View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
intendeva sicuramente dire che è il chipset della mobo/controller raid a limitare un po' le prestazioni.
che chipset hai esattamente?
magari posta la chermata di Crystal DiskMark.
qualche pagina indietro trovi la chermata del mio X25-M g2 80GB su vetusto chipset nForceII con controller raid SiliconImage Sil3114, le prestazioni ,soprattutto in sequenziale, sono desolanti(rispetto alle reali capacità dei postville), resta il fatto che ho ridato vita( in attesa che mi rientri dall'RMA il pc principale) ad un vecchissimo pc che ormai era lento pure per navigare(tante finestre aperte in contemporanea) grazie ad un boost prestazionale che non mi sarei mai aspettato.
melu , grazie della spiegazione,
il chipset è nvidia 730i , o meglio mcp79 , su sata2.
il cristal mi da valori giusti sui grossi file (250-260) , ma decade notevolmente con i piu' piccoli fino a 30-50 sui 4k...
è il controller scarso quindi?
oppure posso fare degli aggiustamenti con qualche tool ?
ilratman
09-02-2010, 09:29
dunque...mi appresto a comprare il mio primo ssd,il fatto è questo:mi serve da 1,8 pollici,quindi va bene per me un Intel X18-m...
che costa 250 euro G2
che costa 200 euro G1 con incluso il kit per eventualmente renderlo 2,5
sistema operativo Seven Ultimate 32.
secondo voi vale la pena risparmiare 50 euro e prendere un G1,che in più ha l'adattatore? cambio il pc ogni 2 anni all'incirca.
intendo dire,se c'è qualcuno che ha fatto il salto,c'è una REALE differenza o quei 50 euro gli butto nel cesso e li vedo solo nei bench,dei quali non me ne frega nulla?
esiste sul mercato un adattatore che mi permetta di trasformare un x18 in un x25 senza problemi nel caso comprassi un pc con drive 2,5?
ringrazio fin da ora chi mi risponderà
fate conto che questo SSD finisce in un portatile con Su9400 e Gma4500.
Uso office,Matlab,eViews.
in definitiva quei 50 euro in più servono o nel giro di 2 anni non me ne frega una cippa e del Calo prestazionale posso fregarmene,risparmiare i 50 euro e poi aggiungerli quando tra 2 anni cambio pc?
grazie davvero
Per me puoi fregartene visto dove va montato, avresti le stesse prestazioni con entrambi.
Per l'adattatore credo si trovi di sicuro sulla baya.
@andytom
I chipset nvidia non sono mai stati dei fulmini e hanno sempre avuto un basso nuneso di iops gestibili e con un ssd vanno in crisi.
Stessa cosa succede con i chipset mobile.
Io direi che non deve impostarti molto e usa il tuo ssd per quello che ti da.
DanieleDS
09-02-2010, 09:30
http://downloadmirror.intel.com/18363/eng/SATA_SSD_Firmware_Update_Tool_Guidelines_322570.pdf
Io tengo i drivers di 7 e vivo felice ;)
ok perfetto, grazie:) , la guida l'ho scaricata stamattina, ma è possibile che io abbiamo l'ultimo firmware? perchè dal sito di intel mi sembra di aver capito così
DanieleDS
09-02-2010, 09:31
ciao , come fai ad avere quei valori sui file da 4k?(destra)
cioè in che senso, fa schifo?
carlito86
09-02-2010, 09:34
grazie mille Ratman!non escludo di metterlo in futuro in un pc superpompo,ma nel caso probabilmente i prezzi scenderanno e converrà comprarne uno nuovo vendere il vecchio e usare i 50 euro extra giusto?
mikedepetris
09-02-2010, 09:50
Per l'adattatore credo si trovi di sicuro sulla baya.
tanto per ribadire i concetti, io non ho preso l'adattatore e non lo prendero' mai se devo spendere dei soldi per una cosa inutile, l'ssd non e' sensibile a movimenti ed altre cose, e' piccolo leggero non vibra e non scalda, io lo lascio penzoloni ma si puo' fissare usando una o due delle viti laterali, o incollarlo o legarlo con un elastico una fascetta scotch nastro, basta veramente poco
Deviling Master
09-02-2010, 09:52
Mi è arrivato l'SSD e il PC nuovo, perchè molte cose ancora mi sono "oscure"
Per quanto possa aver seguito questo thread a livello "teorico", quando andrò effettivamente ad eseguire il montaggio/installazione (ex novo) del sistema operativo mi servirà cmq un aiuto.
Ovviamente quando si esce dal "manuale" e si va ad operare sorgono 1000mila domande
- l'SSD lo collego alla porta Sata0 (si chiama così?)? Come la riconosco
- Nel Thread ho sentito spesso parlare di AHCI, controller Intel, controller NVIDIA. Cosa sono e cosa devo selezionare io? (questa impostazione è quella che mi preme di più da capire cosa è in primis e come configurarla)
- Visto che il Raid non è fatto sul disco del sistema operativo posso configurarlo anche successivamente? (avrei 2 WD sulla Sata1 e Sata2 da mettere in mirroring)
- Ho scaricato il Firmware da qua (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=18363), l'aggiornamento è la prima cosa che devo fare una volta collegato al sistema?
- Dovendo montare Win7 (64bit, avendo 6GB di RAM) che procedure preliminari devo fare per "preparare" l'SSD all'installazione del sistema operativo? (allineamento fa da sè, magari c'è altro da fare)
- In teoria domani dovrebbe arrivarmi un intel 160gb G2.
E' possible avere una lista dei programmi con i link che servono per un'installazione semplice e sicura?
Al momento ho scaricato solo "Intel SSD Toolbox - v1.2.0.000.msi", è l'unico programma che serve o devo procurarmene altri?
Uso win 7 64bit ed ho 6gb di ram
Grazie
"Intel SSD Toolbox" a cosa serve? ci sono altri tool necessari alla gestione dell'SSD?
- Prima di disattivarlo consiglio di lanciare preventivamente in background Process Explorer o simili, usare il sistema cercando di simulare una sessione di lavoro intensiva ed al termine del monitoraggio controllare il "Peak Commit Charge" per assicurarsi che il dato di picco non sia superiore all'ammontare della memoria fisica installata:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100206193944_sshot-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100206193944_sshot-1.jpg)
Io non l'ho disattivato anche se ho 8GB di RAM.
Ci provai con Windows XP x64, ma non notai differenze prestazionali.
Diverse fonti (tra le quali anche i blogs Microsoft) sconsiglierebbero l'adozione di tale pratica. Molte applicazioni ne hanno bisogno, perchè all'avvio si riservano ingenti quantitativi di memoria anche se non verranno mai usati. Senza paging file userebbero la RAM e ci si ritroverebbe con meno memoria disponibile... Addirittura alcune applicazioni non si avviano nemmeno o segnalano la mancanza della memoria virtuale.
Comunque vuole essere solo un consiglio, ovviamente siamo tutti liberissimi di fare come vogliamo...!
Per guardare il valore di "picco" (paginazione) è abbastanza aprire 1000mila programmi e vedere nel task manager a quanto sale?
- SSD Tweaker è un tool che permette di migliorare l'uso e le performance delle SSD da Windows XP in poi (Vista e 7).
SSD Tweaker per 7 dove lo trovo? Ho visto su google (http://www.google.com/search?hl=it&safe=off&q=SSD+Tweaker+windows+7&btnG=Cerca&lr=&aq=f&oq=) che ce ne sono vari, di vari produttori. Ne avete in mente uno preciso
- Ad oggi quali accortezze avete utilizzato per installare Seven su un SSD ?
Mi riferisco ai vari tweak per evitare di caricare inutilmente il disco (es. spostare la cartella TEMP su un disco tradizionale, ecc).
Grazie
è necessario spostare la cartella temp? Come si fa?
Mi rivolgo alla vostra pazienza.... sperando che vi sia rimasta
Grazie in anticipo, ciao
ilratman
09-02-2010, 09:56
tanto per ribadire i concetti, io non ho preso l'adattatore e non lo prendero' mai se devo spendere dei soldi per una cosa inutile, l'ssd non e' sensibile a movimenti ed altre cose, e' piccolo leggero non vibra e non scalda, io lo lascio penzoloni ma si puo' fissare usando una o due delle viti laterali, o incollarlo o legarlo con un elastico una fascetta scotch nastro, basta veramente poco
Forse non hai capito, un 1.8" per essere messo in un notebook con il 2.5" ha bisogno di un adattatore, nel mio portatile poi il disco viene inserito a mo di tessera sul fianco e senza adattatore è impossibile.
il tuo discorso va benissimo nei fissi.
tanto per ribadire i concetti, io non ho preso l'adattatore e non lo prendero' mai se devo spendere dei soldi per una cosa inutile, l'ssd non e' sensibile a movimenti ed altre cose, e' piccolo leggero non vibra e non scalda, io lo lascio penzoloni ma si puo' fissare usando una o due delle viti laterali, o incollarlo o legarlo con un elastico una fascetta scotch nastro, basta veramente poco
si, ma su un portatile va comunque fissato BENE , possibilmente con le v iti.
con gli scossoni/movimenti cui è sottoposto ogni pc portatile, un ssd non fissato sforzerebbe sui connettori Sata(lato pc e lato SSD) col concreto rischio che uno(o entrambi) smettano di funzionare! :cry:
Intel-Inside
09-02-2010, 10:24
- Visto che il Raid non è fatto sul disco del sistema operativo posso configurarlo anche successivamente? (avrei 2 WD sulla Sata1 e Sata2 da mettere in mirroring)
Questo interessa anche a me... in teoria con un setup del genere, cioè un Raid sullo stesso controller ICHR, il Trim automatico è disabilitato, ma da quello che ho letto sul forum Intel lo si potrebbe eseguire manualmente tramite l'sssd toolbox, e sempre teoricamente non dovresti installare i driver Intel... se riesci a fare delle prove fugheresti molti dubbi grazie :)
mikedepetris
09-02-2010, 10:25
Forse non hai capito, un 1.8" per essere messo in un notebook con il 2.5" ha bisogno di un adattatore, nel mio portatile poi il disco viene inserito a mo di tessera sul fianco e senza adattatore è impossibile.
il tuo discorso va benissimo nei fissi.
si, ma su un portatile va comunque fissato BENE , possibilmente con le v iti.
con gli scossoni/movimenti cui è sottoposto ogni pc portatile, un ssd non fissato sforzerebbe sui connettori Sata(lato pc e lato SSD) col concreto rischio che uno(o entrambi) smettano di funzionare! :cry:
ah si' scusate mi era sfuggito che si parlasse di un portatile, mi pareva strano che l'esperto ilratman parlasse di cio'
Deviling Master
09-02-2010, 10:25
Questo interessa anche a me... in teoria con un setup del genere, cioè un Raid sullo stesso controller ICHR, il Trim automatico è disabilitato, ma da quello che ho letto sul forum Intel lo si potrebbe eseguire manualmente tramite l'sssd toolbox, e sempre teoricamente non dovresti installare i driver Intel... se riesci a fare delle prove fugheresti molti dubbi grazie :)
Se avessi letto tutte le domande che hai fatto sapresti che per me stai parlando arabo
controller ICHR, ssd toolbox, driver Intel.... tutta sta roba ho chiesto cos'è... e come quando/va usata
Che prove vuoi che faccia se nn so manco installarlo normalmente....
Mi è arrivato l'SSD e il PC nuovo, perchè molte cose ancora mi sono "oscure"
- l'SSD lo collego alla porta Sata0 (si chiama così?)? Come la riconosco
basta leggere le micro-scritte sul pcb della scheda madre(se presenti) o più semplicemente sulle istruzioni della scheda madre.
non è escluso che la porta sata0 (che poi è semplicemente la prima porta sata) sulla tua mobo sia stata chiamata "sata1" invece di " sata0".
inoltre controlla che sulla mobo non siano presenti due diversi controller Sata/raid, di solito quello da preferire è quello integrato nel chipset della mobo(perchè più veloce di quello su chip aggiuntivo).
- Nel Thread ho sentito spesso parlare di AHCI, controller Intel, controller NVIDIA. Cosa sono e cosa devo selezionare io? (questa impostazione è quella che mi preme di più da capire cosa è in primis e come configurarla)
come sopra, dipende semplicemente dal modello della tua scheda madre(MoBo).
la modalità ahci va attivata/disattivata da bios.
- Visto che il Raid non è fatto sul disco del sistema operativo posso configurarlo anche successivamente? (avrei 2 WD sulla Sata1 e Sata2 da mettere in mirroring)
- Ho scaricato il Firmware da qua, l'aggiornamento è la prima cosa che devo fare una volta collegato al sistema
ma adesso il sistema operativo su che disco é?
perchè l'aggiornamento firmware del'SSD lo devi fare da windows(ovviamente non dalla copia installata sul SSD stesso.
il raid credo tu lo possa impostare quando vuoi(ovviamente perderai tutti i dati precedentemente memorizzati su quei due HD.
però per il raid0 (mirroring) è altamente consigliato usare hd identici(stessa capacità e possibilmente stesso identico modello).
con un disco sata1 e uno sata2, azzopperesti il sata2 facendolo andare come il sata1.
Deviling Master
09-02-2010, 10:30
basta leggere le micro-scritte sul pcb della schereda madre(se presenti) o più semplicemente sulle istruzioni della scheda madre.
non è escluso che la porta sata0 (che poi è semplicem,ente la prima porta sata) sulla tua mobo sia stata chiamata "sata1" invece di " sata0".
Va bene, oggi o domani mi arriva il PC quindi con la scheda madre davanti farò sapere
inoltre controlla che sulla mobo non siano presenti due diversi controller Sata/raid, di solito quello da preferire è quello integrato nel chipset della mobo(perchè più veloce di quello su chip aggiuntivo).
Questo come lo vedo.....
come sopra, dipende semplicemente dal modello della tua scheda madre(MoBo).
la modalità ahci va attivata/disattivata da bios.
La mia mobo è una ASUS P6T Deluxe V2, ma la AHCI che vada attivata/disattivata da bios va bene, ma devo tenerla attivata o disattivata? nn so manco cosa sia....
ma adesso il sistea operativo su che disco é?
perchè l'aggiornamento firmware del'SSD lo devi fare da windows(owwiamente non dalla copia installa sul SSD stesso.
Il computer è nuovo, l'SSD pure è vuoto. Se lo collego al computer e infilo il disco con la iso burnata per l'aggiornamento software non faccio prima? (la iso penso sia autoboot)
il raid credo tu lo possa impostare quando vuoi(ovviamente perderai tutti i dati precedentemente memorizzati su quei due HD.
però per il raid0 (mirroring) è altamente consigliato usare hd identici(stessa capacità e possibilmente stesso identico modello).
con un disco sata1 e uno sata2, azzopperesti il sata2 facendolo andare come il sata1.
Essendo il PC nuovo, anche i due dischi sono vuoti. I dischi sono identici, con Sata1 e Sata2 intendevo le porte sulla scheda madre (visto che sulla Sata0 c'è l'SSD)
Per questo motivo vorrei fare tutte gli "interventi" hardware (configurazioni varie, raid, ...) prima di installare il sistema operativo
Intel-Inside
09-02-2010, 10:51
Se avessi letto tutte le domande che hai fatto sapresti che per me stai parlando arabo
controller ICHR, ssd toolbox, driver Intel.... tutta sta roba ho chiesto cos'è... e come quando/va usata
Che prove vuoi che faccia se nn so manco installarlo normalmente....
Calma, intendevo dire che anche io mi unisco alla tua richiesta di delucidazioni in merito alla questione Dischi, SSD, Raid e Trim... tutto qua...
Deviling Master
09-02-2010, 10:56
Calma, intendevo dire che anche io mi unisco alla tua richiesta di delucidazioni in merito alla questione Dischi, SSD, Raid e Trim... tutto qua...
Non volevo essere "aggressivo" ma io continuo a chiedere informazioni ma più mi rispondono più le domande aumentano.....
Intel-Inside
09-02-2010, 10:59
Non volevo essere "aggressivo" ma io continuo a chiedere informazioni ma più mi rispondono più le domande aumentano.....
Tranquillo :) comunque se dai uno sguardo nel thread trovi le ottime guide di Sirio che spiegano tutto ;)
Deviling Master
09-02-2010, 11:01
Tranquillo :) comunque se dai uno sguardo nel thread trovi le ottime guide di Sirio che spiegano tutto ;)
Ti assicuro che le guide di Sirio (allineamento, clean, ....) le ho già guardate ma mi rimangono delle domande più tecniche che ho postato qualche post fa
ilratman
09-02-2010, 11:26
Ti assicuro che le guide di Sirio (allineamento, clean, ....) le ho già guardate ma mi rimangono delle domande più tecniche che ho postato qualche post fa
Guarda se tu avessi messo un disco normale non ti saresti fatto tante domande, l'ssd è un disco normale e a parte allineamento e trim va trattato come un disco e basta.
Deviling Master
09-02-2010, 11:52
Guarda se tu avessi messo un disco normale non ti saresti fatto tante domande, l'ssd è un disco normale e a parte allineamento e trim va trattato come un disco e basta.
Le domande me le sarei fatte cmq perchè nn ho mai dovuto gestire tutti sti problemi di AHCI, driver di vari produttori, ..... con il sistema attuale.
Per cui i dubbi sarebbero rimasti cmq...
ilratman
09-02-2010, 11:57
Le domande me le sarei fatte cmq perchè nn ho mai dovuto gestire tutti sti problemi di AHCI, driver di vari produttori, ..... con il sistema attuale.
Per cui i dubbi sarebbero rimasti cmq...
Come ho detto a qualche dubbio si può rispondere ma a molti altri devi rispondere tu con l'esperienza.
Insomma prova e poi chiedi, chiedere tutto prima porta infatti a molti dubbi anche perché non è facile spiegare bene.
Per dirtela secondo me anche con il sistema attuale avresti dovuto fare le stesse cose, stiamo parlando di cose che esistono da molti anni. Se non lo hai fatto e hai vissuto lo stesso non vedo perché dovrebbe essere diverso adesso.
Informarsi troppo non è sempre bene! :)
Deviling Master
09-02-2010, 11:59
Come ho detto a qualche dubbio si può rispondere ma a molti altri devi rispondere tu con l'esperienza.
Insomma prova e poi chiedi, chiedere tutto prima porta infatti a molti dubbi anche perché non è facile spiegare bene.
Per dirtela secondo me anche con il sistema attuale avresti dovuto fare le stesse cose, stiamo parlando di cose che esistono da molti anni. Se non lo hai fatto e hai vissuto lo stesso non vedo perché dovrebbe essere diverso adesso.
L'esperienza non viene dal nulla.... se non l'ho mai fatto può essere che non sia obbligatorio per l'utilizzo standard, ma a sapere cosa fare può essere che il sistema venga ottimizzato.
Per questo ero qui a chiedere una mano
ilratman
09-02-2010, 12:05
L'esperienza non viene dal nulla.... se non l'ho mai fatto può essere che non sia obbligatorio per l'utilizzo standard, ma a sapere cosa fare può essere che il sistema venga ottimizzato.
Per questo ero qui a chiedere una mano
Preoccupati solo di, impostare da bios ahci e di allineare l'ssd,se metti 7 lo fa da solo, e di non fare il raid se no perdi il trim ma se il raid è importate lascia perdere il trim.
Non c'è molto altro da dire ti assicuro.
Su come fare le cose sul manuale della scheda madre c'è scritto tutto e al max chiedi nel thread di riferimento della stessa.
Deviling Master
09-02-2010, 12:07
Preoccupati solo di, impostare da bios ahci e di allineare l'ssd,se metti 7 lo fa da solo, e di non fare il raid se no perdi il trim ma se il raid è importate lascia perdere il trim.
Non c'è molto altro da dire ti assicuro.
Su come fare le cose sul manuale della scheda madre c'è scritto tutto e al max chiedi nel thread di riferimento della stessa.
1) Impostare AHCI dal bios OK
2) Io installo 7 x64 per cui allinea da solo
3) Il Raid lo devo fare ma NON con l'SSD ma bensì con 2 magnetici. Quindi avrei l'SSD dove installo windows e un mirroring tra 2 WD magnetici per i dati personali. In questo caso non dovrei perdere il TRIM.. o sbaglio?
Preferisco chiedere adesso che non c'è ancora il sistema operativo e posso cambiare impostazioni senza problemi che scoprire le cose poi e per modificare magari devo formattare....
EDIT: http://www.tomshardware.co.uk/forum/269867-13-configure-asus-lone-sata-raid#t1994529
Ho trovato questa guida che sembra il caso mio, SSD per sistema operativo e 1 raid con 2 magnetici. Qui dice di collegare tutti e 3 al southbridge
Connect up your SSD to the first of the Intel ICH10R Southbride ports. Connect your SATA HDD's (that will be members of the RAID) to the remaining Southbride ports.
NOTE: Do not hook up either your SATA RAID HDD matrix, or the SSD, to the JMicron controller ports.
Intel-Inside
09-02-2010, 12:56
OK AHCI, ma se cè un Raid non bisogna mica impostare il controller su RAID ? e quindi si perde il Trim, indipendentemente dal fatto che il raid sia fatto da ssd o hdd...
ilratman
09-02-2010, 13:03
OK AHCI, ma se cè un Raid non bisogna mica impostare il controller su RAID ? e quindi si perde il Trim, indipendentemente dal fatto che il raid sia fatto da ssd o hdd...
Si al 99% è così.
Si può ovviare alla cosa facendo un raid1 sw ma entriamo in tutto un'altro discorso.
Deviling Master
09-02-2010, 13:04
Si al 99% è così.
Si può ovviare alla cosa facendo un raid1 sw ma entriamo in tutto un'altro discorso.
Ma quindi non c'è modo di dividere queste due cose? L'SSD a sè e i 2 dischi nel sistema Raid?
Sulla guida che ho postato dice
NOTE: remember, you must NOT setup that SSD as a standard drive in the ASUS setup; it has to be listed under the RAID configuration as a "Non-RAID Disk" then you'll install the OS onto that SSD.
Intel-Inside
09-02-2010, 13:09
Si al 99% è così.
Si può ovviare alla cosa facendo un raid1 sw ma entriamo in tutto un'altro discorso.
un utente sul forum Intel ha scritto questo :
Link (http://communities.intel.com/thread/7874;jsessionid=0BF56005CF37254F0C5CFB5F0CC1FB32.node5COMS)
I have a single SSD but also running 2 WD Raptors in RAID0. With the Intel drivers (have used both Matrix and RST), the SSD Toolbox will allow for manual and scheduled TRIM. Automatic background TRIM is still a no according to the documentation. I dumped the RST driver however as it gave poorer performance versus the latest Matrix drivers according to synthetic benchmarks but may an issue that will be improved in an official release of the new drivers.
In pratica dice che si può eseguire manualmente e/o schedulare... ma è la stessa cosa rispetto alla modalità automaica? ma sara' vera sta cosa?
Deviling Master
09-02-2010, 13:13
un utente sul forum Intel ha scritto questo :
In pratica dice che si può eseguire manualmente e/o schedulare... ma è la stessa cosa rispetto alla modalità automaica? ma sara' vera sta cosa?
Nella guida che ho postato non parla di TRIM disattivo quando attivi il raid, a quanto leggo ti fa selezionare l'hd con Non-Raid Disk quindi potrebbe essere che rimanga attivo.
Qualora invece non funzionasse ci sarà un modo per farlo andare anche manualmente
ragazzi mi è arrivato ora l'intel x25... non capisco quale modello sia:
ssdsa2m080g2gc
che versione sarebbe???? :confused:
chi mi aiuta ?
Ciao!
Scusate, potreste, cortesemente aiutarmi con un paio di chiarimenti? :)
Dovendo installare due SSD Intel da 160, in sostituzione di
altrettanti "Velociraptor" in RAID0, sarà sufficiente copiarci su
l'immagine del disco di sistema fatta con Acronis (Trattasi di
una partizione con 2 ss.oo. in dual boot: XPpro 32 bit + W.7
Ultimate 64bit) o dovrò procedere con un'installazione ex-novo
degli stessi?
La seconda questione riguarda un'altra partizione ove sono installati
dei programmi di simulazione del volo (cartelle molto grandi come
dimensioni: tot.244 GB). Da un punto di vista delle performances,
pensate mi convenga utilizzare gli SSD solo per i ss.oo. lasciando
i simulatori sui "Velociraptor" o trasferire il tutto sui nuovi dischi?
Grazie in anticipo per l'attenzione ;)
Ciao!
Un piccolo up.....Chiedo scusa per l'insistenza :ave:
Marinelli
09-02-2010, 14:15
ok perfetto, grazie:) , la guida l'ho scaricata stamattina, ma è possibile che io abbiamo l'ultimo firmware? perchè dal sito di intel mi sembra di aver capito così
Il 2HA è il penultimo firmware uscito e supporta anch'esso il trim. Insomma, se vuoi puoi aggiornarlo, altrimenti è lo stesso.
ragazzi mi è arrivato ora l'intel x25... non capisco quale modello sia:
ssdsa2m080g2gc
che versione sarebbe???? :confused:
chi mi aiuta ?
E' il G2 da 80GB (c'è scritto nel codice). Cos'altro vuoi sapere?
Ciao
Deviling Master
09-02-2010, 15:03
Sirio hai la casella dei PM piena, puoi fare uno spazio che devo farti un paio di domande?
OK AHCI, ma se cè un Raid non bisogna mica impostare il controller su RAID ? e quindi si perde il Trim, indipendentemente dal fatto che il raid sia fatto da ssd o hdd...
il trim non credo serva sui dischi meccanici in raid, mentre invece mi pare di aver capito leggendo a destra e sinistra che l'allineamento migliora le prestazioni anche sui dischi meccanici
cmq io sto facendo qualche esperimento con XP ed è un piccolo casino :D
in pratica avevo SO già con i driver intel per il raid e se aggiungevo 2 dischi meccanici settando il BIOS in raid alla partenza potevo configurare il raid ma poi non partiva l'SO perchè non trovava il disco di boot.
perdendo un sacco di tempo sono riuscito a integrare AHCI, non con il trucco che non funzionava di forzare i driver AHCI sul controller ICH10R , ma con un sistema più radicale :
"By WinTricks.it
Prima di procedere alla sostituzione della motherboard
Estrarre i file:
- Isapnp.sys
- Atapi.sys,
- Intelide.sys,
- Pciide.sys e
- Pciidex.sys
dalla cartella \I386\Driver.cab del Vs. Cd di installazione e copiarli in \Windows\System32\Drivers.
In Esplora risorse fare doppio clic con il pulsante del mouse sul file REinstal.REG
ed aggiungerlo al registro di configurazione
Spegnere il computer , e procedere alla sostituzione delle motherboard
By WinTricks.it"
a questo punto l'SO parte in ahci i dischi precedentemete configurati in raid ci restano e vengono visti come un disco unico su esplora risorse, ma la console intel matrix li vede come 2 dischi separati...
se invece metto il BIOS in raid l'SO non parte perchè come prima non trova il disco di boot...
in pratica non succede niente di quello che mi aspettavo succedesse leggendo tutto, e alla fine penso che mio malgrado per non rischiare di perdere dati mi rassegnerò alla reinstallazione completa di tutto l'ambaradan SO, SQL, gestionale ecc ecc. :muro:
Deviling Master
09-02-2010, 18:05
La cosa che vorrei capire (ho letto opinioni discordanti) è che se c'è un sistema SSD singolo + Raid di 2 meccanici il TRIM su SSD viene meno nonostante nn fa parte dell'array.
Conferme o smentite?
Intel-Inside
09-02-2010, 18:13
La cosa che vorrei capire (ho letto opinioni discordanti) è che se c'è un sistema SSD singolo + Raid di 2 meccanici il TRIM su SSD viene meno nonostante nn fa parte dell'array.
Conferme o smentite?
Al 99,9% il Trim viene meno se sul controller è presente un qualsiasi tipo di Raid... ora sarebbe interessante capire se sia possibile in qualche modo eseguirlo lo stesso manualmente (sempre nel caso 1 SSD + 2 HDD in Raid)
Deviling Master
09-02-2010, 18:22
Al 99,9% il Trim viene meno se sul controller è presente un qualsiasi tipo di Raid... ora sarebbe interessante capire se sia possibile in qualche modo eseguirlo lo stesso manualmente (sempre nel caso 1 SSD + 2 HDD in Raid)
Siccome è la configurazione che ho scelto io, vorrei approfondire meglio la questione. POsso anche provare a creare il raid con 2 magnetici e l'ssd singolo, se mi dite come verificare se il trim èattivo ve lo dico
Cavallomatto
09-02-2010, 19:04
Siccome è la configurazione che ho scelto io, vorrei approfondire meglio la questione. POsso anche provare a creare il raid con 2 magnetici e l'ssd singolo, se mi dite come verificare se il trim èattivo ve lo dicoScarica CrystalDiskInfo:http://iij.dl.sourceforge.jp/crystaldiskinfo/45240/CrystalDiskInfo3_3_0.zip.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100209200403_Cattura.JPG
Intel-Inside
09-02-2010, 19:12
Scarica CrystalDiskInfo:http://iij.dl.sourceforge.jp/crystaldiskinfo/45240/CrystalDiskInfo3_3_0.zip.
Se ricordo bene però il CrystalDiskInfo segnala solo se il dispositivo supporta il Trim... non se è attivo e funzionante :(
I soliti sospetti
09-02-2010, 19:16
Non mi sembra ci sia nulla che confermi la reale attivita' del TRIM.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4
non sono abituato a fare le cose che mi si consiglia se non sono motivate e spiegate. Qualcuno mi spiega perche' dovrei disabilitare tutta sta roba? Premesso che su alcune a logica ci arrivo ma su altre non capisco proprio.
Tutto questo sempre per la solita questione di tenere nel completo caos questo topic perche' non si vuole differenziare l'utenza in base alle marche.
Enable TRIM
Prompt dei comandi :
fsutil behavior set disabledeletenotify 0
Disable TRIM
Prompt dei comandi :
fsutil behavior set disabledeletenotify 1
x sapere se il trim e attivo
Prompt dei comandi :
fsutil behavior query disabledeletenotify
se il risultato e :
0 : e attivo
1: non e attivo
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100209203447_44.jpg
Misternv
09-02-2010, 19:52
Scusate.............
ma io ho il trim attivo senza avere alcun ssd installato???
ho provato a fare come dice sirioo, di default mi da 0
..........
Scusate.............
ma io ho il trim attivo senza avere alcun ssd installato???
ho provato a fare come dice sirioo, di default mi da 0
..........
se usi win7 dovrebbe esserlo di default
Enable TRIM
Prompt dei comandi :
fsutil behavior set disabledeletenotify 0
Disable TRIM
Prompt dei comandi :
fsutil behavior set disabledeletenotify 1
x sapere se il trim e attivo
Prompt dei comandi :
fsutil behavior query disabledeletenotify
se il risultato e :
0 : e attivo
1: non e attivo
Pefetto!
Però bisogna aggiungere che questo comando verifica se il S.O. invia il comando di trim alla periferica.
Purtroppo tra il S.O. e la periferica c'è di mezzo il driver ed eventuali firmware (in caso di RAID).
Se uno qualsiasi dei componenti della catena hardware-software che c'è tra S.O e il SSD non riconosce il comando trim del layer superiore e lo passa correttamente al layer inferiore, il trim non funziona.
Non mi sembra ci sia nulla che confermi la reale attivita' del TRIM.
Purtroppo hai ragione.
Per ora si può solo affermare indirettamente che funziona o meno.
scusate ....ma questa storia del trim...ho aggiornato ed effettuato il test..
è calato in scrittura, soprattutto sui 512
---------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0 x64 Beta3 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
---------------------------------------------------------------
* MB/s=1,000,000bytes/sec [SATA/300=300,000,000bytes/sec]
Sequential Read : 260.645 MB/s
Sequential Write : 82.520 MB/s
Random Read 512KB : 200.010 MB/s
Random Write 512KB : 46.299 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 19.919 MB/s [ 4863.0 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 20.487 MB/s [ 5001.7 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 144.272 MB/s [ 35222.8 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 35.876 MB/s [ 8758.9 IOPS]
Test : 1000 MB [C: Used 33.1% (24.7/74.4 GB)] (x5)
Date : 2010/02/09 21:48:31
OS : Windows 7 Ultimate Edition [6.1 Build 7600] (x64)
Se ricordo bene però il CrystalDiskInfo segnala solo se il dispositivo supporta il Trim... non se è attivo e funzionante :(
Per esempio,sul mio SSD che ha il firmware 1.4 e che quindi ha il supporto nativo per il TRIM,crystal disk info me lo mette,hiustamente,in bianco in quanto WinXP non lo supporta,mentre lo stesso disco con su windows7,crystal disk info lo mette marcato in nero
Deviling Master
09-02-2010, 21:14
Quindi si può vedere se il TRIM è attivo ma non si può verificare se venga effettivamente applicato all'SSD.
Eventuali metodi manuli per bypassare tutti i vari "strati" e "parlare" direttamente con l'SSD?
DanieleDS
09-02-2010, 21:15
Ragazzi ho montato il sistema operativo sul mio SSD Intel X-25M... Porca vacca se va... ciaoooo
Quindi si può vedere se il TRIM è attivo ma non si può verificare se venga effettivamente applicato all'SSD.
Eventuali metodi manuli per bypassare tutti i vari "strati" e "parlare" direttamente con l'SSD?
c'è un file nella cartella C: si chiama Wiper.dat e da quello che sono riuscito a capire sarebbe ciò che dice al disco dove effettuare il trim,curiosamente prima mi risultava di circa 4 giga,ora sono 2 giorni che segna 0 nonostante movimenti di file...
Avendo XP X64 devo fare il TRIM a mano
Pero' quando lo lancio mi da questo errore...
Qualcuno ne sa nulla?
Ovviamente ho gia' controllato il servizio shadow ed è disabilitato....
http://img59.imageshack.us/img59/5772/erroretrimi.png
Deviling Master
09-02-2010, 22:02
c'è un file nella cartella C: si chiama Wiper.dat e da quello che sono riuscito a capire sarebbe ciò che dice al disco dove effettuare il trim,curiosamente prima mi risultava di circa 4 giga,ora sono 2 giorni che segna 0 nonostante movimenti di file...
Ma utilizzi quale programma?
ilratman
09-02-2010, 22:08
Avendo XP X64 devo fare il TRIM a mano
Pero' quando lo lancio mi da questo errore...
Qualcuno ne sa nulla?
Ovviamente ho gia' controllato il servizio shadow ed è disabilitato....
http://img59.imageshack.us/img59/5772/erroretrimi.png
ovviamente hai messo su l'ultimo firmware per x25-m e hai un g2?
se è così l'errore è imspiegabile a meno di una incompatibilità con xp64.
ovviamente hai messo su l'ultimo firmware per x25-m e hai un g2?
se è così l'errore è imspiegabile a meno di una incompatibilità con xp64.
Si ultimo firmware ho il G2, sto leggendo su alcuni forum, non ho capito bene se il problema deriva dal fatto che uso XP x64 o dal fatto che non è settato in inglese... Ma dovrebbe essere la prima
Deviling Master
09-02-2010, 22:14
A cosa serve Intel SSD ToolBox? Permette di TRIMmare a mano?
Ma utilizzi quale programma?
il garbage cleaner di OCZ,mi sembra curioso che la dimensione di quel file non muti dallo 0 ,boh.:boh:
Deviling Master
09-02-2010, 22:21
il garbage cleaner di OCZ,mi sembra curioso che la dimensione di quel file non muti dallo 0 ,boh.:boh:
Ma quandi non hai un Intel
A cosa serve Intel SSD ToolBox? Permette di TRIMmare a mano?
Esatto
E si puo' anche schedulare.
Così diviene proprio automatico.
Mi sembra di aver letto che basta farlo una volta alla settimana.
Deviling Master
09-02-2010, 22:32
Esatto
E si puo' anche schedulare.
Così diviene proprio automatico.
Mi sembra di aver letto che basta farlo una volta alla settimana.
Quindi qualora col RAID il trim automatico si disattivi (bisogna anche capire come verificare ciò) è possibile usare questo tool per farlo manualmente.
Per quanto mi riguarda posso farlo anche giornalmente, mi interessa che funzioni.
Se si esagera a trimmare si può ottenere l'effetto opposto?
Per quanto mi riguarda posso farlo anche giornalmente, mi interessa che funzioni.
Se si esagera a trimmare si può ottenere l'effetto opposto?
Questo non lo so, cmq intel consiglia 1 volta a settimana
http://img96.imageshack.us/img96/8050/image1l.png
ecco qui il mio intel x25Mg2 80 gb arrivato oggi
devo solo aggiornare il firmware
http://img534.imageshack.us/img534/1207/tttt.th.png (http://img534.imageshack.us/i/tttt.png/)
che ne dite?
sbaglio o in scrittura è un po' lento!?
giovanbattista
09-02-2010, 23:01
x quanto ne so bene non gli fa, e lo usuri senza motivo, dipende da come lo si utilizza, ma credo che una volta alla settimana in usi normali sia sufficiente, abbondante.
Ma quandi non hai un Intel
infatti io non ce l'ho :p
giovanbattista
09-02-2010, 23:05
ecco qui il mio intel x25Mg2 80 gb arrivato oggi
devo solo aggiornare il firmware
http://img534.imageshack.us/img534/1207/tttt.th.png (http://img534.imageshack.us/i/tttt.png/)
che ne dite?
sbaglio o in scrittura è un po' indietro!?
vieni a fare lo sborrone?:D .........:eek: ........:ciapet:
mi fai rosicare, malefico.......devo prendermene uno, è che nella lista della spesa c'è prima un hd da 1 tera:muro:
Deviling Master
09-02-2010, 23:07
Entro giovedì sera spero di avere tutto per poter cominciare l'installazione del sistema operativo
vieni a fare lo sborrone?:D .........:eek: ........:ciapet:
mi fai rosicare, malefico.......devo prendermene uno, è che nella lista della spesa c'è prima un hd da 1 tera:muro:
loooool :)
guarda vengo da un velociraptor da 300Gb e credimi questo ssd mi ha lasciatoa bocca aperta:eek:
Deviling Master
09-02-2010, 23:14
Mi rimane solo una domanda....
- Premesso con col il ToolBox è possibile TRIMmare manualmente
- Premesso che nn si sa ancora se SSD + Raid di magnetici il TRIM rimane attivo
Come so se il TRIM viene effettuato in automatico (quindi posso anche lasciare stare il toolbox) oppure devo farlo io?
Prima è stato scritto come verificare se è attivo o meno, ma seppur attivo c'è modo di verificare se viene effettivamente eseguito?
ilratman
09-02-2010, 23:14
x quanto ne so bene non gli fa, e lo usuri senza motivo, dipende da come lo si utilizza, ma credo che una volta alla settimana in usi normali sia sufficiente, abbondante.
lo spieghi per favore?
è un dato di fatto o solo una tua idea?
sinceramente il trim non fa assolutamente nulla e non usura nulla, almeno nulla di più di quello che succederebbe senza.
ilratman
09-02-2010, 23:15
loooool :)
guarda vengo da un velociraptor da 300Gb e credimi questo ssd mi ha lasciatoa bocca aperta:eek:
scusa non è colpa dell'ssd se prima avevi una carretta ferma come un cadavere.
questo è il mio ormai vecchio x25-e, superdegradato e ovviamente senza trim perchè non lo prevede! :D
http://img688.imageshack.us/img688/1985/x25edegraded.jpg
non male per un disco di prima generazione!
adesso sono curioso di vedere i prossimi x25-e di 2a generazione sata3!
scusa non è colpa dell'ssd se prima avevi una carretta ferma come un cadavere.
:asd::asd:
hai ragione!
cosa dici dei bench da me prima postati?
PS
marcoxxx84 l autore del thread non mi ha ancora risposto...domani conttatto un mod
ilratman
09-02-2010, 23:30
:asd::asd:
hai ragione!
cosa dici dei bench da me prima postati?
PS
marcoxxx84 l autore del thread non mi ha ancora risposto...domani conttatto un mod
direi che sono buoni per un g2 in linea con i migliori!
io adesso sono proprio curioso di vedere come va un x25-m 320GB il solo problema è trovarlo e pagarlo! :D
magari la pazzia la faccio!
NOOB4EVER
10-02-2010, 00:21
magari la pazzia la faccio!
mi state facendo convincere ,tra poco son dei vostri ,non ce la fo a vedere sti numeri ,maledetti :asd:
x DanieleDS:
ciao! ho visto che anche tu hai montato un x25-m (disco che vorrei avere pure io :D )
da che disco provieni? e hai notato differenze in cosa?
The_Saint
10-02-2010, 07:21
il garbage cleaner di OCZ,mi sembra curioso che la dimensione di quel file non muti dallo 0 ,boh.:boh:Deve essere a zero... quel file viene utilizzato solo quando si lancia l'utility. ;)
The_Saint
10-02-2010, 07:24
- Premesso che nn si sa ancora se SSD + Raid di magnetici il TRIM rimane attivoQuesto si sa: non rimane attivo, dato che devi installare i driver RAID Intel, che non lasciano passare il TRIM... come già detto però si può cmq usare il Toolbox, basta che il RAID non coinvolga l'SSD. ;)
Prima è stato scritto come verificare se è attivo o meno, ma seppur attivo c'è modo di verificare se viene effettivamente eseguito?Purtroppo no, lo puoi verificare solo empiricamente nel momento in cui le prestazioni dovessero degradare.
direi che sono buoni per un g2 in linea con i migliori!
io adesso sono proprio curioso di vedere come va un x25-m 320GB il solo problema è trovarlo e pagarlo! :D
magari la pazzia la faccio!
bella pazzia!:cool: ma quanto costa?
mi state facendo convincere ,tra poco son dei vostri ,non ce la fo a vedere sti numeri ,maledetti :asd:
noob guarda che ti stiamo aspettando :)
ilratman
10-02-2010, 09:03
bella pazzia!:cool: ma quanto costa?
noob guarda che ti stiamo aspettando :)
troppo!
quando lo trovi circa 800€!
praticamente più di un pc i5! :asd:
troppo!
quando lo trovi circa 800€!
praticamente più di un pc i5! :asd:
insomma come un raid di 160gb...si cmq davvero troppo :)
ilratman
10-02-2010, 09:12
insomma come un raid di 160gb...si cmq davvero troppo :)
il disco singolo ha molti vaantaggi se si parla di ssd.
cmq il costo è troppo, il 160 forse sarà la mia prossima scelta.
il disco singolo ha molti vaantaggi se si parla di ssd.
cmq il costo è troppo, il 160 forse sarà la mia prossima scelta.
160 mi sembra la scelta migliore...che poi non ti regalano nemmeno quello a dire il vero:rolleyes:
frafelix
10-02-2010, 09:22
Dopo aver letto che ogni tanto sarebbe meglio usare hdderase per ripristinare l'ssd allo stato iniziale ho scaricato la versione 3.3 compatibile con gli intel e l'ho lanciata.
Poi ho installato win 7 e mi ha creato due partizioni, quella da 100 mega e l'altra con il restante spazio. A fine installazione ho verificato l'allineamento con diskpar e risulta ok, ma come faccio a cancellare la partizione da 100 mega?
Da win non me lo fa fare, l'ho fatto dal dvd di win 7, ma poi win non si è più avviato e stasera reinstallerò tutto e di sicuro dopo la nuova installazione riuscirò ad unire le due partizioni (spero).
E' l'unico modo per creare la partizione unica? Ce ne sono altri nell'installazione che mi sfuggono?
I soliti sospetti
10-02-2010, 09:26
loooool :)
guarda vengo da un velociraptor da 300Gb e credimi questo ssd mi ha lasciatoa bocca aperta:eek:
Sono nella tua stessa situazione!!;)
mi state facendo convincere ,tra poco son dei vostri ,non ce la fo a vedere sti numeri ,maledetti :asd:
E dai!!
160 mi sembra la scelta migliore...che poi non ti regalano nemmeno quello a dire il vero:rolleyes:
Secondo me non é molto conveniente dato che entro la fine dell'anno prenderai i nuovi magari da 320Gb a 400 euro o da 160Gb a 200.;)
Secondo me non é molto conveniente dato che entro la fine dell'anno prenderai i nuovi magari da 320Gb a 400 euro o da 160Gb a 200.;)
si è vero anche questo...forse il nostro è la soluzione migliore rapporto prestazioni-prezzo:)
Deviling Master
10-02-2010, 09:42
Questo si sa: non rimane attivo, dato che devi installare i driver RAID Intel, che non lasciano passare il TRIM... come già detto però si può cmq usare il Toolbox, basta che il RAID non coinvolga l'SSD. ;)
Purtroppo no, lo puoi verificare solo empiricamente nel momento in cui le prestazioni dovessero degradare.
Ok, se quello manuale si può schedulare sono a posto.
l'SSD non fa parte del RAID
ilratman
10-02-2010, 10:10
Sono nella tua stessa situazione!!;)
E dai!!
Secondo me non é molto conveniente dato che entro la fine dell'anno prenderai i nuovi magari da 320Gb a 400 euro o da 160Gb a 200.;)
Si vabbè allora aspetto il 2024 il 2tb a 200€.
Si prende quando serve se si può aspettare vuol dire che non serve e non servirà mai.
The_Saint
10-02-2010, 10:26
Dopo aver letto che ogni tanto sarebbe meglio usare hdderase per ripristinare l'ssd allo stato iniziale ho scaricato la versione 3.3 compatibile con gli intel e l'ho lanciata.
Poi ho installato win 7 e mi ha creato due partizioni, quella da 100 mega e l'altra con il restante spazio. A fine installazione ho verificato l'allineamento con diskpar e risulta ok, ma come faccio a cancellare la partizione da 100 mega?
Da win non me lo fa fare, l'ho fatto dal dvd di win 7, ma poi win non si è più avviato e stasera reinstallerò tutto e di sicuro dopo la nuova installazione riuscirò ad unire le due partizioni (spero).
E' l'unico modo per creare la partizione unica? Ce ne sono altri nell'installazione che mi sfuggono?La partizione da 100MB puoi lasciarla lì dov'è, contiene i file di boot di Windows 7... l'unico modo per non fargliela creare è partizionare il disco prima di lanciare l'installazione di Win7, in questo caso i file di boot vengono messi direttamente in C. Cmq come dicevo si può tranquillamente lasciare.
Altro appunto: visto che hai un G2, usa l'Intel Toolbox per trimmare il disco!
HDDErase si usava sui vecchi G1, lanciato così senza motivo accorcia solamente la vita dell'SSD e non ottieni nulla in + di quello che fa il toolbox. ;)
Deviling Master
10-02-2010, 10:28
La partizione da 100MB puoi lasciarla lì dov'è, contiene i file di boot di Windows 7... l'unico modo per non fargliela creare è partizionare il disco prima di lanciare l'installazione di Win7, in questo caso i file di boot vengono messi direttamente in C. Cmq come dicevo si può tranquillamente lasciare.
Altro appunto: visto che hai un G2, usa l'Intel Toolbox per trimmare il disco!
HDDErase si usava sui vecchi G1, lanciato così senza motivo accorcia solamente la vita dell'SSD e non ottieni nulla in + di quello che fa il toolbox. ;)
Il TRIM per manutenzione ordinaria ok. Ma si parlava ogni tot mesi di fare la ghost del sistema, fare clean/erase e successivamente ripristinare l'immagine per farlo tornare a un pieno utilizzo
The_Saint
10-02-2010, 10:31
Il TRIM per manutenzione ordinaria ok. Ma si parlava ogni tot mesi di fare la ghost del sistema, fare clean/erase e successivamente ripristinare l'immagine per farlo tornare a un pieno utilizzoRipeto: se usi il TRIM o il Toolbox, non serve (è già ripristinato allo stato originale)... lo dimostrano anche i test pubblicati qualche pagina fa. ;)
frafelix
10-02-2010, 10:38
La partizione da 100MB puoi lasciarla lì dov'è, contiene i file di boot di Windows 7... l'unico modo per non fargliela creare è partizionare il disco prima di lanciare l'installazione di Win7, in questo caso i file di boot vengono messi direttamente in C. Cmq come dicevo si può tranquillamente lasciare.
Altro appunto: visto che hai un G2, usa l'Intel Toolbox per trimmare il disco!
HDDErase si usava sui vecchi G1, lanciato così senza motivo accorcia solamente la vita dell'SSD e non ottieni nulla in + di quello che fa il toolbox. ;)
La partizione volevo toglierla per non avere il disco diviso. Quindi se adesso reinstallo win7 sulla partizione grossa da lui creata, al momento di completamento installazione posso integrare quei 100 mega nella partizione primaria?
A quel punto l'allineamento lo tiene lo stesso?
L'allineamento partiva dalla partizione dei 100 mega o dall'altra o è indifferente?
scusa raga ma ogni volta che riavvio mi cerca i driver per l ssd e poi mi dice che pronti per l utilizzo e di riavviare....come mai?? ho win7 64
Deve essere a zero... quel file viene utilizzato solo quando si lancia l'utility. ;)
ah ok allora quella volta l'avrò guardata mentre era in progress :D
bracco_baldo
10-02-2010, 11:48
Si vabbè allora aspetto il 2024 il 2tb a 200€.
Si prende quando serve se si può aspettare vuol dire che non serve e non servirà mai.
io sono un fanatico ma c'è da dire che adesso come adesso anche il top, ovvero il G2 intel è piuttosto scomodo, già solo il fatto di dover tutte le volte che formatto andare a disattivare roba, e poi ogni tanto ci son dei firmware da mettere se si vogliono aggiungere funzionalità, facendosi il backup di tutto il disco, bè per ora è un pò scomoda come cosa, sicuramente quelli che usciranno saranno plug&play, ma ora non lo sono e per me son scomodi...
Andrea deluxe
10-02-2010, 11:50
io sono un fanatico ma c'è da dire che adesso come adesso anche il top, ovvero il G2 intel è piuttosto scomodo, già solo il fatto di dover tutte le volte che formatto andare a disattivare roba, e poi ogni tanto ci son dei firmware da mettere se si vogliono aggiungere funzionalità, facendosi il backup di tutto il disco, bè per ora è un pò scomoda come cosa, sicuramente quelli che usciranno saranno plug&play, ma ora non lo sono e per me son scomodi...
quelle cose che dici sono accortezze.
impostare l'ahci mi pare piu' semplice di impostare un raid.
inoltre tutto il resto e' opzionale.
mikedepetris
10-02-2010, 11:52
io sono un fanatico ma c'è da dire che adesso come adesso anche il top, ovvero il G2 intel è piuttosto scomodo, già solo il fatto di dover tutte le volte che formatto andare a disattivare roba, e poi ogni tanto ci son dei firmware da mettere se si vogliono aggiungere funzionalità, facendosi il backup di tutto il disco, bè per ora è un pò scomoda come cosa, sicuramente quelli che usciranno saranno plug&play, ma ora non lo sono e per me son scomodi...
cioe' tu stai dicendo che avere un disco piu' performante che ti permette di disattivare delle funzionalita' che diventano inutili e' una scomodita'?
:muro:
io sono un fanatico ma c'è da dire che adesso come adesso anche il top, ovvero il G2 intel è piuttosto scomodo, già solo il fatto di dover tutte le volte che formatto andare a disattivare roba, e poi ogni tanto ci son dei firmware da mettere se si vogliono aggiungere funzionalità, facendosi il backup di tutto il disco, bè per ora è un pò scomoda come cosa, sicuramente quelli che usciranno saranno plug&play, ma ora non lo sono e per me son scomodi...
hanno inventato anche l'SSD Tweaker e ha perfino un pulsante "Autotweak".
arrivato or ora il mio G2 ( C1 version... )
Deviling Master
10-02-2010, 12:22
arrivato or ora il mio G2 ( C1 version... )
C1 è la Bulk con solo l'SSD (e l'etichetta che ne sa tanto... XD)
C1 è la Bulk con solo l'SSD (e l'etichetta che ne sa tanto... XD)
già già...l'etichetta spacca di bruttto! :D
ilratman
10-02-2010, 13:09
io sono un fanatico ma c'è da dire che adesso come adesso anche il top, ovvero il G2 intel è piuttosto scomodo, già solo il fatto di dover tutte le volte che formatto andare a disattivare roba, e poi ogni tanto ci son dei firmware da mettere se si vogliono aggiungere funzionalità, facendosi il backup di tutto il disco, bè per ora è un pò scomoda come cosa, sicuramente quelli che usciranno saranno plug&play, ma ora non lo sono e per me son scomodi...
sinceramente sono tutte pare che si fa la gente, se lo usi come un disco normale non vedo il problema.
anche i dischi hanno il firmware e ogni tanto andrebbero agggiornati.
quelle cose che dici sono accortezze.
impostare l'ahci mi pare piu' semplice di impostare un raid.
inoltre tutto il resto e' opzionale.
quoto
cosa ci vuole mettere ahci, 7 poi il resto lo fa da solo!
mah!
Deviling Master
10-02-2010, 13:16
Scusate ma nn sapendo cos'è l'AHCI mi viene da chiedere... dovendo mettere il RAID, con l'AHCI cosa devo farci? Si può attivare insieme o uno esclude l'altro?
mikedepetris
10-02-2010, 13:17
hanno inventato anche l'SSD Tweaker e ha perfino un pulsante "Autotweak".
quale raccomandi?
The_Saint
10-02-2010, 13:21
Scusate ma nn sapendo cos'è l'AHCI mi viene da chiedere... dovendo mettere il RAID, con l'AHCI cosa devo farci? Si può attivare insieme o uno esclude l'altro?Il controller impostato su RAID utilizzerà la modalità AHCI per i dischi singoli... quindi devi impostarre su RAID e stop. ;)
quale raccomandi?
e la stessa cosa...invece di usarlo in manuale attivi autotweak
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?49779-SSD-Tweak-Utility
The_Saint
10-02-2010, 13:30
La partizione volevo toglierla per non avere il disco diviso. Quindi se adesso reinstallo win7 sulla partizione grossa da lui creata, al momento di completamento installazione posso integrare quei 100 mega nella partizione primaria?
A quel punto l'allineamento lo tiene lo stesso?
L'allineamento partiva dalla partizione dei 100 mega o dall'altra o è indifferente?L'allineamento parte dalla prima partizione, non so se unendo le 2 partizioni viene mantenuto... penso di no.
Ma non è + semplice creare la partizione come descritto nella prima pagina di questo thread e poi installare?
Oppure tieni la partizione da 100MB, che male ti fa? :p
frafelix
10-02-2010, 13:47
L'allineamento parte dalla prima partizione, non so se unendo le 2 partizioni viene mantenuto... penso di no.
Ma non è + semplice creare la partizione come descritto nella prima pagina di questo thread e poi installare?
Oppure tieni la partizione da 100MB, che male ti fa? :p
Per principio. Voglio l'ssd con una partizione unica senza schifezze fatte da win e trovo agghiacciante che un sistema con win7 (cioè l'ultimo disponibile) non permetta di fare cose così basilari.
Quindi ora per fare un lavoro pulito devo fare tutta la procedura in prima pagina come chi usa xp e altri sistemi. Altro che win7 fa tutto da solo, si lo fa ma a modo suo e fatto male!
The_Saint
10-02-2010, 13:54
Per principio. Voglio l'ssd con una partizione unica senza schifezze fatte da win e trovo agghiacciante che un sistema con win7 (cioè l'ultimo disponibile) non permetta di fare cose così basilari.
Quindi ora per fare un lavoro pulito devo fare tutta la procedura in prima pagina come chi usa xp e altri sistemi. Altro che win7 fa tutto da solo, si lo fa ma a modo suo e fatto male!La partizione da 100MB creata da Win7 non è una schifezza fatta da win tanto per fare... tieni in mente che la maggior parte dei PC utilizza ancora un hard-disk meccanico e grazie a questo piccolo espediente, Windows 7 riesce ad avviarsi + velocemente, dato che i file di boot risiedono nella parte + veloce dell'hard-disk e soprattutto non vengono spostati o modificati da altre applicazioni... ;)
frafelix
10-02-2010, 14:05
La partizione da 100MB creata da Win7 non è una schifezza fatta da win tanto per fare... tieni in mente che la maggior parte dei PC utilizza ancora un hard-disk meccanico e grazie a questo piccolo espediente, Windows 7 riesce ad avviarsi + velocemente, dato che i file di boot risiedono nella parte + veloce dell'hard-disk e soprattutto non vengono spostati o modificati da altre applicazioni... ;)
E quindi? Mi pare stupido che abbiano tolto un programma funzionale e veloce come esisteva all'epoca di win 95-98-me (fdisk) per gestire partizioni anche prima dell'installazione per rimpiazzarlo dapprima con la versione on-install di winxp che almeno non faceva casino e adesso questa di win7. Almeno avessero permesso di poter creare comunque una sola partizione
bracco_baldo
10-02-2010, 14:06
sinceramente sono tutte pare che si fa la gente, se lo usi come un disco normale non vedo il problema.
anche i dischi hanno il firmware e ogni tanto andrebbero agggiornati.
quoto
cosa ci vuole mettere ahci, 7 poi il resto lo fa da solo!
mah!
intendi gli hard disk? gesù :rolleyes:
DanieleDS
10-02-2010, 14:38
x DanieleDS:
ciao! ho visto che anche tu hai montato un x25-m (disco che vorrei avere pure io :D )
da che disco provieni? e hai notato differenze in cosa?
Ciao, vengo da un WD Raptor 150GB, c'è una differenza abissale, carica il sistema operativo un pochi secondi, dovrei prendere il cronometro per vedere, per non parlare dei programmi, troppo veloci, è veramente un gran disco, però come puoi notare lo spazio è quello che è, quindi valuta te, io li ci metto solo il sistema operativo e il gioco, poi qualche applicazione
Scusate ma nn sapendo cos'è l'AHCI mi viene da chiedere... dovendo mettere il RAID, con l'AHCI cosa devo farci? Si può attivare insieme o uno esclude l'altro?
"AHCI (Advanced Host Controller Interface) è un meccanismo hardware che permette di comunicare con le periferiche Serial ATA ed è in grado di offrire funzionalità avanzate come ad esempio l'NCQ.
AHCI è pienamente supportato con Windows Vista, Windows Seven e Linux (dalla versione del kernel 2.6.19 in avanti) ed è attivabile configurando in modo opportuno il BIOS del proprio sistema.
Con tutti gli altri sistemi operativi è necessario installare opportuni driver tramite floppy disk prima di effettuare la modifica al BIOS, in modo da evitare il mancato avvio del sistema operativo ed il non riconoscimento dell'hard disk."
fonte Wikipedia
Purtroppo anche se le case produttrici di hard disk si danno da fare ad implementare nuove funzionalità, tipo l'NCQ, la stragrande maggioranza degli utenti, non modificando l'opzione da IDE a AHCI nel BIOS e non caricando i drivers in XP, non le utilizza. :rolleyes:
Deviling Master
10-02-2010, 14:41
"AHCI (Advanced Host Controller Interface) è un meccanismo hardware che permette di comunicare con le periferiche Serial ATA ed è in grado di offrire funzionalità avanzate come ad esempio l'NCQ.
AHCI è pienamente supportato con Windows Vista, Windows Seven e Linux (dalla versione del kernel 2.6.19 in avanti) ed è attivabile configurando in modo opportuno il BIOS del proprio sistema.
Con tutti gli altri sistemi operativi è necessario installare opportuni driver tramite floppy disk prima di effettuare la modifica al BIOS, in modo da evitare il mancato avvio del sistema operativo ed il non riconoscimento dell'hard disk."
fonte Wikipedia
Purtroppo anche se le case produttrici di hard disk si danno da fare ad implementare nuove funzionalità, tipo l'NCQ, la stragrande maggioranza degli utenti, non modificando l'opzione da IDE a AHCI nel BIOS e non caricando i drivers in XP, non le utilizza. :rolleyes:
Quindi AHCI e RAID sono 2 cose diverse o si escludono a vicenda
Quindi AHCI e RAID sono 2 cose diverse o si escludono a vicenda
Dipende cosa devi fare:
-se hai uno o più dischi che devono operare indipendentemente seleziona AHCI che consente di operare all'hard disk con funzionalità avanzate (tipo NCQ).
- se invece vuoi crearti un volume raid, che utilizza il controller omononimo (raid), in modo da avere due (o più) dischi che operano congiuntamente Raid 0, 1, 5, etc.. , devi selezionare RAID nel Bios e poi crearti il volume raid nell'apposito pannello del controller Intel.
Deviling Master
10-02-2010, 15:06
Dipende cosa devi fare:
-se hai uno o più dischi che devono operare indipendentemente seleziona AHCI che consente di operare all'hard disk con funzionalità avanzate (tipo NCQ).
- se invece vuoi crearti un volume raid, che utilizza il controller omononimo (raid), in modo da avere due (o più) dischi che operano congiuntamente Raid 0, 1, 5, etc.. , devi selezionare RAID nel Bios e poi crearti il volume raid nell'apposito pannello del controller Intel.
La mia situazione è
1 SSD dove tengo sistema operativo e programmi
2 dischi magnetici in raid1 (mirroring è 1 vero?) dove tengo i dati personali
Detto ciò, da quanto hai scritto sono in entrambi i casi....
La mia situazione è
1 SSD dove tengo sistema operativo e programmi
2 dischi magnetici in raid1 (mirroring è 1 vero?) dove tengo i dati personali
Detto ciò, da quanto hai scritto sono in entrambi i casi....
Allora..
Nel Bios selezioni RAID
Durante il post premi Ctrl+I ed entri nel pannellino per crearti il RAID 1
Crei il Raid 1 con gli HDD
Installi l'OS.
mikedepetris
10-02-2010, 15:15
Per velocizzare ulteriormente il sistema sto iniziando ad usare pesantemente un RAMdisk in abbinata all'ssd per il sistema ed il velociraptor per i dati.
Il RAMdisk salva l'immagine allo shutdown e la ricarica al boot, ovviamente da ssd.
Cosa suggerite di spostare su ramdisk?
Per il momento ho messo:
TEMP
TMP
cache FireFox
cache IE
sessioni FireFox (session manager)
In particolare vorrei ottimizzare compilazione e debug di soluzioni web di visual studio 2005, pertanto pensavo di tenere su RAMdisk la soluzione in lavoro impostando un salvataggio automatico ogni 15 minuti.
Cos'altro? Le librerie?
@ sirio
volevo capire quanto serve questo RAM DISCK e casomai come impostarlo sul mio intel x25mg2 80gb....
Per velocizzare ulteriormente il sistema sto iniziando ad usare pesantemente un RAMdisk in abbinata all'ssd per il sistema ed il velociraptor per i dati.
Il RAMdisk salva l'immagine allo shutdown e la ricarica al boot, ovviamente da ssd.
Cosa suggerite di spostare su ramdisk?
Per il momento ho messo:
TEMP
TMP
cache FireFox
cache IE
sessioni FireFox (session manager)
In particolare vorrei ottimizzare compilazione e debug di soluzioni web di visual studio 2005, pertanto pensavo di tenere su RAMdisk la soluzione in lavoro impostando un salvataggio automatico ogni 15 minuti.
Cos'altro? Le librerie?
@ sirio
volevo capire quanto serve questo RAM DISCK e casomai come impostarlo sul mio intel x25mg2 80gb....
o cio messo dentro Temp , IE_Cache , FF_Cache , e il file di paging
avendo 6 gb di ram ho deciso di creare un ram disk di solo 1 gb + 1 gb che win7 usa normalmente 2 gb di ram occupata...evitando un po di file che vanno a scrivere continuamente nell ssd
qui la guida completa :
--=[ RAM Disk ]=--
Installazione di RAM Disk
Information: Informazioni:
RAMDisk è un programma che prende una porzione della memoria RAM e la utilizza come una unità disco. Qual è il vantaggio? In una parola: VELOCITA'! Una caratteristica supplementare di un ramdisk è che non subirà mai usura. Vi si può accedere alla massima larghezza di banda 24/7/365, senza il timore di un guasto meccanico, o di frammentazione (un RAMDisk può diventare frammentato come qualsiasi altro disco, ma non ha rallentamenti sui tempi d'accesso, come un disco tradizionale quando diventa frammentato). Un RAMDisk operante a larghezza di banda massima non produce calore eccessivo, rumore o vibrazioni.
La maggior parte degli utenti usa il ramdisk per accelerare le applicazioni come:
* Database
* Cache di Internet Explorer e Firefox per navigare in rete più veloce
* Audio e video editing
* Programmi CAD
* Photoshop Scratch Disk
* Accelerare la masterizzazione dei CD
* Giochi
* SETI processing
* File temporanei
* Swap
* Cache nei Web Server
* Applicazioni personalizzate con richieste di un elevato I/O, elevata larghezza di banda, o elevati requisiti di sicurezza
È possibile scaricare Dataram RAMDisk QUI : http://memory.dataram.com/products-and-services/software/ramdisk/download-ramdisk
Istruzioni:
* Scarica il programma e installalo sul tuo sistema.
* Una volta installato è possibile copiare da qui il mio sistema che utilizza 4.092 MB di Ram Disk. È possibile impostare una unità più piccola o più grande per l'uso, questo sta a voi.
* Impostare come vedete negli screenshot qui sotto. Si noti l'unità è impostata non formattato. Il perché lo vedremo subito.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091109145956_1.jpg
* Dopo aver impostato quello che vedete nella foto sopra tornare alla scheda Impostazioni e premere Start RAMDisk
* Attendere che si carica il driver.
* Adesso avete bisogno di montare il disco e formattarlo.
* Start -> Pannello di controllo -> Sistema e sicurezza -> Strumenti di amministrazione -> Gestione computer -> Gestione disco
* Qui si dovrebbe ora essere accolti con un prompt che avverte che si dispone di una nuova unità.
* Montare l'unità e usare la formattazione rapida con NTFS o FAT32, dare come nome RAMDrive e assegnare lettera R.
* Una volta che l'unità è formattata vai a Risorse del computer, si dovrebbe ora vedere il RAMDrive.
* Fare clic per aprire la RAMDrive.
* Creare 2 cartelle se si utilizza Internet Explorer e Firefox, una chiamata IE_Cache e l'altra FF_Cache.
* Una volta che avete fatto chiudere Risorse del computer.
* E 'giunto il momento di riavviare il computer per assicurarsi che il ramdisk funziona correttamente.
* È possibile chiudere tranquillamente la finestra RamDisk [dopo che ha salvato le impostazioni] e procedere al riavvio.
Nota: ora l'arresto dovrebbe essere un po 'più lungo del normale, questo è dovuto per l'immagine dei dati sul RamDisk che viene scritta sul disco SSD. L'avvio sarà alcuni secondi più lungo del normale, questo è dovuto al Ramdisk che viene formattato e poi ripristinato in base all'immagine che è stata scritta sull'SSD, in questo al riavvio avrete tutto come avete lasciato.
* Ritornate a Risorse Del computer.
* Si dovrebbe vedere il ramdisk come un disco rigido standard.
* Se non c'è si deve tornare alle impostazioni del Ramdisk e controllare se è stato configurato correttamente.
Firefox Cache Tweak
Informazioni:
Avrete bisogno di aggiungere una singola stringa di comando in Firefox per memorizzare i file temporanei di Internet e tutti i dati della cache sul RAMDrive.
Istruzioni:
* Aprite Firefox. Nella barra degli indirizzi digitate about:config
* Fare clic sul pulsante di avvertimento.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091109151140_2.jpg
* Tasto destro del mouse in un qualsiasi punto nella parte inferiore dello schermo e scegliete Nuovo -> Stringa.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091109151355_3.jpg
* Digitate browser.cache.disk.parent_directory nel campo "preferenza"
* Fare clic su OK.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091109151411_4.jpg
* Digitate R:\FF_Cache nel valore "stringa" [se R: è il ramdisk e si è creato una cartella denominata FF_Cache].
* Fare clic su OK.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091109151424_5.jpg
* Riavviare Firefox.
* Ora tutte le cache del browser Firefox andranno al RAMDrive risparmiando all'SSD un numero elevato di scritture.
Internet explorer Cache Tweak
Informazioni:
Sarà necessario spostare cartella File temporanei Internet di Internet Explorer per memorizzare i file temporanei di Internet e tutti i dati della cache sul RAMDrive.
Istruzioni:
* Apri Opzioni Internet.
* Nel tab Generale cerca "file temporanei di Internet" o "Cronologia esplorazioni" clicca "Impostazioni".
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091109152008_11.jpg
* Imposta la dimensione a 50 MB.
* Poi clicka "Sposta nella cartella" e scegliere la cartella della Cache che hai fatto sul Ramdisk, ad esempio R:\IE_Cache
* Fare clic su OK.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091109152052_12.jpg
Spostamento delle cartelle TMP e TEMP
Informazioni:
Questo tweak prende la cartella Temp di Windows e anche la cartella TMP, e la muove sul RAMDrive.
Istruzione:
* Start Menu -> click destro del mouse su Computer -> Proprietà -> Impostazioni avanzate di sistema -> Avanzate
* Fare clic su Variabili di ambiente
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091109152220_23.jpg
* Selezionare la variabile TEMP e quindi fare clic su Modifica.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091109152309_25.jpg
* Quindi modificare il valore della variabile puntando al RAMDrive. Ad esempio ho messo una cartella Temp su R: vale a dire R:\Temp.
* Quindi fare clic su OK.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091109152403_29.jpg
* Ripetere la stessa cosa per la cartella TMP e fare clic su OK.
x il file di PAGING o lo disabilitate oppure basta indirizzare tutto su r: e decidete voi min e max a quanto deve stare..io x ora gli ho dato 128mb min e 256 max..tanto x tenerlo attivo...ma mi trovavo bene anche tenendolo disattivato
Deviling Master
10-02-2010, 15:47
Il File di Paging è meglio disattivarlo del tutto o indirizzarlo su R? non vedo la differenza
Il File di Paging è meglio disattivarlo del tutto o indirizzarlo su R? non vedo la differenza
dipende se hai 6 o 4 gb di ram x me lo puoi tenere anche disattivato oppure lo puoi indirizzare anche su un hd meccanico l'importante che non stia sull ssd..
Deviling Master
10-02-2010, 15:49
dipende se hai 6 o 4 gb di ram x me lo puoi tenere anche disattivato oppure lo puoi indirizzare anche su un hd meccanico l'importante che non stia sull ssd..
Ram ho 6GB. Non è pericoloso se crasha il computer? Il RAM Disk lo salva ogni tot o solo allo spegnimento?
paolo.cip
10-02-2010, 15:56
dipende se hai 6 o 4 gb di ram x me lo puoi tenere anche disattivato oppure lo puoi indirizzare anche su un hd meccanico l'importante che non stia sull ssd..
Ho un dubbio. Ho sempre saputo che il file di paging deve stare sull'hd + veloce.
Ma ora che ho l'ssd...mi conviene spostarlo sul secondo disco (Samsung F3)?
Oppure posso anche disattivarlo? Conta che ho 4 Gb di ram ;)
Grazie :)
Deviling Master
10-02-2010, 15:59
Ho un dubbio. Ho sempre saputo che il file di paging deve stare sull'hd + veloce.
Ma ora che ho l'ssd...mi conviene spostarlo sul secondo disco (Samsung F3)?
Oppure posso anche disattivarlo? Conta che ho 4 Gb di ram ;)
Grazie :)
QUalche post fa ho letto che per sapere quanto è grande il file di paging (quindi per vedere se ci sta in RAM) devi caricare 1000mila programmi e vedere nel task manager il valore di picco (peak) della memoria virtuale.
Se quel valore rientra in 3gb (almeno 1gb vorrai lasciarlo al sistema) allora puoi disattivarlo
QUalche post fa ho letto che per sapere quanto è grande il file di paging (quindi per vedere se ci sta in RAM) devi caricare 1000mila programmi e vedere nel task manager il valore di picco (peak) della memoria virtuale.
Se quel valore rientra in 3gb (almeno 1gb vorrai lasciarlo al sistema) allora puoi disattivarlo
Per compatibilità io consiglio di lasciarlo attivato.
Se poi volete spostarlo su ramdisk o su un disco magnetico, lo ritengo quasi del tutto inutile con gli SSD moderni ma ognuno di noi si fa le proprie "seghe mentali". :)
QUalche post fa ho letto che per sapere quanto è grande il file di paging
Basta abilitare la visualizzazione dei file nascosti e di sistema e guardare quanto è grande il file che si chiama pagefile.sys. ;)
Quello è il file di paging; usualmente risiede nella root di C:
Per compatibilità io consiglio di lasciarlo attivato.
Se poi volete spostarlo su ramdisk o su un disco magnetico, lo ritengo quasi del tutto inutile con gli SSD moderni ma ognuno di noi si fa le proprie "seghe mentali". :)
Santissime paroleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Ram ho 6GB. Non è pericoloso se crasha il computer? Il RAM Disk lo salva ogni tot o solo allo spegnimento?
Dipende da che programma di ramdisk usi. Quelli free o a basso costo lo salvano di solito durante lo shutdown.
Alcuni più professionali (a pagamento), lo salvano ogni tot minuti da te programmati.
I rischi di avere grossi problemi se crasha il PC prima che il ramdisk fosse salvato dipendono da cosa metti nel ramdisk.
Se metti solo il pagefile e la cache del browser sono praticamente zero, se metti altro, tipo i cookie del browser, ti perdi quelli nuovi che si fossero eventualmente scritti tra l'ultimo boot e il crash. Se metti un database, probabilmente te lo perdi tutto. ;)
Se metti solo il pagefile e la cache del browser sono praticamente zero, se metti altro, tipo i cookie del browser, ti perdi quelli nuovi che si fossero eventualmente scritti tra l'ultimo boot e il crash. Se metti un database, probabilmente te lo perdi tutto. ;)
Ho visto sulla guida di sirioo che è presente anche un autosave a tot secondi, funziona anche nella versione free?
ovviamente hai messo su l'ultimo firmware per x25-m e hai un g2?
se è così l'errore è imspiegabile a meno di una incompatibilità con xp64.
...e a meno che xp64 attivi di default il servizio di shadow copy, tipico dei S.O. server.
Prova a guardare nella lista dei servizi se hai lo shadow copy attivo ed eventualmente disattivalo e prova a lanciare di nuovo il toolbox Intel.
Certi software di backup, attivano automaticamente e senza dirti nulla questa funzione, in modo da poter fare il backup anche di file aperti o di database.
...e a meno che xp64 attivi di default il servizio di shadow copy, tipico dei S.O. server.
Prova a guardare nella lista dei servizi se hai lo shadow copy attivo ed eventualmente disattivalo e prova a lanciare di nuovo il toolbox Intel.
Certi software di backup, attivano automaticamente e senza dirti nulla questa funzione, in modo da poter fare il backup anche di file aperti o di database.
No ho provato a controllare, è disabilitato. :-/
Se riesco stasera provo a installare su uno dei dischi XP x86 in inglese
Da lì poi provo se il tool funziona
Per compatibilità io consiglio di lasciarlo attivato.
Se poi volete spostarlo su ramdisk o su un disco magnetico, lo ritengo quasi del tutto inutile con gli SSD moderni ma ognuno di noi si fa le proprie "seghe mentali". :)
quindi dici che il file di paging lo si puo lasciare attivo evitando il ramdisck!?
quindi dici che il file di paging lo si puo lasciare attivo evitando il ramdisck!?
Io ho provato a disattivarlo per una 20na di giorni, ho provato il ramdisk e adesso sono ritornato a non usare nessun ramdisk e il file di paging su SSD.
Dalle mie prove e da quanto letto in giro, con SSD dell'ultima generazione che abbiano trim o garbage collection o un controller abbastanza "furbo", è inutile diventare matti a disabilitare questo e quello e a usare ramdisk di terze parti che giocoforza devono usare un driver nel ring0 del processore.
Se poi si usa Win 7 a 64 bit, più che inutile può diventare anche deleterio fare queste modifiche al S.O., tranne per applicazioni o configurazioni molto speciali.
Deviling Master
10-02-2010, 17:32
Io ho provato a disattivarlo per una 20na di giorni, ho provato il ramdisk e adesso sono ritornato a non usare nessun ramdisk e il file di paging su SSD.
Dalle mie prove e da quanto letto in giro, con SSD dell'ultima generazione che abbiano trim o garbage collection o un controller abbastanza "furbo", è inutile diventare matti a disabilitare questo e quello e a usare ramdisk di terze parti che giocoforza devono usare un driver nel ring0 del processore.
Se poi si usa Win 7 a 64 bit, più che inutile può diventare anche deleterio fare queste modifiche al S.O., tranne per applicazioni o configurazioni molto speciali.
A disattivarlo non è che devi diventare matto.. lo disattivi e rimane spento. Il RamDisk si può anche nn usare
A disattivarlo non è che devi diventare matto.. lo disattivi e rimane spento. Il RamDisk si può anche nn usare
La mia espressione di "diventare matto a disabilitare questo e quello" si riferiva anche al prefetch e superfetch e tutte le ottimizzazioni che sono state suggerite per i vari S.O. :)
Ho preferito riattivare il pagefile su SSD essenzialmente per 2 motivi:
- compatibilità: alcuni programmi che uso o non partono nemmeno o hanno seri problemi.
- scritture sul pagefile basse per il mio uso medio e quindi durata delle celle più che sufficiente.
Questo su Win 7 pro x64, 6 Gb di RAM e Intel 160 G2 pieno pe un 40%.
Deviling Master
10-02-2010, 17:41
La mia espressione di "diventare matto a disabilitare questo e quello" si riferiva anche al prefetch e superfetch e tutte le ottimizzazioni che sono state suggerite per i vari S.O. :)
Ho preferito riattivare il pagefile su SSD essenzialmente per 2 motivi:
- compatibilità: alcuni programmi che uso o non partono nemmeno o hanno seri problemi.
- scritture sul pagefile basse per il mio uso medio e quindi durata delle celle più che sufficiente.
Questo su Win 7 pro x64, 6 Gb di RAM e Intel 160 G2 pieno pe un 40%.
Programmi che usi tu puoi fare un esempio? Sono quelli standard (browser, office, grafica) o specifici?
Io ho provato a disattivarlo per una 20na di giorni, ho provato il ramdisk e adesso sono ritornato a non usare nessun ramdisk e il file di paging su SSD.
Dalle mie prove e da quanto letto in giro, con SSD dell'ultima generazione che abbiano trim o garbage collection o un controller abbastanza "furbo", è inutile diventare matti a disabilitare questo e quello e a usare ramdisk di terze parti che giocoforza devono usare un driver nel ring0 del processore.
Se poi si usa Win 7 a 64 bit, più che inutile può diventare anche deleterio fare queste modifiche al S.O., tranne per applicazioni o configurazioni molto speciali.
quindi con win 7 64 bit lasci che che gestisca automaticamente il file di paging per ogni unita' o lo setti manualmente!?
grazie mille Bramino :)
quindi con win 7 64 bit lasci che che gestisca automaticamente il file di paging per ogni unita' o lo setti manualente!?
grazie mille Bramino :)
Ho provato a settarlo manualmente a 512 Mb e 1 Gb ma per il mio uso ho poi preferito lasciarlo gestire dal S.O., solo sul disco di sistema SSD.
Questa scelta è frutto di prove fatte in un mese circa di uso del SSD e per i programmi che uso io; per altri può essere più vantaggioso fare scelte diverse. :)
Ho provato a settarlo manualmente a 512 Mb e 1 Gb ma per il mio uso ho poi preferito lasciarlo gestire dal S.O., solo sul disco di sistema SSD.
Questa scelta è frutto di prove fatte in un mese circa di uso del SSD e per i programmi che uso io; per altri può essere più vantaggioso fare scelte diverse. :)
capisco perfettamente
grazie ancora delle delucidazioni;)
The_Saint
10-02-2010, 18:09
usare ramdisk di terze parti che giocoforza devono usare un driver nel ring0 del processore.Questo cosa comporta in termini pratici?
Ci sono varie periferiche che devono operare nel ring 0... dov'è il problema?
io ho provato a disabilitarlo e mi sono trovato male ho notato un degrado delle prestazioni, sono tornato a un ramdisk da 512mb ma è tutto da valutare, sul lasciarlo sull' SSD ognuno dice la sua, considerato quello che costano non mi sento di rischiare.:fagiano:
Questo cosa comporta in termini pratici?
Ci sono varie periferiche che devono operare nel ring 0... dov'è il problema?
Nessun problema se il driver è scritto bene.
Però alcuni non hanno la certificazione whql e sono scritti da molte mani, magari con scopi diversi.
Non voglio fare "terrorismo" su queste utility, alcune fatte davvero bene. Volevo solo mettere in guardia sulla potenziale "pericolosità". :)
Programmi che usi tu puoi fare un esempio? Sono quelli standard (browser, office, grafica) o specifici?
Aggiungi qualche gioco, una finestra della TV via satellite quasi sempre aperta e folding@home che gira sulla gpu.
Niente di particolare, come vedi. :)
The_Saint
10-02-2010, 20:18
Nessun problema se il driver è scritto bene.
Però alcuni non hanno la certificazione whql e sono scritti da molte mani, magari con scopi diversi.
Non voglio fare "terrorismo" su queste utility, alcune fatte davvero bene. Volevo solo mettere in guardia sulla potenziale "pericolosità". :)Ah ok... pensavo ci fosse qualche altro svantaggio di cui non ero a conoscenza... :D
Io uso ormai da + di un anno RamDisk Plus e mi trovo molto bene.
Per quanto riguarda lo swapfile, lo tengo sull'SSD impostato fisso a 512MB con un massimo di 1GB (ho 4GB di RAM sul PC)... sull'EeePC invece, che ha 2GB di RAM, lo tengo disattivato e non ho alcun problema. ;)
Tutto dipende cmq da come usiamo il PC...
Deviling Master
10-02-2010, 20:21
Allora, stasera mi è finalmente arrivato il computer!!!!!
Come prima cosa sono andato a leggermi il manuale sulle porte sata per vedere dove collegare l'SSD e i due dischi
Allora, il sito asus riporta (P6T Deluxe v2)
Southbridge
6 xSATA 3 Gb/s ports
Intel Matrix Storage Technology Support RAID Support RAID
Marvell 88SE6111
1 xUltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
1 xExternal SATA (SATA On-the-Go)
PRIMO STEP
Tutte e 6 le porte Sata interne sono "sotto" l'ICH10R e ho visto sulla scheda (ma anche sul manuale) che le porte vanno da Sata1 a Sata6 quindi se ho capito bene collego
Sata1: SSD
Sata2: Hard Disk WD
Sata3: Hard Disk WD
-----------------------------
Sata4: Masterizzatore DVD
Sata5: Lettore DVD
Sata6: Vuota
Confermate?
Allora, stasera mi è finalmente arrivato il computer!!!!!
Come prima cosa sono andato a leggermi il manuale sulle porte sata per vedere dove collegare l'SSD e i due dischi
Allora, il sito asus riporta (P6T Deluxe v2)
PRIMO STEP
Tutte e 6 le porte Sata interne sono "sotto" l'ICH10R e ho visto sulla scheda (ma anche sul manuale) che le porte vanno da Sata1 a Sata6 quindi se ho capito bene collego
Sata1: SSD
Sata2: Hard Disk WD
Sata3: Hard Disk WD
-----------------------------
Sata4: Masterizzatore DVD
Sata5: Lettore DVD
Sata6: Vuota
Confermate?
OK. ;)
Allora, stasera mi è finalmente arrivato il computer!!!!!
Come prima cosa sono andato a leggermi il manuale sulle porte sata per vedere dove collegare l'SSD e i due dischi
Allora, il sito asus riporta (P6T Deluxe v2)
PRIMO STEP
Tutte e 6 le porte Sata interne sono "sotto" l'ICH10R e ho visto sulla scheda (ma anche sul manuale) che le porte vanno da Sata1 a Sata6 quindi se ho capito bene collego
Sata1: SSD
Sata2: Hard Disk WD
Sata3: Hard Disk WD
-----------------------------
Sata4: Masterizzatore DVD
Sata5: Lettore DVD
Sata6: Vuota
Confermate?
In linea di massima va bene. In alcune MB Asus simili e con certi lettori e masterizzatori ottici, attaccarli tutti su ICH10R può causare qualche micro freeze.
Prova, ricordandoti che se noti dei micro freeze, magari spostare uno dei 2 driver ottici sull'altro controller può risolvere il problema.
Deviling Master
10-02-2010, 20:42
In linea di massima va bene. In alcune MB Asus simili e con certi lettori e masterizzatori ottici, attaccarli tutti su ICH10R può causare qualche micro freeze.
Prova, ricordandoti che se noti dei micro freeze, magari spostare uno dei 2 driver ottici sull'altro controller può risolvere il problema.
Si ma ho 6 porte Sata tutte collegate lì.... nn è che posso scegliere
Intel-Inside
10-02-2010, 21:28
La P6T Deluxe v2 non ha altre porta SATA oltre quelle dell'ICHR.
Deviling Master
10-02-2010, 21:30
Devo fermare tutto temporaneamente.... guarda che bella sorpresa che ho trovato dentro al case mentre andavo a installare l'SSD
http://img43.imageshack.us/img43/6656/10022010223.jpg
http://img706.imageshack.us/img706/4655/10022010221.jpg
http://img44.imageshack.us/img44/9929/10022010222.jpg
Devo fermare tutto temporaneamente.... guarda che bella sorpresa che ho trovato dentro al case mentre andavo a installare l'SSD
http://img43.imageshack.us/img43/6656/10022010223.jpg
http://img706.imageshack.us/img706/4655/10022010221.jpg
http://img44.imageshack.us/img44/9929/10022010222.jpg
ma com'è successo??? Che case hai?
Intel-Inside
10-02-2010, 21:40
??? non ha retto il peso degli hard disk? :(
Deviling Master
10-02-2010, 21:40
ma com'è successo??? Che case hai?
Il PC mi è arrivato stamattina (già assemblato tranne il dissipatore)
Ma penso sia successo durante il trasporto, cmq è un HAF922
Deviling Master
10-02-2010, 21:42
??? non ha retto il peso degli hard disk? :(
Dalla forma che ha sembra che sia stata applicata una pressione considerevole da sopra e ha ceduto la lamina + sottile. Secondo me il corriere, durante il trasporto sul camion, ci ha messo sopra qualche pacco pesante.....
Dalla forma che ha sembra che sia stata applicata una pressione considerevole da sopra e ha ceduto la lamina + sottile
è proprio strana come cosa, ma chi te l'ha assemblato, king kong????
Deviling Master
10-02-2010, 21:45
è proprio strana come cosa, ma chi te l'ha assemblato, king kong????
Dalla forma che ha sembra che sia stata applicata una pressione considerevole da sopra e ha ceduto la lamina + sottile. Secondo me il corriere, durante il trasporto sul camion, ci ha messo sopra qualche pacco pesante.....
Cmq ho mandato una mail all'assistenza, vediamo domani cosa mi rispondono.
Intel-Inside
10-02-2010, 21:47
Dalla forma che ha sembra che sia stata applicata una pressione considerevole da sopra e ha ceduto la lamina + sottile. Secondo me il corriere, durante il trasporto sul camion, ci ha messo sopra qualche pacco pesante.....
brutta storia cavoli... i danni derivati dal trasporto chi se li accolla? :(
il fatto strano è che sia successo all'interno, se fosse pressione dovresti trovarti anche la paratia ammaccata, no?
Deviling Master
10-02-2010, 21:50
il fatto strano è che sia successo all'interno, se fosse pressione dovresti trovarti anche la paratia ammaccata, no?
Beh se tu ti "siedi sopra" il peso viene distribuito su tutta la struttura e le lamine più sottili sono quelle che offrono meno resistenza alla pressione e sono le prime a piegarsi (io la penso così)
La spedizione è assicurata per fortuna, ci ho visto giusto ad assicurarla
Beh se tu ti "siedi sopra" il peso viene distribuito su tutta la struttura e le lamine più sottili sono quelle che offrono meno resistenza alla pressione e sono le prime a piegarsi (io la penso così)
La spedizione è assicurata per fortuna, ci ho visto giusto ad assicurarla
devi vedere se non ti fanno storie per questa situazione, in bocca al lupo!
Deviling Master
10-02-2010, 21:57
devi vedere se non ti fanno storie per questa situazione, in bocca al lupo!
Beh se fanno storie MA è solo il case deformato può passare... un paio di pinze e lo sistemo. Ma se gli hard disk staccandosi sono andati (e/o altre componenti soggette a pressioni varie) comincio a insultarli....
Beh se fanno storie MA è solo il case deformato può passare... un paio di pinze e lo sistemo. Ma se gli hard disk staccandosi sono andati (e/o altre componenti soggette a pressioni varie) comincio a insultarli....
beh certo, facci sapere cosa ti dicono
Andrea deluxe
11-02-2010, 07:02
http://www.techpowerup.com/114994/Kingston_Boosts_Speed_Adds_TRIM_Support_to_Entry-Level_SSD_Line.html
Ciao, sto assemblando (x ora sulla carta) il pc nuovo e come disco di sistema pensavo ad un SSD, ho letto un po di recensioni e mi sembra che Intel X25-M Mainstream SATA Solid-State Drive MLC 80Gb 2.5" sia la miglior scelta intorno ai 200€. Confermate o avete altre proposte ?
Grazie :)
villailpino
11-02-2010, 09:26
quindi con win 7 64 bit lasci che che gestisca automaticamente il file di paging per ogni unita' o lo setti manualmente!?
grazie mille Bramino :)
SALVE
Prorio or ora su 3d guru c'è un ottimizzatore per ssd che dovrebbe una volta installato provvedere alla sistemazione ed alla disabilitazione di tutte quelle funzioni che con un ssd dovremmo fare manualmente.
Sono in procinto di aquistare 2 ssd e sarei grato se qualcuno lo provasse e postasse i risultati anche in virtù di sistemi raid zero con 2 ssd credo che vada bene x tutti i sistemi operativi e non sarebbe poco.
GRAZIE
SALVE
Prorio or ora su 3d guru c'è un ottimizzatore per ssd che dovrebbe una volta installato provvedere alla sistemazione ed alla disabilitazione di tutte quelle funzioni che con un ssd dovremmo fare manualmente.
Sono in procinto di aquistare 2 ssd e sarei grato se qualcuno lo provasse e postasse i risultati anche in virtù di sistemi raid zero con 2 ssd credo che vada bene x tutti i sistemi operativi e non sarebbe poco.
GRAZIE
Link ?
villailpino
11-02-2010, 09:31
Link ?
Su google fai " 3d guru" in alto clicchi su donwload e ti appare proprio in prima fila è fresco fresco da pochi minuti
The_Saint
11-02-2010, 09:34
Link ?
http://downloads.guru3d.com/SSD-Tweak-Utility-download-2473.html
E' la stessa che è sul forum OCZ... tra l'altro non menzionano nemmeno l'autore... ladri! :D
http://downloads.guru3d.com/SSD-Tweak-Utility-download-2473.html
E' la stessa che è sul forum OCZ... tra l'altro non menzionano nemmeno l'autore... ladri! :D
cioe in poche parole quella che ho postato ieri :)
Eddie666
11-02-2010, 09:43
cioe in poche parole quella che ho postato ieri :)
è sicuto quel tweak sotto 7? o meglio fare quei settaggi "a manina"?
The_Saint
11-02-2010, 09:44
cioe in poche parole quella che ho postato ieri :)Esatto... basta lanciarla per vedere che è identica, ho anche verificato con l'MD5, ma non ce n'era bisogno. :p
è sicuto quel tweak sotto 7? o meglio fare quei settaggi "a manina"?
io onestamente tutti quei servizi li disabilito a manina...pure xche avendo la comodita di avere un imm del s.o settata al meglio x ssd e bella pulita , ci metto 5 min ogni volta che voglio formattare senza piu svenarmi con servizi ecc..
The_Saint
11-02-2010, 10:09
è sicuto quel tweak sotto 7? o meglio fare quei settaggi "a manina"?Il tweaker funziona bene, fa da solo le stesse modifiche che faresti a mano... ;)
mikedepetris
11-02-2010, 10:17
Il tweaker funziona bene, fa da solo le stesse modifiche che faresti a mano... ;)
Per la cronaca lo ho usato tranquillamente anche su Windows Server 2003, ovviamente le funzionalita' non supportate segnalano errore, ma funziona regolarmente.
paolo.cip
11-02-2010, 10:40
io onestamente tutti quei servizi li disabilito a manina...pure xche avendo la comodita di avere un imm del s.o settata al meglio x ssd e bella pulita , ci metto 5 min ogni volta che voglio formattare senza piu svenarmi con servizi ecc..
Scusate se è leggermente OT...ma sapete se esiste un software per fare l'immagine del disco FREEWARE e che mantenga l'allineamento?
Grazie :)
The_Saint
11-02-2010, 11:08
Scusate se è leggermente OT...ma sapete se esiste un software per fare l'immagine del disco FREEWARE e che mantenga l'allineamento?A quanto pare DriveImage XML: http://www.runtime.org/driveimage-xml.htm
dovrebbe fare solo l'immagine dei dati, senza toccare le partizioni... uso il condizionale perchè non l'ho mai provato, riporto solo quello che ho letto sul forum OCZ. ;)
A quanto pare DriveImage XML: http://www.runtime.org/driveimage-xml.htm
dovrebbe fare solo l'immagine dei dati, senza toccare le partizioni... uso il condizionale perchè non l'ho mai provato, riporto solo quello che ho letto sul forum OCZ. ;)
Confermo che Acronis Home 11 non mantiene l'allineamento anche non selezionando la voce MBR quando si effettua il recupero tramite USB o CD o DVD.
Ciao ragazzi la mia configurazione la vedete in firma, ultimamente sto facendo rendering pesante tramite x264 in poche parole trasformo un Bluray in un mkv la CPU mi stà fissa al 100% e dovrei pure mettermi un i7 ma mi devo accontentare per il momento, stò pensando invece di mettere due velociraptor in striping dite che cambierebbero molto i tempi di attesa per il rendering facendolo interamente sui velociraptor oppure non avrei sostanziali cambiamenti con i miei attuali dischi?
Al momento mi ci mette dalle 5-7 ore dipende da quanto è grosso il file m2ts...qualcuno di voi qui fa rendering video pesante con x264??
Ho provato a fare il rendering su x25-m ma senza grandi risultati perchè come ben sappiamo tutti vanno forte nei 4k random ma per i file grandi so castrati...
pasqualaccio
11-02-2010, 12:49
Ciao ragazzi la mia configurazione la vedete in firma, ultimamente sto facendo rendering pesante tramite x264 in poche parole trasformo un Bluray in un mkv la CPU mi stà fissa al 100% e dovrei pure mettermi un i7 ma mi devo accontentare per il momento, stò pensando invece di mettere due velociraptor in striping dite che cambierebbero molto i tempi di attesa per il rendering facendolo interamente sui velociraptor oppure non avrei sostanziali cambiamenti con i miei attuali dischi?
Al momento mi ci mette dalle 5-7 ore dipende da quanto è grosso il file m2ts...qualcuno di voi qui fa rendering video pesante con x264??
Ho provato a fare il rendering su x25-m ma senza grandi risultati perchè come ben sappiamo tutti vanno forte nei 4k random ma per i file grandi so castrati...
ti converrebbe un raid0 di samsung F3 1TB
DanieleDS
11-02-2010, 13:37
L'opzione shedule che si esegue con intel tool box, in che cosa consiste esattamente? bastano 2 righe perchè immagino sia già stato detto
Grazie
ti converrebbe un raid0 di samsung F3 1TB
a perchè un 7200 è piu performante di un 10000 giri?
The_Saint
11-02-2010, 14:08
a perchè un 7200 è piu performante di un 10000 giri?In questo caso sì: http://www.bit-tech.net/hardware/storage/2009/10/06/samsung-spinpoint-f3-1tb-review/3
ovviamente si parla di Burst Speed e velocità sequenziali... ;)
Ciao a tutti!
Faccio una domanda qui: ho appena preso il portatile Asus UL50VT. Questo monta un HD da 500Gb a 5400rpm. La caratteristica di questo computer è la sua alta durata della batteria. Ora che sto scrivendo ho la batteria al 65% e una durata stimata di 4 ore e 25 minuti (in realtà se disattivo il wi-fi passa a 5 ore).
Volevo chiedere: secondo voi montando un ssd al posto di un hd tradizionale, la durata della batteria potrebbe aumentare sensibilmente? Quale SSD consigliate, in una fascia che va dagli 80 ai 120Gb? Tanto sul computer ho solo Win7, Office 2007 e qualche documento, non mi servono più di 120Gb!
Grazie a tutti!
Webflyer
11-02-2010, 14:22
Ciao Ragazzi,
mi sono praticamente deciso a prendere un Intel X25-m e mi restano solo due quesiti...
1- la miia mb Asus P5E con ic9 penalizzerà tanto le prestazioni?
2- le ssd che dite uscieranno a fine anno avranno prestazioni maggiori secondo voi?
Io mi accontenterei già del taglio da 80 Gb per Vista + Office e il gioco di turno, insomma la reattività mi servirebbe per un uso tutto sommato nell'ambito normale...
Grazie :)
Ciao Ragazzi,
mi sono praticamente deciso a prendere un Intel X25-m e mi restano solo due quesiti...
1- la miia mb Asus P5E con ic9 penalizzerà tanto le prestazioni?
2- le ssd che dite uscieranno a fine anno avranno prestazioni maggiori secondo voi?
Io mi accontenterei già del taglio da 80 Gb per Vista + Office e il gioco di turno, insomma la reattività mi servirebbe per un uso tutto sommato nell'ambito normale...
Grazie :)
1- No! L'ich9 è un ottimo controller
2- E' normale che avranno prestazioni migliori! Così come quelli del 2012 avranno prestazioni superiori a quelli del 2011. Facendo così non si acquisterebbe mai nulla e tutti staremo ancora all'80286. Bisogna acquistare ciò che ti è necessario OGGI non domani!
mikedepetris
11-02-2010, 15:00
Scusate se è leggermente OT...ma sapete se esiste un software per fare l'immagine del disco FREEWARE e che mantenga l'allineamento?
Grazie :)
drive snapshot o la versione di trueimage/ghost fornita con il software del produttore (WD, Seagate...)
a perchè un 7200 è piu performante di un 10000 giri?
In questo caso sì: http://www.bit-tech.net/hardware/storage/2009/10/06/samsung-spinpoint-f3-1tb-review/3
ovviamente si parla di Burst Speed e velocità sequenziali... ;)
esatto, avendo una densità maggiore.
usando lo Short Stroking infatti i nuovi hd da 2tb raggiungono prestazioni degne di un raptor.
secondo me è proprio questo il motivo per cui i raptor sono scesi di prezzo...e tanto
Webflyer
11-02-2010, 15:04
1- No! L'ich9 è un ottimo controller
2- E' normale che avranno prestazioni migliori! Così come quelli del 2012 avranno prestazioni superiori a quelli del 2011. Facendo così non si acquisterebbe mai nulla e tutti staremo ancora all'80286. Bisogna acquistare ciò che ti è necessario OGGI non domani!
Grazie tyco74!
Mamma mia l'80286 :D me lo ricordo bene, infatti la mia insofferenza per certe lentenze viene da quei vecchi tempi da archeologia :)
Facendo così non si acquisterebbe mai nulla e tutti staremo ancora all'80286. Bisogna acquistare ciò che ti è necessario OGGI non domani!
:asd:
è vero, ma ci son cose che son destinate a passare più velocemente di altre :(
Webflyer
11-02-2010, 15:31
Chiedo scusa ma... devo comprare anche un adattatore per poterlo inserire nel posto di un normale hd, vero?
megthebest
11-02-2010, 15:33
Chiedo scusa ma... devo comprare anche un adattatore per poterlo inserire nel posto di un normale hd, vero?
si ma anche no...potresti semplicemente poggiarlo sopra uno esistente
MiKeLezZ
11-02-2010, 15:38
Chiedo scusa ma... devo comprare anche un adattatore per poterlo inserire nel posto di un normale hd, vero?Lo puoi attaccare pure con una sola vite e lasciarlo penzoloni! Un SSD ci fai fare quello che vuoi :D
Webflyer
11-02-2010, 15:47
Lo puoi attaccare pure con una sola vite e lasciarlo penzoloni! Un SSD ci fai fare quello che vuoi :D
Decisamente incoraggiante :eek:
paolo.cip
11-02-2010, 16:21
drive snapshot o la versione di trueimage/ghost fornita con il software del produttore (WD, Seagate...)
Sul loro sito non mi risulta che drive snapshot supporti WIN7... :mc:
In questo caso sì: http://www.bit-tech.net/hardware/storage/2009/10/06/samsung-spinpoint-f3-1tb-review/3
ovviamente si parla di Burst Speed e velocità sequenziali... ;)
Carissimo...
quindi a me che serve per rendering bluray pesante questo samsung farebbe al caso mio in raid?
sicuramente piu economico di un velociraptor questo è poco ma sicuro :D
SgAndrea
11-02-2010, 17:25
Ciao a tutti!Ho comprato il portatile in firma e sarei tentato di metterli un ssd per il sistema operativo...Non mi serve molto spazione...Pensavo ad un intel x25da 80 gb... è ancora il migliore o a quel prezzo posso andare su altri + performanti ?I portatili castrano molto l'ssd ?
The_Saint
11-02-2010, 18:22
Carissimo...
quindi a me che serve per rendering bluray pesante questo samsung farebbe al caso mio in raid?
sicuramente piu economico di un velociraptor questo è poco ma sicuro :DCredo proprio di sì... per l'utilizzo che devi farne sarebbe l'ideale. ;)
Ciao a tutti!Ho comprato il portatile in firma e sarei tentato di metterli un ssd per il sistema operativo...Non mi serve molto spazione...Pensavo ad un intel x25da 80 gb... è ancora il migliore o a quel prezzo posso andare su altri + performanti ?I portatili castrano molto l'ssd ?
un po', ma neanche troppo, dopo aver formattato sono lontano dai bench della rete, ma veramente di poco, giudica tu:
io:
http://img641.imageshack.us/img641/5215/dopolacura3.jpg
primo test trovato a caso:
http://www.ocia.net/aimages/434_15_full.jpg
il tutto su chipset intel pm55, su chipset diversi o precedenti non ho idea
SgAndrea
11-02-2010, 19:20
Io ho questo chipset : South Bridge Intel Ibex Peak-M HM55
Sto cercando un bios unloked ma cavolo la asus non li molla....Come ssd cosa consigliate ?Non voglio spender 34 miliardi :P
ilratman
11-02-2010, 19:30
Io ho questo chipset : South Bridge Intel Ibex Peak-M HM55
Sto cercando un bios unloked ma cavolo la asus non li molla....Come ssd cosa consigliate ?Non voglio spender 34 miliardi :P
ok con 32 tiviene un x25-e 2TB! :asd:
prendi un x25-m 80GB e non sbagli oppure un supertalent ultradrive gx mlc 64GB!
Scusate ma inserire fisicamente in un desktop un SSDSA2MH160G2C1 oppure un SSDSA2MH160G201 non cambia niente vero ? Cioè si alloggiano tranquillamente entrambi...
Vorrei evitare di acquistare una cosa che mi dia problemi da subito :D
PS: Sono due possibili codici prodotto dell'Intel X25-M da 160 GB
Credo proprio di sì... per l'utilizzo che devi farne sarebbe l'ideale. ;)
Ho finito le porte sata, anzi no mi sono rimaste due porte sata quelle Silicon Image Sil5723 (Drive Xpert technology)
- 2 x SATA 3Gb/s
potrei per dire collegarci due HD a queste porte che mi avanzano?
Se non è consigliato che controller pci-sata mi consigliate senza spendere troppo?
Stò pensando anche di mettere un'altro x25-m in raid con quello che già ho...:D
poi direi che basta :sofico:
Ciao a tutti!
Faccio una domanda qui: ho appena preso il portatile Asus UL50VT. Questo monta un HD da 500Gb a 5400rpm. La caratteristica di questo computer è la sua alta durata della batteria. Ora che sto scrivendo ho la batteria al 65% e una durata stimata di 4 ore e 25 minuti (in realtà se disattivo il wi-fi passa a 5 ore).
Volevo chiedere: secondo voi montando un ssd al posto di un hd tradizionale, la durata della batteria potrebbe aumentare sensibilmente? Quale SSD consigliate, in una fascia che va dagli 80 ai 120Gb? Tanto sul computer ho solo Win7, Office 2007 e qualche documento, non mi servono più di 120Gb!
Grazie a tutti!
Nessuno che mi sappia rispondere? :stordita:
The_Saint
12-02-2010, 08:38
Nessuno che mi sappia rispondere? :stordita:L'autonomia aumenta, ma non aspettarti miracoli... dipende soprattutto da quanto consuma il disco che hai attualmente, ma potrai guadagnare 15/20min, non di più...
gianly1985
12-02-2010, 08:59
Scusate ma inserire fisicamente in un desktop un SSDSA2MH160G2C1 oppure un SSDSA2MH160G201 non cambia niente vero ? Cioè si alloggiano tranquillamente entrambi...
Vorrei evitare di acquistare una cosa che mi dia problemi da subito :D
PS: Sono due possibili codici prodotto dell'Intel X25-M da 160 GB
http://img.skitch.com/20100212-js1cg4efiica3jwifb645h8c7w.jpg
giuliano61
12-02-2010, 08:59
siccome vorrei affiancare al mio raid0 di raptor un ssd dove installare il SO vorrei un consiglio da chi utilizza già questi ssd:
è meglio un ssd da 80 o 2 da 40 in raid0?
poi circa allo stesso prezzo si trova l'INTEL SSD 40GB X25-V e il Kingston SSD 64GB SSDNow V Series quale sarebbe meglio?
ringrazio anticipatamente chi avrà la cortesia di rispondermi....
ThEbEsT'89
12-02-2010, 09:03
siccome vorrei affiancare al mio raid0 di raptor un ssd dove installare il SO vorrei un consiglio da chi utilizza già questi ssd:
è meglio un ssd da 80 o 2 da 40 in raid0?
poi circa allo stesso prezzo si trova l'INTEL SSD 40GB X25-V e il Kingston SSD 64GB SSDNow V Series quale sarebbe meglio?
ringrazio anticipatamente chi avrà la cortesia di rispondermi....
Il kingston da 64gb ha come controller il vecchio e scrauso jmicron quindi non è assolutamente da acquistare.
Ottimo invece l'intel da 40gb (o in alternativa se si trova ancora il kingston da 40 che non è altro che un intel rimarchiato)
giuliano61
12-02-2010, 09:16
Il kingston da 64gb ha come controller il vecchio e scrauso jmicron quindi non è assolutamente da acquistare.
Ottimo invece l'intel da 40gb (o in alternativa se si trova ancora il kingston da 40 che non è altro che un intel rimarchiato)
ok bene stavo leggendo diverse guide e mi stò rendendo conto (spero) che x-25 sia uno dei migliori riguardo qualità prezzo ..
poi leggendo la guida (metti un ssd sul tuo mac) di gianly1985 ho visto anche la differenza tra il G1 e il G2.
adesso mi resta l'ultimo dubbio....meglio 1 da 80 o due da 40 in raid 0?
oppure il raid con gli ssd non è consigliato?
Marscorpion
12-02-2010, 09:16
siccome vorrei affiancare al mio raid0 di raptor un ssd dove installare il SO vorrei un consiglio da chi utilizza già questi ssd:
è meglio un ssd da 80 o 2 da 40 in raid0?
poi circa allo stesso prezzo si trova l'INTEL SSD 40GB X25-V e il Kingston SSD 64GB SSDNow V Series quale sarebbe meglio?
ringrazio anticipatamente chi avrà la cortesia di rispondermi....
Meglio un SSD singolo da 80 GB piuttosto che 2 da 40 GB in RAID 0.......
Se fai il RAID 0 perdi il TRIM! ;)
ilratman
12-02-2010, 09:16
siccome vorrei affiancare al mio raid0 di raptor un ssd dove installare il SO vorrei un consiglio da chi utilizza già questi ssd:
è meglio un ssd da 80 o 2 da 40 in raid0?
poi circa allo stesso prezzo si trova l'INTEL SSD 40GB X25-V e il Kingston SSD 64GB SSDNow V Series quale sarebbe meglio?
ringrazio anticipatamente chi avrà la cortesia di rispondermi....
Sicuramente il 40 intel il king da 64 è un jmicron quindi da evitare.
40gb ahimè con 7 secondo me non bastano.
Sono riuscito a far stare 7 su 22gb ma ho dovuto installare varie app sul meccanico e secondo me così non va proprio.
Adesso rimetterò il samsung hd322hj al posto di x25e che torna nel portatile con xp dove non ha mai avuto problemi di spazio.
L'autonomia aumenta, ma non aspettarti miracoli... dipende soprattutto da quanto consuma il disco che hai attualmente, ma potrai guadagnare 15/20min, non di più...
Beh non è male, soprattutto considerando che aumenta pure il transfer rate (il mio è comunque da 5400rpm)!
Marche da consigliarmi? Sempre Intel?
Grazie mille!
giuliano61
12-02-2010, 09:27
bene! grazie a tutti x le risposte ....
penso che prenderò quello da 80 e poi quando usciranno nuovi modelli G6 questo lo metterò nel portatile.....
un altra cosa vorrei sapere lo attacco tramite i connettori sata 1/6 oppure posso metterlo anche sule nuove sata G6?
http://img269.imageshack.us/img269/1732/moboxraide.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/moboxraide.jpg/)
SSLazio83
12-02-2010, 10:05
nessuno ha preso la ssd intel su o**shop?
nessuno ha preso la ssd intel su xxxx?
non si fanno nomi di shop per favore ci richiudono il 3D per info dove comprare chiedi in pvt...io ho uno shop se vuoi dove è dispo...mandami pm se vuoi
Presso lo shop che li ha ne è rimasto 1 solo!!!!
il più veloce se lo pija :D
DanieleDS
12-02-2010, 10:45
Ragazzi tra i possessori dell'intel x-25M g2 (disco singolo, senza nussun raid), a qualcuno il crystal mark 3.0 raggiunge più di 260 in lettura?
faccio una domanda di cui non ho trovato risposta (se c'è linkatela). Se devo installare due os sullo stesso ssd, l'allineamento va fatto una volta sola prima di partizionare, o ad ogni partizione?
ilratman
12-02-2010, 11:01
Ragazzi tra i possessori dell'intel x-25M g2 (disco singolo, senza nussun raid), a qualcuno il crystal mark 3.0 raggiunge più di 260 in lettura?
Impossibile.
Ma almeno il motivo per cui lo chiedi si può sapere?
DanieleDS
12-02-2010, 11:06
Impossibile.
Ma almeno il motivo per cui lo chiedi si può sapere?
Come impossibile il mio fa 260,8 e ho visto che alcuni intel x-25m fanno 268 allora volevo arrivare anche io a quella velocità, diciamo che più una mia sega mentale
Deviling Master
12-02-2010, 12:22
Messaggio per Intel-Inside e chi aveva seguito il ciclo del case deformato
Ho chiamato stamattina, lo rispedisco a loro spese, cambiano il case, checkano tutte le componenti e me lo rispediscono
Andrea deluxe
12-02-2010, 12:26
Messaggio per Intel-Inside e chi aveva seguito il ciclo del case deformato
Ho chiamato stamattina, lo rispedisco a loro spese, cambiano il case, checkano tutte le componenti e me lo rispediscono
bene!
ho ordinato un Ocz Agility Series 60Gb... come va?
i problemi di scritture limitate sono stati risolti?
demonangel
12-02-2010, 12:34
Come impossibile il mio fa 260,8 e ho visto che alcuni intel x-25m fanno 268 allora volevo arrivare anche io a quella velocità, diciamo che più una mia sega mentale
Li fa pure il mio vecchio G1 i 260! Provato ieri l'altro e fatti i 261.8.
Salve ho da poco comprato un asus ul80vs che dovrebbe montare un x25-m da 160 ed i risultati cn kristalmark 2.2 sono:
seq 241,3 102,2
512k 182,7 101,3
4k 16,54 46,52
Che dite sono bassi?
Che sia colpa del controller o che ci sono 66 applicazioni aperte ed avevo un paio di pagine firefox aperte?
bene!
Andrea i tuoi sono arrivati?:)
DanieleDS
12-02-2010, 13:02
Li fa pure il mio vecchio G1 i 260! Provato ieri l'altro e fatti i 261.8.
ok, io volevo solo sapere come fare ad arrivare a 268 come ho visto in alcuni bench
ok, io volevo solo sapere come fare ad arrivare a 268 come ho visto in alcuni bench
Hai provato a fare il test appenda dopo il TRIM?
Io massimo son arrivato e 265 ma puo' bastare :D
http://img638.imageshack.us/img638/2288/image3d.png
Andrea deluxe
12-02-2010, 13:10
Andrea i tuoi sono arrivati?:)
arrivano in giornata, ma verranno montati lunedi assieme al case nuovo....
non mi posso azzardare a metterci mano questo fine settimana.... per ovvi motivi dell'altro sesso.,.....:D
The_Saint
12-02-2010, 13:12
ok, io volevo solo sapere come fare ad arrivare a 268 come ho visto in alcuni benchChe sistema operativo e che driver usi?
Avendo XP X64 devo fare il TRIM a mano
Pero' quando lo lancio mi da questo errore...
Qualcuno ne sa nulla?
Ovviamente ho gia' controllato il servizio shadow ed è disabilitato....
http://img59.imageshack.us/img59/5772/erroretrimi.png
Nessuno che si trova col mio stesso problema e che è riuscito a risolvere?
A questo punto spero che intel faccio uscire il nuovo Intel SSD Toolbox
DanieleDS
12-02-2010, 13:28
Hai provato a fare il test appenda dopo il TRIM?
Io massimo son arrivato e 265 ma puo' bastare :D
http://img638.imageshack.us/img638/2288/image3d.png
intendi se ho il trim attivo? cmq si è attivo
DanieleDS
12-02-2010, 13:28
Che sistema operativo e che driver usi?
windows 7 64 bit
SSLazio83
12-02-2010, 13:29
Nessuno che si trova col mio stesso problema e che è riuscito a risolvere?
A questo punto spero che intel faccio uscire il nuovo Intel SSD Toolbox
a che serve questo tool?
The_Saint
12-02-2010, 13:34
windows 7 64 bitDriver?
Se usi quelli nativi Microsoft probabilmente hai quel piccolissimo calo di prestazioni... di contro se usi gli Intel perdi il TRIM.
Quindi in finale lascia così e non pensare ai benchmark, pensa solo a goderti l'SSD! ;) :D
a che serve questo tool?
A fare tante belle cosette
- Intel SSD Management Tools – Enables monitoring and managing of
any Intel SSDs associated with this computer.
- View Drive Information – Displays the model number, serial number
and firmware number for each drive on the system. It also lists the ATA
and SATA capabilities for the selected drive.
- Check SMART Attributes - Lists the SMART features and their respective
thresholds, and, if necessary, indicates any action to take.
- Run Fast Diagnostic Scan – Analyzes the first 1.5 GB of an SSD to
determine whether there are any READ or WRITE errors.
- Run Full Diagnostic Scan – Analyzes the complete SSD to determine
whether there are any READ or WRITE errors or any bad blocks.
Tra cui il TRIM a mano per chi (come me) non usa Win7
DanieleDS
12-02-2010, 13:38
Driver?
Se usi quelli nativi Microsoft probabilmente hai quel piccolissimo calo di prestazioni... di contro se usi gli Intel perdi il TRIM.
Quindi in finale lascia così e non pensare ai benchmark, pensa solo a goderti l'SSD! ;) :D
Driver ho messi quelli della mia scheda madre Intel(R) Matrix Storage Manager Driver V8.9.0.1023
Intel-Inside
12-02-2010, 13:44
Messaggio per Intel-Inside e chi aveva seguito il ciclo del case deformato
Ho chiamato stamattina, lo rispedisco a loro spese, cambiano il case, checkano tutte le componenti e me lo rispediscono
ottimo, negozio professionale, mi mandi in PM il link allo shop? grazie
The_Saint
12-02-2010, 13:45
Driver ho messi quelli della mia scheda madre Intel(R) Matrix Storage Manager Driver V8.9.0.1023Quindi niente TRIM... l'Intel Toolbox l'hai installato?
arrivano in giornata, ma verranno montati lunedi assieme al case nuovo....
non mi posso azzardare a metterci mano questo fine settimana.... per ovvi motivi dell'altro sesso.,.....:D
eheheh avevo capito:D
cmq sono una bomba,sono davvero soddisfatto...vedrai vedrai....... ;)
Webflyer
12-02-2010, 13:57
Ciao ragazzi,
scusate ho un dubbio, è questo, giusto?
LINK RIMOSSO
Chiedo perchè mi è venuto un dubbio su g1-g2... mi è venuta la pranoia, pardon ...
giuliano61
12-02-2010, 13:59
bene! grazie a tutti x le risposte ....
penso che prenderò quello da 80 e poi quando usciranno nuovi modelli G6 questo lo metterò nel portatile.....
un altra cosa vorrei sapere lo attacco tramite i connettori sata 1/6 oppure posso metterlo anche sule nuove sata G6?
http://img269.imageshack.us/img269/1732/moboxraide.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/moboxraide.jpg/)
qualcuno x favore mi può spiegare la differenza tra collegare l'ssd alle porte sata intel p55 1/6 - marvell serial ata G6 - o JMicron JMB363 ?
The_Saint
12-02-2010, 14:02
Chiedo perchè mi è venuto un dubbio su g1-g2... mi è venuta la pranoia, pardon ...Cancella il link... la pubblicità è vietata dal regolamento.
Cmq quello in foto è un G1 e la descrizione delle caratteristiche è veramente approssimativa...
giuliano61
12-02-2010, 14:03
Ciao ragazzi,
scusate ho un dubbio, è questo, giusto?
Chiedo perchè mi è venuto un dubbio su g1-g2... mi è venuta la pranoia, pardon ...
già sarei curioso di saperlo anch'io ...
questi shop sono piuttosto ambigui...ma quella non è la foto di un g1?
Webflyer
12-02-2010, 14:08
allora aiutatemi perchè l'ho ordinato ieri! cavolo avevo la febbre alta avrò visto male, semmai mi faccio i commplimenti da solo....
DanieleDS
12-02-2010, 14:15
Quindi niente TRIM... l'Intel Toolbox l'hai installato?
sicuro? si si l'ho installato
Nessuno che si trova col mio stesso problema e che è riuscito a risolvere?
E' un problema che ho avuto anch'io e che ho risolto grazie a San Google (cerca "volume copy service data ssd", primo messaggio, è spiegato cosa devi fare al post n.12, in pratica devi sostituire il tuo vssadmin.exe italiano con una versione inglese, a me ha funzionato).
E' un problema che ho avuto anch'io e che ho risolto grazie a San Google (cerca "volume copy service data ssd", primo messaggio, è spiegato cosa devi fare al post n.12, in pratica devi sostituire il tuo vssadmin.exe italiano con una versione inglese, a me ha funzionato).
Si l'ho letto anche io quel messaggio
Tu che sistema operativo hai? Io XP x64
Ho provato a vedere vssadmin.exe con un editor, all'interno ci sono tutte frasi in inglese e invece se lo lancio da riga di comando mi restituisce messaggi in italiano... Poi quella che io è la versione 1.1 ed ho trovato solo la 1.0 in inglese di un XP x86, per cui non se va bene.
Dovrei avviare il PC da un'altra partizione per sostiture il file, il meccanismo di protezione di WIN non me lo lascia toccare...
The_Saint
12-02-2010, 14:30
sicuro? si si l'ho installatoIl TRIM automatico con i driver Intel non è attivo, devi lanciarlo manualmente utilizzando appunto il Toolbox. ;)
DanieleDS
12-02-2010, 14:35
Il TRIM automatico con i driver Intel non è attivo, devi lanciarlo manualmente utilizzando appunto il Toolbox. ;)
ok grazie, stasera ci guarda e ti dico
I soliti sospetti
12-02-2010, 14:38
Il TRIM automatico con i driver Intel non è attivo, devi lanciarlo manualmente utilizzando appunto il Toolbox. ;)
Mi chiedo se Intel ha intenzione di rilasciare dei driver che lascino passare il TRIM?
Pero' mi chiedo anche se ne hanno interesse o vogliono mantenere la necessita' di usare il loro toolbox?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.