PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 [161] 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199

Deviling Master
16-02-2012, 22:05
Un SSD Intel X25-M 80GB che prestazioni deve avere? Perchè mi sembrano un po bassi i valori di scrittura...

http://img1.UploadScreenshot.com/images/main/2/4608001576.jpg (http://www.UploadScreenshot.com/image/758092/8379461)

La configurazione completa del PC la vedete in firma (PC Numero 2)

Vi posto anche SSDLife già che si sono
http://img1.uploadscreenshot.com/images/orig/2/4608024227-orig.png
e SSD Benchmark
http://img1.uploadscreenshot.com/images/orig/2/4706463197-orig.jpg

Portocala
16-02-2012, 22:06
http://www.google.it/search?q=CT128M4SSD2&hl=it&tbm=shop&oq=CT128M4SSD2

Verso la fine della pagina c'è un 133.

http://www.google.it/search?q=CSSD-P128GBP-BK&hl=it&tbm=shop&oq=CSSD-P128GBP-BK

Parte da 167

MZ-7PC128D/EU Samsung 830 parte dai 160.


Secondo me il calo del Crucial è dovuto al fatto che è la versione fat e questi sono gli ultimi pezzi. Tra 1 settimana saranno in vendita solo le versioni da 7mm CT128M4SSD1 e avranno prezzi dai 150 in su.

Kicco_lsd
17-02-2012, 01:21
Non credo che il ribasso di un SSD sia dovuto ad un "piccolo" bug.
Se così fosse, gli OCZ Sandforce based dovrebbero regalarli nelle uova di Pasqua ed invece costano come sempre, più o meno...

P.S. Vero Kikko_lsd? :D

Alla Perugina, dalle mie parti insomma, stanno aspettando il nuovo firmware per procedere con la produzione delle uova Sandforce2!! Carta rigorosamente Blu come le schermate che ti allieteranno le festività!! :D :D

Cmq la storia del bug è ridicola, concordo con chi sostiene che questi prezzi sono dovuti alle rimanenze del vecchio form factor.

Detto fra noi poi anche il Performance Pro ha un paio di bug inutili, tipo il contatore delle ore sballato e un altro, secondo la tua teoria dovrebbe calare di 20\25€. Ma vista la qualità del prodotto ne dubito fortemente ;)

maxmax80
17-02-2012, 03:55
Pare che VIA stia per affacciarsi sul mercato dei controller per ssd :O


visto l' ottimo chip audio VIA Envy24 direi che è una cosa solo positiva.

Mparlav
17-02-2012, 08:02
Magari Crucial ha in serbo di lanciare un nuovo prodotto con le nand IMFT a 20nm e Marvell li ha avvisati che hanno fatto un nuovo controller, quindi un M5/C500 potrebbe essere in arrivo.

Aggiungerei pure che OCZ ha dato una bella sforbiciata ai Vertex3 (il no Maxiops) così come ho visto scendere anche il Force GT, quindi potrebbe darsi che siano proprio le nand Intel/Micron 25nm ad essere calate sul mercato.

Certo non mi sto' a lamentare, non a caso i prezzi li giudico settimana per settimana e sì certe considerazioni possono cambiare (non è "incoeranza" ma solo guardare portafogli :)

Mparlav
17-02-2012, 08:58
visto l' ottimo chip audio VIA Envy24 direi che è una cosa solo positiva.

Un nuovo protagonista sul mercato è un bene secondo me.


Ed aggiungo anche una cosa: quando ho visto all'opera il controller Intel su interfaccia sas/sata 6GB/s di questo ssd Hitachi:
http://www.storagereview.com/hitachi_ultrastar_ssd400m_enterprise_ssd_review

527/384 sui seguenziali, 84MB/s in scrittura 4K

mi sono chiesto: ma perchè nell'ultimo anno hanno perso tempo con Marvell e Sandforce, invece di buttare quello lì sul mercato con le nand mlc, era proprio così "impraticabile"? :cry:

maxmax80
17-02-2012, 09:12
cavolo, ottima la coppia hitachi/intel!

però comparare ssd da 400gb con ssd da 200gb è in partenza un po' impari..

immagino che hitachi rimanga nel settore enterprise con 2 unici tagli..

il 100GB Micron P300 (che personalmente mi fa sbavare di più, visto che su 4k random raddoppia le prestazioni del mio C300) su che prezzi si aggira?

Mparlav
17-02-2012, 09:21
cavolo, ottima la coppia hitachi/intel!

però comparare ssd da 400gb con ssd da 200gb è in partenza un po' impari..

immagino che hitachi rimanga nel settore enterprise con 2 unici tagli..

il 100GB Micron P300 (che personalmente mi fa sbavare di più, visto che su 4k random raddoppia le prestazioni del mio C300) su che prezzi si aggira?

Hanno comparato ciò che avevano già recensito, purtroppo a volte non hanno molta scelta.

Non l'ho visto ancora a listino il Micron, ma immagino sempre almeno 10 euro/GB, quindi in linea con i Seagate ed Hitachi.

Denny21
17-02-2012, 13:38
La differenza di prezzo con il corsair è data dalla qualità delle NAND, non per la quantità di bug, perchè se fosse per i bug i sandforce 22xx dovrebbero essere regalati.

vero :D :D :D

Qualità e età. Anche se magari non cambia tantissimo, se non per le tasche.

francy.1095
17-02-2012, 13:45
sarei interessato a comprare un ssd per il portatile in firma. vorrei però mantenere l'hard-disk ed evitare di smontare mezzo pc.
ora però qualcuno sa risolvermi questo dubbio?
http://itlounge.eu/wp-content/uploads/2012/01/baee5__DSC_1342.JPG
http://i2.cc-inc.com/prod/8355000/8355777_MC1.jpg
sono lo stesso attacco? perchè il primo è un ssd e quindi, come scritto in etichetta, è un msata, il secondo è una scheda wi-fi e quindi una mpci-ex..
perchè se fosse compatibile potrebbe essere una soluzione, almeno per me.

antonyb
17-02-2012, 14:55
Io ci penso ancora, ma credo di optare per il P.PRO, certo mi scoccia un pochino prendere un prodotto nuovo ma che ha già il bug della lettura dello SMART.

Spero lo risolvano presto, comunque anceh il GT so che non piace ma va da dio..

thewebsurfer
17-02-2012, 14:58
sarei interessato a comprare un ssd per il portatile in firma. vorrei però mantenere l'hard-disk ed evitare di smontare mezzo pc.
ora però qualcuno sa risolvermi questo dubbio?
http://itlounge.eu/wp-content/uploads/2012/01/baee5__DSC_1342.JPG
http://i2.cc-inc.com/prod/8355000/8355777_MC1.jpg
sono lo stesso attacco? perchè il primo è un ssd e quindi, come scritto in etichetta, è un msata, il secondo è una scheda wi-fi e quindi una mpci-ex..
perchè se fosse compatibile potrebbe essere una soluzione, almeno per me.

certo che non sono lo stesso slot..
fammi indovinare: hai visto uno o due slot liberi affianco alla scheda wifi e vorresti montarci un ssd?:stordita:

ubuntolaio
17-02-2012, 15:35
LPT1

qualcuno sa perché quando la stampante ( su porta parallela ) è collegata il sistema ( ssd corsair reactor ) non parte?
mi dice " PRESS CTRL ALT CANC TO REBOOT "

Mparlav
17-02-2012, 15:44
LPT1

qualcuno sa perché quando la stampante ( su porta parallela ) è collegata il sistema ( ssd corsair reactor ) non parte?
mi dice " PRESS CTRL ALT CANC TO REBOOT "

Potrebbe darsi che ci sia un conflitto IRQ tra la porta parallela ed il controller sata (presumo in modalità IDE).
Quello che puoi fare è provare a riassegnare l'IRQ della porta parallela dal bios e reinstallare i driver della stampante.
Sono un paio di ere geologico-informatiche che non faccio una cosa del genere, quindi prendila giusto come un'ipotesi da provare :)

Mparlav
17-02-2012, 16:55
Sostanzialmente già si sapeva, sarà dura la vita per le nand in futuro, e più si andrà avanti con die shrink, e peggio andrà, ma ho trovato interessante questo articolo:
http://www.computerworld.com/s/article/9224322/SSDs_have_a_bleak_future_researchers_say?taxonomyId=19&pageNumber=1

prevedono un "muro" intorno ai 6.5nm nel 2024, se la "propagazione degli errori e delle latenze" continuasse al ritmo visto dai 72 ai 25nm (nulla vieta che sia anche peggiore)

Io dico che a quel die shrink manco si arriverà con le nand: 5-6 anni, saremo già passati alle Pram o alle ReRam.

E butta anche peggio nelle previsioni, per le nand TLC.

TheDarkAngel
17-02-2012, 17:14
Il problema principale è che con il silicio non ci arrivano a 6.5nm :asd:
Ma cambiando materiale quei calcoli non sono più validi.

Mparlav
17-02-2012, 17:28
Il problema principale è che con il silicio non ci arrivano a 6.5nm :asd:
Ma cambiando materiale quei calcoli non sono più validi.

Effettivamente penso che neanche Intel abbia davvero deciso cosa fare dopo gli 0.11 nm, già solo pensando ai costi abominevoli da affrontare per ogni Fab :)

Per come la vedo io, le nand quest'anno vedranno i 20nm, dopo di questi diciamo un'altro paio di die shrink e poi avranno un piede nella fossa :D

Tra l'altro notavo che lo studio è stato fatto lavorando sulle sole nand, e non su tutti i controller ed i relativi algoritmi di correzione degli errori che ne sono a monte, destinati sicuramente a migliorare nei prossimi anni.

davido
17-02-2012, 18:17
Chiedo scusa,
qual'è l' utility che fa vedere anche se il disco è allineato?
grazie:)

Deviling Master
17-02-2012, 18:19
Chiedo scusa,
qual'è l' utility che fa vedere anche se il disco è allineato?
grazie:)

Può essere questo? http://synsol.eu/blog/2010/03/disk-alignment-check-utility-how-to-use-diskpart-to-format-your-partitions-with-correct-alignment/

Kicco_lsd
17-02-2012, 18:37
Può essere questo? http://synsol.eu/blog/2010/03/disk-alignment-check-utility-how-to-use-diskpart-to-format-your-partitions-with-correct-alignment/

Penso intendesse AS-SSD

davido
17-02-2012, 18:38
Può essere questo? http://synsol.eu/blog/2010/03/disk-alignment-check-utility-how-to-use-diskpart-to-format-your-partitions-with-correct-alignment/

:stordita: era un benchmark per ssd che riportava anche se era allineato o meno (tramite luce verde), non ricordo il nome

Quello! Grazie!

ubuntolaio
17-02-2012, 18:38
Potrebbe darsi che ci sia un conflitto IRQ tra la porta parallela ed il controller sata (presumo in modalità IDE).
Quello che puoi fare è provare a riassegnare l'IRQ della porta parallela dal bios e reinstallare i driver della stampante.
Sono un paio di ere geologico-informatiche che non faccio una cosa del genere, quindi prendila giusto come un'ipotesi da provare :)

il sata e in AHCI, ho staccato stampante usb, altri hard disk sata
ma il problema è sempre presente!

Verifying DMI Pool Data ............

A disk read error occurred
Press Ctrl+Alt+Del to restart

non riesco a venirne a capo, windows è stato installato, non capisco

Deviling Master
17-02-2012, 20:43
Penso intendesse AS-SSD

:stordita: era un benchmark per ssd che riportava anche se era allineato o meno (tramite luce verde), non ricordo il nome

Quello! Grazie!
Non ho capito se era quello cmq vabbe :D


Posso invece fare un uppino di questo post? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36937070&postcount=40877

davido
18-02-2012, 01:39
Non ho capito se era quello cmq vabbe :D


Posso invece fare un uppino di questo post? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36937070&postcount=40877

Hai ragione, mi sono espresso male:D
Intendevo quello che ha detto lsd:)

ghiltanas
18-02-2012, 10:44
via visti i prezzi attuali mi sono deciso a prendere un ssd anche se al momento ho una mobo vecchiotta (il sistema lo ricambio + avanti). L'indecisione è tra crucial M4 o corsair force gt, praticamente stesso prezzo modelli da 128 e 120gb rispettivamente

Pess
18-02-2012, 11:02
via visti i prezzi attuali mi sono deciso a prendere un ssd anche se al momento ho una mobo vecchiotta (il sistema lo ricambio + avanti). L'indecisione è tra crucial M4 o corsair force gt, praticamente stesso prezzo modelli da 128 e 120gb rispettivamente

Vai sul Crucial M4 (che ultimamente è molto sceso di prezzo, rendendolo di fatto la scelta migliore sempre), il Force GT ha controller Sandforce....

Se vuoi qualche info in più leggi il link che ho in firma... :)

ghiltanas
18-02-2012, 11:11
Vai sul Crucial M4 (che ultimamente è molto sceso di prezzo, rendendolo di fatto la scelta migliore sempre), il Force GT ha controller Sandforce....

Se vuoi qualche info in più leggi il link che ho in firma... :)

grazie Pess diciamo solo che volevo una conferma :D , ero già decisamente + indirizzato al crucial, anche solo per quegli 8gb in + che schifo nn fanno...

Devo sempre leggermi qualche cosetta, in particolare quanto durano sti cosi con un uso normale...Vorrei aspettarepoi una mobo con sata3, ma ivy è lontano e penso il salto l'avrò anceh con la mia p5b attuale

ghiltanas
18-02-2012, 11:19
una cosa: se lo compro adesso il fw nuovo è già installato o dovrò installarlo io?

Pess
18-02-2012, 11:23
Non so se avrai installato già l'ultimissimo, ma ad ogni modo la procedura di update è piuttosto semplice e non to dovrebbe dare alcun problema... Sempre nella mia guida c'è il link al thread ufficiale dell' M4, magari puoi dare una letta alla prima pagina o chiedere lì su come effettuare l'aggiornamento...
:)

SSLazio83
18-02-2012, 12:10
devo cambiare il mio intel x25-m 80gb x darlo a mio padre

pensavo di farmi un sata3 (anche se ho solo porte sata2 e x ora non ho intenzione di upgradare)..cosa mi consigliate?
- taglio min 120gb

crucial m4?

Pess
18-02-2012, 12:42
devo cambiare il mio intel x25-m 80gb x darlo a mio padre

pensavo di farmi un sata3 (anche se ho solo porte sata2 e x ora non ho intenzione di upgradare)..cosa mi consigliate?
- taglio min 120gb

crucial m4?

Visto il recente abbassamento di prezzo vai di crucial M4...

ghiltanas
18-02-2012, 12:49
nn posso comprare :mad: , nn mi fa pagare con la postepay dice che ci vuole uno stupido codice e per ottenerlo devo andare alle poste, che ovviamente di sabato pomeriggio nn sono aperte :muro:

TigerTank
18-02-2012, 13:07
nn posso comprare :mad: , nn mi fa pagare con la postepay dice che ci vuole uno stupido codice e per ottenerlo devo andare alle poste, che ovviamente di sabato pomeriggio nn sono aperte :muro:

Sì...da inizio febbraio è in vigore un nuovo sistema di sicurezza. Devi andare alle poste, lasciare un numero di cell.(non capisco perchè non abbiano fatto anche un sistema online per questo), associare al numero la postepay e ad ogni transazione ti viene mandato un codice via sms. Io infatti mi sa che faccio la paypal che oltretutto è ricaricabile tramite bonifico bancario.

ghiltanas
18-02-2012, 13:17
Sì...da inizio febbraio è in vigore un nuovo sistema di sicurezza. Devi andare alle poste, lasciare un numero di cell.(non capisco perchè non abbiano fatto anche un sistema online per questo), associare al numero la postepay e ad ogni transazione ti viene mandato un codice via sms. Io infatti mi sa che faccio la paypal che oltretutto è ricaricabile tramite bonifico bancario.

ho cambiato metodo di pagamento, selezionando direttamente carta di credito e li ti chiede ancora il vecchio cv2...mi scoccia aver pagato 14 euro di ss (abituato ad amazon prime poi), però 153 euro totali è il miglior prezzo che ho visto

Pess
18-02-2012, 13:19
Sì...da inizio febbraio è in vigore un nuovo sistema di sicurezza. Devi andare alle poste, lasciare un numero di cell.(non capisco perchè non abbiano fatto anche un sistema online per questo), associare al numero la postepay e ad ogni transazione ti viene mandato un codice via sms. Io infatti mi sa che faccio la paypal che oltretutto è ricaricabile tramite bonifico bancario.

Io ho lasciato il numero, ma un paio di giorni fa ho fatto un acquisto di circa 24€ e non ho dovuro fare nulla, tutto come prima.... :confused:

TigerTank
18-02-2012, 13:28
Io ho lasciato il numero, ma un paio di giorni fa ho fatto un acquisto di circa 24€ e non ho dovuro fare nulla, tutto come prima.... :confused:

Allora probabilmente vale solo per operazioni di ricarica da carta a carta?

illidan2000
18-02-2012, 13:44
Sì...da inizio febbraio è in vigore un nuovo sistema di sicurezza. Devi andare alle poste, lasciare un numero di cell.(non capisco perchè non abbiano fatto anche un sistema online per questo), associare al numero la postepay e ad ogni transazione ti viene mandato un codice via sms. Io infatti mi sa che faccio la paypal che oltretutto è ricaricabile tramite bonifico bancario.

Mmmmhhhh... io ho pure il bancoposta, hanno già il mio numero. Chissà se devo ridarglielo

kaZablas
18-02-2012, 14:06
Allora probabilmente vale solo per operazioni di ricarica da carta a carta?

none...l ho fatta pochi giorni fa e non mi ha chiesto alcun codice, però prima sono andato alle poste a fornirgli il numero di cell, anche se quando fai la P/p mi pare che lo devi mettere il numero di cell, quindi non c ho capito un k:)

dicos03
18-02-2012, 14:16
Allora probabilmente vale solo per operazioni di ricarica da carta a carta?

So che sono molto OT e mi scuso, però si il codice serve a fare ricariche o pagamenti con postepay dal sito posteitaliane, e un metodo contro il phishing che ultimamente aveva colpito diversi possessori di postepay.
Il bancoposta aveva già un suo metodo di sicurezza, poste italiane forniscono un generatore di codice da utilizzare ogni qual volta si fanno pagamenti con la suddetta carta.
Non ricordo bene se il termine per la presentazione del numero di telefono per abilitare la postepay, inizi o fine di febbraio:confused: , ma dopo aver fatto ciò bisogna abilitare il tutto sul sito di poste italiane! :read:

Zino
18-02-2012, 20:35
Ho verificato con Process Monitor il numero di scritture su SSD ed ho scoperto (me lo aspettavo) che ci sono un numero alto di scritture da parte di kaspersky :eek:

In particolare c'è una cartella che contiene alcuni file che sono in continua scrittura ... si tratta della cartella che si trova qui:

C:\ProgramData\Kaspersky Lab\AVP12\SysWHist\amlogs

Contiene un pò di file da 1 kb, che vengono rilevati come scritti continuamente ... volevo quindi spostare la cartella con "link shell extension" solo che quando provedo a tagliare la cartella per spostarla su HDD (dopo aver disattivato l'antivirus), windows mi dice che non ho i diritti di amministratore ... e questo mi fa veramente incapzare perchè il mio user risulta come amministratore :muro:

Come posso fare ad avere i diritti corretti??
Ho già provato ad aprire l'eseguibile di explorer con tasto dx e "esegui come amministratore" ma non cambia nulla .... :mad:


Pensate che in meno di 10 minuti di attività queste sono le scritture rilevate:
http://img441.imageshack.us/img441/9018/7792.png (http://imageshack.us/photo/my-images/441/7792.png/)

:help:

Deviling Master
18-02-2012, 20:38
Ho verificato con Process Monitor il numero di scritture su SSD ed ho scoperto (me lo aspettavo) che ci sono un numero alto di scritture da parte di kaspersky :eek:

In particolare c'è una cartella che contiene alcuni file che sono in continua scrittura ... si tratta della cartella che si trova qui:

C:\ProgramData\Kaspersky Lab\AVP12\SysWHist\amlogs

Contiene un pò di file da 1 kb, che vengono rilevati come scritti continuamente ... volevo quindi spostare la cartella con "link shell extension" solo che quando provedo a tagliare la cartella per spostarla su HDD (dopo aver disattivato l'antivirus), windows mi dice che non ho i diritti di amministratore ... e questo mi fa veramente incapzare perchè il mio user risulta come amministratore :muro:

Come posso fare ad avere i diritti corretti??
Ho già provato ad aprire l'eseguibile di explorer con tasto dx e "esegui come amministratore" ma non cambia nulla .... :mad:


Pensate che in meno di 10 minuti di attività queste sono le scritture rilevate:
http://img441.imageshack.us/img441/9018/7792.png (http://imageshack.us/photo/my-images/441/7792.png/)

:help:

Anche il mio Eset Smart Security non scherza a numero di scritture.... (e vorrei capire quel segno meno)

http://img1.uploadscreenshot.com/images/orig/2/4806353446-orig.jpg

Sandan
19-02-2012, 08:52
Ho verificato con Process Monitor il numero di scritture su SSD ed ho scoperto (me lo aspettavo) che ci sono un numero alto di scritture da parte di kaspersky :eek:

In particolare c'è una cartella che contiene alcuni file che sono in continua scrittura ... si tratta della cartella che si trova qui:

C:\ProgramData\Kaspersky Lab\AVP12\SysWHist\amlogs

Contiene un pò di file da 1 kb, che vengono rilevati come scritti continuamente ... volevo quindi spostare la cartella con "link shell extension" solo che quando provedo a tagliare la cartella per spostarla su HDD (dopo aver disattivato l'antivirus), windows mi dice che non ho i diritti di amministratore ... e questo mi fa veramente incapzare perchè il mio user risulta come amministratore :muro:

Come posso fare ad avere i diritti corretti??
Ho già provato ad aprire l'eseguibile di explorer con tasto dx e "esegui come amministratore" ma non cambia nulla .... :mad:


Pensate che in meno di 10 minuti di attività queste sono le scritture rilevate:
http://img441.imageshack.us/img441/9018/7792.png (http://imageshack.us/photo/my-images/441/7792.png/)

:help:

Prova in modalità provvisoria, tasto f8 all'avvio di win(mi pare).
Magari, và. Prova.

acacia
19-02-2012, 16:27
Ragazzi, ormai il Performance Pro è uscito da un po', volevo sapere se si sono capite un po' meglio le sue reali potenzialità, se sono usciti nuovi bench etc.... Quali sono i motivi per cui converrebbe prendere il Corsair al posto dello stra-testato e sempre (giustamente) consigliato M4? (escludendo eventuali differenze di prezzo sui tagli 128)

Kicco_lsd
19-02-2012, 16:34
Ragazzi, ormai il Performance Pro è uscito da un po', volevo sapere se si sono capite un po' meglio le sue reali potenzialità, se sono usciti nuovi bench etc.... Quali sono i motivi per cui converrebbe prendere il Corsair al posto dello stra-testato e sempre (giustamente) consigliato M4? (escludendo eventuali differenze di prezzo sui tagli 128)

Partendo dal presupposto che la differenza vera il Performance Pro la fa sul taglio da 256Gb il Corsair ha:

Nand più performanti (Toshiba 32nm)
Nand che durano di più (32nm cioè qualche migliaio di cicli in più)
256Mb di cache

acacia
19-02-2012, 17:55
---edit----

acacia
19-02-2012, 17:57
Ma i pregi che hai elencato li troviamo anche sul 128? Dato che è quello il taglio che dovrei prendere....
Mi scuso in anticipo se chiedo cose già dette, ma è talmente prolifico questo 3d che o lo si visita tutti i giorni o non si riesce a stargli dietro:D

Quindi soppesando pregi e difetti tra un M4 128 e un Performance Pro dello stesso taglio la scelta è per il Corsair o ci sono anche dei pro per l'M4 che ne farebbero 2 prodotti totalmente equivalenti?

Zino
19-02-2012, 18:00
Prova in modalità provvisoria, tasto f8 all'avvio di win(mi pare).
Magari, và. Prova.

;)
Ha funzionato!
Ora le scritture eccessive finiscono su HDD :ciapet:

Trotto@81
19-02-2012, 18:31
;)
Ha funzionato!
Ora le scritture eccessive finiscono su HDD :ciapet:
Strano che nessuno ci ha mai fatto caso a queste scritture eccessive da parte degli av.

egounix
19-02-2012, 21:25
antivirus
scusate, mi è saltata la pulce all'orecchio a proposito degli antivirus

ma windows security essential come si comporta?
leggo in alcuni forum che è consigliabile disabilitare il realtime protection

ne sapete qualcosa?

thx

Nui_Mg
19-02-2012, 21:58
leggo in alcuni forum che è consigliabile disabilitare il realtime protection

Sì, se sai usare bene gli strumenti degli attuali Win (account admin per manutenzione/settaggio OS e account standard per produttività), l'antivirus residente (realtime) non serve assolutamente a niente se non a rallentare alcune operazioni del PC e ciucciamento sue risorse (per non parlare di certi conflitti con altri programmi). Un antivirus/antimalware ti serve solo in modalità "on-demand" (off-line) quando devi verificare la bontà di uno specifico file che vuoi passare ad un amico o che vuoi installare con diritti admin.

Pess
19-02-2012, 22:48
antivirus
scusate, mi è saltata la pulce all'orecchio a proposito degli antivirus

ma windows security essential come si comporta?
leggo in alcuni forum che è consigliabile disabilitare il realtime protection

ne sapete qualcosa?

thx

Io l'ho installato per la prima volta oggi sul netbook del mio coinquilino in quanto ho letto proprio qui che dovrebbe essere piuttosto leggero e fare bene il suo lavoro... Ad ogni modo non disattiverò la protezione real-time, internet mi sembra un posto un po' troppo pericoloso per stare senza (almeno con Wiodows)...

rizzotti91
20-02-2012, 00:09
Ciao a tutti, vorrei un breve e rapido consiglio :)
Vorrei regalarmi un SSD (mi farei bastare i 64 gb visto che la mia partizione del SO e dei giochi è di 60 gb). La mia scheda madre è una P6T WS PRO sata 2, quale prodotto potrei prendere dall'ottima qualità prezzo? Ovviamente anche sull'usato qui sul mercatino... grazie :)

donrobus
20-02-2012, 09:11
Salve a tutti come da titolo dovrei sostituire un hdd di un netbook con un ssd ocz agility 3, e dovrei usare il programma sopra citato, la cosa è fattibile ?O dovrei reinstallare windows7 da capo sul ssd ?

illidan2000
20-02-2012, 09:28
Ciao a tutti, vorrei un breve e rapido consiglio :)
Vorrei regalarmi un SSD (mi farei bastare i 64 gb visto che la mia partizione del SO e dei giochi è di 60 gb). La mia scheda madre è una P6T WS PRO sata 2, quale prodotto potrei prendere dall'ottima qualità prezzo? Ovviamente anche sull'usato qui sul mercatino... grazie :)

io andrei cmq su 128 giga: dura il doppio!

dadefive
20-02-2012, 09:35
io andrei cmq su 128 giga: dura il doppio!

oltre quello che dice illidan considera anche che non è bene superare l'80% di capienza dell'ssd, il 128 è più piazzabile sulmercato in un futuro ed è anche più riutilizzabile su altri pc/note

rizzotti91
20-02-2012, 09:39
E qui sul mercatino per un usato da 128 gb quanto dovrei spendere ?

Inviato dal mio Optimus 2X usando Tapatalk

illidan2000
20-02-2012, 09:53
E qui sul mercatino per un usato da 128 gb quanto dovrei spendere ?

Inviato dal mio Optimus 2X usando Tapatalk

beh, dipende dal modello. gli agility3 costano/costavano meno di 130, quindi non pagherei più di 100 (magari spedito). vertex3, corsair force gt direi un 100 euro + spedizione
un m4,un 830 o un corsair performance pro forse anche 115 spedito li vale, ma ti sfido a trovare chi lo venda.

dadefive
20-02-2012, 09:54
E qui sul mercatino per un usato da 128 gb quanto dovrei spendere ?

Inviato dal mio Optimus 2X usando Tapatalk

dipende cosa cerchi, ce ne son di tutte le salse di ssd

comunque, tralasciando il mercatino...

gb 64 - 128
crucial m4 90 - 150 (settimana scorsa a 140)
samsung 830 95 - 165

sicuro convenga un 64 gb?

Pess
20-02-2012, 09:57
dipende cosa cerchi, ce ne son di tutte le salse di ssd

comunque, tralasciando il mercatino...

gb 64 - 128
crucial m4 90 - 150 (settimana scorsa a 140)
samsung 830 95 - 165

sicuro convenga un 64 gb?

Quoto... Ormai conviene puntare sui 128GB visto il prezzo non molto discoste dalle omologhe versioni da 64GB e per le prestazioni quasi doppie...

Marcello-S
20-02-2012, 10:03
Buongiorno a tutti

Ho un Asus modello N61JQ e vorrei montare un disco rigido.

Stavo pensando a un disco rogido SSD 3 SATA 3 poichè possiede un interfaccia di connessione di tipo Standard SATA.

Dite che è possibile ?

Vi ringrazio

Cordiali Saluti

Pess
20-02-2012, 10:07
Buongiorno a tutti

Ho un Asus modello N61JQ e vorrei montare un disco rigido.

Stavo pensando a un disco rogido SSD 3 SATA 3 poichè possiede un interfaccia di connessione di tipo Standard SATA.

Dite che è possibile ?

Vi ringrazio

Cordiali Saluti

Ma certo che è possibile... Anzi, passare ad un SSD ti darà un boost prestazionale assurdo!
Io consiglio ti puntare sul Samsung 830 da 128 gb oppure sul Crucial M4 da 128gb (meglio quest'ultimo, visto il recente abbassamento di prezzo)...

illidan2000
20-02-2012, 10:09
Buongiorno a tutti

Ho un Asus modello N61JQ e vorrei montare un disco rigido.

Stavo pensando a un disco rogido SSD 3 SATA 3 poichè possiede un interfaccia di connessione di tipo Standard SATA.

Dite che è possibile ?

Vi ringrazio

Cordiali Saluti

sì è possibile...

Mparlav
20-02-2012, 10:19
E qui sul mercatino per un usato da 128 gb quanto dovrei spendere ?

Inviato dal mio Optimus 2X usando Tapatalk

Non prenderei usato nulla sopra gli 0.7-0.8 euro/GB + s.s., e cmq valuterei caso per caso, ancor più se ci sono problemi ad avvalersi della garanzia (non è sempre trasferibile).

Ma se compri NUOVI un Crucial M4 128Gb a circa 135 + s.s. o un Agility/Force3 120GB a 120-125 euro + s.s, ne consegue quanto valgano gli ssd usati, a prescindere da quanto li abbia pagati nuovi l'acquirente.

donrobus
20-02-2012, 10:28
Salve a tutti come da titolo dovrei sostituire un hdd di un netbook con un ssd ocz agility 3, e dovrei usare il programma sopra citato, la cosa è fattibile ?O dovrei reinstallare windows7 da capo sul ssd ?

Scusate la mia insistenza, siccome dovrei farla oggi tale operazione vorrei possibilmente una risposta :D . Grazie

Marcello-S
20-02-2012, 10:31
sì è possibile...

Quindi non interferisce con la bandwich, poiche' basta guardare che tipo di connessione usa ovvero Standard SATA giusto?

Pess
20-02-2012, 10:41
Scusate la mia insistenza, siccome dovrei farla oggi tale operazione vorrei possibilmente una risposta :D . Grazie

Io ti consiglio di reinstallare Windows daccapo su SSD... Se non hai una copia pulita dai un'occhiata sul link nella mia firma, in fondo al post...

donrobus
20-02-2012, 10:43
Grazie mille Pess :)

egounix
20-02-2012, 10:55
Sì, se sai usare bene gli strumenti degli attuali Win (account admin per manutenzione/settaggio OS e account standard per produttività), l'antivirus residente (realtime) non serve assolutamente a niente se non a rallentare alcune operazioni del PC e ciucciamento sue risorse (per non parlare di certi conflitti con altri programmi). Un antivirus/antimalware ti serve solo in modalità "on-demand" (off-line) quando devi verificare la bontà di uno specifico file che vuoi passare ad un amico o che vuoi installare con diritti admin.

Infatti, di solito usavo l'on demand con gli altri av. Non facendo p2p e non usando siti dubbi, disabilito il real time. Per il uac ora vedo se alzare la protezione sull'admin, o crearmi un account limitato. Thx.


Sent from my iPhone using Tapatalk

illidan2000
20-02-2012, 11:00
Quindi non interferisce con la bandwich, poiche' basta guardare che tipo di connessione usa ovvero Standard SATA giusto?

il tuo portatile supporta la connessione Sata2, mentre gli ssd nuovi montano sata3, retrocompatibili con sata2, quindi puoi stare tranquillissimo!
Potresti perdere leggermente sui picchi del transfer rate (letture/scritture in sequenziale), ma è ben poca cosa in confronto all'enorme guadagno che il tuo sistema ne beneficerebbe :)

Marcello-S
20-02-2012, 11:28
il tuo portatile supporta la connessione Sata2, mentre gli ssd nuovi montano sata3, retrocompatibili con sata2, quindi puoi stare tranquillissimo!
Potresti perdere leggermente sui picchi del transfer rate (letture/scritture in sequenziale), ma è ben poca cosa in confronto all'enorme guadagno che il tuo sistema ne beneficerebbe :)

Ti ringrazio per il supporto datomi ;)

Cordiali Saluti

Marcello-S
20-02-2012, 12:05
Ah Illidan scusa ancora il disturbo ;P

Ma e' possibile che una volta acquistato il disco rigido tipo SSD, lo intalli direttamente nel mio computer quindi accendo il mio computer e inserisco i dvd di ripristino masterizzati a computer acquistato?
Non dovrei in questo modo evitare l'installazione di windows nella nuova partizione SSD ?
Poiche' il mio notebook ha solo una porta SATA e inoltre avendo salvato il backup su una partizione rigida esterna potrei recuperare i dati senza stare a reinstallare windows selezionando inoltre la priorita' delle porte SATA che credo sia solo una...

Cordiali Saluti

illidan2000
20-02-2012, 13:37
Ah Illidan scusa ancora il disturbo ;P

Ma e' possibile che una volta acquistato il disco rigido tipo SSD, lo intalli direttamente nel mio computer quindi accendo il mio computer e inserisco i dvd di ripristino masterizzati a computer acquistato?
Non dovrei in questo modo evitare l'installazione di windows nella nuova partizione SSD ?
Poiche' il mio notebook ha solo una porta SATA e inoltre avendo salvato il backup su una partizione rigida esterna potrei recuperare i dati senza stare a reinstallare windows selezionando inoltre la priorita' delle porte SATA che credo sia solo una...

Cordiali Saluti
si, puoi farlo. però non sarebbe ottimizzato per ssd.
è necessario fare la procedura di allineamento (descritta nel primo post se non sbaglio).
se invece installi il sistema operativo pulito (windows 7), da zero, questo non va fatto.
Se vuoi un consiglio, effettua un backup con un software dedicato, come EaseUs backup manager, che ha l'opzione apposita per l'ssd.
Lo installi da windows, e metti il tuo ssd su una porta ssd (ti serve però un box esterno). quindi fai il backup completo sul nuovo disco.
infine ti basta infilare il tuo disco nel pc e hai finito...

Nui_Mg
20-02-2012, 17:12
Infatti, di solito usavo l'on demand con gli altri av. Non facendo p2p e non usando siti dubbi, disabilito il real time. Per il uac ora vedo se alzare la protezione sull'admin, o crearmi un account limitato.
[Ultimo OT]
Puoi tranquillamente andare anche nel più disparato p2p e andare anche su siti mooooolto dubbi che niente ti succederà anche non avendo alcuna protezione real-time (io lo facevo già con XP e un'implementazione di sudo)
Sull'account admin imposta UAC al livello massimo (mai lasciarlo di default) per evitare un buco di protezione grosso come una voragine che però l'"intelligente" Microsoft chiama "feature" e usa tale account solo quando devi fare manutenzione. Per la normale produttività, usa un account standard con uac attivo: in tale account lo uac romperà molto meno le scatole se i programmi verranno sistemati (ti consiglio di usare programmi portabili) o installati in diversa partizione che non sia quella di sistema e/o in directory non tradizionali del sistema e che però abbiano il permesso di scrittura ntfs anche per l'account standard.
Lascia sempre attivo UAC perché dalla sua abilitazione dipende anche l'attivazione della sandbox del browser, delle virtual folders, ecc..
Se non vuoi usare IE9, allora usa Chrome e/o suoi cloni, hanno una loro sandbox di protezione che li fa girare in low integrity level.

Marcello-S
20-02-2012, 18:46
si, puoi farlo. però non sarebbe ottimizzato per ssd.
è necessario fare la procedura di allineamento (descritta nel primo post se non sbaglio).
se invece installi il sistema operativo pulito (windows 7), da zero, questo non va fatto.
Se vuoi un consiglio, effettua un backup con un software dedicato, come EaseUs backup manager, che ha l'opzione apposita per l'ssd.
Lo installi da windows, e metti il tuo ssd su una porta ssd (ti serve però un box esterno). quindi fai il backup completo sul nuovo disco.
infine ti basta infilare il tuo disco nel pc e hai finito...

Quindi tramite un connettore Input Sata output USB effettuo un backup sull'unita' ssd collegata quindi effettuato il backup installo la ssd nel computer e utilizzo i dischi di ripristino per installare windows quindi ripristino il sistema dal backup effettuato sulla SSD?

Felixman
21-02-2012, 14:00
Ragazzi ho un po di problemi. Potete per cortesia darmi una mano? Grazie.

Intanto ecco i componenti principali del mio pc (dati presi da Aida64) (lo so che un SSD è un pò sprecato con tutto questo hardware obsoleto ma è stato un regalo e
non avevo come di meglio poterlo sfruttare in questo momento perché non posso comprare un pc nuovo attualmente) :

Tipo computer: PC basato su x86 ACPI
Sistema operativo: Microsoft Windows 7 Ultimate a 32bit (il 64 bit non me lo fa installare perché la CPU non è compatibile)
Tipo processore: Intel Pentium 4 540J, 3200 MHz (16 x 200)
Nome scheda madre Intel Culver City 2 D925XECV2 (4 PCI, 2 PCI-E x1, 1 PCI-E x16, 4 DDR2 DIMM, Audio, Gigabit LAN)
Chipset scheda madre: Intel Alderwood i925XE

Unità disco: HDS722525VLSA80 ATA Device (250 GB, 7200 RPM, SATA)
Unità disco: HDS722525VLSA80 ATA Device (250 GB, 7200 RPM, SATA)
Unità disco: SAMSUNG SSD 830 Series ATA Device (SATA-III)
http://img839.imageshack.us/img839/8605/p1070502g.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/p1070502g.jpg/)

Modalità AHCI da bios abilitata prima di installare il SO.
http://img440.imageshack.us/img440/1008/p1070503y.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/440/p1070503y.jpg/)

Bios: Versione DMI del BIOS CV92510A.86A.0504.2006.1128.1903 (aggiornato all'ultima versione)


Andiamo ai problemi:

Problema 1)
http://img217.imageshack.us/img217/6548/p1070507c.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/217/p1070507c.jpg/)

mi autoquoto perchè ho nuovamente lo stesso problema (solo che con l'altro pc alla fine ho risolto mentre con quest'altro ancora no)

Ora però ho un dubbio che mi lascia parecchio perplesso.
Dopo aver completato l'installazione del sistema operativo sull'SSD mi vede tutti gli hard disk, sia l'SSD che il disco sata meccanico da un Tera come dei disci removibili. Cioè se io volessi potrei rimuovere il disco dove c'è installato il sistema operativo, tipo quando dobbiamo disinstallare le chiavette pendrive usb per intenderci.
Vi pare normale questa cosa? :eek: :eek: :eek:
Ho installato diverse volte Sistemi Operativi (la prima in un SSD) e non mi era mai capitata questa cosa.
Ho sbagliato qualcosa secondo voi?
Il mio dubbio è se ho collegato i dischi nelle porte sata sbagliate, oppure qualche settaggio nel bios.


all'epoca mi venne in aiuto il buon Menne, consigliandomi così:
Devi installare anche dal sito intel l'utility MATRIX STORAGE MANAGER che serve appunto per i driver sata del tuo controller intel...


La lista che compare dovrebbe essere di una serie di release - scegli la più recente ( dovrebbe essere la 8.9.0.1023 del 17/07/2009 )

L'importante è che supporti il tuo chipset come dovrebbe essere leggendo la lista.

Scaricalo da QUI (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=17882&ProdId=2101&lang=eng&OSVersion=Windows%20Vista%2064*&DownloadType=)

ma in quel caso avevo una scheda madre Gigabyte GA-965P DS3, quindi non so se questa utility MATRIX STORAGE MANAGER va bene pure in questa nuova situazione. Anche perché ci ho provato ad installare
MATRIX STORAGE MANAGER e mi ho ottenuto un messagio di incompatibilità del sistema;

Problema 2)
http://img839.imageshack.us/img839/4817/p1070506n.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/p1070506n.jpg/)

Uno dei due dischi meccanici Sata è quello che ho usato per installare Windows 7 Ultimate a 32b prima di comprare l'SSD Samsung.
All'avvio del pc, durante il boot, mi chiede se voglio partire con Windows 7 (quello installato sull'SSD) o se con Windows 7 (quello che c'è installato sul disco meccanico che ancora non voglio formattare
perché mi serve prelevare diversi dati importanti).
Come faccio ad eliminare dal boot la doppia opzione? Vorrei che partisse direttamente con un unico Windows 7 (quello installato sull'SSD);

Ecco come ho settato il bios in proposito:
http://img207.imageshack.us/img207/9930/p1070501d.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/207/p1070501d.jpg/)

http://img18.imageshack.us/img18/6163/p1070504v.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/18/p1070504v.jpg/)

http://img528.imageshack.us/img528/2598/p1070505x.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/528/p1070505x.jpg/)


Saluti a tutti e grazie.

ChioSa
21-02-2012, 15:51
moriremo tutti :cry:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2447581

Nero81
21-02-2012, 16:02
Problema 2)
http://img839.imageshack.us/img839/4817/p1070506n.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/p1070506n.jpg/)

Uno dei due dischi meccanici Sata è quello che ho usato per installare Windows 7 Ultimate a 32b prima di comprare l'SSD Samsung.
All'avvio del pc, durante il boot, mi chiede se voglio partire con Windows 7 (quello installato sull'SSD) o se con Windows 7 (quello che c'è installato sul disco meccanico che ancora non voglio formattare
perché mi serve prelevare diversi dati importanti).
Come faccio ad eliminare dal boot la doppia opzione? Vorrei che partisse direttamente con un unico Windows 7 (quello installato sull'SSD);

Era meglio se installavi Windows sul ssd scollegando il disco su cui hai l'altra installazione... Adesso andando a rimaneggiare il boot loader ci sta che tu perda la possibilità di far partire una delle due installazioni.
Prova a collegarli uno alla volta e vedere che succede, cioè se uno è in grado di avviarsi senza l'altro e viceversa. In tal caso puoi provare a ripristinare l'mbr singolarmente sui due dischi e poi gestire l'avvio delle due installazioni con la priorità dei dischi da bios.

frafelix
21-02-2012, 16:03
@ Felixman

Per il discorso dischi rimovibili è uguale alla volta precedente, solo che devi scaricare il file giusto.
Per il menu di win7 o togli dal vecchio hd la cartella di boot di win7 o dalle impostazioni di sistema di win7 nell'ssd hai la possibilità di togliere la presentazione del menu di scelta dei sistemi operativi che di default è attiva

Felixman
21-02-2012, 16:30
Era meglio se installavi Windows sul ssd scollegando il disco su cui hai l'altra installazione...
a saperlo prima...


@ Felixman

Per il discorso dischi rimovibili è uguale alla volta precedente, solo che devi scaricare il file giusto.

Il problema è capire qual è quello giusto e da dove prenderlo.


Per il menu di win7 o togli dal vecchio hd la cartella di boot di win7 o dalle impostazioni di sistema di win7 nell'ssd hai la possibilità di togliere la presentazione del menu di scelta dei sistemi operativi che di default è attiva

Proverò a fare qualche prova coi consigli che mi hai dato tu e Nero8. Certo è che non vorrei compromettere i dati dell'hard disk meccanico che comunque a breve non mi interesserà più avere come boot perché una volta salvati i dati che mi interessano lo formatto e buonanotte.

Vi farò sapere. Se nel frattempo qualcun altro ha qualche altra ulteriore dritta per me gliene sarò grato. Grazie a tutti

Robermix
21-02-2012, 19:36
Vi farò sapere. Se nel frattempo qualcun altro ha qualche altra ulteriore dritta per me gliene sarò grato. Grazie a tutti


Accedi a Windows installato su SSD. Premi Start e digita msconfig

Scheda "Opzioni di Avvio", seleziona la voce Windows 7 (X:\Windows), dove la X sta per il disco meccanico, e clicca su Elimina.


Per una maggiore sicurezza e se non dovesse già essere impostata, prima di effettuare l'eliminazione, seleziona la versione installata su SSD (quindi quella corretta, che vuoi mantenere) e impostala come predefinita. :)

ubuntolaio
21-02-2012, 20:38
salve,

mi consigliate il tipo di spedizione più appropriata per fare un RMA di un SSD corsair in Olanda?

busta gialla con le bolle con raccomandata internazionale ? me la cavo con 9-10€

pacco in cartone...son dolori

che faccio?:D

thewebsurfer
21-02-2012, 20:46
salve,

mi consigliate il tipo di spedizione più appropriata per fare un RMA di un SSD corsair in Olanda?

busta gialla con le bolle con raccomandata internazionale ? me la cavo con 9-10€

pacco in cartone...son dolori

che faccio?:D

cioè spedisci tu a tue spese per un RMA? ma da qualche sciòp l'hai preso?

hw60
21-02-2012, 20:49
cioè spedisci tu a tue spese per un RMA? ma da qualche sciòp l'hai preso?

il consiglio è: leggere bene le condizioni contrattuali.. non sempre le spese di invio sono a carico dello "sciòp"..

ubuntolaio
21-02-2012, 21:01
il consiglio è: leggere bene le condizioni contrattuali.. non sempre le spese di invio sono a carico dello "sciòp"..

hardware-planet.it.... ma lo devo mandare alla corsair in olanda per la sostituzione

cmq non l'ho acquistato io, comprato qui sul forum qualche giorno fa
un corsair reactor 120GB, praticamente a parte le prime volte, poi sparisce all'avvio. provato tutti i settaggi possibili e immaginabili.
Pare sia un problema piuttosto frequente di questo modello, ho visto decine di thread sul forum della Corsair che riportano lo stesso problema.
Me lo hanno confermato anche i ragazzi della corsair in california, li ho chiamati oggi.
Non è neanche mai uscito un aggiornamento firmware. :(

inzomma voi come spedireste busta gialla con bolle o pacco ? con quale corriere ?

duda86
21-02-2012, 21:48
Salve, avrei una curiosità e mi rivolgo a voi per avere risposta. Leggevo su diverse guide che esistono vari modi per effettuare un secure erase, mi chiedevo quale fosse il modo migliore per "formattare" il mio crucial m4.

felixmarra
21-02-2012, 21:59
inzomma voi come spedireste busta gialla con bolle o pacco ? con quale corriere ?

ti rendi conto che questo non c'entra assolutamente NULLA con l'argomento della discussione?

Sei OT, vai a chiedere dove si parla di spedizioni.

Mparlav
22-02-2012, 08:25
Salve, avrei una curiosità e mi rivolgo a voi per avere risposta. Leggevo su diverse guide che esistono vari modi per effettuare un secure erase, mi chiedevo quale fosse il modo migliore per "formattare" il mio crucial m4.

Sul forum Crucial raccomandano hdderase.

Ma se lo scopo è semplicemente cancellare i dati in modo sicuro, io mi limiterei a collegarlo come secondario al PC, cancellare le partizioni, ed lanciare un trim con SSDtool (sempre dal forum Crucial).
Non fosse altro perchè io sul C300 l'hdderase mi ha sempre dato errore :)

Marcello-S
22-02-2012, 09:40
Buongiorno

Chiedo scusa di nuovo per il disturbo, pero' vorrei avere maggioi informazioni sul passaggio da hdd a ssd.

Qualche post fa avevo scritto un procedimento:

con un cavo input SATA output USB collego la mia SSD sul mio pc quindi effettuo il backup del pc sulla ssd.

Rimuovo la hdd da notebook e vi installo la ssd e ripristino il computer tramite dischi di ripristino. Una volta fatto ripristino il sistema dal backup effettuato sulla ssd.

Dite che sia possibile?

Grazie ancora per il supporto.

Cordiali Saluti

Macco26
22-02-2012, 09:40
inzomma voi come spedireste busta gialla con bolle o pacco ? con quale corriere ?

L'SSD è estremamente robusto, non avendo parti mobili.

Io imbustai il mio in una busta a bolle per spedirlo in Olanda, al tempo delle sostituzioni gratuite di Vertex2.. Però stava dentro la sua scatolina, non lasciato nudo "as is".
Nel caso non avessi la scatolina, avvolgilo in qualcosa di più morbido (un panno, che ne so), inserito a sua volta dentro la busta a bolle.
Te la cavi con il costo da "Raccomandata semplice" e poi segui il tracking sul sito delle poste.
:rolleyes:

ubuntolaio
22-02-2012, 11:02
L'SSD è estremamente robusto, non avendo parti mobili.

Io imbustai il mio in una busta a bolle per spedirlo in Olanda, al tempo delle sostituzioni gratuite di Vertex2.. Però stava dentro la sua scatolina, non lasciato nudo "as is".
Nel caso non avessi la scatolina, avvolgilo in qualcosa di più morbido (un panno, che ne so), inserito a sua volta dentro la busta a bolle.
Te la cavi con il costo da "Raccomandata semplice" e poi segui il tracking sul sito delle poste.
:rolleyes:g

grazie mille faro cosi :D :D

francy.1095
22-02-2012, 12:33
Buongiorno

Chiedo scusa di nuovo per il disturbo, pero' vorrei avere maggioi informazioni sul passaggio da hdd a ssd.

Qualche post fa avevo scritto un procedimento:

con un cavo input SATA output USB collego la mia SSD sul mio pc quindi effettuo il backup del pc sulla ssd.

Rimuovo la hdd da notebook e vi installo la ssd e ripristino il computer tramite dischi di ripristino. Una volta fatto ripristino il sistema dal backup effettuato sulla ssd.

Dite che sia possibile?

Grazie ancora per il supporto.

Cordiali Saluti
io toglierei semplicemente l'hard-disk e gli installerei l'ssd. A quel punto ripristini il backup dell'hard-disk sul ssd, colleghi esternamente l'hard-disk e copi i dati che che ti interessano.

Felixman
22-02-2012, 13:52
Ho cominciato a fare delle prove attraverso i consigli che mi avete dato voi tutti:

@ Felixman
Per il menu di win7 dalle impostazioni di sistema di win7 nell'ssd hai la possibilità di togliere la presentazione del menu di scelta dei sistemi operativi che di default è attiva
Dopo aver fatto questa cosa ho ridotto l'attesa di accensione completa da 30 secondi (così era impostato di default) a un microsecondo.
Ho visto che la seguente schermata appare ugualmente per fare il controllo, ma non la elimina del tutto. Mi piacerebbe evitare che apparisse proprio del tutto per non perdere secondi all'accensione a seguito di questo controllo:
http://img839.imageshack.us/img839/4817/p1070506n.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/p1070506n.jpg/)

Prova a collegarli uno alla volta e vedere che succede, cioè se uno è in grado di avviarsi senza l'altro e viceversa. In tal caso puoi provare a ripristinare l'mbr singolarmente sui due dischi e poi gestire l'avvio delle due installazioni con la priorità dei dischi da bios.
Dunque, se stacco l'hard disk sata meccanico dove NON c'è installato alcun tipo di sistema operativo il sistema si avvia;
se stacco il disco meccanico sata dove c'è installato il sistema operativo vecchio (quindo con collegato il solo SSD) il sistema non si avvia e mi restituisce il seguente messaggio:
Reboot and select proper Boot device
or Insert Boot Media in selected Boot device;
a differenza invece se stacco l'SSD e lascio il solo disco meccanico con dentro Windows 7 (ho controllato da bios che segna questo come disco boot), mi da nuovamente come messaggio la seguente schermata:
http://img839.imageshack.us/img839/4817/p1070506n.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/p1070506n.jpg/)
se clicco sulla prima riga con scritto Windows 7 mi da errore perchè giustamente l'SSD è staccato, mentre se clicco sulla seconda riga con scritto Windows 7 si avvia regolarmente il SO installata nell'hard disk meccanico.

Da ciò ne deduco che l'SSD per partire ha necessariamente bisogno della presenza dell'Hard Disk meccanico, mentre quest'ultimo no, ma comunque per completare l'avvio è soggetto alla scelta della doppia opzione in fase di boot.

La cosa è piuttosto preoccupante perché da quanto pare sembra che non potrò mai formattare l'Hard Disk meccanico se voglio continuare ad usare l'SSD.
Ho capito bene?
Secondo voi mi conviene a questo punto riformattare l'SSD e reinstallargli Windows 7 mentre ci sono tutti gli altri dischi sata staccati?

C'è da uscire pazzi

~Mr.PartyHut~
22-02-2012, 14:10
Il problema, da quelllo che ho capito, è che il tuo Bootloader è rimasto sull'HD meccanico.

Si risolve tramite linea di comando e consolle di ripristino di emergenza: un tempo ti avrei saputo dire i comandi precisi, ora non me li ricordo :oink:

Prova però ad installare un programma chiamato EasyBCD sul sistema operativo dell'SSD, è free e ti permette di gestire il bootloader e le varie installazioni di windows presenti sul sistema.
Con questo programma puoi spostare il bootloader sull'SSD e togliere la seconda voce "winodws 7" che fa riferimento all'HD meccanico.

Qui c'è una guida su come usare EasyBCD ;)
http://www.megalab.it/2687/2/modificare-il-boot-manager-di-windows-vista-e-windows-7

Felixman
22-02-2012, 14:19
Accedi a Windows installato su SSD. Premi Start e digita msconfig

Scheda "Opzioni di Avvio", seleziona la voce Windows 7 (X:\Windows), dove la X sta per il disco meccanico, e clicca su Elimina.

http://img839.imageshack.us/img839/1986/p1070508t.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/p1070508t.jpg/)

Scusa ma non è che dopo che clicco su elimina non avrò più la possibilità di accedere ai dati dell'hard disk meccanico? Perchè ci terrei per un breve periodo poterli ancora consultare.
Oppure cliccando su elimina nonci sarà più modo di poter far avviare Windows 7 presente sul disco meccanico? L'operazione è definitiva o successivamente posso rimettere tutto come prima?

Fino a quando non avrò una risposta non toccherò nulla.



Per una maggiore sicurezza e se non dovesse già essere impostata, prima di effettuare l'eliminazione, seleziona la versione installata su SSD (quindi quella corretta, che vuoi mantenere) e impostala come predefinita. :)
Si, infatti come puoi vedere dalla foto era già impostata predefenita di default su C che è l'SSD

Ciao e grazie

thewebsurfer
22-02-2012, 14:21
felixman ammetto che ho letto poco (avresti potuto inserire le miniature delle immagini..)
se il tuo problema è:
- hai windows7 su ssd e un altro win7 su hdd meccanico
- il bootmanager è installato su meccanico (non so perché..)

e tu vuoi avviare solo da ssd, è una questione insolita: prima di editare come dice mr.partyhut devi spostarlo nel ssd
http://www.sevenforums.com/general-discussion/11294-moving-boot-manager-different-drive.html
poi puoi gestirlo facilmente con l'utility di win o altre come easybcd (da usare con attenzione)

tecno789
22-02-2012, 14:29
sono in procinto di acquistare un ssd. Però sono indeciso tra un ocz agility3 e un samsung 830 64gb, voi quale mi consigliereste? l'ocz costa anche circa 20 euro in meno..mi illuminate per favore.. :)

frafelix
22-02-2012, 14:29
Oppure stacchi tutti gli hd e con solo l'ssd attaccato fai una nuova installazione di win7. Il tuo problema è che nell'installazione precedente in qualche modo ha usato l'hd classico come disco di boot

frafelix
22-02-2012, 14:30
sono in procinto di acquistare un ssd. Però sono indeciso tra un ocz agility3 e un samsung 830 64gb, voi quale mi consigliereste? l'ocz costa anche circa 20 euro in meno..mi illuminate per favore.. :)

Il secondo senza ombra di dubbio

~Mr.PartyHut~
22-02-2012, 14:36
sono in procinto di acquistare un ssd. Però sono indeciso tra un ocz agility3 e un samsung 830 64gb, voi quale mi consigliereste? l'ocz costa anche circa 20 euro in meno..mi illuminate per favore.. :)
si, il samsung ;)

tecno789
22-02-2012, 14:39
si, il samsung ;)

Il secondo senza ombra di dubbio

managgia a voi che mi fate sempre spendere di più :D

comunque in virtù del fatto che la mia mobo non supporta i sata III non è che non sentirei praticamente la differenza, cioè intendo magari il vertex va bene ugualmente no?? io sto cercando un ssd che mi faccia fare il salto dall'hd ma non al top delle prestazioni, diciamo che mi tagli i tempi in avvio e di caricamento di qualche software pesante.

~Mr.PartyHut~
22-02-2012, 14:41
managgia a voi che mi fate sempre spendere di più :D

comunque in virtù del fatto che la mia mobo non supporta i sata III non è che non sentirei praticamente la differenza, cioè intendo magari il vertex va bene ugualmente no?? io sto cercando un ssd che mi faccia fare il salto dall'hd ma non al top delle prestazioni, diciamo che mi tagli i tempi in avvio e di caricamento di qualche software pesante.
ti consiglio il samsung non per maggiori prestazioni, ma per maggior affidabilità ;)

anche se attualmente è sceso il prezzo del Crucial M4 e quindi è molto appetitoso. Sempre per questioni di affidabilità ;)

il crucial 64GB sta a 80 euro ;)

Pess
22-02-2012, 14:44
managgia a voi che mi fate sempre spendere di più :D

comunque in virtù del fatto che la mia mobo non supporta i sata III non è che non sentirei praticamente la differenza, cioè intendo magari il vertex va bene ugualmente no?? io sto cercando un ssd che mi faccia fare il salto dall'hd ma non al top delle prestazioni, diciamo che mi tagli i tempi in avvio e di caricamento di qualche software pesante.

Vai di Samsung e non te ne pentirai... Gli SSD con controller SandForce hanno dato e continuano a dare problemi... Se hai tempo dai un'occhiata al link che ho in firma, è spiegato tutto lì...

tecno789
22-02-2012, 14:48
Vai di Samsung e non te ne pentirai... Gli SSD con controller SandForce hanno dato e continuano a dare problemi... Se hai tempo dai un'occhiata al link che ho in firma, è spiegato tutto lì...

ok ora do un'occhiata...grazie mille!!

ti consiglio il samsung non per maggiori prestazioni, ma per maggior affidabilità ;)

anche se attualmente è sceso il prezzo del Crucial M4 e quindi è molto appetitoso. Sempre per questioni di affidabilità ;)

il crucial 64GB sta a 80 euro ;)

ho capito... come 80 euro??!!! potresti linkarmi in pm :)

Totti 88
22-02-2012, 15:00
Ciao a tutti, finalmente mi sono deciso a dopare il mio pc. :D

Vorrei prendere un SSD da 60-64gb con un budjet di massimo 70-80 euro, se posso prendere qualcosa di molto meglio con qualche soldo in più ben venga.

Finora non ho seguito molto la scena dei dischi a stato solido e non so proprio come orientarmi. Il disco devo essere affidabile, veloce e soprattutto stabile.

Su quale modelli vi orientereste?

Grazie in anticipo.

Pess
22-02-2012, 15:04
Vai di Crucial M4... Se leggi solo qualche post indietro vadrai che è stato trovato a circa 80€... Inoltre dai una letta al link che trovi nella mia firma per aggiornarti un po' sugli SSD... :)

tecno789
22-02-2012, 15:09
Inoltre dai una letta al link che trovi nella mia firma per aggiornarti un po' sugli SSD... :)

ho letto molto attentamente il link alla tua guida ben fatta.
Vorrei chiederti quindi bisogna per forza fare un'installazione pulita da zero, se si tenta l'allineamento si avranno prestazioni inferiori?

Totti 88
22-02-2012, 15:23
Vai di Crucial M4... Se leggi solo qualche post indietro vadrai che è stato trovato a circa 80€... Inoltre dai una letta al link che trovi nella mia firma per aggiornarti un po' sugli SSD... :)
grazie:)

ma non avendo fretta conviene comprare ora oppure meglio aspettare nuovi modelli o ulteriori cali a breve?
l'aumento di prezzo degli HDD ha coinvolto anche gli SSD?

Drakogian
22-02-2012, 15:31
Cosa ne dite di un Kingston SSDNow V+200 120GB Upgrade Kit a 146€ ?

Mparlav
22-02-2012, 15:42
Cosa ne dite di un Kingston SSDNow V+200 120GB Upgrade Kit a 146€ ?

E' un Sandforce con nand asincrone, quindi in linea con Agility3/Force3/Pyro/S510, etc
Lo paghi quei 20 euro in più, per il "kit" e per il marchio Kingston.

Se vuoi un Kingston, prendi l'HyperX, ma sta' 160 euro + s.s (la versione "nuda e cruda"). Va' forte, ma è un Sandforce con nand sincrone.

Se vuoi un "kit", prendi il Samsung 830 128GB che sta 161 + s.s.

Se vuoi risparmiare ulteriormente e fregartene del bundle, c'è il Crucial M4 128GB a 135-140 euro + s.s.

frafelix
22-02-2012, 15:57
ho letto molto attentamente il link alla tua guida ben fatta.
Vorrei chiederti quindi bisogna per forza fare un'installazione pulita da zero, se si tenta l'allineamento si avranno prestazioni inferiori?

Se fai l'installazione da 0 di win7 l'allineamento lo fai lui in automatico, altrimenti prima devi lanciare un programma tipo diskpar da una consolle dos, creare la partizione allineata e poi caricarci su un'immagine, oppure ancora fare una copia della tua attuale partizione e con alcuni programmi tipo acronis e altro puoi ripristinare su ssd con l'allineamento automatico.
Nel primo caso sei sicuro che sia tutto a posto, con gli altri due ogni tanto la partizione può risultare allineata ma le prestazioni possono essere più basse del dovuto

grazie:)
ma non avendo fretta conviene comprare ora oppure meglio aspettare nuovi modelli o ulteriori cali a breve?
l'aumento di prezzo degli HDD ha coinvolto anche gli SSD?

No a tutte e due le domande, quindi compra pure ora

Drakogian
22-02-2012, 15:58
Grazie Mparlav.
Prenderò il Samsung 830 128GB a € 163,75 con ritiro a mano. ;)

tecno789
22-02-2012, 16:09
Se fai l'installazione da 0 di win7 l'allineamento lo fai lui in automatico, altrimenti prima devi lanciare un programma tipo diskpar da una consolle dos, creare la partizione allineata e poi caricarci su un'immagine, oppure ancora fare una copia della tua attuale partizione e con alcuni programmi tipo acronis e altro puoi ripristinare su ssd con l'allineamento automatico.
Nel primo caso sei sicuro che sia tutto a posto, con gli altri due ogni tanto la partizione può risultare allineata ma le prestazioni possono essere più basse del dovuto


:muro: noooo odio formattare tutto...grazie mille per la risposta.

Mparlav
22-02-2012, 16:12
Grazie Mparlav.
Prenderò il Samsung 830 128GB a € 163,75 con ritiro a mano. ;)

Ci sono 2 versioni kit, quella desktop e quella notebook (cambiano 2 componenti, cavo sata + staffa invece di cava usb->sata + distanziatori).

Vedi quella che fa' al tuo caso.

Drakogian
22-02-2012, 16:15
Visto... prendo quella per desktop. ;)

Totti 88
22-02-2012, 16:17
Ok! mi sa che andrò di Crucial M4. :D

Per installarlo in un pc fisso devo prendere una staffa o è inclusa nella confezione?

illidan2000
22-02-2012, 16:21
Ok! mi sa che andrò di Crucial M4. :D

Per installarlo in un pc fisso devo prendere una staffa o è inclusa nella confezione?

crucial è tirchia, dà solo il disco e nient'altro

Mparlav
22-02-2012, 16:28
Ok! mi sa che andrò di Crucial M4. :D

Per installarlo in un pc fisso devo prendere una staffa o è inclusa nella confezione?

La versione più economica che trovi in rete è quella alta 9.5 mm e non comprende la staffa (codice CT128M4SSD2)

A prezzo maggiore, intorno ai 10 euro, trovi le versioni con in bundle la staffa (codice CT128M4SSD2BAA) oppure alto 7mm (utile per certe categorie di notebook, codice CT128M4SSD1)

Totti 88
22-02-2012, 16:35
Immagino che la scelta tra la staffa alta 7 e 9,5mm dipenda dal case giusto?

Se la devo prendere a parte va bene qualsiasi baia per HDD da 2,5?

Mparlav
22-02-2012, 16:48
Immagino che la scelta tra la staffa alta 7 e 9,5mm dipenda dal case giusto?

Se la devo prendere a parte va bene qualsiasi baia per HDD da 2,5?

Ho editato per rendere più chiaro il post.

La staffa è sempre quella, e puoi utilizzare il vano da 2.5" nel case se ne hai uno.

Quel che cambia è che l'ssd ad essere alto 7mm oppure 9.5mm, il che è irrilevante nell'uso desktop.

Totti 88
22-02-2012, 16:53
Ti ringrazio, ora è tutto chiaro. :)

dadefive
22-02-2012, 17:57
SSD, un futuro incerto e con diversi problemi da risolvere (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3144/ssd-un-futuro-incerto-e-con-diversi-problemi-da-risolvere_index.html)

illidan2000
22-02-2012, 18:53
SSD, un futuro incerto e con diversi problemi da risolvere (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3144/ssd-un-futuro-incerto-e-con-diversi-problemi-da-risolvere_index.html)

visto. articolo inutile

dadefive
22-02-2012, 18:55
visto. articolo inutile

anche secondo me. non dice nulla di speciale o che non si sappia già. l'ho riportato solo perchè del sito che ci ospita ;)

mtofa
22-02-2012, 21:45
Non mi sembra tanto inutile l'articolo, parla di quello che bisogna spettarsi dal futuro degli ssd...:read:

TheDarkAngel
22-02-2012, 22:02
Non mi sembra tanto inutile l'articolo, parla di quello che bisogna spettarsi dal futuro degli ssd...:read:

Chissà perchè stranamente una volta che si mettono i controller davanti alle nand le prestazioni aumentano sempre nella realtà :p
jmicron______ < indilinx < sandforce < sandforce 2 < marvell
50nm (80nm?) < 50 nm < 34nm____ < 25nm____ < 25nm

mtofa
22-02-2012, 22:16
Perdonami ma non ti seguo...

Mparlav
22-02-2012, 22:55
Non mi sembra tanto inutile l'articolo, parla di quello che bisogna spettarsi dal futuro degli ssd...:read:

E' uno studio sulle nand passate e presenti, con 3 tipi di tecnologia (di cui il TLC non ancora in commercio), testate con un solo controller prototipo (concettualmente corretto per mantenere un approccio uniforme, ma cmq limitato).

In base a questo, lo studio vuol delineare da cui a 12 anni, quali sono stati e saranno i problemi di latenza, banda ed "errori" delle nand.

Il problema di fondo è che non si sa' di preciso quale sarà il processo produttivo adottato anche solo tra un paio di die shrink.

Sono appena uscite le Toshiba 24nm e sono prossime le IMFT (Intel/Micron) 20nm, e dovremmo prospettare oggi come evolveranno a 18 e 16nm e poi 14(?) e 12nm(?)
Per quanto ne sappiamo potrebbero aver già deciso di passare ad altro.

Se il trend sono tablet/smartphone/notebook ultraportatili e server ad altissima efficienza energetica, penso che l'idea da qui a 4-5 anni sia di passare a pram/reram il prima possibile, per piazzare un'unica unità di memorizzazione che funge da ram e da rom.

Ma soprattutto lo studio non tiene conto dei miglioramenti effettuati dal lato controller, in termini di latenza, sfruttamento della banda e correzione degli errori.

Ben vengano questi studi, perchè servono cmq a capire certe problematiche, ma è bene mantenerlo nella sua giusta dimensione.
Qualcuno si è mai curato di leggere l'analogo studio sulle ram ECC vs no ECC?
E gli studi sugli hard disk commissionati da Google?

Penso di no, e si è continuato a comprare ram ed a trattare gli hard disk sempre allo stesso modo.

Chissà, in futuro negli ssd da 2.5", invece di metterci 8-16 banchi "nand", ci metteranno 8-16 banchi di "unqualcosaltro", di maggiore capacità, velocità e minore latenza, ma i produttori continueranno a chiamarli ssd.

thewebsurfer
22-02-2012, 23:01
In base a questo, lo studio vuol delineare da cui a 12 anni,

mi hai ferito dentro, sappilo.


:D

hw60
22-02-2012, 23:05
licenze poetiche :)

thewebsurfer
23-02-2012, 00:14
ho appena notato una cosa: la seconda partizione sul ssd appare così in as-ssd
il partizionamento è stato fatto con paragon partition manager 11, che dovrebbe supportare in pieno i ssd:muro:
http://img560.imageshack.us/img560/3093/ssdr.png (http://imageshack.us/photo/my-images/560/ssdr.png/)

Kicco_lsd
23-02-2012, 00:17
In merito a quell'articolo dall'alto della mia ignoranza ho commentato così

Secondo me chi asserisce che gli SSD non sono affidabili ora e nel futuro lo saranno ancora meno ha travisato il senso dell'articolo. Il problema non è tanto la tecnologia NAND ma il trend scelto per renderla alla portata di tutti, ovvero la miniaturizzazione. Questa nelle CPU equivale a performance migliori negli SSD invece porta a peggioramenti.
Al mercato degli SSD gioverebbe molto che il processo produttivo rimanesse a 32nm e se per ora il trend intrapreso è opposto in futuro ritornare ai 32nm potrebbe essere una soluzione.

ovviamente anche pensare che fra tot anni avremmo cambiato tecnologia è tutt'altro che sbagliato!


ho appena notato una cosa: la seconda partizione sul ssd appare così in as-ssd
il partizionamento è stato fatto con paragon partition manager 11, che dovrebbe supportare in pieno i ssd:muro:


...dovrebbe!

thewebsurfer
23-02-2012, 00:19
...dovrebbe!


si, ma ora?una riformattazione è necessaria?

mtofa
23-02-2012, 07:52
E' uno studio sulle nand passate e presenti, con 3 tipi di tecnologia (di cui il TLC non ancora in commercio), testate con un solo controller prototipo (concettualmente corretto per mantenere un approccio uniforme, ma cmq limitato).

In base a questo, lo studio vuol delineare da cui a 12 anni, quali sono stati e saranno i problemi di latenza, banda ed "errori" delle nand.

Il problema di fondo è che non si sa' di preciso quale sarà il processo produttivo adottato anche solo tra un paio di die shrink.

Sono appena uscite le Toshiba 24nm e sono prossime le IMFT (Intel/Micron) 20nm, e dovremmo prospettare oggi come evolveranno a 18 e 16nm e poi 14(?) e 12nm(?)...


Ma certo, quello che evidenzia l'articolo e che secondo me è il punto cruciale è che con le NAND non si andrà molto lontano, le implementazioni lato controller alla fine non è che potranno fare miracoli, quindi per gli ssd&nand il futuro è limitato.

Mparlav
23-02-2012, 08:10
Ma certo, quello che evidenzia l'articolo e che secondo me è il punto cruciale è che con le NAND non si andrà molto lontano, le implementazioni lato controller alla fine non è che potranno fare miracoli, quindi per gli ssd&nand il futuro è limitato.

Non si andrebbe lontano con l'attuale tecnologia, poi sono ipotesi che puoi spingere a 4-5 anni, mentre una proiezione a 12 anni in questo campo è una forzatura.

Studi del genere hanno riguardato anche le cpu, ma a quanto pare i produttori sono riusciti a cavarsela piuttosto bene, sia dal lato architetturale che da quello produttivo.

dadefive
23-02-2012, 08:13
Ma certo, quello che evidenzia l'articolo e che secondo me è il punto cruciale è che con le NAND non si andrà molto lontano, le implementazioni lato controller alla fine non è che potranno fare miracoli, quindi per gli ssd&nand il futuro è limitato.

si ma, hanno scoperto l'acqua calda in quell'articolo :sofico:

Mparlav
23-02-2012, 08:14
mi hai ferito dentro, sappilo.


:D

licenze poetiche :)

Nei forum cerco di stare più attento alla sostanza che alla forma :)

dadefive
23-02-2012, 08:14
Non si andrebbe lontano con l'attuale tecnologia, poi sono ipotesi che puoi spingere a 4-5 anni, mentre una proiezione a 12 anni in questo campo è una forzatura.

Studi del genere hanno riguardato anche le cpu, ma a quanto pare i produttori sono riusciti a cavarsela piuttosto bene, sia dal lato architetturale che da quello produttivo.

poi, bisogna sempre considerare i corollari della "legge di Moore" :D

Macco26
23-02-2012, 08:15
se stacco il disco meccanico sata dove c'è installato il sistema operativo vecchio (quindo con collegato il solo SSD) il sistema non si avvia e mi restituisce il seguente messaggio:
Reboot and select proper Boot device
or Insert Boot Media in selected Boot device
[...]
La cosa è piuttosto preoccupante perché da quanto pare sembra che non potrò mai formattare l'Hard Disk meccanico se voglio continuare ad usare l'SSD.
Ho capito bene?
Secondo voi mi conviene a questo punto riformattare l'SSD e reinstallargli Windows 7 mentre ci sono tutti gli altri dischi sata staccati?


L'errore è stato di aver avviato il DVD di installazione per installare 7 su SSD con:
- HDD (con sopra windows) ancora montato
- HDD ancora inserito come device primario di boot nel BIOS

così facendo Windows ha "fatto posto" al secondo SO arrivato nel boot sector che già aveva (nell'HDD).

Risolvi facilmente, però.

1) Stacchi tutti gli HDD
2) Rilanci il DVD di Windows7, MA, non temere, non devi chiedere di reinstallare Windows (non serve). :D
3) In basso alla prima splash screen del DVD (quella con il tastone INSTALLA al centro) troverai una opzione - di cui non ricordo il nome - per avviare il menù di ripristino. Premila
4) Apparirà un box con 4-5 scelte. Tra le quali c'è "Ripara problemi di boot" o qualcosa di simile. Premilo
5) Ti creereà un bootsector ex novo sull'SSD (perché gli HDD non li vede). Alla fine riavvia/spegni e leva il DVD.
6) Riattacca tutti gli HDD.
7) A quel punto, impostando nel BIOS come primario l'SSD lui vedrà il suo bel boot sector, lo avvierà e dentro ci sarà ESCLUSIVAMENTE il lancio del SO installatoci sopra.
8) Se volessi avviare l'altro Windows (quello dell'HDD), da BIOS (o meglio dalla shortcut per il boot choice), potrai scegliere di mettere come prioritario il disco meccanico. A quel punto lui ti mostrerà il suo boot sector, con il menù a doppia scelta (nessuno l'ha toccato) e tu avvierai il Win7 del meccanico.

Poi a bocce ferme semmai puliremo il bootsector doppio (ormai inutile) sul meccanico.
:D

hw60
23-02-2012, 08:31
Nei forum cerco di stare più attento alla sostanza che alla forma :)

anche la giurisprudenza è ormai costante in questo principio.... Cass. sez. lav. n.260/2001, Cass. sez. un. 480/99... :D

4GateRush
23-02-2012, 08:35
ragazzi che ssd mi consigliate da mettere dentro un mac mini?
lo prenderei da 128gb o 64gb tanto tengo solo OS e programmi essenziali..

dadefive
23-02-2012, 08:43
ragazzi che ssd mi consigliate da mettere dentro un mac mini?
lo prenderei da 128gb o 64gb tanto tengo solo OS e programmi essenziali..

sugli apple andrei di Samsung 830 così si sente in famiglia :asd:

Mparlav
23-02-2012, 08:53
poi, bisogna sempre considerare i corollari della "legge di Moore" :D

Con i Sandforce+nand in futuro, starei più attento alla legge di Murphy :D

anche la giurisprudenza è ormai costante in questo principio.... Cass. sez. lav. n.260/2001, Cass. sez. un. 480/99... :D

La prima cosa che ho fatto è farmi una ricerca della sentenza :D

E lo sai cosa mi ha sconvolto veramente?
Aver scoperto che Google aveva indicizzato il tuo post su hwupgrade nel giro di minuti riportandolo come terzo risultato :eek:

dadefive
23-02-2012, 08:56
Con i Sandforce+nand in futuro, starei più attento alla legge di Murphy :D


LOL :asd:

....il bello è che hai ragione però... :mad:


La prima cosa che ho fatto è farmi una ricerca della sentenza :D

E lo sai cosa mi ha sconvolto veramente?
Aver scoperto che Google aveva indicizzato il tuo post su hwupgrade nel giro di minuti riportandolo come terzo risultato :eek:

beh ragazzi, siamo importanti noi :D

Mparlav
23-02-2012, 09:01
ragazzi che ssd mi consigliate da mettere dentro un mac mini?
lo prenderei da 128gb o 64gb tanto tengo solo OS e programmi essenziali..

Dipende anche dall'"epoca" del Mac mini.

Se riuscissi a trovare un modello della OWC, andrei su quelli, perchè è un partner di livello per la Apple.
Produce modelli su base Sandforce dai 60 ai 480GB, in formati msata e 2.5" quindi sei a posto.
In alternativa ci sono modelli Patriot "Mac", sempre Sandforce, ma costano più della media.

In alternativa, potresti valutare gli Intel 320 80/120GB sata 3GBs ed i Samsung 830 64/128GB.

ttss
23-02-2012, 09:21
Per esperienza personale io andrei sugli INTEL, ho ancora un X25M di due anni fa e va una bomba e non teme confronti perfino con gli ultimi SSD usciti.

Intel tutta la vita.

Deviling Master
23-02-2012, 09:45
Per esperienza personale io andrei sugli INTEL, ho ancora un X25M di due anni fa e va una bomba e non teme confronti perfino con gli ultimi SSD usciti.

Intel tutta la vita.


Anche io ho un X25-M e non mi pare che in Benchmark tengano così testa a quelli più recenti. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36937070&postcount=40877

O forse è il mio che ha problemi?

Trotto@81
23-02-2012, 10:05
Ad una valutazione visiva i vecchi Intel non hanno nulla da invidiare ad i nuovi, come bech il discorso cambia molto.

maxmax80
23-02-2012, 12:24
Per esperienza personale io andrei sugli INTEL, ho ancora un X25M di due anni fa e va una bomba e non teme confronti perfino con gli ultimi SSD usciti.


a parte i fatto che nel mercatino c'è gente che ha il coraggio di vendere le ssd sata II (soprattutto intel) a più di 1€/Gb...e ci sono i gonzi che le comprano pure!!:p

Drakenest
23-02-2012, 12:34
Per la configurazione in firma volevo prendere un SSD . Avevo visto il crucial m4 da 128gb prezzo simile al vertex 3 ma con qualche gb in più che male non fà . Ora tralasciando i bench a fatti . Accostando l'm4 ad un western digital da 1tb caviar green avrei problemi? Dovrei configurare qualcosa ?

Aggiungo, come vanno configurati ssd e hd? AHCI? Raid?

frafelix
23-02-2012, 13:35
Per esperienza personale io andrei sugli INTEL, ho ancora un X25M di due anni fa e va una bomba e non teme confronti perfino con gli ultimi SSD usciti.
Intel tutta la vita.

Anche io ho un x25m da 80gb che all'epoca era uno tra i migliori nei 4 kb, ma:
- in scrittura sequenziale è limitato a 100mb e non satura nemmeno la banda del sata2
- nei 4kb regge ancora ma tipo gli m4 gli danno anche di 30mb
- nei confronti di velocità sequenziali con il sata3 perde in tutto
Ovviamente difficilmente fuori dai bench te ne accorgi

Per la configurazione in firma volevo prendere un SSD . Avevo visto il crucial m4 da 128gb prezzo simile al vertex 3 ma con qualche gb in più che male non fà . Ora tralasciando i bench a fatti . Accostando l'm4 ad un western digital da 1tb caviar green avrei problemi? Dovrei configurare qualcosa ?
Aggiungo, come vanno configurati ssd e hd? AHCI? Raid?

Non avrai problemi di nessun tipo, se non hai hd in raid imposta tutto in ahci con ssd come primario e wd come secondario e poi installi win

dado1979
23-02-2012, 13:45
Anche io ho un X25-M e non mi pare che in Benchmark tengano così testa a quelli più recenti. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36937070&postcount=40877

O forse è il mio che ha problemi?
La verità è che i bench non hanno alcuna attinenza con l'uso giornaliero...se te lo dice uno che ha un raid 0! ;)

Deviling Master
23-02-2012, 14:23
La verità è che i bench non hanno alcuna attinenza con l'uso giornaliero...se te lo dice uno che ha un raid 0! ;)

Ok grazie.

Ma il Raid0 non è sconsigliato per mancanza di TRIM?
Ma soprattutto.... prendere un taglio doppio di quello che si vuole non ha già le celle in Raid0 o qualcosa del genere? (Parlo per quando mi ero informato del RevoDrive PCI-E)

TigerTank
23-02-2012, 14:40
Il raid0 con gli ssd è superfluo, a meno di prendere a distanza di tempo un secondo ssd identico al primo e preferire un unico spazio contiguo, altrimenti meglio un ssd unico più grosso.

illidan2000
23-02-2012, 15:01
Il raid0 con gli ssd è superfluo, a meno di prendere a distanza di tempo un secondo ssd identico al primo e preferire un unico spazio contiguo, altrimenti meglio un ssd unico più grosso.

intel aveva promesso il trim anche sul raid per la prox release...

TigerTank
23-02-2012, 15:08
intel aveva promesso il trim anche sul raid per la prox release...

Aspetta e spera....comunque è anche questione di maggior sicurezza, se per un qualche motivo dovesse saltare l'array del raid0, specialmente se si fanno prove di OC...tanti saluti a tutto. Con gli HD meccanici forse era un rischio più accettabile a fronte di un miglioramento prestazionale, con gli ssd invece vai alla grande già singolarmente, in sata3 ancora meglio :)
E poi...imho...velocità esagerate servono solo in caso di spostamenti continui di GB e GB di dati per cui non credo sia un caso che rientri nell'utilizzo standard di un pc casalingo tra gaming, navigazione, multimedia e quant'altro...per cui personalmente ritengo che passare da HD ad SSD è un bel cambiamento, mentre il raid0 è superfluo.

illidan2000
23-02-2012, 15:30
Aspetta e spera....comunque è anche questione di maggior sicurezza, se per un qualche motivo dovesse saltare l'array del raid0, specialmente se si fanno prove di OC...tanti saluti a tutto. Con gli HD meccanici forse era un rischio più accettabile a fronte di un miglioramento prestazionale, con gli ssd invece vai alla grande già singolarmente, in sata3 ancora meglio :)
E poi...imho...velocità esagerate servono solo in caso di spostamenti continui di GB e GB di dati per cui non credo sia un caso che rientri nell'utilizzo standard di un pc casalingo tra gaming, navigazione, multimedia e quant'altro...per cui personalmente ritengo che passare da HD ad SSD è un bel cambiamento, mentre il raid0 è superfluo.

bel ora i caricamenti di assassin's creed ci mettono 10 secondi, magari con il raid abbasso a 5" :)

Totti 88
23-02-2012, 15:58
Che ne pensate della SSD della Verbatim 128gb (black edition)?
In rete si trova a 110+ss ed è completa di staffa.

frafelix
23-02-2012, 16:15
Ok grazie.
Ma il Raid0 non è sconsigliato per mancanza di TRIM?
Ma soprattutto.... prendere un taglio doppio di quello che si vuole non ha già le celle in Raid0 o qualcosa del genere? (Parlo per quando mi ero informato del RevoDrive PCI-E)

Si nel raid non hai il trim ma con gli ultimi ssd hai il gc. Nessun ssd di taglio più grosso è in raid al suo interno, tranne che i revo, quindi un m4 da 128gb non è un raid di due da 64

Mparlav
23-02-2012, 16:20
Che ne pensate della SSD della Verbatim 128gb (black edition)?
In rete si trova a 110+ss ed è completa di staffa.

Fino ad un paio di settimane fa', ti avrei detto di provarci pure a quel prezzo (lo stavo per comprare anch'io per un PC secondario).

Dopo averne visto uno smontato e recensito qui (http://blog.testfreaks.com/review/review-of-verbatim-sata-ii-2-5-128gb-ssd-upgrade-kit/), ho visto che ha un controller Physon e mi sento di sconsigliarlo.

Metti da parte altri 30 euro, e prenditi un M4 128GB.

La staffa non è fondamentale: l'ssd puoi anche fissarlo con una sola vita o una fascetta senza che corra alcun rischio.

Nero81
23-02-2012, 16:49
Si nel raid non hai il trim ma con gli ultimi ssd hai il gc. Nessun ssd di taglio più grosso è in raid al suo interno, tranne che i revo, quindi un m4 da 128gb non è un raid di due da 64

Nessuno voleva intendere questo... il senso era che i vari banchi di nand "è come" se fossero in raid per il modo in cui il controller accede e gestisce con più canali paralleli.
Tipicamente i tagli piccoli hanno la metà di banchi nand e sfruttano solo metà dei canali rispetto ai tagli maggiori. Quindi, ipoteticamente, 2x64gb in raid che hanno 5 canali utilizzati sono come un 128gb con 10 canali.
Il principio è lo stesso, anche sè, per come funzionano i controller, i dati non vengono necessariamente divisi e bilanciati allo stesso modo sui vari canali.

illidan2000
23-02-2012, 17:22
Nessuno voleva intendere questo... il senso era che i vari banchi di nand "è come" se fossero in raid per il modo in cui il controller accede e gestisce con più canali paralleli.
Tipicamente i tagli piccoli hanno la metà di banchi nand e sfruttano solo metà dei canali rispetto ai tagli maggiori. Quindi, ipoteticamente, 2x64gb in raid che hanno 5 canali utilizzati sono come un 128gb con 10 canali.
Il principio è lo stesso, anche sè, per come funzionano i controller, i dati non vengono necessariamente divisi e bilanciati allo stesso modo sui vari canali.

mmh... in lettura seq un raid0 di due da 64gb vola...

Deviling Master
23-02-2012, 18:02
Si nel raid non hai il trim ma con gli ultimi ssd hai il gc. Nessun ssd di taglio più grosso è in raid al suo interno, tranne che i revo, quindi un m4 da 128gb non è un raid di due da 64

Ah ok, cmq inutile un drive PCI-E per l'uso ordinario immagino (Visto che già da soli viaggiano alla grande).

Denny21
23-02-2012, 18:52
Mi consigliate un programma per poter vedere quanti GB vengono scritti al giorno e da quali programmi su mio ssd?

XxMarcusxX
23-02-2012, 21:06
il prezzo degli ssd continua a calare...
m4 da 256gb a 254+ss
corsair 256gb a 309+ss
samsung 830 256gb a 290+ss

Felixman
24-02-2012, 01:35
Il problema, da quelllo che ho capito, è che il tuo Bootloader è rimasto sull'HD meccanico.

Si risolve tramite linea di comando e consolle di ripristino di emergenza: un tempo ti avrei saputo dire i comandi precisi, ora non me li ricordo :oink:

Prova però ad installare un programma chiamato EasyBCD sul sistema operativo dell'SSD, è free e ti permette di gestire il bootloader e le varie installazioni di windows presenti sul sistema.
Con questo programma puoi spostare il bootloader sull'SSD e togliere la seconda voce "winodws 7" che fa riferimento all'HD meccanico.

Qui c'è una guida su come usare EasyBCD ;)
http://www.megalab.it/2687/2/modificare-il-boot-manager-di-windows-vista-e-windows-7

felixman ammetto che ho letto poco (avresti potuto inserire le miniature delle immagini..)
se il tuo problema è:
- hai windows7 su ssd e un altro win7 su hdd meccanico
- il bootmanager è installato su meccanico (non so perché..)

e tu vuoi avviare solo da ssd, è una questione insolita: prima di editare come dice mr.partyhut devi spostarlo nel ssd
http://www.sevenforums.com/general-discussion/11294-moving-boot-manager-different-drive.html
poi puoi gestirlo facilmente con l'utility di win o altre come easybcd (da usare con attenzione)

Siete davvero grandissimi in questo forum! :D
Ho fatto un po di prove attraverso questi consigli e sono riuscito a risolvere il problema senza dover necessariamente reinstallare Windows 7 sull'SSD lasciando attaccato come unico dispositivo Sata l'SSD stesso.

Diciamo che l'esperienza mi è servita per imparare e capire qualcosa in più rispetto alla questione boot.

Dunque cosa ho fatto esattamente. Come avete intuito entrambi il bootloader era installato sul disco D (quello meccanico Sata), cosa che ho verificato installando Easybcd.

Riporto quello che ho fatto anche per promemoria se in futuro devo ripetere un'operazione simile.

Sono andato su BCD Backup/Repair ed ho fatto il backup della configurazione esistente;
Sempre su BCD Backup/Repair sono andato su Change boot drive ed ho spostato il Bootloader da D a C (che è l'SSD);
Per visualizzare su View Setting la modifica apportata è necessario chiudere e riaprire il programma, altrimenti si continuerà sempre a leggere la sua vecchia collocazione (ci ho messo un po di tempo a capire questa cosa. Pensavo infatti che l'operazione non fosse andata a buon fine);

Poi ho staccato l'Hard disk Sata meccanico dove c'è installato l'altro Windows 7 (che io ho rinominato Windows 7 Vecchio) ed ho rifatto partire il sistema con il solo SSD attaccato. Perfetto: la macchina parte pure in solitario! Olè! Ora ho certezza che l'SSD non è più dipendente da quell'altro per poter partire.

Poi ho riattaccato pure il meccanico (perché ancora per un breve periodo mi servirà per accedere a vari dati) ed dalla sezione Edit Boot Menu ho impostato il boot sull'SSD ed il Boot dafult OOS after a ZERO secondi.
Ho provato a flaggare su Skip the boot menu ma non funziona: continua a rispettare i tempi inseriti in Boot dafult OOS after. Forse questa opzione non funziona su Windows 7?

Non appena non avrò più bisogno di avere il sistema operativo Windows 7 pure sull'hard disk meccanico suppongo mi basterà fare Delete su Windows 7 Vecchio dalla sezione Edit Boot Menu.

Mi dite una cosa per cortesia? Ma dopo che avrò fatto pure questo ultimo passaggio, per liberare spazio dall'Hard Disk meccanico mi basterà semplicemente cancellare tutte le cartelle del SO? Non lo vorrei formattare del tutto l'Hard Disk perché contiene circa 70GB di fotografie che vorrei mantenere in questo disco, dato che non sarebbe consigliato spostare il tutto su un SSD da 128GB.

Grazie ancora a tutti e complimenti per la dritta.

:cincin: :cincin: :cincin:

Felixman
24-02-2012, 01:48
Ragazzi per essere soddisfatto mi manca solo questo ultimo tassello...se a qualcuno viene in mente qualche idea sono qui per provare

Problema 1)
http://img217.imageshack.us/img217/6548/p1070507c.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/217/p1070507c.jpg/)

mi autoquoto perchè ho nuovamente lo stesso problema (solo che con l'altro pc alla fine ho risolto mentre con quest'altro ancora no)

Ora però ho un dubbio che mi lascia parecchio perplesso.
Dopo aver completato l'installazione del sistema operativo sull'SSD mi vede tutti gli hard disk, sia l'SSD che il disco sata meccanico da un Tera come dei disci removibili. Cioè se io volessi potrei rimuovere il disco dove c'è installato il sistema operativo, tipo quando dobbiamo disinstallare le chiavette pendrive usb per intenderci.
Vi pare normale questa cosa? :eek: :eek: :eek:
Ho installato diverse volte Sistemi Operativi (la prima in un SSD) e non mi era mai capitata questa cosa.
Ho sbagliato qualcosa secondo voi?
Il mio dubbio è se ho collegato i dischi nelle porte sata sbagliate, oppure qualche settaggio nel bios.


all'epoca mi venne in aiuto il buon Menne, consigliandomi così:
Devi installare anche dal sito intel l'utility MATRIX STORAGE MANAGER che serve appunto per i driver sata del tuo controller intel...


La lista che compare dovrebbe essere di una serie di release - scegli la più recente ( dovrebbe essere la 8.9.0.1023 del 17/07/2009 )

L'importante è che supporti il tuo chipset come dovrebbe essere leggendo la lista.

Scaricalo da QUI (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=17882&ProdId=2101&lang=eng&OSVersion=Windows%20Vista%2064*&DownloadType=)

ma in quel caso avevo una scheda madre Gigabyte GA-965P DS3, quindi non so se questa utility MATRIX STORAGE MANAGER va bene pure in questa nuova situazione. Anche perché ci ho provato ad installare
MATRIX STORAGE MANAGER e mi ho ottenuto un messagio di incompatibilità del sistema;

Tipo computer: PC basato su x86 ACPI
Sistema operativo: Microsoft Windows 7 Ultimate a 32bit (il 64 bit non me lo fa installare perché la CPU non è compatibile)
Tipo processore: Intel Pentium 4 540J, 3200 MHz (16 x 200)
Nome scheda madre Intel Culver City 2 D925XECV2 (4 PCI, 2 PCI-E x1, 1 PCI-E x16, 4 DDR2 DIMM, Audio, Gigabit LAN)
Chipset scheda madre: Intel Alderwood i925XE

Non vorrete abbandonarmi proprio adesso? :D :D :D

Grazie

Pess
24-02-2012, 08:11
Prova a scaticare gli Intel RST, magari sono compatibili... Oppure vai sul sito uficiale della scheda madre e vedi se ci sono i driver Sata, se si installa quelli...

hw60
24-02-2012, 08:25
rimpicciolire gli screen?? si è sfasata tutta la pagina..

Pess
24-02-2012, 08:25
Ho fatto una piccola ricerca per te...
Allora, installa i file che ti posto in quest'ordine:
prima questi (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20775&ProdId=2529&lang=ita),
dopo aver riavviato questi (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20624&ProdId=2101&lang=ita&OSVersion=&DownloadType=).
Infine riavvia una seconda e, dopo l'eventuale riconoscimento dell'HDD come nuovo hardware una terza volta... Poi dovrebbe essere tutto ok...

:)

Felixman
24-02-2012, 08:37
hw60 hai ragione per le immagini. Le ho inserite 800 x 600 e pensavo andassero bene, anche perché ne ho verificato l'effetto sia su una tv full hd da "42 (si, attualmente per fare tutte queste prove mi veniva meglio collegare il pc a questa tv) e sul mio tablet Samsumg P1000 da 7" ed in entrambi i casi non sballava nulla. Solo ora mi sono accorto sul netbook da 10" pollici che sballa. Chiedo scusa. La prossima volta le metterò ancora più piccole.

Pess sei un vero amico! ;)
Ora sono a lavoro, ma appena torno a casa corro subito ad installare quanto da te consigliatomi e ti riferisco.

Grazie a tutti.

Ian Solo
24-02-2012, 09:35
ciao raga, il pc non è molto veloce ma ho montato questo hd con notevoli miglioramenti.

SM: GA p35 ds3 con Core DuoE6550 2.33ghz

ecco risultato con ssd crucial M4 128

http://desmond.imageshack.us/Himg35/scaled.php?server=35&filename=benc02.png&res=medium


pareri?

illidan2000
24-02-2012, 09:40
ciao raga, il pc non è molto veloce ma ho montato questo hd con notevoli miglioramenti.

SM: GA p35 ds3 con Core DuoE6550 2.33ghz

ecco risultato con ssd crucial M4 128

http://desmond.imageshack.us/Himg35/scaled.php?server=35&filename=benc02.png&res=medium


pareri?

non male, ma si può fare di più...
hai installato i drivers intel? da bios stai in ahci (casomai mettilo, ma dopo aver installato i drivers, mi raccomando!)

TheDarkAngel
24-02-2012, 09:44
non male, ma si può fare di più...
hai installato i drivers intel? da bios stai in ahci (casomai mettilo, ma dopo aver installato i drivers, mi raccomando!)

Non è certo in ahci con quei valori ;)

Ian Solo
24-02-2012, 09:52
azz... ho installato tutto da zero ieri ma sto ahci non l'ho abilitato mi sa...

che dite di formattare di nuovo.? con questo abilitato?

kakaroth1977
24-02-2012, 10:11
scusate vi sembrano regolari questi valori sul sistema in firma ?


http://img269.imageshack.us/img269/2336/hyperx120onm17xr3.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/269/hyperx120onm17xr3.jpg/)

illidan2000
24-02-2012, 10:41
azz... ho installato tutto da zero ieri ma sto ahci non l'ho abilitato mi sa...

che dite di formattare di nuovo.? con questo abilitato?

no, non devi riformattare, solo mettere i drivers intel e poi abilitarlo.
se non te li fa installare, allora abilitalo sul bios, e poi li installi

peloo
24-02-2012, 12:16
Ciao a tutti!
Dopo anni di letargo ho deciso di rinnovare la mia macchina...
La nuova configurazione sarà:
i5-2500 3.30GHz
Asrock Z68 Extreme3 Gen3
Corsair Force GT 120GB

Avete una lista di accorgimenti e settaggi da avere, pre e post installazione di win 7, per ottimizzare prestazioni e vita dell'SSD (ad esempio allineamento,ahci ecc)?
Se non è troppo chiedere mi basterebbe una lista di cose da fare, poi mi arrangio a cercare la guida adatta...In questi giorni sto leggendo di tutto e non capisco cosa sia necessario e cosa no...

Grazie infinite x l'aiuto! :)

Pess
24-02-2012, 12:20
Dai un'occhiata al post nella mia firma...
Ma hai già comprato l'SSD?

peloo
24-02-2012, 12:29
Grazie..
Si ho già comprato tutto su e-kiave..settimana prossima dovrebbero consegnare..
Perché me lo chiedi??non mi dare brutte notizie!!

Pess
24-02-2012, 12:32
Grazie..
Si ho già comprato tutto su e-kiave..settimana prossima dovrebbero consegnare..
Perché me lo chiedi??non mi dare brutte notizie!!

Ti avrei consegnato un SSD che nonabbia controller SandForce...
Ad ogni modo mi auguro che tu non abbia problemi...
:)

Totti 88
24-02-2012, 12:49
Dopo una giornata in cui ho letto di tutto di più sugli SSD mi sono quasi convinto a prendere il Crucial M4 da 128gb invece che quello da 64gb per i seguenti motivi:

1) Il 64gb comprensivo di spedizione e staffa mi viene 100 euro mentre la versione da 128gb viene 160. Quindi il costo per gb è molto più conveniente.

2) Il 128gb rispetto al 64gb ha prestazioni molto migliori (in particolare la velocità di scrittura, punto debole delle SSD, è doppia). Ho trovato questo articolo molto chiarificatore:
http://www.tomshardware.com/reviews/m4-ssd-capacity-comparison,2957.html

3) Il 128 a parità di gb scritti al giorno ha una vita doppia rispetto al 64 prima che le celle diventino di sola lettura.

Una delle poche cose che mi frena (a parte il prezzo :p ) è che per forza di cose devo abbandonare windows xp per via del mancato supporto al Trim.

Se uso windows xp virtualizzato da windows 7 dovrebbe usare il trim giusto?

TigerTank
24-02-2012, 12:55
Sì il 128Gb è il taglio migliore come rapporto prezzo-prestazioni.
Mollalo XP, ormai il nuovo punto di riferimento è Seven :)

tecno789
24-02-2012, 12:56
Dopo una giornata in cui ho letto di tutto di più sugli SSD mi sono quasi convinto a prendere il Crucial M4 da 128gb invece che quello da 64gb per i seguenti motivi:

1) Il 64gb comprensivo di spedizione e staffa mi viene 100 euro mentre la versione da 128gb viene 160. Quindi il costo per gb è molto più conveniente.

2) Il 128gb rispetto al 64gb ha prestazioni molto migliori (in particolare la velocità di scrittura, punto debole delle SSD, è doppia). Ho trovato questo articolo molto chiarificatore:
http://www.tomshardware.com/reviews/m4-ssd-capacity-comparison,2957.html

3) Il 128 a parità di gb scritti al giorno ha una vita doppia rispetto al 64 prima che le celle diventino di sola lettura.

Una delle poche cose che mi frena (a parte il prezzo :p ) è che per forza di cose devo abbandonare windows xp per via del mancato supporto al Trim.

Se uso windows xp virtualizzato da windows 7 dovrebbe usare il trim giusto?

ma dai su passa a seven, è molto meglio :)
comunque ottima scelta di prendere quello da 128 gb, secondo me è la taglia giusta per un ssd in uso normale. Infatti, io non so se ne valga la pena prendere uno da 64 gb, considerando che ora la partizione dove ho windows è piena ed è da 100gb :)

Felixman
24-02-2012, 12:57
Purtroppo caro Pess le prove non hanno dato l'esito sperato:

Ho fatto una piccola ricerca per te...
Allora, installa i file che ti posto in quest'ordine:
prima questi (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20775&ProdId=2529&lang=ita),
Installato, riavviato e non è cambiato niente;



dopo aver riavviato questi (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20624&ProdId=2101&lang=ita&OSVersion=&DownloadType=).
Infine riavvia una seconda e, dopo l'eventuale riconoscimento dell'HDD come nuovo hardware una terza volta... Poi dovrebbe essere tutto ok...

:)

Questo qui invece non me lo fa installare. Mi appare un messaggio di incopatibilità :cry:

Grazie lo stesso

tecno789
24-02-2012, 12:57
Dopo una giornata in cui ho letto di tutto di più sugli SSD mi sono quasi convinto a prendere il Crucial M4 da 128gb invece che quello da 64gb per i seguenti motivi:

1) Il 64gb comprensivo di spedizione e staffa mi viene 100 euro mentre la versione da 128gb viene 160. Quindi il costo per gb è molto più conveniente.

2) Il 128gb rispetto al 64gb ha prestazioni molto migliori (in particolare la velocità di scrittura, punto debole delle SSD, è doppia). Ho trovato questo articolo molto chiarificatore:
http://www.tomshardware.com/reviews/m4-ssd-capacity-comparison,2957.html

3) Il 128 a parità di gb scritti al giorno ha una vita doppia rispetto al 64 prima che le celle diventino di sola lettura.

Una delle poche cose che mi frena (a parte il prezzo :p ) è che per forza di cose devo abbandonare windows xp per via del mancato supporto al Trim.

Se uso windows xp virtualizzato da windows 7 dovrebbe usare il trim giusto?

ma dai su passa a seven, è molto meglio :)
comunque ottima scelta di prendere quello da 128 gb, secondo me è la taglia giusta per un ssd in uso normale. Infatti, io non so se ne valga la pena prendere uno da 64 gb, considerando che ora la partizione dove ho windows è piena ed è da 100gb :)

illidan2000
24-02-2012, 13:18
Purtroppo caro Pess le prove non hanno dato l'esito sperato:
Installato, riavviato e non è cambiato niente;

Questo qui invece non me lo fa installare. Mi appare un messaggio di incopatibilità :cry:

Grazie lo stesso
qual è la tua attuale scheda madre?

Totti 88
24-02-2012, 13:19
Si in effetti penso sia arrivato il momento di passare al seven. :D

Felixman
24-02-2012, 13:35
qual è la tua attuale scheda madre?


Tipo computer: PC basato su x86 ACPI
Sistema operativo: Microsoft Windows 7 Ultimate a 32bit (il 64 bit non me lo fa installare perché la CPU non è compatibile)
Tipo processore: Intel Pentium 4 540J, 3200 MHz (16 x 200)
Nome scheda madre Intel Culver City 2 D925XECV2 (4 PCI, 2 PCI-E x1, 1 PCI-E x16, 4 DDR2 DIMM, Audio, Gigabit LAN)
Chipset scheda madre: Intel Alderwood i925XE

Grazie

illidan2000
24-02-2012, 13:46
Tipo computer: PC basato su x86 ACPI
Sistema operativo: Microsoft Windows 7 Ultimate a 32bit (il 64 bit non me lo fa installare perché la CPU non è compatibile)
Tipo processore: Intel Pentium 4 540J, 3200 MHz (16 x 200)
Nome scheda madre Intel Culver City 2 D925XECV2 (4 PCI, 2 PCI-E x1, 1 PCI-E x16, 4 DDR2 DIMM, Audio, Gigabit LAN)
Chipset scheda madre: Intel Alderwood i925XE

Grazie

hai provato a scaricare tutto lo scaricabile da qui:
http://www.intel.com/p/it_IT/support/highlights/dsktpboards/d925xecv2
?

cmq l'importante è che hai risolto con l'avvio. questo della periferica rimovibile non è un problema dai :)

duda86
24-02-2012, 13:49
Sul forum Crucial raccomandano hdderase.

Ma se lo scopo è semplicemente cancellare i dati in modo sicuro, io mi limiterei a collegarlo come secondario al PC, cancellare le partizioni, ed lanciare un trim con SSDtool (sempre dal forum Crucial).
Non fosse altro perchè io sul C300 l'hdderase mi ha sempre dato errore :)

Scusami il ritardo nella risposta, chiedevo del secur erase poichè leggevo che un ssd tende a perdere prestazioni nel tempo e l'unico modo per tornare alle performance originarie è il secur erase, con il secondo metodo da te spiegato si ottiene lo stesso risultato ?

peloo
24-02-2012, 13:53
Ti avrei consegnato un SSD che nonabbia controller SandForce...
Ad ogni modo mi auguro che tu non abbia problemi...
:)

Ho dato un'occhiata veloce alla guida che mi hai linkato...gentilissimo...
Ti spiego il motivo della mia scelta...qualche anno fà ho seguito per un bel pò di tempo discussioni e comparative su SSD in previsione di un futuro acquisto..
Dalle varie prove il controller sandforce risultava sempre il migliore assieme all' intel Xqualcosa...
Quando ho visto che il corsair montava il sandforce non ci ho pensato su molto, forte dell'esperienza (a quanto pare troppo datata) ho creduto fosse un buon prodotto..sprattutto vedendo i dati dichiarati in descrizione..
Ho scelto il GT perchè sembrerebbe che non abbia gli stessi problemi della serie 3..

Speriamo bene...non so cosa dire...averlo saputo prima... :D

Tornando alla mia richiesta, sulla guida che hai indicato non mi sembra sia scritto di attivare il comando TRIM o disattivare prefetch e superfetch..Cosa che invece ho trovato nel thread del supertalent (troppo vecchia quella guida?)...

Felixman
24-02-2012, 13:57
hai provato a scaricare tutto lo scaricabile da qui:
http://www.intel.com/p/it_IT/support/highlights/dsktpboards/d925xecv2
?

cmq l'importante è che hai risolto con l'avvio. questo della periferica rimovibile non è un problema dai :)

si, si li ho provati tutti quelli. Tranne un paio cose che erano solo x XP. In effetti leggendo sul sito Intel sembrerebbe che questa motherboard non sia supportata per Windows 7.
Pazienza, come dici tu, non è un problema insopportabie. Sono già contento di aver risolto il boot e che questo pc è diventato velocissimo con qso SSD. Sembra un pc di ultima generazione :D

Che accorgimenti devo osservare nell'installazione di firefox?

illidan2000
24-02-2012, 13:59
si, si li ho provati tutti quelli. Tranne un paio cose che erano solo x XP. In effetti leggendo sul sito Intel sembrerebbe che questa motherboard non sia supportata per Windows 7.
Pazienza, come dici tu, non è un problema insopportabie. Sono già contento di aver risolto il boot e che questo pc è diventato velocissimo con qso SSD. Sembra un pc di ultima generazione :D

Che accorgimenti devo osservare nell'installazione di firefox?

no, nessun accorgimento!

Mparlav
24-02-2012, 14:13
Scusami il ritardo nella risposta, chiedevo del secur erase poichè leggevo che un ssd tende a perdere prestazioni nel tempo e l'unico modo per tornare alle performance originarie è il secur erase, con il secondo metodo da te spiegato si ottiene lo stesso risultato ?

Il secure erase è il metodo raccomandato per gli ssd con controller Sandforce.

Con gli altri per il ritorno alle prestazioni originarie, non è necessario (io non ne ho mai fatto uno con i 3 diversi ssd che ho avuto fin'ora).

Felixman
24-02-2012, 14:18
no, nessun accorgimento!

avevo letto da qualche parte che era meglio mettere la cartella di destinazione dei download non nell'SSD ma nei dischi meccanici

Portocala
24-02-2012, 14:24
Si, si tratta di piccoli accorgimenti per evitare scritture inutili sul'SSD.

signo3d
24-02-2012, 14:24
Ragassi un amico ordina dei pezzi nuovi per il pc, misà che ne approfitto per passare a un ssd :D

Il dubbio è (ho letto poco ultimamente): crucial m4 o samsung 830?
Config in firma (anzi a proposito, visto che sono su sata2, comprare una schedina sata3 su pci-ex può convenire o sono soldi buttati?)

illidan2000
24-02-2012, 14:32
Si, si tratta di piccoli accorgimenti per evitare scritture inutili sul'SSD.

mai fatto nulla del genere su nessuno dei miei 3 ssd...
inoltre questo rallenterebbe la navigazione, e si perderebbe il vantaggio di avere un ssd!!! non ha senso!
già gli ssd durano più dei normali dischi meccanici dai, non facciamoci pippe mentali

duda86
24-02-2012, 14:34
Il secure erase è il metodo raccomandato per gli ssd con controller Sandforce.

Con gli altri per il ritorno alle prestazioni originarie, non è necessario (io non ne ho mai fatto uno con i 3 diversi ssd che ho avuto fin'ora).

mi hai finalmente chiarito le idee, se è quando sarà necessario procederò come mi hai consigliato, grazie ancora :)

Deviling Master
24-02-2012, 15:00
Mi consigliate un programma per poter vedere quanti GB vengono scritti al giorno e da quali programmi su mio ssd?

Io uso SystemExplorer che fa vedere il numero di Scritture I/O e i Scritture Dati I/O

Robermix
24-02-2012, 15:21
mai fatto nulla del genere su nessuno dei miei 3 ssd...
inoltre questo rallenterebbe la navigazione, e si perderebbe il vantaggio di avere un ssd!!! non ha senso!
già gli ssd durano più dei normali dischi meccanici dai, non facciamoci pippe mentali

A me sembra invece esagerato il tuo pensiero.. :D
Come può "rallentare la navigazione", la semplice impostazione della cartella di download su HD meccanico ?

Tutt'al più: considerando il contesto migliore, in cui si ha una 20 Mbit/s, si scaricherebbe massimo a 2.5MB/s; quindi non credo che gli HD facciano così tanto da collo di bottiglia.. :confused:


Per quanto riguarda la vita degli SSD rispetto agli HD magnetici, la tua affermazione mi pare molto ottimistica. :)

dadefive
24-02-2012, 15:34
Si, si tratta di piccoli accorgimenti per evitare scritture inutili sul'SSD.

mai fatto nulla del genere su nessuno dei miei 3 ssd...
inoltre questo rallenterebbe la navigazione, e si perderebbe il vantaggio di avere un ssd!!! non ha senso!
già gli ssd durano più dei normali dischi meccanici dai, non facciamoci pippe mentali

A me sembra invece esagerato il tuo pensiero.. :D
Come può "rallentare la navigazione", la semplice impostazione della cartella di download su HD meccanico ?

Tutt'al più: considerando il contesto migliore, in cui si ha una 20 Mbit/s, si scaricherebbe massimo a 2.5MB/s; quindi non credo che gli HD facciano così tanto da collo di bottiglia.. :confused:


Per quanto riguarda la vita degli SSD rispetto agli HD magnetici, la tua affermazione mi pare molto ottimistica. :)

stavolta non son d'accordo con illidan2000, è utile scaricare grosse quantità di dati direttamente sull'hdd meccanico

es: film mvk! che senso ha scaricarlo sull'ssd e poi metterlo sullo storage meccanico?

inoltre non avresti nessun collo di bottiglia, figuriamoci :D

per questo concordo con Portocala e Robermix

illidan2000
24-02-2012, 15:38
A me sembra invece esagerato il tuo pensiero.. :D
Come può "rallentare la navigazione", la semplice impostazione della cartella di download su HD meccanico ?

Tutt'al più: considerando il contesto migliore, in cui si ha una 20 Mbit/s, si scaricherebbe massimo a 2.5MB/s; quindi non credo che gli HD facciano così tanto da collo di bottiglia.. :confused:


Per quanto riguarda la vita degli SSD rispetto agli HD magnetici, la tua affermazione mi pare molto ottimistica. :)

ops... sì, avevo confuso.
pensavo stavate parlando della cartella della cache...
sul mio fisso, la cartella di download, l'ho spostata pure io sul meccanico, ma anche e soprattutto per problemi di spazio :D
sui due portatili ovviamente no, poiché non ho disco meccanico!! eheh

dadefive
24-02-2012, 15:40
ops... sì, avevo confuso.
pensavo stavate parlando della cartella della cache...
a casa l'ho spostata pure io sul meccanico.
sui due portatili ovviamente no, poiché non ho disco meccanico!! eheh

ah beh, quella si che è una bella pippa mentale :asd:

Felixman
24-02-2012, 16:32
Ricapitolando dunque: la cartella download la metto nell'hard disk meccanico, la chache invece la lascio nell'SSD.

Portocala
24-02-2012, 16:32
:asd: Infatti il torrent non beneficia delle prestazioni di un SSD

Edit: Si, Download su meccanico. Cache, puoi lasciarla dov'è.

peloo
24-02-2012, 17:25
Ho dato un'occhiata veloce alla guida che mi hai linkato...gentilissimo...
Ti spiego il motivo della mia scelta...qualche anno fà ho seguito per un bel pò di tempo discussioni e comparative su SSD in previsione di un futuro acquisto..
Dalle varie prove il controller sandforce risultava sempre il migliore assieme all' intel Xqualcosa...
Quando ho visto che il corsair montava il sandforce non ci ho pensato su molto, forte dell'esperienza (a quanto pare troppo datata) ho creduto fosse un buon prodotto..sprattutto vedendo i dati dichiarati in descrizione..
Ho scelto il GT perchè sembrerebbe che non abbia gli stessi problemi della serie 3..

Speriamo bene...non so cosa dire...averlo saputo prima... :D

Tornando alla mia richiesta, sulla guida che hai indicato non mi sembra sia scritto di attivare il comando TRIM o disattivare prefetch e superfetch..Cosa che invece ho trovato nel thread del supertalent (troppo vecchia quella guida?)...

Qualche consiglio?

dadefive
24-02-2012, 17:39
Qualche consiglio?

installando 7 hai già il trim, appena installato fai il wip e basta

le altre cose son superfluee, fai una vita serena senza dar retta a tutte le teghe del mondo :D

peloo
24-02-2012, 17:50
Qualche consiglio?

installando 7 hai già il trim, appena installato fai il wip e basta

le altre cose son superfluee, fai una vita serena senza dar retta a tutte le teghe del mondo :D

il wip è l'indice di prestazione di Windows vero?

Meglio lasciarle a qualcun'altro le teghe valà!! :D

dadefive
24-02-2012, 17:55
il wip è l'indice di prestazione di Windows vero?

Meglio lasciarle a qualcun'altro le teghe valà!! :D

si si, proprio quello, perchè riconosce (se ancora ce ne fosse bisogno) l'ssd e si ottimizza di conseguenza

bravissimo, vedo che hai capito :D

Marcello-S
24-02-2012, 18:05
Buona sera a tutti,

scusate ancora ma ho un'ultima curiosita'.

Ho un Asus N61JQ e voglio effettuare il passaggio da HDD a SDD.

Alcuni di voi in maniera esaustiva mi hanno consigliato direttamente di installare la SSD e quindi ripristinare il PC da un backup di immagine di sistema fatto precedentemente su unita' HDD esterna (di cui tra l'altro dispongo).

Ora installando la SSD praticamente non avrei alcun sistema operativo installatoci sopra, quindi come posso ripristinarlo tramite backup?
Dovrei effettuare un boot all'avvio? Poiche' la mia paura e' di trovarmi senza alcuno strumento per poter operare.


Cordiali Saluti

peloo
24-02-2012, 19:28
si si, proprio quello, perchè riconosce (se ancora ce ne fosse bisogno) l'ssd e si ottimizza di conseguenza

bravissimo, vedo che hai capito :D

Hehehe...da bravi veneti quali siamo... :D ;)
Grazie ancora!

Zino
24-02-2012, 21:42
Qualcuno mi sa dire se questo software di backup Areca Backup è in grado di ripristinare l'immagine rispettando l'allineamento dei cluster del ns. amato SSD?

Dal titolo lo propongono come in grado di sostituisce Acronis True Image e non vorrei proprio doverlo comprare

http://www.megalab.it/7767/3/megarac...-ogni-esigenza

Felixman
24-02-2012, 22:57
un bel casino assegnare la collocazione di tutte le cartelle documenti, download, immagini, musica e video nell'hard disk meccanico. voi come avete fatto a riprodurre le icone originali? poi ogni software bisogna impostarlo affinchè salvino/scarichino sul meccanico.

Faccio un paio di esempi:
Download file da msn, skype, bluetooth, IE, Firefox, la cronologia di msn, poi ho un programma di contabilità che ad ogni chiusura mi scrive in automatico un file di backup.

Le foto, i video e musica...insomma ne è uscito un bel lavoro :(

edit: dimenticavo, per quanto riguarda il cestino cosa avete deciso, lo lasciate sempre sull'SSD?

John_Mat82
24-02-2012, 22:59
Qualcuno mi sa dire se questo software di backup Areca Backup è in grado di ripristinare l'immagine rispettando l'allineamento dei cluster del ns. amato SSD?

Dal titolo lo propongono come in grado di sostituisce Acronis True Image e non vorrei proprio doverlo comprare

http://www.megalab.it/7767/3/megarac...-ogni-esigenza

se nn ho visto male easeus ha un "optimize for ssd" quando copi le partizioni.. magari prova, se te lo allinea booti dall'ssd fai partire AS SSD e se ti dà una scritta verde con ok il disco è allineato.

Ian Solo
25-02-2012, 08:05
volevo sapere cosa devo fare se volessi REINstallare il SO su un SSD usato.

Cioè non basta il classico format della procedura iniziale di boot del dvd d Win7?

hw60
25-02-2012, 08:16
volevo sapere cosa devo fare se volessi REINstallare il SO su un SSD usato.

Cioè non basta il classico format della procedura iniziale di boot del dvd d Win7?

se hai sandforce fai un secure erase, altrimenti procedi come se fosse un hdd normale. un milione di volte è stata fatta sta domanda e tra l'altro anche qualche pagina addietro.. ciao

Felixman
25-02-2012, 09:30
un bel casino assegnare la collocazione di tutte le cartelle documenti, download, immagini, musica e video nell'hard disk meccanico. voi come avete fatto a riprodurre le icone originali? poi ogni software bisogna impostarlo affinchè salvino/scarichino sul meccanico.

Faccio un paio di esempi:
Download file da msn, skype, bluetooth, IE, Firefox, la cronologia di msn, poi ho un programma di contabilità che ad ogni chiusura mi scrive in automatico un file di backup.

Le foto, i video e musica...insomma ne è uscito un bel lavoro :(

edit: dimenticavo, per quanto riguarda il cestino cosa avete deciso, lo lasciate sempre sull'SSD?


Per chi volesse salvaguardare al massimo l'usura dell'SSD e creare una cartella "Raccolte" in un altro disco che non sia l'SSD ho trovato questa splendida guida che spiega tutto quello che si deve fare:

Windows 7 - Le Raccolte (Librerie): guida all'utilizzo e personalizzazioni varie
(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2035808)

Penso possa essere utile a molti perchè è una cosa ben diversa dal creare una cartella con dentro i collegamenti alle varie cartelle come si faceva con Windows Xp e Windows Vista

Deviling Master
25-02-2012, 09:31
se hai sandforce fai un secure erase, altrimenti procedi come se fosse un hdd normale. un milione di volte è stata fatta sta domanda e tra l'altro anche qualche pagina addietro.. ciao

La domanda aggiuntiva è: Se non ho sandforce posso fare lo stesso SecureErase? (Anche perchè in realtà non so quale io abbia...)

Pess
25-02-2012, 09:36
La domanda aggiuntiva è: Se non ho sandforce posso fare lo stesso SecureErase? (Anche perchè in realtà non so quale io abbia...)

Dicci il modello che lo verifichiamo... Altrimenti nel post in firma c'è un link con la lista di tutti gli SSD con il controller che montano...

Deviling Master
25-02-2012, 09:38
Dicci il modello che lo verifichiamo... Altrimenti nel post in firma c'è un link con la lista di tutti gli SSD con il controller che montano...

E' un Intel X-25M da 80GB (Configurazione PC numero 2)
Essendo Sata2 nella lista da te indicata non è presente

Pess
25-02-2012, 09:44
E' un Intel X-25M da 80GB (Configurazione PC numero 2)
Essendo Sata2 nella lista da te indicata non è presente

Gli Intel X-25M non hanno controller SandForce, ma ne usano uno proprietario...

;)

Deviling Master
25-02-2012, 09:46
Gli Intel X-25M non hanno controller SandForce, ma ne usano uno proprietario...

;)

Quindi posso fare una formattazione normale dal DVD di 7 durante l'installazione? Lo chiedo perchè Intel SSD Toolbox fornisce cmq la possibilità di Secure Erase

Pess
25-02-2012, 09:47
Quindi posso fare una formattazione normale dal DVD di 7 durante l'installazione? Lo chiedo perchè Intel SSD Toolbox fornisce cmq la possibilità di Secure Erase

Allora se te lo consente falla, anche se non è strettamente necessario farà cmq bene... ;)

Totti 88
25-02-2012, 10:05
Sto tenendo d'occhio qualche shop per il crucial m4 128gb e ho visto che tra ieri e oggi i prezzi sono in calo di qualche euro. :)
L'e-chiave ha ribassato il prezzo 2 volte ieri, ora viene 137 euro +ss circa.

Ma per montare l'ssd sul fisso va bene anche questo?
http://www.neths.it/images/products/lrg/DCI325115

Case Adattatore DELOCK 2,5" > 3,5"
DeLOCK Installation kit 2.5 > 3.5 - Storage bay adapter - 3.5" to 2.5"

Pess
25-02-2012, 10:29
Sto tenendo d'occhio qualche shop per il crucial m4 128gb e ho visto che tra ieri e oggi i prezzi sono in calo di qualche euro. :)
L'e-chiave ha ribassato il prezzo 2 volte ieri, ora viene 137 euro +ss circa.

Ma per montare l'ssd sul fisso va bene anche questo?
http://www.neths.it/images/products/lrg/DCI325115

Case Adattatore DELOCK 2,5" > 3,5"
DeLOCK Installation kit 2.5 > 3.5 - Storage bay adapter - 3.5" to 2.5"

A questo prezzo l'M4 fa davvero gola...

tecno789
25-02-2012, 10:33
A questo prezzo l'M4 fa davvero gola...

veramente. Pensa che i vertex quasi te li regalano, in un negozio hanno fatto la promozione solo 70 euro 64gb. incredibile :)

Totti 88
25-02-2012, 10:38
L'ho trovato in un altro shop a 143 euro senza spese di spedizione poichè lo ritiro a mano. :D

Solo rimane il problema di come montarlo sul fisso, le staffe che ho postato prima secondo voi vanno bene? costano 2 euro dallo stesso shop.

Se mi dite che vanno bene ordino subito tutto. :)
grazie

Trotto@81
25-02-2012, 11:29
L'ho trovato in un altro shop a 143 euro senza spese di spedizione poichè lo ritiro a mano. :D

Solo rimane il problema di come montarlo sul fisso, le staffe che ho postato prima secondo voi vanno bene? costano 2 euro dallo stesso shop.

Se mi dite che vanno bene ordino subito tutto. :)
grazie
Non so quale sia stata la tua proposta, ma il bello di un SSD è che lo piazzi dove vuoi e come vuoi.

Totti 88
25-02-2012, 11:30
Non so quale sia stata la tua proposta, ma il bello di un SSD è che lo piazzi dove vuoi e come vuoi.
ciao, intendevo queste:

http://www.neths.it/images/products/lrg/DCI325115

Case Adattatore DELOCK 2,5" > 3,5"
DeLOCK Installation kit 2.5 > 3.5 - Storage bay adapter - 3.5" to 2.5"

Trotto@81
25-02-2012, 11:36
Visti così non si capisce un granché, ma dalla descrizione credo non ci siano problemi.

Deviling Master
25-02-2012, 12:53
Allora se te lo consente falla, anche se non è strettamente necessario farà cmq bene... ;)

Ok, l'unica cosa è che devo tirarlo giu e collegarlo a come HD secondario per fare questa procedura. E non ho un altro computer Win in casa.

Proverò in ufficio

Kicco_lsd
25-02-2012, 13:35
veramente. Pensa che i vertex quasi te li regalano, in un negozio hanno fatto la promozione solo 70 euro 64gb. incredibile :)

Tutta colpa della firma di Pess!!

Totti 88
25-02-2012, 13:58
Tutta colpa della firma di Pess!!
e della tua no? :asd:

Visti così non si capisce un granché, ma dalla descrizione credo non ci siano problemi.
Si infatti l'ho chiesto per scrupolo poichè mi sembrano diversi dagli altri che vendono.
Ho fatto l'ordine, lo vado a ritirare la settimana prossima!

tecno789
25-02-2012, 14:40
Tutta colpa della firma di Pess!!

ahahahha anche la tua direi che non è da meno :D

comunque secondo voi hanno raggiunto un prezzo limite, o potranno calare ancora?

Marcello-S
25-02-2012, 15:26
Appena acquistata una SSD Samsung 830 da 256 GB a 300 euri :P

Non vedo l'ora di montarla ;)

malag
25-02-2012, 15:32
Appena acquistata una SSD Samsung 830 da 256 GB a 300 euri :P

Non vedo l'ora di montarla ;)

Posso chiederti (eventualmente rispondimi via messaggi privati) dove lo hai acquistato? grazie

hw60
25-02-2012, 15:59
ragazzi chiedo qui perché il discorso è attinente all'utilizzo degli ssd.

è possibile disattivare per tutto il sistema e per tutti i profili energetici (così come per la ibernazione per capirci) la funzione "disattiva il disco rigido: (mai, 1,10,20 min)" senza doverlo impostare manualmente su mai dal singolo profilo?

lo chiedo perché? perché con il profilo energetico (non modificabile a differenza di quelli windows) "eco" (relativo al mio toshiba satellite) la funzione disattiva disco rigido è impostata su tot minuti e non è possibile settarla su "mai".

spero di non essere OT e spero qualche anima gentile mi illumini di immenso :)

Pess
25-02-2012, 16:43
Tutta colpa della firma di Pess!!

Certo che anche la tua non scherza!

:sofico:

SinapsiTXT
25-02-2012, 18:10
comunque secondo voi hanno raggiunto un prezzo limite, o potranno calare ancora?

domanda interessante secondo me sono arrivati ad un prezzo stabile (complice l'aumento degli hdd meccanici) e forse per risparmiare ancora una decina-ventina di euro bisogna aspettare fino all'estate o anche di più.
Di solito sono una persona paziente che riesce a tenere a bada la scimmia da acquisto compulsivo, sarà almeno da 1 anno che voglio comprarmi un SSD ma il prezzo alto e le continue "rivoluzioni" mi hanno un po' frenato con l'acquisto, ormai il prezzo di 140 € per il Crucial M4 mi ha stregato e credo che procederò con l'acquisto, prima però vorrei fare un paio di domande solo per essere sicuro di fare la scelta giusta:
1. siccome è probabile che sulla mia mobo non riesca ad abilitare la modalità AHCI e mi devo tenere la modalità IDE riesco comunque ad apprezzare il boost prestazionale per il boot del SO e dei programmi più comuni? (questo perchè tengo una p5k-e wifi e il chipset ICH9R è nato sotto una cattiva stella :mad: comunque sto tenendo duro fino a iv e poi la pensienerò da qualche parte e potrò quindi sfruttare al meglio questo ssd vorrei soltanto che per 2-3 mesi di utilizzo il distacco IDE-AHCI non sia troppo marcato nell'utilizzo abituale dei bench non mi interessa)
2. come ha già chiesto un altro utente per il montaggio dentro al fisso può andare bene l'adattatore Case Adattatore DELOCK 2,5" > 3,5" ?
3. avete da consigliarmi qualche altro SSD per la stessa fascia di prezzo che valga la pena di valutare?

Grazie a tutti e complimenti per il t3d sempre aggiornato.

^v3rsus
26-02-2012, 07:54
Non so quale sia stata la tua proposta, ma il bello di un SSD è che lo piazzi dove vuoi e come vuoi.

concordo...il mio l'ho imboscato senza staffe vicino all'alimentatore, nel mio case HTPC, lontano da tutto e tutti :D.
Dopo qualche mese con un vecchio pata provvisorio il pc è tornato a vivere con un bell'M4, per ora in SATA2

thecatman
26-02-2012, 09:49
Gli Intel X-25M non hanno controller SandForce, ma ne usano uno proprietario...

;)

ciao! volevo chiedere se sono ancora validi come ssd e poi volevo sapere se il supporto al raid0 su controller intel è stato attivato dai driver intel visto che ho intenzione di prenderne 2 usati per risparmiare e unirli in uno unico. ultima domanda: la prima pagina di questa discussione è aggiornata? cioè posso farci riferimento tranquillamente? grazie

felixmarra
26-02-2012, 10:16
visto che ho intenzione di prenderne 2 usati per risparmiare e unirli in uno unico. ultima domanda: la prima pagina di questa discussione è aggiornata? cioè posso farci riferimento tranquillamente? grazie

Aggiornata e leggerai che metterne 2 in raid0 è un'idea fortemente sconsigliata.

Pess
26-02-2012, 10:27
ciao! volevo chiedere se sono ancora validi come ssd e poi volevo sapere se il supporto al raid0 su controller intel è stato attivato dai driver intel visto che ho intenzione di prenderne 2 usati per risparmiare e unirli in uno unico. ultima domanda: la prima pagina di questa discussione è aggiornata? cioè posso farci riferimento tranquillamente? grazie

La prima pagina non viene aggiornata da quasi un anno... Nel link nella mia firma ho riassunto quasi tutto quello che è stato detto in questo thread sugli SSD, a parte l'installazione pulita di Windows (che è stata un'idea mia)... Dagli una letta...
Ad ogni modo ti sconsiglio il RAID 0 con gli SSD...

Deviling Master
26-02-2012, 10:42
ciao! volevo chiedere se sono ancora validi come ssd e poi volevo sapere se il supporto al raid0 su controller intel è stato attivato dai driver intel visto che ho intenzione di prenderne 2 usati per risparmiare e unirli in uno unico. ultima domanda: la prima pagina di questa discussione è aggiornata? cioè posso farci riferimento tranquillamente? grazie


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36420679&postcount=37769
"Vorrei fare un RAID 0 con degli SSD, cosa mi consigliate?"

TigerTank
26-02-2012, 10:44
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36420679&postcount=37769
"Vorrei fare un RAID 0 con degli SSD, cosa mi consigliate?"

Quoto, per ora quelli consigliabili sono i soliti 3 :)

grean
26-02-2012, 11:28
tra:
Crucial FLASH SSD 128GB 2,5 Crucial M4SSD SATA 150€
VTX3-25SAT3-120G OCZ Vertex 3 Series SATA III 142€
Corsair Force Series GT F120 GB SATA-600 120GB 150€
spediti

rapporto velocita/durata ecc il migliore!?
eventualmente 120gb o + altra marca stesso prezzo da consigliare?

Pess
26-02-2012, 11:35
tra:
Crucial FLASH SSD 128GB 2,5 Crucial M4SSD SATA 150€
VTX3-25SAT3-120G OCZ Vertex 3 Series SATA III 142€
Corsair Force Series GT F120 GB SATA-600 120GB 150€
spediti

rapporto velocita/durata ecc il migliore!?
eventualmente 120gb o + altra marca stesso prezzo da consigliare?

Ovviamente il Crucial M4... Gli altri due hanno controller SandForce... Dai una letta al link sulla mia firma... ;)

Bias_89
26-02-2012, 12:29
Salve, volevo farsi 3 sole domande:


1) Tra i 3 ssd consigliati, qual'è il migliore?
2) Escludendo i 3 consigliati, qual'è l'altro ssd performante che bisogna tenere in considerazione?
3) Che mi dite del Patriot wildfire e del pyro?

Grazie :)

Drakogian
26-02-2012, 13:29
Ottimo anche il Samsung 830 128GB.