View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
illidan2000
10-10-2011, 10:24
salve, anche io sto valutando di passare a ssd e sono indeciso se prendere il crucial m4 64gb perchè è vero che ha dichiarati 415mb/s in lettura ma ha solo 95mb/s in scrittura; invece altri modelli (ocz e kingston) hanno circa 250read e 230write.
comunque non ho capito alcune cose:
- se passo ad ssd come eseguo il trim? c'è una utility fornita e ogni quanto tempo si deve fare?
- prima di installare il so cosa devo fare, ho letto di allineare il disco :confused: (come fare ed a quanti byte conviene?)
win7 fa tutto ciò che ha elencato Vinnie da solo?
cioè installo il sistema e mi dimentico di avere un ssd?
scusate le domande magari banali ma so solo teoria riguardo agli ssd :)
grazie, ciao
sì, puoi usarlo come un normale disco
nuovoUtente2
10-10-2011, 10:49
salve, anche io sto valutando di passare a ssd e sono indeciso se prendere il crucial m4 64gb perchè è vero che ha dichiarati 415mb/s in lettura ma ha solo 95mb/s in scrittura; invece altri modelli (ocz e kingston) hanno circa 250read e 230write.
comunque non ho capito alcune cose:
- se passo ad ssd come eseguo il trim? c'è una utility fornita e ogni quanto tempo si deve fare?
- prima di installare il so cosa devo fare, ho letto di allineare il disco :confused: (come fare ed a quanti byte conviene?)
...
aggiungo un'altra domanda: ho letto che per montarlo in un case serve un adattatore non incluso nella confezione? :confused: è possibile?
sì, puoi usarlo come un normale disco
ok grazie.
gd350turbo
10-10-2011, 10:51
salve, anche io sto valutando di passare a ssd e sono indeciso se prendere il crucial m4 64gb perchè è vero che ha dichiarati 415mb/s in lettura ma ha solo 95mb/s in scrittura; invece altri modelli (ocz e kingston) hanno circa 250read e 230write.
Queste differenze, le vedi solo con i bench, nell'uso normale non le noti, quindi prendilo tranquillamente !
Io ho preso 4 crucial m4 per 4 computer e ne sono molto contento
Consiglio
Buongiorno, mi stavo informando per l'acquisto di un SSD (il primo) da 128 gb per installare il SO (W7 64) ed ero orientato sull' M4.
La mia MB è una Gigabyte P55a-UD4 che supporta il SATA3 ma solo con controller Marvell 9128, mentre SATA2 controller Intell che pare essere paradossalmente più veloce del Marvell
Secondo voi devo cambiare anche la MB?
Grazie per consigli
ryosaeba86
10-10-2011, 11:15
aggiungo un'altra domanda: ho letto che per montarlo in un case serve un adattatore non incluso nella confezione? :confused: è possibile?.
certo che è possibile...non esce nulla...o lo leghi al bay per gli hd (intanto nn ha parti in movimento) o compri un adattatore da 2,5pollici che costa pochi euro.
System Shock
10-10-2011, 11:58
Consiglio
Buongiorno, mi stavo informando per l'acquisto di un SSD (il primo) da 128 gb per installare il SO (W7 64) ed ero orientato sull' M4.
La mia MB è una Gigabyte P55a-UD4 che supporta il SATA3 ma solo con controller Marvell 9128, mentre SATA2 controller Intell che pare essere paradossalmente più veloce del Marvell
Secondo voi devo cambiare anche la MB?
Grazie per consigli
I controller marvel purtroppo non hanno prestazioni ottimali anche se sono sata 3 , quando ti arriverà , varrà la pena di provarlo anche sulla sata 2 del p55 per valutare con quale si comporta meglio.
I controller marvel purtroppo non hanno prestazioni ottimali anche se sono sata 3 , quando ti arriverà , varrà la pena di provarlo anche sulla sata 2 del p55 per valutare con quale si comporta meglio.
ok grazie mille.:D
nuovoUtente2
10-10-2011, 12:41
grazie mille :)
Queste differenze, le vedi solo con i bench, nell'uso normale non le noti, quindi prendilo tranquillamente !
Io ho preso 4 crucial m4 per 4 computer e ne sono molto contento
ok mi hai tranquillizzato :)
tagli da 64gb?
certo che è possibile...non esce nulla...o lo leghi al bay per gli hd (intanto nn ha parti in movimento) o compri un adattatore da 2,5pollici che costa pochi euro.
questo può andare bene?
[Edit by CRL: Trattasi di Kingston - Storage bay adapter - 3.5" to 2.5" ]
ok mi restano solo 2 domande:
- il trim lo fa win7 o si deve/può fare manualmente? se si ogni quanto?
- per l'allineamento basta che quando installo windows specifico di formattare l'hd con ntfs e fa tutto da solo? oppure devo formattarlo e specificare una dimensione di allocazione?
grazie per tutto, ciao
ryosaeba86
10-10-2011, 12:49
quello può andare...ce ne sono diversi tipi....
per quanto riguarda il trim, 7 lo fa in automatico tu nn devi fare nulla...è gia attivato...per l'allineamento la stessa cosa...basta formattare e installare 7 nornamalmente e lui ti allinea l'ssd...
Scusate, ma chi ha il C300 ha mai fatto il secure erase? C'è la necessita di farlo? non mi pare ci sia un programma adatto per il CRUCIAL...
nuovoUtente2
10-10-2011, 13:44
quello può andare...ce ne sono diversi tipi....
per quanto riguarda il trim, 7 lo fa in automatico tu nn devi fare nulla...è gia attivato...per l'allineamento la stessa cosa...basta formattare e installare 7 nornamalmente e lui ti allinea l'ssd...
grazie mille, allora sono proprio propenso verso l'm4
Ipocrisia
10-10-2011, 13:49
Scusate... inizialmente si parlava di "limiti" di durata degli SSD (lettura/scrittura)... le problematiche esistono ancora o i nuovi dischi sono più duraturi? Non è che si rischia di spendere una cifra esagerata per un prodotto che durerà meno di un disco meccanico? Grz
Trotto@81
10-10-2011, 14:00
Scusate... inizialmente si parlava di "limiti" di durata degli SSD (lettura/scrittura)... le problematiche esistono ancora o i nuovi dischi sono più duraturi? Non è che si rischia di spendere una cifra esagerata per un prodotto che durerà meno di un disco meccanico? Grz
Tranquillo, oramai la durata è quasi illimitata se ci riferiamo a componenti per pc che mediamente non durano 20 anni, purchè l'ssd che tu andrai a comprare non abbia un controller sandforce di seconda generazione, in quel caso lo lancerai dalla finestra dopo pochi giorni, invece nessun problema per i Crucial M4, i migliori nel rapporto prezzo prestazioni.
deidara80
10-10-2011, 14:01
ci seppelliranno tutti.
se si rompono sarà per un altro motivo (bugs o componenti difettosi)
maxmax80
10-10-2011, 15:11
Scusate, ma chi ha il C300 ha mai fatto il secure erase? C'è la necessita di farlo? non mi pare ci sia un programma adatto per il CRUCIAL...
mah, mi sto interessando anch' io a questa cosa.
in realtà per il C300 non è che il secure erase sia dannoso.
semplicemente sul forum ufficiale dicono che siccome il garbage collection del C300 (che ricordo è a 34nm) è ottimo (un po' come quello delle kingston ssdnow), si può -in teoria- fare a meno del secure erase.
detto questo un secure erase male non fa.
puoi usare Parted Magic 6.7 (http://www.ilsoftware.it/querydl.asp?ID=1092) oppure puoi "accontentarti" di farlo tramite promp di Ms-Dos con Diskpart (come amministratore)
allora in breve per Windows 7:
digiti nel prompt DISKPART
poi LIST DISK
e ti guardi in base alla capacità della tua ssd quale è il disco
poi fai SELECT DISK X
poi per essere sicuro di aver selezionato il disco giusto DETAIL DISK
infine CLEAN
e voilà, secure erase effettuato.
puoi effettuare una verifica con l' Acronis True image che puoi scaricare dal sito della WD che se lo apri dopo il secure erase ti dirà
"a blank disk has been found, etc..."
fra l' altro il secure erase di una ssd deve durare poco!
e per questo che i programmi di secure erase degli hdd meccanici che continuano a piallare in base ai vari algoritmi sono inutili se non anche dannosi per le NAND delle ssd..
ciao ;)
max
p.s. per XP i comandi di Diskpart sono diversi e dovrebbero essere quelli presenti Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520449&postcount=6), per Vista non so se sono li stessi di Seven o XP (o se cambiano fra 32bit & 64bit)
Grazie mille per le info :)
Ok Win7 fa tutto da solo.
Lo fa anche in caso di ripristino immagine?
Userei un software di backup (acronis true image) per backuppare il disco C (attualmente un raid 0 di velociraptor) sul nuovo SSD.
A restore avvenuto, windows riconoscerebbe l'SSD e farebbe da solo tutti gli automatismi?
Roadmap Intel ssd per la fine di quest'anno ed il 2012 da qui (http://vr-zone.com/articles/intel-charts-out-ssd-roadmap-for-2012/13708.html):
http://assets.vr-zone.net/13708/37a_vrz.png
salta all'occhio che Intel intende utilizzare le sue MLC-HET NAND flash, appena introdotte sulla serie 710, sul'intero lienaup, dalla fascia bassa a quella enterprise.
In pratica, la durata in scrittura delle celle nand sarà l'ultimo dei problemi: sulla serie 710 da 100GB già oggi vengono garantiti 500TB di scritture e 900TB lasciando un'overprovisioning del 20%.
E' più facile che l'ssd salti per qualsivoglia altro motivo, un po' come tutte le periferiche hw :)
Sull'M4 come faccio a vedere la quantità di dati scritti e letti? DDS Life non me lo indica come faceva col mio vecchio Intel G2.
TheDarkAngel
10-10-2011, 17:52
In pratica, la durata in scrittura delle celle nand sarà l'ultimo dei problemi: sulla serie 710 da 100GB già oggi vengono garantiti 500TB di scritture e 900TB lasciando un'overprovisioning del 20%.
E' più facile che l'ssd salti per qualsivoglia altro motivo, un po' come tutte le periferiche hw :)
Come se ora lo fosse :p
Le MLC si stanno rivelando estremamente durature e resistenti all'usura, dopo la dipartita delle SLC dalle varie lineup, non vedo utilità nell'utilizzo di celle diverse.
Piuttosto gli servirà per aumentare ancora di più il margine di profitto :asd:
C'è un sito dove vengono fatti test ssd riempiti al 85-90%? Vorrei sapere quanto peggiorano le perfomance di un crucial m4 64gb.
Quanti sono i gb effettivi dopo che ho formattato il disco? 58?
Come se ora lo fosse :p
Le MLC si stanno rivelando estremamente durature e resistenti all'usura, dopo la dipartita delle SLC dalle varie lineup, non vedo utilità nell'utilizzo di celle diverse.
Piuttosto gli servirà per aumentare ancora di più il margine di profitto :asd:
Averlo visto con i propri occhi grazie ai volontari di xtremesystems sicuramente ci ha tranquillizzato :)
Intel ha fatto debuttare i 710 a 5 euro a GB: la meta' degli slc ma il triplo degli mlc. Voglio proprio vedere se nel successore dei 320 tra 1 anno non scendono a meno di 1 euro: Toshiba e Samsung li vedo piuttosto risoluti.
NiubboXp
10-10-2011, 19:31
con gli hd tradizionali uso driveimage xml per fare il ghost del sistema.... con gli ssd posso fare la stessa cosa senza perdere prestazioni? oppure bisogna usare qualche procedura particolare ?
qualcuno sa rispondermi?
System Shock
10-10-2011, 20:09
qualcuno sa rispondermi?
Con Acronis True Image Home 2010 , non ci sono problemi, sia a ripristinare una partizione da SSD che a clonarla da HDD ad SSd (provato varie volte).
TheDarkAngel
10-10-2011, 20:12
Con Acronis True Image Home 2010 , non ci sono problemi, sia a ripristinare una partizione da SSD che a clonarla da HDD ad SSd (provato varie volte).
Stessa cosa il 2011, così come l'altro programma disk director per la copia brutale delle partizioni.
Tutti provati personalmente.
NiubboXp
10-10-2011, 20:35
mmm ma quelli sono a pagamento e mi scoccia comprarli visto che driveimage xml fa bene il suo lavoro ed è gratuito... non è che qualcuno di voi potrebbe provarlo? mi interesserebbe sapere oltre a "se funziona" anche il discorso allinemento etc, non vorrei che se faccio l'immagine poi quando la ripristino è tutto "sput**an*to"
mah, mi sto interessando anch' io a questa cosa.
in realtà per il C300 non è che il secure erase sia dannoso.
semplicemente sul forum ufficiale dicono che siccome il garbage collection del C300 (che ricordo è a 34nm) è ottimo (un po' come quello delle kingston ssdnow), si può -in teoria- fare a meno del secure erase.
detto questo un secure erase male non fa.
puoi usare Parted Magic 6.7 (http://www.ilsoftware.it/querydl.asp?ID=1092) oppure puoi "accontentarti" di farlo tramite promp di Ms-Dos con Diskpart (come amministratore)
allora in breve per Windows 7:
digiti nel prompt DISKPART
poi LIST DISK
e ti guardi in base alla capacità della tua ssd quale è il disco
poi fai SELECT DISK X
poi per essere sicuro di aver selezionato il disco giusto DETAIL DISK
infine CLEAN
e voilà, secure erase effettuato.
puoi effettuare una verifica con l' Acronis True image che puoi scaricare dal sito della WD che se lo apri dopo il secure erase ti dirà
"a blank disk has been found, etc..."
fra l' altro il secure erase di una ssd deve durare poco!
e per questo che i programmi di secure erase degli hdd meccanici che continuano a piallare in base ai vari algoritmi sono inutili se non anche dannosi per le NAND delle ssd..
ciao ;)
max
p.s. per XP i comandi di Diskpart sono diversi e dovrebbero essere quelli presenti Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520449&postcount=6), per Vista non so se sono li stessi di Seven o XP (o se cambiano fra 32bit & 64bit)
Grazie mille, gentilissimo! :)
come si utilizza Parted Magic 6.7 per fare il secure erase?
Edit..trovata una guida di Sirioo, va bene se seguo questa anche se è per gli OCZ?
http://www.hwlegend.com/bbforum/viewtopic.php?f=32&t=627
Averlo visto con i propri occhi grazie ai volontari di xtremesystems sicuramente ci ha tranquillizzato :)
Intel ha fatto debuttare i 710 a 5 euro a GB: la meta' degli slc ma il triplo degli mlc. Voglio proprio vedere se nel successore dei 320 tra 1 anno non scendono a meno di 1 euro: Toshiba e Samsung li vedo piuttosto risoluti.
Piuttosto sto vedendo su quel thread che il 320 sta quasi per tirare le cuoia. Ormai ha scritto 12000 volte la sua capacità, e ci stanno 150 celle ormai andate e circa 4500+ errori di lettura/scrittura. Per fortuna ha un bacino di celle "spare" e dunque per ora tutti i dati vengono poggiati su queste, ma questo bacino viene consumato piuttosto rapidamente, perché ormai quasi tutte le celle sono quasi "esauste".
Dato che l'M4, di suo, ha scritto circa 10000 volte la sua scrittura senza un solo errore, qualcuno ha iniziato a domandarsi se: IMFT (joint venture Intel-Micron) non produca forse NAND di qualità diversificate. Magari quelle sincrone, che finiscono nell'M4, sono di qualità migliori di quelle asincrone che finiscono nell'Intel.
:stordita:
Nel frattempo pare che i SF-22xx stiano diventando un po' più "robusti" (non si disconnettono in continuazione) dopo aver fatto tweak vari ai settaggi di power management. Però un Force40 (un SF-12xx) ha smesso d'un botto di funzionare. Non si pensa sia stato per colpa delle NAND, ma proprio un guasto all'elettronica.
:mbe:
Piuttosto sto vedendo su quel thread che il 320 sta quasi per tirare le cuoia. Ormai ha scritto 12000 volte la sua capacità, e ci stanno 150 celle ormai andate e circa 4500+ errori di lettura/scrittura. Per fortuna ha un bacino di celle "spare" e dunque per ora tutti i dati vengono poggiati su queste, ma questo bacino viene consumato piuttosto rapidamente, perché ormai quasi tutte le celle sono quasi "esauste".
Dato che l'M4, di suo, ha scritto circa 10000 volte la sua scrittura senza un solo errore, qualcuno ha iniziato a domandarsi se: IMFT (joint venture Intel-Micron) non produca forse NAND di qualità diversificate. Magari quelle sincrone, che finiscono nell'M4, sono di qualità migliori di quelle asincrone che finiscono nell'Intel.
:stordita:
Nel frattempo pare che i SF-22xx stiano diventando un po' più "robusti" (non si disconnettono in continuazione) dopo aver fatto tweak vari ai settaggi di power management. Però un Force40 (un SF-12xx) ha smesso d'un botto di funzionare. Non si pensa sia stato per colpa delle NAND, ma proprio un guasto all'elettronica.
:mbe:
Onestamente il 320 mi sembra abbia fatto bene il suo lavoro.
Piuttosto mi ha sorpreso l'M4: mai avrei pensato che potesse raggiungere valori simili.
Sulla qualità delle nand distribuite da Micron ed Intel non so' dirti.
Qualche tempo fa' si vociferava che Intel volesse comprarla la Micron (qui (http://www.ibtimes.com/articles/198450/20110816/intel-corporation-micron-technology-mobile-technology-smartphones-mobile-and-wirelesss-dram-nand-fla.htm)), ma non so' altro.
Sarebbe interessante vedere il comportamento di un Intel 510 120GB, ma a parte il costo esorbitante, chissà quanti mesi ci vorrebbero per tirarlo giù.
Io aspetto da tempo che risolvino i problemi con Sandforce SF-22xx: per esempio mi piacerebbe vedere come va' nell'uso quotidiano l'OWC Mercury Extreme Pro con il 2282 (qui (http://thessdreview.com/our-reviews/owc-upgrades-sata-3-6g-ssd-line-to-toshiba-flash-and-sandforce-sf-2282-processor-240gb-only-final-thoughts/)), a differenza di tutti gli altri con il 2281: magari tra pcb custom (dichiarato da un tecnico durante il roundup su Anandtech), nand di prima qualità e controller aggiornato, le problematiche quanto meno si saranno ridotte.
maxmax80
11-10-2011, 09:24
mmm ma quelli sono a pagamento e mi scoccia comprarli visto che driveimage xml fa bene il suo lavoro ed è gratuito... non è che qualcuno di voi potrebbe provarlo? mi interesserebbe sapere oltre a "se funziona" anche il discorso allinemento etc, non vorrei che se faccio l'immagine poi quando la ripristino è tutto "sput**an*to"
puoi utilizzare l' Acronis che si scarica gratis dal sito WD..
come altro tool per la migrazione/clonazione allineata del SO c'è l' ottimo "Paragon Migrate OS to SSD"
Grazie mille, gentilissimo! :)
come si utilizza Parted Magic 6.7 per fare il secure erase?
Edit..trovata una guida di Sirioo, va bene se seguo questa anche se è per gli OCZ?
http://www.hwlegend.com/bbforum/viewtopic.php?f=32&t=627
non lo conosco parted magic, ma in giro trovi tutte le info che vuoi.
la guida che hai linkato l' ho vista al volo ma mi sembra ben fatta..
Che casino. Sempre piu' ssd e sempre piu' utenti...
Per me sarebbe ora di aprire thread specifici, almeno per marca ( crucial, ocz, intel, ecc.ecc. ) per suddividere un pochetto la gente e numero di post, altrimenti e' impossibile seguire questo thread :O
The Gold Bug
11-10-2011, 14:51
Ciao a tutti, sono nella norma questi risultati del mio crucial m4 firmware 009 sul mio semplice ion ?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111011144926_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111011144926_Cattura.JPG)
ps. su altri screenshots ho visto che il programmino nella barra in basso illustra alcune info, ad altri come me no, come mai?
Scusate, al momento il disco con il miglior rapporto prezzo/prestazioni è ancora il c300 da 256GB, o ne sono arrivati di migliori (sono fermo ad inizio giugno)?
System Shock
11-10-2011, 15:24
Scusate, al momento il disco con il miglior rapporto prezzo/prestazioni è ancora il c300 da 256GB, o ne sono arrivati di migliori (sono fermo ad inizio giugno)?
Ora c'e il Crucial M4 ,ovvero il modello successivo al c300 ;)
Francesco Ioli
11-10-2011, 15:34
volevo anche io passare agli ssd.
ho una mobo vecchia (msi platinum p965, che supporta al massimo lo standard sata2, con intel pentium D 3.40 ghz, 4gb ram ddr2)
non volevo spendere più di 140/150 euro.
come capacità preferirei intorno ai 100gb, perchè devo installare sicuramente debina e win7, più un altro os linux.
avevo trovato questi:
-crucial m4 64gb (costo contenuto, ma poca capacità)
-corsair 120 GB Serie Force 3 (in offerta a 160 euro, un po' caro, ma se l'offerta è buona si può fare)
-OCZ 120 GB Agility 3 (in offerta a 157 euro, stesso discorso del corsair)
il problema del crucial m4 è che non ha una versione intermedia tra la 64 (troppo piccola) gb e la 128 (che costa troppo).
se però avete altre idee dite pure... anche perchè il sata3 a me non serve, ma questi ssd (a parte il crucial) sono in offerta.
cosa mi consigliate?
grazie
illidan2000
11-10-2011, 15:39
togli i link diretti al sito. sono vietati dal regolamento
ti invio un pvt con prezzi migliori cmq
Francesco Ioli
11-10-2011, 15:41
ok scusa provvedo subito
Era c'e il Crucial M4 ,ovvero il modello successivo al c300 ;)
Il quale, se non ricordo male, ha prestazioni inferiori nel random 4k, giusto?
Avevo controllato ai tempi, e ne avevo ricavato che il c300 era ancora superiore.
System Shock
11-10-2011, 16:04
Il quale, se non ricordo male, ha prestazioni inferiori nel random 4k, giusto?
Avevo controllato ai tempi, e ne avevo ricavato che il c300 era ancora superiore.
Si è vero , ma in sequenziale (specie per la lettura) non lo batte nessuno.
I controller marvel purtroppo non hanno prestazioni ottimali anche se sono sata 3 , quando ti arriverà , varrà la pena di provarlo anche sulla sata 2 del p55 per valutare con quale si comporta meglio.
Cosa vuol dire che i marvell non hanno prestazioni ottimali?
Sarebbe che non sfrutta a pieno il sata3?
Guardando in giro tutte le mobo nuove hanno controlli marvell (asus p8z68 - gigabyte z68- asrock extreme4).
Potrerti spiegarti meglio?
Andrew46147
11-10-2011, 16:16
Cosa vuol dire che i marvell non hanno prestazioni ottimali?
Sarebbe che non sfrutta a pieno il sata3?
Guardando in giro tutte le mobo nuove hanno controlli marvell (asus p8z68 - gigabyte z68- asrock extreme4).
Potrerti spiegarti meglio?
Le schede da te citate hanno si il chip marvell ma anche le sataIII native intel
System Shock
11-10-2011, 16:17
Cosa vuol dire che i marvell non hanno prestazioni ottimali?
Sarebbe che non sfrutta a pieno il sata3?
Guardando in giro tutte le mobo nuove hanno controlli marvell (asus p8z68 - gigabyte z68- asrock extreme4).
Potrerti spiegarti meglio?
I marvel montati sulle mainboard per Sandy bridge servono solo per avere qualche porta in piu , visto che integrano già nel chipset la sata 3 .
Ma hanno delle prestazioni decisamente inferiori a quelle dei chipset p67 , z68 ecc.
volevo anche io passare agli ssd.
ho una mobo vecchia (msi platinum p965, che supporta al massimo lo standard sata2, con intel pentium D 3.40 ghz, 4gb ram ddr2)
non volevo spendere più di 140/150 euro.
come capacità preferirei intorno ai 100gb, perchè devo installare sicuramente debina e win7, più un altro os linux.
avevo trovato questi:
-crucial m4 64gb (costo contenuto, ma poca capacità)
-corsair 120 GB Serie Force 3 (in offerta a 160 euro, un po' caro, ma se l'offerta è buona si può fare)
-OCZ 120 GB Agility 3 (in offerta a 157 euro, stesso discorso del corsair)
il problema del crucial m4 è che non ha una versione intermedia tra la 64 (troppo piccola) gb e la 128 (che costa troppo).
se però avete altre idee dite pure... anche perchè il sata3 a me non serve, ma questi ssd (a parte il crucial) sono in offerta.
cosa mi consigliate?
grazie
Gli ssd con sandforce 2 per ora e meglio non comprarli , se leggi un po di pagine precedenti troverai abbondanti conferme a questa affermazione ;) .
Poi le prestazioni dichiarate specie il letture sono solo teoriche .
Potrebbe essere valido il Vertex 2 120 ,a 115/125 € Sata II
Cosa vuol dire che i marvell non hanno prestazioni ottimali?
Sarebbe che non sfrutta a pieno il sata3?
Guardando in giro tutte le mobo nuove hanno controlli marvell (asus p8z68 - gigabyte z68- asrock extreme4).
Potrerti spiegarti meglio?
i controller aggiuntivi marlvel montati sulle P55 hanno prestazione comparabili con i controller Inter Sata2 (in alcuni casi pure peggiori)
di quelli montati sulla mobo da te indicate non so, ma sicuramente il controller intel nativo sata3 sul cipset Z68 è l'unico vero originale inimitabile SATA3 (poi c'è anche il P67 e quello AMD ma non ricordo il nome)
il fatto che montino il controller Marvel è per darti la possibilità di avere altre 2 periferiche SATA e di mantenere il prezzo della mobo a livelli accettabili
ciao
edit in quanti avete già risposto nel tempo che scrivevo.... :(
Grazie a tutti per la delucidazione.
Nel pc che sto progettando metterò crucial m4 in Gigabyte ga-z68-ud3h-b3 o Asrock extreme4 gen3 (la mobo è il dubbio amletico)
i controller aggiuntivi marlvel montati sulle P55 hanno prestazione comparabili con i controller Inter Sata2 (in alcuni casi pure peggiori)
di quelli montati sulla mobo da te indicate non so, ma sicuramente il controller intel nativo sata3 sul cipset Z68 è l'unico vero originale inimitabile SATA3 (poi c'è anche il P67 e quello AMD ma non ricordo il nome)
il fatto che montino il controller Marvel è per darti la possibilità di avere altre 2 periferiche SATA e di mantenere il prezzo della mobo a livelli accettabili
ciao
edit in quanti avete già risposto nel tempo che scrivevo.... :(
Ma quindi non c'è un controller sata 3 valido che non scosti uno sproposito per chi ha una mainboard che non ha il sata 3?
Scusate, al momento il disco con il miglior rapporto prezzo/prestazioni è ancora il c300 da 256GB, o ne sono arrivati di migliori (sono fermo ad inizio giugno)?
Ora lo scettro è passato all'erede: l'M4...
X-ray guru
11-10-2011, 16:35
Ma quindi non c'è un controller sata 3 valido che non scosti uno sproposito per chi ha una mainboard che non ha il sata 3?
Il Marvel 9182 non è veloce come l'Intel dei nuovi chipset (p67 e z68) ma è più che buono.
Quello veramente pessimo, peggiore degli Intel sata2, è il 9128.
Ma quindi non c'è un controller sata 3 valido che non scosti uno sproposito per chi ha una mainboard che non ha il sata 3?
da quel che so con 40-50€ prendi solo "rumenta"
ma per farti un esempio reale, io ho montato sulla porata SATA2 Intel, della mobo in firma, il Crucial C4 da 128Gb:
finito la fase di boot del bios (che nella Gigabyte è eterno)...
Win 7 64 parte in 14 secondi (conto da quando compare la scritta "Loading system")....
mentre sto ancora sentendo la musichetta di avvio (piripin piripam)....
clicco sull'icona di Excel messa sul dextop (messa in centro per essere la prima cosa cliccabile)...
e all'istante si avvia...
e quindi posso lavorare.... bhe in realtà poi con il PC ci gioco :p
cmq era per dimostrarmi che anche con SATA2 questa SSD si comporta benissimo...
certo che i mie bench non sono da far vedere ma sicuramente nel dayl use ne traggo giovamento
System Shock
11-10-2011, 16:44
Ma quindi non c'è un controller sata 3 valido che non scosti uno sproposito per chi ha una mainboard che non ha il sata 3?
Purtroppo no , le alternative sono i revodrive (ma prima e bene vedere la compatibilità , ed eventuali problematiche legate ai sandforce 2) o dei controller sas super professionali (per server) che senza disco costano quanto un 2600 K con mobo z68 .
Oppure cosa ben più economica farsi un raid 0 ma si perde la funzione trim .
TheDarkAngel
11-10-2011, 16:45
Il Marvel 9182 non è veloce come l'Intel dei nuovi chipset (p67 e z68) ma è più che buono.
Quello veramente pessimo, peggiore degli Intel sata2, è il 9128.
non c'è nessuna schedina che lo monti? magari per una 40ina di € può sempre far comodo
X-ray guru
11-10-2011, 16:59
non c'è nessuna schedina che lo monti? magari per una 40ina di € può sempre far comodo
Non te lo so dire, mi spiace. Ma se la trovi col 9182, e sfrutta entrambi i canali del PCIe, va solo un 10% meno dell'Intel.
Provata con le mie mani sulla Asus R3BE che monta nativamente un 9182, a differenza della R3E che monta un 9128 e fa rabbrividire.
TheDarkAngel
11-10-2011, 17:02
Non te lo so dire, mi spiace. Ma se la trovi col 9182, e sfrutta entrambi i canali del PCIe, va solo un 10% meno dell'Intel.
Provata con le mie mani sulla Asus R3BE che monta nativamente un 9182, a differenza della R3E che monta un 9128 e fa rabbrividire.
La ricerca su geizhals è stata totalmente infruttuosa, non c'è nessun controller che lo monti, hanno ancora tutti l'abominio :asd:
ok, capito!
allora continuerò ad usare l'hdd oltre che come archivio dati anche per mettere i buckup di giochi e software come ho fatto fin'ora:)
altra domanda:D
e nel case di un hdd a 5900rpm come i wd green la situazione cambierebbe?
perchè ho l'intenzione di prenderne uno da 1tb silenzioso dato che al momento il componente che si sente di più è l'hdd seagate 7200.12 che nonostante sia abbastanza silenzioso non lo è abbastanza per me:rolleyes:
qualche giorno fa avevo sollevato una discussione riguardo l'installazione di programmi o dei buckup dei giochi se conviene effettuarli da hdd a ssd oppure se meglio da ssd a ssd perchè pensavo fosse più veloce, mi avete risposto che è si meglio da ssd a ssd ma la differenza usando un hdd è misera quindi non ne varrebbe la pena, ora però vorrei sapere se la stessa cosa vale anche per l'uso dei hdd da 5900, in tal caso l'installazione da hdd 5900rpm a ssd sarebbe di molto inferiore rispetto ai 7900rpm?
riccardor93
11-10-2011, 17:31
qualche giorno fa avevo sollevato una discussione riguardo l'installazione di programmi o dei buckup dei giochi se conviene effettuarli da hdd a ssd oppure se meglio da ssd a ssd perchè pensavo fosse più veloce, mi avete risposto che è si meglio da ssd a ssd ma la differenza usando un hdd è misera quindi non ne varrebbe la pena, ora però vorrei sapere se la stessa cosa vale anche per l'uso dei hdd da 5900, in tal caso l'installazione da hdd 5900rpm a ssd sarebbe di molto inferiore rispetto ai 7900rpm?
io nn capisco che problemi ti fai.. FA QUELLO CHE TI PARE!!! gli ssd hanno dimostrato di essere longevi.. 5900?? 7900? hai arrotondato?!?!?
io nn capisco che problemi ti fai.. FA QUELLO CHE TI PARE!!! gli ssd hanno dimostrato di essere longevi.. 5900?? 7900? hai arrotondato?!?!?
no scusami ma io non capisco te e le tue affermazioni!
siccome questo è un forum di cui si parla e si apprende di tante cose mi piace essere informato e cosa conviene di più o cosa non lo è..le mie sono semplici richieste per capire cosa è meglio per il mio utilizzo e magari queste discussioni risultano utili anche ad altre persone, quindi non capisco per niente il tuo intervento, inoltre del tutto ineducato con quel ""FAI COME TI PARE!!!!"..
ripeto, questo è un forum, non un posto dove ogniuno da i propri pareri e basta!
ed ora rifaccio la domanda, per coloro che desiderano darmi ulteriori informazioni:)
come dicevo, alcuni di voi mi avevano detto che l'installazione di applicazioni, giochi etc da hdd a ssd conviene di più piuttosto che effettuarla da ssd a ssd in quanto le differenze prestazionali in questo frangente sono minime e i prezzi degli ssd sono ancora troppo alte per essere usato come hd dati, ora vorrei sapere se questo vale anche nel caso dell'uso di hdd 5900rpm dato che sono più lenti dei 7900rpm, mi converrebbe lo stesso questa soluzione?
oppure in confronto ai 7900 rpm le prestazioni sarebbero troppo inferiori?
illidan2000
11-10-2011, 18:44
come dicevo, alcuni di voi mi avevano detto che l'installazione di applicazioni, giochi etc da hdd a ssd conviene di più piuttosto che effettuarla da ssd a ssd in quanto le differenze prestazionali in questo frangente sono minime e i prezzi degli ssd sono ancora troppo alte per essere usato come hd dati, ora vorrei sapere se questo vale anche nel caso dell'uso di hdd 5900rpm dato che sono più lenti dei 7900rpm, mi converrebbe lo stesso questa soluzione?
oppure in confronto ai 7900 rpm le prestazioni sarebbero troppo inferiori?
la domanda è stata postata più volte, ed è talmente banale che per questo alle volte alcuni utenti possano innervosirsi, specie se dentro ci sono altri errori grossolani tipo il 7900rpm (inesistente!!! sono a 7200rpm :D)
allora, la copia o l'installazione (è la stessa cosa alla fine), conviene farla da due devices differenti, quindi non dall'ssd stesso dove tu hai l'iso (ad esempio).
per motivi di costo, non conviene pertanto avere due ssd, ma un ssd (dove installerai i giochi) e un bell'hdd meccanico bello capiente, con tutte le iso, mp3, ecc... da dove effettuerai l'installazione o la copia verso l'ssd.
ancora meglio se hai un ssd e due (o più) hdd meccanici in raid, come ho fatto io, poiché sul sequenziale andranno grossomodo sullo stesso livello
la domanda è stata postata più volte, ed è talmente banale che per questo alle volte alcuni utenti possano innervosirsi, specie se dentro ci sono altri errori grossolani tipo il 7900rpm (inesistente!!! sono a 7200rpm :D)
allora, la copia o l'installazione (è la stessa cosa alla fine), conviene farla da due devices differenti, quindi non dall'ssd stesso dove tu hai l'iso (ad esempio).
per motivi di costo, non conviene pertanto avere due ssd, ma un ssd (dove installerai i giochi) e un bell'hdd meccanico bello capiente, con tutte le iso, mp3, ecc... da dove effettuerai l'installazione o la copia verso l'ssd.
ancora meglio se hai un ssd e due (o più) hdd meccanici in raid, come ho fatto io, poiché sul sequenziale andranno grossomodo sullo stesso livello
grazie mille della risposta!
si ho sbagliato io so che sono a 7200rpm, mi sono confuso scrivendo:sofico:
allora seguirò ciò che avevo già in mente di fare confermate anche da te;)
per il raid però non so se lo farò o no..ora vedrò un po di cose..
purtroppo l'ssd che possiedo al momento è un po stettino ora, quando l'avevo preso costava 200 € quello da 80gb e 400 euro quello da 160gb, il budget era limitato, quindi ho preso quello da 80, ma ora mi rendo conto che è un po piccolino dato che il pc lo uso anche per giocare e che quindi nell'ssd vengono installati i giochi..per questo stavo pensando di prenderne uno più grande e accompagnarlo da un'altro hdd capiente per i dati.
però mi secca tanto formattare, quindi vedrò se attendere il cambio di piattaforma o se fare l'acquisto prima...cmq devo dire che da quando ho l'ssd non ho avuto più la neccessità di formattare per lentezza del pc o roba simile come accadeva con l'hdd che già dopo pochi mesi di utilizzo il pc iniziava ad essere più lento, mentre questo con l'ssd non accade!:)
grazie mille della risposta!
si ho sbagliato io so che sono a 7200rpm, mi sono confuso scrivendo:sofico:
allora seguirò ciò che avevo già in mente di fare confermate anche da te;)
per il raid però non so se lo farò o no..ora vedrò un po di cose..
purtroppo l'ssd che possiedo al momento è un po stettino ora, quando l'avevo preso costava 200 € quello da 80gb e 400 euro quello da 160gb, il budget era limitato, quindi ho preso quello da 80, ma ora mi rendo conto che è un po piccolino dato che il pc lo uso anche per giocare e che quindi nell'ssd vengono installati i giochi..per questo stavo pensando di prenderne uno più grande e accompagnarlo da un'altro hdd capiente per i dati.
però mi secca tanto formattare, quindi vedrò se attendere il cambio di piattaforma o se fare l'acquisto prima...cmq devo dire che da quando ho l'ssd non ho avuto più la neccessità di formattare per lentezza del pc o roba simile come accadeva con l'hdd che già dopo pochi mesi di utilizzo il pc iniziava ad essere più lento, mentre questo con l'ssd non accade!:)
i giochi li puoi benissimo installare in un disco meccanico a parte, se vuoi risparmiare ovvio :fagiano: visto che comunque nei giochi il miglioramento c'è ma è solo nel caricamento dei livelli :boh:
ragazzi a volte mi si inchioda tutto e sono costretto a riavviare manualmente il pc, e quando si avvia non riconosce più l'ssd finchè nn faccio un reset al bios... da cosa potrebbe essere dovuto ciò?
i giochi li puoi benissimo installare in un disco meccanico a parte, se vuoi risparmiare ovvio :fagiano: visto che comunque nei giochi il miglioramento c'è ma è solo nel caricamento dei livelli :boh:
Solo se il gioco non usa lo streaming delle texture/livelli in tempo reale...
Trotto@81
11-10-2011, 20:22
ragazzi a volte mi si inchioda tutto e sono costretto a riavviare manualmente il pc, e quando si avvia non riconosce più l'ssd finchè nn faccio un reset al bios... da cosa potrebbe essere dovuto ciò?Se il disco è quello in firma buttalo e prendi un M4.
TheDarkAngel
11-10-2011, 20:23
Solo se il gioco non usa lo streaming delle texture/livelli in tempo reale...
Rage è una chiavica sempre anche su M4 :asd:
riccardor93
11-10-2011, 20:31
la domanda è stata postata più volte, ed è talmente banale che per questo alle volte alcuni utenti possano innervosirsi, specie se dentro ci sono altri errori grossolani tipo il 7900rpm (inesistente!!! sono a 7200rpm :D)
allora, la copia o l'installazione (è la stessa cosa alla fine), conviene farla da due devices differenti, quindi non dall'ssd stesso dove tu hai l'iso (ad esempio).
per motivi di costo, non conviene pertanto avere due ssd, ma un ssd (dove installerai i giochi) e un bell'hdd meccanico bello capiente, con tutte le iso, mp3, ecc... da dove effettuerai l'installazione o la copia verso l'ssd.
ancora meglio se hai un ssd e due (o più) hdd meccanici in raid, come ho fatto io, poiché sul sequenziale andranno grossomodo sullo stesso livello
oh grazie a Dio qualcuno capisce.. Non dico che bisogna essere geni o essere svegli ma basta leggere!!
alcatraroz
11-10-2011, 20:55
ragazzi a volte mi si inchioda tutto e sono costretto a riavviare manualmente il pc, e quando si avvia non riconosce più l'ssd finchè nn faccio un reset al bios... da cosa potrebbe essere dovuto ciò?
tipico degli ocz serie 3...a me ne son morti 2 facendo cosi'...
Se il disco è quello in firma buttalo e prendi un M4.
soluzione drastica...
tipico degli ocz serie 3...a me ne son morti 2 facendo cosi'...
qual'è il miglior ssd in circolazione? qualcosa che sia più stabile di questo magari!
ragazzi a volte mi si inchioda tutto e sono costretto a riavviare manualmente il pc, e quando si avvia non riconosce più l'ssd finchè nn faccio un reset al bios... da cosa potrebbe essere dovuto ciò?
non ci stare a perdere troppo tempo, fattelo rimborsare o sostituire con un crucial m4 ;)
non ci stare a perdere troppo tempo, fattelo rimborsare o sostituire con un crucial m4 ;)
la chiave mi ha deluso proprio, comprai nello stesso ordine una gtx560ti e questo ssd tutte e due fallati... mha rivendendo questo a 60€ potrei acquistare l'M4 a 90€... mi rode un pò doverci perdere 30€ di differenza
TheDarkAngel
11-10-2011, 21:04
la chiave mi ha deluso proprio, comprai nello stesso ordine una gtx560ti e questo ssd tutte e due fallati... mha rivendendo questo a 60€ potrei acquistare l'M4 a 90€... mi rode un pò doverci perdere 30€ di differenza
Se chi lo comprerà non avrà problemi :stordita:
la chiave mi ha deluso proprio, comprai nello stesso ordine una gtx560ti e questo ssd tutte e due fallati... mha rivendendo questo a 60€ potrei acquistare l'M4 a 90€... mi rode un pò doverci perdere 30€ di differenza
per la gtx560 sarà sicuramente sfiga ma purtroppo per gli ssd ocz di questa generazione i problemi sono piuttosto gravi e sembra diffusi (basta fare un giro nei forum ocz) e quindi se ti informavi meglio (anche su questo thread) magari avresti evitato la sola :(
ps. per chi è più informato di me, i vertex 3/ agility 3 hanno gli stessi problemi anche su mac o i bsod e freeze sono concentrati esclusivamente su win? :stordita:
per la gtx560 sarà sicuramente sfiga ma purtroppo per gli ssd ocz di questa generazione i problemi sono piuttosto gravi e sembra diffusi (basta fare un giro nei forum ocz) e quindi se ti informavi meglio (anche su questo thread) magari avresti evitato la sola :(
ps. per chi è più informato di me, i vertex 3/ agility 3 hanno gli stessi problemi anche su mac o i bsod e freeze sono concentrati esclusivamente su win? :stordita:
1 mese e mezzo fa prima di comprarlo me lo consigliavano tutti qui su questo topic!!!!
si hanno gli stessi problemi con vertex/agility 2???
Francesco Ioli
11-10-2011, 21:28
ma su tutti gli ssd in commercio solo m4 è valido??
vorrei capire cos'ha di così superiore agli altri ssd (a parte quelli con il controller controller Sandforce, che a quanto ho capito hanno molti problemi di stabilità), perchè tutti in questo 3d mi sembra che consiglino questo ssd.
avrà si un buon rapporto qualità/prezzo (forse il migliore da quanto ho capito), ma come in tutti i settori ci saranno dei modelli con un rapporto minore, ma qualitativamente superiori, o sbaglio?
scusate le domande forse banali, ma ho iniziato recentemente ad interessarmi seriamente degli ssd.
1 mese e mezzo fa prima di comprarlo me lo consigliavano tutti qui su questo topic!!!!
strano, è un po' di tempo che si consiglia l'm4 come il migliore prezzo/prestazioni e affidabilità :boh:
si hanno gli stessi problemi con vertex/agility 2???
questo tipo di problemi sono dovuti al controller di nuova generazione, quindi i vecchi vertex 2 e agility 2 ne sono immuni ;)
StePunk81
11-10-2011, 22:07
1 mese e mezzo fa prima di comprarlo me lo consigliavano tutti qui su questo topic!!!!
si hanno gli stessi problemi con vertex/agility 2???
se non ti interessano le superprestazioni considera i samsung 470, costano meno di m4 e vertex2 e sono ottimi
The Gold Bug
11-10-2011, 22:08
Ciao a tutti, sono nella norma questi risultati del mio crucial m4 firmware 009 sul mio semplice ion ?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111011144926_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111011144926_Cattura.JPG)
ps. su altri screenshots ho visto che il programmino nella barra in basso illustra alcune info, ad altri come me no, come mai?
che dite?
riccardor93
11-10-2011, 22:16
ma su tutti gli ssd in commercio solo m4 è valido??
vorrei capire cos'ha di così superiore agli altri ssd (a parte quelli con il controller controller Sandforce, che a quanto ho capito hanno molti problemi di stabilità), perchè tutti in questo 3d mi sembra che consiglino questo ssd.
avrà si un buon rapporto qualità/prezzo (forse il migliore da quanto ho capito), ma come in tutti i settori ci saranno dei modelli con un rapporto minore, ma qualitativamente superiori, o sbaglio?
scusate le domande forse banali, ma ho iniziato recentemente ad interessarmi seriamente degli ssd.
come prestazioni dichiarate ci sono i Vertex ma hanno problemi.. adesso come adesso nn vedo alternative agli m4.. molto performanti, stabili e DUREVOLI.. il 64gb se nn mi sbaglio è quello che ha scritto di + e ha avuto meno problemi fino adesso.. Che senso ha andare su qualche altra marca?!?! i Kingston, Samsung.. sono tt sotto!
riccardor93
11-10-2011, 22:18
come prestazioni dichiarate ci sono i Vertex ma hanno problemi.. adesso come adesso nn vedo alternative agli m4.. molto performanti, stabili e DUREVOLI.. il 64gb se nn mi sbaglio è quello che ha scritto di + e ha avuto meno problemi fino adesso.. Che senso ha andare su qualche altra marca?!?! i Kingston, Samsung.. sono tt sotto!
http://www.harddrivebenchmark.net/high_end_drives.html
quasi tutti nelle prime posizioni hanno controlli Sandforce.. c'è chi è fortunato e gli va altri un pò meno.. ma sembra che cmq, anke a ki funzioni, durino poco!
1 mese e mezzo fa prima di comprarlo me lo consigliavano tutti qui su questo topic!!!!
si hanno gli stessi problemi con vertex/agility 2???
Io ho comprato l'ssd un mese e mezzo fa e tutti consigliavano l'm4. E prima dell''m4 tutti consigliavano il c300.
Forse ti starai confondendo con qualche altro forum...
maxmax80
12-10-2011, 02:21
ragazzi a volte mi si inchioda tutto e sono costretto a riavviare manualmente il pc, e quando si avvia non riconosce più l'ssd finchè nn faccio un reset al bios... da cosa potrebbe essere dovuto ciò?
io rispetto ad altri ti consiglio di sostituirlo sì con un Crucial, ma non ti consiglio di buttarlo, bensì di fare un secure erase e tenertelo nel cassetto per 2 o 3 mesi in attesa che ocz & corsair si decidano a farte pressioni alla sandforce affiche risorvano i guai con i controller.
se risorveranno questi guai, i vertex III & gli Agility III -che attualmente nei bench sono i missili del mercato- torneranno ad essere molto quotati...
l' M4 sta spopolando attualmente, ma per la scrittura random il C300 è ancora preferibile.
per Seven su sata II il Vertex II è la scelta migliore.
per Xp su sata II l' intel con il suo Toolbox per il trim manuale è la prima scelta, sennò va benissimo anche una Kingston ssdnow con il suo garbage collection molto efficace.
----------------------------------------------------------------------
ragazzi, ma queste:
http://www.ocztechnology.com/images/thumbs290x290/synapse_main.jpg
Velocità massima in Lettura: fino a 550MB/s
Velocità massima in Scrittura: fino a 490MB/s
Random Write 4KB (Aligned): 75.000 IOPS
Gli SSD OCZ Synapse Cache (http://www.hwupgrade.it/news/storage/ocz-synapse-cache-nuovo-ssd-pensato-per-soluzioni-ibride_38605.html) sono offerti insieme al software Dataplex e fungono da caching per gli hdd meccanici un po' come lo Smart Response del chipset z68 di intel.
a quanto pare però il 50% della memoria NAND Flash è dedicata per operazioni di cosiddetto overprovisioning, quindi da una parte c'è la sicurezza della non perdita di dati e dall' altra però una ssd da 64Gb in realtà è come se fosse da 32Gb..
non ho trovato informazioni circa il controller..
la segnalo perchè si iniza a vedere nei negozi online, ed i prezzi non sono certo concorrenziali...
è una soluzione per ambienti server che però potrebbe fare comodo anche a danarosi videogiocatori che hanno TB di giochi su HDD meccanici..
riccardor93
12-10-2011, 06:53
se non ti interessano le superprestazioni considera i samsung 470, costano meno di m4 e vertex2 e sono ottimi
risparmia proprio poco.. secondo me nn ne vale la pena.. sul 64gb è quasi identico il prezzo, sul 128 risparmi fra si e no una quindicina di euro!
Sull'M4 come faccio a vedere la quantità di dati scritti e letti? DDS Life non me lo indica come faceva col mio vecchio Intel G2.
up
non si può fare?
Trotto@81
12-10-2011, 09:40
1 mese e mezzo fa prima di comprarlo me lo consigliavano tutti qui su questo topic!!!!
si hanno gli stessi problemi con vertex/agility 2???
Secondo me stavi sognando quando hai letto in questo topic di gente che ti consigliava un ssd con controller sandforce di seconda generazione. :D
Il Marvel 9182 non è veloce come l'Intel dei nuovi chipset (p67 e z68) ma è più che buono.
Quello veramente pessimo, peggiore degli Intel sata2, è il 9128.
Grazie.:)
da quel che so con 40-50€ prendi solo "rumenta"
ma per farti un esempio reale, io ho montato sulla porata SATA2 Intel, della mobo in firma, il Crucial C4 da 128Gb:
finito la fase di boot del bios (che nella Gigabyte è eterno)...
Win 7 64 parte in 14 secondi (conto da quando compare la scritta "Loading system")....
mentre sto ancora sentendo la musichetta di avvio (piripin piripam)....
clicco sull'icona di Excel messa sul dextop (messa in centro per essere la prima cosa cliccabile)...
e all'istante si avvia...
e quindi posso lavorare.... bhe in realtà poi con il PC ci gioco :p
cmq era per dimostrarmi che anche con SATA2 questa SSD si comporta benissimo...
certo che i mie bench non sono da far vedere ma sicuramente nel dayl use ne traggo giovamento
Grazie.:)
Rage è una chiavica sempre anche su M4 :asd:
:D :D :D
illidan2000
12-10-2011, 10:37
Secondo me stavi sognando quando hai letto in questo topic di gente che ti consigliava un ssd con controller sandforce di seconda generazione. :D
non ha torto invece. io ho preso il vertex3 nelle prime settimane e nessuno ancora aveva notato problemi, poiché nessuno l'aveva.
però in molti lo consigliavano ancora prima che uscisse viste la sua velocità.
tra l'altro l'ho pagato ben 250 euro :D
tuttavia non me ne sono pentito, poiché (anche se ho dovuto disattivare lo stand-by), non mi ha dato problemi fino ad ora :sperem:
non ha torto invece. io ho preso il vertex3 nelle prime settimane e nessuno ancora aveva notato problemi, poiché nessuno l'aveva.
però in molti lo consigliavano ancora prima che uscisse viste la sua velocità.
tra l'altro l'ho pagato ben 250 euro :D
tuttavia non me ne sono pentito, poiché (anche se ho dovuto disattivare lo stand-by), non mi ha dato problemi fino ad ora :sperem:
Ma non un mese e mezzo fa...
The_Saint
12-10-2011, 11:33
Ciao a tutti, sono nella norma questi risultati del mio crucial m4 firmware 009 sul mio semplice ion ?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111011144926_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111011144926_Cattura.JPG)
ps. su altri screenshots ho visto che il programmino nella barra in basso illustra alcune info, ad altri come me no, come mai?Per quanto riguarda le info nella barra in basso: devi metterle tu, è semplicemente una casella per inserire del testo libero... :D
Per il resto: hai abilitato l'AHCI?
illidan2000
12-10-2011, 11:49
Ma non un mese e mezzo fa...
avevo letto "un mese e mezzo prima di comprarlo", invece era "un mese e mezzo fa, prima di comprarlo"
Trotto@81
12-10-2011, 12:33
Ma non un mese e mezzo fa...
Fosse stato anche tre mesi fa il discorso non cambia, è quasi un anno che tutti consigliano prima il C300 ora l'M4.
mi confermate che con tagli superiori ai 120gb si perde in prestazioni, come anche con tagli inferiori?
KoopaTroopa
12-10-2011, 12:52
tagli inferiori si, tagli superiori è il contrario casomai, le cose migliorano. Guardati un po' di review. E comunque dipende dai modelli.
Trotto@81
12-10-2011, 13:17
mi confermate che con tagli superiori ai 120gb si perde in prestazioni, come anche con tagli inferiori?
Giusto per curiosità potresti dirci dove hai letto questa cosa?
non ricordo ma avevo letto in giro che si perdeva anche con tagli superiori, anche se pensandoci non ha molto senso :asd:
The Gold Bug
12-10-2011, 14:07
Per quanto riguarda le info nella barra in basso: devi metterle tu, è semplicemente una casella per inserire del testo libero... :D
Per il resto: hai abilitato l'AHCI?
Lol ok , sì sì ho impostato AHCI e ho installato windows 7 pulito, tenendo conto delal scheda mmadre dello ion i risultati a quanto ho capito sembrerebbero normali, tra qualche giorno mi arriva una mini'itx FM1 sata3 dove metterò un llano, vedremo
AarnMunro
12-10-2011, 14:14
Egregi,
proprio ieri ho ordinato un SSD OCZ 120GB Agility 3 SATA3 da usare su una ASUS Rampage Formula...
E' cosa buona e giusta o devo annullare l'ordine?
Eventualmente, cosa mi consigliereste?
Grazie!
Egregi,
proprio ieri ho ordinato un SSD OCZ 120GB Agility 3 SATA3 da usare su una ASUS Rampage Formula...
E' cosa buona e giusta o devo annullare l'ordine?
Eventualmente, cosa mi consigliereste?
Grazie!
Ti basta leggere qualche post sopra... Sono stufo di scrivere che il miglior SSD del momento è l'M4... :(
Trotto@81
12-10-2011, 14:25
Ti basta leggere qualche post sopra... Sono stufo di scrivere che il miglior SSD del momento è l'M4... :(
Non solo, l'Agility gli darà un sacco di problemi. :D
TigerTank
12-10-2011, 14:27
Ti basta leggere qualche post sopra... Sono stufo di scrivere che il miglior SSD del momento è l'M4... :(
Ahahahahahah l'ho pensato anch'io :D
AarnMunro
12-10-2011, 14:32
Annullato l'ordine!
Adesso due cose:
1) vi ringrazio
2) mi metto a leggere tutto su questo M4
;)
A questo punto chiedo che un moderatore consenta a qualcuno di noi di poter modificare la prima pagina, dato che l'utente che l'ha redatta non si logga da mesi... Ha bisogno davvero di un bel refresh, così i nuovi arrivati possono informarsi da soli sul perchè convenga la scelta dell'M4... :D
A questo punto chiedo che un moderatore consenta a qualcuno di noi di poter modificare la prima pagina, dato che l'utente che l'ha redatta non si logga da mesi... Ha bisogno davvero di un bel refresh, così i nuovi arrivati possono informarsi da soli sul perchè convenga la scelta dell'M4... :D
Condivido, e magari ci aggiungerei consigli per chi è la prima volta che acquista un ssd, cose da fare o da non fare es. allineamento, etc o software da istallare.
Condivido, e magari ci aggiungerei consigli per chi è la prima volta che acquista un ssd, cose da fare o da non fare es. allineamento, etc o software da istallare.
Esatto, concordo... Come possiamo fare? Forse bisognerebbe preparare il post e poi chiedere di metterlo in prima pagina al posto di ciò che è attualmente scritto mettende bene in evidenza la data di aggiornamento... Tra i Guru mi viene in mente Macco26 (mi pare si scriva così)... Mi ha dato molti consigli quando ho acquistato il mio SSD e mi sembra davvero preparatissimo...
Ad ogni modo chiunque voglia si può cimentare nell'impresa, purtroppo per impegni universitari e "inesperienza" non sarei in grado di fornire un riassunto utile della situazione attuale...
X-ray guru
12-10-2011, 16:00
non ricordo ma avevo letto in giro che si perdeva anche con tagli superiori, anche se pensandoci non ha molto senso :asd:
Gli SSD di questa ultima generazione di tipo consumer, in genere sopra i 240-260 GB hanno dei cali prestazionali perché i controller sono fatti fisicamente per operare col massimo parallelismo con il numero di banchi fisici che si usano per avere 240 GB.
Al di sopra, o si mettono più controller, oppure si ha un leggero decadimento delle prestazioni, come per altro dichiarato dai costruttori.
maxmax80
12-10-2011, 16:18
sì sì, cercate di modificare il primo post perchè non se ne può più di ripetere le cose su M4 & Sandforce!!:muro:
NiubboXp
12-10-2011, 16:27
ma fate prima ad aprire un nuovo topic e ad abbandonare questo, basta uno di voi che segue il topic in maniera assidua e che sa cosa dire...
tanto alla fine le cose da mettere come primo post sono le cose da fare quando uno compra ed usa per la prima volta un ssd e le impostazioni in windows con vari tool freeware che possono aiutare...
secondo me fate prima così.. fate vobis
AarnMunro
12-10-2011, 16:35
...
l' M4 sta spopolando attualmente, ma per la scrittura random il C300 è ancora preferibile.
per Seven su sata II il Vertex II è la scelta migliore....
La mia Rampage Formula X48 è SATA II ...quindi è meglio l'OCZ vertexII? Uso 7@64bit e vorrei 128GB.
Da quello che sto leggendo la scelta si limiterebbe tra il Crucial m4 ed il Vertex2
Più che il max delle performance, vorrei non avere problemi!
E' sbagliato seguire quanto scritto al momento in prima pagina...o semplicemente andrei al 95% piuttosto che al 100% delle performance ottenibili?
Ancora grazie!
Esatto, concordo... Come possiamo fare? Forse bisognerebbe preparare il post e poi chiedere di metterlo in prima pagina al posto di ciò che è attualmente scritto mettende bene in evidenza la data di aggiornamento... Tra i Guru mi viene in mente Macco26 (mi pare si scriva così)... Mi ha dato molti consigli quando ho acquistato il mio SSD e mi sembra davvero preparatissimo...
Ad ogni modo chiunque voglia si può cimentare nell'impresa, purtroppo per impegni universitari e "inesperienza" non sarei in grado di fornire un riassunto utile della situazione attuale...
sì sì, cercate di modificare il primo post perchè non se ne può più di ripetere le cose su M4 & Sandforce!!:muro:
ma fate prima ad aprire un nuovo topic e ad abbandonare questo, basta uno di voi che segue il topic in maniera assidua e che sa cosa dire...
tanto alla fine le cose da mettere come primo post sono le cose da fare quando uno compra ed usa per la prima volta un ssd e le impostazioni in windows con vari tool freeware che possono aiutare...
secondo me fate prima così.. fate vobis
Io dovendo acquistare ancora il mio primo ssd non ho le conoscenze per seguirlo, anzi sono qui per avere consigli.:D :D :D
L'idea del nuovo topic non mi sembra male...
L'idea del nuovo topic non mi sembra male...
Concordo, del tipo "SSD: la corsa al migliore" :read:
Trotto@81
12-10-2011, 19:30
Si toccherebbero subito le mille pagine anche con il nuovo thread, basta aggiornare questo per un semplice motivo, con la ricerca interna è una miniera di informazioni varie sugli ssd.
NiubboXp
12-10-2011, 19:45
ma da quello che ho capito chi l'ha aperto non lo segue piu e non si può aggiornare la prima pagina che è poi quella piu importante, perchè le cose che bisognava fare 1 anno fa per far funzionare correttamente un ssd sono diverse da quelle che bisogna fare ora, e la prima pagina deve servire a riassumere le domande piu frequenti, le cui risposte cambiano in base ai nuovi firmware e ai nuovi sistemi operativi, quindi serve un nuovo topic con un primo post aggiornabile con riassunte le cose piu richieste e una to do list di cose appunto che vanno fatte, una lista di software gratuiti e pagamento che aiutano alla gestione tipo ssd tweak o come cavolo si chiama quello che mi era stato suggerito un po' di post fa, che serviva a sistemare le cose in windows automaticamente....
insomma serve un nuovo topic con il primo post che venga aggiornato... lo farei io ma non ho un ssd e quindi non posso parlare in prima persona, e per ora sono solo interessato all'evolversi del mercato (ma sono intenzionato a prenderne 1 nel giro di un anno)
quindi direi bando alle ciance e chi sa di esser presente sul forum con una certa continuità (penso basti anche 1 ora al mese, giusto per scrivere le cose importanti) apra sto topic e lasciamo morire questo che è diventato mastodontico e non utile a chi si affaccia a questo mondo, e le stesse domande poste 10000 volte ne sono la prova... è il primo post che deve rispondere a quelle domande...
Trotto@81
12-10-2011, 19:56
C'è chi può modificare quella pagina!! :D
NiubboXp
12-10-2011, 20:09
si, ma non ha senso scomodare i moderatori ogni 3*2.... si fa prima a fare un topic nuovo e fresco... poi fate vobis, se le cose rimarranno così significherà che fra 6 mesi torno e rifaccio mille domande che ho gia fatto... perchè le cose sono cambiate
TheDarkAngel
12-10-2011, 20:19
se le cose rimarranno così significherà che fra 6 mesi torno e rifaccio mille domande che ho gia fatto... perchè le cose sono cambiate
Prima si cerca, poi si chiede :mbe:
Non è obbligatoria la prima pagina che spieghi anche quanti peli nel naso abbia il ceo di OCZ.
No, non è obbligatoria, ma in caso di thread così voluminosi avere un punto di riferimento è sempre utile (IMHO).
E poi non è che ci voglia così tanto a linkare nel primo post i riferimenti ad eventuali post successivi molto significativi.
NiubboXp
12-10-2011, 20:46
Prima si cerca, poi si chiede :mbe:
Non è obbligatoria la prima pagina che spieghi anche quanti peli nel naso abbia il ceo di OCZ.
difatti non me ne frega nulla di quanti peli ha il ceo di ocz, però una lista di cose basilari è importante... anche perchè c'è chi controlla sto topic ogni giorno (e siete in pochi) e chi invece lo guarda 2 volte nella vita (e siamo in molti) e non trova le cose utili perchè trovare l'ago nel pagliaio è impossibile, e quasi 2000 pagine di topic sono un bel pagliaio, e nel primo post ci sono cose obsolete
cmq fate come volete, io la mia l'ho detta e non ha piu senso ripetermi...
maxmax80
12-10-2011, 21:28
sì, però anche io qualche mese fa non ne sapevo nulla, però non è che ho chiesto "consigliatemi la migliore ssd sul mercato" dopo che lo hanno chiesto in 30 prima di me! a scatola chiusa per giunta!
ho letto un po' di recensioni e guide in giro per il web, ho letto un po' questo thread qui, e quello "[SSD FAQ] Le domande più frequenti sugli SSD. " (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2228319) ed ho cercato di farmi un' idea di quello che cercavo..
poi le cose che non sono riuscito a capire (soprattutto per la gestione delle ssd con XP) le ho chieste pure io agli esperti...
ma cavolo, qui con sto consiglio della M4 ad ogni pagina non se ne può più! :D
@niubbo, fra 6 mesi al massimo tornerai a chiedere qual' è l' erede della M4?....daì, che chi cerca...trova! :p
Qualkcuno ha idea di quando saranno disponibili sul mercato i Samsung 830?
Sti Vertex 3 mi stanno portando all'esaurimento. :incazzed:
NiubboXp
12-10-2011, 21:48
sì, però anche io qualche mese fa non ne sapevo nulla, però non è che ho chiesto "consigliatemi la migliore ssd sul mercato" dopo che lo hanno chiesto in 30 prima di me! a scatola chiusa per giunta!
ho letto un po' di recensioni e guide in giro per il web, ho letto un po' questo thread qui, e quello "[SSD FAQ] Le domande più frequenti sugli SSD. " (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2228319) ed ho cercato di farmi un' idea di quello che cercavo..
poi le cose che non sono riuscito a capire (soprattutto per la gestione delle ssd con XP) le ho chieste pure io agli esperti...
ma cavolo, qui con sto consiglio della M4 ad ogni pagina non se ne può più! :D
@niubbo, fra 6 mesi al massimo tornerai a chiedere qual' è l' erede della M4?....daì, che chi cerca...trova! :p
ma difatti mica bisogna mettere un modello piuttosto che un altro....
quello che bisogna mettere sono i settaggi su windows e le modalità di installazione, le utilities, qualche tips e via...
i topic "ufficiali" devono servire a qualcosa, un topic di 2000 pagine con le info importanti sparse dentro a caso non è utile e non è pratico... se uno deve fare una ricerca fa prima con google o fa prima ad aprire un nuovo topic, o a chiedere in questo....
certi tipi di topic come questo devono servire a risolvere con chiarezza i problemi evitando di vedere ogni 3 x 2 le stesse domande e questo si può fare con un topic cui il primo post è esaustivo ed aggiornato...
il topic così com'è ora per i "comuni mortali" non serve a niente e appunto il fatto che vengano fatte sempre le stesse domande ne è una prova tangibile di quanto dico, per i 4 smanettoni che potrebbero hackerare il forum tanto lo sanno usare bene, il topic non serve neanche poichè certe cose probabilmente le sanno gia o sono le fonti stesse delle informazioni...
volete un topic che sia utile per il 99% degli utenti? allora fatene uno nuovo esaustivo con il primo post aggiornato, se invece non ve ne frega nulla allora lasciate tutto com'è, ma sta di fatto che così com'+ il topic è poco utile e poco chiaro.... altri topic su questo forum sono molto meglio fatti perchè seguono le linee guida che dico (non me le sono di certo inventate io)
Gli SSD di questa ultima generazione di tipo consumer, in genere sopra i 240-260 GB hanno dei cali prestazionali perché i controller sono fatti fisicamente per operare col massimo parallelismo con il numero di banchi fisici che si usano per avere 240 GB.
Al di sopra, o si mettono più controller, oppure si ha un leggero decadimento delle prestazioni, come per altro dichiarato dai costruttori.
ecco, era proprio questo, solo che non ricordavo di preciso lo svantaggio, quindi alla fine 120 o al max 240?
per la gtx560 sarà sicuramente sfiga ma purtroppo per gli ssd ocz di questa generazione i problemi sono piuttosto gravi e sembra diffusi (basta fare un giro nei forum ocz) e quindi se ti informavi meglio (anche su questo thread) magari avresti evitato la sola :(
ps. per chi è più informato di me, i vertex 3/ agility 3 hanno gli stessi problemi anche su mac o i bsod e freeze sono concentrati esclusivamente su win? :stordita:
è vero...ormai è un terno al lotto....ma non è colpa della chiave...
a me rma di una asus 5850.....prontamente sostituita...
poi.....un'altra nvidia...... riparata da me perchè rma troppo lungo e troppo sbattimento...ventola bloccata.
capita raga....
Trotto@81
13-10-2011, 07:41
ma difatti mica bisogna mettere un modello piuttosto che un altro....
quello che bisogna mettere sono i settaggi su windows e le modalità di installazione, le utilities, qualche tips e via...
i topic "ufficiali" devono servire a qualcosa, un topic di 2000 pagine con le info importanti sparse dentro a caso non è utile e non è pratico... se uno deve fare una ricerca fa prima con google o fa prima ad aprire un nuovo topic, o a chiedere in questo....
certi tipi di topic come questo devono servire a risolvere con chiarezza i problemi evitando di vedere ogni 3 x 2 le stesse domande e questo si può fare con un topic cui il primo post è esaustivo ed aggiornato...
il topic così com'è ora per i "comuni mortali" non serve a niente e appunto il fatto che vengano fatte sempre le stesse domande ne è una prova tangibile di quanto dico, per i 4 smanettoni che potrebbero hackerare il forum tanto lo sanno usare bene, il topic non serve neanche poichè certe cose probabilmente le sanno gia o sono le fonti stesse delle informazioni...
volete un topic che sia utile per il 99% degli utenti? allora fatene uno nuovo esaustivo con il primo post aggiornato, se invece non ve ne frega nulla allora lasciate tutto com'è, ma sta di fatto che così com'+ il topic è poco utile e poco chiaro.... altri topic su questo forum sono molto meglio fatti perchè seguono le linee guida che dico (non me le sono di certo inventate io)Un nuovo topic non ha senso, è inutile, o si modifica la prima pagina di questo, dove sostanzialmente basta scrivere due cose, ovvero che l'ssd dura più del computer e che attualmente la miglior scelta consumer è l'M4.
Come vedi di trucchi non ce ne stanno, quindi l'ipotesi di un nuovo topic è bocciata. ;)
Alla fine ho ceduto e mi sono preso un crucial M4 da 256 GB :D
Ora volevo solo chiedere una cosa.
Uso il cd di startup di acronis true image e clono il disco C (attualmente un raid 0 di velociraptor) sul nuovo SSD.
Che cosa dovrò fare subito dopo la clonazione?
Penso per prima cosa un test di prestazioni di windows (7 ultimate 64bit), in modo che win si accorga che ho un SSD e faccia tutte le cosine del caso.
Superfetch e prefetch devo disabilitarle io? La defrag pure?
Denghiu in anticipo :)
illidan2000
13-10-2011, 10:27
Dovrebbero essere in vendita fra la metà di questo mese e gli inizi di novembre.
Qualcuno ha scritto che un sito di e-commerce li ha già in prevendita ma non sono riuscito a capire quale sia anzi, se qualcuno me lo indica lo ringrazio... Così comincio a curiosare un pò su questo nuovo SSD che mi attira molto ;)
e rischiare così come è successo per il vertex 3? meglio aspettare un mese dopo la sua diffusione e vedere se ha problemi!
System Shock
13-10-2011, 13:06
Alla fine ho ceduto e mi sono preso un crucial M4 da 256 GB :D
Ora volevo solo chiedere una cosa.
Uso il cd di startup di acronis true image e clono il disco C (attualmente un raid 0 di velociraptor) sul nuovo SSD.
Che cosa dovrò fare subito dopo la clonazione?
Penso per prima cosa un test di prestazioni di windows (7 ultimate 64bit), in modo che win si accorga che ho un SSD e faccia tutte le cosine del caso.
Superfetch e prefetch devo disabilitarle io? La defrag pure?
Denghiu in anticipo :)
Se cloni alcune cose è meglio controllarle manualmente , poi probabilmente la partizione non sarà più allineata dopo la clonazione , potresti allinearla con paragon toll (a pagamento)
Ed: (comunque mi sembra che aggiornando l'indice di prestazioni di W7 , vengano applicate alcune modifiche utili)
Poi potrebbe farti comodo questo piccolo riassunto :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36028254#post36028254
Se cloni alcune cose è meglio controllarle manualmente , poi probabilmente la partizione non sarà più allineata dopo la clonazione , potresti allinearla con paragon toll (a pagamento)
Ed: (comunque mi sembra che aggiornando l'indice di prestazioni di W7 , vengano applicate alcune modifiche utili)
Poi potrebbe farti comodo questo piccolo riassunto :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36028254#post36028254
Grazie mille, per 25$ di software direi che ne vale la pena :)
Kicco_lsd
13-10-2011, 17:56
Hai ragione ma sono fiducioso in Samsung e poi... non ha un controller Sandforce e questo già è positivo.
Vedrem...
Anche io scottato dal Vertex3 userò moooolta prudenza, un paio di mesi di rodaggio con i nuovi SSD e poi si decide. Certo è che essere tornato al vecchio HD a piatti è dura... pure navigare in internet è diventato lento (al punto che credevo di aver problemi con il mio ISP :D )
Ma correggetemi se sbaglio il nuovo samsung va forte nel sequenziale ma in teoria quello che dovrebbe interessarci di più sono i 4k che rendono il sistema snello e reattivo no? E sempre se nn ho capito male nei 4k le prestazioni sono quelle dell'M4 o peggiori... detto ciò non capisco come mai ci sia tanta enfasi intorno a questo SSD.
Lo chiedo senza polemica ma solo per capire quali sono i reali vantaggi.
riccardor93
13-10-2011, 20:57
Anche io scottato dal Vertex3 userò moooolta prudenza, un paio di mesi di rodaggio con i nuovi SSD e poi si decide. Certo è che essere tornato al vecchio HD a piatti è dura... pure navigare in internet è diventato lento (al punto che credevo di aver problemi con il mio ISP :D )
Ma correggetemi se sbaglio il nuovo samsung va forte nel sequenziale ma in teoria quello che dovrebbe interessarci di più sono i 4k che rendono il sistema snello e reattivo no? E sempre se nn ho capito male nei 4k le prestazioni sono quelle dell'M4 o peggiori... detto ciò non capisco come mai ci sia tanta enfasi intorno a questo SSD.
Lo chiedo senza polemica ma solo per capire quali sono i reali vantaggi.
tutta questa enfasi nn la vedo(ti stai riferendo al Samsung vero?).. Certo che può essere l'unica alternativa all'm4..
Buonasera cari,
ho provato a farmi un'idea di questi ssd leggendo a salti questo infinito topic ma purtroppo mi sono confuso ancor di + le idee.
L' informazione più ricorrente è che gli OCZ sono da scartare in favore dei Crucial M4. Qualche chiarimento:
Ho visto che gli M4 hanno caratteristiche differenti a seconda dei vari tagli disponibili, quindi volendo spendere 200€ ca. è meglio prendere 2 m4 da 64 Gb da usare in raid 0 o un singolo m4 da 128 Gb? Inoltre hanno problemi con l' ICH10R? Ovviamente userei l' ssd per l solo O.S.
Grazie a chi vorrà aiutarmi a schiarirmi le idee.
Evita il Raid 0 (principalmente per la perdita del trim) e scegli l'm4 da 128 gb (che tra l'altro è considerevolmente più veloce di uno singolo da 64 gb)...
Non te ne pentirai... ;)
maxmax80
14-10-2011, 04:29
Ma correggetemi se sbaglio il nuovo samsung va forte nel sequenziale ma in teoria quello che dovrebbe interessarci di più sono i 4k che rendono il sistema snello e reattivo no?
no, in teoria un utente deve guardare alle prestazioni sul sequenziale o sul random in base alle principali applicazioni che usa..
nei bench l' M4 in realtà sui 4k è carente.
se non fosse per i problemi del sandforce, i vertex 3 (e le agility 3) sarebbero le ssd più prestazionali del mercato.....nei bench..
...in pratica per il miglioramento globale che danno le ssd -alle prestazioni del sistema- le differenze fra crucial,ocz,intel,corsair,adata,kingston,samsung eccetera poco importano..
quello che uno può valutare -ora come ora- è il passaggio da una ssd sata II ad una sata III 6gb se la mobo lo permette..
Trotto@81
14-10-2011, 07:30
quello che uno può valutare -ora come ora- è il passaggio da una ssd sata II ad una sata III 6gb se la mobo lo permette..Un disco sata3 è consigliabile anche con mobo sata1.
Evita il Raid 0 (principalmente per la perdita del trim) e scegli l'm4 da 128 gb (che tra l'altro è considerevolmente più veloce di uno singolo da 64 gb)...
Non te ne pentirai... ;)
Un raid 0 quindi non è prestazionale quando si tratta di SSD? Ma il Trim è un valore che va settato manualmente e con dei criteri di riferimento o si tratta di un' esperienza puramente empirica? Io sarei orientato più verso un prodotto che installo e non mi dia problemi fino alla fine dei suoi giorni. Ma la differenza tra hd meccanico e SSD è veramente così tangibile?
Trotto@81
14-10-2011, 07:55
La differenza tra SSD e HDD è ABISSALE, ma un raid0 in questo caso non ti porta risultati tangibili visivamente, ma solo nei nei test e nemmeno nei 4K.
Ok, quindi l'acquisto consigliato è l' M4 da 128 Gb, per la gestione dell' O.S.
Solo un ultimo dubbio con ICH10R non avrò problemi?
Mi dispiace tediarvi con domande che sono già state fatte nel topic ma alle quali nonostante l'uso significativo della ricerca non sono riuscito a trovare risposta...in effetti il livello di preparazone degli utenti del forum è veramente sorprendete, l' unica amarezza è che nessuno, come in altri casi, abbia provveduto a raccogliere tutta questa preziosa sapienza in delle faq o cmq in apertura al topic così che fossero fruibili alla maggioranza senza difficoltà e in modo chiaro.
Grazie ancora
maxmax80
14-10-2011, 14:29
Un disco sata3 è consigliabile anche con mobo sata1.
volendo sì, ma io stavo solo elencando una situazione in cui vale la pena stare dietro alle continue uscite di modelli..
ovvero, chissene' se ocz spinge di più di crucial mentre samsung è un filo sotto, ma kingston con le hyperx è probabilmente la numero uno se non fosse che intel esce non i nuovi modelli a -10 nanometri..
se le ssd fossero tutte affidabili allo stesso modo, una vale l' altra, anzi quella che ti da 64gb al posto di 60gb (a parità di prezzo) forse è quella su cui puntare..
Un raid 0 quindi non è prestazionale quando si tratta di SSD? Ma il Trim è un valore che va settato manualmente e con dei criteri di riferimento o si tratta di un' esperienza puramente empirica?
il Trim avviene in automatico, fa tutto windows seven con la ssd.
se fai un raid perdi il trim e le prestazioni delle ssd decadono in breve periodo e quindi dovresti dare secure erase & reinstallare il backup preventivo..
e come già detto, il vantaggio di un raid su ssd praticamente non esiste se non nei bench..
anch' io ho un ICH10R e non ho problemi...
volendo sulla tua P5Q Deluxe sata II potresti prenderti un vertex II o un Intel x-25 usati, così risparmi qualcosa..
The Gold Bug
14-10-2011, 14:36
Ciao a tutti, sono nella norma questi risultati del mio crucial m4 firmware 009 sul mio semplice ion ?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111011144926_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111011144926_Cattura.JPG)
ps. su altri screenshots ho visto che il programmino nella barra in basso illustra alcune info, ad altri come me no, come mai?
Mi è arrivata la mini-itx sata3 , ecco i test nuovi, niente male l'esperienza d'uso con un semplice llano dual-core e questo mostriziattolo di ssd, a prescindere dai bench
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111014143054_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111014143054_Cattura.JPG)
Anche io scottato dal Vertex3 userò moooolta prudenza, un paio di mesi di rodaggio con i nuovi SSD e poi si decide. Certo è che essere tornato al vecchio HD a piatti è dura... pure navigare in internet è diventato lento (al punto che credevo di aver problemi con il mio ISP :D )
Ma correggetemi se sbaglio il nuovo samsung va forte nel sequenziale ma in teoria quello che dovrebbe interessarci di più sono i 4k che rendono il sistema snello e reattivo no? E sempre se nn ho capito male nei 4k le prestazioni sono quelle dell'M4 o peggiori... detto ciò non capisco come mai ci sia tanta enfasi intorno a questo SSD.
Lo chiedo senza polemica ma solo per capire quali sono i reali vantaggi.
Sono d'accordo sul voler aspettare che un prodotto prima sia in commercio, per verificarne il funzionamento ed eventuali peccati di gioventù.
Ma non si tratta di "enfasi" attorno al Samsung, ma sempre quella di trovare valide alternative all'M4 (veloce ed economico e che non rompa le scatole all'utente) senza spendere un capitale per l'acquisto.
Del Samsung 470 se ne è parlato bene in passato perchè, pur non essendo il più veloce della classe (come detto più volte, innanzi tutto l'importante è avercelo l'ssd) non ha mostrato problematiche.
Se giri in rete, vedrai che è molto difficile trovare lamentele su blocchi o incompatibilità. In più ora costa anche poco (130-140 euro per un 128GB non è male)
Stessa cosa dell'Intel 320 fino a quando non si scoprì quel "bug degli 8MB" che a quanto ne so' è stato risolto.
Il problema è che relativamente caro (160-170 euro)
Senza parlare della serie 510, davvero cara.
Ci si aspetta che di riflesso l'830 possa essere un buon erede del 470, ed offrire maggiori prestazioni.
Inoltre si sono viste solo recensioni del 256GB: quelle dei 128GB dovrebbero rispettare i buoni valori dichiarati, ma meglio aspettare le recensioni.
Chiaramente tutto da dimostrare l'assenza di problematiche, visto che ha un nuovo controller e delle nuove nand.
Altro ssd che ritengo interessante è il Plextor PX-128M2P, nelle pagine precedenti ho postato dei bench, solo che ora lo vende un solo shop a 195 euro: 40 euro sull'M4 e 20 euro sul l'830 non sono pochi, anche se fattibili.
Mi è arrivata la mini-itx sata3 , ecco i test nuovi, niente male l'esperienza d'uso con un semplice llano dual-core e questo mostriziattolo di ssd, a prescindere dai bench
Avevo letto bench indecenti sulla recensione del sata 6GB/s delle socket FM1,
vedi qui (http://www.kitguru.net/components/motherboard/colin-beatty/asrock-a75-extreme-6-amd-a75-motherboard-review/14/)
invece devo dire che quelli sulla tua mini-itx sono davvero ottimi: il sequenziale è dove dovrebbe essere :)
Puoi postare la versione dei driver che stai utilizzando?
illidan2000
14-10-2011, 15:30
Avevo letto bench indecenti sulla recensione del sata 6GB/s delle socket FM1,
vedi qui (http://www.kitguru.net/components/motherboard/colin-beatty/asrock-a75-extreme-6-amd-a75-motherboard-review/14/)
invece devo dire che quelli sulla tua mini-itx sono davvero ottimi: il sequenziale è dove dovrebbe essere :)
Puoi postare la versione dei driver che stai utilizzando?
è la stessa mainboard o chip???
è la stessa mainboard o chip???
Su quel sito che ho linkato è un ASRock A75 Extreme 6 con una Patriot Wildfire 120GB - guarda da te i bench e dimmi se sono "normali" - mentre The Gold bug ha sempre una Asrock A75 ma con Crucial M4 64GB.
The Gold Bug
14-10-2011, 16:40
Avevo letto bench indecenti sulla recensione del sata 6GB/s delle socket FM1,
vedi qui (http://www.kitguru.net/components/motherboard/colin-beatty/asrock-a75-extreme-6-amd-a75-motherboard-review/14/)
invece devo dire che quelli sulla tua mini-itx sono davvero ottimi: il sequenziale è dove dovrebbe essere :)
Puoi postare la versione dei driver che stai utilizzando?
Non ne ho idea, quelli del CD della scheda madre comunque, se hai bisogno di dettagli dimmi cosa devo fare e postare :)
L'M4 l'ho preso dallo ion e inserito sul sistema nuovo, aggiornati i driver che mancavano e va già bene, appena posso comunque formatto tutto daccapo
Non ne ho idea, quelli del CD della scheda madre comunque, se hai bisogno di dettagli dimmi cosa devo fare e postare :)
L'M4 l'ho preso dallo ion e inserito sul sistema nuovo, aggiornati i driver che mancavano e va già bene, appena posso comunque formatto tutto daccapo
Nessun problema, li ho cercati sul sito Asrock e sono la stessa versione :)
AMD all in 1 driver ver: 8.86RC2
Era per capire le differenze tra i tuoi bench, dove hai raggiunto agevolmente i 500 MBs sul sata 6GBs e quelli della Asrock della recensione che ho riportato, fermi a 400 MBs.
Boh, avranno fatto qualche cappellata, ma d'altronde è l'unico sito che ho trovato che abbia recensito il sata 6GBs su A75 usando un ssd.
Buono a sapersi cmq: un'altro sata nativo 6GBs degno di menzione da aggiungere agli ottimi Sandy Bridge e Amd SB850/950.
Salve a tutti. Il mio pc ha 2 RAID 0 (uno per il s.o. con 2 maxtor da 160 Gb con ormai 6 anni di vita e uno per i dati con 2 Seagate da 1 Tb) su una mb Asus P5B Deluxe con ICH8R.Vorrei ora sostituire il RAID del s.o. con un SSD SATA II 3 Gbps (pensavo ad un Corsair F115),ma ho un dubbio che spero qualcuno mi possa togliere.Nel bios la voce riguardante il SATA è impostata su RAID e visto che ho letto praticamente ovunque che è utile abilitare l'AHCI,mi chiedo se la cosa è fattibile visto che rimarrà un RAID 0.Grazie a tutti
The_Saint
14-10-2011, 17:22
ho un dubbio che spero qualcuno mi possa togliere.Nel bios la voce riguardante il SATA è impostata su RAID e visto che ho letto praticamente ovunque che è utile abilitare l'AHCI,mi chiedo se la cosa è fattibile visto che rimarrà un RAID 0.Grazie a tuttiVa bene così: quando imposti il RAID i drive che non fanno parte dell'array vengono cmq gestiti in modalità AHCI. ;)
Sarebbe utile che tutti scrivessero AHCI/RAID, visto che questa domanda è ciclica...
riccardor93
14-10-2011, 18:06
La differenza tra SSD e HDD è ABISSALE, ma un raid0 in questo caso non ti porta risultati tangibili visivamente, ma solo nei nei test e nemmeno nei 4K.
quotone!!
Kicco_lsd
14-10-2011, 18:14
tutta questa enfasi nn la vedo(ti stai riferendo al Samsung vero?).. Certo che può essere l'unica alternativa all'm4..
Bhe in molti lo aspettano e citano i bench come molto interessanti. Cmq si mi riferivo al nuovo Samsung.
no, in teoria un utente deve guardare alle prestazioni sul sequenziale o sul random in base alle principali applicazioni che usa..
nei bench l' M4 in realtà sui 4k è carente.
se non fosse per i problemi del sandforce, i vertex 3 (e le agility 3) sarebbero le ssd più prestazionali del mercato.....nei bench..
...in pratica per il miglioramento globale che danno le ssd -alle prestazioni del sistema- le differenze fra crucial,ocz,intel,corsair,adata,kingston,samsung eccetera poco importano..
quello che uno può valutare -ora come ora- è il passaggio da una ssd sata II ad una sata III 6gb se la mobo lo permette..
E lo so che il Vertex3 sarebbe stato imbattibile... non è un caso che ho atteso 7 mesi prima di disfarmene. Ancora un pò mi rode però l'instabilità e il loro supporto sono inaccettabili.
Tornando ai 4K io ho sempre valutato attentamente quelli perchè difatto, e correggimi se sbaglio, in un sistema tipico i dati letti e scritti in sequenziale sono la minima parte. Mentre il SO, il web browsing, iTunes e i classici software come office, photoshop etc lavorano molto sui 4K. Perciò mi era stato sconsigliato di farmi ammaliare dai valori del sequenziale... del resto il discorso mi suona bene perchè mai e poi mai trasferirò Giga di dati in un SSD.
Ad ogni modo sui 4K, escludendo l'immondo V3, meglio dell'M4 non c'è niente (nemmeno il nuovo Samsung) giusto?
Sono d'accordo sul voler aspettare che un prodotto prima sia in commercio, per verificarne il funzionamento ed eventuali peccati di gioventù.
Ma non si tratta di "enfasi" attorno al Samsung, ma sempre quella di trovare valide alternative all'M4 (veloce ed economico e che non rompa le scatole all'utente) senza spendere un capitale per l'acquisto.
Del Samsung 470 se ne è parlato bene in passato perchè, pur non essendo il più veloce della classe (come detto più volte, innanzi tutto l'importante è avercelo l'ssd) non ha mostrato problematiche.
Se giri in rete, vedrai che è molto difficile trovare lamentele su blocchi o incompatibilità. In più ora costa anche poco (130-140 euro per un 128GB non è male)
Stessa cosa dell'Intel 320 fino a quando non si scoprì quel "bug degli 8MB" che a quanto ne so' è stato risolto.
Il problema è che relativamente caro (160-170 euro)
Senza parlare della serie 510, davvero cara.
Ci si aspetta che di riflesso l'830 possa essere un buon erede del 470, ed offrire maggiori prestazioni.
Inoltre si sono viste solo recensioni del 256GB: quelle dei 128GB dovrebbero rispettare i buoni valori dichiarati, ma meglio aspettare le recensioni.
Chiaramente tutto da dimostrare l'assenza di problematiche, visto che ha un nuovo controller e delle nuove nand.
Altro ssd che ritengo interessante è il Plextor PX-128M2P, nelle pagine precedenti ho postato dei bench, solo che ora lo vende un solo shop a 195 euro: 40 euro sull'M4 e 20 euro sul l'830 non sono pochi, anche se fattibili.
Grazie per l'interssantissimo excursus e la spiegazione. All'orizzonte cmq non mi pare che ci sia niente di meglio dell'M4, nemmeno il nuovo Samsung no? Purtroppo dischi che arrivino alle prestazioni dei V3 mi pare che all'orizzonte non ci siano... :(
Ripropongo inoltre una domanda già fatta qualche post fa ma senza risposta. La mancanza di spazio per l'overprovisoning dell'M4 quanto è penalizzante? E' un contro importante? Grazie a tutti
CARVASIN
14-10-2011, 18:15
Ma la differenza tra hd meccanico e SSD è veramente così tangibile?
Io ho ancora il 40 GB SSD della Intel per il sistema operativo. E' praticamente pieno al 90% (sarà che con una percentuale così alta di capienza perdono tanto in prestazioni, ma a me si apre ancora tutto all'istante) ma mai e poi mai tornerei indietro su HD meccanico. Mai!
Vista la solerzia con cui un membro di questo forum mi ha risposto (Grazie The_Saint),vorrei approfittarne ancora.Qualcuno potrebbe scrivermi la procedura corretta per passare da un RAID 0 ad un SSD senza reinstallare da 0 il s.o. utilizzando un immagine dello stesso (Windows 7 Home Premium) creata con l'utility integrata ? è possibile ?
illidan2000
14-10-2011, 18:26
Grazie per l'interssantissimo excursus e la spiegazione. All'orizzonte cmq non mi pare che ci sia niente di meglio dell'M4, nemmeno il nuovo Samsung no? Purtroppo dischi che arrivino alle prestazioni dei V3 mi pare che all'orizzonte non ci siano... :(
Ripropongo inoltre una domanda già fatta qualche post fa ma senza risposta. La mancanza di spazio per l'overprovisoning dell'M4 quanto è penalizzante? E' un contro importante? Grazie a tutti
mah... l'ssd ce l'ho a casa sul fisso e non ci lavoro mica, ma ci gioco e basta. a me che faccia 25mb/s o 30mb/s sui 4k non cambia nulla. quindi, se devo solo caricare un gioco, guardo il sequenziale.
se il gioco pesa 5 GB, a 500mb/s sono 10s (vertex 3), invece a 350mb/s sono 14.5s (crucial c300). e quei 4.5s tra un livello e l'altro mi scocciano alquanto...
ho fatto un caso limite, ma voglio dire che ognuno di noi ha esigenze diverse...
TigerTank
14-10-2011, 18:30
Io ho ancora il 40 GB SSD della Intel per il sistema operativo. E' praticamente pieno al 90% (sarà che con una percentuale così alta di capienza perdono tanto in prestazioni, ma a me si apre ancora tutto all'istante) ma mai e poi mai tornerei indietro su HD meccanico. Mai!
Io ho messo un ssd pure nel portatile....non riuscivo più a sopportare le lentezze di un 5200 giri :D
Grazie per l'interssantissimo excursus e la spiegazione. All'orizzonte cmq non mi pare che ci sia niente di meglio dell'M4, nemmeno il nuovo Samsung no? Purtroppo dischi che arrivino alle prestazioni dei V3 mi pare che all'orizzonte non ci siano... :(
Ripropongo inoltre una domanda già fatta qualche post fa ma senza risposta. La mancanza di spazio per l'overprovisoning dell'M4 quanto è penalizzante? E' un contro importante? Grazie a tutti
Alle prestazioni del V3 ci arrivi senza problemi usando file scarsamente comprimibili, che sono tantissimi nell'uso quotidiano.
Ma ribadisco che ci si fissa sui benchmark, ma negli ssd sono un fattore secondario: più importanti prezzo/capacità e soprattutto trattandosi di periferiche di massa dove finiscono dati importanti, il fatto che diano meno problemi possibili senza doversi svenare per l'acquisto.
Se voglio prestazioni pure ci sono diversi modi più economici di un V3 per ottenerle (bastano 2xM4 64GB in raid 0) ma devi avere anche le applicazioni che siano in grado di mostrarti la differenza (rare in ambito desktop)
In merito al discorso over-provisioning ho già risposto qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35835039&postcount=34597
maxmax80
14-10-2011, 18:31
Tornando ai 4K io ho sempre valutato attentamente quelli perchè difatto, e correggimi se sbaglio, in un sistema tipico i dati letti e scritti in sequenziale sono la minima parte. Mentre il SO, il web browsing, iTunes e i classici software come office, photoshop etc lavorano molto sui 4K. Perciò mi era stato sconsigliato di farmi ammaliare dai valori del sequenziale... del resto il discorso mi suona bene perchè mai e poi mai trasferirò Giga di dati in un SSD.
Ad ogni modo sui 4K, escludendo l'immondo V3, meglio dell'M4 non c'è niente (nemmeno il nuovo Samsung) giusto?
...Purtroppo dischi che arrivino alle prestazioni dei V3 mi pare che all'orizzonte non ci siano... :(
Ripropongo inoltre una domanda già fatta qualche post fa ma senza risposta. La mancanza di spazio per l'overprovisoning dell'M4 quanto è penalizzante? E' un contro importante? Grazie a tutti
mah, in realtà anche il sequenziale serve..diverse pagine fa leggevo di utenti che dicevano che diversi giochi leggono i dati in sequenziale, e per fare l' esempio di un sequencer audio, usato solo in modalità midi engine o in mixing mode, (senza il tipico I/O fra mix & rec) anche il secuenziale gioca un ruolo fondamentale tanto quanto il 4k random in registrazione..
con i controller attuali le prestazioni delle ssd nell' uso quotidiano sono simili e se non fosse per la stabilità e la capienza, una varrebbe l' altra.
se nella prossima generazion di controller sata III dovessero migliorare di molto il 4k random, ed implementare il trim sul raid, allora sì che ci sarebbe una smossa al mercato attuale, che di per se -tolti i problemi del sandforce- in realtà offre già "tanta roba"...
L'over-provisioning è una sorta di spazio "riservato" come risorsa per mantenere ottimale l' efficienza della ssd.. il garbage collection dipende intrinsecamente dall' over provisioning...
Non avere spazio dedicato a questa funzione potrebbe portare il drive a funzionare più lentamente mano a mano che si riempie, ma se gli si lascia un 15-20% di spazio libero si dovrebbe scongiurare questo problema...
salve a tutti
ho un problema (almeno penso che lo sia)
ho un crucial c300 su sata3.. con windows 7 a 32 bit andava a 348 Mb/s in sequenzial read (crystal disk)
adesso sono passato a windows 7 64 bit.. ma le prestazioni sono calate, infatti la velocità di sequenzial read è scesa a 330 Mb/s circa con tutti gli altri valori abbassati :mbe:
è normale una cosa del genere? :help:
c'è qualche rimedio?
marklevi
14-10-2011, 23:00
..
ho un crucial c300 su sata3.. con windows 7 a 32 bit andava a 348 Mb/s in sequenzial read (crystal disk)
adesso sono passato a windows 7 64 bit.. ma le prestazioni sono calate, infatti la velocità di sequenzial read è scesa a 330 Mb/s circa con tutti gli altri valori abbassati :mbe: ..
l'ultimo crystal bench che ho fatto, 2 settimane fa, mi dava 339 nel sequenziale. il mio c300 va talmente bene che evito di metterci mani... ho già il firmware aggiornato. e rispetto i primi test i valori sono in lento ma costante aumento (roba di poco, ma c'è)
Portocala
15-10-2011, 07:34
mah... l'ssd ce l'ho a casa sul fisso e non ci lavoro mica, ma ci gioco e basta. a me che faccia 25mb/s o 30mb/s sui 4k non cambia nulla. quindi, se devo solo caricare un gioco, guardo il sequenziale.
se il gioco pesa 5 GB, a 500mb/s sono 10s (vertex 3), invece a 350mb/s sono 14.5s (crucial c300). e quei 4.5s tra un livello e l'altro mi scocciano alquanto...
ho fatto un caso limite, ma voglio dire che ognuno di noi ha esigenze diverse...
Siccome un livello di caricamento avrà si e no 300MB, ecco che entrambi lo caricano in 1s e la differenza non si nota.
illidan2000
15-10-2011, 09:34
Siccome un livello di caricamento avrà si e no 300MB, ecco che entrambi lo caricano in 1s e la differenza non si nota.
anche fossero 1.5gb la differenza sarebbe poca... l'unico gioco che ci mette davvero tanto a caricare è shogun 2 (10s) ma non saprei dire il perché
2 cose.
Una, molto interessante per me. Ho visto i dati SMART del mio Vertex2, usato primariamente per stoccare foto sull'HDD secondario, qualche fotoritocco, e navigare, e, grazie ai dati forniti da XtremeSys Endurance Test, mi sono accorto che io ho scritto:
F1 = 704 GB (un nulla)
ma la compressione dei dati SandForce in realtà ha scritto solo:
E9 = 320 GB (ancor meno di nulla!).
Se non fosse per i casini che stanno soffrendo quanto a stabilità, 'sta cosa della compressione on-the-fly, tolti gli stupidi benchmark incomprimibili, all'atto pratico garantiscono la scrittura della META' della roba, a tutto vantaggio delle NAND, ma sopratutto della velocità (se scrivi meno, ci metti di meno! :rolleyes: )
Ripeto: questo senza fare quasi mai bench. Al max 3-4 CDM da 50 MB in tutta la vita del device. Solo uso REALE
*******
Seconda cosa, per gli appassionati: c'è un link ad un pdf di Micron che spiega cos'è il Wear Leveling e come funziona lo static WL e il dynamic. In pratica lo static FORZA il riuso delle celle ANCHE se ci stanno stoccati dati statici da una vita. In poche parole, all'aumentare del numero di cicli di una NAND rispetto ad un'altra, il controller preferisce leggere il dato statico da una NAND, stoccarlo da qualche altra parte e iniziare a ciclare dati dinamici su quella cella.
Risultato: quasi tutte le celle hanno un numero == di cicli di scrittura, entro un certo limite.
Altro che scritture "a settore" forzate dall'host. Il controller se ne sbatte! :Prrr:
LINK (http://download.micron.com/pdf/technotes/nand/tn2942_nand_wear_leveling.pdf)
System Shock
15-10-2011, 12:45
2 cose.
Una, molto interessante per me. Ho visto i dati SMART del mio Vertex2, usato primariamente per stoccare foto sull'HDD secondario, qualche fotoritocco, e navigare, e, grazie ai dati forniti da XtremeSys Endurance Test, mi sono accorto che io ho scritto:
F1 = 704 GB (un nulla)
ma la compressione dei dati SandForce in realtà ha scritto solo:
E9 = 320 GB (ancor meno di nulla!).
Se non fosse per i casini che stanno soffrendo quanto a stabilità, 'sta cosa della compressione on-the-fly, tolti gli stupidi benchmark incomprimibili, all'atto pratico garantiscono la scrittura della META' della roba, a tutto vantaggio delle NAND, ma sopratutto della velocità (se scrivi meno, ci metti di meno! :rolleyes: )
Ripeto: questo senza fare quasi mai bench. Al max 3-4 CDM da 50 MB in tutta la vita del device. Solo uso REALE
*******
Seconda cosa, per gli appassionati: c'è un link ad un pdf di Micron che spiega cos'è il Wear Leveling e come funziona lo static WL e il dynamic. In pratica lo static FORZA il riuso delle celle ANCHE se ci stanno stoccati dati statici da una vita. In poche parole, all'aumentare del numero di cicli di una NAND rispetto ad un'altra, il controller preferisce leggere il dato statico da una NAND, stoccarlo da qualche altra parte e iniziare a ciclare dati dinamici su quella cella.
Risultato: quasi tutte le celle hanno un numero == di cicli di scrittura, entro un certo limite.
Altro che scritture "a settore" forzate dall'host. Il controller se ne sbatte! :Prrr:
LINK (http://download.micron.com/pdf/technotes/nand/tn2942_nand_wear_leveling.pdf)
Nel mio caso dopo un anno di utilizzo normale , pochissimi CdM ecc.
La compressione pare aver guadagnato giusto il 3.2% , i vertex 2 e gli F60 mi sembra abbiano lo stesso sand force ?
http://img593.imageshack.us/img593/2590/diskinfo.jpg
Kicco_lsd
15-10-2011, 13:18
Grazie a tutti per le risposte e i chiarimenti...
Alle prestazioni del V3 ci arrivi senza problemi usando file scarsamente comprimibili, che sono tantissimi nell'uso quotidiano.
Ma ribadisco che ci si fissa sui benchmark, ma negli ssd sono un fattore secondario: più importanti prezzo/capacità e soprattutto trattandosi di periferiche di massa dove finiscono dati importanti, il fatto che diano meno problemi possibili senza doversi svenare per l'acquisto.
Se voglio prestazioni pure ci sono diversi modi più economici di un V3 per ottenerle (bastano 2xM4 64GB in raid 0) ma devi avere anche le applicazioni che siano in grado di mostrarti la differenza (rare in ambito desktop)
In merito al discorso over-provisioning ho già risposto qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35835039&postcount=34597
Approfondisco sull'OP. Grazie! Ad ogni modo come dici te il prossimo disco dovrà essere affidabilissimo, le prestazioni senza stabilità sono inutili.
Cmq misà tanto che andrò sull'M4... diciamo che cerco conferme :)
mah... l'ssd ce l'ho a casa sul fisso e non ci lavoro mica, ma ci gioco e basta. a me che faccia 25mb/s o 30mb/s sui 4k non cambia nulla. quindi, se devo solo caricare un gioco, guardo il sequenziale.
se il gioco pesa 5 GB, a 500mb/s sono 10s (vertex 3), invece a 350mb/s sono 14.5s (crucial c300). e quei 4.5s tra un livello e l'altro mi scocciano alquanto...
ho fatto un caso limite, ma voglio dire che ognuno di noi ha esigenze diverse...
Io non gioco su pc. Lo scopo per cui voglio un SSD è rendere Seven e relativi programmi reattivi e veloci al massimo.
mah, in realtà anche il sequenziale serve..diverse pagine fa leggevo di utenti che dicevano che diversi giochi leggono i dati in sequenziale, e per fare l' esempio di un sequencer audio, usato solo in modalità midi engine o in mixing mode, (senza il tipico I/O fra mix & rec) anche il secuenziale gioca un ruolo fondamentale tanto quanto il 4k random in registrazione..
con i controller attuali le prestazioni delle ssd nell' uso quotidiano sono simili e se non fosse per la stabilità e la capienza, una varrebbe l' altra.
se nella prossima generazion di controller sata III dovessero migliorare di molto il 4k random, ed implementare il trim sul raid, allora sì che ci sarebbe una smossa al mercato attuale, che di per se -tolti i problemi del sandforce- in realtà offre già "tanta roba"...
L'over-provisioning è una sorta di spazio "riservato" come risorsa per mantenere ottimale l' efficienza della ssd.. il garbage collection dipende intrinsecamente dall' over provisioning...
Non avere spazio dedicato a questa funzione potrebbe portare il drive a funzionare più lentamente mano a mano che si riempie, ma se gli si lascia un 15-20% di spazio libero si dovrebbe scongiurare questo problema...
Ne deduco quindi che non è un Contro grave per l'M4, se basta l'accortezza di lasciare una decina di Gb liberi. Bene.
Wolfhask
15-10-2011, 13:21
Ragazzi vi potrei chiedere una cosa che non comprendo? ieri sera ho fatto un pò di test ma non trovo corrispondenze...
Io ho questa attuale configurazione.
I7 860
Maximus formula III
2x2 dd3 2000
570 gtx
ssd agility 3
Ho notato che quando mostrano in rete le prestazioni del pc sul sistema di windows il punteggio dell'Hdd è di molto superiore a quello che mi segnala il mio....
http://img829.imageshack.us/img829/4206/catturaupj.png (http://imageshack.us/photo/my-images/829/catturaupj.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Mettendolo oltretutto su una delle due porte speeding altrimenti mi farebbe un punteggio ancor più basso, inoltre ho provato anche a fare un OC al volo col diss stock quindi senza pretese ma il punteggio della cpu mi resta invariato quindi mi domando quanto siano validi quei risultati... voi su 7 64 che risultati avete coi vostri??
maxmax80
15-10-2011, 14:20
@macco, quello che dici conferma la bontà dei vertex 2, ma con i problemi del vertex 3 c' entra poco, no?
Ragazzi vi potrei chiedere una cosa che non comprendo? ieri sera ho fatto un pò di test ma non trovo corrispondenze...
Io ho questa attuale configurazione.
I7 860
Maximus formula III
2x2 dd3 2000
570 gtx
ssd agility 3
Ho notato che quando mostrano in rete le prestazioni del pc sul sistema di windows il punteggio dell'Hdd è di molto superiore a quello che mi segnala il mio....
http://img829.imageshack.us/img829/4206/catturaupj.png (http://imageshack.us/photo/my-images/829/catturaupj.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Mettendolo oltretutto su una delle due porte speeding altrimenti mi farebbe un punteggio ancor più basso, inoltre ho provato anche a fare un OC al volo col diss stock quindi senza pretese ma il punteggio della cpu mi resta invariato quindi mi domando quanto siano validi quei risultati... voi su 7 64 che risultati avete coi vostri??
Semplicemente è perchè sei ancora in Sata II ;)
Semplicemente è perchè sei ancora in Sata II ;)
non credo sia questo, io sono su notebook e il controller è sata II eppure il punteggio dell'ssd è 7.7 :boh:
@macco, quello che dici conferma la bontà dei vertex 2, ma con i problemi del vertex 3 c' entra poco, no?
Nulla. Però lo stesso benefico effetto della compressione lo ha il V3. Se solo non si inchiodasse.. :D
Cmq pare che il tizio con un Mushkin C.D. (stesso SF-22xx) là in XtremeSys abbia trovato un trocco per evitare il blocco. Però ancora non l'ha detto perché sta verificando. Ha detto che ci sarà da mettersi a ridere. Per ora viaggia senza più inchiodamenti a macinare TB su TB... :confused:
Secondo me ha cambiato il cavo SATA.. Vedremo.
Ragazzi vi potrei chiedere una cosa che non comprendo? ieri sera ho fatto un pò di test ma non trovo corrispondenze...
Io faccio 7.7 con il Vertex2 in SATA2. Bencha al volo con un CrystalDiskMark e facci vedere i risultati. Preparati psicologicamente ad un Secure Erase. Quasi sicuramente ti occorrerà quello.. :rolleyes:
A meno che non hai la partizione disallineata (ma se te l'ha creata 7 non è possibile)
:stordita:
maxmax80
15-10-2011, 15:32
Nulla. Però lo stesso benefico effetto della compressione lo ha il V3. Se solo non si inchiodasse.. :D
ok, quindi la compressione dei sandforce è ottima.assodato.
questo si traduce in un allungamento della vita globale della ssd o in una riduzione del progressivo calo delle prestazioni con l' aumentare dei cicli di scrittura/lettura?
io con un m4 anche prima del firmware 009 ho 7.9
Trotto@81
15-10-2011, 15:53
ok, quindi la compressione dei sandforce è ottima.assodato.
questo si traduce in un allungamento della vita globale della ssd o in una riduzione del progressivo calo delle prestazioni con l' aumentare dei cicli di scrittura/lettura?E' indubbiamente un vantaggio, ma che te ne fai se poi il disco non è affidabile. :D
Wolfhask
15-10-2011, 16:38
Nulla. Però lo stesso benefico effetto della compressione lo ha il V3. Se solo non si inchiodasse.. :D
Cmq pare che il tizio con un Mushkin C.D. (stesso SF-22xx) là in XtremeSys abbia trovato un trocco per evitare il blocco. Però ancora non l'ha detto perché sta verificando. Ha detto che ci sarà da mettersi a ridere. Per ora viaggia senza più inchiodamenti a macinare TB su TB... :confused:
Secondo me ha cambiato il cavo SATA.. Vedremo.
Io faccio 7.7 con il Vertex2 in SATA2. Bencha al volo con un CrystalDiskMark e facci vedere i risultati. Preparati psicologicamente ad un Secure Erase. Quasi sicuramente ti occorrerà quello.. :rolleyes:
A meno che non hai la partizione disallineata (ma se te l'ha creata 7 non è possibile)
:stordita:
Si l'avevo fatto ieri sera anche quello ma non capisco cosa intendi per secure erase...non mi sembra avesse dato problemi dopo il riavvio per reimpostare a default il sistema... ecco qui il risultato piuttosto deludente.
http://img695.imageshack.us/img695/8113/cattura2x.png (http://imageshack.us/photo/my-images/695/cattura2x.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Grazie mille, per 25$ di software direi che ne vale la pena :)
con tutto il rispetto...per 25 dollari,visto i tempi,avrei reinstallato tutto..!
almeno dopo avrei avuto un sistema installato correttamente,pulito e senza 'magagne' strane......
chiaro....ci vuole un po di tempo...ma se mi dai win...i programmi..ed il pc,te lo reinstallo io per 15 dollari !!
ciao
Wolfhask
15-10-2011, 16:46
dite che sia il caso di fare l'aggiornamento firmware? ho una versione 2.06 e fuori c'è la 2.13, qualcuno di voi l'ha fatto? cambiamenti?
System Shock
15-10-2011, 17:38
Nulla. Però lo stesso benefico effetto della compressione lo ha il V3. Se solo non si inchiodasse.. :D
Cmq pare che il tizio con un Mushkin C.D. (stesso SF-22xx) là in XtremeSys abbia trovato un trocco per evitare il blocco. Però ancora non l'ha detto perché sta verificando. Ha detto che ci sarà da mettersi a ridere. Per ora viaggia senza più inchiodamenti a macinare TB su TB... :confused:
Secondo me ha cambiato il cavo SATA.. Vedremo.
Se guardi la replica che ti ho fatto precedentemente (forse ti è sfuggita ) i benefici della compressione sandforce sono ridicoli 3.2 % , la compressione è una tecnologia conosciuta da decenni , non credo che da Sand force 12XX a ad 22XX sia cambiato tanto , per aumentarla serve solo potenza di calcolo , ma anche solo arrivare ad 8/10 W per un disco da 2.5 " equivarrebbe ad escluderlo dall'utilizzo su notebook.
Robermix
15-10-2011, 18:53
Nel mio caso dopo un anno di utilizzo normale , pochissimi CdM ecc.
La compressione pare aver guadagnato giusto il 3.2% , i vertex 2 e gli F60 mi sembra abbiano lo stesso sand force ?
http://img593.imageshack.us/img593/2590/diskinfo.jpg
Che programma è ? :)
veltosaar
15-10-2011, 19:44
Ragazzi ho preso un corsair Force Gt, ho installato il SO (win7) e ora mi fa questi risultati:
http://img11.imageshack.us/img11/1961/immaginejbq.jpg
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Vi prego help..
ho messo ovviamente su P67 Sata 3!
System Shock
15-10-2011, 21:49
Che programma è ? :)
Crystal Disk info (gratuito) ;)
Ragazzi ho preso un corsair Force Gt, ho installato il SO (win7) e ora mi fa questi risultati:
http://img11.imageshack.us/img11/1961/immaginejbq.jpg
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Vi prego help..
ho messo ovviamente su P67 Sata 3!
hai abilitata ahci da bios?
jbeibersux
15-10-2011, 22:58
salve raga sono un "newbie" del mondo ssd.... ho appena preso su ebay un ocz vertex 2 Limited edition da 50gb x il mio netbook.... che dite ho fatto un buon acquisto ? mi date qualche consiglio ? ho letto che bisogna allineare etc etc... dovro metterci su win 7 ultimate... che operazioni devo fare?
alphacentauri87
16-10-2011, 00:02
cavolo... oggi il mio portatile con SSD Vertex 2..ha iniziato a fare Bsod... ora da cosa dipende nn lo so..
ma il sospetto che sia proprio SSD..puo dipende dal fatto che ho 15 gb liberi su 55 in totale?
System Shock
16-10-2011, 01:11
salve raga sono un "newbie" del mondo ssd.... ho appena preso su ebay un ocz vertex 2 Limited edition da 50gb x il mio netbook.... che dite ho fatto un buon acquisto ? mi date qualche consiglio ? ho letto che bisogna allineare etc etc... dovro metterci su win 7 ultimate... che operazioni devo fare?
Qui ho fatto un riassunto :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36028254#post36028254
Il vertex 2 , non al top delle prestazioni ma sempre svariate volte piu veloce di un HDD da 2.5 ;)
veltosaar
16-10-2011, 02:12
hai abilitata ahci da bios?
no.. ma possibile che perdo ben 150MB\s?
Trotto@81
16-10-2011, 07:58
no.. ma possibile che perdo ben 150MB\s?Si!!
Wolfhask
16-10-2011, 09:49
Non riesco ad aggiornare il firmware dell'ocz.....se uso toolbox e lo faccio come secondo HDD parte il download ma non lo aggiorna...da primario non me lo consente...insomma che pizza!!!
illidan2000
16-10-2011, 10:10
no.. ma possibile che perdo ben 150MB\s?
boh, con il vertex2 non si perdeva una virgola in IDE. con sandforce 2xxx non so.
secure erase ?
Non riesco ad aggiornare il firmware dell'ocz.....se uso toolbox e lo faccio come secondo HDD parte il download ma non lo aggiorna...da primario non me lo consente...insomma che pizza!!!
Hai, per caso, i driver inter RST? L'OCZ toolbox non è compatibile con quei driver...
Anche se sul mio sistema il FW si è aggiornato senza problemi
papafoxtrot
16-10-2011, 12:30
Ho montato il vertex 2 (tornato dal secondo rma) sulla p35 ds4 del fisso, dato che sul portatile ho deciso che è meglio non mettercelo più...
Risultato: ho un problema di compatibilità che credo di aver capito esser noto, tra l'ich9r e gli ssd, almeno i più recenti (il solito mitico x25m g2 non dava problemi). In pratica con il controller in modo raid l'ssd viene rilevato solo dopo un reset dopo il boot.
In pratica avvio, fa il POST, poi arriva alla pagina dove elenca i drive rilevati sul controller, poi i volumi raid. Qui l'SSD manca, e subito dopo il sistema non riesce a partire, ovviamente.
A questo punto se faccio un reset tutto funziona normalmente.
Ne sapete qualcosa? Ho capito che dovrebbe essere un problema risolvibile aggiornando il firmware del controller ich9r, ho allora aggiornato il bios all'ultima versione (F14), ma non si è risolto nulla.
Voi avete idea di come risolvere? Altrimenti dovrò collegare l'ssd al controller ausiliario, ma mi dispiacerebbe!
Wolfhask
16-10-2011, 12:52
Boh, non riesco a capire il mio ssd sembra essere una scheggia sia in avvio che in spegnimento, oltre che per caricare dati, partite, trasferimento etc, però non capisco tutti sti accricchi per farlo andare al max...tipo file paging, ibernazione e altre 2mila cose che non dovrebbero infastidire questo tipo di supporto, invece bisogna disabilitarli.. :confused:
Wolfhask
16-10-2011, 12:52
Hai, per caso, i driver inter RST? L'OCZ toolbox non è compatibile con quei driver...
Anche se sul mio sistema il FW si è aggiornato senza problemi
cosa intendi per rst? quelli del chip o delle porte sata?
cosa intendi per rst? quelli del chip o delle porte sata?
Intende i driver Intel Rapid Storage Technology, dedicati alle porte Sata...
maxmax80
16-10-2011, 13:37
ok, quindi la compressione dei sandforce è ottima.assodato.
questo si traduce in un allungamento della vita globale della ssd o in una riduzione del progressivo calo delle prestazioni con l' aumentare dei cicli di scrittura/lettura?
E' indubbiamente un vantaggio, ma che te ne fai se poi il disco non è affidabile. :D
era solo per rincuorare un po' i possessori di vertex 3 :p
Hai, per caso, i driver inter RST? L'OCZ toolbox non è compatibile con quei driver...
Anche se sul mio sistema il FW si è aggiornato senza problemi
sì, ma per abilitare l' ahci (o il raid) a me risulta che gli intel RST devono essere installati per forza, no?
stavo valutando di regalare un ssd a un amico con un asus n53sv che fa architettura quindi usa programmi di grafica ecc..
letto le prime pagine del thread (iniziato nel 2008 :) ) volevo sapere come siamo ad affidabilità per quanto riguarda i modelli più recenti.
leggo di svariate tecnologie, compatilità, un bel casino.. per questo ho indicato il modello di portatile ;)
oltre al crucial m4 c'è altro sulla stessa fascia di prezzo o più economico?
Ragazzi vorrei upgradare un PC che attualmente ha un X-25M G2 80Gbyte. Mi serve più spazio e quindi vorrei un prodotto da circa 200Gbyte circa.
Stavo andando ad occhi chiusi sul Vertex 3 MAX IOPS da 240Gbyte ma ho letto di vari problemi, lamentele ed altro, soprattutto sembra che non sia un prodotto affidabile.
Vorrei un consiglio su un prodotto che magari sia più veloce dell'X-25M G2, che però sia veramente affidabile.
Ritorno su Intel con il 510 da 250Gbyte?
Grazie in anticipo.
Ragazzi vorrei upgradare un PC che attualmente ha un X-25M G2 80Gbyte. Mi serve più spazio e quindi vorrei un prodotto da circa 200Gbyte circa.
Stavo andando ad occhi chiusi sul Vertex 3 MAX IOPS da 240Gbyte ma ho letto di vari problemi, lamentele ed altro, soprattutto sembra che non sia un prodotto affidabile.
Vorrei un consiglio su un prodotto che magari sia più veloce dell'X-25M G2, che però sia veramente affidabile.
Ritorno su Intel con il 510 da 250Gbyte?
Grazie in anticipo.
La risposta è sempre la stessa: Crucial M4...
Ormai il mio "lavoro" nel thread è ricordare questa verità a tutti quelli che lo chiedono... :asd:
ok, quindi la compressione dei sandforce è ottima.assodato.
questo si traduce in un allungamento della vita globale della ssd o in una riduzione del progressivo calo delle prestazioni con l' aumentare dei cicli di scrittura/lettura?
Si traduce che io ho potuto vedere velocità mediamente 45% maggiori di un pari V2 se non avesse compresso i dati e li avesse scritti pari pari. Per il discorso durata delle NAND, non mi preoccupo. Ormai è assodato che primai di 500 TB non crepa quasi nessuno, nemmeno con le 25nm (e io ho le 34nm!) :D
Si l'avevo fatto ieri sera anche quello ma non capisco cosa intendi per secure erase...non mi sembra avesse dato problemi dopo il riavvio per reimpostare a default il sistema... ecco qui il risultato piuttosto deludente.
Be', capiscilo in fretta, perché quei valori che hai, specie nei 4K e 4K32Q :eek: consigliano un veloce Secure Erasing del disco. Usando una distro Linux. Fatti un giro sul forum OCZtechnology sezione download oppure qualcuno che ti linka un thread qua su hwup.. :stordita:
PS: ma è un PC Desktop? Perché 4K così bassi sono indice (anche) di max risparmi energetici del chipset, alle volte.
Se guardi la replica che ti ho fatto precedentemente (forse ti è sfuggita ) i benefici della compressione sandforce sono ridicoli 3.2 %
Scusa ma non sono d'accordo. E' come dire che WinRAR o 7Zip sono ridicoli perché non riescono a comprimere un AVI. Dipende. Nel mio caso ha compresso 704 GB facendone diventare 320 nelle NAND. Pari a 45% di compressione. E questo comprensivo di vari reimaging di Windows, installazione giochi e programmi oltre all'uso quotidiano moolto tranquillo.
3.2% è il tuo caso specifico. Così come il mio è 45%. Dipende cosa gli si dà in pasto.
Ovvio che se scaricassi tutte le ISO sul Desktop magari andrebbe un tantinello peggio.. :sofico:
salve raga sono un "newbie" del mondo ssd.... ho appena preso su ebay un ocz vertex 2 Limited edition da 50gb x il mio netbook....
Usato? Prima cosa un Secure Erase. Così ripristini come nuovo il sistema. Fallo dal sistema operativo che già hai, con il V2 come spare. Usi il Toolbox di OCZ che trovi nella sezione download del loro sito. E' un attimo. ;)
cavolo... oggi il mio portatile con SSD Vertex 2..ha iniziato a fare Bsod... ora da cosa dipende nn lo so..
ma il sospetto che sia proprio SSD..puo dipende dal fatto che ho 15 gb liberi su 55 in totale?
E' la prima volta che sento di BSOD sui V2. Che si inchiodino in panic lock all'avvio, sì. Che non vengano riconosciuti al POST pure. Ma BSOD mai. Dopo il BSOD il sistema riparte con un reset? Perché con i V3 il BIOS non vede più il disco fino a che non resetti una seconda volta.. :stordita:
In pratica avvio, fa il POST, poi arriva alla pagina dove elenca i drive rilevati sul controller, poi i volumi raid. Qui l'SSD manca, e subito dopo il sistema non riesce a partire, ovviamente.
Unico consiglio è di abilitare il POST "VERBOSE" se possibile, così che ci metta di più all'avvio, e dia il tempo al V2 di inializzarsi e dire che è ready al sistema. Altrimenti non vedo scappatoie. :rolleyes:
alphacentauri87
16-10-2011, 17:05
[...]
E' la prima volta che sento di BSOD sui V2. Che si inchiodino in panic lock all'avvio, sì. Che non vengano riconosciuti al POST pure. Ma BSOD mai. Dopo il BSOD il sistema riparte con un reset? Perché con i V3 il BIOS non vede più il disco fino a che non resetti una seconda volta.. :stordita:
[...]
bo mi ha fatto 2 BSOD mentre stavo guardando qualcosa in streaming o navigavo su internet...
in tutte e due i casi, è rimasto la schermata blu con le scritte x 20 secondi poi si è riavviato ed è tornato normale
quindi non è lui il problema?
(ho pensato a lui, perchè ho sentito dire che Ocz fa questi scherzatti :asd: )
papafoxtrot
16-10-2011, 17:15
Unico consiglio è di abilitare il POST "VERBOSE" se possibile, così che ci metta di più all'avvio, e dia il tempo al V2 di inializzarsi e dire che è ready al sistema. Altrimenti non vedo scappatoie. :rolleyes:
Grazie! Se pensi che la cosa possa aiutare a risolvere, mi diresti come devo fare? Non so bene cosa sia il post verbose... Non credo di aver fisto una simile voce nel bios.
Centra qualcosa col delay degli HDD? Pensavo che fosse per ritardarne la partenza per differenziare il momento in cui richiedono le correnti di spunto...
Wolfhask
16-10-2011, 18:12
Be', capiscilo in fretta, perché quei valori che hai, specie nei 4K e 4K32Q :eek: consigliano un veloce Secure Erasing del disco. Usando una distro Linux. Fatti un giro sul forum OCZtechnology sezione download oppure qualcuno che ti linka un thread qua su hwup.. :stordita:
PS: ma è un PC Desktop? Perché 4K così bassi sono indice (anche) di max risparmi energetici del chipset, alle volte.
Si ho un desktop....beh chiarmalo desktop è troppo, diciamo che è un assieme di pezzi sulla scrivania :D, vuoi dirmi che può essere causato dall'epu? bene a sapersi questa cosa, beh ho visto che nel toolbox c'è la secure erase e che mi farà una bella perdita di dati :D ma non me ne importa tanto devo fare una installazione nuova e liscia per cui non me ne preoccupo. Che sia per quello che non riesco ad aggiornare il firmware? proverò dopo aver fatto tutto.
Ti ringrazio delle info.
papafoxtrot
16-10-2011, 18:40
Purtoppo ho spulciato bene il bios... pare che la mia mobo non abbia niente di simile...
A uesto punto pare che l'unica sia aggiornare il firwmare sulla rom... Qualcuno l'ha mai fatto?
La risposta è sempre la stessa: Crucial M4...
Ormai il mio "lavoro" nel thread è ricordare questa verità a tutti quelli che lo chiedono... :asd:
Grazie! Dato il numero di pagine direi che è impossibile pretendere che qualcuno abbia seguito tutta la discussione.
Me lo consigli sia su SATA II che su SATA III?
System Shock
16-10-2011, 19:09
Scusa ma non sono d'accordo. E' come dire che WinRAR o 7Zip sono ridicoli perché non riescono a comprimere un AVI. Dipende. Nel mio caso ha compresso 704 GB facendone diventare 320 nelle NAND. Pari a 45% di compressione. E questo comprensivo di vari reimaging di Windows, installazione giochi e programmi oltre all'uso quotidiano moolto tranquillo.
3.2% è il tuo caso specifico. Così come il mio è 45%. Dipende cosa gli si dà in pasto.
Ovvio che se scaricassi tutte le ISO sul Desktop magari andrebbe un tantinello peggio.. :sofico:
Premetto :se ti faccio tutte queste repliche e solo per capire come mai abbiamo dati cosi discordanti ;)
Se qualche altro utente potesse postare dati come i nostri , sarebbe molto interessante . http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36148252&postcount=36245
Win rar e 7zip utilizzano potenze di calcolo anche 100 volte superiori , i controllers SF usano cpu ARM (o equivalenti) da pochi W di tdp http://www.7-cpu.com/
Altrimenti il consumo del drive non sarebbe più adatto per uso notebbok.
Poi W-rar e 7zip non devono comprimere per forza entro il tempo di scrittura del file , possono metterci anche molto piu tempo.
Io ho usato l'F60 solo per il sistema operativo non ho mai usato per iso , rar , mp3 ,avi , mkv , (pochissimi CdM) ecc. , anche perché con 60 gb non rimane tanto spazio
Presumo che anche tu lo utilizzi allo stesso modo come il 99% dei possessori di SSD .
Quindi per la medesima tipologia di utilizzo non capisco come la compressione possa passare dal 48% tuo al 3.2% mio :confused:
Non è che magari il tuo Vertex 2 aveva già dei test fatti dal produttore i contatori in questione sono partiti da zero , li hai seguiti fin dall'inizio ?
Il Micron RealSSD C400 non è altro che un Crucial M4 rimarchiato giusto?
I prezzi sembrano interessanti...
NonnoMag
16-10-2011, 20:14
Grazie! Dato il numero di pagine direi che è impossibile pretendere che qualcuno abbia seguito tutta la discussione.
Me lo consigli sia su SATA II che su SATA III?
non serve leggere tutta il 3d... basterebbero anche solo le ultime 5 pagine! ma che dico! le ultime 2!!
comunque sì anche per sataII
Centra qualcosa col delay degli HDD? Pensavo che fosse per ritardarne la partenza per differenziare il momento in cui richiedono le correnti di spunto...
Be', amplia pure quel ritardo, aiuta moltissimo! Cmq VERBOSE è il contrario di QUIET. Dunque se hai qualcosa tipo BOOT: QUIET, disabilitalo. Ci metterà più tempo a fare la sequenza di POST.
Se qualche altro utente potesse postare dati come i nostri , sarebbe molto interessante . http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36148252&postcount=36245
Win rar e 7zip utilizzano potenze di calcolo anche 100 volte superiori , i controllers SF usano cpu ARM (o equivalenti) da pochi W di tdp http://www.7-cpu.com/
Altrimenti il consumo del drive non sarebbe più adatto per uso notebbok.
Poi W-rar e 7zip non devono comprimere per forza entro il tempo di scrittura del file , possono metterci anche molto piu tempo.
[...]
Non è che magari il tuo Vertex 2 aveva già dei test fatti dal produttore i contatori in questione sono partiti da zero , li hai seguiti fin dall'inizio ?
Guarda l'unica cosa che posso averci fatto è un paio di ATTO, che mettono una valanga di GB comprimibili e sicuramente sono valsi ad un elevata compressione. Pure uno o due CDM 0xFill tanto per vedere (ma sempre a capacità "ridotta").
Comunque se sei interessato ad altri valori, vai a vedere nel thread (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm/page88) dell'Endurance Test di XtremeSys.
Sia Anvil che Christopher stanno usando due SF-22xx e pure loro hanno quei parametri SMART E9 ed F1 in vista ad ogni aggiornamento. Loro però stanno dando in pasto ai dischi roba "comprimibile" solo al 46% - stabilita da quanto RAR sia riuscito a comprimerla -. Mi pare che la compressione al-volo SF sia peggiore (non riesce a stare al pari di WinRAR) ma comunque sta totalizzando un buon 22%-25% in meno di scritture.
Non stupirti che un chippetto ultraottimizzato possa fare bene una sola cosa. Una CPU X86 fa mille cose, ma di sicuro non le parallelizza come farebbe un chip dedicato. E il SandForce non è un semplice ARM. Sicuro ci sarà una parte del chip DEDICATA a questa roba.. :rolleyes:
Wolfhask
16-10-2011, 23:16
Ragazzi vi potrei chiedere una cosa che non comprendo? ieri sera ho fatto un pò di test ma non trovo corrispondenze...
Io ho questa attuale configurazione.
I7 860
Maximus formula III
2x2 dd3 2000
570 gtx
ssd agility 3
http://img829.imageshack.us/img829/4206/catturaupj.png (http://imageshack.us/photo/my-images/829/catturaupj.png/)
Macco26 ti ringrazio dopo la tua dritta appena son rientrato ho messo tutto a default, fatto partire HDD secondario e da li ho fatto il tutto poi ho reinstallato l'os tramite pen... che dire grazie mille ancora ecco il risultato, anche se le ram non sono alle loro frequenze.. ora tocca al procio salire :D
http://img191.imageshack.us/img191/8014/catturacs.png (http://imageshack.us/photo/my-images/191/catturacs.png/)
non serve leggere tutta il 3d... basterebbero anche solo le ultime 5 pagine! ma che dico! le ultime 2!!
comunque sì anche per sataII
Gentilissimo, grazie!
Macco26 ti ringrazio dopo la tua dritta appena son rientrato ho messo tutto a default, fatto partire HDD secondario e da li ho fatto il tutto poi ho reinstallato l'os tramite pen...
Ottimo.
Però rimane che stai in SATA2 oppure qualcosa non va. 203 MB/s in lettura su SATA3 non si sono mai visti..
PS: chissà che gli era successo che era così "incatarsiato"..
Era nuovo, vero? Forse era un RMA di qualcun altro? Dai un'occhiata ai dati SMART tramite Toolbox, magari, così vedi quanto ha scritto fino ad ora, etc..
:stordita:
Qui ho fatto un riassunto :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36028254#post36028254
Il vertex 2 , non al top delle prestazioni ma sempre svariate volte piu veloce di un HDD da 2.5 ;)
Beh come minimo ti meriti un GRAZIE!!! e i complimenti.:)
frafelix
17-10-2011, 11:17
era solo per rincuorare un po' i possessori di vertex 3 :p
sì, ma per abilitare l' ahci (o il raid) a me risulta che gli intel RST devono essere installati per forza, no?
Per abilitare ide ahci o raid non si deve installare nessun driver. Se li installi per ide e ahci puoi avere degli aumenti di prestazione in alcuni casi, mentre per il raid hai una migliore gestione dell'array e altre utility dedicate a quello
Salve ragazzuoli, ho bisogno di qualche consiglio.
- ho un vetusto ssd Intel x-25 G2 su porta intel sata2 dove risiede l'os.
- sulle 2 porte intel sata3 ho un RAID 0 di Corsair Force 3 da 120gb che uso per steam.
- su altre due porte intel sata 2 ho un RAID 0 di WD Re3 da 1tb che uso per dati e programmi.
Mi rimane una porta intel sata2 e 2 porte marvel sata3.
Se dovessi comprare 2 crucial m4 da 128gb, cosa mi conviene fare? Mi spiego meglio:
sostituire i due crucial ai due corsair e mettere i due corsair sulle porte marvel sata3? (singoli o raid? è affidabile il marvel? so che è più lento rispetto all'intel..)
L'intel sata2 nel complesso è meglio o peggio di una marvel sata3?
L'idea era di avere un raid0 per steam + due nuovi ssd per giochi fuori da steam e qui non è detto che mi servano in raid o meno..
Grazie!
illidan2000
17-10-2011, 13:12
Salve ragazzuoli, ho bisogno di qualche consiglio.
- ho un vetusto ssd Intel x-25 G2 su porta intel sata2 dove risiede l'os.
- sulle 2 porte intel sata3 ho un RAID 0 di Corsair Force 3 da 120gb che uso per steam.
- su altre due porte intel sata 2 ho un RAID 0 di WD Re3 da 1tb che uso per dati e programmi.
Mi rimane una porta intel sata2 e 2 porte marvel sata3.
Se dovessi comprare 2 crucial m4 da 128gb, cosa mi conviene fare? Mi spiego meglio:
sostituire i due crucial ai due corsair e mettere i due corsair sulle porte marvel sata3? (singoli o raid? è affidabile il marvel? so che è più lento rispetto all'intel..)
L'intel sata2 nel complesso è meglio o peggio di una marvel sata3?
L'idea era di avere un raid0 per steam + due nuovi ssd per giochi fuori da steam e qui non è detto che mi servano in raid o meno..
Grazie!
i marvel sata lasciali stare. là ho collegato il masterizzatore dvd e la porta eSata...al limite ci metti i dischi meccanici; per quelli non farà differenza
cmq al tuo posto installerei il gioco "del momento" su ssd, invece che sui meccanici; inoltre io non cambierei i corsair per i crucial se non hai problemi di bsod, non te ne accorgeresti neanche della differenza. aspetta magari la prox generazione di dischi...
papafoxtrot
17-10-2011, 13:18
Be', amplia pure quel ritardo, aiuta moltissimo! Cmq VERBOSE è il contrario di QUIET. Dunque se hai qualcosa tipo BOOT: QUIET, disabilitalo. Ci metterà più tempo a fare la sequenza di POST.
Sigh... purtroppo non ho ne la voce delay, ne quella quiet boot.
Ora provo a collegarlo al controller ausiliario.
Essendo unico, senza raid, non dovrebbe cambiare poi molto...
i marvel sata lasciali stare. là ho collegato il masterizzatore dvd e la porta eSata...al limite ci metti i dischi meccanici; per quelli non farà differenza
cmq al tuo posto installerei il gioco "del momento" su ssd, invece che sui meccanici; inoltre io non cambierei i corsair per i crucial se non hai problemi di bsod, non te ne accorgeresti neanche della differenza. aspetta magari la prox generazione di dischi...
ok, ma eventuali nuovi ssd, mi conviene metterli sulle porte marvel sata 3 o su quelle intel sata2??
Ho letto nei consigli forniti da System Shock che non bisogna fare la deframmentazione nei dischi ssd, io per i normali hard disk ho sempre usato perfect disk trovandomi molto bene.
Nelle ultime versioni ho visto che tale programma supporta anche gli ssd, è meglio evitare lo stesso? O con questo programma si "può" fare lo stesso?
illidan2000
17-10-2011, 15:17
ok, ma eventuali nuovi ssd, mi conviene metterli sulle porte marvel sata 3 o su quelle intel sata2??
su intel sata2 hai meno sul sequenziale, ma più sul random. sul marvell sata3, il contrario. in entrambi i casi sono sprecati
visto che li usi in raid, li metterei su intel sata2 (è il male minore)
Caaapito! Grassie! :D
(cmq perchè sprecati?)
illidan2000
17-10-2011, 15:38
Caaapito! Grassie! :D
(cmq perchè sprecati?)
sono sprecati, poiché la differenza con il controller sata3 nativo è moltissima.
ti consiglio di aspettare un po' e vedere se escono in giro mainboard con 4 porte sata3. poi nel caso prendi gli altri dischi...
Ho letto nei consigli forniti da System Shock che non bisogna fare la deframmentazione nei dischi ssd, io per i normali hard disk ho sempre usato perfect disk trovandomi molto bene.
Nelle ultime versioni ho visto che tale programma supporta anche gli ssd, è meglio evitare lo stesso? O con questo programma si "può" fare lo stesso?
la deframmentazione in un ssd non ha molto senso visto il tipo di accesso ai dati e i tempi di accesso, in un hd meccanico conviene avere i dati tutti ordinati, in un ssd non ha tutta questa importanza
ciao
TigerTank
17-10-2011, 15:58
Salve ragazzuoli, ho bisogno di qualche consiglio.
- ho un vetusto ssd Intel x-25 G2 su porta intel sata2 dove risiede l'os.
- sulle 2 porte intel sata3 ho un RAID 0 di Corsair Force 3 da 120gb che uso per steam.
- su altre due porte intel sata 2 ho un RAID 0 di WD Re3 da 1tb che uso per dati e programmi.
Mi rimane una porta intel sata2 e 2 porte marvel sata3.
Se dovessi comprare 2 crucial m4 da 128gb, cosa mi conviene fare? Mi spiego meglio:
sostituire i due crucial ai due corsair e mettere i due corsair sulle porte marvel sata3? (singoli o raid? è affidabile il marvel? so che è più lento rispetto all'intel..)
L'intel sata2 nel complesso è meglio o peggio di una marvel sata3?
L'idea era di avere un raid0 per steam + due nuovi ssd per giochi fuori da steam e qui non è detto che mi servano in raid o meno..
Grazie!
Secondo me meglio se vendi tutto e ti fai un unico ssd sata3 da 256GB. A parte il fatto che a tagli maggiori corrispondono in genere prestazioni migliori, in raid0 a lungo andare hai perdite di prestazioni mentre con il singolo mantieni il trim. La tua mobo poi mi pare abbia sì 4 sata3 ma 2 Intel e 2 marvell...e mi auguro che queste ultime non siano prestanti come quelle della mia mobo altrimenti c'è da piangere (o meglio non usarle e disattivarle da bios :D ). Poi basta che ti abitui a non installare millemila giochi contemporaneamente(fai un backup di quello che scarichi da steam e che non devi usare subito) ed il gioco è fatto. :)
Infatti era la mia idea iniziale di un unico ssd, solo che culo vuole, mi hanno REGALATO questi due da 120 quindi.. Ho letto anche io che i marvel fanno schifo ma non pensavo fino a questi punti.. quindi meglio l'intel sata2 che i marvel sata3.. mi chiedo cosa ce li mettono a fare se non per marketing a questi punti :muro:
illidan2000
17-10-2011, 16:48
Infatti era la mia idea iniziale di un unico ssd, solo che culo vuole, mi hanno REGALATO questi due da 120 quindi.. Ho letto anche io che i marvel fanno schifo ma non pensavo fino a questi punti.. quindi meglio l'intel sata2 che i marvel sata3.. mi chiedo cosa ce li mettono a fare se non per marketing a questi punti :muro:
cmq fanno brodo. come ti ho scritto sopra, io li uso per il masterizzatore sata, e la porta eSata (al quale collego un disco esterno meccanico, con ottime prestazioni)
ma i crucial m4 li fanno anche da 1,8 pollici? in tal caso, dove posso trovarli?
ma i crucial m4 li fanno anche da 1,8 pollici? in tal caso, dove posso trovarli?
No, li fanno solo da 2,5".
Ho una domanda abbastanza semplice:
Ho Win 7 sull'SSD e vorrei installare ubuntu su un altro HDD meccanico.
Quando lo installo lascio l'SSD collegato o lo stacco? Non devo fare nessuna procedura particolare? Ovviamente lascio AHCI nel BIOS?
Grazie.
Wolfhask
17-10-2011, 19:18
Ho una domanda abbastanza semplice:
Ho Win 7 sull'SSD e vorrei installare ubuntu su un altro HDD meccanico.
Quando lo installo lascio l'SSD collegato o lo stacco? Non devo fare nessuna procedura particolare? Ovviamente lascio AHCI nel BIOS?
Grazie.
Dalla domanda suppongo tu non abbia mai installato una qualsiasi distro linux :D , vai tranquillo ti basterä guardare durante l´installazione le indicazioni e non fare che scelga lui la partizione ma selezionarla manualmente.... se non lo lasci installerä il grub1-2 o che sia e non ti rileverä la partizione windows e poi dovrai fare un passaggio in piü quando lo collegherai. spero ti sia chiaro. cmq trovi tutte le info per línstallazione su molti siti. ciauzzzz
Wolfhask
17-10-2011, 19:21
Ottimo.
Però rimane che stai in SATA2 oppure qualcosa non va. 203 MB/s in lettura su SATA3 non si sono mai visti..
PS: chissà che gli era successo che era così "incatarsiato"..
Era nuovo, vero? Forse era un RMA di qualcun altro? Dai un'occhiata ai dati SMART tramite Toolbox, magari, così vedi quanto ha scritto fino ad ora, etc..
:stordita:
in che senso non li hai mai visti...che son troppi o troppo pochi. da quel che vedo in giro son molto piü alti tutti i valori perö son su sata3.
Si si ho giä visionato le ore sia in accensione che in utilizzo anche con ssd life e son praticamente gli stessi...per l´incasinamento non lo so, forse é stata solo colpa mia non avendo fatto una installazione pulita, cmq ora é davvero una scheggia, devo provare a usare ramdisk e tutte le opzioni per velocizzarlo per vedere se aumenta o meno come prestazioni.
Dalla domanda suppongo tu non abbia mai installato una qualsiasi distro linux :D , vai tranquillo ti basterä guardare durante l´installazione le indicazioni e non fare che scelga lui la partizione ma selezionarla manualmente.... se non lo lasci installerä il grub1-2 o che sia e non ti rileverä la partizione windows e poi dovrai fare un passaggio in piü quando lo collegherai. spero ti sia chiaro. cmq trovi tutte le info per línstallazione su molti siti. ciauzzzz
Prima di prendere l'SSD avevo win7 e ubuntu in dualboot, ma mi ricordo che per installarli e fare in modo che dal grub selezionando windows 7 partisse ho dovuto sputare sangue.
Comunque quindi lascio l'SSD collegato così durante l'installazione me lo rileva e me lo mette direttamente nel grub?
Wolfhask
17-10-2011, 19:35
Prima di prendere l'SSD avevo win7 e ubuntu in dualboot, ma mi ricordo che per installarli e fare in modo che dal grub selezionando windows 7 partisse ho dovuto sputare sangue.
Comunque quindi lascio l'SSD collegato così durante l'installazione me lo rileva e me lo mette direttamente nel grub?
certo che si per far partire prima 7 al posto di ubuntu é semplice:
Applicazioni - Accessori - Terminale scrivi
sudo gedit /etc/default/grub
nella riga GRUB_DEFAULT e GRUB_TIMEOUT cambi il numero in base al sistema e il tempo di avvio, salvi e poi fai un bel sudo update-grub
guarda se vuoi fare una cosuccia diversa e carina prova burg manager ti risulterä poi una cosa tipo questa che ho io....ora perö ce ne son 12 :D sullo stesso HDD
http://img543.imageshack.us/img543/1649/netbook.jpg (http://img543.imageshack.us/i/netbook.jpg/)
certo che si per far partire prima 7 al posto di ubuntu é semplice:
Applicazioni - Accessori - Terminale scrivi
sudo gedit /etc/default/grub
nella riga GRUB_DEFAULT e GRUB_TIMEOUT cambi il numero in base al sistema e il tempo di avvio, salvi e poi fai un bel sudo update-grub
guarda se vuoi fare una cosuccia diversa e carina prova burg manager ti risulterä poi una cosa tipo questa che ho io....ora perö ce ne son 12 :D sullo stesso HDD
http://img543.imageshack.us/img543/1649/netbook.jpg (http://img543.imageshack.us/i/netbook.jpg/)
Ok grazie, ora lo installo :D
No, li fanno solo da 2,5".
mmm... quali ssd da 1.8 pollici si trovano in commercio?
DerRichter
17-10-2011, 22:36
Ho una piccolissima curiosità: il mio Crucial M4 non viene "visto" da HD Tune... cioè, HD Tune rileva che c'è questo SSD, però non mi dà alcun dato! Niente temperatura, niente health, niente di niente! Come posso risolvere?
Wolfhask
17-10-2011, 23:02
Ho una piccolissima curiosità: il mio Crucial M4 non viene "visto" da HD Tune... cioè, HD Tune rileva che c'è questo SSD, però non mi dà alcun dato! Niente temperatura, niente health, niente di niente! Come posso risolvere?
mi spiace io non saprei che dirti, ad esempio da me hdtune rileva sempre temperatura errata, penso sia il programma che non vada affatto bene, prova ssd life o prova a cercare programmi idonei per gli ssd
John_Mat82
17-10-2011, 23:13
Ho una piccolissima curiosità: il mio Crucial M4 non viene "visto" da HD Tune... cioè, HD Tune rileva che c'è questo SSD, però non mi dà alcun dato! Niente temperatura, niente health, niente di niente! Come posso risolvere?
usa ssdlife per sapere la salute del drive o crystal disk info. Se non vedi la temperatura semplice, o non c'è il sensore o non è ancora supportato (magari serve un firmware da parte del produttore).
nardustyle
17-10-2011, 23:41
Salve ragazzi ho un problema inspiegabile, dopo aver installato un agylity OCZ 120gb sata 3 su amd sb850 ho effettuato tutti i tweak trovati qui sul forum e ho cominciato ad usare il pc, tutto bene fino a qui, l'altro giorno dopo 500 ore di lavoro del pc ho rieseguito il test, e con mia grande sorpresa:
L'SSD risulta andare il 25% rispetto all'inizio
allego foto
APPENA INSTALLATO OS E PROGRAMMI E SETTATO TUTTI I TWEAK:
http://img256.imageshack.us/img256/7540/20110616173149.png
DOPO 500 ORE:
http://img819.imageshack.us/img819/3230/20111016150215.png
http://img231.imageshack.us/img231/6196/20111017192536.png
Premetto ho eseguito tutti i tweak, non ricordo tutti i passaggi, il filmware è primordiale v0.8
MA NON MI SO PROPRIO DARE UNA SPIEGAZIONE DI QUESTO CALO, secondo voi che può essere???
aggiungo: nessun antivirus in back, no defrag file temporani su ramdisk
Wolfhask
17-10-2011, 23:47
nardustyle
scusami usi sata3? il tuo firmware è giusto? io ho il primo credo ed è il 2.06 che non riesco ad aggiornare al 2.13. cmq se ti ricordi postami i tweak che io devo ancora provare. Grazie
Salve ragazzi ho un problema inspiegabile... cut
la differenza sta tutto nella modalità con cui hai effettuato il test... nel primo caso hai usato il test con dati pienamente comprimibili, nel secondo con dati incomprimibili... la differenza sta tutta li ;)
KoopaTroopa
18-10-2011, 00:12
Devo prendere un SSD per la mia ASUS em351-I DELUXE. Ha porte Sata 3 ma non so che controller! Che dite, prendo un SATA 2?
cosa comporta installare un ssd su una motherboard senza ahci?
Wolfhask
18-10-2011, 00:30
cosa comporta installare un ssd su una motherboard senza ahci?
che lo sfrutti un pò meno, prestazioni inferiori ma non così drastiche ma a sto punto meglio un velociraptor ti costa meno oppure cambi piattaforma
maxmax80
18-10-2011, 08:34
oppure passi a ahci o raid ;)
in ide il Trim non è supportato se non erro..
Speriamo che questa volta abbiano davvero messo fine al problema :)
Firmware OCZ 2.15 per Sandforce SF-22xx del 17/10:
http://www.ocztechnology.com/files/ssd_tools/OCZ_SSD_v215_Firmware_Release_Notes.pdf
Issues resolved since version 2.13:
Fixed a rare condition that may cause Windows Blue Screen error when the primary-configured drive woke up from either a SATA slumber mode or S3/S4 modes
Fixed a rare condition that may cause Windows Blue Screen error when the drive was configured as primary with OS installed
Fixed a corner-case issue that may cause the drive to stutter or Windows freezing screen when a media read error occurred
Further improved robustness of Secure Erase operation to prevent possible low-level data structure corruption
Significantly improved TRIM handling to enhance system stability
Nell'elenco credo che ci sia tutto.
Vediamo come va' nei prossimi giorni.
frafelix
18-10-2011, 09:24
oppure passi a ahci o raid ;)
in ide il Trim non è supportato se non erro..
Passa anche in ide
Speriamo che questa volta abbiano davvero messo fine al problema :)
Firmware OCZ 2.15 per Sandforce SF-22xx del 17/10:
http://www.ocztechnology.com/files/ssd_tools/OCZ_SSD_v215_Firmware_Release_Notes.pdf
Issues resolved since version 2.13:
Fixed a rare condition that may cause Windows Blue Screen error when the primary-configured drive woke up from either a SATA slumber mode or S3/S4 modes
Fixed a rare condition that may cause Windows Blue Screen error when the drive was configured as primary with OS installed
Fixed a corner-case issue that may cause the drive to stutter or Windows freezing screen when a media read error occurred
Further improved robustness of Secure Erase operation to prevent possible low-level data structure corruption
Significantly improved TRIM handling to enhance system stability
Nell'elenco credo che ci sia tutto.
Vediamo come va' nei prossimi giorni.
Ma hai anche tu un vertex 3?
Sarebbe bello ed utile avere qualche testimonianza da qualcuno che avesse problemi con i fw precedenti. Io onestamente, con la config in sign, non avendo nessun tipo di problema, non ci poenso minimamente ad aggiornare!!!
Ma hai anche tu un vertex 3?
Sarebbe bello ed utile avere qualche testimonianza da qualcuno che avesse problemi con i fw precedenti. Io onestamente, con la config in sign, non avendo nessun tipo di problema, non ci poenso minimamente ad aggiornare!!!
No ho un C300.
Ma spero che il problema OCZ e Sandforce sia stato risolto, perchè preferisco avere più opzioni possibili d'acquisto.
Attualmente comprerei Crucial M4, Plextor -M2P e Samsung 830.
Se potessi contare su qualche produttore Sandforce senza patemi d'animo, non mi dispiacerebbe.
E sì che se non ha i problemi con la tua config, non toccare nulla: aspetta i feedback degli altri utenti ;)
kinglucertola
18-10-2011, 12:23
Salve a tutti sono in attesa che mi arrivi il crucial m4 128gb. Gentilmente potreste linkarmi una guida,in italiano, per l'istallazzione di questo ssd? Una volta montato cosa bisogna fare?
javiersousa
18-10-2011, 12:27
Salve a tutti sono in attesa che mi arrivi il crucial m4 128gb. Gentilmente potreste linkarmi una guida,in italiano, per l'istallazzione di questo ssd? Una volta montato cosa bisogna fare?
ma non ti serve un guida !!!!! lo monti come un normalissimo HDD, gli metti l'ultimo firmware disponibile e vai di installazione del SO......niente di più di un semplice hdd "normale"....
Per cortesia qualcuno che ci dica come va un vertex 3 con il firm nuovo... stavo per acquistare l'm4 ma quando ho letto del firm nuovo mi sono fermato... preferirei un vertex 3 da 120gb.
Trotto@81
18-10-2011, 13:33
Per cortesia qualcuno che ci dica come va un vertex 3 con il firm nuovo... stavo per acquistare l'm4 ma quando ho letto del firm nuovo mi sono fermato... preferirei un vertex 3 da 120gb.Aspetta almeno che escano i primi riscontri sull'affidabilità e sulle prestazioni con il nuovo firmware.
Per cortesia qualcuno che ci dica come va un vertex 3 con il firm nuovo... stavo per acquistare l'm4 ma quando ho letto del firm nuovo mi sono fermato... preferirei un vertex 3 da 120gb.
Ho appena finito di leggere le impressioni nel forum ocz... Quelle postate fino ad adesso sembrano positive, ma anche io ti condiglio di aspettare qualche giorno!
Anche se io non ho problemi, sono molto fiducioso in questo fw!!!
a me ssdlife segna 3k di data read e 2600 di data written in gb, dite che dete procedere con un secure erase?
che differenza c'è tra ssd OCZ vertex 2, vertex 3, e Serie Solid 3 e agility?
al momento quale converrebbe prendere in quanto a stabilità?
RedRay68
19-10-2011, 03:30
Ho una domanda abbastanza semplice:
Ho Win 7 sull'SSD e vorrei installare ubuntu su un altro HDD meccanico.
Grazie.
Ciao e scusa se mi intrometto: perchè non installi Ubuntu sullo stesso SSD?
Io sono in procinto di acquistare un nuovo PC e l'idea sarebbe proprio quella di installare Ubuntu e Seven sull'SSD (con relativi programmi) e tutti i dati su un HD tradizionale...
RobySchwarz
19-10-2011, 08:34
un grosso dubbio sull'allineamento.
Ho fatto un po di casini con il mio m4 e ora me lo ritrovo non allineato.
Ho cercato in internet guide per allinearlo (con SO già installato), ma ho trovato un gran confusione.
Ho anche guardato in prima pagina ma non ho trovato nulla a rigurado.
Secondo voi, è fattibile allinearlo con il SO già installato? Come?
Ho win7 64bit e una soluzione a cui ho pensato è questa:
Mi faccio un'immagine con un tool apposito (Easeus ToDo backup).
Parto con il cd di win7 e formatto tutto l'SD (in questo modo credo venga creato l'allineamento giusto)
Parto con il cd di recovery di ToDo backup e ripristino l'immagine di backup
A questo punto non credo che il ripristino vada a disallineare il disco, giusto?
Se qualcuno conosce altri tool (free) che possano fare questo lavoro senza formattare tutto meglio ancora. Per Es: tool come partition magic non possono aiutare in questa procedura?
Grazie a tutti
TheDarkAngel
19-10-2011, 10:06
Secondo voi, è fattibile allinearlo con il SO già installato? Come?
Questo funziona:
http://www.paragon-software.com/home/partition-alignment/
qual'è la migliore ssd in commercio?
dado1979
19-10-2011, 10:38
qual'è la migliore ssd in commercio?
Dipende da un mucchio di cose... soprattutto che utilizzo se ne fa... perchè se l'utilizzo è desktop-internet-giochi praticamente qualsiasi ssd va in ugual modo.
Se prendo ad esempio te con un raid 0 di n° 3 C300 puoi cambiare con n° 3 M4 o n° 3 Vertex 3 ma non vedrai alcun tipo di miglioramento in un uso normale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.