PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 [156] 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199

TigerTank
10-01-2012, 11:37
In ogni caso è una presa in giro mettere in vendita un prodotto a 158€ e poi doverci aggiungere 20€ di spedizione assicurata, arrivando a ben 178€.

Aspetta, ho trovato una cosa ancora più simpatica, c'è da aggiungere un 2% per le carte di credito :sofico:
10 100 1000 Amazon :asd: (ss gratuite sopra i 19€ shop ita, 25£ shop eng, niente truffe sulle disponibilità, 30 giorni di recesso)

ma infatti è uno di quegli shop che stanno nella mia black list visto che tempo fa mi ero accorto di questi "piccoli dettagli" facendo ricerche per un obiettivo fotografico...
Spesso quei 20-30€ in più risparmiati...costano mooolto più caro in altri termini.

Mparlav
10-01-2012, 11:38
mi spiegate meglio questo bug dell m4?

Tra i dati SMART di un ssd, c'è un contatore delle ore di accensione ed uso.
Nel Crucial M4, quando questo contatore ha raggiunto le 5000 ore, ogni ora il sistema è obbligato ad un restart.
I dati non sono compromessi da questo bug, ma chiaramente l'errore va' corretto.

Crucial ha individuato il problema, sta' validando il firmware che sarà rilasciato a partire dal 16 gennaio prossimo.

Considera che il Crucial M4 ha debuttato intorno alla metà di aprile scorso, ponendo che fosse realmente disponibile diciamo dal 20 aprile, significa aver lavorato 5000 ore, su circa 6350 ore massime.
Il problema non è uscito prima, perchè quella soglia alcuni utenti la stanno incominciando a toccare ora.
Altri probabilmente non la vedranno ancora per molto tempo.

Mparlav
10-01-2012, 11:45
Ah un semplice backup basta? E il crucial cosi è gia allineato?

Se parti da un ssd allineato, il ripristino su un'altro ssd sarà allineato.

Magari può seccare solo il tempo impiegato :)

Per passare da ssd 128GB ad un'alro da 128GB, con su circa 50GB di dati, Windows ha impiegato quasi 1 ora.

Per passare da un hdd (partizione non allineata) ad un ssd, più o meno 50GB di dati, utilizzando l'utility freeware EasyUS Todo Backup con disco di boot (che dispone dell'opzione "ottimizza ssd" che allinea la partizione), ho impiegato 15 minuti.

ilcose
10-01-2012, 11:51
Se parti da un ssd allineato, il ripristino su un'altro ssd sarà allineato.

Magari può seccare solo il tempo impiegato :)

Per passare da ssd 128GB ad un'alro da 128GB, con su circa 50GB di dati, Windows ha impiegato quasi 1 ora.

Per passare da un hdd (partizione non allineata) ad un ssd, più o meno 50GB di dati, utilizzando l'utility freeware EasyUS Todo Backup con disco di boot (che dispone dell'opzione "ottimizza ssd" che allinea la partizione), ho impiegato 15 minuti.

Avendo i file temporanei su D di windows (raid0) mi include pure D nell'imkmagine di sistema. Va bene uguale? (li ripristinera in d poi senza fare casini giusto?)

Grazie per le info :)

Denny21
10-01-2012, 11:52
Il Performance Pro?

si, mi riferisco a quello.
Aggiorno i prezzi:
-M4 162 euro
-Performance Pro 176 euro (con adattatore da 2,5" a 3,5", Performance un pò superiori, Nand da 34 mm e MTBF di 1,5 milioni di ore rispetto ai 1,2 del Crucial)

Vorrei prendere il Performance, ma la scarsità di feedback e il prezzo che adesso è aumentato mi lascia ancora indeciso.:muro:

Datemi un consiglio cosi entro oggi concludo l'ordine.

illidan2000
10-01-2012, 11:52
ma infatti è uno di quegli shop che stanno nella mia black list visto che tempo fa mi ero accorto di questi "piccoli dettagli" facendo ricerche per un obiettivo fotografico...
Spesso quei 20-30€ in più risparmiati...costano mooolto più caro in altri termini.

azz... mai comprato là... certo, se il risparmio è molto, magari si può pagare diversamente (bonifico)

Mparlav
10-01-2012, 12:02
Avendo i file temporanei su D di windows (raid0) mi include pure D nell'imkmagine di sistema. Va bene uguale? (li ripristinera in d poi senza fare casini giusto?)

Grazie per le info :)

Sì. Il ripristino di Windows non ti creerà casini.
Occhio solamente ad utilizzare la stessa porta sata che utilizzi per l'Intel quando passi al Crucial.

Nel fare il ripristino da un sistema raid Windows ha bisogno dei driver da caricare premendo F6 (non ricordo se riconosce già un raid su controller Intel non m'è mai capitato), quindi per precauzione accertati di scaricare i driver raid su una pendrive e tienila inserita in una porta usb.

ilcose
10-01-2012, 12:10
Sì. Il ripristino di Windows non ti creerà casini.
Occhio solamente ad utilizzare la stessa porta sata che utilizzi per l'Intel quando passi al Crucial.

Nel fare il ripristino da un sistema raid Windows ha bisogno dei driver da caricare premendo F6 (non ricordo se riconosce già un raid su controller Intel non m'è mai capitato), quindi per precauzione accertati di scaricare i driver raid su una pendrive e tienila inserita in una porta usb.

7 riconosce il mio raid al volo...anzi quando ho cambiato mobo (ma il controller era lo stesso) non ho manco dovuto ricrearlo! Per la porta no problem è sulla porta 0 l SSD

Daniele46
10-01-2012, 12:44
Uppo una domanda che sembra essere finita nel dimenticatoio :

Ciao ragazzi, non so se questo è il thread giusto ma facendo una ricerca sul forum solo questo mi è sembrato quello più appropriato.
Volevo fare una domanda a tutti i possessori di ssd :
Qualcuno di voi usando ssdlife, cliccando su S.M.A.R.T affianco alla barra verde di "HEALTH", nella finestra che si apre, sapete se la voce Ssd Life Left riguardi la durata dell'ssd stesso ?
Grazie mille a tutti coloro che risponderanno!

Rispondete please!

thewebsurfer
10-01-2012, 13:04
Aspetta, ho trovato una cosa ancora più simpatica, c'è da aggiungere un 2% per le carte di credito :sofico:
10 100 1000 Amazon :asd: (ss gratuite sopra i 19€ shop ita, 25£ shop eng, niente truffe sulle disponibilità, 30 giorni di recesso)

se amazon non ha il ssd che volete attualmente, cercate di 'monitorare' la disponibilità..è un mese che il sam non è disponibile, ma ogni tanto ne arrivano uno-due in deposito, io l'ho ordinato il 28 dicembre (con disponibilità 1) quando già dal dal 15 non erano disponibili

pakal77
10-01-2012, 13:05
ma infatti è uno di quegli shop che stanno nella mia black list visto che tempo fa mi ero accorto di questi "piccoli dettagli" facendo ricerche per un obiettivo fotografico...
Spesso quei 20-30€ in più risparmiati...costano mooolto più caro in altri termini.

io quello shop l'ho scartato perchè mi hanno risposto a membro di segugio quindi a me non mi vedranno mai sul loro carrello...:asd:

Gli avevo fatto una richiesta per dispo via mail gli ho scritto tipo "avete dispo il Crucial M4 da 128GB" la loro risposta è stata..."numero di articolo?"

lOl ma andate a cagare :D

HSH
10-01-2012, 13:13
Tra i dati SMART di un ssd, c'è un contatore delle ore di accensione ed uso.
Nel Crucial M4, quando questo contatore ha raggiunto le 5000 ore, ogni ora il sistema è obbligato ad un restart.
I dati non sono compromessi da questo bug, ma chiaramente l'errore va' corretto.

Crucial ha individuato il problema, sta' validando il firmware che sarà rilasciato a partire dal 16 gennaio prossimo.

Considera che il Crucial M4 ha debuttato intorno alla metà di aprile scorso, ponendo che fosse realmente disponibile diciamo dal 20 aprile, significa aver lavorato 5000 ore, su circa 6350 ore massime.
Il problema non è uscito prima, perchè quella soglia alcuni utenti la stanno incominciando a toccare ora.
Altri probabilmente non la vedranno ancora per molto tempo.

io in 7 mesi sono a 1500 ore circa... bene correggeranno il problema molto prima che mi si presenti

Kicco_lsd
10-01-2012, 13:20
si, mi riferisco a quello.
Aggiorno i prezzi:
-M4 162 euro
-Performance Pro 176 euro (con adattatore da 2,5" a 3,5", Performance un pò superiori, Nand da 34 mm e MTBF di 1,5 milioni di ore rispetto ai 1,2 del Crucial)

Vorrei prendere il Performance, ma la scarsità di feedback e il prezzo che adesso è aumentato mi lascia ancora indeciso.:muro:

Datemi un consiglio cosi entro oggi concludo l'ordine.

Prendi il Performance Pro e poi lo scambi alla pari con il mio Crucial M4 supertestato e collaudato!! :Prrr: :Prrr:
Scherzo io c'ho la scimmia del Performance Pro ma se vuoi essere sicuro di non avere brutte soprese vai di M4... per almeno 5000 ore non avrai problemi :ciapet: :ciapet: :Prrr: :Prrr:

illidan2000
10-01-2012, 13:55
Prendi il Performance Pro e poi lo scambi alla pari con il mio Crucial M4 supertestato e collaudato!! :Prrr: :Prrr:
Scherzo io c'ho la scimmia del Performance Pro ma se vuoi essere sicuro di non avere brutte soprese vai di M4... per almeno 5000 ore non avrai problemi :ciapet: :ciapet: :Prrr: :Prrr:

dici che esiste qualcuno al mondo in grado di notare ad occhio la differenza tra questi due dischi? :sofico:

Tennic
10-01-2012, 13:59
dici che esiste qualcuno al mondo in grado di notare ad occhio la differenza tra questi due dischi? :sofico:

Si, i numeri sui test, che molta gente esegue in quantità industriale, ed annotandosi i 2-3 MB/s che perde su 500 rispetto a ieri, e chiedendosi quale potrebbe essere il motivo di tale ammanco :D

Denny21
10-01-2012, 14:11
come fai poi a fare a chi cel'ha piu' lungo :sofico: :sofico:

scherzi a parte, il Performance Pro ha più roba dell'M4 (adattatore da 2,5" a 3,5", velocità un pò superiori, Nand da 34 mm e MTBF di 1,5).
Per quello vorrei prenderlo

ilcose
10-01-2012, 14:48
Sì. Il ripristino di Windows non ti creerà casini.
Occhio solamente ad utilizzare la stessa porta sata che utilizzi per l'Intel quando passi al Crucial.

Nel fare il ripristino da un sistema raid Windows ha bisogno dei driver da caricare premendo F6 (non ricordo se riconosce già un raid su controller Intel non m'è mai capitato), quindi per precauzione accertati di scaricare i driver raid su una pendrive e tienila inserita in una porta usb.

Il backup non me lo ripristina in nessun modo...stessa porta e mi dice Parametro non corretto. E non parte manco a ripristinare.

Provato con paragon migrate niente...copia e tutto ma in avvio mi dice Sono necessari dispositivi non presenti all avvio.

Quando ripristino il backup noto xo che assegna nomi delle unica a caso... (C lo assegna raid0 d al raid 1 e all ssd boh credo E)

VekkioLop90
10-01-2012, 14:49
Ciao a tutti!

non so se è il post giusto ma volevo fare una domanda:

se io compro un SSD da 64 gb (di più non mi interessano) posso spostare la cartella "Users" su un altro disco (per esempio D)?

Così limito solo i programmi all'SSD.

grazie per le vostre risposte!!

Marci
10-01-2012, 15:08
La banda non basterebbe, ma un pci ex 3.0 risolverebbe tutto ;)
Magari il prossimo soc marvell integrerà anche un controller pci express e allora tali soluzioni potrebbero essere più facilmente attuabili.





Certi negozi che ti fanno pagare 20€ di spedizione e non offrono alcuna garanzia, andrebbe completamente ignorati.

io quello shop l'ho scartato perchè mi hanno risposto a membro di segugio quindi a me non mi vedranno mai sul loro carrello...:asd:

Gli avevo fatto una richiesta per dispo via mail gli ho scritto tipo "avete dispo il Crucial M4 da 128GB" la loro risposta è stata..."numero di articolo?"

lOl ma andate a cagare :D
Gli operatori hanno davanti un pc con un elenco di codici e numeri di articolo, mi sembra il minimo fornirlo, io spesso do solo quello perchè so che altrimenti sarebbe un casino trovarlo;)

ChioSa
10-01-2012, 15:09
Ciao a tutti!

non so se è il post giusto ma volevo fare una domanda:

se io compro un SSD da 64 gb (di più non mi interessano) posso spostare la cartella "Users" su un altro disco (per esempio D)?

Così limito solo i programmi all'SSD.

grazie per le vostre risposte!!

direi che si può fare ad esempio utilizzando i link simbolici
sto elaborando un piccola guida su come sfruttare tali link per risparmiare spazio e scritture sui nostri ssd ma non è ancora pronta
(scusa Pess non ho trovato ancora il tempo per completarla :D)

Marci
10-01-2012, 15:10
come fai poi a fare a chi cel'ha piu' lungo :sofico: :sofico:

scherzi a parte, il Performance Pro ha più roba dell'M4 (adattatore da 2,5" a 3,5", velocità un pò superiori, Nand da 34 mm e MTBF di 1,5).
Per quello vorrei prenderlo

Stessi motivi per cui pensavo al Corsair

VekkioLop90
10-01-2012, 15:23
direi che si può fare ad esempio utilizzando i link simbolici
sto elaborando un piccola guida su come sfruttare tali link per risparmiare spazio e scritture sui nostri ssd ma non è ancora pronta
(scusa Pess non ho trovato ancora il tempo per completarla :D)

tempo fa lessi che si poteva fare subito dopo la formattazione, quando si doveva inserire il nome utente, si apriva una finestra di prompt e si eseguivano dei comandi...però poi non ho più letto commenti in merito...qualcuno di voi l'ha fatto?

Pess
10-01-2012, 15:26
direi che si può fare ad esempio utilizzando i link simbolici
sto elaborando un piccola guida su come sfruttare tali link per risparmiare spazio e scritture sui nostri ssd ma non è ancora pronta
(scusa Pess non ho trovato ancora il tempo per completarla :D)

Nessun problema... Quando hai fatto avvisami che la aggiungo al mio post! :)

Denny21
10-01-2012, 15:29
Stessi motivi per cui pensavo al Corsair

lo ho appena preso.
E' uscito parecchio dopo il Crucial, con un controller già collaudato e delle nand migliori.
Sicuramente non é un prodotto nuovo e sconosciuto con una tecnologia tutta sua.

Lo vedo come un miglioramento ed un affinamento del Crucial M4 che è uscito 8 mesi prima.:read:

Ho aperto un discussione sul Corsair Performance Pro (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427638), spero che i possesori postino le loro impressioni

Mparlav
10-01-2012, 15:39
Il backup non me lo ripristina in nessun modo...stessa porta e mi dice Parametro non corretto. E non parte manco a ripristinare.

Provato con paragon migrate niente...copia e tutto ma in avvio mi dice Sono necessari dispositivi non presenti all avvio.

Quando ripristino il backup noto xo che assegna nomi delle unica a caso... (C lo assegna raid0 d al raid 1 e all ssd boh credo E)

S'incasina con il raid.
E' un problema di Windows non ha a che fare con l'ssd.

Prova a scaricare il sw EasyUS Todo Backup freeware, crea un cd di avvio, e vedi se quello funziona. Ricordati di spuntare la casella "Ottimizza per ssd" e NON spuntare la casella "copy sector by sector".

ilcose
10-01-2012, 15:56
S'incasina con il raid.
E' un problema di Windows non ha a che fare con l'ssd.

Prova a scaricare il sw EasyUS Todo Backup freeware, crea un cd di avvio, e vedi se quello funziona. Ricordati di spuntare la casella "Ottimizza per ssd" e NON spuntare la casella "copy sector by sector".

Ok ora provo...ma cosa faccio creo il cd di avvio e uso quello x fare la copia?

Ora mi da errore 0xc00000000e un dispositivo necessario non è accessibile. Mo provo con quel tool

Ma cosa faccio clona o backup?

Stesso identico errore....

Mparlav
10-01-2012, 16:21
Ok ora provo...ma cosa faccio creo il cd di avvio e uso quello x fare la copia?

Ora mi da errore 0xc00000000e un dispositivo necessario non è accessibile. Mo provo con quel tool

Ma cosa faccio clona o backup?

Non toccare nulla nel bios della MB.
Crea il cd di boot del sw.
Riporta le cartelle temp tutte su c: ed eventuale file di paging se l'hai spostato. Disinstalla l'Intel Toolbox (l'Intel rapid storage puoi lasciarlo)
Stacca fisicamente gli hdd in raid dalle porte sata.
Metti l'Intel sulla porta 0 ed il Crucial sulla porta 1, entrambe sata 6GBs.

Fa il il boot col cd di quel sw, usa l'opzione di copia partizione.
Ti chiede, il disco di origine e quello di destinazione.

Se hai l'Intel 80GB con i "famigerati" 100MB senza lettera assegnata + la restante partizione primaria C:, in automatico quelle sul 128GB, saranno ridimensionate per mantenere l'allineamento, ma se vuoi quella di ripristino puoi ridurla leggermente muovendo lo slide (ma sotto un certo valore non va', sempre per l'allineamento).
Ricordati la spunta su "ottimizza per ssd".
Dopo la copia, spegni il pc.

Smonta l'Intel. Collega il Crucial sulla porta 0.
Ricollega gli hdd in raid alle stesse porte.

Se non funge così, ho finito le opzioni, ti posso solo consigliare la reinstallazione da zero :(

Qualcuno potrebbe pensare che è un vero casino con gli ssd.
Sarebbe la stessa cosa farlo con gli hdd :)

ilcose
10-01-2012, 16:35
Non toccare nulla nel bios della MB.
Crea il cd di boot del sw.
Riporta le cartelle temp tutte su c: ed eventuale file di paging se l'hai spostato. Disinstalla l'Intel Toolbox (l'Intel rapid storage puoi lasciarlo)
Stacca fisicamente gli hdd in raid dalle porte sata.
Metti l'Intel sulla porta 0 ed il Crucial sulla porta 1, entrambe sata 6GBs.

Fa il il boot col cd di quel sw, usa l'opzione di copia partizione.
Ti chiede, il disco di origine e quello di destinazione.

Se hai l'Intel 80GB con i "famigerati" 100MB senza lettera assegnata + la restante partizione primaria C:, in automatico quelle sul 128GB, saranno ridimensionate per mantenere l'allineamento, ma se vuoi quella di ripristino puoi ridurla leggermente muovendo lo slide (ma sotto un certo valore non va', sempre per l'allineamento).
Ricordati la spunta su "ottimizza per ssd".
Dopo la copia, spegni il pc.

Smonta l'Intel. Collega il Crucial sulla porta 0.
Ricollega gli hdd in raid alle stesse porte.

Se non funge così, ho finito le opzioni, ti posso solo consigliare la reinstallazione da zero :(

Qualcuno potrebbe pensare che è un vero casino con gli ssd.
Sarebbe la stessa cosa farlo con gli hdd :)


Messo intel su 0 e crucial su 1 staccato il raid e mo dice boot manager is missing...riattacco il raid stesso messaggio...mo xke winpork non boota piu??

ilcose
10-01-2012, 16:45
FUNZIONAAAAAAAAAAAA

scusate la spammata ma finalmente ha bootato il crucial...dopo il problema col boot manager ho avviato da chiavetta con su 7 e ho fatto ripristina avvio... mi ha reinstallato il bootloader e ora si avvia con la copia che avevo fatto in precedenza con easyUS (quella che mi dava cmq l errore).

Come faccio ora a fare un controllo se è tutto ok? Ho espanso ora la partizione da 80 a tutto l ssd.
Pero ho notato una cosa...non vedo piu la system reserved.


Ecco un crystaldiskmark... mi pare tutto ok giusto?

http://img860.imageshack.us/img860/523/immaginebench.png (http://imageshack.us/photo/my-images/860/immaginebench.png/)


Ultima roba...come controllo se è allineato prima di brasare l intel?

Xendar
10-01-2012, 16:55
direi che si può fare ad esempio utilizzando i link simbolici
sto elaborando un piccola guida su come sfruttare tali link per risparmiare spazio e scritture sui nostri ssd ma non è ancora pronta
(scusa Pess non ho trovato ancora il tempo per completarla :D)

Confermo, è facilmente fattibile usando una junction, mklink /J “path” “path”, se non ricordo male...

Mparlav
10-01-2012, 17:10
FUNZIONAAAAAAAAAAAA

scusate la spammata ma finalmente ha bootato il crucial...dopo il problema col boot manager ho avviato da chiavetta con su 7 e ho fatto ripristina avvio... mi ha reinstallato il bootloader e ora si avvia con la copia che avevo fatto in precedenza con easyUS (quella che mi dava cmq l errore).

Come faccio ora a fare un controllo se è tutto ok? Ho espanso ora la partizione da 80 a tutto l ssd.
Pero ho notato una cosa...non vedo piu la system reserved.


Ecco un crystaldiskmark... mi pare tutto ok giusto?


Ultima roba...come controllo se è allineato prima di brasare l intel?

Il test prestazionale è ok, e sicuramente la partizione è allineata altrimenti non avresti quei valori sui 4K.

Su gestione dischi di Windows, ti fa' vedere anche la partizione riservata per il ripristino.

Se è allineata la partizione, puoi vederlo con il sw Asssd, anche senza lanciare il bench (scritta verde ok, scritta rossa, non allineata).

ilcose
10-01-2012, 17:23
Il test prestazionale è ok, e sicuramente la partizione è allineata altrimenti non avresti quei valori sui 4K.

Su gestione dischi di Windows, ti fa' vedere anche la partizione riservata per il ripristino.

Se è allineata la partizione, puoi vederlo con il sw Asssd, anche senza lanciare il bench (scritta verde ok, scritta rossa, non allineata).

Ok è tutto a posto allora è allineata.

http://img692.imageshack.us/img692/2811/immaginetestk.png (http://imageshack.us/photo/my-images/692/immaginetestk.png/)

Resta il fatto che la partizione da 100mb di sistema è scomparsa... (anche da gestione disco) è grave?

Ultima cosa...l intel ssd tool lo levo?

Mparlav
10-01-2012, 17:30
Ok è tutto a posto allora è allineata.

Resta il fatto che la partizione da 100mb di sistema è scomparsa... (anche da gestione disco) è grave?

Ultima cosa...l intel ssd tool lo levo?

Spiega l'errore del boot. Non è particolarmente grave, ma quei 100MB fanno sì di poter ripristinare con Windows 7 ad esempio quando si fanno casini con un driver o un sw appena installato.
Io la trovo molto comoda, mentre c'è gente che fa' di tutto per togliersela dai piedi :D

L'Intel Toolbox non ti serve più.
L'utility del Rapid Storage è comoda e puoi lasciarla, anche per tenere d'occhio il raid.

Cmq puoi rimanere così per ora, ma mettila in preventivo un'installazione da zero, primo o poi ;)

ilcose
10-01-2012, 18:22
Spiega l'errore del boot. Non è particolarmente grave, ma quei 100MB fanno sì di poter ripristinare con Windows 7 ad esempio quando si fanno casini con un driver o un sw appena installato.
Io la trovo molto comoda, mentre c'è gente che fa' di tutto per togliersela dai piedi :D

L'Intel Toolbox non ti serve più.
L'utility del Rapid Storage è comoda e puoi lasciarla, anche per tenere d'occhio il raid.

Cmq puoi rimanere così per ora, ma mettila in preventivo un'installazione da zero, primo o poi ;)

Non capisco perchè non me l'ha copiata...boh.

Cmq molto poi spero non ne ho proprio voglia... XD

sbudellaman
10-01-2012, 19:01
Ma ssdtool è paragonabile al trim effettuato da win7 (apparte il fatto che ovviamente non è automatico)?Immagino di sì, eccetto il fatto che devi farlo partire tu mentre Windows 7 lo fa automaticamente (credo ogni volta che viene eliminato un file).

Scusate ragazzi ma mi è venuta proprio ora in mente una cosa : se è vero che quanto eseguito da ssdtool è paragonabile al trim effettuato da windows7, allora che ci vuole a creare un programma che si apra all'avvio del s.o. e che faccia partire in automatico ssdtool ogni tot tempo ???

In pratica così chi non ha seven potrebbe comunque godere della funzione trim senza problemi...

Ovviamente il tutto ammesso che ssdtool riesca a fare la medesima cosa che fa win7 ! Cosa che inizio a fortemente dubitare, altrimenti davvero non riuscirei a capire perchè non sia stato fatto prima...

Mparlav
11-01-2012, 08:31
Recensione di confronto tra Corsair Performance Pro 128GB vs Plextor PX-128M3 (Toshiba 32nm vs Toshiba 24nm). Qui (http://www.pc-experience.de/wbb2/thread.php?threadid=32630)

Sto cercando informazioni sul discorso della cache: il quantitativo indicato (2x 128MB Hynix) è diverso da quello indicato in questa precedente recensione qui (http://www.pureoverclock.com/review.php?id=1415&page=1)

Indagherò perchè sono curioso.

Ma tornando alla prima recensione, c'è un confronto ampio con diversi modelli, sia nei test sintetici che "pratici".

Provo a riportare qualche tabella direttamente, altrimenti dovrò riabilitare i link (sono gif):

http://www.pc-experience.de/Bilder-Reviews/SSD4/tab.1.gifhttp://www.pc-experience.de/Bilder-Reviews/SSD4/tab.13.gif

http://www.pc-experience.de/Bilder-Reviews/SSD4/tab.7.gifhttp://www.pc-experience.de/Bilder-Reviews/SSD4/tab.8.gif

http://www.pc-experience.de/Bilder-Reviews/SSD4/tab.9.gif
http://www.pc-experience.de/Bilder-Reviews/SSD4/tab.10.gif

http://www.pc-experience.de/Bilder-Reviews/SSD4/tab.11.gif
http://www.pc-experience.de/Bilder-Reviews/SSD4/tab.12.gif

Felixman
11-01-2012, 08:39
Che palle, nell'amazzonia Italiana fino all'altro ieri il Samsung 830 costava il 128 gb 162 euro e stamattina è a 189. Che rabbia. Sapete un posto dove comprarlo ad un prezzo umano? Grazie

Nui_Mg
11-01-2012, 08:47
Molto interessante, soprattutto il "Temps-Last": è la max temperatura registrata nei test?
Cmq, non sognavo proprio quando il calore nella parte inferiore a destra del mio dell con su il sams 830 lo avvertivo decisamente di più rispetto all'm4.

Felixman
11-01-2012, 08:53
Anzi mi correggo: l'hanno portato a EUR 210,89. 50 € in più in un paio di giorni. Mah?!?

pakal77
11-01-2012, 08:54
Ottima lista per fare paragoni nei benchmark ;)

quindi i canditati attualmente sono questi:

Crucial m4 (256 GB)
NAND flash: 16 x 16 GB 25 nm Micron NAND (ONFI 2.2)
Cache: 128 MB Micron DDR RAM
Controller: Marvell 88SS9174-BLD2


Corsair Performance Pro Series (256 GB)
NAND flash: 8 x 32 GB 34 nm Toshiba NAND (Toggle) -> faster / lower power than ONFI-based
Cache: 2 x 256 MB Nanya DDR3 1333 MHz RAM --> larger & faster than DDR or DDR2
Controller: Marvell 88SS9174-BKK2 -> latest Marvell's controller


Samsung 830 Series
NAND flash: 8 x 32 GB 27 nm Samsung NAND (Toggle)
Cache: 256 MB Samsung DDR2 800 MHz RAM
Controller: Samsung 3-core ARM9 MCX S4LJ204X01-Y040

certo già ha ottimi bench con questo firmware appena uscito, se miglioreranno ulteriormente i firmware credo possa diventare un'ottimo prodotto.

mister-x
11-01-2012, 08:56
La cache è di 128Mx2 sia nella versione da 256 che in quella da 128.
Lo puoi verificare dalle immagini quando lo smontano (sopra i due chip RAM è ben evidente 128M):
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.overclockingstation.de%2Fstartseite%2Fcorsair-performance-pro-128-gb-ssd-a563.html (128)
http://www.overclockersclub.com/reviews/corsair_performance_pro_3_256gb/ (256)
http://www.nexthardware.com/recensioni/ssd-hard-disk-masterizzatori/625/corsair-performance-pro-256gb.htm (256)
A breve arriverà anche a me ;)

Mparlav
11-01-2012, 08:59
Molto interessante, soprattutto il "Temps-Last": è la max temperatura registrata nei test?
Cmq, non sognavo proprio quando il calore nella parte inferiore a destra del mio dell con su il sams 830 lo avvertivo decisamente di più rispetto all'm4.

Penso che sia il picco massimo registrato, così come quello dei consumi.
Ma non riesco a capire in che condizioni è stato rilevato, di sw e di punto di rilevazione.
Secondo me basta spostare il sondino sul case anche di un paio di cm, e cambia tutto.

pakal77
11-01-2012, 09:00
Anzi mi correggo: l'hanno portato a EUR 210,89. 50 € in più in un paio di giorni. Mah?!?


su trova price stà a 170 spedito...

hw60
11-01-2012, 09:01
dalle tabelle complessivamente ne esce vittorioso il samsung (a parte il fatto delle temp che comunque personalmente non ho rilevato essere così alte...)

http://img853.imageshack.us/img853/5820/catturait.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/catturait.jpg/)

Mparlav
11-01-2012, 09:04
Ottima lista per fare paragoni nei benchmark ;)

quindi i canditati attualmente sono questi:

certo già ha ottimi bench con questo firmware appena uscito, se miglioreranno ulteriormente i firmware credo possa diventare un'ottimo prodotto.

Sia il Crucial M4 che il Samsung 830 si trovano sui 290 euro, mentre il P.Pro stai sui 340 euro come minimo. Io risparmierei :)

Mparlav
11-01-2012, 09:07
La cache è di 128Mx2 sia nella versione da 256 che in quella da 128.
Lo puoi verificare dalle immagini quando lo smontano (sopra i due chip RAM è ben evidente 128M):
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.overclockingstation.de%2Fstartseite%2Fcorsair-performance-pro-128-gb-ssd-a563.html (128)
http://www.overclockersclub.com/reviews/corsair_performance_pro_3_256gb/ (256)
http://www.nexthardware.com/recensioni/ssd-hard-disk-masterizzatori/625/corsair-performance-pro-256gb.htm (256)
A breve arriverà anche a me ;)

Il link alle ddr3 Nanya:
http://www.nanya.com/NanyaAdmin/GetFiles.ashx?ID=980

Stesse serigrafie, il primo link (128GB) scrive che sono 2x128MB

Da overclockers club (256GB), la serigrafia è 2x128M, ma sotto scrivono 2x256MB.

Da nexthardware (256GB) la serigrafia è 2x128M, ma sotto scrivono 2x128MB.

Qui sul 256GB, scrivono:
http://thessdreview.com/our-reviews/corsair-performance-pro-sata-3-256gb-ssd-review-marvell-controller-with-a-punch/

2x256MB

e qui sul 256GB scrivono:
http://www.storagereview.com/corsair_performance_pro_ssd_256gb_review

2 chip da 256MB cadauno.

OK posso dire che ho le idee confuse? :D

Cmq per sicurezza ho scritto sul forum Corsair, e vediamo se ottengo una risposta ufficiale.

Bell'acquisto, ma che te lo dico a fare :D

pakal77
11-01-2012, 09:17
Bè la differenza tra M4 e Perf.Pro da 128GB è di 20 euro, calcolando che monta delle NAND poi veloci e ha il controller marvell nuovo non è male per 20 euro di differenza, certo l'M4 è ben avviato e super testato, questo Perf. pro è appena uscito, te la rischi :asd:

Per quanto riguarda invece il risparmio tra i due da 256GB è vero risparmi 50 pleuri

Crucial m4 (256 GB)
NAND flash: 16 x 16 GB 25 nm Micron NAND (ONFI 2.2)
Cache: 128 MB Micron DDR RAM
Controller: Marvell 88SS9174-BLD2

Corsair Performance Pro Series (256 GB)
NAND flash: 8 x 32 GB 34 nm Toshiba NAND (Toggle) -> faster / lower power than ONFI-based
Cache: 2 x 256 MB Nanya DDR3 1333 MHz RAM --> larger & faster than DDR or DDR2
Controller: Marvell 88SS9174-BKK2

mister-x
11-01-2012, 09:21
Il link alle ddr3 Nanya:
http://www.nanya.com/NanyaAdmin/GetFiles.ashx?ID=980

Stesse serigrafie, il primo link (128GB) scrive che sono 2x128MB

Da overclockers club (256GB), la serigrafia è 2x128M, ma sotto scrivono 2x256MB.

Da nexthardware (256GB) la serigrafia è 2x128M, ma sotto scrivono 2x128MB.

Qui sul 256GB, scrivono:
http://thessdreview.com/our-reviews/corsair-performance-pro-sata-3-256gb-ssd-review-marvell-controller-with-a-punch/

2x256MB

e qui sul 256GB scrivono:
http://www.storagereview.com/corsair_performance_pro_ssd_256gb_review

2 chip da 256MB cadauno.

OK posso dire che ho le idee confuse? :D

Cmq per sicurezza ho scritto sul forum Corsair, e vediamo se ottengo una risposta ufficiale.

Bell'acquisto, ma che te lo dico a fare :D
Si ma indipendentemente da quello che scrivono la serigrafia (128M16) dalle immagini resta sempre la stessa in tutte le review che ho visto sia che si tratti del ssd da 128gb che da 256gb.
Quindi ne deduco che entrembi hanno cache da 256MB (128x2) ;)

Macco26
11-01-2012, 09:26
Resta il fatto che la partizione da 100mb di sistema è scomparsa... (anche da gestione disco) è grave?


È scomparsa di sicuro, dato che la tua partizione C: inizia in posizione 4K, cioè giusto all'inizio dopo una manciata di byte..;)

Non morirari senza. Di fatto il DVD di Win7 ti ha messo dentro C:\boot la i dati di bootloader.

Unici problemi:
- non potrai mai attivare BitLocker (la criptazione di C: etc.)
- un eventuale malware che arrivasse ad avere i privilegi di amministratore avrebbe gioco facile ad entrare in C:\boot sputtanandoti tutto o autoavviandosi.
- non so se hai più (premendo F8 al POST) la possibilità di lanciare il Restore Environment (ma basta mettere il DVD di Win7 e l'ottieni lo stesso)

Vantaggi:
- hai guadagnato poco meno di 100 MB.. (ahò!) :D

gianluca-1986
11-01-2012, 09:30
scusate l'intrusione:D a qualcuno interessa un Samsung 830 256gb versione con kit desktop?
ne ho ordinati 4 ma me ne hanno consegnati 5:ciapet: :ciapet: :ciapet: , e sembra che nessuno se ne sia accorto (nella bolla è riportato n°4 ssd)
sapete dirmi a che prezzo si potrebbe rivendere?

Mparlav
11-01-2012, 09:33
Plextor presenta la serie M3P in uscita a febbraio:
http://www.storagereview.com/plextor_pxm3p_ssd_announced

sono una versione più spinta dell'M3.
Stesso controller Marvell, stesse nand Toshiba 24nm, e stessa garanzia di 5 anni (gli M2P con le Toshiba 32nm hanno 3 anni di garanzia).

Hanno un case da 7mm, misura su cui si stanno muovendo in molti (vedi anche di recente Crucial M4).

Prestazioni indicate:
Available in 128 and 256GB versions initially, this SSD will offer speeds topping out at 540MB/s read and 450MB/s write sequential and upwards of 75,000 IOPS read and 69,000 IOPS write utilizing 24nm Toshiba toggle NAND.

ilcose
11-01-2012, 09:33
È scomparsa di sicuro, dato che la tua partizione C: inizia in posizione 4K, cioè giusto all'inizio dopo una manciata di byte..;)

Non morirari senza. Di fatto il DVD di Win7 ti ha messo dentro C:\boot la i dati di bootloader.

Unici problemi:
- non potrai mai attivare BitLocker (la criptazione di C: etc.)
- un eventuale malware che arrivasse ad avere i privilegi di amministratore avrebbe gioco facile ad entrare in C:\boot sputtanandoti tutto o autoavviandosi.
- non so se hai più (premendo F8 al POST) la possibilità di lanciare il Restore Environment (ma basta mettere il DVD di Win7 e l'ottieni lo stesso)

Vantaggi:
- hai guadagnato poco meno di 100 MB.. (ahò!) :D

Ma facendo la clonazione del volume perchè non ha clonato pure quella? Dovevo forse "montarla" prima di fare la clonazione?

Cmq si era per quello che non si avviava piu win non esistendo piu quella partizione.

Vabbè per il resto poco male allora...grazie :D

pakal77
11-01-2012, 09:38
@gianluca-1986
CHE :ciapet: a me non succede mai :asd: al max manca qualcosa hihihihihi...per il prezzo devi fare il prezzo del mercatino, prezzo piu basso che trovi nuovo su internet -20% cmq lo vendi subito essendo pure nuovo, ci metti 10 minuti :D

Neofreedom
11-01-2012, 09:45
Scusate l'ignoranza ma il programma CrystalDiskMark serve per testare l'efficacia di tutti gli ssd o di alcune marche solo ? Cioè se lo facessi girare per vedere le prestazioni del mio SSD (OCZ Vertex 3) mica lo rovino vero?

L'ultima versione quale sarebbe ?

Grazie in anticipo :)

gianluca-1986
11-01-2012, 10:07
@gianluca-1986
CHE :ciapet: a me non succede mai :asd: al max manca qualcosa hihihihihi...per il prezzo devi fare il prezzo del mercatino, prezzo piu basso che trovi nuovo su internet -20% cmq lo vendi subito essendo pure nuovo, ci metti 10 minuti :D
è la seconda volta che mi succede, ma la prima è stata ancora meglio:
ho comprato 4 server HP DL380 G5
sarebbe dovuto arrivare ogni server con 2 cpu (xeon 5420, ai tempi costavano oltre 700€) e 2 dischi sas da 146
mi hanno mandato 8 cpu OLTRE A QUELLE MONTATE e nessun disco sas
ho prontamente chiamato e mi sono fatto mandare gli 8 dischi mancanti
degli 8 xeon invece ne ho piazzati 4 su altri server che avevo, e 4 li ho venduti (due qui sul mercatino di hw-upg:asd: )

tornando in topic, ho letto con piacere la vicenda del ripristino di "ilcose" e mi trovo nella stessa situazione
premesso che ho sempre odiato ghost, e solitamente uso acronis + sysprep DA ANNI e non ho mai avuto un problema, e con l'universal restore riesco a ripristinare la stessa immagine del SO su hw diverso (dal pc a notebook, dai vecchi p4 ai core2 e fino ai nuovi i3-i5-i7)
solo che con la versione che ho (backup&recovery 10 advanced server) non mi mantiene l'allineamento dell SSD, penso perchè essendo uscita quasi 2 anni fà non era stata a suo tempo implementata
il problema che ho è il seguente:
un vaio con win7 installato su un raid0 (composto da 2 dischi da 200gb)
dovrei passare ad un ssd samsung 830 da 512gb (è il pc del titolare quindi si spende e spande senza problemi:fuck: ):
provando a utilizzare il disco di ghost fornito non funziona na mazza:muro:


a questo punto le soluzione sono 3:
-uso acronis e me ne fotto dell'allineamento
-lascio tutto così com'è, vendo l'ssd da 512 e mi pago una settimana di ferie, sapendo che al ritorno sarò preso a calci nel culo e licenziato
-mi date qualche suggerimento voi:D
-

Burn_Out
11-01-2012, 10:48
Ciao a tutti, vorrei fare alcune domande in merito all'ssd.
Sto acquistando un Corsair Force Series 3, devo ancora decidere il taglio (120-180), per un Acer TimelineX 4830TG. Sarà l'unico disco quindi volevo chiedere quali sono le cose da fare immediatamente dopo l'inserimento del disco nel pc: posso subito procedere con l'installazione del S.O.? Ho letto che ci sono alcune impostazioni (auto defrag, etc) da modificare/disabilitare, c'è un'anima pia che mi possa cortesemente fare una lista completa di queste? Non vorrei creare problemi al disco per la mia ignoranza in merito!
Vi ringrazio anticipatamente!

illidan2000
11-01-2012, 11:09
a questo punto le soluzione sono 3:
-uso acronis e me ne fotto dell'allineamento
-lascio tutto così com'è, vendo l'ssd da 512 e mi pago una settimana di ferie, sapendo che al ritorno sarò preso a calci nel culo e licenziato
-mi date qualche suggerimento voi:D
-

-usi acronis e poi allinei a mano con il comando dos diskpar
oppure
-usi easeUs backup manager, che ti allinea (leggi i post una pagina fa)

gianluca-1986
11-01-2012, 11:21
-usi acronis e poi allinei a mano con il comando dos diskpar
oppure
-usi easeUs backup manager, che ti allinea (leggi i post una pagina fa)

infatti proprio quello avevo intenzione di fare:D
ma non lo conosco e non lho la minima idea di come funzioni
avendo come origine un disco raid0 da 400gb (2da 200) riesce comunque a salvare senza problemi?
essendo un raid "hw" dovrebbe essere "trasparente" al SO e eventuali sw di imaging
infatti con acronis è così, ma non allinea perchè il programma non ha la funzione
invece ghost si impalla subito appena fà il check del disco, e conferma la mia teoria su quanto faccia ca#are:D

pakal77
11-01-2012, 11:27
Ma lo shop dove ti arriva la robba doppia quale è? che ordino pure io :asd:

gianluca-1986
11-01-2012, 11:28
Ma lo shop dove ti arriva la robba doppia quale è? che ordino pure io :asd:

:fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:

la prima volta è successo con HP, dato il materiale era partito direttamente da loro e la bolla era del loro magazzino
stavolta gli ssd arrivano da tech-data o ingram-micro non ricordo di preciso

thewebsurfer
11-01-2012, 12:36
Anzi mi correggo: l'hanno portato a EUR 210,89. 50 € in più in un paio di giorni. Mah?!?

stai attento:
su amazon il prezzo normale è 165, il prezzo oltre i 200 viene sempre da altri store non da amazon direttamente, che intervengono quando le disponibilità di amazon sono 0, in pratica non compri da amazon, ora ad esempio è AlpsPC pc onlinestore.

Cmq amazon ogni tanto aumenta il prezzo a 189, ma l'ha fatto diverse volte vedrai che probabilmente domani tornerà a 165, il fatto è che cambia poco, non è disponibile cmq.

gianluca-1986
11-01-2012, 13:04
Scusate l'OT ma... mi dai 6 numeri per il superenalotto?!? :ciapet:

1-2-3-4-5-6:Prrr:

illidan2000
11-01-2012, 13:41
infatti proprio quello avevo intenzione di fare:D
ma non lo conosco e non lho la minima idea di come funzioni
avendo come origine un disco raid0 da 400gb (2da 200) riesce comunque a salvare senza problemi?
essendo un raid "hw" dovrebbe essere "trasparente" al SO e eventuali sw di imaging
infatti con acronis è così, ma non allinea perchè il programma non ha la funzione
invece ghost si impalla subito appena fà il check del disco, e conferma la mia teoria su quanto faccia ca#are:D

si, vai tranquillo per il raid.
l'interfaccia è poi molto intuitiva, è impossibile sbagliare.
io ti consiglierei cmq di ricrearti le partizioni sul nuovo disco preventivamente, da windows, oppure con un altro programma easeUS, sempre freeware, di cui al momento mi sfugge il nome

~Mr.PartyHut~
11-01-2012, 13:43
ciao ragazzi!
Fanno veramente così cagare gli OCZ vertex 3?

No perchè ero quasi convinto a prendere quello da 120GB, ma poi ho sentito che danno un casino di problemi.

Io dovrei montarlo su scheda madre Asus P8Z68-V LX.

Non vorrei spendere più di quei 140 euro, quindi o questo o niente (HDD classico).

gianluca-1986
11-01-2012, 13:51
ciao ragazzi!
Fanno veramente così cagare gli OCZ vertex 3?

No perchè ero quasi convinto a prendere quello da 120GB, ma poi ho sentito che danno un casino di problemi.

Io dovrei montarlo su scheda madre Asus P8Z68-V LX.

Non vorrei spendere più di quei 140 euro, quindi o questo o niente (HDD classico).
per i vertex non è che fan cagare,anzi
il problema è che ti si inchioda il pc e va in blue screen ogni 3x2:D

per 30 in più fidati che non ne vale la pena di prenderti un hd classico, soprattutto coi tempi che corrono!
spenderesti un sacco di soldi x nulla
piuttosto fossi in te aspetterei di avere 160-170 così da prenderti l'ssd
se prendi un hd mi gioco quello che vuoi che prima o poi te ne pentirai

si, vai tranquillo per il raid.
l'interfaccia è poi molto intuitiva, è impossibile sbagliare.
io ti consiglierei cmq di ricrearti le partizioni sul nuovo disco preventivamente, da windows, oppure con un altro programma easeUS, sempre freeware, di cui al momento mi sfugge il nome

la configurazione iniziale dello storage del vaio (hd+recovery)è stata da me piallata per mettere win7 al posto di vista
quindi ora c'è sto benedetto raid0 da 400gb, visto come volume0 dal SO
poi ci sono 2 partizioni: la classica 100mb del bootmanager e quella di sistema con il restante spazio

quando dici di ricreare le partizioni intendi la 100mb e l'altra giusto?
non so come funziona easeUS, ma con acronis fa tutto lui: trova due partizioni e le salva tutte e due, e ripristinandole le ripristina entrambe compreso l'mbr
quindi dopo aver ripristinato, il pc parte tranquillamente, e non ho il problema che ha avuto "ilcose"
l'unico difetto che ha acronis è che manca il trim
spero che nelle prossime release lo aggiungano (magari nella 11 già c'è, non mi sono informato)

Eddie666
11-01-2012, 13:58
salve ragazzi, avrei bisogno di un consiglio. devo velocizzare il pc di un amico (Amd X4, 4gb di ram, scheda madre sata2), e pensavo ad un ssd di piccolo taglio (attualmente so e programmi occupano circa una 30ina di gb): che modello mi consigliereste di prendere? dato che non vorrebbe spendere grosse cifre pensavo ad un sata2 (magari anche trovandolo usato), ma secondo voi, dato che in futuro (diciamo verso settembre ottobre) potrebbe rinnovare totalmente il suo hardware, sarebbe meglio comprare direttamente un sata3? grazie

~Mr.PartyHut~
11-01-2012, 14:02
per i vertex non è che fan cagare,anzi
il problema è che ti si inchioda il pc e va in blue screen ogni 3x2:D
azzz....purtroppo non mi posso permettere che vada in BSOD, anche perchè è una config che devo fare ad una personache ci lavora, quindi mi ucciderebbe.

Non saprei però cosa prendere sinceramente, senza svenarmi e arrivare a 200 euro......

Cmq un secondo HD classico dovrò prenderlo per metterlo come archivio.


PS: considera cmq che la storia dei BSOD credo valga anche per i Corsair Force 3. Anzi, credo che quelli siano ancora peggio. Ho googlato 3 minuti ed è uscita fuori una valanga di problemi...... :(

Damien7
11-01-2012, 14:39
azzz....purtroppo non mi posso permettere che vada in BSOD, anche perchè è una config che devo fare ad una personache ci lavora, quindi mi ucciderebbe.

Non saprei però cosa prendere sinceramente, senza svenarmi e arrivare a 200 euro......

Cmq un secondo HD classico dovrò prenderlo per metterlo come archivio.


PS: considera cmq che la storia dei BSOD credo valga anche per i Corsair Force 3. Anzi, credo che quelli siano ancora peggio. Ho googlato 3 minuti ed è uscita fuori una valanga di problemi...... :(
avrai trovato una valanga di vecchi problemi, visto che sono stati risolti. io ho corsair con ultimo firmware e niente bsod. su vertex non mi pronuncio perchè non ne ho mai avuti. e poi perchè il corsair dovrebbe andare peggio del vertex a prescindere? lol

gianluca-1986
11-01-2012, 14:46
io non ho avuto sotto mano ne uno ne l'altro, quindi parlo x sentito dire o per quello che leggo in giro
parlavo del fatto che avevi scritto 140€ oppure niente

se stessimo parlando di due ssd ok, ma se un appartamento mi costa 300mila€ e una villetta la trovo a 50mila€ in più, faccio uno sforzo e cerco di avere la villetta:D

vai di marvel o di samsung e vedrai che quella persona non finirà mai di ringraziarti!
secondo me troverà altri 30€ in più per offrirti una pizza:D

Kal
11-01-2012, 15:25
azzz....purtroppo non mi posso permettere che vada in BSOD, anche perchè è una config che devo fare ad una personache ci lavora, quindi mi ucciderebbe.

Non saprei però cosa prendere sinceramente, senza svenarmi e arrivare a 200 euro......

Cmq un secondo HD classico dovrò prenderlo per metterlo come archivio.


PS: considera cmq che la storia dei BSOD credo valga anche per i Corsair Force 3. Anzi, credo che quelli siano ancora peggio. Ho googlato 3 minuti ed è uscita fuori una valanga di problemi...... :(

Ho fatto ad un amico circa 4 mesi fa un pc nuovo,per uso CAD e programmi di grafica 3D pesante e lui voleva per forza un Vertex 3 (consigliatogli dai suoi capi dello studio di ingegneria :O ).
Risultato?
Mi chiama disperato dopo 15 giorni fa perchè non ne può più di BSOD ed io gli ho fatto mettere un "vecchio" Intel 510 (di cui non ho mai sentito una lamentela o un problema).
Ad oggi,io andrei o di Samsung 830 o di Corsair Performance Pro (ed anche del buon vecchio Crucial M4 di cui a breve dovrebbe uscire il nuovo firmware per il piccolo bug delle 5.000ore).

Kal
11-01-2012, 15:29
...e poi perchè il corsair dovrebbe andare peggio del vertex a prescindere? lol

Perchè i firmware non li fa Sandforce ma ogni singolo "produttore".
Quindi,OCZ farà i suoi firmware,Corsair i suoi e via dicendo...

TRUTEN
11-01-2012, 15:42
Saluti a tutti,

A brevissimo dovrò assemblare in ufficio una workstation ed opteremo per un'ssd da 120Gb.
Fino a 2 ore fa ero certo che avrei scelto un Crucial M4 ma dopo aver letto del bug mi si sono sollevati dei dubbi.
Ho letto le ultime 5-8 pagine e mi pare che i più gettonati siano il Crucial M4, il Corsair Performance Pro ed il Samsung 830.
Il bug in se del crucial non è grosso però non vorrei fosse la campanella d'allarme.
Considerando che al primo posto viene l'affidabilità voi cosa prendereste?

Altra domanda: come si rompono gli ssd? Cioè un hdd tradizionale si nota quando si sta rompendo (lentezza, messaggi di interruzione "il disco ha smesso di funzionare", settori danneggiati su hd tune ecc) ma un'ssd? Inoltre in caso di rottura i dati sono recuperabili od una volta morto bye bye?

Grazie mille a chi mi risponderà.

Damien7
11-01-2012, 16:02
Ho fatto ad un amico circa 4 mesi fa un pc nuovo,per uso CAD e programmi di grafica 3D pesante e lui voleva per forza un Vertex 3 (consigliatogli dai suoi capi dello studio di ingegneria :O ).
Risultato?
Mi chiama disperato dopo 15 giorni fa perchè non ne può più di BSOD ed io gli ho fatto mettere un "vecchio" Intel 510 (di cui non ho mai sentito una lamentela o un problema).
Ad oggi,io andrei o di Samsung 830 o di Corsair Performance Pro (ed anche del buon vecchio Crucial M4 di cui a breve dovrebbe uscire il nuovo firmware per il piccolo bug delle 5.000ore).
niente da aggiungere.

Perchè i firmware non li fa Sandforce ma ogni singolo "produttore".
Quindi,OCZ farà i suoi firmware,Corsair i suoi e via dicendo...
e quindi? vorrebbe dire che ocz è migliore di corsair a prescindere? anzi, veramente sento di gente che tutt'oggi si lamenta dei vertex3 mentre non è così per corsair serie force

TheDarkAngel
11-01-2012, 16:10
e quindi? vorrebbe dire che ocz è migliore di corsair a prescindere? anzi, veramente sento di gente che tutt'oggi si lamenta dei vertex3 mentre non è così per corsair serie force

Solo perchè ocz è il più grande venditore di ssd dopo intel e samsung.
Comunque i firmware sandforce sono fatti tutti da sandforce, ocz, corsair o chi per esso non ci mette mano, può solo decidere alcuni setting, come il throttling.

Kal
11-01-2012, 16:32
Solo perchè ocz è il più grande venditore di ssd dopo intel e samsung.
Comunque i firmware sandforce sono fatti tutti da sandforce, ocz, corsair o chi per esso non ci mette mano, può solo decidere alcuni setting, come il throttling.

Ah,io pensavo che Sandforce fornisse solamente il controller e che le nand da montare ed il firmware fossero esclusivamente compito dei venditori.

frafelix
11-01-2012, 16:35
Saluti a tutti,
A brevissimo dovrò assemblare in ufficio una workstation ed opteremo per un'ssd da 120Gb.
Fino a 2 ore fa ero certo che avrei scelto un Crucial M4 ma dopo aver letto del bug mi si sono sollevati dei dubbi.
Ho letto le ultime 5-8 pagine e mi pare che i più gettonati siano il Crucial M4, il Corsair Performance Pro ed il Samsung 830.
Il bug in se del crucial non è grosso però non vorrei fosse la campanella d'allarme.
Considerando che al primo posto viene l'affidabilità voi cosa prendereste?
Altra domanda: come si rompono gli ssd? Cioè un hdd tradizionale si nota quando si sta rompendo (lentezza, messaggi di interruzione "il disco ha smesso di funzionare", settori danneggiati su hd tune ecc) ma un'ssd? Inoltre in caso di rottura i dati sono recuperabili od una volta morto bye bye?
Grazie mille a chi mi risponderà.

I migliori ssd del momento sono i tre che hai menzionato. Per il bug delle 5000 ore la crucial ha detto che rilascerà il firmware il 16, quindi poco da preoccuparsi e anche nel caso ci mettano dieci giorni in più comprando l'ssd ora prima di fargli fare 5000 ore ce ne passa.
Ogni ssd prima o poi ha un bug, la differenza la fa in quanto tempo la casa produttrice risolve il problema. Anche gli intel che come affidabilità sono tra i migliori se non i migliori hanno avuto bug nei x25m e nei 320...

Per i dati su ssd ci sono tre casistiche:
- muore l'elettronica (che sia controller o nand) e i dati non sono recuperabili
- arrivi in fondo al ciclo di scrittura delle nand e in teoria hai tempo minimo un anno per salvare i dati
- stesso caso precedente ma non puoi più salvare i dati
Se non si guasta l'elettronica stai tranquillo che non arriverai mai ad esaurire il cicli di scrittura delle nand, cambierai prima l'ssd

e quindi? vorrebbe dire che ocz è migliore di corsair a prescindere? anzi, veramente sento di gente che tutt'oggi si lamenta dei vertex3 mentre non è così per corsair serie force

Come ti hanno già risposto ocz vende molti più ssd rispetto a corsair quindi in giro trovi molti più vertex

Damien7
11-01-2012, 16:40
Come ti hanno già risposto ocz vende molti più ssd rispetto a corsair quindi in giro trovi molti più vertex
lo so benissimo, ma questo non vuol dire che siano migliori. non centra niente.

frafelix
11-01-2012, 16:57
Cosa c'entra migliore o peggiore? Di solito se una marca è molto più conosciuta e ha un rapporto diretto con la ditta fornitrice, si va da quella!
Corsair è conosciuta tanto quanto ocz ma nel caso dei sandforce non ha il canale privilegiato che ha (o aveva) ocz, quindi nel caso di problemi o aggiornamenti firmware tutti pensano giustamente (ma erroneamente come abbiamo visto) che prendere ocz possa dare qualche garanzia in più.
Comunque negli aggiornamenti firmware è stato così visto che ocz li emetteva sempre prima di tutti gli altri produttori

Mparlav
11-01-2012, 17:15
Saluti a tutti,

A brevissimo dovrò assemblare in ufficio una workstation ed opteremo per un'ssd da 120Gb.
Fino a 2 ore fa ero certo che avrei scelto un Crucial M4 ma dopo aver letto del bug mi si sono sollevati dei dubbi.
Ho letto le ultime 5-8 pagine e mi pare che i più gettonati siano il Crucial M4, il Corsair Performance Pro ed il Samsung 830.
Il bug in se del crucial non è grosso però non vorrei fosse la campanella d'allarme.
Considerando che al primo posto viene l'affidabilità voi cosa prendereste?

Altra domanda: come si rompono gli ssd? Cioè un hdd tradizionale si nota quando si sta rompendo (lentezza, messaggi di interruzione "il disco ha smesso di funzionare", settori danneggiati su hd tune ecc) ma un'ssd? Inoltre in caso di rottura i dati sono recuperabili od una volta morto bye bye?

Grazie mille a chi mi risponderà.

Vanno bene quelli da te citati. Considera che sull'ssd ad uso workstation normalmente tieni SO + programmi e di volta in volta copi i dati che stai elaborando, per poi salvarli su un'altra periferica.

Sul discorso rottura, a ciò che ha detto giustamente frafelix, voglio aggiungere che negli hdd è vero che ricevi maggiori avvisaglie che precedono un'eventuale rottura, ma non darei affatto per "scontato" il recupero in caso di rottura.
Ci sono diversi fattori che possono pregiudicarne la riuscita.

Di certo sugli ssd è estremamente difficile il recupero, in certi casi è proprio impossibile.
Utilizzando sw appositi, generici o specifici del produttore, si riesce a capire se qualcosa va' storto, dal rilevamento dei dati SMART.
Quando mi è capitato con l'Intel x25-M 80GB, qualche giorno prima ho ricevuto questo "allarme".
Salvato tutto senza problemi, ho tentato invano un "recupero" dell'unità e poi è andato in RMA:

http://oi43.tinypic.com/165njb.jpg

La migliore precauzione resta sempre il "proliferare" dei backup su periferiche di diverso tipo.

Kicco_lsd
11-01-2012, 17:16
Perchè i firmware non li fa Sandforce ma ogni singolo "produttore".
Quindi,OCZ farà i suoi firmware,Corsair i suoi e via dicendo...

I firmware li fa Sandforce per tutti... ergo stessi problemi per tutti. OCZ fa da cassa di risonanza per i grossi numeri di vendita, Corsair, Adata e tutti gli altri hanno meno testimonianze di problemi online perchè hanno meno SSD piazzati.

Mparlav
11-01-2012, 18:17
Intel ha avuto un accesso diretto al firmware per la prossima serie 520 perche' lo sta' sviluppando un loro team.
Ma loro sono forti della partnership con Lsi e soprattutto tanto grossi e cattivi :)
Sono molto fiducioso sul loro prossimo prodotto, molto meno per il prezzo che proporranno.

Neofreedom
11-01-2012, 18:30
Oddio dalla mia piccola esperienza possessore di ocz vertex 3 non ho mai avuto un BSOD e mi trovo bene. :)
L'aiuto datomi all'acquisto del pc è che hanno messo l'ultimo firmware dell' SSD....ma a tutt'ora non riesco a trovare il link esatto di sti cappero di firmware uffa :(

Denny21
11-01-2012, 18:38
Per i dati su ssd ci sono tre casistiche:
- muore l'elettronica (che sia controller o nand) e i dati non sono recuperabili
- arrivi in fondo al ciclo di scrittura delle nand e in teoria hai tempo minimo un anno per salvare i dati
- stesso caso precedente ma non puoi più salvare i dati
Se non si guasta l'elettronica stai tranquillo che non arriverai mai ad esaurire il cicli di scrittura delle nand, cambierai prima l'ssd


Come mi accorgo che l'SSD sta finendo i cicli di lettura?
Dal media wearout indicator nello SMART?
Se il produttore (Corsair in questo caso, nel modello Performance Pro) decide di non far vedere questo valore, come mi regolo?

http://www.legitreviews.com/images/reviews/1804/cdmi-256.jpg Post #10

Nel thread del Performance Pro infatti un utente dice che nemmeno lui riesce a leggere quei valori.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427638

bacillo2006
11-01-2012, 18:40
dalle tabelle complessivamente ne esce vittorioso il samsung (a parte il fatto delle temp che comunque personalmente non ho rilevato essere così alte...)

http://img853.imageshack.us/img853/5820/catturait.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/catturait.jpg/)
da me invece ho questo:

http://img217.imageshack.us/img217/1493/aida64temperature.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/217/aida64temperature.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

sotto il notebook ho pià caldo dalla parte sinistra (dove c'è l'HD tradizionale) forse (ma non sono sicuro) parte del calore prodotto appunto dal seagate è trasferita verso il Samsung..

LYDSER
11-01-2012, 18:52
io ho appena messo il crucial m4 da 64 giga, ora mi ritrovo con l'hard disk principale già partizionato, e lo vorrei formattare del tutto e farlo ritornare unico, e questo ssd vuoto dove vorrei installare il SO....vorrei capire come farlo riconoscere dal pc come primo hard disk per poi installare il tutto riavviando e quella storia sugli allineamenti come fare....se qualcuno può aiutarmi...

volevo sapere se nell'ssd andrebbe messo solo il SO, visto che ho letto pure office, il browser, e pensavo quindi anche un gioco come football manager che uso spesso ed ho 5 giga solo di file supplementari....

Kicco_lsd
11-01-2012, 18:56
Intel ha avuto un accesso diretto al firmware per la prossima serie 520 perche' lo sta' sviluppando un loro team.
Ma loro sono forti della partnership con Lsi e soprattutto tanto grossi e cattivi :)
Sono molto fiducioso sul loro prossimo prodotto, molto meno per il prezzo che proporranno.

Oltre ai motivi che dici giustamente te c'è da aggiungere che Sandforce dopo questa colossale figuraccia è alla canna del gas o giù di li... perciò credo che abbia ammorbidito notevolmente la sua politica sul segreto industriale :D

~Mr.PartyHut~
11-01-2012, 20:07
Ragazzi, ho seguito i vostri consigli :) -> Samsung 830 128GB (speriamo bene)

Da totale profano di SSD, cosa consigliate di fare appena arriva?

Basta far partire l'installazione di windows 7 e lasciarlo formattare automaticamente? (ignorando tutte le storie sugli allineamenti?)

Quali programmi occorre installare per un corretto funzionamento dell'SSD?
Il Rapid ST di Intel è obbligatorio?

Grazie in anticipo ;)

hw60
11-01-2012, 20:26
Ragazzi, ho seguito i vostri consigli :) -> Samsung 830 128GB (speriamo bene)

Da totale profano di SSD, cosa consigliate di fare appena arriva?

Basta far partire l'installazione di windows 7 e lasciarlo formattare automaticamente? (ignorando tutte le storie sugli allineamenti?)

Quali programmi occorre installare per un corretto funzionamento dell'SSD?
Il Rapid ST di Intel è obbligatorio?

Grazie in anticipo ;)

Ho creato un thread apposta... c'è tutto quello che ti serve. e se manca qualcosa segnalamelo pure che provvediamo. clicca sulla mia firma e benvenuto

~Mr.PartyHut~
11-01-2012, 20:31
Ho creato un thread apposta... c'è tutto quello che ti serve. e se manca qualcosa segnalamelo pure che provvediamo. clicca sulla mia firma e benvenuto
Mitico!! :)
Mi ci tuffo, grazie ;)

Pess
11-01-2012, 20:43
Ho creato un thread apposta... c'è tutto quello che ti serve. e se manca qualcosa segnalamelo pure che provvediamo. clicca sulla mia firma e benvenuto

Hai fatto un ottimo lavoro con il thread... Complimenti!
Se vuoi puoi aggiungere qualche riferimento per l'installazione pulita di Seven che ho messo nel mio post, per il resto è completissimo! :)

Mparlav
11-01-2012, 21:44
Come mi accorgo che l'SSD sta finendo i cicli di lettura?
Dal media wearout indicator nello SMART?
Se il produttore (Corsair in questo caso, nel modello Performance Pro) decide di non far vedere questo valore, come mi regolo?

Nel thread del Performance Pro infatti un utente dice che nemmeno lui riesce a leggere quei valori.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427638

Non c'è utility che legga correttamente i dati SMART del Performance Pro.

Appena ricevuto agli inizi di dicembre (il 128GB), chiesi consiglio sul forum Corsair (qui (http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=101387)), invano.

Tocca aspettare che uno tra Crystaldiskinfo o SSDlife ne introducano il supporto in qualche modo.
Noterai anche in questa recensione che ho postato oggi:
http://www.pc-experience.de/wbb2/thread.php?threadid=32630

che anche con la 4.1.4 di CDI non c'è il supporto.

In definitiva, senza lettura corretta dei valori SMART, si naviga a vista :D

P.S.: Anche tutti i Plextor sono nella stessa condizione.

maxmax80
11-01-2012, 21:58
In definitiva, senza lettura corretta dei valori SMART, si naviga a vista :D .

Mparlav, quando si avvicina la fine dei cicli di lettura può corrispondere un calo prestazionale vistosissimo?

TRUTEN
11-01-2012, 22:17
Grazie a tutti delle risposte.

Penso di optare per il Samsung: mtbf piú alto del Crucial, 3 anni di garanzia, confezione con adattatore incluso, buone prestazioni il tutto per un costo praticamente identico all'M4.

Per la perdita di dati magari organizzeró un sistema di backup un filo piú prudente dell'attuale: al momento avviene una copia settimanale su un secondo hdd meccanico e su server dei dati sensibili. Magari la imposto a giornaliera cosi dovrei essere coperto.

Mparlav
11-01-2012, 22:27
Mparlav, quando si avvicina la fine dei cicli di lettura può corrispondere un calo prestazionale vistosissimo?

Da quanto ho visto nel thread endurance degli ssd su xtremesystems, il calo prestazionale non è uno dei sintomi.
Un modo per scoprirlo potrebbe essere monitorare i bad sectors (ma non funziona con tutti gli ssd) oppure tenersi fisso una cartella da 1GB e lanciare un MD5 checksum periodicamente.

Ti faccio un esempio qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm/page130)

il Kingston da 40GB ha già raggiunto 618TB, ma continua a scrivere a 33MBs, quando normalmente ne fa' 38-40.
Invece più sotto troverai il V100 che all'improvviso ha dato un'errore di lettura.

Suppongo che in condizioni "ordinarie" e non di stress test come in quel thread, senza tener d'occhio in continuazione lo SMART, un errore improvviso di lettura/scrittura possa essere un sintomo.

~Mr.PartyHut~
11-01-2012, 22:34
Ho creato un thread apposta... c'è tutto quello che ti serve. e se manca qualcosa segnalamelo pure che provvediamo. clicca sulla mia firma e benvenuto

Hai fatto un ottimo lavoro con il thread... Complimenti!
Se vuoi puoi aggiungere qualche riferimento per l'installazione pulita di Seven che ho messo nel mio post, per il resto è completissimo! :)
Guide preziose ragazzi, le sto già studiando per bene ;)

~Mr.PartyHut~
11-01-2012, 22:47
Mi è sorto un dubbio: se sull'SSD è già installato win7, ma voglio formattarlo perchè era solo una installazione test, la procedura di installazione pulita di win7 (anche se avvenuta con un SSD non vergine) allinea cmq l'SSD come se fosse vergine, giusto? :stordita:

cazzo, non ho mai avuto in vita mia tante paranoie....sarà che la macchina è per un tizio che ci deve lavorare e non voglio fare cappelle :D

gianluca-1986
11-01-2012, 23:07
Mi è sorto un dubbio: se sull'SSD è già installato win7, ma voglio formattarlo perchè era solo una installazione test, la procedura di installazione pulita di win7 (anche se avvenuta con un SSD non vergine) allinea cmq l'SSD come se fosse vergine, giusto? :stordita:

cazzo, non ho mai avuto in vita mia tante paranoie....sarà che la macchina è per un tizio che ci deve lavorare e non voglio fare cappelle :D

vai tranquillo!
durante in setup di win7 cancella tutte le partizioni che trovi e poi ci pensa lui a creare le nuove gia alllineate;)

~Mr.PartyHut~
11-01-2012, 23:18
vai tranquillo!
durante in setup di win7 cancella tutte le partizioni che trovi e poi ci pensa lui a creare le nuove gia alllineate;)
grazie! :)
allora me ne frego anche dei secure erase, e cmq ho preso il samsung che non è sandforce e da quel che ho letto non ne ha bisogno!

Kicco_lsd
12-01-2012, 00:00
...e, aggiungo, speriamo che la canna non sia "made in Sandforce" altrimenti sarà sicuramente bucata :asd:

Ghghghghgh grande Pulsar... compagno di sventure Sandforzate!!! :D

Xendar
12-01-2012, 00:03
Da quanto ho visto nel thread endurance degli ssd su xtremesystems, il calo prestazionale non è uno dei sintomi.
Un modo per scoprirlo potrebbe essere monitorare i bad sectors (ma non funziona con tutti gli ssd) oppure tenersi fisso una cartella da 1GB e lanciare un MD5 checksum periodicamente.

Ti faccio un esempio qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm/page130)

il Kingston da 40GB ha già raggiunto 618TB, ma continua a scrivere a 33MBs, quando normalmente ne fa' 38-40.
Invece più sotto troverai il V100 che all'improvviso ha dato un'errore di lettura.

Suppongo che in condizioni "ordinarie" e non di stress test come in quel thread, senza tener d'occhio in continuazione lo SMART, un errore improvviso di lettura/scrittura possa essere un sintomo.

Ma in teoria quando il disco si avvicina a fine vita, l'aumento del numero di settori che non riesce più a tenere la carica (e che quindi viene considerato inutilizzabile dal controller) non dovrebbe portare immediatamente ad una riduzione dello spazio totale su disco? Questo sempre che il controller non usi una strategia di wear leveling tale da portare tutti o quasi i settori ad arrivare a fine vita in contemporanea (in questo caso la riduzione si noterebbe lo stesso, ma sarebbe alquanto repentina... )...

Comunque personalmente ho sempre ritenuto il contatore del numero di settori riallocati un buon indicatore della vita residua di un SSD (anche se effettivamente questo contatore non funziona sempre allo stesso modo su tutti i dischi SSD: in teoria dovrebbe considerare solo i settori che sono stati riallocati, non quelli danneggiati, quindi un settore danneggiato che non può essere riallocato, perché il numero di settori di riserva si è esaurito, non dovrebbe essere conteggiato... in pratica però, con tutti gli SSD con cui ho avuto esperienza, e si tratta principalmente di prodotti Intel, ho sempre notato che anche i settori che non possono essere riallocati fanno incrementare questo contatore, il che non è corretto in teoria ma è molto più utile in termini pratici... )... ovviamente però anche in questo caso i settori inizieranno ad essere considerati danneggiati solo quando il disco sarà veramente prossimo a morire...

gianluca-1986
12-01-2012, 00:07
grazie! :)
allora me ne frego anche dei secure erase, e cmq ho preso il samsung che non è sandforce e da quel che ho letto non ne ha bisogno!

il secure erase può essere utile in alcuni casi, ma se il disco è nuovo ed è stato usato solo come test, non ha assolutamente senso fare un secure erase

borserg
12-01-2012, 00:33
grazie! :)
allora me ne frego anche dei secure erase, e cmq ho preso il samsung che non è sandforce e da quel che ho letto non ne ha bisogno!

bho?..
io sono paranaoico quanto te (maniacale della perfezione) e il secure erase lo faccio sempre. SSD Samsung 830 :D.

mi sto trovando bene con questa ISO, caricata su USB:
pmagic_2011_12_30,
ho usato "unetbootin-windows-563.exe" per trasferirla su USB

Per il resto... mio consiglio
-Installa windows 7 (carica i driver per l' AHCI Intel o AMD, quelli chiamati ancora Floppy "F6" prima di partire). Lascia libero dello spazio su disco per l'Over provisioning di "Magician", 15Gb sei più che apposto.
-Installa tutti i driver che devi, gli aggiornamenti di windows... poi esegui l'Indice prestazioni Windows.
-Installa "Samsung_Magician_Ver.3.1.exe", vai in OS Optimization e fai il tune dei servizi di windows (da disabilitare). Ho disabilitato il defrag in automatico da windows non da Magician senno non posso deframmetare il disco meccanico. Fai l'Over Provisionig del disco, nientemeno che liberare spazio ad una partizione esistente oppure dirgli dell'esistenza di una vuota da usare.

io ho modificato il risparmio energetico, monitor e dischi sempre accesi... ma il computer sta acceso solo poco la sera.
Valuta anche le proposte nel forum dedicato! [Thread] Samsung 830 ssd sata 6gb/s

una bomba di disco

C:43% 45/104 test con 1000Mb
Seq 528.4 - 313.1
512K 358 - 313.9
4K 25.9 - 112.6
4K QD32 319.4 - 120.2
ovviamente su intel Z68 Sata 6gb/s

~Mr.PartyHut~
12-01-2012, 00:35
il secure erase può essere utile in alcuni casi, ma se il disco è nuovo ed è stato usato solo come test, non ha assolutamente senso fare un secure erase
si, praticamente verrà installato windows solo per benchare e controllare la stabilità, poi verrà reinstallato tutto pulito per il normale utilizzo.

Poi credo che installerò in windows il software che fornisce Samsung: mi sembra molto completo e monitora ogni aspetto

~Mr.PartyHut~
12-01-2012, 00:46
bho?..
io sono paranaoico quanto te (maniacale della perfezione) e il secure erase lo faccio sempre. SSD Samsung 830 :D.

mi sto trovando bene con questa ISO, caricata su USB:
pmagic_2011_12_30,
ho usato "unetbootin-windows-563.exe" per trasferirla su USB

Per il resto... mio consiglio
-Installa windows 7 (carica i driver per l' AHCI Intel o AMD, quelli chiamati ancora Floppy "F6" prima di partire). Lascia libero dello spazio su disco per l'Over provisioning di "Magician", 15Gb sei più che apposto.
-Installa tutti i driver che devi, gli aggiornamenti di windows... poi esegui l'Indice prestazioni Windows.
-Installa "Samsung_Magician_Ver.3.1.exe", vai in OS Optimization e fai il tune dei servizi di windows (da disabilitare). Ho disabilitato il defrag in automatico da windows non da Magician senno non posso deframmetare il disco meccanico. Fai l'Over Provisionig del disco, nientemeno che liberare spazio ad una partizione esistente oppure dirgli dell'esistenza di una vuota da usare.

io ho modificato il risparmio energetico, monitor e dischi sempre accesi... ma il computer sta acceso solo poco la sera.
Valuta anche le proposte nel forum dedicato! [Thread] Samsung 830 ssd sata 6gb/s

una bomba di disco

C:43% 45/104 test con 1000Mb
Seq 528.4 - 313.1
512K 358 - 313.9
4K 25.9 - 112.6
4K QD32 319.4 - 120.2
ovviamente su intel Z68 Sata 6gb/s

LOL, eh si, sei proprio come me, solo che alcune cose che hai scritto mi sono ancora oscure :oink:

pmagic dovrebbe essere Parted Magic se non sbaglio. Io lo uso e ce l'ho già bootabile.

ah, quindi consigli di installare i driver F6 (AHCI) anche se windows riconosce l'SSD in fase di installazione.

Quando parli di lasciare spazio libero intendi dire di creare 2 partizioni sull'SSD?

cazzo, mi sto intruppando :D

St1ll_4liv3
12-01-2012, 00:55
ragazzi, mi è appena arrivato il corsair performance pro; ho installato windows, settato ahci nel bios e ho fatto tutto (credo) correttamente.
L'ssd è collegato alla porta sata bianca (ho una asus p8p67), che è quella intel.

Windows dà un punteggio di 7.9.

Ora, come mai "Intel rapid storage technology" mi dice che il sata transfer rate è di 3gb?
Non dovrebbe essere 6?

grazie

borserg
12-01-2012, 00:55
LOL, eh si, sei proprio come me, solo che alcune cose che hai scritto mi sono ancora oscure :oink:

pmagic dovrebbe essere Parted Magic se non sbaglio. Io lo uso e ce l'ho già bootabile.

ah, quindi consigli di installare i driver F6 (AHCI) anche se windows riconosce l'SSD in fase di installazione.

Quando parli di lasciare spazio libero intendi dire di creare 2 partizioni sull'SSD?

cazzo, mi sto intruppando :D

si io installo sempre (glieli faccio caricare da USB) i driver aggiornati per il RAID o l'AHCI.

Installazione standard di windows 7 = risultato
Partizione nascosta da 100Mb
Partizione C: di Windows da XXXMb

di questi XXXMb puoi lasciarne liberi alcuni ... che userà l'SSD per i suoi comodi (migliore gestione dei dati da leggere e scrivere).

quindi
Partizione nascosta da 100Mb
Partizione C: di Windows da XXXMb
Non partizionato YYYMb

The Over Provisioning menu provides options for resizing partitions on the disk. The SSD will perform better and last longer if it has free space available to use as swap space, and this utility will help you set aside such space by resizing the partitions on your drive. Swap space is used to perform routine SSD maintenance (TRIM and Garbage Collection) in the background during idle time, allowing the SSD Controller to prepare free blocks for the OS to use in the future. Because the SSD performs best when writing to free blocks, the result is a better user experience through reduced wait time.
Samsung recommends allocating 7~10% of the total volume of your SSD for Over Provisioning space. Over Provisioning space is displayed as unallocated space (or an unallocated partition) in the Windows Disk Management program. The user can change the amount of space allocated for Over Provisioning at his or her discretion

Magician è il software (credo fatto bene) per la gestione dell'SSD in windows senza dover smanettare con il registro di sistema.
Puoi liberare spazio anche dopo aver installato windows occupando tutto il disco. Usi Macigian.

borserg
12-01-2012, 01:11
ragazzi, mi è appena arrivato il corsair performance pro; ho installato windows, settato ahci nel bios e ho fatto tutto (credo) correttamente.
L'ssd è collegato alla porta sata bianca (ho una asus p8p67), che è quella intel.

Windows dà un punteggio di 7.9.

Ora, come mai "Intel rapid storage technology" mi dice che il sata transfer rate è di 3gb?
Non dovrebbe essere 6?

grazie

non posso aiutarti non ho installato il software "Intel rapid storage..."

~Mr.PartyHut~
12-01-2012, 01:11
si io installo sempre (glieli faccio caricare da USB) i driver aggiornati per il RAID o l'AHCI.

Installazione standard di windows 7 = risultato
Partizione nascosta da 100Mb
Partizione C: di Windows da XXXMb

di questi XXXMb puoi lasciarne liberi alcuni ... che userà l'SSD per i suoi comodi (migliore gestione dei dati da leggere e scrivere).
quindi
Partizione nascosta da 100Mb
Partizione C: di Windows da XXXMb
Non partizionato YYYMb

The Over Provisioning menu provides options for resizing partitions on the disk. The SSD will perform better and last longer if it has free space available to use as swap space, and this utility will help you set aside such space by resizing the partitions on your drive. Swap space is used to perform routine SSD maintenance (TRIM and Garbage Collection) in the background during idle time, allowing the SSD Controller to prepare free blocks for the OS to use in the future. Because the SSD performs best when writing to free blocks, the result is a better user experience through reduced wait time.
Samsung recommends allocating 7~10% of the total volume of your SSD for Over Provisioning space. Over Provisioning space is displayed as unallocated space (or an unallocated partition) in the Windows Disk Management program. The user can change the amount of space allocated for Over Provisioning at his or her discretion

Magician è il software (credo fatto bene) per la gestione dell'SSD in windows senza dover smanettare con il registro di sistema.
Puoi liberare spazio anche dopo aver installato windows occupando tutto il disco. Usi Macigian.
Grazie, sei stato chiarissimo.
Anche se credo che, visto che il PC è per un amico, non credo mi sbatterò con l'Over-Provisioning. Anche perchè credo che per lui i miglioramenti sono impercettibili.
Terrò in mente però queste cose per una mia eventuale macchina.

Quello che mi preoccupa è che ho letto proprio ora su un forum che il secure erase andrebbe fatto almeno una volta ogni 2 mesi.....Spero scherzino, in quanto io gli consegnerò il PC e lui non ne vorrà sapere nulla di manutenzione dell'SSD se non il normale vuotamento delle varie cache di windows e dei browser per liberare spazio!

Speriamo bene :sperem:

PS: ho letto ora la descrizione in inglese: ah, quindi la partizione la crei tramite il software samsung all'interno di Windows, il quale ti ridimensiona la partizione windows per generare spazio riservato all'SSD! Ottimo!

maxmax80
12-01-2012, 02:21
Da quanto ho visto nel thread endurance degli ssd su xtremesystems, il calo prestazionale non è uno dei sintomi.
Un modo per scoprirlo potrebbe essere monitorare i bad sectors (ma non funziona con tutti gli ssd) oppure tenersi fisso una cartella da 1GB e lanciare un MD5 checksum periodicamente.

Ti faccio un esempio qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm/page130)

il Kingston da 40GB ha già raggiunto 618TB, ma continua a scrivere a 33MBs, quando normalmente ne fa' 38-40.
Invece più sotto troverai il V100 che all'improvviso ha dato un'errore di lettura.

Suppongo che in condizioni "ordinarie" e non di stress test come in quel thread, senza tener d'occhio in continuazione lo SMART, un errore improvviso di lettura/scrittura possa essere un sintomo.


allora,
le generazioni precedendi di intel & kingston sono andate oltre ai cicli certificati dai produttori, giusto?
ritieni che possa essere così anche per le ssd odierne sata III 25nm?

-----------

un errore improvviso di lettura/scrittura potrebbe essere anche un sintomo di disallineamento progressivo, no?

..sempre che il controller non usi una strategia di wear leveling tale da portare tutti o quasi i settori ad arrivare a fine vita in contemporanea (in questo caso la riduzione si noterebbe lo stesso, ma sarebbe alquanto repentina... )...

Comunque personalmente ho sempre ritenuto il contatore del numero di settori riallocati un buon indicatore della vita residua di un SSD (anche se effettivamente questo contatore non funziona sempre allo stesso modo su tutti i dischi SSD

hai fatto due considerazioni alle quali hai dato la risposta esatta proprio da solo.

il problema poi è che ogni controller ed ogni software di gestione di ogni singolo produttore, fa storia a se, sennò le ssd sarebbero tutte uguali e con le medesime prestazioni...



--------------------------------------------------
ragazzi, ma la tecnologia proprietaria "DuraWrite" di OCZ, abbattendo il fattore di amplificazione allunga la vita alla ssd in modo rilevante rispetto alle ssd di altri produttori?

io da possessore -fra le 4 ssd che ho- di un Vertex II so che ha overprisioning al 28%...il chiaccheratissimo Vertex III e gli altri ssd sata III sapete quanto hanno?

Macco26
12-01-2012, 07:50
Mparlav, quando si avvicina la fine dei cicli di lettura può corrispondere un calo prestazionale vistosissimo?

Dipende. Con il fw attuale dell'830 pare di sì. È come se avesse un Super-Mega-Throttling raggiunto lo 0% del Media Wear Indicator (è un parametro SMART), ovvero dopo che ogni celle è stata scritta per 3000 volte. I Sandforce (poi dipende da costruttore a costruttore se attivarlo) hanno invece un preventivo Lifetime Throttling che rallenta le scritture SE sfori per un po' con scritture massive: il controller si fa 2 conti e sa se riuscerà a tenere banco fino alla fine della garanzia con un MWI ancora positivo. Se scrivi troppo, rallenta le scritture in modo che tu non possa fisicamente raggiungere l'MWI nullo prima dei 3 anni di garanzia.. :D
Tutti gli altri pare che se ne sbattano e scrivono come da nuovi. Però poi, per contro, ci si accorge che, lasciando l'utente a scrivere così tanto, finisce per trasformare l'SSD in "RAM" o giù di lì. L'M4 che ha scritto oltre 4 volte quanto era stato progettato (doveva fermarsi a 170 TB e l'hanno spinto a 750 e rotti)
si sono accorti che non manteneva più i dati. Finché il PC era acceso ok. Quando hanno spento per qualche ora.. puff! Tutti i dati sono scomparsi, compreso il fw flashato su NAND!
Forse forse, ripensandoci, i throttling sono un buon "deterrente" all'utente per evitare brutte sorprese.. poi.. :D

Ma in teoria quando il disco si avvicina a fine vita, l'aumento del numero di settori che non riesce più a tenere la carica (e che quindi viene considerato inutilizzabile dal controller) non dovrebbe portare immediatamente ad una riduzione dello spazio totale su disco?


No. Prima si mangiano tutti i settori riservati (che in alcuni casi sono un botto), poi l'eventuale spazio non partizionato, infine Windows dà errore. Non esiste che si possa ridurre lo spazio formattato senza che Windows ne sia d'accordo.

allora,
le generazioni precedendi di intel & kingston sono andate oltre ai cicli certificati dai produttori, giusto?
ritieni che possa essere così anche per le ssd odierne sata III 25nm?

ragazzi, ma la tecnologia proprietaria "DuraWrite" di OCZ, abbattendo il fattore di amplificazione allunga la vita alla ssd in modo rilevante rispetto alle ssd di altri produttori?

io da possessore -fra le 4 ssd che ho- di un Vertex II so che ha overprisioning al 28%...il chiaccheratissimo Vertex III e gli altri ssd sata III sapete quanto hanno?

1) l'M4 che è da 25nm è andato a 750 TB di scritture in un paio di mesi, però poi è morto stramazzato (leggi sopra). Il test con il C300 da 34nm era stato interrotto. Se su XtremeSys lo riprendessero sarebbe un ottimo confronto tra NAND 34nm vs 25nm..

2) Sicuramente sì, se usato come disco di sistema. Un M4 ha un fattore di amplificazione medio comunque basso (1.1 circa) mentre un Sandforce usato con dati comprimibili al 46% ha una WA di 0.6 circa. Però capisci bene che nel nostro uso nessuno dei due casi è problematico. Prima di scrivere almeno 300 TB (soglia che hanno gli m4 da 128 GB) direi che saremmo vecchietti..

3) Il tuo Vertex2 da 28% OP durerà una vita. Davvero. Quelli di oggi (sia gli ultimi V2 come il mio, sia i V3 etc. hanno il 7%, estendibile a manella da Disk Management). Comunque un OP tanto elevato serve solo in ambito enterprise, dove un OP così elevato consente:
- vite maggiori
- WA più gestibili in scenari di scritture 4K continuate
- velocità più elevate in scritture 4K continuate

;)

frafelix
12-01-2012, 08:33
Quello che mi preoccupa è che ho letto proprio ora su un forum che il secure erase andrebbe fatto almeno una volta ogni 2 mesi.....Spero scherzino, in quanto io gli consegnerò il PC e lui non ne vorrà sapere nulla di manutenzione dell'SSD se non il normale vuotamento delle varie cache di windows e dei browser per liberare spazio!

Il secure erase va fatto solo per tre motivi:
- cancellare tutti i dati in modo sicuro per far si che non ci sia più possibilità di recupero, come nel caso che vuoi rivendere l'ssd
- ripristinare le prestazioni nei dischi con controller sandforce che sono entrati in modalità lifetime throttling
- ripristinare le prestazioni di dischi che hanno subito un degrado prestazione per altri motivi, tipo ssd che non hanno il garbage collection e sono in raid

Quindi nel tuo caso non serve fare secure erase, tranquillo

Mparlav
12-01-2012, 08:43
Ma in teoria quando il disco si avvicina a fine vita, l'aumento del numero di settori che non riesce più a tenere la carica (e che quindi viene considerato inutilizzabile dal controller) non dovrebbe portare immediatamente ad una riduzione dello spazio totale su disco? Questo sempre che il controller non usi una strategia di wear leveling tale da portare tutti o quasi i settori ad arrivare a fine vita in contemporanea (in questo caso la riduzione si noterebbe lo stesso, ma sarebbe alquanto repentina... )...

Comunque personalmente ho sempre ritenuto il contatore del numero di settori riallocati un buon indicatore della vita residua di un SSD (anche se effettivamente questo contatore non funziona sempre allo stesso modo su tutti i dischi SSD: in teoria dovrebbe considerare solo i settori che sono stati riallocati, non quelli danneggiati, quindi un settore danneggiato che non può essere riallocato, perché il numero di settori di riserva si è esaurito, non dovrebbe essere conteggiato... in pratica però, con tutti gli SSD con cui ho avuto esperienza, e si tratta principalmente di prodotti Intel, ho sempre notato che anche i settori che non possono essere riallocati fanno incrementare questo contatore, il che non è corretto in teoria ma è molto più utile in termini pratici... )... ovviamente però anche in questo caso i settori inizieranno ad essere considerati danneggiati solo quando il disco sarà veramente prossimo a morire...

Condivido il tuo ragionamento.
Il wear leveling fa' sì che i settori tendenzialmente raggiungano insieme il loro limite di scritture, ha esattamente quello scopo.
Quanto possa essere efficiente dipende esclusivamente dall'implementazione che ne ha fatto il produttore nell'accoppiata controller/firmware.
Inizialmente potrebbero esserci già dei bad sector: sono quelli scartati dal produttore prima della messa in commercio.
Man mano aumentano questi settori, e questa può essere un'avvisaglia, ma di certo nessuno si accorge che gli è venuto a "mancare" qualche manciata di KB in bad sector di spazio disponibile, senza leggere gli SMART.



The Over Provisioning menu provides options for resizing partitions on the disk. The SSD will perform better and last longer if it has free space available to use as swap space, and this utility will help you set aside such space by resizing the partitions on your drive. Swap space is used to perform routine SSD maintenance (TRIM and Garbage Collection) in the background during idle time, allowing the SSD Controller to prepare free blocks for the OS to use in the future. Because the SSD performs best when writing to free blocks, the result is a better user experience through reduced wait time.
Samsung recommends allocating 7~10% of the total volume of your SSD for Over Provisioning space. Over Provisioning space is displayed as unallocated space (or an unallocated partition) in the Windows Disk Management program. The user can change the amount of space allocated for Over Provisioning at his or her discretion



Il discorso dell' over provisioning è più che giusto ci mancherebbe (lo fa' anche Intel quando parla dei limiti di TB scrivibili sulla serie 720), ma significa a mio avviso, che ci si sta' spingendo più ad un utilizzo enterprise che consumer del proprio ssd.

Considera che lo spazio fisico disponibile è 128GB a cui occorre sottrarre i settori "bad" marcati di fabbrica.
Formattando, ne rimangono 119.5GB.
La differenza tra spazio fisico e spazio logico a quanto ricordo, è la definzione di overprovisioning.
Quindi c'è già un 7% di overprovisioning per il Garbage Collection.

Creare una partizione da 110GB invece di 119.5GB, significa spingersi al 16% di overprovisioning, certo che è una situazione migliore, ma occorre chiedersi se c'è n'è veramente bisogno nel nostro utilizzo quotidiano.

Per noi comuni mortali ogni GB, pagato a caro prezzo, secondo me va' utilizzato, con la precauzione di non riempire troppo l'ssd per fa' si che il Trim/Garbage Collection lavorino per bene.
Ma stanne certo che se per un'esigenza improvvisa, dei 119 GB disponibili del mio 128GB, di cui normalmente ne uso sui 60-65 GB, mi dovessi spingere a 100-110GB, io non esiteròà a farlo.
Certo eviterei che fosse la prassi, perchè vorrebbe dire che mi serve un ssd di taglio maggiore.

allora,
le generazioni precedendi di intel & kingston sono andate oltre ai cicli certificati dai produttori, giusto?
ritieni che possa essere così anche per le ssd odierne sata III 25nm?

-----------

un errore improvviso di lettura/scrittura potrebbe essere anche un sintomo di disallineamento progressivo, no?

--------------------------------------------------
ragazzi, ma la tecnologia proprietaria "DuraWrite" di OCZ, abbattendo il fattore di amplificazione allunga la vita alla ssd in modo rilevante rispetto alle ssd di altri produttori?

io da possessore -fra le 4 ssd che ho- di un Vertex II so che ha overprisioning al 28%...il chiaccheratissimo Vertex III e gli altri ssd sata III sapete quanto hanno?

Il Force 3 120GB nel test, da quando hanno sistemato il discorso firmware, si sta' comportando egregiamente.
Macco sta' seguendo il thread più di me, quindi conosce meglio i dettagli, ma a mio avviso le nand 25nm hanno ben poco da invidiare a quelle degli ssd più vecchi.
Dal punto di vista teorico sono peggiori delle 32 o 50nm, ma i produttori nel tempo hanno fatto più esperienza con i controller e firmware.

Sì, il Durawrite allunga sicuramente la vita delle celle nand: semplicemente si scrivono meno dati di quelli che effettivamente "passano" dal controller, questo è un fatto.
Quanto faccia la differenza sulla distanza è molto difficile a dirsi oggi.
Per i TB che tratta ognuno di noi, è molto più probabile. che l'ssd l'avremo già cambiato per obsolescenza o che siano subentrati altri problemi.

Chi può dirlo oggi se un chip Sandforce SF-2281 è più affidabile di un Marvell?

Per me è più probabile che salti uno di questi che le nand raggiungano il loro limite.


Il Vertex 3 ha 128GB di nand fisiche. Di queste 120GB sono quelle messe a disposizione dal produttore. Formattati 113GB circa.
Di quel 13% che tu non vedi, non so' se la parte utilizzata dal controller a mo' di cache interna, venga utilizzata come spazio a disposizione per il garbage collection ed il wear leveling, penso di sì ma non voglio scrivere castronerie :)
In una delle prime recensioni dei Sandforce dovrebbero esserci maggiori dettagli.

Mparlav
12-01-2012, 09:24
Performance preview dell'OCZ Vertex4 al CES2012 (controller Everest 2) qui (http://www.storagereview.com/ocz_everest_2_performance_preview)

Prestazioni iops con i Vertex3 e MAxiops da 240GB, sui 4K, con dati random e compressibili:

http://www.storagereview.com/images/ocz_vertex3_240gb_repeatingrandom_aligned_4k_write.png

From our past benchmarking analysis, we indicated the 4K write speeds at a queue depth of 2 and 4 averaged between 42,000 IOPS and 50-70,000 IOPS depending on a repeating or incompressible data input. It also needed a heavier multi-threading environment to really max out the 4K random write speed. Note those figures as we look at the results below.

OCZ had a test rig setup showing off the random 4K write speeds of the Everest 2 platform or what will soon be called the Vertex 4. The Indilinx-driven platform has no incompressible write-speed slowdowns, unlike SandForce models that leverage compressible data to gain speed. At a queue depth of 32, the new OCZ drive measured roughly 81,800 IOPS write, where in the same type of test we measured right around 50,000 IOPS write from the Vertex 3 with incompressible data.

Vertex 4 (non so' che taglio, presumo il 256/512GB)
http://www.storagereview.com/images/OCZ-Vertex-4-IOPS-32.jpg

The next test lowered the queue depth to just 3, which is more about the range you might find on a system going through its average activities. In this test the level of performance at this queue depth quite literally blew us away.

http://www.storagereview.com/images/OCZ-Vertex-4-IOPS-3.jpg

As you can see above, the speeds barely budged... it dropped about 1,000 IOPS to 80,400 random 4K IOPS write. In that same scenario the Vertex 3 with Toshiba toggle NAND and the SandForce SF-2000 processor managed just 42,000 IOPS to 50,000 IOPS with incompressible data. That is a HUGE boost in performance when working with incompressible data.

Per farla breve: hanno ottimizzato il range dei 4K tra il QD1 ed il 3, che è quello ampiamente più utilizzato per l'utente consumer, ed oltre a raggiungere gli 80000 iops con solo QD3, non è influenzato dallla compressibilità dei dati.

Macco26
12-01-2012, 09:30
Il Force 3 120GB nel test, da quando hanno sistemato il discorso firmware, si sta' comportando egregiamente.
Macco sta' seguendo il thread più di me, quindi conosce meglio i dettagli, ma a mio avviso le nand 25nm hanno ben poco da invidiare a quelle degli ssd più vecchi.
Dal punto di vista teorico sono peggiori delle 32 o 50nm, ma i produttori nel tempo hanno fatto più esperienza con i controller e firmware.


Confermo che il F3 sta dando ottimi risultati con l'ultimo fw. Lo stanno stressando davvero tanto (credo che nessuno di noi possa tanto) ed è:
- arrivato ad essere il primo (per dati scritti) SSD rimasto funzionante, per ora
- ha scritto 850 TiB di roba e ancora "regge" agli spegnimenti di test per 48h (l'M4 con quella mole di scritture, morì dopo qualche ora di shut down)
- manca poco (qualche settimana?) e raggiungerà forse 1 PB, valore che l'SSD Vertex Turbo con NAND da 50nm (2 generazioni di NAND prima!) non è riuscito a raggiungere per pochi GB, perché con le NAND in pappa inesorabilmente.

Vedremo.. :rolleyes:

PS: annuncio l'uscita del nuovo fw per 830 (l'ho scoperto proprio là su XtremeSys). Date un'occhiata al mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36715125&postcount=627) sul thread dell'830
Pare che meriti... :D

Nui_Mg
12-01-2012, 09:34
Vertex 4 (non so' che taglio, presumo il 256/512GB)

Insomma vogliono proprio "convincerti" a comprare tagli dai 256 in su :cry:

Mparlav
12-01-2012, 10:06
Confermo che il F3 sta dando ottimi risultati con l'ultimo fw. Lo stanno stressando davvero tanto (credo che nessuno di noi possa tanto) ed è:
- arrivato ad essere il primo (per dati scritti) SSD rimasto funzionante, per ora
- ha scritto 850 TiB di roba e ancora "regge" agli spegnimenti di test per 48h (l'M4 con quella mole di scritture, morì dopo qualche ora di shut down)
- manca poco (qualche settimana?) e raggiungerà forse 1 PB, valore che l'SSD Vertex Turbo con NAND da 50nm (2 generazioni di NAND prima!) non è riuscito a raggiungere per pochi GB, perché con le NAND in pappa inesorabilmente.

Vedremo.. :rolleyes:

PS: annuncio l'uscita del nuovo fw per 830 (l'ho scoperto proprio là su XtremeSys). Date un'occhiata al mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36715125&postcount=627) sul thread dell'830
Pare che meriti... :D

Perfetto, grazie :)

Sbaglio, o il firmware del Samsung da' proprio l'impressione che qualcuno "dall'alto" stia seguendo quel thread con un certo interessamento?
Perchè i punti che sono andati a correggere sembra proprio che trattagano spunto proprio dai feedback dell'utente che per primo ha testato il Samsung 830 (e forse pure dal precedente 470)

Insomma vogliono proprio "convincerti" a comprare tagli dai 256 in su :cry:

Sono i più veloci, c'è poco da fare.
Ma se il taglio maggiore è una bestia di ssd, come d'altronde avviene con i vari M4/830/Pro e tutti i Sandforce, il 120/128GB cmq non dovrebbe delude anche noi poveretti dal budget più ridotto :)
Certo l'OCZ Octane 128GB lascia molto a desiderare per quello che costa, ma magari non sarà così per il Vertex4 128GB.
Altrimenti con che logica OCZ potrebbe presentarlo come "evoluzione" del Vertex3?

illidan2000
12-01-2012, 10:12
Insomma vogliono proprio "convincerti" a comprare tagli dai 256 in su :cry:

la velocità deriva dalla struttura stessa del disco. con 256gb ci sono il doppio dei canali (lavorano in parallelo), quindi una sensibile maggiore velocità. cmq come dice MParlav, la differenza non è molta, quindi conviene il 128gb (ovviamente affiancato ad un disco di 2tb per i dati)

Mparlav
12-01-2012, 10:13
Sempre dal CES2012 qui (http://thessdreview.com/latest-buzz/ocz-highlights-performance-of-new-everest-2-platform-code-named-vertex-4-ces-2012-update/), un CDM preliminare di un Vertex4 256GB (?) anche se lo spazio indicato è 222GB.

http://ssd.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/01/Crystal.jpg

tutto sommato valori interessanti, a parte il sequenziale in lettura.

A confronto, questo è un MAxiops 240GB con 0fill:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111213204716_OCZvertexmaxiops240GB_cdm_0fill.png

pakal77
12-01-2012, 11:58
ciao ragazzi!
Fanno veramente così cagare gli OCZ vertex 3?


Un mio collega ha da 2 mesi l'ocz 3 e non ha mai avuto un BSOD...con ultimo firmware credo che abbiano risolto tutto.

Saluti a tutti,

A brevissimo dovrò assemblare in ufficio una workstation ed opteremo per un'ssd da 120Gb.
Fino a 2 ore fa ero certo che avrei scelto un Crucial M4 ma dopo aver letto del bug mi si sono sollevati dei dubbi.
Ho letto le ultime 5-8 pagine e mi pare che i più gettonati siano il Crucial M4, il Corsair Performance Pro ed il Samsung 830.
Il bug in se del crucial non è grosso però non vorrei fosse la campanella d'allarme.
Considerando che al primo posto viene l'affidabilità voi cosa prendereste?
Grazie mille a chi mi risponderà.

sia il samsung che il performance pro sono nuovi e ci vorranno mesi prima di sapere se vanno bene, l'M4 è ben avviato e testato e questo bug delle 5000 ore è uscito dopo svariati mesi e verrà risolto a breve con nuovo FW, questo bug poi vorrei vedere da quante persone è stato riscontrato, qui da noi da nessuno ancora...forse dovresti puntare sui intel se vuoi affidabilità non so...

pakal77
12-01-2012, 12:01
Io ho i Vs stessi dubbi adesso per un nuovo SSD da 128GB :asd:

M4?166€
Performance Pro? 192€
Samsung 830 ?183€

Dubbi su dubbi come sempre quando devo prendere un nuovo pezzo HW, devo ordinarlo lunedi 16.01 :stordita:

illidan2000
12-01-2012, 12:05
Sempre dal CES2012 qui (http://thessdreview.com/latest-buzz/ocz-highlights-performance-of-new-everest-2-platform-code-named-vertex-4-ces-2012-update/), un CDM preliminare di un Vertex4 256GB (?) anche se lo spazio indicato è 222GB.

http://ssd.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/01/Crystal.jpg

tutto sommato valori interessanti, a parte il sequenziale in lettura.

A confronto, questo è un MAxiops 240GB con 0fill:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111213204716_OCZvertexmaxiops240GB_cdm_0fill.png

beh, il confronto è tra un crystalmark 0xfill e uno normale. direi che il vertex4 è molto molto interessante... e mi sa che non è 256gb, ma 240 come il suo predecessore, con 2gb in più dedicati all'overprovisioning

~Mr.PartyHut~
12-01-2012, 12:12
Il secure erase va fatto solo per tre motivi:
- cancellare tutti i dati in modo sicuro per far si che non ci sia più possibilità di recupero, come nel caso che vuoi rivendere l'ssd
- ripristinare le prestazioni nei dischi con controller sandforce che sono entrati in modalità lifetime throttling
- ripristinare le prestazioni di dischi che hanno subito un degrado prestazione per altri motivi, tipo ssd che non hanno il garbage collection e sono in raid

Quindi nel tuo caso non serve fare secure erase, tranquillo

ok, grazie ;)

Io ho i Vs stessi dubbi adesso per un nuovo SSD da 128GB :asd:

M4?166€
Performance Pro? 192€
Samsung 830 ?183€

Dubbi su dubbi come sempre quando devo prendere un nuovo pezzo HW, devo ordinarlo lunedi 16.01 :stordita:
Io alla fine ho preso il Samsung 830 (ancora deve arrivare). Sembra non ci siano problemi e le performance sono buone (ho voluto evitare i Sandforce attuali).
Considera che poi è uscito proprio in questi giorni un nuovo firmware che sembra aumenti ancora di più la stabilità e le performance, anche se chi l'ha aggiornato da Windows mediante il software Samsung ha riscontrato schermate blu. L'hanno dovuto aggiornare da cd, ma non so cosa voglia dire: non saprei come aggiornarlo con un cd di avvio (forse è lo stesso che la samsung dà in dotazione che è bootabile, bohh!!)

sbudellaman
12-01-2012, 12:16
Scusate ragazzi ma mi è venuta proprio ora in mente una cosa : se è vero che quanto eseguito da ssdtool è paragonabile al trim effettuato da windows7, allora che ci vuole a creare un programma che si apra all'avvio del s.o. e che faccia partire in automatico ssdtool ogni tot tempo ???

In pratica così chi non ha seven potrebbe comunque godere della funzione trim senza problemi...

Ovviamente il tutto ammesso che ssdtool riesca a fare la medesima cosa che fa win7 ! Cosa che inizio a fortemente dubitare, altrimenti davvero non riuscirei a capire perchè non sia stato fatto prima...

UP :)
C'è qualcuno di abbastanza esperto che sa rispondermi ?

hw60
12-01-2012, 12:36
ok, grazie ;)


Io alla fine ho preso il Samsung 830 (ancora deve arrivare). Sembra non ci siano problemi e le performance sono buone (ho voluto evitare i Sandforce attuali).
Considera che poi è uscito proprio in questi giorni un nuovo firmware che sembra aumenti ancora di più la stabilità e le performance, anche se chi l'ha aggiornato da Windows mediante il software Samsung ha riscontrato schermate blu. L'hanno dovuto aggiornare da cd, ma non so cosa voglia dire: non saprei come aggiornarlo con un cd di avvio (forse è lo stesso che la samsung dà in dotazione che è bootabile, bohh!!)

posso dirti che ho aggiornato tramite magician in pochi passi e pochi secondi... ottimo acquisto. benvenuto

pakal77
12-01-2012, 12:36
Io avendo due porte SATA3 forse stò optando per mettere 2x64GB in raid :D

Ho 4 DISKI in RAID su controller dedicato da 1,2TB dove installo quasi tutto e lo uso come download ed estrazione file rar di grandi dimensioni, quindi l'SSD lo uso solo per OS, al momento ho tipo 80GB free su 120 non li sfrutto proprio, perdo il TRIM questo si ma hai quasi il doppio di performance, a reinstallare ci si mette 15 minuti poi se fai una ISO di backup :D

Poi il garbage collect funziona bene sui CRUCIAL, mi sa che piglio due 64GB M4 :asd: oppure piglio intanto uno da 120GB eppoi poi in la monto il raid :asd:

Sono piu confuso di prima :D

Macco26
12-01-2012, 12:37
Sempre dal CES2012 qui (http://thessdreview.com/latest-buzz/ocz-highlights-performance-of-new-everest-2-platform-code-named-vertex-4-ces-2012-update/), un CDM preliminare di un Vertex4 256GB (?) anche se lo spazio indicato è 222GB.


Be', credo che sia il normale OP previsto da OCZ. Il mio V2 da 120 GB (con NAND da 128 in realtà) formatta a 111.9, dunque X2, siamo alla capacità di questo V4. Sarà venduto come 240 GB, poco ma sicuro. ;)

TigerTank
12-01-2012, 12:43
Io avendo due porte SATA3 forse stò optando per mettere 2x64GB in raid :D

Ho 4 DISKI in RAID su controller dedicato da 1,2TB dove installo quasi tutto e lo uso come download ed estrazione file rar di grandi dimensioni, quindi l'SSD lo uso solo per OS, al momento ho tipo 80GB free su 120 non li sfrutto proprio, perdo il TRIM questo si ma hai quasi il doppio di performance, a reinstallare ci si mette 15 minuti poi se fai una ISO di backup :D

Poi il garbage collect funziona bene sui CRUCIAL, mi sa che piglio due 64GB M4 :asd: oppure piglio intanto uno da 120GB eppoi poi in la monto il raid :asd:

Sono piu confuso di prima :D

mmh no, lascia perdere. Ti assicuro che come velocità bastano e avanzano già in singolo, per cui acquista un solo ssd da 128GB che sarà anche più rivendibile un domani...o magari trasferibile in un portatile ;)
Il raid 0 era utile per avere un aumento oltre i limiti degli HD meccanici ma con gli ssd imho non è più necessario.

pakal77
12-01-2012, 12:45
Cmq leggendo nel forum della Crucial ultimamente stà dando parecchi BSOD

http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/0x00000f4-error-on-M4-64GB/td-p/76392/page/20

http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/BSOD-Crucial-M4/td-p/79098

_Menno_
12-01-2012, 12:47
Io ho i Vs stessi dubbi adesso per un nuovo SSD da 128GB :asd:

M4?166€
Performance Pro? 192€
Samsung 830 ?183€

Dubbi su dubbi come sempre quando devo prendere un nuovo pezzo HW, devo ordinarlo lunedi 16.01 :stordita:io ho in mente di fare un raid 0 per so e giochi tipo Battlefied 3 e avevo pensato a 2x M4 da 128, ma sono indeciso!

~Mr.PartyHut~
12-01-2012, 12:49
posso dirti che ho aggiornato tramite magician in pochi passi e pochi secondi... ottimo acquisto. benvenuto
Mitico!! ;)

TigerTank
12-01-2012, 12:49
Cmq leggendo nel forum della Crucial ultimamente stà dando parecchi BSOD

http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/0x00000f4-error-on-M4-64GB/td-p/76392/page/20

http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/BSOD-Crucial-M4/td-p/79098

Magari una partita difettosa? Boh...io ho il 256GB da agosto e non ho mai avuto un bsod ;)

pakal77
12-01-2012, 12:49
mmm no, lascia perdere. Ti assicuro che come velocità bastano e avanzano già in singolo, per cui acquista un solo ssd da 128GB che sarà anche più rivendibile un domani...o magari trasferibile in un portatile ;)
Il raid 0 era utile per avere un aumento oltre i limiti degli HD meccanici ma con gli ssd imho non è più necessario.

mitico tigerone mio !!!!! :asd:

La tua riflessione è giusta, potrei schiaffarlo nel mio Sony Vaio piu in la...con 64GB sarei veramente risicato...cmq questi BSOD mi stanno un pò preoccupando...........stò leggendo e scrivendo ora sul loro forum....cmq ripeto io per quanto riguarda sequenziale stò bene con 4WD3202ABYS in raid su controller PCI :) l'SSD lo userei solo per OS e forse qualche prog o game che usa parecchio 4k, ma credo che la maggiorparte usi sequenziale.

Ieri ho schiaffato invece Star Craft 2 sul RAMDISK che ho fatto da 12GB ha caricato in 2 secondi ahahahahahahahahaha che spettacolo RAMDISK...per fortuna che SC2 è portable he he he he

TigerTank
12-01-2012, 12:51
mitico tigerone mio !!!!! :asd:

La tua riflessione è giusta, potrei schiaffarlo nel mio Sony Vaio piu in la...con 64GB sarei veramente risicato...cmq questi BSOD mi stanno un pò preoccupando...........stò leggendo e scrivendo ora sul loro forum....

Ti ho scritto per esperienza personale, ho avuto 2 C300 da 128GB in raid0 e nel corso dei mesi ho notato un calo di performances(comunque numerico con il bench e non nell'utilizzo reale), poi li ho cambiati con un unico M4 da 256GB, uno dei C300 l'ho venduto e uno è finito nel portatile (una rivoluzione rispetto al disco meccanico da 5200 rpm) :)

~Mr.PartyHut~
12-01-2012, 12:52
Io avendo due porte SATA3 forse stò optando per mettere 2x64GB in raid :D

Ho 4 DISKI in RAID su controller dedicato da 1,2TB dove installo quasi tutto e lo uso come download ed estrazione file rar di grandi dimensioni, quindi l'SSD lo uso solo per OS, al momento ho tipo 80GB free su 120 non li sfrutto proprio, perdo il TRIM questo si ma hai quasi il doppio di performance, a reinstallare ci si mette 15 minuti poi se fai una ISO di backup :D

Poi il garbage collect funziona bene sui CRUCIAL, mi sa che piglio due 64GB M4 :asd: oppure piglio intanto uno da 120GB eppoi poi in la monto il raid :asd:

Sono piu confuso di prima :D
Io darei ascolto a TigerTank. Un raid è un pò troppo (a meno che tu non abbia soldi a palate), e cmq avrai 2 SSD che tra 2 anni devi buttare nel cesso poichè singolarmente troppo poco capienti e per nulla riutilizzabili....

frafelix
12-01-2012, 12:59
E ricordatevi che i 4kb in raid praticamente non aumentano come prestazioni, aumenta solo il sequenziale

dado1979
12-01-2012, 13:09
E ricordatevi che i 4kb in raid praticamente non aumentano come prestazioni, aumenta solo il sequenziale
Io mi permetto di dissentire... se si aggiorna i driver RST e la OROM alla versione ultima approvata io con il mio raid 0 di M4 ho la lettura dei 4k a 33 Mb/s... chi è il possessore di un singolo M4 che arriva a tanto?
Quando utilizzate un raid dovete tenere in considerazione che ad ogni cambio di driver Intel dovete aggiornare anche la OROM e i miglioramenti ci sono ampiamente.

~Mr.PartyHut~
12-01-2012, 13:15
Io mi permetto di dissentire... se si aggiorna i driver RST e la OROM alla versione ultima approvata io con il mio raid 0 di M4 ho la lettura dei 4k a 33 Mb/s... chi è il possessore di un singolo M4 che arriva a tanto?
Quando utilizzate un raid dovete tenere in considerazione che ad ogni cambio di driver Intel dovete aggiornare anche la OROM e i miglioramenti ci sono ampiamente.
cavolo, come prefisso a ROM ne ho viste di tutti i colori, ma la O mi lascia spiazziato, lol :D

che roba è?? :D

dado1979
12-01-2012, 13:22
cavolo, come prefisso a ROM ne ho viste di tutti i colori, ma la O mi lascia spiazziato, lol :D

che roba è?? :D
Detto alla buona è il firmware che gestisce il raid controller nel chipset Intel.

frafelix
12-01-2012, 13:28
Io mi permetto di dissentire... se si aggiorna i driver RST e la OROM alla versione ultima approvata io con il mio raid 0 di M4 ho la lettura dei 4k a 33 Mb/s... chi è il possessore di un singolo M4 che arriva a tanto?
Quando utilizzate un raid dovete tenere in considerazione che ad ogni cambio di driver Intel dovete aggiornare anche la OROM e i miglioramenti ci sono ampiamente.

Primo esempio a caso che ho trovato nelle pagine indietro.
Utente kellone con m4 da 64gb
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36565710&postcount=38712

Direi che quasi 29 in lettura 4kb rispetto ai tuoi 33 non sia sta gran differenza, tra l'altro ci può essere anche differenza di qualche mb tra un test e l'altro sulla stessa piattaforma quindi direi che la mia affermazione precedente è confermata.
Tra l'altro basta andare anche a ritroso in questo thread per vedere altri post con test confronto tra ssd singoli e raid.
Mi pare che l'unico 4kb che aumenta in raid sia con una coda di non mi ricordo quanto ma che comunque in ambito desktop non si usa

deltazor
12-01-2012, 13:32
Cmq leggendo nel forum della Crucial ultimamente stà dando parecchi BSOD

http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/0x00000f4-error-on-M4-64GB/td-p/76392/page/20

http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/BSOD-Crucial-M4/td-p/79098

Il fw x risolvere il problema è previsto x il 16-01-2012:read:

dado1979
12-01-2012, 13:46
Primo esempio a caso che ho trovato nelle pagine indietro.
Utente kellone con m4 da 64gb
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36565710&postcount=38712

Direi che quasi 29 in lettura 4kb rispetto ai tuoi 33 non sia sta gran differenza, tra l'altro ci può essere anche differenza di qualche mb tra un test e l'altro sulla stessa piattaforma quindi direi che la mia affermazione precedente è confermata.
Tra l'altro basta andare anche a ritroso in questo thread per vedere altri post con test confronto tra ssd singoli e raid.
Mi pare che l'unico 4kb che aumenta in raid sia con una coda di non mi ricordo quanto ma che comunque in ambito desktop non si usa
Io la vedo in modo differente:
- nessun M4 in lettura 4k supera i 28-29 Mb/s e con un raid 0 arrivi a 33 Mb/s che non è un raddoppio ma è chiaro che sul 4k non si hanno raddoppi come sul sequenziale... è cmq un miglioramento perchè l'unico ssd singolo che arriva a 33/34 Mb/s sui 4k è il C300 (parlo di non comprimibili);
- io n° 2 M4 li avevo pagati 84 euro ciascuno che fanno 168 euro (tanto quanto un singolo M4 da 128Gb);
- in lettura su cdm ho 1000Mb in seq; 900 Mb sui 512K; 33 sui 4k e 400Mb sulla coda dei 4K e su Anvil totalizzo 4650000 punti contro i circa 2700000 di un singolo M4 128Gb...
Chi fa meglio di me con una spesa di 164 euro???

P.S. senza contare che entro la fine del mese dovrei poter utilizzare il comando TRIM sul mio raid... ;)

maxmax80
12-01-2012, 14:03
Vorrei chiedere una cosa che mi è balenata in mente adesso
a Macco26, MParlav, The_Saint, gli altri "sapienti" del thread,
ed a chiunque voglia dire la sua:

sappiamo tutti che un Ramdisk anche con ddr2 o con ddr3 1333 (di cui taglia da 8gb si possono trovare anche a solo 30/40 euro, meno del costo da nuova di una ssd della stessa capacità) surclassa in termini di prestazioni quelle di qualsiasi ssd.

ora, perchè i produttori di ssd non utilizzano tale tecnologia -in maniera non volatile ovviamente- al posto di regalarci nand & controller costosissimi? che ci fanno gridare al miracolo rispetto agli hdd meccanici, ma che poi non possono competere con le prestazioni di una architettura Ram

il riferimento è sia a ssd di piccolo che piccolissimo taglio (64/8GB), perchè immagino che tagli superiori (dai 128Gb in su) costerebbero uno sproposito.

TRUTEN
12-01-2012, 14:05
Alla fine ho optato per il Samsung 830 e poi aggiusterò il sitema di backup per essere più prudente (ora viene fatto ogni 2-3 giorni, lo sposterò a quotidiano).
Speriamo bene se no a lavoro mi ranzano :asd:

Grazie a tutti delle risposte.

@ pakal77 mi dai maggiori info? Gioco anche io a starcraft 2 sul pc in firma e mi interesserebbe uan cosa del genere. :D

~Mr.PartyHut~
12-01-2012, 14:09
Speriamo bene se no a lavoro mi ranzano :asd:

Siamo sulla stessa barca. Ci si fanno un abito con la mia pelle se il sistema si intruppa :D
cmq anche io ho preso Samsung :D

~Mr.PartyHut~
12-01-2012, 14:13
ragazzi, voi per un corretto cloning dell'SSD (contenente il SO), sapete quale software sia migliore?
Io ho sempre usato Acronis, ma non so se per gli SSD c'è qualcosa di più indicato.

Grazie! :)

Mparlav
12-01-2012, 14:15
beh, il confronto è tra un crystalmark 0xfill e uno normale. direi che il vertex4 è molto molto interessante... e mi sa che non è 256gb, ma 240 come il suo predecessore, con 2gb in più dedicati all'overprovisioning

Be', credo che sia il normale OP previsto da OCZ. Il mio V2 da 120 GB (con NAND da 128 in realtà) formatta a 111.9, dunque X2, siamo alla capacità di questo V4. Sarà venduto come 240 GB, poco ma sicuro. ;)

La mio dubbio sulla capacità è dovuta al fatto che gli OCZ Octane sono da 256GB e dotati di cache.
Questa evoluzione con controller Everest 2 (vedi foto pcb) hanno anch'essi la cache, quindi immagino che i Vertex4 verrebbero venduti più come 128/256GB che 120/240GB.
Vedremo le capacità nella press ufficiale OCZ (tagli di capacità fino a 2TB :eek: sul 2.5".
Il lancio è previsto a giugno.

gianluca-1986
12-01-2012, 14:20
ragazzi, voi per un corretto cloning dell'SSD (contenente il SO), sapete quale software sia migliore?
Io ho sempre usato Acronis, ma non so se per gli SSD c'è qualcosa di più indicato.

Grazie! :)

leggi i miei post 1-2 pagine indietro, ho chiesto la stessa cosa e mi hanno dato risposte molto esaurienti ;)

frafelix
12-01-2012, 14:21
Io la vedo in modo differente:
- nessun M4 in lettura 4k supera i 28-29 Mb/s e con un raid 0 arrivi a 33 Mb/s che non è un raddoppio ma è chiaro che sul 4k non si hanno raddoppi come sul sequenziale... è cmq un miglioramento perchè l'unico ssd singolo che arriva a 33/34 Mb/s sui 4k è il C300 (parlo di non comprimibili);
- io n° 2 M4 li avevo pagati 84 euro ciascuno che fanno 168 euro (tanto quanto un singolo M4 da 128Gb);
- in lettura su cdm ho 1000Mb in seq; 900 Mb sui 512K; 33 sui 4k e 400Mb sulla coda dei 4K e su Anvil totalizzo 4650000 punti contro i circa 2700000 di un singolo M4 128Gb...
Chi fa meglio di me con una spesa di 164 euro???

P.S. senza contare che entro la fine del mese dovrei poter utilizzare il comando TRIM sul mio raid... ;)

Perché secondo te i 4mb in più nel 4kb li senti nell'uso giornaliero? Idem per i 500mb nel sequenziale. Ovvio che nel sequenziale la differenza sia parecchia, ma a meno di non fare uso di programmi specifici che ne beneficiano non ti accorgerai della differenza tranne che in pochissimi ambiti.
Per il trim sul raid è da più di un anno che intel dice che lo implementerà, ma ancora non si è visto niente...

thewebsurfer
12-01-2012, 14:33
Vorrei chiedere una cosa che mi è balenata in mente adesso
a Macco26, MParlav, The_Saint, gli altri "sapienti" del thread,
ed a chiunque voglia dire la sua:

sappiamo tutti che un Ramdisk anche con ddr2 o con ddr3 1333 (di cui taglia da 8gb si possono trovare anche a solo 30/40 euro, meno del costo da nuova di una ssd della stessa capacità) surclassa in termini di prestazioni quelle di qualsiasi ssd.

ora, perchè i produttori di ssd non utilizzano tale tecnologia -in maniera non volatile ovviamente- al posto di regalarci nand & controller costosissimi? che ci fanno gridare al miracolo rispetto agli hdd meccanici, ma che poi non possono competere con le prestazioni di una architettura Ram

il riferimento è sia a ssd di piccolo che piccolissimo taglio (64/8GB), perchè immagino che tagli superiori (dai 128Gb in su) costerebbero uno sproposito.

esperimenti del genere sono stati fatti negli anni passato, ma il sistema ne uscirebbe molto delicato, la ram è fatta per essere, appunto, volatile. Alimentare 24/24 la ram non è un problema, il problema è rendere l'alimentazione perfettamente stabile. Un minimo sbalzo e perdi il SO?non è consigliabile un sistema così in bilico su un filo:)

ChioSa
12-01-2012, 15:01
esperimenti del genere sono stati fatti negli anni passato, ma il sistema ne uscirebbe molto delicato, la ram è fatta per essere, appunto, volatile. Alimentare 24/24 la ram non è un problema, il problema è rendere l'alimentazione perfettamente stabile. Un minimo sbalzo e perdi il SO?non è consigliabile un sistema così in bilico su un filo:)

e non si avrebbero, se non sbaglio, chissà che miglioramenti (rispetto ad un ssd) per come sono attualmente strutturati i sistemi operativi :boh:
ricordo il confronto fra hdd, ssd e ram in cui si vedeva l'avvio delle applicazioni nei vari contesti e la differenza tangibile era solo tra hdd e ssd mentre tra ssd e ram il guadagno c'era ma era marginale :boh:

jimmi'z
12-01-2012, 15:07
ciao, chiedo un consiglio, devo prendere un ssd, da 120gb, ora ho amd am3, ma, voglio che sia poi sfruttabile in velocità, se dovessi poi prendere am3+. grazie:)

Damien7
12-01-2012, 15:13
Io la vedo in modo differente:
- nessun M4 in lettura 4k supera i 28-29 Mb/s e con un raid 0 arrivi a 33 Mb/s che non è un raddoppio ma è chiaro che sul 4k non si hanno raddoppi come sul sequenziale... è cmq un miglioramento perchè l'unico ssd singolo che arriva a 33/34 Mb/s sui 4k è il C300 (parlo di non comprimibili);

errato. il corsair force gt fa 38Mb/s (sia raid che singolo)

Mparlav
12-01-2012, 15:17
Vorrei chiedere una cosa che mi è balenata in mente adesso
a Macco26, MParlav, The_Saint, gli altri "sapienti" del thread,
ed a chiunque voglia dire la sua:

sappiamo tutti che un Ramdisk anche con ddr2 o con ddr3 1333 (di cui taglia da 8gb si possono trovare anche a solo 30/40 euro, meno del costo da nuova di una ssd della stessa capacità) surclassa in termini di prestazioni quelle di qualsiasi ssd.

ora, perchè i produttori di ssd non utilizzano tale tecnologia -in maniera non volatile ovviamente- al posto di regalarci nand & controller costosissimi? che ci fanno gridare al miracolo rispetto agli hdd meccanici, ma che poi non possono competere con le prestazioni di una architettura Ram

il riferimento è sia a ssd di piccolo che piccolissimo taglio (64/8GB), perchè immagino che tagli superiori (dai 128Gb in su) costerebbero uno sproposito.

Non mi ritengo un sapiente, ma voglio dire la mia lo stesso :D .

OCZ ha presentato al CES2012 questo:
http://www.pcper.com/news/Storage/CES-2012-OCZ-shows-DDR-based-SATA-6Gbsec-aeonDrive

32GB di "ramdisk" Micron DDR3-1333 con una singola interfaccia 6GBs, ma non avrebbero difficoltà a fare tagli da 64 o 128GB

http://www.pcper.com/files/imagecache/article_max_width/news/2012-01-08/DSC01778-.jpg

"OCZ claims up to 140,000 4K IOPS and >500,000 single sector (512 byte) IOPS. Those figures are essentially saturating the capabilities of SATA 6Gb/sec."

"pornografia per geek" :D, sai come ti viene bene il SO + programmi lì sopra :D , ma scherzi a parte, è molto difficile per un'utente consumer sfruttare tutta quella roba, ed i prezzi non possono essere popolari.

Solo di ram saranno minimo 200 euro per 32GB, e ci devi mettere pcb complesso, batterie tampone, strutturare un'interfaccia decente e far sì che il controller regga il tutto (ha già saturato il sata 6GBs, come minimo ci vorrebbe un pci-e 3.0 8x).

Non sono soluzioni popolari.

Per il futuro già ci sono soluzioni a metà strada tra le DRAM e le NAND, credo che siano le PRAM, ma non è roba imminente a quanto ne so'.

St1ll_4liv3
12-01-2012, 15:21
Corsair performance pro 128gb

http://img542.imageshack.us/img542/6811/immaginemlf.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/542/immaginemlf.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


sono basso sui 4k in scrittura oppure sbaglio?

Può essere che i risparmi creino casini? Ho c3 e c6 attivi, c1 disattivato, eist attivo.

dukati
12-01-2012, 15:36
Un saluto a tutti.
Sto per prendere il mio primo SSD,ho come mobo una gigabyte X58 UD3R quindi sata II e non 3 quindi non sfrutterò a pieno le prestazioni dell'SSD.
Leggendo le novità circa il nuovo firmware 1.3.3 dei corsair Force3 120GB vorrei chiedervi se in base a affidabilità durata prestazioni e costo può essere preferito al crucial m4 o se quest'ultimo è sempre meglio anche se ho letto che i crucial stanno iniziando ad avere problemi di BSOD come si legge quì

http://www.hwupgrade.it/news/storage/crucial-prepara-una-soluzione-al-bug-per-i-propri-ssd_40143.html

Grazie in anticipo a chi mi risponderà.

Mparlav
12-01-2012, 15:46
Corsair performance pro 128gb

http://img542.imageshack.us/img542/6811/immaginemlf.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/542/immaginemlf.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


sono basso sui 4k in scrittura oppure sbaglio?

Può essere che i risparmi creino casini? Ho c3 e c6 attivi, c1 disattivato, eist attivo.

Non fanno casini. E' giusto lasciarli abilitati per l'uso quotidiano, a meno che tu non li voglia disabilitare per le tue esigenze di overclock.

Solo che nei bench si ottengono risultati superiori sul 4K in scrittura se li disabiliti momentaneamente.

Tutto qui. Prova anche con altri bench (tipo Asssd) e non fissarti col solo CDM :)

St1ll_4liv3
12-01-2012, 15:53
Non fanno casini. E' giusto lasciarli abilitati per l'uso quotidiano, a meno che tu non li voglia disabilitare per le tue esigenze di overclock.

Solo che nei bench si ottengono risultati superiori sul 4K in scrittura se li disabiliti momentaneamente.

Tutto qui. Prova anche con altri bench (tipo Asssd) e non fissarti col solo CDM :)


Mhm...ho visto che disabilitando c1,c3,c6 i valori sono aumentati abbastanza!

Nei 4k sono passato da 25/55 a 27/77.

Non è piccolissima la differenza.

Esiste un modo per tenere il processore a 1600mhz in idle E risolvere il problema?

Sono aumentati anche tutti gli altri valori...

Mparlav
12-01-2012, 16:00
Un saluto a tutti.
Sto per prendere il mio primo SSD,ho come mobo una gigabyte X58 UD3R quindi sata II e non 3 quindi non sfrutterò a pieno le prestazioni dell'SSD.
Leggendo le novità circa il nuovo firmware 1.3.3 dei corsair Force3 120GB vorrei chiedervi se in base a affidabilità durata prestazioni e costo può essere preferito al crucial m4 o se quest'ultimo è sempre meglio anche se ho letto che i crucial stanno iniziando ad avere problemi di BSOD come si legge quì

http://www.hwupgrade.it/news/storage/crucial-prepara-una-soluzione-al-bug-per-i-propri-ssd_40143.html

Grazie in anticipo a chi mi risponderà.

Del Crucial M4 non ti devi preoccupare secondo me: vuoi per il discorso 5000 ore, vuoi perchè è in arrivo il fix la settimana prossima.

Ma se hai dei dubbi puoi comprare altro, ci mancherebbe.

Puoi valutare il ForceGT 120GB, oppure ad un prezzo molto simile, il Samsung 830 128GB (sui 160 euro), con una dotazione più completa e maggiore spazio a disposizione.

In ogni caso, entrambi ti andranno a 280/280MBs più o meno su tuo sata 3GBs, mentre le prestazioni con i file "piccoli", importanti, sostanzialmente restano sugli stessi livelli del sata 6GBs.

Un'alternativa, è valutare un ssd su pci-e, veloci ma poco versatili, oppure mettere 2 ssd in raid 0.
Ad esempio 2 Samsung 830 64GB ti andrebbero intorno ai 560MBs/340 MBs, prestazioni sui file "piccoli" simili al 128GB, ma la spesa è superiore (intorno ai 180 euro).

Mparlav
12-01-2012, 16:02
Mhm...ho visto che disabilitando c1,c3,c6 i valori sono aumentati abbastanza!

Nei 4k sono passato da 25/55 a 27/77.

Non è piccolissima la differenza.

Esiste un modo per tenere il processore a 1600mhz in idle E risolvere il problema?

Sono aumentati anche tutti gli altri valori...

Consiglio spassionato: fregatene dei bench, e lascia tutte le opzioni di risparmio abilitate :)
Non ci sarò una sola volta nell'uso daily in cui riuscirai a notare la differenza.

E' come togliere il risparmio energetico per fare un buon punteggio al 3Dmark: utile per il bench, inutile per giocare.

dukati
12-01-2012, 16:14
Mparlav grtazie per la risposta, quindi secondo te meglio lasciare stare il corsair Force3 120GB?Cosa ti fa propendere per questa esclusione?

maxmix65
12-01-2012, 16:29
Un saluto a tutti.
Sto per prendere il mio primo SSD,ho come mobo una gigabyte X58 UD3R quindi sata II e non 3 quindi non sfrutterò a pieno le prestazioni dell'SSD.
Leggendo le novità circa il nuovo firmware 1.3.3 dei corsair Force3 120GB vorrei chiedervi se in base a affidabilità durata prestazioni e costo può essere preferito al crucial m4 o se quest'ultimo è sempre meglio anche se ho letto che i crucial stanno iniziando ad avere problemi di BSOD come si legge quì

http://www.hwupgrade.it/news/storage/crucial-prepara-una-soluzione-al-bug-per-i-propri-ssd_40143.html

Grazie in anticipo a chi mi risponderà.

:D Ho installato un Corsair Force3 da 120 gb su sata 2 Marvel su una Gigabyte p55a Ud7 ,ho aggiornato il firmware all'1.3.3 nessun problema anzi ho notato un miglioramento in velocita ..
Nessun tipo di BSOD
Chiaramente non sfrutti a pieno la velocita' dell ssd ma se ti accontenti di stare sui 350-400mb prendi quello tanto non ti accorgeresti della differenza

Mparlav
12-01-2012, 16:32
Mparlav grtazie per la risposta, quindi secondo te meglio lasciare stare il corsair Force3 120GB?Cosa ti fa propendere per questa esclusione?

Attenzione, il ForceGT è diverso dal Force3.

Il primo ha memorie nand sincrone, il secondo asincrone.
In ogni caso preferirei prendere il primo, parliamo di 20-25 euro di differenza.

Di sicuro lascerei perdere il Force3 a meno di budget assolutamente limitato (in tale frangente, limitato al sata 3GBs, valuterei un Samsung 470 128GB)

Il ForceGT 120GB puoi prenderlo pure, ma a parità di prezzo con i Sandforce io gli preferisco il Samsung 830 o Crucial M4: è una mia convinzione, non è mica detto che sia corretta, ma io ti consiglio così :)

Se vuoi saperlo, io ho preso il Corsair Performance Pro 128GB che costa sui 20 euro in più del Corsair ForceGT.

thewebsurfer
12-01-2012, 16:36
scrivo anche qui, sia mai che possa servire a qualcuno:
il nuovo firmware del samsung 830 ha sfanculato l'hdd di 3 utenti nel thread ufficiale (me compreso).

maxmix65
12-01-2012, 16:36
:D Ho trovato in rete questo programma per passare i dati da hd a ssd senza formattare almeno cosi ho letto io non so' se lo conoscete o lo avete gia provato..
E' anche free
http://www.oo-software.com/en/products/ssdmigrationkit
http://www.google.it/#sclient=psy-ab&fhp=1&hl=it&fhp=1&source=hp&q=%09%09+O%26O+SSD+Migration+Kit%0964bit&pbx=1&oq=%09%09+O%26O+SSD+Migration+Kit%0964bit&aq=f&aqi=&aql=&gs_sm=e&gs_upl=2444l4647l0l4824l5l5l0l0l0l0l197l638l1.4l5l0&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&fp=e7bd3869c79c0a91&biw=1599&bih=889

maxmix65
12-01-2012, 16:55
Un saluto a tutti.
Sto per prendere il mio primo SSD,ho come mobo una gigabyte X58 UD3R quindi sata II e non 3 quindi non sfrutterò a pieno le prestazioni dell'SSD.
Leggendo le novità circa il nuovo firmware 1.3.3 dei corsair Force3 120GB vorrei chiedervi se in base a affidabilità durata prestazioni e costo può essere preferito al crucial m4 o se quest'ultimo è sempre meglio anche se ho letto che i crucial stanno iniziando ad avere problemi di BSOD come si legge quì

http://www.hwupgrade.it/news/storage/crucial-prepara-una-soluzione-al-bug-per-i-propri-ssd_40143.html

Grazie in anticipo a chi mi risponderà.

:D Ho effettuato propio ora un bench su ssd Corsair Force 3 ho installato anche gli ultimi driver Marvel il disco e' quasi pieno ed e'' installato da 3 mesi circa
Non ho disabilitato i risparmi nel bios quindi non so' se disabilitandoli miglioro qualcosa??
http://img252.imageshack.us/img252/4537/benchdiskossdcorsairfor.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/252/benchdiskossdcorsairfor.jpg/)

John_Mat82
12-01-2012, 17:03
:D Ho effettuato propio ora un bench su ssd Corsair Force 3 ho installato anche gli ultimi driver Marvel il disco e' quasi pieno ed e'' installato da 3 mesi circa
Non ho disabilitato i risparmi nel bios quindi non so' se disabilitandoli miglioro qualcosa??
http://img252.imageshack.us/img252/4537/benchdiskossdcorsairfor.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/252/benchdiskossdcorsairfor.jpg/)

Parli di driver marvell.. io fossi in te lo connetterei alle porte sataII, in scrittura e nella gestione dei file di piccole dimensioni gestiranno l'ssd infinitamente meglio che le porte sataIII del marvell.. che è decente solo in lettura sequenziale anche con firmware e driver aggiornati.

Kal
12-01-2012, 17:42
scrivo anche qui, sia mai che possa servire a qualcuno:
il nuovo firmware del samsung 830 ha sfanculato l'hdd di 3 utenti nel thread ufficiale (me compreso).

Ahia.......
Ma l'aggiornamento è stato fatto via Win oppure dal Bios?

thewebsurfer
12-01-2012, 17:51
Ahia.......
Ma l'aggiornamento è stato fatto via Win oppure dal Bios?

si fa dal programma di gestione, che da la possibilità di farlo direttamente da win, da boot usb, o da boot cd.

~Mr.PartyHut~
12-01-2012, 17:59
scrivo anche qui, sia mai che possa servire a qualcuno:
il nuovo firmware del samsung 830 ha sfanculato l'hdd di 3 utenti nel thread ufficiale (me compreso).
azz.....a me arriva la settimana prossima e la prima cosa che facevo appena messo win7 era aggiornare.

hw60
12-01-2012, 18:05
azz.....a me arriva la settimana prossima e la prima cosa che facevo appena messo win7 era aggiornare.

non ti allarmare... c'è a chi è andato bene e senza problemi... la causa deve essere altrove che non nel firmware stesso... però temporeggia...

~Mr.PartyHut~
12-01-2012, 18:07
non ti allarmare... c'è a chi è andato bene e senza problemi... la causa deve essere altrove che non nel firmware stesso... però temporeggia...
si infatti, per ora mi sa che glielo lascio di fabbrica ;)

Eddie666
12-01-2012, 18:08
salve ragazzi, avrei bisogno di un consiglio. devo velocizzare il pc di un amico (Amd X4, 4gb di ram, scheda madre sata2), e pensavo ad un ssd di piccolo taglio (attualmente so e programmi occupano circa una 30ina di gb): che modello mi consigliereste di prendere? dato che non vorrebbe spendere grosse cifre pensavo ad un sata2 (magari anche trovandolo usato), ma secondo voi, dato che in futuro (diciamo verso settembre ottobre) potrebbe rinnovare totalmente il suo hardware, sarebbe meglio comprare direttamente un sata3? grazie

mi riquoto, specificando che il budget in mio possesso non eccede i 100€

Trestar
12-01-2012, 18:12
scrivo anche qui, sia mai che possa servire a qualcuno:
il nuovo firmware del samsung 830 ha sfanculato l'hdd di 3 utenti nel thread ufficiale (me compreso).

ho fatto bene a scegliere l'M4...:ciapet:
ancora aspetto però il corriere :mad:

Kicco_lsd
12-01-2012, 18:17
si fa dal programma di gestione, che da la possibilità di farlo direttamente da win, da boot usb, o da boot cd.

Mi ci gioco qualcosa che il problema è l'esecuzione di tale procedura\utility sotto windows. Non è un caso che tutti gli altri produttori la facciano fare da Linux. Sicuramente il firmware non centra nulla (altrimenti erano tutti sfanculati i vostri 830) il problema sarà Magician e Seven.

thewebsurfer
12-01-2012, 18:22
Mi ci gioco qualcosa che il problema è l'esecuzione di tale procedura\utility sotto windows. Non è un caso che tutti gli altri produttori la facciano fare da Linux. Sicuramente il firmware non centra nulla (altrimenti erano tutti sfanculati i vostri 830) il problema sarà Magician e Seven.

ma no, ovviamente altri hanno aggiornato con win7 senza problemi (e vorrei pure vedere che tutti gli aggiornamenti sotto win7 rompono l'hd, roba da spararli, anche se così non è che si salvino)
io ho ipotizzato che possa essere il controller sata2 che non piace, più tardi scendo e provo su un desktop ad aggiornare ancora, ovviamente è un tentativo disperato..

hw60
12-01-2012, 18:46
allora: sono su sata 2 (3gb/s) intel con laptop in firma e seven x64 e ho aggiornato tutto tramite magician.
apro magician, mi avverte della disponibilità di un nuovo firmware, clicco sul pop-up e mi scarica lo zip. scompatto lo zip in una cartella e procedo all'aggiornamento. finito, si spegne da solo, riavvio e tutto ok....

Kal
12-01-2012, 18:47
Mi ci gioco qualcosa che il problema è l'esecuzione di tale procedura\utility sotto windows. Non è un caso che tutti gli altri produttori la facciano fare da Linux. Sicuramente il firmware non centra nulla (altrimenti erano tutti sfanculati i vostri 830) il problema sarà Magician e Seven.

Infatti proprio per questo avevo chiesto se la procedura di aggiornamento era stata fatta sotto Win oppure no.

Micene.1
12-01-2012, 19:47
Non mi ritengo un sapiente, ma voglio dire la mia lo stesso :D .

OCZ ha presentato al CES2012 questo:
http://www.pcper.com/news/Storage/CES-2012-OCZ-shows-DDR-based-SATA-6Gbsec-aeonDrive

32GB di "ramdisk" Micron DDR3-1333 con una singola interfaccia 6GBs, ma non avrebbero difficoltà a fare tagli da 64 o 128GB

http://www.pcper.com/files/imagecache/article_max_width/news/2012-01-08/DSC01778-.jpg

"OCZ claims up to 140,000 4K IOPS and >500,000 single sector (512 byte) IOPS. Those figures are essentially saturating the capabilities of SATA 6Gb/sec."

"pornografia per geek" :D, sai come ti viene bene il SO + programmi lì sopra :D , ma scherzi a parte, è molto difficile per un'utente consumer sfruttare tutta quella roba, ed i prezzi non possono essere popolari.

Solo di ram saranno minimo 200 euro per 32GB, e ci devi mettere pcb complesso, batterie tampone, strutturare un'interfaccia decente e far sì che il controller regga il tutto (ha già saturato il sata 6GBs, come minimo ci vorrebbe un pci-e 3.0 8x).

Non sono soluzioni popolari.

Per il futuro già ci sono soluzioni a metà strada tra le DRAM e le NAND, credo che siano le PRAM, ma non è roba imminente a quanto ne so'.

veramente proprio questa volta non penso si parli di una soluzione inutile per il mercato mainstream (sia in termini di costi che di prestazioni)

delle enormi prestazioni te ne accorgi in qualsiasi ambito anche quello di uno che ci naviga e ci gioca

pure gli ssd nn erano soluzioni popolari due anni fa e oggi con 100e ti porti a casa ottimi 64gb

Damien7
12-01-2012, 19:48
mi riquoto, specificando che il budget in mio possesso non eccede i 100€

ti consiglio il samsung 830 64gb che è sataIII

si trova entro i 100 euro ed è uno dei migliori ssd di quella capacità. da poco ne ho regalato uno a mio cugino che l'ha messo in un portatile con sata2.

non conviene comprarne uno sataII, soprattutto se ha intenzione di cambiare piattaforma nel prossimo futuro. i prezzi sono quasi uguali ed è preferibile comprare un prodotto moderno e più performante

Mparlav
12-01-2012, 20:22
Negli Usa uno shop ha inserito a listino l'Intel 520 120GB: non ci sono specifiche elencate.
Non riporto il link:

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/ss40uy5z73o2jtnp6xr.jpg

A titolo di confronto, lo stesso shop vende:
Samsung 830 128GB - 204$
Corsair P.Pro 128GB - 231$
Crucial M4 128GB - 208$
OCZ Vertex3 120GB - 200$
Intel 510 120 GB - 291$

Quindi se tanto mi da' tanto, dovrebbe andare intorno ai 170-175 euro.

viger68
12-01-2012, 20:32
Negli Usa uno shop ha inserito a listino l'Intel 520 120GB: non ci sono specifiche elencate.
Non riporto il link:

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/ss40uy5z73o2jtnp6xr.jpg

A titolo di confronto, lo stesso shop vende:
Samsung 830 128GB - 204$
Corsair P.Pro 128GB - 231$
Crucial M4 128GB - 208$
OCZ Vertex3 120GB - 200$
Intel 510 120 GB - 291$

Quindi se tanto mi da' tanto, dovrebbe andare intorno ai 170-175 euro.

Non penso proprio:muro: :muro: :muro:

considera che il crucial attualmente si vende a 160-170 € il 510 si aggirerà sui 230-240 € :)

Mparlav
12-01-2012, 20:39
Non penso proprio:muro: :muro: :muro:

considera che il crucial attualmente si vende a 160-170 € il 510 si aggirerà sui 230-240 € :)

Hai ragione, sono stato troppo ottimista :D

In Europa il 120GB viaggia in prevendita sui 200-210 euro:

http://geizhals.at/eu/?in=&fs=intel+520

Dai finirà sotto i 200, altrimenti "scaffale" :D

dado1979
12-01-2012, 20:55
Perché secondo te i 4mb in più nel 4kb li senti nell'uso giornaliero? Idem per i 500mb nel sequenziale. Ovvio che nel sequenziale la differenza sia parecchia, ma a meno di non fare uso di programmi specifici che ne beneficiano non ti accorgerai della differenza tranne che in pochissimi ambiti.
Per il trim sul raid è da più di un anno che intel dice che lo implementerà, ma ancora non si è visto niente...
Quello che dici è vero: nei 4 k passando da 33 a 29 Mb e probabilmente anche nei 512k e anche nel sequenziale ma allora ti chiedo come mai non comprare un Vertex 2 che ha valori di + bassi e cmq nell'uso quotidiano non avverti molta differenza con un ssd sata 6 Gb/s...?
La domanda vera xò è questa: perchè, a parità di prezzo, comprare qualcosa che va cmq (anche poco) meno???
Per il TRIM informati meglio perchè Intel non ha mai ufficialmente annunciato che implementava il TRIM sui sistemi raid da un anno (quello lo si diceva solo nei forum)... lo ha fatto quando ha fatto uscire gli RST 11.5 alpha a novembre 2011 e ha detto che con la prossima release a inizio 2012 verrà implementato.

thewebsurfer
12-01-2012, 20:59
sto tentando disperatamente di mettere in sesto il mio samsung con firmware corrotto
tra i download sul sito c'è un FW update tool coi seguenti file:

25/11/2011 10.41 2.949.120 btdsk.img
23/11/2011 18.01 9.844 isolinux.bin
24/11/2009 15.49 591 isolinux.cfg
24/11/2009 15.49 23.540 memdisk
4 File 2.983.095 byte
2 Directory 30.945.239.040 byte disponibili

qualcuno sa indicarmi con quale sw mi conviene creare la penna per il boot?

Burn_Out
12-01-2012, 23:05
Ciao a tutti, vorrei fare alcune domande in merito all'ssd.
Sto acquistando un Corsair Force Series 3, devo ancora decidere il taglio (120-180), per un Acer TimelineX 4830TG. Sarà l'unico disco quindi volevo chiedere quali sono le cose da fare immediatamente dopo l'inserimento del disco nel pc: posso subito procedere con l'installazione del S.O.? Ho letto che ci sono alcune impostazioni (auto defrag, etc) da modificare/disabilitare, c'è un'anima pia che mi possa cortesemente fare una lista completa di queste? Non vorrei creare problemi al disco per la mia ignoranza in merito!
Vi ringrazio anticipatamente!

mi riquoto anche io :) aggiungendo che se ci fosse qualcuno che volesse consigliarmi anche altri ssd, non cerco chissà che prestazioni strabilianti (già noterò la differenza tra nuovo ssd e vecchio 5400rpm) ma stabilità e ulteriore risparmio energetico per maggior durata della batteria.
Grazie!

red1bloodmistery
12-01-2012, 23:25
C'è un offerta che mi permetterebbe di acquistare l'ssd Corsair Performance Pro 128GB a 145 euro invece di 175, che dite è conveniente?

Prima di questa offerta volevo prendere un ssd Corsair Force GT da 90GB.

Questo Performance Pro si comporta bene come il GT o non mi conviene?

A me sembra un ottimo prezzo per 128 GB, poi da quello che mi sembra di notare per ora, sto ssd sembrerebbe in linea con il crucial 4 se non anche migliore delle volte, beh spero sia funzionale. Ci sono solo 45 pezzi, quindi spero che mi rispondiate subito, grazie.

Edit: wow in un test ha registrato solo 0,04 ms in read access, che scheggia!

Non mi interessano soglie da 500 MB/s o superiore, insomma prediligo che il sistema sia costante e funzionale, ovvero che non abbia problemi di firmware e che riesca a mantenere una buona velocità costante di esercizio, tanto gli ssd sono già veloci a sufficienza.

Eddie666
12-01-2012, 23:33
ti consiglio il samsung 830 64gb che è sataIII

si trova entro i 100 euro ed è uno dei migliori ssd di quella capacità. da poco ne ho regalato uno a mio cugino che l'ha messo in un portatile con sata2.

non conviene comprarne uno sataII, soprattutto se ha intenzione di cambiare piattaforma nel prossimo futuro. i prezzi sono quasi uguali ed è preferibile comprare un prodotto moderno e più performante

grazie per le info. in effetti il samsung 830 sembrerebbe un prodotto interessante: leggevo però nelle ultime pagine che presenta qualche bug....sono confermati o sono casi sporadici?

Damien7
12-01-2012, 23:55
C'è un offerta che mi permetterebbe di acquistare l'ssd Corsair Performance Pro 128GB a 145 euro invece di 175, che dite è conveniente?

Prima di questa offerta volevo prendere un ssd Corsair Force GT da 90GB.

Questo Performance Pro si comporta bene come il GT o non mi conviene?

A me sembra un ottimo prezzo per 128 GB, poi da quello che mi sembra di notare per ora, sto ssd sembrerebbe in linea con il crucial 4 se non anche migliore delle volte, beh spero sia funzionale. Ci sono solo 45 pezzi, quindi spero che mi rispondiate subito, grazie.

Edit: wow in un test ha registrato solo 0,04 ms in read access, che scheggia!

Non mi interessano soglie da 500 MB/s o superiore, insomma prediligo che il sistema sia costante e funzionale, ovvero che non abbia problemi di firmware e che riesca a mantenere una buona velocità costante di esercizio, tanto gli ssd sono già veloci a sufficienza.

è un ottimo ssd e 145 è un prezzo ottimo, io lo prenderei di corsa. anzi ne prenderei 2 :D

grazie per le info. in effetti il samsung 830 sembrerebbe un prodotto interessante: leggevo però nelle ultime pagine che presenta qualche bug....sono confermati o sono casi sporadici?

non ha nessun bug, l'ultimo aggiornamento firmware che è uscito ha dei problemi. basta non aggiornarlo e tenere quello di fabbrica ;)

red1bloodmistery
13-01-2012, 00:14
grazie mille, infatti lo comando proprio ora, aspettavo un consenso positivo. Purtroppo dovrò accontentarmi di uno XD

thewebsurfer
13-01-2012, 00:28
grazie mille, infatti lo comando proprio ora, aspettavo un consenso positivo. Purtroppo dovrò accontentarmi di uno XD

ma dove lo hai trovato a 145?

~Mr.PartyHut~
13-01-2012, 01:40
ma dove lo hai trovato a 145?

mi accodo alla richiesta :)
E' un prezzone ;)

red1bloodmistery
13-01-2012, 06:13
È un sito svizzero dei più famosi... il migliore sito a mio avviso per velo ità di spedizione e garanzie ed offerte di prezzo... purtoppo se non abitate in svizzera non potrete usufruire dell'offerta. il sito è digitec.ch non so se si possa dire... XD

pakal77
13-01-2012, 09:27
Ti ho scritto per esperienza personale, ho avuto 2 C300 da 128GB in raid0 e nel corso dei mesi ho notato un calo di performances(comunque numerico con il bench e non nell'utilizzo reale), poi li ho cambiati con un unico M4 da 256GB, uno dei C300 l'ho venduto e uno è finito nel portatile (una rivoluzione rispetto al disco meccanico da 5200 rpm) :)

Si forse hai ragione :asd:

Io darei ascolto a TigerTank. Un raid è un pò troppo (a meno che tu non abbia soldi a palate), e cmq avrai 2 SSD che tra 2 anni devi buttare nel cesso poichè singolarmente troppo poco capienti e per nulla riutilizzabili....

Soldi non ne ho da buttare mi stà arrivando una pupa :asd:

scrivo anche qui, sia mai che possa servire a qualcuno:
il nuovo firmware del samsung 830 ha sfanculato l'hdd di 3 utenti nel thread ufficiale (me compreso).

Annamo BENE :asd: ho fatto bene ad aspettare :D

pakal77
13-01-2012, 09:32
sto tentando disperatamente di mettere in sesto il mio samsung con firmware corrotto
tra i download sul sito c'è un FW update tool coi seguenti file:

25/11/2011 10.41 2.949.120 btdsk.img
23/11/2011 18.01 9.844 isolinux.bin
24/11/2009 15.49 591 isolinux.cfg
24/11/2009 15.49 23.540 memdisk
4 File 2.983.095 byte
2 Directory 30.945.239.040 byte disponibili

qualcuno sa indicarmi con quale sw mi conviene creare la penna per il boot?

Ma sfanculato in che senso? non ti parte proprio piu??

CMQ RAGAZZI RAMDISK TUTTA LA VITA guardate qui :D

http://www.imagehost.it/di-EESU.jpg


ci ho schiaffato dentro Star Craft 2 allucinante ci mette 2 secondi ad avviarsi

TRUTEN
13-01-2012, 09:45
Ot
Fico Starcraft 2 che carica in 2 secondi: mi/ci dai maggiori info? :D
/Ot

maxmax80
13-01-2012, 09:48
CMQ RAGAZZI RAMDISK TUTTA LA VITA guardate qui :D



benvenuto nel club!..io ci faccio girare Cubase che è una bellezza :cool:

Ryujimihira
13-01-2012, 10:40
si vabbè, 12gb di ramdisk... ce lo possiamo permettere tutti no? :cry:
PS
ma che software usi per avere quei valori in cdm?

gianluca-1986
13-01-2012, 10:46
Ma sfanculato in che senso? non ti parte proprio piu??

CMQ RAGAZZI RAMDISK TUTTA LA VITA guardate qui :D

http://www.imagehost.it/di-EESU.jpg


ci ho schiaffato dentro Star Craft 2 allucinante ci mette 2 secondi ad avviarsi

che sw usi x il ramdisk?
ne ho provati diversi ma non ho ancora trovato quello "perfetto":muro:

Mparlav
13-01-2012, 11:03
si vabbè, 12gb di ramdisk... ce lo possiamo permettere tutti no? :cry:
PS


Tu hai una Mb con ddr2, quindi a te sarebbe un problema già per i costi di 4x2GB ddr2.

Ma un kit 4x4GB ddr3 1600 costa 70 euro, mentre 4x8GB DDR3 1600 vengono sui 180 euro
http://geizhals.at/eu/725721

non è una cifra popolare il 32GB, ma a spanne i tuoi 4GB di DDR2 li avrai pagati un'ottantina di euro?

Prendi un i5 2500k invece di un i7 2600k, una Z68 da 90 euro invece di 150, e ci stai dentro nel budget senza coinvolgere le MB x79 :D

AceGranger
13-01-2012, 11:08
si vabbè, 12gb di ramdisk... ce lo possiamo permettere tutti no? :cry:
PS
ma che software usi per avere quei valori in cdm?

le ram non hanno piu costi improponibili, 16 Gb li porti a casa con 65 euro.

Daniele46
13-01-2012, 11:15
Scusate una cosa, ma con il ramdisk ogni volta che si spegne il pc non si perdono tutte cose all'interno ?
Ad ogni avvio non bisogna ricreare tutto ?

thewebsurfer
13-01-2012, 11:17
Tu hai una Mb con ddr2, quindi a te sarebbe un problema già per i costi di 4x2GB ddr2.

Ma un kit 4x4GB ddr3 1600 costa 70 euro, mentre 4x8GB DDR3 1600 vengono sui 180 euro
http://geizhals.at/eu/725721

non è una cifra popolare il 32GB, ma a spanne i tuoi 4GB di DDR2 li avrai pagati un'ottantina di euro?

Prendi un i5 2500k invece di un i7 2600k, una Z68 da 90 euro invece di 150, e ci stai dentro nel budget senza coinvolgere le MB x79 :D

non ho mai capito perché quando usavo le ddr queste avevano costi di upgrade improponibili e le ddr2 costavano nulla, e ora che ho le ddr2 le ddr3 costano nulla...
o meglio, diciamo che non l'ho capito, perché ci sono occasioni in cui il marketing è pura speculazione..:banned:

exacting
13-01-2012, 11:32
giusto per info

mettereste un ssd in un asus eeepc 904ha?

con tagli anche da 64GB

varrebbe la pena? come spesa e guadagno di prestazioni (se di guadagno si possa parlare)

ty

thewebsurfer
13-01-2012, 11:37
giusto per info

mettereste un ssd in un asus eeepc 904ha?

con tagli anche da 64GB

varrebbe la pena? come spesa e guadagno di prestazioni (se di guadagno si possa parlare)

ty

sarebbe un processore atom dei primi?
anche in quel caso i vantaggi di vedrebbero, certo è difficile stimare quanto limiti la cpu.

Kal
13-01-2012, 11:48
giusto per info

mettereste un ssd in un asus eeepc 904ha?

con tagli anche da 64GB

varrebbe la pena? come spesa e guadagno di prestazioni (se di guadagno si possa parlare)

ty

Vale sempre la pena passare ad un SSD.
L'importante è che tu abbia l'interfaccia SATA.

exacting
13-01-2012, 11:53
Vale sempre la pena passare ad un SSD.
L'importante è che tu abbia l'interfaccia SATA.

certo sata

sarebbe un processore atom dei primi?
anche in quel caso i vantaggi di vedrebbero, certo è difficile stimare quanto limiti la cpu.

si atom 1.6ghz

attualmente ho un disco a 5400rpm da 169gb
2 gb di ram ddr 667
windows 7 professionale 32bit

se vale la pena che prodotto consigliereste visto che non sono di sicuro in sata3 e il taglio 64/100GB

Mparlav
13-01-2012, 11:54
non ho mai capito perché quando usavo le ddr queste avevano costi di upgrade improponibili e le ddr2 costavano nulla, e ora che ho le ddr2 le ddr3 costano nulla...
o meglio, diciamo che non l'ho capito, perché ci sono occasioni in cui il marketing è pura speculazione..:banned:

Bisogna azzeccare i tempi per l'upgrade, non è speculazione.

A volte è difficile fare previsioni, ma ci sono siti appositi che si occupano di questo (esempio dramexchange) ed aiuta a non farsi cogliere impreparati :)

Ryujimihira
13-01-2012, 12:00
Tu hai una Mb con ddr2, quindi a te sarebbe un problema già per i costi di 4x2GB ddr2.

Ma un kit 4x4GB ddr3 1600 costa 70 euro, mentre 4x8GB DDR3 1600 vengono sui 180 euro
http://geizhals.at/eu/725721

non è una cifra popolare il 32GB, ma a spanne i tuoi 4GB di DDR2 li avrai pagati un'ottantina di euro?

Prendi un i5 2500k invece di un i7 2600k, una Z68 da 90 euro invece di 150, e ci stai dentro nel budget senza coinvolgere le MB x79 :D

all'epoca le pagai una 60ina di euro

comunque è sempre questione di capire quando passare da un nuovo sistema ad un altro e se il prezzo vale la candela
ovviamente prima che il sistema attuale non valga più niente sul mercatino dell'usato :eek:
e vale anche il discorso fatto da thewebsurfer, che per pura speculazione si fanno prezzi stracciati per la nuova tecnologia di ram, per poi a fine ciclo, dare mazzate su chi vuole fare un upgrade

al momento posso permettermi solo 1gb di ramdisk, e a meno che non devo fare installazioni di software, ci entra tutto, escluso file di paging.

da ssdlife mi conta un 20gb di dati scritti a settimana, a voi?

virtualdj
13-01-2012, 12:03
Io sto valutando di sostituire la coppia di HDD standard da 160GB in RAID0 con uno (o due) SSD principalmente per l'OS.

Uso moltissimo le Virtual Machine e ho bisogno di molto spazio, infatti il vero problema è che ho paura che un SSD da 256 GB mi stia un po' "stretto" :cool:

Volevo orientarmi sul Crucial m4; secondo voi conviene metterne 2x 256 GB in RAID0 (solo con lo scopo di aumentare lo spazio, in quanto a prestazioni sono comunque su una motherboard SATA II ahimè) oppure devo avventurarmi con l'acquisto in e-shop che non conosco e cercare un Crucial da 512 GB?

Questo benedetto TRIM che perderei col RAID, per chi ha nel proprio sistema 2 SSD, si sente così tanto come calo di prestazioni? C'è la maniera eventualmente di eseguirlo "manualmente"?

thewebsurfer
13-01-2012, 12:05
Io sto valutando di sostituire la coppia di HDD standard da 160GB in RAID0 con uno (o due) SSD principalmente per l'OS.

Uso moltissimo le Virtual Machine e ho bisogno di molto spazio, infatti il vero problema è che ho paura che un SSD da 256 GB mi stia un po' "stretto" :cool:

Volevo orientarmi sul Crucial m4; secondo voi conviene metterne 2x 256 GB in RAID0 (solo con lo scopo di aumentare lo spazio, in quanto a prestazioni sono comunque su una motherboard SATA II ahimè) oppure devo avventurarmi con l'acquisto in e-shop che non conosco e cercare un Crucial da 512 GB?

Questo benedetto TRIM che perderei col RAID, per chi ha nel proprio sistema 2 SSD, si sente così tanto come calo di prestazioni? C'è la maniera eventualmente di eseguirlo "manualmente"?

secondo me se si può è bene evitare il raid di ssd, se è solo per lo spazio non ha neanche granché senso perché il 512 costa meno di due 256

Mparlav
13-01-2012, 12:09
certo sata



si atom 1.6ghz

attualmente ho un disco a 5400rpm da 169gb
2 gb di ram ddr 667
windows 7 professionale 32bit

se vale la pena che prodotto consigliereste visto che non sono di sicuro in sata3 e il taglio 64/100GB

Ti consiglio il 60/64GB più economico in assoluto che riesci a trovare.
Valuterei l'OCZ Vertex Plus da 60GB sata 3GBs, viene 61 euro + s.s.

In alternativa, il Samsung 470 64GB sata 3GBs ma costa di più.

Kal
13-01-2012, 12:40
certo sata



si atom 1.6ghz

attualmente ho un disco a 5400rpm da 169gb
2 gb di ram ddr 667
windows 7 professionale 32bit

se vale la pena che prodotto consigliereste visto che non sono di sicuro in sata3 e il taglio 64/100GB

Non è tanto il sata II o III che limita le prestazioni,ma il chipset che gestiste il tuo controller sata.
Comunque sia,io prenderei un sata III da almeno 64GB (o Crucial M4 o Samsung 830) che potresti poi riutilizzare il futuro su un altro pc.

illidan2000
13-01-2012, 13:09
certo sata



si atom 1.6ghz

attualmente ho un disco a 5400rpm da 169gb
2 gb di ram ddr 667
windows 7 professionale 32bit

se vale la pena che prodotto consigliereste visto che non sono di sicuro in sata3 e il taglio 64/100GB

non vale la pena... il processore limita molto, e non starebbe appresso al disco. avresti solo qualche secondo in meno risparmiato in avvio e chiusura di windows.
io ho messo un ocz vertex2 180gb su un samsung n210 (atom 1.6hz, chipset n450), e il processore sta sempre a palla, mentre caricamenti da disco sono radi

Tennic
13-01-2012, 13:52
Una domanda tecnica... Col Crucial M4 è necessario prevedere l'overprovisioning, quindi riservare una certa quantità di spazio non partizionato alla fine? Chiedo perchè da controller a controller magari il comportamento in tal senso cambia :rolleyes: Se serve, quanto sarebbe opportuno assegnare in un disco da 128GB?
Infine, sempre col medesimo M4, c'è il garbage collection? O esiste solo per certi controller? Perdonate la domanda "stupida" ma mi sono perso nei meandri dei vari controller :mc:

maxmax80
13-01-2012, 14:37
Una domanda tecnica... Col Crucial M4 è necessario prevedere l'overprovisioning, quindi riservare una certa quantità di spazio non partizionato alla fine? Chiedo perchè da controller a controller magari il comportamento in tal senso cambia :rolleyes: Se serve, quanto sarebbe opportuno assegnare in un disco da 128GB?
Infine, sempre col medesimo M4, c'è il garbage collection? O esiste solo per certi controller? Perdonate la domanda "stupida" ma mi sono perso nei meandri dei vari controller :mc:

il garbage collection c'è su tutte le ssd che io sappia...(non so in quelle vecchie vecchie)
l' overprovisioning è bene prevederlo sempre e comunque per far respirare qualsiasi ssd.

Tony.Montana
13-01-2012, 14:39
Finalmente entro a far parte anch'io della cerchia di utenti che possiedono un SSD, alla fine tra il Corsair Force GT da 120 GB e il Crucial M4 da 128 GB la mia scelta è ricaduta sul Corsair. Una scelta un pò rischiosa come penserebbero alcuni utenti ma fino ad ora non ho avuto bsod o problemi vari, ed il firmware è già aggiornato alla versione 1.3.3.
Sono molto soddisfatto dell'acquisto, è un fulmine! Sarà che negli ultimi 3 mesi stavo tirando avanti con un un Maxtor fabbricato nel 1999 LOL

Ho subito eseguito qualche test con CrystalDiskMark 3.0.1 x64 senza cambiare l'opzione di verifica dati, quindi settata su predefinita. Ho creato un volume da gestione disco negli strumenti di amministrazione, quindi l'SSD ha iniziato la sua vita.

Il seguente screen mostra il benchmark del Force GT collegato come hard disk... ops, volevo dire come disco secondario sulla seguente configurazione:
Asrock Z68 Pro3 - Intel i5 2310 (sandy bridge) - 4 GB DDR3 Corsair Vengeance 1600 MHz 9-9-9-24-1N - Asus EAH6850 - Western Digital WD5000AAKS - Corsair CX500 V2

http://img59.imageshack.us/img59/6615/corsairsupiero.png

Poi l'ho collegato sul mio computer e c'era da aspettarsi un leggero miglioramento... configurazione in firma.

http://img28.imageshack.us/img28/8715/corsairconhddipierosulm.png

Poi ho provveduto ad eliminare il volume precedente creato ed ho installato windows 7 x64 da zero. Dopo l'installazione ho seguito i vari accorgimenti che si fanno con un ssd, ho installato tutti i driver e ho ripetuto il test

http://img842.imageshack.us/img842/8661/corsairsulmiopc.png

Però ho alcuni dubbi e vorrei che mi aiutaste a togliermeli... le prestazioni sembrano essere in linea, tranne per quanto riguarda la scrittura dei 4K... a voi non sembra un pò sotto tono? Ho fatto bene ad eliminare il primo volume per fare in modo che sia l'installazione di Windows a ricrearlo?
E infine, come posso verificare l'allineamento? Il link che si trova in prima pagina di questo thread per scaricare l'utility non funziona più
https://kb.wisc.edu/images/group14/4556/diskpar.exe

Mparlav
13-01-2012, 14:47
Una domanda tecnica... Col Crucial M4 è necessario prevedere l'overprovisioning, quindi riservare una certa quantità di spazio non partizionato alla fine? Chiedo perchè da controller a controller magari il comportamento in tal senso cambia :rolleyes: Se serve, quanto sarebbe opportuno assegnare in un disco da 128GB?
Infine, sempre col medesimo M4, c'è il garbage collection? O esiste solo per certi controller? Perdonate la domanda "stupida" ma mi sono perso nei meandri dei vari controller :mc:

Il Garbage collection c'è su praticamente tutti gli ssd in commercio.

Lasciare uno spazio di overprovisioning sull'M4 non è necessario, a meno che tu non intenda farne un'uso server, quindi in funzione 24/7 con su un corposo database con accessi multipli dalla rete, o qualcosa del genere.

In questa ipotesi, ti basterebbe creare una partizione da 100GB invece dei 119.5GB disponibili. Tutto qui.

Mentre se ne dovessi fare un'uso "tradizionale consumer" non curartene, e crea una partizione al massimo disponibile.

pakal77
13-01-2012, 14:47
benvenuto nel club!..io ci faccio girare Cubase che è una bellezza :cool:

è una bellezza far girare i programmi sul RAMDISK....

Ot
Fico Starcraft 2 che carica in 2 secondi: mi/ci dai maggiori info? :D
/Ot

Ti pigli 16GB di RAM ne dedichi 12 al ramdisk copi la cartella di SC3 sul Ramdisk e godi.....purtroppo quasi nessun game funziona tipo portable :muro:

si vabbè, 12gb di ramdisk... ce lo possiamo permettere tutti no? :cry:
PS
ma che software usi per avere quei valori in cdm?

Io ho 16GB di ram totale 12 Dedicati al RAMDISK, 4 bastano e avanzano per OS, e ti dirò tornassi in dietro metterei 32GB :asd: guarda la ram l'ho pagata poco 2x DDR3 1600Mhz PC12800 8GB G.Skill Ripjaws-X 1.5V CL9 (2x4GB) 122€ il 2 Agosto 2011.

che sw usi x il ramdisk?
ne ho provati diversi ma non ho ancora trovato quello "perfetto":muro:

Qsoft è trial a 6 mesi poi disinstalli e rimetti nuova versione per altri 6 mesi, oppure lo compri io preferisco disinstallare :asd:

http://members.fortunecity.com/ramdisk/RAMDisk/ramdriv.htm

è il migliore in assoluto si installa come servizio in avvio :D

http://www.imagehost.it/di-L2JA.jpg


Scusate una cosa, ma con il ramdisk ogni volta che si spegne il pc non si perdono tutte cose all'interno ?
Ad ogni avvio non bisogna ricreare tutto ?

no con qsoft no parte come se fosse un HD perdi tutto quello è dentro ovvio è ram. io ci metto poco a spostarci 12GB tra RAID0 con 4HD meccanici >Ramdisk :asd:

Io sto valutando di sostituire la coppia di HDD standard da 160GB in RAID0 con uno (o due) SSD principalmente per l'OS.

Uso moltissimo le Virtual Machine e ho bisogno di molto spazio, infatti il vero problema è che ho paura che un SSD da 256 GB mi stia un po' "stretto" :cool:

Volevo orientarmi sul Crucial m4; secondo voi conviene metterne 2x 256 GB in RAID0 (solo con lo scopo di aumentare lo spazio, in quanto a prestazioni sono comunque su una motherboard SATA II ahimè) oppure devo avventurarmi con l'acquisto in e-shop che non conosco e cercare un Crucial da 512 GB?

Questo benedetto TRIM che perderei col RAID, per chi ha nel proprio sistema 2 SSD, si sente così tanto come calo di prestazioni? C'è la maniera eventualmente di eseguirlo "manualmente"?

Il trim lo perdi ma m4 ha ottimo Garbage collector che è pure meglio di trim, se hai 600 euro da buttare pigliati raid ehehehehehhee anche se su SSD è meglio singolo, e la differenza la noteresti solo in sequenziale, io che uso molto sequenziale ne gioverei con gli MKV da parecchi GB, ma posso spendere 600€ per dei HD'S?? mia moglie mi uccide. Cosi ho optato per 4HD da server meccanici che fanno il loro dovere mi accontento di 400MB'S di sequenziale :D In sequenziale ancora non ho visto nessun singolo SSD che batte in scrittura i miei 4HD in raid 0 :D

http://www.imagehost.it/di-78LZ.png


Infine, sempre col medesimo M4, c'è il garbage collection? O esiste solo per certi controller? Perdonate la domanda "stupida" ma mi sono perso nei meandri dei vari controller :mc:

Funziona alla grande sul M4

Mparlav
13-01-2012, 14:51
Però ho alcuni dubbi e vorrei che mi aiutaste a togliermeli... le prestazioni sembrano essere in linea, tranne per quanto riguarda la scrittura dei 4K... a voi non sembra un pò sotto tono? Ho fatto bene ad eliminare il primo volume per fare in modo che sia l'installazione di Windows a ricrearlo?
E infine, come posso verificare l'allineamento? Il link che si trova in prima pagina di questo thread per scaricare l'utility non funziona più
https://kb.wisc.edu/images/group14/4556/diskpar.exe

E' installato correttamente ed allineato, altrimenti non avresti avuto quelle prestazioni con dati random.
Considera che i valori dichiarati da Corsair vengono ottenuti col sw Atto e molto vicini, usando il CDM con l'opzione "0fill" che comprime al 100%.

Il 4K in scrittura è dipendente dall'aver abilitato le opzioni di risparmio energetiche e dalla presenza di dati sull'ssd.

Se fosse vuoto con tutte le opzioni disabilitate (C1, C6, e quant'altro), avresti risultati un po' superiori.

Non curartene, e basta con i bench, che GB su GB scritti sui controller Sandforce non gli fanno granchè bene :)

Tennic
13-01-2012, 14:54
il garbage collection c'è su tutte le ssd che io sappia...(non so in quelle vecchie vecchie)
l' overprovisioning è bene prevederlo sempre e comunque per far respirare qualsiasi ssd.



Il Garbage collection c'è su praticamente tutti gli ssd in commercio.

Lasciare uno spazio di overprovisioning sull'M4 non è necessario, a meno che tu non intenda farne un'uso server, quindi in funzione 24/7 con su un corposo database con accessi multipli dalla rete, o qualcosa del genere.

In questa ipotesi, ti basterebbe creare una partizione da 100GB invece dei 119.5GB disponibili. Tutto qui.

Mentre se ne dovessi fare un'uso "tradizionale consumer" non curartene, e crea una partizione al massimo disponibile.



Funziona alla grande sul M4

Grazie mille... Quindi il GC è automatico, immagino, basta lasciare l'SSD acceso senza fare niente...

Damien7
13-01-2012, 15:01
Questo benedetto TRIM che perderei col RAID, per chi ha nel proprio sistema 2 SSD, si sente così tanto come calo di prestazioni? C'è la maniera eventualmente di eseguirlo "manualmente"?

ho un raid0 da quasi 2 mesi.. nessun calo di prestazioni. ricorda che c'è sempre il garbage collector che mette ordine negli ssd. non sento assolutamente la mancanza del trim

@tony: è tutto ok, il resto sono solo numeri.. lascia perdere e goditi l'ottimo acquisto ;)

Mparlav
13-01-2012, 15:18
Grazie mille... Quindi il GC è automatico, immagino, basta lasciare l'SSD acceso senza fare niente...

In caso di utilizzo davvero intensivo, per favorire il GC si può lasciarlo sulla pagina di login utente del SO, oppure nel bios/UEFI.
Usano questo sistema quelli che hanno il raid 0 oppure un doppio SO di cui uno non supporta il trim.

gianluca-1986
13-01-2012, 16:09
---cut---
Qsoft è trial a 6 mesi poi disinstalli e rimetti nuova versione per altri 6 mesi, oppure lo compri io preferisco disinstallare :asd:

http://members.fortunecity.com/ramdisk/RAMDisk/ramdriv.htm

è il migliore in assoluto si installa come servizio in avvio :D


---cut---

:mano:

TRUTEN
13-01-2012, 16:10
Ti pigli 16GB di RAM ne dedichi 12 al ramdisk copi la cartella di SC3 sul Ramdisk e godi.....purtroppo quasi nessun game funziona tipo portable :muro:




Ah ecco , pensavo si potesse rendere portable e diminuire un pò la dimensione.
Così mi è improponibile con soli 4gb ddr2. :(

Trestar
13-01-2012, 16:41
è una bellezza far girare i programmi sul RAMDISK....



Ti pigli 16GB di RAM ne dedichi 12 al ramdisk copi la cartella di SC3 sul Ramdisk e godi.....purtroppo quasi nessun game funziona tipo portable :muro:



si può, si può :D
Io avevo fatto molti esperimenti tempo fa, e più di qualcuno aveva seguito i miei esperimenti. Praticamente avevo messo 3/4 di winxp in ramdisk, ci metteva un pò ad avviarsi e chiudersi (doveva copiarsi tutte cose dal disco alla ram e viceversa), ma l'uso era qualcosa di strabiliante, altro che ssd!
Basta impratichirsi con il comando mountvol, inoltre puoi provare ad installare il gioco direttamente sul disco ram, senza bisogno di sradicarlo dalla cartella programmi, o mal che vada vai di mountvol... su win7 non ho mai fatto esperimenti, mi sarebbe servita troppa ram!

virtualdj
13-01-2012, 16:47
Grazie a tutti per le opinioni.

se è solo per lo spazio non ha neanche granché senso perché il 512 costa meno di due 256
In effetti, hai ragione pure tu! :eek:

deltazor
13-01-2012, 19:51
Raga x tutti i possessori di CRUCIAL M4 e uscito il nuovo fw che risolve il problema delle blue screen ecc
Release Date: 01/13/2012
Change Log:
Changes made in version 0002 (m4 can be updated to revision 0309 directly from either revision 0001, 0002, or 0009)
Correct a condition where an incorrect response to a SMART counter will cause the m4 drive to become unresponsive after 5184 hours of Power-on time. The drive will recover after a power cycle, however, this failure will repeat once per hour after reaching this point. The condition will allow the end user to successfully update firmware, and poses no risk to user or system data stored on the drive.
This firmware update is STRONGLY RECOMMENDED for drives in the field. Although the failure mode due to the SMART Power On Hours counter poses no risk to saved user data, the failure mode can become repetitive, and pose a nuisance to the end user. If the end user has not yet observed this failure mode, this update is required to prevent it from happening.
If you are using a SAS Expander please do not download this Firmware. As soon as we have a Firmware Update that will work in these applications we will release it.

dado1979
13-01-2012, 20:01
Raga x tutti i possessori di CRUCIAL M4 e uscito il nuovo fw che risolve il problema delle blue screen ecc
Release Date: 01/13/2012
Change Log:
Changes made in version 0002 (m4 can be updated to revision 0309 directly from either revision 0001, 0002, or 0009)
Correct a condition where an incorrect response to a SMART counter will cause the m4 drive to become unresponsive after 5184 hours of Power-on time. The drive will recover after a power cycle, however, this failure will repeat once per hour after reaching this point. The condition will allow the end user to successfully update firmware, and poses no risk to user or system data stored on the drive.
This firmware update is STRONGLY RECOMMENDED for drives in the field. Although the failure mode due to the SMART Power On Hours counter poses no risk to saved user data, the failure mode can become repetitive, and pose a nuisance to the end user. If the end user has not yet observed this failure mode, this update is required to prevent it from happening.
If you are using a SAS Expander please do not download this Firmware. As soon as we have a Firmware Update that will work in these applications we will release it.
Chi aggiorna può provare a fare un cdm x vedere le prestazioni???

Tony.Montana
13-01-2012, 20:06
E' installato correttamente ed allineato, altrimenti non avresti avuto quelle prestazioni con dati random.
Considera che i valori dichiarati da Corsair vengono ottenuti col sw Atto e molto vicini, usando il CDM con l'opzione "0fill" che comprime al 100%.

Il 4K in scrittura è dipendente dall'aver abilitato le opzioni di risparmio energetiche e dalla presenza di dati sull'ssd.

Se fosse vuoto con tutte le opzioni disabilitate (C1, C6, e quant'altro), avresti risultati un po' superiori.

Non curartene, e basta con i bench, che GB su GB scritti sui controller Sandforce non gli fanno granchè bene :)

Le impostazioni di risparmio energetico da bios sono tutte attivate come da default.. cosa dovrei disattivare?

TigerTank
13-01-2012, 20:21
Raga x tutti i possessori di CRUCIAL M4 e uscito il nuovo fw che risolve il problema delle blue screen ecc
Release Date: 01/13/2012
Change Log:
Changes made in version 0002 (m4 can be updated to revision 0309 directly from either revision 0001, 0002, or 0009)
Correct a condition where an incorrect response to a SMART counter will cause the m4 drive to become unresponsive after 5184 hours of Power-on time. The drive will recover after a power cycle, however, this failure will repeat once per hour after reaching this point. The condition will allow the end user to successfully update firmware, and poses no risk to user or system data stored on the drive.
This firmware update is STRONGLY RECOMMENDED for drives in the field. Although the failure mode due to the SMART Power On Hours counter poses no risk to saved user data, the failure mode can become repetitive, and pose a nuisance to the end user. If the end user has not yet observed this failure mode, this update is required to prevent it from happening.
If you are using a SAS Expander please do not download this Firmware. As soon as we have a Firmware Update that will work in these applications we will release it.

Grazie! Esiste un modo per poter aggiornare da chiavetta usb oppure è meglio sacrificare un CD?

Zino
13-01-2012, 20:21
Raga x tutti i possessori di CRUCIAL M4 e uscito il nuovo fw che risolve il problema delle blue screen ecc
Release Date: 01/13/2012
Change Log:
Changes made in version 0002 (m4 can be updated to revision 0309 directly from either revision 0001, 0002, or 0009)
Correct a condition where an incorrect response to a SMART counter will cause the m4 drive to become unresponsive after 5184 hours of Power-on time. The drive will recover after a power cycle, however, this failure will repeat once per hour after reaching this point. The condition will allow the end user to successfully update firmware, and poses no risk to user or system data stored on the drive.
This firmware update is STRONGLY RECOMMENDED for drives in the field. Although the failure mode due to the SMART Power On Hours counter poses no risk to saved user data, the failure mode can become repetitive, and pose a nuisance to the end user. If the end user has not yet observed this failure mode, this update is required to prevent it from happening.
If you are using a SAS Expander please do not download this Firmware. As soon as we have a Firmware Update that will work in these applications we will release it.

Ma il bug non era solo per le versioni a 64gb ??
Mi devo preoccupare?

The_Saint
13-01-2012, 20:26
Chi aggiorna può provare a fare un cdm x vedere le prestazioni???La prestazioni saranno identiche, visto che il firmware risolve solo questo specifico bug e non aggiunge/toglie nient'altro.

Ma il bug non era solo per le versioni a 64gb ??No, il bug riguarda tutte le unità M4... anche perchè non vedo il nesso tra il bug e la capienza del SSD. ;)

Tennic
13-01-2012, 20:54
In caso di utilizzo davvero intensivo, per favorire il GC si può lasciarlo sulla pagina di login utente del SO, oppure nel bios/UEFI.
Usano questo sistema quelli che hanno il raid 0 oppure un doppio SO di cui uno non supporta il trim.

Grazie mille per le info :)

Chi aggiorna può provare a fare un cdm x vedere le prestazioni???

Appena aggiorno posso rifare il test :)

maxmax80
13-01-2012, 21:48
ragazzi, sto pensando a quale ssd -fra quelle che posseggo- mettere nel pc della mia ragazza, se una vertex II o una Intel X-25V.
Il problema è sorto perchè nell' itek nemo non ci sta la MSI memory lover (con SB ich10r) e mi tocca prendere una microatx...
non volevo spendere un botto, e quelle più comuni con pci-ex 2.0 & ddr3 (e che costano poco) hanno SB ich7 (NO r= NO raid)

una ssd sata II su controller ich7 come la vedete?

il trim dovrebbe essere supportato anche in ide (visto che dipende dal SO usato, cioè win7), ma a livello di prestazioni nel daily use secondo voi?

l' alternativa è una microATX dalla germania chipset G43 che avrebbe il raid mode, ma avrebbe ancora ddr2 e forse pci-ex 1.0.
e mi costerebbe pure di più..

attendo pareri

Pissa
13-01-2012, 21:57
M4 appena aggiornato, tutto ok! ;)

Le istruzioni non lo richiedevano, ma nel dubbio ho settato nel bios il controller come IDE e dopo il flash l'ho riportato in RAID! :)

TheDarkAngel
13-01-2012, 22:03
M4 appena aggiornato, tutto ok! ;)

Le istruzioni non lo richiedevano, ma nel dubbio ho settato nel bios il controller come IDE e dopo il flash l'ho riportato in RAID! :)

Aggiornato anch'io
In modalità raid non funziona però in ahci si ;)

Tennic
13-01-2012, 22:30
Aggiornato l'M4 da 128GB col nuovo firmware... Ecco le prestazioni ora:

-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.1 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 476.914 MB/s
Sequential Write : 188.984 MB/s
Random Read 512KB : 357.370 MB/s
Random Write 512KB : 163.894 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 20.113 MB/s [ 4910.4 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 38.204 MB/s [ 9327.1 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 290.442 MB/s [ 70908.6 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 159.191 MB/s [ 38864.9 IOPS]

Test : 1000 MB [C: 55.9% (66.7/119.2 GB)] (x3)
Date : 2012/01/13 23:21:03
OS : Windows 7 Home Premium Edition SP1 [6.1 Build 7601] (x64)

Prima, invece:

-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.1 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 463.493 MB/s
Sequential Write : 201.863 MB/s
Random Read 512KB : 333.797 MB/s
Random Write 512KB : 194.664 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 12.034 MB/s [ 2938.0 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 27.275 MB/s [ 6658.9 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 297.898 MB/s [ 72728.9 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 175.520 MB/s [ 42851.6 IOPS]

Test : 1000 MB [C: 54.3% (64.8/119.2 GB)] (x5)
Date : 2011/12/30 12:27:42
OS : Windows 7 Home Premium Edition SP1 [6.1 Build 7601] (x64)

Effettivamente c'è qualche differenza... La velocità di scrittura sequenziale è leggermente calata, da 201 a 189... Mentre in casuale 512 KB, la velocità di lettura è aumentata di 24 MB/s, quella di scrittura diminuita di 30 MB/s :rolleyes:
Le prestazioni Random 4KB QD=1 sono leggermente aumentate, quelle QD=32 sono leggermente diminuite... Non so che dire, ma a me pare che siano venuti diversi per caso, e che se rifaccio il test vengono fuori numeri nuovamente diversi :)

frafelix
13-01-2012, 22:41
ragazzi, sto pensando a quale ssd -fra quelle che posseggo- mettere nel pc della mia ragazza, se una vertex II o una Intel X-25V.
Il problema è sorto perchè nell' itek nemo non ci sta la MSI memory lover (con SB ich10r) e mi tocca prendere una microatx...
non volevo spendere un botto, e quelle più comuni con pci-ex 2.0 & ddr3 (e che costano poco) hanno SB ich7 (NO r= NO raid)

una ssd sata II su controller ich7 come la vedete?

il trim dovrebbe essere supportato anche in ide (visto che dipende dal SO usato, cioè win7), ma a livello di prestazioni nel daily use secondo voi?

l' alternativa è una microATX dalla germania chipset G43 che avrebbe il raid mode, ma avrebbe ancora ddr2 e forse pci-ex 1.0.
e mi costerebbe pure di più..

attendo pareri

Direi che non avrai le prestazioni dell'ich10 forse soprattutto sui 4kb ma chi se ne frega, sarà comunque meglio del classico hd e visto che l'ssd da montarci ce l'hai già non ti costa nulla fare la prova. Il trim funziona anche in ide, gli ssd su quel controller si equivarebbero ma forse il vertex può avere un sequenziale più alto del x25v che non mi ricordo di quant'è. Poi vedi anche la quantità di gb che hanno i due ssd e che uso ne va la tua ragazza

deltazor
14-01-2012, 10:31
Test effettuati:i valori sono un po bassi avrei dovuto effettuare un secure erase prima http://img39.imageshack.us/img39/463/sata3raid0secureeraseus.png (http://imageshack.us/photo/my-images/39/sata3raid0secureeraseus.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

CrystalDiskMark 3.0 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
fw 009
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 856.260 MB/s
Sequential Write : 167.638 MB/s
Random Read 512KB : 533.263 MB/s
Random Write 512KB : 158.276 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 24.753 MB/s [ 6043.3 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 137.736 MB/s [ 33627.0 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 276.999 MB/s [ 67626.7 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 148.816 MB/s [ 36332.1 IOPS]

Test : 1000 MB [C: 64.0% (76.3/119.2 GB)] (x5)
Date : 2012/01/13 21:11:07
OS : Windows 7 Ultimate Edition SP1 [6.1 Build 7601] (x64)



-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
fw 0309
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 847.951 MB/s
Sequential Write : 218.955 MB/s
Random Read 512KB : 526.299 MB/s
Random Write 512KB : 160.312 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 24.689 MB/s [ 6027.7 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 130.425 MB/s [ 31842.0 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 278.743 MB/s [ 68052.5 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 152.789 MB/s [ 37302.1 IOPS]

deltazor
14-01-2012, 10:38
Grazie! Esiste un modo per poter aggiornare da chiavetta usb oppure è meglio sacrificare un CD?
Io non c sono riuscito con usb e voi????
l'unico modo che mi parte dal usb e con ultraiso(open immagine disco-menu avvio-scrivi file immagine disco- selezionare la pen drive)in questo modo il programma parte ma non va

Kicco_lsd
14-01-2012, 11:33
Grazie! Esiste un modo per poter aggiornare da chiavetta usb oppure è meglio sacrificare un CD?

Sul thread ho postato la procedura... che nient'altro è che l'utilizzo di Unetbootin

@Deltazor: Se hai qualche Cmark del tuo Raid di M4 me li posteresti sul thread? Ci manca qualcuno che li usa in questa modalità :)

Mparlav
14-01-2012, 15:22
Le impostazioni di risparmio energetico da bios sono tutte attivate come da default.. cosa dovrei disattivare?

Solo ai fini dei benchmark, devi vedere sul manuale della Mb come disabilitare le opzioni di risparmio C1, C6 e quan'altro.
Non conosco di preciso le voci che troverai nell'UEFI.

Mentre da Windows, nelle opzioni di risparmio energetico, devi momentaneamente settare su "Massime Prestazioni".

pakal77
14-01-2012, 17:55
Venduto il mio vecchio SSD ora devo scegliere quale prendere :D

Xendar
14-01-2012, 18:03
Spesso e volentieri per ottenere il massimo nei banchmarks è anche necessario mettere un segno di spunta su "Turn off Windows write-cache bufffer flushing on the device" (la trovate nelle proprietà della periferica in device manager, sotto la tab "Policies"), personalmente facendolo guadagno 80 MB/s nel test di scrittura 4k-64Thrd di AS SSD... però sconsiglio caldamente di lasciare questa opzione abilitata su dischi SSD che hanno molta cache, in teoria non dovrebbe creare problemi, in pratica non è facile capire se la carica residua di un SSD consumer permetta di svuotare una grossa cache in caso di perdita di alimentazione...

pakal77
14-01-2012, 18:30
Ordinato ora M4 128GB :) 165€ spedito, sia samsung 830 che performance pro venivano di piu....il mio budget èra max 160...:D

dado1979
14-01-2012, 19:56
Ordinato ora M4 128GB :) 165€ spedito, sia samsung 830 che performance pro venivano di piu....il mio budget èra max 160...:D
Ne rimarrai ampiamente soddisfatto. Ma saresti stato soddisfatto anche degli altri due.

Ric666
15-01-2012, 00:10
in attesa del mio nuovo samsung 830 128 gb.. dovrebbe arrivare lune\marte..

volevo chiedere a voi un paio di consigli!
innanzitutto insieme a quello mi arriverà nuova mobo cpu ecc quindi mi chiedevo come mi consigliate di procedere: monto tutto e parto a installare so con tutto vergine oppure chesso monto prima ssd come secondario per eventuali aggiornamenti firm sul pc che ho in firma e poi cambio i componenti lasciando tutto come ora per testare e infine metto ssd con so?

secondo: in caso mi ritrovassi a breve stretto in 128 gb come mi converrebbe muovermi?
-vendo 128 e compro 256
-compro altro 830 da 128 e faccio raid 0
-compro altro ssd a caso e uno lo battezzo per so e l'altro per giochi?

grazie in anticipo per i suggerimenti

(sto impazzendo ho tutto sulla scrivania da una settimana in attesa di sto ssd e della mobo.. nn vedo l'ora di montare e vedere la nuova bestiolina, i pezzi in rosso in firma insomma:P)

pakal77
15-01-2012, 08:03
Capisco la tua attesa passi da una 500 a un ferrari :asd:

Vista la problematica di alcuni utenti nell'aggiornare firmware del Sams 830 forse ti conviene prima fare l'aggiornamento dello stesso :asd:

Se il 128GB ti stà stretto dovevi prenderlo in considerazione prima, rivendendolo ci perdi ovviamente qualcosa, se prendi un'altro 830 per RAID perdi trim ma hai il garbage collector, diciamo che se non ti serve sequenziale non conviene fare raid.

pakal77
15-01-2012, 09:25
attenzione !! io appena fatto e mi stò accincendo a fare un RMA
disco morto irreversibilmente.....errore 1/0 durante installazzione firmware
C____O !!!!


Aggiornando il fw via windows mi è "uscito impossibile selezionare un ssd compatibile" e poi bsod.:mad:
mamma mia da questa seconda formattazione dell'ssd sta andando tutto storto :muro:


piccolo aggiornamento: ho riprovato via windows e si è sfanculato pure il mio.
il bios non lo riconosce più.

ciao ragazzi, mi unisco al gruppo del 830 anch'io :D
Ho appena tentato di effettuare l'aggiornamento del firmware senza alcun successo!
"time out error"



dopo averlo avviato dopo un paio di minuti ed essere arrivato a 4 tacche di avanzamento... cosa succede?

foto ricordo :mad:
http://img855.imageshack.us/img855/9397/img2147k.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/img2147k.jpg/)

e win non parte più e il bios non lo vede più :mbe:
[/URL]

niente da fare, non aggiorno perchè dopo il boot da penna USB ho una schermata con caratteri incomprensibili, probabile che non ci sia compatibilità di impostazioni video, qualcuno ha provato?

Ho provato a fare l'aggiornamento firmware:
la prima volta, con l'opzione da Windows, si è piantato tutto ed ho riacceso il PC manualmente;
la seconda, ho voluto provare tramite USB avviabile ma anche a me era impossibile decifrare la schermata video;
siccome sono una persona a cui piace il rischio, ho bevuto una camomilla :D ed ho ritentato l'aggiornamento da Windows e tutto, stavolta, è andato liscio.

Forse Samsung deve perfezionare un pò il software per l'aggiornamento firmware.

Niente da fare.
Chiuso / riaperto, riavviato, disinstallato 3.1 /reinstallato 3.0 / reinstallato 3.1...
Nulla, il maledetto tasto "OK" nella malefica finestrella proprio non ne vuole sapere di cliccarsi... disattivati temi visivi, provato ogni possibile "esegui in compatibilita...", come amministratore.... è un bug, c'è poco da fare... ma da cosa può dipendere?:muro: :muro: :muro:

Mi sembra giusto aggiornare il THREAD principale di SSD per quanto riguarda l'aggiornamento del Firmware del Samsung 830, consiglio vivamente di effettuare l'aggiornamento del FW via CD su DOS.....:asd:

M4 Rulez :Prrr:

hw60
15-01-2012, 09:32
Mi sembra giusto aggiornare il THREAD principale di SSD per quanto riguarda l'aggiornamento del Firmware del Samsung 830, consiglio vivamente di effettuare l'aggiornamento del FW via CD su DOS.....:asd:

M4 Rulez :Prrr:

Come vedete io (e non solo io) ho aggiornato correttamente via Windows tramite magician. consigliavo comunque nel thread apposito di temporeggiare finché i dubbi e le incertezze non vengano sciolte...
http://img9.imageshack.us/img9/7632/catturagk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/9/catturagk.jpg/)