View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
thewebsurfer
10-03-2012, 13:24
io provo a riproporre la domanda:
ho due partizioni su ssd, c'è un modo semplice e veloce di allineare la seconda partizione (non di windows)?
non ho tempo di leggere e effettuare tutte le verifiche e le operazioni da terminale che sono in prima pagina
francy.1095
10-03-2012, 13:30
Ciao Pess! ho letto la tua guida..Però non capisco come si fa ad installare una versione di windows 7 senza l'ibernazione. Mi sembra si risparmi un bel pò di spazio, ma non so come si fa..
l'ibernazione va disabilitata successivamente: http://www.chicchedicala.it/2009/12/22/attivare-disattivare-libernazione-di-windows/
l'ibernazione va disabilitata successivamente: http://www.chicchedicala.it/2009/12/22/attivare-disattivare-libernazione-di-windows/
Grazie..ma si guadagna spazio sull 'hard disk togliendola?
Dany16vTurbo
10-03-2012, 13:43
Liberi tanti GB di HDD quanti GB di RAM hai
Liberi tanti GB di HDD quanti GB di RAM hai
Avendo 8 GB di RAM ho un guadagno notevole... Con un SSD sinceramente ritengo inutile l'ibernazione in quanto il sistema si avvia in poco meno di 20 secondi...
Forse mi conviene aggiungere questo punto alla mia guida... Appena ho tempo lo faccio!
Micene.1
10-03-2012, 14:42
ragazzzi che ne pensate del vertex2 25nm...si conosco particolari roblemi? mi interessa solo che nn dia noie :O
E.... siamo di nuovo qui :D
Installati proprio oggi
Grazie per la segnalazione stasera installo. Mi stavo preoccupando che non riapriva più il mio thread preferito. :)
a breve piglio SSD per portatile quasi sicuramente un m4
fabbri.fili
10-03-2012, 18:20
Secondo voi c'è differenza tra questo ssd: http://www.mushkin.com/Digital-Storage/SSDs/MKNSSDCR120GB.aspx
e questo: http://www.mushkin.com/Digital-Storage/SSDs/MKNSSDCR120GB-DX.aspx?
a livello di prestazioni dichiarate sono quasi identici ed ho visto che è il più performante( la versione deluxe) degli ssd da 120 GB.
Accetto consigli, grazie
Secondo voi c'è differenza tra questo ssd: http://www.mushkin.com/Digital-Storage/SSDs/MKNSSDCR120GB.aspx
e questo: http://www.mushkin.com/Digital-Storage/SSDs/MKNSSDCR120GB-DX.aspx?
a livello di prestazioni dichiarate sono quasi identici ed ho visto che è il più performante( la versione deluxe) degli ssd da 120 GB.
Accetto consigli, grazie
tra i 2 molto meglio il deluxe ha nand sincrone a 32nm come il max iops di OCZ e il Wildfire di Patriot, il chronos ha invece nand asincrone a 25 nm quindi prestazioni paragonabili al Force 3 ed Agility3.
Ovviamente hanno entrambi controller sandforce 2281.
fabbri.fili
10-03-2012, 20:33
tra i 2 molto meglio il deluxe ha nand sincrone a 32nm come il max iops di OCZ e il Wildfire di Patriot, il chronos ha invece nand asincrone a 25 nm quindi prestazioni paragonabili al Force 3 ed Agility3.
Ovviamente hanno entrambi controller sandforce 2281.
come iops secondo quanto dice il produttore sono 90000 iops, quindi maggiori rispetto ai vertex 3.
Non ho trovato nessuna comparativa che abbia pure il chronos, solo il deluxe che costa parecchio
l'ibernazione va disabilitata successivamente: http://www.chicchedicala.it/2009/12/22/attivare-disattivare-libernazione-di-windows/
Ma perchè non va bene se si disabilita dalle opzioni di risparmio energia?
stefanonweb
10-03-2012, 23:17
l ho appena fatto anch io sistema nuovo i3 2120 h61 sata 3 crucial m4 64gb punti titali 503
Scusa punti totali con che software?
francy.1095
11-03-2012, 08:40
Ma perchè non va bene se si disabilita dalle opzioni di risparmio energia?
non so se disabilitandola da risparmio energia lo spazio su disco occupato effettivamente viene elliminato oppure non usi l'ibernazione ma rimane lo spazio occupato da tale tecnologia.
Trotto@81
11-03-2012, 08:58
non so se disabilitandola da risparmio energia lo spazio su disco occupato effettivamente viene elliminato oppure non usi l'ibernazione ma rimane lo spazio occupato da tale tecnologia.
Se la disabilita da risparmio energia se ne inibisce l'uso, ma lo spazio rimane comunque occupato.
Ho aggiornato la mia guida spiegando come fare a disabilitare l'ibernazione in modo da recuperare spazio.
:)
ragazzzi che ne pensate del vertex2 25nm...si conosco particolari roblemi? mi interessa solo che nn dia noie :O
Quello che ho in firma non mi ha dato mai il minimo problema, ma sono stato fortunato... Ad ogni modo le prestazioni di questo SSD ormai sono superate... Se puoi ti consiglio di puntare su qualcosa di più moderno...
P.S. Se stai considerando di prenderlo usato fai un Secure Erase prima di metterlo sotto...
come iops secondo quanto dice il produttore sono 90000 iops, quindi maggiori rispetto ai vertex 3.
Non ho trovato nessuna comparativa che abbia pure il chronos, solo il deluxe che costa parecchio
Ho comparato prodotti con la stessa tipologia di nand, quindi in sostanza hanno prestazioni molto simili (il vertex 3 Max iops nella maggior parte dei casi è superiore al Chronos Deluxe).
Per Farti un idea delle prestazioni del chronos invece ti consigliavo di guardare le recenzioni del force 3 e dell'agility3 hanno tutti nand asincrone a 25 nm (con dati random o non comprimibili le prestazioni si dimezzano)
Il Chronos Deluxe da 120 GB si trova a 165 + ss, mentre il 240 GB lo trovi a 235 + ss.
Scusa punti totali con che software?
Penso si riferisca ad AS SSD, oltre a fare il test , da un punteggio finale basato su dati non comprimibili.
fabbri.fili
11-03-2012, 11:33
Ho comparato prodotti con la stessa tipologia di nand, quindi in sostanza hanno prestazioni molto simili (il vertex 3 Max iops nella maggior parte dei casi è superiore al Chronos Deluxe).
Per Farti un idea delle prestazioni del chronos invece ti consigliavo di guardare le recenzioni del force 3 e dell'agility3 hanno tutti nand asincrone a 25 nm (con dati random o non comprimibili le prestazioni si dimezzano)
Il Chronos Deluxe da 120 GB si trova a 165 + ss, mentre il 240 GB lo trovi a 235 + ss.
Mi sa che vado di chronos deluxe se solo lo trovo in qualche shop online, grazie per i consigli
Mi sa che vado di chronos deluxe se solo lo trovo in qualche shop online, grazie per i consigli
di nulla, ti ho inviato un mp.
Micene.1
11-03-2012, 11:51
Quello che ho in firma non mi ha dato mai il minimo problema, ma sono stato fortunato... Ad ogni modo le prestazioni di questo SSD ormai sono superate... Se puoi ti consiglio di puntare su qualcosa di più moderno...
P.S. Se stai considerando di prenderlo usato fai un Secure Erase prima di metterlo sotto...
si l'ho preso usato a 55€ (mi sta arrivando)
ok, perche dovrei fare il secure erase? come posso fare ?
poi devo allinearlo?
Trotto@81
11-03-2012, 12:04
Questo è il mio C300 da 128 GB pieno per il 15% dello spazio utilizzabile.
Come vi sembra? La configurazione è quella in firma.
http://www.webalice.it/trotto81/as-ssd-bench C300-CTFDDAC128M 11.03.2012 12-52-58.png
si l'ho preso usato a 55€ (mi sta arrivando)
ok, perche dovrei fare il secure erase? come posso fare ?
poi devo allinearlo?
Windows 7 allinea in automatico quando lo installi per la prima volta... Per maggiori info leggi il link sulla mia firma...
Il Secure Erase cancella fisicamente ed in pochi secondo tutti i dati dell'utente precedente (potrebbe già averlo fatto lui) e, senza dilungarci troppo nei dettaglio, azzera eventuali stati di "conservazione" delle memorie da parte del controller, che ne limita la velocità (mi riferisco al Durawrite che potrebbe portare l'SSD in "panic lock" se usato male).
Il software per il secure esare lo trovi direttamente sul sito della OCZ.
Ti consiglio infine di non fare più di un benchmark a sistema installato ed evitare di riempire l'SSD per più del 50%... Inoltre non ci trasferire troppo spesso file di grandi dimensioni....
Purtroppo questa generazione di SSD deve essere tenuta in un certo modo per garantire prestazioni ottimali, cmq se ti attieni alla mia guida non dovresti avere problemi di sorta... :)
Micene.1
11-03-2012, 14:11
Windows 7 allinea in automatico quando lo installi per la prima volta... Per maggiori info leggi il link sulla mia firma...
Il Secure Erase cancella fisicamente ed in pochi secondo tutti i dati dell'utente precedente (potrebbe già averlo fatto lui) e, senza dilungarci troppo nei dettaglio, azzera eventuali stati di "conservazione" delle memorie da parte del controller, che ne limita la velocità (mi riferisco al Durawrite che potrebbe portare l'SSD in "panic lock" se usato male).
Il software per il secure esare lo trovi direttamente sul sito della OCZ.
Ti consiglio infine di non fare più di un benchmark a sistema installato ed evitare di riempire l'SSD per più del 50%... Inoltre non ci trasferire troppo spesso file di grandi dimensioni....
Purtroppo questa generazione di SSD deve essere tenuta in un certo modo per garantire prestazioni ottimali, cmq se ti attieni alla mia guida non dovresti avere problemi di sorta... :)
ottimo e bravo per la guida
SergioStyle
11-03-2012, 14:42
Windows 7 allinea in automatico quando lo installi per la prima volta... Per maggiori info leggi il link sulla mia firma...
Il Secure Erase cancella fisicamente ed in pochi secondo tutti i dati dell'utente precedente (potrebbe già averlo fatto lui) e, senza dilungarci troppo nei dettaglio, azzera eventuali stati di "conservazione" delle memorie da parte del controller, che ne limita la velocità (mi riferisco al Durawrite che potrebbe portare l'SSD in "panic lock" se usato male).
Il software per il secure esare lo trovi direttamente sul sito della OCZ.
Ti consiglio infine di non fare più di un benchmark a sistema installato ed evitare di riempire l'SSD per più del 50%... Inoltre non ci trasferire troppo spesso file di grandi dimensioni....
Purtroppo questa generazione di SSD deve essere tenuta in un certo modo per garantire prestazioni ottimali, cmq se ti attieni alla mia guida non dovresti avere problemi di sorta... :)
bella davvero la guida!
cè un piccolo errore su consigli generali hai scritto alla fine ssd invece di hdd :)
mi sapresti dire il perchè ho dei mb non allocati sul ssd, tra l'altro ho l'allineamento alto 204820, non pregiudica il funzionamento?
screen: http://i42.tinypic.com/13zn3f7.jpg
http://i43.tinypic.com/2ii7j3m.jpg
non so se disabilitandola da risparmio energia lo spazio su disco occupato effettivamente viene elliminato oppure non usi l'ibernazione ma rimane lo spazio occupato da tale tecnologia.
Se la disabilita da risparmio energia se ne inibisce l'uso, ma lo spazio rimane comunque occupato.
Ho aggiornato la mia guida spiegando come fare a disabilitare l'ibernazione in modo da recuperare spazio.
:)
Ottimo, grazie.
John_Mat82
11-03-2012, 15:21
Questo è il mio C300 da 128 GB pieno per il 15% dello spazio utilizzabile.
Come vi sembra? La configurazione è quella in firma.
http://www.webalice.it/trotto81/as-ssd-bench C300-CTFDDAC128M 11.03.2012 12-52-58.png
http://img42.imageshack.us/img42/7386/c300afteeaseus1.jpg
Questo è il mio su p55 al 53%, iastor 10.8.0.1003 credo
Trotto@81
11-03-2012, 15:34
http://img42.imageshack.us/img42/7386/c300afteeaseus1.jpg
Questo è il mio su p55 al 53%, iastor 10.8.0.1003 credoQuanto spazio hai occupato?
John_Mat82
11-03-2012, 15:56
Quanto spazio hai occupato?
l'ho scritto, è al 53% (62,5gb) :)
Cmq non è che cambi poi molto tra vuoto e mezzo pieno.. ah niente oc, cstate tutti attivi e ovviamente in sata2
Trotto@81
11-03-2012, 16:02
l'ho scritto, è al 53% (62,5gb) :)
Cmq non è che cambi poi molto tra vuoto e mezzo pieno.. ah niente oc, cstate tutti attivi e ovviamente in sata2Nemmeno io OC, per i C-STATE devo controllare, ma per me va più che bene così. :)
John_Mat82
11-03-2012, 16:14
Nemmeno io OC, per i C-STATE devo controllare, ma per me va più che bene così. :)
hai voglia! :D
Deviling Master
11-03-2012, 16:29
Ho fatto un bench generale con i vari programmi che di solito consigliate. Vedete il link in firma :D
bella davvero la guida!
cè un piccolo errore su consigli generali hai scritto alla fine ssd invece di hdd :)
mi sapresti dire il perchè ho dei mb non allocati sul ssd, tra l'altro ho l'allineamento alto 204820, non pregiudica il funzionamento?
screen: http://i42.tinypic.com/13zn3f7.jpg
http://i43.tinypic.com/2ii7j3m.jpg
Ok, ho appena corretto... Per lo spazio non allocato non saprei che dirti... Io ho installato Windows pulito 2 volte e non l'ho mai avuto... :)
I soliti sospetti
11-03-2012, 23:38
Mi date un consiglio se prendere un M4 o un Samsung 830? Taglio d 128Gb.
Grazie :)
Mi date un consiglio se prendere un M4 o un Samsung 830? Taglio d 128Gb.
Grazie :)
Se ti servono tutti gli oggetti che ci sono nel bundle vai di Samsung 830, altrimenti prendi il Crucial perchè ultimamente ha avuto un buon abbassamento di prezzo...
Ho appena formattato per la seconda volta da quando l'ho comprato il Notebook in firma...
Hai fatto un bravo Secure Erase, vero? Da te non mi aspetterei che formatti tutto su un Sandforce prima serie e te ne dimentichi, eh? :rolleyes:
Avendo 8 GB di RAM ho un guadagno notevole... Con un SSD sinceramente ritengo inutile l'ibernazione in quanto il sistema si avvia in poco meno di 20 secondi...
Vero. Però metti che uno ha l'SSD su Notebook (come me e te). Io metto spesso in sospensione e, dovesse mai andare via la luce, l'ibernazione sarebbe un'utile ancora di salvataggio per Windows quando la batteria stesse per finire.
Dunque nella tua guida direi che potresti aggiungere anche questa opzione (da immettere una tantum da CMD Amministratore): "powercfg -h size 50"
che consente di avere l'hiberfil alla METÀ della RAM (4 GB anziché 8, nel tuo caso) pur continuando perfettamente a funzionare. Meno di 50% non si può, purtroppo.
:cool:
Hai fatto un bravo Secure Erase, vero? Da te non mi aspetterei che formatti tutto su un Sandforce prima serie e te ne dimentichi, eh? :rolleyes:
Vero. Però metti che uno ha l'SSD su Notebook (come me e te). Io metto spesso in sospensione e, dovesse mai andare via la luce, l'ibernazione sarebbe un'utile ancora di salvataggio per Windows quando la batteria stesse per finire.
Dunque nella tua guida direi che potresti aggiungere anche questa opzione (da immettere una tantum da CMD Amministratore): "powercfg -h size 50"
che consente di avere l'hiberfil alla METÀ della RAM (4 GB anziché 8, nel tuo caso) pur continuando perfettamente a funzionare. Meno di 50% non si può, purtroppo.
:cool:
Ok, ora lo aggiungo... Ad ogni modo si può impostare che il PC si spenga in automatico quando la batteria si scarica... :)
frafelix
12-03-2012, 11:17
io provo a riproporre la domanda:
ho due partizioni su ssd, c'è un modo semplice e veloce di allineare la seconda partizione (non di windows)?
non ho tempo di leggere e effettuare tutte le verifiche e le operazioni da terminale che sono in prima pagina
Creo che con la prima partizione allineata se cancelli l'altra e la ricrei dovrebbe essere allineata (strano che non lo sia se lo è la prima). Altrimenti paragon alignement tool dovrebbe farlo
I soliti sospetti
12-03-2012, 11:28
Se ti servono tutti gli oggetti che ci sono nel bundle vai di Samsung 830, altrimenti prendi il Crucial perchè ultimamente ha avuto un buon abbassamento di prezzo...
Infatti ho visto che si aggira sui 150 euro ma anche il Samsung ho visto che è calato un pochino.
Cmq grazie :)
france_76
12-03-2012, 11:50
Ciao a tutti.. torno dopo un pò di tempo a farvi qualche domanda... l'anno scorso anche grazie ai Vs consigli ho acquistato un ssd c300 da 64Gb che va molto bene, mai dato un problema ed ottima velocità di avvio dei programmi e del computer (con seven dai 19 ai 24/25 sec con bootrace in avvio) nonostante sia sempre stato molto pieno (normalmente 2/5Gb liberi..) ma ora ho bisogno di spazio.. perciò volevo prendere un SSD taglio 120/128Gb..
ma sono indeciso su cosa prendere.. sarei indeciso fra questi 4:
SSD 120GB OCZ 2,5"" (6.3cm) SATA Agility 3 123€
OCZ SSD Vertex 3 120GB SATA III 131€
Crucial SSD 128GB 2,5 141€
Samsung SSD Serie 830 128GB SATAIII 148€
il PC ha I5 2500K, MB sata III e 8Gb di Ram.
Naturalmente vorrei spendere il meno possibile per un prodotto cmq buono. Sull'M4 avevo sentito che aveva avuto dei problemi, era vero? sono risolti?
come velocità reale (a parte i dati dichiarati) l'OCZ rispetto al mio C300 64Gb sono superiori?
come affidabilità dai test che ho visto (e dall'esperienza) penso che non ci siano problemi.. con il mio c300 sono al 97% e mi da durata fino al 2041...
a breve sono previsti riduzioni di prezzo? per esempio con l'uscita del vertex 4..
che consigli mi date?? :-)
Ciao a tutti.. torno dopo un pò di tempo a farvi qualche domanda... l'anno scorso anche grazie ai Vs consigli ho acquistato un ssd c300 da 64Gb che va molto bene, mai dato un problema ed ottima velocità di avvio dei programmi e del computer (con seven dai 19 ai 24/25 sec con bootrace in avvio) nonostante sia sempre stato molto pieno (normalmente 2/5Gb liberi..) ma ora ho bisogno di spazio.. perciò volevo prendere un SSD taglio 120/128Gb..
ma sono indeciso su cosa prendere.. sarei indeciso fra questi 4:
SSD 120GB OCZ 2,5"" (6.3cm) SATA Agility 3 123€
OCZ SSD Vertex 3 120GB SATA III 131€
Crucial SSD 128GB 2,5 141€
Samsung SSD Serie 830 128GB SATAIII 148€
il PC ha I5 2500K, MB sata III e 8Gb di Ram.
Naturalmente vorrei spendere il meno possibile per un prodotto cmq buono. Sull'M4 avevo sentito che aveva avuto dei problemi, era vero? sono risolti?
come velocità reale (a parte i dati dichiarati) l'OCZ rispetto al mio C300 64Gb sono superiori?
come affidabilità dai test che ho visto (e dall'esperienza) penso che non ci siano problemi.. con il mio c300 sono al 97% e mi da durata fino al 2041...
a breve sono previsti riduzioni di prezzo? per esempio con l'uscita del vertex 4..
che consigli mi date?? :-)
Come ho scritto qualche post fa: se ti serve un ampio bundle in corredo all'SSD punta sul Samsung 830, altrimeni vai di M4... Questi due SSD non hanno mai avuto seri problemi a vanno benissimo... Se vuoi aggiornarti un po' leggi il post che ho in firma... :)
maxmax80
12-03-2012, 12:19
mi sono aggiudicato un insuperabile (in random) Crucial C300 da 128Gb sulla baya a 130 euro, ben più di quello che pensavo di spendere, ma ormai è più unico che raro...spero di non aver preso una sola..
John_Mat82
12-03-2012, 12:48
mi sono aggiudicato un insuperabile (in random) Crucial C300 da 128Gb sulla baya a 130 euro, ben più di quello che pensavo di spendere, ma ormai è più unico che raro...spero di non aver preso una sola..
è un ottimo ssd, anche io me l'ero preso appena in tempo prima che sparisse.. e a ben più di 130€ :D
france_76
12-03-2012, 13:01
Come ho scritto qualche post fa: se ti serve un ampio bundle in corredo all'SSD punta sul Samsung 830, altrimeni vai di M4... Questi due SSD non hanno mai avuto seri problemi a vanno benissimo... Se vuoi aggiornarti un po' leggi il post che ho in firma... :)
La scheda madre è una h67 nn so se questo cambia qls per il suggerimento.
Bundle sono gli accessori per l'installazione? Sinceramente spero di levare il mio c300, mettere quello nuovo nel solito alloggiamento, copiare con seven la copia e via.. Ho bisogno di accorgimenti particolari? Per l'alloneamento con seven lo fa automatico, vero?
John_Mat82
12-03-2012, 13:06
La scheda madre è una h67 nn so se questo cambia qls per il suggerimento.
Bundle sono gli accessori per l'installazione? Sinceramente spero di levare il mio c300, mettere quello nuovo nel solito alloggiamento, copiare con seven la copia e via.. Ho bisogno di accorgimenti particolari? Per l'alloneamento con seven lo fa automatico, vero?
ti togli un c300? a parte questo con il copia in teoria se le capacità sono identiche dovresti riavere la partizione sul nuovo disco allineata ma o provi col ripristino di 7 o usi un software di clonazione.. Io avevo tentato Paragon migrate os to ssd, ultimamente ho visto che anche Easeus free ha la spunta per "optimize for ssd" e sembra andare.. sia con un ocz petrol che con il c300 in firma ho usato quello per l'imaging di varie partizioni.
illidan2000
12-03-2012, 13:10
Ciao a tutti.. torno dopo un pò di tempo a farvi qualche domanda... l'anno scorso anche grazie ai Vs consigli ho acquistato un ssd c300 da 64Gb che va molto bene, mai dato un problema ed ottima velocità di avvio dei programmi e del computer (con seven dai 19 ai 24/25 sec con bootrace in avvio) nonostante sia sempre stato molto pieno (normalmente 2/5Gb liberi..) ma ora ho bisogno di spazio.. perciò volevo prendere un SSD taglio 120/128Gb..
ma sono indeciso su cosa prendere.. sarei indeciso fra questi 4:
SSD 120GB OCZ 2,5"" (6.3cm) SATA Agility 3 123€
OCZ SSD Vertex 3 120GB SATA III 131€
Crucial SSD 128GB 2,5 141€
Samsung SSD Serie 830 128GB SATAIII 148€
il PC ha I5 2500K, MB sata III e 8Gb di Ram.
Naturalmente vorrei spendere il meno possibile per un prodotto cmq buono. Sull'M4 avevo sentito che aveva avuto dei problemi, era vero? sono risolti?
come velocità reale (a parte i dati dichiarati) l'OCZ rispetto al mio C300 64Gb sono superiori?
come affidabilità dai test che ho visto (e dall'esperienza) penso che non ci siano problemi.. con il mio c300 sono al 97% e mi da durata fino al 2041...
a breve sono previsti riduzioni di prezzo? per esempio con l'uscita del vertex 4..
che consigli mi date?? :-)
samsung 830
Deviling Master
12-03-2012, 17:52
Questo è il mio 830 da 128GB.
Non male, http://img1.uploadscreenshot.com/images/orig/3/7104474866-orig.jpg
Io per pochi euro in più ho preso questo:
http://img831.imageshack.us/img831/2861/ppro22.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/831/ppro22.jpg/)
SergioStyle
12-03-2012, 18:20
Ok, ho appena corretto... Per lo spazio non allocato non saprei che dirti... Io ho installato Windows pulito 2 volte e non l'ho mai avuto... :)
ok, invece per l'allineamento a 204820 è grave?
potrei risolvere con un secure erase? è possibile effetuarla dalla partizione di win7 con ocz toolbox? visto che dal hdd normale con winxp non me lo rileva il programma (ho dovuto togliere l'ahci per entrare su winxp)
grazie per le risposte intanto
Ho installato il mio "vecchio" GT 60gb su una mobo 880gh u3s3, con seven 64, ho fatto un test e va più piano rispetto a quando era installato su z68, va circa 100mb in meno sulla lettura seq 12 mb in meno su 4k sempre lettura, in scrittura siamo li...
Naturalmente sta in sata 3 con ahci.
Allora l'ho sfilato e ho fatto un test su z68 e va alla grande, possibile che si il chipset che va più piano?
france_76
12-03-2012, 18:44
ti togli un c300? a parte questo con il copia in teoria se le capacità sono identiche dovresti riavere la partizione sul nuovo disco allineata ma o provi col ripristino di 7 o usi un software di clonazione.. Io avevo tentato Paragon migrate os to ssd, ultimamente ho visto che anche Easeus free ha la spunta per "optimize for ssd" e sembra andare.. sia con un ocz petrol che con il c300 in firma ho usato quello per l'imaging di varie partizioni.
le dimensioni variano dal 64Gb al 120/128Gb di quello nuovo con il programma di ripristino di seven pensate che abbia problemi? scusami ma non ho capito molto bene..o meglio easeus? o provo con l'uno e con l'altro e guardo il risultato migliore?
l'm4 è anche quello che lavora meglio da pieno?
l'ocz agility come mai lo sconsigliate? come "numeri" non sono male.. per come lavora da pieno o perchè anche con la mobo H67 da problemi?
il corsair performance pro costa un pò troppo.. volevo stare a max 140/145€.. o rispetto al samsumg e M4 ha effettivamente prestazioni molto superiori?
Ho installato il mio "vecchio" GT 60gb su una mobo 880gh u3s3, con seven 64, ho fatto un test e va più piano rispetto a quando era installato su z68, va circa 100mb in meno sulla lettura seq 12 mb in meno su 4k sempre lettura, in scrittura siamo li...
Naturalmente sta in sata 3 con ahci.
Allora l'ho sfilato e ho fatto un test su z68 e va alla grande, possibile che si il chipset che va più piano?
la mobo 880gh non ha controller nativo sata III, per questo le prestazioni sono inferiori.
Non mi sembra che sia nativa..
Ecco sul sito del produttore cosa dice: SATA3 - 2 x SATA3 6.0 Gb/s connectors by ASMedia ASM1061, support NCQ, AHCI and "Hot Plug" functions
Non mi sembra che sia nativa..
Ecco sul sito del produttore cosa dice: SATA3 - 2 x SATA3 6.0 Gb/s connectors by ASMedia ASM1061, support NCQ, AHCI and "Hot Plug" functions
come ti ho detto, non è nativo!:)
EDIT:
Volevo dire è nativa, perchè dici che non è nativa?
EDIT:
Volevo dire è nativa, perchè dici che non è nativa?
Gli unici controller sata III nativi li trovi su P67-Z68-X79 per quanto concerne intel ed su AMD su chipset chipset 990FX- 990X - 970
Io sapevo anche 880, ricorderò male, ci si va al manicomio con questi chipset, escono come i funghi...
;)
Vero. Però metti che uno ha l'SSD su Notebook (come me e te). Io metto spesso in sospensione e, dovesse mai andare via la luce, l'ibernazione sarebbe un'utile ancora di salvataggio per Windows quando la batteria stesse per finire.
Dunque nella tua guida direi che potresti aggiungere anche questa opzione (da immettere una tantum da CMD Amministratore): "powercfg -h size 50"
che consente di avere l'hiberfil alla METÀ della RAM (4 GB anziché 8, nel tuo caso) pur continuando perfettamente a funzionare. Meno di 50% non si può, purtroppo.
:cool:
Interessante anche per chi ha HD meccanico: in questo modo l'ibernazione è più veloce :)
Gli unici controller sata III nativi li trovi su P67-Z68-X79 per quanto concerne intel ed su AMD su chipset chipset 990FX- 990X - 970
anche H67 :)
stefanonweb
13-03-2012, 00:04
è un ottimo ssd, anche io me l'ero preso appena in tempo prima che sparisse.. e a ben più di 130€ :D
Scusa non sto seguendo molto gli SSD ma ho un C300-64 GB e verso Maggio mi serviva un secondo SSD da 128 e stavo per ordinare un M4-128 GB ma poi ho optato per un più collaudato C300-128 GB perchè mi serviva per lavorare e ho preferito un prodotto collaudato piuttosto che uno (al tempo) nuovo...
Ora la domanda è perchè in tanti cercano i C300??? Invece degli M4???
Grazie.
ubuntolaio
13-03-2012, 00:34
Salve,
attualmente il mio sistema è cosi composto
HD1 meccanico: 200 GB con linux
HD2 meccanico: 1 TB ( dati )
quando metterò l'SSD prima di installare windows 7 -staccherò i cavi sata dei due hard disk.
Dubbio: una volta installato win7 e riattaccati i cavi win7 si accorge della presenza di ubuntu e lo aggiunge nella lista dei SO al boot?
maxmax80
13-03-2012, 00:51
Ora la domanda è perchè in tanti cercano i C300??? Invece degli M4???
Grazie.
perchè sui 4k random è pressochè il top
perchè è a 34nm anzichè 25nm quindi -se uno non ci fa raid o passa tutto il giorno a fare bench- degrada in minor tempo come prestazione e dura di più come tempo di vita generale.
personalmente cosidero gli intel 510 ancora migliori, ma costano davvero uno sproposito..
Salve,
attualmente il mio sistema è cosi composto
HD1 meccanico: 200 GB con linux
HD2 meccanico: 1 TB ( dati )
quando metterò l'SSD prima di installare windows 7 -staccherò i cavi sata dei due hard disk.
Dubbio: una volta installato win7 e riattaccati i cavi win7 si accorge della presenza di ubuntu e lo aggiunge nella lista dei SO al boot?
No, dovrai reinstallare un boot manager sul primo disco di avvio (SSD), oppure installi prima windows7 e poi linux sullo stesso ssd e configuri il boot manager linux.
p.s. mi sembra un po' off-topic
perchè sui 4k random è pressochè il top
perchè è a 34nm anzichè 25nm quindi -se uno non ci fa raid o passa tutto il giorno a fare bench- degrada in minor tempo come prestazione e dura di più come tempo di vita generale.
personalmente cosidero gli intel 510 ancora migliori, ma costano davvero uno sproposito..
in realtà è falso considerare un c300 più longevo di un m4. E' vero che le celle a 34nm consentono più riscritture di quelle a 25nm tuttavia il controller presente sull'm4 e la gestione delle celle è molto migliore rispetto al c300 e nei test su strada l'm4 scrive molto più a lungo di un c300. Migliori sono l'intel x-25 e il suo cugino kingston
illidan2000
13-03-2012, 08:01
Scusa non sto seguendo molto gli SSD ma ho un C300-64 GB e verso Maggio mi serviva un secondo SSD da 128 e stavo per ordinare un M4-128 GB ma poi ho optato per un più collaudato C300-128 GB perchè mi serviva per lavorare e ho preferito un prodotto collaudato piuttosto che uno (al tempo) nuovo...
Ora la domanda è perchè in tanti cercano i C300??? Invece degli M4???
Grazie.
mah, forse chi ha un sata2 come controller e vuole quel qualcosa in più sui 4k.
chi ha un sata3 va diritto su m4 o samsung 830
Felixman
13-03-2012, 08:22
Per i noti motivi, non ho potuto pubblicare il seguente post avevo preparato proprio il giorno stesso in cui sono stati chiusi entrambi i tread sugli ssd (samsung 830 compreso). Lo faccio adesso per raccontarvi la mia disavventura. Nel frattempo sono riuscito a risolvere i miei problemi recuperando i dati e riformattando:
Ragazzi ho combinato proprio un bel casino. Mi sono rovinato con le mie mani.
Ho provato a fare l'aggiornamento del firmware del mio SSD Samsung 830 da 128 GB direttamente da boot attraverso masterizzazione del .iso su di un cd (ne ho recuperato uno riscrivibile, ho disabilitato AHCI ed ho fatto partire la procedura da FreedDOS. A video però mi è apparsa una schermata dalla lettura incomprensibile (non per via dell'inglese) ma perché le scritte apparivano tutte sdoppiate. Impossibile capire i passi da seguire.
Da qui la decisione di aggiornare direttamente da Magician, visto pure che ormai davano la procedura del tutto sicura dopo il rilascio dell'ultimo firmware dalla Samsung direttamente dal proprio sito.
Per sicurezza decido di fare prima un backup dell'intero disco C (che è l'SSD), dove c'è installato Windows 7. Da qui provvedo ad installare (permettemi di chiamarlo così...poi capirete il perché) quel maledetto di un Norton Gosth (maledetto principalmete perchè mi ha fregato, essendo io poco pratico con questo programma). Dunque, solo poi ho capito, che invece di utilizzare questa opzione del programma:
http://img607.imageshack.us/img607/5703/41145709.png (http://imageshack.us/photo/my-images/607/41145709.png/)
Ho utilizzato questa:
http://img713.imageshack.us/img713/2214/68456321.png (http://imageshack.us/photo/my-images/713/68456321.png/)
cliccando dove c'è scritto Copia unità disco rigido, pensando che questa funzione servisse a copiare tutto quello che avevo nell'SSD (:C) nel disco :E che è un hard disk meccanico tradizionale da 250 GB.
Il risultato è stato catastrofico:
quel cavolo di Norton Ghost come prima cosa mi ha cancellato tutti i dati che avevo nel disco E (fortunatamente qualche canzoncina, nulla di importante), poi mi ha clonato il SO presente sull'SSD nel disco E ed ha creato pure un boot per questo disco, come potete vedere da qui:
http://img818.imageshack.us/img818/4055/22029888.png (http://imageshack.us/photo/my-images/818/22029888.png/)
quello che leggete come Windows Vista/Windows Server 2008/Windows 7 è proprio il nuovo boot creato. L'ho fatto partire e funziona).
Come se non bastasse Norton Ghost mi ha cambiato le lettere dei dischi assegnando all'Hard Disk meccanico (quello che prima si chiamava E) la lettera C, mentre l'SSD (che prima si chiamava C) ora si chiama E. In pratica, non so per quale motivo, li ha invertiti.
http://img337.imageshack.us/img337/4250/50263472.png (http://imageshack.us/photo/my-images/337/50263472.png/)
Non riesco a capire inoltre che significato abbia quel simboletto della bandierina di Windows sull'icona dell'SSD (che prima di tutto questo gran bordello non appariva)?
La situazione dei dischi allo stato attuale appare così:
http://img4.imageshack.us/img4/1622/88590367.png (http://imageshack.us/photo/my-images/4/88590367.png/)
Che significa che sull'SSD appare la scritta:
integro, sistema, avvio, file paging, attivo,dettagli arresto anomalo sistema, partizione primaria?
Quel dettagli arresto anomalo sistema un po mi inquieta.
e per finire c'è pure quello stramaledetto di Northon Ghost che non si vuole disinstallare, in qunto mi restituisce questo messaggio:
http://img443.imageshack.us/img443/4573/76964217.png (http://imageshack.us/photo/my-images/443/76964217.png/)
Ho provato pure a formattare il nuovo disco C (il meccanico che prima era E) ma non ci sono riuscito:
http://img687.imageshack.us/img687/9779/76924126.png (http://imageshack.us/photo/my-images/687/76924126.png/)
Senza parlare che già mi sono accorto che non mi funziona più Photoshop (e forse pure altri di cui non mi sono ancora accorto):
http://img841.imageshack.us/img841/5568/89112967.png (http://imageshack.us/photo/my-images/841/89112967.png/)
Lo so che sono un pasticcione che spesso si butta a fare troppi smanettamenti, ma per favore non ditemi che devo formattare un'altra volta perché m'impicco...dopo che ci ho messo una settimana nei ritagli di tempo a rifarlo sto pc.
Quello che vorrei sistemare sono le seguenti cose:
riavere l'SSD su C;
formattare l'Hard disk meccanico;
fare una copia sul meccanico che non rompa le palle;
disinstallare quel cacchio di Norton Ghost;
evitare possibilmente di reistallare il SO, a condizione di non avere una condizione pasticciata e lenta;
riavere funzionante photoshop come prima.
ecco come è andata a finire:
ho provato ad aggiornare il firmware da magician, ma non scarica in automatico il firmware;
se allego il firmware da magician la procedura non parte;
ho messo un altro 830 che avevo nuovo da parte da parte ed ho reinstallato tutto su questo.
Ora mi interessava sapere come devo recuperare l'altro SSD 830.
Saluti.
ecco come è andata a finire:
ho provato ad aggiornare il firmware da magician, ma non scarica in automatico il firmware;
se allego il firmware da magician la procedura non parte;
ho messo un altro 830 che avevo nuovo da parte da parte ed ho reinstallato tutto su questo.
Ora mi interessava sapere come devo recuperare l'altro SSD 830.
Saluti.
In realtà norton ghost ha fatto il suo dovere e ti ha clonato l'ssd sull'HD che tu gli hai indicato, lo ha formattato e lo ha reso avviabile risparmiandoti tempo e fatica :)
andando per gradi mi pare di capire che tu ora fai il boot dal vecchio disco E e hai l'ssd come disco di backup. Semplicemente, se non hai cambiato i cavi e le prese sata, ti basta fare la stessa procedura invertita, ossia devi dire a norton ghost di copiare il disco C su E e così avrai l'ssd avviabile col SO che si chiamerà C e l'hd che tornerà a chiamarsi E.
Per quanto riguarda l'aggiornamento dell'ssd ti consiglio di farlo da cd come avevi tentato. Se compaiono le scritte illeggibili ti basterà schiacchiare per tre volte il tasto "Y" (yes) e ti completerà l'aggiornamento anche "al buio" riavviandosi da solo.
L'hd ora non lo puoi formattare in quanto è quello di avvio, potrai farlo solo quando partirai da SSD.
Questa a mio avviso è la procedura più facile per te. In alternativa puoi anche cambiare le lettere dei drive da gestione disco e riavere l'ssd come disco di avvio C dopo aver staccato fisicamente l'hd che era E.
Prova e facci sapere
Felixman
13-03-2012, 09:00
Si solo dopo mi sono accorto che tra le note per l'aggiornamento del firmware c'era scritta la storia delle 3 Y. Ed infatti così ho fatto ed è andato tutto a buon fine. Il primo 830 l'ho disinstallato del tutto. L'hard disk meccanico dove Norton ha installato la copia identica dell'unità SSD l'ho formattata del tutto. Poi ho preso un nuovo Samsung 830 ancora imballato e ci ho installato Windows 7 da zero.
Il disco meccanico formattato l'ho riutilizzato come storage.
Mi serviva risolvere subito ed il forum è stato troppi giorni chiuso per aspettare assistenza.
I dati fortunatamente li avevo ancora in un altro hard disk meccanico dove ancora c'è installato W7. L'ho fatto partire ed ho recuperato tutti i dati.
Ora ho tutto pulito ed aggiornato.
Desideravo solo sapere come recuperare il primo SSD utilizzato che è ancora pieno e che vorrei formattare del tutto. Perché l'ho comprato per mio fratello. Devo fare un secure erase?
Desideravo solo sapere come recuperare il primo SSD utilizzato che è ancora pieno e che vorrei formattare del tutto. Perché l'ho comprato per mio fratello. Devo fare un secure erase?
Un SSD è un dispositivo di storage che agli occhi di windows si comporta come un HD meccanico, quindi lo attacchi ad una porta sata ed è come un hd per quanto riguarda partizioni, formattazione, ecc.
Nel tuo caso, visto che l'SSD non l'hai usato che per scriverci pochi GB puoi anche lasciarlo così e formattarlo quando lo andrai ad utilizzare (se fai un'installazione ex-novo ci penserà windows quando ti chiederà dove installarsi).
Per riportare l'ssd alla condizione di fabbrica invece, così come l'hai tirato fuori dalla scatola, devi fare un secure erase.
Se te la vuoi rischiare puoi anche attaccarlo su qualsiasi porta sata del tuo pc e utilizzare magician per il secure erase...basta che becchi il samsung830 giusto :D
Felixman
13-03-2012, 09:31
No, no, basta rischi. Col cavolo che rischio! Questo pc è troppo importante. Lo attacco al netbook se è possibile, visto che ho pure il cavo usb che mi è rimasto quando per sbaglio mi hanno inviato la versione laptop.
illidan2000
13-03-2012, 09:36
No, no, basta rischi. Col cavolo che rischio! Questo pc è troppo importante. Lo attacco al netbook se è possibile, visto che ho pure il cavo usb che mi è rimasto quando per sbaglio mi hanno inviato la versione laptop.
il secure erase è utile con dischi con controller sandforce. nel tuo caso è quasi inutile farlo
stefanonweb
13-03-2012, 09:47
perchè sui 4k random è pressochè il top
perchè è a 34nm anzichè 25nm quindi -se uno non ci fa raid o passa tutto il giorno a fare bench- degrada in minor tempo come prestazione e dura di più come tempo di vita generale.
personalmente cosidero gli intel 510 ancora migliori, ma costano davvero uno sproposito..
Io infatti ho preferito al tempo la vecchia tecnologia a 34nm perchè mi sembrava più affidabile... Non penso di aver fatto male...
Domanda: dal firmware 0006 ho upgradato allo 0007... Ho fatto male? Era meglio tenermi il vecchio 0006?
John_Mat82
13-03-2012, 09:55
Io infatti ho preferito al tempo la vecchia tecnologia a 34nm perchè mi sembrava più affidabile... Non penso di aver fatto male...
Domanda: dal firmware 0006 ho upgradato allo 0007... Ho fatto male? Era meglio tenermi il vecchio 0006?
mah io ho comprato il disco che aveva lo 006 (128gb) e da parecchi mesi mai un problema.. se mai dovessi averne aggiorno se no lascio così, comunque non credo tu abbia fatto male.
Micene.1
13-03-2012, 10:17
ho installato il vertex2 60gb...al di là delle prestazioni ( cmq noto un notevole boost rispetto all'hd) devo sottolineare la maledetta procedura del secure erase che nn funziona con l'applicativo ocz toolbox (il drive risulta frozen in qualsiasi condizione umana e non umana)
alla fine ho optato per parted magic con linux (due minuti e tutto ok)...questo post lo lascio ai posteri :O
Felixman
13-03-2012, 10:34
Ma poi non sono riuscito a capire perché non c'era verso di disinstallare Norton Ghost. A voi vi è ma capitato? Su internet ho letto diverse persone che hanno avuto questo problema. Io personalmente non lo installerò MAI più!
maxmax80
13-03-2012, 11:16
in realtà è falso considerare un c300 più longevo di un m4. E' vero che le celle a 34nm consentono più riscritture di quelle a 25nm tuttavia il controller presente sull'm4 e la gestione delle celle è molto migliore rispetto al c300 e nei test su strada l'm4 scrive molto più a lungo di un c300. Migliori sono l'intel x-25 e il suo cugino kingston
una cella a 34nm dura più di una da 25nm.
in senso assoluto.
poi se l' ottimizzazione effettuata dal controller è migliore è un'altro paio di maniche.
l' intel x-25 lo so che è quella meglio ottimizzata (infatti ho quella da 80Gb l'ho :D ), ma è sata II.
stefanonweb
13-03-2012, 11:28
Ma poi non sono riuscito a capire perché non c'era verso di disinstallare Norton Ghost. A voi vi è ma capitato? Su internet ho letto diverse persone che hanno avuto questo problema. Io personalmente non lo installerò MAI più!
Usa Acronis True Image...
illidan2000
13-03-2012, 11:29
Usa Acronis True Image...
oppure easeUs backup manager, che è free
Drakogian
13-03-2012, 11:31
Ma poi non sono riuscito a capire perché non c'era verso di disinstallare Norton Ghost. A voi vi è ma capitato? Su internet ho letto diverse persone che hanno avuto questo problema. Io personalmente non lo installerò MAI più!
Idem... mai più Norton Ghost... ora uso True Image della Acronis.
Perfetto... non mi ha mai creato problemi.
Micene.1
13-03-2012, 11:32
Usa Acronis True Image...
must have :O come farei senza di lui :O
la concorrenza è zero :O
John_Mat82
13-03-2012, 11:33
Scusa non sto seguendo molto gli SSD ma ho un C300-64 GB e verso Maggio mi serviva un secondo SSD da 128 e stavo per ordinare un M4-128 GB ma poi ho optato per un più collaudato C300-128 GB perchè mi serviva per lavorare e ho preferito un prodotto collaudato piuttosto che uno (al tempo) nuovo...
Ora la domanda è perchè in tanti cercano i C300??? Invece degli M4???
Grazie.
scusa ho visto solo ora questo post; il c300 è basato su nand a 34nm. In linea teorica, per chi si fa "pere mentali" (come me al tempo) riguardo alla durata dei drive, beh le 34nm sono più resistenti delle attuali a 25nm e di conseguenza possono subire più cicli di scrittura, ergo un c300 è più affidabile nel tempo di un M4.
Il punto è che un ssd può durare potenzialmente molti più anni di un qualsiasi hard disk meccanico, anche se fa uso delle nand a 25nm.. e per quando inizierà ad avere problemi probabilmente non staremo neanche più parlando di SSD ma di qualche altro tipo di drive; = se compri ora vai tranquillo sugli ssd che consigliamo nel thread senza farti menate inutili :)
Dovessi prendermene ora uno andrei di M4 o Samsung 830.. e parla un pistola che s'è preso un Petrol 128Gb, ma mi serviva l'ssd meno costoso in assoluto per quella capacità, dato che deve finire su.. un chipset nforce4 :fagiano:
Trotto@81
13-03-2012, 11:38
ok, invece per l'allineamento a 204820 è grave?
potrei risolvere con un secure erase? è possibile effetuarla dalla partizione di win7 con ocz toolbox? visto che dal hdd normale con winxp non me lo rileva il programma (ho dovuto togliere l'ahci per entrare su winxp)
grazie per le risposte intantoL'allineamento è corretto, la partizione di Windows parte dopo 200 MB o più precisamente 200,02 MiB (non propriamente elegante) se poi questo spazio è libero o usato da una partizione non saprei, l'importante è che i settori siano allineati a 4096 byte e nel tuo caso è tutto in regola.
Per lo spazio non allocato che hai alla fine puoi ridimensionare usando GParted Live o qualsiasi tool a te più congeniale.
una cella a 34nm dura più di una da 25nm.
in senso assoluto.
poi se l' ottimizzazione effettuata dal controller è migliore è un'altro paio di maniche.
l' intel x-25 lo so che è quella meglio ottimizzata (infatti ho quella da 80Gb l'ho :D ), ma è sata II.
bhe è un discorso non corretto e parziale consentimi.
é vero che una cella da 34nm consente più erase di una da 25nm ma tu non compri un insieme di celle, compri un ssd.
Nella realtà dei fatti (al di là delle prestazioni sata2 vs sata3) con un ssd crucial c300 64GB da 34nm ci scrivi 420TiB mentre col recente M4 64GB da 25nm ce ne scrivi 550TiB. Considerare solo la tipologia di celle per fare una scelta basata sulla durata è sbagliato e fuorviante quindi. Nell'uso dentro un PC contano molto di più i controller e i firmware oltre le varie caratteristiche costruttive (Write amplification, overprovisioning, ecc.) che il tipo di celle.
In sostanza compro un 34nm perchè mi dura di più di un 25nm è assolutamente falso
2 minuti con Parted Magic? Ma sei sicuro che hai invocato per bene il Secure Erase? È diverso fare un wipe "software" (mettere tutti 0) del disco rispetto ad inviargli il comando ATA "SECURE ERASE", nel qual caso - e solo nel qual caso - il controller ripristina le prestazioni massime.
Ad ogni modo il trucco con il Toolbox, SE AVVIATO da un SO che non risieda sull'SSD che si va a cancellare, è di selezionare il drive, poi deselezionarlo (cliccando in una parte bianca vuota del box di selezione) e poi riselezionarlo. In questo modo si invoca un unfreeze.
Chiaro che questo metodo NON funziona se il disco è primario, con il SO avviato.
In quel caso l'unica è che ti rimedi OCZ Toolbox 2.35 che aveva un "bachetto" tale che non si preoccupava se il SO fosse caricato dal disco che si andava a cancellare.
Se cerchi in rete la versione 2.35 sicuramente la trovi e per i Vertex2 (e solo per quelli, non per i più nuovi!) funziona egregiamente. Ovviamente BSOD assicurato appena pigi il tasto di secure erase, ma è normale, dato che hai distrutto ogni cosa che stava sul disco in quel preciso istante, all'insaputa di Windows... :D
PS: ne parlai qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35191029&postcount=29845) però ora il link l'hanno rimosso. Tocca cercare...
Micene.1
13-03-2012, 15:55
2 minuti con Parted Magic? Ma sei sicuro che hai invocato per bene il Secure Erase? È diverso fare un wipe "software" (mettere tutti 0) del disco rispetto ad inviargli il comando ATA "SECURE ERASE", nel qual caso - e solo nel qual caso - il controller ripristina le prestazioni massime.
Ad ogni modo il trucco con il Toolbox, SE AVVIATO da un SO che non risieda sull'SSD che si va a cancellare, è di selezionare il drive, poi deselezionarlo (cliccando in una parte bianca vuota del box di selezione) e poi riselezionarlo. In questo modo si invoca un unfreeze.
Chiaro che questo metodo NON funziona se il disco è primario, con il SO avviato.
In quel caso l'unica è che ti rimedi OCZ Toolbox 2.35 che aveva un "bachetto" tale che non si preoccupava se il SO fosse caricato dal disco che si andava a cancellare.
Se cerchi in rete la versione 2.35 sicuramente la trovi e per i Vertex2 (e solo per quelli, non per i più nuovi!) funziona egregiamente. Ovviamente BSOD assicurato appena pigi il tasto di secure erase, ma è normale, dato che hai distrutto ogni cosa che stava sul disco in quel preciso istante, all'insaputa di Windows... :D
PS: ne parlai qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35191029&postcount=29845) però ora il link l'hanno rimosso. Tocca cercare...
ho seguito questa guida
http://www.overclock.net/t/1215139/help-me-to-secure-erase-my-vertex-2-120gb#post_16460485
è secure erase??
cmq il toolbox l'ho usato sempre su un os che NON era sul vertex (con tutte le combinazioni possibili anche se ammetto che sta cosa del selezionare il drive e poi deselezionarlo nn l'ho pravata, cmq quello che ho fatto basta a dire che il sw fa schifo)
Micene.1
13-03-2012, 15:59
2 minuti con Parted Magic? Ma sei sicuro che hai invocato per bene il Secure Erase? È diverso fare un wipe "software" (mettere tutti 0) del disco rispetto ad inviargli il comando ATA "SECURE ERASE", nel qual caso - e solo nel qual caso - il controller ripristina le prestazioni massime.
Ad ogni modo il trucco con il Toolbox, SE AVVIATO da un SO che non risieda sull'SSD che si va a cancellare, è di selezionare il drive, poi deselezionarlo (cliccando in una parte bianca vuota del box di selezione) e poi riselezionarlo. In questo modo si invoca un unfreeze.
Chiaro che questo metodo NON funziona se il disco è primario, con il SO avviato.
In quel caso l'unica è che ti rimedi OCZ Toolbox 2.35 che aveva un "bachetto" tale che non si preoccupava se il SO fosse caricato dal disco che si andava a cancellare.
Se cerchi in rete la versione 2.35 sicuramente la trovi e per i Vertex2 (e solo per quelli, non per i più nuovi!) funziona egregiamente. Ovviamente BSOD assicurato appena pigi il tasto di secure erase, ma è normale, dato che hai distrutto ogni cosa che stava sul disco in quel preciso istante, all'insaputa di Windows... :D
PS: ne parlai qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35191029&postcount=29845) però ora il link l'hanno rimosso. Tocca cercare...
cmq effettivamente si parla di mettere 0 sui blocchi...boh cmq dopo provo pure sta cosa del selezionare-non selezionare
http://www.imagehost.it/dt-W1UK.png (http://www.imagehost.it/pt-W1UK.html)
Ho fatto la prova con il mio nuovo Force GT 120GB...installazione pulita di win 7 64bit ahci abilitato...
Il pc è:
Asrock z68 Extreme3 Gen3
4 GB ram DDR3
i5 2500
Sono in linea con quanto dovrebbe essere?
So che questo SSD non è tra i più consigliati...però qualcuno mi può dire se sembra tutto ok o se sono un pochino sotto a quanto dovrebbe stare?
Guardando un pochino di bench in rete sembrerebbe un pelo sotto come prestazioni...all'incirca un -10%...
deltazor
13-03-2012, 21:30
Raga qualcuno mi sa dire quale programma risulta + affidabile x una cancellazione sicura e ripristino prestazioni x un raid0 di crucial m4?
io di solito uso pmagic,alcuni consigliano Hdderase
ho seguito questa guida
http://www.overclock.net/t/1215139/help-me-to-secure-erase-my-vertex-2-120gb#post_16460485
è secure erase??
cmq il toolbox l'ho usato sempre su un os che NON era sul vertex (con tutte le combinazioni possibili anche se ammetto che sta cosa del selezionare il drive e poi deselezionarlo nn l'ho pravata, cmq quello che ho fatto basta a dire che il sw fa schifo)
Guarda, non è che il toolbox faccia schifo, ma purtroppo è il 90% dei BIOS che hanno una politica di Freeze-in dei device per evitare malware che possa cancellare i dischi.
È una precauzione. Se facessi la stessa cosa via Ubuntu o altra distro ti troveresti ad affrontare il MEDESIMO problema ("device frozen").
Le alternative sono due:
- usare il Toolbox OCZ che, con quel trucchetto RIESCE, ed è l'unico, a togliere il flag di freeze
- staccare / riattaccare il cavo SATA da dietro l'SSD (hot-plug), in modo che il BIOS nulla possa per riapplicare il flag di freeze.
A quel punto il Secure Erase è possibile.
Dunque, onore al tool OCZ (che pecca in tante altre cose), ma almeno è l'unico che ti evita di aprire il case per staccare / riattaccare un dannato cavo.
E se su alcuni PC non capita è solo merito della variante BIOS.
;)
illidan2000
14-03-2012, 08:47
Guarda, non è che il toolbox faccia schifo, ma purtroppo è il 90% dei BIOS che hanno una politica di Freeze-in dei device per evitare malware che possa cancellare i dischi.
È una precauzione. Se facessi la stessa cosa via Ubuntu o altra distro ti troveresti ad affrontare il MEDESIMO problema ("device frozen").
Le alternative sono due:
- usare il Toolbox OCZ che, con quel trucchetto RIESCE, ed è l'unico, a togliere il flag di freeze
- staccare / riattaccare il cavo SATA da dietro l'SSD (hot-plug), in modo che il BIOS nulla possa per riapplicare il flag di freeze.
A quel punto il Secure Erase è possibile.
Dunque, onore al tool OCZ (che pecca in tante altre cose), ma almeno è l'unico che ti evita di aprire il case per staccare / riattaccare un dannato cavo.
E se su alcuni PC non capita è solo merito della variante BIOS.
;)
confermo. per farlo ho dovuto sbatterci un'ora. e ho risolto alla fine cambiando controller (da intel a marvell)
Ciao a tutti, vi sto seguendo da un pò perchè ho in mente di entrare nel fantastico e mirabolante mondo degli SSD :yeah:
Ormai ho assimilato il concetto che Marvell è meglio di SandForce nonostante gli ultimi firmware pare abbiano risolto i famigerati problemi...
L'ultime domande che mi pongo sono:
1) Crucial M4: non c'è differenza tra la versione 7mm e quella 9mm?! Cioè CT128M4SSD1 o CT128M4SSD2...Mi pare si trovino a egual prezzo...
2) Non esiste un ssd da 128gb con controller marvell un poco più economico?! :ciapet:
PS: come mai è stato cancellato l'elenco degli SSD organizzato per controller?! :(
illidan2000
14-03-2012, 09:55
Ciao a tutti, vi sto seguendo da un pò perchè ho in mente di entrare nel fantastico e mirabolante mondo degli SSD :yeah:
Ormai ho assimilato il concetto che Marvell è meglio di SandForce nonostante gli ultimi firmware pare abbiano risolto i famigerati problemi...
L'ultime domande che mi pongo sono:
1) Crucial M4: non c'è differenza tra la versione 7mm e quella 9mm?! Cioè CT128M4SSD1 o CT128M4SSD2...Mi pare si trovino a egual prezzo...
2) Non esiste un ssd da 128gb con controller marvell un poco più economico?! :ciapet:
PS: come mai è stato cancellato l'elenco degli SSD organizzato per controller?! :(
1) la dimensione e basta. in alcuni notebook la versione da 9mm non entra, quindi conviene sempre prendere la 7mm.
2) no
1) la dimensione e basta. in alcuni notebook la versione da 9mm non entra, quindi conviene sempre prendere la 7mm.
2) no
:D Grazie delle delucidazioni illidan! Uno ce prova!!! :Prrr:
Sapete indicarmi un ottimo prezzo?! Io avrei trovato o 127 o 131...+ss
Micene.1
14-03-2012, 11:56
Guarda, non è che il toolbox faccia schifo, ma purtroppo è il 90% dei BIOS che hanno una politica di Freeze-in dei device per evitare malware che possa cancellare i dischi.
È una precauzione. Se facessi la stessa cosa via Ubuntu o altra distro ti troveresti ad affrontare il MEDESIMO problema ("device frozen").
Le alternative sono due:
- usare il Toolbox OCZ che, con quel trucchetto RIESCE, ed è l'unico, a togliere il flag di freeze
- staccare / riattaccare il cavo SATA da dietro l'SSD (hot-plug), in modo che il BIOS nulla possa per riapplicare il flag di freeze.
A quel punto il Secure Erase è possibile.
Dunque, onore al tool OCZ (che pecca in tante altre cose), ma almeno è l'unico che ti evita di aprire il case per staccare / riattaccare un dannato cavo.
E se su alcuni PC non capita è solo merito della variante BIOS.
;)
provato il tuo trucchetto e nn funziona :O ho provato pure a rittaccare(attaccare il plug sata in tutte le combinazioni possibili di boot...boh
si è una protezione di bios perche anche su linux ti dice che il drive è sotto freeze, pero poi ti dà un'opzione per de-freezarlo, clicchi l'opzione e te lo defreeza e amen
pero la domanda era: quello che ho fatto con linux è il sicure erase?
bonnot23
14-03-2012, 12:08
Un consiglio velocissimo: qual'è il migliore tra questi ssd?
Samsung Serie 830 128GB
Corsair Force GT 120GB
OCZ Vertex 3 120GB
Un consiglio velocissimo: qual'è il migliore tra questi ssd?
Samsung Serie 830 128GB
Corsair Force GT 120GB
OCZ Vertex 3 120GB
Samsung Serie 830 128GB
must have :O come farei senza di lui :O
la concorrenza è zero :O
idem per me
Felixman
14-03-2012, 13:54
Ma è normale che magician non vede il Samsung 830 quando questo è collegato tramite il connettore usb in dotazione laptop? Volevo, in queste condizioni, effettuare un secure erase. Ma mi sa che se non è attaccato alla sata ci si può solo rinunciare. Tra l'altro W7, dove l'ho attaccato, me lo vede come: Espelli Usb production
illidan2000
14-03-2012, 14:10
Ma è normale che magician non vede il Samsung 830 quando questo è collegato tramite il connettore usb in dotazione laptop? Volevo, in queste condizioni, effettuare un secure erase. Ma mi sa che se non è attaccato alla sata ci si può solo rinunciare. Tra l'altro W7, dove l'ho attaccato, me lo vede come: Espelli Usb production
sì, anche ssd toolbox di ocz fa la stessa cosa. inibisce il secure erase se collegato su usb
Controller Marvell aggiornato (ma cmq poca cosa):
Today Marvell is announcing its third generation SSD controller with the 88SS9187. Its predecessor, the 88SS9174 was used in many drives including Crucial's m4 and Intel's SSD 510. The 9187 appears to be mostly a feature update, adding support for the following:
- SATA 3.1
- On-chip RAID (allowing for failure of defective NAND block, plane, die or device)
- DDR3 memory interface (up to 1GB external DRAM supported)
- ~500MB/s sequential write speed
- 6Gbps SATA limited sequential read speed
- "best-in-class" random read/write speed
Details are scarce but it sounds like the 9187 is simply a higher performance (potentially lower power?) version of its predecessor. Marvell is expecting the 9187 to be used by manufacturers in Ultrabooks among other designs this year. Marvell's SSD controllers have always been priced competitively, but they've often required a lot of custom firmware work to get the best performance/compatibility/reliability out of them. I see no indication that Marvell's business model has changed, so you can expect to see the 9187 used similarly to its predecessor.
scusate..
ho un corsair force gt 60...
non ho capito se e meglio aggiornarlo sto FW o no...
grazie!!
francy.1095
14-03-2012, 17:48
davvero interessante il nuovo controller marvell, se i prezzi saranno in linea o poco superiori agli attuali penso che entro l'autunno potremmo trovare il degno sostituto del m4.
ma i chipset intel delle schede madri per processori sandy-bridge non hanno il sata 3.1, ma solo il sata 3.0, vero?
scusate..
ho un corsair force gt 60...
non ho capito se e meglio aggiornarlo sto FW o no...
grazie!!
se non hai problemi tieni quello che hai. se hai bsod o freeze del sistema risolvi installando gli ultimi 1.3.3 ;)
grazie mille..
tanto per capirci, se ho dei problemi lo vedo da subito o devo aspettare e far girare l´SSD per qualche giorno??
Io fino a pochi gg fa avevo il GT 60, anche io ero indeciso se aggiornare o no il firmware, visto che non avevo problemi, ma alla fine l'ho fatto e il nuovo firmware è risultato più veloce..
Firmware 1.3
http://img716.imageshack.us/img716/9461/gt13v.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/gt13v.jpg/)
Firmware 1.3.3
http://img859.imageshack.us/img859/4171/gt133.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/859/gt133.jpg/)
ottimo grazie per la info!!!
come hai aggiornato??
dal file??
hai dovuto reinstallare l`SO o non e stato necessario??
grazie!!
Vai qui http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=100162 scarichi il firmware del tuo GT e aggiorni, non ho dovuto reinstallare winzozz..
fafathebest
14-03-2012, 22:45
Ciao a tutti,
possiedo un Crucial c300 128 da un anno nel pc fisso e non vi nego che sono soddisfattissimo, non ha mai avuto il minimo problema e va ancora a bombazza come il primo giorno.. l'avevo scelto in quanto era il top per SATA2 come la mia cara MaximusIIFormula.
Poi ho preso anche un portatilino (3830tg-Sata3) al quale ho piazzato un Corsair Force3 da 120Gb.. l'ho preso unicamente perché il prezzo a cui l'ho trovato era iper basso, nonostante sapessi non essere proprio il più consigliato..
Quando mi è arrivato presentava problemi di freeze momentaneo, risolti però con l'ultimo firmware.. Ora, dopodue mesi circa, non ha mai avuto più un problema e ci tenevo a segnalarlo.
Adesso mi prenderete per matto ma vorrei mettere l'ssd anche al vecchio pc "di famiglia", Pentium4 con mobo supportante SATA1... siccome ci mette 3 minuti ad accendersi e spesso devo usarlo anch'io, vorrei velocizzarlo un po' perché davvero sembra di usare un pc del paleolitico...
So che prendendo anche il più economico possibile, sarebbe castrato quantomeno in lettura e scrittura sequenziale.. ma per il resto dovrei comunque trarre generosi vantaggi o sbaglio?
In caso mi sapete consigliare qualcosa da spendere veramente poco? Anche da 30 o 40gb sarebbe più che sufficiente...
Grazie.
Trotto@81
14-03-2012, 22:48
Il C300 è sata 3.
fafathebest
14-03-2012, 22:52
Il C300 è sata 3.
Lo so ma offriva prestazioni ottime anche in sata2, superiori a tutto il resto.. parlo dell'altr anno
http://i1190.photobucket.com/albums/z449/c300-review/Test%20Results/Single-ICH10RRAID-NonMember-For-Crucial-ForumL.jpg
deltazor
14-03-2012, 23:51
Raga qualcuno mi sa dire quale programma risulta + affidabile x una cancellazione sicura e ripristino prestazioni x un raid0 di crucial m4?
io di solito uso pmagic,alcuni consigliano Hdderase
up
ho trovato 2 file nella cartella del fw, quale aggiorno??
provato il tuo trucchetto e nn funziona :O ho provato pure a rittaccare(attaccare il plug sata in tutte le combinazioni possibili di boot...boh
si è una protezione di bios perche anche su linux ti dice che il drive è sotto freeze, pero poi ti dà un'opzione per de-freezarlo, clicchi l'opzione e te lo defreeza e amen
pero la domanda era: quello che ho fatto con linux è il sicure erase?
Usa questa guida. È scritta da OCZ per i Vertex2. Più sicura di così:
LINK (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?81321-Secure-Erase-With-bootable-CD-USB-Linux-Point-and-Click-Method)
Se è quello che hai, fatto, più o meno, stai a posto. :cool:
Micene.1
15-03-2012, 08:16
Usa questa guida. È scritta da OCZ per i Vertex2. Più sicura di così:
LINK (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?81321-Secure-Erase-With-bootable-CD-USB-Linux-Point-and-Click-Method)
Se è quello che hai, fatto, più o meno, stai a posto. :cool:
esatto ho fatto quello
Ciao ragazzi, vorrei chiedervi un paio di cose:
sto cercando un SSD da circa 160 GB per il mio portatile, solo che l'ultima volta che ne ho comprato uno per il netbook di mio padre era il 2009... e mi sa che ne son successe di cose da quell'anno ;).
Potreste darmi una mano? Come si è evoluta la situazione controller e il processo produttivo? Sopratutto i vari TRIM, Secure Erase, come sono da gestire adesso?
Sopratutto, che SSD mi consigliate ? :)
Trotto@81
15-03-2012, 09:30
Lo so ma offriva prestazioni ottime anche in sata2, superiori a tutto il resto.. parlo dell'altr anno
http://i1190.photobucket.com/albums/z449/c300-review/Test%20Results/Single-ICH10RRAID-NonMember-For-Crucial-ForumL.jpg
Hai circa 30 mb/s in più in scrittura sui 4k random rispetto al mio C300. :eek:
Ciao ragazzi, vorrei chiedervi un paio di cose:
sto cercando un SSD da circa 160 GB per il mio portatile, solo che l'ultima volta che ne ho comprato uno per il netbook di mio padre era il 2009... e mi sa che ne son successe di cose da quell'anno ;).
Potreste darmi una mano? Come si è evoluta la situazione controller e il processo produttivo? Sopratutto i vari TRIM, Secure Erase, come sono da gestire adesso?
Sopratutto, che SSD mi consigliate ? :)
Leggi il link sulla mia firma.... :)
perforum
15-03-2012, 09:32
Hai circa 30 mb/s in più in scrittura sui 4k random rispetto al mio C300. :eek:
si, ma considera che il bench è stato fatto col disco vergine (cioè senza so installato...)...
Ciao Pess, calcola l'ho trovato 10'' dopo aver postato la mia domanda, solo che ho aspettato che qualcuno mi rispondesse prima di ripostare il tutto :)
Ho visto che si consiglia il Crucial M4 più gli altri 2 a seguire (Samsung e Corsair). Ma una volta non erano gli intel a farla da padrone in questo mercato, con il loro controller, la gestione del disco tramite software e sopratutto tramite un buonissimo bilanciamento delle prestazioni?
Quindi, che differenze ci sono fra questi 3 ssd e gli intel? Che poi non saprei che Intel prendere di riferimento sinceramente, stavo leggendo del 320 ma non so se è il "segmento" giusto...
illidan2000
15-03-2012, 10:38
Ciao Pess, calcola l'ho trovato 10'' dopo aver postato la mia domanda, solo che ho aspettato che qualcuno mi rispondesse prima di ripostare il tutto :)
Ho visto che si consiglia il Crucial M4 più gli altri 2 a seguire (Samsung e Corsair). Ma una volta non erano gli intel a farla da padrone in questo mercato, con il loro controller, la gestione del disco tramite software e sopratutto tramite un buonissimo bilanciamento delle prestazioni?
Quindi, che differenze ci sono fra questi 3 ssd e gli intel? Che poi non saprei che Intel prendere di riferimento sinceramente, stavo leggendo del 320 ma non so se è il "segmento" giusto...
io ho preso l'intel 320 da 160gb per l'ufficio... tanto il portatile monta controller sata2, e lo terrò chissà per quanto tempo!
frafelix
15-03-2012, 10:40
Ciao Pess, calcola l'ho trovato 10'' dopo aver postato la mia domanda, solo che ho aspettato che qualcuno mi rispondesse prima di ripostare il tutto :)
Ho visto che si consiglia il Crucial M4 più gli altri 2 a seguire (Samsung e Corsair). Ma una volta non erano gli intel a farla da padrone in questo mercato, con il loro controller, la gestione del disco tramite software e sopratutto tramite un buonissimo bilanciamento delle prestazioni?
Quindi, che differenze ci sono fra questi 3 ssd e gli intel? Che poi non saprei che Intel prendere di riferimento sinceramente, stavo leggendo del 320 ma non so se è il "segmento" giusto...
Gli intel hanno perso il treno dopo la serie x25m... Se allora erano più costosi della media ma offrivano anche prestazioni molto buone nei 4kb che gli altri non avevano a quei tempi, oggi sono rimasti solo più costosi e le prestazioni di altri sono superiori a minor prezzo.
Quindi vai sereno su m4 o samsung 830 che hanno buone prestazioni e buon controller. Sul controller marvell ce ne sono un tot di ssd tra cui il più performante mi pare sia il corsair performance pro
Devo vedere bene il Corsair, l'M4 l'ho già studiato e il Samsung devo vedere bene le caratteristiche più "profonde", anche se credo che fra un controller buono ma montato e ottimizzato dopo su un SSD preferirei più un controller proprietario già fatta dalla casa produttrice (Vedi Samsung ;) )
Che poi ho visto anche a livello di gestione software mi sembra molto più semplice rispetto all'M4 e al Corsair, o sbaglio?
perforum
15-03-2012, 11:19
Devo vedere bene il Corsair, l'M4 l'ho già studiato e il Samsung devo vedere bene le caratteristiche più "profonde", anche se credo che fra un controller buono ma montato e ottimizzato dopo su un SSD preferirei più un controller proprietario già fatta dalla casa produttrice (Vedi Samsung ;) )
Che poi ho visto anche a livello di gestione software mi sembra molto più semplice rispetto all'M4 e al Corsair, o sbaglio?
non sbaglieresti. nessun problema fino ad ora e la gestione tramite magician è davvero molto intuitiva...
Kicco_lsd
15-03-2012, 11:24
Devo vedere bene il Corsair, l'M4 l'ho già studiato e il Samsung devo vedere bene le caratteristiche più "profonde", anche se credo che fra un controller buono ma montato e ottimizzato dopo su un SSD preferirei più un controller proprietario già fatta dalla casa produttrice (Vedi Samsung ;) )
Che poi ho visto anche a livello di gestione software mi sembra molto più semplice rispetto all'M4 e al Corsair, o sbaglio?
Le utility negli SSD sono un surplus carino per utenti poco esperti... io l'unica gestione che ho dovuto affrontare subito dopo averlo installato è stato l'update e qualche tweak di sistema assolutamente facoltativo. Questo per farti capire che appena installato l'SSD l'utility la provi e dici carina, un pò come si fa con le utility delle mobo, dopo un pò la tieni installata ma nn la apri più e alla fine ti dimeticherai di reinstallarla.
Questo ovviamente è il mio SOGGETTIVISSIMO punto di vista :D
stefanonweb
15-03-2012, 11:42
Scusate, visto che il Crucial M4 è fuori già da un po'... si sa qualcosa di un eventuale nuovo modello??? M5 ecc....??? Grazie.
Le utility negli SSD sono un surplus carino per utenti poco esperti... io l'unica gestione che ho dovuto affrontare subito dopo averlo installato è stato l'update e qualche tweak di sistema assolutamente facoltativo. Questo per farti capire che appena installato l'SSD l'utility la provi e dici carina, un pò come si fa con le utility delle mobo, dopo un pò la tieni installata ma nn la apri più e alla fine ti dimeticherai di reinstallarla.
Questo ovviamente è il mio SOGGETTIVISSIMO punto di vista :D
Ottimo ragionamento ;)
Però nonostante questo, credo lo preferirò comunque per il controller proprietario :) Ora mi voglio vedere bene il Corsair prima comunque ;)
ciao ragazzi
pur avendo aggiornato
il mio corsair gt ogni tanto ho dei freeze a random...
e mai capitato a qualcuno??
Kicco_lsd
15-03-2012, 12:57
Ottimo ragionamento ;)
Però nonostante questo, credo lo preferirò comunque per il controller proprietario :) Ora mi voglio vedere bene il Corsair prima comunque ;)
Fra Samsung e Crucial caschi in piedi in ogni caso... le differenze sono minime e impercettibili. Ad es. se lo devi mettere in un portatile meglio Crucial (scalda meno e consuma meno).
Il Performance Pro della Corsair è un M4 pompato (stesso controller ma Nand migliori), il problema è che ha un bug fastidioso per cui ad alcuni switcha da Sata3 a Sata2 automaticamente. Detto questo il taglio da 256Gb ha performance inarrivabili!!
Quanto scalda meno e consuma meno? Si dovrei proprio metterlo su un portatile
Fra Samsung e Crucial caschi in piedi in ogni caso... le differenze sono minime e impercettibili. Ad es. se lo devi mettere in un portatile meglio Crucial (scalda meno e consuma meno).
Il Performance Pro della Corsair è un M4 pompato (stesso controller ma Nand migliori), il problema è che ha un bug fastidioso per cui ad alcuni switcha da Sata3 a Sata2 automaticamente. Detto questo il taglio da 256Gb ha performance inarrivabili!!
scusa Kicco _lsd ma il controller del performance pro non è diverso da quello del M4?
frafelix
15-03-2012, 15:34
ciao ragazzi
pur avendo aggiornato
il mio corsair gt ogni tanto ho dei freeze a random...
e mai capitato a qualcuno??
A un sacco di gente anche con l'ultimo firmware...
scusa Kicco _lsd ma il controller del performance pro non è diverso da quello del M4?
Mi pare sia esattamente lo stesso
quindi dici che potrebbe essere lui il colpevole??
soluzioni??? (poche immagino)...
è uscita (http://www.tweaktown.com/articles/4613/24nm_flash_ssd_faceoff_sandisk_extreme_retake_and_plextor_m3_pro/index.html) la prima review con benchmark del Plextor m3 pro 256gb e del sandisk extreme
Che chipset hai? io con z68 ho avuto zero problemi..
p67 su maximus extreme...
tu stesso ssd??
FW???
Io su z68 l'ho tenuto circa 4 mesi, non ho mai avuto problemi, ora l'ho messo su 880g, sembra essere ok, credo che i problemi ci sono in base al chipset..
Prova ad aggiornare i vari driver..
avevo letto che il punto debole degli ssd è la durata ovvero i cicli di scrittura, ma allora è sconsigliabile usarli per scaricare? tipo jdownloader, scarica pezzi, scompatta archivio, sposta su esterno..
tutto aggiornato, fw e bios compresi...
bah...
Mi pare sia esattamente lo stesso
Mi pare che vi sbagliate!!!:D
Marvell 88SS9174-BLD2 per il crucial M4
Marvell 88SS9174-BKK2 per il Corsair performance pro
tutto aggiornato, fw e bios compresi...
bah...
Cerca sul foro corsair p67 e gt freeze, qualcuno aveva il tuo stesso problema, non so se ha risolto, magari trovi qualche soluzione, prova a cambiare porta sata, altro a me non viene in mente.
Kicco_lsd
15-03-2012, 17:04
Fabry: Purtroppo è una cosa nota a cui ad oggi non esistono soluzioni se non quella di usarlo come Sata2 (incidenza dei problemi prossima allo zero) o controller alternativi come i Marvell (incidenza dei problemi sensibilmente minore). Molti meno problemi li danno anche quando sono in RAID però consigliarti di prenderne un altro per provare una cosa che è tutt'altro che ripetibile al 100% sinceramente non me la sento.
Con OCZ per chi ha questi problemi c'è il rimborso, Corsair non so come si comporta in merito.
grazie per l'aiuto ragazzi...
effettivamente sul portatile ho un vertex 2 e non mi ha mai dato problemi...
ora e da capire se e il force gt a dare problemi o il controller sata 3...
sto usando le intel come porte peer la cronaca....
Kicco_lsd
15-03-2012, 17:43
grazie per l'aiuto ragazzi...
effettivamente sul portatile ho un vertex 2 e non mi ha mai dato problemi...
ora e da capire se e il force gt a dare problemi o il controller sata 3...
sto usando le intel come porte peer la cronaca....
Il problema solitamente è l'abbinata.
Io avevo problemi con il medesimo sistema che uso ora e un Vertex3 MI e invece sono mesi che ho il Crucial dentro senza alcun problema. Il mio Vertex3 su un Sata2 ha funzionato anche settimane senza problemi ma messo nel pc di un mio amico con mobo Z68 non sono passate nemmeno 2 ore e giù BSOD.
Purtroppo i controller Sata3 Intel Serie6 sono la bestia nera dei Sandforce2... AMD, Sata2 e Marvell hanno una incidenza di problemi notevolmente inferiore.
francy.1095
15-03-2012, 17:52
avevo letto che il punto debole degli ssd è la durata ovvero i cicli di scrittura, ma allora è sconsigliabile usarli per scaricare? tipo jdownloader, scarica pezzi, scompatta archivio, sposta su esterno..
se puoi sposta la cartella di download in un hard-disk, tanto non ottieni miglioramenti prestazionali mettendola sull'ssd. poi dipende da quanto è l'ssd, ovviamente un ssd da 64gb sarà più delicato a molti cicli di scrittura che uno da 256gb.
se puoi sposta la cartella di download in un hard-disk, tanto non ottieni miglioramenti prestazionali mettendola sull'ssd. poi dipende da quanto è l'ssd, ovviamente un ssd da 64gb sarà più delicato a molti cicli di scrittura che uno da 256gb.
userei un crucial m4 128 sul mio xps15 e non vorrei tener attaccato sempre l'esterno usb3 per jdownloader.. se vi chiedessi di quantificare questo svantaggio?
insomma dicesi: preferibile? meglio di no? da evitare? :D
akeronte
15-03-2012, 18:24
Ciao ragazzi è la prima volta che scrivo dato che ho sempre trovato tutte le risposte a quello che cercavo. Adesso ho googlato un pò cercando di capire se è possibile mettere un ssd sata 3 su una mobo sata 2 (la mia è una p5qc) e ho trovato risposte contrastanti e non chiarissime...potreste chiarirmi le idee o linkarmi qualche guida?
Ciao ragazzi è la prima volta che scrivo dato che ho sempre trovato tutte le risposte a quello che cercavo. Adesso ho googlato un pò cercando di capire se è possibile mettere un ssd sata 3 su una mobo sata 2 (la mia è una p5qc) e ho trovato risposte contrastanti e non chiarissime...potreste chiarirmi le idee o linkarmi qualche guida?
Io ho la p5e ed ho recentemente acquistato il crucial m4, usandolo per ora senza problemi :stordita:
Ovviamente hai lo svantaggio di non sfruttarlo al 100%, ma il boost prestazionale lo senti comunque ;)
francy.1095
15-03-2012, 19:08
userei un crucial m4 128 sul mio xps15 e non vorrei tener attaccato sempre l'esterno usb3 per jdownloader.. se vi chiedessi di quantificare questo svantaggio?
insomma dicesi: preferibile? meglio di no? da evitare? :D
qua puoi trovare qualcosa in generale: http://www.tomshw.it/cont/articolo/sono-piu-affidabili-gli-ssd-o-gli-hard-disk-tradizionali/33341/1.html
http://usenet.it.rooar.com/showthread.php?t=7228142
in particolare crucial dice questo 72TB=40GB per day for 5 years
http://www.crucial.com/pdf/Tech_specs-letter_Crucial_m4_ssd_v9-22-11_online.pdf
quindi diciamo che comunque, visto che non penso che lo terrai più di 5 anni, puoi scrivere con una buona tranquillità. piuttosto ricordati di disabilitare il file di swap.
grazie per l'aiuto ragazzi...
effettivamente sul portatile ho un vertex 2 e non mi ha mai dato problemi...
ora e da capire se e il force gt a dare problemi o il controller sata 3...
sto usando le intel come porte peer la cronaca....
Cosa intendi tu per "freeze"??
Ho anche io lo stesso disco ed ogni tanto sembra si blocchi qualche secondo per poi riprendersi..
intanto per non sbagliare (...) ho aggioenaro sia i driver chipset
che quelli del controller sata Intel, e ho pure eseguito il FIX consigliato da Corsair....
più de così non se po'...
per ora freeze molto meno ma devo dire che sto testando le vga in pc spinto potrebbero essere quelle la causa...
com freeze intendo pc bloccato, che risolve solo il pulsante reset...
ah, inizialmente ho seguito la guida per i tweak win7 & SSD quindi come settings dovrei essere a posto...
Siccome sono orientato sui Crucial M4 o i nuovi Corsair o il Samsung 830, vorrei chiedervi una cosa. Sto leggendo di varie "incompatibilità" fra schede madri e controller. Vorrei chiedervi una cosa: io ho un portatile con un'Intel Core i5 u470 da 1.33 Ghz, non so che chipset monti o che controller sata 2 abbia, quindi
1. Che programmi posso usare per capirlo? O comunque come lo posso vedere direttamente da Windows ? (ho il 7 ;) )
2. Quali sono le incompatibilità accertati? I marvell con chi vanno d'accordo e chi no? E i Samsung 830? :)
Grazie
Trotto@81
16-03-2012, 09:51
Siccome sono orientato sui Crucial M4 o i nuovi Corsair o il Samsung 830, vorrei chiedervi una cosa. Sto leggendo di varie "incompatibilità" fra schede madri e controller. Vorrei chiedervi una cosa: io ho un portatile con un'Intel Core i5 u470 da 1.33 Ghz, non so che chipset monti o che controller sata 2 abbia, quindi
1. Che programmi posso usare per capirlo? O comunque come lo posso vedere direttamente da Windows ? (ho il 7 ;) )
2. Quali sono le incompatibilità accertati? I marvell con chi vanno d'accordo e chi no? E i Samsung 830? :)
GraziePrendi il Crucial o il Samsung e fatti meno problemi. :)
Salve ragazzi, ho una domanda tecnica che non so se qualcuno ha già postato. Purtroppo rileggersi tutto questo thread è impossibile, quindi chiedo scusa in anticipo.
Dunque, il mio OCZ Vertex2 è sparito nelle nebbie del BIOS (nel senso che non lo trova più nessuno :muro: ). Fortunatamente avevo fatto una immagine del disco con TrueImage :p . Ora ho acquistato un M4 da 256GB che vorrei installare al posto dello caro defunto!. Ci possono essere dei problemi? (Il disco OCZ era da 128GB, ma questo non dovrebbe essere un problema per il restore da TrueImage). Grazie e ciao a tutti!
Prendi il Crucial o il Samsung e fatti meno problemi. :)
Ottima risposta ahah.
Perché non il corsair?
perforum
16-03-2012, 10:12
Ottima risposta ahah.
Perché non il corsair?
quale corsair?? quello che costa un botto in più rispetto a m4 e/o sam? quello che ha il bug swapare da sata3 a sata2? quello il cui nome è Performance Pro?? :)
Ok ahahah adesso ho ancora più conferme nel voler prendere il Samsung. XD Grazie mille!
Drakogian
16-03-2012, 10:56
Ok ahahah adesso ho ancora più conferme nel voler prendere il Samsung. XD Grazie mille!
Ho ordinato il samsung 830 da 128GB. Sono in "trepida attesa" anche se, per il momento, lo installerò su una mobo sata2.
Ora leggo un pò nel thread per l'installazione... sicuramente avrò bisogno di qualche info da parte vostra. ;)
Trotto@81
16-03-2012, 11:00
Ho ordinato il samsung 830 da 128GB. Sono in "trepida attesa" anche se, per il momento, lo installerò su una mobo sata2.
Ora leggo un pò nel thread per l'installazione... sicuramente avrò bisogno di qualche info da parte vostra. ;)
Non devi sapere nulla di particolare. Ti consiglio solo di reinstallare Windows 7 in modo da partizionare senza sbatterti troppo per l'allineamento. Per il resto usalo senza particolari accorgimenti.
Buongiorno ragazzi, ordinato ieri il Crucial M4 da 128Gb versione slim da "hardware-pianeta", spero siano veloce e onesti.
Pacifico che devo fare l'installazione pulita di win7, ma non ho capito se posso partizionare il disco.
Lo chiedo perchè solitamente divido in due il disco per avere una piccola partizione dati per posta ed altri fileuccoli...
Pareri?!
@Drakogian
Puoi fare riferimento anche a questa semplice guida..
--=[ SSD Windows 7 Tweaks ]=--
Incrementare le prestazioni del Sistema e minimizzare gli accessi R/W preservando i propri SSD
Disabilita Deframmentazione
Istruzioni: Menu Start -> Click-Destro su Computer -> Gestione -> Servizi e Applicazioni -> Servizi - > Click-Destro su Utilità di deframmentazione dischi -> Tipo di Avvio: Disabilitato -> OK
Disabilita Superfetch
Istruzioni: Apri regedit.exe e naviga verso il basso fino a trovare la chiave seguente:
Hkey_local_machine\SYSTEM\CurrentControlSet \Control\Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters
Trova la chiave di registro "EnableSuperfetch" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore da 3 a 0 e premi OK.
Disabilita Prefetch
Istruzioni: Apri regedit.exe e naviga verso il basso fino a trovare la chiave seguente:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Contro l\Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters
Trova la chiave di registro "EnablePrefetcer" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore da 3 a 0 e premi OK.
Disabilita Ripristino Configurazione di Sistema
Istruzioni: Clicka tasto detro su computer -> Proprietà -> Impostazioni Avanzate di Sistema -> Protezione sistema -> Configura - > Disattiva Protezione di Sistema.
Spostamento della Memoria Virtuale su Disco Meccanico Secondario
Istruzioni: Clicka tasto detro su computer -> Proprietà -> Impostazioni Avanzate di Sistema -> Avanzate -> Avanzate - > Cambia -> Seleziona C: -> Nessun File di Paging di sistema -> Imposta -> Seleziona D: -> Dimensioni del File Gestite dal Sistema - > Imposta -> OK (oppure si puo lasciare tutto su c: ma impostando min: 128 mb - max 2gb )
Disabilita Indicizzazione
Istruzioni: Menu Start -> Click-Destro su Computer -> Gestione -> Servizi e Applicazioni -> Servizi - > Click-Destro su Windows Search -> Tipo di Avvio: Disabilitato -> OK
Disabilita ibernazione
start - cmd - powercfg -h off
Abilitare La Cache di Scrittura
Istruzioni: Apri il pannello di controllo -> Sistema -> Gestione Dispositivi -> espandi Disk Drive -> Doppio click sulle storage device sulla quale vuoi abilitare la write cache -> Clickka la cartella criteri -> e se non sono già attive abilita con una spunta sia "Attiva cache in scrittura dispositivo" che "Disattiva scaricamento buffer cache in scrittura di Windows sul dispositivo" -> Clickka OK per salvare le impostazioni e riavvia il sistema.
Se avete un raid intel, è consigliabile modificare queste stesse impostazioni direttamente dall'applicazione intel matrix storage.
personalmente ho creato un RAMDISK dove ho spostato la cartella TEMP in modo che a ogni riavvio si svuota e non fa lavorare l'SSD, oltre a farci girare praticamente gli unici due giochi che uso SC2 e Diablo3.
guida ramdisk
Spostare i file temporanei di Windows XP
1:Andare sulle proprietà di sistema, andare nella scheda ''Avanzate'' indicata in rosso.
2:Cliccare su ''Variabili d'ambiente'', indicato in rosso
3:Modificare le due variabili dell'utente, impostandone il percorso nel ramdisk, è importante usare la cartella ''TEMP'' che il ramdisk crea ad ogni avvio, perchè Windows non combina a crearsela da solo.
Riavviare il Computer e verificare che su variabili d'ambiente sia tutto corretto e che dopo qualche minuto la cartella TEMP nella root del ramdisk abbia dei file.
Spostare i file temporanei di Windows Vista e Seven
Sono gli stessi passi della parte per Windows XP, con la sola variante che per accedere alle variabili d'ambiente bisogna andare su:
-Pannello di controllo.
-Sistema di manutenzione.
-Sistema, accedere alla scheda ''impostazioni avanzate'' e poi cliccare su variabili d'ambiente.
ps: vado a memoria, i nomi dei menu potrebbero essere diversi
I percorsi originali delle voci TEMP e TMP sono:
Su Vista e Seven
%USERPROFILE%\AppData\Local\Temp
Su XP
%USERPROFILE%\Impostazioni locali\Temp
personalmente uso QSOFT RAMDISK (http://members.fortunecity.com/ramdisk/Download/download_and_buy.htm)
Buongiorno ragazzi, ordinato ieri il Crucial M4 da 128Gb versione slim da "hardware-pianeta", spero siano veloce e onesti.
Pacifico che devo fare l'installazione pulita di win7, ma non ho capito se posso partizionare il disco.
Lo chiedo perchè solitamente divido in due il disco per avere una piccola partizione dati per posta ed altri fileuccoli...
Pareri?!
certo che puoi partizionare con il crucial non hai cali con HD pieno certo cerca di non riempirlo proprio fino all'orlo e magari fatti un ramdisk per le temp.
certo che puoi partizionare con il crucial non hai cali con HD pieno certo cerca di non riempirlo proprio fino all'orlo e magari fatti un ramdisk per le temp.
Grazie Pakal, ma non ho intenzione di partizionare niente, voglio usarlo tutto come disco di boot (M4), i dati li tengo sul disco tradizionale. Non dovrei avere problemi di riempimento, il defunto era da 128 e pieno solo fino a 70/80 quindi ci dovrebbe stare alla grande. La mia domanda era riguardo ad eventuali problemi al funzionamento successivo di Win7 o a problemi relativi a differenze hardware presenti nell'immagine dell'OCZ che possano rendere inutilizzabile il processo di ripristino. Mi sà che faccio prima a provare e poi vi dico.....:rolleyes:
intanto per non sbagliare (...) ho aggioenaro sia i driver chipset
che quelli del controller sata Intel, e ho pure eseguito il FIX consigliato da Corsair....
più de così non se po'...
per ora freeze molto meno ma devo dire che sto testando le vga in pc spinto potrebbero essere quelle la causa...
com freeze intendo pc bloccato, che risolve solo il pulsante reset...
ah, inizialmente ho seguito la guida per i tweak win7 & SSD quindi come settings dovrei essere a posto...
No allora io non ho avuto questi problemi fin'ora...e spero di non averli proprio... :D
In cosa consiste il fix che fai applicato consigliato da corsair?
Kicco_lsd
16-03-2012, 12:34
Nuovo controller Marvell per SSD... A breve misà ci saranno novità!!
Cosa intendi tu per "freeze"??
Ho anche io lo stesso disco ed ogni tanto sembra si blocchi qualche secondo per poi riprendersi..
Questi sono stutters, altro problema tipico dei sandforce2
Nuovo controller Marvell per SSD... A breve misà ci saranno novità!!
Molto interessante la funzione RAID on-chip!
Marvell 88SS9187, controller a basso consumo per gli SSD
di Mauro Notarianni | 15-3-2012
Marvell ha annunciato il successore del controller utilizzato in diverse unità SSD Crucial e Intel. Il nuovo chip prevede interessanti caratteristiche di serie e il basso consumo energetico lo rende secondo il produttore ideale in abbinamento agli ultrabook.
Marvell ha annunciato il nuovo controller SATA 88SS9187. Questo controller ad alte prestazioni rispetta le specifiche 6 gigabit-per-second (Gb/s) SATA Revision 3.1, l’Adaptive Read and Write Scheme, il supporto a funzionalità RAID on-chip e può interfacciarsi con memoria DDR3 (fino a 1 GB) per la gestione degli algoritmi di mapping. Altre caratteristiche di rilievo sono la velocità di circa 500 MB/s in scritture sequenziale e i consumi energetici molti bassi da renderlo secondo il produttore ideale in abbinamento agli ultrabook.
Kicco_lsd
16-03-2012, 12:42
Di sicuro nn lo cambieró l'M4... Peró sono curioso si parla anche di scrittura a 500 MBs!!
Io il prossimo step sarà schiaffare l'm4 nel vaio e prendo nuovo SSD piu performante vedremo quando esce m5 :gluglu:
allora,
dopo aver ieri applicato i vari tweaks (postati sopra) e il FIX (trovato sul forum corsair) non ho più avuto freeze o anomalie varie...
il FIX e praticamente uno script da salvare come file .reg e avviare, niente più...
illidan2000
16-03-2012, 13:42
Io il prossimo step sarà schiaffare l'm4 nel vaio e prendo nuovo SSD piu performante vedremo quando esce m5 :gluglu:
io cambierò disco solo quando mi garantiscono 100.000 IOPS....
Felixman
16-03-2012, 15:10
Il pc di mio fratello (a cui hanno regalato un Samsung 830) ha 2 porte sata 1. Nel bios non sono riuscito a trovare la modalità AHCI. Può essere secondo voi che una scheda madre sata non abbia nel bios l'AHCI? Ed in tal caso, sarebbe possibile installare un SSD senza avere la possibilità di settare in AHCI?
Drakogian
16-03-2012, 15:25
@Drakogian
Puoi fare riferimento anche a questa semplice guida..
[B]--=[ SSD Windows 7 Tweaks ]=--
... cut...
Grazie... ;)
francy.1095
16-03-2012, 15:26
ma, dipende da che scheda madre ha; mi sembra un pò improbabile, però tutto può essere. si,puoi installarlo lo stesso, anche se bisogna vedere se ne vale la pena.
france_76
16-03-2012, 16:03
scusate, sono a richiedere un'opinione... avevo chiesto consiglio per un ssd da 120Gb per sostituire il mio C300 da 64Gb e con i Vs consigli mi ero riorientato verso l'M4 da 128 ( o al limite il samsung 830). ma se volessi spendere qlc euro in più per avere più capienza (il discorso sarebbe prendi l'M4 da 256... ma vado a spendere decisamente troppo :-( ) in un confronto fra l'Agility 3 Series - 240 GB Vs crucial M4 da 128 come va? sempre preferibile l'M4?
Grazie a tutti per i consigli :-))
ma a parte la capienza, rispetto al mio c300, come prestazioni come si comportano? aprono i programmi e si avvia in modo ancora più veloce o la differenza si nota solo dai bench? e tra l'm4 da 128 a quello da 256? come prestazioni?
p.s. la scheda madre è l'H67 - sata 3
allora,
dopo aver ieri applicato i vari tweaks (postati sopra) e il FIX (trovato sul forum corsair) non ho più avuto freeze o anomalie varie...
il FIX e praticamente uno script da salvare come file .reg e avviare, niente più...
Bravo, hai visto che ha risolto..
Magari però posta il link del fix, farà comodo a quache "disperato"
quale corsair?? quello che costa un botto in più rispetto a m4 e/o sam? quello che ha il bug swapare da sata3 a sata2? quello il cui nome è Performance Pro?? :)
Costa 27 euri in più dell'M4, e ti forniscono anche l'adattatore.
Non mi risulta abbia bug che citi, ha il "bug" dello S.M.A.R.T.
posto direttamente il fix..
da copiare in blocco note e salvare come .reg
e poi avviare con doppio click...
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\services\iaStor\Parameters\Port0]
"LPM"=dword:00000000
"LPMDSTATE"=dword:00000000
"DIPM"=dword:00000000
don´t try this at home... :D :D :D
illidan2000
16-03-2012, 17:03
scusate, sono a richiedere un'opinione... avevo chiesto consiglio per un ssd da 120Gb per sostituire il mio C300 da 64Gb e con i Vs consigli mi ero riorientato verso l'M4 da 128 ( o al limite il samsung 830). ma se volessi spendere qlc euro in più per avere più capienza (il discorso sarebbe prendi l'M4 da 256... ma vado a spendere decisamente troppo :-( ) in un confronto fra l'Agility 3 Series - 240 GB Vs crucial M4 da 128 come va? sempre preferibile l'M4?
Grazie a tutti per i consigli :-))
ma a parte la capienza, rispetto al mio c300, come prestazioni come si comportano? aprono i programmi e si avvia in modo ancora più veloce o la differenza si nota solo dai bench? e tra l'm4 da 128 a quello da 256? come prestazioni?
p.s. la scheda madre è l'H67 - sata 3
sempre l'm4, o il samsung 830... prendi quello che costa di meno tra i due!
france_76
16-03-2012, 17:14
sempre l'm4, o il samsung 830... prendi quello che costa di meno tra i due!
grazie e per quanto riguarda le prestazioni fra il mio c300 e l'M4 da 128 o 256, le differenze le vedo solo nei bench o la differenza è visibile anche a occhio?
Micene.1
16-03-2012, 17:23
ho fatto un test al mio ssd con asssd e hdtach e ssdlife mi ha riportato la bellezza di 64gb scritti e 64 letti...ma è normale? e chi li fa piu sti test...
io cambierò disco solo quando mi garantiscono 100.000 IOPS....
Io ho i soldi da buttare quindi non aspetterò :asd:
Grazie... ;)
figurati
grazie e per quanto riguarda le prestazioni fra il mio c300 e l'M4 da 128 o 256, le differenze le vedo solo nei bench o la differenza è visibile anche a occhio?
prendi l'm4 da 256GB costa 257€ meglio di cosi? 1€ a GB
ho fatto un test al mio ssd con asssd e hdtach e ssdlife mi ha riportato la bellezza di 64gb scritti e 64 letti...ma è normale? e chi li fa piu sti test...
io lo dico sempre lasciate stare i bench :asd:
predator_85
16-03-2012, 19:28
Scusate ma l ultimo firmware del ceucial m4 da 64gb qual e??
Si puo aggiornare senza problemi o cancella tutto?
(sono passato dal vertex 2 a questo ma sembrava piu performante il vertex) forse ho il vecchio firmware nel m4?
Apposto ho visto il thread ufficiale
deltazor
16-03-2012, 22:23
0309
Il pc di mio fratello (a cui hanno regalato un Samsung 830) ha 2 porte sata 1. Nel bios non sono riuscito a trovare la modalità AHCI. Può essere secondo voi che una scheda madre sata non abbia nel bios l'AHCI? Ed in tal caso, sarebbe possibile installare un SSD senza avere la possibilità di settare in AHCI?
si è possibile...in schede meno recenti.....le ho trovate anch'io schede senza l'opzione ahci nel bios .....
l'ssd lo installi normalmente come un hardisk meccanico...non hai problemi a farlo...in ahci avrebbe un leggero incremento di prestazioni,...ma anche in ide funziona tutto correttamente
ciao kapak
illidan2000
17-03-2012, 07:43
Io ho i soldi da buttare quindi non aspetterò :asd:
beh, hai già l'M4 però... che vuoi di più :) ?
beh, hai già l'M4 però... che vuoi di più :) ?
devo metterlo nel vaio l'M4, stò aspettando la nuova serie CRUCIAL...
Buongiorno dottori ho bisogno di un vostro consiglio ho un SSD di un amico con sospetta rottura esiste un programmino per confermare che è difettoso?
Buona giornata a tutti!
Che SSD è? provato con ssdlife? (http://ssd-life.com/SSDLifeFree.exe)
stefanonweb
17-03-2012, 09:02
Quale sarebbe la nuova serie Crucial?
dadefive
17-03-2012, 09:05
Quale sarebbe la nuova serie Crucial?
deve ancora uscire, sarebbe l'm5, o così si dice :D
sono voci di corridoio..ma il nuovo controller già c'è :)
http://images.anandtech.com/doci/5676/88SS9187_SOC_B_575px.jpg
- SATA 3.1
- On-chip RAID (allowing for failure of defective NAND block, plane, die or device)
- DDR3 memory interface (up to 1GB external DRAM supported)
- ~500MB/s sequential write speed
- 6Gbps SATA limited sequential read speed
- "best-in-class" random read/write speed
mSATA – SATA for mobile computing devices, now with enhanced auto detection to provide increased interoperability by eliminating the need for a dedicated mSATA connector
Zero-Power Optical Disk Drive (ODD) – eliminates the power consumption of an idle SATA ODD, resulting in increased energy savings
Required Link Power Management – drives energy efficient power management across all SATA devices, reducing overall system power demand
Queued Trim Command – allows SATA SSDs to execute Trim without impacting normal operation, improving SSD performance
Hardware Control Features – enable host identification of device capabilities, allowing hosts to make more effective use of SATA devices
Marvell ha presentato 88SS9187, un nuovo controller per SSD, successore del modello 88SS9174 usato in diversi prodotti come i Crucial m4 o le soluzioni Intel SSD 510.
Il controller 88SS9187 non apporta grandi rivoluzioni, ma aggiunge il supporto a una serie di caratteristiche come la specifica SATA 3.1, Adaptive Read and Write Scheme, il RAID on-chip e la capacità d'interfacciarsi con memoria DDR3 (fino a 1 GB) per la gestione degli algoritmi di mapping. Tra le altre caratteristiche troviamo la compatibilità con l'interfaccia SATA 6 Gbps e una velocità di circa 500 MB/s in scritture sequenziale.
I dettagli sono scarsi, perciò al momento non è possibile dire se il nuovo controller porti effettivi miglioramenti rispetto al predecessore. Fondamentalmente i controller Marvell hanno un prezzo competitivo, che l'azienda realizza lasciando ai produttori di SSD la possibilità di intervenire sul firmware per ottimizzare aspetti come le prestazioni, l'affidabilità e la compatibilità.
Secondo Marvell questo controller è perfetto per gli ultrabook e tale affermazione si può confermare dando uno sguardo alle specifiche SATA 3.1, in cui s'indica un migliore uso dei 6 Gb/s dell'interfaccia SATA e nel caso di un'applicazione in un prodotto mSATA anche maggiore interoperabilità, grazie a una tecnologia enhanced auto detection, che elimina il bisogno di un connettore mSATA dedicato.
Inoltre la tecnologia Zero-Power Optical Disk Drive (ODD) porta a zero i consumi di un eventuale lettore ottico SATA, favorendo così il risparmio energetico. Marvell potrebbe quindi puntare non solo agli SSD ma anche ai lettori Blu-Ray e DVD.
Secondo l'azienda diversi produttori stanno già lavorando su prodotti basati sul nuovo controller. Non resta quindi che attendere i primi annunci, anche per verificare se la frase "consumi attivi e in idle più bassi" che campeggia sul sito web dell'azienda è vera o sono tutte chiacchiere.
Micene.1
17-03-2012, 10:36
si ma diamo dei nomi a questi controller piu pronunciabili :O
Trotto@81
17-03-2012, 10:41
ho fatto un test al mio ssd con asssd e hdtach e ssdlife mi ha riportato la bellezza di 64gb scritti e 64 letti...ma è normale? e chi li fa piu sti test...A stento ho fatto un test con AS-SSD per valutare se le prestazioni fossero nella norma. Non credo di farne più, se non in caso di cambio della mobo.
maxmax80
17-03-2012, 11:42
beh, ma almeno un test iniziale delle prestazioni dopo l' acquisto dell' SSD o dopo eventuali aggiornamenti firmware,lunghi periodi in cui si sono aggiunti Gb su Gb di dati,etc ci sta daì
...l' importante è non passare ogni sacrosanto giorno a benchare..:p
Kicco_lsd
17-03-2012, 14:49
posto direttamente il fix..
da copiare in blocco note e salvare come .reg
e poi avviare con doppio click...
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\services\iaStor\Parameters\Port0]
"LPM"=dword:00000000
"LPMDSTATE"=dword:00000000
"DIPM"=dword:00000000
don´t try this at home... :D :D :D
Occhio perchè l'LPM tweak (che è uno dei tantissimi tweak di registro che ho testato con il Vertex3) non è una soluzione definitiva... a molti dopo un pò ha ricominciato a dare problemi. Mi auguro che non sia così anche per te ovviamente.
DioBrando
17-03-2012, 15:07
Di sicuro nn lo cambieró l'M4... Peró sono curioso si parla anche di scrittura a 500 MBs!!
Sono numeri che i dischi attuali di fascia medio-alta segnano e superano già (non il Crucial quindi :) ). E valgolo quello che valgono perché si tratta di scrittura sequenziale.
Piuttosto sarei più interessato ad aumento delle IOPs, meccanismi di ripristino/failover in seguito a problemi di corruzione di dati.
Insomma, una maggiore affidabilità.
Micene.1
17-03-2012, 15:10
d'altronde siamo gia quasi al limite del sata3...quindi la velocità aspetterà una nuova interfaccia per ricrescere nuovamente
per ora tutto ok...
domandona, i vecchi vertex plus fan cosi schifo??
meglio spendere 20 euro in piu e prendere un agility 3??
per utilizzo pc navigazione e poco altro, win7 64 e sata 2...
TheDarkAngel
17-03-2012, 15:13
per ora tutto ok...
domandona, i vecchi vertex plus fan cosi schifo??
meglio spendere 20 euro in piu e prendere un agility 3??
per utilizzo pc navigazione e poco altro, win7 64 e sata 2...
Gli agility 3 sono drammatici, meglio evitare
ma va??
hai fatto bene a dirmelo...
curiosita, come mai??
quindi l´ssd piu economico ma anche decente quale potrebbe essere??
anche 30 gb, solo x SO....
TheDarkAngel
17-03-2012, 15:45
ma va??
hai fatto bene a dirmelo...
curiosita, come mai??
quindi l´ssd piu economico ma anche decente quale potrebbe essere??
anche 30 gb, solo x SO....
Il Crucial M4 64GB è sceso parecchio, su trovaprezzi lo vedo a partire da 75€, non risparmierei mai 13€ per prendere un petrol o 8€ per un agility3.
SergioStyle
17-03-2012, 16:05
chi ha mai fatto un secure erase su vertex2? io ci sto provando da 3 giorni ma non ci riesco!!!
sull hdd meccanico ho installato un altro win7 su ahci, ho seguito la guida letta sul forum usando anche freespace cleaner e poi sanity erase ma nulla mi da errore 04, con ocz toolbox pure, ho impostato in ide ma nulla, come se fa? :)
ora il vertex è senza partizione (unità raw)
Micene.1
17-03-2012, 16:12
chi ha mai fatto un secure erase su vertex2? io ci sto provando da 3 giorni ma non ci riesco!!!
sull hdd meccanico ho installato un altro win7 su ahci, ho seguito la guida letta sul forum usando anche freespace cleaner e poi sanity erase ma nulla mi da errore 04, con ocz toolbox pure, ho impostato in ide ma nulla, come se fa? :)
ora il vertex è senza partizione (unità raw)
vedi i miei post precdenti e come ho risolto ;)
Interessante analisi del controller Marvell 88SS9174:
http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/marvell-ssd.html
Robermix
17-03-2012, 16:30
si ma diamo dei nomi a questi controller piu pronunciabili :O
:asd:
Chissà a quando un M5/C500 :sbav:
maxmax80
17-03-2012, 16:33
domandona, i vecchi vertex plus fan cosi schifo??
dipende cosa intendi per "schifo"
a memoria rispetto ai vertex 2 erano meno performanti per via del controller Indilinx-Martini..
al di là di questo, i vertex 2 sono stati una serie fortunata, e se dovessi consigliarti un ocz, ti consiglierei proprio questi ultimi..
TigerTank
17-03-2012, 16:38
:asd:
Chissà a quando un M5/C500 :sbav:
ma sì...che fretta c'è? Vanno già benissimo gli attuali ssd sata3...ci mancherebbe solo che gli ssd cominciassero ad uscire con la stessa frequenza degli i-qualcosa :asd:
Interessante analisi del controller Marvell 88SS9174:
http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/marvell-ssd.html
Molto interessante, avevo già letto in rete, infatti ho preso il P. PRO, per pochi euro in più, bisogna solo sperare che non escano bug..
Il Crucial M4 64GB è sceso parecchio, su trovaprezzi lo vedo a partire da 75€, non risparmierei mai 13€ per prendere un petrol o 8€ per un agility3.
dipende cosa intendi per "schifo"
a memoria rispetto ai vertex 2 erano meno performanti per via del controller Indilinx-Martini..
al di là di questo, i vertex 2 sono stati una serie fortunata, e se dovessi consigliarti un ocz, ti consiglierei proprio questi ultimi..
grazie per i consigli, ora vedo se riesco a recuperare un m4...
ho gia vertex 2 e force gt, col crucial farei tris!!:D
dipende cosa intendi per "schifo"
a memoria rispetto ai vertex 2 erano meno performanti per via del controller Indilinx-Martini..
al di là di questo, i vertex 2 sono stati una serie fortunata, e se dovessi consigliarti un ocz, ti consiglierei proprio questi ultimi..
Cosa??? Fortunata per chi? :muro: Ma se c'è ne sono a caterve bloccati, mandati indietro e ritornati per bloccarsi di nuovo!!! Nè ho uno qui sul tavolo, non so nemmeno se ne vale la pena di spendere i soldi per rimandarglielo indietro in RMA.....
Intanto segnalo che ho ripristinato l'immagine disco del defunto VERTEX2 sul nuovissimo M4. Funziona tutto e non ho, almeno per il momento, alcun problema. :sperem:
shauni86
17-03-2012, 23:23
ma come ssd 250gb o 300gb cosa mi consigliate a buon prezzo-prestazioni? hd dove mettere so, giochi e documenti vari come musica e filmati
Trotto@81
17-03-2012, 23:26
ma come ssd 250gb o 300gb cosa mi consigliate a buon prezzo-prestazioni? hd dove mettere so, giochi e documenti vari come musica e filmatiUn SSD per storage? :eek:
Un SSD per storage? :eek:
Un SSD è assolutamente sprecato se utilizzato per lo storage... Ti consiglio un buon HDD da 7200 rpm...
Cosa??? Fortunata per chi? :muro: Ma se c'è ne sono a caterve bloccati, mandati indietro e ritornati per bloccarsi di nuovo!!! Nè ho uno qui sul tavolo, non so nemmeno se ne vale la pena di spendere i soldi per rimandarglielo indietro in RMA.....
ahi ahi, tocco ferro...
mi buttero su crucial a sto punto...
shauni86
18-03-2012, 00:48
non ho detto solo storage infatti :)
maxmax80
18-03-2012, 03:54
Cosa??? Fortunata per chi? :muro: Ma se c'è ne sono a caterve bloccati, mandati indietro e ritornati per bloccarsi di nuovo!!! Nè ho uno qui sul tavolo, non so nemmeno se ne vale la pena di spendere i soldi per rimandarglielo indietro in RMA.....
no dai, non esagerare.
i vertex 2 non li puoi minimamente paragonare ad i vertex 3 come inaffidabilità..
uno dei miei 4 ssd è un vertex 2 e -mi tocco- fino adesso non ho avuto nessun problema (però sono stato attento ed ho preso la versione a 34nm)
no dai, non esagerare.
i vertex 2 non li puoi minimamente paragonare ad i vertex 3 come inaffidabilità..
uno dei miei 4 ssd è un vertex 2 e -mi tocco- fino adesso non ho avuto nessun problema (però sono stato attento ed ho preso la versione a 34nm)
Guarda, forse esagero, ma sono talmente arrabbiato con loro che non voglio più sapere niente della OCZ :mad: . Fai un salto sul loro forum e divertiti. Qualcuno vuole un Vertex2 128GB con le lucette giallo/verdi della morte :incazzed: ?
Micene.1
18-03-2012, 11:22
uhm ho appena preso un vertex 2 64gb 25nm...cosa rischio? :eek:
Trotto@81
18-03-2012, 11:24
ma come ssd 250gb o 300gb cosa mi consigliate a buon prezzo-prestazioni? hd dove mettere so, giochi e documenti vari come musica e filmati
Un SSD è assolutamente sprecato se utilizzato per lo storage... Ti consiglio un buon HDD da 7200 rpm...
Era una domanda retorica per shauni86?
Trotto@81
18-03-2012, 11:26
DOPPIONE
Scusate.
Era una domanda retorica per shauni86?
Si, avevo capito... :)
uhm ho appena preso un vertex 2 64gb 25nm...cosa rischio? :eek:
Direi nulla, l'affidabilità di questo modello è nella norma, solo prestazioni leggermente inferiori rispetto alla precedente serie con nand a 34 nm.
Sono uno dei pochi fortunati che non hanno mai avuto problemi con il Vertex 2 in firma... Speriamo bene (tocco ferro)...
:)
Micene.1
18-03-2012, 11:48
Direi nulla, l'affidabilità di questo modello è nella norma, solo prestazioni leggermente inferiori rispetto alla precedente serie con nand a 34 nm.
Sono uno dei pochi fortunati che non hanno mai avuto problemi con il Vertex 2 in firma... Speriamo bene (tocco ferro)...
:)
vedo due idee sull'argomento :O
guarda siamo in 2...
e dall estate scorsa che l´ho montato sul mio portatile,e un vertex 2E da 60 e tra l'altro e solo da pochi giorni che ho attivato i tweaks...
e finora nessun problema, soddisfattissimo...
invece il corsair ho dovuto u n attimo assestarlo per farlo girare bene ma ora
gira molto bene....
spero di non essermela tirata addosso...:p
Micene.1
18-03-2012, 11:52
guarda siamo in 2...
e dall estate scorsa che l´ho montato sul mio portatile,e un vertex 2E da 60 e tra l'altro e solo da pochi giorni che ho attivato i tweaks...
e finora nessun problema, soddisfattissimo...
invece il corsair ho dovuto u n attimo assestarlo per farlo girare bene ma ora
gira molto bene....
spero di non essermela tirata addosso...:p
di che tweaks parli?
beh cmq sul mio vertex finora nessun problema...mi tocco ovviamente tutto il toccabile
quelli postati nel thread del ssd ocz pciex,
i tweaks da attivare in win 7 per far girare al meglio i nostri SSD
Micene.1
18-03-2012, 12:02
quelli postati nel thread del ssd ocz pciex,
i tweaks da attivare in win 7 per far girare al meglio i nostri SSD
ah vabbe
il mio vertex andava benissimo anche prima,
ma visto che sti tweaks sono cosi consigliati...
Potreste linkarli direttamente qui sul forum?
ok one moment...
ma sono i soliti classici eh, niente di che...
eccoli...
prima pagina post numero 2...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2320077
Avendo anche un HDD interno nel mio notebook sono un po' titubante nel fare queste modifiche... Non è che mi rallenteranno i programmi che lancio dall'HDD?
ah questo non te lo so dire...
Micene.1
18-03-2012, 13:21
Avendo anche un HDD interno nel mio notebook sono un po' titubante nel fare queste modifiche... Non è che mi rallenteranno i programmi che lancio dall'HDD?
sono modifiche che impattano sopratutto le prestazioni delle partizioni con os (dove si immagina ci siano anche i programmi che lanci piu spesso)
Kicco_lsd
18-03-2012, 14:05
Sono numeri che i dischi attuali di fascia medio-alta segnano e superano già (non il Crucial quindi :) ). E valgolo quello che valgono perché si tratta di scrittura sequenziale.
Piuttosto sarei più interessato ad aumento delle IOPs, meccanismi di ripristino/failover in seguito a problemi di corruzione di dati.
Insomma, una maggiore affidabilità.
La seconda parte te la quoto al 100%... la prima per quanto sono concorde che su un disco di sistema il sequenziale sia un valore trascurabile non trovo riscontri su dischi che superano i 500MBs con dati random o incomprimibili. Se poi parliamo di file di 0 o 1 la cosa diviene completamente priva di interesse almeno per me.
Ho un problema. Ho appena effettuato una cancellazione sicura con PartedMagic. Ho inserito il dvd di 7 e non mi lasciava installare il so sull'ssd. Ho riavviato e ho rilanciato parted magic ma non parte più, si blocca sul caricamento del kernel. Ho inserito il dvd di LinuxMint per vedere se almeno quello partiva e niente, non parte. Ho provato a reinserire il dvd di 7 ed ora non parte più nemmeno quello. Cosa devo fare?
Inviato dal mio Liquid Mt usando Tapatalk
Ora col dvd di Windows mi esce: Windows failed to start. A recent hw or sw change might be the cause. ... File \windows\system32\config\system
Status:0xc0000001
Windows failed to load because the System registry file is missing or corrupt.
EDIT Ok, è partito anche il secondo modulo delle G.Skill Trident. :muro: L'ho rimosso e ora sta installando win.
fafathebest
18-03-2012, 16:17
Buona Domenica a tutti,
possiedo come avevo già scritto, oltre al crucial c300, anche un Corsair Force 3 da 120gb per il portatile.
Come ribadito funziona benissimo, nulla di cui lamentarsi.
Ho provato or ora a fare un test con hdtune e questo mi ha lasciato un po' perplesso..
Risultato:
http://i43.tinypic.com/vcxy6t.png
Contro ad esempio quello di una recensione dello stesso modello:
http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2011/07/30-June-2011_18-41.png
Il discostamento è clamorosamente evidente... devo andare di secure erase?
L'ssd l'avevo preso usato e, ripeto, nell'uso normale non si nota alcun rallentamento nè qualsivoglia tentennamento..
terranux
18-03-2012, 16:49
Buona Domenica a tutti,
possiedo come avevo già scritto, oltre al crucial c300, anche un Corsair Force 3 da 120gb per il portatile.
Come ribadito funziona benissimo, nulla di cui lamentarsi.
Ho provato or ora a fare un test con hdtune e questo mi ha lasciato un po' perplesso..
Risultato:
http://i43.tinypic.com/vcxy6t.png
Contro ad esempio quello di una recensione dello stesso modello:
http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2011/07/30-June-2011_18-41.png
Il discostamento è clamorosamente evidente... devo andare di secure erase?
L'ssd l'avevo preso usato e, ripeto, nell'uso normale non si nota alcun rallentamento nè qualsivoglia tentennamento..controlla che sia allineato con as ssd benchmark. ai eseguito tutte le otiimizzazioni?
fafathebest
18-03-2012, 16:51
controlla che sia allineato con as ssd benchmark. ai eseguito tutte le otiimizzazioni?
Assolutamente sì, allineato ed ottimizzato.
Anch'io avevo seguito le dritte contenute nel topic del revodrive, come ho visto suggerito nella pagina precedente.
scusate l'ignoranza,
l'allineamento servirebbe per??
terranux
18-03-2012, 18:53
scusate l'ignoranza,
l'allineamento servirebbe per??
http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_7-hardware/windows-7-su-ssd-%C3%A8-necessario-allineare-le/615eda61-e278-e011-9b4b-68b599b31bf5 controlla perchè se non lo fai e ne hai bisogno le prestazioni in lettura diminuiscono notevolmente..
scusate l'ignoranza,
l'allineamento servirebbe per??
Decrittare la prima pagina e leggere cosa c'è scritto.
scusate ma da quel che ho appreso
l'allineamento sarebbe da fare sotto xp o a disco gia partizionato giusto??
19Francesco81
18-03-2012, 19:16
Ciao a tutti, sto per tornare nel mondo degli SSD.
Io ho il vertex III 120gb M.I. ma vorrei aggiungerne un altro e vorrei un consiglio da parte vostra, secondo voi quale potrei comprare per metterci giochi e programmi (visto che ormai mi ero abituato alla velocità del Revo) ovviamente sempre da 120gb. Avevo anche pensato ad uno da 60gb nel quale mettere il s.o. e sul mio mettere programmi e giochi ma essendo che il mio vertex III è la versione max iops ho pensato di metterci il s.o. che senz'altro andrà più veloce.
Voi quale mi consigliereste?
lee_oscar
18-03-2012, 20:12
domanda, in generale bsod/spegnimenti improvvisi del pc puo' rovinare le celle ? esiste un test diagnostico che individua lo stato di un ssd?
frafelix
18-03-2012, 21:32
Buona Domenica a tutti,
possiedo come avevo già scritto, oltre al crucial c300, anche un Corsair Force 3 da 120gb per il portatile.
Come ribadito funziona benissimo, nulla di cui lamentarsi.
Ho provato or ora a fare un test con hdtune e questo mi ha lasciato un po' perplesso..
Risultato:
http://i43.tinypic.com/vcxy6t.png
Contro ad esempio quello di una recensione dello stesso modello:
http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2011/07/30-June-2011_18-41.png
Il discostamento è clamorosamente evidente... devo andare di secure erase?
L'ssd l'avevo preso usato e, ripeto, nell'uso normale non si nota alcun rallentamento nè qualsivoglia tentennamento..
Il test che hai trovato tu direi che è a disco vuoto e nel tuo ci sono sistema operativo e altri dati. In ogni caso se quando l'hai preso usato non hai fatto il secure erase e ci hai installato subito win forse sei anche entrato in lifetime throttle
scusate ma da quel che ho appreso
l'allineamento sarebbe da fare sotto xp o a disco gia partizionato giusto??
L'allineamento serve per non andare a scrivere in due celle quello che potresti scrivere in una se il disco partisse (allineamento) a scrivere nel punto giusto. E' importante su ogni sistema operativo, win7 lo fa in automatico, lion e le ultime versioni di linux anche, per i sistemi operativi precedenti bisogna farlo a mano
Trotto@81
18-03-2012, 23:07
Il test che hai trovato tu direi che è a disco vuoto e nel tuo ci sono sistema operativo e altri dati. In ogni caso se quando l'hai preso usato non hai fatto il secure erase e ci hai installato subito win forse sei anche entrato in lifetime throttle
L'allineamento serve per non andare a scrivere in due celle quello che potresti scrivere in una se il disco partisse (allineamento) a scrivere nel punto giusto. E' importante su ogni sistema operativo, win7 lo fa in automatico, lion e le ultime versioni di linux anche, per i sistemi operativi precedenti bisogna farlo a manoLinux non allinea un bel nulla, i tools presenti nelle distribuzioni non è scontato, o meglio, alcuni rendono la cosa del tutto semplice e trasparente, altri come fdisk richiedono la conoscenza di determinate logiche.
In definitiva, Linux è un kernel, la distribuzione è tutto quello che ci gira attorno e ti permette di avere un ambiente di lavoro. :)
E' solo per essere precisi.
fafathebest
19-03-2012, 00:53
Il test che hai trovato tu direi che è a disco vuoto e nel tuo ci sono sistema operativo e altri dati. In ogni caso se quando l'hai preso usato non hai fatto il secure erase e ci hai installato subito win forse sei anche entrato in lifetime throttle
Grazie della risposta.
Certamente le condizioni dei due test sono diverse ma l andamento del mio è davvero troppo differente..mi sembra molto strano.. Provvedero ad effettuare un secure erase quanto prima.
Vi tengo aggiornati.
stefanonweb
19-03-2012, 07:09
Scusate una domanda (forse banale e stupida): Teoricamente è più veloce la copia dei dati sul medesimo SSD oppure su un secondo SSD? In pratica se io copio ed incollo 5/10 Gb di dati è più veloce facendo copia da SSD-A ad SSD-B oppure stessa operazione sul medesimo disco? Supponendo che i 2 SSD siano uguali... Grazie...
Con la funzione di ricerca del forum ho visto che in questo thread già se ne parla, ma è una discussione di oltre 200 pogine, io ho cercato nelle ultime 20 e non c'è nulla è umanamente possibile leggerle tutte, così vi chiedose cortesemente mi potete dare qualche opinione sulla SSD montata nell' Acer Aspire TimelineX 4830TG-2414G12Mnb
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.