PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 [78] 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199

Mparlav
28-09-2010, 11:52
Grazie ad entrambi. Ricontrollo ma sono certo che siano impostate su prestazioni massime. Per sicurezza vado a verificare le singole voci interne. C'è qualche voce in particolare da verificare? Sono sicuro di aver disabilitato il risparmio energetico dell'hard disk con spegnimento dopo tot minuti, ma le altre voci non le ho controllate tutte.

Mparlav quindi le prestazioni sono sempre da considerare inferiori a quelle di riferimento della casa produttrice? Io non ho preso i dati di targa ma proprio il printscreen del CrystalDiskMark fornito dalla GSkill stessa:
http://www.gskill.com/products.php?index=284
Non è lecito aspettarsi circa le stesse velocità?

Le prestazioni dichiarate dal produttore vengono fornite con test ottimali.
Per dirne una, spesso non conosci manco che controller hanno utilizzato.

Per le prestazioni, non devi solo disabilitare lo spegnimento dell'hard disk, ma anche il C&Q o Speedstep della cpu, da bios (le opzioni saranno scarne, ma ci sono per forza) ed impostare da SO su prestazioni massime.
Potrebbe esserci anche un'utility di power saving della Sony da disabilitare (un po' tutti i produttori ce l'hanno)
Questo per ottenere un riscontro velocistico attendibile.

E' chiaro che su notebook, un minuto dopo riabiliti tutto

Mparlav
28-09-2010, 11:53
Qualcuno conosce questo produttore?
http://www.techpowerup.com/131809/Foremay-Releases-SATA-6-Gb-s-SSDs.html

Foremay, Inc., a leader of technology innovation in solid state drive and one of the world’s Top 10 SSD OEMs, today announced the EC188 M-series SATA 6 Gb/s solid state hard drive which has standard host interfaces of third generation SATA, also known as SATA 6 Gb/s. The SATA 6 Gb/s SSD is designed for enterprise servers, studio workstations and high end DIY personal computers, with speeds up to 450 MB/s for reading and 350 MB/s for writing, with a capacity up to 500 GB.

“The mainstream motherboards delivered to the market today have significantly increased their support of the SATA 3 hard drive,” said Jason Hoover, Foremay’s VP Marketing. “Our SATA 3.0 SSD is designed to meet the demand for fully utilizing the advantages of SATA 3.0 speed in SATA 3-ready motherboards. Users will now be able to enjoy the ultra-high speed provided by our SATA 6 Gb/s SSDs.”

Forse è un clone oem di questi qui:
http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/30462/photofast-release-430-mbs-sata-60-gbps-ssd-next-month

cmq, prestazioni interessanti. Mi piacerebbe conoscerne il prezzo.

ziocuca
28-09-2010, 12:26
Tutti gli SSD con controller SandForce da 60GB hanno spare area ridotta, mentre quelli da 50GB piena... sono in pratica lo stesso identico SSD, ma nel primo caso lo spazio aggiuntivo è sfruttato per i dati, mentre nel secondo come spare area.

Stesso discorso per quelli con capienza maggiore... ;)

La spare area ridotta influisce sulle prestazioni? Mi verrebbe da dire quando l'SSD è quasi pieno ma sono abbastanza ignorante...

TheDarkAngel
28-09-2010, 12:27
Le prestazioni dichiarate dal produttore vengono fornite con test ottimali.
Per dirne una, spesso non conosci manco che controller hanno utilizzato.

Per le prestazioni, non devi solo disabilitare lo spegnimento dell'hard disk, ma anche il C&Q o Speedstep della cpu, da bios (le opzioni saranno scarne, ma ci sono per forza) ed impostare da SO su prestazioni massime.
Potrebbe esserci anche un'utility di power saving della Sony da disabilitare (un po' tutti i produttori ce l'hanno)
Questo per ottenere un riscontro velocistico attendibile.

E' chiaro che su notebook, un minuto dopo riabiliti tutto

ocz ad esempio dichiara di utilizzare ATTO con l'ich ed infatti i risultati sono sempre verificati

La spare area ridotta influisce sulle prestazioni? Mi verrebbe da dire quando l'SSD è quasi pieno ma sono abbastanza ignorante...

Non influisce finchè il disco non è sufficientemente pieno da avere qualche nand totalmente piena, in quel caso se ci fosse spare area le prestazioni non si degraderebbero perchè appunto non si sarebbero potute riempire

ziocuca
28-09-2010, 12:54
ocz ad esempio dichiara di utilizzare ATTO con l'ich ed infatti i risultati sono sempre verificati



Non influisce finchè il disco non è sufficientemente pieno da avere qualche nand totalmente piena, in quel caso se ci fosse spare area le prestazioni non si degraderebbero perchè appunto non si sarebbero potute riempire

quindi è meglio evitare gli extended, quelli con la spare area ridotta? :confused:

TheDarkAngel
28-09-2010, 12:58
quindi è meglio evitare gli extended, quelli con la spare area ridotta? :confused:

Il 50GB pieno è più prestante del 60GB pieno.
Il 60GB utilizzato per 50GB dovrebbe più o meno avere le stesse prestazioni del 50GB pieno

ziocuca
28-09-2010, 13:22
Il 50GB pieno è più prestante del 60GB pieno.
Il 60GB utilizzato per 50GB dovrebbe più o meno avere le stesse prestazioni del 50GB pieno

quindi per un'0ccupazione di 50 GB per Windows Seven e programmi mi conviene passare a SSD da 80-90 GB? :confused:

TheDarkAngel
28-09-2010, 13:27
quindi per un'0ccupazione di 50 GB per Windows Seven e programmi mi conviene passare a SSD da 80-90 GB? :confused:

Certo senza nemmeno pensarci

Alex-Murei
28-09-2010, 15:43
@Frafelix
Principalmente devo giocare e vedere film in blu ray ,e anzippare file..... vorrei un taglio sui 140 o 160 GB ...il problema e che non so cosa scegliere ,vorrei prenderne uno dei migliori ovviamente cercando di non superare i 300 € circa .... Grazie .

ToXiCo
28-09-2010, 15:57
Come velocità sequenziali il corsair è meglio, ma sembra che i controller sandforce hanno dei cali prestazionali man mano che si riempie l'ssd. Leggi nelle pagine precedenti. L'intel è una garanzia anche se nel sequenziale in scrittura non brilla


hmm scusatemi se la domanda è stupida: ma x uno che, ripeto, sull'SSD ci installa solo il sistema operativo (Win7 64bit), Office e al massimo un mmorpg e tutto il resto lo installa sull'hard disk sata "tradizionale", allora quale dei due modelli conviene prendere tra l'Intel e il Corsair Force?? :confused:
Che si intende quando si afferma che Intel dà maggiori garanzie?
Il Corsair non supporta il trim?

miso
28-09-2010, 16:06
ma x uno che, ripeto, sull'SSD ci installa solo il sistema operativo (Win7 64bit), Office e al massimo un mmorpg

Uno qualunque, visto che l'unica differenza che noterai saranno i caricamenti piu veloci. Non avendo un carico di lavoro consistente le differenze tra SSD sono molto sottili.

ziocuca
28-09-2010, 16:12
Certo senza nemmeno pensarci

Ok, grazie vado a ordinarmi un Intel X25 G2 80 GB.

mikedepetris
28-09-2010, 16:25
per resuscitare un vecchio notebook HP Pentium4 2.8GHz 17" con XP home pensavo di mettere un ssd, bastano anche 20GB, qual e' la soluzione + economica?

Le prestazioni interessano relativamente visto che il controller sara' scarso, pero' in futuro potrei riciclarlo.

Intel G2 X25-v 40GB?

oltretutto me ne servirebbe un'altro per un laptop piu' recente con T5400, prendo due X25-V?

Legolas84
28-09-2010, 17:03
Ma i successori dell'X-25M G2 si sa quando usciranno?
Introdurranno anche un nuovo controller aumentando brutalmente le prestazioni?

Sono indeciso se all'uscita dei "G3" cambiare HD oppure farmi un altro G2 da 80GB con un bel raid0..... il trim è poi stato introdotto nelle configurazioni raid?

ToXiCo
28-09-2010, 17:15
Uno qualunque, visto che l'unica differenza che noterai saranno i caricamenti piu veloci. Non avendo un carico di lavoro consistente le differenze tra SSD sono molto sottili.

vabbè a questo punto prendo l'intel 80gb e chiuso il discorso, meglio puntare sulle "garanzie" che sulla maggiore velocità :)

TheDarkAngel
28-09-2010, 17:36
Ok, grazie vado a ordinarmi un Intel X25 G2 80 GB.

Ottima scelta, tutti gli ssd vanno in crisi quando sono pieni a meno che non abbiano una spare area grande che alla fine consiste nel lasciare spazio vuoto... insomma la quadratura del cerchio non esiste! :fagiano:

Evangelion01
28-09-2010, 17:43
vabbè a questo punto prendo l'intel 80gb e chiuso il discorso, meglio puntare sulle "garanzie" che sulla maggiore velocità :)

Concordo, anche perchè all' atto pratico le differenze tra ssd buoni sono avvertibili solo a benchmark, nell' utilizzo reale non cambia pressochè nulla. :)

tiz1965
28-09-2010, 17:53
Potresti provare a fare un secure erase e reinstallare tutto per vedere che non ci siano problemi in win. Per il raid non hai problemi visto che gli indlix hanno il gc e se hai una scheda madre con ich10 vai benissimo.


Behh!! se faccio secure erase, poi non reinstallo tutto, non ci penso proprio, casomai ci ripristino un'immagine, pero' alla fine facendo così lo spazio a disposizione rimane sempre uguale, magari guadagno qualcosa ma mi sa che la velocita' iniziale l'ho persa.

Si il controller è quello, ho una rampage II extreme, adesso pero' prima mi documento se è meglio fare un raid0 di 2 vertex turbo o prendere ocz revodrive.

Grazie dei consigli.

tiz1965
28-09-2010, 17:56
purtroppo quello è il problema dei tagli piccoli, che hanno meno chip; il mio Vertex 120 ha prestazioni pari al nuovo e ho liberi 60 Gb; evidentemente con piu chip il controller riesce a spalmare meglio i dati nei vari chip; l'altro mio SSD un Agility 120 Gb riempito per 100 Gb ha riportato qualche perdita nel trasferimento dati, anche se IMHO sono visibili solo con i bench.

Per il raid, contanto che sono i tagli piccoli non dovresti avere perdite di rpestazioni dovute dal controller, a patto pero di averne uno un po recente

Il controller è l'ICH10 ho una rampage II extreme, non dovrei avere problemi

AceGranger
28-09-2010, 19:30
Il controller è l'ICH10 ho una rampage II extreme, non dovrei avere problemi

allora sei a posto.

tiz1965
28-09-2010, 19:36
allora sei a posto.

Adesso x prima cosa pero' devo prendere un'altro disco, poi da come ho capito devo avere il firmware 1.5 o il nuovo 1.6, che sicuramente sul nuovo disco potrebbe essere gia' a posto, ma il mio attuale ha il 1.4 e dovro' aggiornarlo, operazione pericolosa come tutte le cose delicate in questo contesto, bios ecc.ecc., che dici?

Che tu sappia, c'è in giro eventualmente una guida in Italiano, che spieghi i passaggi da fare x questo aggiornamento?

Grazie

maranga1979
29-09-2010, 02:23
ragazzi,domanda veloce:

miglior ssd da max 100gb?

per migliore intendo tutto!!

:D :D

Skullcrusher
29-09-2010, 07:50
Avrei l'occasione di prendermi un Corsair Force ad un ottimo prezzo per sostituire l'intel X25-M G2, voi lo fareste? Qual'è il taglio migliore per il Force?
Ho provato una settimana fa un force da 80GB e la differenza rispetto all'intel l'ho vista, mi è sembrato leggermente più veloce in tutto.

frafelix
29-09-2010, 08:19
@Frafelix
Principalmente devo giocare e vedere film in blu ray ,e anzippare file..... vorrei un taglio sui 140 o 160 GB ...il problema e che non so cosa scegliere ,vorrei prenderne uno dei migliori ovviamente cercando di non superare i 300 € circa .... Grazie .

I prezzi non li so mai, ti conviene chiedere ad altri nel forum che ne sanno più di me...


hmm scusatemi se la domanda è stupida: ma x uno che, ripeto, sull'SSD ci installa solo il sistema operativo (Win7 64bit), Office e al massimo un mmorpg e tutto il resto lo installa sull'hard disk sata "tradizionale", allora quale dei due modelli conviene prendere tra l'Intel e il Corsair Force?? :confused:
Che si intende quando si afferma che Intel dà maggiori garanzie?
Il Corsair non supporta il trim?

Per maggiori garanzie intendo che il controller intel è i giro da molto più tempo del sandforce e quindi ci sono più casistiche di utilizzo. Ripeto, dalle pagine precedenti sembra che gli ssd con controller sandforce soffrano in prestazioni man mano che l'ssd si riempie. Poi è solo una questione di preferenze, sono tutti e due ottimi controller e troverai chi ti dice che è meglio uno o l'altro. Sta a te decidere cosa vuoi

AceGranger
29-09-2010, 08:48
Adesso x prima cosa pero' devo prendere un'altro disco, poi da come ho capito devo avere il firmware 1.5 o il nuovo 1.6, che sicuramente sul nuovo disco potrebbe essere gia' a posto, ma il mio attuale ha il 1.4 e dovro' aggiornarlo, operazione pericolosa come tutte le cose delicate in questo contesto, bios ecc.ecc., che dici?

Che tu sappia, c'è in giro eventualmente una guida in Italiano, che spieghi i passaggi da fare x questo aggiornamento?

Grazie

io sto ancora con la 1.3 :fagiano:

in italiano non so, pero sul forum OCZ ci sono le guide dei tecnici OCZ che spiegano passo passo tutte le operazioni

mikedepetris
29-09-2010, 09:12
oltretutto me ne servirebbe un'altro per un laptop piu' recente con T5400, prendo due X25-V?

per resuscitare un vecchio notebook HP Pentium4 2.8GHz 17" con XP home pensavo di mettere un ssd, bastano anche 20GB, qual e' la soluzione + economica?

Le prestazioni interessano relativamente visto che il controller sara' scarso, pero' in futuro potrei riciclarlo.

Intel G2 X25-v 40GB?

ragazzi, solo ora ho realizzato che questo notebook non ha SATA ma IDE PATA, si trova qualcosa o meglio cercare un meccanico? O nemmeno quello?

maranga1979
29-09-2010, 09:17
ragazzi,domanda veloce:

miglior ssd da max 100gb?

per migliore intendo tutto!!

:D :D



:help: :help: :help:

AceGranger
29-09-2010, 09:33
:help: :help: :help:

quello che costa meno.

fra i controller indilinx, sandforce, Intel e marvell una differenza tangibile nell'uso generico non esiste; questo per quanto riguarda i tagli nel range 80-160 Gb e oltre.

per i tagli piccoli come 50 Gb credo che si comporti meglio il sandforce.

quindi a meno di non gasarsi con i bench, fra l'uno e l'altro controller non cambia molto, perchè non credo che percepiresti photoshop aperto in 2 secondi o in 1.9.....

Kal
29-09-2010, 09:48
io sto ancora con la 1.3 :fagiano:

in italiano non so, pero sul forum OCZ ci sono le guide dei tecnici OCZ che spiegano passo passo tutte le operazioni

Non mettete l'1.6.
Se volete aggiornare,mettete l'1.5

Matthew79
29-09-2010, 12:09
Ciao ragazzi, mi date una mano per favore?

Ho reinstallato 7 perchè ho avuto dei problemi. Solita installazione sul mio Intel X25-m da 80GB.

Terminata la quale, volevo verificare con diskpar che la partizione fosse allineata, sicchè ho scritto nel prompt di C diskpar.exe -i 0
Al che mi ha dato un errore che non ricordo di aver avuto nella precednete installazione ("Open Drive Failed").

Il disco è il numero "0", certo, l'ho verificato dal gestione disco, però le partizioni sono 2 (c'è quella da 100 mega che WIndows Seven credo crei sempre in automatico).

Come mai mi da quest'errore e le altre volte no? Cosa posso fare?

Grazie!

EDIT: Risolto tutto, non eseguivo il prompt di msdos come amministratore, che schiappa :D

Mi potete dire se "sono allineato" per favore?? :ave:

http://dl.dropbox.com/u/6083019/Cattura.PNG

adkjasdurbn
29-09-2010, 14:02
ragazzi la trimmata manuale si può fare con active kill disk e il metodo "one pass zero" ?? (o usare il wipe se il disco è in parte riempito) ??

che mi dite di "dban" ?

frafelix
29-09-2010, 14:16
Ciao ragazzi, mi date una mano per favore?

Ho reinstallato 7 perchè ho avuto dei problemi. Solita installazione sul mio Intel X25-m da 80GB.

Terminata la quale, volevo verificare con diskpar che la partizione fosse allineata, sicchè ho scritto nel prompt di C diskpar.exe -i 0
Al che mi ha dato un errore che non ricordo di aver avuto nella precednete installazione ("Open Drive Failed").

Il disco è il numero "0", certo, l'ho verificato dal gestione disco, però le partizioni sono 2 (c'è quella da 100 mega che WIndows Seven credo crei sempre in automatico).

Come mai mi da quest'errore e le altre volte no? Cosa posso fare?

Grazie!

EDIT: Risolto tutto, non eseguivo il prompt di msdos come amministratore, che schiappa :D

Mi potete dire se "sono allineato" per favore?? :ave:


Si è allineato

System Shock
29-09-2010, 14:35
Ciao a tutti !!!!
Scusate una domanda al volo.

Preso ieri un SSd Corsair Force CSSD-F60GB2-BRKT 2.5 lo sto testando non mi sembra proprio una scheggia ! :doh:
So che le prestazioni dichiarate sono solo teoriche
ma 60 mB/s mi sembra pochino :(

lo sto testando dalla partizione XP su disco normale
Poi ho clonato la stessa partizione su ssd


http://img707.imageshack.us/img707/8449/cdmdf.jpg

Ringrazio anticipatamente

Matthew79
29-09-2010, 14:58
Si è allineato

Mille grazie. :)

frafelix
29-09-2010, 15:37
Ciao a tutti !!!!
Scusate una domanda al volo.

Preso ieri un SSd Corsair Force CSSD-F60GB2-BRKT 2.5 lo sto testando non mi sembra proprio una scheggia ! :doh:
So che le prestazioni dichiarate sono solo teoriche
ma 60 mB/s mi sembra pochino :(

lo sto testando dalla partizione XP su disco normale
Poi ho clonato la stessa partizione su ssd

Ringrazio anticipatamente

- il test va fatto con 1000mb
- il disco è allineato?
- hai la scheda madre in firma? Il chip nvidia non è il massimo per gli ssd

CoolBits
29-09-2010, 19:34
Ciao a tutti !!!!
Scusate una domanda al volo.

Preso ieri un SSd Corsair Force CSSD-F60GB2-BRKT 2.5 lo sto testando non mi sembra proprio una scheggia ! :doh:
So che le prestazioni dichiarate sono solo teoriche
ma 60 mB/s mi sembra pochino :(

lo sto testando dalla partizione XP su disco normale
Poi ho clonato la stessa partizione su ssd


Ringrazio anticipatamente

Crystaldiskmark non è il programma adatto per testare i SSD con controller sandforce....se proprio vuoi usarlo cambia pattern di dati.... menu file...mi pare...

tiz1965
29-09-2010, 20:22
Non mettete l'1.6.
Se volete aggiornare,mettete l'1.5

Come mai? Non va bene l'1.6?

ZENTROPA
29-09-2010, 20:46
Ciao a tutti !!!!
Scusate una domanda al volo.

Preso ieri un SSd Corsair Force CSSD-F60GB2-BRKT 2.5 lo sto testando non mi sembra proprio una scheggia ! :doh:
So che le prestazioni dichiarate sono solo teoriche
ma 60 mB/s mi sembra pochino :(

ragazzi, ragazzi, da mesi diciamo che i sandforce sono delle rogne, specialmente con mobo gigabyte.
lo so che non è il tuo caso ma i risultati (compresi i tuoi) continuano a dare conferme poco incoraggianti.
non posso postare le foto di CDM (del force60) perchè sono senza computer da più di un mese, per via che a forza di rispedire indietro ssd via reso o via rma mi ritrovo inculato dai vari negozi online che non vogliono rimetterci mai, ma a prendere i soldi nel momento dell'ordine sono efficientissimi.. vabbè, ma questo è un altro discorso..
o sarò io ad essere troppo esigente, ma al momento gli unici ssd senza rogne sono gli indilix.
comunque venendo a noi, per ottenere benchmark accettabili (con il force60) ho dovuto aggiornare l'ultima versione del bios della mobo, fare un secure erase con unix dell'ssd (anche se nuovo) per poi installare ex novo seven in modalità ahci, ed infine fare tutte le cagatelle per migliorare le prestazioni degli ssd.
dopo sta pseudomenata i risultati con cdm a 1000MB erano :

read:
seq.....205.4
512k...194.7
4k.......18.81
4kqd....144.3

write:
seq.....101.9
512k....102.4
4k.......59.98
4kqd....101.8

bhè, voi direte, non male.. vi assicuro che rispetto ad un cessoso corsair nova era mille volte peggio. nell'uso reale intendo. diffidate dagli ssd dall'overprovisioning decimato all'osso.
per ora gli unici ssd che ho trovato validi sono i nova, vertex2 (non i modelli extended) e intel g2. con i crucial non mi sono azzardato neanche a rischiare. in giro si sentono meraviglie e dolori. roba che dopo un mese di utilizzo vano a 1kb in scrittura/lettura ecc..

scusate il tono acido, ma sti ssd stanno diventando una vera rottura di palle.
ho riordinato un semplice e umile corsair nova e fino a che la tecnologia non si stabilizza e matura un pochino, io sto bene così..

TheDarkAngel
29-09-2010, 20:49
scusate il tono acido, ma sti ssd stanno diventando una vera rottura di palle.
ho riordinato un semplice e umile corsair nova e fino a che la tecnologia non si stabilizza e matura un pochino, io sto bene così..

Intel resta sempre Intel, ha ssd suoi, con un controller suo e nand fatte in collaborazione. Difficile trovare un ssd con un comportamento più omogeneo fin dalla nascita.

sblantipodi
29-09-2010, 20:51
qualcuno mi spiega in cosa consiste la manutenzione necessaria per gli SSD?

System Shock
29-09-2010, 22:16
Grazie a Frafelix e a tutti coloro che mi hanno risposto.
Per ora ho letto l'ottima guida all'inizio del post e sono riuscito ad allineare poi ho ricopiato il mio vecchio xp e fatto le modifiche al reg.

http://img691.imageshack.us/img691/9589/cdmseven64.jpghttp://img841.imageshack.us/img841/7439/f60alineatoxp32.jpghttp://img821.imageshack.us/img821/2148/allineamento.jpg

Un po di miglioramenti ci sono stati ma specie in scrittura sequenziale credevo andasse un po d +.
Magari mi studierò il discorso secure erase come ha suggerito Zentropa.
Ora ho l' nforce 680i lt e confermo che ha un interfaccia sata un pò limitata
anche con raid che potrebbero superare i 300 mBps arriva a massimo 190/200.
Ma fra poco passo ad I7 con Rampage II Extr. vedremo.

Ma volevo chiedere questo Force 60 per 130€ è valido o potevo prendere di meglio.

Kal
29-09-2010, 22:25
Come mai? Non va bene l'1.6?

No,ti modifica il parametro del "Contatore PE Max"da 10.000 cicli di scrittura (corretti per le nostre nand a 50nm) a 5.000.

In pratica,quando vai a leggere la vita rimanente dell'SSD,è la metà di quella reale.

Niente di grave,per carità (ho sperimentato sulla pelle del mio Vertex Turbo),ma io non lo aggiornerei,tanto il firware 1.5 è ottimo e introduce anche il supporto per il "trim" (Garbage Collector per essere precisi) per i sistemi opertivi precedenti a Win7.

miso
29-09-2010, 22:47
Grazie a Frafelix e a tutti coloro che mi hanno risposto.
Per ora ho letto l'ottima guida all'inizio del post e sono riuscito ad allineare poi ho ricopiato il mio vecchio xp e fatto le modifiche al reg.

http://img691.imageshack.us/img691/9589/cdmseven64.jpghttp://img841.imageshack.us/img841/7439/f60alineatoxp32.jpghttp://img821.imageshack.us/img821/2148/allineamento.jpg

Un po di miglioramenti ci sono stati ma specie in scrittura sequenziale credevo andasse un po d +.
Magari mi studierò il discorso secure erase come ha suggerito Zentropa.
Ora ho l' nforce 680i lt e confermo che ha un interfaccia sata un pò limitata
anche con raid che potrebbero superare i 300 mBps arriva a massimo 190/200.
Ma fra poco passo ad I7 con Rampage II Extr. vedremo.

Ma volevo chiedere questo Force 60 per 130€ è valido o potevo prendere di meglio.

Con i sandforce se vuoi vedere i "numeroni" devi usare ATTO, poichè crystaldisk utilizza un pattern di dati che non sono comprimibili dalla tecnologia Durawrite, caratteristica principale del controller.

adkjasdurbn
29-09-2010, 23:07
ragazzi la trimmata manuale si può fare con active kill disk e il metodo "one pass zero" ?? (o usare il wipe se il disco è in parte riempito) ??

che mi dite di "dban" ?
uppino... :)

tiz1965
29-09-2010, 23:09
No,ti modifica il parametro del "Contatore PE Max"da 10.000 cicli di scrittura (corretti per le nostre nand a 50nm) a 5.000.

In pratica,quando vai a leggere la vita rimanente dell'SSD,è la metà di quella reale.

Niente di grave,per carità (ho sperimentato sulla pelle del mio Vertex Turbo),ma io non lo aggiornerei,tanto il firware 1.5 è ottimo e introduce anche il supporto per il "trim" (Garbage Collector per essere precisi) per i sistemi opertivi precedenti a Win7.

Chiedevo questo x un semplice motivo, pensavo di fare un raid0 , e in rete tutti dicono di aggiornare il firmware del vertex turbo all'1.5, prima quando ancora non esisteva l'1.6, credevo quindi che aggiornando all'ultimo uscito fosse meglio, ma se dici questo lo faro' con l'1.5, sempre se necessario, adesso ho l'1.4, x il raid0 devo aggiornarlo?

Skullcrusher
30-09-2010, 10:54
Con il Corsair Force da 120GB ci sono problemi noti? Quasi quasi passo al Force vendendo gli intel :)

Mparlav
30-09-2010, 10:58
Allora da ieri ho un problema con questo hard disk.
Ho acceso il computer e all'inizio nella schermata nera mi chiede di premere F1 per continuare perchè dice hard disk BAD S.M.A.R.T ho voluto controllare con crystal disk e mi dice Stato Disco Pericolo 99%
L'errore che mi dà in rosso è:
B8 Contatori errori end to end Attuale 98 Peggiore 98 Soglia 99 Valori Grezzi 000000000002

Cosa significa ? Qualcuno sà aiutarmi?
L'hard Disk in questione è un SSD 80 GB della Intel modello SSDSA2M080G2GC da 80 GB intel X25m g2
Posso fare qualcosa o devo farmelo sostituire? anche perchè windows a ogni avvio mi chiede di fare una copia di backup e il ripristino e il computer inizia a risentirci con alcuni brevi blocchi e poi riparte, come se caricasse -.-



Esattamente lo stesso problema che ha dato a me a maggio scorso sul l'X25-M G2 80Gb, dopo 3 mesi di attività, solo che l'error count era di 72.
Di punto in bianco, come unico "preavviso" un boot fallito.
Volendo il messaggio d'errore lo puoi anche disabilitare (c'è da forzare una chiave di registro di Windows, ma non ricordo qual'è), e continuare ad usare il PC, ma nel mio caso, dopo circa un'altro mese, a giugno, completava l'avvio 1 volta su 10 (fortuna che backup sempre e cmq).

Rispedito in RMA all'eshop dove l'avevo comprato e, non potendolo sostituire, mi hanno rimborsato l'intera cifra senza le spese di spedizione, senza alcuna obiezione.

Quando riesci ad avviare il PC, salva tutto, se non l'hai già fatto.
Conservati quello screenshot e mandalo per email dove l'hai comprato.
Non dovrebbero farti obiezioni di sorta per la garanzia.

Evangelion01
30-09-2010, 11:31
Con il Corsair Force da 120GB ci sono problemi noti? Quasi quasi passo al Force vendendo gli intel :)

Ne prenoto 1 . coda... :D

Skullcrusher
30-09-2010, 11:40
Ne prenoto 1 . coda... :D

:asd:

sblantipodi
30-09-2010, 11:42
non per rifare sempre le solite domande ma questi SSD sono affidabili?
sembra che tutti si lamentino prima o poi...

Skullcrusher
30-09-2010, 11:47
non per rifare sempre le solite domande ma questi SSD sono affidabili?
sembra che tutti si lamentino prima o poi...

Se sono modelli che supportano il TRIM non c'è nulla di cui preoccuparsi :)

sblantipodi
30-09-2010, 11:50
Se sono modelli che supportano il TRIM non c'è nulla di cui preoccuparsi :)

ma il TRIM non è semplicemente una funzione che permette di cancellare effettivamente un settore in maniera sincrona alla cancellazione di un relativo file?
che c'entra con l'affidabilità? il trim non migliora solo le prestazioni?

sono nuovo con gli SSD :D

Skullcrusher
30-09-2010, 11:53
ma il TRIM non è semplicemente una funzione che permette di cancellare effettivamente un settore in maniera sincrona alla cancellazione di un relativo file?
che c'entra con l'affidabilità? il trim non migliora solo le prestazioni?

sono nuovo con gli SSD :D

Il trim non migliora le prestazioni, le mantiene inalterate nel tempo, senza trim le prestazioni dopo lungo utilizzo degradano.
Per quanto riguarda l'affidabilità, non hanno grossi problemi, è più facile che salti un disco meccanico di un SSD, però è comunque un qualcosa legato alla fortuna, tutto qua.

Mparlav
30-09-2010, 11:55
doppio post

sblantipodi
30-09-2010, 11:56
Il trim non migliora le prestazioni, le mantiene inalterate nel tempo, senza trim le prestazioni dopo lungo utilizzo degradano.


E allora perchè parli di TRIM se io sto parlando di affidabilità?
Così ti ci piaceva... :)


Per quanto riguarda l'affidabilità, non hanno grossi problemi, è più facile che salti un disco meccanico di un SSD, però è comunque un qualcosa legato alla fortuna, tutto qua.

Che gli SSD siano più affidabili degli HDD mi par na strunzat e le statistiche sembrano confermare. :ciapet:

Mparlav
30-09-2010, 11:58
non per rifare sempre le solite domande ma questi SSD sono affidabili?
sembra che tutti si lamentino prima o poi...

Dimmi un prodotto hw di cui la gente non si lamenta :)

Il problema è che, senza un'ampia casistica, è prematuro definire se un qualsiasi prodotto è affidabile o meno.
E queste notizie qualsiasi produttore se le tiene ben strette, fino a quando non scoppia qualche grosso casino o class action :)

Posso solo dirti che di hard disk meccanici ne ho visti rompere davvero tanti in tutti questi anni, alcuni dopo pochi mesi.

AceGranger
30-09-2010, 12:00
Che gli SSD siano più affidabili degli HDD mi par na strunzat e le statistiche sembrano confermare. :ciapet:

e quali sarebbero le statistiche ?

l'MTBF degli SSD è UGUALE o SUPERIORE rispetto ai meccanici a seconda del modello

TheDarkAngel
30-09-2010, 12:03
e quali sarebbero le statistiche ?

l'MTBF delgi SSD è UGUALE o SUPERIORE rispetto ai meccanici a seconda del modello

Sai le fantomatiche statistiche inventate no? non le conosci? :asd:

Non ti ricordi prima delle statistiche google sugli hd meccanici? Ancora oggi nonostante tutto la gente ha una visione distorta di una tecnologia vecchia come il ciuccio :asd:

Kal
30-09-2010, 12:04
Chiedevo questo x un semplice motivo, pensavo di fare un raid0 , e in rete tutti dicono di aggiornare il firmware del vertex turbo all'1.5, prima quando ancora non esisteva l'1.6, credevo quindi che aggiornando all'ultimo uscito fosse meglio, ma se dici questo lo faro' con l'1.5, sempre se necessario, adesso ho l'1.4, x il raid0 devo aggiornarlo?

Non penso che c'entri il Raid con il firmware.
Il Raid viene gestito dal controller della scheda madre.
Con il Raid perdi il trim,ma è cosa saputa.

sblantipodi
30-09-2010, 12:06
Sai le fantomatiche statistiche inventate no? non le conosci? :asd:

Non ti ricordi prima delle statistiche google sugli hd meccanici? Ancora oggi nonostante tutto la gente ha una visione distorta di una tecnologia vecchia come il ciuccio :asd:

tipo queste si...
http://www.techradar.com/news/computing-components/storage/ssd-failure-rate-is-10-20-per-cent--268368

io non dico che quello che leggo in rete sia giusto, ma voi come fa a dire il contrario ? semplice presunzione?

TheDarkAngel
30-09-2010, 12:18
tipo queste si...
http://www.techradar.com/news/computing-components/storage/ssd-failure-rate-is-10-20-per-cent--268368

io non dico che quello che leggo in rete sia giusto, ma voi come fa a dire il contrario ? semplice presunzione?

Perchè non sono statistiche affidabili, sono fatte da Dell su solo ssd slc e su chiaramente un ristretto numero di pezzi. Hai notato la data della notizia?
Sai che prima delle statistiche google tutti credevano che la temperatura influenzasse la rottura degli hd? Sai perchè? perchè mai nessuno aveva fatto statistiche tanto vaste ed eterogenee

sblantipodi
30-09-2010, 12:22
Perchè non sono statistiche affidabili, sono fatte da Dell su solo ssd slc e su chiaramente un ristretto numero di pezzi. Hai notato la data della notizia?
Sai che prima delle statistiche google tutti credevano che la temperatura influenzasse la rottura degli hd? Sai perchè? perchè mai nessuno aveva fatto statistiche tanto vaste ed eterogenee

quindi visto che siete convinti del contrario avete statistiche che dicono il contrario, cioè che gli SSD ora sono più affidabili degli HDD?

TheDarkAngel
30-09-2010, 12:24
quindi visto che siete convinti del contrario avete statistiche che dicono il contrario, cioè che gli SSD ora sono più affidabili degli HDD?

Visto che non ci sono statistiche a riguardato, si fa fede alle specifiche dei produttori perchè su quelle potrebbero benissimo ricevere cause legali, non sono numeri campati in aria.

sblantipodi
30-09-2010, 12:34
Visto che non ci sono statistiche a riguardato, si fa fede alle specifiche dei produttori perchè su quelle potrebbero benissimo ricevere cause legali, non sono numeri campati in aria.

e qual'è l'MTBF dichiarato dai produttori?
Corsair dice up to 100 life years.
Che significa?

Se lo uso un ora al giorno, se ci scrivo 10Mb al giorno, 50GB all'ora, cosa?

TheDarkAngel
30-09-2010, 12:39
e qual'è l'MTBF dichiarato dai produttori?
Corsair dice up to 100 life years.
Che significa?

Se lo uso un ora al giorno, se ci scrivo 10Mb al giorno, 50GB all'ora, cosa?

Lo trovi nelle specifiche di ogni singolo prodotto e troverai anche quali sono le condizioni necessarie per arrivare a quei valori.

Skullcrusher
30-09-2010, 13:44
E allora perchè parli di TRIM se io sto parlando di affidabilità?
Così ti ci piaceva... :)


Naaa, errore mio, nella fretta avevo interpretato male la tua domanda :p

AceGranger
30-09-2010, 14:31
e qual'è l'MTBF dichiarato dai produttori?
Corsair dice up to 100 life years.
Che significa?

Se lo uso un ora al giorno, se ci scrivo 10Mb al giorno, 50GB all'ora, cosa?


Corsair dichiara un MTBF di 1,000,000 Hours.

http://www.corsair.com/products/p256/default.aspx

il 100 anni è il dato per le menti impressionabili che non si spingono a schiacciare sulla pagina Resources con i contenuti tecnici che non sanno interpretare, il classico valore di marketing come n-mila Mb/s dei dischi meccanici...

l'MTBF è indipendente dai dati scritti; è il tempo medio fra un guasto generico e il successivo, di una determiata apparecchiatura meccanica/elettronica; quindi li dentro rientra tutto, rotture meccaniche, usura, difetti di fabbricazione etc. etc.

dopodiche si parla di 1 articolo scritto nel 2008, su SSD di prima generazione, su 1 modello di 1 singolo produttore, fra l'altro Samsung, che da che mi ricordi dalle vecchie recensioni non hanno mai brillato;
i dati pubblicati NON sono dati ufficiali, ma di una societa indipendente che NON ha accesso ai dati reali.... quindi sono "stime"...., e in piu, racchiude anche i problemi dati dal calo di prestazione che davano i vecchi modelli senza trim, sempre stimati...; problema a cui sono corsi ai ripari tutti i produttori, abbandonando i vecchi controller JMicron.


"mi par na strunzat" stare qui a trollare su un ipotetico tasso di rotture, lincando "articoli" affidabili e fondate tanto quanto quelle sui rettiliani.

lele.miky
30-09-2010, 14:34
quindi in linea di massima consigliate un SSD con indilinx o sandforce?
tra corsair nova 64GB e Corsair force 64 Gb cosa prendereste?

grazie

sblantipodi
30-09-2010, 14:57
Corsair dichiara un MTBF di 1,000,000 Hours.

http://www.corsair.com/products/p256/default.aspx

il 100 anni è il dato per le menti impressionabili che non si spingono a schiaggiare sulla pagina Resources con i contenuti tecnici che non sanno interpretare, il classico valore di marketing come n-mila Mb/s dei dischi meccanici...

l'MTBF è indipendente dai dati scritti; è il tempo medio fra un guasto generico e il successivo, di una determiata apparecchiatura meccanica/elettronica; quindi li dentro rientra tutto, rotture meccaniche, usura, difetti di fabbricazione etc. etc.

dopodiche si parla di 1 articolo scritto nel 2008, su SSD di prima generazione, su 1 modello di 1 singolo produttore, fra l'altro Samsung, che da che mi ricordi dalle vecchie recensioni non hanno mai brillato;
i dati pubblicati NON sono dati ufficiali, ma di una societa indipendente che NON ha accesso ai dati reali.... quindi sono "stime"...., e in piu, racchiude anche i problemi dati dal calo di prestazione che davano i vecchi modelli senza trim, sempre stimati...; problema a cui sono corsi ai ripari tutti i produttori, abbandonando i vecchi controller JMicron.


"mi par na strunzat" stare qui a trollare su un ipotetico tasso di rotture, lincando "articoli" affidabili e fondate tanto quanto quelle sui rettiliani.

io non sto trollando sto chiedendo circa l'affidabilità degli SSD dal vostro sentito dire e dalla vostra esperienza, dire però che gli SSD sono più affidabili degli HDD è sicuramente una stronzata e i dati da te postati lo dimostrano tutto qui :)

AceGranger
30-09-2010, 15:29
i dati da te postati lo dimostrano tutto qui :)

i dati da me postati si riferisco a 1 SSD e facevano riferimento principalmente alle "100 ore" e ti ho gia risposto subito dopo il primo post con


l'MTBF degli SSD è UGUALE o SUPERIORE rispetto ai meccanici a seconda del modello

ora cosa c'è di non chiaro in:

UGUALE o SUPERIORE ai meccanici a seconda del modello di SSD preso in considerazione ?

il che vuol dire che alcuni SSD sono dati a pari MTBF e altri con un MTBF superiore ai meccanici, quindi piu affidabili.

questo è un HDD della Western Digital classe ENTERPRISE
Industry's highest reliability rating at 1.6 million hours MTTF (MTBF).
http://www.wdc.com/en/products/Products.asp?DriveID=677

Questo un SSD OCZ classe CONSUMER
2 MILIONI di ore
http://www.ocztechnology.com/products/solid-state-drives/sata-ii/2-5--sata-ii/performance-enterprise-solid-state-drives/ocz-agility-2-sata-ii-2-5--ssd.html

Questo un SSD OCZ classe ENTERPRISE
10 MILIONI di ore
http://www.ocztechnology.com/products/solid-state-drives/sata-ii/2-5--sata-ii/maximum-performance-enterprise-solid-state-drives/ocz-vertex-2-ex-series-sata-ii-2-5--ssd-.html


io non sto trollando sto chiedendo circa l'affidabilità degli SSD dal vostro sentito dire e dalla vostra esperienza, dire però che gli SSD sono più affidabili degli HDD è sicuramente una stronzata

ora a casa mia 10 milioni è piu di 1,6, quindi qua, nessuno ha scritto "stronzate"; ah, se conosci meccanici da 10 milioni di ore metti pure il link, le info nuove sono sempre bene accette, io non ne conosco


chiedere arrivando come portatore della verita sull'affidabilita con un fanta-uber-link dando delle "stronzate" a dati pubblici..... bè ottimo modo per "chiedere"


direi i dati li hai e che possiamo anche chiudere la trollata sulla durata no?

The_Saint
30-09-2010, 16:05
ragazzi la trimmata manuale si può fare con active kill disk e il metodo "one pass zero" ?? (o usare il wipe se il disco è in parte riempito) ??
che mi dite di "dban" ?No, i software di wiping per hard-disk classici non vanno assolutamente usati sugli SSD... ;)

The_Saint
30-09-2010, 16:07
Che gli SSD siano più affidabili degli HDD mi par na strunzat e le statistiche sembrano confermare. :ciapet:Concordo con quanto già detto da AceGranger e TheDarkAngel ed aggiungo una cosa molto semplice e banale, ma che basta per affermare che gli SSD hanno un ciclo vitale sicuramente superiore ai dischi tradizionali, ovvero: al loro interno non hanno parti meccaniche.
Per quanto la meccanica di una hard-disk sia attualmente allo stato dell'arte, rimane sempre soggetta a logoramento...

tiz1965
30-09-2010, 16:42
Non penso che c'entri il Raid con il firmware.
Il Raid viene gestito dal controller della scheda madre.
Con il Raid perdi il trim,ma è cosa saputa.

Si questo era risaputo, infatti con ocz ti dicono di usare il GC x il raid, che sarebbe poi wiper.exe, il trim va a farsi benedire.

sblantipodi
30-09-2010, 16:54
Concordo con quanto già detto da AceGranger e TheDarkAngel ed aggiungo una cosa molto semplice e banale, ma che basta per affermare che gli SSD hanno un ciclo vitale sicuramente superiore ai dischi tradizionali, ovvero: al loro interno non hanno parti meccaniche.
Per quanto la meccanica di una hard-disk sia attualmente allo stato dell'arte, rimane sempre soggetta a logoramento...

ok, se i produttori danno un numero di ore superiore agli HDD ci credo, meglio sono contento...

Masterminator
30-09-2010, 17:44
Ho una Gigabyte MA790X-UD4 (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ma790x-ud4_10.html) non ho capito bene se il chipset della MOBO sia importante per la scelta di ssd.

Si è rotto il raptor da 36GB che avevo e volendo fare un cambio magari pensavo di andare su un SSD da 40/60GB (forse 32GB sono un po' pochi per seven) anche non super prestazionale ma affidabile. Uso office tranquillo, quindi spesa contenuta.
grazie

Icemanrulez
30-09-2010, 18:42
tanto per cambiare domani ho in arrivo 2 team group 60gb con controller sandforce!

tiz1965
30-09-2010, 19:22
tanto per cambiare domani ho in arrivo 2 team group 60gb con controller sandforce!

Dai!!!! vai!! poi mi dici come vanno in raid0, stavo giusto discutendo di questo sul forum di tecnocomputer, x chiedere se era fattibile un raid0 con quei dischi, dicevo prova a pensare con 4 di quelli in raid0!!!!!

adkjasdurbn
30-09-2010, 20:06
No, i software di wiping per hard-disk classici non vanno assolutamente usati sugli SSD... ;)
capisco... :)
siccome non so come trimmare in manuale (per il tony trim non ho la licenza di perfect disk) come posso farlo?
ve lo chiedo perchè ho recuperato da un amico un samsung ssd 32 giga prima serie (buttalo via... lo ha scartato e lo ha dato a me zero spese) era praticamente nuovo e volevo capire come trimmarlo di tanto in tanto siccome non supporta il trim (ha il wear leveling e stop) ... consigli?
poi ultima cosa, lo swap, se ho solo l'SSD nel netbook che faccio? lo tengo a 200 mb ? il wear leveling non dovrebbe agire anche su quello?
scusate le troppe domande... grazie!

signo3d
30-09-2010, 20:16
Scusate la domanda solo in parte in topic, siccome fra 15 giorni me ne vado per un po di tempo in america (california) a prezzi la come siamo, conviene pensare di acquistare qualche amico ssd negli usa?
E' un po che non leggo poi, i nuovi intel g3 escono entro l'anno o no?

adkjasdurbn
30-09-2010, 21:31
Scusate la domanda solo in parte in topic, siccome fra 15 giorni me ne vado per un po di tempo in america (california) a prezzi la come siamo, conviene pensare di acquistare qualche amico ssd negli usa?
E' un po che non leggo poi, i nuovi intel g3 escono entro l'anno o no?
buon viaggio :)

cmq ragazzi sui dischi classici non c'è discussione... un seagate (mio padre) di 6 mesi già problemi di "tic tac", il mio samsung qui ha già uno "spin retry count" sospetto (1 anno appena) :cry: il seagate di mio fratello fa le bizze anche se lo smart sembra ok ... ho solo 2 SSD qui, ma l'idea è che in durata e affidabilità danno le piste ai meccanici .. ciao!

maxmix65
30-09-2010, 21:37
:D Ragazzi io ho trovato questo a 240 euro
MXSSD2MDS-100G
http://www.mx-technology.com/en/product/ssd2.php?sid=1#fragment-7
Mi sembra un buon prezzo che ne dite lo prendo o mi conviene aspettare gli Intel g3???

maranga1979
30-09-2010, 22:09
:D Ragazzi io ho trovato questo a 240 euro
MXSSD2MDS-100G
http://www.mx-technology.com/en/product/ssd2.php?sid=1#fragment-7
Mi sembra un buon prezzo che ne dite lo prendo o mi conviene aspettare gli Intel g3???


il tuo solito :ciapet: :ciapet: :ciapet:



:D :D :D

jined
30-09-2010, 22:29
Scusate la domanda solo in parte in topic, siccome fra 15 giorni me ne vado per un po di tempo in america (california) a prezzi la come siamo, conviene pensare di acquistare qualche amico ssd negli usa?
E' un po che non leggo poi, i nuovi intel g3 escono entro l'anno o no?

Se te ne vai in America, ti consiglio di comprarti assolutamente un OWC Mercury Pro, sono dei Sandforce strepitosi, venduti a prezzi convenientissimi..

jined
30-09-2010, 22:32
quindi visto che siete convinti del contrario avete statistiche che dicono il contrario, cioè che gli SSD ora sono più affidabili degli HDD?

Hanno un tipo di usura completamente diversa :)

Gli SSD sono "ad esaurimento", e quindi, piu si usano e prima terminano i cicli scrittura e arrivano, teoricamente allo stato "read only".

Gli harddisk, non hanno limiti di scritture, riscritture, volume di dati e quantità (e al momento, nemmeno limiti di "spazio"...) ma maggior sensibilità all'usura meccanica e termica :cool:

Ora come ora, gli SSD più recenti sono molto affidabili, ma ancora non siamo ai livelli di harddisk, specie di "certi" harddisk ;)

A puro istinto, non terrei un dato vitale su un SSD... su un harddisk (beh...mirrorato..dai..) direi proprio di si :D

Molti ssd, anche recenti, soffrono spesso di casi di "sudden death", evento che nella storia degli harddisk moderni è quasi estinto...al limite crepa qualche blocco.

Joepesce
30-09-2010, 22:54
:D Ragazzi io ho trovato questo a 240 euro
MXSSD2MDS-100G
http://www.mx-technology.com/en/product/ssd2.php?sid=1#fragment-7
Mi sembra un buon prezzo che ne dite lo prendo o mi conviene aspettare gli Intel g3???

da caseking lo danno a 220€ ;)
ocio :)

AceGranger
01-10-2010, 08:41
Molti ssd, anche recenti, soffrono spesso di casi di "sudden death", evento che nella storia degli harddisk moderni è quasi estinto...al limite crepa qualche blocco.

non mi hai convinto.

se poi fosse veramente cosi. i meccanici avrebbero un MTBF molto piu alto... e invece....
poi l'usura delle celle non è legata all'MTBF, sono 2 valori distindi che i produttori danno per garantire 2 cose diverse.

se poi mi dici che per via del modo differente di guastarsi con il meccanico magari hai piu probabilita di salvarti i dati, ok, non abbiamo statistiche sul tipo di rotture, ma li potrei anche essere daccordo

signo3d
01-10-2010, 09:33
buon viaggio :)

cmq ragazzi sui dischi classici non c'è discussione... un seagate (mio padre) di 6 mesi già problemi di "tic tac", il mio samsung qui ha già uno "spin retry count" sospetto (1 anno appena) :cry: il seagate di mio fratello fa le bizze anche se lo smart sembra ok ... ho solo 2 SSD qui, ma l'idea è che in durata e affidabilità danno le piste ai meccanici .. ciao!

grazie ;)

Se te ne vai in America, ti consiglio di comprarti assolutamente un OWC Mercury Pro, sono dei Sandforce strepitosi, venduti a prezzi convenientissimi..


Me lo sono segnato, grazie mille! ;)

kaZablas
01-10-2010, 10:52
ciao raga volevo delle informazioni in merito all acquisto di un ssd sarei propenso tra queste scelte

-2 vertex2 da 60 in raid 0
-crucial c300 128gb singolo
-intel g2 da 160gb

altra domanda ma su questi nand come funziona lo spazio reale sul os? in pratica avendo un raptor 74gb os ne riconosce 69,9 avendo un ssd da 60 quanti ne riconoscerà?

ultima cosa...da come ho potuto capire questi ssd + si sfruttano + si estingue la loro capacità in termini di gb - sono performanti, qui mi fermerei dal comprarli, detto questo tenendo in considerazione le scelte di sopra quali ssd mi consigliate?
grazie a tutti

matte91snake
01-10-2010, 11:06
ciao raga volevo delle informazioni in merito all acquisto di un ssd sarei propenso tra queste scelte

-2 vertex2 da 60 in raid 0
-crucial c300 128gb singolo
-intel g2 da 160gb

altra domanda ma su questi nand come funziona lo spazio reale sul os? in pratica avendo un raptor 74gb os ne riconosce 69,9 avendo un ssd da 60 quanti ne riconoscerà?

ultima cosa...da come ho potuto capire questi ssd + si sfruttano + si estingue la loro capacità in termini di gb - sono performanti, qui mi fermerei dal comprarli, detto questo tenendo in considerazione le scelte di sopra quali ssd mi consigliate?
grazie a tutti

se non hai problemi di budget io mi butterei sul g2, altrimenti prendi un singolo vertex2 e aspetti i g3 :)

Therock2709
01-10-2010, 12:42
Scusate la domanda solo in parte in topic, siccome fra 15 giorni me ne vado per un po di tempo in america (california) a prezzi la come siamo, conviene pensare di acquistare qualche amico ssd negli usa?
E' un po che non leggo poi, i nuovi intel g3 escono entro l'anno o no?

Grande California!
Nei negozi trovi circa i prezzi che ci sono qua, poi aggiungendo le tasse si arriva ai nostri prezzi anche col cambio $/€...
Cmq cercati i negozi della catena Fry's, soprattutto quello di Los Angeles (2311 North Hollywood Way, Burbank) :) Vedrai che negozi :D

pitx
01-10-2010, 12:46
Cmq cercati i negozi della catena Fry's, soprattutto quello di Los Angeles (2311 North Hollywood Way, Burbank) :) Vedrai che negozi :D

Burbank.... :D
sei vai al Buy More.... tuffati al reparto Nerd Herd e chiedi di Chuck

maxmix65
01-10-2010, 17:48
da caseking lo danno a 220€ ;)
ocio :)

:D Grazie comunque lo prendo am mano qui a Roma a 240 quindi mi sembra ottimo..
Volevo sapere che ne pensate..
mi conviene aspettare gli IntelG3??
Si sa' qualcosa delle prestazioni??

sbronf
01-10-2010, 19:57
Ragazzi ho una domanda sciocca da farvi.
Ho preso un Intel 160 gb e non ho ben capito se per installarci Windows 7 devo fare qualche procedura particolare.cioè , posso creare una partizione e poi formattarlo da Windows installato su un altro hd ?oppure monto e lascio che sia il DVD di win a fare la formattazione veloce?
Grazie :)

jv_guano
02-10-2010, 01:05
che ne dite di questo risultato?
accettabile?

ho i driver originali win7
disattivato il disattivabile
OS pulito
creato ramdisk per chrome e temp di win
TRIM attivato

http://img718.imageshack.us/img718/2673/oczagility2.th.png (http://img718.imageshack.us/i/oczagility2.png/)

invece queste info di crystaldiskInfo sono attendibili?
come mai solamente il 90% di health?
voi che punteggio ottenete?
il disco e' pressoche' nuovo..
e la temperatura la rilevate voi?

http://img641.imageshack.us/img641/4751/oczhealth.th.png (http://img641.imageshack.us/i/oczhealth.png/)

grazie mille!

ah, in ultima
col passaggio a SSD sono passato a chrome; pero' non mi soddisfa la prontezza, con FF (pieno di zozzerie) su HD mi sentivo piu' reattivo.
Ho letto qualche post datato sul web di problemi di alcuni user con Chrome e SSD
qualcuno di voi riscontra ancora problemi oppure 'e acqua passata?

pasqualaccio
02-10-2010, 09:22
Burbank.... :D
sei vai al Buy More.... tuffati al reparto Nerd Herd e chiedi di Chuck

io andrei alla yogurteria di fronte :asd:

jined
02-10-2010, 09:45
Grande California!
Nei negozi trovi circa i prezzi che ci sono qua, poi aggiungendo le tasse si arriva ai nostri prezzi anche col cambio $/€...


[OT]

Non direi proprio !

Forse per alcuni generi alimentari di importazione, e tutto ciò che è importato dall'europa..i prezzi sono grossomodo "simili" (ma senza speculazioni, che qui, nei piccoli negozi, non mancano di sicuro), invece, comprando generi americani nelle grosse catene come Wal Mart o Target, direi che si risparmia almeno dal 30 al 50%, fino ad arrivare al 100% per alcuni generi di accessori locali.

Un esempio? Una bombola di Argon per uso industriale, da Leroy Marlen a Roma, costa 29 euro, la stessa bombola da COSTCO in California, 12$...:rolleyes:

Potrei portare centinaia di esempi :)

Idem per i generi elettronici americani..come Apple, Seagate, Western Digital e via dicendo...un poco si risparmia, certo, non è che hanno tutti gli stessi prezzi, la concorrenza c'è anche li, e i grossi distributori spesso hanno il controllo dei prezzi.

Ma certo, se tu mi parli di "Dolce & Gabbana", salse francesi, wurstel tedeschi, vini italiani e auto Giapponesi... il discorso cambia! :Prrr:

Legolas84
02-10-2010, 14:39
Ma i successori dell'X-25M G2 si sa quando usciranno?
Introdurranno anche un nuovo controller aumentando brutalmente le prestazioni?

Sono indeciso se all'uscita dei "G3" cambiare HD oppure farmi un altro G2 da 80GB con un bel raid0..... il trim è poi stato introdotto nelle configurazioni raid?

Up... qualcuno mi può dare qualche indicazione? :)

tellone
02-10-2010, 14:51
Burbank.... :D
sei vai al Buy More.... tuffati al reparto Nerd Herd e chiedi di Chuck


bellissimo :sofico: :sofico:

terror_noize
03-10-2010, 15:51
Raga, martedì pure io parto per l'america, vado a new york... potrei approfittarne per cambiare il mio g2 80gb con un realssd da 128gb.
Da quel che ho visto mi sembra il migliore al giorno d'oggi e lo pagherei poco meno di 200 euro.

1) Ho una mobo con ich10r/sata2 e non ho intenzione di upgradare a breve, lo limiterebbe troppo?
2) Con il trim come siamo messi? funziona come l'intel?
3) C'è qualche problema con questo hd? qualche difetto?

E' da un po' che non seguo il mercato ssd... :p

Ayrton71
03-10-2010, 17:30
Ragazzi ho preso un SSD Kingstone nella firma e il pc è un altro mondo ma una cosa...possibile il bench mi abbia dato questi risultati quando lo danno 200 lettura e 110 scrittura cioè molto migliori?
http://img691.imageshack.us/img691/8343/immaginebks.jpg

tweester
03-10-2010, 20:16
Ho passato la modalità dei dischi da IDE a ACHI con win 7/64 seguendo la guida microsoft...ho ottenuto un miglioramento delle prestazioni del disco ssd da 165 a 205 in lettura, ma ora come mai i 2 dischi che ho nel pc vengono visti nell'elenco dei dispositivi usb da espellere ? E' normale ?

TheDarkAngel
03-10-2010, 20:22
Ho passato la modalità dei dischi da IDE a ACHI con win 7/64 seguendo la guida microsoft...ho ottenuto un miglioramento delle prestazioni del disco ssd da 165 a 205 in lettura, ma ora come mai i 2 dischi che ho nel pc vengono visti nell'elenco dei dispositivi usb da espellere ? E' normale ?

installa i driver intel

tweester
03-10-2010, 20:33
installa i driver intel

TNX, potresti essere più preciso ? Scusa ma non sono molto ferrato sugli ssd... sono gli Intel Matrix Storage ?

TheDarkAngel
03-10-2010, 20:34
TNX, potresti essere più preciso ? Scusa ma non sono molto ferrato sugli ssd...

Hai una scheda madre intel?
Installa i driver dell'ich, l'intel rapid storage

tweester
03-10-2010, 21:30
OK TheDarkAngel, grazie, risolto il problema, ho messo i driver del cd della scheda madre (P7P55D-E) e tutto è andato a posto.

TheDarkAngel
03-10-2010, 21:32
OK TheDarkAngel, grazie, risolto il problema, ho messo i driver del cd della scheda madre (P7P55D-E) e tutto è andato a posto.

probabilmente sul sito intel sarebbero stati più recenti :p

The_Saint
03-10-2010, 22:40
Qual è il migliore SSD in commercio attualmente?Quello che costa meno... :p

Scherzi a parte, ogni controller ha pregi e difetti... non esiste un meglio assoluto. ;)

GekoPlay
03-10-2010, 22:41
A livello di prestazioni cambia qualcosa installando Intel Rapid Storage?
Che benefici ci sono con questi driver intel?

sbronf
03-10-2010, 23:16
Ragazzi ho una domanda sciocca da farvi.
Ho preso un Intel 160 gb e non ho ben capito se per installarci Windows 7 devo fare qualche procedura particolare.cioè , posso creare una partizione e poi formattarlo da Windows installato su un altro hd ?oppure monto e lascio che sia il DVD di win a fare la formattazione veloce?
Grazie :)

Niuno?:)

Jeremy01
04-10-2010, 00:29
ragazzi secondo voi se installo su un ssd solo l'applicazione (o il gioco) che si sa che trae vantaggi da questo tipo di supporto senza installarci su anche il sistema operativo che resta su un sata2, si ottengono i risultati?

matte91snake
04-10-2010, 00:32
ragazzi secondo voi se installo su un ssd solo l'applicazione (o il gioco) che si sa che trae vantaggi da questo tipo di supporto senza installarci su anche il sistema operativo che resta su un sata2, si ottengono i risultati?

be si ovviamente, ma imho l'ssd te lo gusti solo con su l 'os... :D

Ale Ale Ale
04-10-2010, 08:26
Ragazzi ho preso un SSD Kingstone nella firma e il pc è un altro mondo ma una cosa...possibile il bench mi abbia dato questi risultati quando lo danno 200 lettura e 110 scrittura cioè molto migliori?
http://img691.imageshack.us/img691/8343/immaginebks.jpg

si è possibilissimo.

in primis perchè loro ti danno lettura e scrittura sequenziale (quel 200/110 che dici tu), secondo perchè, effettivamente, anch'io stavo valutando di prendere quell'ssd ma ci ho rinunciato dopo aver letto tutte le varie recensioni in giro.

un po' migliore è il 325, Value+ Series, ma comunque non ai livelli di tanti concorrenti.

in ogni caso nessun ssd raggiunge in media le velocità indicate, proprio perchè raramente ci si trova a sfruttare la scrittura sequenziale, mentre spesso si lavora su file di piccole dimensioni.

è per questo che la velocità da guardare è sulla 4k, dove si sentono le differenze (considera che un wd velociraptor, il meccanico più veloce, sui 4k va tra 1 e 2 MB/s).

ed è per questo che gli ssd migliori sono gli intel o quelli recenti con controller sandforce, perchè mantengono velocità elevate sui 4k. pensa che gli intel x25-m hanno velocità di scrittura dichiarata 70MB/s (dichiarata) ma poi nella pratica vanno meglio della maggior parte degli altri.

PS: non ho ancora un ssd ma mi sto informando per acquistarne uno, queste sono le conclusioni che ne ho tratto

PPS per gli altri: sto imparando bene la lezioncina? :P :D

frafelix
04-10-2010, 08:57
Niuno?:)

Se partizioni prima di installare seven devi farlo con diskpar per avere le partizioni allineate, altrimenti se installi da dvd originale di win7 fa tutto lui

Ayrton71
04-10-2010, 08:59
si è possibilissimo.

in primis perchè loro ti danno lettura e scrittura sequenziale (quel 200/110 che dici tu), secondo perchè, effettivamente, anch'io stavo valutando di prendere quell'ssd ma ci ho rinunciato dopo aver letto tutte le varie recensioni in giro.

un po' migliore è il 325, Value+ Series, ma comunque non ai livelli di tanti concorrenti.

in ogni caso nessun ssd raggiunge in media le velocità indicate, proprio perchè raramente ci si trova a sfruttare la scrittura sequenziale, mentre spesso si lavora su file di piccole dimensioni.

è per questo che la velocità da guardare è sulla 4k, dove si sentono le differenze (considera che un wd velociraptor, il meccanico più veloce, sui 4k va tra 1 e 2 MB/s).

ed è per questo che gli ssd migliori sono gli intel o quelli recenti con controller sandforce, perchè mantengono velocità elevate sui 4k. pensa che gli intel x25-m hanno velocità di scrittura dichiarata 70MB/s (dichiarata) ma poi nella pratica vanno meglio della maggior parte degli altri.

PS: non ho ancora un ssd ma mi sto informando per acquistarne uno, queste sono le conclusioni che ne ho tratto

PPS per gli altri: sto imparando bene la lezioncina? :P :D

Capito ;) Cmq cavolo è un altro mondo,anche se prendi il meno prestazionale :eek: Una volta provato capisci che non tornerai mai piu ad un hhd tradizionale :)

Therock2709
04-10-2010, 09:09
Grande California!
Nei negozi trovi circa i prezzi che ci sono qua, poi aggiungendo le tasse si arriva ai nostri prezzi anche col cambio $/€...

[OT]

Non direi proprio !

Forse per alcuni generi alimentari di importazione, e tutto ciò che è importato dall'europa..i prezzi sono grossomodo "simili" (ma senza speculazioni, che qui, nei piccoli negozi, non mancano di sicuro), invece, comprando generi americani nelle grosse catene come Wal Mart o Target, direi che si risparmia almeno dal 30 al 50%, fino ad arrivare al 100% per alcuni generi di accessori locali.

[CUT]

Ma certo, se tu mi parli di "Dolce & Gabbana", salse francesi, wurstel tedeschi, vini italiani e auto Giapponesi... il discorso cambia! :Prrr:

Io stavo parlando di SSD :mbe: ...
"Dolce & Gabbana": che è? Un produttore di schede video? :D

Ale Ale Ale
04-10-2010, 09:16
Io stavo parlando di SSD :mbe: ...
"Dolce & Gabbana": che è? Un produttore di schede video? :D

Gnurant! E' un produttore di cellulari e auto dorati! :sofico:

The_Saint
04-10-2010, 09:34
Se tu dovessi comprare un SSD (sata III magari (se già è in commercio)) per installare SO e programmi quale acquisteresti? L'Intel X25-M G2?Se lo trovassi a buon prezzo sì... cmq continuo a preferire gli Indilinx. ;)

sfoneloki
04-10-2010, 10:36
Avevo l'intenzione di prendere un Corsair F60..
C'è qualcuno di voi che ha installato il proprio SSD su un Notebook con S.O. XP SP3?
Anche se non viene supportata la funzione "TRIM" ho particolari problemi tipo calo di prestazioni R/W o di longevità del supporto?
Sono obbligato a passare su Seven o tramite i consigli trovati in prima pagina posso tranquillamente utilizzarlo?

Jeremy01
04-10-2010, 10:45
be si ovviamente, ma imho l'ssd te lo gusti solo con su l 'os... :D

si certo, ma io non voglio godermelo in quel senso ma solo riguardo a quelle prestazioni in relazione a quell'applicazione...

jined
04-10-2010, 11:27
Avevo l'intenzione di prendere un Corsair F60..
C'è qualcuno di voi che ha installato il proprio SSD su un Notebook con S.O. XP SP3?
Anche se non viene supportata la funzione "TRIM" ho particolari problemi tipo calo di prestazioni R/W o di longevità del supporto?
Sono obbligato a passare su Seven o tramite i consigli trovati in prima pagina posso tranquillamente utilizzarlo?

Non ci sono problemi particolari con i Sandforce, il trim opera comunque in modalità hardware, durante le fasi di Idle, se il sistema operativo, in caso, non supportasse il Trim in tempo reale.

sbronf
04-10-2010, 12:26
Se partizioni prima di installare seven devi farlo con diskpar per avere le partizioni allineate, altrimenti se installi da dvd originale di win7 fa tutto lui

grazie della risposta.
se partiziono dal dvd pero' m fa una formattazione a basso livello giusto?
non posso farne una normale da windows che ho installato su un altro hd?

follo
04-10-2010, 14:32
Ho un problema che non so se è legato al nuovo disco SSD installato: in pratica da qualche giorno (non da subito) quando faccio una ricerca su tutto il disco C non viene mai conclusa. Ho provato anche a lasciarlo andare per uan decina di minuti ma non si ferma mai.

Ho già fatto scandisc e ripristini con sfc/scannow in modalità provvisoria ma non cambia nulla. A parte questa cosa funziona tutto correttamente e il servizio di indicizzazione è correttamente disabilitato.
Non so più cosa controllare e in rete non ho ancora trovato niente.
Suggerimenti?

Una cosa che potrebbe essere legata a questo problema è che se mi posiziono in C e seleziono tutte le cartelle poi visualizzo le proprietà mi risulta uno spazio occupato molto maggiore di quanto sia in realtà (maggiore anche dello spazio dell'intero disco C).

frafelix
04-10-2010, 14:36
grazie della risposta.
se partiziono dal dvd pero' m fa una formattazione a basso livello giusto?
non posso farne una normale da windows che ho installato su un altro hd?

La formattazione a basso livello si faceva da bios o con qualche programma specifico che si scaricava dal sito del produttore di hd per il giusto modello.
Tutto questo non centra con la formattazione normale che si sia da dentro win su altri supporti sia da vari dvd o cd di installazione.
Il dvd di win7 fa la formattazione veloce

sbronf
04-10-2010, 14:38
hai ragione scusa..intendevo la foprmattazione veloce.
essendo il disco nuovo, devo farne una normale oppure posso fare solo quella veloce dal dvd di win?

The_Saint
04-10-2010, 15:24
hai ragione scusa..intendevo la foprmattazione veloce.
essendo il disco nuovo, devo farne una normale oppure posso fare solo quella veloce dal dvd di win?Basta quella veloce... ;)

tweester
04-10-2010, 16:44
Corsair Force

L'F60 costa 120€ mentre l'F80 165€ e sono i più veloci SSD in commercio ad un prezzo tutto sommato decente. Peccato solo che per me 80Gb siano troppo pochi per la partizione principale altrimenti l'avrei già acquistato.

Azz e cosa ci metti ? io con 12,5 installati ho quasi tutto quello che mi serve...

ZonaDopa
04-10-2010, 17:11
Qualcuno ha avuto modo di testare sulle main p55 il chipset marvell sata 3 ?

Ho letto che non supporta il trim, ma le prestazioni come sono ?

tweester
04-10-2010, 17:26
Qualcuno ha avuto modo di testare sulle main p55 il chipset marvell sata 3 ?

Ho letto che non supporta il trim, ma le prestazioni come sono ?

Se non ricordo male da qualche parte ho letto che va peggio di quelli del P55...piuttosto sulla mia c'è il sata 6, ma non ho il coraggio di provarlo ora che ho sistemato tutto.

andrea69
04-10-2010, 17:37
salve a tutti, sto aspettando un ssd intel x-25 e volevo farvi una domanda; ma con il backup di sistema, tipo macrium, come si comporta secondo voi?
cioè in caso di problemi/prove varie (cambio driver video,codec etc.) si puo ripristinare piu volte.
grazie

The_Saint
04-10-2010, 19:15
salve a tutti, sto aspettando un ssd intel x-25 e volevo farvi una domanda; ma con il backup di sistema, tipo macrium, come si comporta secondo voi?
cioè in caso di problemi/prove varie (cambio driver video,codec etc.) si puo ripristinare piu volte.Perchè non si dovrebbe?

L'unico lato negativo è che vai ad aggiungere un bel po' di scritture, ma per il resto non c'è nessun problema...

Mparlav
04-10-2010, 21:38
Se tu dovessi comprare un SSD (sata III magari (se già è in commercio)) per installare SO e programmi quale acquisteresti? L'Intel X25-M G2?

Io aspetterei che questo arrivi in Italia con i suoi 1.5 euro/Gb, diciamo la settimana prossima, e poi mi regolerei ;)
http://geizhals.at/eu/a573656.html

Nel giro di 2 settimane, i Sandforce 60Gb sono passati da 130 euro a 110 euro, mentre i Realssd 64Gb da 145 a 124 euro.

Il Corsair F80 (164 euro ivato) costa meno dell'X25-M G2.

Certo, il cambio euro/$ ci mette del suo.

jedy48
04-10-2010, 22:27
Grazie tante MarcoXX84 un lavoro ottimo è dire poco, iscritto ho letto per ora solo la 1° pagina, ho ordinato stasera il disco OCZ SSD 120GB Vertex 2 SATA II 3.5"
cosa ne pensate? hò gia' fatto la 1° cavolata senza prima sentirvi? spero mi arrivi in 2 giorni , ma per istallarci windows 7 devo prima fare tutto quel lavoro anche se non faccio il raid? và bene mettere nel bios sata in AHCI ,lo hà già così e poi col disco pulito istallarci subito Winn 7? e per Vista invece sarebbe un problema? scusate se avete già scritto mille volte queste cose :fagiano:

ZonaDopa
04-10-2010, 22:58
Se non ricordo male da qualche parte ho letto che va peggio di quelli del P55...piuttosto sulla mia c'è il sata 6, ma non ho il coraggio di provarlo ora che ho sistemato tutto.

Ops intendevo Sata 6

Mparlav
04-10-2010, 23:15
Grazie tante MarcoXX84 un lavoro ottimo è dire poco, iscritto ho letto per ora solo la 1° pagina, ho ordinato stasera il disco OCZ SSD 120GB Vertex 2 SATA II 3.5"
cosa ne pensate? hò gia' fatto la 1° cavolata senza prima sentirvi? spero mi arrivi in 2 giorni , ma per istallarci windows 7 devo prima fare tutto quel lavoro anche se non faccio il raid? và bene mettere nel bios sata in AHCI ,lo hà già così e poi col disco pulito istallarci subito Winn 7? e per Vista invece sarebbe un problema? scusate se avete già scritto mille volte queste cose :fagiano:

La tua scelta è tanto più buona quanto meno l'hai pagato :D

per installare:
lascia AHCI. Installa Win 7 (ci pensa lui ad allineare).
Lascia i driver AHCI di Microsoft in linea generale, ma dipende dal SB che utilizzi.
Procurati SSD tweak:
http://www.techspot.com/guides/246-ssd-performance-tweak-utility/

premi auto tweak setting. Riavvia il sistema.
Ibernazione o File swap in genere conviene toglierli, ma in alcuni casi forse è meglio lasciarli (su notebook, sistemi con poca ram, ad esempio).

Lancia un paio di bench, e vedi se i numeri sono compatibili (un giro con Google immagini e ne trovi a decine)

Dopo di che, goditelo :)

jedy48
04-10-2010, 23:19
La tua scelta è tanto più buona quanto meno l'hai pagato :D

per installare:
lascia AHCI. Installa Win 7 (ci pensa lui ad allineare).
Lascia i driver AHCI di Microsoft in linea generale, ma dipende dal SB che utilizzi.
Procurati SSD tweak:
http://www.techspot.com/guides/246-ssd-performance-tweak-utility/

premi auto tweak setting. Riavvia il sistema.
Ibernazione o File swap in genere conviene toglierli, ma in alcuni casi forse è meglio lasciarli (su notebook, sistemi con poca ram, ad esempio).

Lancia un paio di bench, e vedi se i numeri sono compatibili (un giro con Google immagini e ne trovi a decine)

Dopo di che, goditelo :)

ok grazie,il negoziante ( lo ho ordinato per mail) mi ha scritto OCZ SSD 120GB Vertex 2 SATA II 3.5" 228+iva a vedere un pò hò visto dei prezzi anche più alti
come mobo ho la Asus P7P55D-E Premium

Mparlav
05-10-2010, 07:43
ok grazie,il negoziante ( lo ho ordinato per mail) mi ha scritto OCZ SSD 120GB Vertex 2 SATA II 3.5" 228+iva a vedere un pò hò visto dei prezzi anche più alti
come mobo ho la Asus P7P55D-E Premium

Per un Vertex 2 è un buon prezzo.

Con la Mb non dovresti avere problemi di sorta, lascia AHCI da bios, ed installa tranquillo.
Se è la prima volta che vedi un ssd in azione, attento che l'esperienza potrebbe "traumatizzarti" :sofico:

sbronf
05-10-2010, 08:23
Ragazzi io ho Fatto l allineamento del disco prima di installare win 7..ho sbagliato, dato che da come ho letto Windows lo fa da se quando so installa?

The_Saint
05-10-2010, 08:47
Ragazzi io ho Fatto l allineamento del disco prima di installare win 7..ho sbagliato, dato che da come ho letto Windows lo fa da se quando so installa?Se l'hai fatto correttamente, non c'è problema... anzi, ti eviti che Windows7 crei la fantomatica partizione da 100MB... ;)

jedy48
05-10-2010, 09:19
Per un Vertex 2 è un buon prezzo.

Con la Mb non dovresti avere problemi di sorta, lascia AHCI da bios, ed installa tranquillo.
Se è la prima volta che vedi un ssd in azione, attento che l'esperienza potrebbe "traumatizzarti" :sofico:

:eek: come sarebbe a dire? molto più veloce dei dischi tradizionali o da fare troppa manutenzione?
ho ricevuto una mail dal negoziante, arriva la prossima settimana..:( intanto cercherò di documentarmi per bene...

jedy48
05-10-2010, 09:22
Se l'hai fatto correttamente, non c'è problema... anzi, ti eviti che Windows7 crei la fantomatica partizione da 100MB... ;)

allora per quando mi arriva quel SSD la procedura sarebbe di staccare il cavo di alimentazione agli altri HDD tradizionali, mettere il SSD e fare quella allineazione?
ma si può fare anche con il software di Paragon Hard Disk manager oppure con quella utility menzionata nelle prime pagine ...

Bad-WOLF-
05-10-2010, 10:12
Ciao ragazzi, scrivo per una delucidazione. Non sto a chiedere quale ssd comprare o qual'è il migliore... ho letto abbastanza sul forum e altrove e visti i bench/preview e la mia simpatia per Corsair ho deciso di optare per Corsair serie Force. Quello di cui sono dubbioso è se prendere l'F120 (singolo) o due F60 in Raid0 (che sarà gestito dall'ICH10R della mobo).

Lo userei per OS (Win7 x64), software applicativi (sia di lavoro sia di "svago") e giochi.

Essendo il costo il medesimo (pochi euro di differenza) e vedendo i bench di ssd in Raid0 confronto allo stesso singolo (ovviamente in favore del raid) ho pensato (penso troppo... l'ho sempre detto): "quasi quasi vado direttamente di raid, no?!"

Quello che però mi chiedo è: a parte sui bench e test vari, vedrei effettivamente più "velocità" e prestazioni in generale, considerando il fatto che vengo da classici hdd meccanici? Quel modello in particolare con il Sandforce-SF1200 supporta il Trim utilizzato in Raid0? Due ssd in Raid0 hanno "vita più breve" rispetto allo stesso utilizzato singolo?

Vi ringrazio

lucky85
05-10-2010, 10:18
Ciao ragazzi, scrivo per una delucidazione. Non sto a chiedere quale ssd comprare o qual'è il migliore... ho letto abbastanza sul forum e altrove e visti i bench/preview e la mia simpatia per Corsair ho deciso di optare per Corsair serie Force. Quello di cui sono dubbioso è se prendere l'F120 (singolo) o due F60 in Raid0 (che sarà gestito dall'ICH10R della mobo).

Lo userei per OS (Win7 x64), software applicativi (sia di lavoro sia di "svago") e giochi.

Essendo il costo il medesimo (pochi euro di differenza) e vedendo i bench di ssd in Raid0 confronto allo stesso singolo (ovviamente in favore del raid) ho pensato (penso troppo... l'ho sempre detto): "quasi quasi vado direttamente di raid, no?!"

Quello che però mi chiedo è: a parte sui bench e test vari, vedrei effettivamente più "velocità" e prestazioni in generale, considerando il fatto che vengo da classici hdd meccanici? Quel modello in particolare con il Sandforce-SF1200 supporta il Trim utilizzato in Raid0? Due ssd in Raid0 hanno "vita più breve" rispetto allo stesso utilizzato singolo?

Vi ringrazio

un ssd va molto + veloce di un hd meccanico,la differenza è abissale.
in configurazione raid il trim non si attiva,e quindi due ssd in raid 0 in teoria hanno minor vita ma puoi sempre fare un trim manuale ogni tanto andando a disattivare il raid 0 e poi riconfigurarlo.

sbronf
05-10-2010, 10:27
Ragazzi come si fa vedere se il trim è attivo?

Mparlav
05-10-2010, 10:29
Quello che però mi chiedo è: a parte sui bench e test vari, vedrei effettivamente più "velocità" e prestazioni in generale, considerando il fatto che vengo da classici hdd meccanici? Quel modello in particolare con il Sandforce-SF1200 supporta il Trim utilizzato in Raid0? Due ssd in Raid0 hanno "vita più breve" rispetto allo stesso utilizzato singolo?

Vi ringrazio

Qualcuno si è posto il problema prima di te :)
http://www.hexus.net/content/item.php?item=26358&page=7

col raid 0 hai il doppio di probabilità di perdere dati, e non importa che siano hard disk o ssd. Nell'uso reale difficile accorgersi della differenza prestazionale.
C'è più "manutenzione" da fare, tra creazione d'immagine di backup, hdderase e ripristino, ma alla fine, non ci vuole chissà quanto tanto.

Personalmente, sto' aspettando qualche altro giorno, ma anch'io andro con 2 ssd in raid 0, devo solo scegliere il modello specifico.

I prezzi sono simili, ma diciamo lo faccio più per sfizio che per reale necessità.

sbronf
05-10-2010, 10:35
Qualcuno si è posto il problema prima di te :)
http://www.hexus.net/content/item.php?item=26358&page=7

col raid 0 hai il doppio di probabilità di perdere dati, e non importa che siano hard disk o ssd. Nell'uso reale difficile accorgersi della differenza prestazionale.
C'è più "manutenzione" da fare, tra creazione d'immagine di backup, hdderase e ripristino, ma alla fine, non ci vuole chissà quanto tanto.

Personalmente, sto' aspettando qualche altro giorno, ma anch'io andro con 2 ssd in raid 0, devo solo scegliere il modello specifico.

I prezzi sono simili, ma diciamo lo faccio più per sfizio che per reale necessità.

Io vengo da due raptorninraid 0 e onestamente la differenza nel uso reale la vedo molto:)

jedy48
05-10-2010, 10:41
ragazzi che ne pensate di questo sito Edit by CRL mi sembra faccia dei prezzi discreti per gli SSD

Joepesce
05-10-2010, 11:27
ragazzi che ne pensate di questo sito [CUT] mi sembra faccia dei prezzi discreti per gli SSD

dal 2001 su questo forum e oltre 7000 msg e non sai che è vietato postare link di negozi? :eek:

in ogni caso può pure scontare la merce ma uno shop con un 899 non lo prendo minimamente in considerazione...

CRL
05-10-2010, 11:43
dal 2001 su questo forum e oltre 7000 msg e non sai che è vietato postare link di negozi?

:read:

- CRL -

signo3d
05-10-2010, 13:19
Se te ne vai in America, ti consiglio di comprarti assolutamente un OWC Mercury Pro, sono dei Sandforce strepitosi, venduti a prezzi convenientissimi..

Stavo cercando un po di info su questo ssd, ma che sarebbe, qui nel 3d per quanto nonho seguito assiduamente non ne ho mai sentito parlare.

E' cosi "cazzuto"? :fagiano:

Grande California!
Nei negozi trovi circa i prezzi che ci sono qua, poi aggiungendo le tasse si arriva ai nostri prezzi anche col cambio $/€...
Cmq cercati i negozi della catena Fry's, soprattutto quello di Los Angeles (2311 North Hollywood Way, Burbank) :) Vedrai che negozi :D

ahaha non mancherò :D

sbronf
05-10-2010, 14:04
ragazzi per cortesia mi direste se il mio ssd è allineato?

E:\>diskpar.exe -i 0
---- Drive 0 Geometry Infomation ----
Cylinders = 19457
TracksPerCylinder = 255
SectorsPerTrack = 63
BytesPerSector = 512
DiskSize = 160039272960 (Bytes) = 152625 (MB)

---- Drive Partition 0 Infomation ----
StatringOffset = 1048576
PartitionLength = 160038912000
HiddenSectors = 2048
PartitionNumber = 1
PartitionType = 7

End of partition information. Total existing partitions: 1

E:\>

ho provato a fare il test ma mi dice lettura sequenziale 139..non è bassino?

frafelix
05-10-2010, 14:22
ragazzi per cortesia mi direste se il mio ssd è allineato?

ho provato a fare il test ma mi dice lettura sequenziale 139..non è bassino?

Si è allineato. Per controllare se win7 ha il trim attivo leggi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30815213&postcount=12388

jedy48
05-10-2010, 15:27
dal 2001 su questo forum e oltre 7000 msg e non sai che è vietato postare link di negozi? :eek:

in ogni caso può pure scontare la merce ma uno shop con un 899 non lo prendo minimamente in considerazione...

mi scuso con tutti ma questa regola non la sapevo,altrimenti avrei chiesto in pvt, tantè vero che non so nemmeno il punteggio che avete detto :(

sbronf
05-10-2010, 15:53
Si è allineato. Per controllare se win7 ha il trim attivo leggi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30815213&postcount=12388

gentilissimo..ho controllato e il trim è attivo.
mi diretsi come si fa a vedere se è allineato?

criccu
05-10-2010, 17:01
visto che l'acquisto non è urgente,che voi sappiate usciranno a breve degli ssd dai prezzi piu accessibili?

tweester
05-10-2010, 17:18
ok grazie,il negoziante ( lo ho ordinato per mail) mi ha scritto OCZ SSD 120GB Vertex 2 SATA II 3.5" 228+iva a vedere un pò hò visto dei prezzi anche più alti
come mobo ho la Asus P7P55D-E Premium

...alla fine lo hai preso è ! Hai fatto bene, così saprai anche dire se vi è molta differenza rispetto ai dischi tradizionali...

The_Saint
05-10-2010, 17:48
mi diretsi come si fa a vedere se è allineato?Usa AS SSD (http://forums.legitreviews.com/about21729.html)... nella schermata principale ti dice se è allineato o no. ;)

Mparlav
05-10-2010, 18:00
Uscite le specifiche dei futuri x25-m g3:
http://www.anandtech.com/show/3965/intels-3rd-generation-x25m-ssd-specs-revealed

Sale la velocita di scrittura sequenziale e le iops.
E notevole anche le scritture stimate.
Un buon miglioramento ma non so se vale l'attesa se non per una limata al prezzo per gb.

z3d
05-10-2010, 18:10
Uscite le specifiche dei futuri x25-m g3:
http://www.anandtech.com/show/3965/intels-3rd-generation-x25m-ssd-specs-revealed

Sale la velocita di scrittura sequenziale e le iops.
E notevole anche le scritture stimate.
Un buon miglioramento ma non so se vale l'attesa se non per una limata al prezzo per gb.

Ottima News, speriamo in bene!
Facevo bene a consigliare a chiunque di aspettare Q4 2010/Q1 2011 per comprare un SSD! :cool:

TheDarkAngel
05-10-2010, 18:14
Ottima News, speriamo in bene!
Facevo bene a consigliare a chiunque di aspettare Q4 2010/Q1 2011 per comprare un SSD! :cool:

Se mai è la dimostrazione del contrario :p

"If these numbers are accurate, the new Intel drive should be roughly equal to Crucial’s RealSSD C300 and SandForce SF-1200 based drives. There are many different ways to measure this data however so the numbers may be higher or lower in our tests. Note that performance could also go up by the time drives are available as there's still a lot of tuning going on right now. I'd say that at these performance levels Intel had better be very aggressive with pricing because I'm expecting much better from the next-generation SandForce drives."

A meno di una considerazione economica che con l'uscita delle 25nm il prezzo decrescerà nettamente, come prestazioni è un riallinearsi alla concorrenza ;)

z3d
05-10-2010, 18:21
Se mai è la dimostrazione del contrario :p

"If these numbers are accurate, the new Intel drive should be roughly equal to Crucial’s RealSSD C300 and SandForce SF-1200 based drives. There are many different ways to measure this data however so the numbers may be higher or lower in our tests. Note that performance could also go up by the time drives are available as there's still a lot of tuning going on right now. I'd say that at these performance levels Intel had better be very aggressive with pricing because I'm expecting much better from the next-generation SandForce drives."

A meno di una considerazione economica che con l'uscita delle 25nm il prezzo decrescerà nettamente, come prestazioni è un riallinearsi alla concorrenza ;)

Io ho considerato due cose prima di consigliare di aspettare:
a) i prezzi scendono e le prestazioni aumentano
b) i prezzi scendono e le prestazioni rimangono +0- invariate
c) i prezzi non scendono ma le prestazioni aumentano

In ogni caso, considerato quello che sappiamo, ho fatto bene! :P
Un momento mi era salita la scimmia per il Vertex2 o per il Crucial RealSSD ma poi mi sono trattenuto :cool:

Mparlav
05-10-2010, 18:30
Se mai è la dimostrazione del contrario :p


A meno di una considerazione economica che con l'uscita delle 25nm il prezzo decrescerà nettamente, come prestazioni è un riallinearsi alla concorrenza ;)

Daranno una mazzata sui prezzi a gb, su questo ci sono pochi dubbi. Ma sandforce e indilinx stanno preparando le loro bombe, e crucial e' piuttosto blindata sui piani futuri. Mi aspetto che questi 3 possano offrire molto piu' di intel sul piano prestazionale. E chissa, magari pure jmicron ci stupisce :)

TheDarkAngel
05-10-2010, 19:24
Io ho considerato due cose prima di consigliare di aspettare:
a) i prezzi scendono e le prestazioni aumentano
b) i prezzi scendono e le prestazioni rimangono +0- invariate
c) i prezzi non scendono ma le prestazioni aumentano

In ogni caso, considerato quello che sappiamo, ho fatto bene! :P
Un momento mi era salita la scimmia per il Vertex2 o per il Crucial RealSSD ma poi mi sono trattenuto :cool:

Guarda che comunque i G3 escono a febbraio e avranno come sempre una domanda fortissima, pure io fino a prima del rinvio ero convinto ad aspettare, poi invece ieri ho preso un vertex 2 extended a un discreto prezzo 110€ per 60GB :fagiano:

Daranno una mazzata sui prezzi a gb, su questo ci sono pochi dubbi. Ma sandforce e indilinx stanno preparando le loro bombe, e crucial e' piuttosto blindata sui piani futuri. Mi aspetto che questi 3 possano offrire molto piu' di intel sul piano prestazionale. E chissa, magari pure jmicron ci stupisce :)

Indilinx sicuramente, è ormai fuori da molto, con un controller ormai ben sfruttato a livello firmware e ha avuto tempo per capire eventuali colli/esigenze dell'utenza. Sandforce ha ancora un pò da lavorare sotto il profilo dei firmware quindi spero piuttosto continui a supportare gli attuali controller piuttosto che pensare ad altro :stordita:
Di Jmicron non me ne preoccuperei, dalla sua fondazione si è solo occupata della fascia bassa e così immagino continuerà a fare

z3d
05-10-2010, 19:29
Guarda che comunque i G3 escono a febbraio e avranno come sempre una domanda fortissima, pure io fino a prima del rinvio ero convinto ad aspettare, poi invece ieri ho preso un vertex 2 extended a un discreto prezzo 110€ per 60GB :fagiano:


Anch'io ero orientato su quel ssd (ma la versione da 120Gb) ma mi ha fatto frenare il prezzo (ancora 1,8-2Euro per Giga) ed il fatto che a breve avremo un bel refresh tra intel e il citato Indilinx :D

jedy48
05-10-2010, 19:43
Io ho considerato due cose prima di consigliare di aspettare:
a) i prezzi scendono e le prestazioni aumentano
b) i prezzi scendono e le prestazioni rimangono +0- invariate
c) i prezzi non scendono ma le prestazioni aumentano

In ogni caso, considerato quello che sappiamo, ho fatto bene! :P
Un momento mi era salita la scimmia per il Vertex2 o per il Crucial RealSSD ma poi mi sono trattenuto :cool:

hai ragione, ma in informatica allora dovresti aspettare sempre perchè appena esci dal negozio con qualcosa è già uscito il tipo nuovo :fagiano:

z3d
05-10-2010, 20:36
hai ragione, ma in informatica allora dovresti aspettare sempre perchè appena esci dal negozio con qualcosa è già uscito il tipo nuovo :fagiano:

Questo è vero ma fino ad un certo punto ;)
Prendere ora un Intel X-25M G2 mi sembra stupido..lo paghi 1,8e al giga e fra 2 mesi con la stessa cifra ti prendi uno con capienza doppia e prestazioni migliori ;)

Io non ho fretta e preferisco buttarmi sul nuovo che su cose già uscite 1 anno fa :)

ZonaDopa
05-10-2010, 20:44
Ma i nuovi g3 sono sata 2 no ?

Mparlav
05-10-2010, 21:19
Questo è vero ma fino ad un certo punto ;)
Prendere ora un Intel X-25M G2 mi sembra stupido..lo paghi 1,8e al giga e fra 2 mesi con la stessa cifra ti prendi uno con capienza doppia e prestazioni migliori ;)

Io non ho fretta e preferisco buttarmi sul nuovo che su cose già uscite 1 anno fa :)

Ammesso che siano 2 mesi, e non 4-5, come paventato da qualcuno che parla di mass production delle nuove nand a febbraio prossimo: c'è una bella differenza in campo informatico.
Si finisce che non si compra più :)

TheDarkAngel
05-10-2010, 21:20
Ma i nuovi g3 sono sata 2 no ?

si

SgAndrea
05-10-2010, 22:51
Ragaz mettendo in raid0 2 ssd devo fare qualcosa di specifico ? Come si aggiorna il firmware del controller ?

criccu
06-10-2010, 00:58
alla voce Total 4KB Random Writes (Drive Lifespan) della News sui G3 significa la quantità di scritture massima?

ghiltanas
06-10-2010, 01:03
Uscite le specifiche dei futuri x25-m g3:
http://www.anandtech.com/show/3965/intels-3rd-generation-x25m-ssd-specs-revealed

Sale la velocita di scrittura sequenziale e le iops.
E notevole anche le scritture stimate.
Un buon miglioramento ma non so se vale l'attesa se non per una limata al prezzo per gb.

per me già questo vale eccome l'attesa, poi aggiungici il fatto che nn è urgentee il gioco è fatto :D ...Mi piacerebbe il 300gb, devo vedere i prezzi però

WarDuck
06-10-2010, 08:01
Comunque se le prestazioni sono quelle, i G3 arrivano in ritardo, questo è poco ma sicuro... onestamente non ce la faccio ad aspettare febbraio (il che significa 4 mesi) :D.

andrea69
06-10-2010, 08:39
Perchè non si dovrebbe?

L'unico lato negativo è che vai ad aggiungere un bel po' di scritture, ma per il resto non c'è nessun problema...
grazie

frafelix
06-10-2010, 08:40
gentilissimo..ho controllato e il trim è attivo.
mi diretsi come si fa a vedere se è allineato?

O fai come ha detto the_saint oppure per calcolare se la partizione è allineata devi moltiplicare l'hid sector per 512 e dividere il risultato per 4096; se è allineata deve venire fuori un intero

SgAndrea
06-10-2010, 09:16
Ragaz mettendo in raid0 2 ssd devo fare qualcosa di specifico ? Come si aggiorna il firmware del controller ?

up

Evangelion01
06-10-2010, 10:19
170Mb/s in scirttura, ad oggi, sono ridicoli.

Sarà anche vero che ci sono i sf che fanno meglio in scrittura seq. , ma la domanda è : quando la usi la scrittura sequenziale?
Di fatto nell' uso daily quello che conta è la lettura , specialmente sui 4k.
E cmq le prestazioni non saranno stratosferiche, ma se il rapporto prezzo/capienza migliorerà notevolmente come previsto, direi che i g3 saranno cmq un bel passo avanti. :fagiano:

Evangelion01
06-10-2010, 10:42
Siamo d'accordo ma non puoi nascondere che la delusione ci sia... soprattutto rispetto a quanto ci aspettavamo in tutti i discorsi che abbiamo fatto durante questi mesi. Oggi gli SSD SandForce scrivono e leggono a 270Mb/s.... tra 4 mesi (quando usciranno i G3) è probabile che saliranno a 350Mb/s.

Mah guarda, se vogliamo allora anche i sf sono indietro , dato che c'è già il crucial c300 col marvel che arriva a 350mb/s e costa nella norma. Il fatto è che bisogna guardare gli iops e le scritture random. Il sequenziale conta meno...

L'unico pregio (tutto da verificare cmq) sarà il minor costo al Gb ma nel frattempo saranno scesi anche gli altri modelli più performanti (visto il trend degli ultimi 3 mesi).

Come ben dici sarà tutto da verificare. Per adesso è azzardato fare previsioni... ;)
Per quanto mi riguarda sto facendo un pensierino proprio sui crucial, ma alla fine forse terrò il mio x25 ancora per un bel pezzo. D' altronde l' intel ha un valore aggiunto da non poco : il supporto. :D

Evangelion01
06-10-2010, 12:10
Ovviamente si...

Average IOs per second:



Non ci sono i g3... :)
p.s. certo che il crucial spacca... :D

pitx
06-10-2010, 12:23
Oggi un F60 costa 113€... un nuovo Intel G3 da 80Gb costerà (ad essere ottimisti) 120€ ... l'attesa, secondo me, non vale la candela.

Domandina... ma questi F60 sono proprio dei mostri??:D
L'80GB G3.... sarà un'evolutione del castrato x-25m da 40 (a 5bit) oppure un'evoluzione del x-25m g2 80 (a 10bit)

sbronf
06-10-2010, 13:00
ecco i miei risultati:

Intel-Inside
06-10-2010, 13:01
E' un pò che non seguo il thread, i nuovi sandforce supportano il Trim?

Andrea deluxe
06-10-2010, 13:11
dico solo che per valutare un ssd disogna montarlo nel proprio case.

i dati di targa dicono tutto e niente.....

pitx
06-10-2010, 13:11
Secondo le vecchie indiscrezioni la versione da 80Gb sarà l'evoluzione dell'attuale e "castrato" X25-V da 40Gb. Il 160Gb invece dovrebbe sostituire l'attuale X25-M da 80Gb (anche nei prezzi).


Quindi a sto punto tanto vale prendere un F80 rispetto il futuro G3 80GB "castrato"

Evangelion01
06-10-2010, 13:43
Si si... era solo per darvi un attimo l'idea della differenza tra un Intel e un Corsar/OCZ/Crucial visto che sul thread relativo alla news sui nuovi Intel ci sono alcuni utenti che hanno sbandierato dichiarazioni fanboystiche che fanno solo disinformazione. Sono ancora convinti che gli x25-M G2 abbiano prestazioni superiori ai SandForce negli IOps (cosa ovviamente non vera)... purtroppo c'è gente che resta ferma col cervello a 6-7 mesi fa senza rendersi conto che tale lasso di tempo in questo campo corrisponde a mezza era. :)

Secondo le vecchie indiscrezioni la versione da 80Gb sarà l'evoluzione dell'attuale e "castrato" X25-V da 40Gb. Il 160Gb invece dovrebbe sostituire l'attuale X25-M da 80Gb (anche nei prezzi).

ah ok. :) Cmq gli intel rullano ancora bene nel random 4k, e soprattutto hanno un ottimo supporto dalla casa madre. Certo, a oggi la scelta non è facile, dato che i prezzi sono scesi.

dico solo che per valutare un ssd disogna montarlo nel proprio case.

i dati di targa dicono tutto e niente.....

Questo è vero. Anche perchè ad es. gli intel raiddati soffrono pochissimo del degrado, cosa che mi pare non accada per gli indilinx. Andrea, tu che ne hai 2 in raid me lo confermi?
Per i sf e i marvel non so, sarei interessato a saperlo dato che mi gira in mente da un po' l' idea del raid0.
E' che sono stato scottato dai vertex1 che ho avuto in raid... ma erano 2 da 30, e si riempivano subito.
Coi sf non dovrebbero esserci problemi , dato che hanno fatto i revodrive, che sono dei raid0.
Poi c'è anche il discorso overprovisioning....

Rikkardino
06-10-2010, 13:46
parlando di mac os (no trim) attualmente il migliore è ancora x25-m g2? non parlo di prestazioni pure, ma di rapporto prestazioni/degrado senza trim

Intel-Inside
06-10-2010, 14:26
Io ragazzi ricomprerei mille volte il mio Intel, come prezzo, prestazioni e affidabilità nel tempo penso sia il Top ;)

Intel-Inside
06-10-2010, 15:03
Beh tu hai il 160Gb (che è già diverso dall'80Gb in termini prestazionali) ed è cmq accettabile in confronto ai nuovi SSD però quanto l'hai pagato? Un rene immagino.

400€ parecchi mesi fa ormai, e ti assicuro che prima di comprarlo mi sono informato non tanto ma tantissimo... Gli OCZ non supportavano il Trim, i famosi Crucial Sata3 necessitano di controller separato visto che quello onboard Sata3 fa kaka' e all'epoca il modello da 128GB (350€) era castrato di molto rispetto al modello da 256GB (700€) e sul forum Crucial si leggevano cose strane riguardo le prestazioni e degrado dell'unità... quindi ho scelto l'Intel. Il valore sequenziale in un SSD non lo guardo xè per quello ho due meccanici in Raid 0 che uso per VirtualDub...

AceGranger
06-10-2010, 15:31
Gli OCZ non supportavano il Trim

:eek: :eek: :confused:

a quali OCZ in paritcolare ? perchè gli OCZ hanno supportato il TRIM BEN PRIMA degli Intel, visto che per gli OCZ è bastato un firmware, per gli Intel si è dovuti aspettare i G2....

TheDarkAngel
06-10-2010, 16:20
:eek: :eek: :confused:

a quali OCZ in paritcolare ? perchè gli OCZ hanno supportato il TRIM BEN PRIMA degli Intel, visto che per gli OCZ è bastato un firmware, per gli Intel si è dovuti aspettare i G2....

Se per questo tra gli ocz, abbiamo quelli indilinx, che sono gli UNICI sul mercato ad avere il GC in raid e permettono un utilizzo permanente in questa modalità :asd:

tazio73
06-10-2010, 16:49
Ma per metterli in un server aziendale....sono affidabili?

...voi che li mettereste???

Volevo fare un bel raid1 con 2 SSD....

Installo W2008 server foundation (che supporta il trim) e non ho bisogno di molto spazio (mi basterebbero 40-50GB)

Che modelli mi consigliate con un occhio al prezzo visto che devo prenderne 2 uguali?!

Mi informai tempo fa e optai per gli intel x25 da 40GB o al max 80GB (40 basterebbero ma pensavo che se hanno più spazio a disposizione riscrivono meno volte sui soliti settori e durano di più....giusto?)

Leggendo le ultime pagine del post ho visto che la situazione, ovviamente, è evoluta....quindi cosa scegliere?

Grazie!

PS: non ricerco la velocità assoluta, prediligo l'affidabilità!!!

jedy48
06-10-2010, 17:18
Ma per metterli in un server aziendale....sono affidabili?

...voi che li mettereste???

Volevo fare un bel raid1 con 2 SSD....

Installo W2008 server foundation (che supporta il trim) e non ho bisogno di molto spazio (mi basterebbero 40-50GB)

Che modelli mi consigliate con un occhio al prezzo visto che devo prenderne 2 uguali?!

Mi informai tempo fa e optai per gli intel x25 da 40GB o al max 80GB (40 basterebbero ma pensavo che se hanno più spazio a disposizione riscrivono meno volte sui soliti settori e durano di più....giusto?)

Leggendo le ultime pagine del post ho visto che la situazione, ovviamente, è evoluta....quindi cosa scegliere?

Grazie!

PS: non ricerco la velocità assoluta, prediligo l'affidabilità!!!
per un server aziendale aspetterei

Mparlav
06-10-2010, 17:33
Abbiamo aspettato invano... quelle prestazioni, come ho già scritto nella news, sono ridicole per un SSD di nuova generazione. Mesi di attesa gettati al vento quando un qualsiasi Corsair Force può fare di meglio e subito ad un prezzo leggermente più alto ma a questo punto giustificato dalle superiori prestazioni.

170Mb/s in scirttura, ad oggi, sono ridicoli.

Il problema è sempre vedere ciò che uno vuole da un ssd.

Ritengo che l'approccio Intel sui G3 sia troppo cauto a livello prestazionale, alla luce di come si è mossa la concorrenza nell'ultimo anno, vedi Sandforce ed io ci metto pure Crucial (secondo me ottimi).
Non credo che aspetterò i G3: l'OCZ Onyx2 120Gb a 170 euro fa' al caso mio, sperando che la scimmia non prenda il sopravvento, e non vada subito di raid 0 :D

tiz1965
06-10-2010, 17:55
Il problema è sempre vedere ciò che uno vuole da un ssd.

Ritengo che l'approccio Intel sui G3 sia troppo cauto a livello prestazionale, alla luce di come si è mossa la concorrenza nell'ultimo anno, vedi Sandforce ed io ci metto pure Crucial (secondo me ottimi).
Non credo che aspetterò i G3: l'OCZ Onyx2 120Gb a 170 euro fa' al caso mio, sperando che la scimmia non prenda il sopravvento, e non vada subito di raid 0 :D

La mia scimmia invece , x il raid0, sta bussando alla porta, poco fa stavo quasi x premere il pulsante, è andata bene!! che non l'ho fatto, x ora, ma sono sicuro che non riusciro' a resistere x tanto.

Maledette scimmie!!!!!

kaZablas
06-10-2010, 19:25
La mia scimmia invece , x il raid0, sta bussando alla porta, poco fa stavo quasi x premere il pulsante, è andata bene!! che non l'ho fatto, x ora, ma sono sicuro che non riusciro' a resistere x tanto.

Maledette scimmie!!!!!

scimmie bastarde sono entrate nella mia testa a dire da sempre:D ma ultimamente non sò proprio che ssd prendere, voi quale mi consigliate in raid?
opterei per 2 vertex2 da 60 qualcuno ha idea migliore senza spendere cifre esagerate?

jedy48
06-10-2010, 19:29
scimmie bastarde sono entrate nella mia testa a dire da sempre:D ma ultimamente non sò proprio che ssd prendere, voi quale mi consigliate in raid?
opterei per 2 vertex2 da 60 qualcuno ha idea migliore senza spendere cifre esagerate?

2 vertex2 da 120 no?

Mparlav
06-10-2010, 19:31
scimmie bastarde sono entrate nella mia testa a dire da sempre:D ma ultimamente non sò proprio che ssd prendere, voi quale mi consigliate in raid?
opterei per 2 vertex2 da 60 qualcuno ha idea migliore senza spendere cifre esagerate?

Mi sto' riferendo a questo :)
http://geizhals.at/eu/a573656.html

1.4 euro/GB.
La settimana prossima arriveranno recensioni e probabilmente in vendita in Italia. Sii paziente, e ne scoprirai il valore, anche se dovrebbero essere la fotocopia degli Agility 2E.
Cambio idea solo se trovo i Realssd 128Gb sulla soglia dei 200 euro.

ChioSa
06-10-2010, 19:38
salve
avrei deciso di sostituire l'hard disk meccanico del portatile con uno SSD. Farei questa sostituzione all'inizio del prossimo anno e quindi nel frattempo stavo cercando di informarmi su questa tecnologia relativamente nuova

1. utilizzo il pc soprattutto per lo studio e dopo aver installato tutti i programmi che mi occorrono più qualche gioco ho visto che occupo all'incirca 100Gb, ovviamente ho tutto abilitato ibernazione, ripristino... quindi qualcosa potrei recuperare. Pensate che un 120 Gb possa starmi stretto? (secondo la vostra esperienza) costerebbe molto di più un 160Gb?
2. Avevo preventivato una spesa all'incirca di 200€ riesco a prendere qualcosa di decente? (considerando il fatto che acquisterò all'inizio del prossimo anno)
3. rispetto a metterlo su un desktop (con bios aperto e tutto...) sarà castrato o potrò utilizzare al meglio la velocità del disco

Mparlav
06-10-2010, 19:42
Io ragazzi ricomprerei mille volte il mio Intel, come prezzo, prestazioni e affidabilità nel tempo penso sia il Top ;)

Puoi anche pensarlo, ma senza prove concrete che lo dimostrano migliore ed affidabile della concorrenza, resta un parere personale.
A me è "andato" l'X25-M dopo 3 mesi, ho lurkato la community Intel sugli ssd ed ho notato molti utenti col mio stesso problema, ma ciò nonostante non vado in giro a dire che fanno schifo o sono il meglio sulla piazza :)
Come è ovvio che sia: nei forum dei produttori postano molto di più quelli che hanno problemi.

Lo ricomprerei? Nonostante tutto sì, ma l'attuale situazione concorrenziale ed i prezzi sono ben diversi rispetto a 6 mesi fa'.

kaZablas
06-10-2010, 19:48
2 vertex2 da 120 no?

no perchè costa abbastanza 2 da 120:D


Mi sto' riferendo a questo :)
http://geizhals.at/eu/a573656.html

1.4 euro/GB.
La settimana prossima arriveranno recensioni e probabilmente in vendita in Italia. Sii paziente, e ne scoprirai il valore, anche se dovrebbero essere la fotocopia degli Agility 2E.
Cambio idea solo se trovo i Realssd 128Gb sulla soglia dei 200 euro.

quindi stando a ciò che dici questi onyx2 son migliori dei vertex2? e considerando un vertex2 da 60 che costa 110 un onyx2 hai idea di quanto costerà + o meno? nel caso aspetterei e andrei di barracuda momentaneo:D

tiz1965
06-10-2010, 20:01
2 vertex2 da 120 no?

No!!! No!!! Io parlo di scimmia gigante, 3x Vertex2 da 60Gb., in raid0 ovviamente, dovrebbero spingere che dite?

In futuro chissa' magari ci aggiungo il quarto

tiz1965
06-10-2010, 20:07
quindi stando a ciò che dici questi onyx2 son migliori dei vertex2? e considerando un vertex2 da 60 che costa 110 un onyx2 hai idea di quanto costerà + o meno? nel caso aspetterei e andrei di barracuda momentaneo:D

Ormai la banda sataII è satura, non credo che usciranno + dischi con velocita' di molto superiori agli attuali sand force, anche se raggiungessero i 300 lettura e 300 scrittura, non c'è molta differenza fra gli attuali, secondo me usciranno dei dischi x sataIII impressionanti, lì adesso devono saturare la banda, in futuro ne vedremo delle belle.

giuseppesole
06-10-2010, 20:09
Confermo che lo SpeedStep attivato inficia le prestazioni dei SSDs.

TheDarkAngel
06-10-2010, 20:10
Ormai la banda sataII è satura, non credo che usciranno + dischi con velocita' di molto superiori agli attuali sand force, anche se raggiungessero i 300 lettura e 300 scrittura, non c'è molta differenza fra gli attuali, secondo me usciranno dei dischi x sataIII impressionanti, lì adesso devono saturare la banda, in futuro ne vedremo delle belle.

Dove è satura la banda sataII ? :mbe:

Mparlav
06-10-2010, 20:16
no perchè costa abbastanza 2 da 120:D




quindi stando a ciò che dici questi onyx2 son migliori dei vertex2? e considerando un vertex2 da 60 che costa 110 un onyx2 hai idea di quanto costerà + o meno? nel caso aspetterei e andrei di barracuda momentaneo:D

Dei vertex 2E no (ricorda le specifiche di iops sul sito OCZ).
Più simile agli Agility 2E.
In ogni caso vicinissimi in prestazioni tra loro nell'uso reale, stando alle specifiche ed ai test già visti per Agility e Vertex.
Ma aspettiamo le recensioni e giudicheremo: le premesse sono ottime, e per quel prezzo fino ad ora potevi solo scegliere tra X25-M 80Gb e Corsair F80.

The_Saint
06-10-2010, 20:18
Confermo che lo SpeedStep attivato inficia le prestazioni dei SSDs.Sul mio PC no, ho gli stessi risultati nei bench sia con speedstep attivato che disattivato...

tiz1965
06-10-2010, 21:11
Dove è satura la banda sataII ? :mbe:

Lettura a 285Mb/s e scrittura a 275Mb/s non siamo quasi alla saturazione del sataII a 300Mb/s, o sto dicendo fregnacce?

TheDarkAngel
06-10-2010, 21:21
Lettura a 285Mb/s e scrittura a 275Mb/s non siamo quasi alla saturazione del sataII a 300Mb/s, o sto dicendo fregnacce?

250/270MB/s è già il massimo per il sata2, il problema che quella è solo la lettura/scrittura sequenziale e in quel caso si che è saturo il collegamento ma nel 4kb no di certo

maranga1979
06-10-2010, 21:40
Ovviamente si...

Average IOs per second:

http://i52.tinypic.com/2wgsxhi.jpg



scusate l'ignoranza,ma quella lettera E dopo x-25 (il primo classificato per capirci) che vuol dire?

che versione è ? è un missile....:sofico:

gianluca-1986
06-10-2010, 22:12
scusate l'ignoranza,ma quella lettera E dopo x-25 (il primo classificato per capirci) che vuol dire?

che versione è ? è un missile....:sofico:

x25-E è il modello di fascia enterprise di intel
utilizza celle SLC ed è attualmente il top per quanto riguarda gli SSD
ovviamente come tutte le cose "top" costa un botto :D

The_Saint
06-10-2010, 22:24
x25-E è il modello di fascia enterprise di intel
utilizza celle SLC ed è attualmente il top per quanto riguarda gli SSD
ovviamente come tutte le cose "top" costa un botto :DNon esistono solo gli Intel con celle SLC... ad esempio c'è anche il Vertex 2 EX, tanto per dirne uno e penso che dia la polvere al "vecchio" Intel... :p

tiz1965
06-10-2010, 22:24
250/270MB/s è già il massimo per il sata2, il problema che quella è solo la lettura/scrittura sequenziale e in quel caso si che è saturo il collegamento ma nel 4kb no di certo

Allora dovrebbe arrivare a 250/280 il 4K x la saturazione?

Quindi il sequenziale a quanto dovrebbe arrivare?
A valori esagerati.
Il sataIII che cosa l'hanno fatto a fare se il sataII non è ancora saturato?

bohh!!!!! Mahhh!!!

TheDarkAngel
06-10-2010, 22:39
Allora dovrebbe arrivare a 250/280 il 4K x la saturazione?

Quindi il sequenziale a quanto dovrebbe arrivare?
A valori esagerati.
Il sataIII che cosa l'hanno fatto a fare se il sataII non è ancora saturato?

bohh!!!!! Mahhh!!!

Semplicemente c'è margine di miglioramento con ancora il SATA2, non ha certo dato tutto. Per ora non ci sono nand tanto veloci da sfruttare il SATA3 se non usando 20vie (e tanto vale... ) o il raid e a certi valori gli stessi controller sono l'elemento limitante

maranga1979
06-10-2010, 23:02
x25-E è il modello di fascia enterprise di intel
utilizza celle SLC ed è attualmente il top per quanto riguarda gli SSD
ovviamente come tutte le cose "top" costa un botto :D

e quanto sarebbe questo botto?:D :D :D

visto che ce l'hai in firma.....:ciapet: :ciapet:

betha
07-10-2010, 05:58
edit
;)

Trotto@81
07-10-2010, 10:28
e quanto sarebbe questo botto?:D :D :D

visto che ce l'hai in firma.....:ciapet: :ciapet:
Si parte da oltre 400 € per i tagli da 160 GB.

frafelix
07-10-2010, 10:33
salve
avrei deciso di sostituire l'hard disk meccanico del portatile con uno SSD. Farei questa sostituzione all'inizio del prossimo anno e quindi nel frattempo stavo cercando di informarmi su questa tecnologia relativamente nuova

1. utilizzo il pc soprattutto per lo studio e dopo aver installato tutti i programmi che mi occorrono più qualche gioco ho visto che occupo all'incirca 100Gb, ovviamente ho tutto abilitato ibernazione, ripristino... quindi qualcosa potrei recuperare. Pensate che un 120 Gb possa starmi stretto? (secondo la vostra esperienza) costerebbe molto di più un 160Gb?
2. Avevo preventivato una spesa all'incirca di 200€ riesco a prendere qualcosa di decente? (considerando il fatto che acquisterò all'inizio del prossimo anno)
3. rispetto a metterlo su un desktop (con bios aperto e tutto...) sarà castrato o potrò utilizzare al meglio la velocità del disco

Le prestazioni degli ssd calano se sono troppo pieni e più pieni sono prima muoiono quindi per memorizzare 100gb e stare tranquillo andrei su un 160, il 120 di sicuro è troppo poco. I notebook vanno sempre un pelo più lenti dei desktop, molto dipende dal controller che monta il portatile e dai vari risparmi energetici che castrano le prestazioni

maranga1979
07-10-2010, 11:34
Si parte da oltre 400 € per i tagli da 160 GB.

ma quello visualizzato nel test è un 64.... a me servirebbe sapere quello dato che per me è piu che sufficiente....:D

Trotto@81
07-10-2010, 11:50
Non sono un rivenditore, ma con trovaprezzi fai tutto.

fr4nc3sco
07-10-2010, 11:51
Raga e un 3 mesi che nn leggo più c e qualcosa di meglio adesso per cambiare il mio x 128? Ovviamente taglio 120giga minimo

Nero81
07-10-2010, 11:55
Si parte da oltre 400 € per i tagli da 160 GB.

Quello è l'X25-M...
Per la serie E esistono solo 2 tagli, 32 e 64gb, per circa 11€/G (ovvero 350€ il primo, 700€ il secondo...)

Intel-Inside
07-10-2010, 12:01
Dopo Intel è il turno di OCZ con i nuovi SF-2000

Link (http://www.tomshw.it/cont/news/sandforce-sf-2000-ssd-super-veloci-contro-intel/27394/1.html)

ZonaDopa
07-10-2010, 12:12
Si ma su quali main li mettereste ?

la mia main è una p55 con ich10 sata2 e tale chip mi sembra d'aver letto che funzi meglio del sata 3 esterno gestito dai vari marvel :mad:

Mparlav
07-10-2010, 14:06
Caratteristiche dell'SF-2000 annuncianto oggi:

http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/30910/sandforce-steps-ssd-game-intros-500-mbs-ready-sf-2000-controllers

http://www.tcmagazine.com/sites/default/files/imagecache/tcm-inline-default/images/tcm/inline/sandforcesf-2500diagram01.jpg

The SF-2000 controllers feature:

- native support for the SATA 6.0 Gbps interface

- support for MLC (multi-level cell), eMLC (enterprise multi-level cell) and SLC (single-level cell) NAND Flash chips manufactured on 3xnm and 2xnm technology

- support for capacities up to 512GB

- support for Asynch, Toggle and ONFi2 Flash interfaces

- enhanced dual-ported SAS bridge support, including non-512-byte sector sizes

- random read/write performance of up to 60,000/60,000 IOPS (Input/Output Operations Per Second)

- sequential read/write speeds of up to 500/500 MB/s

- TCG Enterprise security with selectable multi-banded 256/128-bit AES encryption with line-rate double encryption for data written to the drive

- advanced ECC engine correcting up to 55 bits per 512-byte sector

- power and performance throttling options

For starters, SandForce is introducing three SF-2000 series chips, the SF-2300 for industrial storage solutions, and the SF-2500 & SF-2600 for enterprise SSDs. No word on a consumer-grade model to replace the SF-1200 but such a controller is surely coming too.

TheDarkAngel
07-10-2010, 14:08
For starters, SandForce is introducing three SF-2000 series chips, the SF-2300 for industrial storage solutions, and the SF-2500 & SF-2600 for enterprise SSDs. No word on a consumer-grade model to replace the SF-1200 but such a controller is surely coming too.

Tutta roba non consumer :p

Mparlav
07-10-2010, 14:16
Tutta roba non consumer :p

Ovvio: si comincia con lo spremere quelli ricchi :D

In quello consumer, ad andar bene, arrivano tra 1 anno.

jedy48
07-10-2010, 16:03
ciao ragazzi che ne pensate di questo per il 2° PC ? KINGSTON - Solid State Disk V Series 64 Gb Interfaccia Sata 2,5" Desktop Kit
:confused:

brown
07-10-2010, 16:06
si trova qualche modello da 40gb a prezzo decente??

jedy48
07-10-2010, 16:44
si trova qualche modello da 40gb a prezzo decente??

hanno suggerito di provare con trova prezzi,ma che ci fai con solo 40Gb? anche solo per il S.O. e programmi sono pochi

brown
07-10-2010, 16:50
hanno suggerito di provare con trova prezzi,ma che ci fai con solo 40Gb? anche solo per il S.O. e programmi sono pochi

devo installare solo so .. lo uso per vedere i film e ascoltare musica
attualmente c'e' su un ide 40gb

JohnBytes
07-10-2010, 17:00
hanno suggerito di provare con trova prezzi,ma che ci fai con solo 40Gb? anche solo per il S.O. e programmi sono pochi

Dici? Seven sta sui 15 gb, contando anche il paging mettiamo 20 per eccesso.
20 gb per i programmi son mica pochi in fondo...
certo che gli ssd non amano essere troppo pieni...è un bel problema.

jedy48
07-10-2010, 17:16
Dici? Seven sta sui 15 gb, contando anche il paging mettiamo 20 per eccesso.
20 gb per i programmi son mica pochi in fondo...
certo che gli ssd non amano essere troppo pieni...è un bel problema.

mah...io senza ripristino del sistema che disattivo subito appena istallato windows ho 40 Gb occupati su 95 di partizione dedicata :D

fr4nc3sco
07-10-2010, 17:24
ad oggi qual'è il miglior ssd in tagli da 120/160gb per uso os e programmi?e giochi

JohnBytes
07-10-2010, 17:24
mah...io senza ripristino del sistema che disattivo subito appena istallato windows ho 40 Gb occupati su 95 di partizione dedicata :D

:D Allora no, decisamente, 40 gb non fanno al caso tuo :sofico:

TheDarkAngel
07-10-2010, 17:47
ad oggi qual'è il miglior ssd in tagli da 120/160gb per uso os e programmi?e giochi

i più prestanti sono i sandforce e il c300

tiz1965
07-10-2010, 17:53
Tutta roba non consumer :p

Come ho detto indietro, il prossimo passo è su sataIII, infatti quei dischi viaggiano a 500Mb/s, sara' comunque da vedere quando usciranno, adesso secondo me si rimarra' x 6-8 mesi con i sandforce al top e poi via di sataIII, sempre parlando di dischi, diciamo così, economici.

Pivello
07-10-2010, 18:10
Acronis True Image 2010

Se fai il ripristino sull'SSD non-formattato, viene effettuato anche l'allineamento in automatico. Cosa che altri clone/imager non fanno.

ho un x 25 m g2 da 8 mesi che non ho ancora installato :muro: , solo provato (fantastico), perchè S.O. + programmi e dati stavano al limite della capacità, e ho ancora XP, aspettavo di avere un pò di tempo per reinstallare tutto passando a win 7.

Adesso sarebbe arrivato il momento e sarei tentato di prendere 2 ssd da 40Gb in RAID 0 per S.O. + programmi, usare l x25 m per i dati (tra una cosa e l'altra circa 60Gb) , fare regolarmente l'immagine del raid 0 su due HD meccanici in raid 1 (che avevo preso assieme all SSD proprio per farci i backup e lo storage dei dati usati meno frequentemente), ma sono perplesso sul grado di sicurezza del ripristino dell'immagine di dischi in raid 0, su ACRONIS TRUE IMAGE c'è da farci affidamento?

Potrebbe anche bastare la funzione nativa di imaging di win 7 per fare lo stesso lavoro?


meglio 2 force 40 o 2 x 25 v ?

fr4nc3sco
07-10-2010, 18:29
i più prestanti sono i sandforce e il c300

ok ultima cosa mi faciliteresti di molto la vita modelli che montano tali controller?

jedy48
07-10-2010, 19:11
ho un x 25 m g2 da 8 mesi che non ho ancora installato :muro: , solo provato (fantastico), perchè S.O. + programmi e dati stavano al limite della capacità, e ho ancora XP, aspettavo di avere un pò di tempo per reinstallare tutto passando a win 7.

Adesso sarebbe arrivato il momento e sarei tentato di prendere 2 ssd da 40Gb in RAID 0 per S.O. + programmi, usare l x25 m per i dati (tra una cosa e l'altra circa 60Gb) , fare regolarmente l'immagine del raid 0 su due HD meccanici in raid 1 (che avevo preso assieme all SSD proprio per farci i backup e lo storage dei dati usati meno frequentemente), ma sono perplesso sul grado di sicurezza del ripristino dell'immagine di dischi in raid 0, su ACRONIS TRUE IMAGE c'è da farci affidamento?

Potrebbe anche bastare la funzione nativa di imaging di win 7 per fare lo stesso lavoro?


meglio 2 force 40 o 2 x 25 v ?

avevo chiesto questa cosa al supporto di Acronis via chat e mi ha risposto che la versione 2011 supporta tutto

maranga1979
07-10-2010, 19:14
Quello è l'X25-M...
Per la serie E esistono solo 2 tagli, 32 e 64gb, per circa 11€/G (ovvero 350€ il primo, 700€ il secondo...)

ti ringrazio, proprio questo volevo sapere!;)

alexsky8
07-10-2010, 20:07
una domanda postami da mio cugino che vi giro:

un ssd con sata 2 è compatibile con connessioni sata 1 ?

sui due piedi gli ho detto di sì ma con il beneficio di inventario; ovviamente il collo di bottiglia sarebbe la connessione e non il disco

Ayrton71
07-10-2010, 20:15
Ragazzi son riuscito ad abilitare AHCI facendo Load optimal AHCI da bios,il sistema è partito,ha caricato dei driver poi ha chiesto il riavvio ma ora sia SSD che HDD vengono visti come periferiche removibili :(
Ho bisogno dei driver intel rapid storage? Come faccio a caricarli,non ho il floppy...

Pivello
07-10-2010, 20:24
avevo chiesto questa cosa al supporto di Acronis via chat e mi ha risposto che la versione 2011 supporta tutto

grazie!
avevo provato a cercare un pò nella loro knowledge, ma non avevo trovato nulla e senza essere utenti registrati non si accede al supporto.

tweester
07-10-2010, 20:28
Ragazzi son riuscito ad abilitare AHCI facendo Load optimal AHCI da bios,il sistema è partito,ha caricato dei driver poi ha chiesto il riavvio ma ora sia SSD che HDD vengono visti come periferiche removibili :(
Ho bisogno dei driver intel rapid storage? Come faccio a caricarli,non ho il floppy...

E' capitato anche a me, se hai intel installa intel rapid storage oppure intel matrix storage da windows e tutto va a posto.

CoolBits
07-10-2010, 20:44
ok ultima cosa mi faciliteresti di molto la vita modelli che montano tali controller?

Corsair serie Force
Patriot serie Inferno
OCZ serie Vertex2, Revo, Agility2

e tanti altri...

Ayrton71
07-10-2010, 21:03
E' capitato anche a me, se hai intel installa intel rapid storage oppure intel matrix storage da windows e tutto va a posto.

Si,Intel ICH10 (non R).Ma si possono installare da Win? Io non ho il floppy...

tweester
07-10-2010, 21:11
Si,Intel ICH10 (non R).Ma si possono installare da Win? Io non ho il floppy...

Certo, io li ho installati dal cd della scheda madre.

Ayrton71
07-10-2010, 21:16
Certo, io li ho installati dal cd della scheda madre.

Io ho installato tutti i driver all'inizio,non è che quando ho attivato l'Ahci poi ha installato quelli? Perchè ho visto il messaggio installazione driver in corso...

The_Saint
07-10-2010, 22:24
un ssd con sata 2 è compatibile con connessioni sata 1 ?
sui due piedi gli ho detto di sì ma con il beneficio di inventario; ovviamente il collo di bottiglia sarebbe la connessione e non il discoCerto, nessun problema... ovviamente come hai già detto le prestazioni saranno limitate ai 133 MB/s di banda massima garantita dal sata1. ;)

Shida
07-10-2010, 22:52
Due F40, in scrittura, vanno circa il quintuplo di due X25-V e in lettura vanno il 50% in più quindi direi che non c'è paragone tra i due.

Il vero problema è che gli F40 non li compra più nessuno dato che costano 100€ e gli F60 costano 120€ (20Gb in più per 20€) con prestazioni superiori sia in scrittura che in lettura.

Ma la serie F non hanno tutti le stesse prestazioni a prescindere dal taglio?

tiz1965
07-10-2010, 22:55
Ma la serie F non hanno tutti le stesse prestazioni a prescindere dal taglio?

Bisogna documentarsi ma non è detto che se cambia il taglio le velocita' siano invariate, in alcuni casi la taglia intermedia è la + veloce, vedi vertex 2, puoi verificare sul sito le diff.