View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
Scusate la domanda un pò "generica".
Ma al momento qual'è il migliore e "più longevo" SSD sul mercato ?
Senza badare al prezzo intendo.
Le soluzioni su PCI-E sono già valide o non differenziano molto da quelli SATA?
Tutti i Sandforce con Overprevisioning al 28% (quindi, i tagli sono di 100gb o 200gb, invece di 120 o 240), possibilmente le serie "limited edition" oppure "selected nand" o "hand picket nand", che garantiscono delle Nand di qualità maggiore.
Al momento con queste caratteristiche mi vengono in mente, il Vertex 2 Limited edition, e il Patriot inferno serie "Signature flash", gli OWC Mercury Pro 28% e il Phoenix G.Skill Pro.
davide87
08-11-2010, 13:35
ahhaah 9 anni buono! ;)
http://img707.imageshack.us/img707/7958/ssdlife.th.png (http://img707.imageshack.us/i/ssdlife.png/)
.:The Dragon:.
08-11-2010, 13:39
Ho appena assempbalto il nuovo pc, ho preso un ssd crucial sata 3.
L'ho inserito nella porta sata3 con il connettore apposito che era nella scatola della mobo, solo che appena metto il cd di win7 per installare, carica i file poi si blocca alla schermata "starting windows" e non va avanti..
BlackWalker
08-11-2010, 14:03
una domanda, forse stupida...
ho questo controller qui:
Asus U3S6 - USB 3.0http://www.itechnews.net/wp-content/uploads/2010/07/Asus-U3S6-USB-3.0-SATA-6GBs-Combo-Expansion-Card.jpg
con 2 porte sata 3 (sata marvell)
Attualmente l'SSD è collegato alla porta 2 sata della mobo.
Ma se lo attacco a questa scheda?
Prestazioni migliori?
Devo reinstallare tutto?
(oppure posso fare immagine e poi ripristino)
che dite?
ciao :)
TheDarkAngel
08-11-2010, 14:06
Prestazioni migliori?
Peggiori
una domanda, forse stupida...
ho questo controller qui:
Asus U3S6 - USB 3.0http://www.itechnews.net/wp-content/uploads/2010/07/Asus-U3S6-USB-3.0-SATA-6GBs-Combo-Expansion-Card.jpg
con 2 porte sata 3 (sata marvell)
Attualmente l'SSD è collegato alla porta 2 sata della mobo.
Ma se lo attacco a questa scheda?
Prestazioni migliori?
Devo reinstallare tutto?
(oppure posso fare immagine e poi ripristino)
che dite?
ciao :)
Puoi provare, non c'è bisogno di reinstallare nulla, salvo forse un driver, che dovrebbe venir riconosciuto in automatico da Windows7, se hai l'accortezza di fare un boot a scheda inserita, senza nessuna periferica collegata sopra, a seguito, puoi collegarci l'SSD.
Le prestazioni migliori le puoi avere se ci colleghi un Crucial C300. Se ci colleghi un SSD standard, non dovrebbero esserci cambiamenti rilevanti, eccetto forse un uso minore della CPU time, ma questo varia da controller a controller. Potresti fare un test del prima-dopo, con dei benchmark.
In ogni caso, se è quello della foto, ha un fior di processore e un bel gruppo di consensatori di nuova generazione, il che dovrebbe senz'altro contribuire, se non a prestazioni migliori, a ridurre il carico, conduttivo e di dati della mobo.
BlackWalker
08-11-2010, 14:47
Puoi provare, non c'è bisogno di reinstallare nulla, salvo forse un driver, che dovrebbe venir riconosciuto in automatico da Windows7, se hai l'accortezza di fare un boot a scheda inserita, senza nessuna periferica collegata sopra, a seguito, puoi collegarci l'SSD.
Le prestazioni migliori le puoi avere se ci colleghi un Crucial C300. Se ci colleghi un SSD standard, non dovrebbero esserci cambiamenti rilevanti, eccetto forse un uso minore della CPU time, ma questo varia da controller a controller. Potresti fare un test del prima-dopo, con dei benchmark.
In ogni caso, se è quello della foto, ha un fior di processore e un bel gruppo di consensatori di nuova generazione, il che dovrebbe senz'altro contribuire, se non a prestazioni migliori, a ridurre il carico, conduttivo e di dati della mobo.
la scheda è gia collegata, l'ho presa sia per le porte usb 3.0 sia per la
carenza di porte sata 2 che ho solla mobo.
Ora provo e vedo di fare test prima e dopo!
Ciao :)
X-ray guru
08-11-2010, 15:10
Ho appena assempbalto il nuovo pc, ho preso un ssd crucial sata 3.
L'ho inserito nella porta sata3 con il connettore apposito che era nella scatola della mobo, solo che appena metto il cd di win7 per installare, carica i file poi si blocca alla schermata "starting windows" e non va avanti..
Prova a vedere se ti si installa mettendolo nel sata2.
Da come lo descrivi, sembra un'incompatibilità col BIOS della MB, oppure il controller sata3 non abilitato o configurato in ide (prova ahci; nel caso fosse configurato in ahci, prova in ide).
Hai visto se durante il boot della MB, il disco viene correttamente riconosciuto?
Quando parli del connettore apposito che era nella scatola, comprendi anche il cavo?
I cavi per sata3 sono diversi da quelli per sata2.
.:The Dragon:.
08-11-2010, 15:17
Prova a vedere se ti si installa mettendolo nel sata2.
Da come lo descrivi, sembra un'incompatibilità col BIOS della MB, oppure il controller sata3 non abilitato o configurato in ide (prova ahci; nel caso fosse configurato in ahci, prova in ide).
Hai visto se durante il boot della MB, il disco viene correttamente riconosciuto?
Quando parli del connettore apposito che era nella scatola, comprendi anche il cavo?
I cavi per sata3 sono diversi da quelli per sata2.
Grazie,
Il disco veniva correttamente riconosciuto sia se messo sulla porta sata 3 sia su quella sata2, ho provato a mettere sia Ide sia AHCI ma niente, l'unico modo è stato mettere il cavo nel serial ata 2 e l'installaizone è partita.
Quello che mi chiedo adesso è se posso una volta installati i driver della mobo (una asus px58 d premium) rimettere l'ssd sul serial ata 3
per il serial ata 3 avevo usato la porta ed il connettore apposito.
raga porca trota e' la seconda istallazione di seven fallita su ssd con errore winload.exe...ora sto provando per la terza volta...ricordo che nel bios ho settato raid avendo un raid appunto...se nn va neanche questa metto ahci e tolgo il raid
edit: problema risolto...ho dovuto togliere raid e mettere ahci per far vedere il disco...ora vado avanti...
X-ray guru
08-11-2010, 16:49
Grazie,
Quello che mi chiedo adesso è se posso una volta installati i driver della mobo (una asus px58 d premium) rimettere l'ssd sul serial ata 3
In teoria dovrebbe andare, se vengono installati anche i driver del controller sata3.
si ma l'utente che ha postato quello screen ha il sata 3, io ho il 2 ! Sei sicuro che un vertex2 non sarà limitato ? Ho davvero il culo parato fino a 384 mbs in read e write ?
Cosa stai dicendo, parlo dell'utente BlackWalker, se quello che ha in firma corrisponde a verita' non ha sataIII, ha solo un vertex 2 su sataII, fidati x ora il sataIII lo ha il crucial C300, vatti a vedere i bench e le velocita', non capisco quale sia il tuo problema, la maggior parte di noi ha questi dischi su sataII, xchè hai cosi' paura di superare quella velocita'?
Ancora nessun disco ha raggiunto i 384Mb/s su sataII, ci si avvicina, solo in lettura, il crucial C300 che è pero' sataIII.
Vai tranquillo, certo se fai un raid0, la superi alla grande.
.....Ancora nessun disco ha raggiunto i 384Mb/s su sataII, ci si avvicina, solo in lettura, il crucial C300 che è pero' sataIII.
Vai tranquillo, certo se fai un raid0, la superi alla grande.
Ma il limite del Sata 2,non è di circa 280MB/s?
Evangelion01
08-11-2010, 17:15
Ma il limite del Sata 2,non è di circa 280MB/s?
Per ogni singolo canale ovviamente...
Ma il limite del Sata 2,non è di circa 280MB/s?
Di preciso io non lo so, mi dovrei documentare, ma tanti utenti hanno detto 384mb/s, ma ci credo poco, di sicuro pero' che non è 280, xche' qualcuno li ha superati anche di poco, ma li ha superati.
Volevo chiedere un consiglio, ho un Vaio TZ11mn/n (http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/specifications/index.aspx?m=VGN-TZ11MN_N&l=it_IT) (qua ce una guida di smontaggio dove si vede l'hhd) (http://www.insidemylaptop.com/disassemble-sony-vaio-tz-laptop-remove-hard-drive/)ha un difetto.. Monta un disco da 1.8 4.200rpm (Toshiba MK8009GAH) (http://sdd.toshiba.com/main.aspx?Path=StorageSolutions/1.8-inchHardDiskDrives/MK8009GAH) attacco pata.. Vorrei provare un ssd che non costi troppo con taglio da 40-80gb solo che la malgiorparte che trovo in giro sono sata. Questo credo sia un pata.
Ho visto in rete degli adattatori sata/pata ma non so se sono compatibili.
So che questo pc mi potrebbe dare di più con un ssd.
X-ray guru
08-11-2010, 17:36
Di preciso io non lo so, mi dovrei documentare, ma tanti utenti hanno detto 384mb/s, ma ci credo poco, di sicuro pero' che non è 280, xche' qualcuno li ha superati anche di poco, ma li ha superati.
I 384 Mb/s vengono fuori dall'operazione 3000/8*1,024, però è sbagliata per 2 motivi.
- il megabyte fatto da 1024 kbyte (invece che da 1000) si applica solo nella misura della capacità degli HD, quindi la velocità massima per un byte da 8 bit sarebbe in realtà di 375 Mb/s.
- per avere un byte di 8 bit, il canale SATA trasferisce da un SSD ben più di 8 bit, visto che ci sono i bit di FEC (il controllo degli errori) e l'overhead del protocollo.
Nelle misure pratiche, vengono fuori circa 280-290 Mb/s per singolo canale SATA2, con un massimo di 680/700 Mb/s se si usa un raid0 del massimo dei canali disponibili sul controller Intel ICH10r. Gli altri controller presenti oggi onboard sulle MB sono nettamente inferiori ad Intel.
Non parliamo poi dei controller sata3 che per ora sono delle vere porcheriole. :)
ilratman
08-11-2010, 17:43
Volevo chiedere un consiglio, ho un Vaio TZ11mn/n (http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/specifications/index.aspx?m=VGN-TZ11MN_N&l=it_IT) (qua ce una guida di smontaggio dove si vede l'hhd) (http://www.insidemylaptop.com/disassemble-sony-vaio-tz-laptop-remove-hard-drive/)ha un difetto.. Monta un disco da 1.8 4.200rpm (Toshiba MK8009GAH) (http://sdd.toshiba.com/main.aspx?Path=StorageSolutions/1.8-inchHardDiskDrives/MK8009GAH) attacco pata.. Vorrei provare un ssd che non costi troppo con taglio da 40-80gb solo che la malgiorparte che trovo in giro sono sata. Questo credo sia un pata.
Ho visto in rete degli adattatori sata/pata ma non so se sono compatibili.
So che questo pc mi potrebbe dare di più con un ssd.
Non è un pata ma un lif per cui è molto difficile.
Credo che li faccia solo runcore. O forse dovresti cercare un x18m con interfaccia zif che dovrebbe essere compatibile.
Ps lif= low insertion force
Zif=zero insertion force
ZENTROPA
08-11-2010, 18:07
Ciao a tutti ho un SSD Corsair Nova 32GB.
Ho fatto il diskpar e allineato ma mi sorgono alcuni dubbi:
1 - ho installato seven formattando da seven stesso tutto il disco senza creare partizioni rimane cmq allineato?
2 - su che valori dovrei stare come benchmark?
1 - installando seven con il nova viene tutto allineato.
2 - ecco due bench con il mio nova (e l'ho ripetuto fino alla nausea, valori bassi ma nell'uso reale il miglior ssd che finora ho provato).
http://img178.imageshack.us/img178/1401/attodisknova.jpg
http://img232.imageshack.us/img232/6401/crystaldiskmarknova.jpg
raga niente da fare il raid insieme all'SSD nn va...vuole solo l'impostazione AHCI quindi per ora niente raid...nel frattempo vi posto un benk
Azz strano!
Fammi sapere poi come risolvi che lo dovrò fare pure io!
Non ho mai letto cmq di problemi in questo senso...chissà come mai!
Azz strano!
Fammi sapere poi come risolvi che lo dovrò fare pure io!
Non ho mai letto cmq di problemi in questo senso...chissà come mai!
se metto raid nn mi vede l'ssd...cmq ora mi metto un po con il pensiero:D
moli89.bg
08-11-2010, 18:24
raga niente da fare il raid insieme all'SSD nn va...vuole solo l'impostazione AHCI quindi per ora niente raid...nel frattempo vi posto un benk
Ma come no?! :mbe: Lascia tutto su raid e l'ssd te lo vede, e si comporta come su ahci.
L'ho fatto settimana scorsa, installando 7 su un intel G2 con un raid 0 e un raid 1 già configurati...
Ma come no?! :mbe: Lascia tutto su raid e l'ssd te lo vede, e si comporta come su ahci.
L'ho fatto settimana scorsa, installando 7 su un intel G2 con un raid 0 e un raid 1 già configurati...
sto riprovando nn ho istallato intel matrix storage
moli89.bg
08-11-2010, 18:31
sto riprovando nn ho istallato intel matrix storage
A livello di bios mica conta avere installato matrix storage oppure no... :stordita:
A livello di bios mica conta avere installato matrix storage oppure no... :stordita:
lo so sto cercando di capire se almeno in win me lo vede...mi vede le 2 partizioni che avevo sul raid
È strano perché io ho un raid di ssd sotto ich10 e il tuo problema è la prima volta che lo sento!
il problema che io ho il raid di raptor dove prima avevo il sistema operativo...l'ssd adesso e' diventato di sistema
1 - installando seven con il nova viene tutto allineato.
2 - ecco due bench con il mio nova (e l'ho ripetuto fino alla nausea, valori bassi ma nell'uso reale il miglior ssd che finora ho provato).
http://img178.imageshack.us/img178/1401/attodisknova.jpg
http://img232.imageshack.us/img232/6401/crystaldiskmarknova.jpg
Ho visto che hai "disprezzato" abbastanza i Sandforce nei tuoi post precedenti, ma in questi bench che vedo.. se le sequenziali di atto, nemmeno leccano la coda dei Sandforce, i 4k in scrittura sono un pianto greco :D
Sei al 400% di meno di prestazioni in scrittura, e circa il 50% in meno di prestazioni in lettura...ovvero, differenza che effettivamente "si sente" sul sistema operativo.
Non vedo come questo disco possa darti maggiori soddisfazioni dei Sandforce che dici di aver provato, ma ogni opinione, basata sulla percezione personale, va rispettata :)
Non è un pata ma un lif per cui è molto difficile.
Credo che li faccia solo runcore. O forse dovresti cercare un x18m con interfaccia zif che dovrebbe essere compatibile.
Ps lif= low insertion force
Zif=zero insertion force
non sono molto esperto nel campo!! si vede??:D
comunque questo (http://www.kingspec.com/solid-state-disk-products/ssd-18zif-mlcj.htm) potrebbe andare? sai percaso consigliarmi qualcosa di economico? cioè stare sotto i 150 eurini?
ilratman
08-11-2010, 19:14
non sono molto esperto nel campo!! si vede??:D
comunque questo (http://www.kingspec.com/solid-state-disk-products/ssd-18zif-mlcj.htm) potrebbe andare? sai percaso consigliarmi qualcosa di economico? cioè stare sotto i 150 eurini?
l'unico che conosco è questo
runcore lif (http://www.runcore.com/content/products/productdetail.aspx?ProductName=RunCore%20Pro%20IV%201.8%E2%80%9D%20SATA%20II%20LIF%20Solid%20State%20Drive%20SSD%20for%20Macbook%20Air%20Rev%20B%20&%20C&ProductDescription=Compatible%20with%20Apple%20MacBook%20Air%20Revision%20B%20and%20C&ProductURL=http://www.runcorestore.com/ProductDetail.jsp?LISTID=800000BE-1249411461&ProductImageSmall=http://www.runcorestore.com/product_images/RCP-IV-LA1800-Cth.jpg&GBSize=32GB-128GB)
dubito che sia facilmente reperibile e che costi poco
prova sulla baya.
I 384 Mb/s vengono fuori dall'operazione 3000/8*1,024, però è sbagliata per 2 motivi.
- il megabyte fatto da 1024 kbyte (invece che da 1000) si applica solo nella misura della capacità degli HD, quindi la velocità massima per un byte da 8 bit sarebbe in realtà di 375 Mb/s.
- per avere un byte di 8 bit, il canale SATA trasferisce da un SSD ben più di 8 bit, visto che ci sono i bit di FEC (il controllo degli errori) e l'overhead del protocollo.
Nelle misure pratiche, vengono fuori circa 280-290 Mb/s per singolo canale SATA2, con un massimo di 680/700 Mb/s se si usa un raid0 del massimo dei canali disponibili sul controller Intel ICH10r. Gli altri controller presenti oggi onboard sulle MB sono nettamente inferiori ad Intel.
Non parliamo poi dei controller sata3 che per ora sono delle vere porcheriole. :)
Grazie della delucidazione da esperto, quindi ricapitolando con i SandeForce il sataII è saturo, giusto?, x andare oltre bisogna x forza andare su sataIII, questa era una mia teoria senza sapere quali fossero le cose tecniche in gioco.
Ma quello che mi ha stupito è il fatto che dici, che x quanti dischi noi metteremo in raid su sataII, controller intel naturalmente, la velocita' che otteremmo sara vicino ai 700Mb/s +/-?
Mi confermi questo?
Quindi se io faccio un raid di 2 dischi ci siamo in torno ai 550+/-, non cerchiamo il pelo nell'uovo x la precisione delle velocita', con 3 dischi +/-700-750, con 4 dischi andremmo sempre a quella velocita'?
Mettiamone pure 6, andiamo sempre non oltre i 700-750?
Scusa le tante domande, ma così mi faccio un'idea fino a quanto posso arrivare, in futuro contavo di fare un raid a 4 dischi su intel, ma mi pare che sia perfettamente inutile, devo x forza usare un controler esterno, e questo non mi va, diventa un lavoro troppo impegnativo, dentro al case dico, ho gia' avuto una cosa simile, ed era un gran casino di cavi, tra l'altro ho qualcosa di interessante sotto scritto in rosso.
Grazie della delucidazione da esperto, quindi ricapitolando con i SandeForce il sataII è saturo, giusto?, x andare oltre bisogna x forza andare su sataIII, questa era una mia teoria senza sapere quali fossero le cose tecniche in gioco.
Ma quello che mi ha stupito è il fatto che dici, che x quanti dischi noi metteremo in raid su sataII, controller intel naturalmente, la velocita' che otteremmo sara vicino ai 700Mb/s +/-?
Mi confermi questo?
Quindi se io faccio un raid di 2 dischi ci siamo in torno ai 550+/-, non cerchiamo il pelo nell'uovo x la precisione delle velocita', con 3 dischi +/-700-750, con 4 dischi andremmo sempre a quella velocita'?
Mettiamone pure 6, andiamo sempre non oltre i 700-750?
Scusa le tante domande, ma così mi faccio un'idea fino a quanto posso arrivare, in futuro contavo di fare un raid a 4 dischi su intel, ma mi pare che sia perfettamente inutile, devo x forza usare un controler esterno, e questo non mi va, diventa un lavoro troppo impegnativo, dentro al case dico, ho gia' avuto una cosa simile, ed era un gran casino di cavi, tra l'altro ho qualcosa di interessante sotto scritto in rosso.
I Sandforce 1200, con files altamente comprimibili, saturano il 100% della banda Sata2, sia in lettura che in scrittura.
Queste prestazioni, scendono proporzionalmente al degrado dell'unità e al livello di compressione già presente, nei files trasferiti.
.:The Dragon:.
08-11-2010, 19:29
In teoria dovrebbe andare, se vengono installati anche i driver del controller sata3.
SI ok ma come installo i sata 3 se devo installare win7? se installo W7 sull'ssd che è collegato al sata 2 poi non penso d poterlo spostare nel sata3
l'unico che conosco è questo
runcore lif (http://www.runcore.com/content/products/productdetail.aspx?ProductName=RunCore%20Pro%20IV%201.8%E2%80%9D%20SATA%20II%20LIF%20Solid%20State%20Drive%20SSD%20for%20Macbook%20Air%20Rev%20B%20&%20C&ProductDescription=Compatible%20with%20Apple%20MacBook%20Air%20Revision%20B%20and%20C&ProductURL=http://www.runcorestore.com/ProductDetail.jsp?LISTID=800000BE-1249411461&ProductImageSmall=http://www.runcorestore.com/product_images/RCP-IV-LA1800-Cth.jpg&GBSize=32GB-128GB)
dubito che sia facilmente reperibile e che costi poco
prova sulla baya.
forse l'ho trovato sulla baia ma i prezzi sono da capogiro! mi sa che sto note è destinato a rimanere così, un po di brio ci voleva ma trooppo caro sto ssd zif ..dubito scenda di prezzo nel tempo visto che ormai tutti i pc usano sata!
comunque davvero grazie per l'aiuto!!
Non capisco dove sia il problema scusa.... Usa l ssd come unita principale e il raid per farci altro!
Da quanto ho capito il tuo problema si presenta quando nel biossido utilizzi il comando raid! Se lo usi cosi l ssd si bloccaa giusto?
giusto:cry:
Marinelli
08-11-2010, 20:52
ahhaah 9 anni buono! ;)
Stessa cosa che dice a me con un 160 GB; a dire il vero dovrebbe durare un giorno più del tuo :D
Però, nel mio caso, i GB scritti sono 768.
Ciao
matte91snake
08-11-2010, 21:03
io sul g2 80gb sono quasi a 2 tera..è tanto??
Raga io ancora non ne possiedo uno ma secondo me vi fare troppe paranoie.
Godetevi questi gioiellini...quando si romperanno il prezzo sarà sceso così tanto che non vi preoccuperete più per i soldi spesi ;)
matte91snake
08-11-2010, 21:10
ma si io non mi sono mai posto il problema,
più che altro mi interessa sapere qualè la soglia di tb scritti per un g2 80gb :mc:
conan_75
08-11-2010, 21:17
io sul g2 80gb sono quasi a 2 tera..è tanto??
Se non ci sono troppe scritture 4K direi di no...l'importante è non giocare troppo con i bench...
Per ogni singolo canale ovviamente...
Si,si,ovviamente. :)
Nelle misure pratiche, vengono fuori circa 280-290 Mb/s per singolo canale SATA2, con un massimo di 680/700 Mb/s se si usa un raid0 del massimo dei canali disponibili sul controller Intel ICH10r. Gli altri controller presenti oggi onboard sulle MB sono nettamente inferiori ad Intel.
Non parliamo poi dei controller sata3 che per ora sono delle vere porcheriole. :)
Ecco,allora mi ricordavo bene.
Speriamo nell'avvento dell'ICH11R :D
pioss~s4n
08-11-2010, 23:00
Segnalo in caso ve lo foste perso:
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/intel-lancia-un-nuovo-ssd-da-120gb-della-serie-x25-m-g2-201011084384/
Il prezzo è relativamente concorrenziale. ;)
corsair f120
modalità ahci
intel matrix storage console
raga che mi dite?
http://img7.imageshack.us/img7/972/catturadr.jpg
ZENTROPA
09-11-2010, 01:30
Ho visto che hai "disprezzato" abbastanza i Sandforce nei tuoi post precedenti, ma in questi bench che vedo.. se le sequenziali di atto, nemmeno leccano la coda dei Sandforce, i 4k in scrittura sono un pianto greco :D
Sei al 400% di meno di prestazioni in scrittura, e circa il 50% in meno di prestazioni in lettura...ovvero, differenza che effettivamente "si sente" sul sistema operativo.
Non vedo come questo disco possa darti maggiori soddisfazioni dei Sandforce che dici di aver provato, ma ogni opinione, basata sulla percezione personale, va rispettata :)
jined, è proprio questo il punto.
mesi fa quando ero abbagliato dai bench, la mia folle corsa verso l'ssd più performante mi ha portato dal nova al force al vertex2. poi, dal momento che il pc che monta l'ssd, lo uso per "diciamo" lavoro personale, voglio che sia superperfetto, superstabile, superefficiente. e in maniera inversamente proporzionale, più i risultati dei bench erano alti e più il sistema andava a singhiozzi e aveva fasi altalenanti di rendimento. in una parola sola LENTO. dai bench la classifica era force, vertex2 e ultimo nova. ma come vedi ho rivenduto tutto e sono tornato al nova.
ora non so questo da cosa derivi. controller, firmware, revisioni degli ssd.. e non mi va di farmi una cultura sul costrutto di un ssd per scoprirlo. per cui tagliando la testa al toro, con la mia configurazione il nova è quello che mi ha dato meno problemi (nessuno) e più velocità. il sistema si avvia in 8 sec e si spegne in 1. premiere pro cs5 e combustion mi si avviano in 2 sec. e tutti i richiami dei file allocati nei dischi virtuali, con i progetti relativi ai due software sopracitati, vengono gestiti in tempo reale e lineare.
ho detto tutto.
a me serve questo. fare editing e compositing con file ostici quali gli h264 creati dalla 5d mark II in tempo reale con molteplici transizioni ed effettistica. ho una gtx480 per sfruttare al meglio l'accelerazione del motore grafico mercury engine (e anche qua ci sarebbe da aprire un thread di mille pagine come questo) e 12gb di ram da dare in pasto a questi due software divoratori di ram, e vedermi rallentare il tutto per colpa di un sandforce che fa da collo di bottiglia lo trovo alquanto beffardo, dal momento che dovrebbe essere proprio lui a colmare l'anello mancante ad un flusso di lavoro sostenuto ed efficiente.
probabilmente i sandforce cozzano con mobo intel.. non so che dire..
sta di fatto che la differenza effettiva esiste e per ora, nel mio caso, indilinx è la soluzione migliore.
e come si sa pc vuol dire proprio questo. personal computer.
ognuno a seconda dell'uso che ne fa avrà esigenze e configurazioni diverse. :)
maranga1979
09-11-2010, 01:58
corsair f120
modalità ahci
intel matrix storage console
raga che mi dite?
http://img7.imageshack.us/img7/972/catturadr.jpg
alla fine hai preso il force 120 vedo:D
mah meglio il vertex 2 direi...:ciapet: :ciapet: :ciapet:
scherzo,ottimo risultato!!!!:sofico: :sofico:
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
alla fine hai preso il force 120 vedo:D
mah meglio il vertex 2 direi...:ciapet: :ciapet: :ciapet:
scherzo,ottimo risultato!!!!:sofico: :sofico:
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
:D sei sempre il solito:oink: ahahaah
cmq come driver del sata per la mia mobo c'e' il matrix storage ma cambia qlc dal rapid storage?:confused:
vi aggiorno:
niente raid, appena nel bios tolgo ahci non mi vede piu' l'ssd come disco,le ho provate tutte:muro: ...la cosa strana è che da windows i 2 raptor non me li vede come dischi "normali" cioé 74GB e 74GB ma me li vede cosi come erano impostati nel raid cioe 2 partizioni una da 50 e una da 90:confused: si aprono tranquillamente e dentro c'e' tutto quello che avevo prima.
da intel matrix il raid nn esiste!
1 - installando seven con il nova viene tutto allineato.
2 - ecco due bench con il mio nova (e l'ho ripetuto fino alla nausea, valori bassi ma nell'uso reale il miglior ssd che finora ho provato).
http://img178.imageshack.us/img178/1401/attodisknova.jpg
http://img232.imageshack.us/img232/6401/crystaldiskmarknova.jpg
Ciao mi sembra siano in linea con i miei
http://img836.imageshack.us/img836/4326/20101108115208.png
te ne dici?
Considera che avevo KIS abilitato avevo ottimizzato facendo quello che ci stava scritto nel 3d ssd
jined, è proprio questo il punto.
mesi fa quando ero abbagliato dai bench, la mia folle corsa verso l'ssd più performante mi ha portato dal nova al force al vertex2. poi, dal momento che il pc che monta l'ssd, lo uso per "diciamo" lavoro personale, voglio che sia superperfetto, superstabile, superefficiente. e in maniera inversamente proporzionale, più i risultati dei bench erano alti e più il sistema andava a singhiozzi e aveva fasi altalenanti di rendimento. in una parola sola LENTO. dai bench la classifica era force, vertex2 e ultimo nova. ma come vedi ho rivenduto tutto e sono tornato al nova.
ora non so questo da cosa derivi. controller, firmware, revisioni degli ssd.. e non mi va di farmi una cultura sul costrutto di un ssd per scoprirlo. per cui tagliando la testa al toro, con la mia configurazione il nova è quello che mi ha dato meno problemi (nessuno) e più velocità. il sistema si avvia in 8 sec e si spegne in 1. premiere pro cs5 e combustion mi si avviano in 2 sec. e tutti i richiami dei file allocati nei dischi virtuali, con i progetti relativi ai due software sopracitati, vengono gestiti in tempo reale e lineare.
ho detto tutto.
a me serve questo. fare editing e compositing con file ostici quali gli h264 creati dalla 5d mark II in tempo reale con molteplici transizioni ed effettistica. ho una gtx480 per sfruttare al meglio l'accelerazione del motore grafico mercury engine (e anche qua ci sarebbe da aprire un thread di mille pagine come questo) e 12gb di ram da dare in pasto a questi due software divoratori di ram, e vedermi rallentare il tutto per colpa di un sandforce che fa da collo di bottiglia lo trovo alquanto beffardo, dal momento che dovrebbe essere proprio lui a colmare l'anello mancante ad un flusso di lavoro sostenuto ed efficiente.
probabilmente i sandforce cozzano con mobo intel.. non so che dire..
sta di fatto che la differenza effettiva esiste e per ora, nel mio caso, indilinx è la soluzione migliore.
e come si sa pc vuol dire proprio questo. personal computer.
ognuno a seconda dell'uso che ne fa avrà esigenze e configurazioni diverse. :)
Cosa molto curiosa, perchè ho quasi la tua stessa configurazione, ho anche io la 5DMII e anche io faccio montaggio con Premiere, idem per Photoshop, dove incamero prima nel Lightroom, centinaia di scatti raw enormi. Anche io ASUS/Intel.
Aggiungo che il tutto viene macinato allo stato dell'arte da un Sandforce (Patriot Inferno 100/Selected flash 28%), sia i preview su Lightroom che i famigerati preview su Premiere, vengono inghiottiti molto meglio di quanto facessero in precedenza l'Indilinx e il G2 Intel.
A questo punto, imputerei i tuoi problemi alla sfiga di esserti capitato un Sandforce con delle nand fallate o particolarmente scarse, ma è per questo motivo che continuo a insistere nello scegliere modelli che diano un pò più di garanzia sulle nand.
Giuro che ancora non riesco a capire chi spende 500/600/700 euro per una scheda grafica e non vuole spendere 50 euro in più sugli SSD, dove c'è una continua caccia al risparmio piuttosto che alla qualità.
Per esempio, per i fanatici della OCZ, c'è questo modello di Sandforce che reputo eccezionale, è un Vertex 2 particolare:
http://www.ocztechnology.com/products/solid-state-drives/sata-ii/2-5--sata-ii/maximum-performance-enterprise-solid-state-drives/ocz-vertex-2-pro-series-sata-ii-2-5--ssd-.html
Evangelion01
09-11-2010, 09:43
ho anche io la 5DMII
Maledetti... :asd:
K Reloaded
09-11-2010, 09:51
Segnalo in caso ve lo foste perso:
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/intel-lancia-un-nuovo-ssd-da-120gb-della-serie-x25-m-g2-201011084384/
Il prezzo è relativamente concorrenziale. ;)
210 pezzi nn mi pare molto concorrenziale considerando che a quel prezzo si prende un Crucial C300 ... ;)
TheDarkAngel
09-11-2010, 09:54
210 pezzi nn mi pare molto concorrenziale considerando che a quel prezzo si prende un Crucial C300 ... ;)
Intel non è mai troppo disposta ad abbassare il suo margine, prima dei 25nm i prezzi saranno sempre quelli
K Reloaded
09-11-2010, 09:59
Intel non è mai troppo disposta ad abbassare il suo margine, prima dei 25nm i prezzi saranno sempre quelli
certo, infatti ritengo che ora come ora sia sconsigliabile acquistare un Intel nuovo ... :)
Controller SATA cazzutissimi...ma per chi ha 500 euro da spenderci!
http://www.adaptec.com/en-us/
Il 3805-SGL è vergognosamente potente...
..sono talmente cari che hanno dovuto scriverci "SSD Drive IS NOT INCLUDED with the controller"..hihihihihi!
emanuele666
09-11-2010, 12:43
certo, infatti ritengo che ora come ora sia sconsigliabile acquistare un Intel nuovo ... :)
Azz...dici? :fagiano: Il 'fondo SSD' è quasi pieno ma non so se riuscirò ad attendere i G3 :oink:
Controller SATA cazzutissimi...ma per chi ha 500 euro da spenderci!
http://www.adaptec.com/en-us/
Il 3805-SGL è vergognosamente potente...
..sono talmente cari che hanno dovuto scriverci "SSD Drive IS NOT INCLUDED with the controller"..hihihihihi!
con quei soldi preferirei un OCZ revodrive x2 da 240 gb ....
X-ray guru
09-11-2010, 15:53
SI ok ma come installo i sata 3 se devo installare win7? se installo W7 sull'ssd che è collegato al sata 2 poi non penso d poterlo spostare nel sata3
Se tu abiliti da Bios il controller sata3 ed installi Win7 sul tuo SSD collegato al controller sata2 e poi installi tutti i driver della mobo, poi in teoria puoi spostare l'SSD sulla porta sata3 e l'unica accortezza è di sistemare la sequenza di boot nel BIOS in modo che l'SSD attaccato alla porta sata3 sia il primo della catena.
X-ray guru
09-11-2010, 16:01
Ma quello che mi ha stupito è il fatto che dici, che x quanti dischi noi metteremo in raid su sataII, controller intel naturalmente, la velocita' che otteremmo sara vicino ai 700Mb/s +/-?
Mi confermi questo?
Quindi se io faccio un raid di 2 dischi ci siamo in torno ai 550+/-, non cerchiamo il pelo nell'uovo x la precisione delle velocita', con 3 dischi +/-700-750, con 4 dischi andremmo sempre a quella velocita'?
Mettiamone pure 6, andiamo sempre non oltre i 700-750?
Ti confermo quanto hai scritto. ;)
Tu puoi fare anche un raid0 di 6 SSD con controller sandforce 2000 attaccati a tutti i canali della MB e a 750 Mb/s non ci arrivi neanche se overclocchi il SB e il PCIe.
Ormai con 3 o 4 SSD riesci a superare la fatidica soglia del Gbyte/s in lettura sequenziale ma devi usare un controller su PCIe come minimo 4x, meglio ancora 8x.
Therock2709
09-11-2010, 16:46
Ciao a tutti,
secondo voi un Crucial C300 128 Gb vale 35 euro in più di un Vertex2 120 Gb (lasciando stare gli 8Gb di differenza di capacità) ? Lo metterei per ora su ICH10R.
Nelle recensioni e nei vostri bench globalmente mi sembrano alla pari. Ovviamente guardo principalmente il 4K.
Grazie!
Ti confermo quanto hai scritto. ;)
Tu puoi fare anche un raid0 di 6 SSD con controller sandforce 2000 attaccati a tutti i canali della MB e a 750 Mb/s non ci arrivi neanche se overclocchi il SB e il PCIe.
Ormai con 3 o 4 SSD riesci a superare la fatidica soglia del Gbyte/s in lettura sequenziale ma devi usare un controller su PCIe come minimo 4x, meglio ancora 8x.
Grazie dlla conferma, effettivamente riflettendo su tutti i raid che ho visto in giro, naturalmente fatti su intel delle main, non mi è mai capitato di vedere velocita superiori a 750+/-, appena ho un attimo verifico ulteriormente x oviare a qualsiasi dubbio.
Ti ringrazio della preziosa info.
TheDarkAngel
09-11-2010, 16:53
Ciao a tutti,
secondo voi un Crucial C300 128 Gb vale 35 euro in più di un Vertex2 120 Gb (lasciando stare gli 8Gb di differenza di capacità) ? Lo metterei per ora su ICH10R.
Nelle recensioni e nei vostri bench globalmente mi sembrano alla pari. Ovviamente guardo principalmente il 4K.
Grazie!
no
io credevo che il crucial c300 fosse il migliore oggi sul mercato...
TheDarkAngel
09-11-2010, 17:05
io credevo che il crucial c300 fosse il migliore oggi sul mercato...
il 256gb a volte è meglio a volte è peggio rispetto a un sandforce, sono indubbiamente i due migliori però il C300 ad ogni dimezzamento di taglio hai un dimezzamento di prestazioni in scrittura :p
Quindi non c'è motivo di spendere 37€ in più
Therock2709
09-11-2010, 17:09
Sai qual è il punto, è che mi sembra di aver capito che il C300 abbia un wear leveling migliore. Ma non ho molti riscontri dalle rece...Ho solo letto commenti qua e là.
C'è anche un'altra questione che mi ha fatto venire dubbi: in questa rece di anandtech http://www.anandtech.com/show/3812/the-ssd-diaries-crucials-realssd-c300/2 il C300 sembra essere messo bene, ma da altre parte e dai vostri bench in fondo sembrano molto vicini come prestazioni "daily use OS", cioé READ 4K...
Inoltre quell'articolo mette a confronto il Vertex2 da 100Gb, quindi versione NON extended, cioé quella che va di più.
Ti confermo quanto hai scritto. ;)
Tu puoi fare anche un raid0 di 6 SSD con controller sandforce 2000 attaccati a tutti i canali della MB e a 750 Mb/s non ci arrivi neanche se overclocchi il SB e il PCIe.
Ormai con 3 o 4 SSD riesci a superare la fatidica soglia del Gbyte/s in lettura sequenziale ma devi usare un controller su PCIe come minimo 4x, meglio ancora 8x.
Sono sempre io che ti disturbo, ho dato un 'occhio in giro pero' il max. che ho trovato è di 4 SSD vertex normali e fanno "pena", si fa x dire, comunque sia con 3 SSD in raid0, ho verificato che al max, si fa' 760, non di +.
Volevo chiederti, io ho un controller esterno LSI MEGARAID 8344ELP SATA-SAS, che dici potrei superare i 700 con 4 dischi, o avrei anche con quello la stessa limitazione?
Grazie
http://img294.imageshack.us/img294/6066/immaginepzl.jpg
Dopo 10 mesi il mio X25M 80gb.
Come sembra il risultato?
Ciao a tutti,
secondo voi un Crucial C300 128 Gb vale 35 euro in più di un Vertex2 120 Gb (lasciando stare gli 8Gb di differenza di capacità) ? Lo metterei per ora su ICH10R.
Nelle recensioni e nei vostri bench globalmente mi sembrano alla pari. Ovviamente guardo principalmente il 4K.
Grazie!
Giudica tu stesso (tra F120 e Vertex 2E 120 non cambia pressochè nulla):
http://www.ssdreview.com/ssd-review/compare/crucial-realssd-c300-128gb-0002,corsair-force-series-e-f120-120gb-11a/throuput.html
Io ho il C300 128Gb e mi sento di consigliarlo, ma con entrambi caschi bene.
moli89.bg
09-11-2010, 20:00
Mi stavo preoccupando...
A sinistra: C-STATE = ENABLED
A destra: C-STATE = DISABLED
http://imgur.com/Zeolu.png
Qualcuno sa spiegarmi il motivo? :fagiano:
jall1970
09-11-2010, 20:04
http://img294.imageshack.us/img294/6066/immaginepzl.jpg
Dopo 10 mesi il mio X25M 80gb.
Come sembra il risultato?
dopo quasi 4 mesi il mio:
CrystalDiskMark 3.0 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 263.793 MB/s
Sequential Write : 107.074 MB/s
Random Read 512KB : 199.152 MB/s
Random Write 512KB : 110.286 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 17.080 MB/s [ 4170.0 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 57.354 MB/s [ 14002.3 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 163.547 MB/s [ 39928.6 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 96.852 MB/s [ 23645.4 IOPS]
Test : 1000 MB [I: 0.1% (0.1/149.0 GB)] (x5)
Date : 2010/09/11 21:00:31
OS : Windows 7 Home Premium Edition [xxxxxxxxxx] (x64)
Gioielliere1
09-11-2010, 22:50
Ciao a tutti, ordinato due ssd corsair f 60 speriamo bene..........si accettano consigli per l'istallazzione.
grazie
Ciao a tutti, ordinato due ssd corsair f 60 speriamo bene..........si accettano consigli per l'istallazzione.
grazie
l'installazione è normale,per quanto riguarda alcuni accorgimenti basta seguire il primo posto di questo thread ;)
Non capisco una cosa: sia sul forum inglese di notebookreview sia su moltissimi siti specializzati in ssd, si dice che il miglior ssd attualmente è il samsung series 470 da 256 gb . Nessuno ne possiede uno e può fare dei bench?
ilratman
09-11-2010, 22:53
Mi stavo preoccupando...
A sinistra: C-STATE = ENABLED
A destra: C-STATE = DISABLED
http://imgur.com/Zeolu.png
Qualcuno sa spiegarmi il motivo? :fagiano:
beh che c'è che non va?
ma soprattutto è un x25m?
moli89.bg
09-11-2010, 22:57
beh che c'è che non va?
ma soprattutto è un x25m?
Ora nulla, mi interessava solo capire perchè il cstate attivo limitava così tanto sul 4k... :stordita:
Pardon, si è un x25m 80GB ;)
ilratman
09-11-2010, 23:00
Ora nulla, mi interessava solo capire perchè il cstate attivo limitava così tanto sul 4k... :stordita:
Pardon, si è un x25m 80GB ;)
infatti non è lui il problema, basta che guardi le immagini che hai postato.
ti ricordo che x25m ha 32MB di cache. ;)
abbiamo sempre detto che le prove si fanno con 1000MB.
moli89.bg
09-11-2010, 23:09
infatti non è lui il problema, basta che guardi le immagini che hai postato.
ti ricordo che x25m ha 32MB di cache. ;)
abbiamo sempre detto che le prove si fanno con 1000MB.
Se non ricordo male il primo test che feci fu con 1000MB ma i risultati furono sempre simili allo screen a sinistra. Nei successivi ho ridotto le dimensioni per praticità.
Semplicemente mi sfugge il motivo per cui disattivando il solo cstate da bios i valori sono tornati nella norma mentre prima erano castrati :mbe:
Se sto chiedendo qualcosa di ovvio chiedo scusa in anticipo ma seguo il thread da pochi giorni :stordita:
ilratman
09-11-2010, 23:13
Se non ricordo male il primo test che feci fu con 1000MB ma i risultati furono sempre simili allo screen a sinistra. Nei successivi ho ridotto le dimensioni per praticità.
Semplicemente mi sfugge il motivo per cui disattivando il solo cstate da bios i valori sono tornati nella norma mentre prima erano castrati :mbe:
Se sto chiedendo qualcosa di ovvio chiedo scusa in anticipo ma seguo il thread da pochi giorni :stordita:
il cstate non centra nulla con le pretazioni del comparto storage però potrebbero influenzare la reattività del sistema nel momento in cui lo svegli.
cmq se fai il test da 50MB capirai che ben 32MB sono fatti in cache per cui non ha nessun significato.
il test va fatto a 1000MB.
cmq ricordati che più bench fai meno dura l'ssd.
moli89.bg
09-11-2010, 23:20
il cstate non centra nulla con le pretazioni del comparto storage però potrebbero influenzare la reattività del sistema nel momento in cui lo svegli.
cmq se fai il test da 50MB capirai che ben 32MB sono fatti in cache per cui non ha nessun significato.
il test va fatto a 1000MB.
cmq ricordati che più bench fai meno dura l'ssd.
Si questo lo so, ma avendolo da pochi giorni sono i test di rito per mettermi il cuore in pace e dire "è tutto ok" :asd:
Ad ogni modo anche negli iops con hd tune ottenevo valori inferiori rispetto ai test visti sbirciando in rete... Mentre ora i risultati sono bene o male nella norma. Possibile che ció non abbia niwnte di niente a che fare?
ilratman
09-11-2010, 23:27
Si questo lo so, ma avendolo da pochi giorni sono i test di rito per mettermi il cuore in pace e dire "è tutto ok" :asd:
Ad ogni modo anche negli iops con hd tune ottenevo valori inferiori rispetto ai test visti sbirciando in rete... Mentre ora i risultati sono bene o male nella norma. Possibile che ció non abbia niwnte di niente a che fare?
i tet che trovi in rete sono quasi tutti del disco singolo non del disco con su il sistema operativo
vai tranquillo non c'è nulla di sbagliato.
TigerTank
10-11-2010, 00:51
Questi sono i miei 2 C300 da 128GB in raid 0 su Intel....sono limitato in scrittura ma il Marvell l'ho lasciato perdere perchè mi crea casini allucinanti...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101110014822_2010-10-30_001113.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101110014822_2010-10-30_001113.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101110014912_2010-10-30_002021.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101110014912_2010-10-30_002021.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101110014947_2010-10-30_002506.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101110014947_2010-10-30_002506.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101110015008_2010-10-30_001500.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101110015008_2010-10-30_001500.jpg)
Questi sono i miei 2 C300 da 128GB in raid 0 su Intel....sono limitato in scrittura ma il Marvell l'ho lasciato perdere perchè mi crea casini allucinanti...
Ottimi :)
Ripeti quei test tra qualche mese, così potrai verificare come lavora il GC sul raid 0.
Su questo forum, trovi un'utente che ha recensito 1 e 2 C300 128Gb su marvell, ich10r e ctrl Asus esterno.
Oltre le prestazioni, puoi magari vedere se c'è qualche suggerimento utile:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4613246&postcount=1
Non capisco una cosa: sia sul forum inglese di notebookreview sia su moltissimi siti specializzati in ssd, si dice che il miglior ssd attualmente è il samsung series 470 da 256 gb . Nessuno ne possiede uno e può fare dei bench?
Ho trovato la recensione del 128Gb qui:
http://www.computerbase.de/artikel/laufwerke/2010/test-ssd-roundup/5/#abschnitt_as_ssd_benchmark
e dei test sul 128Gb qui:
http://www.hardwareluxx.de/community/15208779-post1.html
e non mi sembra affatto il migliore e tra l'altro costa sui 230-240 euro in Germania.
Il 256Gb è più veloce in scrittura, sempre sul sequenziale, dubito sul 4k, ma costa 480 euro.
Non capisco una cosa: sia sul forum inglese di notebookreview sia su moltissimi siti specializzati in ssd, si dice che il miglior ssd attualmente è il samsung series 470 da 256 gb . Nessuno ne possiede uno e può fare dei bench?
E' molto probabile che sia ottimo.. la Samsung produce delle Nand proprie e sistemi proprietari avveniristici.
Sicuramente ottimo, anche se "il migliore" è una parola un pò grossa ;)
SEMI OT, è uscito un grafico aggiornato del market share dei produttori di Nand:
http://www.tomshw.it/files/2010/11/immagini/27987/nand-flash_t.jpg
TigerTank
10-11-2010, 09:43
Ottimi :)
Ripeti quei test tra qualche mese, così potrai verificare come lavora il GC sul raid 0.
Su questo forum, trovi un'utente che ha recensito 1 e 2 C300 128Gb su marvell, ich10r e ctrl Asus esterno.
Oltre le prestazioni, puoi magari vedere se c'è qualche suggerimento utile:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4613246&postcount=1
Grazie! Come volevasi dimostrare, in quella rece dicono:
"Gigabyte has recently changed their 6GB/s motherboard specifications to include the following notation for the 9128 controller "SATA3 SSDs are not recommended for use in RAID 0 mode on Marvell SE9128 ports"
E infatti io ho provato a settarli in raid su Marvell ma...delirio! Al riavvio già saltava tutto...bah...aspetterò gli Intel perchè al momento non mi va di spendere altri soldi per un controller PCI-E
Circa il C300 da 128GB ora costa 219,50€ (che poi è il posto dove li ho presi io, vedi trovaprezzi) ;)
Grazie! Come volevasi dimostrare, in quella rece dicono:
"Gigabyte has recently changed their 6GB/s motherboard specifications to include the following notation for the 9128 controller "SATA3 SSDs are not recommended for use in RAID 0 mode on Marvell SE9128 ports"
E infatti io ho provato a settarli in raid su Marvell ma...delirio! Al riavvio già saltava tutto...bah...aspetterò gli Intel perchè al momento non mi va di spendere altri soldi per un controller PCI-E
Circa il C300 da 128GB ora costa 219,50€ (che poi è il posto dove li ho presi io, vedi trovaprezzi) ;)
Purtroppo Marvell litiga col suo stesso controller Marvell dell'ssd: ironico direi :)
Io non posso lamentarmi: ho preso un C300 128Gb da quel negozio il mese scorso a 227 euro, ma lo uso su sb850 con prestazioni superiori sia all'ich10r che al Marvell (ho lo screenshot qui nel thread da qualche parte :D
Se mai vedessi quel 128Gb scendere ad 1 euro/GB, sono molto tentato di prenderne un secondo, ma per ora aspetto.
raga piccolo OT
visto che purtoppo non sono riuscito a risolvere la coesistenza di ssd + raid 0 ho eliminato il raid, messo nel bios ahci e ora mi ritrovo con un avvio scheggia con il corsai f120 e con 2 raptor puliti e separati ma ora vengo al dunque...sono andato in gestione disco e ho creato un disco dinamico in striping con i 2 raptor, ora me lo vede come un unico disco da 137gb...Vi chiedevo questo disco dimanico striping è un raid 0 da windows?
mikedepetris
10-11-2010, 10:52
raga piccolo OT
visto che purtoppo non sono riuscito a risolvere la coesistenza di ssd + raid 0 ho eliminato il raid, messo nel bios ahci e ora mi ritrovo con un avvio scheggia con il corsai f120 e con 2 raptor puliti e separati ma ora vengo al dunque...sono andato in gestione disco e ho creato un disco dinamico in striping con i 2 raptor, ora me lo vede come un unico disco da 137gb...Vi chiedevo questo disco dimanico striping è un raid 0 da windows?
esattamente, e di solito e' un raid piu' veloce di quello hardware, a meno di avere un controller RAID dedicato molto performante e costoso
ne avevamo gia' parlato parecchio tempo fa
esattamente, e di solito e' un raid piu' veloce di quello hardware, a meno di avere un controller RAID dedicato molto performante e costoso
ne avevamo gia' parlato parecchio tempo fa
in risorse del computer me lo vede come unico disco ma intel matrix storage me li vede separati cosi anche HDTUNE per fare un bank
Come ti sembra prestazionalmente parlando in rapporto all'OCZ Vertex 2 da 120Gb o agli Intel ?
P.s. L'X25-M G2 da 80Gb è sceso a 136€
Sul mio controller sb850, il Crucial C300 è il migliore, ma parliamo sempre di differenze notabili solo nei bench sintetici.
Ho provato anche l'80Gb G2 sul mio controller, e va' bene, anche se più lento.
I Sandforce 120Gb io mi sento di consigliarli per prezzo/prestazioni, anche se su sb850 vanno più lenti rispetto a ich10r.
Guardando i prezzi oggi:
Vertex 2E 120Gb - 185 euro (Sandforce)
Intel x25-M 120Gb G2 - 181 euro (non è un errore, è appena uscito, ma credo che li abbiano già finiti ;)
Crucial C300 128Gb - 213 euro (Marvell)
Kingston 128Gb V-series - 174 euro (Jmicron)
Corsair Nova 128Gb - 180 euro (Indilinx)
Scartato il Jmicron (ci penserei solo costasse 130 euro), sono tutti buoni, in fatti sono in ordine sparso, non di preferenza.
Notevole che l'Intel da 120Gb debutti al prezzo a cui vendevano l'80Gb un paio di mesi fa', evidentemente c'è vera concorrenza in questo settore :)
K Reloaded
10-11-2010, 11:46
Questi sono i miei 2 C300 da 128GB in raid 0 su Intel....sono limitato in scrittura ma il Marvell l'ho lasciato perdere perchè mi crea casini allucinanti...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101110014822_2010-10-30_001113.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101110014822_2010-10-30_001113.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101110014912_2010-10-30_002021.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101110014912_2010-10-30_002021.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101110014947_2010-10-30_002506.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101110014947_2010-10-30_002506.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101110015008_2010-10-30_001500.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101110015008_2010-10-30_001500.jpg)
si il Marvell è veramente una vergogna ... mi auguro si muovano a rilasciare dei drivers decenti ... rapidamente ... :O
K Reloaded
10-11-2010, 11:49
Se non ricordo male il primo test che feci fu con 1000MB ma i risultati furono sempre simili allo screen a sinistra. Nei successivi ho ridotto le dimensioni per praticità.
Semplicemente mi sfugge il motivo per cui disattivando il solo cstate da bios i valori sono tornati nella norma mentre prima erano castrati :mbe:
Se sto chiedendo qualcosa di ovvio chiedo scusa in anticipo ma seguo il thread da pochi giorni :stordita:
è normale i CSTATE castrano il controller ... cosa di per se ridicola, visto che la stragrande maggioranza dell'utenza non va a smanettare nel BIOS e nemmeno si interessa a risparmiare energia ...
.:The Dragon:.
10-11-2010, 11:59
Questi sono i miei 2 C300 da 128GB in raid 0 su Intel....sono limitato in scrittura ma il Marvell l'ho lasciato perdere perchè mi crea casini allucinanti...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101110014822_2010-10-30_001113.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101110014822_2010-10-30_001113.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101110014912_2010-10-30_002021.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101110014912_2010-10-30_002021.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101110014947_2010-10-30_002506.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101110014947_2010-10-30_002506.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101110015008_2010-10-30_001500.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101110015008_2010-10-30_001500.jpg)
Li hai installati sulle porte serial ata III ??
Io ho un solo crucial ma non risco ad installarlo sulla sata3 della asus.....
moli89.bg
10-11-2010, 12:00
è normale i CSTATE castrano il controller ... cosa di per se ridicola, visto che la stragrande maggioranza dell'utenza non va a smanettare nel BIOS e nemmeno si interessa a risparmiare energia ...
Non lo sapevo :boh:
K Reloaded
10-11-2010, 12:02
Li hai installati sulle porte serial ata III ??
Io ho un solo crucial ma non risco ad installarlo sulla sata3 della asus.....
cioè? com'è che nn riesci ad installarlo? che mainboard hai?
.:The Dragon:.
10-11-2010, 12:08
cioè? com'è che nn riesci ad installarlo? che mainboard hai?
Asus p5x58D Premium.
Se provo ad installarlo sulla SATA III
l'installazione va lentissima!!!
Ho attivato sul bios tutto come ACHI, ho usato il cavo specifico per i SATAIII ma niente da fare.
Ho provato anche a caricare i driver Marvel quando installo win 7 64 bit ma per ora non sono riuscito mai a fine installazione ad avere il pc performante, si blocca è lentissimo, il boot all'avvio ci mette 5-6 minuti!!!!!
Ragazzi ma insatallare giochi sull'SSD conviene a livello di stress del disco? vorrei installare solo pes gli altri sui raptor
TigerTank
10-11-2010, 12:37
Li hai installati sulle porte serial ata III ??
Io ho un solo crucial ma non risco ad installarlo sulla sata3 della asus.....
No per ora Intel, il Marvell è un disastro.
K Reloaded
10-11-2010, 12:37
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=4613246#post4613246
un'altra review sul C300 128GB ...;)
TigerTank
10-11-2010, 12:39
Ragazzi ma insatallare giochi sull'SSD conviene a livello di stress del disco? vorrei installare solo pes gli altri sui raptor
Secondo me conviene eccome....altrimenti non è molto bello spendere tanto per tenerci solo il sistema operativo...unica accortezza è installarne pochi per volta e non riempirli. Magari su dischi meccanici destinare i giochi più vecchiotti.
A me hanno consigliato di spostare su un disco meccanico tutte quelle cose che comportano una continua scrittura, per cui file di paging, cache dei browser e le cartelle di sistema TMP e TEMP, oltre che eventualmente le cache di programmi vari.
mikedepetris
10-11-2010, 12:42
Secondo me conviene eccome....altrimenti non è molto bello spendere tanto per tenerci solo il sistema operativo...unica accortezza è installarne pochi per volta e non riempirli. Magari su dischi meccanici destinare i giochi più vecchiotti.
A me hanno consigliato di spostare su un disco meccanico tutte quelle cose che comportano una continua scrittura, per cui file di paging, cache dei browser e le cartelle di sistema TMP e TEMP, oltre che eventualmente le cache di programmi vari.
ecco, ti sei splendidamente contraddetto, peccato, avevi iniziato bene =)
Ragazzi ma insatallare giochi sull'SSD conviene a livello di stress del disco? vorrei installare solo pes gli altri sui raptor
praticamente lo uso solo per quello, in 1 anno di vita ci ho scritto 1.8 TB e l'ssd tool di Intel mi da la salute del disco al 99%, quindi puoi andare tranquillo.
praticamente lo uso solo per quello, in 1 anno di vita ci ho scritto 1.8 TB e l'ssd tool di Intel mi da la salute del disco al 99%, quindi puoi andare tranquillo.
;)
TigerTank
10-11-2010, 12:52
ecco, ti sei splendidamente contraddetto, peccato, avevi iniziato bene =)
Spiegami :)
.:The Dragon:.
10-11-2010, 13:01
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=4613246#post4613246
un'altra review sul C300 128GB ...;)
Vedendo i risultati di questo bench mi pare inutile per il momento accanirmi per installarlo sul SATA III
K Reloaded
10-11-2010, 13:02
Vedendo i risultati di questo bench mi pare inutile per il momento accanirmi per installarlo sul SATA III
ma infatti, è quello che ti sto dicendo ... :) io stesso lo ho messo sugli IRST ... :) bisogna attendere tempi migliori per il Marvell ... :)
mikedepetris
10-11-2010, 13:03
Spiegami :)
hai detto "A me hanno consigliato di spostare su un disco meccanico tutte quelle cose che comportano una continua scrittura, per cui file di paging, cache dei browser e le cartelle di sistema TMP e TEMP, oltre che eventualmente le cache di programmi vari."
ma l'ssd serve per velocizzare gli accessi al disco, e guardacaso i maggiori accessi il sistema li fa proprio a quei file che ti hanno consigliato di spostare su dischi piu' lenti, hai capito la contraddizione?
Il mio consiglio e' di installare e non toccare niente, al limite usare un ramdisk per i temporanei, cosa che puo' aumentare ancora la reattivita', pero' puo' dare problemi se non c'e' abbastanza spazio.
K Reloaded
10-11-2010, 13:03
hai detto "A me hanno consigliato di spostare su un disco meccanico tutte quelle cose che comportano una continua scrittura, per cui file di paging, cache dei browser e le cartelle di sistema TMP e TEMP, oltre che eventualmente le cache di programmi vari."
ma l'ssd serve per velocizzare gli accessi al disco, e guardacaso i maggiori accessi il sistema li fa proprio a quei file che ti hanno consigliato di spostare su dischi piu' lenti, hai capito la contraddizione?
Il mio consiglio e' di installare e non toccare niente, al limite usare un ramdisk per i temporanei, cosa che puo' aumentare ancora la reattivita', pero' puo' dare problemi se non c'e' abbastanza spazio.
tendenzialmente sono d'accordo con te ... :)
TigerTank
10-11-2010, 13:12
hai detto "A me hanno consigliato di spostare su un disco meccanico tutte quelle cose che comportano una continua scrittura, per cui file di paging, cache dei browser e le cartelle di sistema TMP e TEMP, oltre che eventualmente le cache di programmi vari."
ma l'ssd serve per velocizzare gli accessi al disco, e guardacaso i maggiori accessi il sistema li fa proprio a quei file che ti hanno consigliato di spostare su dischi piu' lenti, hai capito la contraddizione?
Il mio consiglio e' di installare e non toccare niente, al limite usare un ramdisk per i temporanei, cosa che puo' aumentare ancora la reattivita', pero' puo' dare problemi se non c'e' abbastanza spazio.
perfetto, grazie! In effetti l'avevo pensato ma essendo ancora in fase di rodaggio con gli ssd temevo il fattore dell'usura eccessiva. Ho letto anche del ramdisk tramite dataram. Per temporanei da piazzare su ramdisk intendi quelli dei browser oppure proprio le 2 cartelle di sistema?
Ultima cosa, cos'è consigliabile fare per le cache di programmi un pò pesanti ed esosi tipo Photoshop e simili? Grazie!
.:The Dragon:.
10-11-2010, 13:16
ma infatti, è quello che ti sto dicendo ... :) io stesso lo ho messo sugli IRST ... :) bisogna attendere tempi migliori per il Marvell ... :)
Devo far qualcosa in particolare per installarlo su ata 2? solo mettere ACHI sul bios e installare?
Questo TiRM di cui parlavano nella review cos'è?
I driver Intel aggiornati dove li trovo ? son specifici epr la mia mobo o son uguali per tutti?
Azzie.
mikedepetris
10-11-2010, 13:18
perfetto, grazie! In effetti l'avevo pensato ma essendo ancora in fase di rodaggio con gli ssd temevo il fattore dell'usura eccessiva. Ho letto anche del ramdisk tramite dataram. Per temporanei da piazzare su ramdisk intendi quelli dei browser oppure proprio le 2 cartelle di sistema?
Ultima cosa, cos'è consigliabile fare per le cache di programmi un pò pesanti ed esosi tipo Photoshop e simili? Grazie!
per le massime prestazioni, le cache e temp che possono non stare nelle dimensioni di un ramdisk, lasciare ovviamente su ssd
caso a parte l'editing video, lunghe scritture sequenziali di file di svariati GiB potrebbero stare meglio su meccanici, magari in raid0
TigerTank
10-11-2010, 13:25
per le massime prestazioni, le cache e temp che possono non stare nelle dimensioni di un ramdisk, lasciare ovviamente su ssd
caso a parte l'editing video, lunghe scritture sequenziali di file di svariati GiB potrebbero stare meglio su meccanici, magari in raid0
Ok! grazie :)
Che casino....ahahahahah, non so ancora come gestirmi come dimensioni e simili, prima avevo 2 RE3 da 500GB in raid 0 ed era tutto più semplice :D
K Reloaded
10-11-2010, 13:41
Devo far qualcosa in particolare per installarlo su ata 2? solo mettere ACHI sul bios e installare?
Questo TiRM di cui parlavano nella review cos'è?
I driver Intel aggiornati dove li trovo ? son specifici epr la mia mobo o son uguali per tutti?
Azzie.
sul TRIM trovi fior di articoli che ne parlano specificatamente ... mettiamola così è un'istruzione del OS che ti aiuta a mantenere lo stato del drive nelle condizioni ottimali ... (c'è un thread che ne parla)
riguardo il bios, si solo AHCI ... i drivers intel sono i RAPID STORAGE e vanno bene per tutte le mainboards con chipset intel.
ilratman
10-11-2010, 14:12
ma infatti, è quello che ti sto dicendo ... :) io stesso lo ho messo sugli IRST ... :) bisogna attendere tempi migliori per il Marvell ... :)
Bisogna attendere ich11 altro che anche se pure lui avrà limiti.
Oppure prendere un bel controller pciexp 4-8x serio.
K Reloaded
10-11-2010, 14:22
Bisogna attendere ich11 altro che anche se pure lui avrà limiti.
Oppure prendere un bel controller pciexp 4-8x serio.
certo, ma secondo te dopo aver speso 350€ di mainboard vado a cambiarla per il nuovo controller intel? mi prendo una scheda PCIe e via ... :D
fabio.xs
10-11-2010, 14:23
Cosa molto curiosa, perchè ho quasi la tua stessa configurazione, ho anche io la 5DMII e anche io faccio montaggio con Premiere, idem per Photoshop, dove incamero prima nel Lightroom, centinaia di scatti raw enormi. Anche io ASUS/Intel.
Aggiungo che il tutto viene macinato allo stato dell'arte da un Sandforce (Patriot Inferno 100/Selected flash 28%), sia i preview su Lightroom che i famigerati preview su Premiere, vengono inghiottiti molto meglio di quanto facessero in precedenza l'Indilinx e il G2 Intel.
A questo punto, imputerei i tuoi problemi alla sfiga di esserti capitato un Sandforce con delle nand fallate o particolarmente scarse, ma è per questo motivo che continuo a insistere nello scegliere modelli che diano un pò più di garanzia sulle nand.
Giuro che ancora non riesco a capire chi spende 500/600/700 euro per una scheda grafica e non vuole spendere 50 euro in più sugli SSD, dove c'è una continua caccia al risparmio piuttosto che alla qualità.
Per esempio, per i fanatici della OCZ, c'è questo modello di Sandforce che reputo eccezionale, è un Vertex 2 particolare:
http://www.ocztechnology.com/products/solid-state-drives/sata-ii/2-5--sata-ii/maximum-performance-enterprise-solid-state-drives/ocz-vertex-2-pro-series-sata-ii-2-5--ssd-.html
Mi puoi dire in privato dove è possibile acquistare questo Vertex2 un pò particolare da te consigliato?
Io su trovaprezzi ne ho trovato solo uno ed era au un prezzo scandaloso, non sono 50€ in più...
ilratman
10-11-2010, 14:37
certo, ma secondo te dopo aver speso 350€ di mainboard vado a cambiarla per il nuovo controller intel? mi prendo una scheda PCIe e via ... :D
He he sai bene che non spenderei mai 350€ su una mobo, piuttosto li spendo in un controller serio anzi direi minimo sui 500, il controller dura molto più di una mobo.
raga 3 quesiti:
ho spostato TMP e TEMP sullo striping dei raptor e sia lo shutdown che il boot sono aumentati:cry:ha ragione mikedepetris meglio lasciarli su ssd o metterli magari su un ramdisk con tutte le eventuali problematiche di spazio
il disco va benissimo con i benk mi trova perfettamente in linea ma mi sono accorto che l'insallazione di pes e' durata piu' del previsto puo' essere colpa del lettore dvd??
come faccio a vedere se il trim e attivo e se c'e' un alternativa a diskpar x conoscere l'allineamento dell'SSD...(diskpar mi da problemi)
The_Saint
10-11-2010, 16:04
Mi puoi dire in privato dove è possibile acquistare questo Vertex2 un pò particolare da te consigliato?
Io su trovaprezzi ne ho trovato solo uno ed era au un prezzo scandaloso, non sono 50€ in più...Il Vertex 2 Pro non lo troverai mai a 50€ in più della versione non Pro... è un SSD di classe enterprise (anche se utilizza NAND MLC), ha il controller SF-1500, protezione dei dati in caso di mancanza improvvisa della corrente, dati cryptati, etc... ;)
ZonaDopa
10-11-2010, 16:50
Il c300 di pro**o è senza adattatori vero ? :rolleyes:
come faccio a vedere se il trim e attivo e se c'e' un alternativa a diskpar x conoscere l'allineamento dell'SSD...(diskpar mi da problemi)
TRIM:
Windows XP: start->esegui->cmd.exe
Windows 7: Tutti i programmi-> Accessori->prompt dei comandi (con diritti amministrativi)
digitare:
fsutil behavior query disabledeletenotify
Risposta 0 -> trim attivo
Risposta 1 -> trim non attivo
Allineamento:
Su Windows 7 (non se va anche su XP):
start-> casella search-> msinfo32
Componenti->Arichiviazzione->Dischi
Devi controllare "offset avvio partizione" per ogni partizione dell'ssd.
Se il numero è divisibile per 4096 allora la partizione è allineata.
The_Saint
10-11-2010, 17:53
TRIM:
Windows XP: start->esegui->cmd.exe
Windows 7: Tutti i programmi-> Accessori->prompt dei comandi (con diritti amministrativi)
digitare:
fsutil behavior query disabledeletenotify
Risposta 0 -> trim attivo
Risposta 1 -> trim non attivoXP non supporta il TRIM, quindi ovviamente neanche quel comando... ;)
matte91snake
10-11-2010, 18:06
raga 3 quesiti:
ho spostato TMP e TEMP sullo striping dei raptor e sia lo shutdown che il boot sono aumentati:cry:ha ragione mikedepetris meglio lasciarli su ssd o metterli magari su un ramdisk con tutte le eventuali problematiche di spazio
il disco va benissimo con i benk mi trova perfettamente in linea ma mi sono accorto che l'insallazione di pes e' durata piu' del previsto puo' essere colpa del lettore dvd??
come faccio a vedere se il trim e attivo e se c'e' un alternativa a diskpar x conoscere l'allineamento dell'SSD...(diskpar mi da problemi)
i temporanei lasciali pure su ssd, mentre il trim se usi seven è attivo in automatico ;)
K Reloaded
10-11-2010, 18:10
He he sai bene che non spenderei mai 350€ su una mobo, piuttosto li spendo in un controller serio anzi direi minimo sui 500, il controller dura molto più di una mobo.
Maurizio conoscendoti non mi permetto di discutere :D anzi, permettimi di concordare, a mio modo di vedere l'upgrade si conclude con Lynnfield ... il resto sono 'aggiustamenti' più o meno costosi da farsi per ottimizzare e sfruttare le periferiche in esso installate.
TRIM:
Windows XP: start->esegui->cmd.exe
Windows 7: Tutti i programmi-> Accessori->prompt dei comandi (con diritti amministrativi)
digitare:
fsutil behavior query disabledeletenotify
Risposta 0 -> trim attivo
Risposta 1 -> trim non attivo
Allineamento:
Su Windows 7 (non se va anche su XP):
start-> casella search-> msinfo32
Componenti->Arichiviazzione->Dischi
Devi controllare "offset avvio partizione" per ogni partizione dell'ssd.
Se il numero è divisibile per 4096 allora la partizione è allineata.
i temporanei lasciali pure su ssd, mentre il trim se usi seven è attivo in automatico ;)
vi stimo fratelli!!:D :D
XP non supporta il TRIM, quindi ovviamente neanche quel comando... ;)
Il comando esiste, il parametro no.
Non avendo mai provato SSD su XP e conoscendo l'esistenza del comando "fsutil" per XP ho logicamente dedotto che il paramentro "disabledeletenotify" ci fosse e che restituisse sempre 1.
Mi sbagliavo. :D
il mio corsair f120 mi risulta come spazio disponibile 111gb...questo significa che ha un over-provisioning del 7%
EDIT...ho capito tutto
http://www.nexthardware.com/focus/hd-masterizzatori/135/corsair-force-f120-overprovisioning_4.htm
The_Saint
10-11-2010, 19:30
il mio corsair f120 mi risulta come spazio disponibile 111gb...questo significa che ha un over-provisioning del 7%L'over-provisioning non puoi vederlo dal sistema operativo...
L'over-provisioning non puoi vederlo dal sistema operativo...
:confused: scusa il 7% di 120 e 111 percio' avevo pensato che fosse quello:mc: altrimenti quei 9 gb in meno cosa sono?
matte91snake
10-11-2010, 19:44
:confused: scusa il 7% di 120 e 111 percio' avevo pensato che fosse quello:mc: altrimenti quei 9 gb in meno cosa sono?
file system :D
file system :D
Minkia!!:D :D
The_Saint
10-11-2010, 19:55
file system :DMa no, 111GB sono lo spazio totale, il file system non occupa quasi niente.
Tutti i dischi da 120GB hanno una dimensione reale di 111GB... per capire il perchè, vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=808308
;)
The_Saint
10-11-2010, 20:09
Ho trovato la recensione del 128Gb qui:
http://www.computerbase.de/artikel/laufwerke/2010/test-ssd-roundup/5/#abschnitt_as_ssd_benchmark
e dei test sul 128Gb qui:
http://www.hardwareluxx.de/community/15208779-post1.html
e non mi sembra affatto il migliore e tra l'altro costa sui 230-240 euro in Germania.
Il 256Gb è più veloce in scrittura, sempre sul sequenziale, dubito sul 4k, ma costa 480 euro.In effetti è costoso, ma guardando bene le review che ci sono in giro sembra un buon SSD:
http://thessdreview.com/our-reviews/samsung-470-series-256-gb-ssd-review-30nm/
...tra l'altro ha anche delle utility come gli Intel.
Anche se non mi fido degli SSD Samsung, visti i precedenti, questo 470 è da tenere sott'occhio... :)
Ma no, 111GB sono lo spazio totale, il file system non occupa quasi niente.
Tutti i dischi da 120GB hanno una dimensione reale di 111GB... per capire il perchè, vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=808308
;)
ah ok mi pareva strano...su gli hd meccanici il file syspem e' al massimo 100mb;)
cmq il prezzo non e' piu di 1,5 eurozzi a giga ma 1,6 :D
:confused: scusa il 7% di 120 e 111 percio' avevo pensato che fosse quello:mc: altrimenti quei 9 gb in meno cosa sono?
Ultimamente si sta facendo molta confusione sull'overprovisioning dei sandforce.
Il modello normale ha 28% il modello Extended 13% Non esistono Sandforce con 7%, e se leggete sotto ve ne è la dimostrazione.
Gli Indilinx e gli Intel hanno 7% REALE infatti un 128GB ha 120GB REALI ed un 80GB ha 74GB REALI.
Infatti 128-7% fa 120 e 80-7% fa 74. La matematica è una scienza esatta:)
Sottraendo il 13% da 128 si ottiene infatti 111.
http://www.anandtech.com/show/3690/the-impact-of-spare-area-on-sandforce-more-capacity-at-no-performance-loss
Se ci si affida a quello che si legge nel web bisogna cercare le fonti "autorevoli" che testano, spiegano e dimostrano quello che dicono, se fai una affermazione e poi non si riesce a dimostrare è solo aria fritta:)
Qua riporto due semplici proporzioni per dimostrare in modo inequivocabile quello che scrivo.
128GB formatted capacity 93GB 128:93=100:x x=72 100-72=28 28=%overpr
128GB formatted capacity 112GB 128:112=100:x x=87,5 100-87,5=12,5 12,5=%overpr
matte91snake
10-11-2010, 20:44
allora non mi spiego il xke i dischi non formattati hanno il max della capacità segnata :confused:
ilratman
10-11-2010, 20:49
Maurizio conoscendoti non mi permetto di discutere :D anzi, permettimi di concordare, a mio modo di vedere l'upgrade si conclude con Lynnfield ... il resto sono 'aggiustamenti' più o meno costosi da farsi per ottimizzare e sfruttare le periferiche in esso installate.
so bene he hai un amore per le mobo, molto più di quello che ho io, ed è giusto così ovviamente ognuno ha le sue.
ma cosa intendi che l'up si conclude con lynfield?
e sandy?
e ivy?
io passerò a sandy solo con il portatile, aspetto m6600.
The_Saint
10-11-2010, 20:50
allora non mi spiego il xke i dischi non formattati hanno il max della capacità segnata :confused:Se non è formattato/partizionato, il SO non può darti la capacità (è un controsenso! :D)... forse tu intendi la label del disco?
Una domanda forse banale.
So che quando si utilizza l'ibernazione sui portatili vengono scritti dati sull'ssd (credo almeno quelli presenti nella ram).
Ma anche quando si usa la sospensione vengono scritti?
Come funzionano le due cose?
The_Saint
10-11-2010, 21:55
So che quando si utilizza l'ibernazione sui portatili vengono scritti dati sull'ssd (credo almeno quelli presenti nella ram).
Ma anche quando si usa la sospensione vengono scritti?
Come funzionano le due cose?Quando il PC va in sospensione non viene scritto nulla sul disco, mentre in ibernazione viene scritto un file che contiene una immagine completa della RAM... quindi sarà grande quanto il quantitativo di RAM installata nel PC. ;)
TheDarkAngel
10-11-2010, 22:17
In effetti è costoso, ma guardando bene le review che ci sono in giro sembra un buon SSD:
http://thessdreview.com/our-reviews/samsung-470-series-256-gb-ssd-review-30nm/
...tra l'altro ha anche delle utility come gli Intel.
Anche se non mi fido degli SSD Samsung, visti i precedenti, questo 470 è da tenere sott'occhio... :)
La politica Samsung è sempre la stessa con tutti i prodotti, è puro e semplice masochismo comprarlo
Quando il PC va in sospensione non viene scritto nulla sul disco, mentre in ibernazione viene scritto un file che contiene una immagine completa della RAM... quindi sarà grande quanto il quantitativo di RAM installata nel PC. ;)
Grazie per l'informazione.
La politica Samsung è sempre la stessa con tutti i prodotti, è puro e semplice masochismo comprarlo
Cioè?
Qua riporto due semplici proporzioni per dimostrare in modo inequivocabile quello che scrivo.
128GB formatted capacity 93GB 128:93=100:x x=72 100-72=28 28=%overpr
128GB formatted capacity 112GB 128:112=100:x x=87,5 100-87,5=12,5 12,5=%overpr
:ave:
TheDarkAngel
10-11-2010, 22:34
Cioè?
Quella degli ssd è consultabile in questo 3d
Gioielliere1
10-11-2010, 22:57
cosa mi consigliate per i miei due piccoletti in arrivo, corsair f60 gb, di metterli in raid oppure di separarli, ho letto in giro che se si mettono in raid il trim bisogna disattivarlo, altrimenti si rischia una usura precoce degli ssd, ma resto con il dubbio se non e' proprio possibile attivare il trim ho e' consigliato disattivarlo.
un'ultima curiosita', ma i miei piccoli sono tra quelli che se va via la corrente si perde tutto, oppure no?.
ciao e' grazie
questo e' il mio vecchio hd che sta' per andare in pensione.
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0 x64 (C) 2007-2010
Crystal Dew World
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 62.508 MB
Sequential Write : 65.630 MB/s
Random Read 512KB : 15.373 MB/s
Random Write 512KB : 34.342 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 0.572 MB/s [ 139.6 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 1.163 MB/s [ 284.1 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 0.796 MB/s [ 194.4 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 1.125 MB/s [ 274.6 IOPS]
Test : 500 MB [C: 63.8% (44.1/69.1 GB)] (x5)
Date : 2010/11/10 23:56:01
raga e' normale che hd tune non mi fa fare il bench in WRITE? (perche' e' di sistema giusto?)
raga e' normale che hd tune non mi fa fare il bench in WRITE? (perche' e' di sistema giusto?)
quello gratuito è normale che non lo faccia, ma non è il software più adatto per i test su un ssd
ilratman
11-11-2010, 06:40
Quando il PC va in sospensione non viene scritto nulla sul disco, mentre in ibernazione viene scritto un file che contiene una immagine completa della RAM... quindi sarà grande quanto il quantitativo di RAM installata nel PC. ;)
Aggiungo solo che con la sospensione il pc rimane acceso e quindi consuma batteria, mentre con l'ibernazione no.
Cmq solo con l'arrivo degli ssd l'ibernazione è diventata utilizzabile veramente, prima cambiava poco rispetto a fare il boot.
quello gratuito è normale che non lo faccia, ma non è il software più adatto per i test su un ssd
lo so era solo x sapere perche' nn lo fa...cmq se nn sbaglio neanche il pro lo fa'
matte91snake
11-11-2010, 08:35
lo so era solo x sapere perche' nn lo fa...cmq se nn sbaglio neanche il pro lo fa'
deve essere un disco senza partizioni per il bench in write ;)
deve essere un disco senza partizioni per il bench in write ;)
come partizione si considera anche il file system? Quindi su nessun ssd "primario" si puo fare? io in rete ho visto dei test si vede che erano fatti non come disco di sistema
mikedepetris
11-11-2010, 11:25
Aggiungo solo che con la sospensione il pc rimane acceso e quindi consuma batteria, mentre con l'ibernazione no.
Cmq solo con l'arrivo degli ssd l'ibernazione è diventata utilizzabile veramente, prima cambiava poco rispetto a fare il boot.
Stai scherzando vero? Nel mio lavoro ci sono due alternative, o ibernazione o lasciare il PC acceso, il boot e' improponibile, boot, script netlogon, apertura applicazioni e relativi documenti con connessioni di rete ci vogliono piu' di 15 minuti e nemmeno automatizzabili. Oltretutto l'ibernazione e' una lunga lettura sequenziale quindi con l'ssd non migliora tantissimo, ma sempre mille volte meglio che riaprire tutto, per non parlare appunto del fatto che uno shutdown implica la memorizzazione in altro modo dello stato del lavoro, salvataggio dei documenti, eventuali commit di database e gestori di sorgenti e documenti di supporto da dover manualmente riaprire al riavvio -__-
Stai scherzando vero? Nel mio lavoro ci sono due alternative, o ibernazione o lasciare il PC acceso, il boot e' improponibile, boot, script netlogon, apertura applicazioni e relativi documenti con connessioni di rete ci vogliono piu' di 15 minuti e nemmeno automatizzabili. Oltretutto l'ibernazione e' una lunga lettura sequenziale quindi con l'ssd non migliora tantissimo, ma sempre mille volte meglio che riaprire tutto, per non parlare appunto del fatto che uno shutdown implica la memorizzazione in altro modo dello stato del lavoro, salvataggio dei documenti, eventuali commit di database e gestori di sorgenti e documenti di supporto da dover manualmente riaprire al riavvio -__-
scusa se mi permetto, ma è un po' da irresponsabili affidare il "salvataggio dei documenti" all'ibernazione...
mikedepetris
11-11-2010, 12:20
scusa se mi permetto, ma è un po' da irresponsabili affidare il "salvataggio dei documenti" all'ibernazione...
ovviamente non parlavo del salvataggio dei dati, ma del loro posizionamento logico per permettere il reperimento al riavvio della sessione di lavoro, ad esempio bisogna salvarsi i link dei documenti o usare qualche tool, non e' pensabile andare a manina a cercare tutto quello che serve per proseguire il lavoro
ovviamente non parlavo del salvataggio dei dati, ma del loro posizionamento logico per permettere il reperimento al riavvio della sessione di lavoro, ad esempio bisogna salvarsi i link dei documenti o usare qualche tool, non e' pensabile andare a manina a cercare tutto quello che serve per proseguire il lavoro
L'ibernazione lasciamola ai surgelati del supermercato e ai portatili il cui uso è destinato a scorrere i siti coi pornazzi e la letterina al capufficio..
Per chi lavora seriamente, l'SSD deve operare rigorosamente in modalità S1 o S3 (idle elettronico), e il PC fisso, permanentemente acceso.. possibilmente ben raffreddato e con ventole silenziose.
Al limite, il salvaschermo (meglio il nero assoluto.. che manda il monitor in standby, piuttosto che palline che rimbalzano) dopo 20 minuti, è concesso... ;)
Ho conosciuto 2 tipi, in vita mia che sono stati abbastanza cazzuti da mandare in incrostazione il pulsante d'accensione.. un fisso usato come server asp, e un fisso usato per rendering di 3ds, io potevo essere il terzo, ma dopo 3 mesi, nel glorioso 2004 del lancio di XP, ho ceduto..
conan_75
11-11-2010, 13:47
L'ibernazione lasciamola ai surgelati del supermercato e ai portatili il cui uso è destinato a scorrere i siti coi pornazzi e la letterina al capufficio..
Per chi lavora seriamente, l'SSD deve operare rigorosamente in modalità S1 o S3 (idle elettronico), e il PC fisso, permanentemente acceso.. possibilmente ben raffreddato e con ventole silenziose.
Al limite, il salvaschermo (meglio il nero assoluto.. che manda il monitor in standby, piuttosto che palline che rimbalzano) dopo 20 minuti, è concesso... ;)
Ho conosciuto 2 tipi, in vita mia che sono stati abbastanza cazzuti da mandare in incrostazione il pulsante d'accensione.. un fisso usato come server asp, e un fisso usato per rendering di 3ds, io potevo essere il terzo, ma dopo 3 mesi, nel glorioso 2004 del lancio di XP, ho ceduto..
Se il pc non è impegnato in elaborazioni nella notte non vedo perchè non spegnerlo.
Il risparmio energetico per una azienda che ha 100 o più pc sarebbe notevole.
skryabin
11-11-2010, 13:54
mi pare di ricordare che sia possibile impostare lo spegnimento degli hd dopo tot minuti di idle...potrebbe tornare utile in questi casi, no?
mikedepetris
11-11-2010, 13:58
mi pare di ricordare che sia possibile impostare lo spegnimento degli hd dopo tot minuti di idle...potrebbe tornare utile in questi casi, no?
allora molto meglio ibernare tutto no?
l'ibernazione istantanea sarebbe un sogno, spegni il tuo dispositivo in un ZIC e lo riaccendi per trovarlo come lo hai lasciato con un ZAC, questo si' che porterebbe al risparmio energetico e di tempo e risorse
X-ray guru
11-11-2010, 14:36
nel glorioso 2004 del lancio di XP, ho ceduto..
Forse ho capito male io ma XP è stato introdotto sul mercato a ottobre 2001. :)
X-ray guru
11-11-2010, 14:39
Se il pc non è impegnato in elaborazioni nella notte non vedo perchè non spegnerlo.
Il risparmio energetico per una azienda che ha 100 o più pc sarebbe notevole.
Anche con meno PC...
Se ci mettono poi 15 minuti a riallinearsi sul server, basta programmare un bel wake on lan 15 minuti prima che arrivino gli operatori.
X-ray guru
11-11-2010, 14:44
allora molto meglio ibernare tutto no?
l'ibernazione istantanea sarebbe un sogno, spegni il tuo dispositivo in un ZIC e lo riaccendi per trovarlo come lo hai lasciato con un ZAC, questo si' che porterebbe al risparmio energetico e di tempo e risorse
Una cosa simile si chiama sospensione. :)
E' da XP che funziona bene con hardware decente e ti permette di spegnere praticamente il PC (l'alimentatore eroga solo il +5 V stby per il refresh delle memorie) in meno di 5 secondi e riaccenderlo più o meno nello stesso tempo.
Il consumo è inferiore ad 1 W in questo stato.
ilratman
11-11-2010, 14:45
Stai scherzando vero? Nel mio lavoro ci sono due alternative, o ibernazione o lasciare il PC acceso, il boot e' improponibile, boot, script netlogon, apertura applicazioni e relativi documenti con connessioni di rete ci vogliono piu' di 15 minuti e nemmeno automatizzabili. Oltretutto l'ibernazione e' una lunga lettura sequenziale quindi con l'ssd non migliora tantissimo, ma sempre mille volte meglio che riaprire tutto, per non parlare appunto del fatto che uno shutdown implica la memorizzazione in altro modo dello stato del lavoro, salvataggio dei documenti, eventuali commit di database e gestori di sorgenti e documenti di supporto da dover manualmente riaprire al riavvio -__-
Ovviamente non parlavo per chi come te ha cose particolari soprattutto attentificazioni di rete.
Anche nelle aziende molti pc possono essere spenti giornalmente, noi abbiamo il server che li spegne se sono rimasti accesi a meno che l'utente non abbia preventivamente detto che deve rimanere acceso.
Cmq adesso ho convinto la direzione a prendere altri ssd per i notebook di sviluppo, dopo che ieri uno sviluppatore avrà perso 2ore solo aspettando il disco, peccato non siamo già usciti i g3 300gb dovrò andare di g2 160gb.
ragazzi questo OT si sta prolungando un po' troppo:sofico:
:D
TheDarkAngel
11-11-2010, 15:52
Ora anche l'ibernazione è inutile? :asd:
Proprio vero che ognuno la pensa a suo modo, pensare che nella news su macosx 10.6.5 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33621805) si sostiene dell'inutilità del trim e del suo supporto negli os, roba da Jobsiani...
Oggi è una buona giornata per le uscite un pò particolari :stordita:
l'antivirus lo togliamo dall'ssd?
ilratman
11-11-2010, 16:44
l'antivirus lo togliamo dall'ssd?
Direi proprio di no.
Direi proprio di no.
pensavo fosse uno di quei bastardacci sempre attivo che stressa l'ssd...vabbe io non lo toglierei gli cambierei directory;)
pensavo fosse uno di quei bastardacci sempre attivo che stressa l'ssd...vabbe io non lo toglierei gli cambierei directory;)
Cambia poco cambiare la cartella di installazione e anche quella degli aggiornamenti.
Inoltre che l'ibernazione sia inutile e che chi lavora al pc seriamente non la usa mai è proprio bella grossa. :D
http://www.anandtech.com/show/4010/kingston-ssdnow-v-plus-100-review/1
il nuovo controller jmicron 618 non è affatto male per una ssd di medie pretese...
Forse ho capito male io ma XP è stato introdotto sul mercato a ottobre 2001. :)
[OT]
beh, l'ho "lanciato nel mio PC" allora nel 2003/2004.. visto che fino ad allora W2000 mi andava benone.. :)
ho un dell m4500 ( portatile con sata2 )...
ci vedreste bene un intel x-25 m 120gb ?
Caml Light
11-11-2010, 17:44
ragazzi, se mi permettete molti di voi si stanno facendo troppe paranoie con gli SSD. Fregetevene un pò di più ed utilizzateli nel vero senso della parola. Va bene l'accortezza, ma non l'esasperazione.
L'SSD sembra che per molti sia come un'auto da corsa con assetto rigidissimo e super-ribassato, che va per forza di cose tenuta in garage perchè inutilizzabile sulle nostre strade dissestate.
Dico io... va bene che 130-200€ (le cifre che normalmente si spendono per un SSD) non è che piovono a tutti dal cielo, ma se ci si fa troppi problemi per cifre così irrisorie, vorrei vedere quando si tratta di fare acquisti più sostanziosi. Godetevi in pace dopo tanti anni di stallo nel settore un disco che finalmente restituisce la reattività sempre desiderata, non usatelo come unità di storage per il vostro emule collegato 24/24h, ma nemmeno fatevi ingiuste paranoie che non vi fanno godere pienamente il nuovo arrivato.
;)
pensavo fosse uno di quei bastardacci sempre attivo che stressa l'ssd...vabbe io non lo toglierei gli cambierei directory;)
A stressare gli SSD sono le scritture sulle celle,non le letture che sono infinite :)
ragazzi, se mi permettete molti di voi si stanno facendo troppe paranoie con gli SSD. Fregetevene un pò di più ed utilizzateli nel vero senso della parola. Va bene l'accortezza, ma non l'esasperazione.
L'SSD sembra che per molti sia come un'auto da corsa con assetto rigidissimo e super-ribassato, che va per forza di cose tenuta in garage perchè inutilizzabile sulle nostre strade dissestate.
Dico io... va bene che 130-200€ (le cifre che normalmente si spendono per un SSD) non è che piovono a tutti dal cielo, ma se ci si fa troppi problemi per cifre così irrisorie, vorrei vedere quando si tratta di fare acquisti più sostanziosi. Godetevi in pace dopo tanti anni di stallo nel settore un disco che finalmente restituisce la reattività sempre desiderata, non usatelo come unità di storage per il vostro emule collegato 24/24h, ma nemmeno fatevi ingiuste paranoie che non vi fanno godere pienamente il nuovo arrivato.
;)
Quoto tutto. Va' bene prendere le precauzioni basilari (tra l'altro settaggi che con SSD tweak si fanno in 1 min.), ma la periferica hw va' utilizzata in pieno senza inutili patemi.
Trotto@81
11-11-2010, 18:15
Quoto tutto. Va' bene prendere le precauzioni basilari (tra l'altro settaggi che con SSD tweak si fanno in 1 min.), ma la periferica hw va' utilizzata in pieno senza inutili patemi.
D'accordo con voi, ma questo è il forum dei fissati, quindi è normale che ci scriva un certo tipo di utente. :)
Gioielliere1
11-11-2010, 18:28
cosa mi consigliate per i miei due piccoletti in arrivo, corsair f60 gb, di metterli in raid oppure di separarli, ho letto in giro che se si mettono in raid il trim bisogna disattivarlo, altrimenti si rischia una usura precoce degli ssd, ma resto con il dubbio se non e' proprio possibile attivare il trim ho e' consigliato disattivarlo.
un'ultima curiosita', ma i miei piccoli sono tra quelli che se va via la corrente si perde tutto, oppure no?.
ciao e' grazie
questo e' il mio vecchio hd che sta' per andare in pensione.
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0 x64 (C) 2007-2010
Crystal Dew World
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 62.508 MB
Sequential Write : 65.630 MB/s
Random Read 512KB : 15.373 MB/s
Random Write 512KB : 34.342 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 0.572 MB/s [ 139.6 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 1.163 MB/s [ 284.1 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 0.796 MB/s [ 194.4 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 1.125 MB/s [ 274.6 IOPS]
Test : 500 MB [C: 63.8% (44.1/69.1 GB)] (x5)
Date : 2010/11/10 23:56:01
up
Legolas84
11-11-2010, 18:33
Ragazzi, avrei due domande....
Hanno inserito la possibilità di Trimmare gli SSD in Raid 0? Questa domanda riguarda gli Intel X-25m G2.
Nel caso non si possa trimmare il Raid 0.... qual'è l'SSD più veloce nel taglio intorno ai 160GB? Ha prestazioni nettamente superiori all'x-25m 80GB G2?
GRAZIE!
Recensione di Anandtech sul nuovo Kingston V+100 e versione aggiornata del firmware per controller Toshiba:
http://www.anandtech.com/show/4010/kingston-ssdnow-v-plus-100-review/1
http://images.anandtech.com/graphs/graph4010/33958.png http://images.anandtech.com/graphs/graph4010/33973.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph4010/33959.png http://images.anandtech.com/graphs/graph4010/33960.png
a dispetto di test sintetici medio-bassi, nelle uso generale non è poi così male.
Caml Light
11-11-2010, 18:51
D'accordo con voi, ma questo è il forum dei fissati, quindi è normale che ci scriva un certo tipo di utente. :)
il limite tra appassionato e fissato è delimitato da una linea sottilissima, superata la quale, purtroppo, tutte le gioie che ci possono restituire le nostre passioni si trasformano in paranoie.
ilratman
11-11-2010, 19:17
D'accordo con voi, ma questo è il forum dei fissati, quindi è normale che ci scriva un certo tipo di utente. :)
ci sono molti meno fissati di quello che credi qui dentro.
Scusate mi intrometto per avere un consiglio, io cercherei un ssd economico, ma proprio economico ma che comunque non faccia proprio pietà, tagli piccoli ovviamente cosa consigliate?
ilratman
11-11-2010, 21:31
Scusate mi intrometto per avere un consiglio, io cercherei un ssd economico, ma proprio economico ma che comunque non faccia proprio pietà, tagli piccoli ovviamente cosa consigliate?
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=corsair+nova&id=143&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Scusate mi intrometto per avere un consiglio, io cercherei un ssd economico, ma proprio economico ma che comunque non faccia proprio pietà, tagli piccoli ovviamente cosa consigliate?
Ma quant'è il tuo budget massimo?
Scusate mi intrometto per avere un consiglio, io cercherei un ssd economico, ma proprio economico ma che comunque non faccia proprio pietà, tagli piccoli ovviamente cosa consigliate?
Il migliore è l'Intel X-25V da 40GB,altrimenti puoi andare a vedere il Kingston da 32GB oppure l'OCZ Onyx sempre da 30GB.
Non superano i 100Euro.
Ciao
Legolas84
11-11-2010, 22:06
Ragazzi, avrei due domande....
Hanno inserito la possibilità di Trimmare gli SSD in Raid 0? Questa domanda riguarda gli Intel X-25m G2.
Nel caso non si possa trimmare il Raid 0.... qual'è l'SSD più veloce nel taglio intorno ai 160GB? Ha prestazioni nettamente superiori all'x-25m 80GB G2?
GRAZIE!
Mi quoto.... nessuno sa rispondere?
ilratman
11-11-2010, 22:08
Il migliore è l'Intel X-25V da 40GB,altrimenti puoi andare a vedere il Kingston da 32GB oppure l'OCZ Onyx sempre da 30GB.
Non superano i 100Euro.
Ciao
x25v si trova sotto gli 80 adesso.
ma il nova (indilix) da 32 viene meno di 60 e per un muletto va benissimo, io ne prendo uno per il mio mediaserver.
Qualcuno sa quando saranno acquistabili gli OCZ Onyx 2?
Scusate mi intrometto per avere un consiglio, io cercherei un ssd economico, ma proprio economico ma che comunque non faccia proprio pietà, tagli piccoli ovviamente cosa consigliate?
Felice possessore di un corsair nova 32 preso proprio a 58€ sotto casa
x25v si trova sotto gli 80 adesso.
ma il nova (indilix) da 32 viene meno di 60 e per un muletto va benissimo, io ne prendo uno per il mio mediaserver.
nell'uso quotidiano anche per chi viene da un meccanico
ilratman
12-11-2010, 06:57
nell'uso quotidiano anche per chi viene da un meccanico
Anche, solo che è troppo piccolo, dovresti mettere xp.
Minimo 64gb per 7 altrimenti devi scendere a compromessi.
grazie del consiglio, non sapevo si trovassero ssd così economici:D e a prestazioni come sta?
ilratman
12-11-2010, 07:55
grazie del consiglio, non sapevo si trovassero ssd così economici:D e a prestazioni come sta?
È un indilix e anche se adesso c'è di meglio ha sempre ottime prestazioni.
Bene bene, ah ultima cosa che mi son dimenticato, dovrei montarlo su un netbook amd, perdo tanto in prestazioni?
Anche, solo che è troppo piccolo, dovresti mettere xp.
Minimo 64gb per 7 altrimenti devi scendere a compromessi.
È un indilix e anche se adesso c'è di meglio ha sempre ottime prestazioni.
volevo prenderlo anche io per il asus 1215n ma visto che ha la possibilita' di un solo disco sono indeciso...perderei troppi giga troppi troppi :(
esistono caddy x montare 2 dischi nei notebook. Si usa il vano del cd ed il cd si monta in un vano esterno: 30 euro totali in cina sulla baya...
eh si ma i netbook non hanno mica i lettori cd...... Comunque ho appena fatto una prova e disabilitando servizi inutili e comprimendo il file di ibernazioni il mio 7 con giusto quei 5-6 programmi che mi servono è di 13gb
Riobravo
12-11-2010, 08:38
Ho un portatile dv7-3020el con hd 500g a 7200 giri, e non ho mai avuto nessun problema di stabilità del sitema.
Visto che c'è posto per un secondo disco prendo un ssd OCZ 60g Vertex2.
Clonazione del disco quasi impossibile, ripristino del sistema visto che l’ssd è più piccolo non accettata. Reinstallo allora ex novo win 7, mancano tutti i driver, ma si possono recuperare.
Abilito ssd Tweak utility, e win mi da batteria da sostituire, allora ritorno alla configurazione originale e la batteria si sistema.
Ho il blocco del pc e schermate blù di Win 7-64 ogni tanto a caso. Al riavvio il pc non vede il disco, ma basta spegnere, aspettare un po’ e riprovare.
Aggiorno il bios dell’ SSD e del portatile all’ultima versione ma le schermate blù proseguono.
Alla fine l’ ssd l’ho tolto e montato come secondo disco, e la differenza tra il boot di 30 secondi contro i 2 minuti non sono niente in confronto di un sistema stabile, e alle due settimane che ho perso a metterci le mani.
Piero
ilratman
12-11-2010, 08:55
Ho un portatile dv7-3020el con hd 500g a 7200 giri, e non ho mai avuto nessun problema di stabilità del sitema.
Visto che c'è posto per un secondo disco prendo un ssd OCZ 60g Vertex2.
Clonazione del disco quasi impossibile, ripristino del sistema visto che l’ssd è più piccolo non accettata. Reinstallo allora ex novo win 7, mancano tutti i driver, ma si possono recuperare.
Abilito ssd Tweak utility, e win mi da batteria da sostituire, allora ritorno alla configurazione originale e la batteria si sistema.
Ho il blocco del pc e schermate blù di Win 7-64 ogni tanto a caso. Al riavvio il pc non vede il disco, ma basta spegnere, aspettare un po’ e riprovare.
Aggiorno il bios dell’ SSD e del portatile all’ultima versione ma le schermate blù proseguono.
Alla fine l’ ssd l’ho tolto e montato come secondo disco, e la differenza tra il boot di 30 secondi contro i 2 minuti non sono niente in confronto di un sistema stabile, e alle due settimane che ho perso a metterci le mani.
Piero
Mi dispiace per la tua vicenda ma sei un caso isolato, per me è il portatile che ha problemi.
Se vuoi fare una clonazione basta che partizioni il disco primario a 60gb.
ilratman
12-11-2010, 08:58
volevo prenderlo anche io per il asus 1215n ma visto che ha la possibilita' di un solo disco sono indeciso...perderei troppi giga troppi troppi :(
Esiste sempre l'usb.
Cmq un netbook rinasce anche se monti un momentus xt.
volevo prenderlo anche io per il asus 1215n ma visto che ha la possibilita' di un solo disco sono indeciso...perderei troppi giga troppi troppi :(
Parliamo di un Netbook..
Per quel tipo di PC io prenderei in considerazione anche il Corsair Voyager GTR da 32gb su USB a 50 euro, a patto che poi ci metti Linux però.
Ho un portatile dv7-3020el con hd 500g a 7200 giri, e non ho mai avuto nessun problema di stabilità del sitema.
Visto che c'è posto per un secondo disco prendo un ssd OCZ 60g Vertex2.
Clonazione del disco quasi impossibile, ripristino del sistema visto che l’ssd è più piccolo non accettata. Reinstallo allora ex novo win 7, mancano tutti i driver, ma si possono recuperare.
Abilito ssd Tweak utility, e win mi da batteria da sostituire, allora ritorno alla configurazione originale e la batteria si sistema.
Ho il blocco del pc e schermate blù di Win 7-64 ogni tanto a caso. Al riavvio il pc non vede il disco, ma basta spegnere, aspettare un po’ e riprovare.
Aggiorno il bios dell’ SSD e del portatile all’ultima versione ma le schermate blù proseguono.
Alla fine l’ ssd l’ho tolto e montato come secondo disco, e la differenza tra il boot di 30 secondi contro i 2 minuti non sono niente in confronto di un sistema stabile, e alle due settimane che ho perso a metterci le mani.
Piero
beh mi spiace ma bisogna essere un minimo capaci a installare un sistema operativo ex novo da 0 senza il ripristino... i tuoi problemi non sono dovuti sicuramente al disco fisso ma a quello che gli hai installato tu. se provi a fare le stesse cose con un disco normale e non ssd, avrai gli stessi problemi.
Anche, solo che è troppo piccolo, dovresti mettere xp.
Minimo 64gb per 7 altrimenti devi scendere a compromessi.
io uso seven ultimate 32 ma nn sto facendo nessun compromesso... con tutti i programmi office e vari sono con 21 gb liberi
Esiste sempre l'usb.
Cmq un netbook rinasce anche se monti un momentus xt.
e si infatti su quello avevo puntato anche perche' di serie il 1215 porta un 5400 quindi anche con un 7200 vedrei la luce:D
K Reloaded
12-11-2010, 09:38
Ragazzi, avrei due domande....
Hanno inserito la possibilità di Trimmare gli SSD in Raid 0? Questa domanda riguarda gli Intel X-25m G2.
Nel caso non si possa trimmare il Raid 0.... qual'è l'SSD più veloce nel taglio intorno ai 160GB? Ha prestazioni nettamente superiori all'x-25m 80GB G2?
GRAZIE!
il TRIM non funziona su nessun raid0 ... ma c'è il GC ... ;)
ps. il Crucial C300 da 128GB potrebbe essere un'ottima soluzione, anche il Corsair F120 ... oppure il Vertex 2 (di cui non conosco il taglio).
Riobravo
12-11-2010, 09:39
beh mi spiace ma bisogna essere un minimo capaci a installare un sistema operativo ex novo da 0 senza il ripristino... i tuoi problemi non sono dovuti sicuramente al disco fisso ma a quello che gli hai installato tu. se provi a fare le stesse cose con un disco normale e non ssd, avrai gli stessi problemi.
Non saro un "mostro" ma credo di essere capace di installare un nuovo Hd con s.o.
Vedi, ho provato il ripristino perchè in fin dei conti ci sono diversi programmi preinstallati che mi fanno comodo, poi ho installato ex novo il s.o. ma ho avuto più problemi che soddisfazioni. Alla fine poi tutto il vantaggio tra era quel 1,30 minuti di differenza nel boot tra SSD e normale.
Da notare che il ripristino di sistema Hp non funzioa se non hai un disco delle stesse dimensioni dell'originale, ma installando prima ex novo il s.o. e poi facendo il ripristino, riesci a "imbrogliarlo" e quindi ritornare alle condizioni iniziali.
Piero
ilratman
12-11-2010, 09:47
io uso seven ultimate 32 ma nn sto facendo nessun compromesso... con tutti i programmi office e vari sono con 21 gb liberi
21gb liberi su 32?
Mi pare tanto.
A me su 29gb 7 e cresciuto nel tempo da 15 a 28gb senza fare grosse cose.
e si infatti su quello avevo puntato anche perche' di serie il 1215 porta un 5400 quindi anche con un 7200 vedrei la luce:D
Con il momentus xt che è più veloce di un velociraptor, ma ovviamente molto meno di un ssd, un netbook starebbe già al max.
Prendi il momentus xt da 250gb è il migliore nei 2.5" meccanici.
Non saro un "mostro" ma credo di essere capace di installare un nuovo Hd con s.o.
Vedi, ho provato il ripristino perchè in fin dei conti ci sono diversi programmi preinstallati che mi fanno comodo, poi ho installato ex novo il s.o. ma ho avuto più problemi che soddisfazioni. Alla fine poi tutto il vantaggio tra era quel 1,30 minuti di differenza nel boot tra SSD e normale.
Da notare che il ripristino di sistema Hp non funzioa se non hai un disco delle stesse dimensioni dell'originale, ma installando prima ex novo il s.o. e poi facendo il ripristino, riesci a "imbrogliarlo" e quindi ritornare alle condizioni iniziali.
Piero
fidati che non è così, hai sbagliato qualcosa. sugli hp l'ho fatto varie volte su molti modelli visto che li vendo e ci devi sempre stare attento. se non si ha la giusta esperienza basta sbagliare qualcosina e succedono quei problemi. i vari software hp li mette sul sito e si possono scaricare, e comunque c'è una cartella sul disco originale.
su un portatile la differenza tra ssd e disco normale è enorme, altro che solo il boot! se vuoi ti mando le mail dei miei clienti al quale ho fatto l'operazione.
21gb liberi su 32?
Mi pare tanto.
A me su 29gb 7 e cresciuto nel tempo da 15 a 28gb senza fare grosse cose.
Con il momentus xt che è più veloce di un velociraptor, ma ovviamente molto meno di un ssd, un netbook starebbe già al max.
Prendi il momentus xt da 250gb è il migliore nei 2.5" meccanici.
qualcuno lo ha provato sto momentus XT? dal vero intendo... i test lasciano sempre un po' il tempo che trovano. usare un portatile con processore tipo core2duo e disco da 5400 e poi passarlo a un ssd porta a un incremento prestazionale fuori da ogni logica, qualsiasi cosa uno faccia. ovvio esiste il problema spazio. con il momentus xt si percepisce sta cosa? perchè su un desktop, la differenza tra un 7200 e un velociraptor c'è, ma non è una roba così esaltante....
Riobravo
12-11-2010, 10:25
fidati che non è così, hai sbagliato qualcosa. sugli hp l'ho fatto varie volte su molti modelli visto che li vendo e ci devi sempre stare attento. se non si ha la giusta esperienza basta sbagliare qualcosina e succedono quei problemi. i vari software hp li mette sul sito e si possono scaricare, e comunque c'è una cartella sul disco originale.
su un portatile la differenza tra ssd e disco normale è enorme, altro che solo il boot! se vuoi ti mando le mail dei miei clienti al quale ho fatto l'operazione.
Quindi la soluzione migliore è quella di installare il s.o. ex novo, aggiornare i drive ed eventuali altri programmi, prelevandoli da Hp e tutto dovrebbe essere ok ?
Appena mi ritorna la voglia riproverò.
ilratman
12-11-2010, 10:47
qualcuno lo ha provato sto momentus XT? dal vero intendo... i test lasciano sempre un po' il tempo che trovano. usare un portatile con processore tipo core2duo e disco da 5400 e poi passarlo a un ssd porta a un incremento prestazionale fuori da ogni logica, qualsiasi cosa uno faccia. ovvio esiste il problema spazio. con il momentus xt si percepisce sta cosa? perchè su un desktop, la differenza tra un 7200 e un velociraptor c'è, ma non è una roba così esaltante....
Chiedi a Kal!
The_Saint
12-11-2010, 10:55
Quindi la soluzione migliore è quella di installare il s.o. ex novo, aggiornare i drive ed eventuali altri programmi, prelevandoli da Hp e tutto dovrebbe essere ok ?
Appena mi ritorna la voglia riproverò.Ma non serve... usa Ghost per creare una immagine del sistema attuale e poi riportala sull'SSD (prima lo devi partizionare ed allineare).
L'ho fatto mille volte senza alcun problema, sia su fisso che portatile... ;)
Riobravo
12-11-2010, 11:04
Ma non serve... usa Ghost per creare una immagine del sistema attuale e poi riportala sull'SSD (prima lo devi partizionare ed allineare).
L'ho fatto mille volte senza alcun problema, sia su fisso che portatile... ;)
Ma funziona anche su win7-64 ?
ZENTROPA
12-11-2010, 11:53
io uso seven ultimate 32 ma nn sto facendo nessun compromesso... con tutti i programmi office e vari sono con 21 gb liberi
azz, mi hai battuto !! :p
seven 64 con un solo programma e me ne rimangono liberi 18 di gb.
c'è da dire che il software che ho installato, più i plugin, cazzi e mazzi, pesa 5gb.
comunque mi piaci, sai il fatto tuo!!
The_Saint
12-11-2010, 11:57
Ma funziona anche su win7-64 ?Ghost lo uso da DOS... cmq puoi anche usare Acronis ultima versione. ;)
Ma non serve... usa Ghost per creare una immagine del sistema attuale e poi riportala sull'SSD (prima lo devi partizionare ed allineare).
L'ho fatto mille volte senza alcun problema, sia su fisso che portatile... ;)
idem
aggiungo dalla live di ghost prima di caricare l'immagine su un ssd vergine o sotto erase basta mettere diskpar su una pen drive ed allinei stesso da li'...
azz, mi hai battuto !! :p
seven 64 con un solo programma e me ne rimangono liberi 18 di gb.
c'è da dire che il software che ho installato, più i plugin, cazzi e mazzi, pesa 5gb.
comunque mi piaci, sai il fatto tuo!!
cmq per un utilizzo home va + che bene ne rimane spazio e poi quando si installa qualche gioco va che è una meraviglia.
Certo nn puoi installare a volontà (per i giochi) ma alla fine dai quanti se ne utilizzano in contemporanea?
ilratman
12-11-2010, 13:08
cmq per un utilizzo home va + che bene ne rimane spazio e poi quando si installa qualche gioco va che è una meraviglia.
Certo nn puoi installare a volontà (per i giochi) ma alla fine dai quanti se ne utilizzano in contemporanea?
Si vede che non hai steam.
Cmq o ho sbagliato io o non so ma veramente 32gb mi sembrano pochi.
A buon prezzo ci sarebbe il Kingston da 64gb...sta a 90€.
Mi sembrerebbe un'ottima soluzione.
ilratman
12-11-2010, 13:11
A buon prezzo ci sarebbe il Kingston da 64gb...sta a 90€.
Mi sembrerebbe un'ottima soluzione.
Se è il v serie 1 lasciatelo perdere, se è il v+ o v dalla serie 2 in su già si ragiona.
Però caspita come stanno calando i prezzi.
Per un Vertex 2 da 120 ci vogliono 185€.
Per un Corsair F120 ce ne vogliono 189.
Aspetto un mesetto e mi faccio un bel regalino! :D
patatone1411
12-11-2010, 14:07
Però caspita come stanno calando i prezzi.
Per un Vertex 2 da 120 ci vogliono 185€.
Per un Corsair F120 ce ne vogliono 189.
Aspetto un mesetto e mi faccio un bel regalino! :D
sono mesi che stai alla finestra se continui così ti verrà il collo lungo a forza di guardare offerte..ad un certo punto bisogna buttarsi e amen
Però caspita come stanno calando i prezzi.
Per un Vertex 2 da 120 ci vogliono 185€.
Per un Corsair F120 ce ne vogliono 189.
Aspetto un mesetto e mi faccio un bel regalino! :D
io aspettavo gli intel G3 da 160gb a circa 200€... a quel punto caleranno per forza anche gli altri, soprattutto considerato che intel è sempre stata più cara degli altri come costo/gb...
sono mesi che stai alla finestra se continui così ti verrà il collo lungo a forza di guardare offerte..ad un certo punto bisogna buttarsi e amen
beh me adesso come adesso se uno non ha fretta conviene aspettare secondo me
Però caspita come stanno calando i prezzi.
Per un Vertex 2 da 120 ci vogliono 185€.
Per un Corsair F120 ce ne vogliono 189.
Aspetto un mesetto e mi faccio un bel regalino! :D
:old: dai dai dai :D
ilratman
12-11-2010, 15:19
beh me adesso come adesso se uno non ha fretta conviene aspettare secondo me
Si ma fino alla presentazione dei g3 non cambierà molto.
Ha proprio pochissima fretta.
Io da poco tempo sono tornato a "controllare" aggiornamenti hardware...per 2 anni sono stato rapito dalla "droga" WoW.
Questi gioiellini li sto seguendo solo da un mesetto e,per ora,avendo fatto altre spesuccie (tra cui 3 hd) posso aspettare.
Ciò non toglie che se vedessi un'offertissima una "pazzia" la farei.
In un mese ho visto scendere i prezzi di almeno 50 euro parlando per ssd con taglio 120gb (gli unici che mi interessano).
spostata la cache di quel bastardo di google chrome:D
raga programmi per "pulitura spazio libero" e "registro" sono sempre efficienti e consigliati?
supermario
12-11-2010, 16:06
quelli del registro sono abbastanza inutili pure sui meccanici
spostata la cache di quel bastardo di google chrome:D
raga programmi per "pulitura spazio libero" e "registro" sono sempre efficienti e consigliati?
Io con Opera ho cancellato del tutto il caching sull'ssd e lasciato solo quello in ram fino a 400Mb.
quelli del registro sono abbastanza inutili pure sui meccanici
mmm nn sarei del tutto d'accordo...avevo un pc in ufficio che non veniva fatta un'operazione del genere da anni ma tanti anni...bhe il pc aveva recuperato un po di sprint almeno allo shotdown...poi nn saprei :D
Io con Opera ho cancellato del tutto il caching sull'ssd e lasciato solo quello in ram fino a 400Mb.
OPERA secondo me e' il piu' veloce browser devo convincermi a usarlo...purtoppo nn mi trovo!!
qualcuno lo ha provato sto momentus XT? dal vero intendo... i test lasciano sempre un po' il tempo che trovano. usare un portatile con processore tipo core2duo e disco da 5400 e poi passarlo a un ssd porta a un incremento prestazionale fuori da ogni logica, qualsiasi cosa uno faccia. ovvio esiste il problema spazio. con il momentus xt si percepisce sta cosa? perchè su un desktop, la differenza tra un 7200 e un velociraptor c'è, ma non è una roba così esaltante....
Si,la differenza la vedi nel caricamento del S.O.,spegnimento,etc...
Ci vogliono una 10ina di volte di "apprendimento" da parte del disco su quale siano le applicazioni usate più frequentemente.
I bench lasciano il tempo che trovano,in quanto non è un SDD ma un normalissimo 7200rpm per la maggior parte delle applicazioni.
Io te lo consiglio per un notebook,ma se vuoi fare il salto di qualità evidente in tutte le applicazioni,devi prenere un SSD.
Esiste un 3D decicato all'XT,in quanto qui siamo parecchio OT.
Ciao
DISKEEPER SSD OPTIMIZER
dobbiamo crederci?
TigerTank
12-11-2010, 18:21
DISKEEPER SSD OPTIMIZER
dobbiamo crederci?
Perfectdisk gestisce già gli ssd, però solo a livello di "consolidate free space", ma credo che tra trim e GC i deframmentatori siano superflui.
Deviling Master
12-11-2010, 18:27
Ciao a tutti è un poche nn seguo questo Thread vorrei sapere se ci sono novità sulla gestione degli SSD.
Drivers, Applicazioni di gestione, nuove versioni di Intel SSD Toolbox, ....
Io posseggo un Intel G2 da 80GB per il sistema ma ho la motherboard settata su RAID (anche se l'SSD non fa parte dell'array), quindi visto che con il Raid W7 non esegue il Trim lo eseguo manualmente settimanalmente con il programma Intel.
Va ancora bene o ci sono novità? (ad esempio leggo 2 post sopra un "DISKEEPER SSD OPTIMIZER" ma l'ho letto giusto di passaggio nn so cosa sia)
Ciao a tutti è un poche nn seguo questo Thread vorrei sapere se ci sono novità sulla gestione degli SSD.
Drivers, Applicazioni di gestione, nuove versioni di Intel SSD Toolbox, ....
Io posseggo un Intel G2 da 80GB per il sistema ma ho la motherboard settata su RAID (anche se l'SSD non fa parte dell'array), quindi visto che con il Raid W7 non esegue il Trim lo eseguo manualmente settimanalmente con il programma Intel.
Va ancora bene o ci sono novità? (ad esempio leggo 2 post sopra un "DISKEEPER SSD OPTIMIZER" ma l'ho letto giusto di passaggio nn so cosa sia)
:confused: seven non esegue il trim solo su raid di ssd...correggetemi se sbaglio
TigerTank
12-11-2010, 19:03
:confused: seven non esegue il trim solo su raid di ssd...correggetemi se sbaglio
Il trim non funziona su raid, mentre il GC sì ;)
Presentazione dell'X25-M 120Gb:
http://www.pcper.com/comments.php?nid=9456
prezzo ufficiale 249$ (ma è già in commercio sui 210 euro ivato).
A quanto pare non ha le prestazioni in scrittura dell'80GB come scritto da più parti, ma bensì del 160Gb, quindi 100MB/s, meglio così ;)
http://download.intel.com/design/flash/nand/mainstream/Specification322296.pdf
In attesa di una recensione specifica, qui trovate un confronto con altri ssd da 120/128Gb, con l'aggiunta anche del Samsung 470 128Gb che ho visto oggi in vendita in Italia a 229 euro (è anch'esso un'opzione):
http://www.ssdreview.com/ssd-review/compare/samsung-470-128gb-25-inch-axm0701q,corsair-nova-v128-128gb-25-inch-21,corsair-force-series-e-f120-120gb-11a,15,13/conclusion.html
Il trim non funziona su raid, mentre il GC sì ;)
Si questo lo abbiamo capito...il discorso è un altro.
Se l'ssd non fa parte dell'array (cioè il raid è per es fatto su 2 hd meccanici) il trim lo ha lo stesso no?
Non funzionerebbe solo se il raid è fatto da 2 ssd...così mi pare di aver capito ( e non solo io! :p :)
Si questo lo abbiamo capito...il discorso è un altro.
Se l'ssd non fa parte dell'array (cioè il raid è per es fatto su 2 hd meccanici) il trim lo ha lo stesso no?
Non funzionerebbe solo se il raid è fatto da 2 ssd...così mi pare di aver capito ( e non solo io! :p :)
Questo era il mio dubbio!!:D
Presentazione dell'X25-M 120Gb:
http://www.pcper.com/comments.php?nid=9456
prezzo ufficiale 249$ (ma è già in commercio sui 210 euro ivato).
A quanto pare non ha le prestazioni in scrittura dell'80GB come scritto da più parti, ma bensì del 160Gb, quindi 100MB/s, meglio così ;)
http://download.intel.com/design/flash/nand/mainstream/Specification322296.pdf
In attesa di una recensione specifica, qui trovate un confronto con altri ssd da 120/128Gb, con l'aggiunta anche del Samsung 470 128Gb che ho visto oggi in vendita in Italia a 229 euro (è anch'esso un'opzione):
http://www.ssdreview.com/ssd-review/compare/samsung-470-128gb-25-inch-axm0701q,corsair-nova-v128-128gb-25-inch-21,corsair-force-series-e-f120-120gb-11a,15,13/conclusion.html
:vicini: come amo il mio corsair
The_Saint
12-11-2010, 20:20
Si questo lo abbiamo capito...il discorso è un altro.
Se l'ssd non fa parte dell'array (cioè il raid è per es fatto su 2 hd meccanici) il trim lo ha lo stesso no?
Non funzionerebbe solo se il raid è fatto da 2 ssd...così mi pare di aver capito ( e non solo io! :p :)Esatto, è così... ;)
The_Saint
12-11-2010, 20:22
DISKEEPER SSD OPTIMIZER
dobbiamo crederci?No... non serve a nulla. ;)
Esatto, è così... ;)
perfetto quindi il trim funge sul mio piccolino anche se "avessi" un raid di raptor:D
No... non serve a nulla. ;)
meglio cosi!!:oink:
scricciolino
13-11-2010, 07:07
Salve,
vi scrivo in quanto ho venduto il mio CRUCIAL C300 64 Gb perchè mi iniziava a stare un po stretto come taglio, ed adesso mi sto guardando intorno per scegliere il mio nuovo SSD facendo delle ricerche sulla rete mi sono imbattuto in qst
OCZ RevoDrive x2 PCIe SSD - 160GB
Dati Tecnici:
Capacità: 160 Gb
Interfaccia:
PCIe x4
Bootable
Dimensioni: 181 x 22 x 125 mm (LxPxH)
Performance:
Max Read - 740 MB/s
Max Write - 690 MB/s
Sustained Write: 550 MB/s
Seek Time: 0,1 ms
4KB Random Write: 100,000 IOPS
Controller: 4 x SandForce1222
Peso: 171 gr
Consumo:
Idle: 4,3 watt
Active: 8,3 watt
Read: Up to 740 MB/s
Write: Up to 690 MB/s
Sustained Write: Up to 550 MB/s
Random Write 4KB (Aligned): 100,000 IOPS
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101113075959_revodriver.jpg
però in qst 3d non se ne sente molto parlare come mai? Forse per via del prezzo che è decisamente fuori media, infatti costa la bellezza di 476 euro....
Visto che io non avrei problema di Euri, ma ciò non vuol dire che "butto i miei soldi" sarei molto interessato ad una vostra opinione "oggettiva" sul SSD in questione.
Il fatto che sia direttamente su scheda PCI-EXPRESS dovrebbe eliminare il collo di bottiglia rappresentato dal SATA 3 o sbaglio?? Inoltre non sono riuscito a trovare nessuna recensione AUTOREVOLE in italiano di questo dispositivo.
Spero che mi saprete aiutare a schiarirmi le idee su questo dispositivo affinché io possa operare una scelta con cognizione di causa........ non gettandoa l vento i miei soldi.....
Vi ringrazio Tutti anticipatamente e vi auguro una felice giornata.....
Scrì....
BlackWalker
13-11-2010, 07:15
sono contento del mio Vertex 2 90gb, ma mi sono pentito...
era meglio prendere il 120gb, sembra avere prestazioni migliori!
Mi sono fatto prendere dalla "scimmia" e l'ho preso...! :D
Acquistato neanche 4 o 5 gg fa.
Mi domando...siccome l'ho acquistato al negozio e non via internet, non c'e'
modo di farmelo cambiare vero? :oink:
Trotto@81
13-11-2010, 09:16
sono contento del mio Vertex 2 90gb, ma mi sono pentito...
era meglio prendere il 120gb, sembra avere prestazioni migliori!
Mi sono fatto prendere dalla "scimmia" e l'ho preso...! :D
Acquistato neanche 4 o 5 gg fa.
Mi domando...siccome l'ho acquistato al negozio e non via internet, non c'e'
modo di farmelo cambiare vero? :oink:
Questo può dirlo solo il negozio dove l'hai preso, noi che ne sappiamo? :D
Salve,
vi scrivo in quanto ho venduto il mio CRUCIAL C300 64 Gb perchè mi iniziava a stare un po stretto come taglio, ed adesso mi sto guardando intorno per scegliere il mio nuovo SSD facendo delle ricerche sulla rete mi sono imbattuto in qst
OCZ RevoDrive x2 PCIe SSD - 160GB
Dati Tecnici:
Capacità: 160 Gb
Interfaccia:
PCIe x4
Bootable
Dimensioni: 181 x 22 x 125 mm (LxPxH)
Performance:
Max Read - 740 MB/s
Max Write - 690 MB/s
Sustained Write: 550 MB/s
Seek Time: 0,1 ms
4KB Random Write: 100,000 IOPS
Controller: 4 x SandForce1222
Peso: 171 gr
Consumo:
Idle: 4,3 watt
Active: 8,3 watt
Read: Up to 740 MB/s
Write: Up to 690 MB/s
Sustained Write: Up to 550 MB/s
Random Write 4KB (Aligned): 100,000 IOPS
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101113075959_revodriver.jpg
però in qst 3d non se ne sente molto parlare come mai? Forse per via del prezzo che è decisamente fuori media, infatti costa la bellezza di 476 euro....
Visto che io non avrei problema di Euri, ma ciò non vuol dire che "butto i miei soldi" sarei molto interessato ad una vostra opinione "oggettiva" sul SSD in questione.
Il fatto che sia direttamente su scheda PCI-EXPRESS dovrebbe eliminare il collo di bottiglia rappresentato dal SATA 3 o sbaglio?? Inoltre non sono riuscito a trovare nessuna recensione AUTOREVOLE in italiano di questo dispositivo.
Spero che mi saprete aiutare a schiarirmi le idee su questo dispositivo affinché io possa operare una scelta con cognizione di causa........ non gettandoa l vento i miei soldi.....
Vi ringrazio Tutti anticipatamente e vi auguro una felice giornata.....
Scrì....
Effettivamente neanche io ho trovato recensioni in italiano....
Comunque si tratta di 2 SDD messi in Raid 0 (quindi,senza Trim e con il GC credo).
Opinioni oggettivi sono impossibili da avere se non si ha sottomano codesto oggettino....
Personalmente non lo prenderei proprio per l'assenza di informazioni,ma dai dati dichiarati è un gran bell'SSD.
The_Saint
13-11-2010, 10:23
Il fatto che sia direttamente su scheda PCI-EXPRESS dovrebbe eliminare il collo di bottiglia rappresentato dal SATA 3 o sbaglio??Esatto, il bus utilizzato è il pci-e, quindi il canale sata viene bypassato.
A mio avviso è + comodo un SSD in formato 2,5"... sia per la collocazione, sia per evitare i problemi derivati dall'utilizzo di un canale "non convenzionale"...
Ad esempio alcune mobo hanno problemi di compatibilità, sul forum OCZ cmq c'è una lista di quelle testate: http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?79264-revo-compatible-motherboard-list
ma teoricamente non dovrebbero esserci grossi problemi di compatibilità, è come avere un controller su slot pci-e credo. no?
come prestazioni di sicuro è una bestia, bisogna vedere se serve tutta quella potenza bruta!
The_Saint
13-11-2010, 11:38
ma teoricamente non dovrebbero esserci grossi problemi di compatibilità, è come avere un controller su slot pci-e credo. no? Sì, in teoria è così... e infatti anche i controller esterni hanno problemi in alcune configurazioni... :D
tirannosaurorex
13-11-2010, 11:58
Salve,
vi scrivo in quanto ho venduto il mio CRUCIAL C300 64 Gb perchè mi iniziava a stare un po stretto come taglio, ed adesso mi sto guardando intorno per scegliere il mio nuovo SSD facendo delle ricerche sulla rete mi sono imbattuto in qst
OCZ RevoDrive x2 PCIe SSD - 160GB
Dati Tecnici:
Capacità: 160 Gb
Interfaccia:
PCIe x4
Bootable
Dimensioni: 181 x 22 x 125 mm (LxPxH)
Performance:
Max Read - 740 MB/s
Max Write - 690 MB/s
Sustained Write: 550 MB/s
Seek Time: 0,1 ms
4KB Random Write: 100,000 IOPS
Controller: 4 x SandForce1222
Peso: 171 gr
Consumo:
Idle: 4,3 watt
Active: 8,3 watt
Read: Up to 740 MB/s
Write: Up to 690 MB/s
Sustained Write: Up to 550 MB/s
Random Write 4KB (Aligned): 100,000 IOPS
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101113075959_revodriver.jpg
però in qst 3d non se ne sente molto parlare come mai? Forse per via del prezzo che è decisamente fuori media, infatti costa la bellezza di 476 euro....
Visto che io non avrei problema di Euri, ma ciò non vuol dire che "butto i miei soldi" sarei molto interessato ad una vostra opinione "oggettiva" sul SSD in questione.
Il fatto che sia direttamente su scheda PCI-EXPRESS dovrebbe eliminare il collo di bottiglia rappresentato dal SATA 3 o sbaglio?? Inoltre non sono riuscito a trovare nessuna recensione AUTOREVOLE in italiano di questo dispositivo.
Spero che mi saprete aiutare a schiarirmi le idee su questo dispositivo affinché io possa operare una scelta con cognizione di causa........ non gettandoa l vento i miei soldi.....
Vi ringrazio Tutti anticipatamente e vi auguro una felice giornata.....
Scrì....
Bello...... magari li facessero anche per slot PCI e da 40GB max così ne metto uno sul mio PentiumIII e vado a 133 MB/s ..... se poi non lo sfrutto al massimo e chi se ne frega (133 MB/s mi avanzano come velocità) l' importante è eliminare i cavi di alimentazione e dati che sono antiestetici.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.