PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 [159] 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199

Pess
28-01-2012, 17:27
Devo formattare un Acer Aspire S3 di un mio amico... Questo risulta avere un SSD di 20 Gb, ma non riesco a capire se ha un HDD ibrido oppure dei moduli saldati sulla scheda madre...
In ogni caso come mi converrebbe fare? Installare lì Windows oppure usare questo spazio per il file di paging? Non so se trattare questo spazio come un comune SSD (non so neppure di sche controller si tratti)...

P.S. Sembra trattarsi della tecnologia "Intel Smart Response Technology", ma non riesco a trovare news decendo googleando...

Kicco_lsd
28-01-2012, 17:30
fonte?

Un paio di utenti del thread dell'M4 che si erano documentati. Non chiedermi dove ma entrambi erano giunti a tale conclusione.


Devo formattare un Acer Aspire S3 di un mio amico... Questo risulta avere un SSD di 20 Gb, ma non riesco a capire se ha un HDD ibrido oppure dei moduli saldati sulla scheda madre...
In ogni caso come mi converrebbe fare? Installare lì Windows oppure usare questo spazio per il file di paging? Non so se trattare questo spazio come un comune SSD (non so neppure di sche controller si tratti)...

P.S. Sembra trattarsi della tecnologia "Intel Smart Response Technology", ma non riesco a trovare news decendo googleando...

Lo Smart Response è una tecnologia degli ultimissimi chipset Intel (Z68), non sapevo fosse usata su portatili. Cmq funziona come una Cache su SSD, qualcosa di simile a Synapse di OCZ.
Io personalmente userei l'SSD da solo ma se l'amico tuo ce l'ha impostato così facile che lo abbia richiesto... sembra strano che si sia trovato una configurazione così particolare di default.

M4R1|<
28-01-2012, 18:16
Eccomi anch'io in questo thread.
Come da firma possiedo un Corsair Force GT da 240GB comprato in sostituzione a due Intel X25M con NAND da 34nm (quindi Gen2) da 80GB ciascuno in Raid 0.
Sono estremamente soddisfatto dell'attuale SSD, non che i due di prima fossero scarsi, anzi, ma si può dire che ormai un SSD con una buona capienza (e per me sono dai 180/200GB in su) non ha i prezzi assurdi di solo un'anno fa.

Vi è qualche altro possessore nel thread?

Poco prima di comprarlo ho approfondito i problemi di BSOD del controller SF per cui stavo per prendere il Samsung 830 da 256, ma avendolo provato sul PC di un amico non sono rimasto completamente convinto che fosse un buon acquisto (in relazione anche al prezzo) pertanto sono ritornato alla mia prima scelta, cioè il Force GT. Dite che ho sbagliato?

Kicco_lsd
28-01-2012, 18:37
Eccomi anch'io in questo thread.
Come da firma possiedo un Corsair Force GT da 240GB comprato in sostituzione a due Intel X25M con NAND da 34nm (quindi Gen2) da 80GB ciascuno in Raid 0.
Sono estremamente soddisfatto dell'attuale SSD, non che i due di prima fossero scarsi, anzi, ma si può dire che ormai un SSD con una buona capienza (e per me sono dai 180/200GB in su) non ha i prezzi assurdi di solo un'anno fa.

Vi è qualche altro possessore nel thread?

Poco prima di comprarlo ho approfondito i problemi di BSOD del controller SF per cui stavo per prendere il Samsung 830 da 256, ma avendolo provato sul PC di un amico non sono rimasto completamente convinto che fosse un buon acquisto (in relazione anche al prezzo) pertanto sono ritornato alla mia prima scelta, cioè il Force GT. Dite che ho sbagliato?

Se lo colleghi in Sata3 ce lo dirai te fra un paio di mesi se è stato un buon acquisto... se invece lo colleghi in Sata2 al 99,9% non ti darà problemi.

M4R1|<
28-01-2012, 18:41
Se lo colleghi in Sata3 ce lo dirai te fra un paio di mesi se è stato un buon acquisto... se invece lo colleghi in Sata2 al 99,9% non ti darà problemi.

L'ho collegato in Sata3 in quanto sui 3Gb le performance mi si dimezzano quasi.
Cmq lessi che ormai con gli ultimi firmware era tutto risolto, forse mi sbaglio?

Pess
28-01-2012, 18:46
Lo Smart Response è una tecnologia degli ultimissimi chipset Intel (Z68), non sapevo fosse usata su portatili. Cmq funziona come una Cache su SSD, qualcosa di simile a Synapse di OCZ.
Io personalmente userei l'SSD da solo ma se l'amico tuo ce l'ha impostato così facile che lo abbia richiesto... sembra strano che si sia trovato una configurazione così particolare di default.

Sto avendo qualche problema con questa cacchio di configurazione (vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2439867))... Ad ogni modo era settato così originariamente...

Kicco_lsd
28-01-2012, 18:51
L'ho collegato in Sata3 in quanto sui 3Gb le performance mi si dimezzano quasi.
Cmq lessi che ormai con gli ultimi firmware era tutto risolto, forse mi sbaglio?

I problemi non sono risolti del tutto ti bastava andare nei thread del OCZ Max IOPS (casi recenti di BSOD con l'ultimo firmware) e sul forum ufficiale OCZ... del resto sapevi dei possibili problemi quindi se pure ti dicessi di recedere entro i dieci giorni, che sarebbe quello che farei al posto tuo, sarebbe inutile visto che eri consapevole del rischio. Perciò non ti resta che attendere :D

marks
28-01-2012, 20:56
L'ho collegato in Sata3 in quanto sui 3Gb le performance mi si dimezzano quasi.
Cmq lessi che ormai con gli ultimi firmware era tutto risolto, forse mi sbaglio?

Io posso dirti che ne ho montati di Vertex e vanno tutti benone...
Il problema, senza offendere nessuno, è che spesso non sanno neanche come aggiornarlo l'ssd, ti basta leggere nel thread OCZ Max IOPS come già ti hanno consigliato sopra, per renderti conto che spesso la colpa non è dei Vertex ma di chi li monta.
Magari a me è andata bene e sicuramente ci saranno alcuni ssd difettati ma di certo non sono solo i Vertex.

Kicco_lsd
28-01-2012, 22:53
Io posso dirti che ne ho montati di Vertex e vanno tutti benone...
Il problema, senza offendere nessuno, è che spesso non sanno neanche come aggiornarlo l'ssd, ti basta leggere nel thread OCZ Max IOPS come già ti hanno consigliato sopra, per renderti conto che spesso la colpa non è dei Vertex ma di chi li monta.
Magari a me è andata bene e sicuramente ci saranno alcuni ssd difettati ma di certo non sono solo i Vertex.

Tanto per capire non è che riporteresti, quotandolo qualche caso di errore dell'utente che ha provocato i BSOD?

E cmq ormai li mandano direttamente col firmware 2.15 quindi dubito che la procedura di upgrade possa aver nuociuto a tali unità... tra l'altro è curioso il changelog che recita testualmente

Fixed a rare condition that may cause Windows Blue Screen error when the primary-configured drive woke up from either a SATA slumber mode or S3/S4 modes
Fixed a rare condition that may cause Windows Blue Screen error when the drive was configured as primary with OS installed
Fixed a corner-case issue that may cause the drive to stutter or Windows freezing screen when a media read error occurred
Further improved robustness of Secure Erase operation to prevent possible low-level data structure corruption
Significantly improved TRIM handling to enhance system stability

A rigor di logica se fosse corretto il tuo ragionamento dubito che la soluzione ai problemi di utenti sbadati e incampaci ad aggiornare i proprio SSD possa essere un ulteriore aggiornamento di tale SSD no? :)

Tra l'altro sarebbe singolare anche il fatto che OCZ rimborsi il 100% della somma spesa agli utenti che hanno BSOD con gli SSD della serie3... rimborsano SSD funzionanti?

Damien7
29-01-2012, 00:26
Eccomi anch'io in questo thread.
Come da firma possiedo un Corsair Force GT da 240GB comprato in sostituzione a due Intel X25M con NAND da 34nm (quindi Gen2) da 80GB ciascuno in Raid 0.
Sono estremamente soddisfatto dell'attuale SSD, non che i due di prima fossero scarsi, anzi, ma si può dire che ormai un SSD con una buona capienza (e per me sono dai 180/200GB in su) non ha i prezzi assurdi di solo un'anno fa.

Vi è qualche altro possessore nel thread?

Poco prima di comprarlo ho approfondito i problemi di BSOD del controller SF per cui stavo per prendere il Samsung 830 da 256, ma avendolo provato sul PC di un amico non sono rimasto completamente convinto che fosse un buon acquisto (in relazione anche al prezzo) pertanto sono ritornato alla mia prima scelta, cioè il Force GT. Dite che ho sbagliato?

non hai sbagliato assolutamente, io ne ho 2 da 120 in raid 0 da più di 2 mesi e non ho avuto nessun problema con l'ultimo firmware (1.3.3). sono d'accordo con te che si tratta di ssd con un ottimo rapporto qualità/prezzo ;)

devi sapere che su questo forum va di moda sconsigliare tutti gli ssd con chip della sandforce sostenendo che hanno problemi.. e continuano a riferirsi agli ocz, mentre noi abbiamo CORSAIR. ma ti diranno che montano lo stesso chip e che quindi è la stessa cosa.. non preoccuparti, sarai molto contento del tuo acquisto ;)

sasasi91
29-01-2012, 01:19
raga mi spiegate brevemente cosa si intende per 512k, 4k, 4k qd32 in cristaldiskmark? grazie

intendevo nell'uso quotidiano a cosa si riferiscono

quoto la domanda

maxmax80
29-01-2012, 01:22
ragazzi, scusate una domanda:

dato che non ho mai avuto una piattaforma AMD, però ci sto pensando per l' HTPC, come va il discorso AHCI/RAID su mobo FM1 (Llano)?

e le performance in rapporto ai controller Sandy Intel?

grazie

max

marks
29-01-2012, 08:19
Tanto per capire non è che riporteresti, quotandolo qualche caso di errore dell'utente che ha provocato i BSOD?

E cmq ormai li mandano direttamente col firmware 2.15 quindi dubito che la procedura di upgrade possa aver nuociuto a tali unità... tra l'altro è curioso il changelog che recita testualmente



A rigor di logica se fosse corretto il tuo ragionamento dubito che la soluzione ai problemi di utenti sbadati e incampaci ad aggiornare i proprio SSD possa essere un ulteriore aggiornamento di tale SSD no? :)

Tra l'altro sarebbe singolare anche il fatto che OCZ rimborsi il 100% della somma spesa agli utenti che hanno BSOD con gli SSD della serie3... rimborsano SSD funzionanti?


Ecco il primo che ho trovato senza neanche cercare...

Leggi tutto con molta attenzione (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?89670-Firmware-update-Tools-for-OCZ-Vertex2-3-Agility2-3-Solid3-Revo-and-Ibis-SSD-s) ;)
Ah, ricorda che serve la connessione ad internet per l'aggiornamento.

Non mi permetto proprio di definire gli utenti incapaci come hai scritto tu...
E' normalissimo che uno nella vita non può sapere sempre tutto e che c'è sempre da imparare ma uno che chiede aiuto nel forum non è di certo un incapace, è semplicemente uno che ha voglia di imparare da gente competente.

non hai sbagliato assolutamente, io ne ho 2 da 120 in raid 0 da più di 2 mesi e non ho avuto nessun problema con l'ultimo firmware (1.3.3). sono d'accordo con te che si tratta di ssd con un ottimo rapporto qualità/prezzo ;)

devi sapere che su questo forum va di moda sconsigliare tutti gli ssd con chip della sandforce sostenendo che hanno problemi.. e continuano a riferirsi agli ocz, mentre noi abbiamo CORSAIR. ma ti diranno che montano lo stesso chip e che quindi è la stessa cosa.. non preoccuparti, sarai molto contento del tuo acquisto ;)

A dirti la verità anche io non volevo prendere il 2° vertex3 Max IOPS dopo aver letto nel forum, devo dirti però che sono contentissimo dei miei 2 Vertex3 e che vanno veramente benone :)
Non ho provato il corsair purtroppo ma leggendo trovo parecchia gente soddisfatta.

Trotto@81
29-01-2012, 08:25
Io posso dirti che ne ho montati di Vertex e vanno tutti benone...
Il problema, senza offendere nessuno, è che spesso non sanno neanche come aggiornarlo l'ssd, ti basta leggere nel thread OCZ Max IOPS come già ti hanno consigliato sopra, per renderti conto che spesso la colpa non è dei Vertex ma di chi li monta.
Magari a me è andata bene e sicuramente ci saranno alcuni ssd difettati ma di certo non sono solo i Vertex.L'ennesimo convinto!! :mc:

M4R1|<
29-01-2012, 08:43
I problemi non sono risolti del tutto ti bastava andare nei thread del OCZ Max IOPS (casi recenti di BSOD con l'ultimo firmware) e sul forum ufficiale OCZ... del resto sapevi dei possibili problemi quindi se pure ti dicessi di recedere entro i dieci giorni, che sarebbe quello che farei al posto tuo, sarebbe inutile visto che eri consapevole del rischio. Perciò non ti resta che attendere :D

Non capisco dove vuoi andare a parare. Che vi siano dei problemi è oggettivamente riconosciuto come lo è anche che i produttori si sono mossi per risolverli e che ad oggi, quindi molti mesi dopo la presentazione del primo sandforce 2281 sull'OCZ Vertex 3, i casi di BSOD sono drasticamente diminuiti.
Inoltre casi di incompatibilità sfociati in BSOD (molti per colpa anche di Windows) si posso riscontrare praticamente in tutte le generazioni di Hardware, giusto per dirne due che mi vengono in mente, con il P965 in base a come si mettevano le RAM dava BSOD continui, ed il più recente Z68 non è da meno.

Io posso dirti che ne ho montati di Vertex e vanno tutti benone...
Il problema, senza offendere nessuno, è che spesso non sanno neanche come aggiornarlo l'ssd, ti basta leggere nel thread OCZ Max IOPS come già ti hanno consigliato sopra, per renderti conto che spesso la colpa non è dei Vertex ma di chi li monta.
Magari a me è andata bene e sicuramente ci saranno alcuni ssd difettati ma di certo non sono solo i Vertex.

Ho letto del risultato di certi aggiornamenti fatti con il software Samsung che dovrebbero far riflettere :asd:

non hai sbagliato assolutamente, io ne ho 2 da 120 in raid 0 da più di 2 mesi e non ho avuto nessun problema con l'ultimo firmware (1.3.3). sono d'accordo con te che si tratta di ssd con un ottimo rapporto qualità/prezzo ;)

devi sapere che su questo forum va di moda sconsigliare tutti gli ssd con chip della sandforce sostenendo che hanno problemi.. e continuano a riferirsi agli ocz, mentre noi abbiamo CORSAIR. ma ti diranno che montano lo stesso chip e che quindi è la stessa cosa.. non preoccuparti, sarai molto contento del tuo acquisto ;)

Assolutamente, spesso si generalizza e si estendono le proprie esperienze come fossero lo status quo a prescindere sempre vere e indiscutibili, quando non funziona esattamente così.

Ps: bella config ;)

Trotto@81
29-01-2012, 08:48
non hai sbagliato assolutamente, io ne ho 2 da 120 in raid 0 da più di 2 mesi e non ho avuto nessun problema con l'ultimo firmware (1.3.3). sono d'accordo con te che si tratta di ssd con un ottimo rapporto qualità/prezzo ;)

devi sapere che su questo forum va di moda sconsigliare tutti gli ssd con chip della sandforce sostenendo che hanno problemi.. e continuano a riferirsi agli ocz, mentre noi abbiamo CORSAIR. ma ti diranno che montano lo stesso chip e che quindi è la stessa cosa.. non preoccuparti, sarai molto contento del tuo acquisto ;)
Corsair o OCZ non fa differenza per i controller SF visto che il firmware non viene gestito dai produttori di SSD.

nicolarush
29-01-2012, 09:05
ragazzi, scusate una domanda:

dato che non ho mai avuto una piattaforma AMD, però ci sto pensando per l' HTPC, come va il discorso AHCI/RAID su mobo FM1 (Llano)?

e le performance in rapporto ai controller Sandy Intel?

grazie

max

va benissimo
le performance forse sono un pelino sotto, ma è molto molto affidabile (da 5 mesi ho due vertex 3 in raid0 col bios originale e non ho mai avuto un bsod) e poi hai 6 canali sata3 e non 2 come nello z68

Mparlav
29-01-2012, 09:11
ragazzi, scusate una domanda:

dato che non ho mai avuto una piattaforma AMD, però ci sto pensando per l' HTPC, come va il discorso AHCI/RAID su mobo FM1 (Llano)?

e le performance in rapporto ai controller Sandy Intel?

grazie

max

Ho letto tempo fa' diverse recensioni:
Ho trovato quelle di kitguru (negative):
http://www.kitguru.net/components/motherboard/zardon/asus-f1a75-i-deluxe-motherboard-review-with-a6-3650/16/
http://www.kitguru.net/components/motherboard/colin-beatty/asrock-a75-extreme-6-amd-a75-motherboard-review/14/

e questa:
http://techreport.com/articles.x/21743/6

Gli unici 2 siti che hanno condotto test con ssd ed i risultati sono scarsi.
Ma ne ho visti anche altri con risultati in linea con la concorrenza.

Vedo se riesco a trovarli.

Mparlav
29-01-2012, 10:06
Poco prima di comprarlo ho approfondito i problemi di BSOD del controller SF per cui stavo per prendere il Samsung 830 da 256, ma avendolo provato sul PC di un amico non sono rimasto completamente convinto che fosse un buon acquisto (in relazione anche al prezzo) pertanto sono ritornato alla mia prima scelta, cioè il Force GT. Dite che ho sbagliato?

Se passavi prima dell'acquisto, avresti potuto discutere anche su altri modelli oltre al Samsung ed a quel Corsair.
Per approfondire la questione SF e bios 1.3.3. potevi dare un'occhiata anche al forum ufficiale per vedere come si trovano gli utenti:
http://forum.corsair.com/v3/forumdisplay.php?f=188

perchè tolti i feedback, i pareri sui siti di eshop (esempio newegg), e qualche rara statistica sui siti (vedi hardware.fr, ma i 2281 compariranno ad aprile), resta ben poco per orientarsi sulla bontà di un ssd piuttosto che un'altro.

Mparlav
29-01-2012, 10:27
Sono usciti i test di un utente con l'Intel 520 (Cherryville) da 120GB, single e raid 0.

C'è la conferma che monta un Sandforce SF-2281, e nand Intel 25nm.

Foto pcb qui:
http://i546.photobucket.com/albums/hh423/doorules/Capture-100.png
http://i546.photobucket.com/albums/hh423/doorules/Capturefgfg.png

e qualche test single con Anvil Storage Utilities:
0 fill:
http://i546.photobucket.com/albums/hh423/doorules/INTELSSDSC2CW120A3_120GB_1GB-20120126-0534.png

e 100% compressione:
http://i546.photobucket.com/albums/hh423/doorules/INTELSSDSC2CW120A3_120GB_1GB-20120125-2124.png

raid 0:
http://i546.photobucket.com/albums/hh423/doorules/Capturedfgf.png

chinook
29-01-2012, 10:39
Ragazzi, avrei bisogno di un consiglio su un ssd da 120/128GB per un notebook. Volendo stare su prezzi bassi qualcosa del tipo Vertex Plus, Octane o Petrol va bene? O altro?

L'importante è che non abbiano problemi di firmware, instabilità, affidabilità.

Grazie mille.

Nessuno?
Considerate che servirebbe a far "resuscitare" un vecchio notebook che monta un hdd 5400 ed ha sataII

M4R1|<
29-01-2012, 10:43
Se passavi prima dell'acquisto, avresti potuto discutere anche su altri modelli oltre al Samsung ed a quel Corsair.
Per approfondire la questione SF e bios 1.3.3. potevi dare un'occhiata anche al forum ufficiale per vedere come si trovano gli utenti:
http://forum.corsair.com/v3/forumdisplay.php?f=188

perchè tolti i feedback, i pareri sui siti di eshop (esempio newegg), e qualche rara statistica sui siti (vedi hardware.fr, ma i 2281 compariranno ad aprile), resta ben poco per orientarsi sulla bontà di un ssd piuttosto che un'altro.

Purtroppo per impegni lavorativi non ho molto tempo disponibile, ciò non toglie il fatto che non vi abbia letto. Ritengo tutt'oggi questo forum uno dei migliori dove ricercare informazioni ed un confronto ;)

francy.1095
29-01-2012, 10:46
ora ch egli ssd sono a poco meno di 2€/Gb pensavo di comprarmene uno da 128gb. ho letto la prima pagina di questo thread e purtroppo ho constatato che non è più stata aggiornata negli ultimi 3-4 anni. ora capirete bene che leggersi oltre 2000pagine è una cosa impensabile e anche legersi le ultime centianaia richiederebbe molte ore.
VI chiedo quindi se si potrebbe fare un riassunto degli ssd che consigliate e magari aggiungere qualcosa di nuovo in prima pagina per chi vuole orientarsi su questi nuovi ssd senza dover spenderci ore.
per ora ho capito che il crucial m4 è uno dei mogliori, mentre controller sandforce spesso hanno dato problemi e le prestazioni calavano rispetto a quelle dichiarate a causa dei dati non comprimibili; voi che modelli consigliate? almeno 4-5, per valutare prezzo, prestazioni e disponibilità. GRAZIE.

Damien7
29-01-2012, 11:51
Assolutamente, spesso si generalizza e si estendono le proprie esperienze come fossero lo status quo a prescindere sempre vere e indiscutibili, quando non funziona esattamente così.

Ps: bella config ;)
grazie ;)

L'ennesimo convinto!! :mc:
Corsair o OCZ non fa differenza per i controller SF visto che il firmware non viene gestito dai produttori di SSD.
M4R1 che ti avevo detto? :rolleyes:

Nessuno?
Considerate che servirebbe a far "resuscitare" un vecchio notebook che monta un hdd 5400 ed ha sataII
se vuoi spendere poco ti consiglierei i sandforce con nand asincrone (visto che sei su sata2 va bene uguale), quindi ocz agility3 o ancora meglio corsair force 3 (ci sono anche i tagli da 90 gb).
altrimenti buttati sui modelli da 60/64gb di corsair force gt o samsung 830

Denny21
29-01-2012, 11:57
prendi un Corsair Performance Pro che è più nuovo e un pò più veloce del crucial m4.
Oppure un samsung.

M4R1|<
29-01-2012, 12:54
Corsair o OCZ non fa differenza per i controller SF visto che il firmware non viene gestito dai produttori di SSD.

Non è assolutamente vero, i singoli OEM (ADATA, Corsair, Intel, Kingston, OCZ, etc etc etc) rilasciano gli update del firmware in base agli aggiornamenti che SandForce rilascia direttamente ai produttori, questi ultimi hanno la possibilità di variare vari parametri nel software. Ovviamente la linea guida la da SandForce, ma nulla vieta al team engineering QA di fare delle modifiche sostanziali tanto da rendere più o meno performante l'SSD e/o più o meno stabile.

grazie ;)

;-)

Trotto@81
29-01-2012, 12:58
Non è assolutamente vero, i singoli OEM (ADATA, Corsair, Intel, Kingston, OCZ, etc etc etc) rilasciano gli update del firmware in base agli aggiornamenti che SandForce rilascia direttamente ai produttori, questi ultimi hanno la possibilità di variare vari parametri nel software. Ovviamente la linea guida la da SandForce, ma nulla vieta al team engineering QA di fare delle modifiche sostanziali tanto da rendere più o meno performante l'SSD e/o più o meno stabile.



;-)
:mc:

marks
29-01-2012, 13:04
L'ennesimo convinto!! :mc:

Stessa cosa potrei dire io di te :mc:

:mc:

Non sarebbe meglio che tu argomentassi invece di nasconderti dietro alle emoctions? :rolleyes:


Ho letto del risultato di certi aggiornamenti fatti con il software Samsung che dovrebbero far riflettere :asd:


Fossero solo quelli :asd:
Comunque ripeto che sicuramente ci sono ssd difettati ma ciò si riferisce non solo ai vertex come alcuni tentano di vendere per buono.

M4R1|<
29-01-2012, 13:14
:mc:

Segnalo flame

chinook
29-01-2012, 13:21
se vuoi spendere poco ti consiglierei i sandforce con nand asincrone (visto che sei su sata2 va bene uguale), quindi ocz agility3 o ancora meglio corsair force 3 (ci sono anche i tagli da 90 gb).
altrimenti buttati sui modelli da 60/64gb di corsair force gt o samsung 830

Come ho scritto, avrei bisogno minimo di 120gb. Potrei fare forse un'eccezione per il force3 da 90gb che hai indicato se ne vale veramente la pena. Ma considerando il portatile, non penso che faccia tanta differenza.

I modelli che avevo individuato io (vertex plus, petrol, octane) come sono?
L'importante è che non diano problemi. Avevo infatti escluso i sandforce per questo.

dado1979
29-01-2012, 13:24
Come ho scritto, avrei bisogno minimo di 120gb. Potrei fare forse un'eccezione per il force3 da 90gb che hai indicato se ne vale veramente la pena. Ma considerando il portatile, non penso che faccia tanta differenza.

I modelli che avevo individuato io (vertex plus, petrol, octane) come sono?
L'importante è che non diano problemi. Avevo infatti escluso i sandforce per questo.
Trova usato un Crucial C300 128Gb... il miglior ssd in ambito desktop.

Damien7
29-01-2012, 13:54
Trova usato un Crucial C300 128Gb... il miglior ssd in ambito desktop.
LOL? ancora con questa stupidaggine? :)

Come ho scritto, avrei bisogno minimo di 120gb. Potrei fare forse un'eccezione per il force3 da 90gb che hai indicato se ne vale veramente la pena. Ma considerando il portatile, non penso che faccia tanta differenza.

I modelli che avevo individuato io (vertex plus, petrol, octane) come sono?
L'importante è che non diano problemi. Avevo infatti escluso i sandforce per questo.

c'è anche il force gt col taglio da 90gb che ha memorie sincrone..

cmq vertex plus non lo conosco, mentre octane e petrol che hanno controller indilinx sono abbastanza lenti in lettura/scrittura..
soprattutto il petrol direi di dimenticartelo.. ha prestazioni al di sotto del sata II.. al massimo puoi andare sull'octane se lo trovi a buon prezzo.. anche se non so come sia in fatto di affidabilità

Kicco_lsd
29-01-2012, 14:42
Ecco il primo che ho trovato senza neanche cercare...

E quindi? Cioè l'utente ha chiesto come si aggiornasse il disco e quale sarebbe il nesso fra uno che ignora la procedura di update e i BSOD?
Appena comprato il disco nemmeno io la sapevo e per un paio di mesi il disco ha funzionato bene, poi ho imparato (non che ci voglia una scienza), ho aggiornato e sono iniziati i BSOD... giuro mi manca il nesso.
Per inciso io passando da MaxIOPS a M4 (ho aggiornato anche questo) con il medesimo sistema non ho avuto nessun BSOD e le mie competenze sono rimaste le stesse.
Cmq il quote che ti chiedevo era un caso di BSOD causato dall'utente visto che hai detto che basta leggere il thread per rendersi conto che spesso i problemi li causano questi e non l'SSD.

Non mi permetto proprio di definire gli utenti incapaci come hai scritto tu...
E' normalissimo che uno nella vita non può sapere sempre tutto e che c'è sempre da imparare ma uno che chiede aiuto nel forum non è di certo un incapace, è semplicemente uno che ha voglia di imparare da gente competente.

Apparte che io non ho definito nessuno incapace sei te che hai detto che i problemi sono degli utenti che nemmeno sono capaci di aggiornare un SSD, quindi sei te che hai definito incapaci quelli che hanno problemi con i Sandforce e io allimite ho ripreso il concetto per risponderti. Poi sono straconvinto anche io che dopo aver pagato 300€ un SSD ho diritto a non saper usare una distro di linux e non sentirmi perciò in difetto.

Non è assolutamente vero, i singoli OEM (ADATA, Corsair, Intel, Kingston, OCZ, etc etc etc) rilasciano gli update del firmware in base agli aggiornamenti che SandForce rilascia direttamente ai produttori, questi ultimi hanno la possibilità di variare vari parametri nel software. Ovviamente la linea guida la da SandForce, ma nulla vieta al team engineering QA di fare delle modifiche sostanziali tanto da rendere più o meno performante l'SSD e/o più o meno stabile.

Invece è verissimo perchè te stesso ti stai confutando... quello che possono variare i rivenditori finali sono appunto i PARAMETRI ovvero il Lifetime Throttle e poco altro. I firmware vengono sviluppati da Sandforce e nessuno può metterci mano... ovviamente questo non lo dico io ma Anandtech che ha intervistato Sandforce.

Non capisco dove vuoi andare a parare. Che vi siano dei problemi è oggettivamente riconosciuto come lo è anche che i produttori si sono mossi per risolverli e che ad oggi, quindi molti mesi dopo la presentazione del primo sandforce 2281 sull'OCZ Vertex 3, i casi di BSOD sono drasticamente diminuiti.

Inoltre casi di incompatibilità sfociati in BSOD (molti per colpa anche di Windows) si posso riscontrare praticamente in tutte le generazioni di Hardware, giusto per dirne due che mi vengono in mente, con il P965 in base a come si mettevano le RAM dava BSOD continui, ed il più recente Z68 non è da meno.
Assolutamente, spesso si generalizza e si estendono le proprie esperienze come fossero lo status quo a prescindere sempre vere e indiscutibili, quando non funziona esattamente così.

Io dove voglio andare a parare?? Scusa sei venuto a chiedere se avessi fatto bene o meno a prenderlo lo stesso e dimostrandoti dubbioso sull'eventualità di ritrovarti un SSD problematico. T'ho detto come la vedo e mi pare che concordiamo e non ti sta bene?? Cercavi qualcuno che ti dicesse dai tranquillo andrà tutto bene (che per inciso me lo auguro per te)?? :D :D

Quali siano i problemi e dove siano le responsabilità io non lo so ma se un prodotto viene venduto come compatibile con Seven ci deve funzionare, se si riporta la dicitura TRIM non si può chiedere agli utenti di disattivarlo. OCZ e Sandforce con questo scaricabarile sono andati avanti mesi e mesi (E' colpa delle OROM, Sono gli Intel Rapid Storage, E' colpa di Seven, E' colpa del TRIM, Bisogna attivare l'Hot Plug, Dovete comprare cavi Sata3 certificati etc etc...) a me volevano far cambiare prima la Mobo e poi le Ram.

Cmq io non generalizzo un bel niente e sul thread non c'è nessuna moda a dare contro a Sandforce, come dice qualcuno, si riporta quella che è una realtà ovvero possibili instabilità con i Sandforce2 e piattaforme Intel serie6 nella maggior parte dei casi, in qualche altro sporadico caso anche su piattoforma AMD Sata3 e Marvell sempre Sata3. Molti meno problemi si hanno quando si usa in Sata2 o in RAID. Questo è quanto è dato sapere.

Tanto per fare un esempio un mio amico ha un MaxIOPS su Sata2 da 6 mesi e non ha la minima instabilità, abbiamo provato a metterlo sul Marvell Sata3 e sul mio PC e giù di BSOD.

Trotto@81
29-01-2012, 14:43
Segnalo flameForse è bene leggere il regolamento.
5. Contestazioni da parte degli utenti
L'operato dei moderatori è insindacabile e può essere giudicato solo dall'Amministratore del forum.
E' comunque permesso chiedere spiegazioni, non utilizzando però lo spazio pubblico del forum. Eventuali contestazioni vanno effettuate via e-mail oppure tramite i messaggi privati interni (pvt) e comunque in forma privata. Verrà immediatamente chiuso ogni thread avente come oggetto argomenti di contestazione in chiave polemica. Chi dovesse inserire messaggi di contestazione, diretta o indiretta, dell'operato del moderatore vedrà la discussione chiusa e utenza sospesa o bannata, a discrezione del moderatore intervenuto.

mirrorx
29-01-2012, 15:08
Rientrando in tema...
A parità di prezzo da mettere su una porta sata 2 intel è meglio un vertex 2 o un agility 3 (Taglio 60gb) ?

(Come utilizzo previsto è il supporto per i dischi c: di alcune macchine virtuali.)

marks
29-01-2012, 18:42
Cmq il quote che ti chiedevo era un caso di BSOD causato dall'utente visto che hai detto che basta leggere il thread per rendersi conto che spesso i problemi li causano questi e non l'SSD.


Tu hai detto che nelle ultime pagine di quel thread si parlava ancora dei problemi BSOD mica io, quindi fino a prova contraria dovresti essere tu a dimostrare ciò che dici non io anche se invece l'ho fatto.
Mi sono semplicemente limitato a leggere le ultime pagine e parlano di utenti che giustamente chiedono info sugli aggiornamenti mentre tu asserivi il contrario.


Tanto per fare un esempio un mio amico ha un MaxIOPS su Sata2 da 6 mesi e non ha la minima instabilità, abbiamo provato a metterlo sul Marvell Sata3 e sul mio PC e giù di BSOD.

Ma smettila di sparare cretinate che io l'ho avuto per una decina di giorni su marvel3 ed ho anche postato gli screen varie pagine dietro e non ho mai avuto problemi..

Kicco_lsd
29-01-2012, 20:41
Tu hai detto che nelle ultime pagine di quel thread si parlava ancora dei problemi BSOD mica io, quindi fino a prova contraria dovresti essere tu a dimostrare ciò che dici non io anche se invece l'ho fatto.
Mi sono semplicemente limitato a leggere le ultime pagine e parlano di utenti che giustamente chiedono info sugli aggiornamenti mentre tu asserivi il contrario.



Ma smettila di sparare cretinate che io l'ho avuto per una decina di giorni su marvel3 ed ho anche postato gli screen varie pagine dietro e non ho mai avuto problemi..


Cretinate io non ne sparo e moderati... sei entrato in una discussione evitando accuratamente di rispondere quando venivano smontate le tue tesi e ora usi pure la maleducazione e le offese personali. Complimenti!

Se sapessi di quello di cui parli sapresti perfettamente che non bastano alcuni giorni di buon funzionamento e soprattutto se avessi prestato più attenzione a leggere invece che ad offendere avresti capito che ho esplicitamente scritto che i problemi con piattaforme AMD e Marvell Sata3 sono molto minori che su Intel Sata3.


Questa invece è per i negazionisti... ultima pagina del thread sul MaxIOPS
Ciao a tutti!

Premetto che ho fatto tutto quello che c'era da fare per il settaggio dell'ssd vertex 3.
Da quando lo uso si presentano dei blocchi del sistema che durano dai 30 ai 60 sec. e l'unica cosa che si muove è il puntatore del mouse.
Ho scritto anche nel forum di ocz ma per ora nessuna risposta concreta.

Link (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?98534-Windows-7-64-bit-stops-with-Vertex-3-sata-3-120gb)

Forse, di forse, non avrei dovuto aggiornare il firmware alla versione 2.15 ma è la prima cosa che ho fatto pre installazione w7 64bit.
Se qualcuno di voi ha risolto mi illumini perchè io...:mc:
Grazie!

Ognuno tragga le sue conclusioni

marks
29-01-2012, 21:29
Le mie tesi smontate?? Dove scusa?? Ah forse tu intendi che hai smontato le mie tesi solo affermando che i vertex non sono buoni? Beh detto da uno che ha una firma come la tua la dice lunga...
Moderarmi di cosa? Mica ho infranto il regolamento o ho insultato qualcuno io, tantomeno ho usato un linguaggio scurrile.
Tornando in topic non mi risulta che i blocchi di 30 secondi siano BSOD. O forse mi sbaglio? :rolleyes:

alex4988
29-01-2012, 21:44
Raga sto comperando un corsair force3 usato da 120gb. Ho letto online che ha avuto diversi problemi ora sono stati superati? Dite di cercarne un altro?

dado1979
29-01-2012, 22:20
LOL? ancora con questa stupidaggine? :)



c'è anche il force gt col taglio da 90gb che ha memorie sincrone..

cmq vertex plus non lo conosco, mentre octane e petrol che hanno controller indilinx sono abbastanza lenti in lettura/scrittura..
soprattutto il petrol direi di dimenticartelo.. ha prestazioni al di sotto del sata II.. al massimo puoi andare sull'octane se lo trovi a buon prezzo.. anche se non so come sia in fatto di affidabilità
E perchè mai sarebbe una stupidaggine???
Magari un Corsair Force GT sarebbe meglio vero...?!?!

dado1979
29-01-2012, 22:26
Raga sto comperando un corsair force3 usato da 120gb. Ho letto online che ha avuto diversi problemi ora sono stati superati? Dite di cercarne un altro?
Questa è la prima pagina del forum Corsair... osserva bene quanta gente ha problemi con un Force 3:
http://forum.corsair.com/v3/forumdisplay.php?f=188
Adesso vedi te cosa è meglio fare...

CRL
29-01-2012, 22:55
Pausa di 24 ore, eventuali sanzioni a domani. Fate i bravi nel frattempo. ;)

- CRL -

CRL
01-02-2012, 18:49
Damien7 e marks, cerchiamo di essere un pelino più cortesi negli interventi? A nessuno piace sentirsi dire che ha scritto una cretinata o una stupidata, cercate di capire, questo attengiamento di certo non aiuta. Cartellino giallo. ;)

Riapro la discussione, cerchiamo di non fare la guerra di nuovo, grazie.

- CRL -

pinux76
01-02-2012, 19:20
Domandina

pc fisso intel E5200 overclockato a 3.0 ghz
ram 4 gb
win 7 64 bit
ed hd samsung 753j qcosa sata 2

piastra infima Asrock g41m-Le che ho scoperto non supporta modo AHCI
ma solo ide

ed eccomi alla domanda avendo un budget di 100-120 €
e non avendo intenzione per il 2012 di cambiare il pc

sono arrivato a 2 candidati:
-crucial m4 da 64 gb a € 90-100 ma sata3 (che non sfrutterei o nel 2013 se cambio pc lo metterei nel portatile che ha in intel h65)

- Verbatim 47478 da 120 gb sata 2 a €120 (di cui trovo pochi test per ora online)


vi chiedo un SSD in modo IDE invece che AHCI perdo funzionalità o prestazioni
in modo notevole??
ed infine che SSD mi consigliate?

la mia partizione C: è tipicamente 25-30 GB all inclusive

stefano_sa
01-02-2012, 19:53
sto assemblando un pc per un collega e devo mettergli un ssd sui 60g per SO con un occhio di riguardo al budget......prescindendo dall'M4 (pelo fuori budget) tra i seguenti modelli c'è qualcosa di acquistabile, sopratutto per quanto riguarda l'affidabilità e la stabilità (non voglio dover correre a casa sua per ogni BSOD, essendo tralatro un lavoro a "guadagno 0 :cry: :cry: ):

OCZ Vertex Plus 2,5" SSD 60 GB €62.65
SSD Corsair Nova Series 2 60GB €73,20
SSD OCZ Vertex 2 60GB €76,50
SSD OCZ Agility 3 €77,20
Verbatim 2,5" SSD 64 GB Black Edition € 67.47


please.....vorrei chiudere l'ordine entro stasera...........

TheDarkAngel
01-02-2012, 20:13
sto assemblando un pc per un collega e devo mettergli un ssd sui 60g per SO con un occhio di riguardo al budget......prescindendo dall'M4 (pelo fuori budget) tra i seguenti modelli c'è qualcosa di acquistabile, sopratutto per quanto riguarda l'affidabilità e la stabilità (non voglio dover correre a casa sua per ogni BSOD, essendo tralatro un lavoro a "guadagno 0 :cry: :cry: ):

OCZ Vertex Plus 2,5" SSD 60 GB €62.65
SSD Corsair Nova Series 2 60GB €73,20
SSD OCZ Vertex 2 60GB €76,50
SSD OCZ Agility 3 €77,20
Verbatim 2,5" SSD 64 GB Black Edition € 67.47


please.....vorrei chiudere l'ordine entro stasera...........

Se cerchi la stabilità, non pensarci nemmeno per sbaglio a prendere l'agility3 :asd: il vertex plus è il più lento del lotto e degli altri bisognerebbe controllare bene che nand montano, il vertex 2 è sicuramente un buon ssd,

stefano_sa
01-02-2012, 20:22
.....cut....., il vertex 2 è sicuramente un buon ssd,

....ti quoto.....in assenza di altri pareri su verbatim e corsair nova entro diciamo 15min.....ordino il vertex 2, sempre piu convinto di non sbagliare ;)

XxMarcusxX
01-02-2012, 20:25
ho intenzione di vendere il mio vertex2 da 34 nanometri per passare ad un sata3 da 120 gb, qualche mese fa serpeggiava l' idea che gli m4 fossero i migliori, ad oggi è ancora cosi o c'è qualche altro modello migliore?

dadefive
01-02-2012, 20:32
ho intenzione di vendere il mio vertex2 da 34 nanometri per passare ad un sata3 da 120 gb, qualche mese fa serpeggiava l' idea che gli m4 fossero i migliori, ad oggi è ancora cosi o c'è qualche altro modello migliore?

Son pari ai Samsung 830! Scegli a seconda di offerte e impressioni :)

sent from my HTC DESIRE Z MIUIED

XxMarcusxX
01-02-2012, 20:40
il prezzo non mi sembra molto differente, sapresti indicarmi qualche prova fatta che metta in confronto gli m4 con gli 830?

TheDarkAngel
01-02-2012, 20:40
ho intenzione di vendere il mio vertex2 da 34 nanometri per passare ad un sata3 da 120 gb, qualche mese fa serpeggiava l' idea che gli m4 fossero i migliori, ad oggi è ancora cosi o c'è qualche altro modello migliore?

Il top è il corsair performance pro, solito marvell ma nand migliori.

Trestar
01-02-2012, 20:42
Sono passato dal Kingston V100 al Crucial M4, entrambi da 128GB... che dire? Un altro mondo!! Lasciamo stare i bench, ma nell'uso reale il mio portatile adesso VOLA :D
Le differenze non si vedono solo nei test tra un ssd scarso ed uno prestante, e tutto questo sotto Sata2!

stefano_sa
01-02-2012, 20:42
ho intenzione di vendere il mio vertex2 .....cut.....

se intendi farlo "al volo" piemmami stasera stessa please ;) ;)

XxMarcusxX
01-02-2012, 20:43
ok valuto anche corsair performance pro, avete delle prove fatte che confrontino questi 3 ssd sopratutto sui dati 4k ?

TheDarkAngel
01-02-2012, 20:43
se intendi farlo "al volo" piemmami stasera stessa please ;) ;)

Il 34nm sarebbe un ottimo acquisto :fagiano:

ok valuto anche corsair performance pro, avete delle prove fatte che confrontino questi 3 ssd sopratutto sui dati 4k ?

Spulcia le pagine prima del 3d, se ne è parlato abbondantemente, anche google ti darebbe immediati risultati :fagiano:

XxMarcusxX
01-02-2012, 20:44
se intendi farlo "al volo" piemmami stasera stessa please ;) ;)

mi farebbe comodo venderlo subito ma devo trovare prima il sostituto :)

sbudellaman
01-02-2012, 20:46
Raga sto comperando un corsair force3 usato da 120gb. Ho letto online che ha avuto diversi problemi ora sono stati superati? Dite di cercarne un altro?

Io ho il fw 1.3.2 e finora mai avuto un problema.

Kevin[clod]
01-02-2012, 21:20
Son pari ai Samsung 830! Scegli a seconda di offerte e impressioni :)

sent from my HTC DESIRE Z MIUIED
il prezzo non mi sembra molto differente, sapresti indicarmi qualche prova fatta che metta in confronto gli m4 con gli 830?
questo è il test con as ssd tra m4 e samsung 830 da 128gb:
Quel bench è di un 256GB non fare il furbetto, questa è la differenza tra Samsung 830 e M4 da 128GB

http://i41.tinypic.com/dcwv41.pnghttp://puu.sh/dObH

:asd:

ok valuto anche corsair performance pro, avete delle prove fatte che confrontino questi 3 ssd sopratutto sui dati 4k ?
allora da quello che ho visto tra m4 e p.pro da 128gb sui 4k in write vince m4, mentre sui 4k-64Thrd sempre in write vince il p.pro..in lettura sui 4k si equivalgono

Denny21
01-02-2012, 21:44
Il top è il corsair performance pro, solito marvell ma nand migliori.

Confermo ;)

XxMarcusxX
01-02-2012, 22:14
@Kevin[clod] grazie per la schermata di confronto,

in effetti da questa rece:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2988/samsung-830-ssd-sata-6gbps-attacco-al-vertice_13.html
il samsung pare andare meglio del m4 nella maggior parte degli scenari però e cito:

"Rimane una certa perplessità per quanto riguarda i valori ottenuti in scenari di scrittura random, inferiori a quelli della concorrenza diretta e in netto contrasto con gli ottimi risultati ottenuti dallo stesso SSD 830 in tutti gli altri scenari. Resta ora da capire se si tratta di un problema di gioventù, correggibile attraverso aggiornamento firmware, oppure qualcosa di diverso. Non c'è modo, attualmente, di saperlo."

l' m4 credo che sia il piu maturo, forse il samsung potrebbe migliorare quelle brutte prestazioni in scenari di scrittura random attraverso aggiornamento firmware . cosa ne pensate, è fattibile questa ipotesi?
c'è da dire che l' 830 è costruito interamente da samsung in tutte le sue parti questo potrebbe essere un valore aggiunto in quanto samsung dovrebbe avere maggiore possibilità rispetto ad altri a risolvere eventuali anomalie.

sto invece ancora cercando materiale sul performance pro...

Kevin[clod]
01-02-2012, 22:32
@Kevin[clod] grazie per la schermata di confronto,

in effetti da questa rece:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2988/samsung-830-ssd-sata-6gbps-attacco-al-vertice_13.html
il samsung pare andare meglio del m4 nella maggior parte degli scenari però e cito:

"Rimane una certa perplessità per quanto riguarda i valori ottenuti in scenari di scrittura random, inferiori a quelli della concorrenza diretta e in netto contrasto con gli ottimi risultati ottenuti dallo stesso SSD 830 in tutti gli altri scenari. Resta ora da capire se si tratta di un problema di gioventù, correggibile attraverso aggiornamento firmware, oppure qualcosa di diverso. Non c'è modo, attualmente, di saperlo."

l' m4 credo che sia il piu maturo, forse il samsung potrebbe migliorare quelle brutte prestazioni in scenari di scrittura random attraverso aggiornamento firmware . cosa ne pensate, è fattibile questa ipotesi?
c'è da dire che l' 830 è costruito interamente da samsung in tutte le sue parti questo potrebbe essere un valore aggiunto in quanto samsung dovrebbe avere maggiore possibilità rispetto ad altri a risolvere eventuali anomalie.

sto invece ancora cercando materiale sul performance pro...
Allora l'830 va meglio dell'm4 nella scrittura sequenziale.Poi perde sui 4k e 4k64.....ma non ho capito se nell'uso quotidiano su sistema a 64bit incidono + i4k o i 4k64(dove il p.pro va meglio dell'm4 in write).
io ad esempio sto valutando l'830 ma perchè sul sito dove dovrei prendere il portatile hanno solo quello tra i 3...

dipende se poi cerchi uno dei migliori sel sequenziale o nei 4k....e se una leggera differenza di prezzo per te fa la differenza.

XxMarcusxX
01-02-2012, 22:46
una leggera differenza di prezzo per me non importa

a me interessa piu che altro la lettura nei 4k

nemmeno io ho capito se nell'uso quotidiano su sistema a 64bit incidono + i4k o i 4k64, sarebbe interessante saperne di piu.

l' 830 sembrerebbe meglio del m4 però resta il fatto che è nuovo dunque potenzialmente immaturo, hai mica letto se da noie di qlc tipo? come accadde ai primi corsair force3? tralasciando i problemi del controller sandforce, mi riferisco alla stabilità e alla affidabilità del prodotto.

Mparlav
01-02-2012, 22:50
Su Tom's USA qui (http://www.tomshardware.com/reviews/sata-6gbps-performance-sata-3gbps,3110.html) hanno fatto un confronto sulle prestazioni tra diversi modelli (830, M4, Vertex3, Intel 320) usando interfaccia sata 3GB/s vs 6GB/s.

a parte le conclusioni che, alla fine, l'importante è avercelo l'ssd, volevo far notare questo grafico con i tempi di boot (a me importa meno di niente :D ma vedo che qui è un tema ricorrente), dove si nota che tra 3GBs e 6GBs sostanzialmente non cambia nulla:

http://media.bestofmicro.com/A/R/323091/original/boottime_windows.png

Mparlav
01-02-2012, 23:03
una leggera differenza di prezzo per me non importa

a me interessa piu che altro la lettura nei 4k

nemmeno io ho capito se nell'uso quotidiano su sistema a 64bit incidono + i4k o i 4k64, sarebbe interessante saperne di piu.

l' 830 sembrerebbe meglio del m4 però resta il fatto che è nuovo dunque potenzialmente immaturo, hai mica letto se da noie di qlc tipo? come accadde ai primi corsair force3? tralasciando i problemi del controller sandforce, mi riferisco alla stabilità e alla affidabilità del prodotto.

I 4k64 (o Queue Depth 64) indica i MBs "erogati" dal controller usando una coda di comandi di 64 o se preferisci 64 accessi in random (o sequenziale dipende dal bench), in pratica gli iops massimi che il controller riesce ad esprimere (tipicamente il picco viene toccato su un sequenziale 4k intorno a 64, a volte tra 64 e 128).

Nell'uso daily contano i 4k (che sono QD1) in lettura e scrittura, e raramente si riesce a toccare un QD4-5.
Ma in generale, è un buon mix tra i 4k, il sequenziale in lettura e scrittura, l'access time ed anche la capacità di comprimere i dati (vedi Sandforce) a stabilire le prestazioni finali.

Per l'uso daily, sia l'830 che l'M4 sono buoni: il primo è più forte sul sequenziale in scrittura, il secondo sul 4k QD1.

Regolati in base al prezzo.

Se vuoi i valori con CDM, li trovi nella mia firma.

thewebsurfer
01-02-2012, 23:07
Su Tom's USA [COLOR="Red"] dove si nota che tra 3GBs e 6GBs sostanzialmente non cambia nulla:


come ho detto in un'altra occasione, anch'io ero già convinto che la cosa si sopravvalutasse decisamente. Il sequenziale è l'unica cosa che differenzia sata2 e sata3, alla fine nell'uso comune, eccettuata la copia di file ssd-ssd, la differenza è praticamente nulla.

kapak
02-02-2012, 00:11
come ho detto in un'altra occasione, anch'io ero già convinto che la cosa si sopravvalutasse decisamente. Il sequenziale è l'unica cosa che differenzia sata2 e sata3, alla fine nell'uso comune, eccettuata la copia di file ssd-ssd, la differenza è praticamente nulla.

ti quoto completamente
e aggiungo che avere un portatile sata2 o sata3 con un solo disco....non cambia niente....perchè il sequenziale lo usi pochissimo....non hai altri dischi cosi veloci per poter copiare o leggere grossi file....
forse sul caricamento dei programmi potrebbe incidere...ma programmi super pesanti.

sul desktop potrebbe essere uguale anche li....dipende se hai un'altro ssd....

quello che per me conta sono i 4k,la reattività di tutto il sistema....in generale...e tra sata2 e sata3 non c'è differenza.

tra l'altro se non ci fossero i programmi per i benchmark o il manuale del pc....nell'utilizzo di tutti i giorni.......non riusciresti neanche a capire se sei su sata2 o sata3.

veramente impressionanti questi ssd...anche i più scarsi !

per questo mi sento di consigliare un ssd molto affidabile piuttosto che un ssd super performante ma però critico.....
20 giorni ho aspettato il disco in rma.....e non per colpa del disco...ma del suo costruttore......e spero sia l'unica mia esperienza...pensate se ciclicamente dovessi stare a dietro a qualche pecca strana....diventerei pazzo...


kapak

lucky85
02-02-2012, 00:30
ti quoto completamente
e aggiungo che avere un portatile sata2 o sata3 con un solo disco....non cambia niente....perchè il sequenziale lo usi pochissimo....non hai altri dischi cosi veloci per poter copiare o leggere grossi file....
forse sul caricamento dei programmi potrebbe incidere...ma programmi super pesanti.

sul desktop potrebbe essere uguale anche li....dipende se hai un'altro ssd....

quello che per me conta sono i 4k,la reattività di tutto il sistema....in generale...e tra sata2 e sata3 non c'è differenza.

tra l'altro se non ci fossero i programmi per i benchmark o il manuale del pc....nell'utilizzo di tutti i giorni.......non riusciresti neanche a capire se sei su sata2 o sata3.

veramente impressionanti questi ssd...anche i più scarsi !

per questo mi sento di consigliare un ssd molto affidabile piuttosto che un ssd super performante ma però critico.....
20 giorni ho aspettato il disco in rma.....e non per colpa del disco...ma del suo costruttore......e spero sia l'unica mia esperienza...pensate se ciclicamente dovessi stare a dietro a qualche pecca strana....diventerei pazzo...


kapak

ed è proprio per questi motivi che mi sento di consigliare il crucial rispetto al samsung,che cmq risulta anch'esso ottimo,infatti vedo che la tua firma è piena di samsung :D

Kicco_lsd
02-02-2012, 00:36
Il Corsair Performance Pro il meglio lo esprime nel taglio da 256Gb... purtroppo costa un patrimonio!!

Nel taglio da 128Gb M4, Performance Pro e Samsung se la giocano ad armi pressochè pari... se dovessi stare su questo taglio probabilmente riprenderei l'M4 ma si cade cmq in piedi con gli altri due.

Da notare che il Samsung ha un bundle più ricco, scalda leggermente di più e consuma un pò di più (il controller è a tre core).
L'M4 è il più rodato, la stabilità ormai è una certezza e sui 4K(fra 1 e 5 se non ricordo male) se la cava un pelo meglio, paga nella scrittura sequenziale soprattutto al Samsung.
Il Performance Pro ha una costruzione molto raffinata, 512Mb di cache, controller Marvell ultima revisione e le migliori Nand in circolazione ovvero le Toshiba 32nm. Il perchè nel modello da 128Gb non le sfrutti appieno mi sfugge Un altro contro è la relativa giovinezza di questo SSD, quindi minori feedback sulla stabilità (che per ora a quanto mi risulta sono tutti positivi).

Se c'è qualcosa di sbagliato correggete pure! ;)

lucky85
02-02-2012, 00:45
Il Corsair Performance Pro il meglio lo esprime nel taglio da 256Gb... purtroppo costa un patrimonio!!

Nel taglio da 128Gb M4, Performance Pro e Samsung se la giocano ad armi pressochè pari... se dovessi stare su questo taglio probabilmente riprenderei l'M4 ma si cade cmq in piedi con gli altri due.

Da notare che il Samsung ha un bundle più ricco, scalda leggermente di più e consuma un pò di più (il controller è a tre core).
L'M4 è il più rodato, la stabilità ormai è una certezza e sui 4K(fra 1 e 5 se non ricordo male) se la cava un pelo meglio, paga nella scrittura sequenziale soprattutto al Samsung.
Il Performance Pro ha una costruzione molto raffinata, 512Mb di cache, controller Marvell ultima revisione e le migliori Nand in circolazione ovvero le Toshiba 32nm. Il perchè nel modello da 128Gb non le sfrutti appieno mi sfugge Un altro contro è la relativa giovinezza di questo SSD, quindi minori feedback sulla stabilità (che per ora a quanto mi risulta sono tutti positivi).

Se c'è qualcosa di sbagliato correggete pure! ;)

la tua firma mi piace molto ;)

fabio2702
02-02-2012, 07:30
direi che hai scritto tutte cose molto sensate e corrette! :)
posso testimoniare che l'M4 è molto performante :D

Mparlav
02-02-2012, 09:09
Ho il Performance Pro 128GB da 2 mesi, ho raccolto fino ad ora questi feedback:

1) non ci sono sw per la lettura corretta dei dati SMART. Anche CrystalDiskinfo, che rileva quelli del gemello Plextor PX-M2P, da rilevazioni sballate sul Corsair;

2) è incompatibile con i controller Lsi Megadrive (9240/9260) pci-e. La stessa incompatibilità la si rileva con i Crucial M4 ed il firmware 0009/0309. Su questi o si resta con lo 0002 o si aspetta il firmware che Crucial sta' approntando (letto su xtremesystems e nei dettagli del firmware);

3) su un utente con chipset P67 e driver Intel 10.6 e 10.8 ogni tot 4-5 giorni l'ssd passa da 6GBs a 3GBs. Spegnendo e riaccendendo, o "switchando" col driver msahci, il drive ritorna su 6GBs.
Un'altro utente ha segnalato che con driver 11.0 e raid, il problema non si presenta.
A me su sb850 l'ha fatto 1 volta la prima settimana: dopo aver cambiato l'impostazione dal bios della porta sata da "Auto" a "6GBs", in 50 giorni il problema non si è più presentato (faccio un rapido test con Atto usando solo 8192K, per vedere se sono in linea).

Ho verificato che 2 utenti utilizzano il P.Pro, sia 128 che 256GB su Macbook 2011, con Lion 10.7.2 e trim enabler, e funzionano correttamente.
Solo che non si possono rilevare le velocità dichiarate da Corsair (Balckmagic non sfrutta le potenzialità degli ssd).

Questo è quanto ho raccolto fino ad ora :)

illidan2000
02-02-2012, 10:26
questo disco si prospetta in modo molto interessante:
(PLEXTOR M3 PRO)
http://www.hwupgrade.it/news/storage/plextor-m3-pro-nuovo-ssd-con-alcuni-miglioramenti_40496.html

chissà se non spodesterà i samsung 830 e crucial m4 dalle nostre preferenze :)

XxMarcusxX
02-02-2012, 10:36
quindi nella lettura 4k e nella reattività del sistema m4 è il migliore?

Kevin[clod]
02-02-2012, 10:59
Il Corsair Performance Pro il meglio lo esprime nel taglio da 256Gb... purtroppo costa un patrimonio!!

Nel taglio da 128Gb M4, Performance Pro e Samsung se la giocano ad armi pressochè pari... se dovessi stare su questo taglio probabilmente riprenderei l'M4 ma si cade cmq in piedi con gli altri due.

Da notare che il Samsung ha un bundle più ricco, scalda leggermente di più e consuma un pò di più (il controller è a tre core).
L'M4 è il più rodato, la stabilità ormai è una certezza e sui 4K(fra 1 e 5 se non ricordo male) se la cava un pelo meglio, paga nella scrittura sequenziale soprattutto al Samsung.
Il Performance Pro ha una costruzione molto raffinata, 512Mb di cache, controller Marvell ultima revisione e le migliori Nand in circolazione ovvero le Toshiba 32nm. Il perchè nel modello da 128Gb non le sfrutti appieno mi sfugge Un altro contro è la relativa giovinezza di questo SSD, quindi minori feedback sulla stabilità (che per ora a quanto mi risulta sono tutti positivi).

Se c'è qualcosa di sbagliato correggete pure! ;)
kikko scusa invece per quanto riguarda il 64gb tra m4 e samsung 830??

te lo chiedo perchè l'm4 nel taglio da 64 gb cala molto nel sequenziale in write e nel 512k in write rispetto al fratello da 128gb.....invece dell'830 su sata3 anche lui cala??

Kicco_lsd
02-02-2012, 11:15
quindi nella lettura 4k e nella reattività del sistema m4 è il migliore?

Bench alla mano direi di si, ma nulla per cui valga spendere chissà quanto in più.

;36845914']kikko scusa invece per quanto riguarda il 64gb tra m4 e samsung 830??

te lo chiedo perchè l'm4 nel taglio da 64 gb cala molto nel sequenziale in write e nel 512k in write rispetto al fratello da 128gb.....invece dell'830 su sata3 anche lui cala??

A vedere i dati che dichiara Samsung dimezza in scrittura sequenziale e 4K... altri bench affidabili (di cui so driver, Cstate etc) non ne ho. D'altronde è normale perchè i controller degli SSD parallelizzano molto il lavoro e avendo la metà delle NAND con cui lavorare dimezzano la velocità di scrittura.

Mparlav
02-02-2012, 11:32
questo disco si prospetta in modo molto interessante:
(PLEXTOR M3 PRO)
http://www.hwupgrade.it/news/storage/plextor-m3-pro-nuovo-ssd-con-alcuni-miglioramenti_40496.html

chissà se non spodesterà i samsung 830 e crucial m4 dalle nostre preferenze :)

E' un M3 con nand di prima scelta e fimware spinto, come ho scritto nel commento alla news, è un po' come prendere certe DDR3 2133 "hand picked" invece delle 1866 :)

Visto che il PX-M3 128GB si trova a 165 euro + s.s., penso che il Pro viaggerà sui 180-190 euro, ma con 5 anni di garanzia bene o male ci sta'.
Sto' aspettando che esca qualche bench in Cina/Giappone, ma ufficialmente è appena partita la commercializzazione del Pro.

P.S.: E' comparso a listino l'Intel 520 120GB: sta' sui 185 euro, persino più costoso del Kingston HyperX 120GB.
Intel ha 5 anni di garanzia.

Kevin[clod]
02-02-2012, 11:39
A vedere i dati che dichiara Samsung dimezza in scrittura sequenziale e 4K... altri bench affidabili (di cui so driver, Cstate etc) non ne ho. D'altronde è normale perchè i controller degli SSD parallelizzano molto il lavoro e avendo la metà delle NAND con cui lavorare dimezzano la velocità di scrittura.
si anche per l'm4 si dimezzano....trovato questo test in rete dell'm4 64gb

http://cdn.overclock.net/1/19/1994c63c_unlediret.png

ma non sono riuscito a trovare un test equivalente con as ssd dell'830 64gb.Ho chiesto anche nel loro 3rd...

XxMarcusxX
02-02-2012, 11:41
diciamo che sarei quasi convinto del m4 solo vorrei vedere delle prove sui performace pro, non riesco a trovare dei confronti diretti col m4

XxMarcusxX
02-02-2012, 11:59
come ho detto in un'altra occasione, anch'io ero già convinto che la cosa si sopravvalutasse decisamente. Il sequenziale è l'unica cosa che differenzia sata2 e sata3, alla fine nell'uso comune, eccettuata la copia di file ssd-ssd, la differenza è praticamente nulla.



io piu che valutare il sata 2 o 3, ragiono sul controller. ho avuto un corsair force 3 e me lo sono tolto perchè le prestazioni calavano parecchio dopo aver riempito oltre il 50% del disco, ed avevo un 120 gb. non ha senso prendere un ssd che va bene sino al 25% della capienza per poi calare...
è una mia personale opinione, magari a qlc altro va anche bene cosi.

Mparlav
02-02-2012, 12:12
quindi nella lettura 4k e nella reattività del sistema m4 è il migliore?

Nella lettura 4K sì, mentre sul discorso "reattività", l'importante è avercelo l'ssd, e te ne accorgi del cambio se vieni da un hdd.

Attualmente l'M4 e l'830 128GB io li trovo allo stesso prezzo, anche il primo si trova ora con altezza 7mm (discorso valido per i notebook) quindi potresti valutare se ti serve l'ottimo bundle del Samsung o meno.

Il Performance Pro 128Gb ora costa 25 euro in più.

dadefive
02-02-2012, 12:18
Nella lettura 4K sì, mentre sul discorso "reattività", l'importante è avercelo l'ssd, e te ne accorgi del cambio se vieni da un hdd.

Attualmente l'M4 e l'830 128GB io li trovo allo stesso prezzo, anche il primo si trova ora con altezza 7mm (discorso valido per i notebook) quindi potresti valutare se ti serve l'ottimo bundle del Samsung o meno.

Il Performance Pro 128Gb ora costa 25 euro in più.

Ciao Mparlav

Guarda ti posso dire che nel mio note in firma l'altezza minore non è importante. Infatti ho dovuto usare lo spessore in bundle nonostante l'altezza massima del mio note sia di 13 mm

Per cui il discorso dell'esser più basso l'hdd non so che note avvantaggi. Forse i net o gli ultrabook. Ma forse neanche quelli...

sent from my HTC DESIRE Z MIUIED

thewebsurfer
02-02-2012, 12:26
io piu che valutare il sata 2 o 3, ragiono sul controller. ho avuto un corsair force 3 e me lo sono tolto perchè le prestazioni calavano parecchio dopo aver riempito oltre il 50% del disco, ed avevo un 120 gb. non ha senso prendere un ssd che va bene sino al 25% della capienza per poi calare...
è una mia personale opinione, magari a qlc altro va anche bene cosi.

scusami ma questo è ovvio, io non lo prendo neanche in considerazione un ssd che dimezza (o cmq cala molto) la velocità quando è pieno oltre la metà

Mparlav
02-02-2012, 12:28
Ciao Mparlav

Guarda ti posso dire che nel mio note in firma l'altezza minore non è importante. Infatti ho dovuto usare lo spessore in bundle nonostante l'altezza massima del mio note sia di 13 mm

Per cui il discorso dell'esser più basso l'hdd non so che note avvantaggi. Forse i net o gli ultrabook. Ma forse neanche quelli...

sent from my HTC DESIRE Z MIUIED

Visto che diversi produttori stanno uscendo con le versioni 7 mm, sostanzialmente costano uguali, e l'elettronica è la stessa, personalmente mi comprerei una versione slim per non correre alcun rischio.
Poi chiaro che il 10mm è compatibile alla stragrande maggioranza dei notebook.

Nel desktop chiaramente quei 3 mm in più sono irrilevanti.

XxMarcusxX
02-02-2012, 12:32
Visto che diversi produttori stanno uscendo con le versioni 7 mm, sostanzialmente costano uguali, e l'elettronica è la stessa, personalmente mi comprerei una versione slim per non correre alcun rischio.
Poi chiaro che il 10mm è compatibile alla stragrande maggioranza dei notebook.

Nel desktop chiaramente quei 3 mm in più sono irrilevanti.



anche le prestazioni sono le medesime?

Pess
02-02-2012, 12:42
L'M4 ha sempre il suo perché! :)

thewebsurfer
02-02-2012, 12:42
anche le prestazioni sono le medesime?

il sam è 7mm, nella confezione c'è lo spessore per metterlo nei notebook con slot da 10

XxMarcusxX
02-02-2012, 12:45
lo chiedevo perchè le amazzoni vendono 830 da 256 gb che a seconda della versione: desktop o notebook costa 80 euro di differenza circa

Kicco_lsd
02-02-2012, 12:59
lo chiedevo perchè le amazzoni vendono 830 da 256 gb che a seconda della versione: desktop o notebook costa 80 euro di differenza circa

Cercalo altrove mi paiono un pò tanti 80€ per avere 3mm in meno... cmq per un confronto fra il Performance Pro e l'M4 ti basta cercare i bench nei relativi threads, controlli taglio e piattaforma, del bench del Corsair PPro e cerchi l'analogo sul thread dell'M4.

thewebsurfer
02-02-2012, 13:18
lo chiedevo perchè le amazzoni vendono 830 da 256 gb che a seconda della versione: desktop o notebook costa 80 euro di differenza circa

scusami ma un po' d'attenzione non guasterebbe, basta leggere:
il sam 256gb per desktop attualmente non è disponibile su amazon, quindi subentra lo shop del 'circuito' che ha il suo prezzo e le sue politiche (non compri da amazon).

XxMarcusxX
02-02-2012, 13:22
scusami ma un po' d'attenzione non guasterebbe, basta leggere:
il sam 256gb per desktop attualmente non è disponibile su amazon, quindi subentra lo shop del 'circuito' che ha il suo prezzo e le sue politiche (non compri da amazon).

hai ragione, avevo letto di sfuggita :D

illidan2000
02-02-2012, 13:49
E' un M3 con nand di prima scelta e fimware spinto, come ho scritto nel commento alla news, è un po' come prendere certe DDR3 2133 "hand picked" invece delle 1866 :)

Visto che il PX-M3 128GB si trova a 165 euro + s.s., penso che il Pro viaggerà sui 180-190 euro, ma con 5 anni di garanzia bene o male ci sta'.
Sto' aspettando che esca qualche bench in Cina/Giappone, ma ufficialmente è appena partita la commercializzazione del Pro.

P.S.: E' comparso a listino l'Intel 520 120GB: sta' sui 185 euro, persino più costoso del Kingston HyperX 120GB.
Intel ha 5 anni di garanzia.

tra un mesetto vedremo i test comunque (anche dell'intel 520, che è cmq paragonabile al vertex 3 max iops - sandforce)

http://forum.notebookreview.com/solid-state-drives-ssds-flash-storage/619177-intel-s-next-ssd-520-includes-sandforce-18.html

Mparlav
02-02-2012, 14:24
anche le prestazioni sono le medesime?

I 7mm ed i 10mm nei Crucial M4 di diverso hanno solo il guscio esterno.

Tutto il resto è uguale.

il sam è 7mm, nella confezione c'è lo spessore per metterlo nei notebook con slot da 10

Il sam è solo da 7mm, non l'ho specificato perchè lo vendono solo così.
E' l'M4 che da un mesetto viene venduto anche nella versione 7mm.

lo chiedevo perchè le amazzoni vendono 830 da 256 gb che a seconda della versione: desktop o notebook costa 80 euro di differenza circa

Hanno un diverso bundle ma costano piu o meno uguale:

MZ-7PC256D dove D sta' per desktop

MZ-7PC256N dove N sta' per notebook

il primo ha questo:
Drive, Bracket, SATA Cable, Power Cable, Norton Ghost 15, SSD Magician 3.0, Documentation

il secondo ha questo:
Drive, USB to SATA Cable, Drive Spacer for 9.5mm drive bays, Norton Ghost 15, SSD Magician 3.0, Documentation

Ar_Es
02-02-2012, 14:28
Ragazzi mi son preso il crucial da 128gb per la ws! :D
Appena ho tempo lo monto e vi faccio sapere!

Mparlav
02-02-2012, 14:32
tra un mesetto vedremo i test comunque (anche dell'intel 520, che è cmq paragonabile al vertex 3 max iops - sandforce)

http://forum.notebookreview.com/solid-state-drives-ssds-flash-storage/619177-intel-s-next-ssd-520-includes-sandforce-18.html

Io sono a caccia dei test M3 Pro già ora: vado sempre sul sito cinese che pubblicò per primo quelli dell'M3.
Giusto per vedere un Marvell che spacca il mio Performance Pro :D

L'Intel 520 più che al Maxiops, è paragonabile al Vertex3, visto che entrambi hanno nand Intel 25nm.

I test di un'utente sul 520 120GB li avevo riportati qualche giorno fa' (l'ha trovato in un eshop prima dello scadere dell'NDA :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36819997&postcount=40392

Cmq il prezzo proposto da Intel è davvero esagerato e fuori mercato: un 120GB a 185-190 euro + s.s. (shop italiano), quando un Vertex3 120GB viene 142 euro + s.s.

D'altronde basta vedere che la serie 510 non l'hai mai calata di prezzo.

Dimmi te se è normale un prezzo così:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_intel_510_120gb.aspx

I soliti sospetti
02-02-2012, 14:39
Io sono a caccia dei test M3 Pro già ora: vado sempre sul sito cinese che pubblicò per primo quelli dell'M3.
Giusto per vedere un Marvell che spacca il mio Performance Pro :D

L'Intel 520 più che al Maxiops, è paragonabile al Vertex3, visto che entrambi hanno nand Intel 25nm.

I test di un'utente sul 520 120GB li avevo riportati qualche giorno fa' (l'ha trovato in un eshop prima dello scadere dell'NDA :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36819997&postcount=40392

Cmq il prezzo proposto da Intel è davvero esagerato e fuori mercato: un 120GB a 185-190 euro + s.s. (shop italiano), quando un Vertex3 120GB viene 142 euro + s.s.

D'altronde basta vedere che la serie 510 non l'hai mai calata di prezzo.

Dimmi te se è normale un prezzo così:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_intel_510_120gb.aspx
In termini di prestazioni l'Intel 520 rispetto al Samsung 830 e al Crucial M4 come si posiziona?

Mparlav
02-02-2012, 15:00
In termini di prestazioni l'Intel 520 rispetto al Samsung 830 e al Crucial M4 come si posiziona?

L'Intel 520 prestazionalmente va' come tutti i vari Vertex3/HyperX/Force GT giusto per citarne alcuni, in linea di massima.
Quindi si comporta come tutti i Sandforce con quel tipo di nand, nei loro pro e contro.

ezio
02-02-2012, 15:07
Sto pensando di sostituire il disco principale di sistema (Samsung F3 HD502HJ che eventualmente userei per i dati al posto del raid 0 attuale di altri due Samsung più lenti, sinceramente non ho mai notato un aumento di prestazioni tale da rendere utile questa configurazione) con una M4 da 128Gb o una Samsung 830, sul pc fisso.

Gli adattatori per gli slot da 3.5 sono universali e per tutti i modelli, giusto? E permettono il montaggio sia dei modelli da 9mm' che da 7mm?

Grazie :D

The_Saint
02-02-2012, 15:25
Gli adattatori per gli slot da 3.5 sono universali e per tutti i modelli, giusto? E permettono il montaggio sia dei modelli da 9mm' che da 7mm?L'SSD viene fissato sull'adattatore utilizzando le viti che sono sotto, non con quelle laterali.... quindi sì, vanno bene indipendentemente dallo spessore. ;)

thewebsurfer
02-02-2012, 15:31
Il sam è solo da 7mm, non l'ho specificato perchè lo vendono solo così.
E' l'M4 che da un mesetto viene venduto anche nella versione 7mm.


Gli 80 euro (tanti, spesso è meno la differenza) dipendono dal diverso bundle:

[...]

avevo capito che i nuovi modelli (dopo crucial m4 e corsair perf pro, il plextor per esempio) hanno cominciato a farli 7 mm per questo l'ho detto, ho capito male:stordita:

ho spiegato perché c'è quella differenza su amazon, edita il tuo post che qualcuno che legge di sfuggita (come capita sempre..) può farsi idee sbagliate :)

ezio
02-02-2012, 15:44
L'SSD viene fissato sull'adattatore utilizzando le viti che sono sotto, non con quelle laterali.... quindi sì, vanno bene indipendentemente dallo spessore. ;)
Grazie ;)

kaZablas
02-02-2012, 16:45
ciao raga, volevo chiedervi qual è il top ssd in termini di affidabilità in raid; ho sentito parlare male dei nuovi corsair gt, crucial idem
su cosa posso affidarmi?

Kevin[clod]
02-02-2012, 17:29
Ciao Mparlav

Guarda ti posso dire che nel mio note in firma l'altezza minore non è importante. Infatti ho dovuto usare lo spessore in bundle nonostante l'altezza massima del mio note sia di 13 mm

Per cui il discorso dell'esser più basso l'hdd non so che note avvantaggi. Forse i net o gli ultrabook. Ma forse neanche quelli...

sent from my HTC DESIRE Z MIUIED
il sam è 7mm, nella confezione c'è lo spessore per metterlo nei notebook con slot da 10
ma nel samsung anche nella versione per notebook (quella con adatt.usb sata) ci sono questi spessori, te hai quella per notebook??
hai foto per caso?

ma vanno messi sotto??
Attualmente l'M4 e l'830 128GB io li trovo allo stesso prezzo, anche il primo si trova ora con altezza 7mm (discorso valido per i notebook) quindi potresti valutare se ti serve l'ottimo bundle del Samsung o meno.

perchè anche l'm4 è uscito nella versione 7mm, non lo sapevo.
Ma il prezzo è invariato?negli shop non lo trovo cmq..

dadefive
02-02-2012, 17:34
;36848878']ma nel samsung anche nella versione per notebook (quella con adatt.usb sata) ci sono questi spessori, te hai quella per notebook??
hai foto per caso?

ma vanno messi sotto??


certo che c'è lo spessore! anzi, c'è solo nella versione note! no guarda, non ho foto da montato

dipende dall'attacco alla mobo. lo noti subito. da me comunque era sopra (e penso nel 90% dei casi)

Kevin[clod]
02-02-2012, 17:36
certo che c'è lo spessore! anzi, c'è solo nella versione note! no guarda, non ho foto da montato

dipende dall'attacco alla mobo. lo noti subito. da me comunque era sopra (e penso nel 90% dei casi)
te quindi lo hai usato diciamo questo spessore.....perchè per i note normali serve diciamo....mentre negli ultrabook non dovrebbe servire.

E' l'M4 che da un mesetto viene venduto anche nella versione 7mm.

ma come viene chiamato negli shop?versione slim.....cmq ho dato uno sguardo ma non mi sembra lo abbiano...

thewebsurfer
02-02-2012, 17:57
;36848878']ma nel samsung anche nella versione per notebook (quella con adatt.usb sata) ci sono questi spessori, te hai quella per notebook??
hai foto per caso?


foto
http://images10.newegg.com/NeweggImage/productimage/20-147-137-08.jpg

è quel coso di plastica a dx.
non mi risulta che lo spessore ci sia nella versione desktop, non avrebbe senso.

Mparlav
02-02-2012, 18:10
ciao raga, volevo chiedervi qual è il top ssd in termini di affidabilità in raid; ho sentito parlare male dei nuovi corsair gt, crucial idem
su cosa posso affidarmi?

Che tipo di raid? Raid 0 su controller integrato della Mb oppure un raid 5-6 magati su controller pci-e?

Kevin[clod]
02-02-2012, 18:11
foto

è quel coso di plastica a dx.
non mi risulta che lo spessore ci sia nella versione desktop, non avrebbe senso.
si si visto.....certo che potrebbero metterlo pure nell'altra versione(soprattutto perchè immagino costi poco o nulla), così uno se magari decide di cambiare l'ssd sul fisso e metterlo nel portatile ha lo spessore...

Mparlav
02-02-2012, 18:13
;36848933']

ma come viene chiamato negli shop?versione slim.....cmq ho dato uno sguardo ma non mi sembra lo abbiano...

Si lo chiamano versione slim. Ha un diverso codice prodotto che trovi sul sito Crucial. Li trovi entrambi su EDIT a 2-3 euro di differenza.

deltazor
02-02-2012, 20:11
Ho il Performance Pro 128GB da 2 mesi, ho raccolto fino ad ora questi feedback:

1) non ci sono sw per la lettura corretta dei dati SMART. Anche CrystalDiskinfo, che rileva quelli del gemello Plextor PX-M2P, da rilevazioni sballate sul Corsair;

2) è incompatibile con i controller Lsi Megadrive (9240/9260) pci-e. La stessa incompatibilità la si rileva con i Crucial M4 ed il firmware 0009/0309. Su questi o si resta con lo 0002 o si aspetta il firmware che Crucial sta' approntando (letto su xtremesystems e nei dettagli del firmware);

3) su un utente con chipset P67 e driver Intel 10.6 e 10.8 ogni tot 4-5 giorni l'ssd passa da 6GBs a 3GBs. Spegnendo e riaccendendo, o "switchando" col driver msahci, il drive ritorna su 6GBs.
Un'altro utente ha segnalato che con driver 11.0 e raid, il problema non si presenta.
A me su sb850 l'ha fatto 1 volta la prima settimana: dopo aver cambiato l'impostazione dal bios della porta sata da "Auto" a "6GBs", in 50 giorni il problema non si è più presentato (faccio un rapido test con Atto usando solo 8192K, per vedere se sono in linea).

Ho verificato che 2 utenti utilizzano il P.Pro, sia 128 che 256GB su Macbook 2011, con Lion 10.7.2 e trim enabler, e funzionano correttamente.
Solo che non si possono rilevare le velocità dichiarate da Corsair (Balckmagic non sfrutta le potenzialità degli ssd).

Questo è quanto ho raccolto fino ad ora :)
Ciao mi potresti dare il link dove hai letto questo:incompatibilità la si rileva con i Crucial M4 ed il firmware 0009/0309. Su questi o si resta con lo 0002 o si aspetta il firmware che Crucial sta' approntando (letto su xtremesystems e nei dettagli del firmware);

deltazor
02-02-2012, 20:27
ciao raga, volevo chiedervi qual è il top ssd in termini di affidabilità in raid; ho sentito parlare male dei nuovi corsair gt, crucial idem
su cosa posso affidarmi?

A mio modesto parere e prove personali meglio il singolo disco, io sono passato da:
1 M4 collegato su SATA2-->280MB/S LETTURA SEQ
RAID0 2 M4 collegati su SATA2-->550MB/S LETTURA SEQ
1 M4 collegato su SATA3-->510MB/S LETTURA SEQ
RAID0 2 M4 collegati su SATA2-->1065MB/S LETTURA SEQ

ti posso assicurare che a livello di performance nell'uso quotidiano no si nota neanche se passi dal singolo SATA2 ad un RAID0 SATA3!!!!

hw60
02-02-2012, 20:29
;36849164']si si visto.....certo che potrebbero metterlo pure nell'altra versione(soprattutto perchè immagino costi poco o nulla), così uno se magari decide di cambiare l'ssd sul fisso e metterlo nel portatile ha lo spessore...

Ma gli attacchi un feltrino che gli fa da spessore per stabilizzarlo... Non si è mai contenti eh??... :)

kaZablas
02-02-2012, 21:40
A mio modesto parere e prove personali meglio il singolo disco, io sono passato da:
1 M4 collegato su SATA2-->280MB/S LETTURA SEQ
RAID0 2 M4 collegati su SATA2-->550MB/S LETTURA SEQ
1 M4 collegato su SATA3-->510MB/S LETTURA SEQ
RAID0 2 M4 collegati su SATA2 forse sata3?-->1065MB/S LETTURA SEQ

ti posso assicurare che a livello di performance nell'uso quotidiano no si nota neanche se passi dal singolo SATA2 ad un RAID0 SATA3!!!!

ma a dire il vero, puntavo + alla stabilità che ad avere 1000mb/s, mi basterebbero anche 500 ma non voglio avere problemi di freeze o schermate blu; stando a ciò che dici se ne devo prendere 2 da 60 meglio uno da 120, ma dato che col 120 sto stretto mi servirebbero tagli da 180 o 200 ammesso che esistano, e comunque costeranno un bel pò

Kicco_lsd
02-02-2012, 22:06
ma a dire il vero, puntavo + alla stabilità che ad avere 1000mb/s, mi basterebbero anche 500 ma non voglio avere problemi di freeze o schermate blu; stando a ciò che dici se ne devo prendere 2 da 60 meglio uno da 120, ma dato che col 120 sto stretto mi servirebbero tagli da 180 o 200 ammesso che esistano, e comunque costeranno un bel pò

M4, Samsung e Corsair Performance Pro hanno solo il taglio da 256Gb... o ti prendi direttamente il 256 oppure puoi prendere prima un 128Gb e poi metterne un altro in Raid0 fra un pò in modo da ammortizzare la spesa...

xmas43
02-02-2012, 22:19
Ciao a tutti, vorrei prendere un ssd da 60gb cosa mi consigliate? A livello di performance il vertex 3 è il meglio su questo taglio?

Luca T
03-02-2012, 00:25
Buonasera avendo un raid0 di Intel (come da firma) non ho mai fatto il trim perche non era supportato, non mi aggiorno da un po' di tempo è ancora cosi?

dado1979
03-02-2012, 08:20
Buonasera avendo un raid0 di Intel (come da firma) non ho mai fatto il trim perche non era supportato, non mi aggiorno da un po' di tempo è ancora cosi?
A breve devono uscire i nuovi RST che includeranno il supporto TRIM x i raid.

Mparlav
03-02-2012, 08:37
Ciao mi potresti dare il link dove hai letto questo:incompatibilità la si rileva con i Crucial M4 ed il firmware 0009/0309. Su questi o si resta con lo 0002 o si aspetta il firmware che Crucial sta' approntando (letto su xtremesystems e nei dettagli del firmware);

Questo è quanto scrive Crucial sul changelog del firmware 0309:
http://www.crucial.com/support/firmware.aspx

"If you are using a SAS Expander please do not download this Firmware. As soon as we have a Firmware Update that will work in these applications we will release it."

e qui (http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/Request-of-an-0302-firmware-5184h-bug-fix-based-on-0002/m-p/80858/highlight/true#M24576)

Per xtremesystems trovi qualcosa qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?277142-suggested-SSD-for-use-in-RAID1-arrays-on-Areca-1880ix-instead-of-M4-C400)

c'è un'altro thread su xtremesystems, forse in quelli specifici dei controller, ma questi ora non li ritrovo più. E' roba che ho letto dopo l'estate all'uscita del firmware 0009.

Mparlav
03-02-2012, 08:46
ma a dire il vero, puntavo + alla stabilità che ad avere 1000mb/s, mi basterebbero anche 500 ma non voglio avere problemi di freeze o schermate blu; stando a ciò che dici se ne devo prendere 2 da 60 meglio uno da 120, ma dato che col 120 sto stretto mi servirebbero tagli da 180 o 200 ammesso che esistano, e comunque costeranno un bel pò


Puoi dare un'occhiata a questa (http://techreport.com/articles.x/22358) recensione: il trim di 2 unità "piccole" non sempre rende contro una singola unità "grossa", proprio per come è concepito un'ssd (sostanzialmente dentro è un "raid" di 4/8 banchi nand)

Il consiglio è avere una singola unità, di maggiore capacità possibile in base al budget.

In commercio trovi il 160GB su controller Intel 3GBs, 180/240GB su base Sandforce (nand sincrone ed asincrone, esempio Force3/ForceGT), e 256GB anche con altri controller (Marvell, Samsung, Everest).

Pess
03-02-2012, 08:52
Puoi dare un'occhiata a questa recensione: il trim di 2 unità "piccole" non sempre rende contro una singola unità "grossa", proprio per come è concepito un'ssd (sostanzialmente dentro è un "raid" di 4/8 banchi nand)

Il consiglio è avere una singola unità, di maggiore capacità possibile in base al budget.

In commercio trovi il 160GB su controller Intel 3GBs, 180/240GB su base Sandforce (nand sincrone ed asincrone, esempio Force3/ForceGT), e 256GB anche con altri controller (Marvell, Samsung, Everest).

Ti quoto in pieno! :)

exacting
03-02-2012, 08:59
scusate una domanda...più che una perplessità

da felice possessore di c300 non ricordo se ci sono problemi a mettere il pc in standby o meno (no ibernazione eh)

grazie

TRUTEN
03-02-2012, 09:39
Mi sembra che sia suggerito disabilitare la disattivazione dei dischi indipendentemente da quale ssd si usi.

Però aspetta altri pareri per sicurezza.

Mparlav
03-02-2012, 09:42
Ciao a tutti, vorrei prendere un ssd da 60gb cosa mi consigliate? A livello di performance il vertex 3 è il meglio su questo taglio?

Io prenderei il Samsung 830 64GB: come prezzo/prestazioni/capacità è il più convincente.

illidan2000
03-02-2012, 09:42
scusate una domanda...più che una perplessità

da felice possessore di c300 non ricordo se ci sono problemi a mettere il pc in standby o meno (no ibernazione eh)

grazie

c300 non ha mai dato problemi. quelli che davano problemi erano i sandforce con i firmware vecchi

Mparlav
03-02-2012, 09:44
scusate una domanda...più che una perplessità

da felice possessore di c300 non ricordo se ci sono problemi a mettere il pc in standby o meno (no ibernazione eh)

grazie

Puoi mandare il PC in standby senza dover per forza spegnere anche l'ssd: impostalo su "MAI" nelle opzioni di risparmio energetico e prova.

kaZablas
03-02-2012, 10:08
M4, Samsung e Corsair Performance Pro hanno solo il taglio da 256Gb... o ti prendi direttamente il 256 oppure puoi prendere prima un 128Gb e poi metterne un altro in Raid0 fra un pò in modo da ammortizzare la spesa...

Puoi dare un'occhiata a questa (http://techreport.com/articles.x/22358) recensione: il trim di 2 unità "piccole" non sempre rende contro una singola unità "grossa", proprio per come è concepito un'ssd (sostanzialmente dentro è un "raid" di 4/8 banchi nand)

Il consiglio è avere una singola unità, di maggiore capacità possibile in base al budget.

In commercio trovi il 160GB su controller Intel 3GBs, 180/240GB su base Sandforce (nand sincrone ed asincrone, esempio Force3/ForceGT), e 256GB anche con altri controller (Marvell, Samsung, Everest).

grazie a tutt e 2 una cosa l' ho capita senz altro, meglio il singolo... a pensare che volevo fare un raid con 3 vertex 2... a quanto pare mi consigliereste un singolo ssd taglio da 180 a 256 anche su un raid di 3 vertex 2?
già che ci siamo senza creare flame e tenendo a bada i fanboismi, quale scegliere tra corsair-crucial-ocz o qualc altro ssd? o meglio ancora mi consigliate di aspettare?

exacting
03-02-2012, 10:18
Puoi mandare il PC in standby senza dover per forza spegnere anche l'ssd: impostalo su "MAI" nelle opzioni di risparmio energetico e prova.

ok allora facevo confusione...

il disco non va mai in standby come suggerito ovunque

mentre mettere il pc in stanby manualmente invece di spegnerlo quello si può fare.... d'altronde il disco si spegne definitivamente, sono solo le ram che restano attive ;)

grazie a todos

Mparlav
03-02-2012, 10:40
grazie a tutt e 2 una cosa l' ho capita senz altro, meglio il singolo... a pensare che volevo fare un raid con 3 vertex 2... a quanto pare mi consigliereste un singolo ssd taglio da 180 a 256 anche su un raid di 3 vertex 2?
già che ci siamo senza creare flame e tenendo a bada i fanboismi, quale scegliere tra corsair-crucial-ocz o qualc altro ssd? o meglio ancora mi consigliate di aspettare?

I raid sono belli da vedere nei bench ma difficili da sfruttare nel daily.
E non pensare che con la mia Mb sb850, con 6 porte sata 6GBs pur con le limitazioni dell'Alink non ci abbia pensato più di una volta.

Posso dirti che cosa comprerei io ora in base al budget/capacità, la settimana prossima i prezzi ed i modelli potrebbero essere diversi:

- Samsung 830 64GB 92 euro + s.s.
- Corsair P. Pro 128GB (l'ho comprato 2 mesi fa' ma costa) oppure Crucial M4 128GB (costa meno), oppure per provare la novità Plextor PX-128M3 (perchè ha 5 anni di garanzia e prezzo/prestazioni in linea);

- Mushkin Callisto Deluxe 240GB (è un "vecchio" Sandforce SF-12xx + nand 25nm) ma lo trovo a 214 euro + s.s. oppure Force3 240GB a 249 euro (ammesso che riesca a superare il mio scetticismo vs i Sandforce SF-22xx :)

- Crucial M4 256GB per i 286 euro + s.s. (più probabile di uno dei 240GB nominati) o Samsung 830 256GB più o meno stesso prezzo.

Senza limiti di budget (relativo), Corsair Perfomance Pro 256GB, e se ho bisogno di più capacità, ne prenderei più di 1, ma non in raid.

I prezzi li trovi in rete non chiedermi dove.

kaZablas
03-02-2012, 11:09
grazie per le info, mi sa che verterò su un crucial o un corsair pro taglio e finanza permettendo:D

Mparlav
03-02-2012, 12:03
Si dice sempre che i prezzi non calano mai.

Esempio per 2 modelli:

OCZ Vertex3 120GB:

http://img577.imageshack.us/img577/5528/vertex.png

E del Crucial M4 128GB:
http://img109.imageshack.us/img109/5210/crucial.png

P.S.: Quel picco in rialzo sul Crucial tra settembre e novembre è colpa di Pess, non credete alla "versione ufficiale" che da' la colpa all'alluvione :D

deltazor
03-02-2012, 13:24
ma a dire il vero, puntavo + alla stabilità che ad avere 1000mb/s, mi basterebbero anche 500 ma non voglio avere problemi di freeze o schermate blu; stando a ciò che dici se ne devo prendere 2 da 60 meglio uno da 120, ma dato che col 120 sto stretto mi servirebbero tagli da 180 o 200 ammesso che esistano, e comunque costeranno un bel pò

CMQ io in raid0 non ho mai avuto freeze o schermate blu, vai su singolo da 256gb Samsung solo x la costanza nelle prelazioni(Trim e Garbage Collection in modalità Raid x adesso non funzionano)

A breve devono uscire i nuovi RST che includeranno il supporto TRIM x i raid.

Si ma quando !!!!! dovevano uscire x la fine di gennai ma nada


Questo è quanto scrive Crucial sul changelog del firmware 0309:
http://www.crucial.com/support/firmware.aspx

"If you are using a SAS Expander please do not download this Firmware. As soon as we have a Firmware Update that will work in these applications we will release it."

e qui (http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/Request-of-an-0302-firmware-5184h-bug-fix-based-on-0002/m-p/80858/highlight/true#M24576)

Per xtremesystems trovi qualcosa qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?277142-suggested-SSD-for-use-in-RAID1-arrays-on-Areca-1880ix-instead-of-M4-C400)

c'è un'altro thread su xtremesystems, forse in quelli specifici dei controller, ma questi ora non li ritrovo più. E' roba che ho letto dopo l'estate all'uscita del firmware 0009.
Grazie

Kicco_lsd
03-02-2012, 15:41
Si dice sempre che i prezzi non calano mai.

P.S.: Quel picco in rialzo sul Crucial tra settembre e novembre è colpa di Pess, non credete alla "versione ufficiale" che da' la colpa all'alluvione :D

Ma infatti!! Disgraziato di Pess... dovevi tacere!! E io sono stato fortunato se non ricordo male l'ho pagato 167€ spedito ma era arrivato anche a 180!!! :D :D

Pess
03-02-2012, 16:11
Ma infatti!! Disgraziato di Pess... dovevi tacere!! E io sono stato fortunato se non ricordo male l'ho pagato 167€ spedito ma era arrivato anche a 180!!! :D :D

Hahaha!! Quel post mi era sfuggito! :sofico:

ChriD
03-02-2012, 16:24
Ragazzi, a distanza di 6 mesi ho scritto 370GB con il Corsair Force GT da 120GB...
secondo voi vi sembrano troppi come media... devo fare qualche accorgimento??

Eppure l'unica cosa che ho fatto sul mio ssd sono 2 o 3 formattazioni per dei casini che avevo combinato con i codec e qualche gioco installato..... ogni tanto uso anydvd hd per il backup di qualche bluray ma la cartella destinazione la metto su altri dischi e non sull'ssd proprio per evitare scritture inutili... forse anydvd fa cache su C:??

thewebsurfer
03-02-2012, 16:33
Ragazzi, a distanza di 6 mesi ho scritto 370GB con il Corsair Force GT da 120GB...
secondo voi vi sembrano troppi come media... devo fare qualche accorgimento??

Eppure l'unica cosa che ho fatto sul mio ssd sono 2 o 3 formattazioni per dei casini che avevo combinato con i codec e qualche gioco installato..... ogni tanto uso anydvd hd per il backup di qualche bluray ma la cartella destinazione la metto su altri dischi e non sull'ssd proprio per evitare scritture inutili... forse anydvd fa cache su C:??

cioè poco più di 2GB al giorno sono molti?
ma scusa stai scherzando?:D io ho 200gb in 100 ore

ChriD
03-02-2012, 16:42
cioè poco più di 2GB al giorno sono molti?
ma scusa stai scherzando?:D io ho 200gb in 100 ore

l'importante è sapere che sto in media e non sto facendo cavolate....

thewebsurfer
03-02-2012, 16:53
l'importante è sapere che sto in media e non sto facendo cavolate....

http://img10.imageshack.us/img10/4395/bigsamsungssdserie83003.jpg

ti basta?certo sono dati assolutamente orientativi che vogliono dire poco, ma i produttori stimano un utilizzo medio di 10-20-40GB/giorno, tu ne scrivi 2..:)

Trestar
03-02-2012, 17:01
l'importante è sapere che sto in media e non sto facendo cavolate....

Secondo me sono tutte seghe mentali :cool:
Io ci faccio girare pure il mulo, e poi passo tutto quello che devo salvare sul disco da un tera... Ci avrò scritto in 5 giorni gia più di 500GB...
Sono sicuro che muore prima il portatile del disco....
Da diverse prove se nn sbaglio hanno scritto piu di 300-400 tera prima
che tirassero le cuoia, e fossero anche solo la metà, ci vorrebbe lo stesso un esistenza prima di arrivarci con un uso anche abbastanza intensivo.
Quindi meno pippe mentali!
(Anche tutte le guide per disattivare il mondo in Win 7 per me sono useless, poi se mi morirà presto il disco, sono pronto a riprendere questo post e pagare a tutti da bere, ma la vedo una cosa MOLTO poco probabile...)

ChriD
03-02-2012, 17:45
Secondo me sono tutte seghe mentali :cool:
Io ci faccio girare pure il mulo, e poi passo tutto quello che devo salvare sul disco da un tera... Ci avrò scritto in 5 giorni gia più di 500GB...
Sono sicuro che muore prima il portatile del disco....
Da diverse prove se nn sbaglio hanno scritto piu di 300-400 tera prima
che tirassero le cuoia, e fossero anche solo la metà, ci vorrebbe lo stesso un esistenza prima di arrivarci con un uso anche abbastanza intensivo.
Quindi meno pippe mentali!
(Anche tutte le guide per disattivare il mondo in Win 7 per me sono useless, poi se mi morirà presto il disco, sono pronto a riprendere questo post e pagare a tutti da bere, ma la vedo una cosa MOLTO poco probabile...)

Grazie.... farò come dite voi.... meno pippe mentali.... :p

Kicco_lsd
03-02-2012, 21:47
Grazie.... farò come dite voi.... meno pippe mentali.... :p

Decisamente si... anche se io a scaricarci sinceramente non so se ce la farei!! :D

Luca T
04-02-2012, 04:37
A breve devono uscire i nuovi RST che includeranno il supporto TRIM x i raid.

Scusate ma non riesco a capire la differenza tra questi 3 RST:

1) Rapid Storage Technology Enterprise (RAID) driver http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20792&ProdId=3409&lang=eng&OSVersion=%0A&DownloadType=

2) Rapid Storage Technology (AHCI) driver http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20768&ProdId=3409&lang=eng&OSVersion=%0A&DownloadType=

3) Rapid Storage Technology (RAID) driver http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20710&ProdId=3409&lang=eng&OSVersion=%0A&DownloadType=

Grazie :)

Edit: messi i link

markraptus
04-02-2012, 13:29
Salve a tutti, da ieri sono possessore di un Crucial m4 128gb, l'ho aggiornato alla versione 0309, + il controller asus u3s6.
Ho installato win7 sull'ssd ed ho fatto subito dei benchmark che non mi hanno convinto molto, guardate qua:

questo è un test fatto collegando l'ssd direttamente alla mobo in firma, quindi in SATA2
http://s14.postimage.org/ul1mt02lt/as_ssd_bench_M4_CT128_M4_SSD2_A_04_02_2012_00_49_1.png

questo invece è il risultato del test fatto collegando l'ssd alla ASUS U3S6 in SATA3
http://s14.postimage.org/93qdlnbch/as_ssd_bench_M4_CT128_M4_SSD2_A_SATA3_ON_ASUS_U3_S6.png

I risultati sono pressochè identici, c'è qualcosa che devo fare per migliorare le prestazioni in scrittura?

Cicciuzzone
04-02-2012, 13:41
Salve a tutti, da ieri sono possessore di un Crucial m4 128gb, l'ho aggiornato alla versione 0309, + il controller asus u3s6.
Ho installato win7 sull'ssd ed ho fatto subito dei benchmark che non mi hanno convinto molto, guardate qua:

questo è un test fatto collegando l'ssd direttamente alla mobo in firma, quindi in SATA2
http://s14.postimage.org/ul1mt02lt/as_ssd_bench_M4_CT128_M4_SSD2_A_04_02_2012_00_49_1.png

questo invece è il risultato del test fatto collegando l'ssd alla ASUS U3S6 in SATA3
http://s14.postimage.org/93qdlnbch/as_ssd_bench_M4_CT128_M4_SSD2_A_SATA3_ON_ASUS_U3_S6.png

I risultati sono pressochè identici, c'è qualcosa che devo fare per migliorare le prestazioni in scrittura?


?? Ma che razza di risultati sono? quasi 2000MB in lettura sequenziale e meno di 5MB in scrittura 4K? Inoltre il puntaeggio finale è secondo me stratosferico!

TheDarkAngel
04-02-2012, 13:43
?? Ma che razza di risultati sono? quasi 2000MB in lettura sequenziale e meno di 5MB in scrittura 4K? Inoltre il puntaeggio finale è secondo me stratosferico!

Da una parte sembrerebbe esserci attiva una cache in lettura, in scrittura invece le prestazioni sono indecenti :stordita:
C'è qualcosa di assolutamente insano in quei risultati

TigerTank
04-02-2012, 13:46
?? Ma che razza di risultati sono? quasi 2000MB in lettura sequenziale e meno di 5MB in scrittura 4K? Inoltre il puntaeggio finale è secondo me stratosferico!

Eh già...c'è qualcosa che non va in quei test :asd:
Markraptus prova a farli anche con Crystaldiskmark.

XxMarcusxX
04-02-2012, 14:10
@markraptus occhio che rischi il controllo antidoping con quei risultati !

@Mparlav dove lo hai visto il Crucial M4 256GB a 286 euro + s.s.

thewebsurfer
04-02-2012, 14:18
Eh già...c'è qualcosa che non va in quei test :asd:
Markraptus prova a farli anche con Crystaldiskmark.

è chiaramente sballato, as ssd non è nuovo a queste cose.
mark posta un bench crystaldiskmark vedrai risultati più sensati..

Denny21
04-02-2012, 14:29
?? Ma che razza di risultati sono? quasi 2000MB in lettura sequenziale e meno di 5MB in scrittura 4K? Inoltre il puntaeggio finale è secondo me stratosferico!

:D :D :D che droga usa il tuo ssd? Dimmelo che cambio spacciatore.

markraptus
04-02-2012, 14:37
Diciamo che i risultati in lettura sono sballatissimi, però devo anche dire che ho fatto dei test anche con ATTO e più o meno sono gli stessi.
In questo momento sono fuori casa e non posso fare ulteriori prove, non ricordo se ho abilitato la cache in scrittura, sul sito crucial ho trovato una discussione dove un utente aveva il mio stesso problema, che ha poi risolto disabilitando l'APM (Acoustic Power Managment) non ho capito se da windows oppure dal bios. Proverò quando torno a casa.

Kicco_lsd
04-02-2012, 15:07
Diciamo che i risultati in lettura sono sballatissimi, però devo anche dire che ho fatto dei test anche con ATTO e più o meno sono gli stessi.
In questo momento sono fuori casa e non posso fare ulteriori prove, non ricordo se ho abilitato la cache in scrittura, sul sito crucial ho trovato una discussione dove un utente aveva il mio stesso problema, che ha poi risolto disabilitando l'APM (Acoustic Power Managment) non ho capito se da windows oppure dal bios. Proverò quando torno a casa.

In lettura sembra che stai benchando un Ramdisk in scrittura un 5400rpm :D

francy.1095
04-02-2012, 15:23
In lettura sembra che stai benchando un Ramdisk in scrittura un 5400rpm :D
un 5400rpm? un floppydisk piùche altro :sofico:

qualcuno sa nei prossimi mesi è previsto qualche cambiamento interessate? sia per i costi (dubito) sia per nuovi controller, ad esempio ci saranno nuovi marvall entro 6 mesi?

Mparlav
04-02-2012, 15:28
Salve a tutti, da ieri sono possessore di un Crucial m4 128gb, l'ho aggiornato alla versione 0309, + il controller asus u3s6.
Ho installato win7 sull'ssd ed ho fatto subito dei benchmark che non mi hanno convinto molto, guardate qua:

Asssd da' i numeri, memorizzane qualcuno e giocateli al superenalotto :)

Scherzi a parte, prova con Atto, CDM, o Anvil Storage Utilities.

O più semplicemente, riscaricalo dal sito del produttore.

Se utilizzi programmi di caching sw, dovresti disabilitarli.

Mparlav
04-02-2012, 15:30
@markraptus occhio che rischi il controllo antidoping con quei risultati !

@Mparlav dove lo hai visto il Crucial M4 256GB a 286 euro + s.s.

Hai privato.

Mparlav
04-02-2012, 15:54
Kingston prevede tagli di prezzo dell'ordine del 15% su nand e memorie flash:
http://www.digitimes.com/news/a20120203PD209.html

Memory module firm Kingston Technology reportedly plans to cut prices for all of its NAND flash products, including USB drives, memory cards and SSDs, by as much as 15%, according to industry sources.

In response, Kingston indicated that its planned price adjustments are to coordinate chip suppliers' shift to more advanced process technologies for production growth. Kingston added that in 2012, the company aims to enhance its presence in the NAND flash market segment.

Kingston did not confirm the rates for its upcoming price reduction.

Major NAND flash chipmakers are transitioning to their newer 2Xnm and 19nm processes, which will result in ramp-ups of their capacity as more advanced processes allow for more chips produced on a single wafer. However, end-market demand thus far in 2012 has been disappointing, raising oversupply concerns, the sources indicated.

Kingston's move to adjust its prices is expected to encourage fellow NAND flash device vendors and module makers to follow suit, the sources believe.

Eddie666
04-02-2012, 15:56
salve ragazzi: che mi dite diquesti risultati? sono in linea? si tratta di un samsung 830 128gb montato su sata2 amd (SB750); so che adesso è un pò castrato, ma è stato preso pensando ad un futuro riutilizzo su scheda madre sata3:

http://imageshack.us/photo/my-images/706/msahci.jpg/

il firmware è il penultimo (infatti l'utility samsung mi indica che è presente un aggiornamento), ma avevo letto che aveva dato diversi problemi, per cui per il momento ho soprasseduto

Mparlav
04-02-2012, 16:12
salve ragazzi: che mi dite diquesti risultati? sono in linea? si tratta di un samsung 830 128gb montato su sata2 amd (SB750); so che adesso è un pò castrato, ma è stato preso pensando ad un futuro riutilizzo su scheda madre sata3:

http://imageshack.us/photo/my-images/706/msahci.jpg/

il firmware è il penultimo (infatti l'utility samsung mi indica che è presente un aggiornamento), ma avevo letto che aveva dato diversi problemi, per cui per il momento ho soprasseduto

Se li hai fatti col C&Q abilitato da bios, sono nelle aspettative di quel chipset.
In ogni caso, non curartene più di tanto perchè al prossimo upgrade troverai solo MB con sata 6GBs nativo.
Per ora goditelo così.

Eddie666
04-02-2012, 16:20
Se li hai fatti col C&Q abilitato da bios, sono nelle aspettative di quel chipset.
In ogni caso, non curartene più di tanto perchè al prossimo upgrade troverai solo MB con sata 6GBs nativo.
Per ora goditelo così.

si, C&Q attivo da bios. bene, aallora tutto ok :)

per il discorso firmware invece qualche news? posso flasharlo senza rischi oppure meglio aspettare?

Mparlav
04-02-2012, 16:32
si, C&Q attivo da bios. bene, aallora tutto ok :)

per il discorso firmware invece qualche news? posso flasharlo senza rischi oppure meglio aspettare?

Io aspetterei ulteriori feedback degli utenti, non si sa' mai, ancor più trattandosi di correzioni a problemi tutto sommato secondari.

Al momento opportuno, fosse pure tra 1 o 2 mesi, ti crei un'immagine di backup e vai di aggiornamento.

Il mio consiglio è di farlo con pendrive se non con un cd d'avvio, lasciando perdere l'aggiornamento da Windows.

Ar_Es
04-02-2012, 17:11
Kingston prevede tagli di prezzo dell'ordine del 15% su nand e memorie flash:
http://www.digitimes.com/news/a20120203PD209.html

Memory module firm Kingston Technology reportedly plans to cut prices for all of its NAND flash products, including USB drives, memory cards and SSDs, by as much as 15%, according to industry sources.

In response, Kingston indicated that its planned price adjustments are to coordinate chip suppliers' shift to more advanced process technologies for production growth. Kingston added that in 2012, the company aims to enhance its presence in the NAND flash market segment.

Kingston did not confirm the rates for its upcoming price reduction.

Major NAND flash chipmakers are transitioning to their newer 2Xnm and 19nm processes, which will result in ramp-ups of their capacity as more advanced processes allow for more chips produced on a single wafer. However, end-market demand thus far in 2012 has been disappointing, raising oversupply concerns, the sources indicated.

Kingston's move to adjust its prices is expected to encourage fellow NAND flash device vendors and module makers to follow suit, the sources believe.

Ma io credo che andrà sempre così con l'andare del tempo..
Magari gli ssd sostituiranno del tutto gli hard disk meccanici

chromium72
04-02-2012, 18:27
Ciao a tutti,
stavo cercando un cassetto estraibile sata 3 (Hotswap) per ssd, da mettere al posto del floppy disk , con la possibilità di mettere 2 ssd.
Cercando su internet non ho trovato niente a riguardo, anzi tutti i cassetti che ho trovato sono sata 2.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie in anticipo, saluti paolo.

markraptus
04-02-2012, 22:23
Arieccomi!!!!
Risolto il problema.... vi dico in breve cosa avevo combinato.
Tempo fa prima di comprare sto benedetto SSD avevo letto su internet una guida su come utilizzarli al meglio. In questo articolo, l'autore affermava con assoluta certezza che gli SSD, anche in presenza di compressione del volume, non soffrono di calo di prestazioni, quindi fidandomi, ho abilitato la compressione del disco C per risparmiare qualche Gb (ben 4 Gb risparmiati), ma con un evidente calo di prestazioni in scrittura.
Ho fatto diversi test ed attualmente posso affermare con buona certezza che:
1- abilitare la compressione ammazza le prestazioni del disco,
2- i risultati benchmark tra as ssd e crystal disk sono pressochè identici,
3- durante i miei test (con compressione del disco attivata) ho fatto dei benchmark con crystal disk ed i risultati sono stati positivi (Sequential Read : 275.470 MB/s e Sequential Write : 184.625 MB/s), però al contempo ho provato a trasferire dei file .avi da 2gb da un hard drive USB 3.0 all'SSD ottenendo solo 40 MB/s.
4- il controller ASUS U3S6 funziona anche su schede che non siano ASUS garantendo un aumento delle prestazioni, sopratutto sulle porte USB3.

ecco il risultato del benchmark con compressione disattivata e su SATA2 nativo
http://s17.postimage.org/7mezgsehr/as_ssd_bench_M4_CT128_M4_SSD2_senza_compressione_d.png

questo invece con compressione disattivata su controller SATA3 ASUS
http://s17.postimage.org/9sw9800v3/as_ssd_bench_M4_CT128_M4_SSD2_senza_compressione_d.png

maxmix65
05-02-2012, 11:31
:D Dovrei reinstallare a breve il mio Corsair Force 3 120..
Qualcuno sarebbe cosi0 gentile di mandarmi la procedure per il Secure Erase (eventualmente anche i link dei programmi) ecc... per il Corsair..
Grazie

ChioSa
05-02-2012, 12:28
Arieccomi!!!!
Risolto il problema.... vi dico in breve cosa avevo combinato.
Tempo fa prima di comprare sto benedetto SSD avevo letto su internet una guida su come utilizzarli al meglio. In questo articolo, l'autore affermava con assoluta certezza che gli SSD, anche in presenza di compressione del volume, non soffrono di calo di prestazioni, quindi fidandomi, ho abilitato la compressione del disco C per risparmiare qualche Gb (ben 4 Gb risparmiati), ma con un evidente calo di prestazioni in scrittura.


il test andrebbe rifatto nelle stesse condizioni iniziali affinché sia credibile...
non cambiando il controller ;)

John_Mat82
05-02-2012, 12:57
4- il controller ASUS U3S6 funziona anche su schede che non siano ASUS garantendo un aumento delle prestazioni, sopratutto sulle porte USB3.


Mah aumenti solo la lettura sequenziale, in scrittura quel controller (che credo sia il solito marvell se91xx) è decisamente peggio dell'Intel Sata2..

Luca T
05-02-2012, 15:16
Scusate ma non riesco a capire la differenza tra questi 3 RST:

1) Rapid Storage Technology Enterprise (RAID) driver http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20792&ProdId=3409&lang=eng&OSVersion=%0A&DownloadType=

2) Rapid Storage Technology (AHCI) driver http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20768&ProdId=3409&lang=eng&OSVersion=%0A&DownloadType=

3) Rapid Storage Technology (RAID) driver http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20710&ProdId=3409&lang=eng&OSVersion=%0A&DownloadType=

Grazie :)

Edit: messi i link

Scusate se mi Uppo, per favore sapete mica aiutarmi?

francy.1095
05-02-2012, 16:11
se hai 1 ssd scaricati tranquillamente il secondo; il primo ed il terzo sono i driver necessari se hai 2 o più ssd configurati in raid.

markraptus
05-02-2012, 16:39
Mah aumenti solo la lettura sequenziale, in scrittura quel controller (che credo sia il solito marvell se91xx) è decisamente peggio dell'Intel Sata2..

Si l'ho notato. Effettivamente l'aumento di prestazioni c'è solo sulla lettura sequenziale. Pensi che sia irrilevante?

Luca T
05-02-2012, 17:17
se hai 1 ssd scaricati tranquillamente il secondo; il primo ed il terzo sono i driver necessari se hai 2 o più ssd configurati in raid.

Come da firma ho un raid0 di due Intel X25-M da 80Gb, e proprio per questo non sapevo quale usare (non capisco neanche la differenza tra il primo ed il terzo)!

Denny21
05-02-2012, 18:17
Mah aumenti solo la lettura sequenziale, in scrittura quel controller (che credo sia il solito marvell se91xx) è decisamente peggio dell'Intel Sata2..


http://img27.imageshack.us/img27/2158/marvell.jpg
http://img842.imageshack.us/img842/8782/sata2s.jpg
Cala un pò la scrittura, ma la lettura aumenta di più.
Mi interessa capire invece se con gli aggiornamenti il Trim funzioni.
Dove è meglio tenerlo?I 4k sono uguali.

maxmax80
06-02-2012, 02:07
Kingston prevede tagli di prezzo dell'ordine del 15% su nand e memorie flash:
http://www.digitimes.com/news/a20120203PD209.html


ecco, sennò con le prestazioni della concorrenza non vendevano più nand, era ora che qualcuno iniziasse a ridimensionare un po'... :p

Mparlav
06-02-2012, 08:23
ecco, sennò con le prestazioni della concorrenza non vendevano più nand, era ora che qualcuno iniziasse a ridimensionare un po'... :p

Kingston ha i prezzi un po' alti a dire il vero: per dirne una, l'HyperX 120GB viene sui 175-180 euro ivati, quando i concorrenti con quelle nand e controller, stanno tra i 140 ed i 150 euro.

In pratica si stanno allineando :)

TheDarkAngel
06-02-2012, 09:06
Un interessantissimo articolo sugli ssd e sui giochi, stranamente a cura di tomshw:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/ssd-e-videogiochi-come-cambiano-le-prestazioni-in-battlefield-3-f1-2011-e-rift/35708/1.html
Prima volta che vedo così ben specificati i pattern di utilizzo

Portocala
06-02-2012, 09:13
Articolo pubblicato su tomshardware.com 1 mese e mezzo fa
November 25, 2011
http://www.tomshardware.com/reviews/battlefield-rift-ssd,3062.html

Portocala
06-02-2012, 09:44
Sono indeciso tra Crucial M4 a 153 o Samsung 830 a 159 :(

illidan2000
06-02-2012, 09:57
Sono indeciso tra Crucial M4 a 153 o Samsung 830 a 159 :(

aspetta il plextor m3 pro, dovrebbe uscire a breve

rexcat
06-02-2012, 14:23
aspetta il plextor m3 pro, dovrebbe uscire a breve

Come mai? Prezzo?

Luca T
06-02-2012, 14:56
Ho scaricato l'ultimo RST di Intel (c'era una versione enterprise ed una "normale" ho scaricato quella normale) installato, ma come faccio a sapere se il trim funziona?

Luca T
06-02-2012, 14:56
Edit: doppio

hw60
06-02-2012, 15:07
Ho scaricato l'ultimo RST di Intel (c'era una versione enterprise ed una "normale" ho scaricato quella normale) installato, ma come faccio a sapere se il trim funziona?

Fonte thread in firma:
VERIFICARE TRIM. Verifica TRIM sta lavorando è in realtà un compito quasi impossibile, che richiede il
monitoraggio dell'attività computer vicino TRIM può prendere solo una frazione di
secondo per essere completato. Non c'è davvero nessun modo per l'utente per verificare
che funzioni. TRIM Verifica confermerà per l'utente che i comandi TRIM vengono inviati
dal software al ssd. Questo, purtroppo, è il più vicino arriverà senza cercare di cogliere in
azione per quella frazione di secondo. 1. Uso del menu Box Inizia ricerca, Ricerca CMD;
2. Fare clic destro del Programma Cmd e selezionare Esegui come amministratore;
3. Nel tipo riga di comando "fsutil behavior query DisableDeleteNotify"
Se DisableDeleteNotify = 0 TRIM è Abilitato.
DisableDeleteNotify Se = 1 TRIM è disattivata.

Kicco_lsd
06-02-2012, 15:07
Sono indeciso tra Crucial M4 a 153 o Samsung 830 a 159 :(

Costa meno, è leggermente migliore sui 4K... io prenderei l'M4 al volo a meno che non vuoi aspettare novità!

Luca T
06-02-2012, 15:22
Fonte thread in firma:
VERIFICARE TRIM. Verifica TRIM sta lavorando è in realtà un compito quasi impossibile, che richiede il
monitoraggio dell'attività computer vicino TRIM può prendere solo una frazione di
secondo per essere completato. Non c'è davvero nessun modo per l'utente per verificare
che funzioni. TRIM Verifica confermerà per l'utente che i comandi TRIM vengono inviati
dal software al ssd. Questo, purtroppo, è il più vicino arriverà senza cercare di cogliere in
azione per quella frazione di secondo. 1. Uso del menu Box Inizia ricerca, Ricerca CMD;
2. Fare clic destro del Programma Cmd e selezionare Esegui come amministratore;
3. Nel tipo riga di comando "fsutil behavior query DisableDeleteNotify"
Se DisableDeleteNotify = 0 TRIM è Abilitato.
DisableDeleteNotify Se = 1 TRIM è disattivata.

Ti ringrazio!:)

Pero avendo il raid0 puo darsi che sia abilitato ma che poi non funzioni?

Edit: Me lo da Abilitato!

Mparlav
06-02-2012, 15:49
Ti ringrazio!:)

Pero avendo il raid0 puo darsi che sia abilitato ma che poi non funzioni?

Edit: Me lo da Abilitato!

Il Trim abilitato nel SO, non significa che tale comando ata, pur inviato nelle condizioni richieste (esempio cancellazione file) venga effettivamente "recepito" dagli ssd in raid.

Per farla breve, tocca aspettare i driver RST 11.5 nel quale viene dichiarato il supporto Trim per unità ssd in raid, e soprattutto, verificare anche quali chipset lo supporteranno.

Per come la vedo io, Intel aspetterà il lancio di Ivy Bridge e delle Z77 per rendere disponibile questo driver in versione definitiva, d'altronde se ne parla da quasi 2 anni ormai.

Luca T
06-02-2012, 16:31
Il Trim abilitato nel SO, non significa che tale comando ata, pur inviato nelle condizioni richieste (esempio cancellazione file) venga effettivamente "recepito" dagli ssd in raid.

Per farla breve, tocca aspettare i driver RST 11.5 nel quale viene dichiarato il supporto Trim per unità ssd in raid, e soprattutto, verificare anche quali chipset lo supporteranno.

Per come la vedo io, Intel aspetterà il lancio di Ivy Bridge e delle Z77 per rendere disponibile questo driver in versione definitiva, d'altronde se ne parla da quasi 2 anni ormai.

:(

Quindi attualmente l'unico modo per ripristinare le prestazioni iniziali (sono 2 anni che ho montato il raid0 e le prestazioni sono calate parecchio almeno su CristalDiskMark) è fare un immagine formattare e ripristinare l'immagine!?

Mparlav
06-02-2012, 16:44
:(

Quindi attualmente l'unico modo per ripristinare le prestazioni iniziali (sono 2 anni che ho montato il raid0 e le prestazioni sono calate parecchio almeno su CristalDiskMark) è fare un immagine formattare e ripristinare l'immagine!?

In sostanza, sì.
Ma considerate le prestazioni in gioco, è roba di 10 min.

P.S.: Se invece del ripristino di Windows 7, utilizzi sw di cloning, il tempo si riduce.

Col primo ho impiegato 1 ora per ripristinare 45GB da hdd ad ssd.

Con EasyUS Todo Backup ho impiegato meno di 15 min per clonare da hdd ad ssd.

Mparlav
06-02-2012, 16:45
Recensione Intel 520 su HWupgrade:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3126/ssd-intel-serie-520-cherryville-sandforce-nel-cuore_2.html

e su Anandtech qui (http://www.anandtech.com/show/5508/intel-ssd-520-review-cherryville-brings-reliability-to-sandforce)

Luca T
06-02-2012, 16:47
In sostanza, sì.
Ma considerate le prestazioni in gioco, è roba di 10 min.

P.S.: Se invece del ripristino di Windows 7, utilizzi sw di cloning, il tempo si riduce.

Col primo ho impiegato 1 ora per ripristinare 45GB da hdd ad ssd.

Con EasyUS Todo Backup ho impiegato meno di 15 min per clonare da hdd ad ssd.

Immaginando questa risposta ieri sera avevo gia preparato l'immagine! :D

Il format come mi conviene farlo?

jolly74
06-02-2012, 17:06
Sono indeciso tra Crucial M4 a 153 o Samsung 830 a 159 :(

Ragazzi una domanda , ho visto proprio oggi i bench di HWupgrade sul nuovo SSD intel , e non ho potuto fare a meno di notare che il Samsung 830 risulta essere il migliore tra tutti quelli testati , è effettivamente così oppure tra quelli in commercio e sempre preferibile l'M4 ?
Grazie delle risposte :)

Mparlav
06-02-2012, 17:30
Ragazzi una domanda , ho visto proprio oggi i bench di HWupgrade sul nuovo SSD intel , e non ho potuto fare a meno di notare che il Samsung 830 risulta essere il migliore tra tutti quelli testati , è effettivamente così oppure tra quelli in commercio e sempre preferibile l'M4 ?
Grazie delle risposte :)

Il Samsung 830 256GB ha buone prestazioni (è quello oggetto della recensione di Hwupgrade come l'M4), e secondo me in questo taglio, è una ottima scelta anche a fronte del prezzo.

Occhio che il 128GB è più lento sul sequenziale in scrittura, così come l'M4.

Alternative sui 300 euro + s.s., ci sono solo l'M4, oppure a 325 euro + s.s. c'è uno shop che vende il Plextor PX-256M3.

XxMarcusxX
06-02-2012, 17:36
chissà quando vedremo una rece sul Plextor PX-256M3...il migliore tra i 256 gb mi pare di capire sia il corsair performance pro però sta a 350...m4 e 830 sono i migliori dal punto di vista prezzo/prestazioni.

Nui_Mg
06-02-2012, 18:01
Costa meno, è leggermente migliore sui 4K... io prenderei l'M4 al volo a meno che non vuoi aspettare novità!
Aggiungerei che l'M4, almeno quello da 128, consuma/scalda meno (considerazioni soprattutto in ottica per notebook) rispetto al sammy 830 (sempre da 128).

Kal
06-02-2012, 18:04
Recensione Intel 520 su HWupgrade:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3126/ssd-intel-serie-520-cherryville-sandforce-nel-cuore_2.html

e su Anandtech qui (http://www.anandtech.com/show/5508/intel-ssd-520-review-cherryville-brings-reliability-to-sandforce)

Io ho 2 Intel in casa ma il controller Sandforce proprio non riesco a digerirlo,è più forte di me!:doh: :doh:

Luca T
06-02-2012, 18:31
Ho tolto il volume-Raid0, rifatto il volume-Raid0 e ripristinato l'immagine, ho sbagliato qualcosa? Il sequenziale in lettura rimane molto più basso nonstante sia al 58 invece del 65 e la velocitù in scrittura a parte il sequenziale non migliora :muro:

Adesso pieno al 58% :

http://www.imgplace.com/img846/7011/8106022012.th.png


Inizio pieno al 28% :

http://www.imgplace.com/img684/6879/99cristaldisk29122009.th.png

Inizio (poco dopo) pieno 65% :

http://www.imgplace.com/img543/9605/76cattura13052010.th.png

Kicco_lsd
06-02-2012, 21:29
A quanto si legge dalla review di Anandtech hanno risolto il problemi di BSOD ma Intel (unica compagnia che è riuscita a metter mano sui firmware, ma percaso LSI è di Intel??) si terrà per se la soluzione fino alla prossima generazione di controller Sandforce.


EDIT: Leggendo oltre Anandtech ipotizza che Intel non abbia accesso ai sorgenti del firmware Sandforce perchè non migliorato i problemi di ripristino performance dopo l'esecuzione del TRIM. Il mistero si infittisce... forse il firmware è composto da più parti, alcune su cui Sandforce vuole mantenere il segreto industriale altre a cui hanno dato libero accesso a Intel?

Messi89
06-02-2012, 21:44
ciao
per il taglio da 512GB,è più prerformante il Samsung serie 830 oppure il crucial m4?
grazie

Kicco_lsd
06-02-2012, 22:10
ciao
per il taglio da 512GB,è più prerformante il Samsung serie 830 oppure il crucial m4?
grazie

Nel thread dell'M4 un bench di un 512Gb su piattaforma Intel ci sta... dai un occhio se ce ne sta uno simile in quello del Samsung! ;)

Messi89
06-02-2012, 22:18
Nel thread dell'M4 un bench di un 512Gb su piattaforma Intel ci sta... dai un occhio se ce ne sta uno simile in quello del Samsung! ;)

ok grazie!

8solo5
06-02-2012, 22:20
Ragazzi qualcuna sa se esistono adattatori da msata a sata compatibili con gli ssd del macbook air 2011?

Mparlav
06-02-2012, 22:20
ciao
per il taglio da 512GB,è più prerformante il Samsung serie 830 oppure il crucial m4?
grazie

Puoi guardare a riferimento i test dei 256GB ma con la lieve penalizzazione sul 4K in scrittura che ha il taglio da 512GB rispetto al 256GB (dovuta al fatto che ci sono 2 banchi nand che hanno accesso allo stesso canale del controller).

Il mio consiglio è che se ti serve più spazio, di comprarne 2 da 256GB piuttosto che uno da 512GB, senza sentirti "obbligato" al raid 0.

Messi89
06-02-2012, 22:29
Puoi guardare a riferimento i test dei 256GB ma con la lieve penalizzazione sul 4K in scrittura che ha il taglio da 512GB rispetto al 256GB (dovuta al fatto che ci sono 2 banchi nand che hanno accesso allo stesso canale del controller).

Il mio consiglio è che se ti serve più spazio, di comprarne 2 da 256GB piuttosto che uno da 512GB, senza sentirti "obbligato" al raid 0.

ah...non lo sapevo che il taglio da 512 fosse più lento(di poco)di quello da 256....
Seguirò il tuo consiglio,grazie 1000

Luca T
06-02-2012, 22:36
Se gli SSD in raid0 hanno il volume ma il volume non è formattato quando vado a ripristinare l'immagine nella procedura di ripristino prima lo formatta giusto?:confused:

Mparlav
06-02-2012, 22:37
A quanto si legge dalla review di Anandtech hanno risolto il problemi di BSOD ma Intel (unica compagnia che è riuscita a metter mano sui firmware, ma percaso LSI è di Intel??) si terrà per se la soluzione fino alla prossima generazione di controller Sandforce.


EDIT: Leggendo oltre Anandtech ipotizza che Intel non abbia accesso ai sorgenti del firmware Sandforce perchè non migliorato i problemi di ripristino performance dopo l'esecuzione del TRIM. Il mistero si infittisce... forse il firmware è composto da più parti, alcune su cui Sandforce vuole mantenere il segreto industriale altre a cui hanno dato libero accesso a Intel?

LSi ha una forte partnership con Intel in campo enterprise, questo è quanto ho letto.
Cmq ciò che resta da capire ora è se l'intervento sul firmware ha dato i suoi frutti.

Oggi saranno uscite non meno di una quindicina di recensioni della serie 520, praticamente tutte del 240GB (chi l'avrebbe detto :D)
Ho selezionato quelle che hanno anche il 120GB ed il 60GB per i comuni mortali :D

Il 120GB qui (http://www.cowcotland.com/articles/1003-5/ssd-intel-520-120-go-sandforce-driven.html) e qui (http://www.hardware.fr/focus/60/intel-ssd-520-series-1ers-tests.html) e qui (http://www.techradar.com/reviews/pc-mac/pc-components/storage/disk-drives-hdd-ssd/intel-ssd-520-series-120gb-1060876/review?src=rss&attr=all)

Il 60GB qui (http://techreport.com/articles.x/22415/9) e qui (http://www.tomshardware.com/reviews/ssd-520-sandforce-review-benchmark,3124-12.html)

Non vale la pena leggersele, le prestazioni sono in linea con i concorrenti di pari architettura hw.

Sul discorso prezzo, rimando alle considerazioni di techreport.com che condivido in toto:
"The notion that the 520 Series will develop a good reputation for reliability may be the only shot the drive has at justifying its exorbitant price tag. Intel's new high-end SSD isn't just a little more expensive than comparable SandForce-based SSDs—it's marked up by a huge margin. The 60 and 240GB models we tested are set to cost $150 and $509, respectively. Corsair's Force Series GT, which offers nearly identical performance, costs $110 for 60GB and $375 for 240GB. The GT isn't the only high-end SSD with a much lower price tag than the 520 Series. The Samsung 830 Series scored slightly higher in our overall performance index, and the 256GB version runs only $360 right now. You'll have to pay $9 more to get the 180GB version of the Intel 520 Series.

Don't get me wrong. The Intel 520 Series is a great SSD. The models we tested are among the fastest to pass through the Benchmarking Sweatshop, and if Intel has done its homework, they should be free of troublesome issues. The problem is the 520 Series costs 35-40% more than competition that offers equivalent performance. I'd love to be running a 520 Series SSD in my own desktop or notebook, but I'd have a hard time actually buying one—or recommending that others do the same."

Kicco_lsd
06-02-2012, 23:23
LSi ha una forte partnership con Intel in campo enterprise, questo è quanto ho letto.
Cmq ciò che resta da capire ora è se l'intervento sul firmware ha dato i suoi frutti.

Oggi saranno uscite non meno di una quindicina di recensioni della serie 520, praticamente tutte del 240GB (chi l'avrebbe detto :D)
Ho selezionato quelle che hanno anche il 120GB ed il 60GB per i comuni mortali :D

Il 120GB qui (http://www.cowcotland.com/articles/1003-5/ssd-intel-520-120-go-sandforce-driven.html) e qui (http://www.hardware.fr/focus/60/intel-ssd-520-series-1ers-tests.html) e qui (http://www.techradar.com/reviews/pc-mac/pc-components/storage/disk-drives-hdd-ssd/intel-ssd-520-series-120gb-1060876/review?src=rss&attr=all)

Il 60GB qui (http://techreport.com/articles.x/22415/9) e qui (http://www.tomshardware.com/reviews/ssd-520-sandforce-review-benchmark,3124-12.html)

Non vale la pena leggersele, le prestazioni sono in linea con i concorrenti di pari architettura hw.

Sul discorso prezzo, rimando alle considerazioni di techreport.com che condivido in toto:
"The notion that the 520 Series will develop a good reputation for reliability may be the only shot the drive has at justifying its exorbitant price tag. Intel's new high-end SSD isn't just a little more expensive than comparable SandForce-based SSDs—it's marked up by a huge margin. The 60 and 240GB models we tested are set to cost $150 and $509, respectively. Corsair's Force Series GT, which offers nearly identical performance, costs $110 for 60GB and $375 for 240GB. The GT isn't the only high-end SSD with a much lower price tag than the 520 Series. The Samsung 830 Series scored slightly higher in our overall performance index, and the 256GB version runs only $360 right now. You'll have to pay $9 more to get the 180GB version of the Intel 520 Series.

Don't get me wrong. The Intel 520 Series is a great SSD. The models we tested are among the fastest to pass through the Benchmarking Sweatshop, and if Intel has done its homework, they should be free of troublesome issues. The problem is the 520 Series costs 35-40% more than competition that offers equivalent performance. I'd love to be running a 520 Series SSD in my own desktop or notebook, but I'd have a hard time actually buying one—or recommending that others do the same."

Se fosse vero quello che dice Anandtech rispetto al firmware potrebbero diventare dischi molto interessanti, non tanto per le prestazioni come dici te quanto più per la stabilità. Certo che conoscendo Intel difficilmente vedremo un 520 MaxIOPS (nand Toshiba 32nm)... peccato dopo averne avuto uno fallato avrei voluto vederne uno funzionante ;)

Portocala
07-02-2012, 07:25
Ma se la stessa affidabilità me la da anche un M4/830 che va meglio e costa di meno, perchè prenderlo?

Aaah si, perchè c'è scritto Intel sopra e al supermercato il nome fa :asd:

Mparlav
07-02-2012, 08:01
Io ho 2 Intel in casa ma il controller Sandforce proprio non riesco a digerirlo,è più forte di me!:doh: :doh:

Io non digerisco invece il prezzo dell'Intel 520, ma apprezzo che si siano preso tutto il tempo che hanno ritenuto necessario per mettere a posto le cose :)

Cmq tengo d'occhio la community Intel e vediamo che ne pensano della serie 520

qui (http://communities.intel.com/community/tech/solidstate?view=discussions&start=0)

Mparlav
07-02-2012, 08:04
Se fosse vero quello che dice Anandtech rispetto al firmware potrebbero diventare dischi molto interessanti, non tanto per le prestazioni come dici te quanto più per la stabilità. Certo che conoscendo Intel difficilmente vedremo un 520 MaxIOPS (nand Toshiba 32nm)... peccato dopo averne avuto uno fallato avrei voluto vederne uno funzionante ;)

Non credo che vedrai nand Toshiba sui loro ssd: ho letto un po' in tutte le recensioni che useranno le migliori 25nm della loro produzione.

Cmq il Vertex3 120GB è sceso sui 140 euro: io fossi in te ci penserei :ciapet:

Mparlav
07-02-2012, 08:23
Su Hardwareheaven recensione di questi ssd a confronto qui (http://www.hardwareheaven.com/reviews/1399/pg1/intel-520-series-240gb-ssd-review-introduction.html)

Intel 520 240GB - 549$
Intel 510 250GB - 567$
Samsung 830 256GB -359$
OCZ Octane 512GB - 899$ (329$ il 256GB)
OCZ Vertex3 Maxiops 240GB -479$
Corsair Performance Pro 256GB - 399$

accanto ho riportato i prezzi negli Usa tasse escluse dallo stesso noto shop(sul'Octane anche quello del 256GB, ma più lento del 512GB).

Aggiungo anche questi dallo stesso shop, ma non recensiti:

Crucial M4 256GB - 339$
Plextor PX-256M3 - 329$
Corsair Force GT 240GB - 379$

tulnio
07-02-2012, 09:19
Qualcuno con una mobo Z68 ha provato a usare 20gb del proprio ssd per cachare l'hd meccanico con la Smart Response Technology? Mi piacerebbe sentire il parere di qualcuno che la usa in daily... ho letto delle recensioni e in quelle provano solo il guadagno nel far partire vari programmi pesanti e videogiochi, nessuno valuta il miglioramento della velocità nella lettura di grossi file dati. Avendo un M4 da 128gb non sento la necessità di installare eseguibili sul meccanico, cercherei di migliorare appunto solo l'accesso ai dati.
Ho poi un dubbio sull'affidabilità dell'ssd utilizzato in questo modo... quei 20gb sottoposti a continue scritture di caching non rischiano di "morire" prematuramente? Nell'economia dell'intero ssd cosa potrebbe comportare avere 20gb "monchi"?

frafelix
07-02-2012, 09:36
Io non digerisco invece il prezzo dell'Intel 520, ma apprezzo che si siano preso tutto il tempo che hanno ritenuto necessario per mettere a posto le cose :)
Cmq tengo d'occhio la community Intel e vediamo che ne pensano della serie 520
qui (http://communities.intel.com/community/tech/solidstate?view=discussions&start=0)

Quoto, solo che ho poche speranze che i prezzi intel calino, per gli altri ssd non si sono mai adeguati al mercato... Oltre il fatto che non mi piace avere un ssd con un controller che mi varia le prestazioni a seconda del tipo di dati, questo in generale

Qualcuno con una mobo Z68 ha provato a usare 20gb del proprio ssd per cachare l'hd meccanico con la Smart Response Technology? Mi piacerebbe sentire il parere di qualcuno che la usa in daily... ho letto delle recensioni e in quelle provano solo il guadagno nel far partire vari programmi pesanti e videogiochi, nessuno valuta il miglioramento della velocità nella lettura di grossi file dati. Avendo un M4 da 128gb non sento la necessità di installare eseguibili sul meccanico, cercherei di migliorare appunto solo l'accesso ai dati.
Ho poi un dubbio sull'affidabilità dell'ssd utilizzato in questo modo... quei 20gb sottoposti a continue scritture di caching non rischiano di "morire" prematuramente? Nell'economia dell'intero ssd cosa potrebbe comportare avere 20gb "monchi"?

Intel per fare quello che dici tu forniva ssd con memoria slc mi pare. Se hai già un ssd da 128 gb la cosa migliore anche come prestazioni è installare os e programmi li sopra

tulnio
07-02-2012, 09:51
Intel per fare quello che dici tu forniva ssd con memoria slc mi pare. Se hai già un ssd da 128 gb la cosa migliore anche come prestazioni è installare os e programmi li sopra

Ecco cosa mi sfuggiva, grazie. In effetti usare un mlc come disco di cache non è molto furbo.
OS e programmi sono installati sull'ssd, volevo sapere se c'è un miglioramento nella lettura di grossi files dati usando la SRT.
Rimane poi la domanda se vale la pena "sacrificare" 20gb di ssd per cachare un hd meccanico, e cosa succede all'intero disco in caso di failure di quei 20gb.
Eventualmente se ci fosse davvero un miglioramento si potrebbe pensare di comprare un ssd ad hoc di piccolo taglio con memoria slc, tipo quelli esterni contenuti nei box esterni con interfaccia usb3.

Kicco_lsd
07-02-2012, 09:55
Non credo che vedrai nand Toshiba sui loro ssd: ho letto un po' in tutte le recensioni che useranno le migliori 25nm della loro produzione.

Cmq il Vertex3 120GB è sceso sui 140 euro: io fossi in te ci penserei :ciapet:

Hhuauhahuahuahuahu sisi come no... ci stavo facendo nu pensierino pure io!!! :Prrr: :Prrr:

Pensare che il 120Gb MaxIOPS l'ho pagato 289€... fortuna che mi hanno rimborsato altrimenti mi sarei avvelenato talmente tanto che mi sarebbe scoppiato il fegato!!! :D

Ma se la stessa affidabilità me la da anche un M4/830 che va meglio e costa di meno, perchè prenderlo?

Aaah si, perchè c'è scritto Intel sopra e al supermercato il nome fa :asd:

No ma infatti il prezzo li mette fuori mercato però il gusto di vedere un Sandforce che funziona l'avrei voluto! E cmq se davvero Intel ha risolto il problema la mia firma torna quanto mai d'attualità!!! :D :D

Mparlav
07-02-2012, 10:00
Qualcuno con una mobo Z68 ha provato a usare 20gb del proprio ssd per cachare l'hd meccanico con la Smart Response Technology? Mi piacerebbe sentire il parere di qualcuno che la usa in daily... ho letto delle recensioni e in quelle provano solo il guadagno nel far partire vari programmi pesanti e videogiochi, nessuno valuta il miglioramento della velocità nella lettura di grossi file dati. Avendo un M4 da 128gb non sento la necessità di installare eseguibili sul meccanico, cercherei di migliorare appunto solo l'accesso ai dati.
Ho poi un dubbio sull'affidabilità dell'ssd utilizzato in questo modo... quei 20gb sottoposti a continue scritture di caching non rischiano di "morire" prematuramente? Nell'economia dell'intero ssd cosa potrebbe comportare avere 20gb "monchi"?

Gli ssd di quel taglio sono fatti per installarci SO + programmi ed è la modalità più prestazionale.

Se vuoi utilizzarli per il caching, in pratica devi fare ciò che il produttore attua con i vari OCZ Synapse o Crucial Adrenaline: aumentare a dismisura l'overprovisioning, utilizzando 128GB di banchi nand per renderne disponibili la metà all'utente ed usare sw proprietari.

Fatto ciò, puoi anche utilizzare un Crucial M4 come qualsiasi altro ssd con nand MLC per l'Intel Smart Response, creando una partizione da 40-60GB e lasciando il resto non partizionato, ma con prestazioni inferiori in tutti i frangenti rispetto all'utilizzo dell'M4 nel modo "tradizionale".

Un valore minore di overprovisioning sicuramente è attuabile, ma quale sia il valore "giusto" dipende esclusivamente dal carico di lavoro attuato (probabilmente un 20-25% potrebbe bastare).

Invece di un 128GB, si potrebbe tentare con un taglio di 40-60GB spendendoci il meno possibile, sempre lasciando oltre la metà non partizionata.

tulnio
07-02-2012, 10:22
Gli ssd di quel taglio sono fatti per installarci SO + programmi ed è la modalità più prestazionale.

Se vuoi utilizzarli per il caching, in pratica devi fare ciò che il produttore attua con i vari OCZ Synapse o Crucial Adrenaline: aumentare a dismisura l'overprovisioning, utilizzando 128GB di banchi nand per renderne disponibili la metà all'utente ed usare sw proprietari.

Fatto ciò, puoi anche utilizzare un Crucial M4 come qualsiasi altro ssd con nand MLC per l'Intel Smart Response, creando una partizione da 40-60GB e lasciando il resto non partizionato, ma con prestazioni inferiori in tutti i frangenti rispetto all'utilizzo dell'M4 nel modo "tradizionale".

Un valore minore di overprovisioning sicuramente è attuabile, ma quale sia il valore "giusto" dipende esclusivamente dal carico di lavoro attuato (probabilmente un 20-25% potrebbe bastare).

Invece di un 128GB, si potrebbe tentare con un taglio di 40-60GB spendendoci il meno possibile, sempre lasciando oltre la metà non partizionata.

Grazie per la risposta, mi è chiaro che devo studiare un pò di più :) Ho letto che con l'SRT si può usare una cache massima di 20gb, e che si può utilizzare un ssd tradizionale in pratica usando 20gb per la cache e rendendo il restante disponibile per utilizzo classico tramite ulteriore partizione. Pensavo quindi fosse una cosa abbastanza facile, ma giustamente frafelix mi ha fatto notare che usando un ssd con memorie mlc la vita utile del disco sarebbe stata troppo breve.
Quindi mi pare di capire che con un singolo ssd non si possa fare, i dischi con memorie slc da 32gb costano un rene, quindi ci si dovrebbe buttare su un mlc da poco prezzo mezzo partizionato.
Si potrebbe anche fare come prova, se effettivamente ci fosse un buon miglioramento nella lettura dei dati presenti sull'hd meccanico.

Mparlav
07-02-2012, 10:42
Grazie per la risposta, mi è chiaro che devo studiare un pò di più :) Ho letto che con l'SRT si può usare una cache massima di 20gb, e che si può utilizzare un ssd tradizionale in pratica usando 20gb per la cache e rendendo il restante disponibile per utilizzo classico tramite ulteriore partizione. Pensavo quindi fosse una cosa abbastanza facile, ma giustamente frafelix mi ha fatto notare che usando un ssd con memorie mlc la vita utile del disco sarebbe stata troppo breve.
Quindi mi pare di capire che con un singolo ssd non si possa fare, i dischi con memorie slc da 32gb costano un rene, quindi ci si dovrebbe buttare su un mlc da poco prezzo mezzo partizionato.
Si potrebbe anche fare come prova, se effettivamente ci fosse un buon miglioramento nella lettura dei dati presenti sull'hd meccanico.

Il miglioramento prestazionale c'è con lo SMT, ma sono cmq peggiori di quelle di un 40-64GB utilizzato nel modo "tradizionale" con SO (15GB) programmi (5-10GB ci metti un sacco di roba, basta che non siano giochi) e pure i dati (che non siano video di qualche GB :)
L'SMT nasce come soluzione economica, ma il problema è che l'Intel 311 20GB (con nand SLC) costa minimo 100-110 euro, quando a meno ci prendi un ottimo 64GB, oppure il buon vecchio Intel 320 80GB.
Questo è il motivo per cui non ha molto senso.

E questo limitandosi allo SMT.

Ma sono in commercio sw che non sono limitati ai 20GB e funzionano con qualsiasi piattaforma (vedi quello incluso con OCZ Synapse, ma non disponibile separatamente).
Alcuni possono utilizzare invece dell'ssd, anche un ramdisk (considera i prezzi di 16/32GB e vedi che non è così campato in aria), oppure direttamente la ram di sistema. Asus lo fornisce con le sue Mb x79, selezionabile direttamente dall'UEFI (e qui mi fermo, non conosco i dettagli e le prestazioni :)

tulnio
07-02-2012, 11:34
Il miglioramento prestazionale c'è con lo SMT, ma sono cmq peggiori di quelle di un 40-64GB utilizzato nel modo "tradizionale" con SO (15GB) programmi (5-10GB ci metti un sacco di roba, basta che non siano giochi) e pure i dati (che non siano video di qualche GB :)
L'SMT nasce come soluzione economica, ma il problema è che l'Intel 311 20GB (con nand SLC) costa minimo 100-110 euro, quando a meno ci prendi un ottimo 64GB, oppure il buon vecchio Intel 320 80GB.
Questo è il motivo per cui non ha molto senso.

E questo limitandosi allo SMT.

Ma sono in commercio sw che non sono limitati ai 20GB e funzionano con qualsiasi piattaforma (vedi quello incluso con OCZ Synapse, ma non disponibile separatamente).
Alcuni possono utilizzare invece dell'ssd, anche un ramdisk (considera i prezzi di 16/32GB e vedi che non è così campato in aria), oppure direttamente la ram di sistema. Asus lo fornisce con le sue Mb x79, selezionabile direttamente dall'UEFI (e qui mi fermo, non conosco i dettagli e le prestazioni :)

In effetti non ha molto senso. Usare un ramdisk potrebbe essere un'alternativa, max 16gb però, altrimenti diventa meno costoso un ssd. E se già i 20gb dell'Intel 311 possono andare strettini con più di una manciata ristretta di software, un ramdisk da 12gb (considerando 4gb come uso ram su 16) o meno potrebbe quasi essere inutile. Meglio usarlo per cache e temp a questo punto.

Kicco_lsd
07-02-2012, 17:07
In effetti non ha molto senso. Usare un ramdisk potrebbe essere un'alternativa, max 16gb però, altrimenti diventa meno costoso un ssd. E se già i 20gb dell'Intel 311 possono andare strettini con più di una manciata ristretta di software, un ramdisk da 12gb (considerando 4gb come uso ram su 16) o meno potrebbe quasi essere inutile. Meglio usarlo per cache e temp a questo punto.

Oltretutto è da verificare che lo Smart Response sia compatibile con una unità Ramdisk. Cmq secondo me questa tecnologia avrà senso quando ci si troverà a riciclare vecchi SSD, al posto di venderli ci si velocizzeranno dischi meccanici.

Mparlav
07-02-2012, 17:28
Oltretutto è da verificare che lo Smart Response sia compatibile con una unità Ramdisk. Cmq secondo me questa tecnologia avrà senso quando ci si troverà a riciclare vecchi SSD, al posto di venderli ci si velocizzeranno dischi meccanici.

Lo SMT non è compatibile con i ramdisk, questo è certo.

kaZablas
07-02-2012, 17:38
raga, qualcuno ha provato m4 su controller della rampage III, dovrebbe essere un marvel?

Portocala
08-02-2012, 08:54
Sbaglio o c'è stata una piccola flessione degli SSD? :yeah:

Il Crucial lo danno quasi tutti sui 150/155 e il Samsung a 160.

Che sia arrivato il tanto atteso calo?

hw60
08-02-2012, 09:02
come mai nessuno crea un thread per il performance pro?

Mparlav
08-02-2012, 09:07
come mai nessuno crea un thread per il performance pro?

Se ti sei già stancato del Samsung... :sofico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427638

TigerTank
08-02-2012, 09:08
Sbaglio o c'è stata una piccola flessione degli SSD? :yeah:

Il Crucial lo danno quasi tutti sui 150/155 e il Samsung a 160.

Che sia arrivato il tanto atteso calo?


Lo auguro...per chi ancora deve prenderlo. Io invece spero che si muovano a riportare i prezzi degli HD meccanici alla normalità. 120-130€ per un 2TB green non mi va di spenderli quando prima allo stesso prezzo ne prendevo 2!

hw60
08-02-2012, 09:45
Se ti sei già stancato del Samsung... :sofico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427638

:) mi piace seguire tutto :)

Ciccioformaggio11
08-02-2012, 11:09
Se si ha sullo stesso pc sia un ssd (per SO) che un hdd (solo per dati), conviene disattivare comunque il servizio di Indicizzazione oppure è meglio disattivare l'indicizzazione sul SSD e mantenerla sul HDD?
Grazie

ubuntolaio
08-02-2012, 13:11
Sbaglio o c'è stata una piccola flessione degli SSD? :yeah:

Il Crucial lo danno quasi tutti sui 150/155 e il Samsung a 160.

Che sia arrivato il tanto atteso calo?

me lo son chiesto anche io, speriamo non sia solo una flessione temporanea.

Spero scendano un pò i prezzi dell'usato, non capisco perchè vengano venduti dei crucial m4 o c300 da 128 GB all'ottimo prezzo di 100 + sped e degli intel da 80GB a 90/95€ + sped

kapak
08-02-2012, 15:37
Se ti sei già stancato del Samsung... :sofico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427638

eh eh eh
dipende...se gli ssd li considera come le donne:D ......allora è scontato !!

kapak

Skullcrusher
08-02-2012, 15:41
Da oggi entro nel club degli indecisi tra M4 e 830, devo scegliere entro 2/3 giorni, mi sa che sarà una scelta ardua :p

barbara67
08-02-2012, 15:51
Da oggi entro nel club degli indecisi tra M4 e 830, devo scegliere entro 2/3 giorni, mi sa che sarà una scelta ardua :p

Prendi quello che trovi a meno e sei a posto. ;)

Skullcrusher
08-02-2012, 15:53
Prendi quello che trovi a meno e sei a posto. ;)

Mi sa che andrà così, finora ho provato solo l'M4, l'830 non ho mai avuto occasione di vederlo in azione ma da quel che leggo l'M4 è leggermente migliore nei 4k anche se comunque la differenza è infinitesimale :p

Kicco_lsd
08-02-2012, 16:08
Mi sa che andrà così, finora ho provato solo l'M4, l'830 non ho mai avuto occasione di vederlo in azione ma da quel che leggo l'M4 è leggermente migliore nei 4k anche se comunque la differenza è infinitesimale :p

E' come la differenza fra la Enzo Ferrari e la FXX... pe strada non te ne accorgi nemmeno :D

thewebsurfer
08-02-2012, 16:49
E' come la differenza fra la Enzo Ferrari e la FXX... pe strada non te ne accorgi nemmeno :D

se vogliamo metterla pure sull'estetica il samsung è uno dei più belli in assoluto :stordita:

pitro
08-02-2012, 16:49
volevo chiedere se queste prestazioni di un vertex 3 sono buone o il disco è difettoso

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36884565&postcount=2583

ubuntolaio
08-02-2012, 17:21
qualcuno conosce la marca A-DATA?

in particolare questo modello

A-DATA 120GB S510 SERIE SATA III 2.5 POLLICI MLC

(AS510S3-120gm-C)

viene venduto a 129,90 + 5,60 di spedizione

che ne pensate?

Mparlav
08-02-2012, 17:25
volevo chiedere se queste prestazioni di un vertex 3 sono buone o il disco è difettoso

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36884565&postcount=2583

Visto che c'è Bootcamp, le prestazioni su Windows 7 dovresti rilevarle solo usando Atto, perchè OCZ basa le sue specifiche su quel sw.

Su Mac, non conosco quel sw usato nella schermata, ma anche Blackmagic è "limitato" a rilevazioni intorno ai 350-390 MBs in lettura, e 280 MBs in scrittura, ma è una limitazione del sw non del SO o dell'ssd.

Cmq se ti "legge" 320MBs di sicuro è in sata 6GBs.

dicos03
08-02-2012, 17:28
qualcuno conosce la marca A-DATA?

in particolare questo modello

A-DATA 120GB S510 SERIE SATA III 2.5 POLLICI MLC

(AS510S3-120gm-C)

viene venduto a 129,90 + 5,60 di spedizione

che ne pensate?

ha memorie nand asincrone come il corsair force 3 e l'ocz agility 3, cosi come lo stesso controller sandforce 2281.
le prestazioni quindi sono allineate con i suddetti ssd.:)

Mparlav
08-02-2012, 17:32
qualcuno conosce la marca A-DATA?

in particolare questo modello

A-DATA 120GB S510 SERIE SATA III 2.5 POLLICI MLC

(AS510S3-120gm-C)

viene venduto a 129,90 + 5,60 di spedizione

che ne pensate?

Ha l'architettura dei Force3/Agility3/Pyro (viaggiano tutti su quella cifra), quindi Sandforce SF-2281 + nand asincrone.
A 10 euro circa in più trovi il Vertex3/ForceGT/S511 120GB (nand sincrone) ed a 20 euro in più il Crucial M4 128GB.

iacopo84
08-02-2012, 19:39
Salve a tutti. Volevo un aiuto. Oggi ho installato il nuovo hard disk sata 3 da 60 gb (corsair). Come disco secondario ho lasciato il vecchio da 500gb dove ho tutti i documenti e salvataggi. Ho controllato l'allineamento ed è tutto ok, almeno spero. Vorrei chiedere se a questo punto devo fare qualche altra cosa, visto che sul secondo hard disk è sempre installato il sistema operativo (non so se cancellarlo o meno). Grazie mille a tutti.

pitro
08-02-2012, 20:06
Visto che c'è Bootcamp, le prestazioni su Windows 7 dovresti rilevarle solo usando Atto, perchè OCZ basa le sue specifiche su quel sw.

Su Mac, non conosco quel sw usato nella schermata, ma anche Blackmagic è "limitato" a rilevazioni intorno ai 350-390 MBs in lettura, e 280 MBs in scrittura, ma è una limitazione del sw non del SO o dell'ssd.

Cmq se ti "legge" 320MBs di sicuro è in sata 6GBs.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36879150&postcount=2574
ecco qui con atto, ma le prestazioni sul sito ufficiale dichiarate son ben diverse da queste

Damien7
08-02-2012, 20:40
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36879150&postcount=2574
ecco qui con atto, ma le prestazioni sul sito ufficiale dichiarate son ben diverse da queste

mmm.. a che porta sata hai collegato l'ssd? per avere quei valori nei bench potresti averlo collegato a una porta Marvell e non Intel/AMD

se non sai rispondermi, dimmi il modello preciso della tua scheda madre

Mark011
08-02-2012, 21:17
qualcuno ha riscontrato bsod o blocchi con il firmware 2.15 usando OCZ Agility 3 o simili? a me sembra più stabile il sistema

wettam83
08-02-2012, 22:30
mi ha appena abbandonato un vertex2 120gb e ho dovuto rimontare un il vecchio hd del macbook...che amarezza...che amarezza...non so se reggerò il tempo della garanzia!

che tristezza...come sostituire una ferrari con la panda 750!!

mesà che vado di m4....

hw60
08-02-2012, 22:58
mi ha appena abbandonato un vertex2 120gb e ho dovuto rimontare un il vecchio hd del macbook...che amarezza...che amarezza...non so se reggerò il tempo della garanzia!

che tristezza...come sostituire una ferrari con la panda 750!!

mesà che vado di m4....

che è successo?

pitro
08-02-2012, 23:29
mmm.. a che porta sata hai collegato l'ssd? per avere quei valori nei bench potresti averlo collegato a una porta Marvell e non Intel/AMD

se non sai rispondermi, dimmi il modello preciso della tua scheda madre

Sata III , il pc è un macbook 2011 con processore sandy bridge

wettam83
09-02-2012, 07:18
che è successo?

l'ho spento e non si è più riacceso...molto semplicemente!!

kapak
09-02-2012, 09:14
l'ho spento e non si è più riacceso...molto semplicemente!!

minchia......

hw60
09-02-2012, 09:27
minchia......

mangia...

wettam83
09-02-2012, 09:33
non è il primo di quella serie da quello che leggo in rete...diciamo che se costa così poco un motivo ci sarà! io l'avevo pagato 90 euro usato...veramente un ottimo prezzo! ora però spero di resistere dal ricomprarne uno nuovo...sicuramente non un ocz di quella serie!!

Kicco_lsd
09-02-2012, 11:21
l'ho spento e non si è più riacceso...molto semplicemente!!

Brutta storia!! Ma era molto vecchio?? Cmq l'M4 è un ottimo SSD... da verificare però la compatibilità con OSX, nel thread ufficiale nessuno ha provato!


Ora però spero di resistere dal ricomprarne uno nuovo...sicuramente non un ocz di quella serie!!

E se vuoi un consiglio nemmeno di quella dopo... ;)

Mparlav
09-02-2012, 11:37
non è il primo di quella serie da quello che leggo in rete...diciamo che se costa così poco un motivo ci sarà! io l'avevo pagato 90 euro usato...veramente un ottimo prezzo! ora però spero di resistere dal ricomprarne uno nuovo...sicuramente non un ocz di quella serie!!

Su Mac l'ssd che mi sento più di consigliare, è il Samsung 830, tra l'altro il 128GB ha un buon prezzo.
Sia l'Intel 510 che per il Crucial M4 (entrambi controller Marvell) ho letto di qualche "interferenza" con bios e driver Apple.
Oppure un OWC, su controller Sandforce, ma visto che sono il primo fornitore aftermarket per Apple, direi che ci si può fidare.

Per le periferiche di massa, personalmente non ho mai comprato nulla di usato, semplicemente non mi fido :)

Se 150-160 euro per un 128GB fossero troppi per il mio budget, piuttosto farei di tutto per farmi bastare un 64GB o un 80GB.

wettam83
09-02-2012, 11:40
Era di aprile 2011...manco 1 anno...gli m4 vanno bene con osx, l'avevo letto da qualche parte, cmq il mio macbook è del 2007 sataI...ma è una bomba con l'ssd! Cmq penso che ne compro uno ora e poi rivendo quello quando arriva ma 64gb sono pochini...mo vedo! Ma sono puri con l'830 o ne taglia qualcuno fuori??

Questo che c'ho legge 15mb/s col vento a favore...almeno devo trovare un 7200rpm!

Io compro sempre tutto usato, telefono, pc, componenti...sono molto più sfigato con il nuovo! Vero kicco?? :D

Kicco_lsd
09-02-2012, 12:42
Io compro sempre tutto usato, telefono, pc, componenti...sono molto più sfigato con il nuovo! Vero kicco?? :D

Ghgghgh spero che ti troverai meglio con il mio di usato... :D :D

deltazor
09-02-2012, 13:38
Qualcuno sa quando usciranno i driver Intel che abilitano il Trim sul Raid?:read: