PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 [149] 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199

Mparlav
29-11-2011, 11:01
Ciao a tutti vorrei fare una domanda di non facile risposta :D

Ho un corsair force 3, però avendo una mobo sata2 ho dovuto usare un controller pci e adesso le mie velocità sono castrate a 400/235 mbs.
Ora ho sentito che riempiendo l'ssd questo cala di performance una volta che si supera la soglia del 75-80% delle sue dimensioni... però dal momento che le mie velocità sono già limitate, portando l'ssd al 90% quale delle due possibilità qui di seguito si realizzerà ?

1- superata la soglia di riempimento del 75% il degrado parte subito dai 400/235mbs sino a scendere indefinitamente
2- superata la soglia il degrado ci sarà ma io non potrò avvertirlo, essendo che non potendo comunque sfruttare del tutto l'ssd non me ne accorgerò (ad es. le performance scendono dai 550/510mbs sino a 450/300 mbs, ma rimane al di sopra della mia velocità massima permessa dal controller pciexpress (400/235mbs)).

Hai misurato le prestazioni sul sequenziale, ma quello che viene maggiormente inficiato dal riempimento dell'ssd, è la scrittura random 4K.
Il controller pci-e offre prestazioni inferiori a quello sata 3 nativo sui 4K QD1 ed ancor più sul QD32 (ma di quest'ultimo non te ne accorgerai mai nel daily), ma riempiendo anche sopra l'80%, è difficile accorgersene.
Diciamo che la seconda delle ipotesi che hai menzionato dovrebbe essere la più probabile (difficile essere più precisi, se non facendo dei test specifici).

Va' evitato il riempimento eccessivo, perchè il firmware ha minori margini di manovra per gestire il wear leveling ed il garbage collection, e questo, oltre a determinare un rallentamento generale (potresti notare dei piccoli lag quando fai la cancellazione di grossi file e successive scritture), determina maggiori cicli di scrittura sullo spazio nand libero.

Il mio consiglio resta sempre di superare il 75-80% solo per temporaneamente per esigenze particolari, dopo di che ritornare sotto quella soglia.
Ma resta una cautela d'uso più che un'obbligo.

Mparlav
29-11-2011, 11:08
@Mparlav: bello il Corsair Performance Pro, facci sapere come va quand lo hai ;)

Farò subito CDM, Atto, Asssd ed Anvil ad ssd vuoto per verificare che funzioni a dovere (sgrat), tanto è roba di 15-20min, poi con calma ci riverso l'immagine e li ripeterò col riempimento al 40%, così da poterli confrontare meglio col mio attuale Crucial C300 128GB.

sbudellaman
29-11-2011, 11:54
Il mio consiglio resta sempre di superare il 75-80% solo per temporaneamente per esigenze particolari, dopo di che ritornare sotto quella soglia.
Ma resta una cautela d'uso più che un'obbligo.

Ma l'80% di che ? il disco dovrebbe essere 120gb ma il pc mi rileva 111gb di spazio... quanto posso occupare ?

Quiro
29-11-2011, 12:40
Ma l'80% di che ? il disco dovrebbe essere 120gb ma il pc mi rileva 111gb di spazio... quanto posso occupare ?

Circa 90gb

Macco26
29-11-2011, 12:41
Ho già smesso :D ho fatto 6 bench i primi 3 giorni giusto per testare le performance al variare del controller (da sata2 a pci sata3), da allora non ne ho più fatti e lo lascio tranquillo.


6 bench, ciascuno da 5 GB per 4 tipologie (tipo CDM) = 20 x 6 = 120 GB di roba? :eek:
Ecco, dì pure che su un Sandforce come il tuo che tu ora lo lasci a 0 o lo tieni pieno pieno la cosa non cambia: lui ha scritto in tutte le celle almeno una volta ed è quello che conta. Smettila di fare bench e lascialo "riposare" acceso in idle, che col Garbage Collection ritornerà come nuovo (quanto a prestazioni). :rolleyes:

Ma l'80% di che ? il disco dovrebbe essere 120gb ma il pc mi rileva 111gb di spazio... quanto posso occupare ?

Idealmente un Sandforce inizia a rallentare quando almeno un ciclo di scrittura delle celle è stato completato (dunque 120 GB). Se tu scrivi 60 GB, poi li cancelli e poi ci riscrivi altri 70 GB non credere che il controller ti "tratti" come chi ne ha messi 70 e basta!
Per risistemare le celle scritte (e poi cancellate) ci metterà diverso tempo e tu non potrai farci niente (a meno di fare un Secure Erase se hai fretta). E non c'è TRIM che tenga. Lui sistemerà le cose per benino quando ha tempo.

Lascialo riposare e smettila di fare bench! :D

sbudellaman
29-11-2011, 13:25
6 bench, ciascuno da 5 GB per 4 tipologie (tipo CDM) = 20 x 6 = 120 GB di roba? :eek:
:rolleyes:
Ah ? :mbe:
Ho fatto 3 bench ATTO da 256mb e 3 crystaldisk da 1gb... se la matematica non è un opinione parliamo di massimo 4*gb (edit)... cosa sto sbagliando ? :confused:



Ma l'80% di che ? il disco dovrebbe essere 120gb ma il pc mi rileva 111gb di spazio... quanto posso occupare ?Idealmente un Sandforce inizia a rallentare quando almeno un ciclo di scrittura delle celle è stato completato (dunque 120 GB). Se tu scrivi 60 GB, poi li cancelli e poi ci riscrivi altri 70 GB non credere che il controller ti "tratti" come chi ne ha messi 70 e basta!
Per risistemare le celle scritte (e poi cancellate) ci metterà diverso tempo e tu non potrai farci niente (a meno di fare un Secure Erase se hai fretta). E non c'è TRIM che tenga. Lui sistemerà le cose per benino quando ha tempo.

Non hai capito... in quel caso si parlava del rallentamento dovuto allo spazio occupato sull'ssd... o sono io che non capisco ?
Lascialo riposare e smettila di fare bench! :D
Ma vi siete fissati :D
Ho già detto che di benchmark non ne sto più facendo ! :D

Macco26
29-11-2011, 15:05
Ah ? :mbe:
Ho fatto 3 bench ATTO da 256mb e 3 crystaldisk da 1gb... se la matematica non è un opinione parliamo di massimo 2gb... cosa sto sbagliando ? :confused:



Non hai capito... in quel caso si parlava del rallentamento dovuto allo spazio occupato sull'ssd... o sono io che non capisco ?



1) be', ATTO (per tua fortuna) non conta molto, perché altamente comprimibile. Il tuo Sandforce non ha scritto quasi nulla. Per i CDM, 1 GB è per ogni "giro": Sequential Write, Write 512K, Write 4K, Write 4K QD32. Sono 4 GB a bench. Due bench -> 8 GB. Niente di preoccupante, ma da mettere in conto.

2) quello che dicono nelle testate giornalistiche è "semplicistico". Ti assicuro che il tuo SSD non rallenta se pieno al 75% SE PRIMA non l'hai mai riempito. Viceversa, ora che hai fatto quegli 8 GB di test (scritti e poi cancellati), quando arrivassi a -8 GB residui di riempimento, il tuo SSD si inizierà a comportare esattamente come se fosse pieno al 100%. Cioè le scritture, anche se poi cancellate, non vengono subito recuperate. Dunque il tuo Sandforce inizierà ad andare un "pelo" più lento quando arriverà a 111 GB di scritture totali (le puoi vedere nei dati SMART del disco, se vuoi). Se lo lasci riposare, lui nei periodi di idle, sistemerà le cose per benino per avere celle fresche pronte da scrivere alla max velocità.
Più spazio libero ha, più veloce può essere questa operazione per lui. Tutto qua.
;)

PS: cmq manco te ne accorgi ad occhio nudo che rallenta, tranquo...

sbudellaman
29-11-2011, 16:21
1- Ah non lo sapevo :) Ma quindi le "scritte" avvengono solo con i comprimibili ? Dunque con ATTO (o con cdm in 0 fill) il problema dei bench non c'è (o quasi) ?

2- Sta cosa non mi è chiara al 100%. Facciamo conto che domani riempio l'ssd a 100gb, poi il giorno dopo cancello 10gb scendendo a 90. L'ssd continuerà a "vedere" 100gb finchè il GC non finisce di "pulire" tutto ?

3- le puoi vedere nei dati SMART del disco, se vuoi
Interessante !!! Come si fa ?

4- cmq manco te ne accorgi ad occhio nudo che rallenta, tranquo...
dunque nessun rallentamento nell'uso quotidiano anche se è quasi pieno ? Alla fine è quello che mi interessa, il pc non lo uso per benchare :D


Scusa la raffica di domande :D

luis fernandez
29-11-2011, 17:08
Ma l'80% di che ? il disco dovrebbe essere 120gb ma il pc mi rileva 111gb di spazio... quanto posso occupare ?

per curiosità quanto viene rilevato realmente in un crucial m4 da 64?

Lupin XXVII
29-11-2011, 17:24
Salve ragazzi una domanda un pò stupida,ma è la prima volta che ho a che fare con gli ssd.
Devo formattare il pc.
La prima volta essendo nuovo ho fatto una normale format di win 7.Ora per riformattare mi basta sempre un semplice format oppure c'è una procedura particolare???grazie 1000

dado1979
29-11-2011, 17:31
per curiosità quanto viene rilevato realmente in un crucial m4 da 64?
Mi pare 59,5 Gb... circa... 0,5 Gb avanti o indietro.

Mparlav
29-11-2011, 18:20
Mi è arrivato oggi il Corsair Performance Pro 128GB.
Come promesso qualche bench su amd SB850:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111129191251_PerformancePro128GB_empty_29_11_2011.jpg

non ho fatto i test con CDM perchè mi da' uno strano problema: la lettura sequenziale non supera i 300MBs.
Ho fatto diverse prove (compreso la 3.0.1 lanciando la versione 64bit), ma niente, mentre con gli altri prog. si raggiunge il valore dichiarato (in realtà solo con Atto).
Ho l'impressione che non si esprima al meglio collegato come disco secondario, riproverò con più calma nei prossimi giorni :)

Inutile postare i dati smart: non c'è una sola utility che lo riconosca correttamente, compreso il Crystaldiskinfo beta uscito oggi (4.1.3b)

P.S.: nel bundle è compresa la staffa 2.5"->3.5"

salvo26
29-11-2011, 19:54
Mi è arrivato oggi il Corsair Performance Pro 128GB.
Come promesso qualche bench su amd SB850:

non ho fatto i test con CDM perchè mi da' uno strano problema: la lettura sequenziale non supera i 300MBs.
Ho fatto diverse prove (compreso la 3.0.1 lanciando la versione 64bit), ma niente, mentre con gli altri prog. si raggiunge il valore dichiarato (in realtà solo con Atto).
Ho l'impressione che non si esprima al meglio collegato come disco secondario, riproverò con più calma nei prossimi giorni :)

Inutile postare i dati smart: non c'è una sola utility che lo riconosca correttamente, compreso il Crystaldiskinfo beta uscito oggi (4.1.3b)

P.S.: nel bundle è compresa la staffa 2.5"->3.5"

non sembra male, chissa come si comporterebbero 2 in raid :cool:

ReMarco
29-11-2011, 20:22
scusate, ma diskpar come fate a scaricarlo....:cry:

sbudellaman
29-11-2011, 20:36
scusate, ma diskpar come fate a scaricarlo....:cry:

Per qualche motivo l'hanno tolto. Anchio ho avuto difficoltà a trovarlo, ma poi ho trovato un link megaupload. Lo upperei io ma, scusate l'ignoranza... è legale farlo ?

ReMarco
29-11-2011, 20:41
Per qualche motivo l'hanno tolto. Anchio ho avuto difficoltà a trovarlo, ma poi ho trovato un link megaupload. Lo upperei io ma, scusate l'ignoranza... è legale farlo ?

non lo so...

comunque utilizzando win 7 non devo eseguire la procedura di allineamento, giusto?

ora dato che lo metto nel portatile come secondo disco non so se clonare direttamente tutto il contenuto del vecchio hd oppure fare un'installazione nuova, che mi consigliate?

P.S. l'ho gia formattato con l'utility ocz, ma su un altro pc.
P.s. 2 il disco è un vertex 3 :D

__miche__
29-11-2011, 21:23
gli M4 da 128gb sono tornati a 158,64€

e quindi non ho resistito :D

quando arriverà e sarà tutto funzionante posterò qualche test

2186
29-11-2011, 22:37
gli M4 da 128gb sono tornati a 158,64€

e quindi non ho resistito :D

quando arriverà e sarà tutto funzionante posterò qualche test
;) sarei curioso di sapere se qualcuno ha già comperato da questo shop :)

__miche__
29-11-2011, 23:03
;) sarei curioso di sapere se qualcuno ha già comperato da questo shop :)

ho editato perchè non so se potevo mettere il link, comunque era "punto gdc" in inglese

io comunque alla fine l'ho preso su "grandi acquisti"

Damien7
30-11-2011, 01:10
;) sarei curioso di sapere se qualcuno ha già comperato da questo shop :)

quale?

cmq non male il corsair perf. pro! forse leggermente meglio dei crucial? (pur avendo lo stesso controller)
cmq anche gli altri corsair hanno l'adattatore da 3.5" incluso ;)

2186
30-11-2011, 01:16
quale?

cmq non male il corsair perf. pro! forse leggermente meglio dei crucial? (pur avendo lo stesso controller)
cmq anche gli altri corsair hanno l'adattatore da 3.5" incluso ;)

è un po che manco... i corsair hanno abbandonato sandforce? ci sono produttori oltre a samsung intel crucial che hanno materiale prestante e stabile? ;) quali? modelli grazie :)

Mparlav
30-11-2011, 08:14
non sembra male, chissa come si comporterebbero 2 in raid :cool:

Farebbe più scena :D
Diciamo che potresti notare la differenza in ben poche occasioni.

gli M4 da 128gb sono tornati a 158,64€

e quindi non ho resistito :D

quando arriverà e sarà tutto funzionante posterò qualche test

Ottimo prezzo. E' la nuova versione kit della Crucial, dove danno solo la staffa ma non il cavo ed il sw di trasferimento?

quale?

cmq non male il corsair perf. pro! forse leggermente meglio dei crucial? (pur avendo lo stesso controller)
cmq anche gli altri corsair hanno l'adattatore da 3.5" incluso ;)

Direi che siamo lì.
Su Asssd ho visto sull'M4 128GB punteggi tra 800 ed 850 punti (ieri sera riprovando ho fatto 822 punti invece degli 810 postati), mentre sull'Anvil Pro, anche qui l'M4 fa' tra i 3200 ed i 3500 punti, contro i miei 3400.

Non escludo che su chipset Intel si possa spuntare qualcosina in più, ma fino ad aprile resto su Amd.

Per il resto, aspetto di metterci su il SO, perchè è questo il vero test :)

è un po che manco... i corsair hanno abbandonato sandforce? ci sono produttori oltre a samsung intel crucial che hanno materiale prestante e stabile? ;) quali? modelli grazie :)

Corsair aveveva già prodotto il Performance 3 con Marvell + Toshiba 34nm (ma diverse da quelle del Performance Pro), ma non gli era riuscito particolarmente bene (dal punto di vista prezzo/prestazioni).

Questo nuovo Performance Pro è molto interessante: in 2 recensioni del 256GB i pareri sono stati entusiastici, ed io ho voluto far da cavia con il 128GB.
Solo il tempo dirà se ho fatto una buona scelta :)
Adesso l'hanno anche aumentato di prezzo (a quasi 180 euro, contro i 173 di giovedì scorso, infatti ho temuto che cancellassero l'ordine).

Corsair continua a vendere con Sandforce i ForceGT e Force3.

ReMarco
30-11-2011, 08:23
non lo so...

comunque utilizzando win 7 non devo eseguire la procedura di allineamento, giusto?

ora dato che lo metto nel portatile come secondo disco non so se clonare direttamente tutto il contenuto del vecchio hd oppure fare un'installazione nuova, che mi consigliate?

P.S. l'ho gia formattato con l'utility ocz, ma su un altro pc.
P.s. 2 il disco è un vertex 3 :D

nessuno? :)

Mparlav
30-11-2011, 08:32
nessuno? :)


Meglio la nuova installazione (windows 7 allinea automaticamente)
In alternativa, sw di clonatura, a pagamento come Acronis 2011 oppure Norton Ghost 15, oppure freeware (ho riportato il link qui ne thread una decina di gg fa' ad illidan2000 che l'ha già provato sul suo portatile, adesso non lo ritrovo).

__miche__
30-11-2011, 09:24
Meglio la nuova installazione (windows 7 allinea automaticamente)
In alternativa, sw di clonatura, a pagamento come Acronis 2011 oppure Norton Ghost 15, oppure freeware (ho riportato il link qui ne thread una decina di gg fa' ad illidan2000 che l'ha già provato sul suo portatile, adesso non lo ritrovo).

forse è questo il link?
http://www.easeus.com/language/french/forum/viewtopic.php?p=38100&sid=813a12c53223695bbf4d85f1794633e0#38100

Ottimo prezzo. E' la nuova versione kit della Crucial, dove danno solo la staffa ma non il cavo ed il sw di trasferimento?

Dall'immagine che ho visto sullo shop, direi di sì: oltre al SSD e al manuale, ci sono l'adattatore e le viti

Mparlav
30-11-2011, 09:47
forse è questo il link?
http://www.easeus.com/language/french/forum/viewtopic.php?p=38100&sid=813a12c53223695bbf4d85f1794633e0#38100



Dall'immagine che ho visto sullo shop, direi di sì: oltre al SSD e al manuale, ci sono l'adattatore e le viti

Sì è quello il sw :)

Col Crucial M4 sembra che abbiano fatto questo nuovo bundle e lo stanno offrendo allo stesso prezzo, se non inferiore, a quello del solo ssd senza null'altro. L'adattatore sono 5-6 euro ma a qualcuno fa' comodo.

i3330m
30-11-2011, 10:48
inrealtà sarebbero 158 euro escluse s.s. tot 170 euro....

Damien7
30-11-2011, 11:05
è un po che manco... i corsair hanno abbandonato sandforce? ci sono produttori oltre a samsung intel crucial che hanno materiale prestante e stabile? ;) quali? modelli grazie :)

stabile che vorrebbe dire? anche i miei sono stabili :)

@Mparlav: si forse col chip intel andrebbe un po' di più. aspetti ivy? :) ottimo acquisto comunque ;)

embassy81
30-11-2011, 11:20
Meglio la nuova installazione (windows 7 allinea automaticamente)


quindi se devo formattare per fare un po di pulizia, non devo fare nulla di particolare (ho un Vertex2 da 120gb) ?
neanche un erese (nn ricordo se è il vocabolo giusto) con il sw della OCZ?

ryosaeba86
30-11-2011, 11:26
salve ragazzi,
sono un felice possessore di un vertex 2 quello con le nand da 34nm...che dire sono strasoddisfatto...mai avuto problemi di nessun sorta...
ora però mi sta assalendo la "scimmia"....e sto pensando di sostituirlo...però chiedo a voi...al momento sul mercato c'è qualcosa di meglio che mi faccia accorgere nettamente delle differenze tra il nuovo e il vecchio???
premetto che io nn uso programmi particolari...solo navigazione e giochi...quindi mi interessa la reattività del sistema...
che mi dite???
l'altra opzione sarebbe fare un bel SE....e portarlo a condizioni di fabbrica.
grazie

Mparlav
30-11-2011, 11:30
stabile che vorrebbe dire? anche i miei sono stabili :)

@Mparlav: si forse col chip intel andrebbe un po' di più. aspetti ivy? :) ottimo acquisto comunque ;)

Secondo me guadagna qualcosa, ma attualmente l'unico confronto che ho è il "gemello" Plextor PX-M2S (postato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36067388&postcount=35952) vs M4)

Ad aprile decido tra Z77+i7-3770K, oppure x79 col southbridge "vero" ed un i7 3820.
Per ora, è più probabile il primo.

Ho preso pure 16GB di Vengeance LP ddr3 1600 a 67 euro, che tra l'altro ieri sera sulla Crosshair IV mi hanno fatto perdere più tempo del Corsair Performance Pro :)

Mparlav
30-11-2011, 11:32
quindi se devo formattare per fare un po di pulizia, non devo fare nulla di particolare (ho un Vertex2 da 120gb) ?
neanche un erese (nn ricordo se è il vocabolo giusto) con il sw della OCZ?

Con gli ssd su base Sandforce, come il Vertex 2, un secure erase prima dell'installazione, non guasta.
Certo se uno reinstalla/ripristina il SO ogni settimana, consiglierei di non abusare di secure erase :)

Mparlav
30-11-2011, 11:36
salve ragazzi,
sono un felice possessore di un vertex 2 quello con le nand da 34nm...che dire sono strasoddisfatto...mai avuto problemi di nessun sorta...
ora però mi sta assalendo la "scimmia"....e sto pensando di sostituirlo...però chiedo a voi...al momento sul mercato c'è qualcosa di meglio che mi faccia accorgere nettamente delle differenze tra il nuovo e il vecchio???
premetto che io nn uso programmi particolari...solo navigazione e giochi...quindi mi interessa la reattività del sistema...
che mi dite???
l'altra opzione sarebbe fare un bel SE....e portarlo a condizioni di fabbrica.
grazie

Valuta l'upgrade solo per problemi di spazio, perchè sulle prestazioni non noteresti chissà quali differenze.

Se proprio la scimmia non se ne vuole andare via :D , potresti prendere un ssd da 64GB per SO+programmi (tipo Crucial M4 o Samsung 830) e metti come secondario il Vertex 2 per installare i giochi e metterci la cartella di steam.
Almeno tieni a bada la scimmia con meno di 100 euro :)

__miche__
30-11-2011, 13:14
inrealtà sarebbero 158 euro escluse s.s. tot 170 euro....

esatto :)

Mparlav
30-11-2011, 14:54
Nuovi ssd di fascia enterprise:
http://www.storagereview.com/stec_introduces_zeusiops_extreme_endurance_xe_mlcbased_ssd

"The ZeusIOPS XE SSD remedies this by using a combination of STEC's proprietary fourth-generation ASIC-based SSD controllers and its proprietary CellCare technology extending the performance, reliability, and endurance capabilities of these drives when applied to MLC flash. It can write approximately 33 Petabytes of data on a 600GB drive over its lifespan, which equals a workload of 30 times per day for 5 years." :sofico:

Specifiche:
Capacities of 300GB and 600GB
Supports latency responses up to 50 microseconds
6Gb Serial-Attached SCSI (SAS) interface
Supports up to 500MB/s (sustained Read throughput); up to 275MB/s (sustained Write throughput), up to 115,000 input/output operations per second (IOPS) for Read operations; up to 70,000 IOPS for Write operations; and 38,000 IOPS for 8K random Read/Write operations (70 percent/30 percent).

sbudellaman
30-11-2011, 15:05
1- Ah non lo sapevo :) Ma quindi le "scritte" avvengono solo con i comprimibili ? Dunque con ATTO (o con cdm in 0 fill) il problema dei bench non c'è (o quasi) ?

2- Sta cosa non mi è chiara al 100%. Facciamo conto che domani riempio l'ssd a 100gb, poi il giorno dopo cancello 10gb scendendo a 90. L'ssd continuerà a "vedere" 100gb finchè il GC non finisce di "pulire" tutto ?

3- "puoi vedere i dati smart dell'ssd se vuoi"
Interessante !!! Come si fa ?

4- "cmq manco te ne accorgi ad occhio nudo che rallenta, tranquo... "
dunque nessun rallentamento nell'uso quotidiano anche se è quasi pieno ? Alla fine è quello che mi interessa, il pc non lo uso per benchare :D


Scusa la raffica di domande :D

UP ! :)
Aggiungo : ho 6gb di ram ddr3 e non so se mi conviene tenere il file di paging sull'ssd o se ciò porta ad usura... voi che dite ?

Portocala
30-11-2011, 15:11
Non toccare il file di paging :asd:

Ryujimihira
30-11-2011, 15:28
UP ! :)
Aggiungo : ho 6gb di ram ddr3 e non so se mi conviene tenere il file di paging sull'ssd o se ciò porta ad usura... voi che dite ?

quando avevo l'acer aspire one A110, che aveva un ssd lentissima, avevo disabilitato il file di paging. Poichè avevo solo 1,5 gb di ram non c'erano problemi di sorta. Anzi ne usavo un pò anche un ramdisk.

Con il pc invece che ha 4 gb di ram e hd meccanico, pensavo che disabilitando il file di paging non avrei avuto problemi, aumentando anche se di poco le prestazioni (non dovendo scrivere niente nella memoria virtuale ospitata su hd)
Invece ho notato che quando giocavo a qualche gioco, che magari andava oltre i 2gb di ram complessiva occupata, mi crashava e mi compariva il messaggio out of memory.
Da quando l'ho riabilitata non mi fa più questo problema.

Magari per evitare l'usura, imposta il file di paging su un unità disco meccanica (come si consiglia anche a inizio topic)

__miche__
30-11-2011, 15:57
Non toccare il file di paging :asd:

quotone

se proprio lo si deve toccare, bisogna fare come con le donne: delicatezza :D

Nekym
30-11-2011, 16:04
io l'ho disattivato avendo 8 gb di ram

Mparlav
30-11-2011, 16:14
Ho già postato nelle pagine precedenti (questa è la terza volta nel giro di un mese :D , un link relativo ai pagefile e gli ssd.

Lo ripeto qui:
http://blogs.msdn.com/b/e7/archive/2009/05/05/support-and-q-a-for-solid-state-drives-and.aspx

ed in particolare questo punto:

Should the pagefile be placed on SSDs?

Yes. Most pagefile operations are small random reads or larger sequential writes, both of which are types of operations that SSDs handle well.

In looking at telemetry data from thousands of traces and focusing on pagefile reads and writes, we find that
Pagefile.sys reads outnumber pagefile.sys writes by about 40 to 1,
Pagefile.sys read sizes are typically quite small, with 67% less than or equal to 4 KB, and 88% less than 16 KB.
Pagefile.sys writes are relatively large, with 62% greater than or equal to 128 KB and 45% being exactly 1 MB in size.

In fact, given typical pagefile reference patterns and the favorable performance characteristics SSDs have on those patterns, there are few files better than the pagefile to place on an SSD.

Non conviene posizionare il pagefile sull'ssd solo se siete in carenza critica di spazio, ma come vedete non si usura nulla.

Io con 16GB installati ieri, ho creato una dimensione fissa da 512MB sull'ssd giusto per compatibilità.

__miche__
30-11-2011, 16:16
io l'ho disattivato avendo 8 gb di ram

per cosa usi il pc, se posso?

kapak
30-11-2011, 16:21
Consiglio....intanto inizia a smettere di fare test di benchmark che sono deleteri per gli SSD :D e goditelo che altrimenti se stai a presso ai benchmark diventi scemo come il 90% dei utenti su questo thread me compreso :asd:
eh eh !!!!!:muro:

illidan2000
30-11-2011, 17:16
io l'ho disattivato avendo 8 gb di ram

qualche programma potrebbe andare in palla. è sempre consigliabile metterne almeno una minima quantità...

Pess
30-11-2011, 17:34
qualche programma potrebbe andare in palla. è sempre consigliabile metterne almeno una minima quantità...

Almeno 1 gb lascialo sempre... :)

sbudellaman
30-11-2011, 17:51
ok raga ho messo 1gb di pagefile grazie del consiglio :)
Passando alle altre mie domande... sto provando a visualizzare i dati smart, tipo con ssdlifefree o con crystaldiskinfo... mi interessa sapere le scritture totali in gb effettuate sul disco (incluse le celle scritte e poi cancellate, quindi in attesa di essere ripulite dal gc) ma non riesco a trovare questo dato !
Sto provando anche l'intel toolbox (anche se ho un corsair force 3... ma ho letto che dovrebbe essere compatibile anche con gli altri ssd), nei dati smart mi mostra "total LBAS written" ma non credo che sia il dato che mi interessi, perchè mostra solo 6,84gb mentre sul disco ci sono già installati una trentina di gb almeno ! Che forse si riferisca alle sole celle scritte, cancellate ed ora in attesa di essere "ripulite" dal garbage collection ?

pioss~s4n
30-11-2011, 21:50
buonasera
chiedo consiglio ai più preparati:

nel taglio da 256Gb, é complessivamente preferibile il Crucial M4 oppure il Samsung 830?

Pess
30-11-2011, 21:57
buonasera
chiedo consiglio ai più preparati:

nel taglio da 256Gb, é complessivamente preferibile il Crucial M4 oppure il Samsung 830?

Sono prodotti che hanno dimostrato di andare molto bene entrambe... Anche le prestazioni sono allineate... Vedi quello più conveniente come rapporto prezzo-bondle fornito.... :)

__miche__
30-11-2011, 23:28
rapporto prezzo-bondle fornito

bundle ;)

comunque il prezzo più basso che ho trovato adesso per il samsung è 168,40€... 10 in più del crucial

patatone1411
01-12-2011, 00:58
scusate il leggero O.T.

come faccio senza spostare l'intera cartella TEMP ad evitare CHE Jdonwloader durante i donwload mi scriva tonnellate di gb sul mio ssd?

P.S. ho impostato che metta file completi e non in una cartella di un disco meccanico ma non basta..

iD.Are
01-12-2011, 08:27
http://i41.tinypic.com/5bzh4z.png



Ragazzi dove trovate questi grafici con l'andamento dei prezzi? Sono utilissimi!! :eek:

Mparlav
01-12-2011, 08:31
Un Asssd copy test del mio Corsair Performance Pro 128GB:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111201092922_Asssdcopytest.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111201092922_Asssdcopytest.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111201092936_confronto.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111201092936_confronto.JPG)


Qualcuno vuol provare, o ha già fatto il test, col Crucial M4 128GB ed il Samsung 830 128GB?

illidan2000
01-12-2011, 08:44
Un Asssd copy test del mio Corsair Performance Pro 128GB:


ottimo... un crystal diskmark non ce lo regali :=) ?

Mparlav
01-12-2011, 09:21
Ragazzi dove trovate questi grafici con l'andamento dei prezzi? Sono utilissimi!! :eek:

Qui:
http://geizhals.at/eu/?phist=682607

http://geizhals.at/?phistgfx=682607&loc=eu&age=90&width=640&l=de&dc=EUR

esempio con Samsung 830 128GB, ma puoi farlo con quasi tutti i prodotti.

Mparlav
01-12-2011, 09:25
ottimo... un crystal diskmark non ce lo regali :=) ?

E' l'unico che presenta uno strano bug: il sequenziale in lettura è inchiodato a 300Mbs, mentre tutti gli altri valori sono coerenti.
Ho provato 2 diverse versioni, anche la 32 e la 64bit, ma niente.

ninja750
01-12-2011, 09:40
com'è possibile che sul sito crucial l'M4 venga venduto a un prezzo più ALTO di quelli che si trovano su trovaprezzi? :confused:

editato

TigerTank
01-12-2011, 09:50
com'è possibile che sul sito crucial l'M4 venga venduto a un prezzo più basso di quelli che si trovano su trovaprezzi? :confused:

Dove? Io li vedo a 186€ e 365€ (128/256GB). Su trovaprezzi partono da meno.

iD.Are
01-12-2011, 10:18
Qui:
http://geizhals.at/eu/?phist=682607
esempio con Samsung 830 128GB, ma puoi farlo con quasi tutti i prodotti.

Ottimo, grazie :)

__miche__
01-12-2011, 10:23
scusate il leggero O.T.

come faccio senza spostare l'intera cartella TEMP ad evitare CHE Jdonwloader durante i donwload mi scriva tonnellate di gb sul mio ssd?

P.S. ho impostato che metta file completi e non in una cartella di un disco meccanico ma non basta..

non basta specificare nel programma stesso una diversa destinazione per i download? :mbe:

Portocala
01-12-2011, 10:30
bondle

bundle ;)

Stava comprando dei titoli in banca e si è confuso :asd:

Portocala
01-12-2011, 10:31
non basta specificare nel programma stesso una diversa destinazione per i download? :mbe:

Devi vedere dove scarica temporaneamente prima.

es: Firefox scarica in Temp e poi te lo sposta nella cartella dove hai deciso di salvare il file.

pakal77
01-12-2011, 10:58
Ragazzi dove trovate questi grafici con l'andamento dei prezzi? Sono utilissimi!! :eek:

Ti è piaciuta la dritta :D hai pm

AGGIORNAMENTO AD OGGI
http://i43.tinypic.com/2q3q3yf.png

Danno un sacco di problemi i CRUCIAL NON COMPRATELI :asd:


SAMSUNG 830

http://i43.tinypic.com/211j7y8.png

madonna che calata :D

pakal77
01-12-2011, 11:04
Devi vedere dove scarica temporaneamente prima.

es: Firefox scarica in Temp e poi te lo sposta nella cartella dove hai deciso di salvare il file.

io ho installato jdownloader sul raid0 con i 4HD meccanici, solo un pazzo lo lascia su un SSD :asd:

basta cmq che gli setti la cartella di destinazione su un'altro HD se vuoi tenerlo sul SSD ;)

Trotto@81
01-12-2011, 11:23
Devi vedere dove scarica temporaneamente prima.

es: Firefox scarica in Temp e poi te lo sposta nella cartella dove hai deciso di salvare il file.Sicuro? Su Linux scarica direttamente nella directory di destinazione, anzi, crea due file di cui uno temporaneo con estensione *.part.

__miche__
01-12-2011, 11:31
Sicuro? Su Linux scarica direttamente nella directory di destinazione, anzi, crea due file di cui uno temporaneo con estensione *.part.

anche io vedo quei files .part nella stessa directory di download che gli ho specificato io

i3330m
01-12-2011, 11:34
non basta specificare nel programma stesso una diversa destinazione per i download? :mbe:
ma perchè tutti sti problemi per evitare di scrivere sull'ssd. io proprio non capisco...
ps. se ti interessa devi impostare così jdown: cartella download e cartella decompress su hhd meccanico se preferisci così. ciao

ninja750
01-12-2011, 11:53
Dove? Io li vedo a 186€ e 365€ (128/256GB). Su trovaprezzi partono da meno.

refuso volevo scrivere più ALTO ovviamente

wizard1993
01-12-2011, 12:08
salve,
sarei in procinto di acquistare un ssd da 60gb per una scheda madre sata 2 (che non verrà aggiornata se va bene per altri 5 anni) e avevo visto un aglity 2 extended da 60gb a poco più di 75€, mentre con 1 € in più potrei prendere un aglity 3 (ma lo escluderei per i vari problemi e poi non verrebbe sfruttato) o uno di questi nuovi kingston ssdnow v200 da 64gb.

Voi cosa mi consigliate?
ps: se può servire, il sistema non avrà disco meccanico di appoggio

Mparlav
01-12-2011, 12:18
salve,
sarei in procinto di acquistare un ssd da 60gb per una scheda madre sata 2 (che non verrà aggiornata se va bene per altri 5 anni) e avevo visto un aglity 2 extended da 60gb a poco più di 75€, mentre con 1 € in più potrei prendere un aglity 3 (ma lo escluderei per i vari problemi e poi non verrebbe sfruttato) o uno di questi nuovi kingston ssdnow v200 da 64gb.

Voi cosa mi consigliate?
ps: se può servire, il sistema non avrà disco meccanico di appoggio

Io se fossi vincolato al sata II ancora a lungo, prenderei il Samsung 470 64GB senza nemmeno pensarci, lo trovi sui 70-80 euro + s.s.

patatone1411
01-12-2011, 12:29
anche io vedo quei files .part nella stessa directory di download che gli ho specificato io

anch'io ho settato la cartella di destinazione su meccanico e difatti lì vedo sia il file .part che quello completo l'unico problema è che appena avvio il donwload vedo che lo spazio libero nella ssd cala della misura dei file in donwload e se vado nella cartella Windows TEMP vedo che ci sono dei file come questo "HTT381.tmp" in numero uguale ai donwload in corso..e scaricando diversi mkv untouched o bluray alla fine fanno tanti gb che preferirei risparmiare al mio c300 da 256gb..

__miche__
01-12-2011, 13:11
ma perchè tutti sti problemi per evitare di scrivere sull'ssd. io proprio non capisco...
ps. se ti interessa devi impostare così jdown: cartella download e cartella decompress su hhd meccanico se preferisci così. ciao

non sono io quello che si è fatto problemi: la domanda non l'ho fatta io ma un altro utente :)

comunque, dove la trovo l'opzione "cartella decompress"?

ReMarco
01-12-2011, 13:51
aglity 3 (ma lo escluderei per i vari problemi e poi non verrebbe sfruttato)[B]

di che che problemi parli, l'ho appena comprato :cry:

wizard1993
01-12-2011, 14:07
Io se fossi vincolato al sata II ancora a lungo, prenderei il Samsung 470 64GB senza nemmeno pensarci, lo trovi sui 70-80 euro + s.s.

grazie per la risposta, sicuramente prenderò in considerazione il tuo consiglio, anche perchè trovo il samsung dall'amazone, quindi non pagherei le ss.
Unica cosa, se fossi (il pc non è il mio) vincolato ai prodotti suddetti (più, nel caso, il vertex 2 o l'f60a della corsair), su quale dovrei puntare?


di che che problemi parli, l'ho appena comprato :cry:

l'ultima volta che ne parlavamo qui, erano problemi vari con il controller sandforce, che portano al non riconosciemento del dispositivo nella fase di post, di freeze e bsod vari del sistema operativo. Da quel che so hanno rilasciato un aggiornamento al firmware dei vertex , ma non sono a conoscenza se vale anche per gli agility e se risolve efficacemente il problema.

Mparlav
01-12-2011, 14:23
grazie per la risposta, sicuramente prenderò in considerazione il tuo consiglio, anche perchè trovo il samsung dall'amazone, quindi non pagherei le ss.
Unica cosa, se fossi (il pc non è il mio) vincolato ai prodotti suddetti (più, nel caso, il vertex 2 o l'f60a della corsair), su quale dovrei puntare?



Fermo restando che gli ultimi firmware su Sandforce SF-2281 dovrebbero avere risolto la maggior parte dei problemi aggiungici poi che su sata II danno anche meno problemi che su sata III, quindi un Agility3/Force3 forse è meglio di un "vecchio" Vertex2/Corsair Force.

Chiaro che "dall'amazzonia", il 470 con spedizione inclusa a mio avviso resta la prima scelta.

kellone
01-12-2011, 15:10
Ciao a tutti,

chiedo anche qui perchè è un argomento del quale trovo poco o nulla googlando.

Devo decidere se acquistare un secondo SSD Crucial M4 da 64Gb per metterlo in RAID 0 con quello che ho già oppure prendere un taglio più grosso.

Il problema è che mi sembra di avere capito che per gli SSD non Intel non ci sono driver che consentano il TRIM su RAID, è corretto?

Si sa se usciranno e quando?

Mparlav
01-12-2011, 15:29
Ciao a tutti,

chiedo anche qui perchè è un argomento del quale trovo poco o nulla googlando.

Devo decidere se acquistare un secondo SSD Crucial M4 da 64Gb per metterlo in RAID 0 con quello che ho già oppure prendere un taglio più grosso.

Il problema è che mi sembra di avere capito che per gli SSD non Intel non ci sono driver che consentano il TRIM su RAID, è corretto?

Si sa se usciranno e quando?

Non ci sono driver che consentono il trim su ssd in raid su qualsiasi controller, compresi gli ssd Intel.
L'assenza del trim non rappresenta un grosso problema, laddove il Garbage Collection (funzionalità del firmware ed indipendente dal SO), ha modo di lavorare correttamente.
In pratica, bisogna avere l'accortezza di lasciare periodicamente in idle (bios, login di Windows ad esempio), per "riordinare" i dati nelle celle nand.
La frequenza dipende dallo sfruttamento che se ne fa'.

E' uscita la news che Intel starebbe lavorando a driver che consentirebbero il trim sugli ssd in raid, ma occhio a non illudersi troppo nè su quando li forniranno, nè su quali chipset intendano supportare (alcuni dicono che sarebbero necessarie anche modifiche hw ai chipset per garantire il supporto).

P.S.: Nulla ti impedisce di tenere 2x M4 64GB separati: il primo per SO + programmi e l'altro per i giochi.
Hai il Trim e le prestazioni restano più che adeguate.

luis fernandez
01-12-2011, 15:30
Mi pare 59,5 Gb... circa... 0,5 Gb avanti o indietro.
Grazie...quindi se i gb reali sono 59-60, non si dovrebbe scriverlo per più di 48gb?
bundle ;)

comunque il prezzo più basso che ho trovato adesso per il samsung è 168,40€... 10 in più del crucial

ciao, puoi dirmi anche per mp dove lo trovi a 158 il crucial?

kellone
01-12-2011, 15:53
L'assenza del trim non rappresenta un grosso problema, laddove il Garbage Collection (funzionalità del firmware ed indipendente dal SO), ha modo di lavorare correttamente.
In pratica, bisogna avere l'accortezza di lasciare periodicamente in idle (bios, login di Windows ad esempio), per "riordinare" i dati nelle celle nand.

Questa già non la sapevo.
In idle per quanto tempo supponendo di avere 64Gb da riordinare?

Nulla ti impedisce di tenere 2x M4 64GB separati: il primo per SO + programmi e l'altro per i giochi.
Hai il Trim e le prestazioni restano più che adeguate

Più che adeguate però è diverso da raddoppiate...
In RAID0 si parla di letture a 1000Mb/s :eek:

Perchè se sono troppi i compromessi prendo un 128Gb e lo affianco senza fare nulla di particolare.

frafelix
01-12-2011, 15:59
I valori che raddoppiano sono solo nel sequenziale... Il 4kb rimane invariato

Mparlav
01-12-2011, 16:19
Questa già non la sapevo.
In idle per quanto tempo supponendo di avere 64Gb da riordinare?

Più che adeguate però è diverso da raddoppiate...
In RAID0 si parla di letture a 1000Mb/s :eek:

Perchè se sono troppi i compromessi prendo un 128Gb e lo affianco senza fare nulla di particolare.

Il tempo di d'intervento del Garbage Collection sui controller Marvell è piuttosto lento, e non so' dirti a priori quanto tempo ci vuole: dipende dai GB scritti e cancellati, e dalla dimensione dei dati coinvolti.

Per le prestazioni: raddoppi alcuni valori nei test sintetici (lettura/scrittura sequenziale), aumenti il 4K QD16/32 in lettura e scrittura, ma NON raddoppi le prestazioni in molti test reali.

In rete dovresti trovare recensioni con ssd singoli vs raid 0 e farti un'idea.

amd64_3500+
01-12-2011, 17:46
ciao a tutti, questa estate ho comprato un ssd crucial c300 da 128gb e da un po' di tempo a questa parte, facendo partire a freddo una quasiasi applicazione ci mette tanto tempo.. ad esempio con paint devo aspettare 7 secondi. Se poi riapro il programma lo apre velocemente (ma è giusto che sia cosi perchè ha caricato le varie routine precedentemente in ram..) Ho fatto un bench con crystaldiskmark e i valori sono simili a quelli di questa estate. Avete qualche consiglio da darmi o vado subito di formattazione? :muro:

pasqualaccio
01-12-2011, 18:40
com'è possibile che sul sito crucial l'M4 venga venduto a un prezzo più ALTO di quelli che si trovano su trovaprezzi? :confused:

editato

magie dell'iva :D

TigerTank
01-12-2011, 20:04
Questa già non la sapevo.
In idle per quanto tempo supponendo di avere 64Gb da riordinare?



Più che adeguate però è diverso da raddoppiate...
In RAID0 si parla di letture a 1000Mb/s :eek:

Perchè se sono troppi i compromessi prendo un 128Gb e lo affianco senza fare nulla di particolare.

Fossi in te prenderei un unico ssd di taglio maggiore, i bench sono una cosa l'utilizzo quotidiano tutt'altro e non sentirai le differenze velocistiche.
Io sono passato da un raid di 2x128GB ad un unico da 256GB e non mi è cambiato nulla :)

Power_64
01-12-2011, 20:18
volevo apportare un upgrade alla configurazione in firma, e mi avevano consigliato questo: SSD Corsair Force Series 3 120GB 2.5" Lettura 550MB/s Scrittura 510MB/s SATA3 CSSD-F120GB3-BK

mi è venuto il dubbio su quel SATA3, e verificando la mia scheda madre supporta sata2 (mi è stato spiegato che andrebbe lo stesso, ma alla velocità delle sata2)

il vantaggio di avere un ssd, per far girare il sistema operativo, e applicazioni principali, lo noterei lo stesso? o sono soldi buttati??:confused: :confused: :confused:

se avete qualche altro consiglio è ben accetto.

io seguo la filosofia miglior prodotto qualità/prezzo...formato pensavo di stare su 120gb e non di più...

TheDarkAngel
01-12-2011, 20:27
volevo apportare un upgrade alla configurazione in firma, e mi avevano consigliato questo: SSD Corsair Force Series 3 120GB 2.5" Lettura 550MB/s Scrittura 510MB/s SATA3 CSSD-F120GB3-BK

mi è venuto il dubbio su quel SATA3, e verificando la mia scheda madre supporta sata2 (mi è stato spiegato che andrebbe lo stesso, ma alla velocità delle sata2)

il vantaggio di avere un ssd, per far girare il sistema operativo, e applicazioni principali, lo noterei lo stesso? o sono soldi buttati??:confused: :confused: :confused:

se avete qualche altro consiglio è ben accetto.

io seguo la filosofia miglior prodotto qualità/prezzo...formato pensavo di stare su 120gb e non di più...

La tua richiesta capita a fagiolo per mettere questo link:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/basta-un-ssd-per-migliorare-le-prestazioni-di-un-vecchio-pc/33267/1.html

120GB è il taglio migliore

ChioSa
01-12-2011, 20:29
volevo apportare un upgrade alla configurazione in firma, e mi avevano consigliato questo: SSD Corsair Force Series 3 120GB 2.5" Lettura 550MB/s Scrittura 510MB/s SATA3 CSSD-F120GB3-BK


meglio un crucial m4 o un samsung 830

mi è venuto il dubbio su quel SATA3, e verificando la mia scheda madre supporta sata2 (mi è stato spiegato che andrebbe lo stesso, ma alla velocità delle sata2)


sarà limitato alla velocità del sata II 300mb/sec

il vantaggio di avere un ssd, per far girare il sistema operativo, e applicazioni principali, lo noterei lo stesso? o sono soldi buttati??:confused: :confused: :confused:

se avete qualche altro consiglio è ben accetto.

io seguo la filosofia miglior prodotto qualità/prezzo...formato pensavo di stare su 120gb e non di più...


assolutamente si, molti qui sul thread hanno confermato che passare da un sata II ad un sata III non apporta granché cambiamenti nell'uso reale (così come l'uso del raid che raddoppia le prestazioni in lettura sequenziale)
il salto importante lo si ha passando da hard disk meccanico a ssd ;)

zanca.racing
01-12-2011, 20:32
Ciao.

Vorrei acquistare 2 SSD da 240 - 256Gb da mettere in raid su chipset Intel.

Qual'è (anche in rapporto al prezzo - prestazioni) la migliore scelta?

OCZ - Crucial - Intel - Samsung???

Grazie.

Ciao.

Power_64
01-12-2011, 21:03
La tua richiesta capita a fagiolo per mettere questo link:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/basta-un-ssd-per-migliorare-le-prestazioni-di-un-vecchio-pc/33267/1.html

120GB è il taglio migliore

lo avevo visto di sfuggita pochissimi giorni fa...ma non lo avevo letto bene...

TheDarkAngel PRESIDENTE del consiglio, subito:D :D :D :D :D :D

TheDarkAngel
01-12-2011, 21:07
lo avevo visto di sfuggita pochissimi giorni fa...ma non lo avevo letto bene...

TheDarkAngel PRESIDENTE del consiglio, subito:D :D :D :D :D :D

Accetto più che volentieri, con tutti i soldi che si prendono, potrei passare il tempo a testare SSD :sofico:

kellone
01-12-2011, 21:17
Fossi in te prenderei un unico ssd di taglio maggiore, i bench sono una cosa l'utilizzo quotidiano tutt'altro e non sentirai le differenze velocistiche.
Io sono passato da un raid di 2x128GB ad un unico da 256GB e non mi è cambiato nulla :)

Ho optato per un 128Gb.
Metterò quello per il SO e sposterò l'attuale 64Gb per i giochi visto che per queli conta solo la lettura.

sbudellaman
01-12-2011, 21:19
volevo apportare un upgrade alla configurazione in firma, e mi avevano consigliato questo: SSD Corsair Force Series 3 120GB 2.5" Lettura 550MB/s Scrittura 510MB/s SATA3 CSSD-F120GB3-BK



Se proprio non puoi prendere un crucial m4 o un samsung 830 allora prendi almeno il force GT che sta solo una decina di euro sopra al force 3. Per pochi euro in più avrai prestazioni meno altalenanti e costanti anche coi file incomprimibili, inoltre un minor decadimento di prestazioni all'aumentare dello spazio occupato.

Io ho il force 3 e mi va benissimo, però quel qualcosina in più del GT non è male.

i3330m
01-12-2011, 22:10
non sono io quello che si è fatto problemi: la domanda non l'ho fatta io ma un altro utente :)

comunque, dove la trovo l'opzione "cartella decompress"?

ecco:
http://img14.imageshack.us/img14/7952/jdownz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/14/jdownz.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ovviamente spunta estrai in e scegli la cartella sul disco meccanico... ciao

Nui_Mg
01-12-2011, 22:27
Il tempo di d'intervento del Garbage Collection sui controller Marvell è piuttosto lento,
Incluso quello più recente del tuo Corsair Performance Pro (a proposito, le nand sono le 34nm sincrone di Toshiba?)?
Ecco, in termini di garbage collector, wave amplification, ecc., come si comporta il Corsair performance pro rispetto al Crucial 300/m4?

Power_64
01-12-2011, 22:50
Se proprio non puoi prendere un crucial m4 o un samsung 830 allora prendi almeno il force GT che sta solo una decina di euro sopra al force 3. Per pochi euro in più avrai prestazioni meno altalenanti e costanti anche coi file incomprimibili, inoltre un minor decadimento di prestazioni all'aumentare dello spazio occupato.

Io ho il force 3 e mi va benissimo, però quel qualcosina in più del GT non è male.


allora... dal force 3 al crucial m4 passando per il GT, cè un incremento medio di 20€ a disco...quindi un crucial m4 mi costa 40/50€€ + di un force3....

mmm...io sono il classico tipo, che prima risparmi risparmi, ma poi al momento del acquisto mi lascio andare:D :D :D ma 40/50€ non sono pochi...

altre opinioni, anche se ringrazio sbudellaman per avermi dato una visione più ampia di prodotti in quella fascia di gb e tecnologia

Ar_Es
01-12-2011, 23:30
Buonasera ragazzi :)
Ho preso un force gt da poco e avevo qualche domanda da porvi.
Innanzitutto questo è lo screen fatto con hd tune pro: (Ssd life lo devo scaricare ancora)

http://img38.imageshack.us/img38/2228/immaginexpk.jpg

Ora 2 cose:
-E' normale che i picchi siano così grandi?? (210/505 mb/s)
-E' normale che cambiando lo short stroke il tempo di accesso diminuisce? In cosa consiste questa voce?
Io mi aspettavo più stabilità da un ssd! Sarei interessato a comprarne un altro da 60gb e accoppiarcelo insieme, che dite?
Grazie in anticipo:D

Ar_Es
01-12-2011, 23:33
Fossi in te prenderei un unico ssd di taglio maggiore

Cosa che dovevo fare io prima :(
Ciao Andrea, ma ti becco ovunque:D

The_Saint
01-12-2011, 23:35
allora... dal force 3 al crucial m4 passando per il GT, cè un incremento medio di 20€ a disco...quindi un crucial m4 mi costa 40/50€€ + di un force3....
mmm...io sono il classico tipo, che prima risparmi risparmi, ma poi al momento del acquisto mi lascio andare:D :D :D ma 40/50€ non sono pochi...
altre opinioni, anche se ringrazio sbudellaman per avermi dato una visione più ampia di prodotti in quella fascia di gb e tecnologiaLa penso come te, ma se devo rischiare incompatibilità o problemini vari, preferisco spendere quel poco in più... se proprio vuoi risparmiare qualcosa puoi anche puntare sul Crucial C300, che si può trovare sui 147€...


[OT] Bellissimo il tuo avatar! Lo ZX Spectrum è stato il mio primo PC! :)

TigerTank
01-12-2011, 23:55
Cosa che dovevo fare io prima :(
Ciao Andrea, ma ti becco ovunque:D

Ciao, gira e rigira siamo iscritti in tanti agli stessi thread (ssd, SB, gtx 580, ecc...) :D

kellone
02-12-2011, 00:06
-E' normale che i picchi siano così grandi?? (210/505 mb/s)
-E' normale che cambiando lo short stroke il tempo di accesso diminuisce? In cosa consiste questa voce?

Posso solo postarti lo screen del mio per vedere qualche differenza:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111202010640_Cattura.JPG

Damien7
02-12-2011, 00:25
allora... dal force 3 al crucial m4 passando per il GT, cè un incremento medio di 20€ a disco...quindi un crucial m4 mi costa 40/50€€ + di un force3....

mmm...io sono il classico tipo, che prima risparmi risparmi, ma poi al momento del acquisto mi lascio andare:D :D :D ma 40/50€ non sono pochi...

altre opinioni, anche se ringrazio sbudellaman per avermi dato una visione più ampia di prodotti in quella fascia di gb e tecnologia

se il crucial costa troppo ti consiglio il force gt (io ne ho 2). il force 3 ha le memorie asincrone, il che credo che significhi maggior decadimento delle prestazioni. il force gt costa poco di più.. guarda sulla chiave ;)


Cosa che dovevo fare io prima :(
cosa che ti era stata consigliata se non sbaglio :D

Ar_Es
02-12-2011, 00:41
Posso solo postarti lo screen del mio per vedere qualche differenza:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111202010640_Cattura.JPG
:eek:
Possibile che lo abbia messo nella porta sata che va di meno? Il tempo di accesso è quasi il triplo!!!!!! :eek:
cosa che ti era stata consigliata se non sbaglio :D
:sofico: mancanza fondi e frettolosità:D

__miche__
02-12-2011, 00:46
allora... dal force 3 al crucial m4 passando per il GT, cè un incremento medio di 20€ a disco...quindi un crucial m4 mi costa 40/50€€ + di un force3....

mmm...io sono il classico tipo, che prima risparmi risparmi, ma poi al momento del acquisto mi lascio andare:D :D :D ma 40/50€ non sono pochi...

altre opinioni, anche se ringrazio sbudellaman per avermi dato una visione più ampia di prodotti in quella fascia di gb e tecnologia

io recentemente ho abbandonato la politica del risparmio a tutti i costi.. preferisco spendere un po' di più (magari aggiornando un po' meno frequentemente) ma avere prodotti affidabili e di cui ci sia supporto in giro (forum come questo, e siti ufficiali)

dipende anche da quanto "ci tieni" al tuo computer e da che prestazioni vuoi: per il mio pc fisso ho preso un crucial per stare sicuro (dopo mesi di indecisioni e review a destra e a manca) ma ho anche un portatile e se dovessi metterci un ssd prenderei di sicuro uno che costa meno, dato che il portatile è il mio computer "di riserva"

Ar_Es
02-12-2011, 01:00
Ho cambiato sata ed è migliorato abbastanza, ma il tempo d'accesso possibile che rimane il triplo rispetto al crucial?? :(

http://img339.imageshack.us/img339/5801/immagineld.png

Che ne pensate? Qualche possessore di un force gt potrebbe illuminarmi? :) :)

TheDarkAngel
02-12-2011, 07:41
Ho cambiato sata ed è migliorato abbastanza, ma il tempo d'accesso possibile che rimane il triplo rispetto al crucial?? :(

Che ne pensate? Qualche possessore di un force gt potrebbe illuminarmi? :) :)

Non è un crucial e quindi le prestazioni son quelle? :stordita:

Mparlav
02-12-2011, 08:33
Ciao.

Vorrei acquistare 2 SSD da 240 - 256Gb da mettere in raid su chipset Intel.

Qual'è (anche in rapporto al prezzo - prestazioni) la migliore scelta?

OCZ - Crucial - Intel - Samsung???

Grazie.

Ciao.

Non voglio sindacare del perchè della scelta del raid 0 piuttosto impegnativa dal punto di vista economico, ma non altrettanto appagante da quello prestazionale.
Io ne prenderei uno solo da 256GB, finito lo spazio, aggiungerai un 512GB tra 1-2 anni.

Su quel taglio di ssd, io metterei al primo posto il Samsung 830 ed il Crucial M4: li trovi praticamente allo stesso prezzo (tra i 300 ed i 330 euro) e vanno forte, leggera prevalenza dell'M4 perchè è in commercio da più tempo, quindi più collaudato.
Con distacco metto l'Intel 510 250GB: nulla da dire sulle prestazioni, ma ha un prezzo esorbitante.
Infine ci sono tutti gli ssd con Sandforce SF-2281, le cui prestazioni sono in quest'ordine:
nand Toshiba 34nm (Maxiops, Wildfire, Chronos Deluxe)
nand Micron/Intel 25nm (Vertex3, Pyro SE, Chronos Enhanced, ForceGT, HyperX)
nand asincrone Micron 25nm (Agility3, Pyro, Chronos, Force3)

Prestazionalmente i Sandforce vanno forte, in certe condizioni sono il top, ma non è certo che le problematiche di stabilità dell'accoppiata firmware/controller siano state tutte risolte, e doppio ssd significa per certo il doppio di eventuali problemi, questo vale per tutti gli ssd.
Uno bsod improvviso, o un "disconnected" al check del raid al boot io lo troverei piuttosto "antipatico".
Considera che l'uscita dell'Intel 520 prevista questa settimana, (controller Sandforce e nand Intel 25nm), è stata rinviata al Q1 2012: non voglio malignare, ma magari c'è ancora qualcosa da mettere a punto.

Ho appena comprato un Corsair Performance Pro (il 128GB): in rete trovi i bench del 256GB davvero ottimi, ha il controller Marvell come l'M4 e le nand Toshiba 34nm, costa sui 360 euro, ma è uscito da solo una settimana quindi non puoi sapere come si comporterà a livello di stabilità/problemi.

Idem per il gemello Plextor PX-M2P.

Incluso quello più recente del tuo Corsair Performance Pro (a proposito, le nand sono le 34nm sincrone di Toshiba?)?
Ecco, in termini di garbage collector, wave amplification, ecc., come si comporta il Corsair performance pro rispetto al Crucial 300/m4?

Usa nand Toshiba 34nm ma non sono le stesse del vecchio Performance 3

Fino ad ora avevo testato l'ssd vuoto, ma in questo sono tutti buoni :)

Ieri sera ho ripristinato l'immagine del Crucial C300 sul Corsair Performance, ed immediatamente dopo, senza dargli tempo di recupero, ho lanciato gli stessi bench che ho già postato. I risultati sono inferiori nell'ordine dell'1-2%.
Non ho provato altro perchè s'è fatto tardi, ma la sensazione che ho avuto è una maggiore "reattività" rispetto al C300 nel ritornare alle prestazioni dopo un'intensa attività dell'ssd.
Proverò a riempirlo con altri 50GB, bench, cancellazione dei dati e di nuovo bench per vedere come si comporta.

Per ora mi ha ben impressionato, nei 4K QD1 il C300 resta inarrivabile, ma nell'Asssd copy test, il Corsair è da 2 a 3 volte più veloce.

Adesso mi porto il C300 sul pc di lavoro con Intel ich9r, perchè so' che non mi molla sul più bello :D

Mparlav
02-12-2011, 10:44
Ho trovato una recensione del nuovo Plextor PX-M3S (controller Marvell e nuove nand Toshiba 24nm).
E' il modello da 512GB ed è stato messo a confronto con il Plextor PX-M2P 128GB (e vorrei capire perchè lì CDM funziona perfettamente :(

http://en.expreview.com/2011/11/29/exclusive-review-of-plextor-m3-series-true-speed-ssd/19066.html/2

ma in particolare volevo farvi notare questo grafico, con le prestazioni del CDM in base al riempimento dell'ssd:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111202114106_Untitled_b.jpg

As we could see from the above image, the read/write speed of PX-512M3 was quite stable during the period from 0% to 99%,without the phenomenon of speed reduction. The last one was the test after SSD formatting. The new SSD didn’t reduce speed in the whole process, manifesting that the same with M2P, M3 could secure sustained high performance over a long period of continuous operation. :eek:

Mparlav
02-12-2011, 11:02
Credo che mi risparmierò i test di riempimento sul mio ssd, non dovrebbero essere molto diversi da quelli del Plextor :)

Ho trovato la recensione completa (cinese) del Plextor PX-M2P 128GB.
http://www.expreview.com/17611-2.html

oltre ai test prestazionali (notevoli superiori ai miei Asssd ed Atto, ma molto inferiori nel copy test), trovate il comportamento dell'ssd con CDM e diversi riempimenti:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111202120143_cdm_b.jpg

inoltre hanno fatto un test di temperatura particolare: hanno misurato direttamente con un sensore posto sul controller:
http://www.expreview.com/img/review/PLEXTOR_PX128M2P/Tem.png

direi che opportuno che i produttori mettano un buon pad termico di contatto tra controller e case metallico, perchè non sono temperature irrilevanti.

Damien7
02-12-2011, 11:24
Ho cambiato sata ed è migliorato abbastanza, ma il tempo d'accesso possibile che rimane il triplo rispetto al crucial?? :(

http://img339.imageshack.us/img339/5801/immagineld.png

Che ne pensate? Qualche possessore di un force gt potrebbe illuminarmi? :) :)

questo è il test dei miei force gt in raid, come vedi il tempo di risposta sembra abbastanza alto, ma dubito che sia quello effettivo..

http://img51.imageshack.us/img51/580/screenssdhdtune.png

Damien7
02-12-2011, 11:26
questo è il test dei miei force gt in raid, come vedi il tempo di risposta sembra abbastanza alto, ma dubito che sia quello effettivo..

infatti riguardando il grafico, se la latenza è rappresentata da quella serie di puntini gialli in basso, secondo la scala del grafico dovrebbe essere circa 60 e non 184.. lol

zanca.racing
02-12-2011, 11:51
Grazie per la risposta!!! :D :D :D Gentilissimo!

katoble
02-12-2011, 11:55
oltre ai test prestazionali (notevoli superiori ai miei Asssd ed Atto, ma molto inferiori nel copy test), trovate il comportamento dell'ssd con CDM e diversi riempimenti:



non ho capito con cosa fai il confronto. col tuo corsair?




inoltre hanno fatto un test di temperatura particolare: hanno misurato direttamente con un sensore posto sul controller:
http://www.expreview.com/img/review/PLEXTOR_PX128M2P/Tem.png

direi che opportuno che i produttori mettano un buon pad termico di contatto tra controller e case metallico, perchè non sono temperature irrilevanti.

Ma non sono un po' troppo elevate come temperature? direi al pari di un hd.

Mparlav
02-12-2011, 12:12
non ho capito con cosa fai il confronto. col tuo corsair?

Ma non sono un po' troppo elevate come temperature? direi al pari di un hd.

Sì. Il Corsair Performance Pro 128GB ed il Plextor PX-128M2P sono identici eccetto per il firmware, ed ovviamente per il fatto che su quel sito hanno testo con Z68 mentre io ho un chipset Amd (regge botta, ma qualcosa in prestazioni lo paga).
Ma aggiungo che il Plextor M2P costa ancora più del mio (anche se su Google shopping l'ho visto a 178 euro + s.s.).

Per le temperature, guarda direttamente la traduzione in inglese qui (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.expreview.com%2F17611-11.html&sl=zh-CN&tl=en&hl=&ie=UTF-8)

considera che è mezzo'ora di test continuo con Iometer: in ambito consumer non vedrai mai carichi del genere per così lungo tempo.

Ar_Es
02-12-2011, 12:15
Non è un crucial e quindi le prestazioni son quelle? :stordita:
Non ho capito che intendi!
Io sapevo che il force gt fosse leggermente più performante del crucial, ma da quanto vedo..
questo è il test dei miei force gt in raid, come vedi il tempo di risposta sembra abbastanza alto, ma dubito che sia quello effettivo..

http://img51.imageshack.us/img51/580/screenssdhdtune.png

Beh allora col tempo di accesso ci siamo... com'è possibile che va più del doppio in raid? Io mi aspettavo perlomeno che in lettura stesse stabile sui 500 mb/s!

Portocala
02-12-2011, 13:16
Le review dove confrontano un 512 con competitor da 128 sono da veri PRO.

Damien7
02-12-2011, 13:38
Beh allora col tempo di accesso ci siamo... com'è possibile che va più del doppio in raid? Io mi aspettavo perlomeno che in lettura stesse stabile sui 500 mb/s!

in raid 0 le velocità di lettura/scrittura sequenziale raddoppiano ;)

Pess
02-12-2011, 14:05
in raid 0 le velocità di lettura/scrittura sequenziale raddoppiano ;)

Si, ma con gli SSD è consigliato prenderne uno di taglio maggiore piuttosto che due in RAID 0... La perdita del trim sarà un bel problema con il passare del tempo...

ryosaeba86
02-12-2011, 15:08
Ragazzi volevo chiedervi esistono programmi che mi facciamo vedere se la ssd ha effettuato il trim o il gc???
grazie

Mparlav
02-12-2011, 15:36
Ragazzi volevo chiedervi esistono programmi che mi facciamo vedere se la ssd ha effettuato il trim o il gc???
grazie

Il Trim viene "inviato" dal SO quando viene cancellato un file temporaneo o svuotato il cestino.
Quando poi "materialmente" l'ssd decide di riordinare i settori svuotati, segue logiche stabilite da ogni specifico firmware.
Così come l'intervento del Garbage Collection.

Sul thread dell'endurance test degli ssd qui (http://http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm) ad un certo punto utilizzano un programma che "visualizza" il lag dell'ssd sotto pesante stress in scrittura e cancellazione.
E lì nel thread da qualche parte :)

Damien7
02-12-2011, 16:37
Si, ma con gli SSD è consigliato prenderne uno di taglio maggiore piuttosto che due in RAID 0... La perdita del trim sarà un bel problema con il passare del tempo...

staremo a vedere, il garbage collector farà degnamente il suo lavoro

Ar_Es
02-12-2011, 16:46
in raid 0 le velocità di lettura/scrittura sequenziale raddoppiano ;)

Siamo arrivati alla soglia del gb/s :D
A ricordi logica il force gt dovrebbe stare almeno a 500 mb/s stabili.. non capisco perchè! Questi picchi improvvisi fino a 200mb/s... :muro:

Mparlav
02-12-2011, 17:06
Siamo arrivati alla soglia del gb/s :D
A ricordi logica il force gt dovrebbe stare almeno a 500 mb/s stabili.. non capisco perchè! Questi picchi improvvisi fino a 200mb/s... :muro:

Quei picchi in basso, così come il response time, potrebbero essere dovuti al fatto che hai lanciato quel bench con le opzioni di risparmio energetico della cpu abilitate, ed il profilo su "Balanced" invece che su "High Performance".

Damien7
02-12-2011, 17:07
Siamo arrivati alla soglia del gb/s :D
A ricordi logica il force gt dovrebbe stare almeno a 500 mb/s stabili.. non capisco perchè! Questi picchi improvvisi fino a 200mb/s... :muro:

allora, tu hai fatto il test impostando 10gB e fino a lì c'è sempre un po' di instabilità, dopo dovrebbe essere più stabile. prova a rifarlo impostando almeno 20gB. e poi è noto che l'ssd da 60GB abbia prestazioni leggermente inferiori rispetto a quelli più capienti..

__miche__
02-12-2011, 17:32
Siamo arrivati alla soglia del gb/s :D
A ricordi logica il force gt dovrebbe stare almeno a 500 mb/s stabili.. non capisco perchè! Questi picchi improvvisi fino a 200mb/s... :muro:

a ricordi logica? :D

Ar_Es
02-12-2011, 17:32
allora, tu hai fatto il test impostando 10gB e fino a lì c'è sempre un po' di instabilità, dopo dovrebbe essere più stabile. prova a rifarlo impostando almeno 20gB. e poi è noto che l'ssd da 60GB abbia prestazioni leggermente inferiori rispetto a quelli più capienti..

Quei picchi in basso, così come il response time, potrebbero essere dovuti al fatto che hai lanciato quel bench con le opzioni di risparmio energetico della cpu abilitate, ed il profilo su "Balanced" invece che su "High Performance".

Grazie per le risposte :)
Allora, ho impostato il risparmio su "prestazioni" e impostato lo short stroke a 20gb ma il grafico è sempre più strano! Cioè, il tempo di accesso è diminuito vertiginosamente! (ottimo) e anche la media in lettura si è alzata a 464 mb/s (stra-ottimo!) Però all'inizio non è stabile per niente e fa questo sbalzo fino a 158 mb/s! (L'ho rifatto e il minimo che ha toccato era 210 mb/s)
Comunque le impostazioni del risparmio energetico influenzavano con il tempo di accesso, possibile?

EDIT: Link. (http://img713.imageshack.us/img713/4651/immaginexui.png)

Ar_Es
02-12-2011, 17:34
a ricordi logica? :D

Cioè nel senso: Mi aspettavo che stesse a 500mb/s stabili:D

sa83
02-12-2011, 17:50
comunque il valore più impostante sono i 4k o iops :)

__miche__
02-12-2011, 18:25
Cioè nel senso: Mi aspettavo che stesse a 500mb/s stabili:D

a rigor di logica :D

Ar_Es
02-12-2011, 18:30
comunque il valore più impostante sono i 4k o iops :)
E.. sarebbero? :Prrr:
a rigor di logica :D
Temo di non aver capito XD :cool:

Nui_Mg
02-12-2011, 18:48
Temo di non aver capito XD :cool:
Cercava di farti capire che si dice "a rigor di logica" e non "a ricordi logica" :cry:

Ar_Es
02-12-2011, 19:13
Cercava di farti capire che si dice "a rigor di logica" e non "a ricordi logica" :cry:

Oddio neanche c'avevo fatto caso :O Sono molto dislessico quando scrivo velocemente :(

TheDarkAngel
02-12-2011, 19:13
Grazie per le risposte :)
Allora, ho impostato il risparmio su "prestazioni" e impostato lo short stroke a 20gb ma il grafico è sempre più strano! Cioè, il tempo di accesso è diminuito vertiginosamente! (ottimo) e anche la media in lettura si è alzata a 464 mb/s (stra-ottimo!) Però all'inizio non è stabile per niente e fa questo sbalzo fino a 158 mb/s! (L'ho rifatto e il minimo che ha toccato era 210 mb/s)
Comunque le impostazioni del risparmio energetico influenzavano con il tempo di accesso, possibile?

EDIT: Link. (http://img713.imageshack.us/img713/4651/immaginexui.png)

Le prestazioni così son date dal disco utilizzato, si direbbe 10GB occupati :stordita:

Ar_Es
02-12-2011, 19:17
Le prestazioni così son date dal disco utilizzato, si direbbe 10GB occupati :stordita:

Ma il fatto che l'ssd lo uso come primario, influisce sui grafici? Perchè sul caviar re3 che ho messo secondario, le prestazioni sono aumentate rispetto quando era prmario tempo fa!

papafoxtrot
02-12-2011, 19:49
Ciao gente, per favore, a che velocità si arriva in sequenziale con due M4 da 64GB in raid 0 sul controller dell'X68?
Se i 64GB non sono molto più lenti dei 128, e se il controller intel non è limitato a 700MB/s, com'era con i vecchi X58, magari potrei seguire questa strada!

ReMarco
02-12-2011, 21:32
ciao, ho messo un ocz vertex 3 nel secondo slot del mio alienware m17x r2, l'ho aggiornato con l'ultimo firmware, formattato con l'utility ocz e non ho creato nessun volume su di esso.
il s.o. (win 7 64 bit) è rimasto sul disco tradizionale e ho fatto i primi test, ma mi pare sia molto deludente, cosa ne dite?

http://www.pctunerup.com/up//results/_201112/20111202223118_AAA.PNG

Macco26
03-12-2011, 08:08
Se non ricordo male HD Tune è un "massacro" per il controller Sandforce e dato che scrive sull'intera area del disco, l'hai "rovinato" ben benino.

Evita bench. Rilancia OCZ Toolbox. Secure Erase e stai a posto.:rolleyes:

kellone
03-12-2011, 08:15
Se non ricordo male HD Tune è un "massacro" per il controller Sandforce e dato che scrive sull'intera area del disco, l'hai "rovinato" ben benino

In modalità READ in compenso è uno di quelli che passa in maniera più indolore.

pakal77
03-12-2011, 08:28
ciao, ho messo un ocz vertex 3 nel secondo slot del mio alienware m17x r2

Bella storia un SSD nell'alienware il sogno di ogni portatile :D penso che la differenza l'hai notata di brutto?

Orangina
03-12-2011, 08:34
Ciao ragazzi,
una domanda per tutti.

Se creo un unica partizione sul SSD collegandolo ad un altro computer con già installato windows 7 (diciamo come un disco secondario), sono sicuro che il disco è automaticamente allineato?

Vorrei evitare di partizionare direttamente dal processo di installazione di win 7 per non creare la partizione da 100mb per bitlocker che non me ne faccio nulla!

Grazie in anticipo

katoble
03-12-2011, 10:50
ha senso utilizzare programmi portable con un ssd per non appesantire il sistema?
io se posso lo faccio sempre ma non so se è più una questione di processore o anche di hd/ssd

stessa cosa per la storia di partizionare un hd con una partizione col SO e una con i documenti in modo da ridurre gli spostamenti della testina, è inutile nel ssd?

TigerTank
03-12-2011, 11:07
ha senso utilizzare programmi portable con un ssd per non appesantire il sistema?
io se posso lo faccio sempre ma non so se è più una questione di processore o anche di hd/ssd

stessa cosa per la storia di partizionare un hd con una partizione col SO e una con i documenti in modo da ridurre gli spostamenti della testina, è inutile nel ssd?

Direi che entrambe le cose siano superflue con un ssd. I documenti spostali in ogni caso su un altro HD di storage, io faccio sempre così per le cartelle Documenti/Musica/Immagini/Video/Download. Ne modifico il percorso subito dopo aver installato windows. Sull'ssd crea un'unica partizione con sistema operativo, programmi e giochi(a meno di titoli vecchi che puoi mettere su un altro HD se non ti basta lo spazio).

tulnio
03-12-2011, 11:45
Sto diventando scemo per sostituire il mio raid0 di raptor con un ssd, e devo dire che questa discussione mi ha aiutato parecchio :)

Innanzi tutto per chi chiedeva una review del Samsung 830 da 128gb ho trovato questa

http://www.rwlabs.com/article.php?cat=articles&id=541&pagenumber=1

un roundup che imho mischia tagli troppo diversi, ma tra questi c'è anche il sopracitato Samsung da 128gb.

Ora, sono indeciso tra il Crucial M4 e appunto il Samsung 830... da questa review sembra che il secondo sia più performante del primo, non da confronto diretto perchè nella review l'M4 c'è solo nel taglio da 256gb, ma da una stima delle differenze di prestazioni tra quest'ultimo e quello da 128gb.
Nelle conclusioni della review si cita il Samsung come uno dei best buy, e non il Crucial... 'sta cosa mi ha messo ancora più confusione.

Secondo voi alla fine cosa conviene prendere, il Samsung o Il Crucial?

Altra domandina, sono conscio della differenza di prestazioni tra il taglio da 64gb e quello da 128gb, ma chiedo a voi che di sicuro ne sapete più di me che non ho mai avuto un ssd, nel daily si nota davvero tutta 'sta differenza? Considerate anche che al momento non sono dotato di mobo con s-ata3, la mia è una Lanparty con chipset intel P35, quindi southbridge ich9-r. Solo in un secondo momento (che spero sia il più lontano possibile) cambierò mobo-cpu-ram.
Il mio budget è quello che è, se nel daily la differenza non è mostruosa andrei sul 64gb, più che sufficiente per il solo sis op + programmi che uso, se invece la differenza si sente molto farei lo sforzo e prenderei il 128gb.

EDIT: li trovo praticamente allo stesso prezzo, non è una discriminante.

papafoxtrot
03-12-2011, 12:02
Sto diventando scemo per sostituire il mio raid0 di raptor con un ssd, e devo dire che questa discussione mi ha aiutato parecchio :)

Innanzi tutto per chi chiedeva una review del Samsung 830 da 128gb ho trovato questa

http://www.rwlabs.com/article.php?cat=articles&id=541&pagenumber=1

un roundup che imho mischia tagli troppo diversi, ma tra questi c'è anche il sopracitato Samsung da 128gb.

Ora, sono indeciso tra il Crucial M4 e appunto il Samsung 830... da questa review sembra che il secondo sia più performante del primo, non da confronto diretto perchè nella review l'M4 c'è solo nel taglio da 256gb, ma da una stima delle differenze di prestazioni tra quest'ultimo e quello da 128gb.
Nelle conclusioni della review si cita il Samsung come uno dei best buy, e non il Crucial... 'sta cosa mi ha messo ancora più confusione.

Secondo voi alla fine cosa conviene prendere, il Samsung o Il Crucial?

Altra domandina, sono conscio della differenza di prestazioni tra il taglio da 64gb e quello da 128gb, ma chiedo a voi che di sicuro ne sapete più di me che non ho mai avuto un ssd, nel daily si nota davvero tutta 'sta differenza? Considerate anche che al momento non sono dotato di mobo con s-ata3, la mia è una Lanparty con chipset intel P35, quindi southbridge ich9-r. Solo in un secondo momento (che spero sia il più lontano possibile) cambierò mobo-cpu-ram.
Il mio budget è quello che è, se nel daily la differenza non è mostruosa andrei sul 64gb, più che sufficiente per il solo sis op + programmi che uso, se invece la differenza si sente molto farei lo sforzo e prenderei il 128gb.

EDIT: li trovo praticamente allo stesso prezzo, non è una discriminante.

Credi a me amico, nel daily non ti accorgi di nulla... Io ho un problema col controller, ho dovuto spostare il vertex 2 sul controller ausiliario di una P35-DS4 e li ho scoperto solo dopo settimane che mi fa 130 MB/s... Non mi ero accorto di nulla, tale è comunque la velocità.
Anche da M4 a samsung 830, anzi, a maggior ragione.... Non ci si accorgerà mai della differenza. IMHO il crucial costa un po' meno, per cui conviene... Poi ognuno valuta...
All'avviamento tutto è immediato... metti la password e ti compare il desktop, se selezioni tutte le icone e batti invio tutto si apre di botto... Cosa vuoi che cambi da tra due prodotti della stessa generazione...

luis fernandez
03-12-2011, 12:07
Su un ssd da 64gb qual'è il limite consigliato oltre il quale converrebbe non riempirlo?


Direi che entrambe le cose siano superflue con un ssd. I documenti spostali in ogni caso su un altro HD di storage, io faccio sempre così per le cartelle Documenti/Musica/Immagini/Video/Download. Ne modifico il percorso subito dopo aver installato windows. Sull'ssd crea un'unica partizione con sistema operativo, programmi e giochi(a meno di titoli vecchi che puoi mettere su un altro HD se non ti basta lo spazio).

Ciao
oltre a spostare le cartelle da te consigliate, conviene anche spostare i percorsi di tutte le altre cartelle speciali (desktop,preferiti,ecc)?

TigerTank
03-12-2011, 12:33
Su un ssd da 64gb qual'è il limite consigliato oltre il quale converrebbe non riempirlo?




Ciao
oltre a spostare le cartelle da te consigliate, conviene anche spostare i percorsi di tutte le altre cartelle speciali (desktop,preferiti,ecc)?

No....con le generazioni precedenti si spostavano anche cose tipo swap, temp e simili ma quelli nuovi ormai sono più affidabili e si possono usare come un normalissimo hd ;)
Ti consiglio di non tenere nulla sul desktop a parte icone predefinite e collegamenti a programmi e cartelle varie. I files stoccali tutti su un disco apposito di storage. Circa i preferiti...quella è una robetta che pesa poco per cui al massimo fai un backup ogni tanto, la cosa principale in tal caso è non perderli, non quanto pesano :)

kellone
03-12-2011, 12:41
Il Crucial è fuori da molto, affidablità garantita.

Il Samsung è nuovo, quindi non si sa ancora nulla di certo.

Nel dubbio Crucial.

Peraltro del Crucial è importante nelle varie rece controllare se hanno usato un pezzo con FW 002 o 009, perchè con il 009 è tutto un altro SSD.

papafoxtrot
03-12-2011, 12:45
Ciao gente, per favore, a che velocità si arriva in sequenziale con due M4 da 64GB in raid 0 sul controller dell'X68?
Se i 64GB non sono molto più lenti dei 128, e se il controller intel non è limitato a 700MB/s, com'era con i vecchi X58, magari potrei seguire questa strada!

UP?

fqvanin
03-12-2011, 13:05
Ora, sono indeciso tra il Crucial M4 e appunto il Samsung 830... da questa review sembra che il secondo sia più performante del primo, non da confronto diretto perchè nella review l'M4 c'è solo nel taglio da 256gb, ma da una stima delle differenze di prestazioni tra quest'ultimo e quello da 128gb.
Nelle conclusioni della review si cita il Samsung come uno dei best buy, e non il Crucial... 'sta cosa mi ha messo ancora più confusione.

Secondo voi alla fine cosa conviene prendere, il Samsung o Il Crucial?



Compra quello che ti ispira di più è lo stesso. Prendi la capacità più alta che puoi permetterti economicamente. In ogni caso non ti accorgi delle differenze nell'uso normale

Mparlav
03-12-2011, 14:05
Dopo aver clonato il mio "vecchio"** Crucial C300 128Gb sul nuovo Corsair performance Pro 128GB, oggi ho proceduto a cancellare il Crucial.

Invece di fare un secure erase o un hdderase, ho fatto una procedura anche più semplice, visto che non tutti i controller hanno le esigenze dei Sandforce.

Ho collegato il Crucial come secondario.
Da Disk management ho riattivato le partizioni (di default al boot vengono disattivate), e le ho semplicemente cancellate.
Questo corrisponde al comando diskpart clean, che si limita a cancellare il MBR, ma non i dati.
Avrei potuto fare il diskpart clean all, ma questo è lento ma soprattutto scrive per azzerare i settori (in più bisogna tenere gli occhi aperti perchè è più facile cancellare la partizione sbagliata)

Dopo di che ho ricreato una partizione unica, quick format ed ho lanciato il programma SSDtool (da qui (http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/SSD-Tool-free-space-trimmer/td-p/51198)) che si limita a inviare il comando Trim all'ssd senza aspettare lo svuotamento del cestino.
E' stato pensato per chi usa SO senza supporto Trim.

Ho aspettato qualche minuto ed ho lanciato il programma testdisk (qui (http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk)), per vedere il risultato. Niente. Nemmeno un file recuperabile.

Per chi volesse dettagli può leggerli in questa recensione:
http://techgage.com/article/too_trim_when_ssd_data_recovery_is_impossible/1


**P.S.: Ho rifatto i bench al Crucial svuotato.
Gallina vecchia fa' buon brodo :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111203150209_CrucialC300128GB_empty_Amd_3_12_2011.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111203150209_CrucialC300128GB_empty_Amd_3_12_2011.JPG)

ReMarco
03-12-2011, 14:05
Se non ricordo male HD Tune è un "massacro" per il controller Sandforce e dato che scrive sull'intera area del disco, l'hai "rovinato" ben benino.

Evita bench. Rilancia OCZ Toolbox. Secure Erase e stai a posto.:rolleyes:

aspetta, rovinato in che senso???? :eek:

Ar_Es
03-12-2011, 14:08
Buondì ragazzi, ho scoperto che il mio force gt, va a 500mb/s quasi fissi dopo aver superato i 10gb, possibile? :(
Impostato lo short stroke a 20 gb, praticamente a metà grafico preciso si impenna a va a 500mb/s costante (o quasi) ho disattivato i vari risparmi energetici di windows.. però i risparmi della cpu non so se sono abilitati o no!

Edit:

http://img33.imageshack.us/img33/1000/catturavq.png

Sempre dopo 10gb precisi..

ryosaeba86
03-12-2011, 14:37
ma c'è differenze tra un secure erase e un hdderase???
nn riesco a capire....

katoble
03-12-2011, 14:45
Ora, sono indeciso tra il Crucial M4 e appunto il Samsung 830... da questa review sembra che il secondo sia più performante del primo, non da confronto diretto perchè nella review l'M4 c'è solo nel taglio da 256gb, ma da una stima delle differenze di prestazioni tra quest'ultimo e quello da 128gb.
Nelle conclusioni della review si cita il Samsung come uno dei best buy, e non il Crucial... 'sta cosa mi ha messo ancora più confusione.

Secondo voi alla fine cosa conviene prendere, il Samsung o Il Crucial?


Il samsung è poco superiore al crucial ma nel write 4k è una schiappa.

Avevo letto che la stessa cosa era presente nel samsung 470, ma poi l'hanno risolta con un aggiornamento? se così non fosse penso che alla samsung basti lasciare le cose così come stanno e forse che si basi sulla speranza degli acquirenti in un futuro upgrade che non ci sarà. Se è così io opterei per il crucial

Kicco_lsd
03-12-2011, 14:48
Sì. Il Corsair Performance Pro 128GB ed il Plextor PX-128M2P sono identici eccetto per il firmware, ed ovviamente per il fatto che su quel sito hanno testo con Z68 mentre io ho un chipset Amd (regge botta, ma qualcosa in prestazioni lo paga).
Ma aggiungo che il Plextor M2P costa ancora più del mio (anche se su Google shopping l'ho visto a 178 euro + s.s.).

Per le temperature, guarda direttamente la traduzione in inglese qui (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.expreview.com%2F17611-11.html&sl=zh-CN&tl=en&hl=&ie=UTF-8)

considera che è mezzo'ora di test continuo con Iometer: in ambito consumer non vedrai mai carichi del genere per così lungo tempo.

Ciao Mparlav, ma sto Corsair come va?? E' un pò che nn seguo... l'hai benchato?? Devo rosicare?? :))

ReMarco
03-12-2011, 14:53
aspetta, rovinato in che senso???? :eek:

qualcuno mi potrebbe dare una risposta, che ho l'ansia...

Mparlav
03-12-2011, 15:11
Ciao Mparlav, ma sto Corsair come va?? E' un pò che nn seguo... l'hai benchato?? Devo rosicare?? :))

Ce l'ho da pochi giorni, e per ora va' benissimo, non ho davvero nulla da segnalare.

Chiaro che solo nei bench mi sono accorto della differenza prestazionale.

Li ho postati già nelle pagine precedenti.

L'unica cosa "strana" è che sul sequenziale in lettura su CDM è inchiodato sotto i 300Mbs, come se fosse in sata II, mentre in tutti gli altri test (Asssd, Atto, Anvil) va' come da aspettative (450-500Mbs)

L'hw è quello noto a meno di cappellate sul pcb, quindi se può fare scherzi è solo sul lato firmware, ma mi auguro che Corsair abbia fatto abbastanza esperienza col Performance 3.

Il prezzo è buono: 172 + s.s. euro, qualcosa più dell'M4 che si trova anche a 162 euro + s.s. (mediamente qualcosa più), che continuo a consigliare perchè ha molti più mesi alle spalle.

Se uno pensa al Samsung 830 (che ha solo un mese di rodaggio alle spalle), può prendere anche in considerazione questo Performance Pro ed il "cugino" Plextor PX-M2P :)

tulnio
03-12-2011, 16:33
Grazie a tutti per le risposte, mi butto sul Crucial, cerco di risparmiare un pò sulle spese superflue e a gennaio mi prendo il 128gb.

Pess
03-12-2011, 16:34
Grazie a tutti per le risposte, mi butto sul Crucial, cerco di risparmiare un pò sulle spese superflue e a gennaio mi prendo il 128gb.

Ottima scelta... :)

luis fernandez
03-12-2011, 16:48
No....con le generazioni precedenti si spostavano anche cose tipo swap, temp e simili ma quelli nuovi ormai sono più affidabili e si possono usare come un normalissimo hd ;)
Ti consiglio di non tenere nulla sul desktop a parte icone predefinite e collegamenti a programmi e cartelle varie. I files stoccali tutti su un disco apposito di storage. Circa i preferiti...quella è una robetta che pesa poco per cui al massimo fai un backup ogni tanto, la cosa principale in tal caso è non perderli, non quanto pesano :)

Scusami, forse mi sono spiegato male
se ho capito bene, hai detto che conviene cambiare il percorso delle cartelle speciali Documenti, musica, ecc(quelle cerchiate in rosso nell'immagine sotto)...conviene cambiare il percorso anche alle altre cartelle presenti nell'immagine allegata? ( contatti, desktop, ecc)

http://img804.imageshack.us/img804/4543/cartellespeciali.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/804/cartellespeciali.jpg/)

una curiosità...cosa intendi per stoccarli?

Ciao e grazie :)

Tennic
03-12-2011, 17:10
Penso sia arrivato il momento clou :)
Questa settimana ordino il mio SSD... Dopo tanti mesi di lettura su questo forum, ormai mi sono convinto sul Crucial M4 (sei d'accordo PESS? :D )...
Però, anche il Samsung 830 sarebbe un buon acquisto, tutti ne parlano bene :rolleyes:
Però penso andrò sul Crucial :)
Una domandina: come si fa a verificare prima dell'installazione dell'SO se il firmware è l'ultimo (009)? Si vede dal BIOS?

Poi, pensavo di non installare il S.O. da zero, ma visto che il computer è praticamente nuovo, pensavo di clonare il contenuto dell'HD sull'SSD, e fare contestualmente l'allineamento dello stesso... C'è un programma della Paragon che fa questo, e visto il costo irrisorio potrei anche comprarlo, meglio spendere 15 euro che configurarmi da zero il sistema operativo, per di più "giovane":

http://www.paragon-software.com/technologies/components/migrate-OS-to-SSD/

A parte le soggettive considerazioni sul fatto che un Winzozz appena installato è più veloce (ovvio, ma per poco, fino a quando non si configura come lo era prima, a prezzo di moltissimo tempo :D ), per l'SSD potrebbero esserci problemi, svantaggi, o altro? A rigor di logica, penso di no, è una semplice clonazione tra drives, ma magari mi sbaglio :rolleyes:

Pess
03-12-2011, 17:36
Penso sia arrivato il momento clou :)
Questa settimana ordino il mio SSD... Dopo tanti mesi di lettura su questo forum, ormai mi sono convinto sul Crucial M4 (sei d'accordo PESS? :D )...
Però, anche il Samsung 830 sarebbe un buon acquisto, tutti ne parlano bene :rolleyes:
Però penso andrò sul Crucial :)
Una domandina: come si fa a verificare prima dell'installazione dell'SO se il firmware è l'ultimo (009)? Si vede dal BIOS?

Poi, pensavo di non installare il S.O. da zero, ma visto che il computer è praticamente nuovo, pensavo di clonare il contenuto dell'HD sull'SSD, e fare contestualmente l'allineamento dello stesso... C'è un programma della Paragon che fa questo, e visto il costo irrisorio potrei anche comprarlo, meglio spendere 15 euro che configurarmi da zero il sistema operativo, per di più "giovane":

http://www.paragon-software.com/technologies/components/migrate-OS-to-SSD/

A parte le soggettive considerazioni sul fatto che un Winzozz appena installato è più veloce (ovvio, ma per poco, fino a quando non si configura come lo era prima, a prezzo di moltissimo tempo :D ), per l'SSD potrebbero esserci problemi, svantaggi, o altro? A rigor di logica, penso di no, è una semplice clonazione tra drives, ma magari mi sbaglio :rolleyes:

Da quello che ho letto sul forum da marzo non posso che essere d'accordo... :asd:
Tuttavia ti consiglio di fare un'installazione pulita... Anzi, ora che ci penso metterò un link alla versioni di Windows MSND gratuite messe a disposizione da Microsoft, così chiunque (anche non in possesso di un DVD pulito) possa installare il SO pulito... :)

ChioSa
03-12-2011, 17:42
Da quello che ho letto sul forum da marzo non posso che essere d'accordo... :asd:
Tuttavia ti consiglio di fare un'installazione pulita... Anzi, ora che ci penso metterò un link alla versioni di Windows MSND gratuite messe a disposizione da Microsoft, così chiunque (anche non in possesso di un DVD pulito) possa installare il SO pulito... :)

le puoi prendere dalla mia firma o mettere direttamente il link al mio post ;)

__miche__
03-12-2011, 17:48
Da quello che ho letto sul forum da marzo non posso che essere d'accordo... :asd:
Tuttavia ti consiglio di fare un'installazione pulita... Anzi, ora che ci penso metterò un link alla versioni di Windows MSND gratuite messe a disposizione da Microsoft, così chiunque (anche non in possesso di un DVD pulito) possa installare il SO pulito... :)

ma perchè?

Tennic
03-12-2011, 17:49
Da quello che ho letto sul forum da marzo non posso che essere d'accordo... :asd:
Tuttavia ti consiglio di fare un'installazione pulita... Anzi, ora che ci penso metterò un link alla versioni di Windows MSND gratuite messe a disposizione da Microsoft, così chiunque (anche non in possesso di un DVD pulito) possa installare il SO pulito... :)

Ho la versione pulita di Win7 SP1, sia scaricata dal link microzozz, sia in DVD fornito col portatile (DELL)... Però vorrei evitare, non mi va di perdere giornate per riportare il computer a quello che è ora... Peraltro, è decisamente pulito, in quanto non ho fatto installazioni e poi disinstallazioni, ma solo installazioni... Quindi, anche se parte da pulito, quando rimetto i programmi che ci sono ora, diventa esattamente come ora ;)
Volevo però capire se la clonazione comporta problemi al Crucial, come, che so, non funge il trim, non funge il G.C., etc (esempi a caso) :rolleyes:
Per l'allineamento, ripeto, non ci sarebbero problemi ;)

__miche__
03-12-2011, 18:13
Ho la versione pulita di Win7 SP1, sia scaricata dal link microzozz, sia in DVD fornito col portatile (DELL)... Però vorrei evitare, non mi va di perdere giornate per riportare il computer a quello che è ora... Peraltro, è decisamente pulito, in quanto non ho fatto installazioni e poi disinstallazioni, ma solo installazioni... Quindi, anche se parte da pulito, quando rimetto i programmi che ci sono ora, diventa esattamente come ora ;)
Volevo però capire se la clonazione comporta problemi al Crucial, come, che so, non funge il trim, non funge il G.C., etc (esempi a caso) :rolleyes:
Per l'allineamento, ripeto, non ci sarebbero problemi ;)

anche io voglio fare così, poi a fine migrazione spero basti lanciare la classificazione delle prestazioni (WEI) per fare in modo che windows attivi/disattivi quello che deve, e poi magari controllare con qualche utility tipo ssd tweaker che sia tutto in ordine..

Pess
03-12-2011, 18:40
ChioSa, avevo già pensato a te e ti ho citato giustamente del post.
Per il resto la mia esperienza personale (piuttosto ampia ad essere sinceri) mi ha dimostrato che vale sempre la pena di perdere un pò di tempo in più ma partire dal un sistema pulito per avere massima stabilità e performance... Non è assolutamente d'obbligo, sia chiaro, ma personalmente lo consiglio sempre...
:)

Pess
03-12-2011, 18:44
Volevo però capire se la clonazione comporta problemi al Crucial, come, che so, non funge il trim, non funge il G.C., etc (esempi a caso) :rolleyes:
Per l'allineamento, ripeto, non ci sarebbero problemi ;)

Il Garbage Collector è un qualcosa di "interno" all'SSD, quindi dovrebbe funzionare sempre (se non erro)... Per il trim la cosa è più delicata: più di qualche utente che ha clonato una partizione presente precedentemente su un HDD ha avuto problemi nell'attivare questa funzione... Magari aspettiamo qualche altro parere oltre il mio...
:)

ChioSa
03-12-2011, 18:50
ChioSa, avevo già pensato a te e ti ho citato giustamente del post.
Per il resto la mia esperienza personale (piuttosto ampia ad essere sinceri) mi ha dimostrato che vale sempre la pena di perdere un pò di tempo in più ma partire dal un sistema pulito per avere massima stabilità e performance... Non è assolutamente d'obbligo, sia chiaro, ma personalmente lo consiglio sempre...
:)

grazie, molto gentile :D
utilissima la tua pagine me la metto nei segnalibri ;)

Pess
03-12-2011, 18:52
grazie, molto gentile :D
utilissima la tua pagine me la metto nei segnalibri ;)

Sono lusingato... :)

Tennic
03-12-2011, 20:55
ChioSa, avevo già pensato a te e ti ho citato giustamente del post.
Per il resto la mia esperienza personale (piuttosto ampia ad essere sinceri) mi ha dimostrato che vale sempre la pena di perdere un pò di tempo in più ma partire dal un sistema pulito per avere massima stabilità e performance... Non è assolutamente d'obbligo, sia chiaro, ma personalmente lo consiglio sempre...
:)

Hai ragione, ma questo vale se comunque il computer ha subito continui metti e togli di programmi, quindi un bel formattone sicuramente ripulisce tutto dai programmi che non ci sono più :) Ma se io ho solo messo il programma A B e C (ed altri non ne ho mai messo), e formatto per rimettere A B e C, ritorno allo stesso incasinamento che avevo prima di formattare, ma ho perso una marea di tempo :)

Il Garbage Collector è un qualcosa di "interno" all'SSD, quindi dovrebbe funzionare sempre (se non erro)... Per il trim la cosa è più delicata: più di qualche utente che ha clonato una partizione presente precedentemente su un HDD ha avuto problemi nell'attivare questa funzione... Magari aspettiamo qualche altro parere oltre il mio...
:)

Ma questo fantomatico TRIM è una funzione attivabile o meno a scelta? Se si, ci dovrebbe essere, in teoria, qualche bel programmino che la attiva, spero :rolleyes:

Pess
03-12-2011, 21:25
Ma questo fantomatico TRIM è una funzione attivabile o meno a scelta? Se si, ci dovrebbe essere, in teoria, qualche bel programmino che la attiva, spero :rolleyes:

Dovrebbe attivarlo Windows in automatico... Tu puoi verificare (ora non ricordo con quali programmi) che sia attivo... Sinceramente non ricordo se si possa attivare in seguito, ma ad occhio e croce direi di si...

Tennic
03-12-2011, 21:33
Dovrebbe attivarlo Windows in automatico... Tu puoi verificare (ora non ricordo con quali programmi) che sia attivo... Sinceramente non ricordo se si possa attivare in seguito, ma ad occhio e croce direi di si...

Appena monto l'SSD farò tutte le prove del caso :)
Purtroppo, windows non consente di attivare il risparmio energetico per inattività su un hd si e l'altro no, altrimenti lascerei l'SSD sempre attivo, e fermerei l'HD quando non serve :rolleyes:

Ar_Es
03-12-2011, 21:40
Appena monto l'SSD farò tutte le prove del caso :)
Purtroppo, windows non consente di attivare il risparmio energetico per inattività su un hd si e l'altro no, altrimenti lascerei l'SSD sempre attivo, e fermerei l'HD quando non serve :rolleyes:

A me l'hard disk secondario, dopo un pò si ferma! Poi quando lancio un programma installato su esso riparte..

Tennic
03-12-2011, 21:53
A me l'hard disk secondario, dopo un pò si ferma! Poi quando lancio un programma installato su esso riparte..

Buono a sapersi, vuol dire che winzozz proprio scemo non è :D
Quindi, forse, i x minuti di inattività vengono considerati separatamente per i singoli dischi... Però, il problema è che se lascio il computer acceso ed inattivo, dopo un po si spegne l'SSD, come si spegnerebbe un normale HD al suo posto, e quindi non esegue trim, GC, e tutte le sue cose :rolleyes:

Ar_Es
03-12-2011, 22:25
Buono a sapersi, vuol dire che winzozz proprio scemo non è :D
Quindi, forse, i x minuti di inattività vengono considerati separatamente per i singoli dischi... Però, il problema è che se lascio il computer acceso ed inattivo, dopo un po si spegne l'SSD, come si spegnerebbe un normale HD al suo posto, e quindi non esegue trim, GC, e tutte le sue cose :rolleyes:

Ma io vorrei il contrario xD Che fosse sempre acceso! Perchè poi quando lancio un gioco installato nell'hdd secondario devo aspettare più tempo! Tanto quanto consumerà? 7 watt a essere larghi proprio :D

Pess
03-12-2011, 23:00
Ma io vorrei il contrario xD Che fosse sempre acceso! Perchè poi quando lancio un gioco installato nell'hdd secondario devo aspettare più tempo! Tanto quanto consumerà? 7 watt a essere larghi proprio :D

Tenerlo sempre acceso si può tranquillamente... Basta disattivarne lo spegnimento...

Ar_Es
03-12-2011, 23:20
Basta disattivarne lo spegnimento...

A saperlo:D :cool:

Pess
03-12-2011, 23:30
A saperlo:D :cool:

Pannello di controllo > Opzioni Risparmio Energia. Da qui clicca su "modifica impostazioni combinazione", poi su "cambia impostazioni avanzate risparmio energia". Ora vai nella sezione "disco rigido", "disattiva disco rigido dopo" e metti 0 su tutti i campi che vedi...

;)

Ar_Es
03-12-2011, 23:36
Pannello di controllo > Opzioni Risparmio Energia. Da qui clicca su "modifica impostazioni combinazione", poi su "cambia impostazioni avanzate risparmio energia". Ora vai nella sezione "disco rigido", "disattiva disco rigido dopo" e metti 0 su tutti i campi che vedi...

;)

Grezie :)

Tennic
03-12-2011, 23:46
Ma io vorrei il contrario xD Che fosse sempre acceso! Perchè poi quando lancio un gioco installato nell'hdd secondario devo aspettare più tempo! Tanto quanto consumerà? 7 watt a essere larghi proprio :D

Il problema non sono i watt... E' che se uso un SSD vorrei tanto approfittare della cosa per avere un computer estremamente silenzioso e fresco, e l'HD acceso non contribuisce ne alla prima ne alla seconda :D

Trotto@81
04-12-2011, 07:13
Il problema non sono i watt... E' che se uso un SSD vorrei tanto approfittare della cosa per avere un computer estremamente silenzioso e fresco, e l'HD acceso non contribuisce ne alla prima ne alla seconda :D
Hai proprio ragione, c'è gente a cui ha preso fuoco il pc con gli hdd sempre accessi.

illidan2000
04-12-2011, 08:32
Hai proprio ragione, c'è gente a cui ha preso fuoco il pc con gli hdd sempre accessi.

ahah, bella questa battuta :)

Tennic
04-12-2011, 11:13
Hai proprio ragione, c'è gente a cui ha preso fuoco il pc con gli hdd sempre accessi.

Certo, e devono essere gli stessi morti di vecchiaia mentre aspettavano che si avviasse un computer con un HD 7200 RPM :D

Se si possono avere dei vantaggi, come minore calore e maggiore silenziosità (vanto degli SSD, e mi nessuno ha detto "chi se ne frega"), perchè non cercare di ottenerli spegnendo il disco che ha questi "svantaggi" (relativi, ovviamente, come del resto lo è la velocità) quando possibile? ;)

Bad-WOLF-
04-12-2011, 12:43
Ciao ragazzi,
vi volevo chiedere un parere tecnico. Volendo aggiornare il mio sistema con un ssd.. e sapendo di voler mettere un Corsair.. la mia scelta è combattuta tra il Force GT e i nuovi Performance Pro. Il taglio sarebbe quello da 120/128.
Quale sarebbe più indicato per un sistema X58?

Vi ringrazio in anticipo

Pess
04-12-2011, 12:45
Ciao ragazzi,
vi volevo chiedere un parere tecnico. Volendo aggiornare il mio sistema con un ssd.. e sapendo di voler mettere un Corsair.. la mia scelta è combattuta tra il Force GT e i nuovi Performance Pro. Il taglio sarebbe quello da 120/128.
Quale sarebbe più indicato per un sistema X58?

Vi ringrazio in anticipo

Sei proprio sicuro di andare con i Corsair? Le esperienze qui sul forum consigliano il Crucial M4 o il Samsung 830... Dai un'occhiata alla mia firma... :)

Bad-WOLF-
04-12-2011, 12:52
Sei proprio sicuro di andare con i Corsair? Le esperienze qui sul forum consigliano il Crucial M4 o il Samsung 830... Dai un'occhiata alla mia firma... :)

Si si.. è da un pò che seguo il thread :-)

Diciamo che la scelta del Corsair è per.. una mia debolezza. Ho avuto e ho molti componenti Corsair, mi sono sempre trovato bene, mi piacciono e volevo provare almeno anche un ssd.
Spero di no, ma se dovessi trovarmi male.. ohime.. passerò oltre senza neanche incacchiare troppo :-)
Scherzi a parte.. la difficoltà nello scegliere sta nella differenza di controller dei due.. è che non so quel potrebbe andare meglio, se il Marvell o il SandForce.

Ar_Es
04-12-2011, 13:06
Hai proprio ragione, c'è gente a cui ha preso fuoco il pc con gli hdd sempre accessi.

:D Alla fine non sono i 30-34° dell'hard disk a dare particolarmente fastidio..

frafelix
04-12-2011, 13:16
Si si.. è da un pò che seguo il thread :-)

Diciamo che la scelta del Corsair è per.. una mia debolezza. Ho avuto e ho molti componenti Corsair, mi sono sempre trovato bene, mi piacciono e volevo provare almeno anche un ssd.
Spero di no, ma se dovessi trovarmi male.. ohime.. passerò oltre senza neanche incacchiare troppo :-)
Scherzi a parte.. la difficoltà nello scegliere sta nella differenza di controller dei due.. è che non so quel potrebbe andare meglio, se il Marvell o il SandForce.

Direi Performance Pro, nelle due pagine precedenti Mparlav ha postato i bench visto che l'ha appena comprato

Motorello
04-12-2011, 14:28
Ciao a tutti! Ho addocchiato l'F120GB3-BK e volevo chiederti come va e se me lo consigliate.. ho sentito che in passato aveva problemi con le memorie e che spesso dava BSOD ma ho anche sentito che dovrebbero aver risolto.. è vero o danno ancora problemi? un parere generale su questo SSD? Un'altra cosa; se non mi sbaglio il Force Gt ha memorie sincrone al contrario della asincrone del Force 3.. è tanto meglio il GT in termini di affidabilità??

Grazie a tutti!

zip87
04-12-2011, 15:37
Devo assemblare un pc con scheda madre Asrock 880GMH/U3S3 con
- Northbridge: AMD 880G
- Southbridge: AMD SB710
-2 x SATA3 6.0 Gb/s connectors by ASMedia ASM1061, support NCQ, AHCI and "Hot Plug" functions

Volevo acquistare un Crucial M4 64gb. Sapete se ci sono problemi tra questa scheda madre e questo ssd?

Futura12
04-12-2011, 15:49
Ciao a tutti! Ho addocchiato l'F120GB3-BK e volevo chiederti come va e se me lo consigliate.. ho sentito che in passato aveva problemi con le memorie e che spesso dava BSOD ma ho anche sentito che dovrebbero aver risolto.. è vero o danno ancora problemi? un parere generale su questo SSD? Un'altra cosa; se non mi sbaglio il Force Gt ha memorie sincrone al contrario della asincrone del Force 3.. è tanto meglio il GT in termini di affidabilità??

Grazie a tutti!

Il ForceGT ha memorie sincrone e un po più performanti del Force3 liscio,ma come affidabilità direi che sono pari.:fagiano:
Io insieme ad un mio amico ne abbiamo presi 2 (di GT) da un mese e mezzo ed entrambi non abbiamo mai avuto un Bsod o problemi di bachi vari derivati dal Sandforce,ovviamente montati da subito con l'ultimo Firmware 1.3.3
Lui lo tiene su ICH10 io su Marvell 9128.

Motorello
04-12-2011, 15:56
Ma quel problema era noto anche sui GT?

Damien7
04-12-2011, 16:28
Ciao a tutti! Ho addocchiato l'F120GB3-BK e volevo chiederti come va e se me lo consigliate.. ho sentito che in passato aveva problemi con le memorie e che spesso dava BSOD ma ho anche sentito che dovrebbero aver risolto.. è vero o danno ancora problemi? un parere generale su questo SSD? Un'altra cosa; se non mi sbaglio il Force Gt ha memorie sincrone al contrario della asincrone del Force 3.. è tanto meglio il GT in termini di affidabilità??

Grazie a tutti!

ciao, io ti consiglio il GT. ne ho 2 e con l'ultimo firmware (1.3.3) non ho alcun problema. come affidabilità non saprei (visto che sono prodotti recenti è difficile pronunciarsi a riguardo), ma come prestazioni sono leggermente superiori e le memorie sincrone garantiscono un minor degradamento delle prestazioni in relazione al riempimento della capacità. visto che costa poco di più direi che non ho dubbi nel consigliartelo.

Motorello
04-12-2011, 17:07
ma la perdita di velocità è data dal riempimento dell'ssd o dal passare del tempo? e più o meno quanto si va a perdere? un'altra cosa.. per aggiornare il firm esiste un tool?

Motorello
04-12-2011, 17:20
Ragazzi sto vedendo anche gli Agility 3 che almeno sulla carta dovrebbero andare come i Force 3. Che mi dite di loro? Hanno o hanno avuto qualche problema noto?

Ar_Es
04-12-2011, 17:55
Ragazzi sto vedendo anche gli Agility 3 che almeno sulla carta dovrebbero andare come i Force 3. Che mi dite di loro? Hanno o hanno avuto qualche problema noto?

Gli agility sono i primi che non vanno come specifica!

Motorello
04-12-2011, 18:02
capito.. comunque mi interessa sapere se i Force 3 con l'ultimo fw vanno bene o danno ancora problemi.. solo questo..

Ar_Es
04-12-2011, 18:13
capito.. comunque mi interessa sapere se i Force 3 con l'ultimo fw vanno bene o danno ancora problemi.. solo questo..

Guarda secondo me non danno problemi, io ho un force gt e mi trovo piuttosto bene!

Ar_Es
04-12-2011, 18:14
Buondì ragazzi, ho scoperto che il mio force gt, va a 500mb/s quasi fissi dopo aver superato i 10gb, possibile? :(
Impostato lo short stroke a 20 gb, praticamente a metà grafico preciso si impenna a va a 500mb/s costante (o quasi) ho disattivato i vari risparmi energetici di windows.. però i risparmi della cpu non so se sono abilitati o no!

Edit:

http://img33.imageshack.us/img33/1000/catturavq.png

Sempre dopo 10gb precisi..
Up!:D

RZZ
04-12-2011, 19:46
Up!:D

ma non è che hai 10 GB di dati e poi è vuoto?

Ar_Es
04-12-2011, 19:54
ma non è che hai 10 GB di dati e poi è vuoto?

Ho 30gb liberi!
C'è installato il s.o. e un gioco!

Macco26
04-12-2011, 20:09
aspetta, rovinato in che senso???? :eek:

Stai tranquillo. Ho solo tradotto "hammered state", ovvero "stato martellato" che i Sandforce AMANO assumere quando ci si scrive un boato di scritture sopra.
A quel punto rallentano la velocità di scrittura sequenziale.
E' insito nel firmware.

Non gli fai nulla di male, ma il fw non la pensa così. E allora o aspetti che ritorni alla normalità (con i SF2 non bisogna aspettare tantissimo, mentre con gli 1 era quasi un'eternità) oppure gli dai un Secure Erase e tornano come nuovi.

Niente di rotto, insomma. :rolleyes:

Motorello
04-12-2011, 20:35
Comunque ragazzi fatemi sapere se si hanno notizie di Force 3 non Force GT che sono diventati stabili dopo il flash del fw! Grazie!!

alex oceano
04-12-2011, 21:07
Comunque ragazzi fatemi sapere se si hanno notizie di Force 3 non Force GT che sono diventati stabili dopo il flash del fw! Grazie!!

ma se un 'utente li lascia con il fw originale di quando li acquista?

Motorello
04-12-2011, 21:21
presumo che se non sia l'ultimo che ha rilasciato Corsair per risolvere il problema continuino ad avere instabilità.. :|

Damien7
05-12-2011, 01:52
ma se un 'utente li lascia con il fw originale di quando li acquista?

è quello che provai a fare io, con scarsi risultati. dopo aver aggiornato è andato tutto apposto

Comunque ragazzi fatemi sapere se si hanno notizie di Force 3 non Force GT che sono diventati stabili dopo il flash del fw! Grazie!!

per pochi euro ignori i consigli col rischio di comprare un prodotto inferiore? Fa' pure..
si per aggiornare il firmware degli ssd corsair sono presenti dei programmini scaricabili dal forum ufficiale corsair.

ReMarco
05-12-2011, 08:00
Stai tranquillo. Ho solo tradotto "hammered state", ovvero "stato martellato" che i Sandforce AMANO assumere quando ci si scrive un boato di scritture sopra.
A quel punto rallentano la velocità di scrittura sequenziale.
E' insito nel firmware.

Non gli fai nulla di male, ma il fw non la pensa così. E allora o aspetti che ritorni alla normalità (con i SF2 non bisogna aspettare tantissimo, mentre con gli 1 era quasi un'eternità) oppure gli dai un Secure Erase e tornano come nuovi.

Niente di rotto, insomma. :rolleyes:

ok, grazie, ma quindi nell'uso normale non dovrebbero verificarsi questi cali, dato che forse i dati non sono cosi tanti come durante un test, o sbaglio?

Althotas
05-12-2011, 09:38
OCZ Octane 512GB SSD review (guru3d): http://www.guru3d.com/article/ocz-octane-512gb-ssd-review/

Mparlav
05-12-2011, 09:46
OCZ Octane 512GB SSD review (guru3d): http://www.guru3d.com/article/ocz-octane-512gb-ssd-review/

Fino ad ora OCZ ha mandato a recensire solo i modelli da 512GB (credo che siano uscita almeno 7-8 recensioni con quel taglio).
Io invece vorrei vedere i test sui 128/256GB, ma niente, nemmeno sul forum OCZ un test di straforo.

Mparlav
05-12-2011, 09:55
Ciao ragazzi,
vi volevo chiedere un parere tecnico. Volendo aggiornare il mio sistema con un ssd.. e sapendo di voler mettere un Corsair.. la mia scelta è combattuta tra il Force GT e i nuovi Performance Pro. Il taglio sarebbe quello da 120/128.
Quale sarebbe più indicato per un sistema X58?

Vi ringrazio in anticipo

Entrambi in sata II sono limitati nelle loro potenzialià, ma difficile che te ne accorga nell'uso daily, se non in casi particolari.

Io ho preso il Corsair Performance Pro 128GB e mi trovo bene.
Ma è uscito da poco tempo, quindi non c'è alcuna casistica in merito all'affidabilità, se non basarsi sul fatto che l'hw adottato (controller, nand e cache) è già collaudato, ma di per sè non significa molto.

Sul Force GT in quanto controller Sandforce c'è ampia letteratura su Google, ed in particolare sul forum Corsair :)

Nui_Mg
05-12-2011, 10:29
Io ho preso il Corsair Performance Pro 128GB e mi trovo bene.
Parlando di lettura/scrittura sui 4K, chi pensi si comporti meglio tra il summenzionato, il crucial 300 e l'M4 sul taglio 128GB? :)

Mparlav
05-12-2011, 10:38
Le specifiche degli Intel 520 (controller Sandforce):

http://www.techpowerup.com/img/11-12-05/14a.png

Bad-WOLF-
05-12-2011, 10:56
Entrambi in sata II sono limitati nelle loro potenzialià, ma difficile che te ne accorga nell'uso daily, se non in casi particolari.

Io ho preso il Corsair Performance Pro 128GB e mi trovo bene.
Ma è uscito da poco tempo, quindi non c'è alcuna casistica in merito all'affidabilità, se non basarsi sul fatto che l'hw adottato (controller, nand e cache) è già collaudato, ma di per sè non significa molto.

Sul Force GT in quanto controller Sandforce c'è ampia letteratura su Google, ed in particolare sul forum Corsair :)

Grazie per la riposta ;-)

Si è vero.. sul Foce GT ho letto abbastanza anche io da Google, ma non dal forum Corsair. Nel frattempo do' un occhiata anche li.. magari trovo qualche post con test/bench/problemi di qualche utente con piattaforma e sistema simile al mio.

Mparlav
05-12-2011, 11:52
Parlando di lettura/scrittura sui 4K, chi pensi si comporti meglio tra il summenzionato, il crucial 300 e l'M4 sul taglio 128GB? :)

Dovrei vedere test del Performance Pro 128GB su piattaforma Intel, ma a quanto pare sono l'unico al mondo ad aver postato test con quell'ssd.

Quello che posso fare è un confronto su piattaforma Amd, con C300 e Performance Pro con ssd vuoti, usando Asssd ed Anvil Sorage Utilities.
Se qualcuno trova i test dell'M4 128GB vuoto su Amd, lo aggiungiamo al confronto (io non ne ho trovati).

P. Pro vs C300 (tra parentesi il valore con Anvil)

4K QD1 - R - 21.15 (21.61) / 29.56 (30.21)
4K QD1 - W - 81.42 (88.48) / 85.28 (91.58)

4K QD4 - R - 94.45 / 111.26
4K QD4 - W - 184.74 / 133.26

4K QD16 - R - 214.63 / 206.47
4K QD16 - W - 203.26 / 134.80

4K QD64 - R - 258.68 / 225.28
4K QD64 - W - 206.78 / 122.79

Il Perfomance Pro perde sul QD1 in lettura, ma regge botta in scrittura.
Sul QD4 (ancora riscontrabile in ambito desktop), perde in lettura, ma vince in scrittura.
Il C300 è ancora una "brutta bestia" per confrontarsi sul 4K :D

Futura12
05-12-2011, 13:32
ma se un 'utente li lascia con il fw originale di quando li acquista?

Beh,quando lo compri se non è un resto di magazzino ha gia di serie l'ultimo firmware che è 1.3.3 .

marks
05-12-2011, 13:45
Io ho messo un vertex3 240gb max iops sul mac e va benissimo, ho lettura scrittura a circa 490/500...
Purtroppo non è la stessa cosa sul pc fisso dove ho messo un vertex3 da 120 ma normale non max iops e ho risultati parecchio inferiori. Qualcuno potrebbe dirmi se è il disco che non va bene? Ho già seguito tutto il thread delle ottimizzazioni e l'installazione del sistema operativo l'ho fatta da zero.
http://img804.imageshack.us/img804/6703/oczvertex3201112051431.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/804/oczvertex3201112051431.png/)

P.S.
Ho già ordinato un samsung 830 da 256gb :D

ReMarco
05-12-2011, 13:58
con cosa posso verificare la reale velocita del mio vertex 3 dato che mi avete detto che hd tune non è adatto per i controller sandforce?

Grazie

Pissa
05-12-2011, 14:07
Interessantissima recensione su Tom's, specialmente per chi usa SSD dal taglio molto piccolo (64GB), ma in generale valida per tutti:

http://www.tomshw.it/cont/articolo/ssd-piu-capienti-con-la-compressione-ntfs-come-abilitarla-e-cosa-aspettarsi/34837/1.html

illidan2000
05-12-2011, 14:24
Io ho messo un vertex3 240gb max iops sul mac e va benissimo, ho lettura scrittura a circa 490/500...
Purtroppo non è la stessa cosa sul pc fisso dove ho messo un vertex3 da 120 ma normale non max iops e ho risultati parecchio inferiori. Qualcuno potrebbe dirmi se è il disco che non va bene? Ho già seguito tutto il thread delle ottimizzazioni e l'installazione del sistema operativo l'ho fatta da zero.
http://img804.imageshack.us/img804/6703/oczvertex3201112051431.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/804/oczvertex3201112051431.png/)

P.S.
Ho già ordinato un samsung 830 da 256gb :D

non saprei confrontare i risultati di Anvil. prova con ATTO

kellone
05-12-2011, 14:28
Interessantissima recensione su Tom's, specialmente per chi usa SSD dal taglio molto piccolo (64GB), ma in generale valida per tutti:

http://www.tomshw.it/cont/articolo/ssd-piu-capienti-con-la-compressione-ntfs-come-abilitarla-e-cosa-aspettarsi/34837/1.html

Interessante davvero, credo che proverò a comprimere il mio Crucial M4 64Gb.

Mparlav
05-12-2011, 14:55
Io ho messo un vertex3 240gb max iops sul mac e va benissimo, ho lettura scrittura a circa 490/500...
Purtroppo non è la stessa cosa sul pc fisso dove ho messo un vertex3 da 120 ma normale non max iops e ho risultati parecchio inferiori. Qualcuno potrebbe dirmi se è il disco che non va bene? Ho già seguito tutto il thread delle ottimizzazioni e l'installazione del sistema operativo l'ho fatta da zero.
http://img804.imageshack.us/img804/6703/oczvertex3201112051431.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/804/oczvertex3201112051431.png/)

P.S.
Ho già ordinato un samsung 830 da 256gb :D

Sono risultati da controller Marvell 6GBs, peggiorati dal fatto che hai testato con dati incompressibili.

Se lo colleghi al'integrato Intel sata II e metti compressione 0fill o 47% applications (cliccando su Settings), ottieni risultati migliori, o più realistici nella seconda ipotesi, ma certo non come quelli dell'Intel sata 6GBs su Sandy Bridge.

marks
05-12-2011, 16:53
non saprei confrontare i risultati di Anvil. prova con ATTO
Eccolo
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111205175215_Cattura1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111205175215_Cattura1.JPG)

Sono risultati da controller Marvell 6GBs, peggiorati dal fatto che hai testato con dati incompressibili.

Se lo colleghi al'integrato Intel sata II e metti compressione 0fill o 47% applications (cliccando su Settings), ottieni risultati migliori, o più realistici nella seconda ipotesi, ma certo non come quelli dell'Intel sata 6GBs su Sandy Bridge.
Soluzioni? Meglio con il samsung, prendo un altro vertex 3 e faccio raid0 o devo cambiare mainboard?

Mparlav
05-12-2011, 17:40
Soluzioni? Meglio con il samsung, prendo un altro vertex 3 e faccio raid0 o devo cambiare mainboard?

Col Samsung ottieni gli stessi valori del Vertex3 su sata II o sul Marvell, ma più "uniformi" visto che tratta i dati compressibili ed incompressibili allo stesso modo.

Se lo colleghi il singolo su sata II, ottieni su Atto valori sui 280/280 costanti, e superiori sul 4K in lettura e scrittura (raccomandato).
Se metti un secondo ssd in raid 0, ottieni 560/560, 4K in lettura uguale, e 4K in scrittura superiore, ma non ti cambia la vita nel daily.
Non cambierei Mb + cpu per questo motivo, a meno che tu non abbia già pensato a Z68 o x79, in tal caso il problema è risolto.

Anche l'acquisto di un controller pci-e serio mi sembra una spesa inutile per un singolo ssd: meglio risparmiare in chiave upgrade futuro.

Consiglio: aggiorna i driver Marvell con gli ultimissimi che trovi, e riprova con Atto.
Se non cambia nulla, collegato in sata II e goditelo così: tranquillo che nel daily darà cmq soddisfazioni :)

zip87
05-12-2011, 18:06
Devo assemblare un pc con scheda madre Asrock 880GMH/U3S3 con
- Northbridge: AMD 880G
- Southbridge: AMD SB710
-2 x SATA3 6.0 Gb/s connectors by ASMedia ASM1061, support NCQ, AHCI and "Hot Plug" functions

Volevo acquistare un Crucial M4 64gb. Sapete se ci sono problemi tra questa scheda madre e questo ssd?

marks
05-12-2011, 18:47
Col Samsung ottieni gli stessi valori del Vertex3 su sata II o sul Marvell, ma più "uniformi" visto che tratta i dati compressibili ed incompressibili allo stesso modo.

Se lo colleghi il singolo su sata II, ottieni su Atto valori sui 280/280 costanti, e superiori sul 4K in lettura e scrittura (raccomandato).
Se metti un secondo ssd in raid 0, ottieni 560/560, 4K in lettura uguale, e 4K in scrittura superiore, ma non ti cambia la vita nel daily.
Non cambierei Mb + cpu per questo motivo, a meno che tu non abbia già pensato a Z68 o x79, in tal caso il problema è risolto.

Anche l'acquisto di un controller pci-e serio mi sembra una spesa inutile per un singolo ssd: meglio risparmiare in chiave upgrade futuro.

Consiglio: aggiorna i driver Marvell con gli ultimissimi che trovi, e riprova con Atto.
Se non cambia nulla, collegato in sata II e goditelo così: tranquillo che nel daily darà cmq soddisfazioni :)

Driver aggiornati ma non sembra sia cambiato nulla

http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111205194239_Cattura2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111205194239_Cattura2.JPG)

Dopo provo in sata2...
Nel caso volessi in futuro cambiare main e procio cosa mi consigli tra Z68 e x79? Andrebbero bene di qualsiasi marca/modello?
Nel caso fossi ot potete gentilmente dirmi dove postare? Ah ovviamente non voglio fare una discussione lunga ma mi basta una risposta per togliere alcuni dubbi che ho.
Grazie in anticipo.

Mparlav
05-12-2011, 19:15
Driver aggiornati ma non sembra sia cambiato nulla

http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111205194239_Cattura2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111205194239_Cattura2.JPG)

Dopo provo in sata2...
Nel caso volessi in futuro cambiare main e procio cosa mi consigli tra Z68 e x79? Andrebbero bene di qualsiasi marca/modello?
Nel caso fossi ot potete gentilmente dirmi dove postare? Ah ovviamente non voglio fare una discussione lunga ma mi basta una risposta per togliere alcuni dubbi che ho.
Grazie in anticipo.

Proprio nulla no. Sui 4 e 8k il miglioramento è dell'ordine del 30-50%.
Certo molto lontano dai valori ottenibili su sata III.

Nella scelta di una futura piattaforma, dipende molto dall'utilizzo.

Parlando di controller nativo sata III entrambi vanno bene.
Personalmente ritengo l'x79 valido solo se da subito si ha l'esigenza di 32GB o più di ram e di dover gestire 12 threads, altrimenti sono soldi spesi male, ancor più visto che il controller integrato è ampiamente al di sotto di quanto inizialmente previsto (la versione rivisitata uscirà a gennaio-febbraio insieme ai nuovi Xeon)

Altrimenti, meglio z68 + i5 2500k perchè tanto non si resisterà facilmente alla tentazione tra 6 mesi di voler prendere un Ivy Bridge i7 3770k.

Tutto ciò prescinde dal discorso ssd: il mio primo consiglio è di godertelo così ora, su Marvell sata 6GBs o su integrato Intel 3GBs.

Mparlav
05-12-2011, 19:30
Storagereview elenca i motivi per preferire un ssd all'hdd :)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111205202753_Capture.JPG

Quoto tutto :sofico:

Ar_Es
05-12-2011, 19:33
Ragazzi mi serve un ssd da abbinare alla workstation. Possibilmente di taglio piccolo, meno di 60gb.. c'è un sata3 da poterlo collegare alla P9X79 Deluxe?
Magari che non sia affetto da instabilità causata dal firmware o altro :)

AceGranger
05-12-2011, 19:55
Ragazzi mi serve un ssd da abbinare alla workstation. Possibilmente di taglio piccolo, meno di 60gb.. c'è un sata3 da poterlo collegare alla P9X79 Deluxe?
Magari che non sia affetto da instabilità causata dal firmware o altro :)

m4 60 Gb.

ma lo useresti come primario o da attacare come SSD caching ?

io sulla tua stesas MB sto installando ora win sull'M4 256 Gb :D

Ar_Es
05-12-2011, 20:51
m4 60 Gb.

ma lo useresti come primario o da attacare come SSD caching ?

io sulla tua stesas MB sto installando ora win sull'M4 256 Gb :D

In primo luogo pensavo anche meno di 60GB per solo il sistema operativo, ma visto che questa config sarà destinata solo per uso professionale, ho pensato che alla fine un crucial da 128gb ci sta tutto.. :)
Mi manca cpu e dissipatore, sinceramente sono impaziente, quindi credo di prendere tutto domani in negozio! Mi arriva domani la Quadro 4000 :D

Nui_Mg
05-12-2011, 21:08
Quello che posso fare è un confronto su piattaforma Amd, con C300 e Performance Pro con ssd vuoti, usando Asssd ed Anvil Sorage Utilities.

Grazie, completo e precisissimo come sempre :)

capo82pjk
06-12-2011, 12:15
ciao a tutti, per natale mi volevo regalare un ssd. Inizialmente pensavo a un 64/64gb ma poi ho visto che i 120gb vanno molto più veloce solo che la mia disponibilità economica è limitata. Facendo un grosso sforzo riscirei al limite a prendere un OCZ Agility 3 a 130€.
Quindi la mia domanda è: è un valido prodotto o è meglio prendere un vertex3 o corsair gt da 60gb??

dado1979
06-12-2011, 12:47
ciao a tutti, per natale mi volevo regalare un ssd. Inizialmente pensavo a un 64/64gb ma poi ho visto che i 120gb vanno molto più veloce solo che la mia disponibilità economica è limitata. Facendo un grosso sforzo riscirei al limite a prendere un OCZ Agility 3 a 130€.
Quindi la mia domanda è: è un valido prodotto o è meglio prendere un vertex3 o corsair gt da 60gb??
Purtroppo ogni tanto mi tocca ripetere questo stesso discorso: non vedrete mai alcuna differenza tangibile in un uso desktop-internet-gioco tra un ssd anche di prima generazione e un altro sata III figuriamoci tra un OCZ Agility 3 120Gb e un Vertex 3 60Gb... nessuna diferenza, ma proprio 0. Per vedere se il tuo hd va di + devi fare un bench.
L'unica differenza tangibile si ha quando si passa da hd tradizionale a ssd, il resto è fuffa.
Lo dico con cognizione di causa perchè io sono passato da: raid 0 di Velociraptor - X25-M 80Gb G1 - X25-M 160Gb G2 - Crucial C300 128Gb - raid 0 M4 64Gb... l'unica difefrenza l'ho avvertita tra i Velociraptor e l'Intel X25-M.

Pess
06-12-2011, 12:47
ciao a tutti, per natale mi volevo regalare un ssd. Inizialmente pensavo a un 64/64gb ma poi ho visto che i 120gb vanno molto più veloce solo che la mia disponibilità economica è limitata. Facendo un grosso sforzo riscirei al limite a prendere un OCZ Agility 3 a 130€.
Quindi la mia domanda è: è un valido prodotto o è meglio prendere un vertex3 o corsair gt da 60gb??

Clicca sul link nella mia firma... :)

dado1979
06-12-2011, 12:48
La morale della favola è quella di comprare l'ssd che ha il rapporto qualità prezzo migliore e quello che da meno rogne... IMHO il migliore è il Crucial M4.

pierluigi74
06-12-2011, 13:01
Ciao a tutti, ho un grosso problema con il revo 3 x2 da 240 gb che ho messo sulla RAMPAGE IV EXTREME X79.
Vi spiego: prima era montato su una RAMPAGE III EXTREME X58 e non avevo prestazioni adeguate, molto lontane dagli screen che si trovano su internet (parlo di crystal, ass bench ecc ecc).
Adesso, montato su una X79 con gli attributi, avevo dato per scontato prestazioni decisamente superiori, invece trovo valori addirittura inferiori.
Ho provato in tutti i pci, sia i 16x che il 4x, risultati simili.
Intendo media di 700 mb lettura e poco più di 200 in scrittura.
Non capisco cosa si possa toccare per far funzionare meglio il disco.
Qualcuno ha qualche suggerimento????? :muro:

capo82pjk
06-12-2011, 13:41
Purtroppo ogni tanto mi tocca ripetere questo stesso discorso: non vedrete mai alcuna differenza tangibile in un uso desktop-internet-gioco tra un ssd anche di prima generazione e un altro sata III figuriamoci tra un OCZ Agility 3 120Gb e un Vertex 3 60Gb... nessuna diferenza, ma proprio 0. Per vedere se il tuo hd va di + devi fare un bench.
L'unica differenza tangibile si ha quando si passa da hd tradizionale a ssd, il resto è fuffa.
Lo dico con cognizione di causa perchè io sono passato da: raid 0 di Velociraptor - X25-M 80Gb G1 - X25-M 160Gb G2 - Crucial C300 128Gb - raid 0 M4 64Gb... l'unica difefrenza l'ho avvertita tra i Velociraptor e l'Intel X25-M.

grazie 1000

Clicca sul link nella mia firma... :)

grazie 2000

quindi vado di agility, il samsung e il crucial anche se migliori costano troppo per me ;)

pakal77
06-12-2011, 13:44
Clicca sul link nella mia firma... :)

E basta con stà publicità :D Leva il Crucial e lascia il Samsung :asd:

Macco26
06-12-2011, 14:28
Ciao a tutti, ho un grosso problema con il revo 3 x2 da 240 gb che ho messo sulla RAMPAGE IV EXTREME X79.
Vi spiego: prima era montato su una RAMPAGE III EXTREME X58 e non avevo prestazioni adeguate, molto lontane dagli screen che si trovano su internet (parlo di crystal, ass bench ecc ecc).
Adesso, montato su una X79 con gli attributi, avevo dato per scontato prestazioni decisamente superiori, invece trovo valori addirittura inferiori.
Ho provato in tutti i pci, sia i 16x che il 4x, risultati simili.
Intendo media di 700 mb lettura e poco più di 200 in scrittura.
Non capisco cosa si possa toccare per far funzionare meglio il disco.
Qualcuno ha qualche suggerimento????? :muro:

Il Revodrive è un "grappolo" di controller Sandforce in RAID. Dunque è vitale, per ripristinare le prestazioni, dargli un bel Secure Erase, specie se ti appresti a reinstallare il SO. Ad ogni reinstall dovresti fare il Secure Erase, non solo il format.
La procedura potrebbe essere un attimo "complessa" dato il sistema RAID del Revodrive. Ti consiglio di dare un'occhiata al sito www.ocztechnologyforum.com che avrà guide a riguardo su come fare tramite USB pen con distro linux.
Solo dopo che avrai reinstallato tutto dopo il S.E. potrai fare POCHI bench per accertarti che il tutto vada per benino e poi, smettila di fare bench. Chè nei Sandforce rallentano sempre più il sistema!
:rolleyes:

LionelHutz
06-12-2011, 17:26
Purtroppo ogni tanto mi tocca ripetere questo stesso discorso: non vedrete mai alcuna differenza tangibile in un uso desktop-internet-gioco tra un ssd anche di prima generazione e un altro sata III figuriamoci tra un OCZ Agility 3 120Gb e un Vertex 3 60Gb... nessuna diferenza, ma proprio 0. Per vedere se il tuo hd va di + devi fare un bench.
L'unica differenza tangibile si ha quando si passa da hd tradizionale a ssd, il resto è fuffa.
Lo dico con cognizione di causa perchè io sono passato da: raid 0 di Velociraptor - X25-M 80Gb G1 - X25-M 160Gb G2 - Crucial C300 128Gb - raid 0 M4 64Gb... l'unica difefrenza l'ho avvertita tra i Velociraptor e l'Intel X25-M.
ero tentato dal crucial m4 da 128 ma a questo punto visto che mi basterebbero anche 60gb per sistema operativo giochi e programmi continuo a vedermi attorno per cercare di spendere 60-80€ invece di 200€

zip87
06-12-2011, 18:06
Ho capito che la risposta alla domanda precedente non l'avrò:D .
Provo a cambiare domanda allora...hanno problemi noti i Samsung 470 da 64gb? Forse lo userò su un sistema AMD llano con chipset AMD A55.

Pess
06-12-2011, 19:12
grazie 2000

quindi vado di agility, il samsung e il crucial anche se migliori costano troppo per me ;)

Guarda che molti utenti con gli Agility hanno avuto problemi... Non vorrei scoraggiarti ma informati bene... :)

Cmq nel mio post riassuntivo consiglio anche il Samsung 830... :asd:

frafelix
06-12-2011, 20:50
Il Revodrive è un "grappolo" di controller Sandforce in RAID. Dunque è vitale, per ripristinare le prestazioni, dargli un bel Secure Erase, specie se ti appresti a reinstallare il SO. Ad ogni reinstall dovresti fare il Secure Erase, non solo il format.
La procedura potrebbe essere un attimo "complessa" dato il sistema RAID del Revodrive. Ti consiglio di dare un'occhiata al sito www.ocztechnologyforum.com che avrà guide a riguardo su come fare tramite USB pen con distro linux.
Solo dopo che avrai reinstallato tutto dopo il S.E. potrai fare POCHI bench per accertarti che il tutto vada per benino e poi, smettila di fare bench. Chè nei Sandforce rallentano sempre più il sistema!
:rolleyes:

Quoto e magari dai un'occhiata anche al thread di Siirio che aveva un revo x2 da 240...
Comunque se i test li hai fatti con dati incomprimibili ecco lì il problema?
Bah, io continuo a chiedermi perchè prima di prendere un ssd la gente non si informa

Ho capito che la risposta alla domanda precedente non l'avrò:D .
Provo a cambiare domanda allora...hanno problemi noti i Samsung 470 da 64gb? Forse lo userò su un sistema AMD llano con chipset AMD A55.

Direi che andavano bene come i nuovi

__miche__
06-12-2011, 21:15
Ho eseguito la migrazione del sistema operativo da hdd a ssd usando il Paragon Migrate OS to SSD, sulla configurazione in firma.
Tutto liscio, tranne una cosa: all'avvio, la schermata con la scritta "Avvio di Windows" recita invece "Starting Windows" e dopo compare la barra di caricamento di Windows Vista.
Il sistema si carica comunque correttamente.
Il disco risulta allineato. Ha il firmware 0009.
Non ho installato i driver Rapid Storage perchè durante la loro installazione, ottengo un errore che dice che non ho i requisiti per poterli installare.
Ho fatto un test e ottengo questi risultati, come sono?

http://img52.imageshack.us/img52/4584/m4dopomigrazionewin.png

Precedentemente, l'avevo provato sul portatile e i valori erano tutti simili tranne i 4K QD32, che erano almeno il doppio.

Come risolvo la cosa dell'avvio e i valori bassi?

p.s. la temperatura non viene rilevata nè da hdtune, nè da crystaldisk, nè da hwmonitor

EDIT: mi viene fatto notare che sono in IDE ed è vero. Non voglio passare ad AHCI perchè ho letto che è una procedura rischiosa e complessa.

The_Saint
06-12-2011, 21:28
...
Precedentemente, l'avevo provato sul portatile e i valori erano tutti simili tranne i 4K QD32, che erano almeno il doppio.
Come risolvo la cosa dell'avvio e i valori bassi?
p.s. la temperatura non viene rilevata nè da hdtune, nè da crystaldisk, nè da hwmonitorDevi impostare l'AHCI, sei in IDE (cerca nel thread come fare)... è anche il motivo per cui non ti installa il Rapid Storage.
Il Crucial M4 non ha un sensore della temperatura... ;)

__miche__
06-12-2011, 21:37
Devi impostare l'AHCI, sei in IDE (cerca nel thread come fare)... è anche il motivo per cui non ti installa il Rapid Storage.
Il Crucial M4 non ha un sensore della temperatura... ;)

se è solo per quello, assolutamente no, se non sbaglio comporta il flash del bios della mainboard con uno che non è il suo, ed è una procedura complessa che non voglio fare...

sul portatile (asus pro31s) non vedo nessuna voce AHCI, quindi devo dedurre che fosse collegato in IDE? se sì, come mai avevo valori più alti nei 4KQD32?

The_Saint
06-12-2011, 21:56
se è solo per quello, assolutamente no, se non sbaglio comporta il flash del bios della mainboard con uno che non è il suo, ed è una procedura complessa che non voglio fare...No, è semplicemente un'impostazione del BIOS...

tecno789
06-12-2011, 22:03
volevo porre un quesito adatto a questa discussione e che mi tormenta da alcuni giorni a questa parte.

Ha senso mettere un ssd sasta II, oppure conviene metterlo con il sata III e quindi con una scheda più nuova??

Zino
06-12-2011, 23:13
Il Crucial M4 non ha un sensore della temperatura... ;)

:eek: :eek:
Ma allora è meglio il Samsung? :D


Azz ... non lo sapevo però .... e come la indovino la temparatura ora, con il dito??

Pess
06-12-2011, 23:19
:eek: :eek:
Ma allora è meglio il Samsung? :D


Azz ... non lo sapevo però .... e come la indovino la temparatura ora, con il dito??

Che io ricordi gli SSD non hanno problemi di temperatura... Perciò non penso serva un termometro... :)

__miche__
06-12-2011, 23:21
No, è semplicemente un'impostazione del BIOS...

no, perchè la mia scheda non supporta la modalità AHCI.