View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
si vabbè lo è quasi.
nel 4k 64thd è penoso e visto che è li che si gioca la partita....
nel 4k va meno della metà di un indilix e nel 4k 64thd non arriva neanche ad 1/4 delle prestazioni di un indilix, non mettiamolo a confronto con un intel ovviamente.
prendilo prendilo che poi ci divertiamo.....
dai non diamo indicazioni sbagliate che poi qualcuno ci crede pure.
che hai contro l'indilinx :mad:
ilratman
29-05-2010, 00:30
I giornalisti di quel sito ne parlano bene, e mi sembrano molto qualificati, sia nei test che nelle comparazioni.
E' un buon disco.
si si
prendilo pure ma almeno non consigiarlo.
proprio un buon disco
http://hothardware.com/Articles/5Way-SSD-RoundUp-Sandforce-vs-JMicron/?page=7
:asd:
ilratman
29-05-2010, 00:31
che hai contro l'indilinx :mad:
lo sai che non ho nulla contro indilix, se dovessi prendere un ssd adesso prenderei indilix.
lo sai che non ho nulla contro indilix, se dovessi prendere un ssd adesso prenderei indilix.
scherzavo :Prrr:
GaryMitchell
29-05-2010, 09:30
si si
prendilo pure ma almeno non consigiarlo.
proprio un buon disco
:asd:
Sinceramente, è sempre apprezzabile qualche recensione e comparazione autorevole, quando si tratta di scegliere un ssd. Piuttosto che l'opinione di un utente qualsiasi che se n'esce con "questo è meglio..quello è peggio..quell'altro è sconsigliato.."
Intanto nel link che hai postato nemmeno è in comparazione con gli altri quel disco, mentre nel link postato dall'altro utente Jined, ci sono comparazioni con tutti i benchmark esistenti, e tutti i migliori ssd, e opinione finale più che soddisfacente, ed è li ho ho scoperto che il Crucial C300 è il miglior ssd in giro ;)
Non ritengo attendibile il tuo giudizio, seguo Western Digital da 10 anni ormai, e ha sempre prodotto dischi eccezionali, nonchè il Velociraptor è il miglior magnetico in circolazione.
Secondo la recensione il Siliconedge blue è uno dei migliori SSD come rapporto qualità prezzo, quindi, più che altro, sarebbe meglio che non facessi disinformazione tu!
TheDarkAngel
29-05-2010, 09:39
Sinceramente, è sempre apprezzabile qualche recensione e comparazione autorevole, quando si tratta di scegliere un ssd. Piuttosto che l'opinione di un utente qualsiasi che se n'esce con "questo è meglio..quello è peggio..quell'altro è sconsigliato.."
Intanto nel link che hai postato nemmeno è in comparazione con gli altri quel disco, mentre nel link postato dall'altro utente Jined, ci sono comparazioni con tutti i benchmark esistenti, e tutti i migliori ssd, e opinione finale più che soddisfacente, ed è li ho ho scoperto che il Crucial C300 è il miglior ssd in giro ;)
Non ritengo attendibile il tuo giudizio, seguo Western Digital da 10 anni ormai, e ha sempre prodotto dischi eccezionali, nonchè il Velociraptor è il miglior magnetico in circolazione.
Secondo la recensione il Siliconedge blue è uno dei migliori SSD come rapporto qualità prezzo, quindi, più che altro, sarebbe meglio che non facessi disinformazione tu!
basterebbe non soffermarsi su una recensione per capire che sono dischi mediocri e di fascia bassa, non hanno particolari problemi ma sono comunque sconsigliati, gli intel costano pochi centesimi in più (10cent in più al gb in germania) ma sono notevolmente più prestanti!
GaryMitchell
29-05-2010, 09:40
basterebbe non soffermarsi su una recensione per capire che sono dischi mediocri e di fascia bassa, non hanno particolari problemi ma sono comunque sconsigliati, gli intel costano pochi centesimi in più (10cent in più al gb in germania) ma sono notevolmente più prestanti!
Sconsigliati da chi?? Fonti?
Ma Intel più prestanti che? vanno quasi alla metà di scrittura sequenziale!
Ancora con questa storia dei 4k, che secondo me è una caxxata nell'uso quotidiano.
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=478&Itemid=99999999&limit=1&limitstart=7
Personalmente considero una chiavica gli Intel di fascia bassa, ne ho visto uno nel pc di un collega, praticamente va come un harddisk in scrittura, e neanche tra i migliori, già un Caviar va meglio.
Sinceramente, è sempre apprezzabile qualche recensione e comparazione autorevole, quando si tratta di scegliere un ssd. Piuttosto che l'opinione di un utente qualsiasi che se n'esce con "questo è meglio..quello è peggio..quell'altro è sconsigliato.."
Intanto nel link che hai postato nemmeno è in comparazione con gli altri quel disco, mentre nel link postato dall'altro utente Jined, ci sono comparazioni con tutti i benchmark esistenti, e tutti i migliori ssd, e opinione finale più che soddisfacente, ed è li ho ho scoperto che il Crucial C300 è il miglior ssd in giro ;)
Non ritengo attendibile il tuo giudizio, seguo Western Digital da 10 anni ormai, e ha sempre prodotto dischi eccezionali, nonchè il Velociraptor è il miglior magnetico in circolazione.
Secondo la recensione il Siliconedge blue è uno dei migliori SSD come rapporto qualità prezzo, quindi, più che altro, sarebbe meglio che non facessi disinformazione tu!
Nella recensione del Blue postata da jined hai trovato test nel 4k random che non sia quello degli IOPS? purtroppo non l'ho trovato.
TheDarkAngel
29-05-2010, 09:41
Ma più prestanti che? vanno quasi alla metà di scrittura sequenziale!
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=478&Itemid=99999999&limit=1&limitstart=7
Se per te le prestazioni si misurano solo con la scrittura/lettura sequenziale siamo messi bene :asd:
Leggi almeno qualche pagina del 3d allora prima di scrivere queste cose
GaryMitchell
29-05-2010, 09:48
Nella recensione del Blue postata da jined hai trovato test nel 4k random che non sia quello degli IOPS? purtroppo non l'ho trovato.
basta scorrere con le freccette ci sono 14 pagine di test.
Io l'ho trovato un ottimo test.. certo se poi la gente non capisce la lingua inglese, affari suoi!
La metodologia di test di benchmarkreviews è molto avanzata e scrupolosa, non conosco siti migliori per le recensioni dei dischi.
Cmq, gli han dato 8.65 punti su 10 (ottimo)
basta scorrere con le freccette ci sono 14 pagine di test.
Io l'ho trovato un ottimo test.. certo se poi la gente non capisce la lingua inglese, affari suoi!
Grazie, io te lo avevo chiesto apposta perchè non capivo l'inglese.
E' diventato davvero un bel topic questo. Complimenti a tutti.
Saluti
Eddie666
29-05-2010, 10:08
Sconsigliati da chi?? Fonti?
Ma Intel più prestanti che? vanno quasi alla metà di scrittura sequenziale!
Ancora con questa storia dei 4k, che secondo me è una caxxata nell'uso quotidiano.
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=478&Itemid=99999999&limit=1&limitstart=7
Personalmente considero una chiavica gli Intel di fascia bassa, ne ho visto uno nel pc di un collega, praticamente va come un harddisk in scrittura, e neanche tra i migliori, già un Caviar va meglio.
non so quale intel fosse, ma personalmente sono soddisfattissimo del mio intel 40 nell'utilizzo quotidiano; è vero, non è certo un fulmine nei sequenziali, ma da una reattività generale a tutto il sistema dalla quale è difficile tornare indietro.
GaryMitchell
29-05-2010, 10:23
non so quale intel fosse, ma personalmente sono soddisfattissimo del mio intel 40 nell'utilizzo quotidiano; è vero, non è certo un fulmine nei sequenziali, ma da una reattività generale a tutto il sistema dalla quale è difficile tornare indietro.
Il mio collega ha X25-V, e non mi piace affatto lo trovo lentissimo in scrittura, anche quando ci trasferisco sopra qualche video, ci mette un secolo.
Sinceramente ancora non ce l'ho l'ssd ma il Siliconedge Blue della Western Digital era un modello che avevo adocchiato, e sinceramente sono un fedele della WD dagli albori dei Caviar da 10gb e mi sono sempre trovato benissimo.
Ora le riviste online ne parlano benissimo e si trova anche sulla baia ad ottimi prezzi, e sinceramente gente che esce fuori e dice "lo sconsiglio" senza mostrare una minima prova o un minimo benchmark comparativo autorevole, mi sembra pura disinformazione visto che gli specialisti ne parlano benissimo.
Sinceramente ancora non ce l'ho l'ssd ma il Siliconedge Blue della Western Digital era un modello che avevo adocchiato.....sono un fedele della WD...
Ora le riviste online ne parlano benissimo e si trova anche sulla baia ad ottimi prezzi..
Infatti fai bene ad affidarti alle recensioni, quelle del sito "Benchmarks" sono ottime, il Siliconedge Blue è e rimane un ottimo SSD, tuttavia in quella fascia di prezzo io terrei in considerazione anche il Vertex Turbo della OCZ, se ti interessano velocità di scrittura sequenziali alte :read:
conan_75
29-05-2010, 10:33
Il mio collega ha X25-V, e non mi piace affatto lo trovo lentissimo in scrittura, anche quando ci trasferisco sopra qualche video, ci mette un secolo.
Sinceramente ancora non ce l'ho l'ssd ma il Siliconedge Blue della Western Digital era un modello che avevo adocchiato, e sinceramente sono un fedele della WD dagli albori dei Caviar da 10gb e mi sono sempre trovato benissimo.
Ora le riviste online ne parlano benissimo e si trova anche sulla baia ad ottimi prezzi, e sinceramente gente che esce fuori e dice "lo sconsiglio" senza mostrare una minima prova o un minimo benchmark comparativo autorevole, mi sembra pura disinformazione visto che gli specialisti ne parlano benissimo.
Beh, ma il tuo collega non vince il premio per ''furbo dell'anno'' :D
In un disco da 36gb di cui te ne restano bene o male 20 liberi dopo il solo s.o. e sw classici...che scritture sequenziali ci vuoi fare?
É, ovviamente, un disco che va utilizzato prevalentemente in lettura.
Se lo usi per scritture frequenti lo mandi ko dopo poco visto il poco spazio disponibile.
Eddie666
29-05-2010, 10:37
Il mio collega ha X25-V, e non mi piace affatto lo trovo lentissimo in scrittura, anche quando ci trasferisco sopra qualche video, ci mette un secolo.
Sinceramente ancora non ce l'ho l'ssd ma il Siliconedge Blue della Western Digital era un modello che avevo adocchiato, e sinceramente sono un fedele della WD dagli albori dei Caviar da 10gb e mi sono sempre trovato benissimo.
Ora le riviste online ne parlano benissimo e si trova anche sulla baia ad ottimi prezzi, e sinceramente gente che esce fuori e dice "lo sconsiglio" senza mostrare una minima prova o un minimo benchmark comparativo autorevole, mi sembra pura disinformazione visto che gli specialisti ne parlano benissimo.
il mio stesso ssd. per curiosità, su che scheda madre è stato montato?
The_Saint
29-05-2010, 10:40
Personalmente considero una chiavica gli Intel di fascia bassa, ne ho visto uno nel pc di un collega, praticamente va come un harddisk in scrittura, e neanche tra i migliori, già un Caviar va meglio.E' una battuta vero?
Per avere un indice delle prestazioni di un SSD usato per far girare sistema operativo, programmi e tutte le applicazioni che usiamo quotidianamente, bisogna vedere i vaolri di lettura/scrittura 4k, gli IOPS e l'access time... che negli SSD meno performanti cala paurosamente negli accessi multipli, ad esempio i vecchi jmicron602 in questo andavano peggio dei dischi meccanici.
I nuovi jmicron sono buoni, ma come prestazioni generali inferiori a tutti gli altri concorrenti, nessuno escluso (Intel, Indilinx, Samsung, Micron, SandForce)... ed il disco Western Digital non è escluso... se dovesse costare sui 100€ quello da 64GB allora potremmo dire che ha un ottimo rapporto prestazioni/prezzo/capienza, ma non mi pare che costi così poco.
Poi vorrei proprio sapere che ci dovete fare con la scrittura sequenziale... un disco usato per il sistema operativo non ne ha assolutamente bisogno, c'è poco da chiaccherare! ;)
Altra cosa: non valutate mai un prodotto per come viene presentato un una recensione... abbiamo visto troppo spesso review sballate, specialmente sugli SSD... è capitato anche qui su Hardware Upgrade! :D
Questo thread poi è qui apposta... ormai abbiamo ricevuto una marea di feedback su parecchi SSD, ed in più molti testati personalmente da noi... se la maggior parte dei più "anziani" scrive che un SSD non è proprio un granchè, un motivo ci sarà no? :)
waveloom
29-05-2010, 10:45
Infatti fai bene ad affidarti alle recensioni, quelle del sito "Benchmarks" sono ottime, il Siliconedge Blue è e rimane un ottimo SSD, tuttavia in quella fascia di prezzo io terrei in considerazione anche il Vertex Turbo della OCZ, se ti interessano velocità di scrittura sequenziali alte :read:
Tu che SSD compreresti?
Tu che SSD compreresti?
Io ho già il Vertex Turbo.
Se avessi le possibilità economiche prenderei un ssd chipset Sandforce 1500 con memorie slc.
in assenza di liquidi, il Vertex Turbo va benissimo, è una scheggia e molto completo :D
SSLazio83
29-05-2010, 11:14
comprare una intel x25-v per una asus p5p800-se (anche se non credo supporti sata2) con p4 è un buon upgrade?
....Personalmente considero una chiavica gli Intel di fascia bassa, ne ho visto uno nel pc di un collega, praticamente va come un harddisk in scrittura, e neanche tra i migliori, già un Caviar va meglio.
:eek::eek::eek:
Da una settimana ho equipaggiato il fisso di mia sorella con l'Intel X25-V al posto del vecchissimo raptor da 36gb che aveva e devo dire che anche se è di fascia bassa è praticamente identico al mio Vertex Turbo ad occhio e sensazioni (quindi,senza i famosi bench).
E' improponibile sentir dire che un Caviar va meglio.....Non facciamo disinformazione.....
Infatti fai bene ad affidarti alle recensioni, quelle del sito "Benchmarks" sono ottime, il Siliconedge Blue è e rimane un ottimo SSD, tuttavia in quella fascia di prezzo io terrei in considerazione anche il Vertex Turbo della OCZ, se ti interessano velocità di scrittura sequenziali alte :read:
forse mi intrometto solo da ignorante ma, proprio guardando i bench, mi pare che il siliconedge sarà pure buono ma tutto è in relazione al resto del mercato e il wd non vale certo l'intel
su benchmarkreviews non ho trovato il test per l'intel 160gb ma rinviava a legitreviews che li ha testati ambedue
non ne capisco molto di questi tests, così mi baso solo su un paio molto sintetici e che più o meno credo di aver capito
PCMark Vantage
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1233/vantage_chart.jpg
CrystalDiskMark
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1233/cdm_chart.jpg
da questi test, che forse interpreto in modo errato, mi pare di capire che l'intel sia assolutamente confrontabile con il wd e verosimilmente migliore
aggiungerei che il vantaggio di capacità del wd 256 vs. 160 è molto minore di quanto appare, visto la sana abitudine della intel di nascondere una buona parte della capacità reale per non avere troppi problemi con le strane manovre di spostamento degli mlc.
e aggiungerei il fatto che l'intel si trova a 370€ contro i 790 del wd.
luciottolo
29-05-2010, 11:55
........e aggiungerei il fatto che l'intel si trova a 370€ contro i 790 del wd.
chi l'ha detto che l'Intel da 160 gb costa sui 370€?sul sito della..chiave costa 359€,anzi lì costava 349€ un paia di settimane fa' (i prezzi vengono aggiornati spesso)
chi l'ha detto che l'Intel da 160 gb costa sui 370€?sul sito della..chiave costa 359€
azz.... certo che qua siamo dei rompiscatole.... :D
ho sbagliato a scrivere, daccordo? era 360€
:Prrr:
forse mi intrometto solo da ignorante ma, proprio guardando i bench, mi pare che il siliconedge sarà pure buono ma tutto è in relazione al resto del mercato e il wd non vale certo l'intel
Infatti ho detto che il Wd è un disco "buono", non "il migliore".
In questi benchmark non vedo il Vertex Turbo.. peccato..avrebbe fatto la sua porca figura..
ZonaDopa
29-05-2010, 14:02
Qualcuno è così gentile da dirmi se su un intel g2 con trim in ahci e windows 7 64 bisogna installare i nuovi driver intel (rapid storage ) ?
***
jall1970
29-05-2010, 14:52
ciao zona dopa
io uso un intel mg2 da 160 au win 7 64 bit, ho installato anche i driver matrix storage anche se mi era stato detto che non servivano, comunque il s.o. terminato il boot del bios si apre in 5 secondi netti..... un razzo... e il disco non sembra, dopo circa 3 settimane di vita perdere nulla in percentuale di usura e vita....
The_Saint
29-05-2010, 15:21
io uso un intel mg2 da 160 au win 7 64 bit, ho installato anche i driver matrix storage anche se mi era stato detto che non servivano, comunque il s.o. terminato il boot del bios si apre in 5 secondi netti..... un razzo... e il disco non sembra, dopo circa 3 settimane di vita perdere nulla in percentuale di usura e vita....Il G2 ha il TRIM automatico in Win7, quindi non deve perdere nulla... sarebbe strano il contrario. ;)
luciottolo
29-05-2010, 15:21
ciao zona dopa
io uso un intel mg2 da 160 au win 7 64 bit, ho installato anche i driver matrix storage anche se mi era stato detto che non servivano, comunque il s.o. terminato il boot del bios si apre in 5 secondi netti..... un razzo... e il disco non sembra, dopo circa 3 settimane di vita perdere nulla in percentuale di usura e vita....
sarebbe bello che ciascuno riportasse le sue esperieze relative all'usura del proprio SSD.
The_Saint
29-05-2010, 15:25
sarebbe bello che ciascuno riportasse le sue esperieze relative all'usura del proprio SSD.E come fai a saperlo?
Per gli Indilinx ci sono i dati SMART, che come abbiamo scritto nelle ultime pagine possono dare un indizio generale sullo stato delle celle, per gli altri controller non credo ci sia modo...
patatone1411
29-05-2010, 15:27
ciao zona dopa
io uso un intel mg2 da 160 au win 7 64 bit, ho installato anche i driver matrix storage anche se mi era stato detto che non servivano, comunque il s.o. terminato il boot del bios si apre in 5 secondi netti..... un razzo... e il disco non sembra, dopo circa 3 settimane di vita perdere nulla in percentuale di usura e vita....
cioè da quando finisce il post del bios in 5 secondi hai il S.O. perfettamente funzionante? azz un razzo davvero!!
jall1970
29-05-2010, 15:28
sono rimasto talmente contento di questo intel che appena esce la nuova rewvisione mg3 ne prendo un altro per i giochi da mettere a parte....
ZonaDopa
29-05-2010, 17:06
Il G2 ha il TRIM automatico in Win7, quindi non deve perdere nulla... sarebbe strano il contrario. ;)
Si ma se non ricordo male sconsigliavate il matrix storage perchè faceva perdere qualche punto in velocità...e invece i nuovi driver rapid storage ? :)
@jall1970 Grazie:)
jall1970
29-05-2010, 17:13
cioè da quando finisce il post del bios in 5 secondi hai il S.O. perfettamente funzionante? azz un razzo davvero!!
perfettamente funzionante il s.o. dopo soli 5 secondi....mi sono messo li con il cronometro.....
dopo 5 secondi ho la schermata del desktop e l'avvio del mcafee antivirus....
da non credere ma è cosi....
anche a me sconsigliavano di installare il matrix storage, comunque fstidio non mi da....
The_Saint
29-05-2010, 17:15
Si ma se non ricordo male sconsigliavate il matrix storage perchè faceva perdere qualche punto in velocità...e invece i nuovi driver rapid storage ? :) Il Matrix Storage non andava installato perchè non era compatibile con il TRIM... invece il Rapid Storage è compatibile e lo puoi installare tranquillamente. ;)
jall1970
29-05-2010, 17:26
Si ma se non ricordo male sconsigliavate il matrix storage perchè faceva perdere qualche punto in velocità...e invece i nuovi driver rapid storage ? :)
@jall1970 Grazie:)
ho installato anche il rapid storage...ultimi driver, e funziona tutto ok....se poi questi driver facciano perdere velocità non lo so...a me sembra che rispetto al raid 0 che avevo prima vola...letteralmente parlando...
nonostante riallacciandomi ai discorsi precedenti eseguendo il test con diskmark il raid zero nel sequenziale era molto piu veloce del ssd....ma all'atto pratico...la differenza è tangibilissima...
di nulla ZonaDopa:)
luciottolo
29-05-2010, 17:28
perfettamente funzionante il s.o. dopo soli 5 secondi....mi sono messo li con il cronometro.....
dopo 5 secondi ho la schermata del desktop e l'avvio del mcafee antivirus....
da non credere ma è cosi....
anche a me sconsigliavano di installare il matrix storage, comunque fstidio non mi da....
momento,momento,tu dici dopo 5 secondi è operativo, però poi dici che deve ancora caricare l'antivirus..Francamente,il mio Samsung da 128 Gb impiega 20 secondi, ma per avere il PC funzionante al 100/100%,cioè antivirus e rete Wi-Fi in azione,e tutti i programmi che si aprono al clic.
jall1970
29-05-2010, 17:38
momento,momento,tu dici dopo 5 secondi è operativo, però poi dici che deve ancora caricare l'antivirus..Francamente,il mio Samsung da 128 Gb impiega 20 secondi, ma per avere il PC funzionante al 100/100%,cioè antivirus e rete Wi-Fi in azione,e tutti i programmi che si aprono al clic.
aspe...in 5 secondi ho la schermata di win7 tutto operativo e al 5 secondo mi appare la scritta del mcafe, dura 1 secondo , al 5 secondo posso cliccare sul simbolo di windows sulla barra degli strumenti e mi si apre il menu start....
ho installato solamente il s.o. pulito con antivirus mcafee plus e le utility del command center alienware, catalist, e nulla piu....
jall1970
29-05-2010, 17:42
ha dimenticavo la sound blaster xfi titanium e la stampante epson....
tutto cliccabile dal 5 secondo ( forse sesto )
unica cosa lenta è il command center...ma quello è un discorso a parte.....
luciottolo
29-05-2010, 17:56
ha dimenticavo la sound blaster xfi titanium e la stampante epson....
tutto cliccabile dal 5 secondo ( forse sesto )
unica cosa lenta è il command center...ma quello è un discorso a parte.....
Ok, avevo letto che il mio non era un gran che.Mi consola che l'ho pagato pochissimo
ilratman
29-05-2010, 20:01
momento,momento,tu dici dopo 5 secondi è operativo, però poi dici che deve ancora caricare l'antivirus..Francamente,il mio Samsung da 128 Gb impiega 20 secondi, ma per avere il PC funzionante al 100/100%,cioè antivirus e rete Wi-Fi in azione,e tutti i programmi che si aprono al clic.Con l'intel una volta che appare il desktop puoi gia aprire tutti i programmi che vuoi che si aprono, in pratica quando appare il desk il pc è già operativo al 100%.
aspe...in 5 secondi ho la schermata di win7 tutto operativo e al 5 secondo mi appare la scritta del mcafe, dura 1 secondo , al 5 secondo posso cliccare sul simbolo di windows sulla barra degli strumenti e mi si apre il menu start....
ho installato solamente il s.o. pulito con antivirus mcafee plus e le utility del command center alienware, catalist, e nulla piu....
ci mette di più il bios che l'os, succede anche a me.
parentissimo
30-05-2010, 11:24
Gentili colleghi possessori di un SSD.
Io ho un Intel X-25 G2 da 160Gb. Ho il controller impostato su Raid. Ho flashato il firmware dell'SSD e tutto va bene. Ho anche installato il Rapid Store Manager 9.6 per abilitare il trim.
Da qualche giorno, però, questo software mi sembra che non stia piu' funzionando. L'icona sulla barra in basso a destra è scomparsa, e, se clicco su "Personalizza" mi esce:
"IAstore.exe" (con un punto esclamativo sull'icona).
"il servizio intel RDT non è in esecuzione"
http://img175.imageshack.us/img175/6149/iastore.png
Ho paura che così il TRIM non sia abilitato.
Come devo fare???? HELPPPPPPPPPP:help:
Eddie666
30-05-2010, 11:34
una domanda ragazzi, attualmente ho un intel 40gb, configurato in modalità raid da bios, ma installato come disco singolo; se ne volessi aggiungere un secondo in raid0 potrei semplicemente clonare l'immagine, dato che il controller della mobo è gia impostato su raid?
TheDarkAngel
30-05-2010, 11:44
una domanda ragazzi, attualmente ho un intel 40gb, configurato in modalità raid da bios, ma installato come disco singolo; se ne volessi aggiungere un secondo in raid0 potrei semplicemente clonare l'immagine, dato che il controller della mobo è gia impostato su raid?
metti i dischi direttamente in raid0 da windows e ci penserà l'utility intel a fare tutto, lasciandoti usare tranquillamente il sistema mentre lui creerà il raid
Eddie666
30-05-2010, 11:48
metti i dischi direttamente in raid0 da windows e ci penserà l'utility intel a fare tutto, lasciandoti usare tranquillamente il sistema mentre lui creerà il raid
gestisce tutto il rapid storage? sicuro? beh, ottimo!
TheDarkAngel
30-05-2010, 11:50
gestisce tutto il rapid storage? sicuro? beh, ottimo!
Ho portato un disco da singolo a raid0 con un altro, poi il mese dopo ho aggiunto un terzo disco e ho ampliato il raid0 a 3 dischi.
Sul secondo pc da singolo a raid0 poi ho aggiunto un terzo disco e sono passato a un raid5.
Direi che funziona più che discretamente :p
L'unico problema è che ci vuole una vita, nel primo caso erano dischi da 640GB ed erano bastate poche ore, nel secondo con dischi da 1TB ha impiegato fino a 12ore. Con gli ssd non credo ci vorrà tutto questo tempo vista la velocità :p
jall1970
30-05-2010, 12:53
Gentili colleghi possessori di un SSD.
Io ho un Intel X-25 G2 da 160Gb. Ho il controller impostato su Raid. Ho flashato il firmware dell'SSD e tutto va bene. Ho anche installato il Rapid Store Manager 9.6 per abilitare il trim.
Da qualche giorno, però, questo software mi sembra che non stia piu' funzionando. L'icona sulla barra in basso a destra è scomparsa, e, se clicco su "Personalizza" mi esce:
"IAstore.exe" (con un punto esclamativo sull'icona).
"il servizio intel RDT non è in esecuzione"
http://img175.imageshack.us/img175/6149/iastore.png
Ho paura che così il TRIM non sia abilitato.
Come devo fare???? HELPPPPPPPPPP:help:
gurda non vorrei sbagliare ma avendo il singolo disco come me io il controller da raid l'ho impostato a ahci direttamente dal bios prima di instyallare il s.o.....
Andrea deluxe
30-05-2010, 12:56
gurda non vorrei sbagliare ma avendo il singolo disco come me io il controller da raid l'ho impostato a ahci direttamente dal bios prima di instyallare il s.o.....
esatto.
miracle1980
30-05-2010, 13:15
Salve ragazzi, a giorni mi arriverà l' Intel x-25M da 80 giga. In pratica vorrei spostare la mia attuale partizione su cui ho installato il sistema operativo, i programmi e tutte le mie configurazioni "ideali" sul nuovo Intel.
E' possibile fare questa operazione in modo da avere praticamente tutto uguale MA sul nuovo Hard Disk? Qualcuno mi ha suggerito Norton Ghost. C'è qualcosa che dovrei sapere prima di procedere?
Grazie mille in anticipo
Salve ragazzi, a giorni mi arriverà l' Intel x-25M da 80 giga. In pratica vorrei spostare la mia attuale partizione su cui ho installato il sistema operativo, i programmi e tutte le mie configurazioni "ideali" sul nuovo Intel.
E' possibile fare questa operazione in modo da avere praticamente tutto uguale MA sul nuovo Hard Disk? Qualcuno mi ha suggerito Norton Ghost. C'è qualcosa che dovrei sapere prima di procedere?
Grazie mille in anticipo
devi fare immagine con ghost ed allineare ssd a 2048 prima di riversare sopra l'immagine..questo xche ssd e nuovo di pacca e non e stato mai allineato...
l'allineamento va fatto a 2048...puoi allinearlo anche prima direttamente da win del disco meccanico...poi fai l'immagine...stacchi hd meccanici....e fai partire la live di ghost..selez immagine...la carichi sull ssd..nell ultima schermata di ghost selez solo il bootloader
miracle1980
30-05-2010, 13:43
devi fare immagine con ghost ed allineare ssd a 2048 prima di riversare sopra l'immagine..questo xche ssd e nuovo di pacca e non e stato mai allineato...
l'allineamento va fatto a 2048...poi allinearlo anche prima direttamente da win del disco meccanico...poi fai l'immagine...stacchi hd meccanici....e fai partire la live di ghost..selkez immagine...la carichi sull ssd..nell ultima schermata di ghost selez solo il bootloader
Grazie per la spiegazione. Sai se esiste una miniguida più dettagliata per fare questi passaggi? E' la prima volta che lo faccio...:help:
Andrea deluxe
30-05-2010, 13:47
Salve ragazzi, a giorni mi arriverà l' Intel x-25M da 80 giga. In pratica vorrei spostare la mia attuale partizione su cui ho installato il sistema operativo, i programmi e tutte le mie configurazioni "ideali" sul nuovo Intel.
E' possibile fare questa operazione in modo da avere praticamente tutto uguale MA sul nuovo Hard Disk? Qualcuno mi ha suggerito Norton Ghost. C'è qualcosa che dovrei sapere prima di procedere?
Grazie mille in anticipo
quoto sirio, ma se non vuoi impazziere....
formatta, metti win 7 x64 e tutti i programmi aggiornati e ci metti lo stesso tempo con un risultato "pulito"
quoto sirio, ma se non vuoi impazziere....
formatta, metti win 7 x64 e tutti i programmi aggiornati e ci metti lo stesso tempo con un risultato "pulito"
Concordo. Oltretutto a installare win7 da pennetta ci vogliono 10 minuti con un hd meccanico
miracle1980
30-05-2010, 14:05
Mmm...lo stavo pensando. Mi sa che reinstallerò tutto nuovamente. E' solo perchè avevo trovato tutti i profili giusti tra configurazioni audio per dolby etc..(ho un amplificatore esterno), programmi, video...
Ma se è la via più semplice ed efficace in termini di prestazioni... che ben venga.
:muro:
ThEbEsT'89
30-05-2010, 16:35
chi l'ha detto che l'Intel da 160 gb costa sui 370€?sul sito della..chiave costa 359€,anzi lì costava 249€ un paia di settimane fa' (i prezzi vengono aggiornati spesso)
249€ l'intel g2 da 160 gb??? Azz, averlo saputo prima :muro:
Penso gli sia partito un 2 al posto del 3 :asd:
Futura12
30-05-2010, 17:09
Salve ragazzi,volevo comprare un SDD intel G2 da 80Gb fra poco,mi viene solo un dubbio...siccome so che il controller AMD SB750 non è molto performante...secondo voi mi conviene attacarlo comunque li,o sul controller integrato della motherboard Marvell SE9128 Sata 3.0?
Grazie anticipatamente per un eventuale risposta!
luciottolo
30-05-2010, 17:46
Penso gli sia partito un 2 al posto del 3 :asd:
Sì,scusatemi..sarà il caldo.
Vado subito a correggere anche lì.
Fatto è che sto rivenditore sta a mezz'ora di macchina da casa mia e non vedo l'ora di comprarlo e ritirarlo a mano sul posto,ma costa ancora troppo.
conan_75
30-05-2010, 17:50
Salve ragazzi,volevo comprare un SDD intel G2 da 80Gb fra poco,mi viene solo un dubbio...siccome so che il controller AMD SB750 non è molto performante...secondo voi mi conviene attacarlo comunque li,o sul controller integrato della motherboard Marvell SE9128 Sata 3.0?
Grazie anticipatamente per un eventuale risposta!
Prova su tutti e due e verifica i risultati.
ilratman
30-05-2010, 18:09
Salve ragazzi,volevo comprare un SDD intel G2 da 80Gb fra poco,mi viene solo un dubbio...siccome so che il controller AMD SB750 non è molto performante...secondo voi mi conviene attacarlo comunque li,o sul controller integrato della motherboard Marvell SE9128 Sata 3.0?
Grazie anticipatamente per un eventuale risposta!
il marvel è proprio scarso, lo mettono solo per marketing sai fa figo scrivere sulla scatola sata3, per cui userei sb750.
ThEbEsT'89
30-05-2010, 19:55
Sì,scusatemi..sarà il caldo.
Vado subito a correggere anche lì.
Fatto è che sto rivenditore sta a mezz'ora di macchina da casa mia e non vedo l'ora di comprarlo e ritirarlo a mano sul posto,ma costa ancora troppo.
Tranquillo figurati, non è mica successo niente.
Speriamo che calino con l'uscita dei g3 :)
Tranquillo figurati, non è mica successo niente.
Speriamo che calino con l'uscita dei g3 :)
Prevista per?
E poi, processo produttivo minore nn ricordo?
ilratman
30-05-2010, 20:53
Prevista per?
E poi, processo produttivo minore nn ricordo?
Sembra verso settembre ancge se poi sarà fine anno.
Processo per gli x25-m a 22nm invece degli attuali 34, mentre per x25-e procsso a 34nm al posto degli attuali 55.
Tagli x25-m da 80-160-320-640gb
tagli x25-e da 100-200gb.
ARMANDO73
31-05-2010, 08:03
Mi scuso in anticipo se alla domanda che sto per fare è gia stata data risposta ma il topic è troppo lungo per leggerlo tutto.
Ho ordinato un ssd intel x25-m g2 da 80gb e vorrei sapere come procedere per installarci sopra win 7 64bit e cosa devo installare dopo.
Graize mille
TheDarkAngel
31-05-2010, 08:35
Mi scuso in anticipo se alla domanda che sto per fare è gia stata data risposta ma il topic è troppo lungo per leggerlo tutto.
Ho ordinato un ssd intel x25-m g2 da 80gb e vorrei sapere come procedere per installarci sopra win 7 64bit e cosa devo installare dopo.
Graize mille
Si può usare anche la ricerca :mbe:
ilratman
31-05-2010, 08:43
Si può usare anche la ricerca :mbe:
non per sembrare antipatico ma quoto.
poi usare la ricerca è tra le prassi da fare prima di chiedere.
cmq alla risposta si risponde con
nulla!
7 in ahci e basta.
ARMANDO73
31-05-2010, 09:04
Grazie mille.
Ps. ho fatto la ricerca ma venivano fuori altre procedure tipo allineamento ed ho preferito chiedere
Mi scuso in anticipo se alla domanda che sto per fare è gia stata data risposta ma il topic è troppo lungo per leggerlo tutto.
Ho ordinato un ssd intel x25-m g2 da 80gb e vorrei sapere come procedere per installarci sopra win 7 64bit e cosa devo installare dopo.
Graize mille
http://download.intel.com/support/ssdc/hpssd/sb/newusersguide.pdf
Queste le ottimizzazioni consigliate dalla intel.
terror_noize
31-05-2010, 09:22
Ciao ragazzi, è un po' di tempo che non mi aggiorno...
hanno aggiungo il supporto al trim con il raid di postville? :)
è in programma? si sa quando esce?
The_Saint
31-05-2010, 09:31
hanno aggiungo il supporto al trim con il raid di postville? :)
è in programma? si sa quando esce?No, al momento ancora nessuna notizia...
Scusate, mi arriva oggi un Intel X26 80gb, ho letto una ventina di pagine, tutte no xchè servirebbe un mese :D ma ho capito che è da trimmare e bisogna fare una installzione pulita di W7 per non avere "casini", ok la mia domanda è:
Siccome il mio W7 è upgrade devo installarlo da un'altra installazione di windows xchè mi si attivi correttamente, bene, posso installare W7 sul disco ssd collegato ad un dock esterno esata, così ho il mio bel sistema pulito e lanciato da un altro sistema (upgrade) oppure in questo caso non trimma o non fa altro?
Devo fare altro? Ho letto di ottimizzazioni tipo no defrag ecc.... ma w7 non doveva auto riconoscere un ssd e regolarsi da solo? Me lo sono sognato?
Grazie.
parentissimo
31-05-2010, 13:58
Ho disinstallato il raid store manager 9.6 (visto che non andava più)e l'ho reinstallato. Ho impostato su win7 l'impostazione "mostra icone e notifiche" in modo da avere sempre sott'occhio l'icona per vedere se il programma funge.
Ho notato che, appena si avvia il pc l'icona segnala che il servizio non è attivo. Si attiva automaticamente dopo un paio di minuti dall'avvio.
E' normale?
Ho disinstallato il raid store manager 9.6 (visto che non andava più)e l'ho reinstallato. Ho impostato su win7 l'impostazione "mostra icone e notifiche" in modo da avere sempre sott'occhio l'icona per vedere se il programma funge.
Ho notato che, appena si avvia il pc l'icona segnala che il servizio non è attivo. Si attiva automaticamente dopo un paio di minuti dall'avvio.
E' normale?
Pannello di controllo\Strumenti di amministrazione\Servizi\Intel rapid storage\propieta'\Tipo di avvio\Automatico\Salva
parentissimo
31-05-2010, 14:43
Pannello di controllo\Strumenti di amministrazione\Servizi\Intel rapid storage\propieta'\Tipo di avvio\Automatico\Salva
Grazie mille! Non so come mai c'era "Avvio automatico ritardato!"
Gentilissimo :)
Grazie mille! Non so come mai c'era "Avvio automatico ritardato!"
Gentilissimo :)
a tutti era settato cosi ;)
X-ray guru
31-05-2010, 15:45
a tutti era settato cosi ;)
Infatti.
Intel l'ha programmato così perché non vada a rallentare i processi che avvengono dopo il login.
Tanto nessuno ha l'assoluta necessità si accedere al pannello di controllo dei dischi ad ogni login.
Poi c'è comunque il sistema che ha citato prima sirioo. ;)
Infatti.
Intel l'ha programmato così perché non vada a rallentare i processi che avvengono dopo il login.
Tanto nessuno ha l'assoluta necessità si accedere al pannello di controllo dei dischi ad ogni login.
Poi c'è comunque il sistema che ha citato prima sirioo. ;)
piu che altro avendoli in raid0 se ce un problema subito dovrebbe segnarmelo..sono paranoico lo so'...:asd:
The_Saint
31-05-2010, 16:51
Grazie mille! Non so come mai c'era "Avvio automatico ritardato!"Ti conveniva lasciarlo così... ;)
piu che altro avendoli in raid0 se ce un problema subito dovrebbe segnarmelo..sono paranoico lo so'...:asd:Tanto c'è il controllo del BIOS quando accendi il PC... amenochè non hai creato il RAID da Windows (sconsigliato), allora forse ha senso fare subito il check. :)
Ti conveniva lasciarlo così... ;)
Tanto c'è il controllo del BIOS quando accendi il PC... amenochè non hai creato il RAID da Windows (sconsigliato), allora forse ha senso fare subito il check. :)
una volta in passato con hd meccanici mi e capitato che dal boot i dischi erano tutti riconosciuti dal raid0 ed all avvio intel matrix storage mi segno un errore..poi dopo svelato l'arcano xche era un cavetto sata danneggiato...
The_Saint
31-05-2010, 16:59
una volta in passato con hd meccanici mi e capitato che dal boot i dischi erano tutti riconosciuti dal raid0 ed all avvio intel matrix storage mi segno un errore..poi dopo svelato l'arcano xche era un cavetto sata danneggiato...Strano... si vede allora che il BIOS non ha eseguito nessun check, sarebbe da approfondire... anche se forse ogni mobo fa storia a sè, quindi difficile fare una casistica generale...
a tutti era settato cosi ;)
Ho controllato ora (Nn sapevo manco l'esistenza di questo "disguido"...comunque da me era automatico e basta.
ma non ne un ssd ne tantomeno un raid 0 :asd:
Strano... si vede allora che il BIOS non ha eseguito nessun check, sarebbe da approfondire... anche se forse ogni mobo fa storia a sè, quindi difficile fare una casistica generale...
la x38 della gigabyte a volte sca@@ava con il raid0 :D
Futura12
31-05-2010, 19:50
il marvel è proprio scarso, lo mettono solo per marketing sai fa figo scrivere sulla scatola sata3, per cui userei sb750.
azz,sapevo che i controller integrati nel southbridge erano una spanna sopra,ma non pensavo fino a tale livello.
Ho visto un test del marvell contro l'ICH-10 e ne esce penosamente.
Vado di SB-750 grazie a tutti.
Eddie666
31-05-2010, 19:53
scusate ragazzi, vorrei un piccolo chiarimento su questa procedura per ovviare alla mancanza del trim in casa intel.
mettiamo io abbia 2 o più ssd intel in raid, per cui sappiamo che il trim non pasa; a questo punto mi creo una chiavetta usb bootabile con win xp, faccio bootare il pc da quella e nel frattempo cambio da bios la selezione degli hd da raid a ide: sull'xp contenuto nella chiavetta installo e faccio partire l'intel rapid storage, ed effettuo il trim sui singoli hd; poi riavvio e reimposto la modalità raid da bios. so che la procedura sarebbe un pò macchinosa, ma dovrebbe poter funzionare, o sbaglio?
Scusate, montato SSD Intel e installato W7 ex novo, da quel che ho letto non ho bisogno di allineare nulla così facendo ma..... due dubbi.
1) perchè dice che ho due partizioni? una è quella dei 100mb che vuole creare x forza?
2) perchè nella prima mi dice 2048 e quindi allineato e nella seconda mi dice 206848? non allineato?
Riassumendo, sono ok e proseguo con l'installazione dei progammi o qualcosa non va?
HELP!!!!
http://img594.imageshack.us/img594/4056/catturatr.png (http://img594.imageshack.us/i/catturatr.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ThEbEsT'89
31-05-2010, 21:33
Scusate, montato SSD Intel e installato W7 ex novo, da quel che ho letto non ho bisogno di allineare nulla così facendo ma..... due dubbi.
1) perchè dice che ho due partizioni? una è quella dei 100mb che vuole creare x forza?
2) perchè nella prima mi dice 2048 e quindi allineato e nella seconda mi dice 206848? non allineato?
Riassumendo, sono ok e proseguo con l'installazione dei progammi o qualcosa non va?
HELP!!!!
http://img594.imageshack.us/img594/4056/catturatr.png (http://img594.imageshack.us/i/catturatr.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
E' tutto corretto.
Per controllare se una partizione è allineata devi prendere il valore che ti dà diskpar come HiddenSectors moltiplicarlo per 512 e dividerlo per 4096. Se il risultato è un intero la partizione è allineata :)
Grazie mille, leggendo il thread mi era rimasto in mente il fatto del 2048 su hiddensector ma non il resto e vedendo che uno era diverso dall'altro temevo il peggio.
Posso fare un'altra domanda? Perchè in un test con hd tune il grafico viene tutto piatto tranne i primi 8gb? In genere coi meccanici è tutto seghettato, qui me lo aspettavo tutto piatto.
http://img576.imageshack.us/img576/4564/catturatestssdintel.png (http://img576.imageshack.us/i/catturatestssdintel.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ARMANDO73
01-06-2010, 10:00
Mi chiedeve se per limitare l'usura del ssd fosse meglio installare l'antivirus su un altro hardisk oppure ci sono delle accortezze da seguire nella configurazione dell'antivirus
Installarlo puoi installarlo dove vuoi, magari puoi spostare la cartella temporanea dove l'antivirus decomprime gli archivi, mette i file in quarantena, ecc, durante la scansione.
Io con Avira ho messo la temp in un ramdrive.
evabbè ma allora sti ssd son buoni da far nulla :D ok LIMITARE le scritture ma se poi uno deve farsi tremila pippe per eliminare ogni cosa il pc non è più godibile imho. Ok per eliminare la temporanea di un prg di conversione dvd che scrive 20gb al giorno, ok per eliminare i temporanei del mulo, ok per altri casi simili ma se uno deve spippolare così......
Io sono dell'idea che SALVAGUARDARE UN PELO l'ssd va bene, risparmiarlo in tutto e per tutto non va bene, allora lo lascio dov'è. Tanto fra 5 anni nessuno di noi avrà più QUELL'SSD nel pc e non perchè morto, ma perchè obsoleto (nuovi controllel, SATA 5 :D, processo a 0.00000001 micron)
Tutto IMHO eh?! :)
evabbè ma allora sti ssd son buoni da far nulla :D ok LIMITARE le scritture ma se poi uno deve farsi tremila pippe per eliminare ogni cosa il pc non è più godibile imho. Ok per eliminare la temporanea di un prg di conversione dvd che scrive 20gb al giorno, ok per eliminare i temporanei del mulo, ok per altri casi simili ma se uno deve spippolare così......
Io sono dell'idea che SALVAGUARDARE UN PELO l'ssd va bene, risparmiarlo in tutto e per tutto non va bene, allora lo lascio dov'è. Tanto fra 5 anni nessuno di noi avrà più QUELL'SSD nel pc e non perchè morto, ma perchè obsoleto (nuovi controllel, SATA 5 :D, processo a 0.00000001 micron)
Tutto IMHO eh?! :)
si ma se non lo salvaguardi non ti dura 5 anni! :D
evabbè ma allora sti ssd son buoni da far nulla :D ok LIMITARE le scritture ma se poi uno deve farsi tremila pippe per eliminare ogni cosa il pc non è più godibile imho.
Se ne prendi uno ben dimensionato puoi fregartene di queste ottimizzazioni, che invece diventano fondamentali per i piccoli tagli.
Per il resto sono ottimizzazioni interessanti anche per gli hd meccanici classici, che anche loro hanno dei limiti di riscritture e usura... senza contare i benefici dovuti allo sgravio di carico (secondo me gli hd meccanici durano di più solo perchè ci diventi vecchio prima che facciano tutte le scritture che fa un ssd!).
Si si, anche i ci tengo alla roba, specie se consta soldini, era solo che sono fresco fresco di ssd e leggendo alcuni post vedevo molti timori e se devo impazzire in modo tremendo per me il pc non è più godibile..... :)
Anyway..... c'è qualcuno che mi dice qualcosa del mio grafico postato sopra? Perchè nei primi 8gb l'ssd fa c@g@r3? :cool:
LaK-o-OnE
01-06-2010, 16:32
Ho deciso di togliermi lo sfizio e prendermi un ssd: mi sembra di capire che l'intel da 80gb sia il più gettonato. Quindi potrei puntare su questo? Non ho capito la storia dell'usura: potete spiegarmi per bene?http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_mrgreen.gif
Si si, anche i ci tengo alla roba, specie se consta soldini, era solo che sono fresco fresco di ssd e leggendo alcuni post vedevo molti timori e se devo impazzire in modo tremendo per me il pc non è più godibile..... :)
Anyway..... c'è qualcuno che mi dice qualcosa del mio grafico postato sopra? Perchè nei primi 8gb l'ssd fa c@g@r3? :cool:
Qualche processo che si attiva? Penso sia l'unica spiegazione
Prova a farlo da modalità provvisoria
Qualche processo che si attiva? Penso sia l'unica spiegazione
Prova a farlo da modalità provvisoria
Uhm.... che si attiva sempre appena lancio HD tune? Ne dubito, cmq fra un po' provo, ora non riesco a spegnere.
Altra domandina......... si dice di disattivare il superfetch, perchè io sotto services.msc non ce l'ho?
Eddie666
01-06-2010, 19:47
Uhm.... che si attiva sempre appena lancio HD tune? Ne dubito, cmq fra un po' provo, ora non riesco a spegnere.
Altra domandina......... si dice di disattivare il superfetch, perchè io sotto services.msc non ce l'ho?
in italiano è "ottimizzazione avvio" :)
Ragazzi esiste sul mercato una ssd più perfomante della crucial C300!?!:) :) Grazie!!!!
TheDarkAngel
01-06-2010, 20:38
Ragazzi esiste sul mercato una ssd più perfomante della crucial C300!?!:) :) Grazie!!!!
Certo tutti i sandforce sf1500
http://www.anandtech.com/bench/Product/152?vs=137
in italiano è "ottimizzazione avvio" :)
Denghiu! :muro:
Deviling Master
01-06-2010, 22:03
Mi è finalmente arrivata la scheda video nuova. Visto che devo formattare (per i cambi di hardware preferisco farlo) conviene che faccia una clean/erase completo?
Formatti per una scheda video? :confused:
Deviling Master
02-06-2010, 11:08
Formatti per una scheda video? :confused:
Quando cambio l'hardware preferisco formattare per evitare che i drivers del vecchio hardware rimangano dentro. E poi ne approfitto visto che ormai è ora
Formatti per una scheda video? :confused:
c'è chi lo fa!
c'è chi lo fa!
Ho visto :O
Deviling Master
02-06-2010, 12:10
A parte i motivi, vorrei avere una risposta al fatto su come procedere
Beh se devi reinstallare e il tuo ssd è nuovo e lindo (non partizionato) basta che installi W7 e fa tutto lui, formattando prima di installarsi allinea l'ssd correttamente e sei quindi a posto. Poi se sei un perfezionista (e a vedere i tuoi utimi 2 post lo sei :D ) al succevo riavvio elimini il superfetch e il defrag automatico, ma questo si autodisabilita sugli ssd quindi non servirebbe nemmeno.
Deviling Master
02-06-2010, 12:39
Beh se devi reinstallare e il tuo ssd è nuovo e lindo (non partizionato) basta che installi W7 e fa tutto lui, formattando prima di installarsi allinea l'ssd correttamente e sei quindi a posto. Poi se sei un perfezionista (e a vedere i tuoi utimi 2 post lo sei :D ) al succevo riavvio elimini il superfetch e il defrag automatico, ma questo si autodisabilita sugli ssd quindi non servirebbe nemmeno.
Sì, tutti i Tweak post-installazione ho la guida di sirioo (comprensivo di ramdisk e ssd toolbox per il trim manuale visto che col raid presente, non di ssd, non funziona)
Era giusto per sapere cosa fare prima di reinstallare, visto che ho letto la guida che parla di erase/clean prima di reinstallare per far tornare l'unità allo stato originale
da una conversazione privata con autorevole membro di questo forum mi si sconsiglia vivamente l'acquisto del crucial c300 optando per un ssd con controller sandforce 1500!!!
Voi che mi dite?!La mia unica prerogativa è la velocità nella apertura delle applicazioni e dato che a quanto so quelo che conta per questo è esclusivamente la velocità di lettura random 4kb chi megli del crucial saprebbe soddisfarmi?!?!:D :D :D :D :D :D
Ansem_93
02-06-2010, 19:14
Raga io sarei interessato ad un buon SSD(intel,ocz,corsair) da almeno 64Gb.
mi sapete dire da che prezzi partono quelli buoni e su quali modelli è meglio orientarsi?.
Userei l'SSD per il sistema operativo e programmi.Però vedo che già ora con W7 nella partizione da 35GB ci sto abbastanza stretto,e degli altri programmi no nce ne stanno,per questo vorrei orientarmi su un 64gb minimo
conan_75
02-06-2010, 19:41
Alla fine ho disabilitato superfetch e prefetch, giusto per prova.
Effettivamente non cambia una mazza, anzi, per assurdo mi pare un pelo più veloce l'avvio.
Le applicazioni si avviano sempre in modo istantaneo o quasi; mi pare si beva parecchia ram in meno, nell'ordine dei 100-150mb dopo 15-20 minuti di S.O. avviato e la spia dell'hd effettivamente si muove meno.
Non mi pare di aver notato svantaggi, quindi lascio così.
The_Saint
02-06-2010, 20:49
Alla fine ho disabilitato superfetch e prefetch, giusto per prova.
Effettivamente non cambia una mazza, anzi, per assurdo mi pare un pelo più veloce l'avvio.
Le applicazioni si avviano sempre in modo istantaneo o quasi; mi pare si beva parecchia ram in meno, nell'ordine dei 100-150mb dopo 15-20 minuti di S.O. avviato e la spia dell'hd effettivamente si muove meno.
Non mi pare di aver notato svantaggi, quindi lascio così.Perchè per assurdo?
E' da una vita che scrivo in questo thread che si liberano risorse disattivandoli... ;)
conan_75
02-06-2010, 21:02
Perchè per assurdo?
E' da una vita che scrivo in questo thread che si liberano risorse disattivandoli... ;)
Per assurdo intendevo che si avvia più rapidamente e i software più utilizzati (in teoria riportati in ram dal superfetch) non hanno differenze tangibili.
La teoria portava a pensare ad un avvio del sistema più rapido con il readyboot e ad un avvio dei software più utilizzati più rapido dato il caching in ram.
Effettivamente le unità ssd sono talmente performanti da non far sentire differenze.
Per il resto ho riportato una opinione spero più sviluppata del classico "va bene" "va male" ;)
non so se sia già passata da queste parti ma volevo segnalarvi questo progettino che è passato attraverso slashdot
http://hardware.slashdot.org/story/10/05/27/1841242/Flash-Destroyer-Tests-Limit-of-Solid-State-Storage
ovvero il flash destroyer
http://dangerousprototypes.com/2010/05/25/prototype-flash_destroyer/
una scheda homebrew da 30$ in kit di montaggio per testare le memorie scrivibili fino al loro limite fisico di scrittura a velocità pazzesche, in meno di 22 ore si arriva al milione di scritture.
il test in home lascia ben sperare, una eeprom garantita per 1 milione di scritture è arrivata a ben 6 milioni e il test è ancora in corso :eek:
in futuro sono sicuro che non mancheranno gli stress test anche per i chip dei nostri amati SSD :D
Alla fine ho disabilitato superfetch e prefetch, giusto per prova.
Non mi pare di aver notato svantaggi, quindi lascio così.
Asp.. Uno si chiama ottimizzazione avvio, l'altra voce?
conan_75
02-06-2010, 23:47
Asp.. Uno si chiama ottimizzazione avvio, l'altra voce?
Io ho disabilitato da registro superfetch e prefetch (mettendo il valore da 3 a 0), poi tra i servizi ho disabilitato ottimizzazione avvio.
da una conversazione privata con autorevole membro di questo forum mi si sconsiglia vivamente l'acquisto del crucial c300 optando per un ssd con controller sandforce 1500!!!
Voi che mi dite?!La mia unica prerogativa è la velocità nella apertura delle applicazioni e dato che a quanto so quelo che conta per questo è esclusivamente la velocità di lettura random 4kb chi megli del crucial saprebbe soddisfarmi?!?!:D :D :D :D :D :D
IO ho il C300 128Gb e con il nuovo firm. è rinato. :) Ottimo sui sata2 e meraviglioso sui sata3. Poi dipende sempre cosa ci devi fare.... ma anche no :D
IO ho il C300 128Gb e con il nuovo firm. è rinato. :) Ottimo sui sata2 e meraviglioso sui sata3. Poi dipende sempre cosa ci devi fare.... ma anche no :D
Pagato? :D
Ciao, vorrei un consiglio: sotto il punto di vista puramente prestazionale è meglio un OCZ Vertex Turbo 60Gb o un Intel X25-M (G2) 80Gb?
The_Saint
03-06-2010, 15:42
Ciao, vorrei un consiglio: sotto il punto di vista puramente prestazionale è meglio un OCZ Vertex Turbo 60Gb o un Intel X25-M (G2) 80Gb?Tutti e due... dipende esclusivamente dalle applicazioni che dovrai usare; ad esempio quelle che necessitano di scrittura sequenziale (image/video editing, etc.), potrebbero andare leggermente meglio sul Vertex Turbo, mentre quelle che richiedono parecchi IOPS e scritture su file piccoli, vanno meglio sull'Intel... in generale cmq sono entrambi ottimi, tra i due sarebbe preferibile l'Intel solo per il minor costo e lo spazio in più offerto. ;)
Pagato? :D
era in offerta a 340€ circa
Domandina, per gli storici del 3d e per chi ha buona memoria...
Ho avuto "in dono" :D un SSD "Silicon Power" da 32gb MLC (NAND Samsung, 165/95 mb/s) con il famigerato controller JMicron JM602... :muro:
Ho intenzione di utilizzarlo su un piccolo media center che di scritture ne farà pochissime, quindi spero di scansare in qualche modo i vari problemi che affliggono questo controller: l'obbiettivo è comunque un buon tempo di avvio del sistema operativo e la silenziosità totale.
Qualcuno si ricorda se c'è qualche tool per ripristinare le prestazioni come se il disco fosse "verginello"? Un wiper/secure eraser o roba simile?
Oppure, come tempo, devo andare di sanitary erase con gparted e hdpharm?
TheDarkAngel
03-06-2010, 18:17
Domandina, per gli storici del 3d e per chi ha buona memoria...
Ho avuto "in dono" :D un SSD "Silicon Power" da 32gb MLC (NAND Samsung, 165/95 mb/s) con il famigerato controller JMicron JM602... :muro:
Ho intenzione di utilizzarlo su un piccolo media center che di scritture ne farà pochissime, quindi spero di scansare in qualche modo i vari problemi che affliggono questo controller: l'obbiettivo è comunque un buon tempo di avvio del sistema operativo e la silenziosità totale.
Qualcuno si ricorda se c'è qualche tool per ripristinare le prestazioni come se il disco fosse "verginello"? Un wiper/secure eraser o roba simile?
Oppure, come tempo, devo andare di sanitary erase con gparted e hdpharm?
No, mi pare fosse impossibile sui jmicron
Tutti e due... dipende esclusivamente dalle applicazioni che dovrai usare; ad esempio quelle che necessitano di scrittura sequenziale (image/video editing, etc.), potrebbero andare leggermente meglio sul Vertex Turbo, mentre quelle che richiedono parecchi IOPS e scritture su file piccoli, vanno meglio sull'Intel... in generale cmq sono entrambi ottimi, tra i due sarebbe preferibile l'Intel solo per il minor costo e lo spazio in più offerto. ;)
Sei stato chiarissimo... Grazie!!! :D
The_Saint
03-06-2010, 19:32
Qualcuno si ricorda se c'è qualche tool per ripristinare le prestazioni come se il disco fosse "verginello"? Un wiper/secure eraser o roba simile?
Oppure, come tempo, devo andare di sanitary erase con gparted e hdpharm?Puoi usare HDDErase... lo stesso programma che si usa sugli Intel di prima generazione. ;)
Spulciando qua e la al volo, mi sembra che il prodotto più conveniente al momento sia l'intel da 160Gb.
C'è altro in giro con capienza uguale o maggiore ad un prezzo accessibile?
NOOB4EVER
03-06-2010, 20:21
ciao raga sto montando 2 di questi dischi su un pc con il 980x e la r3e mi dite come devo settare da bios a parte sata as Raid la voce relativa agli SSD? per farli gestire al meglio dal OS?
NOOB4EVER
03-06-2010, 20:36
il BSOD penso a naso,sia relativo al settaggio dei dischi perche mi appare qualora effettuo il crystaldiskmark :( qualche idea raga? dice una cosa tipo a process or thread ....... devo capire con il vostro aiuto sse setto i male i dischi tramite bios o cosa :(
ragazzocattivo
04-06-2010, 05:26
qualcuno sa se è meglio un
OCZ - SSD 2.5'' Vertex Limited Edition 50GB Sata2
( -50GB
-Native TRIM support
-Seek Time: .1ms
-Slim 2.5" Design
-99.8 x 69.63 x 9.3mm
-Lightweight: 77g
-Operating Temp: 0°C ~ 70°C
-Storage Temp: -45°C ~ +85°C
-Low Power Consumption: 2W in operation,5W in standby
-Shock Resistant up to 1500G
-RAID Support
-Compatible with Windows XP, Vista, 7, and Linux
-MTBF: 1.5 million hours
Maximum Performance
-Max Read: up to 270MB/s
-Max Write: up to 250MB/s
-Sustained Write: up to 235MB/s
-Random Write 4k: 15,000 IOPS
-Max 4k IOPS: 50,000 ...
oppure un
OCZ - SSD 2.5'' Vertex Turbo 60GB Sata2...?
( -60GB
-64MB Onboard Cache @ 180MHz
-TRIM Support
-Seek Time: < .1ms
-Slim 2.5" Design
-99.8 x 69.63 x 9.3mm
-Lightweight: 77g
-Operating Temp: 0°C ~ 70°C
-Storage Temp: -45°C ~ +85°C
-Low Power Consumption: 2W in operation
-5W in standby
-Shock Resistant up to 1500G
-RAID Support
-MTBF: 1.5 million hours
60GB Max Performance
-Read: Up to 240 MB/s
-Write: Up to 145 MB/s
-Sustained Write: Up to 100 MB/s
A favore del primo
ci sono ovviamente le prestazioni mentre il secondo ha 10 gb in più quasi allo stesso prezzo...
ma c'è un altro fatto da considerare...
mentre (credo..) che quello da 50 sia basato su celle slc il secondo è senz'altro basato su celle mlc e visto l'utilizzo che ne farei:
( installazione e cancellazione continua di diversi os per sperimentazione, consultazione di database di migliaia di immagini ecc ecc..)
Non vorrei che quello da 60 gb "morisse" in tempi rapidi...
E' vero che le celle slc durano 10 volte di più...?
voglio dire è un dato di fatto assodato oppure
"si pensa e si prevede.."
che durino 10 volte di più..?
Se cosi fosse, perché per entrambi i modelli il MTBF è identico?
The_Saint
04-06-2010, 09:28
mentre (credo..) che quello da 50 sia basato su celle slc il secondo è senz'altro basato su celle mlc e visto l'utilizzo che ne farei:
( installazione e cancellazione continua di diversi os per sperimentazione, consultazione di database di migliaia di immagini ecc ecc..)
Non vorrei che quello da 60 gb "morisse" in tempi rapidi...
E' vero che le celle slc durano 10 volte di più...?
voglio dire è un dato di fatto assodato oppure
"si pensa e si prevede.."
che durino 10 volte di più..?
Se cosi fosse, perché per entrambi i modelli il MTBF è identico?Il Vertex LE usa celle MLC, esattamente come il Vertex Turbo.
Visto l'uso che devi farne meglio orientarsi su un SSD + capiente, così hai più spazio per i database e l'SSD sicuramente durerà di più, avendo più celle a disposizione per "spalmare" le scritture.
Fossi in te prenderei in considerazione almeno un Intel X25-M G2 da 80, oppure un Vertex (non il Turbo) da 128GB o uno dei suoi vari cloni, che costano anche meno (Super Talent GX, Crucial M225, etc.). ;)
ragazzocattivo
04-06-2010, 11:04
Il Vertex LE usa celle MLC, esattamente come il Vertex Turbo.
Visto l'uso che devi farne meglio orientarsi su un SSD + capiente, così hai più spazio per i database e l'SSD sicuramente durerà di più, avendo più celle a disposizione per "spalmare" le scritture.
Fossi in te prenderei in considerazione almeno un Intel X25-M G2 da 80, oppure un Vertex (non il Turbo) da 128GB o uno dei suoi vari cloni, che costano anche meno (Super Talent GX, Crucial M225, etc.). ;)
il fatto è che lo spazio non mi serve mi interessano solo le prestazioni pure inoltre quelli più grossi costano un'occhio della testa....
Comunque mi dici che è M.L.C...?
in questo caso formattando provando e riversando questo o quel O.S di continuo come faccio io lo "ammazzo" in sei mesi....
( lo installerei sul PC da "esperimento" nel senso che solo negli ultimi 2 mesi si è passato 6 versioni di Linux, vista, freedos, mac os X, ed infine di nuovo win-xp...)
Non ci sono modelli "economici" di piccolo taglio S.L.C.....?
Perché per l'uso che ne farei io e a giudicare da quello che leggo in giro e anche qui sopra, un M.L.C io lo friggerei prima dell'inverno.
Mi andrebbe bene anche un 20\30 giga...
Ecco l'ssd definitivo (per ora) per chi ha "un po" di soldi da spenderci, altrochè crucial c300 :asd:
Raid 0 nativo, il tutto su pci-ex.
E i prezzi pensavo decisamente peggio :eek:
http://www.hwupgrade.it/news/storage/ocz-revodrive-ssd-pci-express-veloce-e-con-prezzo-piu-abbordabile_32810.html
Evangelion01
04-06-2010, 12:17
Ecco l'ssd definitivo (per ora) per chi ha "un po" di soldi da spenderci, altrochè crucial c300 :asd:
Raid 0 nativo, il tutto su pci-ex.
E i prezzi pensavo decisamente peggio :eek:
http://www.hwupgrade.it/news/storage/ocz-revodrive-ssd-pci-express-veloce-e-con-prezzo-piu-abbordabile_32810.html
Bello ma...
- supporterà il trim?
- sarà utilizzabile come disco di boot?
E poi bisogna vedere, le prestazioni paiono molto buone, ma visto il prezzo ipotizzato forse resterebbe sempre conveniente optare per 2 x25m da 80gb in raid0, ormai te la cavi con 350€.:D
Bello ma...
- supporterà il trim?
- sarà utilizzabile come disco di boot?
E poi bisogna vedere, le prestazioni paiono molto buone, ma visto il prezzo ipotizzato forse resterebbe sempre conveniente optare per 2 x25m da 80gb in raid0, ormai te la cavi con 350€.:D
Il piu è sto problema del disco di boot (di cui nn ho mai sentito parlare, scoperto ora). Per il raid con gli intel beh, si hai 50€ in meno e circa 30-40gb in piu, ma le prestazioni non sono quelle a quanto pare.
Poi oh, che la differenza a occhio nudo sia tutta da vedereè un altro paio di maniche :D
Di certo è buono il prezzo di uscita, piu che altro mi riferivo a quello
Puoi usare HDDErase... lo stesso programma che si usa sugli Intel di prima generazione. ;)
HDDErase su alcune mainboard nemmeno me lo vede, su altre, smanettando un po' me lo vede ma mi dice che la mainboard/controller impedisce di passare i comandi per l'erase.
Ho provato la procedura ssd erase postata più volte in questo 3d, il clean del diskpar va a buon fine, anche se ci sta un bel po'. Il cleaner che scrive tutti FF faceva le bizze sul mio pc, ma su un altro ha funzionato senza problemi (possibile ci metta solo 3-4 secondi?).
Infine, il sanitary_erase non è supportato da questo ssd, da errore 04 e sul forum ocz mi pare di aver capito che va solo con alcuni controller ssd e particolari revisioni di firmware.
Mi sono arreso e ho installato Windows 7... tanto alla fine saranno quasi tutte letture, chi se ne frega se ha problemi di stuttering!
The_Saint
04-06-2010, 13:20
il fatto è che lo spazio non mi serve mi interessano solo le prestazioni pure inoltre quelli più grossi costano un'occhio della testa....
Comunque mi dici che è M.L.C...?
in questo caso formattando provando e riversando questo o quel O.S di continuo come faccio io lo "ammazzo" in sei mesi....
( lo installerei sul PC da "esperimento" nel senso che solo negli ultimi 2 mesi si è passato 6 versioni di Linux, vista, freedos, mac os X, ed infine di nuovo win-xp...)
Non ci sono modelli "economici" di piccolo taglio S.L.C.....?
Perché per l'uso che ne farei io e a giudicare da quello che leggo in giro e anche qui sopra, un M.L.C io lo friggerei prima dell'inverno.
Mi andrebbe bene anche un 20\30 giga...Non hai letto bene quello che ho scritto... lo spazio un più ti da il vantaggio di non scrivere continuamente le stesse celle e di allungare quindi la vita dell'SSD.
Anche se l'SSD sarà vuoto, lo spazio in + viene cmq utilizzato dal meccanismo di wear-leveling, di cui abbiamo tanto parlato nelle ultime pagine... ed anzi, il fatto di avere tanto spazio inutilizzato fa bene all'SSD anche per il discorso del TRIM, etc...
Con un SSD da almeno 64GB puoi fare tutti gli esperimenti che vuoi e durerà parecchi anni... lascia perdere gli SLC, non esistono modelli economici.
Poi scusa, se prendi il Vertex 2 da 50GB ti costa più di 200€... con qualcosa in meno invece hai già l'Intel da 80GB. ;)
I soliti sospetti
04-06-2010, 13:21
Ecco l'ssd definitivo (per ora) per chi ha "un po" di soldi da spenderci, altrochè crucial c300 :asd:
Raid 0 nativo, il tutto su pci-ex.
E i prezzi pensavo decisamente peggio :eek:
http://www.hwupgrade.it/news/storage/ocz-revodrive-ssd-pci-express-veloce-e-con-prezzo-piu-abbordabile_32810.html
Se supporta il TRIM e c'é un modo per fargli fare il boot me lo compro!!
Non cambio mobo per sata 3 e non si compra nemmeno un'eventuale controller... mica male!!;)
@The_Saint tu che ne pensi?
Ecco l'ssd definitivo (per ora) per chi ha "un po" di soldi da spenderci, altrochè crucial c300 :asd:
Raid 0 nativo, il tutto su pci-ex.
E i prezzi pensavo decisamente peggio :eek:
http://www.hwupgrade.it/news/storage/ocz-revodrive-ssd-pci-express-veloce-e-con-prezzo-piu-abbordabile_32810.html
ho letto e sono entusiasta anch'io! se sarà possibile installarci il SO e supporterà il Trim penso proprio che ci faccio un pensierino...
TheDarkAngel
04-06-2010, 13:28
Non supporta il trim
Trovo molto strano che non sia supportato su una soluzione dedicata.
E` specificato da qualche parte oppure e` una deduzione basata sul fatto che comprende un controller raid integrato?
The_Saint
04-06-2010, 13:37
Se supporta il TRIM e c'é un modo per fargli fare il boot me lo compro!!
Non cambio mobo per sata 3 e non si compra nemmeno un'eventuale controller... mica male!!;)
@The_Saint tu che ne pensi?Il TRIM non lo so (mi pare però che i SandForce abbiano il garbage collection)... ma il boot è supportato (altrimenti servirebbe a poco)... che dire, mi sembra ottimo, soprattutto per il prezzo! :)
Andrea deluxe
04-06-2010, 13:49
come lo vedete sto ssd....?
http://lab501.ro/wp-content/uploads/2010/06/P1130544_resize-580x435.jpg
TheDarkAngel
04-06-2010, 14:02
Trovo molto strano che non sia supportato su una soluzione dedicata.
E` specificato da qualche parte oppure e` una deduzione basata sul fatto che comprende un controller raid integrato?
http://www.techpowerup.com/123573/OCZ_Technology_Ready_with_SandForce_Driven_RevoDrive_PCI-Express_SSD.html
Ritorno alla carica!!!
...e un SSD da usare come archivio di lavoro? Quindi non sono necessarie prestazioni esorbitanti, ma almeno 200/400 Gb.
C'è qualcosa di abbordabile?
Ritorno alla carica!!!
...e un SSD da usare come archivio di lavoro? Quindi non sono necessarie prestazioni esorbitanti, ma almeno 200/400 Gb.
C'è qualcosa di abbordabile?
:sofico: :sofico: :eek: :eek: :D :D
Ritorno alla carica!!!
...e un SSD da usare come archivio di lavoro? Quindi non sono necessarie prestazioni esorbitanti, ma almeno 200/400 Gb.
C'è qualcosa di abbordabile?
:sofico: :sofico: :eek: :eek: :D :D
...intendo massimo 400 euro!
Salve a tutti!
Il mio X25-m voglio spostarlo dal portatile al pc fisso cosa mi consigliate di fare?
Nel senso ci sono delle operazioni particolari da eseguire col TOOL prima o basta solo formattarlo quando vado a reinstallare sopra Win7?
Grazie! :)
X-ray guru
04-06-2010, 15:37
Il TRIM non lo so (mi pare però che i SandForce abbiano il garbage collection)... ma il boot è supportato (altrimenti servirebbe a poco)... che dire, mi sembra ottimo, soprattutto per il prezzo! :)
Infatti!
Ma da dove arriva tutta questa paura che i dischi su controller PCIe non facciano il booting?
Forse qualche generazione fa ma io sto usando da 2 anni abbondanti un Adaptec 5405 e 2 Chetah 15k6 in RAID0 con il S.O. sul raid, senza avere mai problemi di boot.
Nel frattempo ho cambiato 3 mobo e in una ho avuto un BIOS che mi bloccava il PC durante il POST, se avevo la scheda Adaptec inserita.
Tornato al BIOS precedente funzionante, ho segnalato la cosa e nel giro di 20 giorni è uscito un nuovo BIOS che non aveva più quel problema.
Di problemi di boot mai nessuno.
Naturalmente bisogna saper configurare il BIOS per cui il disco0 sia il RAID su controller PCIe. Ma è un'operazione semplicissima.
I soliti sospetti
04-06-2010, 16:19
Infatti!
Ma da dove arriva tutta questa paura che i dischi su controller PCIe non facciano il booting?
Forse qualche generazione fa ma io sto usando da 2 anni abbondanti un Adaptec 5405 e 2 Chetah 15k6 in RAID0 con il S.O. sul raid, senza avere mai problemi di boot.
Nel frattempo ho cambiato 3 mobo e in una ho avuto un BIOS che mi bloccava il PC durante il POST, se avevo la scheda Adaptec inserita.
Tornato al BIOS precedente funzionante, ho segnalato la cosa e nel giro di 20 giorni è uscito un nuovo BIOS che non aveva più quel problema.
Di problemi di boot mai nessuno.
Naturalmente bisogna saper configurare il BIOS per cui il disco0 sia il RAID su controller PCIe. Ma è un'operazione semplicissima.
E certo!!:doh:
I controller stanno sul pci-e!! Hai ragione!!
Quindi questo prodotto della OCZ lo vedo sempre più interessante e se anche non supporta il TRIM, come giustamente dice @The_Saint, dovrebbe avere il GC.
Certo... 400 euro per il 128Gb non sono pochi se si pensa all'Intel 160Gb ma poi le prestazioni sarebbero il doppio. ;)
E certo!!:doh:
I controller stanno sul pci-e!! Hai ragione!!
Quindi questo prodotto della OCZ lo vedo sempre più interessante e se anche non supporta il TRIM, come giustamente dice @The_Saint, dovrebbe avere il GC.
Certo... 400 euro per il 128Gb non sono pochi se si pensa all'Intel 160Gb ma poi le prestazioni sarebbero il doppio. ;)
non male direi :)
X-ray guru
04-06-2010, 18:11
E certo!!:doh:
I controller stanno sul pci-e!! Hai ragione!!
Quindi questo prodotto della OCZ lo vedo sempre più interessante e se anche non supporta il TRIM, come giustamente dice @The_Saint, dovrebbe avere il GC.
Certo... 400 euro per il 128Gb non sono pochi se si pensa all'Intel 160Gb ma poi le prestazioni sarebbero il doppio. ;)
Bel prodottino, soprattutto a fine anno quando ci saranno montate le memorie da 25 nm e con 400 € ti dovresti fare 256 Gb.
I soliti sospetti
04-06-2010, 20:06
Bel prodottino, soprattutto a fine anno quando ci saranno montate le memorie da 25 nm e con 400 € ti dovresti fare 256 Gb.
Ma tu parli dell'Intel?
Io dico che questo prodotto OCZ rimane cmq molto performante rispetto a Intel... 30Gb in meno ma il doppio di prestazioni e poi si va di pci-e e non con questo cavolo di ICH10R.
jall1970
04-06-2010, 20:09
Ma tu parli dell'Intel?
Io dico che questo prodotto OCZ rimane cmq molto performante rispetto a Intel... 30Gb in meno ma il doppio di prestazioni e poi si va di pci-e e non con questo cavolo di ICH10R.
io mi ci trovo benissimo con il cavolo di ICH10R............
abbinato al x25 mg2..
ciauz
I soliti sospetti
04-06-2010, 20:12
io mi ci trovo benissimo con il cavolo di ICH10R............
abbinato al x25 mg2..
ciauz
A me danno fastidio i connettori... mi intralciano la vaschetta.:D
Scherzi a parte ho anche io l'Intel su ICH10R ma credo che usare il pci-e sia ottimo e non ti costringe a cambiare mobo per il sata3.:)
jall1970
04-06-2010, 20:22
A me danno fastidio i connettori... mi intralciano la vaschetta.:D
Scherzi a parte ho anche io l'Intel su ICH10R ma credo che usare il pci-e sia ottimo e non ti costringe a cambiare mobo per il sata3.:)
haha... ho un case talmente grande in dimensioni che si trova spzio per tutto,,,
comunque scherzi a parte io mi trovo bene e sopratutto trovo il tutto molto ordinato per quanto riguarda la cavetteria....
la prossima mobo sara un altra intel
haha... ho un case talmente grande in dimensioni che si trova spzio per tutto,,,
comunque scherzi a parte io mi trovo bene e sopratutto trovo il tutto molto orinato per quanto riguarda la cavetteria....
la prossima mobo sara un altra intel
:eek: :eekk:
TheDarkAngel
04-06-2010, 20:26
:eek: :eekk:
che puzza nè? :asd:
jall1970
04-06-2010, 20:42
hahaha corretto...
ho non ne perdonate una...
ma dico con quanto ho pagato saro libero di pis.....dentro....
hahaha
scherzo....
Salve a tutti!
Il mio X25-m voglio spostarlo dal portatile al pc fisso cosa mi consigliate di fare?
Nel senso ci sono delle operazioni particolari da eseguire col TOOL prima o basta solo formattarlo quando vado a reinstallare sopra Win7?
Grazie! :)
Ragazzi non c'è qualcuno che mi indirizza in modo da non combinare caxxate? :D
The_Saint
04-06-2010, 22:24
Ragazzi non c'è qualcuno che mi indirizza in modo da non combinare caxxate? :DFormatta e dopo aver reinstallato gli dai una "trimmata"... tutto qua. ;)
Formatta e dopo aver reinstallato gli dai una "trimmata"... tutto qua. ;)
:confused:
The_Saint
04-06-2010, 22:40
:confused:Usi il tool per fare il TRIM manuale... cosa non è chiaro? :D
Usi il tool per fare il TRIM manuale... cosa non è chiaro? :D
no no adesso è ok grazie! ;)
ragazzocattivo
05-06-2010, 07:15
Non hai letto bene quello che ho scritto... lo spazio un più ti da il vantaggio di non scrivere continuamente le stesse celle e di allungare quindi la vita dell'SSD.
Anche se l'SSD sarà vuoto, lo spazio in + viene cmq utilizzato dal meccanismo di wear-leveling, di cui abbiamo tanto parlato nelle ultime pagine... ed anzi, il fatto di avere tanto spazio inutilizzato fa bene all'SSD anche per il discorso del TRIM, etc...
Con un SSD da almeno 64GB puoi fare tutti gli esperimenti che vuoi e durerà parecchi anni... lascia perdere gli SLC, non esistono modelli economici.
Poi scusa, se prendi il Vertex 2 da 50GB ti costa più di 200€... con qualcosa in meno invece hai già l'Intel da 80GB. ;)
Ti ringrazio ora ho capito...
Questo significa che più è grande lo spazio disponibile, meno si usura perchè non scrivi sempre sulle stesse celle....Dico bene?
Allora se le cose stanno così e visto che il primo parametro per me sono le prestazioni pure, allora mi conviene aspettare ancora qualche mese e passare a soluzioni tipo l' OCZ RevoDrive nel taglio da 128 gb o soluzioni simili...
Tra l'altro l'idea di avere un disco:
( si puo' ancora chiamarli dischi...:D ;) .....??)
Che oltre ad andare come un fulmine, non necessita neppure di cavi è molto interesante....:D :D
Salve
Vi scrivo per chiederVi delle delucidazioni su SSD usati come unita esterne al pc usate come beckup di dati, archivio dati di lavoro.
Io vedo che si deve fare l'allineamento su SSD per i S.O. Wn7 e Xp ma e valevole per gli altri S.O. microsoft vecchi?
Se invece si dovrebbe usare su Linux o Unix non dovrebbe esserci questo settaggio?
Ma dopo che sie fatto un allineamento del SSD si deve riformattare anche se e già formattato?.
Diskpar dice riformattare la partizione, se poi perdo tutto il lavoro fato con Diskpar?
Penso che queste domande da profano aiutino altri utenti come la nostra persona.
Saluti
Saluti
The_Saint
05-06-2010, 11:26
Vi scrivo per chiederVi delle delucidazioni su SSD usati come unita esterne al pc usate come beckup di dati, archivio dati di lavoro.
1. Io vedo che si deve fare l'allineamento su SSD per i S.O. Wn7 e Xp ma e valevole per gli altri S.O. microsoft vecchi?
2. Se invece si dovrebbe usare su Linux o Unix non dovrebbe esserci questo settaggio?
3. Ma dopo che sie fatto un allineamento del SSD si deve riformattare anche se e già formattato?.
4. Diskpar dice riformattare la partizione, se poi perdo tutto il lavoro fato con Diskpar?
Penso che queste domande da profano aiutino altri utenti come la nostra persona.Argh... Italiano a parte, provo a rispondere. :p
1. L'allineamento vale per tutti i sistemi operativi e riguarda la struttura della partizione, non il file system usato
2. Ho risposto nel punto 1 anche a questo
3. Creare ed allineare la partizione è una operazione indipendente dalla formattazione e dopo averla eseguita, si deve formattare utilizzando il file system più idoneo al sistema operativo che vogliamo utilizzare
4. La risposta è nei punti precedenti.
;)
segnalo queste belle foto del RevoDrive (http://www.engadget.com/photos/ocz-revodrive-and-hsdl-data-interface-hands-on-at-computex-2010/#3037384)
poi non ho capito a chi dovrebbe servire questo HSDL data interface e cosa farà mai quella scheda 4x
vedendo quel disco esterno mi pare un doppione dell'e-sata, o no?
Argh... Italiano a parte, provo a rispondere. :p
1. L'allineamento vale per tutti i sistemi operativi e riguarda la struttura della partizione, non il file system usato
2. Ho risposto nel punto 1 anche a questo
3. Creare ed allineare la partizione è una operazione indipendente dalla formattazione e dopo averla eseguita, si deve formattare utilizzando il file system più idoneo al sistema operativo che vogliamo utilizzare
4. La risposta è nei punti precedenti.
;)
Salve
Ringrazio sentitamente della risposta che mi ha dato, ma avrei altri dubbi che scaturiscono dalle risposte avute.
Quali parametri si debbono impostare per ogni sistema operativo?
DOve si troverebbero questi parametri?
Ma ogni volta che si usa un SSD da un computer all'altro o se ci dovessero essere differenti S.O. bisognerebbe settare?
Ma una diagnosi del SSD come quella dei HD esisterà o non ci sarà mai bisogno dato che non dovrebbero esserci questi problemi per l'architettura di costruzione?
MA perchè io non ho mai visto sui siti e sul web tranne Voi delle discussione che parlavano della configurazione dei Drive a stato solido, oltre che utility.
Saluti
The_Saint
05-06-2010, 16:24
1. Quali parametri si debbono impostare per ogni sistema operativo?
DOve si troverebbero questi parametri?
2. Ma ogni volta che si usa un SSD da un computer all'altro o se ci dovessero essere differenti S.O. bisognerebbe settare?
3. Ma una diagnosi del SSD come quella dei HD esisterà o non ci sarà mai bisogno dato che non dovrebbero esserci questi problemi per l'architettura di costruzione?
4. MA perchè io non ho mai visto sui siti e sul web tranne Voi delle discussione che parlavano della configurazione dei Drive a stato solido, oltre che utility.1. Di quali parametri parli? Non riesco a seguirti... nella mie risposte ho solo detto che ogni sistema operativo usa il suo file system, quindi ad esempio NTFS per Windows e così via.
2. No. Se lo usi come storage esterno si comporta esattamente come un hard-disk classico, non si deve settare niente di particolare.
3. Non tutti gli SSD hanno i parametri S.M.A.R.T. (a volte si deve anche aggiornare il firmware), cmq l'unico programma al momento in grado di interpretarli è CrystalDiskInfo:
http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/index-e.html
4. Perchè siamo i migliori....... :cool:
:D :p
Per un acquisto da parte di altra gente mi e` stata data l'opportunita` di spendere circa 200 dollari su questo negozio USA per un componente informatico di mia scelta (non pago io, ndr). Per quella cifra avrei in mente di prendere un SSD, mi sembra l'unica scelta sensata al momento e data la mia configurazione hardware.
http://www.newegg.com/Store/SubCategory.aspx?SubCategory=636&name=SSD
Che dite, prendo il solito Intel X25-M G2 80GB oppure altro?
Sarei pero` tentato di rinviare il "buono acquisto" per fine anno quando usciranno gli Intel G3.
TheDarkAngel
05-06-2010, 18:57
Per un acquisto da parte di altra gente mi e` stata data l'opportunita` di spendere circa 200 dollari su questo negozio USA per un componente informatico di mia scelta (non pago io, ndr). Per quella cifra avrei in mente di prendere un SSD, mi sembra l'unica scelta sensata al momento e data la mia configurazione hardware.
http://www.newegg.com/Store/SubCategory.aspx?SubCategory=636&name=SSD
Che dite, prendo il solito Intel X25-M G2 80GB oppure altro?
Sarei pero` tentato di rinviare il "buono acquisto" per fine anno quando usciranno gli Intel G3.
Se il buono non scade e non hai fretta, mi sembra un'ottima idea aspettare i G3 che porteranno sicuramente succose novità
Il "buono" non scade ma non so quando arrivera` la prossima opportunita`.
Non e` che abbia fretta pero`. Posso aspettare.
TheDarkAngel
05-06-2010, 19:21
Il "buono" non scade ma non so quando arrivera` la prossima opportunita`.
Non e` che abbia fretta pero`. Posso aspettare.
Tra 6 mesi avrai il doppio allo stesso prezzo o se vuoi vederlo in un altro modo, il tuo ssd varrà la metà :D
Se non sai quando ricapiterà tanto vale prenderlo subito e pace
Domandina domandella.......
Volendo installare in una partizione diversa dal C dell'ssd alcuni programmi pesanti (in termini di gb) e che utilizzerò molto raramente e quindi la velocità di esecuzione non mi serve, ma che non danno la possibilità di scegliere dove installartli come si può fare? Ad esempio Nokia Ovi Suite non lascia scegliere dove installarlo e quando si importano x gb di musica la sua cartella cresce inesorabilmente. Oppure anche programmi che uso una volta all'anno tipo il 3d mark ecc.....
Thanks
The_Saint
06-06-2010, 15:44
Volendo installare in una partizione diversa dal C dell'ssd alcuni programmi pesanti (in termini di gb) e che utilizzerò molto raramente e quindi la velocità di esecuzione non mi serve, ma che non danno la possibilità di scegliere dove installartli come si può fare? Ad esempio Nokia Ovi Suite non lascia scegliere dove installarlo e quando si importano x gb di musica la sua cartella cresce inesorabilmente. Oppure anche programmi che uso una volta all'anno tipo il 3d mark ecc.....Mi sembra strano che non diano la possibilità di essere installati su drive diversi da C... in fase di installazione generalmente devi selezionare la modalità personalizzata e scegliere la cartella di destinazione.
Cmq in questa discussione siamo fuori tema, non c'entra nulla con gli SSD. ;)
Cmq in questa discussione siamo fuori tema, non c'entra nulla con gli SSD. ;)
Beh fuori tema nemmeno tanto, lo chiedo come se fosse un tweak per non imbottire il mio ssd. Comunque alcuni programmi non hanno la modalitá personalizzata.
The_Saint
07-06-2010, 09:47
Beh fuori tema nemmeno tanto, lo chiedo come se fosse un tweak per non imbottire il mio ssd. Comunque alcuni programmi non hanno la modalitá personalizzata.Siamo fuori tema perchè ogni programma ha il suo metodo, oppure non è proprio previsto dall'installer e quindi possiamo farci poco, se non smanettare in qualche modo con l'installazione... ma alla fine stiamo parlando di singoli software e non di SSD. ;)
Ad esempio, la Nokia Ovi Suite può essere installata in D in questo modo:
-apri il prompt dei comandi nella cartella dove hai messo il pacchetto di installazione ed esegui da rida di comando:
"Nokia_Ovi_Suite_webinstaller.exe /TARGET="D:\Nokia Ovi Suite"
(ad ogni aggiornamento dovrai eseguire questa procedura, finchè non inseriscono nell'installer la possibilità di cambiare cartella...)
Come vedi inserire post del genere in questo thread non c'entra nulla... :p
Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare l' Intel X25-M G2 ma leggendo la discussione ho visto che si parla dei G3...ci sono info attendibili sulla possibile data di uscita?
The_Saint
07-06-2010, 15:12
Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare l' Intel X25-M G2 ma leggendo la discussione ho visto che si parla dei G3...ci sono info attendibili sulla possibile data di uscita?Le info sono attendibili, dato che la fonte è Intel stessa... però come sai nel mercato dell'informatica nulla è certo, basta un niente per far slittare le previsioni. ;)
Al momento si parla del quarto trimestre di quest'anno, quindi tra ottobre e dicembre...
Le info sono attendibili, dato che la fonte è Intel stessa... però come sai nel mercato dell'informatica nulla è certo, basta un niente per far slittare le previsioni. ;)
Al momento si parla del quarto trimestre di quest'anno, quindi tra ottobre e dicembre...
Grazie :) vedremo se vincerò io o la scimmia:D
Grazie :) vedremo se vincerò io o la scimmia:D
Facile: arriva l'estate, l'uso del pc scende sporadicamente a meno che non siamo nerd sparati....ergo > aspetta :D
Ciao, sapreste dirmi per quando sono previsti gli ssd a 25nm? Grazie
The_Saint
07-06-2010, 18:04
Ciao, sapreste dirmi per quando sono previsti gli ssd a 25nm? GrazieL'ho scritto 2 post + su... almeno lo sforzo di leggere le ultime risposte... :p
L'ho scritto 2 post + su... almeno lo sforzo di leggere le ultime risposte... :p
Lol hai ragione, il fatto è che quando ripasso ci sono qualcosa come 200 pagine in più :asd:
Aspetto trepidante un x25-v 80gb e 25nm sisi
ma del fisiologico abbassamento dei prezzi nessuna notizia? 6 mesi fa ho acquistato il kingston 40gb a 98€, ora c'è il 30gb a 105€...
TheDarkAngel
07-06-2010, 21:12
ma del fisiologico abbassamento dei prezzi nessuna notizia? 6 mesi fa ho acquistato il kingston 40gb a 98€, ora c'è il 30gb a 105€...
Gli ssd non variano di prezzo fino all'uscita delle nuove nand con nm minore, la richiesta è troppo elevata perchè vadano ad intaccare i loro margini.
Gli ssd non variano di prezzo fino all'uscita delle nuove nand con nm minore, la richiesta è troppo elevata perchè vadano ad intaccare i loro margini.
ma se c'è tanta richiesta non dovrebbero esserci molti player pronti a scannarsi per accaparrarsi quote di mercato? fanno cartello? :doh:
TheDarkAngel
08-06-2010, 00:24
ma se c'è tanta richiesta non dovrebbero esserci molti player pronti a scannarsi per accaparrarsi quote di mercato? fanno cartello? :doh:
No perchè l'offerta è minore della domanda, nessuno deve scannarsi, tutti hanno da vendere
si è concluso il test che ho accennato qualche pagina fa
http://dangerousprototypes.com/2010/06/07/flash-destroyer-dead-at-11-49-million/#comments
una eeprom da 1 milione di cicli è arrivata a ben 11,5 milioni prima di morire :D
TheDarkAngel
08-06-2010, 10:53
si è concluso il test che ho accennato qualche pagina fa
http://dangerousprototypes.com/2010/06/07/flash-destroyer-dead-at-11-49-million/#comments
una eeprom da 1 milione di cicli è arrivata a ben 11,5 milioni prima di morire :D
ma lol!
hai visto il commento di un utente?
"You should send one to Steve Jobs — he’s been trying to destroy flash for a few months now"
sempre nei commenti di un altro post era stato linkato uno strumento simile fatto apposta per le SSD
2007-uofu-micron-clinic on May 27, 2010 at 8:46 pm
I was part of a team from the University of Utah that tried to make a similar project for testing NAND Flash memory. We used an FPGA to run test cycles on a flash memory chip that was rated for 100,000 program/erase cycles, however the testing took over 3 months to complete so we never got any real results. All of the code and research is still available on the 2007-uofu-micron-clinic website:
IEEE Paper on NAND Flash failure analysis platform:
http://2007-uofu-micron-clinic.googlecode.com/files/Micron_Clinic_IEEE_Contest_Paper_2008APR04.pdf
2008 Flash Memory Summit slides and pictures:
http://2007-uofu-micron-clinic.googlecode.com/files/Flash%20Memory%20Summit%20Greg%20Bray%202008AUG13.pdf
è da quasi due anni in giro e nessun sito dedicato si prende la briga di fare un bello stress test agli SSD :O
le NAND SSD sono decisamente più economiche delle eeprom con una vita ben più limitata ad esempio tutto un disco intel da 80gb è garantito 50.000 cicli sono 10 chip dunque fanno 5000 cicli a chip poi magari reggono pure 3-4 volte ma non lo sapremmo mai senza un test.
ho fatto due conti con la formuletta per calcolare i cicli in pratica con gli ottimi valori di wear-leveling e write amplificationche che ha intel potrei scrivere 500gb al giorno per 5 anni senza raggiungere i 14000 cicli :sofico:
E' uscito il firmware 1.6 per gli OCZ con l'Indilinx (Vertex,Agility,Etc...).
Io l'ho messo e tutto è andato a buon fine.
L'unica cosa che ho notato è questa: :asd::asd::asd::asd::asd:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100608153356_ScazzadiBrutto.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100608153356_ScazzadiBrutto.JPG)
Mi sa tanto che, l'utente che diceva che l'unica cosa che vedeva fuori posto nella mia configurazione era quell'utility che leggeva i valori smart,aveva non ragione,ma di più!
Ma sono ancora gravi gli effetti di deterioramento sugli ssd? se prendessi un ssd da 80 gb per sostituire i miei raptor vedrei un degrado di prestazioni costante e preoccupante..?:confused:
E' uscito il firmware 1.6 per gli OCZ con l'Indilinx (Vertex,Agility,Etc...).
Io l'ho messo e tutto è andato a buon fine.
L'unica cosa che ho notato è questa: :asd::asd::asd::asd::asd:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100608153356_ScazzadiBrutto.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100608153356_ScazzadiBrutto.JPG)
Mi sa tanto che, l'utente che diceva che l'unica cosa che vedeva fuori posto nella mia configurazione era quell'utility che leggeva i valori smart,aveva non ragione,ma di più!
e chi era ? :rolleyes:
hai changelog del firmware ? sicuramente ora agg anche quello dei miei ssd
e chi era ? :rolleyes:
hai changelog del firmware ? sicuramente ora agg anche quello dei miei ssd
Eh,mi sa che l'utente eri proprio tu....:stordita: :stordita: :stordita:
No,il changelog deve ancora uscire sul forum della OCZ.
Appena so qualcosa,lo posto. :)
Eh,mi sa che l'utente eri proprio tu....:stordita: :stordita: :stordita:
No,il changelog deve ancora uscire sul forum della OCZ.
Appena so qualcosa,lo posto. :)
ok thx...goditi la bestia ;)
The_Saint
08-06-2010, 15:59
Ma sono ancora gravi gli effetti di deterioramento sugli ssd? se prendessi un ssd da 80 gb per sostituire i miei raptor vedrei un degrado di prestazioni costante e preoccupante..?:confused:Assolutamente no... ;)
Vi prego aiutatemi non so cosa possa essere successo ma ho rifatto il test di cristalmark dopo un pò di tempo e le prestazioni del mio ssd sono drasticamente calate , guardate un pò qui :
IMG (http://img689.imageshack.us/img689/7100/ssdkl.jpg)
E' uscito il firmware 1.6 per gli OCZ con l'Indilinx (Vertex,Agility,Etc...).
Io l'ho messo e tutto è andato a buon fine.
L'unica cosa che ho notato è questa: :asd::asd::asd::asd::asd:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100608153356_ScazzadiBrutto.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100608153356_ScazzadiBrutto.JPG)
Mi sa tanto che, l'utente che diceva che l'unica cosa che vedeva fuori posto nella mia configurazione era quell'utility che leggeva i valori smart,aveva non ragione,ma di più!
Cioè ti ha fatto il salto fino al 25% di vita? :asd:
Vi prego aiutatemi non so cosa possa essere successo ma ho rifatto il test di cristalmark dopo un pò di tempo e le prestazioni del mio ssd sono drasticamente calate , guardate un pò qui :
:cry: (http://img689.imageshack.us/img689/7100/ssdkl.jpg)
Ps: Cliccate sullo smile
Ho trovato un programmino sul sito della teamgroup "wiper" e dopo averlo lanciato mi ha fatto partire il TRIM ho rifatto il test con crystaldiskmarck e le prestazioni sono tornate abbastanza in linea :
IMG (http://img17.imageshack.us/img17/7357/ssdtrim.jpg)
Ps: ma Win7 non dovrebbe usare già lui il TRIM ? Oppure ogni tanto c'è da forzarlo con wiper ? :confused:
Cioè ti ha fatto il salto fino al 25% di vita? :asd:
Eheheeheh gia!!
Comunque,mi sa tanto che tutti i dati smart letti da quel programma o da altri,siano del tutto errati,altrimenti non si capisce l'enorme discrepanza tra tutti i parametri (dati scritti,usura celle,vita rimanente)
Eheheeheh gia!!
Comunque,mi sa tanto che tutti i dati smart letti da quel programma o da altri,siano del tutto errati,altrimenti non si capisce l'enorme discrepanza tra tutti i parametri (dati scritti,usura celle,vita rimanente)
scusa, quanto era indicato in percentuale, prima dell'aggiornamento alla 1.6?
The_Saint
09-06-2010, 00:15
Ho trovato un programmino sul sito della teamgroup "wiper" e dopo averlo lanciato mi ha fatto partire il TRIM ho rifatto il test con crystaldiskmarck e le prestazioni sono tornate abbastanza in linea :
IMG (http://img17.imageshack.us/img17/7357/ssdtrim.jpg)
Ps: ma Win7 non dovrebbe usare già lui il TRIM ? Oppure ogni tanto c'è da forzarlo con wiper ? :confused:No, deve essere automatico... prova intanto a controllare se il TRIM è attivato, vai nel prompt dei comandi e scrivi questa riga:
"fsutil behavior query disabledeletenotify"
se ricevi come risultato "0" è attivo...
adkjasdurbn
09-06-2010, 08:13
ragazzi ho in mano un SSD samsung della prima generazione, MLC 32 gb (il modello ora non ve lo so dire, ve lo dirò appena riesco) so che non supporta il TRIM (disk info me lo oscurava), posso usare il toolbox di INTEL e (quando servirà) l'HDD ERASE?? dite che può girare?
ci sono altri modi?
ciao!!
scusa, quanto era indicato in percentuale, prima dell'aggiornamento alla 1.6?
63% di vita rimanente
63% di vita rimanente
di fatto, o era una statistica troppo ottimistica, prima dell'aggiornamento, o è diventata troppo pessimistica dopo ;)
visto l'incongruenza dei parametri, io direi la seconda.. e già che ci sono, rimango inchiodato alla 1.5 fino a dati certi!
fossi in te cmq, farei una ghost o acronis image, e poi un bel sanitary erase..
The_Saint
09-06-2010, 11:53
63% di vita rimanenteSi vede che l'aggiornamento va ad azzerare o modificare qualche parametro (non sarebbe la prima volta)... potresti postare uno screen con i valori che riporta CrystaDiskInfo con il nuovo firmware?
Thx :)
Si vede che l'aggiornamento va ad azzerare o modificare qualche parametro (non sarebbe la prima volta)... potresti postare uno screen con i valori che riporta CrystaDiskInfo con il nuovo firmware?
Thx :)
Eccolo,con i valori in decimale.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100609121918_Crystal.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100609121918_Crystal.JPG)
The_Saint
09-06-2010, 13:02
Eccolo,con i valori in decimale.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100609121918_Crystal.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100609121918_Crystal.JPG)
Ecco spiegato subito il perchè: il PE max è passato da 10000 a 5000... chissà perchè l'hanno impostato così! :what:
Anche il contatore dei cicli di accensione è stato resettato... per gli altri dati servirebbe il paragone con una schermata del vecchio firmware...
TheDarkAngel
09-06-2010, 13:06
Ecco spiegato subito il perchè: il PE max è passato da 10000 a 5000... chissà perchè l'hanno impostato così! :what:
Perchè le nand mlc 34nm della micron hanno 5000 cicli di vita :D letto su qualche pdf postato qualche pagina fa :stordita:
Trovato un nuovo link:
http://www.computerworld.com/s/article/9150050/Intel_Micron_to_announce_world_s_densest_flash_memory
"The newest memory has the same endurance as the previous 34nm technology, with 5,000 write-erase cycles, Winslow said."
Una semplice ricerca da un sacco di risultati che confermano i 5k:
http://www.google.it/search?q=5000+cycle+nand+34nm&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a
Ecco spiegato subito il perchè: il PE max è passato da 10000 a 5000... chissà perchè l'hanno impostato così! :what:
Anche il contatore dei cicli di accensione è stato resettato... per gli altri dati servirebbe il paragone con una schermata del vecchio firmware...
Eccoti accontentato! :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100609130759_VitaSSD.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100609130759_VitaSSD.JPG)
Perchè le nand mlc 34nm hanno 5000 cicli di vita :D letto su qualche pdf postato qualche pagina fa :stordita:
Trovato un nuovo link:
http://www.computerworld.com/s/article/9150050/Intel_Micron_to_announce_world_s_densest_flash_memory
"The newest memory has the same endurance as the previous 34nm technology, with 5,000 write-erase cycles, Winslow said."
:eek: :eek: Più recenti sono le nand e più degradano in fretta???:eek: :eek:
Mi sembra strano.....
The_Saint
09-06-2010, 13:14
Perchè le nand mlc 34nm della micron hanno 5000 cicli di vita :D letto su qualche pdf postato qualche pagina fa :stordita:
Trovato un nuovo link:
http://www.computerworld.com/s/article/9150050/Intel_Micron_to_announce_world_s_densest_flash_memory
"The newest memory has the same endurance as the previous 34nm technology, with 5,000 write-erase cycles, Winslow said."Allora è un bug del firmware, dato che il Vertex Turbo non usa le nand a 34nm...
Cmq ho anche letto che con i nuovi processi produttivi garantiranno maggiori scritture, anche se è vero che con il rimpicciolimento le scritture diminuiscono, ma questo è risaputo...
TheDarkAngel
09-06-2010, 13:16
:eek: :eek: Più recenti sono le nand e più degradano in fretta???:eek: :eek:
Mi sembra strano.....
quello è un comunicato ufficiale micron :D
I soliti sospetti
09-06-2010, 16:21
No, deve essere automatico... prova intanto a controllare se il TRIM è attivato, vai nel prompt dei comandi e scrivi questa riga:
"fsutil behavior query disabledeletenotify"
se ricevi come risultato "0" è attivo...
Devi ricevere questo perche' sia attivo il TRIM automatico?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100609162029_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100609162029_Cattura.JPG)
Devi ricevere questo perche' sia attivo il TRIM automatico?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100609162029_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100609162029_Cattura.JPG)
Attenzione , leggete attentamente :
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2464/solid-state-drive-valida-alternativa_3.html
Ecco perchè del mio degrado prestazionale...il trim gestito da win7 pare funzionare male
X-ray guru
09-06-2010, 18:11
Attenzione , leggete attentamente :
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2464/solid-state-drive-valida-alternativa_3.html
Ecco perchè del mio degrado prestazionale...il trim gestito da win7 pare funzionare male
L'articolo a mio parere è molto superficiale, non prendetelo come oro colato.
E' vero che in alcuni casi il TRIM non passa in automatico sotto Win7 ma ci sono vari motivi, più volte spiegati proprio in questo thread.
X-ray guru
09-06-2010, 18:28
davvero non ho gradito l'articolo di hwu sugli ssd. Mah... è la seconda volta che vengono presi fischi per fiaschi. :(
Ti straquoto.
Non capisco questi svarioni, di solito sono attenti e preparati.
The_Saint
09-06-2010, 21:03
L'articolo a me invece pare interessante, anche se in alcune cose approssimativo... cosa non vi ha convinti?
E' vero che non scende molto nei dettagli tecnici, ma dà parecchi spunti di riflessione (purtroppo però non valutati dal recensore :D)... per esempio intanto dimostra una cosa: il wear-leveling non entra subito in funzione (come infatti avevo già concluso qualche giorno fa), il test di scrittura avrebbe dovuto comportarsi in modo differente, utilizzando celle nuove, invece è andato subito a scrivere su quelle utilizzate in precedenza.
In effetti manca una cosa fondamentale che non viene specificata: su che piattaforma sono stati fatti i test? Che driver sono stati usati?
:doh:
TheDarkAngel
09-06-2010, 21:06
In effetti manca una cosa fondamentale che non viene specificata: su che piattaforma sono stati fatti i test? Che driver sono stati usati?
:doh:
Ti pare poco? è come calcolare una lunghezza senza unità di misura
Ragazzi 3 domande:
1) Tra gli SSD con controller Sandforce quali sono i migliori?
2) Ma la differenza tra OCZ Vertex 2 - OCZ Vertex 2E è solo ed esclusivamente nella capacità?
3) Avendo un SSD da 120Gb e un HD da 1TB per lo storage voi i giochi dove li mettereste?
Grazie:help:
The_Saint
09-06-2010, 22:09
1) Tra gli SSD con controller Sandforce quali sono i migliori?
2) Ma la differenza tra OCZ Vertex 2 - OCZ Vertex 2E è solo ed esclusivamente nella capacità?
3) Avendo un SSD da 120Gb e un HD da 1TB per lo storage voi i giochi dove li mettereste?1. Quelli che costano meno... ;)
2. Sì... però la capacità aggiuntiva è a danno della "spare area", che passa dal 28% di quelli da 100GB al 13% di questi 120GB... quindi direi che sono esclusivamente una mossa commerciale; a te la scelta: più capienza o più longevità (ed anche migliori prestazioni a disco pieno).
3. Nell'SSD ovvio... altrimenti la spesa di tutti questi soldi che senso ha? :p
:)
adkjasdurbn
09-06-2010, 22:33
Devi ricevere questo perche' sia attivo il TRIM automatico?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100609162029_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100609162029_Cattura.JPG)
nel netbook ho un SSD che secondo Crystal Disk Info non supporta il TRIM (oscurato) ma Windows mi da " 0 " come risultato... sbaglia Windows, Crystal Disk o nessuno dei due??
1. Quelli che costano meno... ;)
2. Sì... però la capacità aggiuntiva è a danno della "spare area", che passa dal 28% di quelli da 100GB al 13% di questi 120GB... quindi direi che sono esclusivamente una mossa commerciale; a te la scelta: più capienza o più longevità (ed anche migliori prestazioni a disco pieno).
3. Nell'SSD ovvio... altrimenti la spesa di tutti questi soldi che senso ha? :p
:)
Ti ringrazio...sei stato molto gentile e preciso;)
Per quanto riguarda l'acquisto sono orientato verso i Vertex 2 .... c'è qualcosa di meglio sempre rimanendo su sandforce?
MarcioPG
09-06-2010, 23:30
3) Avendo un SSD da 120Gb e un HD da 1TB per lo storage voi i giochi dove li mettereste?
Io personalmente se il gioco lo considero come "sicuramente da giocare a lungo" (tipicamente per il multiplayer) lo metto sul SSD, se lo installo in prova, o so già che lo giocherò una sola volta in single lo metto sul meccanico (che cmq è un raid0 di 2 raptor 10k giri... non male comunque)... per non sprecare cicli di scrittura sapendo "a priori" che poco starà installato...
AceGranger
09-06-2010, 23:45
2. Sì... però la capacità aggiuntiva è a danno della "spare area", che passa dal 28% di quelli da 100GB al 13% di questi 120GB... quindi direi che sono esclusivamente una mossa commerciale; a te la scelta: più capienza o più longevità (ed anche migliori prestazioni a disco pieno).
sia che lo spazio tu lo abbia a disposizione sia che tu lo abbia come spare area lo spazio totale è identico, quindi a parita di utilizzo la durata è la medesima;
e anche per la velocita teoricamente dovrebbe essere piu prestante il disco con menio spare area perchè dovrebbe avere a disposizione piu chip da usare in contemporanea, a meno che la spare area non sia sparsa fra i chip;
o mi sono perso qualcosa :stordita:
adkjasdurbn
10-06-2010, 00:05
curiosità
se partiziono un SSD del tipo 10 gb a WIN, 20 gb a DATI l'usura è precoce? grazie..
The_Saint
10-06-2010, 00:06
[EDIT]
conan_75
10-06-2010, 01:00
La deframmentazione viene disabilitata automaticamente (non puoi mettere la pianificazione sulle unità ssd), ma prefetch, superfetch e readyboost sono belle che attivate.
Un minimo di attenzione chi ha scritto l'articolo...
Altra parte che non mi è piaciuta è tutta quella roba sui vari erase, ormai inutili con gli ssd della "trim" generation.
Sul trim automatico di seven invece ho sempre nutrito dubbi, non essendoci uno strumento che ne garantisca il funzionamento.
Tant'è che uso periodicamente il trim manuale dell'intel ssd toolbox.
The_Saint
10-06-2010, 06:35
sia che lo spazio tu lo abbia a disposizione sia che tu lo abbia come spare area lo spazio totale è identico, quindi a parita di utilizzo la durata è la medesima;
e anche per la velocita teoricamente dovrebbe essere piu prestante il disco con menio spare area perchè dovrebbe avere a disposizione piu chip da usare in contemporanea, a meno che la spare area non sia sparsa fra i chip;
o mi sono perso qualcosa :stordita:Se fosse come dici tu, non avrebbe senso lasciare questo spazio inutizzato a priori... il fatto è che la spare area è utilizzata anche per altre funzioni, facilita ad esempio il wear levelling, diminuisce il WA, aiuta il GC, etc... più ce n'è e meglio è, vedi qui:
http://www.anandtech.com/show/3618/intel-x25v-in-raid0-faster-than-x25m-g2-for-250/6
Non a caso su alcuni SSD si consigliava di fare partizioni + piccole rispetto allo spazio totale disponibile... una sorta di "short stroking", che per gli SSD si chiama "Over Provisioning"... vedi qui:
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?71944-Short-stroking-to-add-nand-for-over-provisioning-can-help-keep-SSD-working-fast....we-can-do-this-thru-FW-if-you-guys-want-it
curiosità
se partiziono un SSD del tipo 10 gb a WIN, 20 gb a DATI l'usura è precoce? grazie..No... il wear-leveling serve proprio a far utilizzare al drive tutte le celle disponibili e non sempre le stesse (agisce a livello di firmware, indipendentemente dal SO e dal filesystem). ;)
---------------------
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2464/solid-state-drive-valida-alternativa_2.html
Ieri avevo saltato questa pagina della recensione... ancora stiamo con HDDErase!!! Con il TRIM non serve più... :rolleyes:
adkjasdurbn
10-06-2010, 08:58
No... il wear-leveling serve proprio a far utilizzare al drive tutte le celle disponibili e non sempre le stesse (agisce a livello di firmware, indipendentemente dal SO e dal filesystem). ;)
grazie, ho messo un samsung prima generazione nel netbook da 32 gb l'ho partizionato e ho tolto lo swap, basta. per il resto me lo voglio godere, idem nel fisso :)
L'articolo a me invece pare interessante, anche se in alcune cose approssimativo... cosa non vi ha convinti?
Intanto, il fatto che il recensore considera la tecnologia SSD "embrionale":
Ci sono delle unità basate su Sandforce 1500 che fanno sembrare "embrionale" l'hardware che le ospita..
Poi, molti dei difetti elencati, a cominciare dal "degrado prestazionale" riguardano sostanzialmente la generazione V1, mentre qui abbiamo all'orizzonte già la V4.. e questo andava detto, per non instillare in un potenziale neo-acquirente, l'infondata paura, che andando a comprare un SSD di nuova generazione OGGI, il disco avrebbe pesantemente sofferto del problema di degrado prestazionale. Cosa non vera, già per i nuovi JMicron.. figuriamoci per Indilinx e Sandforce.
Tu n'est pas dacord?
Per il resto, l'articolo è gradevole per alcuni tratti, ma secondo me, da una panoramica sbagliata di quello che sono oggi gli ssd.
E poi...insomma..tutte quelle tecniche "complicate" che bisogna mettere in atto per far funzionare decentemente gli SSD... ma do stanno?
click su servizi, superfetch, defrag, vmem, index -> Disabilita? ;) (Un piatto che, oltretutto, Win7 serve già pronto..)
La verità è che aquistando un SSD di oggi, si butta sotto e ci si installa e formatta Windows 7, non c'è altro da fare e va un incanto.
Ciò andava detto.
Marinelli
10-06-2010, 09:28
Io ho letto l'articolo e direi di essere fortunato: con il mio X25-M G2 non ho incontrato alcuna delle difficoltà presentate. Dopo 6 mesi di utilizzo, incuriosito, ho provato a installare il toolbox dell'Intel e quindi ho fatto:
1) test
2) trimmata manuale
3) test
I due test sono identici, direi che il trim di Win 7 qui funziona correttamente: controller P55 impostato su AHCI + drivers AHCI di Win 7.
Ciao :)
Aggiornamento della situazione per conto mio: invece di un X25-M 80 GB nuovo (che ero indeciso se prenderlo o no ora) dovrebbe stavolta arrivarmi un X25-E 64 GB usato :sofico:
Dovrebbe tenere testa anche ai prossimi SSD (magari SATA3) con NAND a 25nm che dovrebbero uscire a fine anno.
Mi confermate che il trim non e` necessario su questo (mi sembra di ricordare che non ci sia neanche in ogni caso) o che comunque con l'uso non subisce degrado prestazionale nel tempo?
terror_noize
10-06-2010, 10:49
Solito discorso dell'altra volta, articolo poco preciso e incompleto... e come l'altra volta, con la storia del trim "degradante" si fa cattiva informazione in prima pagina di hwup, non del blog di peppino il prestinaio.
Ovviamente la massa di pecore, ignorante (non in senso cattivo) in materia, crederà per filo e per segno all'articolo in questione.
Pure io non ho differenze prestazionali dal disco trimmato con il toolbox e w7.
Pure io ho dovuto disattivare tutte le funzioni extra.
Ma sicuramente noi siamo dei casi isolati. :)
The_Saint
10-06-2010, 12:19
Tu n'est pas dacord?Certo che sono d'accordo, la mia frase ("L'articolo a me invece pare interessante, anche se in alcune cose approssimativo... cosa non vi ha convinti?") era scritta intenzionalmente per pungolarvi a commentare un po' + approfonditamente su cosa di specifico non andava nell'articolo, visto che i commenti precedenti erano solo negativi, ma senza spiegazioni del perchè... e devo dire che ho avuto l'effetto desiderato. :)
Ormai dovreste saperlo che sono un provocatore... :D :p
Ieri cmq avevo letto un po' velocemente l'articolo, oggi rileggendolo a mente fresca devo dire che non solo è approssimativo, ma anche veramente pessimo... mi perdoni la redazione, ma di motivi per affermarlo ce ne sono veramente troppi... :read:
conan_75
10-06-2010, 12:48
Ultimo punto sull'articolo: il forum è una fonte eccezionale di dati e news in tempo reale.
Se l'autore dell'articolo avesse dato uno sguardo ai dati e i test già effettuati in "casa propria" non ci sarebbero stati questi problemi.
Del resto HWU è (era?) un sito basato sul suo forum e la conoscenza derivata dalla community.
Io sinceramente questo sig. Burgazzi non so manco chi sia...usa un nick qui sul forum?
terror_noize
10-06-2010, 13:20
Con gli ssd questa redazione non è affidabile, stop.
Fortuna che ci sono i forum...
gianluca-1986
10-06-2010, 13:49
Aggiornamento della situazione per conto mio: invece di un X25-M 80 GB nuovo (che ero indeciso se prenderlo o no ora) dovrebbe stavolta arrivarmi un X25-E 64 GB usato :sofico:
Dovrebbe tenere testa anche ai prossimi SSD (magari SATA3) con NAND a 25nm che dovrebbero uscire a fine anno.
Mi confermate che il trim non e` necessario su questo (mi sembra di ricordare che non ci sia neanche in ogni caso) o che comunque con l'uso non subisce degrado prestazionale nel tempo?
Confermo che non c'e degrado!
Dopo un anno e circa 3tb di scritture (che su 100gb sono abbastanza) il mio x25-E va ancora da Dio!
P.S. che culo a trovare il 64gb
The_Saint
10-06-2010, 14:05
Confermo che non c'e degrado!
Dopo un anno e circa 3tb di scritture (che su 100gb sono abbastanza) il mio x25-E va ancora da Dio!E' più corretto dire che influisce poco, ad esserci c'è... ;)
Con gli ssd questa redazione non è affidabile, stop.
Fortuna che ci sono i forum...
Come ho scritto nei commenti all' articolo io questa situazione la trovo esilarante.
Da un lato ci sono sti ssd che velocizzano significativamente il lato più lento dei pc e che stanno arrivando alla massa per via dei prezzi che, molto lentamente, scendono ma sono ancora relativamente elevati e le capacità sono ancora scarse. Si qualche volta si deve aggiornare il firmware altre volte devi impostare il sistema operativo ma la maggior parte delle volte puoi farne anche a meno e usarli per quello che sono:memorie di massa da sostituire all hd.
Dall'altro lato c'è questa aurea di incertezza e paura che mi fanno morire dal ridere come se non avessimo mai aggiornato una volta al mese bios o driver di costose schede madri o schede video o come un qualsiasi programma. Allora ci sono i bench mark da controllare " azz ho perso 1Mb/s nel random cosa può essere? sta gia morendo? aiuto!!!" oppure quelli che hanno la sindrome da "south bridge lento" o , i più paurosi, da controller sata1 "non sarà mica che non lo sfrutto?".
ma che poi questo degrado si azzera del tutto formattanto e reinstallando il SO, giusto?
non mi lapidate per questa domanda... :stordita: :D :D :sofico:
e poi, permettetemi un appunto: ma perché i tradizionali HDD rendono anche a distanza? molto è anche "merito" di Windows, ma dopo un toto che uno usa un SO, con programmi giochi e driver installati, il sistema rallenta di brutto e uno è costretto a formattare! :muro:
ma che poi questo degrado si azzera del tutto formattanto e reinstallando il SO, giusto?
non mi lapidate per questa domanda... :stordita: :D :D :sofico:
e poi, permettetemi un appunto: ma perché i tradizionali HDD rendono anche a distanza? molto è anche "merito" di Windows, ma dopo un toto che uno usa un SO, con programmi giochi e driver installati, il sistema rallenta di brutto e uno è costretto a formattare! :muro:
la colpa è TUTTA di windows: di come gestisce la memorizzazione dei dati (mai sentito parlare di deframmentazione?) e di come si auto-incasini il suo registro di sistema
The_Saint
10-06-2010, 14:46
ma che poi questo degrado si azzera del tutto formattanto e reinstallando il SO, giusto?
non mi lapidate per questa domanda... :stordita: :D :D :sofico: No... sei completamente fuori tema...
Considderati lapidato... :D :p
e poi, permettetemi un appunto: ma perché i tradizionali HDD rendono anche a distanza? molto è anche "merito" di Windows, ma dopo un toto che uno usa un SO, con programmi giochi e driver installati, il sistema rallenta di brutto e uno è costretto a formattare! :muro:Idem... stai parlando di problematiche legate al software, non c'entrano nulla con i discorsi legati agli SSD che sono invece a livello di hardware e di tecnologie legate alla sua struttura fisica. ;)
ma che poi questo degrado si azzera del tutto formattanto e reinstallando il SO, giusto?
:
solo in un mondo utopico.
attenzione.. se parliamo di degrado prestazionale, coi vari sanitary erase, si ripristina tutto. se parliamo del DEGRADO fisico delle celle. No, è permanente... anche se un dato esatto del punto di collasso preciso, al momento è alquanto approssimistico.
Per quanto riguarda l'acquisto sono orientato verso i Vertex 2 .... c'è qualcosa di meglio sempre rimanendo su sandforce?
Up:help:
Up:help:
Ti hanno gia risposto :)
qayuello che costa meno
Qualcuno saprebbe dirmi quando possa essere normale rilevare dei reallocated sectors quando si controllano i parametri SMART?
Perchè oggi per caso controllavo i parametri SMART di tutti i miei dischi e mi sono reso conto di avere un settore riallocato sia su un disco tradizionale (il che non mi ispira troppa fiducia) sia sull'Intel X25-M da 160 GB, il che mi pare decisamente strano: il disco non dovrebbe riallocare settori solo quando il wear leveling non riesce più a ridistribuire le scritture in modo da evitare di rendere un settore inutilizzabile? Mi sembra impossibile essere già in questa situazione, visto che ho il disco da pochi mesi e lo uso solo come disco di sistema (il file di paging è su un'altra unità, i giochi anche, e non ho mai effettuato grosse operazioni di scrittura su questa unità a parte l'installazione di Windows... )...
In ogni caso l'Intel Toolbox non rileva nessun tipo di problema (anche se conferma la presenza di un settore riallocato e di una quantità di scritture completamente fuori di testa, non scrivo mai dati su questo disco eppure il Toolbox mi rileva 1,06 TB nel campo "host writes"... ), ma sono comunque un po' preoccupato...
Grazie in anticipo a tutti quelli che fossero in grado di rispondermi...
Qualcuno saprebbe dirmi quando possa essere normale rilevare dei reallocated sectors quando si controllano i parametri SMART?
Perchè oggi per caso controllavo i parametri SMART di tutti i miei dischi e mi sono reso conto di avere un settore riallocato sia su un disco tradizionale (il che non mi ispira troppa fiducia) sia sull'Intel X25-M da 160 GB, il che mi pare decisamente strano: il disco non dovrebbe riallocare settori solo quando il wear leveling non riesce più a ridistribuire le scritture in modo da evitare di rendere un settore inutilizzabile? Mi sembra impossibile essere già in questa situazione, visto che ho il disco da pochi mesi e lo uso solo come disco di sistema (il file di paging è su un'altra unità, i giochi anche, e non ho mai effettuato grosse operazioni di scrittura su questa unità a parte l'installazione di Windows... )...
In ogni caso l'Intel Toolbox non rileva nessun tipo di problema (anche se conferma la presenza di un settore riallocato e di una quantità di scritture completamente fuori di testa, non scrivo mai dati su questo disco eppure il Toolbox mi rileva 1,06 TB nel campo "host writes"... ), ma sono comunque un po' preoccupato...
Grazie in anticipo a tutti quelli che fossero in grado di rispondermi...
Non è possibile prevedere gli esatti comportamenti di un harddisk, ma solo teoretici, e lo è ancor di meno per gli SSD, che devono "tradurre" le richieste di scritture che arrivano dal bus, assegnandogli l'ordine che il firmware, più ritiene logico al fine di ridurre l'usura del disco.
Questi comportamenti, per quanto possano essere "esigentemente" perfetti, dal lato pratico, non lo sono affatto, infatti, chipset e relativi firmware sono in continua evoluzione proprio perchè devono cercare di "indovinare" tutte le dispe/a/rate richieste di scrittura che arrivano dal sistema operativo e da tutti i suoi programmi, patch, plug-in, drivers e chi più ne ha più ne metta.
Questi comportamenti, danno sfoggio ad errori casuali, aggiungiamoci uno schema di scrittura non ancora perfetto, ed ecco che ci ritroviamo blocchi allocati casualmente.
E' dura da accettare, ma per me lo è ancor di più il nefasto evento che una unità possa morire improvvisamente da un giorno all'altro, per un motivo misterioso (sotto o sovralimentazione del bus, fallimento del chipset, errori irrecuperabili sulla mbr). Considerando che l'SSD nasce proprio dal presupporsto di portare l'affidabilità oltre il disco meccanico.. a quanto pare, ci sono casistiche in cui questo ruolo (per ora) risulta invertito.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.