View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
raga. il samsung 830 è più veloce del crucial m4?
Felixman
20-01-2012, 10:17
Ragazzi stamattina nell'Amazzonia italiana il Samsung 830 da 128gb è in vendita a EUR 169,33. Approfittatene. I primi 2 però me li sono già pappati io :D
Felixman
20-01-2012, 10:35
la scheda satellitare hauppauge...
Ma su internet leggo che il problema BCCode: 116 è più imputabile alla scheda video
calma ragazzino:D ;)
Quel bench è di un 256GB non fare il furbetto, questa è la differenza tra Samsung 830 e M4 da 128GB
http://i41.tinypic.com/dcwv41.pnghttp://puu.sh/dObH
:asd:
ciao a tutti, devo cambiare l'ssd esclusivamente per problemi di spazio, devo dire che è impossibile tornare indietro dopo averli provati:D
la scelta ricadeva sul m4 da 256gb, però costa intorno alle 300 euro, però proprio ieri ho trovato il corsair force 3 da 180gb che sarebbe l'ideale anche come quantità, 256 sarebbero troppin, mentre 120 sono pochi, l'ideale sarebbe stato appunto questo da 2180gb della corsair che costa anche 100 euro in meno del m4 da 256 che volevo prendermi ma mi frenava appunto il prezzo.
ora vorrei sapere da voi il corsair force 3 da 180gb è buono come hard disk?
ha dei problemi noti in cui posso incappare??
ditemi se ne vale la pena risparmiare questi 100 euro..grazie:)
Quel bench è di un 256GB non fare il furbetto, questa è la differenza tra Samsung 830 e M4 da 128GB
:asd:
Potresti fare anche il copy test con Asssd, così ci divertiamo :ciapet:
Cmq il mio P.Pro 128GB su SO ed Amd sb850 :D
http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=8bfyijhvp79dyqia60o.jpg
ora vorrei sapere da voi il corsair force 3 da 180gb è buono come hard disk?
ha dei problemi noti in cui posso incappare??
ditemi se ne vale la pena risparmiare questi 100 euro..grazie:)
Di quelle dimensioni ci sono poche alternative: tutti i 180GB sono con Sandforce SF-2281, quasi tutti con nand asincrone.
Trovi l'elenco nella mia firma di possibili alternative di altri produttori.
Quel controller ha avuto problematiche in passato che dovrebbero essere state tutte risolte. Il fatto che tu lo debba utilizzare su sata 3GBs, pur castrandolo nelle potenzialità, è cmq una modalità più stabile.
Se non si vuole un Sandforce, potresti valutare l'Intel 320 160GB, ma costa di più, va' meno, ed hai meno spazio.
I 256GB (quindi con controller Marvell/Samsung/Indilinx) costano tutti sopra i 300, spesso sui 350 euro.
Se dovessi fare io l'acquisto, vedrei di farmi bastare un 128GB, oppure aspetterei di avere la disponibilità per un 256GB.
Di quelle dimensioni ci sono poche alternative: tutti i 180GB sono con Sandforce SF-2281, quasi tutti con nand asincrone.
Trovi l'elenco nella mia firma di possibili alternative di altri produttori.
Quel controller ha avuto problematiche in passato che dovrebbero essere state tutte risolte. Il fatto che tu lo debba utilizzare su sata 3GBs, pur castrandolo nelle potenzialità, è cmq una modalità più stabile.
Se non si vuole un Sandforce, potresti valutare l'Intel 320 160GB, ma costa di più, va' meno, ed hai meno spazio.
I 256GB (quindi con controller Marvell/Samsung/Indilinx) costano tutti sopra i 300, spesso sui 350 euro.
Se dovessi fare io l'acquisto, vedrei di farmi bastare un 128GB, oppure aspetterei di avere la disponibilità per un 256GB.
ti ringrazio della risposta;)
il mio primo ssd è stato l'intel x-25m da 80gb, mi sono detto "ma si di sicuro 80gb per i programmi e windows basteranno", però già da un po mi sono accorto che sono troppo pochi, quindi non vorrei fare lo stesso errore prendendolo da 120gb..per questo puntavo sul 180gb..
per ora in ogni caso lo userei come sata2 dato che la mobo ha solo sata2, inoltre puoi spiegarmi cosa significa che le nand sono asincrono??
cosa comporta come problematiche?
up mi date una mano a capire come mai scrive cosi' tanto sto benedetto ssd?
F80-A aggiornato all'ultimo FW 2.4
http://i.imgur.com/IpjKps.jpg (http://i.imgur.com/IpjKp.jpg)http://i.imgur.com/JtNmMs.jpg (http://i.imgur.com/JtNmM.jpg)
Come sono i valori in lettura e scrittura?
Non mi è ben chiaro se devo usare i driver AHCI di Microsoft, quelli di Intel v9.2.0.1011 (come ora), o quelli v10 (che, se ho capito bene, non supportano il TRIM).
ti ringrazio della risposta;)
il mio primo ssd è stato l'intel x-25m da 80gb, mi sono detto "ma si di sicuro 80gb per i programmi e windows basteranno", però già da un po mi sono accorto che sono troppo pochi, quindi non vorrei fare lo stesso errore prendendolo da 120gb..per questo puntavo sul 180gb..
per ora in ogni caso lo userei come sata2 dato che la mobo ha solo sata2, inoltre puoi spiegarmi cosa significa che le nand sono asincrono??
cosa comporta come problematiche?
In pratica con le nand asincrone rispetto alle sincrone (che trovi sulla serie Corsair Force GT) i dati vengono compressi sia in lettura che scrittura, invece che nella sola operazione di scrittura.
In pratica con le asincrone, le prestazioni sono molto più dipendenti dal tipo di dati trattati.
Dal punto di vista "affidabilità" non dovrebbe cambiare quasi nulla, considera che usano lo stesso firmware.
Su sata II ovviamente ti ritroverai ad avere sempre valori intorno ai 270MBs, ben al di sotto del potenziale. Mentre quelli sui file piccoli (i 4K che vedi nei bench) sono molto vicini tra sata 3GBs e 6GBs.
A me la serie Sandforce non ispira molta fiducia tutt'ora, mettici anche che vieni dall' ssd più affidabile sul mercato (sarà un trauma per te se qualcosa dovesse andare storta :D , ma ripeto non hai molte alternative in quel prezzo/capacità.
per ora in ogni caso lo userei come sata2 dato che la mobo ha solo sata2, inoltre puoi spiegarmi cosa significa che le nand sono asincrono??
cosa comporta come problematiche?
non comporta grosse problematiche, con le memorie asincrone c'è solo un degradamento più veloce delle prestazioni. in pratica, utilizzando e riempendo l'ssd, questo andrà mano a mano più lento nelle letture e scritture. anche se non dovrebbe essere un rallentamento molto percettibile..
io di quel taglio ti consiglio il Corsair Force GT 180GB che oltretutto ha memorie sincrone. io ne ho 2 da 120 e con l'ultimo firmware vanno da dio.
lo trovi su e-chiave ;)
In pratica con le nand asincrone rispetto alle sincrone (che trovi sulla serie Corsair Force GT) i dati vengono compressi sia in lettura che scrittura, invece che nella sola operazione di scrittura.
In pratica con le asincrone, le prestazioni sono molto più dipendenti dal tipo di dati trattati.
Dal punto di vista "affidabilità" non dovrebbe cambiare quasi nulla, considera che usano lo stesso firmware.
Su sata II ovviamente ti ritroverai ad avere sempre valori intorno ai 270MBs, ben al di sotto del potenziale. Mentre quelli sui file piccoli (i 4K che vedi nei bench) sono molto vicini tra sata 3GBs e 6GBs.
A me la serie Sandforce non ispira molta fiducia tutt'ora, mettici anche che vieni dall' ssd più affidabile sul mercato (sarà un trauma per te se qualcosa dovesse andare storta :D , ma ripeto non hai molte alternative in quel prezzo/capacità.
non sapevo fosse il più affidabile l'intel..:fagiano: ..bhe allora l'unica scelta come affidabilità alla fine ricade sempre sull'm4 se ho ben capito..
vabbè dai alla fine mi sa che ce le spendo queste 100 euro in più..
e secondo te come dice l'utente qui sotto, i force gt vanno meglio?
non comporta grosse problematiche, con le memorie asincrone c'è solo un degradamento più veloce delle prestazioni. in pratica, utilizzando e riempendo l'ssd, questo andrà mano a mano più lento nelle letture e scritture. anche se non dovrebbe essere un rallentamento molto percettibile..
io di quel taglio ti consiglio il Corsair Force GT 180GB che oltretutto ha memorie sincrone. io ne ho 2 da 120 e con l'ultimo firmware vanno da dio.
lo trovi su e-chiave ;)
grazie del consiglio, ho visto ora che il force gt da 180gb costa 250 euro circa, quindi vado sempre a risparmiare 50 euro in meno dell'm4 che ormai è la scelta ideale penso..ora vedo un po..ma me lo consigliate oppure meglio spendere altre 50 euro e prendere l'm4?
non sapevo fosse il più affidabile l'intel..:fagiano: ..bhe allora l'unica scelta come affidabilità alla fine ricade sempre sull'm4 se ho ben capito..
vabbè dai alla fine mi sa che ce le spendo queste 100 euro in più..
e secondo te come dice l'utente qui sotto, i force gt vanno meglio?
Su sata 3GBs non potresti notare la differenza tra i 2 ssd, ed anche messi accanto all'X25-M cambia ben poco.
Quegli ssd hanno bisogno del sata 6GBs per incominciare a fare la differenza, e tocca pure vedere in quali occasioni.
Io comprerei l'M4 256GB perchè m'ispira di più :)
Su sata 3GBs non potresti notare la differenza tra i 2 ssd, ed anche messi accanto all'X25-M cambia ben poco.
Quegli ssd hanno bisogno del sata 6GBs per incominciare a fare la differenza, e tocca pure vedere in quali occasioni.
giusto. su sata2 si equivalgono più o meno tutti gli ssd citati..
a prescindere dalle marche io andrei sul taglio da 256 per la capacità e la convenienza. il taglio da 180 è intermedio e poco diffuso, quindi il prezzo per GB è più elevato.
deltazor
20-01-2012, 13:37
Qualcuno ha mai fatto un secure erase a CRUCIAL M4 64GB? sembra che con ultimo fw non funge benissimo io o usato P magic qualcuno conosce altri metod
Su sata 3GBs non potresti notare la differenza tra i 2 ssd, ed anche messi accanto all'X25-M cambia ben poco.
Quegli ssd hanno bisogno del sata 6GBs per incominciare a fare la differenza, e tocca pure vedere in quali occasioni.
Io comprerei l'M4 256GB perchè m'ispira di più :)
bhe come velocità la differenza che c'è stata passando dal hdd al ssd è stata immensa!
ora sono strasoddisfatto delle prestazioni dell'intel, quindi in termini di performance mi basta non scendere eccessivamente rispetto al x-25m, ma come dite voi le performance sono molto simili tra loro, quindi la scelta ricade sul modello con la maggiore affidabilità al momento, come infatti ho fatto fino ad ora!
giusto. su sata2 si equivalgono più o meno tutti gli ssd citati..
a prescindere dalle marche io andrei sul taglio da 256 per la capacità e la convenienza. il taglio da 180 è intermedio e poco diffuso, quindi il prezzo per GB è più elevato.
il fatto della scelta del modello da 180 era sopratutto per il prezzo molto abbordabile (200 euro per il force 3), quindi sarebbe stata la scelta ottimale, però questa cosa dei nand asincrono è un bel problema..ovvio che la scelta migliore ricade su quelli da 256, però sarebbero troppi, per questo avevo optato per un taglio minore, in questo modo avrei risparmiato un bel po di $..vabbè dai a quanto pare non ho scelta, vedo che i consigli ricadono sempre sul m4 da 256, dai possessori di questo ssd vedo solo pareri positivi quindi mi sa che alla fine opterò per quello per non incappare in qualche ssd con qualche problemino e poi pentirmi della scelta:)
cavolo mi rimane cmq il pallino del corsair a 200 euro o il gt a 250 euro che sarebbe un'ottimo acquisto per la spesa sostenuta:muro:
vorrei capire una cosa, il degradamento per i file incomprimibili avviene con il tempo man mano che si riempie l'hard disk, oppure semplicemnete con il suo utilizzo e quindi scrittura e riscrittura dei file?
perchè su 180gb in genere ne resterebbe libero un bel 40/50% per la maggior parte delle volte.
tenete presente che sull ssd mi capita di installare e disinstallare spesso giochi e file di grandi dimensioni!
in questo caso il degradamento ci sarebbe?
ho visto in una review che cmq anche la versione gt seppur ha nand sincrone soffre di questo problema..mentre altre versioni come ad esempio il performance pro rimane invariato!
DakmorNoland
20-01-2012, 15:04
cavolo mi rimane cmq il pallino del corsair a 200 euro o il gt a 250 euro che sarebbe un'ottimo acquisto per la spesa sostenuta:muro:
vorrei capire una cosa, il degradamento per i file incomprimibili avviene con il tempo man mano che si riempie l'hard disk, oppure semplicemnete con il suo utilizzo e quindi scrittura e riscrittura dei file?
perchè su 180gb in genere ne resterebbe libero un bel 40/50% per la maggior parte delle volte.
tenete presente che sull ssd mi capita di installare e disinstallare spesso giochi e file di grandi dimensioni!
in questo caso il degradamento ci sarebbe?
ho visto in una review che cmq anche la versione gt seppur ha nand sincrone soffre di questo problema..mentre altre versioni come ad esempio il performance pro rimane invariato!
Con hard disk pieno gli M4 (controller marvell) vanno molto bene, al contrario i corsair e gli ocz (ultimo controller sandforce) hanno un calo evidente di prestazioni, soprattutto con disco pieno per il 50-75%
TigerTank
20-01-2012, 15:45
Con hard disk pieno gli M4 (controller marvell) vanno molto bene, al contrario i corsair e gli ocz (ultimo controller sandforce) hanno un calo evidente di prestazioni, soprattutto con disco pieno per il 50-75%
Cosa alquanto assurda direi...capisco il degrado a disco pieno ma se io devo spendere tanti € per poi non poter sfruttare il 25-50% del già poco spazio disponibile...tanti saluti ai sandforce :)
Cosa alquanto assurda direi...capisco il degrado a disco pieno ma se io devo spendere tanti € per poi non poter sfruttare il 25-50% del già poco spazio disponibile...tanti saluti ai sandforce :)
Non saprei, i benchmark dell'F80a che ho messo prima sono a disco vuoto, quando poi ho copiato tutto (disco occupato al 65%) l'ho rifatto, e sostanzialmente i valori differivano di neanche 10MB/s...
TheDarkAngel
20-01-2012, 16:07
Non saprei, i benchmark dell'F80a che ho messo prima sono a disco vuoto, quando poi ho copiato tutto (disco occupato al 65%) l'ho rifatto, e sostanzialmente i valori differivano di neanche 10MB/s...
Infatti ATTO non ha utilità con i sandforce, utilizzando dati totalmente comprimibili.
Con hard disk pieno gli M4 (controller marvell) vanno molto bene, al contrario i corsair e gli ocz (ultimo controller sandforce) hanno un calo evidente di prestazioni, soprattutto con disco pieno per il 50-75%
ecco l'ennesima frase inesatta buttata lì tanto per... hai mai avuto un ssd di quel tipo? penso di no..
i miei sono pieni al 50% e non ho percepito alcun calo di prestazioni.
detto questo, nicop84, questo "peggioramento" di cui parliamo non è niente di così netto, probabilmente nell'uso quotidiano non ci si accorge nemmeno delle differenze. ancor di più nella tua situazione visto che sei su sataII. secondo me andrebbe bene anche il force3 da 180GB
TheDarkAngel
20-01-2012, 16:17
ecco l'ennesima frase inesatta buttata lì tanto per... hai mai avuto un ssd di quel tipo? penso di no..
i miei sono pieni al 50% e non ho percepito alcun calo di prestazioni.
detto questo, nicop84, questo "peggioramento" di cui parliamo non è niente di così netto, probabilmente nell'uso quotidiano non ci si accorge nemmeno delle differenze. ancor di più nella tua situazione visto che sei su sataII. secondo me andrebbe bene anche il force3 da 180GB
http://www.nexthardware.com/repository/recensioni/580/immagini/img_MaxIOPS-grafico-HDtune-pro_1477216526716942518.jpg
http://www.nexthardware.com/repository/recensioni/580/immagini/img_MaxIOPS-grafico-HDtune-pro-2MB_8230930368210328603.jpg
http://www.nexthardware.com/repository/recensioni/580/immagini/img_MaxIOPS-grafico-Nexthardware-copytest_2899451998585511282.jpg
http://www.nexthardware.com/repository/recensioni/580/immagini/img_MaxIOPS-grafico-IOMETER-random-read_2214283248564912933.jpg
http://www.nexthardware.com/recensioni/ssd-hard-disk-masterizzatori/580/ocz-vertex-3-max-iops-240gb_1.htm
Speravo fossero assodate ormai queste conoscenze :mbe:
I controller hanno i propri pregi/svantaggi, le proprie tecnologie e le proprie prestazioni, i sandforce soffrono l'essere pieni.
Kicco_lsd
20-01-2012, 16:25
ecco l'ennesima frase inesatta buttata lì tanto per... hai mai avuto un ssd di quel tipo? penso di no..
i miei sono pieni al 50% e non ho percepito alcun calo di prestazioni.
detto questo, nicop84, questo "peggioramento" di cui parliamo non è niente di così netto, probabilmente nell'uso quotidiano non ci si accorge nemmeno delle differenze. ancor di più nella tua situazione visto che sei su sataII. secondo me andrebbe bene anche il force3 da 180GB
Frase butta li a caso? Non parrebbe... LINK (http://www.nexthardware.com/recensioni/ssd-hard-disk-masterizzatori/580/ocz-vertex-3-max-iops-240gb_6.htm)
Qui LINK2 (http://www.nexthardware.com/recensioni/ssd-hard-disk-masterizzatori/636/zalman-ssd-f1-120gb_6.htm) in comparativa ci sono pure i due Corsair con Sandforce tanto per non parlare sempre della povera OCZ ;)
Infatti ATTO non ha utilità con i sandforce, utilizzando dati totalmente comprimibili.
So what would you suggest? Il classico HD Tune?
Kicco_lsd
20-01-2012, 17:14
So what would you suggest? Il classico HD Tune?
Oppure CMark, Anvil e AS-SSD
Su xtremesystems sono stati riportati degli interessanti schemi per la lettura del tipo di chip nand montati:
Toshiba:
http://img259.imageshack.us/img259/2778/toshibanand.png
Intel:
http://img713.imageshack.us/img713/2536/intelnand.png
Micron:
http://img684.imageshack.us/img684/9258/micronnand.png
Mancano quelli Samsung, vediamo se riesco a reperirli :)
Chiaramente sconsiglio di smontare il vs ssd per vedere che roba c'è dentro :sofico:
A questo ci pensano i recensori ;)
voi parlate con le slide, io per esperienza diretta :)
apparte il fatto che nutro i miei dubbi che quei dati siano affidabili (il vertex3 maxiops da vuoto dovrebbe superare di gran lunga i 400mb/s, come del resto fanno i miei force gt) e poi si tratta di numeri di un benchmark, che non hanno nulla a che fare con l'utilizzo reale, dove anche un calo del 20% in sequenziale è impercettibile. ribadisco che si parla solo del sequenziale, perchè sui 4k le prestazioni sono praticamente le stesse allo 0-50% del riempimento.
Kicco_lsd
20-01-2012, 18:09
voi parlate con le slide, io per esperienza diretta :)
apparte il fatto che nutro i miei dubbi che quei dati siano affidabili (il vertex3 maxiops da vuoto dovrebbe superare di gran lunga i 400mb/s, come del resto fanno i miei force gt) e poi si tratta di numeri di un benchmark, che non hanno nulla a che fare con l'utilizzo reale, dove anche un calo del 20% in sequenziale è impercettibile. ribadisco che si parla solo del sequenziale, perchè sui 4k le prestazioni sono praticamente le stesse allo 0-50% del riempimento.
Io parlo con le slide?? Io ce l'ho avuto il Max IOPS per 9 mesi e l'ho scritto e riscritto nei quote che ti facevo.
Ma poi dove vedi che i 4K sono uguali, questo è il commento del recensore che a dirla tutta non servirebbe visto che i grafici sono chiarissimi: "Nei test a disco usurato le prestazioni in lettura, purtroppo, scendono notevolmente fino ai 11.730 IOPS, ovvero 46 MB/s registrati nel test QD 3"
Detto questo getto la spugna è inutile continuare a perdere tempo. Se uno mette in discussione pure i grafici dei benchmark confrontarsi è solo tempo perso.
TheDarkAngel
20-01-2012, 18:18
voi parlate con le slide, io per esperienza diretta :)
apparte il fatto che nutro i miei dubbi che quei dati siano affidabili (il vertex3 maxiops da vuoto dovrebbe superare di gran lunga i 400mb/s, come del resto fanno i miei force gt) e poi si tratta di numeri di un benchmark, che non hanno nulla a che fare con l'utilizzo reale, dove anche un calo del 20% in sequenziale è impercettibile. ribadisco che si parla solo del sequenziale, perchè sui 4k le prestazioni sono praticamente le stesse allo 0-50% del riempimento.
Io ho ocz vertex 2 da ottobre 2010, parli di esperienza con me? :asd:
Un minimo di serietà per favore.
Io parlo con le slide?? Io ce l'ho avuto il Max IOPS per 9 mesi e l'ho scritto e riscritto nei quote che ti facevo.
Ma poi dove vedi che i 4K sono uguali, questo è il commento del recensore che a dirla tutta non servirebbe visto che i grafici sono chiarissimi: "Nei test a disco usurato le prestazioni in lettura, purtroppo, scendono notevolmente fino ai 11.730 IOPS, ovvero 46 MB/s registrati nel test QD 3"
Detto questo getto la spugna è inutile continuare a perdere tempo. Se uno mette in discussione pure i grafici dei benchmark confrontarsi è solo tempo perso.
guarda che è inutile che ti scaldi tanto per due numeri :asd: lo so benissimo che tu hai avuto il vertex, l'hai scritto mille volte, infatti mi riferivo soprattutto all'altro utente. poi dato che l'hai usato per 9 mesi, hai rilevato dei dati che confermano questa tesi o no? io ho fatto delle prove sui miei force gt e i 4k sono rimasti uguali anche al 50% di riempimento.
in sequenziale è calato di 10% in scrittura e 20% in lettura, ma nulla di percettibile sulle prestazioni daily.
solo che quando lo decidete voi l'importante sono le prestazioni reali, salvo cambiare idea quando si parla di sandforce, allora 50mb/s in meno diventano una tragedia ;)
Io ho ocz vertex 2 da ottobre 2010, parli di esperienza con me? :asd:
qui si parla di controller sandforce 22xx, quindi i vertex2 sono tutta un'altra storia.
Inoltre ho sentito parlare un gran bene di quella serie di prodotti, dovresti esserne soddisfatto
TheDarkAngel
20-01-2012, 18:41
qui si parla di controller sandforce 22xx, quindi i vertex2 sono tutta un'altra storia.
Inoltre ho sentito parlare un gran bene di quella serie di prodotti, dovresti esserne soddisfatto
No, i due sandforce condividono le stesse tecnologie e le stesse identiche problematiche, l'unica differenza è che la prima generazione andava una favola e la seconda dà più grattacapi che soddisfazioni.
Anche il mio vertex rallenta con l'aumentare dell'occupazione ma visto che è andato a sostituire un hd nel muletto le sue prestazioni sono di gran lunga migliori della situazione precedente. Poi sul muletto l'occupazione è tornata a livelli accettabili.
Sul pc principale ho preferito non prendere un sandforce 22xx :stordita: per quanto inizialmente il vertex 3MI mi avesse ammaliato
a quanto pare si è sollevato un bel polevrone...cmq mi satanto che opto per i crucial, sta di fatto che il force 3 anche se ha un leggero calo di prestazioni man mano che si riempie ha un rapporto prezzo\prestazioni notevole!
però sono una persona che non scende quasi mai a compromessi, quindi scelgo crucial..certo che l'amaro in bocca mi rimane per le 100 euro spese in più..:rolleyes:
Kicco_lsd
20-01-2012, 19:57
guarda che è inutile che ti scaldi tanto per due numeri :asd: lo so benissimo che tu hai avuto il vertex, l'hai scritto mille volte, infatti mi riferivo soprattutto all'altro utente. poi dato che l'hai usato per 9 mesi, hai rilevato dei dati che confermano questa tesi o no? io ho fatto delle prove sui miei force gt e i 4k sono rimasti uguali anche al 50% di riempimento.
in sequenziale è calato di 10% in scrittura e 20% in lettura, ma nulla di percettibile sulle prestazioni daily.
solo che quando lo decidete voi l'importante sono le prestazioni reali, salvo cambiare idea quando si parla di sandforce, allora 50mb/s in meno diventano una tragedia ;)
Quindi dai del voi a Dark Angel... ne sarà onorato. Serietà... che gli specchi a forza di arrampicarsi si usurano e a forza di fare il Troll ci si diventa.
La percettibilità è un fattore del tutto soggettivo e chi sta per acquistare non vedo perchè non debba essere messo al corrente di tutti i limiti di un prodotto, che per inciso ha un altro limite non da poco ovvero se ci si scrive troppo in breve tempo rallenta e per ripristinare le performances iniziali bisogna fare il Secure Erase.
Poi un conto è dire meglio risparmiare e fregarsene di quel tot di MBs in più o in meno e un altro è negare la realtà... giusto per mettere i puntini sulle i.
ma a parte tutto e gia' che si parla di sandforce e degrado prestazionale (e scusate se insisto ma vorrei risolvere) non potreste dare una mano a me?
che tra l'altro avrei trovato da vendere l'F120 e con poche decine di euro in piu' potrei prendere un M4, con quello visto il controller differente risolverei il problema del lifetime throttle ma non il fatto che il disco scrive gb su gb.
quindi se qualcuno ha qualche consiglio, qualche prova da suggerire sarebbe davvero ben accetta.
non e' tanto per la differenza in scrittura che probabilmente non e' manco percettibile e' che mi scoccia accumulare terabyte di scrittura senza capire il perche'.
riassumo se qualcuno si fosse perso il post di ieri:
1-ssd settato ad hoc, ahci nel bios, driver del matrix storage installati, ssd allineato, defrag e sospensione dischi disabilitati.
2-uso pc esclusivamente per visione di film, internet e download con i vari programmi (jdownloader etc)
3-programmi per scaricare e loro relative cartelle di download messe non su ssd ma su disco meccanico.
4-se devo spostare un file o una cartella di grandi dimensioni la sposto da hdd meccanico ad altro hdd meccanico.
5-ssd pieno al 60/ 70%
nonostante questo dopo pochi giorni dall'ultimo secure erease e relativa recovery con acronis, facendo solo un sequenziale da 50mb vedo come la lettura rimane inalterata (210 mb/s circa) mentre la scrittura crolla dai 140 mb/s appena dopo il secure erease a 90 mb/s circa dopo qualche giorno, quindi throttle.
e ssd life mi da il disco al 100% pero' con circa 2800gb scritti da fine aprile ad oggi.
se puo' essere utile posso postare tutti i programmi che ho installato sull'ssd, sinceramente non saprei davvero cosa lo fa scrivere tanto:cry:
alexis_486
20-01-2012, 20:30
Crucial c 300 da 128 gb. come vi sembra questo risultato? sono in linea con qualche altro che lo possiede? grazie
http://img9.imageshack.us/img9/7438/immagine2sk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/9/immagine2sk.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
dado1979
20-01-2012, 20:36
Crucial c 300 da 128 gb. come vi sembra questo risultato? sono in linea con qualche altro che lo possiede? grazie
http://img9.imageshack.us/img9/7438/immagine2sk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/9/immagine2sk.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Sono sempre + convinto che per un uso windows internet giochi il C300 è la scelta migliore... ;)
alexis_486
20-01-2012, 20:43
Sono sempre + convinto che per un uso windows internet giochi il C300 è la scelta migliore... ;)
devo dirti la verità, io mi ci sto' trovando davvero bene. lo comperai prima dell'estate quando ancora si trovava in giro. adesso lo sto testando sul mio nuovo sistema in firma e devo dire che mi sta' dando molte soddisfazioni!!:sofico:
devo dirti la verità, io mi ci sto' trovando davvero bene. lo comperai prima dell'estate quando ancora si trovava in giro. adesso lo sto testando sul mio nuovo sistema in firma e devo dire che mi sta' dando molte soddisfazioni!!:sofico:
per me al momento è il best buy!
alexis_486
20-01-2012, 21:39
per me al momento è il best buy!
anche secondo me. mi metto alla ricerca di un'altro c 300, pero' da 256 gb:sofico:
anche secondo me. mi metto alla ricerca di un'altro c 300, pero' da 256 gb:sofico:
e io mi metto alla ricerca dei soldi per comprarne uno! Ne ho installati parecchi ma ancora uno per me non sono riuscito a comprarlo :D
marklevi
20-01-2012, 22:10
Crucial c 300 da 128 gb. come vi sembra questo risultato? sono in linea con qualche altro che lo possiede? grazie
assolutamente buono, meglio del mio:
http://i43.tinypic.com/33ygmz8.jpg
per caso, tieni attivati i vari c-state di risparmio energetico?
acquistato poco fa il crucial m4 256gb:D
cmq dovrebbero fare qualche taglio in più da 160/180gb, per me rarebbe stato l'ideale!
alexis_486
20-01-2012, 22:20
assolutamente buono, meglio del mio:
http://i43.tinypic.com/33ygmz8.jpg
per caso, tieni attivati i vari c-state di risparmio energetico?
li ho rimasti in (auto) ciao
toglietemi una curiosità..siccome è già da qualche anno che sono passato a win7, non ricordo più che problemi c'erano con gli ssd sotto xp, potete rinfrescarmi la memoria...ricordo una cosa riguardante il trim se non sbaglio..
faccio questa domanda perchè molto probabilemnte il x-25m da 80 gb versione g2 che possiedo andrà a sistemarsi su un pc con xp, potete ricordarmi che problemi comporta?
grazie sempre gentilissimi e informatissimi;)
alexis_486
21-01-2012, 04:20
un po di test:
dati casuali
http://img11.imageshack.us/img11/9366/immagine3ur.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/11/immagine3ur.jpg/)
dati comprimibili
http://img9.imageshack.us/img9/7438/immagine2sk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/9/immagine2sk.jpg/)
as ssd
http://img193.imageshack.us/img193/9459/asssdx.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/193/asssdx.jpg/)
alexis_486
21-01-2012, 04:22
scusate il doppio post
toglietemi una curiosità..siccome è già da qualche anno che sono passato a win7, non ricordo più che problemi c'erano con gli ssd sotto xp, potete rinfrescarmi la memoria...ricordo una cosa riguardante il trim se non sbaglio..
esatto, xp non supporta il trim. inoltre non fa l'allineamento automatico delle partizioni
per me al momento è il best buy!
con quelle velocità in sequenziale? :) non direi proprio..
Kicco_lsd
21-01-2012, 13:30
e io mi metto alla ricerca dei soldi per comprarne uno! Ne ho installati parecchi ma ancora uno per me non sono riuscito a comprarlo :D
Ma si trovano ancora? A che prezzi stanno... tanto per curiosità perchè sto già a posto ma quei bei 4K sono allettanti come le Nand a 34nm!!
maxmax80
21-01-2012, 14:53
con quelle velocità in sequenziale? :) non direi proprio..
il sequenziale non è il dato principe per la valutazione di una ssd,
a meno che non si usino programmi che trattino di continuo file di grosse dimensioni.
questo -in teoria- si può sapere solo in prima persona in base all' utilizzo che si fa del pc.
in ogni caso una valutazione più reale delle prestazioni di una ssd è data dai dati random read/write.
John_Mat82
21-01-2012, 15:07
devo dirti la verità, io mi ci sto' trovando davvero bene. lo comperai prima dell'estate quando ancora si trovava in giro. adesso lo sto testando sul mio nuovo sistema in firma e devo dire che mi sta' dando molte soddisfazioni!!:sofico:
E' un gran andare con il c300.. Anche io molto soddisfatto, pur se lo uso in sata2.
illidan2000
21-01-2012, 15:35
Ma si trovano ancora? A che prezzi stanno... tanto per curiosità perchè sto già a posto ma quei bei 4K sono allettanti come le Nand a 34nm!!
no,non si trovano...
alexis_486
21-01-2012, 16:15
Ma si trovano ancora? A che prezzi stanno... tanto per curiosità perchè sto già a posto ma quei bei 4K sono allettanti come le Nand a 34nm!!
quoto !!!
alexis_486
21-01-2012, 16:18
E' un gran andare con il c300.. Anche io molto soddisfatto, pur se lo uso in sata2.
penso che in sata 2 sia praticamente quasi la stessa cosa.
quoto
il sequenziale non è il dato principe per la valutazione di una ssd,
a meno che non si usino programmi che trattino di continuo file di grosse dimensioni.
questo -in teoria- si può sapere solo in prima persona in base all' utilizzo che si fa del pc.
in ogni caso una valutazione più reale delle prestazioni di una ssd è data dai dati random read/write.
lo so, ma esistono unità che vanno ugualmente bene nei dati random e meglio nel sequenziale, allo stesso prezzo. quindi non vedo come possa essere il best buy :)
no,non si trovano...
trovaprezzi
Crucial c 300 da 128 gb. come vi sembra questo risultato? sono in linea con qualche altro che lo possiede? grazie
http://img9.imageshack.us/img9/7438/immagine2sk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/9/immagine2sk.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Dovresti fare i test con un dataset superiore alla cache dell'ssd (nel tuo caso 128MB).
Questi sono i miei con Amd sb850 fatti a suo tempo:
http://img40.imageshack.us/img40/8779/cdm2892011.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/40/cdm2892011.jpg/)http://img818.imageshack.us/img818/3391/cdm12112011.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/818/cdm12112011.png/)
alexis_486
21-01-2012, 17:18
Dovresti fare i test con un dataset superiore alla cache dell'ssd (nel tuo caso 128MB).
Questi sono i miei con Amd sb850 fatti a suo tempo:
http://img40.imageshack.us/img40/8779/cdm2892011.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/40/cdm2892011.jpg/)http://img818.imageshack.us/img818/3391/cdm12112011.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/818/cdm12112011.png/)
appena fatto !!!
http://img832.imageshack.us/img832/273/c3000casuale1000mb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/c3000casuale1000mb.jpg/)
secondo me è anche un pochino migliorato. ciao
alexis_486
21-01-2012, 22:18
Qualcuno potrebbe spiegarmi gentilmente cosa sono questi due risultati cerchiati nel test smart di ssd life. grazie
http://img15.imageshack.us/img15/4002/immaginelfl.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/15/immaginelfl.jpg/)
frafelix
21-01-2012, 23:02
chiedo ai sapienti:
per una ssd
meglio un controller JMicron in AHCI/RAID
oppure un controller Intel che non supporta il RAID, quindi in IDE mode?
Direi jmicron in ahci, dovrebbe risultare più veloce nei 4k rispetto all'intel in ide
Un'ultima cosa: che cosa è questo "disco riservato per il sistema" di 99,9 MB che mi ha creato da solo? Se ci clicco dentro non c'è niente.
E' la partizione che il dvd di win7 crea in automatico come partizione di sistema
Non mi è ben chiaro se devo usare i driver AHCI di Microsoft, quelli di Intel v9.2.0.1011 (come ora), o quelli v10 (che, se ho capito bene, non supportano il TRIM).
Non supportano il trim in raid, come anche tutte le versioni esistenti fino ad ora
nonostante questo dopo pochi giorni dall'ultimo secure erease e relativa recovery con acronis, facendo solo un sequenziale da 50mb vedo come la lettura rimane inalterata (210 mb/s circa) mentre la scrittura crolla dai 140 mb/s appena dopo il secure erease a 90 mb/s circa dopo qualche giorno, quindi throttle.
e ssd life mi da il disco al 100% pero' con circa 2800gb scritti da fine aprile ad oggi.
se puo' essere utile posso postare tutti i programmi che ho installato sull'ssd, sinceramente non saprei davvero cosa lo fa scrivere tanto:cry:
Ci sono programmi che monitorano le scritture du hd, potresti provare con quelli
toglietemi una curiosità..siccome è già da qualche anno che sono passato a win7, non ricordo più che problemi c'erano con gli ssd sotto xp, potete rinfrescarmi la memoria...ricordo una cosa riguardante il trim se non sbaglio..
faccio questa domanda perchè molto probabilemnte il x-25m da 80 gb versione g2 che possiedo andrà a sistemarsi su un pc con xp, potete ricordarmi che problemi comporta?
grazie sempre gentilissimi e informatissimi;)
Xp non supporta il trim e non crea la partizione allineata. Nel tuo caso direi chissenefrega, nel senso che la partizione la crei dal pc con win7 e per il trim basta che installi l'intel toolbox e lanci il trim manuale da li!
Kevin[clod]
22-01-2012, 01:10
Quel bench è di un 256GB non fare il furbetto, questa è la differenza tra Samsung 830 e M4 da 128GB
http://i41.tinypic.com/dcwv41.pnghttp://puu.sh/dObH
:asd:
scusa pakal, invece per quanto riguarda il 64gb tra m4 ed 830??
la differenza si riduce?
come si comportano con AS SSD?
ovviamente parlo sempre di sata 3 intel.
^Memphis^
22-01-2012, 02:04
Buonasera ragazzi avrei bisogno di un parere: secondo voi un OCZ Vertex 3 da 240gb può andare bene su un notebook asus n53sn260sz? Da quanto ho letto in giro risulta essere uno dei migliori ssd in circolazione, sbaglio?
Buonasera ragazzi avrei bisogno di un parere: secondo voi un OCZ Vertex 3 da 240gb può andare bene su un notebook asus n53sn260sz? Da quanto ho letto in giro risulta essere uno dei migliori ssd in circolazione, sbaglio?
Sono curioso di sapere DOVE lo hai letto... :sofico:
Qui ci sentiamo di consigliare altri modelli di SSD, quali Crucial M4, Samsung 830 e Corsair Performance Pro... Dai una letta al link che ho qui in firma...
:)
buongiorno a tutti...ho un dubbio...
posseggo una p7p55lx..intel p55
configurata in raid dalla scheda madre dove ho attaccato
1 ssd 830...SO win 7 64 bit
2 dischi in raid 0
2 dischi in raid1
1 dvd masterizzatore
controllando la modalità con cui funziona l'ssd mi risulta in ide....
anche se sapevo che le periferiche attaccate ad un sistema raid
se non configurate in raid andavano comunque in ahci...invece evidentemente mi sbagliavo.
allora...io potrei editare windows per cambiare la modalità...ok fin li ci arrivo...ma poi cambiando da bios il mio 'raid' in 'ahci'...non è che mi perdo tutti i raid che stà gestendo la schedamadre ?
oppure per qualche ragione a me oscura comunque mi carica lo stesso i sistemi raid ?
se qualcuno mi illumina prima di fare cazzate..gliene sarò molto grato
ciao kapak
^Memphis^
22-01-2012, 11:18
Chiedo venia!!
In firma vermante vedo che hai un OCZ Vertex 2 :D :sofico:
Ironia spicciola a parte, ho letto il tuo post ti faccio i complimenti per la realizzazione, molto completa:) .
Io ho avuto fino a poco tempo fa il C300 della Crucial e non ho più seguito il discorso del controller Sandforce, credevo fosse migliorata la cosa :D ad una lettura veloce dei dati ho interpretato male.
Quindi alla luce di quanto ho letto un SSD come il M4 da 256gb è un buon hdd, giusto? Io dovrò installarlo sul notebook che ho preso da un mese circa, un Asus N53SN, perchè una volta "assaggiate" le prestazioni di un SSD si fa fatica a tornare ad un hdd meccanico!
dadefive
22-01-2012, 11:24
Chiedo venia!!
In firma vermante vedo che hai un OCZ Vertex 2 :D :sofico:
Ironia spicciola a parte, ho letto il tuo post ti faccio i complimenti per la realizzazione, molto completa:) .
Io ho avuto fino a poco tempo fa il C300 della Crucial e non ho più seguito il discorso del controller Sandforce, credevo fosse migliorata la cosa :D ad una lettura veloce dei dati ho interpretato male.
Quindi alla luce di quanto ho letto un SSD come il M4 da 256gb è un buon hdd, giusto? Io dovrò installarlo sul notebook che ho preso da un mese circa, un Asus N53SN, perchè una volta "assaggiate" le prestazioni di un SSD si fa fatica a tornare ad un hdd meccanico!
è un ottimo ssd, forse il migliore di quella fascia di prezzo, al pari del Samsung 830
vedi quello che offre il mercato e orientati su quello in cui trovi il prezzo migliore (ricorda anche la dotazione del Sam) perchè son pari come affidabilità e prestazioni
ps: mamma Pess con quell'avatar quasi non ti riconoscevo, poi ho visto "leggi in firma" ed era ovvio che eri tu. ciao ;)
Daniele46
22-01-2012, 11:47
Ho fatto un test con AS SSD però non sono convinto del risultato, ci potreste dare un occhiata ? Grazie!
http://www.imagehost.it/di-ROPD.jpg
dadefive
22-01-2012, 11:56
Ho fatto un test con AS SSD però non sono convinto del risultato, ci potreste dare un occhiata ? Grazie!
http://www.imagehost.it/di-ROPD.jpg
sarebbe utile sapere dove l'hai montato :D soprattutto se sata 2 o 3
Daniele46
22-01-2012, 12:00
sarebbe utile sapere dove l'hai montato :D soprattutto se sata 2 o 3
Porta 0,sata3,cavo 6gb/s,installato in modalità AHCI,driver intel rapid storage.
PC :
processore : 2600k @4,4ghz
scheda madre : Asrock p67 extreme4
ram : 8gb g,skill 1600mhz
scheda video : XFX 6970 2gb
alimentatore : Corsair tx 650v2
Kicco_lsd
22-01-2012, 12:05
Porta 0,sata3,cavo 6gb/s,installato in modalità AHCI,driver intel rapid storage.
PC :
processore : 2600k @4,4ghz
scheda madre : Asrock p67 extreme4
ram : 8gb g,skill 1600mhz
scheda video : XFX 6970 2gb
alimentatore : Corsair tx 650v2
Se è usato fagli un Secure Erase...
dadefive
22-01-2012, 12:06
Porta 0,sata3,cavo 6gb/s,installato in modalità AHCI,driver intel rapid storage.
PC :
processore : 2600k @4,4ghz
scheda madre : Asrock p67 extreme4
ram : 8gb g,skill 1600mhz
scheda video : XFX 6970 2gb
alimentatore : Corsair tx 650v2
an, beh allora no, non è per niente normale
quando hai fatto il test stavi facendo altre operazioni?
Daniele46
22-01-2012, 12:11
Se è usato fagli un Secure Erase...
an, beh allora no, non è per niente normale
quando hai fatto il test stavi facendo altre operazioni?
E' usato, il tizio che me lo ha venduto ha detto solo che lo ha aggiornato all'ultimo firmware da 1.3.2 a 1.3.3 (non so se tale procedura implichi il secure erase)
Comunque no, durante il test non stavo facendo altre operazioni!
mamma Pess con quell'avatar quasi non ti riconoscevo, poi ho visto "leggi in firma" ed era ovvio che eri tu. ciao ;)
Eh già, dopo qualche anno ho pensato fosse giunto il momento di cambiare Avatar, ed essendo andato ultimamente il fissa con Star Trek... Non potevo che scegliere l'insegna del comandante!!!
Così anche la firma sarà più "autoritaria"!!! :)
:sofico:
E' usato, il tizio che me lo ha venduto ha detto solo che lo ha aggiornato all'ultimo firmware da 1.3.2 a 1.3.3 (non so se tale procedura implichi il secure erase)
Comunque no, durante il test non stavo facendo altre operazioni!
no, l'aggiornamento non implica il secure erase.
sei parecchio sotto le prestazioni previste.. forse è meglio che lo faccia tu un secure erase
Xp non supporta il trim e non crea la partizione allineata. Nel tuo caso direi chissenefrega, nel senso che la partizione la crei dal pc con win7 e per il trim basta che installi l'intel toolbox e lanci il trim manuale da li!
benisssimo, c'è per caso una guida??
altrimenti se è semplice spiegami un po come fare per favore;)
grazie
Daniele46
22-01-2012, 12:32
no, l'aggiornamento non implica il secure erase.
sei parecchio sotto le prestazioni previste.. forse è meglio che lo faccia tu un secure erase
Volevo farti una domanda però prima di compiere tale operazione.
Testando l'ssd con il programma ATTO, arrivo alle massime prestazioni.
Guarda tu stesso :
http://www.imagehost.it/di-3O7V.jpg
E altra cosa,c'è da considerare che ho i risparmi attivi sul sistema,i vari c3 ecc sono tutti attivi.
buongiorno a tutti...ho un dubbio...
posseggo una p7p55lx..intel p55
configurata in raid dalla scheda madre dove ho attaccato
1 ssd 830...SO win 7 64 bit
2 dischi in raid 0
2 dischi in raid1
1 dvd masterizzatore
controllando la modalità con cui funziona l'ssd mi risulta in ide....
anche se sapevo che le periferiche attaccate ad un sistema raid
se non configurate in raid andavano comunque in ahci...invece evidentemente mi sbagliavo.
allora...io potrei editare windows per cambiare la modalità...ok fin li ci arrivo...ma poi cambiando da bios il mio 'raid' in 'ahci'...non è che mi perdo tutti i raid che stà gestendo la schedamadre ?
oppure per qualche ragione a me oscura comunque mi carica lo stesso i sistemi raid ?
se qualcuno mi illumina prima di fare cazzate..gliene sarò molto grato
ciao kapak
up
up
ho notato che passando nel bios da raid a ide...windows mi riconosce il raid mirror....ma non lo stripe...mi dice disco da formattare....per cui sono ritornato in modalità raid....
nessuno ha una soluzione ?
kapak
Volevo farti una domanda però prima di compiere tale operazione.
Testando l'ssd con il programma ATTO, arrivo alle massime prestazioni.
Guarda tu stesso :
http://www.imagehost.it/di-3O7V.jpg
E altra cosa,c'è da considerare che ho i risparmi attivi sul sistema,i vari c3 ecc sono tutti attivi.
hai ragione daniele, ti chiedo scusa. non so perchè ma mi aspettavo di leggere le velocità del force gt..
per il force 3 con dati incomprimibili i tuoi valori sono normali.. forse leggermente bassini sui 4k a causa dei risparmi attivi, ma poca roba.. as ssd usa dati comprimibili e infatti raggiungi le velocità immense :)
come vedi questo (http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111214201422_CorsairForce3120GB_cdm_random.jpg) è un crystalmark di un force 3 da 120gb, quindi direi tutto ok
@kapak: ma lasciare tutto così com'è? se hai dei raid è ovvio che tu debba mantenere l'impostazione raid.. non vedo dove sia il problema..
Daniele46
22-01-2012, 13:06
hai ragione daniele, ti chiedo scusa. non so perchè ma mi aspettavo di leggere le velocità del force gt..
per il force 3 con dati incomprimibili i tuoi valori sono normali.. forse leggermente bassini sui 4k a causa dei risparmi attivi, ma poca roba.. as ssd usa dati comprimibili e infatti raggiungi le velocità immense :)
come vedi questo (http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111214201422_CorsairForce3120GB_cdm_random.jpg) è un crystalmark di un force 3 da 120gb, quindi direi tutto ok
Infatti con Crystaldiskmark arrivo proprio a quei valori con dati incomprimibili :
http://www.imagehost.it/di-VQEM.jpg
Mentre con dati comprimibili (0fill) ottengo questo :
http://www.imagehost.it/di-45CU.jpg
Volevo farti una domanda però prima di compiere tale operazione.
Testando l'ssd con il programma ATTO, arrivo alle massime prestazioni.
Guarda tu stesso :
http://www.imagehost.it/di-3O7V.jpg
E altra cosa,c'è da considerare che ho i risparmi attivi sul sistema,i vari c3 ecc sono tutti attivi.
Il force 3 con as ssd ottiene quei risultati perchè ha nand asincrone!!
Non c'è bisogno di alcun secure erase.
virtualdj
22-01-2012, 14:45
Grazie anche ai vostri consigli, ho fatto "la pazzia" e ho preso il Crucial m4 da 512 GB. E' arrivato venerdì.
Che dire...
:sbavvv:
Cicciuzzone
22-01-2012, 15:25
Grazie anche ai vostri consigli, ho fatto "la pazzia" e ho preso il Crucial m4 da 512 GB. E' arrivato venerdì.
Che dire...
:sbavvv:
Non ti sei proprio regolato... Complimenti comunque
TheDarkAngel
22-01-2012, 15:38
Grazie anche ai vostri consigli, ho fatto "la pazzia" e ho preso il Crucial m4 da 512 GB. E' arrivato venerdì.
Che dire...
:sbavvv:
:sofico: :sofico: :sofico:
Questo è puro odio verso i dischi meccanici :D
~Mr.PartyHut~
22-01-2012, 16:13
ho preso il Crucial m4 da 512 GB
:sbavvv:
Trotto@81
22-01-2012, 16:14
Grazie anche ai vostri consigli, ho fatto "la pazzia" e ho preso il Crucial m4 da 512 GB. E' arrivato venerdì.
Che dire...
Complimenti, spero solo che non ti aspetti prestazioni maggiori rispetto al taglio subito sotto, caso mai il contrario, in quanto alla durata sei a posto per diversi anni.
ragazzi ho bisogno di un consulto, sto assemblando un pc per un amico e vorrei sapere le performance sono allineate:
http://img819.imageshack.us/img819/4742/immagineurl.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/immagineurl.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
asus p9x79
i7 3930k
crucial m4 (0009)
grazie
Salve,premetto che non ho letto tutte le pagine,solo alcune alla ricerca di quello che mi interessava ma sono troppe e allora chiedo direttamente a voi.
Ho un ssd vertex 2 60 gb (il primo modello quello piu' veloce),per migliorare le prestazioni mi stavano consigliando di spostare il file di paging su ramdisk,secondo voi è conveniente? ho seven 64 bit e 4 gb di ram,vedrei miglioramenti? e poi un articolo su altro sito parlava di abilitare la compressione dei file per guadagnare spazio,ne sapete qualcosa? grazie a tutti.
~Mr.PartyHut~
22-01-2012, 16:49
Salve,premetto che non ho letto tutte le pagine,solo alcune alla ricerca di quello che mi interessava ma sono troppe e allora chiedo direttamente a voi.
Ho un ssd vertex 2 60 gb (il primo modello quello piu' veloce),per migliorare le prestazioni mi stavano consigliando di spostare il file di paging su ramdisk,secondo voi è conveniente? ho seven 64 bit e 4 gb di ram,vedrei miglioramenti? e poi un articolo su altro sito parlava di abilitare la compressione dei file per guadagnare spazio,ne sapete qualcosa? grazie a tutti.
hai solo 4GB di RAM. Un RAMdisk lo si usa per creare una specie di hard disk virtuale con la RAM che si ha libera. Ma io lo farei almeno con 8GB di RAM (ne dedicherei 4GB per il RAMdisk. O ancor meglio con 16GB di RAM il file di paging lo togli proprio e utilizzi il RAMdisk per altre cose....
Legolas84
22-01-2012, 17:15
A breve dovrò formattare un Crucial M4 128GB e aggiornarlo anche all'ultimo firmware.
Come mi consigliate di procedere? La formattazione che fa win7 durante l'installazione è sufficiente o serve qualche tool particolare per fare un secure erase? Il firmware lo aggiorno dopo aver installato win?
Grazie :)
sasasi91
22-01-2012, 17:39
raga un consiglio veloce tra ocz max iops e corsair force serie 3, che mi consigliate?
hai solo 4GB di RAM. Un RAMdisk lo si usa per creare una specie di hard disk virtuale con la RAM che si ha libera. Ma io lo farei almeno con 8GB di RAM (ne dedicherei 4GB per il RAMdisk. O ancor meglio con 16GB di RAM il file di paging lo togli proprio e utilizzi il RAMdisk per altre cose....
Ok grazie sei stato molto chiaro,per adesso allora ci rinuncio ma appena cambio ram con 8 o 16 gb voglio provare a farlo ciao grazie!
~Mr.PartyHut~
22-01-2012, 18:21
Ok grazie sei stato molto chiaro,per adesso allora ci rinuncio ma appena cambio ram con 8 o 16 gb voglio provare a farlo ciao grazie!
di nulla!
Cmq ora la RAM te la tirano e 16GB si pigliano con poco.
Con 16Gb praticamente il sistema non ha bisogno di un file di swap e quindi si toglie del tutto il paging e si usa un software per il setup di un RAMdisk per inserirci la cartella TEMP di windows, le varie cache dei browsers ed eventuali applicazioni in versione portable, in modo che le stesse si avviino in maniera fulminea.
C'è un ragazzo che aveva appoggiato StarCraft 2 su Ramdisk e gli si avviava in 2 secondi :D
~Mr.PartyHut~
22-01-2012, 18:23
A breve dovrò formattare un Crucial M4 128GB e aggiornarlo anche all'ultimo firmware.
Come mi consigliate di procedere? La formattazione che fa win7 durante l'installazione è sufficiente o serve qualche tool particolare per fare un secure erase? Il firmware lo aggiorno dopo aver installato win?
Grazie :)
Io farei sicuramente l'update del FW prima di formattare, ma per il secure erase non so dirti, non l'ho mai fatto! :)
Ho montato la workstation con il Samsung 830 120gb (il contorno era un i5 2500 ed una giga p67a): e sti razzi se l'ssd velocizza il sistema.
Ora lo voglio pure io :asd:
~Mr.PartyHut~
22-01-2012, 19:21
Ora lo voglio pure io :asd:
E' questo il problema, ora anche io voglio farmi un mostro, dopo aver montato un PC per amici. :doh:
thewebsurfer
22-01-2012, 19:30
Ho montato la workstation con il Samsung 830 120gb (il contorno era un i5 2500 ed una giga p67a): e sti razzi se l'ssd velocizza il sistema.
secondo me "velocizza" non rende l'idea, quello che fa un ssd lo puoi capire solo scrivendo un .bat che apre tutta la suite adobe e notare che il pc si comporta come se avessi aperto il solo cestino :D .
dadefive
22-01-2012, 19:31
@TRUTEN e ~Mr.PartyHut~
vi capisco in pieno, tante volte l'hdd è sottovalutato e si spinge di più per un processore più potente o per RAM e schede grafiche migliori quando il collo di bottiglia in qualsiasi computer è proprio l'hdd. Per cui meglio risparmiare qualosina su altri componenti e formare un gruzzoletto per questi magici ssd :D
virtualdj
22-01-2012, 19:49
Questo è puro odio verso i dischi meccanici :D
In effetti l'idea dell'acquisto è nata proprio dopo che uno dei due dischi di sistema che avevo in RAID0 mi ha abbandonato!
Complimenti, spero solo che non ti aspetti prestazioni maggiori rispetto al taglio subito sotto, caso mai il contrario, in quanto alla durata sei a posto per diversi anni.
No, anche perché sono su SATA2 e quindi non è che possa sperare granché (tranne che per il futuro).
L'ho preso da 512 GB solamente perché 256 non mi bastavano (devo piazzarci parecchie VM e non volevo stare troppo stretto).
Trotto@81
22-01-2012, 20:07
No, anche perché sono su SATA2 e quindi non è che possa sperare granché (tranne che per il futuro).
L'ho preso da 512 GB solamente perché 256 non mi bastavano (devo piazzarci parecchie VM e non volevo stare troppo stretto).
Hai fatto un ottimo acquisto!!
ragazzi ho bisogno di un consulto, sto assemblando un pc per un amico e vorrei sapere le performance sono allineate:
http://img819.imageshack.us/img819/4742/immagineurl.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/immagineurl.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
asus p9x79
i7 3930k
crucial m4 (0009)
grazie
Aggiorna il firmware all'M4: quello 0009 ha un bug che si presenta dopo 5000 ore di lavoro...
:)
secondo me "velocizza" non rende l'idea, quello che fa un ssd lo puoi capire solo scrivendo un .bat che apre tutta la suite adobe e notare che il pc si comporta come se avessi aperto il solo cestino :D .
No bhe dopo aver visto che l'installazione di inventor ha impiegato solo 8 minuti contro l'ora del notebook e la mezz'ora del vecchio fisso mi sono fatto una vaga idea :asd:
Io mi sa che settimana prossima me lo compro: la differenza con un hdd é quantomeno imbarazzante.
dadefive: Vero. Ormai i prezzi sono accettabili e conviene montare una cpu un filo meno veloce od una mobo meno accessoriata ma far rietrare un'ssd nel budget.
Per fare un esempio spicciolo, la differenza con i dischi meccanici è evidente anche nelle operazioni di pulizia di ccleaner: se con un disco meccanico ci volevano svariati secondi per fargli fare un elenco di cosa cancellare, e circa un minuto per la cancellazione (file temporanei&co.), ora noto che in pochi secondi entrambe le operazioni vengono effettuate con successo.
Non parliamo dell'apertura dei pesantissimi Firefox e Thunderbird, o della compressione di cartelle con qualche migliaia di piccoli files.
Aggiorna il firmware all'M4: quello 0009 ha un bug che si presenta dopo 5000 ore di lavoro...
:)
che tipo di bug?
non ne so nulla! roba grave?
che tipo di bug?
non ne so nulla! roba grave?
si, BSOD all'accensione del pc e ripresentazione del medesimo problema dopo ogni ora di utilizzo. è un bug che affligge il contatore di ore interno se non sbaglio. l'ultimo firmware 0309 risolve
si, BSOD all'accensione del pc e ripresentazione del medesimo problema dopo ogni ora di utilizzo. è un bug che affligge il contatore di ore interno se non sbaglio. l'ultimo firmware 0309 risolve
la procedura di upgrade è rognosa? devo riformattare? chiedo perchè sarebbe la 3 istallazione oggi e non ho nessuna voglia!!!
Kicco_lsd
22-01-2012, 23:35
la procedura di upgrade è rognosa? devo riformattare? chiedo perchè sarebbe la 3 istallazione oggi e non ho nessuna voglia!!!
Crucial consiglia di fare il backup dei dati, sul thread tutti hanno aggiornato senza problemi quindi non credo che dovrai reinstallare nulla. Nel thread dove hai già postato trovi in prima pagina la guida per crearti una USB bootabile con l'aggiornamento del firmware, una volta caricata la usb basta scrivere yes e invio.
sasasi91
22-01-2012, 23:48
raga un consiglio veloce tra ocz max iops e corsair force serie 3, che mi consigliate?
nessuno mi aiuta?
proponete anche altri ssd :( :)
Kicco_lsd
22-01-2012, 23:56
nessuno mi aiuta?
proponete anche altri ssd :( :)
Corsair Performance Pro, Crucial M4, Samsung 830 in ordine di mia preferenza personale.
nessuno mi aiuta?
proponete anche altri ssd :( :)
Dai un'occhiata alla mia firma... :)
sasasi91
23-01-2012, 00:18
Corsair Performance Pro, Crucial M4, Samsung 830 in ordine di mia preferenza personale.
Dai un'occhiata alla mia firma... :)
grazie per le risposte quindi la scelta ricadrebbe tra i 3 citati da kikko-lsd, credò che andrò di corsair performance pro
Kicco_lsd
23-01-2012, 00:27
grazie per le risposte quindi la scelta ricadrebbe tra i 3 citati da kikko-lsd, credò che andrò di corsair performance pro
Occhio che però è il più recente e quindi meno testato e su cui i riscontri di affidabilità sono minori... in teoria condivide con l'M4 molto e ciò dovrebbe far propendere per una certa fiducia però resta un prodotto molto nuovo.
frafelix
23-01-2012, 11:48
benisssimo, c'è per caso una guida??
altrimenti se è semplice spiegami un po come fare per favore;)
grazie
Per creare la partizione basti che lo attacchi come hd secondario in win7 e da gestione disco crei la partizione.
Per il toolbox intel lo scarichi da qua (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?lang=ita&changeLang=true&DwnldId=18455) e dopo aver installato win xp e tutto quello che ti serve installi anche questo. Alla fine lanci il programma e vai nella padella ssd optimizer mi pare e da lì lanci il trim. Puoi anche creare uno schedule automatico all'interno del toolbox per fargli lanciare il trim da solo ogni tot
~Mr.PartyHut~
23-01-2012, 12:34
Per creare la partizione basti che lo attacchi come hd secondario in win7 e da gestione disco crei la partizione.
Per il toolbox intel lo scarichi da qua (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?lang=ita&changeLang=true&DwnldId=18455) e dopo aver installato win xp e tutto quello che ti serve installi anche questo. Alla fine lanci il programma e vai nella padella ssd optimizer mi pare e da lì lanci il trim. Puoi anche creare uno schedule automatico all'interno del toolbox per fargli lanciare il trim da solo ogni tot
ma il toolbox intel è solo per SSD Intel oppure dovrebbe essere installato anche per altri SSD? :fagiano:
No perchè io credevo che il trim venisse abilitato da Windows 7 in automatico appena eseguita una valutazione di windows (WEI)
maxmax80
23-01-2012, 12:43
ma il toolbox intel è solo per SSD Intel oppure dovrebbe essere installato anche per altri SSD? :fagiano:
No perchè io credevo che il trim venisse abilitato da Windows 7 in automatico appena eseguita una valutazione di windows (WEI)
è stato detto e ridetto: il toolbox intel è solo per ssd intel da 34nm & 25nm e per il modello da 40Gb della kingston ssdnow che monta lo stesso controller intel..:doh:
~Mr.PartyHut~
23-01-2012, 12:53
è stato detto e ridetto: il toolbox intel è solo per ssd intel da 34nm & 25nm e per il modello da 40Gb della kingston ssdnow che monta lo stesso controller intel..:doh:
Pardon, sbaglio mio, mi sono informato googlando :)
cmq calm down, non c'è bisogno di essere insofferenti solo perchè tutte le volte che è stato detto io non c'ero :asd:
Portocala
23-01-2012, 15:01
Ma quando scendono sti prezzi? Io voglio spendere 150 euri spedito non 180/200...
Ma quando scendono sti prezzi? Io voglio spendere 150 euri spedito non 180/200...
prendi un usato! Purtroppo i prezzi sono gia scesi parecchio se pensi che dua anni fa un intel 160gb costava 400 euro! ormai la discesa sarà piu lenta..
thewebsurfer
23-01-2012, 15:06
Ma quando scendono sti prezzi? Io voglio spendere 150 euri spedito non 180/200...
il sam 830 su amazon a volte scende a 161..
Ma quando scendono sti prezzi? Io voglio spendere 150 euri spedito non 180/200...
ora pero mi sembra che pretendi un po troppo,devi considerare le prestazioni che offrono gli ssd.non puoi pretendere un prezzo uguale a quello degli hd meccanici,che tra l'altro adesso costano parecchio.esempio:
crucial m4 128gb --> 170 euro spedito,quindi 1,3 euro al gb
direi che come prezzo è abbastanza accettabile
~Mr.PartyHut~
23-01-2012, 15:49
edit...sbagliato
Ma quando scendono sti prezzi? Io voglio spendere 150 euri spedito non 180/200...
Scritta così questa frase non significa nulla.
Ci sono 120/128GB in commercio a 130-140 euro spediti.
Piuttosto dì: "Per il modello che mi sono prefissato di comprare, non voglio spendere più di 150 euro spedito", che è un discorso ben diverso :D
P.S.: Piuttosto che rimanere senza ssd, io mi sarei preso da tempo o un M4/830 64GB o un Verbatim 128GB a 125 euro spedito.
Nuovo firmware per la serie OCZ Octane che promette di raddoppiare gli iops in random 4K:
http://www.storagereview.com/ocz_octane_firmware_v113_released
Drive Old Random Write 4K IOPS (FW v1.12) New Random Write 4K IOPS (FW v1.13)
Octane 128GB 7,700 18,000
Octane 256GB 12,000 25,000
Octane 512GB 16,000 26,000
Non ho ancora trovato test di utenti sul forum OCZ.
TheDarkAngel
23-01-2012, 16:34
Nuovo firmware per la serie OCZ Octane che promette di raddoppiare gli iops in random 4K:
http://www.storagereview.com/ocz_octane_firmware_v113_released
Drive Old Random Write 4K IOPS (FW v1.12) New Random Write 4K IOPS (FW v1.13)
Octane 128GB 7,700 18,000
Octane 256GB 12,000 25,000
Octane 512GB 16,000 26,000
Non ho ancora trovato test di utenti sul forum OCZ.
Se fosse vero sarebbe un fail enorme, buttano sul mercato un ssd pessimo e dopo un solo mese decidono che le prestazioni erano fortemente migliorabili? Complimenti al marketing!
Portocala
23-01-2012, 16:41
prendi un usato! Purtroppo i prezzi sono gia scesi parecchio se pensi che dua anni fa un intel 160gb costava 400 euro! ormai la discesa sarà piu lenta..
Ad agosto la chiave dava l'M4 a 141/143 euri. Da bravo pirla avevo ipotizzato altre discese dei prezzi.
il sam 830 su amazon a volte scende a 161..
Amazon ha la spedizione gratis vero? Ogni tanto vedo quel TPrime ucraino e non mi fido.
Scritta così questa frase non significa nulla.
Ci sono 120/128GB in commercio a 130-140 euro spediti.
Piuttosto dì: "Per il modello che mi sono prefissato di comprare, non voglio spendere più di 150 euro spedito", che è un discorso ben diverso :D
P.S.: Piuttosto che rimanere senza ssd, io mi sarei preso da tempo o un M4/830 64GB o un Verbatim 128GB a 125 euro spedito.
Beh, 1 dei tre dell'ave maria: M4, 830 o PP. Solo che puntualmente mi perdo nell'indecisione generale quando devo scegliere su quale andare.
Se fosse vero sarebbe un fail enorme, buttano sul mercato un ssd pessimo e dopo un solo mese decidono che le prestazioni erano fortemente migliorabili? Complimenti al marketing!
Questo è il CDM di un 128GB:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111213212959_OCZOctane128GB_cdm_random.jpg
Se anche quei 26 MBs in scrittura diventassero 52, sul QD1 e non solo sul QD32, di certo non griderei al miracolo.
Hanno dovuto fare un Everest2 per cambaire veramente le cose, ma prima di giugno non se ne parla.
Il punto resta sempre lo stesso: l'OCZ Octane 128GB al minimo viene 145 euro + s.s., ed a quella cifra piuttosto prendo il Vertex3, ed OCZ dovrebbe saperlo :)
TheDarkAngel
23-01-2012, 16:51
Questo è il CDM di un 128GB:
Se anche quei 26 MBs in scrittura diventassero 52, sul QD1 e non solo sul QD32, di certo non griderei al miracolo.
Hanno dovuto fare un Everest2 per cambaire veramente le cose, ma prima di giugno non se ne parla.
Il punto resta sempre lo stesso: l'OCZ Octane 128GB al minimo viene 145 euro + s.s., ed a quella cifra piuttosto prendo il Vertex3, ed OCZ dovrebbe saperlo :)
Non è un certo un miracolo ma si passerebbe da invendibile a vendibile dietro qualche sconto perchè tanto sotto un certo prezzo non si può scendere, le nand non le regalano.
Comunque entro qualche giorno avremo la conferma, non dico ora perchè il forum octane di ocz è totalmente deserto :stordita:
Non è un certo un miracolo ma si passerebbe da invendibile a vendibile dietro qualche sconto perchè tanto sotto un certo prezzo non si può scendere, le nand non le regalano.
Comunque entro qualche giorno avremo la conferma, non dico ora perchè il forum octane di ocz è totalmente deserto :stordita:
Un OCZ OCtane 128GB ed un Vertex3 120GB hanno lo stesso tipo e numero di banchi nand, un pcb di complessità comparabile, il primo 256MB ddr3 (che costa poco) e quindi l'unica differenza sul costo di produzione è dato dal controller.
Il primo ha un controller di proprietà, mentre sul secondo pagano i diritti alla Sandforce.
Ora perchè io i 2 ssd dovrei pagarli uguali, con il primo che va' meno del secondo praticamente in tutti i test?
Per i 6GB di spazio in più?
Mi sa' che non è abbastanza, in queste condizioni se ci fossero solo OCZ, io comprerei il Vertex3, tra l'altro "rodato" da 10 mesi di smadonnamenti :sofico:
thewebsurfer
23-01-2012, 19:01
Amazon ha la spedizione gratis vero? Ogni tanto vedo quel TPrime ucraino e non mi fido.
certo, devi prendere da amazon direttamente, acquistare dal "circuito" amazon è come acquistare da un altro shop, ed anche per l'assistenza devi rivolgerti a quello shop.
se vuoi il sam ti consiglio di "monitorare" letteralmente la fornitura, perché, quando arrivano, ne arrivano 5-6 e finiscono in poche ore, avendo il prezzo più basso del web.
ubuntolaio
23-01-2012, 19:03
considerando che è uscito un nuovo firmware, che il controller è proprietario e ha 8 GB in più mi fido a prendere un ocz octane?
nn so se è permesso posto un paio di prezzi ( tralascio samsung 830 e il crucial m4 )
120GB 2,5" CORSAIR Force GT F120 SATA III rt € 137,50
120GB 2,5" CORSAIR Force Series 3 SATA III rt € 118
128GB 2,5" CORSAIR Performance Pro SATA III rt € 159,50
128GB 2,5" OCZ Octane SATA III rt € 138,50
90GB 2,5" OCZ Vertex 3 SATA III intern rt € 113,50
la scelta cade su ? :D :D
TheDarkAngel
23-01-2012, 19:33
128GB 2,5" CORSAIR Performance Pro SATA III rt € 159,50
la scelta cade su ? :D :D
Questo. L'octane è una schifezza.
thewebsurfer
23-01-2012, 22:01
ragazzi qual è il programma di partizionamento che qualcuno consigliava per i ssd?non ricordo più:fagiano:
considerando che è uscito un nuovo firmware, che il controller è proprietario e ha 8 GB in più mi fido a prendere un ocz octane?
nn so se è permesso posto un paio di prezzi ( tralascio samsung 830 e il crucial m4 )
120GB 2,5" CORSAIR Force GT F120 SATA III rt € 137,50
120GB 2,5" CORSAIR Force Series 3 SATA III rt € 118
128GB 2,5" CORSAIR Performance Pro SATA III rt € 159,50
128GB 2,5" OCZ Octane SATA III rt € 138,50
90GB 2,5" OCZ Vertex 3 SATA III intern rt € 113,50
la scelta cade su ? :D :D
Ciao, posso chiederti dove trovi il performance pro a 159,50?
sulla baia per caso?
Grazie
ubuntolaio
23-01-2012, 23:20
Ciao, posso chiederti dove trovi il performance pro a 159,50?
sulla baia per caso?
Grazie
yep :D
Ciao, mi permetto di obiettare qualcosa riguardo alla scelta del "prezzo più basso"...
Cioè, state a guardare solo i 5-10 euro in meno, il rapporto euro/GB ma considerate cosa acquistate... e non parlo solo della qualità e affidabilità del prodotto, ma anche di ciò che è venduto assieme al prodotto:
ad esempio io ho pagato 174 il 128 gb samsung 830 in versione notebook, ma dentro ci sono anche:
- connettore USB 2.0 - SATA per riconnettere e utilizzare il disco fisso sostituito come esterno 12,00 € circa ebay spedito.
- spessore per il corretto inserimento nel telaietto; € non valutabile, ma accessorio indispensabile
- Software Norton Ghost 15 full, utile non solo per la migrazione, ma per uso quotidiano. € 52,15 Amazon spedito.
- Software di gestione e ottimizzazione del prodotto, Magician. € non valutabile.
-Vari manuali cartacei e su cd + sito Casa produttrice.
Chiaro che a molti non frega nulla dei software, che magari trovano piratati, ma per chi trova utile questi "accessori", il prezzo si spalma, e in definitiva il disco lo paghi 110 euro. (e in teoria sia il cavetto usb-sata che Norton Ghost li puoi rivendere come originale, con tanto di disco e numero di licenza...)
Per cui occhio a tutte queste cose, che non sono assolutamente da sottovalutare, anzi aggiungono un valore al prodotto.
Ciao, mi permetto di obiettare qualcosa riguardo alla scelta del "prezzo più basso"...
Cioè, state a guardare solo i 5-10 euro in meno, il rapporto euro/GB ma considerate cosa acquistate... e non parlo solo della qualità e affidabilità del prodotto, ma anche di ciò che è venduto assieme al prodotto:
ad esempio io ho pagato 174 il 128 gb samsung 830 in versione notebook, ma dentro ci sono anche:
- connettore USB 2.0 - SATA per riconnettere e utilizzare il disco fisso sostituito come esterno 12,00 € circa ebay spedito.
- spessore per il corretto inserimento nel telaietto; € non valutabile, ma accessorio indispensabile
- Software Norton Ghost 15 full, utile non solo per la migrazione, ma per uso quotidiano. € 52,15 Amazon spedito.
- Software di gestione e ottimizzazione del prodotto, Magician. € non valutabile.
-Vari manuali cartacei e su cd + sito Casa produttrice.
Chiaro che a molti non frega nulla dei software, che magari trovano piratati, ma per chi trova utile questi "accessori", il prezzo si spalma, e in definitiva il disco lo paghi 110 euro. (e in teoria sia il cavetto usb-sata che Norton Ghost li puoi rivendere come originale, con tanto di disco e numero di licenza...)
Per cui occhio a tutte queste cose, che non sono assolutamente da sottovalutare, anzi aggiungono un valore al prodotto.
Hai perfettamente ragione.
Ed infatti il bundle del Samsung 830 è stato sempre considerato uno dei punti maggiormente a favore per la scelta.
Personalmente li ho valutati quando ho preso il Performance Pro ma ho fatto anche queste considerazioni:
- la staffa la fornivano anche altri, anche se a me non serviva (ho il case col vano predisposto);
il cavo di trasferimento non mi serviva, avendo più di un pc per poter trasferire i dati dall'hdd e dall'ssd. Certo sul notebook è comodo;
- per il sw, ho risolto con EasyUS Todo Backup Freeware;
- ed il sw di "gestione" dell'ssd, come dell'aggiornamento del firmware da Windows, è una cosa di cui posso fare a meno (anche l'Intel Toolbox al tempo lo utilizzavo poco, e sul Crucial non c'è nulla).
Ma è innegabile che quando Samsung ti offre quel bundle a 160-170 euro spedito, occorre mettere giusto valore all'offerta (negli USA hanno fatto la promozione col 128GB a Natale, dando in bundle Batman Arkam City :)
Dal forum OCZ, test prima e dopo dell'Octane 512GB col nuovo firmware:
prima CDM ed AsSSD:
http://i876.photobucket.com/albums/ab323/obamaliar/bench5-2.jpghttp://i876.photobucket.com/albums/ab323/obamaliar/bench7-1.jpg
e dopo:
http://i876.photobucket.com/albums/ab323/obamaliar/cdmdefault-1.jpghttp://i876.photobucket.com/albums/ab323/obamaliar/asssd.jpg
miglior 4K con QD >1, ma altrettanto peggioramento del sequenziale.
Con questo firmware non si può tornare indietro, quindi fossi un'utente dell'Octane, come minimo aspetterei :)
illidan2000
24-01-2012, 09:55
uno dei peggiori ssd dell'ultima generazione...
uno dei peggiori ssd dell'ultima generazione...
Kingston V200 128GB (JMicron) vs OCZ Octane 128GB vecchio firmware:
http://img850.imageshack.us/img850/4697/1972c6.pnghttp://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111213212959_OCZOctane128GB_cdm_random.jpg
Su questo (http://forum.notebookreview.com/solid-state-drives-ssds-flash-storage/629427-kingston-ssdnow-v200-having-serious-performance-problems.html) forum c'è gente imbufalita per le scarse prestazioni del V200, bug ed assenza di firmware.
Alcuni se lo stanno facendo cambiare con il V100 oppure gli HyperX.
maxmax80
24-01-2012, 10:39
oddio, non ci voleva un genio per capire che il v200 era un ssd di seconda fascia..
pure kingston sta pagando una politica di sviluppo prodotti non oculata secondo me, situazione un po' diversa da ocz (anche se su hyperx monta SF), più che altro un non percepire i bisogni dei consumatori..questo vuol dire perdere terreno secondo me..
TigerTank
24-01-2012, 10:48
Crucial rulez! Ho avuto 2 C300 ed ora l'M4. Mai un problema...ed è facile che un domani(se ne avrò bisogno o se ce ne sarà motivo) acquisti un eventuale C500/M5 :)
raga per allineare la partizione bisogna settare il settore a 64 se nel caso viene rilevato con un numero diverso da 64 appunto?
oddio, non ci voleva un genio per capire che il v200 era un ssd di seconda fascia..
pure kingston sta pagando una politica di sviluppo prodotti non oculata secondo me, situazione un po' diversa da ocz (anche se su hyperx monta SF), più che altro un non percepire i bisogni dei consumatori..questo vuol dire perdere terreno secondo me..
Kingston ha fatto questo V200 a novembre, ma ha già annunciato il V+200 che altro non è che un Sandforce SF-22xx con nand asincrone.
Toshiba non ha sviluppato un controller sata 6Gbs, o forse sono solo in grande ritardo, fatto sta' che Kingston avrà a listino soprattutto Sandforce, in fascia enthusiast (HyperX), business (KC100) ed ora consumer (V+200).
In pratica scaricheranno anche questo JMicron, storicamente noto come JCrap, e direi che il verbo è adeguato :D
OCZ fino a giugno col Vertex4, dovrà calare un bel po' gli Octane, per non dire i Petrol, e continuare a vendere la sua serie Sandforce adeguandosi alla concorrenza, piuttosto accanita visto che siamo arrivati ad buona dozzina di partner.
Micron rulez! Ho avuto 2 C300 ed ora l'M4. Mai un problema...ed è facile che un domani(se ne avrò bisogno o se ce ne sarà motivo) acquisti un eventuale C500/M5 :)
Vero, ma diamo qualche merito pure a Marvell :sofico:
Cmq non ho visto piani di sviluppo del C400, ma visto che le IMFT 20nm sono già in produzione (nand in partnership Micron/Intel) voglio pensare che in questo semestre qualcosa salterà fuori.
TigerTank
24-01-2012, 11:47
Hai ragione! I controllers sata sulle mobo non sono il massimo ma nel caso degli ssd hanno fatto un buon lavoro :)
;36776138']scusa pakal, invece per quanto riguarda il 64gb tra m4 ed 830??
la differenza si riduce?
come si comportano con AS SSD?
ovviamente parlo sempre di sata 3 intel.
Per i 64GB non so dirti, AS SSD mi pare di aver messo dei bench nelle pagine dietro.
ragazzi ho bisogno di un consulto, sto assemblando un pc per un amico e vorrei sapere le performance sono allineate:
http://img819.imageshack.us/img819/4742/immagineurl.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/immagineurl.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
asus p9x79
i7 3930k
crucial m4 (0009)
grazie
I test vanno fatti con 500MB/1000MB :) ripetili e fai screen che ti posto poi il mio :asd: azz mi sa che con Crystal non li ho postati...cmq piu credo più attendibile AS SSD...
CRUCIAL M4 128GB CLEAN INSTALL WIN7_64 SATA3
http://i41.tinypic.com/dcwv41.png
A breve dovrò formattare un Crucial M4 128GB e aggiornarlo anche all'ultimo firmware.
Come mi consigliate di procedere? La formattazione che fa win7 durante l'installazione è sufficiente o serve qualche tool particolare per fare un secure erase? Il firmware lo aggiorno dopo aver installato win?
Grazie :)
Non serve secure erase per Crucial formatta via Win7 e installa fa tutto lui allineamento ecc ecc. io ultimo FW non lo metto aspetto il 10 e se cambia performance lo metto altrimenti aspetto le 5000 ore :D
di nulla!
Cmq ora la RAM te la tirano e 16GB si pigliano con poco.
Con 16Gb praticamente il sistema non ha bisogno di un file di swap e quindi si toglie del tutto il paging e si usa un software per il setup di un RAMdisk per inserirci la cartella TEMP di windows, le varie cache dei browsers ed eventuali applicazioni in versione portable, in modo che le stesse si avviino in maniera fulminea.
C'è un ragazzo che aveva appoggiato StarCraft 2 su Ramdisk e gli si avviava in 2 secondi :D
Grazie del ragazzo :asd:....ci mette davvero poco a caricare, volevo schiaffarci su anche Battlefield 3 ma pesa 17gb dovrei pigliare 32GB di RAM :asd:
Corsair Performance Pro, Crucial M4, Samsung 830 in ordine di mia preferenza personale.
Quoto, anche se il PP potrebbe avere problemi di gioventù....
Dai un'occhiata alla mia firma... :)
Hai finito di spammare per Crucial???? :asd:
Ma quando scendono sti prezzi? Io voglio spendere 150 euri spedito non 180/200...
Se vuoi un SSD bono ce li devi spendere per adesso.,....
Micron rulez! Ho avuto 2 C300 ed ora l'M4. Mai un problema...ed è facile che un domani(se ne avrò bisogno o se ce ne sarà motivo) acquisti un eventuale C500/M5 :)
Io prenderò l'M5 per PC fisso e metterò M4 su Sony Portatile di moglie :asd:
ghiltanas
24-01-2012, 13:06
Ciao, mi permetto di obiettare qualcosa riguardo alla scelta del "prezzo più basso"...
Cioè, state a guardare solo i 5-10 euro in meno, il rapporto euro/GB ma considerate cosa acquistate... e non parlo solo della qualità e affidabilità del prodotto, ma anche di ciò che è venduto assieme al prodotto:
ad esempio io ho pagato 174 il 128 gb samsung 830 in versione notebook, ma dentro ci sono anche:
- connettore USB 2.0 - SATA per riconnettere e utilizzare il disco fisso sostituito come esterno 12,00 € circa ebay spedito.
- spessore per il corretto inserimento nel telaietto; € non valutabile, ma accessorio indispensabile
- Software Norton Ghost 15 full, utile non solo per la migrazione, ma per uso quotidiano. € 52,15 Amazon spedito.
- Software di gestione e ottimizzazione del prodotto, Magician. € non valutabile.
-Vari manuali cartacei e su cd + sito Casa produttrice.
Chiaro che a molti non frega nulla dei software, che magari trovano piratati, ma per chi trova utile questi "accessori", il prezzo si spalma, e in definitiva il disco lo paghi 110 euro. (e in teoria sia il cavetto usb-sata che Norton Ghost li puoi rivendere come originale, con tanto di disco e numero di licenza...)
Per cui occhio a tutte queste cose, che non sono assolutamente da sottovalutare, anzi aggiungono un valore al prodotto.
sto giusto prendendo in considerazione il samsung in questi giorni, vuoi anche per il nuovo fw uscito da poco
Ciccioformaggio11
24-01-2012, 13:07
Ragazzi, ho urgente bisogno di aiuto
ho aggiornato il fw da cd boot....tutto fatto con successo....ma ora mi chiede di spegnere il pc...come faccio?
Posso spegnerlo tranquillamente dal tasto del notebook oppure devo dare un comando da dos?
Grazie
sto giusto prendendo in considerazione il samsung in questi giorni, vuoi anche per il nuovo fw uscito da poco
[/odio samsung mode on]
Io credo che se ti danno tutta quella robba è perchè l'SSD stesso non vale na ceppa :asd: :D :D :D :D come del resto i televisori :asd: [/odio samsung mode off]
Ragazzi, ho urgente bisogno di aiuto
ho aggiornato il fw da cd boot....tutto fatto con successo....ma ora mi chiede di spegnere il pc...come faccio?
Posso spegnerlo tranquillamente dal tasto del notebook oppure devo dare un comando da dos?
Grazie
Stacca la spina riattaccala fai il giro del palazzo prendi il caffè al bar, prendi un taxi e vai a protestare contro le liberalizzazioni, poi puoi spegnerlo dal tasto del tuo laptop :asd:
Scherzo, certo che puoi spegnerlo via Hardware
Ciccioformaggio11
24-01-2012, 13:24
Grazie pakal
Guarda che nella mia firma cito anche il Samsung 830 ed il Corsail Performance Pro... Non c'è solo il Crucial! :O
:sofico:
TigerTank
24-01-2012, 13:41
Ora escono anche questi...però mi chiedo dove questo sistema sia preferibile piuttosto che un ssd da 256/512Gb + dischi meccanici di storage.
http://www.gadgetblog.it/post/15605/crucial-adrenaline-e-corsair-accelerator-drive-ibridi-ssd-fai-da-te
CARVASIN
24-01-2012, 13:44
Acquistato il samsung 830 128GB.
Il nuovo firmware è quello che ha dato problemi o ne è uscito un altro recentemente?
Grazie.
Ciao!
~Mr.PartyHut~
24-01-2012, 14:16
Acquistato il samsung 830 128GB.
Il nuovo firmware è quello che ha dato problemi o ne è uscito un altro recentemente?
Grazie.
Ciao!
è già uscito da qualche giorno quello stabile ;)
Però meglio se fai l'update da CD o USB, anche se nessuno ha riscontrato problemi se fatto direttamente da windows. ;)
CARVASIN
24-01-2012, 15:19
è già uscito da qualche giorno quello stabile ;)
Però meglio se fai l'update da CD o USB, anche se nessuno ha riscontrato problemi se fatto direttamente da windows. ;)
Ma l'aggiornamento del firmware comporta la formattazione del disco?
In ogni caso aggiornerei prima di installare Win7. Dove trovo la guida per fare l'update da cd/usb?
Grazie.
Ciao!
Ora escono anche questi...però mi chiedo dove questo sistema sia preferibile piuttosto che un ssd da 256/512Gb + dischi meccanici di storage.
http://www.gadgetblog.it/post/15605/crucial-adrenaline-e-corsair-accelerator-drive-ibridi-ssd-fai-da-te
Molti produttori li stanno facendo: Crucial e Corsair sono gli ultimi, ma Intel ed OCZ li fanno da tempo.
Un sistema con ssd di caching ha prestazioni inferiori rispetto ad ssd per SO+programmi ed hdd per i dati, ma ha il vantaggio della facilità d'utilizzo nel "ripartire" i file (devi installare un sw ed al resto ci pensa lui).
Personalmente non mi piacciono, anche perchè economicamente non c'è vantaggio visto il sw di caching che danno in bundle.
Per dirne una, l'OCZ Synapse 64GB viene sui 120 euro, ed altro non è che un Sandforce SF-2281 con 128MB di nand asincrone ed un mostruoso overprovisioning :)
~Mr.PartyHut~
24-01-2012, 15:37
Ma l'aggiornamento del firmware comporta la formattazione del disco?
In ogni caso aggiornerei prima di installare Win7. Dove trovo la guida per fare l'update da cd/usb?
Grazie.
Ciao!
vai direttamente nell'area download del sito Samsung e scegli il tuo modello dalle liste che compariranno. troverai sia il firmware sia il manuale.
aggiornare non implica la formattazione ;)
PS: cmq la creazione del CD o della pennetta bootabile la fai mediante il software in dotazione (Samsung MAgician). Crei tutto da lì e poi fai l'avvio o col CD o con la pendrive
Felixman
24-01-2012, 16:03
è già uscito da qualche giorno quello stabile ;)
Però meglio se fai l'update da CD o USB, anche se nessuno ha riscontrato problemi se fatto direttamente da windows. ;)
M aper l'830 samsung non c'era l'apposita software per l'aggiornamento del firmware?
ho installato win7 e sicuro il disco è allineato, ma come controllo?
~Mr.PartyHut~
24-01-2012, 16:07
M aper l'830 samsung non c'era l'apposita software per l'aggiornamento del firmware?
si, se vuoi farlo da windows, altrimenti usi lo stesso software per crearti un CD o una pendrive bootabile.
M aper l'830 samsung non c'era l'apposita software per l'aggiornamento del firmware?
alcuni utenti hanno avuto problemi ad aggiornare il firmware con magician.
TigerTank
24-01-2012, 16:11
Molti produttori li stanno facendo: Crucial e Corsair sono gli ultimi, ma Intel ed OCZ li fanno da tempo.
Un sistema con ssd di caching ha prestazioni inferiori rispetto ad ssd per SO+programmi ed hdd per i dati, ma ha il vantaggio della facilità d'utilizzo nel "ripartire" i file (devi installare un sw ed al resto ci pensa lui).
Personalmente non mi piacciono, anche perchè economicamente non c'è vantaggio visto il sw di caching che danno in bundle.
Per dirne una, l'OCZ Synapse 64GB viene sui 120 euro, ed altro non è che un Sandforce SF-2281 con 128MB di nand asincrone ed un mostruoso overprovisioning :)
Grazie ;)
Kevin[clod]
24-01-2012, 16:17
Per i 64GB non so dirti, AS SSD mi pare di aver messo dei bench nelle pagine dietro.
si ma parlavo del test di AS SSD con i 64gb rispettivi ovviamente........:)
CRUCIAL M4 128GB CLEAN INSTALL WIN7_64 SATA3
http://i41.tinypic.com/dcwv41.png
pakal questo test è fatto con i cstate(risparmi) attivi?o disattivati?
sto giusto prendendo in considerazione il samsung in questi giorni, vuoi anche per il nuovo fw uscito da poco
si ci stavo pensando anche io, il punto è che in base a questo test: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36765594&postcount=40126
l'830 le prende di brutto dall'M4....e 133 punti di differenza in AS SSD sono tanti eh......
poi è normale se uno trova più conveniente spedere qualche € in più per avere il norton e il kit allora è diverso, ovviamente rinunciando a qualcosa in prestazioni.....senza contare che al prezzo dell'830 c'è anche il performance pro che da quanto visto va meglio.
ho installato win7 e sicuro il disco è allineato, ma come controllo?
AS SSD
;36792098']si ma parlavo del test di AS SSD con i 64gb rispettivi ovviamente........:)
pakal questo test è fatto con i cstate(risparmi) attivi?o disattivati?
si ci stavo pensando anche io, il punto è che in base a questo test: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36765594&postcount=40126
l'830 le prende di brutto....e 133 punti di differenza in AS SSD sono tanti eh......
poi è normale se uno trova più conveniente spedere qualche € in più per avere il norton e il kit allora è diverso, ovviamente rinunciando a qualcosa in prestazioni.....senza contare che al prezzo dell'830 c'è anche il performance pro che da quanto visto va meglio.
Ho tutto attivo di risparmi sulla piastra o solo alzato moltiplicatore per stare quando serve in turbo mode a 4,4GHZ santo 2600K la miglior cpu che abbia mai avuto!!!
Se devo spendere qualcosa in piu allora preferisco pigliarmi il performance pro piuttosto che qualche gadget per me inutile.
ho installato win7 e sicuro il disco è allineato, ma come controllo?
con as ssd. anche senza far partire il benchmark, se le scritte in alto a sinistra sono verdi è allineato ;)
salve, ho 2 hd meccanici, uno è morto, e voglio aggiungere un ssd primario, posso attaccarli insieme come èrano i meccanici? ho optato per performance pro, da quello che leggo sembra uno dei migliori 3.:)
Cosa intendi con assieme?
Usarli contemporaneamente sullo stesso pc? Certo che si alla fine è comunque un hdd e si usa come tale.
Insieme come raid? Assolutamente no.
no come raid,li avevo collegati insieme.:) ok capito, grazie
Felixman
24-01-2012, 18:18
alcuni utenti hanno avuto problemi ad aggiornare il firmware con magician.
ecco, non mi veniva il nome esatto del software. Che tipo di problemi?
Kevin[clod]
24-01-2012, 18:19
AS SSD
Se devo spendere qualcosa in piu allora preferisco pigliarmi il performance pro piuttosto che qualche gadget per me inutile.
intendevo proprio quello......
salve, ho 2 hd meccanici, uno è morto, e voglio aggiungere un ssd primario, posso attaccarli insieme come èrano i meccanici? ho optato per performance pro, da quello che leggo sembra uno dei migliori 3.:)
Sì puoi collegarli allo stesso controller, con l'avvertenza di privilegiare l'ssd alla porta 0 e l'hdd alle porte successive.
Per l'ssd ti consiglio di utilizzare un cavo sata di buona qualità, ancor più se sfrutterai il sata 6GBs.
Se la tua MB dispone di controller aggiuntivi (Marvell, Asmedia, JMicron), potresti utilizzarli per gli hdd/lettori ottici, lasciando il solo ssd collegato al controller "nativo" Intel/Amd che sia.
Sì puoi collegarli allo stesso controller, con l'avvertenza di privilegiare l'ssd alla porta 0 e l'hdd alle porte successive.
Per l'ssd ti consiglio di utilizzare un cavo sata di buona qualità, ancor più se sfrutterai il sata 6GBs.
Se la tua MB dispone di controller aggiuntivi (Marvell, Asmedia, JMicron), potresti utilizzarli per gli hdd/lettori ottici, lasciando il solo ssd collegato al controller "nativo" Intel/Amd che sia.
ciao, ho la asus crosshair 3, il cavo sata 3 intendi?
ubuntolaio
24-01-2012, 20:50
quizzone: :D :D
considerando che ho un sata 2 e almeno per un anno o anche due non cambierò scheda madre-cpu
piglio un Crucial C300 usato a 130€ o un samsung 830 nuovo a 170€ ?
( taglio 128GB )
frafelix
24-01-2012, 20:57
Dipende solo da te:
- per le prestazioni castrate dal sata2 col samsung non notoresti differenze rispetto al c300
- devi decidere tu se vale la pena spendere quei 40 euro in più per un prodotto più nuovo
- se hai intenzione di fare un upgrade tra qualche anno mi pare che il samsung forse ha dei vantaggi nel sequenziale (non ne sono sicuro)
- il c300 è praticamente certo che non avrà più aggiornamenti firmware
- nel caso del c300 assicurati che le nand siano tutte intere
ma vai sul nuovo!! e stai tranquillo su tutto!! hai anche garanzia di tre anni!!
ciao, ho la asus crosshair 3, il cavo sata 3 intendi?
Con al Crosshair III è indifferente visto che userai il sata 3GBs, basta che sia un buon cavo sata (prendine uno nuovo di pacca dal bundle della MB).
Io prenderei il nuovo: garanzia di 2/3/5 anni a seconda di che modello scegli, sai come verrà utilizzato (magari il precedente proprietario lo benchava con GB di roba ogni settimana) ed in caso di cambio mobo andrà più veloce.
Il tutto a fronte di una spesa maggiore di 20-40€ (sempre a seconda di cosa scegli): non sono 5€ ma nemmeno una cifra assurda.
maxmax80
25-01-2012, 11:34
io andrei sul C300 usato, però con le spese di spedizione comprese nei 130 euro :p
fabio2702
25-01-2012, 12:45
M4 da 128 Gb nuovo/usato... secondo me è la scelta migliore anche in previsione di uso su machcine future. per 40 € in puù hai tutta la garanzia di qualcosa di nuovo; secondo me vale la pena
felixmarra
25-01-2012, 13:38
Ciao a tutti
con un i7 2600k montato su una z68 che SSD da 60 o 120GB mi consigliate?
ecco, non mi veniva il nome esatto del software. Che tipo di problemi?
dai un occhiata qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427352&page=35
M aper l'830 samsung non c'era l'apposita software per l'aggiornamento del firmware?
si chiama magician.... consulta il thread..
ragazzi dovento sostituire il mio agility 3, con un 120gb sempre sata3 cosa mi consigliate tra questi:
OCZ Vertex 3
Crucial M4
Corsair ForceGT
il mio agility attualmente mi crea dei crash occasionali, mi blocca il sistema e devo riavviare manualmente, ma diciamo che in una settimana mi capita 1 volta, non molto spesso, però cerco qualcosa che mi permetta di avere un sistema stabile e senza crash
DakmorNoland
25-01-2012, 14:58
ragazzi dovento sostituire il mio agility 3, con un 120gb sempre sata3 cosa mi consigliate tra questi:
OCZ Vertex 3
Crucial M4
Corsair ForceGT
il mio agility attualmente mi crea dei crash occasionali, mi blocca il sistema e devo riavviare manualmente, ma diciamo che in una settimana mi capita 1 volta, non molto spesso, però cerco qualcosa che mi permetta di avere un sistema stabile e senza crash
Prendi Crucial M4 oppure i Samsung 830, vedi quale tra i due trovi a meno e vai tranquillo! Tra l'altro sono entrambi a 128GB. ;)
Kicco_lsd
25-01-2012, 15:30
ragazzi dovento sostituire il mio agility 3, con un 120gb sempre sata3 cosa mi consigliate tra questi:
OCZ Vertex 3
Crucial M4
Corsair ForceGT
il mio agility attualmente mi crea dei crash occasionali, mi blocca il sistema e devo riavviare manualmente, ma diciamo che in una settimana mi capita 1 volta, non molto spesso, però cerco qualcosa che mi permetta di avere un sistema stabile e senza crash
Se Sandforce sulla tua piattaforma è instabile direi di evitare il bis... :D
Perciò depenna Vertex3, ForceGT e tutto quello che monti questo controller.
Se Sandforce sulla tua piattaforma è instabile direi di evitare il bis... :D
Perciò depenna Vertex3, ForceGT e tutto quello che monti questo controller.
il crucial che controller utilizza? cmq agility e vertex dovrebbero montare 2 versioni diverse di sandforce
ragazzi dovento sostituire il mio agility 3, con un 120gb sempre sata3 cosa mi consigliate tra questi:
OCZ Vertex 3
Crucial M4
Corsair ForceGT
il mio agility attualmente mi crea dei crash occasionali, mi blocca il sistema e devo riavviare manualmente, ma diciamo che in una settimana mi capita 1 volta, non molto spesso, però cerco qualcosa che mi permetta di avere un sistema stabile e senza crash
Tra quelli che hai scritto sicuramente il Crucial M4, ma considera anche il Samsung 830 ed il Corsail Performance Pro...
TheDarkAngel
25-01-2012, 15:49
cmq agility e vertex dovrebbero montare 2 versioni diverse di sandforce
No, montano lo stesso sandforce.
http://www.anandtech.com/show/4346/ocz-agility-3-240gb-review
frafelix
25-01-2012, 15:50
Tutti i controller sandforce serie 2xxx hanno gli stessi problemi qualsiasi sia la marca... Il crucial monta controller marvell come il corsair performance pro, il samsung monta controller proprietario
Kicco_lsd
25-01-2012, 15:55
Tutti i controller sandforce serie 2xxx hanno gli stessi problemi qualsiasi sia la marca... Il crucial monta controller marvell come il corsair performance pro, il samsung monta controller proprietario
L'unico SSD che usa un controller diverso fra i Sandforce è OWC anche se Anandtech ha spiegato dopo una intervista con la stessa Sandforce che i controller sono i medesimi ma cambiano i firmware.
ok dunque ricapitolando tra questi 3 qual'è il migliore?
Crucial M4 128gb (162€ + ss pr*k**)
Samsung 830 128gb (170€ incluse ss amaz*n)
Corsair Performance Pro (183€ + ss n*ths)
alla fine crucial e samsung mi costano uguali, ma qual'è il migliore? punto su sata3 pkè ho intenzione di cambiare sistema a breve
ok dunque ricapitolando tra questi 3 qual'è il migliore?
Crucial M4 128gb (162€ + ss pr*k**)
Samsung 830 128gb (170€ incluse ss amaz*n)
Corsair Performance Pro (183€ + ss n*ths)
alla fine crucial e samsung mi costano uguali, ma qual'è il migliore? punto su sata3 pkè ho intenzione di cambiare sistema a breve
Come prestazioni sono più o meno allineati, il Samsung da dalla sua un Bundle molto ricco (adattatore 2.5 --> 3.5", Norton Ghost in versione completa...) mentre il Crucial è supercollaudato essendo nel mercato da quasi un anno... Il Performance Pro sembra andare molto bene, ma è piuttosto nuovo...
TheDarkAngel
25-01-2012, 16:08
ok dunque ricapitolando tra questi 3 qual'è il migliore?
Corsair Performance Pro (183€ + ss n*ths)
Questo
Kicco_lsd
25-01-2012, 17:16
Questo
Cmq la differenza il performance pro la fa soprattutto sul taglio da 256Gb... l'M4 va un pò meglio del Samsung sui 4K e se lo dovessi usare su un portatile il Crucial consuma e scalda sensibilmente meno.
Felixman
25-01-2012, 17:36
dai un occhiata qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427352&page=35
AZZOOOOO :eek: :eek: :eek: Meno male che mi hai avvisato. Grazie.
mi ha messo davvero paura leggere queste cose. Mi terrò alla lontana da quel software per l'aggiornamento del mio Samsung 830.
E' una vita che aggiorno firmware alla qualsiasi cosa e non mi è mai accaduto nulla del genere.
Quindi qual è la soluzione sicura per l'aggiornare il firmware? Ditemi per cortesia il metodo con cui siete usciti illesi tutti quelli che avete aggiornato.
Mi dispiace per tutti quelli che sono incappati in questa disavventura. Ve l'hanno riparato/sostituito il disco?
thewebsurfer
25-01-2012, 17:53
Mi dispiace per tutti quelli che sono incappati in questa disavventura. Ve l'hanno riparato/sostituito il disco?
presente:)
il bug è stato risolto, io col sostitutivo ho aggiornato tramite boot cd.
non avrai problemi in nessun caso, ma è sempre un po' più sicuro aggiornare da 'dos' rispetto a windows
ubuntolaio
25-01-2012, 18:09
per tutti i "malati" di SSD :D c'è un tizio sulla baia, tale mister procio, non metto i link perchè non so se si può, vende SSD ad un prezzo veramente basso.
La cosa mi ha insospettito quindi, dal momento in cui ho visto le prime inserzioni, ho lasciato passare qualche giorno per vedere i feedback e, per adesso, sembrano postivi.
Secondo voi c'è da fidarsi?
un Corsair Performance Pro viene 169,3€ spedito
ok dunque ricapitolando tra questi 3 qual'è il migliore?
Crucial M4 128gb (162€ + ss pr*k**)
Samsung 830 128gb (170€ incluse ss amaz*n)
Corsair Performance Pro (183€ + ss n*ths)
alla fine crucial e samsung mi costano uguali, ma qual'è il migliore? punto su sata3 pkè ho intenzione di cambiare sistema a breve
Ho il Performance Pro 128GB ma a quei prezzi, ti consiglio di risparmiare quei 20 euro, che fanno sempre comodo, e prendere l'M4.
Da planethardware hanno il Plextor PX-M3 128GB a 165 + s.s.: controller Marvell, nand Toshiba 24nm, buone prestazioni in linea con quelli di sopra, e si contraddistingue per i 5 anni di garanzia, una rarità.
Qui non ce l'ha nessuno, ma io ci farei un pensierino ;)
P.S.: In firma puoi vedere il CDM di confronto tra quei modelli.
preso il performance pro 128gb ha 177euro, più spese.
ok deciso per l'M4, mi potete consigliare uno shop dove comprarlo? il prezzo minimo fin'ora l'ho trovato su pr*k** a 162€ + ss
va bene anche in pm :)
dragonhunter89
25-01-2012, 21:58
ok deciso per l'M4, mi potete consigliare uno shop dove comprarlo? il prezzo minimo fin'ora l'ho trovato su pr*k** a 162€ + ss
va bene anche in pm :)
Sulla "chiave elettronica" lo trovi a 158,7 + ss.
Vedi dove ti conviene con le ss, entrambi gli shop sono buoni. Dove lo hai trovato tu spediscono più velocemente. Solitamente se ordini entro le 12 il giorno dopo è da te.
Sulla "chiave elettronica" lo trovi a 158,7 + ss.
Vedi dove ti conviene con le ss, entrambi gli shop sono buoni. Dove lo hai trovato tu spediscono più velocemente. Solitamente se ordini entro le 12 il giorno dopo è da te.
la chiave mi ha sempre fatto aspettare oltre 1 settimana ogni volta che ho acquistato, lo prendo su Pr*.. grazie cmq!
sasasi91
26-01-2012, 00:52
raga mi spiegate brevemente cosa si intende per 512k, 4k, 4k qd32 in cristaldiskmark? grazie
Felixman
26-01-2012, 09:01
presente:)
il bug è stato risolto, io col sostitutivo ho aggiornato tramite boot cd.
non avrai problemi in nessun caso, ma è sempre un po' più sicuro aggiornare da 'dos' rispetto a windows
Fammi capire meglio per cortesia. Tanto per essere più chiari, vista la delicatezza della cosa.
Stai dicendo che è stato risolto il bug di magician che nell'aggiornare il firmware metteva KO l'SSD?
Immagino sia uscita una nuova versione di magician. Giusto? E qual è la versione buona?
fabio2702
26-01-2012, 09:02
sono le lunghezze delle parole usate per le scritture e le letture sull'ssd
barbara67
26-01-2012, 09:27
Posto anche qui visto che il thread del Corsair Performance Pro è poco frequentato.
Allora ieri pomeriggio mi è arrivato l' ssd in questione, lo ho montato collegandolo alla porta sata 3 della mobo in firma, fatto ciò ho installato il SO sul performance, dopo di ciò installo tutti i driver poi lancio il WEi di Win 7 tutto ok le performance del disco mi sono passate da 5,9 (avevo il sistema installato sul samsung F3) a 7,9 ( So installato sul performance pro), fatto il Wei controllo se il trim è attivato e vedo che lo è, passo a disattivare sospensione, ibernazione, deframentazzione e ripristino di sistema, poi inposto il file di paging fisso a 1024 (messo sull' ssd).
Finito di fare quanto sopra riavvio entro nel bios e controllo le porte sata tutto ok :
Sata3 0 Intel = Performance Pro
Sata3 1 Intel = Samsung F3
Sata2 2 Intel = Masterizzatore
a questo punto passo nel menu di boot per impostare il Corsair come boot primario e sorpresa delle sorprese nelle opzioni di avvio non cè ci sono solo l' F3 e il Masterizzatore. :confused:
Qualcuno sa darmi una spiegazione ?
P.s.Non l' avevo detto ma quando accendo il pc entro tranquillamente in Win, anzi faccio fatica a vedere il logo di Win 7 (quello con i quattro colori) da quanto è veloce. :D
Portocala
26-01-2012, 09:28
Fammi capire meglio per cortesia. Tanto per essere più chiari, vista la delicatezza della cosa.
Stai dicendo che è stato risolto il bug di magician che nell'aggiornare il firmware metteva KO l'SSD?
Immagino sia uscita una nuova versione di magician. Giusto? E qual è la versione buona?
Basta che la scarichi direttamente dal sito di Samsung.
frafelix
26-01-2012, 11:41
a questo punto passo nel menu di boot per impostare il Corsair come boot primario e sorpresa delle sorprese nelle opzioni di avvio non cè ci sono solo l' F3 e il Masterizzatore. :confused:
Provo a darti due possibilità:
- nell'installazione di win7 su ssd ha installato la cartella di boot sull'f3 e il bios è talmente sveglio che non vedendo una partizione di avvio su ssd non te lo mette in elenco
- il bios non riconosce per ora l'ssd perché troppo nuovo
Hai aggiornato all'ultima versione il bios? Per escludere la prima voce prova a staccare del tutto l'hd classico e prova a vedere se win da ssd si avvia lo stesso o da messaggio di errore del boot
barbara67
26-01-2012, 11:47
Provo a darti due possibilità:
- nell'installazione di win7 su ssd ha installato la cartella di boot sull'f3 e il bios è talmente sveglio che non vedendo una partizione di avvio su ssd non te lo mette in elenco
- il bios non riconosce per ora l'ssd perché troppo nuovo
Hai aggiornato all'ultima versione il bios? Per escludere la prima voce prova a staccare del tutto l'hd classico e prova a vedere se win da ssd si avvia lo stesso o da messaggio di errore del boot
Il bios è aggiornato all' ultima versione, stasera provo come mi hai detto se fosse così cosa dovrei fare ?
Il bios è aggiornato all' ultima versione, stasera provo come mi hai detto se fosse così cosa dovrei fare ?
nel bios oltre a poter selezionare il boot si può selezionare anche l'hard drive primario, hai provato a vedere se è impostato l'ssd come primario?
frafelix
26-01-2012, 11:51
Se fosse il primo problema la causa devi staccare l'f3 e poi col dvd di win7 fare un ripristino del boot mi pare, qualcuno qui l'ha fatto e ti saprà dare di sicuro maggiori informazioni di me... L'altra possibilità (che è quella che faccio sempre dato che ci metto poco) è che sempre con f3 staccato reinstalli win sull'ssd in modo che questa volta crei la parte di boot su ssd
barbara67
26-01-2012, 11:56
nel bios oltre a poter selezionare il boot si può selezionare anche l'hard drive primario, hai provato a vedere se è impostato l'ssd come primario?
No provo a controllare anche quello. :cool:
Se fosse il primo problema la causa devi staccare l'f3 e poi col dvd di win7 fare un ripristino del boot mi pare, qualcuno qui l'ha fatto e ti saprà dare di sicuro maggiori informazioni di me... L'altra possibilità (che è quella che faccio sempre dato che ci metto poco) è che sempre con f3 staccato reinstalli win sull'ssd in modo che questa volta crei la parte di boot su ssd
Ok capito grazie. :)
per tutti i "malati" di SSD :D c'è un tizio sulla baia, tale mister procio, non metto i link perchè non so se si può, vende SSD ad un prezzo veramente basso.
La cosa mi ha insospettito quindi, dal momento in cui ho visto le prime inserzioni, ho lasciato passare qualche giorno per vedere i feedback e, per adesso, sembrano postivi.
Secondo voi c'è da fidarsi?
un Corsair Performance Pro viene 169,3€ spedito
Per risparmiare 8 euro su 170 preferisco e-chiave per la sicurezza.
illidan2000
26-01-2012, 13:05
Posto anche qui visto che il thread del Corsair Performance Pro è poco frequentato.
Allora ieri pomeriggio mi è arrivato l' ssd in questione, lo ho montato collegandolo alla porta sata 3 della mobo in firma, fatto ciò ho installato il SO sul performance, dopo di ciò installo tutti i driver poi lancio il WEi di Win 7 tutto ok le performance del disco mi sono passate da 5,9 (avevo il sistema installato sul samsung F3) a 7,9 ( So installato sul performance pro), fatto il Wei controllo se il trim è attivato e vedo che lo è, passo a disattivare sospensione, ibernazione, deframentazzione e ripristino di sistema, poi inposto il file di paging fisso a 1024 (messo sull' ssd).
Finito di fare quanto sopra riavvio entro nel bios e controllo le porte sata tutto ok :
Sata3 0 Intel = Performance Pro
Sata3 1 Intel = Samsung F3
Sata2 2 Intel = Masterizzatore
a questo punto passo nel menu di boot per impostare il Corsair come boot primario e sorpresa delle sorprese nelle opzioni di avvio non cè ci sono solo l' F3 e il Masterizzatore. :confused:
Qualcuno sa darmi una spiegazione ?
P.s.Non l' avevo detto ma quando accendo il pc entro tranquillamente in Win, anzi faccio fatica a vedere il logo di Win 7 (quello con i quattro colori) da quanto è veloce. :D
ma come hai fatto ad avviare win7, se non te lo vede il boot???
cmq dovresti avere una partizione segnata come "attiva" per fare il boot. puoi usare easeus partition per settarla
red1bloodmistery
26-01-2012, 13:12
Salve, sono un possessore dell'ottimo Corsair Performance Pro da 128 GB, per chi non lo conoscesse è un SSD con controller Marvell.
questo qui XD (http://www.corsair.com/ssd/performance-pro-series-ssd/performance-pro-series-128gb-ssd-hard-drive.html)
Visto che è il mio primo SSD, vorrei avere informazioni riguardo un'ottima installazione pulita di Windows 7 Professional a 64 bit.
Potete spiegarmi quindi quali sono le operazioni da fare per renderlo il più reattivo possibile sotto windows 7.
- Come devo fare per disattivare l'indicizazione o altre feautures che non sono indicate per gli SSD?
- Creare partizioni è dannoso? Non penso di farlo dato che la memoria non è molta e dato che per lo storage uso il Caviar Green da 1 TB.
- Attivare i vari settaggi di risparmio energetico riduce le prestazioni in modo marcato? Tipo cool & quiet e cose così?
- Cos'è il Trim? Bisogna abilitarlo da Bios? Se ho capito bene è un sistema per ridurre l'usura dovuta alla continua cancellazione di files.
thewebsurfer
26-01-2012, 13:29
Fammi capire meglio per cortesia. Tanto per essere più chiari, vista la delicatezza della cosa.
Stai dicendo che è stato risolto il bug di magician che nell'aggiornare il firmware metteva KO l'SSD?
Immagino sia uscita una nuova versione di magician. Giusto? E qual è la versione buona?
no, era il codice dell'aggiornamento firmware (non la versione iso, che ha sempre funzioanto) che aveva qualche problema e ha corrotto il firmware dell'hdd durante l'aggiornamento.
Ora hanno pubblicato una nuova versione del firmware.
barbara67
26-01-2012, 13:59
nel bios oltre a poter selezionare il boot si può selezionare anche l'hard drive primario, hai provato a vedere se è impostato l'ssd come primario?
Avevi ragione era quello il motivo che non vedevo il Corsair, era settato come primario l' F3, cambiando l' impostazione e mettendo come primario il Performanze, adesso nella sequenza di boot posso scegliere fra il Corsair e il Masterizzatore e non vedo più l' F3. :D
Grazie mille della dritta. :sofico:
Avevi ragione era quello il motivo che non vedevo il Corsair, era settato come primario l' F3, cambiando l' impostazione e mettendo come primario il Performanze, adesso nella sequenza di boot posso scegliere fra il Corsair e il Masterizzatore e non vedo più l' F3. :D
Grazie mille della dritta. :sofico:
figurati ;)
capità così quando si imposta la modalità AHCI
barbara67
26-01-2012, 16:42
Salve, sono un possessore dell'ottimo Corsair Performance Pro da 128 GB, per chi non lo conoscesse è un SSD con controller Marvell.
questo qui XD (http://www.corsair.com/ssd/performance-pro-series-ssd/performance-pro-series-128gb-ssd-hard-drive.html)
Visto che è il mio primo SSD, vorrei avere informazioni riguardo un'ottima installazione pulita di Windows 7 Professional a 64 bit.
Potete spiegarmi quindi quali sono le operazioni da fare per renderlo il più reattivo possibile sotto windows 7.
- Come devo fare per disattivare l'indicizazione o altre feautures che non sono indicate per gli SSD?
- Creare partizioni è dannoso? Non penso di farlo dato che la memoria non è molta e dato che per lo storage uso il Caviar Green da 1 TB.
- Attivare i vari settaggi di risparmio energetico riduce le prestazioni in modo marcato? Tipo cool & quiet e cose così?
- Cos'è il Trim? Bisogna abilitarlo da Bios? Se ho capito bene è un sistema per ridurre l'usura dovuta alla continua cancellazione di files.
Segui le guide che trovi in prima pagina o del Crucial M4 o del Samsung 830, una delle due è indifferente quale, li trovi tutte le informazioni che cerchi. ;)
a breve dovrebbe arrivarmi l'm4 256gb, stavo guardando e confrontando un po di recensioni quando mi sono inbattuto in una review di hardwareheaxen in cui c'è il test dell'avvio di win 7, ho notato che l'm4 ci impiega 13 sec, mentre molti altri ssd come sam 830, force 3, agility 3 etc ci impiegano solo la metà!
come mai questa differenza?
vabbè che sono 7 sec solo, però cavolo confrontati agli altri ssd di fascai simile e addirittura inferiore vanno meglio mi sembra strano..da voi quanto ci impiega?
sarà che i test sono stati effettuati con il primo firmware del m4?
13 sec, comunque escludendo le schermate del bios? Altrimenti sembra un tempo irraggiungibile per il mio sistema :(
The_Saint
27-01-2012, 08:33
a breve dovrebbe arrivarmi l'm4 256gb, stavo guardando e confrontando un po di recensioni quando mi sono inbattuto in una review di hardwareheaxen in cui c'è il test dell'avvio di win 7, ho notato che l'm4 ci impiega 13 sec, mentre molti altri ssd come sam 830, force 3, agility 3 etc ci impiegano solo la metà!
come mai questa differenza?
vabbè che sono 7 sec solo, però cavolo confrontati agli altri ssd di fascai simile e addirittura inferiore vanno meglio mi sembra strano..da voi quanto ci impiega?
sarà che i test sono stati effettuati con il primo firmware del m4?Stai paragonando i risultati di due test differenti... probabilmente ti riferisci a questi:
1. http://www.hardwareheaven.com/reviews/1143/pg11/crucial-m4-256gb-ssd-c400-review-load-times.html
2. http://www.hardwareheaven.com/reviews/1267/pg12/samsung-830-series-256gb-ssd-launch-review-load-times.html
è evidente che hanno utilizzato due sistemi differenti, quindi i paragoni tra le due review non hanno senso... nella seconda infatti l'Intel 510 (che ha lo stesso controller dell'M4 ed un firmware anche più lento di quello attuale dell'M4) ha prestazioni uguali al Samsung 830... ;)
a breve dovrebbe arrivarmi l'm4 256gb, stavo guardando e confrontando un po di recensioni quando mi sono inbattuto in una review di hardwareheaxen in cui c'è il test dell'avvio di win 7, ho notato che l'm4 ci impiega 13 sec, mentre molti altri ssd come sam 830, force 3, agility 3 etc ci impiegano solo la metà!
come mai questa differenza?
vabbè che sono 7 sec solo, però cavolo confrontati agli altri ssd di fascai simile e addirittura inferiore vanno meglio mi sembra strano..da voi quanto ci impiega?
sarà che i test sono stati effettuati con il primo firmware del m4?
nel thread del samsung è inserito un video di avvio di win di un laptop sata2... cmq i paragoni andrebbero fatti tra due pc uguali...
Prepariamoci a chiudere il thread :sofico: nel 2013 arrivano le ReRAM :D
http://www.eetimes.com/electronics-news/4235304/Elpida-announces-ReRAM-chip
veloci quanto la ram, 1M di cicli di scrittura, prototipo a 50 nm ma partiranno con i 30nm con banchi da 128MB.
Elpida sta' per fondersi con Micron e Nanya creando un'unico colosso.
Immagino che partiranno col più redditizio settore enterprise, e prima di vedere le ReRAM in quello consumer ci vorranno minimo altri 1-2 anni.
Però possiamo già programmare gli upgrade :)
maxmax80
27-01-2012, 10:15
ottimo!!
e magari intanto le ssd miglioreranno, scenderanno di prezzi e aumenteranno di capacità soppiantando gli hdd meccanici per lo storaggio,
così i signori produttori che hanno speculato dopo l' alluvione sull' aumento di prezzi vertiginoso,
faranno i conti con i magazzini pieni di green, blue & black invenduti, (e nel settore delle ssd sono indietro da anni) tiè!!
ovviamente questo è solo un sogno..ma non si sa mai..
Prepariamoci a chiudere il thread :sofico: nel 2013 arrivano le ReRAM :D
http://www.eetimes.com/electronics-news/4235304/Elpida-announces-ReRAM-chip
veloci quanto la ram, 1M di cicli di scrittura, prototipo a 50 nm ma partiranno con i 30nm con banchi da 128MB.
Elpida sta' per fondersi con Micron e Nanya creando un'unico colosso.
Immagino che partiranno col più redditizio settore enterprise, e prima di vedere le ReRAM in quello consumer ci vorranno minimo altri 1-2 anni.
Però possiamo già programmare gli upgrade :)
Con 4€/gb per le DDR3 value non siamo poi così lontani dai prezzi degli ssd, anzi, rispetto a quelli enterprise forse sono pure più economiche!
Ragazzi ma è normale che un Patriot Wildfire 240 GB utilizzato in modalità SATA III (6 GB/s) abbia queste prestazioni "scarse"
http://imageshack.us/photo/my-images/99/comprimibili.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/406/incomprimibili.jpg/
Leggendo le specifiche dichiarate dal produttore e vedendo questi bench (qui (http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111213205157_patriot_wildfire_240_cdm_0fill.jpg) e qui (http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111213205145_patriot_wildfire_240_cdm_random.jpg)), le prestazioni effettive sono nettamente superiori :cry: :cry:
Mi sapete aiutare?
The_Saint
27-01-2012, 10:56
Ragazzi ma è normale che un Patriot Wildfire 240 GB utilizzato in modalità SATA III (6 GB/s) abbia queste prestazioni "scarse"
http://imageshack.us/photo/my-images/99/comprimibili.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/406/incomprimibili.jpg/
Leggendo le specifiche dichiarate dal produttore e vedendo questi bench (qui (http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111213205157_patriot_wildfire_240_cdm_0fill.jpg) e qui (http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111213205145_patriot_wildfire_240_cdm_random.jpg)), le prestazioni effettive sono nettamente superioriSei sicuro di aver collegato l'SSD alle porte SATA3.0? Dagli screen sembra proprio di no...
L'hai palesemente collegato ad una porta Sata II / 3 GB/s!
Se la scheda madre che usi è quella in firma, ti conviene lasciarlo così, il Sata III ce l'hai con il controller Marvell, che ti darebbe sì qualcosa in più in sequenziale, ma dovrebbe perdere molto sul 4k.
Sinceramente non lo so come mi abbiano collegato l'ssd se sulla porta SATA II o SATA III...
@ Nero81: si la scheda madre è quella in firma... quindi? non ho ben capito
Sulla generazione P55/X58 il controller Intel è Sata II (ci sono 2 porte Sata III native Intel solo da P67 in poi).
Per ovviare a questo molti produttori hanno abbinato controller di terze parti, fra i quali per esempio il tuo Marvell, offrendo così il supporto al Sata III almeno sulla carta.
Dico almeno sulla carta, perchè, anche se effettivamente si ottengono velocità sequenziali di tutto rispetto e in linea con le specifiche Sata III / 6 GB/s (comunque sempre oltre il limite fisico del Sata II), i controller di terze parti non sono all'altezza di quello Intel per quanto riguarda invece la lettura e scrittura random di pacchetti da 4k, che sono proprio il punto di forza degli SSD.
Trovi comparative e recensioni su questo aspetto soprattutto se cerchi qualcosa riguardo al Crucial C300, che fu il primo SSD Sata III a uscire sul mercato.
Fino a prima di P67/H67/X79 è sempre stato consigliato di rinunciare a qualcosa sul sequenziale e di collegare tale disco su di una porta Sata II nativa Intel.
quindi ho fatto una spesa "inutile" passando da un X-25m a questo Patriot, giusto?
Colpa della scheda madre che non digerisce al 100% le porte sata 3...
Prepariamoci a chiudere il thread :sofico: nel 2013 arrivano le ReRAM :D
http://www.eetimes.com/electronics-news/4235304/Elpida-announces-ReRAM-chip
veloci quanto la ram, 1M di cicli di scrittura, prototipo a 50 nm ma partiranno con i 30nm con banchi da 128MB.
Non credo che Micron abbandonerà le memorie a cambiamento di fase (pcm, più efficienti delle reram, mi sembra basate su tech magnetoresistiva) che ha già in produzione a 45nm.
quindi ho fatto una spesa "inutile" passando da un X-25m a questo Patriot, giusto?
Inutile in senso stretto no... già così hai velocità che l'intel si sogna.
Se invece cercavi il sequenziale puro, chessò, per video editing, lo monti sulle Sata III Marvell.
Poi immagino tu ci abbia guadagnato anche in capacità e quindi spazio disponibile.
In senso generale invece... cambiare un ssd per un altro ssd non porta a benefici tangibili se non in rare circostanze.
Si cambia per manifesta incompatibilità o per passaggio ad un taglio superiore.
Ti consiglio comunque di farti un paio di test anche in sulle porte del controler Marvell, così puoi giudicare tu stess (e postarci degli screen) le differenze.
quindi ho fatto una spesa "inutile" passando da un X-25m a questo Patriot, giusto?
Colpa della scheda madre che non digerisce al 100% le porte sata 3...
Se prima avevi un altro 240GB o lo spazio non era in cima alle tue esigenze praticamente hai cambiato per nulla.
Stai paragonando i risultati di due test differenti... probabilmente ti riferisci a questi:
1. http://www.hardwareheaven.com/reviews/1143/pg11/crucial-m4-256gb-ssd-c400-review-load-times.html
2. http://www.hardwareheaven.com/reviews/1267/pg12/samsung-830-series-256gb-ssd-launch-review-load-times.html
è evidente che hanno utilizzato due sistemi differenti, quindi i paragoni tra le due review non hanno senso... nella seconda infatti l'Intel 510 (che ha lo stesso controller dell'M4 ed un firmware anche più lento di quello attuale dell'M4) ha prestazioni uguali al Samsung 830... ;)
ops non avevo notato che l'intel 510 era presente in entrambi i sistemi:p
allora significa che più o meno hanno le stesse prestazion in avvio..poi 1 o 2 sec non è che faccia la differenza, però essendo il doppio del tempo un po mi seccava:)
barbara67
27-01-2012, 15:39
Vi posto i mie risultati col Corsair Performance Pro 128 Gb montato sul sistema in firma.
Qui con Win 7 settato su bilanciato :
http://img689.imageshack.us/img689/3725/immagine1zz.png
Qui con Win 7 settato su prestazioni massime :
http://img19.imageshack.us/img19/6122/immagineizr.png
I risparmi sono tutti attivati.
Come vi sembrano.
thewebsurfer
27-01-2012, 16:45
ho già fatto la domanda ed è rimasta senza risposta:fagiano:
ricordate qual è il programma di partizionamento che non da nessun problema coi ssd?
illidan2000
27-01-2012, 17:06
@barbara67: Le differenze sono risibili... tanto vale risparmiare qualche watt!
barbara67
27-01-2012, 17:12
@barbara67: Le differenze sono risibili... tanto vale risparmiare qualche watt!
Questo è sicuro in daily le tengo su bilanciate, era solo per curiosità per vedere cosa cambiava. :)
ahci, va usato solo con ssd? ora è in ide.
Sulla generazione P55/X58 il controller Intel è Sata II (ci sono 2 porte Sata III native Intel solo da P67 in poi).
Per ovviare a questo molti produttori hanno abbinato controller di terze parti, fra i quali per esempio il tuo Marvell, offrendo così il supporto al Sata III almeno sulla carta.
Dico almeno sulla carta, perchè, anche se effettivamente si ottengono velocità sequenziali di tutto rispetto e in linea con le specifiche Sata III / 6 GB/s (comunque sempre oltre il limite fisico del Sata II), i controller di terze parti non sono all'altezza di quello Intel per quanto riguarda invece la lettura e scrittura random di pacchetti da 4k, che sono proprio il punto di forza degli SSD.
Fino a prima di P67/H67/X79 è sempre stato consigliato di rinunciare a qualcosa sul sequenziale e di collegare tale disco su di una porta Sata II nativa Intel.
http://img27.imageshack.us/img27/2158/marvell.jpg
http://img842.imageshack.us/img842/8782/sata2s.jpg
Cala un pò la scrittura sul Marvel, ma mi sembra comunque da preferire nel complesso.
Nel mio caso non si evidenziano significativi cali nel 4k.
Il Patriot è un Sandoforce, giusto? Prova anche con 0 Fill sull Marvell, così vediamo il limite del controller in sequenziale!
Comunque visto che in lettura migliora tutto, direi che in effetti il Marvell non va così male come ricordavo... forse fra driver e nuovi ssd, finalmente inizia a macinare numeri!
The_Saint
27-01-2012, 18:18
ahci, va usato solo con ssd? ora è in ide.Veramente andrebbe abilitato anche con gli hard-disk, altrimenti l'NCQ e l'hot-plug non vengono attivati. ;)
Kicco_lsd
27-01-2012, 19:32
Cala un pò la scrittura sul Marvel, ma mi sembra comunque da preferire nel complesso.
Nel mio caso non si evidenziano significativi cali nel 4k.
Perdi il TRIM su Marvell... e non conta che Crystal Info o il test per Seven lo diano attivo è il controller che non lo supporta.
sasasi91
28-01-2012, 04:54
raga mi spiegate brevemente cosa si intende per 512k, 4k, 4k qd32 in cristaldiskmark? grazie
intendevo nell'uso quotidiano a cosa si riferiscono
sasasi91
28-01-2012, 04:55
edit: doppio post
Ragazzi, avrei bisogno di un consiglio su un ssd da 120/128GB per un notebook. Volendo stare su prezzi bassi qualcosa del tipo Vertex Plus, Octane o Petrol va bene? O altro?
L'importante è che non abbiano problemi di firmware, instabilità, affidabilità.
Grazie mille.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.