View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
The_Saint
01-03-2010, 09:50
se parli di questo (http://www.nexthardware.com/recensioni/hd-masterizzatori/315/kingston-ssd-now-v-128-gb_1.htm) ha controller toshiba e supporta il trim
tra l'altro ho scoperto (io non lo sapevo, non so voi :)) come controllare se il trim è effettivamente attivo.
cito da nexthardware "Per controllare lo stato di attivazione basta eseguire il cmd.exe, nel menu start di Windows, e digitare: “fsutil behavior query disabledeletenotify”.
Se la risposta equivale a 0 il TRIM è attivo, altrimenti in caso negativo, il valore sarà corrisposto dal numero 1."Non è quello, come si vede dall'immagine il modello è SNVP325, diverso dal 425.
Per il TRIM: quella procedura è nota ed indica solo se il TRIM è attivo in Windows 7, non se effettivamente funziona all'interno del SSD. ;)
pasqualaccio
01-03-2010, 09:51
capito :)
dovresti gestirlo te il thread :D
capito :)
dovresti gestirlo te il thread :D
concordo :D
The_Saint for president :)
alex12345
01-03-2010, 11:04
grazie ragazzi ;)
edit: che mi dite del "Kingston V-Series" da 64GB ?? lo vedo sui 110/120 euro circa..
supporta il trim come l'intel?
Il nuovo SNV425-S2 supporta il Trim e come controller dovrebbe montare il jmicron612
Mentre mi leggevo qualche altra pagina l'ho ordinato... mmi è appena arrivata mail... è gia pronto per la spedizione! :D
Arrivatooooo!
Tra oggi e mercoledì dovrebbe arrivarmi anche l'Alienware e poi monto tutto!!!
BarboneNet
01-03-2010, 11:25
vanno bene sti gioiellini in raid0????
ilratman
01-03-2010, 11:28
Il nuovo SNV425-S2 supporta il Trim e come controller dovrebbe montare il jmicron612
Speriamo sia vero, ma finché non ne abbiamo la certezza il dubbio rimane.
Ci vogliono i bench.
concordo :D
The_Saint for president :)
straquoto, avevo postato la proposta qualche tempo fa ma è stata ignorata ;)
Arrivatooooo!
Tra oggi e mercoledì dovrebbe arrivarmi anche l'Alienware e poi monto tutto!!!
Facci sapere ;)
Speriamo sia vero, ma finché non ne abbiamo la certezza il dubbio rimane.
Ci vogliono i bench.
ma l utente che l aveva preso non ha piu' postato nulla a parte le foto!?
ilratman
01-03-2010, 12:46
straquoto, avevo postato la proposta qualche tempo fa ma è stata ignorata ;)
Facci sapere ;)
ma l utente che l aveva preso non ha piu' postato nulla a parte le foto!?
Ahimè no e nelle foto poi l'unica cosa importante era nascosta dal pad.
Non si trovano info nemmeno a cercarle bene.
Adesso corsair ha presentato dischi con il 612 per cui potrebbe benissimo essere che sia anche il king con quel controller, non sarebbe per nulla malvagio per il mio htpc un bel 128gb a meno di 200€.
straquoto, avevo postato la proposta qualche tempo fa ma è stata ignorata ;)
Facci sapere ;)
ma l utente che l aveva preso non ha piu' postato nulla a parte le foto!?
....eccomi, scusate per il ritardo, sono un po preso dal lavoro.
dunque...le prestazioni dell'ssd a me sembrano buone. ho installato windos7 64bit ed Ubuntu e l'avvio dei sistemi operativi e rapidissimo...sicuramente ci sara' di meglio in giro ...per quanto riguarda le prestazioni appena posso (adesso sono in ufficio e spero di avere un po di tempo stasera) faccio un test con cristal disk mark e ve lo mostro ....ciao a tutti
....eccomi, scusate per il ritardo, sono un po preso dal lavoro.
dunque...le prestazioni dell'ssd a me sembrano buone. ho installato windos7 64bit ed Ubuntu e l'avvio dei sistemi operativi e rapidissimo...sicuramente ci sara' di meglio in giro ...per quanto riguarda le prestazioni appena posso (adesso sono in ufficio e spero di avere un po di tempo stasera) faccio un test con cristal disk mark e ve lo mostro ....ciao a tutti
volentieri grazie, sono curioso di sapere come va con win 7 64bit ;)
Icemanrulez
01-03-2010, 14:14
Il nuovo SNV425-S2 supporta il Trim e come controller dovrebbe montare il jmicron612
montano il nuovo toshiba/jmicron 618 con 64mb ddr2 di cache
Icemanrulez
01-03-2010, 14:16
Ahimè no e nelle foto poi l'unica cosa importante era nascosta dal pad.
Non si trovano info nemmeno a cercarle bene.
Adesso corsair ha presentato dischi con il 612 per cui potrebbe benissimo essere che sia anche il king con quel controller, non sarebbe per nulla malvagio per il mio htpc un bel 128gb a meno di 200€.
http://www.pcper.com/article.php?aid=872
BarboneNet
01-03-2010, 14:39
http://www.pcper.com/article.php?aid=872
ue bello, da quant'e....mi fai vedere come vanno gli ssd in raid0??? usi un controller dedicato?
http://www.pcper.com/article.php?aid=872
ho capito male o con questo nuovo jmicron ci si scorda del decadimento delle prestazioni, trim o non trim?
Buongiorno a tutti! mi sono appena iscritta in questo forum.
Volevo chiedervi in procinto di acquisto SSD ho letto questa new http://www.hwupgrade.it/news/storage/kingston-ssd-v-series-seconda-generazione-piu-velocita-e-supporto-trim_31765.html la mia domanda è la seguente:
da quanto ho capito i nuovi SSD kinston sono toshiba, ora tra la serie V e V+ cosa cambia realmente?
ho trovato solo questa recensione http://www.nexthardware.com/recensioni/hd-masterizzatori/315/kingston-ssd-now-v-128-gb.htm ma è del V+ e mi chiedevo come sono le prestazioni del V normale? conviene come acquisto costo prestazioni o e meglio il V+? uso seven.
Grazie mille per eventuali risposte mi sareste di grande aiuto.
ilratman
01-03-2010, 17:01
Buongiorno a tutti! mi sono appena iscritta in questo forum.
Volevo chiedervi in procinto di acquisto SSD ho letto questa new http://www.hwupgrade.it/news/storage/kingston-ssd-v-series-seconda-generazione-piu-velocita-e-supporto-trim_31765.html la mia domanda è la seguente:
da quanto ho capito i nuovi SSD kinston sono toshiba, ora tra la serie V e V+ cosa cambia realmente?
ho trovato solo questa recensione http://www.nexthardware.com/recensioni/hd-masterizzatori/315/kingston-ssd-now-v-128-gb.htm ma è del V+ e mi chiedevo come sono le prestazioni del V normale? conviene come acquisto costo prestazioni o e meglio il V+? uso seven.
Grazie mille per eventuali risposte mi sareste di grande aiuto.
Da quel che si sa, ma ovviamente le prestazioni vanno valutate meglio, i nuovi v quelli con il toshiba, alias jmicron 618, sembrano decenti solo un po' scarsi nel 4k ma non certo come quelli vecchi.
I v+ invece sono completamete altri dischi basati su samsung.
Secondo ne king sta creando molta confusione tra chi deve acquistare, anche se forse la cosa è un po' voluta.
Io se fossi te e se mi bastassero 40gb prendereg ancora il serie v 40gb quello con controller intel.
The_Saint
01-03-2010, 17:09
concordo :D
The_Saint for president :)Esagerati! :D
Il problema è il tempo... gestire tutte le info che necessitano gli SSD non è semplice... vediamo. :p
http://www.pcper.com/article.php?aid=872Era ora! Certo da questi test non brilla molto...
ho capito male o con questo nuovo jmicron ci si scorda del decadimento delle prestazioni, trim o non trim?Sì, a quanto pare implementa una forma di "Garbage Collection" non meglio specificata...
ilratman
01-03-2010, 17:12
Esagerati! :D
Il problema è il tempo... gestire tutte le info che necessitano gli SSD non è semplice... vediamo. :p
Era ora! Certo da questi test non brilla molto...
Sì, a quanto pare implementa una forma di "Garbage Collection" non meglio specificata...
Però almeno ora è superiore ad un meccanico.
Se costa poco non è male, ovvio che se con poco prendi un ssd migliore non ne vale la pena.
Però almeno ora è superiore ad un meccanico.
Se costa poco non è male, ovvio che se con poco prendi un ssd migliore non ne vale la pena.
l unica cosa che ti e mi ci fa fare un pensierino è la buona capacita' 128GB...per circa la stessa cifra prendo l intel da 80 tutta la vita alla fine ;)
The_Saint
01-03-2010, 17:24
Però almeno ora è superiore ad un meccanico.
Se costa poco non è male, ovvio che se con poco prendi un ssd migliore non ne vale la pena.Concordo... per essere veramente un buon acquisto dovrebbe costare molto meno, ho visto che il 64GB viene venduto a circa 150€... a quel prezzo si trovano i Super Talent o Crucial con Indilinx e stessa capienza...
ilratman
01-03-2010, 17:27
l unica cosa che ti e mi ci fa fare un pensierino è la buona capacita' 128GB...per circa la stessa cifra prendo l intel da 80 tutta la vita alla fine ;)
Beh ma se per gli stessi soldi, anche se spero meno, ti viene quasi il doppio dello spazio, 122gb al posto di 75, un pensierino come storage io ce lo faccio così elimino il wd gp e lo piazzo in un box e lo uso solo per i backup.
....eccomi, scusate per il ritardo, sono un po preso dal lavoro.
dunque...le prestazioni dell'ssd a me sembrano buone. ho installato windos7 64bit ed Ubuntu e l'avvio dei sistemi operativi e rapidissimo...sicuramente ci sara' di meglio in giro ...per quanto riguarda le prestazioni appena posso (adesso sono in ufficio e spero di avere un po di tempo stasera) faccio un test con cristal disk mark e ve lo mostro ....ciao a tutti
ciao ragazzi, allego la foto del SSD kingston snv 425 da 128 GB con windows 7 64 bit installato su eeepc asus modello 1201N.. ciao a tutti fatemi sapere cosa ne pensate
ciao
Da quel che si sa, ma ovviamente le prestazioni vanno valutate meglio, i nuovi v quelli con il toshiba, alias jmicron 618, sembrano decenti solo un po' scarsi nel 4k ma non certo come quelli vecchi.
I v+ invece sono completamete altri dischi basati su samsung.
Secondo ne king sta creando molta confusione tra chi deve acquistare, anche se forse la cosa è un po' voluta.
Io se fossi te e se mi bastassero 40gb prendereg ancora il serie v 40gb quello con controller intel.
Allora sul forum della recensione mi hanno detto che la serie SNV225 è samsung e la serie SNV325 toshiba seconda generazione.
Cosa ne pensi del V+ toshiba, l'intel nel sequenziale è molto più lento?
uffi sempre più indecisa, purtroppo 40giga non mi bastano, il mio sistema occupa almeno 50 giga con tutti i programmi che mi servono.......
120Gb mi sembra il taglio minimo per il mio pc.
ciao ragazzi, allego la foto del SSD kingston snv 425 da 128 GB con windows 7 64 bit installato su eeepc asus modello 1201N.. ciao a tutti fatemi sapere cosa ne pensate
ciao
scusami sai dirmi che controller monta?
grazie mille ^-^
The_Saint
01-03-2010, 18:33
scusami sai dirmi che controller monta?
grazie mille ^-^Usa il controller jmicron618 (rimarchiato da Toshiba)... a quanto pare è buono sul sequenziale ed abbastanza scarso nei 4k, ovvero lettura/scrittura di file piccoli.
Per cosa dovrai utilizzarlo? Tieni conto che cmq, come ha già scritto ilratman, è + veloce di qualsiasi hard-disk meccanico... ;)
Beh ma se per gli stessi soldi, anche se spero meno, ti viene quasi il doppio dello spazio, 122gb al posto di 75, un pensierino come storage io ce lo faccio così elimino il wd gp e lo piazzo in un box e lo uso solo per i backup.
quoto ;)
Andrea deluxe
01-03-2010, 19:39
ma se decidessi di fare un raid con i miei 2 x25m-80gb, che stripe dovrei utilizzare?
4k?
ilratman
01-03-2010, 19:45
Allora sul forum della recensione mi hanno detto che la serie SNV225 è samsung e la serie SNV325 toshiba seconda generazione.
Cosa ne pensi del V+ toshiba, l'intel nel sequenziale è molto più lento?
uffi sempre più indecisa, purtroppo 40giga non mi bastano, il mio sistema occupa almeno 50 giga con tutti i programmi che mi servono.......
120Gb mi sembra il taglio minimo per il mio pc.
l v+ non mi garba, non so se ha il trim e ancora samsung non è il max come prestazioni nel tempo.
i 325 ovvia i v1hanno ilvecchio jmicron quindi da scartare
rimangono questi ultimi v2 ossia i 425 ma dallo screen che ha postato l'utente precedentemente pur se nel 4k sembrano buoni nel que che conta di più sono scarsini, ma ovviamente superiori a qualsiasi meccanico.
io prenderei l'intel x25-m G2da 80GB visto che lospazio ti basta.
ilratman
01-03-2010, 19:48
Concordo... per essere veramente un buon acquisto dovrebbe costare molto meno, ho visto che il 64GB viene venduto a circa 150€... a quel prezzo si trovano i Super Talent o Crucial con Indilinx e stessa capienza...
mi ero perso il tuo messaggio.
se costa così non ha molto senso!
secondo me cmq c'è poco da fare, posson giocare sul costo del controller fin che vogliono ma la cache e le nand sono quelle che fanno il prezzo!
intel che se le produce e ha un processo super sta facendo tanti di quei soldi perchè mette a200 quello che potrebbe mettere a 130.
Ho letto una recesione su anandtech in cui hanno fatto un test di lettura/scrittura con pacchetti da 4kB allineati e il Vertex LE fa dei risultati spaventosi di circa 160MB/s (non ricordo se lettura o scrittura o entrambi). Siccome mi è sembrato di capire che i sistemi operativi moderni (Seven?) sistemano i dati in pacchetti allineati, ne potrebbero usufruire tutti gli ssd o solo quelli che hanno controller strutturati per sfruttare questa struttura dei dati? Vedi controller Sandforce e Micron
hei ragazzi vi voglio porre questi quesiti sperando che mi sappiate dare una risposta!!!
1) Per quanto riguarda la velocità nell'apertura delle applicazioni bisogna guardare quale parametro?
2) Da poco sono state presentate due nuove memorie non ancora in commercio le OCZ limited edition e le Crucial real ssd c300.
Quale secondo voi sono le più performanti?
3) Nella velocità nell'aperura delle applicazioni oltre alla velocità della memoria ssd influisce anche la ram?
Vi ringrazio sono in attesa di una vostra pronta risposta.;) ;) ;) ;) :D :D :D :D
Cavallomatto
01-03-2010, 22:08
Ci avevo fatto un pensierino(Prima di vedere il prezzo,allucinante,ma la qualita'si paga)sul nuovo Crucial RealSSD C300 da 128 GB,ma come ripeto trovo allucinante il prezzo!
http://upload.centerzone.it/images/80804539552684819628.jpg (http://upload.centerzone.it/)
BarboneNet
01-03-2010, 22:10
Ci avevo fatto un pensierino(Prima di vedere il prezzo,allucinante,ma la qualita'si paga)sul nuovo Crucial RealSSD C300 da 128 GB,ma come ripeto trovo allucinante il prezzo!
http://upload.centerzone.it/images/80804539552684819628.jpg (http://upload.centerzone.it/)
per un hardisk direi !
Intel-Inside
02-03-2010, 07:11
Crucial C300 128GB
Leggendo forum esteri sembrerebbe che il modello da 128GB non ha le stesse prestazioni in scrittura del modello da 256GB :(
256GB : 355-215MB/s
128GB : 355-140MB/s :(
ilratman
02-03-2010, 07:21
Possiedo 2 Intel X25-M G1. Dovrei formattare utilizzando HDDErase. Avendo un s.o. a 64bit non riesco a completare la procedura per la creazione di una chiavetta USB avviabile con HDDErase.
Qualcuno per caso ha un'immagine già pronta della chiavetta USB o qualcosa del genere?
Perché vuoi usare hdderase?
Anche se riporti al max le prest in scrittura alla fine dura poco non avendo il trim, tanto vale non rompersi tanto.
ilratman
02-03-2010, 09:24
Sinceramente non ho notato neanche differenze ma visto che devo formattare...
Qualcuno sa come posso fare?
Proprio perché non hai notato differenze dicevo di non perdere tempo.
Vorrei aiutarti ma non l'ho mai usato.
eseguendo diskpar.exe -i 0 ( con diskpar.exe salvato in c:\ ) in una finestra dos, ottengo "Get drive layout failed" !! Naturalmente eseguo la finestra del prompt con i diritti di amministratore . Il sistema operativo è windows 7 ultimate 32 bit technet edition e ssd intel G2-160 gb :confused:
:asd: :help:
:asd: :help:
hai controlalto se ssd sta sulla porta 0 del controller?
quanto costa l'OCZ Vertex 2 Pro ??
Alla fine ho deciso che, test preliminari alla mano, conviene aspettare gli SSD su controller SandForce che sembrano dare le prestazioni migliori generali. Il controller Micron del C300 a quanto ho letto non lavora benissimo con dati già compressi (a causa della tecnologia di compressione che usa per migliorare le prestazioni) e allora mi sa che la scelta l'ho fatta... servono solo soldi e SSD sul mercato :D
ps. sperando che non esca la versione SATA-3 a stuzzicarmi ancora :muro: :sofico:
ilratman
02-03-2010, 12:38
Alla fine ho deciso che, test preliminari alla mano, conviene aspettare gli SSD su controller SandForce che sembrano dare le prestazioni migliori generali. Il controller Micron del C300 a quanto ho letto non lavora benissimo con dati già compressi (a causa della tecnologia di compressione che usa per migliorare le prestazioni) e allora mi sa che la scelta l'ho fatta... servono solo soldi e SSD sul mercato :D
ps. sperando che non esca la versione SATA-3 a stuzzicarmi ancora :muro: :sofico:
Sinceramente io adesso prenderei un st, pagare di più per un sandforce solo per vedere un bench migliore non ha molto senso.
Sinceramente io adesso prenderei un st, pagare di più per un sandforce solo per vedere un bench migliore non ha molto senso.
no ma tanto al momento è più per parlare che per altro dacchè non ho i soldi... e poi il discorso che mi spinge verso i sandforce è nella rece di anandtech sulle prestazioni random con file allineati...dovendo attendere poi, mi piglio quelli coi bench migliori no? :D
fr4nc3sco
02-03-2010, 12:42
hai controlalto se ssd sta sulla porta 0 del controller?
stesso problema e verificato che sta su quella porta ma per prova o provato anche 1-2-3-4-5-6 che sia la modalita achi nn supportata?
ilratman
02-03-2010, 12:51
stesso problema e verificato che sta su quella porta ma per prova o provato anche 1-2-3-4-5-6 che sia la modalita achi nn supportata?
Certo va messo in ide.
stesso problema e verificato che sta su quella porta ma per prova o provato anche 1-2-3-4-5-6 che sia la modalita achi nn supportata?
Certo va messo in ide.
io avendoli in raid non cambia nulla diskpar li legge tranquillamente
Skullcrusher
02-03-2010, 14:20
Alla fine ho deciso che, test preliminari alla mano, conviene aspettare gli SSD su controller SandForce che sembrano dare le prestazioni migliori generali. Il controller Micron del C300 a quanto ho letto non lavora benissimo con dati già compressi (a causa della tecnologia di compressione che usa per migliorare le prestazioni) e allora mi sa che la scelta l'ho fatta... servono solo soldi e SSD sul mercato :D
ps. sperando che non esca la versione SATA-3 a stuzzicarmi ancora :muro: :sofico:
Io prendo un Intel X25-m ora e poi a fine anno quando usciranno X68 e ssd decenti sata 3 lo cambierò.
Intel-Inside
02-03-2010, 14:20
Avete sentito dei nuovi A-DATA con SandForce 1200 ?
Tagli da 100 a 200GB, 270-280MB/s in scrittura, disponibili a breve :)
hai controlalto se ssd sta sulla porta 0 del controller?
è montato in un notebook dell xps m1330 al posto del suo hd. Cmq, mi sorge un sospetto: l'ssd è partizionato cosi :
1- partizione di 100 mb creata da win 7
2- partizione primaria su cui è installato win7 ( in ntfs )
3- partizione estesa formattata in ext 4 per ubuntu 9.10
Non è che ho questo problema a causa della presenza di una partizione ext4 sul ssd ? :confused:
frafelix
02-03-2010, 15:09
Beh vorrei farlo lo stesso. Non c'è una versione già pronta da copiare su chiavetta USB?
Te lo copi nella chiavetta, poi parti con il cd di win98 o norton ghost o qualunque altro cd che ti faccia avere dos e da li entri nella chiavetta e fai partire il programma.
Io ho fatto così
frafelix
02-03-2010, 15:10
è montato in un notebook dell xps m1330 al posto del suo hd. Cmq, mi sorge un sospetto: l'ssd è partizionato cosi :
1- partizione di 100 mb creata da win 7
2- partizione primaria su cui è installato win7 ( in ntfs )
3- partizione estesa formattata in ext 4 per ubuntu 9.10
Non è che ho questo problema a causa della presenza di una partizione ext4 sul ssd ? :confused:
Non dovrebbe fregargli niente delle partizioni
Deviling Master
02-03-2010, 16:12
Nel SSD Toolbox c'è scritto che il TRIM manuale può durare qualche minuto mentre io quando lo avvio (manualmente ogni settimana) ci mette pochi secondi.
è tutto normale?
Nel SSD Toolbox c'è scritto che il TRIM manuale può durare qualche minuto mentre io quando lo avvio (manualmente ogni settimana) ci mette pochi secondi.
è tutto normale?
non so se sia normale, ma a me capita la stessa cosa e se non ricordo male anche ad i soliti sospetti ;)
non so se sia normale, ma a me capita la stessa cosa e se non ricordo male anche ad i soliti sospetti ;)
Anche a me intorno al secondo, se non meno.
Presumo sia normale.
è montato in un notebook dell xps m1330 al posto del suo hd. Cmq, mi sorge un sospetto: l'ssd è partizionato cosi :
1- partizione di 100 mb creata da win 7
2- partizione primaria su cui è installato win7 ( in ntfs )
3- partizione estesa formattata in ext 4 per ubuntu 9.10
Non è che ho questo problema a causa della presenza di una partizione ext4 sul ssd ? :confused:
Ti consiglio di usare una versione del kernel linux successiva o uguale alla 2.6.30 perchè sono state introdotte migliorie sulla gestione delle unità SSD. Per quanto riguarda la partizione ext4 è uno di quei filesystem molto aggressivi che fa uso del journaling (scrive molto su disco) ti conviene dare uno sguardo qua: http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,285018.msg2060132.html
Ciao a tutti,
premetto che vorrei installare Windows XP e Debian Linux sul disco SSD (X25-V), ma l'allineamento è possibile farlo se monto l'unità SSD all'interno di un disco esterno da 2,5 pollici USB o è necessario attaccarlo ad un'interfaccia SATA?
Grazie
frafelix
02-03-2010, 18:12
Come si crea una chiavetta USB avviabile che faccia partire il DOS in modo che possa eseguire HDDErase?
Non lo so, come ti ho detto io ho fatto col cd di win98
Anche a me intorno al secondo, se non meno.
Presumo sia normale.
si lo credo anche io a questo punto :)
ilratman
02-03-2010, 20:53
Ciao a tutti,
premetto che vorrei installare Windows XP e Debian Linux sul disco SSD (X25-V), ma l'allineamento è possibile farlo se monto l'unità SSD all'interno di un disco esterno da 2,5 pollici USB o è necessario attaccarlo ad un'interfaccia SATA?
Grazie
Serve il sata!
Cavallomatto
02-03-2010, 21:44
Come si crea una chiavetta USB avviabile che faccia partire il DOS in modo che possa eseguire HDDErase?Se puo'esserti utile: http://www.ainu.it/software/creare-un-pendrive-usb-avviabile-con-sistema-operativo-dos/
io ho provato tempo fa con questa (http://ata.wiki.kernel.org/index.php/ATA_Secure_Erase)
è piu o meno simile, la fai da cd live di linux...
ho provato in tanti modi con hdderase ma non capisco come mai una volta entrato nel dos non mi andava il programma...
in un sito che avevo visto c'era una opzione con IOmeter (http://pcper.com/article.php?aid=669&type=expert&pid=5)
altrimenti quest'altra (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?64753-A-simple-guide-for-gen1-owners(-Apex-solid-core-V1-V2)-or-raid-array-owners-who-want-to-consolidate-free-space-and-clean-the-remaining-Nand-on-the-drives.-OCZ-gen2-drives..Vertex-Agility-Solid2-TURBO-owners-with-FW-1.5-you-do-not-need-this.)
nel caso riuscissi a far partire dosqui un ottimo programma per farlo partire da usb (http://download.cnet.com/DOS-on-USB/3000-2094_4-10795476.html) ma hdd erase non ti vedesse i dischi, prova dopo la partenza del pc e poco prima l'accensione del dos a staccare(alimentazione e sata) gli ssd e riattaccarli poco prima di far partire il programma che magari non te li vede....
Ti consiglio di usare una versione del kernel linux successiva o uguale alla 2.6.30 perchè sono state introdotte migliorie sulla gestione delle unità SSD. Per quanto riguarda la partizione ext4 è uno di quei filesystem molto aggressivi che fa uso del journaling (scrive molto su disco) ti conviene dare uno sguardo qua: http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,285018.msg2060132.html
avevo gia letto quel thread :D
grazie comunque. Monto il kernel 2.6.31, per cui anche da questo punto di vista sono ok. Il TRIM lo faccio manualmente tramite l'utility wiper.sh ( attenzione ad avere installato l'hdparm 9.25 o successivi !! ). Il fatto che non funzioni diskpar.exe sul mio ssd , è molto strano : eppure ho installato come primo sistema operativo windows 7 ultimate dal dvd masterizzato prelevando il SO dal mio account technet. QUindi tutto originale. Ubuntu 9.10 è stato installato solo in seguito su uno spazio lasciato non partizionato da windows. Il fatto che il mio ssd sia allineato, penso, sia assodato. Ma volevo vedere l'output di diskpar.exe. Tutto qui. Se non si riesce proprio, non importa. Tutto il sistema va una cannonata e questo ssd intel postville da 160 gb merita tutti i 315 euro spesi per acquistarlo ( oltre 6 mesi fa :cool: ).
Skullcrusher
03-03-2010, 07:51
Curiosità da ignorante: se io ho 2 SSD in raid 0 il trim non funziona, questo è un dato di fatto.
Se però io, una volta alla settimana, setto il controller sata su ide o AHCI e faccio bootare il pc con un normale disco meccanico in cui installo windows 7, posso trimmare manualmente i 2 SSD con toolbox?
I soliti sospetti
03-03-2010, 09:06
Curiosità da ignorante: se io ho 2 SSD in raid 0 il trim non funziona, questo è un dato di fatto.
Se però io, una volta alla settimana, setto il controller sata su ide o AHCI e faccio bootare il pc con un normale disco meccanico in cui installo windows 7, posso trimmare manualmente i 2 SSD con toolbox?
Bella domanda!!
Cmq credo di no... dovresti smontare il raid e perderesti i dati.
Skullcrusher
03-03-2010, 09:10
Bella domanda!!
Cmq credo di no... dovresti smontare il raid e perderesti i dati.
Farò una prova per curiosità e poi vi saprò dire, non appena mi arrivano gli SSD.
Curiosità da ignorante: se io ho 2 SSD in raid 0 il trim non funziona, questo è un dato di fatto.
Se però io, una volta alla settimana, setto il controller sata su ide o AHCI e faccio bootare il pc con un normale disco meccanico in cui installo windows 7, posso trimmare manualmente i 2 SSD con toolbox?
non funziona, ci ho provato: il toolbox per trimmare ha bisogno di un tot di spazio libero ma il controller ide\ahci non riconoscendo il raid non riconosce neanche lo spazio libero al suo interno e quindi non può eseguire il trim...
Io non sono stato in grado di trovare un workaround, se trovi un modo per timmare fammi sapere che la cosa mi intereressa
The_Saint
03-03-2010, 09:57
Ciao a tutti,
premetto che vorrei installare Windows XP e Debian Linux sul disco SSD (X25-V), ma l'allineamento è possibile farlo se monto l'unità SSD all'interno di un disco esterno da 2,5 pollici USB o è necessario attaccarlo ad un'interfaccia SATA?
GraziePuoi farlo tranquillamente da USB... ;)
Già provato. Non funziona.
Sono riuscito ad avviare HDDErase.exe da DOS ma quando arrivo al punto in cui dovrebbe riconoscere i dischi... non va più avanti...
Esiste qualche altra utility da poter usare?
ho avuto lo stesso problema anke io, ecco perchè ho fatto la procedura che tiho messo nel primo link(molto semplice per altro, ma non so quanto effettivamente abbia funzionato qlcs in più nel becero bench c'era ma non troppissimo - magari non era nemmeno tanto degradato quello che ho recuperato io :P)
hai provato a staccare per caso il cavo alimentazione e sata prima dell'avvio del dos o anche subito dopo??
tecnicamente cosi si eviterebbe il blocco che fa dos proprio ai vari hd collegati per evitare appunto possibili danni da parte di utenti non esperti ... ho dovuto farlo con il metodo "linux" e infatti dopo ciò ho potuto continuare, non è successo proprio nulla ne all'hd ne a nessun altro componente del pc...
supermario
03-03-2010, 13:00
avevo gia letto quel thread :D
grazie comunque. Monto il kernel 2.6.31, per cui anche da questo punto di vista sono ok. Il TRIM lo faccio manualmente tramite l'utility wiper.sh ( attenzione ad avere installato l'hdparm 9.25 o successivi !! ). Il fatto che non funzioni diskpar.exe sul mio ssd , è molto strano : eppure ho installato come primo sistema operativo windows 7 ultimate dal dvd masterizzato prelevando il SO dal mio account technet. QUindi tutto originale. Ubuntu 9.10 è stato installato solo in seguito su uno spazio lasciato non partizionato da windows. Il fatto che il mio ssd sia allineato, penso, sia assodato. Ma volevo vedere l'output di diskpar.exe. Tutto qui. Se non si riesce proprio, non importa. Tutto il sistema va una cannonata e questo ssd intel postville da 160 gb merita tutti i 315 euro spesi per acquistarlo ( oltre 6 mesi fa :cool: ).
ma se volessi allineare il disco da linux?
ilratman
03-03-2010, 13:16
Puoi farlo tranquillamente da USB... ;)
ma come?
sul serio
ma non richiede una porta sata 0 in modalità ide?
The_Saint
03-03-2010, 15:08
ma come?
sul serio
ma non richiede una porta sata 0 in modalità ide?Per allineare non serve, puoi farlo in qualsiasi modalità...
Serve il sata!
Scusa ti voglio porre questi quesiti sperando che mi sappia dare una risposta!!!
1) Per quanto riguarda la velocità nell'apertura delle applicazioni bisogna guardare quale parametro?
2) Da poco sono state presentate due nuove memorie non ancora in commercio le OCZ limited edition e le Crucial real ssd c300.
Quale secondo voi sono le più performanti?
3) Nella velocità nell'aperura delle applicazioni oltre alla velocità della memoria ssd influisce anche la ram?
Ti ringrazio. :) :) :)
conan_75
03-03-2010, 15:36
ciao ragazzi, allego la foto del SSD kingston snv 425 da 128 GB con windows 7 64 bit installato su eeepc asus modello 1201N.. ciao a tutti fatemi sapere cosa ne pensate
ciao
OK, ma è un Atom...esiste un bench con un pc almeno normale?
ilratman
03-03-2010, 15:49
Scusa ti voglio porre questi quesiti sperando che mi sappia dare una risposta!!!
1) Per quanto riguarda la velocità nell'apertura delle applicazioni bisogna guardare quale parametro?
2) Da poco sono state presentate due nuove memorie non ancora in commercio le OCZ limited edition e le Crucial real ssd c300.
Quale secondo voi sono le più performanti?
3) Nella velocità nell'aperura delle applicazioni oltre alla velocità della memoria ssd influisce anche la ram?
Ti ringrazio. :) :) :)
finalmente hai postato anche qui
scusa avevo visto i tuoi pm ma in privato a queste cose cerco di non rispondere, altrimenti diventa un lavoro!
un qualsiasi ssd serio rende un pc scattante come un F1, le applicazioni sono istantanee e l'uso quotidiano senza nessun rallentamento.
le nuove ocz non le calcolo perchè già con quelli che ci sono in commercio un utente medio avanzata va al top, oltre non si ha di sicuro la precezione di miglioramenti a meno di non usare applicativi pesantissimi e che si avvantaggiano della velocità di scrittura 4k.
adesso siamo al punto che spendere di più non apporta nessun beneficio tangibile, difficiel capire se un app si apre in 0.5s o 0.4s!
OK, ma è un Atom...esiste un bench con un pc almeno normale?
ma guarda che il test non è male neanche con un atom e più o meno si capisce la stoffa dell'ssd!
Intel-Inside
03-03-2010, 16:08
Nuovi SSD WD SiliconEdge Blue
* Interfaccia SATA 3.0
* Tagli da 64, 128 e 256GB
* Velocità fino a 250MB/s Read - 170MB/s Write
Review (http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3757&p=1)
The_Saint
03-03-2010, 16:40
Nuovi SSD WD SiliconEdge Blue
* Interfaccia SATA 3.0
* Tagli da 64, 128 e 256GB
* Velocità fino a 250MB/s Read - 170MB/s Write
Review (http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3757&p=1)In pratica sono come i nuovi Kingston V di seconda generazione, con controller JMF618/612... speravo che Western Digital tirasse fuori qualcosa di + competitivo, probabilmente lo faranno con l'uscita della serie black. ;)
I soliti sospetti
03-03-2010, 17:26
In pratica sono come i nuovi Kingston V di seconda generazione, con controller JMF618/612... speravo che Western Digital tirasse fuori qualcosa di + competitivo, probabilmente lo faranno con l'uscita della serie black. ;)
Quindi non considerando il fattore prezzo, non credi siano migliori degli Intel G2?
The_Saint
03-03-2010, 17:32
Quindi non considerando il fattore prezzo, non credi siano migliori degli Intel G2?In che senso?
Basta che guardi i test... gli Intel stanno varie spanne avanti rispetto a questi WD o ai Kingston V... ;)
Tra l'altro leggenvo che i WD SiliconEdge Blue a parità di capienza costeranno + dei Kingston (almeno da listino), se sarà confermato sono da sconsigliare assolutamente...
Eddie666
03-03-2010, 17:37
solitamente WD abbina la nomenclatura "Blue" ai suoi dischi meno performanti: probabile in futuro facciano uscire una serie "black", magari dotata di un controller più performante.
Ciao!
Se può interessare, su "PC Magazine" di Febbraio 2010, vengono
testati (e messi anche a confronto con un WD Caviar Black) 6
SSD da 128 GB.
Nello specifico trattasi dei modelli:
A DATA S592;
CORSAIR Extreme X128;
INTEL X25-M;
KINGSTONE SSD Now V+;
OCZ Agility 120 GB;
TRASCEND TS120GSSD25D-M
Ciao a tutti, eccomi tornato, ho finito di fare i vari test e sono giunto alla conclusione che il problema che avevo io con i giochi che scattavano era dovuto alla nuova versione di antivirus a 64bit, strano ma vero, possedevo anche quella vecchia a 32 bit e mi ero trovato bene, a questo punto mi ero deciso di installare la 64bit ma non pensavo di avere questi problemi.
Ora vi chiedo, nel formattare, usando il cd di win7, se elimino la partizione per poi ricrearla è come se l'hd fosse nuovo oppure perdo in prestazioni?
Intel-Inside
03-03-2010, 18:13
Caspita nella Review (http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3757&p=1) il Vertex LE domina... :eek:
I soliti sospetti
03-03-2010, 18:24
solitamente WD abbina la nomenclatura "Blue" ai suoi dischi meno performanti: probabile in futuro facciano uscire una serie "black", magari dotata di un controller più performante.
Spero non facciano i green allora...:D
conan_75
03-03-2010, 18:24
ma guarda che il test non è male neanche con un atom e più o meno si capisce la stoffa dell'ssd!
Sicuro?
Guarda che il chipset è molto datato come concezione e i 4K sono i primi a risentirne.
Se non ricordo male con un ich7m anche gli intel G2 hanno valori bassi sui 4K.
Comunque possibile che non esista mezza recensione, perchè è in vendita sui 130E...
The_Saint
03-03-2010, 19:08
Sicuro?
Guarda che il chipset è molto datato come concezione e i 4K sono i primi a risentirne.
Se non ricordo male con un ich7m anche gli intel G2 hanno valori bassi sui 4K.
Comunque possibile che non esista mezza recensione, perchè è in vendita sui 130E...Veramente la recensione è stata già postata un paio di pagine + indietro: http://www.pcper.com/article.php?aid=872
;)
sono appena tornato da un fornitore, ho trovato un g2 da 80gb con box (scatoletta ecc ecc) a 190€, non ho saputo resistere....
anche se che sono 200€ a svalutare :d
ah, sto scaricando win7 (ho la licenza regolarmente acquistata ma non ho il dvd qui con me, sono a casa a Roma) dopo di che procedo ad un bel format;
con win7 devo allineare, fare qualche cosa? o basta che monto l'ssd, metto il dvd installo e via?
Conviene prendere questo modello SSD INTEL X25-M 80 GB G1 a 175 euro?
cosa cambia tra g1 e g2?
The_Saint
03-03-2010, 19:35
Conviene prendere questo modello SSD INTEL X25-M 80 GB G1 a 175 euro?
cosa cambia tra g1 e g2?Non conviene... niente TRIM, niente aggiornamenti futuri del firmware, prestazioni inferiori e prezzo troppo vicino al G2. ;)
Il prezzo massimo per un G1 dovrebbe essere sui 150€...
ma quindi 190€ non è un buon prezzo :(
the saint potrestri aiutarmi con la domanda precedente?
sto per installare win7 ;)
grazie
The_Saint
03-03-2010, 20:15
ma quindi 190€ non è un buon prezzo :(
the saint potrestri aiutarmi con la domanda precedente?
sto per installare win7 ;)190/200€ è il prezzo attuale dei G2 nei negozi... per Win7 vai tranquillo, l'allineamento lo fa da solo. ;)
190/200€ è il prezzo attuale dei G2 nei negozi... per Win7 vai tranquillo, l'allineamento lo fa da solo. ;)
grazie mille per l'aiuto, sono troppo felice questa sera :D
nessuno di voi ha montato un ssd su un eeepc? pensavo ad un intel 40gb da sostituire al 160gb del mio 1101ha che ne dite? si guadagna in prestazioni o il controller è troppo lento? (in ultimo che voi sappiate ci sono sigilli sull'1101ha x lo smontaggio?) grazie a chiunque mi darà un consiglio :)
The_Saint
03-03-2010, 20:37
nessuno di voi ha montato un ssd su un eeepc? pensavo ad un intel 40gb da sostituire al 160gb del mio 1101ha che ne dite? si guadagna in prestazioni o il controller è troppo lento? (in ultimo che voi sappiate ci sono sigilli sull'1101ha x lo smontaggio?) grazie a chiunque mi darà un consiglio :)Per un po' ho usato un SSD OCZ Vertex 30GB sul mio EeePC 1000HE e la differenza si nota eccome... non sarà sfruttato al 100% ma cmq la velocità si sente; poi l'Intel da 40GB è l'ideale x un netbook. ;)
Per quanto riguarda il tuo net, purtroppo la sostituzione dell'hard-disk è un po' difficoltosa... non ha lo sportellino, va proprio smontato. Ti conviene chiedere nella sezione del forum che riguarda i portatili.
una curiosità quale parametro va tenuto in considerazione nelle memorie ssd per determinare la velocità di apertura delle applicazioni?!?!:) :) :) :) :) :)
mikedepetris
03-03-2010, 21:07
una curiosità quale parametro va tenuto in considerazione nelle memorie ssd per determinare la velocità di apertura delle applicazioni?!?!:) :) :) :) :) :)
la pazienza dell'operatore
ehm... scusate :D
la lettura random 4K, va meglio? :cool:
The_Saint
03-03-2010, 21:08
una curiosità quale parametro va tenuto in considerazione nelle memorie ssd per determinare la velocità di apertura delle applicazioni?!?!Per applicazioni generiche, la velocità di lettura dei file piccoli... cmq dati i tempi di accesso ridottissimi, tutti gli SSD in questo hanno prestazioni simili, parliamo di differenze di millisecondi... ;)
giuliano61
03-03-2010, 21:34
Sicuro?
Guarda che il chipset è molto datato come concezione e i 4K sono i primi a risentirne.
Se non ricordo male con un ich7m anche gli intel G2 hanno valori bassi sui 4K.
Comunque possibile che non esista mezza recensione, perchè è in vendita sui 130E...
il test fatto con crystaldisk sui 4K non riesco più a trovarlo......
il primo è con il suo HD da 120GB il secondo con x25-m G2
e l'ssd dal portatile l'ho tolto, se ti possono bastare questi con hdtune già mi sembra che possono rendere l'idea....
ciao
http://img532.imageshack.us/img532/5669/acer.th.jpg (http://img532.imageshack.us/i/acer.jpg/)
http://img63.imageshack.us/img63/2108/hdacer.th.jpg (http://img63.imageshack.us/i/hdacer.jpg/)
http://img685.imageshack.us/img685/8024/ssdacer.th.jpg (http://img685.imageshack.us/i/ssdacer.jpg/)
il test fatto con crystaldisk sui 4K non riesco più a trovarlo......
il primo è con il suo HD da 120GB il secondo con x25-m G2
e l'ssd dal portatile l'ho tolto, se ti possono bastare questi con hdtune già mi sembra che possono rendere l'idea....
ciao
http://img532.imageshack.us/img532/5669/acer.th.jpg (http://img532.imageshack.us/i/acer.jpg/)
http://img63.imageshack.us/img63/2108/hdacer.th.jpg (http://img63.imageshack.us/i/hdacer.jpg/)
http://img685.imageshack.us/img685/8024/ssdacer.th.jpg (http://img685.imageshack.us/i/ssdacer.jpg/)
Mi insersco nella discussione per avere una informazione:
Ti volevo porre un altro quesito mi consigli di fare una partizione della memoria ssd e mettere musica fim e foto in una e sistema operativo e applicazione nell'altro o mi consigli di buttare tutto dentro senza fare alcuna partizione?!?!
Con l'eventuale partizione otterei maggiore velocità nella apertura delle applicazioni?!?!
La partizione migliora il caricamento di programmi quali ad ES. iTunes che è abbastanza lentuccio quando i file mp3 sono nella stessa partizione del programma!?!?!
installato;
far un po faccio i test per vedere come si comporta l'sb700 ;)
ciao
The_Saint
03-03-2010, 22:33
Mi insersco nella discussione per avere una informazione:
Ti volevo porre un altro quesito mi consigli di fare una partizione della memoria ssd e mettere musica fim e foto in una e sistema operativo e applicazione nell'altro o mi consigli di buttare tutto dentro senza fare alcuna partizione?!?!
Con l'eventuale partizione otterei maggiore velocità nella apertura delle applicazioni?!?!
La partizione migliora il caricamento di programmi quali ad ES. iTunes che è abbastanza lentuccio quando i file mp3 sono nella stessa partizione del programma!?!?!Il discorso partizioni con gli SSD è solo per una questione di comodità tua nel suddividere sistema operativo dai dati, etc... a livello di velocità partizione o no è indifferente. ;)
ilratman
03-03-2010, 22:36
il test fatto con crystaldisk sui 4K non riesco più a trovarlo......
il primo è con il suo HD da 120GB il secondo con x25-m G2
e l'ssd dal portatile l'ho tolto, se ti possono bastare questi con hdtune già mi sembra che possono rendere l'idea....
ciao
hdtune conta meno di 0 per capire le prestazioni di un ssd!
già cristaldisk conta poco ma hdtune proprio nulla.
dovete fare as ssd benchmark, c'è stato un periodo che tutti lo facevano ma mi sa che ormai i nuovi non hanno idea di cosa sia eppure è l'unico che da dei dati decenti.
ok quindi i test che ho fatto io contano meno di niente :D
un paio di informazioni:
1) http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303234716_Cattura4.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303234716_Cattura4.JPG)
come va questo test? valori allineati?
2) qui tutto ok? il firmware è l'ultimo o va aggiornato? devo riformattare nel caso?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303234824_2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303234824_2.JPG)
3) devo abilitare questa spunta in gestione dispositivi?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303234851_Cattura.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303234851_Cattura.jpg)
ho cancellato il ripristino di windows, ho lasciato il file di paging invece!
ho 4gb di ram su turion ultra 2.1ghz
hdtune conta meno di 0 per capire le prestazioni di un ssd!
già cristaldisk conta poco ma hdtune proprio nulla.
dovete fare as ssd benchmark, c'è stato un periodo che tutti lo facevano ma mi sa che ormai i nuovi non hanno idea di cosa sia eppure è l'unico che da dei dati decenti.
io li eviterei tutti a priori....generano nevrosi acuta :D
io li eviterei tutti a priori....generano nevrosi acuta :D
bella sirio, quoto :rotfl: (io il primo nevotico,eh,ci mancherebbe)
considerando la gente che frequenta questo forum possiamo aprire un ospedale per nevrotici...
La cosa fica è che so di esserlo, ma so che c'è gente che è veramente fuori : ahahahah
bella sirio, quoto :rotfl: (io il primo nevotico,eh,ci mancherebbe)
considerando la gente che frequenta questo forum possiamo aprire un ospedale per nevrotici...
La cosa fica è che so di esserlo, ma so che c'è gente che è veramente fuori : ahahahah
mi ci metto anche io ...ci mancherebbe....
ma sono sempre piu sicuro che a parte pochi esamplari davvero pessimi ....le marche piu nominate sono arrivati a livelli cosi alti che trovare una sostanziale differenza e davvero difficile....almeno ad occhio umano...
poi tutti questi test che ci portano a fare , raffrontando i nostri ssd con nuovi modelli e milioni di recensioni e solo una manipalazione mentale che il mercato impone....:rolleyes:
mi ci metto anche io ...ci mancherebbe....
ma sono sempre piu sicuro che a parte pochi esamplari davvero pessimi ....le marche piu nominate sono arrivati a livelli cosi alti che trovare una sostanziale differenza e davvero difficile....almeno ad occhio umano...
poi tutti questi test che ci portano a fare , raffrontando i nostri ssd con nuovi modelli e milioni di recensioni e solo una manipalazione mentale che il mercato impone....:rolleyes:
sono assolutamente d accordo
ilratman
03-03-2010, 23:03
io li eviterei tutti a priori....generano nevrosi acuta :D
sono daccordo, infatti cerco di evitare!
ok quindi i test che ho fatto io contano meno di niente :D
un paio di informazioni:
1) http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303234716_Cattura4.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303234716_Cattura4.JPG)
come va questo test? valori allineati?
2) qui tutto ok? il firmware è l'ultimo o va aggiornato? devo riformattare nel caso?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303234824_2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303234824_2.JPG)
3) devo abilitare questa spunta in gestione dispositivi?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303234851_Cattura.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303234851_Cattura.jpg)
ho cancellato il ripristino di windows, ho lasciato il file di paging invece!
ho 4gb di ram su turion ultra 2.1ghz
come era da aspettarsi i valori nel 4k sono bassini, merito del sb!
stessa cosa succedeva nel mio portatile!
ovviamente le prestazioni durante l'uso non cambiano sono sempre al top.
ilratman
03-03-2010, 23:05
mi ci metto anche io ...ci mancherebbe....
ma sono sempre piu sicuro che a parte pochi esamplari davvero pessimi ....le marche piu nominate sono arrivati a livelli cosi alti che trovare una sostanziale differenza e davvero difficile....almeno ad occhio umano...
poi tutti questi test che ci portano a fare , raffrontando i nostri ssd con nuovi modelli e milioni di recensioni e solo una manipalazione mentale che il mercato impone....:rolleyes:
è quello che sostengo da un bel po'
infatti se cambio x25-e non è certo per le prestazioni ma solo per avere più spazio.
se un applicazione ti si apre in 2.2s al posto che 2.3s sfido chiunque a dirmi che c'è differenza.
è quello che sostengo da un bel po'
infatti se cambio x25-e non è certo per le prestazioni ma solo per avere più spazio.
se un applicazione ti si apre in 2.2s al posto che 2.3s sfido chiunque a dirmi che c'è differenza.
giustissimo....al max fare dei test nel caso di dubbi nel funzionamento.....come nel post sopra da te affrontato...
ma noooo ogni 2 giorni ho attivato il tool ho perso 1mb in scrittura...non se ne puo :mbe:
francamente da questi ssd mi aspettavo di piu'.
c'è da dire che rispetto ad un hd normale non c'è paragone, ma nell'uso normale vanno come i miei sas in raid0 :)
ilratman
03-03-2010, 23:10
giustissimo....al max fare dei test nel caso di dubbi nel funzionamento.....come nel post sopra da te affrontato...
ma noooo ogni 2 giorni ho attivato il tool ho perso 1mb in scrittura...non se ne puo :mbe:
:asd:
francamente da questi ssd mi aspettavo di piu'.
c'è da dire che rispetto ad un hd normale non c'è paragone, ma nell'uso normale vanno come i miei sas in raid0 :)
mettici 0 rumore...0 consumi.....costo quasi uguale....meno problemi con il raid....aprire firefox sicuramente non si nota ma mettili a lavoro vedrai molte diff
mi sa che hai fatto un bel passo avanti ;) detto da uno che veniva da 4 raptor in raid0
ilratman
03-03-2010, 23:11
francamente da questi ssd mi aspettavo di piu'.
c'è da dire che rispetto ad un hd normale non c'è paragone, ma nell'uso normale vanno come i miei sas in raid0 :)
la differenza c'è invece, anche se non tantissima con i sas che non sono di certo dischi normali.
prova a fare una scansione antivirus e un po' di altre scansioni, spyware etc tutte contemporaneamente e poi usa il pc per altre cose pesanti, vedrai che non farà una piega.
poi nell'uso generico la differenza non c'è di sicuro.
avete perfettamente ragione ma oltre che le seghe mentali dell utente, ci sono anche i produttori e gli addetti ai lavori che incasinano le cose: ricordo di aver letto una rece dei kingston serie v,quelli con controller della chicco per intendersi, che vanno come un meccanino,in cui sostenevano che quell ssd è un ottimo prodotto ad un ottimo prezzo :rolleyes:
ilratman
03-03-2010, 23:12
mettici 0 rumore...0 consumi.....costo quasi uguale....meno problemi con il raid....
mi sa che hai fatto un bel passo avanti ;) detto da uno che veniva da 4 raptor in raid0
hai ragione mi dimentico sempre rumore e consumo, e si che io bado solo a quelli! :D
hai ragione mi dimentico sempre rumore e consumo, e si che io bado solo a quelli! :D
anche io sono entrato in quest ottica....e fortunatamente ho beccato anche componenti che mi richiedono poco in termini di voltaggio...
poi stacca 4 raptor e mettici 2 ssd e un altro mondo...la prima volta che li usai ero convinto che il pc era ancora spento :D
giuliano61
03-03-2010, 23:16
hdtune conta meno di 0 per capire le prestazioni di un ssd!
già cristaldisk conta poco ma hdtune proprio nulla.
dovete fare as ssd benchmark, c'è stato un periodo che tutti lo facevano ma mi sa che ormai i nuovi non hanno idea di cosa sia eppure è l'unico che da dei dati decenti.
ok grazie!
http://img7.imageshack.us/img7/8351/asssdbenchintelssdsa2m0t.th.png (http://img7.imageshack.us/i/asssdbenchintelssdsa2m0t.png/)
sto finendo di reinstallare tutto per cui ancora non so.
indubbiamente il rumore è stupendo. poi i sas su notebook sarebbe difficili montarli :D
ancora aspettiamo un po di giorni e poi vediamo!
notte ;)
ps: dallo screen sopra si puo' capire se è g2? il firm è l'ultimo?
grazie
Skullcrusher
04-03-2010, 07:27
Qualcuno gentilmente può mandarmi in pvt il link del posto dove trovate gli x25-m G2 da 80GB a 190€ ivati? Grazie :D
gianlucag78
04-03-2010, 08:04
In che senso?
Basta che guardi i test... gli Intel stanno varie spanne avanti rispetto a questi WD o ai Kingston V... ;)
Tra l'altro leggenvo che i WD SiliconEdge Blue a parità di capienza costeranno + dei Kingston (almeno da listino), se sarà confermato sono da sconsigliare assolutamente...
Io non ho ancora capito..con intel si intende gli x25-m G2 che poi dovrebbero essere i Kingstone SSDNOW M-SERIES INTEL X25-M SATA2 cod SNM225-S2/80GB ( dovrebbero avere velocità 250 Read e 70 Write circa ) ?
I Kingstoner V non dovrebbero essere 250/180 ?
Io sto accingendomi a prendere un SSD ma mi stanno assalendo enormi dubbi...
GIà il fatto del calo di prestazioni ( vedi test su questo sito inerente agli intel x25-m ed I/O Meter ) e poi tutte queste configureazioni da fare..ho paura che non sia semplice gestirli così coem un normale HD che lo attacchi e funziona!!
Che mi consigliate di prendere?
The_Saint
04-03-2010, 08:19
Io non ho ancora capito..con intel si intende gli x25-m G2 che poi dovrebbero essere i Kingstone SSDNOW M-SERIES INTEL X25-M SATA2 cod SNM225-S2/80GB ( dovrebbero avere velocità 250 Read e 70 Write circa ) ?
I Kingstoner V non dovrebbero essere 250/180 ?
Io sto accingendomi a prendere un SSD ma mi stanno assalendo enormi dubbi...
GIà il fatto del calo di prestazioni ( vedi test su questo sito inerente agli intel x25-m ed I/O Meter ) e poi tutte queste configureazioni da fare..ho paura che non sia semplice gestirli così coem un normale HD che lo attacchi e funziona!!
Che mi consigliate di prendere?Leggi qualche pagina di questa discussione e capirai perchè Intel G2 è meglio di Kingston V... i valori di scrittura sequenziali non servono a nulla, almeno per l'uso che dobbiamo farne noi.
Il calo prestazioni è cosa superata, cerca sempre in questa discussione "TRIM" o "Intel Toolbox" oppure riferito ad altre marche "Garbage Collection"... ;)
Per sapere invece quale SSD prendere, dipende da come dovrai usarlo e su che PC dovrai metterlo. :)
Finalmente ho fatto partire il pc con l'X25M da 80 Gb (collegato ad una mobo Intel X58).
ho disattivato i vari servizi come da guida
ho aggiornato il firmware
...e ho fatto un test con CrystalDiskMark.
I risultati sul 4K sono:
Read 16,85
Write 58,01
Ora, l'aumento di prestazioni rispetto al Velociraptor sono eclatanti, mi chiedevo però come mai ho dei valori così bassi rispetto ad altri test sullo stesso disco che ho visto qui in giro? Ci si può stare o c'è qualcosa che non va?
Non ho installato driver ma solo Intel Toolbox.
sto finendo di reinstallare tutto per cui ancora non so.
indubbiamente il rumore è stupendo. poi i sas su notebook sarebbe difficili montarli :D
ancora aspettiamo un po di giorni e poi vediamo!
notte ;)
ps: dallo screen sopra si puo' capire se è g2? il firm è l'ultimo?grazie
dallo screen si vede che è un g2 ma non il fw...si puo' vedere o con il toolbox o con diskinfo ;)
Icemanrulez
04-03-2010, 10:46
domani mi arriva un ocz vertex limited edition da 100gb!!
ovviamente controller sandforce il tutto per 370€urini :)
domani mi arriva un ocz vertex limited edition da 100gb!!
ovviamente controller sandforce il tutto per 370€urini :)
che prezzi! :) non ti "bastava" un intel x25-m da 80 gb? a 200 eurozzi...:asd:
che prezzi! :) non ti "bastava" un intel x25-m da 80 gb? a 200 eurozzi...:asd:
beh magari stava carezzando l'acquisto da un po' :D Ha fatto l'investimento della vita...l'hai preso fuori Italia?
ilratman
04-03-2010, 11:08
che prezzi! :) non ti "bastava" un intel x25-m da 80 gb? a 200 eurozzi...:asd:
Invece ha fatto benissimo, così avremo un riscontro sul sandforce.
Ciao a tutti,
un consiglio.....
dovrei sostituire il disco ad un portatile hp serie dv 2000, e vorrei mettere un ssd probabilmente un ocz vertex da 60 gb.
Sul sistema è installato vista, ed il disco è diviso in 2 partizioni, di cui una di ripristino, che vorrei mantenere anche nell'ssd.
Pensavo di clonare il disco da pc fisso tramite acronis true image 11, e quindi montare l'ssd già pronto sul portatile.
Vi domando:
1 E' la procedura migliore quella che ho in mente?
2 True image esegue l'allineamento?
3 Trim, viene gestito da vista? O devo avere un chipset e un disco predisposto ed un soft aggiuntivo?
Aiuto, perchè sono proprio confuso su questi ssd.
Grazie in anticipo.
Icemanrulez
04-03-2010, 12:55
beh magari stava carezzando l'acquisto da un po' :D Ha fatto l'investimento della vita...l'hai preso fuori Italia?
no l'ho preso da tecnocom##### l'hanno inserito a listino ieri ed è stato amore a prima vista :)
piu che altro stando ai test dovrebbe essere una bomba molto meglio dell'intel sopratutto in scrittura e anche nei 4k.
domani vedrò :cool:
Icemanrulez
04-03-2010, 12:56
che prezzi! :) non ti "bastava" un intel x25-m da 80 gb? a 200 eurozzi...:asd:
il mio sogno è un ocz z-drive da 256gb con chip slc ma costa 2000€.....
Intel-Inside
04-03-2010, 12:58
Nuovi SSD Corsair Force
* SATA II
* Tagli da 100 e 200GB
* Controller SandFoce 1200
* Prestazioni fino a 285MB/s R - 275MB/s W
Nuovi modelli tutti i giorni :D
mikedepetris
04-03-2010, 13:03
Nuovi SSD Corsair Force
* SATA II
* Tagli da 100 e 200GB
* Controller SandFoce 1200
* Prestazioni fino a 285MB/s R - 275MB/s W
Nuovi modelli tutti i giorni :D
vorremo anche vedere nuovi prezzi pero', invece....
Kingston 64GB (2nd generation!):
http://i46.tinypic.com/10yje2p.png
Che ne dite? I valori nei 4k così bassi sono accettabili considerando il prezzo (140€ in negozio fisico)?
Finalmente ho fatto partire il pc con l'X25M da 80 Gb (collegato ad una mobo Intel X58).
ho disattivato i vari servizi come da guida
ho aggiornato il firmware
...e ho fatto un test con CrystalDiskMark.
I risultati sul 4K sono:
Read 16,85
Write 58,01
Ora, l'aumento di prestazioni rispetto al Velociraptor sono eclatanti, mi chiedevo però come mai ho dei valori così bassi rispetto ad altri test sullo stesso disco che ho visto qui in giro? Ci si può stare o c'è qualcosa che non va?
Non ho installato driver ma solo Intel Toolbox.
...mi autoquoto!
Eddie666
04-03-2010, 14:42
Kingston 64GB (2nd generation!):
http://i46.tinypic.com/10yje2p.png
Che ne dite? I valori nei 4k così bassi sono accettabili considerando il prezzo (140€ in negozio fisico)?
beh, considera te che sono almeno 10 volte più veloci di un hd meccanico ;)
beh, considera te che sono almeno 10 volte più veloci di un hd meccanico ;)
Sisi, questo lo so bene... ho fatto subito un confronto diretto con il mio Seagate 7200.11.
Ritenevo che la grande differenza l'avrei vista più tra un hd meccanico e un ssd decente che tra un ssd decente e un ssd ottimo (x25), quindi ho preferito spendere "poco". Non so se il ragionamento è giusto.
Però obiettivamente non ho smanettato per niente... comprato e montato al volo. Quindi non so se quei valori sono dignitosi.
mi dici la serie precisa del modello?
Grazie
SNV425-S2/64GB (quindi senza bundle)... in vendita dal tiburtino ormai da diversi giorni.
Ciao a tutti,
un consiglio.....
dovrei sostituire il disco ad un portatile hp serie dv 2000, e vorrei mettere un ssd probabilmente un ocz vertex da 60 gb.
Sul sistema è installato vista, ed il disco è diviso in 2 partizioni, di cui una di ripristino, che vorrei mantenere anche nell'ssd.
Pensavo di clonare il disco da pc fisso tramite acronis true image 11, e quindi montare l'ssd già pronto sul portatile.
Vi domando:
1 E' la procedura migliore quella che ho in mente?
2 True image esegue l'allineamento?
3 Trim, viene gestito da vista? O devo avere un chipset e un disco predisposto ed un soft aggiuntivo?
Aiuto, perchè sono proprio confuso su questi ssd.
Grazie in anticipo.
MI AIUTATE..........GRAZIE
Oltre a montare un disco ssd cosa posso fare di altro per rendere l'apertura delle applicazioni più veloce (es. aumentare ram)!?!?!:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
MI AIUTATE..........GRAZIE
1)Credo di si,anche io ho fatto sempre così e non ho mai avuto problemi con Acronis.
2)No,non esegue e non mantiene l'allineamento.Se vuoi l'SSD allineato,lo devi allineare manualmente tu e poi installarci il S.O.
Per Vista,non saprei se allinea in automatico,ma credo di no. (sempre ad installazione pulita e non clonazione con Acronis)
3)Il Trim è supportato da XP e Vista e credo anche Linux con firmware 1.50.
Io avevo il firmware 1.40 sul mio Vertex Turbo e non era attivo sotto XP.
Una volta aggiornato all'1.50,il Trim è attivo.
monkey.d.rufy
04-03-2010, 16:28
Oltre a montare un disco ssd cosa posso fare di altro per rendere l'apertura delle applicazioni più veloce (es. aumentare ram)!?!?!:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
no, basta l'ssd
tempi di accesso minimi e tutto si apre all'istante:D
genesi86
04-03-2010, 16:44
Salve gente, avrei bisogno di un consiglio per gli acquisti.
Ebbene, come vedete dalal firma sono in possesso di un postville g2, che ha letteralmente cambiato l'utilizzo del pc.
Ora ke ho preso un portatile, che monta un buon 7200rpm, vorrei vendermelo e prendere un ssd di qualità.
Dato ke non vorrei spendere moltissimo, avrei pensato ad un Intel value da 40GB (ci installo linux ke occupa pokissimo spazio), poikè conosco la bontà del controller ed è fornito di TRIM (almeno credo, dato ke è il postville con la metà delle celle).
Poi ho sentito parlare di questi nuovi standforce, ma dubito ke esistano modelli da 100-120€ anke di piccolo taglio. vero?
Ad ogni modo, per un portatile, quale SSD prendereste ke ha buone prestazioni, Trim e ke costi intorno ai 100-120€?
Se cancello la partizione,poi la rifaccio da dvd di win7 per poi formattare e reinstallare tutto posso avere problemi o vado tranquillo?
Grazie
The_Saint
04-03-2010, 16:48
Oltre a montare un disco ssd cosa posso fare di altro per rendere l'apertura delle applicazioni più veloce (es. aumentare ram)!?!?!:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:Se hai un processore superiore al Pentium 3 ed hai almeno 2GB di RAM... allora non devi fare nient'altro! :D
conan_75
04-03-2010, 16:58
Salve gente, avrei bisogno di un consiglio per gli acquisti.
Ebbene, come vedete dalal firma sono in possesso di un postville g2, che ha letteralmente cambiato l'utilizzo del pc.
Ora ke ho preso un portatile, che monta un buon 7200rpm, vorrei vendermelo e prendere un ssd di qualità.
Dato ke non vorrei spendere moltissimo, avrei pensato ad un Intel value da 40GB (ci installo linux ke occupa pokissimo spazio), poikè conosco la bontà del controller ed è fornito di TRIM (almeno credo, dato ke è il postville con la metà delle celle).
Poi ho sentito parlare di questi nuovi standforce, ma dubito ke esistano modelli da 100-120€ anke di piccolo taglio. vero?
Ad ogni modo, per un portatile, quale SSD prendereste ke ha buone prestazioni, Trim e ke costi intorno ai 100-120€?
Intel 40gb o King 64gb 2nd edition...sono indeciso anch'io...
Icemanrulez
04-03-2010, 17:18
Salve gente, avrei bisogno di un consiglio per gli acquisti.
Ebbene, come vedete dalal firma sono in possesso di un postville g2, che ha letteralmente cambiato l'utilizzo del pc.
Ora ke ho preso un portatile, che monta un buon 7200rpm, vorrei vendermelo e prendere un ssd di qualità.
Dato ke non vorrei spendere moltissimo, avrei pensato ad un Intel value da 40GB (ci installo linux ke occupa pokissimo spazio), poikè conosco la bontà del controller ed è fornito di TRIM (almeno credo, dato ke è il postville con la metà delle celle).
Poi ho sentito parlare di questi nuovi standforce, ma dubito ke esistano modelli da 100-120€ anke di piccolo taglio. vero?
Ad ogni modo, per un portatile, quale SSD prendereste ke ha buone prestazioni, Trim e ke costi intorno ai 100-120€?
i sandforce per il momento esistono solamente in due formati da 100gb(128gb) e da 200gb(256gb) e hanno costi molto elevati.
il modello da 100gb costa quasi 400€...
per un portatile il disco ideale secondo me è il nuovo kingstone da 64gb o da 128gb che hanno prezzi veramente molto bassi rispetto alla concorrenza e hanno prestazioni ottime di gran lunga migliori dei dischi meccanici da 7k2 giri 2.5''.
lascerei stare i dischi intel da 40gb o tutti quelli con l'indillinx da 30gb in quanto con gli stessi soldi si prende il kingstone da 64gb e si ha il doppio o quasi di spazio..
ilratman
04-03-2010, 17:21
Intel 40gb o King 64gb 2nd edition...sono indeciso anch'io...
X25-v
Il king per quanto sia migliorato se messo sotto torchio va in crisi.
Per un uso non intenso invece va benissimo il king.
genesi86
04-03-2010, 17:24
i sandforce per il momento esistono solamente in due formati da 100gb(128gb) e da 200gb(256gb) e hanno costi molto elevati.
il modello da 100gb costa quasi 400€...
per un portatile il disco ideale secondo me è il nuovo kingstone da 64gb o da 128gb che hanno prezzi veramente molto bassi rispetto alla concorrenza e hanno prestazioni ottime di gran lunga migliori dei dischi meccanici da 7k2 giri 2.5''.
lascerei stare i dischi intel da 40gb o tutti quelli con l'indillinx da 30gb in quanto con gli stessi soldi si prende il kingstone da 64gb e si ha il doppio o quasi di spazio..
Dato ke anke 10GB mi bastano ed avanzano, da un punto di vista puramente prestazionale, com'è messo il kingston?
Il fatto è ke 15-30 o 100GB in + non li utilizzerei, mi interessano solo le prestazioni, se il kingston è meno performante, x rendermelo appetibile dovrebbe costare meno dell'intel.
Icemanrulez
04-03-2010, 17:41
Dato ke anke 10GB mi bastano ed avanzano, da un punto di vista puramente prestazionale, com'è messo il kingston?
Il fatto è ke 15-30 o 100GB in + non li utilizzerei, mi interessano solo le prestazioni, se il kingston è meno performante, x rendermelo appetibile dovrebbe costare meno dell'intel.
se la metti cosi allora ti conviene prendere l'intel 40gb ma ha velocità di scrittura infime...appena 45mb/s in sequenziale...
November
04-03-2010, 17:54
Sto considerando l'acqusto per il portatile e ho un dubbio simile ma per il taglio 80-128GB. Considerata una spesa massima di 250 euro sarei per l'Intel da 80 (dovrei starci dentro come spazio) o il Kingston V2 da 128... nessuno ha ancora provato un buon SSD con ICH10M (dovrebbe esserci questo nell'HM55)? Io penso che pur essendo la versione mobile le prestazioni si mantengano buone, quindi adrei comunque per l'Intel, ma ascolto suggerimenti.
conan_75
04-03-2010, 17:58
se la metti cosi allora ti conviene prendere l'intel 40gb ma ha velocità di scrittura infime...appena 45mb/s in sequenziale...
E qui sta la questione, ma credo sia difficilmente risolvibile...dipende dall'utilizzo!!
Se uno usa software che fanno pesanti scritture sul disco viaggia di più il king, ma se uno ne fa un uso di sola lettura (office, web, gaming, multimedia) dovrebbe andare più forte l'Intel.
Io andrei tranquillo sul king sia perchè il mio hd attuale è uno scrauso 5400rpm e quindi a prescindere andrebbe meglio...ma dopo il superpaccone del king 40Gb senza trim ho paura ci sia qualcosa che non vada e questi non diano supporto.
Almeno sull'Intel c'è la possibilità di fare il trim tramite utility, così si è sicuri di farlo.
Non vorrei che sul king si precluda questa possibilità, visto che non mi fiderei del controllo automatico di win7.
Il trim si deve fare quando e come dico io.
Però...io uso il mio HD principale anche per temporaneo dei software p2p (voglio un SSD per avere silenzio la notte) e qualche gb in più non mi farebbe schifo...
genesi86
04-03-2010, 18:14
E qui sta la questione, ma credo sia difficilmente risolvibile...dipende dall'utilizzo!!
Se uno usa software che fanno pesanti scritture sul disco viaggia di più il king, ma se uno ne fa un uso di sola lettura (office, web, gaming, multimedia) dovrebbe andare più forte l'Intel.
Io andrei tranquillo sul king sia perchè il mio hd attuale è uno scrauso 5400rpm e quindi a prescindere andrebbe meglio...ma dopo il superpaccone del king 40Gb senza trim ho paura ci sia qualcosa che non vada e questi non diano supporto.
Almeno sull'Intel c'è la possibilità di fare il trim tramite utility, così si è sicuri di farlo.
Non vorrei che sul king si precluda questa possibilità, visto che non mi fiderei del controllo automatico di win7.
Il trim si deve fare quando e come dico io.
Però...io uso il mio HD principale anche per temporaneo dei software p2p (voglio un SSD per avere silenzio la notte) e qualche gb in più non mi farebbe schifo...
capperi, mi ero dimenticato ke l'intel-v aveva il controller segato.
Vabbè, vedendo i bench sui 4K dei nuovi kin da 64GB, credo ke andrò con l'intel-v dato ke una volta installato SO e programmi, sul portatile l'unica cosa ke potrà esere salvata saranno i pdf e i file di OoO.
I kingston, da come mi sembra di capire dai bench, hanno un comportamento molto simile ai vertex (di cui ho avuto un modello da 30GB), ottimi, ma il postville è un'altra cosa.
A proposito, ma intel non aveva annunciato una riduzione del processo produttivo? quando dovrebbero essere pronti questi nuovi ssd ke, in teoria, dovrebbero costare di meno?
Kingston 64GB (2nd generation!):
http://i46.tinypic.com/10yje2p.png
il mio intel 40gb su ICH9DO
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100301095221_CrystalDiskMark3.0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100301095221_CrystalDiskMark3.0.jpg)
consiedra come valore soprattutto il 4k in scrittura, dato che è quello che più conta nel 99% dei casi nell'utilizzo quotidiano
quindi cosa prendere solo per il s.o. e per installarci XP?
Di sicuro il 4k è migliore sull'intel ma se utilizzato in lettura, come per il maggior tempo per un sistema operativo, la differenza secondo me è minima, andiamo quasi ai famosi 2.2 - 2.3 secondi...
sono contento che escono SSD nuovi, disponibili, a prezzi umani e con buone prestazioni (sono comunque almeno 10 volte un meccanico)
genesi86
04-03-2010, 20:04
quindi cosa prendere solo per il s.o. e per installarci XP?
Di sicuro il 4k è migliore sull'intel ma se utilizzato in lettura, come per il maggior tempo per un sistema operativo, la differenza secondo me è minima, andiamo quasi ai famosi 2.2 - 2.3 secondi...
sono contento che escono SSD nuovi, disponibili, a prezzi umani e con buone prestazioni (sono comunque almeno 10 volte un meccanico)
hai ragione, xò questi king mi sembrano molto simili ai vertex.
Il 99% del tempo l'ssd sarà impiegato in lettura ed anke se i valori in lettura dei vertex erano molto alti, quando sono passato al postville, l'incremento di reattività è stato notevole. Forse x merito di access time più bassi e di valori di IOPS + alti x l'intel?
Sarebbe comodo avere qualke test con ssd benchmark ke confrontino un intel value con questi kingston 64GB v2.
Ma questi nuovi king ke prezzi hanno in rete? dato ke sono uguali ad altri modelli, ke codice di riconoscimento hanno?
1)Credo di si,anche io ho fatto sempre così e non ho mai avuto problemi con Acronis.
2)No,non esegue e non mantiene l'allineamento.Se vuoi l'SSD allineato,lo devi allineare manualmente tu e poi installarci il S.O.
Per Vista,non saprei se allinea in automatico,ma credo di no. (sempre ad installazione pulita e non clonazione con Acronis)
3)Il Trim è supportato da XP e Vista e credo anche Linux con firmware 1.50.
Io avevo il firmware 1.40 sul mio Vertex Turbo e non era attivo sotto XP.
Una volta aggiornato all'1.50,il Trim è attivo.
Grazie.
Ma quindi se uso acronis per copiare le partizioni non posso allineare?
Solo per confermare le performance (e sono le minime dati i costi) dell'Intel x25-V appena preso: NON SCHERZO
Ore 21.00 accendo il Pc appena installato l'SSD e parto con l'installazione di W7 da pen drive sandisk (veloce)
Ore 21.10 arrivo al desktop e scrivo nel forum.
NON HO PAROLE, correte a comprarlo!!!!!
Eddie666
04-03-2010, 20:19
Solo per confermare le performance (e sono le minime dati i costi) dell'Intel x25-V appena preso: NON SCHERZO
Ore 21.00 accendo il Pc appena installato l'SSD e parto con l'installazione di W7 da pen drive sandisk (veloce)
Ore 21.10 arrivo al desktop e scrivo nel forum.
NON HO PAROLE, correte a comprarlo!!!!!
idem. oggi ho formattato il pc, e dall'inserimento del dvd di 7 alla prima accensione perfettamente funzionante ci sono voluti meno di 15 minuti ;)
che codice di riconoscimento hanno?
425 al posto di 125
quindi cosa prendere solo per il s.o. e per installarci XP?
Di sicuro il 4k è migliore sull'intel ma se utilizzato in lettura, come per il maggior tempo per un sistema operativo, la differenza secondo me è minima, andiamo quasi ai famosi 2.2 - 2.3 secondi...
sono contento che escono SSD nuovi, disponibili, a prezzi umani e con buone prestazioni (sono comunque almeno 10 volte un meccanico)
Sinceramente per me 40GB sono troppo pochi, quindi ho escluso a malincuore l'Intel. Considerando i tagli sopra i 60GB, il disco più accessibile era il Kingston... ma riconosco che l'Intel possa avere una marcia in più.
come sono gli Adata ? Ho visto alcuni test su una rivista e dopo gl'Intel g2 erano i migliori.
Icemanrulez
04-03-2010, 21:55
come sono gli Adata ? Ho visto alcuni test su una rivista e dopo gl'Intel g2 erano i migliori.
dipende dal modello
adata produce ssd con controller jmicron602 e 612 indilinx barefoot e compra ssd intel e li rimarchia (attualmente gli adata da 80gb sono intel g2 postville rimarchiati) e tra poco avrà anche i nuovi controller sandforce percui ne ha per tutti i gusti:cool:
Finalmente ho fatto partire il pc con l'X25M da 80 Gb (collegato ad una mobo Intel X58).
ho disattivato i vari servizi come da guida
ho aggiornato il firmware
...e ho fatto un test con CrystalDiskMark.
I risultati sul 4K sono:
Read 16,85
Write 58,01
Ora, l'aumento di prestazioni rispetto al Velociraptor sono eclatanti, mi chiedevo però come mai ho dei valori così bassi rispetto ad altri test sullo stesso disco che ho visto qui in giro? Ci si può stare o c'è qualcosa che non va?
Non ho installato driver ma solo Intel Toolbox.
effettivamente il 4k è un po' basso....
dipende dal modello
adata produce ssd con controller jmicron602 e 612 indilinx barefoot e compra ssd intel e li rimarchia (attualmente gli adata da 80gb sono intel g2 postville rimarchiati) e tra poco avrà anche i nuovi controller sandforce percui ne ha per tutti i gusti:cool:
Questo : Adata ssd s592 128gb
...Ma quindi se uso acronis per copiare le partizioni non posso allineare?
No,almeno per l'11 Home.
Per il 2010 non saprei,dato che ho ancora la versione vecchia.
Comunque,ti conviene allineare l'SSD quando è ancora raw ed installarci il sistema operativo da capo.
Icemanrulez
04-03-2010, 22:15
Questo : Adata ssd s592 128gb
ha come controller l'indilinx barefoot con i soliti 64mb di cache.
come prestazione è alla pari dei vari ocz vertex e cloni in sostanza un buon ssd
ha come controller l'indilinx barefoot con i soliti 64mb di cache.
come prestazione è alla pari dei vari ocz vertex e cloni in sostanza un buon ssd
ok ...aspetto che cali un pò l'intel x25-m g2 ho capito:D :D .
Icemanrulez
04-03-2010, 23:06
ok ...aspetto che cali un pò l'intel x25-m g2 ho capito:D :D .
:cool:
altro che bench provate LacunaLauncher , e uno sballo vedere 30 programmi che si aprono contemporaneamente... :D
Intel-Inside
05-03-2010, 07:27
Si vedono i primi Crucial C300 su Trovaprezzi... il modello da 128GB viene proposto a 440Euro, beh decisamente troppi considerati i soli 140MB/s in scrittura... :rolleyes:
AceGranger
05-03-2010, 08:34
Il 99% del tempo l'ssd sarà impiegato in lettura ed anke se i valori in lettura dei vertex erano molto alti, quando sono passato al postville, l'incremento di reattività è stato notevole. Forse x merito di access time più bassi e di valori di IOPS + alti x l'intel?
:mbe: sei passato da un vertex 30 Gb a un intel 80 Gb, non ha senso il paragone.
se passassi dall' Intel 40 Gb al Vertex 120 avresti lo stesso guadagno. è una questione di numero di chip paralleli a disposizione.
per il resto, prendendo i modelli dello stesso segmento che vengono normalmente confrontati Intel 80/160 Gb e Vertex 120/256 ( che sono i piu prestanti essendo le "matrici" ), le differenze all'atto pratico non esistono, sono uguali.
sia nell'uso dei programmi
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3631&p=25
sia nell'avvio multiplo di programmi, in questo caso 3
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3688
il resto, mi spiace, ma sono solo autoconvincimenti
Fatto con il primo metodo. Solo che ora quando faccio per installare Windows 7 64bit e vado a selezionare il volume RAID per l'installazione mi dice: "Impossibile creare una nuova partizione di sistema o individuare una partizione di sistema esistente. Per ulteriori in formazioni, vedere i file di registro del programma di installazione."
Non ricordo più... devo per caso indicargli un driver per il volume RAID o ho sbagliato qualcosa nella procedura e adesso non mi funzionano più gli SSD?
io non ho avuto di questi problemi, da dire che ne ho uno solo ma ho staccato tutti gli altri hd fatto partire l'installazione di windows7 e mi diceva che lo spazio non è partizionato(ovvio quel metodo ti cancella tutto)e che lo avrebbe fatto lui senza problemi...il raid non l ho mai fatto, ne per i meccanici ne per gli ssd quindi non ti saprei dire, prova a vedere se esistono driver della mobo...hai provato magari a vedere se uno singolarmente ti dava lo stesso problema??
effettivamente il 4k è un po' basso....
Cosa posso fare per migliorare la situazione?
Cosa posso fare per migliorare la situazione?
non saprei: usi ich10r quindi ottimo,fw aggiornato..
lascio al parola i piu' esperti :)
ho intenzione di sostituire l'hard disk, la prima intenzione era quella di prendere il vraptor da 300gb, ma poi guardando sullo stesso sito mi sono venuti un po di dubbi guardando anche i prezzi...
l'occhio mi è caduto sopratutto su questi tre modelli:
INTEL SSD 80GB X25-M G2 Postville 2,5" (6.3cm) 9,5mm BH MLC retail 200€
Corsair Performance Gen 2 HD SSD 2.5 64GB 170€
KINGSTON SATA II V-Series blk FLASH SSD 64GB 2,5" 130€
so che le prestazioni dei 3 sono differenti ovviamnete lo si capisce anche dal prezzo, ma qualcuno mi può chiarire un po le idee??
il kingston è di molto inferiore all'intel??
inoltre qualche mese avevo letto di gravi problemi con gli ssd (nn so esattamente di quali si parlava) che dopo poco utilizzo (scrittura e riscrittura) l'ssd perdeva notevolmente le su performance, ma di parecchio!
e per risolvere il problem mi pare si poteva ricorrere a qualche software se nn vado errando...ora nn ricordo nè di quali chips si parlava nè di quali ssd, però vorrei sapere se quelli messi in elenco presentano questo tipo di problemi che voi sappiate???
vi prego di dirmi più quanto possibile su quei 3 tre ssd in modo da orientarmi su uno dei 3 modelli;)
grazie!!
il kingston è di molto inferiore all'intel??
E' abbastanza inferiore nella scrittura random... diciamo che la differenza di prezzo è giustificata. Però devi verificare che sia di seconda generazione (il codice, vado a memoria, è SNV425), altrimenti non devi proprio considerarlo.
L'Intel resta sempre il migliore per prestazioni/prezzo. Io ho scelto il Kingston a causa del budget limitato, ma avessi avuto più soldi non avrei avuto dubbi. :)
interessatissimo anche io... alla parte in neretto.
a coloro che mi hanno mandato dei pvt in risposta al mio post della pag. precedente... dico grazie... e vi ho risposto a mia volta! :)
la parte in neretto si riferisce al fatto che alcuni SSD di prima generazione che non supportano il TRIM oppure che SSD senza il garbage collector in configurazioni RAID o su S.O. non recenti, vedi già Vista, mostrano un decadimento delle prestazioni dopo un po' d'uso. Non è qualcosa di irreparabile anche per questi SSD poichè ci sono soluzioni software che ripristinano le prestazioni. In ogni caso, anche quando si perde in prestazioni, è qualcosa che va ad inficiare più i benchmark che la percezione di velocità nell'uso normale
The_Saint
05-03-2010, 12:14
http://www.pctuner.net/articoli/hard_disk/1431/Kingston-SSDNow-V-2nd-Gen-mainstream-sempre-piu-veloce/1.htmlMa LOL!!! Chi l'ha scritta questa recensione? :D
Dando un’occhiata più da vicino ai componenti possiamo notare che essi sono completamente nuovi e diversi dalla serie precedente. In particolare i chip di memoria sono ora Toshiba e non più Intel, e portano la sigla TH58NVG5D2ETA20, mentre il controller è ora un Winbond marchiato W9751G6IB-3, sotto al quale si può notare il modulo SDRAM che fa da cache.
Controller Winbond!!! :D:D:D
Hanno scambiato il chip della cache (Winbond) per il controller! Come abbiamo già scritto i Kingston V2 hanno controller jmicron618 rimarchiato da Toshiba... e poi non c'è nemmeno un benchmark che rilevi la velocità nei 4K o gli IOPS... :doh:
Se ci basiamo sulla velocità sequenziale per guidicare un SSD siamo apposto...
Questa è una recensione un po' + seria: http://www.pcper.com/article.php?aid=872&type=expert
;)
conan_75
05-03-2010, 12:23
Alla fine bench o non bench questo King 2nd per applicazioni non professionali ha prestazioni allineate agli altri prodotti e ha anche il trim, quindi dovrebbe essere un buon affare.
conan_75
05-03-2010, 12:25
Se ci basiamo sulla velocità sequenziale per guidicare un SSD siamo apposto...
Ma neanche basarci sul 4K...credo che i tempi di avvio dei programmi siano l'unico vero bench che rispecchi le prestazioni nell'uso quotidiano...
The_Saint
05-03-2010, 12:37
Ma neanche basarci sul 4K...credo che i tempi di avvio dei programmi siano l'unico vero bench che rispecchi le prestazioni nell'uso quotidiano...L'ho scritto proprio una o due pagine fa... in lettura la differenza fra un SSD ed un altro può cambiare di qualche decimo di secondo, non è questo il dato che dovete tenere in considerazione!
Tutti quanti vanno bene in lettura per far partire un singolo programma... la differenza si nota quando il PC fa + cose contemporaneamente ed è lì che è la vera differenza... altrimenti anche i primissimi SSD con il vecchio jmicron602 vanno bene. ;)
Io nell'uso di tutti i giorni ho aperte svariate applicazioni: antivirus, browser, emule, client di posta, nero, winamp, office, etc... e non ho il minimo rallentamento in nessuna di queste... questo è quello che intendo io per uso quotidiano, non far partire un gioco o avviare Windows. ;)
conan_75
05-03-2010, 12:43
L'ho scritto proprio una o due pagine fa... in lettura la differenza fra un SSD ed un altro può cambiare di qualche decimo di secondo, non è questo il dato che dovete tenere in considerazione!
Tutti quanti vanno bene in lettura per far partire un singolo programma... la differenza si nota quando il PC fa + cose contemporaneamente ed è lì che è la vera differenza... altrimenti anche i primissimi SSD con il vecchio jmicron602 vanno bene. ;)
Infatti, a mio avviso vanno separate totalmente le considerazioni per uso "domestico" da quelle per uso professionale...senza contare che qui dentro credo un buon 90% ne faccia un uso domestico.
Mi pare ci fu una bellissima riflessione del Corsini proprio su questo tema, ovvero la sfida a chi parla di 4K e iops a riconoscere nell'uso quotidiano un SSD superveloce da uno diciamo medio.
Il Jm602 era uno scandalo, a mio avviso gli SSD senza trim non vanno nemmeno considerati, Intel G1 inclusi.
The_Saint
05-03-2010, 12:46
Infatti, a mio avviso vanno separate totalmente le considerazioni per uso "domestico" da quelle per uso professionale...senza contare che qui dentro credo un buon 90% ne faccia un uso domestico.
Mi pare ci fu una bellissima riflessione del Corsini proprio su questo tema, ovvero la sfida a chi parla di 4K e iops a riconoscere nell'uso quotidiano un SSD superveloce da uno diciamo medio.Sono d'accordo, ma l'uso che ne faccio io non è professionale... ho aggiunto una riflessione nel mio post precedente. :)
Io nell'uso di tutti i giorni ho aperte svariate applicazioni: antivirus, browser, emule, client di posta, nero, winamp, office, etc... e non ho il minimo rallentamento in nessuna di queste... questo è quello che intendo io per uso quotidiano, non far partire un gioco o avviare Windows. ;)
idem, anch'io: anitivirus, browser, uTorrent, gestore di posta elettronica se pur in remoto e neppure io ho il minimo rallentamento nell'uso quotidiano, ho un Intel X25-V G2 40gb.
conan_75
05-03-2010, 12:54
Sono d'accordo, ma l'uso che ne faccio io non è professionale... ho aggiunto una riflessione nel mio post precedente. :)
Visto, concordo ;)
Skullcrusher
05-03-2010, 13:34
Primo test con 2 X25-M in raid 0:
http://www.imagebanana.com/img/k5lfoxdk/thumb/asd.jpg (http://www.imagebanana.com/view/k5lfoxdk/asd.jpg)
:)
Evangelion01
05-03-2010, 13:41
Primo test con 2 X25-M in raid 0:
http://www.imagebanana.com/img/k5lfoxdk/thumb/asd.jpg (http://www.imagebanana.com/view/k5lfoxdk/asd.jpg)
:)
wow, bei sequenziali !
mi vien voglia di affiancare al mio x25 un gemello.. :D
il problema però è sempre il solito... trim. :O
p.s. ma son 2 da 80 o 2 da 160?
Skullcrusher
05-03-2010, 13:45
wow, bei sequenziali !
mi vien voglia di affiancare al mio x25 un gemello.. :D
il problema però è sempre il solito... trim. :O
p.s. ma son 2 da 80 o 2 da 160?
Sono 2 da 80GB.
Questo finesettimana li tengo in raid 0 per test, voglio fare un po' di prove.
Evangelion01
05-03-2010, 13:50
Sono 2 da 80GB.
Questo finesettimana li tengo in raid 0 per test, voglio fare un po' di prove.
ah benissimo... io ho un 80, così vedo i risultati prima di fare l' azzardo.. :D
hai notato differenze tangibili tra raid e singolo? perchè ero tentato da tempo anch'io di fare un raid, però qui mi hanno sconsigliato per via della perdita del supporto trim, e di conseguenza del degrado che si avrebbe. perciò voglio capire se davvero ne vale la pena, e tu capiti proprio a fagiolo. :fagiano:
mi raccomando posta i test, ti seguo. ;)
cut ... il resto, mi spiace, ma sono solo autoconvincimenti
ok io intendevo da kingston V a intel 40.
Comunque ho trovato la risposta sul sito pctuner, il bench che cercavo:
HDTunepro con le prove di scrittura:
Kingston V (serie425...)
http://www.pctuner.net/hardware/storage/Kingston-SSDNow-V-2nd-Gen/hdtune_2.jpg
ciò fa capire la parentela con il vecchio 602.
Per carità è in scrittura e non in lettura cosa che per un S.O. è più importante, però...
In ogni caso per me per testare un SSD servirebbero:
Crystal
HDTune pro lettura e scrittura, il grafico per vedere la (non) linearità
HDtune pro per gli IOPS e eventualmente IOmeter
la parte in neretto si riferisce al fatto che alcuni SSD di prima generazione che non supportano il TRIM oppure che SSD senza il garbage collector in configurazioni RAID o su S.O. non recenti, vedi già Vista, mostrano un decadimento delle prestazioni dopo un po' d'uso. Non è qualcosa di irreparabile anche per questi SSD poichè ci sono soluzioni software che ripristinano le prestazioni. In ogni caso, anche quando si perde in prestazioni, è qualcosa che va ad inficiare più i benchmark che la percezione di velocità nell'uso normale
ma quindi anche per via del deterioramento e della durata ovviamnete consigliate di prendere un vraptor 300gb, o un intel x25-m??
come durata gli ssd a quanto pare le 2nd gen sono migliorate, ma è possibile fare un paragone con i classici a piatto rotante, oppure gli ssd si riducono di prestazioni molto più velocemente??
quindi tenendo presente anche quest'ultimo fattore, e tenendo presente che il pc lo utilizzo per spostare file di frandi dimensioni (ma anche piccole), installare spesso cose varie, da giochi a software, quindi file grandi e piccoli, spostarmi spesso da una cartella all'altra, e uso di giochi, mi consigliate il vraptor o INTEL SSD 80GB X25-M G2 Postville (che dovrebbe essere 2nd gen) ???
dai rispondente in tanti, così stare lo ordino o l'uno o l'altro in base alle risp che ricevo:D :D
Skullcrusher
05-03-2010, 14:28
ah benissimo... io ho un 80, così vedo i risultati prima di fare l' azzardo.. :D
hai notato differenze tangibili tra raid e singolo? perchè ero tentato da tempo anch'io di fare un raid, però qui mi hanno sconsigliato per via della perdita del supporto trim, e di conseguenza del degrado che si avrebbe. perciò voglio capire se davvero ne vale la pena, e tu capiti proprio a fagiolo. :fagiano:
mi raccomando posta i test, ti seguo. ;)
Infatti con i dischi in raid0 si perde il Trim al momento e gli X25-M non hanno ancora il GC ( anche se girano voci di un'implementazione del GC nel prossimo firmware...vedremo ), se però formatti ogni 2/3 mesi il problema non si pone :asd:
Questo finesettimana faccio qualche test :)
ah benissimo... io ho un 80, così vedo i risultati prima di fare l' azzardo.. :D
hai notato differenze tangibili tra raid e singolo? perchè ero tentato da tempo anch'io di fare un raid, però qui mi hanno sconsigliato per via della perdita del supporto trim, e di conseguenza del degrado che si avrebbe. perciò voglio capire se davvero ne vale la pena, e tu capiti proprio a fagiolo. :fagiano:
mi raccomando posta i test, ti seguo. ;)
ma il trim in raid si perde anche col programmino di Intel ? Voglio dire, se lo faccio manualmente ?
genesi86
05-03-2010, 14:57
:mbe: sei passato da un vertex 30 Gb a un intel 80 Gb, non ha senso il paragone.
se passassi dall' Intel 40 Gb al Vertex 120 avresti lo stesso guadagno. è una questione di numero di chip paralleli a disposizione.
per il resto, prendendo i modelli dello stesso segmento che vengono normalmente confrontati Intel 80/160 Gb e Vertex 120/256 ( che sono i piu prestanti essendo le "matrici" ), le differenze all'atto pratico non esistono, sono uguali.
sia nell'uso dei programmi
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3631&p=25
sia nell'avvio multiplo di programmi, in questo caso 3
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3688
il resto, mi spiace, ma sono solo autoconvincimenti
ok, sono più confuso di prima. Allora non resta altro da fare da porre una domanda secca ke ha bisogno di risposte secche, xkè altrimenti non riuscirò mai a decidermi.
Escludendo qualsasi discorso sulla capienza, dato ke occuperò al max 10GB, qual è il disco tra intel value e king v2 ke offre i maggiori miglioramenti per quanto riguarda i caricamenti e l'apertura dei programmi?
il king v2 a ke prezzo si trova? (magari mi date il codice preciso in modo da poter fare qualke ricerca?)
Evangelion01
05-03-2010, 15:30
ma il trim in raid si perde anche col programmino di Intel ? Voglio dire, se lo faccio manualmente ?
a quanto ho capito si, non lo puoi fare manualmente. :(
Evangelion01
05-03-2010, 15:31
Infatti con i dischi in raid0 si perde il Trim al momento e gli X25-M non hanno ancora il GC ( anche se girano voci di un'implementazione del GC nel prossimo firmware...vedremo ), se però formatti ogni 2/3 mesi il problema non si pone :asd:
Questo finesettimana faccio qualche test :)
no dai, non posso star li a formattare ogni 3 secondi... :cry:
cmq il miglioramento si nota nel passaggio?
SSLazio83
05-03-2010, 15:36
se usate win7 non ci sono problemi..se usate altri SO basta usare intel tool box...dove sta il problema?:mc:
nn vedo la necessità del GC
Ragazzi c'è molta differenza in termini di velocità tra un disco ssd e due dischi ssd RAID 0!?!?!
frafelix
05-03-2010, 15:46
se usate win7 non ci sono problemi..se usate altri SO basta usare intel tool box...dove sta il problema?:mc:
nn vedo la necessità del GC
Parlavano di raid... Il toolbox non funziona se i due ssd sono in raid
secondo voi acquisterei velocità nell'apertura delle applicazioni se da 4 GB di Ram passo a 6 GB?!?!?!
Skullcrusher
05-03-2010, 16:02
no dai, non posso star li a formattare ogni 3 secondi... :cry:
cmq il miglioramento si nota nel passaggio?
Io formatto sempre ogni 2/3 mesi, neanche mi pongo il problema :asd:
Il miglioramento si nota se trasferisci files di grosse dimensioni, per ora non noto altre differenze abissali, con un disco singolo è veloce e con 2 è un razzo :asd:
gianlucag78
05-03-2010, 17:00
La confusione di fa strada..e più leggo e più mi confondo..ho letto l'articolo sul sito ed avevo capito che con gli SSD si aveva calo di prestazioni in base allo spazio occupato..poi sul forum mi hanno detto che con la generation 2 di intel non si ha più il problema...
Insomma..io ho ordinato un X25-m 2G .. e le domande sono :
1) Sapreste indicaremi cosa leggere per chiarimi le idee su trim,eventuale perdita di performance e cosa cambia se un SSD lo monto su XP, Vista 64 o Seven 64 ?
secondo voi acquisterei velocità nell'apertura delle applicazioni se da 4 GB di Ram passo a 6 GB?!?!?!
assolutamente no! il quantitativo di ram è utile nelle applicazioni pesanti,come programmi per editing ecc.. nell'apertura delle applicazioni conta molto l'hd!
mikedepetris
05-03-2010, 17:22
pero' pensavo ad una cosa, si potrebbe usare al posto del RAID0 del controllo la funzionalita' di windows RAID software, mettendo gli ssd come dischi dinamici e creando un volume dinamico in striping tra i due
dalle prove che ho fatto io su hdd le prestazioni sono migliori, perche' di solito le mb non hanno controller prestanti in striping, al limite ci vorrebbe un controller da 400 euro, e anche se il raid software consuma un po' di CPU, e' una cosa insignificante soprattutto avendo piu' core
chi ha due ssd puo' fare una prova per comparare i risultati?
Ah, dimenticavo, pensavo che in questo modo dovrebbe tranquillamente funzionare il trim che vi appassiona tanto.
ma quindi anche per via del deterioramento e della durata ovviamnete consigliate di prendere un vraptor 300gb, o un intel x25-m??
come durata gli ssd a quanto pare le 2nd gen sono migliorate, ma è possibile fare un paragone con i classici a piatto rotante, oppure gli ssd si riducono di prestazioni molto più velocemente??
quindi tenendo presente anche quest'ultimo fattore, e tenendo presente che il pc lo utilizzo per spostare file di frandi dimensioni (ma anche piccole), installare spesso cose varie, da giochi a software, quindi file grandi e piccoli, spostarmi spesso da una cartella all'altra, e uso di giochi, mi consigliate il vraptor o INTEL SSD 80GB X25-M G2 Postville (che dovrebbe essere 2nd gen) ???
dai rispondente in tanti, così stare lo ordino o l'uno o l'altro in base alle risp che ricevo:D :D
up
alla fine a furia di ripetere sempre le stesse cose le ho messe pure in firma.
Non c'è nessun parametro oltre alla capienza che farebbe preferire un HDD meccanico ad un SSD.
Soprattutto se è un intel G2 da 80-160
Chiaro?
alla fine a furia di ripetere sempre le stesse cose le ho messe pure in firma.
Non c'è nessun parametro oltre alla capienza che farebbe preferire un HDD meccanico ad un SSD.
Soprattutto se è un intel G2 da 80-160
Chiaro?
:eek: chiarissimo!!!!
ma scusa, una domanda... è neccessari seguire tutte le indicazioni riportate nei link in firma??:fagiano:
oppure posso semplicemente seguire le indicazioni del link 2??
inoltre se nn seguo tutte quelle indicazioni cosa comporta??
PS l'hard disk è gen 2 ovviamente;)
ho riformattato il pc sono nella norma i valor
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100305194626_Cattura.PNG
Usa il programma nel link 2, è più semplice.
alla fine a furia di ripetere sempre le stesse cose le ho messe pure in firma.
Non c'è nessun parametro oltre alla capienza che farebbe preferire un HDD meccanico ad un SSD.
Soprattutto se è un intel G2 da 80-160
Chiaro?
cmq ti sei dimenticato di aggiungere anche il "prezzo" oltre alla capienza:sofico: :ciapet:
Cavallomatto
05-03-2010, 20:59
no dai, non posso star li a formattare ogni 3 secondi... :cry:
cmq il miglioramento si nota nel passaggio?Avendo due Intel X25-M in modalita' Raid0,ovviamente il Trim non funziona e,idem il ToolBox.Ogni 10,15 giorni,l'ideale sarebbe ogni settimana,come mi e'stato consigliato,stacco i due SSD,li inserisco in un adattatore da 2,5 e eseguo il ToolBox da portatile.Lavoretto di 10 min.
AceGranger
05-03-2010, 21:06
ok, sono più confuso di prima. Allora non resta altro da fare da porre una domanda secca ke ha bisogno di risposte secche, xkè altrimenti non riuscirò mai a decidermi.
Escludendo qualsasi discorso sulla capienza, dato ke occuperò al max 10GB, qual è il disco tra intel value e king v2 ke offre i maggiori miglioramenti per quanto riguarda i caricamenti e l'apertura dei programmi?
il king v2 a ke prezzo si trova? (magari mi date il codice preciso in modo da poter fare qualke ricerca?)
il king V2 non ho idea di come si comporti, non ho ancora letto recensioni con test pratici in merito a quel controller.
di sicuro fra Intel e Indilinx non esiste il migliore e vale la pena prendere quello che si trova a meno.
dai bench il king sembrerebbe , pur essendo un'evoluzione del jmicron, accettabile, pero finche non si vedranno prove pratiche sara difficile giudicarlo bene; di intel e vertex oramai si sa tutto.
il king V2 non ho idea di come si comporti, non ho ancora letto recensioni con test pratici in merito a quel controller.
di sicuro fra Intel e Indilinx non esiste il migliore e vale la pena prendere quello che si trova a meno.
dai bench il king sembrerebbe , pur essendo un'evoluzione del jmicron, accettabile, pero finche non si vedranno prove pratiche sara difficile giudicarlo bene; di intel e vertex oramai si sa tutto.
Dal sito pctuner, il bench che cercavo:
HDTunepro con le prove di scrittura:
Kingston V (serie425...)
http://www.pctuner.net/hardware/storage/Kingston-SSDNow-V-2nd-Gen/hdtune_2.jpg
ciò fa capire la parentela con il vecchio 602.
Per carità è in scrittura e non in lettura cosa che per un S.O. è più importante, però...
In ogni caso per me per testare un SSD servirebbero almeno:
Crystal
HDTune pro lettura e scrittura, il grafico per vedere la (non) linearità
HDtune pro per gli IOPS e eventualmente IOmeter
è questo il dato che non mi convince per il kingston, anche se globalmente è sicuramente un buon SSD e molto meglio di tutti quelli basati su 602.
Poi bisogna vedere bene come è stato fatto il test, magari c'è stata qualche variabile che ha influenzato il risultato e vedendo come hanno descritto l'SSD (controller winbond e memoria toshiba...).
Aspettiamo le recensioni serie
io intanto dirotto la cifra per l'upgrade ad un Q core, anzi ad un X4 :D con un bel sataIII, non si sa mai sul futuro degli SSD
AceGranger
05-03-2010, 22:15
è questo il dato che non mi convince per il kingston, anche se globalmente è sicuramente un buon SSD e molto meglio di tutti quelli basati su 602.
Poi bisogna vedere bene come è stato fatto il test, magari c'è stata qualche variabile che ha influenzato il risultato e vedendo come hanno descritto l'SSD (controller winbond e memoria toshiba...).
Aspettiamo le recensioni serie
io intanto dirotto la cifra per l'upgrade ad un Q core, anzi ad un X4 :D con un bel sataIII, non si sa mai sul futuro degli SSD
bè, se hai intenzione di prendere l'890GX io eviterei, visto che è un cesso di controller
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3755&p=5
"AMD’s south bridge ends up delivering anywhere from 72 - 93% of the performance of Intel’s ICH"
prendere un SSD per poi montarlo su un coso del genere è un po come buttare i soldi.
Beh cesso è un po' troppo come termine, un -10% diciamo che c'è.
Peccato, avrei voluto vedere il C300 su SATA3
Skullcrusher
06-03-2010, 07:55
Avendo due Intel X25-M in modalita' Raid0,ovviamente il Trim non funziona e,idem il ToolBox.Ogni 10,15 giorni,l'ideale sarebbe ogni settimana,come mi e'stato consigliato,stacco i due SSD,li inserisco in un adattatore da 2,5 e eseguo il ToolBox da portatile.Lavoretto di 10 min.
Ma si può fare? Ho letto che non è possibile, dato che il sistema operativo non rileva correttamente i dischi quando li stacchi dal raid :stordita:
Ciao, scusate l'ot ma non sò dove chiedere, ed è una domanda breve.
Il discorso dell'allineamento è valido anche per i dischi tradizionali, o dipende dalla geometria del disco?
Potreste eventualmente indirizzarmi ad una discussione specifica?
Grazie in anticipo.
The_Saint
06-03-2010, 09:33
Ciao, scusate l'ot ma non sò dove chiedere, ed è una domanda breve.
Il discorso dell'allineamento è valido anche per i dischi tradizionali, o dipende dalla geometria del disco?
Potreste eventualmente indirizzarmi ad una discussione specifica?Per i dischi tradizionali non serve, tranne per un nuovo modello WD, che al momento credo sia l'unico ad utilizzare blocchi da 4K... vedi questo mio post in questa stessa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30726049#post30726049
;)
bè, se hai intenzione di prendere l'890GX io eviterei, visto che è un cesso di controller
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3755&p=5
"AMD’s south bridge ends up delivering anywhere from 72 - 93% of the performance of Intel’s ICH"
prendere un SSD per poi montarlo su un coso del genere è un po come buttare i soldi.
quindi tu non lo consiglieresti nemmeno per la mia config?
non concordo. Un buon SSD (chip Intel , Indilix o i recentissimi e costosi Sandforce), grazie all'eccezionale velocità nei 4k, trasforma completamente qualsiasi pc, anche se vecchio.
io , a causa di un guasto al pc principale, sto usando un x25-m g2 80GB su un pc stravecchio: Amd athlon Xp 3200 (2200Mhz) , 2x512MB ram ddr1 400Mhz, chipset Nforce II con controller sata1 Sil3114 integrato.
nonostante le prestazioni siano più che dimezzate(rispetto alle potenzialità del g2) a causa del vetusto chipset, il pc si è completamente trasformato...è rinato!
ora, visto il costo elevato, un Intel x25-M g2 da 80GB magari è esagerato su chipset non performanti ma un Kinston/Intel x25-V da 40GB a 100-120 euro è il primo e miglior investimento da fare per velocizzare il proprio pc, per vecchio che sia.
ciao
Per i dischi tradizionali non serve, tranne per un nuovo modello WD, che al momento credo sia l'unico ad utilizzare blocchi da 4K... vedi questo mio post in questa stessa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30726049#post30726049
;)
Grazie.:)
scusate se faccio ancora domande, ma siccome devo spendere 200 euro che non sono pochi vorrei togliermi qualsiasi dubbio....
ho visto che le velocità di scrittura sono più basse rispetto agli hard disk classici, c sono altrim modelli con prestazioni simili all'intel ma con traferimenti di scrittura maggiori??
perche io ho preso in considerazione l'intel ma ne sono usciti una marea e ora sono piuttosto confuso...schiaritemi voi le idee per cortesia..
scusate se faccio ancora domande, ma siccome devo spendere 200 euro che non sono pochi vorrei togliermi qualsiasi dubbio....
ho visto che le velocità di scrittura sono più basse rispetto agli hard disk classici, c sono altrim modelli con prestazioni simili all'intel ma con traferimenti di scrittura maggiori??
perche io ho preso in considerazione l'intel ma ne sono usciti una marea e ora sono piuttosto confuso...schiaritemi voi le idee per cortesia..
Avevo una convigurazione come la tua, Velociraptor da 150 Gb e Seagate da 1 Tb. Mi sono preso un SSD Intel X25-M... e ti assicuro che non ci sono confronti!
Cavallomatto
06-03-2010, 13:51
Ma si può fare? Ho letto che non è possibile, dato che il sistema operativo non rileva correttamente i dischi quando li stacchi dal raid :stordita:Ho provato un paio di giorni fa' e,l'operazione e'andata a buon fine!Cmq appena ho tempo ti posto le immagini!Cmq,e'assolutamente assurdo che non rilascino nell'immediato un nuovo Firmware per implementare il GC.Aumenterebbero le vendite senza alcun dubbio!Proprio babbazzi!!!!!!!
ho riformattato il pc sono nella norma i valor
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100305194626_Cattura.PNG
raga so in norma co sti valori?
In fretta e furia ho dimenticato di installare win7 in AHCi mode l'ho messo in EIDE mode posso fare adesso qualcosa o devo formattare e installa in AHCI mode?
...io ho questi valori dopo aver eseguito tutti i tweak.
SSD Intel X25-M 80 Gb su ICH10R.
Il 4K mi sembra basso!
http://www.morriconi.com/images/web/CDM.png
...voi che ne dite?
Skullcrusher
06-03-2010, 16:51
Ho provato un paio di giorni fa' e,l'operazione e'andata a buon fine!Cmq appena ho tempo ti posto le immagini!Cmq,e'assolutamente assurdo che non rilascino nell'immediato un nuovo Firmware per implementare il GC.Aumenterebbero le vendite senza alcun dubbio!Proprio babbazzi!!!!!!!
Se puoi mandami in pvt o anche qui i passaggi che hai seguito per fare il tutto, io ho provato a installare win 7 in un altro disco sata col controller sata impostato in ide ma non riesco a usare il toolbox, non rilevando una partizione ntfs nei dischi ssd non mi lascia usare il trim.
raga so in norma co sti valori?
In fretta e furia ho dimenticato di installare win7 in AHCi mode l'ho messo in EIDE mode posso fare adesso qualcosa o devo formattare e installa in AHCI mode?
...io ho questi valori dopo aver eseguito tutti i tweak.
SSD Intel X25-M 80 Gb su ICH10R.
Il 4K mi sembra basso!
...voi che ne dite?
mettendo a confronto i due screen direi che c'è un'abbisso!
PAKAL
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100305194626_Cattura.PNG
MaxP4
http://www.morriconi.com/images/web/CDM.png
Ho installato win7 in EIDE mode non AHCi perchè mi sono dimenticato di settarlo nel bios a me i valori sembrano ottimi anzi forse anche meglio...forse perchè ho installato il 7 su un SSD già con nuovo firmware, che dite lascio cosi o riformatto e provo a vedere se reinstallando migliora con AHCi?
DanieleDS
06-03-2010, 17:48
Ragazzi qualcuno di voi mi sa dire perchè quando installo da cd windows 7 mi dice che viene creato uno spazio di 100mb con scritto riservato al sistema e che dopo aver installato tutto mi trovo tra i dischi una lettere in più la Z con scritto riservato per il sistema cos è ? e tutto ok?
Ragazzi qualcuno di voi mi sa dire perchè quando installo da cd windows 7 mi dice che viene creato uno spazio di 100mb con scritto riservato al sistema e che dopo aver installato tutto mi trovo tra i dischi una lettere in più la Z con scritto riservato per il sistema cos è ? e tutto ok?
[OTMODEON]lo fa win7 in auto perchè mette li i file di sistema che gli servono per l'attivazione, è normale. [/OTMODEOFF]
adasdasdasd
ZonaDopa
06-03-2010, 17:55
che ne dite dei miei risultati ? Test fatti a 1000 mb
http://img695.imageshack.us/img695/1415/ssdintel80.jpg (http://img695.imageshack.us/i/ssdintel80.jpg/)
Avevo una convigurazione come la tua, Velociraptor da 150 Gb e Seagate da 1 Tb. Mi sono preso un SSD Intel X25-M... e ti assicuro che non ci sono confronti!
bene questa cosa mi rassicura ancora di più!!!
altra domanda:
possiedo un seagate da 500gb quindi ovviamente lo userò come dati, siccome possiedo tutto li, abbinandolo ad un x25-m, quando installo le cose dall'seagate all'intel, il trasferimento non risulterebbe limitato dal seagate??
Icemanrulez
06-03-2010, 18:35
http://img97.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=05032010587.jpg
Cavallomatto
06-03-2010, 18:41
Se puoi mandami in pvt o anche qui i passaggi che hai seguito per fare il tutto, io ho provato a installare win 7 in un altro disco sata col controller sata impostato in ide ma non riesco a usare il toolbox, non rilevando una partizione ntfs nei dischi ssd non mi lascia usare il trim.Correggimi se non ho capito male!Sul Pc dove monti i due Intel X25-M in Raid0,hai istallato Seven su un HD meccanico e lanciato il ToolBox?Io la procedura la eseguo da portatile,attacando sigolarmente un SSD alla volta ad un adattatore da 2,5.Ovviamente se i tuoi SSD risultano in Raid, il ToolBox non li rileva!
The_Saint
06-03-2010, 19:02
http://img97.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=05032010587.jpgVogliamo i test!!! :p :D
bracco_baldo
06-03-2010, 19:08
294+iva, allettante :eek:
Icemanrulez
06-03-2010, 19:55
Vogliamo i test!!! :p :D
contate 2 cose
l'ssd è pieno 75gb su 93 disponibili e i file sono stati clonati da un hdd meccanico
è montato su un portatile 965mobile+ich8 con driver ahci.
di seguito test con atto e hdtune il disco è molto limitato sopratutto in scrittura
http://img163.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=immagineav.png
nel fisso che adesso è smantellato ho trovato queste prestazioni :
seq read 285mb/s
seq write 240mb/s
4k write 78mb/s
appena ho tempo li testo su un altro fisso visto che sul portatile è sprecato
The_Saint
06-03-2010, 19:58
contate 2 cose
l'ssd è pieno 75gb su 93 disponibili e i file sono stati clonati da un hdd meccanico
è montato su un portatile 965mobile+ich8 con driver ahci.
di seguito test con atto e hdtune il disco è molto limitato sopratutto in scrittura
http://img163.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=immagineav.png
nel fisso che adesso è smantellato ho trovato queste prestazioni :
seq read 285mb/s
seq write 240mb/s
4k write 78mb/s
appena ho tempo li testo su un altro fisso visto che sul portatile è sprecatoPuoi fare un test con AS SSD: http://forums.legitreviews.com/about21729.html
e CrystalDiskMark 3? http://release.crystaldew.info/ijkl/CrystalDiskMark30.exe
Thx :)
The Saint mi dai una risposta te vecchia sola...:D
raga so in norma co sti valori?
In fretta e furia ho dimenticato di installare win7 in AHCi mode l'ho messo in EIDE mode posso fare adesso qualcosa o devo formattare e installa in AHCI mode?
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100305194626_Cattura.PNG
The_Saint
06-03-2010, 20:29
The Saint mi dai una risposta te vecchia sola...:D
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100305194626_Cattura.PNGSe reinstalli in AHCI recuperi... ;)
C'è anche una procedura per non dover reinstallare, se non sbaglio è nella prima pagina o da qualche parte in questo stesso thread...
Qualche domandina ...
a) Mi dite come fare a verificare l'allineamento senza usare diskpar ?
b) Come faccio a verificare se sto utilizzando oppure no i driver Intel Matrix Storage Manager ?
c) Eventualmente posso disinstallarli ? (non ho RAID ma probabilmente me li ero installati sul disco da cui ho fatto il clone)
d) Come sono questi valori per Windows 7 con Intel x25-m G2 160 ?
Seq------265,8------107,5
512K-----209,8------110,1
4k--------20,8-------49,4
The_Saint
06-03-2010, 20:55
dici che migliorano ?Certo... per la procedura IDE -> AHCI, prova a vedere qui: http://support.microsoft.com/kb/922976
;)
UP
Qualche domandina ...
a) Mi dite come fare a verificare l'allineamento senza usare diskpar ?
b) Come faccio a verificare se sto utilizzando oppure no i driver Intel Matrix Storage Manager ?
c) Eventualmente posso disinstallarli ? (non ho RAID ma probabilmente me li ero installati sul disco da cui ho fatto il clone)
d) Ho visto che ho il firmware 02HA e che questo non è l'ultimo ? Posso aggiornarlo al nuovo o sicuramente dovrò riformattare tutto ?
e) Come sono questi valori per Windows 7 con Intel x25-m G2 160 ?
Seq------265,8------107,5
512K-----209,8------110,1
4k--------20,8-------49,4
Skullcrusher
07-03-2010, 08:15
Correggimi se non ho capito male!Sul Pc dove monti i due Intel X25-M in Raid0,hai istallato Seven su un HD meccanico e lanciato il ToolBox?Io la procedura la eseguo da portatile,attacando sigolarmente un SSD alla volta ad un adattatore da 2,5.Ovviamente se i tuoi SSD risultano in Raid, il ToolBox non li rileva!
Ho installato Seven su un disco meccanico ma il controller sata l'ho settato su IDE quando ho collegato il meccanico, non è in raid, windows mi vede i 2 SSD distinti ma il toolbox non mi permette di trimmare.
dici che migliorano ?
AnChange from IDE to AHCI Mode after Installation
Information: AHCI stand for Advance Host Controller Interface. AHCI is a hardware mechanism that allows software to communicate with Serial ATA (SATA) devices (such as host bus adapters) that are designed to offer features not offered by Parallel ATA (PATA) controllers, such as:
* Hot-Plugging
* Native Command Queuing (NCQ) -might improve computer/system/hard disk responsiveness, especially in multi-tasking environment
You can read more about AHCI mode HERE
Instruction: There is one way to fix this, although you need to have knowledge of registry editing.
The detailed steps from Microsoft website are as follows:
* Exit all Windows-based programs.
* Press [Win] + R or take the RUN option from the start menu.
* Now type regedit there and press Enter Key to open up the Registry Editor Window.
* If you receive the User Account Control dialog box, click Continue.
* Locate and then click the following registry subkey:
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Servic es\msahci
* In the right pane, right-click Start in the Name column, and then click Modify.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100216145028_IDEtoAHCI.jpg
* In the Value data box, type 0 [3 is default], and then click OK.
* On the File menu, click Exit to close Registry Editor.
* Restart your computer
* Go to BIOS and enable AHCI, Save & Reboot
* Another restart will be required to finish the driver installation.
Alternatively
Just download this Reg File : http://www.mediafire.com/?l2n1w2ne96z and double-click to implement AHCI on your Windows-based computer.
Just remember to do the BIOS switch as well when you reboot.
Andrea deluxe
07-03-2010, 09:08
Ho installato Seven su un disco meccanico ma il controller sata l'ho settato su IDE quando ho collegato il meccanico, non è in raid, windows mi vede i 2 SSD distinti ma il toolbox non mi permette di trimmare.
al posto di impazzire, puoi anche usare i 2 ssd in maniera normale oppure se vuoi il max li metti in raid 0 e tra 2 anni li butti.....
tanto tra qualche anno li svenderanno....e ci sara' roba migliore....
Skullcrusher
07-03-2010, 09:13
al posto di impazzire, puoi anche usare i 2 ssd in maniera normale oppure se vuoi il max li metti in raid 0 e tra 2 anni li butti.....
tanto tra qualche anno li svenderanno....e ci sara' roba migliore....
Ma infatti sono in raid 0 soltanto per test, li tengo così qualche giorno per fare un po' di prove e poi li lascio separati. Tra un po' uno finisce nel mio secondo pc e l'altro lo vendo per prendere qualcosa di meglio a fine anno.
Ma infatti sono in raid 0 soltanto per test, li tengo così qualche giorno per fare un po' di prove e poi li lascio separati. Tra un po' uno finisce nel mio secondo pc e l'altro lo vendo per prendere qualcosa di meglio a fine anno.
C'è molta differenza in termini di prestazioni tra un solo disco ssd e 2 in raid 0!?!?!:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Andrea deluxe
07-03-2010, 10:04
C'è molta differenza in termini di prestazioni tra un solo disco ssd e 2 in raid 0!?!?!:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
si.
1 e' velocissimo
2 sono stra-ultra veloci
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.