View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
ilratman
06-07-2010, 16:50
perchè attualmente sono le più veloci, e le più durature nel tempo.
Potresti postare i tuoi riferimenti di durata e prestazioni delle eMLC? Io so di 30.000 cicli, che NON VANNO moltiplicati per 4 come fai tu. ma sono come risultante di un dato giù calcolato di 10000x3 circa.
Attualmente le SLC sono in picco di lettura e SCRITTURA di 285mb/s
a me sembrava che intel avesse dichiarato 50000 cicli per le emlc 25nm.
a me sembrava che intel avesse dichiarato 50000 cicli per le emlc 25nm.
il che non è affatto male. non dubito che in futuro, le emlc con un sandforce, siano la soluzione ottimale per un disco che campi 10 anni buoni.
perchè attualmente sono le più veloci, e le più durature nel tempo.
Potresti postare i tuoi riferimenti di durata e prestazioni delle eMLC? Io so di 30.000 cicli, che NON VANNO moltiplicati per 4 come fai tu. ma sono come risultante di un dato giù calcolato di 10000x3 circa.
Attualmente le SLC sono in picco di lettura e SCRITTURA di 285mb/s, che è il massimo, ma dipende anche dai controller più che dalle NAND.
Teoricamente, con un controller avveniristico, le SLC potrebbero performare a velocità quasi illimitate, considerando la pressocchè perfetta correzione d'errore.
Le eMLC attualmente, ancora soggette a molte limitazioni tecniche delle MLC, sono considerate come il futuro surrogato economico delle SLC. NON, come qualcosa di tecnicamente superiore,
come da te descritto.
Eh infatti,anche io sapevo questo.
Non capisco perchè dice che bisogna moltiplicare x4 e x3,io non ho mai letto nulla di simile.
The_Saint
06-07-2010, 17:57
Giusto per la cronaca:
Le celle SLC sono quasi fuori produzione e sono totalmente obsolete, sono più lente (molto più lente) delle eMLC a 3/4bit e durano pure di meno.
Che siano più lente è ovvio, che supportano meno riscritture è meno ovvio ma è così:
le 4bit supportano 30.000 cicli, le 3bit 45.000 circa e le SLC 100.000
4x30.000=120.000 e 120.000>100.000
3x45.000=135.000 e 135.000>100.000
Perchè usare celle più lente, più costose, che occupano più spazio, consumano di più e che sono meno durature nel tempo ?Non devi moltiplicare... la cancellazione avviene sull'intera cella, non sul singolo bit.
Cmq "per la cronaca" sono in produzione (per il mercato Enterprise) anche le eSLC a 34nm con 300.000 cicli di scritture e in futuro immagino passeranno anche queste ai 25nm... ;)
ilratman
06-07-2010, 18:06
Non devi moltiplicare... la cancellazione avviene sull'intera cella, non sul singolo bit.
Cmq "per la cronaca" sono in produzione (per il mercato Enterprise) anche le eSLC a 34nm con 300.000 cicli di scritture e in futuro immagino passeranno anche queste ai 25nm... ;)
allora speriamo in un intel x25-x con le eslc ;)
medicina
06-07-2010, 18:40
Mi sembra che non è stata postata ancora una recensione del nuovo Crucial RealSSD C300. Questa (http://www.hexus.net/content/item.php?item=25308&page=1) è la prima che ho trovato. Se il sito è attendibile, sembra un SSD molto interessante.
gianluca-1986
06-07-2010, 18:47
Giusto per la cronaca:
Le celle SLC sono quasi fuori produzione e sono totalmente obsolete, sono più lente (molto più lente) delle eMLC a 3/4bit e durano pure di meno.
Che siano più lente è ovvio, che supportano meno riscritture è meno ovvio ma è così:
le 4bit supportano 30.000 cicli, le 3bit 45.000 circa e le SLC 100.000
4x30.000=120.000 e 120.000>100.000
3x45.000=135.000 e 135.000>100.000
Perchè usare celle più lente, più costose, che occupano più spazio, consumano di più e che sono meno durature nel tempo ?
Eh si... intel ocz & co. non capiscono un tubo!!!
Slc quasi fuori produzione? Tra 5 anni... forse...
«Nondum matura est, nolo acerbam sumere»
scusate ma diskpar è solo per windows? dovendo mettere un ssd su in un mac come posso effettuare l'allineamento della partizione?
AceGranger
06-07-2010, 23:36
Eh infatti,anche io sapevo questo.
Non capisco perchè dice che bisogna moltiplicare x4 e x3,io non ho mai letto nulla di simile.
si infatti sono una serie di stupidate;
la sai giusta, non si deve moltiplicare nulla, proprio perchè i cicli di scrittura riguardano l'INTERA cella, e non i singoli bit che la compongono;
queste sono le specifiche delle NAND Micron che equipaggiano/equipaggeranno i futuri SSD INTEL
MASS STORAGE NAND
http://www.micron.com/products/nand_flash/mass_storage.html
HIGH SPEED NAND ---- quelle nuove dei futuri SSD
http://www.micron.com/products/nand_flash/high_speed_nand.html
MLC: 5,000
SLC: 100,000
ENTERPRISE NAND ---- nuove nand alta durata
http://www.micron.com/products/nand_flash/enterprise_nand.html
MLC: 30,000 WRITE/ERASE cycles
SLC: 300,000 WRITE/ERASE cycles
apollo16
07-07-2010, 01:33
Ciao a tutti, sono un po' ignorante in materia e chiedo chiarimenti a chi ne sa piu' di me in materia.
Abbiate pazienza per favore, non sono preparato come voi e alcune cose le mastico a fatica.
Giorni addietro purtroppo ho postato (mi hanno comunicato) in una sezione sbagliata consigliandomi di riproporre i quesiti qua e per questo riformulo i miei dubbi. (Spero di non sbagliare ancora nell'inserzione)!!
Vorrei acquistare un buon Hard Disk SSD eh ho letto nel web che piu' il taglio è grande e meno le celle di memoria sono soggette ad usura in quanto il controller spalma l'uso di tali celle sul numero totale di celle disponibili nell'hard disk. Ma la domanda che mi si pone è questa:
Se io dovessi partizionare l'hard disk in due partizioni, di cui la prima
di soli 20 GByte adibita al solo sistema operativo e poco altro con uso molto intensivo di questa partizione tra SWAP - copie files veloci - files temporanei ecc... e l'altra partizione come accesso occasionale a dati di minore importanza, l'hard disk con la prima partizione (molto usata) sarebbe in questo modo soggetto ad un'usura maggiore in quanto le celle usate sono solo quelle dei 20GB sul totale del disco oppure il controller usando il WEAR
Levelling, spalma l'uso delle celle sul numero totale di celle che l'hard disk dispone indifferentemente dal numero di partizioni creata (quindi usando anche celle delle altre partizioni nonostante l'utente utilizzi in scrittura solo la prima partizione) ?
Per spiegarmi meglio :
Se io uso solo la prima partizione del sistema operativo il controller usa solamente le celle appartenenti a tale partizione o usa tutte le celle esistenti nel disco rigido e ci pensa poi il controller stesso a gestire le partizioni logiche separando una cella che usa la partizione 1 da quella che usa la partizione 2.
Questo è importante sapere perche' se i dati vengono memorizzati in celle sempre diverse ed in numero maggiore di celle, la vita media di ogni cella del disco SSD aumenta sensibilmente.
Spero di essere riuscito ad esporre e spiegare il dubbio che mi assilla.
<<< Mi è stato esposto che il problema non sussiste e posso partizionare quanto voglio e le celle vengono utilizzate tutte quelle disponibili. Corrisponde al vero?
La seconda domanda sta sul comando TRIM che solo Windows 7 possiede di default ma i sistemi più ,vecchi non hanno e devono ricorrere a comandi manuali esterni.... quindi usando Windows XP o Win2000 che non possiede TRIM il comando di cui ho letto in internet "Wiper.exe" fa la stessa cosa ??
Per ultimo in questa sezione viene spiegato come allineare la formattazione dell'hard disk per l'utilizzo sotto Windows XP.
Io sto migrando dal più vecchio Win2000 Sp4 e la cosa richiedera' diverso tempo quindi non lo posso abbandonare da subito e mi domandavo se Windows2000 era esente da questa procedura in quanto in giro (da
profano) ho letto questo articolo qua:
http://notebookitalia.it/windows-2000-perfetto-per-drive-ssd-4142.html
e credo che si riferisca all'allineamento appunto dei 4k e Win2000 ne risultava il migliore già di default senza alcun allineamento, ma poi queste guide scritte nel forum mi hanno mandato nel pallone.
Devo fare o no l'allineamento per usare SSD con Win2K ? ....
...e se io facessi fare la partizione e la formattazione da Win7 e poi ci installassi Win2000 sulla partizione creata, il disco non sarebbe già allineato grazie al format eseguito da 7 ??
Il passaggio a 7 purtroppo non è così indolore e quindi non posso farlo così drasticamente.
Ho una Matrox G550 come scheda grafica e non riesco a far andare il DVDMax
per vedere DVD sia sul monitor sia sul Tv assieme, visto che è Dual Head neppure con gli utlimi driver disponibili dal sito Matrox (Win 7 pero' non compare in elenco)
Matrox G550-Vista-xddm32_2.09.00.158_se_u
Matrox G550 Win2000-XP-VISTA 6.00.004 SE
e problemi anche con la scheda Audio Sound Blaster Audigy poichè il Mixer non è supportato sotto Vista e Seven ma solo Win2000 e Xp e non trovo alternative per ora a tale opzione a me molto comoda.
(Pilotare Ingressi, uscite, Acuti bassi tutto da un semplice mixer a schermo senza passare da pannello di controllo e tutti i sotto menu vari per arrivare a fare cio che faccio in un click solo)
DRIVER ultimi:
Scheda Audio Audigy (All Windows) driver 2.18.0017 del 09-Apr-2010
Ciao e grazie per la pazienza.
The_Saint
07-07-2010, 06:54
Mi è stato esposto che il problema non sussiste e posso partizionare quanto voglio e le celle vengono utilizzate tutte quelle disponibili. Corrisponde al vero?Sì, è vero... le celle del drive vengono gestite in maniera indipendente dal file system; inoltre gli SSD utilizzano il wear-leveling sia in maniera dinamica che statica, ovvero anche i dati "fissi" dopo un po' di tempo verranno spostati.
La seconda domanda sta sul comando TRIM che solo Windows 7 possiede di default ma i sistemi più ,vecchi non hanno e devono ricorrere a comandi manuali esterni.... quindi usando Windows XP o Win2000 che non possiede TRIM il comando di cui ho letto in internet "Wiper.exe" fa la stessa cosa ??Sì, l'effetto è lo stesso... però il wiper.exe è una utility specifica per gli SSD che utilizzano il controlle "Indilinx Barefoot", per gli Intel serie G2 invece c'è l'SSD Intel Toolbox (che offre un'opzione analoga), mentre per tutti gli altri bisogna controllare caso per caso, ma la maggior parte non hanno nulla.
Devo fare o no l'allineamento per usare SSD con Win2K ? ....
...e se io facessi fare la partizione e la formattazione da Win7 e poi ci installassi Win2000 sulla partizione creata, il disco non sarebbe già allineato grazie al format eseguito da 7 ??L'allineamento su un SSD va sempre fatto ed è una operazione che si effettua a livello di file system, quindi indipendente dal sistema operativo che poi utilizziamo... quindi sì, puoi usare il disco di Win7 per allineare. ;)
ilratman
07-07-2010, 07:02
Ciao e grazie per la pazienza.
ciao e benvenuto
a molte domande aveva già risposto marinelli per cui potresti fare qualche post un po' meno kilometrico.
w2000 cmq è da scartare rileggi l'articolo che hai linkato
i driver per vista vanno anche per 7
poi sarebbe da sapere almeno che controller e scheda madre hai.
il dualhead lo fa qualsiasi scheda video ati recente anzi fanno pure il triple head.
L'allineamento su un SSD va sempre fatto ed è una operazione che si effettua a livello di file system, quindi indipendente dal sistema operativo che poi utilizziamo... quindi sì, puoi usare il disco di Win7 per allineare. ;)
uhm, ciao, io sto cercando informazioni riguardo l'allineamento di un ssd da montare su mac, ero giunto alla conclusione leggendo in giro che win7 e snow leopard effettuassero l'allineamento al momento della formattazione del disco, è falso? e in che senso si effettua indipendentemente dal sistema operativo che poi utilizziamo? In tal caso per usare win7 per allineare io dovrei usare il disco di win7 per formattare e creare una tabella delle partizioni guid invece di mbr, per mettere osx ma in tal caso non installerei win, dovrei solo formattare col disco di win7?
grazie
marKolino
07-07-2010, 08:14
a proposito del comando trim, se volessi utilizzare un kingston serie V e windows xp, che utility dovrei utilizzare?
ilratman
07-07-2010, 09:05
Appena allineato un x25m da 160gb, appena installo vediamo come va con i programmi plc che siedono qualsiasi disco.
vediamo come va con i programmi plc che siedono qualsiasi disco.
[ot]
Ah, allora non sono l'unico con ssd e software per compilare per plc...
Io sviluppo per Crestron e con i vari cambi hardware sui miei laptop (Turion ML-37 + pata 5400rpm + win xp -> T7700 + sata 7200rpm + win vista 32-> P8700 + ssd toshiba + win 7 64) non ho visto questi grandi miglioramenti (una sola release aggiornata del compilatore gcc-derivato in 5 anni...)!
Sembra che ci siano di proposito dei no-op nel codice del compilatore per ridurre la produttività!
[fine ot]
Appena allineato un x25m da 160gb, appena installo vediamo come va con i programmi plc che siedono qualsiasi disco.
Sono poco soddisfatto dall'X25-M G2 in termini prestazionali.
Il Vertex Turbo secondo me, rispondeva meglio. Anche se l'impressione di affidabilità generale, mi arriva migliore dall'X25.
Di tanto in tanto, ho delle pausette tra finestre e i programmi in esecuzione, il problema è quasi sicuramente da imputare al controller.
Ora aspetto il sandforce per postare le mie impressioni.
Mi sembra che non è stata postata ancora una recensione del nuovo Crucial RealSSD C300. Questa (http://www.hexus.net/content/item.php?item=25308&page=1) è la prima che ho trovato. Se il sito è attendibile, sembra un SSD molto interessante.
Non è male, anzi... meglio dell'intel g2 pre-aggiornamento firmware (quando anche lui faceva 70mb/s in scrittura) e ottimo nel 4k in lettura: sarà merito del sata3?
Oltretutto ho controllato sul sito crucial, 147€ spedito "normale" (3-5 giorni) in italia o 154€ con spedizione espressa, tutto iva italiana compresa: direi che come rapporto prezzo/gb non ha rivali!
ilratman
07-07-2010, 10:31
[ot]
Ah, allora non sono l'unico con ssd e software per compilare per plc...
Io sviluppo per Crestron e con i vari cambi hardware sui miei laptop (Turion ML-37 + pata 5400rpm + win xp -> T7700 + sata 7200rpm + win vista 32-> P8700 + ssd toshiba + win 7 64) non ho visto questi grandi miglioramenti (una sola release aggiornata del compilatore gcc-derivato in 5 anni...)!
Sembra che ci siano di proposito dei no-op nel codice del compilatore per ridurre la produttività!
[fine ot]
non lo userò io ma un collega e vedremo come va'
cmq ci mettiamo su siemens per s7-300 e wincc e roba per i plc alenbradley.
La macchina ha un t9800 come processore.
The_Saint
07-07-2010, 11:53
uhm, ciao, io sto cercando informazioni riguardo l'allineamento di un ssd da montare su mac, ero giunto alla conclusione leggendo in giro che win7 e snow leopard effettuassero l'allineamento al momento della formattazione del disco, è falso? e in che senso si effettua indipendentemente dal sistema operativo che poi utilizziamo? In tal caso per usare win7 per allineare io dovrei usare il disco di win7 per formattare e creare una tabella delle partizioni guid invece di mbr, per mettere osx ma in tal caso non installerei win, dovrei solo formattare col disco di win7?Non conosco OSX, quindi non so dirti... dicevo che è indipendente dal sistema operativo, ma ovviamente a parità di file system; WinXP e Win7 usano entrambi NTFS, quindi una volta che la partizione è allineata (indipendentemente dal metodo usato) siamo a posto.
a proposito del comando trim, se volessi utilizzare un kingston serie V e windows xp, che utility dovrei utilizzare?Di Kingston serie V ce ne sono vari modelli, cmq che io sappia nessuno ha utility di questo tipo...
apollo16
07-07-2010, 12:10
ciao e benvenuto
i driver per vista vanno anche per 7
poi sarebbe da sapere almeno che controller e scheda madre hai.
il dualhead lo fa qualsiasi scheda video ati recente anzi fanno pure il triple head.
Grazie dell'aiuto.
la mia scheda madre è una Asus A7V8X controller integrato, Scheda Grafica matrox G550 e Scheda Audio Sound Blaster Audigy.
Ho installato i driver per Vista ma i problemi che avevo descritto non sono riuscito a risolverli.
ilratman
07-07-2010, 12:31
Grazie dell'aiuto.
la mia scheda madre è una Asus A7V8X controller integrato, Scheda Grafica matrox G550 e Scheda Audio Sound Blaster Audigy.
Ho installato i driver per Vista ma i problemi che avevo descritto non sono riuscito a risolverli.
il problema non credo sarà facile da risolvere e poi un ssd su un pc così anziano, pur se darà dei vantaggi, verrebbe castrato non poco.
Non so se hai già preso l'ssd ma forse nel tuo caso sarebbe meglio un buon hd tipo un samsung f3 da 500gb.
marKolino
07-07-2010, 13:31
Di Kingston serie V ce ne sono vari modelli, cmq che io sappia nessuno ha utility di questo tipo...
è un kingston ssdnow v series da 64gb penso con controller jmicron.
quindi, sotto xp, come mi comporto per il trim?:confused:
The_Saint
07-07-2010, 13:42
è un kingston ssdnow v series da 64gb penso con controller jmicron.
quindi, sotto xp, come mi comporto per il trim?:confused:Purtroppo niente TRIM... con XP sono d'obbligo gli Indilinx o Intel G2...
Raga per un Portatile nuovo Sony Serie VPCEB1X5E con core i3 e ddr3 che SSD mi consigliereste...pensavo di prendere un X-25M da 160GB...che dite?
il portatile è con le seguenti caratteristiche:
Product ID : VPCEB1X5E
Description : Laptop VPC-EB1X - Configurable
Optical Drive : Blu-ray Disc(TM) player
Hard drive : 500 Serial ATA (5400 rpm)
Wireless LAN : Wireless LAN + Bluetooth®
Processor : Intel® Core(TM) i3Processor
Display : 39.4 cm LCD, 1920x1080,
Graphics : ATI MobilityRadeon HD5650 1GB
Memory : 4GB 1066MHz DDR3-SDRAM
marKolino
07-07-2010, 14:00
Purtroppo niente TRIM... con XP sono d'obbligo gli Indilinx o Intel G2...
in soldoni, a cosa vado in contro non potendo usare il comando sotto xp?
decadimento delle prestazioni repentino?
The_Saint
07-07-2010, 14:24
in soldoni, a cosa vado in contro non potendo usare il comando sotto xp?
decadimento delle prestazioni repentino?Appena l'SSD avrà completato un ciclo completo di scrittura su tutte le celle, il degrado sarà permanente e costante nel tempo... in questo post avevo cercato di spiegare cos'è il TRIM e perchè serve:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32351800#post32351800
;)
Purtroppo niente TRIM... con XP sono d'obbligo gli Indilinx o Intel G2...
O Sandforce ;)
The_Saint
07-07-2010, 14:28
O Sandforce ;)Beh, nemmeno loro hanno utility per il trim manuale... ed è il motivo per cui per ora non li acquisterei. ;)
Che poi incida poco è probabile, ma cmq il fatto che non ci sia non mi piace proprio... :p
Volendo c'è anche il samsung... mi pare che i Kingston V serie 425 siano con controller samsung che dovrebbe avere il garbage collector.
Se non ricordo male:
Serie V 125 -> Jmicron
Serie E 125 -> Intel SLC
Serie M 225 -> Intel MLC
Serie V+ 325 -> Toshiba
Serie V 425 -> Samsung
^[H3ad-Tr1p]^
07-07-2010, 14:48
salve a tutti
ho un ssd x 25 m postville intel con cui mi trovo benissimo
mi serirebbe un altro ssd da 80 uguale al mio ma costano sui 200 sacchi...:cry: volevo sapere se qualcuno di voi potrebbe indicarmi se sa dove trovarlo a meno :mc:
'azie :muro:
marKolino
07-07-2010, 15:01
Appena l'SSD avrà completato un ciclo completo di scrittura su tutte le celle, il degrado sarà permanente e costante nel tempo... in questo post avevo cercato di spiegare cos'è il TRIM e perchè serve:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32351800#post32351800
;)
perfetto.
una mia curiosità: mettiamo che dopo X tempo mi accorgo che il disco inizia ad avere vistose difficoltà, posso crearmi una immagine, distruggere la partizione e ripristinare l'immagine..? :stordita:
in questo caso riavrei un disco "nuovo"...?
marKolino
07-07-2010, 15:04
Volendo c'è anche il samsung... mi pare che i Kingston V serie 425 siano con controller samsung che dovrebbe avere il garbage collector.
Se non ricordo male:
Serie V 125 -> Jmicron
Serie E 125 -> Intel SLC
Serie M 225 -> Intel MLC
Serie V+ 325 -> Toshiba
Serie V 425 -> Samsung
ho trovato la scatola del mio kingston, e l'etichetta riporta la dicitura SNV425-S2BN/64GB
garbage collector..?:what:
matte91snake
07-07-2010, 15:24
Appena l'SSD avrà completato un ciclo completo di scrittura su tutte le celle, il degrado sarà permanente e costante nel tempo... in questo post avevo cercato di spiegare cos'è il TRIM e perchè serve:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32351800#post32351800
;)
scusa ma se poi lo erasi e lo trimmi non torna al top???:confused:
perfetto.
una mia curiosità: mettiamo che dopo X tempo mi accorgo che il disco inizia ad avere vistose difficoltà, posso crearmi una immagine, distruggere la partizione e ripristinare l'immagine..? :stordita:
in questo caso riavrei un disco "nuovo"...?
Purtroppo gli SSD non funzionano così, la maggior parte dei comandi che gli arrivano dal file system, vengono filtrati e re-interpretati dai controller specifici.
Le scritture sono parellele, non sequenziali come nella bitmap convenzionale degli hhd.
Questi comandi includono, oltre la copia, la cancellazione, lo spostamento e l'ordinamento dei dati, anche formattazioni lunghe o brevi.
Per agire sulla struttura dell'SSD, devi usare delle utility che usino comandi specifici per gli SSD.. al momento i sistemi operativi più nuovi, si limitano ad inviare comandi di trim, ma in quali casi e da quali modelli vengano interpretati, è un mistero.
Non è escluso che future edizioni di sistemi operativi, interpretino un "quick o long format" lanciato dal sistema operativo, su un ssd, come un sanitary erase a tutti gli effetti. Ma al momento non è così.
Beh, nemmeno loro hanno utility per il trim manuale... ed è il motivo per cui per ora non li acquisterei. ;)
Che poi incida poco è probabile, ma cmq il fatto che non ci sia non mi piace proprio... :p
Da quanto ho letto in giro per la rete, nelle ultime 48 ore, i Sandforce non hanno bisogno di sanitary erase ne di trim manuale, i dati vengono ordinati a velocità lampo dal potente processore.
Nel caso i dati pervengano da un sistema operativo che supporta il trim, vengono ordinati in tempo reale, nel caso vengano da un sistema che NON supporta il trim, vengono comunque ordinati in base all'analisi della cpu time, dalle tecnologie intelliwear e intelliblock :cool:
a quanto pare, non solo non c'è decadimento prestazionale nel tempo, ma nemmeno durante le singole operazioni di accesso a lettura/scrittura, e questo garantisce rate sostenute più costanti.
The_Saint
07-07-2010, 15:48
una mia curiosità: mettiamo che dopo X tempo mi accorgo che il disco inizia ad avere vistose difficoltà, posso crearmi una immagine, distruggere la partizione e ripristinare l'immagine..? :stordita:
in questo caso riavrei un disco "nuovo"...?L'unico modo per farlo è con HDDErase, che ripristina l'SSD allo stato originale cancellando tutto il contenuto; solo che su alcune configurazioni non funziona oppure bisogna fare dei magheggi per farlo partire.
Direi che è troppo scomodo per utilizzarlo ogni volta...
scusa ma se poi lo erasi e lo trimmi non torna al top???:confused:Sì, ma stiamo appunto parlando di quegli SSD che non hanno nessun tool che lo faccia...
The_Saint
07-07-2010, 15:59
Da quanto ho letto in giro per la rete, nelle ultime 48 ore, i Sandforce non hanno bisogno di sanitary erase ne di trim manuale, i dati vengono ordinati a velocità lampo dal potente processore.
Nel caso i dati pervengano da un sistema operativo che supporta il trim, vengono ordinati in tempo reale, nel caso vengano da un sistema che NON supporta il trim, vengono comunque ordinati in base all'analisi della cpu time, dalle tecnologie intelliwear e intelliblock :cool:
a quanto pare, non solo non c'è decadimento prestazionale nel tempo, ma nemmeno durante le singole operazioni di accesso a lettura/scrittura, e questo garantisce rate sostenute più costanti.Se è così sono contento, io ho invece ho sempre letto pareri contrastanti... addirittura anche qui qualcuno comprò un SandForce (mi pare OCZ) per poi darlo via dopo poco tempo, a causa delle prestazioni non in linea coon le aspettative...
Se è così sono contento, io ho invece ho sempre letto pareri contrastanti... addirittura anche qui qualcuno comprò un SandForce (mi pare OCZ) per poi darlo via dopo poco tempo, a causa delle prestazioni non in linea coon le aspettative...
il problema è che alcuni firmware non vanno così bene, più che altro perchè sono release candidate.. se n'è discusso in altre sedi.
anche la disponibilità degli stessi è alquanto limitata.
ho trovato la scatola del mio kingston, e l'etichetta riporta la dicitura SNV425-S2BN/64GB
garbage collector..?:what:
I samsung (come anche gli indilix da quanto ne so) hanno un algoritmo interno - e quindi indipendente dal sistema operativo e dal file system - che ripulisce le celle vuote nei momenti in cui l'ssd non è utilizzato (idle), chiamato appunto garbace collector o algoritmo di garbage collection.
Quello che è difficile da capire è quando e come entri in funzione di preciso... quel poco che ho letto a riguardo diceva di tenere il sistema nella schermata di login iniziale o di disconnettere l'utente "per un po'".
Ciao a tutti. Anch'io mi sono fatto prendere dal trip dell'SSD ed eccomi qui dopo breve tempo con un bel Corsair F60 sandforce nuovo fiammante. L'ho appena installato e direi che a livello di prestazioni è veramente ottimo (non ho ancora avuto tempo di fare test ma procederò al più presto, tempo permettendo).
Volevo farvi un paio di domande visto che non ho avuto troppo tempo per informarmi in dettaglio:
- Ho installato l'Hard Disk con Windows 7 64 senza nessun accorgimento particolare. dovrei fare qualcosa per megliorare vita-prestazioni del disco? Ho sentito parlare di qualche utility ma non so se va o meno utilizzata
- Come scheda madre ho l'Asus P6X58D-E con integrati 2 controller SATA. Uno è il classico Intel ICH10R Southbridge dell'intel X58 con sei porte Sata2 3Gb/s mentre l'altro è un Marvell 9128 Sata3 6Gb/s con 2 porte. Ho installato il disco sul controller Marvell (sull'intel avevo configurato 2 dischi WD in raid 0). Secondo voi va bene o era meglio utilizzare l'Intel? TRIM è comunque supportato giusto? Se dovessi cambiare controller cosa devo fare? Posso semplicemente spostarlo o è meglio riformattare e rifare tutto da capo? Sul controller ho abilitato l'AHCI, è corretto? Grazie a tutti
raga il vertex 2 è stato spedito oggi e domani dovrei riceverlo, spero in serata di aver assemblato il tutto perche non vedo l'ora di provarlo e davi le prime impressioni!
Ci sono controindicazioni a comprare un A-Data (da quanto ho letto è un intel G2 rimarchiato) al posto di un intel G2 80gb visto che lo trovo a meno? in caso negativo, perchè?
ilratman
07-07-2010, 22:05
Ci sono controindicazioni a comprare un A-Data (da quanto ho letto è un intel G2 rimarchiato) al posto di un intel G2 80gb visto che lo trovo a meno? in caso negativo, perchè?
ciao traskot
se ha il firmware compatibile con il trim nessun problema, altrimenti devi verificare che adata abbia rilasciato il firmware.
il problema di comprare rimarchiato è solo il minor supporto a livello firmware.
medicina
07-07-2010, 23:29
Due altre recensioni del Crucial C300 da 64 GB (una francese, l'altra giapponese):
http://www.cowcotland.com/articles/613/ssd-crucial-c300-64-go-le-sata-iii-a-moins-de-150.html
http://pc.nikkeibp.co.jp/article/news/20100707/1025984/
maxmix65
07-07-2010, 23:41
:D Vediamo nel tempo come si evolve la situazione..
La ocz oltre a quelli serial ata sta percorrendo anche la strada del pci express..
Secondo me a breve parecchi la seguiranno;)
Non possono lasciargli una fetta di mercato senza concorrenza:read:
informati meglio perché la concorrenza c'è
:D Non per fare polemiche ma ancora aspetto una proposta alternativa..
Visto anche il prezzo...
http://www.schottenland.de/suche/?searchstring=ocz+revo+drive
AceGranger
08-07-2010, 09:19
:D Non per fare polemiche ma ancora aspetto una proposta alternativa..
Visto anche il prezzo...
http://www.schottenland.de/suche/?searchstring=ocz+revo+drive
per le prestazioni offerte è un'ottimo prezzo
Raga vorrei montare in un futuro non molto lontano un SSD nel mio portatile, questo è il chipset:
Intel 5 Series Chipset-M PCH - SATA AHCI 4-port Controller
Intel Core i3-330M 2,13Ghz Arrandale Spec: SLBMD
avrei le stesse prestazioni che ho sul mio ICHR10 del fisso oppure avrei prestazioni inferiori?
TheBlackWolf
08-07-2010, 12:16
ciao,
vorrei chiedervi se c'è una procedura per aggiornare il firmware di questo ssd SNV125-S2BD/xxGB della kingston... ho provato a cercare in rete ma non sono riuscito a trovare niente... se non mi sbaglio sono degli intel rimarchiati, si può inserire il loro firmware o va a farsi benedire ssd? grazie a tutti
The_Saint
08-07-2010, 12:22
ciao,
vorrei chiedervi se c'è una procedura per aggiornare il firmware di questo ssd SNV125-S2BD/xxGB della kingston... ho provato a cercare in rete ma non sono riuscito a trovare niente... se non mi sbaglio sono degli intel rimarchiati, si può inserire il loro firmware o va a farsi benedire ssd? grazie a tuttiPurtroppo non sono Intel rimarchiati, questa serie è quella con il famigerato controller Jmicron602 (se non sbaglio a sua volta rimarchiato come Toshiba)...
TheBlackWolf
08-07-2010, 13:36
Purtroppo non sono Intel rimarchiati, questa serie è quella con il famigerato controller Jmicron602 (se non sbaglio a sua volta rimarchiato come Toshiba)...
bene...:( quindi l'anno scorso ho buttato 115€ nel cesso....
ilratman
08-07-2010, 13:41
Purtroppo non sono Intel rimarchiati, questa serie è quella con il famigerato controller Jmicron602 (se non sbaglio a sua volta rimarchiato come Toshiba)...
quoto!
ilratman
08-07-2010, 13:42
Raga vorrei montare in un futuro non molto lontano un SSD nel mio portatile, questo è il chipset:
Intel 5 Series Chipset-M PCH - SATA AHCI 4-port Controller
Intel Core i3-330M 2,13Ghz Arrandale Spec: SLBMD
avrei le stesse prestazioni che ho sul mio ICHR10 del fisso oppure avrei prestazioni inferiori?
lo abbiamo detto più volte che i chipset mobile sono "castrati" per consumare di meno!
nel sesquenziale avrà le stesse prestazioni nel 4k circa il 50% o anche meno.
ciao traskot
se ha il firmware compatibile con il trim nessun problema, altrimenti devi verificare che adata abbia rilasciato il firmware.
il problema di comprare rimarchiato è solo il minor supporto a livello firmware.
Da quel che ho letto dovrebbe aggiornarsi tranquillamente con i firmware intel!
patatone1411
08-07-2010, 15:02
mi date una mano per capire come mai ho avuto questo calo in scrittura sul mio intel x-25 80gb anche perchè in lettura va come prima..allora i due bench sono stati effettuati il primo il 22luglio l'altro oggi..ho provato anche a trimmare con il toolbox e riprovare ma non cambia molto...help!! e grazie
il mio pc è così composto:
windows 7 64
AMD Phenom II 940
ASROCK A790GXH/128M
http://img41.imageshack.us/img41/3360/testvc.jpg (http://img41.imageshack.us/i/testvc.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
TheBlackWolf
08-07-2010, 15:15
quoto!
quindi se volessi venderlo quanto potrebbe valere?
AceGranger
08-07-2010, 15:18
mi date una mano per capire come mai ho avuto questo calo in scrittura sul mio intel x-25 80gb anche perchè in lettura va come prima..allora i due bench sono stati effettuati il primo il 22luglio l'altro oggi..ho provato anche a trimmare con il toolbox e riprovare ma non cambia molto...help!! e grazie
quello lento è fatto a 1000 Mb, quello veloce a 500... se lo facessi a 100 avesti velocita ancora maggiori
Scusate la domanda magari banale, ho comprato un SSD A-Data (intel rimarchiato) e visto che ha firmware 1.4 lo devo aggiornare, come si fa? Masterizzo il CD?
ilratman
08-07-2010, 16:35
Da quel che ho letto dovrebbe aggiornarsi tranquillamente con i firmware intel!
ottimo allora
quindi se volessi venderlo quanto potrebbe valere?
su dai mi voglio rovinare, un caffè e un paio di spritz così siamo pari! :D
a parte gli scherzi guarda online il prezzo e fai come è il prezzo da regolamento, ovviamente non qui ma apri un thread nel mercatino.
da li poi si tratta! :D
Scusate la domanda magari banale, ho comprato un SSD A-Data (intel rimarchiato) e visto che ha firmware 1.4 lo devo aggiornare, come si fa? Masterizzo il CD?
scarica la iso e la masterizzi con nero o simili, poi fai il boot da cd e mi raccomando sata in ide e nel canale 0-1!
ottimo allora
scarica la iso e la masterizzi con nero o simili, poi fai il boot da cd e mi raccomando sata in ide e nel canale 0-1!
Allora tutto apposto, ora lo faccio!
lo abbiamo detto più volte che i chipset mobile sono "castrati" per consumare di meno!
nel sesquenziale avrà le stesse prestazioni nel 4k circa il 50% o anche meno.
il 50% in meno??? Minkia...che poi è il random che serve per la velocità peccato...ma non potevano lasciarlo sbloccato il chipset saranno pure caxxi miei come uso il portatile...ba....
scarica la iso e la masterizzi con nero o simili, poi fai il boot da cd e mi raccomando sata in ide e nel canale 0-1!
Non ho fatto in tempo, è arrivato prima mio fratello (anche perchè l' SSD è per il suo portatile), aggiornato a 1.5 però ha messo il sata in ACHI, cambia molto?
Poi il toolbox gli da un errore riguardante il Volume Shadow copy che dice che è disabilitato e dunque potrebbe dare problemi...
Non ho fatto in tempo, è arrivato prima mio fratello (anche perchè l' SSD è per il suo portatile), aggiornato a 1.5 però ha messo il sata in ACHI, cambia molto?
Poi il toolbox gli da un errore riguardante il Volume Shadow copy che dice che è disabilitato e dunque potrebbe dare problemi...
il problema del Shadow lo fa a tutti che hanno win7 con toolbox superiore di 1.3 quindi torna alla 1.3 che trimma.
a meno che non hanno risolto con i 1.5...
puoi farmi uno screen con crystaldiskmark con 500MB e 1000MB poi con il portatile e l'SSD tks
il problema del Shadow lo fa a tutti che hanno win7 con toolbox superiore di 1.3 quindi torna alla 1.3 che trimma.
a meno che non hanno risolto con i 1.5...
puoi farmi uno screen con crystaldiskmark con 500MB e 1000MB poi con il portatile e l'SSD tks
già fatto, dopo te lo posto!
conan_75
08-07-2010, 18:58
il problema del Shadow lo fa a tutti che hanno win7 con toolbox superiore di 1.3 quindi torna alla 1.3 che trimma.
a meno che non hanno risolto con i 1.5...
puoi farmi uno screen con crystaldiskmark con 500MB e 1000MB poi con il portatile e l'SSD tks
Il toolbox incriminato è proprio la versione 1.3 (ancora oggi non ho capito se, aldilà dell'avviso, da problemi)...e non mi risulta esserci una versione 1.5...
hai ragione io ho il 1.2 che trimma il 1.3 da quel errore scusa :stordita:
già fatto, dopo te lo posto!
bravo cosi mi rendo conto delle prestazioni reali con un portatile e un SSD..
patatone1411
08-07-2010, 21:34
quello lento è fatto a 1000 Mb, quello veloce a 500... se lo facessi a 100 avesti velocita ancora maggiori
ti ringrazio per la risposta ma non è quello il problema ho postato quella foto ma ho altri bench fatti con 1000 MB e ha le stesse velocità...ci vorrebbe l'aiuto di qualche genio degli ssd..
ilratman
08-07-2010, 22:14
Non ho fatto in tempo, è arrivato prima mio fratello (anche perchè l' SSD è per il suo portatile), aggiornato a 1.5 però ha messo il sata in ACHI, cambia molto?
Poi il toolbox gli da un errore riguardante il Volume Shadow copy che dice che è disabilitato e dunque potrebbe dare problemi...
no va benissimo ahci intendevo ide per fare l'up del firmware.
per il toolbox ti hanno già risposto. :)
no va benissimo ahci intendevo ide per fare l'up del firmware.
per il toolbox ti hanno già risposto. :)
A ok bene, allora tutto apposto, anche le prestazione sembrano andare davvero bene e la A-Data, se a qualcuno interessa, non ci prova nemmeno a spacciare l' intel per suo, c'è scritto proprio Intel X25-M sulla scatola, dunque completamente identico ad un Intel!
Ed ecco i risultati per Pakal77 che me li chiedeva eseguiti in win quasi nuovo, messo solo programmi utili e i driver:
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 241.107 MB/s
Sequential Write : 86.659 MB/s
Random Read 512KB : 174.327 MB/s
Random Write 512KB : 87.280 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 10.565 MB/s [ 2579.4 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 25.609 MB/s [ 6252.1 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 116.746 MB/s [ 28502.4 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 83.138 MB/s [ 20297.5 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 15.9% (11.9/74.4 GB)] (x5)
Date : 2010/07/08 18:00:34
OS : Windows 7 Ultimate Edition [6.1 Build 7600] (x86)
Ciao a tutti. Anch'io mi sono fatto prendere dal trip dell'SSD ed eccomi qui dopo breve tempo con un bel Corsair F60 sandforce nuovo fiammante. L'ho appena installato e direi che a livello di prestazioni è veramente ottimo (non ho ancora avuto tempo di fare test ma procederò al più presto, tempo permettendo).
Volevo farvi un paio di domande visto che non ho avuto troppo tempo per informarmi in dettaglio:
- Ho installato l'Hard Disk con Windows 7 64 senza nessun accorgimento particolare. dovrei fare qualcosa per megliorare vita-prestazioni del disco? Ho sentito parlare di qualche utility ma non so se va o meno utilizzata
- Come scheda madre ho l'Asus P6X58D-E con integrati 2 controller SATA. Uno è il classico Intel ICH10R Southbridge dell'intel X58 con sei porte Sata2 3Gb/s mentre l'altro è un Marvell 9128 Sata3 6Gb/s con 2 porte. Ho installato il disco sul controller Marvell (sull'intel avevo configurato 2 dischi WD in raid 0). Secondo voi va bene o era meglio utilizzare l'Intel? TRIM è comunque supportato giusto? Se dovessi cambiare controller cosa devo fare? Posso semplicemente spostarlo o è meglio riformattare e rifare tutto da capo? Sul controller ho abilitato l'AHCI, è corretto? Grazie a tutti
Mi autoquoto perché non ho ricevuto alcuna risposta:
Cmq ho effettuato i primi test e ho ottenuto prestazioni un po' scarse:
http://img295.imageshack.us/img295/8165/testkn.jpg
Non ho però fatto nessuna ottimizzazione (non ho nemmeno finito di installare i driver)...Mi sfugge qualcosa?
ilratman
09-07-2010, 00:23
Il controlker marvel è uno dei più scarsi che si sia mai visto.
Sei un'altro che si è fatto abbindolare dal marketing ossia sata3! ;)
Il controlker marvel è uno dei più scarsi che si sia mai visto.
Sei un'altro che si è fatto abbindolare dal marketing ossia sata3! ;)
Beh, non ho di certo preso quella scheda madre per il controller marvell...Monta cmq un X58 e ha il controller intel con 6 canali. L'ho montato sul controller Marvell per comodità ma posso sempre spostarlo sull'Intel se mi dà vantaggi tangibili
ilratman
09-07-2010, 00:44
Beh, non ho di certo preso quella scheda madre per il controller marvell...Monta cmq un X58 e ha il controller intel con 6 canali. L'ho montato sul controller Marvell per comodità ma posso sempre spostarlo sull'Intel se mi dà vantaggi tangibili
spostalo sull'intel che va meglio di sicuro.
usa il marvel solo per i dischi meccanici.
ragazzi, dove potrei trovare la vecchia versione Intel Toolbox 1.2.? voglio provarla, come a tutti la 1.3 continua a tirare fuori l'errore secondo me inesistente e senza senso. :mbe:
ragazzi, dove potrei trovare la vecchia versione Intel Toolbox 1.2.? voglio provarla, come a tutti la 1.3 continua a tirare fuori l'errore secondo me inesistente e senza senso. :mbe:
Ho trovato una nota ufficiale in cui dice che l'errore viene fuori se si installa il programma su Win non in lingua inglese.
In effetti il servizio, che in italiano si chiama "Copia shadow del volume", è regolarmente attivo sul portatile di mio fratello!
matte91snake
09-07-2010, 02:54
ragazzi, dove potrei trovare la vecchia versione Intel Toolbox 1.2.? voglio provarla, come a tutti la 1.3 continua a tirare fuori l'errore secondo me inesistente e senza senso. :mbe:
interessa anche a me :)
Ciao a tutti. Anch'io mi sono fatto prendere dal trip dell'SSD ed eccomi qui dopo breve tempo con un bel Corsair F60 sandforce nuovo fiammante. L'ho appena installato e direi che a livello di prestazioni è veramente ottimo (non ho ancora avuto tempo di fare test ma procederò al più presto, tempo permettendo).
Volevo farvi un paio di domande visto che non ho avuto troppo tempo per informarmi in dettaglio:
- Ho installato l'Hard Disk con Windows 7 64 senza nessun accorgimento particolare. dovrei fare qualcosa per megliorare vita-prestazioni del disco? Ho sentito parlare di qualche utility ma non so se va o meno utilizzata
- Come scheda madre ho l'Asus P6X58D-E con integrati 2 controller SATA. Uno è il classico Intel ICH10R Southbridge dell'intel X58 con sei porte Sata2 3Gb/s mentre l'altro è un Marvell 9128 Sata3 6Gb/s con 2 porte. Ho installato il disco sul controller Marvell (sull'intel avevo configurato 2 dischi WD in raid 0). Secondo voi va bene o era meglio utilizzare l'Intel? TRIM è comunque supportato giusto? Se dovessi cambiare controller cosa devo fare? Posso semplicemente spostarlo o è meglio riformattare e rifare tutto da capo? Sul controller ho abilitato l'AHCI, è corretto? Grazie a tutti
L'unica raccomandazione che mi è stata fatta per i Sandforce, è di usare l'ultimo drive Intel AHCI, per il pieno supporto trim su Windows 7.
Per l'esattezza, la versione Intel RST 9.6
Benchmark PATRIOT INFERNO 100 GB, montato e installato ieri sera.
Un incanto.
http://farm5.static.flickr.com/4143/4776065663_2cba53741e_d.jpg
stevenfalken
09-07-2010, 11:16
non potendo leggere tutte le pagine della discussione, da quel poco ke ho letto posso dedurre che: il milgiore ssd sia l'intel x25-v? se installo win 7 a 64 bit, si abilita automaticamente il trim e c'è l'allineamento del disco?
in termini di affidabilità e manutenzione c'è altro da sapere? qual'è la vita media di questi hard disk?
marKolino
09-07-2010, 11:57
edit
risolto
ciao ragazzi, ho un problemino, ad ongi avvio del sistema, Intel Rapid mi segnala un problema come in foto:
http://img687.imageshack.us/img687/9880/catturalc.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/catturalc.jpg/)
che può essere?
Grazie x le risposte!Lo attaccheró sull'intel allora e riprovo a fare i test. Diciamo che ora l'ho riformattato e ho fatto l'allineamento. Le prestazioni sono un po' migliorate soprattutto sui 4K ma restano ancora insoddisfacenti sulla scrittura a giudicare Crystal Disk Mark (circa 65MB/s in tutte le situazioni). Ma siete sicuri che questo Bench sia affidabile? Ho letto sul sito della Corsair e loro dicono che quello più affidabile è ATTO. Testando con ATTO infatti ottengo risultati decisamente migliori (mediamente 260-270 in scrittura,250-240 in scrittura). Voi che me pensate?
stefanonweb
09-07-2010, 12:55
non potendo leggere tutte le pagine della discussione, da quel poco ke ho letto posso dedurre che: il milgiore ssd sia l'intel x25-v? se installo win 7 a 64 bit, si abilita automaticamente il trim e c'è l'allineamento del disco?
in termini di affidabilità e manutenzione c'è altro da sapere? qual'è la vita media di questi hard disk?
Idem. Io ho preso un X25-V. Volevo sapere se dopo aver allineato la partizione ed installato Win Seven, se io creo un Backup con Acronis True Image 2010 quando vado a ripristinarlo si riallinea oppure no? In pratica Acronis mi ricarica la partizione allineata? Grazie.
Vorrei chiedere un parere agli esperti.
Ho letto qualche pagina fa dei nuovi hdd ibridi; ne avete parlato bene per notebook.
Per uno che vuole velocizzare molto la reattività, il boot, in generale l'esperienza d'uso di un portatile del 2006/2007 (cpu t7200, gpu 7700m, sb ich7), sarebbero da consigliare vista anche la capienza? Oppure è meglio passare direttamente ad un ssd?
Grazie
Vorrei chiedere un parere agli esperti.
Ho letto qualche pagina fa dei nuovi hdd ibridi; ne avete parlato bene per notebook.
Per uno che vuole velocizzare molto la reattività, il boot, in generale l'esperienza d'uso di un portatile del 2006/2007 (cpu t7200, gpu 7700m, sb ich7), sarebbero da consigliare vista anche la capienza? Oppure è meglio passare direttamente ad un ssd?
Grazie
sinceramente i dischi ibridi si allineno ai più veloci harddisk, ma non hanno nulla a che vedere con gli ssd in termini prestazionali.
Quindi guadagnerebbe poco o nulla nella reattività (caricare programmi, aprire file, avvio so, ecc...).
The_Saint
09-07-2010, 16:13
Quindi guadagnerebbe poco o nulla nella reattività (caricare programmi, aprire file, avvio so, ecc...).I guadagni ci sono rispetto ad un hard-disk classico e si vedono... ma se lo spazio per te non è un problema, meglio un SSD... anche per un discorso di consumo minore. ;)
ciao a tutti... qualkuno sa darmi una spiegazione al fatto che un agility 2e da 60gb mi fa col crystal disk 160 in lettura sequenziale e 100 in scrittura? non sono un po' passi per essere un sandforce?
grazie a tutti
ciao ragazzi, ho un problemino, ad ongi avvio del sistema, Intel Rapid mi segnala un problema come in foto:
http://img687.imageshack.us/img687/9880/catturalc.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/catturalc.jpg/)
che può essere?
:help: :help: :help:
I guadagni ci sono rispetto ad un hard-disk classico e si vedono... ma se lo spazio per te non è un problema, meglio un SSD... anche per un discorso di consumo minore. ;)
Grazie.
E' proprio quello il problema. Già un intel 80GB andrebbe stretto, tra l'altro adesso sfiora i 200 euro e sarebbe pure fuori budget.
Pensavo con questi di trovare un buon compromesso.
A ok bene, allora tutto apposto, anche le prestazione sembrano andare davvero bene e la A-Data, se a qualcuno interessa, non ci prova nemmeno a spacciare l' intel per suo, c'è scritto proprio Intel X25-M sulla scatola, dunque completamente identico ad un Intel!
Ed ecco i risultati per Pakal77 che me li chiedeva eseguiti in win quasi nuovo, messo solo programmi utili e i driver:
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 241.107 MB/s
Sequential Write : 86.659 MB/s
Random Read 512KB : 174.327 MB/s
Random Write 512KB : 87.280 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 10.565 MB/s [ 2579.4 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 25.609 MB/s [ 6252.1 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 116.746 MB/s [ 28502.4 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 83.138 MB/s [ 20297.5 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 15.9% (11.9/74.4 GB)] (x5)
Date : 2010/07/08 18:00:34
OS : Windows 7 Ultimate Edition [6.1 Build 7600] (x86)
Grazie gentilissimo :) su che portatile è stato montato e con che chipset, l'SSD è un x25m seconda gen?
ragazzi, dove potrei trovare la vecchia versione Intel Toolbox 1.2.? voglio provarla, come a tutti la 1.3 continua a tirare fuori l'errore secondo me inesistente e senza senso. :mbe:
interessa anche a me :)
se mi mandate via pm vostra mail vi mando il toolbox che ho io per trimmare su win7...
anzi ora lo uppo su megaupload cosi anche altri possono pigliarselo ;)
Raga ieri ho assemblato il nuovo PC con il Vertex2 da 60gb della OCZ, rispetto ai banchmark trovati su internete è un filo + lento ma cmq rispetto al mio raptor và che è una fucilata!
ecco il test
http://img138.imageshack.us/img138/6026/oczvertex2.jpg (http://img138.imageshack.us/i/oczvertex2.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Benchmark PATRIOT INFERNO 100 GB, montato e installato ieri sera.
Un incanto.
http://farm5.static.flickr.com/4143/4776065663_2cba53741e_d.jpg
jined, a me non sembra molto lontano da un intel g2 160,test fatto sul mio pc fisso.
http://img.overpic.net/thumbs/w/5/q/xw5qp8jxhbrazed4o2r_s.png (http://overpic.net/viewer.php?file=xw5qp8jxhbrazed4o2r.png)
:confused:
scusate c'e qualche test da fare sull ssd per vedere se e ok?? perche appena accendo il pc e carica win non lo vedo molto veloce ultimamente boh ...
thx
Raga ieri ho assemblato il nuovo PC con il Vertex2 da 60gb della OCZ, rispetto ai banchmark trovati su internete è un filo + lento ma cmq rispetto al mio raptor và che è una fucilata!
ecco il test
http://img138.imageshack.us/img138/6026/oczvertex2.jpg (http://img138.imageshack.us/i/oczvertex2.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ma a me pare assurda sta cosa!!!!! io ho testato il mio agility 2, che non dovrebbe essere molto diverso, e questo è il risultato:
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 200.780 MB/s
Sequential Write : 101.048 MB/s
Random Read 512KB : 190.079 MB/s
Random Write 512KB : 99.548 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 16.776 MB/s [ 4095.7 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 72.092 MB/s [ 17600.5 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 100.122 MB/s [ 24443.9 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 87.992 MB/s [ 21482.4 IOPS]
Test : 1000 MB [E: 0.2% (0.1/55.9 GB)] (x5)
Date : 2010/07/09 17:07:30
OS : Windows 7 [6.1 Build 7600] (x64)
ok, in 4k sono spettacolari, vanno più degli intel o cmq uguali... anche nel sequenziale siamo li, ma in rete i test sono mooooolto più veloci, soprattuto la scrittura sequenziale! com'è possibile???
jined, a me non sembra molto lontano da un intel g2 160,test fatto sul mio pc fisso.
]
:confused:
decisamente superiore sulle scritture.. ma cmq è un 100 non un 160... in ogni caso, il bello del sandforce non è esclusivamente nelle prestazioni, ma anche negli avveniristici algoritmi di gestione del wearing.
I tempi generali di risposta rispetto all'Intel che avevo, sono abissalmente inferiori... non parlo di pura transfer rate in seq o in 4k, ma proprio i tempi percettivi anche a seguito di apertura e chiusura di enormi gruppi di finestre.
tutte quelle insopportabili "pausette" che avevo con l'Intel, sono evaporate !
Raga ieri ho assemblato il nuovo PC con il Vertex2 da 60gb della OCZ, rispetto ai banchmark trovati su internete è un filo + lento ma cmq rispetto al mio raptor và che è una fucilata!
ecco il test
]
attenzione alla revisione del firmware.. è importantissima nei Sandforce.
ma a me pare assurda sta cosa!!!!! io ho testato il mio agility 2, che non dovrebbe essere molto diverso, e questo è il risultato:
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 200.780 MB/s
Sequential Write : 101.048 MB/s
Random Read 512KB : 190.079 MB/s
Random Write 512KB : 99.548 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 16.776 MB/s [ 4095.7 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 72.092 MB/s [ 17600.5 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 100.122 MB/s [ 24443.9 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 87.992 MB/s [ 21482.4 IOPS]
Test : 1000 MB [E: 0.2% (0.1/55.9 GB)] (x5)
Date : 2010/07/09 17:07:30
OS : Windows 7 [6.1 Build 7600] (x64)
ok, in 4k sono spettacolari, vanno più degli intel o cmq uguali... anche nel sequenziale siamo li, ma in rete i test sono mooooolto più veloci, soprattuto la scrittura sequenziale! com'è possibile???
L'uso di AHCI gestito da driver Intel RST 9.6 è determinante per le performance.
decisamente superiore sulle scritture.. ma cmq è un 100 non un 160... in ogni caso, il bello del sandforce non è esclusivamente nelle prestazioni, ma anche negli avveniristici algoritmi di gestione del wearing.
I tempi generali di risposta rispetto all'Intel che avevo, sono abissalmente inferiori... non parlo di pura transfer rate in seq o in 4k, ma proprio i tempi percettivi anche a seguito di apertura e chiusura di enormi gruppi di finestre.
tutte quelle insopportabili "pausette" che avevo con l'Intel, sono evaporate !
Sbagli benchmark, per i sandforce il crystaldisk usa un patter di dati che non sono comprimibili dall'algoritmo DuraWrite, la caratteristica principale del controller. Per tutto il resto, se usi il pc come client, l'unica differenza che puoi notare nella reattività del sistema ed altro è puramente effetto placebo:) Solo se sposti grossi file allora FORSE il sequenziale si nota, dico forse perche come pc client se sposti file video et simila sono gia compressi e anche in questo caso il DuraWrite non riesce a lavorare bene.
Resta comunque il fatto che sia il miglio controller in commercio. Ma è stato sviluppato per l'ambiente Enterprise e per quello consumer non è assolutamente efficacie come lo è sulla carta.
Se vuoi vedere "numeroni" usa ATTO.;)
waveloom
10-07-2010, 10:58
jined, a me non sembra molto lontano da un intel g2 160,test fatto sul mio pc fisso.
http://img.overpic.net/thumbs/w/5/q/xw5qp8jxhbrazed4o2r_s.png (http://overpic.net/viewer.php?file=xw5qp8jxhbrazed4o2r.png)
:confused:
MICA TANTO !
A parte i 40 mega in più di sequenziale al secondo dell'Intel, sull'allungo, dato dal parallelismo delle celle, pressocchè doppie (vorrei vedere l'allungo con l'Inferno da 200...)
L'inferno segna 33mb/s in più di scrittura sequenziale, 30 mb/s di scrittura in più sul 512k. Scusa se è poco !
Cmq okkio.. ho letto in giro, che l'Intel più lo trimmi e più perde prestazioni.. lo so lo so dovrebbe essere il contrario, ma se ti fai un giro per la rete ci sono molteplici report a riguardo.
Sbagli benchmark, per i sandforce il crystaldisk usa un patter di dati che non sono comprimibili dall'algoritmo DuraWrite, la caratteristica principale del controller. Per tutto il resto, se usi il pc come client, l'unica differenza che puoi notare nella reattività del sistema ed altro è puramente effetto placebo:) Solo se sposti grossi file allora FORSE il sequenziale si nota, dico forse perche come pc client se sposti file video et simila sono gia compressi e anche in questo caso il DuraWrite non riesce a lavorare bene.
Resta comunque il fatto che sia il miglio controller in commercio. Ma è stato sviluppato per l'ambiente Enterprise e per quello consumer non è assolutamente efficacie come lo è sulla carta.
Se vuoi vedere "numeroni" usa ATTO.;)
si si, ho notato le pazzesche prestazioni sotto Atto.
Purtroppo, i rallentamenti che avevo non erano effetto placebo, muovo grossi files video non compressi per fare l'editing video, e la differenza è davvero notevole. Cmq, ora sono pienamente soddisfatto.
Posterei un video del prima e dopo, per mostrare i tempi in cui entrava in preview, Adobe Premiere CS4, dopo avergli buttato in gola una directory con 1200 fotogrammi renderizzati in targa, prima e adesso... diciamo, ora 1/3 di prima. considerando che è una operazione utilizza grosse sequenziali in lettura prima e in scrittura dopo, per il preview.
Poichè non ho un video da postare, parlando in termini puramente di fotogrammi, direi che la differenza è:
Intel.....ta......ta......ta......ta.....
Inferno..ta..ta..ta..ta..ta..ta..ta..ta..
Credo di aver reso l'idea ;)
Atto's Benchmark, Patriot Inferno 100GB Sandforce
http://farm5.static.flickr.com/4081/4776034901_31bb97a30d_z_d.jpg
ciao ragazzi, ho un problemino, ad ongi avvio del sistema, Intel Rapid mi segnala un problema come in foto:
http://img687.imageshack.us/img687/9880/catturalc.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/catturalc.jpg/)
che può essere?
davvero nessuno sa cosa significa questo allarme? Comprare ogni volta che uso i dischi!
davvero nessuno sa cosa significa questo allarme? Comprare ogni volta che uso i dischi!
io non lo so, se fossi in te, salverei tutto.. dividerei il raid, e testerei i dischi uno per volta col crystal per vedere i parametri, eventualmente, quello con parametri anomali, lo riformatti a basso livello, e poi rifai il raid.
io non lo so, se fossi in te, salverei tutto.. dividerei il raid, e testerei i dischi uno per volta col crystal per vedere i parametri, eventualmente, quello con parametri anomali, lo riformatti a basso livello, e poi rifai il raid.
ho già il backup di tutto... dici di formattare tutto?
ma lo smontaggio del raid e la formattazione, si può fare da win?
ho già il backup di tutto... dici di formattare tutto?
ma lo smontaggio del raid e la formattazione, si può fare da win?
dipende dalla tua scheda logica e se ha in dotazione delle utility per manipolare i raid da windows! Altrimenti, fai tutto dal bios..
dipende dalla tua scheda logica e se ha in dotazione delle utility per manipolare i raid da windows! Altrimenti, fai tutto dal bios..
bhe si, intel storage permette di creare volumi e smontarli, quindi no problem giusto?
Grazie e scusate per l'ot :)
attenzione alla revisione del firmware.. è importantissima nei Sandforce.
io se non sbaglio ho l'FW 1.10 e mi sembra che sia uscita la 1.50 giusto?
è semplice l'aggiornamento del FW su questi dischi, non vorrei strinarlo subito?
io se non sbaglio ho l'FW 1.10 e mi sembra che sia uscita la 1.50 giusto?
è semplice l'aggiornamento del FW su questi dischi, non vorrei strinarlo subito?
la procedura è semplice, ma molte persone hanno avuto problemi, perchè da controller a controller ci possono essere delle differenze, e cmq, qualcuno si dimentica di tornare alla modalità IDE per fare gli aggiornamenti, ed ecco che succedono casini.
la 1.10 va abbastanza bene, corrisponde, se ben ricordo alla 3.1 di Sandforce.
Non so se ce n'è uno più recente, non seguo più OCZ. Nel caso ci fosse, cmq, io lo metterei.
Cmq questa è la lista ufficiale, al momento, dei firmware Sandforce:
* 300A13F0 (3.0.0 Release Candidate): Mach Xtreme MX-DS
* 301A13F0 (3.0.1 Release Candidate): Corsair Force (Firmware Revision 0.2)
* 302A13F0 (3.0.2 Release Candidate): ADATA S599, RunCore Pro-V, PhotoFast G-Monster2
* 303A13F0 (3.0.3 Release Candidate): Undisclosed
* 304A13F0 (3.0.4 Release Candidate): Undisclosed
* 305A13F0 (3.0.5 Mass Production): OWC Mercury Extreme Pro-RE, Patriot Inferno
* 309A13F0 (3.0.9 Release Candidate): Mushkin Callisto
* 30CA13F0 (3.0.C Release Candidate): OCZ Vertex-2 "Extended"
* 310A13F0 (3.1.0 Release Candidate): G.Skill Phoenix Pro, OCZ Vertex-2 (Firmware Revision 1.10)
So che problemi di prestazioni e bug, ci sono stati fino alla 3.03. Da li in poi, tutto perfetto.
Deviling Master
10-07-2010, 13:23
Eccomi qua, sto cercando il più possibile di seguire questo Thread per tutte le novità e le modalità di utilizzo degli SSD per perferzionare il più possibile il sistema.
Ormai è venuto il tempo per me di formattare... e vorrei una mano per definire le linee generali su come procedere.
Io scrivo qua quello che ho in mente di fare, ditemi voi se la procedura è corretta
1) Collego l'SSD ad un altro PC e compio l'erase con questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520449&postcount=6)
2) Inserisco il DVD di W7 x64, non ho bisogno di allinearlo perchè ci pensa il DVD di 7, creo una partizione unica e la formatto in NTFS in modalità rapida
3) Installo Windows normalmente
4) Installo i vari drivers (chipset, vga, audio, lan, ....)
5) Eseguo i Tweaks per W7 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4)
5) Installo il RAM Disk con questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520463&postcount=7)
6) installo il Intel Rapid Storage (http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm) (ultima versione)
E dovrei esserci. Da qui in avanti posso cominciare ad installare le applicazioni
C'è qualcosa che ho omesso come ottimizzazione del sistema?
conan_75
10-07-2010, 13:27
Eccomi qua, sto cercando il più possibile di seguire questo Thread per tutte le novità e le modalità di utilizzo degli SSD per perferzionare il più possibile il sistema.
Ormai è venuto il tempo per me di formattare... e vorrei una mano per definire le linee generali su come procedere.
Io scrivo qua quello che ho in mente di fare, ditemi voi se la procedura è corretta
1) Collego l'SSD ad un altro PC e compio l'erase con questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520449&postcount=6)
2) Inserisco il DVD di W7 x64, non ho bisogno di allinearlo perchè ci pensa il DVD di 7, creo una partizione unica e la formatto in NTFS in modalità rapida
3) Installo Windows normalmente
4) Installo i vari drivers (chipset, vga, audio, lan, ....)
5) Eseguo i Tweaks per W7 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4)
5) Installo il RAM Disk con questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520463&postcount=7)
6) installo il Intel Rapid Storage (http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm) (ultima versione)
E dovrei esserci. Da qui in avanti posso cominciare ad installare le applicazioni
C'è qualcosa che ho omesso come ottimizzazione del sistema?
Erase su un G2 che ha il trim?
Motivo?
si si, ho notato le pazzesche prestazioni sotto Atto.
Purtroppo, i rallentamenti che avevo non erano effetto placebo, muovo grossi files video non compressi per fare l'editing video, e la differenza è davvero notevole. Cmq, ora sono pienamente soddisfatto.
Posterei un video del prima e dopo, per mostrare i tempi in cui entrava in preview, Adobe Premiere CS4, dopo avergli buttato in gola una directory con 1200 fotogrammi renderizzati in targa, prima e adesso... diciamo, ora 1/3 di prima. considerando che è una operazione utilizza grosse sequenziali in lettura prima e in scrittura dopo, per il preview.
Poichè non ho un video da postare, parlando in termini puramente di fotogrammi, direi che la differenza è:
Intel.....ta......ta......ta......ta.....
Inferno..ta..ta..ta..ta..ta..ta..ta..ta..
Credo di aver reso l'idea ;)
Atto's Benchmark, Patriot Inferno 100GB Sandforce
http://farm5.static.flickr.com/4081/4776034901_31bb97a30d_z_d.jpg
Complimenti per l'acquisto,è impressionante il Sandforce!:eek: :eek: :eek:
Facci sapere come va con l'usura delle celle,che quasi-quasi un pensierino ce lo faccio.
Ah,ma il controller dell'Inferno è il Sandforce 1200 o il 1500?
raga. ma e normale se sto sul destop senza fare niente il led dell ssd lampeggia? non dovrebbe stare spento? grazie
Complimenti per l'acquisto,è impressionante il Sandforce!:eek: :eek: :eek:
Facci sapere come va con l'usura delle celle,che quasi-quasi un pensierino ce lo faccio.
Ah,ma il controller dell'Inferno è il Sandforce 1200 o il 1500?
1200
MICA TANTO !
A parte i 40 mega in più di sequenziale al secondo dell'Intel, sull'allungo, dato dal parallelismo delle celle, pressocchè doppie (vorrei vedere l'allungo con l'Inferno da 200...)
L'inferno segna 33mb/s in più di scrittura sequenziale, 30 mb/s di scrittura in più sul 512k. Scusa se è poco !
Cmq okkio.. ho letto in giro, che l'Intel più lo trimmi e più perde prestazioni.. lo so lo so dovrebbe essere il contrario, ma se ti fai un giro per la rete ci sono molteplici report a riguardo.
mi dai qualche link che parla di perdita di prestazioni quando trimmi? io non ho letto nulla a riguardo, ma non ho approfondito.
Deviling Master
10-07-2010, 14:56
Erase su un G2 che ha il trim?
Motivo?
Ah non serve?
Ragazzi vorrei prendere un SSD! voglio che sia affidabile (0 degrado o minimo possibile) su sata II e sopratuttto economico! che mi consigliate?
Ora ne prendo uno più che altro per ridurre il rumore ed avere le stesse prestazioni almeno dei raptor.. in un secondo momento se ho bisogno di più spazio posso aggiungerne un secondo giusto?
Questi sono i risultati che ho ottenuto sul Corsair F60 con ATTO però lasciandolo sul controller Marvell:
http://img12.imageshack.us/img12/7328/attoh.jpg
Proverò la differenza appena spostato il disco sul controller Intel con gli ultimi driver AHCI.
Come si fa a capire la versione di firmware del disco e com'è la procedura di aggiornamento?
Grazie :D
Questi sono i risultati che ho ottenuto sul Corsair F60 con ATTO però lasciandolo sul controller Marvell:
Proverò la differenza appena spostato il disco sul controller Intel con gli ultimi driver AHCI.
Come si fa a capire la versione di firmware del disco e com'è la procedura di aggiornamento?
Grazie :D
La versione del firmware la vedi dal tool Intel che fa parte del RST Driver 9.6 (viene installato nei programmi, dal driver stesso).
Per l'aggiornamento del firmware, revisioni e procedura, devi far riferimento al sito della Corsair.
Deviling Master
10-07-2010, 17:48
Erase su un G2 che ha il trim?
Motivo?
Ah non serve? Ma il mio W7 ha il Trim disattivato perchè ho un RAID nel sistema (anche se l'SSD non fa parte dell'array). Anche in questo caso non è necessario?
Oltre a quello gli altri passaggi sono ok?
The_Saint
10-07-2010, 18:35
Ah non serve? Ma il mio W7 ha il Trim disattivato perchè ho un RAID nel sistema (anche se l'SSD non fa parte dell'array). Anche in questo caso non è necessario?Se installi gli ultimi Intel Rapid Storage (forse l'hai già fatto), il TRIM passa anche se hai impostato in RAID... basta che l'SSD sia in singolo. ;)
Deviling Master
10-07-2010, 18:37
Se installi gli ultimi Intel Rapid Storage (forse l'hai già fatto), il TRIM passa anche se hai impostato in RAID... basta che l'SSD sia in singolo. ;)
IRS ce l'ho installato anche ora, non so che versione sia. Inoltre ho installato SSD Toolbox che avvio settimanalmente.
Quindi posso procedere direttamente a reinstallare windows senza prima fare il clean?
Inserendo il dvd come procedo? Cancello la partizione e la ricreo o mi limito a fare formattazione rapida di quella attuale?
The_Saint
10-07-2010, 18:44
IRS ce l'ho installato anche ora, non so che versione sia. Inoltre ho installato SSD Toolbox che avvio settimanalmente.
Quindi posso procedere direttamente a reinstallare windows senza prima fare il clean?
Inserendo il dvd come procedo? Cancello la partizione e la ricreo o mi limito a fare formattazione rapida di quella attuale?Puoi limitarti a fare una farmattazione veloce... poi usi il toolbox appena hai finito l'installazione. ;)
La versione del firmware la vedi dal tool Intel che fa parte del RST Driver 9.6 (viene installato nei programmi, dal driver stesso).
Per l'aggiornamento del firmware, revisioni e procedura, devi far riferimento al sito della Corsair.
Ok, thanks! Proverò ad installarlo allora. Per il firmware ho provato a cercare sul sito della corsair ma non ho trovato nessuna info...Mah, cercherò un po' meglio!
stefanonweb
11-07-2010, 09:26
Idem. Io ho preso un X25-V. Volevo sapere se dopo aver allineato la partizione ed installato Win Seven, se io creo un Backup con Acronis True Image 2010 quando vado a ripristinarlo si riallinea oppure no? In pratica Acronis mi ricarica la partizione allineata? Grazie.
Qualcuno che sa rispondere? Grazie.:)
scusate rifaccio la domanda per essere sicuro della risposta: risulta quindi normale che con crystaldisk mark l'agility 2 che ho provato mi fa solo 200 in lettura e 100 in scrittura giusto? perchè non sfrutta l'algoritmo di compressione giusto? con atto invece vedrei i valori classici dei sandforce tipo 250/250 circa?
xkè se così fosse allora sono ancora meglio di quello che credevo: se viene sfruttato l'algoritmo sono dei missili atomici, altrimenti sono dei banali missili :D
lo strano è la lettura 4k. com'è possibile che sia così tanto inferiore alla scrittura? 16 di lettura e 70 di scrittura!!
INTEL TOOLBOX
INTEL TOOLBOX 1.1 1.2 1.3 (http://hotfile.com/dl/53950740/c29c402/toolbox1-2-3.rar.html)
effettivamente anche il Vertex2 con ATTO fà segnare risultati desimanete significativi
http://img194.imageshack.us/img194/6761/oczvertex2atto.jpg (http://img194.imageshack.us/i/oczvertex2atto.jpg/)
Pur avendo lo stesso controller dell'Inferno sembra che si comporti leggermente meglio con file + piccoli mentre sia legermente + lento con file di grosse dimensioni :)
E cmq banch a parte quello che conta è che durante l'utilizzo quotidiano è un missile, durante le installazioni non riesci nemmeno a legere uello che installa perche le scrite appaiono e scompaiono subito, per ora direi che questi ssd valgono quello che costano!
Deviling Master
11-07-2010, 12:10
Puoi limitarti a fare una farmattazione veloce... poi usi il toolbox appena hai finito l'installazione. ;)
Quindi
1) Infilo il DVD di 7, formattazione veloce sulla partizione esistente e installo Windows
2) Appena pronto installo il ToolBox ed eseguo un Trim
3) Installo "Intel Chipset Inf Update Program V9.1.1.1014" e "Intel Rapid Storage"
4) Installo i vari driver (VGA, LAN, ....)
5) Installo il RamDisk e sposto su esso i vari TEMP
6) Eseguo i Tweaks per SSD per W7
Da qui posso installare le varie applicazioni
Due domande:
1) Come procedimento va bene?
2) Come versione del SSD Toolbox quale uso? L'ultima dà sempre l'errore del Shadow Copy
INTEL TOOLBOX
INTEL TOOLBOX 1.1 1.2 1.3 (http://hotfile.com/dl/53950740/c29c402/toolbox1-2-3.rar.html)
Usa 1.1 o 1.2 la 1.3 da quel errore su win7.
Deviling Master
11-07-2010, 13:24
Usa 1.1 o 1.2 la 1.3 da quel errore su win7.
Va bene. Come procedura com'è?
St. Jimmy
11-07-2010, 15:49
ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto.
vorrei allineare i dischi che vedete in firma, ma ho un dubbio...ho letto nella guida che non devo formattare una volta eseguita la procedura con Diskpar...ma come faccio a non formattare se devo reinstallare tutto per creare le partizioni allineate? forse ho capito male io? posso formattare ma non devo eliminare la partizione?
la sequenza scritta da "Deviling Master" è giusta? adattandola a ciò che mi serve:
1) effettuo la procedura con Diskpar in modo che i dischi siano allineati
2) Infilo il DVD di 7, formattazione veloce sulle partizioni esistenti e installo Windows
3) Appena pronto installo il ToolBox ed eseguo un Trim
4) Installo "Intel Chipset Inf Update Program V9.1.1.1014" e "Intel Rapid Storage" (forse a me quest'ultimo non serve visto che non ho un RAID)
5) Installo i vari driver (VGA, LAN, ....) prendo quelli che trovo sul sito della Gigabyte? sul sito però non trovo tutti quelli che ci sono sul CD compreso con la scheda madre (ad esempio i driver dell'USB ecc ecc)
inoltre, i driver per l'AHCI devo caricarli prima di installare W7 altrimenti l'installazione si ferma dicendomi che non trova dei file. Quali driver installo per l'AHCI?
6) Installo il RamDisk e sposto su esso i vari TEMP (è davvero necessario questo RamDisk? e quali sono questi "vari TEMP" da spostarci?)
7) Eseguo i Tweaks per SSD per W7
potrebbe funzionare in questo modo o sbaglio qualcosa? Grazie infinite :)
Questi sono i risultati che ho ottenuto sul Corsair F60 con ATTO però lasciandolo sul controller Marvell:
http://img12.imageshack.us/img12/7328/attoh.jpg
Proverò la differenza appena spostato il disco sul controller Intel con gli ultimi driver AHCI.
Come si fa a capire la versione di firmware del disco e com'è la procedura di aggiornamento?
Grazie :D
confrontando i risultati con l'inferno 100 vedo questo molto più prestante fino a + o - i 16MB poi perde sulla scrittura...possibile?:confused:
ops, cre250 ha detto la stessa cosa:p
The_Saint
11-07-2010, 17:04
vorrei allineare i dischi che vedete in firma, ma ho un dubbio...ho letto nella guida che non devo formattare una volta eseguita la procedura con Diskpar...ma come faccio a non formattare se devo reinstallare tutto per creare le partizioni allineate? forse ho capito male io? posso formattare ma non devo eliminare la partizione?
...Che guida hai letto?
Dopo l'allineamento devi formattare... cmq se usi il DVD di Windows7 per creare la partizione, non devi fare nulla, allinea lui da solo.
Perchè dici i dischi? Solo l'SSD va allineato...
La lista delle cose da fare è questa:
- partizionamento e formattazione con il DVD di win7,
- installazione del sistema operativo,
- installazione degli ultimi driver "Intel Chipset Inf Update Program" (se non hai RAID puoi non installare i Rapid Storage),
- installazione del Intel SSD Toolbox ed esecuzione dell'optimizer,
- usare "SSD Tweak Utility" ed eseguire le ottimizzazioni...
i driver AHCI non dovrebbe chiederteli, Win7 li ha già nel DVD e quando installi l'"Intel Chipset Inf Update Program" vengono aggiornati con l'ultima versione Intel...
Che guida hai letto?
Dopo l'allineamento devi formattare... cmq se usi il DVD di Windows7 per creare la partizione, non devi fare nulla, allinea lui da solo.
Perchè dici i dischi? Solo l'SSD va allineato...
La lista delle cose da fare è questa:
- partizionamento e formattazione con il DVD di win7,
- installazione del sistema operativo,
- installazione degli ultimi driver "Intel Chipset Inf Update Program" (se non hai RAID puoi non installare i Rapid Storage),
- installazione del Intel SSD Toolbox ed esecuzione dell'optimizer,
- usare "SSD Tweak Utility" ed eseguire le ottimizzazioni...
i driver AHCI non dovrebbe chiederteli, Win7 li ha già nel DVD e quando installi l'"Intel Chipset Inf Update Program" vengono aggiornati con l'ultima versione Intel...
Installando i driver INF intel, viene installato il driver revisione 7, che non ha il pieno supporto per il TRIM in molti casi.
Per avere il pieno supporto TRIM, occorre necessariamente la revisione Rapid Storage 9.6 di Intel.
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=18859&lang=ita
Deviling Master
11-07-2010, 18:32
Installando i driver INF intel, viene installato il driver revisione 7, che non ha il pieno supporto per il TRIM in molti casi.
Per avere il pieno supporto TRIM, occorre necessariamente la revisione Rapid Storage 9.6 di Intel.
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=18859&lang=ita
Io che sto per formattare, durante l'installazione dei driver installerò l'INF. Visto questo devo non farlo?
In qualsiasi caso l'avrei messo il Rapid Storage, però la mia domanda è se installare l'INF.
Sul sito Intel propongono la 9.6.0.1014.
Mentre su questo sito (http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm) (segnato nella guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520401&postcount=3) ) l'ultima versione è la 9.6.4.1002
Devo prendere l'ultima versione o quella proposta da Intel?
The_Saint
11-07-2010, 18:43
Installando i driver INF intel, viene installato il driver revisione 7, che non ha il pieno supporto per il TRIM in molti casi.
Per avere il pieno supporto TRIM, occorre necessariamente la revisione Rapid Storage 9.6 di Intel.Sicuro di aver installato l'ultima versione?
L'altro giorno ho installato su un PC i driver INF (devo controllare il n° di versione) ed il driver era lo stesso del Rapid Storage 9.6.0.1014... per sicurezza stasera quando torno a casa ricontrollo... :)
Io che sto per formattare, durante l'installazione dei driver installerò l'INF. Visto questo devo non farlo?
In qualsiasi caso l'avrei messo il Rapid Storage, però la mia domanda è se installare l'INF.
Sul sito Intel propongono la 9.6.0.1014.
Mentre su questo sito (http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm) (segnato nella guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520401&postcount=3) ) l'ultima versione è la 9.6.4.1002
Devo prendere l'ultima versione o quella proposta da Intel?
Nel dubbio, puoi installare l'INF, poi riavviare, poi installare l'RST 9.6.
Cosi hai gli ultimi inf e gli ultimi ahci.
Non so il changelog dalla versione online su Intel e su quella da te proposta, so solo che dalla 9.6 in poi c'è il trim funzionale, ed è la cosa che più ci interessa.
non capisco come mai sul sito intel come ultimi driver dà la v.9.6.0.1014 invece su station driver dà la v.9.6.4.1002, ho provato a scaricarli e installarli, effettivamente la versione installata è proprio la 9.6.4:mbe:
The_Saint
11-07-2010, 20:52
non capisco come mai sul sito intel come ultimi driver dà la v.9.6.0.1014 invece su station driver dà la v.9.6.4.1002, ho provato a scaricarli e installarli, effettivamente la versione installata è proprio la 9.6.4:mbe:Quelli su station-driver sono driver beta non ufficiali... ;)
Deviling Master
11-07-2010, 20:53
Quelli su station-driver sono driver beta non ufficiali... ;)
Quindi è consigliabile prendere lo stable presso Intel o l'ultima versione seppur beta?
The_Saint
11-07-2010, 21:24
Quindi è consigliabile prendere lo stable presso Intel o l'ultima versione seppur beta?Su un componente così delicato lascerei perdere le beta...
Deviling Master
11-07-2010, 21:32
Su un componente così delicato lascerei perdere le beta...
E sia... sto prendendo Multilingue: iata96cd.exe
St. Jimmy
11-07-2010, 21:34
Che guida hai letto?
Dopo l'allineamento devi formattare... cmq se usi il DVD di Windows7 per creare la partizione, non devi fare nulla, allinea lui da solo.
Perchè dici i dischi? Solo l'SSD va allineato...
La lista delle cose da fare è questa:
- partizionamento e formattazione con il DVD di win7,
- installazione del sistema operativo,
- installazione degli ultimi driver "Intel Chipset Inf Update Program" (se non hai RAID puoi non installare i Rapid Storage),
- installazione del Intel SSD Toolbox ed esecuzione dell'optimizer,
- usare "SSD Tweak Utility" ed eseguire le ottimizzazioni...
i driver AHCI non dovrebbe chiederteli, Win7 li ha già nel DVD e quando installi l'"Intel Chipset Inf Update Program" vengono aggiornati con l'ultima versione Intel...
ah, solo l'SSD? io dicevo i dischi perchè se non sbaglio quando ho chiesto qualcosa di simile (sempre in questo thread) mi era stato risposto che tutti i dischi vanno allineati...meglio così allora :) perchè, io sull'SSD non ho creato partizioni (a parte quella da 100 Mb creato da W7 per motivi suoi) quindi dovrebbe essere allineato...controllerò con Diskpar...
un'ultima cosa...se volessi aggiornare "Intel Chipset Inf Update Program" come faccio? mi spiego, è un'eseguibile semplicissimo che faccio partire e fine della storia o c'è una procedura da eseguire simile a quelle dei driver della scheda video? sia chiaro che non voglio formattare e reinstallare tutto per questi driver eh, quindi chiedo questa cosa considerando che lascerei tutto così senza alcuna formattazione.
intanto, grazie mille della risposta :)
The_Saint
11-07-2010, 21:48
un'ultima cosa...se volessi aggiornare "Intel Chipset Inf Update Program" come faccio? mi spiego, è un'eseguibile semplicissimo che faccio partire e fine della storia o c'è una procedura da eseguire simile a quelle dei driver della scheda video?Perchè i driver della scheda video che procedura hanno?
Io li ho sempre aggiornati installando l'eseguibile e basta... mai avuto problemi. ;)
PS: ormai gli installer sono ben fatti, solo raramente bisogna disinstallare prima i vecchi, ma in questi casi in genere è segnalato dall'installer stesso...
St. Jimmy
11-07-2010, 23:30
Perchè i driver della scheda video che procedura hanno?
Io li ho sempre aggiornati installando l'eseguibile e basta... mai avuto problemi. ;)
PS: ormai gli installer sono ben fatti, solo raramente bisogna disinstallare prima i vecchi, ma in questi casi in genere è segnalato dall'installer stesso...
perfetto! aggiorno senza troppi problemi insomma :)
grazie ancora ;)
A ok bene, allora tutto apposto, anche le prestazione sembrano andare davvero bene e la A-Data, se a qualcuno interessa, non ci prova nemmeno a spacciare l' intel per suo, c'è scritto proprio Intel X25-M sulla scatola, dunque completamente identico ad un Intel!
Ed ecco i risultati per Pakal77 che me li chiedeva eseguiti in win quasi nuovo, messo solo programmi utili e i driver:
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 241.107 MB/s
Sequential Write : 86.659 MB/s
Random Read 512KB : 174.327 MB/s
Random Write 512KB : 87.280 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 10.565 MB/s [ 2579.4 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 25.609 MB/s [ 6252.1 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 116.746 MB/s [ 28502.4 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 83.138 MB/s [ 20297.5 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 15.9% (11.9/74.4 GB)] (x5)
Date : 2010/07/08 18:00:34
OS : Windows 7 Ultimate Edition [6.1 Build 7600] (x86)
Il sequenziale è quasi identico al test su un ichr10 il random è un pò inferiore, ma sempre ottimo, su che chipset e modello di portatile è stato eseguito il test?
ilratman
12-07-2010, 10:27
Il sequenziale è quasi identico al test su un ichr10 il random è un pò inferiore, ma sempre ottimo, su che chipset e modello di portatile è stato eseguito il test?
guarda che il po' inferiore è sempre il 50% che dicevo.
Non conta nulla il controller, provato ich8/9/10 mobile e il risultato non cambia.
Ma qual'è la differenza tra Intel Rapid Storage ed Intel Matrix Storage?
Bisogna installarli entrambi oppure soltanto uno dei due?
The_Saint
12-07-2010, 10:39
Ma qual'è la differenza tra Intel Rapid Storage ed Intel Matrix Storage?
Bisogna installarli entrambi oppure soltanto uno dei due?L'Intel Rapid Storage è l'evoluzione del Matrix Storage... quindi basta il Rapid. ;)
Eddie666
12-07-2010, 10:40
Ma qual'è la differenza tra Intel Rapid Storage ed Intel Matrix Storage?
Bisogna installarli entrambi oppure soltanto uno dei due?
l'intel rapid storage altro non è che il nuovo nome dell'intel matrix storage, per cui installa solo il primo e sei apposto.
L'Intel Rapid Storage è l'evoluzione del Matrix Storage... quindi basta il Rapid. ;)
l'intel rapid storage altro non è che il nuovo nome dell'intel matrix storage, per cui installa solo il primo e sei apposto.
Ok,grazie ragazzi. :)
Deviling Master
12-07-2010, 13:51
Eccomi qui, reduce dalla formattazione. Sembra tutto OK
stefanonweb
12-07-2010, 15:53
Io ho allineato un SSd Intel X-25 V da 40 Gb con diskpar facendo partire la partizione da 2048...Quindi quando mi ha chiesto le dimensioni ho dato 24000 Mb.
Confermo che con Acronis True Image 2010 la partizione si ripristina allineata. Ma poi ho crato una seconda partizione nello spazio restante non allocato e la seconda partizione NON risulta allineata. Nel senso che parte da Hid sector 49158900. Che dovevo fare forse i 24000 Mb della prima andavano estesi in modo da fare partire la seconda dal posto giusto? Se si di quanto? Ora vorrei sapere come fare per allineare anche la seconda: Devo estendere un po' la prima con qualche software di partizionamento o cosa? Grazie mille a tutti.
guarda che il po' inferiore è sempre il 50% che dicevo.
Non conta nulla il controller, provato ich8/9/10 mobile e il risultato non cambia.
Confermo!
Comunque il portatile di mio fratello è cambiato dal giorno alla notte rispetto al vecchio scorpio, anche se va la metà!
Acquisto obbligato per tutti, sicuramente il componente che ora come ora da i vantaggi migliori!
Stringerò i denti fino a febbraio/marzo e poi vado anche io di SSD!
ilratman
12-07-2010, 16:46
Confermo!
Comunque il portatile di mio fratello è cambiato dal giorno alla notte rispetto al vecchio scorpio, anche se va la metà!
Acquisto obbligato per tutti, sicuramente il componente che ora come ora da i vantaggi migliori!
Stringerò i denti fino a febbraio/marzo e poi vado anche io di SSD!
e addio rumore.
e addio rumore.
Finalmente :D
Probabilmente passerò a liquido insieme a tutto il nuovo sistema compreso SSD (che poi saranno usciti quelli nuovi probabilmente dunque chissà cosa prenderò...) il sistema dovrebbe venire estremamente silenzioso!
SgAndrea
12-07-2010, 21:20
Ciao ragaz!Piccola info!con massimo 150 euro che ss posso prendere ?iO AVEVO visto un CORSAIR REACTOR a 135 € e poi in futuro farei il raid 0 ...pero' ci sono quelli sata3 ceh vanno pure...voi cosa consigliate?
Cosa ve ne pare di questo per un portatile?
SSD 32GB SAMSUNG 2,5" - MMCRE32G5MSP-0VAD1
Siamo sulle 75€ da 32gb.
ilratman
12-07-2010, 22:03
Cosa ve ne pare di questo per un portatile?
SSD 32GB SAMSUNG 2,5" - MMCRE32G5MSP-0VAD1
Siamo sulle 75€ da 32gb.
osceno!
con gli stessi soldi prendi un 320GB 7200 che va molto meglio.
ragazzi ho installato solo intel rapid storage 9.6 prima avevo il 9.5
cosa mi sono perso finora? :fagiano:
ToO_SeXy
12-07-2010, 22:20
fan cosi schifo i samsung?
TheDarkAngel
12-07-2010, 22:42
fan cosi schifo i samsung?
si :asd:
i samsung?
peccato per i controller, perchè le Nand Samsung sono ottime.
Forse ci sono SSD con controller più nuovi, ma sono poco diffusi in Europa.
The_Saint
12-07-2010, 23:21
fan cosi schifo i samsung?No, gli ultimi modelli sono abbastanza buoni... a patto di avere l'ultimo firmware con supporto al TRIM.
Cmq li sconsiglio, hanno un supporto tecnico abbastanza scarso...
Ciao ragaz!Piccola info!con massimo 150 euro che ss posso prendere ?iO AVEVO visto un CORSAIR REACTOR a 135 € e poi in futuro farei il raid 0 ...pero' ci sono quelli sata3 ceh vanno pure...voi cosa consigliate?
da quanti gb scusa? perchè è un dato leggermente importante. se cerchi un 30/40gb è una cosa, un 50/60/80 è un'altra
di sata 3 al momento non ne esistono fatta eccezione per il micron c300 che però è fuori dalla tua portata credo. e cmq è l'unico e il vantaggio del sata 3 è nullo... fare 250 o 300 in sequenziale cambia poco
ilratman
12-07-2010, 23:33
No, gli ultimi modelli sono abbastanza buoni... a patto di avere l'ultimo firmware con supporto al TRIM.
Cmq li sconsiglio, hanno un supporto tecnico abbastanza scarso...
non si parlava degli ultimi modelli!
SgAndrea
12-07-2010, 23:33
da quanti gb scusa? perchè è un dato leggermente importante. se cerchi un 30/40gb è una cosa, un 50/60/80 è un'altra
di sata 3 al momento non ne esistono fatta eccezione per il micron c300 che però è fuori dalla tua portata credo. e cmq è l'unico e il vantaggio del sata 3 è nullo... fare 250 o 300 in sequenziale cambia poco
reactor da 60 gb....che poi se son 20 euro in + non cambia..
The_Saint
12-07-2010, 23:46
non si parlava degli ultimi modelli!Sì, lo so... infatti come ho scritto solo gli ultimi sono buoni, gli altri non li commento nemmeno... :D
Però non è corretto scrivere che i Samsung fanno schifo, c'è modello e modello... è un po' come scrivere gli OCZ fanno schifo... non vuol dire nulla. ;)
ilratman
12-07-2010, 23:59
Sì, lo so... infatti come ho scritto solo gli ultimi sono buoni, gli altri non li commento nemmeno... :D
Però non è corretto scrivere che i Samsung fanno schifo, c'è modello e modello... è un po' come scrivere gli OCZ fanno schifo... non vuol dire nulla. ;)
ma infatti, io ho solo commentato quel disco specifico.
Cosa ve ne pare di questo per un portatile?
SSD 32GB SAMSUNG 2,5" - MMCRE32G5MSP-0VAD1
Siamo sulle 75€ da 32gb.
Ti conviene magari prendere questo Series X25-V
Series X25-V
Model SSDSA2MP040G2R5
Capacity 40GB
Features Random 4 KB reads up to 25 K IOPS, random 4 KB writes up to 2.5 K IOPS
Read Latency: 65 microseconds, write Latency: 110 microseconds
Sequential Access - Read up to 170MB/s
Sequential Access - Write up to 35MB/s
MTBF 1,200,000 hours
frafelix
13-07-2010, 09:14
Io ho allineato un SSd Intel X-25 V da 40 Gb con diskpar facendo partire la partizione da 2048...Quindi quando mi ha chiesto le dimensioni ho dato 24000 Mb.
Confermo che con Acronis True Image 2010 la partizione si ripristina allineata. Ma poi ho crato una seconda partizione nello spazio restante non allocato e la seconda partizione NON risulta allineata. Nel senso che parte da Hid sector 49158900. Che dovevo fare forse i 24000 Mb della prima andavano estesi in modo da fare partire la seconda dal posto giusto? Se si di quanto? Ora vorrei sapere come fare per allineare anche la seconda: Devo estendere un po' la prima con qualche software di partizionamento o cosa? Grazie mille a tutti.
Strano, se la prima partizione è allineata lo dovrebbero essere anche le altre di conseguenza...
Ma nel tuo caso non risulta se i numeri che hai scritto sono giusti. Per calcolare se la partizione è allineata devi moltiplicare l'hid sector per 512 e dividere il risultato per 4096; se è allineata deve venire fuori un intero, ma non è il tuo caso
stefanonweb
13-07-2010, 11:24
hai ragione io ho il 1.2 che trimma il 1.3 da quel errore scusa :stordita:
Il Toolbox 1.3 che errore provoca? Dove posso trovare il Toolbox 1.2? Grazie.:)
stefanonweb
13-07-2010, 11:36
Strano, se la prima partizione è allineata lo dovrebbero essere anche le altre di conseguenza...
Ma nel tuo caso non risulta se i numeri che hai scritto sono giusti. Per calcolare se la partizione è allineata devi moltiplicare l'hid sector per 512 e dividere il risultato per 4096; se è allineata deve venire fuori un intero, ma non è il tuo caso
Infatti penso sia dovuto al fatto che la prima partizione si concluda a cavallo di 2 celle...Quindi ho esteso la prima facendo delle prove ed ora anche la seconda è allineata. Dipende da quanti Mb imposti come dimensione...
Spero di essere stato utile a qualcuno.:)
The_Saint
13-07-2010, 11:47
Infatti penso sia dovuto al fatto che la prima partizione si concluda a cavallo di 2 celle...Quindi ho esteso la prima facendo delle prove ed ora anche la seconda è allineata. Dipende da quanti Mb imposti come dimensione...
Spero di essere stato utile a qualcuno.:)Hai ragione, non avevo mai pensato a questa cosa... anche perchè le partizioni di mio le imposto sempre per abitudine come multipli di 1024... :)
marKolino
13-07-2010, 12:36
in questi giorni sto finendo di configurare un muletto da usare in ufficio.
in breve: dual core intel 2160, 2gb ram, asrock G31, ich7.
il disco è il kingston v series (snv425) da 64gb, xp come OS
Per come deve funzionare il pc, le prestazioni mi vanno davvero bene ma ho un dubbio che vorrei togliermi:
ho fatto girare il CrystaldiskMark e questo è il risultato:
http://img188.imageshack.us/img188/8718/diskmark.png (http://img188.imageshack.us/i/diskmark.png/)
un po' pochino... da cosa dipende?
disco non proprio buono o chipset troppo vecchio?
E' il chipset ich7 che non è un granchè... e forse il taglio da 64gb dell'ssd che castra un po': con 128gb e ich9m (su portatile), sempre su samsung avevo prestazioni un po' più alte nel sequenziale (nel 4k invece andava peggio, credo a causa dell'allineamento non fatto):
--------------------------------------------------
CrystalDiskMark 2.2 (C) x32 2007-2008 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
--------------------------------------------------
Sequential Read : 216.510 MB/s
Sequential Write : 130.827 MB/s
Random Read 512KB : 174.153 MB/s
Random Write 512KB : 102.276 MB/s
Random Read 4KB : 17.662 MB/s
Random Write 4KB : 7.736 MB/s
Test Size : 100 MB
Date : 2010/01/07 0:00:08
--------------------------------------------------
CrystalDiskMark 2.2 (C) x64 2007-2008 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
--------------------------------------------------
Sequential Read : 213.259 MB/s
Sequential Write : 152.681 MB/s
Random Read 512KB : 174.124 MB/s
Random Write 512KB : 116.702 MB/s
Random Read 4KB : 17.800 MB/s
Random Write 4KB : 7.797 MB/s
Test Size : 100 MB
Date : 2010/01/07 0:07:57
ragazzi ho installato solo intel rapid storage 9.6 prima avevo il 9.5
cosa mi sono perso finora? :fagiano:
:help:
MauriAxel
13-07-2010, 14:13
Sono nella norma questi risultati?
http://img571.imageshack.us/img571/5358/hdtachw.th.jpg (http://img571.imageshack.us/i/hdtachw.jpg/)
Come faccio a sapere se è il caso di aggiornare il firmware?
frafelix
13-07-2010, 15:49
Il Toolbox 1.3 che errore provoca? Dove posso trovare il Toolbox 1.2? Grazie.:)
L'1.3 dice che manca un servizio, ma funziona lo stesso... Qualche pagina indietro un utente aveva postato su megaupload i link per tutti e 3 i tollbox
L'1.3 dice che manca un servizio, ma funziona lo stesso... Qualche pagina indietro un utente aveva postato su megaupload i link per tutti e 3 i tollbox
io ho l'1.3 e non da alcun errore...
X-ray guru
13-07-2010, 15:55
io ho l'1.3 e non da alcun errore...
Dipende dal S.O. e dalle configurazioni.
In moltissimi si sono trovati con la versione 1.3 che avverte che il servizio VSS è attivo e quindi il trim manuale potrebbe corrompere i punti di salvataggio della configurazione del S.O.
Se te ne freghi del messaggio e vai avanti, la trimmata te la fa senza problemi.
Al massimo, cancelli i punti di ripristino vecchi e ne crei uno nuovo dopo la trimmata.
Dipende dal S.O. e dalle configurazioni.
In moltissimi si sono trovati con la versione 1.3 che avverte che il servizio VSS è attivo e quindi il trim manuale potrebbe corrompere i punti di salvataggio della configurazione del S.O.
Se te ne freghi del messaggio e vai avanti, la trimmata te la fa senza problemi.
Al massimo, cancelli i punti di ripristino vecchi e ne crei uno nuovo dopo la trimmata.
ah si quel messaggio lo da anche a me, ma sinceramente non gli ho dato molta importanza, l'ho eseguito lo stesso!
salve,cosa devo fare per dare una pulitina all ssd? ho installato questo programma:Intel SSD Toolbox ci sono varie voci quale devo fare?grazie
questo? http://img210.imageshack.us/img210/7233/immaginelv.th.png (http://img210.imageshack.us/i/immaginelv.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
X-ray guru
13-07-2010, 16:15
salve,cosa devo fare per dare una pulitina all ssd? ho installato questo programma:Intel SSD Toolbox ci sono varie voci quale devo fare?grazie
questo? http://img210.imageshack.us/img210/7233/immaginelv.th.png (http://img210.imageshack.us/i/immaginelv.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Esatto!
Clicca il bottone RUN e aspetta che termini.
Esatto!
Clicca il bottone RUN e aspetta che termini.
grazie
qualcuno sa se intel ha in cantiere un aggiornamento del firmware?
confrontando i risultati con l'inferno 100 vedo questo molto più prestante fino a + o - i 16MB poi perde sulla scrittura...possibile?:confused:
ops, cre250 ha detto la stessa cosa:p
Mah, effettivamente molto strano anche perché mettendolo sull'Intel ho questi risultati:
http://img293.imageshack.us/img293/4493/attointel.png
Molto simili al Patriot...
Che ne dite?
confrontando i risultati con l'inferno 100 vedo questo molto più prestante fino a + o - i 16MB poi perde sulla scrittura...possibile?:confused:
ops, cre250 ha detto la stessa cosa:p
Questi sono i risultati che ho ottenuto sul Corsair F60 con ATTO però lasciandolo sul controller Marvell:
http://img12.imageshack.us/img12/7328/attoh.jpg
Proverò la differenza appena spostato il disco sul controller Intel con gli ultimi driver AHCI.
Come si fa a capire la versione di firmware del disco e com'è la procedura di aggiornamento?
Grazie :D
Riquoto il mio messaggio col grafico sul controller Marvell per un confronto diretto! Tra l'altro ho visto che il mio disco ha il firmware 1.0. Non ho però trovato sul sito della Corsair la procedura di upgrade né il file del firmware...
Il controlker marvel è uno dei più scarsi che si sia mai visto.
Sei un'altro che si è fatto abbindolare dal marketing ossia sata3! ;)
Mi sa che ti devo fare un po' ricredere: testato con il raid 0 sui due dischi meccanici WD e mi segna prestazioni del 20-30% superiori a quelle che ottenevo sull'Intel. L'indagine magari è un po' farlocca perché forse mi mancavano i driver più aggiornati sull'intel e i dischi non erano vuoti come adesso ma comunque non mi sembra male per un raid0 tra due dischi sata di 4 o 5 anni fa...
http://img94.imageshack.us/img94/4493/attointel.png
Alla fine,il Vertex Turbo non l'ho più venduto....Sono masochista,voglio vederlo "morire" tra le mura di casa....:D :D
Però,prima di andare a letto,questa "chicca" di Crystal Disk Info ve la voglio proprio mostrare!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100713233543_Figata.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100713233543_Figata.JPG)
ilratman
13-07-2010, 23:40
Mi sa che ti devo fare un po' ricredere: testato con il raid 0 sui due dischi meccanici WD e mi segna prestazioni del 20-30% superiori a quelle che ottenevo sull'Intel. L'indagine magari è un po' farlocca perché forse mi mancavano i driver più aggiornati sull'intel e i dischi non erano vuoti come adesso ma comunque non mi sembra male per un raid0 tra due dischi sata di 4 o 5 anni fa...
http://img94.imageshack.us/img94/4493/attointel.png
beh grazie hai provato un raid meccanico qualsiasi controller li fa andare bene!
cm mi sa che hai problemi di driver!
ilratman
13-07-2010, 23:48
che ne dite della vita del mio x25e! :)
ultimamente lo uso pochissimo, l'htpc è usato oco e i dati circa 3TB sono stati scritto quasi tutti sul portatile.
non male per avere solo 2GB liberi su cui faccio tutto! :D
http://img228.imageshack.us/img228/4294/x25e.jpg
che ne dite della vita del mio x25e! :)
ultimamente lo uso pochissimo, l'htpc è usato oco e i dati circa 3TB sono stati scritto quasi tutti sul portatile.
non male per avere solo 2GB liberi su cui faccio tutto! :D
http://img228.imageshack.us/img228/4294/x25e.jpg
Che programma si usa per avere questa informazione?
beh grazie hai provato un raid meccanico qualsiasi controller li fa andare bene!
cm mi sa che hai problemi di driver!
In che senso avrei problemi di driver? Per le prestazioni sui dischio meccanici superiori all'Intel? Probabilmente sì ma come ti dicevo avevo appena fatto un'installazione ex-novo e non ho nemmeno avuto il tempo di vedere che driver ci fossero installati per l'intel. Cmq direi che avere questo controller secondario mi ha permesso di tenere i miei due vecchi dischi in raid0 lasciando libero l'intel su cui ho potuto abilitare l'AHCI. Quindi direi che il suo scopo l'ha raggiunto
Ma è veritiera la notizia che corsair vuole farsi un controller per il raid di SSD proprietario?
stefanonweb
14-07-2010, 06:35
Hai ragione, non avevo mai pensato a questa cosa... anche perchè le partizioni di mio le imposto sempre per abitudine come multipli di 1024... :)
Si il concetto penso sia quello.
Tu per multipli di 1024 intendi ESATTAMENTE i Mb della partizione? Io ci sono arrivato facendo delle prove...
Grazie.
Alla fine,il Vertex Turbo non l'ho più venduto....Sono masochista,voglio vederlo "morire" tra le mura di casa....:D :D
Però,prima di andare a letto,questa "chicca" di Crystal Disk Info ve la voglio proprio mostrare!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100713233543_Figata.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100713233543_Figata.JPG)
Kal, visto che sarai tra i primi utenti italiani, se non il primo in assoluto, ad esaurire il ciclo vitale delle celle dell'SSD, probabilmente entro agosto/settembre. Quando avrai raggiunto lo 0% di celle, Io ti consiglierei di scrivere un bell'articolo e di aggiungerci una serie di test estensivi e di benchmark di lettura scrittura, poi si può postare in giro per la rete. Daresti un grandissimo contributo alla community.
che ne dite della vita del mio x25e! :)
ultimamente lo uso pochissimo, l'htpc è usato oco e i dati circa 3TB sono stati scritto quasi tutti sul portatile.
non male per avere solo 2GB liberi su cui faccio tutto! :D
http://img228.imageshack.us/img228/4294/x25e.jpg
Speriamo che l'autore di quel programma, non abbia fatto con Photoshop una barra verde con la scritta 99% ! Visto che su tutti i test che ho visto in giro, c'è sempre lo stesso messaggio. :cool:
ilratman
14-07-2010, 08:44
Speriamo che l'autore di quel programma, non abbia fatto con Photoshop una barra verde con la scritta 99% ! Visto che su tutti i test che ho visto in giro, c'è sempre lo stesso messaggio. :cool:
Bella questa! :D
Marinelli
14-07-2010, 10:04
Alla fine,il Vertex Turbo non l'ho più venduto....Sono masochista,voglio vederlo "morire" tra le mura di casa....:D :D
Però,prima di andare a letto,questa "chicca" di Crystal Disk Info ve la voglio proprio mostrare!
Stato del disco "Ignoto"? :D
Ciao :)
Bella questa! :D
Questi due sono ancora meglio!
CASUAL SMART ANALYSYS 1.0 (http://goodgest.com/kb/casual_smart.zip)
(lanciatelo di continuo e ridete... ogni volta da' un responso diverso :D )
e..
BEST SMART TOOL
http://farm5.static.flickr.com/4097/4792943140_fa21d8c80c_d.jpg
Alekos Panagulis
14-07-2010, 10:40
Questi due sono ancora meglio!
CASUAL SMART ANALYSYS 1.0 (http://goodgest.com/kb/casual_smart.zip)
(lanciatelo di continuo e ridete... ogni volta da' un responso diverso :D )
e..
BEST SMART TOOL
http://farm5.static.flickr.com/4097/4792943140_fa21d8c80c_d.jpg
Ma looooooool :sbonk:
Your disk is pregnant aaaaaaahahahahha :asd:
Ma looooooool :sbonk:
Your disk is pregnant aaaaaaahahahahha :asd:
A me ha detto "Your harddisk is about to explode!"..
Kal, visto che sarai tra i primi utenti italiani, se non il primo in assoluto, ad esaurire il ciclo vitale delle celle dell'SSD, probabilmente entro agosto/settembre. Quando avrai raggiunto lo 0% di celle, Io ti consiglierei di scrivere un bell'articolo e di aggiungerci una serie di test estensivi e di benchmark di lettura scrittura, poi si può postare in giro per la rete. Daresti un grandissimo contributo alla community.
Non ho capito una cosa:
Quando raggiungerò lo 0% (a fine agosto probabilmente) il disco funzionerà ancora??
Entrerà nella modalità sola lettura,ma il S.O. scrive anche dati,per cui,non funzionerà più o cosa?
waveloom
14-07-2010, 11:25
A me ha detto "Your harddisk is about to explode!"..
A me invece YOUR HARDDISK IS A CHEAP SHIT..
Ho un antico Maxtor.. misà che l'ha riconosciuto subito :asd:
Stato del disco "Ignoto"? :D
Ciao :)
Misteri di Crystal Disk Info e OCZ....:D
Non ho capito una cosa:
Quando raggiungerò lo 0% (a fine agosto probabilmente) il disco funzionerà ancora??
Entrerà nella modalità sola lettura,ma il S.O. scrive anche dati,per cui,non funzionerà più o cosa?
Questo sarà interessante da scoprire... se si dovesse ridurre lo spazio, e il disco continui a funzionare, oppure, alcuni files diventino "read only".
Ufficialmente, le nand che completano il loro ciclo di scrittura, postano le celle in modalità di sola lettura.
Sarà molto interessante vederlo.
Può anche darsi che vada come The Saint disse, che il disco continui a funzionare tranquillamente con lo 0%, magari fino all'agosto successivo.. anche questo è da vedere.
In ogni caso, inizia a dotarti di HDTUNE 2.55, il quarto pulsante in alto, il disk scan, analizza i bad blocks uno per uno.
Questo sarà interessante da scoprire... se si dovesse ridurre lo spazio, e il disco continui a funzionare, oppure, alcuni files diventino "read only".
Ufficialmente, le nand che completano il loro ciclo di scrittura, postano le celle in modalità di sola lettura.
Sarà molto interessante vederlo.
Può anche darsi che vada come The Saint disse, che il disco continui a funzionare tranquillamente con lo 0%, magari fino all'agosto successivo.. anche questo è da vedere.
In ogni caso, inizia a dotarti di HDTUNE 2.55, il quarto pulsante in alto, il disk scan, analizza i bad blocks uno per uno.
Ok,vorrà dire che lo scopriremo insieme.
Ti posto una scan di HdTune 3.50 fatta in questo momento dei settori danneggiati:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100714113757_HdTune3.50.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100714113757_HdTune3.50.JPG)
Tutto Verde!
ilratman
14-07-2010, 12:04
forte forte!
a me ha detto che il disco si vuole suicidare! :D
ilratman
14-07-2010, 12:05
Ok,vorrà dire che lo scopriremo insieme.
Ti posto una scan di HdTune 3.50 fatta in questo momento dei settori danneggiati:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100714113757_HdTune3.50.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100714113757_HdTune3.50.JPG)
Tutto Verde!
non potrebbe essere altrimenti mica hai dei settori fisici, le celle dovrebbero consumarsi uniformemente e quindi fino allo 0% avrai sempre tutto verde!
The_Saint
14-07-2010, 12:17
Si il concetto penso sia quello.
Tu per multipli di 1024 intendi ESATTAMENTE i Mb della partizione? Io ci sono arrivato facendo delle prove...
Grazie.Sì, esatto... ;)
non potrebbe essere altrimenti mica hai dei settori fisici, le celle dovrebbero consumarsi uniformemente e quindi fino allo 0% avrai sempre tutto verde!Infatti... poi i settori non sono associati a singole celle, quindi come fa HDTune (o programmi simili) a sapere se una cella non va? :D
Pensa che sul mercatino ho visto che qualcuno chiede lo screen di HDTune prima di comprare un SSD... mi sa che farebbero bene a farsi un giretto qui prima, per capire un po' meglio cosa stanno comprando! :p
The_Saint
14-07-2010, 12:23
Ok,vorrà dire che lo scopriremo insieme.Procurati le versioni precedenti del firmware... se non sbaglio ci dovrebbe essere una procedura per downgradare, così riporti il PEmax a 10.000 e puoi continuare ad usare l'SSD.
Se riesci a riportarlo alle prime versioni, se non sbaglio azzeravano anche il contatore... oppure si potrebbe provare con un software che modifica i parametri SMART, ma non so se funziona sugli SSD...
PS: le prove + distruttive cmq meglio farle solo dopo che si sia eventualmnete impostato in modalità di sola lettura.
Il Toolbox 1.3 che errore provoca? Dove posso trovare il Toolbox 1.2? Grazie.:)
INTEL TOOLBOX COLLECTION (http://hotfile.com/dl/53950740/c29c402/toolbox1-2-3.rar.html)
Alekos Panagulis
14-07-2010, 15:06
Kal, visto che sarai tra i primi utenti italiani, se non il primo in assoluto, ad esaurire il ciclo vitale delle celle dell'SSD, probabilmente entro agosto/settembre. Quando avrai raggiunto lo 0% di celle, Io ti consiglierei di scrivere un bell'articolo e di aggiungerci una serie di test estensivi e di benchmark di lettura scrittura, poi si può postare in giro per la rete. Daresti un grandissimo contributo alla community.
Ma da quanto ce l'ha quel disco? E come sono le prestazioni ora rispetto a quando era nuovo? :eek:
Procurati le versioni precedenti del firmware... se non sbaglio ci dovrebbe essere una procedura per downgradare, così riporti il PEmax a 10.000 e puoi continuare ad usare l'SSD.
Se riesci a riportarlo alle prime versioni, se non sbaglio azzeravano anche il contatore... oppure si potrebbe provare con un software che modifica i parametri SMART, ma non so se funziona sugli SSD...
PS: le prove + distruttive cmq meglio farle solo dopo che si sia eventualmnete impostato in modalità di sola lettura.
non è cosi' semplice, io ho usato un tool speciale che mi ha passato un tipo di IRC, oltretutto va bene solo per un determinato tipo di nand.
Il downgrade fatto cosi' nudo e crudo, col firmware OCZ, bricca istantaneamente l'harddisk. E' scritto anche sui sticky della OCZ riguardo il firmware upgrade: You can't downgrade, once updated.
Ma da quanto ce l'ha quel disco? E come sono le prestazioni ora rispetto a quando era nuovo? :eek:
Beh 137mb al secondo, su HDTune per giunta, mi sembra più che buono per un Vertex Turbo da 30GB. IO becco 180 con l'Inferno, su quel tool.
Sì, esatto... ;)
Infatti... poi i settori non sono associati a singole celle, quindi come fa HDTune (o programmi simili) a sapere se una cella non va? :D
Pensa che sul mercatino ho visto che qualcuno chiede lo screen di HDTune prima di comprare un SSD... mi sa che farebbero bene a farsi un giretto qui prima, per capire un po' meglio cosa stanno comprando! :p
Vedo che siamo d'accordo, come al solito.. (si fa per dire.. :cool: )
Anche se HDTune, non rispetta l'ordine della bitmap, visto che la lettura da SSD è parallela, legge comunque i contenuti delle celle. Infatti, a diverse persone in alcuni casi, ha riportato blocchi difettosi anche sull'SSD... il che stava ad indicare, grossolanamente, la presenza di celle difettate.
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?74769-HDTune-Shows-that-I-have-Bad-Sectors/page2
non potrebbe essere altrimenti mica hai dei settori fisici, le celle dovrebbero consumarsi uniformemente e quindi fino allo 0% avrai sempre tutto verde!
non proprio. Una cella difettata non sta ad indicare un intero chip nand difettato.
http://www.micron.com/document_download/?documentId=136
The_Saint
14-07-2010, 15:56
Vedo che siamo d'accordo, come al solito.. (si fa per dire.. :cool: )
Anche se HDTune, non rispetta l'ordine della bitmap, visto che la lettura da SSD è parallela, legge comunque i contenuti delle celle. Infatti, a diverse persone in alcuni casi, ha riportato blocchi difettosi anche sull'SSD... il che stava ad indicare, grossolanamente, la presenza di celle difettate.
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?74769-HDTune-Shows-that-I-have-Bad-Sectors/page2Qui parlano del parametro SMART "Reallocated Sector Count", non del controllo della superficie... sono 2 cose differenti... ;)
Segnalo il nuovissimo "PARAGON PARTITION MANAGER 11" che dispone dell'utilissimo ALIGNMENT TOOL, che permette di fare l'allineamento in tempo reale di partizioni già create !
http://imgs.inkfrog.com/pix/wxonline/ParagonAligmentTool2_0-Main.jpg
La Trial è gratuita per 2 settimane, potete installarla, allineare e buttarla (o comprarla) quando scade, la versione "personal" parte da 9 dollari!
conan_75
14-07-2010, 16:13
Scusatemi un attimo...ma ancora oggi non si sa cosa succeda ad un disco quando raggiunge lo 0%?
Gli ormai famosi tecnici del forum OCZ che dicono?
Scusatemi un attimo...ma ancora oggi non si sa cosa succeda ad un disco quando raggiunge lo 0%?
Gli ormai famosi tecnici del forum OCZ che dicono?
la risposta ufficiale è stata "The drive, would eventually, become read only."
conan_75
14-07-2010, 16:38
la risposta ufficiale è stata "The drive, would eventually, become read only."
Bah, una follia a mio avviso...:rolleyes:
Segnalo il nuovissimo "PARAGON PARTITION MANAGER 11" che dispone dell'utilissimo ALIGNMENT TOOL, che permette di fare l'allineamento in tempo reale di partizioni già create !
http://imgs.inkfrog.com/pix/wxonline/ParagonAligmentTool2_0-Main.jpg
La Trial è gratuita per 2 settimane, potete installarla, allineare e buttarla (o comprarla) quando scade, la versione "personal" parte da 9 dollari!
mica male!
X-ray guru
14-07-2010, 16:54
Segnalo il nuovissimo "PARAGON PARTITION MANAGER 11" che dispone dell'utilissimo ALIGNMENT TOOL, che permette di fare l'allineamento in tempo reale di partizioni già create !
http://imgs.inkfrog.com/pix/wxonline/ParagonAligmentTool2_0-Main.jpg
La Trial è gratuita per 2 settimane, potete installarla, allineare e buttarla (o comprarla) quando scade, la versione "personal" parte da 9 dollari!
Grazie della utile dritta, ma i dischi sono i tuoi?
Se fosse così allora è vero che il ciabattino ha i buchi nelle scarpe. :D
Ma da quanto ce l'ha quel disco? E come sono le prestazioni ora rispetto a quando era nuovo? :eek:
Ce l'ho in funzione dal 15 dicembre 2009,24/24.
Ho XP con l'allineamento effettuato e circa 800GB di dati scritti,veramente molto pochi in rapporto all'usura.
Le prestazioni,sono praticamente identiche a quando l'ho comprato.
X-ray guru
14-07-2010, 17:00
Grazie della utile dritta, ma i dischi sono i tuoi?
Se fosse così allora è vero che il ciabattino ha i buchi nelle scarpe. :D
P.S. Il tool di allineamento esiste solo nella versione professional.
Alekos Panagulis
14-07-2010, 17:03
Ce l'ho in funzione dal 15 dicembre 2009,24/24.
Ho XP con l'allineamento effettuato e circa 800GB di dati scritti,veramente molto pochi in rapporto all'usura.
Le prestazioni,sono praticamente identiche a quando l'ho comprato.
800 gb di dati sono pochi cacchio :(
Non ho capito una cosa: che significa che lo stato di salute del drive è all'9%? Significa che il 91% delle nand non funziona? E allora dovresti avere solo il 9% di 30gb utilizzabili?? Noon capisco :fagiano: :mc:
P.S. la demo funziona solo su sistemi a 32 bit e il tool di allineamento esiste solo nella versione professional.
si vero.
ma intanto, anche la professional si può scaricare in demo, e la demo si può usare per verificare il corretto allineamento dei dischi.
X-ray guru
14-07-2010, 17:14
si vero.
ma intanto, anche la professional si può scaricare in demo, e la demo si può usare per verificare il corretto allineamento dei dischi.
Allora cercherò meglio nel sito. :)
La versione personal a 64 bit l'ho trovata...continuo la ricerca della demo pro a 64 bit.
800 gb di dati sono pochi cacchio :(
Non ho capito una cosa: che significa che lo stato di salute del drive è all'9%? Significa che il 91% delle nand non funziona? E allora dovresti avere solo il 9% di 30gb utilizzabili?? Noon capisco :fagiano: :mc:
no non è cosi'.
In questo caso, teoricamente, 9% starebbe ad indicare, che circa 4500 cicli scrittura su 5000, sono stati già utilizzati, quindi il disco, potrebbe andare avanti per altri 500 cicli, senza particolari problemi..
..ma anche no! :rotfl:
PROMOZIONE FINO AL 31 LUGLIO - LICENZA ORIGINALE DI PARAGON ALIGNMENT TOOL 2.0 STAND-ALONE (senza partition manager) GRATUITA !!!
Registrandosi sul sito, si riceve, la White Paper con la documentazione tecnica sull'effettivo funzionamento dell'allineamento degli harddisk e l'incremento del 300% di prestazioni su un sistema completamente allineato, e LA COPIA ORIGINALE DI ALIGNMENT TOOL 2.0 special edition, con product key!
http://www.paragon-software.com/landing-pages/WhitePapers/paragon_alignment_tool.html
Offerta valida fino a fine mese.
conan_75
14-07-2010, 17:41
PROMOZIONE FINO AL 31 LUGLIO - LICENZA ORIGINALE DI PARAGON ALIGNMENT TOOL 2.0 STAND-ALONE (senza partition manager) GRATUITA !!!
Registrandosi sul sito, si riceve, la White Paper con la documentazione tecnica sull'effettivo funzionamento dell'allineamento degli harddisk e l'incremento del 300% di prestazioni su un sistema completamente allineato, e LA COPIA ORIGINALE DI ALIGNMENT TOOL 2.0 special edition, con product key!
http://www.paragon-software.com/landing-pages/WhitePapers/paragon_alignment_tool.html
Offerta valida fino a fine mese.
Buono, il sw me lo prendo con piacere (quanto tempo avrei risparmiato...), ma il 300% da cosa deriva :D
Alekos Panagulis
14-07-2010, 17:58
no non è cosi'.
In questo caso, teoricamente, 9% starebbe ad indicare, che circa 4500 cicli scrittura su 5000, sono stati già utilizzati, quindi il disco, potrebbe andare avanti per altri 500 cicli, senza particolari problemi..
..ma anche no! :rotfl:
ok, sono curioso di sapere come va a finire il drive di kal :sperem:
PROMOZIONE FINO AL 31 LUGLIO - LICENZA ORIGINALE DI PARAGON ALIGNMENT TOOL 2.0 STAND-ALONE (senza partition manager) GRATUITA !!!
Registrandosi sul sito, si riceve, la White Paper con la documentazione tecnica sull'effettivo funzionamento dell'allineamento degli harddisk e l'incremento del 300% di prestazioni su un sistema completamente allineato, e LA COPIA ORIGINALE DI ALIGNMENT TOOL 2.0 special edition, con product key!
http://www.paragon-software.com/landing-pages/WhitePapers/paragon_alignment_tool.html
Offerta valida fino a fine mese.
belloooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Mi sa che funzia il programma a me da 98% :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/20100714181009_2.JPG
PROMOZIONE FINO AL 31 LUGLIO - LICENZA ORIGINALE DI PARAGON ALIGNMENT TOOL 2.0 STAND-ALONE (senza partition manager) GRATUITA !!!
Registrandosi sul sito, si riceve, la White Paper con la documentazione tecnica sull'effettivo funzionamento dell'allineamento degli harddisk e l'incremento del 300% di prestazioni su un sistema completamente allineato, e LA COPIA ORIGINALE DI ALIGNMENT TOOL 2.0 special edition, con product key!
http://www.paragon-software.com/landing-pages/WhitePapers/paragon_alignment_tool.html
Offerta valida fino a fine mese.
Si,però chiede di inserire il come della ditta per la quale si lavora....
Noi privati,come facciamo?
Oppure è valido soltanto per le aziende?
metti nessuna ditta a me sono arrivati i link per scaricare domani provo
grazie jined per la segnalazione :)
Alekos Panagulis
14-07-2010, 18:38
Si,però chiede di inserire il come della ditta per la quale si lavora....
Noi privati,come facciamo?
Oppure è valido soltanto per le aziende?
Io ho messo noname :D
TheDarkAngel
14-07-2010, 18:44
Io ho messo noname :D
dovevi mettere paragon software :asd:
Ma in termini di prestazione che cambia se gli faccio l'allineamento?
MauriAxel
14-07-2010, 21:52
Sono nella norma questi risultati?
http://img571.imageshack.us/img571/5358/hdtachw.th.jpg (http://img571.imageshack.us/i/hdtachw.jpg/)
Come faccio a sapere se è il caso di aggiornare il firmware?
:help:
Ah dimenticato l'hd è un intel x25-m 80 GByte
marKolino
15-07-2010, 09:18
installato il tool di allineamento.
Mi avvisa che il disco SSD non è allineato in modo ottimale
chi ha fatto l'allineamento con questo software?
quanto ci impiega?
avete fatto il backup? :D
esiste per caso un ssd "senza form factor"??nel senso una schedina, come puo essere una mini pci-ex pero' sata, piccola abbastanza da poterla inserire nel secondo attacco sata del mio portatile???
mikedepetris
15-07-2010, 09:42
installato il tool di allineamento.
Mi avvisa che il disco SSD non è allineato in modo ottimale
chi ha fatto l'allineamento con questo software?
quanto ci impiega?
avete fatto il backup? :D
quale tool?
Marinelli
15-07-2010, 09:43
:help:
Ah dimenticato l'hd è un intel x25-m 80 GByte
Usa CrystalDiskMark, così puoi autonomamente scorrere la presente discussione e vedere quali sono i risultati ottenuti dalle molte persone che hanno un X25-M da 80 GB.
Ciao :)
marKolino
15-07-2010, 09:47
quale tool?
quello della pagina precedente:D
installato il tool di allineamento.
Mi avvisa che il disco SSD non è allineato in modo ottimale
chi ha fatto l'allineamento con questo software?
quanto ci impiega?
avete fatto il backup? :D
io.. ho allineato tutto, ci mette parecchio... per gli harddisk...1 ora per un velociraptor da 300 sata.....6 ore per un WD USB da 1 tera... per gli SSD, non credo che ci voglia più di un 20 minuti. Non ho potuto verificare perchè il mio era già allineato.
mikedepetris
15-07-2010, 09:55
io.. ho allineato tutto, ci mette parecchio... per gli harddisk...1 ora per un velociraptor da 300 sata.....6 ore per un WD USB da 1 tera... per gli SSD, non credo che ci voglia più di un 20 minuti. Non ho potuto verificare perchè il mio era già allineato.
il motivo di allineare hdd? Soprattutto poi quello USB??
... provare il software?
il motivo di allineare hdd? Soprattutto poi quello USB??
... provare il software?
è tutto spiegato accuratamente nella white paper del software.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.