PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 [120] 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199

Macco26
31-05-2011, 11:13
Quindi che devo utilizzare per testare?

SSDTweak l'ho usato perché me l'avete suggerito voi poche pagine fa e c'è pure in prima pagina, che devo fare quindi?

A) Usa il medesimo programma, SENZA attivare 0xFill. Normalmente userà dati random, i più "stressanti" per il tuo SSD, però almeno vedi la velocità MINIMA replicabile cui è capace di scrivere sulle NAND

B) Riduci di molto i GB di test con quel programma. 1 x 50 MB basta per avere un'idea. Più scrivi, più rischi che il tuo controller SandForce creda che lo stai massacrando di scritture incomprimibili ed entri in throttling (tira il freno a mano). Da quel momento benchmark e scritture sequenziali saranno limitate a circa il 60% del suo massimo. Poi ti toccherebbe un bel Secure Erase per ripristinarlo a dovere

C) Molte attività di SSDTweak servono per la longevità degli SSD (nei primi era cruciale), non per aumentare le prestazioni. Ti fa levare il Ripristina Sistema (e dunque come sbagli a cancellare qualcosa non puoi più tornare indietro), ti fa levare l'indicizzazione, con buona pace della velocissima caratteristica di Vista/7 di poter scrivere una qualsiasi cosa in START e vedersi trovato il risultato.
Fidati: il tuo SandForce durerà anche senza quelle "ottimizzazioni" e tu andrai anche più veloce che con quelle attivate. :rolleyes:

AEgYpT
31-05-2011, 11:29
A) Usa il medesimo programma, SENZA attivare 0xFill. Normalmente userà dati random, i più "stressanti" per il tuo SSD, però almeno vedi la velocità MINIMA replicabile cui è capace di scrivere sulle NAND

B) Riduci di molto i GB di test con quel programma. 1 x 50 MB basta per avere un'idea. Più scrivi, più rischi che il tuo controller SandForce creda che lo stai massacrando di scritture incomprimibili ed entri in throttling (tira il freno a mano). Da quel momento benchmark e scritture sequenziali saranno limitate a circa il 60% del suo massimo. Poi ti toccherebbe un bel Secure Erase per ripristinarlo a dovere

C) Molte attività di SSDTweak servono per la longevità degli SSD (nei primi era cruciale), non per aumentare le prestazioni. Ti fa levare il Ripristina Sistema (e dunque come sbagli a cancellare qualcosa non puoi più tornare indietro), ti fa levare l'indicizzazione, con buona pace della velocissima caratteristica di Vista/7 di poter scrivere una qualsiasi cosa in START e vedersi trovato il risultato.
Fidati: il tuo SandForce durerà anche senza quelle "ottimizzazioni" e tu andrai anche più veloce che con quelle attivate. :rolleyes:

Intanto grazie per la risposta, avrei altre piccole domande per concludere la questione:

1) Nelle impostazioni di CrystalDisk dici di non attivare 0xFill, però io vedo solo "Predefinita (casuale)" "All 0x00 (0 Fill)" e "All 0xFF (1 Fill)". Quale dovrei utilizzare quindi? La "All 0xFF (1 Fill)"?

2) Ho fatto il test una sola volta (ho postato l'immagine poco sopra) lasciando le impostazioni di default del programma (quindi All 0x00 (0 Fill) e 9 tests per 1000MB, è possibile che abbia già attivato questo meccanismo di throttling?

3) I tweaks del post che ho linkato prima sono in totale 8; 2 li ho fatti tranquillamente (disattivazione ibernazione e defrag) e 2 mi hai consigliato di non toccarli (ripristino sistema e indicizzazione). Rimangono: Disabilita Superfetch, Disabilita Prefetch, Spostamento della Memoria Virtuale su Disco Meccanico Secondario e Abilitare La Cache di Scrittura. Potresti darmi delle dritte anche su questi ultimi?


Grazie in anticipo e scusami se bombardo di domande ma a questo punto preferisco togliermi subito tutti i dubbi :)

Mparlav
31-05-2011, 11:42
Aggiornamento test "endurance" ssd:

Kingston 40GB (clone Intel x25-V 34nm):
40.31TB Host writes - MWI 77

Intel 320 40GB (25nm):
49TB - 75%.

L'andamento appare più o meno costante in questo grafico (http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=114601&d=1306770551)

19Francesco81
31-05-2011, 12:26
A breve mi arriverà il Corsair Force Series 3.

Il controllo marvell per il momento è già attivato perchè ho il velociraptor però è impostato su Ide. Una volta che mi arriva SSD è ovvio che lo vado ad inserire al posto del HD e ovviamente dovrò mettere il controllo su AHCI.
Detto questo vorrei sapere HD mi conviene inserirlo su un sata II??
Un'altra cosa appena mi arriva posso subito installare windows 7 oppure mi conviene prima inserirlo con il s.o. già installato e fare qualche operazione (che ovviamente x il momento ignoro).
E infine lo storage configuration che ora ho impostato su AHCI lo devo impostare su IDE??
Grazie!!

Macco26
31-05-2011, 12:27
Intanto grazie per la risposta, avrei altre piccole domande per concludere la questione:

1) Nelle impostazioni di CrystalDisk dici di non attivare 0xFill, però io vedo solo "Predefinita (casuale)" "All 0x00 (0 Fill)" e "All 0xFF (1 Fill)". Quale dovrei utilizzare quindi? La "All 0xFF (1 Fill)"?

PREDEFINITO (CASUALE) = DATI RANDOM

2) Ho fatto il test una sola volta (ho postato l'immagine poco sopra) lasciando le impostazioni di default del programma (quindi All 0x00 (0 Fill) e 9 tests per 1000MB, è possibile che abbia già attivato questo meccanismo di throttling?

DIFFICILE. AVRÀ COMUNQUE SCRITTO POCHISSIMO SULLE NAND DATO CHE ERA TUTTO COMPRIMIBILE. AL PROX BENCHMARK CON DATI RANDOM VEDIAMO, AD OGNI MODO. CON I DATI CASUALI NON STRESSARLO CON 9 GB DI DATI, PERÒ! VAI DI 1x50 o al max 2x50 MB

3) I tweaks del post che ho linkato prima sono in totale 8; 2 li ho fatti tranquillamente (disattivazione ibernazione e defrag) e 2 mi hai consigliato di non toccarli (ripristino sistema e indicizzazione). Rimangono: Disabilita Superfetch, Disabilita Prefetch, Spostamento della Memoria Virtuale su Disco Meccanico Secondario e Abilitare La Cache di Scrittura. Potresti darmi delle dritte anche su questi ultimi?

NON TOCCAR NULLA ECCETTO ABILITA CACHE SCRITTURA (MA DOVREBBE GIÀ ESSERE IMPOSTATA DI DEFAULT). GLI ALTRI SONO SOLO RALLENTAMENTI PER TE.



Risposte in rosso.. ;)

Crystall
31-05-2011, 13:28
A breve mi arriverà il Corsair Force Series 3.

Il controllo marvell per il momento è già attivato perchè ho il velociraptor però è impostato su Ide. Una volta che mi arriva SSD è ovvio che lo vado ad inserire al posto del HD e ovviamente dovrò mettere il controllo su AHCI.
Detto questo vorrei sapere HD mi conviene inserirlo su un sata II??
Un'altra cosa appena mi arriva posso subito installare windows 7 oppure mi conviene prima inserirlo con il s.o. già installato e fare qualche operazione (che ovviamente x il momento ignoro).
E infine lo storage configuration che ora ho impostato su AHCI lo devo impostare su IDE??
Grazie!!

il controll marvel è praticamente un sata II, non hai il controller intel?, gli hd normali non satureranno mai il sata 2 quindi vai tranquillo a metterli, si se switchi da ide a ahci è sicuramente meglio, l'unica cosa che puoi fare prima di istallare win è l'eventuale aggiornamento firmware, ma l'80% delle volte puoi farlo anche dopo


Risposte in rosso.. ;)

quindi il prefetch e superfetch tu dici di lasciarli attivi? velocizzano il boot anche con l'ssd? si disabilitano x evitare scritture quindi? se si di quanti gb scritti si sta parlando in media?

l'index stessa cosa, di quanto si parla?

scusa se ti chiedo cose difficili che magari manco sai ma avendo ssd nuovo voglio sfruttarlo il massimo ma senza che debba abbassargli troppo la vita (già con il pagefile con solo 2 gb di ram ci scrivo su abb gb al giorno...)


p.s. sò che guardando l'altro forum non dovrei assolutamente preoccuparmi vista la mole di dati che stan scrivendo ma voglio cmq sapere ^^

AEgYpT
31-05-2011, 13:33
Risposte in rosso.. ;)

Grazie di nuovo :)

Questi sono i risultati random 1x50:

http://img695.imageshack.us/img695/6916/catturazel.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/695/catturazel.jpg/)


Tutto regolare? Se non c'è bisogno di ricancellare tutto finisco di installare i programmi.


Per quanto riguarda la cache in scrittura era già abilitata (come avevi anticipato) ma non era abilitato "disattiva scaricamento buffer cache in scrittura di windows" che nel post dei tweaks dice di abilitare, quindi l'ho abilitato. Il secondo dello screen insomma:

http://img577.imageshack.us/img577/8140/cattura1ld.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/cattura1ld.jpg/)

Crystall
31-05-2011, 13:36
Grazie di nuovo :)

Questi sono i risultati random 1x50:

http://img695.imageshack.us/img695/6916/catturazel.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/695/catturazel.jpg/)


Tutto regolare? Se non c'è bisogno di ricancellare tutto finisco di installare i programmi.


Per quanto riguarda la cache in scrittura era già abilitata (come avevi anticipato) ma non era abilitato "disattiva scaricamento buffer cache in scrittura di windows" che nel post dei tweaks dice di abilitare, quindi l'ho abilitato. Il secondo dello screen insomma:

http://img577.imageshack.us/img577/8140/cattura1ld.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/cattura1ld.jpg/)

l'hai letto l'avvertimento a riguardo giusto?, potresti perdere file aperti che non ti salva abilitando quella "feature", sta a te decidere se tenerla, in base a come di solito spegni il pc

Macco26
31-05-2011, 13:36
quindi il prefetch e superfetch tu dici di lasciarli attivi? velocizzano il boot anche con l'ssd? si disabilitano x evitare scritture quindi? se si di quanti gb scritti si sta parlando in media?


Scritture nessuna, solo letture. Sono servizi che caricano in RAM le cose più usate e ti evitano di ricaricarle da disco (la RAM è decine di volte più veloce anche di un SSD).
Ora, sapendo che tu hai solo 2 GB di RAM, potresti anche riconsiderare la cosa del Superfetch / Prefetch... MA, RIPETO, non dal punto di vista dell'SSD, quanto del fatto che hai un po' poca RAM.
Cmq Win7 la usa solo temporaneamente, dunque anche con 2 GB di RAM (che erano comunque tantissimi fino a 2 anni fa) io non li disabiliterei, a meno che tu stia sempre con photoshop tutto il giorno a swappare RAW files..) ;)

Crystall
31-05-2011, 13:42
Scritture nessuna, solo letture. Sono servizi che caricano in RAM le cose più usate e ti evitano di ricaricarle da disco (la RAM è decine di volte più veloce anche di un SSD).
Ora, sapendo che tu hai solo 2 GB di RAM, potresti anche riconsiderare la cosa del Superfetch / Prefetch... MA, RIPETO, non dal punto di vista dell'SSD, quanto del fatto che hai un po' poca RAM.
Cmq Win7 la usa solo temporaneamente, dunque anche con 2 GB di RAM (che erano comunque tantissimi fino a 2 anni fa) io non li disabiliterei, a meno che tu stia sempre con photoshop tutto il giorno a swappare RAW files..) ;)

ok, il loro funzionamento credo di averlo capito, ma allora se fan solo letture xchè si consiglia di disabilitarli (tu dici di no ma se c'è scritto un vantaggio deve esserci no?)? le letture se non sbaglio son infinite :o

x l'index invece?

AEgYpT
31-05-2011, 13:45
l'hai letto l'avvertimento a riguardo giusto?, potresti perdere file aperti che non ti salva abilitando quella "feature", sta a te decidere se tenerla, in base a come di solito spegni il pc

In effetti... meglio prevenire che curare, non si sa mai.

Cmq ste cose andrebbero scritte nell'elenco dei tweaks. Io per approfondire ho chiesto a voi, ma uno che (anche per non scocciare) si basa solo su quei posts rischia di far danni o cmq di disattivare opzioni che per il suo utilizzo sarebbe meglio attivare. Una spiegazione più dettagliata sarebbe utile.


Per quanto riguarda lo screen del test invece? Non vorrei che il 9x1000 che ho fatto la prima volta avesse già attivato il throttling.

Crystall
31-05-2011, 13:56
In effetti... meglio prevenire che curare, non si sa mai.

Cmq ste cose andrebbero scritte nell'elenco dei tweaks. Io per approfondire ho chiesto a voi, ma uno che (anche per non scocciare) si basa solo su quei posts rischia di far danni o cmq di disattivare opzioni che per il suo utilizzo sarebbe meglio attivare. Una spiegazione più dettagliata sarebbe utile.


Per quanto riguarda lo screen del test invece? Non vorrei che il 9x1000 che ho fatto la prima volta avesse già attivato il throttling.


bhe l'avvertimento c'è nella pagina dei tweak, una più accurata descrizione di questi sicuramente aiuterebbe, sarebbe da modificare il post ma credo sia da chiedere a un moderatore, poi sarebbe da mettere in prima pagina sec me anche il link a quel post di stress test xD

Macco26
31-05-2011, 13:58
ok, il loro funzionamento credo di averlo capito, ma allora se fan solo letture xchè si consiglia di disabilitarli (tu dici di no ma se c'è scritto un vantaggio deve esserci no?)? le letture se non sbaglio son infinite :o

x l'index invece?

A) I tool di "ottimizzazione" non li ho fatti io, dunque vai a capire cosa sta in testa a certa gente. Probabilmente si saran detti: "Un SSD va più veloce di un HDD. Visto che è dai tempi di XP/Vista che rosico nel vedere l'occupazione di RAM di Vista/7 così alta rispetto ad XP senza aver capito bene il concetto di utilizzo EFFICIENTE della RAM rispetto a XP, sai che faccio? Ora che c'è l'SSD, posso rimuovere degli algoritmi di efficienza insiti in Vista/7, detti *fetch ché tanto ci pensa l'SSD a darmi quella spinta "equivalente" e io sarò stra-contento di vedere la RAM occupata nel Monitor Risorse bella bassa come su XP; che bello!". Ovviamente questi ragionamenti non hanno in sè il calcolo che un SSD va magari a 500 MB/S mentre un RAMdisk va a 8000 MB/S...

B) l'indicizzazione fa sì che tu possa scrivere in START (o in altre caselle di ricerca) una qualsiasi parte di un nome file e/o suo contenuto (se email, doc, etc.) venendoti presentato a stretto giro di 1"-2" massimo i risultati.
Tu scrivi "note" e ti appare notepad, tu scrivi "gestione d" e ti appare "gestione dispositivi", tu scrivi "medico in famiglia" e ti compare tutti gli AVI che hanno quella stringa (a patto che stiano in dischi/cartelle indicizzate), tu scrivi "Luca sabato" e ti mostra tutte le email scritte/mandate a Luca che parlano di un invito a cena di sabato.
È chiaro che un po' di roba viene scritta sull'SSD per fare questo tipo di associazioni. Puoi farne a meno. Puoi tornare al cagnolino di XP che ti aiutava in 2 minuti buoni a trovare qualcosa nel tuo disco.. :rolleyes:

Sia in A) che in B) il mio tono è volutamente sarcastico. :D

Crystall
31-05-2011, 14:01
A) I tool di "ottimizzazione" non li ho fatti io, dunque vai a capire cosa sta in testa a certa gente. Probabilmente si saran detti: "Un SSD va più veloce di un HDD. Visto che è dai tempi di XP/Vista che rosico nel vedere l'occupazione di RAM di Vista/7 così alta rispetto ad XP senza aver capito bene il concetto di utilizzo EFFICIENTE della RAM rispetto a XP, sai che faccio? Ora che c'è l'SSD, posso rimuovere degli algoritmi di efficienza insiti in Vista/7, detti *fetch ché tanto ci pensa l'SSD a darmi quella spinta "equivalente" e io sarò stra-contento di vedere la RAM occupata nel Monitor Risorse bella bassa come su XP; che bello!". Ovviamente questi ragionamenti non hanno in sè il calcolo che un SSD va magari a 500 MB/S mentre un RAMdisk va a 8000 MB/S...

B) l'indicizzazione fa sì che tu possa scrivere in START (o in altre caselle di ricerca) una qualsiasi parte di un nome file e/o suo contenuto (se email, doc, etc.) venendoti presentato a stretto giro di 1"-2" massimo i risultati.
Tu scrivi "note" e ti appare notepad, tu scrivi "gestione d" e ti appare "gestione dispositivi", tu scrivi "medico in famiglia" e ti compare tutti gli AVI che hanno quella stringa (a patto che stiano in dischi/cartelle indicizzate), tu scrivi "Luca sabato" e ti mostra tutte le email scritte/mandate a Luca che parlano di un invito a cena di sabato.
È chiaro che un po' di roba viene scritta sull'SSD per fare questo tipo di associazioni. Puoi farne a meno. Puoi tornare al cagnolino di XP che ti aiutava in 2 minuti buoni a trovare qualcosa nel tuo disco.. :rolleyes:

Sia in A) che in B) il mio tono è volutamente sarcastico. :D

cosa faceva index mi era gia chiaro cmq grazie, quello che volevo capire era più o meno quanti gb scrive in media giornalmente, se non ne hai idea fa nulla, cmq anche senza non ci mette tanto e non uso il cagnolino xD xD

skryabin
31-05-2011, 14:11
Stavo leggendo sto discorso del prefetch e company e ho fatto una prova

Sia che li abiliti che li disabiliti con ssdtweaker la cartella prefetch di windows mi rimane vuota :confused: (chiaramente riavviando ogni volta)
Ora non so, credo di aver letto che windows 7 automaticamente disabilita certe cose se capisce di stare su un ssd

Inoltre nella pianificazione del defragger non viene elencato il mio SSD, per cui ne deduco che windows abbia correttamente identificato l'ssd e ha disabilitato da se deframmentazione programmata, e servizi quali prefetch/superfetch (anche se questi nel registro risultano impostati su 3)

Possibile?

Macco26
31-05-2011, 14:12
cosa faceva index mi era gia chiaro cmq grazie, quello che volevo capire era più o meno quanti gb scrive in media giornalmente, se non ne hai idea fa nulla, cmq anche senza non ci mette tanto e non uso il cagnolino xD xD

Non saprei. E dipende da quante cartelle fai indicizzare, ovviamente. Se giga e giga di doc/xls/ost/pst/email la quantità varia.
Per avere un idea scrivi "opz indicizz" e vai a vedere dov'è locato il file delle indicizzazioni. Ti farai un'idea di quanto occupa.

Riguardo il PM di Aegypt: 86 Mb/s sequenziale su un 60G mi pare buono. C'è chi sta sui 60-65.. No throttle, dunque. Posta anche qua l'immagine, però. A memoria non so il max sequenziale per i sandforce da 60GB..:rolleyes: E ripeti pure esattamente che SSD hai (non sta in firma :mbe: )!

AEgYpT
31-05-2011, 14:15
Riguardo il PM di Aegypt: 86 Mb/s sequenziale su un 60G mi pare buono. C'è chi sta sui 60-65.. No throttle, dunque. Posta anche qua l'immagine, però. A memoria non so il max sequenziale per i sandforce da 60GB..:rolleyes: E ripeti pure esattamente che SSD hai (non sta in firma :mbe: )!

L'immagine era nella pagina precedente, cmq la rimetto:

http://img709.imageshack.us/img709/852/catturays.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/709/catturays.jpg/)


Ho un Corsair F60 per la precisione.

Kal
31-05-2011, 14:37
Ma l'avete letta la notizia sul sito della OCZ dove stanno sviluppando un nuovo firmware per gli Indilinx a 34nm chiamato Arowana che "dovrebbe" prevedere un aumento del 500% degli IOPS???
Cavolata commerciale o c'è qualcosa di vero secondo voi???

Macco26
31-05-2011, 14:47
Ma l'avete letta la notizia sul sito della OCZ dove stanno sviluppando un nuovo firmware per gli Indilinx a 34nm chiamato Arowana che "dovrebbe" prevedere un aumento del 500% degli IOPS???
Cavolata commerciale o c'è qualcosa di vero secondo voi???

IMO vero perché OCZ ha COMPRATO Indilinx, dunque questi sono i frutti dell'accordo, in primis.
Credo, potrei sbagliarmi, che il fw sia un rimaneggiamento di quanto trovato nell'Indilinx Martini (c'era una recensione su Anandtech di un annetto fa). Niente di che gridare al miracolo, ad ogni modo, se confrontato con le attuali proposte di SSD..

Macco26
31-05-2011, 14:51
Cmq ste cose andrebbero scritte nell'elenco dei tweaks. Io per approfondire ho chiesto a voi, ma uno che (anche per non scocciare) si basa solo su quei posts rischia di far danni o cmq di disattivare opzioni che per il suo utilizzo sarebbe meglio attivare. Una spiegazione più dettagliata sarebbe utile.

Per quanto riguarda lo screen del test invece? Non vorrei che il 9x1000 che ho fatto la prima volta avesse già attivato il throttling.

A) per questo non andrebbero mai usati gli Auto-tweak. Comunque quella opzione è un bel po' rischiosa. Win rischia di tenersi i dati per mooolto tempo (anche minuti) anche se tu credi che li abbia scritti. Poi li scrive tutti assieme. Senza UPS o batteria di un portatile sarebbe da pazzi tenerla attiva.

B) 9 GB non è chissà che cosa. Mettici che poi stavi in 0xFill -> avrà scritto 100 MB a dir tanto.. :asd: Vai tranquillo su tutta la linea.

Mparlav
31-05-2011, 14:52
Stavo leggendo sto discorso del prefetch e company e ho fatto una prova

Sia che li abiliti che li disabiliti con ssdtweaker la cartella prefetch di windows mi rimane vuota :confused: (chiaramente riavviando ogni volta)
Ora non so, credo di aver letto che windows 7 automaticamente disabilita certe cose se capisce di stare su un ssd

Inoltre nella pianificazione del defragger non viene elencato il mio SSD, per cui ne deduco che windows abbia correttamente identificato l'ssd e ha disabilitato da se deframmentazione programmata, e servizi quali prefetch/superfetch (anche se questi nel registro risultano impostati su 3)

Possibile?

Come ho riportato tempo fa':
http://blogs.msdn.com/b/e7/archive/2009/05/05/support-and-q-a-for-solid-state-drives-and.aspx

Will Superfetch be disabled on SSDs?

Yes, for most systems with SSDs.

If the system disk is an SSD, and the SSD performs adequately on random reads and doesn’t have glaring performance issues with random writes or flushes, then Superfetch, boot prefetching, application launch prefetching, ReadyBoost and ReadDrive will all be disabled.

Initially, we had configured all of these features to be off on all SSDs, but we encountered sizable performance regressions on some systems. In root causing those regressions, we found that some first generation SSDs had severe enough random write and flush problems that ultimately lead to disk reads being blocked for long periods of time. With Superfetch and other prefetching re-enabled, performance on key scenarios was markedly improved.

Un'altra guida qui (http://www.tweaktown.com/articles/3116/tweaktown_s_solid_state_drive_optimization_guide/index5.html)

Ribadisco il concetto, che certe opzioni non le ha prescitte il medico: fermo restando che togliere il defrag e lo spegnimento dell'ssd in idle sono fortemente consigliate, su tutte le altre ognuno può decidere di volta in volta l'opportunità di toglierle o meno.

AEgYpT
31-05-2011, 14:58
A) per questo non andrebbero mai usati gli Auto-tweak. Comunque quella opzione è un bel po' rischiosa. Win rischia di tenersi i dati per mooolto tempo (anche minuti) anche se tu credi che li abbia scritti. Poi li scrive tutti assieme. Senza UPS o batteria di un portatile sarebbe da pazzi tenerla attiva.

B) 9 GB non è chissà che cosa. Mettici che poi stavi in 0xFill -> avrà scritto 100 MB a dir tanto.. :asd: Vai tranquillo su tutta la linea.

Grazie :)

Adesso sono tranquillo, so tutto quello che dovevo sapere e posso tornare ad utilizzare il pc normalmente reinstallando tutto :).

skryabin
31-05-2011, 14:58
...If the system disk is an SSD, and the SSD performs adequately on random reads and doesn’t have glaring performance issues with random writes or flushes, then Superfetch, boot prefetching, application launch prefetching, ReadyBoost and ReadDrive will all be disabled.

Initially, we had configured all of these features to be off on all SSDs, but we encountered sizable performance regressions on some systems. In root causing those regressions, we found that some first generation SSDs had severe enough random write and flush problems that ultimately lead to disk reads being blocked for long periods of time. With Superfetch and other prefetching re-enabled, performance on key scenarios was markedly improved....

e quindi?
windows 7 li disabilita o no in maniera automatica i 2 prefetching con un ssd veloce? o me lo son sognato io?
Non intendo i valori nel registro, quelli rimangono fissi su 3 di default, ma la cartella prefetch sembra rimanere vuota.

Interpretando il discorso (al punto "Initially, we had configured all of these features to be off on all SSDs"), sembrerebbe che questa cose dovrebbe accadere soltanto su "alcuni" ssd, visto che disabilitarli su tutti gli ssd indiscriminatamente non si era rivelata una buona idea...

dado1979
31-05-2011, 14:58
Non so se è già stato postata questa review del Corsair Force 3:

http://www.kitguru.net/components/ssd-drives/zardon/corsair-force-3-120gb-ssd-review/

TheDarkAngel
31-05-2011, 15:02
Non so se è già stato postata questa review del Corsair Force 3:

http://www.kitguru.net/components/ssd-drives/zardon/corsair-force-3-120gb-ssd-review/


http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2011/05/crystalmark-0x00.pnghttp://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2011/05/crystal00x021-300x274.pnghttp://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2011/05/crystal00vertexmaxiops1.png

mi chiedo perchè l'abbiamo comparato con i 240gb :mbe:

Mparlav
31-05-2011, 15:10
Presentazione nuvo prodotti OCZ al Computex 2011 qui (http://www.tweaktown.com/news/19832/ocz_impresses_once_again_with_ssds_at_computex_gets_creative/index.html)

Z-Drive R4 88: prodotto enterprise su pci-e con fino ad UN MILLIONE di iops (detta all'ing. Cane :D e poi 2.9GB read and 2.7GB write with 350,000 IOPS at 4k random write (http://www.youtube.com/watch?v=vinMJgeH3_M&feature=player_embedded#t=20s).

RevoDrive Hybrid: prodotto consumer, con ssd cache da 60GB e hdd da 2.5" da 500GB/1GB, sulla falsa riga di quanto fatto da Intel con le z68, ma chiaramente OCZ lo estende a tutte le MB. Qui (http://www.youtube.com/watch?v=vinMJgeH3_M&feature=player_embedded#t=77s) il video

RevoDrive 3 X2: è già nel thread del Revodrive (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2320077&page=39) ;)

Mparlav
31-05-2011, 15:19
Da come la leggo io:
If the system disk is an SSD, and the SSD performs adequately on random reads and doesn’t have glaring performance issues with random writes or flushes, then Superfetch, boot prefetching, application launch prefetching, ReadyBoost and ReadDrive will all be disabled.

ed un ssd "moderno" ha proprio queste caratteristiche, quindi se non c'ha pensato Windows 7 a toglierle (basta verificare) è opportuno farlo da se.
Quindi mano al registro o con ssdtweak (che se si teme di dover premere l'autotweak, consente di spuntare singolarmente le voci ;)

Microsoft ieri come oggi, non può entrare nella casistica di tutti gli ssd e l'interazione col SO (dovrebbero essere i produttori ad aggiornare certe linee guida, imho), quindi un minimo di sperimentazione la si può sempre fare.

Stig
31-05-2011, 15:20
sono in trepida attesa di ordinare 2 ssd per 2 pc diversi...
sto seguendo questi force3...
cosa ne pensate da queste prime review?
conviene aspettarne altre?

Crystall
31-05-2011, 15:20
http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2011/05/crystalmark-0x00.pnghttp://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2011/05/crystal00x021-300x274.pnghttp://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2011/05/crystal00vertexmaxiops1.png

mi chiedo perchè l'abbiamo comparato con i 240gb :mbe:

che palle, usan lo 0 fill solo x far vedere i numeroni :rolleyes:

Macco26
31-05-2011, 15:25
mi chiedo perchè l'abbiamo comparato con i 240gb :mbe:

E soprattutto perché l'hanno comparati con gli 0fill che non scrivono una beneamata sulle NAND, rendendo di fatto il test.. useless.. :D

Riguardo al link di Mparlav, caspita non lo sapevo: dunque Superfetch/Prefetch sono disabilitati di default sugli SSD, a meno che non facciano un punteggio < 6.0 nell'indice delle prestazioni (e dunque siano degli SSD ciofeca, a-la JMicron, a detta di MS). Questo mi è parso di capire nelle FAQ in fondo all'articolo..

Non sono troppo convinto che questa cosa sia buona e giusta (mi andrebbe quasi di riattivarlo, il Superfetch sul mio Vertex2), però temo che non si possa..
:stordita:

skryabin
31-05-2011, 15:29
Da come la leggo io:
If the system disk is an SSD, and the SSD performs adequately on random reads and doesn’t have glaring performance issues with random writes or flushes, then Superfetch, boot prefetching, application launch prefetching, ReadyBoost and ReadDrive will all be disabled.

ed un ssd "moderno" ha proprio queste caratteristiche, quindi se non c'ha pensato Windows 7 a toglierle (basta verificare) è opportuno farlo da se.
Quindi mano al registro o con ssdtweak (che se si teme di dover premere l'autotweak, consente di spuntare singolarmente le voci ;)

Microsoft ieri come oggi, non può entrare nella casistica di tutti gli ssd e l'interazione col SO (dovrebbero essere i produttori ad aggiornare certe linee guida, imho), quindi un minimo di sperimentazione la si può sempre fare.

allora forse non me lo sono sognato :asd:
l'unica cosa strana è che nel registro prefetch e superfetch sembrano ancora essere attivi (impostati su 3)
il servizio superfetch di windows 7 (chiamato ottimizzazione avvio) è in modalità manuale ma non attivo
e la cartella prefetch sembra rimanere vuota, quindi a tutti gli effetti pare che windows non sta usando alcun tipo di prefetch

Anche se non li ho disabilitati io ci ha pensato windows a farlo da se (per la cronaca ho un punteggio di 7.7 su sata2)

io per sicurezza li disabilito a mano, visto che è nelle intenzioni di windows disabilitarli, non volessi mai si riabilitassero da soli per qualche strano motivo...

il servizio di indexing invece sono indeciso se disabilitarlo, perchè la cartella dell'indice risiede sull'SSD e mi pesa più di 1 giga, avendo tanti hd meccanici montati con tanti file :doh:
E non faccio molte ricerche su disco visto che tengo tutto ordinato. Sono propenso a disattivarlo.

Mentre per il pagefile l'ssd è "la morte sua" (in senso buono) visto il modo in cui windows lo utilizza, per cui ho solo limitato la dimensione massima che può raggiungere oscillando da un minimo di 250 mega a 1 giga e lo tengo sull'ssd, finora più di 800 mega non si è spinto

Mparlav
31-05-2011, 15:40
Non so se è già stato postata questa review del Corsair Force 3:

http://www.kitguru.net/components/ssd-drives/zardon/corsair-force-3-120gb-ssd-review/

Non mi convincono le prestazioni di queste nand asincrone.

I test con As SSD e CDM con dati non comprimibili, confermano quelle dei gg scorsi.
Cmq in uso "real world" per quanto lo possano essere il caricamento del SO e di un livello di Stalker, va' forte, lasciando indietro l'Intel 510 120Gb e che costa molto di più (siamo a 179 vs 240 euro, mica bruscolini).

Posso solo dire: vediamo se escono altri test "real world".

Crystall
31-05-2011, 15:50
Non mi convincono le prestazioni di queste nand asincrone.

I test con As SSD e CDM con dati non comprimibili, confermano quelle dei gg scorsi.
Cmq in uso "real world" per quanto lo possano essere il caricamento del SO e di un livello di Stalker, va' forte, lasciando indietro l'Intel 510 120Gb e che costa molto di più (siamo a 179 vs 240 euro, mica bruscolini).

Posso solo dire: vediamo se escono altri test "real world".

vero, peccato abbian usato il c300 da 64 gb, alla fine questi 2 (force 3 e c300) sec me saran quelli migliori come qualità prezzo in questo periodo poi bho, son niubbo ^^

Mparlav
31-05-2011, 15:51
Roadmap aggiornata di nientepocodimeno che, rulllo di tamburi,
JMICRON :eek: :p

http://www.hardware.fr/news/11577/jmicron-roadmap-ssd-2011-2012.html

previsto un controller sata III (JF66x) in produzione nel Q1 2012 con 500MB/s read e 400MB/s write (e non dichiarano i dati random :Perfido:

Mparlav
31-05-2011, 16:09
vero, peccato abbian usato il c300 da 64 gb, alla fine questi 2 (force 3 e c300) sec me saran quelli migliori come qualità prezzo in questo periodo poi bho, son niubbo ^^

Hanno testato con ciò che avevano: i Vertex3 e Agility venivano dai test dei giorni scorsi. Gli altri evidentemente non li avevano.
Mi piacerebbe che hardware.fr allargasse la sua ottima recensione dei giorni scorsi, con Agility3 e Force3.

DonPontillo
31-05-2011, 17:00
negli anni mi sono concentrato su sk video e processori...
la verità è che con 100 scarse il mio computer è cambiato del tutto....e mai avevo avuto così evidenti cambiamenti....
mi si è aperto un mondo...quello degli ssd....
questo crucial c300 da 64gb mi meraviglia....e mi ha meravigliato ancor più che con un controller del 2008 vada così bene....
avendo completato tutti i tweaks....avendo aggiornato tutti i firmware e driver.....è migliorato davvero tanto tanto....

http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110531175751_c300bestofall.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110531175751_c300bestofall.JPG)

PS: il computer è pieno di programmi....di quelli che all'avvio portano via tempo.... ma è operativo in 39 secondi dal click del tasto di accension....(1:52con l'hdd) e si spegne in 9secondi (25sec con l'hdd)

c'è qualcuno con un solo crucial c300 64gb su sata2 per confermare il bench?

Mparlav
31-05-2011, 17:12
Presentazione del Corsair Force GT al Computex 2011 qui (http://www.tweaktown.com/news/19821/corsair_force_seres_3_ssd_85k_iops_100_love/index.html)

qui una schermata prestazionale (l'unica che ho trovato)

http://cdn5.tweaktown.com/news/1/9/19821_03_for_chris_full.png

EDIT:
vedo di cercare risultati confrontabili

19Francesco81
31-05-2011, 17:19
il controll marvel è praticamente un sata II, non hai il controller intel?, gli hd normali non satureranno mai il sata 2 quindi vai tranquillo a metterli, si se switchi da ide a ahci è sicuramente meglio, l'unica cosa che puoi fare prima di istallare win è l'eventuale aggiornamento firmware, ma l'80% delle volte puoi farlo anche dopo


Perchè è un sata II??'
È la voce che devo abilitare dal bios per poter usare il disco su sata III...perchè scusate e mi riferisco a tutti voi avete comprato una scheda a parte per il supporto al sata III???

Echoes
31-05-2011, 17:44
Roadmap aggiornata di nientepocodimeno che, rulllo di tamburi,
JMICRON :eek: :p

http://www.hardware.fr/news/11577/jmicron-roadmap-ssd-2011-2012.html

previsto un controller sata III (JF66x) in produzione nel Q1 2012 con 500MB/s read e 400MB/s write (e non dichiarano i dati random :Perfido:

Mh, andranno in bullet time come i vecchi jb602? Cioé, facciamo i 500/400, però non garantiamo per le latenze, eh, se ogni tanto vi tocca aspettare qualche secondo non vi preoccupate! :stordita:

Però sono fiducioso, torneranno sicuramente con un buon progetto, vista la malfidenza con cui saranno guardati! :D

Crystall
31-05-2011, 17:55
Perchè è un sata II??'
È la voce che devo abilitare dal bios per poter usare il disco su sata III...perchè scusate e mi riferisco a tutti voi avete comprato una scheda a parte per il supporto al sata III???

il sata III marvel purtroppo fa abbastanza cagare al contrario di quello intel delle nuove schede p67, come prestazioni è simile al sata II (almeno qui dicon sul forum e sembra cmq confermato), purtroppo guardando la tua scheda hai solo quello quindi "amen" ^^

no nessuno ha comprato una scheda a parte xchè anche quelle fanno abbastanza pena

x.vegeth.x
31-05-2011, 18:36
ho visto che i corsair f 3 sono già in vendita in italia a 180€ sui 120gb. direi di prendere questo per il portatile h67...che dite?

veltosaar
31-05-2011, 19:25
Ragazzi volevo farmi un ssd.. e siccome sarà unico (non farò il raid) volevo avere dei tempi di accesso molto bassi (per fare boot veloce).

Stavo guardando i sandforce.

Ora, è vero che trasferiscono a 500MB\s però è anche vero che serve spostare grandi file per arrivare a quella velocità.

Ciò che a noi tutti dovrebbe interessare sono i tempi di accesso.

Qual'è il migliore?

Altra domanda.. Sul sito corsair hanno i corsair FORCE GT e i corsair Force 3.

A me sembrano identici.. entrambi sandforce 2.

Sbaglio?

Valk791
31-05-2011, 19:50
scusate se faccio sempre le stesse domande ma ho il sito delle amazzoni aperto per prendere il c300 e vorrei esser sicuro che sia il più veloce in avvio programmi e boot a discapito dell'agility, del M4 e del force 3..confermate giusto?

ps so che le differenze non si vedranno ma dato che i prezzi sono proaticamente gli stessi tanto vale prendere quello più veloce

pss non mi interessa il sequenziale perchè il disco morirà su sata II

così rispondete agli ultmi 3 intervento in un sol colpo :D

19Francesco81
31-05-2011, 19:57
Perchè è un sata II??'
È la voce che devo abilitare dal bios per poter usare il disco su sata III...perchè scusate e mi riferisco a tutti voi avete comprato una scheda a parte per il supporto al sata III???

Ma non sarò l'unico ad avere (anche sè mi deve ancora arrivare) il socket 1366 con un SSD III....detto questo vorrei chiedere a chi ha lo stesso mio socket ma è così penoso??

Legolas84
31-05-2011, 19:59
Ragazzi volevo farmi un ssd.. e siccome sarà unico (non farò il raid) volevo avere dei tempi di accesso molto bassi (per fare boot veloce).

Stavo guardando i sandforce.

Ora, è vero che trasferiscono a 500MB\s però è anche vero che serve spostare grandi file per arrivare a quella velocità.

Ciò che a noi tutti dovrebbe interessare sono i tempi di accesso.

Qual'è il migliore?

Altra domanda.. Sul sito corsair hanno i corsair FORCE GT e i corsair Force 3.

A me sembrano identici.. entrambi sandforce 2.

Sbaglio?

Il GT probabilmente sarà capace di qualche IOPS in più rispetto al 3... in ogni caso sembra che il migliore resti il Vertex 3 MAX IOPS.....

veltosaar
31-05-2011, 20:08
Il GT probabilmente sarà capace di qualche IOPS in più rispetto al 3... in ogni caso sembra che il migliore resti il Vertex 3 MAX IOPS.....

Quindi dici che la velocità di Boot dipende solo dagli IOPS?

dado1979
31-05-2011, 20:10
scusate se faccio sempre le stesse domande ma ho il sito delle amazzoni aperto per prendere il c300 e vorrei esser sicuro che sia il più veloce in avvio programmi e boot a discapito dell'agility, del M4 e del force 3..confermate giusto?

ps so che le differenze non si vedranno ma dato che i prezzi sono proaticamente gli stessi tanto vale prendere quello più veloce

pss non mi interessa il sequenziale perchè il disco morirà su sata II

così rispondete agli ultmi 3 intervento in un sol colpo :D
Il + veloce nel boot mi pare il Crucial M4.

Massy84
31-05-2011, 20:14
tornando al discorso di ieri, confermate che un buon SSD per SO (W7) + programmi e giochi (il tutto su P67 e SataIII), cmq senza stare a guardare il secondo in più o in meno o il pelo nell'uovo nei bench, è il C300?

Legolas84
31-05-2011, 20:19
Quindi dici che la velocità di Boot dipende solo dagli IOPS?

In generale maggior IOPS garantiscono maggiori prestazioni nella maggior parte degli ambiti di utilizzo. Conta che tra questi SSD di ultima generazione le differenze di prestazioni nel boot sono dell'ordine di pochi secondi comunque....

Crystall
31-05-2011, 20:28
ho visto che i corsair f 3 sono già in vendita in italia a 180€ sui 120gb. direi di prendere questo per il portatile h67...che dite?

Ragazzi volevo farmi un ssd.. e siccome sarà unico (non farò il raid) volevo avere dei tempi di accesso molto bassi (per fare boot veloce).

Stavo guardando i sandforce.

Ora, è vero che trasferiscono a 500MB\s però è anche vero che serve spostare grandi file per arrivare a quella velocità.

Ciò che a noi tutti dovrebbe interessare sono i tempi di accesso.

Qual'è il migliore?

Altra domanda.. Sul sito corsair hanno i corsair FORCE GT e i corsair Force 3.

A me sembrano identici.. entrambi sandforce 2.

Sbaglio?

scusate se faccio sempre le stesse domande ma ho il sito delle amazzoni aperto per prendere il c300 e vorrei esser sicuro che sia il più veloce in avvio programmi e boot a discapito dell'agility, del M4 e del force 3..confermate giusto?

ps so che le differenze non si vedranno ma dato che i prezzi sono proaticamente gli stessi tanto vale prendere quello più veloce

pss non mi interessa il sequenziale perchè il disco morirà su sata II

così rispondete agli ultmi 3 intervento in un sol colpo :D

Il + veloce nel boot mi pare il Crucial M4.

tornando al discorso di ieri, confermate che un buon SSD per SO (W7) + programmi e giochi (il tutto su P67 e SataIII), cmq senza stare a guardare il secondo in più o in meno o il pelo nell'uovo nei bench, è il C300?

a tutti voi dico questo: il c300 non è sicuramente il MIGLIORE MA...con il prezzo che ha e le prestazioni che ha sec me e a detta di molti è probabilmente il miglior compresso come rapporto prestazioni prezzo e nei 4k va forte, più dell'm4, io con il mio pc vecchio di 3 anni sata II al boot ci metto circa 25-28 sec con qualcosa in caricamento all'avvio di win e usando bootracer mentre un mio amico al quale ho fatto prendere il mio uguale (il 120 gb ma il boot non cambia se prendete tagli diversi) con pc nuovo sata III ci mette circa 13-16 secondi con stesso programma, contando che come dice legolas il boot cambia di pochi secondi da ssd a ssd anche tra sata II e III (il mio amico ci mette di meno più x il bios uefi che è più veloce che x il sata diverso)

il mio consiglio personale è quindi se non siete maniaci dei bench o di avere il meglio del meglio di prendere il c300 che sicuramente la cazzata non la fate, se percaso volete fare un raid le cose cambian un pochino xchè se non sbaglio i c300 non son molto indicati x via di un garbage non ai massimi livelli e quindi forse meglio indirizzarsi su altri modelli (che xò io ora ignoro in specifico quale sia buono)

veltosaar
31-05-2011, 20:33
Ok legolas.. grazie mille..

assurdo comunque mettere nel mercato i force 3 e i GT.. sono identici|!

TheUnpoeticCircle
31-05-2011, 20:59
Salve a tutti, ho da poco preso un c300 128 gb, e questo è il risultato del bench effettuato:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110531215628_SSDTest3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110531215628_SSDTest3.jpg)


Precisando che è in SATA II, sono normali quei valori sui 4k ? a me sembrano leggermente bassi...

Valk791
31-05-2011, 21:06
a tutti voi dico questo: il c300 non è sicuramente il MIGLIORE MA...con il prezzo che ha e le prestazioni che ha sec me e a detta di molti è probabilmente il miglior compresso come rapporto prestazioni prezzo e nei 4k va forte, più dell'm4, io con il mio pc vecchio di 3 anni sata II al boot ci metto circa 25-28 sec con qualcosa in caricamento all'avvio di win e usando bootracer mentre un mio amico al quale ho fatto prendere il mio uguale (il 120 gb ma il boot non cambia se prendete tagli diversi) con pc nuovo sata III ci mette circa 13-16 secondi con stesso programma, contando che come dice legolas il boot cambia di pochi secondi da ssd a ssd anche tra sata II e III (il mio amico ci mette di meno più x il bios uefi che è più veloce che x il sata diverso)

il mio consiglio personale è quindi se non siete maniaci dei bench o di avere il meglio del meglio di prendere il c300 che sicuramente la cazzata non la fate, se percaso volete fare un raid le cose cambian un pochino xchè se non sbaglio i c300 non son molto indicati x via di un garbage non ai massimi livelli e quindi forse meglio indirizzarsi su altri modelli (che xò io ora ignoro in specifico quale sia buono)

hai ragionissima ma solo che il mio discorso era quello di dire il soldi son quelli a questo punto cerco di prendere quello che bootta più velocemente premesso sempre che le differenze sono quasi impercettibili.

Crystall
31-05-2011, 21:07
Salve a tutti, ho da poco preso un c300 128 gb, e questo è il risultato del bench effettuato:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110531215628_SSDTest3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110531215628_SSDTest3.jpg)


Precisando che è in SATA II, sono normali quei valori sui 4k ? a me sembrano leggermente bassi...

effettivamente son bassini i 4k, il resto è ok, hai controllato se è allineato? hai fatto qualcosa di particolare dopo aver istallato win7? è un pc molto vecchio?

veltosaar
31-05-2011, 21:17
Sono noob. Ho comprato un ssd tempo fa (ora non lo ho) e non ho mai fatto "l'allineamento"..

di che si tratta e a che serve?

Crystall
31-05-2011, 21:23
Sono noob. Ho comprato un ssd tempo fa (ora non lo ho) e non ho mai fatto "l'allineamento"..

di che si tratta e a che serve?

non son informatissimo ma credo serva x aumentare le prestazioni, come si fa è abb semplice, se usi win7, ti basta avere il disco bello nuovo senza partizioni su e istallarci sopra win7, lui automaticamente lo allinea, se invece non fai un istallazione pulita ma ci carichi su un immagine di un'istallazione gia pronta devi farlo "a mano" e non sempre si riesce, cmq anche se lo fa in automatico win7 è cmq cosa buona e giusta andar a controllare se effettivamente è allineato, ci son parecchi metodi x saperlo mi sembra, quello che uso io che è abb facile è aprire as ssd e senza avviarlo basta vedere la prima schermata ci deve esser un numero verde tra le caratteristiche del disco, se è rosso o cmq non verde non è allineato

veltosaar
31-05-2011, 21:25
non son informatissimo ma credo serva x aumentare le prestazioni, come si fa è abb semplice, se usi win7, ti basta avere il disco bello nuovo senza partizioni su e istallarci sopra win7, lui automaticamente lo allinea, se invece non fai un istallazione pulita ma ci carichi su un immagine di un'istallazione gia pronta devi farlo "a mano" e non sempre si riesce, cmq anche se lo fa in automatico win7 è cmq cosa buona e giusta andar a controllare se effettivamente è allineato, ci son parecchi metodi x saperlo mi sembra, quello che uso io che è abb facile è aprire as ssd e senza avviarlo basta vedere la prima schermata ci deve esser un numero verde, se è rosso o cmq non verde non è allineato

Ah ok.. buono a sapersi.. Grazie.

IronFly
31-05-2011, 21:37
Crucial C300 Raid0 128k
ICH9R driver Intel

SSD usati come sistema e programmi.

è strano quel 4K in lettura basso....forse un bug dei driver Intel.

http://a6.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/253773_2111644355867_1388378489_2461237_3323858_n.jpg

http://img24.imageshack.us/img24/4725/ssdsf.jpg

Enro
31-05-2011, 21:57
Ma bisogna quardare i 4k in lattura?
Il Mio M4 ha questo valore che è appena più alto di quello di TheUnpoeticCircle
http://img801.imageshack.us/img801/826/diskv.jpg

Echoes
31-05-2011, 23:01
Ok legolas.. grazie mille..

assurdo comunque mettere nel mercato i force 3 e i GT.. sono identici|!

Il controller è una delle componenti di un ssd, le nand influenzano le prestazioni massime (ed i prezzi), a seconda che siano slc o mlc, sincrone o asincrone, e così via! L'hanno spiegato in post addietro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35221649&postcount=30416

Ah, questo non lo sapevo! Ecco spiegato perché il Force3 costa così poco. Il costo minore dell'Agility è semplicemente per queste NAND asincrone. Nel sequenziale incomprimibile di AS-SSD si vede che vanno max a 213 Mb/s contro i 285 dei Vertex3. Di fatto ogni canale, spiega Anand, è limitato a 50 Mb/s (fortuna che ce ne sono tanti in un SSD!) contro i 166 Mb/s delle costose NAND sincrone ONFI 2.0 dei Vertex3...

Forse le prime recensioni di Force3 mostreranno la stessa cosa degli Agility3.. A questo mondo nessuno regala nulla. Mi sembrava strano che Corsair tutt'a un tratto andasse a vendere così a meno dei Vertex3... :stordita:

Magari invece la cosa cambierà sul ForceGT. Là mi aspetto che userà le stesse max prestazioni delle nuove NAND sincrone ONFI 2.0 da 166 Mb/s a canale che hanno i Vertex3.. :mbe:

DonPontillo
31-05-2011, 23:04
Crucial C300 Raid0 128k
ICH9R driver Intel

SSD usati come sistema e programmi.

è strano quel 4K in lettura basso....forse un bug dei driver Intel.


Ma bisogna quardare i 4k in lattura?
Il Mio M4 ha questo valore che è appena più alto di quello di TheUnpoeticCircle


questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35273498&postcount=30842) il mio risultato con un solo c300 64gb...per un confronto...

PS: quel raid mi piace proprio :D chi l'aveva detto che i crucial non raiddizzano bene? scimmia mia fatti na ragione....non ti servono ne il phenom nuovo e ne un secondo crucial....fai la brava!

TheUnpoeticCircle
31-05-2011, 23:36
effettivamente son bassini i 4k, il resto è ok, hai controllato se è allineato? hai fatto qualcosa di particolare dopo aver istallato win7? è un pc molto vecchio?

Ciao, da dos risulta allineato. Il pc è un notebook, l'hp envy 1020, ambiguo ma recente... dico ambiguo perchè prima di comprare un c300 avevo preso un intel 320 da 120gb e non me lo rilevava.
Dopo l'installazione di 7 ho effettuato i vari tweak proposti in prima pagina...
preciso che i bench lì ho fatti sia con che senza tweak e con firmware vecchio (0006) e firmware nuovo (0007)... e i risultati si differenziano di pochissimo.

maxmix65
01-06-2011, 00:11
:eek:
http://thessdreview.com/latest-buzz/ocz-reaches-1-million-iops-in-ssd-demo-at-computex-taipei-check-out-the-toys/

Crystall
01-06-2011, 00:51
questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35273498&postcount=30842) il mio risultato con un solo c300 64gb...per un confronto...

PS: quel raid mi piace proprio :D chi l'aveva detto che i crucial non raiddizzano bene? scimmia mia fatti na ragione....non ti servono ne il phenom nuovo e ne un secondo crucial....fai la brava!

l'ho detto io ma non parlavo di prestazioni ma del fatto che in raid non c'è il trim e ci si basa solo sul garbage collection e il c300 non ne ha uno molto buono, tutto li, ma son cmq buoni ^^

x.vegeth.x
01-06-2011, 07:22
a tutti voi dico questo: il c300 non è sicuramente il MIGLIORE MA...con il prezzo che ha e le prestazioni che ha sec me e a detta di molti è probabilmente il miglior compresso come rapporto prestazioni prezzo e nei 4k va forte, più dell'm4, io con il mio pc vecchio di 3 anni sata II al boot ci metto circa 25-28 sec con qualcosa in caricamento all'avvio di win e usando bootracer mentre un mio amico al quale ho fatto prendere il mio uguale (il 120 gb ma il boot non cambia se prendete tagli diversi) con pc nuovo sata III ci mette circa 13-16 secondi con stesso programma, contando che come dice legolas il boot cambia di pochi secondi da ssd a ssd anche tra sata II e III (il mio amico ci mette di meno più x il bios uefi che è più veloce che x il sata diverso)

il mio consiglio personale è quindi se non siete maniaci dei bench o di avere il meglio del meglio di prendere il c300 che sicuramente la cazzata non la fate, se percaso volete fare un raid le cose cambian un pochino xchè se non sbaglio i c300 non son molto indicati x via di un garbage non ai massimi livelli e quindi forse meglio indirizzarsi su altri modelli (che xò io ora ignoro in specifico quale sia buono)

dal sito dove lo comprerei, il c300 costa 7 euro in meno del force 3, quindi non è una questione di prezzo. brutalmente, quale va meglio dei due? il f3 è di nuova generazione...

Macco26
01-06-2011, 07:44
Ma bisogna quardare i 4k in lattura?


Diciamo che è notoriamente il parametro più importante (oltre al 4k in scrittura) in ambienti "normali". Mi spiego: se fai attività "sequenziali" monotask sul tuo Win (apri Chrome, apri una pagina, la leggi, apri un'altra tab, etc.) stai chiedendo una cosa per volta all'SSD, dunque quello che devi vedere è il 4k QD=1 (1 richiesta per volta). Se invece lanciassi/usassi 32 applicazioni contemporanemante, allora potresti basarti sul dato QD=32.
In un sistema normale, le QD si limitano da 1 a 3.
Perché la QD=1 è così bassa in un SSD? Facile, perché non riesce ad utilizzare al meglio la sua costruzione multi-canale. Invece di poter chiedere contemporaneamente 1 dato al canale 1, 1 dato al canale 2, etc. (fino a 10-12 in parallelo per SSD), il SO chiede 1 cosa per volta, e, per quanto vi sia evoluzione, una NAND monocanale non ha una velocità così elevata rispetto.. ad una chiavetta USB! Ora le cose stanno cambiando con le nuove NAND sincrone, però il concetto rimane. ;)

PS: quel raid mi piace proprio :D chi l'aveva detto che i crucial non raiddizzano bene?

Già te l'hanno spiegato. RAIDdizzano bene "da nuovi". Torturali un po' e faticheranno a recuperare. Più di altri SSD. C'est plus facile! :D

Marinelli
01-06-2011, 08:07
B) Riduci di molto i GB di test con quel programma. 1 x 50 MB basta per avere un'idea. Più scrivi, più rischi che il tuo controller SandForce creda che lo stai massacrando di scritture incomprimibili ed entri in throttling (tira il freno a mano). Da quel momento benchmark e scritture sequenziali saranno limitate a circa il 60% del suo massimo. Poi ti toccherebbe un bel Secure Erase per ripristinarlo a dovere:

Per avere un'idea magari sì, ma si ottengono risultati tendenzialmente più alti.
Se si vuole fare un bench ben fatto è meglio scegliere dimensione = 1000.

L'importante è non fare bench di continuo e ogni giorno.

Ciao.

TheUnpoeticCircle
01-06-2011, 09:42
Alla fine i valori sui 4k possono dipendere dal controller della scheda madre del notebook ?

frafelix
01-06-2011, 10:42
si

magicken
01-06-2011, 11:47
recensione Corsair Force 3 120GB http://www.kitguru.net/components/ssd-drives/zardon/corsair-force-3-120gb-ssd-review/2/

Mparlav
01-06-2011, 12:32
Presentato al Computex 2011, il Gskill Phoenix II Pro (http://www.tweaktown.com/news/19849/g_skill_picks_up_speeding_fine_with_sata_3_phoenix_ii_pro_drive/index.html)

SF-2xxx.

Prestazioni qui:

http://cdn5.tweaktown.com/news/1/9/x19849_05_g_skill_picks_up_speeding_fine_with_sata_3_phoenix_ii_pro_drive_full.jpg.pagespeed.ic.ZrZSebqYfN.jpg

Superiore agli altri SF-2xxx fin'ora visti (http://www.kitguru.net/components/ssd-drives/zardon/ocz-vertex-3-240gb-max-iops-ssd-review/4/)

veltosaar
01-06-2011, 13:12
Meglio del Maxiops? non credo :eek:

Crystall
01-06-2011, 13:16
Meglio del Maxiops? non credo :eek:

bhe se guardi ha linkato proprio un benchmark del max iops sulla parola visti che fa vedere che va di meno, ma bho, sec me più che puntare alla velocità devon prima abbassar i prezzi e poi si può parlare di aumentar le prestazioni, questi ssd costan troppo imho rispetto a un c300 (che cmq regalato non è, vedremo quando arriveremo a 1 € al gb)

illidan2000
01-06-2011, 13:33
il phoenix perde un po' in lettura 4k q32, ma guadagna in 4k a singolo thread e leggermente sul sequenziale

Gui35
01-06-2011, 13:54
Ottimo ... ad Ottobre ne prenderò uno :)
Aspetto che tutte le case escano con i loro prodotti per far calare un pò i prezzi.
Per ora la scimmia sta in letargo forzato! :D

mjchel
01-06-2011, 13:58
La mia domandona e': se oggi dovreste comperare il miglior SSD in commercio, cosa comprereste?
Sulla carta, ho visto un Corsair Force Series 3 GT. Qualcuno mi propone un'alternativa migliore in prestazioni ( e affidabilita' )? Devo metterne 4 in raid, per cui se mi consigliaste anche un controllere su pci-e sarebbe il max

Pess
01-06-2011, 14:02
Devo metterne 4 in raid

:eek:

veltosaar
01-06-2011, 14:05
La mia domandona e': se oggi dovreste comperare il miglior SSD in commercio, cosa comprereste?
Sulla carta, ho visto un Corsair Force Series 3 GT. Qualcuno mi propone un'alternativa migliore in prestazioni ( e affidabilita' )? Devo metterne 4 in raid, per cui se mi consigliaste anche un controllere su pci-e sarebbe il max

ocz maxiops

Gui35
01-06-2011, 14:08
La mia domandona e': se oggi dovreste comperare il miglior SSD in commercio, cosa comprereste?
Sulla carta, ho visto un Corsair Force Series 3 GT. Qualcuno mi propone un'alternativa migliore in prestazioni ( e affidabilita' )? Devo metterne 4 in raid, per cui se mi consigliaste anche un controllere su pci-e sarebbe il max

A questo punto potresti pure pensare di aspettare il nuovo revo 3.
Certo 4 in raid sarebbero da sbavo ma solo il controller buono credo costi un bel pò.
I migliori credo siano quelli Adaptec (non sono molto ferrato sull'argomento però :) )

ryosaeba86
01-06-2011, 14:17
anche io dico di aspettare il revo 3...dalle prime rece...è una bestia...

Macco26
01-06-2011, 14:19
bhe se guardi ha linkato proprio un benchmark del max iops sulla parola visti che fa vedere che va di meno

I bench però vanno fatti nelle stesse condizioni. Se uno viene fatto su, che so, un Intel P67 e l'altro su un AMD850, scombiniamo tutto. Senza parlare del Win7 installato (programmi, etc.). I numeri, per essere confrontabili, devono essere fatti dallo stesso recensore. ;)
Ricordate i test di iometer di qlc giorno fa? Lo stesso SSD fa 85k o 60k IOPS in base ad una semplice variazione di settaggio del programma..

La mia domandona e': se oggi dovreste comperare il miglior SSD in commercio, cosa comprereste?

Come ti hanno consigliato, sicuramente il Revodrive 3. È l'unico RAID hw che consente il passaggio del TRIM, attualmente.
Fatti un giro sulle news di Anandtech chè ne parlano. Controller, 4 (o 8) controller SandForce 22xx e spacchi tutto.
..costa però, eh? :D

Gui35
01-06-2011, 14:24
Come ti hanno consigliato, sicuramente il Revodrive 3. È l'unico RAID hw che consente il passaggio del TRIM, attualmente.
Fatti un giro sulle news di Anandtech chè ne parlano. Controller, 4 (o 8) controller SandForce 22xx e spacchi tutto.
..costa però, eh? :D

Secondo te uno che vuole prendere 4 unità del miglior ssd in circolazione più controller a parte ha problemi economici? :D

Mparlav
01-06-2011, 14:33
Secondo te uno che vuole prendere 4 unità del miglior ssd in circolazione più controller a parte ha problemi economici? :D

Ci vuole un'attimo a farli venire i problemi di budget con ssd e controller pci-e :sofico:

Con questo (http://www.ramsan.com/company/pressReleases/65) :D

Mparlav
01-06-2011, 14:38
I bench però vanno fatti nelle stesse condizioni. Se uno viene fatto su, che so, un Intel P67 e l'altro su un AMD850, scombiniamo tutto. Senza parlare del Win7 installato (programmi, etc.). I numeri, per essere confrontabili, devono essere fatti dallo stesso recensore. ;)
Ricordate i test di iometer di qlc giorno fa? Lo stesso SSD fa 85k o 60k IOPS in base ad una semplice variazione di settaggio del programma..



Basta guardare le foto al link che ho riportato, e si riconosce il sistema (P67 o Z68) a cui era collegato l'ssd, il fatto che fosse vuoto e che entrambi avessero 5 loop da 1GB.
Chiaro che ci sono delle tolleranze, ma si evince che Gskill sembra aver lavorato bene sul suo primo firmware.

Cmq anche Silicon Power ha presentato i suoi ssd SF-2xxx:
http://www.tweaktown.com/news/19853/silicon_power_gets_personal_with_velox_v30_ssd/index.html

altri partner si muovono su Sandforce ed è quello che ci voleva.

Enro
01-06-2011, 14:53
Diciamo che è notoriamente il parametro più importante (oltre al 4k in scrittura) in ambienti "normali". Mi spiego: se fai attività "sequenziali" monotask sul tuo Win (apri Chrome, apri una pagina, la leggi, apri un'altra tab, etc.) stai chiedendo una cosa per volta all'SSD, dunque quello che devi vedere è il 4k QD=1 (1 richiesta per volta). Se invece lanciassi/usassi 32 applicazioni contemporanemante, allora potresti basarti sul dato QD=32.
In un sistema normale, le QD si limitano da 1 a 3.
Perché la QD=1 è così bassa in un SSD? Facile, perché non riesce ad utilizzare al meglio la sua costruzione multi-canale. Invece di poter chiedere contemporaneamente 1 dato al canale 1, 1 dato al canale 2, etc. (fino a 10-12 in parallelo per SSD), il SO chiede 1 cosa per volta, e, per quanto vi sia evoluzione, una NAND monocanale non ha una velocità così elevata rispetto.. ad una chiavetta USB! Ora le cose stanno cambiando con le nuove NAND sincrone, però il concetto rimane. ;)

Ma quindi quanto dovrebbe essere il 4k in lettura sul mio m4 su sata 2 con controller intel?
Ho rifatto il test e arrivo a 21.64

Legolas84
01-06-2011, 15:03
Ragazzi ma secondo voi il controller che monteranno sulla piattaforma erede della X58... supporterà il Trim delle configurazioni RAID 0?

DonPontillo
01-06-2011, 17:23
su 64 gb (quindi 60 in utilizzabili) quanti ne dovrei rimanere liberi? ne sono rimasti 20gb a me :) ne ho usati 40 già...però ho finito la roba da installare....20gb liberi sono ok?

Pess
01-06-2011, 18:53
Ci vuole un'attimo a farli venire i problemi di budget con ssd e controller pci-e :sofico:

Con questo (http://www.ramsan.com/company/pressReleases/65) :D

Ma si chiama "Gorilla" per risvegliare la scimmia sopita in ognuno di noi???

:cool:

maxmix65
01-06-2011, 18:58
:rolleyes: Ho trovato questi screenshot online del Corsair 120 Force3 sembrano decisamente diversi dagli altri postati ..
Le configurazioni sembrano le stesse dei test precedenti o comunque sempre con chipset p67 ma mi sembrano risultati diversi in positivo..:confused:

5GHz-2600K: CPU Core i7
P8P67
CMX8GX3M2A2000C9(DDR3-1866 8-10-8-27)
Kingston SNV125-S2/40GB (sistema)
SSD: CORSAIR CSSD-F120GB3-BK (vuota)
HDD : WD1002FAEX HDD: WD1002FAEX
VGA:GeForce GTX480 VGA: GeForce GTX480
ERV920EWT
OS: Windows 7 64bit OS: Windows 7 a 64 bit

SATA3.0 AHCI SATA3.0 AHCI
IRST 10.5.0.1027 IRST 10.5.0.1027

http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&rurl=translate.google.it&sl=ja&tl=it&u=http://club.coneco.net/ImgPopUp.aspx%3Fpd%3D13608%26rd%3D66763%26ps%3D0&usg=ALkJrhiscg94IBiX5WlL5NlQmzKEnfjoZg
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&rurl=translate.google.it&sl=ja&tl=it&u=http://club.coneco.net/ImgPopUp.aspx%3Fpd%3D13608%26rd%3D66763%26ps%3D2&usg=ALkJrhiZoD-Pd_OcentzGsZzIEE40wNYCw
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&rurl=translate.google.it&sl=ja&tl=it&u=http://club.coneco.net/ImgPopUp.aspx%3Fpd%3D13608%26rd%3D66763%26ps%3D3&usg=ALkJrhhWX7M4XOCAxNdhor7HW0m4Phsxdw

Valk791
01-06-2011, 20:45
davvero niente male..
por** miseria non mi riesco prorpio a decidere se prendere il force3 120 oppure il C300 anche alla luce del fatto che gli ultimi 2 utenti che l'hanno acquistato non hanno grossi valori sui 4k quando poi doveva essere il punto forte di questo ssd!

Crystall
01-06-2011, 21:14
davvero niente male..
por** miseria non mi riesco prorpio a decidere se prendere il force3 120 oppure il C300 anche alla luce del fatto che gli ultimi 2 utenti che l'hanno acquistato non hanno grossi valori sui 4k quando poi doveva essere il punto forte di questo ssd!

bhe il mio amico ha 29,78 68,81

e questo force 3 non mi sembra molto meglio, non devi guardare il bench con 0 fill che non dice nulla

Valk791
01-06-2011, 21:32
bhe il mio amico ha 29,78 68,81

e questo force 3 non mi sembra molto meglio, non devi guardare il bench con 0 fill che non dice nulla

ok quindi togliendo questo 0 fill fra force 3 e c300 quale è quello con valori più alti?
non cito l' M4 perchè già l'altra volta mi dicesti che nei 4k era sotto il c300

Crystall
01-06-2011, 22:06
ok quindi togliendo questo 0 fill fra force 3 e c300 quale è quello con valori più alti?
non cito l' M4 perchè già l'altra volta mi dicesti che nei 4k era sotto il c300

da quel test sembra sia il force 3 ma come han detto dipende molto dalla piattaforma, pc ecc...x esser sicuro dovresti aspettare che faccian una recensione con tutti e due gli ssd a confronto, non rece separate, per ora la mia scelta rimarrebbe sul c300 x il controller diverso e il discorso riempimento

Valk791
01-06-2011, 22:30
sisi infatti..
per il resto ti riferisci al fatto che i force ti bloccano i "flussi" se scrivono troppo e che col riempimento tendono a peggiorare le prestazioni?

Crystall
01-06-2011, 22:33
sisi infatti..
per il resto ti riferisci al fatto che i force ti bloccano i "flussi" se scrivono troppo e che col riempimento tendono a peggiorare le prestazioni?

esatto, ora non sò se questo force 3 abbia o meno il difetto del riempimento, x il lifetime throttle sicuramente l'han diminuito ma eliminato non credo proprio, non è una cosa bruttissima ma cmq mi dà fastidio ci sia personalmente

Valk791
01-06-2011, 22:37
infatti è un'ottima cosa il lifetime throttle ma secondo me la scocciatura di toglierlo con il SE è maggiore del vantaggio.

Valk791
01-06-2011, 22:53
dando un po' un'occhiata in giro ho letto che anche l'M4 ha un peggioramento prestazionale all'aumentare del riempimento mentre per il c300 non dovrebbe essere così..confermate?

Crystall
01-06-2011, 23:02
dando un po' un'occhiata in giro ho letto che anche l'M4 ha un peggioramento prestazionale all'aumentare del riempimento mentre per il c300 non dovrebbe essere così..confermate?

l'm4 come il 510 ha meno degrado del vertex 3, che avendo stesso controller del force 3 penso si possa pensare che lo abbia anche lui, il c300 un utente mi ha detto che non lo ha praticamente questo difetto o cmq meno dell'm4

Valk791
01-06-2011, 23:16
come stanno le cose aspetto qualche giorno per un test comparativo fra force 3 e c300 anche se dubito perchè il c300 è un pochettimo "passato di moda" per l'uscita dell'M4..così la smetto di rompere sempre con gli stessi dubbi!:D

DonPontillo
02-06-2011, 01:00
su 64 gb (quindi 60 in utilizzabili) quanti ne dovrei rimanere liberi? ne sono rimasti 20gb a me :) ne ho usati 40 già...però ho finito la roba da installare....20gb liberi sono ok?

???

Krato§
02-06-2011, 01:19
qualcuno gentilmente mi può elencare la procedura per aggiornare il firmware del mio c300 64gb?Ho masterizzato l'immagine CD, ho settato l' ssd in modalità IDE, ho fatto il boot da CD e sono arrivato alla schermata che mi chiede se voglio aggiornare il firmware oppure no, quindi digitare YES o NO...dopodichè digitando yes e premendo invio, il programma non mi aggiorna nulla...dove sbaglio? :mbe:

Krato§
02-06-2011, 01:47
qualcuno gentilmente mi può elencare la procedura per aggiornare il firmware del mio c300 64gb?Ho masterizzato l'immagine CD, ho settato l' ssd in modalità IDE, ho fatto il boot da CD e sono arrivato alla schermata che mi chiede se voglio aggiornare il firmware oppure no, quindi digitare YES o NO...dopodichè digitando yes e premendo invio, il programma non mi aggiorna nulla...dove sbaglio? :mbe:

ok risolto...:D :muro:

Ecco il C300 aggiornato al Firmware 007 su Controller Sata 3 Sandy Bridge H67...
Mi sembrano buoni come valori...preciso che non ho ottimizzato nulla, ho solo aggiornato il firmware...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110602024527_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110602024527_Cattura.JPG)

XmartinoX
02-06-2011, 06:49
Ciao,
quale è (o quali sono)un portatile in grado di sfruttare al 100% il raid0 di due ssd vertex 3 ?

Macco26
02-06-2011, 06:57
infatti è un'ottima cosa il lifetime throttle ma secondo me la scocciatura di toglierlo con il SE è maggiore del vantaggio.

A quanto dicono nel forum di OCZ, gli SF-22xx non sono così "cretini" come i vecchi SF-12xx e dunque hanno un recovery automatico più rapido. :rolleyes:

Mparlav
02-06-2011, 07:23
edit doppio

Mparlav
02-06-2011, 07:36
Anche Kingston presenta gli SSD con Sandforce SF-2xxx: gli HyperX :cool:

http://www.computerbase.de/news/hardware/laufwerke/flashspeicher/2011/juni/kingston-stellt-hyperx-ssd-mit-sf-2281-vor/

http://images.anandtech.com/doci/4390/HyperX_SSD_Angle_575px.jpg

caratteristiche:
seq. Read / Write
525/480 MB/s

4K Random Read
Burst: 95.000 IOPS
Sustained: 20.000 IOPS

4K Random Write
Burst: 70.000 IOPS
Sustained: 60.000 IOPS

240 GB
4K Random Read
Burst: 95.000 IOPS
Sustained: 40.000 IOPS

4K Random Write
Burst: 60.000 IOPS
Sustained: 60.000 IOPS

Mparlav
02-06-2011, 07:43
Primo ssd Micron su pci-e di fascia enterprise con controller Micron:
http://www.anandtech.com/show/4408/microns-p320h-a-custom-controller-native-pcie-ssd-in-350700gb-capacities

http://images.anandtech.com/doci/4408/card.jpg http://images.anandtech.com/doci/4408/Screen%20shot%202011-06-02%20at%206.53.37%20AM_575px.png

per chi non ha problemi di budget :sofico:

$5600 for the 350GB
$11,200 for the 700GB

Mparlav
02-06-2011, 08:37
Ciao,
quale è (o quali sono)un portatile in grado di sfruttare al 100% il raid0 di due ssd vertex 3 ?

Uno con chipset nativo sata 6GB/s (tipo Sandy Bridge), che abbia 2 slot 2.5" per hdd, e possibilmente più grandi del normale, perchè sul vertex3 c'è qualche problema col form factor 2.5".
Un'articolo qui (http://www.tweaktown.com/articles/4096/ocz_technology_vertex_3_ssd_form_factor_bigger_isn_t_always_better/index.html)

alla OCZ stanno cmq correggendo il problema.

Tornando alle prestazioni, su un portatile monterei un solo ssd, da 160-256GB, se c'è un problema di capacità e quindi Intel 320 160GB sata II a 240 euro oppure Crucial M4 256GB a 370 euro che costa almeno 100 euro in meno del Vertex3 240GB.

Ma se uno insiste per un raid 0, questo (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4845540&postcount=181) utente ha provato 2x M4 128GB vs 2x Vertex3 maxiops 120GB

Sandan
02-06-2011, 11:08
Ciao,
nessuno parla del corsair performance 3, uno dei pochi sata3 in formato da 64gb, che dovrebbe essere un clone del M4-c400.

Come và?

DonPontillo
02-06-2011, 11:59
dai raga :|
mi rispondete :D ?
10-20 GB rimasti liberi su 60 del mio crucial c300....sono troppo pochi?
devo tenerlo più libero?

Crystall
02-06-2011, 12:53
dai raga :|
mi rispondete :D ?
10-20 GB rimasti liberi su 60 del mio crucial c300....sono troppo pochi?
devo tenerlo più libero?

in teoria il c300 non soffre o cmq poco del decadimento di prestazioni da riempimento ma puoi verificarlo tu stesso se hai fatto un bench appena preso rifacendolo ora :S (prima xò dovresti lasciarlo a riposo un pò x farlo riportare a buoni valori) cmq credo vada bene, più che altro devi pensare che oltre alla roba istallata sicuramente il disco si riempirà anche di altro quindi magari poi lo spazio diminuisce ancora

XmartinoX
02-06-2011, 14:21
Dove posso trovare al minor prezzo 2 pezzi SSD INTEL X25-M SATA III 250GB per il mio portatile?
Con le regolari garanzie di 5 anni e tutto quello che è dovuto:)

XmartinoX
02-06-2011, 14:31
Dai test che ho letto,sono molto simili,quindi io prenderei l'Intel per i 5 anni di garanzia.



Sei sicuro che gli ssd intel hanno 5 anni di garanzia?
Perchè vedo scritto "Garanzia minima: 2 anni per i privati, 1 anno con partita iva "
fonte : http://www.hackerscomputer.com/art/id17350/intel/ssd-intel-x25-m-sata-iii-250gb-95mm.html

Kal
02-06-2011, 15:25
Sei sicuro che gli ssd intel hanno 5 anni di garanzia?
Perchè vedo scritto "Garanzia minima: 2 anni per i privati, 1 anno con partita iva "
fonte : http://www.hackerscomputer.com/art/id17350/intel/ssd-intel-x25-m-sata-iii-250gb-95mm.html

L'Intel 320 ha 5 anni di garanzia,l'ho comprato proprio per questo. ;)

www.hwupgrade.it/news/storage/intel-estende-la-garanzia-ai-propri-ssd-serie-320_36869.html

XmartinoX
02-06-2011, 17:09
L'Intel 320 ha 5 anni di garanzia,l'ho comprato proprio per questo. ;)

www.hwupgrade.it/news/storage/intel-estende-la-garanzia-ai-propri-ssd-serie-320_36869.html
:D

E l'intel 510 ha sempre 5 anni di garanzia?
Qui http://newsroom.intel.com/community/intel_newsroom/blog/2011/02/28/intel-announces-next-in-solid-state-drive-line-up-intel-ssd-510-series-featuring-super-fast-6gbps-sata-throughput leggo che ha una garanzia di 3 e non di 5 anni.
"Both products include a limited 3-year warranty".

Cicciuzzone
02-06-2011, 17:20
L'Intel 320 ha 5 anni di garanzia,l'ho comprato proprio per questo. ;)

www.hwupgrade.it/news/storage/intel-estende-la-garanzia-ai-propri-ssd-serie-320_36869.html

Scusami, io ero rimasto che avevi un OCZ se non sbaglio che era arrivato al limite di scrittura e continuava a funzionare. Mi potresti aggiornare poi cosa è successo?

Kal
02-06-2011, 17:36
Scusami, io ero rimasto che avevi un OCZ se non sbaglio che era arrivato al limite di scrittura e continuava a funzionare. Mi potresti aggiornare poi cosa è successo?

Si,ha continuato a funzionare finchè non si è bloccato.
Ho contattato il supporto tecnico della OCZ e mi hanno dato un programma per sbloccarlo.
Adesso funziona perfettamente sul pc di mia sorella e tutti i contatori dei dati smart sono stato azzerati.
Praticamente è tornato nuovo di pacca.

Kal
02-06-2011, 17:37
:D

E l'intel 510 ha sempre 5 anni di garanzia?
Qui http://newsroom.intel.com/community/intel_newsroom/blog/2011/02/28/intel-announces-next-in-solid-state-drive-line-up-intel-ssd-510-series-featuring-super-fast-6gbps-sata-throughput leggo che ha una garanzia di 3 e non di 5 anni.
"Both products include a limited 3-year warranty".

No,no,5 anni sono per i 320 a 25nm per quanto ne so io:D

Cicciuzzone
02-06-2011, 17:38
Si,ha continuato a funzionare finchè non si è bloccato.
Ho contattato il supporto tecnico della OCZ e mi hanno dato un programma per sbloccarlo.
Adesso funziona perfettamente sul pc di mia sorella e tutti i contatori dei dati smart sono stato azzerati.
Praticamente è tornato nuovo di pacca.

Ottimo! Quindi la presunta poco durata degli SSD è una specie di leggenda metropolitana? Per caso il tool che ti ha consigliato l'OCZ potrebbe fungere anche al mio SSD che vedi in firma?

Pess
02-06-2011, 17:46
Si,ha continuato a funzionare finchè non si è bloccato.
Ho contattato il supporto tecnico della OCZ e mi hanno dato un programma per sbloccarlo.
Adesso funziona perfettamente sul pc di mia sorella e tutti i contatori dei dati smart sono stato azzerati.
Praticamente è tornato nuovo di pacca.

Potresti anche condividerlo con noi... Non si sa mai... :cool:

Kal
02-06-2011, 18:21
Ottimo! Quindi la presunta poco durata degli SSD è una specie di leggenda metropolitana? Per caso il tool che ti ha consigliato l'OCZ potrebbe fungere anche al mio SSD che vedi in firma?

Si,penso di si.

Kal
02-06-2011, 18:25
Potresti anche condividerlo con noi... Non si sa mai... :cool:

Certo,è il destructive flash.

Eccolo per i vari modelli della OCZ Indilinx:

http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?86437-Flashing-Vertex-to-Vertex-Turbo

La procedura è la seguente tranne per il file da scaricare al punto 3:
Mi hanno mandato un file .zip che contiene (presumo) tutti i modelli del vertex turbo.
Non ho fatto altro che usare il file 30gb.exe che mi hanno mandato.

Cicciuzzone
02-06-2011, 18:26
Certo,è il destructive flash.

Eccolo per i vari modelli della OCZ Indilinx:

http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?86437-Flashing-Vertex-to-Vertex-Turbo

Indilix? Credo il mio OCZ sia SandForce... E comunque il nome fa un pò paura... :eek:

Crystall
02-06-2011, 18:32
Ottimo! Quindi la presunta poco durata degli SSD è una specie di leggenda metropolitana? Per caso il tool che ti ha consigliato l'OCZ potrebbe fungere anche al mio SSD che vedi in firma?

oltre a questo esempio, che si sta parlando cmq di un vecchio indilinx 30 gb che teoricamente durava molto molto meno di un attuale 60 gb, c'è anche il post dello stress test dell'altro forum che stà sfatando quel mito, uno su un 40 gb intel ha scritto 60 TB e il wear leveling (che è circa la vita dell'ssd) è al 70%, fai i tuoi conti ^^ (un 120 gb dura di più di un 40-60 ecc.)

Kal
02-06-2011, 18:36
Indilix? Credo il mio OCZ sia SandForce... E comunque il nome fa un pò paura... :eek:

Credo che anche per i Sandforce esista qualcosa.
Devi chiedere nel forum tecnico dell'OCZ per saperne di più

oltre a questo esempio, che si sta parlando cmq di un vecchio indelix 30 gb che teoricamente durava molto molto meno di un attuale 60 gb, c'è anche il post dello stress test che stà sfatando quel mito, uno su un 40 gb intel ha scritto 60 TB e il wear leveling (che è circa la vita dell'ssd) è al 70%, fai i tuoi conti ^^

Si,infatti.
Calcolando per l'Intel una amplificazione pari a 1 e che le nand a 25nm supportano 3.000 cicli di scrittura,il limite teorico sarebbe fissato a quota 40GB x 3.000 cicli= 120TB di dati scrivibili,una quantità enorme!
Vedremo se la teoria verrà messa in pratica con quell'esperimento!

Obrigado
02-06-2011, 22:26
qualcuno qui nel forum ha gia preso un crucial m4 da 128gb?

come va su p67?

liberato87
02-06-2011, 23:05
ciao ragazzi ho comprato il mio primo ssd, ho preso un agility 3 da 120gb.
sto leggendo un pò di guide e di tweaks per farlo renderle al megliol...
non mi è chiaro se l'allineamento lo fa in automatico windows7 o se è comunque necesasrio..
scusate la nubbiaggine :)

Madara76
02-06-2011, 23:07
ciao ragazzi ho comprato il mio primo ssd, ho preso un agility 3 da 120gb.
sto leggendo un pò di guide e di tweaks per farlo renderle al megliol...
non mi è chiaro se l'allineamento lo fa in automatico windows7 o se è comunque necesasrio..
scusate la nubbiaggine :)

Lo fa win7 in automatico.

liberato87
02-06-2011, 23:10
Lo fa win7 in automatico.

grazie mille..
ci sono poi delle precauzioni o delle cose da fare per la prima instlallazione??
anche se mi linkate una guida.. grazie

Madara76
02-06-2011, 23:14
grazie mille..
ci sono poi delle precauzioni o delle cose da fare per la prima instlallazione??
anche se mi linkate una guida.. grazie

Non c'e' di che. ;)
Prima dell'installazione setta da bios ahci, disabilita poi il defrag da windows.
Per altri tweaks trovi il link in prima pagina sotto guide utili.

xbeatx
03-06-2011, 08:11
ciao
ieri sera il mio vertex 2 è defunto senza apparenti motivi ...
tenterò di recuperarlo, intanto oggi vado a comprarmi un ssd nuovo

corsair force 3 , ocz agility 3, crucial m4? taglio da 120-128 gb ...
li trovo praticamente alla stessa cifra

Enro
03-06-2011, 08:43
qualcuno qui nel forum ha gia preso un crucial m4 da 128gb?

come va su p67?

Io ho acquistato l'm4 128 gb e l'ho montato sulla mia p6t deluxe v2 con porte sata 2.
Per ora va molto bene e non da nessun tipo di problema.

Obrigado
03-06-2011, 08:53
Io ho acquistato l'm4 128 gb e l'ho montato sulla mia p6t deluxe v2 con porte sata 2.
Per ora va molto bene e non da nessun tipo di problema.

perfetto grazie!

siccome sentivo di problemi su p67.

mi sa che sei l'unico ad averlo:(

Fast01
03-06-2011, 09:08
Ragazzi scusate l'intrusione chiedo consiglio qua senza aprire un altro topic,
Sto cercando anch'io un SSD con taglio da 120 GB da mettere su MOBO con Chipset P45 e quindi SATA II, che abbia un buon compromesso tra SCRITTURA E LETTURA ovvero che abbia dei valori allineati, all'inizio ero intenzionato sul CRUCIAL C300, ho pensato si è SATA III sarà castrato però almeno un domani quando aggiorno il sistema sono apposto... il fatto che vedendo test sulla rete i valori di SCRITTURA sono "più bassi" rispetto ai valori di LETTURA
Sinceramente non so cosa comprare perchè il crucial M4 è sorprendete però non ci arrivo economicamente...
Cosa mi dite invece dei Corsair Force 3?
Volevo stare attorno i 170€ possibilmente che magari sia già SATA III
Sto chiedendo troppo???
A VOI LA SENTENZA...
GRAZIE :)

Valk791
03-06-2011, 09:35
ragazzi sto per prendere il c300 dalle amazzoni..per caso ci sono in giro delle partita con qualche problema? se si potete dare un'occhiata a questo codice CTFDDAC128MAG-1G1? grazie

Crystall
03-06-2011, 09:44
Ragazzi scusate l'intrusione chiedo consiglio qua senza aprire un altro topic,
Sto cercando anch'io un SSD con taglio da 120 GB da mettere su MOBO con Chipset P45 e quindi SATA II, che abbia un buon compromesso tra SCRITTURA E LETTURA ovvero che abbia dei valori allineati, all'inizio ero intenzionato sul CRUCIAL C300, ho pensato si è SATA III sarà castrato però almeno un domani quando aggiorno il sistema sono apposto... il fatto che vedendo test sulla rete i valori di SCRITTURA sono "più bassi" rispetto ai valori di LETTURA
Sinceramente non so cosa comprare perchè il crucial M4 è sorprendete però non ci arrivo economicamente...
Cosa mi dite invece dei Corsair Force 3?
Volevo stare attorno i 170€ possibilmente che magari sia già SATA III
Sto chiedendo troppo???
A VOI LA SENTENZA...
GRAZIE :)

scusa ma xchè vuoi i valori allineati? il c300 è buono sec anche xchè ha un ottima lettura che è un valore più importante della scrittura in generale (almeno sec me)

exacting
03-06-2011, 09:58
ragazzi sto per prendere il c300 dalle amazzoni..per caso ci sono in giro delle partita con qualche problema? se si potete dare un'occhiata a questo codice CTFDDAC128MAG-1G1? grazie

ho la stessa serie ma il 256
no problemi

Fast01
03-06-2011, 10:03
scusa ma xchè vuoi i valori allineati? il c300 è buono sec anche xchè ha un ottima lettura che è un valore più importante della scrittura in generale (almeno sec me)


Sinceramente mi fa strano vedere quel valore cosi basso nei confronti della lettura...ho sempre visto negli Hard Disk meccanici scrittura/lettura allineati :)

maxmix65
03-06-2011, 10:04
:D Vado con i test poi vi dico
http://img716.imageshack.us/img716/9100/p1020031p.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/p1020031p.jpg/)

liberato87
03-06-2011, 10:05
Ragazzi scusate l'intrusione chiedo consiglio qua senza aprire un altro topic,
Sto cercando anch'io un SSD con taglio da 120 GB da mettere su MOBO con Chipset P45 e quindi SATA II, che abbia un buon compromesso tra SCRITTURA E LETTURA ovvero che abbia dei valori allineati, all'inizio ero intenzionato sul CRUCIAL C300, ho pensato si è SATA III sarà castrato però almeno un domani quando aggiorno il sistema sono apposto... il fatto che vedendo test sulla rete i valori di SCRITTURA sono "più bassi" rispetto ai valori di LETTURA
Sinceramente non so cosa comprare perchè il crucial M4 è sorprendete però non ci arrivo economicamente...
Cosa mi dite invece dei Corsair Force 3?
Volevo stare attorno i 170€ possibilmente che magari sia già SATA III
Sto chiedendo troppo???
A VOI LA SENTENZA...
GRAZIE :)


io ho preso l'agillity 3 da 120gb oggi mi dovrebbe arrivare.
queste sono un paio di review (poerò della versione 240gb)

http://www.anandtech.com/show/4346/ocz-agility-3-240gb-review

http://www.storagereview.com/ocz_agility_3_review_240gb

http://thessdreview.com/our-reviews/ocz-agility-3-240gb-sata-6gbps-ssd-review-sata-3-performance-at-a-great-price/

sui corsair force 3 ho letto questa recensione:

http://www.kitguru.net/components/ssd-drives/zardon/corsair-force-3-120gb-ssd-review/

l'agility 3 sembra un pò meglio.
seconod me i 2 driver fondamentalmente si equivalgono e penso che a quel prezzo sono ottimi, considerandoc he costano come i vecchi "fratelli" sata II.

intorno ai 170 euro di sata III ci sono anche i crucial c300 e m4

Crystall
03-06-2011, 10:10
Sinceramente mi fa strano vedere quel valore cosi basso nei confronti della lettura...ho sempre visto negli Hard Disk meccanici scrittura/lettura allineati :)

gli hdd meccanici non centrano nulla con gli ssd xD, fidati che è un pregio avere lettura alta, la scrittura la userai molto meno, tanto x dirti io ho preso un ssd da 6 giorni e nonostante tutte le istallazioni iniziali normali (ho totali 119 e ho occupato 60) ho scritto in totale 356 gb (senza contare win7 che non posso guardarlo) e letto invece 582 gb...e più andrò avanti che non istallo più le lette saran molto più alte, la lettura è molto più importante e il c300 è ottimo anche x altre ragioni

Fast01
03-06-2011, 10:15
gli hdd meccanici non centrano nulla con gli ssd xD, fidati che è un pregio avere lettura alta, la scrittura la userai molto meno, tanto x dirti io ho preso un ssd da 6 giorni e nonostante tutte le istallazioni iniziali normali (ho totali 119 e ho occupato 60) ho scritto in totale 356 gb (senza contare win7 che non posso guardarlo) e letto invece 582 gb...e più andrò avanti che non istallo più le lette saran molto più alte, la lettura è molto più importante e il c300 è ottimo anche x altre ragioni

Ti ringrazio per la delucidazione.Adesso proverò a leggere anche qualche recensione sul C300.:)

Fast01
03-06-2011, 10:17
io ho preso l'agillity 3 da 120gb oggi mi dovrebbe arrivare.
queste sono un paio di review (poerò della versione 240gb)

http://www.anandtech.com/show/4346/ocz-agility-3-240gb-review

http://www.storagereview.com/ocz_agility_3_review_240gb

http://thessdreview.com/our-reviews/ocz-agility-3-240gb-sata-6gbps-ssd-review-sata-3-performance-at-a-great-price/

sui corsair force 3 ho letto questa recensione:

http://www.kitguru.net/components/ssd-drives/zardon/corsair-force-3-120gb-ssd-review/

l'agility 3 sembra un pò meglio.
seconod me i 2 driver fondamentalmente si equivalgono e penso che a quel prezzo sono ottimi, considerandoc he costano come i vecchi "fratelli" sata II.

intorno ai 170 euro di sata III ci sono anche i crucial c300 e m4

Grazie anche a te Liberato87 ormai devo decidermi se
Crucial M4 o C300 :mc:

Crystall
03-06-2011, 10:28
Grazie anche a te Liberato87 ormai devo decidermi se
Crucial M4 o C300 :mc:

siccome sei su sata II saran tutte e due castrati ma il più castrato sarà l'm4 che costa di più...il c300 dalla sua ha un 4k migliore dell'm4 che è il valore più importante x gli ssd, il mio consiglio è c300 se ne prendi solo uno, se invece pensi a un eventuale raid m4

DonPontillo
03-06-2011, 12:20
siccome sei su sata II saran tutte e due castrati ma il più castrato sarà l'm4 che costa di più...il c300 dalla sua ha un 4k migliore dell'm4 che è il valore più importante x gli ssd, il mio consiglio è c300 se ne prendi solo uno, se invece pensi a un eventuale raid m4

sono castrati entrambe solo nei bench :)
magari spostare file zippati da un ssd all'altro...è uno dei casi in cui vedresti una limitazione nel sataII....

per tutti i restanti dei casi...non si nota differenza su sataII...
i 4k sia in scrittura che lettura (ma neanche i 16, 32 e 64) non saturano i 3gbps

liberato87
03-06-2011, 13:35
mi è appena arrivato l agility 3 :sofico: :sofico: :sofico:
non vedo l ora di sfruttare il imo primo ssd drive!

ragazzi per la formattazione mi affido a quella di windows??
io volevo installarci da zero win 7, quindi se ho capito bene.

lo collego
setto ahci
poi riavvio col dvd di windows 7 inserito e procedo all'installazione su quel drive e lo formatto??

Pess
03-06-2011, 13:38
mi è appena arrivato l agility 3 :sofico: :sofico: :sofico:
non vedo l ora di sfruttare il imo primo ssd drive!

ragazzi per la formattazione mi affido a quella di windows??
io volevo installarci da zero win 7, quindi se ho capito bene.

lo collego
setto ahci
poi riavvio col dvd di windows 7 inserito e procedo all'installazione su quel drive e lo formatto??

Esattamente: in questo modo sarà automaticamente allineato... :)

pasqualaccio
03-06-2011, 13:40
mi è appena arrivato l agility 3 :sofico: :sofico: :sofico:
non vedo l ora di sfruttare il imo primo ssd drive!

ragazzi per la formattazione mi affido a quella di windows??
io volevo installarci da zero win 7, quindi se ho capito bene.

lo collego
setto ahci
poi riavvio col dvd di windows 7 inserito e procedo all'installazione su quel drive e lo formatto??

giusto

dado1979
03-06-2011, 13:43
Grazie anche a te Liberato87 ormai devo decidermi se
Crucial M4 o C300 :mc:
Nell'uso giornaliero, qualsiasi sia la tua scelta, non credo vedresti la differenza... quella la vedi solo nei bench.

Cicciuzzone
03-06-2011, 13:49
sono castrati entrambe solo nei bench :)
magari spostare file zippati da un ssd all'altro...è uno dei casi in cui vedresti una limitazione nel sataII....

per tutti i restanti dei casi...non si nota differenza su sataII...
i 4k sia in scrittura che lettura (ma neanche i 16, 32 e 64) non saturano i 3gbps

Chiedo scusa, possiedo già un OCZ Agility II 90GB 3.5" che utilizzo per il sistema operativo ed i pochi programmi che utilizzo.
Ho acquistato una scheda madre ASUS P8P67 Pro ed avevo pensato di aggiungere l'OCZ Agility (oppure il SOLID, a proposito che differenze hanno tra loro visto che la differenza di prezzo è solo €1?) III da 60GB per il sistema operativo ed utilizzare l'altro per i giochi o altro.
In realtà non noterei differenze anche se lo metto sul SATA III vero?

Giulio Mandonelli
03-06-2011, 14:13
Consegnato Vertex2 in RMA
sostituito con modello DIE 32Gbit

***solo 7 giorni lavorativi***

http://img94.imageshack.us/img94/4937/schermata20110526a12574.jpg (http://img94.imageshack.us/i/schermata20110526a12574.jpg/)

http://img7.imageshack.us/img7/8168/schermata20110527a09150.jpg (http://img7.imageshack.us/i/schermata20110527a09150.jpg/)

http://img135.imageshack.us/img135/6072/schermata20110603a15073.jpg (http://img135.imageshack.us/i/schermata20110603a15073.jpg/)

liberato87
03-06-2011, 14:15
Consegnato Vertex2 in RMA
sostituito con modello DIE 32Gbit

***solo 7 giorni lavorativi***



beh mi sembra ottimo! solitamente neanche ti rispondono all email in 7 giorni :) posso chiederti (anche in pvt) presso quale shop l hai acquistato e quindi quale shop ha gestito la cosa? grazie
che problemi hai avuto sul disco??

Kal
03-06-2011, 14:27
beh mi sembra ottimo! solitamente neanche ti rispondono all email in 7 giorni :) posso chiederti (anche in pvt) presso quale shop l hai acquistato e quindi quale shop ha gestito la cosa? grazie
che problemi hai avuto sul disco??

Nessuno shop,credo abbia gestito direttamente l'utente la cosa con l'RMA della OCZ.

Giulio Mandonelli
03-06-2011, 14:34
Nessuno shop,credo abbia gestito direttamente l'utente la cosa con l'RMA della OCZ.

esatto :)
ho aperto un RMA ticket in quanto avevo problemi di freeze su MBP early 2011
...prontamente mi hanno risposto ed inviato il corriere per il ritiro dell'SSD

preciso: gestisce e paga tutto la OCZ, sia andata del plico sia ritorno

andata mediante TNT, ritorno con FedEX+UPS

liberato87
03-06-2011, 14:48
esatto :)
ho aperto un RMA ticket in quanto avevo problemi di freeze su MBP early 2011
...prontamente mi hanno risposto ed inviato il corriere per il ritiro dell'SSD

preciso: gestisce e paga tutto la OCZ, sia andata del plico sia ritorno

andata mediante TNT, ritorno con FedEX+UPS

grazie mille per l'info.. beh allora a maggior ragione sono contento di aver preso un ssd della ocz

http://img546.imageshack.us/img546/9571/sl382414.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/546/sl382414.jpg/)

ora sto facendo il backup del mio vecchio sistema e stasera si installa :D

TigerTank
03-06-2011, 14:55
Ragazzi che differenze ci sono tra Vertex e Agility? I primi sono semplicemente più spinti nelle velocità?

Valk791
03-06-2011, 15:11
ho appena preso il c300 da 128 dopo tanta indecisione..speriamo bene!

pasqualaccio
03-06-2011, 15:13
:D Vado con i test poi vi dico
http://img716.imageshack.us/img716/9100/p1020031p.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/p1020031p.jpg/)

dicci, dicci :D

dado1979
03-06-2011, 15:33
Ragazzi che differenze ci sono tra Vertex e Agility? I primi sono semplicemente più spinti nelle velocità?
I primi hanno nand sincrone (migliori) mentre i secondi asincrone: con dati non comprimibili i primi vanno meglio.

Cicciuzzone
03-06-2011, 15:35
I primi hanno nand sincrone (migliori) mentre i secondi asincrone: con dati non comprimibili i primi vanno meglio.

Scusami e tra OCZ Agility III ed OCZ Solid III che differenze ci sono visto che li ho trovati con appena €1 di differenza? Mi pare strano che OCZ faccia due SSD tanto simili no?

maxmix65
03-06-2011, 16:01
dicci, dicci :D

:muro: Installazione complicata...
Forse dipende dalla scheda madre Gigabyte p55a ud7...
Poi ho risolto.. ma attenzione se gli rode la scheda non lo vede piu' e sono dolori poi ho risolto...
ma che poteva vincere lui..
Praticamente e' lo stesso problema che hanno molti nel forum della Corsair..
Io ho risolto comunque appena ho finito metto il post sul forum..secondo me necessita di un urgente aggionamento firmware ..

dado1979
03-06-2011, 16:19
Scusami e tra OCZ Agility III ed OCZ Solid III che differenze ci sono visto che li ho trovati con appena €1 di differenza? Mi pare strano che OCZ faccia due SSD tanto simili no?
Sinceramente non lo so... forse usa meno canali del controller?!?!

javiersousa
03-06-2011, 16:23
ragazzi ciao a tutti, un consiglio su quale ssd acquistare tra questi medelli:

vertex 2
corsair force f120
intel x25-m
Crucial C300 o M4

dovrei montarlo su una gigabyte ud7 x58........grazie in anticipo......

KoopaTroopa
03-06-2011, 16:26
In ordine di scelta:
Crucial C300, Corsair Force, OCZ Vertex 2.

Crystall
03-06-2011, 16:30
In ordine di scelta:
Crucial C300, Corsair Force, OCZ Vertex 2.

quoto anche se al posto del vertex 2 mi sà che metterei l'intel

SWATT2001
03-06-2011, 16:37
In ordine di scelta:
Crucial C300, Corsair Force, OCZ Vertex 2.

OCZ sicuramente, io mi sono trovato benissimo.

Kal
03-06-2011, 16:38
Scusami e tra OCZ Agility III ed OCZ Solid III che differenze ci sono visto che li ho trovati con appena €1 di differenza? Mi pare strano che OCZ faccia due SSD tanto simili no?

I Solid hanno 20.000 di IOPS,mentre gli Agility 50.000.
I Vertex dovrebbero fare 60.000,mentre i Vertex Max IOPS 75.000.

Cicciuzzone
03-06-2011, 16:52
I Solid hanno 20.000 di IOPS,mentre gli Agility 50.000.
I Vertex dovrebbero fare 60.000,mentre i Vertex Max IOPS 75.000.

Quindi volessi acquistare conviene prendere l'Agility... Eppure li ho trovati entrambi a €114. Perchè mai la OCZ ha prodotto anche i Solid a questo punto? :confused:

javiersousa
03-06-2011, 16:54
penso proprio crucial allora, per quanto riguardi i vertex ho letto di alcuni problemini per quelli a 25nm o sbaglio?

demonangel
03-06-2011, 17:23
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/20110603182037_Vertex3120GB.JPG

magicken
03-06-2011, 21:54
attendo una bella comparazione fra OCZ Agility 3 120GB (178€), Corsair Force 3 120GB (179€) e OCZ Vertex 3 120GB (220€)!
Ho tralasciato il Vertex 3 120GB MAX IOPS perche' 261€ per 120GB per me e per molti utenti sono troppi.

Macco26
04-06-2011, 09:14
Farlo con 50 mega non serve a una cippa, stai scrivendo nella cache.

A parte che i Sandforce la cache non ce l'hanno (e comunque i valori non variano mai di più di 1% tra 50 e 1000, sui SandForce, esperienza personale).

Quello che vedo è che quel Vertex3 pare abbia qualche problema. 168 in scrittura sequenziale dopo un secure erase non è quanto ci si aspetterebbe. Il V3 è dato per 230, 200 dopo un lifetime throttle.

Suggerimenti x demonangel:
1) Perché non installi i driver Intel Rapid Storage Technology?
2) Stai su un portatile o su un Desktop? Molto spesso i portatili hanno politiche di risparmio energetico molto aggressive che potrebbero rallentare
3) Come hai fatto il Secure Erase? Con il Toolbox di OCZ?

demonangel
04-06-2011, 09:23
Farlo con 50 mega non serve a una cippa, stai scrivendo nella cache.

Bhe...affermazione discutibile ^-^ settarlo a 1000mb si otterrebbero valori pure leggermenti più altini ;)

demonangel
04-06-2011, 09:33
A parte che i Sandforce la cache non ce l'hanno (e comunque i valori non variano mai di più di 1% tra 50 e 1000, sui SandForce, esperienza personale).

Quello che vedo è che quel Vertex3 pare abbia qualche problema. 168 in scrittura sequenziale dopo un secure erase non è quanto ci si aspetterebbe. Il V3 è dato per 230, 200 dopo un lifetime throttle.

Suggerimenti x demonangel:
1) Perché non installi i driver Intel Rapid Storage Technology?
2) Stai su un portatile o su un Desktop? Molto spesso i portatili hanno politiche di risparmio energetico molto aggressive che potrebbero rallentare
3) Come hai fatto il Secure Erase? Con il Toolbox di OCZ?



Macco...i tuoi sono i riferimenti in scrittura sequenziale, relativi al Vertex3 240 GB. Il 120 quando non ha file compressi è più lento del fratello maggiore.

Prima di formattare li avevo i rapid storage, ma fatti i test andava uguale quindi a sto giro manco li ho messi.

Il pc in uso è quello desktop

Si ho usato il Toolbox OCZ...bisogna seguire piccoli accorgimenti:

1) Installare winzoz su altro disco e metterci il toolbox
2) Settare tutto in IDE da Bios
3)Eliminare la partizione sul SSD con gli strumenti di amministrazione (se vende che ha winzoz con anche la famosa partizione da 100mb, fa finta di fare il secure erase ma in realtà non fa na cippa)

liberato87
04-06-2011, 10:55
ciao ragazzi ho installato il mio agility 3 e ho fatto un veloce bench con crystal disk mark

http://img200.imageshack.us/img200/4892/crystalmark.png (http://imageshack.us/photo/my-images/200/crystalmark.png/)

cosa ve ne pare?
controllando sul web ho visto una review del fratello maggiore da 240 e le prestazioni sono simili solo nell ultimo bench (4kqd32) ed è un pò più lento, non tanto in lettura quanto in scrittura.
preciso che però i test su questo sito erano fatti su piattaforma intel quindi non so se possa essere anche il controller ad incidere.

devo installare un nuovo firmware o fare qualche altra ottimizzazione?

Crystall
04-06-2011, 10:59
ciao ragazzi ho installato il mio agility 3 e ho fatto un veloce bench con crystal disk mark

http://img200.imageshack.us/img200/4892/crystalmark.png (http://imageshack.us/photo/my-images/200/crystalmark.png/)

cosa ve ne pare?
controllando sul web ho visto una review del fratello maggiore da 240 e le prestazioni sono simili solo nell ultimo bench (4kqd32) ed è un pò più lento, non tanto in lettura quanto in scrittura.
preciso che però i test su questo sito erano fatti su piattaforma intel quindi non so se possa essere anche il controller ad incidere.

devo installare un nuovo firmware o fare qualche altra ottimizzazione?

fallo senza 0 fill, è inutile quell'opzione e fa vedere numeroni x niente

e fallo di 50-100 mb, non si sà mai che ti vada in throttle

liberato87
04-06-2011, 11:04
fallo senza 0 fill, è inutile quell'opzione e fa vedere numeroni x niente

e fallo di 50-100 mb, non si sà mai che ti vada in throttle

perdonami cos è il throttle?
allora lo faccio con 100, lascio verifica dati predefinita (casuale)?

Crystall
04-06-2011, 11:07
perdonami cos è il throttle?
allora lo faccio con 50, lascio verifica dati predefinita (casuale)?

si lascia predefinita, il lifetime throttle è una "feature" che hanno i sandforce, praticamente il controller se vede che scrivi troppi gb in un lasso di tempo entra in questa modalità e abbassa la velocità di scrittura x evitare di continuare a scriverci troppo in pratica, da questa modalità ci si può uscire solo con un secure erase che è un particolare format più potente x gli ssd

liberato87
04-06-2011, 11:16
grazie per i chiarimenti! non so proprio nulla sugli ssd!
ho visto la guida sui tweaks per windows 7 e l ho seguita disabilitando prefech ibernazione ecc l ho settato in ahci.. e non ho fatto più nulla..
se c'è qualcos altro da fare ditemelo pure!

ecco il test

http://img822.imageshack.us/img822/4053/crsyalkdiskmarkpredefin.png (http://imageshack.us/photo/my-images/822/crsyalkdiskmarkpredefin.png/)

XmartinoX
04-06-2011, 11:47
Dove posso trovare al minor prezzo 2 pezzi SSD INTEL X25-M SATA III 250GB per il mio portatile?
Con le regolari garanzie di 3 anni e tutto quello che è dovuto:)
up

19Francesco81
04-06-2011, 12:00
Ciao a tutti,
tempo fà avevo scritto che avevo SSD in firma al 2% e non sapevo che cosa fare!!
Senza fare nomi mi erano stati dati 2 consigli:
1- mi è stato consigliato di comprare un nuovo SSD;
2- mi è stato detto di non preoccuparmi, perchè tanto sarebbe tornato al 100% (l'importante mi era stato chiesto sè mi dava problemi ed io avevo risposto di no).
Io ho seguito il primo consiglio comprandomi il nuovo Corsair Force Series 3, poi per curiosità nonostante mi sia arrivato ho aspettato con SSD in firma per vedere cosa succedeva...bene...È arrivato al 1%, poi segnava "pericolo", ed oggi ho ri-aperto crystaldiskinfo ed ho potuto leggere lo stato del SSD in firma. Cioè buono al 100%!!!!
Io purtroppo ho seguito il primo consiglio e non il secondo.
Vorrei concludere ringraziando la persona che mi ha dato il secondo consiglio e per quanto riguarda il primo vorrei dire che come me ci sono tante persone che fanno esattamente ciò che consigliate, quindi sè non siete sicuri state zitti che fate meno danni....Grazie!!!

http://imageshack.us/photo/my-images/801/corsairnovaseries64gb.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/857/immaginexea.jpg/

Crystall
04-06-2011, 12:01
grazie per i chiarimenti! non so proprio nulla sugli ssd!
ho visto la guida sui tweaks per windows 7 e l ho seguita disabilitando prefech ibernazione ecc l ho settato in ahci.. e non ho fatto più nulla..
se c'è qualcos altro da fare ditemelo pure!

ecco il test

http://img822.imageshack.us/img822/4053/crsyalkdiskmarkpredefin.png (http://imageshack.us/photo/my-images/822/crsyalkdiskmarkpredefin.png/)

come vedi i valori son molto più bassi ^^ e son quelli "reali" di utilizzo quotidiano, non sò molto dell'agility 3 cmq dovrebbe andar bene

x la ram penso che puoi mettere 1 gb minimo e massimo e vedere come va, se ti vien fuori il messaggio di poca memoria metti 1 gb minimo e massimo 2 gb, io controllo quanto pagefile uso grazie a un programmino chiamato process explorer che ti dice oltre all'uso corrente anche il picco al quale è arrivato (che è importante xchè tu in base al picco decidi il massimo da mettere, se poi lo superi lo alzi un pò ma hai cmq un idea con quello che fai massimo a quanto arrivi)

up


con trovaprezzi dovresti trovare il miglior posto, senno guarda dalla e chiave che non ho mai capito xchè non c'è su trovaprezzi

Crystall
04-06-2011, 12:06
Ciao a tutti,
tempo fà avevo scritto che avevo SSD in firma al 2% e non sapevo che cosa fare!!
Senza fare nomi mi erano stati dati 2 consigli:
1- mi è stato consigliato di comprare un nuovo SSD;
2- mi è stato detto di non preoccuparmi, perchè tanto sarebbe tornato al 100% (l'importante mi era stato chiesto sè mi dava problemi ed io avevo risposto di no).
Io ho seguito il primo consiglio comprandomi il nuovo Corsair Force Series 3, poi per curiosità nonostante mi sia arrivato ho aspettato con SSD in firma per vedere cosa succedeva...bene...È arrivato al 1%, poi segnava "pericolo", ed oggi ho ri-aperto crystaldiskinfo ed ho potuto leggere lo stato del SSD in firma. Cioè buono al 100%!!!!
Io purtroppo ho seguito il primo consiglio e non il secondo.
Vorrei concludere ringraziando la persona che mi ha dato il secondo consiglio e per quanto riguarda il primo vorrei dire che come me ci sono tante persone che fanno esattamente ciò che consigliate, quindi sè non siete sicuri state zitti che fate meno danni....Grazie!!!

un altra testimonianza del rialzamento al massimo della vita dell'ssd al 100%, ora facci sapere quanto dura ancora se meno o uguale a prima, la vita al 100% ok ma nei dati smart indicano 64 che è cmq buono, mi spiace tu abbia comprato un altro ssd, potevi aspettare e vedere prima di comprarlo, cmq un ssd in più schifo non fa mai sec me ^^

XmartinoX
04-06-2011, 12:06
Ciao a tutti,
tempo fà avevo scritto che avevo SSD in firma al 2% e non sapevo che cosa fare!!
Senza fare nomi mi erano stati dati 2 consigli:
1- mi è stato consigliato di comprare un nuovo SSD;
2- mi è stato detto di non preoccuparmi, perchè tanto sarebbe tornato al 100% (l'importante mi era stato chiesto sè mi dava problemi ed io avevo risposto di no).
Io ho seguito il primo consiglio comprandomi il nuovo Corsair Force Series 3, poi per curiosità nonostante mi sia arrivato ho aspettato con SSD in firma per vedere cosa succedeva...bene...È arrivato al 1%, poi segnava "pericolo", ed oggi ho ri-aperto crystaldiskinfo ed ho potuto leggere lo stato del SSD in firma. Cioè buono al 100%!!!!
Io purtroppo ho seguito il primo consiglio e non il secondo.
Vorrei concludere ringraziando la persona che mi ha dato il secondo consiglio e per quanto riguarda il primo vorrei dire che come me ci sono tante persone che fanno esattamente ciò che consigliate, quindi sè non siete sicuri state zitti che fate meno danni....Grazie!!!
Che ssd hai comprato e non ti serve che te lo prendo io se è quello che cerco?
Io cerco un ssd intel 510 meglio se da 250 gb ,ma se ha un intel 320 fammi sapere ugualmente.:)

Crystall
04-06-2011, 12:07
edit: doppio post, l'ssd che ha preso lo ha scritto: corsair force 3

liberato87
04-06-2011, 12:15
come vedi i valori son molto più bassi ^^ e son quelli "reali" di utilizzo quotidiano, non sò molto dell'agility 3 cmq dovrebbe andar bene


sapevo che l agility 3 era più lento nei dati non comprimibili, l avevo letto, però dato che lo uso come disco di sistema e non sposto mai grossi file nè ci salvo sopra grossi file per me va benissimo e mi sono risparmiato le 70-80 euro in più necessarie per un vertex 3

comunque guardando lo stesso bench fatto col corsair force 3 da 120gb il mio risulta un pò più veloce del force 3


AGILITY 3 120GB

http://img822.imageshack.us/img822/4053/crsyalkdiskmarkpredefin.png (http://imageshack.us/photo/my-images/822/crsyalkdiskmarkpredefin.png/)

CORSAIR FORCE 3 120GB

http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2011/05/crystalmark.png LINK (http://www.kitguru.net/components/ssd-drives/zardon/corsair-force-3-120gb-ssd-review/4/)

mentre questo è l AGILITY 3 240gb

http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2011/05/crystalmain.png

le prestazioni sono molto simili all agility 3 da 240 tranne che per la scrittura nell ultimo bench; pensi sia riconduciibile al fatto che l unità da 240 è più veloce oppure è riconducibile a qualche ottimizzazione o firmware??
a proposito come faccio a veder che firmware ho e se devo aggiornarlo??

XmartinoX
04-06-2011, 12:17
con trovaprezzi dovresti trovare il miglior posto, senno guarda dalla e chiave che non ho mai capito xchè non c'è su trovaprezzi
trovaprezzi dice che dove costa meno è http://www.neths.it
due pezzi €954,00 + spese postali 13,9 € o 5 €.
Solo che essendo poco pratico non vorrei incappare in piccole truffe.
Esempio mi sento dire dopo che ho pagato 'prodotto momentaneamente esaurito ' e devo comprare altra roba o aspettare mesi prima che arrivino di nuovo,o altre 'truffette' che ora non mi vengono in mente.
Crystall che è la e chiave?

XmartinoX
04-06-2011, 12:19
edit: doppio post, l'ssd che ha preso lo ha scritto: corsair force 3
Grazie:D

Echoes
04-06-2011, 12:26
Che ssd hai comprato e non ti serve che te lo prendo io se è quello che cerco?
Io cerco un ssd intel 510 meglio se da 250 gb ,ma se ha un intel 320 fammi sapere ugualmente.:)

[Cavoli miei Mode OFF] Dato che l'intel 320 ha 5 anni di garanzia ma non quella capacità, e l'intel 510 (che ne ha 3 come le altre case) costa almeno 480 euro (vedi su trovaprezzi.it), perché non ti orienti su un crucial c300 da 256 che costa 140 euro di meno e va alla grande (o il più recente m4 che sta a 360)?
Senza contare che a poco meno dell'intel trovi il vertex 3! :D [Cavoli miei Mode ON]

XmartinoX
04-06-2011, 12:31
[Cavoli miei Mode OFF] Dato che l'intel 320 ha 5 anni di garanzia ma non quella capacità, e l'intel 510 (che ne ha 3 come le altre case) costa almeno 480 euro (vedi su trovaprezzi.it), perché non ti orienti su un crucial c300 da 256 che costa 140 euro di meno e va alla grande (o il più recente m4 che sta a 360)?
Senza contare che a poco meno dell'intel trovi il vertex 3! :D [Cavoli miei Mode ON]
Se qualcuno vuole vendere usati questi modelli di ssd non deve far altro che avvisarmi :martino[@]papesso.com

19Francesco81
04-06-2011, 12:36
Quello che preso è il Corsair Force Series 3 120GB!!!

L'ho notato anch'io che nella vita rimanente unità segna il 64, ma era piuttostto evidente non poteva tornare al 100% pure quel dato altrimenti durerebbero all'infinito...,cmq sè vogliamo essere stretti (comu durata) si può dire senza ombra di dubbio che durerà fino a settembre.

N.B.
Scusate lo sfogo di prima, ma cercate di capirmi ho speso 200 euro inutilmente. Ed era una spesa che avrei potuto fare tranquillamente dopo l'estate.
Scusatemi di nuovo e buon fine settimana a tutti!!

RufyAce
04-06-2011, 12:37
Salve, ho da poco acquistato un portatile e vorrei acquistare un SSD. Volevo chiedervi se acquistando un vertex 3 max iops noterei molto la differenza rispetto ad un altro ssd (sempre sata 3) soprattutto per quanto riguarda il boot,l'avvio di programmi, copia di grandi file (7-8 GB),ecc. Se potresti quantificarmi, grosso modo ovviamente, la differenza in termini di secondi mi aiutereste di molto a capire...

Echoes
04-06-2011, 13:13
Scusate lo sfogo di prima, ma cercate di capirmi ho speso 200 euro inutilmente. Ed era una spesa che avrei potuto fare tranquillamente dopo l'estate.
Scusatemi di nuovo e buon fine settimana a tutti!!

Sfogo comprensibile, però avresti potuto in ogni caso aspettare, come consigliato da altri: la "morte" del tuo vecchio ssd avviene quando le celle hanno finito la capacità di essere scritte, ma sono leggibili in ogni caso fino a quando non perdono la carica (una decina di anni, pare).
L'indicatore smart è solo indicativo (scusa il gioco di parole) e può anzi creare confusione vista la bassa affidabilità, più interessante il wear out...

Salve, ho da poco acquistato un portatile e vorrei acquistare un SSD. Volevo chiedervi se acquistando un vertex 3 max iops noterei molto la differenza rispetto ad un altro ssd (sempre sata 3) soprattutto per quanto riguarda il boot,l'avvio di programmi, copia di grandi file (7-8 GB),ecc. Se potresti quantificarmi, grosso modo ovviamente, la differenza in termini di secondi mi aiutereste di molto a capire...

Dando per scontato che il tuo nuovo portatile abbia un chipset che supporta il sata3 (in caso contrario sarebbe una spesa assolutamente inutile), sarebbe difficile notare differenze sostanziali ad esempio tra un m4 ed un vertex3 mi nell'uso di tutti i giorni.

Calcola che per il boot conta molto la lettura nei 4k, e che si parla di differenze di qualche secondo. Inoltre, se dovrai lavorare spesso con file di grosse dimensioni (probabilmente mkv, incomprimibili?), sappi che il sandforce del vertex 3 digerisce poco tali dati, e che nel caso di grosse moli di scritture interviene limitando la velocità del disco (throttling) per salvaguardarlo.

Resta innegabile che il max iops sia il più veloce, però non è detto sia il migliore, soprattutto a seconda dell'uso che si fa dell'ssd e della differenza di prezzo.

Kal
04-06-2011, 13:14
Ciao a tutti,
tempo fà avevo scritto che avevo SSD in firma al 2% e non sapevo che cosa fare!!
Senza fare nomi mi erano stati dati 2 consigli:
1- mi è stato consigliato di comprare un nuovo SSD;
2- mi è stato detto di non preoccuparmi, perchè tanto sarebbe tornato al 100% (l'importante mi era stato chiesto sè mi dava problemi ed io avevo risposto di no).
Io ho seguito il primo consiglio comprandomi il nuovo Corsair Force Series 3, poi per curiosità nonostante mi sia arrivato ho aspettato con SSD in firma per vedere cosa succedeva...bene...È arrivato al 1%, poi segnava "pericolo", ed oggi ho ri-aperto crystaldiskinfo ed ho potuto leggere lo stato del SSD in firma. Cioè buono al 100%!!!!
Io purtroppo ho seguito il primo consiglio e non il secondo.
Vorrei concludere ringraziando la persona che mi ha dato il secondo consiglio e per quanto riguarda il primo vorrei dire che come me ci sono tante persone che fanno esattamente ciò che consigliate, quindi sè non siete sicuri state zitti che fate meno danni....Grazie!!!

http://imageshack.us/photo/my-images/801/corsairnovaseries64gb.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/857/immaginexea.jpg/

Guarda,per i ringraziamenti non c'è bisogno,io ho cercato semplicemente di tranquillizzarti dicendoti che sarebbe tornato al 100% per esperianza personale ma,effettivamente,suona strana come cosa e fidarsi non è poi così facile....Magari avresti potuto cercare le mie vecchie foto dell'Indilinx in questo 3D (se ci sono ancora) per avere un po' più di certezza,ma anche in quel caso,non so se ti saresti fidato..(come è normale che sia,anche io ero molto scettico sul fatto di ritrovarmi un SSD al 100% di salute dopo l'1%...).
Questo,domostra comunque che i dati SMART sulla salute ed anche (secondo me) sull'usura delle celle sono da prendere veramente con le pinze.....
L'unico dato che potrebbe essere abbastanza credibile è quello sulla quantità totale di dati scritti sull'SSD per poi farsi una media personale sulla durata del proprio disco,altre cose io non le consiglio.
Teoricamente un SSD senza nand danneggiate dovrebbe durare almeno una 50ina di anni se usato normalmente,quindi bisogna stare abbastanza tranquilli sulla sua durata e,cosa fondamentale,non stressarlo di bench!
Complimenti comunque per il "sostituto",una bella bestia!!!:eek: :eek:

sblantipodi
04-06-2011, 13:23
Ciao a tutti,
tempo fà avevo scritto che avevo SSD in firma al 2% e non sapevo che cosa fare!!
Senza fare nomi mi erano stati dati 2 consigli:
1- mi è stato consigliato di comprare un nuovo SSD;
2- mi è stato detto di non preoccuparmi, perchè tanto sarebbe tornato al 100% (l'importante mi era stato chiesto sè mi dava problemi ed io avevo risposto di no).
Io ho seguito il primo consiglio comprandomi il nuovo Corsair Force Series 3, poi per curiosità nonostante mi sia arrivato ho aspettato con SSD in firma per vedere cosa succedeva...bene...È arrivato al 1%, poi segnava "pericolo", ed oggi ho ri-aperto crystaldiskinfo ed ho potuto leggere lo stato del SSD in firma. Cioè buono al 100%!!!!
Io purtroppo ho seguito il primo consiglio e non il secondo.
Vorrei concludere ringraziando la persona che mi ha dato il secondo consiglio e per quanto riguarda il primo vorrei dire che come me ci sono tante persone che fanno esattamente ciò che consigliate, quindi sè non siete sicuri state zitti che fate meno danni....Grazie!!!

http://imageshack.us/photo/my-images/801/corsairnovaseries64gb.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/857/immaginexea.jpg/

il livello del forum è ai minimi storici cosa ti aspettavi?

RufyAce
04-06-2011, 13:31
Dando per scontato che il tuo nuovo portatile abbia un chipset che supporta il sata3 (in caso contrario sarebbe una spesa assolutamente inutile), sarebbe difficile notare differenze sostanziali ad esempio tra un m4 ed un vertex3 mi nell'uso di tutti i giorni.

Calcola che per il boot conta molto la lettura nei 4k, e che si parla di differenze di qualche secondo. Inoltre, se dovrai lavorare spesso con file di grosse dimensioni (probabilmente mkv, incomprimibili?), sappi che il sandforce del vertex 3 digerisce poco tali dati, e che nel caso di grosse moli di scritture interviene limitando la velocità del disco (throttling) per salvaguardarlo.

Resta innegabile che il max iops sia il più veloce, però non è detto sia il migliore, soprattutto a seconda dell'uso che si fa dell'ssd e della differenza di prezzo.Grazie per la risposta. scusami per l'ignoranza ma 4k che significa? Il throttling si puo' disattivare poi?
Cmq nel mio caso (chipset hm 65), i file di grosse dimensioni sono file .iso (7-8 GB) che scarico e che poi copio su un hd esterno. Quale hd da 120 GB mi consigliate indipendentemente dal prezzo? e quale ha il miglior rapporto prestazioni-prezzo? Sempre considerando l'uso che ne farei, e cioè copia e incolla di grossi file su hd esterno, apertura di programmi, velocità nel boot e giochi.

Cicciuzzone
04-06-2011, 13:38
Grazie per la risposta. scusami per l'ignoranza ma 4k che significa? Il throttling si puo' disattivare poi?
Cmq nel mio caso (chipset hm 65), i file di grosse dimensioni sono file .iso (7-8 GB) che scarico e che poi copio su un hd esterno. Quale hd mi consigliate indipendentemente dal prezzo? e quale ha il miglior rapporto prestazioni-prezzo? Sempre considerando l'uso che ne farei, e cioè copia e incolla di grossi file su hd esterno, apertura di programmi, velocità nel boot e giochi.

Beh, se copi i file grossi dall'SSD al disco esterno sei limitato dal secondo... Immagino addirittura il disco esterno sia collegato tramite USB2 giusto? In quel caso la copia andrà alla velocità della perferica più bassa...

RufyAce
04-06-2011, 13:40
si, lo collego all'usb 3 anche se l'hd è usb 2. Quindi la velocità è limitata. Però in futuro non escludo nulla, potrei comprare anche un hd esterno più veloce e usb3...

Cicciuzzone
04-06-2011, 13:43
si, lo collego all'usb 3 anche se l'hd è usb 2. Quindi la velocità è limitata. Però in futuro non escludo nulla, potrei comprare anche un hd esterno più veloce e usb3...

Comunque sia in lettura gli SSD sono velocissimi e quindi saresti sempre limitato dalla velocità di scrittura dell'HD esterno anche se USB3...

magicken
04-06-2011, 13:53
Su anandtech, nelle recensioni dell' OCZ Vertex 3, si dice che dopo i torture test basta fare un trim per avere performance accettabili rispetto alle originali nel caso del 120GB (nel caso del 240 gia' dopo il torture si era perso solo il 2%)
http://www.anandtech.com/show/4316/ocz-vertex-3-240gb-review/9

Invece il Vertex 2 anche dopo avere eseguito il TRIM lessi che non cambiava tanto...

Quindi se va in throttling il secure erase non è l'unico metodo? Ci si potrebbe accontantere del TRIM!?

RufyAce
04-06-2011, 13:59
Comunque sia in lettura gli SSD sono velocissimi e quindi saresti sempre limitato dalla velocità di scrittura dell'HD esterno anche se USB3...
Quindi non andrebbe cmq in throttling? Aspetto sempre consigli...:D

Mike73
04-06-2011, 14:00
Macco...i tuoi sono i riferimenti in scrittura sequenziale, relativi al Vertex3 240 GB. Il 120 quando non ha file compressi è più lento del fratello maggiore.

Prima di formattare li avevo i rapid storage, ma fatti i test andava uguale quindi a sto giro manco li ho messi.

Il pc in uso è quello desktop

Si ho usato il Toolbox OCZ...bisogna seguire piccoli accorgimenti:

1) Installare winzoz su altro disco e metterci il toolbox
2) Settare tutto in IDE da Bios
3)Eliminare la partizione sul SSD con gli strumenti di amministrazione (se vende che ha winzoz con anche la famosa partizione da 100mb, fa finta di fare il secure erase ma in realtà non fa na cippa)

Scusa, per esperienza personale ti posso dire che se segui la procedura di cui al punto 3, poi il restore di win7 non vedendo la partizione da 100mb, ovvero un unico disco, non ti ripristina un bel niente e bisogna fare la partizione come era originariamente quando hai fatto il backup....

Ci ho perso un week end intero per capirlo, alla fine ho dovuto usare acronis tru image...

Tu come procedi?

Macco26
04-06-2011, 14:02
Macco...i tuoi sono i riferimenti in scrittura sequenziale, relativi al Vertex3 240 GB. Il 120 quando non ha file compressi è più lento del fratello maggiore.

1) Installare winzoz su altro disco e metterci il toolbox
2) Settare tutto in IDE da Bios


:doh: Non pensavo che il V3 120 andasse così "più piano" del 240.. Cioè, il mio V2 va a 140 in SATA2.. :mbe:

Riguardo il Toolbox che io sappia non serve l'IDE (va tutto in AHCI), se però a te è servito.. Per tutti gli altri smenamenti, basta il Toolbox 2.35 ormai ritirato, che fa il secure erase senza batter ciglio, anche su disco primario! :D

un altra testimonianza del rialzamento al massimo della vita dell'ssd al 100%, ora facci sapere quanto dura ancora se meno o uguale a prima

Le celle NAND si usurano perché si ossida il tunnel che tiene la carica confinata dentro la cella (e la separa dall'esterno). Più cicli di scrittura, più il tunnel piano piano si ossida e non tiene più. Volete farmi credere che quel 100% tornato d'incanto voi lo RITENIATE davvero attendibile?? Forse non sarà stato attendibile l'1% di poco prima, ma ci siamo quasi, eh? Ragazzi. A meno che il fw non l'abbiano fatto coi piedi e negli Indilinx abbiano messo a spanne il raggiungimento del numero massimo di scritture.. :mbe:

Quindi se va in throttling il secure erase non è l'unico metodo? Ci si potrebbe accontantere del TRIM!?

I SandForce SF-22xx hanno un miglior modo di recuperare, senza ricorrere al secure erase. Dunque Agility3, Force3, Vertex3, etc. sono esentati dai problemi di, se non in minima parte, rispetto a F115, F120, Vertex2, Agility2, etc.;)

19Francesco81
04-06-2011, 14:08
Ragazzi che nè dite sè su il Corsair Force series 3 gli metto il s.o. e sul corsair nova series giochi, programmi ecc..ecc??

Ora prendendo in considerazione solo:
1-corsair force series 3 ;
2-corsair nova series sata II;
3- velociraptor 600gb sata III.
Vorrei chiedervi come li devo mettere sulla mobo, per capirci meglio vi faccio un esempio io così eventualmente mi dite sè è giusto o sè è sbagliato cosa devo modificare.
Sata III force series 3 + velociraptor 600gb sata III (nel bios attivo ovviamente il marvell, che è già attivato ovviamente per poter vedere il disco meccanico, e lo imposto su AHCI.
Sata II gli metto il corsair nova series e lo storage lo devo mettere su IDE o lo lascio sempre su AHCI?
Grazie a tutti!!!

demonangel
04-06-2011, 15:08
Scusa, per esperienza personale ti posso dire che se segui la procedura di cui al punto 3, poi il restore di win7 non vedendo la partizione da 100mb, ovvero un unico disco, non ti ripristina un bel niente e bisogna fare la partizione come era originariamente quando hai fatto il backup....

Ci ho perso un week end intero per capirlo, alla fine ho dovuto usare acronis tru image...

Tu come procedi?

Bhe...io dopo aver elimitato le partizioni e fatto il secure erase....faccio l'installazione nuova di winzoz...non uso immagini !!!

Mike73
04-06-2011, 15:12
Bhe...io dopo aver elimitato le partizioni e fatto il secure erase....faccio l'installazione nuova di winzoz...non uso immagini !!!

Troppo, troppo dispendioso in termini di tempo.. Io invece, sto facendo un'installazione pulita di windows, installazione di tutti gli ultimi driver delle periferiche in uso, installazione di tutti i programmi che utilizzo e poi backup di tutto tramite windows7 in modo tale che se succede qualcosa in 5 minuti ho il pc come l'ho lasciato adesso!

demonangel
04-06-2011, 15:12
Riguardo il Toolbox che io sappia non serve l'IDE (va tutto in AHCI), se però a te è servito.. Per tutti gli altri smenamenti, basta il Toolbox 2.35 ormai ritirato, che fa il secure erase senza batter ciglio, anche su disco primario! :D



Interessante sto vecchio toolbox...mo lo cerco! Si l'ho messo in IDE per star sicuro sicuro al 1000x1000 :)

baila
04-06-2011, 16:42
Riguardo il Toolbox che io sappia non serve l'IDE (va tutto in AHCI), se però a te è servito.. Per tutti gli altri smenamenti, basta il Toolbox 2.35 ormai ritirato, che fa il secure erase senza batter ciglio, anche su disco primario! :D



Interessante sto vecchio toolbox...mo lo cerco! Si l'ho messo in IDE per star sicuro sicuro al 1000x1000 :)

Dove si può reperire il Toolbox 2.35
Grazie

sblantipodi
04-06-2011, 16:44
ma quanto è più veloce un Corsair Force 3 da 120GB rispetto ad un F120?
c'è qualche bench comparativo nei 4K?

Macco26
04-06-2011, 17:33
Dove si può reperire il Toolbox 2.35
Grazie

Già l'ho postato su questo thread il link diretto.
Ancora sta nel sito di OCZforumtechnology, però "nascosto". Bisogna trovare il link nel forum al presente 2.36 e poi cambiare la url, cambiando il 6 con il 5.. :D

Echoes
04-06-2011, 17:47
Grazie per la risposta. scusami per l'ignoranza ma 4k che significa? Il throttling si puo' disattivare poi?
Cmq nel mio caso (chipset hm 65), i file di grosse dimensioni sono file .iso (7-8 GB) che scarico e che poi copio su un hd esterno. Quale hd da 120 GB mi consigliate indipendentemente dal prezzo? e quale ha il miglior rapporto prestazioni-prezzo? Sempre considerando l'uso che ne farei, e cioè copia e incolla di grossi file su hd esterno, apertura di programmi, velocità nel boot e giochi.

I 4k sono file di quella dimensione, i test più limitanti nella velocità in lettura/scrittura di ssd e soprattutto hard disk, e che usi nella maggior parte nell'uso comune.

Nel tuo caso a questo punto scaricherei direttamente sull'hard disk esterno e non sull'ssd, in ogni caso per il trasferimento non ti serve niente di trascendentale!

Rapporto prestazioni prezzo: Crucial c300/m4, OCZ Agility 3/Corsair Force3, imho.

Su anandtech, nelle recensioni dell' OCZ Vertex 3, si dice che dopo i torture test basta fare un trim per avere performance accettabili rispetto alle originali nel caso del 120GB (nel caso del 240 gia' dopo il torture si era perso solo il 2%)
http://www.anandtech.com/show/4316/ocz-vertex-3-240gb-review/9

Invece il Vertex 2 anche dopo avere eseguito il TRIM lessi che non cambiava tanto...

Quindi se va in throttling il secure erase non è l'unico metodo? Ci si potrebbe accontantere del TRIM!?

Il trim è un comando integrato in windows 7 che permette all'ssd di conoscere quali sono i file cancellati e di intervenire direttamente per la pulizia delle nand prima che avvenga una scrittura, permettendo il mantenimento velocistico della stessa: il throttling invece è un intervento teso a limitare la velocità di scrittura in caso di un uso (secondo l'ssd) troppo pesante.
In effetti come detto da macco26 più su è stato implementato in maniera migliore sui nuovi sandforce rispetto alla serie sf-12xx.

Ragazzi che nè dite sè su il Corsair Force series 3 gli metto il s.o. e sul corsair nova series giochi, programmi ecc..ecc??

Ora prendendo in considerazione solo:
1-corsair force series 3 ;
2-corsair nova series sata II;
3- velociraptor 600gb sata III.
Vorrei chiedervi come li devo mettere sulla mobo, per capirci meglio vi faccio un esempio io così eventualmente mi dite sè è giusto o sè è sbagliato cosa devo modificare.
Sata III force series 3 + velociraptor 600gb sata III (nel bios attivo ovviamente il marvell, che è già attivato ovviamente per poter vedere il disco meccanico, e lo imposto su AHCI.
Sata II gli metto il corsair nova series e lo storage lo devo mettere su IDE o lo lascio sempre su AHCI?
Grazie a tutti!!!

Come già detto in passato il controller sata3 marvell non è perforamante quanto il chipset intel, quindi puoi attaccare direttamente tutto sulle porte sata2 settando l'ahci (il velociraptor, pur essendo sata3 non satura neanche la banda del sata2, in ogni caso)...

Dato che il force 3 è un 120 (credo) puoi installare tutto quello che puoi, mantenendo uno spazio libero di 40-50 giga, magari, e i giochi che usi meno li installi sul nova!

Il tutto secondo me, eh! ;)

Kal
04-06-2011, 18:01
Ragazzi che nè dite sè su il Corsair Force series 3 gli metto il s.o. e sul corsair nova series giochi, programmi ecc..ecc??

Ora prendendo in considerazione solo:
1-corsair force series 3 ;
2-corsair nova series sata II;
3- velociraptor 600gb sata III.
Vorrei chiedervi come li devo mettere sulla mobo, per capirci meglio vi faccio un esempio io così eventualmente mi dite sè è giusto o sè è sbagliato cosa devo modificare.
Sata III force series 3 + velociraptor 600gb sata III (nel bios attivo ovviamente il marvell, che è già attivato ovviamente per poter vedere il disco meccanico, e lo imposto su AHCI.
Sata II gli metto il corsair nova series e lo storage lo devo mettere su IDE o lo lascio sempre su AHCI?
Grazie a tutti!!!

Collega tutto all'ICH10R della Intel e metti tutto AHCI dal bios prima di installare il sistema operativo.

liberato87
04-06-2011, 18:15
ciao ragazzi
chiedevo una delucidazione rigurardo ai driver per l ahci.
devo utilizzare quelli nativi di windows 7 oppure installare quelli pià aggioranti di asus relativi al sb850?
in rete trovo informazioni che non riesco bene a decifrare

http://translate.googleusercontent.com/translate_c?langpair=auto|it&rurl=translate.google.com&twu=1&u=http://www.planet3dnow.de/cgi-bin/newspub/viewnews.cgi%3Fcategory%3D1%26id%3D1293629203&usg=ALkJrhiQXHV6qsvO83UvZv-FT-k6qVJKEA

http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/SB850-AMD-AHCI-for-RAID-Drivers-C300-128MAG-FW0001-vs-FW0002/td-p/13141

come faccio a verificare che versione ho?

i driver più aggiornati sembrerebbero questi http://translate.googleusercontent.com/translate_c?langpair=auto|it&rurl=translate.google.com&twu=1&u=http://sites.amd.com/us/game/downloads/Pages/integrated_win7-64.aspx&usg=ALkJrhhcrISFcAjB4YDck4FyZjlZVhYybQ#3

DonPontillo
04-06-2011, 19:17
per piattaforme amd è meglio downloadare quei file...
usa il catalyst come installer ma in non sono solo driver video...

usa i link nella tab "option download" stesso del link che hai dato tu....
scarica quelli sul sb e sull'ahci...quelli del raid non ti servono per singolo ssd...

io ho notato miglioramenti saltando da driver aggiornati al 2008 (sito asus) a questi....anche per gli hdd classici...

inoltre aggiorna il bios della mobo e dell'ssd se puoi....io ho trovato vantaggi nel fare anche quello...

ciao ;)

19Francesco81
04-06-2011, 20:04
Collega tutto all'ICH10R della Intel e metti tutto AHCI dal bios prima di installare il sistema operativo.

Quindi anche tu mi consigli di collegarlo ad un sata II e di mettere tutto su AHCI.
Quindi mettendo tutto su sata II posso disattivare il controllo Marvell?!!!
Però scusatemi tanto ma sul socket 1366 che cosa l'anno messo a fare il sata III sè fa pena???
Alla fine dei conti per poter sfruttare bene gli SSD sata III bisogna avere solo il socket 1155 o esiste una mobo con socket 1366 che sia all'altezza?

La mia mobo sinceramente non mi risulta che sia così scarsa...,cmq ad esempio la rampage extreme III è all'altezza?

sblantipodi
04-06-2011, 20:27
vorrei passare da un F120 ad un Force 3 120GB ma con l'F120 che ci faccio?

Deadoc3
04-06-2011, 20:37
vorrei passare da un F120 ad un Force 3 120GB ma con l'F120 che ci faccio?

Magari puoi venderlo...

Quanto chiedi?:D

sblantipodi
04-06-2011, 21:27
Magari puoi venderlo...

Quanto chiedi?:D

si ma ormai che vale più non vale più manco il distrurbo di spedirlo.

Deadoc3
04-06-2011, 22:20
si ma ormai che vale più non vale più manco il distrurbo di spedirlo.

Ma in che condizioni è? Il ware-out a quanto è?

Kal
04-06-2011, 22:23
Quindi anche tu mi consigli di collegarlo ad un sata II e di mettere tutto su AHCI.
Quindi mettendo tutto su sata II posso disattivare il controllo Marvell?!!!
Però scusatemi tanto ma sul socket 1366 che cosa l'anno messo a fare il sata III sè fa pena???
Alla fine dei conti per poter sfruttare bene gli SSD sata III bisogna avere solo il socket 1155 o esiste una mobo con socket 1366 che sia all'altezza?

La mia mobo sinceramente non mi risulta che sia così scarsa...,cmq ad esempio la rampage extreme III è all'altezza?

Non c'entra la scheda madre,bensì il controller che ci hanno messo....
Il Marvell Sata 3.0,da quanto ho letto e visto nelle varie recensioni degli SSD,va peggio nei 4K rispetto al controller Intel Sata 2.0.

http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=413&Itemid=38

Nel sequenziale,è chiaro che va meglio (essendo Sata 3.0 contro il 2.0....) ma credo che con quel controller si perda anche il trim se non sbaglio...
Il sequenziale non serve a molto (solo a farti "godere" nei bench leggendo 350 o 400.....) secondo me,meglio puntare su un ottimo controller rodato per parecchio tempo come l'ICH10R che va molto meglio nei 4K che sono più importanti di tutti gli altri valori.
Per poter sfruttare bene gli SSD Sata 3.0 su una scheda madre 1366,devi per forza di cose comprare un controller su pci ma ti costa,uno buono,almeno 200euro.....
Quindi,le soluzioni sono:

-Comprare controller pci ata 3.0
-Comprare una scheda madre 1155 con l'Intel P67 (o ICH11R come lo chiamo io)
-Collegare i tuoi SSD sul controller ICH10R e non sul Marvell,mettere tutto in AHCI e goderti questa nuova tecnologia allo stato solido senza pensare troppo alle prestazioni e senza impazzire sui vari tweak da fare (disabilita solamente la deframmentazione pianificata di Win7 e basta). ;)

John_Mat82
04-06-2011, 23:12
Non c'entra la scheda madre,bensì il controller che ci hanno messo....
Il Marvell Sata 3.0,da quanto ho letto e visto nelle varie recensioni degli SSD,va peggio nei 4K rispetto al controller Intel Sata 2.0.


No, il trim col marvell lo si ha comunque (perlomeno a me risultava attivato), il problema è quello che dici tu, nei 4k è alquanto lento, soprattutto in scrittura e lo posso confermare io che ho provato il c300 in firma sia sul marvell 9128 che ho integrato sulla gigabyte sia sulle classiche porte sata2 intel.. Anche in sequenziale scrittura perde rispetto all'intel ich10r.

Qui è col marvell se 9128 (tra l'altro con il firmware più recente, mica quello di fine 2009 col quale gigabyte ha lasciato la scheda madre)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110605000549_c300S6g-9128NewFrmwre.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110605000549_c300S6g-9128NewFrmwre.jpg)

E qui con l'intel sata 2 (al quale è ora connesso alla luce dei risultati)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110605000556_c300S2g-normal.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110605000556_c300S2g-normal.jpg)

Poi tralasciamo che il c300 128gb che ho imbroccato è lento di suo nei 4k (ho visto valori molto più alti postati qua nel forum), ma in generale si comporta ovviamente meglio sull'intel sata2 che sul sata3.

@19Francesco81 il controller marvell integrato su molte schede madri 1156 e 1366 è una soluzione "terze parti", purtroppo nata più o meno sull'onda del marketing (al quale pure io a suo tempo cedetti) ma che cozza velocemente contro la qualità dei controller sviluppati nativamente da Intel ed AMD. E non c'è bisogno di disattivarlo, sono pur sempre porte sata in più se finisci quelle sata2 puoi usare tranquillamente anche il marvell.. magari per il lettore cd ecco :D

sblantipodi
04-06-2011, 23:45
Ma in che condizioni è? Il ware-out a quanto è?

come si risponde ad una domanda che non ha risposta?

RufyAce
05-06-2011, 02:10
[QUOTE=Echoes;35302253]I 4k sono file di quella dimensione, i test più limitanti nella velocità in lettura/scrittura di ssd e soprattutto hard disk, e che usi nella maggior parte nell'uso comune.

Nel tuo caso a questo punto scaricherei direttamente sull'hard disk esterno e non sull'ssd, in ogni caso per il trasferimento non ti serve niente di trascendentale!

Rapporto prestazioni prezzo: Crucial c300/m4, OCZ Agility 3/Corsair Force3, imho.

Ma a livello di affidabilità come sono? ho letto da qualche recensioni che in alcuni calano di prestazioni riempiendo il disco... Essendo orientato per motivi di prezzo verso il taglio da 120 GB non vorrei sottovalutare questo aspetto.
Il vertex 3 max iops ha di questi problemi? Viene superato da qualcuno in velocità se si supera il 60-70% della capienza?

Crystall
05-06-2011, 02:16
[QUOTE=Echoes;35302253]I 4k sono file di quella dimensione, i test più limitanti nella velocità in lettura/scrittura di ssd e soprattutto hard disk, e che usi nella maggior parte nell'uso comune.

Nel tuo caso a questo punto scaricherei direttamente sull'hard disk esterno e non sull'ssd, in ogni caso per il trasferimento non ti serve niente di trascendentale!

Rapporto prestazioni prezzo: Crucial c300/m4, OCZ Agility 3/Corsair Force3, imho.

Ma a livello di affidabilità come sono? ho letto da qualche recensioni che in alcuni calano di prestazioni riempiendo il disco... Essendo orientato per motivi di prezzo verso il taglio da 120 GB non vorrei sottovalutare questo aspetto.
Il vertex 3 max iops ha di questi problemi? Viene superato da qualcuno in velocità se si supera il 60-70% della capienza?

i crucial e gli intel perdono meno in prestazioni con il riempimento rispetto a un vertex 3, il vertex se viene superato puoi vederlo dalla recensione di hw upgrade stessa, io ti consiglio il c300 o l'm4 se vuoi un pò più di velocita ma è dura che vedresti differenze tra i vari modelli

Macco26
05-06-2011, 06:29
come si risponde ad una domanda che non ha risposta?

Scaricando SSD Life* e postando i risultati? :D

*(o qualsiasi altra utility che legge i dati SMART dell'SSD)

Cicciuzzone
05-06-2011, 06:36
Troppo, troppo dispendioso in termini di tempo.. Io invece, sto facendo un'installazione pulita di windows, installazione di tutti gli ultimi driver delle periferiche in uso, installazione di tutti i programmi che utilizzo e poi backup di tutto tramite windows7 in modo tale che se succede qualcosa in 5 minuti ho il pc come l'ho lasciato adesso!

Esatto, stessa cosa faccio io. Anzi io faccio un'immagine di Windows pulito ed una successiva con tutti i programmi che utilizzo di frequente e vivo felice e contento. Posso fare prove su prove di programmi vari e se qualcosa non va, ripritino tutto...

Cicciuzzone
05-06-2011, 06:42
Quindi anche tu mi consigli di collegarlo ad un sata II e di mettere tutto su AHCI.
Quindi mettendo tutto su sata II posso disattivare il controllo Marvell?!!!
Però scusatemi tanto ma sul socket 1366 che cosa l'anno messo a fare il sata III sè fa pena???
Alla fine dei conti per poter sfruttare bene gli SSD sata III bisogna avere solo il socket 1155 o esiste una mobo con socket 1366 che sia all'altezza?

La mia mobo sinceramente non mi risulta che sia così scarsa...,cmq ad esempio la rampage extreme III è all'altezza?

Secondo me l'hanno messo per fare merketing...

Cicciuzzone
05-06-2011, 06:48
Non c'entra la scheda madre,bensì il controller che ci hanno messo....
Il Marvell Sata 3.0,da quanto ho letto e visto nelle varie recensioni degli SSD,va peggio nei 4K rispetto al controller Intel Sata 2.0.

http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=413&Itemid=38

Nel sequenziale,è chiaro che va meglio (essendo Sata 3.0 contro il 2.0....) ma credo che con quel controller si perda anche il trim se non sbaglio...
Il sequenziale non serve a molto (solo a farti "godere" nei bench leggendo 350 o 400.....) secondo me,meglio puntare su un ottimo controller rodato per parecchio tempo come l'ICH10R che va molto meglio nei 4K che sono più importanti di tutti gli altri valori.
Per poter sfruttare bene gli SSD Sata 3.0 su una scheda madre 1366,devi per forza di cose comprare un controller su pci ma ti costa,uno buono,almeno 200euro.....
Quindi,le soluzioni sono:

-Comprare controller pci ata 3.0
-Comprare una scheda madre 1155 con l'Intel P67 (o ICH11R come lo chiamo io)
-Collegare i tuoi SSD sul controller ICH10R e non sul Marvell,mettere tutto in AHCI e goderti questa nuova tecnologia allo stato solido senza pensare troppo alle prestazioni e senza impazzire sui vari tweak da fare (disabilita solamente la deframmentazione pianificata di Win7 e basta). ;)

Una domanda riguardo le porte SATA III... Sta per arrivarmi una ASUS P8P67 Pro che possiede 2 SATA III Marvel e 2 SATA III Intel. Ovviamente credo che le porte Intel siano quelle da usare, ma con l'intenzione in futuro di aggiungere un SSD SATA III sui 4K meglio comunque utilizzare i SATA II Intel? Ci sono prove fatte con i SATA III Intel?

Pess
05-06-2011, 09:47
Scaricando SSD Life* e postando i risultati? :D

*(o qualsiasi altra utility che legge i dati SMART dell'SSD)

A me quel programma non va... Nemmeno la versione Prova completa...

Kal
05-06-2011, 09:50
Una domanda riguardo le porte SATA III... Sta per arrivarmi una ASUS P8P67 Pro che possiede 2 SATA III Marvel e 2 SATA III Intel. Ovviamente credo che le porte Intel siano quelle da usare, ma con l'intenzione in futuro di aggiungere un SSD SATA III sui 4K meglio comunque utilizzare i SATA II Intel? Ci sono prove fatte con i SATA III Intel?

Con quella scheda madre,devi usare il Sata III di Intel!

http://lenzfire.com/2010/11/intel-p67-full-advantage-of-crucial.html

http://www.nexthardware.com/recensioni/ssd-hard-disk-masterizzatori/513/ocz-vertex-3-prestazioni-allo-stato-puro_14.htm

Cicciuzzone
05-06-2011, 10:08
Con quella scheda madre,devi usare il Sata III di Intel!

http://lenzfire.com/2010/11/intel-p67-full-advantage-of-crucial.html

http://www.nexthardware.com/recensioni/ssd-hard-disk-masterizzatori/513/ocz-vertex-3-prestazioni-allo-stato-puro_14.htm

Grazie, articolo davvero molto illuminate. Intanto inserirò sul SATA III nativo l'OCZ Agility II anche se l'SSD è SATA II...

liberato87
05-06-2011, 11:19
per piattaforme amd è meglio downloadare quei file...
usa il catalyst come installer ma in non sono solo driver video...

usa i link nella tab "option download" stesso del link che hai dato tu....
scarica quelli sul sb e sull'ahci...quelli del raid non ti servono per singolo ssd...

io ho notato miglioramenti saltando da driver aggiornati al 2008 (sito asus) a questi....anche per gli hdd classici...

inoltre aggiorna il bios della mobo e dell'ssd se puoi....io ho trovato vantaggi nel fare anche quello...

ciao ;)

grazie mille caro li scarico subito.
posso installarli cosi semplicemente o devo prendere qualche precauzione? non vorrei fare qualche cappellata!
grazie!

ho trovato anche questo che sembra interessante1

http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?88124-AMD-SATA-Registry-editing

in particolare l NCQ sembra disabilitato dal registro.. ma che funzione è? meglio abilitarlo?

poi altre opzioni

DIPM = Device Initiated Power Management
HIPM = Host Initiated Power Management

EnableHDDParking di default è abilitato, ma non avrebbe più senso disabilitarlo??

Deviling Master
05-06-2011, 11:28
Scaricando SSD Life* e postando i risultati? :D

*(o qualsiasi altra utility che legge i dati SMART dell'SSD)

http://online.hddlife.com/ssdlife/8d635b009249b577efa9aa26df0e2e49

Domanda... la percentuale sulla base di cosa viene calcolata? Se perdo il 2% in 8 mesi è buono come rendimento

Kal
05-06-2011, 11:36
http://online.hddlife.com/ssdlife/8d635b009249b577efa9aa26df0e2e49

Domanda... la percentuale sulla base di cosa viene calcolata? Se perdo il 2% in 8 mesi è buono come rendimento

La % di vita degli Intel sembra essere in linea con l'effettiva durata.
Un modo grezzo per calcolare la durata,è quello che uso io,ovvero vedere quanti TB di dati si possono scrivere al massimo (nel tuo caso 80GB x 5.000 cicli di scrittura che fanno 400TB di dati),con una amplificazione pari a 1.
Non è un metodo preciso,ma ti fornusce una idea di quanto ti possa durare.

Macco26
05-06-2011, 11:37
A me quel programma non va... Nemmeno la versione Prova completa...

Ma tanto tu hai OCZ, dunque puoi usare i dati SMART dall'OCZ Toolbox.. :D Per Corsair non saprei se esiste qualcosa di "fatto in casa".. :rolleyes:

http://online.hddlife.com/ssdlife/8d635b009249b577efa9aa26df0e2e49

Domanda... la percentuale sulla base di cosa viene calcolata? Se perdo il 2% in 8 mesi è buono come rendimento

Lo sa solo il firmware fatto dal costruttore. C'è da fidarsi.. Cmq immagino che con NAND da 34nm significhi che hai bruciato il 2% di 5000 cicli. Forse in soli 8 mesi... vuol dire che ci vai pesante, ma non mi preoccuperei. A chi lo vendessi ha comunque un prodotto buono al 98%.. ;)

Kal
05-06-2011, 11:41
Guardate qua questo grafico:

http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=114845&d=1307194026

Secondo le aspettative,questi SSD potrebbero durare anche di più della loro durata stimata (40GB x Nr. cicli)

Fonte: http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=271063&page=14

DonPontillo
05-06-2011, 11:51
grazie mille caro li scarico subito.
posso installarli cosi semplicemente o devo prendere qualche precauzione? non vorrei fare qualche cappellata!
grazie!

ho trovato anche questo che sembra interessante1

http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?88124-AMD-SATA-Registry-editing

in particolare l NCQ sembra disabilitato dal registro.. ma che funzione è? meglio abilitarlo?

poi altre opzioni

DIPM = Device Initiated Power Management
HIPM = Host Initiated Power Management

EnableHDDParking di default è abilitato, ma non avrebbe più senso disabilitarlo??

qui mi cogli impreparato....e mi hai totalmente incuriosito...
il pomeriggio mi sa che mi metto alla ricerca :D

Deviling Master
05-06-2011, 11:54
Lo sa solo il firmware fatto dal costruttore. C'è da fidarsi.. Cmq immagino che con NAND da 34nm significhi che hai bruciato il 2% di 5000 cicli. Forse in soli 8 mesi... vuol dire che ci vai pesante, ma non mi preoccuperei. A chi lo vendessi ha comunque un prodotto buono al 98%.. ;)

A dir la verità ho cercato di limitare il più possibile le scritture (Cartella Temp e Cache dei browser su RamDisk, portato su un altro disco le cartelle di download dei programmi, ....)

Echoes
05-06-2011, 12:17
A dir la verità ho cercato di limitare il più possibile le scritture (Cartella Temp e Cache dei browser su RamDisk, portato su un altro disco le cartelle di download dei programmi, ....)

Stai più che tranquillo, usando quella percentuale di usura e ipotizzando un mantenimento costante dell'uso dell'ssd potrai usarlo soltanto per altri 33,3 anni... Credo possano bastare! :D
Puoi tranquillamente evitare di spostare temp e cache, volendo! ;)

RufyAce
05-06-2011, 12:23
i crucial e gli intel perdono meno in prestazioni con il riempimento rispetto a un vertex 3, il vertex se viene superato puoi vederlo dalla recensione di hw upgrade stessa, io ti consiglio il c300 o l'm4 se vuoi un pò più di velocita ma è dura che vedresti differenze tra i vari modelli

cioè tra un vertex 3 max iops, c300 e m4 il tempo di boot e di caricamento di programmi è lo stesso?

Crystall
05-06-2011, 12:46
cioè tra un vertex 3 max iops, c300 e m4 il tempo di boot e di caricamento di programmi è lo stesso?

se cambia si parla di 1-2 secondi su stesso pc x il boot se non sbaglio, x il caricamento programmi credo proprio si vada anche sotto il secondo di differenza ma non son sicuro

Pess
05-06-2011, 13:01
Sto a circa 192 gb scritti in poco più di 2 mesi di vita (poco più di 3 cicli di scrittura completi sul mio 60 gb)... Sto trattando questo SSD con i guanti bianchi, di questo passo durerà davvero più di 10 anni!!! :)

Crystall
05-06-2011, 13:07
Sto a circa 192 gb scritti in poco più di 2 mesi di vita (poco più di 3 cicli di scrittura completi sul mio 60 gb)... Sto trattando questo SSD con i guanti bianchi, di questo passo durerà davvero più di 10 anni!!! :)

azz, davvero coi guanti xD, io lo ho da manco 2 settimane e ci ho scritto già 380 gb :o (ho un 128 gb xò), purtroppo x via della poca ram e del pagefile su ssd scrivo circa 20-25 gb al giorno quando mi metto a giocare :S son indeciso se spostare o no il pagefile, da quello che si vede non dovrei aver problemi e mi dovrebbe durare un botto lo stesso xò un pò di strizza la ho sempre xD il problema è solo la poca ram che xò sarebbe inutile aumentare visto che voglio cambiar pc :S

liberato87
05-06-2011, 13:08
ho trovato anche questo che sembra interessante

http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?88124-AMD-SATA-Registry-editing

in particolare l NCQ sembra disabilitato dal registro.. ma che funzione è? meglio abilitarlo?

poi altre opzioni

DIPM = Device Initiated Power Management
HIPM = Host Initiated Power Management

EnableHDDParking di default è abilitato, ma non avrebbe più senso disabilitarlo??

ragazzi mi illuminate su queste opzioni?
grazie!

Pess
05-06-2011, 13:12
azz, davvero coi guanti xD, io lo ho da manco 2 settimane e ci ho scritto già 380 gb :o (ho un 128 gb xò), purtroppo x via della poca ram e del pagefile su ssd scrivo circa 20-25 gb al giorno quando mi metto a giocare :S son indeciso se spostare o no il pagefile, da quello che si vede non dovrei aver problemi e mi dovrebbe durare un botto lo stesso xò un pò di strizza la ho sempre xD il problema è solo la poca ram che xò sarebbe inutile aumentare visto che voglio cambiar pc :S

Anche io ho il file di Paging sull'SSD, ma il PC in firma ha abbastanza RAM da non utilizzarlo in modo intensivo... :)

Crystall
05-06-2011, 13:17
Anche io ho il file di Paging sull'SSD, ma il PC in firma ha abbastanza RAM da non utilizzarlo in modo intensivo... :)

essì 8 gb è molto difficile che il page file sia utilizzato in modo effettivo (viene cmq utilizzato ma pochi mb) io con 2 gb invece uso più il pagefile che la ram visto che cmq uso il pc in modo abbastanza "sporco" tenendo tante cose aperte, arrivo anche a 5-6 gb usati a volte, quindi 3 gb di pagefile che lavora :S

sblantipodi
05-06-2011, 13:25
venderò i miei due F120 per due Force 3 da 120GB, spero che di notare delle differenze da questo upgrade.

Krato§
05-06-2011, 13:31
domanda nubbia: come faccio a vedere se il trim è attivo?

Crystall
05-06-2011, 13:40
venderò i miei due F120 per due Force 3 da 120GB, spero che di notare delle differenze da questo upgrade.

fossi in te non lo farei, differenze ad occhio ne vedresti poche e minime e ci vai a smenare soldi imho, io aspetterei che escano ssd migliori a buon prezzo o vai sui revodrive oppure ti tieni gli f120 finche vanno sec me

domanda nubbia: come faccio a vedere se il trim è attivo?

con crystaldisk info te lo dice

sblantipodi
05-06-2011, 13:41
fossi in te non lo farei, differenze ad occhio ne vedresti poche e minime e ci vai a smenare un sacco di soldi imho,

ho già deciso, grazie lo stesso del consiglio :)