View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
illidan2000
07-04-2011, 17:23
A questo punto, visti i rinvii a maggio del vertex3 e visto la mia mobo p55, ho deciso per c300 128gb.
185€ spedito e' il prezzo + basso che cui si trova?
Mi mandi/mandate PM dove prenderlo per favore?
anche a me se è possibile
Rendetevi conto che il 2600K che ieri ho pagato 249€ oggi costa 286€... questo per dire a chi sta continuando ad aspettare la venuta del messia tra gli SSD che un acquisto troppo tardivo potrebbe essere fatale. Oggi, rispetto a ieri, il PC che ho ordinato (nel complesso) costa 78€ in più... questi stanno letteralmente impazzendo!
dove hai riscontrato cambi di prezzi cosi repentini di giorno in giorno? sulla chiave?
desktop, sata III.
in lettura random il c400 pare molto più scarso del c300... ed è un fattore determinante..... e costerà di sicuro molto meno...
un raid di c300 :D ?
In lettura sì, ma in scrittura 4k è ben più veloce (vedi ssdreview.com che ho linkato prima), ed anche questo conta.
Il raid 0 di C300 è uno sfizio che vorrei togliermi :D
il problema che le prestazioni nei test sintetici si alzano eccome, ma nell'uso quotidiano cambia ben poco, e questo mi ferma dallo sperimentarlo.
L'assenza del trim non mi preoccupa troppo: il GC funziona bene, ed il ripristino di un'immagine di Win7 è roba da poco.
illidan2000
07-04-2011, 17:34
In lettura sì, ma in scrittura 4k è ben più veloce (vedi ssdreview.com che ho linkato prima), ed anche questo conta.
Il raid 0 di C300 è uno sfizio che vorrei togliermi :D
il problema che le prestazioni nei test sintetici si alzano eccome, ma nell'uso quotidiano cambia ben poco, e questo mi ferma dallo sperimentarlo.
L'assenza del trim non mi preoccupa troppo: il GC funziona bene, ed il ripristino di un'immagine di Win7 è roba da poco.
beh, pensa che stavo per prendere un revodrive x2... ora mi sto convincendo su un raid di c300 128gb, oppure su un singolo c300 256gb (allo stesso prezzo)
In definitiva la comparativa sui controller SATA III vede il Marvell in coda, chi ha una mobo con socket 1366 quindi non ha speranze di sfruttare "degnamente" il sata 6Gb/s e farà meglio a rassegnarsi ad usare il SATA II sfruttando l' ICH10R nativo dell'x58 ?
Lo stesso discorso dei controller SATA III è applicabile ai SATAII ?
Grazie e scusate se sono andato un pelino OT ...
Ottime considerazioni, buttando invece un occhio al taglio da 180GB o leggermente superiore a cosa mireresti su notebook ? nel mio specifico caso MBP (2010) mi attira molto il vertex 2 da 180GB che ho visto a meno di 240€ spedito.
Qualche consiglio ? ho la "scimmia" che freme.
A quel prezzo non c'è di meglio :)
Ma potresti valutare anche di prendere un 120Gb e con la differenza di 60 euro, un buon vecchio hdd esterno 2.5" da 500Gb.
Tanto la borsa te la devi portare ed un angoletto per l'hdd esterno ce l'hai per forza :D
dove hai riscontrato cambi di prezzi cosi repentini di giorno in giorno? sulla chiave?
io lì, ieri il 2400 è salito tutto d'un colpo di più di 20euro
ma ho visto che non è stato l'unico shop
illidan2000
07-04-2011, 17:46
edit
In definitiva la comparativa sui controller SATA III vede il Marvell in coda, chi ha una mobo con socket 1366 quindi non ha speranze di sfruttare "degnamente" il sata 6Gb/s e farà meglio a rassegnarsi ad usare il SATA II sfruttando l' ICH10R nativo dell'x58 ?
Lo stesso discorso dei controller SATA III è applicabile ai SATAII ?
Grazie e scusate se sono andato un pelino OT ...
Nella recensione di Anadtech, gli ssd sono testati in sata II sull'ich10r, quindi puoi farti un'idea. Sono sotto sfruttati, c'è poco da fare.
Tanto o poco dipende dal test, ma finisce che un sata III di nuova generazione su sata II finisce al pari della vecchia.
Spendi tanto oggi, per un qualcosa che sfrutteresti un domani cambiando Mb: non ha senso.
Risolvi solo prendendo un controller pci-e, ed è una bella spesa per qualcosa di decente, oppure con un revodrive x2, però per 100Gb spendi 360 euro.
Oppure raid 0 di 2x ssd sata II cercando quelli dai 60 ai 120Gb col miglior prezzo/GB (dai 200 ai 360 euro circa).
Nella recensione di Anadtech, gli ssd sono testati in sata II sull'ich10r, quindi puoi farti un'idea. Sono sotto sfruttati, c'è poco da fare.
Tanto o poco dipende dal test, ma finisce che un sata III di nuova generazione su sata II finisce al pari della vecchia.
Spendi tanto oggi, per un qualcosa che sfrutteresti un domani cambiando Mb: non ha senso.
Risolvi solo prendendo un controller pci-e, ed è una bella spesa per qualcosa di decente, oppure con un revodrive x2, però per 100Gb spendi 360 euro.
Oppure raid 0 di 2x ssd sata II cercando quelli dai 60 ai 120Gb col miglior prezzo/GB (dai 200 ai 360 euro circa).
Questo mi era abbastanza chiaro quello che cercavo di capire (forse mi sono espresso male) è la situazione sui controller SATA II e SATA III al momento... io con la mobo in firma credo di avere i controller più schifosi del mercato, e restando in ambito 1366 credo non ci sia via di uscita...questo volevo capire :D
dado1979
07-04-2011, 17:51
In definitiva la comparativa sui controller SATA III vede il Marvell in coda, chi ha una mobo con socket 1366 quindi non ha speranze di sfruttare "degnamente" il sata 6Gb/s e farà meglio a rassegnarsi ad usare il SATA II sfruttando l' ICH10R nativo dell'x58 ?
Lo stesso discorso dei controller SATA III è applicabile ai SATAII ?
Grazie e scusate se sono andato un pelino OT ...
Io comprerei un buon ssd sata II... IMHO l'ssd sata III se lo compra SOLO chi ha Sandy Bridge.
Io comprerei un buon ssd sata II... IMHO l'ssd sata III se lo compra SOLO chi ha Sandy Bridge.
difatti ho un F120 :D volevo capire a titolo informativo e di curiosità giusto per farmi un idea sui controller ad avere una panoramica sugli SSD più ampia :D
dado1979
07-04-2011, 18:03
difatti ho un F120 :D volevo capire a titolo informativo e di curiosità giusto per farmi un idea sui controller ad avere una panoramica sugli SSD più ampia :D
Pardon, avevo dato per scontato che avessi un hd tradizionale.
Cmq il mio pensiero è:
- ICH10 compra Corsair F120 et simili;
- Marvell io credo che non vada neanche tenuto in considerazione;
- P67/H67 io comprerei Crucial C300;
Ippo 2001
07-04-2011, 18:35
A quel prezzo non c'è di meglio :)
Ma potresti valutare anche di prendere un 120Gb e con la differenza di 60 euro, un buon vecchio hdd esterno 2.5" da 500Gb.
Tanto la borsa te la devi portare ed un angoletto per l'hdd esterno ce l'hai per forza :D
ragionamento corretto, il discorso è la poca praticità nell'uso fuori sede, in mobilità preferisco avere pochi fronzoli per le mani. una soluzione potrebbe essere rimuovere il lettore interno e mettere un caddy per HD ma appesantirei il note per dello spazio che sinceramente non sfrutterei fino in fondo ...
K Reloaded
07-04-2011, 18:46
Ottimo :)
Le richieste sono le solite: As SSD, Crystaldiskmark ed Atto.
L'ideale sarebbe anche Iometer ma lo trovo troppo "stressante", in tutti i sensi :sofico:
si lo so, se solo capissi come farlo funzionare correttamente lo farei anche quello ...
ok preso pur io crucial c300 128gb
qualcuno mi da' il link via PM per reperire i c300 128Gb a 185 spedito? :)
ok preso pur io crucial c300 128gb
Anch'io, fino a due giorni fa volevo prendere il Vertex 3 ma per l'attesa ed i costi ho deciso diversamente ;)
qualcuno mi da' il link per reperire i c300 a 185 spedito? :)
1) trovaprezzi.it, la prima voce
2) aggiungi al carrello un cavo/oggetto da 2 euro
3) codice sconto 150+2
Il totale a me è venuto 184 spedito con Bartolini Assicurato, facendo pagamento tramite Postepay.
:cool:
Ippo 2001
07-04-2011, 20:08
Anch'io, fino a due giorni fa volevo prendere il Vertex 3 ma per l'attesa ed i costi ho deciso diversamente ;)
1) trovaprezzi.it, la prima voce
2) aggiungi al carrello un cavo/oggetto da 2 euro
3) codice sconto 150+2
Il totale a me è venuto 184 spedito con Bartolini Assicurato, facendo pagamento tramite Postepay.
:cool:
funziona asd
funziona asd
non tiro sole, tranquillo :cool:
illidan2000
07-04-2011, 20:20
tra poco provo pure io a vedere quanto mi vengono 2...
1) trovaprezzi.it, la prima voce
2) aggiungi al carrello un cavo/oggetto da 2 euro
3) codice sconto 150+2
Il totale a me è venuto 184 spedito con Bartolini Assicurato, facendo pagamento tramite Postepay.
:cool:
thanks ;)
sarei interessato anch'io a prendere il c300 128 anche se sto su sataII (notebook) soprattutto per gli 8Gb in + rispetto al corsar 120... secondo voi sbaglio? :stordita:
Andrea deluxe
07-04-2011, 20:44
ho tagliato la testa al toro....
entro 10giorni ricevo un vertex3 120gb...
ho tagliato la testa al toro....
entro 10giorni ricevo un vertex3 120gb...
per modica cifra di? :O
Andrea deluxe
07-04-2011, 20:48
per modica cifra di? :O
244€
TheDarkAngel
07-04-2011, 20:51
ho tagliato la testa al toro....
entro 10giorni ricevo un vertex3 120gb...
Ottima scelta, costosa ma ottima, di meglio in fondo c'è solo il vertex3 240gb e il revo x2 :D
MesserWolf
07-04-2011, 21:54
http://i260.photobucket.com/albums/ii21/MesserWolf/SSD/IMG_0023.jpg
http://i260.photobucket.com/albums/ii21/MesserWolf/SSD/IMG_0026.jpg
http://i260.photobucket.com/albums/ii21/MesserWolf/SSD/IMG_0027.jpg
http://i260.photobucket.com/albums/ii21/MesserWolf/SSD/IMG_0028.jpg
Ho dato un'occhiata all'intel migration tool e pare una figata incredibile... (ad avere un cavetto usb to sata ^^) : Programma + cavetto e ti cloni l'HD , poi lo monti e sei good to go !
Ippo 2001
07-04-2011, 22:09
noooo il vertex dal mio pusher sono aumentati :muro: :muro: :muro:
MesserWolf
07-04-2011, 22:23
noooo il vertex dal mio pusher sono aumentati :muro: :muro: :muro:
Ormai se ti distrai un attimo ti aumentano i prezzi :asd:
Ippo 2001
07-04-2011, 22:48
Ormai se ti distrai un attimo ti aumentano i prezzi :asd:
la sfiga mi sta perseguitando ... un mio collega ha anticipato la sua venuta dal canada mandandomi a monte le aste sulla baya, poi mi cambia il prezzo sullo shop :muro: :muro: :muro:
illidan2000
07-04-2011, 23:13
la sfiga mi sta perseguitando ... un mio collega ha anticipato la sua venuta dal canada mandandomi a monte le aste sulla baya, poi mi cambia il prezzo sullo shop :muro: :muro: :muro:
il vertex 3?
Ippo 2001
07-04-2011, 23:19
il vertex 3?
no avevo adocchiato un crucial C300 da 256GB a 295€ spedito ...
no avevo adocchiato un crucial C300 da 256GB a 295€ spedito ...
Ottimo!
Magari si riuscisse a trovare in Italia a quel prezzo!
Ippo 2001
07-04-2011, 23:23
Ottimo!
Magari si riuscisse a trovare in Italia a quel prezzo!
eh eh lo so ...
November
08-04-2011, 00:11
Relativamente ai nuovi Intel 320, qualcuno ha capito la differenza trai vari codici?
SSDSA2CW160G310 è la versione OEM senza niente, ma la differenza tra SSDSA2CW160G3K5 e SSDSA2CW160G3B5? Il prezzo varia ma la dotazione non è la stessa?
MesserWolf
08-04-2011, 00:20
Relativamente ai nuovi Intel 320, qualcuno ha capito la differenza trai vari codici?
SSDSA2CW160G310 è la versione OEM senza niente, ma la differenza tra SSDSA2CW160G3K5 e SSDSA2CW160G3B5? Il prezzo varia ma la dotazione non è la stessa?
manco lo sapevo io ci fossero versioni diverse!
La mia è la k5 per la cronaca e include il kit di installazione desktop con l'adattatore per gli attacchi da 3,5" e il cavo sata
no avevo adocchiato un crucial C300 da 256GB a 295€ spedito ...
quasi quasi me lo faccio portare da mio cugino che deve andare negli states il prossimo mese :ciapet:
quasi quasi me lo faccio portare da mio cugino che deve andare negli states il prossimo mese :ciapet:
Un paio per me si possono avere? :D
MesserWolf
08-04-2011, 00:33
quasi quasi me lo faccio portare da mio cugino che deve andare negli states il prossimo mese :ciapet:
Di sicuro risparmieresti parecchio .... però la garanzia ? se è difettoso puoi mandarlo a crucial europa ?
MesserWolf
08-04-2011, 00:40
Relativamente ai nuovi Intel 320, qualcuno ha capito la differenza trai vari codici?
SSDSA2CW160G310 è la versione OEM senza niente, ma la differenza tra SSDSA2CW160G3K5 e SSDSA2CW160G3B5? Il prezzo varia ma la dotazione non è la stessa?
ho trovato la spiegazione . Su eprice ci sono le 3 descrizioni:
k5:
Reseller Box (include slitte + viti, cavi, software di migrazione)
b5:
Retail Box (include slitte + viti, cavi, software di migrazione, custodia, cacciavite)
su eprice 10€ di differenza (loool :stordita: ).
Onestamente mi bastava anche la OEM box .... ma tanto quello con le slitte l'ho pagato 189€ per cui chissene. :fagiano:
elgabro.
08-04-2011, 01:35
Ciao raga. Vorrei parlare a nome di tutti coloro che come me hanno una scheda madre con chipset p55 e quindi controller marvell 9128 per il sata 3.
A seguito di numerose letture nei vari forum e di recensioni, ho 'quasi' scelto di prendere un corsair f120 facendo il seguente ragionamento:
1) I vertex 3 , e ritengo anche gli altri ssd sata 3 , sembrano andare male con il controller marvell 9128 presente in tutte le schede madri p55. Le prestazioni inferiori di questo controller rispetto alla controparte intel si presentano sia con i driver microsoft che ancor di più con quelli proprietari marvell. Sono usciti da poco dei driver marvell proprietari di cui si ha la seguente nota informativa che ho tradotto da google :" Dopo la versione 1.0.0.1051 versione WHQL, ecco oggi la versione 1.2.0.1002 WHQL 88SE91xx chipset Marvell (ad esempio: 9128,9,123 mila), non Raid Raid XP/Vista/7 Windows 32 o 64bit.
Nessuna informazione sui miglioramenti ma ha visto la prima volta un miglioramento di avvio.
Per informazioni, TRIM e supportato dalla versione 1.0.0.1051."
e l'indirizzo è il seguente http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?f=32&t=3050&p=10880#p10880.
Insomma qualche miglioramento ma nulla di speciale. A questo punto è inutile sperare in miglioramenti sostanziali con questo controller sia con drivers microsoft che con quelli marvell.
2) Gli ssd sata 3 (prendo come riferiment il vertex 3) non solo perdono molto se collegati in sata 2 perdendo ogni vantaggio sui sata 2 collegati in sata 2 (devo però dire che la recensione di anandtech , postata qualche pagina dietro , mi ha un pò confuso perchè da essa si deduce che i vertex 3 120GB collegati in sata 2 siano comunque leggermente migliori rispetto a tutti i sata 2. Nel complesso io però valuto tutte le recensioni che ho letto e rimango dell'idea che, visti anche i prezzi , è preferibile optare per un ssd sata 2.
3) Tra gli ssd sata 2 avevo inizialmente considerato i vertex 2 , i crucial c300 , gli intel 320 e i corsair force , tutti nel taglio da 120 GB.
In seguito ho scartato i vertex 2 (che oramai sono tutti a 25nm) e gli intel 320 perchè non brillano in prestazioni. Rimane il corsair force f120 e il crucial c300 da 128GB. In realtà sono indeciso tra questi due modelli perchè non ho trovato comparative dirette tra questi due ssd di questo taglio e collegati in sata 2.
In sintesi , usando la connessione sata 2 , è meglio il corsair force120 o il crucial c300 128GB o sono alla pari? ovviamente non parlo di test sintetici ma di prestazioni nell'uso reale quotidiano.
Grazie a tutti per le sicure risposte.
scusa ma quindi il trim è supportato ma non ne vale CMQ la pena?
elgabro.
08-04-2011, 01:37
ho trovato la spiegazione . Su eprice ci sono le 3 descrizioni:
k5:
b5:
su eprice 10€ di differenza (loool :stordita: ).
Onestamente mi bastava anche la OEM box .... ma tanto quello con le slitte l'ho pagato 189€ per cui chissene. :fagiano:
te fanno pagà 10 euro un cacciavite? la custodia a che serve!:mbe:
sblantipodi
08-04-2011, 02:16
secondo voi vale la pena di pensionare il mio Corsair F120 per un Vertex 3 da 120GB?
ARMANDO73
08-04-2011, 07:21
Volevo sapere sei controller sata 3 della mia scheda madre è uno di quelli con i quali vale la pena mettere un ssd sata3.
ASROCK AM3 890GX Extreme3 AM3 :)
illidan2000
08-04-2011, 07:38
secondo voi vale la pena di pensionare il mio Corsair F120 per un Vertex 3 da 120GB?
non credo proprio. infatti mi sa che io, dopo aver aspettato a lungo per il vertex 3, mi faccio ora un raid di crucial c300
mmoderni
08-04-2011, 07:39
Domanda tecnica: ma esistono dei Sandforce, che oltre al TRIM hanno anche implementato il Garbage Collection stile indilinx?
(visto che forse dovrò fare un dual boot con xp?)
KoopaTroopa
08-04-2011, 09:23
Volevo sapere sei controller sata 3 della mia scheda madre è uno di quelli con i quali vale la pena mettere un ssd sata3.
ASROCK AM3 890GX Extreme3 AM3 :)
si lo è.
Domanda tecnica: ma esistono dei Sandforce, che oltre al TRIM hanno anche implementato il Garbage Collection stile indilinx?
(visto che forse dovrò fare un dual boot con xp?)
Tutti dal primo SF-12xx in poi. :cool:
Al massimo per "forzare" il repulisti, devi lasciare acceso Windows in log off utente per un po' di ore. Evitando chiaramente che sia impostato "spegni dischi dopo un tot"
:D
Tutti dal primo SF-12xx in poi. :cool:
Al massimo per "forzare" il repulisti, devi lasciare acceso Windows in log off utente per un po' di ore. Evitando chiaramente che sia impostato "spegni dischi dopo un tot"
:D
ti sbagli sui SF si chiama Background garbage collection che si differisce dal garbage collection (controller indilinx) perche l'algortimo parte in automatico a differenza del garbage collection che partiva durante l'idle del disco
illidan2000
08-04-2011, 09:35
Non ho ben capito, bisogna scrivere 150+2 o 152? Il negozio è quello con la B giusto?
Edit: trovato con google, bisogna scrivere 150+2 in ogni caso
6.6 euro di sconto? ho provato io con due crucial, corriere non assicurato, 363.54 euro senza mettere cavi
dado1979
08-04-2011, 09:36
secondo voi vale la pena di pensionare il mio Corsair F120 per un Vertex 3 da 120GB?
Dipende da che scheda madre possiedi?
illidan2000
08-04-2011, 09:36
ti sbagli sui SF si chiama Background garbage collection che si differisce dal garbage collection (controller indilinx) perche l'algortimo parte in automatico a differenza del garbage collection che partiva durante l'idle del disco
ma sui crucial in raid, come funziona il garbage? quelli non sono SF...
November
08-04-2011, 09:53
ho trovato la spiegazione .
Onestamente mi bastava anche la OEM box .... ma tanto quello con le slitte l'ho pagato 189€ per cui chissene. :fagiano:
Grazie! Visto che mi server per il portatile anche a me la versione OEM basta e avanza, ma volevo comunque capire la differenza di prezzo degli altri.
dado1979
08-04-2011, 10:04
ma sui crucial in raid, come funziona il garbage? quelli non sono SF...
Non bene come il TRIM... per questo fare raid sul C300 è sconsigliato.
Leggi qua:
http://www.anandtech.com/show/3812/the-ssd-diaries-crucials-realssd-c300/8
ARMANDO73
08-04-2011, 10:13
si lo è.
grazie:)
Metallaro
08-04-2011, 10:27
dove hai riscontrato cambi di prezzi cosi repentini di giorno in giorno? sulla chiave?
io lì, ieri il 2400 è salito tutto d'un colpo di più di 20euro
ma ho visto che non è stato l'unico shop
Infatti anche il potere dei bpm...............:rolleyes:
illidan2000
08-04-2011, 10:27
Non bene come il TRIM... per questo fare raid sul C300 è sconsigliato.
Leggi qua:
http://www.anandtech.com/show/3812/the-ssd-diaries-crucials-realssd-c300/8
mi sa che cancello l'ordine!!!! ehehe... l'avevo già inoltrato, ma non pagato...
dado1979
08-04-2011, 10:35
mi sa che cancello l'ordine!!!! ehehe... l'avevo già inoltrato, ma non pagato...
Anche a me era venuta l'idea di fare un raid 0 con 2 C300 da 64Gb, ma poi leggendo la recensione Anandtech ho preferito comprare un solo C300 128Gb perchè ho capito che hanno necessariamente bisogno del comando TRIM (+ che i Sandforce 12xx). ;)
illidan2000
08-04-2011, 11:08
Anche a me era venuta l'idea di fare un raid 0 con 2 C300 da 64Gb, ma poi leggendo la recensione Anandtech ho preferito comprare un solo C300 128Gb perchè ho capito che hanno necessariamente bisogno del comando TRIM (+ che i Sandforce 12xx). ;)
a sto punto mi sa che vado su vertex 3...
daigodaimon
08-04-2011, 11:26
Buongiorno a tutti :)
Ho trovato un test con due Vertex 3 da 120 GB in RAID 0 (l'unico per ora); per chi fosse interessato posto lo screen:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110408112518_vertex3raid0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110408112518_vertex3raid0.jpg)
Fonte: http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?t=18246117&page=9
MesserWolf
08-04-2011, 11:31
Per chi interessasse ho fatto l'AS SSD sul mio Intel 320 120gb. Tale disco è montato su un Portatile Samsung Q310 Intel Core2Duo P7350 2.0Ghz 4gb di ram, windows 7 x32 :
http://i260.photobucket.com/albums/ii21/MesserWolf/SSD/ssd.jpg
Per confronto ecco nelle review come va il 300 GB
http://thessdreview.com/wp-content/uploads/2011/03/Intel-320-AS-SSD.jpg
Le versioni di test purtroppo sono leggermente diverse....
illidan2000
08-04-2011, 11:37
Buongiorno a tutti :)
Ho trovato un test con due Vertex 3 da 120 GB in RAID 0 (l'unico per ora); per chi fosse interessato posto lo screen:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110408112518_vertex3raid0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110408112518_vertex3raid0.jpg)
Fonte: http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?t=18246117&page=9
molto interessante. se ne potrebbe prendere uno ora, e un altro più in là...
daigodaimon
08-04-2011, 11:42
molto interessante. se ne potrebbe prendere uno ora, e un altro più in là...
Io ne prendo un altro tra un mese :).
Aspetto solo le mobo Z68 per vedere come vanno altrimenti faccio lo swap B2 > B3 della mia P8P67, sperando anche in un calo dei prezzi (ma non credo...)
ecco un bench sul mio F120 dopo circa 5 mesi di utilizzo con la configurazione in firma:
http://dl.dropbox.com/u/548546/as-ssd-bench%20Corsair%20CSSD-F12%2008.04.2011%2011-48-34.png
Che ve ne pare? mi sembra che si sia conservato "decentemente"
Ovviamente testandolo con ATTO le cose cambiano in meglio ma al momento voglio usare questo tool come termine di paragone. :D
PS.
a breve testerò un Vertex 2 nuovo e un Vertex 3 entrambe da 120GB
illidan2000
08-04-2011, 11:56
Io ne prendo un altro tra un mese :).
Aspetto solo le mobo Z68 per vedere come vanno altrimenti faccio lo swap B2 > B3 della mia P8P67, sperando anche in un calo dei prezzi (ma non credo...)
z68 nn mi attizza... l'anno prox si prende ivy bridge con mobo nuova, nuovo chipset e via... cmq tra un mese mi sa che è ancora presto... io pensavo di aspettare appunto una nuova mobo con un controller migliore dei p67/h67/z68
Non bene come il TRIM... per questo fare raid sul C300 è sconsigliato.
Leggi qua:
http://www.anandtech.com/show/3812/the-ssd-diaries-crucials-realssd-c300/8
Non è più sconsigliato che su altri ssd, nel senso che cmq la "manutenzione" di backup/ripristino va' fatta più frequentemente rispetto a chi usa un solo ssd con trim + GC.
C'è gente con il raid di C300 piuttosto soddisfatta :)
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4808309&postcount=61
daigodaimon
08-04-2011, 12:04
z68 nn mi attizza... l'anno prox si prende ivy bridge con mobo nuova, nuovo chipset e via... cmq tra un mese mi sa che è ancora presto... io pensavo di aspettare appunto una nuova mobo con un controller migliore dei p67/h67/z68
Verso fine anno dovrebbe uscire l'X79 (http://www.techpowerup.com/143179/Intel-X79-Enthusiast-Chipset-Sketched-in-Roadmap.html) che integrerà ben 10 porte SATA 3 ma è per la fascia alta/enthusiast altrimenti ti conviene aspettare il P77 (o come si chiamerà) l'inizio dell'anno prossimo per Ivy Bridge per quella medio-alta (i sostituti dei P67).
ecco un bench sul mio F120 dopo circa 5 mesi di utilizzo con la configurazione in firma:
http://dl.dropbox.com/u/548546/as-ssd-bench%20Corsair%20CSSD-F12%2008.04.2011%2011-48-34.png
Che ve ne pare? mi sembra che si sia conservato "decentemente"
Direi esattamente il contrario:read:
Vedendo gli 85MB/S in sequenziale è evidente che il disco si trova in "lifetime write throttle".
Questo è dovuto al fatto di usare spesso benchmark tipo AS SSD o CMD o di scrivere molti GB di dati al giorno, il tutto ovviamente senza mai lasciare il pc in idle in modo da permettere al controller di ricostruire l'area di OP e quindi ripristinare la velocità di picco di 140MB/S.
Ecco un benckmark dell'SSD in firma... Vi sembra tutto ok?
http://img215.imageshack.us/img215/7198/asssdbenchoczvertex2ata.png (http://img215.imageshack.us/i/asssdbenchoczvertex2ata.png/)
Direi esattamente il contrario:read:
Vedendo gli 85MB/S in sequenziale è evidente che il disco si trova in "lifetime write throttle".
Questo è dovuto al fatto di usare spesso benchmark tipo AS SSD o CMD o di scrivere molti GB di dati al giorno, il tutto ovviamente senza mai lasciare il pc in idle in modo da permettere al controller di ricostruire l'area di OP e quindi ripristinare la velocità di picco di 140MB/S.
Esatto l'unico valore che mi preoccupava era la scrittura sequenziale eppure uso praticamente per tutto il disco secondario, sull'SSD ci girano SO e programmi, non ci scarico nemmeno un MP3...
Suggerimenti per tornare a livelli consoni?
Buongiorno a tutti :)
Ho trovato un test con due Vertex 3 da 120 GB in RAID 0 (l'unico per ora); per chi fosse interessato posto lo screen:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110408112518_vertex3raid0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110408112518_vertex3raid0.jpg)
Fonte: http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?t=18246117&page=9
Ho trovato questi sul sito Crucial, sempre su P67, per un rapido confronto:
http://i.imgur.com/IA7Sg.png
ecco un bench sul mio F120 dopo circa 5 mesi di utilizzo con la configurazione in firma:
http://dl.dropbox.com/u/548546/as-ssd-bench%20Corsair%20CSSD-F12%2008.04.2011%2011-48-34.png
Che ve ne pare? mi sembra che si sia conservato "decentemente"
Ovviamente testandolo con ATTO le cose cambiano in meglio ma al momento voglio usare questo tool come termine di paragone. :D
PS.
a breve testerò un Vertex 2 nuovo e un Vertex 3 entrambe da 120GB
Direi esattamente il contrario:read:
Vedendo gli 85MB/S in sequenziale è evidente che il disco si trova in "lifetime write throttle".
Questo è dovuto al fatto di usare spesso benchmark tipo AS SSD o CMD o di scrivere molti GB di dati al giorno, il tutto ovviamente senza mai lasciare il pc in idle in modo da permettere al controller di ricostruire l'area di OP e quindi ripristinare la velocità di picco di 140MB/S.
Esatto l'unico valore che mi preoccupava era la scrittura sequenziale eppure uso praticamente per tutto il disco secondario, sull'SSD ci girano SO e programmi, non ci scarico nemmeno un MP3...
Suggerimenti per tornare a livelli consoni?
approfondendo la questione spunta questo valore:
http://dl.dropbox.com/u/548546/SSD-Health.PNG
Sicuramente è connesso al calo di prestazioni di cui sopra, come posso agire? l'SSD ha circa 5mesi di vita...ed ho adottato tutte le tecniche per preservarne la durata...
Esatto l'unico valore che mi preoccupava era la scrittura sequenziale eppure uso praticamente per tutto il disco secondario, sull'SSD ci girano SO e programmi, non ci scarico nemmeno un MP3...
Suggerimenti per tornare a livelli consoni?
Quando il SF1222 è in questa situazione per ripristinare la velocità ci sono solo 2 modi: lasciare il disco in idle per una quantità di tempo proporzionata alla quantitò di dati scritti in tot tempo(purtroppo nemmeno Tony di OCZ conosce la formula esatta http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?84292-How-it-is-very-easy-to-cause-severe-issues-with-a-brand-new-SandForce-based-ssd-drive) oppure effettuare un secure erase.
Quando il SF1222 è in questa situazione per ripristinare la velocità ci sono solo 2 modi: lasciare il disco in idle per una quantità di tempo proporzionata alla quantitò di dati scritti in tot tempo(purtroppo nemmeno Tony di OCZ conosce la formula esatta http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?84292-How-it-is-very-easy-to-cause-severe-issues-with-a-brand-new-SandForce-based-ssd-drive) oppure effettuare un secure erase.
Proverò con la prima lasciando il PC in idle per diverse ore ma mi fa strano perchè spesso lo lascio accesso con solo il mulo aperto (che scarica sul disco secondario ovviamente) e quindi l'SSD cosi come il resto delle risorse sono praticamente in IDLE...
Se dopo una settimana non si risolve il problema vuol dire che il controller è incapace e proverò con un secure erase e conseguente reinstallazione di SO e tutto il resto....:(
Proverò con la prima lasciando il PC in idle per diverse ore ma mi fa strano perchè spesso lo lascio accesso con solo il mulo aperto (che scarica sul disco secondario ovviamente) e quindi l'SSD cosi come il resto delle risorse sono praticamente in IDLE...
Se dopo una settimana non si risolve il problema vuol dire che il controller è incapace e proverò con un secure erase e conseguente reinstallazione di SO e tutto il resto....:(
Per la seconda, se fai una immagine del disco, dopo il secure erase la puoi rispristinare e ti ritrovi il pc esattamente come prima, impiegando solamente poche decine di minuti.
Per la seconda, se fai una immagine del disco, dopo il secure erase la puoi rispristinare e ti ritrovi il pc esattamente come prima, impiegando solamente poche decine di minuti.
brevissimo OT... è mia, forse stupida convinzione, che reinstallare da capo SO E programmi (in ambito Windows) dia maggiore freschezza al sistema ed eviti di ereditare fronzoli e schifezze di ogni tipo che un backup speculare del disco porterebbe dietro.
Forse è una stupida paranoia, proverò a superarla facendo un immagine del disco, consigli sul tool da usare? :D
fine OT...
illidan2000
08-04-2011, 12:52
brevissimo OT... è mia, forse stupida convinzione, che reinstallare da capo SO E programmi (in ambito Windows) dia maggiore freschezza al sistema ed eviti di ereditare fronzoli e schifezze di ogni tipo che un backup speculare del disco porterebbe dietro.
Forse è una stupida paranoia, proverò a superarla facendo un immagine del disco, consigli sul tool da usare? :D
fine OT...
è anche una mia convinzione... dopotutto sull'hd del SO metti sempre quelle poche cose... e poi il resto con calma
ti sbagli sui SF si chiama Background garbage collection che si differisce dal garbage collection (controller indilinx) perche l'algortimo parte in automatico a differenza del garbage collection che partiva durante l'idle del disco
..e io cosa avrei detto di dissimile? :mbe:
Ho detto solo che SEMMAI può essere conveniente mettere in logoff Windows (dunque senza istanza utente attivata), così da aumentare ancora di più il tempo di idle del disco (se si è connessi all'utente, i processi in background potrebbero cmq interrompere l'operazione di GC o BGC come la chiami tu..:rolleyes:)
Forse è una stupida paranoia, proverò a superarla facendo un immagine del disco, consigli sul tool da usare? :D
Se hai tempo da "investire" puoi pure ripartire d'accapo. Se la tua priorità e riavere tutto pronto in 10', usa l'immagine.
Il tool più elementare ma funzionale (perché non devi INSTALLARE NULLA) è IMHO il Backup di Win7. Lo lanci e poi pigi CREA IMMAGINE DI SISTEMA. La sbatti su un disco USB e poi dal DVD di installazione di Win7 (o dall'eventuale partizione di ripristino da 100MB avviata con F8) rilanci il Restore. :D
Ecco un benckmark dell'SSD in firma... Vi sembra tutto ok?
http://img215.imageshack.us/img215/7198/asssdbenchoczvertex2ata.png (http://img215.imageshack.us/i/asssdbenchoczvertex2ata.png/)
Ho aggiornati i driver con quelli proprietari di Intel ed ecco il nuovo risultato... E' normale che alcune velocità siano addirittura calate?
http://img864.imageshack.us/img864/277/asssdbenchoczvertex2080.png (http://img864.imageshack.us/i/asssdbenchoczvertex2080.png/)
Secondo voi mi conviene attivare o disattivare la cache in scrittura sul mio SSD?
Disattivando la cache ho ottenuto dei benefici!! Ci sono problemi se la tengo disattivata?
http://img641.imageshack.us/img641/277/asssdbenchoczvertex2080.png (http://img641.imageshack.us/i/asssdbenchoczvertex2080.png/)
..e io cosa avrei detto di dissimile? :mbe:
Ho detto solo che SEMMAI può essere conveniente mettere in logoff Windows (dunque senza istanza utente attivata), così da aumentare ancora di più il tempo di idle del disco (se si è connessi all'utente, i processi in background potrebbero cmq interrompere l'operazione di GC o BGC come la chiami tu..:rolleyes:)
GC o BCG non li chiamo io ma cosi sono denominati....hanno un funzionamento diverso , il GC e molto aggressivo come si e visto nel tempo sui controller indilinx a discapito dell ssd ... sui SF il BCG l'algortimo lavora nello stesso modo sia quando sei loggato sia quando sei logoff da questo funzionamento deriva anche il nome...
Ecco un benckmark dell'SSD in firma... Vi sembra tutto ok?
http://img215.imageshack.us/img215/7198/asssdbenchoczvertex2ata.png (http://img215.imageshack.us/i/asssdbenchoczvertex2ata.png/)
Ho aggiornati i driver con quelli proprietari di Intel ed ecco il nuovo risultato... E' normale che alcune velocità siano addirittura calate?
http://img864.imageshack.us/img864/277/asssdbenchoczvertex2080.png (http://img864.imageshack.us/i/asssdbenchoczvertex2080.png/)
Secondo voi mi conviene attivare o disattivare la cache in scrittura sul mio SSD?
Disattivando la cache ho ottenuto dei benefici!! Ci sono problemi se la tengo disattivata?
http://img641.imageshack.us/img641/277/asssdbenchoczvertex2080.png (http://img641.imageshack.us/i/asssdbenchoczvertex2080.png/)
Povero disco. Gli hai bruciato 6 mesi di vita in 1 ora.
Povero disco. Gli hai bruciato 6 mesi di vita in 1 ora.
Lol ma come fate ad esser cosi sicuri che i bench sugli SSD abbiano effetti cosi "devastanti" ?
Sicuramente bruciano qualche ciclo di scrittura ma al punto di bruciare 6 mesi di vista lanciando 3 bench mi sembra eccessivo o forse mi sbaglio? :O
ISPANICO84
08-04-2011, 13:46
Ciao ragazzi.
Per aggiornare il firmware alla versione 1.32 per gli ocz vertex 2:
spegnere pc e interrutore alimentazione
staccare solo cavo sata ssd
attivare alimentazione
accendere il pc in ide con windows su un'altro hard disk
scaricare tool di ocz (v2.35)
attaccare cavo sata ssd
aggiornare firmware
riavviare
mettere achi
boot windows da ssd
Senza scaricare parted magic - ubuntu o altro
Non so se già lo sapevate, ma può tornare sempre utile
Lol ma come fate ad esser cosi sicuri che i bench sugli SSD abbiano effetti cosi "devastanti" ?
Sicuramente bruciano qualche ciclo di scrittura ma al punto di bruciare 6 mesi di vista lanciando 3 bench mi sembra eccessivo o forse mi sbaglio? :O
Here is what you should NOT do with a brand new sandforce based SSD drive
...run ATTO, followed by CDM (twice) and 2 runs of AS-SSD...so now you have induced a lifetime write throttle which has slowed down the drive anyway as you just wrote over 70GB worth of data in under 5 minutes. This will last for 5 maybe 7 days....it all depends on how much panicking you do over that 5 day period and how many more benchmarks you run.
4 Post on the forum that your drive is slow and it has an issue.
Andrebbe sticcato nella mente di ogni possessore di disco Sandforce :)
ISPANICO84
08-04-2011, 14:13
Ciao ragazzi.
Per aggiornare il firmware alla versione 1.32 per gli ocz vertex 2:
spegnere pc e interrutore alimentazione
staccare solo cavo sata ssd
attivare alimentazione
accendere il pc in ide con windows su un'altro hard disk
scaricare tool di ocz (v2.35)
attaccare cavo sata ssd
aggiornare firmware
riavviare
mettere achi
boot windows da ssd
Senza scaricare parted magic - ubuntu o altro
Non so se già lo sapevate, ma può tornare sempre utile
Ragazzi attenzione!!! fate una copia dei dati che avete sull'ssd prima dell'aggiornamento perchè con me si è cancellato tutto e adesso devo reinstallare windows.................
Here is what you should NOT do with a brand new sandforce based SSD drive
...run ATTO, followed by CDM (twice) and 2 runs of AS-SSD...so now you have induced a lifetime write throttle which has slowed down the drive anyway as you just wrote over 70GB worth of data in under 5 minutes. This will last for 5 maybe 7 days....it all depends on how much panicking you do over that 5 day period and how many more benchmarks you run.
4 Post on the forum that your drive is slow and it has an issue.
Andrebbe sticcato nella mente di ogni possessore di disco Sandforce :)
Si lo avevo letto ma a qeusto punto sti controller SandForce si stanno dimostrando inefficaci a ridurre fenomeni come la WA e conseguente degrado prestazionale e di spazio...sinceramente mi pare inadeguato, mi aspettavo tutt'altro.
PS.
Qualcuno ha mai aggiornato un Corsair serie F con il firmware 2.0 ?
Ciao ragazzi.
Per aggiornare il firmware alla versione 1.32 per gli ocz vertex 2:
spegnere pc e interrutore alimentazione
staccare solo cavo sata ssd
attivare alimentazione
accendere il pc in ide con windows su un'altro hard disk
scaricare tool di ocz (v2.35)
attaccare cavo sata ssd
aggiornare firmware
riavviare
mettere achi
boot windows da ssd
Senza scaricare parted magic - ubuntu o altro
Non so se già lo sapevate, ma può tornare sempre utile
Ragazzi attenzione!!! fate una copia dei dati che avete sull'ssd prima dell'aggiornamento perchè con me si è cancellato tutto e adesso devo reinstallare windows.................
La procedura che hai menzionato tu è totalmente sballata...
Io sul mio Vertex 2 ho semplicemente bootato da un altro disco, lasciando tutto attaccato...
Ho lanciato il tool ed ho aggiornato il firmware, per poi riavviare...
Il firmware si è aggiornato correttamente senza nessuna perdita di dati...
La procedura che hai menzionato tu è totalmente sballata...
Io sul mio Vertex 2 ho semplicemente bootato da un altro disco, lasciando tutto attaccato...
Ho lanciato il tool ed ho aggiornato il firmware, per poi riavviare...
Il firmware si è aggiornato correttamente senza nessuna perdita di dati...
confermo, ho aggiornato il firmware di un Vertex 2 (ahimè 25nm :() destinato ad un MacBook 2011 proprio qualche minuto fa, e mi è bastato fare quanto sopra.
Io non sono mai riuscito ad aggiornare il fw del mio Vertex 2 e sinceramente mi sono stufato di provare. Ne ho sentite di tutti i colori in proposito, mi manca solo di provare a portarlo dall'elettrauto...
Io non sono mai riuscito ad aggiornare il fw del mio Vertex 2 e sinceramente mi sono stufato di provare. Ne ho sentite di tutti i colori in proposito, mi manca solo di provare a portarlo dall'elettrauto...
-_-°
Scarichi il toolbox http://www.ocztechnology.com/files/ssd_tools/OCZToolbox_v2.35.zip
Premi aggiorna firmware, 10 secondi, riavvio, fine procedura.
Funziona con OS installato o come disco spare anche con driver intel versione 10
-_-°
Scarichi il toolbox http://www.ocztechnology.com/files/ssd_tools/OCZToolbox_v2.35.zip
Premi aggiorna firmware, 10 secondi, riavvio, fine procedura.
Funziona con OS installato o come disco spare anche con driver intel versione 10
confermo è una procedura davvero semplice e veloce, ci ho messo più tempo ad aprire il case e collegare l'SSD al fisso che a fare l'operazione di aggiornamento :D.
adrixillo
08-04-2011, 14:52
Io non sono mai riuscito ad aggiornare il fw del mio Vertex 2 e sinceramente mi sono stufato di provare. Ne ho sentite di tutti i colori in proposito, mi manca solo di provare a portarlo dall'elettrauto...
Ricordo che il tool NON funziona in modalità raid su intel rst 10. Per aggiornarlo devi passare in modalità ahci. Anch'io ho riscontrato il problema del tool che non riesce a vedere il mio vertex 2. Mi è bastato aprire il case, staccare i 2 hdd che ho in raid 1, impostare la modalità ahci, far partire il pc ed aggiornare il tutto. Poi puoi anche ripristinare come era prima. :D
Ricordo che il tool NON funziona in modalità raid su intel rst 10. Per aggiornarlo devi passare in modalità ahci. Anch'io ho riscontrato il problema del tool che non riesce a vedere il mio vertex 2. Mi è bastato aprire il case, staccare i 2 hdd che ho in raid 1, impostare la modalità ahci, far partire il pc ed aggiornare il tutto. Poi puoi anche ripristinare come era prima. :D
la procedura da linux dovrebbe funzionare anche in raid sul mio revo ha riconosciuto tutto alla perfezione senza perdita di dati , basta seguire la procedura x rendere una pendrive autopartente e dal terminale : sudo /cdrom/fwupd /dev/sd?
Prima di iniziare staccate fisicamente tutti gli hd presenti nel vostro case tranne gli ssd , disabilitate qualsiasi controller sata , tranne l'intel ....al max se avete 2 ssd in raid basta settare da bios ahci e dopo aver finito update lo rimette su raid , credo che anche lasciando su raid il controller intel da linux dovrebbe vederli lo stesso....dovete provare (VI CONSIGLIO DI FARVI PRIMA UN IMMAGINE DEL S.O ) puo capitare che i dati presenti sugli ssd possono andare persi.....questo non e stato il mio caso xche e filato tutto liscio
Cosa serve :
Pen drive (min 2gb) formatta in Fat32
Ubuntu 11.04 - 32 bit : Download (http://cdimage.ubuntu.com/daily-live/current/natty-desktop-i386.iso) - Torrent (http://hotfile.com/dl/112879289/20e2175/natty-desktop-i386.iso.torrent.html)
UNetbootin : Download (http://sourceforge.net/projects/unetbootin/files/UNetbootin/527/unetbootin-windows-527.exe/download)
FWUPD - 32 bit : Download (http://hotfile.com/dl/112875134/3ab7ac4/fwupd.html)
Procedura :
Lanciate UNetbootin
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110401085149_1_UNetbootin.jpg
Selezionare DISKIMAGE - ISO - e richiamate la iso di ubuntu scaricata in precedenza , controllate se la lettera affianco a "Drive" corrisponde alla pen drive .
Finita tutta la procedura inserite manualmente nella pen drive il file FWUPD
in fine dovreste avere all'interno della vostra pen drive questi file :
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110401002946_2.jpg
Ok ora abbiamo creato una pen drive autopartente con Linux . Riavviate selez come opzione boot usb
All'avvio selezionate "Default"
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110401085845_3_UNetbootin_Menu.jpg
Ok siamo dentro ...ora la prima cosa da fare e controllare se la connessione internet funziona , basta aprire firefox e provare a connettersi ,
se non riuscite a connettervi alla rete e usate qualche conf di rete con dns manuali (fastweb) settate tutti i parametri manualmente
Ora controlliamo se il nostro ssd viene riconosciuto da linux e lo faremo con il disk utility di ubuntu
Cliccate sul logo in alto a sinistra
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110401090317_4_ubuntu11_04_Desktop.jpg
andate in System - Administration -- Disk Utility
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110401090455_IMG_3515.jpg
se il vostro ssd sara' riconosciuto ritrovete all interno del disk utility questa situazione (nello screen e presente un revodrive) :
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110401090559_5_Ubuntu_11.04_DiskUtility.jpg
Ok ora e il momento tanto atteso ....passiamo al terminale
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110401090743_6_ubuntu11_04_Terminal.jpg
All'interno dgt : sudo /cdrom/fwupd /dev/sd? + INVIO (rispettate lo spazio ) a questo punto fwupd si collega ad internet e scaricherà il firmware 1.32 ed automaticamente aggiornera' i vostri ssd
(dallo screen noterete che alla fine ce "sda" questo perche quell utente ha scelto di agg un ssd alla volta mettendo al posto dell "?" la lettera x ciascuno ssd "a-b-c-d" non e il nostro caso)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110401092220_7_fwupd_.jpg
io avendo un revo x2 e capitato che quando ho lanciato "sudo /cdrom/fwupd /dev/sd?" mi ha agg prima 2 ssd , poi ho dovuto rilanciare di nuovo "sudo /cdrom/fwupd /dev/sd?" e mi ha aggiornato gli altri 2...
credo funzioni tranq anche con ssd SF in raid con il controller intel ...provate
dado1979
08-04-2011, 15:30
Io non sono mai riuscito ad aggiornare il fw del mio Vertex 2 e sinceramente mi sono stufato di provare. Ne ho sentite di tutti i colori in proposito, mi manca solo di provare a portarlo dall'elettrauto...
Se è quello che hai in firma mi pare sia un Vertex LE che vuol dire che usa un Sandforce 15xx e non il 12xx...
E' così???
Edit: vedo ora dal sito OCZ che dovrebbe aggiornarlo comunque...
appena aggiornato anche il firmware del Corsair e magicamente la situazione è passata da cosi:
http://dl.dropbox.com/u/548546/SSD-Health.PNG
a cosi:
http://dl.dropbox.com/u/548546/SSD-a.PNG
Come lo spiegate?
GC o BCG non li chiamo io ma cosi sono denominati....
Ok, su questo puoi avere ragione. Nel mio msg di sopra non capivo solo perché mi hai inizialmente risposto con un bel "HAI SBAGLIATO", quando in realtà dicevamo esattamente lo stesso (cioè che i SF in idle fanno Garbage Collection).. Perché concorderai con me che un BGC è pur sempre uno speciale modo di fare GC, giusto? :stordita:
Lol ma come fate ad esser cosi sicuri che i bench sugli SSD abbiano effetti cosi "devastanti" ?
Semplicemente perché se hai scritto 70 Gb di roba incomprimibile su un qualsiasi controller (dunque non solo i SF), avrai bruciato 70 Gb di riscritture, poco ma sicuro. Se hai un disco da 60 Gb, hai bruciato sicuro sicuro 1 vita e qualcosa delle tue celle. Ne restano altri 299x forse, ma se continui tutto il giorno..
Ciao ragazzi.
Per aggiornare il firmware alla versione 1.32 per gli ocz vertex 2:
spegnere pc e interrutore alimentazione
staccare solo cavo sata ssd
attivare alimentazione
accendere il pc in ide con windows su un'altro hard disk
scaricare tool di ocz (v2.35)
attaccare cavo sata ssd
aggiornare firmware
riavviare
mettere achi
boot windows da ssd
Senza scaricare parted magic - ubuntu o altro
Non so se già lo sapevate, ma può tornare sempre utile
Scusa se mi intrometto, ma è notizia di oggi che il Toolbox 2.35 è IL PRIMO di OCZ a poter aggiornare il disco di sistema. Dunque nessuna menata: si boota Windows dall'SSD, si apre il Toolbox. Si clicca sul drive. Se è frozen, si declicca e si riclicca (e si unfreeza) e poi si procede con l'aggiornamento. Chiede di fare il reboot. Fine. Un SALTO di qualità rispetto ai vecchi sistemi di OCZ da far paura!
Si lo avevo letto ma a qeusto punto sti controller SandForce si stanno dimostrando inefficaci a ridurre fenomeni come la WA e conseguente degrado prestazionale e di spazio...sinceramente mi pare inadeguato, mi aspettavo tutt'altro.
Al contrario. Sui SF puoi fare tutti i test che ti pare. Brucerai sempre MENO cicli di scrittura di quanto farebbero gli altri controller. Dipende dal tipo di bench:
1) ATTO lo puoi fare quante volte ti pare, tanto fa tutto compresso nel controller e scriverà una manciata di cose sulle NAND
2) CDM 0 fill lo puoi fare tutto il giorno, tanto il SF non scrive niente se non uno o due byte..
3) CDM o AS-SSD con dati incomprimibili invece usano tanti cicli di scrittura quanti gli altri controller. Che poi il firmware entri in "panic" mode e rallenti mentre uno scrive decine e decine di GB solo per sfizio è un conto. Ma quanto a vita residua, che io sappia, non c'è WA minore - attualmente - di quella possibile con la compressione dei SF.. :rolleyes:
A parità di vita expected delle NAND, ovviamente (3000, 5000 etc. cicli).
:D
-_-°
Scarichi il toolbox http://www.ocztechnology.com/files/ssd_tools/OCZToolbox_v2.35.zip
Premi aggiorna firmware, 10 secondi, riavvio, fine procedura.
Funziona con OS installato o come disco spare anche con driver intel versione 10
confermo è una procedura davvero semplice e veloce, ci ho messo più tempo ad aprire il case e collegare l'SSD al fisso che a fare l'operazione di aggiornamento :D.
Ultimamente mi sta venendo il sospetto di essere un pò niubbo, comunque vi invito a casa mia, se riuscito a flasharmi il fw vi offro una cena di pesce :O
Ricordo che il tool NON funziona in modalità raid su intel rst 10. Per aggiornarlo devi passare in modalità ahci. Anch'io ho riscontrato il problema del tool che non riesce a vedere il mio vertex 2. Mi è bastato aprire il case, staccare i 2 hdd che ho in raid 1, impostare la modalità ahci, far partire il pc ed aggiornare il tutto. Poi puoi anche ripristinare come era prima. :D
Sono in modalità AHCI con RST 10 installati.
Se è quello che hai in firma mi pare sia un Vertex LE che vuol dire che usa un Sandforce 15xx e non il 12xx...
E' così???
Edit: vedo ora dal sito OCZ che dovrebbe aggiornarlo comunque...
Si L.E. monta il SF1500 ma quel modello è comunque supportato sia dal tool che dalla versione del firmware.
Ok, su questo puoi avere ragione. Nel mio msg di sopra non capivo solo perché mi hai inizialmente risposto con un bel "HAI SBAGLIATO", quando in realtà dicevamo esattamente lo stesso (cioè che i SF in idle fanno Garbage Collection).. Perché concorderai con me che un BGC è pur sempre uno speciale modo di fare GC, giusto? :stordita:
;)
illidan2000
08-04-2011, 16:17
Ultimamente mi sta venendo il sospetto di essere un pò niubbo, comunque vi invito a casa mia, se riuscito a flasharmi il fw vi offro una cena di pesce :O
hai provato con la procedura di sirioo (linux bootable da pendrive)?
Al contrario. Sui SF puoi fare tutti i test che ti pare. Brucerai sempre MENO cicli di scrittura di quanto farebbero gli altri controller. Dipende dal tipo di bench:
1) ATTO lo puoi fare quante volte ti pare, tanto fa tutto compresso nel controller e scriverà una manciata di cose sulle NAND
2) CDM 0 fill lo puoi fare tutto il giorno, tanto il SF non scrive niente se non uno o due byte..
3) CDM o AS-SSD con dati incomprimibili invece usano tanti cicli di scrittura quanti gli altri controller. Che poi il firmware entri in "panic" mode e rallenti mentre uno scrive decine e decine di GB solo per sfizio è un conto. Ma quanto a vita residua, che io sappia, non c'è WA minore - attualmente - di quella possibile con la compressione dei SF.. :rolleyes:
A parità di vita expected delle NAND, ovviamente (3000, 5000 etc. cicli).
:D
Hai idea di come posso verificare se quando il disco è in IDLE il controller lavora con olio di gomito per mantenere "fresco" l'SSD? perchè ho l'impressione che questo non avvenga, ed ecco spiegati i degradi prestazionali di cui sopra con tanto di screen.
Ma se prendo un'altro X25-M da 80GB e li metto in raid0 faccio proprio una caxxata?
Ma se prendo un'altro X25-M da 80GB e li metto in raid0 faccio proprio una caxxata?
perderesti il TRIM quindi secondo me si :D.
perderesti il TRIM quindi secondo me si :D.
quindi TRM fondamentale?
Uno dei metodi era mandare in idle il disco facendo una disconnessione da windows, però non vorrei che influisse in qualche modo il discorso "disattiva disco rigido dopo x minuti"...
bhe credo che una volta disattivata l'opzione di risparmio energetico "disattiva disco rigigido dopo x minuti" va a farsi benedire :D.
scusa ma quindi il trim è supportato ma non ne vale CMQ la pena?
In realtà sto ancora valutando quale tra queste soluzioni è la migliore ( su P55):
1) F120 su controller intel sata 2
2) C300 128 GB sempre su controller intel sata 2
3) C300 128 GB su controller marvell 9128 sata 3 ( considerando che sia i driver microsoft che marvell sono stati aggiornati e il trim è supportato in ogni caso)
In realtà sto ancora valutando quale tra queste soluzioni è la migliore ( su P55):
1) F120 su controller intel sata 2
2) C300 128 GB sempre su controller intel sata 2
3) C300 128 GB su controller marvell 9128 sata 3 ( considerando che sia i driver microsoft che marvell sono stati aggiornati e il trim è supportato in ogni caso)
Io scarterei la terza ipotesi a quanto pare il controller Marvell per SATA III è decisamente inadatto.
Necresis
08-04-2011, 17:09
Stavo pensando di acquistare un SSD per il sistema in firma. Avevo visto questo Samsung SSD 64GB 470 Series 2.5 viene sui 120€.
Mi serve giusto per OS. Che ne dite? Sempre su quel budget altri consigli??
Io scarterei la terza ipotesi a quanto pare il controller Marvell per SATA III è decisamente inadatto.
Difatti il marvell della serie 912x è davvero pessimo che di sata 3 ha solo il nome (forse si salva il 9182). Tuttavia non è una cattiva soluzione secondo me il c300 in sata 2 (che lo castrerebbe solo in lettura sequenziale e solo nei valori di picco).Rimango incerto tra le prime due soluzioni...:confused:
illidan2000
08-04-2011, 17:19
In pausa caffè ho deciso di fare un search sui VERTEX 3:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_ocz_sata_iii.aspx
P.s. Martedì dovrebbe arrivarmi il C300 e tutta la nuova piattaforma Sandy Bridge...era ora! Certo che con sto caldo viene proprio voglia di mettere da parte il PC e uscire a fare quattro salti. :)
l'ho preso dal primo della lista. arrivano dalla germania in 5gg a loro e ulteriori 3gg a me, (più altri gg di tempo per il pagamento) = spero arrivino prima di pasqua...
state molto attenti al secondo. NON LI HA DISPONIBILI!!!
li avevo presi là (pix), ma poi ho dovuto disdire (avevo già pagato con paypal!), perché mi hanno mandato una mail dicendomi che erano esauriti, e che arrivavano a loro il 6 maggio!!!
comunque sia, mi hanno fatto il rimborso, a breve dovrei trovarli sul conto.
MesserWolf
08-04-2011, 17:27
alla fine il negozio ha scelto per me .... corsair force esauriti ... ergo mi unisco al club c300 .
Speriamo sistemino sti firmware ....
Povero disco. Gli hai bruciato 6 mesi di vita in 1 ora.
Ti prego, dimmi che stai scherzando!! :eek:
P.S. Ora che ho aggiornato i driver del controller non riesco più ad aprire OCZ Toolbox (ho scaricato l'ultimissimo)...
illidan2000
08-04-2011, 18:01
Ti prego, dimmi che stai scherzando!! :eek:
P.S. Ora che ho aggiornato i driver del controller non riesco più ad aprire OCZ Toolbox (ho scaricato l'ultimissimo)...
mmm... nn penso che 60gb sia un anno di vita...un paio di settimane forse, dai
mmm... nn penso che 60gb sia un anno di vita...un paio di settimane forse, dai
Non sapevo che questi test stressassero così tanto le SSD... Ora che ho scoperto come ottenere le migliori prestazioni non farò più benckmark finchè non tira le cuoia...
Ad ogni modo come posso vedere ora lo SMART per controllare se qualche cella è andata a farsi benedire? Devo aspettare che il Tool di OCZ lo facciano compatibile con i drivers Intel Rapid Storage?
hai provato con la procedura di sirioo (linux bootable da pendrive)?
No, la proverò. Certo che una periferica che richiede una simile procedura io la catalogo nel campo del ridicolo. Mi sembra di essere tornato ai tempi dell'autoexec manuale :O
dado1979
08-04-2011, 18:14
No, la proverò. Certo che una periferica che richiede una simile procedura io la catalogo nel campo del ridicolo. Mi sembra di essere tornato ai tempi dell'autoexec manuale :O
Beh sicuramente non tra le procedure user friendly... ;)
belga_giulio
08-04-2011, 18:18
Ciao a tutti!
Ho una domanda semplice semplice..
Leggo dappertutto che quando uno decide di passare dagli HDD agli SSD è talmente soddisfatto che non torna più indietro.. :eek:
Ma di fatto sono così performanti da vedere a occhio nudo una differenza così grande?
E nei giochi? Dite che se un gioco è installato su un SSD può avere (premesso di avere un comparto procio-ram-vga ottimo) delle migliorie, come per esempio caricamenti palesemente più veloci e magari anche FPS in più?
Se mi togliete questi dubbi, magari è la volta buona che mi decido a prenderne uno di ultima generazione e usarlo con il controller sata6gb della mia scheda madre.. :D
Grazie a tutti!!
Giulio
ciao ragazzi, sapete darmi qualche info in più sui problemi legati ai firmware dei Crucial Real SSD C300? Come durata delle nand usate in questo ssd, come siamo messi? Fare qualche bench abbasserebbe drasticamente la sua vita o con il controller che monta si possono fare in piena tranquillità?
grazie :)
mmm... nn penso che 60gb sia un anno di vita...un paio di settimane forse, dai
Se il disco è da 60GB,ha fatto "fuori" un ciclo di scrittura.
Gliene rimangono 4999 o 2999 (se è a 25nm).
elgabro.
08-04-2011, 19:15
sti intel 320 non si trovano da nessuna parte
mmoderni
08-04-2011, 19:19
sti intel 320 non si trovano da nessuna parte
non so che di taglio parli, io cercavo il 160gb, l'avevo ordinato con consegna in 72h poi rivelatasi assolutamente falsa, alla fine l'ho disdetto e mi sono preso un sandforce sempre da 160gb...
Necresis
08-04-2011, 19:23
Volevo principalmente un consiglio.. Stavo pensando di acquistare un SSD per il sistema in firma. Avevo visto questo Samsung SSD 64GB 470 Series 2.5 viene sui 120€.
Mi serve giusto per OS. Che ne dite? Sempre su quel budget altri consigli??
MesserWolf
08-04-2011, 19:25
sti intel 320 non si trovano da nessuna parte
ci sono ci sono....
Io, come ormai credo qua tutti sappiano, ho preso il mio 120gb da pix, e mi è arrivato ieri.
Anche eprice li ha come disponibili .
elgabro.
08-04-2011, 19:26
non so che di taglio parli, io cercavo il 160gb, l'avevo ordinato con consegna in 72h poi rivelatasi assolutamente falsa, alla fine l'ho disdetto e mi sono preso un sandforce sempre da 160gb...
pure io cercavo da 160, su pixmania li danno disponibili tra un mese
elgabro.
08-04-2011, 19:30
ci sono ci sono....
Io, come ormai credo qua tutti sappiano, ho preso il mio 120gb da pix, e mi è arrivato ieri.
Anche eprice li ha come disponibili .
adesso che mi fai guardare li danno disponibili in offerta speciale che dura 2 giorni
No, la proverò. Certo che una periferica che richiede una simile procedura io la catalogo nel campo del ridicolo. Mi sembra di essere tornato ai tempi dell'autoexec manuale :O
sembra complicato ma ti posso assicurare che una volta che ti sei preparato una pennina autopartente la userai sempre , 1) xche e estremamente semplice 2) xche e estremamente sicura 3) xche funziona ;)
sembra complicato ma ti posso assicurare che una volta che ti sei preparato una pennina autopartente la userai sempre , 1) xche e estremamente semplice 2) xche e estremamente sicura 3) xche funziona ;)
Non lo metto in dubbio sirioo, è solo che ho questo pc da più di un anno e per vari motivi non sono riuscito a godermelo che per pochi mesi. Adesso che tutto va mettermi a smanettare ancora solo per aggiornare un firmware lo trovo assurdo. L'hardware dovrebbe andare verso la strada della semplificazione, e non il contrario, almeno così la penso io. Sto sperimentando da qualche tempo che questi sistemi "di punta" sono sempre più fragili, tra hw acerbo e configurazioni varie c'è da imprecare non poco.
Comunque grazie tante per l'aiuto :cincin:
Scusate l'OT.
MesserWolf
08-04-2011, 20:06
Non lo metto in dubbio sirioo, è solo che ho questo pc da più di un anno e per vari motivi non sono riuscito a godermelo che per pochi mesi. Adesso che tutto va mettermi a smanettare ancora solo per aggiornare un firmware lo trovo assurdo. L'hardware dovrebbe andare verso la strada della semplificazione, e non il contrario, almeno così la penso io. Sto sperimentando da qualche tempo che questi sistemi "di punta" sono sempre più fragili, tra hw acerbo e configurazioni varie c'è da imprecare non poco.
Comunque grazie tante per l'aiuto :cincin:
Scusate l'OT.
hai ragione... e sono cose come queste che mi fanno parlare bene di soluzioni come quella Intel : magari non il top della velocità, ma stabili, e con un ottimo corredo di software di supporto.
occhio che se dici intel dici anche bug schede madri p67
li la semplificazione e' andata a farsi benedire :asd:
MesserWolf
08-04-2011, 20:16
occhio che se dici intel dici anche bug schede madri p67
li la semplificazione e' andata a farsi benedire :asd:
Sto parlando di ssd :fagiano:
Volevo principalmente un consiglio.. Stavo pensando di acquistare un SSD per il sistema in firma. Avevo visto questo Samsung SSD 64GB 470 Series 2.5 viene sui 120€.
Mi serve giusto per OS. Che ne dite? Sempre su quel budget altri consigli??
Come prestazioni i Samsung 470 non sono male, confrontati al Crucial C300 64Gb, all'Intel X25-M G2 80Gb o ai Corsair F60, tutte possibili alternative:
http://www.ssdreview.com/review/compare/samsung-470-64gb-25-inch-axm0601q,crucial-realssd-c300-64gb-0002,intel-x25-m-g2-postville-80gb-2cv102hd,24/
Personalmente, se proprio gli F80 o l'x25-M 80Gb (sui 140-150 euro) fossero fuori budget, penso che prenderei il Corsair F60.
Oppure, con un miglior prezzo/Gb un F115 a 164 euro (in cima su trovaprezzi).
tacchan23
08-04-2011, 20:39
Domanda da vero ignorante...
scrivendo molti dati su un SSD ogni giorno, le prestazioni degradano col tempo? non parlo della vita utile, solo prestazioni. (cmq con Trim e i modelli piú recenti)
se si, di che ordine di grandezza di dati si parla?
in caso, formattando, torna ai livelli originali?
ho il C300 256 G in arrivo, può essere vantaggioso utilizzare l'x25m 80 G come secondario per installarci antivirus, firewall, file di swap, o meglio tutto sul C300 che è più performante?
Domanda da vero ignorante...
scrivendo molti dati su un SSD ogni giorno, le prestazioni degradano col tempo? non parlo della vita utile, solo prestazioni. (cmq con Trim e i modelli piú recenti)
se si, di che ordine di grandezza di dati si parla?
in caso, formattando, torna ai livelli originali?
Solo i modelli con controller sandforce con overprovisioning al 13%, in pratica tutti i modelli tranne i tagli da 50-100-200 GB, che hanno invece il 28%.
Il calo prestazionale è riscontrabile però solamente utilizzando dati non comprimibili (file video avi et simila, jpg etc) e solamente in scrittura.
hai ragione... e sono cose come queste che mi fanno parlare bene di soluzioni come quella Intel : magari non il top della velocità, ma stabili, e con un ottimo corredo di software di supporto.
Non a caso dopo i problemi col Vertex 2 sono andato a piomba sul G2, che finora non mi ha assolutamente deluso ;)
Non a caso dopo i problemi col Vertex 2 sono andato a piomba sul G2, che finora non mi ha assolutamente deluso ;)
problemi di che tipo?
illidan2000
08-04-2011, 21:25
Se il disco è da 60GB,ha fatto "fuori" un ciclo di scrittura.
Gliene rimangono 4999 o 2999 (se è a 25nm).
si, infatti, è quello che volevo dire... poi bisogna sempre vedere l'uso medio.
penso che un hd del genere duri una decina d'anni di uso medio e sensato (evitando scritture inutili come l'indicizzazione, prefetch, ecc), 5 anni di uso "scriteriato", 7-8 se si mette il SO così come è. (sto parlando secondo quanto ho letto qua sul thread e vari siti, è ovvio che nessuno è ancora arrivato a questa cifra)
quindi, mettiamo 5 anni = 365 * 5 = 1825 giorni
5000/1825=2.74 scritture al giorno = 164GB al giorno (se il disco è da 60, altrimenti moltiplicare per 2 per i 120gb = 328gb al giorno)
se i miei calcoli sono esatti, un bench, sprecherebbe solo una mezza giornata del disco
in alternativa si potrebbe calcolare così:
5000 scritture * 60gb = 300000 gb
300000gb/1825giorni = 164gb/al giorno
sempre che le 5000 scritture corrispondano a 5 anni.
il costruttore dichiara 2 milioni di ore, ovvero 228 anni...
appena mi arriva, un po' di test glieli faccio... crystalmark con dati comprimibili e non, atto
illidan2000
08-04-2011, 21:26
Solo i modelli con controller sandforce con overprovisioning al 13%, in pratica tutti i modelli tranne i tagli da 50-100-200 GB, che hanno invece il 28%.
Il calo prestazionale è riscontrabile però solamente utilizzando dati non comprimibili (file video avi et simila, jpg etc) e solamente in scrittura.
un secure erase risolve?
XmartinoX
08-04-2011, 23:15
L'SSD attualmente più veloce al mondo è il vertex 3?
Tagli disponibili?
C'è qualcosa di importante da sapere sul vertex 3?
Dove lo si può comprare ora qui in Ialia?
Quale è il posto migliore,per velocità di spedizione,prezzi,eventuale assistenza ecc.?
L'SSD attualmente più veloce al mondo è il vertex 3?
Tagli disponibili?
C'è qualcosa di importante da sapere sul vertex 3?
Dove lo si può comprare ora qui in Ialia?
Quale è il posto migliore,per velocità di spedizione,prezzi,eventuale assistenza ecc.?
attenzione quello che dici è vero, ma solo se hai una mobo con p67, le prestazioni del vertex3 sono molto legate al controller a cui lo colleghi....con qualsiasi altra piattaforma è inutile a meno di collegarlo ad un ottimo ctrl pci-express ma a quel punto tanto vale un revodrive x2....
ilratman
08-04-2011, 23:47
attenzione quello che dici è vero, ma solo se hai una mobo con p67, le prestazioni del vertex3 sono molto legate al controller a cui lo colleghi....con qualsiasi altra piattaforma è inutile a meno di collegarlo ad un ottimo ctrl pci-express ma a quel punto tanto vale un revodrive x2....
insomma
se si prende un adaptec 6445 altro che revodrive con due ssd, tipo intel 510, in raid0.
poi se ne vuoi mettere 3 con il controller puoi con il revodrive?
poi escono nuovi ssd migliori che fai cambi il controller e le nand al revodrive, con il controller cambi solo gli ssd.
Ciao e complimenti per l'acquisto. Io direi di mettere tutto sul Crucial visto che hai preso il 256GB che come prestazioni è ottimo ;) Fra l'altro, non so se succede solo a me ma, se collego un altro SSD, mi dice che non lo posso utilizzare perchè non è compatibile con quello attualmente in uso. Mi succedeva collegando un Intel G2 160GB
ok, vorra' dire che l'x25 finisce per torrent cosi elimino l'hd meccanico e ho un pc super silenzioso :D
davvero strano il tuo problema, che da quanto capisco hai con c300 + intel come me, sono curioso di provare !
insomma
se si prende un adaptec 6445 altro che revodrive con due ssd, tipo intel 510, in raid0.
poi se ne vuoi mettere 3 con il controller puoi con il revodrive?
poi escono nuovi ssd migliori che fai cambi il controller e le nand al revodrive, con il controller cambi solo gli ssd.
Eh amico caro questa tua osservazione è moolto relativa visto l'evoluzione dell'informatica ;)
Il rvodrivex2 già monta 4 SSD....ne vuoi aggiungere altri?
Il controller adaptec quando usciranno gli altri SSD sarà ancora all'altezza?
Dopo la spesa del controller e dei 2 o 3 SSD pensi che cambierai così velocemente che l'adaptec sarà ancora valido o compatibile?
Direi che chi ha tanti soldi soldi da investire se ne può fregare ma per chi bada un poco di più al portafoglio il Revodrive X2 ha un miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Poi non ho capito come mai hai indicato gli intel 510 ti farebbe schifo mettere 2 vertex3 che sono più performanti degli intel?
ciao ragazzi, sapete darmi qualche info in più sui problemi legati ai firmware dei Crucial Real SSD C300? Come durata delle nand usate in questo ssd, come siamo messi? Fare qualche bench abbasserebbe drasticamente la sua vita o con il controller che monta si possono fare in piena tranquillità?
grazie :)
scusate ma ho bisogno di info :)
Necresis
09-04-2011, 00:41
Come prestazioni i Samsung 470 non sono male, confrontati al Crucial C300 64Gb, all'Intel X25-M G2 80Gb o ai Corsair F60, tutte possibili alternative:
http://www.ssdreview.com/review/compare/samsung-470-64gb-25-inch-axm0601q,crucial-realssd-c300-64gb-0002,intel-x25-m-g2-postville-80gb-2cv102hd,24/
Personalmente, se proprio gli F80 o l'x25-M 80Gb (sui 140-150 euro) fossero fuori budget, penso che prenderei il Corsair F60.
Oppure, con un miglior prezzo/Gb un F115 a 164 euro (in cima su trovaprezzi).
150€ sono troppi attualmente.. Ma la mia scheda mamma supporta le sata 6 che differenza fa un ssd sata 3 e ssd sata 6? Quali modelli ci sono sata6?
Umh non so se prendere il vertex 3 o il vertex 2e, sarebbe interessante avere dei dati in termini di secondi (o millisecondi) su quanto effettivamente si guadagna nei vari usi, alla fine la differenza è + o - 70-80 euro.
problemi di che tipo?
Utilizzato come disco di sistema ogni tanto "spariva" e non veniva più visto per cui il pc non si avviava, questo avveniva sia in modalità AHCI che Ide.
Poi c'è il discorso di cui parlavo prima per cui non sono mai riuscito a flashare il firmware, per non parlare del fatto che il tool OCZ a volte lo rileva e a volte no.
ilratman
09-04-2011, 08:09
Eh amico caro questa tua osservazione è moolto relativa visto l'evoluzione dell'informatica ;)
Il rvodrivex2 già monta 4 SSD....ne vuoi aggiungere altri?
Il controller adaptec quando usciranno gli altri SSD sarà ancora all'altezza?
Dopo la spesa del controller e dei 2 o 3 SSD pensi che cambierai così velocemente che l'adaptec sarà ancora valido o compatibile?
Direi che chi ha tanti soldi soldi da investire se ne può fregare ma per chi bada un poco di più al portafoglio il Revodrive X2 ha un miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Poi non ho capito come mai hai indicato gli intel 510 ti farebbe schifo mettere 2 vertex3 che sono più performanti degli intel?
Hai ragione è molto relativa ma è un punto di vista.
Il revodrive x2 sarà anche ottimo ma non ha le prestazioni di 4ssd ma di due.
Il controller in questione è garantito per 2GB/s con burst di 4.8GB/s e elevatissimo i/o tale da garantire la longevità, ma ti lascio la lettura delle specifiche sul sito adaptec.
Considera poi la flessibilità che ti da un controller e le feature che ha, tipo l'hybrid raid1 ssd+hd oppure l'ssd caching e tanto altro.
Per il discorso dischi ho scritto il primo che mi è venuto in mente ma possono essere anche vertex3.
daigodaimon
09-04-2011, 09:29
Buongiorno a tutti :).
Altro test con i Vertex 3 da 120 GB in RAID 0 su controller SATA 3 Intel:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110409092829_capturer0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110409092829_capturer0.jpg)
Questo mi sembra un po' meglio di quello che ho trovato e postato ieri.
Fonte: http://hardforum.com/showpost.php?p=1037091856&postcount=5
MesserWolf
09-04-2011, 09:57
Un po' di info sulla FDE di Intel per la serie 320 (credo valga anche per la 510, ma nn ne sono sicuro).
Vengono dal forum ufficiale dove un uomo intel ha risposto a un po' di domande al riguardo. Credo possano interessare in molti, anche perchè onestamente non era chiarissimo come funzionasse:
Hey folks,
Hope the following responses help with your questions:
1. Intel® SSD 320 Series drives are always encrypting the user data stored on the media, whether or not an ATA Password is set. In order to control access to your data or lock your SSD you do need to enable an ATA Password.
Background:
The encryption keys are securely held within the SSD device, hidden and encrypted using standard security techniques. These keys cannot be read by the user. All Intel SSD 320 Series drives do this. No user intervention is needed to enable data encryption on the NAND devices within the SSD.
If you were to remove a NAND component from the SSD, all data contained within the component is encrypted and keys are securely encrypted and hidden, therefore it is extremely low probability that any data could be recovered. Executing a SECURE ERASE function, such as that found in the Intel® SSD Toolbox, will cause the Intel SSD 320 Series drives to generate a new internal encryption key.
The ATA Password security interface is used to control the SSD’s internal access to the encryption keys, and therefore the user’s access to their data through the SATA interface. In order to lock access to the user data you do need to enable an ATA Password.
2. Support for ATA Passwords within BIOS or other means are system implementation specific. Most commercially available notebook / netbook systems include ATA Password functionality within their BIOS. The ATA Password is often referred to as an “HDD Password” in system BIOS. If the system allows, it is recommended that both “User” and “Master” passwords are configured for maximum security. Consult your system manufacturer’s documentation, or contact your system manufacturer for support.
The Intel® Desktop Board DQ67SW, DQ67OW, and DQ67EP support the ATA Password functionality, called “HDD Password”. On these boards, the HDD password support works in all SATA modes (IDE, RAID, or AHCI). The HDD password will only be applied to the drive on SATA port 0.
Note: The ATA Password is not a standard BIOS system password, as a standard BIOS system passwords control access to the specific platform / BIOS, not the SSD. Consult your system manufacturer’s documentation, or contact your system manufacturer for support.
3. The ATA Password standards, and therefore Intel SSD 320 Series drives, allow for up to 32 byte passwords and contain no specific password “strength” requirements. 32 bytes enables users to create passwords with significant security “strength”. It has been noted that some systems support ATA Passwords which are significantly shorter than 32 characters in length, and contain no password “strength” requirements. The utilization of the ATA Password security interface in system BIOS is system implementation specific. Consult your system manufacturer’s documentation, or contact your system manufacturer for support.
4. In order to provide the absolute best security possible, there are no available password recovery solutions. If you lose or forget your ATA User Password and Master Password, your SSD will remain locked without access to read, write, or erase any data within the device. In this case, your SSD and your data are lost, and cannot be recovered by Intel.
5. ATA Password support in RAID or multi-drive installations are host system BIOS implementation specific. Consult your system manufacturer’s documentation, or contact your system manufacturer for support.
All,
We've put some time into satisfactorily answering your questions. Thank you for your interest; hopefully these help. The questions are bulleted and the answers are in bold underlined text. Have a great weekend!
-Scott, Intel Corporation
Where and how is stored that ATA password? There are utilities and tools how to read ATA password, and remove it. If you do this (can do this) the data if I understand this right is readable again. Is that true? I understand the "ironing" thing when memory chips are removed, thats great. But what about these utilities that can be used on "non FDE" drives?
ATA Password is stored in media as a non-reversible hashed value. This answer also applies to other questions in the blog. See below.
Point 4.3.2 of Intel Toolbox User Guide (ver 2.0) states that before any Secure Erase procedure the user has to remove all ATA passwords set on particular ssd device. To do that one has to unplug and replug SATA cable while SSD Toolbox is running which effectively unlocks the SSD. As far as I can understand this is not true for 320 and you can't strip the device's ATA passwords so easily? Am I right? Because otherwise it contradicts your statment: "If you lose or forget your ATA User Password and Master Password, your SSD will remain locked without access to read, write, or erase any data...." Note that point 4.3.2 say nothing about knowing Master and User passwords.
Unplugging the drive does not unlock the drive, it just removes ATA SECURITY FREEZE LOCK. In order to secure erase the drive, the SECURITY FREEZE LOCK needs to be removed and after that, drive needs to be unlocked using a master/user password.
You said: "If you were to remove a NAND component from the SSD, all data contained within the component is encrypted and keys are securely encrypted and hidden, therefore it is extremely low probability that any data could be recovered.".Are you sure that all data contained within is encrypted? What about so called "negative cylinders" or firmware area where vital data for drive functioning is being stored (along with ATA passwords - usually)? Are they encrypted as well?
All data contained(this includes user and system) within the components is encrypted.
Are ATA passwords (not AES keys) encrypted, hashed or secured in any other way within the device?
See answer to this in a previous question.
Let's assume that User had set his own ATA User Password and Master Password and then he forgot both of them. Now he's returning the drive as broken. Does his warranty still valid? I can understand that ATA locked device is unreadible, unwritable and unerasable. But is it unservicable?
Warranty is not valid since SSD works per specification. It is not serviceable by Intel.
Using Intel Toolbox for Secure Erase requires running additional (external) operating system. Sometimes this in not possible. In case of conventional platter-based drives there are some tools which allow to invoke Secure Erase from bootable medium (cd/dvd or pendrive). To be specific they send ErasePrepare and following SecureErase ata commands from linux or dos-based enviroment. Could these tools (i.e MHDD) be used to trigger Secure Erase procedure on intel's ssds?
Any tool that issues an ATA SECURITY ERASE UNIT command (Secure Erase) as normal or enhanced mode will be able to secure erase an Intel SSD. However, user must provide the correct password (User or Master) within the SECURITY ERASE UNIT command to unlock the drive before doing secure erase.
It is worth to notice that according to ATA Security Mode Specification the ATA Master Password is always being set. Even if the user has not set it manually (never) every drive leaving the factory has to have one. The question is very important: In case of intel 320 ssds is the ATA Master Password device specific or the same across all devices? If the second, is intel aware of how insecure it is considering the fact that most users will use their drives in High (not Maximum) Security Mode. In this mode you can fully unlock (for read and write) the device with Master Password. What if the default one leaks someday? Does intel plan to provide a tool for changing Master Password if bios does not support this feature (and most doesn't)?
Intel will ship the drive with random keys. User has the responsibility to enable security state and set their own passwords themselves to get the benefit of the security features. Third party tools such as HDAT2, HDPARM can be used to set master/user password if user system does not have the capability to set them.
Is the ATA password, maybe together with something else (e.g. a random salt) used to encrypt the AES encryption key stored on the SSD?
Yes, ATA password is used to encrypt the encryption keys stores on the SSD.
When the 320 SSD is powered off, is the AES encryption key always stored in an encrypted form and is that encryption dependent on the ATA password?
Yes, even during power off data is kept in encrypted form. On the other question regarding dependency on ATA password please refer to earlier answers.
http://communities.intel.com/thread/20537?start=30&tstart=0
Ottimo. Per un portatile proteggere il disco sta diventando sempre più importante visto che ormai contengono sempre più dati personali e importanti. Se un ladro ti frega il portatile al giorno d'oggi, ti frega una parte della tua vita in pratica (e basta una foto del cane con il nome, e magicamente è in grado di rispondere alla domanda di sicurezza di molti siti per un sacco di persone).
Apprezzo molto questa funzione. Sul portatile la reputo essenziale, ma pian piano sto arrivando a pensare che anche sul fisso mi piacerebbe.
ilratman
09-04-2011, 10:07
Buongiorno a tutti :).
Altro test con i Vertex 3 da 120 GB in RAID 0 su controller SATA 3 Intel:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110409092829_capturer0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110409092829_capturer0.jpg)
Questo mi sembra un po' meglio di quello che ho trovato e postato ieri.
Fonte: http://hardforum.com/showpost.php?p=1037091856&postcount=5
Cavolo che prestazioni in scrittura 4k e la lettura sequenziale pure.
Sei sotto p67?
Che occupazione cpu hai?
belga_giulio
09-04-2011, 10:13
Ciao a tutti!
Ho una domanda semplice semplice..
Leggo dappertutto che quando uno decide di passare dagli HDD agli SSD è talmente soddisfatto che non torna più indietro.. :eek:
Ma di fatto sono così performanti da vedere a occhio nudo una differenza così grande?
E nei giochi? Dite che se un gioco è installato su un SSD può avere (premesso di avere un comparto procio-ram-vga ottimo) delle migliorie, come per esempio caricamenti palesemente più veloci e magari anche FPS in più?
Se mi togliete questi dubbi, magari è la volta buona che mi decido a prenderne uno di ultima generazione e usarlo con il controller sata6gb della mia scheda madre.. :D
Grazie a tutti!!
Giulio
...up!
daigodaimon
09-04-2011, 10:39
Cavolo che prestazioni in scrittura 4k e la lettura sequenziale pure.
Sei sotto p67?
Che occupazione cpu hai?
No non è il mio, è dell'utente Brahmzy :)
Io il RAID lo faccio tra un mesetto circa. Comunque è sul controller SATA 3 Intel di una Asus P8P67 Deluxe. Non saprei dirti sull'occupazione della CPU, non ho trovato nulla per adesso.
Eccone un altro, sempre dello stesso utente:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110409103814_70522502.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110409103814_70522502.jpg)
Fonte: http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?85336-Vertex-3-Reviews&p=623083&viewfull=1#post623083
A chi interessasse, questa è una prova con AS SSD di un singolo Vertex 3 da 120 GB questa volta su controller Marvell SATA 3:
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/attachment.php?attachmentid=19217&d=1302316919
MesserWolf
09-04-2011, 11:56
Ho contattato un noto negozio europeo che vende SSD per avere informazioni sul Vertex 3. Questa è stata la loro risposta:
The OCZ vertex 3 has currently been held back by OCZ to fix compatibility issues... stock is expected to be released in 2-3 weeks
Qualcuno sa quali problemi di compatibilità ha il Vertex?
Mi sembra che l'inizio non sia dei migliori...
azz. O ti hanno raccontato un balla per tenerti buono e non farti comprare da altri . Facendoti aspettare finchè non gli arrivano "fixati" oppure
ci sarà qualche bug nel firmware... e staranno aggiornando i drive prima di spedirli (nel caso il bug dovrebbe essere abbastanza grave, altrimenti non ritardi l'arrivo sul mercato).
150€ sono troppi attualmente.. Ma la mia scheda mamma supporta le sata 6 che differenza fa un ssd sata 3 e ssd sata 6? Quali modelli ci sono sata6?
La tua Mb supporta il sata 6GB/s, ma tramite il controller Marvell che è un po "sottotono" nella gestione degli ssd con questa interfaccia.
In ogni caso noteresti la differenza, nella categoria di prezzo che mi hai indicato, solo con il C300 64Gb, soprattutto nella velocità di lettura, mentre tutti gli altri test sarebbe simili se lo colleghi al controller sata 3Gb/s (Intel ich10r) della tua Mb. Anzi, probabilmente i test 4k (vedi screen dei test in queste pagine) sarebbero superiori con l'Intel.
In quella fascia di prezzo, non ci sono altri ssd 6Gb/s.
Fatte queste premesse, io cmq prenderei il Corsair F60 e lo collegherei al controller sata 3Gb/s: ottimo rapporto prezzo/prestazioni, e per SO + programmi va bene.
Si, qualche pagina fa era stato postato la seguente impostazione in modo da usare tutti e 4 i core degli i7 (con relativi 8 thread) per velocizzare ulteriormente l'avvio. La sequenza è:
esegui->msconfig->opzioni di avvio->opzioni avanzate->spunta numero di processori e scegliere 8 (che sarebbero i thread dell'i7).
Se lo fai poi scrivici per favore se è migliorato ulteriormente il tuo tempo d'avvio.
Facendeo questa ottimizzazione suggerita da un utente del thread sull'XPS 15 ho migliorato il tempo di boot di 6 secondi!! Ora il mio sistema si avvia in 24 secondi!! :sofico:
La suggerisco quindi a tutti quelli che utilizzano CPU multicore unitamente alle SSD... :)
Facendeo questa ottimizzazione suggerita da un utente del thread sull'XPS 15 ho migliorato il tempo di boot di 6 secondi!! Ora il mio sistema si avvia in 24 secondi!! :sofico:
La suggerisco quindi a tutti quelli che utilizzano CPU multicore unitamente alle SSD... :)
appena testato ma non riesco a notare un miglioramento tangibile in secondi nel processo di avvio :D.
dado1979
09-04-2011, 13:53
Facendeo questa ottimizzazione suggerita da un utente del thread sull'XPS 15 ho migliorato il tempo di boot di 6 secondi!! Ora il mio sistema si avvia in 24 secondi!! :sofico:
La suggerisco quindi a tutti quelli che utilizzano CPU multicore unitamente alle SSD... :)
Provato ora... usando il pc in firma e con Bootracer mi + passato da 16 a 15 secondi l'avvio... consigliato! :)
TigerTank
09-04-2011, 14:43
Nelle pagine precedenti ho letto che si parlava della questione raid con i C300, sconsigliato perchè si perde il trim...
Io posso dire che è da 5 mesi che ho 2 c300 in raid 0 e dai test di crystalmark non ho registrato evidenti cali prestazionali, solo normalissime lievi oscillazioni dei valori (che variano sempre anche rifacendo subito lo stesso test).
sblantipodi
09-04-2011, 14:47
questo thread è diventato impossibile da seguire, scrivete 50 pagine al giorno :fagiano:
questo thread è diventato impossibile da seguire, scrivete 50 pagine al giorno :fagiano:
lol quotone :D
ilratman
09-04-2011, 14:50
Facendeo questa ottimizzazione suggerita da un utente del thread sull'XPS 15 ho migliorato il tempo di boot di 6 secondi!! Ora il mio sistema si avvia in 24 secondi!! :sofico:
La suggerisco quindi a tutti quelli che utilizzano CPU multicore unitamente alle SSD... :)
Guarda che il mio portatile ci mette molto meno non mi pare un grosso risultato.
Guarda che il mio portatile ci mette molto meno non mi pare un grosso risultato.
Vabbè, se si può migliorare senza troppo sforzo meglio farlo, no? :)
Ciao. Questo è il mio
http://img717.imageshack.us/img717/402/ssdlifem.png
http://img861.imageshack.us/img861/6153/cattural.png
I bench li puoi fare tranquillamente con il Crucial. Riguardo al problema del firmware alcuni utenti hanno riscontrato problemi di freezing dopo l'aggiornamento alla versione 0006 ma sono sporadici. Personalmente io non ho avuto nessun problema e l'SSD va che è una meraviglia. A fine aprile esce il nuovo firmware e, al contrario di quel che succedeva con i precedenti, dovremmo non dover più mettere l'SSD in IDE per l'aggiornamento ma lasciarlo direttamente in AHCI.
Ottime notizie, grazie per le delucidazioni!
Per quanto riguarda il trim e l'installazione di Seven 64bit bisogna impostare l'ssd da bios e collegarlo a qualche porta sata specifica o posso collegarlo direttamente sulla porta Sata3 della mia mobo (Crosshair IV Formula) senza impostare nulla di particolare? (intendo AHCI, IDE, ecc)
magic carpet
09-04-2011, 15:10
Buongiorno a tutti :).
Altro test con i Vertex 3 da 120 GB in RAID 0 su controller SATA 3 Intel:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110409092829_capturer0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110409092829_capturer0.jpg)
Questo mi sembra un po' meglio di quello che ho trovato e postato ieri.
Fonte: http://hardforum.com/showpost.php?p=1037091856&postcount=5
Le prestazioni sono straordinarie, niente da dire.
Si tratta di capire l'efficacia del GC sugli SSD in RAID 0...
Hai idea di come posso verificare se quando il disco è in IDLE il controller lavora con olio di gomito per mantenere "fresco" l'SSD?
No. Però posso dirti un modo INFALLIBILE perché la BGC dei SF entri in azione. Lancia il PC e entra nel BIOS. Ok. Buonanotte; lascialo la una notte intera. Il SF, senza ALCUNA invocazione del SO, opererà dopo un po' di santa ragione per suo conto sulle sue celline.. :D
No, la proverò. Certo che una periferica che richiede una simile procedura io la catalogo nel campo del ridicolo. Mi sembra di essere tornato ai tempi dell'autoexec manuale :O
Forse non avete avuto modo di notare che l'ultima versione del toolbox della OCZ (uscito 2 gg fa) ORA CONSENTE di aggiornare il firmware a caldo, su disco SSD di sistema, su Win 32 o 64 bit, con i driver Intel di qualsiasi tipo (per i 10 bisogna solo lanciare l'exe "compatibile con XP SP3"), consentendo di unfreezare i dischi senza bisogno di staccarli via cavo.
Cioè, mo' che volete di più???? :mbe: I metodi alternativi (Linux pen ad es.) restano attivi, ma a meno di SO pieno di virus e malware, ora aggiornare gli OCZ via Win è diventata UNA PASSEGGIATA. :rolleyes:
Solo i modelli con controller sandforce con overprovisioning al 13%, in pratica tutti i modelli tranne i tagli da 50-100-200 GB, che hanno invece il 28%.
Il calo prestazionale è riscontrabile però solamente utilizzando dati non comprimibili (file video avi et simila, jpg etc) e solamente in scrittura.
un secure erase risolve?
Si, ma non serve. Se lasci il controller "tranquillo" recupera le prestazioni dopo un pochetto di giorni. Se vuoi tutto e subito (per fare un'altra serie di bench a tappeto..:D) allora il S.E. è l'unica strada..
Facendeo questa ottimizzazione suggerita da un utente del thread sull'XPS 15 ho migliorato il tempo di boot di 6 secondi!! Ora il mio sistema si avvia in 24 secondi!! :sofico:
Pess, mi spiace rattristarti, ma è dal paleozoico che si sa che 0 (impostazione di default) significa "USA TUTTI I CORE DEL SISTEMA". :D Dunque quello tuo non può essere altro che un caso di fluttuazione o miglioramento per via del Superfetch di Win7 (più lo lanci e più ottimizza le cose da caricare). Nulla c'entra con quel comando (che serve solo per DIMINUIRE i core da usarsi).
Forse non avete avuto modo di notare che l'ultima versione del toolbox della OCZ (uscito 2 gg fa) ORA CONSENTE di aggiornare il firmware a caldo, su disco SSD di sistema, su Win 32 o 64 bit, con i driver Intel di qualsiasi tipo (per i 10 bisogna solo lanciare l'exe "compatibile con XP SP3"), consentendo di unfreezare i dischi senza bisogno di staccarli via cavo.
Cioè, mo' che volete di più???? :mbe: I metodi alternativi (Linux pen ad es.) restano attivi, ma a meno di SO pieno di virus e malware, ora aggiornare gli OCZ via Win è diventata UNA PASSEGGIATA. :rolleyes:
Va bene, proverò l'ultimo tool, non ti incacchiare però :p
....Forse non avete avuto modo di notare che l'ultima versione del toolbox della OCZ (uscito 2 gg fa) ORA CONSENTE di aggiornare il firmware a caldo, su disco SSD di sistema, su Win 32 o 64 bit, con i driver Intel di qualsiasi tipo (per i 10 bisogna solo lanciare l'exe "compatibile con XP SP3"), consentendo di unfreezare i dischi senza bisogno di staccarli via cavo.
Cioè, mo' che volete di più???? :mbe: I metodi alternativi (Linux pen ad es.) restano attivi, ma a meno di SO pieno di virus e malware, ora aggiornare gli OCZ via Win è diventata UNA PASSEGGIATA. :rolleyes:
Quoto in pieno, passare da 1.28 a 1.32 ora è una passeggiata. Prima disco frozen, cambia slot, scendi a rst 9.6, penna, linux e chi più ne ha ne metta... era ora che OCZ ci arrivasse :)
Fà specie leggere post addietro che c'è chi propone pratiche magiche e riti voodoo per aggiornare salvo poi ritrovarsi a dover reinstallare tutto. Basta ogni tanto fare una capatina quì (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?86987-new-Toolbox-2.35-posted-at-ocz.com..this-build-will-flash-OS-drives...please-read-the-whole-post-though-for-limitations&p=621706&viewfull=1#post621706) e leggere. Tutto evolve, anche le utility varie ;)
No. Però posso dirti un modo INFALLIBILE perché la BGC dei SF entri in azione. Lancia il PC e entra nel BIOS. Ok. Buonanotte; lascialo la una notte intera. Il SF, senza ALCUNA invocazione del SO, opererà dopo un po' di santa ragione per suo conto sulle sue celline.. :D
Thanks proverò così :D
Forse non avete avuto modo di notare che l'ultima versione del toolbox della OCZ (uscito 2 gg fa) ORA CONSENTE di aggiornare il firmware a caldo, su disco SSD di sistema, su Win 32 o 64 bit, con i driver Intel di qualsiasi tipo (per i 10 bisogna solo lanciare l'exe "compatibile con XP SP3"), consentendo di unfreezare i dischi senza bisogno di staccarli via cavo.
Cioè, mo' che volete di più???? :mbe: I metodi alternativi (Linux pen ad es.) restano attivi, ma a meno di SO pieno di virus e malware, ora aggiornare gli OCZ via Win è diventata UNA PASSEGGIATA. :rolleyes:
Confermo ho aggiornato ieri un Vertex 2.
Pess, mi spiace rattristarti, ma è dal paleozoico che si sa che 0 (impostazione di default) significa "USA TUTTI I CORE DEL SISTEMA". :D Dunque quello tuo non può essere altro che un caso di fluttuazione o miglioramento per via del Superfetch di Win7 (più lo lanci e
più ottimizza le cose da caricare). Nulla c'entra con quel comando (che serve solo per DIMINUIRE i core da usarsi).
lol :D.
Andrea deluxe
09-04-2011, 16:37
http://i517.photobucket.com/albums/u332/paullie1/okayonemore.png
The_Saint
09-04-2011, 17:11
Pess, mi spiace rattristarti, ma è dal paleozoico che si sa che 0 (impostazione di default) significa "USA TUTTI I CORE DEL SISTEMA". :D Dunque quello tuo non può essere altro che un caso di fluttuazione o miglioramento per via del Superfetch di Win7 (più lo lanci e più ottimizza le cose da caricare). Nulla c'entra con quel comando (che serve solo per DIMINUIRE i core da usarsi).Quoto... è una vecchia leggenda metropolitana:
http://www.withinwindows.com/2008/08/09/tweaking-myth-increase-boot-performance-for-multi-core-users-with-msconfig/
;)
rookieboy
09-04-2011, 17:12
Finalmente ho assemblato il pc x casa!
p8p67deluxe, 2600k, vengeance 1600 cl9 8gb, spinpoint f3 1tb, gtx560ti gainward gs, firepsu625w, haf912plus.
Mi mancano ancora l'ssd e il dissipatore, monterò un vertex 3 120gb e un hydro h60.
Per rispondere a belga_giulio, sul pc in firma, che uso in ufficio, ho un corsair f90 e devo dire che un ssd fa decisamente la differenza!
Escludendo il rumore di un hd tradizionale, già dopo poco + di un mese di utilizzo di ssd lo trovo insostenibile, le prestazioni del sistema sono decisamente migliori, accensione pressocchè istantanea, applicazioni installate in un terzo del tempo e subito disponibili al click, reattività generale incomparabile.
Questo con un corsair serie force e su un i5-2500, non oso pensare a quando monterò il vertex 3, con prestazioni nominali doppie, sull'i7-2600...
Una volta provato un ssd non si riesce + a tornare indietro!
belga_giulio
09-04-2011, 17:44
Grazie per la risposta.. :-)
Ma anche per i giochi noti differenze? Vanno più veloci anche grazie ad un ssd?
Ciaooo!
Giulio
MesserWolf
09-04-2011, 17:55
Finalmente ho assemblato il pc x casa!
p8p67deluxe, 2600k, vengeance 1600 cl9 8gb, spinpoint f3 1tb, gtx560ti gainward gs, firepsu625w, haf912plus.
Mi mancano ancora l'ssd e il dissipatore, monterò un vertex 3 120gb e un hydro h60.
Per rispondere a belga_giulio, sul pc in firma, che uso in ufficio, ho un corsair f90 e devo dire che un ssd fa decisamente la differenza!
Escludendo il rumore di un hd tradizionale, già dopo poco + di un mese di utilizzo di ssd lo trovo insostenibile, le prestazioni del sistema sono decisamente migliori, accensione pressocchè istantanea, applicazioni installate in un terzo del tempo e subito disponibili al click, reattività generale incomparabile.
Questo con un corsair serie force e su un i5-2500, non oso pensare a quando monterò il vertex 3, con prestazioni nominali doppie, sull'i7-2600...
Una volta provato un ssd non si riesce + a tornare indietro!
Onestamente non mi aspetterei una differenza strabiliante tra un i5 2500 + corsair force e un i7 2600 con vertex 3 in ambito "real world".
Per il resto è innegabile che il sistema con un ssd è più fluido e scattante. Sparisce quella sensazione di "stanchezza" che dà un disco normale sotto sforzo. Per i giochi cambia poco... minori tempi di caricamento .
Cmq bel pc! A me invece devono arrivare i pezzi per mettere assieme un :
2500k+asrock extreme4+ 6950 2gb+ vengeance 1600 8gb+samsung f3 1Tb+ 128gb C300+Corsair 600t ... sono anche io impaziente di vedere come si comporta la bestiolina!
è la mia impressione o il vertex3 120gb non è poi molto migliore del c300/f120/v2?
parlo del singolo ovviamente , sicuramente in lettura è molto veloce ma gli altri non è che siano lenti..
france_76
09-04-2011, 18:47
Ciao a tutti, per un ssd economico il vertex 2 60gb rispetto al crucial 64gb per un ssd dove ci metterei il s.o e programmi principali come va? Come dimensione effettiva il vertex ho letto che è 55,9gb, il crucial c300 quanto è? Grazie delle info ;-)
Ciao a tutti, per un ssd economico il vertex 2 60gb rispetto al crucial 64gb per un ssd dove ci metterei il s.o e programmi principali come va? Come dimensione effettiva il vertex ho letto che è 55,9gb, il crucial c300 quanto è? Grazie delle info ;-)
Il crucial ha come dimensione effettiva 59,6gb.
Se hai un collegamento Sata III vai ad occhi chiusi sul Crucial ... con la Sata II meglio il Vertex 2 (soprattutto se a 32nm)
Fatto, ordinato anche io il c300 128gb e come secondo hd un bel wd 1.5Tb cav.black 64mb ( grande spazio e ottime prestazioni )
Una volta che arriveranno ( con calma visto il noto rivenditore..) dovro' vendere i 2 raptor 74gb. Dite che posso prenderli 30€ l'uno?
france_76
09-04-2011, 19:31
Il crucial ha come dimensione effettiva 59,6gb.
Se hai un collegamento Sata III vai ad occhi chiusi sul Crucial ... con la Sata II meglio il Vertex 2 (soprattutto se a 32nm)
Se nello store dove vorrei prendere il pc nn ci fosse il crucial( nn avevo specificato, lo monterei con 2500k e h67 di mb perciò Sata III) è molto peggio? E rispetto al vertex 80gb sempre meglio il c300 come prestazioni?
rookieboy
09-04-2011, 20:28
Onestamente non mi aspetterei una differenza strabiliante tra un i5 2500 + corsair force e un i7 2600 con vertex 3 in ambito "real world".
Immagino, sia perchè, trovo + performante l'i5 con ssd rispetto all'i7 con hd tradizionale, ed anche perchè il samsung f3 1tb, per essere un hd meccanico, è una scheggia, con atto, dai 4.0 in poi, è stabile a 120000 in scrittura e 110000 in lettura; il corsair nella stessa situazione va da 165500 e 120000 a 265500 a 278500.
Io sono contento di non aver ancora installato un ssd, così mi renderò ancor + conto dell'upgrade.
Già a casa, il passaggio dall'i3-330m del notebook vaio al 2600k è stato notevole, puoi immaginarti a lavoro, passare da un p4 da 3ghz a un 2500k con ssd....
Spero ti arrivino presto i nuovi "giochi":D
qualcuno di voi sa nulla della possibilità per i possessori di Vertex2 a 25nm di chiedere ad OCZ la sostituzione gratuita con un modello a 32nm ?
Qualcuno di voi lo ha già fatto?
Sapreste indicarmi come fare e se le spese di spedizione sono a carico mio o di OCZ?
Grazie :D.
Questo è il mio revodrive x2 da 100gb dopo aver installato Windows e qualche altro programmino, anca qualche ottimizzazione da Windows.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110409203109_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110409203109_Immagine.jpg)
I Vertex 3 in raid saranno anche superiori, ma credo che ancora oggi la maggior parte di noi abbia le porte SATA 3, quindi non verrebbero sfruttati mai appieno.
Malgrado avrei tanto voluto prendere i Vertex 3, ho rinunciato e ho tenuto la mia P6T6 WS Revolution, evitando così di dover spendere altre 300€ di mobo.
Il revo x2 è pienamente compatibile e finora problemi zero. Poi l'ho portato a casa ad un ottimo prezzo quindi sono pienamente soddisfatto, anche delle prestazioni.... provenivo da un X25-M da 160Gb.
guarda che il tuo è una bomba, nemmeno dovresti prendere in considerazione il vertex3 :)
guarda che il tuo è una bomba, nemmeno dovresti prendere in considerazione il vertex3 :)
Non mi lamento, anche se qualche GB in più non mi sarebbe dispiaciuto ;)
Buongiorno a tutti,leggendo gli ultimi commenti sul forum ho visto che la Ocz ha fatto la furbata di vendere ssd da 25nm spacciandoli per 32,io sarei sul punto di acquistare un Ocz Vertex 2E da 120gb da mettere sul portatile,ma ora ho seri dubbi in proposito.Visto che il portatile lo uso principalmente con programmi di "calcolo"(matlab/autocad/analisi fem) vorrei che l'hard disk fosse performante e che duri nel tempo,conviene prendere questo Ocz oppure mi consigliate un'altro modello?
e un C300 a questo punto non è meglio piuttosto che il vertex?(i consumi quelli non sono un problema per me)
e un C300 a questo punto non è meglio piuttosto che il vertex?(i consumi quelli non sono un problema per me)
Il problema del C300 è sempre quello ... hai una mobo Sata III?
Se si prendi quello , se no un F120 .
Necresis
10-04-2011, 10:43
Io sono veramente indeciso su questi modelli qua
Corsair Force F60 60GB
Crucial RealSSD C300 64GB
Samsung Serie 470 64GB
Mi potete consigliare pro e i contro ?? La conf. è quella in firma. Grazie
Io sono veramente indeciso su questi modelli qua
Corsair Force F60 60GB
Crucial RealSSD C300 64GB
Samsung Serie 470 64GB
Mi potete consigliare pro e i contro ?? La conf. è quella in firma. Grazie
Mi permetto di intromettermi, non ho mai scritto nel 3d, ma ho letto parecchio prima di prendere il mio primo ssd (corsair f60, deve ancora arrivarmi)...
Non ho bisogno di molto spazio, ho sataII, non volevo attendere troppo per la nuova generazione sandforce a prezzi umani: così sono andato sull'f60, soprattutto per l'equilibrio tra scrittura e lettura. In fondo quando si salva spesso (magari anche file pesanti su photoshop) la scrittura è comunque importante...
http://www.ssdreview.com/review/compare/samsung-470-64gb-25-inch-axm0601q,crucial-realssd-c300-64gb-0002,corsair-force-series-e-f120-120gb-11a/
Credo di aver fatto la scelta giusta, in attesa che escano nuovi ssd e di passare il corsair sul portatile.
Per quanto mi riguarda fossi in te cercherei il prezzo più basso in assoluto e mi butterei su quello, in fondo le tue possibili scelte si equivalgono! :) O se 4 giga in più possono farti comodo...
qualcuno di voi sa nulla della possibilità per i possessori di Vertex2 a 25nm di chiedere ad OCZ la sostituzione gratuita con un modello a 32nm ?
Qualcuno di voi lo ha già fatto?
Sapreste indicarmi come fare e se le spese di spedizione sono a carico mio o di OCZ?
Grazie :D.
Quì (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?86056-Info-regarding-32-and-25nm-64Gbit-drives-that-did-not-meet-IDEMA-specifications.&p=613744&viewfull=1#post613744) trovi qualcosa. Non vorrei sbagliarmi ma OCZ ha fatto qualcosa a fronte delle proteste arrivate
salve vorrei sostituire il mio x25-m con un vertex 3
posso ripristinarci l'immaggine salvata dall'intel al vertex ??
oppure è meglio installare tutto da zero sul nuovo ?
The_Saint
10-04-2011, 14:11
salve vorrei sostituire il mio x25-m con un vertex 3
posso ripristinarci l'immaggine salvata dall'intel al vertex ??
oppure è meglio installare tutto da zero sul nuovo ?Puoi tranquillamente usare l'immagine... ;)
Quì (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?86056-Info-regarding-32-and-25nm-64Gbit-drives-that-did-not-meet-IDEMA-specifications.&p=613744&viewfull=1#post613744) trovi qualcosa. Non vorrei sbagliarmi ma OCZ ha fatto qualcosa a fronte delle proteste arrivate
grazie mille :D
Puoi tranquillamente usare l'immagine... ;)
grazie pensavo che bisognava installare da zero per l'allineamento.
per il ripristino va bene lo stesso se il disco nuovo è di 120gb mentre il vecchio è di 80gb ?
The_Saint
10-04-2011, 14:50
grazie pensavo che bisognava installare da zero per l'allineamento.
per il ripristino va bene lo stesso se il disco nuovo è di 120gb mentre il vecchio è di 80gb ?Se la partizione era già allineata correttamente sull'X25-m, allora non c'è problema... anche per la grandezza nessun problema.
Per fare la copia puoi anche usare la funzione di backup/image integrata in Win7. ;)
Se la partizione era già allineata correttamente sull'X25-m, allora non c'è problema... anche per la grandezza nessun problema.
Per fare la copia puoi anche usare la funzione di backup/image integrata in Win7. ;)
grazie
Il problema del C300 è sempre quello ... hai una mobo Sata III?
Se si prendi quello , se no un F120 .
Vorrei avere la tua stessa certezza nella scelta tra questi due ssd...:muro:
tuttavia rimango ancora indeciso poichè il c300 ,oltre ad essere eccezionale in sata 3, ( tranne per chi ha come me il controller marvell 9128 e simili) è ottimo anche in sata 2. Quindi in un sata 3 decente è sicuramente superiore ad ogni altro sata 2. Da alcune recensioni che ho letto, in sata 2 è castrato solo in lettura sequenziale nei valori di picco. Dunque, in merito a queste considerazioni , non dovrebbe rimanere il più prestante anche in sata 2 viste le sue capacità in lettura? . Inoltre in uno dei post dell'altro thread (SSD FAQ) si è detto che il sandforce tende a degradare col progressivo riempimento dell'ssd in maniera più marcata rispetto alla concorrenza. Non è questo un altro punto a favore del c300?
Infine, supposto che siano ugualmente durevoli nel tempo (e penso che lo siano maggiormente rispetto alle proposte a 25nm), in quale dei due è più facile aggiornare il firmware e fare manutenzione con meno rogne?
Se conoscessi per bene i due ssd sotto questi aspetti (soprattutto quello prestazionale) che vi ho elencato, sarebbe per me molto più semplice effettuare una decisione finale. Poi probabilmente mi starò fancendo troppe pippe mentali visto che forse non noterei differenze tra i due nell'uso normale (tranne gli 8 GB di spazio):sofico:
sblantipodi
10-04-2011, 15:15
Il problema del C300 è sempre quello ... hai una mobo Sata III?
Se si prendi quello , se no un F120 .
io ho preferito l'F120 pure avendo un sandy bridge SATAIII :)
ho sentito troppi problemi con il C300 e il fatto che continuino a tirare fuori nuovi firmware a distanza di così tanto tempo ne è un ulteriore conferma.
Ragazzi un'info:
col nuovo Toolbox 2.35 OCZ
posso aggiornare il Vertex2 da Windows?
Ed anche se e' il disco di boot di sistema?
Grazie
Ragazzi un'info:
col nuovo Toolbox 2.35 OCZ
posso aggiornare il Vertex2 da Windows?
Ed anche se e' il disco di boot di sistema?
Grazie
fatto ora sul notebook
con atto ho notato un lieve aumento delle prestazioni :)
Consiglio spassionato per un amico...
tra questi 3 quale prendereste voi?
Intel SSD 80GB 2.5" X25-V
OCZ SSD 120GB Vertex 2 Extended
Crucial SSD 128GB RealSSD C300
lavora con photoshop più che altro...che dite/dici @The_Saint (il mio guru) :D
mio intel X25-M 80gb firmware 2CV102HA è da aggiornare?
Aggiornandolo si avranno miglioramenti prestazionali?
Consiglio spassionato per un amico...
tra questi 3 quale prendereste voi?
Intel SSD 80GB 2.5" X25-V
OCZ SSD 120GB Vertex 2 Extended
Crucial SSD 128GB RealSSD C300
lavora con photoshop più che altro...che dite/dici @The_Saint (il mio guru) :D
per la tua configurazione in firma Corsair Force F120!
Consiglio spassionato per un amico...
tra questi 3 quale prendereste voi?
Intel SSD 80GB 2.5" X25-V
OCZ SSD 120GB Vertex 2 Extended
Crucial SSD 128GB RealSSD C300
lavora con photoshop più che altro...che dite/dici @The_Saint (il mio guru) :D
Almeno facci sapere se la mobo del tuo amico ha un Sata III nativo (no Marvell)
Se si Crucial , se no Corsair F120 (uguale al Vertex ma senza l'incognita di quest'ultimo dei 25nm).
Cmq bastava che ti fossi letto le ultime 2 paginette per avere risposta ;)
Ciao a tutti, sto per prendere questo notebook:
Asus N73SV-TZ052V: i7-2630QM, 17.3" (1920x1080) NVIDIA GeForce GT540M 1GB DDR3, 6GB DDR3, 500GB
Specifiche: http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=ZpdgdjiZ43Hy8Jx0
Posso cambiare 1 hd con un ssd
Lavoro 60% con database
Poi photoshop e video editing
Il resto è web e multimedia...
SSD lo vorrei sui 100gb-120gb
Vorrei un modello che non si degradi in un anno...
Grazie per l'aiuto
Almeno facci sapere se la mobo del tuo amico ha un Sata III nativo (no Marvell)
Se si Crucial , se no Corsair F120 (uguale al Vertex ma senza l'incognita di quest'ultimo dei 25nm).
Cmq bastava che ti fossi letto le ultime 2 paginette per avere risposta ;)
Però come spieghi la supremazia (pure in sata 2 ) del c300 in questa recente review per esempio?
http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/corsair-crucial-intel-ocz-ssd.html
Però come spieghi la supremazia (pure in sata 2 ) del c300 in questa recente review per esempio?
http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/corsair-crucial-intel-ocz-ssd.html
Devi considerare che in quella review utilizzano un C300 da 256gb.
Per tagli inferiori si riducono di molto le prestazioni , ciò non avviene con i Sandforce.
Detto questo se uno avesse un Sata III non ci sarebbe neanche da parlarne , lo dico da felice possessore :D
Ripongo la domanda tra questi per Intel® P45 / ICH10R SATA 3Gb/s quale SSD consigliereste?
Corsair FORCE Series F120 120GB
Crucial SSD 128GB RealSSD C300
OCZ SSD 120GB Vertex 2 Extended
Intel Hard disk SSD 2,5" 320 Series SATA II - 80 Gb
Devi considerare che in quella review utilizzano un C300 da 256gb.
Per tagli inferiori si riducono di molto le prestazioni , ciò non avviene con i Sandforce.
Detto questo se uno avesse un Sata III non ci sarebbe neanche da parlarne , lo dico da felice possessore :D
In questa review: http://www.bit-tech.net/hardware/storage/2010/10/12/crucial-realssd-c300-review-128gb/1, il c300 da 128GB ,in effetti, perde nella scrittura sequenziale rispetto al fratello maggiore ma nel random write è addirittura superiore !!
Nel complesso sembra essere superiore al sandforce dai grafici.. e considera che si sta usando una Gigabyte X58A-UD7 motherboard (Intel X58 with ICH10R Southbridge, USB 3 and Marvell SATA 6Gbps).
Boh sono sempre confuso.. :confused:
In questa review: http://www.bit-tech.net/hardware/storage/2010/10/12/crucial-realssd-c300-review-128gb/1, il c300 da 128GB ,in effetti, perde nella scrittura sequenziale rispetto al fratello maggiore ma nel random write è addirittura superiore !!
Nel complesso sembra essere superiore al sandforce dai grafici.. e considera che si sta usando una Gigabyte X58A-UD7 motherboard (Intel X58 with ICH10R Southbridge, USB 3 and Marvell SATA 6Gbps).
Boh sono sempre confuso.. :confused:
Visto che cmq nel quotidiano cambia poco prenditi un bel C300 128gb e non ci pensare più :)
Così sei pure pronto qualora dovessi cambiare piattaforma ;)
Tra l'altro 8gb in più fan sempre comodo :cool:
Visto che cmq nel quotidiano cambia poco prenditi un bel C300 128gb e non ci pensare più :)
Così sei pure pronto qualora dovessi cambiare piattaforma ;)
Tra l'altro 8gb in più fan sempre comodo :cool:
Non è che voglio difendere a tutti i costi questo ssd ( che è ottimo per carità), voglio solo capire se effettivamente questo è quello che fa per me visto l'uso che faccio del pc (normalissimo in fin dei conti : installazione ,estrazione ,copia , esecuzione di programmi, giochi ecc..).
Prestazionalmente parlando, la copia di file è la situazione di uso reale in cui questo ssd fa la differenza mentre per il resto non penso ci siano differenze tangibili. Il degrado prestazionale nel tempo è presente sicuramente in entrambi ,però sembra che nel c300 sia più marcato (e questo ritengo sia uno svantaggio importante). In tema di stabilità sembra invece che diversi utenti abbiano riscontrato problemi di vario genere ma, con il firmware in arrivo questo mese , non dovrebbero esserci più grosse rogne da sistemare.
Per quanto riguarda l'upgrade, il pc non lo cambierò per un pò e probabilmente , al cambio , opterò per un nuovo ssd.
Detto questo , non avendo fretta, rimango in attesa un altro paio di settimane per valutare e infine decidere.
Al momento sia c300 e f120 sono ugualmente appetibili ai miei occhi..:oink:
Secondo voi la notizia della distribuzione dei vertex 3 farà calare i prezzi degli ssd di vecchia generazione?
Volevo comprare un F120 e non so se aspettare
mio intel X25-M 80gb firmware 2CV102HA è da aggiornare?
Aggiornandolo si avranno miglioramenti prestazionali?
up
dado1979
10-04-2011, 22:56
mio intel X25-M 80gb firmware 2CV102HA è da aggiornare?
Aggiornandolo si avranno miglioramenti prestazionali?
Dopo quel firmware hanno fatto il 2CV102HD e infine il 2CV102M3... io direi che conviene aggiornare.
rookieboy
11-04-2011, 02:47
Togliere del sonno, per leggere questo interessantissimo articolo, ne è valsa la pena!
non vedo l'ora che sia presto disponibile in vendita!
Vertex 3: Prestazioni allo stato puro!
http://www.nexthardware.com/recensioni/ssd-hard-disk-masterizzatori/513/ocz-vertex-3-prestazioni-allo-stato-puro.htm
per il ripristino va bene lo stesso se il disco nuovo è di 120gb mentre il vecchio è di 80gb ?
Probabile che ti metta una partizione da 80 Gb sul disco da 120. Starà poi a te da "Gestione disco" di Win7 estenderla fino ad occupare tutto il disco. ;)
col nuovo Toolbox 2.35 OCZ
posso aggiornare il Vertex2 da Windows? Ed anche se e' il disco di boot di sistema?
Sì e Sì. :D
(Se usi i driver Intel RST 10.xx devi lanciarlo in modalità compatibile XP SP3)
The_Saint
11-04-2011, 08:30
Togliere del sonno, per leggere questo interessantissimo articolo, ne è valsa la pena!
non vedo l'ora che sia presto disponibile in vendita!
Vertex 3: Prestazioni allo stato puro!
http://www.nexthardware.com/recensioni/ssd-hard-disk-masterizzatori/513/ocz-vertex-3-prestazioni-allo-stato-puro.htmOcchio che il Vertex3 240GB è + veloce della versione da 120GB... molti che non lo sapevano sono rimasti male dalle prestazioni inferiori...
The_Saint
11-04-2011, 08:33
Probabile che ti metta una partizione da 80 Gb sul disco da 120. Starà poi a te da "Gestione disco" di Win7 estenderla fino ad occupare tutto il disco. ;)Se usi un programma che fa l'immagine dell'intero disco è così (oppure se lo imposti tu in questa modalità), altrimenti generalmente i software di imaging di base salvano solo i dati, quindi la partizione finale non viene toccata, ma solo "riempita". ;)
dado1979
11-04-2011, 09:01
Cosa ne pensate del risultato del mio Corsair F60 nel pc da lavoro???
La scrittura su 4k e il 4k qd32 mi sembrano bassini???
http://i52.tinypic.com/2dimsnd.jpg
Eagle_76
11-04-2011, 09:18
Togliere del sonno, per leggere questo interessantissimo articolo, ne è valsa la pena!
non vedo l'ora che sia presto disponibile in vendita!
Vertex 3: Prestazioni allo stato puro!
http://www.nexthardware.com/recensioni/ssd-hard-disk-masterizzatori/513/ocz-vertex-3-prestazioni-allo-stato-puro.htm
Guardando l'articolo, vedo che il disco è stato testato solo su piattaforma Intel. Con la mia scheda madre in firma, che monta il chipset AMD 890GX, dite che sfrutterò a pieno questi ssd sataIII ?
dado1979
11-04-2011, 09:40
Guardando l'articolo, vedo che il disco è stato testato solo su piattaforma Intel. Con la mia scheda madre in firma, che monta il chipset AMD 890GX, dite che sfrutterò a pieno questi ssd sataIII ?
Mi pare che usi il SB850... se è così è un sata III nativo quindi a livello del P67 Intel... magari ci possono essere piccole differenze ma assolutamente non così pesanti come quelle del Marvell sata III.
dado1979
11-04-2011, 10:04
Se a qualcuno interessa ci sono gli intel G2 80GB a 140-150 euro: http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=intel+ssd+80gb&id=143&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb&br=y
magari per chi vuol provare il "salto" verso un ssd e spendere poco potrebbe rivolgersi a intel, fermo restando che ci sono i vertex 2 60gb a poco più di 100 euro.
A 140 euro ci sono i nuovi 320 da 80 Gb che dovrebbero essere leggermente + performanti dei vecchio X25-M.
Guardando l'articolo, vedo che il disco è stato testato solo su piattaforma Intel. Con la mia scheda madre in firma, che monta il chipset AMD 890GX, dite che sfrutterò a pieno questi ssd sataIII ?
Sì senza problemi.
Nelle pagine precedenti trovi i miei test fatti a suo tempo con la Asrock 890gx ed il Crucial C300 128Gb.
vorrei un consiglio su come impostare gli hd: Sto per prendere un crucial c300 64gb, da installargli il so e i programmi, poi tengo il raid di velociraptor (raid 0) per i giochi e un samsung f3 per i dati, quindi avro' un totale di 4 hd.
Ho come scheda madre una p6p67 evo con 2 sata6 (intel), 4 sata2(intel) e 2 sata6(marvel), se imposto nel bios il controller su raid per i 2 velociraptor(intel sata3gb) il crucial di conseguenza non posso mettero su controller intel sata6 in ahci? se lo lascio in raid che cosa cambia?
ilratman
11-04-2011, 12:03
A 140 euro ci sono i nuovi 320 da 80 Gb che dovrebbero essere leggermente + performanti dei vecchio X25-M.
Costano ancora troppo, i 320 si dovrebbero assestare sul 20% in meno dei g2 quindi l'80gb sui 115€.
salve una info... io nel mi case pcq07 che è poco areato, ho il mio ssd un corsair f60 sempre fisso sui 45 gradi...
mi conviene trovargli una posizione piu fresca??
poi ne approfitto per sapere se è uscito qlk firmware nuovo e come faccio a sapere che firmware ho... grazie a tutti...
giovanni69
11-04-2011, 12:13
Dovendo interfacciare una vecchia mobo Asus P5WD2 Premium che gira sotto Windows XP Pro 32 bit che ha un ICH7R / SATA Controler Silicon Image 3132 ha senso installare un Real C300 64 Gb oppure è sprecato? :rolleyes: :confused:
elgabro.
11-04-2011, 12:22
che inculata il sata 3 p55, a questo punto intel 320 sata 2 è la scelta obbligata
KoopaTroopa
11-04-2011, 12:49
Costano ancora troppo, i 320 si dovrebbero assestare sul 20% in meno dei g2 quindi l'80gb sui 115€.
come non quotare spensieratamente ilratman... credo che i prezzi siano abbastanza gonfiati al momento, sia per i SATA 2 che per i SATA 3 nuova generazione.
up :)
Ripongo la domanda tra questi per Intel® P45 / ICH10R SATA 3Gb/s quale SSD consigliereste?
Corsair FORCE Series F120 120GB
Crucial SSD 128GB RealSSD C300
OCZ SSD 120GB Vertex 2 Extended
Intel SSD 2,5" 320 Series SATA II - 80 Gb
Sarei tentato di andare sul F120 l'unica cosa che mi dispiace abbondare è il trim tool della intel...si win7 dovrebbe trimmare da se ma ho notato almeno con il mio x25 che se non trimmo a mano non torna ai valori suoi, voi che ne pensate?
Sarei tentato di andare sul F120 l'unica cosa che mi dispiace abbondare è il trim tool della intel...si win7 dovrebbe trimmare da se ma ho notato almeno con il mio x25 che se non trimmo a mano non torna ai valori suoi, voi che ne pensate?
Che non metterei come "pregio" cruciale per la scelta una cosa che un prodotto (G2) ti costringeva ad invocare a manina (pena, come dici tu, il peggioramento delle prestazioni), e che le generazioni successive di altri prodotti (aka Sandforce) fanno da loro senza disturbare e senza problema alcuno.
Cioè, per assurdo è come se ti lamentassi che Win7 pianifica il defrag in automatico e ti dispiacesse; e perciò restassi con XP.. :D
france_76
11-04-2011, 14:34
scusate, chiedo perdono se lo avete già scritto... ma per la durata dell'ssd che esperienze dirette avete? un utente aveva postato che dopo 5 mesi di uso di un crucial c300 era ancora al 97% delle prestazioni.. altre esperienze dirette? anche per quanto rigurda vertex o corsair? la mia intenzione era di prendermi il crucial c300 64Gb e considerando che sarà pieno per circa 40Gb non vorrei avere un decadimento troppo veloce dell'hd.. anche se non ci scriverei molti dati sopra.. (soprattutto i salvataggi dei vari programmi, poi molto penso sia l'uso in lettura..)
scusate, chiedo perdono se lo avete già scritto... ma per la durata dell'ssd che esperienze dirette avete? un utente aveva postato che dopo 5 mesi di uso di un crucial c300 era ancora al 97% delle prestazioni.. altre esperienze dirette? anche per quanto rigurda vertex o corsair? la mia intenzione era di prendermi il crucial c300 64Gb e considerando che sarà pieno per circa 40Gb non vorrei avere un decadimento troppo veloce dell'hd.. anche se non ci scriverei molti dati sopra.. (soprattutto i salvataggi dei vari programmi, poi molto penso sia l'uso in lettura..)
non so quanto siano affidabili i tool per vedere la vita degli ssd, comunque crystaldisk info mi da salute al 99% al mio x25m da 80 gb, 10 o 15 gb liberi solitamente, 1 anno e mezzo di vita, host writes 2030 MB
che inculata il sata 3 p55, a questo punto intel 320 sata 2 è la scelta obbligata
Gia', ma cmq io ho optato per il c300 120gb. Quando mi arrivera', son curioso di fare un bench collegato in sata3 e in sata2 per vedere se effettivamente il silicon sata3 va meno del intel sata2...
france_76
11-04-2011, 14:50
non so quanto siano affidabili i tool per vedere la vita degli ssd, comunque crystaldisk info mi da salute al 99% al mio x25m da 80 gb, 10 o 15 gb liberi solitamente, 1 anno e mezzo di vita, host writes 2030 MB grazie ;-)
penso che siano abb affidabili..:rolleyes: .. cmq a sensazioni immagino che non tu abbia notato grossi cali di prestazioni, no? insomma per prenderlo vorrei che almeno 4/5 anni mi duri.. :p
The_Saint
11-04-2011, 14:54
penso che siano abb affidabili..:rolleyes: .. cmq a sensazioni immagino che non tu abbia notato grossi cali di prestazioni, no? insomma per prenderlo vorrei che almeno 4/5 anni mi duri.. :pNon sono affidabili, sono solo delle stime molto molto approssimative... ;)
Cmq il calo prestazioni e la durata delle celle sono due cose differenti e non legate, state facendo un po' di confusione...
scusate, chiedo perdono se lo avete già scritto... ma per la durata dell'ssd che esperienze dirette avete? un utente aveva postato che dopo 5 mesi di uso di un crucial c300 era ancora al 97% delle prestazioni.. altre esperienze dirette? anche per quanto rigurda vertex o corsair? la mia intenzione era di prendermi il crucial c300 64Gb e considerando che sarà pieno per circa 40Gb non vorrei avere un decadimento troppo veloce dell'hd.. anche se non ci scriverei molti dati sopra.. (soprattutto i salvataggi dei vari programmi, poi molto penso sia l'uso in lettura..)
Esperienze dirette?
Secondo questi programmi,il mio Vertex Turbo ha raggiunto e superato i 10.000 cicli di scrittura (ora sono a 11.000 circa) ed ha la vita al 100% (arrivata a 0 e tornata al 100% una volta superate le 5.000 scritture...) in 1 anno e 4 mesi di utilizzo......
Funziona alla grande come il primo giorno.
Forse,l'unico dato da tenere in considerazione,sono i TB scritti nell'SSD.
Calcola che per raggiungere teoricamente il limite di scritture di un SSD,devi effettuare 10.000 volte la scrittura del valore totale di GB dell'SSD. (Ovviamente,sto parlando delle Nand a 50nm!)
Esempio:
SSD da 30GB.
Se voglio raggiungere il limite di scritture,devo arrivare a 10.000x30GB=300.000Gb di dati scritti,ovvero 300TB...
Il mio ha scritto solo 3TB di dati in 1 anno e 4 mesi.....
Fatti 2 conti,se non si guasta prima per qualche motivo,ne avrei ancora per 100 anni buoni......
grazie ;-)
penso che siano abb affidabili..:rolleyes: .. cmq a sensazioni immagino che non tu abbia notato grossi cali di prestazioni, no? insomma per prenderlo vorrei che almeno 4/5 anni mi duri.. :p
usando il tool intel torna tutto come nuovo, non è il caso di farsi paranoie per la durata secondo me
bisogna solo ponderare con attenzione l'acquisto si un disco da 60 GB, secondo me cè il rischio di pentirsi di non aver preso un taglio più grosso, sopratutto se hai intenzione di tenerlo anni.
france_76
11-04-2011, 15:16
usando il tool intel torna tutto come nuovo, non è il caso di farsi paranoie per la durata secondo me
bisogna solo ponderare con attenzione l'acquisto si un disco da 60 GB, secondo me cè il rischio di pentirsi di non aver preso un taglio più grosso, sopratutto se hai intenzione di tenerlo anni.
in effetti 60Gb non è molto, ma per il sistema operativo e per i programmi principali penso basti, poi metto 2 hd da 2 Tb per lo storage, con uno partizionato a 320/500Gb per i programmi e per i dati che uso di più.. penso di essere a posto.. se poi ce la faccio economicamente il 120Gb sicuramente da più garanzie di spazio per il futuro..
illidan2000
11-04-2011, 15:39
in effetti 60Gb non è molto, ma per il sistema operativo e per i programmi principali penso basti, poi metto 2 hd da 2 Tb per lo storage, con uno partizionato a 320/500Gb per i programmi e per i dati che uso di più.. penso di essere a posto.. se poi ce la faccio economicamente il 120Gb sicuramente da più garanzie di spazio per il futuro..
e puoi pure metterci un paio di giochini per velocizzare il caricamento...
rookieboy
11-04-2011, 15:39
Occhio che il Vertex3 240GB è + veloce della versione da 120GB... molti che non lo sapevano sono rimasti male dalle prestazioni inferiori...
Grazie! :)
"purtroppo" lo so, comunque confido molto sui futuri firmware, che sicuramente allineeranno le prestazioni ai valori dichiarati.
Certo è che mi dovrò "accontentare"... :D
I corsair force, hanno prestazioni pressocchè uguali per tutti i tagli, ho visto che ad esempio i crucial c300 variano molto in base alla capienza, questo vale anche per i vertex 2?
mmoderni
11-04-2011, 15:41
Che voi sappiate la garanzia Crucial è internazionale? con il dollaro sottoterra comprarlo un 256gb dagli states comincia ad essere veramente interessante.
Ippo 2001
11-04-2011, 15:46
Che voi sappiate la garanzia Crucial è internazionale? con il dollaro sottoterra comprarlo un 256gb dagli states comincia ad essere veramente interessante.
ciao ti rispondo io, mi sono fatto un giro sul sito crucial e alla voce garanzia non ho trovato la parolina magica worldwide. bisognerebbe scrivere alla crucial.com e chiedere. io pure ci avevo fatto un pensierino avendo un collega canadese che mi faceva da vettore. ma mi è saltato tutto in quanto ha anticipato il suo viaggio in italia. :muro: :muro:
france_76
11-04-2011, 15:56
Il mio vertex 1° generazione da 32gb ha un w.a. mostruoso, se non erro qualcosa come 10x e secondo SSDlife mancano 7 anni alla sua dipartita con una salute del 88%.
Io ci credo poco, anche se il disco è usato solo per internet e poco altro.
:help: scusami ma non ti ho capito..:confused: ...
un w.a. sarebbe?:mc: :mc: ? 10x?
io ci credo poco in che senso? hai già notato un forte calo? da quanto lo hai? quanto lo tieni pieno?
i vertex 2 rispetto al tuo dovrebbero essere meglio o peggio?
grazie ;-)
MesserWolf
11-04-2011, 15:57
Voi avete fatto qualche ottimizzazione particolare per Firefox ? Io ho tolto la cache su disco e gli ho dato un 250 Mb per metterla in ram.
Altro ? senza arrivare a menate come creare un profilo su RAMdisk che mi pare onestamente eccessivo ....
Che voi sappiate la garanzia Crucial è internazionale? con il dollaro sottoterra comprarlo un 256gb dagli states comincia ad essere veramente interessante.
Al cambio di 1.44/1.45 di oggi.
Prendendo dal sito ufficiale, il 128Gb viene 250$ ed il 256Gb viene 500$ (254 e 484$ dal primo sito online degli Usa), che sono circa 173 e 356 iva esclusa, ed in Italia si trovano rispettivamente a 154 e 313 euro iva esclusa.
Poi come tu voglia "gestire" il problema Iva non mi riguarda :)
Cmq, a quanto ne so' la garanzia viene effettuata in primis dal negozio/eshop dove hai acquistato, ovunque esso sia.
Mentre se compri da Crucial USA, l'rma lo fai direttamente con loro, così come con Crucial UK, per entrambi è previsto un indirizzo di contatto.
illidan2000
11-04-2011, 16:45
Occhio che il Vertex3 240GB è + veloce della versione da 120GB... molti che non lo sapevano sono rimasti male dalle prestazioni inferiori...
è così per tutti gli ssd. anzi sul vertex3, a vedere i bench, non ci sta tanta differenza tra 120 e 240
almeno non è così macroscopica come sui crucial c300 di differenti tagli
mmoderni
11-04-2011, 16:50
ciao ti rispondo io, mi sono fatto un giro sul sito crucial e alla voce garanzia non ho trovato la parolina magica worldwide. bisognerebbe scrivere alla crucial.com e chiedere. io pure ci avevo fatto un pensierino avendo un collega canadese che mi faceva da vettore. ma mi è saltato tutto in quanto ha anticipato il suo viaggio in italia. :muro: :muro:
mah, leggendo qua,
http://forums.crucial.com/t5/Warranty-Information/International-Warranty/td-p/8230
sembrerebbe che se è solo una "sostituzione" in garanzia la cosa si potrebbe fare anche in europa...vatti però a fidare del tutto.
mmoderni
11-04-2011, 16:55
Al cambio di 1.44/1.45 di oggi.
Prendendo dal sito ufficiale, il 128Gb viene 250$ ed il 256Gb viene 500$ (254 e 484$ dal primo sito online degli Usa), che sono circa 173 e 356 iva esclusa, ed in Italia si trovano rispettivamente a 154 e 313 euro iva esclusa.
Poi come tu voglia "gestire" il problema Iva non mi riguarda :)
Cmq, a quanto ne so' la garanzia viene effettuata in primis dal negozio/eshop dove hai acquistato, ovunque esso sia.
Mentre se compri da Crucial USA, l'rma lo fai direttamente con loro, così come con Crucial UK, per entrambi è previsto un indirizzo di contatto.
io l'iva la pagherei comunque, soprattutto in italia. cmq stavo parlando dei prezzi baya 400$+ ss (290€ +ss, ebay rate conversion dollaro/euro) per i 256gb. poi i costi di sdoganamento è chiaro che sono da aggiungere. forse.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.