PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 [133] 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197

SteFerrari
02-08-2011, 17:53
Domani dovrebbe arrivarmi l'M4... :D
Mi chiedevo che fare con Firefox... spostare la cache sull'HDD può bastare ?

E se lo installassi direttamente sull'HDD sarebbe sufficiente ?

ChioSa
02-08-2011, 17:57
Domani dovrebbe arrivarmi l'M4... :D
Mi chiedevo che fare con Firefox... spostare la cache sull'HDD può bastare ?

E se lo installassi direttamente sull'HDD sarebbe sufficiente ?

creati piuttosto un piccolo ramdisk da 500mb ;)

amd64_3500+
02-08-2011, 18:03
ciao ragazzi,
ho appena installato il crucial c300. Da bios ho messo l'ahci e ho installato w7 64. Questi i risultati..

http://imageshack.us/photo/my-images/851/boha.png/

che fare? e poi.. perchè w7 mi occupa appena installato 37 giga???

ChioSa
02-08-2011, 18:11
ciao ragazzi,
ho appena installato il crucial c300. Da bios ho messo l'ahci e ho installato w7 64. Questi i risultati..

http://imageshack.us/photo/my-images/851/boha.png/

che fare? e poi.. perchè w7 mi occupa appena installato 37 giga???

ripristino configurazione di sistema
copie di shadow
ibernazione
file di backup del SP1 (se lo hai installato)

NicKonsumaru
02-08-2011, 18:56
ripristino configurazione di sistema
copie di shadow
ibernazione
file di backup del SP1 (se lo hai installato)

scusa, cosa bisogna fare per togliere il superfluo? fino all'ultima configuraz di sitema lo so', per le altre cose? thx

HSH
02-08-2011, 19:12
se faccio il secure erase potrei riottenere le stesse prestazioni che avevo all'inizio? come si fa con i crucial?

http://dl.dropbox.com/u/35960353/M4_OK.jpg

Risolto! grazie a tutti del NON - Aiuto :D

ChioSa
02-08-2011, 20:09
scusa, cosa bisogna fare per togliere il superfluo? fino all'ultima configuraz di sitema lo so', per le altre cose? thx

dipende cosa intendi per superfluo :stordita: per me shadow copy è inutile, per un altro potrebbe essere indispensabile :mc:

comunque ti basta fare una rapida ricerca su google per trovare come si disattivano questi servizi:

-ibernazione: questa funzionalità (per altro molto utile) crea un file su disco pari alla tua ram, se non utilizzi l'ibernazione (con l'ssd è inutile) puoi risparmiare molto spazio disabilitando tale funzione --> http://www.megalab.it/2707/disabilitare-la-funzione-ibernazione-in-windows-vista
-ripristino configurazione di sistema (si può impostare la percentuale di disco che vuoi utilizzare per tale funzionalità, se ti serve più spazio diminuiscila pure)
-copie di shadow: è correlato al ripristino, praticamente dovrebbe tenere alcune copie dei file che modifichi in maniera tale da poter tornare ad una versione precedente. Anche questa mangia un po' di spazio e per quanto ne so funziona anche male... il mio consiglio è di disabilitarla se non ti serve --> http://vistabuntu.wordpress.com/2008/07/02/le-shadow-copies-di-vista-a-cosa-servono-e-come-si-attivano/

ps. qui è riassunto tutto: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4

NicKonsumaru
02-08-2011, 21:04
grazie :) gentilssimo

SteFerrari
02-08-2011, 21:09
creati piuttosto un piccolo ramdisk da 500mb ;)

Mai fatto onestamente, dovrei informarmi un pò, sarebbe la prima volta.

Ma se installassi Firefox sull'HDD non risolverei più facilmente il problema ?

Tanto se anche il browser mi si aprisse in due secondi invece che zero non mi creerebbe problemi. :D

Macco26
02-08-2011, 21:47
ahhaha tu mi dicesti di provare a fare un atto bench per capire se era il sistema o il disco che era andato in throttling?

Ooops.. :stordita: Non avevo fatto caso all'ATTO!

Be', direi che stai andando come un Vertex2 o comunque un SATA2 e non 3, insomma.
Dato che hai un'unità SATA3, invece, rinfrescami: stai usandola sotto controller SATA2? :mbe:

Altrimenti hai un problema con il sistema (chipset/controller)...

Mark011
02-08-2011, 22:06
Ooops.. :stordita: Non avevo fatto caso all'ATTO!

Be', direi che stai andando come un Vertex2 o comunque un SATA2 e non 3, insomma.
Dato che hai un'unità SATA3, invece, rinfrescami: stai usandola sotto controller SATA2? :mbe:

Altrimenti hai un problema con il sistema (chipset/controller)...

si ho un sata3 collegato in sata2, ho un sistema p45 al momento, dunque anche gli screen di cdm sono ok per il collegamento in sata2?

Kicco_lsd
03-08-2011, 00:19
Io ODIO OCZ... con il 2.11 siamo dinuovo daccapo alla santa croce!!! BSOD e freeze del sistema! Io non ho più parole... solo parolacce!!

ChioSa
03-08-2011, 00:34
Mai fatto onestamente, dovrei informarmi un pò, sarebbe la prima volta.

Ma se installassi Firefox sull'HDD non risolverei più facilmente il problema ?

Tanto se anche il browser mi si aprisse in due secondi invece che zero non mi creerebbe problemi. :D

mettere l'ssd per velocizzare il sistema e poi utilizzare programmi su hard disk meccanico mi sembra un controsenso, :mbe: se vuoi preservare l'ssd dalle eccessive scritture il compromesso migliore è il ramdisk anche perché è di una facilità disarmante, io uso questo: http://memory.dataram.com/products-and-services/software/ramdisk per cache internet, piccoli download...

ps. tra l'altro i stress test che stanno conducendo dimostrano come questi ssd durano davvero più di quanto potessimo sperare :)

Pess
03-08-2011, 01:39
ps. tra l'altro i stress test che stanno conducendo dimostrano come questi ssd durano davvero più di quanto potessimo sperare :)

Non posso che quotare... Questi SSD hanno vita più lunga degli HDD!! :sofico:

skinez87
03-08-2011, 03:04
ragazzi sono in procinto di formattare il mio ssd m4 da 64gb per vari problemi legati ai giochi a cui non attribuisco causa all'ssd, cmq che consigli mi date per la formattazione, impostazioni dopo l'inst. di win 7 e cos altro???? leggevo di fare la ramdisk per firefox, perchè a cosa serve? fatemi capire, non vorrei più riformattare.
ah devo fare il secure erase?

SilentDoom
03-08-2011, 08:22
mettere l'ssd per velocizzare il sistema e poi utilizzare programmi su hard disk meccanico mi sembra un controsenso, :mbe: se vuoi preservare l'ssd dalle eccessive scritture il compromesso migliore è il ramdisk anche perché è di una facilità disarmante, io uso questo: http://memory.dataram.com/products-and-services/software/ramdisk per cache internet, piccoli download...

ps. tra l'altro i stress test che stanno conducendo dimostrano come questi ssd durano davvero più di quanto potessimo sperare :)

Lo utilizo anche io per temp, tmp, cache dei browser e file di paging.. Per ora mi sono sempre trovato bene.. :)

Nui_Mg
03-08-2011, 08:48
dipende cosa intendi per superfluo :stordita: per me shadow copy è inutile, per un altro potrebbe essere indispensabile :mc:

Mi sembra sia infatti indispensabile per vari programmi evoluti di backup (nello specifico riuscire a fare il backup anche di file in uso da altri programmi).

Macco26
03-08-2011, 09:59
si ho un sata3 collegato in sata2, ho un sistema p45 al momento, dunque anche gli screen di cdm sono ok per il collegamento in sata2?

Be', il CDM con scrittura sequenziale sotto gli 80 MB/S NON mi sembra normale. Non so che dirti. Ricordami: avevi fatto un Secure Erase recentemente? Saresti disposto a farlo (poi fai il restore dell'immagine di Windows)?
:rolleyes:

skinez87
03-08-2011, 11:02
ragazzi sono in procinto di formattare il mio ssd m4 da 64gb per vari problemi legati ai giochi a cui non attribuisco causa all'ssd, cmq che consigli mi date per la formattazione, impostazioni dopo l'inst. di win 7 e cos altro???? leggevo di fare la ramdisk per firefox, perchè a cosa serve? fatemi capire, non vorrei più riformattare.
ah devo fare il secure erase?

mi aiutate?

Nero81
03-08-2011, 12:11
Mai fatto onestamente, dovrei informarmi un pò, sarebbe la prima volta.

Ma se installassi Firefox sull'HDD non risolverei più facilmente il problema ?

Tanto se anche il browser mi si aprisse in due secondi invece che zero non mi creerebbe problemi. :D

No, perchè normalmente la cache firefox te la mette nella tua cartella utente su c:

Kal
03-08-2011, 12:23
mi aiutate?

Se devi riformattare,puoi fare un security erase per scrupolo,poi basta.
Dai test di durata degli SSD,il tuo M4 da 64GB ha superato la soglia dei 200TB di dati scritti senza problemi alle nand e tu ti preoccupi di mettere la cache di firefox su un ram disk???:D :D :D
Installa Win7,disabilita la deframmentazione programmata e stop.

I soliti sospetti
03-08-2011, 12:26
Se devi riformattare,puoi fare un security erase per scrupolo,poi basta.
Dai test di durata degli SSD,il tuo M4 da 64GB ha superato la soglia dei 200TB di dati scritti senza problemi alle nand e tu ti preoccupi di mettere la cache di firefox su un ram disk???:D :D :D
Installa Win7,disabilita la deframmentazione programmata e stop.
200Tb sono tanti ma non riesco a capire in termini di tempo quanto possa essere più o meno con un'utilizzo medio.

Mark011
03-08-2011, 12:47
Be', il CDM con scrittura sequenziale sotto gli 80 MB/S NON mi sembra normale. Non so che dirti. Ricordami: avevi fatto un Secure Erase recentemente? Saresti disposto a farlo (poi fai il restore dell'immagine di Windows)?
:rolleyes:

no mai fatto il secure erase, che programma posso usare per fare l'immagine di windows e poi il successivo ripristino?

Mike73
03-08-2011, 12:58
no mai fatto il secure erase, che programma posso usare per fare l'immagine di windows e poi il successivo ripristino?

Se hai win 7, usa quello integrato, sta in pannello do controllo e funziona abbastanza bene.

illidan2000
03-08-2011, 13:45
Se hai win 7, usa quello integrato, sta in pannello do controllo e funziona abbastanza bene.

a me non ha funzionato, mi chiedeva altri dischi di ripristino...

Macco26
03-08-2011, 14:16
no mai fatto il secure erase, che programma posso usare per fare l'immagine di windows e poi il successivo ripristino?

Be', Acronis True Image 2011 se ce l'hai, sennò, se hai già il DVD di ripristino di Windows, lancia "backup" (lo scrivi in START) e poi Crea Immagine di sistema, a sinistra.
Ti backuppa C: su DVD o altro disco (interno/esterno). Poi fai il tuo bel Secure Erase via pendrive USB con distro della OCZ e, infine, rimetti il DVD di installazione di Win7 e, invece di installare, chiedi di fare Riapra e poi scegli di rimettere l'immagine salvata in precedenza. ;)

200Tb sono tanti ma non riesco a capire in termini di tempo quanto possa essere più o meno con un'utilizzo medio.

Per darti un'idea significa scrivere tutti i giorni per 8 anni di seguito l'intero contenuto del disco da 64GB (la capacità che stanno testando su XtremeSys). E ancora tira! Quello da 120 GB potrebbe durare anche il doppio, dato che ha il doppio delle celle a disposizione.. :D

I soliti sospetti
03-08-2011, 16:40
Per darti un'idea significa scrivere tutti i giorni per 8 anni di seguito l'intero contenuto del disco da 64GB (la capacità che stanno testando su XtremeSys). E ancora tira! Quello da 120 GB potrebbe durare anche il doppio, dato che ha il doppio delle celle a disposizione.. :D

Beh... allora davvero dura si più di un meccanico!!:D
Quindi nemmeno un secure erase è necessario se le cose stanno così... mi sbaglio?

nevione
03-08-2011, 17:00
Beh... allora davvero dura si più di un meccanico!!:D
Quindi nemmeno un secure erase è necessario se le cose stanno così... mi sbaglio?

:confused: il secure erese lo fai perche' il disco e' andato in throttle e ha perso prestazioni, cosa centra con la durata?

Trotto@81
03-08-2011, 17:10
Per darti un'idea significa scrivere tutti i giorni per 8 anni di seguito l'intero contenuto del disco da 64GB (la capacità che stanno testando su XtremeSys). E ancora tira! Quello da 120 GB potrebbe durare anche il doppio, dato che ha il doppio delle celle a disposizione.. :DChe la durata sia sottostimata si è capito, ma le prestazioni dopo un tot di tera scritto come sono?

Mparlav
03-08-2011, 17:42
Che la durata sia sottostimata si è capito, ma le prestazioni dopo un tot di tera scritto come sono?

A questa (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm/page48) pagina del thread puoi vedere tu stesso le prestazioni con AsSSD dell'M4 64GB dopo 200TB scritti.

Quell'ssd ha il Media wearout azzerato, continua il test e l'utente ha messo in pausa il torture test di Anvil giusto per fare quel bench.
Non so' quanto tempo è passato dalla pausa del test ed il bench, ma dubito che abbia avuto il tempo di farsi un Garbage Collection come si deve.

Trotto@81
03-08-2011, 18:09
A questa (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm/page48) pagina del thread puoi vedere tu stesso le prestazioni con AsSSD dell'M4 64GB dopo 200TB scritti.

Quell'ssd ha il Media wearout azzerato, continua il test e l'utente ha messo in pausa il torture test di Anvil giusto per fare quel bench.
Non so' quanto tempo è passato dalla pausa del test ed il bench, ma dubito che abbia avuto il tempo di farsi un Garbage Collection come si deve.
AZZ!! Alla luce di questo test se penso a chi come me si fa le pippe nel ridurre le scritture mi viene solo da :asd:

Trotto@81
03-08-2011, 21:51
AZZ!! Alla luce di questo test se penso a chi come me si fa le pippe nel ridurre le scritture mi viene solo da :asd:
Continuando a leggere il topic relativo al test endurance si legge che l'M4 dopo 213.7184 TiB ha riallocato ZERO settori. :D

Scusatemi per il doppio post, ho fatto quota invece di edita.

Pess
04-08-2011, 01:36
AZZ!! Alla luce di questo test se penso a chi come me si fa le pippe nel ridurre le scritture mi viene solo da :asd:

Io in 4 mesi ho scritto meno di 512 gb sul mio SSD... Così mi dura fino al 2020... :)

luis fernandez
04-08-2011, 13:02
Io in 4 mesi ho scritto meno di 512 gb sul mio SSD... Così mi dura fino al 2020... :)

che programma utilizzi per controllare la scrittura?

ChioSa
04-08-2011, 13:11
che programma utilizzi per controllare la scrittura?

puoi utilizzare hard disk sentinel, anche nell versione free

http://img171.imageshack.us/img171/6329/catturaej.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/171/catturaej.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Pess
04-08-2011, 13:25
che programma utilizzi per controllare la scrittura?

OCZ Toolbox che dice approssimativamente quanti dati sono stati scritti leggendo lo SMART...
Ecco i dati che vedo:

SMART READ DATA
Revision: 10
Attributes List
1: SSD Raw Read Error Rate Normalized Rate: 120 total ECC and RAISE errors
5: SSD Retired Block Count Reserve blocks remaining: 100%
9: SSD Power-On Hours Total hours power on: 635
12: SSD Power Cycle Count Count of power on/off cycles: 367
171: SSD Program Fail Count Total number of Flash program operation failures: 0
172: SSD Erase Fail Count Total number of Flash erase operation failures: 0
174: SSD Unexpected power loss count Total number of unexpected power loss: 11
177: SSD Wear Range Delta Delta between most-worn and least-worn Flash blocks: 0
181: SSD Program Fail Count Total number of Flash program operation failures: 0
182: SSD Erase Fail Count Total number of Flash erase operation failures: 0
187: SSD Reported Uncorrectable Errors Uncorrectable RAISE errors reported to the host for all data access: 0
194: SSD Temperature Monitoring Current: 30 High: 30 Low: 30
195: SSD ECC On-the-fly Count Normalized Rate: 120
196: SSD Reallocation Event Count Total number of reallocated Flash blocks: 0
231: SSD Life Left Approximate SSD life Remaining: 100%
241: SSD Lifetime writes from host Number of bytes written to SSD: 320 GB
242: SSD Lifetime reads from host Number of bytes read from SSD: 768 GB

nevione
04-08-2011, 13:45
puoi utilizzare hard disk sentinel, anche nell versione free

http://img171.imageshack.us/img171/6329/catturaej.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/171/catturaej.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

mmm qua mi sa che mi dovete spiegare.
incuriosito l'ho installato e andando a vedere il totale dati scritti dell'ssd ho visto che in quel momento stava scrivendo, mentre trasferivo un mkv da un hdd meccanico del pc a un altro hdd meccanico esterno.
finito il trasferimento si e' fermata anche la scrittura su hdd sentinel.
ma come e' possibile sta cosa?
mi torna allora la grande mole di dati scritti su ssd facendone un uso accorto, ma se i dati vengono traferiti tra due hdd meccanici l'ssd non dovrebbe entrare nelle scritture, non capisco.
ah no edit: e' un caso anche adesso sta scrivendo.

yume the ronin
04-08-2011, 16:58
ho scritto nell'altra discussione ma sembra più abbandonata che altro eheh

causa dipartita di uno dei due raptor del mio raid 0 come mio primo ssd ho preso il Crucial M4 da 128 gb che mi sembra sia una scelta discretamente apprezzata da chi ne sa senz'altro più di me e che credo dovrebbe bastarmi per seven e i software

precedentemente avevo il dubbio se utilizzarlo "liscio" con la mia scheda madre o metterci in mezzo una scheda pci con il sata 3 tipo questa:

http://pan.fotovista.com/dev/4/4/04079944/g_04079944.jpg
ASUS COMBO USB 3.0 / SATA - PCI-EXPRESS (U3S6)

la Sabertooth 55i arriva fino al sata 2 quindi l'hd sarebbe castrato a prescindere, ma il dubbio s'è risolto da solo non avendo la disponibilità di una scheda pci almeno 4x libera da poter utilizzare.. sono quindi costretto ad utilizzarlo su porta sata 2 :(

ho letto degli accorgimenti base di cui tener conto (disabilitare la deframmentazione ed usare un ram disk per la cache del browser), quindi a breve arriveranno risultati della prima installazione ammesso che trovi il modo di fissarlo dentro al case :D

speriamo di avere un incremento di prestazioni rispetto al "povero" raid 0 di raptor... :mc:

Trotto@81
04-08-2011, 17:04
L'incremento di prestazione lo avrai certamente, e non di poco, ma quella scheda è per usb 3.0 e non sata 3. :D

yume the ronin
04-08-2011, 17:07
L'incremento di prestazione lo avrai certamente, e non di poco, ma quella scheda è per usb 3.0 e non sata 3. :D
nunu ha anche due porte sata3, ma tanto guarda il problema non si pone perchè per utilizzarla serve minimo uno slot pci-e 4x e avendo io lo sli di 480 non ce l'ho disponibile eheh

il mio dubbio è che un crucial m4 su porta sata 2, quindi non al massimo delle sue possibilità, sia abbastanza performante da ripagarmi della perdita del raid di raptor

essendo il mio primo ssd non so proprio cosa aspettarmi pur avendone letto ormai parecchio, soprattutto a causa dell'uso forzato del sata 2.. non ho alcuna intenzione di cambiare anche motherboard :D

Trotto@81
04-08-2011, 17:13
nunu ha anche due porte sata3, ma tanto guarda il problema non si pone perchè per utilizzarla serve minimo uno slot pci-e 4x e avendo io lo sli di 480 non ce l'ho disponibile eheh

il mio dubbio è che un crucial m4 su porta sata 2, quindi non al massimo delle sue possibilità, sia abbastanza performante da ripagarmi della perdita del raid di raptor

essendo il mio primo ssd non so proprio cosa aspettarmi pur avendone letto ormai parecchio, soprattutto a causa dell'uso forzato del sata 2.. non ho alcuna intenzione di cambiare anche motherboard :D
Non ho nemmeno controllato il chip di quella scheda controller, sicuramente ci sarà scritto sata3, ma andrà meno di una sata2 integrata, puoi scommetterci, se vuoi fare sul serio una buona ti costa più di un ssd.
Puoi stare certo che il tuo M4 in sata2 fa mangiare la polvere al tuo raid di raptor.

nevione
04-08-2011, 17:19
Non ho nemmeno controllato il chip di quella scheda controller, sicuramente ci sarà scritto sata3, ma andrà meno di una sata2 integrata, puoi scommetterci, se vuoi fare sul serio una buona ti costa più di un ssd.
Puoi stare certo che il tuo M4 in sata2 fa mangiare la polvere al tuo raid di raptor.

quotone

SilentDoom
04-08-2011, 17:42
nunu ha anche due porte sata3, ma tanto guarda il problema non si pone perchè per utilizzarla serve minimo uno slot pci-e 4x e avendo io lo sli di 480 non ce l'ho disponibile eheh

il mio dubbio è che un crucial m4 su porta sata 2, quindi non al massimo delle sue possibilità, sia abbastanza performante da ripagarmi della perdita del raid di raptor

essendo il mio primo ssd non so proprio cosa aspettarmi pur avendone letto ormai parecchio, soprattutto a causa dell'uso forzato del sata 2.. non ho alcuna intenzione di cambiare anche motherboard :D

Non so come vada un raid0 di raptor, ma io sto usando un m4 128gb su sata2 e le performance sono ottime.. Io fossi in te lo terrei su sata2, quando poi passerai ad una mobo con sata3 sarà un altro discorso.

Pess
04-08-2011, 17:50
ho letto degli accorgimenti base di cui tener conto (disabilitare la deframmentazione ed usare un ram disk per la cache del browser)

I test di durata sugli SSD stanno rivelando che la quantità di dati da scrivere sugli stessi per mandarli KO sono molti di più di quello che ci si aspetterebbe (la cosa vale soprattutto per i modelli recenti, quali l'M4)... Quindi io consiglio solamente di disabilitare la deframmentazione (cosa che tra l'altro Windows 7 fa in automatico alla prima "classificazione del sistema" che si fa)...
Non penso sia necessario spostare la cache del browser perchè servirebbe almeno un ciclo completo di scrittura su tutte le celle al giorno per 8 anni per giocarti l'SSD e non credo che il browser riesca in questa ardua impresa (se poi l'SSD è da 128 gb o più non penso ci si riesca neppure con videoediting spinto)...
Te lo dice uno che è impazzito nel fare tutte le possibili ottimizzazioni appena acquistato l'SSD in firma (continuandolo a trattare così dura praticamente in eterno :sofico: ); di sicuro quando formatterò il sistema mi limiterò a disabilitare la deframmentazione e magari l'indicizzazione (solo perchè gli ormai vetusti Vertex 2 hanno qualche problemino con meccanismi di sicurezza abbastanza invadenti che controllano i cicli di scrittura)...
:)

Yota79
04-08-2011, 18:01
Scusate ma di Vertex 2 quanti modelli sono venuti fuori? Perchè mi sembra che i prezzi dei suddetti si stiano abbassando e ci stavo facendo un pensierino... :D

alphacentauri87
04-08-2011, 18:08
Scusate ma di Vertex 2 quanti modelli sono venuti fuori? Perchè mi sembra che i prezzi dei suddetti si stiano abbassando e ci stavo facendo un pensierino... :D

sbaglio o sono spariti i vertex 2 da 60 gb dai vari shop
:eek:

oddio come faccio :eek:

luis fernandez
04-08-2011, 19:35
puoi utilizzare hard disk sentinel, anche nell versione free

ti ringrazio
l'ho installato, ma è sempre attivo? non esiste una voce per aprirlo solo a mio piacimento? :)

ChioSa
04-08-2011, 19:49
ti ringrazio
l'ho installato, ma è sempre attivo? non esiste una voce per aprirlo solo a mio piacimento? :)

se non è in esecuzione non può monitorare le scritture ;) lascialo in esecuzione nella system tray

ChioSa
04-08-2011, 19:56
sbaglio o sono spariti i vertex 2 da 60 gb dai vari shop
:eek:

oddio come faccio :eek:

sulle amazzoni uk sono disponibili ;)

alphacentauri87
04-08-2011, 20:54
sulle amazzoni uk sono disponibili ;)

dici amazon.co.uk??? non lo trovo se no :S

dr.gazza
04-08-2011, 22:05
ciao a tt, dopo aver letto quasi per intero tt le pagine di questo 3d ho un paio di domande, per voi esperti in materia:*
premessa: pc portatile elitebook 8530p cn hdd hitachi 7200giri, 4gb di ram, w7 32bit, vmware wks, mssql srv 2008, oracle 11g, offise e cs3 e qalke altro sw ke richiede molto I/O cn conseguente letture e scritture.*
stando a quanto letto e spero ben compreso, un ssd garatisce indubbiamente grandi performance ma le frequenti e continue letture e scrutture di molti dati ne limitano la durata nel tempo, inoltre ho visto che molti usano mettere dati tmp su ram disk ma visto il mio lavoro nn posso permettermi di mettere le tablespace ed i file dei filegroup, nnkè i file di vmware su ramdisk, ora volendo cambiare hdd al suddetto nb, resto su un wd scorpioblack da 500gb o mi passo lo sfizio di capire in quanto tempo posso far fuori un hdd da 256gb?
se volessi un disco di queste dimensioni, che cosa mi consigliate?
qualcuno ha esperienza di uso su ssd di sw indicati (oracle / mssql ) ?

ANticipatamente ringrazio
_dr Gazza

nevione
04-08-2011, 22:17
ciao a tt, dopo aver letto quasi per intero tt le pagine di questo 3d ho un paio di domande, per voi esperti in materia:*
premessa: pc portatile elitebook 8530p cn hdd hitachi 7200giri, 4gb di ram, w7 32bit, vmware wks, mssql srv 2008, oracle 11g, offise e cs3 e qalke altro sw ke richiede molto I/O cn conseguente letture e scritture.*
stando a quanto letto e spero ben compreso, un ssd garatisce indubbiamente grandi performance ma le frequenti e continue letture e scrutture di molti dati ne limitano la durata nel tempo, inoltre ho visto che molti usano mettere dati tmp su ram disk ma visto il mio lavoro nn posso permettermi di mettere le tablespace ed i file dei filegroup, nnkè i file di vmware su ramdisk, ora volendo cambiare hdd al suddetto nb, resto su un wd scorpioblack da 500gb o mi passo lo sfizio di capire in quanto tempo posso far fuori un hdd da 256gb?
se volessi un disco di queste dimensioni, che cosa mi consigliate?
qualcuno ha esperienza di uso su ssd di sw indicati (oracle / mssql ) ?

ANticipatamente ringrazio
_dr Gazza

con i suddetti programmi non ho esperienze ma visti gli stress test postati piu' volte in queste pagine e i risultati che vanno oltre le piu' rosee previsioni di durata non mi preoccuperei troppo.
se anche un ssd ti durasse solo 5 anni probabilmente farai in tempo a cambiare 2 volte il portatile e a fronte di una spesa di circa 350/400 euro (visto che parli di un 256gb) avrai risparmiato un botto di tempo in caricamenti vari rispetto a un hdd meccanico rendendo senza dubbio meno frustrante l'esperienza al pc (che poi se lo usi per lavoro e' senza dubbio aspetto molto piu' importante rispetto a chi con un pc ci cazzeggia o gioca)

ChioSa
05-08-2011, 01:01
dici amazon.co.uk??? non lo trovo se no :S

hai pm ;)

I soliti sospetti
05-08-2011, 01:44
:confused: il secure erese lo fai perche' il disco e' andato in throttle e ha perso prestazioni, cosa centra con la durata?
Tra prestazioni e durata un nesso ci sta... tu che ne dici?:)
So bene che il secure erase lo fai per resettare quando un disco va in throttle... allora non ho ben capito il motivo perché il disco va in throttle limitando le prestazioni per preservarne la durata se non ci sono problemi di durata con questi ssd... illuminami. :)

ChriD
05-08-2011, 13:16
Installato S.O. Win7 x64 + qualche programmino.... disabilitati defrag + memoria virtuale + ibernazione + ripristino! 70GB scritti..... ma che cavolo..... sti GB si scrivono come bere un bicchier d'acqua... :muro: :muro:

Macco26
05-08-2011, 15:29
Tra prestazioni e durata un nesso ci sta... tu che ne dici?:)
So bene che il secure erase lo fai per resettare quando un disco va in throttle... allora non ho ben capito il motivo perché il disco va in throttle limitando le prestazioni per preservarne la durata se non ci sono problemi di durata con questi ssd... illuminami. :)

Perchè l'SSD vuole garantirti 3 anni di non guasti. Quelli di Xtreme distruggeranno i loro dischi nel giro di 3-4 mesi. In circostanze simili (moli esagerate di GB al minuto) i Sandforce prendono e rallentano, così da "costringerti" a metterci 3 anni per consumare tutto.
E' una scelta del fw, ovviamente.

I soliti sospetti
05-08-2011, 17:27
Perchè l'SSD vuole garantirti 3 anni di non guasti. Quelli di Xtreme distruggeranno i loro dischi nel giro di 3-4 mesi. In circostanze simili (moli esagerate di GB al minuto) i Sandforce prendono e rallentano, così da "costringerti" a metterci 3 anni per consumare tutto.
E' una scelta del fw, ovviamente.

Capisco... grazie della spiegazione!:)

tellone
05-08-2011, 19:52
Qual'è il codice errore che compare nel registro di windows, quando si hannoi freeze con il crucial c300? E' la patch da mettere nel registro ?

lili13
05-08-2011, 20:17
Ragazzi, ma come mai mi si è rallentato il boot con il mio C300?
Prima era 23 secondi adesso è salito a 53 secondi senza aver installato nel frattempo nessun programma.
Utilizzo bootracer per la misurazione.

Mi toccherà riformattare tutto?

SteFerrari
05-08-2011, 20:20
Montato l'M4. :D
Per ora tutto bene... ho provato ad aggiornarlo a 0002 ma non l'ha fatto perchè a quanto pare ce l'aveva già di fabbrica, è proprio nuovo nuovo allora. :D

L'indice prestazioni di Windows 7 gli ha dato un 7.8...

L'ho collegato in Sata 2 visto che la mia mobo ha il Sata 3 controllato dal Marvell che qui sul forum mi avete sconsigliato...

Ho impostato AHCI...

C'è altro che devo fare ? Devo installare qualche driver ?
Ogni tanto leggo degli Intel Rapid Storage... devo metterli o non mi servono ?

Grazie. ;)

lili13
05-08-2011, 20:22
Qual'è il codice errore che compare nel registro di windows, quando si hannoi freeze con il crucial c300? E' la patch da mettere nel registro ?

mi unisco alla richiesta perchè anche a me mi capita qualcosa del genere (per farla veloce la classica schermata blu).

ChioSa
05-08-2011, 20:40
Qual'è il codice errore che compare nel registro di windows, quando si hannoi freeze con il crucial c300? E' la patch da mettere nel registro ?

a me dava errore IAStorDataMgrSvc.exe durante freeze di 40-50 sec

mi unisco alla richiesta perchè anche a me mi capita qualcosa del genere (per farla veloce la classica schermata blu).

ho risolto applicando questo tweak al registro:
http://dl.dropbox.com/u/6745079/c300tweak.reg

lili13
05-08-2011, 20:50
ho risolto applicando questo tweak al registro:
http://dl.dropbox.com/u/6745079/c300tweak.reg

grazie stasera dopo il lavoro lo provo.

luis fernandez
05-08-2011, 21:27
Montato l'M4. :D
Per ora tutto bene... ho provato ad aggiornarlo a 0002 ma non l'ha fatto perchè a quanto pare ce l'aveva già di fabbrica, è proprio nuovo nuovo allora. :D



dove l'hai comprato? 64 o 128?

SteFerrari
05-08-2011, 22:20
dove l'hai comprato? 64 o 128?

128, su e-chiave. :D ;)

giovanbattista
06-08-2011, 02:42
nuovi modelli in arrivo:

http://www.techpowerup.com/150148/Team-Group%E2%80%99s-New-Generation-Super-Xtreem-S3-SATA3-SSD-Shakes-the-Market.html

http://www.techpowerup.com/150147/Team-Group-Announces-Xtreem-S2-SATA-6-Gb-s-SSD.html

Luka
06-08-2011, 11:27
Scusatemi passando ad un SSD esistono programmi per duplicare il vecchio HDD meccanico sul SSD allineandolo automaticamente o l'unica soluzione resta un allineamento manuale o un erase totale con installazione di Seven da zero?

Grazie

Deadoc3
06-08-2011, 11:41
Scusatemi passando ad un SSD esistono programmi per duplicare il vecchio HDD meccanico sul SSD allineandolo automaticamente o l'unica soluzione resta un allineamento manuale o un erase totale con installazione di Seven da zero?

Grazie

Acronis True Image, ma è un software a pagamento...

Kicco_lsd
06-08-2011, 12:01
ho scritto nell'altra discussione ma sembra più abbandonata che altro eheh

causa dipartita di uno dei due raptor del mio raid 0 come mio primo ssd ho preso il Crucial M4 da 128 gb che mi sembra sia una scelta discretamente apprezzata da chi ne sa senz'altro più di me e che credo dovrebbe bastarmi per seven e i software

precedentemente avevo il dubbio se utilizzarlo "liscio" con la mia scheda madre o metterci in mezzo una scheda pci con il sata 3 tipo questa:

http://pan.fotovista.com/dev/4/4/04079944/g_04079944.jpg
ASUS COMBO USB 3.0 / SATA - PCI-EXPRESS (U3S6)

la Sabertooth 55i arriva fino al sata 2 quindi l'hd sarebbe castrato a prescindere, ma il dubbio s'è risolto da solo non avendo la disponibilità di una scheda pci almeno 4x libera da poter utilizzare.. sono quindi costretto ad utilizzarlo su porta sata 2 :(

ho letto degli accorgimenti base di cui tener conto (disabilitare la deframmentazione ed usare un ram disk per la cache del browser), quindi a breve arriveranno risultati della prima installazione ammesso che trovi il modo di fissarlo dentro al case :D

speriamo di avere un incremento di prestazioni rispetto al "povero" raid 0 di raptor... :mc:

Lascia perdere il sata3 funziona na munnezz e l'usb3 si scollega! Un prodotto riuscitissimo!

Luka
06-08-2011, 12:12
Acronis True Image, ma è un software a pagamento...

Grazie mille. Quindi questo software mi permette il passaggio da HDD ad SSD senza mille sbattimenti...da quale versione?

TigerTank
06-08-2011, 12:27
Grazie mille. Quindi questo software mi permette il passaggio da HDD ad SSD senza mille sbattimenti...da quale versione?

Per sicurezza come prima volta su ssd è meglio se fai una bella e sicura installazione classica da 0, poi salvi un'immagine del sistema.

tellone
06-08-2011, 12:51
Ho provato a fare uno scandisk dopo l'installazione di win7. Il sistema si riavvia ma appena parte lo scandisk , appare un messaggio di operazione annullata e il boot prosegue fino al caricamento completo di windows. E' normale?:confused:

SteFerrari
06-08-2011, 18:33
Installare un programma di deframmentazione (io ho usato per anni O&O Defrag) per deframmentare il solo HDD meccanico (che però, ovviamente, contiene solamente documenti quali foto, musica, video) può essere utile oppure non serve deframmentare un'unità che non contiene un sistema operativo ?

Grazie. ;)

Pess
06-08-2011, 18:37
Installare un programma di deframmentazione (io ho usato per anni O&O Defrag) per deframmentare il solo HDD meccanico (che però, ovviamente, contiene solamente documenti quali foto, musica, video) può essere utile oppure non serve deframmentare un'unità che non contiene un sistema operativo ?

Grazie. ;)

Secondo me basta il defrag di windows... Inoltre non contenendo il sistema operativo la sua frammentazione sarà molto bassa anche usandolo intensivamente...

SteFerrari
06-08-2011, 18:41
Secondo me basta il defrag di windows... Inoltre non contenendo il sistema operativo la sua frammentazione sarà molto bassa anche usandolo intensivamente...

Capito, grazie. ;)

TigerTank
06-08-2011, 18:54
Altrimenti c'è anche Defraggler, un piccolo software free prodotto dalla stessa sofware house dell'ottimo Ccleaner ;)

ChriD
06-08-2011, 19:02
Volevo solo dire che questo ForceGT è davvero una bomba.... Al momento non riscontro difetti e le prestazioni confermano le attese.... Per me è stato un ottimo acquisto ;)

Vodolaz
06-08-2011, 20:04
Ordinato un M4 128GB, speriamo bene ...

Sarà l'unico disco del PC per sistema e dati utente, per me più che sufficiente. La mole di dati "grossa" (film, musica, foto ecc..) starà su un NAS con 2 dischi meccanici.

Ho letto le ultime pagine del thread e non si parla mai di aggiornamento firmware per questo modello. E' già a posto così per ora o ci sono aggiornamenti da fare?

Deadoc3
07-08-2011, 02:08
Grazie mille. Quindi questo software mi permette il passaggio da HDD ad SSD senza mille sbattimenti...da quale versione?

Io ho usato la 2010...

P.M.&R.M.
07-08-2011, 10:24
salve a tutti

ho una motherboard asus formula iv, con 150€ quale ssd consigliate? e conviene pensare direttamente ad un sata 3?

grazie

SteFerrari
07-08-2011, 10:38
Ho letto le ultime pagine del thread e non si parla mai di aggiornamento firmware per questo modello. E' già a posto così per ora o ci sono aggiornamenti da fare?

E' aggiornabile alla versione 0002.
Il mio però, che mi è arrivato pochi giorni fa, è nato già con il firmware più aggiornato quindi non ho dovuto far nulla.

SteFerrari
07-08-2011, 18:54
Ho fatto un video confronto tra la mia vecchia configurazione (RAID 0 con due Caviar Black 750 GB) e l'attuale con Crucial M4 128 GB.

http://www.youtube.com/watch?v=GQpwTz_SuU8

Tutto sta funzionando bene, non ho mai avuto il minimo problema (grattatina d'obbligo)... :D

Secondo voi i tempi di boot sono ok considerando anche che sta funzionando in SATA 2 e non in SATA 3 ?

P.S. Come adattatore 2"5/3"5 ho preso il Silverstone SST-SDP08 (foto sotto), mi ci sono trovato molto bene.

http://img808.imageshack.us/img808/3577/img0547qh.jpg

marklevi
08-08-2011, 03:25
Ho fatto un video confronto tra la mia vecchia configurazione (RAID 0 con due Caviar Black 750 GB) e l'attuale con Crucial M4 128 GB.

http://www.youtube.com/watch?v=GQpwTz_SuU8

Tutto sta funzionando bene, non ho mai avuto il minimo problema (grattatina d'obbligo)... :D

Secondo voi i tempi di boot sono ok considerando anche che sta funzionando in SATA 2 e non in SATA 3 ?
..


"like"

credo che il mioo sistema booti un po prima... le 4 lucine del logo di 7 non fanno in tempo a toccarsi che mi compare la schermata della password. ...

grosso999
08-08-2011, 09:12
Ciao a tutti sto valutando l'acquisto di un ssd, me ne potete consigliare uno, considerando il rapporto prezzo/prestazioni, tra questi? :
SSD OCZ Vertex 2 60GB 79 €
SSD OCZ Agility 3 60GB 90,60 €
SSD OCZ Vertex 3 60GB 108,50 €
SSD Corsair Force F80A 80GB 111,70 €

Poi avrei anche qualche domanda da fare:
fra serial ata 2 e 3, a livello pratico, cambia tanto?
60 GB possono bastare?
Grazie

JavaScript
08-08-2011, 09:54
Ho dato un occhiata per vedere l'acculturatezza generale in fatto di SSD ed è uscito di tutto...

Se posso metterci i miei due centesimi suggerirei:

1°) Per quanto riguarda l'allineamento converrebbe sempre saltare il primo blocco fisico, o meglio quello che è considerato l' "ERASE BLOCK SIZE" , ovvero la dimensione minima di blocco che viene "fisicamente" maneggiato dal controller quando sposta dei dati, nei più recenti drive SandForce 2xxx generalmente (ma non sempre) è spesso di 512KB, un articolo interessante e chiaro in materia, anche se in inglese lo si può trovare qui (http://www.nuclex.org/blog/personal/80-aligning-an-ssd-on-linux), molto importante sarebbe conoscere con precisione la geometria delle celle sul proprio SSD in modo da calcolare bene sia l'allineamento fisico sia quello logico di partizioni e filesystem all'effettivo dislocamento dei wafer di condensatori ed alle impostazioni del controller, ma questo mi rendo conto che non è sempre considerato con la dovuta attenzione ed in ogni caso andrebbe molto più approfondito, tuttavia c'è una attuale enorme carenza di informazioni sulle specifiche fisiche e sulle configurazioni dei controller che non permette ancora di ottenere le migliori configurazioni possibili con facilità.

2°) Per tutti gli SSD, che supportino il comando TRIM o meno, è possibile effettuare una pulizia dei medesimi in modo da ripristinare le prestazioni eventualmente compromesse da garbage-collection e wear-leveling a causa della write amplification da queste implementazioni creata nel seguente modo:

(esempio per trimmare una unità "C:")

- installare Eraser-5.8.8 (solo questa versione) ottenibile da sourceforge (http://sourceforge.net/projects/eraser/files/)
- configurare in preferenze (erasing) un nuovo profilo di cancellazione a pattern singolo, pieno di zeri, singolo passaggio e chiamarlo per coerenza "zero".
- creare un nuovo file in C:\ chiamato semplicemente "TRIM".
- configurare un nuovo task (manuale) in eraser settato per cancellare "files" e, nello specifico il file "C:\TRIM" utilizzando il metodo di cancellazione "zero" appena creato, selezionare la casella "mantieni nella lista" o "keep task on list".
- cancellare direttamente il file (vuoto) TRIM appena creato per testare che la configurazione di eraser sia corretta. (IMPORTANTE non selezionate MAI il metodo Gutmann se non volete accorciare di mesi la vita del vostro SSD in un colpo solo, solo ed esclusivamente il metodo "zero" appena creato)
- aprire un prompt dei comandi ed abilitare la modalità di modifica rapida (da "proprietà" della finestra).
- digitare --> fsutil volume diskfree C: (enter)
- delle tre linee visualizate selezionare con il mouse (con precisione) il valore corrispondente ai bytes totali considerati liberi dal sistema e cliccarci di destro sopra (questo copia il valore)
-digitare --> fsutil file createnew C:\TRIM (cliccare di destro per incollare il valore precedentemente copiato)
- al messaccio C:\TRIM file creato con successo tornate sui task di eraser e lancaiate manualmente il task appena creato, questa operazione richiederà un certo tempo e sovrascriverà di zeri tutto lo spazio allocato al file "C:\TRIM", ovvero tutto lo spazio considerato libero dal SISTEMA OPERATIVO indipendentemente dal fatto che fisicamente sul supporto siano presenti dati "spazzatura" in attesa di essere sovrascritti e/o riorganizzati dalla funzione garbage -collection, liberando di fatto tutto lo spazio libero e riportandolo allo stato di fabbrica

Per inciso un bit scritto su un SSD è una trappola ripiena di elettroni che viene letto 0 se al di sotto di un certo valore oppure 1 se al di sopra, scrivendo degli zeri in pratica si scaricano tutti i condensatori che devono essere scarichi lasciandoli, per la maggior parte in blocchi, nella condizione di poter essere riscritti immediatamente in quanto vuoti, alcune utility ed altri sistemi possono liberare lo spazion come lo farebbero su di un HDD, per esempio scrivendo il valore 20 che corrisponde ad uno spazio, visivamente il blocco è vuoto e per un HDD va benissimo, per un SSD corrisponde ad un pattern di 0 e 1 che per esso significa "blocco in uso->da riallocare->collezionare dati->rimappare in memoria->aggiungere nuovi dati->scrivere in un altra posizione considerata libera (che non esiste ed è quindi da creare con lo stesso sistema)", questo provoca un enorme write amplification ed un degrado delle prestazioni ancora peggiore dell'avere a che fare con blocchi pieni di 1 da spostare per intero.


Spero di aver reso l'idea, scusate se non ho potuto affinare meglio ma ho un impegno e nessuna voglia di copiare il messaggio per ripostarlo dopo.

Approfondiremo in seguito.

TheDarkAngel
08-08-2011, 10:01
Se scrivi "zero" i controller sandforce scriveranno qualche manciata di dati :asd:

Trotto@81
08-08-2011, 10:34
Ho dato un occhiata per vedere l'acculturatezza generale in fatto di SSD ed è uscito di tutto...

Se posso metterci i miei due centesimi suggerirei:

1°) Per quanto riguarda l'allineamento converrebbe sempre saltare il primo blocco fisico, o meglio quello che è considerato l' "ERASE BLOCK SIZE" , ovvero la dimensione minima di blocco che viene "fisicamente" maneggiato dal controller quando sposta dei dati, nei più recenti drive SandForce 2xxx generalmente (ma non sempre) è spesso di 512KB, un articolo interessante e chiaro in materia, anche se in inglese lo si può trovare qui (http://www.nuclex.org/blog/personal/80-aligning-an-ssd-on-linux), molto importante sarebbe conoscere con precisione la geometria delle celle sul proprio SSD in modo da calcolare bene sia l'allineamento fisico sia quello logico di partizioni e filesystem all'effettivo dislocamento dei wafer di condensatori ed alle impostazioni del controller, ma questo mi rendo conto che non è sempre considerato con la dovuta attenzione ed in ogni caso andrebbe molto più approfondito, tuttavia c'è una attuale enorme carenza di informazioni sulle specifiche fisiche e sulle configurazioni dei controller che non permette ancora di ottenere le migliori configurazioni possibili con facilità.

Il blocco fisico è di 4096 byte e la prima partizione deve iniziare da un multiplo di esso, mi fermo qui perchè sto andando a farmi un bel bagno a mare. :D

SteFerrari
08-08-2011, 10:59
"like"

credo che il mioo sistema booti un po prima... le 4 lucine del logo di 7 non fanno in tempo a toccarsi che mi compare la schermata della password. ...

Lo usi in Sata 2 o 3 ?
Windows è completamente aggiornato ?
Il mio inizialmente era un attimino più veloce, poi una volta installati tutti i programmi ed anche il Service Pack 1 deve aver perso qualcosina, rimane comunque tutt'altra cosa rispetto al Raid 0 di HDD meccanici che avevo prima quindi sono comunque soddisfatto, eppoi è su Sata 2. :)

Portocala
08-08-2011, 11:41
Ciao a tutti sto valutando l'acquisto di un ssd, me ne potete consigliare uno, considerando il rapporto prezzo/prestazioni, tra questi? :
SSD OCZ Vertex 2 60GB 79 €
SSD OCZ Agility 3 60GB 90,60 €
SSD OCZ Vertex 3 60GB 108,50 €
SSD Corsair Force F80A 80GB 111,70 €

Poi avrei anche qualche domanda da fare:
fra serial ata 2 e 3, a livello pratico, cambia tanto?
60 GB possono bastare?
Grazie
Spendi quei 50 euro in più e prendi un M4 da 128GB.
Meno sbattimento di spazio in futuro e prestazioni superiori.

marklevi
08-08-2011, 12:37
per la cronaca, aggiornato il c300 a 007 senza problemi al sistema operativo ed applicativi 24GB di installazione, tempo totale 5 minuti... all'inizio il dvd con la iso non veniva visto... ho riavviato e tutto è partito bene.

mai avuto un freeze con il mio c300, in 40 giorni

dj_andrea
08-08-2011, 13:03
confermo i problemi del vertex 3 (dopo 2 giorni 3 crash) e il bios all'avvio non lo rilevava piu poi si .... e si è rallentato molto , per fortuna lo shop lo ritira e mi rimborsa pagando tutto . nel frattempo ho preso crucial m4 128gb mi pare sia ok quello vero? :D

M4zinkaiser
08-08-2011, 13:10
Davvero interessante queste "nuove" periferiche per la memorizzazione, mi sono affacciato solamente adesso al mondo dell'SSD e sembra una bomba per performance, anche se discretamente costosi >.>,

WarDuck
08-08-2011, 13:29
Davvero interessante queste "nuove" periferiche per la memorizzazione, mi sono affacciato solamente adesso al mondo dell'SSD e sembra una bomba per performance, anche se discretamente costosi >.>,

Beh considera che ad oggi con quella cifra non c'è nessun altro componente che ti dia una tale differenza di prestazioni, quindi secondo me il passaggio ad un SSD è da mettere al primo posto :D.

JavaScript
08-08-2011, 13:30
Se scrivi "zero" i controller sandforce scriveranno qualche manciata di dati :asd:

Quando scrivi in una cartella tramite sistema operativo i controller generalmente, per obbedire ai propri algoritmi di wear-leveling, scrivono i dati a caso e li mappano un po' dove par loro, quando però vai a leggere i settori fisicamente uno per uno la storia cambia, ho controllato personalmente (a campione) settore fisico per settore fisico un paio di SSD ed il risultato ottenuto è stato quello da me descritto, senza contare che scrivere degli "zero" dentro le celle significa solo scaricare un eventuale carica di elettroni in eccesso e non comporta cicli di scrittura addizionali per cui, al limite, male non fa, ma, salvo deprecabili e non ancora riscontrate eccezioni, il risultato deve esserci ed è controllabilisimo, ad esempio, con un banale editor esadecimale.

Provato su controller Toshiba di un TS128C Apple e su di un Mushkin Chronos Deluxe 240GB che monta un SandForce SF-2281 su ToggleNAND.

Il blocco fisico è di 4096 byte e la prima partizione deve iniziare da un multiplo di esso, mi fermo qui perchè sto andando a farmi un bel bagno a mare. :D

Questo lo dici tu perchè probabilmente "presumi" che il tuo SSD abbia tale dimensione di blocco oppure ne sei sicuro per qualche dato ben preciso in tuo possesso.

Ad esempio alcuni Intel usano blocchi da 8KB ovvero 8192 bytes così come recenti modelli montanti SF-2281 e generalmente hanno erase-block da 512KB ma tutto può variare in base al tipo di Flash utilizzata ed al layout di accoppiamento e controllo, ad esempio su un MKSSDCR240GB-DX che ho e che utilizza 16 moduli a doppio strato con 8MB per strato, 16GB per modulo, 256GB totali con 240 utilizzabili che diventano 223 formattati ed il solito 7% di spare ho notato un certo aumento della risposta utilizzando partizioni allineate sui blocchi FISICI, e con fisici intendo dire parizioni che inizino e finiscano sullo stesso modulo o su moduli contigui comunque utilizzati per intero, purtroppo non ho ancora altri dati che mi servirebbero per ottimizare il filesystem ma prima o poi ... :D

TheDarkAngel
08-08-2011, 13:46
Quando scrivi in una cartella tramite sistema operativo i controller generalmente, per obbedire ai propri algoritmi di wear-leveling, scrivono i dati a caso e li mappano un po' dove par loro, quando però vai a leggere i settori fisicamente uno per uno la storia cambia, ho controllato personalmente (a campione) settore fisico per settore fisico un paio di SSD ed il risultato ottenuto è stato quello da me descritto, senza contare che scrivere degli "zero" dentro le celle significa solo scaricare un eventuale carica di elettroni in eccesso e non comporta cicli di scrittura addizionali per cui, al limite, male non fa, ma, salvo deprecabili e non ancora riscontrate eccezioni, il risultato deve esserci ed è controllabilisimo, ad esempio, con un banale editor esadecimale.

Provato su controller Toshiba di un TS128C Apple e su di un Mushkin Chronos Deluxe 240GB che monta un SandForce SF-2281 su ToggleNAND.


Non capisco come si possa bypassare il durawrite, non scriverà 5GB di zeri un sandforce e un editor esadecimale non può darti un riscontro diverso :mbe:

illidan2000
08-08-2011, 14:31
Spendi quei 50 euro in più e prendi un M4 da 128GB.
Meno sbattimento di spazio in futuro e prestazioni superiori.

quoto. e dura anche di più perché non vai sempre a scrivere sulle stesse celle, poiché lo spazio è maggiore

WJCasagrande
08-08-2011, 14:41
Ciao a tutti...
Per la nuova Workstation, avevo scelto un vertex3 come disco di sistema ma, leggendo di tutti i problemi che sta dando, ho abbandonato l'idea.

Dovrei sostituirlo con un altro che sia, sopratutto, affidabile.

Nella stessa fascia di prezzo avrei trovato:

- SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Sata3 CT128M4SSD2

- SSD Corsair Force F120 120GB 2.5" SATA2 CSSD-F120GB2-BRKT

- SSD Intel X25-V 320series 120GB 2.5" SATA2

Dovrei montarlo su una piattaforma AM3+ (sk.madre Gigabyte GA-990FXA-UD5 + AMD 1100T) e la mia preferenza sarebbe per il CRUCIAL
Voi esperti della materia cosa mi consigliate?

JavaScript
08-08-2011, 14:48
Non capisco come si possa bypassare il durawrite, non scriverà 5GB di zeri un sandforce e un editor esadecimale non può darti un riscontro diverso :mbe:

Non è questione di bypassare il durawrite, la funzione "createnew" produce un file che nella bitmap di volume ntfs OCCUPA TUTTO LO SPAZIO disponibile che il controller accetta come "impegnato" e rimappa a modo suo, eraser è guidato dal sistema operativo e si basa proprio sulla bitmap di volume, sovrascrive il file in modo "grezzo" (raw) "riempiendolo" perciò di zeri allo stesso modo di come lo riempirebbe se si trattasse di "uno", punto. Tutto ciò provoca lo svuotamento di tutti i settori che vanno ad occupare quello spazio predeterminato lasciando peraltro libero il controller di stabilire dove allocarlo ma in ogni caso lasciando a fine scrittura tutti i file su disco e tutto lo spazio libero pieno di zeri....ovvero vuoto, scarico, rasato, in definitiva pronto per essere scritto al volo senza bisogno di ulteriori operazioni di riallocazione, in buona sostanza come appena uscito di fabbrica... :D ...e con il sistema installato ed operante ...:cool:

Provare per credere....

EDIT:

La stessa cosa la si può ottenere in linux mediante il comando:# dd if=/dev/zero of=/TRIM questo produrrà un file pieno di zeri (che all'atto pratico scaricherà tutte le celle che non siano utilizzate dal filesystem) fino ad esaurimento dello spazio libero.

Sono i due metodi migliori e che comportano la minor usura possibile delle celle in quanto write-amplification o meno un valore "zero" sequenziale e ad esaurimento dello spazio libero comporta solo un eventuale scarico delle celle parzialmente utilizzate e non certo un suo ricarico minimizzando in tal modo il consumo delle medesime, ti ricordo che la rimappatura di eventuali dati da spostare viene effettuata in memoria.


Ti faccio un esempio pratico: immaginiamo (per praticità) che un controller avesse la possibilità di leggere e scrivere il singolo byte, immaginiamo di avere cinque bytes di cui uno solo correttamente utilizzato dal file system, alti due vuoti ed altri due "incerti", ovvero da pulire in questo schema: (10110101) (00000000) (00001000) (00001000) (00000000) il filesystem sa che solo il primo bytes è valido e contiene dati da preservare, il controller NO, cosa succede, durante la garbage collection il controller tenderà a compattare i due bytes "incerti" ottenendo una cosa simile a (10110101) (00000000) (00000000) (10001000) (00000000) ma per fare questo sprecherà energie e riscriverà il byte ottenuto (in memoria) (10001000) da qualche altra parte liberando uno dei due byte (00001000) e conservando il byte inutile (10001000) da qualche parte, facendo come dico invece si ottiene un pattern di questo tipo (10110101) (00000000) (00000000) (00000000) (00000000) ovvero solo il byte effettivamente utilizato rimane scritto e tutto il resto dello spazio torna libero e pronto per essere riscritto subito senza bisogno di dover riallocare dello spazio, questo perchè i due bytes fasulli che andrebbero conservati nel normale processo di garbage-collection vengono imperativamente sovrascritti (o meglio "liberati") da una scrittura "raw" di zeri togliendo il problema al controller di dover conservare quei dati inutili che vengono in questo modo scaricati in quanto presnti nello spazio considerato "libero" dal sistema operativo che viene COMPLETAMENTE sovrascritto (in teoria) o meglio "liberato" (in pratica).

Se conoscete un metodo migliore per "ripulire" un SSD senza torturarlo fatemelo sapere.

Macco26
08-08-2011, 15:17
Non è questione di bypassare il durawrite, la funzione "createnew" produce un file che nella bitmap di volume ntfs OCCUPA TUTTO LO SPAZIO disponibile che il controller accetta come "impegnato" e rimappa a modo suo, eraser è guidato dal sistema operativo e si basa proprio sulla bitmap di volume, sovrascrive il file in modo "grezzo" (raw) "riempiendolo" perciò di zeri allo stesso modo di come lo riempirebbe se si trattasse di "uno", punto. Tutto ciò provoca lo svuotamento di tutti i settori che vanno ad occupare quello spazio predeterminato lasciando peraltro libero il controller di stabilire dove allocarlo ma in ogni caso lasciando a fine scrittura tutti i file su disco e tutto lo spazio libero pieno di zeri....ovvero vuoto, scarico, rasato, in definitiva pronto per essere scritto al volo senza bisogno di ulteriori operazioni di riallocazione, in buona sostanza come appena uscito di fabbrica... :D ...e con il sistema installato ed operante ...:cool:


Non nascondo che la tua teoria è affascinante.. e tu mi sembri piuttosto preparato in materia e non lo nascondi.. :D Però dal mio piccolo ho ancora tutta una serie di dubbi, specie per i SandForce.
E' risaputo che i Sandforce usino la compressione e la AES encryption. Dunque qualsiasi programma, pur di basso livello, dovrà essere "traslato" dal controller per poter vedere l'output dell'encryption. Tu puoi credere che il tuo file sia 5 GB e pieno di zeri, però magari, con l'encryption, quello è qualcos'altro. 0 non è per forza zero nei Sandforce. Anche nell'ipotesi che il tuo Eraser passasse una cella alla volta da azzerare, ingannando il controller (che non riesce ad accorparle con 5GB in fila di zeri sì da comprimerli in qualcosa di più piccolo) l'encryption "ti fregherebbe". Per quella sessione di Secure Erase c'è una chiave crittografica che scriverà quei byte in un certo modo. Sicuramente NON 0. Ad un altra unità con chiave diversa, quel medesimo file verrebbe scritto in un altro modo ancora (sennò che encrypting sarebbe se tutto fosse uguale per ciascun disco)?
Per cambiare chiave, basta fare un Secure Erase. Il comando fa sì che il controller getti la chiave preesistente e ne generi un'altra.
La tua teoria di Erase parziale purtroppo non può fare questo (diverrebbe illeggibile la parte di spazio occupato dal SO).
Dunque tutti i crismi di un Secure Erase per SandForce (ripristino velocità max etc.) nel tuo caso.. non sarebbe possibile.
Idem accade con l'Intel 320, che, se non erro, usa AES anche lui per le sue celle.
;)

Forse sugli altri SSD più "normali"..

illidan2000
08-08-2011, 15:20
Non è questione di bypassare il durawrite, la funzione "createnew" produce un file che nella bitmap di volume ntfs OCCUPA TUTTO LO SPAZIO disponibile che il controller accetta come "impegnato" e rimappa a modo suo, eraser è guidato dal sistema operativo e si basa proprio sulla bitmap di volume, sovrascrive il file in modo "grezzo" (raw) "riempiendolo" perciò di zeri allo stesso modo di come lo riempirebbe se si trattasse di "uno", punto. Tutto ciò provoca lo svuotamento di tutti i settori che vanno ad occupare quello spazio predeterminato lasciando peraltro libero il controller di stabilire dove allocarlo ma in ogni caso lasciando a fine scrittura tutti i file su disco e tutto lo spazio libero pieno di zeri....ovvero vuoto, scarico, rasato, in definitiva pronto per essere scritto al volo senza bisogno di ulteriori operazioni di riallocazione, in buona sostanza come appena uscito di fabbrica... :D ...e con il sistema installato ed operante ...:cool:

Provare per credere....
forse mi sono perso qualche post. ma che sarebbe questo eraser ?

Trotto@81
08-08-2011, 15:23
Questo lo dici tu perchè probabilmente "presumi" che il tuo SSD abbia tale dimensione di blocco oppure ne sei sicuro per qualche dato ben preciso in tuo possesso.
Non lo dico io, lo dicono i costruttori e sappi che anche gli hdd meccanici iniziano ad avere la dimensione dei blocchi pari a 4096 byte, non esistono dimensioni diverse, attento perchè stai facendo una gran confusione.

dj_andrea
08-08-2011, 15:29
Ciao a tutti...
Per la nuova Workstation, avevo scelto un vertex3 come disco di sistema ma, leggendo di tutti i problemi che sta dando, ho abbandonato l'idea.

Dovrei sostituirlo con un altro che sia, sopratutto, affidabile.

Nella stessa fascia di prezzo avrei trovato:

- SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Sata3 CT128M4SSD2

- SSD Corsair Force F120 120GB 2.5" SATA2 CSSD-F120GB2-BRKT

- SSD Intel X25-V 320series 120GB 2.5" SATA2

Dovrei montarlo su una piattaforma AM3+ (sk.madre Gigabyte GA-990FXA-UD5 + AMD 1100T) e la mia preferenza sarebbe per il CRUCIAL
Voi esperti della materia cosa mi consigliate?

io direi il crucial anche il corsair ha problemi (è sempre basato su sandforce come i vari ocz )

JavaScript
08-08-2011, 15:55
Non nascondo che la tua teoria è affascinante.. e tu mi sembri piuttosto preparato in materia e non lo nascondi.. :D Però dal mio piccolo ho ancora tutta una serie di dubbi, specie per i SandForce.
E' risaputo che i Sandforce usino la compressione e la AES encryption. Dunque qualsiasi programma, pur di basso livello, dovrà essere "traslato" dal controller per poter vedere l'output dell'encryption. Tu puoi credere che il tuo file sia 5 GB e pieno di zeri, però magari, con l'encryption, quello è qualcos'altro. 0 non è per forza zero nei Sandforce. Anche nell'ipotesi che il tuo Eraser passasse una cella alla volta da azzerare, ingannando il controller (che non riesce ad accorparle con 5GB in fila di zeri sì da comprimerli in qualcosa di più piccolo) l'encryption "ti fregherebbe". Per quella sessione di Secure Erase c'è una chiave crittografica che scriverà quei byte in un certo modo. Sicuramente NON 0. Ad un altra unità con chiave diversa, quel medesimo file verrebbe scritto in un altro modo ancora (sennò che encrypting sarebbe se tutto fosse uguale per ciascun disco)?
Per cambiare chiave, basta fare un Secure Erase. Il comando fa sì che il controller getti la chiave preesistente e ne generi un'altra.
La tua teoria di Erase parziale purtroppo non può fare questo (diverrebbe illeggibile la parte di spazio occupato dal SO).
Dunque tutti i crismi di un Secure Erase per SandForce (ripristino velocità max etc.) nel tuo caso.. non sarebbe possibile.
Idem accade con l'Intel 320, che, se non erro, usa AES anche lui per le sue celle.
;)

Forse sugli altri SSD più "normali"..

Che io sappia la crittografia AES è abilitata di default solo su alcuni modelli, ad esempio alcuni Intel "business" level, altrimenti non è abilitata e nella maggior parte dei casi neanche supportata, in questo caso non stiamo parlando però di una scrittura logica, tutto quello che un controller può fare in questo caso è crittografare al limite il nome del file ma a noi non ce ne frega niente perchè lo stiamo andando a riempire in modo "grezzo" di zeri e con modo "grezzo" intendo una scrittura bit per bit sequenziale, zero dopo zero in modo "fisico", non "logico".. il sistema operativo "impone" di sovrascrivere un file composto da xxxxxxxx bytes con altrettanti bytes tutti aventi valore zero con dimensione assegnata, in pratica è come sovrascrivere un file incomprimibile con un pattern assegnato fisso, il controller non viene lasciato libero di esprimersi in ghirigori, obbedisce e basta, ovviamente il filesystem deve essere impostato per non consentire crittografia, altrimenti il controller potrebbe avere qualche chances di esprimersi.

Il secure erase non fa altro che scaricare tutte le celle contemporaneamente alla massima velocità concessa dai circuiti che permetta di non surriscaldare i bridges interni, in questo caso non si altro che fare la stessa cosa ma preservando i file presenti sul sistema che possono benissimo peraltro essere anche critografati, di questo non ce ne frega nulla, ripeto, è un'operazione "fisica" quella che si va ad effettuare, l'unica logica che c'è dietro è la gestione dello spazio ma questo, in definitiva, è limitato al valore massimo utilizzabile, un controller anche con le più aggreesive velleità crittografiche non può esimersi dal riempire lo spazio nel modo in cui gli è stato ordinato se questo avviene in modo fisico e non può neanche sovrascrivere lo spazio che già ha mappato come in uso.

Poi, se qualcuno vuole fare degli esperimenti per carità, liberissimo di farli, io li ho già fatti ed il risultato l'ho visto checchè ne dicano le varie teorie

forse mi sono perso qualche post. ma che sarebbe questo eraser ?

E' un programma originariamente sviluppato per "sanificare" (rasare, cancellare, epurare) tanto dati quanto spazio libero sugli HDD, la versione corrente 6.0.8 non consente la creazione di pattern personalizzati mentre quelle precedenti si, consiglio la 5.8.8 perchè è l'ultima ad avere questa utilissima (nel nostro caso indispensabile) funzione.

Nel caso preso in considerazione prende il file, lo blocca e lo riempie di zeri senza chiedere altro in I/O diretto, il controller di un SSD a quanto ho provato passa il flusso direttamente alle celle scrivendole in modo grezzo, non ho fatto la prova con SSD che implementino di default la crittografia dei dati ma, anche in quel caso penso che la probabilità che la sovrascrittura raw avvenga sia alta.

JavaScript
08-08-2011, 16:09
Non lo dico io, lo dicono i costruttori e sappi che anche gli hdd meccanici iniziano ad avere la dimensione dei blocchi pari a 4096 byte, non esistono dimensioni diverse, attento perchè stai facendo una gran confusione.

Come sarebbe a dire "non esistono dimensioni diverse" ?

Guarda che la confusione forse la fai tu, il blocco a 4096 bytes viene implementato negli HDD da 3TB per sopperire ad alcune limitazioni, altrimenti tutti gli HDD utilizzano (generalmente) settori da 512 bytes.

Non è che ti stai confondendo con i 4KB dei cluster ntfs di default ?

stefanonweb
08-08-2011, 16:40
:asd:





Quoto. Domani mi arriva il nuovo WD Caviar Green da 3Tb formattato in 4K e non vedo l'ora di testarlo visto che dalle recensioni apparse in rete risulta quasi pari al WD black da 2Tb e di gran lunga superiore al WD black da 1Tb prestazionalmente parlando.




Anch'io ma a metà lettura ho accusato nausea e vertigini... :hic:


Come puoi pensare che un WD Green da 3TB abbia prestazioni di gran lunga superiori ad un WD Black da 1TB???:confused: Il primo gira a 5400 il secondo a 7200...

Portocala
08-08-2011, 17:47
Dovrei sostituirlo con un altro che sia, sopratutto, affidabile.

- SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Sata3 CT128M4SSD2

Non sono un esperto ma credo non servano altre spiegazioni.

tellone
08-08-2011, 17:53
Cosa consigliate di usare per fare un erase totale del crucial c300 ?

Trotto@81
08-08-2011, 18:11
Come sarebbe a dire "non esistono dimensioni diverse" ?

Guarda che la confusione forse la fai tu, il blocco a 4096 bytes viene implementato negli HDD da 3TB per sopperire ad alcune limitazioni, altrimenti tutti gli HDD utilizzano (generalmente) settori da 512 bytes.

Non è che ti stai confondendo con i 4KB dei cluster ntfs di default ?
Siamo nel topic relativo agli SSD e non degli HDD di vecchia generazione, tutto quello che dico è relativo al topic, salvo diversa precisazione. :)

cthulu
08-08-2011, 20:04
Una domanda rapida....
Il mio SSD dopo un pò ha perso prestazioni (lo dicono i crystal-bench) in Write,passando da un Sequenziale 80mb/s originario ad un 60mb/s.
Ho fatto anche un test atto ora:

http://img839.imageshack.us/img839/5089/senzaolo1j.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/senzaolo1j.jpg/)

e mi dice che le velocità nominali sono sempre le stesse.come da nuovo-vergine.

Domande:

1-La perdita di performances (di benchmark,ad occhio non lo avverto) dipende dalla storia controller sandforce,riempimento % SSD etc.etc?
2- oppure il mio SSD è in Throttle?

P.S. gli altri valori del bench sono più o meno sempre gli stessi
P.S.S. il mio SSD è attualmente pieno al 60%...

dj_andrea
08-08-2011, 20:28
Non sono un esperto ma credo non servano altre spiegazioni.

quoto !

JavaScript
08-08-2011, 21:11
Cosa consigliate di usare per fare un erase totale del crucial c300 ?

HDLLF (low level formatting utility) di HdGuru.com...

...oppure "dd if=/dev/zero of=/dev/(iltuoc300)" da "smontato" sotto linux

Siamo nel topic relativo agli SSD e non degli HDD di vecchia generazione, tutto quello che dico è relativo al topic, salvo diversa precisazione. :)

Appunto per questo ho stringato, per non andare OT, non farlo neanche tu ed aggiorna il tuo database al fatto che esistono anche SSD che utilizzano blocchi da 8192 bytes ovvero 8KB come alcuni Intel e probabilmente anche altre dimensioni se andiamo sui PCI-e e sui Fusion-IO.

Una domanda rapida....
Il mio SSD dopo un pò ha perso prestazioni (lo dicono i crystal-bench) in Write,passando da un Sequenziale 80mb/s originario ad un 60mb/s.

Domande:

1-La perdita di performances (di benchmark,ad occhio non lo avverto) dipende dalla storia controller sandforce,riempimento % SSD etc.etc?
2- oppure il mio SSD è in Throttle?

P.S. gli altri valori del bench sono più o meno sempre gli stessi
P.S.S. il mio SSD è attualmente pieno al 60%...

Probabilmente è solo dovuto al wear-leveling che sta lavorando con meno spazio a disposizione, non tutti hanno degli algoritmi ben calcolati e reagiscono peggio quando i drive tendono a riempirsi, mettici insieme il fatto che magari il drive stava effettuando un'attività di garbage-collection pesante in quel momento e rischi di trovare una spiegazione al fenomeno...

A occhio e croce direi che hai un samsung, mi sbaglio ?
EDIT: visto ora che dovresti riferirti al Force-115 che dovrebbe essere un 25nm con SF-1222 a bordo, indi percùi configurato con più spare e con un algoritmo di wear-leveling un pelo più aggressivo per contrastare la minore durata TEORICA delle celle da 25nm, probabilmente non gode ad avere il 60% di spazio occupato proprio per questo, probabilmente l'oggetto sposta programmaticamente in background una certa quantità di dati inutili proprio visto che si trova non del tutto a corto di spazio ma neanche nelle condizioni ottimali (<50%)

Purtroppo la tanto declamata feature "garbage-collection" non sempre sortisce gli effetti sperati perchè purtroppo tende a "collezionare" dati che per il sistema operativo non hanno significato di esistere mentre per il controller costituiscono il famoso ostacolo da saltare ripreparando i blocchi quando devono essere riscritti rallentando così i tempi necessari alla scrittura, quando lo spazio "sicuramente" libero si restringe aumenta il gioco di scatole cinesi che questa funzionalità mette in pratica.

Se vuoi puoi essere la cavia perfetta per testare la pratica di "sanificazione" che ho consigliato un dieci/quindici post indietro per recuperare le prestazioni di SSD che supportino TRIM o meno indipendentemente da qualsiasi funzionalità avanzata che questi possano avere.

Trotto@81
08-08-2011, 22:10
Appunto per questo ho stringato, per non andare OT, non farlo neanche tu ed aggiorna il tuo database al fatto che esistono anche SSD che utilizzano blocchi da 8192 bytes ovvero 8KB come alcuni Intel e probabilmente anche altre dimensioni se andiamo sui PCI-e e sui Fusion-IO.Dammi link ad info precise, sono interessato, molto.

cthulu
08-08-2011, 22:22
Se vuoi puoi essere la cavia perfetta per testare....

Ho letto il tuo post vecchio......ma ma
1- ho letto la procedura ma essendo una cosa "delicata" non mi sono ben chiari alcuni passaggi da te descritti (non vorrei mai che succedesse qualche..casino !!)
2-non ho ben capito ...ad es. il mio SSD ha 63,5 gb pieni e 43,5 gb vuoti;il programma da te menzionato piallerebbe a zero gli spazi vuoti? se è così allora non ho capito come le performances del SSD aumenterebbero.....All'inizio (vergine) il ssd aveva 107Gb dispazio libero (zeri),ora ha solo a disposizione 43,5 gb di zeri (spazio vuoto) non usati...no ??? oppure no ?

Usando il dvd Hiren boot cd,oggi,e abilitando il S.O.mini-XP in ram,ho eseguito alcune utility,tra cui HD tach.Il test grafico,mi faceva vedere un'andamento simile a questo:
http://img841.imageshack.us/img841/6186/graficoy.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/841/graficoy.jpg/)

scusate il disegno abbozzato...

vedevo,che alla % esatta del confine Pieno/Vuoto,il SSD riprendeva la piena velocità.......
Coincidenza ?

JavaScript
08-08-2011, 23:39
Dammi link ad info precise, sono interessato, molto.

Pretendi ?

Puoi anche cercartele da solo

parti da qui ad esempio. http://www.anandtech.com/show/4244/intel-ssd-320-review/2

A quanto pare Intel sui 320 a 25nm ha implementato l'impaginazione a 8KB per ovviare a rallentamenti nei trasferimenti sequenziali, tanto per dirne una....

Ho letto il tuo post vecchio......ma ma
1- ho letto la procedura ma essendo una cosa "delicata" non mi sono ben chiari alcuni passaggi da te descritti (non vorrei mai che succedesse qualche..casino !!)

2-non ho ben capito ...ad es. il mio SSD ha 63,5 gb pieni e 43,5 gb vuoti;il programma da te menzionato piallerebbe a zero gli spazi vuoti? se è così allora non ho capito come le performances del SSD aumenterebbero.....All'inizio (vergine) il ssd aveva 107Gb dispazio libero (zeri),ora ha solo a disposizione 43,5 gb di zeri (spazio vuoto) non usati...no ??? oppure no ?

Usando il dvd Hiren boot cd,oggi,e abilitando il S.O.mini-XP in ram,ho eseguito alcune utility,tra cui HD tach.Il test grafico,mi faceva vedere un'andamento simile a questo:
http://img841.imageshack.us/img841/6186/graficoy.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/841/graficoy.jpg/)
vedevo,che alla % esatta del confine Pieno/Vuoto,il SSD riprendeva la piena velocità.......Coincidenza ?

Si, vedo ma quello che noto è soprattutto una certa irregolarità di lettura, prova a dare un'occhiata da vicino ai tuoi bit e osserva se li vedi anche tu così ...

http://img98.imageshack.us/img98/1686/001ge.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/98/001ge.png/)

EDIT: ho provato a fare un test con hdtune, purtroppo il driver generico che carica l'hiren non va oltre il S-ATA II e non penso ci sia verso di piantargli su un driver AHCI, di conseguenza non si vede che l'SSD sparerebbe ad almeno 500MB/s per tutta la partizione NTFS di Windows 7 mentre si notano con chiarezza i passaggi tra la 200MB EFI (burst iniziale a 310MB/s), la partizione HFS+ di Snow Leopard a 260MB/s, i 279.1 di media della Win7 la transizione su fine partizione e di nuovo 280MB/s circa per una FAT32 a fine drive (che uso come partizione di scambio per non contaminare MAC e WIN abilitando la scrittura sulle opposte partizioni) cosa che conferma almeno il limite teorico di velocità S-ATA II sia sulle parti "piene" sia su quelle "vuote" dell'SSD con una regolarità abbastanza invidiabile.

http://img534.imageshack.us/img534/6081/hdtmkncr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/hdtmkncr.jpg/)

Magari posterò anche un risultato a sistema avviato, solo che per far capire la differenza non avrei la minima intenzione di mettere sottosopra il "disco" (chiamiamolo così), per cui di certo non riuscirò a postare un benchmark "prima" ma forse solo un "dopo".

P.S. la partizione a FAT32 di fine drive NON è stata trimmata con il metodo che ho utilizzato invece per la partizione NTFS di Win7 , questo penso che possa spiegare il picco negativo in corrispondenza dei dati "parzialmente confusi" stoccati all'inizio della medesima.


Qui si può notare la differenza dopo la trimmatura manuale, effettuata in questo caso tramite un DFC (Dummy File Creator) usato per produrre molteplici files da 4GB fino a saturare la partizione cancellati poi con eraser, questo è richiesto dal fatto che "fsutil" richiede una partizione NTFS per operare ed anche al limite dei 4GB per file su partizioni FAT32.


http://img40.imageshack.us/img40/6339/hdtmknps.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/40/hdtmknps.jpg/)

Da notare come si vedano i segni di attività (intorno al 20% ed all'80%) dovuti semplicememnte all'avvio del sistema unicamente per effettuare la sola "trimmatura" dell'ultima partizione e come quest'ultima risulti nettamente più scorrevole per la sua parte occupata (circa 3GB).

Qui di seguito invece si può notare la differenza sullo stesso settore fisico dell'SSD, nella parte destra la prima finestra a sinistra si riferisce al settore 563625 subito dopo il passaggio con il DFC, mentre nella finestra alla sua destra lo stesso settore è fotografato dopo la cancellazione integrale dei dummy files tramite eraser, da notare che i settori apparentemente vuoti della finestra a sinistra contengono il valore 20, che in binario si traduce 00010100 se scritto in un byte in ASCII, il che corrisponde in tutto e per tutto ad un byte completamente utilizzato dal punto di vista del controller di un SSD il quale, nel caso dovesse scrivere dei dati in un settore simile, dovrebbe prima recuperare i dati da un blocco da liberare, riorganizzarli perchè per lui possono essere anche validi, spostarli in un altro settore, cancellare per intero l'erase block corrispondente al byte da scrivere ed alla fine inserire quanto richiesto nel succitato blocco, insomma un sacco di lavoro se confrontato al fatto che in un blocco pieno di zeri potrebbe scrivere immediatamente.

http://img718.imageshack.us/img718/7487/002jp.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/718/002jp.png/)

WJCasagrande
09-08-2011, 12:55
io direi il crucial anche il corsair ha problemi (è sempre basato su sandforce come i vari ocz )

Non sono un esperto ma credo non servano altre spiegazioni.

Grazie ad entrambi...
Ho ordinato il crucial... :D

dr.gazza
09-08-2011, 13:03
scusate,
ma che marca / modello cosigliate per un ssd da 128gb? che non sia intel ?
vanno scartati tutti quelli con sandforce ?

Portocala
09-08-2011, 13:04
Corsair M4

dj_andrea
09-08-2011, 13:18
oggi mi arriva il crucial!! :D

dr.gazza
09-08-2011, 13:18
ma scusa,
l'M4 non è un crucial ?

nevione
09-08-2011, 13:32
ma scusa,
l'M4 non è un crucial ?

si, diciamo il successore del c300

andytom
09-08-2011, 13:43
scusate , ma in quale caso gli ssd vanno formattati a basso livello?
non basta il format del seven in fase di installazione?

Pess
09-08-2011, 13:54
scusate , ma in quale caso gli ssd vanno formattati a basso livello?
non basta il format del seven in fase di installazione?

Il format di Seven basta ed avanza... Se si vuole ripristinarlo totalmente si può fare un secure erase, che sarebbe l'equivalente di una low level format per un HDD...

JavaScript
09-08-2011, 14:05
Il format di Seven basta ed avanza... Se si vuole ripristinarlo totalmente si può fare un secure erase, che sarebbe l'equivalente di una low level format per un HDD...

Beh, c'è secure erase e secure erase, un conto è cancellare la chiave di cifratura in modo da non avere accesso ai dati e far si che l'SSD "sembri" vuoto, un conto è svuotare fisicamente tutte le celle nello spazio utente.

Il secure erase come tanti lo intendono non sostituisce una buona e sana formattazione a basso livello...

TigerTank
09-08-2011, 14:11
scusate , ma in quale caso gli ssd vanno formattati a basso livello?
non basta il format del seven in fase di installazione?

La formattazione di basso livello serve per i dischi meccanici, per riportarli alle condizioni di fabbrica, magari prima di venderli. ;)
Non bisogna abusarne così come con il secure erase per gli ssd.

dj_andrea
09-08-2011, 14:26
http://img27.imageshack.us/img27/1180/dsc01106np.jpg :D

alphacentauri87
09-08-2011, 14:44
non so se voi avete notato..

ma su toms è uscito un articolo su m4 e intel 510

a quanto sembra non è vero che m4 anche se pieno non perde prestazioni...le perde eccome...

cmq vi link articolo

http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-crucial-m4-contro-intel-ssd-320/32992/1.html

io me lo sto finendo di leggere :D e mi è sembrato giusto informarvi ^^

dj_andrea
09-08-2011, 14:49
non so se voi avete notato..

ma su toms è uscito un articolo su m4 e intel 510

a quanto sembra non è vero che m4 anche se pieno non perde prestazioni...le perde eccome...

cmq vi link articolo

http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-crucial-m4-contro-intel-ssd-320/32992/1.html

io me lo sto finendo di leggere :D e mi è sembrato giusto informarvi ^^

mah non mi fido molto.. in tantissime review è il contrario!

ChriD
09-08-2011, 15:37
L'unica vera morte di questi SSD sono sti cavoli di bench!!!! Non ammazzate i vostri SSD di bench.....

Io ho provato a fare un Crystal Disk Mark con modalità 5 test e soli 50MB di dati... risultato: dopo un solo bench 23GB di dati letti e 11GB di dati scritti!!!!

Ma che cavolo dico io :doh:

Verificato tramite SSD Life....

Ho provato per una settimana ad usare il pc normalmente e non sono mai riuscito in un giorno a registrare più di 4/5Gb di lettura....

Trotto@81
09-08-2011, 15:52
Pretendi ?

Puoi anche cercartele da solo

parti da qui ad esempio. http://www.anandtech.com/show/4244/intel-ssd-320-review/2

A quanto pare Intel sui 320 a 25nm ha implementato l'impaginazione a 8KB per ovviare a rallentamenti nei trasferimenti sequenziali, tanto per dirne una....
Non pretendo nulla, ma nell'articolo si parla di page size e non block size.

dj_andrea
09-08-2011, 15:56
L'unica vera morte di questi SSD sono sti cavoli di bench!!!! Non ammazzate i vostri SSD di bench.....

Io ho provato a fare un Crystal Disk Mark con modalità 5 test e soli 50MB di dati... risultato: dopo un solo bench 23GB di dati letti e 11GB di dati scritti!!!!

Ma che cavolo dico io :doh:

Verificato tramite SSD Life....

Ho provato per una settimana ad usare il pc normalmente e non sono mai riuscito in un giorno a registrare più di 4/5Gb di lettura....

vabbè ma se si fa 2-3 volte la 1 volta quando lo acquisti . anche per vedere e ci sono problemi non è un male .. il male è dopo , se lo si fa sempre

ps: il mio crucial ha gia firmware 002

illidan2000
09-08-2011, 16:05
L'unica vera morte di questi SSD sono sti cavoli di bench!!!! Non ammazzate i vostri SSD di bench.....

Io ho provato a fare un Crystal Disk Mark con modalità 5 test e soli 50MB di dati... risultato: dopo un solo bench 23GB di dati letti e 11GB di dati scritti!!!!

Ma che cavolo dico io :doh:

Verificato tramite SSD Life....

Ho provato per una settimana ad usare il pc normalmente e non sono mai riuscito in un giorno a registrare più di 4/5Gb di lettura....

le letture non danno problemi. sono le scritture ad essere limitate

Macco26
09-08-2011, 16:15
Che io sappia la crittografia AES è abilitata di default solo su alcuni modelli, ad esempio alcuni Intel "business" level, altrimenti non è abilitata e nella maggior parte dei casi neanche supportata, in questo caso non stiamo parlando però di una scrittura logica, tutto quello che un controller può fare in questo caso è crittografare al limite il nome del file ma a noi non ce ne frega niente perchè lo stiamo andando a riempire in modo "grezzo" di zeri e con modo "grezzo" intendo una scrittura bit per bit sequenziale, zero dopo zero in modo "fisico"

Ho visto che hai postato piu' avanti un articolo di Anandtech. Proprio in quella pagina ho trovato questo (l'avevo già letto a suo tempo):
AES-128 Encryption
SandForce introduced full disk encryption starting in 2010 with its SF-1200/SF-1500 controllers. On SandForce drives all data written to NAND is stored in an encrypted form. This encryption only protects you if someone manages to desolder the NAND from your SSD and probes it directly. If you want your drive to remain for your eyes only you'll need to set an ATA password, which on PCs is forced by setting a BIOS password. Do this on a SandForce drive and try to move it to another machine and you'll be faced with an unreadable drive. Your data is already encrypted at line speed and it's only accessible via the ATA password you set. Intel's SSD 320 enables a similar encryption engine. By default all writes the controller commits to NAND are encrypted using AES-128. The encryption process happens in realtime and doesn't pose a bottleneck to the SSD's performance.

The 320 ships with a 128-bit AES key from the factory, however a new key is randomly generated every time you secure erase the drive. To further secure the drive the BIOS/ATA password method I described above works as well.

A side effect of having all data encrypted on the NAND is that secure erases happen much quicker. You can secure erase a SF drive in under 3 seconds as the controller just throws away the encryption key and generates a new one. Intel's SSD 320 takes a bit longer but it's still very quick at roughly 30 seconds to complete a secure erase on a 300GB drive. Intel is likely also just deleting the encryption key and generating a new one. Without the encryption key, the data stored in the NAND array is meaningless.

Tutti i dati, non solo i nomi file. Tutto. ;)

Quello che tu chiami scrittura a livello grezzo, è un passaggio ancora a MONTE rispetto a quello che il controller farà dei dati sulla NAND: Tu puoi comandare a livello di comandi SATA, ma il controller, se ben fatto, se ne fregherà di quello che tu (o Eraser) gli chiedi. Es. credi che se chiedi al controller di scrivere sempre le prime 3 celle per tutta la vita.. ti dia retta? Ma non sta in cielo nè in terra! :D Gli algoritmi di wear leveling (a livello ancora più basso dei comandi SATA che tu puoi impartirgli) faranno sì che i dati finiranno sparsi su celle sempre diverse. Fine della storia.
Ripeto: la tua teoria è affascinante e probabilmente per alcuni controller vale pure, ma, non me lo tolgo dalla testa, per SandForce e Intel 320 e tutti quelli con AES.. no, non funziona.. :rolleyes:
E poi - fonte ocztechnologyforum.com - il Secure Erase TOTALE dei SF (quello che butta via la chiave AES e ne genera una nuova, cfr. Anandtech) ridà nuova vita agli SSD Sandforce. Pulire metà disco col tuo metodo (mantenendo il SO) ammesso per assurdo funzionasse sui SF, non sarebbe comunque la stessa cosa. ;)

scusate , ma in quale caso gli ssd vanno formattati a basso livello?
non basta il format del seven in fase di installazione?

Per carità! Mai formattare se non in maniera veloce un SSD! Butteresti solo inutili cicli di scrittura. Tanto tra quello che tu/il SO crede che sia disposto in un modo e quello che veramente risiede nelle NAND.. ce ne passa! :stordita:

grosso999
09-08-2011, 17:10
Spendi quei 50 euro in più e prendi un M4 da 128GB.
Meno sbattimento di spazio in futuro e prestazioni superiori.

Ho cercato in rete ma quello più economico parte dai 166 €, che per me sono tanti (troppi).
A questo punto visto che non è un acquisto indispensabile nè urgente preferisco rinviare l'acquisto al prossimo anno, nella speranza che i prezzi scendano un pò più di qualche €

JavaScript
09-08-2011, 18:57
L'unica vera morte di questi SSD sono sti cavoli di bench!!!! Non ammazzate i vostri SSD di bench.....

Io ho provato a fare un Crystal Disk Mark con modalità 5 test e soli 50MB di dati... risultato: dopo un solo bench 23GB di dati letti e 11GB di dati scritti!!!!

Ma che cavolo dico io :doh:

Verificato tramite SSD Life....

Ho provato per una settimana ad usare il pc normalmente e non sono mai riuscito in un giorno a registrare più di 4/5Gb di lettura....

Se usi l'impostazione All 0xfill (scrivi tutti zeri) non ammazzi nulla e di certo lo fai durare più a lungo, solo che l'impostazione di default è "dati casuali" che provoca molta write-amplification...

Non pretendo nulla, ma nell'articolo si parla di page size e non block size.

Appunto, il settore è 512 bytes 8 settori in una pagina da 4k e 16 settori in una pagina da 8k, ammeso che l'erase block fose solo 512KiB si parlerebbe di 8 pagine da 8k oppure 16 pagine da 4k per blocco oppure 8 volte tanto nel caso di un blocco da 512KB.

Ho visto che hai postato piu' avanti un articolo di Anandtech. Proprio in quella pagina ho trovato questo (l'avevo già letto a suo tempo):


Tutti i dati, non solo i nomi file. Tutto. ;)

Quello che tu chiami scrittura a livello grezzo, è un passaggio ancora a MONTE rispetto a quello che il controller farà dei dati sulla NAND: Tu puoi comandare a livello di comandi SATA, ma il controller, se ben fatto, se ne fregherà di quello che tu (o Eraser) gli chiedi. Es. credi che se chiedi al controller di scrivere sempre le prime 3 celle per tutta la vita.. ti dia retta? Ma non sta in cielo nè in terra! :D Gli algoritmi di wear leveling (a livello ancora più basso dei comandi SATA che tu puoi impartirgli) faranno sì che i dati finiranno sparsi su celle sempre diverse. Fine della storia.
Ripeto: la tua teoria è affascinante e probabilmente per alcuni controller vale pure, ma, non me lo tolgo dalla testa, per SandForce e Intel 320 e tutti quelli con AES.. no, non funziona.. :rolleyes:
E poi - fonte ocztechnologyforum.com - il Secure Erase TOTALE dei SF (quello che butta via la chiave AES e ne genera una nuova, cfr. Anandtech) ridà nuova vita agli SSD Sandforce. Pulire metà disco col tuo metodo (mantenendo il SO) ammesso per assurdo funzionasse sui SF, non sarebbe comunque la stessa cosa. ;)



Si, se abiliti la crittografia del drive tramite password forse, se il drive ha la crittografia abilitata di default probabilmente ancora di più in ogni caso mi spieghi allora come mai se gioco un'attimo con l'assembler nell'MBR e gli dico di scrivere un preciso valore in bit l'SSD me lo scrive e me lo scrive dovo voglio io ? Nel byte preciso ? Tu mi dirai si, ma lui decritta il settore, unisce il byte e lo riscrive crittografato assieme al resto nel settore che vuole lui facendo credere tanto a me quanto al filesystem che sia il blocco che io credo invece è un altro.....BENISSIMO, non ce ne può fregare di meno, quello che ci interessa è esaurire lo spazio libero e farlo tramite il DMA.
La compressione viene utilizzata di default solo per la garbage-collection ed in ogni caso "zero" è "zero", non ho mai visto dei controller con della "fantasia", la crittografia, ripeto, può essere abilitata a livello di file, non a livello di dati grezzi, specialmente se passi tramite DMA, su due SSD che ho la cosa funziona, punto e basta, non chiedermi perchè, non li ho progettati io.

Se un SSD non è formattato ci puoi scrivere sopra lo stesso, siamo daccordo su questo ?

Ok, se voglio scrivere un solo bit su 800.000.000.000 di un drive nuovo di fabbrica all'atto pratico lo posso fare ?

Si, prendo un banalissimo editor esadecimale e ci apro il settore 0 del drive, lo trovo pieno di zeri ed all'offset 0000 ci scrivo un byte con valore 00000001, questo in pratica farà in modo che il controller scriva un valore in base all'algoritmo di cifratura da restituirmi come 1 al mio richiamo del valore di quel byte, giusto ? Ma questo richiede una mappatura del byte ed una sua traduzione in almeno un altro byte crittografato (che comunque contiene una controchiave utile per decrittare il byte crittografato :D ) giusto ? Quindi servirebbe più spazio per la bitmap e per il risultato crittografato di quanto ne servirebbe per il dato effettivamente stoccato, giusto ? Ciò non avrebbe molto senso e, anche se da un punto di vista di sicurezza sarebbe certamente più solido non permetterebbe di utilizzare convenientemente lo spazio, per questo la crittografia deve essere per forza strutturata a livello di file e, probabilmente a blocchi concatenati in fase di richiesta d'accesso, qui penso che subentrino una specie di write-ahead e di write-back, ovvero, non avendo memoria interna dedicata all'uopo e dovendo minimizzare la write-amplification è possibile che il controller effettui SI la crittografia ma nella memoria del sistema oppure anche on-the-fly PRIMA comunque di scrivere effettivamente il contenuto sulle celle, tuttavia, probabilmente se il checksum del blocco risulta "zero" il controller "intelligentemente" è probabilmente stato programmato per considerare tale blocco come "vuoto" e pertanto, sempre "probabilmente", evita di crittografarlo se gli è stato insegnato quanto siano preziosi i blocchi vuoti, ecco secondo me come avviene la "magia" che trasforma un blocco scritto e crittogafato in uno pieno di zeri, ovvero vuoto e scrivibile.

Affascinante come teoria ?

dj_andrea
09-08-2011, 19:23
io vorrei chiedere un info ma su una scheda madre p8p67 asus conviene installare gli ultimi intel o lasciare quelli di windows?

Althotas
09-08-2011, 19:28
Una domanda rapida....
Il mio SSD dopo un pò ha perso prestazioni (lo dicono i crystal-bench) in Write,passando da un Sequenziale 80mb/s originario ad un 60mb/s.
Ho fatto anche un test atto ora:

http://img839.imageshack.us/img839/5089/senzaolo1j.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/senzaolo1j.jpg/)

e mi dice che le velocità nominali sono sempre le stesse.come da nuovo-vergine.

Domande:

1-La perdita di performances (di benchmark,ad occhio non lo avverto) dipende dalla storia controller sandforce,riempimento % SSD etc.etc?
2- oppure il mio SSD è in Throttle?

P.S. gli altri valori del bench sono più o meno sempre gli stessi
P.S.S. il mio SSD è attualmente pieno al 60%...
Stavo pensando anch'io di comprare un Corsair F115, visto il prezzo competitivo. Tu da quanto tempo lo stai usando, e come ti sei trovato? :)

Nella confezione, stando al sito di Corsair, dovrebbe esserci anche l'adattatore 2.5" --> 3.5"; nel tuo era presente?

Qualunque altro feedback su questo SDD è il benvenuto :)

dj_andrea
09-08-2011, 20:22
io vorrei chiedere un info ma su una scheda madre p8p67 asus conviene installare gli ultimi intel o lasciare quelli di windows?

:rolleyes: :rolleyes: mi rispondo da solo !

meglio quelli intel

Intel

http://img850.imageshack.us/img850/6374/intelt.jpg

Windows

http://img842.imageshack.us/img842/1264/microsofthm.jpg

dicos03
09-08-2011, 21:45
puoi postare test sui 4k e se riesci con as ssd!

dj_andrea
09-08-2011, 21:53
puoi postare test sui 4k e se riesci con as ssd!

http://img62.imageshack.us/img62/5333/testxk.jpg

dicos03
09-08-2011, 21:57
Bei risultati! molto interessanti.

dj_andrea
09-08-2011, 22:00
Bei risultati! molto interessanti.

molte review non tengono conto del trim e del sistema operativo installato ! :muro:

edit mi rimangio va piu di quanto dichiarato .. sia in lettura sia scrittura

dicos03
09-08-2011, 22:04
molte review non tengono conto del trim e del sistema operativo installato ! :muro:

edit mi rimangio va piu di quanto dichiarato .. sia in lettura sia scrittura

ti ho risposto in pvt!

maxmix65
10-08-2011, 00:58
http://www.techpowerup.com/148707/Mach-Xtreme-Technology-Launches-2.5-SATA-6G-MX-DS-TURBO-Series-SSDs.html

Portocala
10-08-2011, 09:50
Ho cercato in rete ma quello più economico parte dai 166 €, che per me sono tanti (troppi).
A questo punto visto che non è un acquisto indispensabile nè urgente preferisco rinviare l'acquisto al prossimo anno, nella speranza che i prezzi scendano un pò più di qualche €

Guarda, 1 mesetto fa ho visto tanti 150,153,155 euro per un M4 da 128GB.

Io non ho urgenza, quindi posso attendere ancora un paio di settimane (la fine delle ferie degli altri visto che lavoro) quando secondo me i prezzi inizieranno a scendere su quei livelli o anche sotto.

Leggiti questo articolo sul perchè è meglio il 128 del 64.
http://www.tomshardware.com/reviews/m4-ssd-capacity-comparison,2957.html

Portocala
10-08-2011, 10:45
Ancora?

Io ti parlo di prezzi visti su trovaprezzi.it
Dove hai visto questo 157?


Il nuovo controller è quello dell'azienda che hanno acquistata un paio di mesi fa?

oclla
10-08-2011, 11:00
Io ti parlo di prezzi visti su trovaprezzi.it
Dove hai visto questo 157?


Credo nel posto che non compare mai su trovaprezzi, ma ha i prezzi migliori del web (per gli SSD, tra i migliori per tutto il resto). Ed è la chiave.

dj_andrea
10-08-2011, 13:58
Credo nel posto che non compare mai su trovaprezzi, ma ha i prezzi migliori del web (per gli SSD, tra i migliori per tutto il resto). Ed è la chiave.

si ma è leeeeento .. a me una volta 2 settimane per un hdd! per chi non ha fretta va bene ma ci sono altri siti che magari per 5-10 euro spediscono subito ...

Macco26
10-08-2011, 14:51
Ok, se voglio scrivere un solo bit su 800.000.000.000 di un drive nuovo di fabbrica all'atto pratico lo posso fare ?

[...]

Affascinante come teoria ?

Mi sembri Neo prima della pillola rossa.. :asd: Sicuramente il Sandforce ti fa fare quello che vuoi - il tuo hex editor si basa sulle leggi dei comandi SATA - ma poi nella reltà nelle celle ci piazza lui la roba secondo i suoi algoritmi:
- cripterà con la chiave AES che si è creato e non potrà fare altrimenti. C'è una sola chiave (fino al prox SE) e tutto deve transitare per quella, compresi bit singoli contenenti 0
- se ne avrà la possibilità comprimerà il file come farebbe WinZip. Ma noi stiamo ipotizzando che tu lo "freghi" perché gli indirizzi uno 0 alla volta (ho qualche dubbio che si faccia fregare, ma sta bene)
- metterà i dati nelle celle CHE PARE a lui, e NON te lo dirà mai. Può darsi che per scrivere un dato prima cancelli un dato statico da una pagina occupata dal SO per accorparla al tuo 0 e tu non potrai farci niente. E' la legge del wear leveling, che vive sotto qualsiasi file system (vale per ext, ntfs, fat, qualsiasi cosa tu ci sbatta dentro). Addirittura con il RAISE i SF scrivono un po' anche nel chip NAND dedicato alla parità che nemmeno è accessibile al PC...
La teoria sarà pure applicabile a roba meno sofisticata, ma per i SF, prima di crederci, permettimi di consigliarti un giro su ocztechnologyforum. Se lo staff OCZ è d'accordo con te, e spiega perché, ... tanto di cappello.
Fino ad allora.. pillola rossa! :D

Seriamente: penso che il tuo gioco equivalga a scrivere un file qualsiasi fino a pieno (cosa sgradevolissima per i SF, provato di persona, aka "lifetime throttling") e poi comandargli di cancellarlo. Sarà un TRIMmone galattico che impegnerà il controller per i giorni a venire per darsi una ripulita alle celle. Magari alla fine va pure bene. Ma dopo giorni e giorni di garbage collection. Se invece intercetta che è uno 0 per milioni di volte, ti farà credere che ha scritto e poi non fa nulla. Tanto meglio. ;)

Ripeto: se lo vedo nel forum OCZ, ti credo. Per ora temerei solo il peggio..

illidan2000
10-08-2011, 14:52
Oggi costa 157€ nello stesso posto dove un mese fa costava 155€... non credo che per 2€ quell'utente diventi povero :rolleyes: . Non sperate poi che i prezzi crollino da un mese all'altro perchè ormai è chiaro a tutti che il rapporto 1€/1GB, per gli SSD SATA3, si raggiungerà solo con il refresh a 20nm la cui produzione è iniziata ad Aprile da parte di Intel e Micron. Le Nand a 20nm avranno prestazioni ed affidabilità identiche a quelle attuali (da 25nm) ma il loro costo di produzione sarà sensibilmente inferiore (un modulo da 8Gb misura appena 118mm2) e con moduli da 16Gb sarà possibile ottenere 128Gb nella grandezza di un francobollo. Un addetto del Forum Crucial, durante una chiacchierata che abbiamo avuto tempo fa, mi ha anche detto che l'azienda ha intenzione di presentare un nuovo controller leggermente rivisto per ottenere un ulteriore boost con le nuove nand e visto che l'M4 è stato il primo SSD di nuova generazione ad essere immesso sul mercato non mi stupirei se Crucial dovesse presentare un suo refresh già nel corso del mese di Dicembre.
e sarà un altro best-buy a dicembre...

oclla
10-08-2011, 15:32
si ma è leeeeento .. a me una volta 2 settimane per un hdd! per chi non ha fretta va bene ma ci sono altri siti che magari per 5-10 euro spediscono subito ...

Non ti do torto. Parlavo solo di prezzi. :)

lodge
10-08-2011, 18:29
Ciao a tutti, leggendovi ho capito che l'M4 128GB è il più quotato al momento, mi chiedevo però, considerando che non ho fretta, se l'investimento vale la pena per usarlo in SATA2 (P6T deluxe v2) oppure è meglio prenderne uno più economico o aspettare. :stordita:

ChioSa
10-08-2011, 19:06
Ciao ragazzi, come avevo scritto qualche post fa ho iniziato ad utilizzare hard disk sentinel per monitorare le scritture sul mio c300. Tutto funzionava a dovere fino a stamattina quando mi è comparsa questa scritta:

http://img14.imageshack.us/img14/6344/catturafq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/14/catturafq.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

cosa può essere capitato?

TigerTank
10-08-2011, 19:12
Ciao a tutti, leggendovi ho capito che l'M4 128GB è il più quotato al momento, mi chiedevo però, considerando che non ho fretta, se l'investimento vale la pena per usarlo in SATA2 (P6T deluxe v2) oppure è meglio prenderne uno più economico o aspettare. :stordita:

Certamente, ormai conviene prenderlo sata3 in ogni caso perchè va comunque bene in sata2 e se un domani aggiorni ad una piattaforma con sata3 nativo (ormai manca solo il successore dell'X58 all'appello) sarai già a posto ;)

dj_andrea
10-08-2011, 19:43
Certamente, ormai conviene prenderlo sata3 in ogni caso perchè va comunque bene in sata2 e se un domani aggiorni ad una piattaforma con sata3 nativo (ormai manca solo il successore dell'X58 all'appello) sarai già a posto ;)

quoto! ;)

Pess
10-08-2011, 19:48
Certamente, ormai conviene prenderlo sata3 in ogni caso perchè va comunque bene in sata2 e se un domani aggiorni ad una piattaforma con sata3 nativo (ormai manca solo il successore dell'X58 all'appello) sarai già a posto ;)

Quoto anch'io... Considerando la grande durata nel tempo che hanno gli SSD puoi prenderlo anche se pensi di upgradare tra un annetto...

JavaScript
10-08-2011, 20:30
Mi sembri Neo prima della pillola rossa.. :asd: Sicuramente il Sandforce ti fa fare quello che vuoi - il tuo hex editor si basa sulle leggi dei comandi SATA - ma poi nella reltà nelle celle ci piazza lui la roba secondo i suoi algoritmi:
- cripterà con la chiave AES che si è creato e non potrà fare altrimenti. C'è una sola chiave (fino al prox SE) e tutto deve transitare per quella, compresi bit singoli contenenti 0
- se ne avrà la possibilità comprimerà il file come farebbe WinZip. Ma noi stiamo ipotizzando che tu lo "freghi" perché gli indirizzi uno 0 alla volta (ho qualche dubbio che si faccia fregare, ma sta bene)
- metterà i dati nelle celle CHE PARE a lui, e NON te lo dirà mai. Può darsi che per scrivere un dato prima cancelli un dato statico da una pagina occupata dal SO per accorparla al tuo 0 e tu non potrai farci niente. E' la legge del wear leveling, che vive sotto qualsiasi file system (vale per ext, ntfs, fat, qualsiasi cosa tu ci sbatta dentro). Addirittura con il RAISE i SF scrivono un po' anche nel chip NAND dedicato alla parità che nemmeno è accessibile al PC...
La teoria sarà pure applicabile a roba meno sofisticata, ma per i SF, prima di crederci, permettimi di consigliarti un giro su ocztechnologyforum. Se lo staff OCZ è d'accordo con te, e spiega perché, ... tanto di cappello.
Fino ad allora.. pillola rossa! :D

Seriamente: penso che il tuo gioco equivalga a scrivere un file qualsiasi fino a pieno (cosa sgradevolissima per i SF, provato di persona, aka "lifetime throttling") e poi comandargli di cancellarlo. Sarà un TRIMmone galattico che impegnerà il controller per i giorni a venire per darsi una ripulita alle celle. Magari alla fine va pure bene. Ma dopo giorni e giorni di garbage collection. Se invece intercetta che è uno 0 per milioni di volte, ti farà credere che ha scritto e poi non fa nulla. Tanto meglio. ;)

Ripeto: se lo vedo nel forum OCZ, ti credo. Per ora temerei solo il peggio..

Non me ne frega niente di convincerti e lo sai benissimo se che vai nel forum OCZ a parlare di SSD prodotti da altri -se non ti strinano- bene che vada ti schivano, in particolar modo se hai uno dei due o tre SSD che gli portano via share al VTX3-240-MI, proverò comunque (per mia soddisfazione personale) ad approfondire la cosa in un posto più "tecnico" e vi farò sapere.

lodge
10-08-2011, 21:01
Certamente, ormai conviene prenderlo sata3 in ogni caso perchè va comunque bene in sata2 e se un domani aggiorni ad una piattaforma con sata3 nativo (ormai manca solo il successore dell'X58 all'appello) sarai già a posto ;)


Ok grazie :)

lzeppelin
10-08-2011, 21:52
salve ragazzi...

ho installato il mio primo SSD e ho seguito le guide in prima pagina...

ora vorrei capire se esiste un programma che mi fa l'immagine del disco come back-up e poi riesca ripristinarla quando necessario, rispettando l'allineamento...
ho windows 7...


grazie!

serious.max
10-08-2011, 22:06
salve ragazzi...

ho installato il mio primo SSD e ho seguito le guide in prima pagina...

ora vorrei capire se esiste un programma che mi fa l'immagine del disco come back-up e poi riesca ripristinarla quando necessario, rispettando l'allineamento...
ho windows 7...


grazie!

Acronis True Image Home

The_Saint
10-08-2011, 22:12
ho installato il mio primo SSD e ho seguito le guide in prima pagina...
ora vorrei capire se esiste un programma che mi fa l'immagine del disco come back-up e poi riesca ripristinarla quando necessario, rispettando l'allineamento...
ho windows 7...Se fai l'immagine di un sistema già allineato, puoi usare qualsiasi software di imaging (il problema nasce solo quando si deve portare un S.O. da hard-disk meccanico ad SSD)... cmq i più usati sono Acronis True Image oppure Symantec Ghost... oppure se non vuoi spendere puoi sempre usare il backup di Win7. ;)

luis fernandez
11-08-2011, 02:16
salve ragazzi...

ho installato il mio primo SSD e ho seguito le guide in prima pagina...

ora vorrei capire se esiste un programma che mi fa l'immagine del disco come back-up e poi riesca ripristinarla quando necessario, rispettando l'allineamento...
ho windows 7...


grazie!

Acronis True Image Home

Ma cosa sarebbe questo allineamento? E gli ultimi ssd come i crucial m4 sono già allineati o si deve fare qualche procedura in tal senso?

serious.max
11-08-2011, 07:45
Ma cosa sarebbe questo allineamento? E gli ultimi ssd come i crucial m4 sono già allineati o si deve fare qualche procedura in tal senso?

Guida all'allineamento by sirioo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520401&postcount=3

Madara76
11-08-2011, 07:52
Ma cosa sarebbe questo allineamento? E gli ultimi ssd come i crucial m4 sono già allineati o si deve fare qualche procedura in tal senso?

Se installi win7 te lo allinea automaticamente.

tellone
11-08-2011, 08:07
Se fai l'immagine di un sistema già allineato, puoi usare qualsiasi software di imaging (il problema nasce solo quando si deve portare un S.O. da hard-disk meccanico ad SSD)... cmq i più usati sono Acronis True Image oppure Symantec Ghost... oppure se non vuoi spendere puoi sempre usare il backup di Win7. ;)

quindi se installo windows 7 ( che di per se allinea le partizioni ) , ne faccio una immagine con l'ultility di backup interna di windows stesso e, un giorno, la ripristinerò, mi ritroverò le partizioni allineate: giusto? ALlora, se dispongo di questio strumento gratuito, che senso ha usare software a pagamento?

Portocala
11-08-2011, 09:15
Che quello a pagamento va meglio di quello incluso in Windows :)

illidan2000
11-08-2011, 10:38
Che quello a pagamento va meglio di quello incluso in Windows :)

parli di backup?

Mparlav
11-08-2011, 10:47
Qualche novita' in arrivo nei prossimi mesi:
vr-zone.com/articles/samsung-unveils-high-capacity-sata-3-ssd-with-512gb-of-storage/13283.html

Samsung presenta ssd sata III da 500/350 MB/s

e poi usciranno ssd Sandforce con le nuove nand Toshiba 24nm

computerbase.mobi/news/hardware/laufwerke/flashspeicher/2011/august/sandforce-zeigt-ssd-mit-toshibas-24-nm-flash/

illidan2000
11-08-2011, 11:20
Qualche novita' in arrivo nei prossimi mesi:
vr-zone.com/articles/samsung-unveils-high-capacity-sata-3-ssd-with-512gb-of-storage/13283.html

Samsung presenta ssd sata III da 500/350 MB/s

e poi usciranno ssd Sandforce con le nuove nand Toshiba 24nm

computerbase.mobi/news/hardware/laufwerke/flashspeicher/2011/august/sandforce-zeigt-ssd-mit-toshibas-24-nm-flash/

che controller ha il samsung?

The_Saint
11-08-2011, 11:21
quindi se installo windows 7 ( che di per se allinea le partizioni ) , ne faccio una immagine con l'ultility di backup interna di windows stesso e, un giorno, la ripristinerò, mi ritroverò le partizioni allineate: giusto? ALlora, se dispongo di questio strumento gratuito, che senso ha usare software a pagamento?I software a pagamento hanno altre 1000 funzioni che il backup di Windows non offre... in effetti però se a te interessa solo fare l'immagine ed in caso ripristinarla, allora effettivamente sono soldi spesi inutilmente. ;)

Portocala
11-08-2011, 12:51
che controller ha il samsung?

the proprietary NAND controller facilitates exceptional performance levels that take full advantage of the toggle DDR architecture and the SATA 6Gb/s interface.

http://thessdreview.com/latest-buzz/samsung-to-release-sata-3ssd-paired-with-new-proprietory-flash-nand-memory/

liberato87
11-08-2011, 14:50
ho mandato l agility 3 in rma dopo che era definitivamente morto :cry:
PER FORTUNA è morto due settimane dopo che mi sono laureato..
non oso immaginare se fosse morto un mese fa mentre scrivevo ancora la tesi (ovviamente avevo salvato i dati anche su altri hd e su un sito di hosting online,e ma proprio perchè non mi fidavo di lui) ...

spero che mi rimandino il rimborso.. per quanto mi sia impegnato dietro questo ssd ogni tanto si bloccava e tutti i fw rilasciati non hanno mai risolto definitivamente il problema.. per questo sono sicuro al 99% che anche se me ne rimandessero indietro uno nuovo, avrei gli stessi problemi.

nel frattempo ho preso un c300 da 128gb così finalmente avrò qualcosa di affidabile e performante allo stesso tempo.

Macco26
11-08-2011, 15:15
Non me ne frega niente di convincerti e lo sai benissimo se che vai nel forum OCZ a parlare di SSD prodotti da altri

Infatti io mi sarei limitato a chiedere loro la fattibilità della tua teoria su controller Sandforce, e basta. Degli altri SSD non avrei fatto cenno. Se funzionasse nel caso SF così strambo (AES, compressione, durawrite) sicuro andrebbe bene per qualsiasi altro dispositivo! :D

liberato87
11-08-2011, 15:27
Benvenuto nella "famiglia" ... meglio tardi che mai. Se dovesse servirti l'LPM Fix prendilo pure da qui: http://www.mediafire.com/?ikpfu062hdgp2hh

se mi istruisci su questo lpm fix mi fai un, ti ringrazio ;)
io comunque sono su amd mi sembra di aver letto che sia un fix per intel.

illidan2000
11-08-2011, 15:39
the proprietary NAND controller facilitates exceptional performance levels that take full advantage of the toggle DDR architecture and the SATA 6Gb/s interface.

http://thessdreview.com/latest-buzz/samsung-to-release-sata-3ssd-paired-with-new-proprietory-flash-nand-memory/

fanno tutto in casa praticamente. io cmq metterei la possibilità di disabilitare l'algoritmo AES per aumentare le prestazioni! (ma magari è già così...)

speeed999
11-08-2011, 16:03
Salve a tutti :D
Io ho un ssd corsair nova2 da 60gb, l'ho provato su 2 notebook diversi, è velocissimo l'avvio del computer, ma abbastanza spess mentre lo uso si freeza 2-3 secondi è normale?
Il trim è abilitato, tutte le cose superflue di windows disabilitate (defrag, prefetch, ibernazione, etc...)

Winstar
11-08-2011, 16:11
Ho fatto la procedura di secure erase del mio Vertex2 (limitato a 80MB/s write) utilizzando il comando "diskpart clean all" (non sono riuscito ad usare il tool della OCZ in quanto ho solo portatili, e non si puo' usare ne' sul disco di boot ne' su disco USB...) tuttavia dopo aver reinstallato windows sono ancora bloccato a lifetime throttle... cosa ho sbagliato??

thanksssss

davide.paolini
11-08-2011, 16:25
salve ragazzi sono in procinto di comprare un ssd da 120GB: sono orientato su tre sulla stessa fascia di prezzo 150/190€ e sono :

ocz vertex 3 120GB sata III
corsair Force 3 120GB sata III
crucial realSSD m4 120 GB sata III

quale secondo voi è il migliore?ho letto che molti hanno problemi con i vertex 3(sopratutto) e con i force 3 di BSOD e non riconoscimento della periferica!voi sapete se sono stati risolti con qualche aggiornamento?
saranno montati su sistema AM 3 nello specifico una Asrock 890GX ext 3, con porte sata III 6 Gb/s secondo voi sono limitato con il controller integrato?

grazie mille :)

dj_andrea
11-08-2011, 16:25
Come vi avevo promesso vi mostro i risultati del mio WD Caviar Green 3TB (nuova edizione). Ad Agosto un piccolo OT è sempre permesso :p

http://img43.imageshack.us/img43/3909/wd3tb4k.jpg

La nuova tecnica di Advanced Format permette di ottenere ottime (per un HDD meccanico) prestazioni nei 4K ed una velocità di lettura/scrittura sequenziale un tempo riservata ai soli Caviar Black (grazie anche all'aumento della velocità di rotazione media). L'ho collegato con un cavo SATA3 alla seconda entrata SATA3 della P8P67 Deluxe (appena sotto il C300) e ho dovuto creare una partizione GPT per avere un unico volume da 3TB. Visti i risultati ottenuti credo che ad oggi, per un SSD, non esista compagno migliore di questo nuovo WD... veloce e capiente.

complimenti O_O che velocità!!!!!

TigerTank
11-08-2011, 16:39
Come vi avevo promesso vi mostro i risultati del mio WD Caviar Green 3TB (nuova edizione). Ad Agosto un piccolo OT è sempre permesso :p

http://img43.imageshack.us/img43/3909/wd3tb4k.jpg

La nuova tecnica di Advanced Format permette di ottenere ottime (per un HDD meccanico) prestazioni nei 4K ed una velocità di lettura/scrittura sequenziale un tempo riservata ai soli Caviar Black (grazie anche all'aumento della velocità di rotazione media). L'ho collegato con un cavo SATA3 alla seconda entrata SATA3 della P8P67 Deluxe (appena sotto il C300) e ho dovuto creare una partizione GPT per avere un unico volume da 3TB. Visti i risultati ottenuti credo che ad oggi, per un SSD, non esista compagno migliore di questo nuovo WD... veloce e capiente.

Se servono dei grossi dischi di storage green da affiancare agli ssd, secondo me i 3TB non convengono ancora perchè allo stesso prezzo prendi praticamente 2 WD da 2TB :)

dj_andrea
11-08-2011, 17:52
edit

TigerTank
11-08-2011, 18:31
Se ti riferisci ai WD20EARS (ovvero i WD Green 2Tb da 60€) ti dico subito di lasciarli perdere perchè sono dei chiodi assurdi. Ne ho uno da 2Tb e uno da 1,5Tb e hanno una velocità media di 65-70Mb/s contro i 135Mb/s di questo nuovo modello. Sto traferendo una cartella da 800Gb dal WD Black 2Tb al WD Green 3Tb e la velocità in questo momento (70% copiato) è di 129Mb/s stabili; con gli altri due Green la stessa operazione aveva portato ad un crollo intorno ai 54Mb/s già dopo il 50% del trasferimento. Perfino i miei vecchi Samsung F1 e WD black 1Tb non reggono il confronto con questo nuovo modello.

P.s. Ad ogni modo l'ho pagato 113€ iva e spedizione inclusa... mi sembra un ottimo prezzo per un prodotto del genere.

Ottima resa, lo terrò da conto per il futuro. Sì io a fianco dei 2 ssd ho 2 wd20ears ma poco importa la velocità, tanto non trasferisco mai in un colpo solo carichi così grossi come il tuo ma blocchi da pochi GB con velocità tra i 100 e gli 80 Mb/s. Li uso più che altro per tenerci dati vari e file RAW in doppia copia. Chiudo l'OT.

P.S. Su trovaprezzi ho notato che gli M4 da 256GB sono calati ancora un pò. Ottima cosa!

JavaScript
11-08-2011, 20:21
Infatti io mi sarei limitato a chiedere loro la fattibilità della tua teoria su controller Sandforce, e basta. Degli altri SSD non avrei fatto cenno. Se funzionasse nel caso SF così strambo (AES, compressione, durawrite) sicuro andrebbe bene per qualsiasi altro dispositivo! :D

Ho detto che non avrei approfondito la cosa nel forum OCZ, non ho mica detto che NON avrei approfondito la cosa... :D
Infatti, avendo un Mushkin mi sono rivolto al forum di supporto Mushkin Enhanced dove un membro dello staff mi sembra che sia rimasto con la bocca piena di sale cheidendomi solo che vantaggi pensassi di avere "aggirando" tutta l'ingegnerizzazione che è stata messa nel controller, quindi non ha smentito che il sistema funzioni, si è solo chiesto che motivo ci potesse essere, QUINDI, il sistema funziona proprio come sospettavo.

http://www.mushkingames.com/phpbb2/viewtopic.php?f=28&t=18506 :read:

D'altra parte ti sei mai chiesto come farebbe un qualunque programma di backup, prendi quello che vuoi, ad effettuare con successo il reimaging dell'intero disco o di una singola partizione SE IL CONTROLLER SCRIVESSE UN PO' DOVE&COME CAVOLO VUOLE I DATI ?

Poi ti sei mai chiesto come avvenga l'upload del microcodice per l'aggiornamento del firmware ? Scriverebbe anche quello come&dove vuole ?

Conosci le "porte" ?

Fidati un po' caspita senza esasperare la gente.


Salve a tutti :D
Io ho un ssd corsair nova2 da 60gb, l'ho provato su 2 notebook diversi, è velocissimo l'avvio del computer, ma abbastanza spess mentre lo uso si freeza 2-3 secondi è normale?
Il trim è abilitato, tutte le cose superflue di windows disabilitate (defrag, prefetch, ibernazione, etc...)

Può dipendere da un sacco di cose, i primi Nova montavano il controller Barefoot della Indilinx, non saprei di preciso cosa monti il tuo, comunque senz'altro è un S-ATA II perciò non collegarlo a canali S-ATA III nonostante possano essere retrocompatibili.
Su che piattaforma e con quale driver lo stai usando ?
La write-cache è abilitata, è disabilitato lo scaricamento del buffer della cache ?
Se usi l'RST ad esempio (iaachi.inf) stai usando il driver iastor.sys esso mal sopporta la gestione del Link Power Manegement (LPM) che sarebbe da disabilitare...

Facce sapè ... :)

Ho fatto la procedura di secure erase del mio Vertex2 (limitato a 80MB/s write) utilizzando il comando "diskpart clean all" (non sono riuscito ad usare il tool della OCZ in quanto ho solo portatili, e non si puo' usare ne' sul disco di boot ne' su disco USB...) tuttavia dopo aver reinstallato windows sono ancora bloccato a lifetime throttle... cosa ho sbagliato??

thanksssss

Io lo cancellerei con HDLLF (Harddisk Low Level Format Utility) di HDGuru.com, se cancelli solo le informazioni delle partizioni i dati restano comunque sul drive e incasinano tutto perchè anche se tu non li vedi tutti gli algoritmi di controllo del drive SI e rallentano tutto l'ambaradan, creando anche freeze e problemi....

salve ragazzi sono in procinto di comprare un ssd da 120GB: sono orientato su tre sulla stessa fascia di prezzo 150/190€ e sono :

ocz vertex 3 120GB sata III
corsair Force 3 120GB sata III
crucial realSSD m4 120 GB sata III

quale secondo voi è il migliore?ho letto che molti hanno problemi con i vertex 3(sopratutto) e con i force 3 di BSOD e non riconoscimento della periferica!voi sapete se sono stati risolti con qualche aggiornamento?
saranno montati su sistema AM 3 nello specifico una Asrock 890GX ext 3, con porte sata III 6 Gb/s secondo voi sono limitato con il controller integrato?

grazie mille :)

Tanti si trovano bene con il crucial ma mi sembra che avesse qualche "incomprensione" con i controller a 6Gb/s che lo portava ad avere prestazioni infami con almeno un paio di dimensioni di transfer-block, non mi ricordo bene però e non so se sia stato risolto, ti parlo del passato, mi spiace di non saperti dire altro.

davide.paolini
11-08-2011, 20:58
grazie mille della risposta java :) meglio avere qualche problema di riduzione di velocità che continui BSOD no? :)

Winstar
11-08-2011, 21:04
Io lo cancellerei con HDLLF (Harddisk Low Level Format Utility) di HDGuru.com, se cancelli solo le informazioni delle partizioni i dati restano comunque sul drive e incasinano tutto perchè anche se tu non li vedi tutti gli algoritmi di controllo del drive SI e rallentano tutto l'ambaradan, creando anche freeze e problemi....

No, mi ha sicuramente pulito tutto perche ci ha messo un'oretta buona...
In alcuni forum consigliavano cosi...
Come potrei fare ad usare l'appl della OCZ su un portatile?

Altra cosa strana, l'OCZ l'ho messo sul portatile del lavoro e ho copiato tutti i dati su un C300 (senza formattare), che sto usando ora... tuttavia, non so se è colpa sua, ma noto dei brevissimi freeze del sistema... possibile? Prima mai notati...Possibile c300 peggio di vertex2?

JavaScript
11-08-2011, 21:05
grazie mille della risposta java :) meglio avere qualche problema di riduzione di velocità che continui BSOD no? :)

Ti dirò, a naso io scarterei il Vertex3 solo perchè nella sua versione "normale" utilizza celle a 24nm, comunque se dovessi cercare soprattutto affidabilità probabilmente aspetterei un momento e vedrei di trovare uno dei nuovi Samsung 6Gb/s, il problema sta solo nel fatto che rimpiazzeranno completamente i 3Gb/s solo verso la fine dell'anno, quindi cercarne uno ora è cercare ....uhm, diciamo una primizia ....

JavaScript
11-08-2011, 21:13
No, mi ha sicuramente pulito tutto perche ci ha messo un'oretta buona...
In alcuni forum consigliavano cosi...
Come potrei fare ad usare l'appl della OCZ su un portatile?

Altra cosa strana, l'OCZ l'ho messo sul portatile del lavoro e ho copiato tutti i dati su un C300 (senza formattare), che sto usando ora... tuttavia, non so se è colpa sua, ma noto dei brevissimi freeze del sistema... possibile? Prima mai notati...Possibile c300 peggio di vertex2?

Un'oretta buona a fare cosa ? "diskpart /clean" ?

Teoricamente dovrebbe essere istantaneo però probabilmente, visto che l'utility dovrebbe avere il supporto all'invio del comando TRIM, probabilmente è quello che è avvenuto.

L'app della OCZ su un portatile non saprei perchè non avendo degli OCZ non la conosco però una passatina con l'HDLLF integrato nell'Hiren's BootcD (14) penso che gliela darei.

EDIT: non avevo fatto caso all'opzione ALL..... scusasse ....

Bisogna vedere cosa intendi per "copiato i dati", c'è modo e modo...

Gannjunior
11-08-2011, 21:25
Partizionare un SSD (di ultima generazione tipo vertex 2 o agility 3) può creare problemi nell'efficienza della gestione dei suoi "blocchi" di scrittura e quindi della durata delle celle?

Per dire, il vertex 2 180gb non mi dispiacerebbe partizionarlo in 120+60

Grazie

JavaScript
11-08-2011, 21:45
Partizionare un SSD (di ultima generazione tipo vertex 2 o agility 3) può creare problemi nell'efficienza della gestione dei suoi "blocchi" di scrittura e quindi della durata delle celle?

Per dire, il vertex 2 180gb non mi dispiacerebbe partizionarlo in 120+60

Grazie

Beh, nel caso le partizioni non fossero allineate si, potrebbe cusare tanto problemi nell'efficienza ma anche conseguentemente una minore durata del drive.

Quando un SSD deve riscrivere un blocco parzialmente utilizzato già di per se deve cancellarlo per intero prima di poter riscrivere anche solo un byte diverso sul medesimo, se i cluster del filesystem si sovrappongono perfettamente ai cosiddetti erase-block è meglio, altrimenti tutte le volte che il cluster a cavallo dovesse essere modificato il controller dell'SSD dovrebbe cancellare due blocchi (già è sproporzionato uno solo per intero) per consentire la modifica, stessa cosa quando dovesse riscrivere il cluster a cavallo di altri due blocchi liberi....

C'è chi sostiene la tesi che Windows 7 (microsoft inclusa) dovrebbe essere in grado di allineare correttamente le partizioni ai settori del disco, SSD inclusi, io preferisco fare a mano.

Winstar
11-08-2011, 21:47
Bisogna vedere cosa intendi per "copiato i dati", c'è modo e modo...

Li ho "copiati" clonando il disco con easeus partition master.

tra l'altro avevo fatto a suo tempo la stessa cosa partendo da un hd meccanico, mesi fa. Pensavo di avere mega problemi di allieneamento, invece pare che la partizione parta dal settore numero 63 (quindi penso dal 64 esimo) e stando a quanto mi dice "paragon alignment tool 3.0" i miei hd sono allineati correttamente.

Gannjunior
11-08-2011, 21:56
Java
grazie della risposta :)

però dovresti tradurmela in modo piu pratico se puoi. in sintesi: come posso verificare l'allineamento dopo il partizionamento? o, cmq, praticamente come posso sfruttare nella pratica i tuoi consigli?
grazie


Beh, nel caso le partizioni non fossero allineate si, potrebbe cusare tanto problemi nell'efficienza ma anche conseguentemente una minore durata del drive.

Quando un SSD deve riscrivere un blocco parzialmente utilizzato già di per se deve cancellarlo per intero prima di poter riscrivere anche solo un byte diverso sul medesimo, se i cluster del filesystem si sovrappongono perfettamente ai cosiddetti erase-block è meglio, altrimenti tutte le volte che il cluster a cavallo dovesse essere modificato il controller dell'SSD dovrebbe cancellare due blocchi (già è sproporzionato uno solo per intero) per consentire la modifica, stessa cosa quando dovesse riscrivere il cluster a cavallo di altri due blocchi liberi....

C'è chi sostiene la tesi che Windows 7 (microsoft inclusa) dovrebbe essere in grado di allineare correttamente le partizioni ai settori del disco, SSD inclusi, io preferisco fare a mano.

illidan2000
11-08-2011, 21:57
Se ti riferisci ai WD20EARS (ovvero i WD Green 2Tb da 60€) ti dico subito di lasciarli perdere perchè sono dei chiodi assurdi. Ne ho uno da 2Tb e uno da 1,5Tb e hanno una velocità media di 65-70Mb/s contro i 135Mb/s di questo nuovo modello. Sto traferendo una cartella da 800Gb dal WD Black 2Tb al WD Green 3Tb e la velocità in questo momento (70% copiato) è di 129Mb/s stabili; con gli altri due Green la stessa operazione aveva portato ad un crollo intorno ai 54Mb/s già dopo il 50% del trasferimento. Perfino i miei vecchi Samsung F1 e WD black 1Tb non reggono il confronto con questo nuovo modello.

P.s. Ad ogni modo l'ho pagato 113€ iva e spedizione inclusa... mi sembra un ottimo prezzo per un prodotto del genere.

quello da 3tb???? pvtizzami!

JavaScript
11-08-2011, 22:15
Li ho "copiati" clonando il disco con easeus partition master.

tra l'altro avevo fatto a suo tempo la stessa cosa partendo da un hd meccanico, mesi fa. Pensavo di avere mega problemi di allieneamento, invece pare che la partizione parta dal settore numero 63 (quindi penso dal 64 esimo) e stando a quanto mi dice "paragon alignment tool 3.0" i miei hd sono allineati correttamente.

Già, però possono cambiare altre cose, tipo il driver del controller S-ATA o il tipo di drive che il sistema crede di avere sotto, molte incomprensioni ci sono anche nella gestione LPM (Link Power Management) che ad esempio produce questi fenonmeni di freeze se si usano i driver RST (rapid storage intel)...

In quel caso c'è un file di registro che circola in rete che permette di disabilitare l'LPM, molti dicono di non aver più riscontrato problemi dopo di ciò, io non te lo posso confermare perchè NON uso gli RST ma solo gli AHCI 9.2.0.1011 non avendo RAID a bordo cerco di evitare problemi...

99 su 100 dovrebbe risolvere già questo.

Un'altra cosa da fare è rimuovere dal sistema tracce della vecchia configurazione per quanto possibile, tieni anche presente che il bootloader di windows carica il file BCD nel quale vi sono tutte le configurazioni di sistema, compresi i guid del disco e delle partizioni, quando ripristini un'immagine è facile dover avviare almeno una volta il ripristino di configurazione di sistema, il punto è che non sempre questa va a buon fine per intero lasciando così dei vuoti nella configurazione...

Lo puoi controllare con "bcdedit /enum all /v" ma se non hai presente cosa stai facendo è meglio che non ci smanetti troppo.

Altra cosa da tenere in considerazione nel caso di SSD è il metodo utilizzato dal programma di imaging, se fisico, logico o ibrido giusto per sapere se abbiamo fotografato e ripristinato dati che invece avrebbero dovuto starsene dov'erano.

Ti faccio un esempio veloce, l'altro giorno ho installato sulla 4° partizione fat32 un Ubuntu 11.04 perchè purtroppo su MBP non potevo provarlo live causa problemi con lo squashfs, provato e disinstallato, subito dopo mi sono accorto che "qualcosa" mi stava occupando circa 800MB su disco mentre avrebbero dovuto essercene circa 2,5GB il sistema me ne riportava 3,3.....un chkdsk /f D: mi ha riportato in luce due file.chk di cui uno corrispondeva ai famosi 800MB mentre ne il sistema ne altro sapevano individuare da che cosa era impegnato questo spazio...misteri degli SSD....

JavaScript
11-08-2011, 22:42
Java
grazie della risposta :)

però dovresti tradurmela in modo piu pratico se puoi. in sintesi: come posso verificare l'allineamento dopo il partizionamento? o, cmq, praticamente come posso sfruttare nella pratica i tuoi consigli?
grazie

Senza sapere con precisione cosa vai a partizionare tutto qualle che ti posso dire è che in generale non è male sprecare 1MB come settore di allineamento perchè spesso tale è il blocco fisico utilizzato dalle NAND, però bisognerebbe saperlo con più precisione.

Nel caso scegliessi un SSD che monta Toggle NAND Toshiba 8KB di pagina e 1MB di blocco sarebbe cosa utile far partire la prima partizione al settore 2048 (ovvero 1MB), la cosa è fattibile dal disco di installazione di windows 7 ad esempio impartendo la seuqenza:

DISKPART

select disk 0 (cambiare "0" se su un sistema a dischi multipli volete usare un altro disco (list disk).

create partition primary size=(valore in megabytes) offset=(valore in kilobytes, nel nostro caso 1024)

questo dovrebbe creare uno spazio inutilizzato di 1MB al termine del quale, nel settore 2048 per la precisione, dovrebbe partire la partizione allineata col blocco fisico e di conseguenza con tutto il resto.

Resta da formattare la partizione, sempre con DISKPART:

select partition 1 (enter)

format fs=ntfs unit=4096 label="il nome che ti piace di più" quick (enter)

Volendo fare le cose fatte per bene per windows 7 sarebbe meglio usare una partizione di avvìo, in questo caso per non stravolgere la situazione globale bisognerebbe produrre prima della partiazione windows una partizione d'avvio di 127MB, in questo modo lo spazio totale prima della partizione di windows, incluso il MB non utilizato all'inizio, sarà 128MB tondi tondi, windows generalmente quando può produce da solo questa partizione, ma la produce di soli 100MB, io preferisco arrotondare, tanto più che di usato ci sono solo pochi MB ed il resto lo si può riempire di diagnostiche e programmini utili.

Ho senz'altro dimenticato qualcosa ma voglio uscire ed andarmi a fare una bella birra fresca....

Gannjunior
11-08-2011, 22:54
su due pc differenti utilizzerò una agility 3 120gb e una vertex 2 180gb

Trotto@81
11-08-2011, 23:01
Senza sapere con precisione cosa vai a partizionare tutto qualle che ti posso dire è che in generale non è male sprecare 1MB come settore di allineamento perchè spesso tale è il blocco fisico utilizzato dalle NAND, però bisognerebbe saperlo con più precisione.

Nel caso scegliessi un SSD che monta Toggle NAND Toshiba 8KB di pagina e 1MB di blocco sarebbe cosa utile far partire la prima partizione al settore 2048 (ovvero 1MB), la cosa è fattibile dal disco di installazione di windows 7 ad esempio impartendo la seuqenza:

DISKPART

select disk 0 (cambiare "0" se su un sistema a dischi multipli volete usare un altro disco (list disk).

create partition primary size=(valore in megabytes) offset=(valore in kilobytes, nel nostro caso 1024)

questo dovrebbe creare uno spazio inutilizzato di 1MB al termine del quale, nel settore 2048 per la precisione, dovrebbe partire la partizione allineata col blocco fisico e di conseguenza con tutto il resto.

Resta da formattare la partizione, sempre con DISKPART:

select partition 1 (enter)

format fs=ntfs unit=4096 label="il nome che ti piace di più" quick (enter)

Volendo fare le cose fatte per bene per windows 7 sarebbe meglio usare una partizione di avvìo, in questo caso per non stravolgere la situazione globale bisognerebbe produrre prima della partiazione windows una partizione d'avvio di 127MB, in questo modo lo spazio totale prima della partizione di windows, incluso il MB non utilizato all'inizio, sarà 128MB tondi tondi, windows generalmente quando può produce da solo questa partizione, ma la produce di soli 100MB, io preferisco arrotondare, tanto più che di usato ci sono solo pochi MB ed il resto lo si può riempire di diagnostiche e programmini utili.

Ho senz'altro dimenticato qualcosa ma voglio uscire ed andarmi a fare una bella birra fresca....Non hai risposto alla sua domanda, ovvero come verifica una partizione già creata? :)
Altra cosa, qui di SSD con settori da 8k non ne abbiamo ancora visti, per me sarebbe bene attenerci ai canonici 4k o qualcuno leggendo potrebbe far confusione.
Per l'allineamento puoi iniziare anche con 40 MiB di offset, l'importante è che non si cada a metà di un settore.

Gannjunior
11-08-2011, 23:12
sono un pò confuso ragazzi...

ho lanciato diskpar e ho davanti questa schermata

http://img835.imageshack.us/img835/7536/diskpar.jpg

su vertex 2 180gb

...come la creo la partizione di avvio?

speeed999
12-08-2011, 01:10
Può dipendere da un sacco di cose, i primi Nova montavano il controller Barefoot della Indilinx, non saprei di preciso cosa monti il tuo, comunque senz'altro è un S-ATA II perciò non collegarlo a canali S-ATA III nonostante possano essere retrocompatibili.
Su che piattaforma e con quale driver lo stai usando ?
La write-cache è abilitata, è disabilitato lo scaricamento del buffer della cache ?
Se usi l'RST ad esempio (iaachi.inf) stai usando il driver iastor.sys esso mal sopporta la gestione del Link Power Manegement (LPM) che sarebbe da disabilitare...

Facce sapè ... :)


Il controller non ne ho idea, è collegato a un canale sataII.
Lo sto usando su windows7 x64, driver intel mobile express chipset sata ahci controller (se non erro).
Write cache abilitata e scaricamento disabilitato, si.
Sto usando il drive iaStor.sys, si, però non so neanche cosa sia l'RST :(

ghetty85
12-08-2011, 01:50
raga dove posso risparmiare per comprare un crucial m4 sata 3 120gb?....indicatemi qualche link grazie:stordita:

liberato87
12-08-2011, 01:55
raga dove posso risparmiare per comprare un crucial m4 sata 3 120gb?....indicatemi qualche link grazie:stordita:

link non si possono mettere.
vai sul sito trovaprezzi.it scrivi il modello che cerchi e troverai il prezzo più basso

dinamite2
12-08-2011, 02:02
159 euro sulla e-chiave (questo shop non esce su trovaprezzi) :)

liberato87
12-08-2011, 02:09
159 euro sulla e-chiave (questo shop non esce su trovaprezzi) :)

e meno male!
quello che risparmi ce lo rimetti di salute IMHO

Althotas
12-08-2011, 02:15
Ma è davvero così scadente? In giro ho letto che i tempi di spedizione sono lunghi, ma la merce poi arriva :)

(mai comprato niente da loro, per adesso)

liberato87
12-08-2011, 02:19
Ma è davvero così scadente? In giro ho letto che i tempi di spedizione sono lunghi, ma la merce poi arriva :)

(mai comprato niente da loro, per adesso)

non vorrei andare ot
è un ottimo eshop ma il vero limite è che ci mettono una vita a spedire e dicono che hanno tutto disponibile anche quando non è vero..
IMHO se uno non ha fretta e si deve prendere un bel pò di cose, allora è ok. altrimenti se uno ha fretta oppure vuole attendere meno di una settimana allora è meglio che si rivolga altrove

liberato87
12-08-2011, 02:28
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?92465-Where-we-are-with-Vertex3-Agility3-Solid3-drives

dopo aver chiuso i thread dove si discutevano i nuovi firmware, con la gente incaccacchiata nera che postava a valanga , ocz si è arresa..
per lo meno sul forum hanno capito che gli utenti si sono stancati di fare da beta tester..
loro hanno detto che non sanno più che fare e che non usciranno nuovi firmware..
che i problemi sono nelle mainboards..
che quando rimandano indietro gli ssd che agli utenti non funzionavano, il 90 % di questi montati e testati sulle loro main e inspiegabilmente funzionano anche per 2 settimane.. bah

ora parlano di hot plug .. finora hanno sempre detto abilitatelo così si disattiva il risparmio energetico.. ora dicono che stanno testando senza hot plug perchè sennò l ssd viene visto come periferica esterna.. bah

PESSIMI

anche perchè per mesi ci hanno trattato come beta testers..
cioè uno chiede perchè non funge il drive che ha profumatamente pagato e questa è la risposta?

"Try something for me. Disconnect the drive, clear the cmos on the board, power off, reconnect the drive, enter bios and set bios defaults and ahci mode, boot to a spare or linux live cd and flash the drive again. power off and then on again...boot again to the hdd or live cd (which ever you did) and make sure the drive is detected ok...power off again.

now clear the cmos again with the drive again removed...make sure the board when it boots is completely reset...power off and reconnect the drive.

enter bios again, set the board up how you like it, enable ahci mode, boot to windows and run wei..reboot

see if all that helps "

Althotas
12-08-2011, 03:01
A me sembra un caso di dannata sfiga, che non fa certo piacere a nessuno :(

Sarebbe interessante che chi ha avuto quel tipo di problemi con uno di quegli SDD OCZ, provasse ad usare sullo stesso pc un SDD Corsair Force series 3 o Force series GT (quest'ultimo è una sorta di clone del Vertex 3), che sono quasi identici agli OCZ.

Non sono un esperto di SSD, sia chiaro. Ho solo letto un po' di reviews e qualche articolo negli ultimi giorni, perchè ne avevo visto uno a buon prezzo (un Vertex 2 da 60 GB) e la cosa mi aveva solleticato :)

Se dovessi muovere una critica ad OCZ, lo farei per un fatto di alcuni mesi fa riguardante i vertex 2, ben descritto in questa recensione: http://www.storagereview.com/ocz_vertex_2_25nm_review_oczssd22vtxe60g (e poi nella discussione ad essa associata).

Althotas
12-08-2011, 03:10
Dimenticavo: la moda di far fare i betatester agli acquirenti è una cosa veramente vergognosa, e dura da digerire. Ma uno degli esempi peggiori l'ho visto ultimamente nei mediaplayer (gli scatolotti che attacchi ai TV, che leggono di tutto): li ho analizzati a lungo essendo interessato ad acquistarne 2, e posso garantire che in molti casi cominciano la commercializzazione con versioni del firmware che non si possono nemmeno definire beta, tanto sono incomplete e buggate. Un lavoro immane per selezionare i meno peggio, che poi sono sempre i modelli usciti già da parecchio tempo :(

Penso che abbiano imparato tutti quanti dal vecchio zio Bill, che cominciò questa (pessima) "moda" già una quindicina di anni fa.

JavaScript
12-08-2011, 03:14
Non hai risposto alla sua domanda, ovvero come verifica una partizione già creata? :)
Altra cosa, qui di SSD con settori da 8k non ne abbiamo ancora visti, per me sarebbe bene attenerci ai canonici 4k o qualcuno leggendo potrebbe far confusione.
Per l'allineamento puoi iniziare anche con 40 MiB di offset, l'importante è che non si cada a metà di un settore.

Però con il tuo modo di fare hai rotto un po' le p....

Vatti a leggere un po' questa ( http://www.toshiba.com/taec/Catalog/Line.do?familyid=7&subfamilyid=900116&lineid=1735086 ) presentazione, ad esempio, della NAND più comunemente utilizzata per il Vertex 3 MaxIOPS e per i suoi pari grado, sei TU che stai facendo una grossa confusione e ti stai intromettendo a vanvera, senza contare che 40 MEGABIT sono 5 MEGABYTE, cosa cacchio ci allinei lo sai solo tu.

sono un pò confuso ragazzi...

ho lanciato diskpar e ho davanti questa schermata

http://img835.imageshack.us/img835/7536/diskpar.jpg

su vertex 2 180gb

...come la creo la partizione di avvio?

Gannjunior, DISKPART, non DISKPAR, non complicarti la vita...
http://img190.imageshack.us/img190/8379/diskpartp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/190/diskpartp.jpg/)

Leggi sopra, te l'ho già scritto come fare ma se ti rimane ostico lascia fare tutto a windows che è meglio, selezioni installazione personalizza, crei una nuova partizione di 113664 MB e installi, il resto lo fa lui, l'altra partizione poi la crei dopo...

JavaScript
12-08-2011, 05:02
Il controller non ne ho idea, è collegato a un canale sataII.
Lo sto usando su windows7 x64, driver intel mobile express chipset sata ahci controller (se non erro).
Write cache abilitata e scaricamento disabilitato, si.
Sto usando il drive iaStor.sys, si, però non so neanche cosa sia l'RST :(

L'RST è acronimo di Rapid Storage Technology, l'accoppiata del driver che stai utilizzando più l'interfaccia di gestione, principalmente però questo sistema è stato pensato per gestire ambienti RAID, tuttavia, visto che supporta lo standard AHCI, molti lo utilizzano come driver preferenziale, io preferisco ancora il driver del pachetto 9.2.0.1030 (infinst_autol) che supporta AHCI lo stesso e da meno problemi.

Nel tuo caso molti hanno risolto i problemi di freeze e altro disabilitando, come ti dicevo, il Link Power Management nel driver che stai usando trovandosi bene, se vuoi provare dovresti copiare e incollare il seguente codice nel classico file .reg

Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\services\iaStor\Parameters\Port0]
"LPM"=dword:00000000
"LPMDSTATE"=dword:00000000
"DIPM"=dword:00000000

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\services\iaStor\Parameters\Port1]
"LPM"=dword:00000000
"LPMDSTATE"=dword:00000000
"DIPM"=dword:00000000

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\services\iaStor\Parameters\Port2]
"LPM"=dword:00000000
"LPMDSTATE"=dword:00000000
"DIPM"=dword:00000000

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\services\iaStor\Parameters\Port3]
"LPM"=dword:00000000
"LPMDSTATE"=dword:00000000
"DIPM"=dword:00000000

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\services\iaStor\Parameters\Port4]
"LPM"=dword:00000000
"LPMDSTATE"=dword:00000000
"DIPM"=dword:00000000

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\services\iaStor\Parameters\Port5]
"LPM"=dword:00000000
"LPMDSTATE"=dword:00000000
"DIPM"=dword:00000000

Spero che ti possa aiutare come ha aiutato molti.

Un aspetto che è da considerare ma che molti si dimenticano è che i portatili ad esempio hanno quasi tutti, per non dire proprio tutti, un sistema SMS (Sudden Motion Sensor) o sensore di movimento improvviso, nel caso di un SSD bene che vada non serve a una cippa, male che vada ti può far peggiorare le prestazioni o causarti anche dei freeze....

http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?92465-Where-we-are-with-Vertex3-Agility3-Solid3-drives

.../snip...

PESSIMI

.../snip...



Poeracci, non sanno più dove attaccarsi....non è che magari il cd Secure Erase non basta con gente che pastissa tanto con sti cosi ?

Una bella piallata e vanno tutti a posto secondo me....

A me sembra un caso di dannata sfiga, che non fa certo piacere a nessuno :(

Sarebbe interessante che chi ha avuto quel tipo di problemi con uno di quegli SDD OCZ, provasse ad usare sullo stesso pc un SDD Corsair Force series 3 o Force series GT (quest'ultimo è una sorta di clone del Vertex 3), che sono quasi identici agli OCZ.

Non sono un esperto di SSD, sia chiaro. Ho solo letto un po' di reviews e qualche articolo negli ultimi giorni, perchè ne avevo visto uno a buon prezzo (un Vertex 2 da 60 GB) e la cosa mi aveva solleticato :)

Se dovessi muovere una critica ad OCZ, lo farei per un fatto di alcuni mesi fa riguardante i vertex 2, ben descritto in questa recensione: http://www.storagereview.com/ocz_vertex_2_25nm_review_oczssd22vtxe60g (e poi nella discussione ad essa associata).

Beh, c'è da dire che sono usciti alcuni drive che "assomigliano" parecchio al VTX3MI ma hanno una struttura diversa, diversi layout e soprattutto montano un controller diverso, il VTX3MI monta si un 2281 ma in versione 2281VA1-SDC-ES (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=748&Itemid=60&limit=1&limitstart=2), mentre Patriot Wildfire, Mushkin Cronos Deluxe e probabilmente la maggior parte degli altri pari livello, compreso il Corsair ForceGT penso, montano il 2281VB1-SDC, qui di seguito si può trovare un'interessante comparativa al vertice...

http://www.hardwaresecrets.com/article/240-GB-SATA-600-Solid-State-Drive-Round-Up/1343

Come si può immaginare non è proprio la stessa minestra...anche se potrebbe sembrarlo, probabilmente hanno spinto un po' troppo gli algoritmi cercando di far funzionare, nel caso dei modelli non di punta, della flash discutibile forse un po' troppo a buon mercato...cercando....di avere la famosa botte piena e la moglie ubriaca....

EDIT: sembra che le versioni recenti del VTX3MI montino anch'esse il 2281VB1-SDC (osservando meglio la comparativa)

Gibbus
12-08-2011, 09:04
@JavaScript

Occhio: 40 *MiB* sono proprio 40 *MEGABYTE*, inteso come 40x(2^20) byte.

Winstar
12-08-2011, 09:43
Ma è davvero così scadente? In giro ho letto che i tempi di spedizione sono lunghi, ma la merce poi arriva :)

(mai comprato niente da loro, per adesso)


A Dicembre ci avevo comprato il Vertex2. Per farmelo spedire ho dovuto minacciare di annullare l'ordine (dopo 10gg dall'ordine) :mbe:

Cmq poi tutto a posto! :cool:

Winstar
12-08-2011, 09:48
Già, però possono cambiare altre cose, tipo il driver del controller S-ATA o il tipo di drive che il sistema crede di avere sotto, molte incomprensioni ci sono anche nella gestione LPM (Link Power Management) che ad esempio produce questi fenonmeni di freeze se si usano i driver RST (rapid storage intel)...

In quel caso c'è un file di registro che circola in rete che permette di disabilitare l'LPM, molti dicono di non aver più riscontrato problemi dopo di ciò, io non te lo posso confermare perchè NON uso gli RST ma solo gli AHCI 9.2.0.1011 non avendo RAID a bordo cerco di evitare problemi...

99 su 100 dovrebbe risolvere già questo.


Vabbe... mi sa che reinstallo windows... dopo quasi 2 anni forse e' ora :D Del resto faccio sempre in tempo poi a fare un restore...

Si dovrebbero fixare sti problemi con un reinstall?

l'allineamento a 1MB è consigliabile rispetto a uno a 64kb?

grazie 1000

Gannjunior
12-08-2011, 10:18
Allora ragazzi,

come numero di allineamento ho messo 128

poi ho controllato con msinfo32 che il numero dei settori avvio fosse divisibile x 4096 (così ho trovato da un'altra guida).

come ntfs unit in formattazione ho usato 4096.

ho creato 3 partizioni: una da 128 mb, una da 100gb e il resto, 70gb circa x la terza.
la prima vorrei che fosse come quella nascosta da 100mb che crea Seven.
Come faccio a renderla tale?

cmq ho fatto tutto correttamente?
posso usare la stessa procedura sia x l'agility 3 che sulla vertex 2 ?

TheFragile
12-08-2011, 10:48
Salve ragazzi, da ieri sto usando un m4 128gb, non ho ben capito come aggiornare il firmware, e di quale versione sono in possesso ora.. Per ora ho solo scaricato il file m4_0001to0002 dal sito crucial.. Se qualcuno gentilmente mi spiega sono new entry nel mondo ssd :D

TigerTank
12-08-2011, 10:54
Allora ragazzi,

come numero di allineamento ho messo 128

poi ho controllato con msinfo32 che il numero dei settori avvio fosse divisibile x 4096 (così ho trovato da un'altra guida).

come ntfs unit in formattazione ho usato 4096.

ho creato 3 partizioni: una da 128 mb, una da 100gb e il resto, 70gb circa x la terza.
la prima vorrei che fosse come quella nascosta da 100mb che crea Seven.
Come faccio a renderla tale?

cmq ho fatto tutto correttamente?
posso usare la stessa procedura sia x l'agility 3 che sulla vertex 2 ?

Ma perchè ti stai complicando la vita quando puoi fare il tutto comodamente durante l'installazione da dvd di Windows7?

Salve ragazzi, da ieri sto usando un m4 128gb, non ho ben capito come aggiornare il firmware, e di quale versione sono in possesso ora.. Per ora ho solo scaricato il file m4_0001to0002 dal sito crucial.. Se qualcuno gentilmente mi spiega sono new entry nel mondo ssd :D

La revisione di firmware del tuo M4 dovrebbe essere scritta sullo stesso ssd. Per il resto sul sito della Crucial accanto al download del firmware c'è pure il link della guida in pdf.

Portocala
12-08-2011, 11:39
Ma se io prendo l'SSD e non faccio partizioni non devo fare l'allineamento vero?

speeed999
12-08-2011, 11:46
L'RST è acronimo di Rapid Storage Technology, l'accoppiata del driver che stai utilizzando più l'interfaccia di gestione, principalmente però questo sistema è stato pensato per gestire ambienti RAID, tuttavia, visto che supporta lo standard AHCI, molti lo utilizzano come driver preferenziale, io preferisco ancora il driver del pachetto 9.2.0.1030 (infinst_autol) che supporta AHCI lo stesso e da meno problemi.

Nel tuo caso molti hanno risolto i problemi di freeze e altro disabilitando, come ti dicevo, il Link Power Management nel driver che stai usando trovandosi bene, se vuoi provare dovresti copiare e incollare il seguente codice nel classico file .reg


Ho provato, non cambia molto purtroppo :(
La cosa che realmente non capisco è questa:
benchmark CrystalDiskMark (http://imageshack.us/photo/my-images/577/benchw.png/)

Come è possibile che la velocità in scrittura sia così bassa?

JavaScript
12-08-2011, 12:21
@JavaScript

Occhio: 40 *MiB* sono proprio 40 *MEGABYTE*, inteso come 40x(2^20) byte.

Già, hai ragione, sono tanto abituato a vederli utilizzati al posto di Kb e Mb che stavo cambiando standard ...:D

Mebibytes ovvero megabytes (iso 80000)

Ancora peggio, sprecare 40MB per un settore da 512 bytes ...

Vabbe... mi sa che reinstallo windows... dopo quasi 2 anni forse e' ora :D Del resto faccio sempre in tempo poi a fare un restore...

Si dovrebbero fixare sti problemi con un reinstall?

l'allineamento a 1MB è consigliabile rispetto a uno a 64kb?

grazie 1000

Guarda che in tanti hanno risolto i freeze disabilitando semplicemente l'LPM da registro... e su tanti SSD di marche e struttura ben diversi tra loro, è proprio un riconosciuto problema del driver iastor...

Io prima di reinstallare tutto proverei, poi se hai già deciso di reinstallare non ti costa nulla, non trovi ?

Sinceramente l'unico vantaggio è che 1MB dovrebbe corrispondere all'erase-block su molti dispositivi, a 2 volte l'erase-block su altri e 8 volte l'erase-block su altri ancora (alcuni Intel ad esempio che hanno un erase block da 128KB), 64KB è probabilmente inferiore all'erase-block in moltissimi casi e sarebbe bene includere il settore 0 in un blocco intero da escludere.

Allora ragazzi,

come numero di allineamento ho messo 128

poi ho controllato con msinfo32 che il numero dei settori avvio fosse divisibile x 4096 (così ho trovato da un'altra guida).

come ntfs unit in formattazione ho usato 4096.

ho creato 3 partizioni: una da 128 mb, una da 100gb e il resto, 70gb circa x la terza.
la prima vorrei che fosse come quella nascosta da 100mb che crea Seven.
Come faccio a renderla tale?

cmq ho fatto tutto correttamente?
posso usare la stessa procedura sia x l'agility 3 che sulla vertex 2 ?

avresti dovuto usare la definizione "MSR" al posto di "PRIMARY" con diskpart, oppure puoi sempre usare SETID per attribuire il codice 0C01 al volume, l'unico problema sta nel fatto che usando ATTRIBUTES VOLUME per asegnare il parametro NODEFAULTDRIVELETTER a me, chissà come mai, il programma si ostina ad attribuire l'attributo a tutto il disco...

Oppure... Lasciala semplicemente così senza formattarla, (il programma di installazione in genere si occupa di aggiustarne gli attributi a suo piacimento) e incrocia le dita.

Ma se io prendo l'SSD e non faccio partizioni non devo fare l'allineamento vero?

Si, se lo usi come soprammobile non ti serve a niente partizionarlo, di conseguenza non devi neanche preoccuparti che le partizioni siano allineate. :sofico:

JavaScript
12-08-2011, 12:52
Ho provato, non cambia molto purtroppo :(
La cosa che realmente non capisco è questa:
benchmark CrystalDiskMark (http://imageshack.us/photo/my-images/577/benchw.png/)

Come è possibile che la velocità in scrittura sia così bassa?

Potrebbe essere dovuto al fatto che NON hai un controller intel sul sistema ma un SiS ?

Chiedo, eh ?

Nel qual caso ... http://w3.sis.com/download/

EDIT:

Comunque che i Nova non siano dei razzi a livello di IOPS è cosa risaputa, come è risaputo che le loro performance peggiorino riempiendo il drive, vedendo il tuo pieno al 51% si inizia a configurare nelle menti anche questa ipotesi, in ogni caso il tuo sembra proprio fermo, tutto quello che farei io sarebbe controllare di aver installato i driver giusti (CPU-Z -> chipset=?) dopodichè gli darei una pulita con questo metodo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35711711&postcount=34242), quello che farei IO ovviamente...

EDIT 2:

...e poi crystaldiskmark lo userei in modalità all0x00fill, per 1 solo passaggio anziche 5, altrimenti ti scrive dati casuali in misura di 4x1GBx5volte=20GB di dati "spazzatura" che sono proprio quelli che ti causano la lentezza....anche se avessi tutto il resto configurato perfetto....tieni presente che questo significa riempire il drive di dati da dare in pasto al TRIM per tutto lo spazo rimanente o quasi, cosa ti aspetti che faccia prima di aver ripulito tutto dopo un test del genere ?

speeed999
12-08-2011, 13:08
Potrebbe essere dovuto al fatto che NON hai un controller intel sul sistema ma un SiS ?

Chiedo, eh ?

Nel qual caso ... http://w3.sis.com/download/

No, il controller è un intel HM65, secondo me ho un ssd di merda :D

EDIT: ora provo quel metodo.. altrimenti prima o poi cambio ssd :)

JavaScript
12-08-2011, 13:20
No, il controller è un intel HM65, secondo me ho un ssd di merda :D

EDIT: ora provo quel metodo.. altrimenti prima o poi cambio ssd :)

Guarda il mio (tardivo) EDIT 2 ... :D

Se hai windows 7 potresti provare i 9.2.0.1030 (che installano il 9.2.0.1011) per il controller S-ATA...(AHCI)

http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20019&lang=ita

EDIT:

- disinstalla RST da programmi e funzionalità
- riavvia, crea un collegamento al file infinst_autol.exe, nelle proprietà-compatibilità seleziona il checkbox "esegui come amministratore" e aggiungi "/OVERALL" alla fine della casella destinazione (senza virgolette) esempio X:\vattelapesca\infins_autol.exe /OVERALL
- riavvia
- riavvia ancora (plug and pray)
- facce sapè

EDIT 2: linkato file corretto, prima avevo messo il file zip

morrom7
12-08-2011, 13:37
SSD ..Rimarrò con il mio bel Western Digital 500gb

speeed999
12-08-2011, 14:14
Guarda il mio (tardivo) EDIT 2 ... :D

Se hai windows 7 potresti provare i 9.2.0.1030 (che installano il 9.2.0.1011) per il controller S-ATA...(AHCI)

http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20019&lang=ita

EDIT:
-cut-

Provato, non cambia niente :cry:
Mi butterò su un crucial m4 sperando di avere prestazioni decenti!

Portocala
12-08-2011, 14:34
SSD ..Rimarrò con il mio bel Western Digital 500gbChiedi solo a qualcuno che lo ha di farti provare l'SSD poi vedrai come corri a prenderne uno :D

Pess
12-08-2011, 14:51
SSD ..Rimarrò con il mio bel Western Digital 500gb

Ti basta provare il peggiore tra gli SSD in commercio per cambiare idea... ;)

Kal
12-08-2011, 14:53
SSD ..Rimarrò con il mio bel Western Digital 500gb

E fai male,perchè di SSD che non danno problemi,non dico che è pieno,ma ce ne sono tanti in giro.[Crucial,Intel,Samsung]

davide.paolini
12-08-2011, 14:59
Ti dirò, a naso io scarterei il Vertex3 solo perchè nella sua versione "normale" utilizza celle a 24nm, comunque se dovessi cercare soprattutto affidabilità probabilmente aspetterei un momento e vedrei di trovare uno dei nuovi Samsung 6Gb/s, il problema sta solo nel fatto che rimpiazzeranno completamente i 3Gb/s solo verso la fine dell'anno, quindi cercarne uno ora è cercare ....uhm, diciamo una primizia ....

quali sono questi samsung? diciamo che tipo per settembre ottobre posso aspettare :) ancora grazie mille per la risposta!!!

John_Mat82
12-08-2011, 15:02
E fai male,perchè di SSD che non danno problemi,non dico che è pieno,ma ce ne sono tanti in giro.[Crucial,Intel,Samsung]

Quoto, l'ssd è l'Upgrade, se te ne puoi permettere uno, installare lì il sistema operativo cambia il pc da così a così.. Ed anche io ero tra gli scettici..

TigerTank
12-08-2011, 15:21
Quoto, l'ssd è l'Upgrade, se te ne puoi permettere uno, installare lì il sistema operativo cambia il pc da così a così.. Ed anche io ero tra gli scettici..

Per non parlare dei portatili, dove la "rivoluzione" è ancora più evidente passando da un disco da 5400 giri ad un ssd :D

Trotto@81
12-08-2011, 15:42
@JavaScript

Occhio: 40 *MiB* sono proprio 40 *MEGABYTE*, inteso come 40x(2^20) byte.
Meno male che non sono l'unico pazzo!! ;)

Ritornando a JavaScript, allineo i dischi con fidsk e i conti li faccio in KiB e suoi multipli, la prima partizione può partire da dove si vuole, sempre rispettando la dimensione dei blocchi, se a uno piace sprecare 80 MiB è libero di farlo, non ci sono regole fisse. :)
Nell'articolo postato sulle NAND Toshiba il block size è di 1 MiB, nella pratica non cambia nulla al fine del partizionamento, purchè si allinei al MiB più vicino.

John_Mat82
12-08-2011, 16:01
Per non parlare dei portatili, dove la "rivoluzione" è ancora più evidente passando da un disco da 5400 giri ad un ssd :D

Si, anche se già passando da un 5400 (wd scorpio blue) ad un 7200 (wd ma black) e già un altro vivere.. ma visto cosa m'è successo prendendo il c300 stavo giusto cercando un caddy bay per il mio portatile da sostituire al lettore dvd e piazzarci un m4 da 64Gb :sofico:

antanio
12-08-2011, 16:08
ragazzi è un bel po' che non vi seguo più, nel frattempo sono usciti numerosi modelli ed io finalmente ho deciso di fare il passaggio da hdd a ssd.
ero rimasto agli intel x-25 come prodotti performanti non solo nei picchi ma anche nell'uso generico,
ad oggi c'è qualcosa di meglio come rapporto costo prestazioni?
grazie.

stefanonweb
12-08-2011, 16:16
SSD ..Rimarrò con il mio bel Western Digital 500gb

Non penso che esista upgrade dal rapporto prezzo prestazioni equivalente alla sostituzione di un HD meccanico con un SSD. Io ho un Intel X-25V 40 GB e 2 Crucial C300 64 e 128 GB. Non penso che dovendo assemblare un qualsiasi sistema (laptop compresi) prenderei minimamente in considerazione di mettere il sistema operativo su un disco meccanico... Questa è solo la mia opinione.

Spily
12-08-2011, 16:37
Ciao a tutti ,
dovrei prendere un ssd da 120gb come hdd primario sul mio htpc.
quale mi consigliate?
SSD OCZ Agility 3 120GB 2.5"
SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5

dovrei montarli in questa configurazione:

Hard Disk Interno Samsung EcoGreen F4 2TB 3.5" 5400rpm 32MB SATA2
Scheda Madre Asrock H67M-ITX Socket 1155 Intel H67 SATA3 USB3 Mini-ITX
CPU Intel Core i3-2105 3.10GHz Socket 1155 65W
RAM DDR3 G.Skill NS F3-10600CL9D-4GBNS 1333MHz 4GB (2x2GB) CL9 1.5v
case Silverstone sg05b 450

cosa mi consigliate?
grazie

ghetty85
12-08-2011, 16:39
raga ma è possibile che nn trovo un m4 128gb a meno di 179 euro?mi sapete indicare qualche altra parte dove comprare grazie

Pess
12-08-2011, 16:40
Ciao a tutti ,
dovrei prendere un ssd da 120gb come hdd primario sul mio htpc.
quale mi consigliate?
SSD OCZ Agility 3 120GB 2.5"
SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5

dovrei montarli in questa configurazione:

Hard Disk Interno Samsung EcoGreen F4 2TB 3.5" 5400rpm 32MB SATA2
Scheda Madre Asrock H67M-ITX Socket 1155 Intel H67 SATA3 USB3 Mini-ITX
CPU Intel Core i3-2105 3.10GHz Socket 1155 65W
RAM DDR3 G.Skill NS F3-10600CL9D-4GBNS 1333MHz 4GB (2x2GB) CL9 1.5v
case Silverstone sg05b 450

cosa mi consigliate?
grazie

Sicuramente l'M4: è veloce e molto affidabile...

dj_andrea
12-08-2011, 16:53
Sicuramente l'M4: è veloce e molto affidabile...

quoto!

Spily
12-08-2011, 16:59
Come vi avevo promesso vi mostro i risultati del mio WD Caviar Green 3TB (nuova edizione). Ad Agosto un piccolo OT è sempre permesso :p

http://img43.imageshack.us/img43/3909/wd3tb4k.jpg

La nuova tecnica di Advanced Format permette di ottenere ottime (per un HDD meccanico) prestazioni nei 4K ed una velocità di lettura/scrittura sequenziale un tempo riservata ai soli Caviar Black (grazie anche all'aumento della velocità di rotazione media). L'ho collegato con un cavo SATA3 alla seconda entrata SATA3 della P8P67 Deluxe (appena sotto il C300) e ho dovuto creare una partizione GPT per avere un unico volume da 3TB. Visti i risultati ottenuti credo che ad oggi, per un SSD, non esista compagno migliore di questo nuovo WD... veloce e capiente.
ti riferisci a questo?
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 3TB 3.5" Intellipower 64MB SATA3 WD30EZRX

Mike73
12-08-2011, 17:32
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?92465-Where-we-are-with-Vertex3-Agility3-Solid3-drives

dopo aver chiuso i thread dove si discutevano i nuovi firmware, con la gente incaccacchiata nera che postava a valanga , ocz si è arresa..
per lo meno sul forum hanno capito che gli utenti si sono stancati di fare da beta tester..
loro hanno detto che non sanno più che fare e che non usciranno nuovi firmware..
che i problemi sono nelle mainboards..
che quando rimandano indietro gli ssd che agli utenti non funzionavano, il 90 % di questi montati e testati sulle loro main e inspiegabilmente funzionano anche per 2 settimane.. bah

ora parlano di hot plug .. finora hanno sempre detto abilitatelo così si disattiva il risparmio energetico.. ora dicono che stanno testando senza hot plug perchè sennò l ssd viene visto come periferica esterna.. bah

PESSIMI

anche perchè per mesi ci hanno trattato come beta testers..
cioè uno chiede perchè non funge il drive che ha profumatamente pagato e questa è la risposta?

"Try something for me. Disconnect the drive, clear the cmos on the board, power off, reconnect the drive, enter bios and set bios defaults and ahci mode, boot to a spare or linux live cd and flash the drive again. power off and then on again...boot again to the hdd or live cd (which ever you did) and make sure the drive is detected ok...power off again.

now clear the cmos again with the drive again removed...make sure the board when it boots is completely reset...power off and reconnect the drive.

enter bios again, set the board up how you like it, enable ahci mode, boot to windows and run wei..reboot

see if all that helps "

Cacchio, allora non mi resta che sperare che le mie due bestioline in sign si comportino come si stanno comportando da quando gli ho aggiornato il fw alla vers. 2.11 infatti con quest'ultima versione di fw le cose vanno alla perfezione sgrat sgrat sgratt...
Prima, con il fw 2.06 ho avuto anche io qualche bsod e l'errore era causato sempre dallo stesso ssd (l'altro è sempre stato ok)...
Speriamo

Althotas
12-08-2011, 17:36
Interessante articolo di anandtech: http://www.anandtech.com/show/4604/the-sandforce-roundup-corsair-patriot-ocz-owc-memoright-ssds-compared

The_Saint
12-08-2011, 17:52
Ho detto che non avrei approfondito la cosa nel forum OCZ, non ho mica detto che NON avrei approfondito la cosa... :D
Infatti, avendo un Mushkin mi sono rivolto al forum di supporto Mushkin Enhanced dove un membro dello staff mi sembra che sia rimasto con la bocca piena di sale cheidendomi solo che vantaggi pensassi di avere "aggirando" tutta l'ingegnerizzazione che è stata messa nel controller, quindi non ha smentito che il sistema funzioni, si è solo chiesto che motivo ci potesse essere, QUINDI, il sistema funziona proprio come sospettavo.
http://www.mushkingames.com/phpbb2/viewtopic.php?f=28&t=18506 :read:
D'altra parte ti sei mai chiesto come farebbe un qualunque programma di backup, prendi quello che vuoi, ad effettuare con successo il reimaging dell'intero disco o di una singola partizione SE IL CONTROLLER SCRIVESSE UN PO' DOVE&COME CAVOLO VUOLE I DATI ?
Poi ti sei mai chiesto come avvenga l'upload del microcodice per l'aggiornamento del firmware ? Scriverebbe anche quello come&dove vuole ?
Conosci le "porte" ?
Fidati un po' caspita senza esasperare la gente.Secondo me ha risposto così perchè non sa proprio di cosa stai parlando... altrimenti avrebbe cmq commentato in qualche modo quello che hai scritto, sia in senso positivo che negativo... invece si è silenziosamente defilato. :D

Cmq su controller SF un file contenente tutti "0" viene memorizzato in pochissimo spazio, dato che può essere compresso praticamente al 99%... il fatto che l'editor esadecimale riporti tutto azzerato è normale, ma questo non vuol dire che le rispettive celle siano state ripulite del tutto, questa operazione viene sicuramente "registrata" dal controller, ma eseguita successivamente durante un altro comando di cancellazione oppure durante il garbage collection.

Questo "trucchetto" funzionava molto bene con il controlle Indilinx Barefoot ed infatti tutte le varie utility di wipe che sono state rilasciate, agiscono proprio in questo modo, non è una novità... però come già detto non è applicabile al controller SandForce.

Se fosse così banale, perchè i tecnici SandForce in collaborazione con quelli OCZ (ed anche gli altri), non hanno mai rilasciato nessuna utility per il TRIM manuale? Questa richiesta fu fatta fin dal primo SSD con controller SF rilasciato sul mercato, ma non è mai stata asaudita... eppure per chi ad esempio utilizza WindowsXP sarebbe stata un'ottima cosa...

deidara80
12-08-2011, 17:54
anch'io con il fw 2.11 non ho più riscontrato problemi (microfreeze , invero non molto frequenti).

sapete se altri marchi hanno anche loro problemi del genere?
i M4 di crucial sono più affidabili?

ghetty85
12-08-2011, 18:05
ragazzi mi date un opinione sul corsai f115 ?come lo vedete come ssd...ha problemi che voi sapete.....grazie

MetalDetector
12-08-2011, 18:05
Ciao a tutti,
Presto mi arriva un Force 3 che dovrei usare con mainboard Rampage 3 extreme. Mi consigliate qualche accorgimento in particolare oltre a preferire l'sata 3 con controller dedicato (integrato nella mobo, credo sia un marvell) e propendere per la modalità ahci ? Qualche benchmark invece che potrei fare per vedere se ho colli di bottiglia?

Grazie mille in anticipo!! :-)

Spily
12-08-2011, 18:09
anch'io con il fw 2.11 non ho più riscontrato problemi (microfreeze , invero non molto frequenti).

sapete se altri marchi hanno anche loro problemi del genere?
i M4 di crucial sono più affidabili?
i M4 dovrebbero avere il controller Marvel...
I problemi sono riscontrati sui Corsair o Ocz che hanno il controller Sandforce

thedarkest
12-08-2011, 18:11
Ragazzi prima o poi prenderò pure io una ssd, sia per la prestazioni da paura che, molto importante, per il fatto che fanno 0 rumore
Ora vi chiedo: attualmente ho un hdd da 500 che mi basta, però se passo a una ssd, al massimo potrò permettermi un 120 max 240 gb
Siccome voglio eliminare l hdd che ho ora dal pc, avete qualche trucco da consigliarmi per gestire lo spazio? Che ne dite di tenere l'ssd con os installato nel case e, per lo storage, un hdd esterno magari usb3? È fatta male come cosa?

The_Saint
12-08-2011, 18:12
c'è da dire che sono usciti alcuni drive che "assomigliano" parecchio al VTX3MI ma hanno una struttura diversa, diversi layout e soprattutto montano un controller diverso, il VTX3MI monta si un 2281 ma in versione 2281VA1-SDC-ES (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=748&Itemid=60&limit=1&limitstart=2), mentre Patriot Wildfire, Mushkin Cronos Deluxe e probabilmente la maggior parte degli altri pari livello, compreso il Corsair ForceGT penso, montano il 2281VB1-SDC, qui di seguito si può trovare un'interessante comparativa al vertice...
http://www.hardwaresecrets.com/article/240-GB-SATA-600-Solid-State-Drive-Round-Up/1343
Come si può immaginare non è proprio la stessa minestra...anche se potrebbe sembrarlo, probabilmente hanno spinto un po' troppo gli algoritmi cercando di far funzionare, nel caso dei modelli non di punta, della flash discutibile forse un po' troppo a buon mercato...cercando....di avere la famosa botte piena e la moglie ubriaca....
EDIT: sembra che le versioni recenti del VTX3MI montino anch'esse il 2281VB1-SDC (osservando meglio la comparativa)Ti svelo un segreto: quel ES sta per "Engineering Samples"... :p

Il controller è sempre lo stesso per tutti i modelli. ;)

Pess
12-08-2011, 18:13
anch'io con il fw 2.11 non ho più riscontrato problemi (microfreeze , invero non molto frequenti).

sapete se altri marchi hanno anche loro problemi del genere?
i M4 di crucial sono più affidabili?

Io come vedi ho un ormai superato Vertex 2 (la versioen a 25 nm, la più lenta) quindi non ti posso dare un feedback diretto, ma seguendo questo thread si evince subito che nessun M4 ha mai avuto firmware instabili, problemi di BSOD o noie dovute a sistemi di controllo sulla scrittura (non è un Sandforce)... Se io ora mi dovessi comprare un SSD di certo mi metterei i soldi da parte per un M4 da 128 gb ...

John_Mat82
12-08-2011, 18:13
Ciao a tutti,
Presto mi arriva un Force 3 che dovrei usare con mainboard Rampage 3 extreme. Mi consigliate qualche accorgimento in particolare oltre a preferire l'sata 3 con controller dedicato (integrato nella mobo, credo sia un marvell) e propendere per la modalità ahci ? Qualche benchmark invece che potrei fare per vedere se ho colli di bottiglia?

Grazie mille in anticipo!! :-)

lascia stare il marvell (tra l'altro tu hai su quella credo pure il 9123 che è pure peggio del 9128 che ho io) fa pena in scrittura e nei 4k in generale.. collega qualsiasi ssd tu voglia con qualsiasi interfaccia esso sia (sata2 o sata3) alle porte intel sata2. E si, assolutamente metti il pch in ahci.

Spily
12-08-2011, 18:13
Ragazzi prima o poi prenderò pure io una ssd, sia per la prestazioni da paura che, molto importante, per il fatto che fanno 0 rumore
Ora vi chiedo: attualmente ho un hdd da 500 che mi basta, però se passo a una ssd, al massimo potrò permettermi un 120 max 240 gb
Siccome voglio eliminare l hdd che ho ora dal pc, avete qualche trucco da consigliarmi per gestire lo spazio? Che ne dite di tenere l'ssd con os installato nel case e, per lo storage, un hdd esterno magari usb3? È fatta male come cosa?
ti sei risposto da solo....gli ssd lo utilizzerai solo per il SO ;) e poi potrai mettere un hd da 2 o 3tb per lo storage

Pess
12-08-2011, 18:16
una ssd

SSD è maschile... Anch'io sbagliavo all'inizio... :D