PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 [89] 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199

The_Saint
25-11-2010, 11:29
Cosa è il timestamp all'accesso? :stordita:Si tratta di un'opzione inutile, praticamente Windows ogni volta che apri una cartella tiene traccia della data... nel registro di Windows questa funzione si chiama "NTFS Last Access Update"... se usi SSD Tweaker puoi disattivarla da lì. ;)

sblantipodi
25-11-2010, 11:31
Si tratta di un'opzione inutile, praticamente Windows ogni volta che apri una cartella tiene traccia della data... nel registro di Windows questa funzione si chiama "NTFS Last Access Update"... se usi SSD Tweaker puoi disattivarla da lì. ;)

per me queste sono inutili pippe mentali,
non credo che questi SSD siano fatti di carta e "risparmiare" così esageratamente non credo serva a nessuno.

Bscity
25-11-2010, 11:43
Buongiorno a tutti ho comprato un sdd intel da 40 GB
ora sto installando seven 7 64bit, quindi nn serve fare nulla?
Ora sono col cell nn riesco a leggere tutto il forum
metto il cd scelgo hd nn partizionato e via?

K Reloaded
25-11-2010, 11:44
per me queste sono inutili pippe mentali,
non credo che questi SSD siano fatti di carta e "risparmiare" così esageratamente non credo serva a nessuno.

quoto, ci sono tweakkaggi sensati, ma altri per me sono inutili.

The_Saint
25-11-2010, 11:47
per me queste sono inutili pippe mentali,
non credo che questi SSD siano fatti di carta e "risparmiare" così esageratamente non credo serva a nessuno.quoto, ci sono tweakkaggi sensati, ma altri per me sono inutili.Scusate se ve lo dico, ma perchè non vi informate bene prima di parlare senza cognizione o per sentito dire? :read:

E poi: siamo o no in un forum di appassionati dove anche lo 0.1% di prestazioni in più contano? :cool: :D
Vi assicuro che a chi non interessano i tweak, non interessa neanche questo thread... ;)

Cmq, tornando a noi, questa piccola e banale opzione nasconde parecchie cose dietro, tra le quali anche scritture sul disco; quindi oltre che essere inutile e rallentare (questo ovviamente incide di più su un HD meccanico), per gli SSD è anche dannosa...

Fonte Microsoft:
The disablelastaccess parameter is designed to reduce the logging impact of updating the last access timestamp on folders and directories. Disabling the Last Access Time improves the speed of folder and file access.

Each file and folder on an NTFS volume contains an attribute called Last Access Time. This attribute defines when the file or folder was last accessed, such as when a user lists folders, adds files to a folder, reads a file, or makes changes to a file. The most up-to-date Last Access Time is stored in memory and is eventually written to the disk in two different locations. One is within the file's attribute, which is part of its MFT record. The second is in the index of the directory that contains the file.

Maverick1987
25-11-2010, 13:18
Sei in AHCI o IDE? Che driver stai usando?

Sono con Sata II e con windows 7 credevo che fosse in AHCI in automatico
Come faccio a controllarlo?

illidan2000
25-11-2010, 13:19
E poi: siamo o no in un forum di appassionati dove anche lo 0.1% di prestazioni in più contano? :cool: :D
Vi assicuro che a chi non interessano i tweak, non interessa neanche questo thread... ;)


quoto... ho scaricato ssd tweaker, grazie per l'info

non vedo questa opzione però:


http://img200.imageshack.us/img200/2871/tweaker.th.png (http://img200.imageshack.us/i/tweaker.png/)


è nella versione PRO? quali opzioni mi consigliate di attivare?

The Solutor
25-11-2010, 13:36
quoto... ho scaricato ssd tweaker, grazie per l'info

non vedo questa opzione però:


attiva stamping...

sblantipodi
25-11-2010, 13:46
Scusate se ve lo dico, ma perchè non vi informate bene prima di parlare senza cognizione o per sentito dire? :read:

E poi: siamo o no in un forum di appassionati dove anche lo 0.1% di prestazioni in più contano? :cool: :D
Vi assicuro che a chi non interessano i tweak, non interessa neanche questo thread... ;)

Cmq, tornando a noi, questa piccola e banale opzione nasconde parecchie cose dietro, tra le quali anche scritture sul disco; quindi oltre che essere inutile e rallentare (questo ovviamente incide di più su un HD meccanico), per gli SSD è anche dannosa...

Fonte Microsoft:

vabè mica tutti ci giocano solamente con il PC scusa, disabilitare quella funzione significa che con il PC ci si gioca solamente.
chiunque fa un qualsiasi lavoro prima o poi avrà bisogno di vedere la data di modifica di un file, chiunque.

se poi bastasse risparmiare una banale scrittura del genere per guadagnare uno 0.1% di velocità allora saremmo a cavallo.

ogniuno ha le sue idee per l'amore di dio, ma danneggiare le funzionalità utili di un computer per migliorare il niente non la vedo una cosa sensata.
sono d'accordo che risparmi una scrittura, quindi tecnicamente migliorano le performance ma praticamente quantificando questa miglioria ha senso perdere una funzionalità del genere?

The Solutor
25-11-2010, 14:07
vabè mica tutti ci giocano solamente con il PC scusa, disabilitare quella funzione significa che con il PC ci si gioca solamente.
chiunque fa un qualsiasi lavoro prima o poi avrà bisogno di vedere la data di modifica di un file, chiunque.


Davide, non hai capito, si sta parlando della data di accesso, non di quella di modifica.

illidan2000
25-11-2010, 14:08
attiva stamping...

l'ho vista un millisecondo dopo aver postato, hihi...
bene, la disattiva lui di default a quanto pare

sblantipodi
25-11-2010, 14:17
Davide, non hai capito, si sta parlando della data di accesso, non di quella di modifica.

wè ciao sol :)
hai ragione chiedo scusa sono andato di fretta, il risultato comunque è da pippa mentale.

la chiudo qui non è mia intenzione flammare su un argomento del genere :)

On a heavily used NTFS volume, this can affect performance--although Microsoft claims it would take tens of thousands of folders to create a problem.

The Solutor
25-11-2010, 14:25
wè ciao sol :)
hai ragione chiedo scusa sono andato di fretta, il risultato comunque è da pippa mentale.

ciao ! :)

Si ma può essere considerata una pippa mentale anche il fatto che ci sia questo dato, alla stragrande maggioranza dell'utenza la data dell'ultimo accesso al file non serve e non servirà mai.

Ora, se con un click di mouse lo si può disabilitare perché non farlo ?

Magari windows 8 lo farà da solo appena avrà pescato un sdd, come win 7 fa gia l'allineamento.


L'HW corre più veloce del SW, da una vita

The_Saint
25-11-2010, 14:56
On a heavily used NTFS volume, this can affect performance--although Microsoft claims it would take tens of thousands of folders to create a problem.Ma infatti come ho scritto, non è un discorso tanto di performance (che cmq c'è), quanto di scritture sul disco... che nel caso SSD contano eccome. Tutto qua. ;)

Ora, se con un click di mouse lo si può disabilitare perché non farlo ?Quoto... :)

AEgYpT
25-11-2010, 15:43
Vi rompo nuovamente le scatole:

OCZ SSD 60GB Vertex2 2.5" [OCZSSD2-2VTXE60G]

o

Corsair Force CSSD-F60GB2-BRKT 2.5''

?

Xeon3540
25-11-2010, 15:47
Vi rompo nuovamente le scatole:

OCZ SSD 60GB Vertex2 2.5" [OCZSSD2-2VTXE60G]

o

Corsair Force CSSD-F60GB2-BRKT 2.5''

?

sono uguali anche di prestazioni , però opterei più sull' ocz......;)

jedy48
25-11-2010, 15:48
Vi rompo nuovamente le scatole:

OCZ SSD 60GB Vertex2 2.5" [OCZSSD2-2VTXE60G]

o

Corsair Force CSSD-F60GB2-BRKT 2.5''

?

prezzo uguale?

biglia
25-11-2010, 15:53
Sono in linea con questi dati per un ocz vertex2 120GB?

http://img715.imageshack.us/img715/5803/crystaldiskocz.th.png (http://img715.imageshack.us/i/crystaldiskocz.png/) http://img715.imageshack.us/img715/6127/attoocz.th.png (http://img715.imageshack.us/i/attoocz.png/)

Stamane dovrei montare un ocz vertex2 sul note in firma.... questo corriere tarda sempre :( intanto mi istruivo ;) presso di voi e in giro per il web.
Chiedo ai tecnici in quanto il G73 ha un chipset h55 quanto di vero ci sia in questo (http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/513313-laptops-w-intel-series-5-chipset-can-not-take-full-advantage-fast-ssds.html#post6641758[/url) post

Up?....
Mi spiegate perchè ocz toolbox come amministratore non rileva nessun disco?
Grazie

AEgYpT
25-11-2010, 15:56
sono uguali anche di prestazioni , però opterei più sull' ocz......;)

C'è una ragione specifica?

prezzo uguale?

E' una cosa un po' complicata :asd:

Ho trovato OCZ a 98€ e la Corsair a 101€.

Però quella della OCZ è un'offerta (probabilmente pure quella della Corsair), e da qui a quando l'acquisterò (periodo natalizio) presumibilmente il suo prezzo aumenterà.

Insomma in linea generale il prezzo è simile, vanno entrambe da un minimo di 98/100 ad un massimo di 125/130

Gui35
25-11-2010, 16:01
Vi rompo nuovamente le scatole:

OCZ SSD 60GB Vertex2 2.5" [OCZSSD2-2VTXE60G]

o

Corsair Force CSSD-F60GB2-BRKT 2.5''

?

Comunque vada sarà un successo!!! :yeah:

sblantipodi
25-11-2010, 16:02
ma avete pure ragione solo che vedo troppi troppi utenti comprarsi un SSD per poi non usarlo per paura di perdere un ciclo di scrittura.
alcuni arrivano qui e si spaventano per l'enorme mole di tweaks proposti, se poi diciamo pure che si "deve" fare la gente scappa.

cmq fine OT avete più ragione voi che io, siamo qui per farci le pippe mentali perchè se così non fosse non saremmo qui. :)

Io sono qui per cercare di attutire l'estenuante attesa di Sandy Bridge e dell'Intel G3... non ce la farò mai... :D

volevo farmi il regalino per natale e invece mi tocca aspettare :stordita:

MaxP4
25-11-2010, 16:49
Mi potete consigliare un SSD da 256 Gb circa "di fascia bassa"? in questo caso non mi interessano le prestazioni ma la capienza.

The_Saint
25-11-2010, 16:57
Mi potete consigliare un SSD da 256 Gb circa "di fascia bassa"? in questo caso non mi interessano le prestazioni ma la capienza.Purtroppo SSD economici non ce ne sono in giro...

The Solutor
25-11-2010, 17:18
Mi potete consigliare un SSD da 256 Gb circa "di fascia bassa"? in questo caso non mi interessano le prestazioni ma la capienza.

Incredibilmente uno dei più economici 256 è il crucial c300 che è anche tra i dischi più performanti, si trova intorno ai 430 euri...

Ma se fossi in te limiterei, per il momento, le ambizioni ai 160 GB

ilratman
25-11-2010, 17:21
Purtroppo SSD economici non ce ne sono in giro...

Già dal più scarso al migliore cambiano pochi euro.
Per natale mi faccio di sicuro un 80gb e se mi gira gli accoppio x25e per l'encoding video perché con il 5400 adesso è lentissimo.

MaxP4
25-11-2010, 18:39
Purtroppo SSD economici non ce ne sono in giro...

Incredibilmente uno dei più economici 256 è il crucial c300 che è anche tra i dischi più performanti, si trova intorno ai 430 euri...

Ma se fossi in te limiterei, per il momento, le ambizioni ai 160 GB

È che ho gia un Intel da 80 e uno da 160 Gb... Oggi ho ordinato un portatile piuttosto performante e pensavo di metterci l'80 Gb per s.o. e il 256 Gb come archivio di lavoro (ha due slot interni). Potrei anche soprassedere e lasciare il 160 come archivio (per il momento) e vedere anno nuovo cosa arriva di bello capiente!
Una volta abituato agli SSD non se ne può fare più a meno! :D

8solo5
25-11-2010, 18:42
@the solutor dov'è che si trova a 430 euro?
grazie ;)

The Solutor
25-11-2010, 18:44
È che ho gia un Intel da 80 e uno da 160 Gb...

Teoricamente ce l'ho anch'io un intel da 160, ma le poste hanno deciso di farmi aspettare...:muro:

Cmq, ho anche visto un F180 a 300 euro, forse potrebbe fare al caso tuo.

The Solutor
25-11-2010, 18:47
@the solutor dov'è che si trova a 430 euro?
grazie ;)


vai di trovaprezzi, lo stesso posto che ha il 128 a 223 euro

8solo5
25-11-2010, 18:52
il prezzo minimo che trovo è 530 euro...cosa devo scrivere nel campo di ricerca io cerco c300 256gb..
sto tentando ttte le combinazioni di ricerca ma il prezzo piu' basso è 460..

The_Saint
25-11-2010, 19:19
È che ho gia un Intel da 80 e uno da 160 Gb... Oggi ho ordinato un portatile piuttosto performante e pensavo di metterci l'80 Gb per s.o. e il 256 Gb come archivio di lavoro (ha due slot interni). Potrei anche soprassedere e lasciare il 160 come archivio (per il momento) e vedere anno nuovo cosa arriva di bello capiente!
Una volta abituato agli SSD non se ne può fare più a meno! :DCome archivio a mio avviso l'SSD è sprecato... mettici un HD meccanico da 640GB o più e sei a posto. ;)

biglia
25-11-2010, 19:31
Mi sembra inutile quotare tutti i messaggi di illustri predecessori che condivido al riguardo di se compri un ssd lo spremi con tweak vari e accorgimenti per avere il massimo.
Con il note in firma questi sono le prestazioni prima e dopo la cura applicate da questo post (http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/517917-how-improve-ssd-performance-intel-series-4-5-965-chipsets-jjb-tweak.html#post6700345) prima della modifiche

http://img715.imageshack.us/img715/6127/attoocz.th.png (http://img715.imageshack.us/i/attoocz.png/) http://img715.imageshack.us/img715/5803/crystaldiskocz.th.png (http://img715.imageshack.us/i/crystaldiskocz.png/)

dopo le modifiche

http://img526.imageshack.us/img526/453/attoocztweak.th.png (http://img526.imageshack.us/i/attoocztweak.png/) http://img526.imageshack.us/img526/9498/crystaldiskocztweak.th.png (http://img526.imageshack.us/i/crystaldiskocztweak.png/)

Come vedete anche se di poco abbiamo dato una botta di vita all'HM55 che equipaggia il note in firma. Quindi siano benvenuti tutti i suggerimenti e consigli che possano sfruttare questo "coso misterioso" a cui noi ci siamo appena avvicinati guardandolo con sospetto, che già costa molto di suo e molti di noi per paura di fargli male lo utilizzano come un HD convenzionale ;)

Masami
25-11-2010, 19:42
:) Cao ragazzi... vi rubo un minuto. Finalmente anche io nel mondo degli ssd con un teamgroup s1 da 60gb con controller Sandforce. Sono un pò confuso sulle utility per farlo rendere al meglio... potete aiutarmi?

Gui35
25-11-2010, 19:45
:) Cao ragazzi... vi rubo un minuto. Finalmente anche io nel mondo degli ssd con un teamgroup s1 da 60gb con controller Sandforce. Sono un pò confuso sulle utility per farlo rendere al meglio... potete aiutarmi?

Prendi spunto da questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32743983&postcount=1)

MaxP4
25-11-2010, 20:25
Come archivio a mio avviso l'SSD è sprecato... mettici un HD meccanico da 640GB o più e sei a posto. ;)

...archivio per modo di dire, ci tengo i file, le foto e le cose che sto lavorando. Come archivio ho una dock sata esterna dove infilo gli hd da 3,5".

Lavorare sulle foto o sui documenti salvati nell'SSD è molto più comodo, tutto più veloce, molto più che un qualsiasi altro disco da 2,5".

...ma tu questo lo sai meglio di me!!! ;)

Maverick1987
25-11-2010, 20:32
Scusate raga come faccio a sapere se il mio Vertex II è in modalità AHCI o IDE
e che driver monta?

Si possono fare aggiornamenti di firmware & company che ne aumentino le prestazioni?


Questo il mio testato oggi, appena installato:

http://yfrog.com/9etestsu1000mbj

PS: Come azz si fa a far comparire l'immagine diretta da imageshack sul post e non solamente il link???

The_Saint
25-11-2010, 20:58
...archivio per modo di dire, ci tengo i file, le foto e le cose che sto lavorando. Come archivio ho una dock sata esterna dove infilo gli hd da 3,5".
Lavorare sulle foto o sui documenti salvati nell'SSD è molto più comodo, tutto più veloce, molto più che un qualsiasi altro disco da 2,5".
...ma tu questo lo sai meglio di me!!! ;)Ah, ok... allora ti conviene aspettare gennaio/febbraio, magari con l'introduzione dei nuovi modelli gli attuali da 256GB saranno più abbordabili. ;)

The_Saint
25-11-2010, 22:56
Non è un poco strano che gli ssd siano più veloci a scrivere che a leggere? :confused:Questo vale solo per i file di 4K e non è strano... le scritture possono essere accumulate nella cache ed eseguite a blocchi, mentre la lettura di singoli file piccoli deve essere per forza eseguita file per file... ;)

RZZ
25-11-2010, 23:20
Questo vale solo per i file di 4K e non è strano... le scritture possono essere accumulate nella cache ed eseguite a blocchi, mentre la lettura di singoli file piccoli deve essere per forza eseguita file per file... ;)

ecco me lo chiedevo anche io !
hai sopito un dubbio che mi tormentava:)

rollo82
26-11-2010, 00:41
Scusate raga come faccio a sapere se il mio Vertex II è in modalità AHCI o IDE
e che driver monta?

Si possono fare aggiornamenti di firmware & company che ne aumentino le prestazioni?


Questo il mio testato oggi, appena installato:

http://yfrog.com/9etestsu1000mbj

PS: Come azz si fa a far comparire l'immagine diretta da imageshack sul post e non solamente il link???

cavolo il 120 è abbastanza più veloce del 60 col crystaldisk!

INOKI
26-11-2010, 09:03
buongiorno a tutti :) finalmente da oggi poste permettendo entro a far parte pure io della grande famiglia degli ssd..:p ho acquistato un ocz vertex2e da 120gb spero di avere fatto un buon acquisto e non vedo l'ora di vedere con i miei occhi la differenza tra questo e i miei due seagate 7200.12 in raid0 ormai destinati a diventare dischi di storage...e che la fortuna sua con me!:) ne approfitto per chiedervi una cosa : togliendo il raid0 e utluzzando i miei due hd seagate da storage ( 500gb l'uno ) mi conviene partizionarli oppure li lascio a partizione unica?

Xeon3540
26-11-2010, 09:46
saalve a tutti visto che mi stò aggiornando il sistema pian piano vengo dagli ssd limited edition volevo sapere un ocz revo x2 pci-ex conviene acquistarlo?e sè è possibile in futuro espenderela scheda per maggiore capienza e sè qui in italia si posso trovare le s chede di espansione anche per gli ocz z-drive grazie a tutti

Bscity
26-11-2010, 11:58
Ho come scheda madre una asus corsair formula IV
se metto da BIOS la modalità ahci Windows 7 64bit. Mi da schermata blu
forse perché mi setta tutti e 4 le porte cosi e gli altri hd nn vanno?
Serve davvero questa modalità?
Grazie

Trotto@81
26-11-2010, 12:33
Ho come scheda madre una asus corsair formula IV
se metto da BIOS la modalità ahci Windows 7 64bit. Mi da schermata blu
forse perché mi setta tutti e 4 le porte cosi e gli altri hd nn vanno?
Serve davvero questa modalità?
Grazie
Quest'operazione dovevi farla prima di installare, c'è comunque la possibilità di farlo dopo cambiando una chiave di registro.

The Solutor
26-11-2010, 12:34
Ho come scheda madre una asus corsair formula IV
se metto da BIOS la modalità ahci Windows 7 64bit. Mi da schermata blu
forse perché mi setta tutti e 4 le porte cosi e gli altri hd nn vanno?

Semplicemente per windows è un altro controller e di conseguenza non parte.

Come se avessi cambiato MB, problema mai risolto con efficacia dai tempi di windows NT 3.51.

Cmq puoi ovviare partendo in modalità ide e facendo quanto segue...

http://support.microsoft.com/kb/922976

Serve davvero questa modalità?

Si

khael
26-11-2010, 13:55
mi aiutate gentilmente?
vorrei comprare un ssd, al momento uso un ssd intel 80gb v2

che ne dite di questo?
SVP100S2/64G SSD 64GB Kingston Now V+100 a 140€!

Ha il trim, da quel che ho capito...

Mparlav
26-11-2010, 15:03
mi aiutate gentilmente?
vorrei comprare un ssd, al momento uso un ssd intel 80gb v2

che ne dite di questo?
SVP100S2/64G SSD 64GB Kingston Now V+100 a 140€!

Ha il trim, da quel che ho capito...

Non ho capito se devi sostituire quello che hai, lo devi affiancare, o ne vuoi un'altro per un'altro Pc :)

Cmq quel Kingston te lo sconsiglio a quel prezzo.
Ora puoi trovare l'Intel X25-M 80Gb alla stessa cifra, oppure OCZ Vertex 2E 120Gb sui 180 euro.

lucky85
26-11-2010, 15:06
Non ho capito se devi sostituire quello che hai, lo devi affiancare, o ne vuoi un'altro per un'altro Pc :)

Cmq quel Kingston te lo sconsiglio a quel prezzo.
Ora puoi trovare l'Intel X25-M 80Gb alla stessa cifra, oppure OCZ Vertex 2E 120Gb sui 180 euro.

quoto e aggiungo gli ottimi corsair force f60/80/120 gb

ilratman
26-11-2010, 15:15
mi aiutate gentilmente?
vorrei comprare un ssd, al momento uso un ssd intel 80gb v2

che ne dite di questo?
SVP100S2/64G SSD 64GB Kingston Now V+100 a 140€!

Ha il trim, da quel che ho capito...

Prendi il corsair f60 che viene 100€.
Oppure un altro x25m 80gb che viene 138€.

khael
26-11-2010, 15:33
grazie per i consigli, va su un secondo pc...
purtroppo il negozio ha solo quello, ma me lo sconsigliate proprio o magari non è il migliore come rapporto qualita prezzo?

The_Saint
26-11-2010, 15:37
me lo sconsigliate proprio o magari non è il migliore come rapporto qualita prezzo?E' uno dei peggiori come rapporto prestazioni/prezzo... ;)

Mparlav
26-11-2010, 15:37
grazie per i consigli, va su un secondo pc...
purtroppo il negozio ha solo quello, ma me lo sconsigliate proprio o magari non è il migliore come rapporto qualita prezzo?

Lento e costoso, quindi sconsigliato per questo.
Per il resto, di funzionare funziona, ci mancherebbe.

The Solutor
26-11-2010, 16:12
mi aiutate gentilmente?
vorrei comprare un ssd, al momento uso un ssd intel 80gb v2

che ne dite di questo?
SVP100S2/64G SSD 64GB Kingston Now V+100 a 140€!

Ha il trim, da quel che ho capito...


Se vieni da un hdd ti cambia comunque la vita, se vieni da un buon sdd ti fa venire il latte alle ginocchia, e non costa neanche poco....

Con 170 euro prendi un vertex 2 grosso il doppio...

biglia
26-11-2010, 16:49
Non ci sto capendo più nulla. Ho comprato un ocz vertex2, applicato le regole Quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4) lette, poi sul sito ocz Quì (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?79848-THE-BASIC-GUIDE-amp-FAQ-ABC-for-OCZ-SSD&p=567551&viewfull=1#post567551) danno per alcune impostazione regole diametralmente diverse vedi impostazioni prefetch, superfetch etc. Sono io che traduco male :( o abbiamo opinioni differenti. C'è qualcuno disponibile a fare un po di abc ssd?

sblantipodi
26-11-2010, 16:53
io personalmente il ripristino configurazione di sistema non vorrei disabilitarlo perchè in rarissimi casi mi ha salvato da delle belle rotture di scatole.

Non si riesce a spostare questo servizio su meccanico?

The_Saint
26-11-2010, 16:56
Non ci sto capendo più nulla. Ho comprato un ocz vertex2, applicato le regole Quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4) lette, poi sul sito ocz Quì (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?79848-THE-BASIC-GUIDE-amp-FAQ-ABC-for-OCZ-SSD&p=567551&viewfull=1#post567551) danno per alcune impostazione regole diametralmente diverse vedi impostazioni prefetch, superfetch etc. Sono io che traduco male :( o abbiamo opinioni differenti. C'è qualcuno disponibile a fare un po di abc ssd?Usa SSD Tweaker e hai finito... ;)

PS: l'unica opzione da lasciare spuntata è "Disattiva Large System Cache".

The Solutor
26-11-2010, 17:04
io personalmente il ripristino configurazione di sistema non vorrei disabilitarlo perchè in rarissimi casi mi ha salvato da delle belle rotture di scatole.


No infatti, una cosa è applicare qualche tweak utile un'altra è farsi prendere dalla paranoia.



Non si riesce a spostare questo servizio su meccanico?

Spostare il servizio non credo, però, adesso che poni il problema, riflettendoci... montando un hdd secondario nella cartella del ripristino (forse) si riesce a prenderlo per i fondelli.

sblantipodi
26-11-2010, 17:12
No infatti, una cosa è applicare qualche tweak utile un'altra è farsi prendere dalla paranoia.

Spostare il servizio non credo, però, adesso che poni il problema, riflettendoci... montando un hdd secondario nella cartella del ripristino (forse) si riesce a prenderlo per i fondelli.

caro sol, io lo sai che faccio?
me lo tengo bello su SSD, quando non è buono più me lo cambio :D

biglia
26-11-2010, 17:14
No infatti, una cosa è applicare qualche tweak utile un'altra è farsi prendere dalla paranoia.

Paranoia no, assolutamente ;) ma come si diceva pochi post sopra chi legge questa robaccia è perchè è appassionato e vuole tirare fuori il massimo dal proprio ssd....

The Solutor
26-11-2010, 17:19
Paranoia no, assolutamente ;) ma come si diceva pochi post sopra chi legge questa robaccia è perchè è appassionato e vuole tirare fuori il massimo dal proprio ssd....

Anch'io voglio tirare fuori il massimo, ma non lo faccio al prezzo di perdere una funzionalità "salvavita".

Se togli airbag e condizionatore dall'auto questa tira un po' di più, però...

sblantipodi
26-11-2010, 17:19
Paranoia no, assolutamente ;) ma come si diceva pochi post sopra chi legge questa robaccia è perchè è appassionato e vuole tirare fuori il massimo dal proprio ssd....

ogniuno ha il suo giusto e sbagliato.
il mio giusto è: massima affidabilità/performance senza perdere funzionalità interessanti o utili.
per me il ripristino di sistema è decisamente utile e non voglio farne a meno,
certo se si potesse spostare su meccanico in modo "efficiente" senza comprometterne il corretto funzionamento non mi dispiacerebbe, se non richiede troppo tempo :)

Dark_Anima
26-11-2010, 17:25
Salve a tutti :)
Spero di essere nel posto giusto..
Vorrei prendere un SSD sui 40/60GB, giusto per installarci il sistema operativo, e sarei indeciso tra il Corsair Force e l'OCZ Vertex 2.
Quale mi consigliereste?
Grazie :D

biglia
26-11-2010, 17:31
Anch'io voglio tirare fuori il massimo, ma non lo faccio al prezzo di perdere una funzionalità "salvavita".

Se togli airbag e condizionatore dall'auto questa tira un po' di più, però...

Il paragone è azzeccatissimo.... hai ragione!

ogniuno ha il suo giusto e sbagliato.
il mio giusto è: massima affidabilità/performance senza perdere funzionalità interessanti o utili.
per me il ripristino di sistema è decisamente utile e non voglio farne a meno,
certo se si potesse spostare su meccanico in modo "efficiente" senza comprometterne il corretto funzionamento non mi dispiacerebbe, se non richiede troppo tempo :).... idem come sopra 1 a 0 per voi!

TheDarkAngel
26-11-2010, 17:34
Salve a tutti :)
Spero di essere nel posto giusto..
Vorrei prendere un SSD sui 40/60GB, giusto per installarci il sistema operativo, e sarei indeciso tra il Corsair Force e l'OCZ Vertex 2.
Quale mi consigliereste?
Grazie :D

Sempre OCZ :D

sblantipodi
26-11-2010, 17:44
Sempre OCZ :D

ma come mai?
non sono lo stesso disco?
corsair è famosa per avere un'assistenza d'eccellenza, basta andare sul forum per essere assaliti dagli omini corsair che tentano di aiutarti, disponibilissimi, gentilissimi e preparati.
Io darei un +1 a corsair solo per questo, OCZ cos'ha dalla sua?
Chiedo perchè non lo so non parteggiare per corsair.

TheDarkAngel
26-11-2010, 17:50
ma come mai?
non sono lo stesso disco?
corsair è famosa per avere un'assistenza d'eccellenza, basta andare sul forum per essere assaliti dagli omini corsair che tentano di aiutarti, disponibilissimi, gentilissimi e preparati.
Io darei un +1 a corsair solo per questo, OCZ cos'ha dalla sua?
Chiedo perchè non lo so non parteggiare per corsair.

Perché offre il supporto migliore, sia come firmware che forum

sblantipodi
26-11-2010, 17:54
Perché offre il supporto migliore, sia come firmware che forum

supporto migliore di corsair?
del firmware non so ma del forum, sul forum corsair ci stanno i seguci (pagati da corsair e quindi con potere di RMA) che ti inseguono per aiutarti e spiegarti, come si può essere migliori?

8solo5
26-11-2010, 17:55
raga ma un Hard Disk SSD Corsair Force F240 SSD 240Gb è buono per 380 euro nuovo?

TheDarkAngel
26-11-2010, 17:57
supporto migliore di corsair?
del firmware non so ma del forum, sul forum corsair ci stanno i seguci (pagati da corsair e quindi con potere di RMA) che ti inseguono per aiutarti e spiegarti, come si può essere migliori?

Perché su ocz fanno lo stesso, oltre ad esserci veri membri di ocz che sono informati sullo sviluppo firmware e ne partecipano anche portando le richieste degli utenti a chi di dovere;)
Direi che è nettamente meglio

Ale Ale Ale
26-11-2010, 18:50
Vedendo che state parlando di chi è meglio di chi, sui tagli da 180/200 euro, cioè dei 120GB, quali tra questi consigliereste?

- Intel x25-m 120GB
- OCZ Vertex 2 120GB
- Corsair Force 120GB
- Patriot Inferno 120GB (mi pare che ci sia anche lui nella fascia)

perchè ho visto varie recensioni che mettono a confronto soprattutto intel e ocz: ocz è superiore in quasi tutto, tranne che per i 4k sequenziali, anche se comunque l'ocz se la cava bene.

sto pensando se togliermi lo sfizio... sono un po' indeciso soprattutto sulla questione durata, magari a inizio anno escono quelli nuovi, con maggiore durata, e si potrebbe optare per quelli oppure pagare meno per prenderne uno di quelli sopra...

non so, sono molto indeciso... eheheh :muro:

Sandan
26-11-2010, 19:36
Ciao,

dopo circa un mese di utilizzo del mio vertex 2 50gb,

devo dire che comincio ad apprezzarne i pregi, che al primo momento non erano molto evidenti, per 2 motivi.
Il primo è che sui forum era tale l'enfasi per le prestazioni, da farmi avere l'aspettativa di vedere il pc con reazioni istantanee, e dato che non è proprio così ne ero rimasto deluso.
Il secondo motivo è che arrivavo da un velociraptor di per sè abbastanza reattivo.
Ora apprezzo la velocità complessiva del sistema (core i3) che soprattutto il confronto all'indietro col raptor (la vecchia installazione per ora la conservo ed utilizzo ancora)mi permette di percepirne l'evidenza.
Impagabile comunque non è tanto la differenza in manciate di secondi nell'avvio delle applicazioni o del sistema, quanto per esempio poter fare una scansione antivirale completa, continuando ad usare normalmente la macchina.

Una domanda, ho disabilitato l'ibernazione da tutti i menù risparmio energetico, ma ho visto di avere ancora il file hibersys di quasi 4gb(pari alla ram), e mi domando, ma allora l'ibernazione non è completamente disattivata?

Ho win7, qualcuno mi dice se devo effettuare qualche altra manovra?

Grazie in anticipo.

ilratman
26-11-2010, 19:37
caro sol, io lo sai che faccio?
me lo tengo bello su SSD, quando non è buono più me lo cambio :D

Sono daccordo sul ripristino, cmq potresti fare come faccio io con i pc.
Ti crei l'immagine e la aggiorni ogni 2-3giorni, ci metti 5minuti e sei molto più sicuro visto che il ripristino non sempre funziona.

Moro80Lecce
26-11-2010, 19:41
ilratman, sto cercando di contattarti via msg ma hai la casella piena...attendo una tua risposta

jolly74
26-11-2010, 19:43
raga ma un Hard Disk SSD Corsair Force F240 SSD 240Gb è buono per 380 euro nuovo?

:sbavvv: Ti prego mandami un pvt dove acquistarlo a quel prezzo :ave:

The_Saint
26-11-2010, 19:47
Sono daccordo sul ripristino, cmq potresti fare come faccio io con i pc.
Ti crei l'immagine e la aggiorni ogni 2-3giorni, ci metti 5minuti e sei molto più sicuro visto che il ripristino non sempre funziona.Quoto... meglio usare forme di backup alternative che affidarsi al ripristino di Windows.

Poi ovviamente ognuno usa quello con cui si trova meglio... io col ripristino sui PC dei miei amici (dato che sul mio non lo uso) non sono mai riusito a ripristinare una fava... :D :p

jedy48
26-11-2010, 19:49
Quoto... meglio usare forme di backup alternative che affidarsi al ripristino di Windows.

Poi ovviamente ognuno usa quello con cui si trova meglio... io col ripristino sui PC dei miei amici (dato che sul mio non lo uso) non sono mai riusito a ripristinare una fava... :D :p

idem,a me ha sempre funzionato male, meglio True Image, senza contare poi che è una bella "casa" per virus malware ecc :)

The_Saint
26-11-2010, 19:49
Una domanda, ho disabilitato l'ibernazione da tutti i menù risparmio energetico, ma ho visto di avere ancora il file hibersys di quasi 4gb(pari alla ram), e mi domando, ma allora l'ibernazione non è completamente disattivata?In teoria si sarebbe dovuto togliere da solo... cmq puoi cancellarlo manualmente. ;)

pitx
26-11-2010, 19:52
Quoto... meglio usare forme di backup alternative che affidarsi al ripristino di Windows.

Poi ovviamente ognuno usa quello con cui si trova meglio... io col ripristino sui PC dei miei amici (dato che sul mio non lo uso) non sono mai riusito a ripristinare una fava... :D :p

Provato il ripristino... ma ha un'occupazione particolare...
piuttosto di cercare di riparare... preferisco una fotocopia/immagine :D

The Solutor
27-11-2010, 00:27
raga ma un Hard Disk SSD Corsair Force F240 SSD 240Gb è buono per 380 euro nuovo?
Prima non riesci a trovarlo a quel prezzo neanche piangendo in cinese e quando ti do l'info ti chiedi se è un buon prezzo ? :confused:

The Solutor
27-11-2010, 00:32
supporto migliore di corsair?
del firmware non so ma del forum, sul forum corsair ci stanno i seguci (pagati da corsair e quindi con potere di RMA) che ti inseguono per aiutarti e spiegarti, come si può essere migliori?



La teoria dice che l'FXX dovrebbe essere pari all'agility 2, ovvero con un firmware standard, mentre i vertex dovrebbero avere un firmware migliore a causa di un accordo di esclusiva tra OCZ e sandforce.

La pratica dice che in buona parte delle comparative gli FXX le suonano, siapur di poco ai vertex 2, mentre in altre recensioni risultano esattamente alla pari.

Ad istinto io mi comprerei un Fxx, ma ovviamente non si sbaglia con nessuno dei 2.

jolly74
27-11-2010, 02:21
Prima non riesci a trovarlo a quel prezzo neanche piangendo in cinese e quando ti do l'info ti chiedi se è un buon prezzo ? :confused:

Mica l'ho capita la parte in grassetto .... :confused:

Xeon3540
27-11-2010, 07:13
Vedendo che state parlando di chi è meglio di chi, sui tagli da 180/200 euro, cioè dei 120GB, quali tra questi consigliereste?

- Intel x25-m 120GB
- OCZ Vertex 2 120GB
- Corsair Force 120GB
- Patriot Inferno 120GB (mi pare che ci sia anche lui nella fascia)

perchè ho visto varie recensioni che mettono a confronto soprattutto intel e ocz: ocz è superiore in quasi tutto, tranne che per i 4k sequenziali, anche se comunque l'ocz se la cava bene.

sto pensando se togliermi lo sfizio... sono un po' indeciso soprattutto sulla questione durata, magari a inizio anno escono quelli nuovi, con maggiore durata, e si potrebbe optare per quelli oppure pagare meno per prenderne uno di quelli sopra...

non so, sono molto indeciso... eheheh :muro:

io andrei sull' Ocz vertex2 a parte le prestazioni rispetto a quello che hai elencato ha 2,000,000 di ore altri ne hanno mi pare 1,000,000

ilratman
27-11-2010, 07:24
io andrei sull' Ocz vertex2 a parte le prestazioni rispetto a quello che hai elencato ha 2,000,000 di ore altri ne hanno mi pare 1,000,000
l'mtbf conta meno del 2 di picche! ;)

scricciolino
27-11-2010, 07:29
Da oggi ribassi su dischi crucial C300 128 gb e 256 Gb :D
quasi quasi prenoto un 128 gb a circa 180 euro.........

Maverick1987
27-11-2010, 07:47
Da oggi ribassi su dischi crucial C300 128 gb e 256 Gb :D
quasi quasi prenoto un 128 gb a circa 180 euro.........

Azz a saperlo prima non prendevo il vertex II alla stessa cifra :D

Intel-Inside
27-11-2010, 08:03
Incredibile ragazzi il C300 256GB costava più di 700€ un anno fa esatto... ora è quasi la metà... :eek:

scricciolino
27-11-2010, 08:06
Azz a saperlo prima non prendevo il vertex II alla stessa cifra :D

e l'ho visto solo stamattina........
non so se si preparano a sfornare i nuovi dischi e quindi scontano questi.... o cosa.... adesso è difficile capire cosa fare se comprare o attendere........

8solo5
27-11-2010, 08:40
@The Solutor non l'ho capita..
Comunque l'ho trovato su due siti uno a 380 e l'altro a 388 ma su entrambi è "in arrivo":eek:

qualche link per il c300 256gb scontato?

Bscity
27-11-2010, 09:06
Semplicemente per windows è un altro controller e di conseguenza non parte.

Come se avessi cambiato MB, problema mai risolto con efficacia dai tempi di windows NT 3.51.

Cmq puoi ovviare partendo in modalità ide e facendo quanto segue...

http://support.microsoft.com/kb/922976



Si grazie x le dritte

settandolo da BIOS prima dell' installazione si bloccava ugualmente ma senza schermata blu potrei settare 4 controller in ahci e gli altri 2 che avanzano in ide... oppure il contrario
oppure usare la chiave di registro.
Grazie comunque

maxLT
27-11-2010, 09:16
ciao,
vorrei provare un SSD ( da metterci solo il SO ), da mettere sul mio HTPC.
Controllando ora lo spazio della partizione dedicata al sistema operativo ( su HD Sata ), arriva ad occupare 50GB, su un totale di 100 ( ok, ci sta un pò di spazzatura :D ).
Mi chiedevo:
un taglio da 60GB, potrebbe bastarmi?
O devo puntare sul taglio da 120GB ?

SSD OCZ Vertex 2 ?


che dite?

grazie

lbatman
27-11-2010, 09:20
ciao,
vorrei provare un SSD ( da metterci solo il SO ), da mettere sul mio HTPC.
Controllando ora lo spazio della partizione dedicata al sistema operativo ( su HD Sata ), arriva ad occupare 50GB, su un totale di 100 ( ok, ci sta un pò di spazzatura :D ).
Mi chiedevo:
un taglio da 60GB, potrebbe bastarmi?
O devo puntare sul taglio da 120GB ?

SSD OCZ Vertex 2 ?
60GB = 120 euro
120GB = 170 euro

che dite?

grazie

Dico che il Vertex2 da 60Gb lo puoi trovare sui 100€ e che esiste anche il 90Gb a 147€.... ma secondo me un 60Gb per OS e programmi principali potrebbe bastarti ;)

maxLT
27-11-2010, 09:40
grazie,
prederò quello da 60

grazie

Gui35
27-11-2010, 10:22
Da oggi ribassi su dischi crucial C300 128 gb e 256 Gb :D
quasi quasi prenoto un 128 gb a circa 180 euro.........

Mi mandi in pvt il link dello shop pls?

The_Saint
27-11-2010, 10:45
Per favore, basta parlare di prezzi e negozi... altrimenti ci lucchettano di nuovo.

maxLT
27-11-2010, 10:49
scusate....ho editato i post :)

TigerTank
27-11-2010, 10:54
Da oggi ribassi su dischi crucial C300 128 gb e 256 Gb :D
quasi quasi prenoto un 128 gb a circa 180 euro.........

Lol....ho controllato ora lo shop in cui ho preso i miei....ed è aumentato di 10€ :D
Quello da 256 invece è calato un pò, ottimo.

Mparlav
27-11-2010, 12:09
Recensione dell'X25-M G2 120Gb:
http://www.tweaktown.com/reviews/3682/intel_x25_m_120gb_retail_solid_state_drive/index5.html

The Solutor
27-11-2010, 12:19
Appena arrivato intel 160, clonato il "vecchio" kingston sul nuovo disco in SEI minuti, che spettacolo ! :D

sblantipodi
27-11-2010, 12:39
La teoria dice che l'FXX dovrebbe essere pari all'agility 2, ovvero con un firmware standard, mentre i vertex dovrebbero avere un firmware migliore a causa di un accordo di esclusiva tra OCZ e sandforce.

La pratica dice che in buona parte delle comparative gli FXX le suonano, siapur di poco ai vertex 2, mentre in altre recensioni risultano esattamente alla pari.

Ad istinto io mi comprerei un Fxx, ma ovviamente non si sbaglia con nessuno dei 2.

ok, grazie.

Dark_Anima
27-11-2010, 12:58
Altra domanda..
Che sarebbe "4KB Random Write"? E il valore che segue è meglio che sia più alto o più basso?
Grazie :)

ZENTROPA
27-11-2010, 13:03
chiedo ai più esperti..
ma davvero l'unica differenza tra mlc e slc è la durata di vita?
perchè se dev'essere uno si compra una decina di ssd e alla fine gli durano ben oltre che un ssd unico.
per esempio, l'intel X25-E SLC da 64GB costa 650 euro, il force60 ne costa 100 di euro. fate un pò voi i vari utilizzi che se ne può fare (usarne 2 o 3 in raid0 e altri 3 di riserva appena uno dà i primi cedimenti di rallentamento).
so che è un esempio insensato e di uso irreale, perchè dopo 2/3 anni ci saranno nuove tecnologie e un force60 sarà obsoleto, ma è tanto per dare un'idea.
per cui ridomando, ma tra slc e mlc l'unica differenza è la durata di vita?
a sto punto non credo..

stessa cosa per la serie degli ssd con op non troncato.
il vertex2 da 100gb costa 350 euro, quello versione extended da 120gb ne costa 180 di euro.

qualcosa mi dice che gli ssd a cui diamo la caccia all'ultimo prezzo siano delle ciofeche.
qualcuno di voi, ha mai avuto quindi uno di questi ssd detti enterprise, per dirci se c'è davvero un abisso tra questi e quelli consumer a cui siamo abituati?

Kal
27-11-2010, 13:15
chiedo ai più esperti..
ma davvero l'unica differenza tra mlc e slc è la durata di vita?
perchè se dev'essere uno si compra una decina di ssd e alla fine gli durano ben oltre che un ssd unico.
per esempio, l'intel X25-E SLC da 64GB costa 650 euro, il force60 ne costa 100 di euro. fate un pò voi i vari utilizzi che se ne può fare (usarne 2 o 3 in raid0 e altri 3 di riserva appena uno dà i primi cedimenti di rallentamento).
so che è un esempio insensato e di uso irreale, perchè dopo 2/3 anni ci saranno nuove tecnologie e un force60 sarà obsoleto, ma è tanto per dare un'idea.
per cui ridomando, ma tra slc e mlc l'unica differenza è la durata di vita?
a sto punto non credo..

stessa cosa per la serie degli ssd con op non troncato.
il vertex2 da 100gb costa 350 euro, quello versione extended da 120gb ne costa 180 di euro.

qualcosa mi dice che gli ssd a cui diamo la caccia all'ultimo prezzo siano delle ciofeche.
qualcuno di voi, ha mai avuto quindi uno di questi ssd detti enterprise, per dirci se c'è davvero un abisso tra questi e quelli consumer a cui siamo abituati?

Io ho comprato il 32GB (Intel X-25E) ma ancora non l'ho provato,dato che sto aspettando la "morte" del mio Vertex Turbo.
Un mio amico,invece,ha comprato circa 1 mesetto fa il Vertex 2 EX da 50GB ed io (naturalmente :D...) ho voluto di persona vedere l'installazione di Seven + programmi.
Al di la dei numeri dei bench,non ho notato una grossa differenza (così come quella tra il passaggio da hard disk meccanico ed SSD MLC) tra MCL ed SLC.
Certo,c'è anche da dire che 100.000 cicli di scrittura contro 10.000 sono una enormità.

Ah,dimenticavo che il Vertex 2EX ha anche la cifratura dei dati (non chiedermi cosa sia e come si usa che non ne ho idea!)

Bscity
27-11-2010, 13:18
:mc: ragazzi niente da fare.

Se imposto da bios ahci e tolgo tutti gli altri hd lasciando solo ssd intel, non me lo rileva nemmeno !

Ho seguito la procedura descritta dall'utente sopra. Quella che dovrebbe attivare i driver ahci.

Ma il problema è proprio da bios...

disco Intel X25-V

scheda madre asus crosshair iv formula

seven 7 64 bit

tiz1965
27-11-2010, 13:27
:mc: ragazzi niente da fare.

Se imposto da bios ahci e tolgo tutti gli altri hd lasciando solo ssd intel, non me lo rileva nemmeno !

Ho seguito la procedura descritta dall'utente sopra. Quella che dovrebbe attivare i driver ahci.

Ma il problema è proprio da bios...

disco Intel X25-V

scheda madre asus crosshair iv formula

seven 7 64 bit

Se vuoi passare da IDE a AHCI devi modificare un valore nel registro:

Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\services\msahci nella voce start :

3 = IDE
0 = AHCI

Una volta modificato riavvi entri nel bios, imposti AHCI, riavvi ed ecco fatto.

ZENTROPA
27-11-2010, 14:13
...Al di la dei numeri dei bench,non ho notato una grossa differenza (così come quella tra il passaggio da hard disk meccanico ed SSD MLC) tra MCL ed SLC.
Certo,c'è anche da dire che 100.000 cicli di scrittura contro 10.000 sono una enormità...
quindi è solo una questione di durata delle celle e dell'ssd stesso..
per cui in teoria un slc promette la sua durata e relative prestazioni ed affidabilità 10 volte tanto un mlc, ma le prestazioni stesse sono le medesime. cambiano solo i cicli di scrittura.
ma lo stesso la trovo esagerata l'equazione di prezzo 6 a 1.
parlo ovviamente a chi ne fa un uso "casalingo". probabile che chi lo usasse come server straincazzato o usi aziendali dove viene usato con 1tb di scritture al giorno allora forse un slc conviene.

bhè, mi hai tolto un dubbio sugli slc.
thanks!!

e per quanto riguarda i vertex serie non EX.
perchè il prezzo è 2 a 1 se si tratta entrambi di mlc?

The Solutor
27-11-2010, 14:14
:mc: ragazzi niente da fare.

Se imposto da bios ahci e tolgo tutti gli altri hd lasciando solo ssd intel, non me lo rileva nemmeno !

Imposta tutto ahci

The_Saint
27-11-2010, 14:17
quindi è solo una questione di durata delle celle e dell'ssd stesso..
per cui in teoria un slc promette la sua durata e relative prestazioni ed affidabilità 10 volte tanto un mlc, ma le prestazioni stesse sono le medesime. cambiano solo i cicli di scrittura.Non è solo una questione di durata... a parità di controller le NAND SLC sono anche decisamente più veloci in scrittura... ;)

emanuele666
27-11-2010, 14:35
Azz...possibile cambi così tanto tra 70% e 80% di occupazione? :confused:

http://i.imgur.com/e9Yyb.jpg

http://i.imgur.com/TCJ0q.jpg

Dark_Anima
27-11-2010, 14:55
Anzi, cambio domanda..
Meglio l'OCZ Vertex 2 o l'Agility 2? :)

jined
27-11-2010, 14:59
quindi è solo una questione di durata delle celle e dell'ssd stesso..
per cui in teoria un slc promette la sua durata e relative prestazioni ed affidabilità 10 volte tanto un mlc, ma le prestazioni stesse sono le medesime. cambiano solo i cicli di scrittura.
ma lo stesso la trovo esagerata l'equazione di prezzo 6 a 1.
parlo ovviamente a chi ne fa un uso "casalingo". probabile che chi lo usasse come server straincazzato o usi aziendali dove viene usato con 1tb di scritture al giorno allora forse un slc conviene.

bhè, mi hai tolto un dubbio sugli slc.
thanks!!

e per quanto riguarda i vertex serie non EX.
perchè il prezzo è 2 a 1 se si tratta entrambi di mlc?

L'usura delle celle Nand non è il solo tipo di guasto che affligge gli ssd... adoperare celle che campano 150 anni, se poi non si ha alcun modo alternativo di reciclarle, secondo me è una cosa priva di senso per un utente finale.

Per un server o una workstation con mostruosi volumi di scritture, il discorso è diverso.

Xeon3540
27-11-2010, 15:53
Anzi, cambio domanda..
Meglio l'OCZ Vertex 2 o l'Agility 2? :)

se non sbaglio gli agility 2 costano un pò di più qual'è la differenza?

Kal
27-11-2010, 17:28
quindi è solo una questione di durata delle celle e dell'ssd stesso..
per cui in teoria un slc promette la sua durata e relative prestazioni ed affidabilità 10 volte tanto un mlc, ma le prestazioni stesse sono le medesime. cambiano solo i cicli di scrittura.
ma lo stesso la trovo esagerata l'equazione di prezzo 6 a 1.
parlo ovviamente a chi ne fa un uso "casalingo". probabile che chi lo usasse come server straincazzato o usi aziendali dove viene usato con 1tb di scritture al giorno allora forse un slc conviene.

bhè, mi hai tolto un dubbio sugli slc.
thanks!!

e per quanto riguarda i vertex serie non EX.
perchè il prezzo è 2 a 1 se si tratta entrambi di mlc?

Beh,c'è anche da dire che le SLC sono più veloci nelle scritture (come è stato giustamente detto),però io,a livello pratico ho notato un po' più di reattività rispetto al mio Vertex Turbo,ma niente di eclatante da farti mettere le mani nei capelli....
E' come passare da una Porsche Carrera 4S (Vertex Turbo o altro MLC di "razza") ad una Ferrari F430 (SLC)....La differenza c'è e si vede nei numeri,ma all'atto pratico,il passaggio di prestazioni è molto ma molto più basso rispetto al cambio tra una Fiat Panda (hard disk normale a 5.400rpm) ad una Carrera 4S (SSD MLC di qualità).
Poi,se scegliere tra SLC o MLC di dipende esclusivamente dal tipo di lavoro che si vuole effettuare su questi dischi e su quanto debbano durare....
Personalmente ho avuto l'esperienza del mio Vertex Turbo che è arrivato a 7500 cicli di scrittura (il 15 dicembre 2010 fa un anno esatto da quando l'ho messo in funzione 24/24 sul muletto in firma).
Quindi ho preferito spendere di più ad acquistare un SLC.

embassy81
27-11-2010, 19:00
giusto un paio di domande...
1-come e dove si vedono i cicli che uno fa?
2- arrivato a 10000 cicli... all'incirca un 3 mesi ancora per te... che succede? esplode? :D cioè diventa tutto illeggibile o "semplicemente" per un po di prestazioni
3-in tal caso, quanto è il gap in paerdita?
appena mi vengono in mente altre newbbate.. ve le faccio sapere :D
thx

Kal
27-11-2010, 19:05
giusto un paio di domande...
1-come e dove si vedono i cicli che uno fa?
2- arrivato a 10000 cicli... all'incirca un 3 mesi ancora per te... che succede? esplode? :D cioè diventa tutto illeggibile o "semplicemente" per un po di prestazioni
3-in tal caso, quanto è il gap in paerdita?
appena mi vengono in mente altre newbbate.. ve le faccio sapere :D
thx

1) Crystal Disk Info
2)Non si sa ancora.....Dovrebbe entare in modalità di sola lettura,comunque,se i dati letti da rystal Disk info sono esattimtra circa un 3 mesi ti saprò dire meglio! :D
3)Leggi sopra.

aquistar
27-11-2010, 20:31
Qualcunoi di voi ha già provato questo prodotto ?

Markenprodukt Crucial C300 256GB - SSD / 2.5'' / SATA III / MLC



Cosa c' è di meglio sul mercato ?

Caratteristiche tecniche :

- Fattore di forma: 6,4 cm (2,5 ")
- Solid State Drive
- Multi-Level Cell flash (MLC)
- Memoria Flash NAND
- SATA 6 Gb / s interfaccia
- Capacità di memoria: 256 GB
- Standard: Serial ATA 150
- Velocità di lettura: max. 355 MB / s in scrittura, massimo. 140 MB / s

The_Saint
27-11-2010, 20:43
Qualcunoi di voi ha già provato questo prodotto ?
Markenprodukt Crucial C300 256GB - SSD / 2.5'' / SATA III / MLC
...Fai una ricerca all'interno del thread, se ne parla in continuo... insieme ai SandForce il Crucial C300 è tra i migliori SSD del momento. ;)

aquistar
27-11-2010, 20:55
Fai una ricerca all'interno del thread, se ne parla in continuo... insieme ai SandForce il Crucial C300 è tra i migliori SSD del momento. ;)

A ok scusate per pigrizia non ho letto le pagine precedenti

ilratman
27-11-2010, 21:34
Quindi ho preferito spendere di più ad acquistare un SLC.

Mai scelta è stata migliore, x25e è una roccia lo cambierei solo per il 64gb ma impossibile trovarli.
Vedremo come saranno i prossimi x25e con le emlc.

SnaKeZ83
28-11-2010, 10:05
Ragazzi, tra poco dovrei acquistare questo computer:
CASE: Cooler Master HAF 912 Plus
ALI: Corsair CMPSU-550VXEU 550W 80plus
MB: Gigabyte GA-P55A-UD3
CPU: Intel Core i5-760 2.8Ghz
RAM: G.SKILL Ripjaws Series 4GB (2 x 2GB) 240-Pin DDR3 SDRAM DDR3 1600 (PC3 12800)
SSD: 64GB Crucial RealSSD C300 2.5-inch SATA 6GB/s
CD/DVD: ASUS DRW-24B1ST/BLK/B/AS
VIDEO: Gigabyte GV-N460OC-1GI - D-sub - DVI - HDMI - 1 GB GDDR5

Dite che la SSD riesca a sfruttarla a dovere? non mi serve tanto spazio xkè i dati li tengo su un NAS.

SnaKeZ83
28-11-2010, 10:09
Leggendo qui:
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3439#sp
si capisce che come controller ha:
Marvell 9128 chip:

1. 2 x SATA 6Gb/s connectors (GSATA3_6, GSATA3_7) supporting up to 2 SATA 6Gb/s devices
2. Support for SATA RAID 0 and RAID 1

* SATA3 RAID 0 4x and SATA3 2x performance are maximum theoretical values. Actual performance may vary by system configuration.
* SATA3 SSDs are not recommended for use in RAID 0 mode on Marvell SE9128 ports.

TigerTank
28-11-2010, 10:12
Ragazzi, tra poco dovrei acquistare questo computer:


Dite che la SSD riesca a sfruttarla a dovere? non mi serve tanto spazio xkè i dati li tengo su un NAS.

La sfrutterai perchè su Intel va alla grande, anche se al momento non al massimo della velocità perchè il controller Marvell è ancora alquanto immaturo e quindi al momento sconsigliato.

SnaKeZ83
28-11-2010, 10:18
Mmm, quindi che scheda madre mi consiglieresti?

TigerTank
28-11-2010, 10:20
Mmm, quindi che scheda madre mi consiglieresti?

Va benissimo quella che prendi, io addirittura ho un raid 0 su Intel e rulla comunque alla grande ;)
Al momento solo AMD ha il supporto nativo al sata3 mentre se vuoi il massimo delle prestazioni la via principale per ora è quella di un controller PCI-E.
Al momento Marvell lo evito, sia perchè non mi piace come sistema di gestione, sia perchè non voglio problemi all'SO...e infine perchè, anche se ne permette la creazione, in raid non funziona.

SnaKeZ83
28-11-2010, 10:34
di che problemi al SO parli?

TigerTank
28-11-2010, 10:41
di che problemi al SO parli?

Controller acerbo --> eventuali problemi in ogni senso, non voglio problemi su dischi dove ho il sistema operativo, per cui preferisco ancora la stabilità del controller Intel ;)

embassy81
28-11-2010, 10:41
1) Crystal Disk Info
2)Non si sa ancora.....Dovrebbe entare in modalità di sola lettura,comunque,se i dati letti da rystal Disk info sono esattimtra circa un 3 mesi ti saprò dire meglio! :D
3)Leggi sopra.

intanto grazie per le risp, ma sei l'unico che è prossimo "alla fine"?
cioè nel tuo caso un un SSD acceso 24/24 come mulo, quindi in continua scrittura, ha fatto un decorso di 1 anno 3 e mesi, circa

ma ad un uso normale, la vita è MOLTO, maggiore vero?
Nel mio caso, come quello di motli, sarebbe il disco per S.O. e programmi.
Giochi... e dati, su HD classico, in tal caso non mi troveri tra 2 anni a dover cambiare disco giusto?

altra domandina veloce, su un Vertex 2, ma cmq in generale, le prestazioni decadono parecchio in proporzione alla quantità di dati presenti?
se con un disco pieno al 90% mi ritrovo, come performance, un disco classico... o un raptor.... la voglia di acquistarlo... calerebbe

Controller acerbo --> eventuali problemi in ogni senso, non voglio problemi su dischi dove ho il sistema operativo, per cui preferisco ancora la stabilità del controller Intel ;)

il controller JMicron® JMB322, montato dall mia ASUS, invece com'è? stabile per sopportare un eventuale Vertex 2 120gb??

illuminatemi
grazie a tutti

MaxP4
28-11-2010, 11:01
A proposito di cicli, decadimento ecc ecc...

Questo è il mio Intel 160 Gb... come è messo?

http://www.morriconi.com/images/web/ssd160.png

sblantipodi
28-11-2010, 11:01
Beh,c'è anche da dire che le SLC sono più veloci nelle scritture (come è stato giustamente detto),però io,a livello pratico ho notato un po' più di reattività rispetto al mio Vertex Turbo,ma niente di eclatante da farti mettere le mani nei capelli....
E' come passare da una Porsche Carrera 4S (Vertex Turbo o altro MLC di "razza") ad una Ferrari F430 (SLC)....La differenza c'è e si vede nei numeri,ma all'atto pratico,il passaggio di prestazioni è molto ma molto più basso rispetto al cambio tra una Fiat Panda (hard disk normale a 5.400rpm) ad una Carrera 4S (SSD MLC di qualità).
Poi,se scegliere tra SLC o MLC di dipende esclusivamente dal tipo di lavoro che si vuole effettuare su questi dischi e su quanto debbano durare....
Personalmente ho avuto l'esperienza del mio Vertex Turbo che è arrivato a 7500 cicli di scrittura (il 15 dicembre 2010 fa un anno esatto da quando l'ho messo in funzione 24/24 sul muletto in firma).
Quindi ho preferito spendere di più ad acquistare un SLC.

ma non hai speso di più, hai speso di meno di un buon MLC capiente, un SLC da 30GB a che serve?
voglio dire dopo che ci hai installato l'SO che ti rimane di farci? :D

sblantipodi
28-11-2010, 11:09
A proposito di cicli, decadimento ecc ecc...

Questo è il mio Intel 160 Gb... come è messo?

http://www.morriconi.com/images/web/ssd160.png

da quello che ho capito questo software non ha un minimo di affidabilità con gli SSD, quindi perchè usarlo?

Kal
28-11-2010, 11:27
Mmm, quindi che scheda madre mi consiglieresti?

O aspetti l'ICH11R di Intel che è Sata 3,oppure compri una qualsiasi scheda madre che abbia l'ICH10R.

MaxP4
28-11-2010, 11:27
giusto un paio di domande...
1-come e dove si vedono i cicli che uno fa?
...

1) Crystal Disk Info
...

da quello che ho capito questo software non ha un minimo di affidabilità con gli SSD, quindi perchè usarlo?

Allora quale è un SW adatto a verificare lo stato di un SSD?

Kal
28-11-2010, 11:35
intanto grazie per le risp, ma sei l'unico che è prossimo "alla fine"?
cioè nel tuo caso un un SSD acceso 24/24 come mulo, quindi in continua scrittura, ha fatto un decorso di 1 anno 3 e mesi, circa

ma ad un uso normale, la vita è MOLTO, maggiore vero?
Nel mio caso, come quello di motli, sarebbe il disco per S.O. e programmi.
Giochi... e dati, su HD classico, in tal caso non mi troveri tra 2 anni a dover cambiare disco giusto?

altra domandina veloce, su un Vertex 2, ma cmq in generale, le prestazioni decadono parecchio in proporzione alla quantità di dati presenti?
se con un disco pieno al 90% mi ritrovo, come performance, un disco classico... o un raptor.... la voglia di acquistarlo... calerebbe



il controller JMicron® JMB322, montato dall mia ASUS, invece com'è? stabile per sopportare un eventuale Vertex 2 120gb??

illuminatemi
grazie a tutti

Si,dovrei essere l'unico utente con l'SSD prossimo alla fine (sempre che i dati smart dell'SSD siano letti in maniera corretta).
E' vero che il mio pc è acceso 24/24,ma non uso nessun programma di p2p o altro.
Ad oggi,ci ho scritto circa 1,6TB di dati,relativamente pochi per una usura così elevata di celle.
Con l'uso che ne faresti tu,non saprei dirti con certezza la durata,ci sono troppo parametri da valutare come la dimensione totale dell'SSD,le ore di lavoro e di scrittura dei dati,la quantità di spazio libero lasciato e via dicendo.
Io ho il mio SSD pieno per circa il 50% e le prestazioni sono identiche al disco vuoto,grazie al Trim di Seven.
Oltre al JMicron,non hai un controller Intel della serie ICHx?
Per sfruttare al meglio un SSD bisognerebbe avere un controller Intel almeno ICH8R.

Kal
28-11-2010, 11:38
Allora quale è un SW adatto a verificare lo stato di un SSD?

Tutti e nessuno.....
I programmi si limitano a leggere i dati SMART dell'SSD,che sono diversi da quelli di un normale hard disk,quindi potrebbero essere esatti come sbagliati.
Per esempio,la vecchia versione (a quanto ricordo) leggeva male i dati di vita dei sandforce (colpa pure del firmware credo..),cosa risolta nella nuova.....
Al momento,godetevi l'SSD e quando avrà qualche problema,ve ne accorgerete di sicuro.

sblantipodi
28-11-2010, 11:52
Tutti e nessuno.....
I programmi si limitano a leggere i dati SMART dell'SSD,che sono diversi da quelli di un normale hard disk,quindi potrebbero essere esatti come sbagliati.
Per esempio,la vecchia versione (a quanto ricordo) leggeva male i dati di vita dei sandforce (colpa pure del firmware credo..),cosa risolta nella nuova.....
Al momento,godetevi l'SSD e quando avrà qualche problema,ve ne accorgerete di sicuro.

il tuo che problemi ti sta dando esattamente?

Kal
28-11-2010, 13:13
il tuo che problemi ti sta dando esattamente?

Nessuno,perchè?

sblantipodi
28-11-2010, 13:20
Nessuno,perchè?

boh, hai scritto così':
"E' vero che il mio pc è acceso 24/24,ma non uso nessun programma di p2p o altro.
Ad oggi,ci ho scritto circa 1,6TB di dati,relativamente pochi per una usura così elevata di celle."

Pensavo stessi avendo qualche problema.

Kal
28-11-2010, 14:15
boh, hai scritto così':
"E' vero che il mio pc è acceso 24/24,ma non uso nessun programma di p2p o altro.
Ad oggi,ci ho scritto circa 1,6TB di dati,relativamente pochi per una usura così elevata di celle."

Pensavo stessi avendo qualche problema.

No,nessun problema.
Solo l'elevato numero di cicli usati dalla celle in relazione ai pochi TB scritti mi lascia un po' l'amaro in bocca.
Altrimenti,l'SSD è "prestante" come il 1° giorno!

The_Saint
28-11-2010, 15:23
il controller JMicron® JMB322, montato dall mia ASUS, invece com'è? stabile per sopportare un eventuale Vertex 2 120gb??Se vuoi sfruttare il Vertex2, collegalo al controller Intel, non al jmicron... ;)

SnaKeZ83
28-11-2010, 15:47
scusate, ma il marvell...avendo intenzione di usare un solo SSD...fa così schifo? parlo della mobo Gigabyte P55A UD3 :muro:

sblantipodi
28-11-2010, 15:55
si hanno già indiscrezioni sui possibili prezzi degli emlc?
saranno molto più costosi dei normali mlc?

quando dovrebbero essere presentati i primi modelli con queste NAND?

embassy81
28-11-2010, 18:38
Se vuoi sfruttare il Vertex2, collegalo al controller Intel, non al jmicron... ;)

scusate, ma il marvell...avendo intenzione di usare un solo SSD...fa così schifo? parlo della mobo Gigabyte P55A UD3 :muro:

esatto... anche io da possessore di una asus p7p55d deluxe, con P55, quindi niente ICH1X (se lo sapeva l'anno scorso prendevo x58) .... quanto si perde con un controller non Intel?

eventualmente esiste qualche PCI-ex, che so, con controller intel, o qualche alternativa?

Luka
28-11-2010, 19:41
Ho la possibilità di prendere il corsair force 60 a 92€
lo prendo?
Avete un link che riassume tutte le giuste operazioni per metterci windows 7?

The_Saint
28-11-2010, 20:13
esatto... anche io da possessore di una asus p7p55d deluxe, con P55, quindi niente ICH1X (se lo sapeva l'anno scorso prendevo x58) .... quanto si perde con un controller non Intel?Non così tanto da accorgersene nell'uso quotidiano... ;)

L'unico problema è che non si sa ancora con certezza se i driver AHCI/RAID non Intel supportino il TRIM...

lucky85
28-11-2010, 20:42
Non così tanto da accorgersene nell'uso quotidiano... ;)

L'unico problema è che non si sa ancora con certezza se i driver AHCI/RAID non Intel supportino il TRIM...

brutta notizia :( ma non c'è nessuno che ha provato un ssd su una mobo amd???nn mi andrebbe di dover comprare un controller sata pci per mettere gli ssd.

The Solutor
28-11-2010, 21:11
brutta notizia :( ma non c'è nessuno che ha provato un ssd su una mobo amd???nn mi andrebbe di dover comprare un controller sata pci per mettere gli ssd.

I controller amd funzionano benissimo, a differenza dei chipset per processori compatibili.

Il Trim è supportato sia coi driver ahci microsoft sia dagli ultimi diriver ahci amd (10.9/10.10/10.11)

The_Saint
28-11-2010, 21:14
brutta notizia :( ma non c'è nessuno che ha provato un ssd su una mobo amd???nn mi andrebbe di dover comprare un controller sata pci per mettere gli ssd.E perchè dovresti comprare un controller esterno?

lucky85
28-11-2010, 21:15
I controller amd funzionano benissimo, a differenza dei chipset per processori compatibili.

Il Trim è supportato sia coi driver ahci microsoft sia dagli ultimi diriver ahci amd (10.9/10.10/10.11)

ok grazie mille ;) allora appena posso lo prendo subito :D

embassy81
28-11-2010, 21:55
Non così tanto da accorgersene nell'uso quotidiano... ;)

L'unico problema è che non si sa ancora con certezza se i driver AHCI/RAID non Intel supportino il TRIM...

:confused:
inizio ad essere confuso ^^

secondo voi quanto è veritiero questo (http://www.ssdflashdrivereviews.com/flash-drive-article/JMicron_JMB322_Performance_Issues.php) ?

PS ma nessuno qui ha una Mobo come la mia in accoppiata con un SSD ?????
:help:

The_Saint
28-11-2010, 22:02
:confused:
inizio ad essere confuso ^^
secondo voi quanto è veritiero questo (http://www.ssdflashdrivereviews.com/flash-drive-article/JMicron_JMB322_Performance_Issues.php) ?
PS ma nessuno qui ha una Mobo come la mia in accoppiata con un SSD ?????
:help:Quell'articolo è errato... parla di controller dell'SSD, ma quel G.Skill monta un JMicron 602B... mi sa che ha fatto un po' di confusione. :D

SnaKeZ83
29-11-2010, 06:30
Ragazzi, scusate sei insisto su questa strada:

dovrei montare un pc con CPU Intel Core i5-760 2.8Ghz e come scheda madre una Gigabyte GA-P55A-UD3.
Quest'ultima scheda madre ha il controller Marvell che alcuni dicono faccia schifo...c'è da considerare che non userò alcun RAID ma metterò un solo SSD.

Avete una mobo da consigliarmi che abbia controller Intel (che sembra essere il migliore)?

Xeon3540
29-11-2010, 06:47
Ragazzi, scusate sei insisto su questa strada:

dovrei montare un pc con CPU Intel Core i5-760 2.8Ghz e come scheda madre una Gigabyte GA-P55A-UD3.
Quest'ultima scheda madre ha il controller Marvell che alcuni dicono faccia schifo...c'è da considerare che non userò alcun RAID ma metterò un solo SSD.

Avete una mobo da consigliarmi che abbia controller Intel (che sembra essere il migliore)?

se metti solo un ssd a mio parera va più che bene , se invece devo fare un raid consigliere sempre una x58 chip intel........viene gestito meglio il raid e più veloce...

SnaKeZ83
29-11-2010, 06:51
ok ti ringrazio :)

corpses
29-11-2010, 07:29
ciao ragazzi volevo un aiuti .
Ho preso 2 ssd patriot inferno :in scrittura seq mi danno valori bassi con crystaldiskmark dai 65 ai 98 per il II ssd molto lontani dai 275 mb dichiarati .
In raid i valori sono questi:

--------------------------------------------------
CrystalDiskMark 2.2 (C) 2007-2008 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
--------------------------------------------------

Sequential Read : 408.642 MB/s
Sequential Write : 139.124 MB/s
Random Read 512KB : 329.807 MB/s
Random Write 512KB : 129.109 MB/s
Random Read 4KB : 24.871 MB/s
Random Write 4KB : 95.741 MB/s

Test Size : 1000 MB
Date : 2010/11/29 8:17:05

Cosa mi sfugge?

The_Saint
29-11-2010, 07:44
Ho preso 2 ssd patriot inferno :in scrittura seq mi danno valori bassi con crystaldiskmark dai 65 ai 98 per il II ssd molto lontani dai 275 mb dichiarati .
In raid i valori sono questi:

--------------------------------------------------
CrystalDiskMark 2.2 (C) 2007-2008 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
--------------------------------------------------
...
Cosa mi sfugge?Intanto scricati la versione nuova di CDM... ;)

mikedepetris
29-11-2010, 08:18
I controller amd funzionano benissimo, a differenza dei chipset per processori compatibili.

Il Trim è supportato sia coi driver ahci microsoft sia dagli ultimi diriver ahci amd (10.9/10.10/10.11)


io ho una Asrock 890GX Extreme3 con driver AMD AHCI datato luglio 2010 e quando lancio l'Intel Toolbox mi dice che non puo' ottimizzare l'ssd perche' non supporta i drive in RAID, devo riavviare impostando IDE da BIOS, trimmare e poi rimettere AHCI, ci sono veramente driver che risolvono il problema? Io aggiorno sempre i driver Catalyst, non aggiornano anche il chipset?

lucky85
29-11-2010, 10:25
E perchè dovresti comprare un controller esterno?

per non limitare l'ssd col mio controller,ipotizzando che non fosse molto prestante

The_Saint
29-11-2010, 10:30
per non limitare l'ssd col mio controller,ipotizzando che non fosse molto prestanteCome ho già scritto sono diffenze che si notano nei benchmark... nell'uso quotidiano non c'è tutta questa differenza e sicuramente non da giustificare un cambio di scheda madre. ;)

lucky85
29-11-2010, 10:42
Come ho già scritto sono diffenze che si notano nei benchmark... nell'uso quotidiano non c'è tutta questa differenza e sicuramente non da giustificare un cambio di scheda madre. ;)

perfetto,pero ora che ci penso penso in futuro di comprare un controller sata3 e usb 3.0 e quindi potrei acquistare un ssd sata3 ;)

Nero81
29-11-2010, 10:52
esatto... anche io da possessore di una asus p7p55d deluxe, con P55, quindi niente ICH1X

Perchè, non monta l'ICH10???

Nero81
29-11-2010, 11:11
Recensione dell'X25-M G2 120Gb:
http://www.tweaktown.com/reviews/3682/intel_x25_m_120gb_retail_solid_state_drive/index5.html

Strano, nei test sequenziali mi sembra scriva persino più veloce della controparte da 160gb... mentre nei test i/o con profili database e web server, va più piano dell'80gb!

Peccato poi per i test col Crystal a 100mb invece che a 1000mb... :rolleyes:
E il non aver messo test a disco semipieno e pieno è un po' di parte verso i Sandforce, che in lettura calano drasticamente in quelle condizioni!

Xeon3540
29-11-2010, 11:23
salve ragazzi dove posso trovare questo ssd Micron RealSSD C300 355/e lettura 215? grazie mille non riesco a trovarlo da nessuna parte

TigerTank
29-11-2010, 11:28
salve ragazzi dove posso trovare questo ssd Micron RealSSD C300 355/e lettura 215? grazie mille non riesco a trovarlo da nessuna parte

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=143&libera=crucial+c300&prezzomin=-1&prezzomax=-1

The Solutor
29-11-2010, 11:30
io ho una Asrock 890GX Extreme3 con driver AMD AHCI datato luglio 2010 e quando lancio l'Intel Toolbox mi dice che non puo' ottimizzare l'ssd perche' non supporta i drive in RAID, devo riavviare impostando IDE da BIOS, trimmare e poi rimettere AHCI, ci sono veramente driver che risolvono il problema? Io aggiorno sempre i driver Catalyst, non aggiornano anche il chipset?

Sto parlando di modalità AHCI. Di certo i drivers nuovi supportano il trim.

Se i dischi singoli in modalità raid siano anch'essi supportati non te lo so dire, ma è probabile.

Sicuramente non sono supportati i dischi in raid, come ovunque.

embassy81
29-11-2010, 11:33
Perchè, non monta l'ICH10???
purtroppo no
http://benchmarkreviews.com/images/reviews/motherboards/intel_dp55kg/intel_p55_chipset_block_diagram.png

embassy81
29-11-2010, 11:34
mentre per esempio l'x58:
http://www.nexthardware.com/image/icon_oo_58310_export_html_44822545.gif
ps scusate il doppio post

Xeon3540
29-11-2010, 11:44
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=143&libera=crucial+c300&prezzomin=-1&prezzomax=-1

grazie comunque avevo visto anche io prima sono di scrittura a 355/sec e 140 di lettura no a 215:mbe:

mikedepetris
29-11-2010, 12:07
Sto parlando di modalità AHCI. Di certo i drivers nuovi supportano il trim.

Se i dischi singoli in modalità raid siano anch'essi supportati non te lo so dire, ma è probabile.

Sicuramente non sono supportati i dischi in raid, come ovunque.

infatti ho scritto che uso AHCI, non RAID

e' l'Intel Toolbox a non volerne sapere

GabrySP
29-11-2010, 12:12
purtroppo no
http://benchmarkreviews.com/images/reviews/motherboards/intel_dp55kg/intel_p55_chipset_block_diagram.png

:doh:

guarda che P55 è un ich10R rimarchiato

Riobravo
29-11-2010, 12:18
Dopo aver preso un Vertex 2 60 g e constatato che sul mio portatile Hp DV7 3020el ha continui problemi (dal non riconoscimento, alle schermate blù su win7-64 con errore 0x00000F4), mentre sul pc fisso va, ho pensato di prenderne un'altro diverso.
Hp monta come optional un modello da 128 G mod. 577098-001 di cui non so altro.
Qualche consiglio che cosa cercare, magari uno con controller diverso dal Sandforce ?

Tnx Piero

Gui35
29-11-2010, 12:24
grazie comunque avevo visto anche io prima sono di scrittura a 355/sec e 140 di lettura no a 215:mbe:

Quello da 215 in scrittura è il modello da 256gb che costa più di 400€

Bscity
29-11-2010, 14:03
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 182.737 MB/s
Sequential Write : 41.837 MB/s
Random Read 512KB : 118.839 MB/s
Random Write 512KB : 41.714 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 20.494 MB/s [ 5003.3 IOPS] :cry:
Random Write 4KB (QD=1) : 41.069 MB/s [ 10026.6 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 21.947 MB/s [ 5358.3 IOPS] :muro:
Random Write 4KB (QD=32) : 41.867 MB/s [ 10221.5 IOPS]

Test : 100 MB [C: 34.7% (12.9/37.2 GB)] (x3)
Date : 2010/11/29 14:57:36
OS : Windows 7 [6.1 Build 7600] (x64)


ssd intel x25-v 40 gb

asus crosshair iv formula


Possibile sia così lento ?

The Solutor
29-11-2010, 14:07
infatti ho scritto che uso AHCI, non RAID

e' l'Intel Toolbox a non volerne sapere


Supportare il trim ed essere graditi all'intel toolbox, come direbbe Verdone, "so du cose avulse"


La versione buonista direbbe che in intel non si sono ancora accorti che i driver amd funzionano, i cattivi direbbero che intel qualsiasi cosa possa fare x rompere le balle ad, amd la fa.

embassy81
29-11-2010, 14:16
:doh:

guarda che P55 è un ich10R rimarchiato

:confused: che sia la stessa cosa no, non credo... anche perchè un P55 tanto per fare un esempio non puù gestire due pci-ex a 16x, le deve dimezzare.. giusto?
quindi non è la stessa cosa, mancano delle linee...

se però mi confermi che come controller dei dischi, è identico, e quindi io sulla mia asus, per quanto riguarda i dischi è come se avessi un ICH10R "puro"... ben venga.... non avrò nemmeno quella gap in negativo che avrei avuto collegandomi al Jmicron

smentiscimi se sbaglio... al contraio mi faresti molto felice :)

Nero81
29-11-2010, 14:17
:doh:

guarda che P55 è un ich10R rimarchiato

Infatti è quello che sapevo... avendo tutto integrato nella cpu il northbridge serve a poco o niente, l'X58 gestisce linee aggiuntive per i bus e poco altro!

Xeon3540
29-11-2010, 14:30
Quello da 215 in scrittura è il modello da 256gb che costa più di 400€

e si si hai ragione ammazza quanto costa.......:muro:

dj_andrea
29-11-2010, 16:08
ocz vertex 2 60gb
270 lettura 250 scrittura con atto (vale vero?) consigliatemi un buon bench per ssd

http://img442.imageshack.us/img442/9122/attossdvertex2con50occu.jpg

contate che è gia occupato al 40%

Gioielliere1
29-11-2010, 16:25
ok,grazie a tutti per i consigli, sabato sono arrivati i mie due piccoletti,corsair f60 li installo in raid 0, installo s.o. e' tutto quello che serve,giochi e' altro, faccio atto,e' rimango stupito, 550 mb sia in lettura che scrittura, sul controller intel,la prima volta ho provato sul sata 6gb marvel ma facevano pena,cosi ho installato tutto su intel,,,,,grazie a tutti voi e a corsair,,,,,,,ha dimenticavo prima di installarli in raid ho dovuto aggiornare il firmawer alla versione 2.0 in modalita ahci


grazi

tazio73
29-11-2010, 16:49
domanda OT:
non trovo più il post dove veniva segnalato un HD esterno WD my passport per MAC (offertona)....
e non ricordo se era su questo thread o su quello del MAcbook Pro....:stordita:
mi potete aiutare? :help:

grazie

term610
29-11-2010, 17:48
domanda OT:
non trovo più il post dove veniva segnalato un HD esterno WD my passport per MAC (offertona)....
e non ricordo se era su questo thread o su quello del MAcbook Pro....:stordita:
mi potete aiutare? :help:

grazie
vai nel tuo panello di controllo e guarda i messagi (sottoscizioni) che hai fatto oppure usa il tasto, avnzate e cerca per utente
:)

coges
29-11-2010, 19:18
salve visto che anche a me oggi mi è arrivato un corsair F60 e sto cercando di fare l'allineamento, ma nn ci riesco.
ho provato anche a fare l'erase ma niente. con diskpart mi dice che il disco nn è valido. con diskpar mi dice apertura fallita...

cmq se istalla direttamente windows che succede?? dovrri fare solo allineamnto???

tazio73
29-11-2010, 19:35
vai nel tuo panello di controllo e guarda i messagi (sottoscizioni) che hai fatto oppure usa il tasto, avnzate e cerca per utente
:)

grazie...ma penso di non essermi spiegato bene:

so che è in questa discussione o in quella del macbook pro (quindi è inutile guardare le sottoscrizioni) e non conosco il nick di chi l'ha scritto (inutile anche la ricerca avanzata); aggiungo che nel messaggio non c'è nemmeno il nome del'HD ma un link ad un sito

Grazie cmq...:)

non voglio proseguire oltre noll'OT....visto che nessuno ha scritto: l'ho inserito io!!! probabilmente è nell'altra discussione.....me la spulcierò meglio!!!

The Solutor
29-11-2010, 19:45
cmq se istalla direttamente windows che succede?? dovrri fare solo allineamnto???


se installi seven di fresco non devi fare nulla, lascia fare le partizioni a seven e vai avanti con l'installazione.

ChioSa
29-11-2010, 20:01
a proposito di installazioni :D

in confronto all'installazione su hard disk classico, il tempo di installazione del sistema operativo si riduce di molto?
Mentre per quanto riguarda l'installazione di software pesanti (in termini di Gb), come si comportano gli SSD? :stordita:

The_Saint
29-11-2010, 20:11
ho provato anche a fare l'erase ma niente. con diskpart mi dice che il disco nn è valido. con diskpar mi dice apertura fallita...E perchè hai provato a fare l'erase? Col disco bello nuovo poi?

C'avete la fissa con questo erase... non si deve usare!!! :read:

coges
29-11-2010, 20:12
se installi seven di fresco non devi fare nulla, lascia fare le partizioni a seven e vai avanti con l'installazione.

grazie e per l'allineamento? si può fare anche dopo l'istallazione?

E perchè hai provato a fare l'erase? Col disco bello nuovo poi?

C'avete la fissa con questo erase... non si deve usare!!! :read:

è che nn c'è nessuna spiegazione su come istallare su un ssd nuovo...

Mi scuso e posto le FAQ SSD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2228319)

The Solutor
29-11-2010, 20:30
grazie e per l'allineamento?



L'allineamento è un problema degli os pre seven o clonando le immagini.

Se installi dritto dal cd non c'è nessun allineamento da fare.

si può fare anche dopo l'istallazione?

Ove servisse c'è paragon align utility

wolfnyght
29-11-2010, 20:39
se può interessare come viaggia il iomega External SSD Flash Drive, SuperSpeed USB 3.0 .
hihihi ho piazzato una recensione in anteprima di questo ssd esterno usb 3.0 :)
se poi non và bene edito(solo che postare 50 test la vedo duretta lol i mod mi prendono a frustate minimo (giustamente)
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/660-iomegar-external-ssd-flash-drive-superspeed-usb-30-anteprima-italiana.html

Bscity
29-11-2010, 20:40
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 182.737 MB/s
Sequential Write : 41.837 MB/s
Random Read 512KB : 118.839 MB/s
Random Write 512KB : 41.714 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 20.494 MB/s [ 5003.3 IOPS] :cry:
Random Write 4KB (QD=1) : 41.069 MB/s [ 10026.6 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 21.947 MB/s [ 5358.3 IOPS] :muro:
Random Write 4KB (QD=32) : 41.867 MB/s [ 10221.5 IOPS]

Test : 100 MB [C: 34.7% (12.9/37.2 GB)] (x3)
Date : 2010/11/29 14:57:36
OS : Windows 7 [6.1 Build 7600] (x64)


ssd intel x25-v 40 gb

asus crosshair iv formula


Possibile sia così lento ?

Scusate...ma sono nella normaquesti risultati ?

coges
29-11-2010, 21:30
un ultima info... ma può succedere qlcs secondo voi, se attacco con il biadesivo l'SSD, stando a contatto diretto con tutte quelle onde elettromagnetiche potrebbe danneggiarsi?
perche una un lianli pcq07 e per motivi di ordine lo volevo mettere in un dversa posizione...

corpses
29-11-2010, 23:17
Intanto scricati la versione nuova di CDM... ;)

-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 416.653 MB/s
Sequential Write : 134.900 MB/s
Random Read 512KB : 350.747 MB/s
Random Write 512KB : 132.599 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 24.804 MB/s [ 6055.8 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 94.371 MB/s [ 23039.8 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 197.772 MB/s [ 48284.2 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 124.900 MB/s [ 30493.3 IOPS]

Test : 1000 MB [C: 18.9% (21.1/111.8 GB)] (x5)
Date : 2010/11/30 0:13:56




Eppoi? :help:

rollo82
30-11-2010, 00:15
scusa ho un portatile con un ocz agility (quindi indilynx) da 60gb praticamente pieno, ha liberi 6/7gb. è giusto vero che le velocità sia in scrittura che (meno) in lettura siano diminuite molto?

AceGranger
30-11-2010, 08:26
scusa ho un portatile con un ocz agility (quindi indilynx) da 60gb praticamente pieno, ha liberi 6/7gb. è giusto vero che le velocità sia in scrittura che (meno) in lettura siano diminuite molto?

si, praticamente avrai a disposizione pochissimi chip; il taglio non è corretto

AceGranger
30-11-2010, 09:50
Io ho venduto i miei due SSD (Corsair F60 e P64) da un paio di settimane perchè ero esausto di dover stargli dietro quasi come se fossero dei Tamagotchi e ritengo che questa tecnologia non sia ancora matura al punto giusto sia come costi che come tenuta delle prestazioni sul lungo periodo


io non vedo tutto questo trattamento da tamagotchi; mai fatto nulla al mio SSD e va che è una meraviglia.

io vedo solo delle gran pippe mentali che non centrano nulla con l'utilizzo reale dell'SSD; tutti "accorgimenti" rivolti solo a chi, per voler a tutti i costi un SSD, prende un taglio piu economico ma sbagliato per i propri utilizzi.

Un taglio giusto con win 7 ha ZERO manutenzione e ZERO decadimeno e il lanciare manualmente il Trim ( contando che c'è anche il GC ) con Vista non mi sembra chissa quale fatica, visto che è come la deframmentazione ma dura 10 secondi.



(soprattutto se il disco viene riempito completamente... cosa che mi succede praticamene sempre).


se tu sbagli ad acquistare il taglio è un tuo problema, non una tecnologia immatura :rolleyes:, visto che anche un meccanico se riempito ha un decadimento prestazionale, fra l'altro percepibile a occhio, negli SSD devi giusto usare i bench;

Mparlav
30-11-2010, 10:20
Chi utilizza il PC da oltre 20 anni una cosa che certamente ha imparato è nell'ottimizzazione dello spazio sulla periferica di massa e della pulizia delle inutilità :)

AceGranger
30-11-2010, 11:24
Chi utilizza il PC da oltre 20 anni una cosa che certamente ha imparato è nell'ottimizzazione dello spazio sulla periferica di massa e della pulizia delle inutilità :)

un po come gli anziani che fanno le stesse cose tanto perchè le hanno sempre fatte :rolleyes:

su un SSD non faccio le stesse cose che facevo 10 anni fa con un mecanico, e se qualcuno le fa evidentemente non ha ben presente come funzionano gli SSD.

A differenza del passato, 7 fa tutto da solo e le "ottimizzazioni" sono praticamente degli accorgimenti che migliorano giusto lo stato psicologico dell'utilizzatore.

un SSD prodotto del 2009 utilizzato con un SO del 2009, ha 0 ottimizzazioni da fare, perchè gia le fa l'OS; quindi c'è poco da parlare di tecnologia non matura, perchè l'unica accorgimento da tenere è giusto l'allineamento con XP, ma non è certo l'SSD ad essere un tamagochi ma un cesso vecchio XP che non è al passo con le tecnologie.

AceGranger
30-11-2010, 11:38
Guarda che non mi devi convincere di nulla. Ho venduto i due SSD proprio perchè non facevano più al caso mio... ne come capienza (ai tempi dell'acquisto era sufficiente) ne come prestazioni (decadute di 1/3 rispetto al prodotto nuovo). Il GC funziona bene sugli OCZ ma molto meno bene sui Corsair (a dir la verità tempo fa eravamo arrivati alla conclusione che sui miei due modelli il GC non era presente).

Cmq ho scritto chiaramente IMHO quindi rilassati.

tralasciando il fatto che "IMHO" non l'hai nemmeno accennato, e che sono piu che rilassato, arrivare al 1100 post del thread tecnico riconducendo alla tecnologia immatura problemi autoprodotti mi fa un po specie... perchè i tuoi problemi prestazionali sono causati da una cattiva gestione dello spazio, che poi siano dovuti ad un cambio delle tue necessita non è colpa certo della tecnologia SSD; ne piu ne meno di quello che causa un meccanico nelle stesse condizioni.

anche se fosse che i corsair siano dotati di un GC meno aggressivo degli OCZ c'è comunque il trim, che in un SSD bilanciato agli usi, riporta le prestazioni praticamente a quelle di fabbrica.

quindi non vedo situazioni differenti/ottimizazioni aggiuntive rispetto a un meccanico, se non che è piu difficile riempire un meccanico che oramai hanno i tagli ciclopici

ico1984
30-11-2010, 12:01
Ciao a ttt.. non potendo aspettare il nuovo anno dovrei comprare un SSD da 80gb spendendo il meno possibile..

Pensavo al x25.. che ne dite?

grazie :ave:

Mparlav
30-11-2010, 12:26
un po come gli anziani che fanno le stesse cose tanto perchè le hanno sempre fatte :rolleyes:

su un SSD non faccio le stesse cose che facevo 10 anni fa con un mecanico, e se qualcuno le fa evidentemente non ha ben presente come funzionano gli SSD.

A differenza del passato, 7 fa tutto da solo e le "ottimizzazioni" sono praticamente degli accorgimenti che migliorano giusto lo stato psicologico dell'utilizzatore.

un SSD prodotto del 2009 utilizzato con un SO del 2009, ha 0 ottimizzazioni da fare, perchè gia le fa l'OS; quindi c'è poco da parlare di tecnologia non matura, perchè l'unica accorgimento da tenere è giusto l'allineamento con XP, ma non è certo l'SSD ad essere un tamagochi ma un cesso vecchio XP che non è al passo con le tecnologie.

Fammi capire, ma questa risposta che cosa centra con quanto ho scritto io? :rolleyes:

coges
30-11-2010, 12:44
stamattina ho istallato seven sul mio corsair f60
nn sapevo che da nuovo e con tutti i driver occupasse 10gb...
cmq posto il test di velocita che ho fatto.
http://img408.imageshack.us/img408/7200/immagineud.jpg

se notate qlk di strano fatemi sapere xke io nn pensavo che c'era tutta sta differenza tra lettura e scrittura...

Gui35
30-11-2010, 13:30
Susu raga non c'è bisogno di usare questi toni...stiamo discutendo.
Comunque sono d'accordo che bisogna prendere un disco per le proprie esigenze...abbiamo visto che per gli ssd mlc bisogna calcolare di usare circa il 50% dell'hd quindi io direi di orientarsi con tagli da 100gb.
Questa è una mia considerazione in base a tutto quello che ho letto.
Anche 80gb andrebbe bene ma si deve sapere sin dall'inizio che non bisognerebbe andare oltre i 40-45gb di spazio occupato.

AceGranger
30-11-2010, 13:31
Fammi capire, ma questa risposta che cosa centra con quanto ho scritto io? :rolleyes:

non vedo dove sia tutta questa esperienza che serve per trattare un SSD, anche perchè le cose che facevi con un meccanico non le fai con un SSD, men che meno con 7 che mi sembra molto User Friendly

e per non installare cose a caso non servono certo 20 anni di esperienza

@Mparlav: dal tenore dei suoi ultimi 3 posts sembra proprio in cerca di BAN quindi credo sia opportuno evitare di rispondergli.

lol

Bscity
30-11-2010, 13:49
Ma che differenza c'è tra 4k e 4k qd 32?perché è qui che noto tanta differenza tra il mio ssd e gli altri.
Ormai ho preso la cagata quindi vi chiedo se lo usassi come hd x soli giochi?
38 GB mi strabastano!
Io col pc ci gioco e poi cazzeggio ecco perché 40 GB mi bastavano x solo seven 7
i giochi li installo in un altro hd
poi vi chiedo nel mio caso (cioè una volta installato Windows 7 io dovrei solo leggere) questa scrittura 4k conta?

Gioielliere1
30-11-2010, 17:53
stamattina ho istallato seven sul mio corsair f60
nn sapevo che da nuovo e con tutti i driver occupasse 10gb...
cmq posto il test di velocita che ho fatto.
http://img408.imageshack.us/img408/7200/immagineud.jpg

se notate qlk di strano fatemi sapere xke io nn pensavo che c'era tutta sta differenza tra lettura e scrittura...

fai atto bech,il firmawer e' aggiornato?
mica lo hai messo su marvel?

Mparlav
30-11-2010, 18:24
non vedo dove sia tutta questa esperienza che serve per trattare un SSD, anche perchè le cose che facevi con un meccanico non le fai con un SSD, men che meno con 7 che mi sembra molto User Friendly

e per non installare cose a caso non servono certo 20 anni di esperienza



Ribadisco che stai rispondendo fuori dal contesto del mio commento (leggiti nei miei post precedenti cosa scrivo in merito alla facilità d'utilizzo degli ssd), e tra l'altro mi chiedo perchè mi sia sprecato a metterci pure l'emoticon...

coges
30-11-2010, 18:57
fai atto bech,il firmawer e' aggiornato?
mica lo hai messo su marvel?

ho aggiornato il firmware al 2 perchè aveva l'1.1
e il tutto è montato su una gigabite h55n quindi dovrebbe essere un intel come controller.
ecco il risultato dopo l'aggiornamento
http://img695.imageshack.us/img695/9712/immagine2us.jpg

AceGranger
30-11-2010, 19:23
Ribadisco che stai rispondendo fuori dal contesto del mio commento (leggiti nei miei post precedenti cosa scrivo in merito alla facilità d'utilizzo degli ssd), e tra l'altro mi chiedo perchè mi sia sprecato a metterci pure l'emoticon...

ho inteso io male il post, sorry :friend:

rollo82
01-12-2010, 07:55
ho aggiornato il firmware al 2 perchè aveva l'1.1
e il tutto è montato su una gigabite h55n quindi dovrebbe essere un intel come controller.
ecco il risultato dopo l'aggiornamento
http://img695.imageshack.us/img695/9712/immagine2us.jpg

i sandforce non supportano il tipo di dati scritti da crystaldisk mark. per quel test i valori sono giusti. prova con atto e vedrai i dati dichiarati

Trotto@81
01-12-2010, 10:07
Chi utilizza il PC da oltre 20 anni una cosa che certamente ha imparato è nell'ottimizzazione dello spazio sulla periferica di massa e della pulizia delle inutilità :)
Bè, c'è anche chi ha capito subito che ci sono veri os che on nnecessitano di cure particolari per le periferiche e che al check periodico ti rispondono sempre 100% CONTIGUO. :D

Nero81
01-12-2010, 14:26
se può interessare come viaggia il iomega External SSD Flash Drive, SuperSpeed USB 3.0 .
hihihi ho piazzato una recensione in anteprima di questo ssd esterno usb 3.0 :)
se poi non và bene edito(solo che postare 50 test la vedo duretta lol i mod mi prendono a frustate minimo (giustamente)
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/660-iomegar-external-ssd-flash-drive-superspeed-usb-30-anteprima-italiana.html

Mmm... per prezzo e prestazioni, forse conviene un ssd da 60gb qualsiasi e un box usb3! L'avete testato collegato direttamente in sata per vedere quanto il controller usb castri le prestazioni? Da un ssd con chip marvel mi aspettavo qualcosa di simile ai Crucial... e l'interfaccia interna com'è? Sata2 o Sata3?
Poi anche la perdita del trim è una grossa fregatura... degrado assurdo in scrittura a disco pieno! Chissà se ha un algoritmo di garbage collection...

scricciolino
01-12-2010, 19:57
domanda secca:
converrebbe comprare un CRUCIAL 128 Gb a 257 Euro adesso ???
per poi tipo gennaio passare al REVO DRIVE X2 da 160 Gb e spostare questo sul portatile che andrò ad acquistare a Gennaio ??

oppure conviene aspettare direttamente l'anno prossimo e prendere un SSD di nuova generazione ??
Ma a che prezzo poi credete si possano trovare ??

TigerTank
01-12-2010, 20:05
domanda secca:
converrebbe comprare un CRUCIAL 128 Gb a 257 Euro adesso ???
per poi tipo gennaio passare al REVO DRIVE X2 da 160 Gb e spostare questo sul portatile che andrò ad acquistare a Gennaio ??

oppure conviene aspettare direttamente l'anno prossimo e prendere un SSD di nuova generazione ??
Ma a che prezzo poi credete si possano trovare ??

257€? Fai un giro su trovaprezzi, li trovi anche a meno ;)
I miei li ho pagati 225€ l'uno un mese fa.

scricciolino
02-12-2010, 06:25
257€? Fai un giro su trovaprezzi, li trovi anche a meno ;)
I miei li ho pagati 225€ l'uno un mese fa.

grazie per la segnalazione il massimo che ho trovato adesso però è 230 spedito da Pro**o ; se sai qualche sito dove costa ancora meno, e mi fai sapere in PVT ne sarei felice..... a buon rendere Scricciolo....... ;)

Mparlav
02-12-2010, 07:58
domanda secca:
converrebbe comprare un CRUCIAL 128 Gb a 257 Euro adesso ???
per poi tipo gennaio passare al REVO DRIVE X2 da 160 Gb e spostare questo sul portatile che andrò ad acquistare a Gennaio ??

oppure conviene aspettare direttamente l'anno prossimo e prendere un SSD di nuova generazione ??
Ma a che prezzo poi credete si possano trovare ??

A quella cifra no. Il C300 128Gb si trova a 220 euro, ma non si può negare che subisca la pressione dei Sanforce che si trovano a 30-40 euro in meno.

Tra cambio euro/$ sfavorevole e festività, io aspetterei metà gennaio per l'acquisto, in ogni caso io non prenderei un Revodrive per la scarsa versatilità (vedi appunto, spostarlo su un notebook in futuro).

Mparlav
02-12-2010, 07:59
Articolo di Anandtech sulle ClearNAND di Micron a 25nm:
http://www.anandtech.com/show/4043/micron-announces-clearnand-25nm-with-ecc

ma in generale sul futuro delle NAND.

MOLTO interessante, vale la lettura ;)

scricciolino
02-12-2010, 08:44
A quella cifra no. Il C300 128Gb si trova a 220 euro, ma non si può negare che subisca la pressione dei Sanforce che si trovano a 30-40 euro in meno.

Tra cambio euro/$ sfavorevole e festività, io aspetterei metà gennaio per l'acquisto, in ogni caso io non prenderei un Revodrive per la scarsa versatilità (vedi appunto, spostarlo su un notebook in futuro).

purtroppo l'ho dovuto acquistare per forza qst mattina xe il mio HDD meccanico sta tirando le cuoia... . vabbe ormai quel che è fatto è fatto.... per quanto può essere cattivo cm disco io credo che per le mie esigenze sia più che SUFFICIENTE, (autocad 3d, e Pinnacle studio 14) poi magari se in primavera esce qualcosa di davvero buono, questo lo passo sul portatile e ne prendo uno nuovo......
Unica domanda non ho una scheda madre con il SATA 6 gbps ma semplicemente una asus p4k-e con sata 2 immagino che questa cosa castri il mio HDD vero??? Se si di quanto ?? Varrebbe la pena cambaire scheda madre per passare al SATA3 e se si che modello andare a prendere ?? Se si può restare sempre su ASUS molto meglio.... xe mi son trovato sempre bene.....
grazie mille........

Mparlav
02-12-2010, 09:27
purtroppo l'ho dovuto acquistare per forza qst mattina xe il mio HDD meccanico sta tirando le cuoia... . vabbe ormai quel che è fatto è fatto.... per quanto può essere cattivo cm disco io credo che per le mie esigenze sia più che SUFFICIENTE, (autocad 3d, e Pinnacle studio 14) poi magari se in primavera esce qualcosa di davvero buono, questo lo passo sul portatile e ne prendo uno nuovo......
Unica domanda non ho una scheda madre con il SATA 6 gbps ma semplicemente una asus p4k-e con sata 2 immagino che questa cosa castri il mio HDD vero??? Se si di quanto ?? Varrebbe la pena cambaire scheda madre per passare al SATA3 e se si che modello andare a prendere ?? Se si può restare sempre su ASUS molto meglio.... xe mi son trovato sempre bene.....
grazie mille........

Il C300 è tutt'altro che cattivo, anzi è uno dei migliori.
Sulla tua Mb con southbridge ich9r andrebbe peggio rispetto alle ich10r (x58/p55) o marvell 6Gb/s (ma ha dei contro che puoi leggere nei thread precedenti) o dell'Amd sb850, nativo sata 6Gb/s (io lo uso su questo e mi trovo benissimo), ma non me curerei più di tanto, è roba che noti solo nei bench sintetici. Nell'uso generale volerebbe.

Non ti consiglio di cambiare Mb per le prestazioni dell'ssd, a meno che tu non voglia passare ai Sandy Bridge da gennaio prossimo, per migliorare anche il discorso cpu.

Le Mb con chipset P67 sulla carta dovrebbero gestire meglio il sata 6Gb/s, ma aspettiamo recensioni per conferma.
Siamo OT per la MB, ma qui trovi una carrellata delle Asus in uscita:
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/37974-asus-p67-sandy-bridge-motherboards-preview.html

le Pro/Deluxe potrebbero fare già al caso tuo.

sirioo
02-12-2010, 11:18
Test P67 + Sata3 + Crucial Raid0




http://lensfire.blogspot.com/2010/11/intel-p67-full-advantage-of-crucial.html

TigerTank
02-12-2010, 11:22
Test P67 + Sata3 + Crucial Raid0




http://lensfire.blogspot.com/2010/11/intel-p67-full-advantage-of-crucial.html

Ottimo, sata3 nativo nei chipset Intel rulez! :D

K Reloaded
02-12-2010, 11:26
interessante l'option rom del Intel Rapid Storage ...

Mparlav
02-12-2010, 11:37
Test P67 + Sata3 + Crucial Raid0




http://lensfire.blogspot.com/2010/11/intel-p67-full-advantage-of-crucial.html

Finalmente fanno sul serio col sata 6Gb/s, ed i Crucial mostrano il loro potenziale anche su Intel. Speriamo di vedere presto qualche test anche con 3 e 4 dischi (i 256Gb costano tanto, ma 4x64Gb sono facili)

Ed a me sale la febbre per un secondo 128Gb per il raid 0 :oink:

Gui35
02-12-2010, 12:51
Test P67 + Sata3 + Crucial Raid0




http://lensfire.blogspot.com/2010/11/intel-p67-full-advantage-of-crucial.html

Caspita!!!
Appena esce "Sandy" mi faccio il pc nuovo (se prima avevo qualche dubbio adesso non ne ho più! ;) )...non vedo l'ora! :D

The Solutor
02-12-2010, 13:23
Tra cambio euro/$ sfavorevole e festività, io aspetterei metà gennaio per l'acquisto, in ogni caso io non prenderei un Revodrive per la scarsa versatilità (vedi appunto, spostarlo su un notebook in futuro).

mmm dipende da che parte uno lo guarda...

Io lo trovo versatilissimo in quanto lo puoi spostare da una mb all'altra senza combattere con la solita magagna dei windows post 98 "unaccessible boot device"

Mparlav
02-12-2010, 14:36
mmm dipende da che parte uno lo guarda...

Io lo trovo versatilissimo in quanto lo puoi spostare da una mb all'altra senza combattere con la solita magagna dei windows post 98 "unaccessible boot device"

Sì, ma sempre MB desktop, mentre un ssd 2.5" (e quindi escludo anche quei pochi 3.5") lo puoi mettere ovunque.
Io preferisco non precludere alcuna strada.

The Solutor
02-12-2010, 15:07
Sì, ma sempre MB desktop, mentre un ssd 2.5" (e quindi escludo anche quei pochi 3.5") lo puoi mettere ovunque.
Io preferisco non precludere alcuna strada.

Io ho l'instalazione su ssd che funziona sia su notebook che su fisso, senza neanche richiedere attivazione. E' stato relativamente facile essendo i chipset parenti stretti.

Se non lo fossero stati, si faceva lo stesso, ma perdendoci un bel po' di tempo, e con conoscenze tutt'altro che basiche.

Morale, da una parte o dall'altra la strada si preclude.

Con un 2.5 ti precludi la migrazione indolore da una piattaforma all'altra, con il il PCIe ti precludi i notebook (o quasi (http://forum.notebookreview.com/gaming-software-graphics-cards/418851-diy-vidock-experiences.html)) .

X-ray guru
02-12-2010, 15:07
Ottimo, sata3 nativo nei chipset Intel rulez! :D

Finalmente!

X-ray guru
02-12-2010, 15:10
Articolo di Anandtech sulle ClearNAND di Micron a 25nm:
http://www.anandtech.com/show/4043/micron-announces-clearnand-25nm-with-ecc

ma in generale sul futuro delle NAND.

MOLTO interessante, vale la lettura ;)

Confermo. Un po' tecnico, da leggere con attenzione e da digerire.

scricciolino
02-12-2010, 15:20
Il C300 è tutt'altro che cattivo, anzi è uno dei migliori.
Sulla tua Mb con southbridge ich9r andrebbe peggio rispetto alle ich10r (x58/p55) o marvell 6Gb/s (ma ha dei contro che puoi leggere nei thread precedenti) o dell'Amd sb850, nativo sata 6Gb/s (io lo uso su questo e mi trovo benissimo), ma non me curerei più di tanto, è roba che noti solo nei bench sintetici. Nell'uso generale volerebbe.

Non ti consiglio di cambiare Mb per le prestazioni dell'ssd, a meno che tu non voglia passare ai Sandy Bridge da gennaio prossimo, per migliorare anche il discorso cpu.

Le Mb con chipset P67 sulla carta dovrebbero gestire meglio il sata 6Gb/s, ma aspettiamo recensioni per conferma.
Siamo OT per la MB, ma qui trovi una carrellata delle Asus in uscita:
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/37974-asus-p67-sandy-bridge-motherboards-preview.html

le Pro/Deluxe potrebbero fare già al caso tuo.

scusa la mia ignoranza ma cosa sarebbe il Sandy Bridge???
per adesso attendo il mio SSD e vediamo come va dei test sinceramente non mi frega moltissimo..... anche qualche MB/s in meno non mi cambia la vita... poi più in la magari se cambio Pc, allora penserò anche a cambiarmi la SK madre..... xe mi sembra di capire che non ci sia poi tutta sta differenza....... ;) giusto?

X-ray guru
02-12-2010, 15:47
scusa la mia ignoranza ma cosa sarebbe il Sandy Bridge???


La nuova generazione di cpu Intel.

Mparlav
02-12-2010, 16:03
scusa la mia ignoranza ma cosa sarebbe il Sandy Bridge???
per adesso attendo il mio SSD e vediamo come va dei test sinceramente non mi frega moltissimo..... anche qualche MB/s in meno non mi cambia la vita... poi più in la magari se cambio Pc, allora penserò anche a cambiarmi la SK madre..... xe mi sembra di capire che non ci sia poi tutta sta differenza....... ;) giusto?

Sandy Bridge è la nuova piattaforma che succede a Lynnfield/Clarkfield (i3/i5/ i7 8xx).
Cmq, installa tranquillamente il tuo Crucial sulla tua attuale Mb, metti gli utilimi driver, e goditelo.
Poi quando penserai ad eventuali upgrade di cpu+mb, vedremo cosa avrà da offrire il mercato ;)

iNfectedMachine
02-12-2010, 16:05
oggi mi è arrivato il corsair force 120gb.
mi dati qualche dritta importante? Non so tutto quello che devo fare per tenerlo al massimo delle prestazioni.
grazie.

Mparlav
02-12-2010, 16:26
oggi mi è arrivato il corsair force 120gb.
mi dati qualche dritta importante? Non so tutto quello che devo fare per tenerlo al massimo delle prestazioni.
grazie.

1) Setta da bios in modalità AHCI;
2) Installa Win 7, creando la partizione dal cd d'installazione (così è allineata);
3) installa gli ultimi driver Intel;
4) installa l'utility Ssdtweak, premi auto setting, e riavvia;
5) sposta swap file su hdd meccanico (o toglilo), sposta le directory temp su hdd, e le cache dei browser (in modo diverso a secondo del tipo);
6) lancia un paio di bench come AS SSD o Crystaldiskmark giusto per vedere se i risultati sono in linea (vedi pagine precedenti);
7) fine delle dritte :D

mikedepetris
02-12-2010, 16:52
1) Setta da bios in modalità AHCI;
2) Installa Win 7, creando la partizione dal cd d'installazione (così è allineata);
3) installa gli ultimi driver Intel;
4) installa l'utility Ssdtweak, premi auto setting, e riavvia;
5) sposta swap file su hdd meccanico (o toglilo), sposta le directory temp su hdd, e le cache dei browser (in modo diverso a secondo del tipo);
6) lancia un paio di bench come AS SSD o Crystaldiskmark giusto per vedere se i risultati sono in linea (vedi pagine precedenti);
7) fine delle dritte :D

dissento sui punti 4 e 5

ThEbEsT'89
02-12-2010, 18:00
a proposito di installazioni :D

in confronto all'installazione su hard disk classico, il tempo di installazione del sistema operativo si riduce di molto?
Mentre per quanto riguarda l'installazione di software pesanti (in termini di Gb), come si comportano gli SSD? :stordita:

Con un ssd è tutto più rapido rispetto a un meccanico. In particolare la velocità nell'istallazione di Seven (o Ubuntu) si sente molto se li si installa da una penna usb :)

Kal
02-12-2010, 18:57
Test P67 + Sata3 + Crucial Raid0




http://lensfire.blogspot.com/2010/11/intel-p67-full-advantage-of-crucial.html

Ottimi risultati,non c'è che dire,ma la scheda madre P67 sul quale è stato effettuato il test è la Asus Maximus IV?
Perchè se è lei,non ha l'Intel ICH11R ma il Marvel.

TheDarkAngel
02-12-2010, 19:15
Ottimi risultati,non c'è che dire,ma la scheda madre P67 sul quale è stato effettuato il test è la Asus Maximus IV?
Perchè se è lei,non ha l'Intel ICH11R ma il Marvel.

basta guardare il pannello della rom del raid per vedere che è l'ich ;)

iNfectedMachine
02-12-2010, 19:20
1) Setta da bios in modalità AHCI;
2) Installa Win 7, creando la partizione dal cd d'installazione (così è allineata);
3) installa gli ultimi driver Intel;
4) installa l'utility Ssdtweak, premi auto setting, e riavvia;
5) sposta swap file su hdd meccanico (o toglilo), sposta le directory temp su hdd, e le cache dei browser (in modo diverso a secondo del tipo);
6) lancia un paio di bench come AS SSD o Crystaldiskmark giusto per vedere se i risultati sono in linea (vedi pagine precedenti);
7) fine delle dritte :D

quali driver intel intendi?

ZonaDopa
02-12-2010, 19:29
Qualcuno ha aggiornato il firmware del c300 al 0006 ?

Io stavo per farlo, ma ad un paio di persone che l'hanno fatto alcuni valori soprattutto sui 4k sono crollati in peggio :rolleyes:

iNfectedMachine
02-12-2010, 19:29
http://img715.imageshack.us/img715/8913/catturaib.png

Allora come sto messo?

Mparlav
02-12-2010, 19:54
quali driver intel intendi?

driver chipset

Qualcuno ha aggiornato il firmware del c300 al 0006 ?

Io stavo per farlo, ma ad un paio di persone che l'hanno fatto alcuni valori soprattutto sui 4k sono crollati in peggio :rolleyes:

Sì. Ho testato con l'ssd occupato per un 50% ed ho ottenuto risultati inferiori a quelli freschi di SO. Quindi non so' dirti se ci siano colpe del firmware.

http://img715.imageshack.us/img715/8913/catturaib.png

Allora come sto messo?

Decisamente molto al di sotto del previsto.

iNfectedMachine
02-12-2010, 19:56
driver chipset



Sì. Ho testato con l'ssd occupato per un 50% ed ho ottenuto risultati inferiori a quelli freschi di SO. Quindi non so' dirti se ci siano colpe del firmware.



Decisamente molto al di sotto del previsto.

del chipset gia fatto.
per le prestazioni, cosa posso fare?

Mparlav
02-12-2010, 20:02
Io invece dissento solo sul punto 5 in quanto uno dei vantaggi di avere un SSD è quello di godersi un browser scattante in ogni situazione (e questo è possibile solo lasciando la cache sull'SSD). Idem per quanto riguarda il file di swap che trae un enorme beneficio dalla maggiore velocità dell'SSD rendendo le operazioni che si appoggiano su tale file molto meno tediose.

Il browser fa' il caching in ram (esempio Opera) o su ramdisk.
Disabilitato su disco.
Poi vediamo quanto è scattante :)

Ed il file di swap, nel momento in cui lo utilizzi significa che devi comprare ram.
Meglio toglierlo, o se proprio uso qualche vecchio sw che a prescindere lo vuole, metto un paio di 2Gb sull'hdd per dargli il contentino.

Rez
02-12-2010, 20:02
Qualcuno ha aggiornato il firmware del c300 al 0006 ?

Io stavo per farlo, ma ad un paio di persone che l'hanno fatto alcuni valori soprattutto sui 4k sono crollati in peggio :rolleyes:

se poi son in raid..il peggioramento è ancora + vistoso

Mparlav
02-12-2010, 20:08
del chipset gia fatto.
per le prestazioni, cosa posso fare?

Con Crystaldisk testa con 0x00h (da Verifica dati), così comprimi i dati al massimo per beneficiare del Sandforce.
Testa anche con As SSD ed Atto, per avere altri riscontri.

iNfectedMachine
02-12-2010, 20:15
Con Crystaldisk testa con 0x00h (da Verifica dati), così comprimi i dati al massimo per beneficiare del Sandforce.
Testa anche con As SSD ed Atto, per avere altri riscontri.

se imposto 0x00h mi si alzano fino a 250mb/s i primi due tipi di r/w il resto il rialzo non arriva a quelli dei test.
secondo te il problema dov'è?

ric53
02-12-2010, 20:20
Premesse
con impostato e-IDE ,per tutti i dischi , ho montato un Vertex 2 120 G come disco di sistema ( w7 64b )acquistato una 15 ina di gg or sono (e c'è già l'agg. del firmware ) per ora funziona bene (o almeno a me basta _ senza benchmark )
però :
A) se Sandforce necessita di ... cito OCZ :
Important Note: This updater may have compatibility issues with IDE modes on certain platforms. It is suggested to flash
the firmware ONLY while in AHCI mode. Should the OS be installed in IDE mode, there may be some issue with
incompatibility unless you do the following:
Change from IDE to AHCI Mode:
B) se L'AHCI serve per ridurre al minimo il numero di rotazioni e il tragitto delle testine in modo da eseguire tutti gli accessi nel più breve tempo possibile. è un meccanismo di accodamento e riordino in pratica. ... quale utilità ha nell'SSD che non ha meccanismi in movimento ?
C)per quale motivo Sandforce sceglie AHCI se la stessa OCZ non consiglia tale scelta Because SSD's have a less than 1millisecond access time due to the fact that they don't have heads moving over rotating disks, NCQ is slightly pointless
la domandona é
ammesso che la procedura http://www.ocztechnology.com/files/ssd_tools/OCZ%20Sandforce%20v1.24%20Firmware%20Update%20Guide.pdf non funzioni in senso inverso , ha un senso che riformatti e ricopi 2T di dati solo per rimontare tutto in AHCI per upgradare un firmware ?
chiedo scusa se mi ritrovo a fare una richiesta, forse ridondante,
ma non ho proprio trovato con " cerca " la risposta che cercavo e sarei grato se qualche esperto mi evitasse di leggermi 1143 pagine

iNfectedMachine
02-12-2010, 20:23
ho visto che in as ssd mi da l'ssd come ATA, è ok?

The Solutor
02-12-2010, 20:31
B) se L'AHCI serve per ridurre al minimo il numero di rotazioni e il tragitto delle testine in modo da eseguire tutti gli accessi nel più breve tempo possibile. è un meccanismo di accodamento e riordino in pratica. ... quale utilità ha nell'SSD che non ha meccanismi in movimento ?

Evidentemente ce l'ha, negli SSD senza NCQ tipo i kingston su base toshiba, i valori 4K e QD4K sono praticamente identici.

Quello che però c'è da dire è che l'NCQ da il meglio di se in ambiente serever, ma questa è una cosa che vale anche per gli HDD meccanici.

IntoTrouble
02-12-2010, 20:36
This is speed, altro che ssd.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101202213541_speed3.jpg

:eek: :eek:

ric53
02-12-2010, 20:39
Evidentemente ce l'ha, negli SSD senza NCQ tipo i kingston su base toshiba, i valori 4K e QD4K sono praticamente identici.

Quello che però c'è da dire è che l'NCQ da il meglio di se in ambiente serever, ma questa è una cosa che vale anche per gli HDD meccanici.

forse potrei ... dico potrei ... aver capito però non mi spiego lo stesso dal lato pratico perchè OCZ sostenga che sia " leggermente inutile " e poi ti chieda AHCI per il firmware sandforce boh?

Madara76
02-12-2010, 20:41
Per caso qualche setting di ssd tweaker influisce nei giochi ? Non intendo le prestazioni, ma il cursore del mouse. Mi spiego meglio, ho installato GTR2 e RFactor sull'ssd ed il cursore del mouse e' sparito, il mouse funziona ma devo andare alla cieca...Puo' sembrare stupida, ma questa cosa mi sta facendo impazzire..... Ho cercato in rete ma non ho risolto, ho settato ctrl per mostrarlo ma nulla, ho reinstallato e nulla. Idee ? :muro: