PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 [179] 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199

amd-novello
04-08-2012, 10:12
Ho ordinato l'altro ieri l'intel 330 da 180gb, è il mio primo ssd e l'ho preso perchè sono stufo delle prestazioni ridicole del hd del notebook che ha quasi 5 anni. So che non lo sfrutto al max ma la differenza sara comunque notevole. Visto che voglio migrare e quindi clonare posso farlo con l'ssd collegato con l'usb vero?
Il trim e ahci sono già impostati in win 7, poi vedró di disabilitare defrag. Lealtrecose preferisco lasciarle. La secure erase è da fare da nuovo oppure no?

Grazie

luis fernandez
04-08-2012, 10:16
;37900905']scusa ma dove vedi la temperatura dell'SSD?

utilizzo il programma CrystalDiskInfo :)
Comunque oggi farò un test perché mi sta venendo il sospetto che i nuovi IRS fanno aumentare la temperatura degli dischi

francy.1095
04-08-2012, 10:25
Ho ordinato l'altro ieri l'intel 330 da 180gb, è il mio primo ssd e l'ho preso perchè sono stufo delle prestazioni ridicole del hd del notebook che ha quasi 5 anni. So che non lo sfrutto al max ma la differenza sara comunque notevole. Visto che voglio migrare e quindi clonare posso farlo con l'ssd collegato con l'usb vero?
Il trim e ahci sono già impostati in win 7, poi vedró di disabilitare defrag. Lealtrecose preferisco lasciarle. La secure erase è da fare da nuovo oppure no?

Grazie
ricordati di rieseguire la valutazione delle prestazioni del computer in win7 dopo aver installato l'ssd. così windows lo vede e dovrebbe disattivare in automatico il defrag e ottimizzare un altro paio di cosette.
potresti anche impostare su mai lo spegnimento dell'hard-disk quando alimentato da rete elettrica :)

Deviling Master
04-08-2012, 10:43
Devo consigliare un SSD a un mio amico e stavo leggendo che gli ultimi Vertex4 sono molto veloci ma durano anche molto poco.

Confermata questa cosa? Conviene andare su un modello più testato (tipo il Samsung830?)

Kevin[clod]
04-08-2012, 10:46
utilizzo il programma CrystalDiskInfo :)
Comunque oggi farò un test perché mi sta venendo il sospetto che i nuovi IRS fanno aumentare la temperatura degli dischi
ma perchè l'830 da la temperatura nei vari programmi di diagnostica?
a me con l'm4 non da nessuna temperatura.

s12a
04-08-2012, 10:50
Non tutti gli SSD sono uguali e riportano gli stessi dati.
Il mio X25-E 64 GB non riporta la temperatura.

John_Mat82
04-08-2012, 10:59
Devo consigliare un SSD a un mio amico e stavo leggendo che gli ultimi Vertex4 sono molto veloci ma durano anche molto poco.

Confermata questa cosa? Conviene andare su un modello più testato (tipo il Samsung830?)

Se vuoi leggiti la mia firma, condensa un po' tutti i consigli per gli acquisti oltre alla guida di Pess.

In generale un V4 128 va quasi come un modello da 256Gb, ma già il sample che è arrivato a me era al 99 e dopo test (e io non li stresso tremendamente) era già sceso al 98. Imho vanno tanto ma durano anche poco. Sei coperto dai 5 anni di garanzia, ma all'atto pratico se non hai usi "particolari" tra un v4 ed un altro dei dischi consigliati (crucial m4 e samsung 830) non noterai differenze, ergo meglio andare sul sicuro imho.

;37901629']ma perchè l'830 da la temperatura nei vari programmi di diagnostica?
a me con l'm4 non da nessuna temperatura.

Dipende dal controller e/o da scelte di implementazione. Samsung, ssd su sandforce di solito hanno la misurazione, quelli basati su marvell/everest no.

In generale non è un grosso problema per le memorie la temperatura, possono lavorare anche a 100°C.

Da mie esperienze col notebook in genere i sandforce tendono a scaldare più che i marvell; inizialmente avevo messo un Pyro SE 120 che ha l'enclosure interamente in alluminio pensando "và raffredderà bene" e invece scaldava di brutto (solo con raffreddamento passivo).

Ora ho dentro un Octane, che ha solo il 40% dell'enclosure in alluminio -il resto è plastica (come tutti gli OCZ)- ed è molto più fresco, idem i vertex od il crucial sono generalmente più freschi.

amd-novello
04-08-2012, 11:10
ricordati di rieseguire la valutazione delle prestazioni del computer in win7 dopo aver installato l'ssd. così windows lo vede e dovrebbe disattivare in automatico il defrag e ottimizzare un altro paio di cosette.
potresti anche impostare su mai lo spegnimento dell'hard-disk quando alimentato da rete elettrica :)

Grazie lo faró

devil_mcry
04-08-2012, 12:03
ricordati di rieseguire la valutazione delle prestazioni del computer in win7 dopo aver installato l'ssd. così windows lo vede e dovrebbe disattivare in automatico il defrag e ottimizzare un altro paio di cosette.
potresti anche impostare su mai lo spegnimento dell'hard-disk quando alimentato da rete elettrica :)

controlla perchè a me non lo ha disattivato a mano in nessuno dei 2 pc, secondo me rimane pianificato...

E' uscita una recensione del Plextor M5P:
http://www.expreview.com/20640-all.html

davvero notevole lato controller ed anche le nuove nand 19 nm.
Anche questo modello ha 5 anni di garanzia.
Prezzo alto.

che dire, prestazioni davvero davvero impressionanti. 37mb in lettura 4k qd1, 106 in scrittura e oltre 300 nei qd32

è decisamente l'ssd più veloce di sempre, pure il vertex4 da 256gb fa meno

peccato che mi sa tanto costerà come un 512gb degli altri produttori :D

s12a
04-08-2012, 12:54
Il defrag non viene disattivato da Windows, bensi` ne viene inibito l'utilizzo sugli SSD, rimanendo attivo sugli HDD. Disattivarne il servizio a mano non e` una gran cosa da fare:

http://i.imgur.com/0nOkT.png

xbeatx
04-08-2012, 12:57
qualcuno sa dove posso trovare un buon confronto fra samsung 830 da 128 vs 256?^^

John_Mat82
04-08-2012, 12:59
controlla perchè a me non lo ha disattivato a mano in nessuno dei 2 pc, secondo me rimane pianificato...

si anche a me resta pianificata, quindi va levata a manina.. ed è l'unica "ottimizzazione" che faccio normalmente..


che dire, prestazioni davvero davvero impressionanti. 37mb in lettura 4k qd1, 106 in scrittura e oltre 300 nei qd32

è decisamente l'ssd più veloce di sempre, pure il vertex4 da 256gb fa meno

peccato che mi sa tanto costerà come un 512gb degli altri produttori :D

Bè i vertex 4 stanno sui 30 in lettura, in scrittura (il problema é: quando vogliono :sofico: ) vanno poco sotto ai 150mb/s nei 4k random. Anche nei qd32 in scrittura vanno un 20mb/s extra, ma perde 15 in lettura.

Cmq si è un gran bell'aggeggio stò plextor..

devil_mcry
04-08-2012, 13:01
Il defrag non viene disattivato da Windows, bensi` ne viene inibito l'utilizzo sugli SSD, rimanendo attivo sugli HDD. Disattivarne il servizio a mano non e` una gran cosa da fare:

http://i.imgur.com/0nOkT.png

a me che ho solo l'ssd rimane comunque attiva, cosa che di fatto è insensata. io nel dubbio l'ho disabilitata

inoltre disabiliti solo il servizio di deframmentazione periodico, che comunque è una merda. ci sono tool free molto più performanti per la deframmentazione

amd-novello
04-08-2012, 13:01
Il defrag non viene disattivato da Windows, bensi` ne viene inibito l'utilizzo sugli SSD, rimanendo attivo sugli HDD.


bravo windows!

devil_mcry
04-08-2012, 13:04
si anche a me resta pianificata, quindi va levata a manina.. ed è l'unica "ottimizzazione" che faccio normalmente..



Bè i vertex 4 stanno sui 30 in lettura, in scrittura (il problema é: quando vogliono :sofico: ) vanno poco sotto ai 150mb/s nei 4k random. Anche nei qd32 in scrittura vanno un 20mb/s extra, ma perde 15 in lettura.

Cmq si è un gran bell'aggeggio stò plextor..

qui è sopratutto impressionante il 4K read, decisamente più veloce del v4 (un buon 20%) ed è un dato un po' delicato

siamo a velocità quasi doppie rispetto a ssd di fascia alta attuali su quel valore

cmq io ho guardato un po di CDM dei v4 ,150mb sul write 4k è davvero raro :D

questo SSD fa impressionare il mio samsung 830 e anche il kingston hyperX lol

John_Mat82
04-08-2012, 13:10
cmq io ho guardato un po di CDM dei v4 ,150mb sul write 4k è davvero raro :D


guarda ne ho vari di run con 148/144/146/138 (e anche del 128!, ho un run 4k random a 153).. il problema è la stabilità del dato, tante volte mura a 99/100 a parità di condizioni sia da vuoto che con un OS in attività, così come il 256 a volte in lettura sequenziale tende a piantarsi sui 410/430mb/s anziché andare come dovrebbe (la cosa mi è capitata sia in ATTO che in CDM 0fill).

L'ultimo fw 1.5 è veloce, ma sembra che l'output dei risultati sia un po' troppo ballerino, segno che hanno ancora da lavorarci su.

devil_mcry
04-08-2012, 13:19
guarda ne ho vari di run con 148/144/146/138 (e anche del 128!, ho un run 4k random a 153).. il problema è la stabilità del dato, tante volte mura a 99/100 a parità di condizioni sia da vuoto che con un OS in attività, così come il 256 a volte in lettura sequenziale tende a piantarsi sui 410/430mb/s anziché andare come dovrebbe (la cosa mi è capitata sia in ATTO che in CDM 0fill).

L'ultimo fw 1.5 è veloce, ma sembra che l'output dei risultati sia un po' troppo ballerino, segno che hanno ancora da lavorarci su.

capisco...

cmq davvero bello questo plextor, se non dovessi badare a spese non prenderei comunque mai il V4, ma tanto questo non lo acquisterò mai. troppo caro e la differenza nell'utilizzo non si sentirebbe quasi

Kicco_lsd
04-08-2012, 13:19
Dovrei acquistare un Samsung830 o un Crucial M4 prima di sprecare inutilmente soldi sapete se c'è qualche promozione conveniente?

wizard1993
04-08-2012, 13:24
Dovrei acquistare un Samsung830 o un Crucial M4 prima di sprecare inutilmente soldi sapete se c'è qualche promozione conveniente?

avevo letto del samsung a 199 € per 256 gb, ma costa comunque di più dell'm4, che si trova dalle parti dei 180€.

devil_mcry
04-08-2012, 13:27
si è in offerta da pixmania mi pare

amd-novello
04-08-2012, 13:28
ma come mai dei valori così ballerini?

John_Mat82
04-08-2012, 13:29
capisco...

cmq davvero bello questo plextor, se non dovessi badare a spese non prenderei comunque mai il V4, ma tanto questo non lo acquisterò mai. troppo caro e la differenza nell'utilizzo non si sentirebbe quasi

Si nemmeno io, anche se cmq se OCZ me ne regalasse uno mica gli direi di no, pur se lo userei per testing e non sulla macchina "bella" per l'uso di tutti i giorni (sulla quale guardacaso ho un M4 :D).

Idem per il plextor, almeno con l'uso che ne faccio io passare da un 120 Sf ad un Vertex 4 o ad altri non mi fa gridare al miracolo.. sono sempre SSD, alla fine il boot secondo più secondo meno è rapido, lancio programmi pure..

ma come mai dei valori così ballerini?

eh vallo a capire, a mio modo di vedere OCZ punta sempre troppo sulle performance, l'ultimo firmware era una "corsa all'armamento", probabilmente col prossimo andranno a stabilizzarlo. Un motivo in più per non affidare i propri preziosi dati a qualcosa che è ancora in divenire perché è sul mercato da poco. Imho ovviamente..

devil_mcry
04-08-2012, 13:35
Si nemmeno io, anche se cmq se OCZ me ne regalasse uno mica gli direi di no, pur se lo userei per testing e non sulla macchina "bella" per l'uso di tutti i giorni (sulla quale guardacaso ho un M4 :D).

Idem per il plextor, almeno con l'uso che ne faccio io passare da un 120 Sf ad un Vertex 4 o ad altri non mi fa gridare al miracolo.. sono sempre SSD, alla fine il boot secondo più secondo meno è rapido, lancio programmi pure..



eh vallo a capire, a mio modo di vedere OCZ punta sempre troppo sulle performance, l'ultimo firmware era una "corsa all'armamento", probabilmente col prossimo andranno a stabilizzarlo. Un motivo in più per non affidare i propri preziosi dati a qualcosa che è ancora in divenire perché è sul mercato da poco. Imho ovviamente..

beh ma oggi ci sono varie soluzioni pari all'm4 come stabilità e affidabilità ma più veloci :D :sofico:

solo che alcune sono care

è un po come il mio hyperX, onestamente il sandforce mi convince poco, però di fatto va una bomba (nei limiti del portatile, povero ssd)

per altri i sandforce sono effettivamente veloci, tolte le declinazioni con nand asincrone etc, quelli con nand sincrone o toggle fanno numeri davvero alti, non come il v4 ma più alti del samsung e m4

John_Mat82
04-08-2012, 13:45
mah siamo sempre lì io come dicevo di sandforce ne ho un paio, non sono nè lenti nè mi han mai dato problemi e neanche vanno male anzi.. solo che il Patriot dopo un po' di test è andato in protezione (scriveva a tipo 70/80mb/s). Neanche lasciandolo andare 5h si è ristabilito e allora giù di secure erase e quando avevo finito e volevo usarlo come disco di sistema cmq se ne è beccato un altro perché era già sulla strada della protezione..

Il Venus da quel punto di vista è molto + stabile ed ha retto tre volte quello che s'è beccato il Pyro, ma di fabbrica gli fanno test burn-in e il secure erase se l'è beccato prima dei test dato che non mi tornavano i conti in quanto era un po' stressato appena tirato fuori dalla scatola.. però è introvabile ed ha un fw custom, come costruzione ed altre feature è in un pianeta a parte e quindi non fa molto testo.

Imho i sandforce non vanno poi così male, ma ad uno che ci si avvicina per la prima volta agli SSD molto meglio un Samsung od un M4; anche che li stressi non si impallano, trim/gc sono efficienti e le performance sono stabili senza particolari ottimizzazioni od altro. Adesso tra l'altro ne ho in giro uno per caching e povero non è niente male nemmeno lui (pur se è un taglio piccolo).

devil_mcry
04-08-2012, 13:48
mah siamo sempre lì io come dicevo di sandforce ne ho un paio, non sono nè lenti nè mi han mai dato problemi e neanche vanno male anzi.. solo che il Patriot dopo un po' di test è andato in protezione (scriveva a tipo 70/80mb/s). Neanche lasciandolo andare 5h si è ristabilito e allora giù di secure erase e quando avevo finito e volevo usarlo come disco di sistema cmq se ne è beccato un altro perché era già sulla strada della protezione..

Il Venus da quel punto di vista è molto + stabile ed ha retto tre volte quello che s'è beccato il Pyro, ma di fabbrica gli fanno test burn-in e il secure erase se l'è beccato prima dei test dato che non mi tornavano i conti in quanto era un po' stressato appena tirato fuori dalla scatola.. però è introvabile ed ha un fw custom, come costruzione ed altre feature è in un pianeta a parte e quindi non fa molto testo.

Imho i sandforce non vanno poi così male, ma ad uno che ci si avvicina per la prima volta agli SSD molto meglio un Samsung od un M4; anche che li stressi non si impallano, trim/gc sono efficienti e le performance sono stabili senza particolari ottimizzazioni od altro.

quello si, vero
il punto comunque è che probabilmente molta della cattiva fama del sandforce nasce dai fw acerbi di un tot di produttori, prima fra tutti ocz

e purtroppo gli ocz sono persino quelli più noti percui...

se cerchi bsod o freeze con samsung 830 escono una decina di risultati su google, spesso risolti e non dipendenti dall'unità

con il cucrial m4 ne escono di più ma ha anche più diffusione del samsung

se cerchi qualcosa inerente ai sandforce o ocz in particolare ... :doh:

wizard1993
04-08-2012, 13:55
se cerchi qualcosa inerente ai sandforce o ocz in particolare ... :doh:

però vedi, anche questo è relativo: se vai su newegg e confronti i giudizi negativi, il crucial da 256 gb ne ha, in percentuale, gli stessi di un sandisk extreme da 240gb (10% e 8%, rispettivamente)
Secondo me, anche un po' vedendo per i forum, i problemi sono piuttosto relativi alla sola ocz e alle primissime generazioni degli altri, mentre dovrebbero aver ormai trovato un filino di stabilità tutti gli altri.
poi magari sono io che sono andato a guardare gli unici sandforce affidabili del pacchetto :D

amd-novello
04-08-2012, 13:57
spero perchè ho scelto intel proprio per la fiducia nel marchio
e negli anni ne ho lette di cose positive sui primi suoi ssd tipo x25

wizard1993
04-08-2012, 13:58
spero perchè ho scelto intel proprio per la fiducia nel marchio
e negli anni ne ho lette di cose positive sui primi suoi ssd tipo x25

gli intel sono un ottimo esempio di quello che dicevo io.

Maicol82
04-08-2012, 13:59
Ok, già ordinato ;)

La versione bulk a 95 euro?

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Maicol82
04-08-2012, 14:06
Dovrei acquistare un Samsung830 o un Crucial M4 prima di sprecare inutilmente soldi sapete se c'è qualche promozione conveniente?

Per il Samsung 128 da amazon 95 euro

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

John_Mat82
04-08-2012, 14:07
quello si, vero
il punto comunque è che probabilmente molta della cattiva fama del sandforce nasce dai fw acerbi di un tot di produttori, prima fra tutti ocz

e purtroppo gli ocz sono persino quelli più noti percui...

se cerchi bsod o freeze con samsung 830 escono una decina di risultati su google, spesso risolti e non dipendenti dall'unità

con il cucrial m4 ne escono di più ma ha anche più diffusione del samsung

se cerchi qualcosa inerente ai sandforce o ocz in particolare ... :doh:

però vedi, anche questo è relativo: se vai su newegg e confronti i giudizi negativi, il crucial da 256 gb ne ha, in percentuale, gli stessi di un sandisk extreme da 240gb (10% e 8%, rispettivamente)
Secondo me, anche un po' vedendo per i forum, i problemi sono piuttosto relativi alla sola ocz e alle primissime generazioni, mentre dovrebbero aver ormai trovato un filino di stabilità.

Vero, se volessimo cmq bisogna anche andare a "proporzioni". I crucial sono comunque penso siano abbastanza venduti, i samsung penso ancora di più per via del marchio e che li trovi pure nei centri commerciali, sandisk idem per via del marchio.. OCZ è talmente grossa che per forza di cose se ci sono problemi in proporzione sono enormi rispetto ad altri produttori; e come tutto l'hardware imbrocchi quello che va e quello a cui non girano le stesse cose.

Se volete dalla mia il Crucial mi fa a volte un singolo cold boot, ma avendo cambiato tutto non sono certo al 100% che non sia la 5850 con la MSI, piuttosto che le Geil sulla p67 ecc..

In generale la mia sensazione rimane la stessa.. OCZ non è "un cancro" come descritta da molti, ma forse si impegna troppo sul "guarda com'è veloce" e tra questo, tra che è il maggiore produttore, tra che Sandforce ci mette del suo come col fw 5.01 che ha il trim che va si/no comprendo se ne si parla male.

I miei 2 cent sono i soliti: petrol 1 kaputt dopo 1 mese.
Petrol 2 in sostituzione presso negozio: dopo 2 giorni settori riallocati in crescita costante.. scrivo ad OCZ (il negozio mi avrebbe rimandato un altro petrol -_-; ) m'arriva in sostituzione un Octane interamente a spese loro.
Il supporto ufficiale di OCZ è ok almeno da mia esperienza (tra l'altro volendo il tizio del forum avrebbe parlato pure in italiano), l'unica rottura è rimanere senza SSD il tempo materiale che controllino il presunto fallato e poi ti rispediscano dall'Olanda la sostituzione. E fino ad ora l'Octane è stato per 2 mesi su una mainboard nforce 4 senza ahci, usando vista 32 che non ha il trim ed una volta tolto da lì il solo garbage dell'everest aveva funzionato benone, tanto che è bastata una formattazione veloce prima di schiaffarlo nel notebook.

devil_mcry
04-08-2012, 14:08
però vedi, anche questo è relativo: se vai su newegg e confronti i giudizi negativi, il crucial da 256 gb ne ha, in percentuale, gli stessi di un sandisk extreme da 240gb (10% e 8%, rispettivamente)
Secondo me, anche un po' vedendo per i forum, i problemi sono piuttosto relativi alla sola ocz e alle primissime generazioni degli altri, mentre dovrebbero aver ormai trovato un filino di stabilità tutti gli altri.
poi magari sono io che sono andato a guardare gli unici sandforce affidabili del pacchetto :D

possibile, nel senso, sono abbastanza sicuro che le unità recenti (ma anche gli stessi ocz eh) con sandforce ormai siano consolidate, certo ti rimane il problema del GC e il WL non proprio ottimali, devi fare manutenzione ma vabeh.... però ormai la nomea la hanno

il sandisk extreme sembra un prodotto molto valido, ma nel suo primo fw ha avuto problemi... poi bisogna anche vedere effettivamente quanti degli acquirenti soddisfatti hanno postato i loro giudizi positivi (quelli negativi arrivano sempre...)

devil_mcry
04-08-2012, 14:10
Vero, se volessimo cmq bisogna anche andare a "proporzioni". I crucial sono comunque penso siano abbastanza venduti, i samsung penso ancora di più per via del marchio e che li trovi pure nei centri commerciali, sandisk idem per via del marchio.. OCZ è talmente grossa che per forza di cose se ci sono problemi in proporzione sono enormi rispetto ad altri produttori; e come tutto l'hardware imbrocchi quello che va e quello a cui non girano le stesse cose.

Se volete dalla mia il Crucial mi fa a volte un singolo cold boot, ma avendo cambiato tutto non sono certo al 100% che non sia la 5850 con la MSI, piuttosto che le Geil sulla p67 ecc..

In generale la mia sensazione rimane la stessa.. OCZ non è "un cancro" come descritta da molti, ma forse si impegna troppo sul "guarda com'è veloce" e tra questo, tra che è il maggiore produttore, tra che Sandforce ci mette del suo come col fw 5.01 che ha il trim che va si/no comprendo se ne si parla male.

I miei 2 cent sono i soliti: petrol 1 kaputt dopo 1 mese.
Petrol 2 in sostituzione presso negozio: dopo 2 giorni settori riallocati in crescita costante.. scrivo ad OCZ (il negozio mi avrebbe rimandato un altro petrol -_-; ) m'arriva in sostituzione un Octane interamente a spese loro.
Il supporto ufficiale di OCZ è ok almeno da mia esperienza (tra l'altro volendo il tizio del forum avrebbe parlato pure in italiano), l'unica rottura è rimanere senza SSD il tempo materiale che controllino il presunto fallato e poi ti rispediscano dall'Olanda la sostituzione.

sempre meglio attendere per ribeccarti la stessa roba. sono sicuro che un negozio medio ti avrebbe fatto attendere lo stesso tempo per niente

John_Mat82
04-08-2012, 14:13
sempre meglio attendere per ribeccarti la stessa roba. sono sicuro che un negozio medio ti avrebbe fatto attendere lo stesso tempo per niente

esatto il negozio medio ha fatto passare forse pure + tempo tra il primo ed il secondo petrol che non ocz a tirarmi dietro l'Octane.. tra l'altro con spedizione tipo dhl credo quella entro 48h che a me è arrivato in neanche 36..

Trotto@81
04-08-2012, 15:04
Il defrag non viene disattivato da Windows, bensi` ne viene inibito l'utilizzo sugli SSD, rimanendo attivo sugli HDD. Disattivarne il servizio a mano non e` una gran cosa da fare:
Nel mio caso non l'ha disattivato, ma semplicemente impostato su manuale.

Nui_Mg
04-08-2012, 15:20
avevo letto del samsung a 199 € per 256 gb, ma costa comunque di più dell'm4, che si trova dalle parti dei 180€.
Su pixmania il samsung 830 a 256GB è a 188 euro ivati (almeno così era scritto nella mail dell'offerta)

Ibanez86
04-08-2012, 17:55
i prezzi si sono dimezzati. si spera che questa tendenza continui :sofico:

possa essere merito/colpa del prezzo elevato degli hdd?

il mio lo pagai 20 euro.. ora sotto i 50 non compri nulla!

Ibanez86
04-08-2012, 17:58
Se vuoi leggiti la mia firma, condensa un po' tutti i consigli per gli acquisti oltre alla guida di Pess.

In generale un V4 128 va quasi come un modello da 256Gb, ma già il sample che è arrivato a me era al 99 e dopo test (e io non li stresso tremendamente) era già sceso al 98. Imho vanno tanto ma durano anche poco. Sei coperto dai 5 anni di garanzia, ma all'atto pratico se non hai usi "particolari" tra un v4 ed un altro dei dischi consigliati (crucial m4 e samsung 830) non noterai differenze, ergo meglio andare sul sicuro imho.

ma quindi c'è pure un indicatore della salute dell'ssd? cioè.. quel sample li al 99, che passa al 98, significa che, se arriva a 0, puff?

fabio.xs
04-08-2012, 18:19
ma quindi c'è pure un indicatore della salute dell'ssd? cioè.. quel sample li al 99, che passa al 98, significa che, se arriva a 0, puff?

Più che puff io direi
http://img193.imageshack.us/img193/2526/kaboombg.jpg

:D

Ibanez86
04-08-2012, 18:33
io fossi in te ne avrei messa una più grande.. no perchè questa si vedeva poco :sofico:

:ciapet:

maaa hanno il counter vita sul serio?

devil_mcry
04-08-2012, 18:53
io fossi in te ne avrei messa una più grande.. no perchè questa si vedeva poco :sofico:

:ciapet:

maaa hanno il counter vita sul serio?

è una stima ma non è affidabile al 100%
se arriva a 0 però hai da preoccuparti, ciò non toglie che possono rompersi anche al 99

The_Saint
04-08-2012, 20:16
maaa hanno il counter vita sul serio?Assolutamente no, quel counter ha valenza prossima allo zero... ;)

s12a
04-08-2012, 20:46
Il contatore NON ha valenza zero. Le caratteristiche di ritenzione dei dati delle memorie NAND rimangono entro le specifiche JEDEC fintanto che il media wearout indicator non si esaurisce. Quello che succede dopo, dipende da quanto buone sono le memorie utilizzate dal costruttore, ma essi non sono tenuti a far si` che si possano ancora scrivere petabyte di dati o garantire la ritenzione dei dati quando si usa un SSD oltre la sua vita prevista.

Dopo parecchio tempo che si scrive oltre la vita prevista puo` anche succedere che continui tutto a funzionare apparentemente senza problemi, ma non e` detto che magari quando si spegne infine il pc per andare in vacanza che al ritorno il drive rimanga leggibile.

Certo, bisogna insistere a scriverci sopra per arrivare a questa situazione, ed a quel punto uno un po' se l'e` cercata.

amd-novello
04-08-2012, 21:22
è una stima ma non è affidabile al 100%
se arriva a 0 però hai da preoccuparti, ciò non toglie che possono rompersi anche al 99

Ah adesso sono più tranquillo :eek:

devil_mcry
04-08-2012, 21:34
avete visto il petrol a 66€ lol? per 128gb
peccato si scassino in poco niente....


questo ssd com'è?
Transcend TS256GSSD25S-M

John_Mat82
04-08-2012, 21:53
avete visto il petrol a 66€ lol? per 128gb
peccato si scassino in poco niente....


questo ssd com'è?
Transcend TS256GSSD25S-M

lontano dai petrol, lontano dai petrol.. il trascend lì boh, sembra fatto per note ma non si capisce bene come sia

wizard1993
05-08-2012, 00:22
questo ssd com'è?
Transcend TS256GSSD25S-M

sembra un vecchio ssd di prima generazione. Probabilmente, dei primi x25m (g1, non g2) e dei primi samsung. Quasi sicuramente non supporta nemmeno il trim. Anche il costo che ha presso certi negozi (oltre i 400€) mi fa propendere per questo fatto: ai tempi i prezzi erano quelli. Se fosse anche solo di una generazione fa, costerebbe meno per la svalutazione. Sembra invece un prodotto da fondo di magazzino

devil_mcry
05-08-2012, 00:24
boh era per curiosità amazon lo ha in offerta a 140e

wizard1993
05-08-2012, 00:27
boh era per curiosità amazon lo ha in offerta a 140e

a quel prezzo, se si vuole un disco senza velleità velocistiche, mi arrischierei a provare un vertex plus: se non hanno capito ora come fare un firmware per l'indilinx barefoot si possono anche sparare

devil_mcry
05-08-2012, 00:31
a quel prezzo, se si vuole un disco senza velleità velocistiche, mi arrischierei a provare un vertex plus: se non hanno capito ora come fare un firmware per l'indilinx barefoot si possono anche sparare

vero, che per altro penso sia più veloce lol

Ibanez86
05-08-2012, 00:51
Il contatore NON ha valenza zero. Le caratteristiche di ritenzione dei dati delle memorie NAND rimangono entro le specifiche JEDEC fintanto che il media wearout indicator non si esaurisce. Quello che succede dopo, dipende da quanto buone sono le memorie utilizzate dal costruttore, ma essi non sono tenuti a far si` che si possano ancora scrivere petabyte di dati o garantire la ritenzione dei dati quando si usa un SSD oltre la sua vita prevista.

Dopo parecchio tempo che si scrive oltre la vita prevista puo` anche succedere che continui tutto a funzionare apparentemente senza problemi, ma non e` detto che magari quando si spegne infine il pc per andare in vacanza che al ritorno il drive rimanga leggibile.

Certo, bisogna insistere a scriverci sopra per arrivare a questa situazione, ed a quel punto uno un po' se l'e` cercata.

quindi è un indicatore "virtuale" che prevede un determinato uso.. non implica che non vi possano essere problemi prima, ne che possa esplodere al momento critico.. è un po' come quando dai i 250.000km alle auto insomma.. prevedi un tot.. e magari dopo 10.000 esplode il motore (come se non fosse mai capitato).. magari vi son altri che fanno 250.000 senza rogne.. e oltre..

wizard1993
05-08-2012, 10:06
vero, che per altro penso sia più veloce lol

probabile. Come è probabile che vada di più del phison che monta il crucial v4

Fuegan
05-08-2012, 15:15
Io possiedo sia un Vertex Plus (120gb) sia un Verbatim 47478 (controller Phison S5, che dovrebbe essere la versione precedente a quello presente nel V4) e se risulta interessante posso farvi qualche test.

Nel mio caso, con entrambi, il passaggio HDD->SSD è stato positivamente "traumatico" :D ora non posso più farne a meno. E considerate che entrambi sono dischi entry level (il Phison fa circa 7MB/sec sui 4k con crystal disk mark, quindi è una formichina confronto agli altri SSD, eppure mi ha fatto rinascere un portatile).

wizard1993
05-08-2012, 15:49
Io possiedo sia un Vertex Plus (120gb) sia un Verbatim 47478 (controller Phison S5, che dovrebbe essere la versione precedente a quello presente nel V4) e se risulta interessante posso farvi qualche test.

Sarebbe gradito, almeno per me

dado1979
05-08-2012, 16:13
Io possiedo sia un Vertex Plus (120gb) sia un Verbatim 47478 (controller Phison S5, che dovrebbe essere la versione precedente a quello presente nel V4) e se risulta interessante posso farvi qualche test.

Nel mio caso, con entrambi, il passaggio HDD->SSD è stato positivamente "traumatico" :D ora non posso più farne a meno. E considerate che entrambi sono dischi entry level (il Phison fa circa 7MB/sec sui 4k con crystal disk mark, quindi è una formichina confronto agli altri SSD, eppure mi ha fatto rinascere un portatile).
Pensa come sarebbe cambiata la situazione se fossi passato ad un ssd di nuovissima generazione... + o - sarebbe cambiato niente - zero - nichts... io mi batto per la mia crociata (e ne ho avuti per così di ssd): tra un ssd e l'altro nell'uso comune non cambia una ceppa di niente, sono soldi buttati via al vento. Provare per credere!

Fuegan
05-08-2012, 16:39
Al momento ho sotto mano solo il portatile, su cui è montato il Verbatim:

http://img688.imageshack.us/img688/5415/crystalverbatim.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/688/crystalverbatim.jpg/)

Questo è quello che esce dopo un giro con Crystal Disk Mark.

-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.1 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 236.663 MB/s
Sequential Write : 162.949 MB/s
Random Read 512KB : 142.996 MB/s
Random Write 512KB : 30.746 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 7.242 MB/s [ 1768.1 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 7.809 MB/s [ 1906.4 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 68.715 MB/s [ 16776.1 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 6.907 MB/s [ 1686.3 IOPS]

Test : 500 MB [C: 11.6% (13.8/118.9 GB)] (x2)
Date : 2012/08/05 15:17:33
OS : Windows NT 6.2 [6.2 Build 8400] (x64)

Come vedete confronto ai vari Samsung/M4/Vertex4 è una tartaruga :) . Al momento posso confermare quanto detto da Dado1979, tenendo però conto che io non faccio un uso pesantissimo dei pc. Probabilmente se qualcuno utilizza (ad esempio) varie macchine virtuali spesso e in maniera pesante un SSD più prestante vale la spesa.

John_Mat82
05-08-2012, 16:47
Pensa come sarebbe cambiata la situazione se fossi passato ad un ssd di nuovissima generazione... + o - sarebbe cambiato niente - zero - nichts... io mi batto per la mia crociata (e ne ho avuti per così di ssd): tra un ssd e l'altro nell'uso comune non cambia una ceppa di niente, sono soldi buttati via al vento. Provare per credere!

Ho avuto anche io per le mani quello (Verbatim 128 upgrade kit) e posso confermarti che è pur sempre un SSD ed è comunque meglio di un qualsiasi hard disk ma, tolti i test, nel lancio applicazioni, boot/spegnimento pc ed uso di tutti i giorni io tra il verbatim e gli "altri SSD" la differenza la notavo eccome.

Ribadisco, meglio che un HDD, ma per risparmiare 10-15€ vado su un crucial m4, su un samsung o su un qualsiasi altro sandforce che va decisamente meglio.. anche come gestione dei dati, riempimento, latenze, calo da vuoto a solo con OS in uso è un po' polentone. Se non altro si spera che sia affidabile.

Fuegan
05-08-2012, 16:54
Ribadisco, meglio che un HDD, ma per risparmiare 10-15€ vado su un crucial m4, su un samsung o su un qualsiasi altro sandforce che va decisamente meglio.. anche come gestione dei dati, riempimento, latenze, calo da vuoto a solo con OS in uso è un po' polentone. Se non altro si spera che sia affidabile.

Ai tempi in cui lo acquistai (inizio anno) la differenza era maggiore (almeno 50€ se ricordo bene).
Al momento non ha senso comprare un 47478, cercando su trovaprezzi si trovano dischi con caratteristiche migliori a prezzo inferiore :)

Questo è il Vertex Plus. Non è montato sul top dei controller (nforce/geforce 8200) ma per un uso casalingo a me ha dato grandi soddisfazioni.

http://img571.imageshack.us/img571/7028/crystalocz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/571/crystalocz.jpg/)

E questo è quello che fa con Crystal:


-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.1 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 204.587 MB/s
Sequential Write : 163.126 MB/s
Random Read 512KB : 122.671 MB/s
Random Write 512KB : 159.031 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 13.731 MB/s [ 3352.2 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 17.181 MB/s [ 4194.7 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 51.311 MB/s [ 12527.1 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 17.121 MB/s [ 4179.9 IOPS]

Test : 500 MB [C: 33.7% (37.7/111.7 GB)] (x2)
Date : 2012/08/05 17:59:17
OS : Windows 7 SP1 [6.1 Build 7601] (x64)

devil_mcry
05-08-2012, 17:13
Ho avuto anche io per le mani quello (Verbatim 128 upgrade kit) e posso confermarti che è pur sempre un SSD ed è comunque meglio di un qualsiasi hard disk ma, tolti i test, nel lancio applicazioni, boot/spegnimento pc ed uso di tutti i giorni io tra il verbatim e gli "altri SSD" la differenza la notavo eccome.

Ribadisco, meglio che un HDD, ma per risparmiare 10-15€ vado su un crucial m4, su un samsung o su un qualsiasi altro sandforce che va decisamente meglio.. anche come gestione dei dati, riempimento, latenze, calo da vuoto a solo con OS in uso è un po' polentone. Se non altro si spera che sia affidabile.
già tra l'agilty 3 120gb e il samsung 830 256 si iniziano a vedere differenze, idem rispetto al povero hyperx 240gb castrato su sb750

non si vedono tra ssd di pari fascia quello è vero. tipo tra un m4, un samsung 830 le differenze non si notano, nemmeno con un vertex4

SergioStyle
05-08-2012, 17:29
ragazzi quanto tempo ci mettono a mandarmi un vertex2 nuovo dalla garanzia? ormai sto aspettando da quasi 40 giorni ma non so ancora nulla

John_Mat82
05-08-2012, 19:26
Ai tempi in cui lo acquistai (inizio anno) la differenza era maggiore (almeno 50€ se ricordo bene).
Al momento non ha senso comprare un 47478, cercando su trovaprezzi si trovano dischi con caratteristiche migliori a prezzo inferiore :)


Si in effetti il calo di prezzi ha assottigliato molto le fasce tanto che è difficile fare grosse differenze di prezzo per capacità ormai; se ripenso che qualche mese fa il petrol costava 130, ora lo trovi alla metà.. mi consolo col fatto che almeno ho un Octane al posto di quel cifone :D

già tra l'agilty 3 120gb e il samsung 830 256 si iniziano a vedere differenze, idem rispetto al povero hyperx 240gb castrato su sb750

non si vedono tra ssd di pari fascia quello è vero. tipo tra un m4, un samsung 830 le differenze non si notano, nemmeno con un vertex4

No, praticamente si notano solo nei benchmark o in qualche secondo di differenza nel boot, comunque in un uso normale nulla di che in effetti..

ragazzi quanto tempo ci mettono a mandarmi un vertex2 nuovo dalla garanzia? ormai sto aspettando da quasi 40 giorni ma non so ancora nulla

se ti sei rivolto ad un negozio poco serio l'unica cosa che puoi fare è tempestarli di telefonate.. se invece hai fatto tramite OCZ è strano, a me han sostituito un petrol con un octane come dicevo sopra in meno di 10gg (andata e ritorno in olanda..)

Maicol82
05-08-2012, 20:14
Pensa come sarebbe cambiata la situazione se fossi passato ad un ssd di nuovissima generazione... + o - sarebbe cambiato niente - zero - nichts... io mi batto per la mia crociata (e ne ho avuti per così di ssd): tra un ssd e l'altro nell'uso comune non cambia una ceppa di niente, sono soldi buttati via al vento. Provare per credere!
Io sono in procinto di prendere un ssd e mi sarei orientato sul Samsung, ora ho letto il tuo post dove dici che uno o l'altro non cambia nulla in uso comune, quindi mi consiglieresti di prendere il meno caro senza pensarci troppo?


Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Fuegan
05-08-2012, 20:24
Secondo me dipende tutto da cosa ti serve. Se è un uso casalingo base (navigazione/mail/word) cambia poco.
Magari evita dischi sconosciuti, così sei sicuro di avere supporto e aggiornamenti in caso serva.

devil_mcry
05-08-2012, 20:29
Io sono in procinto di prendere un ssd e mi sarei orientato sul Samsung, ora ho letto il tuo post dove dici che uno o l'altro non cambia nulla in uso comune, quindi mi consiglieresti di prendere il meno caro senza pensarci troppo?


Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
prova a leggere anche quelli sotto... se prendi un ssd molto lento o vecchio lo senti

prendi il samsung o al massimo l'm4

Ai tempi in cui lo acquistai (inizio anno) la differenza era maggiore (almeno 50€ se ricordo bene).
Al momento non ha senso comprare un 47478, cercando su trovaprezzi si trovano dischi con caratteristiche migliori a prezzo inferiore :)

Questo è il Vertex Plus. Non è montato sul top dei controller (nforce/geforce 8200) ma per un uso casalingo a me ha dato grandi soddisfazioni.


E questo è quello che fa con Crystal:


-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.1 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 204.587 MB/s
Sequential Write : 163.126 MB/s
Random Read 512KB : 122.671 MB/s
Random Write 512KB : 159.031 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 13.731 MB/s [ 3352.2 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 17.181 MB/s [ 4194.7 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 51.311 MB/s [ 12527.1 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 17.121 MB/s [ 4179.9 IOPS]

Test : 500 MB [C: 33.7% (37.7/111.7 GB)] (x2)
Date : 2012/08/05 17:59:17
OS : Windows 7 SP1 [6.1 Build 7601] (x64)


probabilmente il controller castra i 4K di un altro po'

su internet avevo trovato tempo fa questo

http://img.tapatalk.com/461cf530-8893-f7b2.jpg

su un controller recente, sb850 mi pare

l'ssd è abbastanza pieno (è quello di SX ovviamente) ma le prestazioni risultano comunque superiori alle tue, quindi può fare di più :sofico:

http://www.overclock.net/t/1128020/ocz-vertex-plus-review-and-warning/20#post_16176236

Fuegan
05-08-2012, 20:40
Non ne dubito, il controller sata integrato negli nforce non ha mai brillato per prestazioni :D
Attenzione però che esiste anche una versione 2 del Vertex Plus, che stando a quanto riporta il sito di OCZ dovrebbe essere più prestante. Il mio è la 1^ versione.

Anche il controller che ho sul portatile probabilmente limita il Verbatim (il portatile è un Acer Timeline con processore SU7300, alla fine è circa come un recente atom e dubito che la gestione dei dischi sata sia chissà che). Sono effettivamente curioso di provare un SSD Sata3 su un controller più "serio", fino ad ora ho avuto modo di vedere per pochi minuti solo un vertex3 su un pc ben carrozzato. La differenza si nota tra l'uno e l'altro (parlo sempre di uso leggero) però il salto maggiore lo si ha proprio passando da HDD a SSD.
Quando ho installato Seven appena ho ricevuto il mio 1° sono rimasto male :D ho ordinato la sera stessa il 2° :p

Maicol82
05-08-2012, 20:46
Secondo me dipende tutto da cosa ti serve. Se è un uso casalingo base (navigazione/mail/word) cambia poco.
Magari evita dischi sconosciuti, così sei sicuro di avere supporto e aggiornamenti in caso serva.

Un uso normalissimo, navigazione, mail, office, qualcosa con photoshop e qualche gioco. Sento parlare tanto di Samsung e crucial per affidabilità ed evitare i sandforce. Quello che vorrei avere chiaro è ocz sandisk intel corsair sembrerebbe quasi che non
esistano da molti pareri perché?

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

devil_mcry
05-08-2012, 20:59
Non ne dubito, il controller sata integrato negli nforce non ha mai brillato per prestazioni :D
Attenzione però che esiste anche una versione 2 del Vertex Plus, che stando a quanto riporta il sito di OCZ dovrebbe essere più prestante. Il mio è la 1^ versione.

Anche il controller che ho sul portatile probabilmente limita il Verbatim (il portatile è un Acer Timeline con processore SU7300, alla fine è circa come un recente atom e dubito che la gestione dei dischi sata sia chissà che). Sono effettivamente curioso di provare un SSD Sata3 su un controller più "serio", fino ad ora ho avuto modo di vedere per pochi minuti solo un vertex3 su un pc ben carrozzato. La differenza si nota tra l'uno e l'altro (parlo sempre di uso leggero) però il salto maggiore lo si ha proprio passando da HDD a SSD.
Quando ho installato Seven appena ho ricevuto il mio 1° sono rimasto male :D ho ordinato la sera stessa il 2° :p

ti capisco perfettamente
si, sono ragionevolmente sicuro che il salto che c'è tra un ssd vecchio e uno nuovo è comunque inferiore a quello tra un hdd e un ssd

pensa me, io ho aspettato perchè volevo un prodotto affidabile, da un raid di 3 wd re3 da 250gb in SS ( sequenziale a oltre 300mb/s e AT di circa 8ms) sono passato ad un samsung 830 da 256gb, un missile

così mi sono subito mosso per metterlo anche sul notebook. ad ora ho tutti i pc con os su ssd :sofico:

ad ogni modo, il tuo portatile dovrebbe avere già un ich10 probabilmente, non è poi tanto male.

Fuegan
05-08-2012, 21:06
@Maicol82
Posso sintetizzarti quello che ho capito leggendo questo 3d (non tutto, solo a spezzoni, è troppo lungo):
OCZ e in generale i vari dischi basati su Sandforce han preso la nomea di poco affidabili per tutti i problemi di firmware avuti dal Vertex 3 in avanti. Perlomeno a favore di OCZ pare esserci un ottimo supporto e RMA veloci.
Intel l'ho sempre vista come affidabile (e sembra che anche con i nuovi dischi basati su sandforce non ci siano stati grandissimi problemi), il lato negativo è che i suoi dischi costicchiano.
Crucial e Samsung invece, a parte singoli esemplari guasti, fino ad ora non sembrano aver mai sbagliato un colpo.
I problema delle altre case "piccole" (non conosco come si comportano Corsair, Sandisk, Transcend ecc) è più che altro, sempre secondo me, legato all'assistenza. Cosa che però si risolve facilmente se ti affidi un negozio serio.

Io ho sperimentato solo quella di Verbatim (47478 difettoso, questo mi è tornato da un RMA) e se non fosse stato per lo shop dubito l'avrei più rivisto :)

Questo per dirti alla fine che se devo comprarlo per me, a me va bene sperimentare anche un Petrol, ma se devo consigliarlo, preferisco consigliare un disco che sia il più possibile affidabile. Non voglio avere sulla coscienza i tuoi dati :D

Fuegan
05-08-2012, 21:15
così mi sono subito mosso per metterlo anche sul notebook. ad ora ho tutti i pc con os su ssd :sofico:


E' come una droga molto potente, una volta che hai cominciato non puoi più farne a meno :D

Sto leggendomi (non tutta) anche la discussione su extremesystem sulla durata dei dischi. Il Samsung è impressionante da quanto ha scritto e per quanto continua ancora ad essere veloce in scrittura.
L'equivalente del mio Verbatim (il Patriot Torqx2) invece ha fatto una fine bruttissima :cry:

Si sa nulla sulle memorie TLC? Ormai se ne parla da molto, da quanto ho capito in alcune pen drive sono utilizzate, vari controller per ssd dicono di supportarle (il phison, ad esempio, e mi pare anche quello del vertex 4), ma dischi con nand TLC non si vedono...

wizard1993
05-08-2012, 21:44
Si sa nulla sulle memorie TLC? Ormai se ne parla da molto, da quanto ho capito in alcune pen drive sono utilizzate, vari controller per ssd dicono di supportarle (il phison, ad esempio, e mi pare anche quello del vertex 4), ma dischi con nand TLC non si vedono...

Vanno ancora meno di un mlc e sono ancora meno affidabili, di certo un bel guadagno

dado1979
05-08-2012, 22:12
Io sono in procinto di prendere un ssd e mi sarei orientato sul Samsung, ora ho letto il tuo post dove dici che uno o l'altro non cambia nulla in uso comune, quindi mi consiglieresti di prendere il meno caro senza pensarci troppo?


Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Io la priorità la darei per l'ssd che da meno problemi, compatibilità e menate varie nell'uso quotidiano.

devil_mcry
05-08-2012, 22:17
molte pen drive sono SLC, mi pare strano ne esistano TLC

l'intel 330 è alla frutta ... tra poco assisteremo alla sua morte

meno di 1 PiB :\

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm&p=5125395&viewfull=1#post5125395

John_Mat82
05-08-2012, 22:46
Io sono in procinto di prendere un ssd e mi sarei orientato sul Samsung, ora ho letto il tuo post dove dici che uno o l'altro non cambia nulla in uso comune, quindi mi consiglieresti di prendere il meno caro senza pensarci troppo?


Io la priorità la darei per l'ssd che da meno problemi, compatibilità e menate varie nell'uso quotidiano.

Come dice Dado ricorda che devi affidarci anche i dati, e quelli consigliati sai quali sono.. e non nominate i Petrol! Al max l'Octane, per ora, incrociando le dita..

ad ora ho tutti i pc con os su ssd :sofico:

E' come una droga molto potente, una volta che hai cominciato non puoi più farne a meno :D


hahahah io ho ceduto al lato oscuro da tempo oramai :sofico:

fabio.xs
05-08-2012, 22:50
Vorrei dare anche io il mio contributo, premesso che come già detto da altri dipende sempre dall'utilizzo che uno fa del proprio PC.
Io utilizzo il PC non per giocarci o office ma solo per lavorare con file video ed audio, in particolare compressioni video e montaggio.
Un paio di settimane fa ho approfittato dell'offerta in un negozio fisico di fiducia (+ un buono che avevo) e mi sono deciso a 175€ di acquistare un Samsung 830 256gb che affiancava il mio OCZ Summit 128Gb del 2009 ed un Corsair Force GT 120Gb di febbraio 2012.
Utilizzo il Summit che è il più lento per il S.O. e programmi, file di Swap o pagefile nel RAmdisk, temporanei e file lavoro utilizzavo il Force GT, poi ho affiancato il Samsung mettendo prima i temporanei in quest'ultimo e i file audio e video originali nel GT e poi non soddisfatto ho invertito ma il solo GT andava meglio qiundi ho fatto un pò di prove.
Risultato ho riportato indietro il SAmsung 830 dopo 5giorni ed il venditore mi ha detto che se lo riportavo a lui entro una settimana me lo cambiava con un altro di altra marca o mi dava un altro buono se al momento non era disponibile ciò che volevo (ciò che ho fatto).

Il motivo?
Utilizzo un lavoro da montare di un ora come fosse un lavoro tipo che effettuo normalmente per i miei test e questi sono i risultati per effettuare il rendering del montaggio con i vari SSD e HD:
Corsair GT 21min
Samsung 830 28min
OCZ Summit 40min
Velociraptor 300gb 9ore 12min
Seagate 500Gb 13ore 40min

Non so il motivo ne lo voglio sapere ma preferisco rischiare e prendere un altro SSD indeciso per ora tra Vertex4 o Sandisk/Force GS però ci penserò a settembre quando riapre lo shop;)

devil_mcry
05-08-2012, 23:48
Vorrei dare anche io il mio contributo, premesso che come già detto da altri dipende sempre dall'utilizzo che uno fa del proprio PC.
Io utilizzo il PC non per giocarci o office ma solo per lavorare con file video ed audio, in particolare compressioni video e montaggio.
Un paio di settimane fa ho approfittato dell'offerta in un negozio fisico di fiducia (+ un buono che avevo) e mi sono deciso a 175€ di acquistare un Samsung 830 256gb che affiancava il mio OCZ Summit 128Gb del 2009 ed un Corsair Force GT 120Gb di febbraio 2012.
Utilizzo il Summit che è il più lento per il S.O. e programmi, file di Swap o pagefile nel RAmdisk, temporanei e file lavoro utilizzavo il Force GT, poi ho affiancato il Samsung mettendo prima i temporanei in quest'ultimo e i file audio e video originali nel GT e poi non soddisfatto ho invertito ma il solo GT andava meglio qiundi ho fatto un pò di prove.
Risultato ho riportato indietro il SAmsung 830 dopo 5giorni ed il venditore mi ha detto che se lo riportavo a lui entro una settimana me lo cambiava con un altro di altra marca o mi dava un altro buono se al momento non era disponibile ciò che volevo (ciò che ho fatto).

Il motivo?
Utilizzo un lavoro da montare di un ora come fosse un lavoro tipo che effettuo normalmente per i miei test e questi sono i risultati per effettuare il rendering del montaggio con i vari SSD e HD:
Corsair GT 21min
Samsung 830 28min
OCZ Summit 40min
Velociraptor 300gb 9ore 12min
Seagate 500Gb 13ore 40min

Non so il motivo ne lo voglio sapere ma preferisco rischiare e prendere un altro SSD indeciso per ora tra Vertex4 o Sandisk/Force GS però ci penserò a settembre quando riapre lo shop;)

bah mi pare strano
cmq il vertex 4 lo esaurisci subito così e il GS è praticamente uguale al tuo gt

ci sarebbe il corsair performance ma costa molto
il sandisk è decisamente più lento del gt...


più veloci del gt e del samsung 830 non c'è poi moltissimo

vertex 4
corsair performance
plextor m3p

e qualcos'altro che ora non mi viene in mente...

Maicol82
06-08-2012, 08:19
@Maicol82
Posso sintetizzarti quello che ho capito leggendo questo 3d (non tutto, solo a spezzoni, è troppo lungo):
OCZ e in generale i vari dischi basati su Sandforce han preso la nomea di poco affidabili per tutti i problemi di firmware avuti dal Vertex 3 in avanti. Perlomeno a favore di OCZ pare esserci un ottimo supporto e RMA veloci.
Intel l'ho sempre vista come affidabile (e sembra che anche con i nuovi dischi basati su sandforce non ci siano stati grandissimi problemi), il lato negativo è che i suoi dischi costicchiano.
Crucial e Samsung invece, a parte singoli esemplari guasti, fino ad ora non sembrano aver mai sbagliato un colpo.
I problema delle altre case "piccole" (non conosco come si comportano Corsair, Sandisk, Transcend ecc) è più che altro, sempre secondo me, legato all'assistenza. Cosa che però si risolve facilmente se ti affidi un negozio serio.

Io ho sperimentato solo quella di Verbatim (47478 difettoso, questo mi è tornato da un RMA) e se non fosse stato per lo shop dubito l'avrei più rivisto :)

Questo per dirti alla fine che se devo comprarlo per me, a me va bene sperimentare anche un Petrol, ma se devo consigliarlo, preferisco consigliare un disco che sia il più possibile affidabile. Non voglio avere sulla coscienza i tuoi dati :D

È ciò che cerco io...soprattutto affidabilità, in fondo credo che in un uso comune le maggiori prestazioni non si sentano (tra ssd conosciuti intendo)

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

dado1979
06-08-2012, 08:21
Io sono in procinto di prendere un ssd e mi sarei orientato sul Samsung, ora ho letto il tuo post dove dici che uno o l'altro non cambia nulla in uso comune, quindi mi consiglieresti di prendere il meno caro senza pensarci troppo?


Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Detto quello che ho postato sopra, il Samsung ha un costa basso e mi pare che sia affidabile.

francyyy2011
06-08-2012, 09:14
Vorrei dare anche io il mio contributo, premesso che come già detto da altri dipende sempre dall'utilizzo che uno fa del proprio PC.
Io utilizzo il PC non per giocarci o office ma solo per lavorare con file video ed audio, in particolare compressioni video e montaggio.
Un paio di settimane fa ho approfittato dell'offerta in un negozio fisico di fiducia (+ un buono che avevo) e mi sono deciso a 175€ di acquistare un Samsung 830 256gb che affiancava il mio OCZ Summit 128Gb del 2009 ed un Corsair Force GT 120Gb di febbraio 2012.
Utilizzo il Summit che è il più lento per il S.O. e programmi, file di Swap o pagefile nel RAmdisk, temporanei e file lavoro utilizzavo il Force GT, poi ho affiancato il Samsung mettendo prima i temporanei in quest'ultimo e i file audio e video originali nel GT e poi non soddisfatto ho invertito ma il solo GT andava meglio qiundi ho fatto un pò di prove.
Risultato ho riportato indietro il SAmsung 830 dopo 5giorni ed il venditore mi ha detto che se lo riportavo a lui entro una settimana me lo cambiava con un altro di altra marca o mi dava un altro buono se al momento non era disponibile ciò che volevo (ciò che ho fatto).

Il motivo?
Utilizzo un lavoro da montare di un ora come fosse un lavoro tipo che effettuo normalmente per i miei test e questi sono i risultati per effettuare il rendering del montaggio con i vari SSD e HD:
Corsair GT 21min
Samsung 830 28min
OCZ Summit 40min
Velociraptor 300gb 9ore 12min
Seagate 500Gb 13ore 40min

Non so il motivo ne lo voglio sapere ma preferisco rischiare e prendere un altro SSD indeciso per ora tra Vertex4 o Sandisk/Force GS però ci penserò a settembre quando riapre lo shop;)

il fatto che tu abbia un force gt e sia il migliore della batteria dice già da solo che devi nuovamente orientarti verso corsair secondo me. anche io mi son trovato divinamente con quella marca. non è che siccome tutti comprano samsung e crucial perché son quelli che costano meno allora significa che sono i migliori. per uno che ci lavora come te, se vedi che il force gt va meglio, tantovale spendere 20€ in più e prendersi di nuovo un GT, oppure il GS che dovrebbe essere migliore, ma solo di qualche MB, quindi eviterei spese inutili. a livello di affidabilità i corsair stanno al top, tutto il contrario per OCZ, che pensa di saper fare SSD ma è come con le memorie ram, pensano a vendere prodotti e poi dopo 2 mesi li rompi, quanti banchi di ddr e ddr2 mi son saltati con ocz lo sa solo gesù cristo, ed effettivamente la loro politica la possiamo ritrovare anche nella qualità dei loro ssd!

comprati un force gt o gs a occhi chiusi, il 240GB ormai si trova a 200€

Fuegan
06-08-2012, 09:32
Ho letto che ci si aspettano circa 750 cicli di scrittura su nand TLC a 25nm, in un disco da 512 gb e con un buon algoritmo di wear leveling credo riusciranno a garantire almeno 200 TiB in scrittura. Sarebbe il disco ideale per i giochi di Steam :D

Per le Pen Drive sapevo che molte economiche (es. quelle che danno in omaggio agli eventi) sono basate su TLC. Non saprei come verificarlo però. Dubito una Pen Drive "seria" abbia mai visto qualcosa di diverso da MLC e SLC, se non sulla catena di montaggio accanto :p

Domanda: Qualcuno di voi ha mai provato un SSD su interfaccia USB3? si perde molto in prestazioni? (sui 4k in particolare)
Potrebbe essere un uso interessante considerando la nuova funzionalità di Windows 8 (Windows To Go)

francyyy2011
06-08-2012, 10:34
perdi il 50% delle performance... meglio metterlo in e-sata, perdi comunque qualcosa, ma molto meno della metà

Kicco_lsd
06-08-2012, 14:57
Vorrei dare anche io il mio contributo, premesso che come già detto da altri dipende sempre dall'utilizzo che uno fa del proprio PC.
Io utilizzo il PC non per giocarci o office ma solo per lavorare con file video ed audio, in particolare compressioni video e montaggio.
Un paio di settimane fa ho approfittato dell'offerta in un negozio fisico di fiducia (+ un buono che avevo) e mi sono deciso a 175€ di acquistare un Samsung 830 256gb che affiancava il mio OCZ Summit 128Gb del 2009 ed un Corsair Force GT 120Gb di febbraio 2012.
Utilizzo il Summit che è il più lento per il S.O. e programmi, file di Swap o pagefile nel RAmdisk, temporanei e file lavoro utilizzavo il Force GT, poi ho affiancato il Samsung mettendo prima i temporanei in quest'ultimo e i file audio e video originali nel GT e poi non soddisfatto ho invertito ma il solo GT andava meglio qiundi ho fatto un pò di prove.
Risultato ho riportato indietro il SAmsung 830 dopo 5giorni ed il venditore mi ha detto che se lo riportavo a lui entro una settimana me lo cambiava con un altro di altra marca o mi dava un altro buono se al momento non era disponibile ciò che volevo (ciò che ho fatto).

Il motivo?
Utilizzo un lavoro da montare di un ora come fosse un lavoro tipo che effettuo normalmente per i miei test e questi sono i risultati per effettuare il rendering del montaggio con i vari SSD e HD:
Corsair GT 21min
Samsung 830 28min
OCZ Summit 40min
Velociraptor 300gb 9ore 12min
Seagate 500Gb 13ore 40min

Non so il motivo ne lo voglio sapere ma preferisco rischiare e prendere un altro SSD indeciso per ora tra Vertex4 o Sandisk/Force GS però ci penserò a settembre quando riapre lo shop;)

Certo che è strana forte sta cosa i Sandforce faticano con i dati incomprimibili e il montaggio video è quasi tutto incomprimibile...

devil_mcry
06-08-2012, 15:03
Ho letto che ci si aspettano circa 750 cicli di scrittura su nand TLC a 25nm, in un disco da 512 gb e con un buon algoritmo di wear leveling credo riusciranno a garantire almeno 200 TiB in scrittura. Sarebbe il disco ideale per i giochi di Steam :D

Per le Pen Drive sapevo che molte economiche (es. quelle che danno in omaggio agli eventi) sono basate su TLC. Non saprei come verificarlo però. Dubito una Pen Drive "seria" abbia mai visto qualcosa di diverso da MLC e SLC, se non sulla catena di montaggio accanto :p

Domanda: Qualcuno di voi ha mai provato un SSD su interfaccia USB3? si perde molto in prestazioni? (sui 4k in particolare)
Potrebbe essere un uso interessante considerando la nuova funzionalità di Windows 8 (Windows To Go)

ma 200TiB nn sono niente...

amd-novello
06-08-2012, 15:15
da qui http://www.saggiamente.com/2012/07/29/recensione-samsung-830-series-256gb-su-macbook-pro-2012-velocita-a-robustezza-a-buon-prezzo/ leggo questo

Contenuto originale di www.SaggiaMente.com: Recensione: Samsung 830 Series 256GB su MacBook Pro 2012, velocità a robustezza a buon prezzo su SaggiaMente

Non ci sarà molto da attendere e, al termine dell’operazione, l’SSD conterrà tutto l’occorrente: il sistema operativo, la partizione di recovery originaria (si attiva con cmd+R all’avvio) ed i dati. Per il nostro test abbiamo usato un MacBook Pro 13″ 2012 (versione base) ma l’unità è regolarmente compatibile anche con i precedenti modelli, nonché anche con iMac o Mac Pro. Ovviamente su canale SATA3 6Gb/s renderà al meglio ma questo disco sta dimostrando un’incredibile adattabilità, girando davvero bene anche sui Mac più datati (cosa non sempre valida con le unità equipaggiate da controller SandForce).

cosa vuol dire? se metto l'ssd sony che mi deve arrivare su un sata1 o 2 cosa può succedere? ha il sandforce

wizard1993
06-08-2012, 15:35
Ho letto che ci si aspettano circa 750 cicli di scrittura su nand TLC a 25nm, in un disco da 512 gb e con un buon algoritmo di wear leveling credo riusciranno a garantire almeno 200 TiB in scrittura. Sarebbe il disco ideale per i giochi di Steam :D

200tb per un 512gb sono ridicoli, ma ridicoli forte.

devil_mcry
06-08-2012, 15:49
200tb per un 512gb sono ridicoli, ma ridicoli forte.

sarebbero pochi anche per un 64gb mi sa

in effetti un 512gb per quanto schifoso dovrebbe superare almeno il PiB altrimenti...

SergioStyle
06-08-2012, 15:57
se ti sei rivolto ad un negozio poco serio l'unica cosa che puoi fare è tempestarli di telefonate.. se invece hai fatto tramite OCZ è strano, a me han sostituito un petrol con un octane come dicevo sopra in meno di 10gg (andata e ritorno in olanda..)

ho mandato una mail proprio poco fa a quelli di pixmania (ricordo che l'hdd lo avevo acquistato da un utente sulla baia che a sua volta acquistato su pix da un mese a soli 75€) cmq tra 2 mesi sarebbe pure scaduta la garanzia dei 2 anni, e mi hanno appena risposto:

siamo lieti di confermarle che beneficia di un credito di 104.90 € sul suo Salvadanaio Pix, in quanto il prodotto inviato in riparazione non é stato possibile ripararlo.

AZZZ :D :D

devil_mcry
06-08-2012, 16:11
ho mandato una mail proprio poco fa a quelli di pixmania (ricordo che l'hdd lo avevo acquistato da un utente sulla baia che a sua volta acquistato su pix da un mese a soli 75€) cmq tra 2 mesi sarebbe pure scaduta la garanzia dei 2 anni, e mi hanno appena risposto:

siamo lieti di confermarle che beneficia di un credito di 104.90 € sul suo Salvadanaio Pix, in quanto il prodotto inviato in riparazione non é stato possibile ripararlo.

AZZZ :D :D
era un 64gb? ti ci prendi un bel samsung 830 128gb con quella cifra :D
bel colpo

oppure se vuoi spendere un po :D un bel 256gb che è in offerta

illidan2000
06-08-2012, 16:49
ho mandato una mail proprio poco fa a quelli di pixmania (ricordo che l'hdd lo avevo acquistato da un utente sulla baia che a sua volta acquistato su pix da un mese a soli 75€) cmq tra 2 mesi sarebbe pure scaduta la garanzia dei 2 anni, e mi hanno appena risposto:

siamo lieti di confermarle che beneficia di un credito di 104.90 € sul suo Salvadanaio Pix, in quanto il prodotto inviato in riparazione non é stato possibile ripararlo.

AZZZ :D :D

cool....

Maicol82
06-08-2012, 17:22
siccome sono in procinto di prendere un ssd mi è venuto il dubbio che magari sarebbe il caso di cambiare anche hard disk in quanto è datato fine 2008, è un maxtor 500 gb stm 7200 rpm da 16 mb, ho fatto un test per sapere cosa ne pensate della velocità, se è il caso di cambiarlo oppure di tenerlo in quanto appunto prenderò un ssd. mi scuso in anticipo ma, non sapevo come allegare la classica immagine che allegate tutti:muro:
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.1 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 95.883 MB/s
Sequential Write : 88.034 MB/s
Random Read 512KB : 23.421 MB/s
Random Write 512KB : 42.066 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 0.319 MB/s [ 77.8 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 0.728 MB/s [ 177.8 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 0.527 MB/s [ 128.6 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 0.787 MB/s [ 192.1 IOPS]

Test : 1000 MB [C: 16.0% (74.6/465.8 GB)] (x5)
Date : 2012/08/06 18:18:18
OS : Windows 7 Ultimate Edition SP1 [6.1 Build 7601] (x86)

Nui_Mg
06-08-2012, 18:24
non è che siccome tutti comprano samsung e crucial perché son quelli che costano meno
A me pare che:
1 - La gente non compra il samsung 830 perché costa meno (oltre a non essere certamente quello che costa meno).
2 - La gente compra il Samsung 830 per la sua affidabilità su strada (se mi permetti, attualmente superiore anche a Plextor e Corsair).
3 - La gente compra Samsung 830 perché ha alte prestazioni unite ad una scrittura affidabile anche nel lungo tempo (per ora parrebbe la numero uno con i suoi 3.2 Petabyte di scritture), a differenza degli OCZ (vertex e soci) e parrebbe anche dei plextor m3p (vedremo anche nei futuri test), ecc..

devil_mcry
06-08-2012, 18:32
il fatto che tu abbia un force gt e sia il migliore della batteria dice già da solo che devi nuovamente orientarti verso corsair secondo me. anche io mi son trovato divinamente con quella marca. non è che siccome tutti comprano samsung e crucial perché son quelli che costano meno allora significa che sono i migliori. per uno che ci lavora come te, se vedi che il force gt va meglio, tantovale spendere 20€ in più e prendersi di nuovo un GT, oppure il GS che dovrebbe essere migliore, ma solo di qualche MB, quindi eviterei spese inutili. a livello di affidabilità i corsair stanno al top, tutto il contrario per OCZ, che pensa di saper fare SSD ma è come con le memorie ram, pensano a vendere prodotti e poi dopo 2 mesi li rompi, quanti banchi di ddr e ddr2 mi son saltati con ocz lo sa solo gesù cristo, ed effettivamente la loro politica la possiamo ritrovare anche nella qualità dei loro ssd!

comprati un force gt o gs a occhi chiusi, il 240GB ormai si trova a 200€

non e questione di prezzo. che poi quelli che costano meno sono altri, e il corsair gt costa poco meno del samsung

il samsung costa come un vertex 4 euro più euro meno, ma dura 10 volte tanto
il samsung e il crucial non soffrono di prestazioni decadenti come gli sandforce, non hanno bisogno di secure erase periodici

probabilmente lui aveva l'unitá da 128gb che e più lenta di quella da 256, tuttavia non c'e stato per ora nessun altro ssd oltre i 3PiB in endurance

francyyy2011
06-08-2012, 18:40
ci sono i benchmark e poi ci sono i fatti, l'amico riporta dati ben precisi:

Corsair GT 21min
Samsung 830 28min

io mi sento di consigliargli caldamente un'altro force GT o GS perché non ne rimarrà di certo deluso. dopo di che ognuno può agire come meglio crede ma in questo specifico caso non mi sembra che ci sia tanto da navigarci attorno, il corsair va meglio..

che poi io abbia un force GT 1° serie che non perde 1 MB dopo 2 anni senza format, ma pastrocchi su pastrocchi a gogo è un'altro discorso. ma la dice lunga su cosa si vede in giro e su cosa poi sono i fatti, un'altra volta..

Fuegan
06-08-2012, 18:54
Io intendo 200tb come "fine vita garantita", cioè mwi a 0.
Alla fine supponendo 750 cicli di scrittura, wa di 1 e dimensione 512gb esce 380tb (contro 1.5pb di vita teorica di un disco mlc da 512gb con celle da 3000 scritture). Nulla vieta che poi invece di 750 cicli ne facciano di più (come fanno anche molti MLC secondo i test di extremesystem). Logicamente deve avere un prezzo umano...
Dipende tutto dall'uso, ma su un disco che non deve essere scritto poi tanto spesso (i giochi di steam non li scarico continuamente) per me potrebbe funzionare. Certo, un disco da 64gb/128gb così non avrebbe alcun senso, la vita sarebbe troppo corta...

Per farmi capire meglio:
attualmente se compro un disco da 128gb so che più o meno (dipende da tante cose, stò aprossimando) potrò scriverci circa 384tb (3000 cicli di scrittura * wa1 * 128gb)
io sarei disposto (secondo me è un vantaggio) a comprarmi un disco da 512gb che fa circa le stesse scritture (750 * wa1 * 512gb fa esattamente 384 tb).
E' vero che non guadagno in "durata" del disco, però guadagno in spazio, su cui avrò maggiori prestazioni in lettura rispetto a un HD tradizionale. E dubito che poi l'utente medio si metta a scriverci sopra di continuo, probabilmente scriverà mediamente come avrebbe scritto sul 128 gb.

devil_mcry
06-08-2012, 19:18
ci sono i benchmark e poi ci sono i fatti, l'amico riporta dati ben precisi:

Corsair GT 21min
Samsung 830 28min

io mi sento di consigliargli caldamente un'altro force GT o GS perché non ne rimarrà di certo deluso. dopo di che ognuno può agire come meglio crede ma in questo specifico caso non mi sembra che ci sia tanto da navigarci attorno, il corsair va meglio..

che poi io abbia un force GT 1° serie che non perde 1 MB dopo 2 anni senza format, ma pastrocchi su pastrocchi a gogo è un'altro discorso. ma la dice lunga su cosa si vede in giro e su cosa poi sono i fatti, un'altra volta..

ci sono tante variabili in gioco, nemmeno lui sa la causa, oltre ci sono "i fatti" che il samsung 830 dura più di ogni altro ssd ad oggi.
le tue informazioni stile topolino invece sono alquanto irrilevanti, non sai nemmeno i prezzi delle varie unità tanto per dire.

tanto per buttare ipotesi, un video in formato finale non è compresso, ma niente dice che il software che utilizza non genere file comprimibili temporanei in mezzo (come fanno molti software) e allora li un qualunque ssd con sandforce sarebbe andaro probabilmente meglio. i video non sono comprimibili perchè tipicamente sono in un package già compresso.

devil_mcry
06-08-2012, 19:24
Io intendo 200tb come "fine vita garantita", cioè mwi a 0.
Alla fine supponendo 750 cicli di scrittura, wa di 1 e dimensione 512gb esce 380tb (contro 1.5pb di vita teorica di un disco mlc da 512gb con celle da 3000 scritture). Nulla vieta che poi invece di 750 cicli ne facciano di più (come fanno anche molti MLC secondo i test di extremesystem). Logicamente deve avere un prezzo umano...
Dipende tutto dall'uso, ma su un disco che non deve essere scritto poi tanto spesso (i giochi di steam non li scarico continuamente) per me potrebbe funzionare. Certo, un disco da 64gb/128gb così non avrebbe alcun senso, la vita sarebbe troppo corta...

Per farmi capire meglio:
attualmente se compro un disco da 128gb so che più o meno (dipende da tante cose, stò aprossimando) potrò scriverci circa 384tb (3000 cicli di scrittura * wa1 * 128gb)
io sarei disposto (secondo me è un vantaggio) a comprarmi un disco da 512gb che fa circa le stesse scritture (750 * wa1 * 512gb fa esattamente 384 tb).
E' vero che non guadagno in "durata" del disco, però guadagno in spazio, su cui avrò maggiori prestazioni in lettura rispetto a un HD tradizionale. E dubito che poi l'utente medio si metta a scriverci sopra di continuo, probabilmente scriverà mediamente come avrebbe scritto sul 128 gb.

si ma da 380 TiB a 1.5 PiB ci passa un'eternità
inoltre le celle su ssd sono spesso da 5000 e più scritture, se già così spesso gli ssd muoiono giovani io con un'unità da 200TiB, 500 se va bene, non ci metterei 512gb di dati sopra


inoltre c'è da vedere le prestazioni... non so, a me sembra una soluzione molto discutibile

Obrigado
06-08-2012, 19:27
ci sono i benchmark e poi ci sono i fatti, l'amico riporta dati ben precisi:

Corsair GT 21min
Samsung 830 28min

io mi sento di consigliargli caldamente un'altro force GT o GS perché non ne rimarrà di certo deluso. dopo di che ognuno può agire come meglio crede ma in questo specifico caso non mi sembra che ci sia tanto da navigarci attorno, il corsair va meglio..

che poi io abbia un force GT 1° serie che non perde 1 MB dopo 2 anni senza format, ma pastrocchi su pastrocchi a gogo è un'altro discorso. ma la dice lunga su cosa si vede in giro e su cosa poi sono i fatti, un'altra volta..

lascia stare!

il mondo dice che marvel ha il miglior controller (globalmente parlando) per ssd!

che poi tu ti trovi bene con una marca ci sta nel discorso, ma arrivato a sto punto stai dando del coglione al 90% degli utenti su forum di tutto il mondo che dopo tonnellate di prove ha dichiarato che i migliori ssd globalmente valutati sono gli m4 e i samsung 830!


e sono gli unici ssd che puoi maltrattare e non ti vanno in write protection e non hanno bisogni di secure erase come i sandforce

John_Mat82
06-08-2012, 20:44
siamo lieti di confermarle che beneficia di un credito di 104.90 € sul suo Salvadanaio Pix, in quanto il prodotto inviato in riparazione non é stato possibile ripararlo.

AZZZ :D :D

AZZ si :D vai di qualcos'altro, certo che se te l'avessero detto un po' prima..

lascia stare!

il mondo dice che marvel ha il miglior controller (globalmente parlando) per ssd!

che poi tu ti trovi bene con una marca ci sta nel discorso, ma arrivato a sto punto stai dando del coglione al 90% degli utenti su forum di tutto il mondo che dopo tonnellate di prove ha dichiarato che i migliori ssd globalmente valutati sono gli m4 e i samsung 830!

e sono gli unici ssd che puoi maltrattare e non ti vanno in write protection e non hanno bisogni di secure erase come i sandforce

ti rammento che OCZ quel controller lo fa andare forte ma fa durare gli ssd di meno :sofico:

Detto questo ripeto che di sandforce ne ho e piano non vanno, anche l'ipotesi di devil è molto probabile per il fatto che durante la conversione se vanno di comprimibili possano avere un vantaggio.

Il problema è che i sandforce vanno "saputi usare" e come già scrivevo a tutt'oggi i vari fw serie 5.01/5.02 manco hanno il trim funzionante e quello in firma ha esattamente il 5.01, se non che è custom ed il suo GC è fatto in maniera discreta e sopperisce.

Detto questo noi consigliamo i soliti due un po' per tutta l'utenza, in particolare a coloro che si avvicinano agli SSD per la prima volta.. Sandforce può andare anche bene, ma metti che gli scrivi un po' troppa roba, come dici va in protezione e poi il post nel forum tipico è "ma com'è che è così lento"? :D

devil_mcry
06-08-2012, 20:52
pure io sul mio kingston hyperX ho il 5.01 mi sa
il codice inizia per 501...

non so se aggiornare però

edit:
tanto nemmeno si sono preoccupati di caricare una nuova release XD cmq 5.01 anche io

John_Mat82
06-08-2012, 20:56
pure io sul mio kingston hyperX ho il 5.01 mi sa
il codice inizia per 501...

non so se aggiornare però

se è un 5.03 forse potrebbe andare, al max fai un giro di hdtach per vedere se soffre o cosa.

http://www.tweaktown.com/articles/4870/lsi_sandforce_5_series_ssd_firmware_trim_lost_and_found_performance_investigated/index.html

Se sti produttori usassero la numerazione di LSI mannaggia..

devil_mcry
06-08-2012, 21:31
no, l'ultimo update è il 5.01:doh:

edit

http://i.imgur.com/OQCTj.png

:D si è svegliato un po' (da solo io non ho fatto niente, però il controller è molto altalenante)

oggi l'ho lasciato un 40 min in idle, forse è per quello

fabio.xs
06-08-2012, 22:51
Allora... vedo di rispondere ad un pò di domande...
Non ho acquistato il SAmsung per una questione di prezzo, o almeno non solo, seguo questo forum da taaaanto tempo ed ho fatto anche varie prove per fare un acquisto il più mirato possibile.
Tra le varie prove da me effettuate ho verificato i vari gradi di compressione che hanno i file da me gestiti e vi posso dire che ho provato a comprimere anche il sistema operativo (Cartellina Windows intorno al 60% se non ricordo male) il pagefile (molto comprimibile) la cartellina dei miei file da lavoro temporanei (sono tutti spezzoni di file video) i file video sorgente e destinazione e i file mp3 e wav per l'audio, tutti questi non sono comprimibili nel più fortunato dei casi si può arrivare al 90%.
Proprio questi miei test hanno fatto si che io scegliessi un controller non SANDFORCE come nuovo acquisto ed ero indeciso tra VErtex4 o SAmsung ma visto la differenza di prezzo (io ho trovato il SAmsung 256gb a 175€) e visti i test di durata ho scelto il SAmsung.
Non sono ovviamente le 20€ di differenza che mi fanno scegliere samsung quindi ne tantomeno sono dell'idea che se uno si trova bene con corsair questa è la migliore e quindi non bisogna cambiare, è tutta questione di firmware e controller e nand non di marca, anche OCZ fece tanto tempo fa un Vertex che andava una scheggia e durava anche!!!:eek: Poi ha sfruttato il nome... :D
Secondo me uno dei motivi per cui ho trovato questa differenza, comunque minima, nei miei test è tutta nei 4k e operazioni di IO, dico questo perchè da bench sono gli unici due campi dove il SAmsung le prende dal GT (sottolineo in mio possesso Samsung da 256gb e GT 120Gb)
Con file NON comprimibili il samsung nei 4K read faceva 26Mb/s mentre il GT 32Mb/s e comprimibili il GT sale a 35Mb/s.
Gli IOPS non li ho misurati ma da varie review il GT non è niente male...

bah mi pare strano
cmq il vertex 4 lo esaurisci subito così e il GS è praticamente uguale al tuo gt
...

Il Force GS invece nei 4k read per ora con i suoi 37Mb/s non comprimibili e 42Mb/s comprimibili è uno dei migliori, se non il migliore, e direi che è molto meglio del GT quindi potendo scegliere prenderei questo.


il fatto che tu abbia un force gt e sia il migliore della batteria dice già da solo che devi nuovamente orientarti verso corsair secondo me. anche io mi son trovato divinamente con quella marca. non è che siccome tutti comprano samsung e crucial perché son quelli che costano meno allora significa che sono i migliori. per uno che ci lavora come te, se vedi che il force gt va meglio, tantovale spendere 20€ in più e prendersi di nuovo un GT, oppure il GS che dovrebbe essere migliore, ma solo di qualche MB, quindi eviterei spese inutili. a livello di affidabilità i corsair stanno al top, tutto il contrario per OCZ, che pensa di saper fare SSD ma è come con le memorie ram, pensano a vendere prodotti e poi dopo 2 mesi li rompi, quanti banchi di ddr e ddr2 mi son saltati con ocz lo sa solo gesù cristo, ed effettivamente la loro politica la possiamo ritrovare anche nella qualità dei loro ssd!

comprati un force gt o gs a occhi chiusi, il 240GB ormai si trova a 200€

Come ho detto non è una questione di marca ne di 20€ di differenza e poi altri comprano Samsung o Crucial perchè per un utilizzo normale del PC hai molte grane in meno nella gestione e puntano sull'affidabilità a vita (3PiB in aumento del samsung)

Certo che è strana forte sta cosa i Sandforce faticano con i dati incomprimibili e il montaggio video è quasi tutto incomprimibile...

Confermo infatti avevo scelto Samsung apposta ;)

...
che poi io abbia un force GT 1° serie che non perde 1 MB dopo 2 anni senza format, ma pastrocchi su pastrocchi a gogo è un'altro discorso...

Uso il Force GT per DATI e non per il S.O. quindi dopo 2 o 3 lavori che faccio ci metto un attimo a fare un Secure Erase e ripristino lo stato originale, anche se non ho mai avvertito cali di prestazioni, ma sinceramente non faccio bench, l'avrò fatto in tutto 1 o 2 da quando ho i vari SSD, al Samsung ed al GT ora prima di ridarlo indietro.

ci sono tante variabili in gioco, nemmeno lui sa la causa, .....
tanto per buttare ipotesi, un video in formato finale non è compresso, ma niente dice che il software che utilizza non genere file comprimibili temporanei in mezzo (come fanno molti software) e allora li un qualunque ssd con sandforce sarebbe andaro probabilmente meglio. i video non sono comprimibili perchè tipicamente sono in un package già compresso.

Confermo che realmente non so nemmeno io il motivo effettivamente troppe variabili in gioco ma a me interessa il risultato ed ecco perchè visto che potevo l'ho ridato indietro.
Confermo pure che si tratta sia nei file temp che nel filmato finale di file non comprimibili (testato con winrar) in quanto file video e quindi avevo scelto SAmsung.

Non ricordo se devo rispondere a qualcos'altro ma mi sa che ho già scritto abbastanza...:sofico:

devil_mcry
06-08-2012, 23:02
il problema del gs e che non recupera tra gc e trim quanto dovrebbe
se vedi la review postata indietro dopo che lo riempì al 75% si allinea al gt

inoltre 37mb sono sempre in raw, con partizione e con dati calano, anche se non so in che misura bene, tipo sul mio hyperx abbastanza. cmq girando per il web ogni tanto si vedono anche dei gt pelare in Raw compressi 39mb, la diff e davvero minima

cmq il 4k qd1 se non ho sbaglio ho letto che viene utilizzato poco, tendenzialmente il controller invia code più lunghe per diminuire l'overhead mi pare siano tra il 16 e il 32
molto più probabilmente e imputabile al massimo al write più basso, in qd32 e più basso di una 70ina di mb

Pess
06-08-2012, 23:11
Detto questo noi consigliamo i soliti due un po' per tutta l'utenza, in particolare a coloro che si avvicinano agli SSD per la prima volta.. Sandforce può andare anche bene, ma metti che gli scrivi un po' troppa roba, come dici va in protezione e poi il post nel forum tipico è "ma com'è che è così lento"? :D

Quoto...
:)

SergioStyle
06-08-2012, 23:31
era un 64gb? ti ci prendi un bel samsung 830 128gb con quella cifra :D
bel colpo

oppure se vuoi spendere un po :D un bel 256gb che è in offerta

infatti che culone, ogni tanto ci vuole :D pagato due anni fa 75€, ora mi prendo con lo stesso valore un samsung 128 con 2 (o 3?) anni di garanzia :cool:

maxmax80
07-08-2012, 02:08
ti rammento che OCZ quel controller lo fa andare forte ma fa durare gli ssd di meno :sofico:

Detto questo ripeto che di sandforce ne ho e piano non vanno..

Il problema è che i sandforce vanno "saputi usare"..

Detto questo noi consigliamo i soliti due un po' per tutta l'utenza, in particolare a coloro che si avvicinano agli SSD per la prima volta.. Sandforce può andare anche bene, ma metti che gli scrivi un po' troppa roba, come dici va in protezione e poi il post nel forum tipico è "ma com'è che è così lento"? :D

quoto Jhon ma quoterei un po' tutti gli ultimo post..

se devo consigliare un SSD con Sandforce attualmente consiglierei il buon vecchio Vertex II a 34nm con Nand MLC & SandForce 1222.

è un Sata II, ma al boot è una scheggia, 9 secondi netti contro i 13 del Samsung 830!

ovviamente sarebbe da prendere in base al prezzo (nuovo o d' ccasione) ed in base alla piattaforma su cui si fa girare (il mio era su HTCP H67 e poi ha traslocato attualmente su HTPC H61)

con l' SSD che lavora praticamente solo in lettura di dati sequenziali (dvd, BR, file audio & video), e con un riempimento davvero ridotto all' essenziale (SO + programmi multimediali), una SSD con controller Sandforce può avere una sua dimensione preferenziale...


...anche se tendenzialmente TUTTE le ssd con SF-2281 tendo a sconsigliarle, indipendentemente dalla marca...

SergioStyle
07-08-2012, 02:58
se devo consigliare un SSD con Sandforce attualmente consiglierei il buon vecchio Vertex II a 34nm con Nand MLC & SandForce 1222.



il mio è morto proprio un mese fa, senza nessun sbalzo di tensione, ma sicuramente sarà stato un caso :(

Maicol82
07-08-2012, 08:41
Cosa ne pensate del v200 da 128? Tanto scadente? È in offerta se eprice a 65 euro

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

illidan2000
07-08-2012, 09:26
Cosa ne pensate del v200 da 128? Tanto scadente? È in offerta se eprice a 65 euro

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

low-cost, senza trim.
lo metterei solo su un pc che uso poco

amd-novello
07-08-2012, 10:42
Il problema è che i sandforce vanno "saputi usare" e come già scrivevo a tutt'oggi i vari fw serie 5.01/5.02 manco hanno il trim funzionante e quello in firma ha esattamente il 5.01, se non che è custom ed il suo GC è fatto in maniera discreta e sopperisce.

Detto questo noi consigliamo i soliti due un po' per tutta l'utenza, in particolare a coloro che si avvicinano agli SSD per la prima volta.. Sandforce può andare anche bene, ma metti che gli scrivi un po' troppa roba, come dici va in protezione e poi il post nel forum tipico è "ma com'è che è così lento"? :D

Mi potresti dire in che modo vanno saputi usare? Così trarró il meglio dal mio intel 330, lo useró per il so win seven. Non andró oltre i 3/4 di spazio. 180gb

francyyy2011
07-08-2012, 11:25
riguardo al discorso di fabio.xs è inutile continuare a sostenere che m4 e 830 sono migliori se poi all'atto pratico vanno meno. casi di mortalità precoce su corsair non ce ne sono come non ce ne sono su crucial e samsung quindi visto i prezzi e viste le prestazioni, MA SOPRATUTTO viste le esigenze finali che poi uno ha, è consigliabile perdere meno tempo che non metterci più tempo a fare lo stesso lavoro, solo perché tutti hanno 830 o m4. è semplicemente da fessi e significa seguire una moda, se il corsair va di più non vedo perché non comprarlo. tanto tra 3 anni sarà obsoleto e sostituibile con 4 spiccoli da qualcosa di più capiente.

chi finisce un ssd precocemente è perché lo riempie di benchmark inutili tutto il tempo, come la maggior parte degli utenti meno esperti di questo topic sicuramente fa, e lo dimostra tutti i giorni con gli screenshot che vedo ormai da mesi a questa parte. forse sarebbe la prima clausola da inserire scritta in stampatello all'inizio del primo post.

John_Mat82
07-08-2012, 11:33
Mi potresti dire in che modo vanno saputi usare? Così trarró il meglio dal mio intel 330, lo useró per il so win seven. Non andró oltre i 3/4 di spazio. 180gb

Come scrivevo bisogna starci un po' più attenti, ad esempio se tu prevedi di riempirlo a 3/4 magari non scrivergli sopra tutto quello che ci devi metter dentro in un'ora, installa sistema operativo, programmi (o clona il tuo attuale) ed aggiornamenti e poi lascialo stare per un po' di tempo (almeno 1 oretta ma anche 2). A questo punto stessa cosa, copiaci sopra i dati magari un po' per volta. Immagino sarà l'unico disco del tuo sistema, vero?

I sandforce se gli "scrivi" sopra troppa roba tutta d'un fiato solitamente entrano in protezione, con una riduzione estrema della capacità di scrittura e quindi si rallentano nell'uso.

In teoria poi trim e garbage collector dovrebbero ristabilire le performance (lasciando riposare il disco a sistema acceso in idle), ma se come penso succederà, nel tuo disco ci staranno 120-140Gb di spazio occupato (qui suppongo sempre tu vada a copiare tutto di un fiato, se fai un po' per volta non andrà in protezione eh?) da dati potrebbe rimanere in protezione per parecchio tempo. Ok che è un Intel e molto probabilmente è migliore di un qualsiasi altro sandforce con firmware standard, comunque devi starci un po' attento e comunque cerca di non riempirlo mai fino all'orlo, già 3/4 potresti rischiare di aver performance più basse di altri dischi con controller marvell.

Io se avessi pianificato di avere occupati 130-140Gb forse sarei andato a comprare un 240, non peraltro, ma perché inevitabilmente con l'uso ne accumulerai di altri, avendo quindi già così un paio di decine di Gb liberi (credo la capacità formattata sarà sui 167Gb, sui 120 è 111,80); i sandforce da pieni rallentano anche se magari gli Intel se la cavano meglio.

devil_mcry
07-08-2012, 11:50
Come scrivevo bisogna starci un po' più attenti, ad esempio se tu prevedi di riempirlo a 3/4 magari non scrivergli sopra tutto quello che ci devi metter dentro in un'ora, installa sistema operativo, programmi (o clona il tuo attuale) ed aggiornamenti e poi lascialo stare per un po' di tempo (almeno 1 oretta ma anche 2). A questo punto stessa cosa, copiaci sopra i dati magari un po' per volta. Immagino sarà l'unico disco del tuo sistema, vero?

I sandforce se gli "scrivi" sopra troppa roba tutta d'un fiato solitamente entrano in protezione, con una riduzione estrema della capacità di scrittura e quindi si rallentano nell'uso.

In teoria poi trim e garbage collector dovrebbero ristabilire le performance (lasciando riposare il disco a sistema acceso in idle), ma se come penso succederà, nel tuo disco ci staranno 120-140Gb di spazio occupato (qui suppongo sempre tu vada a copiare tutto di un fiato, se fai un po' per volta non andrà in protezione eh?) da dati potrebbe rimanere in protezione per parecchio tempo. Ok che è un Intel e molto probabilmente è migliore di un qualsiasi altro sandforce con firmware standard, comunque devi starci un po' attento e comunque cerca di non riempirlo mai fino all'orlo, già 3/4 potresti rischiare di aver performance più basse di altri dischi con controller marvell.

Io se avessi pianificato di avere occupati 130-140Gb forse sarei andato a comprare un 240, non peraltro, ma perché inevitabilmente con l'uso ne accumulerai di altri, avendo quindi già così un paio di decine di Gb liberi (credo la capacità formattata sarà sui 167Gb, sui 120 è 111,80); i sandforce da pieni rallentano anche se magari gli Intel se la cavano meglio.
senza considerare che hanno decisamente bisogno dell'OP

quei 180gb saranno 170 reali, a questi togli altri 10gb di OP circa e diventano 160gb

amd-novello
07-08-2012, 11:58
Io clono il mio che attualmente da 160 ne ha liberi 100 visto che ho provveduto a svuotarlo delle cose inutili. Quindi lo riempirei di botto per 60gb e poi non installerei molta roba perchè ne uso uno esterno come stoccaggio. Giocare non gioco ma navigo moltissimo e vedo molti video youtube. Torrent ma appunto su quello ext. Questa protezione poi si toglie da sola quando si tolgono i dati o no?
Io posso lasciarlo tanti giorni in scaricamento senza usare il pc o non viene considrato idle? Ovvio che i file li scarico sull'ext ma l'so usa sempre il disco dove è messo

devil_mcry
07-08-2012, 13:18
Io clono il mio che attualmente da 160 ne ha liberi 100 visto che ho provveduto a svuotarlo delle cose inutili. Quindi lo riempirei di botto per 60gb e poi non installerei molta roba perchè ne uso uno esterno come stoccaggio. Giocare non gioco ma navigo moltissimo e vedo molti video youtube. Torrent ma appunto su quello ext. Questa protezione poi si toglie da sola quando si tolgono i dati o no?
Io posso lasciarlo tanti giorni in scaricamento senza usare il pc o non viene considrato idle? Ovvio che i file li scarico sull'ext ma l'so usa sempre il disco dove è messo

di solito occorre un secure erase
cmq 60gb sn tantini
no idle è quando è disconnesso

Kicco_lsd
07-08-2012, 13:40
Senza poi considerare che i corsair non moriranno ma condividono i problemucci di BSOD e affini comuni a tutti i Sandforce, che come si sa ad esclusione dell'Intel hanno tutti lo stesso firmware. Poi magari uno è fortunato e non li riscontra ma se ce li hai poi sono cavoli amari.

dado1979
07-08-2012, 14:01
riguardo al discorso di fabio.xs è inutile continuare a sostenere che m4 e 830 sono migliori se poi all'atto pratico vanno meno. casi di mortalità precoce su corsair non ce ne sono come non ce ne sono su crucial e samsung quindi visto i prezzi e viste le prestazioni, MA SOPRATUTTO viste le esigenze finali che poi uno ha, è consigliabile perdere meno tempo che non metterci più tempo a fare lo stesso lavoro, solo perché tutti hanno 830 o m4. è semplicemente da fessi e significa seguire una moda, se il corsair va di più non vedo perché non comprarlo. tanto tra 3 anni sarà obsoleto e sostituibile con 4 spiccoli da qualcosa di più capiente.

chi finisce un ssd precocemente è perché lo riempie di benchmark inutili tutto il tempo, come la maggior parte degli utenti meno esperti di questo topic sicuramente fa, e lo dimostra tutti i giorni con gli screenshot che vedo ormai da mesi a questa parte. forse sarebbe la prima clausola da inserire scritta in stampatello all'inizio del primo post.
E alè con questa storia... gli 830 e gli M4 vanno uguali, come uguali vanno i Corsair o gli OCZ. All'atto pratico con tutti gli ssd non cambia una mazza (ma proprio zero, non poco).
Gli unici discriminanti seri sono i problemi e il prezzo; la velocità differente la vedi solo quando usi un benchmark.
Provare per credere... io ne ho cambiati per così di ssd.

P.S. E' lo stesso discorso delle memorie DDR... non cambia una mazza.

Pess
07-08-2012, 14:08
E alè con questa storia... gli 830 e gli M4 vanno uguali, come uguali vanno i Corsair o gli OCZ. All'atto pratico con tutti gli ssd non cambia una mazza (ma proprio zero, non poco).
Gli unici discriminanti seri sono i problemi e il prezzo; la velocità differente la vedi solo quando usi un benchmark.
Provare per credere... io ne ho cambiati per così di ssd.

P.S. E' lo stesso discorso delle memorie DDR... non cambia una mazza.

Quoto... Il discorso principale è affidabilità/prezzo, ed in questo campo l'830 e l'M4 hanno abbondantemente dimostrato di essere i migliori...
:)

devil_mcry
07-08-2012, 14:32
curiosa una cosa

gli agility 4 sono buoni, ma non sono certo dei mostri di velocità

http://ssd.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/07/CDM-Random.png

eppure nel bench di asssd prendono più di tanti ssd, samsund 830 da 256gb compresi

il write 4k 64qd conta davvero tanto... è l'unico valore realmente più basso dell'agility :O

amd-novello
07-08-2012, 14:45
Che operazioni svolge il drive quando spento? Idle no?

DakmorNoland
07-08-2012, 14:46
curiosa una cosa

gli agility 4 sono buoni, ma non sono certo dei mostri di velocità

eppure nel bench di asssd prendono più di tanti ssd, samsund 830 da 256gb compresi

il write 4k 64qd conta davvero tanto... è l'unico valore realmente più basso dell'agility :O

Vabbè se vi fidate dei test sintetici...Come insegna 3d mark non valgono niente.

devil_mcry
07-08-2012, 14:55
Che operazioni svolge il drive quando spento? Idle no?

in idle vuol dire quando il sistema è disconnesso, ma il drive deve essere acceso
disconnesso è quando vedi tutto azzurro con il logo del tuo profilo, per fare il login in win

se il drive è spento è ... spento

amd-novello
07-08-2012, 15:13
Ok quindi devo essermi sloggato da win e non aver sessioni attive?

System Shock
07-08-2012, 15:14
Ciao rega , pensavo di passare ad un raid di m4 o di 830 da 128 , solo per il SO ed i programmi , ma a parte la maggiore capienza comincio a dubitare che avrei grossi benefici rispetto al force 2 in firma.

Ho testato un m4 64 gb (del notebook) ma non ho avuto nessun miglioramento nei tempi di caricamento ed anche in tempo di apertura dei programmi non mi sembra cambiato.
Nonostante che il seq. read sia 2.5 volte superiore.

http://img815.imageshack.us/img815/9103/force260gbx79.jpghttp://img513.imageshack.us/img513/9070/m464gbx79cdm.png

Quindi credo che per avere miglioramenti visibili dovrei puntare sui 4k che in raid non aumentano (mi sembra) e comunque anche nei migliori ssd
superano di poco i 30/33 K quindi in sostanza tengo il force 2 fin che dura ? :sofico:

Robermix
07-08-2012, 15:48
Secondo me hai fatto la domanda e ti sei dato la risposta :D

dado1979
07-08-2012, 16:19
E alè con questa storia... gli 830 e gli M4 vanno uguali, come uguali vanno i Corsair o gli OCZ. All'atto pratico con tutti gli ssd non cambia una mazza (ma proprio zero, non poco).
Gli unici discriminanti seri sono i problemi e il prezzo; la velocità differente la vedi solo quando usi un benchmark.
Provare per credere... io ne ho cambiati per così di ssd.

P.S. E' lo stesso discorso delle memorie DDR... non cambia una mazza.

Ciao rega , pensavo di passare ad un raid di m4 o di 830 da 128 , solo per il SO ed i programmi , ma a parte la maggiore capienza comincio a dubitare che avrei grossi benefici rispetto al force 2 in firma.

Ho testato un m4 64 gb (del notebook) ma non ho avuto nessun miglioramento nei tempi di caricamento ed anche in tempo di apertura dei programmi non mi sembra cambiato.
Nonostante che il seq. read sia 2.5 volte superiore.

http://img815.imageshack.us/img815/9103/force260gbx79.jpghttp://img513.imageshack.us/img513/9070/m464gbx79cdm.png

Quindi credo che per avere miglioramenti visibili dovrei puntare sui 4k che in raid non aumentano (mi sembra) e comunque anche nei migliori ssd
superano di poco i 30/33 K quindi in sostanza tengo il force 2 fin che dura ? :sofico:
Ecco appunto, questo è il classico esempio di quello che riportavo sopra... non cambia una mazza.
Risparmiate i soldi per la prossima tecnologia.

francyyy2011
07-08-2012, 16:59
E alè con questa storia... gli 830 e gli M4 vanno uguali, come uguali vanno i Corsair o gli OCZ. All'atto pratico con tutti gli ssd non cambia una mazza (ma proprio zero, non poco).
Gli unici discriminanti seri sono i problemi e il prezzo; la velocità differente la vedi solo quando usi un benchmark.
Provare per credere... io ne ho cambiati per così di ssd.

P.S. E' lo stesso discorso delle memorie DDR... non cambia una mazza.

be' se permetti ddr3 1333 o ddr3 1866 anche se di un 2% la differenza c'è, ma a volte anche di più, chiaramente parlando di spesa/beneficio ti do ragione.

a me di schermate blu me ne ha fatte un paio appena comprato, sempre che fosse causa dell'ssd e non del pc pesantemente overclockato. poi da quando tengo tutto default nessun problema, quindi secondo me le BSOD bisogna proprio essere sfigati per vederne, mai letto di nessuno che ne avesse in giro francamente. se vanno tutti uguali all'atto pratico allora voleva dire che quando l'utente provava il samsung non doveva essere più lento del 33% rispetto al corsair.

ti invito a riflettere su questa percentuale, 33% :sofico:

amd-novello
07-08-2012, 18:34
Che disco hai?

Fuegan
07-08-2012, 19:01
curiosa una cosa

gli agility 4 sono buoni, ma non sono certo dei mostri di velocità

http://ssd.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/07/CDM-Random.png

eppure nel bench di asssd prendono più di tanti ssd, samsund 830 da 256gb compresi

il write 4k 64qd conta davvero tanto... è l'unico valore realmente più basso dell'agility :O

I nuovi Vertex4/Agility4 sono influenzati dalla comprimibilità dei dati? (tipo Sandforce)

Fuegan
07-08-2012, 19:05
Ho visto la news secondo cui anche Samsung e Hynix ridurranno la produzione di NAND del 10% (come Toshiba).
Dobbiamo aspettarci che gli SSD smettano di calare di prezzo e/o aumentino in autunno?
Sarebbe un peccato, con i prezzi attuali non ha veramente più senso non utilizzarli quantomeno per il sistema operativo :)

lucadue
07-08-2012, 19:07
Io sono intenzionato a prendere un Samsung 830 128gb Desktop kit ma vorrei attendere che scenda sotto i 100€ come ora la versione bulk.

Se siete "sicuri" che risaliranno i prezzi mi sa che conviene prenderlo ora sui 120€ circa

Highlander88
07-08-2012, 20:28
Dite che saliranno nonostante la stagnazione dei prezzi degli HD? Speravo questo facesse abbassare ulteriormente gli SSD

francy.1095
07-08-2012, 20:35
qualcuno ha idea delle prestazione che potrebbe avere un samsung 830 (o simili) sul seguete chipset: AMD 785G/SB710 questa sarebbe la schede madre: http://www.asus.it/Motherboards/AMD_AM3/M4A785TM/#specifications
perchè in internet ho trovato ben poco :muro:

Maicol82
07-08-2012, 20:49
Ecco appunto, questo è il classico esempio di quello che riportavo sopra... non cambia una mazza.
Risparmiate i soldi per la prossima tecnologia.

Mi stai mandando in casino :D mi consigli di andare sull'affidabilità non curandomi delle prestazioni perchè non ne vedrei differenze sostanziali (e sono d'accordo qui) e poi ora mi sembra di capire che al lato pratico indipendentemente da prestazioni, affidabilità li reputi inutili...:rolleyes::confused:

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

devil_mcry
07-08-2012, 21:02
qualcuno ha idea delle prestazione che potrebbe avere un samsung 830 (o simili) sul seguete chipset: AMD 785G/SB710 questa sarebbe la schede madre: http://www.asus.it/Motherboards/AMD_AM3/M4A785TM/#specifications
perchè in internet ho trovato ben poco :muro:

l'sb710 è come un sb750, ma manca del raid5 mi pare, ora non sono bene sicuro

il mio kingston hyperX 240gb 3k su sb750... ha prestazioni paragonabili a un samsung 830 da 256gb

http://i.imgur.com/C2I5v.png
http://i.imgur.com/OQCTj.png

le prestazioni sono altalenanti, considera quelli amdahci, perchè con i driver msahci ci sono problemi di blocchi

John_Mat82
07-08-2012, 21:11
I nuovi Vertex4/Agility4 sono influenzati dalla comprimibilità dei dati? (tipo Sandforce)

Il controller (anche se lo chiamano Indilinx Everest 2) è un Marvell con un aumento di frequenza e firmware custom, ergo va bene coi comprimibili così come con gli incomprimibili.

EDIT. non so se è già stato segnalato ma TTown ha recensito un plextor M5P http://www.tweaktown.com/reviews/4880/plextor_m5_pro_256gb_px_256m5p_solid_state_drive_review/index.html

devil_mcry
07-08-2012, 22:18
Il controller (anche se lo chiamano Indilinx Everest 2) è un Marvell con un aumento di frequenza e firmware custom, ergo va bene coi comprimibili così come con gli incomprimibili.

EDIT. non so se è già stato segnalato ma TTown ha recensito un plextor M5P http://www.tweaktown.com/reviews/4880/plextor_m5_pro_256gb_px_256m5p_solid_state_drive_review/index.html

davvero un bel prodotto, peccato che molto probabilmente serviranno 300e per averlo

devil_mcry
07-08-2012, 22:33
intel 330 in fin di vita

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm/page203#post5125998

743 TiB scritti, ormai è quasi andato

gli intel in generale non sono poi tanto vivaci... si fermano tutti sotto al PiB :1

TheDarkAngel
07-08-2012, 22:38
intel 330 in fin di vita

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm/page203#post5125998

743 TiB scritti, ormai è quasi andato

gli intel in generale non sono poi tanto vivaci... si fermano tutti sotto al PiB :1

Precisiamo, gli ssd intel con controller sandforce hanno risultati mediocri, d'altronde è un controller mediocre quindi non ci può aspettare troppo. L'x25-v da 40gb con quasi 1.2PiB è da annali.

devil_mcry
07-08-2012, 22:52
Precisiamo, gli ssd intel con controller sandforce hanno risultati mediocri, d'altronde è un controller mediocre quindi non ci può aspettare troppo. L'x25-v da 40gb con quasi 1.2PiB è da annali.

beh anche l'intel 320, che non ha controller, ha fatto una figura non tanto bella

l'x25 mi pare avesse nand da 34nm, per cui è poco rappresentativo dei modelli più nuovi con nand da 25nm


comunque "precisiamo" per intero, intel 320 e intel 330 hanno le stesse nand mi pare, come il 520, ed entrambi (520 vs 320) sono arrivati più o meno li, anzi il 320 è morto prima. tanto per aver capacità il più possibili comparabili

qui non mi pare sia solo colpa del controller, è evidentemente colpa delle nand che si usurano velocemente... c'è poco da fare

fabio.xs
07-08-2012, 22:56
il problema del gs e che non recupera tra gc e trim quanto dovrebbe
se vedi la review postata indietro dopo che lo riempì al 75% si allinea al gt

inoltre 37mb sono sempre in raw, con partizione e con dati calano, anche se non so in che misura bene, tipo sul mio hyperx abbastanza. cmq girando per il web ogni tanto si vedono anche dei gt pelare in Raw compressi 39mb, la diff e davvero minima

cmq il 4k qd1 se non ho sbaglio ho letto che viene utilizzato poco, tendenzialmente il controller invia code più lunghe per diminuire l'overhead mi pare siano tra il 16 e il 32
molto più probabilmente e imputabile al massimo al write più basso, in qd32 e più basso di una 70ina di mb

Non sono convinto che il 4K qd1 non serva a niente, anzi da monitoraggio risorse vedo che non ho code lunghe durante il rendering quando scrivo e leggo ma non so se è giusto.

C'è un modo o quialche programma che mi permette di capire come scrive o legge un HD o SSD? Lo chiedo perchè appunto vorrei capire quale dato guardare per acquistare il prossimo SSD sicuro di aver fatto un buon acquisto.
Ribadisco che non mi interessa l'affidabilità eterna del samsung, mi basterebbe anche i 3 0 5 anni di garanzia di un vertex4 tanto dopo 3 anni lo cambierei comunque.

Senza poi considerare che i corsair non moriranno ma condividono i problemucci di BSOD e affini ...

Riguardo poi ai problemi di BSOD vi assicuro che non ne ho mai avuto nessuno e nonostante la mia configurazione hardware non overclocco e non riempio di software inutile il PC. Secondo me è più un problema legato al firmware degli OCZ, ma ovviamente non ne possso essere sicuro :)

riguardo al discorso di fabio.xs è inutile continuare a sostenere che m4 e 830 sono migliori se poi all'atto pratico vanno meno. casi di mortalità precoce su corsair non ce ne sono come non ce ne sono su crucial e samsung quindi visto i prezzi e viste le prestazioni, MA SOPRATUTTO viste le esigenze finali che poi uno ha, è consigliabile perdere meno tempo che non metterci più tempo a fare lo stesso lavoro, solo perché tutti hanno 830 o m4....

E alè con questa storia... gli 830 e gli M4 vanno uguali, come uguali vanno i Corsair o gli OCZ. All'atto pratico con tutti gli ssd non cambia una mazza (ma proprio zero, non poco)...

... Il discorso principale è affidabilità/prezzo, ed in questo campo l'830 e l'M4 hanno abbondantemente dimostrato di essere i migliori...
:)

Vorrei anche chiarire che dei bench fatti con Crystal disk mark non me ne faccio niente se poi nell'utilizzo ho constatato che uno è più lento di un altro e questo anche per chi dice che vanno tutti uguale, dipende sempre dall'utilizzo, per un utente che con il PC ci naviga e ci gioca o utilizza office magari non vede nessuna differenza ma se con un montaggio video le differenze si vedono allora io preferirei prendere un SSD almeno più veloce di quello che ho ora, penso sia un discorso sensato.

Comunque sinceramente vorrei capire perchè il GT da 120Gb nel mio caso, montaggio video, va più veloce del Samsung da 256Gb, l'ho preso apposta il samsung perchè doveva servire per file video non comprimibili ed invece non ne ho trovato miglioramenti, se scopro il perchè potrò acquistarne un altro senza sbagliare.

TheDarkAngel
07-08-2012, 22:57
beh anche l'intel 320, che non ha controller, ha fatto una figura non tanto bella

l'x25 mi pare avesse nand da 34nm, per cui è poco rappresentativo dei modelli più nuovi con nand da 25nm


comunque "precisiamo" per intero, intel 320 e intel 330 hanno le stesse nand mi pare, come il 520, ed entrambi (520 vs 320) sono arrivati più o meno li, anzi il 320 è morto prima. tanto per aver capacità il più possibili comparabili

qui non mi pare sia solo colpa del controller, è evidentemente colpa delle nand che si usurano velocemente... c'è poco da fare

Il 320 testato era da 40GB ed è arrivato a 685TiB :p
Il 330 da 120GB per essere comparabile dovrebbe fare oltre 2PiB e di certo non ci arriva con quei settori riallocati ;)

devil_mcry
07-08-2012, 23:01
Il 320 testato era da 40GB ed è arrivato a 685TiB :p

il 520 non era tanto più grosso... 60gb ed ha fatto di più (ora di preciso non so quanto, ma a spanne 850-880)

se normalizzi sulla dimensione la differenza è davvero minima, il 320 da 60gb sarebbe arrivato al pelo a 1PiB

c'è poco da girarci attorno, sono le nand a tenere poco... anche altri ssd con controller sandforce 2 hanno fatto meglio dai

devil_mcry
07-08-2012, 23:03
Il 320 testato era da 40GB ed è arrivato a 685TiB :p
Il 330 da 120GB per essere comparabile dovrebbe fare oltre 2PiB e di certo non ci arriva con quei settori riallocati ;)

leggi meglio, ho specificato "(320vs520)" che sono da 40 e 60gb

è il di più scritto dal secondo (sandforce2 con le stesse identiche nand) è abbastanza vicino a quanto ipoteticamente potrebbe aver scritto un 320 da 60gb

TheDarkAngel
07-08-2012, 23:06
leggi meglio, ho specificato "(320vs520)" che sono da 40 e 60gb

è il di più scritto dal secondo (sandforce2 con le stesse identiche nand) è abbastanza vicino a quanto ipoteticamente potrebbe aver scritto un 320 da 60gb

Il 320 è controller intel, il 520 è sandforce. Avrebbe dovuto fare circa 1.1PiB in proporzione (morto a 850TiB), stesse nand, il problema resta sempre il controller e le IMTF sono montate anche su tutti i crucial ;)

devil_mcry
07-08-2012, 23:11
Il 320 è controller intel, il 520 è sandforce. Avrebbe dovuto fare circa 1PiB in proporzione (morto a 850TiB), stesse nand, il problema resta sempre il controller e le IMTF che sono montate anche su tutti i crucial ;)

appunto, "avrebbe dovuto" ma in realtà non si sa nemmeno se il 320 sarebbe stato in grado di reggere fino a 1 PiB

di fatto abbiamo le stesse nand su due ssd con controller diversi e durata abbastanza proporzionale alla dimensioni

con i dati che ci sono ora, senza supposizioni impossibili, è chiaro che le nand non sono sicuramente super durevoli ... c'è poco da giraci attorno dai

vediamo come si comporta poi il sandisk, ma per dire il force3 ha fatto molto meglio dell'intel 330, il controller è lo stesso cambiano le nand e la durata a parità di dimensione cambia in modo importante ...

TheDarkAngel
07-08-2012, 23:15
appunto, "avrebbe dovuto" ma in realtà non si sa nemmeno se il 320 sarebbe stato in grado di reggere fino a 1 PiB

di fatto abbiamo le stesse nand su due ssd con controller diversi e durata abbastanza proporzionale alla dimensioni

con i dati che ci sono ora, senza supposizioni impossibili, è chiaro che le nand non sono sicuramente super durevoli ... c'è poco da giraci attorno dai

vediamo come si comporta poi il sandisk, ma per dire il force3 ha fatto molto meglio dell'intel 330, il controller è lo stesso cambiano le nand e la durata a parità di dimensione cambia in modo importante ...

A me non pare grossomodo proporzionale, vedo un peggioramento con il sandforce ed ad occhio il 60GB ha pure più OP (12% vs 7%) che serve ad aumentare la durata non certo a ridurla. Se poi ti aspettavi che la tecnologia intel mettesse una pezza al controller, mi sa che ti aspettavi troppo :p

devil_mcry
07-08-2012, 23:30
si ma vedi che anche tra i due m4 la differenza è molta per quello quei numeri vanno presi con una certa tolleranza

per me sono le nand più delicate... controller o meno. e d'altro canto la differenza con gli x25 è lampante... (intel 320 vs x25v)

TheDarkAngel
07-08-2012, 23:34
si ma vedi che anche tra i due m4 la differenza è molta per quello quei numeri vanno presi con una certa tolleranza

per me sono le nand più delicate... controller o meno. e d'altro canto la differenza con gli x25 è lampante... (intel 320 vs x25v)

Lampante? Beh certo devono durare la metà con il passaggio di processo produttivo, mi aspetto di vedere il kingston morire tra gli 1.2 e gli 1.3PiB e sarebbe tutto in linea.

devil_mcry
07-08-2012, 23:51
Lampante? Beh certo devono durare la metà con il passaggio di processo produttivo, mi aspetto di vedere il kingston morire tra gli 1.2 e gli 1.3PiB e sarebbe tutto in linea.

è troppo ben messo secondo me per morire così presto. almeno a vedere come è messo. prende pochi settori riallocati per volta ad ora, l'intel andava avanti a botte di 10-20 ultimamente

e comunque anche quello è poco significativo... per me può durare anche altri 200- 300 TiB. andando verso i 1.5PiB

comunque anche quel fatto che debbano durare per forza la metà non ne sono tanto sicuro... sarebbe da capire quanti sono i cicli di scrittura previsti, io ho trovato 5000 per entrambi (su xs) ma non so, se fossero così allora la vita stimata per le due nand non dovrebbe essere diversa ...

TheDarkAngel
07-08-2012, 23:56
è troppo ben messo secondo me per morire così presto. almeno a vedere come è messo. prende pochi settori riallocati per volta ad ora, l'intel andava avanti a botte di 10-20 ultimamente

e comunque anche quello è poco significativo... per me può durare anche altri 200- 300 TiB. andando verso i 1.5PiB

comunque anche quel fatto che debbano durare per forza la metà non ne sono tanto sicuro...

sarebbe da capire quanti sono i cicli di scrittura previsti, io ho trovato 5000 per entrambi ma non so, dati precisi non sono riuscito a beccarli

Se niente è mai significativo non si va da nessuna parte, questi sono i dati che abbiamo e con questi andiamo avanti, perchè tanto i produttori fanno finta di niente :p
Anch'io ho trovato 5k per entrambi ma trovo il dato irrealistico, mi attengo a quello che è stato detto dai vari produttori negli anni, il passaggio completo di processo produttivo porta al dimezzamento della vita delle nand.

PS il dato normalizzato dà il 320 come il più durevole ssd sulla piazza :p
http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=120585

devil_mcry
07-08-2012, 23:59
Se niente è mai significativo non si va da nessuna parte, questi sono i dati che abbiamo e con questi andiamo avanti, perchè tanto i produttori fanno finta di niente :p
Anch'io ho trovato 5k per entrambi ma trovo il dato irrealistico, mi attengo a quello che è stato detto dai vari produttori negli anni, il passaggio completo di processo produttivo porta al dimezzamento della vita delle nand.

no il punto è questo

tu mi dici che si dimezza, loro dicono che i cicli di scrittura sono uguali, ergo le nand dovrebbero andare uguale in termini di durata, o quasi... insomma, non me ne volere, ma credo che abbia più peso la loro specifica :P

posso capire che i produttori dissero quello, ma le prime nand a quanto erano? 50nm o forse più... la tecnologia avrà migliorato qualcosa no?

che il numero di settori riallocati sia poco significativo è un dato di fatto. non puoi trarre la stima di come andrà a finire perchè può essere che domani ci siano 100 settori riallocati in più come nessuno

sempre sullo stesso discorso, vedi il samsung 830, ne ha tanti ma va sempre avanti...

TheDarkAngel
08-08-2012, 00:05
no il punto è questo

tu mi dici che si dimezza, loro dicono che i cicli di scrittura sono uguali, ergo le nand dovrebbero andare uguale in termini di durata, o quasi... insomma, non me ne volere, ma credo che abbia più peso la loro specifica :P

posso capire che i produttori dissero quello, ma le prime nand a quanto erano? 50nm o forse più... la tecnologia avrà migliorato qualcosa no?

che il numero di settori riallocati sia poco significativo è un dato di fatto. non puoi trarre la stima di come andrà a finire perchè può essere che domani ci siano 100 settori riallocati in più come nessuno

sempre sullo stesso discorso, vedi il samsung 830, ne ha tanti ma va sempre avanti...

La certificazione è una garanzia commerciale, niente di più niente di meno, tant'è che tutti gli ssd decorosi passano abbondantemente i dati di targa. Sulla questione fisica invece non si scappa, se dimezzi la dimensione dimezzi la durata, poi puoi introdurre tutti i controlli ECC del caso nel controller per aumentare la durata ma sullo stesso controller credo che sarà confermata la durata.

Ps guarda il grafico normalizzato di prima :p

devil_mcry
08-08-2012, 00:17
La certificazione è una garanzia commerciale, niente di più niente di meno, tant'è che tutti gli ssd decorosi passano abbondantemente i dati di targa. Sulla questione fisica invece non si scappa, se dimezzi la dimensione dimezzi la durata, poi puoi introdurre tutti i controlli ECC del caso nel controller per aumentare la durata ma sullo stesso controller credo che sarà confermata la durata.

Ps guarda il grafico normalizzato di prima :p

si ma tra 34nm e 25nm non hanno dimezzato la dimensione

cmq il grafico normalizzato sono quasi tutti ssd con nand a 30+nm e di molti non sanno i cicli teorici

di 25nm se non sbaglio c'è solo il 320, l'm4 (ma il primo è morto prematuramente quindi quella curva cambierà immagino) e il force 3 mi pare e l'a40 che però sembra essere uno dei migliori :\

edit, comunque il punto è che purtroppo quel thread, seppur molto valido, è altrettanto poco rappresentativo ai fini statistici c'è poco da fare
una unità non fa testo, vedi l'm4 che differenza ha fatto registrare... sarebbe figo se qualche sceicco mettesse li il cash per fare qualche test con più unità :P :D

Kevin[clod]
08-08-2012, 01:38
http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=120585
raga scusate mi spiegate cosa significano i 2 dati del grafico:
-MWI lasted
-poi l'ultimo valore in fondo dovrebbero essere i TiB scritti giusto?

mentre in quest'altro http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=129167&d=1344376317
cosa significa :
-MWI exhausted?

francyyy2011
08-08-2012, 07:49
Non sono convinto che il 4K qd1 non serva a niente, anzi da monitoraggio risorse vedo che non ho code lunghe durante il rendering quando scrivo e leggo ma non so se è giusto.

C'è un modo o quialche programma che mi permette di capire come scrive o legge un HD o SSD? Lo chiedo perchè appunto vorrei capire quale dato guardare per acquistare il prossimo SSD sicuro di aver fatto un buon acquisto.
Ribadisco che non mi interessa l'affidabilità eterna del samsung, mi basterebbe anche i 3 0 5 anni di garanzia di un vertex4 tanto dopo 3 anni lo cambierei comunque.

Riguardo poi ai problemi di BSOD vi assicuro che non ne ho mai avuto nessuno e nonostante la mia configurazione hardware non overclocco e non riempio di software inutile il PC. Secondo me è più un problema legato al firmware degli OCZ, ma ovviamente non ne possso essere sicuro :)

Vorrei anche chiarire che dei bench fatti con Crystal disk mark non me ne faccio niente se poi nell'utilizzo ho constatato che uno è più lento di un altro e questo anche per chi dice che vanno tutti uguale, dipende sempre dall'utilizzo, per un utente che con il PC ci naviga e ci gioca o utilizza office magari non vede nessuna differenza ma se con un montaggio video le differenze si vedono allora io preferirei prendere un SSD almeno più veloce di quello che ho ora, penso sia un discorso sensato.

Comunque sinceramente vorrei capire perchè il GT da 120Gb nel mio caso, montaggio video, va più veloce del Samsung da 256Gb, l'ho preso apposta il samsung perchè doveva servire per file video non comprimibili ed invece non ne ho trovato miglioramenti, se scopro il perchè potrò acquistarne un altro senza sbagliare.

riguardo al 4k Q32 sono d'accordo con te, all'atto pratico il valore da prendere in considerazione per l'uso di tutti i giorni è il Q1, altro che Q32. le code nella realtà dei fatti sono 3 volte più corte rispetto ai benchmark, io il Q32 non l'ho mai preso in considerazione in vita mia.

dovresti provare il crucial m4, ma se dovessi cambiarlo di nuovo sarebbe un problema. a parte il corsair force gs non ti rimane altro!

ho guardato un attimo alcune recensioni e il crucial m4 va veramente poco, non capisco perché si dica che è veloce!

illidan2000
08-08-2012, 08:53
il 520 non era tanto più grosso... 60gb ed ha fatto di più (ora di preciso non so quanto, ma a spanne 850-880)

se normalizzi sulla dimensione la differenza è davvero minima, il 320 da 60gb sarebbe arrivato al pelo a 1PiB

c'è poco da girarci attorno, sono le nand a tenere poco... anche altri ssd con controller sandforce 2 hanno fatto meglio dai

Mi stavo già preoccupando. Ho messo dentro un 320 da 160gb a lavoro, per di pìù preso usato qui sul forum

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

TheDarkAngel
08-08-2012, 09:26
si ma tra 34nm e 25nm non hanno dimezzato la dimensione

Come no? Ricorda che devi ragionare in 2 dimensioni e non in una :p
Da 34 a 25nm le nand hanno raddoppiato la densità ;)

Wolfhask
08-08-2012, 11:16
ragazzi ho un problemone :muro: il mio corsair force3 si blocca o si riavvia e poi sparisce dal boot se lo collego al sata 6 intel, mentre se lo collego al sata3 va tranquillamente ma in ogni caso viaggia sia su una porta che sull'altra come fosse un sata2 al max faccio 268-256 su crystalmark tanto per capirci.

Avevo letto di sti problemi con sto ssd ma ho fatto il downgrade alla 1.3.2 perchè ho letto che è molto più stabile però rimangono i problemi sopra citati.

Ho fatto secure erase da linux ma niente, ora mi chiedo devo cambiare cavi sata può essere una causa? cosa potrei vedere per risolvere???

DakmorNoland
08-08-2012, 11:21
Ho visto la news secondo cui anche Samsung e Hynix ridurranno la produzione di NAND del 10% (come Toshiba).
Dobbiamo aspettarci che gli SSD smettano di calare di prezzo e/o aumentino in autunno?
Sarebbe un peccato, con i prezzi attuali non ha veramente più senso non utilizzarli quantomeno per il sistema operativo :)

Secondo me gli SSD sono come le RAM, ci sono dei periodi a cui si trovano con prezzi da fame e altre in cui costano un botto! Ma cmq basta aspettare e il momento giusto per prenderli a poco, si troverà sempre. :)

Wolfhask
08-08-2012, 11:42
Ok ho risolto, era un discorso di cavi...strano però che per far andare sto ssd serve un cavo sata6 mentre con un cavo sata normale un hdd meccanico sulle porte intel vadano bene cmq...Bah misteri :D
Ora installo l'upgrade 1.3.3 e vediamo se sale ancora un pochino... prima testo la stabilità però.

amd-novello
08-08-2012, 15:46
Si è vero che cambiano velocemente i prezzi. Il mio da 155 in due giorni è passato a 170

devil_mcry
08-08-2012, 16:45
Come no? Ricorda che devi ragionare in 2 dimensioni e non in una :p
Da 34 a 25nm le nand hanno raddoppiato la densità ;)

vero :doh:

questa review del gs era già stata postata?
http://thessdreview.com/our-reviews/corsair-gs-240gb-ssd-review/

per rimarcare quanto dicevo qualche pagina indietro, sopratutto a fabio.xs, riguardo le diff tra gt e gs, in questo sito sono stati provati entrambi, 240gb entrambi (tra l'altro ottimo sito, molto completo)

gs
http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/07/GS-CDM-Random.png

gt
http://ssd.thessdreview.com/wp-content/uploads/2011/09/Crystal-Random1.png

sandisk extreme
http://ssd.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/03/Extreme-CDM-Random.png

sono tutti da 240gb, tutti sandforce2, tutti gs e gt hanno nand diverse, gs e sansdisk nand uguali come tipologia e parenti come modello

che dire, il gs e gt sono abbastanza vicini, il gs ha un pelo più di spinta sui 4k, ma è davvero minima ed è abbastanza simile al sandisk, anzi direi quasi gemello se non fosse più che altro per quel write 4k un po' più basso

in sostanza le nand toggle portano delle migliorie rispetto alle sincrone, come consumi, forse come durata e leggermente come prestazioni, ma siamo li... il gs non è di fatto più veloce del gt per ora

francyyy2011
08-08-2012, 17:32
be' vista la disponibilità del GS allo stesso prezzo del GT conviene il primo, la differenza è di 9€

Kevin[clod]
08-08-2012, 17:39
;37916379']raga scusate mi spiegate cosa significano i 2 dati del grafico:
-MWI lasted
-poi l'ultimo valore in fondo dovrebbero essere i TiB scritti giusto?

mentre in quest'altro http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=129167&d=1344376317
cosa significa :
-MWI exhausted?
raga c'è qualcuno che mi illumina?

Ibanez86
08-08-2012, 17:47
;37919497']raga c'è qualcuno che mi illumina?

certo.. ti tiro subito un fase neutro

:D

Kevin[clod]
08-08-2012, 18:00
certo.. ti tiro subito un fase neutro

:D
che simpaticone...

devil_mcry
08-08-2012, 18:07
;37919497']raga c'è qualcuno che mi illumina?

Media Wearout Indicator, è il numero di cicli delle nand usati in sostanza. normalizzato tra 100 e 1 (in realtà mi pare che su alcuni ssd si ferma prima) conta al contrario l'usura dell'ssd. quando poi arriva a 0 non vuol dire che sia da buttare, molti ssd vanno avanti

fabio.xs
08-08-2012, 22:49
vero :doh:

questa review del gs era già stata postata?
http://thessdreview.com/our-reviews/corsair-gs-240gb-ssd-review/

per rimarcare quanto dicevo qualche pagina indietro, sopratutto a fabio.xs, riguardo le diff tra gt e gs, in questo sito sono stati provati entrambi, 240gb entrambi (tra l'altro ottimo sito, molto completo)
........
sono tutti da 240gb, tutti sandforce2, tutti gs e gt hanno nand diverse, gs e sansdisk nand uguali come tipologia e parenti come modello

che dire, il gs e gt sono abbastanza vicini, il gs ha un pelo più di spinta sui 4k, ma è davvero minima ed è abbastanza simile al sandisk, anzi direi quasi gemello se non fosse più che altro per quel write 4k un po' più basso

in sostanza le nand toggle portano delle migliorie rispetto alle sincrone, come consumi, forse come durata e leggermente come prestazioni, ma siamo li... il gs non è di fatto più veloce del gt per ora

Effettivamente da quella review sembra che in sostanza vadano tutti e tre uguale e quindi per un discorso di prezzo potrebbe essere più vantaggioso il Sandisk visto che costa meno, però io vorrei capire se effettivamente è quello di cui ho bisogno, in particolare il 4K q1, e se invece è una questione di IOPS?
Perchè se ora prendo un altro SSD non è che se non va bene il venditore se lo riprende indietro un altra volta:D e se poi prendo il Sandisk e vado ancora più piano?
Non esiste un modo per capire cosa fa l'HD quando elaboro il filmato e essere certo di cosa ho bisogno per migliorarlo?

devil_mcry
08-08-2012, 22:54
Effettivamente da quella review sembra che in sostanza vadano tutti e tre uguale e quindi per un discorso di prezzo potrebbe essere più vantaggioso il Sandisk visto che costa meno, però io vorrei capire se effettivamente è quello di cui ho bisogno, in particolare il 4K q1 perchè se ora prendo un altro SSD non è che se non va bene il venditore se lo riprende indietro un altra volta:D e se poi prendo il Sandisk e vado ancora più piano?
Non esiste un modo per capire cosa fa l'HD quando elaboro il filmato e essere certo di cosa ho bisogno per migliorarlo?

io sapevo che hdtune pro ti diceva qualcosa mi pare, ma non con il dettaglio che vuoi tu

cmq quei 3 ssd vanno quasi uguali in tutti i bench, di fatto dovrebbero essere anche quasi uguali nell'uso pratico

piuttosto vai su un gt da 240gb, costa meno del samsung, poco più di un crucial e vai sereno no? tanto dovrebbe essere un pelo + veloce

francyyy2011
09-08-2012, 08:14
Effettivamente da quella review sembra che in sostanza vadano tutti e tre uguale e quindi per un discorso di prezzo potrebbe essere più vantaggioso il Sandisk visto che costa meno, però io vorrei capire se effettivamente è quello di cui ho bisogno, in particolare il 4K q1, e se invece è una questione di IOPS?
Perchè se ora prendo un altro SSD non è che se non va bene il venditore se lo riprende indietro un altra volta:D e se poi prendo il Sandisk e vado ancora più piano?
Non esiste un modo per capire cosa fa l'HD quando elaboro il filmato e essere certo di cosa ho bisogno per migliorarlo?

già con il monitoraggio di windows puoi farlo, e su una procedura dalla durata di 20 minuti riesci anche a capire abbastanza bene come si comporta il disco. se è un trasferimento lineare con poche iops oppure se è frastagliato e le iops aumentano vertiginosamente e diminuiscono.

ma è difficile fare delle previsioni su qualche hard disk andrà meglio!

HSH
09-08-2012, 09:29
Salve!
che ne dite di un Kingstone v200 128Gb a 65€? merita come prezzo, ha problemi di prestazioni?

Redorta
09-08-2012, 11:15
Ciao raga, una domanda veloce. Secondo voi meglio Vertex 4 oppure Corsair Force Gs? Thanks to all!

John_Mat82
09-08-2012, 11:19
Salve!
che ne dite di un Kingstone v200 128Gb a 65€? merita come prezzo, ha problemi di prestazioni?

non vorrei dirlo ma mi pare non abbia il trim.. ergo lascialo dov'è.. si consigliano altri ssd solitamente anche se cmq costano sui 100€ in quel taglio (samsung 830/crucial m4). Stà alla larga dai Petrol di OCZ, che sono anche loro prezzati bassi ma crepano a sorpresa che è un piacere.

Ciao raga, una domanda veloce. Secondo voi meglio Vertex 4 oppure Corsair Force Gs? Thanks to all!

Mah il Vertex 4 dovrebbe andare veloce, ma sembra durare poco.. Il corsair è il solito sandforce non saprei neanche io che scegliere sinceramente.

dado1979
09-08-2012, 11:29
Ciao raga, una domanda veloce. Secondo voi meglio Vertex 4 oppure Corsair Force Gs? Thanks to all!
Quello che da meno problemi e costa meno... che sia + o meno veloce nei bench non conta assolutamente niente.

DakmorNoland
09-08-2012, 12:05
Quello che da meno problemi e costa meno... che sia + o meno veloce nei bench non conta assolutamente niente.

Sante parole! Mi son rotto di vedere gente che parla di OCZ Vertex solo perchè nei bench sono i migliori. Lo volete capire che fanno schifo???!!!!

Qualcuno lo può mettere in prima pagina? Non se ne può più! :muro:

amd-novello
09-08-2012, 12:21
Ok intel 330 arrivato. La clonazione si è bloccata a metà. Fa nulla reinstallo tutto che è meglio e l'hd vecchio lo tengo come back up non si sa mai! Peccato che ho un portatile vecchio come il cucco con driver risalenti al 2010 se va bene. Ora installo win7

HSH
09-08-2012, 12:45
non vorrei dirlo ma mi pare non abbia il trim.. ergo lascialo dov'è.. si consigliano altri ssd solitamente anche se cmq costano sui 100€ in quel taglio (samsung 830/crucial m4). Stà alla larga dai Petrol di OCZ, che sono anche loro prezzati bassi ma crepano a sorpresa che è un piacere.

capisco, io ho già un m4, questo volevo metterlo come secondario, ma se dite che fa proprio schifo come prestazioni lascio stare
è confermato che non ha il trim? fonte?

devil_mcry
09-08-2012, 13:09
capisco, io ho già un m4, questo volevo metterlo come secondario, ma se dite che fa proprio schifo come prestazioni lascio stare
è confermato che non ha il trim? fonte?

prendi gli ocz vertex plus da 240gb a quel punto
non sono veloci, ma costano poco, con poco più di 130€ li prendi

Maicol82
09-08-2012, 13:11
Questa è la risposta data su un v200 che avevo visto a 65 euro

low-cost, senza trim.
lo metterei solo su un pc che uso poco



Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

amd-novello
09-08-2012, 13:14
ok installato e sembra andare benone. quasi quasi la cpu non gli sta dietro. non so neanche se ho un sata3 secondo me la prima versione ma la differenza si nota tutta. ora installo gli aggiornamenti e poi la suite di intel

HSH
09-08-2012, 14:18
prendi gli ocz vertex plus da 240gb a quel punto
non sono veloci, ma costano poco, con poco più di 130€ li prendi
si ma la differenza con 65€ è parecchia.....

fabio.xs
09-08-2012, 14:38
già con il monitoraggio di windows puoi farlo, e su una procedura dalla durata di 20 minuti riesci anche a capire abbastanza bene come si comporta il disco. se è un trasferimento lineare con poche iops oppure se è frastagliato e le iops aumentano vertiginosamente e diminuiscono.

ma è difficile fare delle previsioni su qualche hard disk andrà meglio!

Mi potresti spiegare anche tramite PM praticamente come posso fare, non so se crea un log o qualcos'altro, anche 20 minuti vanno benissimo.

Ciao raga, una domanda veloce. Secondo voi meglio Vertex 4 oppure Corsair Force Gs? Thanks to all!

Bella domanda... se usi il PC per Office, giochi ed internet allora prendi un Samsung 830 magari da 256Gb per avere prestazioni più alte rispetto al 128Gb, è il più affidabile dovrebbe durare di più e rispetto agli altri da te menzionati non noteresti alcuna differenza.
Se invece fai un uso del PC più specifico (tipo il mio problema che faccio montaggi video) allora leggiti le ultime 2 pagine e se compri uno dei 2 facci sapere come và.

PS: Il Vertex4 comunque dovrebbe essere veloce ma da test è quello che sembra durare meno, comunque anni ma meno degli altri.

devil_mcry
09-08-2012, 14:45
si ma la differenza con 65€ è parecchia.....

si ma hai il doppio della capienza e il trim

amd-novello
09-08-2012, 14:46
ho installato la sp1 di win7 e dopo il riavvio in effetti nello stato di idle cioè alla schermata della scelta vedo che per qualche minuto ogni tanto lavora. ma cosa fa in quei momenti? è solo un ssd che fa così o qualsiasi drive?

HSH
09-08-2012, 15:29
si ma hai il doppio della capienza e il trim

ho capito, ma era solo uno sfizio, non mi serve veramente avendo già l'M4
lo prendevo perchè costa poco, ma se dite che fa proprio così schifo.... lascio stare!
ho trovato anche questo samsung Samsung MZ-7PC128B/WW HardDisk
a 95€, com'è?

Maicol82
09-08-2012, 16:07
ho capito, ma era solo uno sfizio, non mi serve veramente avendo già l'M4
lo prendevo perchè costa poco, ma se dite che fa proprio così schifo.... lascio stare!
ho trovato anche questo samsung Samsung MZ-7PC128B/WW HardDisk
a 95€, com'è?

Il più consigliato insieme al crucial. Dove lo hai trovato? Devo prenderlo anche io

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

devil_mcry
09-08-2012, 17:46
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm&p=5126345&viewfull=1#post5126345

muerto. ed è pure buggato. arrivato a 0 è tornato a 100 XD

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm&p=5126485&viewfull=1#post5126485

amd-novello
09-08-2012, 18:25
È morto l'intel? A parte il samsung è durato come gli altri più o meno?

devil_mcry
09-08-2012, 18:36
È morto l'intel? A parte il samsung è durato come gli altri più o meno?

non ancora, ma è li, ormai da segni di cedimento e il MWI è arrivato a 0
la velocità media si sta anche abbassando, boh, allo stato attuale non so se supera gli 800TiB

non è durato molto... il force3 ha fatto meglio

amd-novello
09-08-2012, 18:38
Ok e calcolando un uso normale di una 50 di gb di scritture al giorno quanto durerebbe? Forse 50 è troppo

devil_mcry
09-08-2012, 18:53
Ok e calcolando un uso normale di una 50 di gb di scritture al giorno quanto durerebbe? Forse 50 è troppo

non scrivi 50gb al giorno fidati
io ho il notebook sempre acceso, navigo, editing fotografico, qualche download etc ho scritto malapena 100 GiB in 2 sett...

la maggior parte perchè ho caricato foto e video

amd-novello
09-08-2012, 18:54
ok e col tuo uso quanti anni si stimano?

devil_mcry
09-08-2012, 19:03
ok e col tuo uso quanti anni si stimano?

considerando 100GiB a settimana, dovrebbero venire 8000 settimane
sarebbero 153 anni, poi in realtà sono molte meno perchè tipo quando installi win e la roba ti fai fuori subito un bel po' di GiB

cmq anche considerando 200GiB a settimana vai avanti 70 anni teorici

considerando invece 50GiB giorno sei comunque sui 40 anni.

insomma, lo cambi prima molto probabilmente

amd-novello
09-08-2012, 19:04
ah ok diciamo che ha più probabilità di schiattare per altri motivi :D :D

francyyy2011
10-08-2012, 08:25
considerando 100GiB a settimana, dovrebbero venire 8000 settimane
sarebbero 153 anni, poi in realtà sono molte meno perchè tipo quando installi win e la roba ti fai fuori subito un bel po' di GiB

cmq anche considerando 200GiB a settimana vai avanti 70 anni teorici

considerando invece 50GiB giorno sei comunque sui 40 anni.

insomma, lo cambi prima molto probabilmente

mi fai un resoconto di quei test che non li capisco? perché ad esempio il vertex 4 è tutto con una grafica a scacchi? idem l'mtron


Mi potresti spiegare anche tramite PM praticamente come posso fare, non so se crea un log o qualcos'altro, anche 20 minuti vanno benissimo.

ti armi di tanta pazienza, apri il task manager di windows 7, vai in monitoraggio risorse, lo metti a tutto schermo, vai andare un lavoro di 30 minuti per almeno 20-25 minuti e poi analizzi quello che dicono i grafici, e nel frattempo devi stare li a guardare le iops o i MB/s per capire cosa sta facendo il disco e come si sta comportando!

EDIT:

http://www.cornerbowl.com/Disk-Monitor/Free-Disk-Space-Monitor.aspx

Mi devi un caffè adesso :D

devil_mcry
10-08-2012, 09:25
quelli a scacchi penso siano fermi. il secondo vertex 4 lo hanno stoppato non so perche

amd-novello
10-08-2012, 09:38
i drive di 2 3 anni fa se la cavano bene cmq

Alex-Murei
10-08-2012, 11:25
Domandina:)
Per formattare un M4 - Samsung 830 - plextor M3 o M5 , bisogna sempre fare il secure erase o no ?
Grazie :D

John_Mat82
10-08-2012, 11:34
Domandina:)
Per formattare un M4 - Samsung 830 - plextor M3 o M5 , bisogna sempre fare il secure erase o no ?
Grazie :D

a loro basta una formattazione veloce, il secure erase fallo solo se devi vendere il disco per cancellare i tuoi file/dati od in caso di problemi.

Inoltre il Secure erase lo fai se prendi un disco usato, su un disco nuovo non ha senso farlo.

Con il controller Marvell il Secure Erase non è una "bacchetta magica" tanto quanto con i Sandforce, meglio lasciarle il disco in idle un po' di tempo (o appunto fare una formattazione veloce) se vedi che sembra stressato.

Pess
10-08-2012, 11:45
a loro basta una formattazione veloce, il secure erase fallo solo se devi vendere il disco per cancellare i tuoi file/dati od in caso di problemi.

Inoltre il Secure erase lo fai se prendi un disco usato, su un disco nuovo non ha senso farlo.

Con il controller Marvell il Secure Erase non è una "bacchetta magica" tanto quanto con i Sandforce, meglio lasciarle il disco in idle un po' di tempo (o appunto fare una formattazione veloce) se vedi che sembra stressato.

Quoto... :)

Alex-Murei
10-08-2012, 15:06
Quindi anche col mio f120 se formattassi niente secure erase?

John_Mat82
10-08-2012, 15:25
Quindi anche col mio f120 se formattassi niente secure erase?

il corsair force 120 è un ssd con controller Sandforce, quindi può beneficiare di un Secure Erase nel caso tu veda cali di performance ed è sempre consigliabile effettuarlo prima di rifare un sistema o di reinstallarlo per partire da un windows pulito. Sia io che Pess abbiamo in firma varie informazioni su cose "comuni" come questa :)

Maicol82
10-08-2012, 15:31
Cosa ne pensate dell'Intel series 330 da 120 gb?

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

amd-novello
10-08-2012, 16:09
Io ho il 180gb e va una bomba. Messo su un sata 1.5 al posto dell' hd vecchio

Maicol82
10-08-2012, 16:17
Io ho il 180gb e va una bomba. Messo su un sata 1.5 al posto dell' hd vecchio

Lo reputi alla pari del Samsung?

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

dado1979
10-08-2012, 16:20
Io ho il 180gb e va una bomba. Messo su un sata 1.5 al posto dell' hd vecchio
Esatto, la banda passante non conta una ceppa di niente nell'uso quotidiano.

Maicol82
10-08-2012, 16:26
Esatto, la banda passante non conta una ceppa di niente nell'uso quotidiano.

Cioè? Intendi dire che tra un sata3 ed un sata inferiore non si vede la differenza nel quotidiano?

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

amd-novello
10-08-2012, 17:23
No perchè nei sequenziali che tu abbia 150 300 o 500 mega di banda non conta nulla e se è vero che contano le letture da 4k io ho circa 30 mega come quasi tutti gli ssd che si rispettino. Quindi si satura la banda solo con alcuni tipi di dati che nell' uso comune non si usano a meno che di non usare gli ssd nel montaggio video e audio con giga di dati che vegono elaborati ma non è l'uso comune

thewebsurfer
10-08-2012, 17:46
per favore non facciamo disinformazione.
innanzitutto tra il sata3 e le versioni precedenti si notano leggeri miglioramenti in tutti i campi del bench, non solo nel sequenziale.
il sequenziale è meno importante del 4k ma cmq importante, non si parla solo di file da 1GB in su, come sembrate credere:mbe:
nella voce 'sequenziale' ricadono anche file da 100kb (per dirla in due parole molto facili).

devil_mcry
10-08-2012, 17:47
No perchè nei sequenziali che tu abbia 150 300 o 500 mega di banda non conta nulla e se è vero che contano le letture da 4k io ho circa 30 mega come quasi tutti gli ssd che si rispettino. Quindi si satura la banda solo con alcuni tipi di dati che nell' uso comune non si usano a meno che di non usare gli ssd nel montaggio video e audio con giga di dati che vegono elaborati ma non è l'uso comune

posta un crystal disk

è abbastanza strano che su un controller sata I (1.5 non esiste) non ne risenta, su molti controller sata II i 4k comunque calano, indipendentemente da quanta banda c'è

inoltre nell'uso quotidiano il 4K QD1 è abbastanza raro, di solito si va a QD più alti senno l'overhead sarebbe troppo...

io dal mio canto posso dire che su controller validi (leggasi intel ich10r, p55) non c'è differenza tra sata2 e sata3 nell'uso quotidiano

già un sb750 un po' si fa sentire, ammazza i 4k decisamente bene :doh:

amd-novello
10-08-2012, 17:50
l'ho fatto una volta e non lo rifaccio perchè qualcuno non mi crede. nulla vieta di non basarsi su quello che dico. ricordo i sequenziali sui 200 mega e i 4k sui 30

the websurfer a me non sembra di aver detto che i sequenziali siano dal giga in su, non fare disinformazione tu

devil_mcry
10-08-2012, 17:53
l'ho fatto una volta e non lo rifaccio perchè qualcuno non mi crede. nulla vieta di non basarsi su quello che dico. ricordo i sequenziali sui 200 mega e i 4k sui 30

the websurfer a me non sembra di aver detto che i sequenziali siano dal giga in su, non fare disinformazione tu

non hai un controller sata I se fai 200 in sequenziale...

amd-novello
10-08-2012, 17:55
allora as ssd ha dato risultati ottimistici

oddio poi magari è un 3gb/s. è un ich8 del 2007

thewebsurfer
10-08-2012, 17:58
Quindi si satura la banda solo con alcuni tipi di dati che nell' uso comune non si usano a meno che di non usare gli ssd nel montaggio video e audio con giga di dati che vegono elaborati ma non è l'uso comune


the websurfer a me non sembra di aver detto che i sequenziali siano dal giga in su, non fare disinformazione tu

dalle tue parole si evince che credi che la velocità sequenziale indichi la velocità con file relativamente enormi, come ho detto non è così.

amd-novello
10-08-2012, 18:00
no ho sbagliato volevo dire " a me sembra di non aver detto"

sorry

devil_mcry
10-08-2012, 18:00
allora as ssd ha dato risultati ottimistici

oddio poi magari è un 3gb/s. è un ich8 del 2007

ich8 sono controller sata2 :doh: poi ci credo che la gente non ti crede
i risultati ottimistici non esistono, esistono attendibili o non...

l'ich8 tra l'altro non supporta nemmeno l'ahci

più che altro direi che hai un pessimo controller sata2

amd-novello
10-08-2012, 18:03
nel bios c'è un unica voce ed è enabled ma non so se è ahci

cmq sempre peggio alla mia credibilità :D

devil_mcry
10-08-2012, 18:05
nel bios c'è un unica voce ed è enabled ma non so se è ahci

cmq sempre peggio alla mia credibilità :D

i controller intel ich dal 5 al 9 lisci non hanno l'ahci nativo
almeno che non sia un rimaneggiamento del tuo produttore cosa hai attivato nel bios non lo so, ma non dovrebbe essere l'ahci :D

se cmq asssd ti da 2 check OK in verde sei a posto, si vede che hanno sopperito in qualche modo

amd-novello
10-08-2012, 18:06
si entrambi ok

thewebsurfer
10-08-2012, 18:06
no ho sbagliato volevo dire " a me sembra di non aver detto"

sorry

ed in questo contesto cosa cambia?:confused:
cmq di fare polemiche mi interessa nulla, l'importante è che gli utenti che vengono qui a cercare informazioni capiscano che quello che hai detto tu e dado1979 non è esattamente corretto, il sequenziale conta eccome, solo meno del random 4k.

John_Mat82
10-08-2012, 18:13
ed in questo contesto cosa cambia?:confused:
cmq di fare polemiche mi interessa nulla, l'importante è che gli utenti che vengono qui a cercare informazioni capiscano che quello che hai detto tu e dado1979 non è esattamente corretto, il sequenziale conta eccome, solo meno del random 4k.

conta rispetto all'uso che ne devi fare, se parliamo di uso "ufficio", web browsing, lancio applicazioni ecc allora che vada in sequenziale a 500 sia scrittura che lettura serve a poco, contano i 4k e come gestisce i file piccoli comprimibili ed incomprimibili.

Fai conversioni video, editing di immagini/texture, modellazione 3D ecc e poi il sequenziale conta eccome, sempre considerando che qualsiasi ssd, probabilmente pure sataI è meglio di un hdd..

l'ho già postata tante volte Octane 128 su Nforce 4, Vista 32 (no trim), no ahci, chipset del menga mal supportato
http://img713.imageshack.us/img713/9717/octanesatanforce939.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/octanesatanforce939.jpg/)

Da minuti e minuti per fare il boot con un WD 160Gb SataII Blue a tipo 38" (clonando lo stesso sistema pari pari).. una manna :D

devil_mcry
10-08-2012, 18:14
conta rispetto all'uso che ne devi fare, se parliamo di uso "ufficio", web browsing, lancio applicazioni ecc allora che vada in sequenziale a 500 sia scrittura che lettura serve a poco, contano i 4k e come gestisce i file piccoli comprimibili ed incomprimibili.

Fai conversioni video, editing di immagini/texture, modellazione 3D ecc e poi il sequenziale conta eccome, sempre considerando che qualsiasi ssd, probabilmente pure sataI è meglio di un hdd..

l'ho già postata tante volte Octane 128 su Nforce 4, Vista 32 (no trim), no ahci, chipset del menga mal supportato
http://img713.imageshack.us/img713/9717/octanesatanforce939.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/octanesatanforce939.jpg/)

Da minuti e minuti per fare il boot con un WD 160Gb SataII Blue a tipo 38" (clonando lo stesso sistema pari pari).. una manna :D
e allora vedi che asssd è buggato, se tu avevi l'ahci ok non è vero che una delle due voci da il check dell'ahci

amd-novello
10-08-2012, 18:18
a me dava due ok in verde entrambi

"conta rispetto all'uso che ne devi fare, se parliamo di uso "ufficio", web browsing, lancio applicazioni ecc allora che vada in sequenziale a 500 sia scrittura che lettura serve a poco, contano i 4k e come gestisce i file piccoli comprimibili ed incomprimibili.

Fai conversioni video, editing di immagini/texture, modellazione 3D ecc e poi il sequenziale conta eccome, sempre considerando che qualsiasi ssd, probabilmente pure sataI è meglio di un hdd.."

e io cosa ho detto di diverso? non siamo qui per far polemica ma a temperare le supposte si

fabio.xs
10-08-2012, 23:57
posta un crystal disk.....
inoltre nell'uso quotidiano il 4K QD1 è abbastanza raro, di solito si va a QD più alti senno l'overhead sarebbe troppo....

C'è un programma che ti fa capire se il sistema scrive file 4k diciamo così qd1 o quanti ne mette in coda il controller? Lo chiedo solo perchè vorrei sempre capire di cosa ho bisogno io.

Poi per quanto riguarda il sequenziale vi posso dire che nelle conversioni (io uso vari programmi tra cui il commerciabilissimo AVS Video converter o BD Rebuilder) non viene generato un file lungo sequenziale da diversi Mega o Giga ma il processore elabora il file e lo scrive un pò per volta quindi si parla di tanti piccoli file ed accessi quindi più vicino ad un 4K qd1 o qd.. non lo so.
Per il montaggio video invece (Pinnacle, Sony Vegas, Premiere, AMC) durante il lavoro usano piccoli file temporanei e quindi 4k lettura e scrittura e poi solo alla fine uniscono tutto in un unico file definitivo e quindi immagino che sfruttano il sequenziale in scrittura (file non comprimibili sia i temp che il file definitivo).
Giusto per info ;) e per avere risposte su cosa potrebbe andarmi meglio come SSD:D

fabio.xs
11-08-2012, 00:02
....
ti armi di tanta pazienza, apri il task manager di windows 7, vai in monitoraggio risorse, lo metti a tutto schermo, vai andare un lavoro di 30 minuti per almeno 20-25 minuti e poi analizzi quello che dicono i grafici, e nel frattempo devi stare li a guardare le iops o i MB/s per capire cosa sta facendo il disco e come si sta comportando!
....

Quindi avevo capito bene non c'è un modo per farlo fare al programma in automatico magari tramite un log ma lo devi fare tu vedendo l'utilizzo al momento, non è molto facile e preciso però questo sistema, e credimi non è nemmeno tanto facile a capirci qualcosa al momento, ci sono troppe variabili e azioni che si susseguono rapidamente.

Eppure una volta un programmino stupidissimo che mi diceva se il disco stava accedendo per leggere o scrivere un 4k 512k o 1024k lo avevo usato e verificato proprio con questo che determinati programmi che uso accedono in 4k solo che non lo trovo nemmeno più...:cry:

John_Mat82
11-08-2012, 10:21
e allora vedi che asssd è buggato, se tu avevi l'ahci ok non è vero che una delle due voci da il check dell'ahci

secondo me semplicemente non supporta bene gli nforce 4, anche cdinfo (EDIT: crystaldiskmark :D) dava risultati simili (un po' più alti, come naturale).


e io cosa ho detto di diverso? non siamo qui per far polemica ma a temperare le supposte si

non sto facendo nessuna polemica, se ci si basa solo sul sequenziale il disco fisso bene o male faceva cose simili
http://img832.imageshack.us/img832/3427/wcdc160gb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/wcdc160gb.jpg/)

Il bello degli ssd è proprio principalmente nel come gestiscono i 4k..

illidan2000
11-08-2012, 10:47
secondo me semplicemente non supporta bene gli nforce 4, anche cdinfo dava risultati simili (un po' più alti, come naturale).



non sto facendo nessuna polemica, se ci si basa solo sul sequenziale il disco fisso bene o male faceva cose simili
http://img832.imageshack.us/img832/3427/wcdc160gb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/wcdc160gb.jpg/)

Il bello degli ssd è proprio principalmente nel come gestiscono i 4k..

quoto. avevo due SAS da 15k, e li ho sostituiti con il singolo vertex 3.
come sequenziale siamo là, ma per il resto non c'è paragone

System Shock
11-08-2012, 11:21
Io avrei quasi deciso per un Vertex 4 ho visto su XS che dura molto meno degli 830 ed M4 ma comunque sul force 2 da ott. 2010 io ho scritto 3.8 TB (in 22 mesi) , quindi penso che mi durerebbe almeno 20 anni :sofico:

Vorrei solo chiedere , i Vertex 4 non danno Bsod o altri problemi come i Vertex 3 hanno fatto per parecchio ?

John_Mat82
11-08-2012, 11:41
finchè li ho maneggiati sia con fw di lancio che rc che 1.5 non ho avuto problemi ma li ho avuti per un tempo limitato. L'output dei 4k in scrittura è però molto ballerino, ma cmq viaggiano..

System Shock
11-08-2012, 11:52
Ok grazie @John , poi c'è anche il force gs che mi ispira ma forse è troppo recente per potersi fidare , ma vedo che ha un 4k read tra i piu alti .

John_Mat82
11-08-2012, 13:27
Ok grazie @John , poi c'è anche il force gs che mi ispira ma forse è troppo recente per potersi fidare , ma vedo che ha un 4k read tra i piu alti .

oddio anche il Vertex 4 non è che sia in giro da molto e mi sembra che ocz stia facendoci su un po' tanti esperimenti..

NOOB4EVER
11-08-2012, 14:31
raga secondo voi sono in linea con il mio m4 da 64gb dedicato all'os sotto z77 ?

http://img19.imageshack.us/img19/6353/28026691.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/19/28026691.jpg/)

francy.1095
11-08-2012, 14:59
in lettura sicuramente, in scrittura pensavo facesse qualcosa in più con gli ultimi firmware; anche se è un 64gb quindi non si può pretendere troppo in scrittura.

NOOB4EVER
11-08-2012, 17:31
ok grazie

:)

wolfnyght
11-08-2012, 18:36
Per la serie continuiamo ad ampliare le serie di recensioni sugli SSD :D
Girovagando ho notato un SSD Sandisk Extreme da 120 GB venduto a meno di 80 euro...
Fatto prima comprati due e via (devo recensire dei nas ed avevo in mente di far qualcosa di diverso..)

Morale della favola :
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2766-san-disk-120gb-two-il-meglio-che-one.html

Ci son rimasto di .... :eek: camminano molto ma molto bene e consumano meno di 2w in full!:eek: e sono anomali come costruzione, molto anomali eheheh

Non solo, abbiamo fatto prove (in singolo) sia su piattaforma intel h77 sia su piattaforma AMD 990 :D
Così da togliere qualche dubbio.

Finito i test il mio recensore ed io alle 5,30 del mattino........ oggi siamo 2 zombie..

Adesso sono curioso di vedere come potrebbero andare quelli da 240GB (logicamente anche con prove in raid)

maxmax80
11-08-2012, 18:48
Fai conversioni video, editing di immagini/texture, modellazione 3D ecc e poi il sequenziale conta eccome, sempre considerando che qualsiasi ssd, probabilmente pure sataI è meglio di un hdd..


john permettimi di precisare che quando si registra Audio (sul video si parla più di "acquisizione" quindi in sequenziale) utilizzando una scheda audio che processa in tempo reale il suono, il random è predominante rispetto al sequenziale.

nell' editing audio / video dipende dal tipo di plug in e dal tipo di editing:
se è editing "temporaneo", non distruttivo, si va di random a manetta!

i plug-in lavorano più in sequenziale o più in random in base al numero di algoritmi e al modo in cui agiscono, ma qui bisognerebbe valutare caso per caso...

in generale l' editing o il recording "real time" utilizza molto più random..



è comunque acuta l'analisi fatta da un utente qui sopra sul fatto che il sequenziale rischia di non saturare la banda e quindi anche un ssd vecchio avrebbe prestazioni simili ad un sata3 odierno..

devil_mcry
11-08-2012, 18:57
Per la serie continuiamo ad ampliare le serie di recensioni sugli SSD :D
Girovagando ho notato un SSD Sandisk Extreme da 120 GB venduto a meno di 80 euro...
Fatto prima comprati due e via (devo recensire dei nas ed avevo in mente di far qualcosa di diverso..)

Morale della favola :
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2766-san-disk-120gb-two-il-meglio-che-one.html

Ci son rimasto di .... :eek: camminano molto ma molto bene e consumano meno di 2w in full!:eek: e sono anomali come costruzione, molto anomali eheheh

Non solo, abbiamo fatto prove (in singolo) sia su piattaforma intel h77 sia su piattaforma AMD 990 :D
Così da togliere qualche dubbio.

Finito i test il mio recensore ed io alle 5,30 del mattino........ oggi siamo 2 zombie..

Adesso sono curioso di vedere come potrebbero andare quelli da 240GB (logicamente anche con prove in raid)

il sandisk extreme è davvero un buon prodotto per quanto costa, ha avuto poca visibilità purtroppo, altrimenti mio fratello ora avrebbe quello e non l'agility, per pochi euro di differenza

onestamente se dovessi acquistare ora un ssd a poco, prenderei sicuramente quello

il 240 costa 170 spedito, davvero poco

certo, se si beccano offerte tipo quella del mio samsung 830 256gb a 180e... :sofico:, però ora come ora, quello è l'ssd con il miglior rapporto prestazioni/prezzo, vediamo come va avanti su xs

la cosa bella è che scende di prezzo con gli altri (crucial m4 e samsung 830) quindi sarà sempre più economico, probabilmente più avanti convincerò la mia ragazza a prenderne uno di quelli, ha un bel portatile un ssd gli darebbe una bella botta :D

da notare che questo ssd va quasi quanto un corsair GS (vede pagine precedenti) e poco più di un gt, almeno stando a quella recensione, che costano entrambi più cari (il gt 30e in più circa)

wolfnyght
11-08-2012, 19:49
e comunque vuoi che usa solo 4 nand flash vuoi altro, consuma talmente poco che dal mio punto di vista su un portatile può dare soltanto benefici.
Speriamo solo che Sandisk sia ricettiva e magari ne mandi una coppia da 240GB
Sarebbe veramente una recensione "importante" :eek:
Da quanto si vede in giro castigano ancora meglio rispetto ai 120GB !:eek:

Unica pecca di Sandisk è il supporto pressochè nullo, i firmaware devi andarli a cercare con il lanternino per trovarli.

Vedrò comunque di raccomandargli una bella revisione del sito, rendendolo più completo e sopratutto maggior supporto nei download e software.

devil_mcry
11-08-2012, 20:16
cmq c'è un errore nella recensione, concettuale
la velocità sale del 157% o più non perchè mentre un ssd scrive l'altro è libero, questo nel raid0 non capita praticamente mai

ma semplicemente perchè le due unità si spartiscono il dato (anche fosse un unico dato) in blocchi equamente divisi e vengono scritti in parallelo sulle due unità (o letti in parallelo)

se non fosse così, le prestazioni non aumenterebbero

Ciò è dovuto alla drastica diminuzione dei tempi di stallo in quanto anche se un disco è impegnato con un file impegnativo, l'altro disco può procedere liberamente.

questa condizione non esiste in nessun tipo di raid, tranne forse in qualche raid strano che non conosco, cmq non capita nel raid0,1,5,10,01

Maicol82
11-08-2012, 20:17
Paragonato al Samsung 830 da 128 come lo valuti?

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Tennic
11-08-2012, 20:31
cmq c'è un errore nella recensione, concettuale
la velocità sale del 157% o più non perchè mentre un ssd scrive l'altro è libero, questo nel raid0 non capita praticamente mai

ma semplicemente perchè le due unità si spartiscono il dato (anche fosse un unico dato) in blocchi equamente divisi e vengono scritti in parallelo sulle due unità (o letti in parallelo)

se non fosse così, le prestazioni non aumenterebbero



questa condizione non esiste in nessun tipo di raid, tranne forse in qualche raid strano che non conosco, cmq non capita nel raid0,1,5,10,01

Quoto, infatti nel RAID 0, la rottura di un drive si traduce nella perdita di tutti i dati, infatti i blocchi sono spartiti tra i due drive (50% di ogni file in ogni drive), quindi la rottura di un drive fa perdere il 50% di tutti i file, il che vuol dire perdere tutti i dati ;)

amd-novello
12-08-2012, 16:17
ho trovato i risultati dei test che avevo fatto


http://i49.tinypic.com/amwr5.png

http://i47.tinypic.com/16m0mwx.png

devil_mcry
12-08-2012, 17:06
ma quei bench li avevi già postati? se si ho capito perchè dicevano che erano fake...

asssd ha preso una svarionata senza senso, quasi 500mb/s nel 4k-6qd non li fa nessun ssd

http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/04/330-AS-SSD.png

i risultati del tuo ssd in una review, http://thessdreview.com/our-reviews/intel-330-series-120gb-sata-3-ssd-review-lsi-sandforce-performance-with-unbeatable-value/3/


come vedi quel valore è in realtà un quarto

comunque i 4k sono stati mazzati per bene altro che non ne avevano risentito, da 20-21 65-66 sono scesi a 16-33

amd-novello
12-08-2012, 17:15
No mai postati. Che risultati inaffidabili però

devil_mcry
12-08-2012, 17:25
No mai postati. Che risultati inaffidabili però

il 4k qd64 sono palesemente sballati in primo luogo perchè il controller non ha tutta quella banda, in secondo luogo perchè non esiste ssd così veloce nel qd64 :D, però gli altri tornano
probabilmente ha solo sballato quel read che non è sensato

io as ssd non lo uso, uso solo crystal disk mark

amd-novello
12-08-2012, 17:45
Comunque a parte i dati sballati sembra un sata 3gb?

pr76r
12-08-2012, 18:05
Qualcuno di voi ha provato win 8 con ssd?
Rispetto a win 7 come si comporta?
In fase di boot è più veloce di win 7?

devil_mcry
12-08-2012, 18:12
Comunque a parte i dati sballati sembra un sata 3gb?

a parte quel read qd64 è abbastanza coerente con cosa dovrebbe fare su sata2

in generale in sequenziale arrivano (nei limiti dell'unità) a saturare il canale, infatti vedi i 243 in read (io anche più o meno sono li, faccio sui 260), il write ne risente poco, infatti è persino più alto di quello della review ed è possibile che NON sia sballata quella lettura.

i 512kb risentono poco del controller sata2, anche qui tendono a saturarlo se riescono

i 4k, come ti dicevo, su controller nuovi tipo p55 e simili, non vengono castrati, su controller vecchi come il tuo perdi anche il 30%-40%
idem i 4k QD sup perdono

ma è cmq accettabile

amd-novello
12-08-2012, 19:40
si cmq anche se non ottimizzato è impressionante da meno di un mega per lettura e scrittura dei dati piccoli si passa a decine lol rispetto agli hdd

devil_mcry
12-08-2012, 19:56
quello si, guardavo le migliorie avute per me in termini di iops passando da un raid di 3 hdd (wd re3 250gb) a un samsung 830 256gb già riempito

il mio array di 3 dischi veloci

http://img515.imageshack.us/img515/3529/hdtunerandomaccessintel.png

un samsung 830, con os e giochi sopra

http://www.xtremeshack.com/immagine/i162110_13-giugno-2012-22-01.png

quasi 100 volte più veloce sui 4k

in sequenziale il mio raid andava a 340mb/s, non erano noccioline all'epoca :D

poi sono arrivati gli ssd e ... ciao ciao :D