View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
è passato del tutto inosservato. qual è in changelog?
L'ha segnalato ieri Obrigado, con link a tutto il necessario (changelog, etc) :)
Cmq:
Improved compatibility with certain SAS expanders and peripheral RAID cards.
Improved throughput stability under extremely heavy workloads.
Improved data protection in the event of unexpected, asynchronous power loss.
Vale la pena l'upgrade, perchè se le prime 2 sono per pochi, la terza correzione è per tutti.
@seb87
Crucial M4 oppure se ti va spendere qualche soldo in più Samsung 830.
la differenza si nota... o no ?:D
in affidabilità sono allo stesso livello secondo te ?
The_Saint
13-04-2012, 10:07
la differenza si nota... o no ?:D
in affidabilità sono allo stesso livello secondo te ?La differenza non si nota, sono entrambi affidabili... io propenderei per l'M4, anche se Samsung rispetto al passato è molto migliorata per quanto riguarda il supporto firmware, ritengo quello dei Crucial superiore. :)
stefanonweb
13-04-2012, 12:23
Scusate, mi chiedevo che cosa volesse dire la voce AD che con HD Tune corrisponde ad un valore di 5.
Grazie.
http://img846.imageshack.us/img846/5738/c30064crystaldiskinfo.jpg
Scusate, mi chiedevo che cosa volesse dire la voce AD che con HD Tune corrisponde ad un valore di 5.
Grazie.
http://img846.imageshack.us/img846/5738/c30064crystaldiskinfo.jpg
intendi il wear leveling?
http://hardware.digital.it/approfondimento-sul-wear-leveling-2392.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2044/intel-x-25m-ssd-in-test-con-molte-sorprese_4.html
ad oggi , per un portatile....considerando che sarebbe il mio primo ssd , su cosa andreste in taglio da 128-256gb ?
considerate che preferisco un po' più di affidabilità rispetto a 100mb/s in più o in meno...
128 o 256 c'è molta differenza...in prestazioni in scrittura e in costo.
100MB in più o in meno sono anche una bella differenza.
Tra i firmware più "rodati" e affidabili ci sono sicuramente i crucial m4, i samsung830 e gli intel/kingstone recenti.
Per rapporto costo/affidabilità andrei sul crucial..se vuoi 5 anni di garanzia sui plextor/intel ma li paghi.
Sembra che anche i nuovi vertex4 utilizzino il controller marvel...ma mi pare un po' presto per consigliarli
The_Saint
13-04-2012, 13:05
Scusate, mi chiedevo che cosa volesse dire la voce AD che con HD Tune corrisponde ad un valore di 5.
Grazie.
http://img846.imageshack.us/img846/5738/c30064crystaldiskinfo.jpgDovrebbe voler dire che hai eseguito una scrittura completa di tutti i settori del drive per 5 volte...
richard99
13-04-2012, 13:10
128 o 256 c'è molta differenza...in prestazioni in scrittura e in costo.
100MB in più o in meno sono anche una bella differenza.
Tra i firmware più "rodati" e affidabili ci sono sicuramente i crucial m4, i samsung830 e gli intel/kingstone recenti.
Per rapporto costo/affidabilità andrei sul crucial..se vuoi 5 anni di garanzia sui plextor/intel ma li paghi.
Sembra che anche i nuovi vertex4 utilizzino il controller marvel...ma mi pare un po' presto per consigliarli
mi riaggancio a questo messaggio per chiedere se qualcuno ha eseguito un test di benchmark per vedere la differenza tra un CRUCIAL M4 a 128gb e uno a 256gb. Sarei curioso di vedere quale differenza c'è tra i due... Il 256gb dovrebbe essere un bel po' veloce, ma non ho idea quanto.
John_Mat82
13-04-2012, 13:18
mi riaggancio a questo messaggio per chiedere se qualcuno ha eseguito un test di benchmark per vedere la differenza tra un CRUCIAL M4 a 128gb e uno a 256gb. Sarei curioso di vedere quale differenza c'è tra i due... Il 256gb dovrebbe essere un bel po' veloce, ma non ho idea quanto.
Dai un occhiata qui..
http://www.anandtech.com/bench/Product/379?vs=355
richard99
13-04-2012, 13:25
Dai un occhiata qui..
http://www.anandtech.com/bench/Product/379?vs=355
:eek:
il 256gb sembrerebbe decisamente più veloce del fratello minore, sbaglio?
Soprattutto sui pacchetti di piccole dimensioni mi sembra che ci sia una bella differenza.
edit: mi sono appena accorto che il link da te postato fa un confronto tra Corsair Performance Pro e un M4. Facendo invece un confronto tra i due M4 le cose sono ben diverse, la differenze è ben minore: http://www.anandtech.com/bench/Product/425?vs=355
stefanonweb
13-04-2012, 13:26
intendi il wear leveling?
http://hardware.digital.it/approfondimento-sul-wear-leveling-2392.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2044/intel-x-25m-ssd-in-test-con-molte-sorprese_4.html
Dovrebbe voler dire che hai eseguito una scrittura completa di tutti i settori del drive per 5 volte...
Si esatto... Wear Leveling Grazie.
Quindi in pratica in più di un anno su un disco da 64GB ne avrei scritti circa 300... Considerando che ho fatto vari ripristini da 20 GB con Acronis True Image...
Alla fine tali celle quante volte potrebbero essere sovrascritte prima di sputtanarsi???
Si esatto... Wear Leveling Grazie.
Quindi in pratica in più di un anno su un disco da 64GB ne avrei scritti circa 300... Considerando che ho fatto vari ripristini da 20 GB con Acronis True Image...
Alla fine tali celle quante volte potrebbero essere sovrascritte prima di sputtanarsi???
dovresti poter scrivere circa 750TB sul tuo crucial da 64GB
maxmax80
13-04-2012, 13:40
INCREDIBILE :eek:
http://www.anandtech.com/show/5741/ocz-confirms-octane-and-vertex-4-use-marvell-based-silicon
toh, mi assento un paio di giorni ed ecco cosa spunta!!:eek:
Questa paradossalmente è una notizia positiva, ora sappiamo la bontà del progetto su cui si basa il vertex 4 :p
sì, ma qua mi sorge una domanda:
come mai ocz allora con il marvell sull' octane non ha creduto in questo modello, -sviluppando un firmware adeguato- che viene "venduto" (fra virgolette perchè se lo compreranno in 4 gatti..) a caro prezzo e praticamente sotto silenzio?
Adesso sono in attesa del successore con nand 20nm (secondo me non manca molto), ed il 256GB sotto i 200 euro.
come non quotarti!!!
John_Mat82
13-04-2012, 13:51
:eek:
il 256gb sembrerebbe decisamente più veloce del fratello minore, sbaglio?
Soprattutto sui pacchetti di piccole dimensioni mi sembra che ci sia una bella differenza.
edit: mi sono appena accorto che il link da te postato fa un confronto tra Corsair Performance Pro e un M4. Facendo invece un confronto tra i due M4 le cose sono ben diverse, la differenze è ben minore: http://www.anandtech.com/bench/Product/425?vs=355
Scusamiiii :muro:
L'm4 128 era esattamente sotto al performance pro, ho sbagliato a cliccare il link giusto è proprio http://www.anandtech.com/bench/Product/425?vs=355
AceGranger
13-04-2012, 13:54
sì, ma qua mi sorge una domanda:
come mai ocz allora con il marvell sull' octane non ha creduto in questo modello, -sviluppando un firmware adeguato- che viene "venduto" (fra virgolette perchè se lo compreranno in 4 gatti..) a caro prezzo e praticamente sotto silenzio?
in che senso non ha creduto ? Con l'acquisizione di indilinx, OCZ si è presa anche tutto il now-how di quest'ultima; facendosi un firmware completamente custom ha il controllo completo, non deve aspettare Marvel per il rilascio del firmware sorgente, e puo eventualmente integrare funzionalita proprietarie brevettate da indilinx.
Sulla questione che ne venderanno pochi ho i miei dubbi, OCZ è molto piu diffusa della Crucial, per ogni shop che vende Crucial ce ne saranno almeno 2 che vendono OCZ... quindi ne venderanno comunque una marea, senza contare i contratti OEM di cui non siamo a conoscenza...
John_Mat82
13-04-2012, 14:04
in che senso non ha creduto ? Con l'acquisizione di indilinx, OCZ si è presa anche tutto il now-how di quest'ultima; facendosi un firmware completamente custom ha il controllo completo, non deve aspettare Marvel per il rilascio del firmware sorgente, e puo eventualmente integrare funzionalita proprietarie brevettate da indilinx.
Si, resta il fatto che i Petrol sono una simil-ecatombe ed anche gli Octane hanno le loro paturnie; considerando che il controller è lo stesso, le prestazioni sono molto inferiori (ok, le nand sono diverse ecc) però diciamo che a parità di controller coi firmware non mi sembra stiano facendo stè grandi meraviglie..
SinapsiTXT
13-04-2012, 14:07
Ciao, ho letto gli ultimi messaggi in merito alle novità relative al Vertex4.
Ritenete probabile un imminente lancio sul mercato del Crucial M5? No perchè ero in fase di dirittura d'arrivo per l'acquisto dell'M4 e vorrei evitare che fra qualche mese ci sia la disponibilità di un M5 più prestante... Anche a costo di pagarlo un po' di più.
Qualcuno ne sa qualcosa di più?
Grazie ciao.
se aspetti non comprerai mai nulla in ambito tecnologico (e questo degli SSD è uno dei settori più in fermento), secondo me hai la possibilità di comprare ora il modello M4 al prezzo più conveniente possibile, se dovesse uscire un M5 superiore quanti secondi potresti guadagnare? 3-4 e per che prezzo? Passare da un hdd meccanico ad un SSD è già un bel balzo in avanti, ti togli ora la scimmia e tra 2-3 anni potrai acquistare un altro SSD ancora migliore. Tutto questo imho.
John_Mat82
13-04-2012, 14:13
se aspetti non comprerai mai nulla in ambito tecnologico (e questo degli SSD è uno dei settori più in fermento), secondo me hai la possibilità di comprare ora il modello M4 al prezzo più conveniente possibile, se dovesse uscire un M5 superiore quanti secondi potresti guadagnare? 3-4 e per che prezzo? Passare da un hdd meccanico ad un SSD è già un bel balzo in avanti, ti togli ora la scimmia e tra 2-3 anni potrai acquistare un altro SSD ancora migliore. Tutto questo imho.
Già, stesso discorso vale per la stabilità, se uno valuta l'ssd dal punto di vista "passo dall'hard disk all'ssd", il balzo è tale che l'importanza maggiore è l'affidabilità.. anche un ssd che non spara sti gran numeroni, comunque è infinitamente superiore ad un disco meccanico ed è quella la cosa più importante, salvo ambiti od usi particolari, ovviamente.
Ergo l'M5 magari potrebbe andare di più, ma non è detto che sia affidabile come l'M4..
Già, stesso discorso vale per la stabilità, se uno valuta l'ssd dal punto di vista "passo dall'hard disk all'ssd", il balzo è tale che l'importanza maggiore è l'affidabilità.. anche un ssd che non spara sti gran numeroni, comunque è infinitamente superiore ad un disco meccanico ed è quella la cosa più importante, salvo ambiti od usi particolari, ovviamente.
Ergo l'M5 magari potrebbe andare di più, ma non è detto che sia affidabile come l'M4..
Tutti parlate di affidabilità degli M4 ma io sinceramente su 2 che ho visto da vicino, uno è morto quasi subito ed un altro da problemi di mancato rilevamento una volta si e l'altra pure....è un miracolo quando va tutto liscio.
PS si tratta di 2 piattaforme diverse e di 2 utenti diversi.
Trotto@81
13-04-2012, 15:50
Tutti parlate di affidabilità degli M4 ma io sinceramente su 2 che ho visto da vicino, uno è morto quasi subito ed un altro da problemi di mancato rilevamento una volta si e l'altra pure....è un miracolo quando va tutto liscio.
PS si tratta di 2 piattaforme diverse e di 2 utenti diversi.Grazie per la segnalazione, eviteremo di comperarli.
felixmarra
13-04-2012, 15:58
uno è morto quasi subito
che ci può stare, mica sono 100% error free
ed un altro da problemi di mancato rilevamento una volta si e l'altra pure...
se ci dici la piattaforma e di che "rilevamento" si tratta magari da una parte si cerca di aiutarti e dall'altra si indaga sul problema.
Un post buttato così ha l'utilità pari allo zero assoluto.
Kicco_lsd
13-04-2012, 15:58
Tutti parlate di affidabilità degli M4 ma io sinceramente su 2 che ho visto da vicino, uno è morto quasi subito ed un altro da problemi di mancato rilevamento una volta si e l'altra pure....è un miracolo quando va tutto liscio.
PS si tratta di 2 piattaforme diverse e di 2 utenti diversi.
Mamma mia noi sul thread ufficiale (più di 150 pagine) non abbiamo avuto nemmeno un caso di RMA e te ne hai visti due difettosi!! Stai lontano dal mio pc!!! Ghghghghghgh :D :D
proprio i Plextor PX-128M3P saranno i miei prossimi ssd ...presi a 167 euro con ritiro a mano ....attendo solo conferma dalla store e la mia nuova z77 extreme 6 ... farò un po' di test su quale stripe usare vi terrò aggiornati ...
Ero convinto che volessi andare su singolo SD, da un revox2 a 2 SSD in raid non credo che troverai grosse differenze anzi rischi.
Mamma mia noi sul thread ufficiale (più di 150 pagine) non abbiamo avuto nemmeno un caso di RMA e te ne hai visti due difettosi!! Stai lontano dal mio pc!!! Ghghghghghgh :D :D
....e figurati che ho due SSD con sandforce SATA2 identici ma di due marche diverse in raid0 (mai aggiornato il frmware) e non mi hanno dato mai nessun problema.....
...sicuramente sto su un altro pianeta...altro che LSD
maxmax80
13-04-2012, 16:14
in che senso non ha creduto ? Con l'acquisizione di indilinx, OCZ si è presa anche tutto il now-how di quest'ultima...
e allora?
..OCZ è molto piu diffusa della Crucial, per ogni shop che vende Crucial ce ne saranno almeno 2 che vendono OCZ... quindi ne venderanno comunque una marea, senza contare i contratti OEM di cui non siamo a conoscenza...
non sono d' accordo, sui vari forum che frequento le octane non le sta comprando nessuno, (e pochissime vertex 3..), mentre continuo a leggere "ho appena ordinato l' M4" o "sto aspettando l' 830"...
Kicco_lsd
13-04-2012, 16:14
....e figurati che ho due SSD con sandforce SATA2 identici ma di due marche diverse in raid0 (mai aggiornato il frmware) e non mi hanno dato mai nessun problema.....
...sicuramente sto su un altro pianeta...altro che LSD
Bisogna chiamare la divisione Fringe!!! :D
felixmarra
13-04-2012, 16:15
Ad mio studente ho preso un Samsung 830 e io ho ordinato un paio di giorni fa un M4 per me.
non sono d' accordo, sui vari forum che frequento le octane non le sta comprando nessuno, (e pochissime vertex 3..), mentre continuo a leggere "ho appena ordinato l' M4" o "sto aspettando l' 830"...
Visto che sono risultati tra gli SSD più affidabili in assoluto lo credo bene...
Tutti parlate di affidabilità degli M4 ma io sinceramente su 2 che ho visto da vicino, uno è morto quasi subito ed un altro da problemi di mancato rilevamento una volta si e l'altra pure....è un miracolo quando va tutto liscio.
PS si tratta di 2 piattaforme diverse e di 2 utenti diversi.
Io sinceramente ho mandato in RMA un Intel X25-M G2 80GB dopo 5 mesi, non per questo li considero scarsi.
Si possono trarre delle indicazioni sugli ssd con controller Intel, Sandforce SF-12xx e Marvell prima generazione (Crucial C300), perchè c'è un'analisi fatta da hardware.fr. sugli RMA.
A breve usciranno le analisi relative ai Sandforce SF-22xx (i critici primi 6 mesi), Marvell seconda generazione, Intel 320 e Samsung 470 (l'830 non rientrerà), e potremo scoprire ulteriori dettagli.
Non conosco altre analisi affidabili condotte in base a produttori/controller, quindi ogni feedback è il benvenuto.
SinapsiTXT
13-04-2012, 17:00
Tutti parlate di affidabilità degli M4 ma io sinceramente su 2 che ho visto da vicino, uno è morto quasi subito ed un altro da problemi di mancato rilevamento una volta si e l'altra pure....è un miracolo quando va tutto liscio.
PS si tratta di 2 piattaforme diverse e di 2 utenti diversi.
e c'era la marmotta che confezionava la cioccolata?
PS
garanzia di 3 anni, questi 2 utenti sfortunati non dovrebbero aver avuto problemi mi auguro.
Segnalo il mega roundup di hardware.fr, con ben 16 ssd da 120/128GB messi sotto torchio.
Ci sono tutti :)
http://www.hardware.fr/articles/860-24/conclusion.html
Al solito recensione di ottimo livello e condivido al 100% le conclusioni del recensore.
Nessuno di voi ha problemi con il rilevamento dell'SSD in fase di boot? A me fa spesso bestemmiare. Accendo il pc e premo F12 per selezionare il disco di boot e spesso figurano solo gli altri hard disk e non l'ssd, così sono costretto a riavviare più volte finchè non compare nella lista.
Avete suggerimenti? Il mio Crucial M4 è collegato al controller sata 3 marvell sul pc in firma.
Segnalo il mega roundup di hardware.fr, con ben 16 ssd da 120/128GB messi sotto torchio.
Ci sono tutti :)
http://www.hardware.fr/articles/860-24/conclusion.html
Al solito recensione di ottimo livello e condivido al 100% le conclusioni del recensore.
Non conosco neppure mezza parola di francese... Ce le potresti riassumere brevemente? :)
TheDarkAngel
13-04-2012, 17:16
Nessuno di voi ha problemi con il rilevamento dell'SSD in fase di boot? A me fa spesso bestemmiare. Accendo il pc e premo F12 per selezionare il disco di boot e spesso figurano solo gli altri hard disk e non l'ssd, così sono costretto a riavviare più volte finchè non compare nella lista.
Avete suggerimenti? Il mio Crucial M4 è collegato al controller sata 3 marvell sul pc in firma.
Toglilo dal marvell che ne guadagni in prestazioni ;)
Toglilo dal marvell che ne guadagni in prestazioni ;)
aggiungo : anche in salute....(la sua non del ssd :D )
Nessuno di voi ha problemi con il rilevamento dell'SSD in fase di boot? A me fa spesso bestemmiare. Accendo il pc e premo F12 per selezionare il disco di boot e spesso figurano solo gli altri hard disk e non l'ssd, così sono costretto a riavviare più volte finchè non compare nella lista.
Avete suggerimenti? Il mio Crucial M4 è collegato al controller sata 3 marvell sul pc in firma.
Prova con:
1) abilitare: Full screen Logo Show. A volte concede quel secondo in più che favorisce il rilevamento delle unità di massa;
2) aggiornare all'ultimo bios della Mb per vedere se comprende anche la rom del controller Marvell;
3) aggiornare il firmware del Crucial M4 (è uscito 2 gg fa'), magari è più efficace nel rilevamento.
In ultimo, non ti resta che spostare l'ssd su sata II dell'sb750.
deltazor
13-04-2012, 18:58
Io sinceramente ho mandato in RMA un Intel X25-M G2 80GB dopo 5 mesi, non per questo li considero scarsi.
Si possono trarre delle indicazioni sugli ssd con controller Intel, Sandforce SF-12xx e Marvell prima generazione (Crucial C300), perchè c'è un'analisi fatta da hardware.fr. sugli RMA.
A breve usciranno le analisi relative ai Sandforce SF-22xx (i critici primi 6 mesi), Marvell seconda generazione, Intel 320 e Samsung 470 (l'830 non rientrerà), e potremo scoprire ulteriori dettagli.
Non conosco altre analisi affidabili condotte in base a produttori/controller, quindi ogni feedback è il benvenuto.
Potresti gentilmente condividere il link
Kicco_lsd
13-04-2012, 19:46
aggiungo : anche in salute....(la sua non del ssd :D )
...e anche dell'SSD visto che a quanto pare il Sata3 Marvell non fa passare il TRIM.
Ps. Che spettacolo l'M3P!!!
Potresti gentilmente condividere il link
Queste sono le date di pubblicazioni, ma i periodi analizzati li trovi nella prima pagina degli articoli.
Articolo di aprile 2011:
http://www.hardware.fr/articles/831-7/ssd.html
articolo di ottobre 2011:
http://www.hardware.fr/articles/843-7/ssd.html
an è appena uscito il nuovo firmware per il crucial!? non sapevo...allora prima provo con quello. per il resto ho già il bios aggiornato e il logo attivo. Comunque ho collegato l'ssd sul controller marvell perchè quell'altro è un amd 750 sata 2...un pó vecchiotto.
Grazie per i suggerimenti!
Non conosco neppure mezza parola di francese... Ce le potresti riassumere brevemente? :)
Neanche io :)
Uso il traduttore, in attesa che lo riportino su behardware.com
Suonano così:
Se dovessimo adottare un SSD in questa prova sarebbe la Pro M3 con la quale Plextor offre l'implementazione più completa del controller Marvell 88SS9174. Offrendo in tutte le aree di performance di classe, questo SSD è più associato ad una garanzia di primo ordine come termine di 5 anni con un supporto in casa per 3 anni. Purtroppo questo non è privo di considerazione, dal momento che è notevolmente più costoso rispetto ad altri modelli ...
La M3 Plextor, un po' meno costoso...
Il Corsair Performance Pro, che utilizza la stessa base della generazione precedente alla Plextor M2P vale a dire, è meno interessante, perché meno efficiente senza essere sensibilmente più accessibile...
L'OCZ Vertex 4 potrebbe prendere il posto di Plextor M3P se fosse stato più equilibrato. Garanzia di 5 anni e più accessibile, è stabilito nuovi record in materia di accesso casuale e offre una grande forma di prestazioni in scrittura casuale, anche in assenza di TRIM. Purtroppo questo va a scapito di accessi sequenziali che sono significativamente inferiore su blocchi di piccole dimensioni, un compromesso che è certamente utile per determinati parametri o usi molto specifici, ma che in pratica non mettere il 4 Vertex in mente per l'uso quotidiano .
Se cerchiamo l'equilibrio tra prestazioni e prezzo, il Samsung 830 da parte sua, sembra di stare fuori. Sempre ben piazzato, ha Magician SSD più SSD con uno strumento molto completo per lo spazio libero TRIM in Vista e XP (Intel offre la stessa con il suo Toolbox). Anche se un po 'superato la scrittura sequenziale successivo, che non è necessariamente un criterio importante per un disco di sistema di tale capacità,
l'M4 Crucial ancora convincente come molto efficace nella pratica e una affidabilità quasi impeccabile (tranne storia di 5184 ore!) in base al feedback degli utenti sin dalla sua uscita un anno fa.
Più economico, OCZ e Kingston V200 benzina :asd: dovrebbe essere evitato. Questi SSD offrono prestazioni di nuovo in materia di concorrenza e di altri modelli sono da preferire in questi costruttori (3 o Vertex da OCZ, Kingston HyperX a casa 4). Meno problematico rispetto al Octane La benzina :asd: è a metà classifica in termini di performance e mostra una performance tenutasi in caso di uso pesante meno della maggior parte di altri SSD.
Se stai cercando principalmente un SSD a prezzi accessibili in modo da dovreste invece si fa riferimento a uno SandForce SF-2281 SSD. Di questi il SanDisk Extreme tira fuori dal gioco fin dalla sua combinazione con la Sandisk NAND Toggle permette di essere vicino ai IFMT NAND versioni sincrone (Corsair Force GT, ma OCZ o Kingston HyperX 3) mentre il tasso di quelle in asincrono NAND IMFT (Corsair Force 3, Kingston e OCZ Agility 3 200 V)!
Intel ha in sé una variazione interessante di SandForce all'interno del proprio SSD Intel 520, a differenza del SSD Intel 510 il cui interesse è stato limitato. È certamente più costosa ma è associato con una garanzia 5 anni e un firmware più robusta rielaborate da Intel. Se si vuole un pubblico SSD in grado di gestire un database, un costo comprimibile in genere e quindi beneficiare SandForce algoritmi di compressione per le prestazioni e soprattutto l'usura e la manutenzione di prestazioni, la SSD 520 è preferito.
John_Mat82
13-04-2012, 21:09
Ragazzi qualche news riguardante l'affidabilità dei vertex 4? Se vanno bene vorrei provarli. Grazie
sono usciti da pochissimo.. difficile trarre conclusioni sull'affidabilità. Io andrei su prodotti collaudati e lascerei altri a fare da cavie.. e l'ho provato già sulla mia pelle sempre con un altro prodotto ocz con controller simile (un petrol)..
John_Mat82
13-04-2012, 21:22
Ti dico la verità i prodotti OCZ li ho sempre presi all'uscita e a parte qualche fesseria (risolvibile via firmware) mi hanno sempre dato grosse soddisfazioni. Al momento monto due vertex 3 in raid 0. ;)
Magari aspetto.
le vie dell'hardware sono infinite :D
maxmax80
14-04-2012, 07:51
Visto che sono risultati tra gli SSD più affidabili in assoluto lo credo bene...
e a me, felice possessore di due crucial c300 (uno da 64gb & uno da 128gb), lo dici?:D
..Al momento monto due vertex 3 in raid 0. ;)..
chissà perchè la maggior parte dei possessori di ssd ocz devono complicarsi ulteriormente la vita -dell' ssd- con il raid..:p
illidan2000
14-04-2012, 08:17
e a me, felice possessore di due crucial c300 (uno da 64gb & uno da 128gb), lo dici?:D
chissà perchè la maggior parte dei possessori di ssd ocz devono complicarsi ulteriormente la vita -dell' ssd- con il raid..:p
se solo funzionasse il trim in raid, si potrebbe pure fare...
Alexand3r
14-04-2012, 10:06
qualcuno di voi ha per caso un C300 ES?
ti risp come possessore di 2 plextor in raid0....più che altro x esigenze lavorative .....
la storiella di intel che arbitrerà il trim su raid0 la leggo da circa 4 anni.....onestamente non ci credo più....mi tengo il mio raid affidandomi al gc o al max ad un secure erase in casi estremi...molto estremi
The_Saint
14-04-2012, 10:13
qualcuno di voi ha per caso un C300 ES?Per cosa sta la sigla ES? :confused:
Io sinceramente ho mandato in RMA un Intel X25-M G2 80GB dopo 5 mesi, non per questo li considero scarsi.
Si possono trarre delle indicazioni sugli ssd con controller Intel, Sandforce SF-12xx e Marvell prima generazione (Crucial C300), perchè c'è un'analisi fatta da hardware.fr. sugli RMA.
A breve usciranno le analisi relative ai Sandforce SF-22xx (i critici primi 6 mesi), Marvell seconda generazione, Intel 320 e Samsung 470 (l'830 non rientrerà), e potremo scoprire ulteriori dettagli.
Non conosco altre analisi affidabili condotte in base a produttori/controller, quindi ogni feedback è il benvenuto.
e c'era la marmotta che confezionava la cioccolata?
PS
garanzia di 3 anni, questi 2 utenti sfortunati non dovrebbero aver avuto problemi mi auguro.
Infatti io mi reputo solamente sfortunato, ma siccome anche involontariamente l'esperienza personale vale di più di tutto quello che si legge.....
Uno dei due ancora ci sta combattendo per verificare se effettivamente sia l'ssd l'altro la stessa crucial glielo ha sostituito in 15g. Ottimo supporto.
Segnalo il mega roundup di hardware.fr, con ben 16 ssd da 120/128GB messi sotto torchio.
Ci sono tutti :)
http://www.hardware.fr/articles/860-24/conclusion.html
Al solito recensione di ottimo livello e condivido al 100% le conclusioni del recensore.
Proverò a tradurlo.
NB Vorrei aggiungere che il mio intervento non era assolutamente volto a far polemica, volevo solo riportare la mia sfortunata esperienza.
Pensate che se dovessi cambiare il mio fortunato raid opterei per un crucial M4 da 256Gb proprio per quello che scrivete voi.
Alexand3r
14-04-2012, 10:53
Per cosa sta la sigla ES? :confused:
ES=Engineering Sample
The_Saint
14-04-2012, 11:03
ES=Engineering SampleAh ok... non pensavo ci fossero in circolazione SSD "engineering sample"... :D
Come mai chiedevi se qualcuno ne aveva uno?
Alexand3r
14-04-2012, 11:04
perchè ho dei dubbi sulla funzione SMART...sembra che non legge i valori e volevo sapere se faceva lo stesso a qualcun'altro...
Ti dico la verità i prodotti OCZ li ho sempre presi all'uscita e a parte qualche fesseria (risolvibile via firmware) mi hanno sempre dato grosse soddisfazioni. Al momento monto due vertex 3 in raid 0. ;)
Magari aspetto.
Mia stessa configurazione!
Che ci vuoi fare.. Io sono un appassionato dal raid da ormai anni e ogni volta che aggiorno la mia configurazione puntualmente creo sempre un nuovo raid.
Poi perchè dite che è un complicarsi la vita.. al contrario! ;)
Non ci fare caso, in questo thread, purtroppo, sono quasi tutti contro i vertex 3 ed ancora di più contro il raid0 di ssd quindi............
Guarda in un anno di utilizzo di vertex 3 ho perso 20 MB/s, cosi come anche sui vertex 2 a suo tempo. Io tutto questo degrado sinceramente non lo percepisco e comunque qualora le prestazioni crollassero troppo si può sempre ricorrere ad un bel erase. ;)
Anche io non ho perso quasi niente in prestazioni (vedi sign) e a discapito di tutto quello che si legge e scrive, il mio pc non ha mai avuto un blocco/reset/bsod/freeze ecc. in oltre un anno di utilizzo "normale" senza farmi troppe seghe mentali!
The_Saint
14-04-2012, 11:25
perchè ho dei dubbi sulla funzione SMART...sembra che non legge i valori e volevo sapere se faceva lo stesso a qualcun'altro...Con quali software hai provato?
Alexand3r
14-04-2012, 11:39
Con quali software hai provato?
cristaldiskinfo
edit: aggiungo screen CDI
http://s3.imagestime.com/out.php/i692655_ScreenCDI.png
John_Mat82
14-04-2012, 12:30
tutto normale.. vuoi vedere il mio che varia perchè è al 99%? :D
The_Saint
14-04-2012, 12:30
cristaldiskinfo
edit: aggiungo screen CDI
http://s3.imagestime.com/out.php/i692655_ScreenCDI.pngI valori ci sono... qual'è il dubbio?
Alexand3r
14-04-2012, 12:36
li vedevo diversi da altri utenti...e come si fa a "leggerli"? visto che sò grezzi?
John_Mat82
14-04-2012, 12:41
li vedevo diversi da altri utenti...e come si fa a "leggerli"? visto che sò grezzi?
se vedi un valore calare fino a 0 è male :D
The_Saint
14-04-2012, 12:57
li vedevo diversi da altri utenti...e come si fa a "leggerli"? visto che sò grezzi?Funzioni -> Opzioni avanzate -> Valori grezzi... da qui puoi cambiare dalla visualizzazione esadecimale (che è quella default) a decimale... ;)
Alexand3r
14-04-2012, 13:14
Funzioni -> Opzioni avanzate -> Valori grezzi... da qui puoi cambiare dalla visualizzazione esadecimale (che è quella default) a decimale... ;)
Thanks!!!:)
posso stare tranquillo...mi sò sorpreso a vedere il valore 12 di wear leveling:
http://s2.imagestime.com/out.php/i692703_ScreenCDI2.png
Kicco_lsd
14-04-2012, 16:06
Non ci fare caso, in questo thread, purtroppo, sono quasi tutti contro i vertex 3 ed ancora di più contro il raid0 di ssd quindi............
Dai Mike te nel thread del MaxIOPS ci sei sin dall'inizio e l'hai visto con i tuoi occhi quanti hanno dovuto disfarsene perchè non c'era verso di farlo funzionare. Poi che a voi due funzioni e tanto bene in configurazione RAID ormai è risaputo che non è una coincidenza ;)
maxmax80
14-04-2012, 17:31
ti risp come possessore di 2 plextor in raid0....più che altro x esigenze lavorative .....
se posso chiedere...cosa ci fai, montaggio video?cad?
19Francesco81
15-04-2012, 06:06
Ciao a tutti,
lasciando stare il trim. Secondo voi è meglio prendere un Plextor M3 Pro 256GB o due da 120gb e metterli in raid0??
Verranno montati su una mobo con chip Z77.
Ciao a tutti,
lasciando stare il trim. Secondo voi è meglio prendere un Plextor M3 Pro 256GB o due da 120gb e metterli in raid0??
Verranno montati su una mobo con chip Z77.
Sicuramente quello da 256 gb... Evita il RAID 0... Per maggiori info dai un'occhiata alla guida che ho scritto in firma...
:)
19Francesco81
15-04-2012, 11:09
Sicuramente quello da 256 gb... Evita il RAID 0... Per maggiori info dai un'occhiata alla guida che ho scritto in firma...
:)
Grazie x la tua risposta!
Ho letto tutto.
Buona domenica ragassuoli!:D
Domani, se mi arriva la cpu per fare una installazione pulita, dovrei avere il tempo per installare l'SSD finalmente.
La mia idea è:
dividere il disco in due partizioni, C: e D:
Installare Win7 su C: completa di drivers e software vari
fare il backup di tutto con un software e mettere l'immagine su D:
alla necessità inserire un pendrive o un cd e ripristinare dalla seconda partizione
Che software mi suggerite per fare il backup e ripristinare da live?!
Leggevo la procedura per il backup con windows e non so se sia valida...
Prima usavo Norton Ghost, ma con l'SSD non so se vada più bene...
19Francesco81
15-04-2012, 14:16
Buona domenica ragassuoli!:D
Domani, se mi arriva la cpu per fare una installazione pulita, dovrei avere il tempo per installare l'SSD finalmente.
La mia idea è:
dividere il disco in due partizioni, C: e D:
Installare Win7 su C: completa di drivers e software vari
fare il backup di tutto con un software e mettere l'immagine su D:
alla necessità inserire un pendrive o un cd e ripristinare dalla seconda partizione
Che software mi suggerite per fare il backup e ripristinare da live?!
Leggevo la procedura per il backup con windows e non so se sia valida...
Prima usavo Norton Ghost, ma con l'SSD non so se vada più bene...
Ma io sapevo che SSD non si partizionava.
Quindi è una fesseria?
Si può dividere SSD in 2 o più partizioni?!!!
Trotto@81
15-04-2012, 14:52
Ma io sapevo che SSD non si partizionava.
Quindi è una fesseria?
Si può dividere SSD in 2 o più partizioni?!!!
Non ci sono vantaggi nel farlo, ma si può e senza problemi.
richard99
15-04-2012, 14:58
Non ci sono vantaggi nel farlo, ma si può e senza problemi.
perchè non ci sono vantaggi? quali sono i contro?
Mi chiedo, se io volessi installare il SO in una partizione e i dati o i backup o i giochi in un'altra perchè non dovrebbe essere una cosa vantaggiosa?
felixmarra
15-04-2012, 16:15
perché fare un backup sulla stessa partizione non ha alcun senso, nel caso di un ssd è solo un ottimo modo per sprecare dello spazio prezioso.
John_Mat82
15-04-2012, 16:27
perchè non ci sono vantaggi? quali sono i contro?
Mi chiedo, se io volessi installare il SO in una partizione e i dati o i backup o i giochi in un'altra perchè non dovrebbe essere una cosa vantaggiosa?
Perché il concetto stesso di partizione su un ssd è sbagliato. Partizionarlo non ha alcuna utilità non è che è come su un HDD dove conviene mettere il c all'inizio del disco perchè è più veloce ed i dati nell'area più esterna.
Su un ssd hai vantaggi a lasciare tutto il disco disponibile al controller per gestirsi meglio il garbage e a windows per il trim.
I dati piazzali sull'hard disk ed installa in C: sull'ssd i programmi ed eventualmente sposta lì quei dati cui vai ad accedere spesso.
Fossi in te farei il contrario, formatti l'ssd, così windows non va a creare la partizioncina di boot all'inizio (se trova un drive già preformattato non la fa), e NON lo partizioni.
Sul disco fisso pulito immagini l'intero ssd con windows, programmi eccetera, così in caso basta che fai il boot dall'hdd (e da se stesso poi puoi ri-immaginare sull'ssd in caso di problemi), mentre il resto dell'hard disk fai una partizione per i dati.
Ogni tanto ricordati di re-immaginare l'ssd sulla partizione del disco fisso ed hai fatto.. un giorno che succede qualcosa booti dal disco fisso e ributti l'immagine di windows sull'ssd.
Kicco_lsd
15-04-2012, 17:20
Perché il concetto stesso di partizione su un ssd è sbagliato. Partizionarlo non ha alcuna utilità non è che è come su un HDD dove conviene mettere il c all'inizio del disco perchè è più veloce ed i dati nell'area più esterna.
Su un ssd hai vantaggi a lasciare tutto il disco disponibile al controller per gestirsi meglio il garbage e a windows per il trim.
I dati piazzali sull'hard disk ed installa in C: sull'ssd i programmi ed eventualmente sposta lì quei dati cui vai ad accedere spesso.
Fossi in te farei il contrario, formatti l'ssd, così windows non va a creare la partizioncina di boot all'inizio (se trova un drive già preformattato non la fa), e NON lo partizioni.
Sul disco fisso pulito immagini l'intero ssd con windows, programmi eccetera, così in caso basta che fai il boot dall'hdd (e da se stesso poi puoi ri-immaginare sull'ssd in caso di problemi), mentre il resto dell'hard disk fai una partizione per i dati.
Ogni tanto ricordati di re-immaginare l'ssd sulla partizione del disco fisso ed hai fatto.. un giorno che succede qualcosa booti dal disco fisso e ributti l'immagine di windows sull'ssd.
Mi sta bene che partizionare non crei vantaggi ma è altrettanto vero che non crea svantaggi... tutto sto lavoro per evitare di fare la partizione da 100mb non ha senso secondo me. Oltretutto se uno volesse avere una dual boot sull'SSD?
Non ci sono problemi ad avere più partizioni e men che meno questa operazione inficia il funzionamento di Garbage Collection e Wear Leveling. L'unica accortezza da avere è che in caso di dual boot il secondo sistema operativo abbia il trim abilitato e funzionante.
richard99
15-04-2012, 17:25
Perché il concetto stesso di partizione su un ssd è sbagliato. Partizionarlo non ha alcuna utilità non è che è come su un HDD dove conviene mettere il c all'inizio del disco perchè è più veloce ed i dati nell'area più esterna.
Su un ssd hai vantaggi a lasciare tutto il disco disponibile al controller per gestirsi meglio il garbage e a windows per il trim.
I dati piazzali sull'hard disk ed installa in C: sull'ssd i programmi ed eventualmente sposta lì quei dati cui vai ad accedere spesso.
Fossi in te farei il contrario, formatti l'ssd, così windows non va a creare la partizioncina di boot all'inizio (se trova un drive già preformattato non la fa), e NON lo partizioni.
Sul disco fisso pulito immagini l'intero ssd con windows, programmi eccetera, così in caso basta che fai il boot dall'hdd (e da se stesso poi puoi ri-immaginare sull'ssd in caso di problemi), mentre il resto dell'hard disk fai una partizione per i dati.
Ogni tanto ricordati di re-immaginare l'ssd sulla partizione del disco fisso ed hai fatto.. un giorno che succede qualcosa booti dal disco fisso e ributti l'immagine di windows sull'ssd.
capisco, terrò in considerazione i tuoi suggerimenti, che mi sembrano molto utili.
Grazie ciao.
John_Mat82
15-04-2012, 17:40
Mi sta bene che partizionare non crei vantaggi ma è altrettanto vero che non crea svantaggi... tutto sto lavoro per evitare di fare la partizione da 100mb non ha senso secondo me. Oltretutto se uno volesse avere una dual boot sull'SSD?
Non ci sono problemi ad avere più partizioni e men che meno questa operazione inficia il funzionamento di Garbage Collection e Wear Leveling. L'unica accortezza da avere è che in caso di dual boot il secondo sistema operativo abbia il trim abilitato e funzionante.
sul dual boot assolutamente vero, ma imho trovo inutile la partizione "OS" e la partizione "DATI" su un ssd; non è un disco fisso che partizionarlo ha un senso.
Trotto@81
15-04-2012, 18:10
sul dual boot assolutamente vero, ma imho trovo inutile la partizione "OS" e la partizione "DATI" su un ssd; non è un disco fisso che partizionarlo ha un senso.
Io ho tre partizioni, hda1 Windows Seven, hda2 Slackware Linux, hda3 swap.
Non ho capito come si dovrebbe preformattare per non far creare la partizione di boot?
In settimana mi arriva il mio primo ssd come dovrei installare windows?
Io con i dischi meccanici ho sempre o formattato in fase di installazione e poi selezionato il disco in cui installare oppure selezionato direttamente il disco senza formattare.
Come dovrei fare?
Spero mi abbiate capito.
John_Mat82
15-04-2012, 19:35
Io ho tre partizioni, hda1 Windows Seven, hda2 Slackware Linux, hda3 swap.
Ok, io mi stavo riferendo ad un utente senza esigenze particolari come le tue..
Non ho capito come si dovrebbe preformattare per non far creare la partizione di boot?
In settimana mi arriva il mio primo ssd come dovrei installare windows?
Io con i dischi meccanici ho sempre o formattato in fase di installazione e poi selezionato il disco in cui installare oppure selezionato direttamente il disco senza formattare.
Come dovrei fare?
Spero mi abbiate capito.
Se non ricordo male 7 se trova un disco già formattato (cioè con un volume preesistente) non ti crea la partizione da 100mb all'inizio del disco, cosa che invece accade se il disco/ssd è unallocato.. comunque non averla od averla non è sto gran male eh? Se non la vuoi formatta prima il disco e crea un unico volume (o più partizioni se ti servono) e poi quando installi 7 ne scegli una di quelle che hai creato.
Ok, io mi stavo riferendo ad un utente senza esigenze particolari come le tue..
Se non ricordo male 7 se trova un disco già formattato (cioè con un volume preesistente) non ti crea la partizione da 100mb all'inizio del disco, cosa che invece accade se il disco/ssd è unallocato.. comunque non averla od averla non è sto gran male eh? Se non la vuoi formatta prima il disco e crea un unico volume (o più partizioni se ti servono) e poi quando installi 7 ne scegli una di quelle che hai creato.
In teoria quella partizione è fondamentale per il BOOT di Windows, quindi se non c'è secondo me la crea lui in automatico. Tale partizione viene creata nel primo disco SATA che incontra (in genere sarà il disco 0)...
Ok, io mi stavo riferendo ad un utente senza esigenze particolari come le tue..
Se non ricordo male 7 se trova un disco già formattato (cioè con un volume preesistente) non ti crea la partizione da 100mb all'inizio del disco, cosa che invece accade se il disco/ssd è unallocato.. comunque non averla od averla non è sto gran male eh? Se non la vuoi formatta prima il disco e crea un unico volume (o più partizioni se ti servono) e poi quando installi 7 ne scegli una di quelle che hai creato.
Ma dici di formattere dall'utility di windows quella dove selezioni installazione personalizzata?
Io con un disco nuovo non so mai se formattarla prima oppure installare direttamente selezionando il disco.
felixmarra
15-04-2012, 19:46
In teoria quella partizione è fondamentale per il BOOT di Windows, quindi se non c'è secondo me la crea lui in automatico. Tale partizione viene creata nel primo disco SATA che incontra (in genere sarà il disco 0)...
se il disco è formattato non la crea, se il disco non è formattato la crea. Non è fondamentale, fa il boot in entrambi i casi e volendo si può anche rimuoverla.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34462347&postcount=8
se il disco è formattato non la crea, se il disco non è formattato la crea. Non è fondamentale, fa il boot in entrambi i casi e volendo si può anche rimuoverla.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34462347&postcount=8
Allora scusatemi... Questa cosa non la sapevo proprio... :)
Kevin[clod]
15-04-2012, 19:58
Perché il concetto stesso di partizione su un ssd è sbagliato. Partizionarlo non ha alcuna utilità non è che è come su un HDD dove conviene mettere il c all'inizio del disco perchè è più veloce ed i dati nell'area più esterna.
Su un ssd hai vantaggi a lasciare tutto il disco disponibile al controller per gestirsi meglio il garbage e a windows per il trim.
I dati piazzali sull'hard disk ed installa in C: sull'ssd i programmi ed eventualmente sposta lì quei dati cui vai ad accedere spesso.
Fossi in te farei il contrario, formatti l'ssd, così windows non va a creare la partizioncina di boot all'inizio (se trova un drive già preformattato non la fa), e NON lo partizioni.
Sul disco fisso pulito immagini l'intero ssd con windows, programmi eccetera, così in caso basta che fai il boot dall'hdd (e da se stesso poi puoi ri-immaginare sull'ssd in caso di problemi), mentre il resto dell'hard disk fai una partizione per i dati.
Ogni tanto ricordati di re-immaginare l'ssd sulla partizione del disco fisso ed hai fatto.. un giorno che succede qualcosa booti dal disco fisso e ributti l'immagine di windows sull'ssd.
scusa io quando ho installato windows mi ha creato anche la partizione da 100mb nell'ssd.
Cioè che vantaggi ci sono a non avere la partizione da 100mb?
Stavo pensando di clonare con acronis. l'ssd, viene clonata anche la partizione da 100mb ?
Non ci sono problemi ad avere più partizioni e men che meno questa operazione inficia il funzionamento di Garbage Collection e Wear Leveling. L'unica accortezza da avere è che in caso di dual boot il secondo sistema operativo abbia il trim abilitato e funzionante.
perchè in caso di dual boot con sistema che non ha il trim abilitato cosa accadrebbe?il trim non funzionerebbe per tutto l'ssd poi, e quindi anche in seven?
Ma dici di formattere dall'utility di windows quella dove selezioni installazione personalizzata?
Io con un disco nuovo non so mai se formattarla prima oppure installare direttamente selezionando il disco.
sapete qual'è differenza??
io quando mi è arrivato l'ssd e ho installato win, ho fatto direttamente avanti alla schermata, senza cliccare su formatta....e c'era inserito solo l'ssd.
Non ho capito se poi seven ha formattato lo stesso, qualcuno mi illumina?la partizione piccola da 100mb l'ha creata, quindi ha formattato cmq?
però non mi è uscito scritto niente(del tipo formattazione in corso) e l'ssd era la prima volta che lo attaccavo al nuovo pc, quindi non era mai stato acceso, era nello stato in cui era arrivato insomma.
;37284812']
sapete qual'è differenza??
io quando mi è arrivato l'ssd e ho installato win, ho fatto direttamente avanti alla schermata, senza cliccare su formatta....e c'era inserito solo l'ssd.
Non ho capito se poi seven ha formattato lo stesso, qualcuno mi illumina?la partizione piccola da 100mb l'ha creata, quindi ha formattato cmq?
però non mi è uscito scritto niente(del tipo formattazione in corso) e l'ssd era la prima volta che lo attaccavo al nuovo pc, quindi non era mai stato acceso, era nello stato in cui era arrivato insomma.
Ecco quello che voglio capire pure io perchè in settimana mi arriva il disco ssd e vorrei capire se una volta inserito devo prima formattarlo oppure selezionare il disco e andare avanti.
John_Mat82
15-04-2012, 21:01
;37284812']scusa io quando ho installato windows mi ha creato anche la partizione da 100mb nell'ssd.
Cioè che vantaggi ci sono a non avere la partizione da 100mb?
Allora il disco non era allocato, non c'erano volumi e nessuna formattazione. Non c'è nessun male ad avere la partizione di 100mb all'inizio del disco.. la prossima volta sto zitto :sofico:
Stavo pensando di clonare con acronis. l'ssd, viene clonata anche la partizione da 100mb ?
si certo, basta che fai "clone disk"
perchè in caso di dual boot con sistema che non ha il tim abilitato cosa accadrebbe?il trim non funzionerebbe per tutto l'ssd poi, e quindi anche in seven?
Normalmente anche mettendo alla bruta l'immagine di un HDD su un ssd, 7 il trim lo abilita automaticamente, quindi non t'allarmare :D.. al max basta disabilitare la deframmentazione pianificata dall'ssd.
Quanto al fatto se windows abbia formattato durante l'installazione o meno.. beh è logico, altrimenti non potresti neanche usarlo l'ssd..
Kevin[clod]
15-04-2012, 22:58
Allora il disco non era allocato, non c'erano volumi e nessuna formattazione. Non c'è nessun male ad avere la partizione di 100mb all'inizio del disco.. la prossima volta sto zitto :sofico:
si lo so che non c'è nulla di male, anzi io avevo letto che è bene averla.....era solo per capire che vantaggi potevano esserci.
Normalmente anche mettendo alla bruta l'immagine di un HDD su un ssd, 7 il trim lo abilita automaticamente, quindi non t'allarmare :D.. al max basta disabilitare la deframmentazione pianificata dall'ssd.
non mi allarmo ma mi sembra kikko_lsd nel msg abbia fatto intendere contrario. cit "L'unica accortezza da avere è che in caso di dual boot il secondo sistema operativo abbia il trim abilitato e funzionante."
Disabilitare la deframmentazione??e che c'entra col trim?
Quanto al fatto se windows abbia formattato durante l'installazione o meno.. beh è logico, altrimenti non potresti neanche usarlo l'ssd..
si immaginavo, quindi per rispondere a pr76r basta fare avanti e fa tutto lui.....probabilmente non me ne sono accorto perchè la formattazzione di un ssd da 128gb è velocissima....ed io ero abituato a quello dei dischi normali.
Eccomi qua, scusate il ritardo!
Mi son scordato di specificare che io sono solo su laptop, quindi non sempre posso attaccare un altro disco.
In realtà il problema non è solo per sistemare l'immagine del SO sull'altra partizione (cosa che, malgrado il poco spazio disponibile, trovo sempre ut. L'altra partizione utile), infatti la uso per piazzare la cartella della posta ed altri dati che non vorrei mai sulla partizione principale, che se per un problema o per l'altro mi farebbe rischiare...
Mi dareste un link con le indicazioni da seguire per fare la primissima installazione sull'SSD?! E' ancora incelofanato :stordita:
PS: e comunque, un software per il backup ?!?!
John_Mat82
15-04-2012, 23:14
;37285603']
Disabilitare la deframmentazione??e che c'entra col trim?
Non c'entra nulla col trim infatti, era solo un consiglio disattivarla, dato che il concetto di "frammentazione" su un ssd è inapplicabile, quindi se hai la deframmentazione pianificata attivata anche sull'ssd controlla che sia disabilitata sul drive a stato solido, dovrebbe disattivarsi da sola ma meglio controllare; altrimenti ogni settimana il tuo disco si becca una dose inutile di scritture.
chicco981
16-04-2012, 07:01
ciao ragazzi , entro proprio ora nel mondo ssd, senza rileggermi i 4000 post:D volevo chiedervi il nome di un buon ssd solo per sistema operativo , ottimo sia in fase di lettura che di scrittura...mi hanno consigliato ocz velocity, corsair, samsung 830....che dite? devo guardare solo a questi dati di lettura/scrittura per definire un buon ssd o c'è dell'altro?
maxmax80
16-04-2012, 07:28
Crucial M4 o Samsung 830 ;)
chicco981
16-04-2012, 07:47
grazie mille :)
Trotto@81
16-04-2012, 10:49
In teoria quella partizione è fondamentale per il BOOT di Windows, quindi se non c'è secondo me la crea lui in automatico. Tale partizione viene creata nel primo disco SATA che incontra (in genere sarà il disco 0)...Io ho partizionato con il disco di GParted Live per non averla perchè mi risulta poco elegante per me che uso come sistema principale Slackware per la quale la partizione di 100 MiB non è propriamente trasparente come su Windows. :)
Kicco_lsd
16-04-2012, 17:11
Se nell'altra partizione installi un sistema operativo che non supporta il trim quest'ultimo OS gestirebbe l'ssd senza TRIM facendoti decadere le prestazioni. E' una mia deduzione quindi se mi sbaglio ditelo pure però a rigor di logica il TRIM è gestito ad un livello superiore proprio da OS mentre le altre funzioni come GC e WL sono a livello firmware.
Trotto@81
16-04-2012, 17:20
Se nell'altra partizione installi un sistema operativo che non supporta il trim quest'ultimo OS gestirebbe l'ssd senza TRIM facendoti decadere le prestazioni. E' una mia deduzione quindi se mi sbaglio ditelo pure però a rigor di logica il TRIM è gestito ad un livello superiore proprio da OS mentre le altre funzioni come GC e WL sono a livello firmware.
Esattamente!! Difatti su Linux uso ext4 che è tra i fs che supportano il trim.
Kevin[clod]
16-04-2012, 17:51
Non c'entra nulla col trim infatti, era solo un consiglio disattivarla, dato che il concetto di "frammentazione" su un ssd è inapplicabile, quindi se hai la deframmentazione pianificata attivata anche sull'ssd controlla che sia disabilitata sul drive a stato solido, dovrebbe disattivarsi da sola ma meglio controllare; altrimenti ogni settimana il tuo disco si becca una dose inutile di scritture.
eheeh, guarda che la prima cosa che ho fatto dopo aver installato win sono tutte le ottimizzazioni per l'ssd, non solo la disabilitazione della deframmentazione ;) .
solo non vedevo cosa c'entrasse mentre si parlava del trim e io avevo domandato tutt'altro....e cioè info su un consiglio di kikko cit"L'unica accortezza da avere è che in caso di dual boot il secondo sistema operativo abbia il trim abilitato e funzionante."
ciao ragazzi , entro proprio ora nel mondo ssd, senza rileggermi i 4000 post:D volevo chiedervi il nome di un buon ssd solo per sistema operativo , ottimo sia in fase di lettura che di scrittura...mi hanno consigliato ocz velocity, corsair, samsung 830....che dite? devo guardare solo a questi dati di lettura/scrittura per definire un buon ssd o c'è dell'altro?
crucial m4, samsung 830, performance pro.....come rapporto qualità/prezzo l'm4 è quello più conveniente attualmente.
Se nell'altra partizione installi un sistema operativo che non supporta il trim quest'ultimo OS gestirebbe l'ssd senza TRIM facendoti decadere le prestazioni. E' una mia deduzione quindi se mi sbaglio ditelo pure però a rigor di logica il TRIM è gestito ad un livello superiore proprio da OS mentre le altre funzioni come GC e WL sono a livello firmware.
ok capito, quindi praticamente non essendoci il trim mentre si utilizza l'altro sistema ovviamente le prestazioni ne risentirebbero in base al tempo di utilizzo dell'altro os....ovviamente in seven rimarebbe attivo....chiarissimo:D.
si GC e WL da quanto ne so sono gestiti dal fw dell'ssd.
Esattamente!! Difatti su Linux uso ext4 che è tra i fs che supportano il trim.
ok quindi volendo mettere linux si deve usare l'ext4 come fs giusto?
Oggi mi è arrivato il plextor m3p ed è già stato montato sul portatile, come posso verificare su linux se è allineato?
Trotto@81
16-04-2012, 18:41
;37290094']
ok quindi volendo mettere linux si deve usare l'ext4 come fs giusto?
Devi aggiungere l'opzione "discard" in fstab nella riga relativa alla partizione che sta su ssd.
ciao ragazzi , entro proprio ora nel mondo ssd, senza rileggermi i 4000 post:D volevo chiedervi il nome di un buon ssd solo per sistema operativo , ottimo sia in fase di lettura che di scrittura...mi hanno consigliato ocz velocity, corsair, samsung 830....che dite? devo guardare solo a questi dati di lettura/scrittura per definire un buon ssd o c'è dell'altro?
Io ti consiglio il Performance PRO. :D
:stordita: Ehm scusate...dunque un software per il backup?! Chiedo solo perchè mi sembra di capire che alcuni siano più adatti per gli ssd...
chicco981
16-04-2012, 22:15
Io ti consiglio il Performance PRO. :D
ok :) ho anche nella lista samsung 830 e ocz vertex 4...costano tantissimo ma credo ne valga la pena...
ilratman
16-04-2012, 22:18
Se non trovo un ssd usato penso proprio che per l'htpc prenderò
ocz petrol 128GB
che ne dite?
TheDarkAngel
16-04-2012, 22:21
Se non trovo un ssd usato penso proprio che per l'htpc prenderò
ocz petrol 128GB
che ne dite?
evita
John_Mat82
16-04-2012, 22:23
Se non trovo un ssd usato penso proprio che per l'htpc prenderò
ocz petrol 128GB
che ne dite?
per il costo ti direi di si, ma vista l'ecatombe di rma che stanno avendo i petrol lascia perdere.. anche il mio è in rma.. ed ocz pensa al vertex 4. Vai di Crucial m4, ormai costano poco di più, va di più (molto) ed è infinitamente più affidabile.
Pensare che usano lo stesso controller..:doh:
Samsung 830 o Crucial M4 ..... ??????? Consigliatemi ....
ilratman
16-04-2012, 22:32
evita
per il costo ti direi di si, ma vista l'ecatombe di rma che stanno avendo i petrol lascia perdere.. anche il mio è in rma.. ed ocz pensa al vertex 4. Vai di Crucial m4, ormai costano poco di più, va di più (molto) ed è infinitamente più affidabile.
Pensare che usano lo stesso controller..:doh:
Ok ricevuto
Di altri ssd 120/128gb sotto i 100€ che mi consigliate?
Il crucial meno di 130 non si trova anche se avete ragione non sono tanti.
Ps ma il petrol non usa il vecchio indlix mentre il nuovo (basato su marvel) lo monta il vertex 4?
John_Mat82
16-04-2012, 22:35
Ok ricevuto
Di altri ssd 120/128gb sotto i 100€ che mi consigliate?
Il crucial meno di 130 non si trova anche se avete ragione non sono tanti.
mah sotto a quella cifra neanche io saprei.. avevo puntato il petrol giusto per quel motivo, 128 e sotto all'euro/gb ma me ne sono pentito. 130 Per un crucial m4 è un vero e proprio bargain imho se puoi và su quello e non ti impelagare in altre soluzioni.
EDIT: tutti gli "indilinx infused" sono marvell 9174 con un firmware custom di indilinx/ocz, si mormora il vertex 4 usi già il successore di quel controller, ma dagli ultimi statement di ocz è sempre il marvell che equipaggia m4 e intel 510. Non si sa molto del petrol perchè OCZ lo "taccia" ed infatti non lo ha credo mai mandato in giro da recensire.
Ok ricevuto
Di altri ssd 120/128gb sotto i 100€ che mi consigliate?
Il crucial meno di 130 non si trova anche se avete ragione non sono tanti.
Ps ma il petrol non usa il vecchio indlix mentre il nuovo (basato su marvel) lo monta il vertex 4?
Ti consiglio di aspettare un po' e mettere da parte gli altri 30€ per il Crucial... Ne varrà la pena, credimi... ;)
Kevin[clod]
16-04-2012, 23:08
Samsung 830 o Crucial M4 ..... ??????? Consigliatemi ....
il rapporto qualità/prezzo/prestazioni dell'M4 non ha eguali attualmente....:D
;37291967']il rapporto qualità/prezzo/prestazioni dell'M4 non ha eguali attualmente....:D
Quoto in pieno... :cool:
maxmax80
17-04-2012, 00:17
EDIT: tutti gli "indilinx infused" sono marvell 9174 con un firmware custom di indilinx/ocz, si mormora il vertex 4 usi già il successore di quel controller, ma dagli ultimi statement di ocz è sempre il marvell che equipaggia m4 e intel 510. Non si sa molto del petrol perchè OCZ lo "taccia" ed infatti non lo ha credo mai mandato in giro da recensire.
il petrol è una specie di figlio non riconosciuto :p
Ragazzi novità sull'affidabilità dei vertex 4?
per novità sull' affidabilità bisogna aspettare qualche mese che gli utenti lasciano un numero consistente di feedback (che ora sono pari a zero!).
il vertex 4 è uscito si e no da 1 settimana, è inutile continuare a chiedere notizie..
In teoria quella partizione è fondamentale per il BOOT di Windows, quindi se non c'è secondo me la crea lui in automatico. Tale partizione viene creata nel primo disco SATA che incontra (in genere sarà il disco 0)...
No, Pess, non la crea, ma tanto è quasi uguale. Quando aggiusti il boot di un disco a cui è stata rimossa la partizione da 100 MB sai cosa fa Windows? Crea una CARTELLA \BOOT dentro C: e ci piazza i medesimi file. Dunque risparmio praticamente zero. Forse si risparmia di metterci al max i pochi file utili per lanciare la console di ripristino (sempre utile IMHO) in caso di problemi, constringendo a tenersi il DVD sotto mano per casi del genere.
In soldoni, risparmio molto poco, MENO dei 100 MB paventati dalle tante guide.
Normalmente anche mettendo alla bruta l'immagine di un HDD su un ssd, 7 il trim lo abilita automaticamente, quindi non t'allarmare :D.. al max basta disabilitare la deframmentazione pianificata dall'ssd.
Per far sì che 7 si accorga che sta operando da un SSD bisogna lanciare il WEI (ovvero il test prestazionale di Windows). Quando sarà eseguito il benchmark del disco, in base ai valori in uscita, 7 comprenderà che sta girando su un SSD, e setterà tutti i parametri di conseguenza.
Ecco perché dopo la prima installazione parte sempre il WEI !
;)
L'Octane 128GB è saltato dopo "soli" 300TiB nell'endurance test qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm/page161)
per confronto, per far fuori un Force 3 120GB c'è voluto un 1PiB, un Crucial M4 64GB "macina dati" ancora dopo 700TiB, ed un Kingston X25-V 40GB ha quasi raggiunto i 900 TiB.
Ricordo che l'Octane monta un Everest 1 (Marvell XYZ based) e nand sincrone Intel 25nm.
Segnalo inoltre questo articolo, che spiega molto semplicemente il funzionamento del Garbage Collection, con e senza Trim:
http://thessdreview.com/latest-buzz/garbage-collection-and-trim-in-ssds-explained-an-ssd-primer/2/
maxmax80
17-04-2012, 12:22
Vabbè dai mi sa che faccio da cavia... Anche perchè ieri ho dovuto bestemmiare in cinese con i vertex 3. Non riuscivo a fargli l'erase. La cosa che però mi ha lasciato più sconcertato è che avendo scritto soltanto 520gb per disco in uno mi da 100% di vita e in un altro 98%. Cioè con i vertex 2 da 60Gb ci avevo scritto oltre 1500Gb eppure mi dava sempre vita 100%. Mah strana come cosa.
Segnala comunque con l'utilizzo in Raid una perdita considerevole di performance non in sequenziale ma sui 16 Random. Ero passato da 470 a 180. ;)
già che ci sei, quando cambierai ssd, prova -per il bene della comunity- a vedere come se la cava come stabilità & prestazioni il tuo vertex 3 con un S.O. nuovo, senza raid, però DOPO essere stato sottoposto a precedente raid
maxmax80
17-04-2012, 12:42
La cosa che mi ha meravigliato è più che altro vedere la vita presunta di uno dei due a 98%, con lo stesso numero di Gb scritti. Una cosa posso dirla per certo a prescindere della qualità di questi dischi. I Vertex 2 a 34nm sono stati veramente favolosi e molto resistenti.
vero, i Vertex 2 a 34nm erano il top (insieme ad intel, ma per altri motivi), comunque praticamente tutte le sataII sono a 34nm, mentre di sata III a 34nm oltre al fantastico Crucial C300 c'è in effetti il V3 MAX IOPS che rispetto a quello a 25nm e guadagnano qualcosa nelle IOPS e di conseguenza nelle letture/scritture random..
però non sono un tuttologo delle OCZ, quindi non so se con un Vertex 3 a 34nm i problemi non ci siano.
più che la durata della ssd bisogna vedere l' impatto sul decadimento delle prestazioni nel breve periodo..
P.J. Maverick
17-04-2012, 15:24
scusate l' ignoranza volevo domandare 2 cose
sto per prendere un mini htpc e volevo metterci su un SSD da 60gb massimo 64gb,non me ne servono di piu capienti, il controller supporta sata II, montanto un SATA III ho problemi di incompatibilità? o scala a sata II?
non ho esperienza negli SSD, appena montato devo fare qualcosa nel bios per poi istallare sopra windows? altir accorgimenti da prendere una volta installato windows? il defrag c'è ancora
Poi che modello consigliate visto che piu o men oandrò a spendere circa 80€
una leggera sintesi mi schiarirebbe molte cose
grazie in anticipo
felixmarra
17-04-2012, 15:32
una leggera sintesi mi schiarirebbe molte cose
prima pagina, primo post.
Leggere lì e poi in caso ripassare di qui.
Ho acquistato da poco un dell xps 17 (L702) e voglio sostituire HDD con un SSD e volevo sapere se è sconsigliabile clonare HDD sul SSD, la cosa mi semplificherebbe la vita… in caso potete suggerirmi software che fanno al caso mio.
Altra cosa sto ancora decidendo se acquistare come HDD un Crucial m4 128GB oppure un Corsair performance serie pro sempre da 128GB potete suggerirmi magari in privato uno o più siti economici ed affidabili dove fare l’acquisto.
grazie
deltazor
17-04-2012, 18:50
Esiste qualche comando x forzare il trim o il Garbage Collection
Esiste qualche comando x forzare il trim o il Garbage Collection
Per il GC, no (ma se lo lasci inattivo al bios o sulla schermata di login del SO ne faciliti l'avvio)
Per il Trim, svuota il cestino oppure usa l'SSDtool (è in download dal forum Crucial). Ma non funziona per ssd in raid.
Ho acquistato da poco un dell xps 17 (L702) e voglio sostituire HDD con un SSD e volevo sapere se è sconsigliabile clonare HDD sul SSD, la cosa mi semplificherebbe la vita… in caso potete suggerirmi software che fanno al caso mio.
Altra cosa sto ancora decidendo se acquistare come HDD un Crucial m4 128GB oppure un Corsair performance serie pro sempre da 128GB potete suggerirmi magari in privato uno o più siti economici ed affidabili dove fare l’acquisto.
grazie
Non è sconsigliato, ma l'installazione pulita su ssd è raccomandata.
Io ho usato EasyUS Todo Backup Freeware (ha le opzioni apposite per ssd) per clonare da hdd ad ssd.
Di siti che vendono quegli ssd ce ne sono diversi, compreso Ama***.
deltazor
17-04-2012, 19:17
Per il GC, no (ma se lo lasci inattivo al bios o sulla schermata di login del SO ne faciliti l'avvio)
Per il Trim, svuota il cestino oppure usa l'SSDtool (è in download dal forum Crucial). Ma non funziona per ssd in raid.
Fatto ma non cambia nulla adesso non li ho in raid ma Ahci.
SSDtool 0.95? quando devo aspettare?
Felixman
17-04-2012, 22:32
Non è che qualcuno puà dare una lettura qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427352&page=112
per aiutarmi cosa mi è successo dopo l'aggiornamento del firmware in un Samsung 830? Grazie
per confronto, per far fuori un Force 3 120GB c'è voluto un 1PiB, un Crucial M4 64GB "macina dati" ancora dopo 700TiB, ed un Kingston X25-V 40GB ha quasi raggiunto i 900 TiB.
Spero che nel far questi test tengano conto di quello che si è scoperto qualche mese fa, ovvero che molti ssd riescono a scrivere tanto se lasciati sempre in tal stato ma, se vengono spenti anche ben prima di scrivere tantissimi dati e poi si cerca di riaccenderli, non danno alcun segno di vita, semplicemente morti.
E lo scrivere un tot di dati durante il giorno, poi spegnere il pc e di conseguenza riaccenderlo, è un utilizzo molto più reale che lasciare un ssd sempre acceso a scrivere continuamente dati. Ecco perché in questi endurance test bisognerebbe di tanto in tanto spegnere l'ssd dopo aver macinato dati per qualche giorno e poi riaccenderlo (se si accende).
Spero che nel far questi test tengano conto di quello che si è scoperto qualche mese fa, ovvero che molti ssd riescono a scrivere tanto se lasciati sempre in tal stato ma, se vengono spenti anche ben prima di scrivere tantissimi dati e poi si cerca di riaccenderli, non danno alcun segno di vita, semplicemente morti.
E lo scrivere un tot di dati durante il giorno, poi spegnere il pc e di conseguenza riaccenderlo, è un utilizzo molto più reale che lasciare un ssd sempre acceso a scrivere continuamente dati. Ecco perché in questi endurance test bisognerebbe di tanto in tanto spegnere l'ssd dopo aver macinato dati per qualche giorno e poi riaccenderlo (se si accende).
Quoto, bisognerebbe prevedere uno spegnimento di qualche ora o giorno ogni tot dati scritti...
Spero che nel far questi test tengano conto di quello che si è scoperto qualche mese fa, ovvero che molti ssd riescono a scrivere tanto se lasciati sempre in tal stato ma, se vengono spenti anche ben prima di scrivere tantissimi dati e poi si cerca di riaccenderli, non danno alcun segno di vita, semplicemente morti.
E lo scrivere un tot di dati durante il giorno, poi spegnere il pc e di conseguenza riaccenderlo, è un utilizzo molto più reale che lasciare un ssd sempre acceso a scrivere continuamente dati. Ecco perché in questi endurance test bisognerebbe di tanto in tanto spegnere l'ssd dopo aver macinato dati per qualche giorno e poi riaccenderlo (se si accende).
Stanno facendo anche i test di "persistenza" dei dati.
Ad esempio il Kingston è stato spento la settimana scorsa per 12 ore per manutenzione del sistema, e si è riacceso senza problemi, ed il test MD5 sui dati è andato a buon fine (post #3980).
Il 15/4, sia l'Intel X25-M G1 80GB (arrivato a 500 TiB) che il Crucial M4 64GB sono stati spenti per 10 ore per manutenzione dei sistemi, MD5 ok e riaccesi senza problemi (post #3985).
Il Crucial M4 è il secondo in test, proprio perchè il primo aveva fallito sulla ritenzione dei dati.
P.S: Faccio un salto di frequente nel thread, ma non ogni giorno :)
Non è che qualcuno puà dare una lettura qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427352&page=112
per aiutarmi cosa mi è successo dopo l'aggiornamento del firmware in un Samsung 830? Grazie
Distacca tutte le periferiche di massa.
Collega l'ssd alla porta 0.
Verifica che è in AHCI.
Avvia il sistema (se hai cartelle di sistema "sparse" sugli hdd ti darà errori vari, per ora ignorali)
Lancia Magician.
Quoto, bisognerebbe prevedere uno spegnimento di qualche ora o giorno ogni tot dati scritti...
Lo fanno.
Raggiunto MWI=0 fanno un retention test di 24h-48h ad ogni milestone raggiunto (es. 700 TiB, 800 TiB, etc.)
;)
Cmq credo che stiano per mettere sotto torchio un Vertex4 128..:D
Sono curioso di vedere questi Vertex 4 all'opera... Mi sono stufato di sconsigliare gli SSD della OCZ...
:asd:
luis fernandez
18-04-2012, 11:21
Per il GC, no (ma se lo lasci inattivo al bios o sulla schermata di login del SO ne faciliti l'avvio)
Per il Trim, svuota il cestino oppure usa l'SSDtool (è in download dal forum Crucial). Ma non funziona per ssd in raid.
ciao, una curiosità
questo programmino è solo per i crucial o può essere utilizzato anche per il samsung?
Grazie
exacting
18-04-2012, 11:36
ciao, una curiosità
questo programmino è solo per i crucial o può essere utilizzato anche per il samsung?
Grazie
ho letto che serve solo in determinate circostanze, ma se si ha installazione pulita di w7 sul ssd e nessun altro so che non supporta il trim, è inutile installarlo... almeno questo dice sul forum crucial
luis fernandez
18-04-2012, 11:41
ho letto che serve solo in determinate circostanze, ma se si ha installazione pulita di w7 sul ssd e nessun altro so che non supporta il trim, è inutile installarlo... almeno questo dice sul forum crucial
grazie :)
oggi mi arrivano i 2 plextor px-128m3p ..li testerò su una z77 + 3770k ...vi farò sapere...
ciao, una curiosità
questo programmino è solo per i crucial o può essere utilizzato anche per il samsung?
Grazie
Vale per qualunque ssd: non fa' altro che inviare il comando trim (che fa' parte del protocollo ata), quello che normalmente viene fatto ad esempio su Win7 quando svuoti il cestino.
Funziona su WinXP/Vista.
Alexand3r
18-04-2012, 12:10
interessante!!!aspettiamo tue nuove!!!
Acronis True Image va bene per fare un backup completo del SSD?
per la questione allineamento, eventuale ripristino ecc...
voglio fare il backup del mio C300 in vista delle pulizie di primavera del pc...:D
E' entrato in commercio l'Intel 330 180GB (c'è anche il 120 ed il 60GB).
Sandforce SF-2281, nand Intel 25nm sincrone (onestamente ho "temuto" per le asincrone).
Ma 3 anni di garanzia invece di 5 della serie 520 ed un diverso firmware.
Qui una recensione:
http://www.cowcotland.com/articles/1059/test-ssd-intel-330-series-180-go.html
il prezzo è buono: 174 euro per il 180GB, considerato che i Force3/Agility3 180GB (asincrone) vengono 168-170 euro, mentre un ForceGT 180GB (sincrone) viene 190 euro.
Siccome a giorni mi arriva il disco ssd che dovrei montare su un portatile di ultima generazione, vorrei vedere da windows se è già attiva la modalità ahci (pur avendo un disco meccanico) cosi' da evitare di entrare nel bios.
Come devo fare da windows per vedere se è già attiva cosi' da non dover toccare nulla?
E' entrato in commercio l'Intel 330 180GB (c'è anche il 120 ed il 60GB).
Sandforce SF-2281, nand Intel 25nm sincrone (onestamente ho "temuto" per le asincrone).
Ma 3 anni di garanzia invece di 5 della serie 520 ed un diverso firmware.
Qui una recensione:
http://www.cowcotland.com/articles/1059/test-ssd-intel-330-series-180-go.html
il prezzo è buono: 174 euro per il 180GB, considerato che i Force3/Agility3 180GB (asincrone) vengono 168-170 euro, mentre un ForceGT 180GB (sincrone) viene 190 euro.
A me pare molto interessante.
Dalla recensione ha i valori in sequenziale inferiori ad un 830 ma allineati nel 4k. 52GB in più per 35€ non sono male.
A me pare molto interessante.
Dalla recensione ha i valori in sequenziale inferiori ad un 830 ma allineati nel 4k. 52GB in più per 35€ non sono male.
Il prezzo/GB è buono considerato che ha nand sincrone.
Ciò che vorrei scorprire è: hanno messo 3 anni di garanzia, magari hanno adottato nand "meno scelte" della serie 520, ed hanno cambiato il firmware.
Ci sta' per le prime 2, ma voglio essere certo che gl'interventi sul firmware siano solo prestazionali, e non sulla stabilità.
Ma sarà dura da scoprire, se non dopo qualche mese di feedback degli utenti :)
The_Saint
18-04-2012, 15:35
Vale per qualunque ssd: non fa' altro che inviare il comando trim (che fa' parte del protocollo ata), quello che normalmente viene fatto ad esempio su Win7 quando svuoti il cestino.
Funziona su WinXP/Vista.Non è proprio così, in realtà il programmino non fa altro che "trimmare" tutto lo spazio libero... altra nota: non vale per gli SSD con controller SandForce...
Portocala
18-04-2012, 16:16
Cosa sono i C-state?
Qualcuno ha una guida in merito?
Trotto@81
18-04-2012, 16:21
Cosa sono i C-state?
Qualcuno ha una guida in merito?Fonte http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/lnxinfo/v3r0m0/index.jsp?topic=%2Fliaai%2Fcpufreq%2FCPUPerformanceStates.htmThe ACPI specification also defines the CPU C-states power management states. CPU operating states (C-states) are the capability of an idle processor to turn off unused components to save power. When a processor runs in the C0 state it is working. A processor running in any other C-state is idle. Higher C-state numbers represent deeper CPU sleep states. At higher C-states, more components shut down to save power. Some components that are shut down include stopping the processor clock and stopping interrupts. A disadvantage is that deeper sleep states have slower wake up times.
Primo giro sui sata3 con raid0 128k
http://s14.postimage.org/6p95prg71/ssd.jpg (http://postimage.org/image/6p95prg71/)
sistemo un po di cose e cerco di farli salire ancora
Primo giro sui sata3 con raid0 128k
http://s14.postimage.org/6p95prg71/ssd.jpg (http://postimage.org/image/6p95prg71/)
sistemo un po di cose e cerco di farli salire ancora
Bene Bene... A dispetti di tutti quelli che sono contro il raid 0 :D
Mi sa che i miei due vertex hanno numeretti più alti, vedi sign...
Kevin[clod]
19-04-2012, 00:55
Bene Bene... A dispetti di tutti quelli che sono contro il raid 0 :D
Mi sa che i miei due vertex hanno numeretti più alti, vedi sign...
si ma sono migliori solo con dati comprimibili(0Fill).....su as ssd son 500 punti in meno...
piccoli accorgimenti al s.o
http://s16.postimage.org/vvf94qush/ssd2.jpg (http://postimage.org/image/vvf94qush/)http://s13.postimage.org/r7y660k1f/image.jpg (http://postimage.org/image/r7y660k1f/)
notte
Trotto@81
19-04-2012, 08:39
Bene Bene... A dispetti di tutti quelli che sono contro il raid 0 :D
Mi sa che i miei due vertex hanno numeretti più alti, vedi sign...Ognuno ci fa quello che vuole con i suoi dischi. C'è chi è "costretto" a degradarlo prima con un raid 0, c'è chi lo fa solo per sport senza nessuna utilità e chi lo usa come ferma porta.
TheDarkAngel
19-04-2012, 09:36
Il problema è capire dove sia davvero il vantaggio del raid 0. Per me il vantaggio sta nello scrivere su entrambi i dischi in maniera tale da non scrivere tanto ne su e ne su l'altro cosi da garantire la massima longevità al disco. Anche perchè già installando Windows sono 15Gb, con il raid sono 7.5Gb a disco. Ho risparmiato di scrivere alle celle 7.5Gb. Cosi per tutto il resto. In 8 mesi di utilizzo ho scritto 550Gb a disco, se ne avessi avuto solo uno avrei scritto 1.1Tb sono su un disco che insomma son un bel pò. ;)
Perchè comprando un disco con il doppio della capienza non sarebbe lo stesso :asd: ?
Non è proprio così, in realtà il programmino non fa altro che "trimmare" tutto lo spazio libero... altra nota: non vale per gli SSD con controller SandForce...
Grazie per la precisazione :)
Francamente ho usato l'SSDtool 2 volte contate (su controller Marvell)
Primo giro sui sata3 con raid0 128k
sistemo un po di cose e cerco di farli salire ancora
piccoli accorgimenti al s.o
notte
Direi niente male e lo Z77 mi sembra in linea con lo Z68 mostrati nei giorni scorsi qui nel thread.
Se fai un bench con l'Anvil Storage, puoi mettere in archivio i test ssd e passare alla cpu :D
felixmarra
19-04-2012, 09:48
Perchè comprando un disco con il doppio della capienza non sarebbe lo stesso :asd: ?
perché comprarne uno adesso e uno dopo quando e se finisce le scritture quello attuale? :O
Beh no non mi sembra proprio la stessa cosa! Una cosa è scrivere sempre sullo stesso disco, un'altra è dividere il carico.
Un disco ti dura 80 anni due 160...quanto speri di campare? :mc:
Un raid 0 serve solo per la velocità sequenziale doppia, niente a che fare con la durata rispetto ad uno singolo di dimensioni doppie.
Trotto@81
19-04-2012, 10:12
Beh no non mi sembra proprio la stessa cosa! Una cosa è scrivere sempre sullo stesso disco, un'altra è dividere il carico.Invece è la stessa cosa, perchè due dischi da 128 sopportano le stesse scritture di uno da 256. Il raid ti da vantaggi solo sul sequenziale e non sulla durata. Un esempio spero renda più chiara la cosa.
Scrivere 10 GB su un disco da 128 GB vuol dire aver scritto il 7,81% delle celle.
Scrivere 20 GB su un disco da 256 GB vuol dire aver scritto il 7,81% delle celle.
Non vedo vantaggi nel raid 0 in termini di longevità rispetto al disco singolo.
Invece è la stessa cosa, perchè due dischi da 128 sopportano le stesse scritture di uno da 256. Il raid ti da vantaggi solo sul sequenziale e non sulla durata. Un esempio spero renda più chiara la cosa.
Scrivere 10 GB su un disco da 128 GB vuol dire aver scritto il 7,81% delle celle.
Scrivere 20 GB su un disco da 256 GB vuol dire aver scritto il 7,81% delle celle.
Non vedo vantaggi nel raid 0 in termini di longevità rispetto al disco singolo.
la matematica non è un pignone [cit.]
illidan2000
19-04-2012, 10:33
Invece è la stessa cosa, perchè due dischi da 128 sopportano le stesse scritture di uno da 256. Il raid ti da vantaggi solo sul sequenziale e non sulla durata. Un esempio spero renda più chiara la cosa.
Scrivere 10 GB su un disco da 128 GB vuol dire aver scritto il 7,81% delle celle.
Scrivere 20 GB su un disco da 256 GB vuol dire aver scritto il 7,81% delle celle.
Non vedo vantaggi nel raid 0 in termini di longevità rispetto al disco singolo.
perdi il trim...
perdi il trim...
in realtà mi giunge voce (non usando driver intel ma microsoft) che gli ultimi rapid storage supportano anche il trim in raid. risulta?
TheDarkAngel
19-04-2012, 10:44
in realtà mi giunge voce (non usando driver intel ma microsoft) che gli ultimi rapid storage supportano anche il trim in raid. risulta?
No, completa fantasia.
SinapsiTXT
19-04-2012, 10:44
in realtà mi giunge voce (non usando driver intel ma microsoft) che gli ultimi rapid storage supportano anche il trim in raid. risulta?
no
Beh no non mi sembra proprio la stessa cosa! Una cosa è scrivere sempre sullo stesso disco, un'altra è dividere il carico.
Purtroppo per te non è la stessa cosa - hai ragione - perché con il RAID la longevità sarà minore! :eek: Altro che maggiore!
Infatti con un disco singolo da 256, come ti hanno detto, le celle subiranno scritture bilanciate per far sì che tutte raggiungano egualmente il limite massimo di scrittura di rating delle NAND (quello evidenziato da un valore SMART MWI = 0).
Con 2 dischi in RAID questo avverrà nella stessa identica maniera. Il problema è però che senza TRIM il SO sicuramente farà delle scritture "sprecate", perché, non sapendo immediatamente (ma solo dopo un lento garbage collection) se un dato è buono o è spazzatura, dovrà "preservarlo" e ruotarlo su altre celle (aka riscriverlo da qualche altra parte) mano mano che il disco si riempie ed ha bisogno di pagine di memoria libere per scrivere nuovi dati.
Quello che molti vedono come degrado di velocità è solo un LATO DELLA MEDAGLIA: i dischi in RAID scrivono mano mano più piano (escludendo un massivo tempo di garbage collection) proprio perché devono incorrere in scritture INUTILI.
Se ti interessa, puoi vedere nel thread (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm/page160) di Endurance su XtremeSys come si sta comportando un Intel G1 (senza TRIM) rispetto al gemello Kingston (tal quale al G2, con il TRIM).
Il G1 soffre, in velocità e crollo del MWI, molto di più, proprio perché non ha il TRIM ad aiutarlo.
Il medesimo confronto tu lo potresti fare tra 2 SSD 128+128 ed uno 256 singolo con TRIM.
;)
Trotto@81
19-04-2012, 10:59
la matematica non è un pignone [cit.]
Gentilmente spiegami cosa intendi dire, queste frasi dette a casaccio mi infastidiscono e non poco.
perdi il trim...Lo so, ma questo crea solo una riduzione delle prestazioni e non della durata.
No, completa fantasia.
ho dato uno sguardo...intel affermava che avrebbe rilasciato dei driver che supportassero il trim in raid0 nella versione successiva alla 11.5.0.1109 Alpha nell'agosto 2011...ma a quanto pare non c'è stata ancora una versione più recente.
ragazzi io uso il raid0 x esigenze lavorative....sia ben chiaro :)
seno' mi tenevo il revodrive x2 se dovevo prendere 1 singolo ssd...x altro spero in intel che una volta e x sempre abiliti sto trim in raid0 , seno fino ad allora mi affido al gc e poi ho 5 anni di garanzia :)
dopo vi posto i test con anvil ;)
TheDarkAngel
19-04-2012, 11:01
ho dato uno sguardo...intel affermava che avrebbe rilasciato dei driver che supportassero il trim in raid0 nella versione successiva alla 11.5.0.1109 Alpha nell'agosto 2011...ma a quanto pare non c'è stata ancora una versione più recente.
Appunto, ad oggi è completa fantasia :p
Il degrado è soltanto a livello prestazionale e molto graduale direi per cui io non lo vedrei assolutamente un problema come la stessa ocz che continua tranquillamente a vendere i revodrive.
Il problema è capire dove sia davvero il vantaggio del raid 0. Per me il vantaggio sta nello scrivere su entrambi i dischi in maniera tale da non scrivere tanto ne su e ne su l'altro cosi da garantire la massima longevità al disco. Anche perchè già installando Windows sono 15Gb, con il raid sono 7.5Gb a disco. Ho risparmiato di scrivere alle celle 7.5Gb. Cosi per tutto il resto. In 8 mesi di utilizzo ho scritto 550Gb a disco, se ne avessi avuto solo uno avrei scritto 1.1Tb sono su un disco che insomma son un bel pò. ;)
Il tuo ragionamento ha senso solo se hai bisogno di 1TB di ssd, in tal caso oggi non hai grosse alternative a 2x512GB, al che decidi se metterli in raid 0 meno.
Ma se confronti 2x128GB con 1x256GB, hanno lo stesso numero di banchi nand e globalmente lo stesso numero di cicli di scrittura (penso che sia più complesso di così, perchè stabilire come funziona il wear leveling, distribuzione scritture, su singolo ssd invece che su 2 in raid 0 diventa piuttosto complesso).
La soluzione raid però presenta lo svantaggio di avere 1 pcb + 1 controller + 1 o 2 banchi di eventuale cache in più rispetto al singolo ssd, che potenzialmente possono rompersi.
Negli ssd in troppi si fermano a guardare il numeretto dei cicli di scrittura supportati dalle nand (3000? 5000?).
Le nand sono solo uno degli elementi, importanti quanto vuoi, ma c'è altro.
Gentilmente spiegami cosa intendi dire, queste frasi dette a casaccio mi infastidiscono e non poco.
Non essere infastidito e arrogante...intendevo dire che la frase che avevi scritto era corretta ed evidente...la matematica infatti non è un'opinione.
pasqualaccio
19-04-2012, 12:50
Ordinato il Samsung 830 128gb a 107,39 spedito :O
france_76
19-04-2012, 13:07
piccoli accorgimenti al s.o
http://s16.postimage.org/vvf94qush/ssd2.jpg (http://postimage.org/image/vvf94qush/)http://s13.postimage.org/r7y660k1f/image.jpg (http://postimage.org/image/r7y660k1f/)
notte
Ciao, hai provato a fare un confronto tra HD non in RAID ed in RAID (che bench da PAURA:::D :D ) per esempio nell'avvio del PC, o nell'apertura dei programmi? sono differenze tangibili?
Ordinato il Samsung 830 128gb a 107,39 spedito :O
Promo monclick?
Se a qualcuno interessa ho un codice da dar via...
hellkitchen
19-04-2012, 13:32
Stasera prendo il vertex 3, non vedo l'ora.. sono anni che voglio provare questi mostri di ssd :D :D :D :D
pasqualaccio
19-04-2012, 13:32
Promo monclick?
Se a qualcuno interessa ho un codice da dar via...
Si :D
Ciao, hai provato a fare un confronto tra HD non in RAID ed in RAID (che bench da PAURA:::D :D ) per esempio nell'avvio del PC, o nell'apertura dei programmi? sono differenze tangibili?
sono incasinato ancora nel sistemar tutta la nuova piattaforma ...appena avrò un po di tempo faro qualche prova...ma l'esito me lo devono dare i softw che uso x lavoro non tanto i softw x i benchmark... e già so' xche gia in passato ho provato che la diff si vede e non di poco...
Trotto@81
19-04-2012, 14:50
sono incasinato ancora nel sistemar tutta la nuova piattaforma ...appena avrò un po di tempo faro qualche prova...ma l'esito me lo devono dare i softw che uso x lavoro non tanto i softw x i benchmark... e già so' xche gia in passato ho provato che la diff si vede e non di poco...Che software usi?
Che software usi?
questa macchina la uso io personalmente per farci post produzione audio/video con steinberg nuendo/cubase , poi il mio socio a volte sfrutta la mia macchina in fase di rendering Maya 3D / cinema 4D dipende dai casi ma x progetti comuni cortometraggi o lungometraggi si va di Adobe Premiere o Avid ...questo pero' dipende da lui io mi occupo prevalentemente dell audio..ed in fase di esportazione del prodotto finale usiamo questo pc...
P.J. Maverick
19-04-2012, 15:19
prima pagina, primo post.
Leggere lì e poi in caso ripassare di qui.
ok non c'è scritto nulla di quello che chiedo.
sto per prendere un mini htpc e volevo metterci su un SSD da 60gb massimo 64gb,non me ne servono di piu capienti, il controller supporta sata II, montanto un SATA III ho problemi di incompatibilità? o scala a sata II?
non ho esperienza negli SSD, appena montato devo fare qualcosa nel bios per poi istallare sopra windows? altir accorgimenti da prendere una volta installato windows? il defrag c'è ancora
Poi che modello consigliate visto che piu o men oandrò a spendere circa 80€
Alexand3r
19-04-2012, 15:22
Ordinato il Samsung 830 128gb a 107,39 spedito :O
dove l'hai preso???
ok non c'è scritto nulla di quello che chiedo.
Puoi mettere un ssd sata 6GBs su 3GBs, non crea problemi.
Devi solo accertarti che la MB supporti la modalità AHCI e sia abilitata (c'è una voce nel bios).
Ma può anche funzionare in modalità IDE, certo ancor più castrato nelle prestazioni.
Devi solo installare Windows 7, e dopo l'installazione lanciare il WEI (indice prestazionale).
Il defrag risulterà già disabilitato (ma cmq verifica).
Ti consiglio di disabilitare lo spegnimento dell'ssd nelle opzioni di risparmio energetiche di Windows (impostandolo su "MAI") ma se sull'HTPC hai anche 2-3 hdd interni, siccome lo spegnimento non è selettivo, allora lascialo abilitato.
Se invece usi box hdd esterni o pendrive/flash varie, allora vale il primo consiglio.
Come marche sui 64GB, puoi valutare Samsung 830, Crucial M4 o Plextor PX-64M3, credo che il Crucial sia il più economico (sta sui 70-75 + s.s.).
P.J. Maverick
19-04-2012, 15:47
Puoi mettere un ssd sata 6GBs su 3GBs, non crea problemi.
Devi solo accertarti che la MB supporti la modalità AHCI e sia abilitata (c'è una voce nel bios).
Ma può anche funzionare in modalità IDE, certo ancor più castrato nelle prestazioni.
Devi solo installare Windows 7, e dopo l'installazione lanciare il WEI (indice prestazionale).
Il defrag risulterà già disabilitato (ma cmq verifica).
Ti consiglio di disabilitare lo spegnimento dell'ssd nelle opzioni di risparmio energetiche di Windows (impostandolo su "MAI") ma se sull'HTPC hai anche 2-3 hdd interni, siccome lo spegnimento non è selettivo, allora lascialo abilitato.
Se invece usi box hdd esterni o pendrive/flash varie, allora vale il primo consiglio.
Come marche sui 64GB, puoi valutare Samsung 830, Crucial M4 o Plextor PX-64M3, credo che il Crucial sia il più economico (sta sui 70-75 + s.s.).
grazie di tutto ora ho le idee molto chiare:)
The_Saint
19-04-2012, 16:18
perdi il trim...Lo so, ma questo crea solo una riduzione delle prestazioni e non della durata.L'assenza del TRIM aumenta indirettamente la cosiddetta "write amplification", che ovviamente incide sulla durata delle celle NAND... in parole povere vuol dire che l'SSD senza TRIM è costretto a scrivere di più, come giustamente ha anche già scritto da Macco26 nel suo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37306865&postcount=42307
Quindi al momento il RAID0 ha senso solo se abbiamo bisogno di valori sequenziali molto alti, altrimenti porta solo svantaggi ed è sempre preferibile prendere un SSD con capienza doppia...
Stasera prendo il vertex 3, non vedo l'ora.. sono anni che voglio provare questi mostri di ssd :D :D :D :D
Se arriveranno critiche, fai finta di niente :D Non è un ssd ben visto nel forum!
hellkitchen
19-04-2012, 17:23
Scusate ma trim e AHCI dove li abilito?
Prima di installare Windows devo andare sul bios e impostare AHCI?
E il trim si abilita dopo l'installazione dal sistema sa Windows oppure da bios?
Scusate ma trim e AHCI dove li abilito?
Prima di installare Windows devo andare sul bios e impostare AHCI?
E il trim si abilita dopo l'installazione dal sistema sa Windows oppure da bios?
L'ahci lo abiliti da bios, il trim si attiva in automatico non appena fai indice di prestazione di sistema su windows 7.
puoi verificare se è attivo il trim da riga di comando digitando : fsutil behavior query DisableDeleteNotify
se il risultato è 0 allora è attivo, 1 non attivo.
hellkitchen
19-04-2012, 17:34
Ok per controllare avevo letto sul forum ma non sapevo per abilitarlo! Grazie mille! L'AHCI (che in effetti non so cosa sia) si abilita sul singolo disco o è riferito a tutti i dischi collegati? Al singolo suppongo! :) scusate la nabbagine
The_Saint
19-04-2012, 17:36
Ok per controllare avevo letto sul forum ma non sapevo per abilitarlo! Grazie mille! L'AHCI (che in effetti non so cosa sia) si abilita sul singolo disco o è riferito a tutti i dischi collegati? Al singolo suppongo! :) scusate la nabbagineE' una modalità del controller, quindi una volta impostato vale per tutti i dischi collegati. ;)
PS: serve ad abilitare le funzioni speciali del sata2, come hotplug ed NCQ...
hellkitchen
19-04-2012, 18:13
Ok grazie mille!!
Trotto@81
19-04-2012, 18:24
questa macchina la uso io personalmente per farci post produzione audio/video con steinberg nuendo/cubase , poi il mio socio a volte sfrutta la mia macchina in fase di rendering Maya 3D / cinema 4D dipende dai casi ma x progetti comuni cortometraggi o lungometraggi si va di Adobe Premiere o Avid ...questo pero' dipende da lui io mi occupo prevalentemente dell audio..ed in fase di esportazione del prodotto finale usiamo questo pc...Rispetto a un raid 0 di HDD i vantaggi in termini di tempo che ne trai durante il lavoro di post produzione o di rendering sono notevoli?
pasqualaccio
19-04-2012, 18:34
dove l'hai preso???
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37307632&postcount=2279
Rispetto a un raid 0 di HDD i vantaggi in termini di tempo che ne trai durante il lavoro di post produzione o di rendering sono notevoli?
guarda io non uso hdd meccanici da un bel po' ricordo quando presi il mioprimo raid0 di ssd cambio totalmente la mia vita lavorativa e venivo da un raid0 di raptor...ma erano altri tempi e non esistevano i sata3 anche x gli hd meccanici...se pure oggi giorno non so quanto puo valere la pena prendere un raid0 di hdd meccanici sata3 x come sono calati i prezzi degli ssd....
ora il passaggio dal revodrive al raid0 dei plextror pro lo fatto
1) xche mi andava di testare i sata3 della mia z77
2) xche vendendo un po di cose sul mercatino non ci ho rimesso 1 euro
in piu non mi preoccupo minimamente del degrado xche hanno 5 anni di garanzia sperando che mamma intel abiliti sto benedetto trim , cmq li terro sotto stretta osservazione nel tempo.
oggi cmq ho testato un esportazione di un progetto che feci con il revo x2 la settimana scorsa , rispetto a questo raid0 ha impiegato un tempo minore di circa il 25% , questo pero' non puo essere visto in modo esatto xche avendo sostituito l'intera macchina da un i7 920 a 4,2 ghz a un 3770k a 4,4 ghz la potenza di calcolo e salita esponenzialmente ... x questo x ora non ti posso dire in termini di % la diff sostanziale tra il revo e questo raid0 di plextor dovro testarlo xbene
spero di essere stato chiaro :)
Trotto@81
19-04-2012, 18:54
Se hai cambiato l''intera macchina è comprensibile. :)
Se hai cambiato l''intera macchina è comprensibile. :)
e appunto x questo non riesco ad avere un metro di giudizio..pure xche sull altra non avevo modo x testarli xche non avevo i sata3 per questo presi il revo
richard99
19-04-2012, 20:41
Ragazzi, domanda bruciante, vorrei concludere se riesco stasera.
Per capienza 256GB, meglio Samsung 830 o Crucial M4?
Quale dei due mi dà maggiore performance, posto che entrambi sono altrettanto stabili e "sicuri"?
hellkitchen
19-04-2012, 20:46
Sto installando ora windows 7 64 bit sul mio nuovo vertex 3, pagato 110 nuovo mai usato, sono emozionato :sofico:
richard99
19-04-2012, 21:07
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37307632&postcount=2279
Ma non riesco a capire se il buono sconto è per tutti (anche i nuovi registrati) o solo per i vecchi clienti... A provato a simulare un acquisto, ma non mi pare che ci sia alcun modulo in cui inserire il buono sconto :(
deltazor
19-04-2012, 22:03
Ma non riesco a capire se il buono sconto è per tutti (anche i nuovi registrati) o solo per i vecchi clienti... A provato a simulare un acquisto, ma non mi pare che ci sia alcun modulo in cui inserire il buono sconto :(
Sarei interessato anch'io mo ho lo stesso problema
theedge70
19-04-2012, 22:14
Sarei interessato anch'io mo ho lo stesso problema
Inserisci il prodotto nel carello, sulla destra c'e' una campo con la scritta codice promo, inserisci il codice e clicca su attiva
hellkitchen
19-04-2012, 23:35
Ragazzi ma anche a voi con hwmonitor e speccy ci sono valori assurdi sulle temperature dell'ssd? mi da 128 °C :D
si, è normale, è solo un errore di rilevazione.
puoi sistemarlo con l'utility che scarichi dal sito ocz: http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?95509-Temperature-reporting-fix-for-Vertex3-Agility3-Solid3
hellkitchen
20-04-2012, 06:50
si, è normale, è solo un errore di rilevazione.
puoi sistemarlo con l'utility che scarichi dal sito ocz: http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?95509-Temperature-reporting-fix-for-Vertex3-Agility3-Solid3
grazie!!
richard99
20-04-2012, 08:59
Appena ordinato il Samsung 830 256GB, spero non mi deluda... Forse già nel weekend l'assemblaggio. Ciao!
Appena ordinato il Samsung 830 256GB, spero non mi deluda... Forse già nel weekend l'assemblaggio. Ciao!
Ti è venuto 256 euro spedito usando il codice promo da 80 euro?
richard99
20-04-2012, 09:08
Ti è venuto 256 euro spedito usando il codice promo da 80 euro?
affermative sir. :D
affermative sir. :D
Sono stato vicino a confermare l'ordine, ma mi sono ripromesso di aspettare i 200 euro per 256GB, è una questione di principio :sofico:
richard99
20-04-2012, 09:13
Sono stato vicino a confermare l'ordine, ma mi sono ripromesso di aspettare i 200 euro per 256GB, è una questione di principio :sofico:
mi sa che ci sarà ancora da aspettare... per vedere infrangere quel muro. E' evidente che fra 6 mesi sarà più conveniente acquistarli, ma a sto punto ha senso aspettare così tanto?
mi sa che ci sarà ancora da aspettare... per vedere infrangere quel muro. E' evidente che fra 6 mesi sarà più conveniente acquistarli, ma a sto punto ha senso aspettare così tanto?
No ci mancherebbe, inutile aspettare.
Ora per vedere un calo serio dei prezzi, bisogna aspettare le nuove nand (Intel/Micron 20nm e Toshiba/Sandisk 19nm).
Immagino che nei prossimi mesi assisteremo solo a piccoli ritocchi.
Ho già il 128GB, mi serve un'altro ssd ma senza fretta: procurano dipendenza, finisce che su tutti i pc/notebook su cui metto le mani per lavoro/hobby, non vedo l'ora di smontare l'hdd e metterci l'ssd :D
Eagle_76
20-04-2012, 10:39
Appena ordinato su quel sito con lo sconto un samsung 830 da 128g.
€ 107,39 spedito :D
Ho visto che vi sono 2 versioni che si differenziano solo dal codice prodotto, quasi 2eur di differenza. Nemmeno sul sito Samsung ho capito cosa cambia tra i due.
Sapete qualcosa ?
mi date sito e codice in pvt pls :D
Eagle_76
20-04-2012, 10:43
mi date sito e codice in pvt pls :D
ti mando pm. ;)
saluti
Appena ordinato su quel sito con lo sconto un samsung 830 da 128g.
€ 107,39 spedito :D
Ho visto che vi sono 2 versioni che si differenziano solo dal codice prodotto, quasi 2eur di differenza. Nemmeno sul sito Samsung ho capito cosa cambia tra i due.
Sapete qualcosa ?
N=notebook upgrade (adattatore sata->usb+spessore gomma+norton ghost 15)
D=desktop upgrade (bracket 3.5->2.5+cavo sata+norton ghost15)
Tra l'altro la differenza tra le due versioni sul 512GB è di 80 euro mentre nel 128 è 2 euro e la differenza è solo il bundle come sopra....mha.
Eagle_76
20-04-2012, 10:47
N=notebook upgrade (adattatore sata->usb+spessore gomma+norton ghost 15)
D=desktop upgrade (bracket 3.5->2.5+cavo sata+norton ghost15)
Tra l'altro la differenza tra le due versioni sul 512GB è di 80 euro mentre nel 128 è 2 euro e la differenza è solo il bundle come sopra....mha.
E ti pareva.... :muro:
Ho preso la versione N... Vabbè non fa nulla
Cmq gentilissimo, grazie 1000
mi date sito e codice in pvt pls :D
Potrei averlo anche io? :)
edit: ho letto sopra, trovato.
richard99
20-04-2012, 11:09
E ti pareva.... :muro:
Ho preso la versione N... Vabbè non fa nulla
Cmq gentilissimo, grazie 1000
chiama la società, fatti annullare l'ordine e lo riemetti subito.
ti mando pm. ;)
saluti
grazie, gentilissimo ;)
preso il 128GB :D
Eagle_76
20-04-2012, 11:33
Tra qualche giorno qui dentro tutti con questi samsung 830 da 128g.... :D
In effetti, è una ottima occasione d'acquisto.
Infatti a me mancava solo questo da provare....!!
Alexand3r
20-04-2012, 11:35
la tentazione di prendermene uno è forte...nonostante ho già un C300...:D
una domandina...l'adattatore usb si può usare anche con hdd meccanici?
perchè l'adattatore da 3,5">2,5" già ce l'ho, era compreso nel bundle del CM 690 II
richard99
20-04-2012, 11:36
Mi sa che, preso dall'onda emotiva ho fatto una cazzata...
Ho preso quello da 256GB usufruendo dello sconto 80€, prendendone due da 128GB avrei risparmiato circa 50 euro... :muro:
Eagle_76
20-04-2012, 11:39
la tentazione di prendermene uno è forte...nonostante ho già un C300...:D
una domandina...l'adattatore usb si può usare anche con hdd meccanici?
perchè l'adattatore da 3,5">2,5" già ce l'ho, era compreso nel bundle del CM 690 II
infatti anche io mi sono fatto questa domanda, forse con quelli da 2.5" si; gli altri credo necessitano di alimentazione maggiorata che le usb non possono fornire. Tipo un normale HD da 1tb interno non so se si riesce ad alimentarlo solo con usb. IMHO
Ragazzi GRAZIE!
Ho preso al volo un 128GB a 109€ spedito!:D
Ad un certo punto ero in panico perchè ho visto la quantità scendere di colpo da 15 a 10 e pensavo di non farcela :asd:
Comunque a parte il prezzaccio ho un altro 830 128gb su una workstation qui a lavoro e funziona molto bene.
Alexand3r
20-04-2012, 12:02
infatti anche io mi sono fatto questa domanda, forse con quelli da 2.5" si; gli altri credo necessitano di alimentazione maggiorata che le usb non possono fornire. Tipo un normale HD da 1tb interno non so se si riesce ad alimentarlo solo con usb. IMHO
l'ho pensato pure io....perchè la usb da standard arriva a 5v e taluni hdd per funzionare necessitano di 12v quindi mi sa che non va....correggetemi se sbaglio.
magicken
20-04-2012, 12:03
anche se ho gia' un m4 128gb la tentazione è stata troppo forte e ho preso questo samsung 830 da 128gb :sofico:
felixmarra
20-04-2012, 12:06
l'ho pensato pure io....perchè la usb da standard arriva a 5v e taluni hdd per funzionare necessitano di 12v quindi mi sa che non va....correggetemi se sbaglio.
con quell'adattatore non partono né i 2,5" meccanici, tanto meno i 3,5".
Già provato.
anche se ho gia' un m4 128gb la tentazione è stata troppo forte e ho preso questo samsung 830 da 128gb :sofico:
idem :fagiano:
avevo preso un M4 qualche giorno fa a 130 euro e manco l'ho installato... però visto che mi interessano tantissimo i consumi per il mio portatile meglio così. Il Samsung l'ho preso per mio fratello a cui non frega niente della durata della batteria.
Alexand3r
20-04-2012, 12:08
sapete dirmi cos'è quel "coso" nero sotto ai cd a sinistra?
http://img824.imageshack.us/img824/5775/samsung830seriesssd1.jpg
E' un contenitore di cartoncino per i cd e manuali.
Alexand3r
20-04-2012, 12:17
preso e pagato!!alla fine ho optato per la versione desktop :D
sta andando letteralmente a ruba!!!
Matthew83
20-04-2012, 12:26
Ciao a tutti.
Vorrei acquistare uno tra il Crucial M4 e l'Intel 520 da 120GB: quale dei due è meglio?
Saluti e grazie. :)
Matteo
Eagle_76
20-04-2012, 12:34
Prenditi il samsung 830 da 128, a 107€ spedito :D
felixmarra
20-04-2012, 12:51
preso e pagato!!alla fine ho optato per la versione desktop :D
anche io, mi serviva un adattatore :asd:
qualcuno mi manda via PM il link allo shop per il samsung 830? Grazie anticipatamente :O
richard99
20-04-2012, 13:44
cacchio ragazzi, il Samsung 830 128GB a 110 euri è tanta roba eh????
Ciao a tutti.
Vorrei acquistare uno tra il Crucial M4 e l'Intel 520 da 120GB: quale dei due è meglio?
Saluti e grazie. :)
Matteo
Prendi il samsung 830 da 128gb a 109€ spedito:
vai su monclick ed usa X546-1B07-0Q6K come codice sconto.
Portocala
20-04-2012, 14:37
E che cavolo!!!! Non potevano farla sta offerta 2 settimane fa? :|
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
maxmax80
20-04-2012, 15:03
L'assenza del TRIM aumenta indirettamente la cosiddetta "write amplification", che ovviamente incide sulla durata delle celle NAND... in parole povere vuol dire che l'SSD senza TRIM è costretto a scrivere di più, come giustamente ha anche già scritto da Macco26 nel suo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37306865&postcount=42307
Quindi al momento il RAID0 ha senso solo se abbiamo bisogno di valori sequenziali molto alti, altrimenti porta solo svantaggi ed è sempre preferibile prendere un SSD con capienza doppia...
sì, e per registrazioni & mixaggi audio -magari con utilizzo di VST instruments- il sequenziale è secondario rispetto al random...
...procurano dipendenza, finisce che su tutti i pc/notebook su cui metto le mani per lavoro/hobby, non vedo l'ora di smontare l'hdd e metterci l'ssd :D
..a chi lo dici!:p
maxmax80
20-04-2012, 15:04
qualcuno mi manda via PM il link allo shop per il samsung 830? Grazie anticipatamente :O
potete mandarlo in PM anche a me per favore?
grazie:D
potete mandarlo in PM anche a me per favore?
grazie:D
Prendi il samsung 830 da 128gb a 109€ spedito:
vai su monclick ed usa X546-1B07-0Q6K come codice sconto.
.
Appena ordinato quello per notebook a 107 euro spedito, l'altro è finito :)
ragazzi mi server piu spazio che faccio 2x128gb o 1 da 256 (i 2x128 ovviamente da monclick e vado di samsung 830 consto sui 210 circa) oppure possibilita' appunto samsung o crucial m4...considerando che ho anche 1 c300 da 128 forse dovrei accontentarmi di 1 da 128? il trim sui raid immagine che non ci sia ancora vero e che alla fine ci siano piu rogne sul raid che sul 256 o sbaglio?
grazie :D
richard99
20-04-2012, 17:40
ragazzi mi server piu spazio che faccio 2x128gb o 1 da 256 (i 2x128 ovviamente da monclick e vado di samsung 830 consto sui 210 circa) oppure possibilita' appunto samsung o crucial m4...considerando che ho anche 1 c300 da 128 forse dovrei accontentarmi di 1 da 128? il trim sui raid immagine che non ci sia ancora vero e che alla fine ci siano piu rogne sul raid che sul 256 o sbaglio?
grazie :D
Bah guarda, secondo me il Samsung 830 128GB a 110 euro circa sono una cosa imperdibile, anche se confrontato con il Crucial M4. Le prestazioni sono all'incirca uguali e risparmieresti dei soldini.
Quanto alla domanda che facevi (2x128GB o 256GB Samsung), ti posso dire che prendendo 2 da 128GB risparmieresti un bel po' rispetto al 256GB (io purtroppo non ci avevo pensato molto a questo trade-off e sono andato sparato sul 256GB, senza pensare che con il 2x128GB avrei risparmiato quasi 50 euro), ma c'è anche da dire che il 256GB ha performance nettamente superiori, almeno guardando ai test di benchmarch rispetto al 128GB.
Bah guarda, secondo me il Samsung 830 128GB a 110 euro circa sono una cosa imperdibile, anche se confrontato con il Crucial M4. Le prestazioni sono all'incirca uguali e risparmieresti dei soldini.
Quanto alla domanda che facevi (2x128GB o 256GB Samsung), ti posso dire che prendendo 2 da 128GB risparmieresti un bel po' rispetto al 256GB (io purtroppo non ci avevo pensato molto a questo trade-off e sono andato sparato sul 256GB, senza pensare che con il 2x128GB avrei risparmiato quasi 50 euro), ma c'è anche da dire che il 256GB ha performance nettamente superiori, almeno guardando ai test di benchmarch rispetto al 128GB.
beh per comperare qualcosa compero :D
intendevo, del crucial, il 256gb sta a 240 su prok** mentre su moncici con 250 e qualcosa alla fine ci si porta a casa un 256gb samsung che pare un pelino meglio dell'M4, o sbaglio?
Per il discorso dei 2x128 e il cinquantino risparmiato, certo, pero ci sono sempre un paio di rotture di ballauz, tipo driver durante l'evetuale formattone, magari richiede piu manutenzione senza considerare che se si spupazza windows i dati non li recuperi facilmente.
Cn un 256 mi ritroverei col crucial probabilmente in piu, quanto potrebbe valere
messo sul mercatino un c300 128gb? ha piu o meno 13-14 mesi e va ancora alla grande. Al limite potrei rivenderlo
c'è anche da dire che il 256GB ha performance nettamente superiori, almeno guardando ai test di benchmarch rispetto al 128GB.
Quoto, il taglio da 256 gb dovrebbe essere quello più performante se confrontato con 64, 128 e 512 gb...
:)
wizard1993
20-04-2012, 18:53
opinioni su questi nuovi vertex 4?
BarboneNet
20-04-2012, 19:37
stasera posto uno screen dei miei vertex3 su sata3 :)
ero gia contento quando li usavo su sata2.....ora si esprimono al top:D
richard99
20-04-2012, 20:12
beh per comperare qualcosa compero :D
intendevo, del crucial, il 256gb sta a 240 su prok** mentre su moncici con 250 e qualcosa alla fine ci si porta a casa un 256gb samsung che pare un pelino meglio dell'M4, o sbaglio?
Per il discorso dei 2x128 e il cinquantino risparmiato, certo, pero ci sono sempre un paio di rotture di ballauz, tipo driver durante l'evetuale formattone, magari richiede piu manutenzione senza considerare che se si spupazza windows i dati non li recuperi facilmente....
quindi dici che i soldi spesi in più siano un pro (non un contro) della soluzione 1x256GB v.s. 2x128GB?
Quoto, il taglio da 256 gb dovrebbe essere quello più performante se confrontato con 64, 128 e 512 gb...
:)
http://www.anandtech.com/bench/Product/533?vs=532
Il 256GB è leggermente più veloce, anche se cose non esorbitanti a mio avviso.
Grazie per aver scritto della promo ragazzi! siete dei grandi :)
Aspettavo un offertona da tempo e proprio ora che è il mio compleanno mi sono fatto il regalo :D
Hack3rAttack
21-04-2012, 08:34
Ma questi nuovi ssd possono essere paragonati come performance ai miei velociraptor in raid 0 :)?
richard99
21-04-2012, 08:55
Ma questi nuovi ssd possono essere paragonati come performance ai miei velociraptor in raid 0 :)?
non credo proprio... ma attendiamo commenti di utenti più esperti di me.
Tieni presente che un velociraptor è pur sempre un disco meccanico con una velocità di rotazione di 10k giri/min, contro i 7,2k giri/min dei dischi tradizionali (almeno nominalmente).
TheDarkAngel
21-04-2012, 08:57
Ma questi nuovi ssd possono essere paragonati come performance ai miei velociraptor in raid 0 :)?
I velociraptor sono superati dai primi indilinx (secoli fa), che siano in raid0 o meno. Questo a meno di non riferirsi al semplice sequenziale che non serve se non in ambiti strettamente lavorativi, ma anche in quel caso dai C300 sono molto indietro.
Trotto@81
21-04-2012, 08:59
Ma questi nuovi ssd possono essere paragonati come performance ai miei velociraptor in raid 0 :)?Il confronto non si può fare. La differenza è imbarazzante sotto tutti i punti di vista.
felixmarra
21-04-2012, 09:00
Ma questi nuovi ssd possono essere paragonati come performance ai miei velociraptor in raid 0 :)?
no, i velociraptor in raid 0 sono parecchio indietro.
no, i velociraptor in raid 0 sono parecchio indietro.
Quoto... Dai una letta al link sulla mia firma.... ;)
BarboneNet
21-04-2012, 09:28
Vertex 3 240g su sata2
http://img820.imageshack.us/img820/5536/asssdbenchoczvertex3230.png
Vertex 3 240g su sata3
http://img641.imageshack.us/img641/307/asssdbenchoczvertex3190.png
Differenze nell'uso quotidiano nulle.....sopratutto nei giochi;)
ragassuoli, ho un fidato intel g1 da diverso tempo si avvicina il suo terzo compleanno ... ho visto l'830 a 109 spedito e dai molti articoli letti su anand era quello che sicuramente mi ispirava di più
se lo prendo, giro il g1 sul portatile e il fisso avrebbe linfa nuova (non che gli serva) pero' sarebbe sempre gradita ... considerando che almeno un altro anno credo che il g1 me lo faccia ai miei ritmi, ha senso comprare il samsung ??
Hack3rAttack
21-04-2012, 13:16
no, i velociraptor in raid 0 sono parecchio indietro.
Ma maagri la differenza è si e no un 10-20% ???:confused:
richard99
21-04-2012, 13:17
Ma maagri la differenza è si e no un 10-20% ???:confused:
dubito fortemente...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.