View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
__miche__
26-10-2011, 21:32
io pensavo di installare Seven da zero e poi ripristinare il backup fatto in precedenza usando proprio lo strumento di backup e ripristino di windows
è corretta questa cosa?
trovata recensione del Samsung 830 256Gb
http://www.storagereview.com/samsung_ssd_830_review_256gb
Non sembra malaccio a parte sui 4k in write.
Voi cosa ne pensate....alternativa all' M4?
Ma del samsung 830 cosa ne dite?
maxmax80
27-10-2011, 02:25
sì in 4K è un po' deficitario come l' M4..
se il controller nativo sarà efficente allora potrà essere una valida alternativa..già che non è legato all compressione come i sandforce con il DuraWrite è un punto a suo favore.
memoria, controller e firmware made in samsung, davvero lodevole..
oltre tutto il prezzo dovrebbe essere intorno ai 200 euro, o comunque molto inferiore della media della concorrenza, proprio in virtù del fatto che samsung non deve comprare componenti di terze parti, ma si fa tutto in casa..
se per le prestazioni pure i vertex III sono comunque il top, con dati non comprimibili i controller SandForce perdono terreno..l' M4, l' intel 510 (controller Marvell) e questo samsung sono migliori.
comunque nel random -su tom's HW- il Crucial M4 è sempre davanti..
System Shock
27-10-2011, 05:34
se per le prestazioni pure i vertex III sono comunque il top, con dati non comprimibili i controller SandForce perdono terreno..l' M4, l' intel 510 (controller Marvell) e questo samsung sono migliori.
Si è proprio cosi , io ho anche seri dubbi sul fatto che la compressione on the fly sia tanto efficiente per uso come disco di Sistema .
Poi pare che i vertex risentano parecchio del riempimento , mentre gli m4 molto meno.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36055292&postcount=35917
Marinelli
27-10-2011, 06:52
Perchè non dovrebbe andare?
Io ne uso uno su una vecchia P4C800-E Deluxe (che è SATA I) e la differenza con un hard disk normale è abissale.
Come hai fatto a far digerire un SSD SATA 2 alla P4C800-E? Io ho provato ma la scheda non lo vede nemmeno.
Ciao e grazie!
NOTIZIA DELLA GIORNATA
LSI acquisisce Sandforce!
Qui (http://thessdreview.com/latest-buzz/lsi-acquires-sandforce-for-322-million/)
Just when everyone is expecting Intel to make this exact announcement, LSI Corporation announces acquisition of SandForce for 322 million dollars US which opens up an entirely new market space for LSI, a company that has excelled purely through enterprise interest for some time now.
Official release news can be found here and both companies refuse to comment further, much as expected at this point.
The acquisition of SandForce will bring LSI that much closer to the consumer market space although they are no stranger to SandForce as it stands with their WarpDrive PCIe SSD being ‘SandForce Driven’. The acquisition does amazing things for LSI’s competitive position where one has to wonder the direction they will follow with respect to their ability to adapt their own strengths with SandForce to market their own new brand of consumer products.
To be very clear, there has been absolutely no mention of any entry into the consumer market but how can we fail to mention something that just makes sense.
From the release:
“Flash-based solutions are critical for accelerating application performance in servers, storage and client devices,” said Abhi Talwalkar, LSI president and chief executive officer. “Adding SandForce’s technology to LSI’s broad storage portfolio is consistent with our mission to accelerate storage and networking. The acquisition represents a significant, rapidly growing market opportunity for LSI over the next several years.”
Michael Raam, SandForce president and CEO, said, “The combination of SandForce and LSI allows us to deliver differentiated solutions in the PCIe flash adapter segment by tightly integrating flash memory and management. In addition, leveraging our flash storage processors with LSI’s comprehensive IP portfolio and leading-edge silicon design platforms will lead to innovative solutions.”
For those familiar with LSI and SandForce, it can’t go without mention that LSI seems to be taking all the right steps to get just the right people on board. It wasn’t so long ago that LSI purchased SiliconStor Technology at which time SandForces present Director of Marketing Kent Smith was moved from SiliconStor to LSI in the transition. Kent, who has since left LSI for SandForce has just received news that he is once again a LSI employee! Congrats Kent.
A mio avviso è una notizia fantastica, perchè LSI è un ottimo produttore di controller (tra i migliori ssd pci-e in ambito enterprise nonchè controller pci-e), NON è uno dei protagonisti sul mercato consumer (quindi maggiore differenziazione), ed ha un team di sviluppo e programmatori capace di mettere ordine su quanto di buono c'è nel controller Sandforce (e lo sappiamo tutti, le basi ci sono)
I frutti li raccoglieremo alla prossima generazione, ma per me è un'ottima notizia.
è corretta questa cosa?
Se il tuo backup contiene un'immagine di sistema (di default é così) allora l'install da zero é perfettamente inutile. Lancia il ripristino dal dvd di win7 direttamente.. (sta nel menu di riparazione sistema) ;)
Ma del samsung 830 cosa ne dite?
In giro si sono viste solo recensioni dei 256 e 512GB.
Adesso che è in commercio, speriamo di vedere test anche dei tagli inferiori.
A mio avviso è un buon ssd, le prestazioni sono adeguate (sui 4K random è sotto l'M4 cmq) e Samsung produce tutto in casa, quindi ha un controllo completo sul prodotto.
Senza dire della quantità di installazioni OEM dove Samsung insieme a Toshiba, spadroneggiano.
Trattandosi di un prodotto appena uscito, l'830 deve essere valutato nel daily, compresi eventuali peccati di gioventù.
Così come d'altronde il prossimo OCZ Octane di prossima uscita.
Se a qualcuno piace fare "l'early adopter geek enthusiast :D " può comprarlo al day one e sperimentare.
Ma chi non vuole rogne continui a prendere l'M4, dopo 6 mesi se ne sono capiti pregi e difetti e d'altronde resta tra quelli che costa meno :)
Come hai fatto a far digerire un SSD SATA 2 alla P4C800-E? Io ho provato ma la scheda non lo vede nemmeno.
Ciao e grazie!
Beh.....Io ho levato il vecchio Seagate (sempre SATA II comunque) e ci ho messo l'SSD (Vertex Turbo da 30Gb)...
Nel bios non ho toccato nulla....
Come mai a te non lo vede? L'SSD è un normale hard disk SATA II,quindi non dovrebbero esserci problemi...
Io ho l'ultimo bios ufficiale disponibile (1023).
__miche__
27-10-2011, 10:06
Se il tuo backup contiene un'immagine di sistema (di default é così) allora l'install da zero é perfettamente inutile. Lancia il ripristino dal dvd di win7 direttamente.. (sta nel menu di riparazione sistema) ;)
così facendo, il famoso allineamento viene comunque eseguito, no?
comunque leggevo in un'altra discussione che l'utilità di backup e ripristino di Seven non permette di ripristinare su un ssd un backup di un hard disk con capienza maggiore dell'ssd di destinazione, è vero?
liberato87
27-10-2011, 11:13
Setta AHCI e Hot plug enabled dal bios
Installa Win7 e creati un punto di ripristino.
Installa gli ultimi driver chipset che ti ha reso disponibile il produttore della tua Mb.
Di importante, ricordati di togliere lo spegnimento dell'ssd dalle opzioni di risparmio energetico, perchè questo sì che da' problemi.
Solo dopo questo, vedi se hai bisogno di cambiare driver o disabilitare l'LPM (in pratica le soluzioni del thread che hai linkato).
P.S.: Se restavi con la sb950 di certo non avresti avuto di questi "problemi" :ciapet: :ciapet:
allora installato tutti i drivers dal cd della main e comprendevano anche gli irs
10.1.0.1008.
disabilitato spegnimento automatico e lanciato un wei..
tutto bene ieri sera stamattina mentre scaricano gli aggiornamenti di windows un freeze (niente blue screen) che mi ha ricordati i brutti tempi dell agility 3.
allora ho fatto quella modifica del registro dal forum crucial che in pratica disabilita lpm .. e per ora nessun problema..
se avete consigli fatemi sapere ;)
allora installato tutti i drivers dal cd della main e comprendevano anche gli irs
10.1.0.1008.
disabilitato spegnimento automatico e lanciato un wei..
tutto bene ieri sera stamattina mentre scaricano gli aggiornamenti di windows un freeze (niente blue screen) che mi ha ricordati i brutti tempi dell agility 3.
allora ho fatto quella modifica del registro dal forum crucial che in pratica disabilita lpm .. e per ora nessun problema..
se avete consigli fatemi sapere ;)
Hai già il firmware 0007?
L'utente marklevi nella pagina precedente, ha postato i bench con una config molto simile alla tua e con gli stessi driver, che utilizza da mesi.
Vedi se lui è dovuto ricorrere al fix per l'LPM e puoi anche fare un confronto prestazionale.
liberato87
27-10-2011, 11:32
Hai già il firmware 0007?
L'utente marklevi nella pagina precedente, ha postato i bench con una config molto simile alla tua e con gli stessi driver, che utilizza da mesi.
Vedi se lui è dovuto ricorrere al fix per l'LPM e puoi anche fare un confronto prestazionale.
no ho lo 0006 perchè dicevano che solo in caso di problemi bisognava aggiornare e a me funzionava benissimo prima su sb950..
ora non è che funziona male, c'è stato solo un freeze va a finire che si doveva "ambientare" :)
ora chiedo a marklevi grazie caro
illidan2000
27-10-2011, 11:56
no ho lo 0006 perchè dicevano che solo in caso di problemi bisognava aggiornare e a me funzionava benissimo prima su sb950..
ora non è che funziona male, c'è stato solo un freeze va a finire che si doveva "ambientare" :)
ora chiedo a marklevi grazie caro
beh, visto che ora il problema l'hai avuto, io aggiornerei...
liberato87
27-10-2011, 12:11
beh, visto che ora il problema l'hai avuto, io aggiornerei...
si ma può darsi che non sia collegato al fw ma al lpm.. quindi se è cosi anche aggiornandolo all ultimo fw il problema si ripresenterebbe.. ora vediamo come va ;)
intanto ho visto che non ho gli ultimi intel rs
Lo scopo del firmware 0007 del C300 è proprio questo :)
-Resolved performance anomaly which resulted in brief, intermittent pause in drive response time for some users.
Prima di ricorrere al fix LPM avrei aggiornato il firmware.
Va' bene cmq, vedi come ti trovi ed al limite aggiorni più in là (io ce l'ho su da mesi e le prestazioni cmq ci sono tutte)
liberato87
27-10-2011, 12:19
Lo scopo del firmware 0007 del C300 è proprio questo :)
-Resolved performance anomaly which resulted in brief, intermittent pause in drive response time for some users.
Prima di ricorrere al fix LPM avrei aggiornato il firmware.
Va' bene cmq, vedi come ti trovi ed al limite aggiorni più in là (io ce l'ho su da mesi e le prestazioni cmq ci sono tutte)
si si avevo visto...
però è vero che anche parecchi con fw 0007 a volte avevano questo problema e serviva il fix lpm..
ora vedo come si evolve la situazione e agirò di conseguenza ;)
Gunny Highway
27-10-2011, 12:50
perdonatemi cosa intendete per il fix del lpm?
marklevi
27-10-2011, 12:56
L'utente marklevi nella pagina precedente, ha postato i bench con una config molto simile alla tua e con gli stessi driver, che utilizza da mesi.
Vedi se lui è dovuto ricorrere al fix per l'LPM e puoi anche fare un confronto prestazionale.
heeeei sono qui :D
no, non ho dovuto fare nulla.
gli Intel R St. 10.6.0.1002 li ho mesi 3 giorni fa, non ricordo bene la versione precedente..
la mia cronologia è stata:
assemblaggio del sistema il 30 Giungo.
aggiornamento del firmware al 007 a fine Luglio
mai alcun problema
aggiornamento degli IRS il 24 Ottobre.
p.s. paragonare la sua configurazione hardware alla mia, vuol dire sminuire la sua :p :D
liberato87
27-10-2011, 13:36
heeeei sono qui :D
no, non ho dovuto fare nulla.
gli Intel R St. 10.6.0.1002 li ho mesi 3 giorni fa, non ricordo bene la versione precedente..
la mia cronologia è stata:
assemblaggio del sistema il 30 Giungo.
aggiornamento del firmware al 007 a fine Luglio
mai alcun problema
aggiornamento degli IRS il 24 Ottobre.
p.s. paragonare la sua configurazione hardware alla mia, vuol dire sminuire la sua :p :D
ti ringrazio!
allora se ho problemi aggiornerò il fw..
ho scaricato gli ultimi irst e se si ripresenta il freeze aggiorno anche quelli..
grazie mille, qualsiasi cosa ti viene in mente fammi sapere ;)
da bios nella tua asrock hai settato qualcosa riguardo alla sezione storage?
io ho messo ahci prima di installare w7 poi ci stanno un altro paio di opzioni che ho lasciato come erano..
frafelix
27-10-2011, 14:12
Perchè parlate del firmware 007 se è uscito lo 009 che aumenta anche le prestazioni?
illidan2000
27-10-2011, 14:20
Perchè parlate del firmware 007 se è uscito lo 009 che aumenta anche le prestazioni?
si parla di crucial c300.
mi pare che lo 009 sia uscito solo per m4
frafelix
27-10-2011, 14:29
Si hai ragione, mi pareva parlassero di m4
perdonatemi cosa intendete per il fix del lpm?
Nei driver Intel Rapid Storage è abilitato di default dalla versione 10, il Link Power Management, in pratica una gestione del risparmio energetico dell'interfaccia sata.
Utile in campo mobile per ridurre i consumi delle periferiche di massa, molto meno in campo desktop (un ssd in idle consuma 0.5-1W, in load pesante 2-3W)
Il problema è che questa gestione di risparmio energetico interferisce col funzionamento dell'ssd, in particolare i Crucial, sia C300 che M4, che si manifesta con un "freezing" di diversi s durante alcune operazioni (a volte al boot, a volte durante la copia dei file)
E' infido perchè si presenta solo in particolari situazioni e tipi di MB.
Il "fix" è una modifica del registro di sistema per disabilitare questo LPM.
Si può ricorrere a questo fix se anche l'aggiornamento allo 0007 per il C300 ed alla 0009 per l'M4 non avessero sortito effetto.
così facendo, il famoso allineamento viene comunque eseguito, no?
comunque leggevo in un'altra discussione che l'utilità di backup e ripristino di Seven non permette di ripristinare su un ssd un backup di un hard disk con capienza maggiore dell'ssd di destinazione, è vero?
Allineamento rimane, di sicuro, se la partizione originariamente backuppata era allineata. Non credo che allinei qualcosa che era disallineato.
Per il discorso capienza non saprei dirti. A naso dovrebbe importargli solo la capienza occupata dal disco sorgente. Però non mi meraviglierei che avessero fatto una stupidata del genere. :rolleyes:
Gunny Highway
27-10-2011, 15:11
Nei driver Intel Rapid Storage è abilitato di default dalla versione 10, il Link Power Management, in pratica una gestione del risparmio energetico dell'interfaccia sata.
Utile in campo mobile per ridurre i consumi delle periferiche di massa, molto meno in campo desktop (un ssd in idle consuma 0.5-1W, in load pesante 2-3W)
Il problema è che questa gestione di risparmio energetico interferisce col funzionamento dell'ssd, in particolare i Crucial, sia C300 che M4, che si manifesta con un "freezing" di diversi s durante alcune operazioni (a volte al boot, a volte durante la copia dei file)
E' infido perchè si presenta solo in particolari situazioni e tipi di MB.
Il "fix" è una modifica del registro di sistema per disabilitare questo LPM.
Si può ricorrere a questo fix se anche l'aggiornamento allo 0007 per il C300 ed alla 0009 per l'M4 non avessero sortito effetto.
ti ringrazio suppongo che il problema non si ponga per chi ha chipset ati giusto?
Alex-Murei
27-10-2011, 15:22
Ma quale e' l'ssd che non ha bisogno dei secure erase ?
ciao a tutti raga della sezione ..
sto pensando di passare ad un SSD e vorrei un parere ..
questo è il mio net VAIO CLICCA QUI (http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/specifications/index.aspx?m=VPCYB1S1E_S&l=it_IT) ....secondo voi installando un SSD potrei sfruttarlo al meglio o il procio e il chipset è abbastanza limitato di suo ?! supporta l' AHCI secondo voi ?! potrei notare un boost prestazionale secondo voi con questo pc ..o il gioco non vale la candela ?!
qualunque consiglio è ben accettato ..sono completamente ignorante in materia SSD :)
ti ringrazio suppongo che il problema non si ponga per chi ha chipset ati giusto?
No, con i chipset Amd nessun problema (ho un c300 su 890fx+sb850 da 1 anno).
Evangelion01
27-10-2011, 15:48
raga, dubbio amletico.. :D
tra un m4 da 128gb e un intel 320 da 160, considerandoli come se costassero uguale, cosa scegliereste? Dalle review si evince che l' m4 è parecchio più veloce nel sequenziale, però nelle applicazioni reali non è che ci sia tutta sta differenza tra un ssd e l' altro... quindi cosa scegliere - a parità di costo -... 40gb in più o più velocità ? :muro:
ciao a tutti raga della sezione ..
sto pensando di passare ad un SSD e vorrei un parere ..
questo è il mio net VAIO CLICCA QUI (http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/specifications/index.aspx?m=VPCYB1S1E_S&l=it_IT) ....secondo voi installando un SSD potrei sfruttarlo al meglio o il procio e il chipset è abbastanza limitato di suo ?! supporta l' AHCI secondo voi ?! potrei notare un boost prestazionale secondo voi con questo pc ..o il gioco non vale la candela ?!
qualunque consiglio è ben accettato ..sono completamente ignorante in materia SSD :)
Secondo me sì, a livello prestazionale credo che sia sata 3GBs, ma va' bene cmq, prendi un taglio piccolo ed economico, un case esterno usb 2.0 per l'hdd che togli e sei a posto.
Il punto è un'altro: tocca accertarsi che tipo di hdd monta.
Da 2.5" o da 1.8"?
Nel primo caso, puoi spaziare dai 32GB ai 128GB, da 40 a 150 euro, e trovare quello che fa' al caso tuo.
Con gli 1.8" si fa' più dura: molta meno scelta e prezzi più elevati, è dura trovare roba sotto i 100-120 euro e così forse non ne vale la pena.
Il metodo più semplice è andare sull'elenco delle periferiche di sistema, copiarsi il nome ed il codice prodotto dell'hdd, scriverlo su google, e scoprirne le caratteristiche, in particolare le dimensioni.
Così non metti mano al cacciavite :D
raga, dubbio amletico.. :D
tra un m4 da 128gb e un intel 320 da 160, considerandoli come se costassero uguale, cosa scegliereste? Dalle review si evince che l' m4 è parecchio più veloce nel sequenziale, però nelle applicazioni reali non è che ci sia tutta sta differenza tra un ssd e l' altro... quindi cosa scegliere - a parità di costo -... 40gb in più o più velocità ? :muro:
Per un notebook prenderei un 160GB, perchè lo spazio in più aiuta sempre.
Su un desktop con 6Gbs nativo, affiancato da TB di hdd, andrei di M4.
Se sul desktop ho un 3GBs e non intendo cambiare per ancora diversi mesi, allora di nuovo prenderei il 160GB.
Secondo me sì, a livello prestazionale credo che sia sata 3GBs, ma va' bene cmq, prendi un taglio piccolo ed economico, un case esterno usb 2.0 per l'hdd che togli e sei a posto.
Il punto è un'altro: tocca accertarsi che tipo di hdd monta.
Da 2.5" o da 1.8"?
Nel primo caso, puoi spaziare dai 32GB ai 128GB, da 40 a 150 euro, e trovare quello che fa' al caso tuo.
Con gli 1.8" si fa' più dura: molta meno scelta e prezzi più elevati, è dura trovare roba sotto i 100-120 euro e così forse non ne vale la pena.
Il metodo più semplice è andare sull'elenco delle periferiche di sistema, copiarsi il nome ed il codice prodotto dell'hdd, scriverlo su google, e scoprirne le caratteristiche, in particolare le dimensioni.
Così non metti mano al cacciavite :D
ho controllato monta un 2.5 ;)
mi consigliate qualche modello in particolare ..un best buy ??
illidan2000
27-10-2011, 16:26
ho controllato monta un 2.5 ;)
mi consigliate qualche modello in particolare ..un best buy ??
crucial m4 128gb
crucial m4 128gb
ho visto che costa 150 banane a salire .. :D
pensavo qualcosa di più economico .. ;)
ho controllato monta un 2.5 ;)
mi consigliate qualche modello in particolare ..un best buy ??
Fortuna che è 2.5" :)
Prenderei qualcosa da 64 GB: un Samsung 470 o un Crucial M4.
Siamo sui 90 euro ivati.
Ci sono alternative intorno agli 80 euro con altri controller, ma sui cui io non risparmierei 10 euro.
Con 64GB (58 formattati), hai 15-17 GB per il SO, 3-5GB per i programmi (senza giochi che pesano dai 5 ai 10Gb come niente) ed il resto per i dati (se non vuoi portarti una pendrive o l'hdd esterno).
pantapei
27-10-2011, 17:46
Salve...
ma Windows Embedded Standard 7 sp1 ...supporta il trim....??
Grazie...
illidan2000
27-10-2011, 17:46
raga, dubbio amletico.. :D
tra un m4 da 128gb e un intel 320 da 160, considerandoli come se costassero uguale, cosa scegliereste? Dalle review si evince che l' m4 è parecchio più veloce nel sequenziale, però nelle applicazioni reali non è che ci sia tutta sta differenza tra un ssd e l' altro... quindi cosa scegliere - a parità di costo -... 40gb in più o più velocità ? :muro:
160gb intel 320, allo stesso prezzo
ho visto che costa 150 banane a salire .. :D
pensavo qualcosa di più economico .. ;)
qualcosa di più economico ci sarebbe l'f115 della corsair, ma non te lo regalano. per pochi spiccioli in più, prendi l'm4, che è un sata3 di razza, e un futuro lo puoi riciclare su un controller più adeguato, mentre l'f115 sarà da buttare/svendere
Alex-Murei
27-10-2011, 17:54
Anche l'M4 ha bisogno del secure erase ?
Ero in procinto di ordinare un ssd, poi mi sono imbattuto in quest'articolo.
E' un'intervista a Andall Young, Autodesk Lead Engineer, Hardware Certification, fatta a maggio.
"During operation AutoCAD writes multiple files to the hard drive. For example, when AutoCAD performs AUTOSAVES, it writes a temporary file to disk. We have seen performance degradation in the current generation of solid state drives. We recommend standard SATA drives (7,200 or 10,000 RPMs) because of their higher reliability and faster write times"
articolo completo
http://cadspeed.wordpress.com/2011/05/10/select-the-right-system-configuration-for-autocad-2012/
Voi che ne pensate ?
Ero in procinto di ordinare un ssd, poi mi sono imbattuto in quest'articolo.
E' un'intervista a Andall Young, Autodesk Lead Engineer, Hardware Certification, fatta a maggio.
"During operation AutoCAD writes multiple files to the hard drive. For example, when AutoCAD performs AUTOSAVES, it writes a temporary file to disk. We have seen performance degradation in the current generation of solid state drives. We recommend standard SATA drives (7,200 or 10,000 RPMs) because of their higher reliability and faster write times"
articolo completo
http://cadspeed.wordpress.com/2011/05/10/select-the-right-system-configuration-for-autocad-2012/
Voi che ne pensate ?
Se è solo questo il problema puoi fare come me, ti crei un ram disk e ci sbatti dentro la cartella temporanea di autocad (che poi coincide con la cartella temp di windows) ed hai ssd preservato e prestazioni da paura :D
ps. autocad 2012 è l'unico software che non mi si avvia istantaneamente con l'ssd... ho l'impressione che sia programmato male perché altrimenti non mi spiego sta cosa :boh:
Fortuna che è 2.5" :)
Prenderei qualcosa da 64 GB: un Samsung 470 o un Crucial M4.
Siamo sui 90 euro ivati.
Ci sono alternative intorno agli 80 euro con altri controller, ma sui cui io non risparmierei 10 euro.
Con 64GB (58 formattati), hai 15-17 GB per il SO, 3-5GB per i programmi (senza giochi che pesano dai 5 ai 10Gb come niente) ed il resto per i dati (se non vuoi portarti una pendrive o l'hdd esterno).
qualcosa di più economico ci sarebbe l'f115 della corsair, ma non te lo regalano. per pochi spiccioli in più, prendi l'm4, che è un sata3 di razza, e un futuro lo puoi riciclare su un controller più adeguato, mentre l'f115 sarà da buttare/svendere
ok grazie dei consigli ..adesso devo informarmi bene sull'altro thread su come fare il clone dell'hd ....
@Mparlav 64 gb bastano e avanzano ..lo userei solo per il s.o. e programmi (e neanche giochi perchè non gioco col pc) per i dati con i pochi gb che mi resterebbero non ci faccio niente (ma neanche col 320gb che è montato adesso) ovviamente ho un hd esterno ....
;)
Ero in procinto di ordinare un ssd, poi mi sono imbattuto in quest'articolo.
E' un'intervista a Andall Young, Autodesk Lead Engineer, Hardware Certification, fatta a maggio.
"During operation AutoCAD writes multiple files to the hard drive. For example, when AutoCAD performs AUTOSAVES, it writes a temporary file to disk. We have seen performance degradation in the current generation of solid state drives. We recommend standard SATA drives (7,200 or 10,000 RPMs) because of their higher reliability and faster write times"
articolo completo
http://cadspeed.wordpress.com/2011/05/10/select-the-right-system-configuration-for-autocad-2012/
Voi che ne pensate ?
Da un lato ha ragione perche Autocad legge e scrive file in sequenziale quindi sul salvataggio del temp file e creazione e rinomina del bak non si guadagna granche. Verificato personalmente con x25-m, c300 ed hdd samsung da 500GB 7200g. E' una operazione sensibile al clock cpu, cache e larghezza di banda.
D'altro canto sbaglia nell'affermare che gli hdd sono piu veloci ed affidabili: se prendi un Sandforce ti comprime perfettamente i file cad (direi che ci sguazza e spara 400MBs in questo frangente) e poi sull'affidabilita, beh, dimostrasse la sua affermazione :)
Un Seagate Costellation sas e' affidabile, ma lo sono anche gli x25-e (parlando di memorie di massa per ws).
E se parliamo di Autocad sul notebook ed in cantiere allora ssd tutta la vita non c'e confronto.
Se è solo questo il problema puoi fare come me, ti crei un ram disk e ci sbatti dentro la cartella temporanea di autocad (che poi coincide con la cartella temp di windows) ed hai ssd preservato e prestazioni da paura :D
ps. autocad 2012 è l'unico software che non mi si avvia istantaneamente con l'ssd... ho l'impressione che sia programmato male perché altrimenti non mi spiego sta cosa :boh:
Da un lato ha ragione perche Autocad legge e scrive file in sequenziale quindi sul salvataggio del temp file e creazione e rinomina del bak non si guadagna granche. Verificato personalmente con x25-m, c300 ed hdd samsung da 500GB 7200g. E' una operazione sensibile al clock cpu, cache e larghezza di banda.
D'altro canto sbaglia nell'affermare che gli hdd sono piu veloci ed affidabili: se prendi un Sandforce ti comprime perfettamente i file cad (direi che ci sguazza e spara 400MBs in questo frangente) e poi sull'affidabilita, beh, dimostrasse la sua affermazione :)
Un Seagate Costellation sas e' affidabile, ma lo sono anche gli x25-e (parlando di memorie di massa per ws).
E se parliamo di Autocad sul notebook ed in cantiere allora ssd tutta la vita non c'e confronto.
;)
Ora ho un raptor 74 gb e un western digital RE4 64 mb.
Software utilizzati inventor e catia.
I 74 gb mi sono quasi sufficienti per avere tutti i progetti su cui sto lavorando.
Cosa mi consigliate come ssd senza spendere una fortuna ?
Come configurare e/o utilizzare il WD RE4 ?
[...]
ps. autocad 2012 è l'unico software che non mi si avvia istantaneamente con l'ssd... ho l'impressione che sia programmato male perché altrimenti non mi spiego sta cosa :boh:
Vero, sopratutto le versioni x64. In AutoCAD 2010 il tempo d'avvio della x86 (il secondo avvio, in modo che sia già in RAM) è la metà di quello x64. Con la 2012 questo problema peggiora...
IMHO è colpa dei vari .NET/framework che rappresentano un'involuzione assurda degli ambienti di sviluppo.
Ho visto che moltissimi software a cui sono necessari quei "cosi" hanno tempi di caricamento biblici, roba da 486...
;)
Ora ho un raptor 74 gb e un western digital RE4 64 mb.
Software utilizzati inventor e catia.
I 74 gb mi sono quasi sufficienti per avere tutti i progetti su cui sto lavorando.
Cosa mi consigliate come ssd senza spendere una fortuna ?
Come configurare e/o utilizzare il WD RE4 ?
Io cambierei il Raptor con ssd da 128GB dove mettere SO + programmi + dati progetto di uso frequente (sono pochi GB, ci stanno).
Crucial M4 128GB sui 160 euro è una delle opzioni.
Altrimenti i 64GB sui 90 euro, ma devi organizzarti meglio per farti bastare lo spazio (si può fare ;)
Sul WD puoi metterci il resto dei dati di archivio (io poi ho anche una pen drive da 16GB ed un hdd esterno tenuto sempre spento, per altri backup delle settimane precedenti)
Il file bak viene sempre creato nella cartella del file principale, mentre il tmp è configurabile: puoi decidere di metterlo in un ramdisk, ma ti consiglio un gruppo di continuità altrimenti perdi lo scopo principale di questo file, tanto vale toglierlo, oppure lascialo sull'ssd.
Le prestazioni generali con l'ssd saranno superiori, perchè è difficile che uno abbia il solo Autocad aperto, ma soprattutto per quella reattività generale del sistema dovuta al bassissimo response time dell'ssd.
Salve...
ma Windows Embedded Standard 7 sp1 ...supporta il trim....??
Grazie...
Anche io avevo pensato a questa versione perchè più piccola e personalizzabile ma poi ho visto che mi da problemi in fatto di driver. Se hai intenzione di installarla sull ssd prima prova a farlo su un hd normale e guarda se installandoci tutto funziona.
Se acquistassi un m4 64 gb e ci volessi fare un dual boot linux-win7, divindendolo in 2 ho 32gb per SO, formattando la partizione di win7 mi vanno via 6gb e se formatto quella di linux (mettiamo ext3)?
ragazzi scusate, ma una volta fatto il secure erase da un altro hd su cui è installato windows, creo la partizione sull'ssd e poi lo devo formattare prima di installarci windows?
illidan2000
28-10-2011, 11:58
ragazzi scusate, ma una volta fatto il secure erase da un altro hd su cui è installato windows, creo la partizione sull'ssd e poi lo devo formattare prima di installarci windows?
sì... ma quando installi windows, te lo fa lui in automatico
Su un sito polacco ho trovato dei test del Samsung 830 128GB.
QUI (http://www.chip.pl/testy/pamieci-masowe/dyski-ssd/samsung-830-mz-7pc128-128-gb)
Atto / AsSSD:
http://www.chip.pl/images/2011/10/27/Samsung_830_MZ7PC128_128GB_552768.png/image_previewhttp://www.chip.pl/images/2011/10/27/Samsung_830_MZ7PC128_128GB_552767.png/image_preview
PCMark Vantage / PCmark 7
http://www.chip.pl/images/2011/10/27/Samsung_830_MZ7PC128_128GB_55276.png/image_previewhttp://www.chip.pl/images/2011/10/27/Samsung_830_MZ7PC128_128GB_552761.png/image_preview
Ci sono altri test che mi sono meno chiari, compresi il 4K.
Cmq secondo me non è niente male dal punto di vista prestazionale.
Vediamo con maggiore diffusione, i prezzi finali.
Ma quale e' l'ssd che non ha bisogno dei secure erase ?
Praticamente tutti quelli che supportino il TRIM e non comprimano i dati (tutti i non sandforce). Per i Sandforce (specie prima serie) il sistema entra in un throttling (rallentamento) cosciente delle scritture se riceve troppe scritture consecutive. E questo rallentamento difficilmente viene recuperato da stati di idle. Ne consegue che se scrivi due installazioni di Windows di fila, rischi di rallentarlo. Secure Erase tra le due e via.
E così eviti anche i rari casi di time-warp (un baco che avevano alcuni Vertex2), ovvero "macchina del tempo" a settimane prima.
ragazzi scusate, ma una volta fatto il secure erase da un altro hd su cui è installato windows, creo la partizione sull'ssd e poi lo devo formattare prima di installarci windows?
Ma che cosa hai usato, da Windows, per fare il Secure Erase? Hai un OCZ? Cmq dopo che è cancellato, fa tutto Windows alla prox procedura di installazione.
Ragazzi, siccome non ho cd, esiste un modo per aggiornare il fw del mio X-25M da 80GB? Il programma Intel dice che ho settato l'hd in modalità IDE, ma se cambio da BIOS in AHCI potrei aver problemi di schermate blu o simili?
maxmax80
28-10-2011, 12:55
se da ide passi a ahci aspettati le BSOD..
per l' aggiornamento del firmware se non erro è consigliato farlo su tutte le ssd in modalità IDE facendo partire l' applicazione di aggiornamento da CD rom...
...non ho provato, ma presumo si possa anche da chiavetta usb..
si si avevo visto...
però è vero che anche parecchi con fw 0007 a volte avevano questo problema e serviva il fix lpm..
ora vedo come si evolve la situazione e agirò di conseguenza ;)
Anche io sto andando avanti con lo 006, nessun problema.
Aggiornero' al 007 quando dovro' fare una nuova installazione, cosi' che avro' fatto un backup ( so che aggiornando non si perdono i dati, ma meglio prevenire che curare...)
illidan2000
28-10-2011, 13:33
Ragazzi, siccome non ho cd, esiste un modo per aggiornare il fw del mio X-25M da 80GB? Il programma Intel dice che ho settato l'hd in modalità IDE, ma se cambio da BIOS in AHCI potrei aver problemi di schermate blu o simili?
Sì, basta avviare la solita distribuzione linux live, partedmagic. c'è una guida di Sirioo, dovresti trovare i links in prima pagina. forse non è un link diretto, ma fare più passaggi. mi sa che conviene cercare su google tipo "PartedMagic sirioo hwupgrade" :sofico:
Ragazzi, siccome non ho cd, esiste un modo per aggiornare il fw del mio X-25M da 80GB? Il programma Intel dice che ho settato l'hd in modalità IDE, ma se cambio da BIOS in AHCI potrei aver problemi di schermate blu o simili?
Prova con la nuova versione dell'Intel Toolbox 3.0 appena uscita:
http://www.hwupgrade.it/news/storage/disponibile-la-versione-30-di-intel-ssd-toolbox_39226.html
c'è la funzione di firmware update da Windows, ma occhi aperti e leggi le istruzioni.
Prova con la nuova versione dell'Intel Toolbox 3.0 appena uscita:
http://www.hwupgrade.it/news/storage/disponibile-la-versione-30-di-intel-ssd-toolbox_39226.html
c'è la funzione di firmware update da Windows, ma occhi aperti e leggi le istruzioni.
Per l'M4 della Crucial esiste un software del genere?
Per l'M4 della Crucial esiste un software del genere?
No.
Aggiorni da pen drive o cd di boot.
E per le altre funzionalità di diagnostica o impostazioni, si può ricorrere ad utility di terzi, tutte freeware (ssdtweak, ssdlife o Ltnssd (da qui (http://www.cdrlabs.com/View-details/Misc/44-LtnSSD-v1.8.16.html))
Chiaro che se uno non vuole sbattimenti, l'Intel Toolbox o il Samsung Magician raggiungono lo scopo.
TigerTank
28-10-2011, 14:55
Per l'M4 della Crucial esiste un software del genere?
Purtroppo il contro dei Crucial è che hanno un comparto software praticamente inesistente! :(
Grazie a tutti ragazzi, a quanto ho visto con il nuovo programma dovrei settare in AHCI e ho trovato una procedura che "forse" mi permetterebbe di ovviare ai BSOD ma non so quanto sia affidabile...penso farò qualche prova e magari vi faccio sapere ;)
Su Tweaktown un'intervista ad LSI sull'acquisizione di Sandforce ed i piani futuri.
Qui (http://www.tweaktown.com/articles/4384/an_interview_with_lsi_about_the_sandforce_acquisition/index.html)
in particolare questo passaggio:
"Even Intel, who at one time lead the SSD market and produced their controllers in house have turned to SandForce for a solution. Intel's Cherryville SSD should be arriving on the market when the X79 chipset is released in less than a month."
Conferma che il prossimo Intel 520 in uscita intorno alla fine di novembre, monterà un controller Sandforce.
illidan2000
28-10-2011, 16:36
Su Tweaktown un'intervista ad LSI sull'acquisizione di Sandforce ed i piani futuri.
Qui (http://www.tweaktown.com/articles/4384/an_interview_with_lsi_about_the_sandforce_acquisition/index.html)
in particolare questo passaggio:
"Even Intel, who at one time lead the SSD market and produced their controllers in house have turned to SandForce for a solution. Intel's Cherryville SSD should be arriving on the market when the X79 chipset is released in less than a month."
Conferma che il prossimo Intel 520 in uscita intorno alla fine di novembre, monterà un controller Sandforce.
beh, LSI è un serio produttore di diversi controller, chissà...
chromium72
28-10-2011, 18:34
Praticamente tutti quelli che supportino il TRIM e non comprimano i dati (tutti i non sandforce). Per i Sandforce (specie prima serie) il sistema entra in un throttling (rallentamento) cosciente delle scritture se riceve troppe scritture consecutive. E questo rallentamento difficilmente viene recuperato da stati di idle. Ne consegue che se scrivi due installazioni di Windows di fila, rischi di rallentarlo. Secure Erase tra le due e via.
E così eviti anche i rari casi di time-warp (un baco che avevano alcuni Vertex2), ovvero "macchina del tempo" a settimane prima.
Ma che cosa hai usato, da Windows, per fare il Secure Erase? Hai un OCZ? Cmq dopo che è cancellato, fa tutto Windows alla prox procedura di installazione.
Ciao a tutti sono nuovo del forum,
Non sò se questa è la sezione giusta per fare domande, ma siccome ho trovato questa discussione sul vostro forum che mi interessava ho pensato di farvi qualche domanda visto che siete molto esperti.
Qualche giorno fà ho comprato 2 banchi di ram da 4 giga corsair vengeance a 1600 ed un ssd corsair force 3 120gb con numero di serie 1141 e firmware 1.3.2, l'ho collegato alla porta sata 2 sulla scheda madre asus p7p55d, ho disabilitato il controller jmicron da bios, ed ho istallato il sistema operativo seven 64 bit in modalità ahci, fatto tutti gli aggiornamenti di seven, poi driver audio e video.
Ma dai test che vedo in rete fatti con crystaldiskmark da altri utenti in sata2 con il solito ssd sono abbondantemente sotto.
http://img232.imageshack.us/img232/2267/crystaldiskmarkcorsairf.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/232/crystaldiskmarkcorsairf.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Secondo voi sono nei giusti parametri, oppure sarebbe meglio fare un secure erase e riprovare a reistallazione del sistema operativo.
Ciao e grazie a chiunque mi voglia rispondere.
Praticamente tutti quelli che supportino il TRIM e non comprimano i dati (tutti i non sandforce). Per i Sandforce (specie prima serie) il sistema entra in un throttling (rallentamento) cosciente delle scritture se riceve troppe scritture consecutive. E questo rallentamento difficilmente viene recuperato da stati di idle. Ne consegue che se scrivi due installazioni di Windows di fila, rischi di rallentarlo. Secure Erase tra le due e via.
E così eviti anche i rari casi di time-warp (un baco che avevano alcuni Vertex2), ovvero "macchina del tempo" a settimane prima.
Ma che cosa hai usato, da Windows, per fare il Secure Erase? Hai un OCZ? Cmq dopo che è cancellato, fa tutto Windows alla prox procedura di installazione.
uso il toolbox di intel..ma scusatemi pero' in che senso lo fai windows in automatico?nel senso che stesso da windows mi dice che è necessario formattare l'unità prima di poterla utilizzare?io mi chiedo che senso abbia fare una formattazione su un ssd a cui è appena stato fatto un secure erase:confused:
quindi raga le partizioni non le tocco o c'è bisogno di elimarla e di ricrearla prima o dopo il secure erase...?
frafelix
28-10-2011, 21:10
Ciao a tutti sono nuovo del forum,
Non sò se questa è la sezione giusta per fare domande, ma siccome ho trovato questa discussione sul vostro forum che mi interessava ho pensato di farvi qualche domanda visto che siete molto esperti.
Qualche giorno fà ho comprato 2 banchi di ram da 4 giga corsair vengeance a 1600 ed un ssd corsair force 3 120gb con numero di serie 1141 e firmware 1.3.2, l'ho collegato alla porta sata 2 sulla scheda madre asus p7p55d, ho disabilitato il controller jmicron da bios, ed ho istallato il sistema operativo seven 64 bit in modalità ahci, fatto tutti gli aggiornamenti di seven, poi driver audio e video.
Ma dai test che vedo in rete fatti con crystaldiskmark da altri utenti in sata2 con il solito ssd sono abbondantemente sotto.
Secondo voi sono nei giusti parametri, oppure sarebbe meglio fare un secure erase e riprovare a reistallazione del sistema operativo.
Ciao e grazie a chiunque mi voglia rispondere.
Quella è la velocità normale dei sandforce quando non hanno dati comprimibili. Se vuoi vedere la velocità massima dell'ssd con dati comprimibili devi cambiare patter di utilizzo del test e mette 0 fill
uso il toolbox di intel..ma scusatemi pero' in che senso lo fai windows in automatico?nel senso che stesso da windows mi dice che è necessario formattare l'unità prima di poterla utilizzare?io mi chiedo che senso abbia fare una formattazione su un ssd a cui è appena stato fatto un secure erase:confused:
quindi raga le partizioni non le tocco o c'è bisogno di elimarla e di ricrearla prima o dopo il secure erase...?
Allora, il secure erase cancella sia partizioni che dati dall'ssd e lo riporta allo stato di fabbrica, quindi senza partizioni e ovviamente nemmeno formattato.
A questo punto se installi win7 da dvd originale lui si accorgerà che l'ssd non ha partizioni, le creerà e formatterà da solo prima di iniziare l'installazione.
E' la stessa procedura che si faceva con gli hd classici e il secure erase lo puoi vedere come una formattazione a basso livello
Alex-Murei
28-10-2011, 21:18
Praticamente tutti quelli che supportino il TRIM e non comprimano i dati (tutti i non sandforce). Per i Sandforce (specie prima serie) il sistema entra in un throttling (rallentamento) cosciente delle scritture se riceve troppe scritture consecutive. E questo rallentamento difficilmente viene recuperato da stati di idle. Ne consegue che se scrivi due installazioni di Windows di fila, rischi di rallentarlo. Secure Erase tra le due e via.
E così eviti anche i rari casi di time-warp (un baco che avevano alcuni Vertex2), ovvero "macchina del tempo" a settimane prima.
Il crucial M4 e' sandforce ?
Io vorrei un ssd che non debba mai fare secure erase mannaggia !!
maxmax80
28-10-2011, 22:05
Conferma che il prossimo Intel 520 in uscita intorno alla fine di novembre, monterà un controller Sandforce.
LSI semmai...secondo me Intel non farà il passo falso di ocz, e dal sandforce sfrutterà la compressione/DuraWrite per mettere il turbo sul sequenziale..
immaginando una nuova intel anche con random 4k migliorati già prevedo che potrebbe -conoscendo l' affidabilità intel (a parte i problemi di alcune serie 320)- imporsi come la regina del mercato nel 2012..
Il crucial M4 e' sandforce ?
Io vorrei un ssd che non debba mai fare secure erase mannaggia !!
ma no, non c'è nessun crucial sandforce!se googli un po' lo capisci anche da solo! :doh: :doh: :doh:
il secure erase anche su crucial o intel se devi reinstallare un sistema operatovo è comunque meglio se lo fai..
chromium72
28-10-2011, 22:37
Quella è la velocità normale dei sandforce quando non hanno dati comprimibili. Se vuoi vedere la velocità massima dell'ssd con dati comprimibili devi cambiare patter di utilizzo del test e mette 0 fill
Allora, il secure erase cancella sia partizioni che dati dall'ssd e lo riporta allo stato di fabbrica, quindi senza partizioni e ovviamente nemmeno formattato.
A questo punto se installi win7 da dvd originale lui si accorgerà che l'ssd non ha partizioni, le creerà e formatterà da solo prima di iniziare l'installazione.
E' la stessa procedura che si faceva con gli hd classici e il secure erase lo puoi vedere come una formattazione a basso livello
Grazie frafelix,
Non ci avevo pensato a fare il test 0 fill, quindi mi dici che l'ssd è nella norma, sai sono un novello in questo campo, ho sempre usato dischi normali, che spettacolo sono gli ssd, formatti in un batter d'occhio!!
Volevo prendere l'm4 128 della crucial con chip marvell, ma nel negozio dove ho preso l'ssd avevano solo ocz o corsair quindi ho optato per il force3 che lo avevano disponibile e poi per un fatto di garanzia.
Leggendo nei vari forum ho letto bene e male della corsair, ma perlomeno seguono il cliente dando un valido servizio e questo non ha prezzo.
Questo e' il risultato a 0 fill:
http://img202.imageshack.us/img202/3294/force30fill.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/force30fill.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Allora niente secure erase, grazie e saluti
LSI semmai...secondo me Intel non farà il passo falso di ocz, e dal sandforce sfrutterà la compressione/DuraWrite per mettere il turbo sul sequenziale..
immaginando una nuova intel anche con random 4k migliorati già prevedo che potrebbe -conoscendo l' affidabilità intel (a parte i problemi di alcune serie 320)- imporsi come la regina del mercato nel 2012..
Di LSI non vedrai nulla nei controller Sandforce per almeno un'altro anno (ufficialmente l'acquisizione è sotto analisi fino a gennaio 2012)
Al momento gli interessa il Durawrite e lasceranno al team di sviluppo Sandforce la necessaria autonomia (così hanno detto in un'intervista su hothardware)
Ritengo che Intel abbia ricevuto ampie garanzie in merito al controller da impiegare nella serie 520 (d'altronde è in commercio un SF-2282 usato da OWC contro gli SG-2281 usato da tutti gli altri, magari è più costoso e ancor meno problematico), e soprattutto, faranno sì che i loro driver siano messi a punto.
Cmq un buon controller e ottime prestazioni non bastano per fare un must buy: anche l'Intel 510 è ottimo, ma troppo costoso rispetto ai concorrenti.
Tra Samsung 830, OCZ Octane e spero anche un nuovo Crucial nei prossimi mesi, sicuramente ci sarà da divertirsi, spero sul filo di 1 euro/GB :)
Ragazzi, ma per comprare un buon 128Gb per OS e programmi.... cosa si deve comprare ora, considerando che non ho controller recentissimi ma sono in possibile procinto di cambiare MB, RAM e CPU??
Ragazzi, ma per comprare un buon 128Gb per OS e programmi.... cosa si deve comprare ora, considerando che non ho controller recentissimi ma sono in possibile procinto di cambiare MB, RAM e CPU??
Leggi la mia firma... :read:
mi chiedo che senso abbia fare una formattazione su un ssd a cui è appena stato fatto un secure erase:confused:
Come ti hanno detto, dopo il SE il disco è vergine. No partizioni, no filesystem, nada. Se ci metti Linux, formatterà che so ext3, se ci metti Win7, creerà le sue partizioni e formatterà NTFS. :rolleyes:
Dipende da te.
Io vorrei un ssd che non debba mai fare secure erase mannaggia !!
M4, Samsung, Intel (eccetto il futuro 520.. :D ) ti vanno bene, allora. ;)
Kicco_lsd
29-10-2011, 15:24
LSI semmai...secondo me Intel non farà il passo falso di ocz, e dal sandforce sfrutterà la compressione/DuraWrite per mettere il turbo sul sequenziale..
immaginando una nuova intel anche con random 4k migliorati già prevedo che potrebbe -conoscendo l' affidabilità intel (a parte i problemi di alcune serie 320)- imporsi come la regina del mercato nel 2012..
ma no, non c'è nessun crucial sandforce!se googli un po' lo capisci anche da solo! :doh: :doh: :doh:
il secure erase anche su crucial o intel se devi reinstallare un sistema operatovo è comunque meglio se lo fai..
Non vorrei sbagliarmi ma crucial sconsiglia di fare il Secure Erase prima di procedere ad una installazione di un qualsiasi OS. Il motivo è che il peggioramento di performance è minimo. Diverso con Sandforce che dopo un tot di GB scritti entra in Lifetime Throttle o Durawrite che dir si voglia.
Non vorrei sbagliarmi ma crucial sconsiglia di fare il Secure Erase prima di procedere ad una installazione di un qualsiasi OS. Il motivo è che il peggioramento di performance è minimo. Diverso con Sandforce che dopo un tot di GB scritti entra in Lifetime Throttle o Durawrite che dir si voglia.
Il problema del Secure Erase consigliato ad ogni format vale SOLO per i Sandforce... E' poco utile per gli SSD equipaggiati con altri controller...
sbudellaman
29-10-2011, 16:07
Ciao ragazzi, vorrei chiedervi dei consigli.
Ho ordinato un corsair force 3, possiedo una p6tdeluxe senza sata3 quindi l'ssd verrà collegato ad un controller asrock sata3 in modo da evitare colli di bottiglia del sata2.
Ho due domande :
1- possiedo vista e a meno di gravi mancanze non intendo cambiarlo. Non avendo il trim, vanno fatte particolari operazioni ? Cosa devo fare quando installo l'ssd, lo collego al sata3 e poi... ? Ho letto in prima pagina che si può fare un allineamento, ma non è spiegato a cosa serve... devo farlo anchio ?
2- La banda del pci 1x versione 2.0 a cui verrà collegato il controller garantisce 5 Gigabit al secondo, che dovrebbero tradursi (correggetemi se sbaglio) in circa 625 megabyte al secondo (5000/8=625).
Dal momento che l'ssd va al massimo a 550 MBs, non dovrei avere colli di bottiglia giusto ?
3- mi conviene aggiornare subito il firmware dell'ssd alla nuova versione (1.3 se non erro) in modo da evitare eventuali bsod di cui sembra essere affetta questa classe di dispositivi sandforce ?
Un grosso grazie a chi saprà rispondermi :) .
P.S. : altra domanda : perchè non c'è un thread ufficiale del corsair force 3 ? O sono cieco io ?
Ragazzi, cosa ne pensate di questo Samsung? Lasciamo stare il prezzo che, al momento, è un pò altino; parlo di prestazioni dell'SSD puro e semplice.
L'altro giorno quando ho postato quei grafici dalla recensione non mi sono accorto che più sotto c'è l'opzione per fare il confronto con modelli concorrenti, ed i risultati in questo modo sono più chiari.
Qui (http://www.chip.pl/testy/pamieci-masowe/dyski-ssd/@@compare_products?sid=1014&compareproducts%3Alist=55276&compareproducts%3Alist=55184&compareproducts%3Alist=54640)
Quindi con Asssd, a sinistra il Samsung 830 128GB, a centro il Crucial M4 128GB (direi col firmware 0009 visti i risultati) a destra un Vertex3 Maxiops 120GB:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201110/20111029165036_asssd.PNG
Quindi possiamo vedere che in lettura, sia sequenziale, che 4K e QD64, si attesta su valori molto simili al Crucial M4, mentre in scrittura spara un sequenziale altissimo (ricordiamo dati non comprimili), un 4K al top, ma di contro un QD64 davvero anomalo, inferiore al QD1.
Del QD64 non interessa molto per l'uso consumer, però occorre scoprire se questo risultato anomalo non abbia ripercussioni su QD compresi da 1 a 5 che sono quelli riscontrabili in situazioni di multitasking intensivo.
Notare anche l'access time in scrittura: 0.038ms contro gli 0.200ms dei Crucial e OCZ.
Questi invece con Atto, stesso ordine da sinistra a destra:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201110/20111029165052_atto.PNG
sulla lettura 4 e 8K il Crucial è il migliore, ma dai 16 a 32K è migliore il Samsung, per poi allinearsi in sostanza con i file più grandi.
In scrittura, sui 4 ed 8k riesce ad affiancarsi all'OCZ che comprime al 100% con atto, per poi attestarsi sui 320MB in scrittura, superiore ai 200 dell'M4 che è un valore riscontrabile anche con dati non compressi (dove l'OCZ fa' sui 245MBs, vedi Asssd).
In definitiva le prestazioni ci sono tutte anche sul taglio da 128Gb, da accertare quel 4K in scrittura su QD >1.
Ma come ho detto qualche giorno fa', il Samsung è appena uscito: non appena gli utenti lo incominceranno a testare, solo allora si potrà giudicare veramente il discorso stabilità e compatibilità.
Il 2 novembre troveremo le recensioni degli OCZ Octane e vediamo se mantengono le promesse :)
Kicco_lsd
29-10-2011, 16:14
Ciao ragazzi, vorrei chiedervi dei consigli.
Ho ordinato un corsair force 3, possiedo una p6tdeluxe senza sata3 quindi l'ssd verrà collegato ad un controller asrock sata3 in modo da evitare colli di bottiglia del sata2.
Ho due domande :
1- possiedo vista e a meno di gravi mancanze non intendo cambiarlo. Non avendo il trim, vanno fatte particolari operazioni ? Cosa devo fare quando installo l'ssd, lo collego al sata3 e poi... ? Ho letto in prima pagina che si può fare un allineamento, ma non è spiegato a cosa serve... devo farlo anchio ?
2- La banda del pci 1x versione 2.0 a cui verrà collegato il controller garantisce 5 Gigabit al secondo, che dovrebbero tradursi (correggetemi se sbaglio) in circa 625 megabyte al secondo (5000/8=625).
Dal momento che l'ssd va al massimo a 550 MBs, non dovrei avere colli di bottiglia giusto ?
3- mi conviene aggiornare subito il firmware dell'ssd alla nuova versione (1.3 se non erro) in modo da evitare eventuali bsod di cui sembra essere affetta questa classe di dispositivi sandforce ?
Un grosso grazie a chi saprà rispondermi :) .
Il collo di bottiglia delle schedina Sata3 PcExpress sono i controller che montano... quindi non avrai il 100% delle performance.
sbudellaman
29-10-2011, 16:27
Il collo di bottiglia delle schedina Sata3 PcExpress sono i controller che montano... quindi non avrai il 100% delle performance.
ok, e per quanto riguarda le altre domande ?
buzzlight
29-10-2011, 18:07
Salve, vorrei reinstallare il SO seven,
Procedura che dovrei eseguire:
ELIMINO PARTIZIONE
RICREO PARTIZIONE
FORMATTO ED INSTALLO.
Giusto??:help:
Leggi la mia firma... :read:
Ok, grazie per la risposta, ma con la MB in firma lo sfrutto almeno un po' o non ne vale proprio la pena?? La domanda fondamentale per me ora é questa....
Alex-Murei
29-10-2011, 19:37
M4, Samsung, Intel (eccetto il futuro 520.. :D ) ti vanno bene, allora. ;)
Te quale sceglieresti ?
Conta che ci dovrei mettere solo sistema operativo e installare qualche gioco 2/3 .
Dimenticavo che lo metterei sulla Asus P8Z68-V-PRO .
Grazie.
causeperse
29-10-2011, 19:46
Questo è il mio m4 64gb nella configurazione in firma sotto, che ne pensate????
In scrittura è lentuccio????
http://img69.imageshack.us/img69/1332/m42w.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/m42w.jpg/)
John_Mat82
29-10-2011, 20:47
Questo è il mio m4 64gb nella configurazione in firma sotto, che ne pensate????
In scrittura è lentuccio????
Si ma è un 64gb, è normale in scrittura sia più lento di un 128, come quest'ultimo è + lento di un 256 :)
FEDELFRANCO2002
29-10-2011, 21:15
Ragazzi aiuto!
Non so che diavolo è successo, ma di botto il mio M4, che normalmente era pieno per circa 60/70 gb, ha superato i 100 gb di utilizzo. Ho lanciato Treesize per veder cosa avesse riempito il disco, e lui mi dice appunto che lo spazio occupato è di 60 gb circa:
http://img684.imageshack.us/img684/9185/immaginebxg.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/684/immaginebxg.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
che fine hanno fato i 45 gb scomparsi????
p.s. la colpa è quasi sicuramente di winrar, ieri ho cercato di estrarre un archivio di oltre 15 gb per 2 volte, senza riuscirci per un errore alla fine. E' possibile che lo spazio sparito sia occupato da file temporanei di winrar? e se si, come faccio a cancellarli?
Trotto@81
29-10-2011, 21:51
che fine hanno fato i 45 gb scomparsi????
p.s. la colpa è quasi sicuramente di winrar, ieri ho cercato di estrarre un archivio di oltre 15 gb per 2 volte, senza riuscirci per un errore alla fine. E' possibile che lo spazio sparito sia occupato da file temporanei di winrar? e se si, come faccio a cancellarli?Trovando la dir temporanea ed eliminando tutto il suo contenuto. ;)
FEDELFRANCO2002
29-10-2011, 22:13
Trovando la dir temporanea ed eliminando tutto il suo contenuto. ;)
Beh, fin qui ci arrivavo da solo, il problema è che treesize non trovava i file che occupano lo spazio e non immaginavo che fosse colpa di winrar, è solo googlando che ho trovato l'ispirazione. Comunque li ho trovati, sono proprio dei file temporanei di winrar e sono nella cartella Temp.
Ovviamente non è comunque così semplice rimediare, innanzitutto non me li fa cancellare, dice che non ho le autorizzazioni necessarie.
Allora provo con Unlocker, che in effetti sposta il tutto nel cestino. Il bello è che quando vado a svuotare il cestino, non me lo fa fare, dice che non ho le autorizzazione necessarie.... :muro:
Che diavolo devo fare?
frafelix
29-10-2011, 22:35
Ciao ragazzi, vorrei chiedervi dei consigli.
Ho ordinato un corsair force 3, possiedo una p6tdeluxe senza sata3 quindi l'ssd verrà collegato ad un controller asrock sata3 in modo da evitare colli di bottiglia del sata2.
Ho due domande :
1- possiedo vista e a meno di gravi mancanze non intendo cambiarlo. Non avendo il trim, vanno fatte particolari operazioni ? Cosa devo fare quando installo l'ssd, lo collego al sata3 e poi... ? Ho letto in prima pagina che si può fare un allineamento, ma non è spiegato a cosa serve... devo farlo anchio ?
2- La banda del pci 1x versione 2.0 a cui verrà collegato il controller garantisce 5 Gigabit al secondo, che dovrebbero tradursi (correggetemi se sbaglio) in circa 625 megabyte al secondo (5000/8=625).
Dal momento che l'ssd va al massimo a 550 MBs, non dovrei avere colli di bottiglia giusto ?
3- mi conviene aggiornare subito il firmware dell'ssd alla nuova versione (1.3 se non erro) in modo da evitare eventuali bsod di cui sembra essere affetta questa classe di dispositivi sandforce ?
Un grosso grazie a chi saprà rispondermi :) .
P.S. : altra domanda : perchè non c'è un thread ufficiale del corsair force 3 ? O sono cieco io ?
Tutti i controller sata3 non nativi intel o amd fanno pena, a meno di non comprare un controller pci-e da qualche centinaio di euro per uso professionale...
Il firmware se non monta l'ultimo aggiornalo prima di installare il sistema operativo.
Per ovviare alla mancanza del trim dovrebbe esserci il garbage collection, mi pare che per farlo entrare in azione devi lasciare il pc completamente in idle per un po' di tempo.
Dai un'occhiata alle pagine precedenti che è stato scritto e io non avendo un sandforce non mi ricordo bene
Salve, vorrei reinstallare il SO seven,
Procedura che dovrei eseguire:
0
ELIMINO PARTIZIONE
RICREO PARTIZIONE
FORMATTO ED INSTALLO.
Giusto??:help:
Fai solo la formattazione veloce e poi la reinstallazione. Anche qui se hai un sandforce prima sarebbe meglio fare un secure erase
Ok, grazie per la risposta, ma con la MB in firma lo sfrutto almeno un po' o non ne vale proprio la pena?? La domanda fondamentale per me ora é questa....
La differenza si nota anche con una mb sata1...
Te quale sceglieresti ?
Conta che ci dovrei mettere solo sistema operativo e installare qualche gioco 2/3 .
Dimenticavo che lo metterei sulla Asus P8Z68-V-PRO .
Grazie.
Io direi sempre m4 perchè costa meno
Beh, fin qui ci arrivavo da solo, il problema è che treesize non trovava i file che occupano lo spazio e non immaginavo che fosse colpa di winrar, è solo googlando che ho trovato l'ispirazione. Comunque li ho trovati, sono proprio dei file temporanei di winrar e sono nella cartella Temp.
Ovviamente non è comunque così semplice rimediare, innanzitutto non me li fa cancellare, dice che non ho le autorizzazioni necessarie.
Allora provo con Unlocker, che in effetti sposta il tutto nel cestino. Il bello è che quando vado a svuotare il cestino, non me lo fa fare, dice che non ho le autorizzazione necessarie.... :muro:
Che diavolo devo fare?
Prova ha fare il boot con un cd di ripristino e poi andare in dos e cancellarli da li, anche con una live linux dovrebbe andare
sulla lettura 4 e 8K il Crucial è il migliore, ma dai 16 a 32K è migliore il Samsung, per poi allinearsi in sostanza con i file più grandi.
Concordo sull'aspettare ulteriori test. Non so se sia a causa del diverso strumento software usato per la misurazione (iometer 1.1) ma la prova condotta dal PcLab di PcProfessionale di questo novembre dice qualcosa di diverso.
La scheda riassuntiva dice "Samsung SSD 830 da 256GB", voto: 8,5; pro: "prestazioni elevate in ogni condizione"; contro: "nulla da segnalare".
"Nel modello da 256 Gbyte troviamo otto moduli prodotti a 20nm da 32 Gbyte ciascuno (ogni modulo è costituito da quattro die da 8 Gbyte ciascuno) con specifiche Toggle-mode Ddr Nand, che superano le specifiche Onfi 2.0 e offrono una banda per ogni cella di memoria superiore a 200 Mbyte/s.
Il controller Samsung è costituito sulla base di un processore Arm triple-core, regalando una potenza di calcolo notevole e la capacità di gestire senza affanni anche le grandi quantità di dati trasferiti attraverso l'interfaccia Sata 3 presente. A coadiuvare il lavoro è installata una cache Ddr2 da 256 Mbyte (operante ad 800 MHz), sempre di produzione Samsung."
Risultati dei test più significativi tra "Samsung 830 256 Gbyte (controller Samsung)", "Patriot Pyro 120 Gbyte (controller SandForce)" e "Crucial M4 256 Gbyte (controller Micron)" (test su scheda madre/chipset Intel DH67BL/Intel H67).
Velocità di trasferimento casuale Mbyte/s (iometer 1.1)
Lettura 2 M: 513,5 - 516,7 - 500,1
Lettura 512K: 511,5 - 520,3 - 479,9
Lettura 4K: 236,8 - 179,1 - 134,7
Scrittura 2 M: 400,2 - 468,7 - 109,8
Scrittura 512K: 376,1 - 470,7 - 14,9
Scrittura 4K: 117,1 - 54,9 - 4,12
Iops con file da 4 Kbyte
Lettura sequenziale: 64.700 - 86.800 - 61.300
Scrittura sequenziale: 61.900 - 88.800 - 53.900
Lettura casuale: 60.600 - 45.800 - 34.500
Scrittura casuale: 30.000 - 14.050 - 1.055
Sono stata attenta a ricontrollare i dati inseriti (alcuni di questi vengono poi citati all'interno della discussione dell'articolo). :)
Trotto@81
30-10-2011, 08:20
Beh, fin qui ci arrivavo da solo, il problema è che treesize non trovava i file che occupano lo spazio e non immaginavo che fosse colpa di winrar, è solo googlando che ho trovato l'ispirazione. Comunque li ho trovati, sono proprio dei file temporanei di winrar e sono nella cartella Temp.
Ovviamente non è comunque così semplice rimediare, innanzitutto non me li fa cancellare, dice che non ho le autorizzazioni necessarie.
Allora provo con Unlocker, che in effetti sposta il tutto nel cestino. Il bello è che quando vado a svuotare il cestino, non me lo fa fare, dice che non ho le autorizzazione necessarie.... :muro:
Che diavolo devo fare?
Ma non era più semplice diventare amministratore prima di provare a cancellarli? :muro:
Concordo sull'aspettare ulteriori test. Non so se sia a causa del diverso strumento software usato per la misurazione (iometer 1.1) ma la prova condotta dal PcLab di PcProfessionale di questo novembre dice qualcosa di diverso.
La scheda riassuntiva dice "Samsung SSD 830 da 256GB", voto: 8,5; pro: "prestazioni elevate in ogni condizione"; contro: "nulla da segnalare".
Risultati dei test più significativi tra "Samsung 830 256 Gbyte (controller Samsung)", "Patriot Pyro 120 Gbyte (controller SandForce)" e "Crucial M4 256 Gbyte (controller Micron)" (test su scheda madre/chipset Intel DH67BL/Intel H67).
Velocità di trasferimento casuale Mbyte/s (iometer 1.1)
Lettura 2 M: 513,5 - 516,7 - 500,1
Lettura 512K: 511,5 - 520,3 - 479,9
Lettura 4K: 236,8 - 179,1 - 134,7
Scrittura 2 M: 400,2 - 468,7 - 109,8
Scrittura 512K: 376,1 - 470,7 - 14,9
Scrittura 4K: 117,1 - 54,9 - 4,12
Iops con file da 4 Kbyte
Lettura sequenziale: 64.700 - 86.800 - 61.300
Scrittura sequenziale: 61.900 - 88.800 - 53.900
Lettura casuale: 60.600 - 45.800 - 34.500
Scrittura casuale: 30.000 - 14.050 - 1.055
Sono stata attenta a ricontrollare i dati inseriti (alcuni di questi vengono poi citati all'interno della discussione dell'articolo). :)
Di recensioni sul taglio da 256GB ne erano uscite diverse, anche molto complete come quella di storagereview, anandtech e thessdreview.com, e tutte avevano mostrato una certa debolezza sul 4k random in scrittura, ma non sappiamo se il mese scorso il firmware fosse preliminare o definitivo.
Ma per diversi mesi sarà il taglio da 128GB ad essere quello più richiesto e fino ad ora ho trovato solo quel test della rivista CHIP in Polonia, che tra l'altro aveva già testato anche il taglio da 256GB.
Nei confronti prestazionali è opportuno mettere gli ssd dello stesso taglio, per un discorso di prezzo, ma anche perchè i canali interni sono spesso paragonabili.
Il Patriot Pyro da 120GB ha le caratteristiche dell'OCZ Agility 3 (nand asincrone da 25nm), meglio sarebbe stato inserire un Wildfire da 240GB o un Vertex 3 MI da 240GB.
Quel che spero è vedere qualche bench sul Samsung 830 128GB usando l'Anvil Bench, basato su Iometer che rileva i 4K random read/write con QD1 - 4 e 16.
Con quello i parametri di comparazione sono ottimi :)
Ad esempio, qui c'è l'Anvil storage con diverse unità qui (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/46281-ocz-agility-3-240gb-ssd-review-9.html)
contro il Samsung 830 256GB qui (http://thessdreview.com/our-reviews/samsung-pm830-256gb-sata-3-ssd-review-make-way-for-incredible-performance-lower-prices/3/)
Il nuovo Samsung io lo trovo molto interessante: prestazioni, prezzo/dotazione delle versioni kit, ed un produttore che fino ad ora ha fatto bene.
La settimana prossima escono gli OCZ Octane, e la curiosità aumenta :)
Detto ciò, comprare prodotti appena usciti può riservare spiacevoli sorprese, quindi il Crucial M4 a mio avviso resta sempre il prodotto da consigliare: dopo 6 mesi di rodaggio, e difficile che escano sorprese :)
P.S.: Il Samsung 830 usa toggle nand da 27nm.
Ho cannibalizzato da un'altro forum, un'elenco degli ssd 6GBs, con relativo tipo di controller e nand:
CONTROLLERS/NAND FLASH
SandForce SF-2282 with 32nm Toggle NAND
OWC Mercury Extreme Pro 6G 240GB & 480GB
SandForce SF-2281 with 32nm Toggle NAND
Future Storage, Mushkin Chronos Deluxe, OCZ Vertex 3 Max IOPS, OWC Mercury Extreme Pro 6G 120GB, Patriot Wildfire,
SandForce SF-2281 with 25nm Synchronous NAND
ADATA S511, Corsair Force Series GT, Kingston HyperX, MemoRight FTM Plus, OCZ Vertex 3, OWC Mercury Extreme Pro 6G, Patriot Pyro SE, Silicon Power V30, Super Talent TeraDrive PT3
SandForce SF-2281 with 25nm Asynchronous NAND
ADATA S510, Corsair Force Series 3, EDGE Boost Pro 120GB, Mach Xtreme DS Turbo, Mushkin Chronos, OCZ Agility 3, OCZ Solid 3, OWC Mercury Electra 6G, Patriot Pyro, Super Talent TeraDrive CT3
Marvell 88SS9174 with 32nm NAND
Corsair Performance Series 3, Crucial RealSSD C300, Intel SSD 510, Plextor PX-128M2S, Plextor PX-128M2P
Marvell 88SS9174 with 25nm NAND
Crucial m4, Strontium Matrix Series
Samsung Max with 27nm Toggle NAND
Samsung SSD 830
TheDarkAngel
30-10-2011, 09:05
Sono stata attenta a ricontrollare i dati inseriti (alcuni di questi vengono poi citati all'interno della discussione dell'articolo). :)
I dati dell'm4 sono completamente inventati dalla rivista :p
Concordo sull'aspettare ulteriori test. Non so se sia a causa del diverso strumento software usato per la misurazione (iometer 1.1) ma la prova condotta dal PcLab di PcProfessionale di questo novembre dice qualcosa di diverso.
La scheda riassuntiva dice "Samsung SSD 830 da 256GB", voto: 8,5; pro: "prestazioni elevate in ogni condizione"; contro: "nulla da segnalare".
"Nel modello da 256 Gbyte troviamo otto moduli prodotti a 20nm da 32 Gbyte ciascuno (ogni modulo è costituito da quattro die da 8 Gbyte ciascuno) con specifiche Toggle-mode Ddr Nand, che superano le specifiche Onfi 2.0 e offrono una banda per ogni cella di memoria superiore a 200 Mbyte/s.
Il controller Samsung è costituito sulla base di un processore Arm triple-core, regalando una potenza di calcolo notevole e la capacità di gestire senza affanni anche le grandi quantità di dati trasferiti attraverso l'interfaccia Sata 3 presente. A coadiuvare il lavoro è installata una cache Ddr2 da 256 Mbyte (operante ad 800 MHz), sempre di produzione Samsung."
Risultati dei test più significativi tra "Samsung 830 256 Gbyte (controller Samsung)", "Patriot Pyro 120 Gbyte (controller SandForce)" e "Crucial M4 256 Gbyte (controller Micron)" (test su scheda madre/chipset Intel DH67BL/Intel H67).
Velocità di trasferimento casuale Mbyte/s (iometer 1.1)
Lettura 2 M: 513,5 - 516,7 - 500,1
Lettura 512K: 511,5 - 520,3 - 479,9
Lettura 4K: 236,8 - 179,1 - 134,7
Scrittura 2 M: 400,2 - 468,7 - 109,8
Scrittura 512K: 376,1 - 470,7 - 14,9
Scrittura 4K: 117,1 - 54,9 - 4,12
Iops con file da 4 Kbyte
Lettura sequenziale: 64.700 - 86.800 - 61.300
Scrittura sequenziale: 61.900 - 88.800 - 53.900
Lettura casuale: 60.600 - 45.800 - 34.500
Scrittura casuale: 30.000 - 14.050 - 1.055
Sono stata attenta a ricontrollare i dati inseriti (alcuni di questi vengono poi citati all'interno della discussione dell'articolo). :)
I dati sono quelli che hai scritto (anche io compro pc professionale) e devo dire che attualmente,mi sembra che questo 830 è l'SSD più prestante,soprattutto in scrittura.
Sicuramente dovrebbe essere preso in considerazione a chi ha una Sata 3.0 e punta al massimo delle prestazioni.
buzzlight
30-10-2011, 09:54
Fai solo la formattazione veloce e poi la reinstallazione. Anche qui se hai un sandforce prima sarebbe meglio fare un secure erase
No, crucial M4 128!
Grazie
DrossBelly
30-10-2011, 11:55
Per FEDELFRANCO2002 se non avesse ancora risolto
Sembrerà una scemenza ma prova così (a volte xp ci <<cascava>>): vai sul cestino , tasto destro proprietà - rimuovi i file immediatamente, riavvai il pc e vedi che succede.
Scusate ragazzi, probabilmente è un tema già trattato più volte, ma a proposito del file di swap di windows... Ho un M4 da poco, sono andato a modificare il registro di sistema ed il resto con le procedure descritte in prima pagina, poi volevo anche sistemare il file di swap fuori dall'SSD; sono andato nelle impostazioni di sistema, e la spunta era ovviamente sulla voce di gestione automatica da parte di windows, come mi aspettavo, ma quello che non mi aspettavo invece era che il sistema gestisse autonomamente il file di swap.... eliminandolo! Ora, siccome ho letto in rete che il file di paging non va mai eliminato , ma solo ridotto, perchè ci sono alcune applicazioni che possono richiederne la presenza, come mai windows invece ha deciso di toglierselo dai piedi? Lo ha fatto sicuramente perchè sa di stare sopra un SSD, ok, ma allora il discorso che lo swap deve esserci comunque è valido o no?
Ho W764bit con Ram a iosa, ma se tanto alla Microsoft pensano che lo swap non serva col mio SSD, mi faccio un ramdisk e ci butto su altro.
Matthew83
30-10-2011, 19:31
Ciao a tutti.
Sto cercando un SSD economico da pochi GB (32 al massimo): come va l'OCZ Onyx Series solid state drive - 32 GB - SATA-300?
Saluti e grazie. :)
Matteo
Ciao ragazzi, vorrei chiedervi dei consigli.
Ho ordinato un corsair force 3,[...]
1- possiedo vista e a meno di gravi mancanze non intendo cambiarlo.
L'allineamento credo lo faccia già Vista di suo (l'installer è quasi uguale tra Vista e 7). Però poi accertatene con un lancio di AS-SSD che fai prima.
Per la scelta, credo tu abbia fatto proprio bene. I SandForce, checché se ne dica, sono quelli che meno di altri sono proni a mancanze di TRIM. Anzi, a dirla tutta, c'è gente che pensa che il supporto TRIM sia quasi una "finzione" e loro si basino comunque quasi esclusivamente su una Garbage collection.
Questo perché comprimono tutti i dati che gli passa e non è scontato rilasciare blocchi che magari sono stati compressi assieme ad altri "buoni" quando invece per gli altri controller sarebbe una passeggiata.
Dunque, per l'uso con Vista, hai fatto un buon affare.. :D
Alex-Murei
30-10-2011, 20:54
Il samsung 830 da 256gb sembra un ottimo acquisto :)
Sui controller della P8Z68-V pro andrebbe bene ?
Nessuno ha provato un SSD su MB per "vecchi" quad, tipo Q6600?
io vorrei provarlo sul sistema in firma....ma non so se ne valga davvero la pena o no....
maxmax80
31-10-2011, 04:05
I dati dell'm4 sono completamente inventati dalla rivista :p
pure a me sembrano "strani"..
Perdonate la mia pigrizia nel non leggere circa 2000 pagine di disucssione: attualmente qual è l'ssd più veloce (particolarmente in scrittura) nel taglio da 250-300 GB e dimensione 2,5" ?
Un sentito ringraziamento in anticipo.
Marinelli
31-10-2011, 07:02
Intel SSD Toolbox 3.0 (http://www.hwupgrade.it/news/storage/disponibile-la-versione-30-di-intel-ssd-toolbox_39226.html)
L'avevate visto, vero? ;)
Beh.....Io ho levato il vecchio Seagate (sempre SATA II comunque) e ci ho messo l'SSD (Vertex Turbo da 30Gb)...
Nel bios non ho toccato nulla....
Come mai a te non lo vede? L'SSD è un normale hard disk SATA II,quindi non dovrebbero esserci problemi...
Io ho l'ultimo bios ufficiale disponibile (1023).
Ora non ho quel PC sotto mano, ma ricordo di aver eseguito l'aggiornamento del BIOS, quindi dovrei avere anche io l'ultima versione.
L'SSD che vorrei collegare a quel PC è un Samsung da 64 GB SATA 2 in formato 1,8", quindi devo usare un opportuno adattatore mSATA-SATA. L'SSD viene correttamente rilevato dal mio PC più recente, mentre non sono riuscito a farlo vedere alla P4C800.
Ciao.
Intel SSD Toolbox 3.0 (http://www.hwupgrade.it/news/storage/disponibile-la-versione-30-di-intel-ssd-toolbox_39226.html)
L'avevate visto, vero? ;)
Ora non ho quel PC sotto mano, ma ricordo di aver eseguito l'aggiornamento del BIOS, quindi dovrei avere anche io l'ultima versione.
L'SSD che vorrei collegare a quel PC è un Samsung da 64 GB SATA 2 in formato 1,8", quindi devo usare un opportuno adattatore mSATA-SATA. L'SSD viene correttamente rilevato dal mio PC più recente, mentre non sono riuscito a farlo vedere alla P4C800.
Ciao.
Ciao, sul forum ocz c'era una discussione di un tipo che aveva moddato dei bios per mobo con ich intel per far vedere gli ssd vertex 2.
Magari c'è un file per la tua e magari oltre a vedere i vertex vede anche gli altri.
Del resto erano solo bios originali con sostituito un ich intel che vede gli ssd.
Io ho provato su una mobo core 2 e funziona stabilmente da 1 annetto.
Bye.
Bè direi che sia ora per me di comprare un ssd e il miglior modo per iniziare è prendere un M4 128G :D
illidan2000
31-10-2011, 09:30
Bè direi che sia ora per me di comprare un ssd e il miglior modo per iniziare è prendere un M4 128G :D
concordo :)
TheDarkAngel
31-10-2011, 09:40
pure a me sembrano "strani"..
Non sono strani, sono completamente inventati, un 4MB/s sui 4KB non credo che li faccia nemmeno a disco disallineato, oltretutto parliamo del 256GB :asd:
E' una chiara marchetta della rivista, infatti mi chiedo sempre a che servano nel 2011.
KoopaTroopa
31-10-2011, 09:47
Vi posto un messaggio che ho messo anche nel thread dell'M4 ma che non ha avuto risposta.... Questo è il mio M4 128.
M4 128GB su ASRock 880G Extereme3 (SB850). Sata 3 AHCI. Avast disattivato. Fw 0009. Sembro un po' castrato sui 4K... che dite?
http://www.pctunerup.com/up//results/_201110/20111030191803_ssd.png
The_Saint
31-10-2011, 10:33
Nessuno ha provato un SSD su MB per "vecchi" quad, tipo Q6600?
io vorrei provarlo sul sistema in firma....ma non so se ne valga davvero la pena o no....Vale la pena... ovviamente se prendi un SSD sata3 sarai limitato nella banda massima, ma la differenza con un hd meccanico è cmq tanta.
Anche io ho ancora una mobo con chipset P45 (quindi sata2) e come CPU un dual-core... ;)
Lupin XXVII
31-10-2011, 11:16
Salve ragazzi.
Ho appena acquistato un SSD Corsair Force Series 3 180GB.
Non sapendo come muovermi visto che è la prima volta che ho a che fare con un ssd chiedo a voi per evitare di danneggiare l'ssd.Cosa dovrei fare e cosa non fare con gli ssd???Bisogna fare solo formattazioni veloci oppure anche a basso livello???grazie 1000 per l'aiuto.
Nessuno ha provato un SSD su MB per "vecchi" quad, tipo Q6600?
io vorrei provarlo sul sistema in firma....ma non so se ne valga davvero la pena o no....
Vale la pena... ovviamente se prendi un SSD sata3 sarai limitato nella banda massima, ma la differenza con un hd meccanico è cmq tanta.
Anche io ho ancora una mobo con chipset P45 (quindi sata2) e come CPU un dual-core... ;)
Idem....
io sono su chipset G33 e con un E2160 overcloccato, ma il pc con l'ssd "vola" rispetto a prima....
Il notebook dell'ufficio che e' un i5 con hd tradizionale sembra un cadavere nell'uso normale !
Vi posto un messaggio che ho messo anche nel thread dell'M4 ma che non ha avuto risposta.... Questo è il mio M4 128.
M4 128GB su ASRock 880G Extereme3 (SB850). Sata 3 AHCI. Avast disattivato. Fw 0009. Sembro un po' castrato sui 4K... che dite?
Hai seguito le indicazioni per ottenere bench un po' migliori sui 4K che ho indicato nel thread dell'M4?
Hai messo gli ultimi driver Amd ahci?
Sto valutando se inserire nel nuovo pc che sto configurando un SSD, anche se non so molto di questa tecnologia.
Ho letto il primo post dove ho trovato conferma di quanto avevo letto un tempo, ossia di nna possibile minore durata del disco, a causa del limite di riscritture delle memorie flash.
Comprare quindi un ssd si rischia di trovarselo "consumato" nel giro di 3-5 anni?
La tecnologia è stata miglirata o si rischia di veder sfumare l'investimento?
Al momento avevo pensato di mettere il s.o. win7 64bit sul mio disco Samsung HD502HJ da 500Gb andando a partizionare 150GB.
L'alternativa poteva essere un OCZ AGILITY 3 da 120GB, ma non vorrei vederlo deperire pian piano :D
Non ho l'esigenza di un SSD, quindi potrei anche attendere la prox generazione e wind 8 ...
Ho visto che ci possono essere problemi con firmware ... e non vorrei impazzire per avere stabilità e durata...
ma mi è venuta questa idea in testa e volevo capirne di più... :rolleyes:
Bè direi che sia ora per me di comprare un ssd e il miglior modo per iniziare è prendere un M4 128G :D
Del mio per ora sono assolutamente soddisfatto, nonostante sia pilotato da una misera SATA2 e non mi sia ancora spinto nel tweaking di fino ...
illidan2000
31-10-2011, 13:28
ad ogni modo questo è il peggior momento per acquistare ssd e dischi meccanici. vista l'alluvione in thailandia, i prezzi sono aumentati un bel po'...
TheDarkAngel
31-10-2011, 13:31
edit doppio
TheDarkAngel
31-10-2011, 13:32
ad ogni modo questo è il peggior momento per acquistare ssd e dischi meccanici. vista l'alluvione in thailandia, i prezzi sono aumentati un bel po'...
Gli ssd non hanno avuto alcuna variazione, almeno le principali marche. Visto che non vengono nè prodotti nè assemblati in thailandia.
ad ogni modo questo è il peggior momento per acquistare ssd e dischi meccanici. vista l'alluvione in thailandia, i prezzi sono aumentati un bel po'...
Non mi pare, gli ssd costano sempre uguale. Gli unici che son saliti sono i meccanici e son saliti di brutto (ho un samsung hd204ui pagato sulla 70ina che ora costa 95€) :D
Alex-Murei
31-10-2011, 17:42
Quale' e' l'ssd piu performante da comprare al momento ?
Force GT ?
M4 ?
Ocz ?
Samsung 830 ?
??
Quale' e' l'ssd piu performante da comprare al momento ?
Force GT ?
M4 ?
Ocz ?
Samsung 830 ?
??
Non so se l'M4 sia quello più performante in assoluto, ma sicuramente è il migliore in rapporto prezzo-qualità-assenza di problemi...
dadefive
31-10-2011, 18:07
coll M4 c'è da fare qualche "servizio" in particolare all'acquisto oltre all'installazione fisica e dell OS?
alexreverse2011
31-10-2011, 18:18
Vi posto un messaggio che ho messo anche nel thread dell'M4 ma che non ha avuto risposta.... Questo è il mio M4 128.
M4 128GB su ASRock 880G Extereme3 (SB850). Sata 3 AHCI. Avast disattivato. Fw 0009. Sembro un po' castrato sui 4K... che dite?
http://www.pctunerup.com/up//results/_201110/20111030191803_ssd.png
se ti posto quella del mio aglitly 3 si senti meglio...
Quella è la velocità normale dei sandforce quando non hanno dati comprimibili. Se vuoi vedere la velocità massima dell'ssd con dati comprimibili devi cambiare patter di utilizzo del test e mette 0 fill
Allora, il secure erase cancella sia partizioni che dati dall'ssd e lo riporta allo stato di fabbrica, quindi senza partizioni e ovviamente nemmeno formattato.
A questo punto se installi win7 da dvd originale lui si accorgerà che l'ssd non ha partizioni, le creerà e formatterà da solo prima di iniziare l'installazione.
E' la stessa procedura che si faceva con gli hd classici e il secure erase lo puoi vedere come una formattazione a basso livello
capito :)
quindi secondo te è inutile che una volta fatto il secure erase, io faccio una partizione ed una formattazione non a basso livello stesso da windows (installato su un altro hd)?
perchè come dicevi tu quando installo dal dvd di win in effetti fa una partizione e poi puo' formattare, pero a basso livello..basta questa o serve appunto una formattazione completa?
grazie ancora
KoopaTroopa
31-10-2011, 19:45
Hai seguito le indicazioni per ottenere bench un po' migliori sui 4K che ho indicato nel thread dell'M4?
Hai messo gli ultimi driver Amd ahci?
mmm... nessuna delle due... potresti dirmi dove trovo i driver AHCI? Dovrei reinstallare il SO una volta aggiornati i driver?
Sto valutando se inserire nel nuovo pc che sto configurando un SSD, anche se non so molto di questa tecnologia.
Ho letto il primo post dove ho trovato conferma di quanto avevo letto un tempo, ossia di nna possibile minore durata del disco, a causa del limite di riscritture delle memorie flash.
Comprare quindi un ssd si rischia di trovarselo "consumato" nel giro di 3-5 anni?
La tecnologia è stata miglirata o si rischia di veder sfumare l'investimento?
Al momento avevo pensato di mettere il s.o. win7 64bit sul mio disco Samsung HD502HJ da 500Gb andando a partizionare 150GB.
Qui trovi le risposte-->http://www.tomshw.it/cont/articolo/sono-piu-affidabili-gli-ssd-o-gli-hard-disk-tradizionali/33341/1.html
Lettura molto interessante!
Credo che per il momento lascierò perdere gli SSD come sistema principale ;)
TheDarkAngel
31-10-2011, 22:46
Lettura molto interessante!
Credo che per il momento lascierò perdere gli SSD come sistema principale ;)
a leggere l'articolo mal che vada hanno la stessa affidabilità di quelli meccanici, quindi estendendo dovresti utilizzare supporti a nastro magnetico per il sistema operativo.
frafelix
31-10-2011, 23:18
capito :)
quindi secondo te è inutile che una volta fatto il secure erase, io faccio una partizione ed una formattazione non a basso livello stesso da windows (installato su un altro hd)?
perchè come dicevi tu quando installo dal dvd di win in effetti fa una partizione e poi puo' formattare, pero a basso livello..basta questa o serve appunto una formattazione completa?
grazie ancora
Forse non ci siamo capiti.
La "formattazione a basso livello" viene fatta solo dal secure erase che devi fare apposta con apposito programma (tipo distro live linux).
La formattazione lenta di win non c'entra niente, mentre la formattazione veloce è quella che devi usare in tutti i casi di reinstallazione.
Se hai un ssd con controller sandforce è buona regola se devi renstallare windows, prima fargli sopra il secure erase per ripristinare le volocità ed impedire il lifetime throttle. A questo punto lanci l'installazione di win7 che creera da solo le partizioni allineate, gli fai fare la formattazione veloce e via con l'installazione
Lettura molto interessante!
Credo che per il momento lascierò perdere gli SSD come sistema principale ;)
Leggiti un po' le pagine dietro dove venivano postati i risultati degli endurance test degli ssd su extreme system, così ti fai un'idea dill'immensità di terabyte che ci puoi scrivere sopra.
Gli ssd dureranno di più di quanto a noi serva!
Scusate ragazzi, probabilmente è un tema già trattato più volte, ma a proposito del file di swap di windows... Ho un M4 da poco, sono andato a modificare il registro di sistema ed il resto con le procedure descritte in prima pagina, poi volevo anche sistemare il file di swap fuori dall'SSD; sono andato nelle impostazioni di sistema, e la spunta era ovviamente sulla voce di gestione automatica da parte di windows, come mi aspettavo, ma quello che non mi aspettavo invece era che il sistema gestisse autonomamente il file di swap.... eliminandolo! Ora, siccome ho letto in rete che il file di paging non va mai eliminato , ma solo ridotto, perchè ci sono alcune applicazioni che possono richiederne la presenza, come mai windows invece ha deciso di toglierselo dai piedi? Lo ha fatto sicuramente perchè sa di stare sopra un SSD, ok, ma allora il discorso che lo swap deve esserci comunque è valido o no?
Ho W764bit con Ram a iosa, ma se tanto alla Microsoft pensano che lo swap non serva col mio SSD, mi faccio un ramdisk e ci butto su altro.
Qualcuno sa rispondere al perchè W7 di default mi abbia tolto completamente il file di paging?
Adesso ho fatto un ramdisk da 8GB e ci ho messo il file di swap... ma mi chiedevo, ha senso far andare il file di swap alla velocità della ram, o non è semplicemente meglio che i dati vengano caricati in ram senza che esista il file di swap? Cioè, è necessario per windows che questo file esista anche quando si ha tanta ram a disposizione? Le applicazioni sono programmate in modo da tener conto dell'esistenza di questo file e se non lo trovano vanno in cimbanella o è il sistema che gestisce tutto?
Trotto@81
01-11-2011, 06:50
Lettura molto interessante!
Credo che per il momento lascierò perdere gli SSD come sistema principale ;)
Ho letto sommariamente l'articolo e non mi pare abbiano fatto dei test di durata.
E' stato provato che un SSD da 64 GB supporta anche 10.000 cicli di scrittura, per quanto mi riguarda quell'articolo non indica nulla.
mmm... nessuna delle due... potresti dirmi dove trovo i driver AHCI? Dovrei reinstallare il SO una volta aggiornati i driver?
Visto che hai anche una scheda video Amd, installa gli ultimi Catalyst 11.10 usciti ieri e dentro ci sono anche i driver ahci.
Poi ripeto per un discorso di bench occore togliere le opzioni di risparmio energetico dalla cpu e soprattutto sui Crucial evitare i test subito dopo aver installato il SO e programmi.
Ma cio' non ha nulla a che fare con l'uso daily.
ragazzi sono entrato anche io a far parte della famiglia con un bel m4 64gb
Al momento la mobo non supporta il sata 3, ma la cambierò a breve.
Avrei alcune domandine, visto che è il mio primo utilizzo.
Ho eseguito l'installazione di win7 da 0 tramite cd: l'allineamento viene effettuato automaticamente in questo modo?
Ho eseguito il cristal disk mark
seq 204.5 113.0
512k 185.1 113.2
4k 20.51 63.63
4kqd32 24.95 76.17
Sono valori buoni? contando sempre che è montato su sata2
Ultima cosa, per l'aggiornamento software, posso eseguirlo anche con sistema operativo gia installato?
Grazie mille a tutti e scusate il disturbo
ragazzi sono entrato anche io a far parte della famiglia con un bel m4 64gb
Al momento la mobo non supporta il sata 3, ma la cambierò a breve.
Avrei alcune domandine, visto che è il mio primo utilizzo.
Ho eseguito l'installazione di win7 da 0 tramite cd: l'allineamento viene effettuato automaticamente in questo modo?
Ho eseguito il cristal disk mark
seq 204.5 113.0
512k 185.1 113.2
4k 20.51 63.63
4kqd32 24.95 76.17
Sono valori buoni? contando sempre che è montato su sata2
Ultima cosa, per l'aggiornamento software, posso eseguirlo anche con sistema operativo gia installato?
Grazie mille a tutti e scusate il disturbo
Si partendo da zero con l'installazione del s.o. alliea e fa tutto da solo, cioè disattiva le opzioni dannose x l'SSD, wind.7 riconosce gli SSD, le prestazioni non saprei, dobrebbero essere in linea vista l'interfaccia sata2.
Cosa intendi x aggiornamento software?
ragazzi sono entrato anche io a far parte della famiglia con un bel m4 64gb
Al momento la mobo non supporta il sata 3, ma la cambierò a breve.
Avrei alcune domandine, visto che è il mio primo utilizzo.
Ho eseguito l'installazione di win7 da 0 tramite cd: l'allineamento viene effettuato automaticamente in questo modo?
Ho eseguito il cristal disk mark
seq 204.5 113.0
512k 185.1 113.2
4k 20.51 63.63
4kqd32 24.95 76.17
Sono valori buoni? contando sempre che è montato su sata2
Ultima cosa, per l'aggiornamento software, posso eseguirlo anche con sistema operativo gia installato?
Grazie mille a tutti e scusate il disturbo
Windows 7 allinea quando installi.
Se vuoi aggiornare il firmware dell'ssd, puoi farlo seguendo le istruzioni indicate sul sito Crucial. Non si perdono i dati, ma chiaramente è prudente fare un backup.
Per le prestazioni, dipende non solo dal sata 2, ma anche dal controller della tua Mb che non sono mica tutti uguali.
A spanne il tuo sembra settato su IDE da bios invece che su AHCI.
Qualora non fosse disponibile questa opzione, allora non curartene fino al prossimo upgrade, e goditi il tuo ssd :)
Grazie mille, dovrei accenderti un cero :D
Un'ultima cosa: da quel che so, se fosse impostato su ide e potessi settarlo su ahci, dovrei riformattare giusto?
Se così fosse, lascio così com'è fino al prossimo upgrade che comunque è un missile anche così XD
Grazie mille, dovrei accenderti un cero :D
Un'ultima cosa: da quel che so, se fosse impostato su ide e potessi settarlo su ahci, dovrei riformattare giusto?
Se così fosse, lascio così com'è fino al prossimo upgrade che comunque è un missile anche così XD
No non devi formattare, devi solo modificare questa voce nel reg.
Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\services\msahci
nella voce start :
3 = IDE
0 = AHCI
dadefive
01-11-2011, 11:33
No non devi formattare, devi solo modificare questa voce nel reg.
Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\services\msahci
nella voce start :
3 = IDE
0 = AHCI
scusate se mi attacco:
ma prima va cambiato dal bios o va modificata questa voce?
scusate se mi attacco:
ma prima va cambiato dal bios o va modificata questa voce?
No!! modifichi il reg. poi riavvii, vai nel bios modifichi da IDE a AHCI riavvi ed ecco fatto.
dadefive
01-11-2011, 11:39
ok grazie mille
invece di partire da win7 pulito posso partire da un backup di un HDD solido?
No non devi formattare, devi solo modificare questa voce nel reg.
Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\services\msahci
nella voce start :
3 = IDE
0 = AHCI
Sicuro sui valori? Io sul portatile ho Win7, in modalità AHCI, sempre stato così (ovviamente anche sul bios), ed in tale voce sul registro ho un 3, che da quanto hai detto dovrebbe essere IDE :rolleyes:
ok grazie mille
invece di partire da win7 pulito posso partire da un backup di un HDD solido?
Si!! Attenzione il backup deve provenire da SSD, altrimenti bisogna, se proveniente da Hd tradizionale, disattivare le Tweaks in manuale, consiglierei comunque prima di ripristinare di verificare l'allineamento, così da essere sicuri, non vorrei dire una stupidata ma mi pare che se allineato al momento del backup potrebbe ripristinarsi gia' allineato, ma non ricordo, lascio dare conferma a qualcuno + informato o almeno che lo ricordi.
Sicuro sui valori? Io sul portatile ho Win7, in modalità AHCI, sempre stato così (ovviamente anche sul bios), ed in tale voce sul registro ho un 3, che da quanto hai detto dovrebbe essere IDE :rolleyes:
Si!! sono sicuro, ho controllato il mio, che è in Raid ed è 0, 0 vale sia x AHCI che x RAID, nel dubbio qui danno una facile spiegazione http://www.pcbrain.it/forum/showthread.php?t=3820, guarda meglio mi sembra strano che tu abbia 3 e sei in AHCI.
Si!! sono sicuro, ho controllato il mio, che è in Raid ed è 0, 0 vale sia x AHCI che x RAID, nel dubbio qui danno una facile spiegazione http://www.pcbrain.it/forum/showthread.php?t=3820, guarda meglio mi sembra strano che tu abbia 3 e sei in AHCI.
Eppure è così... Portatile Dell XPS17... Come mi è arrivato a casa ho iniziato ad usarlo, quindi senza formattare o altro... Nel bios è impostato AHCI... Anche sotto Windows, nell'utility Intel Rapid Storage, lo vede come SATA 3 Gb/s e modalità NCQ attivata... Se non fosse AHCI, non funzionerebbe quella modalità ;)
Quindi, tutto fa presupporre che sia regolarmente AHCI ;)
Eppure, nella chiave di registro indicata, ho un 3 :rolleyes:
Domattina vedo in ufficio, li ho Win7 ma la scheda madre supporta solo la modalità IDE (non ha neanche l'opzione per AHCI), quindi vedo nel registro cosa risulta ;)
Eppure è così... Portatile Dell XPS17... Come mi è arrivato a casa ho iniziato ad usarlo, quindi senza formattare o altro... Nel bios è impostato AHCI... Anche sotto Windows, nell'utility Intel Rapid Storage, lo vede come SATA 3 Gb/s e modalità NCQ attivata... Se non fosse AHCI, non funzionerebbe quella modalità ;)
Quindi, tutto fa presupporre che sia regolarmente AHCI ;)
Eppure, nella chiave di registro indicata, ho un 3 :rolleyes:
Domattina vedo in ufficio, li ho Win7 ma la scheda madre supporta solo la modalità IDE (non ha neanche l'opzione per AHCI), quindi vedo nel registro cosa risulta ;)
Eh!! Oh!! non so cosa dirti, a me risulta che ci deve essere 0, poi non so, puoi anche fare qualche ricerca in rete e verificare quale è il valore che dovrebbe essere, poi se c'è qualche condizione particolare in cui la cosa è diversa non so, qualcuno + esperto magari ti sa rispondere.
Eh!! Oh!! non so cosa dirti, a me risulta che ci deve essere 0, poi non so, puoi anche fare qualche ricerca in rete e verificare quale è il valore che dovrebbe essere, poi se c'è qualche condizione particolare in cui la cosa è diversa non so, qualcuno + esperto magari ti sa rispondere.
Più che altro non voglio cambiarlo, mi sta benissimo così, visto che funziona :D
Seguo il topic da mesi, in previsione di comprare un SSD, quindi mi documento per bene ;)
E come ho letto questa cosa, per quanto non mi interessi in prima persona (sia HD che SSD sono AHCI), mi interessava in ufficio... Ci capitano molti computer con schermate azzurre o problemi in seguito a problemi con AHCI vs IDE, quindi poter fare questa modifica anche dopo l'installazione mi risolveva molti problemi con i computer in riparazione :)
Più che altro non voglio cambiarlo, mi sta benissimo così, visto che funziona :D
Seguo il topic da mesi, in previsione di comprare un SSD, quindi mi documento per bene ;)
E come ho letto questa cosa, per quanto non mi interessi in prima persona (sia HD che SSD sono AHCI), mi interessava in ufficio... Ci capitano molti computer con schermate azzurre o problemi in seguito a problemi con AHCI vs IDE, quindi poter fare questa modifica anche dopo l'installazione mi risolveva molti problemi con i computer in riparazione :)
Tant'è che a me x esempio quando ero in IDE, non mi faceva installare storage intel rapid, diceva che il mio sistema non aveva i requisiti, con la procedura del passaggio ad AHCI come ho descritto sopra son riuscito poi ad installare anche il programmino intel, x quanto ne so io comunque si fa così, sto cercando in giro se trovo qualcosa di diverso ma niente tutto è fermo a quello che ho detto sopra, anche OCZ http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?73355-Change-from-IDE-to-AHCI-after-Installation
Tant'è che a me x esempio quando ero in IDE, non mi faceva installare storage intel rapid, diceva che il mio sistema non aveva i requisiti, con la procedura del passaggio ad AHCI come ho descritto sopra son riuscito poi ad installare anche il programmino intel, x quanto ne so io comunque si fa così, sto cercando in giro se trovo qualcosa di diverso ma niente tutto è fermo a quello che ho detto sopra, anche OCZ http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?73355-Change-from-IDE-to-AHCI-after-Installation
Stessa cosa per me, è tutto regolamente AHCI, ma ho un bel 3 :rolleyes:
Domattina controllo con un sicuramente IDE, cosi vedo cosa dice ;)
Una volta chiarito l'arcano, preparo un programmino per fare in modo user-friendly la modifica al registro, non tutti i miei colleghi hanno il coraggio di avventurarsi dentro il registro :D
Stessa cosa per me, è tutto regolamente AHCI, ma ho un bel 3 :rolleyes:
Domattina controllo con un sicuramente IDE, cosi vedo cosa dice ;)
Una volta chiarito l'arcano, preparo un programmino per fare in modo user-friendly la modifica al registro, non tutti i miei colleghi hanno il coraggio di avventurarsi dentro il registro :D
Poi ci dirai
The_Saint
01-11-2011, 18:16
Lettura molto interessante!
Credo che per il momento lascierò perdere gli SSD come sistema principale ;)Veramente nell'articolo si parla di SSD impiegati su server e datacenter, che è molto differente rispetto ad un utilizzo desktop.
Inoltre si parla di vecchi modelli e di un campione di unità decisamente basso... direi tranquillamente che è un articolo inutile. ;)
dadefive
01-11-2011, 20:44
Una volta chiarito l'arcano, preparo un programmino per fare in modo user-friendly la modifica al registro, non tutti i miei colleghi hanno il coraggio di avventurarsi dentro il registro :D
e se quel programmino lo renderai disponibile anche a noi ci faresti di sicuro un piacere :D
dadefive
01-11-2011, 20:45
Si!! Attenzione il backup deve provenire da SSD, altrimenti bisogna, se proveniente da Hd tradizionale, disattivare le Tweaks in manuale, consiglierei comunque prima di ripristinare di verificare l'allineamento, così da essere sicuri, non vorrei dire una stupidata ma mi pare che se allineato al momento del backup potrebbe ripristinarsi gia' allineato, ma non ricordo, lascio dare conferma a qualcuno + informato o almeno che lo ricordi.
wow, fantastico
grazie mille tiz ;)
Ho letto sommariamente l'articolo e non mi pare abbiano fatto dei test di durata.
E' stato provato che un SSD da 64 GB supporta anche 10.000 cicli di scrittura, per quanto mi riguarda quell'articolo non indica nulla.
Ho letto tutto l'articolo e sembra proprio che venga consigliato un backup puntale se si utilizza un ssd. :rolleyes:
Per non parlare dei vari problemi che ogni fornitore si è trovato a dover sistemare, dal firmware a dispositivi morti dal giorno alla notte ...
Gli hd tradizionali non me ne è morto mai nessuno, ma quando iniziano a grattare e fari strani rumori forse è il segnale che sono da sostituire ... con gli ssd invece questi muoiono e non avvisano ... con l'impossibilità di trasferire i dati ...
Se volesse comunque rischiare con gli ssd, quali consigliate?
OCZ Agility3 120Gb, Vertex o Cruser ??
Ultima cosa, leggendo il topic sembra che sia necessario fare modifiche al registro o impostazioi varie. Perchè?
Per avere prestazioni o per nn avere problemi?? :confused:
e se quel programmino lo renderai disponibile anche a noi ci faresti di sicuro un piacere :D
Nessun problema ;)
Si potrebbe anche fare un paio di file reg, ma un exe con 2 pulsanti è sicuramente meglio :D
Prima però devo cercare di capire perchè dappertutto indica che con AHCI ci deve essere un valore nel registro, ed invece io ho quello che dovrei avere con IDE... Eppure funziona, e nessuno ha mai taroccato niente, è nato così, quindi è giusto... Che le guide siano riferite ad altri S.O.? :rolleyes:
Domani in ufficio cerco di togliermi il dubbio :)
Tanner_84
02-11-2011, 00:57
Se volesse comunque rischiare con gli ssd, quali consigliate?
OCZ Agility3 120Gb, Vertex o Cruser ??
Ultima cosa, leggendo il topic sembra che sia necessario fare modifiche al registro o impostazioi varie. Perchè?
Per avere prestazioni o per nn avere problemi?? :confused:
Ciao. utilizzo un SSD OCZ vertex 3 120GB da almeno 4 mesi.
Naturalmente su di esso ho installato Win7 Ult. x64 e programmi, mentre sugli altri hard disk due Seagate, uno da 500GB ed uno da 1,5TB per i dati, compresi i documenti in modo tale che se dovesse succedere qualcosa i dati sono salvi.
Ogni mese effettuo anche un backup dell'intero disco C.
Queste precauzioni le prendevo anche prima quando il sistema operativo non era su un SSD, perchè non si sa mai, un virus, un aggiornamento sbagliato o altro e tutto viene perso.
Come SSD io ti consiglio l'OCZ Vertex 3, naturalmente perché lo utilizzo io e non ho mai avuto nessun problema.
Rispetto ai dischi magnetici non c'è paragone, per avviare windows e programmi è velocissimo, naturalmente dietro c'è un hardware che gli sta dietro.
Guardando quando fanno comparazioni tra SSD vedo che il Vertex 3 è sempre ai primi posti se non primo, non so perché molti preferiscano l'M4 ma nei test non vedo grosse differenze.
Proprio oggi ho aggiornato il fw dell'hard disk (v. 2.15), non perché avesse problemi ma solo per tenerlo aggiornato.
Nell'installare il sistema operativo non ho fatto nessuna modifica (bios, registro di sistema, impostazioni....) ho solo controllato se windows 7 l'ha riconosciuto come SSD e così e stato, quindi ci ha pensato lui (Trim, deframmentazione ecc....).
Io purtroppo non l'ho sfrutto al massimo perché ho una sata 2.
Questi sono i dati che ho appena letto...
http://www.mc2e4ruote.it/xfabio/dati1.jpg
La mia scheda madre è una Asus P6T Deluxe.
Da i confronti che ho visto vedo che alla voce 4k non sono messo male, mentre non va tanto bene per la parte in scrittura.
Per la parte in scrittura forse dovrei dare una riformattata all'hard disk visto che ho occupato più del 90%, mentre OCZ consiglia di non superare l'80%.
Se avete consigli per migliorare la velocità di scrittura mi fa piacere, anche se nell'utilizzo di tutti i giorni non la sento.
liberato87
02-11-2011, 01:11
si si avevo visto...
però è vero che anche parecchi con fw 0007 a volte avevano questo problema e serviva il fix lpm..
ora vedo come si evolve la situazione e agirò di conseguenza ;)
aggiornamento...
fino ad ora nessun problema e il pc è rimasto acceso quasi 24 ore al giorno (con varie sospensioni ecc).
__miche__
02-11-2011, 01:24
questa storia di non superare una certa soglia di spazio occupato io la trovo assurda...
cioè, ho un disco da 120gb e ne posso tenere occupati solo 96? altrimenti che succede?
dadefive
02-11-2011, 08:23
Nessun problema ;)
Grazie mille Tennic :D
Nell'installare il sistema operativo non ho fatto nessuna modifica (bios, registro di sistema, impostazioni....) ho solo controllato se windows 7 l'ha riconosciuto come SSD e così e stato, quindi ci ha pensato lui (Trim, deframmentazione ecc....).
puoi specificare questo punto? dove hai controllato?
questa storia di non superare una certa soglia di spazio occupato io la trovo assurda...
cioè, ho un disco da 120gb e ne posso tenere occupati solo 96? altrimenti che succede?
anche per me è assurda. che gliene frega a una porta NAND se quella di fianco a lei èlibera o occupata? :mbe:
TheDarkAngel
02-11-2011, 08:31
questa storia di non superare una certa soglia di spazio occupato io la trovo assurda...
cioè, ho un disco da 120gb e ne posso tenere occupati solo 96? altrimenti che succede?
Se hai un sandforce ad esempio il disco si siede completamente:
http://www.nexthardware.com/recensioni/ssd-hard-disk-masterizzatori/590/kingston-hyperx-240gb/immagini/img_Sequential_1213678820979625885.png
http://www.nexthardware.com/recensioni/ssd-hard-disk-masterizzatori/590/kingston-hyperx-240gb/immagini/img_iometerrandomread_4782630952168952100.png
Fonte (http://www.nexthardware.com/recensioni/ssd-hard-disk-masterizzatori/590/kingston-hyperx-240gb_6.htm)
dadefive
02-11-2011, 08:39
ok, si rallenta, ma non è che questo può causare danni, giusto?
Alex-Murei
02-11-2011, 08:44
Ragazzi lasciando stare fattore prezzo , il corsair force GT e piu' prestante del famoso M4 ?
oppure conviene aspettare il nuovo samsung 830 ?
Devo prenderne 1 nuovo sata 3, da mettere sulla pz68 v pro.
Dimenticavo e' piu prestante la soluzione da 120 o da 256 ? in generale dico ...
illidan2000
02-11-2011, 08:46
Ho letto tutto l'articolo e sembra proprio che venga consigliato un backup puntale se si utilizza un ssd. :rolleyes:
Per non parlare dei vari problemi che ogni fornitore si è trovato a dover sistemare, dal firmware a dispositivi morti dal giorno alla notte ...
Gli hd tradizionali non me ne è morto mai nessuno, ma quando iniziano a grattare e fari strani rumori forse è il segnale che sono da sostituire ... con gli ssd invece questi muoiono e non avvisano ... con l'impossibilità di trasferire i dati ...
Se volesse comunque rischiare con gli ssd, quali consigliate?
OCZ Agility3 120Gb, Vertex o Cruser ??
Ultima cosa, leggendo il topic sembra che sia necessario fare modifiche al registro o impostazioi varie. Perchè?
Per avere prestazioni o per nn avere problemi?? :confused:
ocz, ma anche altre marche, con sandforce 2xxx (agility 3 e vertex 3) stanno avendo parecchi problemini. ti può capitare al 30% un esemplare affetto da problemi (schermate blu).
se vuoi andare sul sicuro, punta a Crucial m4.
io personalmente ho un Ocz vertex 3 e non ho problemi
illidan2000
02-11-2011, 08:48
ok, si rallenta, ma non è che questo può causare danni, giusto?
boh, non lavora come dovrebbe. forse il motivo è perché non ha spazio a sufficienza per effettuare la compressione dei dati. io più di 100-105gb non lo riempirei cmq, per precauzione
dadefive
02-11-2011, 08:51
Ragazzi lasciando stare fattore prezzo , il corsair force GT e piu' prestante del famoso M4 ?
oppure conviene aspettare il nuovo samsung 830 ?
Devo prenderne 1 nuovo sata 3, da mettere sulla pz68 v pro.
Dimenticavo e' piu prestante la soluzione da 120 o da 256 ? in generale dico ...
mi associo alla domanda
comunque il prezzo dell'ssd da 120/128 GB ormai è pressochè lo stesso
buzzlight
02-11-2011, 09:02
Conviene installare I.R.S. o è meglio far gestire l'accesso al disco dai driver di seven?
Avete fatto delle prove con e senza???
Grazie
I Vertex 3 e tutti gli SSD con controller Sandforce comprimono i dati prima di scriverli sulle celle di memoria... Tutti i benckmark vengono fatti con dati mediamente comprimibili, e ciò avvantaggia molto gli SSD con questo controller; il problema è che nell'utilizzo reale i dati sono comprimibili sono circa 1/3 del totale e quindi la velocità effettiva dell'SSD è sensibilmente minore di quella dichiarata...
Ovviamente il già citato M4 non ha controller Sandforce (quindi non comprime i dati da scrivere sulle celle) e, nonostante nei benchmark risulti di poco inferiore (anche se con il firmware 0009 le cose sono molto migliorate), nell'utilizzo quotidiano ha prestazioni superiori. Inoltre l'M4 non ha dato problemi tipo BSOD continue random che invece hanno afflitto molti utenti con controller Sandforce (per la cronaca a me è fortunatamente andato tutto bene fino ad adesso)...
Questi sono i motivi che hanno portato a ritenere l'M4 il miglior SSD del momento... Tutto ciò che ho qui scritto poteva essere trovato con una semplice ricerca... Con un po' di volontà si può capire perchè consigliamo proprio l'M4... :)
Aggiornamento: nei test di durata l'M4 in versione da 64gb è passato a miglior vita dopo aver scritto più di 768 TiB di roba!! :cool:
MA QUANDO AGGIORNEREMO LA PRIMA PAGINA??? :doh:
TheDarkAngel
02-11-2011, 09:07
ok, si rallenta, ma non è che questo può causare danni, giusto?
Danni? no, potrebbe darsi che gli algoritmi per allungare la vita delle celle non funzionino più in modo ottimale, ma non credo nulla di tragico visto che tutti gli ssd sono dotati anche di static wear leveling e la vita delle nand sul campo si è dimostrata enorme.
questa storia di non superare una certa soglia di spazio occupato io la trovo assurda...
cioè, ho un disco da 120gb e ne posso tenere occupati solo 96? altrimenti che succede?
Non è mica un obbligo, ma una cautela d'uso.
Tutto ciò che accade all'ssd molto pieno è che rallenta.
E siccome c'è minore spazio disponibile al firmware dell'ssd per la gestione del Garbage Collection ed il Wear Leveling, statisticamente verranno sfruttate maggiormente le celle nand vuote.
Quindi in queste condizioni, un ssd potrà scrivere meno delle sue possibilità ed "usurarsi" prima.
Detto così sembra una tragedia, in pratica le prestazioni, specie con alcuni tipi di controller, resteranno cmq buone, ampiamente superiori a quelle di un hdd.
illidan2000
02-11-2011, 09:14
mi associo alla domanda
comunque il prezzo dell'ssd da 120/128 GB ormai è pressochè lo stesso
le prestazioni sono simili tra m4 e corsair force gt, poiché con il nuovo firmware, crucial ha risolto i problemi di prestazione sul sequenziale.
il samsung sembra comportarsi meglio in alcuni frangenti, e peggio in altri. la cosa buona è che regalano la staffa da 3.5"
dadefive
02-11-2011, 09:20
MA QUANDO AGGIORNEREMO LA PRIMA PAGINA??? :doh:
sarebbe davvero utile e bello :D
Detto così sembra una tragedia, in pratica le prestazioni, specie con alcuni tipi di controller, resteranno cmq buone, ampiamente superiori a quelle di un hdd.
che poi, basta saperlo, alla fine non prenso che siano quegli ultimi giga liberi lì a far la differenza ed averne bisogno a tutti i costi
___________
scusate la domanda stupida
vedo che voi parlate degli ssd dando pareri in assoluto, quindi non è che magari un ssd vada meglio di un altro con una configurazione e un altro con un altra, giusto? certo, i valori di lettura e scrittura cambiano, ma la "classifica" (cioè l'ordine di quelli che vanno meglio) rimane inalterata?
spero di essermi spiegato :stordita:
scusate la domanda stupida
vedo che voi parlate degli ssd dando pareri in assoluto, quindi non è che magari un ssd vada meglio di un altro con una configurazione e un altro con un altra, giusto? certo, i valori di lettura e scrittura cambiano, ma la "classifica" (cioè l'ordine di quelli che vanno meglio) rimane inalterata?
spero di essermi spiegato :stordita:
In generale la "classifica" resta inalterata anche passando da una macchina all'altra...
riccardor93
02-11-2011, 09:28
Ciao. utilizzo un SSD OCZ vertex 3 120GB da almeno 4 mesi.
Naturalmente su di esso ho installato Win7 Ult. x64 e programmi, mentre sugli altri hard disk due Seagate, uno da 500GB ed uno da 1,5TB per i dati, compresi i documenti in modo tale che se dovesse succedere qualcosa i dati sono salvi.
Ogni mese effettuo anche un backup dell'intero disco C.
Queste precauzioni le prendevo anche prima quando il sistema operativo non era su un SSD, perchè non si sa mai, un virus, un aggiornamento sbagliato o altro e tutto viene perso.
Come SSD io ti consiglio l'OCZ Vertex 3, naturalmente perché lo utilizzo io e non ho mai avuto nessun problema.
Rispetto ai dischi magnetici non c'è paragone, per avviare windows e programmi è velocissimo, naturalmente dietro c'è un hardware che gli sta dietro.
Guardando quando fanno comparazioni tra SSD vedo che il Vertex 3 è sempre ai primi posti se non primo, non so perché molti preferiscano l'M4 ma nei test non vedo grosse differenze.
Proprio oggi ho aggiornato il fw dell'hard disk (v. 2.15), non perché avesse problemi ma solo per tenerlo aggiornato.
Nell'installare il sistema operativo non ho fatto nessuna modifica (bios, registro di sistema, impostazioni....) ho solo controllato se windows 7 l'ha riconosciuto come SSD e così e stato, quindi ci ha pensato lui (Trim, deframmentazione ecc....).
Io purtroppo non l'ho sfrutto al massimo perché ho una sata 2.
Questi sono i dati che ho appena letto...
http://www.mc2e4ruote.it/xfabio/dati1.jpg
La mia scheda madre è una Asus P6T Deluxe.
Da i confronti che ho visto vedo che alla voce 4k non sono messo male, mentre non va tanto bene per la parte in scrittura.
Per la parte in scrittura forse dovrei dare una riformattata all'hard disk visto che ho occupato più del 90%, mentre OCZ consiglia di non superare l'80%.
Se avete consigli per migliorare la velocità di scrittura mi fa piacere, anche se nell'utilizzo di tutti i giorni non la sento.
ahah ti sei risposto da solo.. Si consiglia l'm4 xkè non soffre come gli OCZ dell'effetto riempimento e non necessita di secure erase come il tuo dimostra e in + costa meno..
maxmax80
02-11-2011, 09:43
Ho letto tutto l'articolo e sembra proprio che venga consigliato un backup puntale se si utilizza un ssd. :rolleyes:
Per non parlare dei vari problemi che ogni fornitore si è trovato a dover sistemare, dal firmware a dispositivi morti dal giorno alla notte ...
Gli hd tradizionali non me ne è morto mai nessuno, ma quando iniziano a grattare e fari strani rumori forse è il segnale che sono da sostituire ... con gli ssd invece questi muoiono e non avvisano ... con l'impossibilità di trasferire i dati ...
Se volesse comunque rischiare con gli ssd, quali consigliate?
OCZ Agility3 120Gb, Vertex o Cruser ??
Ultima cosa, leggendo il topic sembra che sia necessario fare modifiche al registro o impostazioi varie. Perchè?
Per avere prestazioni o per nn avere problemi?? :confused:
se non sei convinto ti conviene restare su HDD meccanico..vai di velociraptor in raid..
circa le ssd che dire..che se si ha un po' la buona volontà di cercare per la rete si capisce che le agility e le vertex che citi sono proprio le ssd sconsigliate praticamente ovunque per i noti problemi del controller sandforce..questa è una litania che va avanti da mesi e tutti i forum ne sono infestati!!!
la ssd in assoluto più consigliata è la Crucial M4...
se vuoi una ssd per soluzioni enterprise potresti valutate le WD SiliconEdge: sono ssd che costano un botto ma -in teoria- sono certificate per essere più sicure di quelle "normali"..ad ogni modo informati bene, cerca che chi cera trova...
stesso discorso per le kingston ssdnow a 34nm che sono fra le più longeve di tutte e le Intel (con l' intel Toolbox mooolto utile) a 34nm.
tutte queste ssd che ti consiglio (a 34nm) sono sata II però sono anche della generazione precedente, e, negli anni, hanno dimostrato essere fra le ssd più affidabili del mercato..
Alex-Murei
02-11-2011, 09:47
I Vertex 3 e tutti gli SSD con controller Sandforce comprimono i dati prima di scriverli sulle celle di memoria... Tutti i benckmark vengono fatti con dati mediamente comprimibili, e ciò avvantaggia molto gli SSD con questo controller; il problema è che nell'utilizzo reale i dati sono comprimibili sono circa 1/3 del totale e quindi la velocità effettiva dell'SSD è sensibilmente minore di quella dichiarata...
Ovviamente il già citato M4 non ha controller Sandforce (quindi non comprime i dati da scrivere sulle celle) e, nonostante nei benchmark risulti di poco inferiore (anche se con il firmware 0009 le cose sono molto migliorate), nell'utilizzo quotidiano ha prestazioni nettamente superiori. Inoltre l'M4 non ha dato problemi tipo BSOD continue random che invece hanno afflitto molti utenti con controller Sandforce (per la cronaca a me è fortunatamente andato tutto bene fino ad adesso)...
Questi sono i motivi che hanno portato a ritenere l'M4 il miglior SSD del momento... Tutto ciò che ho qui scritto poteva essere trovato con una semplice ricerca... Con un po' di volontà si può capire perchè consigliamo proprio l'M4... :)
MA QUANDO AGGIORNEREMO LA PRIMA PAGINA??? :doh:
Grazie per la spiegazione , OTTIMA. (Sarebbe da stikkare in prima pagina)
Un ultima domanda , come taglio 128 -256 hanno le stesse prestazioni ?
Tanner_84
02-11-2011, 09:48
questa storia di non superare una certa soglia di spazio occupato io la trovo assurda...
cioè, ho un disco da 120gb e ne posso tenere occupati solo 96? altrimenti che succede?
Salve, non sò se questa cosa è vera perché non l'ho verificata, ma l'ho letta sul sito dell'OCZ in una sezione che si chiama "The SSD zone" -> "Tutorials"
e riporta questo:
OPERATING SYSTEM INSTALLATION FAQ
Simple Do's:
1 Do install your OS as you would on a HDD.
2 Do keep static storage on a separate storage drive.
Simple Dont's:
1 Don't tweak your OS directly after installing.
2 Don't run too many Benchmarks.
3 Don't fill your SSD beyond 80 percent capacity of the available flash space
Quote:
Originariamente inviato da Tanner_84
Nell'installare il sistema operativo non ho fatto nessuna modifica (bios, registro di sistema, impostazioni....) ho solo controllato se windows 7 l'ha riconosciuto come SSD e così e stato, quindi ci ha pensato lui (Trim, deframmentazione ecc....).
puoi specificare questo punto? dove hai controllato?
Anche qui ho fatto una cosa che ho letto nel Tutorials che riporto:
Do I need to enable TRIM on my SSD?
No. TRIM is automatically enabled in Windows 7, but to verify that TRIM is either enabled/disabled, follow these steps. TRIM is not currently available with MAC OS.
1 Type "cmd" in the start menu search box
2 Right click the cmd program and select run as Administrator
3 Type the following in the command line (omit quotation marks)
-"fsutil behavior query DisableDeleteNotify"
4 TRIM is Enabled when DisableDeleteNotify = 0
5 TRIM is Disabled when DisableDeleteNotify = 1
Poichè più in la dovrò comprare un'altro SSD per il portatile, penso per ora di ricadere (da ciò che ho letto, prima non avevo letto tutte le ultime discussioni) sull'M4.
Anche se spero che per quando dovrò fare il mio acquisto sarà uscito qualcosa di nuovo.
dadefive
02-11-2011, 09:58
In generale la "classifica" resta inalterata anche passando da una macchina all'altra...
ok, grazie mille
ora che comincio ad avere le idee più chiare vi voglio esporre un mio dubbio
io da un mesetto ho il portatile in firma : Asus U36SD RX175V
Intel Core i7-2620M (2.70GHz, 4MB L3)
HD Seagate 640GB 5400rpm - RAM 6GB - Display 13,3" wide 1366x768
Wi-Fi 802.11b/g/n
Scheda video NVIDIA GeForce GT520M 1GB
1 USB 3.0, 2 USB 2.0, batteria 8 celle
e stamattina ho ricevuto una bella risposta della Asus che mi garantisce la continuità della garanzia nonostante la sostituzione
quindi ora il mio punto è un altro:
ho visto che se ne sconsiglia l'utilizzo dell'ssd come hdd unico e/o principale? è una cosa vera o detta per....?
non vi chiedo neanche quale SSD mi consigliate in caso :D
solo una cosa però, la differenza di prezzo notevole tra la versione 128 e 256 dell'M4 vale la spesa? senza ovviamente dirmi che hai il doppio dello spazio :stordita:
considerando che io posso avere un solo hdd dato che è un portatile, potrei prendere una schedina sd come memoria extra, ma non so se il gioco vale la candela
grazie a chi risponderà ;)
ok, grazie mille
ora che comincio ad avere le idee più chiare vi voglio esporre un mio dubbio
io da un mesetto ho il portatile in firma : Asus U36SD RX175V
Intel Core i7-2620M (2.70GHz, 4MB L3)
HD Seagate 640GB 5400rpm - RAM 6GB - Display 13,3" wide 1366x768
Wi-Fi 802.11b/g/n
Scheda video NVIDIA GeForce GT520M 1GB
1 USB 3.0, 2 USB 2.0, batteria 8 celle
e stamattina ho ricevuto una bella risposta della Asus che mi garantisce la continuità della garanzia nonostante la sostituzione
quindi ora il mio punto è un altro:
ho visto che se ne sconsiglia l'utilizzo dell'ssd come hdd unico e/o principale? è una cosa vera o detta per....?
non vi chiedo neanche quale SSD mi consigliate in caso :D
solo una cosa però, la differenza di prezzo notevole tra la versione 128 e 256 dell'M4 vale la spesa? senza ovviamente dirmi che hai il doppio dello spazio :stordita:
considerando che io posso avere un solo hdd dato che è un portatile, potrei prendere una schedina sd come memoria extra, ma non so se il gioco vale la candela
grazie a chi risponderà ;)
Puoi utilizzarlo tranquillamente come unità principale: considera che gli ultrabook che stanno mettendo in commercio, sono proprio in questa configurazione.
Il backup devi farlo come faresti con qualsiasi hdd.
Tra M4 128GB e 256GB, prenderei il primo.
Tra SO e programmi, ti resta cmq un sacco di spazio per i dati, l'importante è gestirlo in modo oculato.
Per lo spazio, puoi affidarti ad un hdd esterno 2.5" usb 3.0 (750GB/1TB sui 70 euro) o ad una pen drive 16/32GB usb 3.0, da portare quando ne hai bisogno.
In pratica:
solo 256GB - 300-330 euro
128GB + hdd esterno - 230-240 euro
128GB + pen drive - 180-200 euro.
dadefive
02-11-2011, 10:36
grazie mille per la risposta
anche io pensavo di far così
come hdd esterno posso anche usare l'hdd seagate che ho ora interno comprando solo il box (ne esistono sata3 con attacco usb 3.0? bah, guarderò)
scusate l'ignoranza
sul sito crucial ci son due versioni dell'm4 uno con e uno senza Data Transfer Kit, cos'è? scusate ma cercando non ho capito bene. passa i dati da ssd a hdd? o il contrario? serve alla prima installazione o cosa?
illidan2000
02-11-2011, 11:21
grazie mille per la risposta
anche io pensavo di far così
come hdd esterno posso anche usare l'hdd seagate che ho ora interno comprando solo il box (ne esistono sata3 con attacco usb 3.0? bah, guarderò)
scusate l'ignoranza
sul sito crucial ci son due versioni dell'm4 uno con e uno senza Data Transfer Kit, cos'è? scusate ma cercando non ho capito bene. passa i dati da ssd a hdd? o il contrario? serve alla prima installazione o cosa?
sata3 usb3 ancora no, il controller sta uscendo in questo periodo e verrà commercializzato verso gennaio-febbraio. ma è del tutto inutile per un disco meccanico, visto che non arriverà mai a saturare la banda del sata2.
quindi prendi un normale sata2-usb3 e stai serenissimo...
dadefive
02-11-2011, 11:26
sata3 usb3 ancora no, il controller sta uscendo in questo periodo e verrà commercializzato verso gennaio-febbraio. ma è del tutto inutile per un disco meccanico, visto che non arriverà mai a saturare la banda del sata2.
quindi prendi un normale sata2-usb3 e stai serenissimo...
ok grazie mille
scusate per il piccolo OT
e del Data Transfer Kit si sa niente?
se non sei convinto ti conviene restare su HDD meccanico..vai di velociraptor in raid..
circa le ssd che dire..che se si ha un po' la buona volontà di cercare per la rete si capisce che le agility e le vertex che citi sono proprio le ssd sconsigliate praticamente ovunque per i noti problemi del controller sandforce..questa è una litania che va avanti da mesi e tutti i forum ne sono infestati!!!
la ssd in assoluto più consigliata è la Crucial M4...
se vuoi una ssd per soluzioni enterprise potresti valutate le WD SiliconEdge: sono ssd che costano un botto ma -in teoria- sono certificate per essere più sicure di quelle "normali"..ad ogni modo informati bene, cerca che chi cera trova...
stesso discorso per le kingston ssdnow a 34nm che sono fra le più longeve di tutte e le Intel (con l' intel Toolbox mooolto utile) a 34nm.
tutte queste ssd che ti consiglio (a 34nm) sono sata II però sono anche della generazione precedente, e, negli anni, hanno dimostrato essere fra le ssd più affidabili del mercato..
Grazie a tutti per i chiarimenti, dato che sono solo pochi giorni che mi è venuta la scimmia per gli ssd. non sapevo quasi nulla ...soluzione ovviamente ignorata e mai letto nulla :D
In questi giorni di ponte ho letto molte comparative e cosette e devo effettivamente confermare che il vertex 3 risulta sempre tra i più veloci in assoluto tra le review, seguito dall’Agility ...
Ho anche letto che gli ocz perdono il loro primato se il disco è già utilizzato con altri dati ….. e solo su questo topic sono venute alla luce i problemi vari su controller, firmware, ecc …
Inizialmente ero preoccupato solo per il discorso legato alla deperibilità di questa tecnologia …. non voglio certo vedermi un ssd morire in meno 4 anni
Poi mi sono preoccupato dei problemi di stabilità … ma sembra che ad oggi siano stati risolti dalla case e quindi ho appreso che il miglior ssd in fattore sicurezza e prestazioni risulta essere il modello M4.
Il mio interesse era per l’ocz agility3 per contenere i costi …. ma ora forse mi avete convito che il Crucial potrebbe darmi qualche grattacapo in meno. Vado a vedere le quotazioni del 128MB … dopo pranzo però :D
Allora il Crucial M4 da 128 costa circa 30€uorzzi in più rispetto all’Agility3 …. Lo metto nel budget a questo punto e vedo poi il totale alla fine del progetto :D
Mi sono letto questa review: http://www.anandtech.com/show/4253/the-crucial-m4-micron-c400-ssd-review/12
Al paragrafo delle conclusioni si parla del supporto TRIM ….. che roba è?? :rolleyes:
Se stai usando una configurazione senza supporto TRIM, direi che questo basta a escludere la m4. Certo le prestazioni dovrebbe recuperare con passaggi scrittura sequenziale, se il carico di lavoro non è sufficientemente sequenziale allora questo potrebbe costituire un problema. Se si dispone di un sistema operativo abilitato TRIM io non sono del tutto sicuro di come l'm4 si comporterà nel tempo. TRIM dovrebbe mantenere le cose senza intoppi, ma che dipenderà in larga misura sul carico di lavoro. Anche in questo caso, penso che per la maggior parte desktop / notebook agli utenti la m4 farà bene ma è difficile dire con certezza, senza mesi di test sotto la mia cintura. In altre parole, come qualsiasi altro nuovo SSD approccio con cautela.
Dalla traduzione gogloiana sembra che se non si dispone del trim è meglio evitare M4, mentre se si usa il trim, non si sa quanto durerà l’ssd … ??!!! :confused:
dadefive
02-11-2011, 14:06
Il comando TRIM permette ad un sistema operativo di indicare i blocchi che non sono più in uso in un'unità a stato solido (o "SSD"), come ad esempio i blocchi liberati dopo l'eliminazione di uno o più file. Generalmente l'operazione di cancellazione di OS significa che i blocchi data vengono contrassegnati come non in uso. Il TRIM permette all'OS di passare questa informazione al controllore del SSD, il quale altrimenti non sarebbe in grado di sapere quali blocchi eliminare.[...]TRIM è stato aggiunto inizialmente in Linux 2.6.28, in seguito è stato pienamente supportato in Linux 2.6.33. In Microsoft Windows, TRIM è stato implementato in Windows 7 e in Windows Server 2008 R2
:D
buzzlight
02-11-2011, 14:23
Conviene installare I.R.S. o è meglio far gestire l'accesso al disco dai driver di seven?
Avete fatto delle prove con e senza???
Grazie
Nessuno che risponda?
Cicciuzzone
02-11-2011, 14:36
Nessuno che risponda?
Ti consiglio di installare gli IRST
thedarkest
02-11-2011, 14:40
domanda: ma ocz e company hanno risolto tutti i problemi con i bsod o ancora permangono?
Grazie per la spiegazione , OTTIMA. (Sarebbe da stikkare in prima pagina)
Un ultima domanda , come taglio 128 -256 hanno le stesse prestazioni ?
Il miglior compromesso prezzo/prestazioni si ha con il 128 GB ma il più veloce in assoluto è quello da 256 GB perchè sfrutta tutti i canali del controller... Con quello da 512 invece si ha un leggero calo rispetto quello da 256... :)
Alex-Murei
02-11-2011, 16:22
Il miglior compromesso prezzo/prestazioni si ha con il 128 GB ma il più veloce in assoluto è quello da 256 GB perchè sfrutta tutti i canali del controller... Con quello da 512 invece si ha un leggero calo rispetto quello da 256... :)
Quindi mi consigli il 256 ?
Sulla nuova scheda madre la asus pz68 v pro avrei qualche problema ?
Su che controller dovrei montarlo marvel ?
TigerTank
02-11-2011, 16:38
Quindi mi consigli il 256 ?
Sulla nuova scheda madre la asus pz68 v pro avrei qualche problema ?
Su che controller dovrei montarlo marvel ?
No sulla Z68 hai il controller nativo sata3 Intel, collegalo lì, sulla porta 0 ;)
Quindi mi consigli il 256 ?
Sulla nuova scheda madre la asus pz68 v pro avrei qualche problema ?
Su che controller dovrei montarlo marvel ?
Non riesco a trovare il modello della tua scheda madre sul sito della Asus, sicuro lo hai scritto bene?
Cmq se non ti serve grande spazio e puoi appoggiarti per i dati e programmi che non avrebbero grossi benefici dall'SSD (quali videogiochi, matlab, solidworks) ad un HDD tradizionale io ti consiglio il modello da 128 GB (lo dovresti trovare ad un 150€ circa)... Il prerequisito della scheda madre è che supporti il SATA 3 ma anche con il SATA 2 io opterei comunque per l'M4...
raga ma e' uscito il nuovo firmware 2.4 per il corsair f ?? qualcuno lo ha provato?
dadefive
02-11-2011, 17:36
sul sito crucial ci son due versioni dell'm4 uno con e uno senza Data Transfer Kit, cos'è? scusate ma cercando non ho capito bene. passa i dati da ssd a hdd? o il contrario? serve alla prima installazione o cosa?
UP
UP
Se non erro il kit contiene un cavo che permette di collegare l'SSD via USB ed un adattatore 3,5 - 2,5 pollici per montare l'SSD nei desktop...
dadefive
02-11-2011, 17:41
Se non erro il hit contiene un cavo che permette di collegare l'SSD via USB ed un adattatore 3,5 - 2,5 pollici per montare l'SSD nei desktop...
ok,grazie mille della spiegazione Pess ;)
riccardor93
02-11-2011, 18:14
ok, grazie mille
ora che comincio ad avere le idee più chiare vi voglio esporre un mio dubbio
io da un mesetto ho il portatile in firma : Asus U36SD RX175V
Intel Core i7-2620M (2.70GHz, 4MB L3)
HD Seagate 640GB 5400rpm - RAM 6GB - Display 13,3" wide 1366x768
Wi-Fi 802.11b/g/n
Scheda video NVIDIA GeForce GT520M 1GB
1 USB 3.0, 2 USB 2.0, batteria 8 celle
e stamattina ho ricevuto una bella risposta della Asus che mi garantisce la continuità della garanzia nonostante la sostituzione
quindi ora il mio punto è un altro:
ho visto che se ne sconsiglia l'utilizzo dell'ssd come hdd unico e/o principale? è una cosa vera o detta per....?
non vi chiedo neanche quale SSD mi consigliate in caso :D
solo una cosa però, la differenza di prezzo notevole tra la versione 128 e 256 dell'M4 vale la spesa? senza ovviamente dirmi che hai il doppio dello spazio :stordita:
considerando che io posso avere un solo hdd dato che è un portatile, potrei prendere una schedina sd come memoria extra, ma non so se il gioco vale la candela
grazie a chi risponderà ;)
dipende dallo spazio che necessiti.. c'è chi non ha preso in considerazione il taglio da 64gb xkè era assolutamente troppo piccolo e chi, come me, tiene tutti i suoi documenti/dati multimediali su una sd da 16gb sempre inserita e ha ancora 37gb disponibili.. Per il fatto della velocità non noti assolutamente nessuna differenza anke perchè la lettura è pressochè identica ma cambia la velocità di scrittura che a mio avviso non è molto importante almeno che tu non sposta in continuazione dei file grossi.. La differenza fra un ssd, anke il + scarso, e un hard disk meccanico è abissale..
Alex-Murei
02-11-2011, 18:14
Non riesco a trovare il modello della tua scheda madre sul sito della Asus, sicuro lo hai scritto bene?
Cmq se non ti serve grande spazio e puoi appoggiarti per i dati e programmi che non avrebbero grossi benefici dall'SSD (quali videogiochi, matlab, solidworks) ad un HDD tradizionale io ti consiglio il modello da 128 GB (lo dovresti trovare ad un 150€ circa)... Il prerequisito della scheda madre è che supporti il SATA 3 ma anche con il SATA 2 io opterei comunque per l'M4...
sbagliato e':
P8Z68-V PRO
sbudellaman
02-11-2011, 18:18
Allora il Crucial M4 da 128 costa circa 30€uorzzi in più rispetto all’Agility3 …. Lo metto nel budget a questo punto e vedo poi il totale alla fine del progetto :D
Mi sono letto questa review: http://www.anandtech.com/show/4253/the-crucial-m4-micron-c400-ssd-review/12
Al paragrafo delle conclusioni si parla del supporto TRIM ….. che roba è?? :rolleyes:
Se stai usando una configurazione senza supporto TRIM, direi che questo basta a escludere la m4. Certo le prestazioni dovrebbe recuperare con passaggi scrittura sequenziale, se il carico di lavoro non è sufficientemente sequenziale allora questo potrebbe costituire un problema. Se si dispone di un sistema operativo abilitato TRIM io non sono del tutto sicuro di come l'm4 si comporterà nel tempo. TRIM dovrebbe mantenere le cose senza intoppi, ma che dipenderà in larga misura sul carico di lavoro. Anche in questo caso, penso che per la maggior parte desktop / notebook agli utenti la m4 farà bene ma è difficile dire con certezza, senza mesi di test sotto la mia cintura. In altre parole, come qualsiasi altro nuovo SSD approccio con cautela.
Dalla traduzione gogloiana sembra che se non si dispone del trim è meglio evitare M4, mentre se si usa il trim, non si sa quanto durerà l’ssd … ??!!! :confused:
interessa anche a me perchè fra poco avrò un ssd che dovrò montare su vista 64bit. Ho deciso di prendere un corsair force 3 al posto dell'm4 perchè anche io ho letto sta faccenda del trim (e ovviamente anche perchè costava meno...). Mi piacerebbe sapere se è stato un ragionamento sensato, viceversa fa niente.
sbagliato e':
P8Z68-V PRO
Ok, allora è perfetta! Per avere il massimo delle prestazioni collega l'SSD alla porta Sata3 grigia (quella collegata al chipset, non quella Marvell, che ha le porte blu)...
:)
dadefive
02-11-2011, 18:20
dipende dallo spazio che necessiti.. c'è chi non ha preso in considerazione il taglio da 64gb xkè era assolutamente troppo piccolo e chi, come me, tiene tutti i suoi documenti/dati multimediali su una sd da 16gb sempre inserita e ha ancora 37gb disponibili.. Per il fatto della velocità non noti assolutamente nessuna differenza anke perchè la lettura è pressochè identica ma cambia la velocità di scrittura che a mio avviso non è molto importante almeno che tu non sposta in continuazione dei file grossi.. La differenza fra un ssd, anke il + scarso, e un hard disk meccanico è abissale..
grazie del consiglio ma 64 gb son veramente pochi, non perchè debba tenere film, musica, serie tv o altro (che finiranno sull'hdd esterno) ma perchè terrò parecchi database pesanti, programmi di grafica, webeditor, visual studio e company, che (delle volte) necessitano di stare nello stesso posto :D
comunque hai ragione, alla fine non si fa spesso scrittura pesante ma stavolta è proprio dello spazio fisico che necessito
riccardor93
02-11-2011, 18:23
interessa anche a me perchè fra poco avrò un ssd che dovrò montare su vista 64bit. Ho deciso di prendere un corsair force 3 al posto dell'm4 perchè anche io ho letto sta faccenda del trim (e ovviamente anche perchè costava meno...). Mi piacerebbe sapere se è stato un ragionamento sensato, viceversa fa niente.
se usi windows 7 non hai nussun problema xkè implementa il trim.. Se invece usi xp/vista consigliano in giro di comprare intel perchè hanno un programma molto buono per il trim manuale.. Io gli ssd con controller SandForce li eviterei come la peste.. calano le prestazioni da man mano che li riempi, ogni volta che installi il so è consigliatissimo fare un secure erase perchè se no si dimezzano le prestazioni.. e poi c'è sempre l'incognita sulla compatibilità.. ah e poi c'è anke il problema dei benchmark non veritieri.. spesso usano dati molto comprimibili che nella realtà non è quasi mai così quindi toglici 1/4, ad essere buoni..
Confermo, l'SSD pieno oltre il 70% perde all'incirca il 35% della velocita', provato con controller indilinx, sia chiaro la velocita' è di tutto rispetto nei confronti anche di un raid0 di raptor, ma come potete capire è piuttosto frustrante una perdita di prestazioni così.
X quanto riguarda controller sandeforce, io ho ormai da quasi un anno un raid0 con 2 vertex2 E, mai un problema e mai una formattazione, velocita' pressoche uguale all'inizio, è chiaro che lo spazio libero si attesta sul 60%.
Questa è la mia esperienza.
Ciauz
P.S.: dimenticavo, avendo le unita' in raid0, non ho nemmeno il TRIM, e non ho mai fatto nulla come intervento di manutanzione.
DrossBelly
02-11-2011, 19:44
raga ma e' uscito il nuovo firmware 2.4 per il corsair f ?? qualcuno lo ha provato?
Quindi anche per i Corsair F60? O solo da un taglio in poi?
vincenzomary
02-11-2011, 20:12
Confermo, l'SSD pieno oltre il 70% perde all'incirca il 35% della velocita',
cosa vuol dire allora, bisogna installare sull'SSD solo il sistema operativo?
se non ci sono software che devono per forza essere installati sul disco c:\, a questo punto, basterebbe solo il sistema operativo? ad esempio l'antivirus, conviene installarlo sull'SSD? STEAM ed i suoi giochi? mi spiegate per favore, sto prendendo per la prima volta un SSD, su un PC nuovo e vorrei partire bene. grazie.
domanda: ma ocz e company hanno risolto tutti i problemi con i bsod o ancora permangono?
A me sui Vertex 3 permangono anche con l'ultimo FW... sono in attesa dei nuovi octane per farmeli sostituire.
cosa vuol dire allora, bisogna installare sull'SSD solo il sistema operativo?
se non ci sono software che devono per forza essere installati sul disco c:\, a questo punto, basterebbe solo il sistema operativo? ad esempio l'antivirus, conviene installarlo sull'SSD? STEAM ed i suoi giochi? mi spiegate per favore, sto prendendo per la prima volta un SSD, su un PC nuovo e vorrei partire bene. grazie.
Dipende dalla capienza che acquisti, chiaramente se prendi un 60Gb, consiglio solo s.o. e anche con pochi progr., se no la misura giusta puo' essere 120, poi se hai esigenze particolari, il 240Gb puo' essere una soluzione.
I giochi io li ho su un meccanico, e vanno benissimo, l'antivirus su SSD tranquillo.
sbudellaman
02-11-2011, 20:20
se usi windows 7 non hai nussun problema xkè implementa il trim.. Se invece usi xp/vista consigliano in giro di comprare intel perchè hanno un programma molto buono per il trim manuale.. Io gli ssd con controller SandForce li eviterei come la peste.. calano le prestazioni da man mano che li riempi, ogni volta che installi il so è consigliatissimo fare un secure erase perchè se no si dimezzano le prestazioni.. e poi c'è sempre l'incognita sulla compatibilità.. ah e poi c'è anke il problema dei benchmark non veritieri.. spesso usano dati molto comprimibili che nella realtà non è quasi mai così quindi toglici 1/4, ad essere buoni..
Beh se si dimezzano le prestazioni può ancora andarmi bene, tanto con tutta la velocità che mi da l'ssd magari non me ne accorgo neanche... però mi preoccuperei se diminuisce la vita dell'ssd. Riguardo a ciò che potete dirmi ? Si va ad intaccare anche quello ?
vincenzomary
02-11-2011, 20:21
Dipende dalla capienza che acquisti, chiaramente se prendi un 60Gb, consiglio solo s.o. e anche con pochi progr., se no la misura giusta puo' essere 120, poi se hai esigenze particolari, il 240Gb puo' essere una soluzione.
I giochi io li ho su un meccanico, e vanno benissimo, l'antivirus su SSD tranquillo.
sto prendendo il Crucial M4 da 128 GB ( a proposito dove trovo una guida per il firmware nuovo?). l'antivirus, nonostate gli aggiornamentio giornalieri?
grazie.
thedarkest
02-11-2011, 20:21
A me sui Vertex 3 permangono anche con l'ultimo FW... sono in attesa dei nuovi octane per farmeli sostituire.
Sicuri che questi octane non avranno problemi? Ok il controller è cambiato,ma chi ci da per certezza che a questo giro andrá tutto bene?
__miche__
02-11-2011, 20:28
Ho letto della funzione "power protection" di Intel: se l'alimentazione si interrompe bruscamente, l'ssd continua a fare le operazioni che stava facendo (concludendole) usando una piccola quantità di energia immagazzinata
c'è una funzione simile anche negli altri ssd?
P.S.: dimenticavo, avendo le unita' in raid0, non ho nemmeno il TRIM, e non ho mai fatto nulla come intervento di manutanzione.
Una delle cose "buone" dei SandForce è che sono nati in epoca in cui TRIM stava ancora ai primi vagiti, ed è stato pensato per "resistere" anche senza.
A dirla tutta, pure con il TRIM attivo, non credo che lo usi "davvero" a dovere come fanno gli altri SSD. Diciamo che il controller lavora un po' "per conto suo"
:rolleyes:
Quindi anche per i Corsair F60? O solo da un taglio in poi?
E' solo per quelli SATA3. Sarà per risolvere i BSOD come fu il 2.15 per gli OCZ..
Ho letto della funzione "power protection" di Intel: se l'alimentazione si interrompe bruscamente, l'ssd continua a fare le operazioni che stava facendo (concludendole) usando una piccola quantità di energia immagazzinata
c'è una funzione simile anche negli altri ssd?
Chiamasi CONDENSATORE. Gli Intel questa carica residua ce l'hanno "sparsa" in tanti micro condensatori (parlo dei 320 e successivi). I SandForce di livello "Enterprise" avevano in SuperCAP (un unico condensatore). Peccato che per le versioni "domestiche" tale pratica sia scomparsa. Sul circuito dei Vertex3 e inferiori c'è solo un buco.. :rolleyes:
Fonte: Anandtech
sto prendendo il Crucial M4 da 128 GB. l'antivirus, nonostate gli aggiornamentio giornalieri?
grazie.
Si tranquillo, dovete capire una cosa, si usurano le celle si!! ma non è che dopo 2 giorni sono da buttare, possono durare svariati anni dipende dall'utilizzo che ne fate, ad oggi io non ho sentito nessuno che ha dovuto buttare un SSD x usura, almeno io, gli altri non so.
dadefive
02-11-2011, 20:44
Massi infatti
È più facile che si rompi un hdd piuttosto che un ssd
Soprattutto se montati su portatile
vincenzomary
02-11-2011, 20:45
Si tranquillo, dovete capire una cosa, si usurano le celle si!! ma non è che dopo 2 giorni sono da buttare, possono durare svariati anni dipende dall'utilizzo che ne fate, ad oggi io non ho sentito nessuno che ha dovuto buttare un SSD x usura, almeno io, gli altri non so.
ho modificato il mio post, riguardante "il firmware", che fare se dovesse arrivare con il vecchio 01 e non il nuovo 09, una guida per aggiornarlo, e come aggiornare tutto il sistema?
grazie.
dadefive
02-11-2011, 20:49
ho modificato il mio post, riguardante "il firmware", che fare se dovesse arrivare con il vecchio 01 e non il nuovo 09, una guida per aggiornarlo, e come aggiornare tutto il sistema?
grazie.
C'è un pdf in inglese che lo spiega sul sito ufficiale
Salve a tutti; sono in procinto di acquistare un SSD per il portatile che sta per arrivarmi.
Fortunatamente ha due alloggiamenti per cui pensavo di tenere il 320gb di serie come storage e prendere un SSD per sistema operativo e software come
Photoshop, Autocad, 3DsMax e Rhino con i relativi file in uso.
Ora, non vorrei spendere uno sproposito ma avere anche una buona velocità e longevità.
Innanzitutto non so se 64gb bastano o devo andare su 120/128GB, poi ci sarebbe il fattore velocità, leggo cifre mirabolanti in lettura e scrittura, soprattutto per i prodotti col Sandforce ma a quanto ho capito non sempre rispecchiano le reali prestazioni di un SSD, giusto?
Io avrei trovato questi modelli, che ne dite?
1) Crucial M4 da 64Gb a 95.30€
2) Corsair Force 3 da 120GB a 132.90€
Conviene spender quei 132€ per il corsair? Ha buone performance?
Grazie mille a chi mi aiuterà nella scelta e soprattutto se avete qualcosa di meglio da proporre sarei molto felice
Sicuri che questi octane non avranno problemi? Ok il controller è cambiato,ma chi ci da per certezza che a questo giro andrá tutto bene?
E chi può saperlo... Purtroppo il mio fornitore è disposto a sostituirmelo con un'altro prodotto, ma come SSD non tratta ne Crucial ne Samsung. :sperem:
Salve a tutti; sono in procinto di acquistare un SSD per il portatile che sta per arrivarmi.
Fortunatamente ha due alloggiamenti per cui pensavo di tenere il 320gb di serie come storage e prendere un SSD per sistema operativo e software come
Photoshop, Autocad, 3DsMax e Rhino con i relativi file in uso.
Ora, non vorrei spendere uno sproposito ma avere anche una buona velocità e longevità.
Innanzitutto non so se 64gb bastano o devo andare su 120/128GB, poi ci sarebbe il fattore velocità, leggo cifre mirabolanti in lettura e scrittura, soprattutto per i prodotti col Sandforce ma a quanto ho capito non sempre rispecchiano le reali prestazioni di un SSD, giusto?
Io avrei trovato questi modelli, che ne dite?
1) Crucial M4 da 64Gb a 95.30€
2) Corsair Force 3 da 120GB a 132.90€
Conviene spender quei 132€ per il corsair? Ha buone performance?
Grazie mille a chi mi aiuterà nella scelta e soprattutto se avete qualcosa di meglio da proporre sarei molto felice
Io ti consiglio il Crucial M4 da 128 Gb... Dovrebbe costare sui 150€...
dadefive
02-11-2011, 21:16
Io ti consiglio il Crucial M4 da 128 Gb... Dovrebbe costare sui 150€...
Ammettilo Pess, questa risposta ce l'hai come modello standard e la copi-incolli a bisogno :D
Ammettilo Pess, questa risposta ce l'hai come modello standard e la copi-incolli a bisogno :D
MODIFICATE LA PRIMA PAGINA!!! :cry:
Come ho già detto più volte mi sono stufato di ripeterlo: ho spiegato tutto una pagina fa e gli utenti continuano a martellarci sempre con la stessa domanda...
Anzi, Adesso mi salvo il Post e lo metto in firma come collegamento... :Perfido:
Così d'ora in poi inviterò a leggere la mia firma... :asd:
Io ti consiglio il Crucial M4 da 128 Gb... Dovrebbe costare sui 150€...
171.60€, troppo :(
Ma... è affidabile questo M4? :D :D :D
:nera:
__miche__
02-11-2011, 21:23
171.60€, troppo :(
154.24€...
ma come mai dite che è più affidabile il crucial? ho letto le percentuali di guasti e l'intel ha quella più bassa...
dadefive
02-11-2011, 21:23
MODIFICATE LA PRIMA PAGINA!!! :cry:
Come ho già detto più volte mi sono stufato di ripeterlo: ho spiegato tutto una pagina fa e gli utenti continuano a martellarci sempre con la stessa domanda...
Anzi, Adesso mi salvo il Post e lo metto in firma come collegamento... :Perfido:
Così d'ora in poi inviterò a leggere la mia firma... :asd:
LOL :)
Comunque anche secondo me il problema principale è che non c'è un post chiarificatore, c'è tutto, ma in mezzo a vari post :(
LOL :)
Comunque anche secondo me il problema principale è che non c'è un post chiarificatore, c'è tutto, ma in mezzo a vari post :(
Ci vorrebbe un moderatore che modifichi la prima firma...
154.24€...
ma come mai dite che è più affidabile il crucial? ho letto le percentuali di guasti e l'intel ha quella più bassa...
Dove? PVT:D
Hi hi hi... ma scherzavo! :Prrr:
L'avevo capito... :)
:asd:
Ok, ma in quale negozio sicuro ed affidabile si trova a quella cifra? altrimenti stica, lo lascio sullo scaffale:fagiano:
ho modificato il mio post, riguardante "il firmware", che fare se dovesse arrivare con il vecchio 01 e non il nuovo 09, una guida per aggiornarlo, e come aggiornare tutto il sistema?
grazie.
Scusami ma non ho letto tutti i post indietro, non so di cosa sta parlando, comunque se vai sul sito del produttore trovi anche le istruzioni x aggiornare il firmware, almeno su ocz c'è.
154.24€...
ma come mai dite che è più affidabile il crucial? ho letto le percentuali di guasti e l'intel ha quella più bassa...
Come guasti hanno entrambi percentuali basse, intel è la più affidabile e crucial la segue a ruota.
Il problema è che il 510, l'unico paragonabile all'm4, costa anche una 50 di euro in più...
Non sono tanto d'accordo su questa affermazione di Pess:
Ovviamente il già citato M4 non ha controller Sandforce (quindi non comprime i dati da scrivere sulle celle) e, nonostante nei benchmark risulti di poco inferiore (anche se con il firmware 0009 le cose sono molto migliorate), nell'utilizzo quotidiano ha prestazioni nettamente superiori
Nell'utilizzo quotidiano hanno prestazioni uguali, prestazioni nettamente superiori non si hanno nemmeno se confronti ssd di generazioni diverse.
Probabilmente avrai scritto ciò per fretta o perchè non ce la fai più a scrivere che il migliore al momento è l'm4... effettivamente questa domanda si ripeta puntualmente dalle 3-4 volte al giorno (tralasciando gli agg. fw, trim,ramdisk,costi,ecc.).
Per il resto sono perfettamente d'accordo con quanto hai scritto.
Francesco Ioli
03-11-2011, 00:00
ho installato il crucial m4 128 gb (su sata2).
ho impostato il chipset ahci, formattato con gparted, installato debian e appena avrò voglia di deprimermi un po' installerò anche windows :D
e fin qua nessun problema...
ho provato però ad aggiornare il grub inserendo anche la versione di debian che avevo sull'hd vecchio (nel vero senso della parola, un maxtor stm3500320AS, sata1), ma quando avvio il suddetto os si blocca alla prima riga di caricamento del sistema (load linux-image ecc...), allora ho provato a togliere l'ssd, reimpostare il chipset su ide. lanciare grub dall'hd e avviare debian che è partito normalmente.
rimettendo l'ssd e reimpostando su ahci ritorna il problema precedente...
a questo punto vi chiedo, il problema potrebbe essere del ahci incompatibile con l'hd (in quanto sata1 o per qualunque altra arcana ragione...)??
sapevo di dover cambiare anche l'hd e avevo già programmato di comprarlo insieme all'ssd (anche perchè avevo trovato dei settori danneggiati), ma a causa del vertiginoso aumento degli hard disk, ho preso solo l'ssd sperando che i prezzi ritornino umani per comperare un hd da storage.
grazie
vincenzomary
03-11-2011, 04:24
Scusami ma non ho letto tutti i post indietro, non so di cosa sta parlando, comunque se vai sul sito del produttore
si l'ho trovato, è un pdf con le istruzioni.grazie.
come al solito, declinano ogni responsabilità su eventuali problemi... in verità non ho mai aggiornato un firmware, che cosa potrà accadere?
Come guasti hanno entrambi percentuali basse, intel è la più affidabile e crucial la segue a ruota.
Il problema è che il 510, l'unico paragonabile all'm4, costa anche una 50 di euro in più...
Non sono tanto d'accordo su questa affermazione di Pess:
Nell'utilizzo quotidiano hanno prestazioni uguali, prestazioni nettamente superiori non si hanno nemmeno se confronti ssd di generazioni diverse.
Probabilmente avrai scritto ciò per fretta o perchè non ce la fai più a scrivere che il migliore al momento è l'm4... effettivamente questa domanda si ripeta puntualmente dalle 3-4 volte al giorno (tralasciando gli agg. fw, trim,ramdisk,costi,ecc.).
Per il resto sono perfettamente d'accordo con quanto hai scritto.
Hai ragione, il "nettamente" andrebbe tolto... Appena ho il pc a disposizione edito.... :)
Alex-Murei
03-11-2011, 09:15
Come guasti hanno entrambi percentuali basse, intel è la più affidabile e crucial la segue a ruota.
Il problema è che il 510, l'unico paragonabile all'm4, costa anche una 50 di euro in più....
Il 510 se la gioca con l'M4 ?
The_Saint
03-11-2011, 10:22
Il 510 se la gioca con l'M4 ?Utilizzano lo stesso controller... ;)
Alex-Murei
03-11-2011, 10:30
Utilizzano lo stesso controller... ;)
pero' in prestazioni e' meglio l'm4 ?
e costa cmq di piu del crucial ... pero' intel ha il tool box ....
hmmm giusto ?
__miche__
03-11-2011, 10:42
Il 510 se la gioca con l'M4 ?
e il 320?
Le soluzioni SSD della Kingston possono essere prese in considerazione??
illidan2000
03-11-2011, 11:44
Le soluzioni SSD della Kingston possono essere prese in considerazione??
le ultime mi pare che non siano male
theJanitor
03-11-2011, 11:47
ho letto una ventina delle ultime pagine, dato per scontato che la scelta migliore in termini assoluti è attualmente il Crucial, io ho un mac mini 2009 con un chipset decisamente poco prestante :asd:
avendo la possibilità di prendere un Vertex 2 120GB a prezzo sensibilmente inferiore dell'M4, crediate che sia una scelta da scartare a prescindere?
ho letto una ventina delle ultime pagine, dato per scontato che la scelta migliore in termini assoluti è attualmente il Crucial, io ho un mac mini 2009 con un chipset decisamente poco prestante :asd:
avendo la possibilità di prendere un Vertex 2 120GB a prezzo sensibilmente inferiore dell'M4, crediate che sia una scelta da scartare a prescindere?
Io valuterei l'OCZ Vertex Plus 120GB, che uno shop vende a 115 euro + s.s.
Meno di 1 euro/GB, e fa' il suo sporco lavoro.
P.S.: Test con Crystaldiskmark:
http://i53.tinypic.com/11htr1k.png
maxmax80
03-11-2011, 12:02
Le soluzioni SSD della Kingston possono essere prese in considerazione??
dipende da vari fattori..
le ssdnow sono notoriamente meno performanti delle altre marche, ma costano meno e sono fra le piu' longeve in assoluto grazie ad un garbage collection molto aggressivo ed efficace..
inoltre le ssdnow da 40gb montano chip intel e quindi sono compatibili con l' intel toolbox, molto utile per allineare manualmente soprattutto sotto XP che non ha il trim automatico.
a mio avviso il miglior affare che si possa fare con una ssdnow (da 34nm) è prenderla usata..
le ssd hyperx hanno controller sandforce e quindi sono da evitare invece..
in daily use anche una ssdnow fa il suo sporco dovere..eccome se lo fa..
Portocala
03-11-2011, 12:28
Vedo che ci sono i primi PM830 sui 170 euro in arrivo tra 1 settimana credo.
Spero che Samsung inizi a far scendere i prezzi :asd:
buongiorno a tutti,
mettendo un ssd sata 2 in un portatile aumento di molto le prestazioni? Si riduce la durata della batteria?
il portatile è un Vaio con core I5
__miche__
03-11-2011, 15:21
buongiorno a tutti,
mettendo un ssd sata 2 in un portatile aumento di molto le prestazioni? Si riduce la durata della batteria?
1) sì
2) no
Che io sappia la batteria dovrebbe anzi giovarne, chi ha già provato a montarlo cosa dice? :D
infatti sarebbe interessante.. se giova pure la batteria corro a metterlo..
System Shock
03-11-2011, 16:32
buongiorno a tutti,
mettendo un ssd sata 2 in un portatile aumento di molto le prestazioni? Si riduce la durata della batteria?
Le prestazioni aumentano ed anche di parecchio , perché i dischi da 2.5 sono decisamente inferiori a quelli da 3.5 quindi la differenza si nota ancora di più rispetto ai pc desktop.
Ho letto che alcuni utenti riportano dei piccoli incrementi della durata e mai l'opposto.
dipende da vari fattori..
le ssdnow sono notoriamente meno performanti delle altre marche, ma costano meno e sono fra le piu' longeve in assoluto grazie ad un garbage collection molto aggressivo ed efficace..
inoltre le ssdnow da 40gb montano chip intel e quindi sono compatibili con l' intel toolbox, molto utile per allineare manualmente soprattutto sotto XP che non ha il trim automatico.
a mio avviso il miglior affare che si possa fare con una ssdnow (da 34nm) è prenderla usata..
le ssd hyperx hanno controller sandforce e quindi sono da evitare invece..
in daily use anche una ssdnow fa il suo sporco dovere..eccome se lo fa..
Grazie, ma ho guardato il taglio sui 120Gb per comparare al M4 ed i prezzi sono decisamente in linea se non leggermente più bassi .... quindi tra i due forse è da preferire sempre il solito presumo :)
riccardor93
03-11-2011, 17:34
Dipende dalla capienza che acquisti, chiaramente se prendi un 60Gb, consiglio solo s.o. e anche con pochi progr., se no la misura giusta puo' essere 120, poi se hai esigenze particolari, il 240Gb puo' essere una soluzione.
I giochi io li ho su un meccanico, e vanno benissimo, l'antivirus su SSD tranquillo.
l'm4 perde pochissimo.. non perde un 7% + o -..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.