PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 [187] 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199

John_Mat82
25-10-2012, 12:44
quelli sono gli Octane Everest 1 con sata II, mentre quelli con sata III vanno relativamente molto meglio (l'articolo parla di 3.78% per i 128GB sata III).


Mi aspettavo gli Octane sataIII fossero ai livelli dei Petrol (scandalosi). Il mio Octane ha dato problemi simil-petrol sul portatile, tanto che ora lo uso sul secondo sistema in firma per controllare se si pianta ancora e allora glielo tiro indietro ad OCZ.. ma dopo l'ultimo fw sembra essersi dato una calmata.

Per il resto secondo me non paga il tasso di RMA con lo scegliere nand indecenti; gli 830 sono ottimi come c'era da aspettarsi.

frafelix
25-10-2012, 12:51
Beh, gli intel sono migliorati nonostante il controller sandforce, quindi hanno fatto un buon lavoro anche lato firmware

Mparlav
25-10-2012, 14:43
Mi aspettavo gli Octane sataIII fossero ai livelli dei Petrol (scandalosi). Il mio Octane ha dato problemi simil-petrol sul portatile, tanto che ora lo uso sul secondo sistema in firma per controllare se si pianta ancora e allora glielo tiro indietro ad OCZ.. ma dopo l'ultimo fw sembra essersi dato una calmata.

Per il resto secondo me non paga il tasso di RMA con lo scegliere nand indecenti; gli 830 sono ottimi come c'era da aspettarsi.

Basta notare la discrepanza enorme tra i modelli entry level e quelli di fascia alta degli OCZ, per rendersi conto che è un problema di nand.

Un Octane sata II e sata III hanno praticamente lo stesso controller e firmware, ma i risultati sono molto diversi.

Beh, gli intel sono migliorati nonostante il controller sandforce, quindi hanno fatto un buon lavoro anche lato firmware

Si sono presi tutto il tempo necessario con il firmware Sandforce, e di sicuro i 520 non montano nand scrause.

Non comprerei i 520 solo perchè sono cari, ma i 330 non dovrebbero riservare sorprese, ed hanno prezzi onesti.

sirioo
25-10-2012, 15:54
Intel RAID ROM v11.6.0.1702 + Intel® Rapid Storage Technology 11.6.0.1030

Test:

http://s18.postimage.org/5qb7em4yd/ssd.jpg (http://postimage.org/image/5qb7em4yd/)



I risultati sono ancora bassi sul write 4k rispetto al passato....i driver dovrebbero portare più stabilità , il trim e attivo in raid0 ma ancora nn ci siamo sulle prestazioni max rispetto al passato.

Necresis
25-10-2012, 16:37
Considerando che la matematica non è un'opinione (4 SSD OCZ su 4 mandati in RMA) ti consiglio di andare di Samsung 830. Trovi il taglio da 256gb a dei prezzi favolosi ;)


Stiamo parlando dei 4 o 3??

John_Mat82
25-10-2012, 16:48
Basta notare la discrepanza enorme tra i modelli entry level e quelli di fascia alta degli OCZ, per rendersi conto che è un problema di nand.

Un Octane sata II e sata III hanno praticamente lo stesso controller e firmware, ma i risultati sono molto diversi.


Come con la storia degli agility 4 che variano di nand in nand, poi per forza succedono casini (infatti la proiezione dà già un bel 5 e passa percento).

Mparlav
25-10-2012, 17:11
Come con la storia degli agility 4 che variano di nand in nand, poi per forza succedono casini (infatti la proiezione dà già un bel 5 e passa percento).

Te lo ricordi il blog di OWC su OCZ?
http://blog.macsales.com/9438-not-all-ssd%E2%80%99s-are-created-equal-the-story-continues

a leggerlo dopo 1 anno e mezzo, sembra proprio che non sia cambiato nulla.

Quel che posso augurarmi è che qualcuno si compri davvero OCZ e metta ordine.

tiger88
25-10-2012, 17:19
ma ci sono novità per quanto riguarda l'uso ed il conseguente degrado degli ssd con il file di paging?
Chiedo perché vorrei prenderne uno per il desktop ma avendo "solo" 4gb di ram manterrei attivo lo swap.

Mparlav
25-10-2012, 18:23
Il file di paging a meno di stringenti problemi di spazio, puoi lasciarlo su ssd. Le operazioni in lettura superano di gran lunga quelle in scrittura, quindi nessuna preoccupazione.

s12a
25-10-2012, 19:15
Il file di paging a meno di stringenti problemi di spazio, puoi lasciarlo su ssd. Le operazioni in lettura superano di gran lunga quelle in scrittura, quindi nessuna preoccupazione.

Questo pero` succede fino a che si usa un quantitativo di memoria inferiore a quella fisica installata, ossia in condizioni tipiche. Oltre, ossia se il file di paging lo si usa sul serio (condizione raramente raggiunta da utenti comuni), la situazione e` ben diversa.

ilratman
25-10-2012, 21:03
http://s10.postimage.org/hl27au2rt/LITEONIT_LCT_256.png (http://postimage.org/) upload photo (http://postimage.org/)

ecco il mio liteon m3s 256gb dopo 4 mesi di intenso lavoro, migliora sempre....

maxmax80
25-10-2012, 21:03
Finalmente è uscita l'analisi RMA di Hardware.fr relativa all'hw, in particolare guardiamo gli ssd :)

http://www.hardware.fr/articles/881-1/taux-retour-composants-7.html

analisi vendite prodotti compresi tra 1 ottobre 2011 e il 1 aprile 2012, ed RMA inviati prima di ottobre 2012.
Se non ci sono altre marche, è perchè non fanno numeri sufficienti.

- Intel 0,45% (contro il 1,73%)
- Samsung 0,48% (N / A)
- Corsair 1,05% (contro il 2,93%)
- Crucial 1,11% (contro il 0,82%)
- OCZ 5,02% (contro il 7,03%)


Infine una proiezione su alcuni dati delle vendite tra aprile 2012 ed ottobre 2012, sugli OCZ:

0,93% il Vertex 4
1,22% sul Vertex 3
2,59% sul Agility 3
5,60% sul Agility 4.



grazie mparlav, sempre puntuale!

sarà che sono malfidente di natura, ma leggendo questi mi è sorta spontanea questa domanda:

non è che saranno truccati questi dati?

voglio dire, frequento 3/4 forum e su ogniuno di essi vengono consigliati solo Crucial & Samsung, quindi come può essere che intel vada così bene?
per non parlare di OCZ, che viene evitata come la peste!!

oltre tutto (guardando sempre trovaprezzi & ebay) solo nell' ultimo mese i prezzi delle intel & delle OCZ si sono finalmente allineati alla concorrenza!!



ed inoltre se il dato di crucial fosse confermato ho idea che gli RMA siano figli di utenti che vanno in RAID a tutti i costi, perchè -ad esempio- su questo forum a memoria mi ricordo solo 1 utente che ha avuto problemi con l' M4...

Necresis
25-10-2012, 21:04
Per la precisione, 3 Vertex 3 da 240gb ed 1 Vertex 4 da 256gb.
Per non parlare poi di quella che, secondo OCZ, chiamano "assistenza"!
Ci mancava solo che mi dicessero di recitare un'Ave Maria ed accendere un cero e sperare che tutto andasse bene :doh:
I LED di stato si accendevano come le luci dell'albero di Natale... Nonostante i dischi fossero chiaramente difettosi, ho dovuto minacciare di ricorrere alle vie legali per ottenere il rimborso (ed erano in garanzia) perchè secondo loro ero io incapace :eek:
Morale... sarò stato jellato, sarò un incapace ma di SSD ne ho provati e SOLO con quelli OCZ ho avuto problemi.
Se vuoi puoi chiedere anche a kikko_lsd, mio compagno di sventura, ti contattiamo in pvt e ti raccontiamo tutto l'accaduto.
Comunque, basta che ti fai un giro sul loro forum di "assistenza" per renderti conto di quanta gente sia letteralmente imbufalita!
Qualche giorno fa hanno scritto che i conti di OCZ vanno molto male... bhe... il mercato non perdona e secondo me non si tratta più di domandarsi se fallirà oppure no ma, piuttosto, quando succederà.

Azzarola mi stai facendo rivalutare un bel pò di roba... Tra un M4 e un 830? (senza contare la differenza di $$ perchè è proprio minima)

ilratman
25-10-2012, 21:10
Azzarola mi stai facendo rivalutare un bel pò di roba... Tra un M4 e un 830? (senza contare la differenza di $$ perchè è proprio minima)

con l'830 mai un problema è un mulo...

anche con m4 è lo stesso per qui vai a sentimento tra i due, io ho preso l'830 perchè era in offerta mesi fa (adesso costa molto meno e sto pensando al raid)

Snickers
25-10-2012, 21:23
grazie mparlav, sempre puntuale!

sarà che sono malfidente di natura, ma leggendo questi mi è sorta spontanea questa domanda:

non è che saranno truccati questi dati?

voglio dire, frequento 3/4 forum e su ogniuno di essi vengono consigliati solo Crucial & Samsung, quindi come può essere che intel vada così bene?
per non parlare di OCZ, che viene evitata come la peste!!

oltre tutto (guardando sempre trovaprezzi & ebay) solo nell' ultimo mese i prezzi delle intel & delle OCZ si sono finalmente allineati alla concorrenza!!



ed inoltre se il dato di crucial fosse confermato ho idea che gli RMA siano figli di utenti che vanno in RAID a tutti i costi, perchè -ad esempio- su questo forum a memoria mi ricordo solo 1 utente che ha avuto problemi con l' M4...
Intel non è consigliata per un semplice motivo: €€€€€! Costa troppo per quello che offrono i suoi SSD.

Per quanto riguarda OCZ il problema è un altro, sia con gli Octane, sia coi Vertex 3 e anche coi Vertex 4 (lascio stare schifezze tipo petrol che vabbé, manco meritano d'essere prese in considerazione), sono usciti con SSD validi tecnicamente, ma con firmware acerbi e non stento a credere che questi tre SSD prendendoli adesso e aggiornandoli all'ultimo fw (a proposito, leggevo sul forum ocz che stanno validando un altro firmware per il vertex 4, quindi volendo si può aspettare fino al prossimo aggiornamento) diano problemi tendenti allo zero assoluto in un utilizzo "normale" (perché, seppure fatti per testare la bontà dell'SSD in termini assoluti, non sono di certo normali tutti i vari testi di scritture, controscritture, full erase, bench su bench che qualcuno fa, sarebbe come usare un i5 con un dissipatore microscopico in alluminio, per vedere "se resiste a tot gradi": robe da pazzi!)

exacting
25-10-2012, 21:28
e su un macmini del 2007, cpu c2d sox lion (quindi supporto trim) e ahimè sata I 1,5GB cosa installereste.... sempre se installereste un ssd su questa macchina

thanks a lot

Snickers
25-10-2012, 21:33
e su un macmini del 2007, cpu c2d sox lion (quindi supporto trim) e ahimè sata I 1,5GB cosa installereste.... sempre se installereste un ssd su questa macchina

thanks a lot
Quello che trovi a meno tra i vari m4, vertex 3, vertex 4, plextor (tutti), samsung 830, sandisk extreme, kingston hyper 3k, Corsair Force Gt, Force Gs. Tanto la differenza di prestazione non la potrai avvertire :read:

Al limite potresti giocarti una mossa "ibrida" con un seagate momentus xt, ma conosco poco quel disco, quindi è meglio che altri te ne parlino

exacting
25-10-2012, 21:46
Quello che trovi a meno tra i vari m4, vertex 3, vertex 4, plextor (tutti), samsung 830, sandisk extreme, kingston hyper 3k, Corsair Force Gt, Force Gs. Tanto la differenza di prestazione non la potrai avvertire :read:

Al limite potresti giocarti una mossa "ibrida" con un seagate momentus xt, ma conosco poco quel disco, quindi è meglio che altri te ne parlino

prestazioni ok, inutile cercare il più veloce... però almeno un disco stabile si ;)

lento ma stabile.... sempre se il gioco vale la candela... anche per questo volevo un consiglio

Mparlav
25-10-2012, 22:52
Questo pero` succede fino a che si usa un quantitativo di memoria inferiore a quella fisica installata, ossia in condizioni tipiche. Oltre, ossia se il file di paging lo si usa sul serio (condizione raramente raggiunta da utenti comuni), la situazione e` ben diversa.

Posso concepire un uso intensivo del page file solo dopo aver installato tutta la ram supportata dalla piattaforma, prima no :)

Mparlav
25-10-2012, 23:03
grazie mparlav, sempre puntuale!

sarà che sono malfidente di natura, ma leggendo questi mi è sorta spontanea questa domanda:

non è che saranno truccati questi dati?

voglio dire, frequento 3/4 forum e su ogniuno di essi vengono consigliati solo Crucial & Samsung, quindi come può essere che intel vada così bene?
per non parlare di OCZ, che viene evitata come la peste!!

oltre tutto (guardando sempre trovaprezzi & ebay) solo nell' ultimo mese i prezzi delle intel & delle OCZ si sono finalmente allineati alla concorrenza!!



ed inoltre se il dato di crucial fosse confermato ho idea che gli RMA siano figli di utenti che vanno in RAID a tutti i costi, perchè -ad esempio- su questo forum a memoria mi ricordo solo 1 utente che ha avuto problemi con l' M4...

La mia esperienza e' che i forum non sono un'elemento di analisi infallibile, tutt'altro :)
E non lo e' manco quella di hardware.fr, o i feedback sugli eshop come amaz** o newe**.
Ma a noi utenti tocca accontentarci di queste scarne informazioni raccolte qua e la :)
Nei forum ci scrivono piu' quelli che hanno problemi da risolvere di quelli che invece dicono che e' tutto ok e postano solo i bench.
Parlando di Intel, del problema del 320 se ne e' parlato tanto sul forum del produttore.
Cosi' come dei 510 apprezzati da molti ma mai calati di prezzo.
La serie 520 va' forte, ha le migliori nand Intel ed un firmware custom.
Ma ancora oggi costa tanto, difficile trovare Sandforce piu' cari.

Per i Crucial non mi preoccupo molto, ma se 1 nel forum ha avuto problemi ed altri 100 no, allora i conti tornano :D

maxmax80
26-10-2012, 07:36
Per i Crucial non mi preoccupo molto, ma se 1 nel forum ha avuto problemi ed altri 100 no, allora i conti tornano :D

sono i conti degli altri -intel & ocz- che non tornano!:p

tiger88
26-10-2012, 07:59
Il file di paging a meno di stringenti problemi di spazio, puoi lasciarlo su ssd. Le operazioni in lettura superano di gran lunga quelle in scrittura, quindi nessuna preoccupazione.

anche giocando a giochi grossi? tipo in L.A. noire vedo che il mio hd lavora parecchio perché ovviamente per un gioco di quel tipo 4gb di ram sono pochi...
e non ho intenzione di aumentarli considerato che ho una piattaforma 775.

Il mio dubbio in sostanza è se acquistare adesso un ssd oppure aspettare il cambio di piattaforma che avverrà tra un paio d'anni.

frafelix
26-10-2012, 09:08
e su un macmini del 2007, cpu c2d sox lion (quindi supporto trim) e ahimè sata I 1,5GB cosa installereste.... sempre se installereste un ssd su questa macchina
thanks a lot

Ricordati che su mac se usi un ssd non istallato da apple non hai il trim e devi installare un programma a parte

Ho ordinato il pc nuovo (nulla di che) da accoppiare ad un m4, mi ricordo che tempo da c'era qualche discorso con i driver intel, ma non ricordo esattamente quale (sempre che ricordi bene) :D
Mi dareste gentilmente conferma in tal senso? Potrei avere problemi e/o essere necessario ricorrere solo ai driver di windows?

Il discorso che forse ti ricordi è relativo al trim su raid... Ora attivo su shede madri per ivi bridge solo con una certa rom e driver intel, dai un'occhiata alla pagina precedente al post di sirioo

sono i conti degli altri -intel & ocz- che non tornano!:p

Bisogna contare anche quanti ssd hanno venduto, più ne vendi più c'è possibilità di avere rma, e comunque gli intel in ambito office/enterprice sono più usati quindi anche se noi consumer non ne prendiamo non è detto che non ne vendano

anche giocando a giochi grossi? tipo in L.A. noire vedo che il mio hd lavora parecchio perché ovviamente per un gioco di quel tipo 4gb di ram sono pochi...
e non ho intenzione di aumentarli considerato che ho una piattaforma 775.
Il mio dubbio in sostanza è se acquistare adesso un ssd oppure aspettare il cambio di piattaforma che avverrà tra un paio d'anni.

Non ti preoccupare, anche se scrivessi tutti i giorni sul file di paging su ssd non ci sarebbero problemi visto la loro durata

Mparlav
26-10-2012, 09:36
sono i conti degli altri -intel & ocz- che non tornano!:p

Se fai sui forum di quei produttori, puoi vedere che sono parecchio affollati.
Io un Intel lo comprerei pure, tipo un 330 180GB quando lo si trovava a 110, è un buon taglio per un portatile, ma per i 520 non le tiro fuori quelle cifre :)

Mparlav
26-10-2012, 09:52
anche giocando a giochi grossi? tipo in L.A. noire vedo che il mio hd lavora parecchio perché ovviamente per un gioco di quel tipo 4gb di ram sono pochi...
e non ho intenzione di aumentarli considerato che ho una piattaforma 775.

Il mio dubbio in sostanza è se acquistare adesso un ssd oppure aspettare il cambio di piattaforma che avverrà tra un paio d'anni.

Non conosco nel dettaglio quel gioco, ma probabilmente effettua numerosi caricamenti (letture), più che numerose scritture di di file temporanei, propri o nel pagefile.
Di giochi che beneficiano di più di 4GB di ram ce ne sono pochissimi a quanto ricordo (da quando ne ho 16GB non è che mi sia posto il problema di rilevarlo :D
L'ssd puoi prenderlo cmq, farlo lavorare in sata 3GBs invece che 6GBs, e ritrovartelo un domani al cambio piattaforma, dove per certo troverai un buon controller nativo 6GBs.

sirioo
26-10-2012, 11:59
Il discorso che forse ti ricordi è relativo al trim su raid... Ora attivo su shede madri per ivi bridge solo con una certa rom e driver intel, dai un'occhiata alla pagina precedente al post di sirioo





x chi e interessato le rom le trovate qui Link (http://www.win-lite.de/wbb/board208-specials/board281-bios-bios-modding/17000-ahci-raid-rom-modules-for-bios-modding-already-extracted/) , la procedura qui Link (http://www.win-lite.de/wbb/board208-specials/board281-bios-bios-modding/16658-bios-modding-how-to-update-pci-rom-modules-of-an-ami-phoenix-award-bios/)....i driver intel qui Link (http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm)...stamane sono usciti 11.6.2.1002 Link (http://www.station-drivers.com/) vi faro' sapere come si comportano..

e inutile dirvi che nn sono responsabile delle vostre azioni :cool:

Mike73
26-10-2012, 12:12
x chi e interessato le rom le trovate qui Link (http://www.win-lite.de/wbb/board208-specials/board281-bios-bios-modding/17000-ahci-raid-rom-modules-for-bios-modding-already-extracted/) , la procedura qui Link (http://www.win-lite.de/wbb/board208-specials/board281-bios-bios-modding/16658-bios-modding-how-to-update-pci-rom-modules-of-an-ami-phoenix-award-bios/)....i driver intel qui Link (http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm)...stamane sono usciti 11.6.2.1002 Link (http://www.station-drivers.com/) vi faro' sapere come si comportano..

e inutile dirvi che nn sono responsabile delle vostre azioni :cool:



Chiaramente non funziona sulle mb con chispet P67, giusto?

sirioo
26-10-2012, 12:16
Chiaramente non funziona sulle mb con chispet P67, giusto?

mike dovresti chiedere nel forum se qualcuno ha fatto dei test sulle p67 x ora posso dare la certezza solo su z77 e x79 ....oppure modifica il tuo bios , aggiorna i tuoi driver e prova questa procedura Link (http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?f=32&t=4023)

Mparlav
26-10-2012, 16:44
x chi e interessato le rom le trovate qui Link (http://www.win-lite.de/wbb/board208-specials/board281-bios-bios-modding/17000-ahci-raid-rom-modules-for-bios-modding-already-extracted/) , la procedura qui Link (http://www.win-lite.de/wbb/board208-specials/board281-bios-bios-modding/16658-bios-modding-how-to-update-pci-rom-modules-of-an-ami-phoenix-award-bios/)....i driver intel qui Link (http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm)...stamane sono usciti 11.6.2.1002 Link (http://www.station-drivers.com/) vi faro' sapere come si comportano..

e inutile dirvi che nn sono responsabile delle vostre azioni :cool:

Esiste già una lista con MB Z77/x79 con bios e rom ufficiali e relativo supporto?

Roba già cucinata senza doversi mettere ai fornelli :sofico:

sirioo
26-10-2012, 17:12
Esiste già una lista con MB Z77/x79 con bios e rom ufficiali e relativo supporto?

Roba già cucinata senza doversi mettere ai fornelli :sofico:

x ora non ho trovato nessuna lista con queste specifiche...


x quanto riguarda la asrock z77 in nessuno dei suoi bios e stata aggiornata la rom intel

Kicco_lsd
26-10-2012, 17:20
grazie mparlav, sempre puntuale!

sarà che sono malfidente di natura, ma leggendo questi mi è sorta spontanea questa domanda:

non è che saranno truccati questi dati?

voglio dire, frequento 3/4 forum e su ogniuno di essi vengono consigliati solo Crucial & Samsung, quindi come può essere che intel vada così bene?
per non parlare di OCZ, che viene evitata come la peste!!

oltre tutto (guardando sempre trovaprezzi & ebay) solo nell' ultimo mese i prezzi delle intel & delle OCZ si sono finalmente allineati alla concorrenza!!



ed inoltre se il dato di crucial fosse confermato ho idea che gli RMA siano figli di utenti che vanno in RAID a tutti i costi, perchè -ad esempio- su questo forum a memoria mi ricordo solo 1 utente che ha avuto problemi con l' M4...

Guarda io ho creato il thread del Crucial M4 ad oggi ricordo 2 o 3 casi di RMA e siamo arrivati a quasi 300 pagine di thread... purtroppo nota dolente l'ultimissimo firmware ha dato noie a diverse persone. Ad ogni modo basta non installarlo e attendere la prossima release.

devil_mcry
26-10-2012, 18:15
La mia esperienza e' che i forum non sono un'elemento di analisi infallibile, tutt'altro :)
E non lo e' manco quella di hardware.fr, o i feedback sugli eshop come amaz** o newe**.
Ma a noi utenti tocca accontentarci di queste scarne informazioni raccolte qua e la :)
Nei forum ci scrivono piu' quelli che hanno problemi da risolvere di quelli che invece dicono che e' tutto ok e postano solo i bench.
Parlando di Intel, del problema del 320 se ne e' parlato tanto sul forum del produttore.
Cosi' come dei 510 apprezzati da molti ma mai calati di prezzo.
La serie 520 va' forte, ha le migliori nand Intel ed un firmware custom.
Ma ancora oggi costa tanto, difficile trovare Sandforce piu' cari.

Per i Crucial non mi preoccupo molto, ma se 1 nel forum ha avuto problemi ed altri 100 no, allora i conti tornano :D
poco ma sicuro
se vedo il mio contesto io ho:
Kingston hyper x 3k da 240
Samsung 830 da 256

e mio fratello un agility 3 da 120

li potrei consigliare tutti e tre perché non mi hanno mai dato noie, nemmeno a mio fratello, ma consigliare il Samsung è quello più facile

secondo me i sandforce hanno pagato caro i primi problemi di ocz

Mparlav
26-10-2012, 20:43
E' uscito il nuovo Intel Toolbox 3.1:
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=18455

changelog corposo, diverse ottimizzazioni per trim su ssd Intel singolo e raid 0, aggiornati alcuni firmware, e supporto per l'Intel 335 (è disponibile in Italia).

dicos03
26-10-2012, 22:02
ecco il mio liteon m3s 256gb dopo 4 mesi di intenso lavoro, migliora sempre....

ottimo davvero, peccato per quei 4k in scrittura

tiger88
27-10-2012, 00:18
Non conosco nel dettaglio quel gioco, ma probabilmente effettua numerosi caricamenti (letture), più che numerose scritture di di file temporanei, propri o nel pagefile.
Di giochi che beneficiano di più di 4GB di ram ce ne sono pochissimi a quanto ricordo (da quando ne ho 16GB non è che mi sia posto il problema di rilevarlo :D
L'ssd puoi prenderlo cmq, farlo lavorare in sata 3GBs invece che 6GBs, e ritrovartelo un domani al cambio piattaforma, dove per certo troverai un buon controller nativo 6GBs.
ciao
alla fine mi sono deciso a prenderlo, un 830 da 256gb.
Vorrei clonare il mio hard disk sul samsung, ci potrebbero essere problemi di allineamento?
pensavo di usare l'utility easeus todo backup che ha addirittura un opzione spuntabile "optimize for ssd", posso stare tranquillo?

deltazor
27-10-2012, 06:52
x chi e interessato le rom le trovate qui Link (http://www.win-lite.de/wbb/board208-specials/board281-bios-bios-modding/17000-ahci-raid-rom-modules-for-bios-modding-already-extracted/) , la procedura qui Link (http://www.win-lite.de/wbb/board208-specials/board281-bios-bios-modding/16658-bios-modding-how-to-update-pci-rom-modules-of-an-ami-phoenix-award-bios/)....i driver intel qui Link (http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm)...stamane sono usciti 11.6.2.1002 Link (http://www.station-drivers.com/) vi faro' sapere come si comportano..

e inutile dirvi che nn sono responsabile delle vostre azioni :cool:
IO ho il Pc in firma ed ho mod la bios con >Intel RST(e) RAID ROM v11.6.0.1702
e vi assicuro che in config Raid0 il comando trim non funge!!!!
Sirio da te il trim funge e con quale configurazione

sirioo
27-10-2012, 10:14
IO ho il Pc in firma ed ho mod la bios con >Intel RST(e) RAID ROM v11.6.0.1702
e vi assicuro che in config Raid0 il comando trim non funge!!!!
Sirio da te il trim funge e con quale configurazione

ora RAID ROM v11.6.0.1702 + RST 11.6.2.1002


Feci quel test se ricordo bene con RAID ROM v11.5.0.1414 + RST 11.6.0.1030


Ora come dicevo in precedenza non ti so dire se dipende dal chipset

Extraken
27-10-2012, 10:28
IO ho il Pc in firma ed ho mod la bios con >Intel RST(e) RAID ROM v11.6.0.1702
e vi assicuro che in config Raid0 il comando trim non funge!!!!
Sirio da te il trim funge e con quale configurazione

Secondo quanto riportato in questo articolo (http://www.rwlabs.com/article.php?cat=articles&id=682)
oltre ad avere orom aggiornata e ultimi driver RST requisito indispensabile è avere una scheda madre con chipset Z77, fisicamente sarebbe stato possibile abilitare tale funzione anche sui vecchi chipset ma intel ha optato per abilitare il Trim su raid solo con l'ultimo chipset.

maxmax80
27-10-2012, 11:24
ragazzi, due domande da spinaccia malefica:

sul chioset G41/ich7 liscio non è possibile abilitare in alcun modo l' AHCI x Windows Seven a meno che non si faccia una modd del Bios, giusto?

in questo caso l' Intel Toolbox (della relativa SSD intel) farebbe le vedi dell' AHCI, giusto?


grazie


max

Necresis
27-10-2012, 12:17
Tra un 830 e un M4 da 128 cosa consigliate?

Visto che il Vertex 4 lo sconsigliate tutti praticamente! :mc:

ChioSa
27-10-2012, 12:21
Tra un 830 e un M4 da 128 cosa consigliate?

Visto che il Vertex 4 lo sconsigliate tutti praticamente! :mc:

quello che costa meno ;)

deltazor
27-10-2012, 20:59
Secondo quanto riportato in questo articolo (http://www.rwlabs.com/article.php?cat=articles&id=682)
oltre ad avere orom aggiornata e ultimi driver RST requisito indispensabile è avere una scheda madre con chipset Z77, fisicamente sarebbe stato possibile abilitare tale funzione anche sui vecchi chipset ma intel ha optato per abilitare il Trim su raid solo con l'ultimo chipset.

Qualche hack sui driver x ingannarli e abilitare il trim sui vecchi chipset niente????

Extraken
27-10-2012, 21:08
Qualche hack sui driver x ingannarli e abilitare il trim sui vecchi chipset niente????

Non lo so, prova a vedere qua (http://www.xtremesystems.org/)

PabloAimar87
28-10-2012, 02:04
Salve ragazzi, vorrei montare un SSD da 128GB sul mio Dell XPS 17 l702x.
Come spazio credo sia sufficiente visto che il mio portatile ha un doppio alloggio per HD e già monta un HD meccanico da 700GB a 7200 rpm.
Alcuni amici mi hanno parlato della differenza di prestazioni tra SSD a memoria sincrona e asincrona, dicendomi di preferire i primi. Ho sentito parlare molto bene del Crucial M4 e del Samsung 830 ma sono disposto a comprare anche altri modelli che mi suggerite.
Voi quale SSD mi consigliate in termini di velocità ed affidabilità? Come prezzo sono disposto ad arrivare fino a 120-130 €.

Pess
28-10-2012, 02:15
Salve ragazzi, vorrei montare un SSD da 128GB sul mio Dell XPS 17 l702x.
Come spazio credo sia sufficiente visto che il mio portatile ha un doppio alloggio per HD e già monta un HD meccanico da 700GB a 7200 rpm.
Alcuni amici mi hanno parlato della differenza di prestazioni tra SSD a memoria sincrona e asincrona, dicendomi di preferire i primi. Ho sentito parlare molto bene del Crucial M4 e del Samsung 830 ma sono disposto a comprare anche altri modelli che mi suggerite.
Voi quale SSD mi consigliate in termini di velocità ed affidabilità? Come prezzo sono disposto ad arrivare fino a 120-130 €.

I migliori sono proprio i due che hai citato... Ho riassunto tutte le informazioni principali sugli SSD nella guida in firma... Se vuoi dalle un'occhiata... ;)

PabloAimar87
28-10-2012, 13:29
I migliori sono proprio i due che hai citato... Ho riassunto tutte le informazioni principali sugli SSD nella guida in firma... Se vuoi dalle un'occhiata... ;)

Grazie mille! Ora ne do un'occhiata. Tra i due quale mi consiglieresti di più? So che il Crucial M4 è prima rispetto al Samsung 830

Pess
28-10-2012, 15:36
Grazie mille! Ora ne do un'occhiata. Tra i due quale mi consiglieresti di più? So che il Crucial M4 è prima rispetto al Samsung 830

Come ho scritto nella guida prendi semplicemente quello che ti costa di meno...
:)

PabloAimar87
28-10-2012, 18:35
Come ho scritto nella guida prendi semplicemente quello che ti costa di meno...
:)

Li ho trovati online entrambi (il samsung 830 a 90€ e il crucial m4 a 100). Ora però mi è sorto un dubbio: mi hanno parlato dell'importanza del tipo di memoria degli SSD (sincrona o asincrona) e della differenza di prestazioni a SSD pieno. Ora leggendo le specifiche ho visto che l'M4 è a memoria sincrona mentre non riesco a capire di che tipo di memoria è il samsung 830. Stiamo là come prestazioni e quindi mi conviene prendere il samsung a 10 € in meno oppure vale la pena spenderne 10 € in più per l'M4? :)

dicos03
28-10-2012, 18:36
Li ho trovati online entrambi (il samsung 830 a 90€ e il crucial m4 a 100). Ora però mi è sorto un dubbio: mi hanno parlato dell'importanza del tipo di memoria degli SSD (sincrona o asincrona) e della differenza di prestazioni a SSD pieno. Ora leggendo le specifiche ho visto che l'M4 è a memoria sincrona mentre non riesco a capire di che tipo di memoria è il samsung 830. Stiamo là come prestazioni e quindi mi conviene prendere il samsung a 10 € in meno oppure vale la pena spenderne 10 € in più per l'M4? :)

vai di samsung, ha memorie toggle sincrone a 27 nm.

fr4nc3sco
29-10-2012, 06:16
raga ieri per mancanza di tempo ho fatto un format su un agility e ristallato os senza stare li a fare un erase pero le prestazione ne han risentite....
come posso fare adesso? devo fare un immagine fare erase e ripristinare? se si che prog consigliate di usare?

Pess
29-10-2012, 07:50
raga ieri per mancanza di tempo ho fatto un format su un agility e ristallato os senza stare li a fare un erase pero le prestazione ne han risentite....
come posso fare adesso? devo fare un immagine fare erase e ripristinare? se si che prog consigliate di usare?

Prova a lasciare il sistema in idle sul BIOS per una nottata...

illidan2000
29-10-2012, 09:14
avrei la possibilità di vendere il mio vertex3 a 50-60 euro, e comprarmi un samsung 830 256 a 160 euro. non so se ne vale la pena... il 840 pro costa il doppio,uff

cmq il mio v3 ha ancora il firmware originale (2.02) e non è compatibile con la sospensione. ho un po' di paura ad aggiornarlo... che mi consigliereste di fare?

Alex'Rossi
29-10-2012, 09:17
avrei la possibilità di vendere il mio vertex3 a 50-60 euro, e comprarmi un samsung 830 256 a 160 euro. non so se ne vale la pena... il 840 pro costa il doppio,uff

cmq il mio v3 ha ancora il firmware originale (2.02) e non è compatibile con la sospensione. ho un po' di paura ad aggiornarlo... che mi consigliereste di fare?

Se ti sta dando evidenti problemi il vertex 3 allora cambialo (o prima tenta un rma) altrimenti imho non ha molto senso passare da ssd a ssd ;)

frafelix
29-10-2012, 09:53
ragazzi, due domande da spinaccia malefica:
sul chioset G41/ich7 liscio non è possibile abilitare in alcun modo l' AHCI x Windows Seven a meno che non si faccia una modd del Bios, giusto?
in questo caso l' Intel Toolbox (della relativa SSD intel) farebbe le vedi dell' AHCI, giusto?
grazie
max

Non so se l'ssd intel abilita l'ahci, non credo... Sicuramente da quello puoi lanciare il trim, che mi pare funzioni anche in ide

illidan2000
29-10-2012, 10:39
Se ti sta dando evidenti problemi il vertex 3 allora cambialo (o prima tenta un rma) altrimenti imho non ha molto senso passare da ssd a ssd ;)

nessunissimo problema. e né ho intenzione di imbrogliare il mio acquirente, che è tra l'altro un amico!
lo farei pure per lo spazio aggiuntivo (256gb vs 128)

maxmax80
29-10-2012, 10:49
Non so se l'ssd intel abilita l'ahci, non credo... Sicuramente da quello puoi lanciare il trim, che mi pare funzioni anche in ide

quindo -come mi ricordavo vagamente io- l' intel toolbox è l' unico tool che fa le veci del Trim, cioè, gli altri produttori di ssd non hanno nulla di simile, giusto?
(o meglio avevano, perchè tanto con i chipset di oggi+ Win7 questi tools optimizer sono superflui..)

Mparlav
29-10-2012, 16:46
Recensioni dell' Intel 335 240GB:
http://thessdreview.com/our-reviews/intel-335-series-ssd-review-20nm-fab-brings-performance-and-value/3/

http://vr-zone.com/articles/intel-ssd-335-240gb-performance-preview/17627-2.html

http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=930&Itemid=60&limit=1&limitstart=5

http://www.anandtech.com/show/6388/intel-ssd-335-240gb-review/2

Si parla di 3000 cicli di scrittura come le 25nm "ordinarie" (ci sono anche quelle da 5000 cicli vedi Intel 520).

Preoccupante l'analisi preliminare di endurance test condotta da Anandtech. Aspettiamo un'ulteriore riscontro, ma in pratica, con soli 38 TB scritti, il MWI è sceso dai 92 del modello oggetto di prova (già strano che non fosse 100) a 79. Significa che con 250 TB andrebbe a 0 che è un calo esagerato.
Intel, interpellata, è rimasta scioccata da quel riscontro, facendo notare che l'unità era stata testata prima dell'invio.
Staremo a vedere.

Le prestazioni sono nella media, niente di che, così come i consumi, in linea col 520 di pari capacità.

In Italia uno shop lo vende a 179 euro contro i 175 euro del 330 240GB.

Cluk
29-10-2012, 20:05
Devo prendere un SSD da 512GB per il mio nuovo notebook Dell M6700 con ivybridge i7 e chipset QM77.
Lo uso per lavoro di grafica e CAD. Scrivo circa 30GB al giorno, 6 giorni su 7.
Che modello mi consigliate?

francy.1095
29-10-2012, 20:15
il solito samsung 830 o crucial m4, quest'ultimo costa pochino in versione da 512gb e garantisce buoni margini di scrittura, anche se 30gb al giorno sono veramente molti :) :D

mrx65
29-10-2012, 23:35
Salve. :)

Spero che questa discussione sia il posto giusto dove postare e cercare info/consigli... altrimenti prego i Mod di spostare in piu' adeguata discussione ;)


Ho un netbook eeepc 901go sul cui ssd originale (16Gb) ho attualmente installati in dual-boot, win Xp ed ubuntu, entrambi funzionanti bene... ma per mia ignoranza, mai ottimizzati per l' SSD :doh:

Per avere maggiore spazio ho ordinato, e mi arrivera' a giorni, un nuovo SSD
Runcore Pro IV 64Gb mini pci-e SATA 70mm

Su di esso vorrei "copiare" con macrium reflect l' attuale XP, installare l' ultima LTS di ubuntu, la 12.04, e creare anche uno spazio dati condiviso.
In pratica creero' una partizione NTFS per windows, una partizione per ubuntu, una terza partizione "dati".

Leggendo qua e la ho appreso della necessita' di allineamento delle partizioni a 4k e dell' opportunita' di attivare il trim...
Essendo pero' molto poco edotto in materia, non so esattamente come dovrei operare e con quali strumenti... :help:

Ho cercato documentazione e qualche tool utili sul sito runcore, che pero' mi pare poco o nulla fornito... e quel poco che fornisce e' troppo in cinese... :cry:


Per la creazione e l' allineamento delle partizioni, sull' SSD che mi arrivera' nuovo di fabbrica e vuotissimo, pensavo di usare una live-cd di gparted (http://gparted.org/features.php) se non addirittura il cd di installazione di ubuntu (ho un' unita' ottica esterna usb)... o ci sono altri metodi piu' semplici, facili e sicuri...??? Cosa dovrei impostare, in pratica...??? :mc:

...e per attivare il trim con ubuntu ...sempre ammesso che l' unita' che installero' lo supporti, come dovrei procedere...??? :mc:


Grazie... :)

I soliti sospetti
30-10-2012, 00:27
Devo prendere un SSD da 512GB per il mio nuovo notebook Dell M6700 con ivybridge i7 e chipset QM77.
Lo uso per lavoro di grafica e CAD. Scrivo circa 30GB al giorno, 6 giorni su 7.
Che modello mi consigliate?

Samsung 840 Pro appena esce... la prossima settimana qualcosa inizi a trovare. ;)

Mparlav
30-10-2012, 08:27
Devo prendere un SSD da 512GB per il mio nuovo notebook Dell M6700 con ivybridge i7 e chipset QM77.
Lo uso per lavoro di grafica e CAD. Scrivo circa 30GB al giorno, 6 giorni su 7.
Che modello mi consigliate?

Da 512GB il miglior capacità/prezzo è del Crucial M4.
Sta' sui 310-320 euro ivato
Sui 40-50 euro in più trovi il Samsung 830

Su quei prezzi trovi anche l'Agility 4, ma non te lo raccomando come i 2 di sopra.

Inutile cercare altro, a volte trovi qualche 480GB su Sandforce, ma il prezzo/capacità è peggiore.

Trotto@81
30-10-2012, 08:37
...e per attivare il trim con ubuntu ...sempre ammesso che l' unita' che installero' lo supporti, come dovrei procedere...??? :mc:


Grazie... :)In alto a destra troverai gli strumenti per la ricerca in questo topic. ;)

Cluk
30-10-2012, 11:58
il solito samsung 830 o crucial m4, quest'ultimo costa pochino in versione da 512gb e garantisce buoni margini di scrittura, anche se 30gb al giorno sono veramente molti :) :D

Samsung 840 Pro appena esce... la prossima settimana qualcosa inizi a trovare. ;)

Da 512GB il miglior capacità/prezzo è del Crucial M4.
Sta' sui 310-320 euro ivato
Sui 40-50 euro in più trovi il Samsung 830

Su quei prezzi trovi anche l'Agility 4, ma non te lo raccomando come i 2 di sopra.

Inutile cercare altro, a volte trovi qualche 480GB su Sandforce, ma il prezzo/capacità è peggiore.

Thx a tutti.
Il mio dubbio è cosa prendere per il mio utilizzo tra M4 e 830, o se aspettare l'840 pro :mc:

illidan2000
30-10-2012, 12:31
830. il pro costerà cmq molto

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

ziomaury
30-10-2012, 13:07
Segnalo interessanti offerte per ssd Samsung su e prezzo:
256gb (stand alone) a 169,99
128gb (notebook kit) a 95,69.
Non proprio come alle amazzoni ma poco ci manca.

illidan2000
30-10-2012, 13:45
Segnalo interessanti offerte per ssd Samsung su e prezzo:
256gb (stand alone) a 169,99
128gb (notebook kit) a 95,69.
Non proprio come alle amazzoni ma poco ci manca.

ma parliamo sempre dell'830?

ziomaury
30-10-2012, 13:50
ma parliamo sempre dell'830?

Si, mi scuso per non aver specificato; si tratta dell' 830

Mparlav
30-10-2012, 15:27
Thx a tutti.
Il mio dubbio è cosa prendere per il mio utilizzo tra M4 e 830, o se aspettare l'840 pro :mc:

Per il tuo utilizzo vanno bene quelli, tanto più che è difficile spendere meno, su quel taglio.
Col Pro avresti 5 anni di garanzia, maggiori prestazioni (come e dove da valutare), ma spenderesti 100-150 euro in più con un prodotto nuovo ma non ancora collaudato (è cambiato tutto rispetto all'830).

I feedback sono sempre accetti quindi, se vuoi, compralo pure e facci sapere come ti trovi :)

Siddhartha
30-10-2012, 16:43
salve a tutti!!!
dopo 2 intel x25-m di seconda generazione da 80GB, ho preso un samsung 830 da 128GB come consigliato dalla maggior parte di chi bazzica su questo 3d! :)
ci sono cose importanti da impostare rispetto ai miei vecchi intel?
es. aggiornamenti firmware; programmi da installare come l'intel toolbox per la gestione dei dischi? sul disco girerà W8!
grazie mille :)

gup133
30-10-2012, 19:04
Ragazzi mi sono appena arrivati i 2 M4 da 256Gb da mettere in RAId sulla Rampage IV Extreme. Vorrei installargli sopra Windows7 al momento (ho Windows8 pro ma preferisco attendere ancora qualche giorno). Devo allinearli, o essendo nuovi e sfruttando 7 già nativamente l'allineamento, posso procedere direttamente con l'installazione?

zagor977
30-10-2012, 19:08
Segnalo interessanti offerte per ssd Samsung su e prezzo:
256gb (stand alone) a 169,99
128gb (notebook kit) a 95,69.
Non proprio come alle amazzoni ma poco ci manca.

se cerchi bene su un altro famosissimo shop, il 256 basic è sceso di nuovo a 151,80 ;)

mrx65
30-10-2012, 23:25
In alto a destra troverai gli strumenti per la ricerca in questo topic. ;)

Ti ringrazio per la risposta e lo dico seriamente :) :flower:

Sono solito usare la funzione "cerca" prima di postare una richiesta ed immagino che domande come le mie, oltretutto riferite ad hardware "obsoleto", siano gia' state postate molte volte e possono non essere molto interessanti... le mie scuse a tutti per questo... :(
...essendo inoltre una discussione di quasi 2400 pagine non mi e' agevole consultarla tutta e le mie capacita' di ricerca ammetto non siano certo eccelse... :(

Riguardo l' allineamento delle partizioni, con la macchina su cui devo operare, non credo di poter usare il tool "diskpar" illustrato in prima pagina...
mi chiedo quindi se in suo luogo potrei usare gparted da live-cd ad esempio e cosa impostare esattamente nelle sue varie opzioni per ottenere partizioni allineate... purtroppo non ho trovato info a tal proposito con "cerca"...

Anche in merito alla compatibilita' con il trim, del mio runcore pro iv purtroppo non ho trovato info, usando "cerca"...

Grazie comunque ;)

frafelix
31-10-2012, 08:52
salve a tutti!!!
dopo 2 intel x25-m di seconda generazione da 80GB, ho preso un samsung 830 da 128GB come consigliato dalla maggior parte di chi bazzica su questo 3d! :)
ci sono cose importanti da impostare rispetto ai miei vecchi intel?
es. aggiornamenti firmware; programmi da installare come l'intel toolbox per la gestione dei dischi? sul disco girerà W8!
grazie mille :)

Nessuna cosa particolare come per gli intel... Controlla appena arrivato se monta l'ultimo firmware, il software samsung non so se ti permette di fare il trim a mano come l'intel, ma mettendo win7 o win8 non ne hai bisogno

Ragazzi mi sono appena arrivati i 2 M4 da 256Gb da mettere in RAId sulla Rampage IV Extreme. Vorrei installargli sopra Windows7 al momento (ho Windows8 pro ma preferisco attendere ancora qualche giorno). Devo allinearli, o essendo nuovi e sfruttando 7 già nativamente l'allineamento, posso procedere direttamente con l'installazione?

Dopo che hai creato il raid win7 allinea in automatico e poi fai l'installazione

Ti ringrazio per la risposta e lo dico seriamente :) :flower:
Sono solito usare la funzione "cerca" prima di postare una richiesta ed immagino che domande come le mie, oltretutto riferite ad hardware "obsoleto", siano gia' state postate molte volte e possono non essere molto interessanti... le mie scuse a tutti per questo... :(
...essendo inoltre una discussione di quasi 2400 pagine non mi e' agevole consultarla tutta e le mie capacita' di ricerca ammetto non siano certo eccelse... :(
Riguardo l' allineamento delle partizioni, con la macchina su cui devo operare, non credo di poter usare il tool "diskpar" illustrato in prima pagina...
mi chiedo quindi se in suo luogo potrei usare gparted da live-cd ad esempio e cosa impostare esattamente nelle sue varie opzioni per ottenere partizioni allineate... purtroppo non ho trovato info a tal proposito con "cerca"...
Anche in merito alla compatibilita' con il trim, del mio runcore pro iv purtroppo non ho trovato info, usando "cerca"...
Grazie comunque ;)

Non so se gparted fa l'allineamento, mi pare di ricordare di sì ma non ci giurerei, non l'ho mai usato. Per il trim hai poco da fare, windows xp non lo supporta anche se l'ssd lo fa e quindi tutti i file cancellati da lì non sono rintracciabili, per linux invece non ci sono problemi con le nuove versioni.
Non so se ci sono software che ti permettono di lanciare il trim a mano come fa l'intel toolbox con i suoi ssd, magari qualcuno te lo saprà dire.
Comunque se il tuo ssd supporta il gc, puoi ovviare alla mancanza del trim lasciando il sistema in idle per qualche ora

Trotto@81
31-10-2012, 08:57
Non so se gparted fa l'allineamento, mi pare di ricordare di sì ma non ci giurerei, non l'ho mai usato. Per il trim hai poco da fare, windows xp non lo supporta anche se l'ssd lo fa e quindi tutti i file cancellati da lì non sono rintracciabili, per linux invece non ci sono problemi con le nuove versioni.
Non so se ci sono software che ti permettono di lanciare il trim a mano come fa l'intel toolbox con i suoi ssd, magari qualcuno te lo saprà dire.
Comunque se il tuo ssd supporta il gc, puoi ovviare alla mancanza del trim lasciando il sistema in idle per qualche oraGParted allinea tranquillamente.

I soliti sospetti
31-10-2012, 12:45
Ragazzi mi sono appena arrivati i 2 M4 da 256Gb da mettere in RAId sulla Rampage IV Extreme. Vorrei installargli sopra Windows7 al momento (ho Windows8 pro ma preferisco attendere ancora qualche giorno). Devo allinearli, o essendo nuovi e sfruttando 7 già nativamente l'allineamento, posso procedere direttamente con l'installazione?

Dopo che hai creato il raid installi e te li allinea direttamente.
Ti conviene però aggiornargli il firmware prima di metterli in raid e anche li ci sta da fare un discorso sul firmware. ;)

signo3d
31-10-2012, 13:17
Dopo che hai creato il raid installi e te li allinea direttamente.
Ti conviene però aggiornargli il firmware prima di metterli in raid e anche li ci sta da fare un discorso sul firmware. ;)

C'è da dire che però è diverso il discorso per il trim, che con il raid non era possibile attivare. Mesi fa i driver per i chipset intel hanno iniziato ad abilitarlo ma erano beta, non so poi se gli ultimi si sono "whql-izzati" :stordita:
Non avendo un raid con gli ssd (ma con i meccanici :D) non me ne sono mai interessato.

lili13
31-10-2012, 13:52
Salve a tutti, ho un M4 da 128gb da un'anno mi trovo benissimo, adesso ho l'opportunità di sostituirlo gratis. Secondo voi quale SSD è migliore del M4?

illidan2000
31-10-2012, 14:02
Salve a tutti, ho un M4 da 128gb da un'anno mi trovo benissimo, adesso ho l'opportunità di sostituirlo gratis. Secondo voi quale SSD è migliore del M4?

Solo il plextor M5s pro e il samsung 840pro, di cui però ancora non si sa nulla in quanto ad affidabilità

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

srmmar
31-10-2012, 14:56
un cosliglio al volo per un nuovo ssd da 60-90gb più veloce del 830, grazie

frafelix
31-10-2012, 15:01
C'è da dire che però è diverso il discorso per il trim, che con il raid non era possibile attivare. Mesi fa i driver per i chipset intel hanno iniziato ad abilitarlo ma erano beta, non so poi se gli ultimi si sono "whql-izzati" :stordita:
Non avendo un raid con gli ssd (ma con i meccanici :D) non me ne sono mai interessato.

Il trim su raid per ora funziona solo sulle schede madri per ivi bridge e forse x78 a patto di avere orom e driver intel aggiornati, se nè parlato nelle pagine precedenti

frafelix
31-10-2012, 15:01
doppio

ziomaury
31-10-2012, 15:03
se cerchi bene su un altro famosissimo shop, il 256 basic è sceso di nuovo a 151,80 ;)

Grazie per l' info.
Appena ho un attimo vedo se lo trovo.

mrx65
31-10-2012, 15:45
:cincin: :cincin:
...
Non so se gparted fa l'allineamento, mi pare di ricordare di sì ma non ci giurerei, non l'ho mai usato. Per il trim hai poco da fare, windows xp non lo supporta anche se l'ssd lo fa e quindi tutti i file cancellati da lì non sono rintracciabili, per linux invece non ci sono problemi con le nuove versioni.
Non so se ci sono software che ti permettono di lanciare il trim a mano come fa l'intel toolbox con i suoi ssd, magari qualcuno te lo saprà dire.
Comunque se il tuo ssd supporta il gc, puoi ovviare alla mancanza del trim lasciando il sistema in idle per qualche ora

GParted allinea tranquillamente.


Grazie per le preziose info... ;) :cincin:

tiger88
31-10-2012, 15:46
si può fare anche con mini tool partition wizard allinea anche il sistema operativo in uso e senza perdere i dati.

mrx65
31-10-2012, 19:16
si può fare anche con mini tool partition wizard allinea anche il sistema operativo in uso e senza perdere i dati.

Buono a sapersi, grazie...! :cincin:

...anche se leggo che puo' trattare solo partizioni in fat o ntfs, in pratica solo per i vari windows... :stordita:

...puo' comunque essere molto utile, per allineare una partizione gia' esistente, come quella di sistema per XP... :)

art69
31-10-2012, 21:16
Buonasera. Per rivitalizzare l'ormai lento notebook in firma pensavo di cambiare l'hard disk.

Come vedete ha un Centrino Duo T2250, e purtroppo (temo, è di fine 2007...) una porta SATA1 :mc: . Il sistema operativo è Vista SP2 .

Siccome l'HD originario da 160gb 5400rpm è lento, sarei indeciso tra un 7200rpm da 320/500GB, il Momentus XT o un SSD da 256Gb. Non ci gioco, ma uso Office e la suite Adobe.. e un pò il mulo. Considerate che il mio attuale HD è pieno, e quindi ne faccio pure una questione di spazio. Vale la pena di prendere un SSD da 256Gb o, siccome presumo che la SATA1 sia "castrante" finirei per non notare differenze rispetto ad un Momentus XT o (peggio) un HD da 7200rpm?

E quali SSD potrebbero essere adatti, considerando il costo (il minore possibile), l'affidabilità (il PC sta acceso per lavoro 12 ore al giorno) e i consumi?

L'acquisto, comunque, mi interesserebbe anche in vista di riciclare eventualmente l'HD o con il pc fisso (un altrettanto vetusto E8400) o con un nuovo portatile (nei quali di solito montano comunque HD da 5400rpm)

Grazie!

Alex-Murei
31-10-2012, 21:29
Su un sistema nuovo z77 meglio :
M5s pro
Sam 840 pro
Corsair performance pro?

I soliti sospetti
31-10-2012, 22:17
C'è da dire che però è diverso il discorso per il trim, che con il raid non era possibile attivare. Mesi fa i driver per i chipset intel hanno iniziato ad abilitarlo ma erano beta, non so poi se gli ultimi si sono "whql-izzati" :stordita:
Non avendo un raid con gli ssd (ma con i meccanici :D) non me ne sono mai interessato.

Io infatti gli ho consigliato di non metterli in raid per tutta una serie di motivi legati prima di tutto al FW degli M4 e poi perché il Trim non è certissimo che sulla sua scheda funzioni.
Infine avendo lui intenzione di installare sia Win7 che Win8, con due M4 da 256 io sceglierei di installare il sistema su uno e sull'altro.
C'é anche da dire che su sata3 un M4 da 256 frulla forte e se non devi lavorare continuamente file di grosse dimensioni non ha senso avere un raid 0. :)

I soliti sospetti
31-10-2012, 22:18
Su un sistema nuovo z77 meglio :
M5s pro
Sam 840 pro
Corsair performance pro?

Le premesse per gli 840 Pro sono ottime... io azzarderei con quello. :)

ORS0
31-10-2012, 23:02
Su un sistema nuovo z77 meglio :
M5s pro
Sam 840 pro
Corsair performance pro?

Ciao!

Leggevo giusto oggi (su una notissima rivista di informatica ma
non solo) una recensione del SAMSUNG 840 Pro (comparato
anche con la versione normale e 830) e le conclusioni
erano che trattasi del SSD più performante oggi presente sul
mercato (poi sai, alle recensioni uno può anche non crederci
però, come detto, non l'ho letto solo su quella rivista ma anche
altrove).

Pess
01-11-2012, 00:08
Buonasera. Per rivitalizzare l'ormai lento notebook in firma pensavo di cambiare l'hard disk.

Come vedete ha un Centrino Duo T2250, e purtroppo (temo, è di fine 2007...) una porta SATA1 :mc: . Il sistema operativo è Vista SP2 .

Siccome l'HD originario da 160gb 5400rpm è lento, sarei indeciso tra un 7200rpm da 320/500GB, il Momentus XT o un SSD da 256Gb. Non ci gioco, ma uso Office e la suite Adobe.. e un pò il mulo. Considerate che il mio attuale HD è pieno, e quindi ne faccio pure una questione di spazio. Vale la pena di prendere un SSD da 256Gb o, siccome presumo che la SATA1 sia "castrante" finirei per non notare differenze rispetto ad un Momentus XT o (peggio) un HD da 7200rpm?

E quali SSD potrebbero essere adatti, considerando il costo (il minore possibile), l'affidabilità (il PC sta acceso per lavoro 12 ore al giorno) e i consumi?

L'acquisto, comunque, mi interesserebbe anche in vista di riciclare eventualmente l'HD o con il pc fisso (un altrettanto vetusto E8400) o con un nuovo portatile (nei quali di solito montano comunque HD da 5400rpm)

Grazie!

Sentiresti comunque molto la differenza con un SSD, fidati... Calcola che per usare al meglio un SSD cmq dovresti evitare di riempirlo oltre l'80%... Per altre Info ti consiglio di dare una letta alla mia firma...
Se fossi in te cmq prenderei un Western Digital Scorpio Black da 320 GB (si trovano ad una 60ina di € sulla baia nuovi se sei fortunato) e considererei l'SSD se invece hai intenzione di cambiare PC tra 4-5 mesi al massimo in modo da poterlo riciclare come hai scritto nel tuo post...

ilratman
01-11-2012, 08:20
Buonasera. Per rivitalizzare l'ormai lento notebook in firma pensavo di cambiare l'hard disk.

Come vedete ha un Centrino Duo T2250, e purtroppo (temo, è di fine 2007...) una porta SATA1 :mc: . Il sistema operativo è Vista SP2 .

Siccome l'HD originario da 160gb 5400rpm è lento, sarei indeciso tra un 7200rpm da 320/500GB, il Momentus XT o un SSD da 256Gb. Non ci gioco, ma uso Office e la suite Adobe.. e un pò il mulo. Considerate che il mio attuale HD è pieno, e quindi ne faccio pure una questione di spazio. Vale la pena di prendere un SSD da 256Gb o, siccome presumo che la SATA1 sia "castrante" finirei per non notare differenze rispetto ad un Momentus XT o (peggio) un HD da 7200rpm?

E quali SSD potrebbero essere adatti, considerando il costo (il minore possibile), l'affidabilità (il PC sta acceso per lavoro 12 ore al giorno) e i consumi?

L'acquisto, comunque, mi interesserebbe anche in vista di riciclare eventualmente l'HD o con il pc fisso (un altrettanto vetusto E8400) o con un nuovo portatile (nei quali di solito montano comunque HD da 5400rpm)

Grazie!

aspetta qualche giorno e prendi i nuovi samsung 840 che consumano pochissimo

Inviato dal mio XT910 con Tapatalk 2

Sandan
01-11-2012, 09:58
Buonasera. Per rivitalizzare l'ormai lento notebook in firma pensavo di cambiare l'hard disk.

Come vedete ha un Centrino Duo T2250, e purtroppo (temo, è di fine 2007...) una porta SATA1 :mc: . Il sistema operativo è Vista SP2 .

Siccome l'HD originario da 160gb 5400rpm è lento, sarei indeciso tra un 7200rpm da 320/500GB, il Momentus XT o un SSD da 256Gb. Non ci gioco, ma uso Office e la suite Adobe.. e un pò il mulo. Considerate che il mio attuale HD è pieno, e quindi ne faccio pure una questione di spazio. Vale la pena di prendere un SSD da 256Gb o, siccome presumo che la SATA1 sia "castrante" finirei per non notare differenze rispetto ad un Momentus XT o (peggio) un HD da 7200rpm?

E quali SSD potrebbero essere adatti, considerando il costo (il minore possibile), l'affidabilità (il PC sta acceso per lavoro 12 ore al giorno) e i consumi?

L'acquisto, comunque, mi interesserebbe anche in vista di riciclare eventualmente l'HD o con il pc fisso (un altrettanto vetusto E8400) o con un nuovo portatile (nei quali di solito montano comunque HD da 5400rpm)

Grazie!

Ciao,
io prenderei un ssd da 128/256 (m4 per i minori consumi) ed avresti una capacità simile o poco superiore all'attuale con un boost prestazionale rilevante.
Poi recupererei il 160gb in un box esterno dedicato al mulo.
In oltre per far frullare al meglio l'ssd prenderei win 8 che in versione aggiornamento scaricato dal sito microsoft costa 30 euro!!!!!!
Quindi con 130 euro(se prendi un 128+win8) hai un sistema che per l'uso che ne fai potrai sfruttarlo anche finchè si rompe.
Sul fisso hai molte più alternative per la possibilità di montare più dischi anche per lo storage da 3,5".

alex oceano
01-11-2012, 10:51
ragazzi ma il
Samsung SSD 830 128 GB, SATA, 6 GB/s,
è uno dei migliori per un desktop ?
durata prestazioni prezzo come lo vedete?

Mparlav
01-11-2012, 11:19
Su un sistema nuovo z77 meglio :
M5s pro
Sam 840 pro
Corsair performance pro?

Innanzi tutto se vuoi spendere tanto devi prendere un 256GB.
Tra un 128GB "top" da 120-130 euro, ed un 256GB da 160 euro, il secondo è preferibile in tutto.
Ancor più se l'intenzione è prenderne uno ora, ed il secondo per un raid 0 tra qualche mese.

Il Performance Pro è ufficialmente EOL, quindi solo in esaurimento scorte e con molta probabilità scordati aggiornamenti firmware.
Non di meno, ce l'ho da quasi 1 anno e va' forte, ma non quanto gli altri 2.

Per gli altri, per me è indifferente la scelta, il Plextor ha come base di partenza un controller ed un firmware collaudati, mentre il Samsung è più veloce.

Yota79
01-11-2012, 11:27
aspetta qualche giorno e prendi i nuovi samsung 840 che consumano pochissimo

Inviato dal mio XT910 con Tapatalk 2

Ma vale la pena? Ora un samsung 830 da 256GB sta sui 150-160 € .... un samsung 840 pro da 256 lo trovi a 290....

Ora il prezzo fosse 30-40 € di differenza... :mc:

p.s: io sono ancora con i raptor.... :|

nickdc
01-11-2012, 11:35
Ma vale la pena? Ora un samsung 830 da 256GB sta sui 150-160 € .... un samsung 840 pro da 256 lo trovi a 290....

Ora il prezzo fosse 30-40 € di differenza... :mc:

p.s: io sono ancora con i raptor.... :|

Con quella differenza di prezzo sicuro non ne vale la pena.

Yota79
01-11-2012, 11:44
Con quella differenza di prezzo sicuro non ne vale la pena.

Magari perchè sono appena usciti... ma proprio per questo magari gli 830 si abbasseranno ancora di + :D

HSH
01-11-2012, 13:19
ragazzi ma il
Samsung SSD 830 128 GB, SATA, 6 GB/s,
è uno dei migliori per un desktop ?
durata prestazioni prezzo come lo vedete?

ora come ora conviene il 256 come ti hanno detto gli altri
finchè gli 840 non vanno giù di prezzo, 830 domina

MexeM
01-11-2012, 14:39
Ma vale la pena? Ora un samsung 830 da 256GB sta sui 150-160 € .... un samsung 840 pro da 256 lo trovi a 290....

Ora il prezzo fosse 30-40 € di differenza... :mc:

p.s: io sono ancora con i raptor.... :|

Probabilmente lui si riferiva al 840 liscio, che effettivamente su quel portatile ha perfettamente senso: in Sata 1 dovrebbe essere più veloce del 830 e consumare meno... L'unica incognita sono le nand tlc (in termini di durata/affidabilità, anche se comunque samsung da garanzia di 3 anni)

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Kicco_lsd
01-11-2012, 14:58
Ma vale la pena? Ora un samsung 830 da 256GB sta sui 150-160 € .... un samsung 840 pro da 256 lo trovi a 290....

Ora il prezzo fosse 30-40 € di differenza... :mc:

p.s: io sono ancora con i raptor.... :|

In questo momento i Samsung830 (ancor più dei crucialM4 che sono cmq molto convenienti) sono un bestbuy. Ho preso un 128Gb a 89 spedito... il mio M4 un annetto fa lo pagai 130+ss

Alex-Murei
01-11-2012, 15:12
Le premesse per gli 840 Pro sono ottime... io azzarderei con quello. :)

meglio dei plextor quindi ?

Kicco_lsd
01-11-2012, 19:16
meglio dei plextor quindi ?

Occhio a consigliare i 840... non ci sono riscontri sull'affidabilità. Le premesse è vero, sono ottime ma non si sa mai.

nickdc
01-11-2012, 19:18
Ma quando parlate di 840 vi riferite sempre al pro? Tra 830 e 840 liscio è sempre meglio preferire il primo per la nand mlc o sbaglio?

John_Mat82
01-11-2012, 19:29
Ma quando parlare ti 840 vi riferite sempre al pro? Tra 830 e 840 liscio è sempre meglio preferire il primo per la nand mlc o sbaglio?

si si riferiscono sempre al Pro, ma anche ai lisci nel caso serva spazio magari su portatili io un pensierino lo farei, anche se c'è da aspettare sul discorso affidabilità e vedere come si comporteranno.

Mparlav
02-11-2012, 07:53
Ma quando parlate di 840 vi riferite sempre al pro? Tra 830 e 840 liscio è sempre meglio preferire il primo per la nand mlc o sbaglio?

L'840 "liscio" è più veloce, ma il punto è che nulla si sa' delle nand tlc.
Ed i prezzi non sono ancora così eccezionali.

Poi chiaro, siamo qui per raccogliere feedback :)

Nui_Mg
03-11-2012, 22:46
un samsung 840 pro da 256 lo trovi a 290....
A 220€ ivato anche in alcun negozi affidabili (parlo del PRO), 211€ ivato da qualcuno di cui però non conosco l'affidabilità. Trovaprezzi su certi prodotti lascia il tempo che trova.

Mparlav
04-11-2012, 10:05
Semi OT:
Piano di ristrutturazione di OCZ:
http://www.bit-tech.net/news/hardware/2012/11/01/ocz-finances/1

è noto che OCZ naviga in cattive acque. Verrà avviato un piano di ristrutturazione che prevede il taglio del 28% della forza lavoro.
Verranno tagliati qualcosa come 150 prodotti dal listino, per focalizzarsi sulla fascia enterprise ed alta consumer.

D'interessante, ed è qui che viene la parte IT :) c'è che molti prodotti verranno svenduti, per farla breve, OCZ ha fretta di monetizzare, quindi può scapparci qualche offerta clamorosa nelle grosse catene.
Per clamoroso intendo sotto 0.5 euro/GB, altrimenti possono restano sullo scaffale, imho.

Io terrò d'occhio i prodotti tipo Vertex3, Vertex4 in primis, ma anche quelli di grosso taglio, come Octane/Agility 4 512GB.

Un link per comodità, a volte si trovano anche in Italia subito dopo:
http://geizhals.at/eu/?cat=hdssd&xf=1035_OCZ~251_2.5%22~252_122880&sort=r

deltazor
04-11-2012, 11:55
Raga io ho inst gli ultimi driver di intel 11.6.2.1030 e sia gli 11.6.0.1030,con entrambi il pannello di controllo intel non mi si apre!!!!! La conf. e in firma avete consigli????

Inviato dal mio XT910 con Tapatalk 2

MATTEW1
04-11-2012, 12:15
raga tra samsung 830 e crucial m4 128gb cosa mi consigliate?

Marci
04-11-2012, 12:32
raga tra samsung 830 e crucial m4 128gb cosa mi consigliate?

il crucial consuma meno, il samsung è un pelo più veloce; vedi te quello che costa meno;)

maxmax80
04-11-2012, 14:22
Piano di ristrutturazione di OCZ:

per farla breve, OCZ ha fretta di monetizzare, quindi può scapparci qualche offerta clamorosa nelle grosse catene.
Per clamoroso intendo sotto 0.5 euro/GB, altrimenti possono restano sullo scaffale, imho.

Io terrò d'occhio i prodotti tipo Vertex3, Vertex4 in primis, ma anche quelli di grosso taglio, come Octane/Agility 4 512GB.


grazie x la dritta!
se il prezzo vale la candela potrei sperimentare un Vertex4, oppure davvero un agility da 512Gb!:p

alfling
04-11-2012, 23:45
Ciao a tutti! A quanto ho capito i Samsung sono i migliori come performance e affidabilità, però avrei bisogno di un'opinione sui Sandisk...sono davvero così pessimi? Perché stavo pensando di acquistare un Asus U500VZ, che esce di serie con 2 SSD in Raid 0 da 128 GB ciascuno. Con una tale configurazione, un risultato come il seguente (test con file di 100 MB) secondo voi è scarso, nella media o alto?
http://i1268.photobucket.com/albums/jj580/tijnterpen/CrystalDiskMark_U500VZ.jpg

EDIT: nel caso possa servire c'è anche questa:
http://i1268.photobucket.com/albums/jj580/tijnterpen/CrystalDiskInfo_U500VZ-1.jpg

maxmax80
05-11-2012, 01:02
cavolo, quelli di OCZ però mi fanno anche pena!
ormai va di moda sputtanarli e gli stessi operatori del settore gli stanno scavando la fossa prematuramente!

non è giusto questo però!

fino ad un paio di anni fa erano i leader del mercato ed adesso sono "i masini" delle SSD! :stordita:

frafelix
05-11-2012, 08:43
Ciao a tutti! A quanto ho capito i Samsung sono i migliori come performance e affidabilità, però avrei bisogno di un'opinione sui Sandisk...sono davvero così pessimi? Perché stavo pensando di acquistare un Asus U500VZ, che esce di serie con 2 SSD in Raid 0 da 128 GB ciascuno. Con una tale configurazione, un risultato come il seguente (test con file di 100 MB) secondo voi è scarso, nella media o alto?
EDIT: nel caso possa servire c'è anche questa:


Non viene consigliato di solito perchè monta controller sandforce che a molti non piace visto che le prestazioni alte le ottieni solo con dati al 100% comprimibili e nell'uso giornaliero non avrai mai dati così altamente comprimibili. Oltre questo bisogna vedere se il trim funziona essendo un raid, è vero che c'è anche il gc, ma avendo i due ssd controller sandforce soffrono anche di più di calo prestazioni

alfling
05-11-2012, 09:49
Non viene consigliato di solito perchè monta controller sandforce che a molti non piace visto che le prestazioni alte le ottieni solo con dati al 100% comprimibili e nell'uso giornaliero non avrai mai dati così altamente comprimibili. Oltre questo bisogna vedere se il trim funziona essendo un raid, è vero che c'è anche il gc, ma avendo i due ssd controller sandforce soffrono anche di più di calo prestazioni
Ma a parte il discorso prestazioni (che credo non sarà un grosso problema per me, nel senso che quelle poche volte che sposto grandi quantità di dati posso anche aspettare una decina di secondi in più :D Vengo da un 5400 rpm..), come sono a livello di affidabilità? Direi che è l'unico fattore che personalmente mi preoccupa sugli SSD, visto che comunque le performance sono sempre un ordine di grandezza superiori agli HDD, mentre mi darebbe molto fastidio rischiare di perdere dati e dover avere un altro HDD solo per i backup...

Mparlav
05-11-2012, 10:05
Ma a parte il discorso prestazioni (che credo non sarà un grosso problema per me, nel senso che quelle poche volte che sposto grandi quantità di dati posso anche aspettare una decina di secondi in più :D Vengo da un 5400 rpm..), come sono a livello di affidabilità? Direi che è l'unico fattore che personalmente mi preoccupa sugli SSD, visto che comunque le performance sono sempre un ordine di grandezza superiori agli HDD, mentre mi darebbe molto fastidio rischiare di perdere dati e dover avere un altro HDD solo per i backup...

Un raid 0 è mediamente più innaffidabile di una periferica singola, sia essa ssd o hdd.
Quindi armati di un hdd esterno usb, e fai periodicamente il backup della partizione d'installazione.
Non devi portartelo appresso: lo lasci a casa nel cassetto, e periodicamente lo colleghi e salvi tutto.

Se adottassi un hdd, dovresti fare lo stesso, perchè il rischio di perdere i dati c'è sempre, ancor più con un notebook sottoposto a sollecitazioni meccaniche e termiche superiori ad un "fisso".

P.S.: Gli ssd adottati dovrebbero essere dei Sandisk U100 128GB msata: è un controller proprietario, forse derivato dal Phison, quindi fascia bassa, ma non so' dirti altro.

alfling
05-11-2012, 10:26
Un raid 0 è mediamente più innaffidabile di una periferica singola, sia essa ssd o hdd.
Quindi armati di un hdd esterno usb, e fai periodicamente il backup della partizione d'installazione.
Non devi portartelo appresso: lo lasci a casa nel cassetto, e periodicamente lo colleghi e salvi tutto.

Se adottassi un hdd, dovresti fare lo stesso, perchè il rischio di perdere i dati c'è sempre, ancor più con un notebook sottoposto a sollecitazioni meccaniche e termiche superiori ad un "fisso".

P.S.: Gli ssd adottati dovrebbero essere dei Sandisk U100 128GB msata: è un controller proprietario, forse derivato dal Phison, quindi fascia bassa, ma non so' dirti altro.
Azz, spero che siano di un formato standard in modo da poterli sostituire con un Samsung 840 Pro e un HDD, o quantomeno che sia possibile disabilitare il Raid...

frafelix
05-11-2012, 10:55
Dovresti poter smontare il raid, ma trovare altri ssd msata da sostituire potrebbe essere più difficile visto che sono meno comuni rispetto ai 2,5". A quel punto ti conviene puntare su altro e mettere tu un ssd sul portatile che comprerai

Mparlav
05-11-2012, 10:58
Azz, spero che siano di un formato standard in modo da poterli sostituire con un Samsung 840 Pro e un HDD, o quantomeno che sia possibile disabilitare il Raid...

E' in formato msata ma non ne ho la certezza, se mi fai vedere una foto in rete o un video con il tuo Asus aperto, ne abbiamo conferma.

In caso di msata la soluzione più economica è il Crucial M4 msata, in ogni caso non vedo motivi per sostituire i Sandisk già forniti.

C'è un modello basato sul Samsung 830 (PM830), ma è quasi introvabile, finisce soprattutto agli oem.

Il raid 0 sicuramente può essere disabilitato nel bios, ma tocca fare il backup della partizione del SO, e ripristinarla su una sola unità, usando la seconda per installare ulteriori programmi.

Kicco_lsd
05-11-2012, 11:21
cavolo, quelli di OCZ però mi fanno anche pena!
ormai va di moda sputtanarli e gli stessi operatori del settore gli stanno scavando la fossa prematuramente!

non è giusto questo però!

fino ad un paio di anni fa erano i leader del mercato ed adesso sono "i masini" delle SSD! :stordita:

Eh si mo è colpa della gente se OCZ fallisce... non dei prodotti pietosi che mettono sul mercato.

Preparati Pulsar che stappiamo presto!!!

alfling
05-11-2012, 11:24
E' in formato msata ma non ne ho la certezza, se mi fai vedere una foto in rete o un video con il tuo Asus aperto, ne abbiamo conferma.

In caso di msata la soluzione più economica è il Crucial M4 msata, in ogni caso non vedo motivi per sostituire i Sandisk già forniti.

C'è un modello basato sul Samsung 830 (PM830), ma è quasi introvabile, finisce soprattutto agli oem.

Il raid 0 sicuramente può essere disabilitato nel bios, ma tocca fare il backup della partizione del SO, e ripristinarla su una sola unità, usando la seconda per installare ulteriori programmi.
Se fosse mSATA mi andrebbe anche bene: qualche mese fa avevo trovato un rivenditore tedesco che ha le Samsung PM 830 e mi ha confermato per mail che spedisce anche in Italia :D MySN (http://www.mysn.de/produkte.asp?KategorienOrder=010%3B060%3B095%3B010&source=webgains&siteid=54264)
Purtroppo il notebook ancora non è in commercio (manca qualche giorno), quindi non ci sono immagini aperte, e il tizio che ce l'ha (non si sa come lo abbia avuto) dice di non avere il cacciavite adatto (credo ci voglia un piccolo Torx). Comunque sia, a me basterebbe sapere se i Sandisk sono affidabili, è l'aspetto che mi preme di più.
Quando dici di fare il backup della partizione del SO cosa intendi? Di solito i notebook escono senza partizioni, giusto?

EDIT: giusto per sapere, cosa ti fa pensare che sia mSATA?

Mparlav
05-11-2012, 11:38
Se fosse mSATA mi andrebbe anche bene: qualche mese fa avevo trovato un rivenditore tedesco che ha le Samsung PM 830 e mi ha confermato per mail che spedisce anche in Italia :D MySN (http://www.mysn.de/produkte.asp?KategorienOrder=010%3B060%3B095%3B010&source=webgains&siteid=54264)
Purtroppo il notebook ancora non è in commercio (manca qualche giorno), quindi non ci sono immagini aperte, e il tizio che ce l'ha (non si sa come lo abbia avuto) dice di non avere il cacciavite adatto (credo ci voglia un piccolo Torx). Comunque sia, a me basterebbe sapere se i Sandisk sono affidabili, è l'aspetto che mi preme di più.
Quando dici di fare il backup della partizione del SO cosa intendi? Di solito i notebook escono senza partizioni, giusto?

Ci sono sempre partizioni, ogni produttore ha la sua "strategia".

Procurati un sw di backup (io uso EasyUS Todo Backup, ma puoi usare pure l'opzione di backup integrata nel SO), e salva quella dove sta' installato il SO su un hdd esterno.
Sembra complicato, ma è un'operazione di pochi minuti.

Su quello specifico modello Sandisk non ci sono feedback, ma in ogni caso è un problema della garanzia Asus.
E le prestazioni ci sono., perchè spendere altri euro per un altro ssd.
Piuttosto compra un 2.5" usb 3.0 da 1TB :)

Personalmente non cambierei gli ssd: preoccupati solo di fare backup.

E' una di quelle operazioni di cui ti penti solo quando non l'hai fatta :D

alfling
05-11-2012, 11:51
Ci sono sempre partizioni, ogni produttore ha la sua "strategia".

Procurati un sw di backup (io uso EasyUS Todo Backup, ma puoi usare pure l'opzione di backup integrata nel SO), e salva quella dove sta' installato il SO su un hdd esterno.
Sembra complicato, ma è un'operazione di pochi minuti.

Su quello specifico modello Sandisk non ci sono feedback, ma in ogni caso è un problema della garanzia Asus.
E le prestazioni ci sono., perchè spendere altri euro per un altro ssd.
Piuttosto compra un 2.5" usb 3.0 da 1TB :)

Personalmente non cambierei gli ssd: preoccupati solo di fare backup.

E' una di quelle operazioni di cui ti penti solo quando non l'hai fatta :D
:D In genere uso Acronis, soprattutto perché di solito faccio sempre installazioni pulite e poi faccio un'immagine con le mie personalizzazioni. A questo punto ne farò una anche per il sistema operativo...ma nel caso non ci fossero partizioni (come capita per esempio con altri Asus come l'N56), l'immagine sarebbe di una "partizione" di 256 GB...E' possibile riversarla in una partizione più piccola??

Mparlav
05-11-2012, 12:03
:D In genere uso Acronis, soprattutto perché di solito faccio sempre installazioni pulite e poi faccio un'immagine con le mie personalizzazioni. A questo punto ne farò una anche per il sistema operativo...ma nel caso non ci fossero partizioni (come capita per esempio con altri Asus come l'N56), l'immagine sarebbe di una "partizione" di 256 GB...E' possibile riversarla in una partizione più piccola??

Dipende da quanti GB sono occupati effettivamente nel 256GB.

alfling
05-11-2012, 12:52
Dipende da quanti GB sono occupati effettivamente nel 256GB.
Ah ok, allora ci sta sicuramente in un disco da 128 GB :sofico:

deltazor
05-11-2012, 13:27
cavolo, quelli di OCZ però mi fanno anche pena!
ormai va di moda sputtanarli e gli stessi operatori del settore gli stanno scavando la fossa prematuramente!

non è giusto questo però!

fino ad un paio di anni fa erano i leader del mercato ed adesso sono "i masini" delle SSD! :stordita:
Se OCZ era un Produttore valido continuava a produrre ram,in quel settore a chiuso x gli stessi motivi che oggi affliggono i loro SSD(Affidabilità)

Ed_Bunker
05-11-2012, 14:24
Conoscete qualche posticino dove si possa strappare un ottime prezzo per un samsung 830 da 128 gb (O concorrente di pari taglio e qualita')
:p

tiger88
05-11-2012, 14:28
amazzoni è il migliore a mio parere, non solo quello italiano;)

Deadoc3
05-11-2012, 16:29
Ragazzi, il Vertex 2 che avevo preso per un amico ha smesso improvvisamente di funzionare...

Si accendono due lucine, una rossa ed una verde sul retro, e non ne vuole sapere di andare...

Consigli oltre all'RMA?

srmmar
05-11-2012, 16:31
potete darmi un consiglio per un ssd da 60-64gb buono e veloce non l'830, grazie;)

pensavo ad un KINGSTON SVP200S3/60G....

Kicco_lsd
05-11-2012, 17:56
Tra l'altro oltre a prodotti difettosi hanno basato la loro esistenza su un marketing aggressivissimo... ne è prova che io stesso al primo SSD sono andato sparato su OCZ Vertex. Avessi letto qualche forum ai tempi mi sarei risparmiato un buon pezzo di fegato!!

Bye Bye Party prenotato allora... a Siena si mangia pure bene e mi sei pure vicino :D

Avete notato i nuovi controller Intel quanto sparano sui 4K??

Marci
05-11-2012, 18:31
Salve a tutti; mi piacerebbe aggiungere al mio portatilino un altro SSD senza però dover eliminare l'830 e il Caviar da 1TB per cui mi sono messo a cercare gli mSata. Prima avevano dei prezzi mostruosi mentre ora ho notato che sono abbastanza scesi, ho trovato un Mushkin Atlas Deluxe da 120GB che dichiara:
Trasmissione dati

Random read (4KB)80000

Random write (4KB)80000

Velocità di lettura555MB/s

Velocità di scrittura525MB/s
Non sembra male; lo userei per l'OS e poco altro (magari mi basta quello da 60GB) mentre ai programmi principali dedicherei l'830 da 128GB e al resto l'HD meccanico.
Viene 114€ il 120; il 60GB viene 78€

John_Mat82
05-11-2012, 20:20
se da un lato ocz ha contribuito a lasciare della "diffidenza" sull'affidabilità degli ssd, francamente non sarei così felice di vederla uscire di scena. Ci hanno creduto e hanno anche permesso un generale abbassamento e diffusione di questi dispositivi dei quali tutti abbiamo beneficiato e il supporto RMA l'ho tastato con mano ed è stato più che ottimo.

Quanto al resto sono il primo ad aver avuto problemi coi Petrol prima e l'octane ora e pure io francamente non ho capito l'insensatezza di produrre cinquatatremila versioni diverse con n controller differenti e relativi costi di sviluppo, ricerca o.. problemi per carenza di queste.

Mparlav
05-11-2012, 20:30
Avete notato i nuovi controller Intel quanto sparano sui 4K??

Parli di questi:?
http://www.anandtech.com/show/6432/the-intel-ssd-dc-s3700-intels-3rd-generation-controller-analyzed

http://www.storagereview.com/intel_announces_dc_s3700_series_data_center_ssds

2.5-inch capacities: 100/200/400/800 GB
1.8-inch capacities: 200/400 GB
Intel 25nm NAND HET MLC Flash Memory
Read and Write IOPS (Full LBA Range, Iometer Queue Depth 32)
Random 4 KB Reads: Up to 75,000 IOPS
Random 4 KB Writes: Up to 36,000 IOPS
Random 8 KB Reads: Up to 47,500 IOPS
Random 8 KB Writes: Up to 20,000 IOPS
Bandwidth Performance
Sustained Sequential Read: Up to 500 MB/s
Sustained Sequential Write: Up to 460 MB/s

Il 4k dichiarato è ovviamente con QD32, ci sono consumer più veloci, ma su questa categoria spesso sono più conservativi.
Si possono paragonare ai Samsung SM835, che sono più o meno lì, ma montano delle più ordinarie MLC sincrone (più selezionate)

A dire il vero non mi sono soffermato sulle prestazioni, quanto sull'endurance :D

Endurance: 10 drive writes per day for 5 years (Based on JESD218)

il 100GB può farsi 1TiB al giorno per 5 anni di garanzia, in 4k random writes (questo lo aggiunge Anand).

1.8 PiB circa garantito.
Facile che se ne faccia il triplo senza problemi :)

I prezzi sono enterprise

MSRP for the 2.5-inch Intel SSD DC S3700 Series (1,000-unit quantities)
100GB: $235
200GB: $470
400GB: $940
800GB: $1,880

cari, ma sono pur sempre meno della metà della serie 710 al debutto (andavano oltre i 6$/GB).

Posso solo augurarmi che facciano anche versioni consumer con classiche mlc 20/25nm sincrone, da 128/256/512GB e prezzi sotto 1$/GB.

Mparlav
05-11-2012, 20:45
se da un lato ocz ha contribuito a lasciare della "diffidenza" sull'affidabilità degli ssd, francamente non sarei così felice di vederla uscire di scena. Ci hanno creduto e hanno anche permesso un generale abbassamento e diffusione di questi dispositivi dei quali tutti abbiamo beneficiato e il supporto RMA l'ho tastato con mano ed è stato più che ottimo.

Quanto al resto sono il primo ad aver avuto problemi coi Petrol prima e l'octane ora e pure io francamente non ho capito l'insensatezza di produrre cinquatatremila versioni diverse con n controller differenti e relativi costi di sviluppo, ricerca o.. problemi per carenza di queste.

OCZ ha commesso indubbiamente degli errori, ma ciò che mi preoccupa di più è che se una società di queste dimensioni ha tutti questi problemi, altri produttori come Corsair o Mushkin, senza dire la decina di minori, devono incominciare a tremare.
Davvero non so' quanto potranno resistere sul mercato ssd.

Ed anch'io penso che un listino troppo ampio non faccia bene, è ingestibile a livello di supporto/assistenza e crea solo confusione con sovrapposizione di modelli.

Ma è indiscutibile che, chi non produce nan,d è penalizzato perchè questa resta la voce più consistente sul costo di produzione.

Intel/Micron (fanno insieme le 20nm), Samsung, Toshiba/Sandisk (insieme le 24 e 19nm) e Hynix, inutile girarci intorno, è questo il mercato, gli altri possono raccogliere solo le briciole.

http://www.techpowerup.com/img/12-11-05/24a.jpg

alfling
05-11-2012, 23:24
Ecco qui! Avete mai visto un formato simile? Il proprietario dice che gli sembrava che tutti e due insieme occupassero lo spazio di un unico msata :eek:
http://forum.notebookreview.com/attachments/asus/86833d1352157634-zenbook-u500-announced-15-6-hd-ips-gt650m-quad-core-i7-imag0969.jpg

John_Mat82
05-11-2012, 23:29
Ognuno, giustamente, ha i propri punti di vista.
Personalmente, di un'azienda come la OCZ, ne faccio a meno.
Oltretutto la mia esperienza con l'RMA è stata pessima tanto che, per farmi sostituire i 2 SSD che si sono letteralmente piantati da un momento all'altro, ho dovuto battere i pugni nonostante fossero acquistati da circa due mesi e quindi ampiamente in garanzia.
I componenti difettosi capitano in qualsiasi azienda ma i tassi di RMA di OCZ sono piuttosto imbarazzanti.
Inoltre, quando hanno fatto il passaggio delle NAND da 34nm a 25nm, l'azienda ha taciuto fin quando la cosa non è diventata di dominio pubblico ed allora sono stati costretti a rilasciare un comunicato in fretta e furia.
Scusami se lo ribadisco, tutta la mia solidarietà alle persone che verranno licenziate ma OCZ si è dimostrata, con i fatti, una ditta truffaldina ed il mercato giustamente la sta punendo.

assolutamente, io di petrol ne ho cambiati 2, il terzo è un octane e pure quello s'era messo a dar problemi (l'ultimo fw sembra si sia dato una calmata).

Il mio discorso è che in ogni caso sono nel bene e nel male artefici dell'attuale mercato degli SSD e fanno una concorrenza tale per la quale han contribuito ad abbassare i prezzi. Gli sta costando caro a loro ed anche a noi, ma perderli mi sa che è peggio che tenerseli (ovviamente imho).

Il meglio è che la cosa gli serva di lezione per non fare ulteriori.. scivoloni.

maxmax80
06-11-2012, 00:01
Scusa ma dove hai letto che erano leader del mercato?

dove l' ho letto???
su tutti i forum di hardware che frequentavo, la stragrande maggioranza della gente acquistava i vertex II o i vertex plus!
e quanti post ha totalizzato il thread ufficiale del vertex III su queste pagine?

saranno pure tutti con il mito del Sandforce con i comprimibili come specchietto x...i boccaloni, ma intanto ne hanno venduti di pezzi...

ora, non voglio fare l' avvocato del diavolo -dato che il mio primo ed attuale amore si chiama Crucial C300- ma OCZ ha piazzato sul mercato delle SSD importanti..

poi che hanno fatto il grandissimo sbaglio di non correre ai ripari con i clamorosi guai del vertx III è un' altro discorso, e dovrebbero volar via le teste dei dirigenti che hanno sottovalutato il problema,

ma se il Vertex 4 fosse più affidabile nel tempo di vita, a quest' ora saremmo tutti qui con una OCZ nel nostro pc..

Kicco_lsd
06-11-2012, 00:18
dove l' ho letto???
su tutti i forum di hardware che frequentavo, la stragrande maggioranza della gente acquistava i vertex II o i vertex plus!
Molte meno pagine di Samsung e Crucial aperti diversi mesi dopo...

saranno pure tutti con il mito del Sandforce con i comprimibili come specchietto x...i boccaloni, ma intanto ne hanno venduti di pezzi...

ora, non voglio fare l' avvocato del diavolo -dato che il mio primo ed attuale amore si chiama Crucial C300- ma OCZ ha piazzato sul mercato delle SSD importanti..


OCZ ha vissuto di un marketing sfrenato e degli RMA gestiti senza farti problemi... il motivo è solo questo. Prima del casino coi Vertex3 aveva truffato la gente con la storia dei Vertex2 a 25nm e prima ancora con le RAM più che inaffidabili... OCZ è un bleff non una azienda.


e quanti post ha totalizzato il thread ufficiale del vertex III su queste pagine?

Meno di quelli che hanno totalizzato sia il thread del crucial sia quello del samsung entrambi aperti diversi mesi dopo.


ma se il Vertex 4 fosse più affidabile nel tempo di vita, a quest' ora saremmo tutti qui con una OCZ nel nostro pc..

Apparte che dopo le prime revisioni firmware il V4 si è molto ridimensionato, senza contare che il giochetto funziona finchè non lo riempi oltre il 50% il punto è: Ma chi pazzo comprerebbe ora un prodotto OCZ sapendo che presto il supporto terminerà?

maxmax80
06-11-2012, 00:42
Meno di quelli che hanno totalizzato sia il thread del crucial sia quello del samsung entrambi aperti diversi mesi dopo.


grazie al piffero, a me lo dici che sono uno di quelli che ha consigliato l' M4 fin da subito?:p



Apparte che dopo le prime revisioni firmware il V4 si è molto ridimensionato, senza contare che il giochetto funziona finchè non lo riempi oltre il 50% il punto è: Ma chi pazzo comprerebbe ora un prodotto OCZ sapendo che presto il supporto terminerà?

apparte che non so se hai capito che il mio era un ragionamento x ipotesi, nell' ipotesi cioè che il Vertex 4 si fosse dimostrato affidabile..
vale a dire che se OCZ con il Vertex 4 avesse azzeccato il prodotto saremmo tutti qui ad osannarla..

Kicco_lsd
06-11-2012, 01:45
Se... Ma non è così e non era così nemmeno con i 3 e forse lo è stata in parte con i 2... Pure per me se scompaiono mi spiace solo per i lavoratori. Se solo ripenso al supporto ufficiale che negava i problemi del V3 mi riprendono i 5 min!! Lasciamo stare che è meglio :D

@mparlav: sono da cell ma mi pareva di aver letto di random 4k IOPS sia in scrittura che in lettura che surclassavano la concorrenza... Forse come dici te mi sono fatto ingannare dai QD. Cmq è interessante anche il sistema di mappatura delle celle che ne pensi?

Mparlav
06-11-2012, 08:10
@mparlav: sono da cell ma mi pareva di aver letto di random 4k IOPS sia in scrittura che in lettura che surclassavano la concorrenza... Forse come dici te mi sono fatto ingannare dai QD. Cmq è interessante anche il sistema di mappatura delle celle che ne pensi?

Ho letto l'articolo di Anandtech ieri sera, ma onestamente dopo la prima pagina, mi sono "perso" :D
Lo rileggerò con calma.

Sarà più facile capire il valore dichiarato sulla latenza sui 4K in un test reale,
e soprattutto vs altri prodotti enterprise (aspetto storagereview.com per questo, visto che i concorrenti li hanno testati quasi tutti)

Sul nuovo sistema di mappatura salta all'occhio che richiede molta più cache, all'incirca in rapporto 1:10 rispetto allo spazio nand: poco male, montare 512/1024MB è davvero economico di questi tempi già su un ssd consumer, figuriamoci sul'enterprise.

Ma soprattutto, spero proprio che ne facciano una versione consumer che sostituisca il 520, tanto per aggredire il mercato sui prezzi, hanno la serie 335.

alfling
06-11-2012, 11:37
Non viene consigliato di solito perchè monta controller sandforce che a molti non piace visto che le prestazioni alte le ottieni solo con dati al 100% comprimibili e nell'uso giornaliero non avrai mai dati così altamente comprimibili. Oltre questo bisogna vedere se il trim funziona essendo un raid, è vero che c'è anche il gc, ma avendo i due ssd controller sandforce soffrono anche di più di calo prestazioni
Scusate ragazzi, rinnovo ancora una volta la domanda: cosa ne pensate degli SSD Sandforce? frafelix mi ha illuminato sul fattore prestazioni, che però per me è secondario (le prestazioni nella vita reale di un qualsiasi SSD mi andrebbero bene). Sono piuttosto preoccupato dall'affidabilità, voi avete esperienze?
Sono due SSD in Raid 0 (che comunque disabiliterò, proprio per questioni di affidabilità) e il TRIM dovrebbe essere attivo da quanto vedo qui
http://i1268.photobucket.com/albums/jj580/tijnterpen/CrystalDiskInfo_U500VZ-1.jpg

thewebsurfer
06-11-2012, 11:49
...

ma questo asus con un raid di ssd quanto ti costa?
i laptop con ssd di serie constano immotivatamente e ridicolmente troppo, l'ssd te lo fanno pagare 3 volte il valore.
vuoi fare un raid di ssd? prendi un 17" con due slot e fattelo da solo

alfling
06-11-2012, 12:46
ma questo asus con un raid di ssd quanto ti costa?
i laptop con ssd di serie constano immotivatamente e ridicolmente troppo, l'ssd te lo fanno pagare 3 volte il valore.
vuoi fare un raid di ssd? prendi un 17" con due slot e fattelo da solo
Il problema è che mi serve un 15" e anche abbastanza leggero e sottile, ma con elevate prestazioni..Praticamente mi servirebbe un N56VZ SLIM :D Il 128+128 dovrebbe venire intorno ai 1700€ credo, ma non è ancora uscito in Italia. Avrei preferito ssd+hdd ma esce solo con 2 ssd di serie. A dirla tutta il raid lo disabiliterò proprio

frafelix
06-11-2012, 13:12
Scusate ragazzi, rinnovo ancora una volta la domanda: cosa ne pensate degli SSD Sandforce? frafelix mi ha illuminato sul fattore prestazioni, che però per me è secondario (le prestazioni nella vita reale di un qualsiasi SSD mi andrebbero bene). Sono piuttosto preoccupato dall'affidabilità, voi avete esperienze?
Sono due SSD in Raid 0 (che comunque disabiliterò, proprio per questioni di affidabilità) e il TRIM dovrebbe essere attivo da quanto vedo qui


Se come dice Mparlav invece di avere controller sandforce ne ha uno proprietario, sia come affidabilità che come prestazioni (in ssd singolo) è tutto da verificare.
Il trim oltre che da ssd deve essere supportato anche dal sistema operativo, quindi win7, win8 e linux da una certa versione del kernel in poi non hanno nessun problema.
Come affidabilità i migliori sono crucial m4, samsung 830 e alcuni intel (solo che costano molto di più e quindi non convenienti). Gli ssd con controller sandforce oltre ai problemi che ti ho elencato prima hanno anche il lifetime throttle che se scrivi troppi gb tutti in una volta rallentano la velocità in scrittura e se ti va bene la riacquisti dopo un po' di tempo, altrimenti devi fare un secure erase (una particolare formattazione).
Poi se ti preoccupi delle quantità di scritture che ci puoi fare anche con ssd sandforce puoi stare tranquillo e comunque i guasti posso sempre capitare a tutti

alfling
06-11-2012, 13:17
Se come dice Mparlav invece di avere controller sandforce ne ha uno proprietario, sia come affidabilità che come prestazioni (in ssd singolo) è tutto da verificare.
Il trim oltre che da ssd deve essere supportato anche dal sistema operativo, quindi win7, win8 e linux da una certa versione del kernel in poi non hanno nessun problema.
Come affidabilità i migliori sono crucial m4, samsung 830 e alcuni intel (solo che costano molto di più e quindi non convenienti)
Eh purtroppo sono in formato proprietario, quindi non potrò sostituirli. Vabbè, mi rassegnerò a fare backup delle cose più importanti

thewebsurfer
06-11-2012, 13:27
Il problema è che mi serve un 15" e anche abbastanza leggero e sottile, ma con elevate prestazioni..Praticamente mi servirebbe un N56VZ SLIM :D Il 128+128 dovrebbe venire intorno ai 1700€ credo, ma non è ancora uscito in Italia. Avrei preferito ssd+hdd ma esce solo con 2 ssd di serie. A dirla tutta il raid lo disabiliterò proprio

alla faccia :eek: ho cercato un po' questo asus zenbook, bella scelta davvero..
peccato per la cerniera a vista, unico punto debole esteticamente.
Cmq consiglio: valuta bene il discorso prestazioni, perché difficilmente conviene all'atto pratico se non ci lavori, spenderai quasi 2000euri per un laptop che dimezzerà il suo valore in pochi mesi, ma non solo, le prestazioni portano consumi e soprattuto calore, figurati per un laptop così sottile, dove necessariamente la dissipazione è difficoltosa (la fisica non è un'opinione), e fidati, avere una stufetta è veramente una scocciatura.

alfling
06-11-2012, 13:37
alla faccia :eek: ho cercato un po' questo asus zenbook, bella scelta davvero..
peccato per la cerniera a vista, unico punto debole esteticamente.
Cmq consiglio: valuta bene il discorso prestazioni, perché difficilmente conviene all'atto pratico se non ci lavori, spenderai quasi 2000euri per un laptop che dimezzerà il suo valore in pochi mesi, ma non solo, le prestazioni portano consumi e soprattuto calore, figurati per un laptop così sottile, dove necessariamente la dissipazione è difficoltosa (la fisica non è un'opinione), e fidati, avere una stufetta è veramente una scocciatura.
Ci ho pensato bene, il fatto è che dovrò farci parecchie simulazioni CFD (quindi l'i7 mi servirà tutto) e per il gaming occasionale la GT650 mi andrà più che bene. Comunque ha un sistema di dissipazione a doppia ventola, con una heat pipe per la cpu e una per la gpu. Su notebookreview ci sono 3 persone che lo hanno già e uno ha fatto un po' di test per il calore: sulla tastiera e sulla zona superiore in generale (compreso touchpad e palm rest) rimane abbastanza fresco, CPU e GPU non superano i 75°C giocando a Crysis 2 in FullHD con tutto al massimo, mentre nello stress test Prime95+Furmark non superano rispettivamente 80°C e 85°C :sofico:
Inoltre la perdita di valore non m'importa molto, nel senso che i notebook li porto avanti finché proprio non tirano le cuoia, non li rivendo mai :D Anche in questa ottica, prendendolo adesso con elevate prestazioni sono sicuro che potrò usarlo 5 anni senza che diventi obsoleto..

posh
06-11-2012, 13:47
ciao a tutti,
ho provato a leggere qualche pagina, ma non ho avuto riscontro.
ho un ssd intel, dovrei passare da win 7 a win 8...
è necessario formattare l'ssd???
posso cancellare i files di win 7, file di avvio ecc ecc e lasciare solo le cartelle che non voglio eliminare e poi installare win 8???
oppure conviene partire dalla formattazione???
grazie

Mparlav
06-11-2012, 14:14
Scusate ragazzi, rinnovo ancora una volta la domanda: cosa ne pensate degli SSD Sandforce? frafelix mi ha illuminato sul fattore prestazioni, che però per me è secondario (le prestazioni nella vita reale di un qualsiasi SSD mi andrebbero bene). Sono piuttosto preoccupato dall'affidabilità, voi avete esperienze?
Sono due SSD in Raid 0 (che comunque disabiliterò, proprio per questioni di affidabilità) e il TRIM dovrebbe essere attivo da quanto vedo qui
http://i1268.photobucket.com/albums/jj580/tijnterpen/CrystalDiskInfo_U500VZ-1.jpg

Come ti avevo scritto, non si sa' nulla di quel controller.

Per il trim: il flag attivo sul CDI indica solo che l'ssd lo supporta, ma non necessariamente che sia abilitato nel raid 0.
Fatto salvo che il bios della Mb abbia la rom Intel giusta, i driver Intel da 11.5 in su, e SO Win7/8, l'unico modo per scoprire se il trim funziona realmente, è fare dei test empirici.
Nel tuo caso, con ssd parzialmente riempiti già con X GB di SO+programmi, è ancora più "scomodo".

Il mio consiglio è sempre di non curartene, mi auguro che Asus abbia fatto le sue valutazioni :)

Fossi un produttore, adotterei in tutte le mb, uno slot msata insieme ad un drive da 2.5" 7mm: relativamente poco spazio e massima flessibilità di configurazioni (solo hdd, ssd caching+hdd, ssd+hdd oppure ssd+ssd), senza ricorrere al raid 0.

Pess
06-11-2012, 14:21
ciao a tutti,
ho provato a leggere qualche pagina, ma non ho avuto riscontro.
ho un ssd intel, dovrei passare da win 7 a win 8...
è necessario formattare l'ssd???
posso cancellare i files di win 7, file di avvio ecc ecc e lasciare solo le cartelle che non voglio eliminare e poi installare win 8???
oppure conviene partire dalla formattazione???
grazie

Secondo me faresti bene a partire da una bella formattazione pulita...

posh
06-11-2012, 14:29
Secondo me faresti bene a partire da una bella formattazione pulita...

con un "erase ssd"???

alfling
06-11-2012, 14:35
Come ti avevo scritto, non si sa' nulla di quel controller.

Per il trim: il flag attivo sul CDI indica solo che l'ssd lo supporta, ma non necessariamente che sia abilitato nel raid 0.
Fatto salvo che il bios della Mb abbia la rom Intel giusta, i driver Intel da 11.5 in su, e SO Win7/8, l'unico modo per scoprire se il trim funziona realmente, è fare dei test empirici.
Nel tuo caso, con ssd parzialmente riempiti già con X GB di SO+programmi, è ancora più "scomodo".

Il mio consiglio è sempre di non curartene, mi auguro che Asus abbia fatto le sue valutazioni :)

Fossi un produttore, adotterei in tutte le mb, uno slot msata insieme ad un drive da 2.5" 7mm: relativamente poco spazio e massima flessibilità di configurazioni (solo hdd, ssd caching+hdd, ssd+hdd oppure ssd+ssd), senza ricorrere al raid 0.
La Dell ha fatto esattamente così sul nuovo XPS 15, che ho seguito per mesi, peccato che avesse un milione di altri problemi... :muro:

illidan2000
06-11-2012, 15:37
con un "erase ssd"???

secure erase

Ed_Bunker
07-11-2012, 08:24
Ora come ora nel taglio da 128 gb non ci sono alternative all'830, allo stesso prezzo o ancor meno ?

illidan2000
07-11-2012, 08:52
Ora come ora nel taglio da 128 gb non ci sono alternative all'830, allo stesso prezzo o ancor meno ?

le alternative ci sono, ma rinunci alla qualità (affidabilità e prestazioni).
per 10-15e non ne vale la pena

Ed_Bunker
07-11-2012, 09:00
Intendevo alternative di qualità confrontabile al Samsung.
Sotto i 100 euro, quindi, il 128 gb migliore resta l'830 ?

Mparlav
07-11-2012, 09:29
Intendevo alternative di qualità confrontabile al Samsung.
Sotto i 100 euro, quindi, il 128 gb migliore resta l'830 ?

C'è anche il Crucial M4 128GB ad un prezzo simile.

Altre opzioni e che offrono 5 anni di garanzia, sono l'Intel 520 120GB (Sandforce) ed il Corsair Neutron 120GB (LAMD), si trovano intorno ai 95 euro.

Io le trovo valide alternative, ma non fido ancora come Crucial e Samsung.

Ci sarebbe anche l'OCZ Vertex4 128GB, ma sarei ancora più cauto.

alfling
07-11-2012, 10:51
Ma come mai gli Intel sono più affidabili dei Sandisk? Non hanno entrambi lo stesso controller Sandforce?

Mparlav
07-11-2012, 10:57
Ma come mai gli Intel sono più affidabili dei Sandisk? Non hanno entrambi lo stesso controller Sandforce?

Ci sono 2 tipi di Sandisk: quelli da 128GB hanno un controller proprietario.
Quelli da 120GB (serie Extreme), hanno il controller Sandisk.

Per tutti i controller Sandforce, il firmware viene fornito dalla LSi e sono consentite piccole modifiche.
Invece Intel, ha avuto la possibilità di personalizzare ulteriormente, e fruttuosamente, il firmware.

frafelix
07-11-2012, 11:32
E ovviamente gli intel si fanno pagare, motivo per cui non li consigliamo molto oltre a preferire o meno il controller sandforce

ironman72
07-11-2012, 11:37
Ho un intel 520 ed e' una spanna sopra gli altri..
Per me solo intel...


Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

amd-novello
07-11-2012, 12:03
È classe enterprise e uno dei più affidabili. Spero che il fratellino minore con praticamente le stesse componenti che ho preso stia bene. Per ora acceso da quasi mille ore e con 800 gb scritti non ha nessun problema

tellone
08-11-2012, 16:43
A mio avviso anche crucial è ottima: il mio ormai "vecchio" c300 mi dà ancora molte soddisfazioni :D

maxmax80
08-11-2012, 22:31
Ho un intel 520 ed e' una spanna sopra gli altri..
Per me solo intel...


per me no.

Ed_Bunker
09-11-2012, 08:21
edit

tiger88
09-11-2012, 09:42
Ciao a tutti.
secondo voi è "meglio" un samsung 830 o un 840 basic?
e in cosa differisce il basic dal pro?
grazie

John_Mat82
09-11-2012, 10:19
Ciao a tutti.
secondo voi è "meglio" un samsung 830 o un 840 basic?
e in cosa differisce il basic dal pro?
grazie

vai di 830 se lo trovi, l'840 monta nand tlc e samsung è la prima ad usarle; durata e affidabilità sono per ora ignote dato che il drive è nuovissimo, l'830 è invece rodato ed affidabile.

tiger88
09-11-2012, 10:49
vai di 830 se lo trovi, l'840 monta nand tlc e samsung è la prima ad usarle; durata e affidabilità sono per ora ignote dato che il drive è nuovissimo, l'830 è invece rodato ed affidabile.

il fatto è che lo trovo praticamente allo stesso prezzo.. per cui vorrei comprare qualcosa di nuovo.. poi in fondo ci sono 3 anni di garanzia..
non so.. sono indeciso..

signo3d
09-11-2012, 10:57
Per i motivi di cui sopra 830 ;)

Differenze in prestazioni non ce sono (e ad occhio non ce ne sarebbero neanche con l'840 pro) e direi che l'affidabilità fa da ago della bilancia.

srmmar
09-11-2012, 11:00
come sono i KINGSTON SSDNOW nel mio caso modello SVP200S37A/60G +

dichiarano READ:535MB/S-WRITE:460MB/S :eek:

tiger88
09-11-2012, 11:04
Per i motivi di cui sopra 830 ;)

Differenze in prestazioni non ce sono (e ad occhio non ce ne sarebbero neanche con l'840 pro) e direi che l'affidabilità fa da ago della bilancia.

le prestazioni non sono uguali, a quello che ho capito in lettura l'840 (anche basic) va meglio dell'830 e per me la velocità in lettura è molto importante.

AnalogInput
09-11-2012, 11:17
le prestazioni non sono uguali, a quello che ho capito in lettura l'840 (anche basic) va meglio dell'830 e per me la velocità in lettura è molto importante.

Se sai gia' tutto cosa chiedi a fare?

Oltretutto sei OT, esistono i thread ufficiali per quello, oltre alla sezione consigli per gli acquisti...

John_Mat82
09-11-2012, 11:22
le prestazioni non sono uguali, a quello che ho capito in lettura l'840 (anche basic) va meglio dell'830 e per me la velocità in lettura è molto importante.

si, e durata ed affidabilità sono ignote, senza contare che il nuovo monta nand da 21nm, l'altro da 27.. io andrei a tuono sull'830 e fine del cinema.

tiger88
09-11-2012, 11:41
si, e durata ed affidabilità sono ignote, senza contare che il nuovo monta nand da 21nm, l'altro da 27.. io andrei a tuono sull'830 e fine del cinema.

si ma la samsung fa le cose per bene, non ho dubbi sull'affidabilità.
In cosa le nand da 21nm sono peggiori delle 27nm?

signo3d
09-11-2012, 11:58
le prestazioni non sono uguali, a quello che ho capito in lettura l'840 (anche basic) va meglio dell'830 e per me la velocità in lettura è molto importante.

Pensi che quelle differenze che vedi nei bench siano riscontrabili nell'uso quotidiano?

Detto questo se per te la velocità di lettura è molto importante vai di 840 pro. tra l'840 liscio e l'830 ti abbiamo gia detto cosa è meglio, se hai gia deciso di tuo poi è un altro discorso

Pess
09-11-2012, 12:00
come sono i KINGSTON SSDNOW nel mio caso modello SVP200S37A/60G +

dichiarano READ:535MB/S-WRITE:460MB/S :eek:

Credo abbiano controller Sandforce... Quelli non sono benchmark in utilizzo reale... Dai una letta alla guida che ho scritto in firma per maggiori informazioni....
:)

ironman72
09-11-2012, 12:04
per me no.

Beh ognuno ha i propri gusti, ma io lo affermo per averne provati di marche differenti, e' il 520 e' un ssd di classe superiore..
Intel modifica il firmware e le nand sono selezionate..
Ottimi anche i samsung 830 , ma il top sono intel 520. imho.

John_Mat82
09-11-2012, 13:25
si ma la samsung fa le cose per bene, non ho dubbi sull'affidabilità.
In cosa le nand da 21nm sono peggiori delle 27nm?

a) sono con un pp + piccolo, quindi intrinsecamente dureranno meno per vari motivi

b) sono tlc, mentre quelle dell'830 son mlc. Vuol dire che le prime costano meno ma scrivono 3 bit per cella vs 2, ergo sono intrinsecamente meno longeve dato che al posto di beccarsi 2 stati di scrittura (detta alla bruta) se ne beccano 3 per volta. Tanto per dirti, non esiste un modello da 60/64 Gb perchè sarebbe molto a rischio per write amplification e quindi per durata.. due conti al pensiero me li farei.

Per il discorso "fanno le cose fatte bene" io sono il primo a non disdegnare l'idea di prendermene uno da 500 quando si diffonderà e il mercato ne abbasserà i prezzi (l'uso delle tlc li farà costare meno, basta aspettare i primi mesi del prox anno, ora come ora al pensiero di quello che c'è dentro, a parità di prezzo.. 830 tutta la vita).

Il punto è: qui consigliamo ssd affidabili, dato che le performance sono relative per il 90% degli utenti e l'840 è assolutamente incognito, inoltre gli 830 stanno andando eol, hanno una durata eccellente ed idem l'affidabilità; io mi son preso un c300 fintanto che ce ne erano disponibili per dirti.

Comunque se vuoi fare da cavia nessuno te lo impedisce vè? Anzi.. ci interessa :D

tiger88
09-11-2012, 14:12
a) sono con un pp + piccolo, quindi intrinsecamente dureranno meno per vari motivi

b) sono tlc, mentre quelle dell'830 son mlc. Vuol dire che le prime costano meno ma scrivono 3 bit per cella vs 2, ergo sono intrinsecamente meno longeve dato che al posto di beccarsi 2 stati di scrittura (detta alla bruta) se ne beccano 3 per volta. Tanto per dirti, non esiste un modello da 60/64 Gb perchè sarebbe molto a rischio per write amplification e quindi per durata.. due conti al pensiero me li farei.

Per il discorso "fanno le cose fatte bene" io sono il primo a non disdegnare l'idea di prendermene uno da 500 quando si diffonderà e il mercato ne abbasserà i prezzi (l'uso delle tlc li farà costare meno, basta aspettare i primi mesi del prox anno, ora come ora al pensiero di quello che c'è dentro, a parità di prezzo.. 830 tutta la vita).

Il punto è: qui consigliamo ssd affidabili, dato che le performance sono relative per il 90% degli utenti e l'840 è assolutamente incognito, inoltre gli 830 stanno andando eol, hanno una durata eccellente ed idem l'affidabilità; io mi son preso un c300 fintanto che ce ne erano disponibili per dirti.

Comunque se vuoi fare da cavia nessuno te lo impedisce vè? Anzi.. ci interessa :D

ecco volevo semplicemente capire, oltre alla affidabilità, che cosa avesse in piu o in meno l'840.
A questo punto l'830 è effettivamente la scelta migliore.;)

John_Mat82
09-11-2012, 15:21
ecco volevo semplicemente capire, oltre alla affidabilità, che cosa avesse in piu o in meno l'840.
A questo punto l'830 è effettivamente la scelta migliore.;)

aggiungiamo che gli 840 sono in tagli da 120/240 ecc mentre gli 830 sono 128/256 e che il costo spesso è a favore dell'830.. quando gli 840 basic costeranno significativamente di meno saranno molto + interessanti, ora semplicemente no.

tiger88
09-11-2012, 15:53
aggiungiamo che gli 840 sono in tagli da 120/240 ecc mentre gli 830 sono 128/256 e che il costo spesso è a favore dell'830.. quando gli 840 basic costeranno significativamente di meno saranno molto + interessanti, ora semplicemente no.

bhe attualmente la differenza è nell'ordine dei 10 euro;)
quindi sono gia interessanti, è chiaro però che se presentano delle memorie piu economiche o che comunque hanno dei contro (oltre ai pro), bisogna valutare di volta in volta..

seb87
10-11-2012, 12:39
un paio di domande...

gli msata della crucial hanno qualche problema ( prevenire è sempre meglio ) ?

tra samsung 830 e 940 a parte un po' di prestazioni ci sono funzionalità che differenziano molto le due serie di ssd ?

3vi
10-11-2012, 13:06
che ssd mi consigliate, da 128gb, da montare su sata1? m4 o 830?

francy.1095
10-11-2012, 13:29
gli msata crucial non dovrebbero aver problemi, visto che mi risulta montino stessi chip di memoria e stesso controller dell'm4.
tra samsung 830 e 840 non ci sono differenze come funzionalià evidenti in ambito consumer; nei 840 c'è qualche nuovo metodo per criptare i dati, perdi qualche gb e hai memorie TLC e non mlc

amd-novello
10-11-2012, 13:33
Beh ognuno ha i propri gusti, ma io lo affermo per averne provati di marche differenti, e' il 520 e' un ssd di classe superiore..
Intel modifica il firmware e le nand sono selezionate..
Ottimi anche i samsung 830 , ma il top sono intel 520. imho.

Quoto

maxmax80
10-11-2012, 13:49
Beh ognuno ha i propri gusti, ma io lo affermo per averne provati di marche differenti, e' il 520 e' un ssd di classe superiore..
Intel modifica il firmware e le nand sono selezionate..
Ottimi anche i samsung 830 , ma il top sono intel 520. imho.

non lo discuto, ma il prezzo è una discriminante fondamentale di questi tempi, e quindi intel non è ancora la soluzione migliore da prendere in considerazione attualmente.

alfling
10-11-2012, 14:21
Ragazzi scusate, so che vi ho già chiesto un parere sugli ssd dell'Asus U500, ma ora si sa qualcosina di più.
In questo video, al minuto 14:27 si vedono per bene: secondo voi che ve ne intendete, sono mSATA o sono un formato proprietario?
http://www.youtube.com/watch?v=IF4RYrjLD50

Cluk
10-11-2012, 16:39
Devo prendere due SSD da 256GB per il notebook in firma. Lo uso per lavoro.
Stavo aspettando il Samsung 840 pro ma sta tardando e non posso aspettare.
Sul primo SSD metterò due SO, Win7 pro e Win8 pro.
Sul secondo SSD terrò i dati.
Tra questi quali mi consigliate:

Crucial m4
Samsung 830
Plextor m5p
Intel 520

La mia idea era di usare un m4 per i SO e 830 o m5p per i dati.

Gui35
10-11-2012, 16:42
Secondo me tra questi devi prendere quelli che trovi a minor prezzo perchè le differenze sono veramente impercettibili.
Sono tutti molto affidabili e , visto che lo usi per lavoro , credo che per te questa sia la priorità.

RZZ
10-11-2012, 19:26
che software mi consigliate per fare un secure erase su un c300 ?

Nui_Mg
10-11-2012, 19:49
che software mi consigliate per fare un secure erase su un c300 ?
parted magic/hdparm

Nui_Mg
10-11-2012, 20:01
Per chi è in dubbio tra samsung 830 e crucial m4, consiglierei il primo per quelli non intenzionati a smanettare con eventuali bsod e procedure di upgrade/downgrade di firmware. Di cosa sto parlando? Del fatto che con con l'introduzione dell'ultimo firmware 010G a fine settembre, varie persone hanno avuto tutta una serie di problemi tipo il drive che non viene più riconosciuto dal bios, non si avvia più, bsod, sistema operativo non trovato, ecc..
Non succede a tutti, la cosa sembra random a seconda della configurazione.
Come al solito per fare un upgrade/downgrade (per esempio per tornare al più stabile firmware 000F) è sempre consigliabile evitare il tool per windows e usare invece l'ISO su un device bootable (usb, dvd, ecc.).

s12a
10-11-2012, 20:07
Gia` in passato ho considerato qui i Samsung 830 superiori ai Crucial M4 quanto ad affidabilita` in quanto non hanno avuto le stesse rogne con i firmware, e direi che l'ultima "uscita" non fa altro che rafforzare questa mia convinzione.

John_Mat82
10-11-2012, 20:13
Per chi è in dubbio tra samsung 830 e crucial m4, consiglierei il primo per quelli non intenzionati a smanettare con eventuali bsod e procedure di upgrade/downgrade di firmware. Di cosa sto parlando? Del fatto che con con l'introduzione dell'ultimo firmware 010G a fine settembre, varie persone hanno avuto tutta una serie di problemi tipo il drive che non viene più riconosciuto dal bios, non si avvia più, bsod, sistema operativo non trovato, ecc..
Non succede a tutti, la cosa sembra random a seconda della configurazione.
Come al solito per fare un upgrade/downgrade (per esempio per tornare al più stabile firmware 000F) è sempre consigliabile evitare il tool per windows e usare invece l'ISO su un device bootable (usb, dvd, ecc.).

anche samsung qualche fw fa ha combinato i suoi casini.. quando esce un fw nuovo io tendenzialmente aspetto, lo upgrado solo se avevo problemi con quello precedente.. altrimenti me ne sto lì cheto ed attendo.

Nui_Mg
10-11-2012, 22:20
anche samsung qualche fw fa ha combinato i suoi casini..
Sull'830? Con gli stessi casini (bsod, disco non riconosciuto dal bios, messaggio di OS non trovato, ecc.)? E con i medesimi tempi di "non risposta" (firmware correttivo) da parte del produttore?
La cosa poi curiosa è che tale situazione non ha niente a che vedere con i classici problemi di gioventù che possono saltar fuori più o meno a tutti.

Nui_Mg
10-11-2012, 22:23
quando esce un fw nuovo io tendenzialmente aspetto, lo upgrado solo se avevo problemi con quello precedente..
Più che condivisibile tale approccio, ma molti hanno aggiornato perché ormai si fidavano della proverbiale affidabilità dimostrata con tale modello e per le appetibili novità descritte per il nuovo firmware e cioè:
Improved Trim response time
Improved power-on-to-ready time (known as POR, or TTR for Time-to-ready)
Improved resume-time from low power modes, and improved reliability of warm reboot
Improved power consumption by disabling HIPM (Host Initiated Power Management)

John_Mat82
10-11-2012, 23:29
non ho seguito molto l'830, era solo per dire che anche samsung non è stata immune da casini, non volevo far polemica :D

Cmq si, lo 010G era molto allettante come up, ma proprio un salto simile mi ha fatto ragionare e dire "lo provino altri"; sul fatto che poi crucial rilasci senza rendersene conto hai ragione, dico solo che siamo solo alla seconda gen di SSD e c'è ancora da andarci un po' cauti, anche con quelli consigliati.

Mparlav
11-11-2012, 10:16
È classe enterprise e uno dei più affidabili. Spero che il fratellino minore con praticamente le stesse componenti che ho preso stia bene. Per ora acceso da quasi mille ore e con 800 gb scritti non ha nessun problema

Il 520 non è classe enterprise, ma consumer.
Usa nand 5000 cicli invece dei 3000 della serie 330.

Per la classe enterprise, con le eMLC, occorre rivolgersi alle serie 710, 910 ed S3700.
Dicono che sono selezionate dalla stessa linea di produzione delle MLC, ma sono da 10000 cicli di scrittura.

La PNY produce un Sandforce SF-2281 con quelle nand eMLC (Prevail Elite), 5 anni di garanzia e viene circa 1 euro/GB.

luis fernandez
11-11-2012, 12:19
anche samsung qualche fw fa ha combinato i suoi casini.. quando esce un fw nuovo io tendenzialmente aspetto, lo upgrado solo se avevo problemi con quello precedente.. altrimenti me ne sto lì cheto ed attendo.

non ho seguito molto l'830, era solo per dire che anche samsung non è stata immune da casini, non volevo far polemica :D

Non è proprio cosi
Samsung non ha fatto casini col firmware (come crucial) bensì il problema riguardava il programma di aggiornamento fw da windows. Infatti se si aggiornava da iso al boot non c'era nessun problema.
Comunque sia hanno risolto in 2 giorni.

Cluk
11-11-2012, 13:02
Devo prendere due SSD da 256GB per il notebook in firma. Lo uso per lavoro.
Stavo aspettando il Samsung 840 pro ma sta tardando e non posso aspettare.
Sul primo SSD metterò due SO, Win7 pro e Win8 pro.
Sul secondo SSD terrò i dati.
Tra questi quali mi consigliate:

Crucial m4
Samsung 830
Plextor m5p
Intel 520

La mia idea era di usare un m4 per i SO e 830 o m5p per i dati.

Il Plextor M5P é un buon ssd, a livello dell'830 ed m4?

dicos03
11-11-2012, 13:07
Il Plextor M5P é un buon ssd, a livello dell'830 ed m4?

è anche superiore, ma il prezzo di vendita è più alto.

Kal
11-11-2012, 13:15
Il 520 non è classe enterprise, ma consumer.
Usa nand 5000 cicli invece dei 3000 della serie 330.

Per la classe enterprise, con le eMLC, occorre rivolgersi alle serie 710, 910 ed S3700.
Dicono che sono selezionate dalla stessa linea di produzione delle MLC, ma sono da 10000 cicli di scrittura.

La PNY produce un Sandforce SF-2281 con quelle nand eMLC (Prevail Elite), 5 anni di garanzia e viene circa 1 euro/GB.

Anche io sapevo che il 520 è di classe enterprice con nand selezionate per un uso 24/7.

John_Mat82
11-11-2012, 14:05
Non è proprio cosi
Samsung non ha fatto casini col firmware (come crucial) bensì il problema riguardava il programma di aggiornamento fw da windows. Infatti se si aggiornava da iso al boot non c'era nessun problema.
Comunque sia hanno risolto in 2 giorni.

ok ok, avevo letto qualcosa in senso opposto, ma siete + informati.. ho avuto con piacere un 830 256 per un po' di tempo e montato recentemente sul pc di un amico un 64Gb.

Se vogliamo dirla tutta Crucial ha anche allo storico il fw 0009 col bug delle 5000 ore di uso.. in ogni caso x rimane un ssd affidabile.

Mparlav
11-11-2012, 14:53
Anche io sapevo che il 520 è di classe enterprice con nand selezionate per un uso 24/7.

Sono nand più selezionate della serie 330, ma meno delle eMLC.
Le nand selezionate le adotta anche Kingston sull'HyperX, che non a caso ha anche l'HyperX 3K sulla falsariga della serie 330.

Nulla impedisce di usare un ssd consumer per un uso enterprise (un raid 5 con 4 ssd da 256GB è relativamente economico), ma chiaro che occorre fare delle serie valutazioni.

A tal proposito Anand fece un'articolo tempo fa':
http://www.anandtech.com/show/5518/a-look-at-enterprise-performance-of-intel-ssds/7

considera che li si confrontavano la serie 710 da 6$/GB con la serie 520 al tempo a 2$/GB (parliamo di febbraio 2012).

Oggi c'è la S3700 che debutta a 2.3$/GB contro 1$/GB della 520, senza nulla togliere all'ottimo 520, io in ambiente enterprise non avrei alcun dubbio.

Kal
11-11-2012, 15:28
Sono nand più selezionate della serie 330, ma meno delle eMLC.
Le nand selezionate le adotta anche Kingston sull'HyperX, che non a caso ha anche l'HyperX 3K sulla falsariga della serie 330.

Nulla impedisce di usare un ssd consumer per un uso enterprise (un raid 5 con 4 ssd da 256GB è relativamente economico), ma chiaro che occorre fare delle serie valutazioni.

A tal proposito Anand fece un'articolo tempo fa':
http://www.anandtech.com/show/5518/a-look-at-enterprise-performance-of-intel-ssds/7

considera che li si confrontavano la serie 710 da 6$/GB con la serie 520 al tempo a 2$/GB (parliamo di febbraio 2012).

Oggi c'è la S3700 che debutta a 2.3$/GB contro 1$/GB della 520, senza nulla togliere all'ottimo 520, io in ambiente enterprise non avrei alcun dubbio.

Ho capito.
Grazie per l'articolo,ora lo leggo. :)

MexeM
12-11-2012, 17:21
Ma un confronto tra Intel 520, Plextor M5P, Samsung 840pro e 830 ce l'abbiamo da qualche parte?

Ed_Bunker
12-11-2012, 18:49
Il Kingston V+200 (In particolar modo mi riferisco al modello da 120 Gb) in quanto ad affidabilita' e prestazioni e inferiore a Crucial M4 e Samsung 830 ?

Alex'Rossi
12-11-2012, 18:51
Ma un confronto tra Intel 520, Plextor M5P, Samsung 840pro e 830 ce l'abbiamo da qualche parte?

in italiano ancora no, credo su anandtech l'abbiano già fatto

Il Kingston V+200 (In particolar modo mi riferisco al modello da 120 Gb) in quanto ad affidabilita' e prestazioni e inferiore a Crucial M4 e Samsung 830 ?

assolutamente sì, da evitare

MexeM
13-11-2012, 01:44
in italiano ancora no, credo su anandtech l'abbiano già fatto



Ma che scemo, è la prima recensione che ho letto e non ci avevo fatto caso! -_-'

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

tellone
13-11-2012, 06:12
Il Kingston V+200 (In particolar modo mi riferisco al modello da 120 Gb) in quanto ad affidabilita' e prestazioni e inferiore a Crucial M4 e Samsung 830 ?

imho, il rapporto qualità/prezzo dei samsung 830 e dei crucial m4 è imbattibile (al momento...)

alphacygni
13-11-2012, 08:04
Sono un po' digiuno sugli SSD, ma oggi mi sono svegliato con un'idea storta :D Poiche' saro' a breve negli states, pensavo di regalarmi un gingillo del genere per sfruttare i prezzi piu' vantaggiosi, ma per contro dovrei essere sicuro di rivolgermi a un prodotto che non abbia poi rogne per la gestione della garanzia, avendolo acquistato oltreoceano. Ed ovviamente penso a modelli top, considerando comunque i vantaggi in termini economici sull'acquisto estero. Cosa mi consigliate? Lo dovrei montare in un pc desktop, controller SATA2 ma non escludo upgrade futuri della motherboard, quindi non lo considero un fattore discriminante ("dato che tanto non lo sfrutterei con il sata2 allora prendo questo"), purche' non comporti problemi nel funzionamento.

illidan2000
13-11-2012, 08:43
Sono un po' digiuno sugli SSD, ma oggi mi sono svegliato con un'idea storta :D Poiche' saro' a breve negli states, pensavo di regalarmi un gingillo del genere per sfruttare i prezzi piu' vantaggiosi, ma per contro dovrei essere sicuro di rivolgermi a un prodotto che non abbia poi rogne per la gestione della garanzia, avendolo acquistato oltreoceano. Ed ovviamente penso a modelli top, considerando comunque i vantaggi in termini economici sull'acquisto estero. Cosa mi consigliate? Lo dovrei montare in un pc desktop, controller SATA2 ma non escludo upgrade futuri della motherboard, quindi non lo considero un fattore discriminante ("dato che tanto non lo sfrutterei con il sata2 allora prendo questo"), purche' non comporti problemi nel funzionamento.

i soliti... samsung 830 oppure crucial m4.
se riesci a trovare un samsung 840 pro (lascia stare gli 840 "lisci") ad un buon prezzo, meglio, ma non spender molto rispetto all'830, non ne vale la pena.
samsung 830 128gb viene meno di 90 euro spedito dalle amazzoni italiane; non penso che negli states lo paghi meno. cmq punterei sul modello da 256gb, che viene sulle 150-160 spedito

Mparlav
13-11-2012, 14:35
Sono un po' digiuno sugli SSD, ma oggi mi sono svegliato con un'idea storta :D Poiche' saro' a breve negli states, pensavo di regalarmi un gingillo del genere per sfruttare i prezzi piu' vantaggiosi, ma per contro dovrei essere sicuro di rivolgermi a un prodotto che non abbia poi rogne per la gestione della garanzia, avendolo acquistato oltreoceano. Ed ovviamente penso a modelli top, considerando comunque i vantaggi in termini economici sull'acquisto estero. Cosa mi consigliate? Lo dovrei montare in un pc desktop, controller SATA2 ma non escludo upgrade futuri della motherboard, quindi non lo considero un fattore discriminante ("dato che tanto non lo sfrutterei con il sata2 allora prendo questo"), purche' non comporti problemi nel funzionamento.

I prezzi sono un po' più vantaggiosi per l'IVA, altrimenti 269-279$ per Plextor M5P o Samsung 840Pro da 256GB non sono da strapparsi i capelli.
Il vantaggio è che lì sono più facili da reperire, specie i Plextor.

Samsung 830 e Crucial M4 256GB vengono 190 e 210$ (cito i prezzi di new**g, al dettaglio potresti pagarli anche di più), quindi alla fine sono 149 e 165 euro, contro i nostri 155 e 160 euro (iva inclusa).

E perdi la garanzia, perchè nessuna di quelle è internazionale a quanto ne so'.

AnalogInput
14-11-2012, 12:38
Segnalo una bella recensione degli ultimi Plextor su Xbit-Labs.

Molto interessante notare come il Plextor M5 Pro sia all'altezza della migliore concorrenza.

Peccato nella comparativa non sia stato inclusa la serie Samsung 840 (ma c'e' l'830)

recensione:
http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/plextor-m5-pro-m5s.html

Edit: mi sembra carina, quindi aggiungo anche la tabella riassuntiva dei vari SSD, controller e memorie usate

http://www.xbitlabs.com/images/storage/plextor-m5-pro-m5s/t2.png

dicos03
14-11-2012, 15:11
Ed io, riguardo al Plextor M5Pro, da possessore confermo che è un SSD fantastico :)
Prestazioni, affidabilità e garanzia Plextor sono, a mio parere, il punto di forza.
Il prezzo, circa 30€ in più rispetto agli SSD più conosciuti, li vale tutti!


ciao carissimo!
alla fine niente samsung, l'attesa era troppa?
anche questo va che è un piacere!:D

amd-novello
14-11-2012, 16:19
Ed io, riguardo al Plextor M5Pro, da possessore confermo che è un SSD fantastico :)

bhe notevole è dir poco!

cioma001
14-11-2012, 16:49
Segnalo una bella recensione degli ultimi Plextor su Xbit-Labs.

Molto interessante notare come il Plextor M5 Pro sia all'altezza della migliore concorrenza.

Peccato nella comparativa non sia stato inclusa la serie Samsung 840 (ma c'e' l'830)

recensione:
http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/plextor-m5-pro-m5s.html

Edit: mi sembra carina, quindi aggiungo anche la tabella riassuntiva dei vari SSD, controller e memorie usate

http://www.xbitlabs.com/images/storage/plextor-m5-pro-m5s/t2.png

il samsung 830 meglio del plextor m3p? :mbe: spiegatemi....

Nui_Mg
14-11-2012, 16:59
il samsung 830 meglio del plextor m3p? :mbe: spiegatemi....
Beh, se prendiamo sotto esame l'endurance test di xtreme systems, l'm3pro è morto MOLTO ma MOLTO precocemente rispetto al samsung 830 (a difesa dell'm3pro va detto che era da 128GB) che dopo mesi e mesi di test sta ancora girando, siamo sui circa 5.6 Petabyte binari scritti, non so se mi spiego: nessun altro ssd mlc ha raggiunto tanto e sono sicuro che non ci riuscirà nemmeno qualsiasi plextor (e altre marche) del momento, tenendo anche conto che questi ultimi, m5pro, hanno nand da 19nm.

Cmq, quello che conta di più è il comportamento alla lunga su strada e qua il sammy 830 ha dimostrato di essere il numero uno incontrastato sul versante affidabilità.

Eviterei anche di consigliare per il momento il crucial m4 (almeno che non si abbia indole smanettona ed eventualmente pronti a ricorrere ai ripari) per il discorso del firmware che avevo citato.

Pess
14-11-2012, 17:11
Bisogna considerare che il 90% delle persone scrive sui forum solo quando ha problemi, quindi bisogna tenere conto di questa cosa quando si sentono lamentele per problemi vari... Ovviamente (come nel caso di OCZ) quando i forum sono intasati da richieste di aiuto o lamentele allora bisogna preoccuparsi...

Pess
14-11-2012, 17:16
Verissimo, Pess.
Poi c'è il "fattore" scimmia e se ti prende quella non c'è ragione che tenga :asd:

Ovviamente... Mai trascurare la scimmia, quando arriva lei le cose prendono una brutta piega!!

:sofico:

Mparlav
14-11-2012, 17:21
Beh, se prendiamo sotto esame l'endurance test di xtreme systems, l'm3pro è morto MOLTO ma MOLTO precocemente rispetto al samsung 830 (a difesa dell'm3pro va detto che era da 128GB) che dopo mesi e mesi di test sta ancora girando, siamo sui circa 5.6 Petabyte binari scritti, non so se mi spiego: nessun altro ssd mlc ha raggiunto tanto e sono sicuro che non ci riuscirà nemmeno qualsiasi plextor (e altre marche) del momento, tenendo anche conto che questi ultimi, m5pro, hanno nand da 19nm.

Cmq, quello che conta di più è il comportamento alla lunga su strada e qua il sammy 830 ha dimostrato di essere il numero uno incontrastato sul versante affidabilità.

Eviterei anche di consigliare per il momento il crucial m4 (almeno che non si abbia indole smanettona ed eventualmente pronti a ricorrere ai ripari) per il discorso del firmware che avevo citato.

Il Crucial M4 64GB ha fatto 1.9 PiB e funziona ancora, quindi in proporzione le nand si sono beccate il 35% di scritture in più, ed ha molti meno settori riallocati.

Per il firmware non vedo il problema: se arriva già aggiornato, problemi non ne da'.
Se arriva con un firmware vecchio, basta non aggiornarlo.

Mparlav
14-11-2012, 17:29
Ovviamente... Mai trascurare la scimmia, quando arriva lei le cose prendono una brutta piega!!

:sofico:

La Asrock Z77 Extreme11 mi sta' facendo venire in mente idee MOLTO malsane per la carta di credito :(

Pess
14-11-2012, 17:43
Il Crucial M4 64GB ha fatto 1.9 PiB e funziona ancora, quindi in proporzione le nand si sono beccate il 35% di scritture in più, ed ha molti meno settori riallocati.

Per il firmware non vedo il problema: se arriva già aggiornato, problemi non ne da'.
Se arriva con un firmware vecchio, basta non aggiornarlo.

Il problema è che se secondo me provassero a spegnerlo e scollegarlo dall'alimentazione sono sicuro che perderebbe tutti i dati memorizzati in massimo 48 ore...

La Asrock Z77 Extreme11 mi sta' facendo venire in mente idee MOLTO malsane per la carta di credito :(

Davvero niente male questa mobo... :)

Pess
14-11-2012, 17:43
Noooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!
Adesso che non ci pensavo più!!! :muro: :muro:

http://img51.imageshack.us/img51/6193/catturags.png

Perchè?!? :cry: :cry:

:asd:

Mparlav
14-11-2012, 18:05
Il problema è che se secondo me provassero a spegnerlo e scollegarlo dall'alimentazione sono sicuro che perderebbe tutti i dati memorizzati in massimo 48 ore...



L'ultimo test di retention dei dati dovrebbe essere stato fatto a 1.5 PiB. Magari a 2 PiB lo ripete.
Considera che quell'utente che effettua il test e' un norvegese che vive in una zona che ha avuto diversi blackout in passato.
Certo il primo M4 ha fallito proprio sotto questo aspetto.

Mparlav
14-11-2012, 18:08
Noooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!
Adesso che non ci pensavo più!!! :muro: :muro:

Perchè?!? :cry: :cry:

Devo prendere prima l'Asus PB278Q ma subito dopo c'e il PC. Volevo fare il bravo fino ad Haswell ma 7-8 mesi sono cosi' lunghi... :(

Pess
14-11-2012, 18:21
Certo il primo M4 ha fallito proprio sotto questo aspetto.

Si, lo ricordavo... Perciò l'ho scritto nel post precedente...
Stiamo parlando cmq di una tale quantità di scritture che un utente normale non riuscirebbe a fare nemmeno il 7 o 10 anni! :)

Sul vetusto SSD in firma comprato i primi di aprile 2011 ho scritto finora "1600 GB" controllate con OCZ toolbox (ovviamente 100% di vita)... Di questo passo lo butterò via molto prima per obsolescenza...
:)

Leo81
14-11-2012, 18:57
ciao pulsar! anche tu come me felice possessore di un ottimo m5pro eh! :D l unica cosa non capisco è come mai in scrittura dei 4k non è il massimo,siamo sui 80 circa

dicos03
14-11-2012, 19:17
Eilà... chi si vede... Quando si parla di SSD spunti fuori come i funghi in autunno :asd:
Tu, avendo il fratellino "minore" M3Pro, sai di cosa parlo ;)
Si trovano tanti SSD in giro anche a prezzi decisamente allettanti ma la qualità si paga, ed è anche giusto.
Lo dico per esperienza perchè di SSD ne ho provati diversi ed i Plextor sono sicuramente al vertice.
Poi, chiaramente, le differenze nell'uso quotidiano, si notano in pochi ambiti ma ci sono alcuni dischi, quelli OCZ in particolar modo, che promettono velocità pazzesche a discapito di un'affidabilità pari a 0.
Il Samsung 840 Pro, ancora è introvabile ma io non demordo :D

Ahahahah, non mi avevano mai associato ai funghi!!! :sofico:
sono davvero ottimi questi plextor!:read:

Nui_Mg
14-11-2012, 22:33
Per il firmware non vedo il problema: se arriva già aggiornato, problemi non ne da'.
Inzomma, mica tanto, come detto nel post dove riportavo i grossi fastidi manifestati da varie persone riguardo il nuovo firmware.

Nui_Mg
14-11-2012, 22:36
Mi permetto di aggiungere che le recensioni varie non vanno prese come "oro colato"
L'affidabilità dell'830 ormai è consolidata e non ha più a che vedere con le recensioni, si tratta di unire ciò che sta dimostrando nell'endurance test come dimostrazione di dove può arrivare nel tempo con la diffusissima soddisfazione dei possessori di tale ssd.

amd-novello
14-11-2012, 23:38
ciao. quando parli di risparmi energetici cosa intendi?

amd-novello
14-11-2012, 23:48
ah ok quindi non c'entra windows

amd-novello
14-11-2012, 23:54
si non credo gli faccia bene

Pess
15-11-2012, 01:09
No, è una opzione che modifichi dal Bios.
Da Windows mi è stato consigliato di andare in Opzioni risparmio energia e alla voce Disco rigido -> Disattiva disco rigido -> Mai
Questo perchè sembra che la disattivazione temporanea del disco potrebbe influire sulle ottimizzazioni dell'SSD.

Confermo... Gli ssd in idle lavorano per ripulirsi con il garbage collector, toglierli la corrente non è il massimo... C'è anche da dire che un ssd consuma davvero pochissimo a riposo, quindi si può tenere sempre acceso...
Cmq ancora non è stata data la possibilità di gestire la disattivazione dei dischi rigidi separatamente?

cioma001
15-11-2012, 06:55
BEH... io ora ho il samsung 830 e mi trovo benissimo... però a suo tempo era partita la scimmia per il plextor m3p... è ora che me la tolga dalle spalle xD tanto credo proprio rimarrò più che soddisfatto anche di questo m3p :p

Mparlav
15-11-2012, 08:43
Inzomma, mica tanto, come detto nel post dove riportavo i grossi fastidi manifestati da varie persone riguardo il nuovo firmware.

Ma io ho scritto: "Per il firmware non vedo il problema: se arriva già aggiornato, problemi non ne da'.
Se arriva con un firmware vecchio, basta non aggiornarlo."

La fase critica è l'aggiornamento e lo sleep/shutdown.
Basta non aggiornare finchè non risolvono il problema.
Di nuovi M4 col nuovo firmware, ancora non ho letto nulla.

Quante volte ho scritto di aspettare del tempo prima di aggiornare?
Su una MB o scheda video con doppio bios uno può permettersi di "smanettare" perchè è facile recuperare la situazione, ma con un ssd/hdd meglio essere molto più cauti.

Mparlav
15-11-2012, 08:50
Confermo... Gli ssd in idle lavorano per ripulirsi con il garbage collector, toglierli la corrente non è il massimo... C'è anche da dire che un ssd consuma davvero pochissimo a riposo, quindi si può tenere sempre acceso...
Cmq ancora non è stata data la possibilità di gestire la disattivazione dei dischi rigidi separatamente?

Conosco questa utility:
http://revosleep.realspooky.de/

ma non l'ho mai sperimentata.

illidan2000
15-11-2012, 09:26
BEH... io ora ho il samsung 830 e mi trovo benissimo... però a suo tempo era partita la scimmia per il plextor m3p... è ora che me la tolga dalle spalle xD tanto credo proprio rimarrò più che soddisfatto anche di questo m3p :p

c'è pure l'm5pro...

http://www.rwlabs.com/article.php?id=693

the best :D

maxmax80
15-11-2012, 09:38
c'è pure l'm5pro...

http://www.rwlabs.com/article.php?id=693

the best :D


azz, pensavo che fosse uscito il successore dell' M4 della Crucial, ed invece!!!:p

ma come si fa ad usare un nome così simile che richiama un prodotto concorrente di successo?
secondo me è una cosa un po' fuorviante ai limiti del consentito, o sbaglio?:stordita:

Nui_Mg
15-11-2012, 09:59
La fase critica è l'aggiornamento e lo sleep/shutdown.
E ti par poco? Certo, basta non aggiornare, ma se permetti ad uno che entra qui e che sa poco niente e chiede qual è un valido ssd da acquistare sul versante affidabilità, in questo specifico momento è totalmente malsano consigliare il crucial M4, mettendolo sullo stesso piano dell'830, SENZA dare l'avvertenza scritta grande come la casa (visto che si tratta spesso di problemi gravi tali da non far riavviare il sistema) di non aggiornare il firmware.


Basta non aggiornare finchè non risolvono il problema.
Di nuovi M4 col nuovo firmware, ancora non ho letto nulla.

Io qualcosa sì, anche se si tratta di versione/configurazione particolare:
--------------------------------
Hi everyone, I just bought the M4 256G mSata drive because of some online reviews... everyone saying there were no issues installing this thing in my EP121 tablet. Looks like the reviews were old as it came pre-installed with 010G and it's thoroughly broken. I can't unplug the tablet from the wall or the drive shuts off (likely to do with it trying to disable the host power management on my UEFI system). In any case, if it doesn't perform a complete shutdown either (as in hibernate) the disk will be unstable after booting the system back up as well. I've experienced all the same issues as others have posted on this forum. This disk is such a complete disappointment. This is my first and likely LAST time buying Crucial unless a fix is provided by support soon.

I've already lost several evenings having to re-image the drive since Windows became corrupted during one of the drive's fits (repair did nothing). And YES, I lost data. Thanks Crucial!
--------------------------------

Mparlav
15-11-2012, 10:46
E ti par poco? Certo, basta non aggiornare, ma se permetti ad uno che entra qui e che sa poco niente e chiede qual è un valido ssd da acquistare sul versante affidabilità, in questo specifico momento è totalmente malsano consigliare il crucial M4, mettendolo sullo stesso piano dell'830, SENZA dare l'avvertenza scritta grande come la casa (visto che si tratta spesso di problemi gravi tali da non far riavviare il sistema) di non aggiornare il firmware.

Tu ritieni malsano consigliare l'M4 al pari dell'830, io no, alla luce di quanto ho letto sul forum della Crucial, perchè ritengo le problematiche dell'ultimo firmware presenti ed innegabili, ma circoscritte.

Ciò non toglie che saranno un paio di mesi che scrivo di prendere quello che costa meno, che poi il 99% delle volte è il Samsung 830, ma chiaramente è solo un caso.

L'avvertenza di non aggiornare?
Io ho sempre scritto di non aggiornare subito i firmware degli ssd, anche quando c'è stato il problema col tool della Samsung, prontamente risolto, ma a quanto pare molti utenti non hanno saputo resistere alla tentazione del "dayone".
Ed anche allora consigliavo di comprare il Samsung senza problemi.

Ma quando è uscito il firmware Crucial per la correzione del bug delle 8142 ore, cosa ha fatto la maggior parte degli utenti?
Ha OVVIAMENTE aggiornato il prima possibile, magari col suo "contatore" che segnava 500 ore.

Il fatto che uno sia alle prime armi, non lo libera dal leggersi il changelog e le avvertenze PRIMA di aggiornare un firmware, di informarsi e verificare che il firmware gli serve veramente.

Crucial ha commesso errori con l'ultimo firmware?
Probabilmente sì, e 50 giorni senza eventuali correzioni sono già troppi.

SSLazio83
15-11-2012, 11:44
di che bug parlate?

cioma001
15-11-2012, 12:01
c'è pure l'm5pro...

http://www.rwlabs.com/article.php?id=693

the best :D

peccato non ci sia la versione da 128 gb :( a me bastano dato che ci installo solo il sistema operativo... tutti gli altri programmi e giochi vanno sull'830 e sul force 3 :p

egounix
15-11-2012, 12:24
bho io ho 2 m4
ognuno con un sistema e pochi dati/programmi
firmware 0309
sul secondo ssd prima di mettere 8 ci stavano app e giochi... bho hanno poco alle spalle, anche se uno lo presi usato, ma non ho riscontrato problemi fin ora

disabilitato index, search, prefetch e superfetch
paging sul meccanico, shadows disabilitate dato che smanetto poco con i files e faccio immagini di bk manualmente

toccatina @@ :stordita:

Nui_Mg
15-11-2012, 12:34
ma non ho riscontrato problemi fin ora
E perché dovresti riscontrarli? Si è parlato solo dell'ultimo firmware.