View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
Siddhartha
24-10-2009, 13:32
Mi sono perso qualcosa, è uscito il nuovo firmware per i G2?
no, non è uscito!
non sapendo che firm è installato sul mio, devo lanciare l'utility intel per contorollare! :)
ArteTetra
24-10-2009, 14:26
Ma SD multi level cell esistono?
Si potrebbe installare li il sistema operativo di un notebook/netbook (capacità di boot e di spazio permettendo). No?
Cosa c'entra se una scheda di memoria utilizza celle multilivello? :confused: Niente, direi. Comunque oggi la maggior parte sono proprio MLC, per risparmiare spazio e costi.
Per quanto riguarda il sistema operativo, se fai un giro - ad esempio - su un forum dedicato ai netbook scoprirai che tantissima gente usa schede di memoria per installarci il SO, di solito uno basato su GNU/Linux. In particolare a scopo di test, ma anche no. :)
Per quanto riguarda il sistema operativo, se fai un giro - ad esempio - su un forum dedicato ai netbook scoprirai che tantissima gente usa schede di memoria per installarci il SO, di solito uno basato su GNU/Linux. In particolare a scopo di test, ma anche no. :)
Confermo, molti -specie nei primi eeepc 700- hanno provato linux sulla scheda SD, il problema è che le prestazioni non sono straordinarie, addirittura più lente dell'ssd che usciva dal 900a.
Qualcuno potrebbe gentilmente passarmi tramite MP i riferimenti per i vari shop europei da cui è possibile acquistare l'x25-M G2 da 160GB?
Grazie in anticipo :)
Siddhartha
24-10-2009, 19:37
mi è finalmente arrivato win7 e l'ho installato sul postville! :)
capisco che ci siano tanti processi e programmi in background, ma è normale che facendo un bench, i risultati sul 4k risultino dimezzati rispetto ad un test eseguito con disco vergine (con SO su un altro disco)??? :(
ArteTetra
24-10-2009, 21:14
Confermo, molti -specie nei primi eeepc 700- hanno provato linux sulla scheda SD, il problema è che le prestazioni non sono straordinarie, addirittura più lente dell'ssd che usciva dal 900a.
Non parlarmene, di questi tempi uso come pc principale, dal lunedì al venerdì, un Eee PC 900. Il vero collo di bottiglia è l'SSD, non il processore (Celeron 900 MHz), non il chip grafico (che supporta senza fatica un 19 pollici a 1280x1024 oltre al suo schermo 8.9" a 1024x600): ogni tanto lo schermo "freeza" completamente per alcuni interminabili secondi, con la spia di attività del disco fisso accesa. :muro:
Non parlarmene, di questi tempi uso come pc principale, dal lunedì al venerdì, un Eee PC 900. Il vero collo di bottiglia è l'SSD, non il processore (Celeron 900 MHz), non il chip grafico (che supporta senza fatica un 19 pollici a 1280x1024 oltre al suo schermo 8.9" a 1024x600): ogni tanto lo schermo "freeza" completamente per alcuni interminabili secondi, con la spia di attività del disco fisso accesa. :muro:Eh beh... siamo nel thread dell'ssd, se non ne parliamo qua finisce che ci assale la noia aspettando gli intel :D
Comunque hai ragione, meglio non parlare di quelle chiavette usb spacciate per ssd in quegli eeepc, io ho un 900a e non sai quante volte ho maledetto quella schedina prima di cambiarla con una runcore da 16GB, tutta un'altra musica.
Joepesce
24-10-2009, 22:01
io ho l'ssd del 901GO ed è tutto un altro pianeta :)
dei miei test
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28731226&postcount=3114
Salve
una domandina su questi grafici
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090520130433_1.jpg
Parliamo sia di lettura o scrittura: Il transfer size si riferisce
alla grandezza del file da trasferire o alla grandezza delle zone
libere che trova sulla ssd (frammentazione del file) o al tipo di allineamento
nella formattazione o cos'altro?
ArteTetra
24-10-2009, 22:08
Il grafico si riferisce solo alla velocità di scrittura. Transfer size è la grandezza dei file da trasferire.
Qual è il migliore SSD per il vaio che vedete in firma?
ma soprattutto il costo per byte si è abbassato ultimamente?
ho sentito molto parlare delle intel, comunque dando un'occhiata in prima pagina vedo che le crucial sono in cima al grafico, e poi stando ai dati tecnici la intel la supera in lettura e scrittura, come mai?
quel grafico riguarda la scrittura in sequenziale e non sò se si riferisca alla Intel versione G1 o G2 ...cmq poco conta ..devi vedere anche altri test per valutare.
ArteTetra
24-10-2009, 22:46
quel grafico riguarda la scrittura in sequenziale e non sò se si riferisca alla Intel versione G1 o G2 ...cmq poco conta ..devi vedere anche altri test per valutare.
Sequenziale? Cosa dici? Si parla di file di pochi kB.
in tal caso chiedo scusa per l'errore;
Se magari spieghi la differenza tra sequential write e random write...
The_Saint
25-10-2009, 04:57
Sequenziale? Cosa dici? Si parla di file di pochi kB.
in tal caso chiedo scusa per l'errore;
Se magari spieghi la differenza tra sequential write e random write...
Vi state riferendo a 2 grafici diversi, derekz ha risposto a plata che chiedeva dei grafici inseriti nella prima pagina di questo thread e che effettivamente si riferiscono al sequenziale.
Occhio però, quei grafici come vedete fanno riferimento a vecchi modelli di SSD e neanche più in commercio, sarebbero da levare...
Non parlarmene, di questi tempi uso come pc principale, dal lunedì al venerdì, un Eee PC 900. Il vero collo di bottiglia è l'SSD, non il processore (Celeron 900 MHz), non il chip grafico (che supporta senza fatica un 19 pollici a 1280x1024 oltre al suo schermo 8.9" a 1024x600): ogni tanto lo schermo "freeza" completamente per alcuni interminabili secondi, con la spia di attività del disco fisso accesa. :muro:
Io prima di prenderlo sapevo già che faceva schifo. Infatti appena mi è arrivato e ho avuto la disponibilità ho preso un SSD runcore ed è tutta un altra velocità. Addirittura ora sono usciti i PRO IV ancora più veloci.
In ogni caso l'SSD originale è come un pendrive da 10€ :mbe:
Raga come li vedete questi ssd?
-Corsair SSD 128GB Performance Series 2.5" SATAII
-G.Skill SSD 128GB HiSMLC FALCON 2.5" SATAII
- MUSHKIN SSD 2.5" 128GB MLC IO Series
- Samsung SSD 128GB MLC 2.5" SATAII
Come faccio a capire che montano ottimi controller o scadenti tipo Jmicron?
Mica la scelta può essere fatta ad occchi chiusi?
K Reloaded
25-10-2009, 12:59
eccomi qua :D
allora ho visto la guida scritta da Sirio (ottimo come sempre ;)) solo che nn mi è chiaro un punto, sostanzialmente non posso assemblare il disco e caricarci su l'OS direttamente (parlo di W7 64bit) ma prima devo eseguire le procedure descritte, quindi POI installare l'OS di nuovo?
altra cosa che volevo chiedere, ma nel bundle ci sono anche delle staffe per adattare il disco ai vecchi slots HDD?
The_Saint
25-10-2009, 13:00
Come faccio a capire che montano ottimi controller o scadenti tipo Jmicron?
Mica la scelta può essere fatta ad occchi chiusi?
- Corsair SSD 128GB Performance Series 2.5" SATAII ---> controller SAMSUNG
- G.Skill SSD 128GB HiSMLC FALCON 2.5" SATAII ---> controller INDILINX
- MUSHKIN SSD 2.5" 128GB MLC IO Series ---> non pervenuto (cmq dai dati dichiarati dovrebbe essere un Samsung o Indilinx)
- Samsung SSD 128GB MLC 2.5" SATAII ---> indovina? :p
PS: cmq basta usare google per saperlo... ;)
- Corsair SSD 128GB Performance Series 2.5" SATAII ---> controller SAMSUNG
- G.Skill SSD 128GB HiSMLC FALCON 2.5" SATAII ---> controller INDILINX
- MUSHKIN SSD 2.5" 128GB MLC IO Series ---> non pervenuto (cmq dai dati dichiarati dovrebbe essere un Samsung o Indilinx)
- Samsung SSD 128GB MLC 2.5" SATAII ---> indovina? :p
PS: cmq basta usare google per saperlo... ;)
Ti ringrazio di aver risposto.
Guarda ho letto diversi thread in questo forum ma ho la testa nel pallone e non saprei cosa scegliere.
Tutti consigliano l'Intel g2 e sinceramente non capisco se tra quelli sopracitati c'è una valida alternativa.
Cosa mi consiglieresti?
Anche perchè qui in Italia di G2 non ne trovo in rete
Grazie:)
Intel.
Ma non se ne trovano qui in Italia..
All'estero non mi fido.
Cioè non esiste una SSd oltre intel che vanti di un ottimo rapporto prezzo/prestazioni?
Gli altri ssd si devono buttare?
Joepesce
25-10-2009, 13:56
Ma non se ne trovano qui in Italia..
All'estero non mi fido.
Cioè non esiste una SSd oltre intel che vanti di un ottimo rapporto prezzo/prestazioni?
Gli altri ssd si devono buttare?
io ho optato per una vertex da 30gb in attesa di assestamenti di prezzi/tecnologia.
oppure puoi prendere una super talent GX
per l'uso Home son valide alternative senza troppe paranoie ;)
in 15gb ho installato office, win7 ultimate, pdf, vari browser, skype, msn... insomma tutte appz di uso quotidiano
K Reloaded
25-10-2009, 13:57
Ma non se ne trovano qui in Italia..
All'estero non mi fido.
Cioè non esiste una SSd oltre intel che vanti di un ottimo rapporto prezzo/prestazioni?
Gli altri ssd si devono buttare?
fidati, vai tranquillo anche all'estero (io acquisto soprattutto li) non spaventarti ;)
cmq ragazzi, nessuno mi sa rispondere rispetto il bundle del Intel x25M? ha o non ha le staffe per lo slot tradizionale? TIA
Io uso il pc con qualche applicazione ma nulla di professionale,a volte qualche conversione dalla mia videocamera,photoshop etc.
Prevalentemente uso il pc per giocare.
gianly1985
25-10-2009, 14:01
cmq ragazzi, nessuno mi sa rispondere rispetto il bundle del Intel x25M? ha o non ha le staffe per lo slot tradizionale? TIA
Solo la Retail (R5).
http://img.skitch.com/20091025-js1cg4efiica3jwifb645h8c7w.jpg
(dalla guida in firma)
Ho notato che non esiste il thread ufficiale degli intel... non è che nessuno c'ha voglia di aprirlo? :p
fidati, vai tranquillo anche all'estero (io acquisto soprattutto li) non spaventarti ;)
cmq ragazzi, nessuno mi sa rispondere rispetto il bundle del Intel x25M? ha o non ha le staffe per lo slot tradizionale? TIA
La versione retail è incluso l'adattatore 2,5"-->3,5" ma (c'è un ma) con circa 10 euro esistono adattatore che permettono di installare 2 dischi da 2,5" in uno slot da 3,5".
Siddhartha
25-10-2009, 14:14
mi è finalmente arrivato win7 e l'ho installato sul postville! :)
capisco che ci siano tanti processi e programmi in background, ma è normale che facendo un bench, i risultati sul 4k risultino dimezzati rispetto ad un test eseguito con disco vergine (con SO su un altro disco)??? :(
uppettino! :D
K Reloaded
25-10-2009, 14:51
Solo la Retail (R5).
http://img.skitch.com/20091025-js1cg4efiica3jwifb645h8c7w.jpg
(dalla guida in firma)
La versione retail è incluso l'adattatore 2,5"-->3,5" ma (c'è un ma) con circa 10 euro esistono adattatore che permettono di installare 2 dischi da 2,5" in uno slot da 3,5".
vi ringrazio :) cmq di che adattatore stiamo parlando? :)
ps. qualcuno mi manderebbe via PM lo shop tedesco dove trovarlo? thx
vi ringrazio :) cmq di che adattatore stiamo parlando? :)
ps. qualcuno mi manderebbe via PM lo shop tedesco dove trovarlo? thx
Guarda, l'adattatore di cui parlo esiste sia della Lian Li che della Silverstone (ma penso anche altri).
Per me è un'ottima cosa perchè ho in programma una raid 0 di 3 g2 :D
eccomi qua :D
allora ho visto la guida scritta da Sirio (ottimo come sempre ;)) solo che nn mi è chiaro un punto, sostanzialmente non posso assemblare il disco e caricarci su l'OS direttamente (parlo di W7 64bit) ma prima devo eseguire le procedure descritte, quindi POI installare l'OS di nuovo?
altra cosa che volevo chiedere, ma nel bundle ci sono anche delle staffe per adattare il disco ai vecchi slots HDD?
da quanto ho capito (leggendo le ultime 20 pagine) con win7 non serve allineare prima l'ssd. Si installa direttamente e fa tutto il S.O
Ah, l'unica cosa che mi chiedo è il fatto della partizione. Va fatta? Va fatta e lasciata vuota? Da come ho capito serve per non superare l'80% della capienza dell'ssd perche' altrimenti troppo pieno le prestazioni precipitano. Ho capito bene? E' questo il motivo per cui ho visto gente fare questa partizione del 15% dell'ssd lasciandola vuota? In pratica una questione di comodita'?
ZonaDopa
25-10-2009, 18:47
+1 anche x me per aprire un 3ad ufficiale sugli intel :)
K Reloaded
25-10-2009, 18:50
da quanto ho capito (leggendo le ultime 20 pagine) con win7 non serve allineare prima l'ssd. Si installa direttamente e fa tutto il S.O
Ah, l'unica cosa che mi chiedo è il fatto della partizione. Va fatta? Va fatta e lasciata vuota? Da come ho capito serve per non superare l'80% della capienza dell'ssd perche' altrimenti troppo pieno le prestazioni precipitano. Ho capito bene? E' questo il motivo per cui ho visto gente fare questa partizione del 15% dell'ssd lasciandola vuota? In pratica una questione di comodita'?
buono a sapersi allora che con W7 nn serve far nulla tranne attaccarlo alla M/B :D
sul resto del discorso, nel mio caso il problema nn si pone, è praticamente impossibile che io riempia l'80% del disco ...
cmq attendiamo conferme ... :)
Guarda, l'adattatore di cui parlo esiste sia della Lian Li che della Silverstone (ma penso anche altri).
Per me è un'ottima cosa perchè ho in programma una raid 0 di 3 g2 :D
Wow :eek: :eek: su che controller?
+1 anche x me per aprire un 3ad ufficiale sugli intel :)
Secondo me questo thread e' comunque ormai kilometrico e molto dispersivo, ed essendo stato l'unico raccoglitore di commenti sulle SSD per parecchi mesi, ora che il mercato e' piu' delineato, e' ora di pensare ad una riorganizzazione e possibilmente anche a suddividere tipi diversi, quindi io sono molto favorevole.
- CRL -
Grillo.M
25-10-2009, 19:47
Secondo me questo thread e' comunque ormai kilometrico e molto dispersivo, ed essendo stato l'unico raccoglitore di commenti sulle SSD per parecchi mesi, ora che il mercato e' piu' delineato, e' ora di pensare ad una riorganizzazione e possibilmente anche a suddividere tipi diversi, quindi io sono molto favorevole.
- CRL -
Vero,
e per evitare che la cosa si ripeta bisognerebbe pensare un po' a come strutturare i nuovi thread altrimenti si riducono come questo che è diventato per lo più un "consigli per gli acquisti" e "dove trovo i G2".
Inoltre la prima pagina deve essere aggiornata, altrimenti come sopra.
Un'idea potrebbe essere:
thread generico sugli ssd (differenze mlc, slc, come funzionano, la lettura, la scrittura, consumi, altre recensioni, ecc)
thread specifici per i singoli ssd (Vertex, G2, ecc, con caratteristiche, firmware, bench, compatibilità, documenti tecnici, ecc..)
uno per i consigli.
Altrimenti si inquinano le discussioni con gli argomenti più disparati e non si trova più niente.
Esempio:
viene consigliato un G2
vado nel thread G2 per informarmi in prima pagina sulle specifiche, bench ecc.., leggo intanto qualche commento sull'esperienza degli utenti
non capisco perchè sono meglio le slc che le mlc (o simile) e vado nel thread generico per delucidazioni.
ZonaDopa
25-10-2009, 20:00
Io aggiungerei anche una sezione SSD (nella sezione periferiche di mem) , e poi due sottosezioni per i 3ad ufficiali e una per le domande su di essi
Un pò come avviene su avmagazine...
The_Saint
25-10-2009, 20:17
Io aggiungerei anche una sezione SSD (nella sezione periferiche di mem) , e poi due sottosezioni per i 3ad ufficiali e una per le domande su di essi
Un pò come avviene su avmagazine...A mio avviso troppo dispersivo, basterebbe separare il thread tecnico da "consigli per gli acquisti" e saremmo già a buon punto...
Poi i singoli thread potrebbero essere creati per controller utilizzato e non per singolo modello, dato che molti SSD in circolazione sono praticamente cloni...
concordo,
- un thread "SSD Consigli per gli acquisti"
- un thread "SSD controller Indilix, questioni tecniche"
- un thread "SSD controller Intel, questioni tecniche"
- un thread "SSD altri controller"
in prima pagina pregi e difetti di ogni controller e le principali guide/info sugli ssd.
Joepesce
25-10-2009, 20:55
IMHO basta fare un sunto di queste pagine e metterle nel primo post si evitano il 90% di domande a priori
L'importante è che chi apre i thread è poi disposto a modificare la prima pagina, in modo che sia sempre aggiornata e non obsoleta.
Marinelli
25-10-2009, 22:23
D'accordo anche io per razionalizzare un po' la questione SSD sul forum. ;)
Ora che sono possessore di un X25-M da 160GB poi... :cool:
Domanda... ho provato a installare Win 7 x64 sull'SSD, ma la deframmentazione non si è disabilitata automaticamente... mi sono perso qualcosa?
Ciao ;)
D'accordo anche io per razionalizzare un po' la questione SSD sul forum. ;)
Ora che sono possessore di un X25-M da 160GB poi... :cool:
Domanda... ho provato a installare Win 7 x64 sull'SSD, ma la deframmentazione non si è disabilitata automaticamente... mi sono perso qualcosa?
Ciao ;)Boh, anche io l'ho trovata abilitata e per giunta pianificata. Fatto sta che ho seguito le indicazioni sul forum OCZ (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=63273) riguardanti le ottimizzazioni dell'ssd e ho disabilitato tutto il disabilitabile.
pagine fa c'era un piccolo sw che abilitava / disabilitava tutto in automatico. Non chiedetemi però chi e dove.
Edit: SSD Tweaker Link (http://members.westnet.com.au/elpamyelhsa/elpamsoft/SSDTweaker.zip)
Io aggiungerei anche una sezione SSD (nella sezione periferiche di mem) , e poi due sottosezioni per i 3ad ufficiali e una per le domande su di essi
Un pò come avviene su avmagazine...
Per questo e' ancora presto, ve lo dico sinceramente.
Ora abbiamo 3 thread sulle SSD, ancora insufficienti per motivare una sottosezione apposita, anche perche' molte delle discussioni saranno centrate sui benefici prestazioni/costo tra SDD e dischi comuni, quindi sarebbero a meta'.
Sono contrario ad una frammentazione cosi', la suddivisione di Consigli per gli Acquisti l'ha di fatto relegata ad un sezione di serie B, mentre ad esempio sono ben contento di quella NAS.
Probabilmente servira' una sezione SSD quando questi saranno piu' diffusi, per ora pensiamo a riorganizzare i thread in modo efficace.
Domani se trovo 5min apro un discussione per qualche consiglio su come strutturare la cosa cosi' ne discutiamo un po'.
- CRL -
pagine fa c'era un piccolo sw che abilitava / disabilitava tutto in automatico. Non chiedetemi però chi e dove.
Edit: SSD Tweaker Link (http://members.westnet.com.au/elpamyelhsa/elpamsoft/SSDTweaker.zip)
Mi sembra davvero interessante.
Per questo e' ancora presto, ve lo dico sinceramente.
Ora abbiamo 3 thread sulle SSD, ancora insufficienti per motivare una sottosezione apposita, anche perche' molte delle discussioni saranno centrate sui benefici prestazioni/costo tra SDD e dischi comuni, quindi sarebbero a meta'.
Sono contrario ad una frammentazione cosi', la suddivisione di Consigli per gli Acquisti l'ha di fatto relegata ad un sezione di serie B, mentre ad esempio sono ben contento di quella NAS.
Probabilmente servira' una sezione SSD quando questi saranno piu' diffusi, per ora pensiamo a riorganizzare i thread in modo efficace.
Domani se trovo 5min apro un discussione per qualche consiglio su come strutturare la cosa cosi' ne discutiamo un po'.
- CRL -
Si ma almeno il topic sul controller intel va fatto veloce perche' qui dentro il 90% degli utenti hanno intel come ssd e spesso quei poveretti che chiedono qualcosa sugli altri ssd vengono ignoranti loro malgrado.
Si ma almeno il topic sul controller intel va fatto veloce perche' qui dentro il 90% degli utenti hanno intel come ssd e spesso quei poveretti che chiedono qualcosa sugli altri ssd vengono ignoranti loro malgrado.
OK.
Vabbe', mo stop OT, domani apro il thread sui consigli su come riorganizzare i thread, tenetevi i commenti per quello, please.
- CRL -
Dalle innumerevoli pagine dei thread si evince caldamente l'acquisto di Intel G2.
Capisco che sia il più performante ma non è possibile che le altre case produttrici stiano molto dietro prestazionalmente parlando.
Molte persone lo consigliano per sentito parlare,altri si affidano ai benchmark trovati in rete(non sempre affidabili) scartando a priori le altre case ma nessuno ancora mi ha fornito prove certe che gli altri non siano effettivamente in linea con l'Intel.
Come faccio a sapere se Samsung o gli altri controllers siano buoni o discreti?
Tanto mi viene detto "compra Intel"..
Poi qualcosa mi dice che l'argomento sul tipo di acquisto non sia ancora del tutto digerito ma ci sono forti perplessità e dubbi in merito..
Chi può spendere massimo 300 euro e non oltre per un 160 gb lascia perdere?
TheDarkAngel
25-10-2009, 23:12
Dalle innumerevoli pagine dei thread si evince caldamente l'acquisto di Intel G2.
Capisco che sia il più performante ma non è possibile che le altre case produttrici stiano molto dietro prestazionalmente parlando.
Molte persone lo consigliano per sentito parlare,altri si affidano ai benchmark trovati in rete(non sempre affidabili) scartando a priori le altre case ma nessuno ancora mi ha fornito prove certe che gli altri non siano effettivamente in linea con l'Intel.
Come faccio a sapere se Samsung o gli altri controllers siano buoni o discreti?
Tanto mi viene detto "compra Intel"..
Poi qualcosa mi dice che l'argomento sul tipo di acquisto non sia ancora del tutto digerito ma ci sono forti perplessità e dubbi in merito..
Chi può spendere massimo 300 euro e non oltre per un 160 gb lascia perdere?
se non ti fidi delle persone, non ti fidi delle review, non ti fidi di nessuna cosa, è normale che partendo da questo presupposto non troverai mai nessuna risposta ( visto che non l'accetti :asd: )
Comunque nessun controller si avvicina all'intel è un dato di fatto purtroppo, non c'è concorrenza ne dal lato prestazioni ne dal lato economico
se non ti fidi delle persone, non ti fidi delle review, non ti fidi di nessuna cosa, è normale che partendo da questo presupposto non troverai mai nessuna risposta ( visto che non l'accetti :asd: )
Comunque nessun controller si avvicina all'intel è un dato di fatto purtroppo, non c'è concorrenza ne dal lato prestazioni ne dal lato economico
MA non ho assolutamente detto questo.Cercavo di far capire che le cose non sono molto chiare e c'è molta disinformazione.
Ho visto dei grafici di altre SSd,in alcuni test,che erano sopra al tanto rinomato G2 ad esempio in scrittura..
Cioè se cerco di chiedere in merito agli altri controller, approfondendo il discorso, tutti gl altri mi dicono Intel..
Qui non si tratta di fidarsi o meno ma di capire se le altre case sono messe effettivamente male rispetto ad Intel o la scelta dell'ssd dipende dal tipo di utilizzo o meno.:)
MA non ho assolutamente detto questo.Cercavo di far capire che le cose non sono molto chiare e c'è molta disinformazione.
Ho visto dei grafici di altre SSd,in alcuni test,che erano sopra al tanto rinomato G2 ad esempio in scrittura..
Cioè se cerco di chiedere in merito agli altri controller, approfondendo il discorso, tutti gl altri mi dicono Intel..
Qui non si tratta di fidarsi o meno ma di capire se le altre case sono messe effettivamente male rispetto ad Intel o la scelta dell'ssd dipende dal tipo di utilizzo o meno.:)
Magari fai un discorso anche giusto, ma resta il fatto che nella maggior parte degli utilizzi l'intel è davvero la scelta migliore prezzo/prestazioni!
Magari fai un discorso anche giusto, ma resta il fatto che nella maggior parte degli utilizzi l'intel è davvero la scelta migliore prezzo/prestazioni!
puo essere ma io personalmente ho 2 supertalent gx 2x64gb pagati 130 euro ognuno in raid0 da circa 4 mesi e mi trovo una meraviglia...specialmente con l'ultimo firmware e con i nuovi driver dell intel...cera da aspettare ma ora posso dire che prezzo qualita' 260 euro x un raid0 da 128 gb mi sta dando tante soddisfazzioni...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091020081835_2009-10-20_081349.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091020081835_2009-10-20_081349.jpg)
AceGranger
26-10-2009, 00:03
Dalle innumerevoli pagine dei thread si evince caldamente l'acquisto di Intel G2.
Capisco che sia il più performante ma non è possibile che le altre case produttrici stiano molto dietro prestazionalmente parlando.
Molte persone lo consigliano per sentito parlare,altri si affidano ai benchmark trovati in rete(non sempre affidabili) scartando a priori le altre case ma nessuno ancora mi ha fornito prove certe che gli altri non siano effettivamente in linea con l'Intel.
Come faccio a sapere se Samsung o gli altri controllers siano buoni o discreti?
Tanto mi viene detto "compra Intel"..
Poi qualcosa mi dice che l'argomento sul tipo di acquisto non sia ancora del tutto digerito ma ci sono forti perplessità e dubbi in merito..
Chi può spendere massimo 300 euro e non oltre per un 160 gb lascia perdere?
la maggior parte di quelli che consigliano solo G2 non sanno nemmeno come sono fatti, dire che parlano per sentito dire, o dopo aver letto 2 pagine di thread è un eufemismo
se non ti fidi delle persone, non ti fidi delle review, non ti fidi di nessuna cosa, è normale che partendo da questo presupposto non troverai mai nessuna risposta ( visto che non l'accetti :asd: )
Comunque nessun controller si avvicina all'intel è un dato di fatto purtroppo, non c'è concorrenza ne dal lato prestazioni ne dal lato economico
dai su... sei in questo thread da tempo e questa è una forzatura...
un utente normale non vedra mai, e ribadiamo il MAI, la differenza fra un intel,un vertex o un samsung; nell'avvio dei programmi e delle applicazioni la fa da padrone la lettura 4K e la lettura sequenziale e li sono bene o male alloneati; nell'installazione si fa un uso misto di scrittura 4K e sequenziale, il che porta anche li ad un allineamento delle prestazioni;
l'intel ha dalla sua parte la scrittura 4K cosa molto utile nelle applicazioni CAD e con programmi che fanno largo uso di file piccoli;
l'indilinx ha dalla sua una maggiore velocita 512 K e sequenziale, il che lo rende preferibile con applicazioni come Photoshop o programmi di montaggio video, o che comunque gestiscono file grossi;
il samsung è bene o male come l'indilinx solo che ha qualche problema con i 4K che dovrebbero essere risolti con il TRIM e i prossimi firmware a venire;
attualmente l'Intel è il best buy solo perchè usando le nand con il nuovo processo produttivo ha il prezzo/gb inferiore; ma uno che trova un supertalent o vertex 120 allo stesso prezzo/Gb di sicuro dovrebbe porsi la questione del tipo di uso che ne andrebbe a fare;
puo essere ma io personalmente ho 2 supertalent gx 2x64gb pagati 130 euro ognuno in raid0 da circa 4 mesi e mi trovo una meraviglia...specialmente con l'ultimo firmware e con i nuovi driver dell intel...cera da aspettare ma ora posso dire che prezzo qualita' 260 euro x un raid0 da 128 gb mi sta dando tante soddisfazzioni...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091020081835_2009-10-20_081349.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091020081835_2009-10-20_081349.jpg)
però tu parli di un raid e mi sembra che sul 4k non vai molto di + di un singolo intel, correggimi se sbaglio che magari sono rimasto una settimana indietro nelle info!
l
dai su... sei in questo thread da tempo e questa è una forzatura...
un utente normale non vedra mai, e ribadiamo il MAI, la differenza fra un intel,un vertex o un samsung; nell'avvio dei programmi e delle applicazioni la fa da padrone la lettura 4K e la lettura sequenziale e li sono bene o male alloneati;
l'intel ha dalla sua parte la scrittura 4K cosa molto utile nelle applicazioni CAD e con programmi che fanno largo uso di file piccoli;
l'indilinx ha dalla sua una maggiore velocita 512 K e sequenziale, il che lo rende preferibile con applicazioni come Photoshop o programmi di montaggio video, o che comunque gestiscono file grossi;
il samsung è bene o male come l'indilinx solo che ha qualche problema con i 4K che dovrebbero essere risolti con il TRIM e i prossimi firmware a venire;
attualmente l'Intel è il best buy solo perchè usando le nand con il nuovo processo produttivo ha il prezzo/gb inferiore; ma uno che trova un supertalent o vertex 120 allo stesso prezzo/Gb di sicuro dovrebbe porsi la questione del tipo di uso che ne andrebbe a fare;
Questo lo quoto in pieno!
però tu parli di un raid e mi sembra che sul 4k non vai molto di + di un singolo intel, correggimi se sbaglio che amgari sono rimasto una settimana indietro nelle info!
appunto io parlo di raid xche il mio scopo era avere un raid per questo dicevo prezzo prestazioni...128gb a 260 euro non so male...x quanto riguarda i 4k io dagli screen di atto rimango molto soddisfatto , sicuramente da diskmark in scrittura si potrebbe far meglio ma questo non e riconducibile agli ssd ma propio xche i driver dovrebbero diventare piu maturi x sfruttare al meglio un raid del genere...se pure lavorando con sequencer audio e plugin mai avuto un blocco del sistema...anzi ...
Evangelion01
26-10-2009, 02:02
appunto io parlo di raid xche il mio scopo era avere un raid per questo dicevo prezzo prestazioni...128gb a 260 euro non so male...x quanto riguarda i 4k io dagli screen di atto rimango molto soddisfatto , sicuramente da diskmark in scrittura si potrebbe far meglio ma questo non e riconducibile agli ssd ma propio xche i driver dovrebbero diventare piu maturi x sfruttare al meglio un raid del genere...se pure lavorando con sequencer audio e plugin mai avuto un blocco del sistema...anzi ...
E come la metti con il degrado? essendo in raid non puoi trimmare ... :stordita:
AceGranger
26-10-2009, 02:24
E come la metti con il degrado? essendo in raid non puoi trimmare ... :stordita:
GC, essendo indilinx si Autotrimma :cool: ;
non puoi trimmare nemmeno gli intel in raid :stordita: ;
se non ti fidi delle persone, non ti fidi delle review, non ti fidi di nessuna cosa, è normale che partendo da questo presupposto non troverai mai nessuna risposta ( visto che non l'accetti :asd: )
Comunque nessun controller si avvicina all'intel è un dato di fatto purtroppo, non c'è concorrenza ne dal lato prestazioni ne dal lato economico
se mi ricordo bene, Apple ha preferito ssd vertex di ocz.,chi sa perche;)
The_Saint
26-10-2009, 06:54
GC, essendo indilinx si Autotrimma :cool: ;
non puoi trimmare nemmeno gli intel in raid :stordita: ;Infatti... facciamo un po' di chiarezza su questo punto, allo stato attuale la situazione degli SSD è questa:
- controller Intel:
supporto TRIM -> NO
supporto AUTOTRIM o Garbage Collection (GC) -> NO
Trim utility -> NO (si può però usare HDDErase per riportare allo stato originale le celle, ovviamente l'operazione cancella tutto il contenuto dell'SSD, partizioni comprese)
- controller Barefoot Indilinx:
supporto TRIM -> SI
supporto AUTOTRIM o Garbage Collection (GC) -> SI (perfettamente funzionante)
Trim utility -> SI (Wiper.exe, solo per Windows, non cancella i dati)
- controller Samsung (ultima revisione: S3C29RBB01):
supporto TRIM -> NO
supporto AUTOTRIM o Garbage Collection (GC) -> SI, ma in fase beta (presenta alcuni problemi)
Trim utility -> NO (credo si posso cmq usare HDDErase, come per gli Intel, ma non ho esperienze dirette)
- altri controller:
non ci sono altri controller degni di nota... siamo in attesa di recensioni dettagliate del JMicron 612, ma al momento tardano...
* NOTE *
- supporto TRIM: al momento funziona solo per SSD singoli, non in RAID e per abilitarlo deve essere supportato dal sistema operativo, per ora solo Windows 7 o Linux; si attiva automaticamente quando viene cancellato un file.
- supporto AUTOTRIM o Garbage Collection (GC): completamente indipendente dal sistema operativo ed automatico, funziona anche in presenza di configurazioni RAID.
- Trim utility: va lanciata manualmente, ripulisce le celle e mantiene inalterati i dati sull'SSD; da usare solo quando si nota il degrado delle prestazioni (non abusarne); non funziona per il RAID.
E come la metti con il degrado? essendo in raid non puoi trimmare ... :stordita:
controller Indilinx info :
Infatti... facciamo un po' di chiarezza su questo punto, allo stato attuale la situazione degli SSD è questa:
- controller Intel:
supporto TRIM -> NO
supporto AUTOTRIM o Garbage Collection (GC) -> NO
Trim utility -> NO (si può però usare HDDErase per riportare allo stato originale le celle, ovviamente l'operazione cancella tutto il contenuto dell'SSD, partizioni comprese)
- controller Barefoot Indilinx:
supporto TRIM -> SI
supporto AUTOTRIM o Garbage Collection (GC) -> SI (perfettamente funzionante)
Trim utility -> SI (Wiper.exe, solo per Windows, non cancella i dati)
- controller Samsung (ultima revisione: S3C29RBB01):
supporto TRIM -> NO
supporto AUTOTRIM o Garbage Collection (GC) -> SI, ma in fase beta (presenta alcuni problemi)
Trim utility -> NO (credo si posso cmq usare HDDErase, come per gli Intel, ma non ho esperienze dirette)
- altri controller:
non ci sono altri controller degni di nota... siamo in attesa di recensioni dettagliate del JMicron 612, ma al momento tardano...
* NOTE *
- supporto TRIM: al momento funziona solo per SSD singoli, non in RAID e per abilitarlo deve essere supportato dal sistema operativo, per ora solo Windows 7 o Linux; si attiva automaticamente quando viene cancellato un file.
- supporto AUTOTRIM o Garbage Collection (GC): completamente indipendente dal sistema operativo ed automatico, funziona anche in presenza di configurazioni RAID.
- Trim utility: va lanciata manualmente, ripulisce le celle e mantiene inalterati i dati sull'SSD; da usare solo quando si nota il degrado delle prestazioni (non abusarne).
:)
TheDarkAngel
26-10-2009, 07:58
se mi ricordo bene, Apple ha preferito ssd vertex di ocz.,chi sa perche;)
no, nelle sua configurazioni standard monta pessimi samsung
attualmente l'Intel è il best buy solo perchè usando le nand con il nuovo processo produttivo ha il prezzo/gb inferiore; ma uno che trova un supertalent o vertex 120 allo stesso prezzo/Gb di sicuro dovrebbe porsi la questione del tipo di uso che ne andrebbe a fare;
ed è una colpa intel? costa meno e va di più, dal mio punto di vista il resto non ha nemmeno senso :boh:
no, nelle sua configurazioni standard monta pessimi samsung
ed è una colpa intel? costa meno e va di più, dal mio punto di vista il resto non ha nemmeno senso :boh:
D'accordissimo che vanti il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Ma ha le sue pecche ad esempio in scrittura viene battuto da un comune indlinx con nand samsung,oppure viene suclassato da un Gskill Falcon nel boot di Windows di ben 7 sec.Se ti sembra poco...
Al momento detiene la leader sul 4 k rispetto agli altri controllers ma è dietro in altri tests ;)
puccio1984
26-10-2009, 09:00
Cavolo la situazione qui è proprio complicata! non c'è mai un vincitore in assoluto! :(
Evangelion01
26-10-2009, 09:07
GC, essendo indilinx si Autotrimma :cool: ;
non puoi trimmare nemmeno gli intel in raid :stordita: ;
Lo so bene che c'è il garbage collection, io stesso ho avuto 2 vertex da 30gb in raid0 ;) . il problema è che il gc che ho testato con il fw 1.3 era poco efficace , alla fine c'era cmq una grossa perdita di prestazioni...
La situazione è migliorata su questo versante?
The_Saint
26-10-2009, 09:09
Cavolo la situazione qui è proprio complicata! non c'è mai un vincitore in assoluto! :(Ma questo è normale... come per i PC in generale, ogni componente ha il suo ambito di utilizzo... il segreto sta nello scegliere quello che più si adatta alle nostre esigenze. ;)
The_Saint
26-10-2009, 09:11
Lo so bene che c'è il garbage collection, io stesso ho avuto 2 vertex da 30gb in raid0 ;) . il problema è che il gc che ho testato con il fw 1.3 era poco efficace , alla fine c'era cmq una grossa perdita di prestazioni...
La situazione è migliorata su questo versante?Molto... il nuovo firmware 1.4 ha corretto tutti i problemi che aveva l'1.3 ed in + ha aumentato le performance del garbage collection. :cool:
Ma questo è normale... come per i PC in generale, ogni componente ha il suo ambito di utilizzo... il segreto sta nello scegliere quello che più si adatta alle nostre esigenze. ;)
E questa già è una nuova chiave di letture alle cose..;)
Bisognerebbe prima chiedere il tipo di utilizzo che si faccia e poi a limite si consiglia. :)
puccio1984
26-10-2009, 09:15
e degli intel da 40 gb di cui parlava una recente notizia su hwupgrade, ancora niente sul mercato? A me interessavano per metterci il sistema operativo e i programmi ( crative suite 4) che uso! anche se è lento in scrittura tanto mi sto per comprare un sistema con 8giga di memoria, quindi li non dovrei scrivere mai e archiviare tutto su un'altro hd!
Ma questo è normale... come per i PC in generale, ogni componente ha il suo ambito di utilizzo... il segreto sta nello scegliere quello che più si adatta alle nostre esigenze. ;)
straquoto......
io che lavoro con file belli grossi come dicevo in precedenza la soluzione migliore sono i controller Indilinx , per quanto riguarda i file 4k onestamente x ora mai avuto nessun problema e non saprei se ad occhio nudo se usassi gli intel noterei tutta questa differenza.
P.s se si decide di acquistare degli ssd si deve saper bene a cosa si va in contro se poi uno compra gli ssd x vedere quanto son belle le pagine di firefox aperte contemporaneamente o fare il figo con i bench allora e meglio che si tenga un hd meccanico e tenersi quei soldi in saccoccia che di questi tempi non fanno male...
In ogni caso a me sembra che il prezzo degli OCZ sia sceso. Non confrontabile a intel, ma sceso. Anche se la disponibilità è spesso relativa e il prezzo molto variabile da shop a shop.
AceGranger
26-10-2009, 10:02
ed è una colpa intel? costa meno e va di più, dal mio punto di vista il resto non ha nemmeno senso :boh:
ovvimanete non è una colpa, ma comprando in germania o austria come si fa con gli intel, non è difficile trovare Indilinx allo stesso prezzo al Gb, il che è ben diverso da dire che c'è solo Intel;
e il va "di piu", come ti è gia stato fatto notare, dipende dagli usi
Lo so bene che c'è il garbage collection, io stesso ho avuto 2 vertex da 30gb in raid0 ;) . il problema è che il gc che ho testato con il fw 1.3 era poco efficace , alla fine c'era cmq una grossa perdita di prestazioni...
La situazione è migliorata su questo versante?
si la situazione è cambiata, il GC della 1.3 era poco performante e non era per le configuraizoni raid, ma solo per singolo SSD.
il GC con la 1.41 è stato migliorato di molto ed ora è anche compatibile con il raid;
attualmente con indilinx hai un recupero del 95%-99% delle prestazioni;
oltretutto tu avevi i 30 Gb che sono un taglio leggermente tarpato dei vertex per via del minor numero di chip, il che porta ad avere un degrado maggiore in quanto il controller ha a disposizione meno chip a cui spedire i dati quando uno o piu stanno gia lavorando; ( sarebbe l'equivalente dell'intel 40Gb della news, che ha anche lui velocita inferiori );
infatti se noti in tutte le recensioni usano sempre la verione da 120, che è diciamo la matrice su cui sono nati gli altri
K Reloaded
26-10-2009, 10:11
straquoto......
io che lavoro con file belli grossi come dicevo in precedenza la soluzione migliore sono i controller Indilinx , per quanto riguarda i file 4k onestamente x ora mai avuto nessun problema e non saprei se ad occhio nudo se usassi gli intel noterei tutta questa differenza.
P.s se si decide di acquistare degli ssd si deve saper bene a cosa si va in contro se poi uno compra gli ssd x vedere quanto son belle le pagine di firefox aperte contemporaneamente o fare il figo con i bench allora e meglio che si tenga un hd meccanico e tenersi quei soldi in saccoccia che di questi tempi non fanno male...
:asd: io sarei uno di quelli :D cmq, potrei anche giocare, quindi in questo caso che faccio? vado di Intel? per altro io lo prenderei da 80€ proprio perchè nn mi serve di più ... :)
:asd: io sarei uno di quelli :D cmq, potrei anche giocare, quindi in questo caso che faccio? vado di Intel? per altro io lo prenderei da 80€ proprio perchè nn mi serve di più ... :)
sicuramente non mi riferivo a te....cmq nel tuo caso tra intel/Indilinx quello che trovi a prezzo minore prendilo..
AceGranger
26-10-2009, 10:40
potrei anche giocare, quindi in questo caso che faccio?
l'SSD durante il gioco non influisce; nei caricamenti usi praticamente solo la lettura e oltretutto praticamente solo la sequenziale, perchè i file e le texture sonosicuramente superiori al Mb;
qualsiasi cosa tu prenda, non vedrai mai la differenza
K Reloaded
26-10-2009, 10:46
sicuramente non mi riferivo a te....cmq nel tuo caso tra intel/Indilinx quello che trovi a prezzo min prendilo..
l'SSD durante il gioco non influisce; nei caricamenti usi praticamente solo la lettura e oltretutto praticamente solo la sequenziale, perchè i file e le texture sonosicuramente superiori al Mb;
qualsiasi cosa tu prenda, non vedrai mai la differenza
grazie per le delucidazioni ragazzi :) alla fine per me è solo una questione di risparmio :)
appena ordinato sulla baia un 80GB R5 a 220€ spedito :D
sono soddisfatto :O
:D :D :D
Severnaya
26-10-2009, 10:49
scusate :cry:
ma per il gaming... è consigliabile o sconsigliabile installare il suddetto gioco su ssd???
ho letto pareri contrastanti a riguardo e nn so davvero capire cosa conviene fare.
Grazie!
The_Saint
26-10-2009, 10:52
ma per il gaming... è consigliabile o sconsigliabile installare il suddetto gioco su ssd???
ho letto pareri contrastanti a riguardo e nn so davvero capire cosa conviene fare.
Grazie!Se usi il PC solo per giocare, allora spendi i soldi in una scheda video di fascia alta, sicuramente hai miglioramenti + tangibili... ;)
K Reloaded
26-10-2009, 10:59
appena ordinato sulla baia un 80GB R5 a 220€ spedito :D
sono soddisfatto :O
:D :D :D
anche tu??!!!! :sofico: stesso shop immagino ... :D
Severnaya
26-10-2009, 11:05
Se usi il PC solo per giocare, allora spendi i soldi in una scheda video di fascia alta, sicuramente hai miglioramenti + tangibili... ;)
grazie!
scusate torniamo un' attimo alla scelta fra un Intel o Indilinx.
Come prezzo al momento vedo che gli indilinx costano meno ma a me pareva di aver letto che gli Intel hanno al momento il miglior controller per il fatto che dichiarano anche una WRITE AMPLIFICATION DI 1.1X massimizzando quindi spazio e vita media della cella memoria (fonte QUI (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2044/intel-x-25m-ssd-in-test-con-molte-sorprese_4.html))
Per un discorso ludico/cazzing/home ok ma in campo aziendale gestendo dati importanti (sempre ovviamente backuppati) forse si dà più importanza alla longevità/affidabilità.
Ci sono notizie riguardo i valori di Write Amplification di altre marche di ssd?
The_Saint
26-10-2009, 11:18
scusate torniamo un' attimo alla scelta fra un Intel o Indilinx.
Come prezzo al momento vedo che gli indilinx costano meno ma a me pareva di aver letto che gli Intel hanno al momento il miglior controller per il fatto che dichiarano anche una WRITE AMPLIFICATION DI 1.1X massimizzando quindi spazio e vita media della cella memoria (fonte QUI (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2044/intel-x-25m-ssd-in-test-con-molte-sorprese_4.html))
Per un discorso ludico/cazzing/home ok ma in campo aziendale gestendo dati importanti (sempre ovviamente backuppati) forse si dà più importanza alla longevità/affidabilità.
Ci sono notizie riguardo i valori di Write Amplification di altre marche di ssd?Veramente al momento i Vertex costano ancora + degli Intel (parliamo di costo per GB)... ed il discorso write amplification lascia il tempo che trova, dato che parliamo di soluzioni tecniche adottate nel controller, ma che ai fini pratici a noi non interessano.
Per il campo aziendale: al momento gli SSD con tecnologia MLC non dovrebbero nemmeno essere presi in considerazione, in questo ambito sono d'obbligo gli SLC...
Veramente al momento i Vertex costano ancora + degli Intel (parliamo di costo per GB)...
i cloni cioe supertalent costa 2,4 euro a gigabyte rispetto ai 2,5 euro degli intel ;)
The_Saint
26-10-2009, 11:27
In questi casi, a parer mio, ti conviene andare su ssd specifici per i server. La differenza economica è tanta, ma anche la differenza con le prestazioni dovrebbe essere maggiore. Dal lato affidabilità però non saprei dirti, a okkio e croce direi maggiore visto che si tratta di prodotti specifici e in teoria più controllati.Gli SSD SLC hanno un MTBF molto maggiore rispetto agli MLC...
i cloni cioe supertalent costa 2,4 euro a gigabyte rispetto ai 2,5 euro degli intel ;)Io parlavo degli OCZ Vertex... effettivamente gli ST costano meno. ;)
anche tu??!!!! :sofico: stesso shop immagino ... :D
e daje! adesso devo trovare il miglior disco da 1 TB per lo storage, sono orientato sul Seagate con 2 piatti da 500...
Io parlavo degli OCZ Vertex... effettivamente gli ST costano meno. ;)
avendo anche l'opzione dei 64 gb e li scappa anche il pensierino del raid :D
Gli SSD SLC hanno un MTBF molto maggiore rispetto agli MLC...
Io parlavo degli OCZ Vertex... effettivamente gli ST costano meno. ;)
Infatti per casa ho un ST;
Cos'e' MTBF?
The_Saint
26-10-2009, 11:45
Cos'e' MTBF?http://it.wikipedia.org/wiki/Tempo_medio_fra_i_guasti
;)
AceGranger
26-10-2009, 11:51
scusate torniamo un' attimo alla scelta fra un Intel o Indilinx.
Come prezzo al momento vedo che gli indilinx costano meno ma a me pareva di aver letto che gli Intel hanno al momento il miglior controller per il fatto che dichiarano anche una WRITE AMPLIFICATION DI 1.1X massimizzando quindi spazio e vita media della cella memoria (fonte QUI (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2044/intel-x-25m-ssd-in-test-con-molte-sorprese_4.html))
Per un discorso ludico/cazzing/home ok ma in campo aziendale gestendo dati importanti (sempre ovviamente backuppati) forse si dà più importanza alla longevità/affidabilità.
Ci sono notizie riguardo i valori di Write Amplification di altre marche di ssd?
la write amplification è tutta una questione di algoritmo del firmware; inizialmente (se non ricordo male, prendili con le pinze ) nei vertex era di 4X fino al firmware 1275, dopo il quale è stato ottimizzato; ( in quel firmware infatti hanno ottimizzato la scrittura 4K, riducendo un pochino la scrittura sequenziale e aumentando la 4K )
dipende anche dal taglio dell'SSD, per un indilinx 120 Gb si parla di 30-40 anni con un bel po di Gb al giorno...
se sono 30 e non 40 poco mi cambia :fagiano: lol magari i dischi, anche meccanici, durassero 30 anni !
Infatti per casa ho un ST;
Cos'e' MTBF?
Mean Time To Failure
ma l'MTBF è indicato per le rotture meccaniche.... l'0usura delle celle è un conteggio a parte
Mean Time To Failure
ma l'MTBF è indicato per le rotture meccaniche.... l'0usura delle celle è un conteggio a parte
non vorrei sbagliare ma conprende anche i dispositivo elettronici almeno cosi specifica anche wikipedia
AceGranger
26-10-2009, 12:02
non vorrei sbagliare ma conprende anche i dispositivo elettronici
si si, mi sono espresso male;
nel senso che l'MTBF indica la durata media del dispositivo prima della rottura di qualcosa, ma l'usura delle celle è un dato indipendente da questo;
tantè che es. la supertalent nei suoi datasheet degli SSD mette sia le ore dell' MTBF sia la durata in anni con i tot Gb scritti al giorno;
si si, mi sono espresso male;
nel senso che l'MTBF indica la durata media del dispositivo prima della rottura di qualcosa, ma l'usura delle celle è un dato indipendente da questo;
tantè che es. la supertalent nei suoi datasheet degli SSD mette sia le ore dell' MTBF sia la durata in anni con i tot Gb scritti al giorno;
a ecco ti riferisci a questo :
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091026130547_.jpg
ma invece vorrei togliermi una curiosita' non so se sia ot
ma conoscete un controller pci compatibile al 101% come i miei 2 ssd ST x raid0 con processore integrato a prezzo umano ? :)
e solo una curiosita' piu che altro x controllare i datasheet non usando controller intel
In ogni caso a me sembra che il prezzo degli OCZ sia sceso. Non confrontabile a intel, ma sceso. Anche se la disponibilità è spesso relativa e il prezzo molto variabile da shop a shop.
nel famoso negozio tedesco "comp............se"- ocz vertex 120 gb, salito dal 329 a 406 euro:doh:
AceGranger
26-10-2009, 12:29
a ecco ti riferisci a questo :
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091026130547_.jpg
si ma anche al pezzo che sta sotto, ovvero questo
Read Unlimited
Write
32GB 17.5 yrs @ 50GB write-erase/day
64GB 35.1 yrs @ 50GB write-erase/day
128GB 70.1 yrs @ 50GB write-erase/day
256GB 140.2 yrs @ 50GB write-erase/day
http://www.supertalent.com/datasheets/6_138.pdf
dove ti indicano bene o male la durata in anni delle celle con quella quantita di dati; sono 2 quantita temporali differenti
diciamo, molto brutalmente, che una è la durata della "qualita" costruttiva, l'altra la durata intrinseca della tecnologia MLC
super_haze
26-10-2009, 12:34
Ciao ragazzi...volevo chiederti una cosuccia al volo :D
Perchè è consigliato disattivare l'ibernazione con un ssd? Ve lo chiedo perchè con windows 7 quando la batteria è tanto scarica non entra lo standby bensì l'ibernazione...dato che la trovo mooolto comoda come impostazione volevo togliermi questo dubbietto :D
Ciao e grazie cmq :D
Ciao ragazzi...volevo chiederti una cosuccia al volo :D
Perchè è consigliato disattivare l'ibernazione con un ssd? Ve lo chiedo perchè con windows 7 quando la batteria è tanto scarica non entra lo standby bensì l'ibernazione...dato che la trovo mooolto comoda come impostazione volevo togliermi questo dubbietto :D
Ciao e grazie cmq :D
invece qualcuno puo controlla su win7 la questione del boot su quanti core viene settato in automatico
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091026133852_13.jpg
Qualcuno ha upgradato da Xp a Seven?
Sul mio Vertex non ho eseguito la procedura per l'allineamento. :muro:
Se installo Seven facendo l'upgrade (ho preso questa versione), il s.o. si installerà direttamente sul disco senza formattare, giusto? E l'allineamento verrà comunque eseguito? :help:
Perchè altrimenti dovrò formattare, allineare, installare Xp e poi aggiornare a Seven...
The_Saint
26-10-2009, 12:44
Qualcuno ha upgradato da Xp a Seven?
Sul mio Vertex non ho eseguito la procedura per l'allineamento. :muro:
Se installo Seven facendo l'upgrade (ho preso questa versione), il s.o. si installerà direttamente sul disco senza formattare, giusto? E l'allineamento verrà comunque eseguito? :help:
Perchè altrimenti dovrò formattare, allineare, installare Xp e poi aggiornare a Seven...Dovrai proprio fare così... cmq basta fare una immagine con GHOST di XP, non serve reinstallarlo. ;)
The_Saint
26-10-2009, 12:46
invece qualcuno puo controlla su win7 la questione del boot su quanti core viene settato in automaticoQuesta impostazione (presente anche sui s.o. precedenti) serve solamente se vuoi disabilitare dei core, di default li usa tutti. ;)
Ho preso da pix.... il vertex 30gb 115€, ora in italia costa 200€, mentre nello stesso sito il prezzo è rimasto invariato.
anch'io l'o preso su pix.... quello da 120gb a 390€-spedito.,la moglie ha visto "bestia" a lavorare, e adesso vuole anche lei:cry: devo dividerlo in due,cioè-vendere e andare su 2 da 80gb di intel
ot: i mogli vivono piu dei loro mariti é perche non hanno nesuuna moglie:D
Ciao ragazzi... mmm fatemi capire. E' così fondamentale la funzione di Trim (non presente negli Intel) per valutare le prestazioni di un SSD rispetto ad un altro?
Penso che sia più importante avere un ottimo controller in vista di un utilizzo prolungato... o sbaglio?
Dovrai proprio fare così... cmq basta fare una immagine con GHOST di XP, non serve reinstallarlo. ;)
Ho un'immagine di Xp fresco ed appena installato, userò quella dopo avere eseguito l'allineamento! Riguardo a quest'ultimo, leggendo in prima pagina avrei solo una domanda su questo punto:
1. First use Disk Management and delete all existing partitions on the SSD, since Diskpar requires an unpartitioned disk to operate on.
Per cancellare la partizione devo avviare da dos (col cd di XP) e cancellare la partizione con Fdisk, giusto?
Ho un'immagine di Xp fresco ed appena installato, userò quella dopo avere eseguito l'allineamento! Riguardo a quest'ultimo, leggendo in prima pagina avrei solo una domanda su questo punto:
1. First use Disk Management and delete all existing partitions on the SSD, since Diskpar requires an unpartitioned disk to operate on.
Per cancellare la partizione devo avviare da dos (col cd di XP) e cancellare la partizione con Fdisk, giusto?
x l'allineamento usa questa
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29393873&postcount=7420
Questa impostazione (presente anche sui s.o. precedenti) serve solamente se vuoi disabilitare dei core, di default li usa tutti. ;)
ok grazie...mi eras venuto il dubbio xche ne parlavano nella guida sul forum di ocz _;)
The_Saint
26-10-2009, 13:01
Ciao ragazzi...volevo chiederti una cosuccia al volo :D
Perchè è consigliato disattivare l'ibernazione con un ssd? Ve lo chiedo perchè con windows 7 quando la batteria è tanto scarica non entra lo standby bensì l'ibernazione...dato che la trovo mooolto comoda come impostazione volevo togliermi questo dubbietto :DIl motivo principale per disabilitarla è dato dal fatto che l'ibernazione quando entra in funzione va a scrivere sul SSD un file di grandezza pari alla RAM installata sul sistema... quindi ad esempio se il notebook ha 2GB di RAM, ad ogni ibernazione andrai a scrivere sull'SSD 2GB di dati e come sappiamo bene, meno si scrive e meglio è... ;)
AceGranger
26-10-2009, 13:01
Ciao ragazzi... mmm fatemi capire. E' così fondamentale la funzione di Trim (non presente negli Intel) per valutare le prestazioni di un SSD rispetto ad un altro?
Penso che sia più importante avere un ottimo controller in vista di un utilizzo prolungato... o sbaglio?
no, negli Intel G2 è presente ma non ancora attivata via firmware ( presumo che arrivera a breve );
il trim serve per rirpistinare le prestazioni dell'SSD; nel caso di Intel è meno influente per i motivi citati nei post precedenti;
se non fosse servito, Intel non avrebbe speso soldi per aggiornare il controller dei G1, facendo uscire la rev. 2 dei G2 con supporto al TRIM.
x l'allineamento usa questa
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29393873&postcount=7420
L'avevo vista, il problema è che adesso ho Xp sul disco ssd. Per cui non mi permette di spianare la sua stessa partizione... :stordita:
E sul secondario ho troppe cose e non posso formattarlo ed usarlo per ripristinarci xp e fare la tua procedura...
L'avevo vista, il problema è che adesso ho Xp sul disco ssd. Per cui non mi permette di spianare la sua stessa partizione... :stordita:
E sul secondario ho troppe cose e non posso formattarlo ed usarlo per ripristinarci xp e fare la tua procedura...
se fai partire ghost da cd rom nelle utility all interno ce CMD ( Command Prompt) e da li puoi far partire diskpar presente su c: , dopo fatto l'allineamento richiami anche l'immagine
se fai partire ghost da cd rom nelle utility all interno ce CMD e da li puoi far partire diskpar presente su c: , dopo richiami anche l'immagine
L'immagine l'ho fatta con AcronisTrueImage ed userei il suo disco di ripristino.
Il mio problema era quello di eliminare la partizione. Se lo posso fare da dos tramite Fdisk, problema risolto! Avvio col cd di winxp.
Poi metto Diskpar in una chiavetta e lo avvio dal prompt.
L'immagine l'ho fatta con AcronisTrueImage ed userei il suo disco di ripristino.
Il mio problema era quello di eliminare la partizione. Se lo posso fare da dos tramite Fdisk, problema risolto! Avvio col cd di winxp.
Poi metto Diskpar in una chiavetta e lo avvio dal prompt.
e si stessa cosa....invece se avessi usato ghost x l'immagine era piu comodo allineare e richiamare l'immagine stesso da li'
K Reloaded
26-10-2009, 13:12
no, negli Intel G2 è presente ma non ancora attivata via firmware ( presumo che arrivera a breve );
il trim serve per rirpistinare le prestazioni dell'SSD; nel caso di Intel è meno influente per i motivi citati nei post precedenti;
se non fosse servito, Intel non avrebbe speso soldi per aggiornare il controller dei G1, facendo uscire la rev. 2 dei G2 con supporto al TRIM.
ah quindi dobbiamo aspettare il nuovo firmware ... :)
The_Saint
26-10-2009, 13:13
ok grazie...mi eras venuto il dubbio xche ne parlavano nella guida sul forum di ocz _;)Purtroppo questa impostazione è già circolata anche in questo forum, promettendo avvio superveloce, etc... in realtà come già detto, senza mettere nulla è come se mettiamo il valore massimo, quindi è la solita leggenda metropolitana... :p
K Reloaded
26-10-2009, 13:13
invece qualcuno puo controlla su win7 la questione del boot su quanti core viene settato in automatico
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091026133852_13.jpg
appena formattato W7 setta 1 core ... lo devi sempre modificare tu a mano ... :) (ora lo ho settato su 8 :D)
Purtroppo questa impostazione è già circolata anche in questo forum, promettendo avvio superveloce, etc... in realtà come già detto, senza mettere nulla è come se mettiamo il valore massimo, quindi è la solita leggenda metropolitana... :p
appena formattato W7 setta 1 core ... lo devi sempre modificare tu a mano ... :) (ora lo ho settato su 8 :D)
e noti differenze ?? :mbe: :mbe:
The_Saint
26-10-2009, 13:16
L'immagine l'ho fatta con AcronisTrueImage ed userei il suo disco di ripristino.
Il mio problema era quello di eliminare la partizione. Se lo posso fare da dos tramite Fdisk, problema risolto! Avvio col cd di winxp.
Poi metto Diskpar in una chiavetta e lo avvio dal prompt.Occhio che Acronis non mantiene l'allineamento... tempo fa qualcuno aveva postato una guida per farglielo fare, prova a fare una ricerca...
Raga con Win 7 non c'è bisogno di allineare l'ssd ma in fase di installazione è consigliabile creare una piccola partizione in modo tal da rendere efficiente l'ssd oppure è stata solo prerogativa dei vecchi ssd?
Grazie :)
Joepesce
26-10-2009, 13:36
Raga con Win 7 non c'è bisogno di allineare l'ssd ma in fase di installazione è consigliabile creare una piccola partizione in modo tal da rendere efficiente l'ssd oppure è stata solo prerogativa dei vecchi ssd?
Grazie :)
non ha senso
la partizione veniva creata per mantenere i dati nella parte più veloce del disco... essendo meccanico dunque c'era variazioni di velocità tra l'inizio e la fine del disco (basta vedere qualsiasi grafico in hdtune)
con le ssd tale discrepanza di velocità nn esiste
Ho contattato la kingston ...mi ha detto che la serie M ha al loro interno l'intel X-25M G2.
Possiamo considerarlo quindi un perfetto clone del gettonato Intel?
The_Saint
26-10-2009, 13:43
Ho contattato la kingston ...mi ha detto che la serie M ha al loro interno l'intel X-25M G2.
Possiamo considerarlo quindi un perfetto clone del gettonato Intel?Anche i G1 sono venduti come serie M... quindi occhio.
PS: Kingston rimarchia solamente gli SSD Intel... quindi non sono cloni, sono Intel veri e propri. ;)
Opteranium
26-10-2009, 13:51
scusate, ma ho questo dubbio:
guardando tutte le recensioni degli SSD, in ogni prova ci sono sempre le prestazioni a 4K, 8, 16, 32, 64, 128.........
E quel che viene fuori è che a partire da 64/128K le velocità di scrittura/lettura sono vicine a quelle dichiarate.
a 4K no! I Vertex migliori si fermano a 20-30 MB/s, solo gli Intel fanno effettivamente 50-60 MB/s, che è vicino al loro limite di scrittura.
Ma cosa si intende con 4K, 8, 16, ecc.. in questi test?
Vuol dire la dimensione dei file oppure la dimensione dei cluster del file system? O qualcos' altro?
ciao e grazie!
K Reloaded
26-10-2009, 13:57
e noti differenze ?? :mbe: :mbe:
oddio, a me sembra proprio di si ... ma la differenza mi sembrava più marcata con Vista ... :)
non ha senso
la partizione veniva creata per mantenere i dati nella parte più veloce del disco... essendo meccanico dunque c'era variazioni di velocità tra l'inizio e la fine del disco (basta vedere qualsiasi grafico in hdtune)
con le ssd tale discrepanza di velocità nn esiste
Veramnte ho letto che bisognerebbe lasciare il 15 % di spazio per usufruire del massimo delle prestazione dalla propria SSd.
Inoltre in questo video (al min 4:20) in fase di installazione di win 7 viene lasciato esattamente il 15 % di spazio creando una piccola partizione.
http://www.youtube.com/watch?v=mEcNxR7sN9Y&feature=related
wizard1993
26-10-2009, 14:10
non puoi trimmare nemmeno gli intel in raid :stordita: ;
che di fatto non hanno bisogno
comunque anche il samsugn ha l'autotrim (lo chiamano prf)
AceGranger
26-10-2009, 14:16
che di fatto non hanno bisogno
qualche centinaio di post fa c'è un possessore di G2 che ha postato i dati del disco usurato e direi che non la pensa come te, visto che ha dovuto ripristinare con un HD erase,; era una condizione molto spinta ma averlo non fa male;
che sia sicuramente meno influente siamo tutti daccordo, ma se veramente non fosse servito, Intel non avrebbe fatto la revision del controller per mettercelo.
Walker82xx
26-10-2009, 14:26
appena ordinato sulla baia un 80GB R5 a 220€ spedito :D
sono soddisfatto :O
:D :D :D
:eek:
link per piacere pvt
;)
K Reloaded
26-10-2009, 14:27
qualche centinaio di post fa c'è un possessore di G2 che ha postato i dati del disco usurato e direi che non la pensa come te, visto che ha dovuto ripristinare con un HD erase,; era una condizione molto spinta ma averlo non fa male;
che sia sicuramente meno influente siamo tutti daccordo, ma se veramente non fosse servito, Intel non avrebbe fatto la revision del controller per mettercelo.
d'accordo, previsioni sull'uscita di questo benedetto firmware? :stordita:
Veramnte ho letto che bisognerebbe lasciare il 15 % di spazio per usufruire del massimo delle prestazione dalla propria SSd.
Inoltre in questo video (al min 4:20) in fase di installazione di win 7 viene lasciato esattamente il 15 % di spazio creando una piccola partizione.
http://www.youtube.com/watch?v=mEcNxR7sN9Y&feature=related
Da come ho capito io il tizio lascia il 15% di spazio libero per "comodità" nel senso che lasciare da parte il 15-20% libero ti assicura di non andare a intaccare troppo le prestazioni del disco. In pratica uno puo' anche non farla la partizione ma devi stare attento a non andare oltre l'80% di riempimento per non intaccare le prestazioni. Cosi ho capito io.
qualche centinaio di post fa c'è un possessore di G2 che ha postato i dati del disco usurato e direi che non la pensa come te, visto che ha dovuto ripristinare con un HD erase,; era una condizione molto spinta ma averlo non fa male;
che sia sicuramente meno influente siamo tutti daccordo, ma se veramente non fosse servito, Intel non avrebbe fatto la revision del controller per mettercelo.
E' sicuramente meno influente rispetto alla concorrenza ma resta il fatto che a giorni (si spera) intel rilascerà il firmware che permetterà ai suoi ssd il trim sotto win7.
:eek:
link per piacere pvt
;)
basta che cerchi Intel X25-M Postville 34nm SSD Laufwerk 80GB :)
Walker82xx
26-10-2009, 14:34
e daje! adesso devo trovare il miglior disco da 1 TB per lo storage, sono orientato sul Seagate con 2 piatti da 500...
anche io... pensavo a un seagate es2 di 1tb
AceGranger
26-10-2009, 14:37
d'accordo, previsioni sull'uscita di questo benedetto firmware? :stordita:
e non ne ho idea, le voci dicevano in concomitanza con win 7 quindi in queste settimane dovrebbe uscire
K Reloaded
26-10-2009, 14:42
basta che cerchi Intel X25-M Postville 34nm SSD Laufwerk 80GB :)
:sofico:
anche io... pensavo a un seagate es2 di 1tb
oddio anche due piatti di barracuda non sono male ... :D
anche io... pensavo a un seagate es2 di 1tb
addirittura! :eek:
io mi accontento del 7200.12 che viene praticamente la metà..
Da come ho capito io il tizio lascia il 15% di spazio libero per "comodità" nel senso che lasciare da parte il 15-20% libero ti assicura di non andare a intaccare troppo le prestazioni del disco. In pratica uno puo' anche non farla la partizione ma devi stare attento a non andare oltre l'80% di riempimento per non intaccare le prestazioni. Cosi ho capito io.
.
Esattamente quello che intendevo dire ;)
Putroppo è un bel limite per le SSd non poter usare tutta la capienza a disposizione :muro:
Vabbè ma dovrebbe essere lo stesso per i meccanici..
addirittura! :eek:
io mi accontento del 7200.12 che viene praticamente la metà..
ma visto che tanto è per i dati un bel caviar green da 1Tb? Scalda poco, consuma poco, è silenzioso... parlo di quello nuovo ovviamente, io ci ho fatto un cassettino e va alla grande!
ma visto che tanto è per i dati un bel caviar green da 1Tb? Scalda poco, consuma poco, è silenzioso... parlo di quello nuovo ovviamente, io ci ho fatto un cassettino e va alla grande!
ci ho pensato, ma non mi va giù il fatto che praticamente sia un 5400 RPM...
Walker82xx
26-10-2009, 14:58
addirittura! :eek:
io mi accontento del 7200.12 che viene praticamente la metà..
grazie dell'info per il g2...
beh pensavo a quello perche da alcune comparative su internet ho visto che è tra quelli tra miglior rapporto prestazioni rumore (anche di affidabilità ).. però ha di difetto il prezzo :stordita:
gli altri due che avevo in mente erano il WD Black o appunto il 7200.12 entrambi da 1Tb. Hanno di vantaggio il prezzo.. ma il primo buono di prestazioni ma rumoroso... il secondo silenziosissimo ma meno prestazionale :cool:
Walker82xx
26-10-2009, 14:59
ci ho pensato, ma non mi va giù il fatto che praticamente sia un 5400 RPM...
quoto
ma com'è che siete finiti a parlare di hdd meccanici? :asd:
K Reloaded
26-10-2009, 15:02
e non ne ho idea, le voci dicevano in concomitanza con win 7 quindi in queste settimane dovrebbe uscire
ti faccio ancora una domanda: ma formattando ristabilisco il disco allo 'stato dell'arte'? o devo dargli di Erase HD?
AceGranger
26-10-2009, 15:04
Esattamente quello che intendevo dire ;)
Putroppo è un bel limite per le SSd non poter usare tutta la capienza a disposizione :muro:
Vabbè ma dovrebbe essere lo stesso per i meccanici..
quello pero è uno spazio esagerato; dipende dal numero e dalla dimensione dei chip; il concetto è simile a quello che accade con i meccanici;
se tu riempi un meccanico quasi al massimo, i pochi spazi disponibili saranno sparsi per tutto il piatto e le testine faranno fatica a dartii dati velocemente;
in un modo simile, se tu riempi al massimo l'SSD vai a riempire i chip, il "problema" si pone quando sei praticamente sull'orlo e vai a saturare compleamente i chip, cosi che il controller non possa piu usarli; conta che è una situazione remota e giusto se arrivi quasi al limite del disco, perchè il controller tende a distribuire i dati uniformemente fra i chip, quindi anche se metti 79 Gb "teoricamente", ipotizzando un perfetto algoritmo, avrai 1 Gb di spazio libero diviso fra tutti i chip.
la previdenza non è mai troppa, ma il 15% mi sembra tanto ,contando anche che gli intel hanno un ottimo algoritmo
ti faccio ancora una domanda: ma formattando ristabilisco il disco allo 'stato dell'arte'? o devo dargli di Erase HD?
mmmm bè con il TRIM lo riporti allo stato dell'arte ( la parte non scritta )
la formattazione a basso livello non so come lasci la cella, cioè per riportarlo allo stato dell'arte nella formattazione lui devrebbe anche cancellare il datto dalla cella e lasciarla completamente vuota
Walker82xx
26-10-2009, 15:05
ma com'è che siete finiti a parlare di hdd meccanici? :asd:
piccolo ot..... praticamente quale hdd (per storage) da affiancare ad un bel ssd.
piccolo ot..... praticamente quale hdd (per storage) da affiancare ad un bel ssd.
insisto con ot anche io sarei interessato ad un hd 1tb silenzioso , bassi consumi , bello veloce ad un prezzo umano ....scusate :)
io andrò di WD caviar black 640gb :D
K Reloaded
26-10-2009, 15:11
mmmm bè con il TRIM lo riporti allo stato dell'arte ( la parte non scritta )
la formattazione a basso livello non so come lasci la cella, cioè per riportarlo allo stato dell'arte nella formattazione lui devrebbe anche cancellare il datto dalla cella e lasciarla completamente vuota
si ma nell'attesa che rilascino sto benedetto TRIM che si fa? si formatta (non a basso livello) ogni mese? :stordita: penso che il basso livello sia da adoperare solo in casi estremi e con immensa attenzione, o sbaglio?
si ma nell'attesa che rilascino sto benedetto TRIM che si fa? si formatta (non a basso livello) ogni mese? :stordita: penso che il basso livello sia da adoperare solo in casi estremi e con immensa attenzione, o sbaglio?
Se prendi un intel fottitene di ste cose fin quando non esce il firmware. Le prestazioni degradano poco e mi pare assurdo stare a usare hd erase ogni 2x3 per recuperare insignificanti percentuali prestazionali. Una volta che sara' supportato il trim tutti felici e meno seghe mentali :asd:
Sperando che il firmware esca in tempi brevi.
Per il resto valgono le linee generali di tutti gli ssd: se win7 non disattiva da solo i vari servizi che vanno a rompere i coglioni all'ssd allora va fatto manualmente. C'è il post riepilogativo che è perfetto anche se si riferisce a win xp.
AceGranger
26-10-2009, 15:25
si ma nell'attesa che rilascino sto benedetto TRIM che si fa? si formatta (non a basso livello) ogni mese? :stordita: penso che il basso livello sia da adoperare solo in casi estremi e con immensa attenzione, o sbaglio?
no, lo usi usurato, anche perchè l'usura degli intel è lieve, a occhio non te ne accorgeresti mai.
guarda, a occhio sfiderei chiunque a capire lo stato del il mio vertex 120 usurato e trimmato, figuriamoci l'intel... la differenza dopo averlo trimmato non l'ho vista, l'ho vista giusto facendo un bench, ma lascia giusto il tempo che trova...
un conto erano gli SSD di vecchia generazione, ma i nuovi SSD anche usurati sono almeno 3 volte superiori a un velociraptor, quindi non c'è da preoccuparsi;
Joepesce
26-10-2009, 15:37
Veramnte ho letto che bisognerebbe lasciare il 15 % di spazio per usufruire del massimo delle prestazione dalla propria SSd.
Inoltre in questo video (al min 4:20) in fase di installazione di win 7 viene lasciato esattamente il 15 % di spazio creando una piccola partizione.
http://www.youtube.com/watch?v=mEcNxR7sN9Y&feature=related
bhè che lo fanno nn significa che sia buono... una buona percentuale di guide su come ridurre servizi in xp o vista sono totalmente inutili e fuori luogo e causano la stragrande maggioranza di problemi di compatibilità con programmi nell'uso quotidiano.
Tra l'altro il G2 in questione si è visto che nn soffre di degrado in maniera vistosa ma è appena sentita la cosa già a livello di bench... quindi mi spieghi che utilità avrebbe questa partizione? :eek:
ti incollo inoltre l'ultimo commento fatto nel video... parla da se
These 15% space left for better performance is nothing but a rumor. No proven or measurable performance gain. You should even pre-partition your drvive prior installation to full 80gb to prevent win7 from creating this unneccecary 100mb partition as well. (it will relocate the bootmanager to the win7 partition)
;)
Intel SSD Optimizer, Toolbox e il nuovo firmware promettono di massimizzare le prestazioni degli SSD nel corso del tempo. (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=19837)
Intel SSD Optimizer, Toolbox e il nuovo firmware promettono di massimizzare le prestazioni degli SSD nel corso del tempo. (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=19837)
ottimo :D
TheDarkAngel
26-10-2009, 16:04
Intel SSD Optimizer, Toolbox e il nuovo firmware promettono di massimizzare le prestazioni degli SSD nel corso del tempo. (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=19837)
ed ecco che intel mostra i muscoli anche come firmware :asd:
Per gli utenti di unità X25-M a 34 nm da 160 GB, "l'aggiornamento firmware offre inoltre un aumento delle prestazioni per le velocità in scrittura sequenziale, che raggiungono i 100 MB al secondo, con un miglioramento del 40% rispetto all'attuale versione del firmware", afferma l'azienda.
questo continua ad avvalorare la mia tesi che _attualmente_ non c'è scelta nel campo ssd
Quì c'è un test completo:
http://www.pcworld.fr/produit/nouveau-firmware-ssd-intel-x25-support-trim-debit-ecriture-hausse/454861/
Joepesce
26-10-2009, 16:26
Intel SSD Optimizer, Toolbox e il nuovo firmware promettono di massimizzare le prestazioni degli SSD nel corso del tempo. (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=19837)
lol mi fa rotolare il primo commento dell'articolo :D
ZonaDopa
26-10-2009, 16:31
Quindi è uscito il nuovo firmware per aggiungere il trim ?
Se si posso partire a comprare il nuovo pc....:)
papafoxtrot
26-10-2009, 16:38
Venivo a dare l'ottima notizia: appena a casa (venerdì) tenterò il flash del firmware.
Faccio una domanda: ma le celle già usate e non trimmate... saranno trimmate automaticamente, o si dovrà prima attendere che un file vi sia scritto sopra e poi cancellato?
Ad ogni modo credo di aver scritto e cancellato pochissime celle...
lol mi fa rotolare il primo commento dell'articolo :D
il tipo la sa lunga :O
:sofico:
Opteranium
26-10-2009, 16:46
guardando tutte le recensioni degli SSD, in ogni prova ci sono sempre le prestazioni a 4K, 8, 16, 32, 64, 128.........
E quel che viene fuori è che a partire da 64/128K le velocità di scrittura/lettura sono vicine a quelle dichiarate.
a 4K no! I Vertex migliori si fermano a 20-30 MB/s, solo gli Intel fanno effettivamente 50-60 MB/s, che è vicino al loro limite di scrittura.
Ma cosa si intende con 4K, 8, 16, ecc.. in questi test?
Vuol dire la dimensione dei file oppure la dimensione dei cluster del file system? O qualcos' altro?
mi basta anche una piccola risposta ;)
appena ordinato sulla baia un 80GB R5 a 220€ spedito :D
sono soddisfatto :O
:D :D :D
Dalla germania ?
ed ecco che intel mostra i muscoli anche come firmware :asd:
Per gli utenti di unità X25-M a 34 nm da 160 GB, "l'aggiornamento firmware offre inoltre un aumento delle prestazioni per le velocità in scrittura sequenziale, che raggiungono i 100 MB al secondo, con un miglioramento del 40% rispetto all'attuale versione del firmware", afferma l'azienda.
questo continua ad avvalorare la mia tesi che _attualmente_ non c'è scelta nel campo ssd
wowwwwwwwwwwwwwww !!!
Mio bel postville da 160...... preparati ! :sofico:
porpa pupazza !!! :muro: :muro: :muro: :muro:
:asd:
Non ho cd vuoti a casa per masterizzare l'iso dell'aggiornamento firmware intel :doh:
Mi tocca uscire e rimandare tutto a dopo cena :muro: :muro:
Postville Da 70 a 100 MB nella scrittura sequenziale? Se prima si poteva avere qualche dubbio dato che gli hard disk meccanici vanno in genere di piu` in questo ambito, ora direi proprio di no!
Comunque secondo me hanno solo tolto un limitatore, come sui motorini ;)
Magari fra qualche mese esce un altro firmware che innalza ulteriormente la velocita` di scrittura, in base a come si muove il mercato.
EDIT: ah, ma e` solo per il 160 GB, l'entusiasmo cala un po'.
yesss
Anche io, circa due ore fa, però l'ho pagato 228 €, pagamento in contrassegno, in quanto tempo dovrebbero arrivare ?
bhè che lo fanno nn significa che sia buono... una buona percentuale di guide su come ridurre servizi in xp o vista sono totalmente inutili e fuori luogo e causano la stragrande maggioranza di problemi di compatibilità con programmi nell'uso quotidiano.
Tra l'altro il G2 in questione si è visto che nn soffre di degrado in maniera vistosa ma è appena sentita la cosa già a livello di bench... quindi mi spieghi che utilità avrebbe questa partizione? :eek:
ti incollo inoltre l'ultimo commento fatto nel video... parla da se
These 15% space left for better performance is nothing but a rumor. No proven or measurable performance gain. You should even pre-partition your drvive prior installation to full 80gb to prevent win7 from creating this unneccecary 100mb partition as well. (it will relocate the bootmanager to the win7 partition)
;)
Bhe si effettivamente lasciare il 15% di spazio libero è esagerato.
Basterebbe non riempire l'SSd fino all'orlo evitando la saturazione delle celle e quindi di decadimento prestazionale.
Anche a me non andava a genio lasciare tutto quello spazio libero,meglio cosi :)
quello pero è uno spazio esagerato; dipende dal numero e dalla dimensione dei chip; il concetto è simile a quello che accade con i meccanici;
se tu riempi un meccanico quasi al massimo, i pochi spazi disponibili saranno sparsi per tutto il piatto e le testine faranno fatica a dartii dati velocemente;
in un modo simile, se tu riempi al massimo l'SSD vai a riempire i chip, il "problema" si pone quando sei praticamente sull'orlo e vai a saturare compleamente i chip, cosi che il controller non possa piu usarli; conta che è una situazione remota e giusto se arrivi quasi al limite del disco, perchè il controller tende a distribuire i dati uniformemente fra i chip, quindi anche se metti 79 Gb "teoricamente", ipotizzando un perfetto algoritmo, avrai 1 Gb di spazio libero diviso fra tutti i chip.
la previdenza non è mai troppa, ma il 15% mi sembra tanto ,contando anche che gli intel hanno un ottimo algoritmo
Ok grazie :)
Anche io, circa due ore fa, però l'ho pagato 228 €, pagamento in contrassegno, in quanto tempo dovrebbero arrivare ?
mi piacerebbe entro questa settimana, ma sinceramente non saprei..:fagiano:
Wow :eek: :eek: su che controller?
Ich10R ma non avrei avuto nessun problema a dotarmi di un Adaptec 5405.
Il nocciolo della scelta è che con 3 dischi saturo giusto giusto il controller e con 4 non scalerebbe più molto (anzi peggiorerebbe leggermente).
Quindi la via più economica (controller onboard) è una volta tanto la migliore :)
Chissà per Indlix i prossimi firmware che beneficio apporteranno :)
Chissà per Indlix i prossimi firmware che beneficio apporteranno :)
Sarei più contento se aggiornavano i prezzi, il firmware va bene cosi com'è :O
Sarei più contento se aggiornavano i prezzi, il firmware va bene cosi com'è :O
Da quanto tempo un 128 gb è fermo sui 300 euro?
Da quanto tempo un 128 gb è fermo sui 300 euro?
Infatti fermo, forse xke esiste uno da 160gb, dove ha il rapporto € vs GB migliore senza nominare prestazioni..
edit: I varie ssd con Indlix da 120gb devono costare almeno quanto G2 da 80gb.. Altrimenti no li guardo nemmeno.. Anzi continuo a preferire G2 da 80gb..
Joepesce
26-10-2009, 18:15
Bhe si effettivamente lasciare il 15% di spazio libero è esagerato.
Basterebbe non riempire l'SSd fino all'orlo evitando la saturazione delle celle e quindi di decadimento prestazionale.
Anche a me non andava a genio lasciare tutto quello spazio libero,meglio cosi :)
più che altro la vedrei inutile anche per un altro motivo... chi è che sull'HD principale satura lo spazio al 100%?
personalmente non ho mai lasciato meno di 2gb liberi... hd meccanico, CF, SD, o ssd che sia...
più che altro la vedrei inutile anche per un altro motivo... chi è che sull'HD principale satura lo spazio al 100%?
personalmente non ho mai lasciato meno di 2gb liberi... hd meccanico, CF, SD, o ssd che sia...
Si infatti.A me è capitato cmq di riempire tutto senza accorgermene :sofico:
gianly1985
26-10-2009, 18:20
Intel SSD Optimizer, Toolbox e il nuovo firmware promettono di massimizzare le prestazioni degli SSD nel corso del tempo. (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=19837)
Torno ora a casa e mi trovo queste belle notizie :D
Appena ho uno straccio di lettore ottico funzionante aggiorno....
monkey.d.rufy
26-10-2009, 18:23
quindi raga è uscita l'aggiornamento firmware?
ho l'x25 g2 da 160gb
aggiornado il firmware nessun dato verrà toccato, giusto?
i due software di cui si parla nell'articolo ne consigliate l'uso?
quindi raga è uscita l'aggiornamento firmware?
ho l'x25 g2 da 160gb
aggiornado il firmware nessun dato verrà toccato, giusto?
i due software di cui si parla nell'articolo ne consigliate l'uso?
fare il backup dei dati è sempre importante quando si fanno cose del genere......
comunque , da quello che c'è scritto sul sito intel e nel readme nel file iso, l'update del fw non è distruttivo per i dati dell'ssd.
Il toolbox di cui si parla nell'articolo, altro non è che una applicazione windows che , oltre a testare l'ssd e a leggere i parametri dello smart, ci consente, caso mai si abbia installato xp o vista ( e non win 7 ) di eseguire il TRIM manualmente.
NOn avendo cd, eseguirò l'update in tarda serata ( devo uscire a comprarne qualcuno ). A dopo con un report sull'esito dell'update e sulle prime impressioni a "caldo" :)
che la forza sia con me, adesso aggiorno !
missione compiuta ! tutto semplice e veloce, come dice il readme con il controller in modalità ACHI non mi rilevava l'ssd, messo su ide tutto ok
ma il fatto che aumenti la velocità di scrittura SOLO del 160 GB è una scelta politica per spingerne le vendite, o avrà fondamento tecnico ?
mi sono ricordato della vecchia penna usb da 64 mb (!!) che tenevo nel cassetto ed usavo per aggiornare il mio ocz vertex da 30 gb !!! Ho scompattato con winrar l'iso del fw intel nella penna usb ( che conteneva un vecchio freedos per il boot ) e bootato da usb. Dal prompt basta dare il vecchio caro AUTOEXEC.BAT a manina et, woilàààààà :D , si avvia l'utility intel e dopo aver risposto con una Y a 2 domande ( si chiede se si accetta la licenza del fw e si è consapevoli di una possibile perdita di dati durante l'update ), si può riavviare il sistema da ssd. Windows 7 reinstalla in automatico l'ssd e chiede di ravviare nuovamente il sistema. Ho avviato il nuovo toolbox intel per fare il TRIM manuale e ,funziona. Cmq, crystaldiskinfo ora mi dice che il TRIM è attivo ( col vecchio firmware lo dava OFF ). Appena ho tempo faccio un paio di bench
GekoPlay
26-10-2009, 19:33
appena ordinato sulla baia un 80GB R5 a 220€ spedito :D
sono soddisfatto :O
:D :D :D
Ho preso il tuo stesso ssd r5 da uno shop austriaco a 203.5 euro spedito :D :D :D
Opteranium
26-10-2009, 20:05
provo a cambiare i termini, vediamo che accade ;)
il mio dubbio è: cosa devo guardare in quei grafici? Quale delle performance in 4K, 8K, 16K, ecc... è realmente utile nel dimostrare che un SSD è meglio di un altro?
se i valori di lettura/scrittura sono basati su differenti dimensioni di file è un conto... ma se fossero basati su differenti dimensioni di cluster del file system sarebbe diverso.
E comunque, esiste una dimensione ottimale dei blocchi del file system per avere il massimo da un SSD? O è tutto automatico? O ci teniamo i 4K standard?
e grazie..
Opteranium
26-10-2009, 20:11
http://www.legitreviews.com/article/1112/1/
Opteranium
26-10-2009, 20:15
http://www.pcper.com/article.php?aid=805
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3667
ne volete altre? :D
In pratica è uscito il nuovo firmware dell'ssd intel che implementa il trim? :mbe:
TheDarkAngel
26-10-2009, 20:25
In pratica è uscito il nuovo firmware dell'ssd intel che implementa il trim? :mbe:
esatto, intel è stata perfettamente di parola, è uscito da 4 giorni w7 ed ecco il supporto
esatto, intel è stata perfettamente di parola, è uscito da 4 giorni w7 ed ecco il supportoEh ha spaccato il secondo... mi è arrivato l'ssd il 23 e il 23 è uscito il firmware, peccato che quando sono andato sul sito per controllare c'era ancora il firmware vecchio... e ora mi ritrovo a dover masterizzare un altro cd :muro:
Comunque secondo me si riesce a fare tutto via penna usb, visto che anche l'utility di aggiornamento parla di rimozione dei supporti cd o usb
Siddhartha
26-10-2009, 20:47
appena aggiornato il firm rendendo avviabile una pennetta usb! :)
il tool della intel supporta solo drive su controller in modalità ide, mentre non va se il controller è in raid (attenzione: basta che solo il controller sia in raid, non che ci siano dischi in raid; il discorso vale anche per dischi singoli, come nel mio caso, visto che le prestazioni migliorano) o ahci!
per lanciare il tool (che funziona solo con l'ultimo firm), ho dovuto settare il controller in mod ide, avviare windows, lanciare il trim (durato circa 10 secondi), riavviare, risettare in raid, riavviare windows!!! :)
le prestazioni sono migliorate in bench, soprattutto in 4k, dove ho raggiunto numeri che prima non avevo...neanche con disco vergine (postville 80GB su win7 home premium)!! :)
http://img146.imageshack.us/img146/1484/benchq.th.png (http://img146.imageshack.us/i/benchq.png/)
Siddhartha
26-10-2009, 20:48
Comunque secondo me si riesce a fare tutto via penna usb, visto che anche l'utility di aggiornamento parla di rimozione dei supporti cd o usb
io l'ho fatto!!! ;)
basta cercare su google le parole chiave "usb & avviabile", e poi copiare i file contenuti nell'iso sulla pennetta! :)
purtroppo l'utility intel non funziona con il raid... mi sa che per questo si dovrà aspettare
mi sono ricordato della vecchia penna usb da 64 mb (!!) che tenevo nel cassetto ed usavo per aggiornare il mio ocz vertex da 30 gb !!! Ho scompattato con winrar l'iso del fw intel nella penna usb ( che conteneva un vecchio freedos per il boot ) e bootato da usb. Dal prompt basta dare il vecchio caro AUTOEXEC.BAT a manina et, woilàààààà :D , si avvia l'utility intel e dopo aver risposto con una Y a 2 domande ( si chiede se si accetta la licenza del fw e si è consapevoli di una possibile perdita di dati durante l'update ), si può riavviare il sistema da ssd. Windows 7 reinstalla in automatico l'ssd e chiede di ravviare nuovamente il sistema. Ho avviato il nuovo toolbox intel per fare il TRIM manuale e ,funziona. Cmq, crystaldiskinfo ora mi dice che il TRIM è attivo ( col vecchio firmware lo dava OFF ). Appena ho tempo faccio un paio di bench
non è che ti andrebbe di buttare giù la procedura da seguire step by step? :stordita:
Jeremy01
26-10-2009, 23:06
vorrei sapere una cosa: gli ssd sono dischi piu "avanzati" come tecnologia dehli hd?....se si perchè quelli implementati sui netbook sono così lenti?
gianly1985
26-10-2009, 23:11
mi sono ricordato della vecchia penna usb da 64 mb (!!) che tenevo nel cassetto ed usavo per aggiornare il mio ocz vertex da 30 gb !!!
Ma non lo hai fatto su un Mac, giusto? Su Mac da ricerche precedenti avevo capito che bisogna per forza usare un CD, visto che non è possibile bootare l'ambiente DOS della utilty Intel da pennetta USB.
Siddhartha
26-10-2009, 23:13
non è che ti andrebbe di buttare giù la procedura da seguire step by step? :stordita:
come ho scritto, basta cercare "usb avviabile" su google! ;)
io ho seguito questa guida qui (http://www.mariorefetto.it/2008/03/26/tutorial-come-creare-una-chiavetta-usb-avviabile/) (che è anche il primo risultato di google) ed ho reso una vecchia penna da 128MB avviabile!
una volta fatto ciò, ho aperto l'iso scaricata dal sito intel con winrar, ed ho copiato il contenuto sulla chiavetta appena resa avviabile (facendo attenzione affinchè il command.com non venisse sovrascritto).
ho riavviato ed impostato il boot da usb: voila, les jeux son faits! :D
Opteranium
26-10-2009, 23:22
vorrei sapere una cosa: gli ssd sono dischi piu "avanzati" come tecnologia dehli hd?....se si perchè quelli implementati sui netbook sono così lenti?
perchè c' è SSD e SSD e quelli dei netbook sono tutt' altra parrocchia rispetto ai "razzi" che puoi montare su di un pc. Si può dire che siano poco più che memory card..
Le variabili in gioco sono tante: il tipo di memoria flash, il controller, la cache... tutta roba che può farti avere un signor sistema oppure un mezzo monco, che quasi sarebbe meglio un vecchio HDD.
Jeremy01
26-10-2009, 23:23
allora perchè hanno montato tali ssd sui net rendendoli inutilizzabili?
sono piu veloci i net con hd?
perchè c' è SSD e SSD e quelli dei netbook sono tutt' altra parrocchia rispetto ai "razzi" che puoi montare su di un pc. Si può dire che siano poco più che memory card..
Le variabili in gioco sono tante: il tipo di memoria flash, il controller, la cache... tutta roba che può farti avere un signor sistema oppure un mezzo monco, che quasi sarebbe meglio un vecchio HDD.
parole grosse :D
parole grosse :DE' la verità. L'eeepc 900a montava un'ssd che faceva a malapena 4-5 MB/s in scrittura, e appena partiva l'aggiornamento dell'antivirus o il sistema operativo andava a scrivere qualcosa, si saturava tutto e bisognava aspettare alcun secondi.
Molto meglio un hdd meccanico che quella schifezza lì chiamata ssd che ormai tengo come cimelio nel cassetto.
E' la verità. L'eeepc 900a montava un'ssd che faceva a malapena 4-5 MB/s in scrittura, e appena partiva l'aggiornamento dell'antivirus o il sistema operativo andava a scrivere qualcosa, si saturava tutto e bisognava aspettare alcun secondi.
Molto meglio un hdd meccanico che quella schifezza lì chiamata ssd che ormai tengo come cimelio nel cassetto.
ok ok, ci credo, la mia era solo una battuta, non ne sapevo niente di questa cosa!
Ho aperto la discussione per raccogliere info e suggerimenti per la riorganizzazione delle discussioni sui SSD, chi volesse partecipare:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074242
Grazie.
- CRL -
Walker82xx
27-10-2009, 00:28
provo a cambiare i termini, vediamo che accade ;)
il mio dubbio è: cosa devo guardare in quei grafici? Quale delle performance in 4K, 8K, 16K, ecc... è realmente utile nel dimostrare che un SSD è meglio di un altro?
se i valori di lettura/scrittura sono basati su differenti dimensioni di file è un conto... ma se fossero basati su differenti dimensioni di cluster del file system sarebbe diverso.
E comunque, esiste una dimensione ottimale dei blocchi del file system per avere il massimo da un SSD? O è tutto automatico? O ci teniamo i 4K standard?
e grazie..
prova a spiegarti un pochino io anche se sono appena entrato nel mondo ssd, quindi prendi tutto con le pinze e se c'è qualcosa di sbagliato correggetemi pure... :oink:
Dunque dal mio punto di vista per scegliere un ssd devi prima sapere che uso ne fai (se leggi i post pocopiù indietro troverai tutte le risposte).. da questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29428589&postcount=7532) post e alcuni più avanti ne hanno parlato.
..praticamente se sei un navigatore con usi generali del pc meglio un intel che è prestazionale nel trattare file di piccole dimensioni... se invece lavori con programmi che usano file di grosse dimensioni, o immagini ecc.. allora vai con ocz o supertalent o altri prestazionali nel sequenziale... Oppure addirittura raid0 ;)
Con il nuovo firmware e con i driver intel matrix storage 9.5.0.1037 ho questi risultati:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091027021213_Untitled.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091027021213_Untitled.jpg)
sostanzialmente la lettura è rimasta uguale, mentre è migliorata la scrittura sul 4k (la scrittura sequenziale è la stessa, però il disco è in parzialmente degradatato per cui non so se potrebbe essere migliore)
purtroppo l'ssd toolbox non funziona con il raid
Ma per chi ha il raid non ci sono modi per sfruttare il trim ancora?
dovrei collegare gli ssd in IDE su un altro pc e fare il trim da li, giusto?
Ma per chi ha il raid non ci sono modi per sfruttare il trim ancora?
dovrei collegare gli ssd in IDE su un altro pc e fare il trim da li, giusto?
per ora l'unico modo credo che sia un hdd erase...
piuttosto sembra che alcuni utenti stiano avendo problemi con il nuovo firmware
http://communities.intel.com/message/71383#71383
http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1463671
Per ora a me sta funzionando tutto bene...
perchè c' è SSD e SSD e quelli dei netbook sono tutt' altra parrocchia rispetto ai "razzi" che puoi montare su di un pc. Si può dire che siano poco più che memory card..
Beh per 200 e pochi euro non puoi pretendere che ti montino l'equivalente di un intel. Infatti è poco più di un pendrive.
E' la verità. L'eeepc 900a montava un'ssd che faceva a malapena 4-5 MB/s in scrittura ... ssd che ormai tengo come cimelio nel cassetto.
Idem
Comunque:
sequenziale RW 29 e 2,1 :eek:
4k 6,4 0.018 :help:
non è che ti andrebbe di buttare giù la procedura da seguire step by step? :stordita:
ho usato una utility della HP per rendere la mia vecchia penna usb da 64 mb bootable.
1- scaricare l'utility HP dal link fornito nel forum ocz ( come feci io a mio tempo ), oppure dal link fornito dall'utente Siddhartha : http://www.mariorefetto.it/2008/03/26/tutorial-come-creare-una-chiavetta-usb-avviabile/
2- seguire le istruzioni contenuti nella pagina per formattare la pennetta che servira per il boot al posto del cd
3- scaricare il nuovo firmware intel dalla apposita pagina; link :
http://www.intel.com/go/ssdfirmware
4- scaricare ed installare l'utility winrar ( se non la si ha installata nel proprio pc windows ) ; link : www.winrar.it
5 - aprire il file .iso scaricato dal sito intel con winrar ed estrarre tutti i file nella penna usb prima formattata con l'utility HP
6- Riavviare il computer con la penna cosi preparata e scegliere di bootare da usb ( per fare questo vedere il manuale della propria scheda madre - di solito basta premere un tasto F, nel mio caso F12, ma ciò dipende dalla mainboard e dal bios )
7- Il computer farà il boot dalla penna usb
8- appena compare il prompt di ms dos, digitare semplicemente : "autoexec" , senza le virgolette naturalmente :D
9- partira il programma di aggiornamento del firmware. Bisognerà confermare un paio di domande premendo il tasto "y" : si chiede ,infatti , se si è sicuri di ciò che si sta per compiere; si chiede inoltre, se si accetta la licenza del nuovo firmware
10- Fatto questo, l'utility aggiornerà il firmware dell 'ssd ( occorrono circa 15 - 20 secondi ) : NON FARE NULLA IN QUEL MOMENTO . Attendere che ricompaia il prompt lampeggainte di ms-dos
11- Togliere la penna usb e riavviare il pc
12- Avviato windows, l'ssd verrà visto come una nuova periferica e verrà installato. Al termine dell'operazione occorrerà ( come si intuisce dal messaggio del sistema operativo ) riavviare la macchina.
13- Al successivo riavvio l'operazione di update si sarà conclusa con successo. Installare, per finire, l'apposito toolbox intel dal quale si posso avviare diversi test per l'ssd, ricavare info sull'ssd stesso e avviare il TRIM MANUALE ( se non si ha windows 7 ) . L'utility la si può prelevare da qui :
http://www.intel.com/go/ssdtoolbox
Ma non lo hai fatto su un Mac, giusto? Su Mac da ricerche precedenti avevo capito che bisogna per forza usare un CD, visto che non è possibile bootare l'ambiente DOS della utilty Intel da pennetta USB.
No, il mio ssd intel è installato su un notebook della Dell equipaggiato con windows 7 ultimate prelevato tramite il mio abbonamneto annuale technet :D
Da Mac, devi necessariamnete usare il cd
Tomobiki
27-10-2009, 07:54
per ora l'unico modo credo che sia un hdd erase...
piuttosto sembra che alcuni utenti stiano avendo problemi con il nuovo firmware
http://communities.intel.com/message/71383#71383
http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1463671
Per ora a me sta funzionando tutto bene...
su quei link sembra che la situazione sia molto grigia, io per ora rimango alla finestra e aspetto che gli utenti che hanno brikkato l'ssd risolvino con qualche fix o utility.
No, il mio ssd intel è installato su un notebook della Dell equipaggiato con windows 7 ultimate prelevato tramite il mio abbonamneto annuale technet :D
Gentilmente donato da msdn :D
qualcun altro ha provato l'aggiornamento del firmware?
Opteranium
27-10-2009, 09:32
..praticamente se sei un navigatore con usi generali del pc meglio un intel che è prestazionale nel trattare file di piccole dimensioni... se invece lavori con programmi che usano file di grosse dimensioni, o immagini ecc.. allora vai con ocz o supertalent o altri prestazionali nel sequenziale... Oppure addirittura raid0 ;)
e queste sono le virtù di ognuno, mi sta benissimo.
La mia domanda però è una sola: esiste un file system più adatto per gli ssd (in ambito linux) e anche impostazioni ottimali del medesimo (dimensioni dei blocchi, journaling, ecc...)?
L' esempio dei grafici era per chiarire che (tuttora!) non so se le prestazioni variano al variare della dimensione dei file o dei cluster del FS... e, di conseguenza, quale sia il dato rilevante.
ho usato una utility della HP per rendere la mia vecchia penna usb da 64 mb bootable.
1- scaricare l'utility HP dal link fornito nel forum ocz ( come feci io a mio tempo ), oppure dal link fornito dall'utente Siddhartha : http://www.mariorefetto.it/2008/03/26/tutorial-come-creare-una-chiavetta-usb-avviabile/
2- seguire le istruzioni contenuti nella pagina per formattare la pennetta che servira per il boot al posto del cd
3- scaricare il nuovo firmware intel dalla apposita pagina; link :
http://www.intel.com/go/ssdfirmware
4- scaricare ed installare l'utility winrar ( se non la si ha installata nel proprio pc windows ) ; link : www.winrar.it
5 - aprire il file .iso scaricato dal sito intel con winrar ed estrarre tutti i file nella penna usb prima formattata con l'utility HP
6- Riavviare il computer con la penna cosi preparata e scegliere di bootare da usb ( per fare questo vedere il manuale della propria scheda madre - di solito basta premere un tasto F, nel mio caso F12, ma ciò dipende dalla mainboard e dal bios )
7- Il computer farà il boot dalla penna usb
8- appena compare il prompt di ms dos, digitare semplicemente : "autoexec" , senza le virgolette naturalmente :D
9- partira il programma di aggiornamento del firmware. Bisognerà confermare un paio di domande premendo il tasto "y" : si chiede ,infatti , se si è sicuri di ciò che si sta per compiere; si chiede inoltre, se si accetta la licenza del nuovo firmware
10- Fatto questo, l'utility aggiornerà il firmware dell 'ssd ( occorrono circa 15 - 20 secondi ) : NON FARE NULLA IN QUEL MOMENTO . Attendere che ricompaia il prompt lampeggainte di ms-dos
11- Togliere la penna usb e riavviare il pc
12- Avviato windows, l'ssd verrà visto come una nuova periferica e verrà installato. Al termine dell'operazione occorrerà ( come si intuisce dal messaggio del sistema operativo ) riavviare la macchina.
13- Al successivo riavvio l'operazione di update si sarà conclusa con successo. Installare, per finire, l'apposito toolbox intel dal quale si posso avviare diversi test per l'ssd, ricavare info sull'ssd stesso e avviare il TRIM MANUALE ( se non si ha windows 7 ) . L'utility la si può prelevare da qui :
http://www.intel.com/go/ssdtoolbox
L'aggiornamento del firmware va fatto con l'SSD vuoto, senza OS ?
L'aggiornamento del firmware va fatto con l'SSD vuoto, senza OS ?Anche pieno, hanno detto che non è distruttivo, anche se è consigliato backuppare i dati.
K Reloaded
27-10-2009, 10:47
Anche pieno, hanno detto che non è distruttivo, anche se è consigliato backuppare i dati.
ragazzi una domanda, mi è appena arrivato il Postville da 80GB, è nuovissimo, che faccio? lo attacco alla M/B e faccio partire l'aggiornamento firmware? nn lo devo formattare?
terror_noize
27-10-2009, 11:11
Non è solo per i 160gb, vero? :mbe:
ragazzi una domanda, mi è appena arrivato il Postville da 80GB, è nuovissimo, che faccio? lo attacco alla M/B e faccio partire l'aggiornamento firmware? nn lo devo formattare?
l'aggiornamento lo puoi fare sia subito sia dopo averlo formattato
Non è solo per i 160gb, vero? :mbe:
no, l'update è valido per tutti gli ssd intel
L'aggiornamento del firmware va fatto con l'SSD vuoto, senza OS ?
confermo quanto ti ha già detto f0rest. L'update non è distruttivo. Tuttavia, come la stessa Intel avverte prima di iniziare l'aggiornamento dell'ssd, ci potrebbe essere una perdita di dati. Backup ,quindi, OBBLIGATORIO.....
K Reloaded
27-10-2009, 11:18
l'aggiornamento lo puoi fare sia subito sia dopo averlo formattato
OK, allora io lo ho attaccato alla M/B sono entrato in win e me lo ha riconosciuto subito ... ora mi chiede di formattarlo (non ho ancora aggiornato il firmware) che faccio? formatto e poi aggiorno? la dimensione delle unità di allocazione vanno bene 4096?
OK, allora io lo ho attaccato alla M/B sono entrato in win e me lo ha riconosciuto subito ... ora mi chiede di formattarlo (non ho ancora aggiornato il firmware) che faccio? formatto e poi aggiorno? la dimensione delle unità di allocazione vanno bene 4096?
si, formattalo con 4096 ed aggiorna il fw
dalla home di hwupgrade :
Toolbox Intel SSD e SSD Optimizer: 100MB/s in scrittura per SSD G2 (http://www.hwupgrade.it/news/storage/toolbox-intel-ssd-e-ssd-optimizer-100mb-s-in-scrittura-per-ssd-g2_30556.html)
ragazzi una domanda, mi è appena arrivato il Postville da 80GB, è nuovissimo, che faccio? lo attacco alla M/B e faccio partire l'aggiornamento firmware? nn lo devo formattare?
Posso sapere quando l'hai ordinato ? ............ tempi di consegna.
K Reloaded
27-10-2009, 11:38
si, formattalo con 4096 ed aggiorna il fw
OK thx, cmq ho un problema, una volta formattata la penna con il tool HP, quando cerco di copiare tutti i files per l'aggiornamento mi dice che vuole sostituire alcuni files ... ignoro? :stordita:
Posso sapere quando l'hai ordinato ? ............ tempi di consegna.
ordinato ieri sera, arrivato stamattina presto :D
OK thx, cmq ho un problema, una volta formattata la penna con il tool HP, quando cerco di copiare tutti i files per l'aggiornamento mi dice che vuole sostituire alcuni files ... ignoro? :stordita:
si, fregatene :D
[QUOTE
ordinato ieri sera, arrivato stamattina presto :D[/QUOTE]
:eek:
sbaglio o arriva dalla germania ?
K Reloaded
27-10-2009, 12:12
si, fregatene :D
fatto, installato ed aggiornato, prima lo ho formattato come consigliato, quindi al secondo riavvio me lo ha riconosciuto di nuovo e quindi ho riavviato un'altra volta ... quindi direi tutto corretto :D ora posso installarci il OS giusto? :asd:
:eek:
sbaglio o arriva dalla germania ?
non sbagli! altrochè Italia ... :)
ps. firmware aggiornato in modalità AHCI ;)
bravo K :D
io invece penso che prima metterò su l'os e poi procederò all'aggiornamento del firm
MySpace passa agli SSD, costi inferiori di 100 volte rispetto alle comuni soluzioni
http://www.solidstatedisk.it/SSD/myspace-passa-agli-ssd-costi-inferiori-di-100-volte-rispetto-alle-comuni-soluzioni/
Marinelli
27-10-2009, 12:27
Che bello leggere queste notizie... aggiornamento del 160GB a brevissimo ;)
Ciao :)
non sbagli! altrochè Italia ... :)
dove esattamente?
dove esattamente?
Il mio è partito ieri sera da Reutlingen :D .........
Il mio è partito ieri sera da Reutlingen :D .........
ordinato quando?
prezzo totale?
cmq intendevo il nome del negozio, anche in privato. ;)
sto cercando disperatamente un 80gb a prezzo onesto, è la seconda volta che ne ordino uno ma poi mi anullano l'ordine perche i pezzi disponibili mi si esauriscono "!sotto il naso". :rolleyes:
grazie :)
K Reloaded
27-10-2009, 13:14
bravo K :D
io invece penso che prima metterò su l'os e poi procederò all'aggiornamento del firm
Che bello leggere queste notizie... aggiornamento del 160GB a brevissimo ;)
Ciao :)
:D cmq 13 mins per installare W7 64bit ...
Azz Reload complimenti per l'acquisto.
Come è possibile che ti sia arrivato cosi presto dalla Germania?:D
Hai pagato in contrassegno?
:D cmq 13 mins per installare W7 64bit ...
lo voglio anch'io ADESSO :muro:
Firmware vecchio :
http://img21.imageshack.us/img21/3519/ssdty.th.jpg (http://img21.imageshack.us/i/ssdty.jpg/)
Firmware nuovo :
http://img11.imageshack.us/img11/7213/confirmware14.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/confirmware14.jpg/)
qualcuno mi sa dire una volta convertito con vmware un immaggine di ghost in vhd e dopo averla montanta dentro un partizione fatta in win7 sempre in formato vhd che sopra ha xp , all'interno di questa partizione ce ancora il problema dell allineamento? oppure quando ho creato il vhd in win7 rimane allineata ??
domanda da 1 milione di dollari :D
iveneran
27-10-2009, 14:14
Nonostante abbia letto qua e là numerosi articoli, non ho ancora ben chiara una cosa: avendo un sistema basato su un X25-M Postville da 80gb con su installato Seven e 8 gb di ram, il file di swap va ridotto? O spostato su un'altra unità che non sia l'ssd? O va lasciato come e dove si trova? Cosa comporta averlo sulla stessa unità sulla quale è intallato l'OS (e quindi, appunto, averlo sull'SSD)?
Grazie
terror_noize
27-10-2009, 14:32
qualcuno ha testato il nuovo firmware sui postville 80gb? tutto a posto? c'è qualche incremento prestazionale?
K Reloaded
27-10-2009, 14:52
Azz Reload complimenti per l'acquisto.
Come è possibile che ti sia arrivato cosi presto dalla Germania?:D
Hai pagato in contrassegno?
no con carta di credito :)
lo voglio anch'io ADESSO :muro:
:sofico:
K Reloaded
27-10-2009, 14:53
qualcuno ha testato il nuovo firmware sui postville 80gb? tutto a posto? c'è qualche incremento prestazionale?
tutto OK, non ho fatto bench per poter capire le differenze ... :) ho solo installato l'OS, qualche driver e Office 2007 ... :)
tutto OK, non ho fatto bench per poter capire le differenze ... :) ho solo installato l'OS, qualche driver e Office 2007 ... :)
Ora si che si apre veloce word 2007. Tutta un altra cosa :sofico:
K Reloaded
27-10-2009, 14:56
Ora si che si apre veloce word 2007. Tutta un altra cosa :sofico:
puoi dirlo forte :D
[QUOTE=K Reloaded;29448361]no con carta di credito :)
/QUOTE]
ci potresti dire dove?
eventualmente anche in privato.
ciao
K Reloaded
27-10-2009, 15:01
e-bay ;)
Io sarei tentato a prenderne due da 80 gb e a metterli in raid ma al momento non riesco ad arrivare alla somma di 400 euro,per giunta manco in Italia sti benedetti Postville si trovano.
Al massimo mi accontenterò di due Indlix pagando poco piu di 300 euro.
Chiaramente due Indlix in raid da 64 gb vanno oltre un Intel g2 da 160 gb :)
stefano25
27-10-2009, 15:23
[QUOTE=Spytek;29448630]Io sarei tentato a prenderne due da 80 gb e a metterli in raid ma al momento non riesco ad arrivare alla somma di 400 euro,per giunta manco in Italia sti benedetti Postville si trovano.
QUOTE]
Sono in stock nell'universo dei computer tedesco.
:oink:
[QUOTE=Spytek;29448630]Io sarei tentato a prenderne due da 80 gb e a metterli in raid ma al momento non riesco ad arrivare alla somma di 400 euro,per giunta manco in Italia sti benedetti Postville si trovano.
QUOTE]
Sono in stock nell'universo dei computer tedesco.
:oink:
Si lo so a 199 euro.Ma odio aspettare piu di una settimana la spedizione...
E cmq non ha prezzi molto competitivi.
Molti ssd presenti qui In Italia li vende allo stesso prezzo
Io sarei tentato a prenderne due da 80 gb e a metterli in raid ma al momento non riesco ad arrivare alla somma di 400 euro,per giunta manco in Italia sti benedetti Postville si trovano.
Al massimo mi accontenterò di due Indlix pagando poco piu di 300 euro.
Chiaramente due Indlix in raid da 64 gb vanno oltre un Intel g2 da 160 gb :)
Anche se c'è l'incognita del TRIM da abilitare sul RAID :stordita: Sbaglio?
Anche se c'è l'incognita del TRIM da abilitare sul RAID :stordita: Sbaglio?
Già uno singolo è velocissimo,figuriamoci due in raid.Io in quel caso non guaderei la questione del trimemr non attivabile in raid..
Pensa che ci sono molte persone che vanno di velociraptor e credono di avere il massimo..;)
ho fatto un secure erase per curiosità ed ecco i risultati con il nuovo controller (il write 4k è migliorato decisamente)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091027171313_Untitled.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091027171313_Untitled.jpg)
cmq stavo pensando che una soluzione "accroccona" per il trim con il raid 0 potrebbe essere questa:
Con una configurazione con gli ssd in raid0 di questo tipo
ssd1
ssd2
hdd meccanico
si potrebbe installare un secondo sistema operativo sull'hard disk meccanico e periodicamente impostare il controller in IDE, avviare il sistema operativo sull'hard disk meccanico (con installato l'intel toolbox), lanciare il wiper, riavviare, reimpostare il controller in raid...
Non so però se il wiper può creare problemi ai dati in stripe del raid
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.