PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 [68] 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197

teosc
21-06-2010, 22:32
Ragazzi vorrei un consiglio...avrei la possibilità di prendere allo stesso prezzo o

2x Ocz Vertex 2 60Gb

oppure

1x Ocz Vertex 2 120Gb

ripeto allo stesso prezzo.

Ora dato che 60Gb sono un pò pochini e non vorrei perdere il Trim se metto in raid 0 i due 60Gb questi ultimi li monterei come 2 ssd distinti, uno per windows e programmi, l'altro per i giochi. Farei questo per risparmiare un pò di scritture sul disco rispetto alla singola soluzione da 120Gb.

Dite che conviene una soluzione del genere oppure vado sul singolo 120Gb???

jined
21-06-2010, 23:10
Secondo me non servirà, come dicevo i tecnici stessi OCZ faranno uscire un firmware per aggiustare la situazione, è tutto nel loro interesse farlo. ;)

Più che altro, sarà nel loro interesse venderti un nuovo SSD di terza o quarta generazione, che garantisca di ovviare a questi problemi.. visto che questi 5000 cicli finiranno entro 2 o 3 anni, giusto giusto il periodo per cui ti garantiscono il drive.

Temo che l'andazzo, non sia quello che speri...purtroppo.. altrimenti non avrebbero permesso di installare un firmware che ti blocca i cicli di scrittura a 5000, su unità che ne possono garantire 10000, ad esempio, tutta quella generazione di dischi non-34nm.

Un altro indizio di ciò che temo, è il continuo dribblaggio che han fatto, sulle mie richieste di tornare al firmware 1.5 e ripristinare i miei 10.000 cicli..

The_Saint
21-06-2010, 23:23
Ragazzi vorrei un consiglio...avrei la possibilità di prendere allo stesso prezzo o
2x Ocz Vertex 2 60Gb
oppure
1x Ocz Vertex 2 120Gb
ripeto allo stesso prezzo.
Ora dato che 60Gb sono un pò pochini e non vorrei perdere il Trim se metto in raid 0 i due 60Gb questi ultimi li monterei come 2 ssd distinti, uno per windows e programmi, l'altro per i giochi. Farei questo per risparmiare un pò di scritture sul disco rispetto alla singola soluzione da 120Gb.
Dite che conviene una soluzione del genere oppure vado sul singolo 120Gb???Vai sul 120GB singolo, che è anche più veloce del modello da 60GB... ;)

The_Saint
21-06-2010, 23:26
Più che altro, sarà nel loro interesse venderti un nuovo SSD di terza o quarta generazione, che garantisca di ovviare a questi problemi.. visto che questi 5000 cicli finiranno entro 2 o 3 anni, giusto giusto il periodo per cui ti garantiscono il drive.
Temo che l'andazzo, non sia quello che speri...purtroppo.. altrimenti non avrebbero permesso di installare un firmware che ti blocca i cicli di scrittura a 5000, su unità che ne possono garantire 10000, ad esempio, tutta quella generazione di dischi non-34nm.
Un altro indizio di ciò che temo, è il continuo dribblaggio che han fatto, sulle mie richieste di tornare al firmware 1.5 e ripristinare i miei 10.000 cicli..Un modo ci sarà....... certo vista così la cosa è un po' inquietante! OCZ perderebbe di botto tutta la fama che si è guadagnata pian piano come miglior supporto tecnico... :doh:

DeMoN3
21-06-2010, 23:28
ragazzi, si chiama marketing...tra 2-3 anni, quando questi SSD moriranno, ci saranno quelli nuovi + performanti, + capienti e + economici belli che pronti...e quindi la gente non pensarà più a questa "sporca manovra commerciale"...anche se ora fa indignare

jined
21-06-2010, 23:48
Un modo ci sarà....... certo vista così la cosa è un po' inquietante! OCZ perderebbe di botto tutta la fama che si è guadagnata pian piano come miglior supporto tecnico... :doh:

appena risolto, ho parlato con un gruppo di utenti indignati in un canale di IRC, mi hanno dato la procedura per ripristinare i 10.000 cicli... a quanto pare, OCZ impedisce di tornare ai firmware vecchi, ma c'è un trucco e una procedura, abbastanza pericolosa in verità.

Cmq ci sono riuscito.. ho ripristinato i miei 10.000 cicli! ;)

http://farm2.static.flickr.com/1091/4721878599_fc7b95ede6_b.jpg

chinook
21-06-2010, 23:52
Quindi per chi ha un vertex consigliate di rimanere col fw 1.5?

The_Saint
21-06-2010, 23:54
Quindi per chi ha un vertex consigliate di rimanere col fw 1.5?Per ora meglio non aggiornare... anche perchè cmq l'1.5 va molto bene. ;)

chinook
22-06-2010, 00:05
Per ora meglio non aggiornare... anche perchè cmq l'1.5 va molto bene. ;)

Ok, grazie.

jined
22-06-2010, 00:18
Quindi per chi ha un vertex consigliate di rimanere col fw 1.5?

se è vero quanto affermano, che una volta che il firmware arriva al limite dei cicli, il disco entra in modalità read-only, conviene lasciare gli attuali 10.000 cicli... anche se il disco iniziasse a decadere a 7000/8000, come hanno affermato loro stessi, la spare area dovrebbe sistemare le celle morte in automatico.

la differenza a questo punto, sta nel buttare il disco dopo 5/6 anni invece che dopo 2/3!

Se poi con revisioni 1.8..2.0.. decidessero di ravvedere.. si fa sempre in tempo ad aggiornare progressivamente.

cmq, 1.5 va benissimo, come ha giustamente detto Il Santo..

Mante80
22-06-2010, 00:45
Scusate Ragazzi, visto che questi modelli sono stati più volte menzionati, voi che cosa dite:

meglio OCZ Agility 2, Corsair Nova o intel X25-m?

Inizialmente, leggendo un po' in giro mi ero fatto l'idea che la miglior scelta fosse l'intel x25-m g2 da 80GB (a scapito di valori di targa a volte inferiori di quelli della concorrenza ho letto che in generale erano quelli con performance migliori). Poi, all'atto dell'acquisto mi sono saltate all'occhio queste due alternative:

- OCZ Agility2 MLC 60GB 2.5"

- Corsair Nova MLC 64GB 2.5"

Ho letto in giro (sopratutto x quanto riguarda l'Agility2) che hanno performance in lettura comparabili con l'Intel mentre sono molto superiori per quanto riguarda la scrittura e inoltre entrambi supportano TRIM come l'Intel.

Voi cosa mi consigliereste? Certo, l'Intel ha 20GB in più che fanno sempre comodo ma le prestazioni in scrittura sembrerebbero realmente inferiori. Altriemnti suggeritemi voi qualche altro modello che potrebbe fare al caso mio. Diciamo che come capacità vorrei almeno un 60GB e come budget sono su quella cifra che ho detto prima

Confido nei vostri consigli!

Grazie a tutti

Kharot
22-06-2010, 10:59
Mi unisco anche io alla richiesta di Mante80 dato che ho trovato l'Agility 2 60 GB a 200€.

Avevo letto una recensione di Anandtech dove l'Agility figurava molto bene tuttavia era la versione da 100gb.

Secondo voi conviene puntare sempre sull'Intel o aspettare i nuovi modelli?

Dato che devo fare una installazione nuova di Win7 volevo passare ad un SSD perchè prendere un nuovo HD tradizionale anche se spendo solo 50€ mi sembra inutile.

Grazie in anticipo per i consigli.

betha
22-06-2010, 18:12
ragazzi ho un problema strano con intel ssd toolbox, quando faccio partire il management tool del drive mi da una finestra di avviso riguardo alla copia shadow disabilitata e fin qui ok lo faceva pure prima, poi continuo e un secondo avviso riguardo al tempo necessario a completare, do il run parte per un secondo e + nulla il tool da come status running dopo circa 10 min senza che succeda nulla stoppo l'app e mi ritrovo l ssd pieno di file tipo --=={Intel_Trim_RAID_8}==--.bin e nulla...

non so come uscirne, ho appena reinstallato win 7 senza formattare i driver ahci sono gli ultimi e prima del reinstall funzionava ok

Nethir
22-06-2010, 18:40
Scusate Ragazzi, visto che questi modelli sono stati più volte menzionati, voi che cosa dite:

meglio OCZ Agility 2, Corsair Nova o intel X25-m?

Inizialmente, leggendo un po' in giro mi ero fatto l'idea che la miglior scelta fosse l'intel x25-m g2 da 80GB (a scapito di valori di targa a volte inferiori di quelli della concorrenza ho letto che in generale erano quelli con performance migliori). Poi, all'atto dell'acquisto mi sono saltate all'occhio queste due alternative:

- OCZ Agility2 MLC 60GB 2.5"

- Corsair Nova MLC 64GB 2.5"

Ho letto in giro (sopratutto x quanto riguarda l'Agility2) che hanno performance in lettura comparabili con l'Intel mentre sono molto superiori per quanto riguarda la scrittura e inoltre entrambi supportano TRIM come l'Intel.

Voi cosa mi consigliereste? Certo, l'Intel ha 20GB in più che fanno sempre comodo ma le prestazioni in scrittura sembrerebbero realmente inferiori. Altriemnti suggeritemi voi qualche altro modello che potrebbe fare al caso mio. Diciamo che come capacità vorrei almeno un 60GB e come budget sono su quella cifra che ho detto prima

Confido nei vostri consigli!

Grazie a tutti


ed aggiungo.... come si comporta l' SSD INTEL con il sb amd (750-850) ?

:D :D :D :D

ToO_SeXy
22-06-2010, 19:46
Ciao a tutti

mi consigliate un ssd di fascia economica? (max 120€)
mi bastano pochi gb

oclla
22-06-2010, 20:02
ed aggiungo.... come si comporta l' SSD INTEL con il sb amd (750-850) ?

:D :D :D :D

Purtroppo ho scoperto che il SB750 ha prestazioni pessime...

The_Saint
22-06-2010, 20:10
Ciao a tutti
mi consigliate un ssd di fascia economica? (max 120€)
mi bastano pochi gbPer cosa devi usarlo? :)

max7_4
22-06-2010, 21:45
arrivato e montato l'intel ssd 160gb G2, su contreoller ICH9D0, configurato come raid, disco singolo (a breve cmq formatterò e metterò seomplicemente ahci):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100621215445_SSD.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100621215445_SSD.jpg)

ciao eddie, è il tuo primo ssd? l'impressione del nuovo intel 160 nell'uso comune? sono in attesa anche io che mi arrivi,è in viaggio:p
premetto che attualmente sono con un raid da 3 hdd ,con sequenziali molto più alti sia in scrittura sia in lettura di questo ssd, ma da come ho letto e visto dovrei avere dei miglioramenti evidenti.


ps. mi pare di aver capito di lasciare i driver di windows 7, o sono cambiate le cose?

Eddie666
22-06-2010, 21:56
ciao eddie, è il tuo primo ssd? l'impressione del nuovo intel 160 nell'uso comune? sono in attesa anche io che mi arrivi,è in viaggio:p
premetto che attualmente sono con un raid da 3 hdd ,con sequenziali molto più alti sia in scrittura sia in lettura di questo ssd, ma da come ho letto e visto dovrei avere dei miglioramenti evidenti.


ps. mi pare di aver capito di lasciare i driver di windows 7, o sono cambiate le cose?

ciao; no, attualmente è il mio secondo ssd, dopo un intel x25-v 40gb. gia con quello avevo avuto un bel boost, e sinceramente ho preso questo da 160 per via principalmente della capacità superiore.
circa i driver si, per adesso la situazione è sempre la stessa, e si consiglia di utilizzare i driver standard di windows (tranne che nel caso in cui si utilizzi il raid, e allora è meglio installare gli intel rapid storage)

traskot
22-06-2010, 22:47
Sono in procinto di prendere un bel SSD e visto che è da un pò che non seguo, magari sono rimasto un pò indietro con le news, allora chiedo a voi per sicurezza. La scelta praticamente, da quel che ho visto in rete, è tra Intel X25-M g2 80Gb e OCZ Vertex 2 60Gb. Se guardo le performance dovrebbe andare leggermente meglio l' OCZ giusto? Prezzo/Gb invece decisamente più conveniente l' Intel. C'è altro di meglio sul mercato su questa fascia di prezzi? Consigli? Pareri?
Grazie!

DeMoN3
22-06-2010, 22:56
Sono in procinto di prendere un bel SSD e visto che è da un pò che non seguo, magari sono rimasto un pò indietro con le news, allora chiedo a voi per sicurezza. La scelta praticamente, da quel che ho visto in rete, è tra Intel X25-M g2 80Gb e OCZ Vertex 2 60Gb. Se guardo le performance dovrebbe andare leggermente meglio l' OCZ giusto? Prezzo/Gb invece decisamente più conveniente l' Intel. C'è altro di meglio sul mercato su questa fascia di prezzi? Consigli? Pareri?
Grazie!

lo scontro è tra loro due..e nelle prestazioni non è detto: se fai più accessi casuali (OS) meglio l'intel, se fai + accessi sequenziali(tipo software di ripping) meglio l'ocz...

betha
22-06-2010, 23:42
ragazzi ho un problema strano con intel ssd toolbox, quando faccio partire il management tool del drive mi da una finestra di avviso riguardo alla copia shadow disabilitata e fin qui ok lo faceva pure prima, poi continuo e un secondo avviso riguardo al tempo necessario a completare, do il run parte per un secondo e + nulla il tool da come status running dopo circa 10 min senza che succeda nulla stoppo l'app e mi ritrovo l ssd pieno di file tipo --=={Intel_Trim_RAID_8}==--.bin e nulla...

non so come uscirne, ho appena reinstallato win 7 senza formattare i driver ahci sono gli ultimi e prima del reinstall funzionava ok

bene mi autoquoto e scrivo la soluzione :D
ho formattato con hdderase 3.3, ho bootato con un hd diverso ho dato una passata con sdd toolbox e reinstallato 7 sull ssd, ora sembra tutto funzioni.
:)

jined
23-06-2010, 00:12
bene mi autoquoto e scrivo la soluzione :D
ho formattato con hdderase 3.3, ho bootato con un hd diverso ho dato una passata con sdd toolbox e reinstallato 7 sull ssd, ora sembra tutto funzioni.
:)

Re-installazioni come se piovesse... la cosa non mette allegria, specie a chi ci mette parecchio a customizzarsi windows a dovere. Io ad esempio ci ho messo 6 mesi a raggiungere la configurazione ottimale.

Per me... se avessi dovuto re-installare Windows, all'acquisto di un SSD o ad ogni cambio di harddisk.. sarei rimasto con i dischi a manovella.

ToO_SeXy
23-06-2010, 00:56
Per cosa devi usarlo? :)

hdd di un notebook su cui andrò ad installare il SO

Rikardobari
23-06-2010, 05:02
Salve a tutti volevo chiedervi se per installare Windows XP sull'SSD che ho in firma bisogna fare qualcosa di specifico! ringrazio in anticipo:)

sirioo
23-06-2010, 08:00
Salve a tutti volevo chiedervi se per installare Windows XP sull'SSD che ho in firma bisogna fare qualcosa di specifico! ringrazio in anticipo:)


e tutto in 1° pag


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520401&postcount=3

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520434&postcount=5

The_Saint
23-06-2010, 10:33
hdd di un notebook su cui andrò ad installare il SOPer un notebook puoi prendere tranquillamente l'Intel X25-V 40GB... ;)

jined
23-06-2010, 10:59
hdd di un notebook su cui andrò ad installare il SO

Se devi metterci Windows 7, io direi almeno un 60/80 gb.

Intel, rigorosamente G2, altrimenti Vertex 2, Agility 2 o Vertex Turbo.

viger68
23-06-2010, 12:20
hdd di un notebook su cui andrò ad installare il SO

Punta tranquillamente su di un Intel da 40 Gb;)

ToO_SeXy
23-06-2010, 13:38
Se devi metterci Windows 7, io direi almeno un 60/80 gb.

Intel, rigorosamente G2, altrimenti Vertex 2, Agility 2 o Vertex Turbo.

eh magari :D
andrei oltre al budget :)

vada per l'intel da 40gb :)

traskot
23-06-2010, 15:05
Sono in procinto di prendere un bel SSD e visto che è da un pò che non seguo, magari sono rimasto un pò indietro con le news, allora chiedo a voi per sicurezza. La scelta praticamente, da quel che ho visto in rete, è tra Intel X25-M g2 80Gb e OCZ Vertex 2 60Gb. Se guardo le performance dovrebbe andare leggermente meglio l' OCZ giusto? Prezzo/Gb invece decisamente più conveniente l' Intel. C'è altro di meglio sul mercato su questa fascia di prezzi? Consigli? Pareri?
Grazie!

Solo una risposta?
Dunque vado ad occhi chiusi sull' Intel e non ci sono cambiamenti, è sempre il SSDSA2MH080G2R5!
Oppure meglio aspettare la fine dell'anno quando sembra che escano i nuovi SSD?

X-ray guru
23-06-2010, 15:17
Solo una risposta?
Dunque vado ad occhi chiusi sull' Intel e non ci sono cambiamenti, è sempre il SSDSA2MH080G2R5!
Oppure meglio aspettare la fine dell'anno quando sembra che escano i nuovi SSD?

Aspettare in informatica vuol dire non comprare mai nulla. ;)

Per le feste natalizie, ci saranno di sicuro gli Intel G3 con nand da 25 nm e costi/Mbyte quasi la metà di quelli attuali. Naturalmente i concorrenti non staranno a guardare.

Micron stà già consegnando la mass production di nand da 25 nm in questo momento, quindi siamo realmente vicini ai primi test.

traskot
23-06-2010, 15:46
Aspettare in informatica vuol dire non comprare mai nulla. ;)

Per le feste natalizie, ci saranno di sicuro gli Intel G3 con nand da 25 nm e costi/Mbyte quasi la metà di quelli attuali. Naturalmente i concorrenti non staranno a guardare.

Micron stà già consegnando la mass production di nand da 25 nm in questo momento, quindi siamo realmente vicini ai primi test.

Ma si, lo sò, però voi più informati di me magari sapevate qualcosa che io non sapevo e mi dicevate che valeva veramente la pena aspettare, ma tanto credo che lo compro comunque il G2 ora che tanto a natale sarà come al solito impossibile comprarne uno e dovrei aspettare febbraio, ma a febbraio ho già in mente altre belle spese e poi dati i prezzi che avranno farò sempre in tempo a prenderne un'altro :D

jined
23-06-2010, 17:04
Aspettare in informatica vuol dire non comprare mai nulla. ;)

Per le feste natalizie, ci saranno di sicuro gli Intel G3 con nand da 25 nm e costi/Mbyte quasi la metà di quelli attuali. Naturalmente i concorrenti non staranno a guardare.

Micron stà già consegnando la mass production di nand da 25 nm in questo momento, quindi siamo realmente vicini ai primi test.

beh, per lo meno, aspettare la diffusione delle eMLC, per evitare che il disco schiatti dopo 1 anno...

oclla
23-06-2010, 17:15
beh, per lo meno, aspettare la diffusione delle eMLC, per evitare che il disco schiatti dopo 1 anno...

Ma come schiatta dopo un'anno?

X-ray guru
23-06-2010, 17:54
Ma come schiatta dopo un'anno?

Non è proprio così ma le nuove nand hanno dimezzato il numero di scritture possibili, rispetto a quelle vecchie.
Solo che con spazi maggiori e controller più furbi, per un uso normale non ci si dovrebbe preoccupare della cosa.

jined
23-06-2010, 19:06
Ma come schiatta dopo un'anno?

era ironica... ma seguendo i vari post sul forum ocz, l'andazzo sembra quello.

TheDarkAngel
23-06-2010, 19:08
era ironica... ma seguendo i vari post sul forum ocz, l'andazzo sembra quello.

Non esagerare :asd:
Specifica anche per quali tagli potrebbe morire in tempi relativamente brevi, perchè sfido a bruciare un 128GB in 12/24/36/48 mesi

traskot
23-06-2010, 20:10
Cioè mi devo preoccupare di una moria così prematura se prendo un X25-M g2?

TheDarkAngel
23-06-2010, 20:15
Cioè mi devo preoccupare di una moria così prematura se prendo un X25-M g2?

No vai tranquillo

betha
24-06-2010, 08:37
voglio notificare un problema, magari già conosciuto, riguardo a Intel SSD toolbox e kaspersky AV 2011.
come da firma ho un intel da 160 gb di ultima generazione e uso regolarmente il tools intel per trim sotto win7
Da qualche giorno il management tool non mi funzionava + e ho cercato varie soluzioni fino a che andando per esclusione mi sono accorto che aggiornando all'ultimo KAV 2011 il problema sulla toolbox si presentava.
Nemmeno escludendo il programma dalla lista di KAV si riesce a farlo funzionare.
Ora sono tornato a eset e tutto funziona nuovamente.
ciao
:)

jined
24-06-2010, 14:18
Solo una risposta?
Dunque vado ad occhi chiusi sull' Intel e non ci sono cambiamenti, è sempre il SSDSA2MH080G2R5!
Oppure meglio aspettare la fine dell'anno quando sembra che escano i nuovi SSD?

Beh... ricordati che anche col G2, parliamo comunque di un disco che in scrittura sequenziale va lento la metà di un harddisk velociraptor..

Quindi, per applicazioni audio/video professionali, non è indicato cosi' come non lo è per chi prevede scritture soventi di grossi files, anche per la gestione dei files RAW in fotografica, anche perchè questi ultimi generano swap files proprietari di grosse dimensioni.

Quindi, direi "occhi aperti" piuttosto che occhi chiusi!

Per tutto il resto, va benone.

traskot
24-06-2010, 15:24
Va a sostituire il meccanico di un portatile che viuene usato per programmazione, non credo che devo puntare su un Vertex!

DarkNiko
24-06-2010, 15:27
Ciao a tutti. Una info veloce. Come lo vedete un RAID 0 di 2 OCZ Vertex Limited Edition da 100 Gb l'uno rispetto ad un raid 0 di 3 velociraptor ? :D

jined
24-06-2010, 15:44
Va a sostituire il meccanico di un portatile che viuene usato per programmazione, non credo che devo puntare su un Vertex!

Al contrario, per la programmazione il G2 potrebbe essere il disco più indicato, perchè il compilatore genera fiumi di piccoli files, e sul random di piccoli files, in lettura/scrittura, il G2 è imbattibile.. anzi, è battuto solo dal fratello maggiore X25-E.

traskot
24-06-2010, 15:54
Al contrario, per la programmazione il G2 potrebbe essere il disco più indicato, perchè il compilatore genera fiumi di piccoli files, e sul random di piccoli files, in lettura/scrittura, il G2 è imbattibile.. anzi, è battuto solo dal fratello maggiore X25-E.

Ecco appunto, credo di aver scelto quello migliore anche perchè ero molto indeciso per il Vertex2 ma prezzo/Gb l' Intel la fa da padrone!

homer31
24-06-2010, 19:05
io avrei intenzione di montare questo per 130€ : INTEL SSD 2,5 40GB SATAII X25-M G2 retail

è per velocizzare l'OS e magari installare un gioco.

Non uso moltissimi giochi col pc e attualmente ho 22GB in uso sul disco fisso.
Che ne dite, è un buon oggetto? ci sono alternative più economiche o migliori a parità di prezzo/prestazioni?

max7_4
24-06-2010, 20:02
ragazzi, ho finito di installare l'ssd intel g2 160, prima di tutto ho aggiornato il firmware.

adesso mi dovete dire se questi risultati sono in linea,a me sembrano bassi i 4kb
http://img.overpic.net/thumbs/c/n/s/xcnscb3bjdz0ak36sg6r_s.png (http://overpic.net/viewer.php?file=xcnscb3bjdz0ak36sg6r.png)

poi ho un altro problema, negli eventi di sistema ho questi errori,
http://img.overpic.net/thumbs/7/i/4/x7i47ey6diekn5ccqeow2_s.png (http://overpic.net/viewer.php?file=x7i47ey6diekn5ccqeow2.png)

mi date una mano a risolvere o capire cosa può essere? i risultati sono in linea?

:help:

max7_4
24-06-2010, 20:43
all'ora,per gli errori ho disattivato l'ottimizzazione avvio nei servizi e sono andati via:) , premetto che ho effettuato tutte le ottimizzazioni che sono in prima pagina, a proposito, voi utilizzate l' SSD Tweak Utility o fate a manina? a me pare fa la stessa cosa:p

ma secondo voi i 4kb non sono bassi? :rolleyes:

The_Saint
24-06-2010, 21:11
Ciao a tutti. Una info veloce. Come lo vedete un RAID 0 di 2 OCZ Vertex Limited Edition da 100 Gb l'uno rispetto ad un raid 0 di 3 velociraptor ? :DBasta un singolo Vertex LE per essere meglio... :D :cool:


a proposito, voi utilizzate l' SSD Tweak Utility o fate a manina? a me pare fa la stessa cosa:pE' la stessa cosa. ;)

ma secondo voi i 4kb non sono bassi? :rolleyes:
Sì, i 4K sono troppo bassi... sei in AHCI o IDE?

max7_4
24-06-2010, 21:13
Basta un singolo Vertex LE per essere meglio... :D :cool:


E' la stessa cosa. ;)


Sì, i 4K sono troppo bassi... sei in AHCI o IDE?

grazie per la risposta saint, sono in ahci:( ..ma cosa può essere...sono con windows 7 64bit, l'allineamento non può essere,viene fatto in automatico se non erro.

che driver mettete su voi, sono un notebook i7 della dell

The_Saint
24-06-2010, 21:17
grazie per la risposta saint, sono in ahci:( ..ma cosa può essere...sono con windows 7 64bit, l'allineamento non può essere,viene fatto in automatico se non erro.
che driver mettete su voi, sono un notebook i7 della dellMetti gli ultimi Intel (Intel Rapid Storage)... controlla anche che la cache in scrittura sia abilitata e prova a disabilitare il risparmio energetico (probabilmente dipende da questo)...

jall1970
24-06-2010, 21:18
ragazzi, ho finito di installare l'ssd intel g2 160, prima di tutto ho aggiornato il firmware.

adesso mi dovete dire se questi risultati sono in linea,a me sembrano bassi i 4kb
http://img.overpic.net/thumbs/c/n/s/xcnscb3bjdz0ak36sg6r_s.png (http://overpic.net/viewer.php?file=xcnscb3bjdz0ak36sg6r.png)

poi ho un altro problema, negli eventi di sistema ho questi errori,
http://img.overpic.net/thumbs/7/i/4/x7i47ey6diekn5ccqeow2_s.png (http://overpic.net/viewer.php?file=x7i47ey6diekn5ccqeow2.png)

mi date una mano a risolvere o capire cosa può essere? i risultati sono in linea?

:help:

penso sia bassino...
io ho il tuo stesso hdd e i risultati che mi da sono:
CrystalDiskMark 3.0 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 263.793 MB/s
Sequential Write : 107.074 MB/s
Random Read 512KB : 199.152 MB/s
Random Write 512KB : 110.286 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 17.080 MB/s [ 4170.0 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 57.354 MB/s [ 14002.3 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 163.547 MB/s [ 39928.6 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 96.852 MB/s [ 23645.4 IOPS]

Test : 1000 MB [I: 0.1% (0.1/149.0 GB)] (x5)
Date : 2010/05/10 21:11:31
OS : Windows 7 Home Premium Edition [6.1 Build 7600] (x64)

frafelix
24-06-2010, 21:20
con i notebook devi andare nel risparmio energetico e mettere massime prestazioni

max7_4
24-06-2010, 21:23
sono con massime prestazioni e abilitato la cache, provo con l'inter rapid storage:mad:

max7_4
24-06-2010, 21:29
qui mi pare tutto ok
http://img.overpic.net/thumbs/5/c/2/x5c2eg7d8bi4vgg9u3ey_s.png (http://overpic.net/viewer.php?file=x5c2eg7d8bi4vgg9u3ey.png)

The_Saint
24-06-2010, 21:30
sono con massime prestazioni e abilitato la cache, provo con l'inter rapid storage:mad:Controlla anche che sia spuntata l'opzione "Disattiva scaricamento buffer cache in scrittura di Windows sul dispositivo"... e fagli fare un giro di ottimizzazione dall'Intel SSD Toolbox...

max7_4
24-06-2010, 21:32
Controlla anche che sia spuntata l'opzione "Disattiva scaricamento buffer cache in scrittura di Windows sul dispositivo"... e fagli fare un giro di ottimizzazioe dall'Intel SSD Toolbox...

sempre da gestione periferiche sul disco?sono attivati tutti e 2 le voci...intendi quello?..

installato l'intel driver storage...spengo e faccio un test veloce...speriamo:(

The_Saint
24-06-2010, 21:36
sempre da gestione periferiche sul disco?sono attivati tutti e 2 le voci...intendi quello?..
installato l'intel driver storage...spengo e faccio un test veloce...speriamo:(Ok... sì intendevo quelle. :)

max7_4
24-06-2010, 21:46
nulla,stesso risultato
http://img.overpic.net/thumbs/1/k/5/x1k5wnw8khwoawpy21esi_s.png (http://overpic.net/viewer.php?file=x1k5wnw8khwoawpy21esi.png)
...qui ce qualche problema:mad:

ma cosa cavolo può essere, dove posso vedere l'allineamento?

ma su notebook con 4gb di ram con singolo hdd dove metto la memoria virtuale? disattivandolo mi dice che ci possono essere problemi

max7_4
24-06-2010, 21:53
as ssd benchmark aprendolo rimane sulla prima schermata grigia,driver detection,e si ferma lì,non si apre:muro:

max7_4
24-06-2010, 22:05
ecco cosa succede nel registro eventi quando lancio AS SSD Benchmark

http://img.overpic.net/thumbs/8/h/t/x8htcvnnn0n2r49dxnu5_s.png (http://overpic.net/viewer.php?file=x8htcvnnn0n2r49dxnu5.png)

confermo che ce qualcosa che non va, non può essere il sistema operativo,ho appena installato il tutto:mad:

a qualcuno viene qualche idea?

Eddie666
24-06-2010, 22:07
as ssd benchmark aprendolo rimane sulla prima schermata grigia,driver detection,e si ferma lì,non si apre:muro:

provato a eseguirlo come anninistratore?

max7_4
24-06-2010, 22:27
si si eddie,lo faccio sempre in queste situazioni:( ... ma tutti quegli errori,escono proprio quando apro as ssd, mi dice errori nel file system:mad:

domani lo provo su un fisso e vedo.

se avete idee fatemi sapere.

traskot
24-06-2010, 22:30
si si eddie,lo faccio sempre in queste situazioni:(

domani lo provo su un fisso e vedo.

se avete idee fatemi sapere.

Se non trovi alternative ricomincia dall'inizio, non si sa mai, reinstalli win e vedi se te lo fa ancora!

conan_75
24-06-2010, 23:04
Di certo allineamento, trim e scaricamento buffer nulla hanno a che vedere con la velocità in lettura.
I driver... naaaa, con gli intel rapid storage perdevo pure qualcosa in sequenziale.

Sai perchè segna poco (poi 15mb/s non è poco da far riflettere)?
Perchè stai eseguendo il test dallo stesso hd di sistema che nel frattempo riceve altre chiamate dal s.o. e sballa le rilevazioni.
Poi, di per se, crystal è abbastanza "variabile" tale da non farci affidamento.

Io avevo fatto 19mb/s, ma frutto forse dell'allineamento dei pianeti... pensa che nei 5 loop l'ho visto variare tra 8mb/s e 19mb/s.

Quindi, lascia in pace il S.O. che va bene, usalo e buon divertimento ;)

PS
A prescindere sui notebook segna sempre meno, causa chipset.

The_Saint
25-06-2010, 07:28
Di certo allineamento, trim e scaricamento buffer nulla hanno a che vedere con la velocità in lettura.Il dato che non torna è la scrittura random dei 4K...

Sai perchè segna poco (poi 15mb/s non è poco da far riflettere)?
Perchè stai eseguendo il test dallo stesso hd di sistema che nel frattempo riceve altre chiamate dal s.o. e sballa le rilevazioni.
Poi, di per se, crystal è abbastanza "variabile" tale da non farci affidamento.Questo è vero, bisognerebbe però individuare quale programma faccia queste richieste... io i test li ho sempre fatti con il sistema operativo sopra, ma non ho mai notato valori inferiori rispetto ai test fatti senza SO, o almeno non con differenze apprezzabili.
C'è da dire che il mio sistema (al momento WinXP) è molto ottimizzato..

A prescindere sui notebook segna sempre meno, causa chipset.Questo è vero, ma max7_4 ha detto di avere un i7, quindi il chipset non dovrebbe avere grossi limiti...

beppecomo
25-06-2010, 08:34
Ciao a tutti
perdonate la mia ignoranza in materia....ho un corsair della serie P da 64Gb ( quelli che montano il controller della samsung ), e ho notato che aprendo CrystalDiskInfo, alla voce stato del disco mi rileva un 97% .... e' possibile cio'? Visto che l'SSD l'ho acquistato non piu di 5 mesi fa ?
grazie

max7_4
25-06-2010, 10:56
penso non sia ne per il chipset,sono su i7, ne perché il test é fatto su hdd di sistema,quasi tutti i test in giro sono fatti così sugli ssd..ho provato anche a rifare tutto..come dice sant é la scrittura in random da 4 che non torna.a questo punto mi chiedo se può essere qualche difetto dell'hdd,é troppo basso per un intel g2 da 160..ma cosa posso provare ancora,non ho idea..vi va di dirmi come procedete voi di solito?

conan_75
25-06-2010, 11:27
Evidentemente la demenza senile avanza...:D:D
Manco avevo guardato i dati di scrittura....:doh:

Potrei però confermare la non influenza di allineamento e driver, poichè avevo fatto dei test con allineamento (errato) a 63 e non avevo variazioni di prestazioni.
Idem non ho avuto variazioni con i driver passando dai microsoft agli intel, o almeno non sensibili.
Idem la cache, non varia il bench in questione, provare per credere ;)

Il trim invece potrebbe incidere, ma se ha usato il toolbox diventa da escludere...

Questo i7, non ho ben capito, è notebook o desktop?

The_Saint
25-06-2010, 11:30
penso non sia ne per il chipset,sono su i7, ne perché il test é fatto su hdd di sistema,quasi tutti i test in giro sono fatti così sugli ssd..ho provato anche a rifare tutto..come dice sant é la scrittura in random da 4 che non torna.a questo punto mi chiedo se può essere qualche difetto dell'hdd,é troppo basso per un intel g2 da 160..ma cosa posso provare ancora,non ho idea..vi va di dirmi come procedete voi di solito?Hai dato una trimmata con il Toolbox?

cica88
25-06-2010, 12:02
Secondo voi il file di paging conviene spostarlo su un hd meccanico o tenerlo sul SSD?

Ho un SNVP325-S2B/64GB

The_Saint
25-06-2010, 12:30
Secondo voi il file di paging conviene spostarlo su un hd meccanico o tenerlo sul SSD?
Ho un SNVP325-S2B/64GBPuoi spostarlo sul meccanico, impostalo con dimensioni fisse ed assicurati che sia posizionato all'inizio dell'hard-disk, così hai massime prestazioni... ;)

sirioo
25-06-2010, 12:32
Puoi spostarlo sul meccanico, impostalo con dimensioni fisse ed assicurati che sia posizionato all'inizio dell'hard-disk, così hai massime prestazioni... ;)

cioe in pratica fare 2 partizioni , la prima piccola x paging ?

conan_75
25-06-2010, 12:39
Secondo voi il file di paging conviene spostarlo su un hd meccanico o tenerlo sul SSD?

Ho un SNVP325-S2B/64GB

Hai l'SSD per essere usato o per fare da vetrina? ;)

DarkNiko
25-06-2010, 13:03
Basta un singolo Vertex LE per essere meglio... :D :cool:



Beh oddio, io con 3 vraptor in raid 0 sto a 350 Mb/s in lettura e poco meno in scrittura. Un Vertex LE da solo non penso raggiunga simili velocità. Poi, ovviamente, i tempi di accesso e gli IOPS sono a favore dell'SSD, ma io punto anche alla velocità, infatti ero tentato di prendere 2 Vertex e metterli in RAID 0, ma alcuni mi hanno detto che tale mossa non è conveniente e mi domando il perchè !

Tra l'altro tra chi sostiene di aspettare gli SSD a 25 nm, chi invece dice di attendere il supporto alle celle eMLC, etc etc, non ci si capisce più nulla.

Che mi consigliate di fare ? :(

The_Saint
25-06-2010, 13:41
cioe in pratica fare 2 partizioni , la prima piccola x paging ?Se lo imposti con dimensione fissa, non serve una partizione dedicata, tanto rimane sempre nella stessa posizione... ;)

Beh oddio, io con 3 vraptor in raid 0 sto a 350 Mb/s in lettura e poco meno in scrittura. Un Vertex LE da solo non penso raggiunga simili velocità. Poi, ovviamente, i tempi di accesso e gli IOPS sono a favore dell'SSD, ma io punto anche alla velocità, infatti ero tentato di prendere 2 Vertex e metterli in RAID 0, ma alcuni mi hanno detto che tale mossa non è conveniente e mi domando il perchè !
Tra l'altro tra chi sostiene di aspettare gli SSD a 25 nm, chi invece dice di attendere il supporto alle celle eMLC, etc etc, non ci si capisce più nulla.
Che mi consigliate di fare ? :(In che modo sfrutterai l'SSD?

sirioo
25-06-2010, 14:05
Se lo imposti con dimensione fissa, non serve una partizione dedicata, tanto rimane sempre nella stessa posizione... ;)

In che modo sfrutterai l'SSD?

non mi riferivo al fatto che dicevi "ed assicurati che sia posizionato all'inizio dell'hard-disk"

The_Saint
25-06-2010, 14:09
non mi riferivo al fatto che dicevi "ed assicurati che sia posizionato all'inizio dell'hard-disk"A cosa ti riferivi allora? Non ho capito...

sirioo
25-06-2010, 14:10
A cosa ti riferivi allora? Non ho capito...

cioe la questione che il paging con una dimensione fissa e ok....ma dopo hai scritto di posizionarlo all'inizio dell'hard-disk ....questo non ho capito

DarkNiko
25-06-2010, 14:23
In che modo sfrutterai l'SSD?

Beh per avere una maggiore reattività del sistema operativo, nell'apertura delle applicazioni, nel trasferire file di grandi dimensioni (elaborazioni video) e, perchè no, anche in ambito ludico per velocizzare i caricamenti.

Comunque se pensi che io possa star bene con i vraptor mi tengo quelli. :D

max7_4
25-06-2010, 14:24
Evidentemente la demenza senile avanza...:D:D Manco avevo guardato i dati di scrittura....:doh: Potrei però confermare la non influenza di allineamento e driver, poichè avevo fatto dei test con allineamento (errato) a 63 e non avevo variazioni di prestazioni. Idem non ho avuto variazioni con i driver passando dai microsoft agli intel, o almeno non sensibili. Idem la cache, non varia il bench in questione, provare per credere ;) Il trim invece potrebbe incidere, ma se ha usato il toolbox diventa da escludere... Questo i7, non ho ben capito, è notebook o desktop? é un notebook

Eddie666
25-06-2010, 14:36
cioe la questione che il paging con una dimensione fissa e ok....ma dopo hai scritto di posizionarlo all'inizio dell'hard-disk ....questo non ho capito

un hard disk meccanico ha una velocità di rotazione differente, maggiore all'esterno del disco e minore all'interno: quando tu crei una nuova partizione solitamente esse vengono create proprio all'esterno (dove la velocità è maggiore), e poi via via quelle più interne. per questo si consiglia di mettere il file di swap in una partizione il più esterna possibile, poichè la velocità in quel punto è la maggiore.
questo più o meno è il concetto, detto in soldoni ;)

sirioo
25-06-2010, 14:41
un hard disk meccanico ha una velocità di rotazione differente, maggiore all'esterno del disco e minore all'interno: quando tu crei una nuova partizione solitamente esse vengono create proprio all'esterno (dove la velocità è maggiore), e poi via via quelle più interne. per questo si consiglia di mettere il file di swap in una partizione il più esterna possibile, poichè la velocità in quel punto è la maggiore.
questo più o meno è il concetto, detto in soldoni ;)

appunto era quello che ho detto prima riferendomi al fatto di posizionare il paging all inizio dell hd , cioe fare 2 partizioni e sulla prima mettere il paging

conan_75
25-06-2010, 14:52
é un notebook

Abbiamo altri test di ssd con il tuo chipset?

Io direi di indagare in questa strada...se il dimezzamento delle prestazioni del ich9-mE era risolvibile mettendo il sistema su "massime prestazioni", lo stesso potrebbe non essere fattibile o efficacie sul tuo chipset che potrebbe avere opzioni di risparmio energetico più avanzate.

ToO_SeXy
25-06-2010, 14:58
gli ssd transcend come sono?

The_Saint
25-06-2010, 15:14
Beh per avere una maggiore reattività del sistema operativo, nell'apertura delle applicazioni, nel trasferire file di grandi dimensioni (elaborazioni video) e, perchè no, anche in ambito ludico per velocizzare i caricamenti.
Comunque se pensi che io possa star bene con i vraptor mi tengo quelli. :DNo, io penso che staresti ancora meglio con un singolo SSD... se proprio vuoi fare un RAID per aumentare il sequenziale, allora dovresti orientarti verso SSD che hanno il garbage collection (ovvero quelli con controller Indilinx Barefoot), dato che con gli altri perderesti il TRIM. ;)

max7_4
25-06-2010, 15:14
Hai dato una trimmata con il Toolbox?

si si l'ho data:mad:

mi aiutate a leggere se è tutto ok?
http://img.overpic.net/thumbs/7/t/u/x7tu4jrtepam9tr76nrhl_s.png (http://overpic.net/viewer.php?file=x7tu4jrtepam9tr76nrhl.png)

guardate il tempo di avvio,130secondi, è normale?

Abbiamo altri test di ssd con il tuo chipset?
Io direi di indagare in questa strada...se il dimezzamento delle prestazioni del ich9-mE era risolvibile mettendo il sistema su "massime prestazioni", lo stesso potrebbe non essere fattibile o efficacie sul tuo chipset che potrebbe avere opzioni di risparmio energetico più avanzate.

sinceramente dal bios non ce nessuna voce che mi faccia pensare che il problema è lì.
certo,se trovo qualcuno che ha un notebook i7 con questo ssd sarebbe ottimo per vedere che risultati escono fuori.

The_Saint
25-06-2010, 15:16
appunto era quello che ho detto prima riferendomi al fatto di posizionare il paging all inizio dell hd , cioe fare 2 partizioni e sulla prima mettere il pagingEd è anche quello che ho detto io, se il file di paging è fisso e lo posizioni subito all'inizio dell'hard-disk, allora non serve fargli la partizione dedicata. Cmq il concetto è quello... :D

The_Saint
25-06-2010, 15:17
gli ssd transcend come sono?I primi usavano il controller jmicron602... non so se ne sono usciti di nuovi modelli...

teosc
25-06-2010, 15:57
... se proprio vuoi fare un RAID per aumentare il sequenziale, allora dovresti orientarti verso SSD che hanno il garbage collection (ovvero quelli con controller Indilinx Barefoot), dato che con gli altri perderesti il TRIM. ;)

Mi diresti quali sono gli ssd equipaggiati con questo controller?

Come prestazioni sono paragonabili ai sanforce?

Sono nubbio nel campo:D

The_Saint
25-06-2010, 16:50
Mi diresti quali sono gli ssd equipaggiati con questo controller?
Come prestazioni sono paragonabili ai sanforce?
Sono nubbio nel campo:DI SandForce sono migliori, ma costano il doppio... gli Indilinx Barefoot sono gli OCZ Vertex, Crucial M225, Super Talent GX, Corsair Extreme Series, A-DATA S592... le prestazioni le trovi in tutte le review online. ;)

deepfabry
25-06-2010, 17:01
salve a tutti volevo fare un pensierino per acquistare un ssd però non sono molto informato a riguardo per cui sono entrato qui :D
purtroppo non posso mettermi a leggere tutte le 800 e piu pagine
qualcuno può consigliarmi qualche ssd con un ottimo valore qualità/prezzo?
questo ssd andrebbe acquistato per avere maggiore velocità nel caricare sistema operativo trasportare files ecc (ora sto su un 7200rpm) da montare su un notebook. sinceramente non vorrei spendere un occhio della testa pero' ;
tra l'altro ho sentito che alcuni usano uno di pochi giga x il sistema operativo poi un hd classico per lo storage.
Qualche consiglio? :D

max7_4
25-06-2010, 20:09
ed eccomi qui dopo un test sul pc fisso,+ o - quello in firma (non ancora lo aggiorno completamente:D )

che dite?

http://img.overpic.net/thumbs/z/d/e/xzdet5c1gl3et5efy7l0c_s.png (http://overpic.net/viewer.php?file=xzdet5c1gl3et5efy7l0c.png)
http://img.overpic.net/thumbs/w/b/d/xwbdswvx81yon1wazvav_s.png (http://overpic.net/viewer.php?file=xwbdswvx81yon1wazvav.png)

possibile che un notebook i7,con chipset PM55 castra così tanto i 4kb? :confused:
possibile? ho dei dubbi sugli errori nel registro di sistema,che cavolo saranno:confused:

conan_75
25-06-2010, 20:13
possibile? ho dei dubbi sugli errori nel registro di sistema,che cavolo saranno:confused:

Togliti pure i dubbi mistici sul registro o altri problemi sw...il chipset castra...devi trovare il modo per non farlo castrare se possibile.

C'è da dire che, in base all'utilizzo che ne farai, manco senti la differenza.

max7_4
25-06-2010, 21:31
Togliti pure i dubbi mistici sul registro o altri problemi sw...il chipset castra...devi trovare il modo per non farlo castrare se possibile.

C'è da dire che, in base all'utilizzo che ne farai, manco senti la differenza.

be, ma non sono pochi mega,ma il doppio:rolleyes: ...ce qualcosa che mi sfugge,ma non capisco cosa può essere questi errori ,che dicono.

nel punto esclamativo di Avviso, triangolo giallo dice,
Impossibile scaricare i dati nel registro delle transazioni.I dati potrebbero risultare danneggiati.
Evento 57, Ntfs

Nel cerchio rosso di Errore dice,
La struttura del file system nel disco è danneggiata e inutilizzabile. Eseguire l'unità chkdsk nel volume.

è proprio un problema del disco conan,altro che mistici, se avete qualche idea fate un fischio.:(

conan_75
25-06-2010, 22:43
be, ma non sono pochi mega,ma il doppio:rolleyes: ...ce qualcosa che mi sfugge,ma non capisco cosa può essere questi errori ,che dicono.

nel punto esclamativo di Avviso, triangolo giallo dice,
Impossibile scaricare i dati nel registro delle transazioni.I dati potrebbero risultare danneggiati.
Evento 57, Ntfs

Nel cerchio rosso di Errore dice,
La struttura del file system nel disco è danneggiata e inutilizzabile. Eseguire l'unità chkdsk nel volume.

è proprio un problema del disco conan,altro che mistici, se avete qualche idea fate un fischio.:(

Se ti faccio vedere il mio log allora svieni...:D:D:

La seconda voce può anche indicare che semplicemente hai inserito una chiavetta usb o una memoria esterna e ti ha dato la classica schermata di presenza errori (inesistenti, puntualizziamo).

Io ti ripeto che i tuoi problemi sono di natura hardware e non è detto che siano risolvibili.

cicconf
25-06-2010, 23:09
verificando con diskpar l'allineamento del mio x-25 m da 160, con windows 7
mi ritrovo questo valore:

HiddenSectors = 224910

mi devo ritenere allineato o no?

tnx :D

The_Saint
25-06-2010, 23:16
verificando con diskpar l'allineamento del mio x-25 m da 160, con windows 7
mi ritrovo questo valore:
HiddenSectors = 224910
mi devo ritenere allineato o no?
tnx :DScarica AS SSD e vedi che ti dice... ;)

cicconf
25-06-2010, 23:25
Scarica AS SSD e vedi che ti dice... ;)
hai ragione non ci avevo pensato...
non allineato :muro:

The_Saint
26-06-2010, 00:05
hai ragione non ci avevo pensato...
non allineato :muro:Tieni conto che HiddenSectors dovrebbe essere 1024... come hai fatto a creare una partizione così spostata? :eek:

cicconf
26-06-2010, 01:20
Tieni conto che HiddenSectors dovrebbe essere 1024... come hai fatto a creare una partizione così spostata? :eek:

non riesco a spiegarmelo.
ho installato windows 7 64 bit professional da zero, con formattazione.
Il risultato che ho ottenuto è il valore che vedi ed un'unita non allocata di 100mb, incanccellabile.
mi chiedevo, esiste una procedura per fare una formattazione che riporti tutto come al principio (low format)?

The_Saint
26-06-2010, 06:17
non riesco a spiegarmelo.
ho installato windows 7 64 bit professional da zero, con formattazione.
Il risultato che ho ottenuto è il valore che vedi ed un'unita non allocata di 100mb, incanccellabile.
mi chiedevo, esiste una procedura per fare una formattazione che riporti tutto come al principio (low format)?Ah, ok... la partizione da 100mb è normale che venga creata, però quella che segue deve essere cmq allineata... strano.

cicconf
26-06-2010, 07:08
Ah, ok... la partizione da 100mb è normale che venga creata, però quella che segue deve essere cmq allineata... strano.

molto strano direi.
ce qualche procedura per una "formattazione a basso livello"?

sirioo
26-06-2010, 07:46
molto strano direi.
ce qualche procedura per una "formattazione a basso livello"?

al max intendevi dire un erase

Alekos Panagulis
26-06-2010, 08:26
Per chi diceva che l'ultima versione di Acronis effettua l'allineamento se si installa il backup su un SSD raw: qui http://kb.acronis.com/content/2699 si dice il contrario.

The current versions of Acronis products do not feature any special partition alignment mechanisms required to keep the partitions offset which is optimal for SSD drives. In other words when you restore an image to an SSD drive, it will get the default 63 sectors offset instead of 64kb (or a multiple of 64kb) offset recommended for SSD drives even if this offset was in place when the image had been created. This may result in a drop of performance on certain models of SSD drives after the restore.

The proper support for SSD drives which takes into account the specifics of the partitions offset is planned for the next version of the Acronis Backup & Recovery and Acronis True Image Home product lines.

This article will be updated once the proper SSD support is implemented.

Mi è arrivato il Corsair Nova e non so come procedere. Vorrei ripristinare l'immagine del mio HD sull'SSD, senza dover reinstallare tutto a partire da zero.
Cosa faccio?
1) Allineo e ripristino?
2) Ripristino e basta?

edit: ho trovato questo http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?61838-My-way-of-copying-boot-volume-to-partition-aligned-disk


Default My way of copying boot volume to partition-aligned disk

So here's how I succesfully did mine this AM (been trying to find an easy way to do this for awhile now):

1) Make an image backup of your drive you want to copy using Acronis/Seagate Disc Wizard
2) Mount that image (read only is fine) once it's made
3) Partition-align the disk you want to copy the files to using diskpar (I use 2048 which is Vista default)
4) Use XXClone (which is what I used) or any other similar file copy program to copy the files from your mounted image to your partition-aligned disk.
5) Boot to Windows DVD (this should work for Vista/Win7, not sure about XP, but definately works for Vista) and do a startup repair on your newly copied disk
6) Reboot and you should be good



Mi sembra un modo originale ed efficace di migrare da un HDD a un SSD.

Marinelli
26-06-2010, 08:36
mi aiutate a leggere se è tutto ok?

Stica... 200 GB in 24 ore! :eek:

Ciao :)

stefanonweb
26-06-2010, 09:47
Per piacere qualcuno mi spiega come devo fare per allineare la ssd? Grazie.
Inoltre una volta allineata se ci faccio un backup con Acronis True Image 10 in seguito quando ripristino il backup si riallinea da sola uppure no???

Alekos Panagulis
26-06-2010, 09:49
Per piacere qualcuno mi spiega come devo fare per allineare la ssd? Grazie.
Inoltre una volta allineata se ci faccio un backup con Acronis True Image 10 in seguito quando ripristino il backup si riallinea da sola uppure no???

Per l'allineamento leggi il primo post.

s12a
26-06-2010, 10:30
Stica... 200 GB in 24 ore! :eek:

Ciao :)

Per curiosita`, io al momento con il file swap su ssd (nessuna ottimizzazione particolare tranne spostare la cartella "Downloads" dei file di internet su un altro hard disk) ed un utilizzo leggero del sistema sono a circa 12 GB di scritture al giorno di media:

http://img149.imageshack.us/img149/8593/writes.png

luciottolo
26-06-2010, 10:32
Originariamente inviato da Alekos Panagulis
[QUOTE=Alekos Panagulis;32428843]
Per chi diceva che l'ultima versione di Acronis effettua l'allineamento se si installa il backup su un SSD raw: qui http://kb.acronis.com/content/2699 si dice il contrario.
Mi è arrivato il Corsair Nova e non so come procedere. Vorrei ripristinare l'immagine del mio HD sull'SSD, senza dover reinstallare tutto a partire da zero.
Cosa faccio?
1) Allineo e ripristino?
2) Ripristino e basta?
---------------------------------
Ti posso dire con certezza,perchè l'ho fatto più volte, che "True Image 2010 v.13.0.0.7046" (questa versione è solo in inglese) crea l'allineamemto.
1) Lo crea se l'SSD è nuovo, appena tolto dall'imballo, RAW per così dire.
2) se non è nuvo, l'ho devi riportare alla situazione sub1). Come? io, ad es., ho iniziando un'installazione di Windows 7, ho "cancellato" il volume [bada bene NON formattare] e poi ho interrotto l'installazione. Successivamente fai il ripristino con Acronis.
In tutti i casi, quando ripristini, con Acronis, l'immagine di backup del disco meccanico per riversarlo sull'SSD, non devi selezionare Settore per Settore, nè dovresti selezionare la casella dell'MBR; l'MBR, semmai Windows non dovesse avviarsi , puoi ripristinarlo facilmente dal DVD di Windows 7. Ho detto "dovresti" , per quanto riguarda l'MBR, perchè me è capitato che la cosa è riuscita lo stesso.
Ripeto, è soltanto la detta versione di Acronis, True Image 2010 v.13.0.0.7046,capace di farlo. Sul punto, forse alcuni non sanno che vi sono diverse versioni di Acronis 2010, per cui non basta considerare soltanto l'anno finale il 2010.
Più che domandare ancora - visto che in questo forum è stato detto e ripetuto - non è meglio provare?

Alekos Panagulis
26-06-2010, 10:48
Ti posso dire con certezza,perchè l'ho fatto più volte, che "True Image 2010 v.13.0.0.7046" (questa versione è solo in inglese) crea l'allineamemto.
1) Lo crea se l'SSD è nuovo, appena tolto dall'imballo, RAW per così dire.
2) se non è nuvo, l'ho devi riportare alla situazione sub1). Come? io, ad es., ho iniziando un'installazione di Windows 7, ho "cancellato" il volume [bada bene NON formattare] e poi ho interrotto l'installazione. Successivamente fai il ripristino con Acronis.
In tutti i casi, quando ripristini, con Acronis, l'immagine di backup del disco meccanico per riversarlo sull'SSD, non devi selezionare Settore per Settore, nè dovresti selezionare la casella dell'MBR; l'MBR, semmai Windows non dovesse avviarsi , puoi ripristinarlo facilmente dal DVD di Windows 7. Ho detto "dovresti" , per quanto riguarda l'MBR, perchè me è capitato che la cosa è riuscita lo stesso.
Ripeto, è soltanto la detta versione di Acronis, True Image 2010 v.13.0.0.7046,capace di farlo. Sul punto, forse alcuni non sanno che vi sono diverse versioni di Acronis 2010, per cui non basta considerare soltanto l'anno finale il 2010.
Più che domandare ancora - visto che in questo forum è stato detto e ripetuto - non è meglio provare?

Bhè mi sembrava utile riportare quello che si dice sul sito ufficiale di Acronis.
Visto che ci sei: come hai effettuato il ripristino del backup sull'SSD? Con il comando Clone Disk? Con il Rescue Media? Con il Boot modificato da Acronis? Ci sono tanti metodi e non saprei quale scegliere.


Grazie. :)

The_Saint
26-06-2010, 11:51
Per chi diceva che l'ultima versione di Acronis effettua l'allineamento se si installa il backup su un SSD raw: qui http://kb.acronis.com/content/2699 si dice il contrario. Non è detto che questa FAQ sia aggiornata all'ultima versione di Acronis True Image, che infatti come riportato da qualcuno effettua l'allineamento, ma solo se si ripristina sull'SSD pulito, senza partizioni (RAW).

PS: anche se come data per l'ultimo update riporta il 15-6-2010, non c'è scritto cosa hanno aggiornato, magari hanno cambiato solamente un virgola! :O
Gli ho lasciato un feedback negativo ed ho scritto che l'ultima versione lo supporta...vediamo se correggono in fretta (non credo). :D

Alekos Panagulis
26-06-2010, 12:07
Non è detto che questa FAQ sia aggiornata all'ultima versione di Acronis True Image, che infatti come riportato da qualcuno effettua l'allineamento, ma solo se si ripristina sull'SSD pulito, senza partizioni (RAW).

PS: anche se come data per l'ultimo update riporta il 15-6-2010, non c'è scritto cosa hanno aggiornato, magari hanno cambiato solamente un virgola! :O
Gli ho lasciato un feedback negativo ed ho scritto che l'ultima versione lo supporta...vediamo se correggono in fretta (non credo). :D

Mandato anche io, stiamo a vedere. :)

cicconf
26-06-2010, 12:19
al max intendevi dire un erase
non conosco l'erase. cosa dovrei fare.
quindi non si puo riporare in "raw"?

conan_75
26-06-2010, 12:23
non conosco l'erase. cosa dovrei fare.
quindi non si puo riporare in "raw"?

Basta eliminare le partizioni.

luciottolo
26-06-2010, 14:20
Bhè mi sembrava utile riportare quello che si dice sul sito ufficiale di Acronis.
Visto che ci sei: come hai effettuato il ripristino del backup sull'SSD? Con il comando Clone Disk? Con il Rescue Media? Con il Boot modificato da Acronis? Ci sono tanti metodi e non saprei quale scegliere.


Grazie. :)

No no, anche io mi sono meravigliato di quello che dice Acronis.
Allora:
1. dopo aver avviato "Acronis" da CD o chiavetta USB (io uso quest'ultima, creabile dallo stesso programma cliccando su "Create Bootable Rescue Media" che trovi in "Tool & Utilities"),devi selezionare ,a sinistra in alto della finestra,su "Recovery";
2. aspetta un pò..e clicca su "Browse for backup"; da qui devi trovare l'immagine, e poi selezionarla per bene, in modo che in basso della finestra ti appaia la possibilità di proseguire; se ciò non dovesse accadere (può succedere, non so il motivo), allora seleziona l'immagine di backup direttamente col tasto destro del mouse, e scegli "recover".
3. Nella finestra successiva, lascia tutto come sta (troverai già spuntato "Recover whole disk and partitions".
4. La finestra successiva è quella più importante: da qui troverai tutte le partizioni che aveva il vecchio disco e anche l'MBR; tu devi semplicemente spuntarle tutte, badando a NON spuntare l'MBR che sta in fondo
5. Nella finestra successiva "Specify recover settings of Partition C", devi solo indicare al programma la "New location" e selezionare ovviamente il nuovo SSD (mi pare che a fianco alla sua identificazione, Acronis ti evidenzi che è "Raw") che riconoscerai subito, anche per i suoi GB di capienza. Poi, clicca su "Accetta", alla fine su Nex, senza toccare le altre opzioni offerte in basso a sinistra.
Avrai già capito che a descrivere è piuttosto lungo;farlo è una sciocchezza, a parte l'emozione di sperare che tutto riesca come voluto.

Alekos Panagulis
26-06-2010, 14:30
No no, anche io mi sono meravigliato di quello che dice Acronis.
Allora:
1. dopo aver avviato "Acronis" da CD o chiavetta USB (io uso quest'ultima, creabile dallo stesso programma cliccando su "Create Bootable Rescue Media" che trovi in "Tool & Utilities"),devi selezionare ,a sinistra in alto della finestra,su "Recovery";
2. aspetta un pò..e clicca su "Browse for backup"; da qui devi trovare l'immagine, e poi selezionarla per bene, in modo che in basso della finestra ti appaia la possibilità di proseguire; se ciò non dovesse accadere (può succedere, non so il motivo), allora seleziona l'immagine di backup direttamente col tasto destro del mouse, e scegli "recover".
3. Nella finestra successiva, lascia tutto come sta (troverai già spuntato "Recover whole disk and partitions".
4. La finestra successiva è quella più importante: da qui troverai tutte le partizioni che aveva il vecchio disco e anche l'MBR; tu devi semplicemente spuntarle tutte, badando a NON spuntare l'MBR che sta in fondo
5. Nella finestra successiva "Specify recover settings of Partition C", devi solo indicare al programma la "New location" e selezionare ovviamente il nuovo SSD (mi pare che a fianco alla sua identificazione, Acronis ti evidenzi che è "Raw") che riconoscerai subito, anche per i suoi GB di capienza. Poi, clicca su "Accetta", alla fine su Nex, senza toccare le altre opzioni offerte in basso a sinistra.
Avrai già capito che a descrivere è piuttosto lungo;farlo è una sciocchezza, a parte l'emozione di sperare che tutto riesca come voluto.

Grazie mille!!! Domani appena ho tempo ci provo. :)

max7_4
26-06-2010, 18:41
Stica... 200 GB in 24 ore! :eek:

Ciao :)

sono tanti:D

canon,problemi hardware sono da escludere,usavo questo pc fino a l'altro ieri senza una segnalazione riferibile al file system nel registro.

comunque ho messo di nuovo tutto, ho risolto gli errori, rimane la castratura in scrittura sui 4kb, più di 27 non va,e 15 in lettura, mi secca non poco, se sarei sicuro che un ssd diverso resterebbe su questi risultati lo prenderei per questo notebook e questo lo metterei sul fisso,dove ho 3 hdd in raid 0,tra l'altro mi ci trovo molto bene,ma una cosa è avere un singolo hdd che non consuma un tubo e una cosa avere 3 hdd tradizionali.

Le mie impressioni, sul fisso uso il raid da almeno 10 anni, con gli ultimi hdd,che vanno molto più veloci dei vecchi ide, passando da 2 hdd a 3 ho notato molta differenza, se messo a confronto con questo intel,però sul notebook, vedo la stessa reattività, ma non di più, normale avere grandi miglioramenti dal mio disco da 7200 che avevo prima.

adesso vi chiedo un consiglio, vorrei un ssd per questo note, un ssd che sui 4kb va sui 20-30 in scrittura e 15-20 in lettura,come capienza sempre sui 120... cosa mi consigliate?

thanks


ps.
ma scusate, non dovrebbe stare a 1024 l'allineamento su windows 7?
guardate il mio:confused:
http://img.overpic.net/thumbs/s/l/x/xslx92vnsrp5uy3ojtaq_s.png (http://overpic.net/viewer.php?file=xslx92vnsrp5uy3ojtaq.png)
ma all'ora non è allineato? ho fatto tutto con il dvd di 7:mbe:

jined
26-06-2010, 19:20
Per chi diceva che l'ultima versione di Acronis effettua l'allineamento se si installa il backup su un SSD raw: qui http://kb.acronis.com/content/2699 si dice il contrario.

E' UN ARTICOLO DI APRILE 2009!

Sono uscite 4 versioni del 2009, e 3 major release del 2010 da quell'articolo!

ACRONIS TRUE IMAGE 2010 *FA* l'allineamento di un SSD, ripristinandoci il sistema operativo, se si ha l'accortezza di selezionare questi due parametri:

1) Restore su unità RAW (unformatted)

2) DESELEZIONARE "copia e riscrivi MBR".

jined
26-06-2010, 19:24
Ciao a tutti
perdonate la mia ignoranza in materia....ho un corsair della serie P da 64Gb ( quelli che montano il controller della samsung ), e ho notato che aprendo CrystalDiskInfo, alla voce stato del disco mi rileva un 97% .... e' possibile cio'? Visto che l'SSD l'ho acquistato non piu di 5 mesi fa ?
grazie

I conti tornano perfettamente.

jined
26-06-2010, 19:25
salve a tutti volevo fare un pensierino per acquistare un ssd però non sono molto informato a riguardo per cui sono entrato qui :D
purtroppo non posso mettermi a leggere tutte le 800 e piu pagine
qualcuno può consigliarmi qualche ssd con un ottimo valore qualità/prezzo?
questo ssd andrebbe acquistato per avere maggiore velocità nel caricare sistema operativo trasportare files ecc (ora sto su un 7200rpm) da montare su un notebook. sinceramente non vorrei spendere un occhio della testa pero' ;
tra l'altro ho sentito che alcuni usano uno di pochi giga x il sistema operativo poi un hd classico per lo storage.
Qualche consiglio? :D


Sembra che l'Intel G2 sia il disco più indicato al tuo caso.

jined
26-06-2010, 19:28
Beh per avere una maggiore reattività del sistema operativo, nell'apertura delle applicazioni, nel trasferire file di grandi dimensioni (elaborazioni video) e, perchè no, anche in ambito ludico per velocizzare i caricamenti.

Comunque se pensi che io possa star bene con i vraptor mi tengo quelli. :D

Quel "elaborazioni video" fa intuire la necessita di alte velocità sequenziali in scrittura, oltre che in lettura. Un Vertex Turbo o un Agility 2 sono i dischi più indicati al tuo caso (o un altro Indilinx). A meno che tu non possa permetterti un Sandforce 1200/1500.

max7_4
26-06-2010, 19:35
jined, puoi vedere l'ultima mia immagine postata, prima dei tuoi post, se l'ssd è allineato, perchè non è precisamente 1024? sono su 7 64bit:help:


madonna,mi rendo conto che mi dovrei informare ben benino su questi ssd e la sua gestione, mi sento un'imbranato.:doh:

jined
26-06-2010, 19:42
jined, puoi vedere l'ultima mia immagine postata, prima dei tuoi post, se l'ssd è allineato, perchè non è precisamente 1024? sono su 7 64bit:help:


madonna,mi rendo conto che mi dovrei informare ben benino su questi ssd e la sua gestione, mi sento un'imbranato.:doh:

Puoi verificare l'allineamento con AS SSD Benchmark, in alto a sinistra.

Cmq, ho letto i vari post..

Uno scandisk + fix puoi sempre farlo sull'ssd, per scrupolo, io lo faccio spesso sul Vertex, e mi butta via qualche orfanello dalla bitmap.

cmq non escluderei un gruppo di nand fallate.

The_Saint
26-06-2010, 19:47
ma scusate, non dovrebbe stare a 1024 l'allineamento su windows 7?
guardate il mio:confused:
http://img.overpic.net/thumbs/s/l/x/xslx92vnsrp5uy3ojtaq_s.png (http://overpic.net/viewer.php?file=xslx92vnsrp5uy3ojtaq.png)
ma all'ora non è allineato? ho fatto tutto con il dvd di 7:mbe:Deve essere 1024 se la partizione è la prima... cmq sei allineato (infatti segna OK), basta che il valore HiddenSectors sia un multiplo di 1024. ;)

The_Saint
26-06-2010, 19:50
Ma nel tuo caso, non escluderei del tutto un gruppo di Nand fallate.. e le prestazioni così basse in iops sono in valido indizio.Non può essere, visto che gli screen fatti sul fisso (forse non li hai visti) riportano i valori regolari... è solo sul portatile che sembra un po' "castrato". ;)

jined
26-06-2010, 19:52
Non può essere, visto che gli screen fatti sul fisso (forse te le sei persi...) riportano i valori regolari... è solo sul portatile che sembra un po' "castrato". ;)

tutto lascia pensare ad un problema hardware, che parte dal chipset, corre lungo il bus e finisce sull'ssd..

Persino un bios anomalo di una mobo, può fare questi scherzi...o un cavo sata di m***a ;)

max7_4
26-06-2010, 20:00
il bios è l'ultimo,è un dell 1557 con i7 chipset pm55, sembra starno stì risultati,poi solo sui 4kb:mbe:

The_Saint
26-06-2010, 20:14
il bios è l'ultimo,è un dell 1557 con i7 chipset pm55, sembra starno stì risultati,poi solo sui 4kb:mbe:L'ultimo test sembra cmq buono... non mi starei a preoccupare + di tanto. ;)

max7_4
26-06-2010, 21:28
L'ultimo test sembra cmq buono... non mi starei a preoccupare + di tanto. ;)

quello che ho postato,con 60 in scrittura è stato fatto con il pc fisso, parli dell'ultima immagine?

The_Saint
26-06-2010, 21:38
quello che ho postato,con 60 in scrittura è stato fatto con il pc fisso, parli dell'ultima immagine?Sì, parlavo di quella... allora come non detto... :p

lili13
26-06-2010, 21:50
Salve.
Quando ho installato il mio X25-M Win7 non mi ha creato la partizione di 100mb in automatico adesso quando accendo il PC dopo i "quattro colori" mi rimane un paio di minuti con la scritta windows e il cerchio che gira potrà dipendere da quella partizione che manca? Oppure cosa può essere accaduto?
Io ho disabilitato deframmentazione, ripristino di sistema perfetch e superperfetch (non so se ho scritto bene) e altri servizi come più volte consigliato in questo 3d.

Testato con CrystalDiskMark mi sembra tutto OK è sempre uguale a quando l'ho comprato!

jined
26-06-2010, 22:23
Salve.
Quando ho installato il mio X25-M Win7 non mi ha creato la partizione di 100mb in automatico adesso quando accendo il PC dopo i "quattro colori" mi rimane un paio di minuti con la scritta windows e il cerchio che gira potrà dipendere da quella partizione che manca? Oppure cosa può essere accaduto?
Io ho disabilitato deframmentazione, ripristino di sistema perfetch e superperfetch (non so se ho scritto bene) e altri servizi come più volte consigliato in questo 3d.

Testato con CrystalDiskMark mi sembra tutto OK è sempre uguale a quando l'ho comprato!

un censimento comune, più a livello world che nostrano, indicherebbe che il pre-fetch vada lasciato attivo. mentre è il superfetch da disabilitare, più che altro per inutilità.

in effetti, è ciò che Windows 7 chiama "ottimizzazione avvio", da disabilitare sui drive SSD.

lili13
26-06-2010, 22:33
un censimento comune, più a livello world che nostrano, indicherebbe che il pre-fetch vada lasciato attivo. mentre è il superfetch da disabilitare, più che altro per inutilità.

in effetti, è ciò che Windows 7 chiama "ottimizzazione avvio", da disabilitare sui drive SSD.

adesso non mi ricordo come si riattiva!!! :muro:

The_Saint
26-06-2010, 22:35
un censimento comune, più a livello world che nostrano, indicherebbe che il pre-fetch vada lasciato attivo.Dove l'hai visto?
La stessa Microsoft consigliava di disattivarlo sugli SSD... e cmq anche a logica non serve a niente... ;)

jined
26-06-2010, 23:08
Dove l'hai visto?
La stessa Microsoft consigliava di disattivarlo sugli SSD... e cmq anche a logica non serve a niente... ;)

Sta nella lista di patch raccomandate nelle guide della OCZ:

RIASSUMO LA LISTA DELLE PATCH CONSIGLIATE DAI TECNICI DELLA OCZ, PER GLI SSD (traduzione dalla lingua inglese). PRESUMIBILMENTE APPLICABILE A TUTTI GLI SSD DI ULTIMA GENERAZIONE (Sarebbe da copiare in prima pagina).

1) Controllare che il bus SATA sia impostato in modalità AHCI, se la scheda madre non supporta l'AHCI. Pace. Lasciate cosi'. Ciccia.

2) Attivare la modalità controllo alimentazione S1 dal bios (presumibilmente nel menu ACPI), se non disponibile, mettete su S3, se non disponibile. CICCIA.

3) Attivare modalità ACPI 2.0

4) Disabilitare il SUPERFETCH o "Ottimizzazione avvio di Windows", dal menu Pannello di controllo/Amministrazione/Servizi

5) Disabilitare il DEFRAG a tutti i livelli, A: Avvio/Menu accessori/Strumenti di sistema/Defrag, disabilitare il DEFRAG temporizzato: B: Pannello di controllo/Amministrazione/Servizi -> Deframmentazione -> Disabilitato.

6) Disabilitare l'indicizzazione del DISCO (non l'indicizzazione delle cartelle) COMPUTER/C: e D: -> Tasto destro, proprieta' -> Permetti a questo disco l'indicizzazione -> Disabilitare -> Ignora libererie di sistema.

7) Disabilitare l'IBERNAZIONE del disco: menu avvio, scrivere CMD, cliccare col destro su CMD che appare in alto -> Esegui come amministratore una volta nella shell, comando: powercfg -h off

8) Abbassare la memoria virtuale: Tasto destro su Computer -> Prestazioni -> Memoria virtuale -> Impostazione manuale minimo 500mb, massimo 1gb. NON TOGLIERLA DEL TUTTO, in caso di applicazioni pesanti come Photoshop CS o Premiere CS o applicazioni 3D, il bluescreen è garantito, invece se è impostata in un range minimo, eventualmente arriva l'avviso "Memoria virtuale insufficiente."

9) Disabilitare PROTEZIONE SISTEMA, su Computer (tasto destro) ripistino configurazione di sistema -> OFF

10) ...se volete, potete settare altre patch minori, non vitali, quali, abilitare la cache di sistema larga, disabilitare il cestino, disabilitare i nomi corti, disabilitare il reliability monitor, spostare la cache del browser sulla ram, e tutte le altre indicizzazioni di sistema, più o meno attive.

ilratman
26-06-2010, 23:20
Sì, parlavo di quella... allora come non detto... :p

ciao The_Saint
la settimana prossima mi arriva un x25m da 160gb che monteremo su un pc portatile di un collega che lavora con programmi plc che con tutte le scritture che fanno siedono qualsiasi macchina, vedremo se migliora il lavoro.
Pensavo di lasciare uno spazio non partizionato di 30gb per migliorare il wearliving e per impedire che riempia il disco al 100%, secondo te è una buona idea, sai visto l'uso intenso che dovrà sopportare il disco non vorrei durarse troppo poco.

max7_4
26-06-2010, 23:51
Sì, parlavo di quella... allora come non detto... :p

saint, ma tu ti sai spiegare perché l'allineamento del mio ssd fatto a windows 7 nella voce HiddenSectors riporta 206848:confused:
as ssd segnala che è ok, ma siamo sicuri? ma non doveva essere 2048?

jined
26-06-2010, 23:56
saint, ma tu ti sai spiegare perché l'allineamento del mio ssd fatto a windows 7 nella voce HiddenSectors riporta 206848:confused:
as ssd segnala che è ok, ma siamo sicuri? ma non doveva essere 2048?

"Allineata" non significa mica "valore fisso" !

Windows 7, se non sbaglio, piazza una partizioncina di un centinaio di mega, prima del sistema vero e proprio... quindi, i conti tornano.

Può essere benissimo un numero multiplo di 1024, moltiplicato per un certo numero di blocchi allocati.

Alekos Panagulis
27-06-2010, 08:24
E' UN ARTICOLO DI APRILE 2009!

Sono uscite 4 versioni del 2009, e 3 major release del 2010 da quell'articolo!

ACRONIS TRUE IMAGE 2010 *FA* l'allineamento di un SSD, ripristinandoci il sistema operativo, se si ha l'accortezza di selezionare questi due parametri:

1) Restore su unità RAW (unformatted)

2) DESELEZIONARE "copia e riscrivi MBR".

Se leggi bene quell'articolo è stato aggiornato il 16 giugno. .

No no, anche io mi sono meravigliato di quello che dice Acronis.
Allora:
1. dopo aver avviato "Acronis" da CD o chiavetta USB (io uso quest'ultima, creabile dallo stesso programma cliccando su "Create Bootable Rescue Media" che trovi in "Tool & Utilities"),devi selezionare ,a sinistra in alto della finestra,su "Recovery";
2. aspetta un pò..e clicca su "Browse for backup"; da qui devi trovare l'immagine, e poi selezionarla per bene, in modo che in basso della finestra ti appaia la possibilità di proseguire; se ciò non dovesse accadere (può succedere, non so il motivo), allora seleziona l'immagine di backup direttamente col tasto destro del mouse, e scegli "recover".
3. Nella finestra successiva, lascia tutto come sta (troverai già spuntato "Recover whole disk and partitions".
4. La finestra successiva è quella più importante: da qui troverai tutte le partizioni che aveva il vecchio disco e anche l'MBR; tu devi semplicemente spuntarle tutte, badando a NON spuntare l'MBR che sta in fondo
5. Nella finestra successiva "Specify recover settings of Partition C", devi solo indicare al programma la "New location" e selezionare ovviamente il nuovo SSD (mi pare che a fianco alla sua identificazione, Acronis ti evidenzi che è "Raw") che riconoscerai subito, anche per i suoi GB di capienza. Poi, clicca su "Accetta", alla fine su Nex, senza toccare le altre opzioni offerte in basso a sinistra.
Avrai già capito che a descrivere è piuttosto lungo;farlo è una sciocchezza, a parte l'emozione di sperare che tutto riesca come voluto.

Ho fatto come mi hai detto e il ripristino è andato bene. PErò adesso ho un problema: come mi aspettavo windows non parte dall'SSD perchè manca il Boot Manager; ho fatto partire il pc dal DVD di 7 per fixare il MBR, ma l'installazione non mi trova alcuna copia di Win presente sul sistema e quindi non c'è modo di portare a buon fine lo Startup Repair :muro: :muro: :muro: :muro:

luciottolo
27-06-2010, 10:13
Se leggi bene quell'articolo è stato aggiornato il 16 giugno. .



Ho fatto come mi hai detto e il ripristino è andato bene. PErò adesso ho un problema: come mi aspettavo windows non parte dall'SSD perchè manca il Boot Manager; ho fatto partire il pc dal DVD di 7 per fixare il MBR, ma l'installazione non mi trova alcuna copia di Win presente sul sistema e quindi non c'è modo di portare a buon fine lo Startup Repair :muro: :muro: :muro: :muro:

Con Acronis Disk Director, ctrl se il disco o la partizione è venuta impostata bene,cioè non hide, e poi ovviamente primaria e attiva (tasto dx sul disco o partizione,in fondo Advanced e poi vedi)).

The_Saint
27-06-2010, 10:32
saint, ma tu ti sai spiegare perché l'allineamento del mio ssd fatto a windows 7 nella voce HiddenSectors riporta 206848:confused:
as ssd segnala che è ok, ma siamo sicuri? ma non doveva essere 2048?
Ti avevo già risposto:Deve essere 1024 se la partizione è la prima... cmq sei allineato (infatti segna OK), basta che il valore HiddenSectors sia un multiplo di 1024.
;)

The_Saint
27-06-2010, 10:34
ciao The_Saint
la settimana prossima mi arriva un x25m da 160gb che monteremo su un pc portatile di un collega che lavora con programmi plc che con tutte le scritture che fanno siedono qualsiasi macchina, vedremo se migliora il lavoro.
Pensavo di lasciare uno spazio non partizionato di 30gb per migliorare il wearliving e per impedire che riempia il disco al 100%, secondo te è una buona idea, sai visto l'uso intenso che dovrà sopportare il disco non vorrei durarse troppo poco.In questo caso sì, è una buona idea... ;)

Alekos Panagulis
27-06-2010, 10:44
Con Acronis Disk Director, ctrl se il disco o la partizione è venuta impostata bene,cioè non hide, e poi ovviamente primaria e attiva (tasto dx sul disco o partizione,in fondo Advanced e poi vedi)).

Ma sempre dalla versione di Acronis che si avvia dalla penna di boot, vero? Chiedo perchè come avrai immaginato non posso più entrare in win....

luciottolo
27-06-2010, 10:51
Ma sempre dalla versione di Acronis che si avvia dalla penna di boot, vero? Chiedo perchè come avrai immaginato non posso più entrare in win....

SI ovviamente

luciottolo
27-06-2010, 10:52
Ma sempre dalla versione di Acronis che si avvia dalla penna di boot, vero? Chiedo perchè come avrai immaginato non posso più entrare in win....

SI ovviamente (se non ti si carica la Full version, torna indietro e vai sulla SAFE Version, ad ogni modo l'attesa potrebbe durare anche 30 secondi. Infine ricordati di impostare "manual Mode" altrimenti non puoi fare quello che ti pare)

Alekos Panagulis
27-06-2010, 10:53
SI ovviamente

Ok grazie, appena torno a casa ci provo e speriamo bene :(

The_Saint
27-06-2010, 10:57
Sta nella lista di patch raccomandate nelle guide della OCZ:

RIASSUMO LA LISTA DELLE PATCH CONSIGLIATE DAI TECNICI DELLA OCZ, PER GLI SSD (traduzione dalla lingua inglese). PRESUMIBILMENTE APPLICABILE A TUTTI GLI SSD DI ULTIMA GENERAZIONE (Sarebbe da copiare in prima pagina).

1) Controllare che il bus SATA sia impostato in modalità AHCI, se la scheda madre non supporta l'AHCI. Pace. Lasciate cosi'. Ciccia.

2) Attivare la modalità controllo alimentazione S1 dal bios (presumibilmente nel menu ACPI), se non disponibile, mettete su S3, se non disponibile. CICCIA.

3) Attivare modalità ACPI 2.0

4) Disabilitare il SUPERFETCH o "Ottimizzazione avvio di Windows", dal menu Pannello di controllo/Amministrazione/Servizi

5) Disabilitare il DEFRAG a tutti i livelli, A: Avvio/Menu accessori/Strumenti di sistema/Defrag, disabilitare il DEFRAG temporizzato: B: Pannello di controllo/Amministrazione/Servizi -> Deframmentazione -> Disabilitato.

6) Disabilitare l'indicizzazione del DISCO (non l'indicizzazione delle cartelle) COMPUTER/C: e D: -> Tasto destro, proprieta' -> Permetti a questo disco l'indicizzazione -> Disabilitare -> Ignora libererie di sistema.

7) Disabilitare l'IBERNAZIONE del disco: menu avvio, scrivere CMD, cliccare col destro su CMD che appare in alto -> Esegui come amministratore una volta nella shell, comando: powercfg -h off

8) Abbassare la memoria virtuale: Tasto destro su Computer -> Prestazioni -> Memoria virtuale -> Impostazione manuale minimo 500mb, massimo 1gb. NON TOGLIERLA DEL TUTTO, in caso di applicazioni pesanti come Photoshop CS o Premiere CS o applicazioni 3D, il bluescreen è garantito, invece se è impostata in un range minimo, eventualmente arriva l'avviso "Memoria virtuale insufficiente."

9) Disabilitare PROTEZIONE SISTEMA, su Computer (tasto destro) ripistino configurazione di sistema -> OFF

10) ...se volete, potete settare altre patch minori, non vitali, quali, abilitare la cache di sistema larga, disabilitare il cestino, disabilitare i nomi corti, disabilitare il reliability monitor, spostare la cache del browser sulla ram, e tutte le altre indicizzazioni di sistema, più o meno attive.Non l'hanno inserita perchè con i primi SSD in effetti era meglio tenerla attiva... cmq il discorso andrebbe ampliato, dato che ci sono vari settaggi per il prefetch: può essere impostato per i file di boot, le applicazioni, entrambi o disattivato.
L'ideale con gli attuali SSD è lasciarlo solamente per i file di boot, ho notato che qualcosina si guadagna nell'avvio del sistema (almeno su XP, su Win7 dovrei fare qualche prova più approfondita).

Per impostarlo potete usare il solito SSD Tweaker (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?49779-SSD-Tweak-Utility), oppure questo programmino specifico:

TweakPrefetch - http://exilesofthardware.blogspot.com/2009/09/tweakprefetch.html

;)

jined
27-06-2010, 11:29
Ho fatto come mi hai detto e il ripristino è andato bene. PErò adesso ho un problema: come mi aspettavo windows non parte dall'SSD perchè manca il Boot Manager; ho fatto partire il pc dal DVD di 7 per fixare il MBR, ma l'installazione non mi trova alcuna copia di Win presente sul sistema e quindi non c'è modo di portare a buon fine lo Startup Repair :muro: :muro: :muro: :muro:

Secondo me, hai usato una versione strana o vecchia dell'Acronis..

In ogni caso, per rigenerare l'MBR, basta che fai l'avvio del cd di installazione di Windows 7, entri nella modalità COMMAND LINE e lanci il comando:

bootsect /nt60 C:

amen.

dopo, verifica l'allineamento con AS SSD benchmark. Cmq, se non hai usato il Trueimage 2010 (v13), non sarà corretto.

Alekos Panagulis
27-06-2010, 11:36
Secondo me, hai usato una versione strana o vecchia dell'Acronis..

In ogni caso, per rigenerare l'MBR, basta che fai l'avvio del cd di installazione di Windows 7, entri nella modalità COMMAND LINE e lanci il comando:

bootsect /nt60 C:

amen.

dopo, verifica l'allineamento con AS SSD benchmark. Cmq, se non hai usato il Trueimage 2010 (v13), non sarà corretto.

Ho usato la versione di Acronis che mi avete suggerito voi, quella che supporta l'allineamento (non sono mica sordo :stordita: )
Grazie per il suggerimento su come ripristinare il MBR. L'unico problema è che non sono sicuro che la lettera che è stata assegnata all'SSD sia c:.
Cmq provo appena arrivo a casa.

jined
27-06-2010, 11:43
Per impostarlo potete usare il solito SSD Tweaker (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?49779-SSD-Tweak-Utility), oppure questo programmino specifico:

TweakPrefetch - http://exilesofthardware.blogspot.com/2009/09/tweakprefetch.html

;)

Il secondo mi sembra un programma carino, col primo ho avuto problemi, più che altro, perchè non rileva le attuali configurazioni e quindi, brancoli e devi fidarti.

Comunque non dimenticare che Windows 7, rileva la presenza dell'SSD e applica automaticamente una serie di patch ;)

Secondo me, a parte le patch nel bios, non serve altro :)
(lo asseriscono anche i tecnici OCZ, ma si limitano ogni volta a postare l'elenco delle patch, visto che spesso la gente salta da un sistema operativo all'altro)

jined
27-06-2010, 11:49
Ho usato la versione di Acronis che mi avete suggerito voi, quella che supporta l'allineamento (non sono mica sordo :stordita: )
Grazie per il suggerimento su come ripristinare il MBR. L'unico problema è che non sono sicuro che la lettera che è stata assegnata all'SSD sia c:.
Cmq provo appena arrivo a casa.

al posto di C: puoi provare a scrivere SYS o ALL, attenzione! Bootsect in quest'ultimo caso, ricrea l'MBR di TUTTI i dischi collegati !
Puoi aggiungere il suffisso /force se dovessi avere errori di "unità in uso".

Riassumendo:

1) Avvio DVD Windows 7
2) Ripristino
3) Opzioni di ripristino
4) Linea comandi
5) bootsect /nt60 all /force

Alekos Panagulis
27-06-2010, 11:52
al posto di C: puoi provare a scrivere SYS o ALL, attenzione! Bootsect in quest'ultimo caso, ricrea l'MBR di TUTTI i dischi collegati !
Puoi aggiungere il suffisso /force se dovessi avere errori di "unità in uso".

Riassumendo:

1) Avvio DVD Windows 7
2) Ripristino
3) Opzioni di ripristino
4) Linea comandi
5) bootsect /nt60 all /force

Allora stacco tutti gli hd tranne l'SSD, così non ho problemi.
Grazie :smack:

The_Saint
27-06-2010, 12:27
Il secondo mi sembra un programma carino, col primo ho avuto problemi, più che altro, perchè non rileva le attuali configurazioni e quindi, brancoli e devi fidarti.
Comunque non dimenticare che Windows 7, rileva la presenza dell'SSD e applica automaticamente una serie di patch ;)
Secondo me, a parte le patch nel bios, non serve altro :)
(lo asseriscono anche i tecnici OCZ, ma si limitano ogni volta a postare l'elenco delle patch, visto che spesso la gente salta da un sistema operativo all'altro)Forse avevi provato una vecchia versione di SSD Tweaker (quella attuale è la 1.4), a me rileva tutto correttamente. :)

Win7 da solo disabilita solo il defrag e tra l'altro non sempre... quindi meglio intervenire manualmente.

Per il discorso patch, ne abbiamo già parlato allo sfinimento, ti riporto una delle la solite risposte, così faccio prima: :DProvo a farti un piccolo riepilogo:

1. Deframmentazione: non serve, anzi è dannosa per l'SSD.

2. Prefetch, Superfetch ed anche ReadyBoost: non dannosi, ma cmq totalmente inutili con un SSD (dato che il tempo di accesso ai dati è praticamente nullo); disabilitandoli liberiamo risorse del sistema altrimenti sprecate.

3. Ripristino Configurazione Sistema: disattivarlo libera spazio e risorse del sistema; se usi regolarmente programmi di backup, non serve assolutamente a nulla... se sei invece un "pasticcione" e te ne freghi dei backup, potrebbe essere meglio tenerla attivata! :D

4. Memoria virtuale: lasciala disabilitata oppure impostala manualmente sull'SSD con un minimo di 512MB e massimo 3-4GB (vedrai che rimarrà sempre fissa al minimo)... con 6GB cmq non hai problemi.

Per il discorso Ramdisk: rallentano l'avvio e la chiusura del sistema solo se abiliti l'opzione di salvare/caricare il loro contenuto ad ogni chiusura/riavvio del PC. Con tutta quella RAM, potresti crearne uno con dimensione max di 1 o 2GB e spostarci dentro le cartelle temporanee e la cache internet... non chiedere come fare, è stato già scritto parecchie volte e in questa discussione trovi anche quali programmi sono consigliati.

5. Indicizzazione: se abilitata velocizza la funzione di Windows "Cerca", non serve ad altro. Dato che occupa parecchie risorse ed è sempre presente in background, meglio disattivarla... poi l'SSD è già abbastanza veloce di suo.
L'indicizzazione serve solamente a chi ha archivi di svariati GB di dati suddivisi in file di piccole dimensioni e deve cercare spesso file in mezzo a questi.

6. Abilitare la cache in scrittura: va sempre abilitata, però l'opzione che velocizza è quella che disattiva lo svuotamento del buffer automatico (non mi ricordo se è attiva di default, mi pare di no)... aumentando però il rischio di perdita di dati in caso di crash del sistema.

:)

Kal
27-06-2010, 14:33
Ho venduto il mio Vertex Turbo da 30GB ad un mio amico al prezzo,onesto,di 60euro.
La settimana prossima prenderò in Intel X25-E da 64GB.

jined
27-06-2010, 14:38
Ho venduto il mio Vertex Turbo da 30GB ad un mio amico al prezzo,onesto,di 60euro.
La settimana prossima prenderò in Intel X25-E da 64GB.

Ti converrebbe aspettare l'X25-E serie G2.

I vecchi G1 non supportano l'auto-trim e il nuovo ssd tool di Intel.

ilratman
27-06-2010, 14:44
Ho venduto il mio Vertex Turbo da 30GB ad un mio amico al prezzo,onesto,di 60euro.
La settimana prossima prenderò in Intel X25-E da 64GB.

Ti converrebbe aspettare l'X25-E serie G2.

I vecchi G1 non supportano l'auto-trim e il nuovo ssd tool di Intel.

kal concordo con jined, non ha senso prendere adesso un x25-e, fra qualche mese prendi un x25-e 200GB con la stessa cifra del 64 attuale e con tutte le migliorie che avrà la g2, ossia controller a 20 vie al posto di 10, trim etc.

io prenderei un x25-m g2 160GB al limite che va in goni caso bene.

Kal
27-06-2010, 15:07
Ti converrebbe aspettare l'X25-E serie G2.

I vecchi G1 non supportano l'auto-trim e il nuovo ssd tool di Intel.

kal concordo con jined, non ha senso prendere adesso un x25-e, fra qualche mese prendi un x25-e 200GB con la stessa cifra del 64 attuale e con tutte le migliorie che avrà la g2, ossia controller a 20 vie al posto di 10, trim etc.

io prenderei un x25-m g2 160GB al limite che va in goni caso bene.

Ho capito.
Allora,dovrò andare avanti qualche mese con vecchio toshiba 4200rpm...:eek: :eek: :eek:

Vista l'esperienza con le MLC,vorrei prendere un SLC che mi basti per almeno 10 anni.....
Se mi dite che tra qualche mese usciranno gli -E G2,aspetto molto volentieri.
Saranno sempre SLC?

Alekos Panagulis
27-06-2010, 15:08
Ho capito.
Allora,dovrò andare avanti qualche mese con vecchio toshiba 4200rpm...:eek: :eek: :eek:

Vista l'esperienza con le MLC,vorrei prendere un SLC che mi basti per almeno 10 anni.....
Se mi dite che tra qualche mese usciranno gli -E G2,aspetto molto volentieri.
Saranno sempre SLC?

Ovviamente saranno MLC.

Kal
27-06-2010, 15:12
Ovviamente saranno MLC.

Uhhmmmmmmmm....:muro: :muro: :muro:
Vorrà dire che aspetterò qualche recensione e valutare bene la cosa...

ilratman
27-06-2010, 15:15
Ovviamente saranno MLC.

veramente saranno eMLC la cosa è parecchio diversa.

The_Saint
27-06-2010, 15:16
Vista l'esperienza con le MLC,vorrei prendere un SLC che mi basti per almeno 10 anni.....Scusa ma che esperienza hai avuto?

Io il Vertex Turbo non l'avrei dato via... specie a 60€, il tuo amico ha fatto un vero affare. ;)

Alekos Panagulis
27-06-2010, 15:19
veramente saranno eMLC la cosa è parecchio diversa.

Ah...:stordita:

edit: cmq saranno destinati al mercato entreprise, quindi il prezzo forse sarà proibitivo?

The_Saint
27-06-2010, 15:22
cmq saranno destinati al mercato entreprise, quindi il prezzo forse sarà proibitivo?Togli pure il forse....... :p

ilratman
27-06-2010, 15:24
Ah...:stordita:

edit: cmq saranno destinati al mercato entreprise, quindi il prezzo forse sarà proibitivo?

il prezzo sarà allimeato a quelli degli x25e attuali per cui circa

350€ per il 100GB e 600-700 per il 200GB

non sono tanto diversi come prezzi dagli ssd con sandforce solo che useranno le eMLC non le MLC, quindi saranno anche più convenienti.

guardando la concorrenza non saranno carissimi in senso assoluto.

The_Saint
27-06-2010, 15:30
il prezzo sarà allimeato a quelli degli x25e attuali per cui circa
350€ per il 100GB e 600-700 per il 200GB
non sono tanto diversi come prezzi dagli ssd con sandforce solo che useranno le eMLC non le MLC, quindi saranno anche più convenienti.
guardando la concorrenza non saranno carissimi in senso assoluto.Queste però sono supposizioni, bisognerà vedere alla prova dei fatti se sarà così...

ilratman
27-06-2010, 15:32
Queste però sono supposizioni, bisognerà vedere alla prova dei fatti se sarà così...

si ovviamente.

I soliti sospetti
27-06-2010, 15:32
Secondo voi e' consigliabile un'Intel x25m g2 da 80gb su di un portatile che ha ich7 o ich8?

ilratman
27-06-2010, 15:34
Secondo voi e' consigliabile un'Intel x25m g2 da 80gb su di un portatile che ha ich7 o ich8?

non sarà sfruttato appieno ma va bene perchè?

I soliti sospetti
27-06-2010, 15:42
non sarà sfruttato appieno ma va bene perchè?

Perche' un mio amico ha visto come si comporta questo ssd e mi ha chiesto di metterlo su sul suo notebook dove gli capita di usare dreamweaver e flash e con il suo hd fa 2.5 di qualche hanno, nota una lentezza disarmante.
Allora pensavo di mettergli su quello che cmq e' un'ottimo ssd e seppure cambia notebook o passa ad un fisso lo utlizza... insomma non butta soldi.
Che ne pensi? Tieni conto che gli devo mettere win7 x64 e portargli la ram a 4gb.
Grazie in anticipo dei consigli.

jined
27-06-2010, 15:49
Uhhmmmmmmmm....:muro: :muro: :muro:
Vorrà dire che aspetterò qualche recensione e valutare bene la cosa...

eMLC, che si trovano nella via di mezzo tra gli SLC e i MLC, come tecnologia.. anche se credo che già tra 5 anni saranno stati fatti salti quantici in questa tecnologia.

Certo, dopo lo shock che hai avuto nel rapido degrado del tuo Vertex Turbo, è chiaro che non vuoi ripetere l'esperienza, ma sappi che avevi un 30gb, secondo me, anche con qualche nand fallata.. già con un 64gb i tempi di degrado sarebbero stati sostanzialmente doppi.

Un 30 gb è piccolo, e oltretutto Windows 7 lo riempie quasi fino all'orlo, e tu lo tenevi acceso 24 ore al giorno... mettici qualche patch malmessa e qualche malware.. ecco che il degrado di 1% a settimana è giustificato.

Cmq.. no so se gli SSD di domani siano più durevoli di quelli di oggi, senz'altro gli algoritmi di wear leveling diverranno avveniristici e perfetti, ma le nand da 25nm saranno comunque a 5000 cicli, probabilmente le eMLC garantiranno che siano 5000 reali, e non 2000 o 3000... il che, con un wear leveling quasi perfetto, porta l'aspettativa di vita del disco a 5/6 anni, contro i 2/3 di oggi. A mio parere.

ilratman
27-06-2010, 15:49
Perche' un mio amico ha visto come si comporta questo ssd e mi ha chiesto di metterlo su sul suo notebook dove gli capita di usare dreamweaver e flash e con il suo hd fa 2.5 di qualche hanno, nota una lentezza disarmante.
Allora pensavo di mettergli su quello che cmq e' un'ottimo ssd e seppure cambia notebook o passa ad un fisso lo utlizza... insomma non butta soldi.
Che ne pensi? Tieni conto che gli devo mettere win7 x64 e portargli la ram a 4gb.
Grazie in anticipo dei consigli.

vai tranquillo avrà grandi vantaggi.

I soliti sospetti
27-06-2010, 15:57
vai tranquillo avrà grandi vantaggi.

Grazie tante!!:)

max7_4
27-06-2010, 16:37
"Allineata" non significa mica "valore fisso" !

Windows 7, se non sbaglio, piazza una partizioncina di un centinaio di mega, prima del sistema vero e proprio... quindi, i conti tornano.

Può essere benissimo un numero multiplo di 1024, moltiplicato per un certo numero di blocchi allocati.

jined infatti la partizione da 100mb dice allineamento a 2048:stordita:

Trokji
27-06-2010, 16:46
Pensavo a sostituire i 2 raptor con un ssd, per ridurre consumi, rumore e migliorare le prestazioni.
Vorrei spendere il meno possibile ma avere un prodotto affidabile con il minimo degrado possibile, dimensione mi va bene 64 GB (mi sono sufficienti per giochi win e tutto più o meno, se ho file sa salvare li salvo su supporti esterni).
Che mi consigliate?:confused:

Kal
27-06-2010, 17:32
Scusa ma che esperienza hai avuto?

Io il Vertex Turbo non l'avrei dato via... specie a 60€, il tuo amico ha fatto un vero affare. ;)

eMLC, che si trovano nella via di mezzo tra gli SLC e i MLC, come tecnologia.. anche se credo che già tra 5 anni saranno stati fatti salti quantici in questa tecnologia.

Certo, dopo lo shock che hai avuto nel rapido degrado del tuo Vertex Turbo, è chiaro che non vuoi ripetere l'esperienza, ma sappi che avevi un 30gb, secondo me, anche con qualche nand fallata.. già con un 64gb i tempi di degrado sarebbero stati sostanzialmente doppi.

Un 30 gb è piccolo, e oltretutto Windows 7 lo riempie quasi fino all'orlo, e tu lo tenevi acceso 24 ore al giorno... mettici qualche patch malmessa e qualche malware.. ecco che il degrado di 1% a settimana è giustificato.

Cmq.. no so se gli SSD di domani siano più durevoli di quelli di oggi, senz'altro gli algoritmi di wear leveling diverranno avveniristici e perfetti, ma le nand da 25nm saranno comunque a 5000 cicli, probabilmente le eMLC garantiranno che siano 5000 reali, e non 2000 o 3000... il che, con un wear leveling quasi perfetto, porta l'aspettativa di vita del disco a 5/6 anni, contro i 2/3 di oggi. A mio parere.

Guarda,il pc lo tengo acceso tutt'ora 24/24 ed il degrado di 1% ogni 4-5 giorni procede a go-go.
Ti assicuro che non ho mai avuto virus o malware che giravano in background anche perchè,come contro prova,ho formattato tutto il pc ed installato win xp con tutti i tweak attivi senza mai attivare il cavo di rete (quindi,niente internet) per 2 settimane,lasciandolo semplicemente acceso 24/24 ed il risultato è stato il medesimo.
Inoltre,ci si mette pure la OCZ riducendo la vta delle celle a 5.000....:muro: :muro:
Per questo motivo,vorrei puntare su un SLC e,per di più,andare sull'Intel,perchè non è che mi fidi molto,al momento,dell'Indilinx Barefoot SLC del Vertex EX.....
Ci penserò questa settimana,prima di dare via il Turbo....

Alekos Panagulis
27-06-2010, 17:55
Com'è?? ^^

Come capisco se è allineato o no?

http://i.imagehost.org/0881/as_ssd.jpg





Mi sembra leggermente sotto le rilevazioni di nexrhardware:

http://www.nexthardware.com/image/icon_oo_12308_export_html_m1b3b0633.png

jined
27-06-2010, 18:23
Com'è?? ^^

Come capisco se è allineato o no?


Mi sembra leggermente sotto le rilevazioni di nexrhardware



tutto a posto.

disco allineato. prestazioni nella norma, per quel modello.

240mb/secondo.. direi che non hai proprio da lamentarti !

Le prestazioni sono anche strettamente soggette all'hardware che ospita il drive,
dal controller alla ram alla cpu alla mobo, ognuno di questi può essere il responsabile di un collo di bottiglia leggero o grande.

Goditelo senza stare a farti troppe fisse, e ricordati le patch. (descritte 1 pagina addietro)

Che cpu hai?

Alekos Panagulis
27-06-2010, 18:36
tutto a posto.

disco allineato. prestazioni nella norma, per quel modello.

240mb/secondo.. direi che non hai proprio da lamentarti !

Le prestazioni sono anche strettamente soggette all'hardware che ospita il drive,
dal controller alla ram alla cpu alla mobo, ognuno di questi può essere il responsabile di un collo di bottiglia leggero o grande.

Goditelo senza stare a farti troppe fisse, e ricordati le patch. (descritte 1 pagina addietro)

Che cpu hai?

Ho fatto tutto quello che hai consigliato nella pagina precedente. :)

Il mio sistema è questo:

i7 920@4ghz
P6t WS professional
6Gb Corsair Dominator 1600@cas7
2x Maxtor Athlas II 15k rpm Raid0
2x 5850 Xfire

Direi che un SSD ci stava bene. :D

Per confronto, posto il bench fatto sul Raid Sas:

http://a.imagehost.org/0030/ass_ssd_sas.jpg

jined
27-06-2010, 18:44
Ho fatto tutto quello che hai consigliato nella pagina precedente. :)

Il mio sistema è questo:

i7 920@4ghz
P6t WS professional
6Gb Corsair Dominator 1600@cas7
2x Maxtor Athlas II 15k rpm Raid0
2x 5850 Xfire

Direi che un SSD ci stava bene. :D


Tutto bene.

Quel modello di ssd non performa eccessivamente sui 4k, però recuperi bene con le sequenziali alte in lettura e scrittura.

Alekos Panagulis
27-06-2010, 18:47
Tutto bene.

Quel modello di ssd non performa eccessivamente sui 4k, però recuperi bene con le sequenziali alte in lettura e scrittura.

Grazie, siete stati tutti molto gentili. :smack:

ZonaDopa
27-06-2010, 19:16
Scusate ma ssd tweaker si può usare anche sui dischi intel ? Basta cliccare su auto tweak ?

Alekos Panagulis
27-06-2010, 19:34
Porca zozza ho fatto un casino!! :doh:
In pratica io pensavo di bootare dall'SSD, ma in realtà ho sempre e solo bootato dal SAS!
Nel casino che ho fatto con il Bootmgr, per carcare di far partire win7 dall'SSD ho copiato sull'SSD il Boot manager, quindi è partito. Ma in realtà legge il MBR sull'SSD e boota dal SAS. :doh:
Ora ho provato a staccare fisicamente i dischi SAS e win7 è partito finalmente dall'SSD, ma come per un malocchio appena arriva in win mi dice "Preparing you desktop" :mbe: , e dopo una vita arriva una schermata azzurina e lì si ferma. Se premo ctrl-alt-canc si apre il Task Manager stile XP :wtf: e se premo il pulsante power si spegne regolarmente.
Ma che è successo???? :nera:

jined
27-06-2010, 20:01
Porca zozza ho fatto un casino!! :doh:
In pratica io pensavo di bootare dall'SSD, ma in realtà ho sempre e solo bootato dal SAS!
Nel casino che ho fatto con il Bootmgr, per carcare di far partire win7 dall'SSD ho copiato sull'SSD il Boot manager, quindi è partito. Ma in realtà legge il MBR sull'SSD e boota dal SAS. :doh:
Ora ho provato a staccare fisicamente i dischi SAS e win7 è partito finalmente dall'SSD, ma come per un malocchio appena arriva in win mi dice "Preparing you desktop" :mbe: , e dopo una vita arriva una schermata azzurina e lì si ferma. Se premo ctrl-alt-canc si apre il Task Manager stile XP :wtf: e se premo il pulsante power si spegne regolarmente.
Ma che è successo???? :nera:

stacca i sas, boota da win 7, e disabilita la memoria virtuale.

attenzione anche all'indirizzamento delle unità, ora molti files di sistema punteranno al disco sas.

se fossi in te, rifarei una immagine ex novo, appena fatta l'immagine, disconnetti fisicamente tutti i SAS, prima di fare le configurazioni.

Alekos Panagulis
27-06-2010, 20:07
stacca i sas, boota da win 7, e disabilita la memoria virtuale.

attenzione anche all'indirizzamento delle unità, ora molti files di sistema punteranno al disco sas.

se fossi in te, rifarei una immagine ex novo, appena fatta l'immagine, disconnetti fisicamente tutti i SAS, prima di fare le configurazioni.

Troppo tardi, in preda alla rabbia ho rifatto tutto da capo. Nuova installazione di win7 :grrr:

jined
27-06-2010, 20:10
Troppo tardi, in preda alla rabbia ho rifatto tutto da capo. Nuova installazione di win7 :grrr:

il sas è meglio scollegarlo lo stesso.. o la nuova installazione ti diventa "D:\" come volume principale.. :D

seb87
27-06-2010, 21:38
questo lo avete visto ?

http://en.expreview.com/2010/06/24/micron-64gb-crucial-realssd-c300-2-5-inch-sata-6gbs-listed-for-order/7510.html

ilratman
27-06-2010, 22:21
questo lo avete visto ?

http://en.expreview.com/2010/06/24/micron-64gb-crucial-realssd-c300-2-5-inch-sata-6gbs-listed-for-order/7510.html

interessante però usando le nand intel-micron ovviamente costa come un intel
bisogna aspettare una rece.

max7_4
27-06-2010, 22:49
ragazzi, ma quanti dati scrivono i test che si fanno con crystaldisk mark:eek: , ho provato a vedere un test da 50MB quanti dati di scrittura faceva....10GB:eek:
ma possibile:fagiano:

leggendo in alcuni siti inglesi sulle basse prestazioni di scrittura sui 4kb sul mio dell 1557, ho trovato un ragazzo che consigliava l'installazione del net.framework 4, l'ho fatto, ed ecco qua cosa è uscito fuori,
http://img.overpic.net/thumbs/8/6/e/x86einm79uho7qh9sgzpd_s.png (http://overpic.net/viewer.php?file=x86einm79uho7qh9sgzpd.png)

questi erano i risultati precedenti
http://img.overpic.net/thumbs/v/0/r/xv0ra9b6kw2o1i693nbp9_s.png (http://overpic.net/viewer.php?file=xv0ra9b6kw2o1i693nbp9.png)

che ne pensate? come mai aumentano le prestazioni in scrittura con questi net.framework 4? dite che il test cambia perchè è stato fatto su 50MB invece dei 1000 che facevo precedentemente? a me sembrano che i risultati sono allineati sia se fai a 1000 sia se fai con test più bassi,cambia,ma no di 10-15mb.
noo?

jined
27-06-2010, 22:54
ragazzi, ma quanti dati scrivono i test che si fanno con crystaldisk mark:eek: , ho provato a vedere un test da 50MB quanti dati di scrittura faceva....10GB:eek:
ma possibile:fagiano:

Difatti lo staff della OCZ sconsiglia di usare spesso i benchmark, dicendo che è nocivo almeno quanto usare il defrag!

conan_75
27-06-2010, 23:22
ragazzi, ma quanti dati scrivono i test che si fanno con crystaldisk mark:eek: , ho provato a vedere un test da 50MB quanti dati di scrittura faceva....10GB:eek:
ma possibile:fagiano:

leggendo in alcuni siti inglesi sulle basse prestazioni di scrittura sui 4kb sul mio dell 1557, ho trovato un ragazzo che consigliava l'installazione del net.framework 4, l'ho fatto, ed ecco qua cosa è uscito fuori,
http://img.overpic.net/thumbs/8/6/e/x86einm79uho7qh9sgzpd_s.png (http://overpic.net/viewer.php?file=x86einm79uho7qh9sgzpd.png)

questi erano i risultati precedenti
http://img.overpic.net/thumbs/v/0/r/xv0ra9b6kw2o1i693nbp9_s.png (http://overpic.net/viewer.php?file=xv0ra9b6kw2o1i693nbp9.png)

che ne pensate? come mai aumentano le prestazioni in scrittura con questi net.framework 4? dite che il test cambia perchè è stato fatto su 50MB invece dei 1000 che facevo precedentemente? a me sembrano che i risultati sono allineati sia se fai a 1000 sia se fai con test più bassi,cambia,ma no di 10-15mb.
noo?

Certo, con 50mb lavori tutto di cache...che c'entra il dot framework...

Piuttosto metti il risparmio energetico su max prestazioni quando fai il test...questo è reale.

Difatti lo staff della OCZ sconsiglia di usare spesso i benchmark, dicendo che è nocivo almeno quanto usare il defrag!

Quoto, mi fa ridere vedere persone che spostano swap etc, poi fanno 10 bench al giorno...

Rikardobari
28-06-2010, 04:00
Ragazzi ubuntu si installa e basta sull'ssd oppure c'è da fare qualcosa?

JJ McTiss
28-06-2010, 08:50
Salve a tutti, sto per prendere un Intel x25-m G2 80GB (SSDSA2M080G2GC) da usare sul sistema in firma al posto del Velociraptor e su cui installerò Windows 7 Ultimate 64.
Non sono esperto in ambito SSD, ma x25-m anche da quello che ho letto su questo interessantissimo (e sconfinato...) thread mi sembra una buona soluzione, ma prima di effettuare l'acquisto vorrei chiedervi per le ottimizzazioni se posso seguire le seguenti regole:

Sta nella lista di patch raccomandate nelle guide della OCZ:

RIASSUMO LA LISTA DELLE PATCH CONSIGLIATE DAI TECNICI DELLA OCZ, PER GLI SSD (traduzione dalla lingua inglese). PRESUMIBILMENTE APPLICABILE A TUTTI GLI SSD DI ULTIMA GENERAZIONE (Sarebbe da copiare in prima pagina).

1) Controllare che il bus SATA sia impostato in modalità AHCI, se la scheda madre non supporta l'AHCI. Pace. Lasciate cosi'. Ciccia.

2) Attivare la modalità controllo alimentazione S1 dal bios (presumibilmente nel menu ACPI), se non disponibile, mettete su S3, se non disponibile. CICCIA.

3) Attivare modalità ACPI 2.0

4) Disabilitare il SUPERFETCH o "Ottimizzazione avvio di Windows", dal menu Pannello di controllo/Amministrazione/Servizi

5) Disabilitare il DEFRAG a tutti i livelli, A: Avvio/Menu accessori/Strumenti di sistema/Defrag, disabilitare il DEFRAG temporizzato: B: Pannello di controllo/Amministrazione/Servizi -> Deframmentazione -> Disabilitato.

6) Disabilitare l'indicizzazione del DISCO (non l'indicizzazione delle cartelle) COMPUTER/C: e D: -> Tasto destro, proprieta' -> Permetti a questo disco l'indicizzazione -> Disabilitare -> Ignora libererie di sistema.

7) Disabilitare l'IBERNAZIONE del disco: menu avvio, scrivere CMD, cliccare col destro su CMD che appare in alto -> Esegui come amministratore una volta nella shell, comando: powercfg -h off

8) Abbassare la memoria virtuale: Tasto destro su Computer -> Prestazioni -> Memoria virtuale -> Impostazione manuale minimo 500mb, massimo 1gb. NON TOGLIERLA DEL TUTTO, in caso di applicazioni pesanti come Photoshop CS o Premiere CS o applicazioni 3D, il bluescreen è garantito, invece se è impostata in un range minimo, eventualmente arriva l'avviso "Memoria virtuale insufficiente."

9) Disabilitare PROTEZIONE SISTEMA, su Computer (tasto destro) ripistino configurazione di sistema -> OFF

10) ...se volete, potete settare altre patch minori, non vitali, quali, abilitare la cache di sistema larga, disabilitare il cestino, disabilitare i nomi corti, disabilitare il reliability monitor, spostare la cache del browser sulla ram, e tutte le altre indicizzazioni di sistema, più o meno attive.

Non l'hanno inserita perchè con i primi SSD in effetti era meglio tenerla attiva... cmq il discorso andrebbe ampliato, dato che ci sono vari settaggi per il prefetch: può essere impostato per i file di boot, le applicazioni, entrambi o disattivato.
L'ideale con gli attuali SSD è lasciarlo solamente per i file di boot, ho notato che qualcosina si guadagna nell'avvio del sistema (almeno su XP, su Win7 dovrei fare qualche prova più approfondita).

Per impostarlo potete usare il solito SSD Tweaker (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?49779-SSD-Tweak-Utility), oppure questo programmino specifico:

TweakPrefetch - http://exilesofthardware.blogspot.com/2009/09/tweakprefetch.html

;)

Mi sembra un buon sunto del da farsi, ci sono altre cose che dovrei sapere/fare o questi accorgimenti faranno si che l'SSD performi al meglio?

Grazie anticipatamente dei consigli,

JJ

P.S.: Il pc principalmente lo utilizzo con programmi di disegno, renderizzazione e fotoritocco, quali AutoCad, 3D Studio Max e Photoshop...circa quest'ultimo, che swappa molto a quanto ne so io, dovrei ottimizzarlo in qualche modo o avere paricolari accorgimento per l'SSD?

arwar
28-06-2010, 10:05
Salve a tutti, devo prendere un ssd per il mio nuovo pc ed ero orientato su intel.

Vorrei prendere l'80gb ma non ci capisco niente riguardo le sigle.

che differenza c'è tra il g2 e quello normale? (parlo del x-25 da 80gb)

Che differenza c'è tra questa sigla (che non si trova negli shop online) SSDSA2M080G2GC e questa SSDSA2M080G2R5 (che è più comune).

Grazie anticipatamente per le risposte

jined
28-06-2010, 10:15
Ragazzi ubuntu si installa e basta sull'ssd oppure c'è da fare qualcosa?

Complessivamente le patch per Linux (non solo per la distro di Ubunto) sono:

1) Proprio come per Win, l'allineamento della partizione deve essere giusto.

2) Usare un filesystem con journal

3) Attivare i volumi con il NOATIME, per evitare le scritture eccessive dei flag
(sudo gedit /etc/fstab e cambiare relatime con noatime)

4) Impostare la temporanea su RAMDISK
sudo gedit /etc/fstab
aggiungere la linea: tmpfs /tmp tmpfs defaults,noatime,mode=1777 0 0

5) modificare lo I/O scheduler per il timing con SSD
cat /sys/block/sda/queue/scheduler
noop anticipatory deadline [cfq]
echo deadline > /sys/block/sda/queue/scheduler
echo 1 > /sys/block/sda/queue/iosched/fifo_batch

6) Eventualmente, spostare la SWAP su un HARDDISK.

p.s. Per chi non è in grado di fare l'allineamento, un trucco suggerito in giro, è quello di creare una partizione di 100 mega precisi e una partizione dopo. La partizione subito dopo sarà perfettamente allineata per l' SSD !
A seguito, la prima partizione la potete buttare.

Il trucco vale sia per Windows che per Linux.

jined
28-06-2010, 10:39
Salve a tutti, devo prendere un ssd per il mio nuovo pc ed ero orientato su intel.

Vorrei prendere l'80gb ma non ci capisco niente riguardo le sigle.

che differenza c'è tra il g2 e quello normale? (parlo del x-25 da 80gb)

Che differenza c'è tra questa sigla (che non si trova negli shop online) SSDSA2M080G2GC e questa SSDSA2M080G2R5 (che è più comune).

Grazie anticipatamente per le risposte

C'è anche con lo 01 finale e C1 finale...

Secondo me cambia solo il colore della scocca o probabilmente la zona di distrubuzione Europa/America/Asia. Ma è solo una mia impressione.

ilratman
28-06-2010, 10:54
C'è anche con lo 01 finale e C1 finale...

Secondo me cambia solo il colore della scocca o probabilmente la zona di distrubuzione Europa/America/Asia. Ma è solo una mia impressione.

cambiano solo la dotazione
se ricordo bene
01 ssd puro e semplice
c1 ssd con lo spacer per i 9.5mm
r5 ssd con spacer e adattatore 3.5.

sopress
28-06-2010, 11:29
Ciao ragazzi, SSDSA2MH080G2R5 a 195€ nuovo da shop è onesto?

nick091
28-06-2010, 11:29
2) Usare un filesystem con journal

questa ancora non l'ho capita se si deve tenere o no
ho letto da diverse parti di usare ext4 ma disabilitare il journal

jined
28-06-2010, 11:49
Ciao ragazzi, SSDSA2MH080G2R5 a 195€ nuovo da shop è onesto?

Se mi dici dove, me lo prendo anche io per quel prezzo e me lo tengo di scorta per quando schiatta il Vertex!

ilratman
28-06-2010, 11:53
Ciao ragazzi, SSDSA2MH080G2R5 a 195€ nuovo da shop è onesto?

direi di si visti gli ultimi aumenti dovuti al dollaro.
Un mese fa un 80 si trovava a 180 adesso a 210 mediamente.

pasqualaccio
28-06-2010, 11:56
Ciao ragazzi, SSDSA2MH080G2R5 a 195€ nuovo da shop è onesto?

si :)

balsilo
28-06-2010, 12:16
salve a tutti!

ho in previsione l'acquisto di un SSD, ma prima di lanciarmi nell'acquisto volevo vedere se trovavo qualcosa qui e avevo ragione.

Purtroppo però, oltre ai dubbi riguardanti l'acquisto del disco stesso (che modello? so che alcuni sono veramente performanti, altri invece sono dei veri polmoni), ho dei dubbi riguardo alla formattazione in sé: ho letto di una procedura di allineamento, ma anche seguendo il link in prima pagina, non ci ho capito molto (a che serve e come si esegue?, io ho windows 7 64 bit, ma la storia dei multipli non mi è chiara).

leggo inoltre di servizi da disabilitare, alcuni lo sapevo, ma altri, siamo sicuri? sapevo che windows 7 si adeguava da solo se riconosceva un ssd. Tra l'altro per il superfetch vedo utility per disabilitarlo e preferirei evitarle, ma fare da windows.

spero che qualcuno abbia un po' di pazienza per spiegarmi meglio (la prima pagina è ancora valida? perché alcune cose, mi pare, differiscono un po' da quanto letto nelle ultime pagine)

sopress
28-06-2010, 12:27
Se mi dici dove, me lo prendo anche io per quel prezzo e me lo tengo di scorta per quando schiatta il Vertex!

hai pvt, ma lo shop non spedisce

direi di si visti gli ultimi aumenti dovuti al dollaro.
Un mese fa un 80 si trovava a 180 adesso a 210 mediamente.

bene

si :)

ok, procedo :)

jined
28-06-2010, 12:56
hai pvt, ma lo shop non spedisce


Thank you! Me lo vado a prendere nel pomeriggio..

Ho tirato il Vertex Turbo da 64GB nel Mercatino (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2213976), non perchè vada male, ma più che altro perchè voglio cambiare aria e provare questi Intel. Francamente alcune discussioni che ho avuto con i tecnici OCZ me le hanno fatte girare, quindi li abbandono.

luciottolo
28-06-2010, 13:04
Complessivamente le patch per Linux (non solo per la distro di Ubunto) sono:

1) Proprio come per Win, l'allineamento della partizione deve essere giusto.

2) Usare un filesystem con journal
..............
.............
p.s. Per chi non è in grado di fare l'allineamento, un trucco suggerito in giro, è quello di creare una partizione di 100 mega precisi e una partizione dopo. La partizione subito dopo sarà perfettamente allineata per l' SSD !
A seguito, la prima partizione la potete buttare.

Il trucco vale sia per Windows che per Linux.[/B]

Verissimo. Testato con successo. (seppure con una variante, cioè dopo aver creato una partizione piccolissima (max 100 Mb), l'ho subito dopo estesa fino a totale capacità del disco).

Kal
28-06-2010, 13:04
....me lo tengo di scorta per quando schiatta il Vertex!

Allora,sbrigati!!:D :D
Thank you! Me lo vado a prendere nel pomeriggio..

Ho tirato il Vertex Turbo da 64GB nel Mercatino (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2213976), non perchè vada male, ma più che altro perchè voglio cambiare aria e provare questi Intel. Francamente alcune discussioni che ho avuto con i tecnici OCZ me le hanno fatte girare, quindi li abbandono.

Idem,la OCZ ha chiuso anche con me.

TheDarkAngel
28-06-2010, 13:08
Idem,la OCZ ha chiuso anche con me.

Che colpa avrebbe OCZ? :mbe:

The_Saint
28-06-2010, 13:23
Che colpa avrebbe OCZ? :mbe:Infatti... poi le NAND sempre quelle sono, su tutti gli SSD.

Se proprio avete la paranoia della durata, prendetivi un SSD con controller SandForce e amen. ;)

sopress
28-06-2010, 13:28
Thank you! Me lo vado a prendere nel pomeriggio..

Ho tirato il Vertex Turbo da 64GB nel Mercatino (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2213976), non perchè vada male, ma più che altro perchè voglio cambiare aria e provare questi Intel. Francamente alcune discussioni che ho avuto con i tecnici OCZ me le hanno fatte girare, quindi li abbandono.

io sono tornato ora, ne sono rimasti 2 :D

Occhio che intorno alla basilica è off-limits, c'è il papa a s.paolo!

ilratman
28-06-2010, 13:31
Infatti... poi le NAND sempre quelle sono, su tutti gli SSD.

Se proprio avete la paranoia della durata, prendetivi un SSD con controller SandForce e amen. ;)

oppure un x25e attuale o futuro.

a fine anno ne prendo qualcuno di sicuro.

che vantaggi ha il sandforce?

The_Saint
28-06-2010, 13:35
oppure un x25e attuale o futuro.

a fine anno ne prendo qualcuno di sicuro.

che vantaggi ha il sandforce?Utilizzano delle tecnologie e livello di controller (come ad esempio la compressione dei dati scritti) per diminuire il numero di scritture totale sulle NAND... ;)

JJ McTiss
28-06-2010, 13:47
Scusate se ripropongo la domanda posta in QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32446149&postcount=17354) post, ma avrei bisogno di un'illuminazione... :rolleyes:

Soprattutto in merito al PS aggiunto, ovvero se l'x25-m G2 sia adatto o meno a gestire grandi file di swap di Photoshop CS o se si debbano fare ottimizzazioni di sorta.

Scusate l'insistenza, ma sono prossimo all'acquisto e avrei proprio bisogno di questi chiarimenti :fagiano:

JJ

ilratman
28-06-2010, 13:47
Utilizzano delle tecnologie e livello di controller (come ad esempio la compressione dei dati scritti) per diminuire il numero di scritture totale sulle NAND... ;)

ok questo lo sapevo ma volevo sapere se da veri vantaggi.
Nel senso un ssd indilix ocz dura tot, un sandforce dura tot.

Kal
28-06-2010, 14:13
Che colpa avrebbe OCZ? :mbe:

Infatti... poi le NAND sempre quelle sono, su tutti gli SSD.

Se proprio avete la paranoia della durata, prendetivi un SSD con controller SandForce e amen. ;)

Semplicemente non mi sono piaciuti i modi ed i toni usati dai tecnici della OCZ sulla questione dei 5.000 cicli.....
Inoltre,la mossa di far uscire il firmware 1.6 prima del changelog e che dopo,non fosse neanche menzionato nulla a riguardo dei 5.000 rispetto ai 10.000,mi è sembrata una stupida ed infantile mossa commerciale.

sopress
28-06-2010, 14:28
L'ho trovato anche a 192€ + sped qui a Roma, ma che succede? Sono crollati i prezzi? :wtf:

ilratman
28-06-2010, 14:31
L'ho trovato anche a 192€ + sped qui a Roma, ma che succede? Sono crollati i prezzi? :wtf:

guarda che è il suo prezzo predollaro.
Un paio di mesi fa si trovava a 180.

DarkNiko
28-06-2010, 14:36
Ragazzi una domanda al volo. Indipendentemente dalla utilità e dalle prestazioni, che voi sappiate è possibile mettere 2 Intel X-25M G2 da 80 Gb in RAID 0 ?

The_Saint
28-06-2010, 14:44
ok questo lo sapevo ma volevo sapere se da veri vantaggi.
Nel senso un ssd indilix ocz dura tot, un sandforce dura tot.Purtroppo non è quantificabile, proprio perchè usa un sistema di compressione, quindi non è possibile prevedere a priori quanto comprimerà...

The_Saint
28-06-2010, 14:44
Ragazzi una domanda al volo. Indipendentemente dalla utilità e dalle prestazioni, che voi sappiate è possibile mettere 2 Intel X-25M G2 da 80 Gb in RAID 0 ?Certo, nessun problema. ;)

ilratman
28-06-2010, 14:46
Purtroppo non è quantificabile, proprio perchè usa un sistema di compressione, quindi non è possibile prevedere a priori quanto comprimerà...

quindi si va dal dura uguale a non si sa.

max7_4
28-06-2010, 14:46
Certo, con 50mb lavori tutto di cache...che c'entra il dot framework...

Piuttosto metti il risparmio energetico su max prestazioni quando fai il test...questo è reale.



Quoto, mi fa ridere vedere persone che spostano swap etc, poi fanno 10 bench al giorno...

ho messo massime prestazioni.
come ho scritto,ho letto dei framework 4 sul forum ufficiale di dell.
ho visto immagini prima e dopo aver installato i framework, del tipo,l'indice prestazioni di 7 prima di installare i framework 4 stava a 6.6 e dopo l'installazione andava a 7.3 (il mio indice è a 7.8,ma nei test visti erano altri modelli di ssd) ho visto più immagini di questo tipo, tutti che confermavano l'aumento di punteggi.

Sinceramente io mi sono scocciato di fare test,mi è bastato vedere 10gb di scritture per un test da 50mb:eek: , non so cosa fanno sti framework 4, ma le immagini parlavano chiaro,se vere.

DarkNiko
28-06-2010, 14:50
Certo, nessun problema. ;)

Sinceramente sono molto combattuto tra gli OCZ Vertex LE e gli Intel. Questi ultimi, conti alla mano, costano molto meno e hanno nella lettura/scrittura dei files a 4kb un IOPS decisamente superiore agli OCZ. Per me che guardo molto la reattività del sistema operativo, l'apertura delle applicazioni, non so forse è meglio Intel.

OCZ ha dalla sua forse un controller migliore con velocità di scrittura superiori, boh. Consigli ? :mc:

sopress
28-06-2010, 15:02
guarda che è il suo prezzo predollaro.
Un paio di mesi fa si trovava a 180.

e ma in giro ora sta a 200/210!

jined
28-06-2010, 15:41
Semplicemente non mi sono piaciuti i modi ed i toni usati dai tecnici della OCZ sulla questione dei 5.000 cicli.....
Inoltre,la mossa di far uscire il firmware 1.6 prima del changelog e che dopo,non fosse neanche menzionato nulla a riguardo dei 5.000 rispetto ai 10.000,mi è sembrata una stupida ed infantile mossa commerciale.

QUOTONE.

jined
28-06-2010, 15:44
io sono tornato ora, ne sono rimasti 2 :D

Occhio che intorno alla basilica è off-limits, c'è il papa a s.paolo!

Ci sono passato, ma a quel negozio mi sono rimasti antipatici a pelle dal primo all'ultimo, poi io sono uno di quei "fissati" che se un DVD non ha il cellofan nun lo prende.

Alla domanda "Ce l'avete un Intel X25-M imballato".. la risposta "i nostri sono tutti aperti.. ce li mandano così.." già mi marca male!

Gli ho detto e le edizioni retal?...risposta: Retail? uhmm.. retail? mm.. Le retail non esistono per questo modello!..

sono scappato.

L'ho preso alla Balduina, un G2 R5 sigillato con adattatore 3.5 di serie. ovviamente Retail.

Pagato 20 euro di più, ma certe volte, il servizio non ha prezzo.

Procedo al travaso in giornata.

jined
28-06-2010, 15:50
Scusate se ripropongo la domanda posta in QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32446149&postcount=17354) post, ma avrei bisogno di un'illuminazione... :rolleyes:

Soprattutto in merito al PS aggiunto, ovvero se l'x25-m G2 sia adatto o meno a gestire grandi file di swap di Photoshop CS o se si debbano fare ottimizzazioni di sorta.

Scusate l'insistenza, ma sono prossimo all'acquisto e avrei proprio bisogno di questi chiarimenti :fagiano:

JJ

Ti faccio un sunto in giornata, perchè io lavoro proprio con i RAW di Photoshop e sto passando oggi dal Vertex Turbo all'Intel G2.

max7_4
28-06-2010, 15:52
Ci sono passato, ma a quel negozio mi sono rimasti antipatici a pelle dal primo all'ultimo, poi io sono uno di quei "fissati" che se un DVD non ha il cellofan nun lo prende.

Alla domanda "Ce l'avete un Intel X25-M imballato".. la risposta "i nostri sono tutti aperti.. ce li mandano così.." già mi marca male!

Gli ho detto e le edizioni retal?...risposta: Retail? uhmm.. retail? mm.. Le retail non esistono per questo modello!..

sono scappato.

L'ho preso alla Balduina, un G2 R5 sigillato con adattatore 3.5 di serie. ovviamente Retail.

Pagato 20 euro di più, ma certe volte, il servizio non ha prezzo.

Procedo al travaso in giornata.

:p ...avrei fatto lo stesso.

posta qualche immagine prima con le ocz e dopo con l'intel.:D

sopress
28-06-2010, 15:53
Ci sono passato, ma a quel negozio mi sono rimasti antipatici a pelle dal primo all'ultimo, poi io sono uno di quei "fissati" che se un DVD non ha il cellofan nun lo prende.

Alla domanda "Ce l'avete un Intel X25-M imballato".. la risposta "i nostri sono tutti aperti.. ce li mandano così.." già mi marca male!

Gli ho detto e le edizioni retal?...risposta: Retail? uhmm.. retail? mm.. Le retail non esistono per questo modello!..

sono scappato.

L'ho preso alla Balduina, un G2 R5 sigillato con adattatore 3.5 di serie. ovviamente Retail.

Pagato 20 euro di più, ma certe volte, il servizio non ha prezzo.

Procedo al travaso in giornata.

Io l'ho preso li alle 13 circa, sono aperte le confezioni esterne (tutte) ma la bustina del disco ha il sigillo intel!

Comunque è vero, non sono il massimo della simpatia :(

max7_4
28-06-2010, 16:03
ragazzi,una info. guardando i prezzi in giro ho trovato una corsair force 120 a 307 + spedizione.

Che dite com'è questo ssd? sono i nuovo force 1200,giusto? avete visto qualche test in giro,avete dei suggerimenti?

JJ McTiss
28-06-2010, 16:05
Ti faccio un sunto in giornata, perchè io lavoro proprio con i RAW di Photoshop e sto passando oggi dal Vertex Turbo all'Intel G2.

Apprezzerei moltissimo jined :)
Non ho mai lavorato su file RAW (non ne sarei nemmeno in grado), ma utilizzo photoshop CS4 per fotoritocchi, fotoinserimento di renderizzazioni e simili e dovendo a volte realizzare anche cartelloni di ampie dimensioni photoshop arriva a gestire anche file da 2/3/4GB...per questo volevo sapere se appunto il x25-m G2 sarebbe stato adatto ANCHE per questo uso, che poi è l'ultima fase del mio lavoro, che parte come detto dalla modellazione solida e si concentra sulla renderizzazione.

JJ

sopress
28-06-2010, 16:08
ragazzi scusate la nubbiaggine ma l'ssd si inizializza come tutti gli altri dischi?

Lo metto nel sistema, metto il dvd di 7, lancio l'installazione, seleziono l'ssd e via? :)

DarkNiko
28-06-2010, 16:13
Io l'ho preso li alle 13 circa, sono aperte le confezioni esterne (tutte) ma la bustina del disco ha il sigillo intel!

Comunque è vero, non sono il massimo della simpatia :(

Fammi sapere gentilmente come ti trovi e che velocità hai. ;)

sopress
28-06-2010, 16:14
Fammi sapere gentilmente come ti trovi e che velocità hai. ;)

ok :)

DarkNiko
28-06-2010, 16:25
Quello che vado cercando io, per intenderci, è di avere prestazioni come queste o superiori e tempi di accesso inferiori. Quale SSD soddisfa ai miei requisiti ? (Pensavo al raid proprio per massimizzare le prestazioni).

http://img821.imageshack.us/img821/5061/velociraptor.png (http://img821.imageshack.us/i/velociraptor.png/)

Kharot
28-06-2010, 16:39
Mi è arrivato giusto oggi un X25M-G2 da 80 GB, prima di installarci Win7 devo attaccarlo ad un canale SATA e fare l'allineamento giusto?

Ho letto la guida all'allineamento con diskpair e volevo farvi due domande:
1) Che offset avete messo con Win7?
2)Se imposto come dimensione della partizione un valore minore rispetto alla dimensione totale del disco lui allinea solo quella partizione?

Io vorrei fare due partizioni, una da 30 GB per il S.O. e una da 50 per il resto.

Grazie per il supporto

TheDarkAngel
28-06-2010, 16:44
Semplicemente non mi sono piaciuti i modi ed i toni usati dai tecnici della OCZ sulla questione dei 5.000 cicli.....
Inoltre,la mossa di far uscire il firmware 1.6 prima del changelog e che dopo,non fosse neanche menzionato nulla a riguardo dei 5.000 rispetto ai 10.000,mi è sembrata una stupida ed infantile mossa commerciale.

Quindi ce l'hai con Indilinx :mbe:
Colpe ocz sullo sviluppo firmware non ne ha di certo perchè lo stesso firmware è stato rilasciato da ST e ha gli stessi problemi.

frafelix
28-06-2010, 16:55
ragazzi scusate la nubbiaggine ma l'ssd si inizializza come tutti gli altri dischi?

Lo metto nel sistema, metto il dvd di 7, lancio l'installazione, seleziono l'ssd e via? :)

Si

Mi è arrivato giusto oggi un X25M-G2 da 80 GB, prima di installarci Win7 devo attaccarlo ad un canale SATA e fare l'allineamento giusto?

Ho letto la guida all'allineamento con diskpair e volevo farvi due domande:
1) Che offset avete messo con Win7?
2)Se imposto come dimensione della partizione un valore minore rispetto alla dimensione totale del disco lui allinea solo quella partizione?

Io vorrei fare due partizioni, una da 30 GB per il S.O. e una da 50 per il resto.

Grazie per il supporto

Se fai un'istallazione pulita di win7 da dvd non serve l'allineamento, lo fa da solo. L'allineamento serve per i sistemi diversi da win7 e nel caso si vuole ripristinare un'immagine di ghost o acronis; in quest'ultimo caso l'ultima versione in inglese fa anche l'allineamento se l'ssd non ha partizioni (guarda le pagine precedenti).
Nel caso di diskpar l'allineamento va fatto con 1024 e lui lo fa sulla prima partizione. Le altre di conseguenza saranno allineate

The_Saint
28-06-2010, 16:59
Mi è arrivato giusto oggi un X25M-G2 da 80 GB, prima di installarci Win7 devo attaccarlo ad un canale SATA e fare l'allineamento giusto?
Ho letto la guida all'allineamento con diskpair e volevo farvi due domande:
1) Che offset avete messo con Win7?
2)Se imposto come dimensione della partizione un valore minore rispetto alla dimensione totale del disco lui allinea solo quella partizione?
Io vorrei fare due partizioni, una da 30 GB per il S.O. e una da 50 per il resto.Se installi Windows 7 da DVD, non devi fare nulla, allinea in automatico.
Se vuoi allineare a mano, devi impostare 2048 come offset... una volta allineata la prima partizione, le altre lo sono automaticamente.



[EDIT] mi ha preceduto frafelix ;)

Kal
28-06-2010, 17:10
Quindi ce l'hai con Indilinx :mbe:
Colpe ocz sullo sviluppo firmware non ne ha di certo perchè lo stesso firmware è stato rilasciato da ST e ha gli stessi problemi.

No,ce l'ho con la OCZ per non trasparenza mostrata sul firmware 1.6.
Indilinx mi puoi anche mettere il limite "morte" celle a 2.000 cilci,però,un'azienda seria e conosciuta come la OCZ,dovrebbe fare dei "beta test" o qualcosa di simile prima di pubblicare i firmware specifici per i suoi modelli con un resoconto dettagliato delle migliorie dell'aggiornamento.
E' troppo comodo dire che l'aggiornamento è consigliato perchè migliora,tra le altre cose,anche il GC,e poi mi nascondi in un changelog tardivo che il limite è sceso da 10.000 a 5.000 scritture.....
Questo comportamento,l'ho trovato veramente poco serio e meschino,senza contare l'arroganza,a quanto ho percepito sul forum ufficiale,dei tecnici che sviano/cambiano argomento quando si parla di questa cosa....
Penso che Jined e gli altri "mal capitati" siano d'accordo con me....

JJ McTiss
28-06-2010, 17:12
Si



Se fai un'istallazione pulita di win7 da dvd non serve l'allineamento, lo fa da solo. L'allineamento serve per i sistemi diversi da win7 e nel caso si vuole ripristinare un'immagine di ghost o acronis; in quest'ultimo caso l'ultima versione in inglese fa anche l'allineamento se l'ssd non ha partizioni (guarda le pagine precedenti).
Nel caso di diskpar l'allineamento va fatto con 1024 e lui lo fa sulla prima partizione. Le altre di conseguenza saranno allineate

Se installi Windows 7 da DVD, non devi fare nulla, allinea in automatico.
Se vuoi allineare a mano, devi impostare 2048 come offset... una volta allineata la prima partizione, le altre lo sono automaticamente.



[EDIT] mi ha preceduto frafelix ;)

Quindi nel caso prendessi un SSD Intel usato, basterebbe fargli uno zero fill per formattarlo e installando win7 64bit da zero da cd posso procedere normalmente creando una prima partizione (tipo 40GB per SO e programmi) e il SO mi allinea in automatico il disco?
Previo aver impostato AHCI da bios, applico il tweak in prima pagina e sono a posto con SSD ottimizzato?

ilratman
28-06-2010, 17:14
No,ce l'ho con la OCZ per non trasparenza mostrata sul firmware 1.6.
Indilinx mi puoi anche mettere il limite "morte" celle a 2.000 cilci,però,un'azienda seria e conosciuta come la OCZ,dovrebbe fare dei "beta test" o qualcosa di simile prima di pubblicare i firmware specifici per i suoi modelli con un resoconto dettagliato delle migliorie dell'aggiornamento.
E' troppo comodo dire che l'aggiornamento è consigliato perchè migliora,tra le altre cose,anche il GC,e poi mi nascondi in un changelog tardivo che il limite è sceso da 10.000 a 5.000 scritture.....
Questo comportamento,l'ho trovato veramente poco serio e meschino,senza contare l'arroganza,a quanto ho percepito sul forum ufficiale,dei tecnici che sviano/cambiano argomento quando si parla di questa cosa....
Penso che Jined e gli altri "mal capitati" siano d'accordo con me....

scusa ma questo portare da 10k a 5k i cicli cosa comporta praticamente?

TheDarkAngel
28-06-2010, 17:16
No,ce l'ho con la OCZ per non trasparenza mostrata sul firmware 1.6.
Indilinx mi puoi anche mettere il limite "morte" celle a 2.000 cilci,però,un'azienda seria e conosciuta come la OCZ,dovrebbe fare dei "beta test" o qualcosa di simile prima di pubblicare i firmware specifici per i suoi modelli con un resoconto dettagliato delle migliorie dell'aggiornamento.
E' troppo comodo dire che l'aggiornamento è consigliato perchè migliora,tra le altre cose,anche il GC,e poi mi nascondi in un changelog tardivo che il limite è sceso da 10.000 a 5.000 scritture.....
Questo comportamento,l'ho trovato veramente poco serio e meschino,senza contare l'arroganza,a quanto ho percepito sul forum ufficiale,dei tecnici che sviano/cambiano argomento quando si parla di questa cosa....
Penso che Jined e gli altri "mal capitati" siano d'accordo con me....

Pensa che OCZ è stata la prima a rilasciare l'aggiornamento credendo di dare un supporto migliore rispetto ai concorrenti, avendo un rapporto migliore con indlinx, però quando è stata la prima a ricevere il CG nessuno si è lamentato :asd:
I firmware non sono mai obbligatori e sono rilasciati da indilinx, chi vuole può chi non vuole pace, non capisco questo accanimento verso chi non sviluppa firmware. Credi che se le celle avessero veramente 5000 e ti fosse rimasto il vecchio firmware al raggiungimento dei 5001 non sarebbe successo nulla? :mbe:
Se hai qualcuno di cui lamentarti vedo solo i produttori di nand non chiari nella vita dei loro prodotti e della gestione delle stesse da parte di indilinx, anche se nel tuo caso del 30gb la colpa la darei alla tua scelta :fagiano:

The_Saint
28-06-2010, 17:27
Quindi nel caso prendessi un SSD Intel usato, basterebbe fargli uno zero fill per formattarlo e installando win7 64bit da zero da cd posso procedere normalmente creando una prima partizione (tipo 40GB per SO e programmi) e il SO mi allinea in automatico il disco?
Previo aver impostato AHCI da bios, applico il tweak in prima pagina e sono a posto con SSD ottimizzato?Tutto giusto tranne il "zero fill"... evitalo, non serve a niente ed esegue inutilmente un ciclo di scrittura completo sulle celle, ovvero ne accorcia inutilmente la vita.

L'unica cosa che devi fare dopo l'installazione di Win7 è installare l'Intel SSD Toolbox e lanciare l'optimizer. ;)

DarkNiko
28-06-2010, 17:30
Vi ringrazio sentitamente di aver preso in considerazione la mia precedente richiesta, per la serie i guerci vi fanno un baffo. :D

Rinnovo la domanda. Quale o quali SSD e in quali configurazioni è possibile ottenere punte di 360 Mb/s di media e superiori aumentando considerevolmente il numero di IOPS ?

Mi auguro qualcuno risponda. Anche un semplice "Non lo sappiamo" mi va bene. :D

TheDarkAngel
28-06-2010, 17:32
Vi ringrazio sentitamente di aver preso in considerazione la mia precedente richiesta, per la serie i guerci vi fanno un baffo. :D

Rinnovo la domanda. Quale o quali SSD e in quali configurazioni è possibile ottenere punte di 360 Mb/s di media e superiori aumentando considerevolmente il numero di IOPS ?

Mi auguro qualcuno risponda. Anche un semplice "Non lo sappiamo" mi va bene. :D

Domanda generica, in che contesto vuoi questi 360Mb/s? che sono appena 45MB/s :p

DarkNiko
28-06-2010, 17:36
Domanda generica, in che contesto vuoi questi 360Mb/s? che sono appena 45MB/s :p

360 Megabytes/sec. Tale è la velocità che ho attualmente con i 3 velociraptor in firma. Mi interessa una configurazione di SSD con simili velocità e prestazioni ovviamente da SSD, in fatto di reattività, velocità, accesso, etc etc. Siccome credo ci vogliano 2 SSD in Raid, chiedo quale sia la migliore soluzione, tutto qui. ;)

JJ McTiss
28-06-2010, 17:37
Tutto giusto tranne il "zero fill"... evitalo, non serve a niente ed esegue inutilmente un ciclo di scrittura completo sulle celle, ovvero ne accorcia inutilmente la vita.

L'unica cosa che devi fare dopo l'installazione di Win7 è installare l'Intel SSD Toolbox e lanciare l'optimizer. ;)

Ah caspita, ottimo a sapersi, grazie 1000 The_Saint!

Quindi una volta settato AHCI, formatto normalmente l'SSD durante l'installazione di Seven...perfetto :D ma l'optimizer dell'Intel SSD Toolbox in pratica "sostituisce" il programmino di tweak della prima pagina o vanno implementati entrambi? E farebbe/ro le cose che aveva descritto jined qualche pg addietro e tu avevi implementato?

Scusa le tante domande... :rolleyes:

JJ

TheDarkAngel
28-06-2010, 17:40
360 Megabytes/sec. Tale è la velocità che ho attualmente con i 3 velociraptor in firma. Mi interessa una configurazione di SSD con simili velocità e prestazioni ovviamente da SSD, in fatto di reattività, velocità, accesso, etc etc. Siccome credo ci vogliano 2 SSD in Raid, chiedo quale sia la migliore soluzione, tutto qui. ;)

Quindi vuoi 360MB/s ho capito :p
Per avere la stessa reattività basta un ssd qualsiasi, indilinx, intel, sandforce o anche il C300, se ti serve quella lettura sequenziale bastano due intel G2 in raid0 che passano i 400MB/s che hanno pure un i/o impressionante e un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
Se lavori su file enormi e ti serve quella scrittura sequenziale ti bastano due indilinx, se vuoi il non plusultra io andrei di 2 sandforce :fagiano: