View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
sbudellaman
19-06-2012, 15:19
Ciao sto per acquistare una x58 UD3R dovrebbe avere sata3 con controller marvel 9128 (quello scrauso mi sa). Volevo sapere se questo controller supporta il TRIM dato che non ne ho sentito parlar benissimo...
John_Mat82
19-06-2012, 15:35
Ciao sto per acquistare una x58 UD3R dovrebbe avere sata3 con controller marvel 9128 (quello scrauso mi sa). Volevo sapere se questo controller supporta il TRIM dato che non ne ho sentito parlar benissimo...
il trim va perchè va via Windows 7.. il problema è che ti conviene usare le porte Sata2, in scrittura e nella gestione dei 4k vanno sicuramente meglio loro di quell'integrato.
sbudellaman
19-06-2012, 16:02
il trim va perchè va via Windows 7.. il problema è che ti conviene usare le porte Sata2, in scrittura e nella gestione dei 4k vanno sicuramente meglio loro di quell'integrato.
Per vedere qual'è il migliore farò le dovute prove, mi diverto anche :) l'importante è che il sata3 marvel 9128 regga il trim. Anchio sapevo che va via windows7 però su internet ho letto di incompatibilità e mi è venuto il dubbio http://www.overclock.net/t/1143233/trim-support-marvell-9128 Quindi siete sicuri che posso star tranquillo ? :)
John_Mat82
19-06-2012, 16:31
Per vedere qual'è il migliore farò le dovute prove, mi diverto anche :) l'importante è che il sata3 marvel 9128 regga il trim. Anchio sapevo che va via windows7 però su internet ho letto di incompatibilità e mi è venuto il dubbio http://www.overclock.net/t/1143233/trim-support-marvell-9128 Quindi siete sicuri che posso star tranquillo ? :)
ti dirò non mi sono mai posto il problema, ma quando ho provato con la p55A in firma ed i drive di microsoft msachci, ssdlife e mi pare pure cdinfo dicevano il trim fosse attivo. Come ti ripeto, da prove mie alla fine sono andato di sata 2 intel che sono meglio in overall.
frafelix
19-06-2012, 16:38
Quei software segnalano solo se l'ssd supporta il trim e non se funziona lato sistema operativo
John_Mat82
19-06-2012, 16:42
Quei software segnalano solo se l'ssd supporta il trim e non se funziona lato sistema operativo
vero anche quello ma che io sappia dovrebbe andare con gli msachi, coi driver marvell non ne ho la più pallida idea. Il punto è, quel controller meglio usarlo quando finiscono gli altri sata o per i lettori cd/dv :D
Kicco_lsd
19-06-2012, 17:15
Per vedere qual'è il migliore farò le dovute prove, mi diverto anche :) l'importante è che il sata3 marvel 9128 regga il trim. Anchio sapevo che va via windows7 però su internet ho letto di incompatibilità e mi è venuto il dubbio http://www.overclock.net/t/1143233/trim-support-marvell-9128 Quindi siete sicuri che posso star tranquillo ? :)
Verificare che il TRIM funzioni è pressochè impossibile... si può testare il sistema operativo, si può controllare l'hardware (l'SSD) ma il controller Sata o viene certificato o non lo potrai mai sapere se va. Nella fattispece il Marvell desta più di un dubbio a tal proposito e visto che le performances non sono poi tanto migliori di un Sata2 Intel non ha senso rischiarsi il Trim.
la risposta è: scarsa reperibilità e alto prezzo
E conseguenza minori feedback... ad ogni modo l'antro dell'inferno è sicuramente OCZ (lo dimostrano tutti i loro SSD dal V3 in poi) ma l'accoppiata con Sandforce2 li ha esaltati
Kicco_lsd
19-06-2012, 17:22
Errore
sbudellaman
19-06-2012, 17:35
Verificare che il TRIM funzioni è pressochè impossibile... si può testare il sistema operativo, si può controllare l'hardware (l'SSD) ma il controller Sata o viene certificato o non lo potrai mai sapere se va. Nella fattispece il Marvell desta più di un dubbio a tal proposito e visto che le performances non sono poi tanto migliori di un Sata2 Intel non ha senso rischiarsi il Trim.
questo è un bel problema... ma insomma, possibile che non ci sia un dato ufficiale, un documento, un qualcosa che certifichi la presenza o meno del TRIM ?
Dopotutto, voglio solo avere una risposta... se poi è negativa fa niente basta che sia certa ! In tutti questi anni da quando esiste il marvel 9128 non si è mai giunti ad una conclusione ?
John_Mat82
19-06-2012, 17:56
questo è un bel problema... ma insomma, possibile che non ci sia un dato ufficiale, un documento, un qualcosa che certifichi la presenza o meno del TRIM ?
Dopotutto, voglio solo avere una risposta... se poi è negativa fa niente basta che sia certa ! In tutti questi anni da quando esiste il marvel 9128 non si è mai giunti ad una conclusione ?
Che io sappia fino a qualche tempo fa persistevano i problemi di drop di array raid 0 ed altre amenità, senza contare che si sono susseguiti una marea di firmware (oltre che driver) e che bisogna vedere se il produttore della motherboard te li ha aggiornati insieme al bios (ad esempio Gigabyte con la mia non l'ha MAI fatto, gli update al fw li ho dovuti fare prendendoli dal sito EVGA); il punto è che ti stiamo dicendo di non usarlo proprio perchè ha problemi oltre che essere lento :)
Appena in lettura sequenziale è decente, nei 4k fa pena in scrittura/lettura ed in scrittura in generale è un chiodo rispetto all'intel, col c300 non arrivava neanche a 120mb/s in scrittura sequenziale usando un fw di inizio di quest'anno mentre con l'intel va ai suoi bei 140..
sbudellaman
19-06-2012, 18:13
Che io sappia fino a qualche tempo fa persistevano i problemi di drop di array raid 0 ed altre amenità...
Si si ho capito, ne prendo atto e vi ringrazio molto per le informazioni :) ... ora però vorrei sapere se è possibile avere una risposta definitiva sul supporto del trim in sata3. Ok mi consigliate di non usarlo, però mi interesserebbe davvero moltissimo avere comunque una risposta che esaurisca del tutto la mia domanda. Mi sembra incredibile che non ci sia una posizione ufficiale...
barilucacz
19-06-2012, 18:56
Quando l'ho comprato io a fine novembre, il P.Pro 128GB costava 20 euro in più del Crucial M4 128GB, adesso costa almeno 60 euro in più, o se preferisci 20 euro in meno dell'M4 256GB: direi che questo è un motivo più che valido per metterlo in secondo piano.
Aggiungi che Corsair non sviluppa il firmware, mentre il "gemello" Plextor ha già ricevuto diversi aggiornamenti nello stesso periodo (M3S/M3P/M2P)
La lettura dei dati SMART è pressochè inesistente.
Infine, almeno sul mio sb850, molto raramente (l'ho rilevato circa 1 volta al mese) fa' il boot in sata 3Gbs invece di 6Gbs e per tornare alla "normalità" occorre fare un spegni/riaccendi.
Detto questo, le prestazioni sono ottime in ogni condizione di riempimento e di utilizzo, su questo non ho davvero nulla da ridire :)
Grazie. Ma, detto questo, nella mia situazione cosa monteresti Crucial o Samsung?
wizard1993
19-06-2012, 19:47
Grazie. Ma, detto questo, nella mia situazione cosa monteresti Crucial o Samsung?
io personalmente monterei il samsung, nei modelli più piccoli è più veloce e poi, in caso di problemi, la samsung ha centri assistenza in tutta Italia, crucial invece tocca mandare in Inghilterra. Inoltre, guardando le statistiche su xtreme system sull'endurance test, l'830 è quello che viaggia di più
maxmax80
19-06-2012, 21:53
Premesso che quella domanda avresti dovuto farla nel thread del Ramdisk che ben conosci, io lo uso in quel modo già da un po', e lo avevo scritto qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37328979&postcount=685
Usare santo google no, eh? :)
Il servizio Readyboost si chiama "Ottimizzazione avvio"; nell'ultimo post di questa discussione c'è la spiegazione dettagliata di come si abilita/disabilita:
http://www.techassistance.it/expert/reply/31720/readyboost-e-amministratore-fantasma-su-windows-seven-64bit/
premesso che quella domanda l' ho fatta pure di la e per questo mi hai caz*iato anche di là,
e premesso che so anche che il readyboost con SSD non è necessario, come dici nel tuo post,
volevo provare ad abilitarlo lo stesso..
e ho anche usato "santo google", e so che il readyboost è legato al servizio "Ottimizzazione avvio" (che)...
peccato che anche se lo abilito il sistema non vuole saperne di attivarmi il servizio sulle maschere delle proprietà delle varie unità disco..
Direi o che hai una marea di roba o c'è qualcos'altro che non va, il mio x25m da 80gb mi da 12 sec di avvio togliendo il post
ma tu ce l' hai l' antivirus installato?
come ho scritto precedentemente, le cose che "consumano" più tempo sono CCC, Avast & Svchost..
poi ho l' MSI Afterburner & CoreTemp con i gadget per il desktop che prendono in tutto 2sec (dato che ho avuto problemi con la VGA, li ho installati provvisoriamente per fare dei controlli sulle temperature), e poi ho un po' di servizi di windows che devo vedere se posso disabilitare o no, dato che in casa ho una piccola rete fatta di 2 pc fissi, 2 htpc, 2 portatili & un serverino di stampa..
barilucacz
19-06-2012, 22:41
io personalmente monterei il samsung, nei modelli più piccoli è più veloce e poi, in caso di problemi, la samsung ha centri assistenza in tutta Italia, crucial invece tocca mandare in Inghilterra. Inoltre, guardando le statistiche su xtreme system sull'endurance test, l'830 è quello che viaggia di più
Grazie.. Vedrò appena c'è qualche buona offerta..
Mc®.Turbo-Line
19-06-2012, 22:44
Ho letto che il controller Sandforce 2281 che monta il mio SSD potrebbe dare schermate blu su schede madri con controller Marvell.
Io usero' una DeLOCK PCIe-Card Pci EXP 4X , che monta un Chipset Asmedia 1061.
http://www.asmedia.com.tw/eng/e_show_products.php?cate_index=117&item=118
Sono note incompatibilita' anche con questo Chipset?
No, niente di noto... potrai fare da cavia! :p
Purtroppo il DeLock non viene visto dal bios della mia scheda madre come CARD Bootabile, e quindi non posso installarci su il sistema operativo.
Ecco il Bench con l' SSD montato sulla PCI EXP 4x DeLocK (SATA 3)
http://s17.postimage.org/vw6v94mmn/PROVA.jpg
Ecco le prove con l' SSD messo sul SATA 2 della MB:
http://s13.postimage.org/ka3ss38ev/SU_SATA_2.jpg
Quelli sopra sono stati fatti con SSD Vuoto, benchando dall 'altro sistema operativo.
Qui sotto invece i Test con S.O. sull' SSD:
http://s16.postimage.org/axmi9u8zp/SSD_SO_PERATIVO.jpg
deidara80
20-06-2012, 05:16
ragazzi, dorei prendere un ssd per il notebook, un samsung 830 o un crucial m4, ma penso di passare presto ad un ultrabook.
ci posso essere problemi di spessore se poi lo vado a montare su un ultrabook? dovrei prenderne uno slim? quale mi consigliate?
ilratman
20-06-2012, 05:52
ragazzi, dorei prendere un ssd per il notebook, un samsung 830 o un crucial m4, ma penso di passare presto ad un ultrabook.
ci posso essere problemi di spessore se poi lo vado a montare su un ultrabook? dovrei prenderne uno slim? quale mi consigliate?
Il Samsung che è 7mm
deidara80
20-06-2012, 07:12
okay grazie. quindi il crucial e' piu' spesso? giusto per sapere.
okay grazie. quindi il crucial e' piu' spesso? giusto per sapere.
Del Crucial li trovi entrambi, da 10 e da 7mm (lo trovi denominato come Slim), in genere il secondo viene quei 5 euro in più.
Del Samsung c'è solo il 7mm.
Se hai il dubbio per un ultrabook in futuro, prendi un 7mm.
wolfnyght
20-06-2012, 09:06
Continua la carellata di recensioni sugli SSD.
Oggi sono uscito con quella del Samsung 830 da 256GB
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2511-samsung-830-256gb-non-solo-stile.html
Buona lettura!
John_Mat82
20-06-2012, 09:22
Del Crucial li trovi entrambi, da 10 e da 7mm (lo trovi denominato come Slim), in genere il secondo viene quei 5 euro in più.
Del Samsung c'è solo il 7mm.
Se hai il dubbio per un ultrabook in futuro, prendi un 7mm.
Quoto, il crucial c'è anche da 7 e tra i 2 consuma meno in scrittura ed anche in lettura, imho è consigliabile rispetto al Samsung per la mobilità.
deidara80
20-06-2012, 09:36
quanto e' la differenza? pensavo che a prescindere consumassero molto meno di quelli tradizionali, anche perche' mi sembra scaldino molto meno.
il crucial non lo trovo slim su amazon.cn
frafelix
20-06-2012, 09:58
ma tu ce l' hai l' antivirus installato?
come ho scritto precedentemente, le cose che "consumano" più tempo sono CCC, Avast & Svchost..
poi ho l' MSI Afterburner & CoreTemp con i gadget per il desktop che prendono in tutto 2sec (dato che ho avuto problemi con la VGA, li ho installati provvisoriamente per fare dei controlli sulle temperature), e poi ho un po' di servizi di windows che devo vedere se posso disabilitare o no, dato che in casa ho una piccola rete fatta di 2 pc fissi, 2 htpc, 2 portatili & un serverino di stampa..
Non ho l'antivirus ma ho la cs6 e non disabilitato nessun servizio di win
quanto e' la differenza? pensavo che a prescindere consumassero molto meno di quelli tradizionali, anche perche' mi sembra scaldino molto meno.
il crucial non lo trovo slim su amazon.cn
Se digiti CT128M4SSD1 (¥ 988) è la versione slim, e c'è sulle amazzoni cinesi.
Se vuoi il 256GB digita CT256M4SSD1 (¥ 1969)
frafelix
20-06-2012, 10:03
quanto e' la differenza? pensavo che a prescindere consumassero molto meno di quelli tradizionali, anche perche' mi sembra scaldino molto meno.
il crucial non lo trovo slim su amazon.cn
La differenza rispetto ad un hd classico c'è comunque, ma soprattutto per un ultrabbok mettere l'ssd che consuma fa la differenza e l'm4 rispetto all'830 consuma meno
Volevo montare un crucial m4 su una vecchia scheda madre Asus P5P800 (link) (http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_775/P5P800/#specifications)
Il sistema è vecchiotto tuttavia vorrei recuperare mobo+cpu+ram+video ed aggiungere solo un ssd per rendere più scattante il sistema. La scheda madre dispone sia di connettori ata133 su cui attaccherei i vecchi dischi ide, sia due connettori sata2 del chipset ICH5 su cui vorrei mettere l'ssd.
Qualcuno ha già provato questa accoppiata o sa se ci possono essere problemi? Ho trovato notizie discordanti in rete, tipo che non fa il boot, oppure è sata1 invece che 2, ecc (non mi è possibile provare prima un ssd...)
grazie
illidan2000
20-06-2012, 10:45
La differenza rispetto ad un hd classico c'è comunque, ma soprattutto per un ultrabbok mettere l'ssd che consuma fa la differenza e l'm4 rispetto all'830 consuma meno
questo è un vecchio mito che pare sia stato sfatato
Kicco_lsd
20-06-2012, 11:17
Se digiti CT128M4SSD1 (¥ 988) è la versione slim, e c'è sulle amazzoni cinesi.
Se vuoi il 256GB digita CT256M4SSD1 (¥ 1969)
Ma ci sono problemi ad ordinare da un Amazzone non italiana?? Perdona l'OT ma ci sono tanti articoli che nn trovo sulla nostra e mi hai messo la pulce...
Tornando IT ci sono test del nuovo SSD incluso nel MacBookPro Retina? Pare essere un gemello del Samsung830...
questo è un vecchio mito che pare sia stato sfatato
Qualche info in più??
Cmq a chi chiedeva prima dell'assistenza non vorrei sbagliarmi ma sul thread del samsung molti si lamentavano... sul thread del crucial invece mancano feedback relativi agli RMA.
Althotas
20-06-2012, 11:30
Cmq a chi chiedeva prima dell'assistenza non vorrei sbagliarmi ma sul thread del samsung molti si lamentavano...
Non mi pare.
barilucacz
20-06-2012, 12:11
quanto e' la differenza? pensavo che a prescindere consumassero molto meno di quelli tradizionali, anche perche' mi sembra scaldino molto meno.
il crucial non lo trovo slim su amazon.cn
Visto l'interesse sui consumi, consulta questo (http://www.overclock.net/t/1264760/power-consumption-crucial-m4-vs-samsung-830-for-a-notebook#post_17389544) thread..
Saluti
Continua la carellata di recensioni sugli SSD.
Oggi sono uscito con quella del Samsung 830 da 256GB
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2511-samsung-830-256gb-non-solo-stile.html
Buona lettura!
Bella recensione ... complimenti ;)
John_Mat82
20-06-2012, 13:25
Volevo montare un crucial m4 su una vecchia scheda madre Asus P5P800 (link) (http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_775/P5P800/#specifications)
Il sistema è vecchiotto tuttavia vorrei recuperare mobo+cpu+ram+video ed aggiungere solo un ssd per rendere più scattante il sistema. La scheda madre dispone sia di connettori ata133 su cui attaccherei i vecchi dischi ide, sia due connettori sata2 del chipset ICH5 su cui vorrei mettere l'ssd.
Qualcuno ha già provato questa accoppiata o sa se ci possono essere problemi? Ho trovato notizie discordanti in rete, tipo che non fa il boot, oppure è sata1 invece che 2, ecc (non mi è possibile provare prima un ssd...)
grazie
se la cosa ti può dare speranza ho messo un ssd in un sistema con AMD sk939 e chipset nvidia Nforce4.. funzionare funziona anche se non ha ahci ed altro e va infinitamente meglio dell'hdd dove prima c'era il sistema, poi non so con l'ich5, magari cerca "ich5 intel ssd" e vedi cosa ti esce fuori all'estero od attendi magari il parere di qualcun altro che ha una piattaforma simile.
illidan2000
20-06-2012, 13:52
Ma ci sono problemi ad ordinare da un Amazzone non italiana?? Perdona l'OT ma ci sono tanti articoli che nn trovo sulla nostra e mi hai messo la pulce...
Tornando IT ci sono test del nuovo SSD incluso nel MacBookPro Retina? Pare essere un gemello del Samsung830...
Qualche info in più??
Cmq a chi chiedeva prima dell'assistenza non vorrei sbagliarmi ma sul thread del samsung molti si lamentavano... sul thread del crucial invece mancano feedback relativi agli RMA.
sono info che ho letto qua sul thread. c'erano anche link annessi, ma non ti saprei dire ora; dovrei cercare in lungo e in largo !
se la cosa ti può dare speranza ho messo un ssd in un sistema con AMD sk939 e chipset nvidia Nforce4.. funzionare funziona anche se non ha ahci ed altro e va infinitamente meglio dell'hdd dove prima c'era il sistema, poi non so con l'ich5, magari cerca "ich5 intel ssd" e vedi cosa ti esce fuori all'estero od attendi magari il parere di qualcun altro che ha una piattaforma simile.
grazie, speravo avessi la mia stessa mobo. Ovviamente ho googolato parecchio ma le notizie non sono concordi. Di ahci, prestazioni pure e durata mi importa poco, tentavo di recuperare un vecchio pc che serve solo per navigazione e poco altro. Vediamo se qualcuno ha altre esperienze
deidara80
20-06-2012, 14:45
Visto l'interesse sui consumi, consulta questo (http://www.overclock.net/t/1264760/power-consumption-crucial-m4-vs-samsung-830-for-a-notebook#post_17389544) thread..
Saluti
mi sembra che.dica che il samsung consuma di piu ma ci sta meno tempo perche piu veloce, e che cmq stanno piu in indle. ma in soldoni per uso giornaliero?
ilratman
20-06-2012, 15:55
Sto provando per bene il m3s e devo dire una vera bomba
1104 di score globale in as ssd
Stasera posto lo screen.
Sto provando per bene il m3s e devo dire una vera bomba
1104 di score globale in as ssd
Stasera posto lo screen.
M3S o M3P?
1104 su as ssd mi sembra un valore raggiungibile solo dal M3P!
barilucacz
20-06-2012, 16:07
mi sembra che.dica che il samsung consuma di piu ma ci sta meno tempo perche piu veloce, e che cmq stanno piu in indle. ma in soldoni per uso giornaliero?
Beh, ho il tuo stesso dubbio... In teoria, con un uso normale andrebbe bene anche il Samsung. Io sono ancora indeciso tra questo e il Crucial M4.. L'uno per la prestazione (considerando che i picchi di consumo sarebbero brevi) e l'altro lo trovo più equilibrato..
ilratman
20-06-2012, 16:12
M3S o M3P?
1104 su as ssd mi sembra un valore raggiungibile solo dal M3P!
M3s, anch'io non ci credevo
M3s, anch'io non ci credevo
molto interessante!!!:D
attendo gli screen
ilratman
20-06-2012, 16:56
molto interessante!!!:D
attendo gli screen
ecco un primo screen
il confronto con il mio samsung 128GB è imbarazzante
troppo buono m2s e per ora va veramente alla grande visto che sarà il mio disco di lavoro da qui ai prossimi anni.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i163221_liteonit-lct-256-m3s.pnghttp://www.xtremeshack.com/immagine/i163222_samsung-ssd-830-128gb.png
finalmente un disco che mi ha sorpreso, da x25-e del 2008 questo non succedeva.
dico anche questo pur se magari non ha molto senso.
nel caricamento di windows7 con il samsung finita la bandiera di win si intravede la schermata azzurra e poi c'è il desktop, con m2s non riesce nemmeno a finire la bandiera perchè quando non ancora completa appare il desktop.
la reattività del sistema è fantastica, mai avuto un pc così scattante, anche se non cambia mltissimo dal samsung.
John_Mat82
20-06-2012, 17:04
ecco un primo screen
il confronto con il mio samsung 128GB è imbarazzante
troppo buono m2s e per ora va veramente alla grande visto che sarà il mio disco di lavoro da qui ai prossimi anni.
finalmente un disco che mi ha sorpreso, da x25-e del 2008 questo non succedeva.
và i 4k in lettura che roba! In lettura è favoloso!
in scrittura random samsung (256) fa meglio (ma nel threaded soffre)..
ilratman
20-06-2012, 17:07
và i 4k in lettura che roba! In lettura è favoloso!
in scrittura random samsung (256) fa meglio (ma nel threaded soffre)..
ho aggiunto anche una mia impressione ed è proprio dovuto alla velocità di lettura
controller marvel classe enterprise e memorie toshiba sincrone hanno fatto prorpio un bel prodotto.
illidan2000
20-06-2012, 18:25
ho aggiunto anche una mia impressione ed è proprio dovuto alla velocità di lettura
controller marvel classe enterprise e memorie toshiba sincrone hanno fatto prorpio un bel prodotto.
Se non ha bug...
ma m2s o m3s?
Althotas
20-06-2012, 18:32
ho aggiunto anche una mia impressione ed è proprio dovuto alla velocità di lettura
controller marvel classe enterprise e memorie toshiba sincrone hanno fatto prorpio un bel prodotto.
Quanto costa quel LITE ON?
ps. leggendo la sigla che avevi indicato inizialmente, credevo fosse il Plextor.
ilratman
20-06-2012, 18:40
Quanto costa quel LITE ON?
ps. leggendo la sigla che avevi indicato inizialmente, credevo fosse il Plextor.
Troppo.
Siamo sui 400€ circa più iva.
Ma li vale tutti.
Quanto costa quel LITE ON?
ps. leggendo la sigla che avevi indicato inizialmente, credevo fosse il Plextor.
anche io pensavo fosse il plextor e non avevo pensato neanche al 256 GB!:)
comunque a parte il sequenziale non eccelso, i 4K in lettura sono da paura:eek:
molto interessante!!
Volevo montare un crucial m4 su una vecchia scheda madre Asus P5P800 (link) (http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_775/P5P800/#specifications)
Il sistema è vecchiotto tuttavia vorrei recuperare mobo+cpu+ram+video ed aggiungere solo un ssd per rendere più scattante il sistema. La scheda madre dispone sia di connettori ata133 su cui attaccherei i vecchi dischi ide, sia due connettori sata2 del chipset ICH5 su cui vorrei mettere l'ssd.
Qualcuno ha già provato questa accoppiata o sa se ci possono essere problemi? Ho trovato notizie discordanti in rete, tipo che non fa il boot, oppure è sata1 invece che 2, ecc (non mi è possibile provare prima un ssd...)
grazie
Non te la menare gli ich intel sono sempre stati tra i migliori....
Io sono andato ben oltre e di più è impossibile, tanto per far capire quanto gli ssd siano trasparenti, e tutto dipenda dai controller.
Ho montato un intel da 40gb su un P4 3ghz,SENZA connessioni sata, ma solo pata, con un adattatore pata/sata1 da 10 euro.Sotto XP!!!
Pur avendo sequenziali ridicoli,nei 4k se la cava, e comunque il sistema è visibilmente più fluido e si vede che spesso satura la cpu.
Passa pure il trim con l'utility di intel.
Il vantaggio in questo caso è stato non dover reinstallare, rispetto ad una scheda sata pci.
Il tutto viaggerà provvisoriamente per qualche mese in attesa di un upgrade recuperando ssd.
Bye
Quanto costa quel LITE ON?
ps. leggendo la sigla che avevi indicato inizialmente, credevo fosse il Plextor.
Vengono dallo stesso stabilimento :)
Ma a quanto pare hanno ricalibrato il firmware in modo diverso dai Plextor, sia dall'M3S che dall'M3P, pompando tantissimo sui 4k 64threads, che è quello che fa' salire molto il punteggio con asssd.
Troppo.
Siamo sui 400€ circa più iva.
Ma li vale tutti.
400 + iva è davvero troppo secondo me, di questi tempi ci esce un 512GB.
Ma Liteon è nota per l'aggressività dei prezzi, diamogli tempo, l'impoirtante è partire col piede giusto.
E spero di vederli presto con le toggle Toshiba 19nm :cool:
ilratman
20-06-2012, 20:42
Vengono dallo stesso stabilimento :)
Ma a quanto pare hanno ricalibrato il firmware in modo diverso dai Plextor, sia dall'M3S che dall'M3P, pompando tantissimo sui 4k 64threads, che è quello che fa' salire molto il punteggio con asssd.
400 + iva è davvero troppo secondo me, di questi tempi ci esce un 512GB.
Ma Liteon è nota per l'aggressività dei prezzi, diamogli tempo, l'impoirtante è partire col piede giusto.
E spero di vederli presto con le toggle Toshiba 19nm :cool:
Più che altro sono pensati per le workstation dove il sequenziale conta relativamente.
Vedremo nel tempo come si comporta, per ora la prima impressione è ottima.
Per il discorso prezzo concordo ma io chiedo un ssd 256gb e l'azienda procura il meglio che può o che crede.
Non avendolo pagato me lo godo, avessi pagato io prendevo il crucial visto il prezzo.
Una curiosità, come si comporta con lo S.M.A.R.T?
Vi ricordate della LAMD (Link_A_Media Devices Corporation)?
E' la società che ha preso un accordo con Corsair per produrre in esclusiva la serie Neutron
http://www.corsair.com/neutron
modelli sia con nand Toshiba che Micron.
A quanto pare ora la LAMD ha raggiunto un accordo per l'acquisizione da parte di Hynix
http://en.expreview.com/2012/06/20/sk-hynix-to-buy-link_a_media-devices/23786.html
in pratica, ora Hynix "esce allo scoperto" ed incomincia a pensare agli ssd consumer (vedi notizia dell'altro giorno di ssd con Sandforce+nand hynix per gli oem)
Il market share al Q4 2011 è così diviso:
http://www.dramexchange.com/img/content/weeklyinfo/marketview_20120202.gif
Più che altro sono pensati per le workstation dove il sequenziale conta relativamente.
Vedremo nel tempo come si comporta, per ora la prima impressione è ottima.
Per il discorso prezzo concordo ma io chiedo un ssd 256gb e l'azienda procura il meglio che può o che crede.
Non avendolo pagato me lo godo, avessi pagato io prendevo il crucial visto il prezzo.
Infatti ha prestazioni un po' da' Plextor M3S ed un po' da Corsair P.Pro, ma molto spinto su 4k, non mi aspettavo che Liteon si prendesse l'onere di modificare il firmware.
Mi accodo alla richiesta di anthonyb: puoi fare una lettura dello SMART con CDI 5.0, per vedere se hanno ampliato la lettura dati rispetto a Plextor e Corsair?
Grazie
ilratman
20-06-2012, 21:21
Infatti ha prestazioni un po' da' Plextor M3S ed un po' da Corsair P.Pro, ma molto spinto su 4k, non mi aspettavo che Liteon si prendesse l'onere di modificare il firmware.
Mi accodo alla richiesta di anthonyb: puoi fare una lettura dello SMART con CDI 5.0, per vedere se hanno ampliato la lettura dati rispetto a Plextor e Corsair?
Grazie
ok domani lo faccio
Allora aspettiamo questi dati smart.
Nel frattempo sto stressando un pochino corsair per lo smart del P. PRO, ma purtroppo senza risultati, non si risolve sta cosa..
Chi vuole contribuire e dire la sua ecco il post..
http://forum.corsair.com/forums/showthread.php?p=585598#post585598
Raga mi date una mano? :cry:
Vorrei capire come si allinea l'SSD. Ho installato Ubuntu 12.04, ma postando i dati sulla sezione adatta mi hanno detto che non è allineato il mio HD e che devo rifare partizioni ed installazioni.
Non ho capito però come si allinea e quando dovrei fare questa operazione!!!
Grazie a tutti
Kicco_lsd
20-06-2012, 23:29
Sui 4K64 è portentoso ma sui 4K lisci è un po una delusione... infondo e infine chi lavora con code di 64 istruzioni?
TheDarkAngel
20-06-2012, 23:45
Nessuno
deidara80
21-06-2012, 02:51
Se digiti CT128M4SSD1 (¥ 988) è la versione slim, e c'è sulle amazzoni cinesi.
Se vuoi il 256GB digita CT256M4SSD1 (¥ 1969)
grazie:)
viene 25 euro in piu rispetto al samsung, dici che ne vale la pena?
ilratman
21-06-2012, 06:30
Sui 4K64 è portentoso ma sui 4K lisci è un po una delusione... infondo e infine chi lavora con code di 64 istruzioni?
Non direi proprio, il lavoro è proprio un misto e tutto conta.
Cmq il sistema non è reattivo ma addirittura nervoso i 4k in lettura fanno il loro.
Appena messo su mi sembrava molto reattivo, sensazione che non ho avuto con il samsung e con tanti altri ssd.
Pensatela come volete ma è un gran ssd.
grazie:)
viene 25 euro in piu rispetto al samsung, dici che ne vale la pena?
No.
Se trovi a meno il Samsung, prendi quello, hai diverse opzioni tra le versioni desktop, notebook o con bundle ridotto, vedi quello che è giusto per te.
Dei consumi non curartene, il più del tempo un ssd consumer sta' in idle o legge dati, e quelle volte che si mette a scrivere, è veloce MOLTO veloce :D
fabio.xs
21-06-2012, 08:32
1. Xtremesystems aveva inserito il Sandisk Extreme nell'endurance test, dove posso vedere come sta procedendo?
2. Se metto in Raid0 2 SSD il sequenziale raddoppia (circa) il tempo d'accesso invece non si dimezza, ma il 4k e gli I/O migliorano?
1. Xtremesystems aveva inserito il Sandisk Extreme nell'endurance test, dove posso vedere come sta procedendo?
2. Se metto in Raid0 2 SSD il sequenziale raddoppia (circa) il tempo d'accesso invece non si dimezza, ma il 4k e gli I/O migliorano?
1) Puoi vederlo Qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm/page192)
Il Sandisk sta' andando bene, così come gli Intel 330 e 520.
Malignamente potrei dire che tutti gli ssd dell'ultimo periodo stanno andando bene nel test eccetto gli OCZ :asd:
2) i test del Sandisk 240GB in raid 0 li trovi qui (http://www.rwlabs.com/article.php?cat=&id=604&pagenumber=7) e qui (http://www.pureoverclock.com/article1474.html)
L'access time migliora, il sequenziale migliora, il 4K QD1 in lettura no, in scrittura sì.
Kicco_lsd
21-06-2012, 09:29
Non direi proprio, il lavoro è proprio un misto e tutto conta.
Cmq il sistema non è reattivo ma addirittura nervoso i 4k in lettura fanno il loro.
Appena messo su mi sembrava molto reattivo, sensazione che non ho avuto con il samsung e con tanti altri ssd.
Pensatela come volete ma è un gran ssd.
Io mi rifaccio sempre alle parole di Anandtech che considera una coda fra 1 e 5 quella più rilevante per valutare un SSD in ambito non strettamente professionale. Sui 4KQD1 mi pare inferiore pure a un crucial oppure è la tua mobo che lo castra un pò non saprei...
Raga, ma tra un Intel 510 e un 520 qual'è il migliore? Grazie!
Raga, mi sapreste dire se il mio SSD in firma è allineato??? :stordita:
GPT fdisk (gdisk) version 0.8.1
Partition table scan:
MBR: protective
BSD: not present
APM: not present
GPT: present
Found valid GPT with protective MBR; using GPT.
Command (? for help): p
Disk /dev/sda: 125045424 sectors, 59.6 GiB
Logical sector size: 512 bytes
Disk identifier (GUID): 3D8B010E-B100-4B11-8CCE-7DA9571C96C9
Partition table holds up to 128 entries
First usable sector is 34, last usable sector is 125045390
Partitions will be aligned on 2048-sector boundaries
Total free space is 2014 sectors (1007.0 KiB)
Number Start (sector) End (sector) Size Code Name
1 2048 125045390 59.6 GiB 8300 Linux filesystem
Command (? for help):
Grazie!!
Recensione del Plextor PX-128M5S
Qui (http://translate.google.it/translate?sl=zh-CN&tl=en&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.expreview.com%2F20051.html)
usa il Marvell 9174, cache Nanya da 256MB e nand mlc Micron 25nm
Prestazioni in linea con l'M4, un più lento sul 4K in scrittura, un po' più veloce su quello in lettura.
Qui ci sono i test ufficiali della Plextor sul 256GB:
http://www.plextor-digital.com/index.php/en/M5S/m5s.html
il 256GB è molto più interessante
la garanzia è 3 anni.
I prezzi indicati sul sito asiatico:
128GB - NT$4,590 (121 euro no tax)
256GB - NT$8,590 (226 euro no tax)
Trotto@81
21-06-2012, 21:06
Raga mi date una mano? :cry:
Vorrei capire come si allinea l'SSD. Ho installato Ubuntu 12.04, ma postando i dati sulla sezione adatta mi hanno detto che non è allineato il mio HD e che devo rifare partizioni ed installazioni.
Non ho capito però come si allinea e quando dovrei fare questa operazione!!!
Grazie a tuttiUso Slackware da sempre, non saprei proprio il tool che usa Ubuntu per partizionare, ma ti consiglio di usare GParted Live, trovi la iso sul sito ufficiale pronta da masterizzare.
Avvi con quella, in GParted imposti l'allineamento al MiB più vicino e rifai le partizioni a partire dalla prima.
Uso Slackware da sempre, non saprei proprio il tool che usa Ubuntu per partizionare, ma ti consiglio di usare GParted Live, trovi la iso sul sito ufficiale pronta da masterizzare.
Avvi con quella, in GParted imposti l'allineamento al MiB più vicino e rifai le partizioni a partire dalla prima.
In base a queste guida, che è quello che ho seguito io, sembra allineato:
https://wiki.archlinux.org/index.php/Solid_State_Drives_(Italiano)#Usare_GPT_-_METODO_RACCOMANDATO
I dati del risultato l'ho postato prima.
akumasama
21-06-2012, 22:21
Nelle prossime settimane mi arrivrà il PC nuovo e installerò il tutto.
Oltre agli accorgimenti descritti nella guida di PESS, cosa posso fare?
La roba di cui parlava pess è di
1) Formattare il disco da un windows7 già installato con blocchi di 1024 per evitare che l'installazione di Win7 crei una partizione di sistema fittizia
2) Disattivare il ripristino sistema
Poi altro?
Ad esempio l'antivirus ed i suoi controlli regolari?
Certi giochi, anche se li installi su un altro disco, scaricano automaticamente dati temporanei (patch etc) in una cartella specifica dentro a "Documenti".
Mi vengono in mente Diablo 3, World of Warcraft e Final Fantasy XIV.
Come si risolve la questione lì?
Altri consigli?
(io un paio di giochi li installerò sull'SSD cmq, sopratutto TERA che ha qualche problemino di Pop-In, e ho letto che se installato su SSD il problema scompare quasi completamente)
frafelix
22-06-2012, 09:32
Raga, mi sapreste dire se il mio SSD in firma è allineato??? :stordita:
Partitions will be aligned on 2048-sector boundaries
Direi di si
Nelle prossime settimane mi arrivrà il PC nuovo e installerò il tutto.
Oltre agli accorgimenti descritti nella guida di PESS, cosa posso fare?
La roba di cui parlava pess è di
1) Formattare il disco da un windows7 già installato con blocchi di 1024 per evitare che l'installazione di Win7 crei una partizione di sistema fittizia
2) Disattivare il ripristino sistema
Poi altro?
Ad esempio l'antivirus ed i suoi controlli regolari?
Certi giochi, anche se li installi su un altro disco, scaricano automaticamente dati temporanei (patch etc) in una cartella specifica dentro a "Documenti".
Mi vengono in mente Diablo 3, World of Warcraft e Final Fantasy XIV.
Come si risolve la questione lì?
Altri consigli?
(io un paio di giochi li installerò sull'SSD cmq, sopratutto TERA che ha qualche problemino di Pop-In, e ho letto che se installato su SSD il problema scompare quasi completamente)
Puoi installarci sopra quello che vuoi, magari non i download dei programmi p2p, ma per i giochi nessun problema
akumasama
22-06-2012, 10:31
Puoi installarci sopra quello che vuoi, magari non i download dei programmi p2p, ma per i giochi nessun problema
Si ma il punto è che ad esempio nei giochi che ho citato sopra per scaricare le patch hanno un client pseudo p2p built-in, o almeno credo, qualcuno più esperto di me potrà smentire o confermare magari.
I giochi puoi metterli dove ti pare, ma questi file temporanei (alcuni senonaltri) vengono scaricati COMUNQUE dentro ad una cartella specifica di Documenti, che si trova su C: ovviamente
Queste patch solitamente escono ogni 2 mesi o roba simile, quindi non sono operazioni giornaliere, per questo mi chiedevo se vista la loro scarsa frequenza fosse comunque consigliabile prendere provvedimenti (di che tipo però?) o lasciar perdere.
francy.1095
22-06-2012, 11:22
puoi lasciar perdere, tanto un SSDdecente da 128gb (crucial e samsung 830 ma anche altri) possono scrivere diverse centinaia di Tb di dati, quindi non mi preoccuperei troppo di 1gb al mese scaricato.
P.S. corretto.
puoi lasciar perdere, tanto un SSD decente da 128gb (crucial e samsung 830 ma anche altri) possono scrivere diverse centinaia di Tb di dati, quindi non mi preoccuperei troppo di 1gb al mese scaricato.
Quoto con correzione!
:D
cioma001
22-06-2012, 14:26
DOMANDA: Quali valori di bench influiscono maggiormente nell'avvio veloce del sistema operativo???
Perchè io sono passato dal corsair Force 3 120gb al samsung 830 256gb per un discorso di stabilità... però ho notato che con il force 3 il sistema partiva molto più rapidamente rispetto ad ora con il samsung, nonostante che il samsung a livello bench di scrittura e lettura sequenzale sia nettamente superiore...
Deduco quindi che l'avvio del sistema non dipenda dai sequenziali.... c'è un parametro in particolare su cui si può fare riferimento o è impossible perchè dipende da un insieme di fattori?
(parlo da ignorante in materia)
Lionking-Cyan
22-06-2012, 16:15
Chiedo anche quà. Come sono gli ocz octane? Ho visto che sono spuntati su ekay, allo stesso prezzo degli agility 3. Però hanno un controller diverso. Dite che sia un best buy a quel prezzo, senza rinunciare a stabilità?
Anch'io avrei una domandina ma inerente il Vertex 4. Qualcuno lo sta provando? Funzionano bene oppure hanno qualche problema (tipo Vertex 3)? Sono indeciso tra Vertex 4 e Intel 510. Voi quale scegliereste? Thanks a lot...
Ragazzi è una vita che non seguo questo post.
Io ho un m4 128 da oltre un'anno con firm. 009 ho visto che è disponibile un nuovo firm. 000F.
Mi conviene aggiornare?
Devo per forza formattare?
Si fa da windows adesso vero?
scusate le troppe domande.
Ciaooo
John_Mat82
22-06-2012, 17:39
Ragazzi è una vita che non seguo questo post.
Io ho un m4 128 da oltre un'anno con firm. 009 ho visto che è disponibile un nuovo firm. 000F.
Mi conviene aggiornare?
Devo per forza formattare?
Si fa da windows adesso vero?
scusate le troppe domande.
Ciaooo
1) c'è il thread ufficiale http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2406768&page=227
2) si, hai un bug che quando arrivi a 5000h di utilizzo l'ssd va in palla e ti costringe a riavviare il pc ad ogni ora/ora e mezza di uso. 0309 o 000F risolvono, vai di 0309, che lo 000f rallenta un po' la latenza in scrittura.
maxmax80
22-06-2012, 17:50
Chiedo anche quà. Come sono gli ocz octane? Ho visto che sono spuntati su ekay, allo stesso prezzo degli agility 3. Però hanno un controller diverso. Dite che sia un best buy a quel prezzo, senza rinunciare a stabilità?
octane & agility 3 con sandforce incriminato: passa oltre! :Puke:
Anch'io avrei una domandina ma inerente il Vertex 4. Qualcuno lo sta provando? Funzionano bene oppure hanno qualche problema (tipo Vertex 3)? Sono indeciso tra Vertex 4 e Intel 510. Voi quale scegliereste? Thanks a lot...
il Vertex 4 è in teoria un buon prodotto, peccato che dai test di endurance avrebbe la vita un po' cortina...:p
John_Mat82
22-06-2012, 17:54
octane & agility 3 con sandforce incriminato: passa oltre! :Puke:
Occhio l'octane (un marvell rovinato da indilinx) non ha lo stesso controller dell'agility (sandforce). Eviterei entrambi e andrei sul classico M4 128, pur se ho avuto un Octane e sembra comportarsi in modo decente.. ma un M4 gli dà la pupù sia in velocità che prezzo..
Lionking-Cyan
22-06-2012, 17:56
octane & agility 3 con sandforce incriminato: passa oltre! :Puke:
Ma l'hai letto il mio post prima di rispondere?
E la risposta è ovviamente no
Lionking-Cyan
22-06-2012, 17:59
Occhio l'octane (un marvell rovinato da indilinx) non ha lo stesso controller dell'agility (sandforce). Eviterei entrambi e andrei sul classico M4 128, pur se ho avuto un Octane e sembra comportarsi in modo decente.. ma un M4 gli dà la pupù sia in velocità che prezzo..
Non dico che mi sto riferendo ai prezzi di ekey (lo ho detto al post prima :Prrr: ). Non dicendo il negozio a cui mi riferisco :stordita: , dico i prezzi.
Octane 120gb circa 83 euri.
Scusate se sono specifico, ma rifevo risposte ad altre domande.
Quindi, se uno cerca affidabilità, ed è su budget (già sto sopra i 1400 euro con la configurazione che mi voglio prendere, e devo scendere :D ), e non gliene frega na ceppa di benchmark, ma solo di prestazioni visibili a occhio nudo, l'octane è una buona scelta?
Infatti ho anche letto su un altro sito che hanno da poco abbassato i prezzi di alcuni modelli ocz.
John_Mat82
22-06-2012, 18:03
Non dico che mi sto riferendo ai prezzi di ekey (lo ho detto al post prima :Prrr: ). Non dicendo il negozio a cui mi riferisco :stordita: , dico i prezzi.
Octane 120gb circa 83 euri.
Scusate se sono specifico, ma rifevo risposte ad altre domande.
Quindi, se uno cerca affidabilità, ed è su budget (già sto sopra i 1400 euro con la configurazione che mi voglio prendere, e devo scendere :D ), e non gliene frega na ceppa di benchmark, ma solo di prestazioni visibili a occhio nudo, l'octane è una buona scelta?
Infatti ho anche letto su un altro sito che hanno da poco abbassato i prezzi di alcuni modelli ocz.
per risparmiare NON prenderei un Octane 128. Neanche ad 83€ a meno non debba assolutamente risparmiare quei 20€ circa che lo separano da un Crucial m4. Considera che scelleratamente ho preso un Petrol a febbraio e l'octane che ho me l'hanno mandato in sostituzione del secondo petrol, nuovo di pacca, col quale il primo mi fu sostituito. Il primo è durato 1 mesetto, il secondo 2 giorni..
E sono sostanzialmente identici, cambiano solo le nand da asincrone a sincrone... ergo rischio di avere gli stessi problemi. Vero è che hanno rilasciato un po' di giorni fa un nuovo fw che magari migliora le cose ma io eviterei; il supporto ufficiale OCZ è efficientissimo e sono bravi, ma preferirei non avere problemi a priori..
Trotto@81
22-06-2012, 20:46
Raga, mi sapreste dire se il mio SSD in firma è allineato??? :stordita:
GPT fdisk (gdisk) version 0.8.1
Partition table scan:
MBR: protective
BSD: not present
APM: not present
GPT: present
Found valid GPT with protective MBR; using GPT.
Command (? for help): p
Disk /dev/sda: 125045424 sectors, 59.6 GiB
Logical sector size: 512 bytes
Disk identifier (GUID): 3D8B010E-B100-4B11-8CCE-7DA9571C96C9
Partition table holds up to 128 entries
First usable sector is 34, last usable sector is 125045390
Partitions will be aligned on 2048-sector boundaries
Total free space is 2014 sectors (1007.0 KiB)
Number Start (sector) End (sector) Size Code Name
1 2048 125045390 59.6 GiB 8300 Linux filesystem
Command (? for help):
Grazie!!Forse ti ha già risposto qualcuno, ma il disco pare allineato, parte dal settore 2048, ovvero 1 MiB di scarto.
Che filesystem usi? Nel caso hai attivato il trim?
Un mio amico vuol vendere il suo Corsair Nova da 64GB,ma giustamente vuole cancellare tutti i suoi dati personali.
Io,per i dischi magnetici ho sempre usato DBAN,ma per un SSD non so se sia il caso...
Io gli ho detto di fare un Secure Erase,ma lui non è convinto...
Voi,che mi dite?
Robermix
23-06-2012, 14:56
Emh avrei bisogno di un favore.. :)
Sapreste dirmi dove posso trovare dei dati riguardanti la durata media degli ssd, o il tasso medio annuo di malfunzionamenti ?
Avrei bisogno di costruire un grafico che descriva come con il passare degli anni gli SSD sono diventati sempre più affidabili..
Quindi o uso i dati riguardati i malfunzionamenti/rotture, o uso i dati di durata media di vita (l'uno inversamente proporzionale dell'altro, più o meno).
Sarebbe per la tesina della maturità, ho tempo fino al 26 quindi.. :sofico:
Grazie a tutti!! :)
francy.1095
23-06-2012, 16:11
puoi iniziare con questo: http://www.tomshw.it/cont/articolo/sono-piu-affidabili-gli-ssd-o-gli-hard-disk-tradizionali/33341/1.html anche se sembra che con passare degli anni, e quindi con processi produttivi più sofisticati la durata delle celle diminuisce :muro: :muro:
Robermix
23-06-2012, 17:05
puoi iniziare con questo: http://www.tomshw.it/cont/articolo/sono-piu-affidabili-gli-ssd-o-gli-hard-disk-tradizionali/33341/1.html anche se sembra che con passare degli anni, e quindi con processi produttivi più sofisticati la durata delle celle diminuisce :muro: :muro:
Ciao! :)
Grazie, l'avevo già letto. Non mi è tuttavia strettamente utile perchè analizza molti dati che sono previsioni, e fa riferimento a dei campioni di test, ma senza un'analisi trasversale nel tempo.
Ogni tanto qualcuno qui pubblica dei link di siti che testano effettivamente gli SSD sulla capacità complessiva di scrittura in TB..
Forse questo mi è più utile, solo che non riesco a trovare il sito/siti in questione. :oink:
Trotto@81
23-06-2012, 17:14
Ciao! :)
Grazie, l'avevo già letto. Non mi è tuttavia strettamente utile perchè analizza molti dati che sono previsioni, e fa riferimento a dei campioni di test, ma senza un'analisi trasversale nel tempo.
Ogni tanto qualcuno qui pubblica dei link di siti che testano effettivamente gli SSD sulla capacità complessiva di scrittura in TB..
Forse questo mi è più utile, solo che non riesco a trovare il sito/siti in questione. :oink:Un test di durata in funzione del tempo non esiste e non ha senso di esistere visto la continua e veloce evoluzione dell'informatica.
Devi fare delle stime in base alla quantità di dati scritti prima dell'esaurimento dei cicli di scrittura.
navarre63
23-06-2012, 17:33
raga ho trovato un octane 128gb a 85 euro controller indilinx come vi sembra?
dove trovo gli intel rapid storage premesso che ho un asus p8h61m-lx da una settimana quindi nuovissima,ma sto azz di win7 non formatta come xp prima di istallarsi,del sistema precedente crea una cartella non accessibile,non cè un modo di formattare?
Lionking-Cyan
23-06-2012, 17:38
raga ho trovato un octane 128gb a 85 euro controller indilinx come vi sembra?
dove trovo gli intel rapid storage premesso che ho un asus p8h61m-lx da una settimana quindi nuovissima,ma sto azz di win7 non formatta come xp prima di istallarsi,del sistema precedente crea una cartella non accessibile,non cè un modo di formattare?
Ho chiesto ieri (una o due pagine dietro). Mi hanno consigliato cmq l'm4 se si vuole risparmiare.
navarre63
23-06-2012, 17:40
si sembra ottimo il crucial,che mi dici a riguardo di win7?
Lionking-Cyan
23-06-2012, 17:52
Win7 formatta in automatico. Un modo però per stare sicuro, senza paranoie, è far creare una partizione durante l'installazione di win7 (in modalità avanzata), formattare tutto (diventa cliccabile una volta create le partizioni), e poi cancellare le partizioni nuovamente.
navarre63
23-06-2012, 17:56
grazie,ho capito che intendi..
riguardo al crucial,costa 120 euro mica poco,ma fa cosi schifo questo octane?
Robermix
23-06-2012, 17:56
Un test di durata in funzione del tempo non esiste e non ha senso di esistere visto la continua e veloce evoluzione dell'informatica.
Non è questo che intendevo. :)
In quella recensione è sono stati presi dei campioni, e fatti dei test.
Il risultato sono dei dati singoli, senza nessun riferimento ad altri contesti.
Quello che cercavo io erano test fatti in diversi anni su differenti campioni, per analizzare l'affidabilità degli ssd con l'evoluzione e perfezionamento della tecnologia stessa (quindi con il passare degli anni).
Mi riferivo quindi a campioni diversi, analizzati in differenti tempi, no ad un singolo campione analizzato continuamente. ;)
Devi fare delle stime in base alla quantità di dati scritti prima dell'esaurimento dei cicli di scrittura.
Ogni tanto qualcuno qui pubblica dei link di siti che testano effettivamente gli SSD sulla capacità complessiva di scrittura in TB..
Forse questo mi è più utile, solo che non riesco a trovare il sito/siti in questione. :oink:
Lionking-Cyan
23-06-2012, 18:09
grazie,ho capito che intendi..
riguardo al crucial,costa 120 euro mica poco,ma fa cosi schifo questo octane?
Per questo ti conviene aspettare quello che dicono gli altri :D .
CoolBits
23-06-2012, 18:13
grazie,ho capito che intendi..
riguardo al crucial,costa 120 euro mica poco,ma fa cosi schifo questo octane?
no, non fà schifo poi con gli ultimi firmware è migliorato parecchio, non è il top ma è comunque un buon prodotto
si sembra ottimo il crucial,che mi dici a riguardo di win7?
Dai una letta alla guida che ho linkato in firma... :)
navarre63
23-06-2012, 18:58
no, non fà schifo poi con gli ultimi firmware è migliorato parecchio, non è il top ma è comunque un buon prodotto
io me lo compro e dovrebbe essere anche aggiornato perchè al negozio fisico dove compro arriva mercoledi prox,sempre meglio dell'hd meccanico che ho:)
Lionking-Cyan
23-06-2012, 19:00
Dai una letta alla guida che ho linkato in firma... :)
Ah bene, l'hai aggiornata da poco ;) .
navarre63
23-06-2012, 19:00
Dai una letta alla guida che ho linkato in firma... :)
messa tra preferiti :) cmq ho win7 originale
Ah bene, l'hai aggiornata da poco ;) .
Si, più che altro ho aggiunto le ultime novità in fatto di prezzi e tagli consigliati... Ho anche rimosso il Corsair Performance Pro, dato che non ha più avuto un grosso seguito e che è difficile da trovare ora (o si trova con prezzi non competitivi)...
:)
devil_mcry
24-06-2012, 00:02
segnalo, a titolo informativo, che il sandisk extreme 120gb monta sandforce 2 e le nand uguali al vertex 3 max iops
in pratica con 90e vi portate a casa un prodotto che lento di sicuro non e
illidan2000
24-06-2012, 09:18
grazie,ho capito che intendi..
riguardo al crucial,costa 120 euro mica poco,ma fa cosi schifo questo octane?
A me fa un po' schifo....
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
segnalo, a titolo informativo, che il sandisk extreme 120gb monta sandforce 2 e le nand uguali al vertex 3 max iops
in pratica con 90e vi portate a casa un prodotto che lento di sicuro non e
scusa ma questa notizia dove l'hai letta?:confused:
il vertex 3 Max iops monta nand toshiba toggle 32 nm, quelle del sandisk extreme sono memorie proprietarie sempre con interfaccia Toggle ma a 24 nm.:read:
John_Mat82
24-06-2012, 10:54
no, non fà schifo poi con gli ultimi firmware è migliorato parecchio, non è il top ma è comunque un buon prodotto
L'ultimo fw è uscito da pochissimo (3,15 mi pare), il precedente 3,12 (o 1.13 che dir si voglia) coi Petrol è stato una vera ecatombe. L'Octane sembra uscito meglio ma io lo eviterei.. nel caso sto facendo io il tester ma ce l'ho da poco più di un mese e lo sclero è che sul vecchio pc dove l'ho messo se tento d'accedere allo smart in qualsiasi modo si freeza.. Il che imho non è già un buon segno.
grazie,ho capito che intendi..
riguardo al crucial,costa 120 euro mica poco,ma fa cosi schifo questo octane?
A me fa un po' schifo....
Come scrivo sopra proprio uno schifo non è, ad 83€ potrei anche prendermi il rischio, ma il crucial lo si trova a 100-105€ imho andrei su quest'ultimo comunque per evitare qualsivoglia sorpresa..
devil_mcry
24-06-2012, 11:58
scusa ma questa notizia dove l'hai letta?:confused:
il vertex 3 Max iops sono monta nand toshiba toggle 32 nm, quelle del sandisk extreme sono memorie proprietarie sempre con interfaccia Toggle ma a 24 nm.:read:
l'ha detta un ragazzo molto informato su un'altro forum in realtà, cmq guardando è come dici tu in effetti.
ad ogni modo le prestazioni sono molto elevate per un prodotto che costa come l'agility 3, e simili al vertex
l'ha detta un ragazzo molto informato su un'altro forum in realtà, cmq guardando è come dici tu in effetti.
ad ogni modo le prestazioni sono molto elevate per un prodotto che costa come l'agility 3, e simili al vertex
si, le prestazioni sono buone soprattutto sui 4k, ho fatto l'appunto perchè non erano corrette le tue informazioni; a quel prezzo sicuramente è preferibile a tutti i sandforce anche con nand sincrone, il prezzo del 240 GB è anch'esso interessante.
quando è uscito il sandisk extreme aveva un problema con il comando trim, non riusciva a gestirlo come si deve; con l'ultimo firmware è stato risolto il problema.
p.s. tornando al Max iops , gli altri ssd che montano le stesse nand sono : il patriot Wildfire e il Mushkin chronos deluxe.
devil_mcry
24-06-2012, 13:04
si, le prestazioni sono buone soprattutto sui 4k, ho fatto l'appunto perchè non erano corrette le tue informazioni; a quel prezzo sicuramente è preferibile a tutti i sandforce anche con nand sincrone, il prezzo del 240 GB è anch'esso interessante.
quando è uscito il sandisk extreme aveva un problema con il comando trim, non riusciva a gestirlo come si deve; con l'ultimo firmware è stato risolto il problema.
p.s. tornando al Max iops , gli altri ssd che montano le stesse nand sono : il patriot Wildfire e il Mushkin chronos deluxe.
boh magari si è sbagliato a scrivere, comunque purtroppo non lo conoscevo (bene) quel SSD, mio fratello non ha voluto in alcun modo acquistare un m4 o un samsung 830 per via del prezzo maggiore e ha preso un agility 3... :(
il 120gb costa tipo 10€ in più
boh magari si è sbagliato a scrivere, comunque purtroppo non lo conoscevo (bene) quel SSD, mio fratello non ha voluto in alcun modo acquistare un m4 o un samsung 830 per via del prezzo maggiore e ha preso un agility 3... :(
il 120gb costa tipo 10€ in più
sicuramente da preferire all'agility3, ma ormai è fatta!
Io ho un agility 3 comprato la scorsa estate ha il firmware 2.13, se quello preso da tuo fratello monta il 2.22 che è l'ultimo, sarei curioso di vedere le prestazioni, con il max iops sono aumentati i valori in scrittura.
scusa ma questa notizia dove l'hai letta?:confused:
il vertex 3 Max iops monta nand toshiba toggle 32 nm, quelle del sandisk extreme sono memorie proprietarie sempre con interfaccia Toggle ma a 24 nm.:read:
Esatto sono 24nm.
Aggiungo che Sandisk e Toshiba sono partner dal oltre 10 anni nella produzione di nand, ma Sandisk le marchia a suo nome.
dall''endurance test di xtremesysstems: è saltato l'Intel 520 60GB
The Intel 520 is dead at day 118
" Drive just panic locked without warning at 9:43am on the 23/6/2012. Attempts to resurrect it by plugging it into other computers have failed.
Final Stats:
Drive hours: 2,765
Host GB written (F1): 888,488.78 GiB (867.66 TiB, 28431641 raw)
NAND writes (F9): 628,987 GiB (614.25 TiB)
Reallocated sectors (05): 0
Failure count (AB, AC): 0 program, 0 erase
Raw Error Rate (8B): 116 normalized
Available Reserved Space (AA): 100 normalized
Media Wearout Indicator (E9): 1
While I did expect a bit more from the Intel 520, I guess this isn't a terrible result."
La cosa peggiore è che non c'è stata nessuna avvisaglia, nessun settore riallocato, niente.
Semplicemente s'è bloccato e disconnesso.
Verrebbe più da pensare ad un problema di controller che di nand, ma chi può saperlo.
Vediamo come vanno ora l'Intel 330 ed il Sandisk Extreme da 120GB.
devil_mcry
24-06-2012, 16:11
sicuramente da preferire all'agility3, ma ormai è fatta!
Io ho un agility 3 comprato la scorsa estate ha il firmware 2.13, se quello preso da tuo fratello monta il 2.22 che è l'ultimo, sarei curioso di vedere le prestazioni, con il max iops sono aumentati i valori in scrittura.
devo chiedergli di guardare... che test dovrebbe fare per gli iops? hdtune non è attendibile da quel che ho visto perchè variano se il disco si riempie (e lo fa solo lui non so nemmeno se è affidabile sugli ssd)
John_Mat82
24-06-2012, 16:31
devo chiedergli di guardare... che test dovrebbe fare per gli iops? hdtune non è attendibile da quel che ho visto perchè variano se il disco si riempie (e lo fa solo lui non so nemmeno se è affidabile sugli ssd)
hdtune ed hdtach servono proprio per vedere come va da "usato" rispetto al nuovo, ma hanno spesso un comportamento "strambo" a seconda dei firmware e dei controller.
Se vuoi testare gli iops quello + realistico è as ssd (che ti converte anche da solo i mb/s in iops) o CDM, ma solitamente i sandforce dichiarano gli Iops con CDM in 0fill e vista la compressione operata dal controller si può dire "e grazie a sto c***" :D, altrimenti testando in random.
devil_mcry
24-06-2012, 16:41
hdtune ed hdtach servono proprio per vedere come va da "usato" rispetto al nuovo, ma hanno spesso un comportamento "strambo" a seconda dei firmware e dei controller.
Se vuoi testare gli iops quello + realistico è as ssd (che ti converte anche da solo i mb/s in iops) o CDM, ma solitamente i sandforce dichiarano gli Iops con CDM in 0fill e vista la compressione operata dal controller si può dire "e grazie a sto c***" :D, altrimenti testando in random.
si ma il problema di hdtune non è tanto che si abbassa il TR (ci potrebbe stare) ma sale molto l'access time
come fa a salire l'access time in lettura ?
John_Mat82
24-06-2012, 17:01
si ma il problema di hdtune non è tanto che si abbassa il TR (ci potrebbe stare) ma sale molto l'access time
come fa a salire l'access time in lettura ?
se è per quello anche con AS SSD e su un OS in funzione sul disco salgono i tempi di accesso rispetto al disco vuoto, è normale che vadano ad introdursi delle latenze. Imho vale di + vedere il disco come va "in uso" più che vederlo da vuoto se il tuo cruccio è vedere come si comporta..
devil_mcry
24-06-2012, 17:05
se è per quello anche con AS SSD e su un OS in funzione sul disco salgono i tempi di accesso rispetto al disco vuoto, è normale che vadano ad introdursi delle latenze. Imho vale di + vedere il disco come va "in uso" più che vederlo da vuoto se il tuo cruccio è vedere come si comporta..
no io parlo della situazione
ssd solo os
ssd os + 4 giochi (diciamo circa 60gb)
io non ho mai testato l'ssd vuoto, tutti i bench li ho sempre fatti a ssd in uso però boh
John_Mat82
24-06-2012, 17:16
no io parlo della situazione
ssd solo os
ssd os + 4 giochi (diciamo circa 60gb)
io non ho mai testato l'ssd vuoto, tutti i bench li ho sempre fatti a ssd in uso però boh
vero, io ho sempre testato ssd con os+programmi, in genere cmq quello è uno scenario che dipende molto anche dal controller, dallo stato di riempimento del disco; ad es un samsung 830 256 ho notato flessioni proporzionalmente inferiori con la medesima installazione di 7 rispetto a quella che si nota in un 120/128, ovviamente in proporzione è "meno" pieno.
devil_mcry
24-06-2012, 17:27
vero, io ho sempre testato ssd con os+programmi, in genere cmq quello è uno scenario che dipende molto anche dal controller, dallo stato di riempimento del disco; ad es un samsung 830 256 ho notato flessioni proporzionalmente inferiori con la medesima installazione di 7 rispetto a quella che si nota in un 120/128, ovviamente in proporzione è "meno" pieno.
perchè dovrebbe dipendere anche dallo spazio libero il mantenimento prestazionale... cmq boh
su p67+samsung 830 256gb, come bench sugli iops, ho notato un calo di iops passando da OS+driver a OS+driver+giochi
magari se lo rifaccio ora torna come prima però ...
senza considerare che hdtune ho letto usare dati comprimibili, l'ssd di mio fratello (agility 3) fa numeri assurdi (sempre con os sopra) in paragone al mio
John_Mat82
24-06-2012, 17:51
perchè dovrebbe dipendere anche dallo spazio libero il mantenimento prestazionale... cmq boh
su p67+samsung 830 256gb, come bench sugli iops, ho notato un calo di iops passando da OS+driver a OS+driver+giochi
magari se lo rifaccio ora torna come prima però ...
senza considerare che hdtune ho letto usare dati comprimibili, l'ssd di mio fratello (agility 3) fa numeri assurdi (sempre con os sopra) in paragone al mio
E tu non ti fare abbindolare dalla compressione dati del sandforce, che va proprio bene per scatenare dubbi in tal senso.. Il samsung 830 gli da la pupù ad un agility 3 e ricorda che se hai appena finito di scrivere dei dati (che so, gli hai buttato su 30gb di giochi, hai appena installato l'os, fai girare dei benchmark per testare ecc) lascia tempo al trim ed al garbage di fare il loro lavoro e riprova dopo qualche oretta che non stai scrivendo più o dopo aver lasciato i drive in idle. Con un drive sandforce i test "validi" imho sono quelli reali, copia dati, boot od AS SSD che ti mostra lo scenario d'uso + probabile.
Il samsung è solo lentino nei 4k in lettura, ma compensa con la latenza d'accesso ai dati che sandforce con fw default vedono da lontano.
devil_mcry
24-06-2012, 17:55
E tu non ti fare abbindolare dalla compressione dati del sandforce, che va proprio bene per scatenare dubbi in tal senso.. Il samsung 830 gli da la pupù ad un agility 3 e ricorda che se hai appena finito di scrivere dei dati (che so, gli hai buttato su 30gb di giochi, hai appena installato l'os, fai girare dei benchmark per testare ecc) lascia tempo al trim ed al garbage di fare il loro lavoro e riprova dopo qualche oretta che non stai scrivendo più o dopo aver lasciato i drive in idle. Con un drive sandforce i test "validi" imho sono quelli reali, copia dati, boot od AS SSD che ti mostra lo scenario d'uso + probabile.
Il samsung è solo lentino nei 4k in lettura, ma compensa con la latenza d'accesso ai dati che sandforce con fw default vedono da lontano.
no tranquillo lo sapevo
solo che appunto volevo sottolineare come hdtune mi convinca poco, sapevo anche il fatto dell'attesa dopo scritture importanti.
Ad ogni modo mi dispiace un po' per mio fratello, io gli avevo comunque sconsigliato quell'SSD in favore di un samsung o di un m4, lui ha puntato al risparmio
certo, se avessi saputo del sandisk gli avrei suggerito quello ma...
Scusate raga, ma non sono capace io a fare le ricerche con la funzione integrata nel forum oppure il thread ufficiale per i Crucial C300 non esiste? :(
Grazie
Madara76
24-06-2012, 18:37
Scusate raga, ma non sono capace io a fare le ricerche con la funzione integrata nel forum oppure il thread ufficiale per i Crucial C300 non esiste? :(
Grazie
Non esiste
Inviato dal mio GT-I9100
John_Mat82
24-06-2012, 19:45
no tranquillo lo sapevo
solo che appunto volevo sottolineare come hdtune mi convinca poco, sapevo anche il fatto dell'attesa dopo scritture importanti.
Ad ogni modo mi dispiace un po' per mio fratello, io gli avevo comunque sconsigliato quell'SSD in favore di un samsung o di un m4, lui ha puntato al risparmio
certo, se avessi saputo del sandisk gli avrei suggerito quello ma...
via è pur sempre un ssd.. pensa se tuo fratello si fosse preso invece di un agility 3 un Petrol, in confronto è harakiri puro :D
devil_mcry
24-06-2012, 19:58
via è pur sempre un ssd.. pensa se tuo fratello si fosse preso invece di un agility 3 un Petrol, in confronto è harakiri puro :D
si però l'agility va tipo la metà del sandisk lol...
predator_85
25-06-2012, 00:16
ragazzi ma c e qualche comprarativa dell agility 4? costa poco ma non so che potenziale abbia (a parte il controller nuovo) qualche test esiste in giro?
Esatto sono 24nm.
Aggiungo che Sandisk e Toshiba sono partner dal oltre 10 anni nella produzione di nand, ma Sandisk le marchia a suo nome.
dall''endurance test di xtremesysstems: è saltato l'Intel 520 60GB
The Intel 520 is dead at day 118
" Drive just panic locked without warning at 9:43am on the 23/6/2012. Attempts to resurrect it by plugging it into other computers have failed.
Final Stats:
Drive hours: 2,765
Host GB written (F1): 888,488.78 GiB (867.66 TiB, 28431641 raw)
NAND writes (F9): 628,987 GiB (614.25 TiB)
Reallocated sectors (05): 0
Failure count (AB, AC): 0 program, 0 erase
Raw Error Rate (8B): 116 normalized
Available Reserved Space (AA): 100 normalized
Media Wearout Indicator (E9): 1
While I did expect a bit more from the Intel 520, I guess this isn't a terrible result."
La cosa peggiore è che non c'è stata nessuna avvisaglia, nessun settore riallocato, niente.
Semplicemente s'è bloccato e disconnesso.
Verrebbe più da pensare ad un problema di controller che di nand, ma chi può saperlo.
Vediamo come vanno ora l'Intel 330 ed il Sandisk Extreme da 120GB.
bene quindi differiscono solo per il processo produttivo!:-)
Strano davvero per il 520, anche se era il modello da 60 GB mi aspettavo di più.
Sono anch'io curioso di vedere come si comporta il SanDisk Extreme,ma ancora più curioso di vedere il plextor M3P.
devo chiedergli di guardare... che test dovrebbe fare per gli iops? hdtune non è attendibile da quel che ho visto perchè variano se il disco si riempie (e lo fa solo lui non so nemmeno se è affidabile sugli ssd)
basta un test con CDM, 4 ripetizioni a 500 MB sono sufficienti, grazie.!
si però l'agility va tipo la metà del sandisk lol...
dai, alla fine il doppio delle prestazioni le hai sul sequenziale in lettura sul resto le differenze sono minori.
Deviling Master
25-06-2012, 08:37
Ciao, ho un PC su cui girava Windows XP su uno striping di 2 WD Raptor da 36GB.
Ora uno dei due dischi non va più (a orecchio non sento nessun problema ma se lo collego da solo al computer si blocca al BIOS dove dovrebbe elencare gli hard disk connessi) e visto che ormai questo drive è fuori produzione vorrei sostituire la configurazione del RAID0 con solo un SSD.
Il resto della configurazione del PC la potete vedere in firma, PC numero 1
Come Drive sceglierò sicuramente l'830 da 128GB perchè mi sono trovato bene con un altro che ho acquistato però sarebbe la mia prima esperienza con XP e SSD.
Alcune domande:
La partizione per farla ALLINEATA devo farla a mano collegando l'SSD a un altro computer? (Visto che a quanto ho capito è solo il DVD di 7 a gestire in autoamtico queste cose)
Con la storia del TRIM come siamo messi?
Posso comunque valutare anche l'upgrade del sistema operativo a W7, tanto l'hardware ce la fa
frafelix
25-06-2012, 08:50
Un mio amico vuol vendere il suo Corsair Nova da 64GB,ma giustamente vuole cancellare tutti i suoi dati personali.
Io,per i dischi magnetici ho sempre usato DBAN,ma per un SSD non so se sia il caso...
Io gli ho detto di fare un Secure Erase,ma lui non è convinto...
Voi,che mi dite?
Che hai ragione, col secure erase non si recuperano più i dati, quindi digli di stare tranquillo
Emh avrei bisogno di un favore.. :)
Sapreste dirmi dove posso trovare dei dati riguardanti la durata media degli ssd, o il tasso medio annuo di malfunzionamenti ?
Avrei bisogno di costruire un grafico che descriva come con il passare degli anni gli SSD sono diventati sempre più affidabili..
Quindi o uso i dati riguardati i malfunzionamenti/rotture, o uso i dati di durata media di vita (l'uno inversamente proporzionale dell'altro, più o meno).
Sarebbe per la tesina della maturità, ho tempo fino al 26 quindi.. :sofico:
Grazie a tutti!! :)
I thread che qui ogni tanto segnaliamo sono il test endurance (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm) su xtremesystems e quello sui dati di rma degli ssd divisi per marca su hardware.fr (http://www.hardware.fr/articles/862-7/ssd.html).
ragazzi ma c e qualche comprarativa dell agility 4? costa poco ma non so che potenziale abbia (a parte il controller nuovo) qualche test esiste in giro?
Usa lo stesso controller degli m4 ma con firmware custom e peggiore, quindi meglio un m4
Ciao, ho un PC su cui girava Windows XP su uno striping di 2 WD Raptor da 36GB.
Ora uno dei due dischi non va più (a orecchio non sento nessun problema ma se lo collego da solo al computer si blocca al BIOS dove dovrebbe elencare gli hard disk connessi) e visto che ormai questo drive è fuori produzione vorrei sostituire la configurazione del RAID0 con solo un SSD.
Il resto della configurazione del PC la potete vedere in firma, PC numero 1
Come Drive sceglierò sicuramente l'830 da 128GB perchè mi sono trovato bene con un altro che ho acquistato però sarebbe la mia prima esperienza con XP e SSD.
Alcune domande:
La partizione per farla ALLINEATA devo farla a mano collegando l'SSD a un altro computer? (Visto che a quanto ho capito è solo il DVD di 7 a gestire in autoamtico queste cose)
Con la storia del TRIM come siamo messi?
Posso comunque valutare anche l'upgrade del sistema operativo a W7, tanto l'hardware ce la fa
Per allineare il disco hai diverse opzioni:
- puoi allineare con diskpar come da guida in prima pagina
- puoi collegare il disco ad un sistema con win7 e creare da li la partizione da gestione dischi
- puoi usare live cd come gparted
Per il trim con xp non lo hai, ma hai il gc. Forse ci sono dei programmi che possono lanciare il trim a mano ma non so quali sono e se funzionano, qualcuno potrà risponderti. Se vuoi per forza il trim su xp devi prendere un intel che hanno il toolbox per lanciarlo a mano
Deviling Master
25-06-2012, 09:10
Per allineare il disco hai diverse opzioni:
- puoi allineare con diskpar come da guida in prima pagina
- puoi collegare il disco ad un sistema con win7 e creare da li la partizione da gestione dischi
- puoi usare live cd come gparted
Per il trim con xp non lo hai, ma hai il gc. Forse ci sono dei programmi che possono lanciare il trim a mano ma non so quali sono e se funzionano, qualcuno potrà risponderti. Se vuoi per forza il trim su xp devi prendere un intel che hanno il toolbox per lanciarlo a mano
Esiste Samsung SSD Magician, penso che quello sia il corrispettivo di Intel SSD Toolbox.
Usando solo il GC e senza TRIM è molto grave?
frafelix
25-06-2012, 09:18
Direi che ci metterai solo un po' di più a recuperare le prestazioni, visto che il gc entra in funzione solo negli stati in idle del disco
John_Mat82
25-06-2012, 09:39
Usa lo stesso controller degli m4 ma con firmware custom e peggiore, quindi meglio un m4
E nand asincrone che al lancio erano sincrone e poi magicamente sono tornate asincrone :D
Deviling Master
25-06-2012, 09:41
Direi che ci metterai solo un po' di più a recuperare le prestazioni, visto che il gc entra in funzione solo negli stati in idle del disco
Ok, quindi in caso decida di rimanere su XP, imposto la scheda madre su AHCI e installo Windows normalmente, dopo aver fatto la partizione allineata nei metodi che hai descritto.
Poi seguo qua e penso sia tutto (oltre ai tweaks dei file temporanei e ramdisk)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520434&postcount=5
Salve a tutti! Vorrei prendere un Vertex 4 e mi piacerebbe sapere se come SSD funziona bene, oppure se ci sono problemi noti (tipo Vertex 3). Per caso qualcuno ce l'ha? Se si, potrebbe dirmi come si trova? Grazie mille!
devil_mcry
25-06-2012, 10:37
basta un test con CDM, 4 ripetizioni a 500 MB sono sufficienti, grazie.!
dai, alla fine il doppio delle prestazioni le hai sul sequenziale in lettura sul resto le differenze sono minori.
scusa ma cdm e il solito crystal no? di def sarebbe 5x1000 esatto?
ok oggi gli chiedo, devo vedere anche se ha il fw che dici... quello 5x1000 in teoria l'ho gia fatto ma forse e meglio rifarlo in quanto era subito dopo l'install
Ciao. Ce l'ha un mio amico e per ora non ha nessun problema. Rispetto ai Vertex 3 sono diversi perchè quest'ultimi hanno un controller Sandforce, che ha dato non poche grane, mentre i Vertex 4 hanno l'Indilinx. Inoltre i 4 non soffrono del decadimento vistoso al riempimento del disco come nel caso dei 3.
Ti posto un CDM del suo Vertex 4 da 256GB con i risparmi attivi
http://img52.imageshack.us/img52/2076/catturami.png
Nell'Endurance test sembra che siano "morti" abbastanza velocemente ma tieni presente che nell'uso reale ci impieghi almeno 10 anni per scrivere quella quantità di dati sul disco.
Grazie mille! :)
scusa ma cdm e il solito crystal no? di def sarebbe 5x1000 esatto?
si esatto!
ok oggi gli chiedo, devo vedere anche se ha il fw che dici...
controlla se ha il firmware 2.22 per cortesia, il mio ha il 2.13
quello 5x1000 in teoria l'ho gia fatto ma forse e meglio rifarlo in quanto era subito dopo l'install
perfetto, grazie!:D
devil_mcry
25-06-2012, 11:20
si esatto!
controlla se ha il firmware 2.22 per cortesia, il mio ha il 2.13
perfetto, grazie!:D
si si stasera gli chiedo tutto... :)
John_Mat82
25-06-2012, 11:21
Salve a tutti! Vorrei prendere un Vertex 4 e mi piacerebbe sapere se come SSD funziona bene, oppure se ci sono problemi noti (tipo Vertex 3). Per caso qualcuno ce l'ha? Se si, potrebbe dirmi come si trova? Grazie mille!
Il vertex 4 ha ottime prestazioni, ma su xtremesys s'è visto che dura come una foglia secca al vento..
aquistar
25-06-2012, 11:35
Se costassero uguale quale scegliereste e perchè ?
Crucial SSD M4 256GB 180 euro
SAMSUNG SSD 830 256GB 200 euro
Il più affidabile e duraturo quale è ?
Attualmente c'è qualcosa di meglio che consigliate ?
devil_mcry
25-06-2012, 11:47
samsung per prestazioni , toggle nand e pare durata
Se costassero uguale quale scegliereste e perchè ?
Crucial SSD M4 256GB 180 euro
SAMSUNG SSD 830 256GB 200 euro
Il più affidabile e duraturo quale è ?
Attualmente c'è qualcosa di meglio che consigliate ?
Le versioni 7mm costano uguale in effetti.
Per un desktop, a scanso di promozioni, l'M4 costa meno.
Come affidabilità: l'M4 ha registrato su hardware.fr un tasso di rientro dello 0.8% (il migliore in assoluto) mentre del Samsung non ci sono dati in merito (li conosceremo ad ottobre).
Come durata: nell'endurance test, un M4 64GB ha fatto 780 TiB prima di fallire il test di "tenuta dei dati".
Un secondo modello è ancora in test, ed ha superato i 1050 TiB.
C'è un Samsung da 256GB in test che è arrivato già a 2340 TiB e funziona ancora.
Sulla durata c'è da stare tranquilli.
Come prestazioni quotidiane è abbastanza indifferente tra i 2, ma nel taglio da 256GB il Samsung va' davvero forte.
Alternative a quei prezzi sostanzialmente non ce ne sono (forse giusto il Sandisk Extreme 240GB che ha lo stesso prezzo/GB), altrimenti c'è da spendere molto di più (ad esempio per un Plextor PX-256M3P) per ottenere poco di più solo nei bench.
Ti dico cos farei io: a parità di prezzo prenderei il Samsung 256GB, ma l'M4 spesso e volentieri lo si trova a meno, ed è tutt'altro che un ripiego :)
fabio.xs
25-06-2012, 12:40
Ciao. Ce l'ha un mio amico e per ora non ha nessun problema. Rispetto ai Vertex 3 sono diversi perchè quest'ultimi hanno un controller Sandforce, che ha dato non poche grane, mentre i Vertex 4 hanno l'Indilinx. Inoltre i 4 non soffrono del decadimento vistoso al riempimento del disco come nel caso dei 3.
Ti posto un CDM del suo Vertex 4 da 256GB con i risparmi attivi
http://img52.imageshack.us/img52/2076/catturami.png
Nell'Endurance test sembra che siano "morti" abbastanza velocemente ma tieni presente che nell'uso reale ci impieghi almeno 10 anni per scrivere quella quantità di dati sul disco.
e poi qualche post più sotto ...
Il vertex 4 ha ottime prestazioni, ma su xtremesys s'è visto che dura come una foglia secca al vento..
ora, o una foglia secca impiega 10 anni prima di cadere al vento oppure c'è qualche cosa che non torna :D
Io comunque penso che se come prestazioni nell'uso giornaliero per l'uso che ne faccio si nota la differenza tra quest'ultimo ed un Samsung830 o M4 e mi accontento di una durata anche di "soli" 5 anni (che sono un eternità in ambito informatico) tanto lo cambierei prima con un modello futuro sata4 da 1Gb/s nei 4k :eek: :D allora la scelta ricade sul Vertex4, altrimenti se mi accontento di prestazioni sempre ottime ma penso di tenerlo per più di 10 anni allora risparmio e scelgo uno degli altri 2 sopra citati ;)
Ora quindi la domanda è una sola, siamo sicuri che tutte le foglie impiegano lo stesso tempo per cadere?
John_Mat82
25-06-2012, 12:51
Io comunque penso che se come prestazioni nell'uso giornaliero per l'uso che ne faccio si nota la differenza tra quest'ultimo ed un Samsung830 o M4 e mi accontento di una durata anche di "soli" 5 anni (che sono un eternità in ambito informatico) tanto lo cambierei prima con un modello futuro sata4 da 1Gb/s nei 4k :eek: :D allora la scelta ricade sul Vertex4, altrimenti se mi accontento di prestazioni sempre ottime ma penso di tenerlo per più di 10 anni allora risparmio e scelgo uno degli altri 2 sopra citati ;)
Ora quindi la domanda è una sola, siamo sicuri che tutte le foglie impiegano lo stesso tempo per cadere?
E' che ho già avuto a che fare con il suo fratello povero e ne sono rimasto scottato, chiaro che mi aspetto OCZ con un top di gamma abbia prestato più attenzione, ma tutto quel popo' di performance velocistiche mi lascia supporre che sia un po' troppo spinta come soluzione... come si è anche visto dai test endurance di xtremesystems.
Detto questo a parte in un boot più rapido di qualche secondo, nell'uso di tutti i giorni ("ufficio", web browsing, editing testo e fogli di calcolo, 2D) non ho francamente notato differenze tali da cambiarmi la vita tra il Vertex 4 ed altri ssd che ho usato al suo posto (al tempo mi ballavano un Octane ed un Pyro SE di pari capacità 120/128).
predator_85
25-06-2012, 14:21
raga ma in questi giorni su trovaprezzi c e un negozio di pazziprezzi che fa gli ssd piu bassi di tutti pero' ha 0 feedback.. per chi deve vendere oggetti non mi sembra giusto che questi mettono i prezzi stracciati e poi magari fanno come il megatrone che e fuggito con i soldi...
fabio.xs
25-06-2012, 14:28
E' che ho già avuto a che fare con il suo fratello povero e ne sono rimasto scottato, chiaro che mi aspetto OCZ con un top di gamma abbia prestato più attenzione, ma tutto quel popo' di performance velocistiche mi lascia supporre che sia un po' troppo spinta come soluzione... come si è anche visto dai test endurance di xtremesystems.
Detto questo a parte in un boot più rapido di qualche secondo, nell'uso di tutti i giorni ("ufficio", web browsing, editing testo e fogli di calcolo, 2D) non ho francamente notato differenze tali da cambiarmi la vita tra il Vertex 4 ed altri ssd che ho usato al suo posto (al tempo mi ballavano un Octane ed un Pyro SE di pari capacità 120/128).
L'utilizzo giornaliero che ne faccio io è diverso, fotoritocco e soprattutto montaggio video, lavorando con grandi file sequenziali (file sorgenti e file master finale) ma soprattutto file temporanei durante la fase di montaggio (tanti piccoli file temp e richieste di lettura e scrittura sullo stesso disco appunto dei temp).
Penso che la differenza dell'elevato numero di IOPS 85000 e 90000 del vertex4 rispetto agli altri SSD citati faccia velocizzare non poco la fase di montaggio video.
Un esempio di ciò l'ho riscontrato passando i file temp dal mio OCZ Summit al force GT che ha un Sandforce e migliora molto la reattività nei montaggi video grazie ad una maggiore velocità soprattutto nei IOPS 4K.
Comunque come dicevo dipende molto anche da quanto si stima di tenere l'SSD e dall'utilizzo che uno ci fà, per un utilizzo d'ufficio ovviamente concordo va benissimo l'M4 o l'830 tanto non noteresti differenze ma risparmi anche qualche soldo ;)
I thread che qui ogni tanto segnaliamo sono il test endurance (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm) su xtremesystems e quello sui dati di rma degli ssd divisi per marca su hardware.fr (http://www.hardware.fr/articles/862-7/ssd.html).
Ciao,
ho provato a dare una lettura sul thread segnalato dell'endurance, ma ciò capito poco.
Volevo vedere come si comportava il Crucial C300 da 64GB... ma mi girano gli occhi!!
Qualcuno riesci a darmi delucidazioni?
Grazie
aquistar
25-06-2012, 18:43
samsung per prestazioni , toggle nand e pare durata
Le versioni 7mm costano uguale in effetti.
Per un desktop, a scanso di promozioni, l'M4 costa meno.
Come affidabilità: l'M4 ha registrato su hardware.fr un tasso di rientro dello 0.8% (il migliore in assoluto) mentre del Samsung non ci sono dati in merito (li conosceremo ad ottobre).
Come durata: nell'endurance test, un M4 64GB ha fatto 780 TiB prima di fallire il test di "tenuta dei dati".
Un secondo modello è ancora in test, ed ha superato i 1050 TiB.
C'è un Samsung da 256GB in test che è arrivato già a 2340 TiB e funziona ancora.
Sulla durata c'è da stare tranquilli.
Come prestazioni quotidiane è abbastanza indifferente tra i 2, ma nel taglio da 256GB il Samsung va' davvero forte.
Alternative a quei prezzi sostanzialmente non ce ne sono (forse giusto il Sandisk Extreme 240GB che ha lo stesso prezzo/GB), altrimenti c'è da spendere molto di più (ad esempio per un Plextor PX-256M3P) per ottenere poco di più solo nei bench.
Ti dico cos farei io: a parità di prezzo prenderei il Samsung 256GB, ma l'M4 spesso e volentieri lo si trova a meno, ed è tutt'altro che un ripiego :)
Grazie di cuore a tutti vado di Samsung ;)
Dove posso scaricare il firmware 0309 per il mio m4 128gb che su sito crucial c'è solo il 000F?
Anche per il 0309 è possibile farlo da windows?
Dove posso scaricare il firmware 0309 per il mio m4 128gb che su sito crucial c'è solo il 000F?
Anche per il 0309 è possibile farlo da windows?
C'è il thread ufficiale sull'M4 (è anche linkato nella guida che ho in firma)... Magari per queste rischieste un po' più specifiche chiedi lì...
:)
cioma001
26-06-2012, 06:47
DOMANDA: Quali valori di bench influiscono maggiormente nell'avvio veloce del sistema operativo???
Perchè io sono passato dal corsair Force 3 120gb al samsung 830 256gb per un discorso di stabilità... però ho notato che con il force 3 il sistema partiva molto più rapidamente rispetto ad ora con il samsung, nonostante che il samsung a livello bench di scrittura e lettura sequenzale sia nettamente superiore...
Deduco quindi che l'avvio del sistema non dipenda dai sequenziali.... c'è un parametro in particolare su cui si può fare riferimento o è impossible perchè dipende da un insieme di fattori?
(parlo da ignorante in materia)
UP XD
Samsung potrebbe far debuttare prodotti anche sul mercato consumer degli ssd (ne produce per l'enterprise da diverso tempo) qui (http://www.techpowerup.com/168202/Seagate-and-DensBits-Announce-Strategic-Agreement-for-Development-of-SSDs.html):
hanno stretto un'accordo che una società che dovrebbe sviluppare il controller, ma non è molto chiaro. Sono previsti prodotti con: "... including 3 bits/cell (“TLC”) 1Xnm Flash-based consumer-grade SSD, and 2 bits/cell (“MLC”) 1x nm Flash-based enterprise-grade SSD."
quindi fascia bassa con le TLC, medio-alta con le MLC a 19nm ( presumo IMFT) e continueranno con le SLC per l'enterprise.
Inoltre qui (http://www.techpowerup.com/168199/SK-Hynix-to-Launch-Client-side-SSD-in-the-US.html), Hynix sta' per debuttare sul mercato USA con ssd Sandforce SF-2281 + nand Hynix MLC 20nm (credo asincrone se sono i modelli mostrati di recente).
Mi sa' che sul mercato ssd ci sarà parecchio da divertirsi con questi nuovi concorrenti :)
fabio.xs
26-06-2012, 08:04
UP XD
Penso che per l'avvio vengono caricati e scritti file piccoli, quindi penso contino molto i valori di lettura e scrittura 4k e le IOPS.
Però non ne sono sicuro, l'ho dedotto io con un semplice ragionamento logico, qualcuno con dati in merito mi potrebbe smentire e chiarire un pò con dati alla mano ;)
Recensione di Tweaktown qui (http://www.tweaktown.com/reviews/4790/supersspeed_s301_hyper_slc_120gb_solid_state_drive_review/index11.html) del Supersspeed S301 (Sandforce SF-2281 + Intel 25nm SLC)
Cominciamo dal prezzo:
"Anytime we start talking about SLC the first thing that comes to mind is price. Just days ago we spoke with the CEO of SuperSSpeed and were informed these units should cost at e-tail around two times the price of a comparable SF-2281/MLC drive. With MLC drives hitting the $1 per GB mark that could mean as low as $2 per GB, but even if we're talking about $3 per GB, we'd be happy."
E dall'ultima pagina:
"While writing this review I found an advertisement from Hong Kong for the SuperSSpeed S301 SLC SSD. In the advertisement, it shows the drive and lists the 120GB model $1999 HKD. The 60GB lists for $1099 HKD. Using Google I learned the 120GB, after conversion, comes out to just over $258 USD and the 60GB is around $141 USD. This was a SuperSSpeed advertisement in a magazine so those are most likely MSRP prices. I'm not going to hold this as gospel just yet, we'll wait till they tip up for sale in this part of the world, but at the very least, this is a very good sign that 2x MLC prices for SF-2281 / SLC is possible. For that price, hell for twice that price, I'm in for a handful to run in RAID."
un SLC a quel prezzo, spero che sia vero, mi basterebbe un 60GB (o 2 :sofico: )
http://images.tweaktown.com/content/4/7/4790_26_supersspeed_s301_hyper_slc_120gb_solid_state_drive_review.png
UP XD
forse ora col Samsung hai qualche servizio in più rispetto al Force che rallenta l'avvio.
Fatta eccezione per l'OCZ Petrol e Kingston V200 (controller Toshiba/JMicron), un po' tutti i modelli sono compresi nell'ambito di un secondo circa:
http://www.hardware.fr/articles/860-21/tests-pratiques.html
questo a parità di Mb.
Mentre da una MB all'altra possono esserci notevoli differenze.
DioBrando
26-06-2012, 08:32
Recensione di Tweaktown qui (http://www.tweaktown.com/reviews/4790/supersspeed_s301_hyper_slc_120gb_solid_state_drive_review/index11.html) del Supersspeed S301 (Sandforce SF-2281 + Intel 25nm SLC)
Cominciamo dal prezzo:
"Anytime we start talking about SLC the first thing that comes to mind is price. Just days ago we spoke with the CEO of SuperSSpeed and were informed these units should cost at e-tail around two times the price of a comparable SF-2281/MLC drive. With MLC drives hitting the $1 per GB mark that could mean as low as $2 per GB, but even if we're talking about $3 per GB, we'd be happy."
E dall'ultima pagina:
"While writing this review I found an advertisement from Hong Kong for the SuperSSpeed S301 SLC SSD. In the advertisement, it shows the drive and lists the 120GB model $1999 HKD. The 60GB lists for $1099 HKD. Using Google I learned the 120GB, after conversion, comes out to just over $258 USD and the 60GB is around $141 USD. This was a SuperSSpeed advertisement in a magazine so those are most likely MSRP prices. I'm not going to hold this as gospel just yet, we'll wait till they tip up for sale in this part of the world, but at the very least, this is a very good sign that 2x MLC prices for SF-2281 / SLC is possible. For that price, hell for twice that price, I'm in for a handful to run in RAID."
un SLC a quel prezzo, spero che sia vero, mi basterebbe un 60GB (o 2 :sofico: )
http://images.tweaktown.com/content/4/7/4790_26_supersspeed_s301_hyper_slc_120gb_solid_state_drive_review.png
SLC, MLC...cioè? :D
DioBrando
26-06-2012, 08:37
Le versioni 7mm costano uguale in effetti.
Per un desktop, a scanso di promozioni, l'M4 costa meno.
Come affidabilità: l'M4 ha registrato su hardware.fr un tasso di rientro dello 0.8% (il migliore in assoluto) mentre del Samsung non ci sono dati in merito (li conosceremo ad ottobre).
Come durata: nell'endurance test, un M4 64GB ha fatto 780 TiB prima di fallire il test di "tenuta dei dati".
Un secondo modello è ancora in test, ed ha superato i 1050 TiB.
C'è un Samsung da 256GB in test che è arrivato già a 2340 TiB e funziona ancora.
Sulla durata c'è da stare tranquilli.
Come prestazioni quotidiane è abbastanza indifferente tra i 2, ma nel taglio da 256GB il Samsung va' davvero forte.
Alternative a quei prezzi sostanzialmente non ce ne sono (forse giusto il Sandisk Extreme 240GB che ha lo stesso prezzo/GB), altrimenti c'è da spendere molto di più (ad esempio per un Plextor PX-256M3P) per ottenere poco di più solo nei bench.
Ti dico cos farei io: a parità di prezzo prenderei il Samsung 256GB, ma l'M4 spesso e volentieri lo si trova a meno, ed è tutt'altro che un ripiego :)
Nelle review/benchmark che ho visto di recente (non ricordo quali però) il Samsung però consuma praticamente il doppio di un Crucial...fino a 5.xx Watt in full load e tra i 2 e i 3 in average...per un notebook non è una differenza fin troppo marcata? :confused:
frafelix
26-06-2012, 08:40
single level cell, multi level cell. Nel primo tipo c'è un bit per cella, mentre nel secondo ci sono due bit per cella
SLC, MLC...cioè? :D
Quel modello recensito usa le nand SLC.
Il prezzo indicato è circa il doppio di un Sandforce con nand MLC.
Negli USA un 120GB viaggia sui 120-130 $ circa.
Lì si parla di 258$ circa per il 120GB con SLC.
In Europa, se la distribuzione non fa' scherzi, un 120GB MLC lo paghi 90-100 euro ivato, quel 120GB con SLC lo pagheresti sui 220-240 euro.
"Caro" di questi tempi, ma considera che a quella cifra pagavi un Vertex3 120GB poco più di un'anno fa' e qui parliamo di nand SLC.
Le Intel 25nm SLC sono nand da 100.000 cicli di scrittura, le Intel MLC sono da 3000/5000, giusto per citarne una.
Inoltre stando ai bench, con le SLC la differenza prestazionale con dati compressibili ed incompressibili è minima (se ci fai caso, il 120GB scrive in sequenziale a 489MBs in scrittura con dati 100% "incompressibili" e 497 MBs con dati 100% "compressibili")
Nelle review/benchmark che ho visto di recente (non ricordo quali però) il Samsung però consuma praticamente il doppio di un Crucial...fino a 5.xx Watt in full load e tra i 2 e i 3 in average...per un notebook non è una differenza fin troppo marcata? :confused:
Ci sono molti test di consumo, alcuni dicono una cosa, altri un'altra.
Esempio qui con i 128GB:
http://www.hardware.fr/articles/860-23/consommation-efficacite-energetique.html
qui i 128GB:
http://en.expreview.com/2012/06/04/14-120gb128gb-ssds-roundup-review/23375.html/16
qui i 256GB:
http://www.anandtech.com/show/5785/corsair-performance-series-pro-256gb-review/8
Il Samsung pare consumare meno in idle, uguale in lettura, e più della media in scrittura, ma ora considera quanto tempo trascorre in scrittura un ssd, e quanto invece in idle/lettura.
Secondo me non incide in modo sostanziale sull'autonomia del notebook.
illidan2000
26-06-2012, 09:41
Quel modello recensito usa le nand SLC.
Il prezzo indicato è circa il doppio di un Sandforce con nand MLC.
Negli USA un 120GB viaggia sui 120-130 $ circa.
Lì si parla di 258$ circa per il 120GB con SLC.
In Europa, se la distribuzione non fa' scherzi, un 120GB MLC lo paghi 90-100 euro ivato, quel 120GB con SLC lo pagheresti sui 220-240 euro.
"Caro" di questi tempi, ma considera che a quella cifra pagavi un Vertex3 120GB poco più di un'anno fa' e qui parliamo di nand SLC.
Le Intel 25nm SLC sono nand da 100.000 cicli di scrittura, le Intel MLC sono da 3000/5000, giusto per citarne una.
Inoltre stando ai bench, con le SLC la differenza prestazionale con dati compressibili ed incompressibili è minima (se ci fai caso, il 120GB scrive in sequenziale a 489MBs in scrittura con dati 100% "incompressibili" e 497 MBs con dati 100% "compressibili")
beh, dai già le MLC per uso privato/casalingo si sono dimostrate molto affidabili, più di un hd tradizionale.
gli SLC vanno oltre la vita umana (più di una...), non ne vedo l'utilità per l'ambito indicato.
Per uso server, ma con molte operazioni di I/O hanno già un senso. Es. installazione di un DB Oracle con molti record e molte scritture
beh, dai già le MLC per uso privato/casalingo si sono dimostrate molto affidabili, più di un hd tradizionale.
gli SLC vanno oltre la vita umana (più di una...), non ne vedo l'utilità per l'ambito indicato.
Per uso server, ma con molte operazioni di I/O hanno già un senso. Es. installazione di un DB Oracle con molti record e molte scritture
Se tu avessi la possibilità di comprare uno Xeon 8 core 3.0GHz a 300 euro invece di 1800, non ti verrebbe la tentazione d'acquisto a prescindere dalla possibilità di poterlo veramente sfruttare? :D
Se un 60GB venisse veramente sui 120-130 euro, io un "giro" me lo farei volentieri, anche se a 170 euro ci sono i 256GB MLC :D
cioma001
26-06-2012, 09:55
forse ora col Samsung hai qualche servizio in più rispetto al Force che rallenta l'avvio.
Fatta eccezione per l'OCZ Petrol e Kingston V200 (controller Toshiba/JMicron), un po' tutti i modelli sono compresi nell'ambito di un secondo circa:
http://www.hardware.fr/articles/860-21/tests-pratiques.html
questo a parità di Mb.
Mentre da una MB all'altra possono esserci notevoli differenze.
ma io rilevo una differenza di almeno 5-6 secondi in più ora con il samsung :( le procedure di ottimizzazione le ho fatte tutte e i programmi all'avvio sono gli stessi di prima... per carità... è cmq meglio ora almeno sono sicuro di non rivedere schermate blu xD però un po' la cosa mi spiace :(
Kicco_lsd
26-06-2012, 11:01
Quel modello recensito usa le nand SLC.
Il prezzo indicato è circa il doppio di un Sandforce con nand MLC.
Negli USA un 120GB viaggia sui 120-130 $ circa.
Lì si parla di 258$ circa per il 120GB con SLC.
In Europa, se la distribuzione non fa' scherzi, un 120GB MLC lo paghi 90-100 euro ivato, quel 120GB con SLC lo pagheresti sui 220-240 euro.
"Caro" di questi tempi, ma considera che a quella cifra pagavi un Vertex3 120GB poco più di un'anno fa' e qui parliamo di nand SLC.
Le Intel 25nm SLC sono nand da 100.000 cicli di scrittura, le Intel MLC sono da 3000/5000, giusto per citarne una.
Inoltre stando ai bench, con le SLC la differenza prestazionale con dati compressibili ed incompressibili è minima (se ci fai caso, il 120GB scrive in sequenziale a 489MBs in scrittura con dati 100% "incompressibili" e 497 MBs con dati 100% "compressibili")
Tutto meraviglioso (e non sono ironico :D ) ma pensare di dover tornare a far i Secure Erase ogni 3x2 mi fa venire l'orticaria!!! E' quasi un anno che non formatto... quanto si sta bene :D
Tutto meraviglioso (e non sono ironico :D ) ma pensare di dover tornare a far i Secure Erase ogni 3x2 mi fa venire l'orticaria!!! E' quasi un anno che non formatto... quanto si sta bene :D
Perche' dovresti tornare a fare secure erase?
Io sono due anni che non formatto e non ho trim.
Deviling Master
26-06-2012, 11:14
Direi che ci metterai solo un po' di più a recuperare le prestazioni, visto che il gc entra in funzione solo negli stati in idle del disco
Alla fine ho comprato Win7 a 64bit e fine :D Ne ho approfittato per fare l'upgrade.
Perche' dovresti tornare a fare secure erase?
Io sono due anni che non formatto e non ho trim.
Quoto, anhe io!
Deviling Master
26-06-2012, 11:25
Perche' dovresti tornare a fare secure erase?
Io sono due anni che non formatto e non ho trim.
Io ormai è tempo che non solo formatti (installato windows a settembre '11) ma devo anche fare secure erase. Ho perso un sacco di prestazioni
Tutto meraviglioso (e non sono ironico :D ) ma pensare di dover tornare a far i Secure Erase ogni 3x2 mi fa venire l'orticaria!!! E' quasi un anno che non formatto... quanto si sta bene :D
Magari fanno anche un ssd con Marvell 88SS9187 + SLC, mai disperare :D
Perche' dovresti tornare a fare secure erase?
Io sono due anni che non formatto e non ho trim.
Il secure erase lo faresti per ripristinare il Sandforce, non per le slc.
Cmq il GC su quel Supersspeed è superiore alla media Sandforce, ed il trim in media:
http://en.expreview.com/2012/06/04/14-120gb128gb-ssds-roundup-review/23375.html/12
http://www.expreview.com/img/review/2012SSDRoadmap/GCandTrim.png
con un'utilizzo davvero intensivo, finisce che un secure erase tocca farlo ogni tanto.
fabio.xs
26-06-2012, 12:32
Vedendo questa review sono sempre più convinto che il mio Force GT sia stato un ottimo acquisto ma il Vertex4 è anche meglio, considerato anche un 256Gb al posto del 128 della review ;)
Comunque questo Supersspeed SPACCA DI BRUTTO! :D
SergioStyle
26-06-2012, 13:59
ragazzi il mio vertex 2 non viene più riconosciuto dal sistema, ho usato il pc fino alle 3 tranquillamente ,stamane lo accendo ma nulla rileva solo l'hdd maccanico e il dvd :eek:
datemi un supporto morale :cry: cosa devo fare ora? ho trovato la fattura di pixmania (cmq acquistato usato da un utente) ancora in garanzia fino a novembre, come procedo? i tempi di riparazione come sono?
Una curiosita`, in che situazione era quanto a scritture/salute ?
SergioStyle
26-06-2012, 14:32
Una curiosita`, in che situazione era quanto a scritture/salute ?
tenuto in modo impeccabile con tutti i trick esistenti e con ramdisk per chome e altro, ssd life qualche sett fa mi indicava un utilizzo minore di 150gb
X-ray guru
26-06-2012, 14:46
ragazzi il mio vertex 2 non viene più riconosciuto dal sistema, ho usato il pc fino alle 3 tranquillamente ,stamane lo accendo ma nulla rileva solo l'hdd maccanico e il dvd :eek:
datemi un supporto morale :cry: cosa devo fare ora? ho trovato la fattura di pixmania (cmq acquistato usato da un utente) ancora in garanzia fino a novembre, come procedo? i tempi di riparazione come sono?
Controlla se i collegamenti elettrici fisici sono a posto (alimentazione e cavo SATA) e prova a cambiare la porta SATA sulla MB.
Prima ancora di fare questo, stacca completamente il 220 V dall'alimentatore per una 30na di secondi, in modo che il boot parta completamente da zero.
Se continua a non essere visto dal BIOS, purtroppo al 99% è rotto e come molte rotture nel campo della microelettronica, succede e basta, senza preavvisi. :(
SergioStyle
26-06-2012, 14:48
Controlla se i collegamenti elettrici fisici sono a posto (alimentazione e cavo SATA) e prova a cambiare la porta SATA sulla MB.
Prima ancora di fare questo, stacca completamente il 220 V dall'alimentatore per una 30na di secondi, in modo che il boot parta completamente da zero.
Se continua a non essere visto dal BIOS, purtroppo al 99% è rotto e come molte rotture nel campo della microelettronica, succede e basta, senza preavvisi. :(
già fatto, ho cambiato entrambi i cavi e staccato l'ali senza successo, ora contatto pixmania e vediamo cosa dicono anche se non ho comprato il vertex personalmente ma da un altro utente
Volevo mostrarvi il tempo di boot del mio sistema in firma :
http://s18.postimage.org/v4dukstkl/boot.jpg (http://postimage.org/image/v4dukstkl/)
Che ne pensate?
Grazie
Volevo mostrarvi il tempo di boot del mio sistema in firma :
http://s18.postimage.org/v4dukstkl/boot.jpg (http://postimage.org/image/v4dukstkl/)
Che ne pensate?
Grazie
lentuccio :zzz:
lentuccio :zzz:
:eek: :( :cry:
frafelix
26-06-2012, 15:53
Alla fine ho comprato Win7 a 64bit e fine :D Ne ho approfittato per fare l'upgrade.
Ottimo in questo caso puoi installare direttamente win7 dal dvd che allinea in automatico senza montare l'ssd su un altro pc prima
Ottimo in questo caso puoi installare direttamente win7 dal dvd che allinea in automatico senza montare l'ssd su un altro pc prima
Quoto...
:)
MAURIZIO81
26-06-2012, 16:08
RAga se ne sarà parlato 2000 volte ma io lo richiedo... :D
crucial m4 o samsung 830 128 GB??
Dovrei montarlo sul mio laptop: MSI GT780
grazie a tutti
Nordavind
26-06-2012, 16:24
ho appena assemblato un nuovo pc e ho preso un hd magnetico (caviar blue) da 500gb per 60€, avevo un budget ridotto sennò optavo per un SSD :( anche solo un SSD da 128gb per me era troppo caro
domanda: secondo voi quando un SSD da circa 400gb costerà sui 100€? fra un paio d'anni forse? infatti solo quando avranno questo prezzo ne prenderò uno
navarre63
26-06-2012, 16:36
ragà abbiate pazienza, a che serve il secure erase? cosè il trim? driver? nella scatola di un ssd nuovo cè il cd dei driver da istallare dopo aver istallato win7 64bit?
DioBrando
26-06-2012, 17:48
Quel modello recensito usa le nand SLC.
Il prezzo indicato è circa il doppio di un Sandforce con nand MLC.
Negli USA un 120GB viaggia sui 120-130 $ circa.
Lì si parla di 258$ circa per il 120GB con SLC.
In Europa, se la distribuzione non fa' scherzi, un 120GB MLC lo paghi 90-100 euro ivato, quel 120GB con SLC lo pagheresti sui 220-240 euro.
"Caro" di questi tempi, ma considera che a quella cifra pagavi un Vertex3 120GB poco più di un'anno fa' e qui parliamo di nand SLC.
Le Intel 25nm SLC sono nand da 100.000 cicli di scrittura, le Intel MLC sono da 3000/5000, giusto per citarne una.
Inoltre stando ai bench, con le SLC la differenza prestazionale con dati compressibili ed incompressibili è minima (se ci fai caso, il 120GB scrive in sequenziale a 489MBs in scrittura con dati 100% "incompressibili" e 497 MBs con dati 100% "compressibili")
Grazie della spiegazione :)
Per arrivare ad un trend di 1E/1GB seppur l'utilizzo di processi produttivi e altre tecnologie richiederanno sicuro un altro annetto credo...
Ci sono molti test di consumo, alcuni dicono una cosa, altri un'altra.
Esempio qui con i 128GB:
http://www.hardware.fr/articles/860-23/consommation-efficacite-energetique.html
qui i 128GB:
http://en.expreview.com/2012/06/04/14-120gb128gb-ssds-roundup-review/23375.html/16
qui i 256GB:
http://www.anandtech.com/show/5785/corsair-performance-series-pro-256gb-review/8
Il Samsung pare consumare meno in idle, uguale in lettura, e più della media in scrittura, ma ora considera quanto tempo trascorre in scrittura un ssd, e quanto invece in idle/lettura.
A me interessa dai 256 in su, con doppia partizione non ci starei dentro altrimenti.
Anandtech nel comparatore mette in luce sulla scrittura risultati con divarii abbastanza importanti:
http://www.anandtech.com/bench/Product/355?vs=532
Quando arrivo a casa recupero l'altro link :)
Secondo me non incide in modo sostanziale sull'autonomia del notebook.
Dici? 5W secondo me sono più o meno la stessa potenza utilizzata dai dischi meccanici in scrittura. Ma in idle sicuramente non scendono sotto 1W quindi effettivamente già questo sarebbe un vantaggio.
Poi bisognerebbe considerare che la testina di fatto è sempre in movimento mentre con gli SSD ovviamente non succede.
Sarebbe interessante però capire la differenza di autonomia se è misurabile o meno...chi si presta? Ovviamente servono due portatili uguali e circa lo stesso tipo di utilizzo :D
francy.1095
26-06-2012, 18:38
per la durata della batteria in modo empirico, nel sistema in firma, posso affermare che:
1. da mia batteria è da 56Wh, ma calcolando l'usura trameite appositi programmi ora la batteria carica al 100% arriva al massimo a 45wh.
2. nell'utilizzo normale (navigazione internet) l'intera batteria dura 3 ore.
3. 45Wh/3h =consuma circa 15Watt ogni ora.
4. se, facendo una media, l'hard-disk consuma 1watt/ora in meno, ottengo 1/15 di durata in più, in 3 ore dovrei ottenere 12 minuti di autonomia in più.
secondo me si ottiene questo con uno scarso utlizzo dell'hard-disk. ovviamente la durata aumenta se il disco viene usato intensamente (editing video, frequente swap)
ci sono ssd che realmente fanno 500Mb/s sia in lettura che in scrittura?
ho notato che diverse case costruttrici dichiarano una velocità ma realmente rendono molto meno, sopratutto in scrittura
illidan2000
26-06-2012, 20:31
Se tu avessi la possibilità di comprare uno Xeon 8 core 3.0GHz a 300 euro invece di 1800, non ti verrebbe la tentazione d'acquisto a prescindere dalla possibilità di poterlo veramente sfruttare? :D
Se un 60GB venisse veramente sui 120-130 euro, io un "giro" me lo farei volentieri, anche se a 170 euro ci sono i 256GB MLC :D
Mmmh.... 60 gb sono pochini, ma dovrei sempre tenere un altro ssd per il resto.
Penso che rivenderei il mio e prenderei il 256gb...
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
navarre63
26-06-2012, 20:42
come giudicate il kingston v200,si trova a 74 euro da 120gb
wizard1993
26-06-2012, 20:53
come giudicate il kingston v200,si trova a 74 euro da 120gb
se intendi il v200+, è un sandforce come tanti e non più affidabile di tanti altri
se intendi il v200 peggio mi sento...
se proprio vuoi spendere poco c'è il sandisk ssd extreme, o se ti va di rischiare con ocz molti dei suoi prodotti sono su quella fascia di prezzo
se intendi il v200+, è un sandforce come tanti e non più affidabile di tanti altri
se intendi il v200 peggio mi sento...
se proprio vuoi spendere poco c'è il sandisk ssd extreme, o se ti va di rischiare con ocz molti dei suoi prodotti sono su quella fascia di prezzo
Concordo con te ... ma per 79€ spedito hai un 120gb.
Magari chi vuole iniziare a provare questa tecnologia può iniziare da questo.
Premetto cmq che io non lo comprerei :p
Ho trovato un sito che vende il Kingston v200 120Gb sata3 a meno di 80€, può essere un buon acquisto?
La velocità non è fenomelale rispetto alla concorrenza di ultima generazione però x un uso casalingo mi sembra valido (anche considerando il prezzo).
Ho letto che i controller Sandforce hanno problemi ma non ho trovato niente sul Jmicron di questo ssd.
XxMarcusxX
26-06-2012, 21:39
Qlc sa se C' e' in programma un ssd con memoria slc e o controller nuovi più performanti degli attuali...in ambito consumer ?
Ho trovato una buona offerta per un Corsair Force Series 3 da 240 GB: secondo voi è un buon modello?
wizard1993
26-06-2012, 22:19
Qlc sa se C' e' in programma un ssd con memoria slc e o controller nuovi più performanti degli attuali...in ambito consumer ?
apparte il suddetto superspeed direi di no. Comunque gli slc non sono mai stati in ambito consumer.
wizard1993
26-06-2012, 22:26
Ho trovato un sito che vende il Kingston v200 120Gb sata3 a meno di 80€, può essere un buon acquisto?
La velocità non è fenomelale rispetto alla concorrenza di ultima generazione però x un uso casalingo mi sembra valido (anche considerando il prezzo).
Ho letto che i controller Sandforce hanno problemi ma non ho trovato niente sul Jmicron di questo ssd.
leggi sopra. Non trovi niente perchè l'avranno comprato due gatti e a quel punto, conoscendo quanto sono proni a bug vari gli ssd, preferirei prendermi un vertex plus della ocz: i cari vecchi indilinx ormai dovrebbero aver trovato affidabilità e si sa che l'assistenza tecnica ocz funziona, la velocità non è fenomenale ma è ampiamente testata in ogni situazione. come prezzo si trova intorno agli 85
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=vertex+plus+120gb&id=143&prezzomin=&prezzomax=
wizard1993
26-06-2012, 22:33
Magari fanno anche un ssd con Marvell 88SS9187 + SLC, mai disperare :D
esiste, o almeno ne esiste uno stretto parente stando a quanto detto qui (http://www.xtremesystems.org/forums/archive/index.php/t-279738.html?))
http://thessdreview.com/our-reviews/toshiba-mk4001grzb-400gb-sas-6gbs-enterprise-slc-ssd-review/
devil_mcry
26-06-2012, 22:40
sicuramente da preferire all'agility3, ma ormai è fatta!
Io ho un agility 3 comprato la scorsa estate ha il firmware 2.13, se quello preso da tuo fratello monta il 2.22 che è l'ultimo, sarei curioso di vedere le prestazioni, con il max iops sono aumentati i valori in scrittura.
ha la 2.15... :mbe:
John_Mat82
26-06-2012, 22:57
domanda: secondo voi quando un SSD da circa 400gb costerà sui 100€? fra un paio d'anni forse? infatti solo quando avranno questo prezzo ne prenderò uno
per capacità così ampie e prezzi simili devi sperare che l'intero mondo si converta ad usare solo SSD, ma tra qualche anno più si diffonderanno e meno costeranno.. il punto è che per trarne giovamento ti basta e ti avanza un 128, i dati vanno sempre bene sull'hdd meccanico.
ragà abbiate pazienza, a che serve il secure erase? cosè il trim? driver? nella scatola di un ssd nuovo cè il cd dei driver da istallare dopo aver istallato win7 64bit?
secure erase: è una procedura nella quale tu vai a dire al controller "we, le celle sono vuote", in soldoni "resetti" lo stato delle celle tramite l'applicazione per alcuni istanti di un voltaggio fisso. Serve insomma per teoricamente eliminare definitivamente i tuoi dati in modo che siano irrecuperabili ma soprattutto per ristabilire le prestazioni. Con SSD basati su controller sandforce è una prassi, con gli OCZ anche senza quel controller è prassi (ma in genere si perdono per strada vari settori riallocati :D), con altri invece è una pratica meno da usare o relativamente poco utile.
Il Trim è una funzione del sistema operativo che "ripulisce" pian piano i dati che tu cancelli dal disco, in modo che il disco si gestisce lo spazio "vuoto" per future scritture facendolo girare in modo da non andare a scrivere sempre sulla stessa cella. E' una funzione che va con Windows 7 e OSX, Vista o XP non lo hanno e il sistema operativo fa tutto da s'è.
Il "driver" non lo troverai sul tuo disco. I driver per gli SSD sono gli stessi che usi per gli hard disk e sono forniti o dal sistema operativo (per windows si chiamano "msahci") o dal produttore del chipset della tua motherboard (Intel o AMD eccetera). Puoi installare il disco semplicemente connettendolo e windows se lo installa da solo coi suoi driver standard, oppure successivamente puoi installare quelli appropriati per il tuo chipset.. per questo non li trovi nella confezione, il produttore mica può sapere su che motherboard e chipset tu andrai ad usare il disco :)
ci sono ssd che realmente fanno 500Mb/s sia in lettura che in scrittura?
ho notato che diverse case costruttrici dichiarano una velocità ma realmente rendono molto meno, sopratutto in scrittura
si ci sono (in genere tutti o quasi gli ssd con tagli da 240/256 si avvicinano o superano i 400mb/s), ma generalmente si parla di sequenziale, ovvero dati basati su uno o più file di grosse dimensioni (video, immagini iso eccetera).
Le case costruttrici a cui ti riferisci tu sono OCZ (vertex 3, agility 3, corsair force3 ecc) e tutti quelli che utilizzano un controller Sata6g prodotto da LSI/Sandforce, l'SF228x, che ha la caratteristica di "comprimere" i dati prima di scriverli nelle memorie; con i dati comprimibili questi dischi sono formidabili, ma quando vai ad usare dati che non lo sono, allora scopri che sono molto ma molto meno efficaci e che il dichiarato è uno "specchietto per le allodole", anche perchè nell'uso quotidiano non si usano mai dati totalmente comprimibili ma un mix.
Il dato "reale" sarebbe valido per quelli non comprimibili, dove scoprirai che un 64gb scrive molto lentamente dati di questo genere.. mentre magari ti dichiarano che scrive a 500mb/s, ma con gli incomprimibili scrive a 70/80mb/s..
leggi sopra. Non trovi niente perchè l'avranno comprato due gatti e a quel punto, conoscendo quanto sono proni a bug vari gli ssd, preferirei prendermi un vertex plus della ocz: i cari vecchi indilinx ormai dovrebbero aver trovato affidabilità e si sa che l'assistenza tecnica ocz funziona, la velocità non è fenomenale ma è ampiamente testata in ogni situazione. come prezzo si trova intorno agli 85
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=vertex+plus+120gb&id=143&prezzomin=&prezzomax=
Grazie della risposta, a questo dovrei aggiungere 10€ di spedizione che sull'altro non pagherei però se il rischio è quello dell'inaffidibilità li spendo volentieri :)
Ho trovato un sito che vende il Kingston v200 120Gb sata3 a meno di 80€, può essere un buon acquisto?
La velocità non è fenomelale rispetto alla concorrenza di ultima generazione però x un uso casalingo mi sembra valido (anche considerando il prezzo).
Ho letto che i controller Sandforce hanno problemi ma non ho trovato niente sul Jmicron di questo ssd.
eh già 74.99€:D
ma se è un cacca meglio di no:p
Obrigado
27-06-2012, 06:29
http://www.tweaktown.com/reviews/4790/supersspeed_s301_hyper_slc_120gb_solid_state_drive_review/index.html
fabio.xs
27-06-2012, 08:02
http://www.tweaktown.com/reviews/4790/supersspeed_s301_hyper_slc_120gb_solid_state_drive_review/index.html
Non è ancora in vendita? C'è qualche negozio on-line che l'ha già a listino?
Per quanto riguarda gli SSD con controller Sandforce, voi dite che nell'uso normale non ci sono tutti questi vantaggi dati dai dati comprimibili e che quindi l'SSD viaggia a molto meno, ma non c'è nessuno che si è preso la briga di fare una lista con i file più usati (magari per estensione) ed il relativo grado di compressione?
Così da capire quanto si può sfruttare un SSD con controller Sandforce e quando invece no...
Mi spiego meglio, una lista ad esempio :
.jpg 25%
.bmp 80%
.mp3 15%
.wav 75%
.avi 40%
Farebbe capire che uno può sfruttare l'SSD con sandforce per metterci file video .avi piuttosto che .mp3, e non mi venite a dire che non si sfrutta un SSD per i dati perchè c'è chi ne ha anche più di uno proprio per fare montaggi video ed in questo caso su uno ci metto proprio i dati per velocizzare il montaggio, dove anche i pile da lavoro per il montaggio sono piccoli spezzoni di file .avi o .wav e quindi la classificazione di quanto si comprimono potrebbe aiutare.
esiste, o almeno ne esiste uno stretto parente stando a quanto detto qui (http://www.xtremesystems.org/forums/archive/index.php/t-279738.html?))
http://thessdreview.com/our-reviews/toshiba-mk4001grzb-400gb-sas-6gbs-enterprise-slc-ssd-review/
Un parente da oltre 12 euro/GB: mi sa' che aspetto il Supersspeed :)
frafelix
27-06-2012, 08:16
RAga se ne sarà parlato 2000 volte ma io lo richiedo... :D
crucial m4 o samsung 830 128 GB??
Dovrei montarlo sul mio laptop: MSI GT780
grazie a tutti
Quello che trovi a meno e controlla di che spessore ti serve
ho appena assemblato un nuovo pc e ho preso un hd magnetico (caviar blue) da 500gb per 60€, avevo un budget ridotto sennò optavo per un SSD :( anche solo un SSD da 128gb per me era troppo caro
domanda: secondo voi quando un SSD da circa 400gb costerà sui 100€? fra un paio d'anni forse? infatti solo quando avranno questo prezzo ne prenderò uno
Considera che solo adesso si riescono a trovare i 256 intorno ai 200 euro...
ci sono ssd che realmente fanno 500Mb/s sia in lettura che in scrittura?
ho notato che diverse case costruttrici dichiarano una velocità ma realmente rendono molto meno, sopratutto in scrittura
Come ti hanno già detto se chi scrive quelle velocità monta controller sandforce significa che tali prestazioni le avrai solo in nei bench...
Come ti hanno già detto se chi scrive quelle velocità monta controller sandforce significa che tali prestazioni le avrai solo in nei bench...
O, meglio, con dati 100% comprimibili... Ho scritto tutti i dettagli della cosa nella guida linkata in firma...
MAURIZIO81
27-06-2012, 08:40
Quello che trovi a meno e controlla di che spessore ti serve
COsa intendi frafelix???
non vanno bene tutti gli ssd da 2,5???
mi apsettavo che come spessore fossero uguali ai classici hd da 2,5
Non è ancora in vendita? C'è qualche negozio on-line che l'ha già a listino?
Per quanto riguarda gli SSD con controller Sandforce, voi dite che nell'uso normale non ci sono tutti questi vantaggi dati dai dati comprimibili e che quindi l'SSD viaggia a molto meno, ma non c'è nessuno che si è preso la briga di fare una lista con i file più usati (magari per estensione) ed il relativo grado di compressione?
Così da capire quanto si può sfruttare un SSD con controller Sandforce e quando invece no...
Mi spiego meglio, una lista ad esempio :
.jpg 25%
.bmp 80%
.mp3 15%
.wav 75%
.avi 40%
Farebbe capire che uno può sfruttare l'SSD con sandforce per metterci file video .avi piuttosto che .mp3, e non mi venite a dire che non si sfrutta un SSD per i dati perchè c'è chi ne ha anche più di uno proprio per fare montaggi video ed in questo caso su uno ci metto proprio i dati per velocizzare il montaggio, dove anche i pile da lavoro per il montaggio sono piccoli spezzoni di file .avi o .wav e quindi la classificazione di quanto si comprimono potrebbe aiutare.
Il Supersspeed non è ancora in vendita, a parte un prezzo a listino indicato in un eshop asiatico (circa 1000 HK$ per il 60 e 2000HK$ per il 120GB).
Se vai su xtremesystems s'è formata la coda per quanti vogliono farci un giro con quell'ssd (c'è gente che fa' anche collezionismo evidentemente :sofico:
Per il discorso Sandforce e dati compressibili, rimando a questa lettura:
http://www.intel.com/content/dam/www/public/us/en/documents/technology-briefs/ssd-520-tech-brief.pdf
Personalmente se vedo un Sandforce+sincrone ad un prezzo/GB pari o superiore ad un Crucial/Samsung non sono così tentato dall'acquisto, per tutta una serie di argomenti già ampiamente trattati in questo thread.
Non si tratta di essere prevenuti (lo dico da tempo che il Sandisk ad esempio è molto allettante), ma finisce che forse è meglio sacrificare qualcosina sull'altare delle prestazioni nei bench per stare più tranquilli.
Purtroppo noi acquirenti abbiamo a disposizione sempre pochissime informazioni per giudicare i prodotti, ancor più quando si parla dei difetti.
Per il discorso uso quotidiano, dipende molto da quello che si fa': puoi chiedere a Sirioo che lavora sul montaggio audio, ed è passato da un Revodrive ad una coppia di Plextor PX-128M3P in raid 0.
Io dico che spesso si fa' fatica a notare la differenza nell'uso quotidiano tra un sata 3GBs ed un 6GBs, figuriamoci tra un Sandforce ed un Marvell.
frafelix
27-06-2012, 09:03
COsa intendi frafelix???
non vanno bene tutti gli ssd da 2,5???
mi apsettavo che come spessore fossero uguali ai classici hd da 2,5
I dischi da 2,5" sono di due tipi, cronologicamente i primi usciti sono con spessore di 9mm mentre i secondi 7,5mm (pensati principalmente per netbook). Alcuni notebook montano hd del secondo tipo, quindi prima controlla il tuo
Le case costruttrici a cui ti riferisci tu sono OCZ (vertex 3, agility 3, corsair force3 ecc) e tutti quelli che utilizzano un controller Sata6g prodotto da LSI/Sandforce, l'SF228x, che ha la caratteristica di "comprimere" i dati prima di scriverli nelle memorie; con i dati comprimibili questi dischi sono formidabili, ma quando vai ad usare dati che non lo sono, allora scopri che sono molto ma molto meno efficaci e che il dichiarato è uno "specchietto per le allodole", anche perchè nell'uso quotidiano non si usano mai dati totalmente comprimibili ma un mix.
Il dato "reale" sarebbe valido per quelli non comprimibili, dove scoprirai che un 64gb scrive molto lentamente dati di questo genere.. mentre magari ti dichiarano che scrive a 500mb/s, ma con gli incomprimibili scrive a 70/80mb/s..
che si intende esattamente per dati comprimibili e non comprimibili? fate esempi?
grazie
John_Mat82
27-06-2012, 09:31
che si intende esattamente per dati comprimibili e non comprimibili? fate esempi?
grazie
una iso di un dvd, un mp3, un jpeg, un video sono esempi di file scarsamente comprimibili (prova a fare un rar od uno zip e vedrai che il grado di compressione è nullo o quasi).
File di testo, dll, programmi ecc sono invece sicuramente più comprimibili, ma a vario titolo, soprattutto un programma od un gioco; ad esempio in un gioco certe parti sono probabilmente comprimibili (anche se generalmente sono compressi con formati proprietari per risparmiare spazio), magari i livelli lo sono, ma ad esempio le texture sono sicuramente non comprimibili perchè già compresse.
Dunque ad esempio se fai un sacco di conversioni video, un disco sandforce non ti dà un gran vantaggio (sempre infinitamente meglio di un hard disk, per carità), dato che spesso un 120Gb grossomodo difficilmente scrive dati incomprimibili a più di 180mb/s, quando con i comprimibili arriva sereno ai suoi bei 500 e passa mb/s. Dipende sempre da che uso vuoi farne.
navarre63
27-06-2012, 09:32
meglio il v200 o l'octane,10 euro di differenza...
wizard1993
27-06-2012, 09:36
meglio il v200 o l'octane,10 euro di differenza...
scegli te: il v200 è uno sconosciuto che promette di essere uno dei più lenti ssd mai visti, l'octane è il disco con più casi di rottura che mi sia capitato di vedere (basta vedere sul forum di ocz per vedere quanti problemi lui e il suo fratello gemello petrol hanno)
Come dicevo sopra, se volessi spendere quelle cifre, mi arrischierei a prendere un vertex plus (il prezzo è quello. 10€+/-) con il caro vecchio indilinx che ha fatto storia: ocz in generale non è un mostro di affidabilità (ansi) ma questo è ampiamente testato.
Poi non so te, ma se io dovessi scegliere prima di perdere l'affidabilità del sistema, 50€ in più ce li metterei, oppure non lo prenderei per nulla
fabio.xs
27-06-2012, 09:43
Il Supersspeed non è ancora in vendita, a parte un prezzo a listino indicato in un eshop asiatico (circa 1000 HK$ per il 60 e 2000HK$ per il 120GB).
Se vai su xtremesystems s'è formata la coda per quanti vogliono farci un giro con quell'ssd (c'è gente che fa' anche collezionismo evidentemente :sofico:
Per il discorso Sandforce e dati compressibili, rimando a questa lettura:
http://www.intel.com/content/dam/www/public/us/en/documents/technology-briefs/ssd-520-tech-brief.pdf
Personalmente se vedo un Sandforce+sincrone ad un prezzo/GB pari o superiore ad un Crucial/Samsung non sono così tentato dall'acquisto, per tutta una serie di argomenti già ampiamente trattati in questo thread.
Non si tratta di essere prevenuti (lo dico da tempo che il Sandisk ad esempio è molto allettante), ma finisce che forse è meglio sacrificare qualcosina sull'altare delle prestazioni nei bench per stare più tranquilli.
Purtroppo noi acquirenti abbiamo a disposizione sempre pochissime informazioni per giudicare i prodotti, ancor più quando si parla dei difetti.
Per il discorso uso quotidiano, dipende molto da quello che si fa': puoi chiedere a Sirioo che lavora sul montaggio audio, ed è passato da un Revodrive ad una coppia di Plextor PX-128M3P in raid 0.
Io dico che spesso si fa' fatica a notare la differenza nell'uso quotidiano tra un sata 3GBs ed un 6GBs, figuriamoci tra un Sandforce ed un Marvell.
TI ringrazio per il documento della intel linkato, tratta proprio le informazioni che cercavo.
Per quanto riguarda invece il discorso Sandforce io mi sono trovato veramente bene con il Force GT da 120gb non mi ha MAI dato problemi di Freeze o Blocchi vari e i miei dubbi su un acquisto di un altro SSD sno tra mettere un altro Force GT da 120gb in raid oppure prendere un Sandisk da 240gb (170€ è un buon prezzo) oppure passare ad un Vertex4 (alti IOPS) o samsung830 e cambiare controller per non avere decadimenti di prestazioni con i file incomprimibili (non ho ancora letto il documento della intel e devo vedere se i file video nei vari formati sono comprimibili o no).
Per il discorso TRIM, vado si secure erase e poi formatto il PC circa una volta al mese o ogni 2 o 3 lavori di montaggi che effettuo e quindi non mi interessa tantissimo.
Stesso discorso per l'argomento durata, se dura 5 anni è già tanto perchè la tecnologia corre molto più veloce ed io già lo so che lo cambierò prima di 5 anni, un altra cosa è se parliamo di affidabilità, blocchi improvvisi come succede ad utenti con petrol o vertex3 non mi piacciono e non sono ammessi nel lavoro che faccio quindi preferirei tenermi alla larga da SSD con questi difetti.
Poi come dici anche tu dipende sempre dall'uso quotidiano che uno ne fa, e per l'uso di un utente medio, internet ed al massimo office o giocare allora direi che quelli consigliati (M4 e samsung) sono più che ottimi!
che si intende esattamente per dati comprimibili e non comprimibili? fate esempi?
grazie
Leggi l'ottimo documento che mi ha linkato Mparlav della intel ;)
navarre63
27-06-2012, 09:45
scegli te: il v200 è uno sconosciuto che promette di essere uno dei più lenti ssd mai visti, l'octane è il disco con più casi di rottura che mi sia capitato di vedere (basta vedere sul forum di ocz per vedere quanti problemi lui e il suo fratello gemello petrol hanno)
Come dicevo sopra, se volessi spendere quelle cifre, mi arrischierei a prendere un vertex plus (il prezzo è quello. 10€+/-) con il caro vecchio indilinx che ha fatto storia: ocz in generale non è un mostro di affidabilità (ansi) ma questo è ampiamente testato.
Poi non so te, ma se io dovessi scegliere prima di perdere l'affidabilità del sistema, 50€ in più ce li metterei, oppure non lo prenderei per nulla
vertex plus alias vertex 4?
ha la 2.15... :mbe:
ok, come non detto , è la stessa cosa del 2.13!
grazie lo stesso:D
navarre63
27-06-2012, 09:47
a me basta che sia veloce non un mostro...ho cambiato un x3 440 per un g850 pensando di guadagnare in boot invece soo andato peggio, sono un patito del boot superveloce
wizard1993
27-06-2012, 10:01
vertex plus alias vertex 4?
no. vertex plus alias vertex plus. Con controller indilinx arrowana (gemello dell'indilinx barefoot) praticamente gemello del vertex 1
fabio.xs
27-06-2012, 10:06
vertex plus alias vertex 4?
No, vertex plus alias vertex plus...:) il vertex4 è un altra cosa, sono due SSD diversi anche nel prezzo.;)
a me basta che sia veloce non un mostro...ho cambiato un x3 440 per un g850 pensando di guadagnare in boot invece soo andato peggio, sono un patito del boot superveloce
Fammi capire meglio, hai cambiato CPU per migliorare i tempi di boot?
E poi in particolare hai cambiato un Athlon II x3 440 da 3 core e 3.0Ghz con un Pentium G850 con 2 core e 2.9Ghz sempre per migliorare il boot?
Direi che hai sbagliato nettamente strada, prendi un SSD un M4, un Samsung, Sandisk o qualunque SSD vuoi cercando di evitare i soliti Petrol, Octane o altri con difetti risaputi su affidabilità e blocchi improvvisi e vedrai che noterai enormi differenze sia nell'avvio che nel comune uso del sistema che non noteresti nemmeno prendendo un 3770k ;)
Raga come si fà a verificare dopo aver installato Windows 7 l'allineamento dell'SSD?
Grazie
navarre63
27-06-2012, 10:11
No, vertex plus alias vertex plus...:) il vertex4 è un altra cosa, sono due SSD diversi anche nel prezzo.;)
Fammi capire meglio, hai cambiato CPU per migliorare i tempi di boot?
E poi in particolare hai cambiato un Athlon II x3 440 da 3 core e 3.0Ghz con un Pentium G850 con 2 core e 2.9Ghz sempre per migliorare il boot?
Direi che hai sbagliato nettamente strada, prendi un SSD un M4, un Samsung, Sandisk o qualunque SSD vuoi cercando di evitare i soliti Petrol, Octane o altri con difetti risaputi su affidabilità e blocchi improvvisi e vedrai che noterai enormi differenze sia nell'avvio che nel comune uso del sistema che non noteresti nemmeno prendendo un 3770k ;)
gia...mi sono fatto ammaliare dall'architettura SB :D ,e vabbè...:muro: sbagliando si impara. grazie dei consigli
TI ringrazio per il documento della intel linkato, tratta proprio le informazioni che cercavo.
Per quanto riguarda invece il discorso Sandforce io mi sono trovato veramente bene con il Force GT da 120gb non mi ha MAI dato problemi di Freeze o Blocchi vari e i miei dubbi su un acquisto di un altro SSD sno tra mettere un altro Force GT da 120gb in raid oppure prendere un Sandisk da 240gb (170€ è un buon prezzo) oppure passare ad un Vertex4 (alti IOPS) o samsung830 e cambiare controller per non avere decadimenti di prestazioni con i file incomprimibili (non ho ancora letto il documento della intel e devo vedere se i file video nei vari formati sono comprimibili o no).
Per il discorso TRIM, vado si secure erase e poi formatto il PC circa una volta al mese o ogni 2 o 3 lavori di montaggi che effettuo e quindi non mi interessa tantissimo.
Stesso discorso per l'argomento durata, se dura 5 anni è già tanto perchè la tecnologia corre molto più veloce ed io già lo so che lo cambierò prima di 5 anni, un altra cosa è se parliamo di affidabilità, blocchi improvvisi come succede ad utenti con petrol o vertex3 non mi piacciono e non sono ammessi nel lavoro che faccio quindi preferirei tenermi alla larga da SSD con questi difetti.
Poi come dici anche tu dipende sempre dall'uso quotidiano che uno ne fa, e per l'uso di un utente medio, internet ed al massimo office o giocare allora direi che quelli consigliati (M4 e samsung) sono più che ottimi!
Potresti valutare di mettere un ssd da 128/256GB come primario, ed il ForceGT 120GB come secondario per i lavori trattati al momento, e poi da archiviare su un classico hdd.
In questo modo puoi permetterti di "massacrare" quanto vuoi il ForceGT, tanto a fargli un secure erase ci metti un'attimo.
Ti permette di avere il meglio delle 2 "filosofie" di ssd, Sandforce e Marvell/Indilinx/Samsung, e sfruttare entrambe.
E' uscita questa recensione con ben 48 ssd di taglio e controller di vario tipo, tutti sata 6GBs:
http://uk.hardware.info/reviews/2824/48-sata-600-ssds-round-up
Il mio Performance Pro 128GB non se l'è cavata male :)
Peccato soprattutto per il prezzo.
fabio.xs
27-06-2012, 10:34
Raga come si fà a verificare dopo aver installato Windows 7 l'allineamento dell'SSD?
Grazie
esegui -> msinfo32 -> componenti -> archiviazione -> dischi ->
Offset avvio partizione ti da un numero se dividendolo per 4096 il risultato è un numero intero allora è allineato.
Vale anche se hai più di una partizione e quindi più voci con offset avvio partizione
Potresti valutare di mettere un ssd da 128/256GB come primario, ed il ForceGT 120GB come secondario per i lavori trattati al momento, e poi da archiviare su un classico hdd.
In questo modo puoi permetterti di "massacrare" quanto vuoi il ForceGT, tanto a fargli un secure erase ci metti un'attimo.
Ti permette di avere il meglio delle 2 "filosofie" di ssd, Sandforce e Marvell/Indilinx/Samsung, e sfruttare entrambe.
E' uscita questa recensione con ben 48 ssd di taglio e controller di vario tipo, tutti sata 6GBs:
http://uk.hardware.info/reviews/2824/48-sata-600-ssds-round-up
Il mio Performance Pro 128GB non se l'è cavata male :)
Peccato soprattutto per il prezzo.
Io avrei pensato di fare il contrario perchè leggendo il documento intel e come indicato anche da John_Mat82 i file video ed aidio MP3 o immagini jpg sono scarsamente comprimibili mentre invece i file di sistema sono molto più comprimibili, quindi a questo punto essendo i file temp o di lavoro file non comprimibili penso mi conviene usare il Force GT per i file di sistema che sono comprimibili ed un SSD non Sandforce (ancora indeciso tra Vertex4 o Samsung ma dati i più alti valori di IO preferirei il Vertex4 perchè nel renderizzare le scene legge e scrive dallo stesso Drive) per i file con cui lavoro che sono non comprimibili.
Il tuo Performance Pro è sicuramente un ottimo SSD solo che come il Plextor è difficile da reperire ed ha un prezzo troppo alto rispetto agli altri SSD di ora ;) ma comunque hai fatto un ottimo acquisto, chisà quanto ci hai pensato prima di acquistarlo e quanti dubbi avevi anche tu :D
Io avrei pensato di fare il contrario perchè leggendo il documento intel e come indicato anche da John_Mat82 i file video ed aidio MP3 o immagini jpg sono scarsamente comprimibili mentre invece i file di sistema sono molto più comprimibili, quindi a questo punto essendo i file temp o di lavoro file non comprimibili penso mi conviene usare il Force GT per i file di sistema che sono comprimibili ed un SSD non Sandforce (ancora indeciso tra Vertex4 o Samsung ma dati i più alti valori di IO preferirei il Vertex4 perchè nel renderizzare le scene legge e scrive dallo stesso Drive) per i file con cui lavoro che sono non comprimibili.
Il tuo Performance Pro è sicuramente un ottimo SSD solo che come il Plextor è difficile da reperire ed ha un prezzo troppo alto rispetto agli altri SSD di ora ;) ma comunque hai fatto un ottimo acquisto, chisà quanto ci hai pensato prima di acquistarlo e quanti dubbi avevi anche tu :D
Certo, puoi anche "invertire" i compiti degli ssd e trovare la soluzione che meglio risponde alle tue esigenze.
Per il P.Pro 128GB certo ho rischiato, considerato che era appena uscito ed i modelli recensiti erano solo da 256GB, ho speso 176 euro + s.s., quando al tempo l'M4 128GB andava sui 150 euro, ma non sono pentito della scelta, io Pro superano i contro.
Il P. pro si trova più facilmente dei Plextor, ma in ogni caso oggi direi di risparmiare e prendere un M4/Samsung che costano molto meno :)
Chiaro se uno non ha problemi di budget, con gli ssd è davvero facile spendere "no limits" :D
John_Mat82
27-06-2012, 11:28
Raga come si fà a verificare dopo aver installato Windows 7 l'allineamento dell'SSD?
Grazie
cerca e scarica AS SSD, quando lo apri se in alto c'è la scritta "ok" in verde seguita da un numero (ad esempio 1024k) vuol dire che è allineato a 1Mb. Se vedi in rosso o cifre strambe sempre in rosso ciò è male e non è allineato.
esegui -> msinfo32 -> componenti -> archiviazione -> dischi ->
Offset avvio partizione ti da un numero se dividendolo per 4096 il risultato è un numero intero allora è allineato.
Vale anche se hai più di una partizione e quindi più voci con offset avvio partizione
cerca e scarica AS SSD, quando lo apri se in alto c'è la scritta "ok" in verde seguita da un numero (ad esempio 1024k) vuol dire che è allineato a 1Mb. Se vedi in rosso o cifre strambe sempre in rosso ciò è male e non è allineato.
Grazie ad entrambi!!
Era per mio fratello che ha installato il nuovo sistema sul Samsung 830 da 256GB, quindi prima installazione.
Dai vostri consigli è uscito che è allineato.:)
lentuccio :zzz:
Ora và meglio??:O
http://s7.postimage.org/bhlx1ok7r/boot.jpg (http://postimage.org/image/bhlx1ok7r/)
:asd:
DioBrando
27-06-2012, 11:53
Potresti valutare di mettere un ssd da 128/256GB come primario, ed il ForceGT 120GB come secondario per i lavori trattati al momento, e poi da archiviare su un classico hdd.
In questo modo puoi permetterti di "massacrare" quanto vuoi il ForceGT, tanto a fargli un secure erase ci metti un'attimo.
Ti permette di avere il meglio delle 2 "filosofie" di ssd, Sandforce e Marvell/Indilinx/Samsung, e sfruttare entrambe.
E' uscita questa recensione con ben 48 ssd di taglio e controller di vario tipo, tutti sata 6GBs:
http://uk.hardware.info/reviews/2824/48-sata-600-ssds-round-up
Il mio Performance Pro 128GB non se l'è cavata male :)
Peccato soprattutto per il prezzo.
Il Samsung non è stato considerato tra i best buy ma il prezzo è assolutamente fuori mercato. Viene segnato come 200£ quando ormai costa 200 Euro da noi e su Amazon.co.uk senza offerte viene meno di 160£.
Forse per quello.
Anche il SeriesGT boh valutato molto alto eppure è sempre il solito SandForce2281...:mbe:
SergioStyle
27-06-2012, 11:59
mi hanno chiesto di spedire il vertex2 in Francia, sul sito delle poste da come prezzi partono dai 28€ a salire?! non cè qualcosa di più economico? forse mi conviene spedirlo in raccomandata internazionale dovrebbe costare sui 9€
wizard1993
27-06-2012, 12:07
mi hanno chiesto di spedire il vertex2 in Francia, sul sito delle poste da come prezzi partono dai 28€ a salire?! non cè qualcosa di più economico? forse mi conviene spedirlo in raccomandata internazionale dovrebbe costare sui 9€
prova a vedere se tnt prende meno
Raga come si fà a verificare dopo aver installato Windows 7 l'allineamento dell'SSD?
Grazie
Tranquillo se installi Seven da 0 l' SSD è sicuramente allineato... :)
mi hanno chiesto di spedire il vertex2 in Francia, sul sito delle poste da come prezzi partono dai 28€ a salire?! non cè qualcosa di più economico? forse mi conviene spedirlo in raccomandata internazionale dovrebbe costare sui 9€
Mandalo via Raccomandata. Entra nelle dimensioni massime consentite e risparmi molto rispetto al pacco (senza perdere la tracciatura online)!
Althotas
27-06-2012, 13:43
Tranquillo se installi Seven da 0 l' SSD è sicuramente allineato... :)
Ciò avviene anche se la partizione primaria dove andrà installato l'OS la crei prima con un programma tipo Acronis disk director, per evitare che poi windows crei quella seconda partizione piccola di boot? :)
Ciò avviene anche se la partizione primaria dove andrà installato l'OS la crei prima con un programma tipo Acronis disk director, per evitare che poi windows crei quella seconda partizione piccola di boot? :)
Allinea in ogni caso... :)
Althotas
27-06-2012, 13:53
Thanks :)
grazie per la risposta John_Mat82 , avevo notato che gli OCZ e i corsair force dichiarano velocità praticamente fasulle...
penso che i mie 3 c300 me li terrò fino a quando non esce qualcosa di migliore
navarre63
27-06-2012, 19:12
[QUOTE=John_Mat82;3770
secure erase: è una procedura nella quale tu vai a dire al controller "we, le celle sono vuote", in soldoni "resetti" lo stato delle celle tramite l'applicazione per alcuni istanti di un voltaggio fisso. Serve insomma per teoricamente eliminare definitivamente i tuoi dati in modo che siano irrecuperabili ma soprattutto per ristabilire le prestazioni. Con SSD basati su controller sandforce è una prassi, con gli OCZ anche senza quel controller è prassi (ma in genere si perdono per strada vari settori riallocati :D), con altri invece è una pratica meno da usare o relativamente poco utile.
Il Trim è una funzione del sistema operativo che "ripulisce" pian piano i dati che tu cancelli dal disco, in modo che il disco si gestisce lo spazio "vuoto" per future scritture facendolo girare in modo da non andare a scrivere sempre sulla stessa cella. E' una funzione che va con Windows 7 e OSX, Vista o XP non lo hanno e il sistema operativo fa tutto da s'è.
Il "driver" non lo troverai sul tuo disco. I driver per gli SSD sono gli stessi che usi per gli hard disk e sono forniti o dal sistema operativo (per windows si chiamano "msahci") o dal produttore del chipset della tua motherboard (Intel o AMD eccetera). Puoi installare il disco semplicemente connettendolo e windows se lo installa da solo coi suoi driver standard, oppure successivamente puoi installare quelli appropriati per il tuo chipset.. per questo non li trovi nella confezione, il produttore mica può sapere su che motherboard e chipset tu andrai ad usare il disco :)
magico,grande,te vojo bene :D ma formattando l'OS (win7 64bit) che ne so puo capitare 4 volte in un anno non devo fare sto sucure erase? ci pensa win7 stesso a ripulire bene l'SSD?
grazie per la risposta John_Mat82 , avevo notato che gli OCZ e i corsair force dichiarano velocità praticamente fasulle...
penso che i mie 3 c300 me li terrò fino a quando non esce qualcosa di migliore
Credo proprio che i più "onesti" siano i Crucial infatti :D
devil_mcry
27-06-2012, 19:17
grazie per la risposta John_Mat82 , avevo notato che gli OCZ e i corsair force dichiarano velocità praticamente fasulle...
penso che i mie 3 c300 me li terrò fino a quando non esce qualcosa di migliore
ci san già vari prodotti migliori dei vecchi c300
quella cosa che dici e relativa solo ai sandforce, ma cmq anche se i numeri diminuiscono un vertex3 ad esempio, o un force gt mica sono lenti...
ci san già vari prodotti migliori dei vecchi c300
quella cosa che dici e relativa solo ai sandforce, ma cmq anche se i numeri diminuiscono un vertex3 ad esempio, o un force gt mica sono lenti...
io cercavo qualcosa che rendeva di più nei 4K , che ha mio parere e uno dei valori più importanti
se avete qualche consiglio... :)
Segnalo che su e-prezzo c'è uno sconto alla rovescia che scade tra 1ora e mezza; con 50 euro+ss vi portate a casa un samsung 830 da 64Gb+kit con staffa 3,5" e norton gost.
In tempi migliori ne avrei presi un paio per provare un raid, ma rinuncio.
Spero che a qualcuno possa servire.
Bye!
[QUOTE=John_Mat82;3770
secure erase: è una procedura nella quale tu vai a dire al controller "we, le celle sono vuote", in soldoni "resetti" lo stato delle celle tramite l'applicazione per alcuni istanti di un voltaggio fisso. Serve insomma per teoricamente eliminare definitivamente i tuoi dati in modo che siano irrecuperabili ma soprattutto per ristabilire le prestazioni. Con SSD basati su controller sandforce è una prassi, con gli OCZ anche senza quel controller è prassi (ma in genere si perdono per strada vari settori riallocati :D), con altri invece è una pratica meno da usare o relativamente poco utile.
Il Trim è una funzione del sistema operativo che "ripulisce" pian piano i dati che tu cancelli dal disco, in modo che il disco si gestisce lo spazio "vuoto" per future scritture facendolo girare in modo da non andare a scrivere sempre sulla stessa cella. E' una funzione che va con Windows 7 e OSX, Vista o XP non lo hanno e il sistema operativo fa tutto da s'è.
Il "driver" non lo troverai sul tuo disco. I driver per gli SSD sono gli stessi che usi per gli hard disk e sono forniti o dal sistema operativo (per windows si chiamano "msahci") o dal produttore del chipset della tua motherboard (Intel o AMD eccetera). Puoi installare il disco semplicemente connettendolo e windows se lo installa da solo coi suoi driver standard, oppure successivamente puoi installare quelli appropriati per il tuo chipset.. per questo non li trovi nella confezione, il produttore mica può sapere su che motherboard e chipset tu andrai ad usare il disco :)
magico,grande,te vojo bene :D ma formattando l'OS (win7 64bit) che ne so puo capitare 4 volte in un anno non devo fare sto sucure erase? ci pensa win7 stesso a ripulire bene l'SSD?
Il sicure erase prima di una formattazione è assolutamente raccomandato se usi SSD con controller SandForce...
:cool:
navarre63
27-06-2012, 19:57
azzz, e quale controller non ha bisogno del secure erase prima di una formattazzione?
il kingston v200 che controller ha? il vertex 3 che controller ha? dai che sto capendoci qualcosa poi non vi stresso piu
Ciao a tutti, ho un corsair forcegt 120gb sata 3 da pochi mesi, da oggi non mi si avvia più win 7 e mi da bad pool header, è sicuro un problema di windows o dello stesso sd perchè l'ho messo un altro pc e stesso errore, il problema è che mettendo il dvd di 7 per formattare mi esce sempre la bsod e sono bloccato, cè un modo da boot per capire se questo ssd è gia andato o se è altro? Tralaltro non so proprio come rimettere windows se non mi fa formattare
Segnalo che su e-prezzo c'è uno sconto alla rovescia che scade tra 1ora e mezza; con 50 euro+ss vi portate a casa un samsung 830 da 64Gb+kit con staffa 3,5" e norton gost.
Ne ho preso uno per usi vari :D :asd:
(Ed e` il secondo Samsung 830 che prendo in poche settimane!)
Grazie per la segnalazione!
Dal punto di vista prestazionale non dovrebbe convenirmi sostituire l'attuale Intel X25-E 64 GB che ho nel mio pc con esso, o sbaglio?
navarre63
27-06-2012, 20:45
Ne ho preso uno per usi vari :D :asd:
(Ed e` il secondo Samsung 830 che prendo in poche settimane!)
Grazie per la segnalazione!
Dal punto di vista prestazionale non dovrebbe convenirmi sostituire l'attuale Intel X25-E 64 GB che ho nel mio pc con esso, o sbaglio?
ci entra a malapena win7 64bit o sbaglio?
ci entra a malapena win7 64bit o sbaglio?
Win7 64 bit ci sta sufficientemente comodo con diversi programmi se non giochi (di solito sono abbastanza pesanti) ed usi un pagefile di dimensioni limitate (qualche GB). Per dirla in altre parole, effettivamente con 64 GB tocca fare un po' di attenzione a gestirsi lo spazio disponibile, ma un discreto margine comunque c'e`. Discorso diverso per gli SSD da 32 GB (qualche modello piu` vecchio o qualche attuale "boot drive").
francy.1095
27-06-2012, 21:07
i 32gb di ssd sono assurdi, visto che ci sta solamente windows o office :muro: :muro: i 64gb, ovviamente su un pc fisso, quindi affiancati ad un hard-disk, possono bastare se si disabilita il file di paging o si riduce a 512mb, si disabilita l'ibernazione (che mi are toglie tanti gb quanta è la ram, al disco) e si sposta la cache e file temporanei dei vari browser.
John_Mat82
27-06-2012, 21:11
magico,grande,te vojo bene :D ma formattando l'OS (win7 64bit) che ne so puo capitare 4 volte in un anno non devo fare sto sucure erase? ci pensa win7 stesso a ripulire bene l'SSD?
Quello lo capisci tu, nel senso, se vedi che le prestazioni calano, allora capisci subito che può essere necessario.
Cmq come dice giustamente il buon Pess, la "purga" ai sandforce fa bene, così sei sicuro che come reinstalli il tuo SO il disco sarà pulito lindo e fresco per l'uso :)
ci san già vari prodotti migliori dei vecchi c300
quella cosa che dici e relativa solo ai sandforce, ma cmq anche se i numeri diminuiscono un vertex3 ad esempio, o un force gt mica sono lenti...
Credo proprio che i più "onesti" siano i Crucial infatti :D
I c300 non saranno più dei fulmini a ciel sereno ma per i 4k si difendono benone e il mio me lo tengo :D
azzz, e quale controller non ha bisogno del secure erase prima di una formattazzione?
il kingston v200 che controller ha? il vertex 3 che controller ha? dai che sto capendoci qualcosa poi non vi stresso piu
Tutti i due citati sono Sandforce. Lo sono la stragrande maggioranza dei dischi sul mercato, quando leggi 60/120/240/480Gb la probabilità che abbiano un controller Sandforce è elevatissima :)
Semmai controlla la linea del drive che ti interessa, se ti vedi che il modello da 60Gb scrive nel sequenziale a 480/500mb/s stà sicuro che è un sandforce, altri controller ti dichiarano il dato "reale" che sarà come detto in precedenza molto più basso.
Nel thread diciamo c'è "l'avversione" a quel controller non tanto per le performance (tutto sommato non sono certo dei chiodi anzi!), quanto perché salvo rari casi, tutti i dischi usano un firmware propinato da Sandforce e quindi bene o male cambiano le nand usate ecc ma le prestazioni grossomodo sono sempre simili.
Pochi produttori, (Intel) ed un altro marchio sconosciuto da noi (ma che merita) che sto recensendo hanno il permesso di fare R&D e/o di scrivere il firmware per quel controller..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.