PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 [37] 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199

davide87
22-11-2009, 12:13
Io ho 2 dischi in raid 0 , con i dovuti accorgimenti , niente corruzione disco , niente perdita di dati.......
Per fare andare il disco in modalità ahci nativa con driver forniti da seven
dovrai reinstallare pervia modifica impostazioni bios , al resto pensa seven.
Consiglio :
Lascia stare per adesso e goditi il tuo disco che é già veloce così , poi a fine
mese quando uscirà il firmware riveduto e corretto (anche se il problema stava nello strumento di aggiornamento non nel firmware ) reinstalli il tutto. Poi se nel tuo disco c'è già il nuovo firmware (02HA) fai un bel formattone da dvd di installazione e ricominci.
Credimi non ci vuole molto a reinstallare con quel disco.
A proposito nel post di prima avevo guardato solo la prima riga del tuo test ,
gli altri valori li migliorerai sicuramente compreso lo score (che io personalmente non guardo con molto interesse).
Azz come posso vedere che firmware ho? :doh:

Il cama....leonte
22-11-2009, 12:16
Ragazzi...ridomanda..
Devo mettere seven sull'80 g2...
Lascio che crei la partizione nascosta o no?
Poi devo installare i driver intel (quali?) oppure lasci i nativi di W7???
Ah sono su ich10r e p55.........
Lasci modalità ahci o metto raid?
:stordita:

che firmware hai ?
Prima di tutto setta il bios in ahci.
comunque a disco vergine lascia fare tutto a seven (compresa la partizione nascosta ) e lascia i driver nativi del so

Il cama....leonte
22-11-2009, 12:19
Azz come posso vedere che firmware ho? :doh:

dall'intel matrix storage manager , se non hai installato il driver vai al pannello di controllo sistema e vedi la versione del driver nativo del so , poi lo installi e vedi la versione del firmware ,poi lo disinstalli e tornando a pannello di controllo sistema , proprietà ripristina driver precedente. Ti spiego questa procedura perchè è utile anche per testare le varie versioni dei driver e ritornare al driver nativo. Comunque come si vede dal tuo bench hai il firmware vecchio (2CV102G9) pensa che non ci avevo fatto caso che si vedeva dallo screen del bench .

conan_75
22-11-2009, 12:26
Curiosità...come si chiama lo shop TETTESCO da cui acquistate gli ssd?

GekoPlay
22-11-2009, 12:30
dall'intel matrix storage manager

Scusa ma l'intel matrix storage manager non sono proprio i driver intel?

genesi86
22-11-2009, 12:30
ICH 10

scusa la niubbagine, ma come faccio a capire ke soutbridge ho?
La mia madre è una gigabyte ga-ma 790xt con socket am3, come sto messo?

Altra question:
anke io utilizzo la modalità IDE, non ho attivato l'altra modalità xkè non sapevo cosa fosse.
Dato ke sul mio computer utilizzo l'ssd con vista per fare il montaggi e un WD da 500GB con una partizione ke imbratto con i gioki, se passo alla modalità AHCI dovrò riformattare tutto? avrò problemi dato ke ho 2 SO su 2 HD diversi?

Il cama....leonte
22-11-2009, 12:33
Scusa ma l'intel matrix storage manager non sono proprio i driver intel?

ho corretto il post era troppo generico.

GekoPlay
22-11-2009, 12:35
Questi sono i bench con intel matrix storage manager e AHCI, quelli con driver MS non li ho qua sotto mano. Come sono? Il 4K in lettura mi sembra basso, il disco è nuovo. Cosa indica il 4K-64Thrd?
Con driver MS ho guadagnato qualche punto.

http://www.pctunerup.com/up//results/_200911/20091122133336_20091119094650_ssd test 1.PNG

http://www.pctunerup.com/up//results/_200911/20091122133457_20091119094902_Crystaldisk 1.PNG

Yaro86
22-11-2009, 12:35
scusa la niubbagine, ma come faccio a capire ke soutbridge ho?


Hai l'AMD 750

Il cama....leonte
22-11-2009, 12:36
scusa la niubbagine, ma come faccio a capire ke soutbridge ho?
La mia madre è una gigabyte ga-ma 790xt con socket am3, come sto messo?

Altra question:
anke io utilizzo la modalità IDE, non ho attivato l'altra modalità xkè non sapevo cosa fosse.
Dato ke sul mio computer utilizzo l'ssd con vista per fare il montaggi e un WD da 500GB con una partizione ke imbratto con i gioki, se passo alla modalità AHCI dovrò riformattare tutto? avrò problemi dato ke ho 2 SO su 2 HD diversi?

tu non hai una piattaforma intel , non so come si comporta vista o seven con i driver amd
che ssd hai ?

genesi86
22-11-2009, 12:38
Hai l'AMD 750

gestisce bene gli iops di un ottimo ssd? perde parecchio rispetto un ich10?

genesi86
22-11-2009, 12:38
tu non hai una piattaforma intel , non so come si comporta vista o seven con i driver amd
che ssd hai ?

in arrivo posville g2

Yaro86
22-11-2009, 12:41
gestisce bene gli iops di un ottimo ssd? perde parecchio rispetto un ich10?

Non l'ho ancora provato con un SSD; non avrà le prestazioni di un intel ma di sicuro non si può dire che un SSD su una config del genere risulta "sprecato" a meno che ricorri agli SLC o Raid

GekoPlay
22-11-2009, 12:49
Poi altra domandina :)
Appena installato Seven 64 bit se faccio il test di valutazione sistema mi da 5 e rotti al disco in modalità ahci, se invece installo l'intel matrix storage manager mi da 7.8, è normale?
Comunque per ora ho disinstallato l'intel matrix storage manager e con gli altri test ora ho anche guadagnato qualche punto (crystaldisk mark e ssd benchmark).
Ho tolto i driver intel, perché mi hanno detto che con questi driver il trim non funziona.
Dopo che avrò sistemato tutto e mi sarà arrivata la ati 5850 farò un bel formattone e installazione di Seven 64 bit pulita.
Allora ricapitolando al prossimo formattone i passi da seguire per far andare al meglio l'ssd in firma sono:

1-bios modalità AHCI
2-formatto
3-installo 7 64 bit (senza installare intel matrix storage manager )
4-niente deframmentazione, prefetch, suprefetch e indicizazione
5-fine

è tutto corretto? Devo fare altro?
L'intel toolbox lo installo e pianifico il trim giornaliero o basta svuotare il cestino?

Il cama....leonte
22-11-2009, 13:01
Poi altra domandina :)
Appena installato Seven 64 bit se faccio il test di valutazione sistema mi da 5 e rotti al disco in modalità ahci, se invece installo l'intel matrix storage manager mi da 7.8, è normale?
Comunque per ora ho disinstallato l'intel matrix storage manager e con gli altri test ora ho anche guadagnato qualche punto (crystaldisk mark e ssd benchmark).
Ho tolto i driver intel, perché mi hanno detto che con questi driver il trim non funziona.
Dopo che avrò sistemato tutto e mi sarà arrivata la ati 5850 farò un bel formattone e installazione di Seven 64 bit pulita.
Allora ricapitolando al prossimo formattone i passi da seguire per far andare al meglio l'ssd in firma sono:

1-bios modalità AHCI
2-formatto
3-installo 7 64 bit (senza installare intel matrix storage manager )
4-niente deframmentazione, prefetch, suprefetch e indicizazione
5-fine

è tutto corretto? Devo fare altro?
L'intel toolbox lo installo e pianifico il trim giornaliero o basta svuotare il cestino?


La prima cosa che devi fare è aggiornare il firmware ............(esce a fine mese)
poi tutto il resto .

genesi86
22-11-2009, 13:06
La prima cosa che devi fare è aggiornare il firmware ............(esce a fine mese)
poi tutto il resto .

i firmware del postville g2 si può installare anke direttamente da windows? oppure è necessario un cd di boot o qualcosa del genere?

fà differenza se durante l'installazione del FW dal bios è impostato IDE o AHCI?

conan_75
22-11-2009, 13:15
4-niente prefetch, suprefetch
Perchè disabilitarli?

GekoPlay
22-11-2009, 13:26
La prima cosa che devi fare è aggiornare il firmware ............(esce a fine mese)
poi tutto il resto .

Firmware per ora ho l'ultimo, quello incriminato, appena esce quello nuovo lo metto.
Il resto dei punti va bene o devo fare altro?

Grazie!

GekoPlay
22-11-2009, 13:28
Perchè disabilitarli?

Perché usando un ssd non ha senso.
Non serve a nulla mettere i file di avvio più frequente al primo posto.
Correggetemi se ho scritto qualche inesattezza ;)

genesi86
22-11-2009, 13:54
Perchè disabilitarli?

questi accorgimenti non dovrebbero essere fatti solo su vista? seven dovrebbe riconoscere un ssd e quindi disattivare tutte quelle cose.

frankie
22-11-2009, 13:54
la banda passante dovrebbe essere sufficiente anche per amd;
l'sb710 non ha il raid5 ma solo 0,1.CIao ;)
A quanto mi ricordo le prestazioni su un 750 erano pari ad un ICH10. Un po' meni per il 710 ma allineate ad un intel più vecchio quindi il discorso è perfettamente parallelo.
vero hai ragione....ho toppato :D

ci sono però test a riguardo? io ricordo una review di tomsh dove provavano il raid5 su ich10r sb750 e nvidia (non ricordo) e ati non andava male, anzi....ora la ricerco ;)

però ovvio che su ssd le cose cambiano drasticamente!
nVidia invece andava molto male con gli SSD.
gestisce bene gli iops di un ottimo ssd? perde parecchio rispetto un ich10?
Non perde rispetto ad un ich10 anche perchè sono due piattaforma diverse.

Sfatiamo sto mito che per gli SSD ci vuoile un ich10, va bene anche un SB750.
I controller più vecchi hanno prestazioni leggermente inferiori che nell'uso normale non si notano nemmeno e il vantaggio di un SSD è comunque indiscutibile

frusciante85
22-11-2009, 13:57
ma quindi x gli ssd non bisogna attivare l'indicizzazione di file e cartelle?

TROJ@N
22-11-2009, 14:49
Ricapitolando...

- Bios modalità AHCI
- Disabilitare UAC/attivare utente admin (ovvio)
- Esecuzione automatica dei programmi (ovvio)
- Disattivare Ripristino configurazione di sistema
- Disabilitare Prefetch and Superprefetch
- Disabilitare indicizzazione dei file
- Disabilitare deframmentazione automatica
- Disabilitare IPv6 in modo permanente (serve???)

- Il paging file fisso di 6Gb con 4Gb di ram è meglio tenerlo abilitato? e se si dove?
ssd partizione C (dubito serva partizionare l'ssd per guadagnare performance) o su hd meccanico?

- Ho visto sul tubo una istallazione di seven su ssd, l'utente consigliava di creare una partizione
lasciando non partizionata un 15% del disco fisico, sentito parlare di ciò??? Guardate al minuto 4:20 del PART 1/2
Intel X25-M Postville 80GB & Windows 7 installation - PART 1/2 (http://www.youtube.com/watch?v=mEcNxR7sN9Y)
Intel X25-M Postville 80GB & Windows 7 installation - PART 2/2 (http://www.youtube.com/watch?v=HYZfyd_0Evw)

Altro???

The_Saint
22-11-2009, 15:08
Il paging file fisso di 6Gb con 4Gb di ram è meglio tenerlo? e se si dove? ssd o su meccanico?6GB di paging fisso? :eek:

Per cosa utilizzi il PC?

TROJ@N
22-11-2009, 15:18
Ho editato sopra, dacci un'occhiata...
a riguardo del paging, da quel che ne so ho sempre letto che va impostato al 150% dell ram fisica,
quindi se ho 4Gb di ram salta fuori 6Gb di paging...
non so te, ma a me firefox porta via già 1,5Gb di ram/paging... ho un pò di tab aperte :asd:

GekoPlay
22-11-2009, 15:29
Ho editato sopra, dacci un'occhiata...
a riguardo del paging, da quel che ne so ho sempre letto che va impostato al 150% dell ram fisica,
quindi se ho 4Gb di ram salta fuori 6Gb di paging...
non so te, ma a me firefox porta via già 1,5Gb di ram/paging... ho un pò di tab aperte :asd:


Il paging lo ho tolto :)

GekoPlay
22-11-2009, 15:32
Ricapitolando...

- Bios modalità AHCI
- Disabilitare UAC/attivare utente admin (ovvio)
- Esecuzione automatica dei programmi (ovvio)
- Disattivare Ripristino configurazione di sistema
- Disabilitare Prefetch and Superprefetch
- Disabilitare indicizzazione dei file
- Disabilitare deframmentazione automatica
- Disabilitare IPv6 in modo permanente (serve???)

- Il paging file fisso di 6Gb con 4Gb di ram è meglio tenerlo abilitato? e se si dove?
ssd partizione C (dubito serva partizionare l'ssd per guadagnare performance) o su hd meccanico?

- Ho visto sul tubo una istallazione di seven su ssd, l'utente consigliava di creare una partizione
lasciando non partizionata un 15% del disco fisico, sentito parlare di ciò??? Guardate al minuto 4:20 del PART 1/2
Intel X25-M Postville 80GB & Windows 7 installation - PART 1/2 (http://www.youtube.com/watch?v=mEcNxR7sN9Y)
Intel X25-M Postville 80GB & Windows 7 installation - PART 2/2 (http://www.youtube.com/watch?v=HYZfyd_0Evw)

Altro???

Perchè disabilitare UAC e attivare utente admin?
Esecuzione automatica programi, che bisogna fare?
Il paging lo ho tolto :)
Per il resto ho fatto tutto.

La partizione la fanno per risparmiare il 15% di spazio dell'ssd, dicono che oltre tale soglia le prestazioni degradino, comunque basta anche prestare un po' di attenzione senza partizionare nulla, oltre tutto qualcuno diceva che non è neanche vera la storia del degradarsi delle prestazioni.

The_Saint
22-11-2009, 15:38
Ho editato sopra, dacci un'occhiata...
a riguardo del paging, da quel che ne so ho sempre letto che va impostato al 150% dell ram fisica,
quindi se ho 4Gb di ram salta fuori 6Gb di paging...
non so te, ma a me firefox porta via già 1,5Gb di ram/paging... ho un pò di tab aperte :asd:C'è qualcosa che non va... anche se apri 50 tab, non deve occupare tutta quella RAM!
Cmq imposta il paging con al massimo 1 o 2GB fissi e poi il resto dinamico... se lo lasci fisso a 6GB il sistema ogni volta che deve accedervi rallenta...

TROJ@N
22-11-2009, 15:48
- Disabilitare UAC/attivare utente admin (ovvio)
Mi sono espresso male, io appena finisco l'istallazione di win7 attivo utente admin e migro su di esso cancella ndo il vecchio utente.

- Esecuzione automatica dei programmi (ovvio)
Onestamente non lo guardo mai, visto che setto i sw già a mio piacimento.

A riguardo del paging, boh non so, cè chi dice una cosa e chi ne dice un altra,
resta che provare (1Gb o 6Gb), togliendola del tutto in passato ho riscontrato crash in coreldraw e qualche gioco, per cui ero tornato ad abilitarla.

Ora ho 400Mb di firefox... dipende che ho aperto, e da quante settimane non riavvio :asd:

MexeM
22-11-2009, 15:55
- Disabilitare UAC/attivare utente admin (ovvio)
Mi sono espresso male, io appena finisco l'istallazione di win7 attivo utente admin e migro su di esso cancella ndo il vecchio utente.

- Esecuzione automatica dei programmi (ovvio)
Onestamente non lo guardo mai, visto che setto i sw già a mio piacimento.

A riguardo del paging, boh non so, cè chi dice una cosa e chi ne dice un altra,
resta che provare (1Gb o 6Gb), togliendola del tutto in passato ho riscontrato crash in coreldraw e qualche gioco, per cui ero tornato ad abilitarla.

Ora ho 400Mb di firefox... dipende che ho aperto, e da quante settimane non riavvio :asd:

Certo 6 GB è proprio inutile...
Al max tienilo pari alla dimensione della ram, ma è anche troppo.

GekoPlay
22-11-2009, 15:55
Non sarebbe meglio mettere in prima pagina le procedure e i suggerimenti da seguire per ottenere il meglio dai nostri SSD con i vari OS?

TROJ@N
22-11-2009, 16:12
Mah... davvero strana sta cosa, sempre letto che la paging va impostata una volta e mezza la ram.... e fissa minima-massima....
se Googlate (http://www.google.ch/#hl=it&q=windows+7+paging+files&meta=&aq=&oq=windows+7+paging+files&fp=6f0d430ca9915432) constatate che è così, poi sia ben chiaro, non dico che avete torto. tutto da approfondire cmq...


cmq sono fermi, e sottolineo fermi qui....
Importante: <<<<HELP>>>> SSD - Consigli su riorganizzazione dei thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074242)

TheDarkAngel
22-11-2009, 16:15
Mah... davvero strana sta cosa, sempre letto che la paging va impostata una volta e mezza la ram.... e fissa minima-massima....


cmq sono fermi, e sottolineo fermi qui....
Importante: <<<<HELP>>>> SSD - Consigli su riorganizzazione dei thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074242)

se ci fosse questa regola non credi che l'avrebbe già impostata microsoft? :asd: appartiene purtroppo a una fitta schiera di dicerie popolari che non hanno mai avuto senso

Il cama....leonte
22-11-2009, 16:22
Non sarebbe meglio mettere in prima pagina le procedure e i suggerimenti da seguire per ottenere il meglio dai nostri SSD con i vari OS?

Si sarebbe utile svelare le nostre varie procedure per ottenere il massimo dai nostri ssd , ma sarebbe utile anche che questi s@@@@@i di produttori ci evitassero tutti questi sbattimenti con prodotti/firmware/tool/prestazioni e
quantaltro per evitare di farci fare i betatester. :D
Vogliamo prodotti semplici maturi extracompatibili C@@@o con tutti i soldi che spendiamo. :D
Vabbè.....la passione ma a tutto c'è un limite . :muro:
Se avessi fatto un secondo lavoro con tutto il tempo che ho speso tra documentarmi prove e test ,con i soldi guadagnati , mi sarei comprato una tonnellata di ssd :sofico: .

The_Saint
22-11-2009, 16:28
Mah... davvero strana sta cosa, sempre letto che la paging va impostata una volta e mezza la ram.... e fissa minima-massima....
se Googlate (http://www.google.ch/#hl=it&q=windows+7+paging+files&meta=&aq=&oq=windows+7+paging+files&fp=6f0d430ca9915432) constatate che è così, poi sia ben chiaro, non dico che avete torto. tutto da approfondire cmq...

se ci fosse questa regola non credi che l'avrebbe già impostata microsoft? :asd: appartiene purtroppo a una fitta schiera di dicerie popolari che non hanno mai avuto sensoLa regola in realtà era + o - buona, ma ce la stiamo trascinando fin da quando i PC avevano 16MB in totale di RAM... direi che siamo andati un po' avanti nel frattempo! :D

Dai 2GB in su non ha + senso... poi il paging va impostato in base al nostro utilizzo, punto. Non esiste una regola valida per tutti.

Come fare?
Basta tenerlo sott'occhio durante alcune sessioni di uso del PC (dove ovviamente faremo + cose possibili contemporaneamente, in modo da ricreare le "peggiori" situazione possibili) e vedere la grandezza massima che raggiungiamo... una volta stabilita, ci aggiungiamo sopra qualcosa ed abbiamo trovato il max da impostare. ;)

TheDarkAngel
22-11-2009, 16:30
La regola in realtà era + o - buona, ma ce la stiamo trascinando fin da quando i PC avevano 16MB in totale di RAM... direi che siamo andati un po' avanti nel frattempo! :D

Dai 2GB in su non ha + senso... poi il paging va impostato in base al nostro utilizzo, punto. Non esiste una regola valida per tutti.

Come fare?
Basta tenerlo sott'occhio durante alcune sessioni di uso del PC (dove ovviamente faremo + cose possibili contemporaneamente, in modo da ricreare le "peggiori" situazione possibili) e vedere la grandezza massima che raggiungiamo... una volta stabilita, ci aggiungiamo sopra qualcosa ed abbiamo trovato il max da impostare. ;)

era? un'era fa :asd: ed è sempre stata una cosa molto arbitraria ;)
un pò come disattivare ora il prefetch e il superprefetch, idea nata per far andare winxp (per il prefetch) su portatili con 128mb di ram ed oggi estesa a w7 su sistemi con 4gb di ram :asd:
tutte cose senza senso

GekoPlay
22-11-2009, 16:32
Si sarebbe utile svelare le nostre varie procedure per ottenere il massimo dai nostri ssd , ma sarebbe utile anche che questi s@@@@@i di produttori ci evitassero tutti questi sbattimenti con prodotti/firmware/tool/prestazioni e
quantaltro per evitare di farci fare i betatester. :D
Vogliamo prodotti semplici maturi extracompatibili C@@@o con tutti i soldi che spendiamo. :D
Vabbè.....la passione ma a tutto c'è un limite . :muro:
Se avessi fatto un secondo lavoro con tutto il tempo che ho speso tra documentarmi prove e test ,con i soldi guadagnati , mi sarei comprato una tonnellata di ssd :sofico: .

Quoto.

Fino a che non mi sono informato e assemblato il pc in firma non sapevo nulla di AHCI, driver Intel, TRIM ecc ecc :muro:
Per me è tutto nuovo, un bel post in prima pagina dove si elencano le operazioni da fare per usare l'ssd al meglio non sarebbe male.

davide87
22-11-2009, 16:47
Quoto.

Fino a che non mi sono informato e assemblato il pc in firma non sapevo nulla di AHCI, driver Intel, TRIM ecc ecc :muro:
Per me è tutto nuovo, un bel post in prima pagina dove si elencano le operazioni da fare per usare l'ssd al meglio non sarebbe male.
come non quotare! :D

TROJ@N
22-11-2009, 16:48
hai hai hai... prefetch superprefetch e compagnia bella... temevo che queste "disabilitazioni" fossero espedienti per "girare" meglio su hw debole,
ma adesso, non voglio dire di avere un missile, ma credo proprio che basti ed avanzi il mio hw per non risentire di questi servizi di win... o sbaglio???
sempre + confuso sul da farsi... :mbe:

Siddhartha
22-11-2009, 16:54
gestisce bene gli iops di un ottimo ssd? perde parecchio rispetto un ich10?

ho postato diversi bench del mio G2 su sb750: le prestazioni sono assolutamente allineate all'ultimo southbridge intel!!!
non è affatto vero che ci vuole solo l'ich10 per un ssd: anche amd va forte...molto forte (soprattutto con chipset 790/sb750)! :D
pessime invece le prestazioni di nvidia! :)

Siddhartha
22-11-2009, 16:57
i firmware del postville g2 si può installare anke direttamente da windows? oppure è necessario un cd di boot o qualcosa del genere?

fà differenza se durante l'installazione del FW dal bios è impostato IDE o AHCI?

si crea un cd di boot o una chiavetta usb resa avviabile!!!
mi era però parso di capire che in futuro si potrà aggiornare anche da win! :)

Il cama....leonte
22-11-2009, 17:00
ho postato diversi bench del mio G2 su sb750: le prestazioni sono assolutamente allineate all'ultimo southbridge intel!!!
non è affatto vero che ci vuole solo l'ich10 per un ssd: anche amd va forte...molto forte (soprattutto con chipset 790/sb750)! :D
pessime invece le prestazioni di nvidia! :)

Ti crediamo e ne siamo felici è sempre utile avere più di un riscontro spero solo che i prossimi southbridge amd/intel siano migliori anche come supporto/driver oltre che ovviamente per prestazioni :D

[ITA]SEREUPIN80
22-11-2009, 17:01
Non sarebbe meglio mettere in prima pagina le procedure e i suggerimenti da seguire per ottenere il meglio dai nostri SSD con i vari OS?

concordo pienamente.. continuiamo a sentire mille voci e opinioni... per carita' e' anche il senso del forum, poter sentire e confrontare piu campane, ma poi diventa un po' dispersivo e confusionario..

sarebbe auspicabile avere delle linee guida o punti su cui iniziare a fare una lista di procedure da seguire per un installazione ottimale... alcune cose sono in forse, altre cose magari sono ormai certe, e iniziare a stilare una lista non sarebbe male..

ovviamente il tutto postato in prima pagina:)

[ITA]SEREUPIN80
22-11-2009, 17:11
La regola in realtà era + o - buona, ma ce la stiamo trascinando fin da quando i PC avevano 16MB in totale di RAM... direi che siamo andati un po' avanti nel frattempo! :D

Dai 2GB in su non ha + senso... poi il paging va impostato in base al nostro utilizzo, punto. Non esiste una regola valida per tutti.

Come fare?
Basta tenerlo sott'occhio durante alcune sessioni di uso del PC (dove ovviamente faremo + cose possibili contemporaneamente, in modo da ricreare le "peggiori" situazione possibili) e vedere la grandezza massima che raggiungiamo... una volta stabilita, ci aggiungiamo sopra qualcosa ed abbiamo trovato il max da impostare. ;)


io il paging ad esempio lho disabilitato... ma in effetti non ho mai capito ne avuto modo di testare e confutare se ci sono o meno vantaggi o svantaggi... :rolleyes:

riguardo al fatto che si dovrebbe controllare e misurare in condizioni di massimo utilizzo, come si fa ? potresti farmi un esempio di come posso andare a verificarmi questa cosa ? che so una piccola procedura da seguire, controllo quanto ne uso o quanto me ne serve e poi imposto il valore che piu' si addice alle mie esigenze
:)

sid-biciuz
22-11-2009, 17:14
Toglietemi questo dubbio:
C1 = versione senza adattatore
R5 = versione con adattatore per 3,5"

giusto?

p.s.
vanno bene i comuni adattatori per 3,5"?

g.luca86x
22-11-2009, 17:20
ho postato diversi bench del mio G2 su sb750: le prestazioni sono assolutamente allineate all'ultimo southbridge intel!!!
non è affatto vero che ci vuole solo l'ich10 per un ssd: anche amd va forte...molto forte (soprattutto con chipset 790/sb750)! :D
pessime invece le prestazioni di nvidia! :)

perfetto! Era quello che volevo sentire! Grazie a quanti mi hanno risposto! Ah, dove li hai postati i bench?

ps: mi accodo a quanti hanno proposto l'inserimento in prima pagina, o in un topic a parte, di una guida alla corretta e ottimale installazione di un ssd con i vari SO! Sarebbe una vera manna per chi ha lacune (tipo il sottoscritto) con gli ssd ma vorrebbe farsene uno per gli indubbi vantaggi sui tempi di caricamento!

GekoPlay
22-11-2009, 17:26
hai hai hai... prefetch superprefetch e compagnia bella... temevo che queste "disabilitazioni" fossero espedienti per "girare" meglio su hw debole,
ma adesso, non voglio dire di avere un missile, ma credo proprio che basti ed avanzi il mio hw per non risentire di questi servizi di win... o sbaglio???
sempre + confuso sul da farsi... :mbe:

Non è che pesano su HW vecchio, è che prefetch superprefetch sono inutili su un SSD, non serve a nulla avere i file all'inizio del disco come su un HDD meccanico, perchè i tempi di accesso sono i medesimi ovunque si trovi il file, per lo stesso motivo la deframmentazione è completamente inutile su un SSD.

luckye
22-11-2009, 17:27
SEREUPIN80;29789312']io il paging ad esempio lho disabilitato... ma in effetti non ho mai capito ne avuto modo di testare e confutare se ci sono o meno vantaggi o svantaggi... :rolleyes:

riguardo al fatto che si dovrebbe controllare e misurare in condizioni di massimo utilizzo, come si fa ? potresti farmi un esempio di come posso andare a verificarmi questa cosa ? che so una piccola procedura da seguire, controllo quanto ne uso o quanto me ne serve e poi imposto il valore che piu' si addice alle mie esigenze
:)

esempio semplicissimo di perchè il paging non và disabilitato.
Personalmente uso Photoshop Cs3,sto scannerizzando le vecchie diapositive, lo scanner Epson ne scansisce 4 alla volta.
Non dico che si fa presto a saturare la ram anche perchè Ps è in versione 32bit.
Kmq se non vuoi continuare a chiudere il programma di scansione e salvare,fai come me; accumuli accumuli accumuli e poi salvi tutto insieme.
Ti assicuro che l'hardisk swappa anche con 4Gb.
Considera che ogni file in formato "raw" da scansione pesa parecchio.

gabi.2437
22-11-2009, 17:38
Ma il fetch-coso di vista/7 non è quello che carica roba nella RAM libera avendo dunque i file più usati già in RAM?

[ITA]SEREUPIN80
22-11-2009, 17:43
esempio semplicissimo di perchè il paging non và disabilitato.
Personalmente uso Photoshop Cs3,sto scannerizzando le vecchie diapositive, lo scanner Epson ne scansisce 4 alla volta.
Non dico che si fa presto a saturare la ram anche perchè Ps è in versione 32bit.
Kmq se non vuoi continuare a chiudere il programma di scansione e salvare,fai come me; accumuli accumuli accumuli e poi salvi tutto insieme.
Ti assicuro che l'hardisk swappa anche con 4Gb.
Considera che ogni file in formato "raw" da scansione pesa parecchio.


altri esempi pratici ? :) il tuo esempio e' molto chiaro.. e quindi utile.. ad esempio a lavoro uso il pacchetto cs3, qui a casa mai perche' gioco, navigo, musica, film , p2p e cosi via... quindi in quel caso, contando su 6gb di ram, che me ne farei del pagin ? altri esempi pratici come il tuo aiuteranno certamente a chiarirsi le idee

per intanto grazie :)

Il cama....leonte
22-11-2009, 18:29
Toglietemi questo dubbio:
C1 = versione senza adattatore
R5 = versione con adattatore per 3,5"

giusto?

p.s.
vanno bene i comuni adattatori per 3,5"?



esatto

si vanno bene i comuni adattatori e l'interfaccia è la stessa del disco da 3,5

Il cama....leonte
22-11-2009, 18:32
Tutti gli accorgimenti di cui stiamo discutendo sono volti soprattutto ad evitare l'usura precoce dell'SSD

*Caos*
22-11-2009, 18:48
esempio semplicissimo di perchè il paging non và disabilitato.
Personalmente uso Photoshop Cs3,sto scannerizzando le vecchie diapositive, lo scanner Epson ne scansisce 4 alla volta.
Non dico che si fa presto a saturare la ram anche perchè Ps è in versione 32bit.
Kmq se non vuoi continuare a chiudere il programma di scansione e salvare,fai come me; accumuli accumuli accumuli e poi salvi tutto insieme.
Ti assicuro che l'hardisk swappa anche con 4Gb.
Considera che ogni file in formato "raw" da scansione pesa parecchio.

E se anche swappa? Senza paging anziché andare a leggere i dati dall'area di swap indicizzata li leggerà dalla cartella \temp del sistema operativo.
Con i tempi di accesso ridotti degli SSD qual è il guadagno di mantenere questi indici? Pressoché nessuno al costo di una doppia scrittura su disco.

frusciante85
22-11-2009, 18:53
cmq il file paging non serve se si hanno almeno 4 giga di ram e non si usano programmi professionali molto pesanti per la ram..chi li usa lo sa..io l 'ho disabilitato ed ho avuto un netto aumento di prestazioni(anche con alcuni giochi)..cmq nessuno mi ha risposto..per disporre in raid 0 2 ssd extreme corsair da 128 giga su win 7 64 che procedura seguo??

MexeM
22-11-2009, 18:54
per lo stesso motivo la deframmentazione è completamente inutile su un SSD.

Siamo sicuri di questa cosa?
No perchè la valocità di lettura/scrittura sequenziale è molto diversa da quella random... Se i file sono frammentati direi che c'è un decadimento delle rpestazioni anche per un ssd...

GekoPlay
22-11-2009, 19:15
Siamo sicuri di questa cosa?
No perchè la valocità di lettura/scrittura sequenziale è molto diversa da quella random... Se i file sono frammentati direi che c'è un decadimento delle rpestazioni anche per un ssd...

Non sono un esperto ti dico per quello che hanno spiegato a me e che ho potuto apprendere googlando e a logica ci si dovrebbe arrivare anche da soli.
Un file su un meccanico se è spezzettato in più parti, per leggerlo la testina deve saltare da una parte all'altra quindi deframmentare a un senso, meno salti disco più veloce, con un ssd tutto questo non avviene (non essendo meccanico), inoltre deframmentare l'ssd oltre a non avere alcun senso lo rovina precocemente.

*Caos*
22-11-2009, 19:48
Siamo sicuri di questa cosa?
No perchè la valocità di lettura/scrittura sequenziale è molto diversa da quella random... Se i file sono frammentati direi che c'è un decadimento delle rpestazioni anche per un ssd...

Non sono un esperto ti dico per quello che hanno spiegato a me e che ho potuto apprendere googlando e a logica ci si dovrebbe arrivare anche da soli.
Un file su un meccanico se è spezzettato in più parti, per leggerlo la testina deve saltare da una parte all'altra quindi deframmentare a un senso, meno salti disco più veloce, con un ssd tutto questo non avviene (non essendo meccanico), inoltre deframmentare l'ssd oltre a non avere alcun senso lo rovina precocemente.

In effetti il problema della frammentazione dei dati va analizzando considerando 2 fattori:
- il beneficio derivato da una contiguità fisica tra i dati
- il degradamento e l'usura derivati dal continuo spostamento (scritture e riscritture) dei dati

A conti fatti è meglio sacrificare i benefici della deframmentazione per aumentare la longevità del disco e, nei modelli che non supportano né TRIM né garbage collector, procrastinare il degradamento.

ilratman
22-11-2009, 20:00
Siamo sicuri di questa cosa?
No perchè la valocità di lettura/scrittura sequenziale è molto diversa da quella random... Se i file sono frammentati direi che c'è un decadimento delle rpestazioni anche per un ssd...

cosa dovrebbe cambiare se due dati sono su celle vicine o su due distanti visto che il tempo di accesso è lo stesso?
il discorso sequenziale o random è una questione logica e non più fisica, nel sequenziale il controller sa già dove andare a leggere o scrivere e usa contemporaneamente tutte le 10vie, nel caso intel, mentre nel random non usa tutte le vie visto che i dati devono essere letti con una determinata sequenza ma non sono sequenziali per cui le prestazioni diminuiscono.
Su anandtech trovi tutto se vuoi aprofondire.

ilratman
22-11-2009, 20:03
In effetti il problema della frammentazione dei dati va analizzando considerando 2 fattori:
- il beneficio derivato da una contiguità fisica tra i dati
- il degradamento e l'usura derivati dal continuo spostamento (scritture e riscritture) dei dati

A conti fatti è meglio sacrificare i benefici della deframmentazione per aumentare la longevità del disco e, nei modelli che non supportano né TRIM né garbage collector, procrastinare il degradamento.

come già stato detto non ha nessun senso dire sacrificare i benefici della deframmentazione perché non c'è nessun beneficio.

non va fatta e basta.

MexeM
22-11-2009, 20:15
c
il discorso sequenziale o random è una questione logica e non più fisica, nel sequenziale il controller sa già dove andare a leggere o scrivere e usa contemporaneamente tutte le 10vie, nel caso intel, mentre nel random non usa tutte le vie visto che i dati devono essere letti con una determinata sequenza ma non sono sequenziali per cui le prestazioni diminuiscono.


Che è esattamente il caso in cui leggi ad esempio un file di grandi dimensioni frammentato, giusto?

Comunque andrò ad approfondire su anand!

ilratman
22-11-2009, 20:21
Che è esattamente il caso in cui leggi ad esempio un file di grandi dimensioni frammentato, giusto?

Comunque andrò ad approfondire su anand!

forse non hai capito quello che ho scritto o mi sono spiegato male.
se è un solo file di grosse dimensioni può essere frammentato quando vuoi ma per il controller non lo è, il random invece sono solo file piccoli che ovviamente vengono letti da meno vie.

conan_75
22-11-2009, 20:52
Il Superfetch precarica in RAM all'avvio del sistema i file più usati per garantire reattività al sistema.
A maggior ragione è bene usarlo con gli SSD.
Si disabilitava con i vecchi ssd per una questione di usura, cosa ormai passata.

Quello che "avvicina" i file più usati è la deframmentazione (con agente di controllo) che invece va disabilitata.

Il file di swap è usato molto più di quello che credete da win7, disabilitarlo limita il massimo di memoria utilizzabile...e di conseguenza il funzionamento del superfetch.

Sinceramente quelle indicazioni sulle impostazioni da tenere con un SSD mi fanno ridere quanto quella di caricare i cellulari per un giorno la prima volta...
Meno leggendo e più discussione tecnica ;)

Quindi, secondo me, non si deve toccare nulla, anche perchè win7 dovrebbe disabilitare automaticamente la deframmentazione.

f0rest
22-11-2009, 21:57
Quindi, secondo me, non si deve toccare nulla, anche perchè win7 dovrebbe disabilitare automaticamente la deframmentazione.Dovrebbe sì, peccato che non disattiva un tubo e ho dovuto disabilitare la deframmentazione a mano.

GekoPlay
22-11-2009, 22:04
Il Superfetch precarica in RAM all'avvio del sistema i file più usati per garantire reattività al sistema.
A maggior ragione è bene usarlo con gli SSD.
Si disabilitava con i vecchi ssd per una questione di usura, cosa ormai passata.

Quello che "avvicina" i file più usati è la deframmentazione (con agente di controllo) che invece va disabilitata.

Il file di swap è usato molto più di quello che credete da win7, disabilitarlo limita il massimo di memoria utilizzabile...e di conseguenza il funzionamento del superfetch.

Sinceramente quelle indicazioni sulle impostazioni da tenere con un SSD mi fanno ridere quanto quella di caricare i cellulari per un giorno la prima volta...
Meno leggendo e più discussione tecnica ;)

Quindi, secondo me, non si deve toccare nulla, anche perchè win7 dovrebbe disabilitare automaticamente la deframmentazione.


Almeno l'indicizzazione secondo te va disabilitata o meno?
Questa dovrebbe rovinare precocemente l'ssd.

GekoPlay
22-11-2009, 22:05
Dovrebbe sì, peccato che non disattiva un tubo e ho dovuto disabilitare la deframmentazione a mano.

La mia con 7 64 bit ultimate era disattivata.

luckye
22-11-2009, 22:10
Il Superfetch precarica in RAM all'avvio del sistema i file più usati per garantire reattività al sistema.
A maggior ragione è bene usarlo con gli SSD.
Si disabilitava con i vecchi ssd per una questione di usura, cosa ormai passata.

Quello che "avvicina" i file più usati è la deframmentazione (con agente di controllo) che invece va disabilitata.

Il file di swap è usato molto più di quello che credete da win7, disabilitarlo limita il massimo di memoria utilizzabile...e di conseguenza il funzionamento del superfetch.

Sinceramente quelle indicazioni sulle impostazioni da tenere con un SSD mi fanno ridere quanto quella di caricare i cellulari per un giorno la prima volta...
Meno leggendo e più discussione tecnica ;)

Quindi, secondo me, non si deve toccare nulla, anche perchè win7 dovrebbe disabilitare automaticamente la deframmentazione.

...anche io sono del parere di stoppare solo il servizio indicizzazione e deframentazione.
Il file di swap và passato su hd meccanico e non ci si pensa più !

Joepesce
22-11-2009, 22:12
Sinceramente quelle indicazioni sulle impostazioni da tenere con un SSD mi fanno ridere quanto quella di caricare i cellulari per un giorno la prima volta...
Meno leggendo e più discussione tecnica ;)

mega quotone

son anni che lo dico... le ottimizzazioni vanno fatte con cognizione di causa, in base al proprio hw e alle proprio esigenze e non alla rinfusa con la solita guida noob-proof standardizzata

papafoxtrot
22-11-2009, 22:14
HEM....

- la deframmentazione era ferma di default
- il file di swap e i temporanei li ho spostati tutti sul raid 0 di meccanici che ancora ho. Alcune applicazioni rifiutano di avviarsi senza.
- il superfetch non lo tolgo e non saprei neanche dove andare a toglierlo...
- ho tolto anche la sospensione...
...

L'indicizzazione?? Perché dite di toglierla?? Mamma mia non l'ho mai fatto, dite che il mio x-25m possa essersi consumato tanto?? sigh... lo uso da due mesi ormai..!!

conan_75
22-11-2009, 22:24
Consumato?

Intanto hanno minimo 3 anni di garanzia nelle condizioni d'uso più disperate da server 24/7 (non raggiungibili su un pc home), quindi...chissenefrega :D
Dopo 3 anni sarà sorpassato e buttato...

Il file di swap va sempre tenuto nell'unità più veloce, quindi la SSD.
L'indicizzazione io la disabilito solo perchè rallenta, ma con una SSD può anche tenersi attiva.

La deframmentazione è effettivamente inutile.

Il superfetch è un vantaggio, a maggior ragione, con una SSD, poichè passa velocemente i dati dal disco alla ram.

Ripeto, ormai hanno delle durate enormi stimate in milioni di ore...chissenefrega dell'usura, se pago voglio godere della velocità :D

Unica cosa che sposterei è la cartella temporanea dei vari p2p, poichè non si avvantaggia della velocità dell'SSD, ma fa moltissimi cicli di lettura/scrittura che di certo bene non fanno.

TROJ@N
22-11-2009, 22:35
Conan_75, considerazioni senz'altro d'aiuto a capire meglio. thx

posh
22-11-2009, 22:38
Conan_75, considerazioni senz'altro d'aiuto a capire meglio. thx

vero

conan_75
22-11-2009, 22:46
Le mie sono considerazioni con una (spero :D) motivazione plausibile, diciamo un inizio di discorso come dovrebbe essere impostato per aiutarci tutti a vicenda :)
Magari è tutto sbagliato, ma almeno abbiamo una base di partenza su cui discutere.
Fare delle cose (a mio avviso senza logica, o con una logica che fu pensata per le vecchie unità SSD che si consumavano molto più velocemente) solo per sentito dire dal "cugggino" secondo me è sbagliato.
Abbiamo i nostri cervelli che se ben strizzati e uniti possono giungere a certa conclusione, senza scomodare il cugggino.

TROJ@N
22-11-2009, 22:52
E di quanto dovrei farla la paging?
Qualè la differenza tra Prefetch e SuperPrefetch? Nel senso,
vanno comque abilitate o disabilitate di pari passo giusto?
Leggendo qua e la non riesco a capire bene la differenza tra le due...

Evangelion01
22-11-2009, 22:55
Consumato?

Intanto hanno minimo 3 anni di garanzia nelle condizioni d'uso più disperate da server 24/7 (non raggiungibili su un pc home), quindi...chissenefrega :D
Dopo 3 anni sarà sorpassato e buttato...

Il file di swap va sempre tenuto nell'unità più veloce, quindi la SSD.
L'indicizzazione io la disabilito solo perchè rallenta, ma con una SSD può anche tenersi attiva.

La deframmentazione è effettivamente inutile.

Il superfetch è un vantaggio, a maggior ragione, con una SSD, poichè passa velocemente i dati dal disco alla ram.

Ripeto, ormai hanno delle durate enormi stimate in milioni di ore...chissenefrega dell'usura, se pago voglio godere della velocità :D

Unica cosa che sposterei è la cartella temporanea dei vari p2p, poichè non si avvantaggia della velocità dell'SSD, ma fa moltissimi cicli di lettura/scrittura che di certo bene non fanno.

Io lo swap con 4gb di ram lo sbatterei su ramdisk.. :O
- no usura
- velocità pazzesca
- nessun prob coi programmi

conan_75
22-11-2009, 22:58
Io lo swap con 4gb di ram lo sbatterei su ramdisk.. :O

Mica scemo...però io lo farei con 6Gb dedicandone 2 al ramdisk...

papafoxtrot
22-11-2009, 22:58
Ah ok dunque lo disabilitate solo per una questione di velocità, non di usura.
Certo sono consapevole del fatto che il mio drive dovrebbe durare anni... ma che vuoi che ti dica... ogni volta che ci scrivo sopra mi sento in qualche modo in copla... :doh:

Circa il file di swap preferisco toglierlo dall'ssd... Sono giga e giga che vengono scritti ogni giorno... Per quanto poco, immaginando di avere 40GB liberi sul disco... scrivendo 4GB al giorno in 10 giorni fucili un ciclo su tutte le celle libere... Certo devono passare 100 mila giorni prima di far fuori 10 mila cicli... però è sempre un dispiacere :sofico: :sofico:
Scherzi a parte, so che il mio non è un calcolo rigoroso, perché non tiene conto del fatto, ad esempio, che i 40GB liberi non sono sempre sulle stesse celle, dato che i dati scritti non sono comunque fissi... Ma fornisce un indicazione di quanto può durare il disco...

Su deframmentazione, temporanei e superfetch ovviamente concordo pienamente.

TROJ@N
22-11-2009, 22:59
edit

TROJ@N
22-11-2009, 23:02
Io lo swap con 4gb di ram lo sbatterei su ramdisk.. :O


mhmm... non male come idea, e da quanto la faresti... 1Gb?

Evangelion01
22-11-2009, 23:02
Mica scemo...però io lo farei con 6Gb dedicandone 2 al ramdisk...

eheh, certo con molta ram si sta meglio.. ma anche un ramdisketto da 512mb può andare bene allo scopo. Attualmente ( sono senza ssd ) lo uso col mio meccanico , avendo 4gb di ram con s.o. 32bit utilizzo la parte di ram non fruibile dal sistema, per la cache di firefox e le varie cagate temporanee. Con un ssd a maggior ragione è utile spostare lo swap in ramdisk, così si recuperano preziosi mb diminuendo al contempo l' usura e aumentando la velocità... tanto già saturare 4gb è un' impresa, con 6 poi.. :sofico:

conan_75
22-11-2009, 23:11
SSD con il ramdisk (allo stesso modo del superfetch) ci va a nozze, poichè all'avvio te lo carica in un attimo.
Il sistema diventerebbe una scheggia...


PS
Appena trovi uno store per il king fammi sapere ;)

TROJ@N
22-11-2009, 23:17
Ramdisk...mi state facendo venire voglia di fare una provuccia sul meccanico, ssd ancora non l'ho montato :ciapet:
ma testare prima e partire poi dopo pulito mi stuzzica... allora cosa mi consigliate di fare con 4Gb di ram, da quanto lo faccio sto ramdisk/paging?

Evangelion01
22-11-2009, 23:33
SSD con il ramdisk (allo stesso modo del superfetch) ci va a nozze, poichè all'avvio te lo carica in un attimo.
Il sistema diventerebbe una scheggia...


PS
Appena trovi uno store per il king fammi sapere ;)

Ok, è che trovarelo al momento è impossibile... aspetterò l' arrivo in volumi mi sa, per spuntare un prezzo migliore. :D

Walker82xx
22-11-2009, 23:39
..come già ripetuto anche in questo thread... non capisco perchè mettere lo swap su ramdisk. Lo swap è utilizzato dal sistema qual'ora finisca la ram oppure se gli tira al s.o. Quindi togliendolo utilizzerà solo la ram. Che senso ha perciò togliere ram per creare il ramdisk e poi metterci il paging (ovvero ram virtuale :rolleyes: ).
Io l'ho tolto e non ho mai avuto problemi.. se uno ha necessità installa più ram o lascia lo swap su ssd (metterlo su meccanico si risparmia scritture ma rallenta il caricamento del proprio lavoro).. ha più senso (se si hanno giga di ram a disposizione) fare un piccolo ramdisk dove spostare tutte le chace dei vari programmi. Che poi anche questo è utile ma fino a un certo punto dato la velocità degli ssd. Più che altro per evitare delle scritture e riscritture delle chace varie.... :stordita:

s12a
22-11-2009, 23:46
E` che effettivamente come hanno detto altri, almeno su Windows 7 (dove ho potuto controllare), lo swap e` utilizzato in maniera piu` o meno costante ma in condizioni normali, estremamente leggera. (Su Linux invece viene usato praticamente solo in "condizioni di emergenza". Questo con 4 GB di RAM).

Non so se si possa fare, ma se si potesse avere uno "swap multiplo" con pochi centinaia di MB (128-256) di ram disk destinati allo swap per lo swap leggero ed il resto per quando serve in maniera piu` pesante, sul dispositivo di memorizzazione di massa (SSD o hard disk), sarebbe meglio, almeno per quello che riguarda l'usura delle celle.

In finale pero` anche con volumi di scrittura notevoli questi SSD durano, da datasheet, parecchio, dunque mi sembrano paranoie inutili, cosi` come la maggior parte degli interventi consigliati dei quali molti, deframmentazione a parte, non hanno senso.

conan_75
22-11-2009, 23:50
..come già ripetuto anche in questo thread... non capisco perchè mettere lo swap su ramdisk. Lo swap è utilizzato dal sistema qual'ora finisca la ram oppure se gli tira al s.o. Quindi togliendolo utilizzerà solo la ram. Che senso ha perciò togliere ram per creare il ramdisk e poi metterci il paging (ovvero ram virtuale :rolleyes: ).
Io l'ho tolto e non ho mai avuto problemi.. se uno ha necessità installa più ram o lascia lo swap su ssd (metterlo su meccanico si risparmia scritture ma rallenta il caricamento del proprio lavoro).. ha più senso (se si hanno giga di ram a disposizione) fare un piccolo ramdisk dove spostare tutte le chace dei vari programmi. Che poi anche questo è utile ma fino a un certo punto dato la velocità degli ssd. Più che altro per evitare delle scritture e riscritture delle chace varie.... :stordita:

Evangelion ha specificato bene di avere un sistema operativo a 32bit.
L'utilità del ramdisk è non sprecare la memoria inutilizzata dal S.O. ;)

s12a
22-11-2009, 23:53
Evangelion ha specificato bene di avere un sistema operativo a 32bit.
L'utilità del ramdisk è non sprecare la memoria inutilizzata dal S.O. ;)

Ma a te la fa utilizzare la memoria non vista dal SO?
Perche' io quando avevo Vista 32 bit ci ho provato (4.0 GB-> 3.1 GB effettivi), ma potevo usare solo la RAM vista dal sistema.

Walker82xx
23-11-2009, 00:02
Evangelion ha specificato bene di avere un sistema operativo a 32bit.
L'utilità del ramdisk è non sprecare la memoria inutilizzata dal S.O. ;)

Ma a te la fa utilizzare la memoria non vista dal SO?
Perche' io quando avevo Vista 32 bit ci ho provato (4.0 GB-> 3.1 GB effettivi), ma potevo usare solo la RAM vista dal sistema.

Oppure giustamente lo si può creare se si riesce a far utilizzare quella ram non vista dal s.o..... però è tutto da provare, alcuni dicono che ci si riesce e altri no... personalmente vado di 64bit senza swap a sono contento... se vedo che non mi bastano 4 giga... passo a 8giga o metto lo swap su ssd imho!

TROJ@N
23-11-2009, 00:06
Appena provato un ramdisk da 1Gb di 4Gb fisici disponibili (x64) dove ci ho sbattuto sopra il paging... Beh... dopo 5 minuti mi si è iconizzato COD6 mostrandomi n'avviso "memoria scarseggia, chiudere applicazioni pls"
Ho sbagliato qualcosa??? bella sola altrimenti... Cmq, come detto da altri, non ha tanto senso se partiamo dal principio che la paging viene in aiuto della ram quando scarseggia, tanto vale aggiungere ram....

Walker82xx
23-11-2009, 00:13
Appena provato un ramdisk da 1Gb di 4Gb fisici disponibili (x64) dove ci ho sbattuto sopra il paging... Beh... dopo 5 minuti mi si è iconizzato COD6 mostrandomi n'avviso "memoria scarseggia, chiudere applicazioni pls"
Ho sbagliato qualcosa??? bella sola altrimenti... Cmq, come detto da altri, non ha tanto senso se partiamo dal principio che la paging viene in aiuto della ram quando scarseggia, tanto vale aggiungere ram....

ne hai avuto le prove... l'ho detto io :D

TROJ@N
23-11-2009, 00:15
è anche cmq da dire che ho buttato giù la ramdisk senza perderci tempo nel setup, quindi non escludo errori gravi....

Walker82xx
23-11-2009, 00:18
è anche cmq da dire che ho buttato giù la ramdisk senza perderci tempo nel setup, quindi non escludo errori gravi....

può anche essere :O


Cmq tratto da Wilkipedia...

Nal caso in cui la memoria fisica richiesta dall'insieme dei vari processi superi un certo limite (ogni sistema operativo ha un proprio limite stabilito e in alcuni casi, come in Linux, modificabile), alcune pagine debbono essere temporaneamente depositate sul disco fisso e ricaricate nel momento del bisogno. Questa tecnica si chiama swapping, e permette di abbattere l'utilizzo di memoria. Tuttavia, l'accesso alla memoria di massa, tipicamente un disco fisso, avviene in tempi molto più grandi che alla memoria di lavoro -l'accesso alla RAM è dell'ordine dei nanosecondi, quello a disco dei millisecondi- rischiando di rallentare in maniera inaccettabile l'elaboratore, senza contare l'usura dei dischi che vengono usati eccessivamente. Lo swapping è implementato da tutti i sistemi operativi moderni, compresi Linux e Windows. Naturalmente il meccanismo di swap entra in gioco solo quando il sistema è sotto stress e ci sono molti processi in esecuzione e poca memoria fisica disponibile. È per questo che quando abbiamo molti programmi aperti la velocità di esecuzione di ognuno di loro scende sensibilmente, sia perché il tempo di esecuzione si divide per ogni processo utilizzato, sia perché l'utilizzo della memoria fisica è alto e quindi scatta lo swapping delle pagine.

È quindi necessario che l'accesso al disco venga ridotto al minimo, memorizzando solo le pagine che si prevede verranno richiamate di meno. Per farlo, esistono degli algoritmi chiamati LRU che scelgono le pagine adatte ad essere swappate tra quelle LRU (Least Recent Used - meno recentemente usate). Comunque è impossibile prevedere con esattezza le pagine che non verranno utilizzate, perciò molto spesso questi algoritmi sbagliano swappando una pagina che sarà utilizzata a breve e quindi rallentando il computer (infatti deve prima scrivere la pagina sul disco, poi rileggerla subito dopo) senza diminuire l'utilizzo di memoria.

Edit: Che poi il discorso di togliere lo swap era molto valido sui meccanici.... se uno ha un bell'ssd e poca ram lascia tutto come crea il s.o. dato che i tempi di risposta degli ssd sono bassissimi ;)

khael
23-11-2009, 00:18
è anche cmq da dire che ho buttato giù la ramdisk senza perderci tempo nel setup, quindi non escludo errori gravi....

capisco che windows senza file di paging impazzisce (nulla vieta cmq di ridurlo a una manciata di mb sull'ssd);

ma creare un ramdisk per farci andare il file di paging (che potremmo definire un'estensione della memoria ram) -come logica- non ha senso :D

Walker82xx
23-11-2009, 00:24
capisco che windows senza file di paging impazzisce :mbe: (nulla vieta cmq di ridurlo a una manciata di mb sull'ssd);

ma creare un ramdisk per farci andare il file di paging (che potremmo definire un'estensione della memoria ram) -come logica- non ha senso :D

Mah ho usato xp su raptor con 4giga senza swap, senza mai problemi. Ora seven sempre su raptor, e non ho ancora problemi utilizzando anche ps cs4, o ps premiere...
Appena ho tempo metto su il g2.... e poi vediamo :)

khael
23-11-2009, 00:30
Mah ho usato xp su raptor con 4giga senza swap, senza mai problemi. Ora seven sempre su raptor, e non ho ancora problemi utilizzando anche ps cs4, o ps premiere...
Appena ho tempo metto su il g2.... e poi vediamo :)

io invece per vari motivi che non sto qui a spiegare penso che farò in questo modo;
12gb di ram ddr3 senza paging (ridotto a 256mb senza disabilitarlo)
1hd kingston 40gb per il software principale

poi
1) 2*146gb sas 15k rpm in raid0 tutto il resto
2) 1*300gb sas 15k.7 (ultimo modello seagate)
3) xxxgb connessi tramite iscsi (sul server 4hd in raid5).

Ho problemi ad usare l'iscsi, se riuscissi sarebbe la cosa migliore....
(userei l'iscsi anche sul notebook ;) )

Ovvio tutto su lan gigabit :)

Walker82xx
23-11-2009, 00:33
io invece per vari motivi che non sto qui a spiegare penso che farò in questo modo;
12gb di ram ddr3 senza paging (ridotto a 256mb senza disabilitarlo)
1hd kingston 40gb per il software principale

poi
1) 2*146gb sas 15k rpm in raid0 tutto il resto
2) 1*300gb sas 15k.7 (ultimo modello seagate)
3) xxxgb connessi tramite iscsi (sul server 4hd in raid5).

Ho problemi ad usare l'iscsi, se riuscissi sarebbe la cosa migliore....
(userei l'iscsi anche sul notebook ;) )

Ovvio tutto su lan gigabit :)

Dato il tuo hw io opterei per un x25-e per s.o. :O
se vuoi il massimo... con questo l'avrai :D

khael
23-11-2009, 01:22
Dato il tuo hw io opterei per un x25-e per s.o. :O
se vuoi il massimo... con questo l'avrai :D

:D

dai scherzi a parte un ssd da 40gb già da il suo bel boost; poi tutto il resto lo tengo nell'altro hd :D

e mi risparmio bei dindini :D

70€ per l'ssd si possono fare!

(ne ho ordinati 2 cmq, uno per il note l'altro per il pc)

Amon 83
23-11-2009, 02:20
:D

dai scherzi a parte un ssd da 40gb già da il suo bel boost; poi tutto il resto lo tengo nell'altro hd :D

e mi risparmio bei dindini :D

70€ per l'ssd si possono fare!

(ne ho ordinati 2 cmq, uno per il note l'altro per il pc)

non è che mi dici dove a quel prezzo? anche in pvt ;)

ilratman
23-11-2009, 05:26
non è che mi dici dove a quel prezzo? anche in pvt ;)

mi associo, ne devo prendere due anch'io. :)

Dindi
23-11-2009, 09:47
non è che mi dici dove a quel prezzo? anche in pvt ;)

quoto. per favore manda pvt anche a me.

The_Saint
23-11-2009, 09:53
Il Superfetch precarica in RAM all'avvio del sistema i file più usati per garantire reattività al sistema.
A maggior ragione è bene usarlo con gli SSD.
Si disabilitava con i vecchi ssd per una questione di usura, cosa ormai passata.Non so se è una conclusione tua o l'hai letto da qualche parte, cmq non è così:
intanto il discorso usura con il Superfetch non ha nulla a che fare, dato che parliamo di lettura dei dati e non di scrittura, poi il Superfetch non carica in avvio i dati, ma li carica in background in qualsiasi momento in cui il sistema non sta facendo altro... quindi è un processo che cmq rimane sempre attivo e porta via risorse.

Ora: i vantaggi del Superfetch sono evidenti con i vecchi hard-disk meccanici, ma su un SSD sono del tutto ininfluenti, dati i tempi di access time ridottissimi... quindi meglio disabilitarlo e liberare risorse.


PS: come hai scritto giustamente anche tu, prima di prendere per buono il primo suggerimento letto da qualche parte, bisogna documentarsi bene e capire il perchè... e per farlo va anche bene discuterne qui sul forum. ;)

MiKeLezZ
23-11-2009, 10:14
Su apiemmesciop li dà disponibili.Preso grazie :-)
91 euro per il bundled, buon prezzo

conan_75
23-11-2009, 11:42
Non so se è una conclusione tua o l'hai letto da qualche parte, cmq non è così:
intanto il discorso usura con il Superfetch non ha nulla a che fare, dato che parliamo di lettura dei dati e non di scrittura, poi il Superfetch non carica in avvio i dati, ma li carica in background in qualsiasi momento in cui il sistema non sta facendo altro... quindi è un processo che cmq rimane sempre attivo e porta via risorse.

Ora: i vantaggi del Superfetch sono evidenti con i vecchi hard-disk meccanici, ma su un SSD sono del tutto ininfluenti, dati i tempi di access time ridottissimi... quindi meglio disabilitarlo e liberare risorse.


PS: come hai scritto giustamente anche tu, prima di prendere per buono il primo suggerimento letto da qualche parte, bisogna documentarsi bene e capire il perchè... e per farlo va anche bene discuterne qui sul forum. ;)

Il superfetch precarica, all'avvio del sistema, tutti i servizi e i programmi più utilizzati, o parte di essi.
Durante l'uso il sistema viene monitorizzato per valutare cosa aggiungere o cosa togliere da questa ''cache'' dinamica.
Io continuo a dire che, secondo me, con un ssd é ancora più vantaggioso tenerlo attivo.

The_Saint
23-11-2009, 11:57
Il superfetch precarica, all'avvio del sistema, tutti i servizi e i programmi più utilizzati, o parte di essi.
Durante l'uso il sistema viene monitorizzato per valutare cosa aggiungere o cosa togliere da questa ''cache'' dinamica.
Io continuo a dire che, secondo me, con un ssd é ancora più vantaggioso tenerlo attivo.Tieni conto che quello che carica in background spesso non viene nemmeno utilizzato e va a finire nello swap... e quello che invece serve ci metterebbe cmq poche frazioni di secondo ad essere caricato dall'SSD... dove sarebbe il vantaggio di tenerlo attivo?

conan_75
23-11-2009, 12:04
Che la ram é sempre, infinitamente, più veloce di qualsiasi ssd.


Ps
Da atm non esieste nemmeno a catalogo il 40gb.

The_Saint
23-11-2009, 12:11
Che la ram é sempre, infinitamente, più veloce di qualsiasi ssd.Beh... parliamo di frazioni di secondo, sfido chiunque a notare la differenza... mentre un processo in background occupa RAM, cicli del processore e tra l'altro riempe anche la memoria di roba spesso non utilizzata.

Per me il Superfetch con un SSD rimane un servizio inutile ed anzi controproducente... non trovo un motivo utile per tenerlo. ;)

Kurtik2
23-11-2009, 13:07
Con un Kingston/Intel x25 da 80Gb nuovo di pacca, installando Seven 64 da zero è comunque meglio fare una formattazione completa? Serve a qualcosa?
Io lo faccio sempre con i meccanici anche da nuovi, ma con gli ssd non vorrei bruciarmi un ciclo di scrittura per niente...

ciao e grazie
Michele

conan_75
23-11-2009, 13:14
Beh... parliamo di frazioni di secondo, sfido chiunque a notare la differenza... mentre un processo in background occupa RAM, cicli del processore e tra l'altro riempe anche la memoria di roba spesso non utilizzata.

Per me il Superfetch con un SSD rimane un servizio inutile ed anzi controproducente... non trovo un motivo utile per tenerlo. ;)


In win7 il processo é talmente ottimizzato da essere praticamente inesistente come consumo risorse.
Il fatto di avere tempi di lettura rapidissimi rende il tutto ancora più invisibile.
A prescindere rimane un discorso teorico poiché ben difficile fare una prova oggettiva con tutte le variabili in gioco.

Non concordo con la tua teoria, però apprezzo il fatto che dietro ci sia un ragionamento ben articolato ;)

conan_75
23-11-2009, 13:16
Con un Kingston/Intel x25 da 80Gb nuovo di pacca, installando Seven 64 da zero è comunque meglio fare una formattazione completa? Serve a qualcosa?
Io lo faccio sempre con i meccanici anche da nuovi, ma con gli ssd non vorrei bruciarmi un ciclo di scrittura per niente...

ciao e grazie
Michele


Non farti prendere da queste ''psicosi''.
Solo durante l'installazione fai un gran bel numero di scritture ;)

carpedie_roma
23-11-2009, 13:26
Ragazzi... ho un problema... ho installato il kingston 40gb ssd, ho installato Seven 64bit, e va tutto alla grande, solo se lascio tutto in default! Come provo ad alsare il bus, non mi carica il s.o. e si riavvia!!! se nella stessa configurazione di overclock passo a windows xp (quindi su HDD normale) va tutto a meraviglia.
Qualcuno di voi è a conoscenza di questo problema? l'SSD mi piace molto cone va, ma se devo rinunciare al mio bellissimo E8400 (3000@4000 500x8 Ram a 1000) mi rode un pò!!!!!

davide87
23-11-2009, 13:30
Ragazzi... ho un problema... ho installato il kingston 40gb ssd, ho installato Seven 64bit, e va tutto alla grande, solo se lascio tutto in default! Come provo ad alsare il bus, non mi carica il s.o. e si riavvia!!! se nella stessa configurazione di overclock passo a windows xp (quindi su HDD normale) va tutto a meraviglia.
Qualcuno di voi è a conoscenza di questo problema? l'SSD mi piace molto cone va, ma se devo rinunciare al mio bellissimo E8400 (3000@4000 500x8 Ram a 1000) mi rode un pò!!!!!
Io ho l'intel da 80 gb e sto con un Q9300 a 3300mhz nessun problema.

The_Saint
23-11-2009, 13:36
A prescindere rimane un discorso teorico poiché ben difficile fare una prova oggettiva con tutte le variabili in gioco.
Non concordo con la tua teoria, però apprezzo il fatto che dietro ci sia un ragionamento ben articolato ;)Di oggettivo c'è il risparmio di memoria... per il resto non è solo una mia teoria, mi sono documentato sulla KB microsoft ed ho fatto delle prove... quindi più che teoria, parliamo di esperienza personale. :)



PS: non consideratemi mai tra quelli che scrivono per sentito dire... posso anche dire/scrivere fregnacce, ma sono sempre basate sulla mia esperienza... :D :p

Siddhartha
23-11-2009, 14:56
Con un Kingston/Intel x25 da 80Gb nuovo di pacca, installando Seven 64 da zero è comunque meglio fare una formattazione completa? Serve a qualcosa?
Io lo faccio sempre con i meccanici anche da nuovi, ma con gli ssd non vorrei bruciarmi un ciclo di scrittura per niente...

ciao e grazie
Michele

come detto qualche pagina fa, la formattazione completa non è, come molti credono, affine alla vecchia lowlevel format: come nella formattazione veloce, i dati rimangono sull'hd e non viene compiuto alcun zero-fill!!!!
puoi formattare come ti pare: la formattazione veloce è meglio solo perchè si risparmia tempo! :)

ilratman
23-11-2009, 14:59
come detto qualche pagina fa, la formattazione completa non è, come molti credono, affine alla vecchia lowlevel format: come nella formattazione veloce, i dati rimangono sull'hd e non viene compiuto alcun zero-fill!!!!
puoi formattare come ti pare: la formattazione veloce è meglio solo perchè si risparmia tempo! :)

la formatazione completa non ha senso neanche con i dischi meccanici, secondo me, per cui non vedo in ogni caso il motivo per cui farla con un ssd anche se non fa nulla al disco.

la formatazione nei meccanici la faccio solo quando il disco ha qualche badcluster così il controller elimina i cluster e rigenera il disco.

cmq hai perfettamente ragione è una perdita di tempo!

Yaro86
23-11-2009, 15:06
Segnalo questa rece:
http://www.presence-pc.com/tests/Kingston-ssd-now-23221/9/

è la risposta che cercavo sul decadimento del king da 40GB

ilratman
23-11-2009, 15:13
Segnalo questa rece:
http://www.presence-pc.com/tests/Kingston-ssd-now-23221/9/

è la risposta che cercavo sul decadimento del king da 40GB

da verificare comunque soprattutto per quel che riguarda le mopdalità di test.

a me pare che la differenza in scrittura 4k sia troppo elevata tra nuovo e usato, i g2, da cui questo deriva, non si comportano così.

il 90% di decadimento prestazionale non può essere, nessun ssd decade così tanto!

Asa60
23-11-2009, 15:54
Ragazzi sapete come sono e come si comportano le ssd Kingston 64/128GB SSDNow V Series ? Costano meno di tanti altri ma sono affidabili e hanno decenti ?
Qualche rece in ita la conoscete ?
Grazie

Siddhartha
23-11-2009, 15:58
Ragazzi sapete come sono e come si comportano le ssd Kingston 64/128GB SSDNow V Series ? Costano meno di tanti altri ma sono affidabili e hanno decenti ?
Qualche rece in ita la conoscete ?
Grazie

dovrebbero essere degli intel G1 rimarchiati, ma non vorrei dirti cose sbagliate!
:)

genesi86
23-11-2009, 16:06
OPS... ci sono problemi col mio nuovissimo intel g2 da 80GB. Ho effettuato dei test su Vista SP2 con crystal mark ed ho dei risultati sballatissimi.
Ke problema ho? la config è quella in firma

Questo in modalità AHCI

genesi86
23-11-2009, 16:07
questo in modalità IDE

PS: il firmware è quello di fabbrica

ilratman
23-11-2009, 16:10
dovrebbero essere degli intel G1 rimarchiati, ma non vorrei dirti cose sbagliate!
:)

infatti non dirle! :asd:

a parte gli scherzi

sono basati su jmicron quindi da evitare, costano poco ma rendono meno!

Siddhartha
23-11-2009, 16:11
esegui il test in modalità 1000MB!

Siddhartha
23-11-2009, 16:11
infatti non dirle! :asd:


sorry! :fagiano:

Bramino
23-11-2009, 16:13
questo in modalità IDE

PS: il firmware è quello di fabbrica

Questo in IDE è allineato alla media.
Quello in AHCI è sballato dai dati in cache.

Per evitare questo problema, fai sempre i test a 1000 Mb e non a 100.

ilratman
23-11-2009, 16:15
sorry! :fagiano:

figurati, scherzavo!

solo che magari nel frattempo aveva già fatto l'ordine dopo un'affermazione così! :D

Io se trovassi un g1 128GB (ipoteticamente parlando visto che non c'è come taglio) a 150€ mi ci fionderei! :)

genesi86
23-11-2009, 16:33
ripetuto il test a 1000 in modalità AHCI, il risultato nn canbia, i valori sui 4K restano penosi per un x-25.

Dal bios ho attivato tutte le voci in cui vi è AHCI, quando riavvio il pc mi esce una skermata con tutte le periferiche collegate in AHCI (ssd, HD, masterizzatore), schermata ke non usciva nella modalità IDE. Credo di aver impostato correttamente le voci nel bios, o no?

ilratman
23-11-2009, 17:07
ripetuto il test a 1000 in modalità AHCI, il risultato nn canbia, i valori sui 4K restano penosi per un x-25.

Dal bios ho attivato tutte le voci in cui vi è AHCI, quando riavvio il pc mi esce una skermata con tutte le periferiche collegate in AHCI (ssd, HD, masterizzatore), schermata ke non usciva nella modalità IDE. Credo di aver impostato correttamente le voci nel bios, o no?

ma da quel che ho visto sei basso sia in lettura che in scrittura 4k mentre sei a posto nel 512K e nel sequenziale, mi viene quindi in mente una sola cosa che il controller non gestisca bene un numero elevato io I/O.

che SB hai?

magari se fai una ricerca con goole trovi qualcuno che ha fatto delle prove con il tuo SB.

ps hai attivato la cache?

genesi86
23-11-2009, 17:15
ma da quel che ho visto sei basso sia in lettura che in scrittura 4k mentre sei a posto nel 512K e nel sequenziale, mi viene quindi in mente una sola cosa che il controller non gestisca bene un numero elevato io I/O.

che SB hai?

magari se fai una ricerca con goole trovi qualcuno che ha fatto delle prove con il tuo SB.

ps hai attivato la cache?

Allora, il SB è il 750 e sempre in questa discussione un paio di persone hanno confermato ke il SB 750 di AMD và + o - come un ich10 di intel.
Premetto ke il test l'ho effettuato su win Vista appena installato, quindi non ho effettuato la minima operazione di ottimizzazione.

Non ho idea di come si attivi la cache, e cosa sia, anzi non ho idea neanke se sia attiva o meno.

Bramino
23-11-2009, 17:17
ripetuto il test a 1000 in modalità AHCI, il risultato nn canbia, i valori sui 4K restano penosi per un x-25.

Dal bios ho attivato tutte le voci in cui vi è AHCI, quando riavvio il pc mi esce una skermata con tutte le periferiche collegate in AHCI (ssd, HD, masterizzatore), schermata ke non usciva nella modalità IDE. Credo di aver impostato correttamente le voci nel bios, o no?

Non conosco il SB del chipset AMD 790X ma in tempi passati AMD ha sempre fatto solo il NB e come SB usava dei Via orribili. Spero che non abbia continuato.

Se avesse perseverato in questa orrida scelta, probabilmente in modalità IDE il SB funzionicchia, in AHCI è uno spavento.

Ti suggerirei di provare anche altri benchmark per avere conferma.

genesi86
23-11-2009, 17:19
Non conosco il SB del chipset AMD 790X ma in tempi passati AMD ha sempre fatto solo il NB e come SB usava dei Via orribili. Spero che non abbia continuato.

Se avesse preseverato in questa orrida scelta, probabilmente in modalità IDE il SB funzionicchia, in AHCI è uno spavento.

Ti suggerirei di provare anche altri benchmark per avere conferma.

in modalità IDE, i miei risultati sono in linea con altri test in IDE.

ilratman
23-11-2009, 17:25
Non conosco il SB del chipset AMD 790X ma in tempi passati AMD ha sempre fatto solo il NB e come SB usava dei Via orribili. Spero che non abbia continuato.

Se avesse preseverato in questa orrida scelta, probabilmente in modalità IDE il SB funzionicchia, in AHCI è uno spavento.

Ti suggerirei di provare anche altri benchmark per avere conferma.

in modalità IDE, i miei risultati sono in linea con altri test in IDE.

appunto come dice Bramino se in ide sei "diciamo" OK allora il problema sta o nel SB che non ha un elevato I/0 in AHCI oppure che i driver AHCI sono fatti con i piedi o che la cache del disco è disabilitata!

se non risolvi in ahci io terrei ide visto che va più che bene, a meno che ovviamente non ti serve assolutamente ahci!

Bramino
23-11-2009, 17:32
Non ho idea di come si attivi la cache, e cosa sia, anzi non ho idea neanke se sia attiva o meno.

Vai nel pannello di controllo>sistema>gestione dispositivi hardware o qualcosa di simile (non ho vista sotto gli occhi).

Lì vedi elencati tutti i dispositivi installati.
Trova elencato il tuo SSD e con il click destro scegli proprietà; ti appare una finestra e scegli la "linguetta"in alto con su scritto criteri o roba simile.

Vedi se è attivata la cache in scrittura e fregatene se ti dice che potresti perdere dati, tu attivala e se hai 2 possibilità di attivazione, attiva tutte e due.

Controlla poi rientrando che rimangano attivate, certi driver non accettano il settaggio da questo pannellino ma solo dalla loro applet proprietaria.

TROJ@N
23-11-2009, 17:32
Ragazzi... ho un problema... ho installato il kingston 40gb ssd, ho installato Seven 64bit, e va tutto alla grande, solo se lascio tutto in default! Come provo ad alsare il bus, non mi carica il s.o. e si riavvia!!! se nella stessa configurazione di overclock passo a windows xp (quindi su HDD normale) va tutto a meraviglia.
Qualcuno di voi è a conoscenza di questo problema? l'SSD mi piace molto cone va, ma se devo rinunciare al mio bellissimo E8400 (3000@4000 500x8 Ram a 1000) mi rode un pò!!!!!

Puttanazza mi fai cacare in mano... ho il tuo stesso OC... speriamo bene :stordita:

genesi86
23-11-2009, 17:35
appunto come dice Bramino se in ide sei "diciamo" OK allora il problema sta o nel SB che non ha un elevato I/0 in AHCI oppure che i driver AHCI sono fatti con i piedi o che la cache del disco è disabilitata!

se non risolvi in ahci io terrei ide visto che va più che bene, a meno che ovviamente non ti serve assolutamente ahci!

allora irtman, intanto grazie per i consigli.
Male ke vada utilizzerò l'IDE, xò dato ke oggi mi sono liberato di un esame, mi regalerò un paio di giorni a bivacchiare e fare quello ke mi pare :D quindi qualke ora la dedico al nuovo arrivato postville :)


Cmq sto facendo qualke ricerca in google per cercare possibili problemi con il sb750

The_Saint
23-11-2009, 17:48
la formatazione completa non ha senso neanche con i dischi meccanici, secondo me, per cui non vedo in ogni caso il motivo per cui farla con un ssd anche se non fa nulla al disco.

la formatazione nei meccanici la faccio solo quando il disco ha qualche badcluster così il controller elimina i cluster e rigenera il disco.

cmq hai perfettamente ragione è una perdita di tempo!Io la formattazione completa la uso solamente quando formatto per la prima volta un hard-disk nuovo... così faccio il controllo di tutti i settori e scongiuro possibili difetti di fabbrica. ;)

carpedie_roma
23-11-2009, 17:51
Wow io non ci sono riuscito, ho dovuto fare 450x9 con ram a 900, sembra che 450 sul mio x38 sia un tetto, ma devo dire che non ho voluto osare troppo nelle tensioni...

Prova a foraggiare di più tensione il SB, magari è quello che non è molto "preciso"...

Ok, potrebbe essere una soluzione, ma perchè su xp e hdd sata "normale" non da nessun problema?
C'è qualcuno che ha un ssd su un sistema overckloccato?

TROJ@N
23-11-2009, 17:57
Spero lo abbiano tutti accidenti :asd:

TROJ@N
23-11-2009, 17:59
Vai nel pannello di controllo>sistema>gestione dispositivi hardware o qualcosa di simile (non ho vista sotto gli occhi).

Lì vedi elencati tutti i dispositivi installati.
Trova elencato il tuo SSD e con il click destro scegli proprietà; ti appare una finestra e scegli la "linguetta"in alto con su scritto criteri o roba simile.

Vedi se è attivata la cache in scrittura e fregatene se ti dice che potresti perdere dati, tu attivala e se hai 2 possibilità di attivazione, attiva tutte e due.

Controlla poi rientrando che rimangano attivate, certi driver non accettano il settaggio da questo pannellino ma solo dalla loro applet proprietaria.

Attivazione o disattivazione della cache in scrittura del disco (http://support.microsoft.com/kb/259716/it)

sirioo
23-11-2009, 18:11
Ok, potrebbe essere una soluzione, ma perchè su xp e hdd sata "normale" non da nessun problema?
C'è qualcuno che ha un ssd su un sistema overckloccato?

da circa 5 mesi con tanto di raid0 mai nessun problema ...oc e quello in firma...

Il cama....leonte
23-11-2009, 18:13
Che ne pensate di questo prodottino ? :)
http://www.scythe-eu.com/en/products/pc-accessory/kamazo-2-esata.html
versatile no ? :D
Si trova a circa 13€

RZZ
23-11-2009, 18:13
Ok, potrebbe essere una soluzione, ma perchè su xp e hdd sata "normale" non da nessun problema?
C'è qualcuno che ha un ssd su un sistema overckloccato?

io l'8500 lo tengo fisso a 3800, e non ho problemi...

Asa60
23-11-2009, 18:52
infatti non dirle! :asd:

a parte gli scherzi

sono basati su jmicron quindi da evitare, costano poco ma rendono meno!

non sono come il fratellino piu' piccolo da 40gb, pero' quest'ultimi da 64/128 gb ?
40 gb secondo me sn pochi per Seven 64 + software vari e giochi, io nella peggiore delle ipotesi cercherei un ssd da almeno 64 gb, meglio se 128.

TROJ@N
23-11-2009, 19:06
imho allo stato attuale delle cose o prendi l'intel G2 80Gb o 2 King da 40Gb... altro non vedo...

Il cama....leonte
23-11-2009, 19:09
Ragazzi... ho un problema... ho installato il kingston 40gb ssd, ho installato Seven 64bit, e va tutto alla grande, solo se lascio tutto in default! Come provo ad alsare il bus, non mi carica il s.o. e si riavvia!!! se nella stessa configurazione di overclock passo a windows xp (quindi su HDD normale) va tutto a meraviglia.
Qualcuno di voi è a conoscenza di questo problema? l'SSD mi piace molto cone va, ma se devo rinunciare al mio bellissimo E8400 (3000@4000 500x8 Ram a 1000) mi rode un pò!!!!!

Una domanda..............ma tu w7 lo hai installato con il sistema overcloccato o in default ?
E il kingston sul sistema xp overcloccato te lo vede? , ti fa leggere il contenuto ?

conan_75
23-11-2009, 19:41
Segnalo questa rece:
http://www.presence-pc.com/tests/Kingston-ssd-now-23221/9/

è la risposta che cercavo sul decadimento del king da 40GB

Mammamia...se questo è vero siamo di fronte al pacco dell'anno...altro che Jmicron...

TheDarkAngel
23-11-2009, 19:49
Mammamia...se questo è vero siamo di fronte al pacco dell'anno...altro che Jmicron...

parliamo di tomshw......... non credo abbiano sufficiente dignità per far qualcosa :asd:

in ogni caso qui:
http://www.pcper.com/article.php?aid=818&type=expert&pid=10
ne parlano in tutt'altro modo

conan_75
23-11-2009, 19:59
in ogni caso qui:
http://www.pcper.com/article.php?aid=818&type=expert&pid=10
ne parlano in tutt'altro modo

Ma qui non hanno testato il disco "usurato" per valutare il decadimento...o sbaglio?

ilratman
23-11-2009, 20:02
parliamo di tomshw......... non credo abbiano sufficiente dignità per far qualcosa :asd:

in ogni caso qui:
http://www.pcper.com/article.php?aid=818&type=expert&pid=10
ne parlano in tutt'altro modo

he he

anche perché 90% di decadimento di prestazioni non lo ha neanche un jmicron completamente pieno.

The_Saint
23-11-2009, 20:57
parliamo di tomshw......... non credo abbiano sufficiente dignità per far qualcosa :asd::D



Qualcuno che ce l'ha perchè non ci fa un bel test? :)

Il cama....leonte
23-11-2009, 21:59
Gli X25-X alias Kingston hanno le prestazioni che pubblicizza Intel "pare pare" il decadimento più o meno consistente , quando li riempi ci potrebbe anche stare .Non sò se Intel implementerà il trim , ma a kingston sicuramente conviene se no "scaffale". Intel ha gia fatto vedere come tratta i clienti (vedi quelli che hanno comprato i G1 80/160 gb , poveri pionieri che hanno pagato altro che 200 o 400 € e non avranno il trim ) ecco perche gli intel da 40 gb a meno di qualche smentita mi puzzano .
E poi anche kingston dice (come uno degli esempi di utilizzo ) che sono utili per essere affiancati a dischi magnetici per migliorarne le prestazioni ........Insomma qui mi sembra sempre la stessa solfa "poco spendere......"

genesi86
23-11-2009, 23:08
ho postato diversi bench del mio G2 su sb750: le prestazioni sono assolutamente allineate all'ultimo southbridge intel!!!
non è affatto vero che ci vuole solo l'ich10 per un ssd: anche amd va forte...molto forte (soprattutto con chipset 790/sb750)! :D
pessime invece le prestazioni di nvidia! :)

ho il sistema in firma, quindi con SB750.
Purtroppo ho valori pessimi quando imposto la modalita AHCI, sopratutto per quanto riguarda lettura/scrittura di file a 4K. Hai fatto qualcosa di particolare per far andare un postville decentemente si suesto SB?

Siddhartha
24-11-2009, 00:26
ho il sistema in firma, quindi con SB750.
Purtroppo ho valori pessimi quando imposto la modalita AHCI, sopratutto per quanto riguarda lettura/scrittura di file a 4K. Hai fatto qualcosa di particolare per far andare un postville decentemente si suesto SB?

ho fatto nell'ordine: controller settato in modalità raid (no ahci, visto che ho altri dischi meccanici in raid, ma non dovrebbe cambiare molto rispetto ad ahci), windows 7 x64 installato, ultimi drivers amd installati http://game.amd.com/us-en/drivers_chipset.aspx, cache attivata dal pannello di controllo windows, amd raid xpert installato (da cui ho attivato alcuni parametri come ad esempio ncq)!!!

riuppo il mio ultimo bench :)

http://img509.imageshack.us/img509/3707/bench.th.png (http://img509.imageshack.us/i/bench.png/)

mobo m4a79t-deluxe con ultimo bios disponibile (recentemente, nel changelog è comparso "updated raid rom version")!!!

[ITA]SEREUPIN80
24-11-2009, 01:29
Ragazzi... ho un problema... ho installato il kingston 40gb ssd, ho installato Seven 64bit, e va tutto alla grande, solo se lascio tutto in default! Come provo ad alsare il bus, non mi carica il s.o. e si riavvia!!! se nella stessa configurazione di overclock passo a windows xp (quindi su HDD normale) va tutto a meraviglia.
Qualcuno di voi è a conoscenza di questo problema? l'SSD mi piace molto cone va, ma se devo rinunciare al mio bellissimo E8400 (3000@4000 500x8 Ram a 1000) mi rode un pò!!!!!


guarda.. appena installai la RC , calcola che con l'hd scsi e xp sp3 il daily use era 4000mhz 445*9 ... installo la RC e non voleva neache saperne di installarsi...

adesso non so che e' cambiato, so solo che ho installato seven una settimana fa a 3,83ghz ..e tutto funziona alla meraviglia...


ieri ho cambiato l'8400 con uno E0 :D :sofico: .... beh, adesso sto a 4300mhz senza alcun problema, stessi voltaggi di prima.. un bel passo in avanti :fagiano:



il tuo alimentatore forse non ti da grande stibilita'... o forse dagli piu benzina.. sfruttando di piu' i core, seven necessita' di piu' stabilita'.. stabilita' che con xp a 32bit fai meno caso

[ITA]SEREUPIN80
24-11-2009, 01:41
Ok, potrebbe essere una soluzione, ma perchè su xp e hdd sata "normale" non da nessun problema?
C'è qualcuno che ha un ssd su un sistema overckloccato?


c'e' da dire che non avevo precisato la frequenza della ram.. effettivamente, acnhe io, quando lo tenevo overcloccato con xp, non mi alzavo piu di 445 di bus .. l'idea che avevo era instabilita' se andavo oltre...

ora come ora in effetti, la frequenza cpu e' alta, ma ho perso in freq delle ram (956mhz invece che 1066 di prima), non essendo sicuro che tengano una frequenza al di sopra dei canonici 1066, ho abbassato lo strap.... boh..

in effetti c'e' da lavorarci un po su... che voltaggi tieni ? :confused:

cmq ribadisco che con xp, e' normale che tu abbia avuto piu' stabilita' che cn un sistema a 64bit di seven..

[ITA]SEREUPIN80
24-11-2009, 02:11
segnalo un interessante articolo...

si possono trovare importanti spunti di riflessione circa il discorso "abilito/disabilito" alcuni servizi e perche' farlo.


Personalmente trovo molto illuminante l'articolo.. e per quanto mi riguarda mi pare un ottimo punto di riferimento su come settarmi windows7 con SSD


http://blogs.msdn.com/e7/archive/2009/05/05/support-and-q-a-for-solid-state-drives-and.aspx

ilratman
24-11-2009, 06:35
SEREUPIN80;29808562']
cmq ribadisco che con xp, e' normale che tu abbia avuto piu' stabilita' che cn un sistema a 64bit di seven..

questo non ha nessun senso.

la stabilità del sistema è indipendente dall os, voglio vedere come dimostri il contrario.

se tu hai avuto questi problemi non è certo la regola e cmq se sei instabile con 7 lo eri anche con xp ma non te ne eri accorto.

gli ssd poi non contano nulla.

Il cama....leonte
24-11-2009, 07:55
Una domanda..............ma tu w7 lo hai installato con il sistema overcloccato o in default ?
E il kingston sul sistema xp overcloccato te lo vede? , ti fa leggere il contenuto ?

Non mi hai risposto ................... hai risolto ?
Altra domanda........
Ma il bus pci express lo fissi tu o lo lasci in "auto" ?

GekoPlay
24-11-2009, 08:12
SEREUPIN80;29808590']segnalo un interessante articolo...

si possono trovare importanti spunti di riflessione circa il discorso "abilito/disabilito" alcuni servizi e perche' farlo.


Personalmente trovo molto illuminante l'articolo.. e per quanto mi riguarda mi pare un ottimo punto di riferimento su come settarmi windows7 con SSD


http://blogs.msdn.com/e7/archive/2009/05/05/support-and-q-a-for-solid-state-drives-and.aspx


Bell'articolo grazie, peccato che l'inglese lo mastico poco :(

ilratman
24-11-2009, 08:15
Non mi hai risposto ................... hai risolto ?
Altra domanda........
Ma il bus pci express lo fissi tu o lo lasci in "auto" ?

se setti il pcie a 101 non si hanno problemi di sincronismo sul pcie.
Se non si è stabili è perché non si sa fare oc e conviene stare più tranquilli.
l'os non ha nessuna implicazione sulla stabilità del sistema se ovviamente il sistema operativo funziona a dovere.

sirioo
24-11-2009, 08:29
se setti il pcie a 101 non si hanno problemi di sincronismo sul pcie.
Se non si è stabili è perché non si sa fare oc e conviene stare più tranquilli.
l'os non ha nessuna implicazione sulla stabilità del sistema se ovviamente il sistema operativo funziona a dovere.

anche io credo che la pci deve essere settata manualmente a 101 ricordo bene quando avevo la x38 dava instabilita' specialmente nel giocare se veniva lasciato in auto...

Il cama....leonte
24-11-2009, 08:33
se setti il pcie a 101 non si hanno problemi di sincronismo sul pcie.
Se non si è stabili è perché non si sa fare oc e conviene stare più tranquilli.
l'os non ha nessuna implicazione sulla stabilità del sistema se ovviamente il sistema operativo funziona a dovere.

infatti , siccome nessuno glie lo ha chiesto voleva essere un modo più cortese di chiederglielo :D
a volte sono proprio le cose ovvie che sfuggono :D

Il cama....leonte
24-11-2009, 08:43
Generalmente in sistemi c2d il pci-e si setta a un valore fisso ad es: 101
come ha detto Sirioo e come ho sempre fatto io con i miei e6600/q6600/etc...
a volte il bios in auto stenta un pò ad andare a dama durante il boot , e quindi potrebbe generare l'istabilità .
Ovviamente è una supposizione , visto che non sappiamo tutti i parametri settati dall'utente.

Il cama....leonte
24-11-2009, 08:51
carpedie_roma facci sapere così escudiamo problemi tra kingston/overclock

ilratman
24-11-2009, 08:55
Generalmente in sistemi c2d il pci-e si setta a un valore fisso ad es: 101
come ha detto Sirioo e come ho sempre fatto io con i miei e6600/q6600/etc...
a volte il bios in auto stenta un pò ad andare a dama durante il boot , e quindi potrebbe generare l'istabilità .
Ovviamente è una supposizione , visto che non sappiamo tutti i parametri settati dall'utente.

il 101 non è casuale, deriva dal fatto che se lasci in auto il bus pcie cresce al crescere del fsb fino a dare problemi di sincronismo e deriva dal fatto che molte schede madri se lo "fissi" a 100 in realtà lo considerano come in auto.

cmq questa è una delle regole basi per chi fa oc!

non incolpiamo gli ssd se non sappiamo fare oc!

senza offesa per nessuno ovviamente è solo che non voglio che comincino a diffondersi storie assurde che con certi ssd non si riesce a fare oc e già stava succedendo.

The_Saint
24-11-2009, 09:00
SEREUPIN80;29808590']segnalo un interessante articolo...
si possono trovare importanti spunti di riflessione circa il discorso "abilito/disabilito" alcuni servizi e perche' farlo.
Personalmente trovo molto illuminante l'articolo.. e per quanto mi riguarda mi pare un ottimo punto di riferimento su come settarmi windows7 con SSD
http://blogs.msdn.com/e7/archive/2009/05/05/support-and-q-a-for-solid-state-drives-and.aspx

Ma guarda un po'... per quanto riguarda il Superfetch sono arrivati alla mia stessa conclusione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29795633#post29795633

Will Superfetch be disabled on SSDs?

Yes, for most systems with SSDs.

If the system disk is an SSD, and the SSD performs adequately on random reads and doesn’t have glaring performance issues with random writes or flushes, then Superfetch, boot prefetching, application launch prefetching, ReadyBoost and ReadDrive will all be disabled.

Initially, we had configured all of these features to be off on all SSDs, but we encountered sizable performance regressions on some systems. In root causing those regressions, we found that some first generation SSDs had severe enough random write and flush problems that ultimately lead to disk reads being blocked for long periods of time. With Superfetch and other prefetching re-enabled, performance on key scenarios was markedly improved.
In parole povere: se hai un SSD con vecchio controller jmicron o hard-disk meccanico, allora il Superfetch è una cosa buona... altrimenti meglio disabilitarlo. ;)

supermario
24-11-2009, 09:14
il 101 non è casuale, deriva dal fatto che se lasci in auto il bus pcie cresce al crescere del fsb fino a dare problemi di sincronismo e deriva dal fatto che molte schede madri se lo "fissi" a 100 in realtà lo considerano come in auto.

cmq questa è una delle regole basi per chi fa oc!

non incolpiamo gli ssd se non sappiamo fare oc!

senza offesa per nessuno ovviamente è solo che non voglio che comincino a diffondersi storie assurde che con certi ssd non si riesce a fare oc e già stava succedendo.

e i divisori che li hanno inventati a fare?

atomo37
24-11-2009, 09:35
raga mi date un consiglio per favore?
vorrei prendere due buoni ssd da mettere in raid 0, taglio intorno ai 60/80 gb l'uno, budget intorno ai 600 euro, che mi consigliate? x25-m g2 80gb o c'è di meglio?

ilratman
24-11-2009, 09:40
raga mi date un consiglio per favore?
vorrei prendere due buoni ssd da mettere in raid 0, taglio intorno ai 60/80 gb l'uno, budget intorno ai 600 euro, che mi consigliate? x25-m g2 80gb o c'è di meglio?

per il raid prenderei indilix con firmware con il gc

non che gli x25-m vadano male anzi ma non avere il trim in raid0 non è il max.

poi due supertalent ultradrive gx mlc da 128gb vengono sui 280 l'uno e avresti 256gb ottimi con meno di 600€.

atomo37
24-11-2009, 09:42
per il raid prenderei indilix con firmware con il gc

non che gli x25-m vadano male anzi ma non avere il trim in raid0 non è il max.

poi due supertalent ultradrive gx mlc da 128gb vengono sui 280 l'uno e avresti 256gb ottimi con meno di 600€.

si infatti stavo valutando anche quei supertalent, vanno molto bene dici?

Il cama....leonte
24-11-2009, 09:45
l'utente che ha problemi ha una p5-e (P965) il c2d se non mi ricordo male ha iniziato ad andare bene da p35/x38 in avanti .........
Comunque è solo un dibattito sulla stabilità del kingston non sull'oveclock
Poi ogni sistema ha chiaramente i suoi settaggi .
Torno tra un pò ......... vado a comprare questo oggettino....
http://www.scythe-eu.com/en/products/pc-accessory/kamazo-2-esata.html
Saluti.

atomo37
24-11-2009, 09:48
ma considerando due x25-m g2 da 80gb a 204 € l'uno e i supertalent da 64GB a 190 euro l'uno, e considerando anche che a giorni intel dovrebbe rilasciare sta patch per il trim, che vi prendereste da prendere in raid 0?

sirioo
24-11-2009, 09:53
ma considerando due x25-m g2 da 80gb a 204 € l'uno e i supertalent da 64GB a 190 euro l'uno, e considerando anche che a giorni intel dovrebbe rilasciare sta patch per il trim, che vi prendereste da prendere in raid 0?

i supertalent li trovi a 165 euro

http://geizhals.at/eu/a390427.html

ilratman
24-11-2009, 10:01
i supertalent li trovi a 165 euro

http://geizhals.at/eu/a390427.html

a settembre i 64gb erano a 130€ e il 128gb a 250€ e non li ho presi sigh :(

sirioo
24-11-2009, 10:01
a settembre i 64gb erano a 130€ e il 128gb a 250€ e non li ho presi sigh :(

io li presi a maggio/giugno a 128 euro ed e stato un grande acquisto...

atomo37
24-11-2009, 10:03
io li presi a maggio/giugno a 128 euro ed e stato un grande acquisto...

e come ti vanno, io come dischi sistema ho due velociraptor in raid 0, e devo dire che frullano, passando a due di questi ssd secondo te noto tanta differenza?

genesi86
24-11-2009, 10:07
ho fatto nell'ordine: controller settato in modalità raid (no ahci, visto che ho altri dischi meccanici in raid, ma non dovrebbe cambiare molto rispetto ad ahci), windows 7 x64 installato, ultimi drivers amd installati http://game.amd.com/us-en/drivers_chipset.aspx, cache attivata dal pannello di controllo windows, amd raid xpert installato (da cui ho attivato alcuni parametri come ad esempio ncq)!!!

riuppo il mio ultimo bench :)

http://img509.imageshack.us/img509/3707/bench.th.png (http://img509.imageshack.us/i/bench.png/)

mobo m4a79t-deluxe con ultimo bios disponibile (recentemente, nel changelog è comparso "updated raid rom version")!!!

mhà, ho aggiornato tutto. Bios all'ultima versione e drive AMD per il SB e AHCI. In modalità ide ho valori buoni ma lontani dai tuoi. La scrittura random a 4k, non vado oltre i 44MB, quindi ben lontano dai 56mb tuoi.

ciò ke ho notato è ke questi postville in lettura random a 4K vanno meno dei vertex, dato ke questi si assestavano intorno ai 26MB, mentre i postville fanno intorno ai 22-23mb.

sirioo
24-11-2009, 10:12
e come ti vanno, io come dischi sistema ho due velociraptor in raid 0, e devo dire che frullano, passando a due di questi ssd secondo te noto tanta differenza?

io venivo da 4 raptor ed ho notato una netta diff

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091110180602_20091107205331_0000.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091110180602_20091107205331_0000.jpg)

ilratman
24-11-2009, 10:16
e come ti vanno, io come dischi sistema ho due velociraptor in raid 0, e devo dire che frullano, passando a due di questi ssd secondo te noto tanta differenza?

nell'uso quotidiano magari no, a parte una maggiore reattività del sistema in generale, ma se fai cose un po' più pesanti direi di si.
Soprattutto nell'uso quotidiano non avrai più il sistema rallentato mentre scansioni con l'antivirus o cose così.

Johnny Ego
24-11-2009, 10:17
raga, ma per il trim è ancora necessario lasciare i driver di default di windows 7 oppure gli intel matrix sono finalmente compatibili?

La mia config è quella in firma...

genesi86
24-11-2009, 10:33
il FW del postville 02G9 è vekkio?
quando esce il FW del postville nuovo riveduto e corretto? qual è la pagina del FW?

Walker82xx
24-11-2009, 10:38
Ma guarda un po'... per quanto riguarda il Superfetch sono arrivati alla mia stessa conclusione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29795633#post29795633


In parole povere: se hai un SSD con vecchio controller jmicron o hard-disk meccanico, allora il Superfetch è una cosa buona... altrimenti meglio disabilitarlo. ;)

Ma come si disabilita il Perfetch e il Superfetch???
:mbe:

Edit: Già trovato nelle guide di sirio...... grassie!

Kal
24-11-2009, 10:43
Che ne pensate dell'OCZ Vertex Turbo da 30GB?
Un mio amico che si trova in Francia in vacanza,ne ha trovati 2 in offerta (uno lo prende per lui ed uno eventualmente per me) a 140Euro ciascuno.

Io lo userei con WinXP e per i programmi e basta.

Gli dico di prendermelo o a qual prezzo c'e' qualcosa di meglio (sempre nel taglio di 30GB o similari)

sirioo
24-11-2009, 10:44
Che ne pensate dell'OCZ Vertex Turbo da 30GB?
Un mio amico che si trova in Francia in vacanza,ne ha trovati 2 in offerta (uno lo prende per lui ed uno eventualmente per me) a 140Euro ciascuno.

Io lo userei con WinXP e per i programmi e basta.

Gli dico di prendermelo o a qual prezzo c'e' qualcosa di meglio (sempre nel taglio di 30GB o similari)



non e troppo costoso ? 4,6 euro a gb e un esagerazione finche ti tieni max sui 2,5 euro a gb allora si seno' e meglio dirottarsi altrove...

tellone
24-11-2009, 10:48
Che ne pensate dell'OCZ Vertex Turbo da 30GB?
Un mio amico che si trova in Francia in vacanza,ne ha trovati 2 in offerta (uno lo prende per lui ed uno eventualmente per me) a 140Euro ciascuno.

Io lo userei con WinXP e per i programmi e basta.

Gli dico di prendermelo o a qual prezzo c'e' qualcosa di meglio (sempre nel taglio di 30GB o similari)

140 euro???:eek: SCAFFALE!!

Kal
24-11-2009, 10:51
non e troppo costoso ? 4,6 euro a gb e un esagerazione finche ti tieni max sui 2,5 euro a gb allora si seno' e meglio dirottarsi altrove...

E' troppo costoso?
Allora non glielo faccio prendere.

Comunque c'e' da calcolare che anche con un hard disk tradizionale,per il sistema operativo e per i programmi,io uso circa 10-12GB e basta (quindi,gli altri GB non li uso),gli altri li lascio vuoti perchè backuppo spesso l'hard disk con il SO ed i programmi.

Detto questo,anche se il prezzo e' alto,conviene in termini di prestazioni passare da un hard disk tradizionale ad un SSD di piccolo taglio?

Kal
24-11-2009, 10:51
140 euro???:eek: SCAFFALE!!

Quindi è un ottimo prezzo???

sirioo
24-11-2009, 10:53
Quindi è un ottimo prezzo???

no e un furto ..come vedevi prima ho postato i prezzi del 64 gb della supertalent al costo di 165 euro...e qui parlaimo di 34 gb in piu che non fanno mai male con prestaz un pochetto migliori x il taglio superiore

Kal
24-11-2009, 10:56
no e un furto ..come vedevi prima ho postato i prezzi del 64 gb della supertalent al costo di 165 euro...e qui parlaimo di 34 gb in piu che non fanno mai male con prestaz un pochetto migliori x il taglio superiore

Ok,ho capito.

Allora gli faccio risparmiare 140euro a lui e mi risparmio 140euro io,anche se mi piacerebbe provare un SSD di piccolo taglio

atomo37
24-11-2009, 11:04
Ok,ho capito.

Allora gli faccio risparmiare 140euro a lui e mi risparmio 140euro io,anche se mi piacerebbe provare un SSD di piccolo taglio

ha ragione sirio, e comunque come disco sistema con 30gb secondo me ci stai veramente strettino, rischi di dover fare i salti mortali.

Asa60
24-11-2009, 11:38
ragazzi ma che c'e' ne faccimo di un ssd da circa 30GB quando installando seven 64 ultimate aggiornamenti driver vari e software vari e' facile mangiarsene ben piu' di 30 gb ?
Io per esempio sul disco installo pure giochi, insomma l'ssd non dovrebbe essere meno di 64gb.

Joepesce
24-11-2009, 11:41
ragazzi ma che c'e' ne faccimo di un ssd da circa 30GB quando installando seven 64 ultimate aggiornamenti driver vari e software vari e' facile mangiarsene ben piu' di 30 gb ?
Io per esempio sul disco installo pure giochi, insomma l'ssd non dovrebbe essere meno di 64gb.

io con win 7 64 ultimate, office e i vari programmi ho ancora 15 gb liberi...

sul netbook ho la versione ultimate trattata con vlite da me e ho occupato appena 3gb e qualcosa... office compreso

Kal
24-11-2009, 11:51
io con win 7 64 ultimate, office e i vari programmi ho ancora 15 gb liberi...

sul netbook ho la versione ultimate trattata con vlite da me e ho occupato appena 3gb e qualcosa... office compreso

Anche io,con con XP,Office e programmi vari,arrivo al massimo a 10-12GB occupati...
Personalmente,di 64 o piu' GB non me ne farei assolutamente nulla.....
Cercherò qualche altro SSD sempre nel taglio intorno ai 30GB a prezzo migliore rispetto all'Ocz Vertex Turbo

vipermario
24-11-2009, 12:13
ciao ragazzi,

ma l'ssd Kingston SSDNow V 40 GB non è ancora disponibile o mi sbaglio? sono due settimane che aspetto arrivi nei negozi ma niente...qualcuno ha info sulla data di effettiva disponibilità?

ciau!

MaxVIXI
24-11-2009, 12:20
ciao ragazzi,

ma l'ssd Kingston SSDNow V 40 GB non è ancora disponibile o mi sbaglio? sono due settimane che aspetto arrivi nei negozi ma niente...qualcuno ha info sulla data di effettiva disponibilità?

ciau!



io l'ho montato giusto ieri ed è una bomba (oggi gli ho mandato una mail e gli ho chiesto di procurarmi il secondo)... :D, l'ho comprato in un negozio di padova, prezzo 102 euro ( disco più inutili adattatori e cavetti) se no veniva 89... io l'ho ordinato 2 giorni dopo che ho letto la rece ma il negoziante mi ha detto che erano ordinabili solo dal 16 novembre...

genesi86
24-11-2009, 12:30
ragazzi ma che c'e' ne faccimo di un ssd da circa 30GB quando installando seven 64 ultimate aggiornamenti driver vari e software vari e' facile mangiarsene ben piu' di 30 gb ?
Io per esempio sul disco installo pure giochi, insomma l'ssd non dovrebbe essere meno di 64gb.

guarda, dipende.
Prima del postville avevo un vertex da 30GB e sinceramente non ho mai avuto l'esigenze di 1GB in più!
Però forse perchè ho sempre e solo utilizzato ubuntu studio, ke in soli 4,5GB mi permetteva di avere tutti i programmi ke utilizzo nel quotidiano e tutti i programmi ke utilizzo per il montaggio video/audio, tra cui l'ottimo blender. Roba ke su win sicuramente non avrei potuto fare con un ssd da 30GB.
Anke xkè tutti i file su cui lavoro, devono stare sull'ssd se voglio andare + velocemente, infatti mi ero organizzato una partizione da 7GB con ubuntu studio ed una partizione da 23GB circa su cui avevo tutti i file su cui lavorare.

atomo37
24-11-2009, 12:34
guarda, dipende.
Prima del postville avevo un vertex da 30GB e sinceramente non ho mai avuto l'esigenze di 1GB in più!
Però forse perchè ho sempre e solo utilizzato ubuntu studio, ke in soli 4,5GB mi permetteva di avere tutti i programmi ke utilizzo nel quotidiano e tutti i programmi ke utilizzo per il montaggio video/audio, tra cui l'ottimo blender. Roba ke su win sicuramente non avrei potuto fare con un ssd da 30GB.
Anke xkè tutti i file su cui lavoro, devono stare sull'ssd se voglio andare + velocemente, infatti mi ero organizzato una partizione da 7GB con ubuntu studio ed una partizione da 23GB circa su cui avevo tutti i file su cui lavorare.

certo se ci installi solo OS e applicativi hai sicuramente ragione, ma se poco poco ci vuoi anche giocare, e vuoi installarci i giochi per avere caricamenti veloci allora ecco che anche i 64gb sono pochi.
insomma è ovvio, dipende tutto dall'uso che devi fare col pc.

genesi86
24-11-2009, 12:36
certo se ci installi solo OS e applicativi hai sicuramente ragione, ma se poco poco ci vuoi anche giocare, e vuoi installarci i giochi per avere caricamenti veloci allora ecco che anche i 64gb sono pochi.
insomma è ovvio, dipende tutto dall'uso che devi fare col pc.

certo certo, infatti ho su un normale HD una partizione con vista ke utilizzo per giocre a WOW e arma2, solo questi insieme occupano 25GB!

MaxVIXI
24-11-2009, 12:42
certo certo, infatti ho su un normale HD una partizione con vista ke utilizzo per giocre a WOW e arma2, solo questi insieme occupano 25GB!

infatti... mi sembrava strano ti bastassero 30 gb... io sto usando 1 ssd now da 40 e... insomma siamo strettini, installati i 5 o 6 programmi indispensabili, autocad e maya e cs4 mi restano 16 gb liberi e la cosa non mi rincuora... ora installerò the last remnant (12gb) e... ecco disco pieno :stordita: :cry:

Il cama....leonte
24-11-2009, 12:43
Anche io,con con XP,Office e programmi vari,arrivo al massimo a 10-12GB occupati...
Personalmente,di 64 o piu' GB non me ne farei assolutamente nulla.....
Cercherò qualche altro SSD sempre nel taglio intorno ai 30GB a prezzo migliore rispetto all'Ocz Vertex Turbo

30 gb hanno una vita breve (non di usura ma commercialmente) fra non molto rischi che il tuo investimento non vale più una cicca , e poi a 140 euro davvero trovi quacosa di meglio .
Ti garantisco che la limitazione con 30 gb è enorme e poi dopo le feste tipo a gennaio questi gargarozzoni del momento che fanno cartello con i prezzi li dovranno abbassare ( ad es. gli intel X25-m da 80 ) quando non ci sarà più il problema di approvvigionamento .

atomo37
24-11-2009, 12:46
30 gb hanno una vita breve (non di usura ma commercialmente) fra non molto rischi che il tuo investimento non vale più una cicca , e poi a 140 euro davvero trovi quacosa di meglio .
Ti garantisco che la limitazione con 30 gb è enorme e poi dopo le feste tipo a gennaio questi gargarozzoni del momento che fanno cartello con i prezzi li dovranno abbassare ( ad es. gli intel X25-m da 80 ) quando nonci sarà più il problema di approvvigionamento .

hai ragione, infatti anche io credo che aspetterò gennaio per vedere come si mettono le cose, per ora vado avanti con i raptoroni che macinano ancora che è un piacere. riguardo gli x25-m voglio pure vedere quando uscirà il nuovo firmware se veramente migliorerà le prestazioni come dovrebbe.

genesi86
24-11-2009, 12:46
infatti... mi sembrava strano ti bastassero 30 gb... io sto usando 1 ssd now da 40 e... insomma siamo strettini, installati i 5 o 6 programmi indispensabili, autocad e maya e cs4 mi restano 16 gb liberi e la cosa non mi rincuora... ora installerò the last remnant (12gb) e... ecco disco pieno :stordita: :cry:

sotto win puoi fare poco con 30GB, il mio discorso era dovuto ke utilizzo linux ubuntu ke in 4,5GB mi fa stare SO e circa 100 programmi anke professionali per editing video, tra cui blender ke viene utilizzato anke per la computer grafica professionale.

genesi86
24-11-2009, 12:49
30 gb hanno una vita breve (non di usura ma commercialmente) fra non molto rischi che il tuo investimento non vale più una cicca , e poi a 140 euro davvero trovi quacosa di meglio .
Ti garantisco che la limitazione con 30 gb è enorme e poi dopo le feste tipo a gennaio questi gargarozzoni del momento che fanno cartello con i prezzi li dovranno abbassare ( ad es. gli intel X25-m da 80 ) quando non ci sarà più il problema di approvvigionamento .

per questo ho venduto adesso il mio vertex da 30GB sulla baia, 90+10 di spedizione è andato a ruba, "compra subito" concluso dopo appena 4 accessi all'inserzione. riskiavo ke tra un paio di mesi si valutasse tutto.

MaxVIXI
24-11-2009, 12:53
sotto win puoi fare poco con 30GB, il mio discorso era dovuto ke utilizzo linux ubuntu ke in 4,5GB mi fa stare SO e circa 100 programmi anke professionali per editing video, tra cui blender ke viene utilizzato anke per la computer grafica professionale.

si si avevo capito... il lavoro che hanno fatto in linux è invidiabile (io cel ho su un vecchio notebook con hd da 20gb e è un computer rinato...). però come hai detto anche tu... se ci vuoi anche giocare e sei sotto win i gb partono alla grande...

Il cama....leonte
24-11-2009, 12:54
hai ragione, infatti anche io credo che aspetterò gennaio per vedere come si mettono le cose, per ora vado avanti con i raptoroni che macinano ancora che è un piacere. riguardo gli x25-m voglio pure vedere quando uscirà il nuovo firmware se veramente migliorerà le prestazioni come dovrebbe.


Sul sito di AnandTech puoi vedere già i valori , lo hanno recensito con il nuovo firmware (02HA) i miglioramenti generali già ci sono anche se un pò di più sull'intel da 160 (se intel non marca le fasce di prezzo si sente male).
Io personalmente ho 2 X25-M g2 in raid e vanno (con un pò di manutenzione) che è un piacere.

atomo37
24-11-2009, 12:59
Sul sito di AnandTech puoi vedere già i valori , lo hanno recensito con il nuovo firmware (02HA) i miglioramenti generali già ci sono anche se un pò di più sull'intel da 160 (se intel non marca le fasce di prezzo si sente male).
Io personalmente ho 2 X25-M g2 in raid e vanno (con un pò di manutenzione) che è un piacere.

il mio sogno sarebbero due ocz agility ex da 60gb in raid 0, ma costano 400 euro l'uno, se si abbassassero anche solo un po' li prenderei, tanto penso che vendendo i due velociraptor recupererei qualcosa. Le slc mi tentano moltissimo.

ilratman
24-11-2009, 13:03
... poi dopo le feste tipo a gennaio questi gargarozzoni del momento che fanno cartello con i prezzi li dovranno abbassare ( ad es. gli intel X25-m da 80 ) quando non ci sarà più il problema di approvvigionamento .

direi che i prezzi sono già bassi e fino alla fine del 2010 se non 2011 non ci sarà una riduzione di prezzi.

atomo37
24-11-2009, 13:08
direi che i prezzi sono già bassi e fino alla fine del 2010 se non 2011 non ci sarà una riduzione di prezzi.

e fai pure il mago su qualche emittente privata, vorrei un consulto :Prrr:

sirioo
24-11-2009, 13:08
e fai pure il mago su qualche emittente privata, vorrei un consulto :Prrr:

x 100 euro ti do' io un terno...:)

Il cama....leonte
24-11-2009, 13:09
il mio sogno sarebbero due ocz agility ex da 60gb in raid 0, ma costano 400 euro l'uno, se si abbassassero anche solo un po' li prenderei, tanto penso che vendendo i due velociraptor recupererei qualcosa. Le slc mi tentano moltissimo.

Pensa che quello di anandtech che ha fatto la recensione gli intel se li è dati via e adesso monta nel suo sistema i vertex (forse i turbo) dice che al momento vanno meglio . Gli ssd che dici tu dovrebbero essere SLC ecco perchè costano così ocz li vende a chiunque come intel con la sua serie
x25-E , ottimissimi prodotti ma secondo me non per noi , quelli sono prodotti più per il mercato Enterprise.

genesi86
24-11-2009, 13:09
direi che i prezzi sono già bassi e fino alla fine del 2010 se non 2011 non ci sarà una riduzione di prezzi.

quoto, i prezzi si sono già limati parecchio. Ai produttori non conviene scendere ulteriormente, correrebbero solo il riskio ke gli SSD vadano a cannibalizzare gli HD.

Poi il mercato degli ssd è talmente grande ke mangiano tutti, la concorrenza è ancora ben lungi dall'essere serrata anke se gli operati sono numerosi, proprio perchè siamo all'inizio e le possibilità di crescita sono enormi. Non conviene a nessuno innescare una guerra di prezzo.

Vash_85
24-11-2009, 13:11
io l'ho montato giusto ieri ed è una bomba (oggi gli ho mandato una mail e gli ho chiesto di procurarmi il secondo)... :D, l'ho comprato in un negozio di padova, prezzo 102 euro ( disco più inutili adattatori e cavetti) se no veniva 89... io l'ho ordinato 2 giorni dopo che ho letto la rece ma il negoziante mi ha detto che erano ordinabili solo dal 16 novembre...

Vende anche online?? :)

atomo37
24-11-2009, 13:11
Pensa che quello di anandtech che ha fatto la recensione gli intel se li è dati via e adesso monta nel suo sistema i vertex (forse i turbo) dice che al momento vanno meglio . Gli ssd che dici tu dovrebbero essere SLC ecco perchè costano così ocz li vende a chiunque come intel con la sua serie
x25-E , ottimissimi prodotti ma secondo me non per noi , quelli sono prodotti più per il mercato Enterprise.

certo che sono slc infatti l'avevo detto che mi tentano per quello, cmq al momento non hanno rivali, se riuscissi a trovarli a poco sotto i 350 li prenderei.

Il cama....leonte
24-11-2009, 13:14
direi che i prezzi sono già bassi e fino alla fine del 2010 se non 2011 non ci sarà una riduzione di prezzi.

Ecco perchè i "Teteschi" li vendono a meno .
Il mercato è fatto di domanda e offerta , guarda che fine hanno fatto i G1.....
Tu aspetta che nel 2010 escono i G3 con sata 6gb poi i G2 te li tirano appresso.

Il cama....leonte
24-11-2009, 13:20
Prezzi onesti :
kingston da 40gb :70/75€
Intel da 160gb : 360/370€
Intel da 80 : 170/180€
Fonte : il mio rivenditore di fiducia (vende hardware da 15 anni)
A....... dimenticavo parlo delle versioni bulk visto che per quanto mi riguarda mi sono già attrezzato con backplane da 2,5 4 bay e3,5 4 bay
Previsione per Gennaio/Febbraio lo specifico se no tutti mi chiedono dove li vendono a quel prezzo .

Il cama....leonte
24-11-2009, 13:27
certo che sono slc infatti l'avevo detto che mi tentano per quello, cmq al momento non hanno rivali, se riuscissi a trovarli a poco sotto i 350 li prenderei.

Poi se consideri che durano 10 volte di più ..................

atomo37
24-11-2009, 13:31
Poi se consideri che durano 10 volte di più ..................

e si, 100mila cicli invece dei 10mila delle mlc

Il cama....leonte
24-11-2009, 13:33
quoto, i prezzi si sono già limati parecchio. Ai produttori non conviene scendere ulteriormente, correrebbero solo il riskio ke gli SSD vadano a cannibalizzare gli HD.

Poi il mercato degli ssd è talmente grande ke mangiano tutti, la concorrenza è ancora ben lungi dall'essere serrata anke se gli operati sono numerosi, proprio perchè siamo all'inizio e le possibilità di crescita sono enormi. Non conviene a nessuno innescare una guerra di prezzo.

invece si stanno già accavallando i prodotti e poi quasi tutti i produttori di ssd non fanno dischi magnetici quindi di cannibalizzarli glie ne può fregare di meno

Amon 83
24-11-2009, 13:35
il FW del postville 02G9 è vekkio?
quando esce il FW del postville nuovo riveduto e corretto? qual è la pagina del FW?

mi associo alla domanda

atomo37
24-11-2009, 13:35
invece si stanno già accavallando i prodotti e poi quasi tutti i produttori di ssd non fanno dischi magnetici quindi di cannibalizzarli glie ne può fregare di meno

anzi vogliono proprio andare ad erodere le quote da li.

atomo37
24-11-2009, 13:35
mi associo alla domanda

si parlava dei primi di dicembre.
la pagina dovrebbe essere questa:
http://www.intel.com/support/ssdc/hpssd/x25m/

Il cama....leonte
24-11-2009, 13:44
io stavo postando questa :
http://www.intel.com/design/flash/nand/mainstream/support.htm
comunque è uguale......

vipermario
24-11-2009, 13:47
l'ho comprato in un negozio di padova, prezzo 102 euro ( disco più inutili adattatori e cavetti) se no veniva 89... io l'ho ordinato 2 giorni dopo che ho letto la rece ma il negoziante mi ha detto che erano ordinabili solo dal 16 novembre...

mi giri in mp nome e contatti dello shop?

;)

traskot
24-11-2009, 13:53
direi che i prezzi sono già bassi e fino alla fine del 2010 se non 2011 non ci sarà una riduzione di prezzi.

Rat, tu li hai presi + quelli da 40? ti avevo mandato un pm!

genesi86
24-11-2009, 13:57
invece si stanno già accavallando i prodotti e poi quasi tutti i produttori di ssd non fanno dischi magnetici quindi di cannibalizzarli glie ne può fregare di meno

guarda ke in questo momento tutti i produttori si stanno ritagliando la loro fettina di mercato, ke piano piano si sta espandendo e continuerà ancora per molto. Ci vorrà ancora del tempo affinchè i produttori incomincino a farsi concorrenza anke sul prezzo, al momento si stanno sfidando solo sul piano tecnologico. Fino a quel momento, i ribassi non saranno consistenti.

genesi86
24-11-2009, 14:01
il FW del postville 02g9 è quello uscito prima dell'ultimo FW ke ha poi avuto problemi? cosa implementa il firmware 02g9?

GekoPlay
24-11-2009, 14:06
Prezzi onesti :
kingston da 40gb :70/75€
Intel da 160gb : 360/370€
Intel da 80 : 170/180€
Fonte : il mio rivenditore di fiducia (vende hardware da 15 anni)
A....... dimenticavo parlo delle versioni bulk visto che per quanto mi riguarda mi sono già attrezzato con backplane da 2,5 4 bay e3,5 4 bay
Previsione per Gennaio/Febbraio lo specifico se no tutti mi chiedono dove li vendono a quel prezzo .

L'intel da 80 retail lo ho preso a 183 + spedizione quindi direi un prezzo onesto :)

ilratman
24-11-2009, 14:08
Prezzi onesti :
kingston da 40gb :70/75€
Intel da 160gb : 360/370€
Intel da 80 : 170/180€
Fonte : il mio rivenditore di fiducia (vende hardware da 15 anni)
A....... dimenticavo parlo delle versioni bulk visto che per quanto mi riguarda mi sono già attrezzato con backplane da 2,5 4 bay e3,5 4 bay
Previsione per Gennaio/Febbraio lo specifico se no tutti mi chiedono dove li vendono a quel prezzo .
questi sono i prezzi tedeschi di adesso per cui non mi sembrano ribassi ma solo adeguamento del nostro mercato al resto.
Come ti ho detto per i ribassi si dovrà aspettare il 2011 e le nand 22nm.

Rat, tu li hai presi + quelli da 40? ti avevo mandato un pm!

si scusa mi sono dimenticato di risponderti.
Non li ho ancora presi devo avere una risposta da un'amico prima. Aspetto cmq che siano disponibili da computeruniverse così li ho in pochi giorni.

Dindi
24-11-2009, 14:20
avevo letto che la western digital stava sviluppando anche lei un ssd. Ma si sa più niente?

MaxVIXI
24-11-2009, 14:28
avevo letto che la western digital stava sviluppando anche lei un ssd. Ma si sa più niente?

sta lavorando nell'ombra... l'unica cosa che può fare, perchè ammettere la di lavorare a un ssd è come ammettere che presto surclasseranno i meccanici, e per una casa di meccanici non sarebbe una mossa geniale... :D

atomo37
24-11-2009, 14:31
sta lavorando nell'ombra... l'unica cosa che può fare, perchè ammettere la di lavorare a un ssd è come ammettere che presto surclasseranno i meccanici, e per una casa di meccanici non sarebbe una mossa geniale... :D

lo ha già ammesso, più che altro è la naturale evoluzione, dire che non ci si sta lavorando sarebbe come dire agli investitori e al mercato: non abbiamo prospettive per il futuro, con la morte dei piatti rotanti ci ritireremo anche noi :D

Bramino
24-11-2009, 14:46
se setti il pcie a 101 non si hanno problemi di sincronismo sul pcie.
Se non si è stabili è perché non si sa fare oc e conviene stare più tranquilli.
l'os non ha nessuna implicazione sulla stabilità del sistema se ovviamente il sistema operativo funziona a dovere.

Sono d'accordo su tutto tranne che sul PCIe.
Metterlo a 101 rende più stabile il sistema perché il BIOS disabilita alcune ottimizzazioni del chipset, non certo per qualche magia. :)
Questo su chipset Intel delle ultime generazioni e BIOS di marche mediamente blasonate, come Asus, Gigabyte, EVGA, ecc.

traskot
24-11-2009, 14:51
si scusa mi sono dimenticato di risponderti.
Non li ho ancora presi devo avere una risposta da un'amico prima. Aspetto cmq che siano disponibili da computeruniverse così li ho in pochi giorni.

No problem ;)

ilratman
24-11-2009, 14:56
Sono d'accordo su tutto tranne che sul PCIe.
Metterlo a 101 rende più stabile il sistema perché il BIOS disabilita alcune ottimizzazioni del chipset, non certo per qualche magia. :)
Questo su chipset Intel delle ultime generazioni e BIOS di marche mediamente blasonate, come Asus, Gigabyte, EVGA, ecc.

mi interessa anche se è ot.
Che ottimizzazioni si perdono?
Per non inquinare qui hai un thread che ne parla?

sirioo
24-11-2009, 14:59
Sono d'accordo su tutto tranne che sul PCIe.
Metterlo a 101 rende più stabile il sistema perché il BIOS disabilita alcune ottimizzazioni del chipset, non certo per qualche magia. :)
Questo su chipset Intel delle ultime generazioni e BIOS di marche mediamente blasonate, come Asus, Gigabyte, EVGA, ecc.

questo x i vecchi chipset dal x58 anche lasciando tutto in auto nessuna perdita di stabilita almeno x gigabyte


se pure sono sicuro che ci stiamo addentrando in un discorso fuori luogo e che ha poco a che fare con gli ssd...anzi non ha nulla a che fare...

MaxVIXI
24-11-2009, 14:59
ah... mi intrometto nel discorso sull oc: ieri sera nell'installare il mio ssd ho avuto alcuni problemi...

1:durante l'installazione di 7 il pc, nel momento in cui avrebbe dovuto spegnersi ha dato schermata nera e si e bloccato, morale, reinstallato tutto da capo.
2:finita la seconda installazione, nella fase si setting mi comparivano strani artefatti verdi (puntini un po' ovunque) e il pc andava parecchio lento e non ho concluso l'installazione
3:ho provato a modificare alcune voci da bios ossia: ho abbassato la freq delle ram e ho portato il molti da 19 a 20 e sono sceso da 190 a 180. (pcie l'ho sempre a 101), ho alzato di due step il vcore (1.15). reinstallato tutto senza nessun problema, sistemato seven e aggiunto i programmi ho risettato tutto com'era... e bon... nessun problema...

Il cama....leonte
24-11-2009, 15:03
guarda ke in questo momento tutti i produttori si stanno ritagliando la loro fettina di mercato, ke piano piano si sta espandendo e continuerà ancora per molto. Ci vorrà ancora del tempo affinchè i produttori incomincino a farsi concorrenza anke sul prezzo, al momento si stanno sfidando solo sul piano tecnologico. Fino a quel momento, i ribassi non saranno consistenti.



Velociraptor 150 ? velociraptor 300 ? prima degli ssd intel 34nm ti chiedevano un rene , io mi riferivo al post che diceva che ai produttori non conveniva cannibalizzare i meccanici ed ho fatto notare che quasi tutti quelli che li producono (ssd) non hanno interessi con gli hard disk tradizionali .
Per quanto riguarda i prezzi io ho detto che i rivenditori italiani sono gargarozzoni pe via della scarsità di approvvigionamenti ma dopo la disponibilità in volumi anche loro dovranno allinearsi ai prezzi europei
I fornitori europei li pagano in dollari quindi hanno un ottimo margine di guadagno . Quando la domanda finirà come del resto come con tutti i componenti Hardware caleranno anche i prezzi .
I prezzi calano sempre e i prodotti si evolvono sempre .

Asa60
24-11-2009, 15:05
ragazzi ma sapete quando dovrebbero scendere i prezzi delle ssd con i controler buoni ? Tanmto per dire nel 2010 pensate si potranno trovare periferiche ssd a non piu' di 150,00 euro magari da 128gb ? L'ideale sarebbe il contr. Intel quello piu' performante....
128gb gia' sarebbero discreti per sistema operativo e mettere su alcuni giochi, come storage dati potrei usare il mio fido Segate da 500gb.

The_Saint
24-11-2009, 15:07
ah... mi intrometto nel discorso sull oc: ieri sera nell'installare il mio ssd ho avuto alcuni problemi...

1:durante l'installazione di 7 il pc, nel momento in cui avrebbe dovuto spegnersi ha dato schermata nera e si e bloccato, morale, reinstallato tutto da capo.
2:finita la seconda installazione, nella fase si setting mi comparivano strani artefatti verdi (puntini un po' ovunque) e il pc andava parecchio lento e non ho concluso l'installazione
3:ho provato a modificare alcune voci da bios ossia: ho abbassato la freq delle ram e ho portato il molti da 19 a 20 e sono sceso da 190 a 180. (pcie l'ho sempre a 101), ho alzato di due step il vcore (1.15). reinstallato tutto senza nessun problema, sistemato seven e aggiunto i programmi ho risettato tutto com'era... e bon... nessun problema...Se il problema era legato all'overclock, ti conviene fare un test approfondito, magari lanciando un Prime95 per varie ore, oppure con qualche gioco 3D... sicuramente prima o poi i problemi rispuntano.

Se l'overclock è stabile, non c'è nessun problema legato agli SSD... e se non è stabile non c'entra nulla l'SSD, avremo errori anche con HD meccanici...

Anche io sono sotto overclock da sempre (E8400 @ 3.6Ghz) e non ho nessun problema... cmq direi di chiudere il discorso, siamo veramente fuori tema qui. ;)

Il cama....leonte
24-11-2009, 15:12
questi sono i prezzi tedeschi di adesso per cui non mi sembrano ribassi ma solo adeguamento del nostro mercato al resto.
Come ti ho detto per i ribassi si dovrà aspettare il 2011 e le nand 22nm.



si scusa mi sono dimenticato di risponderti.
Non li ho ancora presi devo avere una risposta da un'amico prima. Aspetto cmq che siano disponibili da computeruniverse così li ho in pochi giorni.

Si ma in europa li venderanno a meno del prezzo di lancio (come sempre) e in italia non vedrai più shop , che vendono tanto , proporli a 220/230€ , quindi anche da noi si inizierà a comprare tranquillamente solo a Gennaio/febbraio non nel 2010/2011

ilratman
24-11-2009, 15:13
ragazzi ma sapete quando dovrebbero scendere i prezzi delle ssd con i controler buoni ? Tanmto per dire nel 2010 pensate si potranno trovare periferiche ssd a non piu' di 150,00 euro magari da 128gb ? L'ideale sarebbe il contr. Intel quello piu' performante....
128gb gia' sarebbero discreti per sistema operativo e mettere su alcuni giochi, come storage dati potrei usare il mio fido Segate da 500gb.

la mia sfera di cristallo dice fine 2011! :D

però potrebbe sbagliarsi visto che è quella che mi ha regalato toms a cui l'aveva data fudzilla! :D

Il cama....leonte
24-11-2009, 15:17
ah... mi intrometto nel discorso sull oc: ieri sera nell'installare il mio ssd ho avuto alcuni problemi...

1:durante l'installazione di 7 il pc, nel momento in cui avrebbe dovuto spegnersi ha dato schermata nera e si e bloccato, morale, reinstallato tutto da capo.
2:finita la seconda installazione, nella fase si setting mi comparivano strani artefatti verdi (puntini un po' ovunque) e il pc andava parecchio lento e non ho concluso l'installazione
3:ho provato a modificare alcune voci da bios ossia: ho abbassato la freq delle ram e ho portato il molti da 19 a 20 e sono sceso da 190 a 180. (pcie l'ho sempre a 101), ho alzato di due step il vcore (1.15). reinstallato tutto senza nessun problema, sistemato seven e aggiunto i programmi ho risettato tutto com'era... e bon... nessun problema...

Ti posto la mia esperienza :
p6tdlx v2 con 6gb ocz e core i7 do @ 3,33 ghz tutto tranquillo in raid 0 con 2 ssd intel da 80 , in raid singolo disco , in ahci , idem @3,6ghz

Bramino
24-11-2009, 15:40
Ti posto la mia esperienza :
p6tdlx v2 con 6gb ocz e core i7 do @ 3,33 ghz tutto tranquillo in raid o con 2ssd intel da 80 , in raid singolo disco , in ahci , idem @3,6ghz

Confermo e tranquillizzo chi ha paura che gli SSD non vadano d'accordo con l'overclock.

Io ho una configurazione abbastanza incasinata e con un i7- 975 e 3x2 Gb OCZ con i chip Elpida Hyper selezionati, vado tranquillamente a 4300 MHz di processore, 1870 MHz 7-7-6-18 sulle memorie e un ibrido di 2 Seagate Chetah 15k rpm SAS in RAID 0 e un SSD Intel 160 G2 come disco di sistema e di boot, sempre sullo stesso controller PCIe 8x della Adaptec.

Il problema sta nella falsa stabilità di certi overclock che si nota di più usando un sistema di storage più performante, come gli SSD.

MaxVIXI
24-11-2009, 15:44
ragazzi non ho mai detto che il problema fosse legato al disco ssd... dico solo che ho avuto sempre la stessa configurazione oc con: 1 barracuda 7200.12, poi raid0 2x raptor, poi raid0 3xraptor, poi raid0 4xraptor e non ho mai avuto nessun problema... ieri sera è successo quello che ho scritto... dopo che ho installato tutto quello che dovevo installare la situazione si è risolta. cmq capisco che la discussione sia ot. quiandi per me va bene che finisca qui. volevo solo dirvi quello che mi è successo ieri sera, proprio nel momento in cui ho cambiato disco, tutto qui... magari, visto che sul vcore davo l'ultimo step stabile, sostituendo 4 dischi con 1 disco dall'assorbimento eletrico decisamente inferiore può darsi che la cosa mi ha scombinato un po' il castello di carte... :mc: boh... :confused:

Bramino
24-11-2009, 15:44
mi interessa anche se è ot.
Che ottimizzazioni si perdono?
Per non inquinare qui hai un thread che ne parla?

Non ho mai visto nessun thread specifico, sono comunque dei discorsi molto tecnici e alcune info sono dei segreti industriali, coperti quindi da NDA.

Direi di fermarci qui, visto che è pure OT. ;)

Il cama....leonte
24-11-2009, 15:48
ragazzi ma sapete quando dovrebbero scendere i prezzi delle ssd con i controler buoni ? Tanmto per dire nel 2010 pensate si potranno trovare periferiche ssd a non piu' di 150,00 euro magari da 128gb ? L'ideale sarebbe il contr. Intel quello piu' performante....
128gb gia' sarebbero discreti per sistema operativo e mettere su alcuni giochi, come storage dati potrei usare il mio fido Segate da 500gb.

Non credo che i cali di prezzo dei prodotti intel saranno così consistenti , inoltre intel non ha tagli da 128 gb .
Se aspetti troppo (e ti serve il disco) tanto vale aspettare fine 2010 inizio 2011 gli intel G3 , altrimenti punta un prodotto , chiedi consigli o ancora meglio documentati , trova l'offerta migliore e buttati. :D così una volta aquistato ci posterai le tue impressioni........

Il cama....leonte
24-11-2009, 15:51
Confermo e tranquillizzo chi ha paura che gli SSD non vadano d'accordo con l'overclock.

Io ho una configurazione abbastanza incasinata e con un i7- 975 e 3x2 Gb OCZ con i chip Elpida Hyper selezionati, vado tranquillamente a 4300 MHz di processore, 1870 MHz 7-7-6-18 sulle memorie e un ibrido di 2 Seagate Chetah 15k rpm SAS in RAID 0 e un SSD Intel 160 G2 come disco di sistema e di boot, sempre sullo stesso controller PCIe 8x della Adaptec.

Il problema sta nella falsa stabilità di certi overclock che si nota di più usando un sistema di storage più performante, come gli SSD.

Però tu hai un controller separato il nostro dubbio era che qualche utente con le impostazioni in overclock andasse a disturbare l'ich 10

sirioo
24-11-2009, 15:55
Però tu hai un controller separato il nostro dubbio era che qualche utente con le impostazioni in overclock andasse a disturbare l'ich 10

al max con un oc estremo poteva perdere il raid x il resto e impossibile che degli ssd influiscono con oc

Il cama....leonte
24-11-2009, 16:03
al max con un oc estremo poteva perdere il raid x il resto e impossibile che degli ssd influiscono con oc

Ci si intrippa con le possibilità ............
A volte il problema stà tra la sedia e la tastiera.......:D

Bramino
24-11-2009, 16:06
Ci si intrippa con le possibilità ............
A volte il problema stà tra la sedia e la tastiera.......:D

Quasi sempre, oserei dire. :D

[ITA]SEREUPIN80
24-11-2009, 16:07
ragazzi non ho mai detto che il problema fosse legato al disco ssd... dico solo che ho avuto sempre la stessa configurazione oc con: 1 barracuda 7200.12, poi raid0 2x raptor, poi raid0 3xraptor, poi raid0 4xraptor e non ho mai avuto nessun problema... ieri sera è successo quello che ho scritto... dopo che ho installato tutto quello che dovevo installare la situazione si è risolta. cmq capisco che la discussione sia ot. quiandi per me va bene che finisca qui. volevo solo dirvi quello che mi è successo ieri sera, proprio nel momento in cui ho cambiato disco, tutto qui... magari, visto che sul vcore davo l'ultimo step stabile, sostituendo 4 dischi con 1 disco dall'assorbimento eletrico decisamente inferiore può darsi che la cosa mi ha scombinato un po' il castello di carte... :mc: boh... :confused:


scusa, ma giusto per capire, di hd ne hai cambiati un po', fino a ieri quando hai usato un ssd e osno iniziati i problemi di cui parli.. ok, ma il sistema operativo usato con tutti gli altri hd, qual'era ? invece, ieri sera, sull'ssd hai usato lo stesso sistema operativo o hai cambiato ? :confused:

io ho la sensazione che l'ssd non influisca per niente sull'overclock del sistema, ne in negativo ne in positivo.. :rolleyes:

criccu
24-11-2009, 16:09
ragazzi un consiglio,volevo prendere 2x Kingston SSD 128GB V Series da mettere in raid,sono decenti come ssd secondo voi anche per farci un po di editing video ecc?non sono esperto ma questi ssd come prestazioni decadono dopo un pò? hanno il trim(o come se chiama :D ).