PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199

ilratman
22-07-2009, 10:21
Sarà automatico... ;)

e con xp?

vabbè pixmania mi ha comunicatgo che prima di 15gg, non ha ancora ricevuto il disco indietro dal corriere, non potrà ne rimandarmi il disco (avevano scritto male l'indirizzo al corriere o il corriere ha scritto male) ne darmi il rimborso, se ci rimetto le spese di spedizione mi inc.zo come un bufalo d'acqua nel deserto, per cui gli ho scritto che voglio solo il rimborso. :mad:

cmq x25-e in arrivo a breve mi sono rotto di tutti i casini da fare con gli mlc ancora prima di provarli! :D

a proposito non devo fare l'allineamento con un slc vero?

e neanche il trim ovviamente?

gianluca-1986
22-07-2009, 10:25
e con xp?

vabbè pixmania mi ha comunicatgo che prima di 15gg, non ha ancora ricevuto il disco indietro dal corriere, non potrà ne rimandarmi il disco (avevano scritto male l'indirizzo al corriere o il corriere ha scritto male) ne darmi il rimborso, se ci rimetto le spese di spedizione mi inc.zo come un bufalo d'acqua nel deserto, per cui gli ho scritto che voglio solo il rimborso. :mad:

cmq x25-e in arrivo a breve mi sono rotto di tutti i casini da fare con gli mlc ancora prima di provarli! :D

a proposito non devo fare l'allineamento con un slc vero?

e neanche il trim ovviamente?

ottima scelta!
io non ho fatto nulla di nulla, ho preso l'immagine di acronis e l'ho sbattuta sull'SSD...senza perderci troppo tempo...
ed ora và da dio
poi appena ho tempo vedo di riformattare tutto, magari quando esce la rtm

xnavigator
22-07-2009, 10:51
ragazzi il problema è che chi ha il raid anche con windows 7 non potrà utilizzare sto dannato TRIM
:muro:

The_Saint
22-07-2009, 11:03
a proposito non devo fare l'allineamento con un slc vero?

e neanche il trim ovviamente?TRIM no... il discorso dell'allineamento invece vale anche per gli SLC. ;)



EDIT: il discorso TRIM vale anche per gli SLC...

banaz
22-07-2009, 11:09
ragazzi il problema è che chi ha il raid anche con windows 7 non potrà utilizzare sto dannato TRIM
:muro:

ma una volta che hai un x25-m v2 cosa te ne fai di un raid :|??

Evangelion01
22-07-2009, 11:28
ragazzi il problema è che chi ha il raid anche con windows 7 non potrà utilizzare sto dannato TRIM
:muro:

Neanche con futuri firmware? :stordita:

gianluca-1986
22-07-2009, 11:28
TRIM no... il discorso dell'allineamento invece vale anche per gli SLC. ;)

quindi io che ho preso e montato l'immagine del mio vecchio HD ho fatto una stron###a?
dici che se formatto win7 da zero è meglio?
sinceramente non mi sono mai informato bene sull'allineamento, che pregi/difetti ha il farlo/non farlo?

Tuvok-LuR-
22-07-2009, 11:38
Ma a livello di defrag non c'è più bisogno di nulla giusto? Non avendo parti magnetiche in movimento ma solo celle, non dovrebbe essere necessario....anzi sarebbe pure dannoso.

Come mai diskeeper pubblicizza il fatto che deframmenta gli SSD? specchio per allodole???
intende probabilmente un altro tipo di defrag (con gli stessi effetti del TRIM, ma da eseguire periodicamente)

ilratman
22-07-2009, 11:49
TRIM no... il discorso dell'allineamento invece vale anche per gli SLC. ;)

ok per l'allinemento, dovrò farlo nel htpc con tutte le scomodità del caso e poi fare un'installazione pulita di xp a questo punto.

sono veramente curioso di usare x25-e.

The_Saint
22-07-2009, 11:50
quindi io che ho preso e montato l'immagine del mio vecchio HD ho fatto una stron###a?
dici che se formatto win7 da zero è meglio?
sinceramente non mi sono mai informato bene sull'allineamento, che pregi/difetti ha il farlo/non farlo?10-20% di prestazioni in più... ;)

ilratman
22-07-2009, 11:52
10-20% di prestazioni in più... ;)

direi che vale la pena sbattersi un pochetto per un 20%. :)

xnavigator
22-07-2009, 11:52
Neanche con futuri firmware? :stordita:

ho letto che il problema del trim sul raid è ceh deve essere supportato da:
- os
- firmware
- controller raid

e sul forum di ocz mi hanno detto che nessuno sa se il ich10 (o come si chiama) un giorno supporterà il trim in raid
:muro:

TheDarkAngel
22-07-2009, 12:26
ok per l'allinemento, dovrò farlo nel htpc con tutte le scomodità del caso e poi fare un'installazione pulita di xp a questo punto.

sono veramente curioso di usare x25-e.

htpc con xp? non mi pare una saggia idea, l'evr da una fluidità ai filmanti che vmr9 si sogna, molto meglio vista o se è sulla stessa falsa riga sotto l'aspetto codec & co windows 7

ilratman
22-07-2009, 13:09
htpc con xp? non mi pare una saggia idea, l'evr da una fluidità ai filmanti che vmr9 si sogna, molto meglio vista o se è sulla stessa falsa riga sotto l'aspetto codec & co windows 7

parlavo dell'allineamento che farò nel htpc non che lo userò nell'htpc.

lo metto nel portatile con xp!

cmq con xp nel net uso evr con kmplayer e i 720p sono fluidissimi con impegno processore molto basso, sto parlando di atom z530, se uso vmr9 i 720 non sono fluidi.

frankie
22-07-2009, 13:09
intende probabilmente un altro tipo di defrag (con gli stessi effetti del TRIM, ma da eseguire periodicamente)

No, sposta i dati nelle diverse celle

http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showpost.php?p=362579&postcount=3

utili per gli ssd di generazione 0

dinamite2
22-07-2009, 13:15
raga scusatemi, hanno gia spedito il mio ssd da computeruniverse, ma il traking del pacco dove lo vedo?
il sito per queste cose è in tedesco e non ci capisco nulla

Trovato grz comunque, è uscito dalla germania oggi :D

ilratman
22-07-2009, 13:20
Trovato grz comunque, è uscito dalla germania oggi :D

quindi in 3-4 giorni ti arriva?

mi sa che ordino da loro stasera x25-e!

xnavigator
22-07-2009, 13:23
quindi in 3-4 giorni ti arriva?

mi sa che ordino da loro stasera x25-e!

ma non avevi ordinato 2 ocz vertex? :D

ilratman
22-07-2009, 13:27
ma non avevi ordinato 2 ocz vertex? :D

ne avevo ordinato uno ma

pixmania ha scritto male l'indirizzo al corriere o il corriere ha scritto male l'indirizzo, non mi hanno dato il traking e quindi non potevo monitorare la spedizione, il pacco è rimasto fermo in giacenza e pur se il corriere ha informato pixmani che l'indirizzo era errato pixmani non ha fatto nulla e il pacco è tornato indietro e adesso dopo 3 settimane mi dicono che prima di due settimane non mi possono rimandare il disco, ovviamente ho chiesto il rimborso anche delle spese di spedizione.

quindi adesso spendo un pelino di più :D, solo il triplo :D, ma ho un x25-e.

xnavigator
22-07-2009, 13:28
ne avevo ordinato uno ma

pixmania ha scritto male l'indirizzo al corriere o il corriere ha scritto male l'indirizzo, non mi hanno dato il traking e quindi non potevo monitorare la spedizione, il pacco è rimasto fermo in giacenza e pur se il corriere ha informato pixmani che l'indirizzo era errato pixmani non ha fatto nulla e il pacco è tornato indietro e adesso dopo 3 settimane mi dicono che prima di due settimane non mi possono rimandare il disco, ovviamente ho chiesto il rimborso anche delle spese di spedizione.

quindi adesso spendo un pelino di più :D, solo il triplo :D, ma ho un x25-e.

lol k

fortunato nella sfortuna :P

ilratman
22-07-2009, 16:16
giusto per fare un confronto con computeruniverse mi dite in pvt altri siti, magari in italia, dove trovo x25-e?

ilratman
22-07-2009, 16:23
A titolo di cronaca pixmania mi ha inviato il vertex lunedi (ordinato sabato sera) e oggi è arrivato...quindi si può ordinare tranquillamente da li (e cmq vi consiglio di pagare SEMPRE in contrassegno onde evitare rogne).

non metto in dubbio che arrivi velocemente ma nel mio caso avendo loro sbagliato indirizzo è successo quel che è successo e per un loro errore ci ho perso e se lo rivolessi ci perderei due mesi.

gianluca-1986
22-07-2009, 17:00
10-20% di prestazioni in più... ;)
buono...
ne avevo ordinato uno ma

pixmania ha scritto male l'indirizzo al corriere o il corriere ha scritto male l'indirizzo, non mi hanno dato il traking e quindi non potevo monitorare la spedizione, il pacco è rimasto fermo in giacenza e pur se il corriere ha informato pixmani che l'indirizzo era errato pixmani non ha fatto nulla e il pacco è tornato indietro e adesso dopo 3 settimane mi dicono che prima di due settimane non mi possono rimandare il disco, ovviamente ho chiesto il rimborso anche delle spese di spedizione.

quindi adesso spendo un pelino di più :D, solo il triplo :D, ma ho un x25-e.

LOL

zerothehero
22-07-2009, 18:05
a me piace questo
4xWD rullano,e non hai quei cacchio di problemi di allinemento/TRIM :doh: a saperlo non li prendevo sti ssd

Troppe paranoie..io non ho fatto una mazza (non ho allineato, nè fatto nulla di nulla) e l'x25-M va cmq da Dio. :D


se non c'è TRIM un SSD è solo da buttare ragazzi


Non esageriamo...è una mancanza (non capisco perchè differenziare tra il 50 e il 34nm) ma cmq il prodotto resta valido.
Certo, chi compra ora, non ha motivo per non comprare la nuova versione, migliore in tutto rispetto alla vecchia. :D
Forza, che si va verso il dollaro/gb..forse in meno di 12mesi.

xnavigator
22-07-2009, 18:07
Io ho 2 X25-M con installato Windows 7 64bit. Devo fare l'allineamento?

se hai lasciato fare a lui la partizione quando l'hai installato non dovresti avrene bisogno

RiotAct
22-07-2009, 19:07
Ragazzi, sapete se è possibile fare il downgrade del Vertex?

Mi è successa una cosa stranissima.

Ho fatto l'upgrade alla versione 1.3 seguendo le istruzioni settando l'gd in IDE mode.

Riavvio, tutto ok.

Riavvio di nuovo e rimetto l'AHCI mode e non si avvia il sistema operativo, si blocca in fase di boot.

Ok, dovevo farlo di nuov, e quindi reinstallo il sistema operativo ma punto e da capo. O non mi vede il disco o dopo un pò freeza.

Ripeto, solo in IDE mode funziona.

Metto RAID mode ma lo stesso...ma qui noto che quando mi appare al boot la schermata del RAID dove mi elenca gli HD in RAID e non e relativi volumi, noto che il nome del modello del Vertex mi appare scritto per una prima parte correttamente mentre per una seconda parte mi appaiono caratteri strani tipo I?ç e compagnia bella.

Ora mi chiedevo, posso tornare indietro o magari riflashare il Vertex?

giuseppe

Evangelion01
22-07-2009, 19:28
Ragazzi, sapete se è possibile fare il downgrade del Vertex?

Mi è successa una cosa stranissima.

Ho fatto l'upgrade alla versione 1.3 seguendo le istruzioni settando l'gd in IDE mode.

Riavvio, tutto ok.

Riavvio di nuovo e rimetto l'AHCI mode e non si avvia il sistema operativo, si blocca in fase di boot.

Ok, dovevo farlo di nuov, e quindi reinstallo il sistema operativo ma punto e da capo. O non mi vede il disco o dopo un pò freeza.

Ripeto, solo in IDE mode funziona.

Metto RAID mode ma lo stesso...ma qui noto che quando mi appare al boot la schermata del RAID dove mi elenca gli HD in RAID e non e relativi volumi, noto che il nome del modello del Vertex mi appare scritto per una prima parte correttamente mentre per una seconda parte mi appaiono caratteri strani tipo I?ç e compagnia bella.

Ora mi chiedevo, posso tornare indietro o magari riflashare il Vertex?

giuseppe

Sicuramente lo puoi fare, ma io riproverei a riflashare lo stesso fw.
:)

TheDarkAngel
22-07-2009, 19:30
Ragazzi, sapete se è possibile fare il downgrade del Vertex?

Mi è successa una cosa stranissima.

Ho fatto l'upgrade alla versione 1.3 seguendo le istruzioni settando l'gd in IDE mode.

Riavvio, tutto ok.

Riavvio di nuovo e rimetto l'AHCI mode e non si avvia il sistema operativo, si blocca in fase di boot.

Ok, dovevo farlo di nuov, e quindi reinstallo il sistema operativo ma punto e da capo. O non mi vede il disco o dopo un pò freeza.

Ripeto, solo in IDE mode funziona.

Metto RAID mode ma lo stesso...ma qui noto che quando mi appare al boot la schermata del RAID dove mi elenca gli HD in RAID e non e relativi volumi, noto che il nome del modello del Vertex mi appare scritto per una prima parte correttamente mentre per una seconda parte mi appaiono caratteri strani tipo I?ç e compagnia bella.

Ora mi chiedevo, posso tornare indietro o magari riflashare il Vertex?

giuseppe

si anzi direi che il primo flash ti è andato male, quando compaiono caratteri "bizzarri" è perché non è andata a buon fine la procedura quindi ti consiglio di ripeterla ;)

RiotAct
22-07-2009, 19:53
si anzi direi che il primo flash ti è andato male, quando compaiono caratteri "bizzarri" è perché non è andata a buon fine la procedura quindi ti consiglio di ripeterla ;)
Ho provato a riflashare ma niente...magari provo a riscaricare l'iso e a rimasterizzarla.
Potrei pure provare un clear\reset del BIOS?

giuseppe

TheDarkAngel
22-07-2009, 20:02
Potrei pure provare un clear\reset del BIOS?

giuseppe

questo non serve

dinamite2
22-07-2009, 21:31
ecco una gran bella recenzione del g.skill falcon da 64gb fatta dagli amici di nexthardware :)

http://www.nexthardware.com/recensioni/scheda/223_2005.htm

xnavigator
22-07-2009, 21:53
Ragazzi, sapete se è possibile fare il downgrade del Vertex?

Mi è successa una cosa stranissima.

Ho fatto l'upgrade alla versione 1.3 seguendo le istruzioni settando l'gd in IDE mode.

Riavvio, tutto ok.

Riavvio di nuovo e rimetto l'AHCI mode e non si avvia il sistema operativo, si blocca in fase di boot.

Ok, dovevo farlo di nuov, e quindi reinstallo il sistema operativo ma punto e da capo. O non mi vede il disco o dopo un pò freeza.

Ripeto, solo in IDE mode funziona.

Metto RAID mode ma lo stesso...ma qui noto che quando mi appare al boot la schermata del RAID dove mi elenca gli HD in RAID e non e relativi volumi, noto che il nome del modello del Vertex mi appare scritto per una prima parte correttamente mentre per una seconda parte mi appaiono caratteri strani tipo I?ç e compagnia bella.

Ora mi chiedevo, posso tornare indietro o magari riflashare il Vertex?

giuseppe
chiedi consiglio nel forum di ocztechnolgy qui non credo ci sia qlc che sappia cosa fare in questo caso sul vertex, li sapranno aiutarti

Roberto7627
22-07-2009, 21:56
:cry:
Aproposito di Gskill ho un Falcon 128g stavo facendo dei bench con il 3Dmark06 , tirata un po troppo la vga creava artefatti , fermo tutto riavvio ... persa la partizione windows vede l'ssd e mi chiede di inizializzarlo ... :cry:
Il mio vecchio Scsi non mi ha mai tradito ... mai ...

ilratman
22-07-2009, 22:06
:cry:
Aproposito di Gskill ho un Falcon 128g stavo facendo dei bench con il 3Dmark06 , tirata un po troppo la vga creava artefatti , fermo tutto riavvio ... persa la partizione windows vede l'ssd e mi chiede di inizializzarlo ... :cry:
Il mio vecchio Scsi non mi ha mai tradito ... mai ...

con gli ssd non si può fare quello che si faceva con i dischi normali.

per esempio un blue screen può corrompere la partizione etc..

infatti è sempre bene spegnere bene con gli ssd oppure avere un ups o nel caso di un notebook la batteria ch efa da ups per evitare gli spegnimenti improvvissi.

RiotAct
22-07-2009, 22:09
Ho provato a riflashare ma niente.

Questo è quanto vedo quando abilito il RAID:
http://img406.imageshack.us/img406/5182/img1020f.jpg

Per fare il downgrade mi basta solo flashare col bios precedente?

giuseppe

Roberto7627
22-07-2009, 22:55
con gli ssd non si può fare quello che si faceva con i dischi normali.

per esempio un blue screen può corrompere la partizione etc..

infatti è sempre bene spegnere bene con gli ssd oppure avere un ups o nel caso di un notebook la batteria ch efa da ups per evitare gli spegnimenti improvvissi.

Dio benedica TestDisk ... partizione recuperata !

C'è modo di verificare il firmware attualmente presente nell' ssd ?

Life bringer
22-07-2009, 23:13
Beh beh bel passo indietro se ad ogni crash si rischia di perdere la partizione lol :asd:

ilratman
23-07-2009, 05:06
Beh beh bel passo indietro se ad ogni crash si rischia di perdere la partizione lol :asd:

già! Credo cmq che ci sara' o lo troveranno il modo che non succeda.

Tuvok-LuR-
23-07-2009, 07:49
bench del nuovo Intel 34nm:
http://anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3607&p=4
e
http://www.pcper.com/article.php?aid=750&type=expert&pid=6

The disappointing part of the announcement is that there’s no TRIM support for the first gen 50nm drives. As far as I can tell, this isn’t a technical limitation of the drives, but rather something Intel is choosing to enable only on the 34nm products.

gianluca-1986
23-07-2009, 08:13
bench del nuovo Intel 34nm:
http://anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3607&p=4
e
http://www.pcper.com/article.php?aid=750&type=expert&pid=6

azz in alcuni tets batte pure l'x25-E :D

Roberto7627
23-07-2009, 08:23
Scusate se sto' per chiedere una castronata , ma è possibile fare un Raid 1 tra ssd e hdd normale ?
Ovviamente senza perdere le prestazione dell'ssd

gianluca-1986
23-07-2009, 08:37
Scusate se sto' per chiedere una castronata , ma è possibile fare un Raid 1 tra ssd e hdd normale ?
Ovviamente senza perdere le prestazione dell'ssd

in teoria si, ma rischi che salta tutto da un momento all'altro!
poi in ogni caso avresti la velocità del normale hd, dato che col raid 1 i dati vengono scritti tali e quali su entrambi i dischi
quindi se il disco meccanico ci mette ad es 10 secondi x una serie di operazioni, e l'SSD ce ne mette 2, deve poi attendere che il meccanico finisca il "lavoro"

TheDarkAngel
23-07-2009, 08:56
Scusate se sto' per chiedere una castronata , ma è possibile fare un Raid 1 tra ssd e hdd normale ?
Ovviamente senza perdere le prestazione dell'ssd
non credo, il raid1 implica che i dischi siano sincronizzati, stessa cosa che succede col raid0

ilratman
23-07-2009, 09:04
non credo, il raid1 implica che i dischi siano sincronizzati, stessa cosa che succede col raid0

infatti non si può, una volta provai il raid 1 con dischi diversi, uno lento e uno veloce e alla fine andavano tutti e due lenti, anche perchè non è che decidi tu da quale leggere visto che sono un disco solo.

la cosa migliore è usare l'ssd per la velocità e un disco meccanico per i backup incrementali da far fare a qualche software durante i periodi di innattività del sistema.

TheDarkAngel
23-07-2009, 09:11
infatti non si può, una volta provai il raid 1 con dischi diversi, uno lento e uno veloce e alla fine andavano tutti e due lenti, anche perchè non è che decidi tu da quale leggere visto che sono un disco solo.

la cosa migliore è usare l'ssd per la velocità e un disco meccanico per i backup incrementali da far fare a qualche software durante i periodi di innattività del sistema.

consiglio cobian ad esempio che è un freeware :D

comunque che botta il G2 che va leggermente di più del x25-e :eek: :eek: questi ssd nel bene o nel male mi lasciano sempre stupito

banaz
23-07-2009, 09:24
160 o 80gb le prestazioni saranno simili giusto??

TheDarkAngel
23-07-2009, 09:41
160 o 80gb le prestazioni saranno simili giusto??

no l'80gb andrà leggermente meno

ilratman
23-07-2009, 09:45
consiglio cobian ad esempio che è un freeware :D

comunque che botta il G2 che va leggermente di più del x25-e :eek: :eek: questi ssd nel bene o nel male mi lasciano sempre stupito

si ma in scrittura x25-m è sempre inferiore e non di poco o sbaglio?

ma secondo te intel perchè limita a 80MB/s la scrittura?

forse per evitare il crollo di prestazioni?

ossia una volta degradate le prest non saranno in ogni caso inferiori a 80MB/S?

banaz
23-07-2009, 09:52
no l'80gb andrà leggermente meno

beh pero piu o meno sarà come pssando dai 64 ai 128 gb dei vari supertalent o g.skill, che alla fin fine sono superiori di una 20/30mb/s di massima lettura etcetc...??

ilratman
23-07-2009, 10:00
appena ordinato x25-e 32GB, non sono riuscito a resistere! :D

se anche stavolta va male con gli ssd ho chiuso! :D

gianluca-1986
23-07-2009, 11:18
appena ordinato x25-e 32GB, non sono riuscito a resistere! :D

se anche stavolta va male con gli ssd ho chiuso! :D

bravo!;)
hou much????

ilratman
23-07-2009, 11:21
bravo!;)
hou much????

330 circa ivato.

pensa un po' sul sito computeruniverse di solito ti consigliano gli accessori per le cose che compri, del tipo prendi un computer e loro ti consigliano un hd da aggiungere, ebbene stavolta come accessori a x25-e mi hanno consigliato un portatile sony! :D sono morto dal ridere!

XXABEXX
23-07-2009, 11:43
Dio benedica TestDisk ... partizione recuperata !

C'è modo di verificare il firmware attualmente presente nell' ssd ?

mi spiace x ciò che ti è accaduto..io incrociando le dita fino ad ora con 2 gskill in raid0 non ho avuto problemi..
cmq x vedere il firmware puoi farlo anche da windoz tramite intel matrix ..;)

The X
23-07-2009, 22:43
Cosa ne pensate del G.Skill SSD 64GB HiSMLC FALCON 2.5" SATAII ? Perché costando circa 200€ è l'unico comprabile, per le mie finanze :D GRAZIE

sirioo
23-07-2009, 23:19
Cosa ne pensate del G.Skill SSD 64GB HiSMLC FALCON 2.5" SATAII ? Perché costando circa 200€ è l'unico comprabile, per le mie finanze :D GRAZIE

ci sono anche i super talent ultradrive che costano sui 160 euro 64 gb

xnavigator
24-07-2009, 01:10
Cosa ne pensate del G.Skill SSD 64GB HiSMLC FALCON 2.5" SATAII ? Perché costando circa 200€ è l'unico comprabile, per le mie finanze :D GRAZIE

lascia stare... comprati 2 hard disk buoni li metti in raid e vai di lusso

te lo dice uno che ha presi 2 vertex

ArCH85
24-07-2009, 01:17
Review dell'X-25m G2 Intel da pcper a chi interessasse (mi sembra fatta anche "abbastanza" bene):
http://www.pcper.com/article.php?aid=750


se vi interessa (come interessa a me) la lettura random di blocchi piccoli (che rispecchia il comportamento nel 90% del tempo del sistema) la G2 di x-25 è il top in assoluto, anche meglio della x-25e...

il contro è che esattamente come la G1, in scrittura sequenziale è un po' una ciofeca, bloccandosi realmente a 80mb/s..

io aspetto la fine dell'anno per Win7 con il supporto al Trim nativo e poi è mio. (a meno che non ne escano di migliori nel frattempo ovviamente :D)

xnavigator
24-07-2009, 01:33
spendi quei soldi per ottnere 80mbs?

hmm

ArCH85
24-07-2009, 01:35
spendi quei soldi per ottnere 80mbs?

hmm


..quand'è che realmente scrivi in sequenziale? :)

zerothehero
24-07-2009, 01:40
lascia stare... comprati 2 hard disk buoni li metti in raid e vai di lusso

te lo dice uno che ha presi 2 vertex

Non scherziamo..non c'è paragone. :fagiano:

xnavigator
24-07-2009, 01:42
Non scherziamo..non c'è paragone. :fagiano:

certo gli hdd fanno un pò di rumore e richiedono le ventole

ArCH85
24-07-2009, 01:47
certo gli hdd fanno un pò di rumore e richiedono le ventole


per quale motivo consigli i classici HDD rispetto a uno/due SSD di buona fattura? su cosa si basa la tua opinione?

se è una questione di costo per GB posso capirlo, altrimenti il motivo mi sfugge :)

xnavigator
24-07-2009, 02:11
per quale motivo consigli i classici HDD rispetto a uno/due SSD di buona fattura? su cosa si basa la tua opinione?

se è una questione di costo per GB posso capirlo, altrimenti il motivo mi sfugge :)

prove sul campo..
tradotto= non noto nessun miglioramento rispetto al windows installato sui miei 2 raptor

inoltre con gli ssd devi stare attento all'allinemanto, ai firmware e al trim. E se hai 2 ssd in raid il trim semplicemtne non c'è l'hai

fai un pò te

@ndrey
24-07-2009, 02:17
Review dell'X-25m G2 Intel da pcper a chi interessasse (mi sembra fatta anche "abbastanza" bene):
http://www.pcper.com/article.php?aid=750

Sono veramente indeciso tra x25-m 80gb e hd tradizionale da 500gb per portatile..
Sicuramente con SB600 sarà limitato x25-m, non vorrei fare un acquisto sbagliato..

PS. Secondo voi nel mio caso cosa conviene.., considerando anche che controller viene impostato in IDE mod.. :doh:

Life bringer
24-07-2009, 02:21
Imho la cosa peggiore degli ssd è il rischio di perdita di dati in caso di crash o blackout, come dissi già prima un bel problema e un bel passo indietro :)

ilratman
24-07-2009, 06:08
Imho la cosa peggiore degli ssd è il rischio di perdita di dati in caso di crash o blackout, come dissi già prima un bel problema e un bel passo indietro :)

credo non sia un grosso problema in realta, forse si sente di piu' che con un disco tradizionale ma non molto di piu'. Certo che se come me lo si usa in un portatile o sotto gruppo di continuita' e' meglio ma vale anche per i dischi normali.

ilratman
24-07-2009, 06:10
Sono veramente indeciso tra x25-m 80gb e hd tradizionale da 500gb per portatile..
Sicuramente con SB600 sarà limitato x25-m, non vorrei fare un acquisto sbagliato..

PS. Secondo voi nel mio caso cosa conviene.., considerando anche che controller viene impostato in IDE mod.. :doh:

per un sb600 prendi un momentus 7200.4 e' la cosa migliore.

The_Saint
24-07-2009, 06:36
Imho la cosa peggiore degli ssd è il rischio di perdita di dati in caso di crash o blackout, come dissi già prima un bel problema e un bel passo indietro :)Ma da cosa avete dedotto questo problema? A me non risulta proprio...

The_Saint
24-07-2009, 06:39
spendi quei soldi per ottnere 80mbs?Scrittura in sequenziale così veloce serve solamente se lavori nel campo della grafica ad alti livelli, modellazione 3D, rendering, etc... in un utilizzo home non vedo cosa possa beneficiarne... molto più importante la lettura/scrittura random di file piccoli... ;)

nick091
24-07-2009, 07:22
prove sul campo..
tradotto= non noto nessun miglioramento rispetto al windows installato sui miei 2 raptor


quindi quelle storie di benchmark per cui cui il tempo di avvio del pc è dimezzato, l'apertura dei programmi istantanea, la scrittura/lettura di piccoli files velocissima ecc... tu nella pratica non li hai riscontrati?

gianluca-1986
24-07-2009, 07:23
Scrittura in sequenziale così veloce serve solamente se lavori nel campo della grafica ad alti livelli, modellazione 3D, rendering, etc... in un utilizzo home non vedo cosa possa beneficiarne... molto più importante la lettura/scrittura random di file piccoli... ;)
quotone
in ogni caso 80mb al secondo FISSI dall'inizio alla fino non sono male...
diciamo che i dischi meccanici più recenti fanno meglio, ma solo fino al 50-60% della capacità
in compenso prendono legnate sul fronte access time e comportamento con file medio-piccoli

ilratman
24-07-2009, 07:44
Scrittura in sequenziale così veloce serve solamente se lavori nel campo della grafica ad alti livelli, modellazione 3D, rendering, etc... in un utilizzo home non vedo cosa possa beneficiarne... molto più importante la lettura/scrittura random di file piccoli... ;)

ti sapro dire con proe come si consorta perche' il disco e' sempre stato il punto debole.

Lesto_Fante
24-07-2009, 07:56
mi sono informato ed efettivamente un SSD ha vantaggi solo nei tempi di acesso!!!
ma se calcoliamo che può essere in continua scrittura/ lettura alla fine si rovina, beh come una USB no? ecco.
io per esempio che sono un gran formattore mi hanno consigliato tutti un disco rigido meccanico! che si può formattare all' infinito i e i problemi che puà avere al massimo sono della testina o meccanici.
ovviamente per non parlare dei costi di un SSD
che dite a riguardo?

TheDarkAngel
24-07-2009, 08:05
mi sono informato ed efettivamente un SSD ha vantaggi solo nei tempi di acesso!!!
ma se calcoliamo che può essere in continua scrittura/ lettura alla fine si rovina, beh come una USB no? ecco.
io per esempio che sono un gran formattore mi hanno consigliato tutti un disco rigido meccanico! che si può formattare all' infinito i e i problemi che puà avere al massimo sono della testina o meccanici.
ovviamente per non parlare dei costi di un SSD
che dite a riguardo?

Che son tutte cose campate in aria, non c'è nemmeno un infinitesimo di dubbio che gli ssd di fascia alta straccino qualsivoglia 15000rpm o qualsivoglia raid domestico. Ci sono pagine su pagine piene di benchmark di utenti e siti a conferma e il forum ocz ne è l'altare.

Life bringer
24-07-2009, 08:27
Ma da cosa avete dedotto questo problema? A me non risulta proprio...

Io son venuto a saperla penso un paio di pagine indietro dove un utente dopo un blackout (o crash) si è ritrovato senza partizione, inoltre la cosa è stata confermata da un altro utente, poi se sono deduzioni sbagliate tutto di guadagnato :D

ilratman
24-07-2009, 08:29
Ma da cosa avete dedotto questo problema? A me non risulta proprio...
ci sono stati un paio di utenti che hannoperso dati ma è anche ovvio ma allo stesso modo si possono perdere con i dischi meccanici.
mi sono informato ed efettivamente un SSD ha vantaggi solo nei tempi di acesso!!!
ma se calcoliamo che può essere in continua scrittura/ lettura alla fine si rovina, beh come una USB no? ecco.
io per esempio che sono un gran formattore mi hanno consigliato tutti un disco rigido meccanico! che si può formattare all' infinito i e i problemi che puà avere al massimo sono della testina o meccanici.
ovviamente per non parlare dei costi di un SSD
che dite a riguardo?
tu che sei un gran formattone devi diventare un non gran formattone perchè un ssd non va formattato mai se devi installare di nuovo l'os basta che lo installi e fai la formatazione veloce che non formatta nulla e sei a posto.
poi non capisco cosa vuol dire essere un gran formattone, sinceramente non ha molto senso a meno che non si facciano cazzate con l'os, senza offesa ovviamente.
Che son tutte cose campate in aria, non c'è nemmeno un infinitesimo di dubbio che gli ssd di fascia alta straccino qualsivoglia 15000rpm o qualsivoglia raid domestico. Ci sono pagine su pagine piene di benchmark di utenti e siti a conferma e il forum ocz ne è l'altare.

sono daccordo è poi visto che un sacco di server e datacenter web farm etc stanno passando agli ssd di fascia enterprise sicuramente vuol dire che sono sicuri e migliori dei dischi tradizionali altrimenti non lo farebbero visto che per loro la velocità ma soprattutto la sicurezza dei dati è importantissima.

Lesto_Fante
24-07-2009, 08:33
mah si formattone intendo ripristinare l' imagine ghost o reinstallare tutto da zero
faccio prima che risistemare tutto! quando si fanno danni o prove software.
cmq ssd ora come prezzi uno buono sono ancora altini attendererò un po

ilratman
24-07-2009, 08:45
mah si formattone intendo ripristinare l' imagine ghost o reinstallare tutto da zero
faccio prima che risistemare tutto! quando si fanno danni o prove software.
cmq ssd ora come prezzi uno buono sono ancora altini attendererò un po

dipende da quello che intendi per altini

se per te contano le prestazioni gli ssd sono molto economici, prendi un vertex a 119€ costa poco visto che le sue prestazioni sono come un raid0 di velociraptor, metti poi un x25-e che costa 330 (io l'ho pagato così) costa pochissimo visto che in certi ambiti va come 15 sas 15k quindi come 3000€ di dischi+ controller da 500€ più alimentatore serio o dedicato etc.

poi se ti serve spazio ormai con 50€ prendi un 640GB meccanico e pace.

ArCH85
24-07-2009, 09:48
prove sul campo..
tradotto= non noto nessun miglioramento rispetto al windows installato sui miei 2 raptor

inoltre con gli ssd devi stare attento all'allinemanto, ai firmware e al trim. E se hai 2 ssd in raid il trim semplicemtne non c'è l'hai

fai un pò te


il fatto che tu sia l'unico che non abbia notato miglioramenti passando a ssd buoni (nel tuo caso due vertex) mi lascia perplesso... non è che hai qualche problema al pc? provato a fare qualche bench per vedere se i tuoi risultati sono allineati agli altri?

per quanto riguarda l'allineamento, il firmware e il trim è solo questione di tempo. l'allineamento da Vista in poi non serve più, il firmware una volta che sarà ottimizzato a dovere sarà da aggiornare una volta l'anno, forse anche meno e per quanto riguarda il Trim oltre a essere implementato nativamente e in automatico in Win7, per il raid penso che siano già al lavoro per risolvere il problema (penso gli interessi più risolvere il problema in ambito server che per i quattro gatti come noi che smanettano con gli ssd :) )

AceGranger
24-07-2009, 10:08
il fatto che tu sia l'unico che non abbia notato miglioramenti passando a ssd buoni (nel tuo caso due vertex) mi lascia perplesso... non è che hai qualche problema al pc? provato a fare qualche bench per vedere se i tuoi risultati sono allineati agli altri?

per quanto riguarda l'allineamento, il firmware e il trim è solo questione di tempo. l'allineamento da Vista in poi non serve più, il firmware una volta che sarà ottimizzato a dovere sarà da aggiornare una volta l'anno, forse anche meno e per quanto riguarda il Trim oltre a essere implementato nativamente e in automatico in Win7, per il raid penso che siano già al lavoro per risolvere il problema (penso gli interessi più risolvere il problema in ambito server che per i quattro gatti come noi che smanettano con gli ssd :) )

in ambito server il problema non si pone, gli SLC non necessitano di TRIM.

Si ma infatti avra qualche problema lui, perchè un raid di raptor fa registrare un 1.6 MB/s in scrittura e circa 6 in lettura 4K, contro almeno i 16 e 26 di un solo vertex 120; quindi direi che ha lui il problema.

ArCH85
24-07-2009, 10:12
in ambito server il problema non si pone, gli SLC non necessitano di TRIM.

Si ma infatti avra qualche problema lui, perchè un raid di raptor fa registrare un 1.6 MB/s in scrittura e circa 6 in lettura 4K, contro almeno i 16 e 26 di un solo vertex 120; quindi direi che ha lui il problema.


dici che chi sta passando agli ssd parlando di ambito server, si butta sui costosi SLC? secondo me molti vanno al risparmio e puntano su MLC :p

ilratman
24-07-2009, 10:20
dici che chi sta passando agli ssd parlando di ambito server, si butta sui costosi SLC? secondo me molti vanno al risparmio e puntano su MLC :p

naa server solo slc non ha nessun senso un mlc nei server, hanno una vita utile troppo bassa.

wizard1993
24-07-2009, 10:24
dici che chi sta passando agli ssd parlando di ambito server, si butta sui costosi SLC? secondo me molti vanno al risparmio e puntano su MLC :p

si visto che nei datacenter l'affidabilità che gli slc hanno è d'obbligo; non possono mica cambiare dischi una volta l'anno perchè le celle si sputtanano a forsa di riscritture :p

ArCH85
24-07-2009, 10:31
mmmh vero, mi sa che sarebbe un'inc***ta notevole :D

ilratman
24-07-2009, 11:24
bene bene se tutto va bene oggi spediscono il mio x25-e così per il fine settimana prox lo ho a disposizione, non vedo l'ora! :D

xnavigator
24-07-2009, 11:36
il fatto che tu sia l'unico che non abbia notato miglioramenti passando a ssd buoni (nel tuo caso due vertex) mi lascia perplesso... non è che hai qualche problema al pc? provato a fare qualche bench per vedere se i tuoi risultati sono allineati agli altri?


se non sbaglio pure eveneglion ha lamentato rallentamenti dopo un pò di utilizzo...

ma poi oltre a me e lui chi ha qui 2 vertex in raid che può testimoniare come vanno?

non mi sembra ce ne sia molta di gente che ha detto che sono superveloci

ilratman
24-07-2009, 11:40
se non sbaglio pure eveneglion ha lamentato rallentamenti dopo un pò di utilizzo...

ma poi oltre a me e lui chi ha qui 2 vertex in raid che può testimoniare come vanno?

non mi sembra ce ne sia molta di gente che ha detto che sono superveloci

ma scusa vorrei sapere se le prestazioni nel tuo caso sono basse fin dall'inizio oppure solo dopo un po' di utilizzo.

poi una volta ben usato il raid che prestazioni ha?

sono in ogni caso considerevoli oppure no?

zerothehero
24-07-2009, 12:38
certo gli hdd fanno un pò di rumore e richiedono le ventole

Se il problema è il rumore basta comprare dei frame metallici per gli hd da 2.5".
:fagiano:
Il raid (che imho è diventata più una mania che una necessità in molti casi) non può trasformare magicamente un hd meccanico in un ssd.
Probabilmente se non hai notato differenze vuol dire che lo sforzo maggiore dei tuoi hd è stato l'apertura di un file di testo. :D

zerothehero
24-07-2009, 12:42
Sono veramente indeciso tra x25-m 80gb e hd tradizionale da 500gb per portatile..
Sicuramente con SB600 sarà limitato x25-m, non vorrei fare un acquisto sbagliato..

PS. Secondo voi nel mio caso cosa conviene.., considerando anche che controller viene impostato in IDE mod.. :doh:

Sull'SB700 il "vecchio" x25-m va da Dio (pensavo sfigurasse rispetto all'ultimo chip intel, invece regge molto bene)..dai, magari se mi viene voglia, provo a vedere come va il mio x25-m sul sb600 (sul computer di mio fratello). :fagiano:

The_Saint
24-07-2009, 12:43
ma scusa vorrei sapere se le prestazioni nel tuo caso sono basse fin dall'inizio oppure solo dopo un po' di utilizzo.

poi una volta ben usato il raid che prestazioni ha?

sono in ogni caso considerevoli oppure no?Aggiungerei anche: che uso ne fai?

Il RAID0 non è che fa miracoli, serve solo ad aumentare molto la lettura/scrittura sequenziale e dimezzare i tempi di accesso (questo vale per gli HD meccanici, su un SSD ha poco senso, dato che cmq la velocità acquisita va a bruciarsi a causa delle latenze introdotte dal controller RAID)... quindi torniamo al solito discorso: in ambito home, passare da SSD singolo a 2 SSD in RAID, a livello di uso giornaliero non credo si noti nessuna differenza apprezzabile...

AceGranger
24-07-2009, 12:45
se non sbaglio pure eveneglion ha lamentato rallentamenti dopo un pò di utilizzo...

ma poi oltre a me e lui chi ha qui 2 vertex in raid che può testimoniare come vanno?

non mi sembra ce ne sia molta di gente che ha detto che sono superveloci

io sinceramente non vedo il senso di un raid di 2 vertex da 30 o da 60, in quanto il sequenziale lo usi ben poco, e il 4 K di 1 30 è sensibilmente inferiore rispetto a quello di 1 vertex 120.

infatti conforontando i bench del 120 con quelli dei raid doppio vertex non c'è quesata differenza abissale

poi volgio dire, presumo che i problemi del raid si risolveranno con win 7

dinamite2
24-07-2009, 12:52
impressionante, mi è appena arrivato il super talent me da 64gb, dalla germania in sicilia ha impiegato appena 2 giorni :eek:

Per i possessori del super talent, dove lo vedo se il mio è un AIX o un BIX?

ilratman
24-07-2009, 12:56
impressionante, mi è appena arrivato il super talent me da 64gb, dalla germania in sicilia ha impiegato appena 2 giorni :eek:

Per i possessori del super talent, dove lo vedo se il mio è un AIX o un BIX?

quindi in totale 4 giorni?

a me spediscono oggi x25-e quindi i primi giorni della settimana prox lo dovrei avere! :)

Evangelion01
24-07-2009, 13:04
Aggiungerei anche: che uso ne fai?

Il RAID0 non è che fa miracoli, serve solo ad aumentare molto la lettura/scrittura sequenziale e dimezzare i tempi di accesso (questo vale per gli HD meccanici, su un SSD ha poco senso, dato che cmq la velocità acquisita va a bruciarsi a causa delle latenze introdotte dal controller RAID)... quindi torniamo al solito discorso: in ambito home, passare da SSD singolo a 2 SSD in RAID, a livello di uso giornaliero non credo si noti nessuna differenza apprezzabile...

I tempi di accesso col raid0 non si dimezzano, anzi, si allungano leggermente per via della non perfetta sincronizzazione tra le stringhe di dati, che inoiltre devono essere ricomposte dal controller, introduendo quindi un' altra latenza come ben hai detto.
La differenza cmq è apprezzabile, specialmente in quellle app dove si lavorano files di grosse dimensioni , ad es. nell' editing audio-video. ;)

io sinceramente non vedo il senso di un raid di 2 vertex da 30 o da 60, in quanto il sequenziale lo usi ben poco, e il 4 K di 1 30 è sensibilmente inferiore rispetto a quello di 1 vertex 120.

infatti conforontando i bench del 120 con quelli dei raid doppio vertex non c'è quesata differenza abissale

poi volgio dire, presumo che i problemi del raid si risolveranno con win 7

La differenza c'è negli scenari d' utilizzo che ho precedentemente detto, nonchè nei caricamenti dei giochi.
Il problema è il degrado dovuto alla non trimmabilità della catena. :muro:

dinamite2
24-07-2009, 13:13
quindi in totale 4 giorni?

a me spediscono oggi x25-e quindi i primi giorni della settimana prox lo dovrei avere! :)

credo meno, spedito il 22 e il 24 alle 13 mi è stato consegnato

ilratman
24-07-2009, 13:14
I tempi di accesso col raid0 non si dimezzano, anzi, si allungano leggermente per via della non perfetta sincronizzazione tra le stringhe di dati, che inoiltre devono essere ricomposte dal controller, introduendo quindi un' altra latenza come ben hai detto.
La differenza cmq è apprezzabile, specialmente in quellle app dove si lavorano files di grosse dimensioni , ad es. nell' editing audio-video. ;)



La differenza c'è negli scenari d' utilizzo che ho precedentemente detto, nonchè nei caricamenti dei giochi.
Il problema è il degrado dovuto alla non trimmabilità della catena. :muro:

ma mi dai un'indicazione del degrado, vabbè che ho preso x25-e quindi non ne soffre ma capire cosa vuol dire.

riesci a mettere i bench da ssd appena instalalti e ssd usati e quasi pieni?

potrebbe essere che è più conveniente lasciarli singoli?

sai com'è adesso uso il solid come pendrive perchè fa un onesto 30MB/s in lettura e scrittura via usb ma un vertex mi è rimasto qua e la voglia di provarlo c'è ancora.

ilratman
24-07-2009, 13:15
credo meno, spedito il 22 e il 24 alle 13 mi è stato consegnato

ottimo allora lunedì o martedì lo ho!, prevedo una nottata ad installare xp64!

ovviamente l'allineamento lo devo fare prima su xp32!

xnavigator
24-07-2009, 13:16
sai com'è adesso uso il solid come pendrive perchè fa un onesto 30MB/s in lettura e scrittura via usb ma un vertex mi è rimasto qua e la voglia di provarlo c'è ancora.


imo butti solo soldi... si è abbatanza veloce tutto quello che vuoi ma ti porta anche rogne

consiglio poi fai come vuoi

ilratman
24-07-2009, 13:20
imo butti solo soldi... si è abbatanza veloce tutto quello che vuoi ma ti porta anche rogne

consiglio poi fai come vuoi

ma sai alla fine a me interessa provarlo mica usarlo e poi non farei il raid ma lo userei come disco singolo.

magari se decidi di disfarti di uno dei due vertex mandami un messaggio!

so bene il calo di prestazioni delle mlc, infatti le chiavette sono una buona scuola, da nuove fanno 25MB/s in scrittura e 15 in lettura da usate bene bene, un mese non di più però, fanno sempre 25 ma la scrittura arriva sui 5MB/s mentre la mia vecchia slc fa 18 e 15 sempre e costantemente da anni.

volevo poi chiedere sull'allineamento.

ho capito la procedura ma non ho capito una cosa, dopo l'allineamento e dopo che disk.. ti dice se vuoi creare la partizione, come mai dopo la creazione della partizione si formatta normalmente in ntfs e non in maniera veloce e invece durante l'instalalzione di xp si deve fare la formatazione veloce e basta?
cosa cambia?

ABCcletta
24-07-2009, 13:58
Price drop in arrivo ragazzi, credo convenga attendere qualche settimana prima di comprare :)

ilratman
24-07-2009, 14:02
Price drop in arrivo ragazzi, credo convenga attendere qualche settimana prima di comprare :)

che price drop?

in realtà i prezzi stanno salendo e solo quando arriveranno i 34-30nm ci sarà un price drop.

cmq conviene sempre attendere qualche settimana ma se avessi atteso sempre qualche settimana avrei ancora il mio k6II-300. :D

Yaro86
24-07-2009, 15:50
Annuncio taglio prezzi OCZ:

http://www.puissance-pc.net/stockage-periph./ocz-reagit-face-a-lannonce-dintel-et-ses-ssd-34nm.html?Itemid=50

e contromossa sempre da OCZ ad alta capacità:

http://www.puissance-pc.net/stockage-periph./ocz-pepare-le-colossus-petits-prix-et-capacites-record.html?Itemid=50

@ndrey
24-07-2009, 15:54
per un sb600 prendi un momentus 7200.4 e' la cosa migliore.

Ho visto molti review di Momentus 7200.4, questa (http://www.legitreviews.com/article/967/1/) è molto affidabile..
Non so, ma WD Scorpio Blue mi attira di piu, perde quelli 20m/s, ma in compenso costa quasi la metà e consuma molto meno :stordita:

Sull'SB700 il "vecchio" x25-m va da Dio (pensavo sfigurasse rispetto all'ultimo chip intel, invece regge molto bene)..dai, magari se mi viene voglia, provo a vedere come va il mio x25-m sul sb600 (sul computer di mio fratello). :fagiano:

Faresti un grande favore :)
Tempo fa io provai con A-Data serie 300 su SB600 e ottenevo gli stessi risultati con P45.. Quello che mi preoccupa è la saturazione di banda in lettura con x25-m più che altro..
Questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26313448&postcount=1100) era con mft

AceGranger
24-07-2009, 16:13
La differenza c'è negli scenari d' utilizzo che ho precedentemente detto, nonchè nei caricamenti dei giochi.
Il problema è il degrado dovuto alla non trimmabilità della catena. :muro:

i MB/s sono quelli, quindi fra un raid di vertex 30 e un singolo 120 il guadagno non è cosi netto.

Evangelion01
24-07-2009, 16:27
i MB/s sono quelli, quindi fra un raid di vertex 30 e un singolo 120 il guadagno non è cosi netto.

Scusa eh ,ma tu li hai provati ?
Gli ssd scalano molto bene in raid0 , e il 120 fa circa 230 mb/s in lettura, il raid0 di 2 da 30 arriva a 350 e oltre... non mi sembra una differenza così marginale... :stordita:
Il gap è analogo - se non addirittura maggiore - in scrittura. :fagiano:
E se non mi credi leggi qui (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=299&Itemid=60)
entrambe le rece , mi raccomando.. ;)

criccu
24-07-2009, 16:42
ragazzi volevo acquistare un ssd e ho visto Intel X25-M 80 gb,volevo chiedervi se è buono perche leggo che ci sono molti ssd che fanno cagare.

ilratman
24-07-2009, 16:43
Scusa eh ,ma tu li hai provati ?
Gli ssd scalano molto bene in raid0 , e il 120 fa circa 230 mb/s in lettura, il raid0 di 2 da 30 arriva a 350 e oltre... non mi sembra una differenza così marginale... :stordita:
Il gap è analogo - se non addirittura maggiore - in scrittura. :fagiano:
E se non mi credi leggi qui (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=299&Itemid=60)
entrambe le rece , mi raccomando.. ;)

ma non mi hai ancora detto le prestazioni degradate come sono?

AceGranger
24-07-2009, 17:16
Scusa eh ,ma tu li hai provati ?
Gli ssd scalano molto bene in raid0 , e il 120 fa circa 230 mb/s in lettura, il raid0 di 2 da 30 arriva a 350 e oltre... non mi sembra una differenza così marginale... :stordita:
Il gap è analogo - se non addirittura maggiore - in scrittura. :fagiano:
E se non mi credi leggi qui (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=299&Itemid=60)
entrambe le rece , mi raccomando.. ;)

riposta un po i tuoi test cristal con gli SSD nuovi

Evangelion01
24-07-2009, 17:26
ma non mi hai ancora detto le prestazioni degradate come sono?

30% variabile in base al gc

riposta un po i tuoi test cristal con gli SSD nuovi

http://h.imagehost.org/t/0497/Cristal.jpg (http://h.imagehost.org/view/0497/Cristal)

Ad hd semi-freschi. ;)

banaz
24-07-2009, 17:30
Sull'SB700 il "vecchio" x25-m va da Dio (pensavo sfigurasse rispetto all'ultimo chip intel, invece regge molto bene)..dai, magari se mi viene voglia, provo a vedere come va il mio x25-m sul sb600 (sul computer di mio fratello). :fagiano:

se ti viene la voglia in questi giorni di estate torrida di provarlo su sb600 faresti un favorone ad uno che ritornato dall'estate e magari un pelino dopo per apsettare un calo di prezzi(magari) che ha ancora mobo sb600 in attesa delle nuove mobo am3(o quelle attuali con minori prezzi :P)

The X
24-07-2009, 19:14
Qlc1 d ben informato mi potrebbe ricapitolare le 173 pagine d post? ;)
Perché + leggo sugli SSD e + ho confusione....:(

Sarebbe interessante capire quali sono gli SSD performanti sui file piccoli e tempi d'accesso (quindi quelli che darebbero > benefici nell'utilizzo medio in ambito home) e quali, invece, primeggiano nella lettura/scrittura sequenziale su grossi file (informazione + utile per chi fa foto/video-editing, cad3D ecc.).

Nel mio caso, per esempio, vorrei un (uno) HD (senza raid quindi) per velocizzare il Sistema Operativo (tempo di boot-up, tempo di avvio dei programmi, tempo di risposta delle applicazioni ecc.).

Credo che sarebbe utile a molte persone se si facesse un riassunto della situazione attuale, visto la giovane età della periferica...

GRAZIE

xnavigator
24-07-2009, 19:22
ti faccio il mio riassunto personale, ora come ora gli ssd costano troppo e non portano benefici evidenti nell'utilizzo quotidiano, il raid di ssd soprattutto è ancora non supportato (trim)

ergo se li vuoi prendere, prendili per toglierti lo sfizio ma non sperare chissa cosa

obbligatori se sei interessato a fare un sistema no-noise

ilratman
24-07-2009, 19:50
ti faccio il mio riassunto personale, ora come ora gli ssd costano troppo e non portano benefici evidenti nell'utilizzo quotidiano, il raid di ssd soprattutto è ancora non supportato (trim)

ergo se li vuoi prendere, prendili per toglierti lo sfizio ma non sperare chissa cosa

obbligatori se sei interessato a fare un sistema no-noise

non sono convinto di quello che dici e appena mi arriva x25-e ti diro' come va.

ArCH85
24-07-2009, 19:55
Qlc1 d ben informato mi potrebbe ricapitolare le 173 pagine d post? ;)
Perché + leggo sugli SSD e + ho confusione....:(

Sarebbe interessante capire quali sono gli SSD performanti sui file piccoli e tempi d'accesso (quindi quelli che darebbero > benefici nell'utilizzo medio in ambito home) e quali, invece, primeggiano nella lettura/scrittura sequenziale su grossi file (informazione + utile per chi fa foto/video-editing, cad3D ecc.).

Nel mio caso, per esempio, vorrei un (uno) HD (senza raid quindi) per velocizzare il Sistema Operativo (tempo di boot-up, tempo di avvio dei programmi, tempo di risposta delle applicazioni ecc.).

Credo che sarebbe utile a molte persone se si facesse un riassunto della situazione attuale, visto la giovane età della periferica...

GRAZIE

io ti posso consigliare SOLO IN BASE ALLE RECENSIONI che ho letto: X-25m Gen2.. costa poco e sulla lettura/scrittura di file medio piccoli in random è il migliore per ora. aspetta però almeno un 2-3 settimane che il prezzo si stabilizzi se ti interessa.. (altro non so dirti, io aspetto ancora per prenderne uno)

Evangelion01
24-07-2009, 19:55
ti faccio il mio riassunto personale, ora come ora gli ssd costano troppo e non portano benefici evidenti nell'utilizzo quotidiano, il raid di ssd soprattutto è ancora non supportato (trim)

ergo se li vuoi prendere, prendili per toglierti lo sfizio ma non sperare chissa cosa

obbligatori se sei interessato a fare un sistema no-noise

Beh no dai, la differenza nei caricamenti e nella reattività si nota tutta.
Certo non sono vitali ne economici, ma la strada è quella giusta. ;)

xnavigator
24-07-2009, 19:57
Beh no dai, la differenza nei caricamenti e nella reattività si nota tutta.
Certo non sono vitali ne economici, ma la strada è quella giusta. ;)

bho.. sarà che io prima utilizzavo 2 raptor in raid... ma non la noto tutta questa differenza.. manco nei caricamenti :)

comunque mi chiedevo ma gli ssd fanno rumore mentre vengono usati? a volta mi capita mentre navigo o sto su windows di sentire rumori simili agli hard disk :mbe:

Evangelion01
24-07-2009, 20:05
comunque mi chiedevo ma gli ssd fanno rumore mentre vengono usati? a volta mi capita mentre navigo o sto su windows di sentire rumori simili agli hard disk :mbe:

Si stessa impressione... evidentemente mettono sotto torchio il controller , e questo si lamenta a modo suo.. :asd:

The X
24-07-2009, 20:15
bho.. sarà che io prima utilizzavo 2 raptor in raid... ma non la noto tutta questa differenza.. manco nei caricamenti :)

comunque mi chiedevo ma gli ssd fanno rumore mentre vengono usati? a volta mi capita mentre navigo o sto su windows di sentire rumori simili agli hard disk :mbe:

Anch'io ho avuto fino a qlc giorno fa 2 Raptor 74Gb in RAID0 ma li ho venduti per il rumore e perché non volevo avere + rogne con il sistema raid (quasi totale supporto in linux e ne vari cd di boot ecc.)...

Grillo.M
24-07-2009, 20:20
ti faccio il mio riassunto personale, ora come ora gli ssd costano troppo e non portano benefici evidenti nell'utilizzo quotidiano

...conta però che tu vieni da 2xRaptor in raid 0, chiunque altro con un 7200rpm sono convinto che già con un solo ssd il salto lo si senta e senza il rischio del raid.

Comunque vedendo i prezzi del nuovo intel a 200€ per l'80 GB, Mr OCZ dovrà rivedere il prezzo dei suoi agility e vertex visto che sono sui 165 e 185€ ma solo 60GB. Con 15€ in più ti fai un signor ssd e guadagni 14-15 GB con un misero sovrapprezzo.

The X
24-07-2009, 20:27
...conta però che tu vieni da 2xRaptor in raid 0, chiunque altro con un 7200rpm sono convinto che già con un solo ssd il salto lo si senta e senza il rischio del raid.


Stessa mia situazione :sofico:


Comunque vedendo i prezzi del nuovo intel a 200€ per l'80 GB, Mr OCZ dovrà rivedere il prezzo dei suoi agility e vertex visto che sono sui 165 e 185€ ma solo 60GB. Con 15€ in più ti fai un signor ssd e guadagni 14-15 GB con un misero sovrapprezzo.

Ma qual'è o quale sono i vs negozi online d riferimento? Perché io a quei prezzi non li trovo da nessuna parte... tnk

@ndrey
24-07-2009, 20:33
Comunque vedendo i prezzi del nuovo intel a 200€ per l'80 GB, Mr OCZ dovrà rivedere il prezzo dei suoi agility e vertex visto che sono sui 165 e 185€ ma solo 60GB. Con 15€ in più ti fai un signor ssd e guadagni 14-15 GB con un misero sovrapprezzo.

È quello che devono fare e molto in fretta.., da considerare anche jm612 che deve arrivare..
Ora come ora mlc di intel costa meno di altri e anche meglio di altri.. Ironia della sorte :fagiano:

Grillo.M
24-07-2009, 20:36
Ma qual'è o quale sono i vs negozi online d riferimento? Perché io a quei prezzi non li trovo da nessuna parte... tnk

Non quelli italiani.
E' un trova prezzi d'oltralpe http://geizhals.at/deutschland/?cat=hdssd&xf=252_61440~1035_Intel
Qua in italia come al solito ci sono prezzi più alti, e almeno 20 € in più li capisco se c'è una spedizione di mezzo ma 20-30€ così sulla fiducia come prezzo base non so da dove venga.
Tempo fa guardavo per delle cuffie Sennheiser e sul quel sito le trovavi a 40-50€ in meno, non sono bruscolini.

xnavigator
24-07-2009, 21:10
si infatti.. io alla fine non mi lamento solo perchè (ilratman mi ha suggerito:) ) li ho presi 110€ l'uno che è un prezzone

ilratman
24-07-2009, 21:43
si infatti.. io alla fine non mi lamento solo perchè (ilratman mi ha suggerito:) ) li ho presi 110€ l'uno che è un prezzone

eh si a quel prezzo sono ottimi effettivamente infatti lo avevo preso anch'io ma poi vabbè è andata come è andata e adesso mi godrò x25-e.

volevo chiederti ma la tua installazione del raid l'hai fatta facendopriam l'allineamento e poi una installazione pulita di xp o vista oppure hai fatto l'immagine, perchè i tuoi problemi non li capisco veramente, mi sembra strano anche perchè un solo vertex dovrebbe andare di più del raid di raptor soprattutto sui file piccoli.

certo che io la differenza la vedrò di sicuro visto che sostituisco con x25-e un momentus 7200.2 da 160GB nel portatile.

xnavigator
24-07-2009, 21:45
eh si a quel prezzo sono ottimi effettivamente infatti lo avevo preso anch'io ma poi vabbè è andata come è andata e adesso mi godrò x25-e.

volevo chiederti ma la tua installazione del raid l'hai fatta facendopriam l'allineamento e poi una installazione pulita di xp o vista oppure hai fatto l'immagine, perchè i tuoi problemi non li capisco veramente, mi sembra strano anche perchè un solo vertex dovrebbe andare di più del raid di raptor soprattutto sui file piccoli.

allineamtno su xp non l'ho fatto proprio...
ora ho installato 7 facendogli fare a lui la partizione cosi dovrebbe essere allineata... se faccio crystalmark però sia con xp sia su 7 il risultato è rpaticamente uguale
(link nella firma)

ilratman
24-07-2009, 21:48
allineamtno su xp non l'ho fatto proprio...
ora ho installato 7 facendogli fare a lui la partizione cosi dovrebbe essere allineata... se faccio crystalmark però sia con xp sia su 7 il risultato è rpaticamente uguale
(link nella firma)

ho qualche dubbio che facendo il raid w7 allinei la partizione, secondo me dovresti allineare anche con w7 perchè c'è di mezzo sempre il controller che fa da filtro.

cmq sono prestazioni di tutto rispetto!

dinamite2
24-07-2009, 22:46
secondo voi l'allineamento lo posso fare con l'ssd messo in un box usb?
dato che ho solo il notebook posso installare un solo hd alla volta....

xnavigator
24-07-2009, 22:59
ho qualche dubbio che facendo il raid w7 allinei la partizione, secondo me dovresti allineare anche con w7 perchè c'è di mezzo sempre il controller che fa da filtro.

cmq sono prestazioni di tutto rispetto!

ho chiesto sul forum di ocz mi hanno detto che installando w7 sono allineati..

ho chiesto come verificare e non mi hanno risposto

zerothehero
24-07-2009, 23:02
se ti viene la voglia in questi giorni di estate torrida di provarlo su sb600 faresti un favorone ad uno che ritornato dall'estate e magari un pelino dopo per apsettare un calo di prezzi(magari) che ha ancora mobo sb600 in attesa delle nuove mobo am3(o quelle attuali con minori prezzi :P)

Il problema è che l'ho attaccato con lo schotc nero sul case dell'HTCP. :D
E' venuta una figata..ma è problematico toglierlo. :stordita:

zerothehero
24-07-2009, 23:04
ah...sto scrivendo all'impazzata sull'X25-M (ci faccio andare anche emule, file temporanei, mkv toolnix..di tutto..)..quando si romperà ve lo farò sapere. :fagiano:

xnavigator
24-07-2009, 23:24
lol pazzo asd

AceGranger
25-07-2009, 00:49
30% variabile in base al gc



http://h.imagehost.org/t/0497/Cristal.jpg (http://h.imagehost.org/view/0497/Cristal)

Ad hd semi-freschi. ;)

questo è il mio vertex 120

http://a.imagehost.org/t/0226/Immagine.jpg (http://a.imagehost.org/view/0226/Immagine)

ora a parte la lettura sequenziale, a mio avviso non ha senso fare un raid


poi non so come fai a dire che le prestazioni non cambiano... non so tu cosa ci fai con gli HDD, ma io che lo uso in campo grafico, con photoshop che si apre in 4 secondi, 3d studio max che si apre in 8, le anteprime delle immagini praticamente istantanee, la copia delle texture iperveloce, bho non tornerei mai indietro, e non ci sono raptor che tengano.

zerothehero
25-07-2009, 00:53
lol pazzo asd

Se non lo uso, per cosa l'ho comprato a fare?

:O
Se si dovessero distruggere in fretta le cellette (oggi avrò scritto sui 10gb, occupati 7 gb, liberi 67..), vuol dire che al prossimo giro prenderò un SLC.
Quantomeno faccio da cavia..i gb scritti vengono tenuti sul log, quindi tra un paio di anni vedremo i risultati.. vedremo se intel ha banfato sulla resistenza dei suoi ssd... :fagiano:

Evangelion01
25-07-2009, 01:08
poi non so come fai a dire che le prestazioni non cambiano... non so tu cosa ci fai con gli HDD, ma io che lo uso in campo grafico, con photoshop che si apre in 4 secondi, 3d studio max che si apre in 8, le anteprime delle immagini praticamente istantanee, la copia delle texture iperveloce, bho non tornerei mai indietro, e non ci sono raptor che tengano.

Come già detto gli hd erano già semi "degradati" ia hd puliti i risultati erano ancora più alti. E poi scusa, sono io che dico che le prestazioni cambiano eccome, forse non ci siamo capiti...
Cmq nemmeno io tornerei ai meccanici. ;)

ilratman
25-07-2009, 07:30
questo è il mio vertex 120

http://a.imagehost.org/t/0226/Immagine.jpg (http://a.imagehost.org/view/0226/Immagine)

ora a parte la lettura sequenziale, a mio avviso non ha senso fare un raid


poi non so come fai a dire che le prestazioni non cambiano... non so tu cosa ci fai con gli HDD, ma io che lo uso in campo grafico, con photoshop che si apre in 4 secondi, 3d studio max che si apre in 8, le anteprime delle immagini praticamente istantanee, la copia delle texture iperveloce, bho non tornerei mai indietro, e non ci sono raptor che tengano.

evangelion non ha mai detto che le prest non cambiano solo che il raid mlc si degrada, secondo me il raid per come viene gestito adesso con gli mlc ha poco senso come dici ma con gli slc i vantaggi ci sono. Cmq sono convinto che per le app grafiche o cad3d come uso io non ci sia nulla di meglio che gli ssd. Appena mi arriva x25-e vedro' con xp64 cosa cambia. Certo che il vertex 120 va proprio forte.

frankie
25-07-2009, 07:41
I vantaggi con gli SSD ci sono e tanti. Certo non bisogna prendere jmicron 602...

Grillo.M
25-07-2009, 08:12
Anand fa vedere il nuovo ssd intel senza involucro esterno (LINK (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3607&p=1)).
Ripropone anche i test della precedente recensione. Dice anche che OCZ lo ha contattato e che il calo di prezzi dovrebbe avvenire entro un paio di settimane.

ilratman
25-07-2009, 08:19
I vantaggi con gli SSD ci sono e tanti. Certo non bisogna prendere jmicron 602...

non vorrei dire una stupidata ma secondo me e' stato sbagliato con i primi ssd il fatto di non mettere la cache altrimenti anche i jmicron non sarebbero cosi pessimi.

TheDarkAngel
25-07-2009, 08:26
non vorrei dire una stupidata ma secondo me e' stato sbagliato con i primi ssd il fatto di non mettere la cache altrimenti anche i jmicron non sarebbero cosi pessimi.

il jmicron non la prevedeva proprio, non avrebbero potuto in ogni caso

ilratman
25-07-2009, 08:34
il jmicron non la prevedeva proprio, non avrebbero potuto in ogni caso

ah ok. Posso chiederti sull'allineamento? Come mai devo formattare normale e non veloce dopo l'allineamento e la creazione della partizione e invece durante l'inst di xp devo farla veloce.

TheDarkAngel
25-07-2009, 08:56
ah ok. Posso chiederti sull'allineamento? Come mai devo formattare normale e non veloce dopo l'allineamento e la creazione della partizione e invece durante l'inst di xp devo farla veloce.

non saprei è la prima volta che lo leggo :D io non formatterei mai normalmente ci vuole troppo tempo oltre ad utilizzare inutilmente le celle

The_Saint
25-07-2009, 09:04
non saprei è la prima volta che lo leggo :D io non formatterei mai normalmente ci vuole troppo tempo oltre ad utilizzare inutilmente le celleQuoto... ;)

ilratman
25-07-2009, 09:37
non saprei è la prima volta che lo leggo :D io non formatterei mai normalmente ci vuole troppo tempo oltre ad utilizzare inutilmente le celle

boh in prima pag e' scritto cosi' e anche nel thread di sirio e in altri thread, o si sbagliano tutti o non so.

dinamite2
25-07-2009, 10:00
come si puo dire che l'ssd non porta benefici????

ecco il mio SuperTalent ME da 64gb, l'ho sostituito sul mio notebook al posto di un western digital da 250gb

TEMPO DI BOOT WESTERN DIGITAL
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090725105330_bootwd.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090725105330_bootwd.jpg)

TEMPO DI BOOT SUPER TALENT
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090725105448_bootssd.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090725105448_bootssd.jpg)

CRYSTAL DISK WESTERN DIGITAL
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090725105530_cristalwd.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090725105530_cristalwd.jpg)

CRYSTAL DISK SUPER TALENT
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090725105704_cristalssd.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090725105704_cristalssd.jpg)

HD TUNE WESTERN DIGITAL
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090725105811_hdwd.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090725105811_hdwd.jpg)

HD TUNE SUPER TALENT
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090725105851_hdssd.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090725105851_hdssd.jpg)


Con l'ssd il comportamento generale del notebook è stracambiato, quindi non capisco come si fa a dire che non vadano meglio degli HD meccanici.

ArCH85
25-07-2009, 10:08
più che dimezzato il tempo di boot... direi mica male :)

The X
25-07-2009, 10:15
Con un portatile direi che il vantaggio è sicuro al 101%; quello che, forse e dico forse, può non essere altrettanto sicuro è la differenza tra un sistema RAID0 con Velociraptor e un singolo SSD...

P.S. Dove si attiva, in CrystalDisk-Info, la funzione per calcolare il tempo di boot ?

TheDarkAngel
25-07-2009, 10:20
Con un portatile direi che il vantaggio è sicuro al 101%; quello che, forse e dico forse, può non essere altrettanto sicuro è la differenza tra un sistema RAID0 con Velociraptor e un singolo SSD...

P.S. Dove si attiva, in CrystalDisk-Info, la funzione per calcolare il tempo di boot ?

ne sei sicuro?
ecco un raid0 di 3 hd
http://img145.imageshack.us/img145/5201/57089310.th.jpg (http://img145.imageshack.us/i/57089310.jpg/)

dinamite2
25-07-2009, 10:27
per il tempo di boot ho usato un utility che si chiama "windows boot time", poi ho aperto a parte crystal disk info per far vedere di quale disco si trattava.
Nei test di prima l'ssd non era allineato adesso invece provo a fare l'allineamento e vedo se davvero si ottengono prestazioni migliori

GabrySP
25-07-2009, 10:33
Volevo fare un piccolo commento su questa famigerata funzione:

"il TRIM è una cagata pazzesca" (cit.)

Il giorno in cui tutti i dischi, tutti gli OS e tutti i controller supporteranno questa funzione, il trim sarà la prima cosa che tutti disabiliteranno appena montato il nuovo SSD.

Questa funzione, che tutti richiedono a gran voce, rallenta mostruosamente le scritture con l'unico vantaggio di mantenere sempre in ottimo stato la tabella di corrispondenza LBA/settori fisici.
Detto questo chi è il pazzo che butterebbe al vento dal 20 al 50% di prestazioni in scrittura quando si otterrebbe lo stesso identico risultato senza perdere nulla in scrittura lanciando uno script ogni "tot" GB scritti (script che al massimo richiederà 20 minuti!!!!)

Comunque sia è decisamente meglio una scrausa garbage collection in stile OCZ o una modalità "protezione" in stile intel che usare l'assurdo TRIM. (ai miei occhi è la classica funzionalità automatica per utonti)

PS. ho letto più volte in questo 3D la storia che il TRIM non serve con gli SLC.....è una affermazione senza alcun senso. (che gli SLC patiscano meno lo "sputtanamento" della tabella LBA/PS è vero ma da qui a lasciarla perennemente "sputtanata" ce ne corre)

Walter_Rohrl
25-07-2009, 10:35
Detto questo chi è il pazzo che butterebbe al vento dal 20 al 50% di prestazioni in scrittura quando si otterrebbe lo stesso identico risultato senza perdere nulla in scrittura lanciando uno script ogni "tot" GB scritti (script che al massimo richiederà 20 minuti!!!!)

Che script è?

The_Saint
25-07-2009, 10:58
PS. ho letto più volte in questo 3D la storia che il TRIM non serve con gli SLC.....è una affermazione senza alcun senso. (che gli SLC patiscano meno lo "sputtanamento" della tabella LBA/PS è vero ma da qui a lasciarla perennemente "sputtanata" ce ne corre)Hai ragione, il discorso TRIM vale anche per gli SSD con chip SLC, dato che è un discorso di blocchi e pagine e non di bit...

The_Saint
25-07-2009, 11:02
Comunque sia è decisamente meglio una scrausa garbage collection in stile OCZ o una modalità "protezione" in stile intel che usare l'assurdo TRIM.In parte concordo con te... ed è anche uno dei motivi per cui ho comprato un Vertex invece di un SSD Intel, i Vertex almeno hanno già il wiper... cmq va tutto rimandato a quando il TRIM verrà supportato e testato a fondo, in modo da poter valutare quanto è di preciso il calo di prestazioni e solo allora stabilire se vale la pena o no. ;)

Evangelion01
25-07-2009, 11:44
Che script è?

Mi associo alla domanda... :D

Evangelion01
25-07-2009, 11:48
Comunque sia è decisamente meglio una scrausa garbage collection in stile OCZ o una modalità "protezione" in stile intel che usare l'assurdo TRIM. (ai miei occhi è la classica funzionalità automatica per utonti)

Eh , oddio , il gc non è che faccia chissachè... nei miei test il recupero di prestazioni si attesta a un 20-30% massimo, senza contare che devi lasciare gli hd in idle per un tempo indefinito. Insomma , pur essendo utile , è una funzione ancora estremamente beta... :stordita:

GabrySP
25-07-2009, 11:49
Che script è?

dipende dai dischi, ma il classico faccio l'immagine (+eventuale verifica), resetto il disco, ripristino l'immagine (+eventuale verifica), si può mettere in banale script, l'unica cosa è stare attenti all'allineamento (ghost/acronis di default mettono la partizione dove gli pare a loro, ma tu puoi metterla dove vuoi dato che c'è l'opzione che salva la struttura "fisica" delle partizioni )

Un RAID obbligherebbe ad entrare manualmente nel BIOS un paio di volte, quindi non si può fare tutto in automatico con un singolo script (non un grande problema tanto i raid0 con due dischi sono deleteri per gli attuali SSD e oltre a 3 dischi non si può andare senza essere castrati dai controller integrati; se ci si può permettere un controller serio e almeno 4 SSD decenti ci si può permettere di pagare uno schiavetto che una volta al mese perde mezzoretta (5 minuti di lavoro il resto è attesa passiva) per ripristinare manualmente l'array :D )

In parte concordo con te... ed è anche uno dei motivi per cui ho comprato un Vertex invece di un SSD Intel, i Vertex almeno hanno già il wiper... cmq va tutto rimandato a quando il TRIM verrà supportato e testato a fondo, in modo da poter valutare quanto è di preciso il calo di prestazioni e solo allora stabilire se vale la pena o no. ;)

Solo il fatto che c'è un calo di performance (anche fosse piccolissimo) per me lo rende disattivabile di default.
Il problema è solo capire quanto spesso va resettato un disco per non avere neanche un minimo calo di performance. (che sia una settimana, un mese o un anno per me non importa.)

Il giorno che gli SSD si useranno anche per dati/archivio/backup ben venga il TRIM. (solo un idiota resetterebbe TB di dati per avere più performance dove non servono)

Cosa da non sottovalutare: resettando spesso il disco con relativo ripristino dell'immagine si migliora il wear leveling (si ottiene proprio l'ottimo matematico dopo ogni ripristino) e in teoria si migliora il valore di write-amplification. (dipende dai dischi, non tutti usano questo tipo di algoritmo)
Il trim avvantaggia solo il WA e penalizza il wear leveling (nel caso in cui i file "statici" occupino una grossa fetta del disco il wear leveling si "sputtana" completamente)

dinamite2
25-07-2009, 12:21
ecco gli stessi test di prima fatti con l'ssd allineato con offset a 128

TEMPO DI BOOT SUPER TALENT
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090725131658_bootall.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090725131658_bootall.jpg)

CRYSTAL DISK SUPER TALENT
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090725131843_cristall.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090725131843_cristall.jpg)

HD TUNE SUPER TALENT
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090725131927_hdall.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090725131927_hdall.jpg)

Diciamo che ha peggiorato il tempo di avvio di 2 secondi, ma in compenso ha migliorato la scrittura e lettura dei 512k e dei 4k, non male direi, magari con un allineamento a 512 o superiore migliorerebbe ancora, ma non ho voglia di provare e sono strasodisfatto cosi :)

ilratman
25-07-2009, 12:59
dipende dai dischi, ma il classico faccio l'immagine (+eventuale verifica), resetto il disco, ripristino l'immagine (+eventuale verifica), si può mettere in banale script, l'unica cosa è stare attenti all'allineamento (ghost/acronis di default mettono la partizione dove gli pare a loro, ma tu puoi metterla dove vuoi dato che c'è l'opzione che salva la struttura "fisica" delle partizioni )

Un RAID obbligherebbe ad entrare manualmente nel BIOS un paio di volte, quindi non si può fare tutto in automatico con un singolo script (non un grande problema tanto i raid0 con due dischi sono deleteri per gli attuali SSD e oltre a 3 dischi non si può andare senza essere castrati dai controller integrati; se ci si può permettere un controller serio e almeno 4 SSD decenti ci si può permettere di pagare uno schiavetto che una volta al mese perde mezzoretta (5 minuti di lavoro il resto è attesa passiva) per ripristinare manualmente l'array :D )



Solo il fatto che c'è un calo di performance (anche fosse piccolissimo) per me lo rende disattivabile di default.
Il problema è solo capire quanto spesso va resettato un disco per non avere neanche un minimo calo di performance. (che sia una settimana, un mese o un anno per me non importa.)

Il giorno che gli SSD si useranno anche per dati/archivio/backup ben venga il TRIM. (solo un idiota resetterebbe TB di dati per avere più performance dove non servono)

Cosa da non sottovalutare: resettando spesso il disco con relativo ripristino dell'immagine si migliora il wear leveling (si ottiene proprio l'ottimo matematico dopo ogni ripristino) e in teoria si migliora il valore di write-amplification. (dipende dai dischi, non tutti usano questo tipo di algoritmo)
Il trim avvantaggia solo il WA e penalizza il wear leveling (nel caso in cui i file "statici" occupino una grossa fetta del disco il wear leveling si "sputtana" completamente)

scusa ma si vede chiaramente che parli da utente singolo che non ha mai dovuto confrontarsi con realta' aziendali altrimenti il tuo bel script le netteresti direttamente nel cestino e faresti svuota. Io adesso che metto l'ssd devo mandare l'id dell'installazione alle aziende con cui ho la vpn altrimenti non accedo piu' ai loro domini, dovrei farlo una volta alla settimana secondo il tuo ragionamento, dopo un paio di volte mi sa che non avrei piu' clienti, pensa poi se lo facessero sui loro pc, un 100pc alla settimana da autorizzare.

frankie
25-07-2009, 13:11
Se non ho capito male prima la si fa completa per allinearlo. Poi la si fa veloce perchè altrimenti la completa farebbe perdere l'alineamento.

Domanda ma non arrivano già formattati correttamente?

ilratman
25-07-2009, 13:19
Se non ho capito male prima la si fa completa per allinearlo. Poi la si fa veloce perchè altrimenti la completa farebbe perdere l'alineamento.

Domanda ma non arrivano già formattati correttamente?

dalla prima pag si capisce cosi' ma non ho capito il motivo e nessuno lo ha spiegato.

dinamite2
25-07-2009, 13:44
qualcuno usa il tool ssd tweaker?
a me quando lo faccio partire, mi da un errore....

Walter_Rohrl
26-07-2009, 10:26
dipende dai dischi, ma il classico faccio l'immagine (+eventuale verifica), resetto il disco, ripristino l'immagine (+eventuale verifica), si può mettere in banale script, l'unica cosa è stare attenti all'allineamento (ghost/acronis di default mettono la partizione dove gli pare a loro, ma tu puoi metterla dove vuoi dato che c'è l'opzione che salva la struttura "fisica" delle partizioni )

Un RAID obbligherebbe ad entrare manualmente nel BIOS un paio di volte, quindi non si può fare tutto in automatico con un singolo script (non un grande problema tanto i raid0 con due dischi sono deleteri per gli attuali SSD e oltre a 3 dischi non si può andare senza essere castrati dai controller integrati; se ci si può permettere un controller serio e almeno 4 SSD decenti ci si può permettere di pagare uno schiavetto che una volta al mese perde mezzoretta (5 minuti di lavoro il resto è attesa passiva) per ripristinare manualmente l'array :D )

Faccio prima, per l'uso che ne ho, a formattare!

ilratman
26-07-2009, 11:04
E' bello sapere che stiamo facendo da cavie :D

noi appassionati facciamo sempre da cavia quando c'e' un cambio di tecnologia. Sono proprio curioso di vedere xp64 su x25-e visto che non credo molti lo usino come os.

Tuvok-LuR-
26-07-2009, 11:24
Supertalent Ultradrive ME 64GB su Acer 5920 (win7 senza nessun tweak/allineamento):
http://img16.imageshack.us/img16/2826/cdmb.th.jpg (http://img16.imageshack.us/i/cdmb.jpg/)

dinamite2
26-07-2009, 11:33
Supertalent Ultradrive ME 64GB su Acer 5920 (win7 senza nessun tweak/allineamento):
http://img16.imageshack.us/img16/2826/cdmb.th.jpg (http://img16.imageshack.us/i/cdmb.jpg/)

bhe in linea col mio super talent ME 64gb, solo che io ho com OS xp 32 bit allineato.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090726123156_h.jpg

anche io su notebook, piu precisamente un packard bell da 12"

ilratman
26-07-2009, 11:40
bhe in linea col mio super talent ME 64gb, solo che io ho com OS xp 32 bit allineato.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090726123156_h.jpg

anche io su notebook, piu precisamente un packard bell da 12"

con che dimensione hai allineato? 512 o 1024.

dinamite2
26-07-2009, 11:45
con che dimensione hai allineato? 512 o 1024.

ho seguito la guida del tread dei super talent usando diskpar è ho settato l'offset a 128

pakal77
26-07-2009, 12:01
Mi iscrivo perchè voglio prendere 2 di questi OCZ Vertex SSD 30GB a 123€ l'uno, voglio farci un raid0, che dite vanno bene questi SSD?

Sono giorni che leggo recensioni, volevo farmi quelli INTEL ma vengo ancora troppo, questi sono ottimi come prezzo prestazioni che dite?

xnavigator
26-07-2009, 14:17
Mi iscrivo perchè voglio prendere 2 di questi OCZ Vertex SSD 30GB a 123€ l'uno, voglio farci un raid0, che dite vanno bene questi SSD?

Sono giorni che leggo recensioni, volevo farmi quelli INTEL ma vengo ancora troppo, questi sono ottimi come prezzo prestazioni che dite?

sia io che un atlro utente ha questi 2... leggiti i comment indietro

io ti consiglio se hai già 2 hard disk buoni in raid non ti conviene prendere questi 2 perchè la differenza non la noteresti, se hai hardi disk lenti forse la differenza la noti

Micene.1
26-07-2009, 14:22
come faccio a trovare il bootup time di windows?

zerothehero
26-07-2009, 14:27
Prenditi un supertalent da 60 gb dalla Germania, no?

Ah, x25-M in testing su sb600, dopo averlo testato su sb700,southbridge dell'x58 (ichr-10?) e un controller integrato sulla gigabyte (di cui non so il nome, sarà un promise)
Non ho più chipset su cui testarlo, quindi questo è l'ultimo test (pc fratellino :D ). :fagiano:
Niente test di scrittura, perchè l'hd ha dati.

Staccato un cavo sata e inserito dopo aver staccato l'ssd dallo schotc nero (anche qui non ho fatto nulla di nulla)

Testing su xp sp3
http://a.imagehost.org/t/0717/lettura.jpg (http://a.imagehost.org/view/0717/lettura)

http://a.imagehost.org/t/0196/random.jpg (http://a.imagehost.org/view/0196/random)

http://a.imagehost.org/t/0992/scrittura.jpg (http://a.imagehost.org/view/0992/scrittura)

Vi faccio sapere in che modalità è..(credo IDE mode).

zerothehero
26-07-2009, 14:32
si, il bios mi dice "emulated pata mode". :fagiano:

@ndrey
26-07-2009, 14:45
si, il bios mi dice "emulated pata mode". :fagiano:

beh ottimi risultati per sb600.., se la cava molto bene direi..

banaz
26-07-2009, 15:11
si, il bios mi dice "emulated pata mode". :fagiano:

il mio bios non ce l ha nemmeno quella dicitura :S...solo legacy ide, sata-ahci raid e un altro che non ricordo...pero sembrano confortanti, strano che le scritture siano cosi basse rispetto agli 80circa dichiarati....grazie mille cmq, credo proprio che a settembre arriverà la nuova versione se non ne usciranno di nuove..

mindless
26-07-2009, 15:49
Salve,

scusate l'ignoranza in termini SSD: ma gli adattatori per usare come drive sata le SD o le CF funzionano bene?

Sono uguali agli SSD con tecnologia Flash?

Ne esistono anche per fare Raid e vedere un unico volume, chi le ha provate?

Grazie!

pakal77
26-07-2009, 16:08
sia io che un atlro utente ha questi 2... leggiti i comment indietro

io ti consiglio se hai già 2 hard disk buoni in raid non ti conviene prendere questi 2 perchè la differenza non la noteresti, se hai hardi disk lenti forse la differenza la noti


Non trovo i vosti 3d..cmq dai test che ho visto cambia invece molto con quei dischi...

questo è il mio raid con 2 2xBARRACUDA ST500320AS

http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090726170035_Capture_2.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090726170204_transfererate_2.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090726171618_Capture_3.jpg

questo è un raid3 con questi dischi

http://i250.photobucket.com/albums/gg263/trueftw/Untitled.jpg

questo un raid2

http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090726170916_423_15_full.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090726170952_423_16_full.jpg

Da quello che vedo mi pare che ci sia una bella differenza tra mio raid e quello che si può raggiungere con questi OCZ vertex, perchè dici che non vale la pena?

xnavigator
26-07-2009, 16:40
si nei bench ci sono ottimi risultati... stessa cosa anche a me...

ma io in daily non ho notato chissa quali milgioramenti l'avvio del mio windows xp era pressocchè uguale (su windows 7 non ti so dire perchè non l'ho mai provato con i miei 2 raptor)

probabilmente tu la sentirari di più la differenza perchè hai 2 hdd che non sono equiparabili ai raptor...

ma se consideri che con 300€ ti fai un bel raid di 2 velociraptor ed hai 300GB... invece con 250 ti fai 60GB senza ottenere chissà quali velocità ... bhè imo la scelta è ovvia ( tra l'altro il raid di ssd non è manco chissa quanto supportato e ad oggi non c'è modo di fare il trim + aggiungi il fatto ch econ gli ssd sei quasi obbligato a mettere le mani nel bios/firmware per aggiornalo )

TheDarkAngel
26-07-2009, 16:43
Da quello che vedo mi pare che ci sia una bella differenza tra mio raid e quello che si può raggiungere con questi OCZ vertex, perchè dici che non vale la pena?

follia momentanea :D

The X
26-07-2009, 19:48
Vorrei fare un appello a tutti gli utenti e/o moderatori che seguono questo utile 3d :

Visto che c sono la bellezza di 180 pagine e che le domande che un nuovo utente sono sempre le stesse; cosa ve ne pare di creare un nuovo 3d, magari mettendolo in rilievo, nel quale mettere in prima pagina tutte le informazioni aggiornate ad oggi ?

Es.
Cos'è il trim e l'allineamento, come e perchè farlo
Attuali modelli in commercio con i loro principali pregi e difetti, ordine d grandezza del prezzo ecc.
Test fatti dagli utenti con i vari chipset, magari messi a confronto con i dischi magnetici...

pantapei
26-07-2009, 19:52
Vorrei fare un appello a tutti gli utenti e/o moderatori che seguono questo utile 3d :

Visto che c sono la bellezza di 180 pagine e che le domande che un nuovo utente sono sempre le stesse; cosa ve ne pare di creare un nuovo 3d, magari mettendolo in rilievo, nel quale mettere in prima pagina tutte le informazioni aggiornate ad oggi ?

Es.
Cos'è il trim e l'allineamento, come e perchè farlo
Attuali modelli in commercio con i loro principali pregi e difetti, ordine d grandezza del prezzo ecc.
Test fatti dagli utenti con i vari chipset, magari messi a confronto con i dischi magnetici...


quoto

Grillo.M
26-07-2009, 20:03
Vorrei fare un appello a tutti gli utenti e/o moderatori che seguono questo utile 3d...

Oppure un cambio di proprietario di questa discussione.

ilratman
26-07-2009, 20:18
Quoto la prima pag andrebbe aggiornata.

RS7000
26-07-2009, 20:18
In parte concordo con te... ed è anche uno dei motivi per cui ho comprato un Vertex invece di un SSD Intel, i Vertex almeno hanno già il wiper... cmq va tutto rimandato a quando il TRIM verrà supportato e testato a fondo, in modo da poter valutare quanto è di preciso il calo di prestazioni e solo allora stabilire se vale la pena o no. ;)
Ciao, scusa ma il wiper ogni quanto tempo va lanciato? :confused:

ilratman
26-07-2009, 21:20
si nei bench ci sono ottimi risultati... stessa cosa anche a me...

ma io in daily non ho notato chissa quali milgioramenti l'avvio del mio windows xp era pressocchè uguale (su windows 7 non ti so dire perchè non l'ho mai provato con i miei 2 raptor)

probabilmente tu la sentirari di più la differenza perchè hai 2 hdd che non sono equiparabili ai raptor...

ma se consideri che con 300€ ti fai un bel raid di 2 velociraptor ed hai 300GB... invece con 250 ti fai 60GB senza ottenere chissà quali velocità ... bhè imo la scelta è ovvia ( tra l'altro il raid di ssd non è manco chissa quanto supportato e ad oggi non c'è modo di fare il trim + aggiungi il fatto ch econ gli ssd sei quasi obbligato a mettere le mani nel bios/firmware per aggiornalo )

scusa ma non ho ancora capito perchè secondo te non hai miglioramenti con i due vertex.

potresti provare una installazione pulita su un solo vertex che dovrebbe andare più forte di un raid di raptor di sicuro.

zerothehero
26-07-2009, 21:59
il mio bios non ce l ha nemmeno quella dicitura :S...solo legacy ide, sata-ahci raid e un altro che non ricordo...pero sembrano confortanti, strano che le scritture siano cosi basse rispetto agli 80circa dichiarati....grazie mille cmq, credo proprio che a settembre arriverà la nuova versione se non ne usciranno di nuove..

Pata, ide..più o meno siamo lì...cmq facendo dei benchmark non approfonditi, io grosse differenze tra ich-r10, sb600 (pessimo southbridge) e sb700 non le ho notate. (si, magari in un chipset ti fa 250, in un altro va al 220 in lettura sequenziale..ma alla fin della fiera, nessun southbridge che ho testato castra l'ssd in questione)
In ide (o pata) su sb600 direi che va bene..ahci e sb600 invece mi sa che litigano un pò, ma non ho testato.
Questione 70-80mb/s..all'inizio faceva 79-80mb/s, adesso va a 69mb/s, insomma nelle scritture sequenziali c'è stato un degrado. (non è "colpa" del chipset, insomma).
Ripeto cmq: chi vuole velocità mirabolanti nella scrittura sequenziale (anzi un raid 0 di due banalissimi hd sata probabilmente va più veloce dell'x25-m.), è bene che eviti di prendere l'x25-M, visto che il vertex fa molto di più. L'importante è saperlo.
Salve,

scusate l'ignoranza in termini SSD: ma gli adattatori per usare come drive sata le SD o le CF funzionano bene?

Sono uguali agli SSD con tecnologia Flash?

Ne esistono anche per fare Raid e vedere un unico volume, chi le ha provate?

Grazie!

Non ha senso comprare delle Compact flash per fare degli ssd...le compact flash si degradano troppo in fretta per sperare di mantenere i dati nel lungo periodo.
E poi i controller di quel tipo di adattatore immagino non sarà il massimo della vita.

Vorrei fare un appello a tutti gli utenti e/o moderatori che seguono questo utile 3d :

Visto che c sono la bellezza di 180 pagine e che le domande che un nuovo utente sono sempre le stesse; cosa ve ne pare di creare un nuovo 3d, magari mettendolo in rilievo, nel quale mettere in prima pagina tutte le informazioni aggiornate ad oggi ?

Es.
Cos'è il trim e l'allineamento, come e perchè farlo
Attuali modelli in commercio con i loro principali pregi e difetti, ordine d grandezza del prezzo ecc.
Test fatti dagli utenti con i vari chipset, magari messi a confronto con i dischi magnetici...
Ci vorrebbe un nuovo thread, ma se nessuno si fa avanti (sono in una fase di pigrizia assoluta, quindi non mi guardate), mi sa che ci si deve tenere questo thread-monstre.. :fagiano:

mindless
26-07-2009, 22:05
Non ha senso comprare delle Compact flash per fare degli ssd...le compact flash si degradano troppo in fretta per sperare di mantenere i dati nel lungo periodo.

Me lo sono chiesto perche' ho visto che alcuni SSD sono "flash" e quindi mi chiedevo se montassero, alla fine, lo stesso tipo di memoria.
Dici di no, quindi?

E poi i controller di quel tipo di adattatore immagino non sarà il massimo della vita.

Quelli Raid si trovano a piu' di 70 euro, gli altri per i 2.5" 10-15... non credo siano un granche' effettivamente!

zerothehero
26-07-2009, 22:11
Me lo sono chiesto perche' ho visto che alcuni SSD sono "flash" e quindi mi chiedevo se montassero, alla fine, lo stesso tipo di memoria.
Dici di no, quindi?



Le cellette (logica NAND, mlc) probabilmente sono le stesse sia nelle chiavette usb, che nelle compact flash, che negli ssd..ma le compact flash hanno quei meccanismi che permettono di non riscrivere sempre le stesse celle?
Mi sa di no, visto che a me le penne flash durano molto poco..si scassano subito. :D
E anche se avessero quei meccanismi di cui dispongono gli ssd, il controller dell'adattatore come è?
Chi mi garantisce che quel controller dell'adattatore non mi restituisce gli stessi mediocri risultati del j-micron 602?
Nessuno. :sofico:
E poi c'è il fattore prezzo..si risparmia?
No..quindi a mio avviso non ne vale la pena nel 99.9% dei casi (lo 0.1% vi è quando ad es. vi è uno slot CF direttamente integrato sulla scheda madre, come capita su alcune schede madri industriali).
Con poco più di 100 euro ti pigli un supertalent da 30gb in germania...
poi per carità..magari uno ha una CF che non gli serve più, allora forse potrebbe pensare di prendere un adattatore CF->IDe (costo? meno di 10euro) e può provare a sbatterci su un winxp ridotto all'osso...mal che vada si fa l'immagine e poi succeda quel che succeda..

ilratman
26-07-2009, 22:17
Le cellette (logica NAND, mlc) probabilmente sono le stesse sia nelle chiavette usb, che nelle compact flash, che negli ssd..ma le compact flash hanno quei meccanismi che permettono di non riscrivere sempre le stesse celle?
Mi sa di no, visto che a me le penne flash durano molto poco..si scassano subito. :D
E anche se avessero quei meccanismi di cui dispongono gli ssd, il controller dell'adattatore come è?
Chi mi garantisce che quel controller dell'adattatore non mi restituisce gli stessi mediocri risultati del j-micron 602?
Nessuno. :sofico:
E poi c'è il fattore prezzo..si risparmia?
No..quindi a mio avviso non ne vale la pena nel 99.9% dei casi (lo 0.1% vi è quando ad es. vi è uno slot CF direttamente integrato sulla scheda madre, come capita su alcune schede madri industriali).
Con poco più di 100 euro ti pigli un supertalent da 30gb in germania...

allora dovresti prendere delle penne slc come la mia a-data che mi serve egreggiamente dal 2005 senza battere ciglio invece molte altre mlc mi hanno abbandonato molto prima.

le cf durano molto di più delle pen drive perchè hanno l'interfaccia pata nativa e un controller interno che le gestisce, poi se prendi quelle veloci ancora meglio e addirittura le professionali slc con controller che garantisce la stessa vita degli ssd, ma entriamo in un mondo parallelo e non è il caso.

zerothehero
26-07-2009, 22:20
allora dovresti prendere delle penne slc come la mia a-data che mi serve egreggiamente dal 2005 senza battere ciglio invece molte altre mlc mi hanno abbandonato molto prima.

le cf durano molto di più delle pen drive perchè hanno l'interfaccia pata nativa e un controller interno che le gestisce, poi se prendi quelle veloci ancora meglio e addirittura le professionali slc con controller che garantisce la stessa vita degli ssd, ma entriamo in un mondo parallelo e non è il caso.

Eh, a saperlo prima..cmq un paio di mesi fa ho preso una pennetta da 8gb..l'ultima che prendo..ci scriverò pochissimo, per spostare cose grosse o uso la condivisione pc o uso gli hd portatili via usb, che nonostante tutto sono molto più resistenti della maggiorparte delle penne flash usb. :fagiano:

mindless
26-07-2009, 22:25
Con poco più di 100 euro ti pigli un supertalent da 30gb in germania...

Parli dei "UltraDrive ME" che sono anche sulla baia a 122+18 di sped? O altri modelli?

Grazie!

zerothehero
26-07-2009, 22:27
Parli dei "UltraDrive ME" che sono anche sulla baia a 122+18 di sped? O altri modelli?

Grazie!

Mi riferisco ai supertalent MLC con l'indilinx.
Le sigle, guarda..evito di impararmele perchè tanto è un delirio.

Chiamalo pure "effetto nvidia" :sofico:

ilratman
26-07-2009, 22:29
Eh, a saperlo prima..cmq un paio di mesi fa ho preso una pennetta da 8gb..l'ultima che prendo..ci scriverò pochissimo, per spostare cose grosse o uso la condivisione pc o uso gli hd portatili via usb, che nonostante tutto sono molto più resistenti della maggiorparte delle penne flash usb. :fagiano:

io adesso ho una kingstom datatraveler 150 da 32GB e ancora la mia fidatissima a-data pd8 da 1GB che pensa un po' ho usato per lavorare con il cad, circa un 1000 file al giorno letti e riscritti più volte, per tre anni e che ancora uso molto e non batte ciglio, non potrei mai usare la king come la a-data visto che in ebrezza di spazio, ultimamente 1GB mi andava stretto, ho già fatto fuori in questo modo tre pennette da 2gb e una da 4gb sempre kingstom!

holly88
26-07-2009, 22:32
io adesso ho una kingstom datatraveler 150 da 32GB e ancora la mia fidatissima a-data pd8 da 1GB che pensa un po' ho usato per lavorare con il cad, circa un 1000 file al giorno letti e riscritti più volte, per tre anni e che ancora uso molto e non batte ciglio, non potrei mai usare la king come la a-data visto che in ebrezza di spazio, ultimamente 1GB mi andava stretto, ho già fatto fuori in questo modo tre pennette da 2gb e una da 4gb sempre kingstom!

cmq è kingston!:D

ilratman
26-07-2009, 22:33
cmq è kingston!:D

si si :D mi sbaglio sempre!

fortuna che c'è google che mi corregge ogni volta.

si vede che non ho mai sopportato le kingston!

xnavigator
26-07-2009, 23:02
per aprire un nuovo thread potremmo iniziare da qua.. postiamo stesso qua tutte le inforamzioni già formattate da inserire nel nuovo thread, tutti partecipano editano poi uno lo copia e apre un nuovo thread con tutte le maggior info, faq etc

s12a
27-07-2009, 09:02
Chi ha appena acquistato od ha intenzione di acquistare un nuovo SSD Intel Postville, faccia attenzione se ha impostato una password per il BIOS:

http://www.pugetsystems.com/blog/2009/07/24/minor-hiccup-on-new-intel-ssds/

ilratman
27-07-2009, 09:07
Chi ha appena acquistato od ha intenzione di acquistare un nuovo SSD Intel Postville, faccia attenzione se ha impostato una password per il BIOS:

http://www.pugetsystems.com/blog/2009/07/24/minor-hiccup-on-new-intel-ssds/

quindi i x25-m nuovi!

speriamo non la abbia anche x25-e!

gianluca-1986
27-07-2009, 09:32
quindi i x25-m nuovi!

speriamo non la abbia anche x25-e!

io uso la psw insieme al tpm x le impronte...x ora problemi non ne ho
ma a quanto ho capito il problema dovrebbe sorgere quando viene disattivata/modificata la psw

ilratman
27-07-2009, 09:40
io uso la psw insieme al tpm x le impronte...x ora problemi non ne ho
ma a quanto ho capito il problema dovrebbe sorgere quando viene disattivata/modificata la psw

beh io lo uso senza password per cui non avrò di sicuro problemi di sorta.

dopo un po' che lo usi come ti trovi

a me dovrebbe arrivare in settimana, lo hanno spedito dalla germania sabato mattina, e vedremo come si comporta con xp64.

vero_novellino
27-07-2009, 09:46
Bisognerebbe un thread con bench e, possibilmente video, raccolti per poter scegliere il modello giusto da comprare.
Utilizzare gli stessi software con o senza raid. Ci sono in rete troppi articoli tutti diversi tra loro e che non riguardano sempre i soliti modelli quindi poco specifici.
Visto il costo, non proprio irrisorio dei device, bisognerebbe che qualcuno ci spiegasse minuziosamente tutti i pregi e difetti.
Come detto io vorrei avventurarmi nell'acquisto ma senza certezze preferisco rimandare.
Ad esempio, una volta che avevo optato per un x25-e, vedo alcuni test dove viene superato anche dal fratello minore "M" e quindi la cosa mi lascia perplesso visto che costa quasi il doppio.

Micene.1
27-07-2009, 09:48
come faccio a trovare il bootup time di windows?

ragzzi me lo dite? :stordita:

ho visto in alcuni test esce la finestrella con il dato :O

GabrySP
27-07-2009, 09:53
scusa ma si vede chiaramente che parli da utente singolo che non ha mai dovuto confrontarsi con realta' aziendali altrimenti il tuo bel script bla bla bla.

Per tua informazione sono ingegnere informatico e le mie competenze vanno (o dovrebbero andare, da solo non posso giudicarmi) ben oltre la semplice realtà aziendale. :doh:

Mai parlato di realtà aziendali. (li tutto serve tranne che spremere il massimo dall'HW)
Il massimo per il mio PC non ha nulla a che vedere con le prestazioni per PC da utonti. (vedi PC aziendali)
Se per qualche motivo dovesse servire un +20% in scrittura attivo il TRIM e ordinerei una sezione storage con un +30% (meglio abbondare) di performance in scrittura (tanto non pago mica io)..........e problema risolto senza sforzi. Facile ed efficiente.

Saluti.

PS. invece di fare dei poco sensati apprezzamenti personali su persone che non conosci, ti consiglio vivamente di criticare i miei post solo da un punto di vista tecnico. Grazie.

Faccio prima, per l'uso che ne ho, a formattare!

Il calo dovuto allo "sputtanamento" della tabella LBA/PS nulla ha a che spartire con qualsiasi cosa a livello File System (solito errore fatto dalla redazione di questo sito nella tristemente nota "recensione" dell'intel X25)
Se formatti la tabella rimane immutata e le prestazioni rimangono esattamente le stesse e continueranno a peggiorare per stabilizzarsi dopo un po' (quando si arriverà vicini al 100% di "sputtanamento")

Tuvok-LuR-
27-07-2009, 10:12
Volevo fare un piccolo commento su questa famigerata funzione:

"il TRIM è una cagata pazzesca" (cit.)

Il giorno in cui tutti i dischi, tutti gli OS e tutti i controller supporteranno questa funzione, il trim sarà la prima cosa che tutti disabiliteranno appena montato il nuovo SSD.

Questa funzione, che tutti richiedono a gran voce, rallenta mostruosamente le scritture con l'unico vantaggio di mantenere sempre in ottimo stato la tabella di corrispondenza LBA/settori fisici.
Detto questo chi è il pazzo che butterebbe al vento dal 20 al 50% di prestazioni in scrittura quando si otterrebbe lo stesso identico risultato senza perdere nulla in scrittura lanciando uno script ogni "tot" GB scritti (script che al massimo richiederà 20 minuti!!!!)

Comunque sia è decisamente meglio una scrausa garbage collection in stile OCZ o una modalità "protezione" in stile intel che usare l'assurdo TRIM. (ai miei occhi è la classica funzionalità automatica per utonti)

PS. ho letto più volte in questo 3D la storia che il TRIM non serve con gli SLC.....è una affermazione senza alcun senso. (che gli SLC patiscano meno lo "sputtanamento" della tabella LBA/PS è vero ma da qui a lasciarla perennemente "sputtanata" ce ne corre)
l'unica cosa che fà il trim è cancellare fisicamente i file dal ssd quando vengono cancellati dall'os. ergo non rallenta di certo la scrittura, ma la velocizza

ilratman
27-07-2009, 10:16
Volevo fare un piccolo commento su questa famigerata funzione:

"il TRIM è una cagata pazzesca" (cit.)

Il giorno in cui tutti i dischi, tutti gli OS e tutti i controller supporteranno questa funzione, il trim sarà la prima cosa che tutti disabiliteranno appena montato il nuovo SSD.

Questa funzione, che tutti richiedono a gran voce, rallenta mostruosamente le scritture con l'unico vantaggio di mantenere sempre in ottimo stato la tabella di corrispondenza LBA/settori fisici.
Detto questo chi è il pazzo che butterebbe al vento dal 20 al 50% di prestazioni in scrittura quando si otterrebbe lo stesso identico risultato senza perdere nulla in scrittura lanciando uno script ogni "tot" GB scritti (script che al massimo richiederà 20 minuti!!!!)

Comunque sia è decisamente meglio una scrausa garbage collection in stile OCZ o una modalità "protezione" in stile intel che usare l'assurdo TRIM. (ai miei occhi è la classica funzionalità automatica per utonti)

PS. ho letto più volte in questo 3D la storia che il TRIM non serve con gli SLC.....è una affermazione senza alcun senso. (che gli SLC patiscano meno lo "sputtanamento" della tabella LBA/PS è vero ma da qui a lasciarla perennemente "sputtanata" ce ne corre)

Per tua informazione sono ingegnere informatico e le mie competenze vanno (o dovrebbero andare, da solo non posso giudicarmi) ben oltre la semplice realtà aziendale. :doh:

Mai parlato di realtà aziendali. (li tutto serve tranne che spremere il massimo dall'HW)
Il massimo per il mio PC non ha nulla a che vedere con le prestazioni per PC da utonti. (vedi PC aziendali)
Se per qualche motivo dovesse servire un +20% in scrittura attivo il TRIM e ordinerei una sezione storage con un +30% (meglio abbondare) di performance in scrittura (tanto non pago mica io)..........e problema risolto senza sforzi. Facile ed efficiente.

Saluti.

PS. invece di fare dei poco sensati apprezzamenti personali su persone che non conosci, ti consiglio vivamente di criticare i miei post solo da un punto di vista tecnico. Grazie.


scusami ma sinceramente non c'era nulla di cui discutere a livello tecnico, se rileggi il tuo intervento e se lo avesse fatto qualcun'altro probabilmente gli avresti risposto anche tu come ho risposto io.

tu hai parlato in generale che il trim più volte da noi "aspettato" è una cagata pazzesca quindi sei tu per primo che consideri tutti degli utonti, sinceramente anche a livello aziendale ti posso presentare degli utonti che ti mangiano i risi in testa su tutto, per cui io dire che dovresti volare un pochino più basso qualsiasi siano le tue competenze o capacità.

io sono uno di quei pazzi che butterebbe via il 20-50% di prestazioni per non avere rotture di scatole soprattutto con servizi di rete, vpn e quant'altro ma soprattutto con servizi tipo itunes o cose accessorie che autenticano anche loro il pc e sinceramente non ho voglia di togliere le autorizzazioni ogni volta a tutti i miei pc per il tuo script.

se per te va bene tanto meglio ma come l'hai messa giù era " io sono il meglio e chi aspetta il trim è un cretino".

poi ovviamente potevo anche rispondere in maniera meno scortese al tuo post e ti chiedo scusa!

pakal77
27-07-2009, 10:30
Vorrei fare un appello a tutti gli utenti e/o moderatori che seguono questo utile 3d :

Visto che c sono la bellezza di 180 pagine e che le domande che un nuovo utente sono sempre le stesse; cosa ve ne pare di creare un nuovo 3d, magari mettendolo in rilievo, nel quale mettere in prima pagina tutte le informazioni aggiornate ad oggi ?

Es.
Cos'è il trim e l'allineamento, come e perchè farlo
Attuali modelli in commercio con i loro principali pregi e difetti, ordine d grandezza del prezzo ecc.
Test fatti dagli utenti con i vari chipset, magari messi a confronto con i dischi magnetici...


Sono daccordo anche io

pakal77
27-07-2009, 10:36
si nei bench ci sono ottimi risultati... stessa cosa anche a me...

ma io in daily non ho notato chissa quali milgioramenti l'avvio del mio windows xp era pressocchè uguale (su windows 7 non ti so dire perchè non l'ho mai provato con i miei 2 raptor)

probabilmente tu la sentirari di più la differenza perchè hai 2 hdd che non sono equiparabili ai raptor...

ma se consideri che con 300€ ti fai un bel raid di 2 velociraptor ed hai 300GB... invece con 250 ti fai 60GB senza ottenere chissà quali velocità ... bhè imo la scelta è ovvia ( tra l'altro il raid di ssd non è manco chissa quanto supportato e ad oggi non c'è modo di fare il trim + aggiungi il fatto ch econ gli ssd sei quasi obbligato a mettere le mani nel bios/firmware per aggiornalo )


si è vero che avrei meno GB ma non mi serve lo spazio, a me serve un tempo di risposta minimo...calcolando che passo da 12ms a 0.1ms non mi sembra cosi male poi per non parlare del burst rate...certo mi dovrei fare due X-25E da 30GB in raid ma 800 euro non li spendo davvero per 60GB :D

Credo di aspettare che calano ancora un po i vertex e me ne prendo 2 o 3 vedremo :D intanto leggo ancora qualche post in giro
:read:

Vash_85
27-07-2009, 11:08
Pata, ide..più o meno siamo lì...cmq facendo dei benchmark non approfonditi, io grosse differenze tra ich-r10, sb600 (pessimo southbridge) cut

Mah ti dirò finche l'sb600 non lo usi in raid 0-1-5 e via dicendo come prestazioni va più o meno come un ich9, i problemi nascono quando si fa un raid 1 o peggio 0, lì c'è un degrado di prestazioni pauroso...:eek: :eek:

ilratman
27-07-2009, 11:11
Mah ti dirò finche l'sb600 non lo usi in raid 0-1-5 e via dicendo come prestazioni va più o meno come un ich9, i problemi nascono quando si fa un raid 1 o peggio 0, lì c'è un degrado di prestazioni pauroso...:eek: :eek:

non molto dai, io in mio vecchio pc con sb610 avevo un raid0 di due wd re e andava come su ich8r su cui l'ho messo dopo, anche se devo dire che ich8r era un po' più veloce per tempi d'accesso.

penso che sia limitato sui 200MB/s e poi ovviamente c'è il limite dato dal processore.

banaz
27-07-2009, 11:24
Mah ti dirò finche l'sb600 non lo usi in raid 0-1-5 e via dicendo come prestazioni va più o meno come un ich9, i problemi nascono quando si fa un raid 1 o peggio 0, lì c'è un degrado di prestazioni pauroso...:eek: :eek:

io ho avuto tempo fa un raid0 con due raptor 36gb su sb600 e a parte at era molto meglio disco singolo wd160js sata1 :|

ma cmq la mia idea è sicuramente tenerne uno, gia costerà parecchiose poi me ne prendo due è traumatico...molto meglio uno da 128 gb che due da 64 dato che il mio uso non è di editing video, mi "accontento" delle prestazioni di uno solo :D

ilratman
27-07-2009, 11:36
Senza offesa, ma tra te e la OCZ e Microsoft....credo di più a loro che alla prima persona che mi viene a dire il contrario. Magari avrai ragione, per carità (quante cose si sono scoperte dopo?), ma al momento preferisco seguire loro piuttosto che il primo che capita, no?

ma si che ha ragione, usavo questa cosa anni fa al posto di fare il defrag perchè era più veloce del defrag anche se con gli ssd la si farebbe per altri motivi, ma ciò non toglie che se sei un cane sciolto e usi 4 cose va benissimo, una volta ero uno smanettone casalingo pure io senza autorizzazioni di rete varie e itunes etc, ma se hai a che fare con molte altre cose è più una rottura che un vantaggio.

poi ripeto ognuno la pensa come vuole ma dire che il trim è una cagata avrebbe bisogno di dati reali più che di "sparate".

appena usciranno i firmware che supportano il trim e w7 che lo supporta vedremo con e senza e si potranno trarre le conclusioni, magari lo implementano in modo che non ci sia calo di prestazioni e quindi tutta questa discussione andrà nel cestino.

xnavigator
27-07-2009, 12:06
io uso la psw insieme al tpm x le impronte...x ora problemi non ne ho
ma a quanto ho capito il problema dovrebbe sorgere quando viene disattivata/modificata la psw

che lavori alla cia? :Perfido:

gianluca-1986
27-07-2009, 12:45
che lavori alla cia? :Perfido:

no alla cia no, ma l'HD criptato e l'accesso con impronte non mi sembra qualcosa di stratosferico...
+ che altro ho sul pc un bel pò di dati tipo password e file di configurazione di diverse aziende...
se perdo/mi rubano il laptop ci metto una settimana solo x cambiare psw a tutti....
anche le chiavette usb e gli hd esterni li uso criptati.... non si sà mai!!!

Nannii
27-07-2009, 12:59
Si sa nulla sul refresh a 34nm dell'x25-e?

Se subisse un consistente price drop non sarebbe male^^

ilratman
27-07-2009, 13:06
Si sa nulla sul refresh a 34nm dell'x25-e?

Se subisse un consistente price drop non sarebbe male^^

Visto che l'ho appena preso spero proprio di no! :D

Nannii
27-07-2009, 13:12
asd ti capisco^^
Io avevo intenzione di passare agli SSD verso fine anno, spero che per allora subisca una consistente riduzione di prezzo

gianluca-1986
27-07-2009, 13:14
secondo me l'aggiornamento del x25-e lo faranno tra un bel pò...
ora come ora non esiste nessun hd che possa competere con l'x25-e quindi non hanno sicuramente fretta, anche se qualche prototipo ce l'avranno di sicuro

ilratman
27-07-2009, 13:15
asd ti capisco^^
Io avevo intenzione di passare agli SSD verso fine anno, spero che per allora subisca una consistente riduzione di prezzo

ok messa così va meglio, per fine anno mi va bene! :)

a parte gli scherzi non si sa ancora nulla, le slc 34nm non sono state annunciate e probabilmente visto che sono dischi enterprise non sono ancora state testate a sufficienza e quindi si saprà qualcosa a settembre o più in la.

xnavigator
27-07-2009, 13:20
+ che altro ho sul pc un bel pò di dati tipo password e file di configurazione di diverse aziende...


ah ok giustificato allora

zerothehero
27-07-2009, 13:30
non molto dai, io in mio vecchio pc con sb610 avevo un raid0 di due wd re e andava come su ich8r su cui l'ho messo dopo, anche se devo dire che ich8r era un po' più veloce per tempi d'accesso.

penso che sia limitato sui 200MB/s e poi ovviamente c'è il limite dato dal processore.

Se vedi i miei ultimi test, sb600 non è limitato ai 200mb/s.
In raid magari è un altro paio di maniche...il mio intel singolo cmq non ha avuto alcun problema ad andare su sb600, sb700 (in modalità ide-pata..l'ahci non l'ho mai attivato su chipset amd/ati) o ich10.

Edit: con firmware 8820, l'ultimo.

Nannii
27-07-2009, 13:37
ma secondo voi per utilizzo desktop (e quindi senza la necessità di creare file sequenziali di file di grosse dimensioni e via dicendo) c'è molta differenza fra x25m e x25e?

ilratman
27-07-2009, 13:40
ma secondo voi per utilizzo desktop (e quindi senza la necessità di creare file sequenziali di file di grosse dimensioni e via dicendo) c'è molta differenza fra x25m e x25e?

secondo me no, nell'uso normale sono equivalenti. Poi adesso che l'80gb si trova sui 200 comincia ad essere interessante.

gianluca-1986
27-07-2009, 13:40
ma secondo voi per utilizzo desktop (e quindi senza la necessità di creare file sequenziali di file di grosse dimensioni e via dicendo) c'è molta differenza fra x25m e x25e?

secondo me non molta...
io ho preso l'x25-e xchè me l'ha pagato la società... altrimenti avrei aspettato e avrei puntato sull'x25-m 2° modello

ilratman
27-07-2009, 13:48
secondo me non molta...
io ho preso l'x25-e xchè me l'ha pagato la società... altrimenti avrei aspettato e avrei puntato sull'x25-m 2° modello

io me lo pago, o meglio la mia ditta che sono io me lo paga altrimenti non lo avrei mai preso infatti in primis avevo puntato sul vertex ma poi sai come è andata.

se tornassi indietro forse, ripeto forse anche se probabilmente conoscendomi no, prenderei o il vertex 64GB o x25-m 80Gb.

Nannii
27-07-2009, 13:54
secondo me no, nell'uso normale sono equivalenti. Poi adesso che l'80gb si trova sui 200 comincia ad essere interessante.

scusa se sono indiscreto, ma allora come mai hai preso l'x25-e? lo utilizzi in ambiti particolari?

ilratman
27-07-2009, 14:15
scusa se sono indiscreto, ma allora come mai hai preso l'x25-e? lo utilizzi in ambiti particolari?

diciamo che dopo aver preso il vertex, un po' in fretta sinceramente, e dopo che non me lo hano consegnato mi sono informato un po' meglio e x25-e è la soluzione migliroe per l'uso che ne faccio.

faccio cad3d e il cad scrive una marea di file piccolini e quando tiri su un assieme da migliaia di componenti o lo salvi va a scrivere in giro per l'hd sulle librerie varie, in pratica il bench workstation che vede x25-e essere 3-4 volte più veloce di un x25-m.

Vash_85
27-07-2009, 15:33
Se vedi i miei ultimi test, sb600 non è limitato ai 200mb/s.
In raid magari è un altro paio di maniche...il mio intel singolo cmq non ha avuto alcun problema ad andare su sb600, sb700 (in modalità ide-pata..l'ahci non l'ho mai attivato su chipset amd/ati) o ich10.

Edit: con firmware 8820, l'ultimo.

Infatti finché non lo usi in raid l'sb600 farà anche 300mb/s :sofico: i problemi nascono con il raid

ilratman
27-07-2009, 15:38
Infatti finché non lo usi in raid l'sb600 farà anche 300mb/s :sofico: i problemi nascono con il raid

....mi ricordo qualcosa del genere effettivamente anche se con il mio raid andava bene.

Dwayne
27-07-2009, 16:47
salve,
ho cercato un po' di info in questo immenso 3d, ma sinceramente non son riuscito a rispondere alle mie domande :)

venerdi dovrebbero arrivarmi due ssd, un samsung pb22-j da 256gb e un ocz summit da 128 gb, e visto che il samsung avro' giusto il tempo di scartarlo che gia' saro' in ritardo per installarlo ad un amico, mi vorrei preparare prima
il samsung andra' su un pc con xp64, che procedura consigliate per inizializzare il disco e successivamente ripristinarci l'immagine del so?
serve l'allineamento iniziale con diskpart?
che software posso usare per backuppare il so e ripristinarlo senza rovinare (sempre che vada fatto) l'allineamento?
oltre a disabilitare i vari servizi di indicizzazione ecc, spostare i temporanei del browser c'e' altro da fare su un xp?
per i file temporanei di xp, meglio ssd o disco meccanico?
non vorrei che mettendoli sul disco meccanico perdessi tanto in reattivata' del sistema

per l'ocz, vedro' la settimana prossima ma presumo che tanto le procedure siano le stesse

pakal77
27-07-2009, 17:10
diciamo che dopo aver preso il vertex, un po' in fretta sinceramente, e dopo che non me lo hano consegnato mi sono informato un po' meglio e x25-e è la soluzione migliroe per l'uso che ne faccio.

faccio cad3d e il cad scrive una marea di file piccolini e quando tiri su un assieme da migliaia di componenti o lo salvi va a scrivere in giro per l'hd sulle librerie varie, in pratica il bench workstation che vede x25-e essere 3-4 volte più veloce di un x25-m.

Io dovrei farci principalmente rendering video con megui (bluray) e con dvd rebuilder, che mi consigliate di mettere due SSD in raid oppure di farli lavorare singolarmente?

Mi basta un OCZ Vertex o meglio aspettare che cala l'x25-e?

frankie
27-07-2009, 18:48
Io dovrei farci principalmente rendering video con megui (bluray) e con dvd rebuilder, che mi consigliate di mettere due SSD in raid oppure di farli lavorare singolarmente?

Mi basta un OCZ Vertex o meglio aspettare che cala l'x25-e?

uno singolo più grande e spesso anche più performante. Vertex da 128-256 o similari

Walter_Rohrl
28-07-2009, 07:23
Il calo dovuto allo "sputtanamento" della tabella LBA/PS nulla ha a che spartire con qualsiasi cosa a livello File System (solito errore fatto dalla redazione di questo sito nella tristemente nota "recensione" dell'intel X25)
Se formatti la tabella rimane immutata e le prestazioni rimangono esattamente le stesse e continueranno a peggiorare per stabilizzarsi dopo un po' (quando si arriverà vicini al 100% di "sputtanamento")

Ricapitolando, prendo degli ssd mlc, li metto in raid, installo S.O., software per far funzionare l'hardware, 3 o 4 progrmmi tipo per masterizzare, vidocamera e cose così, 3 o 4 giochi... di solito, dopo 3-4 mesi formatto e reinstallo da zero (no immagine)... e gli ssd non si "rigenerano" pulendosi? facendo io così, e avendo pure un'altro pc a cui collegare gli ssd, che metodi posso utilizzare???

Tuvok-LuR-
28-07-2009, 07:29
Devi effettuare un Secure Erase
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2044/intel-x-25m-ssd-in-test-con-molte-sorprese_11.html

Walter_Rohrl
28-07-2009, 08:00
Devi effettuare un Secure Erase
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2044/intel-x-25m-ssd-in-test-con-molte-sorprese_11.html

E un low level format?

Walter_Rohrl
28-07-2009, 08:48
Credo che sia il caso di far intervenire direttamente i ragazzi di hwupgrade per un articolo esaustivo che faccia un po di luce (che software bisogna usare, qual'è il miglior utilizzo degli SSD, ecc.) sugli SSD, che dite? Io non ci sto capendo più nulla...

Quoto!

vero_novellino
28-07-2009, 09:03
Comunque sia, nell'incertezza più totale che regna sugli ssd, stamattina ho ordinato il mio primo intel x25-e da 64gb.
Costa molto ma da quel che ho capito è l'unico a garantire un po di affidabilità e prestazioni nel tempo. E' andata come è andata, ma la curiosità era troppa. :)
Unica cosa negativa, il costo sproporzionato della spedizione nel famoso shop tedesco: quasi 52 euro. Capisco che Ups sia un gran corriere, forse il migliore, ma è davvero eccessivo per un plico che sarà un paio di etti.

ilratman
28-07-2009, 09:12
Comunque sia, nell'incertezza più totale che regna sugli ssd, stamattina ho ordinato il mio primo intel x25-e da 64gb.
Costa molto ma da quel che ho capito è l'unico a garantire un po di affidabilità e prestazioni nel tempo. E' andata come è andata, ma la curiosità era troppa. :)
Unica cosa negativa, il costo sproporzionato della spedizione nel famoso shop tedesco: quasi 52 euro. Capisco che Ups sia un gran corriere, forse il migliore, ma è davvero eccessivo per un plico che sarà un paio di etti.

ottima scelta anche se costa effettivamente troppo ma secondo me rimarrà insuperato per molto, penso che solo intel lo supererà con la prossima generazione e non parlo dei 34nm che porteranno pochissimi vantaggi se non il prezzo.

quando usciranno hitachi e seagate forse òe cpse cambieranno ma x25-e è talmente superiore adesso che dovranno impegnarsi non poco.

Nannii
28-07-2009, 09:34
L'x25-e è completamente immune dal problema del calo di prestazioni?

ilratman
28-07-2009, 09:37
L'x25-e è completamente immune dal problema del calo di prestazioni?

se si comporta come la mia chiavetta slc si!

infatti l'ho riempita più volte e ha sempre le stesse prestazioni, mentre la mlc che ho appena ci meto un po' di file e faccio varie scritture in scrittura le prestazioni si dimezzano per non parlare se ci faccio scrivere più di un file alla volta praticamente si pianta mentre la mia slc non fa una piaega.

ma appena arriva lo provo con solo l'os e poi con i miei programmi quindi con almeno 25GB impegnati su 32.

Tuvok-LuR-
28-07-2009, 09:38
con gli slc come l'x25-e non ci dovrebbe essre il problema del decadimento delle prestazioni

gianluca-1986
28-07-2009, 09:53
se si comporta come la mia chiavetta slc si!

infatti l'ho riempita più volte e ha sempre le stesse prestazioni, mentre la mlc che ho appena ci meto un po' di file e faccio varie scritture in scrittura le prestazioni si dimezzano per non parlare se ci faccio scrivere più di un file alla volta praticamente si pianta mentre la mia slc non fa una piaega.

ma appena arriva lo provo con solo l'os e poi con i miei programmi quindi con almeno 25GB impegnati su 32.

in tutto sono 29.7:muro:
chiavetta slc?
modello?

ilratman
28-07-2009, 09:54
in tutto sono 29.7:muro:
chiavetta slc?
modello?

he he mi ero dimenticato che in realtà non sono 32 ma meno di 30.

un vecchio modello del 2005 adata pd8 da 1GB 18MB/s in lettura e 15 in scrittura così da quando l'ho comprata e avendoci lavorato direttamente sopra con il cad, riempita e svuotata non so quante volte ma sempre al max come prestazioni.

adesso le chiavette slc sono solo le OCZ ATV turbo 30MB/s in lettura e scrittura circa, infatti non le trovi più di 4GB e costano un bordello.

Dwayne
28-07-2009, 09:55
Credo che sia il caso di far intervenire direttamente i ragazzi di hwupgrade per un articolo esaustivo che faccia un po di luce (che software bisogna usare, qual'è il miglior utilizzo degli SSD, ecc.) sugli SSD, che dite? Io non ci sto capendo più nulla...

si, penso proprio possa essere una buona cosa, anche perchè leggo molte info contrastanti in giro

un bell'articolo che chiarisca un pò le cose, sui migliori utilizzi e procedure per gli ssd ci vorrebbe proprio


P.S. in giro leggo che i samsung hanno una funzione che è uno specie di auto-trim, cioè che nei tempi di idle "ripulisce" il disco; risulta a qualcuno? nessuno ha un ssd samsung? (parlo precisamente del pb22-j, per i precedenti non so)

vero_novellino
28-07-2009, 09:57
ottima scelta anche se costa effettivamente troppo ma secondo me rimarrà insuperato per molto, penso che solo intel lo supererà con la prossima generazione e non parlo dei 34nm che porteranno pochissimi vantaggi se non il prezzo.

quando usciranno hitachi e seagate forse òe cpse cambieranno ma x25-e è talmente superiore adesso che dovranno impegnarsi non poco.

Allora, io in questi ultimi giorni ho letto davvero molto, documenti, bench e review e devo essere sincero, sono emerse anche notevoli contraddizioni.
Ho poi valutato personalmente alcuni punti:
1) Intel, che piaccia o no, è oggi il punto di riferimento in ambito hardware. Processori, chipset e quant'altro. Poi si potrebbe parlare e discutere ulteriormente ma obiettivamente i dati ci sono e sono chiari. Quindi, se devo scegliere meglio Intel.
2) Tipologie di memorie usate. Le MLC sono più capienti e meno costose, ma a che serve tutta questa quantità di gb ? A tenere i film scaricati dalla rete ? Per questo meglio un classico hd meccanico che costa una miseria. Le SLC sembrano migliori sotto tutti i punti di vista e soprattutto affidabili nel tempo (e chi spende 630 euro spera di ammortizzarli in più anni).
3) La serie "E" non è castrata in scrittura come la "M". Probabilmente tutta questa velocità in scrittura nell'uso daily non serve ma se fai una spesa meglio farla guardando al futuro e non solo all'attuale necessità. E' come se aquistassi un'auto utilitaria e poi lamentarsi perchè non è l'ideale per lunghissimi tragitti. Probabilmente non farai viaggi da migliaia di km nella tua vita ma se servisse hai l'auto giusta.

Come detto il costo c'è ed è corposo, ma nulla da far gridare allo scandalo. Perchè spendere 400 euro per una scheda madre e non 630 per un ssd ? Perchè spendere quasi 1000 euro per il nuovo i7 975 e non per lo storage ?

ilratman
28-07-2009, 10:01
Allora, io in questi ultimi giorni ho letto davvero molto, documenti, bench e review e devo essere sincero, sono emerse anche notevoli contraddizioni.
Ho poi valutato personalmente alcuni punti:
1) Intel, che piaccia o no, è oggi il punto di riferimento in ambito hardware. Processori, chipset e quant'altro. Poi si potrebbe parlare e discutere ulteriormente ma obiettivamente i dati ci sono e sono chiari. Quindi, se devo scegliere meglio Intel.
2) Tipologie di memorie usate. Le MLC sono più capienti e meno costose, ma a che serve tutta questa quantità di gb ? A tenere i film scaricati dalla rete ? Per questo meglio un classico hd meccanico che costa una miseria. Le SLC sembrano migliori sotto tutti i punti di vista e soprattutto affidabili nel tempo (e chi spende 630 euro spera di ammortizzarli in più anni).
3) La serie "E" non è castrata in scrittura come la "M". Probabilmente tutta questa velocità in scrittura nell'uso daily non serve ma se fai una spesa meglio farla guardando al futuro e non solo all'attuale necessità. E' come se aquistassi un'auto utilitaria e poi lamentarsi perchè non è l'ideale per lunghissimi tragitti. Probabilmente non farai viaggi da migliaia di km nella tua vita ma se servisse hai l'auto giusta.

Come detto il costo c'è ed è corposo, ma nulla da far gridare allo scandalo. Perchè spendere 400 euro per una scheda madre e non 630 per un ssd ? Perchè spendere quasi 1000 euro per il nuovo i7 975 e non per lo storage ?

mi trovi daccordo anche se a volte chi spende 1000 euro per una cpa poi alla fine va a risparmiare sul resto non capendo che in realtà le prestazioni sono date dal sistema bilanciato.

ilratman
28-07-2009, 10:52
si, penso proprio possa essere una buona cosa, anche perchè leggo molte info contrastanti in giro

un bell'articolo che chiarisca un pò le cose, sui migliori utilizzi e procedure per gli ssd ci vorrebbe proprio


P.S. in giro leggo che i samsung hanno una funzione che è uno specie di auto-trim, cioè che nei tempi di idle "ripulisce" il disco; risulta a qualcuno? nessuno ha un ssd samsung? (parlo precisamente del pb22-j, per i precedenti non so)

dovrebbe avere questa funzione anche il vertex con l'ultimo firmware.

Evangelion01
28-07-2009, 10:56
dovrebbe avere questa funzione anche il vertex con l'ultimo firmware.

Si, anche detta garbage collection...
Il recupero di prestazioni è evidente, ma non enorme. ;)

Dwayne
28-07-2009, 11:02
deepdark, non ho idea, magari hanno già qualcosa in cantiere :boh:

grazie ilratman, una cosa in meno di cui preoccuparsi allora, mi resta il problema di allineamento e ripristino vecchio so, spero non mi vengono fuori troppi casini

ilratman
28-07-2009, 11:03
Si, anche detta garbage collection...
Il recupero di prestazioni è evidente, ma non enorme. ;)

l'importante è che ci sia un po' di recupero.

certo che in ogni caso anche degradato un vertex supera un hd meccanico senza problemi soprattutto come reattività.

Nannii
28-07-2009, 11:35
con gli slc come l'x25-e non ci dovrebbe essre il problema del decadimento delle prestazioni

Grazie della risposta, qualcuno sa dirmi se esiste qualche recensione che possa fugare ogni dubbio circa il decadimento prestazionale con ssd SLC?

ilratman
28-07-2009, 11:45
Grazie della risposta, qualcuno sa dirmi se esiste qualche recensione che possa fugare ogni dubbio circa il decadimento prestazionale con ssd SLC?
rece non ce ne sono ma la farò appena mi arriva
tieni solo presente una cosa: gli slc sono dischi enterpirse che vengono impiegati nei server o datacenter in catene raid ad alte prestazioni e non possono assolutamente avere cali di prestazioni nel tempo o almeno non percettibili, il mercato a cui si rivolgono non lo accetterebbe.

vero_novellino
28-07-2009, 11:48
rece non ce ne sono ma la farò appena mi arriva
tieni solo presente una cosa: gli slc sono dischi enterpirse che vengono impiegati nei server o datacenter in catene raid ad alte prestazioni e non possono assolutamente avere cali di prestazioni nel tempo o almeno non percettibili, il mercato a cui si rivolgono non lo accetterebbe.

E' lo stesso ragionamento che ho fatto anch'io. Di prove sul campo non è che ne abbia lette tante. Probabilmente il degrado ci sarà anche ma inferiore rispetto alle mlc o quantomeno non percettibili.