PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 [152] 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197

Star trek
15-12-2011, 18:23
Il Garbage Collection funziona sempre, quando è implementato a livello del firmware (ormai tutti gli ssd in commercio lo supportano).

Il Trim non è stato risolto a livello raid degli ssd, anche se corre voce che Intel possa introdurlo in futuro nei suoi driver.
Imho, senza illudersi troppo, perchè tocca vedere anche quali saranno i southbridge supportati.

A livello controller pci-e, credo che nessuno passi il trim agli ssd (non sono sicuro al 100%), ma in ogni caso a livello enterprise il problema sui raid 5 viene risolto aumentando l'overprovisioning.

Sì ho letto di Intel.Sei sicuro che il garbage funziona sempre in RAID0? Quindi se per ipotesi prendessi due SSD e li mettessi in RAID0 non si saturerebbero di dati cancellati?

sbudellaman
15-12-2011, 18:26
Il Force3 non ha completato il test, perchè al tempo non c'era l'aggiornamento del firmware per correggere bsod e disconnect improvvisi.
Anvil dopo l'ennesimo disconnect notturno, quando la mattina dopo s'è ritrovato con il pc piantato, l'ha tolto dal test endurance.
Teoricamente il Durawrite e la compressione dati dei Sandforce hanno il preciso scopo di aumentare i cicli di scrittura delle nand.
Il problema che è molto difficile da verificare praticamente nell'endurance test (non ti credere che non ci stiano provando su quel thread).

Cosa sono quei dati tabellati?

MODALITA' ADORO IL PARAGONE AUTOMOBILISTICO ON :sofico:

Il costruttore dell'auto ti dice quanti Km è garantito il motore della tua auto (assimilalo ai 36TB dichiarati da Crucial per l'M4 64GB, 72TB per il 128/256GB).

Poi scopri che quel motore, fa' molti più chilometri, ma le spie del cruscotto ti lampeggiano in continuazione che stai esaurendo l'olio, devi fare il tagliando, etc). Questo è assimilabile al Media Wear Indicator appresso a tutti i dati SMART.

OK, ma quanti Km finisco per farci con quel motore, tirato al limitatore all'anello di Nardo' con l'acceleratore bloccato, a prescindere dei tagliandi, spie del cruscotto, dati del costruttore, etc?
Quelli sono i TB scritti (o TiB è solo una questione di unità di misura).

E quel Crucial non è passato in read only sulle nand, sintomo dell'esaurimento dei cicli di scrittura, ma se rotto per un'altro motivo (controller? cache? una resistenza dul pcb? chi lo sa')

MODALITA' ADORO IL PARAGONE AUTOMOBILISTICO OFF :)

Quindi scopri che Crucial ti garantisce 36TB in 3 anni, il MWI indicator è andato a 0 con 172TB, ma l'ssd ha scritto 768TB (quindi su 58GB disponibili formattati, fatti 2 conti quanto puoi scrivere :)

Scusa ma continuare ad usare il disco dopo che ha esaurito l'MWI è pericoloso ? Si può fare oppure vi è un grosso rischio di perdere i miei dati ?

Vi è una discrepanza enorme fra il numero di TB effettivamente raggiunti nei test ed il numero di TB raggiunti prima di esaurire l'MWI... ma allora questo MWI è un numero farlocco, falso, che non mi dice niente ? Oppure è il contrario (nel senso che i TB in più dopo il MWI sono dettati in gran parte dalla "fortuna") ??

P.S. : dal momento che ho un force 3, potresti dirmi se esiste anche per tale disco un valore "garantito" dalla corsair espresso in TB, così come ha fatto crucial per i suoi dischi(ad es. hai detto 36TB garantiti per il 64gb) ?

la qualità superiore del C300 è certa,
circa l' aspettativa di vita delle ssd in genere (sandforce sata III a parte, ma neanche poi tanto..), la parola è una sola, anzi due: pippe mentali.
Ok ma in qualche modo si deve riuscire a derivare queste conclusioni da quei test, altrimenti se così non fosse ne deriverebbe che quei test non hanno nessun valore e sono inconcludenti !

Felixman
15-12-2011, 18:28
ecco hai preso la versione laptop vero? ti ho individuato!! :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36552207&postcount=18

No ho preso quella Desktop. Anche perchè mi pare di aver letto che dentro c'era molto più materiale in corredo.
Oltre tutto, la versione laptop mi sembra che costava 40 euro in più se non sbaglio. Cmq la desktop è ancora disponibile sul sito.

tulnio
15-12-2011, 18:48
Allora, ho installato gli inf 9.2.0.1030 e gli rst 10.8.0.1003. Non ho potuto fare il performance test perchè la iso pronta di seven che ho l'avevo smagrita con RTSeven lite e l'opzione l'ho tolta :D Quindi devo ripreparare la iso e reinstallare, ma non è un problema.
Ho fatto un crystaldiskmark con solo sis op e drivers, nessuna ottimizzazione, e il risultato è questo

http://img560.imageshack.us/img560/7545/diskmark.jpg

L'M4 è installato sul primo canale s-ata, chipset intel P35 / ICH9-R, s-ata2.

I risultati come sono?

dado1979
15-12-2011, 19:02
Allora, ho installato gli inf 9.2.0.1030 e gli rst 10.8.0.1003. Non ho potuto fare il performance test perchè la iso pronta di seven che ho l'avevo smagrita con RTSeven lite e l'opzione l'ho tolta :D Quindi devo ripreparare la iso e reinstallare, ma non è un problema.
Ho fatto un crystaldiskmark con solo sis op e drivers, nessuna ottimizzazione, e il risultato è questo

http://img560.imageshack.us/img560/7545/diskmark.jpg

L'M4 è installato sul primo canale s-ata, chipset intel P35 / ICH9-R, s-ata2.

I risultati come sono?
Secondo me ottimi... se dovessi passare a sata 6Gbs non noteresti alcuna differenza reale... solo qualche numero + alto nei bench.

Portocala
15-12-2011, 20:50
Ieri sera ho fatto 4GB di Ramdisk. Dentro butto cache IE e FF, TMP e TEMP.
Non ho ancora provato a fondo ma una cosa è certa: prima di spegnersi ci mette 1-2 minuti perchè deve rifare i 4GB di immagine + 4GB di backup. (Ramdisk.IMG + ramdisk.img.bak).

Alla fine dove si risparmiano le scritture? :confused:

Se faccio il ramdisk senza salvare il file, al riavvio mi sparisce dalle periferiche e quindi addio link tra cache e ramdisk.

Sbaglio qualcosa?

thewebsurfer
15-12-2011, 21:09
Ieri sera ho fatto 4GB di Ramdisk. Dentro butto cache IE e FF, TMP e TEMP.
Non ho ancora provato a fondo ma una cosa è certa: prima di spegnersi ci mette 1-2 minuti perchè deve rifare i 4GB di immagine + 4GB di backup. (Ramdisk.IMG + ramdisk.img.bak).

Alla fine dove si risparmiano le scritture? :confused:

Se faccio il ramdisk senza salvare il file, al riavvio mi sparisce dalle periferiche e quindi addio link tra cache e ramdisk.

Sbaglio qualcosa?

non penso che sbagli, è così. probabilmente il risparmio è nel fare la scrittura tutta in una volta piuttosto che centinaia di piccole volte.
cmq se riesco a decidermi per un ssd, non penso che farei il ramdisk.

Portocala
15-12-2011, 21:25
http://i.imgur.com/RiCmh.jpg
Ho seguito la guida che c'era per l'M4.
I valori non mi sembrano ottimi.
Se faccio un printscreen e salvo il file mi da errore. Devo per forza salvare sul ramdisk.

Se apro CPU-Z dal desktop mi da errore. Lo devo per forza lanciare da R:
L'errore che da è in R:\TMP\\errorlog.log

Mi aggiunge una \ quando non dovrebbe.


:mad:

egounix
15-12-2011, 21:47
mi pare che si consigliasse un ramdisk di 1gb, per il paging, da riportare sull'ssd tempo fa
io me ne son sbattuto, e l'ho sempre tenuto sul meccanico

thewebsurfer
15-12-2011, 21:53
mi pare che si consigliasse un ramdisk di 1gb, per il paging, da riportare sull'ssd tempo fa
io me ne son sbattuto, e l'ho sempre tenuto sul meccanico

io sono del parere che hai fatto bene, non ci vuole una laurea in it per capire che il SO usare il file di swap quando finisce la ram (con tutte le eccezioni del caso: alcuni programmi usano in ogni caso il file di swap), quindi togliere 1GB di ram per questo mi sembra sia inutile, anzi dannoso e pure scomodo se, come dice portocala, vuoi memorizzare il file per avere i file temporanei al riavvio

in pratica noi compriamo un ssd per avere un po' di velocità, e poi che facciamo? togliamo la ram :D

Ciccioformaggio11
15-12-2011, 21:57
L'M4 è installato sul primo canale s-ata, chipset intel P35 / ICH9-R, s-ata2.



Ciao,
come posso vedere il canale? utilizzi qualche programma?
Io ho 2 slot nel notebook e vorrei capire quale dei 2 ha il canale più basso

Angi92
15-12-2011, 22:17
Ragazzi che programma posso usare per vedere che tipo di SATA monta il mio portatile?

Ho usato CrystalDiskinfo e mi dice modo trasferimento SATA/300 (è di un hdd tradizionale 500gb 7200 rpm), che significa?

hw60
15-12-2011, 22:19
Ragazzi che programma posso usare per vedere che tipo di SATA monta il mio portatile?

Ho usato CrystalDiskinfo e mi dice modo trasferimento SATA/300 (è di un hdd tradizionale 500gb 7200 rpm), che significa?

significa sata2...

Angi92
15-12-2011, 22:21
E sata 2 è dato dal pc o dal hd meccanico?
Comunque che programma posso usare per vedere il tipo di SATA di quell'altro slot?

hw60
15-12-2011, 22:22
se sata 2 o 3 dipende dallascheda madre...

Angi92
15-12-2011, 22:27
Va beh a me importa sapere nei due slot per hdd che tipi di sata monta il mio portatile...

Per questo cercavo e cerco ancora un programma che me lo possa dire

hw60
15-12-2011, 22:29
ma scusa cerca di sapere il nome della motherboard e del chipset e vedi che sata supportano...

kellone
15-12-2011, 22:30
Ieri sera ho fatto 4GB di Ramdisk. Dentro butto cache IE e FF, TMP e TEMP.
Non ho ancora provato a fondo ma una cosa è certa: prima di spegnersi ci mette 1-2 minuti perchè deve rifare i 4GB di immagine + 4GB di backup. (Ramdisk.IMG + ramdisk.img.bak).

Alla fine dove si risparmiano le scritture? :confused:

Se faccio il ramdisk senza salvare il file, al riavvio mi sparisce dalle periferiche e quindi addio link tra cache e ramdisk.

Sbaglio qualcosa?

Si, sbagli.

Devi fare così:

Selezionare in Settings
- FAT32
- Windows boot sector

Selezionare in Load and Save
- Create TEMP directory
- Disk Label RAMDisk

Selezionare in Options
- Do not create backup

Avviare.

Verrà assegnata la prima lettera libera (X) e sarà sempre quella, non la puoi cambiare.

A quel punto sposti TEMP, TMP, Cache IE e Cache FF in X:\TEMP

thewebsurfer
15-12-2011, 22:30
Va beh a me importa sapere nei due slot per hdd che tipi di sata monta il mio portatile...

Per questo cercavo e cerco ancora un programma che me lo possa dire

non capisco perché sospetti che uno slot sia sata2 e uno no:confused:
se lo è uno lo è anche l'altro

tulnio
15-12-2011, 22:30
Secondo me ottimi... se dovessi passare a sata 6Gbs non noteresti alcuna differenza reale... solo qualche numero + alto nei bench.

Ottimo! Devo dire che per quel poco che l'ho usato già mi ha fatto dimenticare senza rimpianti i miei fidati raptor che mi hanno seguito per davvero un sacco di anni :)

Ciao,
come posso vedere il canale? utilizzi qualche programma?
Io ho 2 slot nel notebook e vorrei capire quale dei 2 ha il canale più basso

No, ho solamente dato uno sguardo al manuale della mobo... e il POST (power on self test) mi ha confermato il corretto collegamento dell'ssd.
Per capire quale canale è il più basso fai un test empirico, collega l'ssd prima a un canale e poi controlla il POST, se questo non ti dà info entra nel bios e vedi se hai qualche riferimento lì.

Ragazzi che programma posso usare per vedere che tipo di SATA monta il mio portatile?

Ho usato CrystalDiskinfo e mi dice modo trasferimento SATA/300 (è di un hdd tradizionale 500gb 7200 rpm), che significa?

S-ata 300 è il s-ata2

pioss~s4n
15-12-2011, 22:31
Recensione per il Corsair Performance Pro da 256Gb, controller Marvel

http://www.kitguru.net/components/ssd-drives/zardon/corsair-performance-pro-256gb-ssd-review/all/1/

Mi rivolgo ai soliti più informati:
come lo posizionereste rispetto a Sams 830 e Crucial M4, stesso taglio?

grazie!

Angi92
15-12-2011, 22:37
non capisco perché sospetti che uno slot sia sata2 e uno no:confused:
se lo è uno lo è anche l'altro

Lo sospetto perchè mi han sempre detto che praticamente tutte le schede madri con sandy bridge abbiano i sata 3 e sospetto che il programma mi legga il tipo di trasferimento dell'hdd e no quello della scheda madre...

Per conferma vorrei un programma che mi dica il tipo di trasferimento dello slot vuoto così me ne vado a letto contento e soprattutto sicuro.

kellone
15-12-2011, 22:41
Lo sospetto perchè mi han sempre detto che praticamente tutte le schede madri con sandy bridge abbiano i sata 3 e sospetto che il programma mi legga il tipo di trasferimento dell'hdd e no quello della scheda madre...

Per conferma vorrei un programma che mi dica il tipo di trasferimento dello slot vuoto così me ne vado a letto contento e soprattutto sicuro.

Lo storage intel rapid il crucial M4 quando era connesso in sata2 me lo dava come 3Gb/s, quando lo ho connesso al sata3 me lo ha dato 6Gb/s.

thewebsurfer
15-12-2011, 22:42
sospetto che il programma mi legga il tipo di trasferimento dell'hdd e no quello della scheda madre...

beh questo è sicuro, ma mi sa proprio che il tuo laptop è sata3, ho risposto con superficialità prima :)

hw60
15-12-2011, 22:42
se monti su sata3 un disco sata 2 è ovvio che ti vada a sata2...

Angi92
15-12-2011, 22:53
beh questo è sicuro, ma mi sa proprio che il tuo laptop è sata3, ho risposto con superficialità prima :)

Ok perfetto ora posso andare a letto tranquillo e soprattutto sereno :confused: :confused:
Xd

P.S. grazie a tutti e tre

Alberello69
16-12-2011, 00:58
Conclusioni:

- Ho fatto diverse prove con differente stirpe size in win pero il risultato con il raid0 (Controller Marvel) é sempre lo stesso, ossia un decadimento importante delle prestazioni in lettura su piccoli file di 4k.

Domande:
- Dato che le prestazioni in lettura/scrittura "seq" e "512k" sono in ogni caso superiori con il raid 0 mi consigliate di utilizzare questa configurazione che dovrebbe permettere di caricare piú velocemente programmi come i giochi etc..? Durante il caricamento non credo che si leggono molti files cosí piccoli.

Prestazioni SENZA Raid0:
http://img855.imageshack.us/img855/9071/28312022.jpg



Prestazioni CON Raid0:
http://img15.imageshack.us/img15/3803/lastxl.jpg

Aggiornamento:
- Ho cambiato la CPU sostituendo un Phenom II x4 945@3337Mhz con un Phenom II x6 1100T Black
- Cambiato le ram con [ RipjawsX ] F3-17000CL9D-8GBXM (http://www.gskill.com/products.php?index=403)

Ecco i nuovi risultati senza Raid:

http://img840.imageshack.us/img840/8008/crystaldiskmarky.jpg

Ciccioformaggio11
16-12-2011, 01:08
No, ho solamente dato uno sguardo al manuale della mobo... e il POST (power on self test) mi ha confermato il corretto collegamento dell'ssd.
Per capire quale canale è il più basso fai un test empirico, collega l'ssd prima a un canale e poi controlla il POST, se questo non ti dà info entra nel bios e vedi se hai qualche riferimento lì.


Scusa come faccio il POST?
Grazie

dicos03
16-12-2011, 03:24
Aggiornamento:
- Ho cambiato la CPU sostituendo un Phenom II x4 945@3337Mhz con un Phenom II x6 1100T Black
- Cambiato le ram con [ RipjawsX ] F3-17000CL9D-8GBXM (http://www.gskill.com/products.php?index=403)

Ecco i nuovi risultati senza Raid:

http://img840.imageshack.us/img840/8008/crystaldiskmarky.jpg

adesso hai valori nella media, tranne che i 4K sia in lettura che in scrittura sono un pò bassi.

tulnio
16-12-2011, 08:34
Scusa come faccio il POST?
Grazie

Tu non devi fare niente, è la sequenza di avvio iniziale (schermo nero - caratteri bianchi) che fa il pc appena schiacci il tasto di accensione o subito dopo un reboot.
Se non vedi le info sullo schermo, puoi entrare nel bios e cercare una voce relativa, che potrebbe essere "splash screen om/off" (off per vedere più dettagli), oppure "detailed boot on/off", oppure "quick post enabled/disabled" (disabled per avere più info) o qualcosa di simile, mi scuso per non poter essere più preciso ma di opzioni di questo tipo ne ho viste davvero tante, quasi una diversa per mobo.
Se non risolvi così prova a vedere se con programmi tipo Everest (anche la free va bene) riesci ad individuare i due canali.

maxmax80
16-12-2011, 09:03
Recensione per il Corsair Performance Pro da 256Gb, controller Marvel

http://www.kitguru.net/components/ssd-drives/zardon/corsair-performance-pro-256gb-ssd-review/all/1/

Mi rivolgo ai soliti più informati:
come lo posizionereste rispetto a Sams 830 e Crucial M4, stesso taglio?

grazie!

hum, è presto per dirlo.
ci vogliono un bel po' di recensioni & feedback di qualche utente in prima persona per rendersene conto.
inoltre bisogna stare attenti a fare comparative sullo stesso taglio.
personalmente quello di riferimento per me è quello da 128, a metà strada fra 64 & 256 appunto.

una cosa di cui mi sono accorto durante la vicenda Sandforce è che purtroppo i recensoni hanno le loro preferenze con i brand di ssd & hdd per questo le prime recensioni di un nuovo prodotto vanno prese con cautela...

io poi ora su ocz & corsair (& patriot & kingston) ora sono un po' prevenuto, quindi ho bisogno di molte conferme prima di rivalutare il mio parere sui loro ultimi prodotti..

Mparlav
16-12-2011, 09:46
Scusa ma continuare ad usare il disco dopo che ha esaurito l'MWI è pericoloso ? Si può fare oppure vi è un grosso rischio di perdere i miei dati ?

Vi è una discrepanza enorme fra il numero di TB effettivamente raggiunti nei test ed il numero di TB raggiunti prima di esaurire l'MWI... ma allora questo MWI è un numero farlocco, falso, che non mi dice niente ? Oppure è il contrario (nel senso che i TB in più dopo il MWI sono dettati in gran parte dalla "fortuna") ??

P.S. : dal momento che ho un force 3, potresti dirmi se esiste anche per tale disco un valore "garantito" dalla corsair espresso in TB, così come ha fatto crucial per i suoi dischi(ad es. hai detto 36TB garantiti per il 64gb) ?

Ok ma in qualche modo si deve riuscire a derivare queste conclusioni da quei test, altrimenti se così non fosse ne deriverebbe che quei test non hanno nessun valore e sono inconcludenti !

Il produttore dell'ssd ha imposto degli "allarmi" SMART per avvisarti che il ritmo delle scritture è eccessivo (non conta solo quanto scrivi, ma anche come scrivi e che tipo di dati).
Cosa c'è di strano in questo?
Un sacco di roba che entra nel tuo PC è fatto in questo modo: pensa alla cpu o alla gpu, o anche al buon vecchio hdd (mica li hanno inventati oggi i dati SMART)

Discrepanza enorme tra MWI azzerato e TB scritti?
Anche qui, dov'è la novità?
Il paragone automobilistico serviva proprio a rendere chiaro questo concetto:
Se hai un'auto garantita con 200.000 KM sul motore, e ne hai fatti 500.000, hai camminato più delle "aspettative" del costruttore (il realtà molti costruttori sanno bene quali sono i limiti strutturali ma devono cautelarsi).

Ma in queste condizioni tu un Roma - Capo Nord te lo faresti, o ti sorgerebbe il dubbio di non potercela fare?

Il produttore di ssd ti mette il MWI a 100 e ti avvisa quando stai per arrivare a 0.
Se tu vuoi continuare, sono fatti tuoi, in pratica per il produttore sei entrato in "zona rossa".
Un esempio:
Intel offre 5 anni di garanzia limitata sulla serie 320:
http://download.intel.com/support/ssdc/hpssd/sb/5yrmediawearoutltdwarrantyssd320seriesmay102011en.pdf

ma leggi con attenzione, la garanzia è dovuta nel periodo più breve tra i 5 anni ed il MWI sceso a 1 letto con l'lntel Toolbox.
In pratica: non penserai di scrivere su una serie 320 consumer come se fosse un Intel 710 che costa per 5 volte per GB.
Forse ci riesci, più probabile di no, ed Intel lo sa' bene e deve cautelarsi.

L'ssd riesce a fare più scritture del limite del MWI?
Grazie ai volontari di quel test endurance su xtremesystems ora lo sappiamo.

Per il Corsair Force3, come per tutti gli ssd su base Sandforce, non c'è un valore dichiarato in TB e per un motivo molto semplice: è un valore estremamente variabile dovuto alla compressione dei dati al volo.
Se per l'arco di vita tratti xls/doc comprimibili all'80/90% non è come trattare file pdf comprimibili al 5%. Quindi lì valgono i 3 anni e fine, tanto con il Lifetime Throttling ad un Sandforce è improbabile riservare il trattamento che Intel rende possibile sui suoi ssd (ma dal quale si cautela).

P.S.: Ma a quali conclusioni vorresti arrivare nel test endurance? Stanno testano 1 solo modello di ssd, in condizioni straordinarie (non penserai che 3TB 24/7 sia qualcosa di normale), volontariamente e di tasca propria.
Un Crucial M4 64Gb ha fatto 768TB, un Crucial M224 con firmware Vertex Turbo ne ha fatti 886TB. Ma non significa affatto che siano tutti così: possono andare meglio o meggio

Se vuoi un test scientifico, beh, chiama Google e vedi se vuol finanziare qualcosa come fatto tempo fa' con gli hdd e le dram dei suoi datacenter.
Anche qui, prima di questa analisi condotta su centinaia di migliaia di hdd e banchi di memoria, ne giravano di leggende metropolitane (alcune persistono ancora oggi, nonostante tutto :)

Mparlav
16-12-2011, 09:52
Recensione per il Corsair Performance Pro da 256Gb, controller Marvel

http://www.kitguru.net/components/ssd-drives/zardon/corsair-performance-pro-256gb-ssd-review/all/1/

Mi rivolgo ai soliti più informati:
come lo posizionereste rispetto a Sams 830 e Crucial M4, stesso taglio?

grazie!

Se parli di prestazioni, al solito ci sono test che favoriscono uno piuttosto che l'altro.
Io ho il Performance Pro 128GB da una settimana circa e mi trovo bene.

L'hw è "collaudato", se c'è qualche problema potrà uscire sul lato firmware.

capo82pjk
16-12-2011, 10:36
http://img341.imageshack.us/img341/7973/ssdto.png
http://img11.imageshack.us/img11/771/ssd1.png

questi i bench col nuovo agility

illidan2000
16-12-2011, 11:05
cavolo con dati random fa veramente pena...

davido
16-12-2011, 11:24
Sul mio c300 ho gia' fatto un paio di installazioni di seven, mi chiedevo se fosse utile fare un secure erase prima di una ulteriore formattazione e se tale procedura la potrei fare con l' intel toolbox installato in un altro sistema che monta un intel g2,
grazie.

Mparlav
16-12-2011, 11:48
Sul mio c300 ho gia' fatto un paio di installazioni di seven, mi chiedevo se fosse utile fare un secure erase prima di una ulteriore formattazione e se tale procedura la potrei fare con l' intel toolbox installato in un altro sistema che monta un intel g2,
grazie.

Non puoi utilizzare l'Intel Toolbox.

Io sul C300, dopo 2 installazioni di SO su un PC, spostandolo su un'altro, sempre con Seven, non ho fatto alcun secure erase, e le prestazioni erano secondo aspettative (sono passato da un sata 6GBs ad uno 3GBs).

davido
16-12-2011, 12:07
Non puoi utilizzare l'Intel Toolbox.

Io sul C300, dopo 2 installazioni di SO su un PC, spostandolo su un'altro, sempre con Seven, non ho fatto alcun secure erase, e le prestazioni erano secondo aspettative (sono passato da un sata 6GBs ad uno 3GBs).

http://www.pctunerup.com/up//results/_201112/20111216120401_crystal.PNG

Grazie, adesso come vado?

Mparlav
16-12-2011, 12:13
Grazie, adesso come vado?

Meglio di me :cry: :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36538753&postcount=38461

riful7121989
16-12-2011, 12:26
Ciao a tutti.
Premetto che ho letto diverse recensioni riguardo agli SSD, ma vi sono troppe cose che non quadrano. Sono disposto ad acquistare un SSD, ma non quale...
alcune fonti ("Pc Professionale" 11/2011) dicono che il Samsung 830, è il milgiore in scrittura e lettura casuale; altri dicono che è il Crucial M4...insomma non ci capisco più niente. Mi servirebbe un consiglio: vorrei prendere un SSD per installare sopra SO e giochi, e usare l'attuale Hd (un Wd Caviar Black 1 Tb) per archivio. Cosa consigliate? Il range è tra i 128gb e i 256gb. Prezzo anche 300 max. Sono disperato!!! :)
mi posto la mia configurazione se avete bisogno di sapere qualche particolare tecnico:
- Ali: Corsair TX 650W.
- Mobo: Gigabyte P67A-UD3
- Ram: G Skill F3-10666CL7 (2gb x 4).
- SchedaVideo: AMD Radeon HD 6950(2gb)
- Case: Cooler Master CM 690 II Advanced PURE BLACK EDITION.
- CPU: Intel-2500K (3.30)
- Dissipatore: Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2.

Attendo vostra risposta :) Grazie in anticipo

kellone
16-12-2011, 12:39
Non disperarti, scegli quello che ti sta più simpatico tra il Crucial M4 ed il Samsung 830 e vai sicuro di non sbagliare.

Macco26
16-12-2011, 13:46
Scusate vorrei porre dei quesiti per verificare se ho capito bene la questione.
Il dato MWI indica la "vita" dell'ssd, è un valore che varia da 100 sino a 0. Nei test viene misurato quanti terabyte di dati servono per arrivare allo stato "exhausted", ovvero uno stato di allarme per eccessiva usura (si raggiunge al 10% di MWI). Inoltre viene anche misurato quanti terabyte servono per uccidere definitivamente l'ssd.

Nella tabella leggo :
C300, exhausted at TiB: 294.
Fine test: morte dell'ssd una volta raggiunti 446 TB.

Corsair force 3, exhausted at TiB: 438.
Fine test: non specificata (immagino perchè sia ancora in stress test).

Da questi dati, si arriva alla conclusione che il corsair force 3 ha una "aspettativa di vita" maggiore del crucial C300 ??? :confused:


Prima di tutto il C300 ha smesso di essere testato perché l'utente Vapor se n'è andato per i fatti suoi..

Per il Force 3 non è vero che è stato dismesso. Dopo aver aggiornato il fw è tornato meglio di prima (no disconnessioni) e attualmente si attesta su 700 TiB scritti (di cui realmente 530 TiB davvero finiti nelle NAND, per via della compressione). Forse è quello che sta più avanti, ora che i mostri sacri m4 e Vertex Turbo hanno tirato le cuoia.. :rolleyes:

I Sandforce raggiungono un MWI = 10 quando gli altri arrivano a 1, poi dovrebbero arrivare a 1 solo quando la parte di NAND del RAISE (il RAID interno, ovvero le celle NAND ridondanti) dovessero mano mano rompersi una dopo l'altra. Purtroppo l'F120 che era arrivato in tale situazione si è rotto prima per problematiche ignote, mentre il Force3 sta appunto a MWI = 10 fisso e continua a macinare.

Scusa ma continuare ad usare il disco dopo che ha esaurito l'MWI è pericoloso ? Si può fare oppure vi è un grosso rischio di perdere i miei dati ?


Le specifiche JEDEC per le NAND impongono al costruttore che, raggiunto MWI = 0 le memorie possano essere lasciate in Read per ALMENO 1 anno. Ogni costruttore si fa i propri calcoli per assicurasi tale circostanza.
Potrebbero, per assurdo, switchare a read-only quando MWI=1 e stare sereni. Per ora si è visto che nessun fw passa in read-only quando MWI=1. Va da sè, però, che la promessa di mantenere il dato per 1 anno in lettura non è più mantenuto.

L'M4, per dirne una, che è arrivato a 800 e passa TB, è morto per un banalissimo spegnimento: disalimentato per qualche ora, alla riaccensione le celle NAND avevano perso tutto, anche quelle preposte per il fw! Si è brikkato per questo motivo! Non l'avessero spento avrebbe retto anche oltre, un po' come una RAM, però: via la corrente, via i dati!

Proprio per questa scoperta, hanno rimesso in piedi un altro m4 e hanno promesso, raggiunto MWI=1 di iniziare anche il "retention test". Ogni 100 TB spegnerlo per qualche giorno (48-36h) e vedere se regge. Poi continuare.

Per ora un "retention test" l'hanno praticato il Force3 (ha retto) e il Vertex Turbo, prima che morisse (e ha retto, ma poi è morto pochi giorni dopo, arrivando quasi ad 1 PETABYTE).

Ricordo che quei dati di MWI sono per le capacità più piccole. Un SSD da 128 GB dovrebbe durare il DOPPIO rispetto a quelli da 64GB, perché spalmerebbe le scritture sul doppio delle celle.
Ovviamente loro provano quelli piccoli perché sono un ottimo modo per scoprire quanto durano senza aspettare anni e perché costano meno.
:stordita:

Macco26
16-12-2011, 14:04
Qui si consiglia a spada tratta l'830 e tutto bene.

Però sappiate che su XtremeSys il tizio che sta provando l'830 64GB ha notato che, dopo aver macinato l'MWI il disco, per via di un bug o di un voluto life time throttle, si è messo in questa situazione:
https://www.box.com/shared/static/ec5vqckzqisevk4l36yb.jpg

E non c'è verso di ristabilire velocità maggiori: ha cancellato la partizione, ha scritto sequenzialmente, ha fatto un Secure Erase (che per i Sandforce è la manna dal cielo).

Niente. Quel risultato è quello DOPO aver fatto questi tentativi.
:(

Ora non preoccupatevi, chi ha comprato l'830. Prima di scrivere così tanto (87 TB in una settimana) l'830 dava la biada all'm4: 140 MB/s contro 85 MB/s dell'M4.
Ora le parti si sono invertite... :eek:

Star trek
16-12-2011, 14:05
Proprio per questa scoperta, hanno rimesso in piedi un altro m4 e hanno promesso, raggiunto MWI=1 di iniziare anche il "retention test". Ogni 100 TB spegnerlo per qualche giorno (48-36h) e vedere se regge. Poi continuare.

Anche il force3 è arrivato a un 1PB? Cmq come hai scritto tu sopra un test in continuo sino alla prima morte fisica del disco è poco attendibile per un utilizzo Home. La cosa cambia in ambiente serve dove la macchine stanne sempre accese. Tuttavia bisogna ricordare che gli SSD erano stati inizialmente proposto al mercato server visto il prezzo.Poi un pò per l'aumento spropositato dei prezzo dei dischi meccanici e un pò per l'abbassamento del costo delle memorie, oggi un SSD da 128gb si inizia a comprarlo bene.Soprattutto se è un SATA3.


A proposito di Sata3 . La mia main ha come chipset un 790 che è sata2.Pensavo di prendere unSSD e di metterci la schedina sata3 che va sul PCIe (2.0) 1x. Qualcuno ha provato queste schedine e sa come vanno? Altrimenti dovrei cambiare la main ma dovrei prendere anche le DDRe perchè la mia monta delle DDR2. Con quella schedina con un solo disco non saturerei la banda del PCIe neanche con un disco SATA3.

thewebsurfer
16-12-2011, 14:13
Qui si consiglia a spada tratta l'830 e tutto bene.

Però sappiate che su XtremeSys il tizio che sta provando l'830 64GB ha notato che, dopo aver macinato l'MWI il disco, per via di un bug o di un voluto life time throttle, si è messo in questa situazione:
https://www.box.com/shared/static/ec5vqckzqisevk4l36yb.jpg

E non c'è verso di ristabilire velocità maggiori: ha cancellato la partizione, ha scritto sequenzialmente, ha fatto un Secure Erase (che per i Sandforce è la manna dal cielo).

Niente. Quel risultato è quello DOPO aver fatto questi tentativi.
:(

Ora non preoccupatevi, chi ha comprato l'830. Prima di scrivere così tanto (87 TB in una settimana) l'830 dava la biada all'm4: 140 MB/s contro 85 MB/s dell'M4.
Ora le parti si sono invertite... :eek:

si però vuol dire che probabilmente arrivati ad un certo punto della vita il ssd comincerà ad andare in 'modalità risparmio', cosa che non succede all'm4, giusto?

qualcuno mi spiega in due parole cos'è MWI e che significa =0, =1?

Star trek
16-12-2011, 14:22
Qui si consiglia a spada tratta l'830 e tutto bene.

Però sappiate che su XtremeSys il tizio che sta provando l'830 64GB ha notato che, dopo aver macinato l'MWI il disco, per via di un bug o di un voluto life time throttle, si è messo in questa situazione:
https://www.box.com/shared/static/ec5vqckzqisevk4l36yb.jpg

E non c'è verso di ristabilire velocità maggiori: ha cancellato la partizione, ha scritto sequenzialmente, ha fatto un Secure Erase (che per i Sandforce è la manna dal cielo).

Niente. Quel risultato è quello DOPO aver fatto questi tentativi.
:(

Ora non preoccupatevi, chi ha comprato l'830. Prima di scrivere così tanto (87 TB in una settimana) l'830 dava la biada all'm4: 140 MB/s contro 85 MB/s dell'M4.
Ora le parti si sono invertite... :eek:

Il problema è che quel test per MWI deteriora le celle senza renderle inutilizzabili pertanto continuano a funzionare senza rompersi. Questo sino alla fine del ciclo vitale della cella. Per fare un esempio è come comprare una macchina nuova e fargli fare 300.000 km senza mai spegnere il motore per poi stupirsi che il motore non è fresco come da nuovo.Ma che test state a guardare? :p Io capisco che ci siano ancora dei dubbi sugli SSD poichè non è totalmente chiara la dinamica per cui qualche volta cedono prematuramente ma salvo difetti non durano 6 mesi. A un utente medio che lo usa come disco di sistema senza particolare esisgente di riscrittura l'unità SSD gli dura degli anni. Cioè lo cambia prima perchè diventa obsoleto...come succede del resto a tutto l'HW attule.Dalle CPU alle memorie,ai dischi ecc ec...Sono pochi i casi che si cambia l'HW perchè arrivato a fine vita. Tra un anno gli attuali Sata3 costeranno la metà,come era successo per i dischi meccanicni, le memoria e le cpu e tutto l'HW.

Damien7
16-12-2011, 15:39
chissà se qualcuno saprà rispondermi, magari qualcuno si è trovato in questa situazione. una domanda per conto di mio cugino che ha un portatile un po' vecchiotto (toshiba equium a200 1V0) che monta un core duo t2310 su socket p (quindi da quanto ne so potrebbe aggiornarlo con un core 2 duo t7300 o t7500).

Questo portatile ha chipset ICH8-M e quindi supporta sataII. ma non avendo a disposizione alcun disco (il pc è senza disco) non può aggiornare il bios della mobo (che si fa da win), quindi al momento non supporta il controller AHCI da bios. lo potrebbe aggiornare in seguito, dopo aver installato win sull'eventuale ssd.

la domanda principale è: l'ssd verrebbe riconosciuto e funzionerebbe inizialmente anche senza AHCI attivato?

la domanda secondaria riguarda la scelta dell'ssd. che ssd consigliereste con un budget di 100 euro? qualsiasi ssd da 120GB (anche un vecchio sataII) sta sopra i 130€, quindi la scelta cadrebbe su uno da 60/64GB.
quindi io avrei pensato (tanto per cambiare) a m4 o samsung 830.. prendendo un vecchio sataII si risparmierebbero 20 euro e non credo ne valga la pena. che ne dite?

Mparlav
16-12-2011, 16:01
chissà se qualcuno saprà rispondermi, magari qualcuno si è trovato in questa situazione. una domanda per conto di mio cugino che ha un portatile un po' vecchiotto (toshiba equium a200 1V0) che monta un core duo t2310 su socket p (quindi da quanto ne so potrebbe aggiornarlo con un core 2 duo t7300 o t7500).

Questo portatile ha chipset ICH8-M e quindi supporta sataII. ma non avendo a disposizione alcun disco (il pc è senza disco) non può aggiornare il bios della mobo (che si fa da win), quindi al momento non supporta il controller AHCI da bios. lo potrebbe aggiornare in seguito, dopo aver installato win sull'eventuale ssd.

la domanda principale è: l'ssd verrebbe riconosciuto e funzionerebbe inizialmente anche senza AHCI attivato?

la domanda secondaria riguarda la scelta dell'ssd. che ssd consigliereste con un budget di 100 euro? qualsiasi ssd da 120GB (anche un vecchio sataII) sta sopra i 130€, quindi la scelta cadrebbe su uno da 60/64GB.
quindi io avrei pensato (tanto per cambiare) a m4 o samsung 830.. prendendo un vecchio sataII si risparmierebbero 20 euro e non credo ne valga la pena. che ne dite?

Non può aggiornare il bios della scheda madre da floppy disk o in assenza, da pen drive bootabile?
A dire il vero, nel 99% dei casi è il metodo che ho sempre utilizzato (mi fai stare tranquillo, da Windows ci sono molte più probabilità che qualcosa vada storto)

In ogni caso, l'ssd può funzionare anche in modalità ide, installare il SO (e se è Windows 7, lasciando i driver mside perchè supporta anche il Trim) e poi con calma aggiornare il bios.

Fatto questo, meglio accertarsi che nel bios c'è effettivamente una voce relativa all'ahci (mica scontato su un ich8-m), motivo per cui prima di tutto cercherei di aggiornare il bios della Mb.

In ogni caso, prima si abilitano 2 chiavi di registro relative all'ahci da Windows, si riavvia, si imposta ahci nel bios, si completa il boot, Windows installa i driver e obbliga al riavvio, dopo di che si possono installare i driver Intel.

Per il modello: c'è uno shop che vende l'Intel 320 80GB a 98 + s.s.
Altrimenti c'è il Force 3 ed il Mushkin Chronos (stessa architetura) nel taglio da 90GB a 110-120 euro + s.s.

Infine, se è ancora troppo, ci sono i 60/64GB tra cui scegliere: su un notebook vecchiotto, uno vale l'altro :)

Macco26
16-12-2011, 16:15
Il problema è che quel test per MWI deteriora le celle senza renderle inutilizzabili pertanto continuano a funzionare senza rompersi. Questo sino alla fine del ciclo vitale della cella. Per fare un esempio è come comprare una macchina nuova e fargli fare 300.000 km senza mai spegnere il motore per poi stupirsi che il motore non è fresco come da nuovo.Ma che test state a guardare?

Quel test è un test che ti assicura che PEGGIO di così non ti potrà andare. Dunque se un m4, tiratogli il collo in 1 mese a scrivere 800 TB muore, vorrà dire che ALMENO 800 TB scriverà (salvo casi eccezionali) se le scritture saranno diluite per tutto il tempo della tua vita.
E allora quel test SERVE a chi si mette a spostare gli swap file, le indicizzazioni, etc. nella paura che se scrive troppo l'SSD si rompe.

Se facessero un testo "normale", ne sapremmo i risultati tra 20 anni. Così loro corrono, distruggono gli SSD e tu stai tranquillo che prima di preoccuparti del tuo devi fargli scrivere ALMENO la stessa cifra di roba..
:D

X-ray guru
16-12-2011, 16:18
A proposito di Sata3 . La mia main ha come chipset un 790 che è sata2.Pensavo di prendere unSSD e di metterci la schedina sata3 che va sul PCIe (2.0) 1x. Qualcuno ha provato queste schedine e sa come vanno? Altrimenti dovrei cambiare la main ma dovrei prendere anche le DDRe perchè la mia monta delle DDR2. Con quella schedina con un solo disco non saturerei la banda del PCIe neanche con un disco SATA3.

I controller sata3 PCIe 1x sono delle vere schifezze. Per avere un controller serio sata3 devi spendere quanto un SSD da 120 Gb e non ne vale certo la pena.

Felixman
16-12-2011, 16:27
Gli amazzoni sono incredibilmente efficienti: ieri ho pagato e stamattina hanno spedito.

Un riassuntino per quello che dovrò fare subito dopo averlo ricevuto me lo fate per favore?

Devo installarci Windows 7 Ultime 64bit.
Quindi lo collego col connettore sata alla scheda madre, abilito da bios il boot da dvd con W7, al riavvio mi chiederà dove voglio installare il SO ed io scelgo il Samsung 830. Giusto? Tutto qui? Oppure devo osservare qualche altra particolare accortezza?
E dopo aver installato il SO che devo fare? Grazie

illidan2000
16-12-2011, 16:39
I controller sata3 PCIe 1x sono delle vere schifezze. Per avere un controller serio sata3 devi spendere quanto un SSD da 120 Gb e non ne vale certo la pena.

quello dell'asus da 35 euro non era malissimo però... un utente ha postato dei bei test

sbudellaman
16-12-2011, 16:51
Il produttore dell'ssd ha imposto degli "allarmi" SMART per avvisarti che il ritmo delle scritture è eccessivo (non conta solo quanto scrivi, ma anche come scrivi e che tipo di dati).
Cosa c'è di strano in questo?
Perchè io ho detto che c'è qualcosa di strano nell'aver messo il MWI ? :mbe:
Anzi hanno fatto benissimo a metterlo... se funziona per bene ovviamente :D
Io ho fatto una semplice domanda :) :
continuare ad usare il disco dopo che ha esaurito l'MWI è pericoloso ?
Perchè personalmente io non continuerei a camminare con l'auto se ha tutte le spie accese... allo stesso modo non voglio rischiare di perdere i miei dati improvvisamente, se l'ssd mi da allarme personalmente mi sa che non lo userei più... a meno di non dover fare backup ogni giorno.
Da ciò ne deriva che esaurito l'MWI personalmente l'ssd lo sostituirei... quindi la quantità di TB che è in grado di gestire ad MWI esaurito diventa relativa (PER ME)... non so se mi hai capito.


P.S.: Ma a quali conclusioni vorresti arrivare nel test endurance?
Non è che VOGLIO arrivare a delle conclusioni... le conclusioni vanno tratte in modo oggettivo e dovrebbero venir fuori da sole, come mera osservazione dei dati...
Personalmente reputo questi test molto utili, però appunto il fatto che un M4 esaurisca l'MWI molto prima del corsair force 3 continua a sembrarmi assurdo !!!
A meno che ... magari l'MWI del corsair force 3 segue criteri diversi e quindi indichi "l'esaurimento" una volta raggiunte condizioni più drastiche rispetto a quelle che registra un m4 a MWI=0... mentre invece quelli della crucial hanno deciso di essere più cauti mettendo questo allarme un pò prima... scusate se sono poco chiaro. E' possibile una cosa del genere ? Perchè sennò... boh.

Le specifiche JEDEC per le NAND impongono al costruttore che, raggiunto MWI = 0 le memorie possano essere lasciate in Read per ALMENO 1 anno. Ogni costruttore si fa i propri calcoli per assicurasi tale circostanza.
Potrebbero, per assurdo, switchare a read-only quando MWI=1 e stare sereni. Per ora si è visto che nessun fw passa in read-only quando MWI=1. Va da sè, però, che la promessa di mantenere il dato per 1 anno in lettura non è più mantenuto.

Devi scusarmi ma le mie conoscenze sono limitate... mi stai dicendo che MWI=0 significa che è garantita per un altro anno la sola lettura del disco, e non la sua scrittura ? Chiedo scusa per l'ignoranza.

riful7121989
16-12-2011, 17:11
Non disperarti, scegli quello che ti sta più simpatico tra il Crucial M4 ed il Samsung 830 e vai sicuro di non sbagliare.

qualcosa di più? è una risposta abbastanza striminzita

Ciccioformaggio11
16-12-2011, 17:20
Tu non devi fare niente, è la sequenza di avvio iniziale (schermo nero - caratteri bianchi) che fa il pc appena schiacci il tasto di accensione o subito dopo un reboot.
Se non vedi le info sullo schermo, puoi entrare nel bios e cercare una voce relativa, che potrebbe essere "splash screen om/off" (off per vedere più dettagli), oppure "detailed boot on/off", oppure "quick post enabled/disabled" (disabled per avere più info) o qualcosa di simile, mi scuso per non poter essere più preciso ma di opzioni di questo tipo ne ho viste davvero tante, quasi una diversa per mobo.
Se non risolvi così prova a vedere se con programmi tipo Everest (anche la free va bene) riesci ad individuare i due canali.

Grazie :)

i 2 slot per hdd sul mio notebook hanno canale 0 e 4, esiste una regola specifica o posso mettere l'ssd in entrambi?

hw60
16-12-2011, 17:26
qualcosa di più? è una risposta abbastanza striminzita

se cerchi qualcosa di più basta leggere i migliaia di post....:D

hw60
16-12-2011, 17:27
Gli amazzoni sono incredibilmente efficienti: ieri ho pagato e stamattina hanno spedito.

Un riassuntino per quello che dovrò fare subito dopo averlo ricevuto me lo fate per favore?

Devo installarci Windows 7 Ultime 64bit.
Quindi lo collego col connettore sata alla scheda madre, abilito da bios il boot da dvd con W7, al riavvio mi chiederà dove voglio installare il SO ed io scelgo il Samsung 830. Giusto? Tutto qui? Oppure devo osservare qualche altra particolare accortezza?
E dopo aver installato il SO che devo fare? Grazie

trovi tutto nel link alla mia firma... ;)

hw60
16-12-2011, 17:31
Qui si consiglia a spada tratta l'830 e tutto bene.

Però sappiate che su XtremeSys il tizio che sta provando l'830 64GB ha notato che, dopo aver macinato l'MWI il disco, per via di un bug o di un voluto life time throttle, si è messo in questa situazione:
https://www.box.com/shared/static/ec5vqckzqisevk4l36yb.jpg

E non c'è verso di ristabilire velocità maggiori: ha cancellato la partizione, ha scritto sequenzialmente, ha fatto un Secure Erase (che per i Sandforce è la manna dal cielo).

Niente. Quel risultato è quello DOPO aver fatto questi tentativi.
:(

Ora non preoccupatevi, chi ha comprato l'830. Prima di scrivere così tanto (87 TB in una settimana) l'830 dava la biada all'm4: 140 MB/s contro 85 MB/s dell'M4.
Ora le parti si sono invertite... :eek:

io prorpio non capisco a quale conclusione tu voglia arrivare?? stai cercando di fare un paragone di durata tra m4 4 830??:mc:

Mparlav
16-12-2011, 17:37
Perchè personalmente io non continuerei a camminare con l'auto se ha tutte le spie accese... allo stesso modo non voglio rischiare di perdere i miei dati improvvisamente, se l'ssd mi da allarme personalmente mi sa che non lo userei più... a meno di non dover fare backup ogni giorno.
Da ciò ne deriva che esaurito l'MWI personalmente l'ssd lo sostituirei... quindi la quantità di TB che è in grado di gestire ad MWI esaurito diventa relativa (PER ME)... non so se mi hai capito.

[QUOTE] La sostuzione è la mossa più saggia se uno ci tiene ai dati (c'è qualcosa di più importante nel PC? Penso che su questo concordiamo tutti :) .
Ma significherebbe anche che, su un 60/64GB di capacità, di cui 52-58GB disponibili, hai scritto l'intera capacità, ogni giorno, per diciamo almeno 10 anni, per arrivare a quei 170-250TB con MWI "azzerato".
A spanne, l'ssd l'avrai cambiato dopo tutto questo tempo, e non per il MWI :)

Personalmente sono convinto che in un ssd non sono le celle nand il punto debole.
E' statisticamente più probabile che ti salti una "stupida" resistenza sul pcb, o il banco di cache, laddove presente, o che il controller vada in palla, piuttosto che le celle nand esauriscano i loro cicli vitali.



Non è che VOGLIO arrivare a delle conclusioni... le conclusioni vanno tratte in modo oggettivo e dovrebbero venir fuori da sole, come mera osservazione dei dati...
Personalmente reputo questi test molto utili, però appunto il fatto che un M4 esaurisca l'MWI molto prima del corsair force 3 continua a sembrarmi assurdo !!!
A meno che ... magari l'MWI del corsair force 3 segue criteri diversi e quindi indichi "l'esaurimento" una volta raggiunte condizioni più drastiche rispetto a quelle che registra un m4 a MWI=0... mentre invece quelli della crucial hanno deciso di essere più cauti mettendo questo allarme un pò prima... scusate se sono poco chiaro. E' possibile una cosa del genere ? Perchè sennò... boh.


Ogni produttore preimposta il firmware a modo suo.
Sì, il Sandforce segue criteri diversi dal Marvell, Samsung o Intel ma penso che poi un po' tutti tendano a cautelarsi il più possibile, e non hanno tutti i torti.
Il problema è che fin dal lancio della tecnologia nand sul mercato di massa, si è posta molta (troppa?) evidenza ai cicli lettura/scrittura "limitati" (prima 10000, poi 5000 se non anche 3000) senza mettere ben in chiaro in cosa si traducessero quei numeri per l'utente.

ChioSa
16-12-2011, 17:51
Ciao ragazzi, dopo 7 mesi ho effettuato un piccolo test per saggiare un po' il polso al mio c300 montato a maggio sul mio notebook, mai formattato né utilizzata la secure erase, ho solo via via installato i miei software ed utilizzato il pc per un po' tutto. Tengo su solo i dati e programmi che mi servono mentre tutto il resto è a disposizione su hdd esterno.

maggio 2011

http://img859.imageshack.us/img859/8746/catturaui.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/859/catturaui.jpg/)

dicembre 2011

http://img266.imageshack.us/img266/80/15122011.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/266/15122011.jpg/)

Che ne pensate? mi ritengo soddisfatto, i valori si sono mantenuti abbastanza stabili, il calo nel 4k QD32 lo giustifico con l'aumento dello spazio occupato

hw60
16-12-2011, 17:57
chiosa, hai impostato qualcosa in particolare?? prefect, superfect, ramdisk, etc...?

dicos03
16-12-2011, 17:57
Ciao ragazzi, dopo 7 mesi ho effettuato un piccolo test per saggiare un po' il polso al mio c300 montato a maggio sul mio notebook, mai formattato né utilizzata la secure erase, ho solo via via installato i miei software ed utilizzato il pc per un po' tutto. Tengo su solo i dati e programmi che mi servono mentre tutto il resto è a disposizione su hdd esterno.

maggio 2011

http://img859.imageshack.us/img859/8746/catturaui.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/859/catturaui.jpg/)

dicembre 2011

http://img266.imageshack.us/img266/80/15122011.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/266/15122011.jpg/)

Che ne pensate? mi ritengo soddisfatto, i valori si sono mantenuti abbastanza stabili, il calo nel 4k QD32 lo giustifico con l'aumento dello spazio occupato

dai valori degli screen direi di si.
però i due test effettuati sono differenti, nell'ultimo test hai effettuato una sola ripetizione da 50MB mentre nel primo hai fatto 5 ripetizioni da 1000 MB

Ciccioformaggio11
16-12-2011, 18:07
Tengo su solo i dati e programmi che mi servono mentre tutto il resto è a disposizione su hdd esterno.


Non lo hai partizionato in C e D?

ChioSa
16-12-2011, 18:09
chiosa, hai impostato qualcosa in particolare?? prefect, superfect, ramdisk, etc...?

prefect e superfect sono abilitati perché io sono per la filosofia di non castrare il sistema operativo. Utilizzo un ramdisk da 3Gb per temp, cache internet...
per il resto ho tolto deframmentazione, ibernazione e il ripristino configurazione di sistema ;)

dai valori degli screen direi di si.
però i due test effettuati sono differenti, nell'ultimo test hai effettuato una sola ripetizione da 50MB mentre nel primo hai fatto 5 ripetizioni da 1000 MB

e si l'ho fatto per evitare di massacrare il mio ssd :D credi che avrei ottenuto valori diversi effettuando più test da 1000Mb?

ChioSa
16-12-2011, 18:11
Non lo hai partizionato in C e D?

e perché dovrei? ho voluto assegnare tutto lo spazio dell'ssd per il sistema operativo i programmi e i dati che in questo momento sto utilizzando mentre utilizzo un hard disk esterno meccanico per tutto il resto dei dati :boh:

illidan2000
16-12-2011, 18:12
prefect e superfect sono abilitati perché io sono per la filosofia di non castrare il sistema operativo. Utilizzo un ramdisk da 3Gb per temp, cache internet...
per il resto ho tolto deframmentazione, ibernazione e il ripristino configurazione di sistema ;)



e si l'ho fatto per evitare di massacrare il mio ssd :D credi che avrei ottenuto valori diversi effettuando più test da 1000Mb?

guarda che windows 7 la superfetch e la prefetch te le disabilita di default se si accorge che hai messo un ssd... (ad esempio facendo il test delle prestazioni). guarda un po' cosa hai nel registro...

ChioSa
16-12-2011, 18:16
guarda che windows 7 la superfetch e la prefetch te le disabilita di default se si accorge che hai messo un ssd... (ad esempio facendo il test delle prestazioni). guarda un po' cosa hai nel registro...

questa mi giunge nuova :mbe: qualcuno può confermare?
io sapevo della deframmentazione che veniva disattivata :boh:

skryabin
16-12-2011, 18:20
confermo
da me si sono disabilitati appena ho fatto il test

dicos03
16-12-2011, 18:26
prefect e superfect sono abilitati perché io sono per la filosofia di non castrare il sistema operativo. Utilizzo un ramdisk da 3Gb per temp, cache internet...
per il resto ho tolto deframmentazione, ibernazione e il ripristino configurazione di sistema ;)



e si l'ho fatto per evitare di massacrare il mio ssd :D credi che avrei ottenuto valori diversi effettuando più test da 1000Mb?

lo so perchè lo hai fatto, però almeno fai il test con 3 o 4 ripetizioni.
anch'io confermo la disabilitazione di superfetch e la prefetch, ma vengono disabilitate quando fai il WEI in windows 7.

ChioSa
16-12-2011, 18:30
lo so perchè lo hai fatto, però almeno fai il test con 3 o 4 ripetizioni.

non credo si abbiano differenze significative, la differenza può essere di qualche mb :boh:

anch'io confermo la disabilitazione di superfetch e la prefetch, ma vengono disabilitate quando fai il WEI in windows 7.

ah ok non avevo mai sentito niente del genere (e saranno parecchi mesi che seguo il thread)

dicos03
16-12-2011, 18:48
non credo si abbiano differenze significative, la differenza può essere di qualche mb :boh:



ah ok non avevo mai sentito niente del genere (e saranno parecchi mesi che seguo il thread)

io con il mio max iops ho una differenza di 50-60 MB sui 4K QD32 sia in lettura che in scrittura, dipendente dal fatto se il test lo faccio con ripetizioni da 1000MB o 50MB.

kellone
16-12-2011, 18:53
Installato or ora il mio Crucial M4 64Gb sul portatile, un Lenovo s205 con piattaforma Zacate E350.

Appena il SO me lo permette lancio qualche test e vi aggiorno.

hw60
16-12-2011, 18:55
[QUOTE=ChioSa;36560510]prefect e superfect sono abilitati perché io sono per la filosofia di non castrare il sistema operativo. Utilizzo un ramdisk da 3Gb per temp, cache internet...
per il resto ho tolto deframmentazione, ibernazione e il ripristino configurazione di sistema ;)

Chiosa, anch'io vorrei utilizzare un ramdisk per temp, cache internet... però ho 4gb in dual channel... quanto potrei dedicare di ramdisk??

kellone
16-12-2011, 18:57
Chiosa, anch'io vorrei utilizzare un ramdisk per temp, cache internet... però ho 4gb in dual channel... quanto potrei dedicare di ramdisk??

Dipende, se non fai decompressioni di file ingombranti anche meno di 1Gb ti basta.

hw60
16-12-2011, 19:05
di 4 gb già un 1gb salta per so e hypermemory... ergo...

Damien7
16-12-2011, 19:25
Non può aggiornare il bios della scheda madre da floppy disk o in assenza, da pen drive bootabile?
A dire il vero, nel 99% dei casi è il metodo che ho sempre utilizzato (mi fai stare tranquillo, da Windows ci sono molte più probabilità che qualcosa vada storto)

In ogni caso, l'ssd può funzionare anche in modalità ide, installare il SO (e se è Windows 7, lasciando i driver mside perchè supporta anche il Trim) e poi con calma aggiornare il bios.

Fatto questo, meglio accertarsi che nel bios c'è effettivamente una voce relativa all'ahci (mica scontato su un ich8-m), motivo per cui prima di tutto cercherei di aggiornare il bios della Mb.

In ogni caso, prima si abilitano 2 chiavi di registro relative all'ahci da Windows, si riavvia, si imposta ahci nel bios, si completa il boot, Windows installa i driver e obbliga al riavvio, dopo di che si possono installare i driver Intel.

Per il modello: c'è uno shop che vende l'Intel 320 80GB a 98 + s.s.
Altrimenti c'è il Force 3 ed il Mushkin Chronos (stessa architetura) nel taglio da 90GB a 110-120 euro + s.s.

Infine, se è ancora troppo, ci sono i 60/64GB tra cui scegliere: su un notebook vecchiotto, uno vale l'altro :)

boh, lui mi ha detto che ha cercato modi alternativi ma che si può fare solo da win, cmq non è un problema. l'importante è che l'ssd possa funzionare anche con ahci non abilitato. per il resto grazie per la risposta esauriente ;)

Star trek
16-12-2011, 19:46
I controller sata3 PCIe 1x sono delle vere schifezze. Per avere un controller serio sata3 devi spendere quanto un SSD da 120 Gb e non ne vale certo la pena.

Quindi conviene o cambiare scheda madre con un sata3 integrato oppure prendere due sata2 e metterli in raid0 per avere le stesse prestazioni di un sata3. Considera che quei controller PCIe funzionano correttamente su PCI3 2.0 altrimenti sono fortemente limitate dal bandwidth se PCIe 1.0.

Quel test è un test che ti assicura che PEGGIO di così non ti potrà andare. Dunque se un m4, tiratogli il collo in 1 mese a scrivere 800 TB muore, vorrà dire che ALMENO 800 TB scriverà (salvo casi eccezionali) se le scritture saranno diluite per tutto il tempo della tua vita.
E allora quel test SERVE a chi si mette a spostare gli swap file, le indicizzazioni, etc. nella paura che se scrive troppo l'SSD si rompe.

Ok sono d'accordo ma si sa che un sistema operativo su SSD ne vanno ottimizzate le scritture. E cmq per sisntetizzare ,non è una scelta furba,credo, fare da pseudo beta tester con le proprie tasche. Infatti sono sicuro che colo che si sono distrutti il disco con quel tes ora non sono felici e se ne conoscevano i rischi non lo avrebbero nemmeno fatto. A meno che i dischi non gli siano stati regalati apposta per questo ma a quel punto non hanno tirato fuori dei soldi dalle loro tasche.

Se facessero un testo "normale", ne sapremmo i risultati tra 20 anni. Così loro corrono, distruggono gli SSD e tu stai tranquillo che prima di preoccuparti del tuo devi fargli scrivere ALMENO la stessa cifra di roba..
:D

Quello è sicuro. Cmq ribadisco la mia idea. In un normale uso da utente consumer ,anche con processi che implicano molta scittura come lo swap,anche se lasciati attivi, il disco molto probabilmente verrà cambiato perchè obsoleto e non perchè esaurite le celle.

hw60
16-12-2011, 23:03
si invitano i signori possessori di sam 830 a dare il loro contributo nell'apposito thread in firma, senza ovviamente tralasciare le altre discussione altrettanto importanti... :D

Trotto@81
17-12-2011, 09:50
si invitano i signori possessori di sam 830 a dare il loro contributo nell'apposito thread in firma, senza ovviamente tralasciare le altre discussione altrettanto importanti... :D
Si invitano i signori ad evitare thread ripetitivi e privi di argomentazioni tecniche valide come questo topic.

pioss~s4n
17-12-2011, 10:20
Recensione per il Corsair Performance Pro da 256Gb, controller Marvel

http://www.kitguru.net/components/ssd-drives/zardon/corsair-performance-pro-256gb-ssd-review/all/1/

Mi rivolgo ai soliti più informati:
come lo posizionereste rispetto a Sams 830 e Crucial M4, stesso taglio?

grazie!

Altra recensione

http://hexus.net/tech/reviews/storage/32900-corsair-performance-pro-ssd-256gb/

Il controller Marvel m'ha sempre garbato.
Sulla carta sembra una roccia, anche se mai come per gli ssd la prova sul campo dell'utente é il contributo migliore :D

mrctrgcrg
17-12-2011, 11:46
Ciao a tutti e complimenti per questa utilissima discussione!
Io sono possessore di un SSD (Corsair Force GT 60GB su z68) da un paio di giorni, sono molto inesperto e vorrei conoscere il vostro parere sulle prestazioni del mio sistema:
http://img850.imageshack.us/img850/5941/hdtunebenchmarkcorsairf.png (http://imageshack.us/photo/my-images/850/hdtunebenchmarkcorsairf.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img528.imageshack.us/img528/3448/cdmcorsair.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/528/cdmcorsair.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Trovo strano il grafico di HDtune, non mi sembra paragonabile a quelli che ho trovato in rete, e in particolare durante l'uso, rispetto ai primi giorni e dopo aver eseguito le ottimizzazioni, mi pare che le prestazioni e la reattività siano calate (non nei tempi di avvio ma nella velocità di apertura di programmi e finestre). Come prestazioni durante l'uso mi ricorda molto il raid0 che utilizzavo prima, ad esempio per caricare adobe lightroom impiego dai 5 agli 8 secondi, proprio come prima.
Trovate ci sia qualcosa di strano o sono io che avevo aspettative troppo grandi?

Grazie mille per l'eventuale aiuto
Buona giornata
Marco:)

__miche__
17-12-2011, 11:51
oggi ho rifatto per curiosità un test crystal disk mark, perchè ho svuotato un po' l'ssd

mentre misurava la lettura dei 4K QD32, sentivo un suono tipo sibilo, tipo bzzzzzz provenire dalla zona del case dove c'è l'M4

ripeto, solo durante la lettura dei 4K QD32, e in nessuna delle altre misurazioni.

ho notato che se muovo un po' il cavo di alimentazione dell'ssd, il bzzzz sparisce..
ho anche notato che comunque in fase di caricamento del sistema, avendo staccato tutti i dischi, questo suono si sente comunque, sebbene più debole..

non capisco, che diavolo può essere?? si sta friggendo?

p.s. dalla guida per l'allineamento in prima pagina: "Click sulla partizione principale (che dovrebbe essere l'unica)", e se non è l'unica?
io ho una partizione di 100mb e una di sistema, suppongo che tra le due non ci debba essere spazio..

ho scaricato la ISO dal link in prima pagina, ma la schermata che ho io è diversa:
alla voce "Allineare a:" ci sono tre opzioni, "Cilindro", "MiB" e "Niente": nella guida si dice di non spuntare "Cilindro", quindi cosa lascio, "MiB" o "Niente"?

http://img341.imageshack.us/img341/447/17122011014.jpg

infine, dato che ci sono e l'argomento è collegato, chiedo: è normale che negli altri 2 dischi rigidi ci sia uno spazio non allocato di 1.09MiB e 1.71MiB? windows non vede questi spazi non allocati, nemmeno Easeus Partition Master, mentre GParted sì..
http://img684.imageshack.us/img684/2181/17122011012.jpg
http://img683.imageshack.us/img683/7867/17122011013.jpg
comunque il software Paragon Alignment tool mi dice che tutti i dischi sono allineati..

hw60
17-12-2011, 11:56
Si invitano i signori ad evitare thread ripetitivi e privi di argomentazioni tecniche valide come questo topic.

sta frase la scrivi in ogni thread che nasce?? :confused:

si invitano i membri a non ergersi al ruolo di moderatori!
per prima cosa ho chiesto prima parere e autorizzazione al relativo moderatore.
per seconda cosa sappi che la logica di aprire un nuovo thread dedicato è quello di fare un po' d'ordine per evitare a chi è nuovo di leggere pagine su pagine riempite talvolta con cavolate...
cordialità!

Trotto@81
17-12-2011, 11:59
sta frase la scrivi in ogni thread che nasce?? :confused:
No, solo per il tuo, che è inutile e tu non mi sembri una cima degli SSD, quindi cosa hai da offrire alla gente che scriverà nel TUO topic?

hw60
17-12-2011, 12:05
@trotto, sei fuori schema amico mio... qui non funziona che il sapientone di turno dia le dritte... lo scopo del forum e del thread in causa è quello di condividere le esperienze, i problemi, i pareri... un thread che nasce non nasce mica per eluderne altri... assolutamente no. e questo se leggessi più attentamente, e di questo me ne faccio meraviglia essendo tu un utente senior, è stato più volte ribadito...
mi vedo costretto ad ignorare i tuoi eventuali messaggi....ché di significativo o di contributo non hanno un bel nulla...
bando alle polemiche!! evviva lo spirito di condivisione!!
ps. vogliamo aggiungere che si tratta di un ssd che si è affacciato da poco sul mercato?? è tutto in evoluzione... non vedo perché esista un thread per il crucial e non debba esistere per il sam.... bahhh

Pissa
17-12-2011, 12:06
mentre misurava la lettura dei 4K QD32, sentivo un suono tipo sibilo, tipo bzzzzzz provenire dalla zona del case dove c'è l'M4

ripeto, solo durante la lettura dei 4K QD32, e in nessuna delle altre misurazioni.

ho notato che se muovo un po' il cavo di alimentazione dell'ssd, il bzzzz sparisce..
ho anche notato che comunque in fase di caricamento del sistema, avendo staccato tutti i dischi, questo suono si sente comunque, sebbene più debole..

non capisco, che diavolo può essere?? si sta friggendo?


Lo fa anche il mio da appena comprato, quindi credo sia più o meno normale! :)

__miche__
17-12-2011, 12:08
No, solo per il tuo, che è inutile e tu non mi sembri una cima degli SSD, quindi cosa hai da offrire alla gente che scriverà nel TUO topic?

non credo proprio che sia inutile, anzi lo aspettavo da tempo, visto che i più consigliati sono l'M4 e il Samsung 830, qualcuno doveva pur aprire una discussione su quest'ultimo..

hw60
17-12-2011, 12:10
@trotto, sei fuori schema amico mio... qui non funziona che il sapientone di turno dia le dritte... lo scopo del forum e del thread in causa è quello di condividere le esperienze, i problemi, i pareri... un thread che nasce non nasce mica per eluderne altri... assolutamente no. e questo se leggessi più attentamente, e di questo me ne faccio meraviglia essendo tu un utente senior, è stato più volte ribadito...
mi vedo costretto ad ignorare i tuoi eventuali messaggi....ché di significativo o di contributo non hanno un bel nulla...
bando alle polemiche!! evviva lo spirito di condivisione!!
ps. vogliamo aggiungere che si tratta di un ssd che si è affacciato da poco sul mercato?? è tutto in evoluzione... non vedo perché esista un thread per il crucial e non debba esistere per il sam.... bahhh

non credo proprio che sia inutile, anzi lo aspettavo da tempo, visto che i più consigliati sono l'M4 e il Samsung 830, qualcuno doveva pur aprire una discussione su quest'ultimo..

grazie miche! tu hai esattamente capito lo spirito... ;-) contribuiamo tutti!! ;-)

Ciccioformaggio11
17-12-2011, 12:15
Sul notebook ho 2 slot per hdd che hanno canale 0 e 4, esiste una regola specifica o posso mettere l'ssd in qualsiasi dei 2?

SgAndrea
17-12-2011, 12:17
Ragazzi vorrei un corsair gt 128 gb...... come prodotto com è ? è il migliore fascia prezzo ?

Macco26
17-12-2011, 12:28
Personalmente reputo questi test molto utili, però appunto il fatto che un M4 esaurisca l'MWI molto prima del corsair force 3 continua a sembrarmi assurdo !!!

Forse non mi leggi: l'M4 della prova è un 64GB, mentre il Force3 è un 120. Ovvio che ha l'MWI settato al DOPPIO delle scritture anche solo per quello! Poi metti che la tanto bistrattata compressione dei Sandforce tanto stupida a qualcosa serve. Dato che stanno usando dati comprimibili al 46% (come normalmente avviene per dati di sistema per dischi primari) il Sandforce risparmia nelle scritture reali. Metti infine che a capacità pari (cioè se il Sandforce fosse da 64GB) la reale parte formattata sarebbe minore, per via del RAISE, cioè parti intere della NAND messe a disposizione come spare e overprovisioning. L'M4 ti dà più capacità da subito, però poi non c'è da meravigliarsi se a parità di tutto, crepi prima.. ;)
Ad ogni modo, ripeto, non sono a parità: il Force3 è da 120 GB.

io prorpio non capisco a quale conclusione tu voglia arrivare?? stai cercando di fare un paragone di durata tra m4 4 830??:mc:

E' esattamente quello che stanno facendo in quel sito XtremeSys. Li hanno fatti partire alla stessa ora, da nuovi. Il Samsung ha dato la biada all'm4 per i primi 80 TB scritti. Poi si è seduto.
Dati oggettivi. Non voglio trarre conclusioni. Dico solo che su quel sito stanno verificando proprio chi è più affidabile in scenari di quel tipo. Estremi, come il nome del sito richiama.. :rolleyes:

Infatti sono sicuro che colo che si sono distrutti il disco con quel tes ora non sono felici e se ne conoscevano i rischi non lo avrebbero nemmeno fatto. A meno che i dischi non gli siano stati regalati apposta per questo ma a quel punto non hanno tirato fuori dei soldi dalle loro tasche.

Non tutti sono uguali. Là c'è gente degli US o Norvegia (alcuni pieni di soldi) che fa le prove per la gloria. Quel thread è uno dei più seguiti del mondo, di questi tempi. Per 50/70 USD (scelgono tagli piccoli) ci si può permettere di avere la gloria eterna da parte della community e non solo. :cool:

Io li seguo, ad es. tutti i giorni. E li stimo, dato che lo fanno volontariamente e di tasca propria. E mettici pure che lo fanno su sistemi dedicati solo a quello, praticamente. C'è chi si compra MB, CPU e ali green solo per metterli per qualche mese a scrivere dati astrusi con quel programma su uno o più SSD (c'è chi ne ha 3 assieme a macinare sulla stessa macchina).

Non so se hai notato che il programma ASU (Anvil Storage Utility) tanto in voga di questi tempi anche qua, sia scritto da uno di quei "fessi" (Anvil, per l'appunto) che lo sta affinando anche in base ai suggerimenti di quello che sta capitando in quel thread.
:stordita:

kapak
17-12-2011, 14:32
ciao ragazzi
arrivato ieri ......installato win 7 6a bit con tutti gli ultimi driver disponibili ....
ed il risultato è questo :
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 254.550 MB/s
Sequential Write : 190.398 MB/s
Random Read 512KB : 207.070 MB/s
Random Write 512KB : 183.013 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 14.561 MB/s [ 3555.0 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 25.227 MB/s [ 6159.0 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 157.574 MB/s [ 38470.3 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 110.719 MB/s [ 27030.9 IOPS]

Test : 100 MB [C: 13.4% (31.9/238.4 GB)] (x2)
Date : 2011/12/17 14:14:21
OS : Windows 7 SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
la cosa strana è che con solo win 7 ed i driver di default di win ...sui 4k era a 23 MB7s in lettura e a 50 MB/s in scrittura ,gli altri valori più o meno simili ....nforce mcp79 .....
secondo voi i vari driver proprietari Dell fanno cosi tanto la differenza ?
sapete darmi qualche consiglio ,perchè secondo me ,i valori 4k sono abbastanza scarsi ,e comunque,visto che il sistema è sata 300 ,non satura neanche la banda sul sequenziale.
tra l'altro il software 'magician' non mi vede neanche il disco.
mah ?
consigli ?
grazie kapak

illidan2000
17-12-2011, 14:48
Lo fa anche il mio da appena comprato, quindi credo sia più o meno normale! :)
lo fa anche il mio ocz vertex 3

Star trek
17-12-2011, 15:45
Non tutti sono uguali. Là c'è gente degli US o Norvegia (alcuni pieni di soldi) che fa le prove per la gloria. Quel thread è uno dei più seguiti del mondo, di questi tempi. Per 50/70 USD (scelgono tagli piccoli) ci si può permettere di avere la gloria eterna da parte della community e non solo. :cool:

Io li seguo, ad es. tutti i giorni. E li stimo, dato che lo fanno volontariamente e di tasca propria. E mettici pure che lo fanno su sistemi dedicati solo a quello, praticamente. C'è chi si compra MB, CPU e ali green solo per metterli per qualche mese a scrivere dati astrusi con quel programma su uno o più SSD (c'è chi ne ha 3 assieme a macinare sulla stessa macchina).

Non so se hai notato che il programma ASU (Anvil Storage Utility) tanto in voga di questi tempi anche qua, sia scritto da uno di quei "fessi" (Anvil, per l'appunto) che lo sta affinando anche in base ai suggerimenti di quello che sta capitando in quel thread.
:stordita:

Ma guarda che la gloria passa in fretta tanto quanto il dispositivo che si testa va fuori moda.Quello che è importante secondo me è che si promuove un metodo distruttivo come questo,credo perlomeno che vada beh chiarito che è tale, altrimenti ci si trova della gente scontenta perché dopo aver dato il suo contributo si ritrova con l'HW distrutto. Poi molto spesso gli utenti che fanno questi test,sono persone a cui viene fornito il materiale da qualche sito o rivista. Non credere che tutti i siti che propongono dei test siano stati fatti da loro semplicemente perché sono piccole testate giornalistiche senza un laboratorio attrezzato. Già e grassa che per la gloria ci mettono il tempo :D.

Star trek
17-12-2011, 15:51
Lo fa anche il mio da appena comprato, quindi credo sia più o meno normale! :)

Se è un sibilo può essere un componente tipo un condensatore oppure un problema tra i connettori di alimentazione tra il cavo e il disco.

Giorgio G
17-12-2011, 15:55
Salve a tutti, avrei una domanda da fare, se mi è lecito, sto aspettando che mi venga consegnato un Corsair Performance Pro 128 GB.
Le differenze rispetto al Corsair Performance 3?
Ed infine, rispetto al Crucial M4 come va? (prestazioni ,affidabilità)
Grazie

__miche__
17-12-2011, 16:11
Lo fa anche il mio da appena comprato, quindi credo sia più o meno normale! :)

lo fa anche il mio ocz vertex 3

lo spero! (*mi tocco*)
comunque ho notato che disabilitando il C1E e lo Speedstep, il bzzz quasi quasi non si sente più..

sbudellaman
17-12-2011, 16:14
Forse non mi leggi: l'M4 della prova è un 64GB, mentre il Force3 è un 120. Ovvio che ha l'MWI settato al DOPPIO delle scritture anche solo per quello! Poi metti che la tanto bistrattata compressione dei Sandforce tanto stupida a qualcosa serve. Dato che stanno usando dati comprimibili al 46% (come normalmente avviene per dati di sistema per dischi primari) il Sandforce risparmia nelle scritture reali. Metti infine che a capacità pari (cioè se il Sandforce fosse da 64GB) la reale parte formattata sarebbe minore, per via del RAISE, cioè parti intere della NAND messe a disposizione come spare e overprovisioning. L'M4 ti dà più capacità da subito, però poi non c'è da meravigliarsi se a parità di tutto, crepi prima.. ;)
Ad ogni modo, ripeto, non sono a parità: il Force3 è da 120 GB.

Scusa, se avevi già parlato di questa correlazione fra la quantità in gb e durata dell'ssd non ti avevo letto !
Comunque come spiegazione è già più soddisfacente :) Quindi mi stai dicendo che un disco più grande permette anche un numero di scritture maggiore (e quindi una durata probabilmente più lunga) ? Dunque se ho capito bene un crucial m4 da 64gb reggerà meno scritture di un crucial 120gb !

Per quanto riguarda lo spazio di spare... secondo me se realmente permette una durata maggiore (nel senso di un maggior numero di scritture) allora mi va bene, anche se rimane il fatto che vendere un disco da 110 gb come uno da 120 non è molto corretto.

Ah poi ti avevo fatto un altra domanda in precedenza ma non mi avevi risposto :

Le specifiche JEDEC per le NAND impongono al costruttore che, raggiunto MWI = 0 le memorie possano essere lasciate in Read per ALMENO 1 anno. Ogni costruttore si fa i propri calcoli per assicurasi tale circostanza.
Potrebbero, per assurdo, switchare a read-only quando MWI=1 e stare sereni. Per ora si è visto che nessun fw passa in read-only quando MWI=1. Va da sè, però, che la promessa di mantenere il dato per 1 anno in lettura non è più mantenuto.
Devi scusarmi ma le mie conoscenze sono limitate... mi stai dicendo che MWI=0 significa che è garantita per un altro anno la sola lettura del disco, e non la sua scrittura ? Chiedo scusa per l'ignoranza.

hw60
17-12-2011, 17:51
question: se il mio notebook con semplice hdd da 320gb 5400rpm avvia seven in 25 secondi....quanto impiegherà con il nuovo ssd??

kapak
17-12-2011, 18:05
ciao ragazzi
arrivato ieri ......installato win 7 6a bit con tutti gli ultimi driver disponibili ....
ed il risultato è questo :
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 254.550 MB/s
Sequential Write : 190.398 MB/s
Random Read 512KB : 207.070 MB/s
Random Write 512KB : 183.013 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 14.561 MB/s [ 3555.0 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 25.227 MB/s [ 6159.0 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 157.574 MB/s [ 38470.3 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 110.719 MB/s [ 27030.9 IOPS]

Test : 100 MB [C: 13.4% (31.9/238.4 GB)] (x2)
Date : 2011/12/17 14:14:21
OS : Windows 7 SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
la cosa strana è che con solo win 7 ed i driver di default di win ...sui 4k era a 23 MB7s in lettura e a 50 MB/s in scrittura ,gli altri valori più o meno simili ....nforce mcp79 .....
secondo voi i vari driver proprietari Dell fanno cosi tanto la differenza ?
sapete darmi qualche consiglio ,perchè secondo me ,i valori 4k sono abbastanza scarsi ,e comunque,visto che il sistema è sata 300 ,non satura neanche la banda sul sequenziale.
tra l'altro il software 'magician' non mi vede neanche il disco.
mah ?
consigli ?
grazie kapak

Azz !! ...nessuno mi consiglia ?
kapak :help:

Pess
17-12-2011, 18:05
question: se il mio notebook con semplice hdd da 320gb 5400rpm avvia seven in 25 secondi....quanto impiegherà con il nuovo ssd??

25 secondi con un hdd da 5400 rpm???

:eek:

kellone
17-12-2011, 18:07
question: se il mio notebook con semplice hdd da 320gb 5400rpm avvia seven in 25 secondi....quanto impiegherà con il nuovo ssd??

answer: circa 9, misurati cronometro alla mano, contro i 23 dell'HDD di serie, intesi come seven64sp1 senza password avviato e pronto all'uso con antivir.

Ti posto i test del mio Crucial M4 64Gb firmware 009 appena installato su un Lenovo s205, un portatile Zacate E350 con 3Gb di RAM:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111217005443_PortatileSSDCrystalDiskMark.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111217005443_PortatileSSDCrystalDiskMark.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111217005707_PortatileSSDHDTune.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111217005707_PortatileSSDHDTune.JPG)

Tieni presente, come paragone, che lo stesso SSD montato su altri chipset è decisamente più performante:

Su Z68 SATA3 (sistema in firma):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111217005314_64CrystalMark.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111217005314_64CrystalMark.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111217005906_64HDTune.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111217005906_64HDTune.JPG)

Su P45 SATA2 (ASUS p5Q PRO E8500):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111217005346_64CrystalMarkSATA2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111217005346_64CrystalMarkSATA2.JPG)

D'altra parte il salto prestazionale è netto ed evidente nell'uso pratico, ma si fa addirittura imbarazzante andando ad effettuare gli stessi test sull'HDD di fabbrica, l'Hitachi 320Gb 5400rpm.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111217010053_PortatileCrystalMark.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111217010053_PortatileCrystalMark.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111217010115_PortatileHDTune.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111217010115_PortatileHDTune.JPG)

hw60
17-12-2011, 18:10
scusa con 3gb ram come hai settato ramdisk?? se lo hai fatto...

thewebsurfer
17-12-2011, 18:15
...

test utilissimo kellone
è assurdo il divario tra sata2 e sata3 :(
infatti mi aspettavo di più tra hd meccanico e ssd su sata2..

kellone
17-12-2011, 18:16
scusa con 3gb ram come hai settato ramdisk?? se lo hai fatto...

Certo che lo ho fatto.

Spostato come da manuale TEMP, TMP, cache IE9 e FF.

512Mb, ma mi sa che ho esagerato, sono troppi.

kellone
17-12-2011, 18:19
è assurdo il divario tra sata2 e sata3

Tra Sata2 e Sata3 su PC con procio "moderno" all'uso pratico la differenza è poca, contano i 4K.
Vedi qualcosa sul trasferimento di grossi files.

Con procio modesto come vedi si perde qualcosa di importante.

Ma tra HDD meccanico ed anche il più modesto dei Sata2 c'è un abisso, credimi.

thewebsurfer
17-12-2011, 18:25
Tra Sata2 e Sata3 su PC con procio "moderno" all'uso pratico la differenza è poca, contano i 4K.
Vedi qualcosa sul trasferimento di grossi files.

Con procio modesto come vedi si perde qualcosa di importante.

Ma tra HDD meccanico ed anche il più modesto dei Sata2 c'è un abisso, credimi.

si non avevo notato che avevi testato su un procio da 1,5ghz..effettivamente in questo caso oltre al bus credo che anche il procio non tenga il flusso..
non salvi l'immagine del ramdisk sull'hd allo spegnimento del so giusto?
però così si perdono tutti i file temporanei allo spegnimento...

kellone
17-12-2011, 18:27
si non avevo notato che avevi testato su un procio da 1,5ghz..effettivamente in questo caso oltre al bus credo che anche il procio non tenga il flusso..

Adesso sto effettuando un ricalibramento della batteria, poi provo a dargli un pizzico di OC per vedere quanto incide il procio.

thewebsurfer
17-12-2011, 18:33
Adesso sto effettuando un ricalibramento della batteria, poi provo a dargli un pizzico di OC per vedere quanto incide il procio.

beh servirebbe tutto un altro procio per vedere la differenza mi sa:)

TigerTank
17-12-2011, 18:54
question: se il mio notebook con semplice hdd da 320gb 5400rpm avvia seven in 25 secondi....quanto impiegherà con il nuovo ssd??

Sarà un cambiamento totale, come se tu avessi acquistato un nuovo portatile :)

Ryujimihira
17-12-2011, 19:05
Sarà un cambiamento totale, come se tu avessi acquistato un nuovo portatile :)

si però già 25 secondi per un avvio da hd meccanico... :mbe:
io con un x-25 sul desktop impiego 35 secondi dal dopo bios...

Pess
17-12-2011, 19:11
si però già 25 secondi per un avvio da hd meccanico... :mbe:
io con un x-25 sul desktop impiego 35 secondi dal dopo bios...

Io ne impiego 25 con l'SSD... :rolleyes:

kapak
17-12-2011, 19:18
Azz !! ...nessuno mi consiglia ?
kapak :help:

ho scoperto l'arcano....facevo i test vari in modalità risparmio energetico...per cui tutti i valori bassi....
quelli veri :
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 264.708 MB/s
Sequential Write : 215.415 MB/s
Random Read 512KB : 215.807 MB/s
Random Write 512KB : 209.889 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 20.568 MB/s [ 5021.6 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 61.260 MB/s [ 14956.0 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 161.590 MB/s [ 39450.6 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 112.181 MB/s [ 27387.9 IOPS]

Test : 100 MB [C: 13.8% (32.9/238.4 GB)] (x2)
Date : 2011/12/17 18:26:42
OS : Windows 7 SP1 [6.1 Build 7601] (x64)

per cui mi dovrei ritenere soddisfatto !
settimana prossima installo un'altro 830-256 sul desktop.....in firma
vedremo qualche test.

ciao a tutti:)

kapak
17-12-2011, 19:24
Io ne impiego 25 con l'SSD... :rolleyes:

io 28 dal dopo bios.....con avast ....

25 col 5400......azz....buono !
col 7200...stessa configurazione il mio ci metteva 1,40 minuti...
eh eh....portatile in firma...
ciao

TigerTank
17-12-2011, 19:26
si però già 25 secondi per un avvio da hd meccanico... :mbe:
io con un x-25 sul desktop impiego 35 secondi dal dopo bios...

In effetti anche il mio Acer con il C300 da 128GB ci mette 25 secondi(partendo dall'accensione) caricando anche antivirus e altri programmi in avvio automatico.
Mmh forse lui ha calcolato da quando compare il logo di windows e non dalla pressione del pulsante di accensione...

Pess
17-12-2011, 19:29
io 28 dal dopo bios.....con avast ....

25 col 5400......azz....buono !
col 7200...stessa configurazione il mio ci metteva 1,40 minuti...
eh eh....portatile in firma...
ciao

Ovviamente io l'ho misurato "a mano" dal momento in cui premo il tasto di accensione senza alcuna ottimizzazione all'avvio (carica tutto di default compreso Avast), e dal momento il cui ha caricato tutto... Il desktop appare 4-5 secondi prima...

hw60
17-12-2011, 19:47
i miei 25 secondi vanno dal premere il tasto di accensione al comparire del desktop (assieme ovviamente a rocketdock per es...)

Pess
17-12-2011, 20:54
Ragazzi, un piccolo aggiornamento dello stato di salute del mio SSD installato il 1° aprile di quest'anno:

SMART READ DATA
Revision: 10
Attributes List
1: SSD Raw Read Error Rate Normalized Rate: 100 total ECC and RAISE errors
5: SSD Retired Block Count Reserve blocks remaining: 100%
9: SSD Power-On Hours Total hours power on: 1505
12: SSD Power Cycle Count Count of power on/off cycles: 749
171: SSD Program Fail Count Total number of Flash program operation failures: 0
172: SSD Erase Fail Count Total number of Flash erase operation failures: 0
174: SSD Unexpected power loss count Total number of unexpected power loss: 11
177: SSD Wear Range Delta Delta between most-worn and least-worn Flash blocks: 0
181: SSD Program Fail Count Total number of Flash program operation failures: 0
182: SSD Erase Fail Count Total number of Flash erase operation failures: 0
187: SSD Reported Uncorrectable Errors Uncorrectable RAISE errors reported to the host for all data access: 0
194: SSD Temperature Monitoring Current: 30 High: 30 Low: 30
195: SSD ECC On-the-fly Count Normalized Rate: 100
196: SSD Reallocation Event Count Total number of reallocated Flash blocks: 0
231: SSD Life Left Approximate SSD life Remaining: 100%
241: SSD Lifetime writes from host Number of bytes written to SSD: 704 GB
242: SSD Lifetime reads from host Number of bytes read from SSD: 1728 GB


Che dite, posso arrivare al 2022??? :sofico:

thewebsurfer
17-12-2011, 21:04
Che dite, posso arrivare al 2022??? :sofico:

che utility hai usato?si potrebbe usare pure con un hd meccanico giusto?

Pess
17-12-2011, 21:05
che utility hai usato?si potrebbe usare pure con un hd meccanico giusto?

Ho usato OCZ Tool, legge direttamente i dati SMART e non riconosce gli hard disk...

sbudellaman
17-12-2011, 21:05
Ragazzi, un piccolo aggiornamento dello stato di salute del mio SSD installato il 1° aprile di quest'anno:


Che dite, posso arrivare al 2022??? :sofico:

Ciao scusa da dove li estrapoli questi dati ? Non mi è chiaro come leggere i dati smart.
EDIT : hai risposto nel momento in cui ho postato :D grazie x l'info

Pess
17-12-2011, 21:08
Ciao scusa da dove li estrapoli questi dati ? Non mi è chiaro come leggere i dati smart.
EDIT : hai risposto nel momento in cui ho postato :D grazie x l'info

:rolleyes:

thewebsurfer
17-12-2011, 21:12
non riconosce gli hard disk...

intendi gli hd meccanici?

ho usato everest e hd tune pro sul mio hd meccanico mezzo rotto, in effetti è molto interessante studiare questi dati per vedere l'utilizzo preciso dell'utente:
ad esempio il mio hd in 3 anni conta 1.300.000 ore di attività.. ripetetemi un po' quanto durano questi ssd :D?

Pess
17-12-2011, 21:16
intendi gli hd meccanici?

Si, forse non sono stato preciso... :)

sireno'
17-12-2011, 21:34
Certo che lo ho fatto.

Spostato come da manuale TEMP, TMP, cache IE9 e FF.

512Mb, ma mi sa che ho esagerato, sono troppi.

Solo 512mb mi sembrano pochi prova a far partire un film con movshare e ti ritrovi la cartella temp già full.

.

thewebsurfer
17-12-2011, 21:53
so che sono un po' ot (ma neanche tanto in quanto cerchiamo tutti di stimare quanto possa durare l'ssd in base al nostro utilizzo), qualcuno mi aiuta ad interpretare questi dati HD tune del mio hard disk meccanico (età 3 anni)
http://img3.imageshack.us/img3/7096/smartqx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/3/smartqx.jpg/)



facendo un po' di conti esce che il mio hard disk è stato acceso 150 anni :confused:

kellone
17-12-2011, 21:59
Solo 512mb mi sembrano pochi prova a far partire un film con movshare e ti ritrovi la cartella temp già full.


No, grazie, sono allergico ai quadretti ed ho smesso di giocare con i LEGO qualche decina di anni fa. :D

Pess
17-12-2011, 21:59
so che sono un po' ot (ma neanche tanto in quanto cerchiamo tutti di stimare quanto possa durare l'ssd in base al nostro utilizzo), qualcuno mi aiuta ad interpretare questi dati HD tune del mio hard disk meccanico (età 3 anni)
http://img3.imageshack.us/img3/7096/smartqx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/3/smartqx.jpg/)



facendo un po' di conti esce che il mio hard disk è stato acceso 150 anni :confused:

E' sicuramente un errore di lettura dei dati SMART...
Cmq qui si parla di SSD che si comportano in maniera molto diversa rispatto agli HDD meccanici... Per avere consigli e pareri adeguati dovresti cercare o creare un thread apposito...

:)

Cicciuzzone
17-12-2011, 22:41
No, grazie, sono allergico ai quadretti ed ho smesso di giocare con i LEGO qualche decina di anni fa. :D

Non l'ho capita... :stordita:

Felixman
17-12-2011, 23:29
Perdonate l'ignoranza, ma pacchetti da 4K che cosa sarebbero? Potete farmi un esempio chiaro per favore? Grazie

sbudellaman
18-12-2011, 00:21
Perdonate l'ignoranza, ma pacchetti da 4K che cosa sarebbero? Potete farmi un esempio chiaro per favore? Grazie

credo ci si riferisca ai file di 4kb di peso quindi di piccole dimensioni...

Kicco_lsd
18-12-2011, 01:32
Non l'ho capita... :stordita:

Immagino intendesse dire che dopo che uno si compra un televisore 1080p magari anche un buon televisore si rifiuta giustamente di vedere di qualità pietosa. :D

Cicciuzzone
18-12-2011, 07:55
Immagino intendesse dire che dopo che uno si compra un televisore 1080p magari anche un buon televisore si rifiuta giustamente di vedere di qualità pietosa. :D

Si, questo l'avevo capito. Ma i quadretti erano riferiti a MovShare? Che sarebbe?

hw60
18-12-2011, 10:08
http://img23.imageshack.us/img23/3069/ciclo.png (http://img23.imageshack.us/i/ciclo.png/)

può essere utile per chi ha dubbi sulla durata...

Kal
18-12-2011, 10:19
http://img23.imageshack.us/img23/3069/ciclo.png (http://img23.imageshack.us/i/ciclo.png/)

può essere utile per chi ha dubbi sulla durata...

Forse è il contrario.....
Scrivendo 10GB al giorno,un SSD da 64GB durerà in media 64 anni e via dicendo......
Secondo quella tabella,più scrivi GB al giorno e più ti dura il disco....:D

Giorgio G
18-12-2011, 10:22
http://img23.imageshack.us/img23/3069/ciclo.png (http://img23.imageshack.us/i/ciclo.png/)

può essere utile per chi ha dubbi sulla durata...

Me lo spiegate per favore quel prospetto che non mi è chiaro?
Prendiamo per esempio il 128GB, che è quello che prenderei io, se io gli do meno carico di lavoro (10gb/giorno) mi dura 8 anni invece con più carico (40gb/giorno) dovrebbe durare 32 anni.
Non dovrebbe essere il contrario? O lo sto interpretando male io?
E' sbagliato quel prospetto vero?

Pess
18-12-2011, 10:32
Questa tabella mi sembra totalmente sbagliata... Con la stessa quantità di scritture al giorno gli SSD di taglio maggiore durano di più ed ovviamente aumentando la quantità quotidiana di dati scritti la vita utile deve diminuire...

Giorgio G
18-12-2011, 10:35
Giusto, come penso chiaramente anche io.
"La prendiamo come vera" solamente che invertiamo i dati.

hw60
18-12-2011, 11:15
scusate... volevo vedere se eravate attenti.... prrr
http://img10.imageshack.us/img10/4395/bigsamsungssdserie83003.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/bigsamsungssdserie83003.jpg/)

dadefive
18-12-2011, 11:21
direi che ora va decisamente meglio... :D

saluti a quelli che si lamentavano della durata degli ssd :rolleyes:

Mparlav
18-12-2011, 11:26
Salve a tutti, avrei una domanda da fare, se mi è lecito, sto aspettando che mi venga consegnato un Corsair Performance Pro 128 GB.
Le differenze rispetto al Corsair Performance 3?
Ed infine, rispetto al Crucial M4 come va? (prestazioni ,affidabilità)
Grazie

Il Performance 3 monta nand Toshiba 32nm ad alta densità

il Performance Pro monta Toshiba Toggle nand 32nm.

Il primo però è molto più lento sui 4K, quindi ritengo sia proprio dovuto al tipo di nand (trovi i bench nel mia firma alla pagina di riepilogo)

Stesso controller Marvell. Il primo ha 128MB di cache invece dei 256MB del secondo (è sicuro sul taglio da 256GB, non sono certo per quelli da 128GB).

Per le prestazioni sull'M4 siamo su livelli comparabili.

Per l'affidabilità, questo è quanto ho riscontrato fino ad ora personalmente e leggendo un paio di forum:

1) io nessun problema su chipset Amd sata 6GBs;
2) un'utente ha avuto un blocco su P67 perchè si era dimenticato di togliere lo spegnimento dell'ssd dalle opzioni di risparmio energetico. Tolto, quello, non ha scritto altro;
3) un'utente su P67 ha postato bench in raid 0, e viaggia così da diversi giorni senza segnalare nulla;
4) ne ho visti montati 3 in raid 0 su controller LSI 9265, e direi che vanno :)
i bench 3 e 4 li trovi qui (http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=101675)
5) un'utente ha avuto qualche bsod su P67, che dice che ha risolto togliendo le opzioni C3 e C6 dalla cpu (quelle del risparmio energetico), quindi può essere una concomitanza di cpu overcloccata instabile, MB, driver e magari la necessita dell'LPM fix (è un'opzione dei driver Intel che crea problemi sporadici sugli ssd con controller Marvell). Colpa dell'ssd? Non lo so.

Non ho trovato nulla a proposito del "gemello" Plextor PX-128M2P.

Di più non ho scoperto fino ad ora: ci vuole tempo.

hw60
18-12-2011, 11:31
direi che ora va decisamente meglio... :D

saluti a quelli che si lamentavano della durata degli ssd :rolleyes:

e proprio per loro ho voluto provvedere...

thewebsurfer
18-12-2011, 12:51
E' esattamente quello che stanno facendo in quel sito XtremeSys. Li hanno fatti partire alla stessa ora, da nuovi. Il Samsung ha dato la biada all'm4 per i primi 80 TB scritti. Poi si è seduto.
Dati oggettivi. Non voglio trarre conclusioni. Dico solo che su quel sito stanno verificando proprio chi è più affidabile in scenari di quel tipo. Estremi, come il nome del sito richiama.. :rolleyes:


certo che ciò non è granché incoraggiante..

hw60
18-12-2011, 12:52
certo che ciò non è granché incoraggiante..

scusa??

thewebsurfer
18-12-2011, 12:57
scusa??

scusa tu:eh:
ho capito che l'hai preso e molto probabilmente lo prenderò pure io, ma non fare il fanboy:D

Pess
18-12-2011, 13:29
direi che ora va decisamente meglio... :D

saluti a quelli che si lamentavano della durata degli ssd :rolleyes:

E' questo uno dei motivi per cui consiglio solo di disattivare la deframmentazione e non sbattersi in inutili ottimizzazioni... :)

Giorgio G
18-12-2011, 13:39
Grazie Mparlav per la spiegazione, noto che hai anche te il Performance Pro da 128GB e quando mi arriva anche a me vedo che qui saremmo gli unici ad avere questo disco, speriamo bene.
Io lo metterei in questa configurazione:
-Asrock z68 extreme 7
-Intel i7 2600k
-XFX HD6950 2gb
-Corsair Memory Vengeance Red 8GB DDR3 1600MHz CAS 8
-Western Digital Caviar Black WD6401AALS 640GB 32MB (che passerei come secondo disco per i dati)
-ThermalTake ToughPower Grand 650W
-ASUS Xonar 2DX
-Win 7 64bit
Speriamo che su Z68 non dia problemi come su P67, non vorrei disattivare i parametri per il risparmio energetico.

hw60
18-12-2011, 13:43
scusa tu:eh:
ho capito che l'hai preso e molto probabilmente lo prenderò pure io, ma non fare il fanboy:D

OT: @ thewebsurfer, arriverà il giorno che ti capirò...

thewebsurfer
18-12-2011, 13:49
OT: @ thewebsurfer, arriverà il giorno che ti capirò...

intendo semplicemente che questo è un hd molto recente, e nessuno ne ha 'abusato' fino in fondo:stordita: , chiaramente quello è un test in un caso limite, ma attualmente nessuno ci assicura che 80TB non sia un limite imposto a prescindere dal tempo in cui ci si arriva.

SgAndrea
18-12-2011, 14:37
Ragazzi vorrei un corsair gt 128 gb...... come prodotto com è ? è il migliore fascia prezzo ?

.,.,.,.,.,.,.,.

Giorgio G
18-12-2011, 14:43
E' uscita questa recensione sul Corsair Performance Pro
http://www.nexthardware.com/recensioni/ssd-hard-disk-masterizzatori/625/corsair-performance-pro-256gb.htm
peccato che sia del modello più grosso, sul 128Gb non si riesce a trovare niente,
a me non sembra male però lascio le conclusioni ai più esperti.

Ar_Es
18-12-2011, 14:51
Una curiosità.. ho letto che si usano le nand per ovviare a problemi di spazio..
Ma se usassero le nor?
La nand è utilizzata per molti altri apparecchi elettronici, ma di nor non ne ho mai sentiti (oltre che sulla teoria :D)!

dadefive
18-12-2011, 14:56
Una curiosità.. ho letto che si usano le nand per ovviare a problemi di spazio..
Ma se usassero le nor?
La nand è utilizzata per molti altri apparecchi elettronici, ma di nor non ne ho mai sentiti (oltre che sulla teoria :D)!

proprio per la teoria differente si usano nand ;)

ad esempio per controllare se una cella è 0 o 1 si dà in ingresso 1, se ritorna 1 è vuota, altrimenti è piena

se fosse nor si dà 1 in ingresso e ritorna sempre 0, senza poter sapere se contiene 0 o 1 ;)

thewebsurfer
18-12-2011, 14:58
E' uscita questa recensione sul Corsair Performance Pro
http://www.nexthardware.com/recensioni/ssd-hard-disk-masterizzatori/625/corsair-performance-pro-256gb.htm
peccato che sia del modello più grosso, sul 128Gb non si riesce a trovare niente,
a me non sembra male però lascio le conclusioni ai più esperti.

il corsair performance pro ha stesso controller del crucial m4 (quello che attualmente è più diffuso qui dentro) e nand migliori (credo) in pratica dovrebbe essere un gran bel ssd.
aspetta qualcuno più esperto.

Damien7
18-12-2011, 15:34
Non può aggiornare il bios della scheda madre da floppy disk o in assenza, da pen drive bootabile?
A dire il vero, nel 99% dei casi è il metodo che ho sempre utilizzato (mi fai stare tranquillo, da Windows ci sono molte più probabilità che qualcosa vada storto)

In ogni caso, l'ssd può funzionare anche in modalità ide, installare il SO (e se è Windows 7, lasciando i driver mside perchè supporta anche il Trim) e poi con calma aggiornare il bios.

Fatto questo, meglio accertarsi che nel bios c'è effettivamente una voce relativa all'ahci (mica scontato su un ich8-m), motivo per cui prima di tutto cercherei di aggiornare il bios della Mb.

In ogni caso, prima si abilitano 2 chiavi di registro relative all'ahci da Windows, si riavvia, si imposta ahci nel bios, si completa il boot, Windows installa i driver e obbliga al riavvio, dopo di che si possono installare i driver Intel.

Per il modello: c'è uno shop che vende l'Intel 320 80GB a 98 + s.s.
Altrimenti c'è il Force 3 ed il Mushkin Chronos (stessa architetura) nel taglio da 90GB a 110-120 euro + s.s.

Infine, se è ancora troppo, ci sono i 60/64GB tra cui scegliere: su un notebook vecchiotto, uno vale l'altro :)

ormai l'indecisione è tra questi due:
- samsung 830 64GB (memorie sincrone, migliore affidabilità e software in bundle - ridotta capacità)
- corsair force 3 90GB (maggiore capacità - nand asincrone)

non so proprio cosa scegliere.. il 64GB basterebbe pelo pelo e un po' di capacità in più non guasterebbe.. però non voglio neanche regalare un prodotto che potrebbe richiedere sbattimenti vari tipo l'aggiornamento di firmware..

per caso qualcuno ha preso di recente un force3 dalla chiave? mi piacerebbe sapere se adesso li vendono già con l'ultimo firmware (1.3.3) o no..

Demonius
18-12-2011, 16:50
Scusatemi, me è vero che tra gli stessi modelli di ssd ma di taglie differenti vi è una velocità differente? (es tra 64 gb e 128 gb)

Ar_Es
18-12-2011, 16:57
proprio per la teoria differente si usano nand ;)

ad esempio per controllare se una cella è 0 o 1 si dà in ingresso 1, se ritorna 1 è vuota, altrimenti è piena

se fosse nor si dà 1 in ingresso e ritorna sempre 0, senza poter sapere se contiene 0 o 1 ;)

Giusto, purtroppo le ho studiate 2 anni fa e non ricordo granchè :D :sofico:
Però il fatto che non sai se la cella di memoria contiene 0 o 1, ne influisce su cosa sull'ssd?
Scusatemi, me è vero che tra gli stessi modelli di ssd ma di taglie differenti vi è una velocità differente? (es tra 64 gb e 128 gb)
Si, e non è neanche tanto piccola :D

Damien7
18-12-2011, 17:00
Scusatemi, me è vero che tra gli stessi modelli di ssd ma di taglie differenti vi è una velocità differente? (es tra 64 gb e 128 gb)

certo, soprattutto la velocità di scrittura. può variare anche del doppio.

thewebsurfer
18-12-2011, 17:01
Giusto, purtroppo le ho studiate 2 anni fa e non ricordo granchè
Però il fatto che non sai se la cella di memoria contiene 0 o 1, ne influisce su cosa sull'ssd?


ragazzo, sei proprio sicuro di averle studiate?:D

Demonius
18-12-2011, 17:02
Grazie damien, ma ad andare più veloce è quello con il taglio più piccolo o quello da 128gb?

Damien7
18-12-2011, 17:03
Giusto, purtroppo le ho studiate 2 anni fa e non ricordo granchè :D :sofico:
Però il fatto che non sai se la cella di memoria contiene 0 o 1, ne influisce su cosa sull'ssd?

l'ssd è una periferica di memorizzazione. serve un componente che garantisca la "memoria". se non puoi conoscere il valore contenuto in una cella, non hai alcuna memoria.. a quel punto anche un blocchetto di cemento potrebbe essere un ssd :stordita:

Ar_Es
18-12-2011, 17:04
ragazzo, sei proprio sicuro di averle studiate?:D

Ehm... si? :D Ebbi cambiato solo 4 professori per tdp e tlc :asd:

Damien7
18-12-2011, 17:04
Grazie damien, ma ad andare più veloce è quello con il taglio più piccolo o quello da 128gb?

di nulla! quelli con capacità maggiore hanno prestazioni migliori. basta vedere gli ultimi samsung 830. quello da 64 scrive a 160MB/s, quello da 128 scrive a 320MB/s :)

dadefive
18-12-2011, 17:05
Giusto, purtroppo le ho studiate 2 anni fa e non ricordo granchè :D :sofico:
Però il fatto che non sai se la cella di memoria contiene 0 o 1, ne influisce su cosa sull'ssd?


io 6 anni, come la mettiamo? :D

beh, se magari nella cella devi scrivere, oppure in lettura, devi sapere cosa hai dentro, no? ;)

comunque era un esempio proprio terra terra il mio :rolleyes:

Ar_Es
18-12-2011, 17:08
l'ssd è una periferica di memorizzazione. serve un componente che garantisca la "memoria". se non puoi conoscere il valore contenuto in una cella, non hai alcuna memoria.. a quel punto anche un blocchetto di cemento potrebbe essere un ssd :stordita:

Non mi sono espresso bene.. sulla teoria ci sto più o meno, ma non so associare la teoria con la pratica! Quindi nand-ssd!
Ci credi che di 3 anni in un tecnico industriale avrò fatto si e no 20 ore di laboratorio l'anno?
Solo l'anno scorso abbiamo cominciato ad assemblare basette e altre cazzatine varie! :muro:

thewebsurfer
18-12-2011, 17:10
Ehm... si? :D Ebbi cambiato solo 4 professori per tdp e tlc :asd:

sarebbe istituto tecnico?
avevo immaginato, mi risulta difficile pensare che qualcuno studi architettura o logica all'uni e dimentichi la porta and e la porta or :D
un po' come uscire dallo scientifico e non saper fare la moltiplicazione:stordita:


Non mi sono espresso bene.. sulla teoria ci sto più o meno, ma non so associare la teoria con la pratica! Quindi nand-ssd!

vabbè quello neanche io lo so fare, sarebbe come tentare di capire a volo la struttura di un processore moderno (x86), ci sono centinaia di ricercatori e tecnici che ci lavorano da decine di anni, credi di poterci capire qualcosa in 10 minuti? lo stesso è con l'ssd.
quello che posso dirti (se conosci un po' di fisica) è che per l'immagazzinamento le memorie allo stato solido tutte (usb pen, ssd, ecc) usano un fenomeno quantistico chiamato effetto tunnel (http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_tunnel)

Ar_Es
18-12-2011, 17:16
io 6 anni, come la mettiamo? :D

beh, se magari nella cella devi scrivere, oppure in lettura, devi sapere cosa hai dentro, no? ;)

comunque era un esempio proprio terra terra il mio :rolleyes:
Ora che mi ricordo la tabella di verità della nand era con la moltiplicazione.. Invece la nor addizione, e restituisce in ingresso 1 solo quando ha in ingresso 0 0, oppure ricordo male?
sarebbe istituto tecnico?
avevo immaginato, mi risulta difficile pensare che qualcuno studi architettura o logica all'uni e dimentichi la porta and e la porta or :D
un po' come uscire dallo scientifico e non saper fare la moltiplicazione:stordita:
Itis Bernini! E' un liceo, non sto all'università, quest'anno ho la maturità!
Ma secondo te è normale che impari a montare basette in quarto? I professori pretendono che fai un cablaggio di un sistema di allarme senza neanche saper montare una basetta, renditi conto che scuola possa essere. :banned: :doh:

dadefive
18-12-2011, 17:21
Ora che mi ricordo la tabella di verità della nand era con la moltiplicazione.. Invece la nor addizione, e restituisce in ingresso 1 solo quando ha in ingresso 0 0, oppure ricordo male?

Itis Bernini! E' un liceo, non sto all'università, quest'anno ho la maturità!
Ma secondo te è normale che impari a montare basette in quarto? I professori pretendono che fai un cablaggio di un sistema di allarme senza neanche saper montare una basetta, renditi conto che scuola possa essere. :banned: :doh:

bravo, praticamente è la tebella or negata, che fantasia coi nomi questi, vero? :fagiano:

comunque no, non è normale, io ho fatto il tuo stesso indirizzo, era liceo informatico ma ho il diploma di perito informatico, e laboratorio di monta/smonta pc, basette, fusioni a stagno e simili li facevo dalla prima :D

Ar_Es
18-12-2011, 17:29
bravo, praticamente è la tebella or negata, che fantasia coi nomi questi, vero? :fagiano:

comunque no, non è normale, io ho fatto il tuo stesso indirizzo, era liceo informatico ma ho il diploma di perito informatico, e laboratorio di monta/smonta pc, basette, fusioni a stagno e simili li facevo dalla prima :D

Ops ho sbagliato a scrivere volevo dire: restituisce in uscita 1 quando ha in entrata 0 0 :D
Ora ricordo un pochino anche la xor e la xnor!
Io dovrei prendere questo pezzo di carta per perito elettronico, non so nemmeno cosa siano le fusioni a stagno! :eek: Assurdo, ho fatto solo un anno di fisica e un anno di programmazione (C) con sistemi, neanche siamo arrivati a java.
E visual basic me lo sono studiato da solo con un manuale... :doh:
Mamma mia che schifo. :cry: :cry: :cry:

Ar_Es
18-12-2011, 17:32
vabbè quello neanche io lo so fare, sarebbe come tentare di capire a volo la struttura di un processore moderno (x86), ci sono centinaia di ricercatori e tecnici che ci lavorano da decine di anni, credi di poterci capire qualcosa in 10 minuti? lo stesso è con l'ssd.
quello che posso dirti (se conosci un po' di fisica) è che per l'immagazzinamento le memorie allo stato solido tutte (usb pen, ssd, ecc) usano un fenomeno quantistico chiamato effetto tunnel (http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_tunnel)

Grazie ora gli do un occhiata, che tanto 'ste cose se non me le studio da solo... :D :muro:
Grazie a tutti per le risposte e per la rinfrescata di idee! :sofico:

hw60
18-12-2011, 18:04
qua le cose si fanno pesanti....:( :eek:

Ciccioformaggio11
18-12-2011, 18:06
Sul notebook ho 2 slot per hdd che hanno canale 0 e 4, esiste una regola specifica o posso mettere l'ssd in qualsiasi dei 2?

:help:

Ar_Es
18-12-2011, 18:07
qua le cose si fanno pesanti....:( :eek:

:confused:

supermightyz
18-12-2011, 18:09
RAgazzi che dite un ocz vertex plus a 65E è buono come disco per rivitalizzare un note C2D t5800?

Demonius
18-12-2011, 19:16
Se volessi fare un'installazione pulita di windows 7 sul mio ssd che aveva gia dei dati su di esso, devo formattarlo usando il cd tradizionale di windows o devo farlo con qualche software per cercare di non rovinarlo. Ciao

hw60
18-12-2011, 19:32
ragazzi! per le operazioni standard considerate l'ssd come se fosse normale hdd... così evitiamo paranoie...

Kal
18-12-2011, 19:37
:help:

Beh,credo che il bios legga in ordine 0-1-2-3-4 quindi se metti l'SSD sul canale 0 ed il disco di storage sul 4 stai tranquillo.
Ma puoi benissimo invertire il tutto,non succede comunque nulla di male.

Ciccioformaggio11
18-12-2011, 21:08
Beh,credo che il bios legga in ordine 0-1-2-3-4 quindi se metti l'SSD sul canale 0 ed il disco di storage sul 4 stai tranquillo.
Ma puoi benissimo invertire il tutto,non succede comunque nulla di male.

Grazie

Alexand3r
18-12-2011, 23:35
sto leggendo i vari thread dedicati ai SSD per informarmi meglio e imparare...visto che mi sta "intrigando" l'idea di comprarmene uno...(maledetta scimmia in testa :D )
e ora mi è venuta una domandina da fare visto che non trovo risposte in merito...

Se io comprassi una mobo Z68 con sata3 e ci collego l'SSD impostandolo in AHCI dal BIOS poi posso impostare la modalità RAID 0 esclusivamente sui sata2?perchè mi piacerebbe riciclare gli HDD meccanici che ho e tenerli in Raid 0...si può fare?

Le sata3 le gestisce la cpu Intel vè?
mentre le sata2 le gestisce il chipset Z68?

Macco26
19-12-2011, 09:15
....nforce mcp79 .....
secondo voi i vari driver proprietari Dell fanno cosi tanto la differenza ?

Credo che il limite sia dovuto (oltre al fatto che hai fatto i test in risparmio energetico.. :D ) anche al chipset nvidia che non è un asso come gli Intel/AMD. Dunque con gli ultimi valori che hai preso ritieniti fortunato!

Ma guarda che la gloria passa in fretta tanto quanto il dispositivo che si testa va fuori moda.Quello che è importante secondo me è che si promuove un metodo distruttivo come questo,credo perlomeno che vada beh chiarito che è tale, altrimenti ci si trova della gente scontenta perché dopo aver dato il suo contributo si ritrova con l'HW distrutto.

Senti, :D l'hai letto quel thread (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm)? E' fatto apposta per distruggere VOLONTARIAMENTE gli ssd pagati di tasca propria. La gente che lo frequenta è di altissimo livello, ho imparato più roba sulla fisica delle caratteristiche delle NAND da là che su qualsiasi altro sito. Lo sanno che li distruggono! Però li distruggono in modo "controllato", segnandosi tutti i parametri SMART mentre mettono alla morte i vari SSD. E quando muore. Spesso come dici tu, si sentono "inutili" e soli, e finiscono per ricomprare un altro disco e rimetterlo sotto test. Affari loro! Io li stimo, ma non lo farei di certo.
Per dirti: chi ha "rotto" l'm4 dopo 800 TB, l'aveva fatto con fw 0002. Ora ne ha comprato un altro aggiornato fw 0009 e l'ha avviato assieme al Samsung 830 di un altro. Oltre al fw, stavolta staranno attenti a verificare la retention. Ovvero la capacità di mantenere dati dopo che l'MWI è esaurito (0%).

Quindi mi stai dicendo che un disco più grande permette anche un numero di scritture maggiore (e quindi una durata probabilmente più lunga) ?
Per quanto riguarda lo spazio di spare... secondo me se realmente permette una durata maggiore (nel senso di un maggior numero di scritture) allora mi va bene, anche se rimane il fatto che vendere un disco da 110 gb come uno da 120 non è molto corretto.


Un disco di doppia capacità dura statisticamente il doppio, perché consumerà le celle in maniera bilanciata, disponendo le scritture sul doppio delle celle a disposizione.
Sempre. :rolleyes:

Riguardo il reserved space infatti i Sandforce scrivono 120 anziché 128, eh? E i 120, formattati, ridanno il valore corretto IDEMA pari al 7% in meno (come tutti gli HDD).

RAgazzi che dite un ocz vertex plus a 65E è buono come disco per rivitalizzare un note C2D t5800?

Be', se è un "trasformabile" in Turbo (non ne so molto, ma alcuni sono flashabili al fw "maggiore") è un SSD che sa dire la sua, ancora. Pensa che per ora su XtremeSys il Vertex1 (TURBO) è quello che è riuscito a scrivere più a lungo (quasi 1 PB), merito delle NAND da 50nm..
È un po' debole sui 4K rispetto ad oggi, ma su un C2D penso che anche il chipset/CPU non riuscirebbe a reggere botta alle prestazioni 4K degli SSD attuali...
Piuttosto fatti dire quanto ha scritto (screenshop dati SMART via SSD Life o simili!)... Magari è quello di XtremeSys.. :asd:

Demonius
19-12-2011, 09:44
Se volessi fare un'installazione pulita di windows 7 sul mio ssd che aveva gia dei dati su di esso, devo formattarlo usando il cd tradizionale di windows o devo farlo con qualche software per cercare di non rovinarlo. Ciao

up:D

Trotto@81
19-12-2011, 10:07
up:D
Se lo formatti solo per fare pulizia e non perchè avevi avuto problemi con il disco installa come hai sempre fatto usando la formattazione veloce.

Demonius
19-12-2011, 10:29
Grazie. Un'altra cosa: Ho sentito parlare di trim e garbage collection ma non ho capito se sono la stessa cosa, se devo abilitarli io o qualcos'altro. Potreste darmi delle delucidazioni semplici. Grazie

Portocala
19-12-2011, 11:06
Domanda da 1000 euri:
Io uso molto uTorrent con lancio del programma da c:\program files\utorrent e salvataggio del file su disco meccanico e 4GB Ramdisk con dentro Temp e TMP.

Il passaggio dei blocchi scaricati qual'è? Scrive dei dati sul SSD?

kellone
19-12-2011, 11:21
Domanda da 1000 euri:
Io uso molto uTorrent con lancio del programma da c:\program files\utorrent e salvataggio del file su disco meccanico e 4GB Ramdisk con dentro Temp e TMP.

Il passaggio dei blocchi scaricati qual'è? Scrive dei dati sul SSD?

Nel dubbio sposta l'eseguibile nella stessa cartella nella quale fai scaricare.

kapak
19-12-2011, 11:33
Credo che il limite sia dovuto (oltre al fatto che hai fatto i test in risparmio energetico.. :D ) anche al chipset nvidia che non è un asso come gli Intel/AMD. Dunque con gli ultimi valori che hai preso ritieniti fortunato!



Senti, :D l'hai letto quel thread (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm)? E' fatto apposta per distruggere VOLONTARIAMENTE gli ssd pagati di tasca propria. La gente che lo frequenta è di altissimo livello, ho imparato più roba sulla fisica delle caratteristiche delle NAND da là che su qualsiasi altro sito. Lo sanno che li distruggono! Però li distruggono in modo "controllato", segnandosi tutti i parametri SMART mentre mettono alla morte i vari SSD. E quando muore. Spesso come dici tu, si sentono "inutili" e soli, e finiscono per ricomprare un altro disco e rimetterlo sotto test. Affari loro! Io li stimo, ma non lo farei di certo.
Per dirti: chi ha "rotto" l'm4 dopo 800 TB, l'aveva fatto con fw 0002. Ora ne ha comprato un altro aggiornato fw 0009 e l'ha avviato assieme al Samsung 830 di un altro. Oltre al fw, stavolta staranno attenti a verificare la retention. Ovvero la capacità di mantenere dati dopo che l'MWI è esaurito (0%).



Un disco di doppia capacità dura statisticamente il doppio, perché consumerà le celle in maniera bilanciata, disponendo le scritture sul doppio delle celle a disposizione.
Sempre. :rolleyes:

Riguardo il reserved space infatti i Sandforce scrivono 120 anziché 128, eh? E i 120, formattati, ridanno il valore corretto IDEMA pari al 7% in meno (come tutti gli HDD).



Be', se è un "trasformabile" in Turbo (non ne so molto, ma alcuni sono flashabili al fw "maggiore") è un SSD che sa dire la sua, ancora. Pensa che per ora su XtremeSys il Vertex1 (TURBO) è quello che è riuscito a scrivere più a lungo (quasi 1 PB), merito delle NAND da 50nm..
È un po' debole sui 4K rispetto ad oggi, ma su un C2D penso che anche il chipset/CPU non riuscirebbe a reggere botta alle prestazioni 4K degli SSD attuali...
Piuttosto fatti dire quanto ha scritto (screenshop dati SMART via SSD Life o simili!)... Magari è quello di XtremeSys.. :asd:

l'avevo percepito ...grazie
ciao

Ciccioformaggio11
19-12-2011, 11:48
Scusate, chiedo ai possessori del samsung e a chiunque lo sapesse...
nei software in dotazione c'è anche qualche programma per misurare la quantità di dati scritti al giorno?
Grazie

Neofreedom
19-12-2011, 12:04
Domanda sul programma free SSDTweaker.
Ho un ssd + un hd meccanico l'avvio del programma può creare casini ?
Cioè va usato solo se si hanno solo ssd ?
Poichè l'ho attivato solo due volte senza fare nulla, caricava lui qualcosa e poi mi diceva di riavviare, ma al riavvio avevo leggeri problemi con l'hd meccanico tipo alla schermata di avvio non vedeva più la periferica sata5 alias l'hd meccanico....anche se sotto windows accedevo tranquillamente a quell'hd.
Bhooooo

Grazie :)

Portocala
19-12-2011, 15:27
Scusate, chiedo ai possessori del samsung e a chiunque lo sapesse...
nei software in dotazione c'è anche qualche programma per misurare la quantità di dati scritti al giorno?
Grazie

Vedi se trovi quello che ti interessa in questa review del software che usa: http://usingwindowshomeserver.com/2011/11/06/review-of-the-samsung-ssd-magician-software/
A occhio direi che non c'è questo dato che stai cercando.

thewebsurfer
19-12-2011, 15:32
Vedi se trovi quello che ti interessa in questa review del software che usa: http://usingwindowshomeserver.com/2011/11/06/review-of-the-samsung-ssd-magician-software/
A occhio direi che non c'è questo dato che stai cercando.

ma i dati totali sono importanti, per quello c'è li modo, giusto?

I soliti sospetti
19-12-2011, 15:50
Volevo prendere un M4 da 128Gb ma ho visto un'incremento dei prezzi... ci sono valide alternative su un taglio simile?

thewebsurfer
19-12-2011, 15:52
Volevo prendere un M4 da 128Gb ma ho visto un'incremento dei prezzi... ci sono valide alternative su un taglio simile?

qui si consiglia soprattutto il samsung 830, ma pure il corsair performance pro (stesso controller del crucial)

I soliti sospetti
19-12-2011, 15:57
qui si consiglia soprattutto il samsung 830, ma pure il corsair performance pro (stesso controller del crucial)
Grazie.:)
Il Samsung 830 non ha anche quello lo stesso controller del Crucial?

yellope
19-12-2011, 15:57
SSD Corsair Force Series 3 180GB 2.5'' Lettura 550 MB/s Scrittura 520 MB/s SATA3 CSSD-F180GB3-BK


che mi dite di questo SSD?

thewebsurfer
19-12-2011, 16:02
Grazie.:)
Il Samsung 830 non ha anche quello lo stesso controller del Crucial?

no il samsung ha controller proprietario
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36507500&postcount=38193

Ciccioformaggio11
19-12-2011, 16:18
Vedi se trovi quello che ti interessa in questa review del software che usa: http://usingwindowshomeserver.com/2011/11/06/review-of-the-samsung-ssd-magician-software/
A occhio direi che non c'è questo dato che stai cercando.

Thanks :)

Damien7
19-12-2011, 16:33
SSD Corsair Force Series 3 180GB 2.5'' Lettura 550 MB/s Scrittura 520 MB/s SATA3 CSSD-F180GB3-BK


che mi dite di questo SSD?

- controller sandforce 2281 (più veloce con i dati comprimibile e meno con gli incomprimibili)
- memorie asincrone (più rapido degradamento delle prestazioni nel tempo)
- ottimo prezzo :P

di quella serie di prodotti ti consiglio la versione GT (che possiedo) che ha memorie sincrone

Kicco_lsd
19-12-2011, 16:56
La recensione del performance pro mi ha fatto venire l'acquolina... Devo togliermelo dalla testa!!!:D

aldogdl
19-12-2011, 17:15
un buon SSD da 90gb affidabile e veloce cosa mi potete consigliare da sostituire al mio Crucial c-300 64gb ?

Una curiosita', sotto seven si usano di piu' di dati comprimibili o incomprimibili ? Voglio dire, nell'uso giornaliero meglio acquistare una ssd che sia piu' performante con i primi o i secondi tipi di dati ?
Vi ringrazio :)

maxmax80
19-12-2011, 18:07
un buon SSD da 90gb affidabile e veloce cosa mi potete consigliare da sostituire al mio Crucial c-300 64gb ?

Una curiosita', sotto seven si usano di piu' di dati comprimibili o incomprimibili ? Voglio dire, nell'uso giornaliero meglio acquistare una ssd che sia piu' performante con i primi o i secondi tipi di dati ?
Vi ringrazio :)

io mi terrei stretto il C-300 ;)

dado1979
19-12-2011, 18:18
un buon SSD da 90gb affidabile e veloce cosa mi potete consigliare da sostituire al mio Crucial c-300 64gb ?

Una curiosita', sotto seven si usano di piu' di dati comprimibili o incomprimibili ? Voglio dire, nell'uso giornaliero meglio acquistare una ssd che sia piu' performante con i primi o i secondi tipi di dati ?
Vi ringrazio :)
Non ha alcun senso cambiare il tuo C300... non vedresti alcun miglioramento nell'uso giornaliero

Giorgio G
19-12-2011, 18:19
La recensione del performance pro mi ha fatto venire l'acquolina... Devo togliermelo dalla testa!!!:D

Intendi il Corsair?
Se non te lo togli vieni a farci compagnia, siamo in pochi ad averlo qui (Mparlav e quando mi arriva io e mi sa nessun'altro) e poi in compagnia si viaggia meglio :D

illidan2000
19-12-2011, 18:20
La recensione del performance pro mi ha fatto venire l'acquolina... Devo togliermelo dalla testa!!!:D

mmm... cos'ha in più del tuo m4???

Trotto@81
19-12-2011, 18:22
Intendi il Corsair?
Se non te lo togli vieni a farci compagnia, siamo in pochi ad averlo qui (Mparlav e quando mi arriva io e mi sa nessun'altro) e poi in compagnia si viaggia meglio :D
Ed io con la versione da 128 GB. :D

Giorgio G
19-12-2011, 18:39
Allora siamo in tre con la versione da 128GB :)
Speriamo che mi arrivi presto, stamani era ad Ancona, io sto in Toscana, ma quanto ci mette ad arrivare!

Criminal Viper
19-12-2011, 19:32
Ed io con la versione da 128 GB. :D

idem

Giorgio G
19-12-2011, 20:01
idem

Venghino siori,venghino :D

PS. calmi, la chiudo qui, un po di euforia concedetemela, pensavo di essere uno dei pochi che si era arrischiato con questo SSD.

stefanonweb
19-12-2011, 20:18
Ho 2 Crucial C300, uno 64 uno 128. Siccome dovrei metterli entrambi dentro un notebook, considerando che la differenza è solo in scrittura, quale dei due usereste per il sistema e quale per i dati e perchè? Grazie.

aldogdl
19-12-2011, 20:25
Non ha alcun senso cambiare il tuo C300... non vedresti alcun miglioramento nell'uso giornaliero

sai qual'e' il problema ? Ieri si e guastato il disco meccanico, e purtroppo ho perso anche 500 gb di dati o quasi.... ora questo disco io lo usavo anche per installare i giochi, di solito installo un giuoco alla volta, massimo due il mio Crucial e' piccolino anche se allo stato attuale dispongo di ben 45 gb free, ergo volevo cambiarlo per una ssd piu' grande o 90 gb o volendo 128gb anche perche' ho visto che i prezzi dei dischi meccanici, sono stellari, un hdd da 500 gb come il mio Segate 7200.12 costa sulle 80 euro, quasi quasi che trovo piu' conveniente spenderne 130/140 per una SSD da 90/128 gb anche perche' per i dati, cioe' archivio e downloads che scarico da internet uso un Western digital esterno USB 2.0, un po' lento ma per consevare dati va bene ed e' anche da 1TB.
Cavoli che rabbia bruciare un disco meccanico e perdere tutti i dati :mad:

aldogdl
19-12-2011, 20:27
io mi terrei stretto il C-300 ;)

si, ma nell'uso giornaliero di windows meglio una ssd che e' piu' performante nei file comprimibili o incomprimibili ?

maxmax80
19-12-2011, 20:54
in teoria incomprimibili, ma non c'è una regola fissa, dipende dalle applicazioni che usi..

comunque nel daily use fra una ssd che primeggia negli incomprimibili ed una che primeggia nei comprimibili non è che noti la differenza..

la differenza lo fa il degradamento prestazionale susseguente ai -tanti-tantissimi-innumerevoli- cicli di scrittura.

thewebsurfer
19-12-2011, 22:32
se mi deciderò a prendere un ssd, la prima cosa che controllerò sarà l'avvio di jdonwloader, che, con un db corposo, diventa scandalosamente lungo, neanche fosse photoshop con 100 plugin :D

kellone
19-12-2011, 22:51
C'era una guida da qualche parte per l'uso di Jdownloader con gli SSD..... avete il link?

thewebsurfer
19-12-2011, 22:53
C'era una guida da qualche parte per l'uso di Jdownloader con gli SSD..... avete il link?

ma intendi altro oltre che cambiare la cartella download?linka linka

kellone
19-12-2011, 22:56
Non ricordo, era una pappardella piuttosto lunga....

Ma sono io che chiedo il link a voi :sofico:

hw60
19-12-2011, 23:07
Non ricordo, era una pappardella piuttosto lunga....

Ma sono io che chiedo il link a voi :sofico:

interesserebbe anche a me...:muro:

ChioSa
19-12-2011, 23:15
perché scusate non basta semplicemente spostare la cartella in cui jdownloader posiziona i download? :boh:

The_Saint
19-12-2011, 23:20
Non ricordo, era una pappardella piuttosto lunga....
Ma sono io che chiedo il link a voiNon c'è nessuna procedura particolare da seguire... basta spostare i download su un disco fisso, come già detto da altri... :confused:

Pess
19-12-2011, 23:20
perché scusate non basta semplicemente spostare la cartella in cui jdownloader posiziona i download? :boh:

Non ho mai usato Jdownloader ma bisognerebbe controllare anche dove mette i file temporanei...

hw60
19-12-2011, 23:29
in più se si utilizza la scompattazione automatica...vedere dove posiziona i file temporanei prima di spostare il download completo...
io credo di installarlo direttam su hdd esterno e risolvere tutto in uno... che nepensate?

ChioSa
19-12-2011, 23:53
Non ho mai usato Jdownloader ma bisognerebbe controllare anche dove mette i file temporanei...

li mette nella stessa cartella dei download un po' come fa firefox

ho controllato, per ogni download crea un file .part nella cartella stessa in cui stiamo scaricando

ChioSa
19-12-2011, 23:55
in più se si utilizza la scompattazione automatica...vedere dove posiziona i file temporanei prima di spostare il download completo...
io credo di installarlo direttam su hdd esterno e risolvere tutto in uno... che nepensate?

questo per me non è un problema, ho la cartella temp di windows su ramdisk (anche la cartella temp di 7-zip è su ramdisk)

thewebsurfer
19-12-2011, 23:56
in più se si utilizza la scompattazione automatica...vedere dove posiziona i file temporanei prima di spostare il download completo...
io credo di installarlo direttam su hdd esterno e risolvere tutto in uno... che nepensate?

i file temporanei sono nella stessa stessa directory del download.
scusate ma se ogni programma pesante lo si sposta nell'hdd meccanico che senso ha l'ssd?:D
jdownloader è proprio il programma che beneficia dei tempi di accesso ottimi dei ssd (avendo più di 2000 piccoli file + vm)

Pess
19-12-2011, 23:59
i file temporanei sono nella stessa stessa directory del download.
scusate ma se ogni programma pesante lo si sposta nell'hdd meccanico che senso ha l'ssd?:D
jdownloader è proprio il programma che beneficia dei tempi di accesso ottimi dei ssd (avendo più di 2000 piccoli file + vm)

Infatti io installerei il programma nell'SSD e sposterei i files temporanei nell'Hard disk meccanico...

kellone
20-12-2011, 00:04
jdownloader è proprio il programma che beneficia dei tempi di accesso ottimi dei ssd (avendo più di 2000 piccoli file + vm)

Il problema è che deve stare dietro alla velocità del download.... e stra-basta un HDD meccanico.

Quindi all'SSD si possono risparmiare le scritture.

thewebsurfer
20-12-2011, 01:16
Il problema è che deve stare dietro alla velocità del download.... e stra-basta un HDD meccanico.

Quindi all'SSD si possono risparmiare le scritture.

che c'entra la velocità di download?:D è un programma e si comporta da programma, la gestione e il download dei file è un'altra cosa

Alexand3r
20-12-2011, 01:33
sto leggendo i vari thread dedicati ai SSD per informarmi meglio e imparare...visto che mi sta "intrigando" l'idea di comprarmene uno...(maledetta scimmia in testa :D )
e ora mi è venuta una domandina da fare visto che non trovo risposte in merito...

Se io comprassi una mobo Z68 con sata3 e ci collego l'SSD impostandolo in AHCI dal BIOS poi posso impostare la modalità RAID 0 esclusivamente sui sata2?perchè mi piacerebbe riciclare gli HDD meccanici che ho e tenerli in Raid 0...si può fare?

Le sata3 le gestisce la cpu Intel vè?
mentre le sata2 le gestisce il chipset Z68?

nessuno mi sa dire niente?:(

kellone
20-12-2011, 07:48
che c'entra la velocità di download?:D è un programma e si comporta da programma, la gestione e il download dei file è un'altra cosa

Non vuoi capire.

I file che utilizza da programma comportandosi come un programma li ottiene da dove?
Dalla rete.
Dalla rete a quanto scarichi al massimo?

Ecco.... quella è la velocità richiesta dell'HDD o dall'SSD, qualunque valore eccedente è sprecato.

Demonius
20-12-2011, 07:59
Grazie. Un'altra cosa: Ho sentito parlare di trim e garbage collection ma non ho capito se sono la stessa cosa, se devo abilitarli io o qualcos'altro. Potreste darmi delle delucidazioni semplici. Grazie

up

demonangel
20-12-2011, 08:34
Mi aggiungo alla lista dei possessori Samsung 830 :)
Ho scelto la versione da 128GB

Mparlav
20-12-2011, 09:05
Ho 2 Crucial C300, uno 64 uno 128. Siccome dovrei metterli entrambi dentro un notebook, considerando che la differenza è solo in scrittura, quale dei due usereste per il sistema e quale per i dati e perchè? Grazie.

Metterei cmq il 128GB per SO + programmi, perchè se anche le letture mediamente superano le scritture nell'uso quotidiano, di certo non c'è uno sola occasione in cui possa andare più lento del 64GB.

Personalmente ritengo che 2 ssd in un notebook sono un po' sprecati:
un ssd come primario ed unica periferica, in alternativa affiancato da un classico hdd o da una pendrive usb 3.0.
Il 64GB se non puoi utilizzarlo per rivitalizzare un'altro PC, puoi sempre venderlo.

Mparlav
20-12-2011, 09:23
La recensione del performance pro mi ha fatto venire l'acquolina... Devo togliermelo dalla testa!!!:D

La scimmia a Natale si veste da Babbo Natale ed è ancora più insidiosa :D

Intendi il Corsair?
Se non te lo togli vieni a farci compagnia, siamo in pochi ad averlo qui (Mparlav e quando mi arriva io e mi sa nessun'altro) e poi in compagnia si viaggia meglio :D

idem

Bene, così si possono raccogliere più opinioni.
Mi raccomando, a segnalare ogni eventuale problema (sgrat!)

mmm... cos'ha in più del tuo m4???

Niente, è un ssd onesto e sta' li sul prezzo.

nessuno mi sa dire niente?:(

Devi collegare l'ssd sul primo canale sata III ed impostare tutto su raid (che già supporta l'ahci).
Poi collega i 2 hdd alle porte sata II e crea il raid.

In questa modalità, installando i driver Intel, il Trim è supportato.

Molto più facile da gestire, è l'ssd per SO + programmi, e gli hdd non in raid.
Ti crei backup, immagini di ripristino e tieni più facilmente ordine nei dati, replicando quelli più sensibili su più periferiche.
Per le prestazioni ora puoi demandare all'ssd.

frafelix
20-12-2011, 09:45
up

Il trim e il garbage collection sono implementati a livello firmware nell'ssd. Fondamentalmente fanno la stessa cosa (ripulire le celle di memoria) solo che il trim per funzionare ha bisogno di un sistema operativo che lo supporti e non funziona in caso di raid di ssd, mentre il gc funziona negli stati di idle del sistema e funziona anche in raid. Il gc però non lo hanno tutti gli ssd e funziona in modo diverso a seconda del controller e impiega un po' più di tempo del trim a sistemare le celle

Demonius
20-12-2011, 10:29
Grazie frafelix. Avrei un'ultima cosa da chiedere. Sento parlare dei controller di Hard disk ad esempio (m4 con controller Marvel), ma i controller non sono solo sulla scheda madre? Cioè qual'è la differenza? Credo di avere molta confusione. Ciao

Kicco_lsd
20-12-2011, 11:24
La scimmia a Natale si veste da Babbo Natale ed è ancora più insidiosa :D

Sante parole amico mio... saaaante parole!!! :D :D

Alexand3r
20-12-2011, 11:27
Devi collegare l'ssd sul primo canale sata III ed impostare tutto su raid (che già supporta l'ahci).
Poi collega i 2 hdd alle porte sata II e crea il raid.

In questa modalità, installando i driver Intel, il Trim è supportato.



Grazie mille...anche se speravo una gestione separata per le porte sata3 dalle sata2 :)

ma il Ramdisk ha senso con un SSD e 8 gb di ram?

sto leggendo anche il thread sul Ramdisk...SSD e Ramdisk sò 2 cose nuove per me e mi sto informando prima di "cedere" alla scimmia che vuole un Samsung 830 128gb :D e cambiare cpu, mobo e ram.

Mparlav
20-12-2011, 12:09
Grazie mille...anche se speravo una gestione separata per le porte sata3 dalle sata2 :)

ma il Ramdisk ha senso con un SSD e 8 gb di ram?

sto leggendo anche il thread sul Ramdisk...SSD e Ramdisk sò 2 cose nuove per me e mi sto informando prima di "cedere" alla scimmia che vuole un Samsung 830 128gb :D e cambiare cpu, mobo e ram.

Dipende come usi la ram.
Se fai virtualizzazione, ti serve fino al'ultimo MB di ram :)

Il ramdisk non è indispensabile ovviamente, è comodo per gestire certe situazioni (ad esempio la navigazione usando un browser tipo Opera o Firefox in versione "portable"), oppure spostare la cache dei browser, oppure andare incontro a certi sw di "vecchia concezione" che si appoggiano pesantemente all'hdd/ssd per creare dei file temporanei (facile dire cambia sw, quando ti è costato qualche centinaio se non migliaio di euro :)

In ogni caso, guarda il ramdisk come una cosa accessoria, l'ssd in realtà non ne ha particolarmente bisogno, certo gli risparmi qualche scrittura "inutile" ma non penso che longevità possa cambiare in modo sostanziale.

illidan2000
20-12-2011, 12:15
Dipende come usi la ram.
Se fai virtualizzazione, ti serve fino al'ultimo MB di ram :)

Il ramdisk non è indispensabile ovviamente, è comodo per gestire certe situazioni (ad esempio la navigazione usando un browser tipo Opera o Firefox in versione "portable"), oppure spostare la cache dei browser, oppure andare incontro a certi sw di "vecchia concezione" che si appoggiano pesantemente all'hdd/ssd per creare dei file temporanei (facile dire cambia sw, quando ti è costato qualche centinaio se non migliaio di euro :)

In ogni caso, guarda il ramdisk come una cosa accessoria, l'ssd in realtà non ne ha particolarmente bisogno, certo gli risparmi qualche scrittura "inutile" ma non penso che longevità possa cambiare in modo sostanziale.

non ho mai usato un browser su ramdisk, ma dubito noterei la differenza con l'ssd. è già ultraveloce così! cosa ci può essere di più???

kellone
20-12-2011, 12:25
non ho mai usato un browser su ramdisk, ma dubito noterei la differenza con l'ssd. è già ultraveloce così! cosa ci può essere di più???

Beh..... non so se noteresti la differenza sul browser... ma come velocità... :eek:

Crucial M4 128Gb firmware 009

http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111220122418_128CrystalMark.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111220122418_128CrystalMark.JPG)

RAMdisk 4Gb (sistema in firma)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111220122521_RAMDrive4Gb1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111220122521_RAMDrive4Gb1.JPG)

thewebsurfer
20-12-2011, 12:44
Beh..... non so se noteresti la differenza sul browser... ma come velocità... :eek:

Crucial M4 128Gb firmware 009

http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111220122418_128CrystalMark.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111220122418_128CrystalMark.JPG)

RAMdisk 4Gb (sistema in firma)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111220122521_RAMDrive4Gb1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111220122521_RAMDrive4Gb1.JPG)

si in effetti a pensare i valori della ram ci si chiede se, per chi se lo può permettere, non sia il caso di prentersi 3-4 blocchi da 8GB e montarli un pcie come propose tanti anni fa il gigabyte i-ram :D

yellope
20-12-2011, 12:58
-SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 182 €

-SSD Corsair Pro Series 128GB Lettura 500MB/s Scrittura 340MB/s SATA3 172 €

-SSD Corsair Force GT 120GB 2.5" Lettura 555 MB/s Scrittura 515 MB/s SATA3 153 €


-SSD OCZ Agility 3 120GB 2.5" Lettura 525MB/s Scrittura 475MB/s SATA3 132€

-SSD OCZ Vertex 3 120GB 2.5" Lettura 550 MB/s Scrittura 500 MB/s SATA3 148€



quale mi suggerite tra questi? in base ai dati scrittura/lettura sembra migliore il terzo che è anche tra i meno costosi...

PS. se avete altri da suggerirmi scrivete pure...

thewebsurfer
20-12-2011, 14:00
-SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 182 €

-SSD Corsair Pro Series 128GB Lettura 500MB/s Scrittura 340MB/s SATA3 172 €

-SSD Corsair Force GT 120GB 2.5" Lettura 555 MB/s Scrittura 515 MB/s SATA3 153 €


-SSD OCZ Agility 3 120GB 2.5" Lettura 525MB/s Scrittura 475MB/s SATA3 132€

-SSD OCZ Vertex 3 120GB 2.5" Lettura 550 MB/s Scrittura 500 MB/s SATA3 148€



quale mi suggerite tra questi? in base ai dati scrittura/lettura sembra migliore il terzo che è anche tra i meno costosi...

PS. se avete altri da suggerirmi scrivete pure...

i 2 più costosi hanno un controller diverso rispetto agli altri.
Dipende dalle tue esigenze, ma io spenderei qualcosa in più per non avere eventuali noie su un controller meno affidabile in futuro.

Damien7
20-12-2011, 14:06
-SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 182 €

-SSD Corsair Pro Series 128GB Lettura 500MB/s Scrittura 340MB/s SATA3 172 €

-SSD Corsair Force GT 120GB 2.5" Lettura 555 MB/s Scrittura 515 MB/s SATA3 153 €


-SSD OCZ Agility 3 120GB 2.5" Lettura 525MB/s Scrittura 475MB/s SATA3 132€

-SSD OCZ Vertex 3 120GB 2.5" Lettura 550 MB/s Scrittura 500 MB/s SATA3 148€



quale mi suggerite tra questi? in base ai dati scrittura/lettura sembra migliore il terzo che è anche tra i meno costosi...

PS. se avete altri da suggerirmi scrivete pure...

i primi 2 hanno controller marvell, gli altri 3 hanno il sandforce. in ogni caso escludi l'agility che ha memorie asincrone.
Il più consigliato su questo forum è il crucial m4, ma io da felice possessore di 2 force GT ti consiglio quello ;)

frafelix
20-12-2011, 14:12
Grazie frafelix. Avrei un'ultima cosa da chiedere. Sento parlare dei controller di Hard disk ad esempio (m4 con controller Marvel), ma i controller non sono solo sulla scheda madre? Cioè qual'è la differenza? Credo di avere molta confusione. Ciao

Ogni ssd ha un controller per gestire le celle di memoria, le prestazioni dell'ssd variano dal tipo di controller usato e dal tipo di nand.
I controller più usati sono, indilix, intel, marvell, samsung e sandforce mi pare.
Ognuno ha i suoi pregi e i suoi difetti.

Portocala
20-12-2011, 14:50
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111220122521_RAMDrive4Gb1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111220122521_RAMDrive4Gb1.JPG)

Secondo te è normale questa differenza tra la mia piattaforma e la tua o ho il pc configurato male?
http://i.imgur.com/RiCmh.jpg

thewebsurfer
20-12-2011, 15:08
Secondo te è normale questa differenza tra la mia piattaforma e la tua o ho il pc configurato male?
[IMG]http://i.imgur.com/RiCmh.jpg[IMG]
capisco che c'è la curiosità, ma andiamoci piano con queste pippe mentali da perfezionisti, o fra poco si comincerà a fare i test sulla cache associativa della cpu :D

Mparlav
20-12-2011, 15:38
-SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 182 €

-SSD Corsair Pro Series 128GB Lettura 500MB/s Scrittura 340MB/s SATA3 172 €

-SSD Corsair Force GT 120GB 2.5" Lettura 555 MB/s Scrittura 515 MB/s SATA3 153 €


-SSD OCZ Agility 3 120GB 2.5" Lettura 525MB/s Scrittura 475MB/s SATA3 132€

-SSD OCZ Vertex 3 120GB 2.5" Lettura 550 MB/s Scrittura 500 MB/s SATA3 148€



quale mi suggerite tra questi? in base ai dati scrittura/lettura sembra migliore il terzo che è anche tra i meno costosi...

PS. se avete altri da suggerirmi scrivete pure...

I dati di lettura scrittura sequenziali sono fattori marginali per definire le prestazioni generali di un ssd, ed in ogni caso l'M4 in realtà fa' 520/205 MBs

Tra quelli da te scelti, dallo stesso shop potresti inserire anche il Samsung 830 128GB a 172 euro tra le opzioni.

Al di là delle caratteristiche architetturali di quei modelli da te elencati, l'unico che tenderei ad escludere è l'Agility3.

sbudellaman
20-12-2011, 15:42
Ciao ragazzi, posseggo un corsair force 3 da circa un mese... il mio timore nasce dal fatto che il programma ssdlife free mi indica questi dati:
data read : 480gb
data written : 329gb

Tutte queste scritture in un mese ??? E non ho neanche finito di riempire il disco ! (spazio libero : 77gb).
Il bello è che sto su internet, passa un ora e si aggiungono altri 1-2gb... ma è normale questa cosa ? Ho disabilitato la deframmentazione e l'ibernazione, uso vista64...
Forse è il programma che non è attendibile ?

P.S. : cmq la vita dell'ssd è al 100% e mi stima 8 anni e mezzo di durata...

kapak
20-12-2011, 15:49
ecco gli ultimi risultati dei miei due pc :

del xps 1340-nforce mpc79:



-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 264.708 MB/s
Sequential Write : 215.415 MB/s
Random Read 512KB : 215.807 MB/s
Random Write 512KB : 209.889 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 20.568 MB/s [ 5021.6 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 61.260 MB/s [ 14956.0 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 161.590 MB/s [ 39450.6 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 112.181 MB/s [ 27387.9 IOPS]

Test : 100 MB [C: 13.8% (32.9/238.4 GB)] (x2)
Date : 2011/12/17 18:26:42
OS : Windows 7 SP1 [6.1 Build 7601] (x64)

I5-760 - intel p55:


-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 273.601 MB/s
Sequential Write : 260.667 MB/s
Random Read 512KB : 216.899 MB/s
Random Write 512KB : 254.348 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 24.490 MB/s [ 5979.1 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 87.214 MB/s [ 21292.5 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 196.049 MB/s [ 47863.6 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 126.003 MB/s [ 30762.5 IOPS]

Test : 100 MB [C: 12.6% (30.0/238.4 GB)] (x2)
Date : 2011/12/20 14:05:05
OS : Windows 7 [6.1 Build 7600] (x64)

c'è da dire che sono entrambi su sata 2 .....
il Dell xps è un po' castrato dal chipset nvidia......
ma col p55 mi sembra entro i valori standard.
che ne pensate ?

ciao a tutti e grazie.:)

I soliti sospetti
20-12-2011, 15:52
Beh..... non so se noteresti la differenza sul browser... ma come velocità... :eek:

Crucial M4 128Gb firmware 009

http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111220122418_128CrystalMark.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111220122418_128CrystalMark.JPG)

RAMdisk 4Gb (sistema in firma)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111220122521_RAMDrive4Gb1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111220122521_RAMDrive4Gb1.JPG)
Mecojons!!:eek: