PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 [176] 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199

Mparlav
06-07-2012, 07:59
su trova prezzi e pieno di samsung 830 128gb a meno di 100e
ci sono anche i primi agility4 sui 95

Agility4 : Vertex4 = Petrol : Octane

a livello architetturale.

Invece dell'Agility4, su OCZ meglio il Vertex4 a 110 euro ed i 5 anni di garanzia.

Con i prezzi che stanno praticando Crucial e Samsung non ha molto senso prendere altro.

Mparlav
06-07-2012, 08:07
EDIT: per chi fosse interessato, una review di un SSD "China" ma molto poco "China" per qualità e contenuti:

http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2614-corerise-comay-venus-pro-3-120gb-dalla-cina-con-furore.html?showall=1

In cina sono venduti a prezzi concorrenziali con altri dischi sandforce e comunque a meno degli Intel.

Nand sincrone 25nm Intel e capacitor: non è costruito in economia.

Quel genere di capacitor fino ad ora l'ho visto montato solo sugli ssd enterprise.

Chissà se arriveranno mai in volumi in Europa.

wizard1993
06-07-2012, 09:39
è impressionante il vertex plus 240GB a meno di 130€, per un disco di storage è un prezzaccio.

appunto, ne ero anche interessato. Mi chiedo come si comporto in affidabilità

donrobus
06-07-2012, 09:59
Salve a tutti, ho acquistato il suddetto SSD per metterlo come unità di sistema in un portatile, volevo chiedervi è necessario aggiornarne il firmware prima di installarlo ? E se poi ci sono aggiornamenti firmware per questo SSD ?

Grazie della disponibilità

Pess
06-07-2012, 10:11
Chiedi nel thread ufficiale del tuo ssd... Lo trovi linkato nella guida che ho in firma...
:)

devil_mcry
06-07-2012, 10:16
Agility4 : Vertex4 = Petrol : Octane

a livello architetturale.

Invece dell'Agility4, su OCZ meglio il Vertex4 a 110 euro ed i 5 anni di garanzia.

Con i prezzi che stanno praticando Crucial e Samsung non ha molto senso prendere altro.

poco ma sicuro
con il samsung 830 a meno del crucial M4, ormai pure quello non ha più senso :O
bene cosi

devil_mcry
06-07-2012, 10:25
tra il vertex plus e il super talent, il primo sembra più prestante
il punto è capire quanto durano quei cosi... il super talent non pare molto longevo

maxmax80
06-07-2012, 10:45
Con i prezzi che stanno praticando Crucial e Samsung non ha molto senso prendere altro.

mi stupisco che non si senta parlare di intel & kingston in questo periodo..

anche adata -che si era lanciata l' anno scorso con prezzi molto concorrenziali- non ha ritoccato molto il listino..solo i modelli con nand asincrone sono scesi appena intorno alla soglia 1€/Gb...

ma di offerte di questi 3 marchi non se ne vedono all' orizzonte...e la gente acquista Crucial & Samsung...contenti loro!!:p





----editi-------

Kingston Ssdnow V200 Sata3 SV200S3D7/128G (128gb - Jmicron) : 96,91+ 5,49 (spese) Totale: 102,40€

sicuramente è un ssd che si perde nella massa delle tante proposte dei produttori, ma almeno anche da kingston -visto che le vendite non è che saranno a livelli di altri brand- si muove qualcosa al ribasso..

donrobus
06-07-2012, 10:53
Chiedi nel thread ufficiale del tuo ssd... Lo trovi linkato nella guida che ho in firma...
:)

ok grazie.

Athlon 64 3000+
06-07-2012, 10:55
Sono da oltre 2 anni con un Corsair Nova V128 SATAII e che non intendo cambiare visto che mi ci trovo bene.
Usando diversi giochi il mio SSD è diventato troppo piccolo come dimensione e quindi da tempo avevo intenzione di prendere un SSD 128 gb SATAIII da affiancargli,ma visto l'elevato costo ho sempre rimandato l'acquisto e allora ho creato temporaneamente una partizione sul mio WD da 500gb.
Complice il fatto che disco meccanico è molto lento nei caricamenti rispetto all'SSD e l'altra partizione del WD mi si sta riempendo ho deciso di comprarmi un Samsung 830 da 128 gb a 105 euro.

devil_mcry
06-07-2012, 11:06
mi stupisco che non si senta parlare di intel & kingston in questo periodo..

anche adata -che si era lanciata l' anno scorso con prezzi molto concorrenziali- non ha ritoccato molto il listino..solo i modelli con nand asincrone sono scesi appena intorno alla soglia 1€/Gb...

ma di offerte di questi 3 marchi non se ne vedono all' orizzonte...e la gente acquista Crucial & Samsung...contenti loro!!:p





----editi-------

Kingston Ssdnow V200 Sata3 SV200S3D7/128G (128gb - Jmicron) : 96,91+ 5,49 (spese) Totale: 102,40€

sicuramente è un ssd che si perde nella massa delle tante proposte dei produttori, ma almeno anche da kingston -visto che le vendite non è che saranno a livelli di altri brand- si muove qualcosa al ribasso..

quel ssd è penoso

maxmax80
06-07-2012, 14:31
quel ssd è penoso

infatti..ma qualcuno se lo comprerà pure, altrimenti non mi spiego come mai kingston con stia correndo ai ripari, al posto di perdere tutte le quote di mercato che aveva acquistato con la V100 a 34nm..

Trokji
06-07-2012, 14:34
però bisogna valutare.. penoso sì ma rispetto ad un hd meccanico? perché è il ragionamento che feci passando all'ssd. Alla fine anche se prendi un ssd penoso è comunque meglio da quasi tutti i punti di vista di un hd meccanico.
Certo magari per un 30% in più di spesa a quel punto scegli un prodotto con più affidabilità e prestazionima nn è sempre così

Mparlav
06-07-2012, 14:42
però bisogna valutare.. penoso sì ma rispetto ad un hd meccanico? perché è il ragionamento che feci passando all'ssd. Alla fine anche se prendi un ssd penoso è comunque meglio da quasi tutti i punti di vista di un hd meccanico

Io ho letto commenti negativi da chi aveva comprato il kit per notebook, in merito alla stabilità più che alle prestazioni (lo trovi qui (http://forum.notebookreview.com/solid-state-drives-ssds-flash-storage/629427-kingston-ssdnow-v200-having-serious-performance-problems.html))

Di recente è uscito un firmware aggiornato che migliora notevolmente le prestazioni, ma non so' cosa faccia per la stabilità.

Purtroppo è poco diffuso, quindi è difficile farsi un'idea definitiva della reale portata dei problemi, come spesso accade con gli ssd.

devil_mcry
06-07-2012, 14:45
però bisogna valutare.. penoso sì ma rispetto ad un hd meccanico? perché è il ragionamento che feci passando all'ssd. Alla fine anche se prendi un ssd penoso è comunque meglio da quasi tutti i punti di vista di un hd meccanico.
Certo magari per un 30% in più di spesa a quel punto scegli un prodotto con più affidabilità e prestazionima nn è sempre così

il tuo ragionamento è sensato
il punto è che

http://i30.fastpic.ru/big/2012/0209/8c/c3377b47271b85ee009b758363ab1e8c.jpg

un agility 3 lo massacra e costa uguale...

akumasama
06-07-2012, 14:54
Alcune domande supernabbe:


Qualcuno di voi ha disattivato il file di paging di Windows? O ne ha cambiato le impostazioni? La guida di Pess se non erro consigliava di capparlo a 512mb/1gb
La Cache che si vede dal menu proprietà disco è una cosa diversa rispetto alla memoria virtuale (file di paging) di windows? Mi riferisco a QUESTO (http://img692.imageshack.us/img692/8422/ssd1o.jpg) menu.
Da dove si disattivano ibernazione e sospensione? Ho trovato delle guide che te lo fanno fare tramite prompt-command o tramite registri, io però preferirei farlo "a mano" da qualche menu dove togliere una spuntina.
Consigliate inizializzazione del disco con MBR o con GPT?
C'è modo di evitare che Windows 7, durante l'installazione, crei una partizione di sistema di 100mb? Son pur sempre 100mb "sprecati" e su un SSD preferirei evitare.
Non ho mai sentito nessuno parlarne, ma le impostazioni dell'antivirus? Ve ne siete sbattuti o avete customizzato qualcosa?
Dimensioni unità di allocazione: ho letto di impostare su 1024 vero? C'è un motivo preciso?

navarre63
06-07-2012, 15:46
[QUOTE=John_Mat82;37752476]Sul marvell non ti saprei dire, c'è chi dice si chi dice no.. sull'ASMedia pare vada, ma è sempre labile la sicurezza. Ad ogni modo come vedi dal mio post poco più sopra anche senza i vari sistemi interni dei controller fanno ugualmente il lavoro del trim senza trim :)



E' un Octane, su interfaccia sata2.. nella stessa pagina poco più sopra vedi i miei valori ma su un sataIII. Sono normali per la tua interfaccia di connessione.

qualcosa non mi quadra il disco è sata3,e la mb che ho asus p8h61m-lx ha 4 porte sata3,dov'è l'arcano?da bios mi dice sata3,ahci abilitato su tutte e 4 le porte anche se 2 sono vuote e su una c è il mast a cui non importa una cippa del sata3

abbath0666
06-07-2012, 15:54
ciao a tutti,sarei intenzionato a prendere un vertex 4 da 256,pregi e difetti da conoscere? grazie

navarre63
06-07-2012, 16:03
a John_Mat82

scusa la mia niubbaggine,ma eseguendo un bench su un ssd conta o non conta il procio?

John_Mat82
06-07-2012, 17:16
qualcosa non mi quadra il disco è sata3,e la mb che ho asus p8h61m-lx ha 4 porte sata3,dov'è l'arcano?da bios mi dice sata3,ahci abilitato su tutte e 4 le porte anche se 2 sono vuote e su una c è il mast a cui non importa una cippa del sata3

a John_Mat82

scusa la mia niubbaggine,ma eseguendo un bench su un ssd conta o non conta il procio?

In parte si, se è una cpu di vecchia generazione sicuramente fatica.. ma il tuo problema è che l'ssd è si sata6g, ma tu lo stai usando su porte Sata3G. Ergo il drive lavora su una porta che lo limita e ti dà le prestazioni che hai visto.. Comunque non venirmi a dire che il sistema non è estremamente più reattivo che usando un disco fisso, anche così è un'altra vita..

La tua motherboard non ha la coppia di porte Sata6g by Intel normalmente presenti sui chipset h67/p67 e i recenti h77, b75 e z77.

ciao a tutti,sarei intenzionato a prendere un vertex 4 da 256,pregi e difetti da conoscere? grazie

E' un bel missile, devo testarne uno a breve, il problema di OCZ in generale è l'affidabilità tutta da scoprire dato che sono dischi usciti da poco.. adesso ho per le mani un 128 con fw ufficiale 1.4.1.3 e ancora ci sono problemi con le scritture sequenziali vs la fine del disco, che già si erano viste (ed anche io avevo visto) con l'1.4RC. Vedrò con 1.5beta.

Se ti interessano le performance è sicuramente eccellente, ma se dovessi comprarne uno io, aspetterei qualche tempo per vedere una release di firmware stabile e valutare l'affidabilità generale della soluzione..

navarre63
06-07-2012, 17:37
[QUOTE=John_Mat82;37755992]In parte si, se è una cpu di vecchia generazione sicuramente fatica.. ma il tuo problema è che l'ssd è si sata6g, ma tu lo stai usando su porte Sata3G. Ergo il drive lavora su una porta che lo limita e ti dà le prestazioni che hai visto.. Comunque non venirmi a dire che il sistema non è estremamente più reattivo che usando un disco fisso, anche così è un'altra vita..

La tua motherboard non ha la coppia di porte Sata6g by Intel normalmente presenti sui chipset h67/p67 e i recenti h77, b75 e z77.



tutto chiaro,:) pensavo che tu benchavi con un i5 2500k e io con g850...:D
cmq si, è un altra cosa rispetto agli HD

veltosaar
06-07-2012, 19:43
Ragazzi cortesemente qualcuno può aiutarmi a comprendere l'evoluzione di questo mercato?

Io ho un corsair gt da 120... ora sono usciti i neutron gtx e i force GS.

Guardando i dati dichiarati sono tutti vicinissimi tra loro e ritengo impossibile che una società come corsair abbia creato e speso soldi per 3 SSD così simili.

qual'è la differenza tra i tre? a che tipi di utenti si rivolgono? uno meglio dell'altro?

sa83
06-07-2012, 21:32
e del vertex 4 cosa ne pensate?

francy.1095
06-07-2012, 21:57
del vertex 4 è uscito un firmware nuovo (1,5 beta) da pochissimo, che permette un altro 10% di prestazioni in più. adesso ci vorrebbero nuove recensioni, visto che in pochi mesi sono usciti 3-4 aggiornamenti.:sofico:
per il resto non si sa molto; consumo in idle un pò troppo alto per metterlo su un notebook e i primi test di durata danno risultati pessimi:muro: :muro:

sa83
06-07-2012, 22:18
del vertex 4 è uscito un firmware nuovo (1,5 beta) da pochissimo, che permette un altro 10% di prestazioni in più. adesso ci vorrebbero nuove recensioni, visto che in pochi mesi sono usciti 3-4 aggiornamenti.:sofico:
per il resto non si sa molto; consumo in idle un pò troppo alto per metterlo su un notebook e i primi test di durata danno risultati pessimi:muro: :muro:

dei vertex non e che mi fido molto, ho avuto brutte esperienze , dei corsair force gt ?

volevo sostituire i miei c300 , con qualcosa di ancora più potente

se hai consigli ...:)

Pess
06-07-2012, 22:20
dei vertex non e che mi fido molto, ho avuto brutte esperienze , dei corsair force gt ?

volevo sostituire i miei c300 , con qualcosa di ancora più potente

se hai consigli ...:)

Che mi ricordi i C300 si difendono ancora molto bene, soprattutto nei 4k, che sono quelli che contano nell'utilizzo daily...

:)

sa83
06-07-2012, 22:32
Che mi ricordi i C300 si difendono ancora molto bene, soprattutto nei 4k, che sono quelli che contano nell'utilizzo daily...

:)

in effetti hai ragione nei 4k rendono come pochi

:) ci sono aggiornamenti per i c300 ?

devil_mcry
06-07-2012, 23:33
Che mi ricordi i C300 si difendono ancora molto bene, soprattutto nei 4k, che sono quelli che contano nell'utilizzo daily...

:)

si ma sono 4k anche quelli a qd più elevati... non solo quelli a 1

akumasama
07-07-2012, 01:51
Lo SMART si può attivare anche sugli SSD senza effetti nefasti?

Inoltre ho notato che mi hanno attaccato il Crucial sulla porta SATA1 e il CaviarBlack sulla porta SATA0.
Lascio perdere e cambio l'ordine di boot via bios, o mi consigliate di scambiare le porte sulla mobo?

maxmax80
07-07-2012, 02:10
dei vertex non e che mi fido molto, ho avuto brutte esperienze , dei corsair force gt ?

volevo sostituire i miei c300 , con qualcosa di ancora più potente

se hai consigli ...:)


tieniti stretti i c300 fino ai nuovi crucial M5

illidan2000
07-07-2012, 07:02
Lo SMART si può attivare anche sugli SSD senza effetti nefasti?

Inoltre ho notato che mi hanno attaccato il Crucial sulla porta SATA1 e il CaviarBlack sulla porta SATA0.
Lascio perdere e cambio l'ordine di boot via bios, o mi consigliate di scambiare le porte sulla mobo?

È indifferente

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

akumasama
07-07-2012, 10:40
Grazie mille Illidan, attivo SMART e mi limito a scambiare l'ordine via bios invece che fisicamente.
Un paio d'altre domandine, mi quoto:



Chi ha disattivato memoria virtuale Windows? O avete semplicemente cappato a 512mb/1gb?
Guardate QUESTO (http://img692.imageshack.us/img692/8422/ssd1o.jpg) menu. Che roba è? Attivo o sugli SSD è inutile?
Ho trovato i comandi per disattivare Ibernazione e Sospensione da prompt/registry. Mi chiedevo però: non c'è modo di spegnerli "a mano" da qualche menu?
Devo preoccuparmi per l'antivirus e le scansioni che farà sul mio SSD o lascio tutto su default?

John_Mat82
07-07-2012, 10:52
Che mi ricordi i C300 si difendono ancora molto bene, soprattutto nei 4k, che sono quelli che contano nell'utilizzo daily...

:)

in effetti hai ragione nei 4k rendono come pochi

:) ci sono aggiornamenti per i c300 ?

Si nei 4k sono ancora eccellenti, sono un po' goffi per i tempi di accesso xò.. anche io il mio lo tengo stretto. Cmq no, il fw è lo 007 l'ultimo e tale è rimasto, io figurati ho su ancora lo 006 neanche un problema finora.

sa83
07-07-2012, 10:58
tieniti stretti i c300 fino ai nuovi crucial M5

mi sa che seguirò il tuo consiglio :)

stamattina ho fatto un po di test con i miei c300

-c300 in sata2

http://img826.imageshack.us/img826/2530/c300sata2.jpg

-c300 raid0 x2 sata2

http://img818.imageshack.us/img818/2052/c300raod0sata2.jpg

-c300 raid0 x2 sata3

http://img842.imageshack.us/img842/6919/c300sata3raid0.jpg

-c300 raid 0 x3 sata3

http://img843.imageshack.us/img843/3858/sssdtest.jpg

purtroppo posso fare il raid sata 3 solo con 2 porte

stavo valutando di togliere una ssd e metterla sul potatile, e le altre2 lasciarle in sata3

cosa ne pensate?

illidan2000
07-07-2012, 11:02
mi sa che seguirò il tuo consiglio :)

stamattina ho fatto un po di test con i miei c300

-c300 in sata2

http://img826.imageshack.us/img826/2530/c300sata2.jpg

-c300 raid0 x2 sata2

http://img818.imageshack.us/img818/2052/c300raod0sata2.jpg

-c300 raid0 x2 sata3

http://img842.imageshack.us/img842/6919/c300sata3raid0.jpg

-c300 raid 0 x3 sata3

http://img843.imageshack.us/img843/3858/sssdtest.jpg

purtroppo posso fare il raid sata 3 solo con 2 porte

stavo valutando di togliere una ssd e metterla sul potatile, e le altre2 lasciarle in sata3

cosa ne pensate?

Il terzo ssd è completamente inutile in questo modo.. Meglio sul portatile direi

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Gui35
07-07-2012, 11:10
Quoto...il portatile ringrazierà :)

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

devil_mcry
07-07-2012, 20:23
ho trovato i bench del super talent da 256gb, il modello X diciamo :D

http://www.abload.de/img/crystal313_02supertalevqmu.png

http://forum.notebookreview.com/dell-latitude-vostro-precision/459914-result-intel-x25-m-supertalent-gx-e6400.html

su ich9m in ahci, quindi i bench dovrebbero essere più o meno reali
che dire, di fulmine di guerra non si può parlare, però non è nemmeno malvagissimo.. peccato i 4K dove prende mazzate assurde rispetto agli ssd più recenti

se ci fosse la certezza che non si spacca in 12mesi circa (cosa che invece pare leggendo il thread) sarebbe tutto sommato un valido prodotto per i sistemi economici

devil_mcry
07-07-2012, 20:31
questo invece è l'altro modello cheap

http://www.ssdfreaks.com/wp-content/uploads/2011/12/OCZ_Vertex_Plus_120GB_CDM.png
http://www.ssdfreaks.com/content/931/ocz-vertex-plus-120gb-quick-review-with-real-world-netbook-tests/2

il modello da 240gb dovrebbe avere write molto più alti ma siamo li... tra questo e quello sopra forse nel taglio da 240gb l'ocz vince per prestazioni però non so

edit c'è anche questo, a sinistra è un vertex plus 120
http://img.tapatalk.com/461cf530-8893-f7b2.jpg

come durata anche li è un bel ... ? inoltre questo ha già un'appetibilità diversa, 140€ per 240gb, il ST viene meno di 120

galex31785
07-07-2012, 21:09
Buonasera a tutti, vi scrivo per una piccola consulenza riguardante l'acquisto di un SSD (crucial m4 o Samsung 830).
Ho la necessita di avere sul notebook due installazioni pulite ed indipendenti di Windows 7, per farlo sono solito:
- partizionare manualmente l'hdd con gparted live
- nascondere le partizioni appena create
- installare Windows (prima uno, poi nascondo la partizione utilizzata ed installo nuovamente sull'altra)
- utilizzare MrBooter per scegliere all'accensione quale delle due installazioni avviare ed utilizzare
Potrò fare la stessa cosa anche con il disco SSD???
Per la questione dell'allineamento come mi dovrò comportare???

Il mio notebook attuale ha un hdd meccanico da 250 gb (effettivi sui 233/4 gb) ed ho creato una partizione da 150 gb e l'altra da 80 e rotti gb...
Entrambe le partizioni hanno come minimo il 35/40% di spazio libero.
Alla luce di tutto ciò credete che posso andare tranquillo su di un SSD da 256gb???
Ve lo chiedo perché:
1) ho la necessita di installare due Windows 7 sulla stessa macchina (altrimenti mi tocca prendermi due portatili ma non ne vale la pena)
2) ho letto che l'SSD deve avere sempre una discreta parte di spazio libero per non decadere di prestazioni (avere a disposizione il 35/40% a partizione può bastare???)
3) creare due partizioni con un SSD può creare problemi in termini di prestazioni effettive???

Grazie a tutti per l'attenzione... Buona serata

francy.1095
07-07-2012, 21:13
direi che puoi procedere all'acquisto di uno dei due modello da 256gb, puoi tranquillamente suddividerlo in 2 partizioni, tanto trim e affini funzionano lo stesso. il 30-40% di spazio basta, anche perchè questi tipi di ssd (controller marvell) non soffrono tantissimo del troppo riempimento.
che notebook hai? sarebbe una buona cosa avere una discreta dose di ram e disattivare o quasi il file di swap, sia per evitare scritture, sia per guadagnare spazio su disco.

devil_mcry
07-07-2012, 21:14
Buonasera a tutti, vi scrivo per una piccola consulenza riguardante l'acquisto di un SSD (crucial m4 o Samsung 830).
Ho la necessita di avere sul notebook due installazioni pulite ed indipendenti di Windows 7, per farlo sono solito:
- partizionare manualmente l'hdd con gparted live
- nascondere le partizioni appena create
- installare Windows (prima uno, poi nascondo la partizione utilizzata ed installo nuovamente sull'altra)
- utilizzare MrBooter per scegliere all'accensione quale delle due installazioni avviare ed utilizzare
Potrò fare la stessa cosa anche con il disco SSD???
Per la questione dell'allineamento come mi dovrò comportare???

Il mio notebook attuale ha un hdd meccanico da 250 gb (effettivi sui 233/4 gb) ed ho creato una partizione da 150 gb e l'altra da 80 e rotti gb...
Entrambe le partizioni hanno come minimo il 35/40% di spazio libero.
Alla luce di tutto ciò credete che posso andare tranquillo su di un SSD da 256gb???
Ve lo chiedo perché:
1) ho la necessita di installare due Windows 7 sulla stessa macchina (altrimenti mi tocca prendermi due portatili ma non ne vale la pena)
2) ho letto che l'SSD deve avere sempre una discreta parte di spazio libero per non decadere di prestazioni (avere a disposizione il 35/40% a partizione può bastare???)
3) creare due partizioni con un SSD può creare problemi in termini di prestazioni effettive???

Grazie a tutti per l'attenzione... Buona serata

a me pare che anche gpart allinea le partizioni ma devi chiedere meglio

considera che l'ssd avrà cmq meno spazio libero, in totale 220gb tolto l'OVP

galex31785
08-07-2012, 00:35
OVP??? Ovvero???
Comunque, anche fossero 200 gb effettivi invece di 256 poco cambierebbe per il mio utilizzo...
Salvo una 15ina di gb di musica in una delle due partizioni, per il resto tutti i file "voluminosi" sono su hdd esterno...

Per la questione della RAM se il portatile (o meglio la mobo con relativo bios) li regge tranquillamente ne metterei 16 gb... Altrimenti ne lascerei gli 8 di default...

Edit: il notebook non l'ho ancora preso... Sono intenzionato a prendere un Asus N56 o qualcosa sul genere... L'alternativa (se decido di rinunciare completamente al gioco sul portatile) sarebbe un MacBook Pro da 13"...

maxmax80
08-07-2012, 08:33
edit c'è anche questo, a sinistra è un vertex plus 120
http://img.tapatalk.com/461cf530-8893-f7b2.jpg


e a destra cos' è?




---------------------------------------------------------



ragazzi
QUI (http://www.mistercpu.com/default.asp?l=1&idA=4&idC=1005&cmd=searchProd&orderBy=priceA&pg=1) un po' di prezzi niente male dai 60Gb a salire...
..le OCZ (anche Vertex III & IV) stranamente -rispetto alla totalità degli altri shop- te le tirano dietro..peccato che sono OCZ!:p

peccato che il sito non è neanche nel motore di ricerca di trovaprezzi e non ha una buona fama visto che a quanto pare sarebbe un' altro sito che ha cambiato nome & layout, e che per usare un eufemismo, non erano molto affidabili..

però vedere dei prezzi così in ogni caso fa ben sperare per il futuro..

devil_mcry
08-07-2012, 10:45
non so c'è scritto ma non ricordo... prova a vedere nel link, cmq un modello nuovo direi :D

devil_mcry
08-07-2012, 10:47
OVP??? Ovvero???
Comunque, anche fossero 200 gb effettivi invece di 256 poco cambierebbe per il mio utilizzo...
Salvo una 15ina di gb di musica in una delle due partizioni, per il resto tutti i file "voluminosi" sono su hdd esterno...

Per la questione della RAM se il portatile (o meglio la mobo con relativo bios) li regge tranquillamente ne metterei 16 gb... Altrimenti ne lascerei gli 8 di default...

Edit: il notebook non l'ho ancora preso... Sono intenzionato a prendere un Asus N56 o qualcosa sul genere... L'alternativa (se decido di rinunciare completamente al gioco sul portatile) sarebbe un MacBook Pro da 13"...

Overprovisioning

cioma001
08-07-2012, 11:34
Buongiorno a tutti,
qualcuno sa dirmi se fin'ora si sono riscontrati problemi con gli OCZ Vertex 4 ?
a livello di prestazioni come sono messi?

daijelo
08-07-2012, 12:02
ciao a tutti, stavo facendo delle prove col nuovo ssd corsair sata 6Gb/s di mio fratello e le prestazioni non mi convincono affatto !!! ovviamente in bios è impostato ahci mode. Che posso fare ?


http://img833.imageshack.us/img833/7961/ssdqa.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/833/ssdqa.png/)

exacting
08-07-2012, 12:20
ragazzi
QUI (http://www.mistercpu.com/default.asp?l=1&idA=4&idC=1005&cmd=searchProd&orderBy=priceA&pg=1) un po' di prezzi niente male dai 60Gb a salire...
..le OCZ (anche Vertex III & IV) stranamente -rispetto alla totalità degli altri shop- te le tirano dietro..peccato che sono OCZ!:p

peccato che il sito non è neanche nel motore di ricerca di trovaprezzi e non ha una buona fama visto che a quanto pare sarebbe un' altro sito che ha cambiato nome & layout, e che per usare un eufemismo, non erano molto affidabili..

però vedere dei prezzi così in ogni caso fa ben sperare per il futuro..

davvero bei prezzi.... :sofico:

Obrigado
08-07-2012, 12:27
ciao a tutti, stavo facendo delle prove col nuovo ssd corsair sata 6Gb/s di mio fratello e le prestazioni non mi convincono affatto !!! ovviamente in bios è impostato ahci mode. Che posso fare ?


http://img833.imageshack.us/img833/7961/ssdqa.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/833/ssdqa.png/)

secondo me hai messo il disco sulle porte sata aggiuntive e non su una delle 2 native intel sata 6GB

daijelo
08-07-2012, 12:31
bene, verifico subito, anche se è un pc mini itx e non sarà facile ... :doh:

i valori dovrebbero essere tipo doppi no ?

cmq grazie del parere !!

Obrigado
08-07-2012, 12:32
bene, verifico subito, anche se è un pc mini itx e non sarà facile ... :doh:

i valori dovrebbero essere tipo doppi no ?

cmq grazie del parere !!

alcuni valori si.

prendi il manuale della mobo e vedi quali porte sono indicate come intel sata 6gb

chipset z68 giusto?


non vorrei che la mobo di tuo fratello fosse solo sata 3gb e quindi i valori sono in linea..

devil_mcry
08-07-2012, 12:36
ciao a tutti, stavo facendo delle prove col nuovo ssd corsair sata 6Gb/s di mio fratello e le prestazioni non mi convincono affatto !!! ovviamente in bios è impostato ahci mode. Che posso fare ?


http://img833.imageshack.us/img833/7961/ssdqa.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/833/ssdqa.png/)

sono normali... apparte qualcosina un pelo più basso, ma quelle sono le prestazioni su dati non comprimibili

se fai atto vedi che hai numeri decisamente superiori

sbudellaman
08-07-2012, 12:39
ciao a tutti, stavo facendo delle prove col nuovo ssd corsair sata 6Gb/s di mio fratello e le prestazioni non mi convincono affatto !!! ovviamente in bios è impostato ahci mode. Che posso fare ?


http://img833.imageshack.us/img833/7961/ssdqa.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/833/ssdqa.png/)

è tutto normale perchè con cristaldiskmark misuri solo la velocità nei non comprimibili. Se non erro basta impostare fill0 e torna tutto nella norma. Anche con atto dovresti avere valori nella norma.

fabio.xs
08-07-2012, 13:02
...ragazzi
QUI (http://www.mistercpu.com/default.asp?l=1&idA=4&idC=1005&cmd=searchProd&orderBy=priceA&pg=1) un po' di prezzi niente male dai 60Gb a salire...
..le OCZ (anche Vertex III & IV) stranamente -rispetto alla totalità degli altri shop- te le tirano dietro..peccato che sono OCZ!:p

peccato che il sito non è neanche nel motore di ricerca di trovaprezzi e non ha una buona fama visto che a quanto pare sarebbe un' altro sito che ha cambiato nome & layout, e che per usare un eufemismo, non erano molto affidabili..

però vedere dei prezzi così in ogni caso fa ben sperare per il futuro..

Attenti a questo MisterCPU è un altro sito ma la partita iva è la stessa di un sito che truffava, non c'è scritta nemmeno la sede e di Gruppo Megatron di Darcangelo CARMELINA

cercando su google più info:

http://www.ciao.it/Mistercpu_com__3902294

devil_mcry
08-07-2012, 13:08
ragazzi solo una conferma. per verificare l'allineamento delle partizioni basta fare cosi no:

msinfo32
componenti archiviazione dischi
prendere l'offset di inizio della/e partizioni e dividerlo per 4096
se esce un numero intero è ok giusto?

daijelo
08-07-2012, 15:16
allora adesso provo con atto, cmq pensavo che i valori seq dovessero arrivare sui 400/500 ....

se imposto 0x00 0fill i valori seq arrivano sui 266/260.

l'ssd è attaccato ad una porta sata 6Gb/s sicuramente e sono solo 2 in quanto la mobo è una asrock z77 mini itx.

non è che devo impostare qualcosa in bios apparte ahci e smart on ?


EDIT : qualcuno mi saprebbe linkare una guida che spieghi come funzionano i vari valori del bench : seq 512k 4k 4kqd32, oppure se è na cosa breve se me lo sapete spegare ...

sbudellaman
08-07-2012, 15:28
allora adesso provo con atto, cmq pensavo che i valori seq dovessero arrivare sui 400/500 ....

se imposto 0x00 0fill i valori seq arrivano sui 266/260.

l'ssd è attaccato ad una porta sata 6Gb/s sicuramente e sono solo 2 in quanto la mobo è una asrock z77 mini itx.

non è che devo impostare qualcosa in bios apparte ahci e smart on ?


EDIT : qualcuno mi saprebbe linkare una guida che spieghi come funzionano i vari valori del bench : seq 512k 4k 4kqd32, oppure se è na cosa breve se me lo sapete spegare ...

prova atto e se va ancora male controlliamo.
E non usare cristaldiskmark con 1000mb o succhi l'anima a quel povero cristo d'un ssd :asd:

shauni86
08-07-2012, 15:32
scusate ma la p5q asus supporta il crucial m4 giusto? siccome è sata 2 la mia mb, ci sarà un pò di differenza rispetto al sata3?

daijelo
08-07-2012, 15:47
E non usare cristaldiskmark con 1000mb o succhi l'anima a quel povero cristo d'un ssd :asd:

azz, questo non lo sapevo !!! a quanto devo impostarlo ?

devil_mcry
08-07-2012, 16:07
prova atto e se va ancora male controlliamo.
E non usare cristaldiskmark con 1000mb o succhi l'anima a quel povero cristo d'un ssd :asd:

perchè? li fanno quasi tutti a 1000

francy.1095
08-07-2012, 16:41
impostando i 1000 l'ssd scrive appunto 1gb per test, quindi non è proprio un bene per la sua salute, sopratutto se il numero di test inizia ad essere elevato. direi che anche impostando a 500 non dovrebbe cambiare niente come risultato e stressi l'ssd a metà. impostando meno non so dirti, visto che potrebbe scrivere sulla cache e alterare i risultati :muro:

akumasama
08-07-2012, 16:58
Ho impostato il file di paging con min 16mb e max 2048mb. Secondo voi è accettabile? Disattivarlo del tutto mi faceva un po' paura (ho 8gb di ram)

Altra cosa, la cache in scrittura sul Crucial M4 voi l'avete attivata o disattivata? Io al momento l'ho spenta, ma leggevo che è una cosa "strana" e che su certi modelli è meglio lasciarla accesa.
Sul Crucial M4 come dovrei comportarmi secondo voi?

maxmax80
08-07-2012, 16:58
sì, ma non è che uno fa bench sulle ssd ogni giorno..:p

devil_mcry
08-07-2012, 17:07
impostando i 1000 l'ssd scrive appunto 1gb per test, quindi non è proprio un bene per la sua salute, sopratutto se il numero di test inizia ad essere elevato. direi che anche impostando a 500 non dovrebbe cambiare niente come risultato e stressi l'ssd a metà. impostando meno non so dirti, visto che potrebbe scrivere sulla cache e alterare i risultati :muro:

si vabbe ma quando fai il test 10 volte ne hai già per una vita...

galex31785
08-07-2012, 17:43
Overprovisioning

Ok, ho capito che è lo spazio che l'SSD si tiene per eventualmente sostituire le celle che arrivano a fine vita...
Ora mi chiedo, dovendo partizionare il disco in due partizioni separate e nascoste (e quindi completamente indipendenti) dovrò utilizzare il doppio dello spazio per l'OVP (quindi un tot per ogni partizione)???

Grazie ancora!!!

illidan2000
08-07-2012, 17:49
impostando i 1000 l'ssd scrive appunto 1gb per test, quindi non è proprio un bene per la sua salute, sopratutto se il numero di test inizia ad essere elevato. direi che anche impostando a 500 non dovrebbe cambiare niente come risultato e stressi l'ssd a metà. impostando meno non so dirti, visto che potrebbe scrivere sulla cache e alterare i risultati :muro:

pure 200...

viger68
08-07-2012, 17:57
Per un taglio da 256 Gb i migliori sono ancora l'M4 della crucial e il samsung 830??

Ci sono altre new entry a parità di prestazioni/prezzo??

sbudellaman
08-07-2012, 18:07
perchè? li fanno quasi tutti a 1000

i corsair force sono abbastanza sensibili a questi test. Non dico che li fracassi, però tanto se li metti a 200 non è che cambia granchè per il test. Io addirittura li faccio a 50mb e i valori che ottengo son sempre li stessi più o meno.

shauni86
08-07-2012, 18:23
scusate ma la p5q asus supporta il crucial m4 giusto? siccome è sata 2 la mia mb, ci sarà un pò di differenza rispetto al sata3?

qualcuno mi illumina? mi arriva domani!

sbudellaman
08-07-2012, 18:25
qualcuno mi illumina? mi arriva domani!

sata3 permette un limite di banda attorno ai 600mbs mentre con sata2 hai 300mbs circa. Ne conviene che in sequenziale sarai limitato a 300mbs ma nell'uso tradizionale è difficile da notare.

devil_mcry
08-07-2012, 18:40
Ok, ho capito che è lo spazio che l'SSD si tiene per eventualmente sostituire le celle che arrivano a fine vita...
Ora mi chiedo, dovendo partizionare il disco in due partizioni separate e nascoste (e quindi completamente indipendenti) dovrò utilizzare il doppio dello spazio per l'OVP (quindi un tot per ogni partizione)???

Grazie ancora!!!
ma sul mio viene consigliato di lasciare il 7_10%
io ho fatto la partizione e poi l'ho ridotta da win per creare uno spazio non allocato
la riduzione di solito non cambia l'allineamento cmq puoi ricontrollare dopo

msinfo32-componenti-archiviazione-dischi l'offset di inizio delle partizioni deve essere divisibile per 4096
i corsair force sono abbastanza sensibili a questi test. Non dico che li fracassi, però tanto se li metti a 200 non è che cambia granchè per il test. Io addirittura li faccio a 50mb e i valori che ottengo son sempre li stessi più o meno.

capisco, io non ho il vostro ssd, non sapevo onestamente di questo fatto
ma centra con il fatto che il sandforce va il Life throttling o come si dice?

sbudellaman
08-07-2012, 18:52
capisco, io non ho il vostro ssd, non sapevo onestamente di questo fatto
ma centra con il fatto che il sandforce va il Life throttling o come si dice?

si qualcosa del genere, ho sentito che la velocità può ridursi improvvisamente se esageri e a quel punto si va di secure erase.

galex31785
08-07-2012, 19:00
ma sul mio viene consigliato di lasciare il 7_10%
io ho fatto la partizione e poi l'ho ridotta da win per creare uno spazio non allocato
la riduzione di solito non cambia l'allineamento cmq puoi ricontrollare dopo


Mi scuso ancora se risulto petulante ma è la prima volta che mi avvicino a questo mondo e non vorrei fare danni... :)
Se ho ben capito nel tuo caso hai fatto un'installazione pulita di Windows sull'intero volume per poi procedere alla riduzione creando un certo spazio non ancora allocato che l'SSD utilizza per l'ovp... Giusto???
Quello che mi chiedo è se hai dovuto indicare (tramite un qualche genere di software) all'SSD di utilizzare quello spazio come adibito all'ovp...
Lo chiedo perché se si deve indicare manualmente al disco di utilizzare una certa parte del disco per l'ovp probabilmente mi toccherà creare due spazi non allocati da associare ad ognuna delle due partizioni...
In pratica, per poter avere due installazioni indipendenti di Win7, dovrei partizionare il disco in questa maniera:
- Partizione 1 nascosta: Win 7 HP
- Spazio non allocato 1: associato alla partizione 1 per ovp
- Partizione 2 nascosta: Win 7 Pro
- Spazio non allocato 2: associato alla partizione 2 per ovp
Giusto???

shauni86
08-07-2012, 19:21
sata3 permette un limite di banda attorno ai 600mbs mentre con sata2 hai 300mbs circa. Ne conviene che in sequenziale sarai limitato a 300mbs ma nell'uso tradizionale è difficile da notare.
in sequenziale sarebbe?

devil_mcry
08-07-2012, 19:26
Mi scuso ancora se risulto petulante ma è la prima volta che mi avvicino a questo mondo e non vorrei fare danni... :)
Se ho ben capito nel tuo caso hai fatto un'installazione pulita di Windows sull'intero volume per poi procedere alla riduzione creando un certo spazio non ancora allocato che l'SSD utilizza per l'ovp... Giusto???
Quello che mi chiedo è se hai dovuto indicare (tramite un qualche genere di software) all'SSD di utilizzare quello spazio come adibito all'ovp...
Lo chiedo perché se si deve indicare manualmente al disco di utilizzare una certa parte del disco per l'ovp probabilmente mi toccherà creare due spazi non allocati da associare ad ognuna delle due partizioni...
In pratica, per poter avere due installazioni indipendenti di Win7, dovrei partizionare il disco in questa maniera:
- Partizione 1 nascosta: Win 7 HP
- Spazio non allocato 1: associato alla partizione 1 per ovp
- Partizione 2 nascosta: Win 7 Pro
- Spazio non allocato 2: associato alla partizione 2 per ovp
Giusto???

no in teoria lo spazio non allocato viene usato dall'ssd in automatico
sugli ssd professionali mi pare che questo sia forzato, qui sul mio samsung 830 fai come vuoi, alcuni nemmeno lo fanno

cmq lo spazio non allocato e uno solo, serve all'ssd per preservare le celle non serve che ne fai due, quindi basta che alla fine lasci tot spazio e basta

considera che gli ssd moderni sono molto intelligenti, a bordo hanno dei mini sistemi dual o stri core per il controllo delle celle, per quello molte cose le fanno da se

sbudellaman
08-07-2012, 19:48
in sequenziale sarebbe?

intendevo la velocità massima che puoi raggiungere, ma si tratta di velocità di punta che raggiungi in casi rari. L'm4 in sequenziale può arrivare sui 500mbs (velocità che raggiungi solo col sata3 (600mbs), mentre il sata2 è limitato a 300mbs) ma apparte i bench è difficile che l'ssd raggiunga quella velocità nell'uso quotidiano. E' anche per questo che è difficile notare differenze fra sata2 e sata3, l'altro motivo è che la velocità che puoi raggiungere col sata2 è più che sufficiente a soddisfare qualsiasi esigenza normale per cui non ti accorgi delle differenze.

galex31785
08-07-2012, 20:07
Ok, quindi su 256 gb ipotetici ne devo lasciare liberi il 10% e quindi circa 26gb...
In questo caso, dopo averlo inserito nel portatile, procedo direttamente a creare da me le tre partizioni:
- Partizione 1 nascosta: 150 gb per Win 7 HP
- Partizione 2 nascosta: 70 gb per Win 7 Pro
- Spazio non allocato per ovp da 26 gb
Poi per ogni installazione di Win7, mi devo preoccupare di utilizzare i Tweak tipici degli SSD... Giusto???

In pratica, tolta la creazione di uno spazio non allocato per l'ovp ed i tweaks, i restanti passaggi sono identici tra hdd meccanici ed SSD... Buono a sapersi!!!

Intanto grazie mille per il supporto!!!!

cioma001
08-07-2012, 20:10
Buongiorno a tutti,
qualcuno sa dirmi se fin'ora si sono riscontrati problemi con gli OCZ Vertex 4 ?
a livello di prestazioni come sono messi?

up

francy.1095
08-07-2012, 20:58
vertex 4: ottime prestazioni, sopratutto con i nuovi firmware, che innalzano ancora le prestazioni: l'ultimo è il 1.5beta uscito pochi giorni fa. consuma abbastanza, sembrano avere una vita abbastanza breve :muro: :muro:

shauni86
08-07-2012, 21:01
intendevo la velocità massima che puoi raggiungere, ma si tratta di velocità di punta che raggiungi in casi rari. L'm4 in sequenziale può arrivare sui 500mbs (velocità che raggiungi solo col sata3 (600mbs), mentre il sata2 è limitato a 300mbs) ma apparte i bench è difficile che l'ssd raggiunga quella velocità nell'uso quotidiano. E' anche per questo che è difficile notare differenze fra sata2 e sata3, l'altro motivo è che la velocità che puoi raggiungere col sata2 è più che sufficiente a soddisfare qualsiasi esigenza normale per cui non ti accorgi delle differenze.

ok meglio così allora :)
grazie ;)

John_Mat82
08-07-2012, 21:06
up

a livello di prestazioni sono ottimi, ma su xtremesys nei test di endurance sono durati poco.. inoltre i 128 hanno uno pseudo problema di scrittura, verso la parte finale del disco questa decade a picco (secondo OCZ è dovuto al fatto che il controller entra in modalità "storage mode").. La cosa è venuta fuori con fw 1.4RC, che ufficiale 1.4.1.3, idem con l'1.5.

La situazione è simile a questa: http://www.tomshardware.com/reviews/vertex-4-ssd-write-performance,3235-2.html

Fossi in te aspetterei un po'. Il 256 per ora non sembra avere problemi in tal senso, probabilmente avendo più spazio di overprovisioning non entra quella "funzionalità". OCZ ha fatto uno statement ufficiale proprio alla fine di quell'articolo, ma sui documenti per i reviewers o sul sito io francamente non ne trovo traccia..

devil_mcry
08-07-2012, 21:54
Ok, quindi su 256 gb ipotetici ne devo lasciare liberi il 10% e quindi circa 26gb...
In questo caso, dopo averlo inserito nel portatile, procedo direttamente a creare da me le tre partizioni:
- Partizione 1 nascosta: 150 gb per Win 7 HP
- Partizione 2 nascosta: 70 gb per Win 7 Pro
- Spazio non allocato per ovp da 26 gb
Poi per ogni installazione di Win7, mi devo preoccupare di utilizzare i Tweak tipici degli SSD... Giusto???

In pratica, tolta la creazione di uno spazio non allocato per l'ovp ed i tweaks, i restanti passaggi sono identici tra hdd meccanici ed SSD... Buono a sapersi!!!

Intanto grazie mille per il supporto!!!!

si, fai cosi per le partizioni, disattiva le solite cose poi sei a posto

maxmax80
09-07-2012, 01:40
Un mio amico ha, da circa un mesetto, la versione da 256gb e devo dire che, anche se gli avrei sconsigliato OCZ per i casini che hanno fatto insieme a Sandforce (Vertex 3 et similae) ad oggi non ha mai avuto un problema e nei 4k va decisamente bene..

il problema grosso è che sembra abbiano vita breve...:D

Mparlav
09-07-2012, 08:31
Nell'endurance test (qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm/page196)), il Plextor M3P 128GB ha avuto un problema: giunto ad un valore intorno ai 890TiB, si è improvvisamente bloccato.
L'utente se n'è accorto dalla gestione remota ed è potuto intervenire solo dopo una giornata.
Il sistema era bloccato dal Plextor.
Rimosso quello, è ripartito (il Samsung 830 nello stesso sistema non ne ha risentito).
Collegato ad un'altro sistema, il Plextor s'è sbloccato, ma tutti i dati erano andati persi (quindi è stato reinizializzato, e ricopiato i dati per l'Anvil Storage Utility).
La lettura SMART resta sempre problematica con questa "serie" di ssd (sul Performance Pro è anche peggio).

Adesso è ripartito nel test (sempre a 300MBs), e vediamo che succede nei prossimi giorni.

sbudellaman
09-07-2012, 10:34
Ciao ragazzi vorrei chiedere delle delucidazioni riguardo il famoso thread sulla durata degli ssd http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm

Allora se vedete questo grafico, relativamente al corsair force 3, viene detto "host writes so far"=80,6 Tb.
http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=120583

Poi però vi è un altro grafico dove indicano come "Tb written" un valore superiore a 1000 Tb
http://www.ssdaddict.com/ss/Endurance_failed_drives.png

Allora "host writes so far" immagino indichi i Tb di scritture realizzate fino a quel momento, nei test. Ma allora che differenza c'è con "Tb written" ? Vengono indicati due valori diversi (80,6tb vs +1000tb) per cui indicano necessariamente due cose differenti ! Inoltre poi nella prima tabella dicono che l'ssd è riuscito ad effettuare 1015 Tb di scritture prima di morire. Ma allora sto cacchio di "host writes so far" che cosa indica ??? Mi potete spiegare meglio la differenza please ?

frafelix
09-07-2012, 10:47
Buonasera a tutti, vi scrivo per una piccola consulenza riguardante l'acquisto di un SSD (crucial m4 o Samsung 830).
Ho la necessita di avere sul notebook due installazioni pulite ed indipendenti di Windows 7, per farlo sono solito:
- partizionare manualmente l'hdd con gparted live
- nascondere le partizioni appena create
- installare Windows (prima uno, poi nascondo la partizione utilizzata ed installo nuovamente sull'altra)
- utilizzare MrBooter per scegliere all'accensione quale delle due installazioni avviare ed utilizzare
Potrò fare la stessa cosa anche con il disco SSD???
Per la questione dell'allineamento come mi dovrò comportare???
Il mio notebook attuale ha un hdd meccanico da 250 gb (effettivi sui 233/4 gb) ed ho creato una partizione da 150 gb e l'altra da 80 e rotti gb...
Entrambe le partizioni hanno come minimo il 35/40% di spazio libero.
Alla luce di tutto ciò credete che posso andare tranquillo su di un SSD da 256gb???
Ve lo chiedo perché:
1) ho la necessita di installare due Windows 7 sulla stessa macchina (altrimenti mi tocca prendermi due portatili ma non ne vale la pena)
2) ho letto che l'SSD deve avere sempre una discreta parte di spazio libero per non decadere di prestazioni (avere a disposizione il 35/40% a partizione può bastare???)
3) creare due partizioni con un SSD può creare problemi in termini di prestazioni effettive???
Grazie a tutti per l'attenzione... Buona serata

Lo spazio per l'op non lo devi lasciare tu ma lo ha già. Tu lo puoi fare se conti di fare una marea di scritture come se lo usassi in ambito server.
Puoi fare tutte le partizioni che vuoi e lo spazio libero da lasciare sull'ssd è sul totale non sulle partizioni, quindi lasciare il 30% di spazio libero per non far decadere troppo le prestazioni è il 30% sui 256gb e non su ogni partizione

perchè? li fanno quasi tutti a 1000

Perché in teoria hai risultati più lineari e riempi eventualmente la cache dell'ssd se per caso la ha.
Ricordare poi che su tutti gli ssd con sandforce scriverci sopra un tot di gb in poco tempo significa mandarli in lifetime throttle, cioè andranno più lenti e a recuperare le prestazioni ci metteranno del tempo (addirittura i vecchi sandforce tipo vertex2 non recuperavano le prestazioni a meno di non fare secure erase). Quindi in questi ssd i test con cdm è meglio farne pochi con dati incomprimibili e con pochi mb tipo 100mb

illidan2000
09-07-2012, 10:50
Lo spazio per l'op non lo devi lasciare tu ma lo ha già. Tu lo puoi fare se conti di fare una marea di scritture come se lo usassi in ambito server.
Puoi fare tutte le partizioni che vuoi e lo spazio libero da lasciare sull'ssd è sul totale non sulle partizioni, quindi lasciare il 30% di spazio libero per non far decadere troppo le prestazioni è il 30% sui 256gb e non su ogni partizione



Perché in teoria hai risultati più lineari e riempi eventualmente la cache dell'ssd se per caso la ha.
Ricordare poi che su tutti gli ssd con sandforce scriverci sopra un tot di gb in poco tempo significa mandarli in lifetime throttle, cioè andranno più lenti e a recuperare le prestazioni ci metteranno del tempo (addirittura i vecchi sandforce tipo vertex2 non recuperavano le prestazioni a meno di non fare secure erase). Quindi in questi ssd i test con cdm è meglio farne pochi con dati incomprimibili e con pochi mb tipo 100mb

pure i vertex 3... non ho provato a lasciarlo la nottata sul bios però...

Mparlav
09-07-2012, 11:14
Ciao ragazzi vorrei chiedere delle delucidazioni riguardo il famoso thread sulla durata degli ssd http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm

Allora se vedete questo grafico, relativamente al corsair force 3, viene detto "host writes so far"=80,6 Tb.
http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=120583

Poi però vi è un altro grafico dove indicano come "Tb written" un valore superiore a 1000 Tb
http://www.ssdaddict.com/ss/Endurance_failed_drives.png

Allora "host writes so far" immagino indichi i Tb di scritture realizzate fino a quel momento, nei test. Ma allora che differenza c'è con "Tb written" ? Vengono indicati due valori diversi (80,6tb vs +1000tb) per cui indicano necessariamente due cose differenti ! Inoltre poi nella prima tabella dicono che l'ssd è riuscito ad effettuare 1015 Tb di scritture prima di morire. Ma allora sto cacchio di "host writes so far" che cosa indica ??? Mi potete spiegare meglio la differenza please ?

Attenzione: quel grafico del Force3 120GB non è aggiornato.
L'ultimo aggiornamento è questo qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm/page139)

Corsair Force 3 120GB
01 120/50 (Raw read error rate)
05 2 (Retired Block count)
B1 42 (Wear range delta)
B6 1 (Erase Fail Count)
E6 100 (Life curve status)
E7 10 (SSD Life left)
E9 771069 (Raw writes) ->753TiB
F1 1026074 (Host writes) ->1002TiB (~22TiB left until 1PiB is reached)
MD5 OK
---.--MiB/s on avg (~-- hours)
power on hours : 2917

From what I recall
B1 Wear Range Delta 39
Host Writes 1015.n TiB



Con i Sandforce si misurano 3 valori (2 con gli altri controller):
ASU written. I TiB scritti dall'utility di test
Host writes. I TiB "trattati" dal controller ed indicati dallo SMART. E' un valore molto vicino a quello indicato dall'ASU.

Nand writes: il controller Sandforce comprime i dati al volo. I test li fanno con dati comprimibili al 46% (un valore medio), di consequenza le nand in realtà scrivono meno dell'host writes. Ma utilizzano parte dello "spazio nand" come cache, è una peculiartà di quel controller, laddove gli altri controller hanno una "tradizionale" cache dram.

Se utilizzassero una compressione al 100%, avresti il valore di nand writes molto inferiore, ma è irreale.
Non a 0, per il discorso cache.

C'è un'altro valore, i TiB del Media Wear Indicator exausted: indica il contatore di "fabbrica" impostato dal produttore, che si azzera quando le nand hanno il valore "teorico" di esaurimento dei cicli di scrittura. In realtà molti ssd scrivono dalle 2 alle 3 volte oltre quel valore, ma l'utente è avvisato che è in "zona rossa" :)

Nel caso del Force3, c'è stato un rapido "decadimento" dovuto all'utilizzo di un firmware "vecchio". Quando hanno cambiato con quello "bug free", per semplificare, la situazione è migliorata.
Purtroppo non hanno testato altri sandforce+asincrone.

sbudellaman
09-07-2012, 11:23
cut

vabbè insomma son riusciti a scrivere 1000tb prima che si rompesse. Il MWI che è un valore di sicurezza si aggira invece sui 480tb.
Quindi diciamo che "in media" il force 3 da 128gb dovrebbe poter essere usato tranquillamente fino a 480tb (che è il MWI) senza che si esaurisca o che smetta di funzionare (se tutto va bene ovviamente!)... ho capito bene ?
Una vita di 480tb mi sembra tanta comunque (senza contare che loro sono arrivati a 1000) ! Sbaglio ?

Mparlav
09-07-2012, 11:36
vabbè insomma son riusciti a scrivere 1000tb prima che si rompesse. Il MWI che è un valore di sicurezza si aggira invece sui 480tb.
Quindi diciamo che "in media" il force 3 da 128gb dovrebbe poter essere usato tranquillamente fino a 480tb (che è il MWI) senza che si esaurisca o che smetta di funzionare (se tutto va bene ovviamente!)... ho capito bene ?
Una vita di 480tb mi sembra tanta comunque (senza contare che loro sono arrivati a 1000) ! Sbaglio ?

Tutto esatto.
Se il MWI scendendo da 100 a 1, ti scrive 480 TiB, significa che, se non subentrano altre problematiche, l'ssd lo avrai cambiato molto prima per vetustà.
480 TiB significa prendere i 119 GB formattati disponibili, e scriverli ogni giorno per i prossimi 11 anni.
Molti di più in base al fattore di compressione dei dati.
Fatto ciò, il contatore SMART dell'ssd ti avvisa di mettere al sicuro i dati e sostituirlo, ma in realtà è probabile che sia in grado di scriverne altrettanti di TiB prima di schiattare definitivamente :)

devil_mcry
09-07-2012, 11:46
in realtà vedendo i test di XS ormai parlare di "mortalità" alta per gli ssd o "usura rapida" è fuori luogo per me, è vero che si leggono di molti casi di ssd rotto prematuramente ma purtoppo ci sono moltissimi fattori

gli attuali ssd, e comunque quelli delle ultime 2-3 gen, durano tanto e sono velocissimi...

sbudellaman
09-07-2012, 11:51
Tutto esatto.
Se il MWI scendendo da 100 a 1, ti scrive 480 TiB, significa che, se non subentrano altre problematiche, l'ssd lo avrai cambiato molto prima per vetustà.
480 TiB significa prendere i 119 GB formattati disponibili, e scriverli ogni giorno per i prossimi 11 anni.
Molti di più in base al fattore di compressione dei dati.
Fatto ciò, il contatore SMART dell'ssd ti avvisa di mettere al sicuro i dati e sostituirlo, ma in realtà è probabile che sia in grado di scriverne altrettanti di TiB prima di schiattare definitivamente :)

bene :D

Quindi, io su ssdLife leggo che l'ssd ha attualmente "data written (gb)" = 1515gb, e "data read (gb)" = 2835gb.
Considerando che ho l'ssd da 8 mesi e in questo tempo ho scritto 1515gb, in un anno se continuo così arriverò a 2272gb scritti. Facendo un rapido calcolo per arrivare all' MWI ci metterò: 480Tb/2,272gb = 211 anni complessivi... no aspetta, possibile ??? Mi sa che ho sbagliato qualcosa...

E i "data read" non contano niente?

Mparlav
09-07-2012, 12:05
bene :D

Quindi, io su ssdLife leggo che l'ssd ha attualmente "data written (gb)" = 1515gb, e "data read (gb)" = 2835gb.
Considerando che ho l'ssd da 8 mesi e in questo tempo ho scritto 1515gb, in un anno se continuo così arriverò a 2272gb scritti. Facendo un rapido calcolo per arrivare all' MWI ci metterò: 480Tb/2,272gb = 211 anni complessivi... no aspetta, possibile ??? Mi sa che ho sbagliato qualcosa...

E i "data read" non contano niente?

I data read non contano (non usurano le nand) ma cmq utilizzano il controller anche questo è silicio :)

E sì, direi che lo cambierai molto prima quell'ssd :)

sbudellaman
09-07-2012, 12:08
I data read non contano (non usurano le nand) ma cmq utilizzano il controller anche questo è silicio :)

E sì, direi che lo cambierai molto prima quell'ssd :)

cioè quindi il calcolo dei 211 anni era giusto ? :eek:
Beh allora sicuramente si finirà per rompere per altri motivi e non per questo tipo di usura come dici tu... però è strabiliante, con tutta questa longevità in pratica non ha alcun senso preoccuparsi dell'usura delle nand ! O sbaglio ?

Mparlav
09-07-2012, 12:23
in realtà vedendo i test di XS ormai parlare di "mortalità" alta per gli ssd o "usura rapida" è fuori luogo per me, è vero che si leggono di molti casi di ssd rotto prematuramente ma purtoppo ci sono moltissimi fattori

gli attuali ssd, e comunque quelli delle ultime 2-3 gen, durano tanto e sono velocissimi...

Vero che bisogna contestualizzare quei test e che nessuno farà un'uso simile dell'ssd.
Vero anche che le nand sono uno dei tanti componenti che possono "usurarsi" nell'ssd.

Ma noi acquirenti abbiamo pochi elementi casistici per determinare la bontà di un prodotto rispetto ad un'altro.
E da quei pochi elementi uno cerca di far il miglior acquisto possibile.
Quindi per me, meglio un M4/830 128Gb che possono farmi 2000 TiB, piuttosto che Octane o Vertex4 128GB che possono farmene 300/400.

Poi chiaro, qualcosa può andare storto con qualsiasi marca: io ho mandato in rma un X25-M G2 80GB dopo 5 mesi, che è dato tra i più affidabili in assoluto :)

Mparlav
09-07-2012, 12:27
cioè quindi il calcolo dei 211 anni era giusto ? :eek:
Beh allora sicuramente si finirà per rompere per altri motivi e non per questo tipo di usura come dici tu... però è strabiliante, con tutta questa longevità in pratica non ha alcun senso preoccuparsi dell'usura delle nand ! O sbaglio ?

Per come la vedo io, in anni di utilizzo consumer, è statisticamente più probabile che ti salti un condensatore sul pcb dell'ssd, il controller stesso, o una saldatura di un banco nand, piuttosto che l'esaurimento dei cicli di scrittura.

sbudellaman
09-07-2012, 12:41
Per come la vedo io, in anni di utilizzo consumer, è statisticamente più probabile che ti salti un condensatore sul pcb dell'ssd, il controller stesso, o una saldatura di un banco nand, piuttosto che l'esaurimento dei cicli di scrittura.

beh sicuramente ! Penso che pure in 5-10 anni qualcosa prima o poi succederà di sicuro, altro che 211 non è mica immortale... Però sinceramente tutte quelle attenzioni che dicono di dare all'ssd (insomma di togliere tutte quelle funzioni che possono pesare sul disco), a questo punto mi sembrano superflue... forse c'è un altra spiegazione ? Io pensavo servissero per non usurare le nand ma cacchio non mi sembra sia un problema...

deltazor
09-07-2012, 12:59
Qualcuna sa dirmi se c'è qualche promozione come e avvenuto qualche mese fa, dovrei acquistare 1 M4 o 830 da 256gb

Mparlav
09-07-2012, 17:09
Annunciato tempo fa', ci sono dei bench preliminari di un nuovo controller:
http://www.tweaktown.com/articles/4827/biwin_nuvodrive_nx_novachips_bugatti_preview_world_exclusive/index1.html
BWIN Nuvodrive NX

è un prototipo, dove alcune caratteristiche non sono state finalizzate
controller NVS3600A (controller a 10 canali)
256MB di cache
20x16GB nand Micron MLC 25nm (serigrafia unica, forse sincrone) - totale 320GB

Qualche test:

Atto (deludente sul 4K-8K in lettura, ma molto forte in scrittura)
http://images.tweaktown.com/content/4/8/4827_15_biwin_nuvodrive_nx_novachips_bugatti_preview_world_s_first_test.png

Access time nella media
CDM, medio in lettura, quasi al top in scrittura
Si comporta bene con riempimenti parziali

Asssd Copy test ottimo
http://images.tweaktown.com/content/4/8/4827_24_biwin_nuvodrive_nx_novachips_bugatti_preview_world_s_first_test.png

Anvil Storage Utility:
http://images.tweaktown.com/content/4/8/4827_25_biwin_nuvodrive_nx_novachips_bugatti_preview_world_s_first_test_full.png

ricordo che era stato presentato come un ssd enterprise, ma staremo a vedere.

Per essere pressochè un prototipo avanzato, direi che comincia col piede giusto :)

predator_85
09-07-2012, 21:03
ragazzi comprato qui sul mercatino un ssd intel x25-m g2 120gb (salute 100%)

ho fatto una clonazione del disco dal crucial m4 64gb (una scheggia) al disco intel 120gb tutto perfetto il nuovo disco e velocissimo si nota ma leggerissimamente un po di velocita in piu... il tool intel e fantastico fatto veramente bene... ottimo acquisto anche per il prezzo stracciato :p

maxmax80
10-07-2012, 01:45
I data read non contano (non usurano le nand) ma cmq utilizzano il controller anche questo è silicio :)



Mparlav,
tu hai mica letto qualche articolo di qualcuno che si è preso la briga di monitorare le letture & le scritture dei servizi di Windows, del file di paging, delle variabili d' ambiente, etc?

ragazzi comprato qui sul mercatino un ssd intel x25-m g2 120gb (salute 100%)

ho fatto una clonazione del disco dal crucial m4 64gb (una scheggia) al disco intel 120gb tutto perfetto il nuovo disco e velocissimo si nota ma leggerissimamente un po di velocita in piu... il tool intel e fantastico fatto veramente bene... ottimo acquisto anche per il prezzo stracciato :p

cioè, andando contro corrente, sei ritornato al sata II? :confused:

Werty©
10-07-2012, 07:29
Dovrei decidere se prendere un SSD da 256gb o 512gb, la scelta continua a ricadere tra M4 e Samsung?
Per caso c'è qualche particolare offerta al momento?
Non trattandosi di un acquisto urgentissimo, ci sarebbe qualche motivo per rinviarlo a una data non troppo lontana, magari per l'uscita di qualche nuovo dispositivo?
Grazie :)

Mparlav
10-07-2012, 07:50
Mparlav,
tu hai mica letto qualche articolo di qualcuno che si è preso la briga di monitorare le letture & le scritture dei servizi di Windows, del file di paging, delle variabili d' ambiente, etc?



Su xtremesystems hanno fatto test per scoprire il livello di compressibilità del file di paging ed ibernation.
La stessa Microsoft scriveva che il file di paging tipicamente sono accessi in lettura su file 4-16K.

Mentre qui:
http://thessdreview.com/ssd-guides/beginners-guide/the-ssd-manufacturers-bluff/

c'è un vecchio articolo che parla della dimensione tipica dei file:

Top 5 Most Frequent Drive Accesses by Type and Percentage:

-4 Read (8%)
-4K Write (58%)
-512b Write (5%)
-8k Write (6%)
-32k Read (5%)
Top 5 account for: 80% of total drive access over test period

Largest access size in top 50:256K Read (-1% of total)

Su Tomshardware (USA) ci sono dei bench condotti su applicazioni e giochi per monitorare il Queue Depth.

Niente che riguarda il dettaglio che mi hai chiesto.

La cosa migliore è aprire il Resourse Monitor ed ordinare in base alle scritture su disco, per vedere qual'è il servizio più intensivo.

Messi89
10-07-2012, 08:34
raga, SSd più veloce in commercio in questo momento?

Mparlav
10-07-2012, 08:53
Dovrei decidere se prendere un SSD da 256gb o 512gb, la scelta continua a ricadere tra M4 e Samsung?
Per caso c'è qualche particolare offerta al momento?
Non trattandosi di un acquisto urgentissimo, ci sarebbe qualche motivo per rinviarlo a una data non troppo lontana, magari per l'uscita di qualche nuovo dispositivo?
Grazie :)

Sul 512GB ora c'è una sola scelta: Crucial M4 a 330-350 euro, è l'unico che ha il prezzo/GB migliore del 256GB (stesso discorso vale per i 480GB vs 240GB).

Dopo l'estate dovrebbero incominciare ad arrivare i primi ssd con nand 20 e 19nm, ma per i prezzi non so' dirti per quanto tempo si pagherà il fattore novità.

illidan2000
10-07-2012, 09:00
raga, SSd più veloce in commercio in questo momento?

direi il plextor m3p, ma la sua affidabilità è ancora da verificare

Messi89
10-07-2012, 09:10
direi il plextor m3p, ma la sua affidabilità è ancora da verificare

mh io credevo uno dei due:
vertex 4
samsung 830

non mi sarei mai aspettato che il plextor fosse il più veloce!
do un occhiatina al prezzo

grazie 1000

Wolfhask
10-07-2012, 09:55
anche io ora son in dubbio tra questi modelli con taglio 120-128gb:

corsair gt (quello rosso )
agility 4
crucial m4
samsung 830

tra questi quale mi consigliate per affidalità, e sicuramente meno affetto a bsod ?? :D

Pess
10-07-2012, 10:01
Valuta solo gli ultimi due della lista...
:)

Wolfhask
10-07-2012, 10:11
caspita mi son fatto un pò di ricerche sul plextor...è una bomba davvero, se la gioca coi 240-256 a livello prestazionale. quasi quasi

illidan2000
10-07-2012, 10:17
il samsung in scrittura qd64 è un po' moscetto

Messi89
10-07-2012, 10:22
caspita mi son fatto un pò di ricerche sul plextor...è una bomba davvero, se la gioca coi 240-256 a livello prestazionale. quasi quasi

:eek:
quasi quasi

Mparlav
10-07-2012, 10:22
caspita mi son fatto un pò di ricerche sul plextor...è una bomba davvero, se la gioca coi 240-256 a livello prestazionale. quasi quasi

L'M3P 128GB se la gioca anche a livello di prezzo con i 240-256GB, valuta attentamente la tua scelta :)

Darei un'occhiata all'M3 (senza P) 128GB (identico, ha solo il firmware meno dopato) ed un prezzo più accessibile (120 euro + s.s.) ed offre gli stessi 5 anni di garanzia.

Cmq l'M4 è un ssd più "rodato", a ruota il Samsung 830.

fabio.xs
10-07-2012, 11:31
Valuta solo gli ultimi due della lista...
:)

Premesso che il Corsair Force GT cel'ho da febbraio, va una bomba e non mi si è mai bloccato nemmeno una volta, lo uso normalmente per montaggi video dove i file sono appunto file video che non sono minimamente comprimibili (ho provato con rar e solo in rari casi sono riuscito a comprimere un file al 97%)

Questo solo per dire che non tutti i sandforce sono inaffidabili, una cosa è il controller un altra è come lo sfrutta OCZ :D

Ma veniamo a noi con qualche domanda...

Io sto cercando appunto un altro SSD per un uso più consono e soprattutto per avere più spazio, per verificare il tipo di file utilizzati nel mio modo di usare il PC e durante i miei lavori ho scaricato un piccolo programmino Diskmonitor ma non ho capito bene se la lunghezza dei file che mi da sono solo quelli scritti e non ho proprio nessuna indicazione su quelli letti e poi se la lunghezza è appunto indicata dal valore "length" nell'ultima colonna (se fosse così allora sono quasi tutti 1, 8, moltissimi tra 256 e 1000 o 2048 e pochissimi maggiori di 2048) che vogliono dire questi valori? sono kbite?

Per valutare il futuro SSD paragono sia dati di bench come Cristal Disk Mark ed in particolare appunto 4k - 4k qd4 - 512k lettura e scrittura, di cui ho estratto questa tabella:

http://img827.imageshack.us/img827/5945/readw.jpg

Sia valori per avere un utilizzo rel SSD reale dalla PCMark Vantage Suite.

Vanno bene per valutare l'effettiva differenza di prestazioni?
Per quanto riguarda l'affidabilità l'importante è che non abbia problemi di stabilità con BSOD o freeze ma se poi dura quanto un Vertex4 che dicono in base ai test di un sito che non ricordo duri poco (stimato in 5anni mi sembra) per me 5 anni avanzano pure, quindi il problema non si pone ;)

deltazor
10-07-2012, 12:41
Qualcuno sa dirmi se c'è qualche promozione come e avvenuto qualche mese fa, dovrei acquistare 1 M4 o 830 da 256gb

up

WizzarD
10-07-2012, 13:04
up

Su eprezzo il samsung costa 204€, può interessare?

Io sto comprando il 128Gb a 104€, però ho un dubbio vista la mia niubbaggine.
I connettori sono standard? Serve qualche adattatore?

Werty©
10-07-2012, 14:41
Sul 512GB ora c'è una sola scelta: Crucial M4 a 330-350 euro, è l'unico che ha il prezzo/GB migliore del 256GB (stesso discorso vale per i 480GB vs 240GB).

Dopo l'estate dovrebbero incominciare ad arrivare i primi ssd con nand 20 e 19nm, ma per i prezzi non so' dirti per quanto tempo si pagherà il fattore novità.

Dove conviene acquistarlo?
Consigli il sito della Crucial oppure è meglio cercarlo da resellers?

X-ray guru
10-07-2012, 14:48
I connettori sono standard? Serve qualche adattatore?

Sono connettori SATA standard.
Se non hai bay a 2,5" nel case e vuoi fissarlo per bene meccanicamente, devi trovare un adattatore meccanico da 3,3" a 2,5", a meno che non ci sia già nella confezione del SSD.

Mparlav
10-07-2012, 14:58
Dove conviene acquistarlo?
Consigli il sito della Crucial oppure è meglio cercarlo da resellers?

Dal sito Crucial spendi di più.

Dai un'occhiata dai reseller:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_crucial_512gb.aspx

non ho qualcuno in particolare da consigliarti.

s12a
10-07-2012, 15:46
Non che debba acquistarne un altro (ho gia` dato!), ma del Kingston SSDNow V+200 120 GB a 85 euro su eprezzo come da pubblicita` in evidenza in prima pagina su hwupgrade.it (EDIT nella sezione Storage (http://www.hwupgrade.it/home/storage/) del sito. Non so se la vedete) cosa dire? Che NAND e controller usa?

Mparlav
10-07-2012, 16:13
Non che debba acquistarne un altro (ho gia` dato!), ma del Kingston SSDNow V+200 120 GB a 85 euro su eprezzo come da pubblicita` in evidenza in prima pagina su hwupgrade.it (EDIT nella sezione Storage (http://www.hwupgrade.it/home/storage/) del sito. Non so se la vedete) cosa dire? Che NAND e controller usa?

E' uguale ad un Agility3/Force3: Sandforce SF-2281 + Micron mlc 25nm asincrone.
E quindi 85 euro sono troppi, considerato che a 90 trovi un Sandisk Extreme 120GB che usa Sandforce + Toshiba toggle 24nm e viaggia tanto quanto i Sandforce con nand Intel sincrone.

Mparlav
10-07-2012, 19:33
Recensione MyDigitalSSD Bullet Proof 3 512GB:
http://thessdreview.com/our-reviews/mydigitalssd-bullet-proof-3-sata-iii-512gb-ssd-review-a-force-behind-ssd-affordability/4/

controller Phison S8 di nuova generazione
Toshiba toggle nand 24nm
ottimo prezzo di lancio (intorno ai 400$ è lo stesso dell'M4 512GB)

Atto:
http://ssd.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/07/ATTO.png

A volte CDM da' risultati un po' strani, meglio usare diversi bench ;)
http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/07/CDM.png

Asssd di ottimo livello:
http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/07/AS-SSD.png

Anvil storage utility, anche questo buono:
http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/07/ANVIL1.png

buoni risultati tutto sommato, un'abisso dal vecchio controller Phison sata 3GBs (il Torqx2 è davvero indecente :D e ben superiori rispetto al 256GB msata recensito qui:
http://thessdreview.com/our-reviews/mydigitalssd-bulletproof-3-msata-256gb-ssd-review/3/

illidan2000
10-07-2012, 20:44
4k scarso, ma il prezzo è buono

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

WizzarD
10-07-2012, 22:06
Sono connettori SATA standard.
Se non hai bay a 2,5" nel case e vuoi fissarlo per bene meccanicamente, devi trovare un adattatore meccanico da 3,3" a 2,5", a meno che non ci sia già nella confezione del SSD.

Perfetto grazie :)

devil_mcry
10-07-2012, 22:26
4k scarso, ma il prezzo è buono

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

dipende se era vuoto o meno

wizard1993
10-07-2012, 22:46
dipende se era vuoto o meno

inoltre nel taglio da 512gb è poco significativo, a mio avviso: bisogna vedere come scala nei modelli inferiori

maxmax80
11-07-2012, 03:31
dipende se era vuoto o meno

giusta osservazione su una cosa che spesso passa inosservata..;)

The_Saint
11-07-2012, 07:47
giusta osservazione su una cosa che spesso passa inosservata..;)Era vuoto, come si evince dalla schermata dell'"Anvil storage utility"... ;)

Mparlav
11-07-2012, 08:02
4k scarso, ma il prezzo è buono



Se vedessi il vecchio Phison, questo al confronto è un fulmine :)
Cmq i risultati sono in linea con altri, sia sul 4k sequenziale (vedi Atto) che random (vedi Asssd e Anvil).
Per intendersi, quel 4K QD1 in lettura lo faccio col Performance Pro 128GB

dipende se era vuoto o meno

Vuoto.

inoltre nel taglio da 512gb è poco significativo, a mio avviso: bisogna vedere come scala nei modelli inferiori

Il 256GB dovrebbe essere uguale (ma non il msata precedentemente recensito, sembra che lì utilizzino Toshiba alta densità e quindi meno canali).
Mentre il 128GB più scarso.
Vediamo se escono bench dei tagli da 2.5".

Cmq il maggior problema del vecchio Phison era l'affidabilità, spero che abbiano lavorato soprattutto su questo.

Mparlav
11-07-2012, 08:23
Risultato definitivo per il Plextor PX-128M3P.
E' saltato dopo 890 TiB circa, è il primo responso che abbiamo per le Toshiba 24nm.
A questo punto aspetto di vedere cosa è in grado di fare il Sandisk Extreme 120GB (attualmente 359 TiB host writes, 269 TiB nand writes), per vedere anche se la velocità di scrittura ha un'impatto sulla durata.
Il Plextor ha condotto il test intorno ai 280 MBs di media, mentre il Sandisk si attesta sui 125 MBs.

Per il Plextor un valore tutto sommato medio-buono, ma non al livello di altri ssd in test presenti (M4 e 830) e passati (Intel 520 e Force3 120GB), per restare su questa generazione.

O guardandola in un'altro modo, è durato più del doppio del Vertex4 128GB e quasi il triplo dell'Octane 128GB.

shauni86
11-07-2012, 08:48
ragazzi l'ssd mi è arrivato
volevo chiedervi questo: riguardo la durata rispetto agli hdd, è uguale o è la stessa cosa? 100.000 ore dovrebbe tenere almeno no? :D

fabio.xs
11-07-2012, 09:22
Risultato definitivo per il Plextor PX-128M3P.
E' saltato dopo 890 TiB circa, è il primo responso che abbiamo per le Toshiba 24nm.
A questo punto aspetto di vedere cosa è in grado di fare il Sandisk Extreme 120GB (attualmente 359 TiB host writes, 269 TiB nand writes), per vedere anche se la velocità di scrittura ha un'impatto sulla durata.
Il Plextor ha condotto il test intorno ai 280 MBs di media, mentre il Sandisk si attesta sui 125 MBs.

Per il Plextor un valore tutto sommato medio-buono, ma non al livello di altri ssd in test presenti (M4 e 830) e passati (Intel 520 e Force3 120GB), per restare su questa generazione.

O guardandola in un'altro modo, è durato più del doppio del Vertex4 128GB e quasi il triplo dell'Octane 128GB.

Ma questi test vengono effettuati su un numero di SSD o solo su uno?
Perchè se su uno potrebbe essere un modello fortunato/sfortunato e quindi salta l'affidabilità stessa del test no?

Partendo dal fatto che non si calcola la vita di un SSD con le ore di utilizzo ma mi sembra di capire che varia in base alle scritture e quindi, prendendo d'esempio il Plextor che è morto a 890Tib da questo dato come si calcolano i Tb che si possono scrivere sull'SSD prima che muoia?

devil_mcry
11-07-2012, 09:54
cmq come prestazioni a me pare buono, costa come l'm4 ma mi pare vada di più
e da valutare meglio in durata... anche se ormai io sono a posto :p

kalel92
11-07-2012, 10:15
Qualcuno ha provato ad installare una distro linux (magari debian, opensuse, archlinux) su un ssd in dual boot con windows?

Bisogna smanettarci per farli funzionare o vanno perfettamente?

PS: nello specifico parlo di SSD samsung 830

Mparlav
11-07-2012, 10:15
Ma questi test vengono effettuati su un numero di SSD o solo su uno?
Perchè se su uno potrebbe essere un modello fortunato/sfortunato e quindi salta l'affidabilità stessa del test no?

Partendo dal fatto che non si calcola la vita di un SSD con le ore di utilizzo ma mi sembra di capire che varia in base alle scritture e quindi, prendendo d'esempio il Plextor che è morto a 890Tib da questo dato come si calcolano i Tb che si possono scrivere sull'SSD prima che muoia?

Un numero di ssd?
Sono utenti che di tasca propria buttano dei $ per vedere quante scritture riescono a fare su un ssd, cosa che non ho visto a fare a nessun sito.

Mentre qualche produttore dichiara valori che si stanno rivelando piuttosto conservativi (per carità, lo condivido, visto che loro devono garantire centinaia di migliaia di pezzi).

E' ovvio che i test di xtremesystems non possono offrire una base statistica, ma chiediti qual è l'alternativa: comprare un ssd a scatola chiusa con 3 o 5 anni di garanzia e basta.
Per carità, accade ogni giorno, e certo non solo con gli ssd.

Ma dovendo tirar fuori gli stessi soldi con la stessa garanzia, tu preferisci un ssd che regge "100" o che regge "300"?
Preferisci un prodotto che su hardware.fr ha un rma dello 0.8% o dell'8%?

Anche qui, relativamente pochi esemplari, basso valore statistico, ma ripeto che noi utenti è tutto quello che abbiamo per regolarci :)

Prendendo il paragone automobilistico: ci sono riviste che da anni prendono X modelli auto (ma sempre 1 per modello), e gli fanno fare migliaia di Km in condizioni diverse, sigillando il motore e mettendo solo acqua, olio e carburante.
Dopo X Km, smontano il motore e vedono in che condizioni si trova.

E' una base statistica valida? Assolutamente no, hanno testato un solo esemplare tra decine di migliaia sfornati dal produttore per quel modello, ma a me fa' piacere conoscere (ed anche a molti lettori) come si è comportato il modello X vs modello Y, è istruttivo vedere quali componenti sono più soggette ad usura, quali sono i punti deboli, e quelli di cui si può stare più tranquilli.

fabio.xs
11-07-2012, 10:40
Non immaginavo nemmeno che fossero dei comuni utenti che di tasca propria facevano dei test su SSD acquistati :doh: , pensavo che come per altre riviste e siti del settore inviavano gli SSD da provare direttamente le case costruttrici e quindi ho chiesto se erano effettuati su più SSD, sapendo questo, dopo la figuraccia (non trovo la faccina che arrossisce), che dire, certo fa onore a loro ed è comunque utile a chi acquista un SSD.

Althotas
11-07-2012, 10:57
Risultato definitivo per il Plextor PX-128M3P.
E' saltato dopo 890 TiB circa, è il primo responso che abbiamo per le Toshiba 24nm.
A questo punto aspetto di vedere cosa è in grado di fare il Sandisk Extreme 120GB (attualmente 359 TiB host writes, 269 TiB nand writes), per vedere anche se la velocità di scrittura ha un'impatto sulla durata.
Il Plextor ha condotto il test intorno ai 280 MBs di media, mentre il Sandisk si attesta sui 125 MBs.

Per il Plextor un valore tutto sommato medio-buono, ma non al livello di altri ssd in test presenti (M4 e 830) e passati (Intel 520 e Force3 120GB), per restare su questa generazione.

O guardandola in un'altro modo, è durato più del doppio del Vertex4 128GB e quasi il triplo dell'Octane 128GB.
Molte grazie per le utilissime informazioni :) (anche se, purtroppo, sono su singolo esemplare, ma sempre meglio di niente!).

Mparlav
11-07-2012, 10:57
Non immaginavo nemmeno che fossero dei comuni utenti che di tasca propria facevano dei test su SSD acquistati :doh: , pensavo che come per altre riviste e siti del settore inviavano gli SSD da provare direttamente le case costruttrici e quindi ho chiesto se erano effettuati su più SSD, sapendo questo, dopo la figuraccia (non trovo la faccina che arrossisce), che dire, certo fa onore a loro ed è comunque utile a chi acquista un SSD.

Spero che il mio post precedente non appaia troppo aggressivo, perchè non era mia intenzione :)
Voglio dire che spesso noi utenti navighiamo a vista quando si tratta di scegliere i prodotti e tocca accontentarci di tutto ciò che riusciamo a reperire in rete.

Certo mi piacerebbe che l'Anandtech di turno ricevesse 10 ssd (o meglio li acquistasse senza sponsor) e li mettesse in prova strizzandoli fino alla morte :)

Pess
11-07-2012, 11:00
ragazzi l'ssd mi è arrivato
volevo chiedervi questo: riguardo la durata rispetto agli hdd, è uguale o è la stessa cosa? 100.000 ore dovrebbe tenere almeno no? :D

La durata si misura in dati scritti con gli SSD, non con le ore di funzionamento... Con tagli da 128 gb e superiori è praticamente illimitata con un utilizzo medio...

;)

nofear2002
11-07-2012, 15:54
Scusate, solo per fare il punto della situazione:

Sono in procinto di acquistare un 830 256 gb.

Allora, un dubbio:

avunque si parla di problemi di avvidabilità degli ssd... e ci siamo, samsung dichiara una durata vicina a quella di un hard disk tradizionale.

Non riesco a capire se sia la rete che, come al solito esaspera il concetto di durata di un ssd, o se posa utilizzarlo come uso tutti gli hd che ho nel pc... (p2p lo posso far girare sul ssd o meglio su un discaccio da 250 giga vecchio come il cuco, ma di cui non mi frega nulla???) la durata reale di uno di questi dischi è inferiore ai 4-5 anni? (ovviamente escludendo casi particolari...)

Scusate ma leggendo in giro non riesco assolutamente a capire come sia la questione (tutti affermano il contrario di tutti!!!!)

Mparlav
11-07-2012, 16:07
Molte grazie per le utilissime informazioni :) (anche se, purtroppo, sono su singolo esemplare, ma sempre meglio di niente!).

Cito testualmente l'utente che ha effettuato il test del Plextor:

"I was only dissappointed with the M3P because I really thought it would reach 1PIB. It was using twice the number of PE cycles as the 830 with half as much flash. It's still a fantastic drive.
--Good thing I have another!"


Mi sa' che ci riprova :asd: :asd:

gipawu
11-07-2012, 16:17
Scusate una domanda al volo :)

Qualcuno sa come disattivare lo spegnimento dei dischi in Fedora o comunque su Linux in generale? Grazie :)

PilloPallo
11-07-2012, 19:19
Nuovo Plextor M5S: http://www.guru3d.com/news/plextor-m5s-ssd-series-launched/

Spytek
11-07-2012, 20:37
Ciao ragazzi :)
Volevo chiedervi se per un raid di Crucial C300 occorrono i cavi sata specifici per il 6gb/s oppure vanno bene tutti .
Grazie :)

Obrigado
11-07-2012, 20:50
Ciao ragazzi :)
Volevo chiedervi se per un raid di Crucial C300 occorrono i cavi sata specifici per il 6gb/s oppure vanno bene tutti .
Grazie :)

meglio specifici.

love80x
12-07-2012, 08:01
Ciao ragazzi :)
Volevo chiedervi se per un raid di Crucial C300 occorrono i cavi sata specifici per il 6gb/s oppure vanno bene tutti .
Grazie :)

se li colleghi a delle porte SATA III (6Gb/s) si, altrimenti vanno bene anche i SATA II

Wolfhask
12-07-2012, 08:29
Qualcuno ha provato ad installare una distro linux (magari debian, opensuse, archlinux) su un ssd in dual boot con windows?

Bisogna smanettarci per farli funzionare o vanno perfettamente?

PS: nello specifico parlo di SSD samsung 830

si io, non ho avuto problemi di sorta, poi non so quale distro tu intenda installare.

illidan2000
12-07-2012, 09:01
se li colleghi a delle porte SATA III (6Gb/s) si, altrimenti vanno bene anche i SATA II

è una domanda ciclica. la risposta unanime è sempre stata: i cavi sono tutti uguali, da sata1 a sata3.
ci sono molti test online; anche io ero convinto del contrario

Mparlav
12-07-2012, 09:13
Rapido confronto dei Plextor 256GB.

Architettura:
stesso controller Marvell per tutti e 3 (88SS9174-BLD2)
stessa cache per il 256GB (2x256MB nanya DDR3-1333)
M3-M3P - nand Toshiba mlc 24nm
M5S - nand Micron mlc 25nm

Prezzi e garanzia
M5S (299$ annunciato - 3 anni) - M3 (249$ - 5 anni) - M3P (299$ - 5 anni)

Atto:

M5S - M3 - M3P

http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/07/Plextor-ATTO.png
http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/03/ATTO3.png
http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/05/atto.png


CDM:

M5S - M3 - M3P

http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/07/Plextor-CDM.png
http://ssd.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/03/Default-CDM.png
http://ssd.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/05/CDM.png

Asssd:

M5S - M3 - M3P

http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/07/AS-SSD-Plextor-Bench.png
http://ssd.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/03/AS-SSD.png
http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/05/AS-SSD.png

Mparlav
12-07-2012, 09:35
Questo è l'"aspetto" di un Samsung 830 256GB con circa 2680 TiB

http://oi50.tinypic.com/35mm6xe.jpg

MOLTO improbabile che qualcuno lo possa vedere mai in queste condizioni.

voce SMART B1 (Media Wear Indicator) sceso da 100 a 1, secondo il produttore è il momento di sostituirlo.

Settori riallocati (ID 05) a 10, direi buono.

Vediamo per quanto tempo continuerà a funzionare nell'endurance test (ogni produttore fa' storia a sè)

Macco26
12-07-2012, 09:52
D'accordo con te che l'830 viaggi bene, però una correzione:
quel Reallocated Sectors NON sta a 10 (ahimè) perché quella è la threshold.

Il valore da leggere è solo quello raw, che è di 36'800 e passa.
Ogni settore non ricordo quanti KB sia, ma piano piano (da un paio di settimane a questa parte) anche l'830 ha iniziato a mettere da parte i suoi settori, a scapito del suo Reserved Space.

Vabbe', ha pure 2.6 Petabyte di roba scritta sopra! :D

frafelix
12-07-2012, 09:58
Scusate, solo per fare il punto della situazione:
Sono in procinto di acquistare un 830 256 gb.
Allora, un dubbio:
avunque si parla di problemi di avvidabilità degli ssd... e ci siamo, samsung dichiara una durata vicina a quella di un hard disk tradizionale.
Non riesco a capire se sia la rete che, come al solito esaspera il concetto di durata di un ssd, o se posa utilizzarlo come uso tutti gli hd che ho nel pc... (p2p lo posso far girare sul ssd o meglio su un discaccio da 250 giga vecchio come il cuco, ma di cui non mi frega nulla???) la durata reale di uno di questi dischi è inferiore ai 4-5 anni? (ovviamente escludendo casi particolari...)
Scusate ma leggendo in giro non riesco assolutamente a capire come sia la questione (tutti affermano il contrario di tutti!!!!)

Gli ssd rispetto ai dischi magnetici hanno un numero finito di scritture dato dalla tipologia di nand, la differenza sta solo lì (salvo rotture di elettronica su entrambi) Quindi sì teoricamente dovrebbero durare meno di un classico hd, poi in realtà vedi dal sito che ha appena postato Mparlav ci puoi scrivere sopra talmente tanti tera che cambierai prima l'ssd

Ciao ragazzi :)
Volevo chiedervi se per un raid di Crucial C300 occorrono i cavi sata specifici per il 6gb/s oppure vanno bene tutti .
Grazie :)

Non esistono cavi specifici ne per raid ne per sata3... Al massimo possono essere maggiormente schermati, quindi vai tranquillo con quelli che hai

Mparlav
12-07-2012, 10:06
D'accordo con te che l'830 viaggi bene, però una correzione:
quel Reallocated Sectors NON sta a 10 (ahimè) perché quella è la threshold.

Il valore da leggere è solo quello raw, che è di 36'800 e passa.
Ogni settore non ricordo quanti KB sia, ma piano piano (da un paio di settimane a questa parte) anche l'830 ha iniziato a mettere da parte i suoi settori, a scapito del suo Reserved Space.

Vabbe', ha pure 2.6 Petabyte di roba scritta sopra! :D

Hai ragione sull'ID 05 :)
Credo che l'utente avesse fatto un calcolo di quei settori nelle pagine precedenti del thread, vediamo se lo trovo.

devil_mcry
12-07-2012, 10:06
Questo è l'"aspetto" di un Samsung 830 256GB con circa 2680 TiB

http://oi50.tinypic.com/35mm6xe.jpg

MOLTO improbabile che qualcuno lo possa vedere mai in queste condizioni.

voce SMART B1 (Media Wear Indicator) sceso da 100 a 1, secondo il produttore è il momento di sostituirlo.

Settori riallocati (ID 05) a 10, direi buono.

Vediamo per quanto tempo continuerà a funzionare nell'endurance test (ogni produttore fa' storia a sè)

davvero notevole anche se quel 99% ha poco senso :D

thewebsurfer
12-07-2012, 12:41
anche se non vuol dire nulla, ho notato che sono più o meno allo stesso valore ID09 (ore acceso) così posto la situazione di uno che non è stressato all'inverosimile :stordita:

(notare anche la differenza nel valore F1 tra crystal info e ssd magician, crystal info dovrebbe essere calcolato, giusto?)

http://img690.imageshack.us/img690/1072/ssdq.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/690/ssdq.gif/)

vinchent_PSP
12-07-2012, 13:28
bella regà ma questi ssd sono un disastro!
Ad un certo punto dopo 2 anni di utilizzo non viene più riconosciuto dalla scheda. E sul forum noto che il mio non è un caso isolato...

Soffrono assai il caldo??
OCZ Agility 2...

Nicola24
12-07-2012, 13:32
davvero notevole anche se quel 99% ha poco senso :D

Ma secondo voi è un buon risultato? Che ne dite?
Quanti giga sono 2600 TiB?

E' così????: 2680 tebibyte (TiB) = 2946691.16244 gigabyte (GB) !!!!!!!!!!!! E quando li scriverò mai!!!!!!!

nofear2002
12-07-2012, 13:35
Gli ssd rispetto ai dischi magnetici hanno un numero finito di scritture dato dalla tipologia di nand, la differenza sta solo lì (salvo rotture di elettronica su entrambi) Quindi sì teoricamente dovrebbero durare meno di un classico hd, poi in realtà vedi dal sito che ha appena postato Mparlav ci puoi scrivere sopra talmente tanti tera che cambierai prima l'ssd

Ottimo allora vado relativamente tranquillo... già avere 3-4 anni di durata sarebbe molto buono...

s12a
12-07-2012, 13:43
bella regà ma questi ssd sono un disastro!
Ad un certo punto dopo 2 anni di utilizzo non viene più riconosciuto dalla scheda. E sul forum noto che il mio non è un caso isolato...
Non sono "gli SSD", sono gli OCZ.

Soffrono assai il caldo??
Si`, le memorie NAND soffrono il caldo per la ritenzione dei dati, ma questo e` principalmente ad SSD spenti, in fase di stoccaggio. E per caldo intendo temperature piu` elevate della semplice ambientale. Se magari sei andato in vacanza ed hai lasciato il pc spento per qualche settimana, magari con l'SSD quasi esausto, stoccato al sole/al caldo, e` facile incorrere in problemi se usa componenti scadenti.

OCZ Agility 2...
La prossima volta evitare di acquistare marche che fanno fare il beta testing ai clienti per politica aziendale.

derossi83
12-07-2012, 14:23
Tra una Crucial RealSSD M4 64gb e una Samsung 830 64gb quale sciegliereste?
Sono nel limbo...

Mparlav
12-07-2012, 15:04
Taglio di prezzo per tutta la linea ssd Intel:
http://vr-zone.com/articles/intel-mulls-ssd-price-cuts/16631.html

The OEM price (in multi-unit quantity) of the SSD 320 300 GB is slated to go down from US $499 to $444, a 11% cut. The retail package (off-shelf) of the drive is expected to go down from $519 to $464. The SSD 320 600 GB, on the other hand, will see its OEM price drop from $1,039 to $859; and retail price from $1,059 down to $879.

SSD 520 60 GB: OEM price down from $99 to $89; Reseller pack down from $109 to $99 (9% cut)
SSD 520 120 GB: OEM price down from $179 to $129; Reseller pack down from $189 to $139 (26.4% cut)
SSD 520 180 GB: OEM price down from $269 to $189; Reseller pack down from $279 to $199 (28.6% cut)
SSD 520 240 GB: OEM price down from $339 to $249; Reseller pack down from $349 to $259 (25.8% cut)
SSD 520 480 GB: OEM price down from $799 to $494; Reseller pack down from $809 to $594 (37.7% cut)

SSD 330 60 GB: Reseller pack price down from $94 to $69 (26.5% cut)
SSD 330 120 GB: Reseller pack price down from $149 to $104 (30.2% cut)
SSD 330 180 GB: Reseller pack price down from $234 to $154 (34.1% cut)

Mparlav
12-07-2012, 15:08
Tra una Crucial RealSSD M4 64gb e una Samsung 830 64gb quale sciegliereste?
Sono nel limbo...

Il Samsung da 64GB è ottimo, e costa uguale all'M4 (che non è una soluzione di ripiego). Si trovano sui 65 euro + s.s.

Fai però una valutazione economica: il taglio di ssd da 128GB costa il 50% in più, a fronte del doppio della capienza.

kalel92
12-07-2012, 15:37
si io, non ho avuto problemi di sorta, poi non so quale distro tu intenda installare.
Una di quelle tre che ho scritto...cioè debian, openSUSE o archlinux

Ma è più probabile la prima, in futuro forse installerò le altre due. Su archlinux ci sarà da smanettare un pò immagino...

derossi83
12-07-2012, 17:15
Il Samsung da 64GB è ottimo, e costa uguale all'M4 (che non è una soluzione di ripiego). Si trovano sui 65 euro + s.s.

Fai però una valutazione economica: il taglio di ssd da 128GB costa il 50% in più, a fronte del doppio della capienza.

Si la valutazione è giusta, ma questa SSD mi servirà solo per l'avvio e per Office non per archiviare dati. Ho già altri due Hard Disk e 64gb mi bastano e avanzano.
Detto questo il problema era la scelta tra queste due SSD, non sò veramente quale scegliere.

s12a
12-07-2012, 17:41
Io sceglierei Samsung perche' dichiaratamente puntano all'affidabilita`, cosa che sembrerebbe essere confermata dal basso tasso di resi (anche se servirebbero dati ufficiali in merito).

dicos03
12-07-2012, 17:45
Rapido confronto dei Plextor 256GB.

Architettura:
stesso controller Marvell per tutti e 3 (88SS9174-BLD2)
stessa cache per il 256GB (2x256MB nanya DDR3-1333)
M3-M3P - nand Toshiba mlc 24nm
M5S - nand Micron mlc 25nm

Prezzi e garanzia
M5S (299$ annunciato - 3 anni) - M3 (249$ - 5 anni) - M3P (299$ - 5 anni)

Atto:

M5S - M3 - M3P

http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/07/Plextor-ATTO.png
http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/03/ATTO3.png
http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/05/atto.png


CDM:

M5S - M3 - M3P

http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/07/Plextor-CDM.png
http://ssd.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/03/Default-CDM.png
http://ssd.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/05/CDM.png

Asssd:

M5S - M3 - M3P

http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/07/AS-SSD-Plextor-Bench.png
http://ssd.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/03/AS-SSD.png
http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/05/AS-SSD.png

in questo momento ha poco senso prendere questo M5, anche rimanendo su plextor fin quando il prezzo non scende io preferirei sempre M3!
rimango in attesa di un M5P:D

Mparlav
13-07-2012, 07:54
in questo momento ha poco senso prendere questo M5, anche rimanendo su plextor fin quando il prezzo non scende io preferirei sempre M3!
rimango in attesa di un M5P:D

Anch'io, fino a quando il prezzo dell'M3 resta minore dell'M5S.

Cmq, qualcosa col nuovo controller Marvell prima o poi uscirà, magari con nand 19/20 nm.

Mparlav
13-07-2012, 07:57
Anche MSI presto entrerà nel mercato ssd.
In preparazione prodotti su base Sandforce.

Qui l'elenco dei partner Sandforce (interminabile), in cui compare anche Msi:

http://www.sandforce.com/index.php?id=182&parentId=2&top=1

Adesso mancano giusto Asus e Gigabyte e siamo al completo :D

fabio.xs
13-07-2012, 08:33
Allora io aspetto un bell'SSD Asrock :D
Alte prestazioni a basso costo :sofico:

John_Mat82
13-07-2012, 09:20
Anche MSI presto entrerà nel mercato ssd.
In preparazione prodotti su base Sandforce.

Qui l'elenco dei partner Sandforce (interminabile), in cui compare anche Msi:

http://www.sandforce.com/index.php?id=182&parentId=2&top=1

Adesso mancano giusto Asus e Gigabyte e siamo al completo :D

altra sagra di sandforce :sofico:

gipawu
13-07-2012, 10:06
Scusate una domanda al volo :)

Qualcuno sa come disattivare lo spegnimento dei dischi in Fedora o comunque su Linux in generale? Grazie :)

Up :stordita:

devil_mcry
13-07-2012, 10:25
ieri stavo pensando a come potranno essere wd e seagate tra 4 anni anni... tra poco gli ssd inizieranno ad essere buoni anche per lo storage

cmq sono stato fortunato :) mi passano un kingkston 3k da 240gb, lo ficco nel notebook :D

Mparlav
13-07-2012, 11:21
ieri stavo pensando a come potranno essere wd e seagate tra 4 anni anni... tra poco gli ssd inizieranno ad essere buoni anche per lo storage

cmq sono stato fortunato :) mi passano un kingkston 3k da 240gb, lo ficco nel notebook :D

Seagate già fa' da tempo gli ssd, solo che si dedica agli enterprise, togliendosi dalla "mischia" consumer, per ora.

WD c'ha provato in passato, con scarsa "convinzione", con un JMicron che certo non ha lasciato il segno
http://www.anandtech.com/show/2954/2

sembra archeologia informatica, ma parliamo di un paio d'anni fa'.

Volendo WD fa' ancora ssd:
http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=690

Entrambi si butterano nel settore oem/consumer con maggiore convinzione, io penso 1-2 anni al massimo, ma dovranno faticare non poco per farsi strada.

Negli hard disk sono duopolisti, negli ssd se la vedrebbero con Samsung, Toshiba, Sandisk, Intel, Micron ed Hynix che producono nand e controller, sono grandi, grossi ed inc****ti :) , oltre a decine di vari produttori "minori" con cui dovrebbero condividere una strategia simile (acquista nand e controller, mettici uno sticker e rivendi :)

Nei notebook gli hdd devono temere di più:sia per le esigenze di spazio tendenzialmente inferiori, sia per il form factor (l'orientamento è il 7mm, presto il 5-5.5mm), gli ssd prenderanno piede più facilmente.

illidan2000
13-07-2012, 14:03
Seagate già fa' da tempo gli ssd, solo che si dedica agli enterprise, togliendosi dalla "mischia" consumer, per ora.

WD c'ha provato in passato, con scarsa "convinzione", con un JMicron che certo non ha lasciato il segno
http://www.anandtech.com/show/2954/2

sembra archeologia informatica, ma parliamo di un paio d'anni fa'.

Volendo WD fa' ancora ssd:
http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=690

Entrambi si butterano nel settore oem/consumer con maggiore convinzione, io penso 1-2 anni al massimo, ma dovranno faticare non poco per farsi strada.

Negli hard disk sono duopolisti, negli ssd se la vedrebbero con Samsung, Toshiba, Sandisk, Intel, Micron ed Hynix che producono nand e controller, sono grandi, grossi ed inc****ti :) , oltre a decine di vari produttori "minori" con cui dovrebbero condividere una strategia simile (acquista nand e controller, mettici uno sticker e rivendi :)

Nei notebook gli hdd devono temere di più:sia per le esigenze di spazio tendenzialmente inferiori, sia per il form factor (l'orientamento è il 7mm, presto il 5-5.5mm), gli ssd prenderanno piede più facilmente.
ormai OCZ non te la fili più...

Mparlav
13-07-2012, 14:21
ormai OCZ non te la fili più...

L'ho inserita tacitamente tra i produttori "minori", è già tanto per quanto mi riguarda :Perfido:

nofear2002
14-07-2012, 13:40
Ordinato il samsung 830 :D non vedo l' ora arrivi :D

sa83
14-07-2012, 14:19
Rapido confronto dei Plextor 256GB.

Architettura:
stesso controller Marvell per tutti e 3 (88SS9174-BLD2)
stessa cache per il 256GB (2x256MB nanya DDR3-1333)
M3-M3P - nand Toshiba mlc 24nm
M5S - nand Micron mlc 25nm

Prezzi e garanzia
M5S (299$ annunciato - 3 anni) - M3 (249$ - 5 anni) - M3P (299$ - 5 anni)

Atto:

M5S - M3 - M3P

http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/07/Plextor-ATTO.png
http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/03/ATTO3.png
http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/05/atto.png


CDM:

M5S - M3 - M3P

http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/07/Plextor-CDM.png
http://ssd.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/03/Default-CDM.png
http://ssd.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/05/CDM.png

Asssd:

M5S - M3 - M3P

http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/07/AS-SSD-Plextor-Bench.png
http://ssd.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/03/AS-SSD.png
http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/05/AS-SSD.png

ci sono ssd con queste prestazioni da 120gb o 128gb?

deltazor
14-07-2012, 15:40
Anch'io, fino a quando il prezzo dell'M3 resta minore dell'M5S.

Cmq, qualcosa col nuovo controller Marvell prima o poi uscirà, magari con nand 19/20 nm.

Mi pare di capire che il modello di punta e M5S:read:

kalel92
14-07-2012, 16:08
Mi potete dire se questi sono valori normali per un samsung 830 da 512gb?

http://img824.imageshack.us/img824/6282/immagineivd.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/immagineivd.jpg/)

dicos03
14-07-2012, 16:15
Mi potete dire se questi sono valori normali per un samsung 830 da 512gb?

http://imageshack.us/photo/my-images/824/immagineivd.jpg/"]http://imageshack.us/photo/my-images/824/immagineivd.jpg/


si, ma fai un test con as ssd almeno abbiamo più valori da analizzare!
p.s. ridimensiona l'immagine, fa sballare tutto il layout della pagina

Ghezzus
14-07-2012, 16:23
Ciao a tutti, voglio cambiare l'HDD del mio dell xps17 con un SDD, l'HDD che ho è di 640 Gb quindi mi basterebbe penso un SDD da 128 o meno, qualcuno sa consigliarmi qualche modello?

Ho sentito che i migliori in quanto a durata e affidabilità sono gli SLC mentre gli MLC durano anche 10 volte di meno, è vero? e a quanto corrisponde in media questo tempo di durata?

Premetto che uso prevalentemente programmi di grafica 3d e rendering.

kalel92
14-07-2012, 16:25
si, ma fai un test con as ssd almeno abbiamo più valori da analizzare!
p.s. ridimensiona l'immagine, fa sballare tutto il layout della pagina
Ok, a breve lo faccio e posto i risultati

Si scusate, ho ridimensionato ;)
E' che sto su un display a 1080p e non riesco a rendermi conto

dicos03
14-07-2012, 17:09
Ok, a breve lo faccio e posto i risultati

Si scusate, ho ridimensionato ;)
E' che sto su un display a 1080p e non riesco a rendermi conto

basta usare strumento di cattura di windows 7e fai lo screen solo di quello che ti serve!!!

MAURIZIO81
14-07-2012, 17:09
ragazzi
stavo per ordinare un samsung 830 da 160 gb per il mio MSI 780GX

dopotutto ho visto che sul portatile molti montano un VERTEX 3

come sono questi ultimi rispetto ai piu consigliati samsung e crucial m4???

kalel92
14-07-2012, 17:11
si, ma fai un test con as ssd almeno abbiamo più valori da analizzare!
p.s. ridimensiona l'immagine, fa sballare tutto il layout della pagina
Ok, a breve lo faccio e posto i risultati

Si scusate, ho ridimensionato ;)
E' che sto su un display a 1080p e non riesco a rendermi conto
Ecco qua:

http://img14.imageshack.us/img14/9350/asssdbenchsamsungssd830.png (http://imageshack.us/photo/my-images/14/asssdbenchsamsungssd830.png/)

Come vi sembrano i risultati?

dicos03
14-07-2012, 17:24
Ecco qua:



ottimi, hai i risparmi attivi?

Mparlav
14-07-2012, 17:27
ci sono ssd con queste prestazioni da 120gb o 128gb?

Se t'interessano le prestazioni, c'è il Vertex4 128GB:
http://en.expreview.com/2012/07/12/ocz-vertex-4-firmware-version-1-5-test/24124.html

non mi chiedere se io lo comprerei :)

Mi pare di capire che il modello di punta e M5S:read:

Il modello di punta Plextor è l'M3P, ma l'M3 (che ha un diverso firmware) a mio avviso non è una scelta di ripiego, non fosse altro perchè si trova qualche buona offerta.

Ecco qua:


Come vi sembrano i risultati?

Se metti i driver Intel forse va' un po' meglio, ma non stupirti che sul 4K in scrittura vada leggermente più lento del 256GB è nella "natura" dei 512GB.

Cmq trovi il tuo ssd recensito qui:
http://thessdreview.com/our-reviews/samsung-830-series-sata-3-512gb-ssd-review-amazing-performance-and-an-unbeatable-toolbox/3/

forse con un firmware più vecchio, ma puoi farti un'idea.

devil_mcry
14-07-2012, 17:33
Se t'interessano le prestazioni, c'è il Vertex4 128GB:
http://en.expreview.com/2012/07/12/ocz-vertex-4-firmware-version-1-5-test/24124.html

non mi chiedere se io lo comprerei :)



Il modello di punta Plextor è l'M3P, ma l'M3 (che ha un diverso firmware) a mio avviso non è una scelta di ripiego, non fosse altro perchè si trova qualche buona offerta.



Se metti i driver Intel forse va' un po' meglio, ma non stupirti che sul 4K in scrittura vada leggermente più lento del 256GB è nella "natura" dei 512GB.

Cmq trovi il tuo ssd recensito qui:
http://thessdreview.com/our-reviews/samsung-830-series-sata-3-512gb-ssd-review-amazing-performance-and-an-unbeatable-toolbox/3/

forse con un firmware più vecchio, ma puoi farti un'idea.

ma il flash del fw m3p sul m3 come viene bloccato?

kalel92
14-07-2012, 17:48
ottimi, hai i risparmi attivi?
se intendi quelli di windows legati al disco rigido, è tutto disattivato

A proposito, dite che conviene disattivare l'indicizzazione e attivare la compressione dei file? Ho letto pareri un pò contrastanti a riguardo...


Se metti i driver Intel forse va' un po' meglio, ma non stupirti che sul 4K in scrittura vada leggermente più lento del 256GB è nella "natura" dei 512GB.

Cmq trovi il tuo ssd recensito qui:
http://thessdreview.com/our-reviews/samsung-830-series-sata-3-512gb-ssd-review-amazing-performance-and-an-unbeatable-toolbox/3/

forse con un firmware più vecchio, ma puoi farti un'idea.
si infatti, però purtroppo quando l'ho preso avevo già tenuto in considerazione le prestazioni in letture/scritture casuali inferiori rispetto ad altri ssd...pazienza. Tecnicamente però con i giochi dovrebbero contare più quelle sequenziali, a meno che non mi sbaglio

dicos03
14-07-2012, 17:57
se intendi quelli di windows legati al disco rigido, è tutto disattivato

A proposito, dite che conviene disattivare l'indicizzazione e attivare la compressione dei file? Ho letto pareri un pò contrastanti a riguardo...


mi riferivo anche a quelli da bios!
ma sul un portatile meglio lasciarli abilitati!:)
l'indicizzazione puoi anche disattivarla ma non attivare la compressione NTFS.

MAURIZIO81
14-07-2012, 18:13
ragazzi
stavo per ordinare un samsung 830 da 160 gb per il mio MSI 780GX

dopotutto ho visto che sul portatile molti montano un VERTEX 3

come sono questi ultimi rispetto ai piu consigliati samsung e crucial m4???

raga me lo date un consiglio che faccio l'ordine????

Mparlav
14-07-2012, 19:15
ma il flash del fw m3p sul m3 come viene bloccato?

E' stato fatto il firmware hack per per l' m3 in m3p. Niente di nuovo lo si e' fatto in passato per gli ssd con Indilinx per mettere il firmware dell'ocz Vertex Turbo. Io non rischierei mai su un ssd ma ognuno e' padrone :)

Trokji
14-07-2012, 19:21
intel dovrebbe abbassare i prezzi ed allinearli a quelli degli altri venditori, almeno era notizia di qualche giorno fa, perché ancora da noi non ho visto cali

khael
14-07-2012, 19:51
salve a tutti.
oggi faccio 1 anno preciso di ssd m4 da 64gb.
Aggiornati tutti i vari firmware fino all'ultimo.
Devo dire che mi sono trovato fin troppo bene!
con una gestione intelligente non ho avuto il minimo problema di spazio.

Vorrei fare un po di manutenzione all'ssd, c'è qualche cosa da fargli?
lo lascio cosi' com'è?
come funziona?
grazie :)

illidan2000
14-07-2012, 20:08
salve a tutti.
oggi faccio 1 anno preciso di ssd m4 da 64gb.
Aggiornati tutti i vari firmware fino all'ultimo.
Devo dire che mi sono trovato fin troppo bene!
con una gestione intelligente non ho avuto il minimo problema di spazio.

Vorrei fare un po di manutenzione all'ssd, c'è qualche cosa da fargli?
lo lascio cosi' com'è?
come funziona?
grazie :)

Lascia così come è.... Al prox formattone gli fai un insicure erase e sei apposto

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

thewebsurfer
14-07-2012, 20:10
insicure erase

che è? un erase un po' timido?

illidan2000
14-07-2012, 20:22
Hihi, un secure erase...
Sono dal cell...

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Pess
14-07-2012, 20:26
Ciao a tutti, voglio cambiare l'HDD del mio dell xps17 con un SDD, l'HDD che ho è di 640 Gb quindi mi basterebbe penso un SDD da 128 o meno, qualcuno sa consigliarmi qualche modello?

Ho sentito che i migliori in quanto a durata e affidabilità sono gli SLC mentre gli MLC durano anche 10 volte di meno, è vero? e a quanto corrisponde in media questo tempo di durata?

Premetto che uso prevalentemente programmi di grafica 3d e rendering.

Ti ho risposto nel thread dell' XPS 17...
:cool:

Pess
14-07-2012, 20:28
che è? un erase un po' timido?

:asd:

sa83
14-07-2012, 21:20
una domanda le ssd ocz lavorano meglio con i file comprimibili, quali sono i file comprimibili e quali no?

francy.1095
14-07-2012, 21:33
sono gli ssd con controller sandforce che lavorano più velocemente con file comprimibili, non solo gli ocz (peraltro marca che non si è dimostrata molto affidabile..).
per vedere quali file sono comprimibili prova a usare winrar e guarda la % di compressione utilizzata, non sarà la stessa cosa ma da un idea :sofico:

Pess
14-07-2012, 22:29
Mediamente i file utilizzati sono comprimibili per 35 - 50% del totale... In queste situazioni altri prodotti con controller non Sandforce (ad esempio Crucial M4 e Samsung 830) vanno decisamente più veloci...

fabio.xs
15-07-2012, 00:26
Io ti posso dire facendo dei test che file video (.avi, mkv, mpg, mov, ts ecc.) audio .mp3 e foto (.png, jpg ecc) non sono comprimibili, ho notato al max ma proprio nel migliore dei casi una compressione del 4% quindi per me che utilizzerei un SSD per montaggi video il controller sandforce non è la scelta migliore ;)
Ovviamente anche i file .rar cab o zip essendo già compressi non sono comprimibili (quindi immagino i file compressi per istallazione dei giochi e programmi).

Percentuali di compressione migliori saranno quelle per i file del S.O. o giochi e programmi instalati ma non ho provato quindi non ti saprei dire con precisione.

kalel92
15-07-2012, 16:18
mi riferivo anche a quelli da bios!
ma sul un portatile meglio lasciarli abilitati!:)
l'indicizzazione puoi anche disattivarla ma non attivare la compressione NTFS.
Mentre toglieva l'indicizzazione mi ha fatto un errore su un certo file "alphabet" come ho fatto annulla mi ha comunque tolto la spunta dall'indicizzazione...strano :stordita: in ogni caso ho eliminato il file windows.edb, pesava solo 41mb


Una cosa, ma as ssd quante volte è possibile farlo evitando di ridurre la vita dell'ssd? Volevo testare se era migliorato dopo alcuni cambiamenti

dicos03
15-07-2012, 17:11
Una cosa, ma as ssd quante volte è possibile farlo evitando di ridurre la vita dell'ssd? Volevo testare se era migliorato dopo alcuni cambiamenti

non ne abusare, ogni volta scrivi 4GB!
non ti fare troppi problemi, anche se hai migliorato o peggiorato di qualche MB nei bench, nell'uso quotidiano non te ne accorgerai.
i risultati che hai ottenuto sono già ottimi!

kalel92
15-07-2012, 18:16
non ne abusare, ogni volta scrivi 4GB!
non ti fare troppi problemi, anche se hai migliorato o peggiorato di qualche MB nei bench, nell'uso quotidiano non te ne accorgerai.
i risultati che hai ottenuto sono già ottimi!
Ok...anche se c'è una cosa che mi sta facendo impazzire. I clic con il destro sono più lenti di quelli sul mio fisso con pentium 4 e hdd meccanico. Cioè in pratica ci mette qualche frazione di secondo in più se si clicca col destro sul desktop, e addirittura circa 2 secondi su una icona che sia di un programma (non cartelle o icona di windows)

E' una cosa strana...a che può essere dovuto?

illidan2000
15-07-2012, 19:34
Ok...anche se c'è una cosa che mi sta facendo impazzire. I clic con il destro sono più lenti di quelli sul mio fisso con pentium 4 e hdd meccanico. Cioè in pratica ci mette qualche frazione di secondo in più se si clicca col destro sul desktop, e addirittura circa 2 secondi su una icona che sia di un programma (non cartelle o icona di windows)

E' una cosa strana...a che può essere dovuto?

Sistema incasinato?

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

kalel92
15-07-2012, 19:36
Sistema incasinato?

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Incasinato? Il portatile m'è arrivato l'altro ieri...ho solo messo i driver e installato programmi...non capisco

thewebsurfer
15-07-2012, 19:41
Incasinato? Il portatile m'è arrivato l'altro ieri...ho solo messo i driver e installato programmi...non capisco

incasinato di fabbrica:stordita:
formatta per cancellare tutta la spazzatura del produttore..
acer?:stordita:

cmq se lo fa sempre è strano davvero..anche con un sistema incasinato il primo tasto dx ci può mettere tempo, nel ripetere l'operazione subito dopo non dovrebbe metterci lo stesso tempo..

sirioo
15-07-2012, 19:42
i driver Intel Rapid Storage Technology Beta Version 11.5.0.1184 iniziano ad avere un miglioramento rispetto al passato sui valori 4k ...


http://s14.postimage.org/awqusp9wt/image.jpg (http://postimage.org/image/awqusp9wt/)



ora provo 11.2.0.1006 ufficiali vediamo se riscontro differenze rispetto al passato che stavo usando 11.1.0.1006

kalel92
15-07-2012, 19:47
incasinato di fabbrica:stordita:
formatta per cancellare tutta la spazzatura del produttore..
acer?:stordita:
Direi di no...è un clevo. Leggi in firma

L'ssd l'ho inserito io appena è arrivato il pc...ho fatto una installazione vergine...

thewebsurfer
15-07-2012, 19:54
Direi di no...è un clevo. Leggi in firma

L'ssd l'ho inserito io appena è arrivato il pc...ho fatto una installazione vergine...

piccolo ot: mi hai incuriosito, saranno anni che non mi facevo un giro su santech.it..ma è normale che il tuo n77 di base venga 1.497,00?:confused:
€530,00 cos'è? il prezzo del case?:mbe:

devil_mcry
15-07-2012, 20:30
i driver Intel Rapid Storage Technology Beta Version 11.5.0.1184 iniziano ad avere un miglioramento rispetto al passato sui valori 4k ...


http://s14.postimage.org/awqusp9wt/image.jpg (http://postimage.org/image/awqusp9wt/)



ora provo 11.2.0.1006 ufficiali vediamo se riscontro differenze rispetto al passato che stavo usando 11.1.0.1006

tienici aggiornati, che se vale la pena, appena costa un pelo nuovo mi sparo il raid pure io... :D tanto è questione di poco e il trim verrà supportato al 100%

sirioo
15-07-2012, 21:05
tienici aggiornati, che se vale la pena, appena costa un pelo nuovo mi sparo il raid pure io... :D tanto è questione di poco e il trim verrà supportato al 100%

X ora ti posso dire che tra gli 11.1.0.1006 e 11.2.0.1006 non ce tanta differenza forse una 20mb di mb in read sul seq a favore degli 11.2.0.1006 ...


x quanto riguarda 11.5.0.1184 sono nettamente migliorati ancora un po' piu lenti in scrittura sui 4k ma ci siamo quasi , a diff del passato dagli altri beta sono anche piu stabili , prima capitava se aprivi un softw tipo HWiNFO ti andava in crash il sistema ora sembra di no.... cmq ci manca davvero poco

devil_mcry
15-07-2012, 22:44
vero... per curiosità te hai mai provato a valutare la diff, nell'uso normale, tra un ssd e il raid?

task-
16-07-2012, 11:09
A breve sarò il possessore di un fiammante 832 da 256 Giga e volevo qualche suggerimento/riflessione:

win 7 fa lui in automatico l'allineamento, right ?

Per il partizionamento: ci sarà sicuro la main per windows e una per Linux dove devo giocare con diverse vm.
Poi una per i giochi di Steam e una per back up e MP3.
Questo significa che molte partizioni avranno pochissimi movimenti nel tempo e altre invece [la main di win e quelal di linux] molti r&w.
Ho pensato magari tra un annetto di scambiare le partizioni di win e dei giochi. Sarà sufficiente per la salute del disco? : )
Ci sono guide o dritte qui nel topic su come ottimizzare l'utilizzo dell' ssd anche su linux ocme su win?

Trotto@81
16-07-2012, 11:12
A breve sarò il possessore di un fiammante 832 da 256 Giga e volevo qualche suggerimento/riflessione:

win 7 fa lui in automatico l'allineamento, right ?

Per il partizionamento: ci sarà sicuro la main per windows e una per Linux dove devo giocare con diverse vm.
Poi una per i giochi di Steam e una per back up e MP3.
Questo significa che molte partizioni avranno pochissimi movimenti nel tempo e altre invece [la main di win e quelal di linux] molti r&w.
Ho pensato magari tra un annetto di scambiare le partizioni di win e dei giochi. Sarà sufficiente per la salute del disco? : )
Ci sono guide o dritte qui nel topic su come ottimizzare l'utilizzo dell' ssd anche su linux ocme su win?
Compri l'SSD e butti il meccanico? :mbe:

thewebsurfer
16-07-2012, 11:53
Ho pensato magari tra un annetto di scambiare le partizioni di win e dei giochi.

non c'è bisogno, il wear leveling serve proprio ad evitare l'usura di alcune celle e lasciare intatte altre.

sirioo
16-07-2012, 11:57
vero... per curiosità te hai mai provato a valutare la diff, nell'uso normale, tra un ssd e il raid?

mai provato nell uso quotidiano solo un singolo ssd ...nn so realmente se ci sono rilevanti differenze ....

task-
16-07-2012, 12:45
Compri l'SSD e butti il meccanico? :mbe:

In realtà la partizione di backup/mp3 è piccina un 15 giga, non sono un accanito audiofilo o uno che scarica e guarda film... tengo la cartella di musica quasi + per questioni di "affetto" che reale utilizzo.


non c'è bisogno, il wear leveling serve proprio ad evitare l'usura di alcune celle e lasciare intatte altre.
Funziona anche tra partizioni diverse?
Nel hd meccanico i dischi venivano divisi in settori ovvero "diametri" sui dischi, sugli ssd una cella di memoria ogni tanto è del C, ogni tanto del D e ogni tnato del / ?

Trotto@81
16-07-2012, 13:01
In realtà la partizione di backup/mp3 è piccina un 15 giga, non sono un accanito audiofilo o uno che scarica e guarda film... tengo la cartella di musica quasi + per questioni di "affetto" che reale utilizzo.
Precisando che con un taglio da 256 GB non avrai particolari problemi di usura con il normale utilizzo, ti consiglierei di tenere musica e film su HDD.
Poi ognuno è libero di fare quello che gli pare. :)

deltazor
16-07-2012, 13:10
X ora ti posso dire che tra gli 11.1.0.1006 e 11.2.0.1006 non ce tanta differenza forse una 20mb di mb in read sul seq a favore degli 11.2.0.1006 ...


x quanto riguarda 11.5.0.1184 sono nettamente migliorati ancora un po' piu lenti in scrittura sui 4k ma ci siamo quasi , a diff del passato dagli altri beta sono anche piu stabili , prima capitava se aprivi un softw tipo HWiNFO ti andava in crash il sistema ora sembra di no.... cmq ci manca davvero poco

Io mi trovo nettamente meglio con Intel Rapid Storage Technology Beta Version 11.5.0.1184,confermo tutto come sopra

nofear2002
16-07-2012, 14:10
Nessuno sa niente degli OWC?

Mparlav
16-07-2012, 14:34
Nessuno sa niente degli OWC?

Basati sui Sandforce, usano nand sincrone o asincrone in base al modello.
Usano nand di prima scelta (Tier1).

Garanzia di 5 anni su alcuni modelli.

Nascono come upgrade per i Mac, quindi la compatibilità dovrebbe essere testata.
I prezzi sono tra i più alti tra i Sandforce, e sono difficili da reperire in Europa.

DioBrando
16-07-2012, 15:16
Basati sui Sandforce, usano nand sincrone o asincrone in base al modello.
Usano nand di prima scelta (Tier1).

Garanzia di 5 anni su alcuni modelli.

Nascono come upgrade per i Mac, quindi la compatibilità dovrebbe essere testata.
I prezzi sono tra i più alti tra i Sandforce, e sono difficili da reperire in Europa.

Gran pezzi comunque.
E tra l'altro soprattutto nel caso di upgrade di MacBook Air, sono praticamente gli unici a fornire quel formato di SSD anche all'utente finale e non solo OEM

nofear2002
16-07-2012, 15:38
Basati sui Sandforce, usano nand sincrone o asincrone in base al modello.
Usano nand di prima scelta (Tier1).

Garanzia di 5 anni su alcuni modelli.

Nascono come upgrade per i Mac, quindi la compatibilità dovrebbe essere testata.
I prezzi sono tra i più alti tra i Sandforce, e sono difficili da reperire in Europa.

grazie delle info!

kalel92
16-07-2012, 15:50
Ho occupato circa 90gb con s.o. + dati...dite che la formattazione normale tramite dvd di windows (quindi non sicure erase) potrebbe essere dannosa in quanto a prestazioni del disco?

Occhio che non parlo di formattazione in se, ma della successiva riscrittura dei file del sistema operativo e dei 70-75gb (programmi, giochi, dati) che ho installato finora


In ogni caso la faccio ora e poi mai più, se non tra molto tempo. Non sono uno che formatta frequentemente, se non per problemi che non posso/riesco a risolvere :)

illidan2000
16-07-2012, 16:23
Ho occupato circa 90gb con s.o. + dati...dite che la formattazione normale tramite dvd di windows (quindi non sicure erase) potrebbe essere dannosa in quanto a prestazioni del disco?

Occhio che non parlo di formattazione in se, ma della successiva riscrittura dei file del sistema operativo e dei 70-75gb (programmi, giochi, dati) che ho installato finora


In ogni caso la faccio ora e poi mai più, se non tra molto tempo. Non sono uno che formatta frequentemente, se non per problemi che non posso/riesco a risolvere :)

50gb non sono un problema...
non lo sarebbero nemmeno se lo facessi una volta al giorno!

Pess
16-07-2012, 18:36
Ho occupato circa 90gb con s.o. + dati...dite che la formattazione normale tramite dvd di windows (quindi non sicure erase) potrebbe essere dannosa in quanto a prestazioni del disco?

Occhio che non parlo di formattazione in se, ma della successiva riscrittura dei file del sistema operativo e dei 70-75gb (programmi, giochi, dati) che ho installato finora


In ogni caso la faccio ora e poi mai più, se non tra molto tempo. Non sono uno che formatta frequentemente, se non per problemi che non posso/riesco a risolvere :)

Con un SSD da 512 Gb quei dati scritti non rappresentano minimamente un problema... Vai tranquillo!
:cool:

Obrigado
17-07-2012, 07:31
new fail???
http://www.xbitlabs.com/news/storage/display/20120716125630_OCZ_Vows_to_Boost_SSD_Performance_with_New_Barefoot_3_Controller.html

Mparlav
17-07-2012, 08:25
new fail???
http://www.xbitlabs.com/news/storage/display/20120716125630_OCZ_Vows_to_Boost_SSD_Performance_with_New_Barefoot_3_Controller.html

Dovrebbe essere il primo controller interamente sviluppato da OCZ, e diamogliela un po' di fiducia :)

Strano che siano ricorsi ai 65nm invece dei 45nm Low Power.

devil_mcry
17-07-2012, 09:52
cmq i tagli da 256gb stanno calando velocemente :) bene così

ormai l'm4 a meno di 200e si trova facilmente, il samsung 830 costa i soliti 215€ circa a salire ma è comunque ottimo (samsung sta combattendo più che altro sul taglio da 128gb come prezzi)

ora dovrebbe arrivare anche l'intel 330 da 240gb a circa 200e e poi penso che gli altri seguiranno

domanda, ma i kingston hyper X oltre al controller sandforce, cosa montano come nand? perchè sono belli veloci mi pare anche sui dati non comprimibili

Mparlav
17-07-2012, 10:29
cmq i tagli da 256gb stanno calando velocemente :) bene così

ormai l'm4 a meno di 200e si trova facilmente, il samsung 830 costa i soliti 215€ circa a salire ma è comunque ottimo (samsung sta combattendo più che altro sul taglio da 128gb come prezzi)

ora dovrebbe arrivare anche l'intel 330 da 240gb a circa 200e e poi penso che gli altri seguiranno

domanda, ma i kingston hyper X oltre al controller sandforce, cosa montano come nand? perchè sono belli veloci mi pare anche sui dati non comprimibili

Del'Intel 330 non c'è il taglio da 240GB, ma massimo 180GB.
Per il 240GB c'è il 520, ma ha un prezzo "scandaloso" :D

Gli HyperX montano Intel 25nm sincrone (come ForceGT/Vertex3).

Gli HyperX 3K, stesse nand, ma da 3000 cicli invece di 5000 (chi altri monta le 3000 cicli non lo so', Kingston è l'unica ad evidenziarlo).

Purtroppo i prezzi non sono concorrenziali, Kingston ha deciso di spingere in basso i prezzi dei V200 (JMicron) è V+200 (Sandforce con nand asincrone come Force3/Agility3.

L'unico Sandforce che comprerei è il Sandisk Extreme: 90 e 170 euro per i 120 e 240GB restano imbattibili.

illidan2000
17-07-2012, 10:32
cmq i tagli da 256gb stanno calando velocemente :) bene così

ormai l'm4 a meno di 200e si trova facilmente, il samsung 830 costa i soliti 215€ circa a salire ma è comunque ottimo (samsung sta combattendo più che altro sul taglio da 128gb come prezzi)

ora dovrebbe arrivare anche l'intel 330 da 240gb a circa 200e e poi penso che gli altri seguiranno

domanda, ma i kingston hyper X oltre al controller sandforce, cosa montano come nand? perchè sono belli veloci mi pare anche sui dati non comprimibili

strano che costino così tanto. un mese fa non era in offerta a 170 euro l'830 da 256?

devil_mcry
17-07-2012, 10:59
strano che costino così tanto. un mese fa non era in offerta a 170 euro l'830 da 256?

si ma era in offerta con un coupon a 180€...

francy.1095
17-07-2012, 11:01
appunto, IN OFFERTA :D

devil_mcry
17-07-2012, 11:03
Del'Intel 330 non c'è il taglio da 240GB, ma massimo 180GB.
Per il 240GB c'è il 520, ma ha un prezzo "scandaloso" :D

Gli HyperX montano Intel 25nm sincrone (come ForceGT/Vertex3).

Gli HyperX 3K, stesse nand, ma da 3000 cicli invece di 5000 (chi altri monta le 3000 cicli non lo so', Kingston è l'unica ad evidenziarlo).

Purtroppo i prezzi non sono concorrenziali, Kingston ha deciso di spingere in basso i prezzi dei V200 (JMicron) è V+200 (Sandforce con nand asincrone come Force3/Agility3.

L'unico Sandforce che comprerei è il Sandisk Extreme: 90 e 170 euro per i 120 e 240GB restano imbattibili.

beh ma il 520 non è roba già meno consumer?

quoto per il sandisk extreme, anche se però li molto è da valutare a livello di affidabilità...

cmq tra quello e l'm4 non so manco se conviene

illidan2000
17-07-2012, 11:11
si ma era in offerta con un coupon a 180€...

e beh, un mese fa però. ora dovrebbe essere la regola :D
se non lo è ora, lo sarà a settembre...

Mparlav
17-07-2012, 11:37
beh ma il 520 non è roba già meno consumer?

quoto per il sandisk extreme, anche se però li molto è da valutare a livello di affidabilità...

cmq tra quello e l'm4 non so manco se conviene

Il 520 è consumer, curato nel firmware, nella scelta delle nand e nei 5 anni di garanzia, ma resta consumer.

Se vuoi l'enterprise devi prendere il 710:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_intel_710.aspx

Per il Sandisk Extreme non so' che dirti, aspetto di farmi almeno un'idea dal test di xtremesystems sul 120GB, dove c'è anche l'Intel 330 120GB

Ho qualche dubbio che riescano a battere gli M4/830, ma staremo a vedere.

Sul forum di Sandisk non riesco a farmi un'idea chiara se, con gli ultimi firmware, sia definitivamente tutto a posto in termini di stabilità.

devil_mcry
17-07-2012, 11:45
e beh, un mese fa però. ora dovrebbe essere la regola :D
se non lo è ora, lo sarà a settembre...

scusa ma cosa dici? a momenti nemmeno l'M4 costa costa così (solo un eshop lo ha a 180 ma sono tutti tra i 190 e i 200, e l'M4 costa di meno). 180€ è in media il prezzo degli ssd di fascia media, con sandforce 2 e nand asincrone... percui direi di no

per altro il buono era di 70€ mi pare, costava 250€ ed è già sceso di quei 25€... quindi direi ora non sarebbe la regola nemmeno nel paese dei balocchi, ne a settembre

Il 520 è consumer, curato nel firmware, nella scelta delle nand e nei 5 anni di garanzia, ma resta consumer.

Se vuoi l'enterprise devi prendere il 710:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_intel_710.aspx

Per il Sandisk Extreme non so' che dirti, aspetto di farmi almeno un'idea dal test di xtremesystems sul 120GB, dove c'è anche l'Intel 330 120GB

Ho qualche dubbio che riescano a battere gli M4/830, ma staremo a vedere.

Sul forum di Sandisk non riesco a farmi un'idea chiara se, con gli ultimi firmware, sia definitivamente tutto a posto in termini di stabilità.


io so se sia a livello di m4/samsung, comunque il mio discorso era più relativo al fw e la sua affidabilità...
per il 520 non ho detto che sia enterprise :D ma che è meno consumer proprio perchè costa molto di più per pochi accorgimenti, la gente non lo compra...

nofear2002
17-07-2012, 11:57
Arrivato il samsung 830 :D

Stasera installazione pulita di tutto :D

Qual'è l' ultimo firmware?

illidan2000
17-07-2012, 12:13
scusa ma cosa dici? a momenti nemmeno l'M4 costa costa così (solo un eshop lo ha a 180 ma sono tutti tra i 190 e i 200, e l'M4 costa di meno). 180€ è in media il prezzo degli ssd di fascia media, con sandforce 2 e nand asincrone... percui direi di no

per altro il buono era di 70€ mi pare, costava 250€ ed è già sceso di quei 25€... quindi direi ora non sarebbe la regola nemmeno nel paese dei balocchi, ne a settembre
..


Scommettiamo? :-)
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

devil_mcry
17-07-2012, 12:21
Scommettiamo? :-)
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

se vuoi perdere XD manca un mese e 13 giorni a settembre ... e 40€ in media in meno (quasi il 20% :sofico: )

ps se il samsung arrivasse a 180, l'm4 dovrebbero regalarlo a 140-150€ massimo, cosa impossibile

Robermix
17-07-2012, 12:48
Del'Intel 330 non c'è il taglio da 240GB, ma massimo 180GB.

http://www.tomshw.it/cont/news/intel-svela-ssd-330-da-240-gb-e-usa-la-motosega-sui-prezzi/38662/1.html :)

illidan2000
17-07-2012, 13:37
se vuoi perdere XD manca un mese e 13 giorni a settembre ... e 40€ in media in meno (quasi il 20% :sofico: )

ps se il samsung arrivasse a 180, l'm4 dovrebbero regalarlo a 140-150€ massimo, cosa impossibile

mmh... prestazionalmente li vedo alla pari. infatti non capisco la differenza di prezzo. potrebbero stare entrambi a 180 :)

Mparlav
17-07-2012, 14:32
http://www.tomshw.it/cont/news/intel-svela-ssd-330-da-240-gb-e-usa-la-motosega-sui-prezzi/38662/1.html :)

A bene si "allargano" :)

Avevo riportato la news del ribasso dei prezzi Intel senza notare il nuovo taglio di ssd.

devil_mcry
17-07-2012, 14:34
mmh... prestazionalmente li vedo alla pari. infatti non capisco la differenza di prezzo. potrebbero stare entrambi a 180 :)

beh l'm4 non è proprio veloce come il samsung... ok che la differenza non e tanta da dire meglio questo o l'altro ma c'e
cmq il samsung usa toggle nand che sono meglio delle normali sincrone o asincrone e penso piu care (ragion del prezzo) e anche la durata pare maggiore anche se può lasciare il tempo che trova

thewebsurfer
17-07-2012, 14:46
Se vuoi l'enterprise devi prendere il 710:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_intel_710.aspx


sata2 mlc, 4€/GB.
io ho sempre valutato i slc come fascia alta..

posso sapere cos'hanno per costare così? c'è un nano particolarmente minuto impacchettato dentro che scrive a penna i dati?come fa a scrivere così veloce? e soprattutto, non soffre il caldo?:confused:

Mparlav
17-07-2012, 14:49
beh l'm4 non è proprio veloce come il samsung... ok che la differenza non e tanta da dire meglio questo o l'altro ma c'e
cmq il samsung usa toggle nand che sono meglio delle normali sincrone o asincrone e penso piu care (ragion del prezzo) e anche la durata pare maggiore anche se può lasciare il tempo che trova

Non è detto che durino di più le toggle nand rispetto alle sincrone.

Il tipo di nand mlc ed il processo produttivo sono solo uno dei fattori.

Ad esempio l'accoppiata controller+firmware è forse anche più importante (basta vedere il confronto sugli stessi Samsung 470 vs 830 64GB vecchio firmware e 256GB nuovo firmware).

Con le 19/20nm i cicli di scrittura forse andranno per tutti a 3000 (non penso meno), ma non mi stupirei di vedere durate in scrittura pari o superiori a quelli dei 24/25/27nm.
I produttori stanno facendo sempre più esperienza ;)

devil_mcry
17-07-2012, 15:02
Non è detto che durino di più le toggle nand rispetto alle sincrone.

Il tipo di nand mlc ed il processo produttivo sono solo uno dei fattori.

Ad esempio l'accoppiata controller+firmware è forse anche più importante (basta vedere il confronto sugli stessi Samsung 470 vs 830 64GB vecchio firmware e 256GB nuovo firmware).

Con le 19/20nm i cicli di scrittura forse andranno per tutti a 3000 (non penso meno), ma non mi stupirei di vedere durate in scrittura pari o superiori a quelli dei 24/25/27nm.
I produttori stanno facendo sempre più esperienza ;)

la durata non era riferita alle band toggle ma ai test di xs
per il fatto che sono meglio, e riconosciuto da tutti che sono i modelli migliori per prestazioni, gli ssd ad alte performance usano sempre le toggle

non mi risultano modelli di nuova gen che usano nand non toggle