View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando le nuove vga nVidia
Predator_1982
01-07-2025, 15:46
Personalmente è l'esatto contrario.
Anche se i muscoli li hanno vengono limitate dalla mancanza di feature della generazione successiva.
Ormai è più software che hardware la questione, quindi arrivare "dopo" oppure avere la feature fatta male oppure la penultima, è solo che deleterio.
Il silicio è quello, i salti non ci saranno più come in precedenza. Resteranno le feature e come si nota, sono limitate (non tutte eh) all'ultima serie (MFG).
Non ti vendono più il pezzo di hardware ma tutta la suite software
Mah, continuo a pensare che difficilmente tireranno fuori titoli capaci di farti giocare male su una top di gamma della precedente generazione...a meno di una assoluta volontà di farlo.
Se non altro, rispetto al passato, è molto meno probabile proprio grazie anche al supporto delle tecnologie come il DLSS e FG/MFG.
Un tempo (lo so sono vecchio...), arrivava il Crysys di turno ed eri costretto a cambiare, se volevi giocarci...oggi non più.
Che oggi ti vendono tutto il pacchetto è scontato, ed è corretto sia così
zanflank
02-07-2025, 09:23
Mah, continuo a pensare che difficilmente tireranno fuori titoli capaci di farti giocare male su una top di gamma della precedente generazione...a meno di una assoluta volontà di farlo.
Se non altro, rispetto al passato, è molto meno probabile proprio grazie anche al supporto delle tecnologie come il DLSS e FG/MFG.
Un tempo (lo so sono vecchio...), arrivava il Crysys di turno ed eri costretto a cambiare, se volevi giocarci...oggi non più.
Che oggi ti vendono tutto il pacchetto è scontato, ed è corretto sia così
Eppure il PT è lì a mostrare come sia impossibile usarlo senza questi strumenti specifici "furbi". E l'ultimo strumento raddoppia il framerate precedente (da x2 a x4 concedimi questa semplificazione).
Ho presente, ma ancora prima c'era Far Cry 1, sulla stessa falsariga. Mi aveva ammazzato il pc e la sua misera GeForce 4 :D
ninja750
04-07-2025, 13:36
https://hwupgrade.it/immagini/Quasar_Zone_5050_1.jpg
promossa :O
che poi sia il 271% su 15fps chi se ne frega :O
Amazon US giugno.
https://x.com/TechEpiphanyYT/status/1941064015016341736?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1941064015016341736%7Ctwgr%5Ed2c671cff5111a94cc57ef12513987da6925c694%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fmultiplayer.it%2Fnotizie%2Fnvidia-domina--vendite-gpu-amazon-vendute-stati-uniti-30-mila-schede-video-rtx-mese.html
Alla fine non male le 5060 nelle varie salse...
Bene le AMD ma nVidia resta veramente avanti. Non male neanche Intel con la B580 (850 arc piazzate in totale).
ninja750
08-07-2025, 09:46
ne è passato di tempo
https://i.postimg.cc/63n3LxG3/the-goat-still-beats-the-5050-v0-c0vk4pqbmgbf1.webp
eppure.. :O
frafelix
08-07-2025, 09:50
Quasi come la 5070 con la 3080ti con uno scarto del 3%!
StylezZz`
08-07-2025, 09:56
ne è passato di tempo
https://i.postimg.cc/63n3LxG3/the-goat-still-beats-the-5050-v0-c0vk4pqbmgbf1.webp
eppure.. :O
Poi capita quel gioco che anche a 1080p satura 8GB, e la 1080 Ti fa :fuck:
OrazioOC
08-07-2025, 17:32
https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/futuro-calo-per-le-geforce-rtx-5000-micron-potrebbe-fornire-gddr7-a-prezzo-competitivo_140827.html
Io non vedo in quale futuro una rtx 5070 12gb possa rimanere a 600 e rotti euro, quando a 650/700 ci sarà la variante super con 18gb di vram.
Idem per la 5070 ti 16gb a 900 euro quando a 950/1000 avremo la variante super con 24gb di vram.
Anche per la 5080 16gb vs 5080 super 24gb stesso discorso.
Imho sti discount saranno buoni per limare i prezzi di 5050, 5060, 5060 ti che rimarranno con i modulini da 2gb, mentre per le attuali 5070/ti/5080 mi aspetto già che abbiano stoppato la produzione a favore delle super. :rolleyes:
Poi capita quel gioco che anche a 1080p satura 8GB, e la 1080 Ti fa :fuck:
O magari il gioco di turno c'ha le DXR in stile Alan Wake 2, e la 1080 ti con i suoi bellissimi 11gb di vram finiscono nel cassetto. :)
StylezZz`
08-07-2025, 20:40
O magari il gioco di turno c'ha le DXR in stile Alan Wake 2, e la 1080 ti con i suoi bellissimi 11gb di vram finiscono nel cassetto. :)
Al lancio girava male per la questione dei mesh shaders, ma dopo gli aggiornamenti gira decentemente e si può forzare XeSS con optiscaler se non si vuole usare quella schifezza di FSR2...per essere una scheda uscita nel 2017 va ancora da dio, mentre la 5050 tra otto anni sarà in qualche isola ecologica dimenticata da tutti :asd:
OrazioOC
08-07-2025, 20:55
Al lancio girava male per la questione dei mesh shaders, ma dopo gli aggiornamenti gira decentemente e si può forzare XeSS con optiscaler se non si vuole usare quella schifezza di FSR2...per essere una scheda uscita nel 2017 va ancora da dio, mentre la 5050 tra otto anni sarà in qualche isola ecologica dimenticata da tutti :asd:
Oddio avvocato, gira decentemente... diciamo che gira, ecco. :O
https://www.techspot.com/articles-info/2833/bench/AW2_1080p.png
E questo dopo la patch che lo alleggerisce un po' rispetto al lancio. :rolleyes:
A parte che ormai le gtx 1000 hanno esaurito il loro supporto canonico(dopo 8 anni direi che possono concederselo), però le gpu nvidia rtx(ma anche le amd dalle rdna 2 in poi) hanno segnato uno stacco importante per tecnologie supportate, qualcosa che va' oltre le semplici performance raster e qualche gb di vram in più. :O
Non che mi aspetto che una 5050 invecchi come una boccia di Barolo, ma i 3gb di vram in più sulla 1080 ti potrebbero non salvare la giornata contro una scheda con dlss, raytracing(o meglio supporto al DXR nativo), fp4/fp8 ecc...
StylezZz`
08-07-2025, 21:26
Oddio avvocato, gira decentemente... diciamo che gira, ecco. :O
https://www.techspot.com/articles-info/2833/bench/AW2_1080p.png
E questo dopo la patch che lo alleggerisce un po' rispetto al lancio. :rolleyes:
Attivando fsr/xess si riesce a giocare bene.
A parte che ormai le gtx 1000 hanno esaurito il loro supporto canonico(dopo 8 anni direi che possono concederselo), però le gpu nvidia rtx(ma anche le amd dalle rdna 2 in poi) hanno segnato uno stacco importante per tecnologie supportate, qualcosa che va' oltre le semplici performance raster e qualche gb di vram in più. :O
Non che mi aspetto che una 5050 invecchi come una boccia di Barolo, ma i 3gb di vram in più sulla 1080 ti potrebbero non salvare la giornata contro una scheda con dlss, raytracing(o meglio supporto al DXR nativo), fp4/fp8 ecc...
Tecnologie che, nel caso della 5050, sono limitate dagli 8GB e non sempre aiutano, un po' come attivare il path tracing su Indiana Jones con una 5070 12GB, in teoria sarebbe possibile con DLSS e MFG ma poi nella realtà è un disastro.
OrazioOC
09-07-2025, 07:13
Attivando fsr/xess si riesce a giocare bene.
Beh si, ma attivando il dlss o gli ultimi fsr ci si gioca meglio, su schede che hanno pure meno vram. :)
Tecnologie che, nel caso della 5050, sono limitate dagli 8GB e non sempre aiutano, un po' come attivare il path tracing su Indiana Jones con una 5070 12GB, in teoria sarebbe possibile con DLSS e MFG ma poi nella realtà è un disastro.
Posso capire se parliamo della 5060 ti, dove per una iso 7700 xt gli 8gb possono essere limitanti oltre il full hd, ma su una simil 2070 super/2080 direi proprio che gli 8gb sono l'ultimo dei problemi. :asd:
Altrimenti vedremmo tutte le schede con 8gb di vram appaiate negli ultimi titoli, quando in realta si vedono chiaramente gli stacchi 5050->4060->3060 ti->4060 ti->5060 ti ecc.. :)
mikael84
09-07-2025, 11:33
Beh si, ma attivando il dlss o gli ultimi fsr ci si gioca meglio, su schede che hanno pure meno vram. :)
Posso capire se parliamo della 5060 ti, dove per una iso 7700 xt gli 8gb possono essere limitanti oltre il full hd, ma su una simil 2070 super/2080 direi proprio che gli 8gb sono l'ultimo dei problemi. :asd:
Altrimenti vedremmo tutte le schede con 8gb di vram appaiate negli ultimi titoli, quando in realta si vedono chiaramente gli stacchi 5050->4060->3060 ti->4060 ti->5060 ti ecc.. :)
Le review ti danno un'indicazione di massima, su bench integrati, o su 30 secondi di mappa, ma la realtà in molti titoli è ben diversa a lungo andare, soprattutto con RT.
Disponibili sullo store Nvidia le 5080 e le 5090 :oink:
Disponibili sullo store Nvidia le 5080 e le 5090 :oink:
si possono comprare in 12 comode rate? :D
la 5080 liscia la vedo già sold out
La '80 è durata quanto il battito d'ali di una farfalla.
https://i.postimg.cc/85ZvZb3D/nvidia-store.png
DarkNiko
10-07-2025, 13:41
Disponibili sullo store Nvidia le 5080 e le 5090 :oink:
Le avevo viste già da alcuni giorni ma personalmente stanno bene dove stanno. Il vero salto prestazionale e generazionale, secondo me, si avrà con l'architettura Ruby. Naturalmente, la 5090 è una signora scheda, tanto di cappello, ma provenendo da una 4090 e giocando divinamente in 4K col DLSS, non sento l'esigenza di cambiare. :D
Anto_Dur
10-07-2025, 21:59
Le avevo viste già da alcuni giorni ma personalmente stanno bene dove stanno. Il vero salto prestazionale e generazionale, secondo me, si avrà con l'architettura Ruby. Naturalmente, la 5090 è una signora scheda, tanto di cappello, ma provenendo da una 4090 e giocando divinamente in 4K col DLSS, non sento l'esigenza di cambiare. :D
Se esce mentre esce gta 6 per pc la vedo dura riuscirla a prendere :D infatti mi sono preso la 5090 apposta.
OrazioOC
13-07-2025, 11:54
https://videocardz.com/newz/nvidia-590-26-preview-drivers-introduce-smooth-motion-frame-generation-for-geforce-rtx-40-series
ninja750
14-07-2025, 07:57
.
ninja750
15-07-2025, 13:53
usciti i driver con smooth frames anche per le 4000, insomma come amd che ha AFMF negli adrenaline. sembra però che da test preliminari la tech nvidia aggiunga molto più lag di quella del competitor
https://i.postimg.cc/xTYKZznY/nvidias-new-driver-update-finally-brings-smooth-motion-to-v0-h5pmi4e09xcf1.webp
test fatti con ovviamente con osltt
Ma a parte SM che magari poi lo sistemano, ma com'è che sia AMD che Nvidia hanno meno latenza senza Antilag/Low latency mode? :what:
ninja750
15-07-2025, 16:13
credo sia una situazione non gpu bound ma con fps cappati in modo da avere tutti la stessa partenza per costruire da li i risultati comparativi. se cappi gli fps a poniamo 100 il lag è plausibilmente minore che 102+antilag se nella prima situazione sei al 90% di utilizzo e nel secondo 100%
OrazioOC
28-07-2025, 17:23
https://videocardz.com/newz/nvidia-geforce-rtx-50-super-rumored-to-appear-before-2026
Poi però, rivolto a chi frignava per avere più vram, che se le compri per davvero ste schede. :O
Evilquantico
29-07-2025, 12:39
https://videocardz.com/newz/nvidia-geforce-rtx-50-super-rumored-to-appear-before-2026
Poi però, rivolto a chi frignava per avere più vram, che se le compri per davvero ste schede. :O
Ma nella seconda metà del 2026 esce Rubin almeno da quello letto in giro , boh altre schede inutili imho ormai si poteva continuare a campare con le 5070ti/5080 da 16 giga fino a Rubin , magari forse giusto la 5070 con 18 giga
Cutter90
29-07-2025, 12:59
Ma nella seconda metà del 2026 esce Rubin almeno da quello letto in giro , boh altre schede inutili imho ormai si poteva continuare a campare con le 5070ti/5080 da 16 giga fino a Rubin , magari forse giusto la 5070 con 18 giga
Non capisco lo "sgomento". E' sempre stato così. Escono le nuove gpu, a metà del loro ciclo le super e poi le nuove. Il tutto in 2 anni- 2anni e mezzo. Nulla di nuovo :)
https://videocardz.com/newz/nvidia-geforce-rtx-50-super-rumored-to-appear-before-2026
Poi però, rivolto a chi frignava per avere più vram, che se le compri per davvero ste schede. :O
A 24GB diventeranno appetitose per il mercato AI, potrebbero costare molto di più delle attuali per un quantitativo che per il gaming (5070 a parte) non serve
OrazioOC
29-07-2025, 13:35
Ma nella seconda metà del 2026 esce Rubin almeno da quello letto in giro , boh altre schede inutili imho ormai si poteva continuare a campare con le 5070ti/5080 da 16 giga fino a Rubin , magari forse giusto la 5070 con 18 giga
A sensazione per me le rtx 6000 non escono prima del 2027, tanto più ora che allungano la vita di Blackwell.. :rolleyes:
https://videocardz.com/newz/nvidia-geforce-rtx-50-super-rumored-to-appear-before-2026
Poi però, rivolto a chi frignava per avere più vram, che se le compri per davvero ste schede. :O
il "problema" è che chi voleva farsi la 5070Ti/5080 per ambito gaming ormai credo abbia già ceduto da tempo, salvo quei pochi che non si sono voluti piegare ai prezzi proibitivi che avevano/hanno tutt'oggi...salvo prendere le 5070Ti-5080 dai primi 4-5 risultati in lista su trovaprezzi accontentandosi
Quando usciranno queste Super chi, sano di mente, cambierebbe la 16Gb che già possiede con una 24Gb? E chi lo farebbe considerando l'aggravante del prezzo che sarà probabilmente maggiore o come minimo pari ai canonici 1500€ per la 80 e 1000€ per la 70ti?
Forse giusto quelli del mercato pro potrebbero essere interessati? mha...:fagiano:
mikael84
30-07-2025, 15:15
il "problema" è che chi voleva farsi la 5070Ti/5080 per ambito gaming ormai credo abbia già ceduto da tempo, salvo quei pochi che non si sono voluti piegare ai prezzi proibitivi che avevano/hanno tutt'oggi...salvo prendere le 5070Ti-5080 dai primi 4-5 risultati in lista su trovaprezzi accontentandosi
Quando usciranno queste Super chi, sano di mente, cambierebbe la 16Gb che già possiede con una 24Gb? E chi lo farebbe considerando l'aggravante del prezzo che sarà probabilmente maggiore o come minimo pari ai canonici 1500€ per la 80 e 1000€ per la 70ti?
Forse giusto quelli del mercato pro potrebbero essere interessati? mha...:fagiano:
Se l'hai già comprata no, ma la 5080 che equivale a quasi una 4090 con MFG, 16gb sono striminziti per tale chip. Basta un buon texture pack su CB e vai fuori ram completamente, ma anche indiana jones in PT 16 se li beve, o survivor che alloca sino 20 tranquillamente.
Sulla ram spesso si fa abbastanza terrorismo, ma dall'altra si tende a sottovalutare, soprattutto su chip di questo calibro, che magari uno tiene 4 anni almeno.
Una 4090 da 16gb sarebbe stata bollata...;)
Rimane però, un punto interrogativo sulla prossima gen. visto che si cambierà finalmente nodo.
Però Mikael dovremmo contestualizzare.
La 4090 è una scheda per il 4k di 3 anni fa, era overkill e costava quasi 1700euro (i 2000euro non li conto). Ha staccato di tanto la 4080 da subito, non era nemmeno una scheda "normale" al tempo era proprio su un altro pianeta. Un po' come lo è la 5090 oggi, per questo ha 24gb.
La 5080 è una scheda "umana", non si pone come scheda overkill. Ha un prezzo alto sia chiaro, ma si pone come scheda da gaming alta, la 4090 era proprio fuori scala ed è giusto sia più conservativa della precedente. Sarebbero stati meglio 20gb o 24, ma nessun titolo in 4k/dlss Q si avvicina nemmeno lontanamente ai 16.
Doom va sui 12 con pack e fg. E non è quella la baseline.
mikael84
01-08-2025, 00:48
Però Mikael dovremmo contestualizzare.
La 4090 è una scheda per il 4k di 3 anni fa, era overkill e costava quasi 1700euro (i 2000euro non li conto). Ha staccato di tanto la 4080 da subito, non era nemmeno una scheda "normale" al tempo era proprio su un altro pianeta. Un po' come lo è la 5090 oggi, per questo ha 24gb.
La 4090 è una costola distrutta di AD102, ovviamente chip top lato pro - gaming, e naturalmente ottiene i 24gb di ram grazie al bus (tutto gira intorno al bus). Non è stata presentata come scheda 4k, ma 4k performance + FG (1080), ormai il concetto di 4k è irrilevante. 4k è con DLAA costante.;)
La 5080 è una scheda "umana", non si pone come scheda overkill. Ha un prezzo alto sia chiaro, ma si pone come scheda da gaming alta, la 4090 era proprio fuori scala ed è giusto sia più conservativa della precedente.
La 5080 non è che nasce umana, ma non sfrutta lo standard vero G7, ovvero 3gb a modulino, quindi nasce monca, in stile G6 (salvo la BW, ma senza aumenti rop's non che serva poi a molto).
Sarebbero stati meglio 20gb o 24, ma nessun titolo in 4k/dlss Q si avvicina nemmeno lontanamente ai 16.
Doom va sui 12 con pack e fg. E non è quella la baseline.
Su questo non sono proprio d'accordo, vari titoli RT-PT "allocano" (allocare è un conto, inutile soffermarci) oltre i 16gb, e sulla 5080 sbattono sul muro dei 16gb. Già sulla mia, vedo la memoria completamente saturata in svariati titoli, figuriamoci una 5080, che il PT può gestirlo. Una mod di CB, mi ha completamente fatto crollare il frame per dire. Se attivo il PT su IJ, mi schizza la ram a 15,8gb, in SW survivor i 16gb se li beve e carica la ram, ne allocarebbe sino a 20.
La 5080, la vedo ovviamente una signora scheda, con ram striminzita, come lo erano la 3070 da 8, la 3080 da 10 ecc... schede eccelse, ma con la ram contata, una quasi 4090 con 16gb.
Ovviamente non che la 5080 da 24 sarà il best buy, in quanto al prossimo giro si cambierà finalmente nodo, e tutte le GPU da 256 bit, passeranno a 24gb, quindi anche le x70 da 192bit, supereranno il limite attuale di 16gb.
Se però tiriamo in ballo le mod è normale che la memoria la si allochi tutta, si snatura di fatto il gioco (è un po' il discorso che stavamo facendo nel thread 5000).
Onestamente non vedo 5080 16gb = 3080 10gb. Quello era oggettivamente un limite (sebbene non mi abbia mai dato problemi), qui la situazione mi sembra un po' diversa. Anzi, a me sembra che i nuovi titoli (sono sempre stato in 2k alto refresh) usino anche meno video ram rispetto il passato
mikael84
01-08-2025, 01:31
Se però tiriamo in ballo le mod è normale che la memoria la si allochi tutta, si snatura di fatto il gioco (è un po' il discorso che stavamo facendo nel thread 5000).
Dipende, qualche mod. texture che non pesa nulla lato FPS, è un valore notevole aggiunto, soprattutto se hai un pannello 4k o vai di DLDSR.
Su una 5050, 5060 ci passi pure sopra, su una 5080 di meno.
Onestamente non vedo 5080 16gb = 3080 10gb. Quello era oggettivamente un limite (sebbene non mi abbia mai dato problemi), qui la situazione mi sembra un po' diversa. Anzi, a me sembra che i nuovi titoli (sono sempre stato in 2k alto refresh) usino anche meno video ram rispetto il passato
Dipende anche qua, se già ora vari titoli "allocano" oltre 16gb su schede superiori, è segno che sei già al limite, poi che non ti causi problemi è un conto, ma non che tale quantitativo sia ottimale e che renda inutile la 24, soprattutto su un chip che potrebbe gestire il 4k in DLAA o in quality.;)
Dalle super e dalla prossima gen. i 16gb saranno soppiantati dai 18 e 24gb.
Sto giochicchiando a ST survivor, e ad esempio i 16gb se li beve in poco, causandomi stuttering più del dovuto, caricandomi 4-5gb di ram di sistema in certi istanti, mentre una 4090, non fa una piega in 4k DLAA + FG arrivando vicina ai 22gb, roba che può fare anche una 5080:
https://www.youtube.com/watch?v=UkbSaABBJpU&t=356s
StylezZz`
01-08-2025, 08:12
Sto giochicchiando a ST survivor, e ad esempio i 16gb se li beve in poco, causandomi stuttering più del dovuto, caricandomi 4-5gb di ram di sistema in certi istanti, mentre una 4090, non fa una piega in 4k DLAA + FG arrivando vicina ai 22gb, roba che può fare anche una 5080:
https://www.youtube.com/watch?v=UkbSaABBJpU&t=356s
Jedi Survivor l'ho giocato e finito con la RX 6800, e i 16GB li saturavo dopo qualche ora di gioco a 1440p usando RT+FSR3 mod, alla fine ho risolto disattivando il RT (fa comunque ridere su questo gioco). Purtroppo non è solo una questione di spremere la scheda con mods ma spesso bisogna fare anche i conti con la pessima ottimizzazione e porting disastrosi che non gestiscono in modo efficiente la memoria, e chi ne ha poca si attacca.
Jedi Survivor l'ho giocato e finito con la RX 6800, e i 16GB li saturavo dopo qualche ora di gioco a 1440p usando RT+FSR3 mod, alla fine ho risolto disattivando il RT (fa comunque ridere su questo gioco). Purtroppo non è solo una questione di spremere la scheda con mods ma spesso bisogna fare anche i conti con la pessima ottimizzazione e porting disastrosi che non gestiscono in modo efficiente la memoria, e chi ne ha poca si attacca.
a me con la4070 Super se avevo RT ON, il gioco crashava subito dopo l'avvio... :D
Dipende, qualche mod. texture che non pesa nulla lato FPS, è un valore notevole aggiunto, soprattutto se hai un pannello 4k o vai di DLDSR.
Su una 5050, 5060 ci passi pure sopra, su una 5080 di meno.
Dipende anche qua, se già ora vari titoli "allocano" oltre 16gb su schede superiori, è segno che sei già al limite, poi che non ti causi problemi è un conto, ma non che tale quantitativo sia ottimale e che renda inutile la 24, soprattutto su un chip che potrebbe gestire il 4k in DLAA o in quality.;)
Dalle super e dalla prossima gen. i 16gb saranno soppiantati dai 18 e 24gb.
Sto giochicchiando a ST survivor, e ad esempio i 16gb se li beve in poco, causandomi stuttering più del dovuto, caricandomi 4-5gb di ram di sistema in certi istanti, mentre una 4090, non fa una piega in 4k DLAA + FG arrivando vicina ai 22gb, roba che può fare anche una 5080:
https://www.youtube.com/watch?v=UkbSaABBJpU&t=356s
Forse Mikael partiamo da un punto diverso. Per me la baseline è applicare il dlssQ. Il DLAA non lo considero e questo cambia la base di partenza.
Lo applico pure su avowed che senza FG ora sono in un punto in cui mi subentra il vsync a 160 frame.
Essendoci però anche il DLAA capisco il punto (anche se lo reputo più un esercizio per vedere a quanto arriva "maxato").
Vorrei provare lo stesso gioco io con la 5080, sono abbastanza convinto che pur non avendo 22gb come quelli allocati dalla 4090, avrei le stesse prestazioni al netto del piccolo downlift dato dallo stacco che c'è con la 4090.
Il fatto che ne allochi di più ci sta, è sempre stato così, ma che allocarne di più significa che con 16gb gira male non mi torna. Ma sicuramente non sono cose che devo spiegare io a te ;)
La sparo, non è che è mal ottimizzato per i titoli AMD?
Credo si possa essere tutti abbastanza concordi sul fatto che la 5080 sarebbe dovuta uscire coi 24 fin da subito con la liscia senza dover attendere la super. Molto probabilmente è stato creato volutamente un maggior divario con la '90 per spingere all'acquisto di quest'ultima, o comunque dare più risalto al prodotto di punta.
StylezZz`
01-08-2025, 09:05
La sparo, non è che è mal ottimizzato per i titoli AMD?
Al lancio dava problemi con tutte ed era stato pesantemente criticato, dopo le patch è migliorato ma qualche problema è rimasto soprattutto per chi non ha schede ben corazzate.
a me con la4070 Super se avevo RT ON, il gioco crashava subito dopo l'avvio... :D
Cutter90
01-08-2025, 09:17
Dipende, qualche mod. texture che non pesa nulla lato FPS, è un valore notevole aggiunto, soprattutto se hai un pannello 4k o vai di DLDSR.
Su una 5050, 5060 ci passi pure sopra, su una 5080 di meno.
Dipende anche qua, se già ora vari titoli "allocano" oltre 16gb su schede superiori, è segno che sei già al limite, poi che non ti causi problemi è un conto, ma non che tale quantitativo sia ottimale e che renda inutile la 24, soprattutto su un chip che potrebbe gestire il 4k in DLAA o in quality.;)
Dalle super e dalla prossima gen. i 16gb saranno soppiantati dai 18 e 24gb.
Sto giochicchiando a ST survivor, e ad esempio i 16gb se li beve in poco, causandomi stuttering più del dovuto, caricandomi 4-5gb di ram di sistema in certi istanti, mentre una 4090, non fa una piega in 4k DLAA + FG arrivando vicina ai 22gb, roba che può fare anche una 5080:
https://www.youtube.com/watch?v=UkbSaABBJpU&t=356s
SW Survivor è uno dei giochi peggio ottimizzati della storia, specialmente al d1 era ingiocabile anche su una 4090 dallo stutter che aveva e dai problemi. Ora anche se alcuni problemi restano, va meglio. Sicuro.
Ma 16 gb per le texture che ha SW sono decisamente tanti. Purtroppo fino a quando le sh ottimizzano alla carlona ci possiamo fare poco. Se hai più gb è meglio, ma non è la norma
Al lancio dava problemi con tutte ed era stato pesantemente criticato, dopo le patch è migliorato ma qualche problema è rimasto soprattutto per chi non ha schede ben corazzate.
Mi stai facendo sempre più credere che gli stutter che lamenta mike non siano legati alla memoria.
Io continuo a dirlo, 16gb non è che bastano, avanzano
Gli stessi identici discorsi fatti sugli 8gb ora si cominciano a fare sui 16gb :read:
Tra 4/5 anni i 24 non andranno più bene.
Cutter90
01-08-2025, 09:39
Mi stai facendo sempre più credere che gli stutter che lamenta mike non siano legati alla memoria.
Io continuo a dirlo, 16gb non è che bastano, avanzano
SW ha stutter proprio nella sua programmazione. E' proprio fatto male il gioco. Colpa dell UE, ma in altri giochi non è così esasperante. Ma qui proprio sono loro ad aver fatto una schifezza. E lo stutter di SW non dipende dalla vram.
StylezZz`
01-08-2025, 09:46
Mi stai facendo sempre più credere che gli stutter che lamenta mike non siano legati alla memoria.
Io continuo a dirlo, 16gb non è che bastano, avanzano
Sono legati alla memoria, pure io appena saturavo iniziava a scattare.
Il discorso VRAM se basta o meno è relativo anche alla scheda e alla sua fascia prestazionale/prezzo, su una scheda da 600€ 16GB possono andare bene ma superando 1000€ come la 5080 secondo me sono inaccettabili anche in ottica futura considerando che l'IA sarà la protagonista principale della prossima gen, e non farei molto affidamento sul Neural Texture Compression sbandierato da giacchetta.
SW ha stutter proprio nella sua programmazione. E' proprio fatto male il gioco. Colpa dell UE, ma in altri giochi non è così esasperante. Ma qui proprio sono loro ad aver fatto una schifezza. E lo stutter di SW non dipende dalla vram.
Se attivi RT si mangia parecchia memoria, con RT spento l'uso si mantiene più basso senza nessun stuttering liscio come l'olio, almeno io con la RX 6800 l'ho giocato benissimo.
mikael84
01-08-2025, 12:00
Jedi Survivor l'ho giocato e finito con la RX 6800, e i 16GB li saturavo dopo qualche ora di gioco a 1440p usando RT+FSR3 mod, alla fine ho risolto disattivando il RT (fa comunque ridere su questo gioco). Purtroppo non è solo una questione di spremere la scheda con mods ma spesso bisogna fare anche i conti con la pessima ottimizzazione e porting disastrosi che non gestiscono in modo efficiente la memoria, e chi ne ha poca si attacca.
Si, purtroppo con la mal ottimizzazione ci devi convivere tramite potenza bruta, ma questo vale sia per la ram che per il frame.
Forse Mikael partiamo da un punto diverso. Per me la baseline è applicare il dlssQ. Il DLAA non lo considero e questo cambia la base di partenza.
Lo applico pure su avowed che senza FG ora sono in un punto in cui mi subentra il vsync a 160 frame.
Essendoci però anche il DLAA capisco il punto (anche se lo reputo più un esercizio per vedere a quanto arriva "maxato").
Vorrei provare lo stesso gioco io con la 5080, sono abbastanza convinto che pur non avendo 22gb come quelli allocati dalla 4090, avrei le stesse prestazioni al netto del piccolo downlift dato dallo stacco che c'è con la 4090.
Il fatto che ne allochi di più ci sta, è sempre stato così, ma che allocarne di più significa che con 16gb gira male non mi torna. Ma sicuramente non sono cose che devo spiegare io a te ;)
La sparo, non è che è mal ottimizzato per i titoli AMD?
Non esistono fasce create ad arte, una 5080 è una scheda capace di 4k DLAA, come 4k DLSS in base al gioco, ed al frame che ti garantisce, ma può anche essere usata sotto (come 1440p), soprattutto con CPU degne.
Il discorso è che se già vari giochi allocano ram >16gb, non significa che 16gb siano insufficienti (questo è in parte il terrorismo di cui si parlava prima), anzi, ma sta a significare che tale ram comincia ad essere striminzita per la tipologia di GPU che è una sorta di 4090 o poco ci manca.
Non a caso, dalle super, 16gb sarà uno standard relativo alle fasce inferiori, visto che le mid come le x70 lisce passeranno a 18gb, mentre le high tutte a 24. Tra qualche mese addirittura la 5070 passerà a 18.
Ecco che una 5080 da 24, sarebbe stata sicuramente una GPU migliore a 360°, soprattutto in longevita, e non inutile, considerando che è standard delle G7.;)
Credo si possa essere tutti abbastanza concordi sul fatto che la 5080 sarebbe dovuta uscire coi 24 fin da subito con la liscia senza dover attendere la super. Molto probabilmente è stato creato volutamente un maggior divario con la '90 per spingere all'acquisto di quest'ultima, o comunque dare più risalto al prodotto di punta.
E' caratteristica intrinseca delle ram, e dei modulini a 3gb. A breve avremmo una 5070 da 18gb. L'unico taglio inferiore sarà quello delle entry level, o fascia bassa x60 con 12gb.;)
taglio prezzo di alcuni modelli della serie 5000, probabilmente in vista del rilascio delle nuove super, anche se l'articolo parla di un adeguamento del tasso cambio dollaro euro
https://videocardz.com/newz/nvidia-cuts-geforce-rtx-50-prices-in-europe-as-eur-strengthens-against-us-dollar
ninja750
20-08-2025, 15:07
altro che 575w
https://www.tweaktown.com/news/107173/asus-unveils-an-rtx-5090-capable-of-800w-marks-10-percent-jump-in-performance/index.html
5090 dual connector da 800w :O
OrazioOC
20-08-2025, 15:13
taglio prezzo di alcuni modelli della serie 5000, probabilmente in vista del rilascio delle nuove super, anche se l'articolo parla di un adeguamento del tasso cambio dollaro euro
https://videocardz.com/newz/nvidia-cuts-geforce-rtx-50-prices-in-europe-as-eur-strengthens-against-us-dollar
Di facciata dicono che la "colpa" sarebbe del cambio euro dollaro, in realtà tra 3/4 mesi dovremmo vedere le 5000 super con nuovi tagli di vram. :asd:
Di facciata dicono che la "colpa" sarebbe del cambio euro dollaro, in realtà tra 3/4 mesi dovremmo vedere le 5000 super con nuovi tagli di vram. :asd:
dai leak sembra che i prezzi di listino saranno gli stessi, quindi a pensar male (che tante volte ci si indovina) mi sà che a fine settembre/ottobre fanno finire la produzione delle attuali 5xxx così smaltiscono un pò le rimanenze e fanno risalire i prezzi e poi a novembre/dicembre ti fanno uscire le super ma ai prezzi che avevamo fino ad ora delle 5xxx normali, così con un aumento di vram che a loro costa poco ti tengono i prezzi alti ancora 1 annetto e visti i prezzi che erano risaliti per la fine della produzione ti farà sembrare buono anche il prezzo delle "nuove"...ottimo!:doh:
Arrow0309
02-09-2025, 14:48
Novità sulle nuove gpu Rubin:
NVIDIA Confirms Rubin Chips Already In Fab & Ready For Volume Production In 2H 2026 While Gaming Posts Record $4.3 Billion Revenue In Q2 https://share.google/3fSlBEW4tvyNSsRGc
mikael84
02-09-2025, 15:28
Novità sulle nuove gpu Rubin:
NVIDIA Confirms Rubin Chips Already In Fab & Ready For Volume Production In 2H 2026 While Gaming Posts Record $4.3 Billion Revenue In Q2 https://share.google/3fSlBEW4tvyNSsRGc
Si riferisce totalmente al campo HPC, dove ormai conosciamo anche l'erede di Rubin, ovvero feynman (probabile serie 7000 gaming).
Li si fa un recap, per ciò che concerne i due chip di punta Rubin, ovvero, sempre tramite packagin CoWos, verranno impillati dai due ai 4 die di Rubin ultra.
Tra le novità l'introduzione delle HBM4 e HBM4E, che raddoppieranno il bus da 1024bit a 2048bit, e il taglio ram sino a 64gb a modulo, per 1TB totali.
Riguardo ai chip pro-gaming della prossima serie, al momento, non si conosce davvero nulla, se non che erediteranno i potenti tensor di queste ultime, ed il probabilissimo 3nm di TSMC, oltre che la tripla densità delle G7 ad alta banda.;)
Anto_Dur
02-09-2025, 17:05
dai leak sembra che i prezzi di listino saranno gli stessi, quindi a pensar male (che tante volte ci si indovina) mi sà che a fine settembre/ottobre fanno finire la produzione delle attuali 5xxx così smaltiscono un pò le rimanenze e fanno risalire i prezzi e poi a novembre/dicembre ti fanno uscire le super ma ai prezzi che avevamo fino ad ora delle 5xxx normali, così con un aumento di vram che a loro costa poco ti tengono i prezzi alti ancora 1 annetto e visti i prezzi che erano risaliti per la fine della produzione ti farà sembrare buono anche il prezzo delle "nuove"...ottimo!:doh:
Se i prezzi salgono dubito che le super saranno piu bassi. Piuttosto bisogna vedere se le vecchie saranno finite.
OrazioOC
03-09-2025, 08:18
https://videocardz.com/newz/jpr-nvidia-discrete-gpu-market-share-reaches-94
Cutter90
03-09-2025, 08:23
https://videocardz.com/newz/jpr-nvidia-discrete-gpu-market-share-reaches-94
Mamma mia che roba. Superiorità disarmante di nvidia.
ninja750
03-09-2025, 10:04
https://videocardz.com/newz/jpr-nvidia-discrete-gpu-market-share-reaches-94
jon peddie: nvidia 94%
amazon.com: nvidia 76%
steam: nvidia 75%
intanto le ultime settimane di mind:
1 RX 9070 XT 640
2 RX 9060 XT 370
3 RTX 5080 200
4 RTX 5070 Ti 190
5 RTX 5060 Ti 145
6 RX 7800 XT 80
6 RTX 5070 80
7 GT 1030 40
7 RX 6600 40
8 RTX 5090 30
8 RTX 3060 30
8 RX 7700 XT 30
8 RX 7600 30
9 RX 7900 XTX 20
9 RTX 4060 Ti 20
9 RX 7900 XT 20
9 RX 9070 20
10 RTX 4070 SUPER 10
10 Arc B580 10
10 RTX 5060 10
10 Arc A380 10
10 RX 6650 XT 10
10 RTX 3050 10
https://videocardz.com/newz/jpr-nvidia-discrete-gpu-market-share-reaches-94
Finché Amd si ostina a tenere i prezzi al pari delle Nvidia..
nessuno29
03-09-2025, 12:50
Finché Amd si ostina a tenere i prezzi al pari delle Nvidia..
Ma dove li vedi i prezzi al pari delle Nvidia? Costano decisamente meno.
cristiankim
03-09-2025, 12:58
jon peddie: nvidia 94%
amazon.com: nvidia 76%
steam: nvidia 75%
intanto le ultime settimane di mind:
1 RX 9070 XT 640
2 RX 9060 XT 370
3 RTX 5080 200
4 RTX 5070 Ti 190
5 RTX 5060 Ti 145
6 RX 7800 XT 80
6 RTX 5070 80
7 GT 1030 40
7 RX 6600 40
8 RTX 5090 30
8 RTX 3060 30
8 RX 7700 XT 30
8 RX 7600 30
9 RX 7900 XTX 20
9 RTX 4060 Ti 20
9 RX 7900 XT 20
9 RX 9070 20
10 RTX 4070 SUPER 10
10 Arc B580 10
10 RTX 5060 10
10 Arc A380 10
10 RX 6650 XT 10
10 RTX 3050 10Che cos'è mind?
Evilquantico
03-09-2025, 13:09
Riguardo ai chip pro-gaming della prossima serie, al momento, non si conosce davvero nulla, se non che erediteranno i potenti tensor di queste ultime, ed il probabilissimo 3nm di TSMC, oltre che la tripla densità delle G7 ad alta banda.;)
Con queste poche info pensi che un ipotetica 6090 potrebbe andare il doppio di una 5090 ?
Cutter90
03-09-2025, 13:15
Con queste poche info pensi che un ipotetica 6090 potrebbe andare il doppio di una 5090 ?
Non lo permetteranno mai di fare una roba simile
mikael84
03-09-2025, 13:48
Con queste poche info pensi che un ipotetica 6090 potrebbe andare il doppio di una 5090 ?
Assolutamente no, almeno a potenza bruta.
Non lo permetteranno mai di fare una roba simile
Più che altro, non potrebbero neppure farlo, salvo non collegare più die ma a consumi stratosferici.
Il 3nE è circa il 14% perf/watt 0,75v, ma è più denso, quindi più transistor per area per aumentare l'IPC. IPC che nvidia non aumenta da turing.
Cutter90
03-09-2025, 14:19
Assolutamente no, almeno a potenza bruta.
Più che altro, non potrebbero neppure farlo, salvo non collegare più die ma a consumi stratosferici.
Il 3nE è circa il 14% perf/watt 0,75v, ma è più denso, quindi più transistor per area per aumentare l'IPC. IPC che nvidia non aumenta da turing.
Giustamente oltre alla motivazione tecnica c'è quella di puro marketing. Non gli converrebbe mai e poi mai tirare fuori una scheda che doppia la 5090. E' sufficiente farla che vada il 30% in più allo stesso prezzo e sarebbero a posto. Risparmierebbero un casino di soldi e venderebbero uguale, senza concorrenza.
Ormai le aziende hanno capito che buttar fuori il "super prodotto" non serve ed è solo controproducente. Piccoli miglioramenti, anche se si potrebbe fare molto, molto molto di più, sono la strada per un azienda, soprattutto che ha a che fare con l'elettronica, per guadagnare di più nel breve e nel lungo perido, garantendosi margini di crescita.
ninja750
03-09-2025, 15:14
Ormai le aziende hanno capito che buttar fuori il "super prodotto" non serve ed è solo controproducente. Piccoli miglioramenti, anche se si potrebbe fare molto, molto molto di più, sono la strada per un azienda, soprattutto che ha a che fare con l'elettronica, per guadagnare di più nel breve e nel lungo perido, garantendosi margini di crescita.
una certa intel oggi in difficoltà ha campato 15 anni facendo +5% a ogni nuova generazione; avrebbe potuto affondare di brutto in quegli anni ma ha seguito questa strada che oggi possiamo dire non abbia pagato granchè. ora, non è questo il caso, ma non vedo perchè nvidia non dovrebbe massimizzare il possibile sul pp a sua disposizione. tralasciando quello che presentano in fascia "9" che interessa (e si possono permettere) a pochissimi anche in termini di calore e watt oltre che costi. i prodotti di riferimento restano quelli che si possono permettere gli utenti medi in fascia "7" e "8"
Iceman69
03-09-2025, 15:22
Ormai le aziende hanno capito che buttar fuori il "super prodotto" non serve ed è solo controproducente. Piccoli miglioramenti, anche se si potrebbe fare molto, molto molto di più, sono la strada per un azienda, soprattutto che ha a che fare con l'elettronica, per guadagnare di più nel breve e nel lungo perido, garantendosi margini di crescita.
Non so, io a questo giro ho saltato proprio per la scarsezza del guadagno prestazionale rispetto alla generazione precedente (il prezzo per me conta il giusto, cioè poco) ed è la prima volta da quando ho il PC che accade (e considerato che il mio primo PC è stato il T-99/4A di oltre 40 anni fa direi da sempre) e non credo di essere stato l'unico, quindi alla fine non mi sembra una strategia così vincente, se gli utenti saltano una o due generazioni per avere un incremento sensato di prestazioni mi sa che non massimizzi molto.
mikael84
03-09-2025, 15:58
Giustamente oltre alla motivazione tecnica c'è quella di puro marketing. Non gli converrebbe mai e poi mai tirare fuori una scheda che doppia la 5090. E' sufficiente farla che vada il 30% in più allo stesso prezzo e sarebbero a posto. Risparmierebbero un casino di soldi e venderebbero uguale, senza concorrenza.
Ormai le aziende hanno capito che buttar fuori il "super prodotto" non serve ed è solo controproducente. Piccoli miglioramenti, anche se si potrebbe fare molto, molto molto di più, sono la strada per un azienda, soprattutto che ha a che fare con l'elettronica, per guadagnare di più nel breve e nel lungo perido, garantendosi margini di crescita.
Devi tenere conto anche di vari parametri, la potenza bruta nvidia potrebbe pure dartela, e già ha portato i TDP da 250 a 600.
Se nvidia avesse voluto portare un 2x 4090, l'avrebbe potuto fare, ma la strada era un MCM da 1/1200watt, roba insostenibile anche per gli enthusiast veramente più accaniti, sia in costi di progettazione, sia per tenere un chip del genere nel complesso, tra ALI, dissipazione, CPU non sempre all'altezza.
Nvidia, ormai, punta tutto sull'AI, pensiamo che il prossimo HCP (dove spera di fare un 2x FP4), sarà composto da due die da 288gb HBM x 1800 watt, e 4 die da 1tb e 3600watt.
Pensa che potrebbe collegare 4 6090 volendo.
-----------
Anche AMD con RDNA4 poteva tirare fuori la 5090, ed anche con 3 connettori tarati AWG18.
una certa intel oggi in difficoltà ha campato 15 anni facendo +5% a ogni nuova generazione; avrebbe potuto affondare di brutto in quegli anni ma ha seguito questa strada che oggi possiamo dire non abbia pagato granchè. ora, non è questo il caso, ma non vedo perchè nvidia non dovrebbe massimizzare il possibile sul pp a sua disposizione. tralasciando quello che presentano in fascia "9" che interessa (e si possono permettere) a pochissimi anche in termini di calore e watt oltre che costi. i prodotti di riferimento restano quelli che si possono permettere gli utenti medi in fascia "7" e "8"
Dipende, anche ora l'IPC non è che stia aumentando più di tanto, salvo qualche serie alla maxwell/RDNA GPU che rattoppavano vari colli di bottiglia. Il 22nm dei 3-4000 era un disastro, ma la densità ha permeso di portare i 6 core (5820x) a 350 euro. Sotto, in fascia mainstream sono rimasti i quad core con TDP a 90w.
Dopo, rimanendo per anni e anni sullo stesso PP, si è completamente persa.
Nvidia, se non avesse avuto un'ecosistema, ai tempi ben superiore rispetto a RDNA2, sarebbe stata pareggiata in toto in una gen.
Ora immaginate un colosso come nvidia, stare ferma 3 gen. da samsung, o 7nm nei datacenter...
Cutter90
03-09-2025, 16:02
una certa intel oggi in difficoltà ha campato 15 anni facendo +5% a ogni nuova generazione; avrebbe potuto affondare di brutto in quegli anni ma ha seguito questa strada che oggi possiamo dire non abbia pagato granchè. ora, non è questo il caso, ma non vedo perchè nvidia non dovrebbe massimizzare il possibile sul pp a sua disposizione. tralasciando quello che presentano in fascia "9" che interessa (e si possono permettere) a pochissimi anche in termini di calore e watt oltre che costi. i prodotti di riferimento restano quelli che si possono permettere gli utenti medi in fascia "7" e "8"
Perchè alla fine a livello proprio di prestazioni non ne ha bisogno, è già la migliore. Basti vedere una 4090 che ancora per il 4k è super.
Intel lo faceva ma ha pagato eccome, visto che si è fatta anni ed anni da leader incontrastata. Forse ora sta capendo che non può più permettersi quegli incrementi minimi. Ma dalla serie 6000 alla 11000 Intel dominava, pur con la sua strategia. Il problema di Intel è che non si è minimamente accorta in tempo che AMD stava lavorando meglio. E non ha reagito in tempo.
Non so, io a questo giro ho saltato proprio per la scarsezza del guadagno prestazionale rispetto alla generazione precedente (il prezzo per me conta il giusto, cioè poco) ed è la prima volta da quando ho il PC che accade (e considerato che il mio primo PC è stato il T-99/4A di oltre 40 anni fa direi da sempre) e non credo di essere stato l'unico, quindi alla fine non mi sembra una strategia così vincente, se gli utenti saltano una o due generazioni per avere un incremento sensato di prestazioni mi sa che non massimizzi molto.
Quota di minoranza. Con l'aumento dell'utenza gaming contino Nvidia ha un bel ricambio. Anche se 2/5 saltano 1 gen, quella dopo recupera. Tanto c'è solo lei. Inoltre, in passato, non abbiamo una statistica chiara che la gente cambiasse gen ogni volta. Anche se fosse, l'utenza era nettamente inferiori.
Altro discorso è il guadagno.
-Vendo un gpu a 2000 che mi costo 1400 perchè "massimizzo la perf disponibile"
- Vendo una gpu a 2000 che mi costa 1000 perchè "non massimizzo le perf dispibili".
nel secondo caso se ne vendo meno è lo stesso fino a che pareggio la differenza di guadagno.
Cioè, le strade sono molteplici. E sicuramente Nvidia i conti li sa fare. E bene :)
AL netto del discorso tecnico di Mikael, determinante a dir poco, sui consumi.
mikael84
03-09-2025, 16:10
Non so, io a questo giro ho saltato proprio per la scarsezza del guadagno prestazionale rispetto alla generazione precedente (il prezzo per me conta il giusto, cioè poco) ed è la prima volta da quando ho il PC che accade (e considerato che il mio primo PC è stato il T-99/4A di oltre 40 anni fa direi da sempre) e non credo di essere stato l'unico, quindi alla fine non mi sembra una strategia così vincente, se gli utenti saltano una o due generazioni per avere un incremento sensato di prestazioni mi sa che non massimizzi molto.
Cmq, anche con la 2080ti e 3090, non è che ci fu questo salto epocale, tra stesso nodo e passaggio al drammatico samsung... La 2080ti introdusse il RT, DLSS, fp16, quindi già meglio, ma lato potenza bruta, era sempre quel 30-35%.
La 3090, salvo la ram, e quel 30-35%, non portò nulla di più...
Purtroppo, non sempre ci sono delle svolte epocali come 980ti-1080ti e 3090-4090.
ninja750
03-09-2025, 16:28
Nvidia, se non avesse avuto un'ecosistema, ai tempi ben superiore rispetto a RDNA2, sarebbe stata pareggiata in toto in una gen.
Ora immaginate un colosso come nvidia, stare ferma 3 gen. da samsung, o 7nm nei datacenter...
non è che amd oggi sia indietro anni luce lato microarchitettura, intendo come performance per mm2 di die size. una 9070xt è quasi sovrapponibile a 5070ti, idem la fascia sotto. non siamo più ai tempi di maxwell vs vega
manca di prodotti più grandi per competere con le fasce alta e altissima dove probabilmente non venderebbe a prescindere
sulla volontà di investire, i ricavi nvidia e amd nel settore game stanno diventando sempre più una parte trascurabile del fatturato, non mi stupirebbe se un domani es senza jensen qualcuno al suo posto desse una sforbiciata a questo ramo
mikael84
03-09-2025, 16:52
non è che amd oggi sia indietro anni luce lato microarchitettura, intendo come performance per mm2 di die size. una 9070xt è quasi sovrapponibile a 5070ti, idem la fascia sotto. non siamo più ai tempi di maxwell vs vega
manca di prodotti più grandi per competere con le fasce alta e altissima dove probabilmente non venderebbe a prescindere
sulla volontà di investire, i ricavi nvidia e amd nel settore game stanno diventando sempre più una parte trascurabile del fatturato, non mi stupirebbe se un domani es senza jensen qualcuno al suo posto desse una sforbiciata a questo ramo
Ai tempi di RDNA2 c'era più dislivello rispetto ad oggi, ma nonostante tutto, RDNA con i 7nP, aveva pareggiato il raster. E' bastato un mezzo passo falso, uno solo.
Questa gen. è un altro passo falso, e nvidia per muovere il tutto, ha dovuto tirare fuori un chip quasi ai limiti del reticolato.
Oggi infatti è migliorata notevolmente, anche se è ancora indietro lato transistor, solo grazie ad un lavoro maniacale, e l'utilizzo del 4nP, ha permesso ad AMD di stare in range di die non troppo complessi.
Navi48, si porta dietro il 20% in più di transistor rispetto a GB203, ma grazie alla densità riesce a rientrare nel die, ma il problema, quando si parla di abbassare i costi, è che nvidia da quel die, margina con la 5080 e 5070ti (oltre al mobile ed alle work), AMD lo fa principalmente con la 9070xt, quindi la coperta è abbastanza corta.;)
Se la 4090 è la scheda da gaming, fare una vga che va oltre il 50% richiede come minimo un salto di nodo e che sia un salto doppio, vedi da 3090 a 4090. Altrimenti non ce la fai.
Questo a condizioni normali, figuriamoci ora con la moda che le 90 hanno chip che sono il doppio delle 80 e quindi il salto del 30% già è una grandissima cosa (che poi diventa del 60 con la 80).
Che poi anche questo ha senso, salendo con i cuda si scala male e se la 5080 ne ha quasi 11k la 5090 non può averne 13k.
Mikael ma ci sono soluzioni alternative?
A cuda direi che siamo saturi
A consumi peggio mi sento
Il pp se da un +14% a 0.75v non è una gran cosa
Non mi sembra ci siano molti margini
Gigibian
03-09-2025, 19:27
Ma la 5080 super si sa quando uscira?
Conviene prendere una 5080 oggi a 1000 euro, una 5090 oggi a 2200 oppure aspettare la 5080 super ?
La 5090 anche se costa il doppio, penso che neanche nel 2028 la serie x80 riuscirà a pareggiare le performance della 5090, in prospettiva è una scheda dalla longevità infinita.
L'unico problema della 5090 è il calore ed il rumore. Tutte le custom sono in media 6/7 decibel più rumorose a parità di temperatura della 5080...senza considerare che 600w da smaltire in estate praticamente diventa una stufa il PC...
Really undecided...
mikael84
03-09-2025, 20:15
Se la 4090 è la scheda da gaming, fare una vga che va oltre il 50% richiede come minimo un salto di nodo e che sia un salto doppio, vedi da 3090 a 4090. Altrimenti non ce la fai.
Questo a condizioni normali, figuriamoci ora con la moda che le 90 hanno chip che sono il doppio delle 80 e quindi il salto del 30% già è una grandissima cosa (che poi diventa del 60 con la 80).
Che poi anche questo ha senso, salendo con i cuda si scala male e se la 5080 ne ha quasi 11k la 5090 non può averne 13k.
Mikael ma ci sono soluzioni alternative?
A cuda direi che siamo saturi
A consumi peggio mi sento
Il pp se da un +14% a 0.75v non è una gran cosa
Non mi sembra ci siano molti margini
Tra Ampere e Lovelace, ci passa il 50% di clock medio. Ampere lo facevi girare intorno ai 1900, ADA a 2850 almeno, la differenza sta qua. Salto nodo devastante. Sarebbe come passare dai 2800 ai 4200 stock.
Con i 3nE/P, potremmo aspettarci aumento lato clock, ma non così eclatante, i 3nm sono sempre dei 5nm +, non chissà che stravolgimento, anche se finalmente cambia la densità.
Ipotizzando 180mt x mm2, potresti realizzare una 5090 con appena 500mm2, quindi con costi nettamente inferiori ed un perf/watt migliore.
Lato microarchitettura, ci sono vari lavori da fare, la base di Blackwell è maxwell praticamente, con troppi colli di bottiglia, sia di rop's che di geometria che di registri e relativo file.
https://i.postimg.cc/4N2qsJNH/reg.png
Tuttavia nvidia ormai pare interessata al compute e IA più che a riorganizzare la microarchitettura, considerando che con Rubin, sta puntando fortemente alle FP4.
FP4 che ha pure Blackwell, quindi potrebbe essere pienamente supportata in futuro.
Tra Ampere e Lovelace, ci passa il 50% di clock medio. Ampere lo facevi girare intorno ai 1900, ADA a 2850 almeno, la differenza sta qua. Salto nodo devastante. Sarebbe come passare dai 2800 ai 4200 stock.
Con i 3nE/P, potremmo aspettarci aumento lato clock, ma non così eclatante, i 3nm sono sempre dei 5nm +, non chissà che stravolgimento, anche se finalmente cambia la densità.
Ipotizzando 180mt x mm2, potresti realizzare una 5090 con appena 500mm2, quindi con costi nettamente inferiori ed un perf/watt migliore.
Lato microarchitettura, ci sono vari lavori da fare, la base di Blackwell è maxwell praticamente, con troppi colli di bottiglia, sia di rop's che di geometria che di registri e relativo file.
https://i.postimg.cc/4N2qsJNH/reg.png
Tuttavia nvidia ormai pare interessata al compute e IA più che a riorganizzare la microarchitettura, considerando che con Rubin, sta puntando fortemente alle FP4.
FP4 che ha pure Blackwell, quindi potrebbe essere pienamente supportata in futuro.
Grazie Mikael, sempre esaustivo!
Ma quindi a 4200 non ci arriva
Costi minori ok, che poi, anche spendesse meno di chip, costerà comunque tanto
Il pp miracoli non li fa. Possono mettere qualche cuda in più ma comunque non credo possano arrivare a 40k?
Se non cambiano architettura profondamente non so cosa possano inventarsi. Da un lato non vedo l'ora che escano, sono stra curioso
Ma la 5080 super si sa quando uscira?
Conviene prendere una 5080 oggi a 1000 euro, una 5090 oggi a 2200 oppure aspettare la 5080 super ?
La 5090 anche se costa il doppio, penso che neanche nel 2028 la serie x80 riuscirà a pareggiare le performance della 5090, in prospettiva è una scheda dalla longevità infinita.
L'unico problema della 5090 è il calore ed il rumore. Tutte le custom sono in media 6/7 decibel più rumorose a parità di temperatura della 5080...senza considerare che 600w da smaltire in estate praticamente diventa una stufa il PC...
Really undecided...
Tutta la vita la 5080 a 1000.
La 5090 costa il doppio per (in 2k/4k con dlss) il 30% in più dalla 5080, ma la prima non la clocchi se non poco e la seconda si e anche pesantemente.
La 5080 super avrà le stesse prestazioni con 8gb in più e probabile costerà come la 5080 all'inizio. Se non giochi in 4k esclusivamente in dlaa allora non servono. Io in 2k con dlss quality non l'ho mai vista a 8gb con tutto attivo e ce n'è oltre un'altra metà libera, fai un po' te :)
Meglio 24? Si, solo se sono gratis
mikael84
04-09-2025, 00:14
Grazie Mikael, sempre esaustivo!
Ma quindi a 4200 non ci arriva
Costi minori ok, che poi, anche spendesse meno di chip, costerà comunque tanto
Il pp miracoli non li fa. Possono mettere qualche cuda in più ma comunque non credo possano arrivare a 40k?
Se non cambiano architettura profondamente non so cosa possano inventarsi. Da un lato non vedo l'ora che escano, sono stra curioso
Sui costi minori, intendevo naturalmente una 5090 stampata sui 3nE/P, una 6090, rispetto alla 5090 avrà molti più transistor, quindi si torna a salire con i costi.
Finchè si stazza sui 3nm ok, ma quando si passerà al GAAFET, cominceranno i problemi. 2nm sui 30k$, 16A sui 45k$ (feynman serie 7000).
Riguardo L'IPC, costa ovviamente transistor, soprattutto se utilizzato per celle estremamente dense come il file di reg.
AMD ad esempio, ha fatto modifiche molto marcate, tra RT, AI, out of order, registri dinamici, passaggio al 4np, ma di fatto, per farlo, ha dovuto replicare i transistor della 7900xtx, su un chip che partiva con le CU della 7800xt.
le modifiche interne hanno un prezzo, anche se il 3nm non permette migliorie lato sram, ma principalmente lato logica.
Sicuramente vedremmo più cuda, magari a int separati...
Gigibian
04-09-2025, 07:19
Grazie Mikael, sempre esaustivo!
Ma quindi a 4200 non ci arriva
Costi minori ok, che poi, anche spendesse meno di chip, costerà comunque tanto
Il pp miracoli non li fa. Possono mettere qualche cuda in più ma comunque non credo possano arrivare a 40k?
Se non cambiano architettura profondamente non so cosa possano inventarsi. Da un lato non vedo l'ora che escano, sono stra curioso
Tutta la vita la 5080 a 1000.
La 5090 costa il doppio per (in 2k/4k con dlss) il 30% in più dalla 5080, ma la prima non la clocchi se non poco e la seconda si e anche pesantemente.
La 5080 super avrà le stesse prestazioni con 8gb in più e probabile costerà come la 5080 all'inizio. Se non giochi in 4k esclusivamente in dlaa allora non servono. Io in 2k con dlss quality non l'ho mai vista a 8gb con tutto attivo e ce n'è oltre un'altra metà libera, fai un po' te :)
Meglio 24? Si, solo se sono gratis
Grazie del consiglio!
Penso che farò così.. anche se in 4k RT la differenza arriva anche al 75%...
Penso che farò così.. anche se in 4k RT la differenza arriva anche al 75%...
La 5090 pialla la 5080 quando serve schiacciare sull'accelleratore.. 77° della 5090 sono gestibili tranquillamente in un case ben strutturato (parlo di Agosto con temperatura ambiente 35°) Qualche giorno fa con la mia Ventus ho fatto 40.000 punti nel bench Port Royal, puoi trovarlo nella sezione benchmark del Forum, con la 5080 se arrivi a 26/27.000 e' gia tanto. Capisco l'autoconvincimento, io per primo ho atteso l'accasione per fare l'upgrade, ma i 1000€ in piu li ritrovi tutti quando serve.. :read:
Iceman69
04-09-2025, 07:45
Quota di minoranza. Con l'aumento dell'utenza gaming contino Nvidia ha un bel ricambio. Anche se 2/5 saltano 1 gen, quella dopo recupera. Tanto c'è solo lei. Inoltre, in passato, non abbiamo una statistica chiara che la gente cambiasse gen ogni volta. Anche se fosse, l'utenza era nettamente inferiori.
Altro discorso è il guadagno.
-Vendo un gpu a 2000 che mi costo 1400 perchè "massimizzo la perf disponibile"
- Vendo una gpu a 2000 che mi costa 1000 perchè "non massimizzo le perf dispibili".
nel secondo caso se ne vendo meno è lo stesso fino a che pareggio la differenza di guadagno.
Cioè, le strade sono molteplici. E sicuramente Nvidia i conti li sa fare. E bene :)
AL netto del discorso tecnico di Mikael, determinante a dir poco, sui consumi.
Secondo me più che altro a Nvidia del gaming frega sempre meno (guadagna con la AI ormai), non ha concorrenza, il mercato è comunque tutto suo, quindi se ne frega di migliorare le performance e di conquistare quote, o di offrire un buon rapporto prezzo/prestazioni.
Sul fatto che siano una minoranza quelli che non cambiano quando il guadagno prestazionale è poco non saprei, però anche tu mi sembravi indeciso all'inizio, secondo me il dubbio che non ne valesse la pena lo hai avuto anche tu quindi ...
Cutter90
04-09-2025, 08:07
Secondo me più che altro a Nvidia del gaming frega sempre meno (guadagna con la AI ormai), non ha concorrenza, il mercato è comunque tutto suo, quindi se ne frega di migliorare le performance e di conquistare quote, o di offrire un buon rapporto prezzo/prestazioni.
Sul fatto che siano una minoranza quelli che non cambiano quando il guadagno prestazionale è poco non saprei, però anche tu mi sembravi indeciso all'inizio, secondo me il dubbio che non ne valesse la pena lo hai avuto anche tu quindi ...
Si si, d'accordissimo.
E sarei rimasto con la 4090 se non avessi avuto uno scarto di 1000 euro per fare il passaggio. Conta che noi, più o meno, "ne sappiamo". Ma l utente medio tra scimmia incontrollate e "ignoranza" magari non si informa abbastanza o non gli importa. Quante volte ho visto di gente cambiare hardware nonostante non ne avesse alcuna esigenza. una marea. Poi però ci sono anche quelli "medi" che l hardware se lo tengono fino alla morte perchè non vogliono spendere, non sanno cambiarlo ecc ecc.
Insomma, le casistiche sono molte
Gigibian
04-09-2025, 08:48
La 5090 pialla la 5080 quando serve schiacciare sull'accelleratore.. 77° della 5090 sono gestibili tranquillamente in un case ben strutturato (parlo di Agosto con temperatura ambiente 35°) Qualche giorno fa con la mia Ventus ho fatto 40.000 punti nel bench Port Royal, puoi trovarlo nella sezione benchmark del Forum, con la 5080 se arrivi a 26/27.000 e' gia tanto. Capisco l'autoconvincimento, io per primo ho atteso l'accasione per fare l'upgrade, ma i 1000€ in piu li ritrovi tutti quando serve.. :read:
Si immagino...
Il mio dubbio non era nella temperatura della scheda di cui frega zero :D Anche il case, zero preoccupazione se vedi la firma :)
Ma che la venuta fa circa 40db di rumore in gaming contro i 34 della 5080....6db in più sono un botto. sono il 400% in più di rumore.
Oltre al calore che ti entra in stanza: 600W di aria calda... li non ci puoi fare nulla, senza riscrivere le leggi della termodinamica quantomeno :)
Iceman69
04-09-2025, 10:53
Cmq, anche con la 2080ti e 3090, non è che ci fu questo salto epocale, tra stesso nodo e passaggio al drammatico samsung... La 2080ti introdusse il RT, DLSS, fp16, quindi già meglio, ma lato potenza bruta, era sempre quel 30-35%.
La 3090, salvo la ram, e quel 30-35%, non portò nulla di più...
Purtroppo, non sempre ci sono delle svolte epocali come 980ti-1080ti e 3090-4090.
Vero, però la 2080ti per l'RT stava troppo stretta e quel 35/40% in più erano vitali per poterlo utilizzare (cosa non da poco il fatto che servisse per arrivare al minimo sindacale di giocabilità). Ma soprattutto non avevano cercato di prenderti in giro con prestazioni fantasmagoriche derivanti da trucchetti che funzionano solo in alcune particolari circostanze...
Grazie del consiglio!
Penso che farò così.. anche se in 4k RT la differenza arriva anche al 75%...
Non farti fregare, 4K con RT nel 99% degli scenari non esiste. Il RT indirettaemnte va con il DLSSQ, quindi la res scende, guarda i 2k se guardi RT in 4K come scenario "reale".
La 5090 pialla la 5080 quando serve schiacciare sull'accelleratore.. 77° della 5090 sono gestibili tranquillamente in un case ben strutturato (parlo di Agosto con temperatura ambiente 35°) Qualche giorno fa con la mia Ventus ho fatto 40.000 punti nel bench Port Royal, puoi trovarlo nella sezione benchmark del Forum, con la 5080 se arrivi a 26/27.000 e' gia tanto. Capisco l'autoconvincimento, io per primo ho atteso l'accasione per fare l'upgrade, ma i 1000€ in piu li ritrovi tutti quando serve.. :read:
Pialla...tolto che a 77°C sei sceso di diversi bin, il fatto che la 5090 in nomad faccia 16k e la 5080 10 quando va bene non significa che la 90 va il 60% in più, non accade in nessun titolo. E nemmeno il 40.
Sia chiaro, la 90 schedona, ma ha uno scaling di prezzo/prestazioni peggio di quello che c'è tra la 80 sulla 70 ti, dove "butti" 100€, ma non è questo il thread
Sui costi minori, intendevo naturalmente una 5090 stampata sui 3nE/P, una 6090, rispetto alla 5090 avrà molti più transistor, quindi si torna a salire con i costi.
Finchè si stazza sui 3nm ok, ma quando si passerà al GAAFET, cominceranno i problemi. 2nm sui 30k$, 16A sui 45k$ (feynman serie 7000).
Riguardo L'IPC, costa ovviamente transistor, soprattutto se utilizzato per celle estremamente dense come il file di reg.
AMD ad esempio, ha fatto modifiche molto marcate, tra RT, AI, out of order, registri dinamici, passaggio al 4np, ma di fatto, per farlo, ha dovuto replicare i transistor della 7900xtx, su un chip che partiva con le CU della 7800xt.
le modifiche interne hanno un prezzo, anche se il 3nm non permette migliorie lato sram, ma principalmente lato logica.
Sicuramente vedremmo più cuda, magari a int separati...
Quindi stai dicendo che o paghi una 80 2000€ o le modifiche saranno sempre minime?
mikael84
04-09-2025, 15:17
Quindi stai dicendo che o paghi una 80 2000€ o le modifiche saranno sempre minime?
Dipende dal lavoro finale, ma per die e per watt, il salto non sarà eclatante lato potenza bruta.
Ti faccio un altro esempio. La 5080 sui 3nm, potresti ricrearla con 250mm2 e con -24% riduzione potenza o circa il 14% teorico di clock a basse tensioni. Per rientrare nei 350mm2, hai la possibilità di impilare il 40% teorico di transistor, ovvero i 45,6mtransistor della 5080, potrebbero arrivare a 63mt, quindi ben lontani dalla 5090. Tuttavia se in quel 40% l'IPC produce dei risultati, aggiungi il clock, e ti ritroverai magari con un +20-30% perf/watt.
Il salto veramente marcato lo avresti passando un 2nmP, dove una 5080 su tale PP, potrebbe toccare i 3,7 a stock.
https://i.postimg.cc/L5qPCK50/e4u-Uh-FVTSisqc-MUdhptu-Bk-1200-80.png
Dipende dal lavoro finale, ma per die e per watt, il salto non sarà eclatante lato potenza bruta.
Ti faccio un altro esempio. La 5080 sui 3nm, potresti ricrearla con 250mm2 e con -24% riduzione potenza o circa il 14% teorico di clock a basse tensioni. Per rientrare nei 350mm2, hai la possibilità di impilare il 40% teorico di transistor, ovvero i 45,6mtransistor della 5080, potrebbero arrivare a 63mt, quindi ben lontani dalla 5090. Tuttavia se in quel 40% l'IPC produce dei risultati, aggiungi il clock, e ti ritroverai magari con un +20-30% perf/watt.
Il salto veramente marcato lo avresti passando un 2nmP, dove una 5080 su tale PP, potrebbe toccare i 3,7 a stock.
https://i.postimg.cc/L5qPCK50/e4u-Uh-FVTSisqc-MUdhptu-Bk-1200-80.png
Conti fatti male, vorrebbe dire avere circa un 3GHz/3.1GHz di stock clock (con boost). Se il vantaggio è soprattutto sui voltaggi bassi, poi, vorrebbe dire ridurre la discrepanza ulteriormente dato che per salire oltre un tot quantomeno l'attuale pp vuole davvero troppo voltaggio (motivo per cui schede che non hanno i default un voltaggio di 1.1V non arrivano a 3.3)
Quindi torniamo al punto di partenza. Mi torna invece il vantaggio a basso clock, ma con basso clock hai solo più efficienza, puoi andare uguale e consumare 50w in meno. Buon risultato, ma non cambierebbe nulla. Se fai una 80 che va il 5% in più della precedente a 50w in meno sarebbe il colmo.
I 2nm mi sembra che non siano nemmeno pianificati per le 6000, quindi non ho capito (magari l'hai detto tra le righe e non ho compreso io) cosa possano fare sia tecnicamente che lato business (business, nel senso che se stravolgere l'architettura di una 80 e te la prezza 2000€ a causa dei stravolgimenti architetturali credo non si faccia cmq)
mikael84
04-09-2025, 16:23
Conti fatti male, vorrebbe dire avere circa un 3GHz/3.1GHz di stock clock (con boost). Se il vantaggio è soprattutto sui voltaggi bassi, poi, vorrebbe dire ridurre la discrepanza ulteriormente dato che per salire oltre un tot quantomeno l'attuale pp vuole davvero troppo voltaggio (motivo per cui schede che non hanno i default un voltaggio di 1.1V non arrivano a 3.3)
Quindi torniamo al punto di partenza. Mi torna invece il vantaggio a basso clock, ma con basso clock hai solo più efficienza, puoi andare uguale e consumare 50w in meno. Buon risultato, ma non cambierebbe nulla. Se fai una 80 che va il 5% in più della precedente a 50w in meno sarebbe il colmo.
I 2nm mi sembra che non siano nemmeno pianificati per le 6000, quindi non ho capito (magari l'hai detto tra le righe e non ho compreso io) cosa possano fare sia tecnicamente che lato business (business, nel senso che se stravolgere l'architettura di una 80 e te la prezza 2000€ a causa dei stravolgimenti architetturali credo non si faccia cmq)
No aspetta, i 3,7 potrebbero essere presi da un nodo spaventoso come i 2nP.
Con i 3nmE, se ad iso hai 2,2, vorrebbe dire elevare il clock a circa 2,5, va da se che salendo di tensione riesca ad avere un clock per tensione abbastanza più elevato. Tuttavia questo +14 teorico, non vuol dire che possa portare l'OC da 3,3 a 3,7/3,8 automatico. Potrebbe pure succedere che a certe tensioni il vantaggio possa annullarsi o quasi, dipende da vari fattori.
Se invece lo passassi al 2nP, potresti arrivare intorno ai 3ghz in clock base praticamente.
Le CPU pare facciano il salto diretto ai 2nm, ma per le GPU al momento rimane molto probabile l'adozione dei 3nE o addirittura P (performance per clock), dove nvidia pare stampare prima del previsto le HPC Rubin.
Naturalmente, la differenza con il cambio nodo, non sarà solo leggato al clock, ma alla possibilità di inserire molti più transistor per mm2, fattore sopresso rimanendo con tale PP, infatti ieri ti facevo l'esempio di una 5090, che shrinkata a 3nm, poteva stare anche nei 500mm2.
Gigibian
04-09-2025, 16:51
Non farti fregare, 4K con RT nel 99% degli scenari non esiste. Il RT indirettaemnte va con il DLSSQ, quindi la res scende, guarda i 2k se guardi RT in 4K come scenario "reale".
Pialla...tolto che a 77°C sei sceso di diversi bin, il fatto che la 5090 in nomad faccia 16k e la 5080 10 quando va bene non significa che la 90 va il 60% in più, non accade in nessun titolo. E nemmeno il 40.
Sia chiaro, la 90 schedona, ma ha uno scaling di prezzo/prestazioni peggio di quello che c'è tra la 80 sulla 70 ti, dove "butti" 100€, ma non è questo il thread
Quindi stai dicendo che o paghi una 80 2000€ o le modifiche saranno sempre minime?
In che senso il 4K con RT é con DLSSQ ?
Sto guardando tpu, il 4k RT é 4k RT senza dlss.
Ale55andr0
04-09-2025, 17:39
Ricordo ancora, fra la fine degli anni 90 e l'inizio del 2000, che le gpu nuove uscivano ogni anno, a volte persino prima (nemmeno il tempo di prendere la TNT2 Ultra che uscì la Geforce 256 :asd:), ora 2 anni sembrano una eternità, ancor più se i progressi tecnologici sono sempre più strirminziti e difficili da raggiungere. In vero non sarebbe nemmeno un male assoluto perchè si potrebbe arrivare alla paradossale situazione in cui una scheda ti dura 10 anni facendoli al TOP ma per ovviare si inventano nuove "necessità" che impongono cmq un cambio di hardware anche se a livello di potenza bruta si guadagna poco. Teoricamente, quando (?!) arriveranno i processori quantici si dovrà arrivare alla fine della storiella...vero, sono lontanissimi e gli attuali "prototipi" occupano una stanza e costano milioni ma...non è forse vero che valeva lo stesso per i primi calcolatori che oggi fanno ridere il più scrauso degli smartphone?
No aspetta, i 3,7 potrebbero essere presi da un nodo spaventoso come i 2nP.
Con i 3nmE, se ad iso hai 2,2, vorrebbe dire elevare il clock a circa 2,5, va da se che salendo di tensione riesca ad avere un clock per tensione abbastanza più elevato. Tuttavia questo +14 teorico, non vuol dire che possa portare l'OC da 3,3 a 3,7/3,8 automatico. Potrebbe pure succedere che a certe tensioni il vantaggio possa annullarsi o quasi, dipende da vari fattori.
Se invece lo passassi al 2nP, potresti arrivare intorno ai 3ghz in clock base praticamente.
Le CPU pare facciano il salto diretto ai 2nm, ma per le GPU al momento rimane molto probabile l'adozione dei 3nE o addirittura P (performance per clock), dove nvidia pare stampare prima del previsto le HPC Rubin.
Naturalmente, la differenza con il cambio nodo, non sarà solo leggato al clock, ma alla possibilità di inserire molti più transistor per mm2, fattore sopresso rimanendo con tale PP, infatti ieri ti facevo l'esempio di una 5090, che shrinkata a 3nm, poteva stare anche nei 500mm2.
Intendevo (scritta peggio) esattamente questo. Si rischia che l'adozione del nuovo pp aiuti i consumi e nemmeno troppo. Quindi di fatto non è il 3nm la carta per fare il salto con le 6000. Per quello mi domandavo all'atto pratico e non solo tecnico dove si potesse intervenire.
Una 5090 in 500mm2 sarebbe cmq una fucilata, a conti fatti già GB203 a 378 mm2 è uscito a oltre 1000euro
In che senso il 4K con RT é con DLSSQ ?
Sto guardando tpu, il 4k RT é 4k RT senza dlss.
Intendevo, se abiliti il RT (ma anche senza) abiliti sicuramente anche il DLSS, e in quality atterri ai 2k dai 4k nativi (pensa che io in 2K con DLSSQ sono a meno di 1080p)
Su TPU testano giustamente in risoluzione nativa, ma nella realtà non è mai così
Gigibian
04-09-2025, 18:55
Intendevo (scritta peggio) esattamente questo. Si rischia che l'adozione del nuovo pp aiuti i consumi e nemmeno troppo. Quindi di fatto non è il 3nm la carta per fare il salto con le 6000. Per quello mi domandavo all'atto pratico e non solo tecnico dove si potesse intervenire.
Una 5090 in 500mm2 sarebbe cmq una fucilata, a conti fatti già GB203 a 378 mm2 è uscito a oltre 1000euro
Intendevo, se abiliti il RT (ma anche senza) abiliti sicuramente anche il DLSS, e in quality atterri ai 2k dai 4k nativi (pensa che io in 2K con DLSSQ sono a meno di 1080p)
Su TPU testano giustamente in risoluzione nativa, ma nella realtà non è mai così
Perché no?
60/70 FPS stabili in nativa a me bastano ed avanzano....non gioco online o fps competitivi....gioco ai single player e mi godo la grafica
mikael84
04-09-2025, 19:06
Intendevo (scritta peggio) esattamente questo. Si rischia che l'adozione del nuovo pp aiuti i consumi e nemmeno troppo. Quindi di fatto non è il 3nm la carta per fare il salto con le 6000. Per quello mi domandavo all'atto pratico e non solo tecnico dove si potesse intervenire.
Una 5090 in 500mm2 sarebbe cmq una fucilata, a conti fatti già GB203 a 378 mm2 è uscito a oltre 1000euro
Come detto qualche post fa, il PP, non fa miracoli (meglio sicuramente di questo), ma i miracoli no. Tuttavia devi tenere conto della densità. A pari die, potresti avere il 40% in più di transistor per: aumentare il file di reg. aumentare i cuda, scorporare gli interi (+15% IPC), rivedere le rop's ecc...
Una 5090 con -24% di reduction, a 500mm2, sarebbe stata ben diversa dai 760mm2 di ora per 600watt.
Purtroppo, temo che le novità lato microarchitettura non saranno eclatanti, ho accenato al reg. file, ma la densità lato sram è quasi nulla, quindi anche i tagli cache saranno simili.
Cutter90
04-09-2025, 19:47
Perché no?
60/70 FPS stabili in nativa a me bastano ed avanzano....non gioco online o fps competitivi....gioco ai single player e mi godo la grafica
In nativa con i giochi con RT serio o PT 60/70 fps in nativa non lo fai. Dove nativa di intende 4k +dlaa. Diversamente si va di 4k e dlssq nei giochi dove non c'è il dlaa (tipo Cronos), che risulta superiore alla nativa + TAA o + TSR.
Evilquantico
05-09-2025, 06:54
Perché no?
60/70 FPS stabili in nativa a me bastano ed avanzano....non gioco online o fps competitivi....gioco ai single player e mi godo la grafica
Come ti dicevano sopra nemmeno la RTX 5090 da svariate migliaia di euro ti permette di giocare in 4K nativo con RT a 60 fps fissi con tutti i giochi , va anche sotto i 60 ( con alcuni si , ma a volte bastano anche schede inferiori per farlo significa che il motore o la grafica del gioco sono piu' leggeri ) , e quindi abilitando il DLSS magari su Q la tua risoluzione non è piu' 4k ma inferiore , sono frame artificiali generati da un IA non sono nativi .
Cutter90
05-09-2025, 06:55
Come ti dicevano sopra nemmeno la RTX 5090 da svariate migliaia di euro ti permette di giocare in 4K nativo con RT a 60 fps fissi con tutti i giochi , va anche sotto i 60 ( con alcuni si , ma a volte bastano anche schede inferiori per farlo significa che il motore o la grafica del gioco sono piu' leggeri ) , e quindi abilitando il DLSS magari su Q la tua risoluzione non è piu' 4k ma inferiore , sono frame finti .
Con dil dlss non c'è nessun frame finto. E' con il frame gen che si creano frame finti
Evilquantico
05-09-2025, 07:04
Con dil dlss non c'è nessun frame finto. E' con il frame gen che si creano frame finti
No quando mi introduci da 1 a 3 frame aggiuntivi generati da un IA mi stai "truccando" l'immagine reale ( nativa ) , e questo fa il DLSS
Cutter90
05-09-2025, 07:19
No quando mi introduci da 1 a 3 frame aggiuntivi generati da un IA mi stai "truccando" l'immagine reale ( nativa ) , e questo fa il DLSS
Ma non è così e mi sembra strano che dopo tutti questi anni ancora ci sia qualcuno che non sa come funziona.
IL dlss è un upscaler non aggiunge alcun frame aggiuntivo finto. Riduce la risoluzione di rendering della scena e poi tramite IA fa un upscale per tornare alla risoluzione di partenza. Seriamente pensavi che il dlss aggiungesse frame?
E' il frame gen che lo fa o il fluid motion (se si parla di FG via driver).
Poi puoi unire le due tecnologie (come furbescamente fa Nvidia per farti vedere il super numerino di FPS), ma sono ben separate e in nessun modo sei obbligato ad usarli assieme.
bagnino89
05-09-2025, 08:00
No quando mi introduci da 1 a 3 frame aggiuntivi generati da un IA mi stai "truccando" l'immagine reale ( nativa ) , e questo fa il DLSSHai capito proprio tutto del DLSS eh :asd:
FrancoBit
05-09-2025, 08:40
Hai capito proprio tutto del DLSS eh :asd:
L'importante è smerd@rlo a priori dai :ciapet:
ninja750
05-09-2025, 12:05
nessuno riporta gli autorevolissimi leak di MLID di settembre?
5080 super 24gb / 999$->1199$ / 10752 cuda / 32+ gbps / 415w / 9->16% uplift
5070ti super 24gb / 749->799$ / 8960 cuda / 28gbps / 350w / 7->11% uplift
5070 super 18gb / 549$->599$ / 6400 cuda / 28gbps / 275w / 8->12% uplift
5080 super l'ultima a essere lanciata
i wattaggi presunti fanno già ridere così :doh:
mikael84
05-09-2025, 12:31
Con le full G7, per un periodo il problema ram sarà sistemato, oltre che di banda.
L'opposto di quello visto con RDNA2 vs ampere (2gb vs 1, ora 2gb vs 3gb).
Nvidia avrebbe dovuto eliminare anche la 5060ti da 8 e 16, e lanciare la 5060ti 12gb al prezzo della 8.
nessuno riporta gli autorevolissimi leak di MLID di settembre?
5080 super 24gb / 999$->1199$ / 10752 cuda / 32+ gbps / 415w / 9->16% uplift
5070ti super 24gb / 749->799$ / 8960 cuda / 28gbps / 350w / 7->11% uplift
5070 super 18gb / 549$->599$ / 6400 cuda / 28gbps / 275w / 8->12% uplift
5080 super l'ultima a essere lanciata
i wattaggi presunti fanno già ridere così :doh:
Per l anno prossimo sto puntando alla 5070ti anche se 24gb mi sembrano eccessivi.
In 2k con il mio i5 dovrei andare bene che dite?
nessuno riporta gli autorevolissimi leak di MLID di settembre?
5080 super 24gb / 999$->1199$ / 10752 cuda / 32+ gbps / 415w / 9->16% uplift
5070ti super 24gb / 749->799$ / 8960 cuda / 28gbps / 350w / 7->11% uplift
5070 super 18gb / 549$->599$ / 6400 cuda / 28gbps / 275w / 8->12% uplift
5080 super l'ultima a essere lanciata
i wattaggi presunti fanno già ridere così :doh:
Non ho capito come fa la 5080s ad avere un uplift up to 16%. è praticamente di quanto stacca la 5070ti con quasi +2K cuda e ne aumenta 0 rispetto la 80. Le mem a 32 sono 2000gbps in più rispetto l'attuale e se aumentano solo il tdp è inutile, in game sta sui 300 o 350w nei titoli più esosi. In nomad ci credo, ache a 450w è castrata, ma non fa testo. Non ho proprio capito dove prenda un +16%.
Stessa musica per la Ti, anzi, li anche peggio dato che le mem rimangono cloccate uguale
OrazioOC
05-09-2025, 13:53
Aumento di tdp e vram condivisibile, meno per gli msrp e le performance uplift. :rolleyes:
Dovremmo essere nell'ordine del 5-7% in più di performance rispetto alle attuali, con un tdp comunque sfavorevole in fatto di efficienza energetica. :mc:
mikael84
05-09-2025, 15:04
4070/s vs 4070ti insegnano. Inoltre qualche watt VDDIO/MVDDC per le ram.
Basta già prendere una astral. 400watt di TDP/ 1,07v e quasi 2,9 AVG.
https://tpucdn.com/review/asus-geforce-rtx-5080-astral-oc/images/power-gaming.png
Gigibian
05-09-2025, 15:20
In nativa con i giochi con RT serio o PT 60/70 fps in nativa non lo fai. Dove nativa di intende 4k +dlaa. Diversamente si va di 4k e dlssq nei giochi dove non c'è il dlaa (tipo Cronos), che risulta superiore alla nativa + TAA o + TSR.
Come ti dicevano sopra nemmeno la RTX 5090 da svariate migliaia di euro ti permette di giocare in 4K nativo con RT a 60 fps fissi con tutti i giochi , va anche sotto i 60 ( con alcuni si , ma a volte bastano anche schede inferiori per farlo significa che il motore o la grafica del gioco sono piu' leggeri ) , e quindi abilitando il DLSS magari su Q la tua risoluzione non è piu' 4k ma inferiore , sono frame artificiali generati da un IA non sono nativi .
Grazie per i consigli.
Alla fine ho optato per una 5070 ti pny epic-x ad 800 euro su amazon warehouse "usato come nuovo".
se tanto devo attivare comunque il dlss non ha senso spendere 2.5k per una scheda video.
mikael84
05-09-2025, 15:33
Grazie per i consigli.
Alla fine ho optato per una 5070 ti pny epic-x ad 800 euro su amazon warehouse "usato come nuovo".
se tanto devo attivare comunque il dlss non ha senso spendere 2.5k per una scheda video.
Hai bocciato la 9070xt che avevi, o vuoi provare nvidia?
Evilquantico
05-09-2025, 15:55
Hai bocciato la 9070xt che avevi, o vuoi provare nvidia?
Ma poi perchè non aspettare a questo punto la 5070ti super 24gb nuova che ormai è in arrivo invece di 800 euro di 5070ti usata se propio si voleva cambiare la 9070xt
ninja750
05-09-2025, 15:56
Grazie per i consigli.
Alla fine ho optato per una 5070 ti pny epic-x ad 800 euro su amazon warehouse "usato come nuovo".
se tanto devo attivare comunque il dlss non ha senso spendere 2.5k per una scheda video.
https://i.postimg.cc/rsvSvhRr/Image1.jpg
:mbe: :what: :wtf:
Cutter90
05-09-2025, 15:58
Ma poi perchè non aspettare a questo punto la 5070ti super 24gb nuova che ormai è in arrivo invece di 800 euro di 5070ti usata se propio si voleva cambiare la 9070xt
Oddio, in arrivo... 4-5 mesi se non ho capito male. Però si, tra il prezzo, 800 usata e sta cosa... boh
Evilquantico
05-09-2025, 15:59
Oddio, in arrivo... 4-5 mesi se non ho capito male. Però si, tra il prezzo, 800 usata e sta cosa... boh
Eh si dai non è un tempo esagerato imho , oh poi ognuno decide e fa quello che vuole ci mancherebbe altro
Gigibian
05-09-2025, 16:05
https://i.postimg.cc/rsvSvhRr/Image1.jpg
:mbe: :what: :wtf:
1) Quelle li che stanno su trovaprezzi sono tutte 2 slot SFF, fanno molto più casino ed hanno peggiori thermals della PNY che ho preso io.
2) Nessuna di quelle che hai elencato tu ha il PL sbloccato, tutte fisse a 100%.
3) Tranne Zotac (di cui la solid core è rumorosissima e bloccata) tutte le marche NON garantiscono RMA diretto, e devi passare tramite lo SHOP obbligatoriamente: ora, io preferisco acquistare da amazon piuttosto che da "Idaaap" che se hai un problema con la scheda ( o devi rivenderla in futuro) auguri per la garanzia...
Allo stesso prezzo del minimo di trovaprezzi ho preso una scheda migliore (EPIC-X) sia per temperature /rumore /OC, e con una garanzia di assoluta tranquillità / rivendibilità. E' un usato "come nuovo" con ricevuta regalo e pacco ancora sigillato.
Gigibian
05-09-2025, 16:07
Oddio, in arrivo... 4-5 mesi se non ho capito male. Però si, tra il prezzo, 800 usata e sta cosa... boh
Perché tra 4 - 5 mesi arriva mia figlia :D Non penso che avrò tempo per giocare.
Adesso invece ancora qualche mese per spendere qualche ora al PC ce l'ho.
Vi basta come motivazione ? :rolleyes:
Gigibian
05-09-2025, 16:09
Hai bocciato la 9070xt che avevi, o vuoi provare nvidia?
9070 XT Red Devil stratosferica. Nulla da dire.
Voglio provare DLSS4 di Nvidia e sopratutto giocando poche ore alla settimana voglio una soluzione "set and Forget": con la 9070XT devo ogni volta guardarmi la guida su come abilitare optiscaler per il gioco di turno, cambiare dll etc...
Una cavolata per carità, ma quando giochi saltuariamente anche quel poco tempo buttato in queste cose è importante.
Inoltre se avessi preso una 5080 decente (PL sbloccato e che non fosse un phone) servivano almeno 1200 euro, cioè 400 euro in + sulla 5070ti per un 20% scarso di performance. Non ne valeva la pena. Mi diverto ad overcloccare questa EPIC-X, nel caso c'è sempre amazon :)
nessuno29
05-09-2025, 16:43
Perché tra 4 - 5 mesi arriva mia figlia :D Non penso che avrò tempo per giocare.
:
Stiamo per perdere un altro soldato, addio fratello.
Gigibian
05-09-2025, 16:44
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: Stiamo per perdere un altro soldato, addio fratello.
Aumento di tdp e vram condivisibile, meno per gli msrp e le performance uplift. :rolleyes:
Dovremmo essere nell'ordine del 5-7% in più di performance rispetto alle attuali, con un tdp comunque sfavorevole in fatto di efficienza energetica. :mc:
Si, ma non li prendi assolutamente il 7% passando da 30000 a 32000, è appena +1000 su msi ab e hai 0 incremento sulla 5070ti, non portano nemmeno le ram a 30 lì.E spero non sia solo un bios che di default ha più tdp e bona, perchè se ci diciamo questo allora si mette il bios tuf asus da 450w e ciao (che ho messo anche io, utile solo in bench e nemmeno sempre)
4070/s vs 4070ti insegnano. Inoltre qualche watt VDDIO/MVDDC per le ram.
Basta già prendere una astral. 400watt di TDP/ 1,07v e quasi 2,9 AVG.
https://tpucdn.com/review/asus-geforce-rtx-5080-astral-oc/images/power-gaming.png
Sulle 5000 le regole sono un po' diverse.
Ogni scheda nasce con un voltaggio bloccato quindi puoi avere da una parte una astral a 0,98V (come la 70 ti asus che avevo prima) e ti fa 2800 scarsi, sui 3180 in oc e consuma un tot. Poi hai un'altra identica scheda, che però ha un voltaggio di default di 1,1V e ti fa sui 2900 (e la occhi sui 3300).
Quindi o alzano di default il voltaggio e boostano a 3GHz di default tutte le schede (e allora ci credo all'uplift, ma di fatto ti danno un oc vero di fabbrica e basta) o altrimenti non ha senso quell'uplift.
Non è come le 4000 che tutte hanno un voltaggio variabile e te la giostri fino a 1,1
Qui hai schede con ottimi bin (e quindi a voltaggi bassi) che però non salgono in oc, o schede con bad bin, che anche se male, ma vanno su meglio (avendo 100mv in più di default che non puoi dare alle prime).
Anche lo sviluppatore di msi ab ha fatto perdere le speranze con l'integrazione del controller nella nuova beta
The next MSI AB beta is expected to be released in September when I return from my vacation. New version will add MP2988 and MP29816A PWM controllers support in MSI AB's extended voltage control module. Such controllers are used on most of (if not all) currently selling 5080 and 5090 series cards, but unfortunately new controllers support won't unlock extended voltage control for those who own such GPUs.
The reason is simple: NVIDIA treats reference design voltage controllers on 50x0 series cards as privileged I2C devices. So I2C addresses where reference design PWM controllers reside by default are blacklisted by driver and the controllers are invisible to software accessing I2C bus via NVIDIA driver. So we add support for MP2988 and MP29816A for future non-reference extreme overclocking oriented 50x0 cards with altered and software accessible controller location.
nagashadow
05-09-2025, 21:54
1) Quelle li che stanno su trovaprezzi sono tutte 2 slot SFF, fanno molto più casino ed hanno peggiori thermals della PNY che ho preso io.
2) Nessuna di quelle che hai elencato tu ha il PL sbloccato, tutte fisse a 100%.
3) Tranne Zotac (di cui la solid core è rumorosissima e bloccata) tutte le marche NON garantiscono RMA diretto, e devi passare tramite lo SHOP obbligatoriamente: ora, io preferisco acquistare da amazon piuttosto che da "Idaaap" che se hai un problema con la scheda ( o devi rivenderla in futuro) auguri per la garanzia...
Allo stesso prezzo del minimo di trovaprezzi ho preso una scheda migliore (EPIC-X) sia per temperature /rumore /OC, e con una garanzia di assoluta tranquillità / rivendibilità. E' un usato "come nuovo" con ricevuta regalo e pacco ancora sigillato.
Ma scusa quella a 799 da nexths con borderlands 4 in regalo??????
Gigibian
05-09-2025, 22:59
Ma scusa quella a 799 da nexths con borderlands 4 in regalo??????
Una mezza sola.
Senza vapor chamber. ( Io ho preso la versione "Plus" )
PL bloccato.
Dissi più piccolo.
Reso/Garanzia di Amazon molto meglio di quello di nexths (ti devi pagare le spese di restituzione ).
La mia ha OC di fabbrica (ma conta poco nulla questo).
Allora stesso prezzo non c'è paragone.
nagashadow
06-09-2025, 06:16
Una mezza sola.
Senza vapor chamber. ( Io ho preso la versione "Plus" )
PL bloccato.
Dissi più piccolo.
Reso/Garanzia di Amazon molto meglio di quello di nexths (ti devi pagare le spese di restituzione ).
La mia ha OC di fabbrica (ma conta poco nulla questo).
Allora stesso prezzo non c'è paragone.
Mah non mi convinci….è un dissipatore da 3 slot per una scheda da 300watt….io sulla mia gainward avevo temperature fantastiche con questi dissipatori
Gigibian
06-09-2025, 07:17
Mah non mi convinci….è un dissipatore da 3 slot per una scheda da 300watt….io sulla mia gainward avevo temperature fantastiche con questi dissipatori
Ma infatti non devo convincerti mica, ho riportato dei dati di fatto, semplicemente.
1) pny non accetta restituzioni in garanzia da utente finale, sei obbligato a passare dallo shop, quindi sempre meglio Amazon di qualsiasi altro shop. (Poi con ricevuta regalo come ho fatto io ancora meglio)
2) pny fa schede plus e normali: le schede plus per mantenere la stessa temperatura hanno ventole che girano 400rpm più basse grazie alla vapor chamber: meno rumore e migliori temp
3) la versione che dici tu ha il PL bloccato a 300W, quella che ho preso io arriva a 330W.
4) la Plus ha il dissipatore differente, più grande e con più heatpipe.
Sono le stesse differenze che ci sono tra una 5070 ti da 950 euro ed una base da 800.
nagashadow
06-09-2025, 12:58
Boh ma ti assicuro che sulla gainward con dissipatore normale avevo 63 gradi con 27 in camera con ventole al 50….tutta sta esigenza della camera di vapore su ste schede non vedo….discorso diverso per le SFF
Anto_Dur
06-09-2025, 13:00
Stiamo per perdere un altro soldato, addio fratello.
Amen :-)
Gigibian
06-09-2025, 13:00
Boh ma ti assicuro che sulla gainward con dissipatore normale avevo 63 gradi con 27 in camera con ventole al 50….tutta sta esigenza della camera di vapore su ste schede non vedo….discorso diverso per le SFF
Meno rumore c'è meglio é, sempre. Poi la garanzia Amazon é insuperabile. Inoltre la tua si occa poco con PL bloccato.
Io devo dire che l overclock ormai non lo considero proprio più con le nuove vga
Gigibian
06-09-2025, 13:33
Io devo dire che l overclock ormai non lo considero proprio più con le nuove vga
Come mai ?
Una buona 5070 ti prende anche il 12% in OC... É tanto.
La 5080 per un 15% di performance in più ti chiedono 300 euro.
Come mai ?
Una buona 5070 ti prende anche il 12% in OC... É tanto.
La 5080 per un 15% di performance in più ti chiedono 300 euro.
Non mi è mai interessato più di tanto in passato giusto qualche CPU. Ora più che altro mi interessa abbassare i consumi di ste dannate schede
nagashadow
06-09-2025, 15:10
Meno rumore c'è meglio é, sempre. Poi la garanzia Amazon é insuperabile. Inoltre la tua si occa poco con PL bloccato.
Ma raramente arrivi a murare sul PL nei giochi…anche se la metti a 3100…muri solo nel bench nomad
nessuno29
07-09-2025, 09:25
Massima gpu abbinabile ad un 5700x in 1440p?
Massima gpu abbinabile ad un 5700x in 1440p?
5090, ovvio :)
Se non ci arrivi 5080
Se non ci arrivi 5070 ti
bagnino89
07-09-2025, 09:28
Massima gpu abbinabile ad un 5700x in 1440p?Una 5070 sarebbe già limitata, provato personalmente con un 5600
Massima gpu abbinabile ad un 5700x in 1440p?
A quella risoluzione una 5070 la metterei
Un po' di CPU limited ci sarà ma nulla di tragico secondo me
bagnino89
07-09-2025, 11:01
A quella risoluzione una 5070 la metterei
Un po' di CPU limited ci sarà ma nulla di tragico secondo meOggi giorno la nativa non dice più niente, bisogna ragionare in ottica DLSS o simili e quindi risoluzioni di rendering molto più basse. Per non parlare di RT che grava molto sulla CPU
Gigibian
07-09-2025, 11:10
Ma raramente arrivi a murare sul PL nei giochi…anche se la metti a 3100…muri solo nel bench nomad
Beh dipende, in alcuni giochi hai un 5-7% di guadagno netto con le stesse impostazioni di OC semplicemente aumentando del 10% il PL.
Beh dipende, in alcuni giochi hai un 5-7% di guadagno netto con le stesse impostazioni di OC semplicemente aumentando del 10% il PL.
Non mi torna. Hai un esempio concreto?
amon.akira
07-09-2025, 11:36
Beh dipende, in alcuni giochi hai un 5-7% di guadagno netto con le stesse impostazioni di OC semplicemente aumentando del 10% il PL.
SE il pl fa da tappo :)
Cutter90
07-09-2025, 11:44
Massima gpu abbinabile ad un 5700x in 1440p?
Dipende il target di fps che vuoi e che giochi fai....
Difficile dare questi consigli senza avere queste info
nessuno29
07-09-2025, 12:01
Dipende il target di fps che vuoi e che giochi fai....
Difficile dare questi consigli senza avere queste info
Gioco a tutto, sto preparando il pc per BF6 come mp, e poi i vari sp graficati il monitor è sempre quello un 1440p 144hz gsync, dalla 2080ti però voglio sentire l'upgrade, ne deve valere la pena.
Invece della 5070 anche una 4070s usata tanto siamo la a prestazioni corretto?
nagashadow
07-09-2025, 12:26
SE il pl fa da tappo :)
Sì ma raramente ci arrivi col dlss al pl…ho avuto 3 rtx 5080 e 1 rtx 5070 ti… fatti i 3000 3100 li tenevi constanti
Cutter90
07-09-2025, 13:37
Gioco a tutto, sto preparando il pc per BF6 come mp, e poi i vari sp graficati il monitor è sempre quello un 1440p 144hz gsync, dalla 2080ti però voglio sentire l'upgrade, ne deve valere la pena.
Invece della 5070 anche una 4070s usata tanto siamo la a prestazioni corretto?
Bf6 la cpu è importante, è molto probabile che ti limiti un po.
Cioè se vuoi sempre sopra i 100 fps avrai la cpu che tappa, e a seconda dei giochi blocca tanto o poco. Se stai sotto i 100 sei più tranquillo, tranne nei giochi con RT pesante. Li la cpu è importante già sopra I 60.
Gioco a tutto, sto preparando il pc per BF6 come mp, e poi i vari sp graficati il monitor è sempre quello un 1440p 144hz gsync, dalla 2080ti però voglio sentire l'upgrade, ne deve valere la pena.
Invece della 5070 anche una 4070s usata tanto siamo la a prestazioni corretto?
Si siamo li
Io farò un upgrade simile al tuo anche se il 13500 è più simile al 5700x3d ma qualora mai ..dovessero uscire nuove CPU per il socket 1700 valuterò l upgrade anche della cpu.
Cutter90
07-09-2025, 13:54
Si siamo li
Io farò un upgrade simile al tuo anche se il 13500 è più simile al 5700x3d ma qualora mai ..dovessero uscire nuove CPU per il socket 1700 valuterò l upgrade anche della cpu.
Intel ha mollato lga 1700 già da 1 gen di cpu
OrazioOC
07-09-2025, 14:05
Intel ha mollato lga 1700 già da 1 gen di cpu
https://www.hwlegend.tech/news/hardware/intel-bartlett-lake-s-12-p-core-per-il-desktop-oem-in-attesa-di-nova-lake/
Forse no. :rolleyes:
https://www.hwlegend.tech/news/hardware/intel-bartlett-lake-s-12-p-core-per-il-desktop-oem-in-attesa-di-nova-lake/
Forse no. :rolleyes:
Parlavo proprio di questi anche se sto cominciando a dubitare..
Cutter90
07-09-2025, 15:04
https://www.hwlegend.tech/news/hardware/intel-bartlett-lake-s-12-p-core-per-il-desktop-oem-in-attesa-di-nova-lake/
Forse no. :rolleyes:
Sarebbe una delle cose più folli mai viste. Fare cpu per un socket antecedente a quello attuale degli Ultra? Che si fuma Intel?
Sarebbe una delle cose più folli mai viste. Fare cpu per un socket antecedente a quello attuale degli Ultra? Che si fuma Intel?
Stessa cosa che ha fatto Amd con Am4 mentre era già uscito Am5. Buon per noi :D
Cutter90
07-09-2025, 15:42
Stessa cosa che ha fatto Amd con Am4 mentre era già uscito Am5. Buon per noi :D
Peccato che amd intanto faceva uscire ANCHE nuove cpu per am5. Vedremo, visto il gap tra 13 e 14 non credo proprio avranno altre perf valide da tirare fuori, al contrario di amd dove con gli X3d ha dato un boost impressionante alle vecchie cpu am4.Cmq vedremo, se avessi preso gli Ultra non sarei per nulla contento
Anto_Dur
07-09-2025, 20:21
Avevo sentito anche io, tempo fa, su uno youtuber che diceva che prima di abbandonare la 1700 avrebbero fatto un ibrido. Sarei interessato anche io nel caso ma vedremo come si comporta gta 6 con il 14700k:)
mikael84
07-09-2025, 21:09
Torniamo in tema, è il thread aspettando nvidia non delle CPU.
Sul sito ufficiale la 5090 a 1.999€ con quattro giochi in bundle, disponibile ora..
Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
DarkNiko
09-09-2025, 18:35
Sul sito ufficiale la 5090 a 1.999€ con quattro giochi in bundle, disponibile ora..
Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
Se la aggiungi al carrello riporta 2099.
redbaron
09-09-2025, 19:29
Se la aggiungi al carrello riporta 2099.
E non sono 4 giochi ma Borderlands 4
Gigibian
09-09-2025, 20:03
Se la aggiungi al carrello riporta 2099.
Offertona. spendo 200 euro in più e prendo una custom che fa la metà del casino...
djmatrix619
10-09-2025, 11:00
Raga scusate, io non ho mai avuto ne considerato una FE.
Ma tra una 5090 FE ed una 5090 custom (es. Gaming Trio o Astral), c'è tanta differenza? Forse di performance no, ma di rumorosità e temperature? Grazie in anticipo.
Offertona. spendo 200 euro in più e prendo una custom che fa la metà del casino...
le 5090 ad aria stanno tutte tra i 36 ed i 40 dcb a pieno regime. Sui 2300€ trovi la Phantom e la Ventus.. per le altre disponibili (vedi LDLC x esempio) devi salire dai 2600€ fino ai 2900€. le 200€ in piu e la metà del rumore e' solo fantasia..
Cutter90
10-09-2025, 11:30
Raga scusate, io non ho mai avuto ne considerato una FE.
Ma tra una 5090 FE ed una 5090 custom (es. Gaming Trio o Astral), c'è tanta differenza? Forse di performance no, ma di rumorosità e temperature? Grazie in anticipo.
La differenza c'è come estetica, rumorosità e temperature. Ma c'è anche come prezzo e dimensioni. Bisogna vedere cosa è più importante per te :)
djmatrix619
10-09-2025, 11:38
La differenza c'è come estetica, rumorosità e temperature. Ma c'è anche come prezzo e dimensioni. Bisogna vedere cosa è più importante per te :)
Beh allora, dalle mie ricerche sul web ho constatato :
La rumorosità tra quelle ad aria (FE e CUSTOM) bene o male siamo lì, sono pochi i DB di differenza.
Performance... anche lì bene o male siamo lì. La ASTRAL non è che faccia fare tutti questi fps in più rispetto alla FE.
Estetica me ne frega poco.
Temperature.... forse qui la differenza è più sostanziale.. ma non so quanto impattante nell'uso quotidiano non H24.
Poi non so, son venuto qui perché spesso si trovano notizie non vere o dati sbagliati. Però al momento, da solo con le mie ricerche, non riesco a giustificare i 1000 euro in più di una ASTRAL rispetto alla FE, ne in realtà di tutte le altre custom (ed ho una 3080 TI Suprim X al momento, che anche overclocckata, non è che mi permetta di fare chissà quale salto dalle altre).
Eppuuuure.... quasi tutti hanno una custom. E mi viene il dubbio che un motivo c'è... :asd:
Beh allora, dalle mie ricerche sul web ho constatato :
La rumorosità tra quelle ad aria (FE e CUSTOM) bene o male siamo lì, sono pochi i DB di differenza.
Performance... anche lì bene o male siamo lì. La ASTRAL non è che faccia fare tutti questi fps in più rispetto alla FE.
Estetica me ne frega poco.
Temperature.... forse qui la differenza è più sostanziale.. ma non so quanto impattante nell'uso quotidiano non H24.
Poi non so, son venuto qui perché spesso si trovano notizie non vere o dati sbagliati. Però al momento, da solo con le mie ricerche, non riesco a giustificare i 1000 euro in più di una ASTRAL rispetto alla FE, ne in realtà di tutte le altre custom (ed ho una 3080 TI Suprim X al momento, che anche overclocckata, non è che mi permetta di fare chissà quale salto dalle altre).
Eppuuuure.... quasi tutti hanno una custom. E mi viene il dubbio che un motivo c'è... :asd:
Il motivo è il prezzo che le 3 ventole costano come la dual slot FE con temperature peggiori e soprattutto maggiore rumorosità. 3dB vuol dire il doppio del rumore, non è poco
In questa serie inoltre (esclusa la 5090) l'oc conta parecchio e le schede salgono particolarmente. Un altro 15% è raggiungibile e allora ha senso prediligere un altro modello.
Io ho addirittura messo il metallo liquido in sostituzione alla pasta termica di default. Non fatelo a casa. cit. :D
Gigibian
10-09-2025, 13:38
le 5090 ad aria stanno tutte tra i 36 ed i 40 dcb a pieno regime. Sui 2300€ trovi la Phantom e la Ventus.. per le altre disponibili (vedi LDLC x esempio) devi salire dai 2600€ fino ai 2900€. le 20'0€ in piu e la metà del rumore e' solo fantasia..
Fantasia perché non sai come funzionano le scale logaritmiche.
Tra 36db e 39db il rumore raddoppia.
La più economica delle custom come rumore e temperature é migliore della FE.
A 200 euro esatti in più sono disponibili sia la gigabyte che la Phantom:
https://www.ldlc.com/it-it/cerca/5090/+ftxt-5090.html?sort=1
Entrambe molto meglio della FE.
CIAO.
Iceman69
10-09-2025, 13:38
Poi non so, son venuto qui perché spesso si trovano notizie non vere o dati sbagliati. Però al momento, da solo con le mie ricerche, non riesco a giustificare i 1000 euro in più di una ASTRAL rispetto alla FE, ne in realtà di tutte le altre custom (ed ho una 3080 TI Suprim X al momento, che anche overclocckata, non è che mi permetta di fare chissà quale salto dalle altre).
Eppuuuure.... quasi tutti hanno una custom. E mi viene il dubbio che un motivo c'è... :asd:
A questo giro i prezzi delle custom sono troppo più alti della FE per essere giustificati dalla qualità dei componenti piuttosto che dalla silenziosità come le altre volte (le maggiori prestazioni non sono mai state rilevanti).
Il motivo per cui trovi poche FE è che è difficile acquistarle per la scarsa disponibilità, solo quello.
Io personalmente salto a questo giro, però ho una 4090 ... l'unica che sembra valere la pena è la FE al momento.
frafelix
10-09-2025, 14:10
E la astral è l'unica custom con il controllo del cavo di alimentazione
Beh allora, dalle mie ricerche sul web ho constatato :
La rumorosità tra quelle ad aria (FE e CUSTOM) bene o male siamo lì, sono pochi i DB di differenza.
Performance... anche lì bene o male siamo lì. La ASTRAL non è che faccia fare tutti questi fps in più rispetto alla FE.
Estetica me ne frega poco.
Temperature.... forse qui la differenza è più sostanziale.. ma non so quanto impattante nell'uso quotidiano non H24.
Poi non so, son venuto qui perché spesso si trovano notizie non vere o dati sbagliati. Però al momento, da solo con le mie ricerche, non riesco a giustificare i 1000 euro in più di una ASTRAL rispetto alla FE, ne in realtà di tutte le altre custom (ed ho una 3080 TI Suprim X al momento, che anche overclocckata, non è che mi permetta di fare chissà quale salto dalle altre).
Eppuuuure.... quasi tutti hanno una custom. E mi viene il dubbio che un motivo c'è... :asd:
Pochi decibel fanno una grande differenza in fatto di rumorosità in quanto grandezza logaritmica ...:)
Fantasia perché non sai come funzionano le scale logaritmiche.
Tra 36db e 39db il rumore raddoppia.
raddoppia l'intensità ma non la percezione, comunque tutto ampiamente tollerabile dai più..
Evilquantico
11-09-2025, 07:15
50xx SUPER rimandate , probabilmente di qualche mese
https://www.techpowerup.com/340852/nvidia-geforce-rtx-50-series-super-gpus-could-arrive-at-ces-2026
Cutter90
11-09-2025, 07:18
50xx SUPER rimandate , probabilmente di qualche mese
https://www.techpowerup.com/340852/nvidia-geforce-rtx-50-series-super-gpus-could-arrive-at-ces-2026
"Rimandate", ma se non è mai stata confermata la loro uscita......
Cmq mi fa molto ridere che ogni gen ci sia la stessa "sorpresa" nel vede quando arriveranno le vga.
Sono 20 anni che escono ogni 2 la nuova gen e a metà della stessa le varianti "super"..... possibile che ancora non si è "imparata" sta cosa? :confused:
Evilquantico
11-09-2025, 07:20
Rimandate riguardo la probabile data di lancio precedente :O
Arrow0309
17-09-2025, 16:54
Si riferisce totalmente al campo HPC, dove ormai conosciamo anche l'erede di Rubin, ovvero feynman (probabile serie 7000 gaming).
Li si fa un recap, per ciò che concerne i due chip di punta Rubin, ovvero, sempre tramite packagin CoWos, verranno impillati dai due ai 4 die di Rubin ultra.
Tra le novità l'introduzione delle HBM4 e HBM4E, che raddoppieranno il bus da 1024bit a 2048bit, e il taglio ram sino a 64gb a modulo, per 1TB totali.
Riguardo ai chip pro-gaming della prossima serie, al momento, non si conosce davvero nulla, se non che erediteranno i potenti tensor di queste ultime, ed il probabilissimo 3nm di TSMC, oltre che la tripla densità delle G7 ad alta banda.;)
https://www.tweaktown.com/news/107711/nvidia-rubin-cpx-render-teases-what-could-be-the-future-next-gen-geforce-rtx-6090-graphics-card/index.html
Qui invece?
mikael84
17-09-2025, 17:24
https://www.tweaktown.com/news/107711/nvidia-rubin-cpx-render-teases-what-could-be-the-future-next-gen-geforce-rtx-6090-graphics-card/index.html
Qui invece?
Quel render gira da qualche giorno, e si fanno ipotesi, che potrebbero rivelarsi anche concrete.
Li vediamo un aumento dei GPC, che passano da 12 a 16 (auspicabile), di conseguenza le rop's salgono realmente a 256, però i TPC nel render sono 6 e non 8, quindi gli SM rimangono 192, come GB202.
La speculazione loro, è che, mantendo i 16GPC ed adattando gli 8 TPC, già visti con ampere HPC e GB202, i cuda salirebbero a 32768cc, che con un taglio di poco più di un GPC per rese, vorrebbe dire mantenere dai 28 ai 30kcc.
Quel render però, mostra uno schema a 6, quindi non ha nessuna valenza, anche se i 16 GPC potrebbero essere concreti.
Lato ram, forse confondono i 128mb di l2 con la vram, quella non può mai salire a 128gb, ma solo a 32-48gb (96gb in clamshell per le pro), e non mi risulta che micron abbia nuove varianti a modulini da 4gb, considerando l'arretratezza già lato g7.
Quindi render: 192SM - 256rop's - 32-48gb ram.
Possibile GR202: 256SM -256rop's - 32-48gb.
Possibile RTX 6090: 220-240SM (28-30kcc) - 240 rop's - 48gb full G7.
Evilquantico
17-09-2025, 17:35
Ha anche il supporto al PCIe 6.0 , quindi i zen 6 di AMD andranno a 6.0 ? e i futuri Intel uguale ?
mikael84
17-09-2025, 18:03
Il render mostra pci e 5.0, e quello sarà quasi sicuramente.
ninja750
19-09-2025, 15:48
dai sotto con le notizie della prima nvidia stampata nelle fab intel con il 14A :sofico:
mikael84
19-09-2025, 17:42
E' dal 20A che JHH ha parlato con l'ex pat, i risultati li abbiamo visti.
Il 18A, avevo un DD del 0,4%, un TSCM 3nm un pò più performante, ma per teoria, vorrebbe dire 5-6 5090 a 2000$ l'una e pure totalmente distrute.
Il 14A nel 2017 dovrebbe avere i volumi di intel 4 di meteor, circa 20k wafer.
OrazioOC
29-09-2025, 10:46
https://videocardz.com/newz/nvidia-geforce-rtx-50-super-series-expected-between-late-q1-and-early-q2-2026
https://videocardz.com/newz/nvidia-geforce-rtx-50-super-series-expected-between-late-q1-and-early-q2-2026
Che palle, speravo in un'uscita autunnale o entro l'anno. Sono in procinto di cambiare, ma marzo '26 è decisamente troppo in là.
Mi facevano gola i GIGA aggiuntivi di VRAM, non so cosa fare... comprare ora una 5xxx coi prezzi tutto sommato accettabili o aspettare le Super...
Voi che fareste?
Se punti alla 5070 aspetta, in caso di 5070ti/5080 vai diretto. Cambiano meno di zero queste super e anche sulla 5080 per come la vedo io sono inutili 24gb
Marzo 2026 si ma poi se non vuoi impazzire a trovarne devi aspettare almeno settembre (le 50 uscite a gennaio si sono iniziate a vedere senza soldout soltanto da maggio-giugno
Se punti alla 5070 aspetta, in caso di 5070ti/5080 vai diretto. Cambiano meno di zero queste super e anche sulla 5080 per come la vedo io sono inutili 24gb
Puntavo in alto (5070ti o 5080). Se le altre caratteristiche sono più o meno quelle allora forse non val la pena aspettare. La mia risoluzione di gioco è quella del monitor in firma, 16GB dovrebbero bastare, almeno credo
Marzo 2026 si ma poi se non vuoi impazzire a trovarne devi aspettare almeno settembre (le 50 uscite a gennaio si sono iniziate a vedere senza soldout soltanto da maggio-giugno
Vero anche questo.
FrancoBit
30-09-2025, 11:32
Puntavo in alto (5070ti o 5080). Se le altre caratteristiche sono più o meno quelle allora forse non val la pena aspettare. La mia risoluzione di gioco è quella del monitor in firma, 16GB dovrebbero bastare, almeno credo
Vero anche questo.
Cambia solo il quantitativo di Vram (e il consumo):
https://videocardz.com/newz/nvidia-geforce-rtx-50-super-series-expected-between-late-q1-and-early-q2-2026
Cambia solo il quantitativo di Vram (e il consumo):
https://videocardz.com/newz/nvidia-geforce-rtx-50-super-series-expected-between-late-q1-and-early-q2-2026
Avevo letto (forse) delle frequenze di clock leggermente aumentate ma questo lo si può già fare sulle attuali. Però CUDA cores e ROPS invariati e quindi non credo che ci siamo incrementi di performance rilevati.
Avevo letto (forse) delle frequenze di clock leggermente aumentate ma questo lo si può già fare sulle attuali. Però CUDA cores e ROPS invariati e quindi non credo che ci siamo incrementi di performance rilevati.
Non le alzi così liberamente. O cambiano regolatori di tensione, aumentano fasi per meglio distribuire il carico (ammesso il problema sia quello) o non riesci con lo stesso chip e lo stesso pcb a salire di frequenza (in modo uniforme su tutte le schede). Al tempo la 4890 rispetto la 4870 dovette cambiare chip e rivedere l'alimentazione. Qui il chip sarà uguale, quindi le frequenze che raggiunge la 5080 le raggiunge la versione super.
Probabile aumenteranno il default clock di 100MHz e bona (cosa che ciascuna 5080 base riesce a fare) e si riduce il margine (ad oggi oggettivamente elevato) di oc.
Anzi, paradossalmente in oc sui benchmark a meno che non esistano bios da 500w per le super, rischiano anche di andare meno (a causa del pl raggiunto prima). Detto ciò, avere le memorie a 38000 sarebbe tanta roba
Che palle, speravo in un'uscita autunnale o entro l'anno. Sono in procinto di cambiare, ma marzo '26 è decisamente troppo in là.
Mi facevano gola i GIGA aggiuntivi di VRAM, non so cosa fare... comprare ora una 5xxx coi prezzi tutto sommato accettabili o aspettare le Super...
Voi che fareste?
Nei tuoi panni andrei di 5080 FE senza pensarci, costa ora esattamente quanto la mia 5070Ti presa a poca distanza dall'uscita. Attualmente l'ipotesi più ottimistica secondo i rumor è annuncio Super a gennaio al CES 2026 e disponibilità a maggio/giugno, a settembre a prezzi umani.. la più pessimistica è che non escano del tutto.
Comunque ogni singolo articolo riguardo alle Super è costruito su tweet di kopite7kimi, presunto nvidia leaker che in passato qualcosa ci ha preso, ma che ha anche preso sonore cantonate, e che nel corso dell'anno ha già cambiato versione diverse volte riguardo alla serie 5000. Tutto quel che leggete va preso con le pinze.
mikael84
30-09-2025, 13:35
Avevo letto (forse) delle frequenze di clock leggermente aumentate ma questo lo si può già fare sulle attuali. Però CUDA cores e ROPS invariati e quindi non credo che ci siamo incrementi di performance rilevati.
Per aumentare le rop's, dovrebbero implementere 12288 cuda /128rop's. Quindi no, nessun aumento. L'aumento vero e proprio sta nella memoria, finalmente full Gddr7.
Non le alzi così liberamente. O cambiano regolatori di tensione, aumentano fasi per meglio distribuire il carico (ammesso il problema sia quello) o non riesci con lo stesso chip e lo stesso pcb a salire di frequenza (in modo uniforme su tutte le schede). Al tempo la 4890 rispetto la 4870 dovette cambiare chip e rivedere l'alimentazione. Qui il chip sarà uguale, quindi le frequenze che raggiunge la 5080 le raggiunge la versione super.
Probabile aumenteranno il default clock di 100MHz e bona (cosa che ciascuna 5080 base riesce a fare) e si riduce il margine (ad oggi oggettivamente elevato) di oc.
Si con la 4890, ci fu una rivisitazione, perchè la 4870 aveva problemi con i clock, quindi aumentaronno del 10% circa il core, inserirono nuovi condensatori e sistemarono i transistor (alta e bassa dispersione) e le connessioni lente.
Anzi, paradossalmente in oc sui benchmark a meno che non esistano bios da 500w per le super, rischiano anche di andare meno (a causa del pl raggiunto prima). Detto ciò, avere le memorie a 38000 sarebbe tanta roba
A che servirebbe tutta quella banda, se le 4080s girano a 23gb/s e sono li. 1,2tb/s per un chip del genere è estremo.
Con la prossima gen. cominceremmo a vedere le 36, ma su chip superiori. Probabilmente l'aumento di banda ci sarà ma da 30 a 32.
ninja750
30-09-2025, 14:22
Comunque ogni singolo articolo riguardo alle Super è costruito su tweet di kopite7kimi, presunto nvidia leaker che in passato qualcosa ci ha preso, ma che ha anche preso sonore cantonate, e che nel corso dell'anno ha già cambiato versione diverse volte riguardo alla serie 5000. Tutto quel che leggete va preso con le pinze.
che sappia io è uno dei più affidabili
che tu ti ricordi, quali leak scrisse che poi si sono rivelati non veri?
Così a memoria aveva cannato nr. core e data uscita di mesi per 3080/3080Ti e 4090, più tdp 4080 e vram 3080Ti.
mikael84
30-09-2025, 16:43
Così a memoria aveva cannato nr. core e data uscita di mesi per 3080/3080Ti e 4090, più tdp 4080 e vram 3080Ti.
Molti particolari specifici ovviamente li conosci a ultimo, però diciamo che è un leaker abbastanza "veritiero", non come MLID.
Sulla 3080 ed Ampere in generale si, perchè non ha competenze tecniche, infatti sbandierava 4352 shader, ma mostrava 2xfp per SM. Idem la 3080 su GA103, ma era inizialmente una soluzione pensata per i 7nm di samsung, che non prese piede se non nel mobile.
Sino alla fine, non si sapeva realmente il nodo, addirittura si pensavano i 7nm di TSMC, dove ha scritto Ampere HPC, invece per vari problemi, si è dovuta far moddare una nuova versione dei 10nm di samsung, chiamati 8LPP.
Molte cose lato PP, sono emerse dopo.
Su Lovelace, diciamo che è stato semplice, grazie all'hackeraggio.
Su Rubin pro - gaming, invece, a distanza di quasi un anno, non sappiamo nulla, se non che RU202, possa avere 16TPC, ma è anche abbastanza palese.
Conosciamo praticamente molto del lavoro HPC, addirittura si conosce il post Rubin, ovvero Feynman, probabile base delle 7000.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.