View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando le nuove vga nVidia
Sperando che sia la volta buona perchè sono già due generazioni che raccontano di migliorie in dx12 ma poi è tutta aria fritta.
comanda il gimpworks, quello che c'è dentro lì diventa poi lo standard per la maggioranza delle sh...... quindi anche se ci finisse dentro seriamente come avrebbe dovuto essere già da quattro anni ste maledette dx12, risulteranno talmente penalizzanti per tutto ciò che non è geforce che le radeon continueranno a prenderlo nel coscio.... :read: quindi mi obbligheranno a comprare l'ennesima radeon :O
mikael84
20-07-2018, 11:10
Scusa Mikael, ma come fai a dire che un chip che sarà sui 400mmq sia fascia media?
AMD ha sempre fatto chip di fascia media sui 200~250mmq, sia che fossero vliw o gcn, e senza andare nel paleolitico:
Vliw5
la 3870 55nm 192mmq se la gioca contro 8800gt da 325mmq da 65nm
la 4870 55nm 256mmq se la gioca contro la 280 da 575mm a 65nm e anche contro lo shrink la 285 da 470mmq a 55nm
la 5770 shrink di 4870 a 40nm era 170mmq un po' scarsa come fascia media in effetti, ma sta appena sotto alla 460 da 330mmq a 40nm (è la prima volta che nVidia riesce a pareggiare il silicio)
la 5870 esattamente 2x di 5770 diventa la prima vera fascia alta di ATI/AMD anche se si chiama sempre x8xx sui 340mmq e sotterra la 470 e se la gioca con la 480 da 530mmq
passaggio vliw4
la 6870 sostituisce la 5770 diventando così 255mmq e nuova fascia media
la 6970 sostituisce la 5870 passando da 340 a 390mmq
passaggio a GCN
7870 210mmq fascia media
7970 350mmq fascia alta
lo stallo dei 28nm ha scalato chip da 350mmq in fascia media come Tahiti 280x e Tonga 380, e chiamando quelli sui 200-250mmq 270/370, con anche nVidia che scala gk104 300mmq in fascia media dalla 760 fino alla 770, infatti per aumentare le prestazioni hanno fatto altri 2 chip a 28nm più grandi in assenza di shrink, da 440mmq come Hawaii e da 600mm come Fiji, cosa mai fatta prima da ATI/AMD e si è visto il risultato anche a detta loro.
Mentre AMD e i 28nm stallavano, nVidia faceva Maxwell, perchè con gk110/104 la situazione era piuttosto equilibrata da questo punto di vista, Hawaii 440mmq vs gk110 560mmq e Tahiti 360mmq vs gk104 300mmq.
fino ad oggi
rx580 230mmq fascia media
Vega10 480mmq fascia alta
Il punto è che nVidia prima li faceva più grossi perchè ci metteva cose inutili al gaming, aveva la DP ovunque mentre ATI no, ma poi ha capito che era meglio dividere le cose, guadagnando in mmq/perf e di conseguenza watt, certo non solo grazie al taglio della DP nativa.
ATI battagliava con chip di fascia media contro quelli di fascia alta nVidia solo per questo motivo e perchè era quasi sempre avanti negli shrink, le scelte progettuali poi hanno portato nVidia a dividere il gaming dal compute e AMD a scegliere GCN, invertendo le posizioni nel perf/watt e mmq utilizzati...
Poi che 1180 non sarà il successore finale di 1180ti è logico, ma per un po' sarà il più veloce anche se non così di netto ok.
Non centrano nulla Grid i silici passati, erano diversi progetti e vanno relazionati a quelli.
Prima rilasci il progetto finale (almeno nvidia fa così), dopo la dividi in vari tagli.
Il progetto finale completo è la massima espressione, e sono 6 GPC.
Da questo chip, mi proponi una versione a soli 4 GPC, un chip mid dell full.
Se il mid, ha 400mmq rimane sempre mid, se viene tramite chip full da 600mmq.
Devi fare i paragoni con Volta, non che un chip da 400mmq me lo paragoni alla fascia high di AMD di 10 anni fa, non c'entra nulla, progetti diversi.:)
Il GX104 è un chip mid.
Commercialmente viene fatta questa suddivisione
GX106 performance
GX104 alta
GX102 enthusiast
La fascia enthusiast è solo una trovata commerciale del dopo Fermi, ma a livello hardware l'X04 è sempre un mid chip.
La 1070 rientra nella fascia alta, quando ha la metà dei GPC spenti.;)
se oltre al chip della della 1180 ci sta un'altro chip per la 1180Ti-Titan, puoi dargli i nomi come vuoi, ma sempre un chip "medio" è, stando a meta strada fra il TOP e il chip inferiore delle 1050-1060;
il mercato si è spostato verso l'alto.
Esatto
Thunder-74
20-07-2018, 11:30
Si lo score sembra anche a me plausibile, da notare però sia il quantitativo di vram che già fa storcere il naso ma soprattutto la frequenza del clock (da evga precision a fianco si vede anche che non è occata) veramente mostruosa. Poi chiaro sarei solo che felice di vedere una 1170 a questi livelli.
Discorso freq., possono essere sballate se non letta correttamente dal software. Quello che mi fa storcere il naso invece è la corretta lettura del modello, visto che nei driver usati (398.36), non credo ci siano riferimenti alla 1170, altrimenti lo avremmo saputo. Smentitemi se così non fosse.
thunderforce83
20-07-2018, 14:17
ma lo stesso utente Thunder che ha postato poco prima e poi lui potrà confermarlo prese la 1070 ftw evga a 470€ a settembre 2016
poi prese la aurous extreme ultra mega edition 1080ti a 700€ a maggio 2017 e calcolate che la prima 1080ticustom era fine marzo ed era la strix.
mi sa che serve un po di acutil fosforo XD
confermo alla grande:)
si ho visto che non hai ceduto, mi riferivo all altro thunder
thunderforce83...sono abituato a chiamarlo thunder :P
:sofico:
Si dici bene, ma la 1180 copre la 1080 non la 1080ti, è errato confrontarle.
Diciamo che chi vuole il massimo, cambia anche per un minimo +10%.:)
A livello di Vulkan, dx12 è nettamente avanti il nuovo chip.;)
La 1180, segue la 1080,chi fa l'upgrade su tali chip, sta comprando un chip di fascia media, non alta. Se poi a qualcuno interessa un + 20% ok, i soldi sono i suoi, ma la 1180 non è in alcun modo la scheda che succede alla 1080ti, ma alla 1080 (qua un + 50% ci sta).:)
Non è propriamente questione di sognare, se uno sogna un chip mid, che surclassa la sua 1080ti, sbaglia.
I prezzi ormai li conosciamo, una 1180 costerà molto, in quanto novità, se poi valuti che 900 euro per un reference valgono il cambio di una 1080ti vs 1180, non ha senso.
Nvidia qua ci sguazzerà, le 1080ti crolleranno, le 1170 ne prenderanno il posto, e le 1180 saranno fascia uber.
Chi ha le 1080ti deve upgradare a 1180ti, altrimenti si fa un passo indietro.:)
evidentemente sono perfettamente d'accordo con te...salto questa generazione e ci vediamo alle prossime ti ;)
mikael84
20-07-2018, 14:41
Bene quindi le morte dx12 ora diventeranno il top....ben venga dopo quattro anni che l'industria è ferma a causa dell'"innovatore" monopolista
che nvidia rilasci 1170 e 1180 a costo top , fascia media poi e infine la ti al nuovo prezzo top sei mesi dopo è più scontato della maglietta della roma di naingollan
Il problema principale è che salendo molto a livello di ALU, devi cercare di sfruttare al massimo il chip, facendo lavorare al massimo le ALU.
Ad oggi ci sono motori che sfruttano meno ALU ma più clock (altrimenti freni), altri che anche con clock più bassi riescono a sfruttare meglio le ALU.
un altro problema può essere a livello di rasterizzazione.
Anche le rop's, sino al prossimo chip non si possono aumentare (servono 8 TPC per GPC).:)
We ragazzi vi segnalo questo ''leak'' su un result e alcune specifiche della 1170 che sta girando parecchio nei forum inglesi e americani. So che è molto probabile (se non quasi sicuramente) che sia fake per molteplici motivi, ma volevo comunque segnalarvelo.
http://static.frazpc.pl/board/2018/07/28aa94ce9e534039.jpg
29k ed oltre sono un pelo meglio della 1080ti da review (questa però in OC vola).
La memoria ci può stare, con gli MC da 2gb dovrebbe essere il giusto, altrimenti 8gb
Quei clock però se parliamo di tale processo sono impossibili. Potrebbero essere difficili anche per chip a 7nm (cambio nodo).
Anche se fosse occata al massimo avremmo quasi un 20% in OC, rispetto le classiche Pascal (si può ottenere con un lavoro elettrico encomiabile).
Se prendiamo da quel presunto test, solo il GS il risultato è ottimo.
Aspettiamo qualcosa di più reale:)
Thunder-74
20-07-2018, 15:33
cut....
29k ed oltre sono un pelo meglio della 1080ti da review (questa però in OC vola).
La memoria ci può stare, con gli MC da 2gb dovrebbe essere il giusto, altrimenti 8gb
Quei clock però se parliamo di tale processo sono impossibili. Potrebbero essere difficili anche per chip a 7nm (cambio nodo).
Anche se fosse occata al massimo avremmo quasi un 20% in OC, rispetto le classiche Pascal (si può ottenere con un lavoro elettrico encomiabile).
Se prendiamo da quel presunto test, solo il GS il risultato è ottimo.
Aspettiamo qualcosa di più reale:)
In ottica 1180ti, potremmo stare sui 45k, occata sforare il muro dei 50k... tanta roba .... speriamo sia così...
mikael84
20-07-2018, 15:50
In ottica 1180ti, potremmo stare sui 45k, occata sforare il muro dei 50k... tanta roba .... speriamo sia così...
A livello matematico siamo li, salvo non incappare in alcuni colli di bottiglia, sopratutto con il full chip.
Un 29k di GS sarebbe davvero un qualcosa di eccelso per una 1170, sopratutto, questo vorrebbe dire 35k su 1180
Thunder-74
20-07-2018, 16:27
A livello matematico siamo li, salvo non incappare in alcuni colli di bottiglia, sopratutto con il full chip.
Un 29k di GS sarebbe davvero un qualcosa di eccelso per una 1170, sopratutto, questo vorrebbe dire 35k su 1180
Sbaglio o ti vedo parecchio proiettato sulla 1180?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
A livello matematico siamo li, salvo non incappare in alcuni colli di bottiglia, sopratutto con il full chip.
Un 29k di GS sarebbe davvero un qualcosa di eccelso per una 1170, sopratutto, questo vorrebbe dire 35k su 1180
Tutto sommato sarebbero valori lineari, se non erro una 1080ti OC arriva più o meno poco sotto i 35K quindi è lecito aspettarsi che le prestazioni di una 1180 reference siano speculari a una 1080ti OC...
Biscottoman
20-07-2018, 17:12
Tutto sommato sarebbero valori lineari, se non erro una 1080ti OC arriva più o meno poco sotto i 35K quindi è lecito aspettarsi che le prestazioni di una 1180 reference siano speculari a una 1080ti OC...
Di norma una 1080 ti ben occata (sui 2000Mhz) sta sui 30k di score
mikael84
20-07-2018, 18:15
Sbaglio o ti vedo parecchio proiettato sulla 1180?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Teoricamente sarebbe il mio upgrade ideale, però considerando i prezzi c'è da valutare la situazione.
Se crollano le 1080ti, potrei anche puntare a quella in attesa dei 7nm.
Tutto sommato sarebbero valori lineari, se non erro una 1080ti OC arriva più o meno poco sotto i 35K quindi è lecito aspettarsi che le prestazioni di una 1180 reference siano speculari a una 1080ti OC...
Di norma una 1080 ti ben occata (sui 2000Mhz) sta sui 30k di score
Con le ram belle tirate, buon modello di GPU e dissipazione, superi anche i 32k.
Il problema di questi chip sono queste ram, io ho preso quasi 2k passando da 10 ad 11gb/s, più del core.
Questo l'ho notato in tutti i sintetici.
Un altro problema è legato ai downclock, ed ai TDP. Il 3dmark è spietato
35k nel thread 3dmark l'ho visto superare da una XP occata e da una 1080ti a 2,2 e ram a 13,5 gb/s.
Non conosco i clock, ma 2,2 dalle nuove possiamo aspettarcelo.
Biscottoman
20-07-2018, 19:36
Teoricamente sarebbe il mio upgrade ideale, però considerando i prezzi c'è da valutare la situazione.
Se crollano le 1080ti, potrei anche puntare a quella in attesa dei 7nm.
Con le ram belle tirate, buon modello di GPU e dissipazione, superi anche i 32k.
Il problema di questi chip sono queste ram, io ho preso quasi 2k passando da 10 ad 11gb/s, più del core.
Questo l'ho notato in tutti i sintetici.
Un altro problema è legato ai downclock, ed ai TDP. Il 3dmark è spietato
35k nel thread 3dmark l'ho visto superare da una XP occata e da una 1080ti a 2,2 e ram a 13,5 gb/s.
Non conosco i clock, ma 2,2 dalle nuove possiamo aspettarcelo.
Guardando in giro ho trovato addirittura un 39k fatto con una titan xp a 2300, secondo te con un overclock modesto si potrà ambire a un risultato simile sulla 1180?
amon.akira
20-07-2018, 20:33
Guardando in giro ho trovato addirittura un 39k fatto con una titan xp a 2300, secondo te con un overclock modesto si potrà ambire a un risultato simile sulla 1180?
si la 1170 con oc dovrebbe stare su i 32k, se ci metti un +20% della 1180 già sei nei pressi dei 39k
Ale55andr0
20-07-2018, 21:30
@mikael secondo te la 1180ti e la nuova titan su che tagli di ram e bus viaggeranno? cmq se tanto mi da tanto meglio saltarla proprio la generazione "12" nm...i 7 sono dietro l'angolo che spendere centinaia di euro per non aspettare un annetto o già di li avendo già su una buona vga è forse troppo penalizzante
Thunder-74
20-07-2018, 21:42
@mikael secondo te la 1180ti e la nuova titan su che tagli di ram e bus viaggeranno? cmq se tanto mi da tanto meglio saltarla proprio la generazione "12" nm...i 7 sono dietro l'angolo che spendere centinaia di euro per non aspettare un annetto o già di li avendo già su una buona vga è forse troppo penalizzante
Difficile che possa passare solamente un anno tra due generazioni. A meno che tu non intenda due gen nVidia, ma in senso assoluto e quindi intendi attendere i 7nm di AMD.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Ale55andr0
20-07-2018, 21:44
Difficile che possa passare solamente un anno tra due generazioni. A meno che tu non intenda due gen nVidia, ma in senso assoluto e quindi intendi attendere i 7nm di AMD.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
AMD uat? :asd: mica i 7 sono una sua eslcusiva. Scherzi a parte, si, attendere in generale :) cmq non credo proprio che nvidia avrebbe scrupoli a sciorinare due generazioni in 12 mesi, non è che sia sempre stata la norma vedere due generazioni ogni due secoli o giù di li :asd: dipende da cosa metterà nel piatto amd. Quando ho iniziato io, ai temepi della riva tnt uscivano gpu nuove ogni 6-8 mesi :rotfl:
Secondo voi in quale periodo vedremo i primi NB equipaggiati con le relative versioni mobile (1170)?
Thunder-74
20-07-2018, 22:43
AMD uat? :asd: mica i 7 sono una sua eslcusiva. Scherzi a parte, si, attendere in generale :) cmq non credo proprio che nvidia avrebbe scrupoli a sciorinare due generazioni in 12 mesi, non è che sia sempre stata la norma vedere due generazioni ogni due secoli o giù di li :asd: dipende da cosa metterà nel piatto amd. Quando ho iniziato io, ai temepi della riva tnt uscivano gpu nuove ogni 6-8 mesi :rotfl:
Se intendi rimanere in fhd, con una 1080 starai bene per un bel pezzo prima di necessitare del cambio. Potresti aspettare i 7nm Verdi anche per 2 anni senza problemi ;)
mikael84
20-07-2018, 23:18
Guardando in giro ho trovato addirittura un 39k fatto con una titan xp a 2300, secondo te con un overclock modesto si potrà ambire a un risultato simile sulla 1180?
39k è un valore pazzesco.
io per ora ti posso dire che le 1080ti azotate, levando le 3 resistenze da caduta, si piazzano sui 38/38,5k, con i clock sui, e sopra i 2500mhz.
Ad ora una Titan xp liquidata da un un utente esperto sta sui 35/36k.
Bisogna vedere il clock che riescono ad ottenere, il lavoro elettrico di Pascal è pessimo.
Dobbiamo vederla passo passo, certo se una 1170 riuscisse a prendere i 29k stock, la 1180 i 35k li supera.:)
@mikael secondo te la 1180ti e la nuova titan su che tagli di ram e bus viaggeranno? cmq se tanto mi da tanto meglio saltarla proprio la generazione "12" nm...i 7 sono dietro l'angolo che spendere centinaia di euro per non aspettare un annetto o già di li avendo già su una buona vga è forse troppo penalizzante
Alessandro, le TI, viaggiano sui 384bit, quindi, 12/24 gb.:)
La caratteristica delle ddr6 è proprio quella di aumentare la ram, ma non si escludono, doppi tagli.
Il costo è relativamente uguale alle ddr5, cambia il prefetch e le latenze, ne più ne meno.:)
Cmq ne discutiamo appena possibile:)
Riguardo i 7nm, si andrà sul 2020, probabile che però nVidia anticipi il chip HPC a fine 2019, per poi tagliarlo dopo come gamers.:)
amon.akira
21-07-2018, 00:38
Giusto per...
Confronto con il mio vecchio sistema al timespy
980ti vs 1080 al graphic score (entrambe undervoltate)
(https://www.3dmark.com/compare/spy/543078/spy/3982882#)
c'è da dire che maxwell al timespy soffriva, ma chissà magari anche pascal soffrirà su software piu dx12 oriented ^^
Giusto per...
Confronto con il mio vecchio sistema al timespy
980ti vs 1080 al graphic score (entrambe undervoltate)
(https://www.3dmark.com/compare/spy/543078/spy/3982882#)
c'è da dire che maxwell al timespy soffriva, ma chissà magari anche pascal soffrirà su software piu dx12 oriented ^^
Questo è il mio: https://www.3dmark.com/spy/3632081
Direi che al TS le prestazioni sono in proporzione equilibrate, una 1080 va circa il 25% più di una 980ti, la vera differenza sono i clock in quel caso.
Con l'undervolt dato che parliamo di 28 vs 16nm non c'è battaglia per Maxwell, nel performance/watt non tiene il passo di Pascal :fagiano:
Comunque credo che con Turing avremo un leggero incremento dei consumi per fascia, per meglio dire, oggi una 1080@2ghz in undervolt arriva intorno ai 160-165w, l'eventuale 1180 credo si attesti intorno ai 180-185w comunque minori rispetto i 215-225w della 1080ti@2ghz cosi come è molto probabile che la 1180ti arrivi intorno ai 250-260w, anche se nulla è certo e parliamo di una differenza marginale...
Comunque non tanto per le DX12, ma credo che sopratutto nella VR ci siano diverse ottimizzazioni, già tra Maxwell e pascal si guadagna un ulteriore 15% di prestazioni in più in VR, quindi se in un contesto normale hai il 25% di differenza tra 980ti e 1080 in vr si arriva a quasi il 40%, ed è possibile che nella VR tra una 980ti e una 1160 se nel nel normale gaming sono allineate, in VR si arriva anche a quasi il 50% di differenza :sofico:
Biscottoman
21-07-2018, 09:43
Questo è il mio: https://www.3dmark.com/spy/3632081
Direi che al TS le prestazioni sono in proporzione equilibrate, una 1080 va circa il 25% più di una 980ti, la vera differenza sono i clock in quel caso.
Con l'undervolt dato che parliamo di 28 vs 16nm non c'è battaglia per Maxwell, nel performance/watt non tiene il passo di Pascal :fagiano:
Comunque credo che con Turing avremo un leggero incremento dei consumi per fascia, per meglio dire, oggi una 1080@2ghz in undervolt arriva intorno ai 160-165w, l'eventuale 1180 credo si attesti intorno ai 180-185w comunque minori rispetto i 215-225w della 1080ti@2ghz cosi come è molto probabile che la 1180ti arrivi intorno ai 250-260w, anche se nulla è certo e parliamo di una differenza marginale...
Comunque non tanto per le DX12, ma credo che sopratutto nella VR ci siano diverse ottimizzazioni, già tra Maxwell e pascal si guadagna un ulteriore 15% di prestazioni in più in VR, quindi se in un contesto normale hai il 25% di differenza tra 980ti e 1080 in vr si arriva a quasi il 40%, ed è possibile che nella VR tra una 980ti e una 1160 se nel nel normale gaming sono allineate, in VR si arriva anche a quasi il 50% di differenza :sofico:
Scusa se ti faccio questa domanda che potrebbe risultarti sciocca, ma nel thread ho letto di molti che tengono la gpu in undervolt (anche sotto consiglio di mike se non erro) guadagnandoci chiaramente in consumi e temperature, ma per schede di questa fascia non si perdono margini di overclock interessanti a livello di prestazioni?
Il boost si basa soprattutto sulle temperature, quindi undervoltando hai boost più alti e stabili (senza throttling).
Alla fine l'ideale è trovare lo sweet spot tra frequenza e tensione applicata.
thunderforce83
21-07-2018, 10:37
Questo è il mio: https://www.3dmark.com/spy/3632081
Direi che al TS le prestazioni sono in proporzione equilibrate, una 1080 va circa il 25% più di una 980ti, la vera differenza sono i clock in quel caso.
Con l'undervolt dato che parliamo di 28 vs 16nm non c'è battaglia per Maxwell, nel performance/watt non tiene il passo di Pascal :fagiano:
Comunque credo che con Turing avremo un leggero incremento dei consumi per fascia, per meglio dire, oggi una 1080@2ghz in undervolt arriva intorno ai 160-165w, l'eventuale 1180 credo si attesti intorno ai 180-185w comunque minori rispetto i 215-225w della 1080ti@2ghz cosi come è molto probabile che la 1180ti arrivi intorno ai 250-260w, anche se nulla è certo e parliamo di una differenza marginale...
Comunque non tanto per le DX12, ma credo che sopratutto nella VR ci siano diverse ottimizzazioni, già tra Maxwell e pascal si guadagna un ulteriore 15% di prestazioni in più in VR, quindi se in un contesto normale hai il 25% di differenza tra 980ti e 1080 in vr si arriva a quasi il 40%, ed è possibile che nella VR tra una 980ti e una 1160 se nel nel normale gaming sono allineate, in VR si arriva anche a quasi il 50% di differenza :sofico:
215watt per una 1080ti a 2000mhz? ma sei sicuro?:D la mia a 2000mhz ha toccato picchi di consumo nell'ordine dei 400watt con alcuni giochi...
il consumo minore lo vedo adesso a 1800mhz e 900millivolt.
eppure 240/250watt li tocca spesso
215watt per una 1080ti a 2000mhz? ma sei sicuro?:D la mia a 2000mhz ha toccato picchi di consumo nell'ordine dei 400watt con alcuni giochi...
il consumo minore lo vedo adesso a 1800mhz e 900millivolt.
eppure 240/250watt li tocca spesso
Ma 400w di picco immagino, io parlo sempre di consumi medi, i picchi si hanno anche con le 1080, poi dipende tutto dalla tensione c'è gente che sta a 2ghz con anche meno di 0.9v se ad esempio a 2ghz eri oltre 1.1v è normalissimo che il consumo era decisamente maggiore parliamo di circa il 25% di tensione in più :sofico:
La mia 980ti a 1500/8000@1.212 ha un consumo medio di circa 255-265w ma i picchi arrivano anche sui 350w, il miglior compromesso rimane sempre il clock base undervoltato quindi 1430/7200@1.125v con circa 220-225w solidi e rimanendo nel PW base, lasciandola a def invece quindi con 1.187 il consumo sale a circa 235w con trocamento a 1417mhz quando sfora il power limit base...
Scusa se ti faccio questa domanda che potrebbe risultarti sciocca, ma nel thread ho letto di molti che tengono la gpu in undervolt (anche sotto consiglio di mike se non erro) guadagnandoci chiaramente in consumi e temperature, ma per schede di questa fascia non si perdono margini di overclock interessanti a livello di prestazioni?
Per esperienza personale, dipende dal chip, ovviamente facendo undervolt vai a ridurre la tensione e quindi oltre un certo clock potresti rendere instabile la GPU.
Però con Pascal, sei limitato sul fronte OC oltre i 2100-2150 è quasi impossibile andare anche con tensioni spinte, ricordo che su OC.net hanno anche fatto delle HWmod per portare la tensione oltre 1.5v ma gran parte dei chip non va oltre i 2.4-2.5ghz, il record mondiale se non erro è sui 3ghz ma con quasi 1.9v-2v :fagiano:
Quindi arrivati a una certa soglia l'unica cosa che puoi fare e vedere quanto riesci a tirarla giù di tensione cosi da ridurre anche i tagli sul clock dati dalla temperatura, sopratutto rimanendo ad aria.
Se prendiamo Vega invece, l'undervolt è praticamente overclock, in quanto sopratutto nel caso di Vega 64 è un chip che sfora molto facilmente il power limit e unito all'aumento di temperatura porta a un massiccio troncamento dei clock, infatti undervoltando il chip guadagna moltissimo, anche se rimanendo ad aria Vega 64 è decisamente strozzata anche undervoltando dato che le temperature non sono facili da gestire, infatti ad aria prestazionalmente Vega 56 rende anche di più con prestazioni più lineari...
Ma credo che man man che di scende di pp, sia questo andazzo, sempre meno margini da tensioni elevate e anzi riducendole permetti al chip di spingere maggiormente rimanendo nelle stesse specifiche del power limit...
Ale55andr0
21-07-2018, 11:30
Alessandro, le TI, viaggiano sui 384bit, quindi, 12/24 gb.:)
La caratteristica delle ddr6 è proprio quella di aumentare la ram, ma non si escludono, doppi tagli.
Il costo è relativamente uguale alle ddr5, cambia il prefetch e le latenze, ne più ne meno.:)
Cmq ne discutiamo appena possibile:)
Riguardo i 7nm, si andrà sul 2020, probabile che però nVidia anticipi il chip HPC a fine 2019, per poi tagliarlo dopo come gamers.:)
speravo in 16 gb/512bit :D
speravo in 16 gb/512bit :D
Quindi anche tu vuoi gli 8 GPC? :sofico:
Secondo me con i 7nm sono possibilissimi, ma se ne parla nel 2019 quindi c'è da attendere ma in quel caso parliamo di 24GB per 512bit a pari densità :fagiano:
amon.akira
21-07-2018, 11:40
Scusa se ti faccio questa domanda che potrebbe risultarti sciocca, ma nel thread ho letto di molti che tengono la gpu in undervolt (anche sotto consiglio di mike se non erro) guadagnandoci chiaramente in consumi e temperature, ma per schede di questa fascia non si perdono margini di overclock interessanti a livello di prestazioni?
come vedi ho -100mV di base e nonostante ciò ho 2050/11ghz, a default ambirei a 2114 ma avrei anche 2tagli in piu per le temp, quindi sulla carta ho una differenza di 65mhz, ma in pratica ne perdo la metà
30mhz su 2050 sono 1,5% alla fine
-1.5% clock vs -10%voltaggio conviene :P
speravo in 16 gb/512bit :D
Si può, si può...basta avere un padellone da 8 GPC :D
Biscottoman
21-07-2018, 12:16
Ma 400w di picco immagino, io parlo sempre di consumi medi, i picchi si hanno anche con le 1080, poi dipende tutto dalla tensione c'è gente che sta a 2ghz con anche meno di 0.9v se ad esempio a 2ghz eri oltre 1.1v è normalissimo che il consumo era decisamente maggiore parliamo di circa il 25% di tensione in più :sofico:
La mia 980ti a 1500/8000@1.212 ha un consumo medio di circa 255-265w ma i picchi arrivano anche sui 350w, il miglior compromesso rimane sempre il clock base undervoltato quindi 1430/7200@1.125v con circa 220-225w solidi e rimanendo nel PW base, lasciandola a def invece quindi con 1.187 il consumo sale a circa 235w con trocamento a 1417mhz quando sfora il power limit base...
Per esperienza personale, dipende dal chip, ovviamente facendo undervolt vai a ridurre la tensione e quindi oltre un certo clock potresti rendere instabile la GPU.
Però con Pascal, sei limitato sul fronte OC oltre i 2100-2150 è quasi impossibile andare anche con tensioni spinte, ricordo che su OC.net hanno anche fatto delle HWmod per portare la tensione oltre 1.5v ma gran parte dei chip non va oltre i 2.4-2.5ghz, il record mondiale se non erro è sui 3ghz ma con quasi 1.9v-2v :fagiano:
Quindi arrivati a una certa soglia l'unica cosa che puoi fare e vedere quanto riesci a tirarla giù di tensione cosi da ridurre anche i tagli sul clock dati dalla temperatura, sopratutto rimanendo ad aria.
Se prendiamo Vega invece, l'undervolt è praticamente overclock, in quanto sopratutto nel caso di Vega 64 è un chip che sfora molto facilmente il power limit e unito all'aumento di temperatura porta a un massiccio troncamento dei clock, infatti undervoltando il chip guadagna moltissimo, anche se rimanendo ad aria Vega 64 è decisamente strozzata anche undervoltando dato che le temperature non sono facili da gestire, infatti ad aria prestazionalmente Vega 56 rende anche di più con prestazioni più lineari...
Ma credo che man man che di scende di pp, sia questo andazzo, sempre meno margini da tensioni elevate e anzi riducendole permetti al chip di spingere maggiormente rimanendo nelle stesse specifiche del power limit...
Capito, era come immaginavo. Io personalmente vorrei puntate a un overclock sostenuto sul mio prossimo acquisto (probabilmente 1180), ho intenzione di andare a fare una gpu ibrida col kit di nzxt g12 più un h90 di corsair e spero di ottenere buoni risultati mantenendo anche temp discrete poi tutto dipenderà dal chip più una buona dose di fortuna che non fa mai male. Grazie comunque della spiegazione dettagliata e precisa.
Biscottoman
21-07-2018, 12:19
come vedi ho -100mV di base e nonostante ciò ho 2050/11ghz, a default ambirei a 2114 ma avrei anche 2tagli in piu per le temp, quindi sulla carta ho una differenza di 65mhz, ma in pratica ne perdo la metà
30mhz su 2050 sono 1,5% alla fine
-1.5% clock vs -10%voltaggio conviene :P
Si si assolutamente d'accordo, poi per quel che mi riguarda il tuo è già un oc di tutto rispetto; il fatto è: un oc di questo tipo si riesce a ottenere stabile su tutti i chip (o quasi) o bisogna avere sempre la solita fortuna del chip particolarmente buono a livello di gestione voltaggio/clock?
Ale55andr0
21-07-2018, 12:29
Quindi anche tu vuoi gli 8 GPC? :sofico:
Secondo me con i 7nm sono possibilissimi, ma se ne parla nel 2019 quindi c'è da attendere ma in quel caso parliamo di 24GB per 512bit a pari densità :fagiano:
Si può, si può...basta avere un padellone da 8 GPC :D
suppongo sia questione di tempo e prima o poi...ma meglio prima che poi :sofico:
amon.akira
21-07-2018, 12:47
Si si assolutamente d'accordo, poi per quel che mi riguarda il tuo è già un oc di tutto rispetto; il fatto è: un oc di questo tipo si riesce a ottenere stabile su tutti i chip (o quasi) o bisogna avere sempre la solita fortuna del chip particolarmente buono a livello di gestione voltaggio/clock?
penso di avere una gpu nella media, infatti di base 1.063mV la tenevo a 2100 e qui un po tutti ci arrivano, ovvio step+ o step- poi si sa come funziona quando ci si avvicina al limite per ottenere quello step di 13mhz in piu magari gli serve il triplo rispetto allo step precedente, quindi scendendo un po si riesce ad ottimizzare meglio perf/watt.
Biscottoman
21-07-2018, 13:14
penso di avere una gpu nella media, infatti di base 1.063mV la tenevo a 2100 e qui un po tutti ci arrivano, ovvio step+ o step- poi si sa come funziona quando ci si avvicina al limite per ottenere quello step di 13mhz in piu magari gli serve il triplo rispetto allo step precedente, quindi scendendo un po si riesce ad ottimizzare meglio perf/watt.
Per curiosità: con l'attuale overclock che mi hai detto di star utilizzando come ti trovi a livello temperature?
magic carpet
21-07-2018, 13:44
Secondo voi Nvidia bloccherà via driver il VRR nelle nuove VGA (ammesso che siano HDMI 2.1?
amon.akira
21-07-2018, 14:18
Per curiosità: con l'attuale overclock che mi hai detto di star utilizzando come ti trovi a livello temperature?
considerando i 30° in stanza, dopo ore di gioco sto a 68-69° ma con ventole a 1700rpm
Ma secondo voi usciranno nel 2018?
Io vedo fin troppi pochi rumor per credere nella data di agosto/settembre come precedentemente speculato.
Si si assolutamente d'accordo, poi per quel che mi riguarda il tuo è già un oc di tutto rispetto; il fatto è: un oc di questo tipo si riesce a ottenere stabile su tutti i chip (o quasi) o bisogna avere sempre la solita fortuna del chip particolarmente buono a livello di gestione voltaggio/clock?
è un oc/undervolt ottenibile quasi con il 90% delle pascal, io tengo da mesi la mia a 2062Mhz con 0.950v e praticamente regge qualsiasi titolo/bench ci faccia girare
Semi OT interessante sul fine wine.
Hanno testato 980ti vs Fury X. Il risultato è che nel confronto negli ultimi 2 anni Fury X è peggiorata rispetto a 980ti.
Mentre due anni fa Fury X si trovava molto più vicina alla controparte Maxwell con il tempo Fury X è peggiorata.
https://babeltechreviews.com/amds-fine-wine-revisited-the-fury-x-vs-the-gtx-980-ti/
Secondo me (e anche riferito al fatto che alcuni nelle pagine precedenti dicevano che Vega avesse guadagnato terreno rispetto a Fiji) sembra essere il caso contrario. Le ottimizzazioni VRAM che erano necessarie precedentemente sono andate a farsi benedire nei driver più recenti (e adrenaline in particolare).
Nel frattempo Maxwell, ha continuato a beneficiare dello sviluppo dei driver di Pascal, praticamente identico senza necessitare tweak ad hoc per le ram.
mikael84
21-07-2018, 23:28
speravo in 16 gb/512bit :D
Il bus a 512bit sui chip gaming, non lo vedremmo attualmente (quello HPC è praticamente un 512bit).
Con i 7nm si potrebbero raddoppiare le rop's però, basta solo un SMX per chiudere il raster.
Pensa che una 1180 elabora 112 rop's ma per limitazione dei raster, viene lanciata a 64 rop's.
Cmq occhio che le rop's di nVidia sono diverse da quelle di AMD.:)
Scusa se ti faccio questa domanda che potrebbe risultarti sciocca, ma nel thread ho letto di molti che tengono la gpu in undervolt (anche sotto consiglio di mike se non erro) guadagnandoci chiaramente in consumi e temperature, ma per schede di questa fascia non si perdono margini di overclock interessanti a livello di prestazioni?
E' più una domanda da thread ufficiale, però devi trovare un rapporto ottimale tra OC e tensione.
Le schede Pascal non godono di un buon lavoro elettrico (piombate con 3 resistenze e tensione molto elevata).
Per fare un buon DC devi conoscere il tuo chip, poi scendi ad 1v, fai dei test 3dmark e ti fai una bella oretta di TW3 o Tomb raider (o giochi in possesso).
Se tiene il clock, e vuoi ancora scendere con i consumi, devi levare 100mhz al core clock di afterburner (0,95mv sono 50mhz, 0,975mv sono 26mhz).
0,9mv è il miglior rapporto di questi transistor.
Se quindi ti regge 2050 (più DC) devi impostare 100mhz in meno.
0,13mv= 13mhz.;)
Detto così sembra anche difficile, ma se ci metti mano, è molto semplice. Se impari a conoscere il tuo chip, ne fai quel che vuoi.
thunderforce83
22-07-2018, 10:24
Il bus a 512bit sui chip gaming, non lo vedremmo attualmente (quello HPC è praticamente un 512bit).
Con i 7nm si potrebbero raddoppiare le rop's però, basta solo un SMX per chiudere il raster.
Pensa che una 1180 elabora 112 rop's ma per limitazione dei raster, viene lanciata a 64 rop's.
Cmq occhio che le rop's di nVidia sono diverse da quelle di AMD.:)
E' più una domanda da thread ufficiale, però devi trovare un rapporto ottimale tra OC e tensione.
Le schede Pascal non godono di un buon lavoro elettrico (piombate con 3 resistenze e tensione molto elevata).
Per fare un buon DC devi conoscere il tuo chip, poi scendi ad 1v, fai dei test 3dmark e ti fai una bella oretta di TW3 o Tomb raider (o giochi in possesso).
Se tiene il clock, e vuoi ancora scendere con i consumi, devi levare 100mhz al core clock di afterburner (0,95mv sono 50mhz, 0,975mv sono 26mhz).
0,9mv è il miglior rapporto di questi transistor.
Se quindi ti regge 2050 (più DC) devi impostare 100mhz in meno.
0,13mv= 13mhz.;)
Detto così sembra anche difficile, ma se ci metti mano, è molto semplice. Se impari a conoscere il tuo chip, ne fai quel che vuoi.
colgo l'occasione per ringraziarti visto che grazie al tuo metodo la mia scheda dopo vari tentativi adesso è settata a 1800mhz e 900mv di picco, e se non fosse stato per i tuoi calcoli ancora stavo a 2000mhz 380watt di consumo medio e calore mostruoso generato, che d'estate non e' mai una bella cosa:D
Onore al merito e grazie ancora mikael!:)
https://videocardz.com/76800/gamer-meld-geforce-gtx-1180-coming-late-august
:sofico:
Biscottoman
23-07-2018, 12:17
https://videocardz.com/76800/gamer-meld-geforce-gtx-1180-coming-late-august
:sofico:
Secondo voi 1180+ si riferisce al fatto che la 1180 potrebbe avere il famoso doppio taglio di memoria o significa qualcos'altro?
Secondo voi 1180+ si riferisce al fatto che la 1180 potrebbe avere il famoso doppio taglio di memoria o significa qualcos'altro?
Probabile, è la prima cosa che ho pensato...
Se l'email è vera, nvidia potrebbe far uscire la 1180 con 16GB a 16gb/s ad agosto, e successivamente 1170/1180 con 8GB a 14gb/s però ho comunque dubbi a riguardo perchè ciò si rifletterebbe anche sui chipponi e la 1180ti potrebbe solo 12GB e i 24GB esclusiva delle titan...
Vedremo...
paolox86
23-07-2018, 12:54
Secondo voi 1180+ si riferisce al fatto che la 1180 potrebbe avere il famoso doppio taglio di memoria o significa qualcos'altro?
O magari sta per le versioni custom, anche se molto tirata per i capelli... :confused:
AceGranger
23-07-2018, 13:16
In questo modo ci sarebbe la 1180 16GB con più memoria della 1180ti... mi sembra poco probabile.
Probabile, è la prima cosa che ho pensato...
Se l'email è vera, nvidia potrebbe far uscire la 1180 con 16GB a 16gb/s ad agosto, e successivamente 1170/1180 con 8GB a 14gb/s però ho comunque dubbi a riguardo perchè ciò si rifletterebbe anche sui chipponi e la 1180ti potrebbe solo 12GB e i 24GB esclusiva delle titan...
Vedremo...
mantenendo lo stesso bus delle attuali, credo potrebbero fare come fatto con le attuali Ti che sono 11GB vs 12GB delle Titan, facendo le future 1180Ti con 22Gb ve 24GB delle Titan
piu che altro avrei detto il contrario come tempistiche, ovvero le 1180 16GB subito e poi dopo le 8GB, cosi da fare piu soldi all'inizio spacciando le 16Gb ai portatori di scimmia.
Biscottoman
23-07-2018, 13:34
mantenendo lo stesso bus delle attuali, credo potrebbero fare come fatto con le attuali Ti che sono 11GB vs 12GB delle Titan, facendo le future 1180Ti con 22Gb ve 24GB delle Titan
piu che altro avrei detto il contrario come tempistiche, ovvero le 1180 16GB subito e poi dopo le 8GB, cosi da fare piu soldi all'inizio spacciando le 16Gb ai portatori di scimmia.
Non so quanto venderebbero le 8gb se la gente sa che ci sono le 16gb (non credo che la differenza di prezzo sarà così esagerata) dunque un buon modo per venderle sarebbe per l'appunto quello di farle uscire prima, così chi non ha la pazienza di aspettare quel mese per la versione "plus" (che non ritengo essenziale, nel caso in cui la differenza sia solo quella) può acquistare la versione da 8gb. Ma sono tutte supposizioni personali, serve decisamente qualche annuncio ufficiale.
Ton90maz
23-07-2018, 14:23
Piccola parentesi... cosa di prevede sulla 1160? Dopo tutti i discorsi sulla baraccheon e i 4 geometri che non son buoni manco per disegnare una casa stilizzata nvidia potrà davvero realizzare una schedina da 2 geo (come qualcuno ipotizza) capace di andare quanto una 1080 o poco meno? Io ho grossi dubbi.
mikael84
23-07-2018, 15:01
colgo l'occasione per ringraziarti visto che grazie al tuo metodo la mia scheda dopo vari tentativi adesso è settata a 1800mhz e 900mv di picco, e se non fosse stato per i tuoi calcoli ancora stavo a 2000mhz 380watt di consumo medio e calore mostruoso generato, che d'estate non e' mai una bella cosa:D
Onore al merito e grazie ancora mikael!:)
Ma figurati:mano:
Secondo voi 1180+ si riferisce al fatto che la 1180 potrebbe avere il famoso doppio taglio di memoria o significa qualcos'altro?
Premettiamo è un link basato sul nulla.
Non penso che nVidia debutti con un 8gb, sarebbe un suicidio commerciale, visto che questo chip per un anno viene venduto come enthusiast (devi convincere proprio loro, ovvero chi non si fa scrupoli a passare dalla TI al mid chip più performanti).
I doppi tagli ci stanno, per favorire Hynix e Micron e il rapporto qualità prezzo.
La scheda identificata come più, mi ricorda la 9800gtx con clock più elevati
ma chi ha mai detto che la 1160 prende la 1080? figurati... prenderà il posto della 1070 FE (1060 +40%), magari pagherà qualcosina li dove i raster contano, ma generalmente starà li in media grazie al clock +100~200mhz stock.
Probabilmente non sarà una 1080 in tutto e per tutto, ma non la vedo come una 1070FE.
A 1900mhz la pareggi lato TF, ed i clock potrebbero essere maggiori.
Fronte banda a 12gb/s hai 288gb/s più eventuale compressione, con capacità effettive in certi titoli superiori a quelli di una 1080.
Passando da 3 raster a 2, diminuisci le latenze, meno lavoro per il gigathread (meno raster hai più puoi contare su un' uscita poligonale migliore), e nette migliorie fronte dx12, con thread schedulati direttamente e non via warp.
L2 che passa da 1,5mb a 2,3mb, ottima per migliorare il rapporto tra cache-banda-ramdac e minimi migliori.
Più l2 hai, più sgravi la banda.
Fronte rop's puoi memorizzare 72 pixel contro gli 80 di una 1070 ed elaborarne meno, ma in blending la perdita è quasi nulla.;)
TigerTank
23-07-2018, 15:34
Dopo la trovata delle "founder edition" con le Pascal(dal nome si pensava chissà cosa), a me 1180+ saprebbe tanto di nuova tattica per spillare più dindi, proponendo magari una reference overcloccata di fabbrica. Con nvidia non si sa mai! :D
mikael84
23-07-2018, 15:35
Piccola parentesi... cosa di prevede sulla 1160? Dopo tutti i discorsi sulla baraccheon e i 4 geometri che non son buoni manco per disegnare una casa stilizzata nvidia potrà davvero realizzare una schedina da 2 geo (come qualcuno ipotizza) capace di andare quanto una 1080 o poco meno? Io ho grossi dubbi.
Il reparto geometrico di nVidia è scalabile via P.E e raster (che si occupa di backfaceculling e z-cull).
2 raster da 14 P.E sono quasi 5 triangoli per ciclo, contro i 4 di Vega64, considerando anche i clock superiori della prima, che offrono un fill rate teorico superiore a prescindere.
Con Vega (preso da Polaris) a differenza di Fury (che viene sottomessa nei vari AC geometricamente), è stato letteralmente migliorato il culling (P.D.) ed i rapporti tra elaborazione e culling sono circa, in rapporto 1/3.
Basta che esegui un Heaven benchmark e vedrai che in questo bench AMD non scala mai.
Nvidia in base alle unità preposte dopo lo z-cull scala in media a livello di un 2:1, non a caso una 1160 su Heaven otterrà risultati abbastanza superiori di Vega64.;)
Dopo la trovata delle "founder edition" con le Pascal(dal nome si pensava chissà cosa), a me 1180+ saprebbe tanto di nuova tattica per spillare più dindi, proponendo magari una reference overcloccata di fabbrica. Con nvidia non si sa mai! :D
A me ha ricordato le 9800gtx + (anche se li fu abbastanza differente per via del PP), rebrandate in 250 :D
TigerTank
23-07-2018, 15:47
A me ha ricordato le 9800gtx + (anche se li fu abbastanza differente per via del PP), rebrandate in 250 :D
Vero :D
Premesso che io aspetto la Ti (o al limite potrei fare la pazzia per la titan visto che non ne ho mai avuta una:sofico: ) spero proprio che non diversificano il taglio di memorie. Per me non sarebbe un segnale positivo:)
Anche se fosse, sarebbe comunque un "plus" inutile...nel senso che di base la 1180 dovrà per forza avere ram abbondante per tutte le situazioni.
E non siamo nemmeno in ambito di Titan sfruttabili ben oltre il semplice gaming. Solo in quel caso un plus = più vram onboard avrebbe un senso.
Ecco perchè la cosa, sempre che sia vera, mi ha fatto più pensare all' introduzione della reference pompata, tipo la SC di evga :D
O magari chissà...plus sta per dissipatore reference farcito di RGB! :sofico:
Non so quanto venderebbero le 8gb se la gente sa che ci sono le 16gb (non credo che la differenza di prezzo sarà così esagerata) dunque un buon modo per venderle sarebbe per l'appunto quello di farle uscire prima, così chi non ha la pazienza di aspettare quel mese per la versione "plus" (che non ritengo essenziale, nel caso in cui la differenza sia solo quella) può acquistare la versione da 8gb. Ma sono tutte supposizioni personali, serve decisamente qualche annuncio ufficiale.
8 gb di ram possono facilmente costarli 50 o più dollari, lievitando il prezzo probabilmente verso i 100.
Fai conto che di differenza fra gpu 4 e 8gb amd è in media dai 30 ai 50 euro a scheda. Qua parliamo del doppio, e potenzialmente di memorie molto più costose.
Se la differenza di costo fosse irrisoria non facevano due schede differenti ;)
Misterxxx1
23-07-2018, 15:56
Fake news?
NVIDIA GTX 1170: SECONDO UN PRESUNTO BENCHMARK, SARÀ PIÙ VELOCE DELLA 1080 TI
https://tech.everyeye.it/notizie/nvidia-gtx-1170-secondo-presunto-benchmark-sara-piu-veloce-della-1080-ti-337755.html
Ma figurati:mano:
Premettiamo è un link basato sul nulla.
Non penso che nVidia debutti con un 8gb, sarebbe un suicidio commerciale, visto che questo chip per un anno viene venduto come enthusiast (devi convincere proprio loro, ovvero chi non si fa scrupoli a passare dalla TI al mid chip più performanti).
I doppi tagli ci stanno, per favorire Hynix e Micron e il rapporto qualità prezzo.
La scheda identificata come più, mi ricorda la 9800gtx con clock più elevati
Probabilmente non sarà una 1080 in tutto e per tutto, ma non la vedo come una 1070FE.
A 1900mhz la pareggi lato TF, ed i clock potrebbero essere maggiori.
Fronte banda a 12gb/s hai 288gb/s più eventuale compressione, con capacità effettive in certi titoli superiori a quelli di una 1080.
Passando da 3 raster a 2, diminuisci le latenze, meno lavoro per il gigathread (meno raster hai più puoi contare su un' uscita poligonale migliore), e nette migliorie fronte dx12, con thread schedulati direttamente e non via warp.
L2 che passa da 1,5mb a 2,3mb, ottima per migliorare il rapporto tra cache-banda-ramdac e minimi migliori.
Più l2 hai, più sgravi la banda.
Fronte rop's puoi memorizzare 72 pixel contro gli 80 di una 1070 ed elaborarne meno, ma in blending la perdita è quasi nulla.;)
Se la 1160 va effettivamente come una 1080, ci sono alte chance che non cambierò gpu per 7-8 anni a meno di cambio monitor.
Come avrei fatto del resto se avessi comprato una 7950 per giocare a 900p o meno.
NVIDIA GTX 1170: SECONDO UN PRESUNTO BENCHMARK, SARÀ PIÙ VELOCE DELLA 1080 TI
https://tech.everyeye.it/notizie/nvidia-gtx-1170-secondo-presunto-benchmark-sara-piu-veloce-della-1080-ti-337755.html
E la marmotta che confezionava la cioccolata?
Misterxxx1
23-07-2018, 16:01
E la marmotta che confezionava la cioccolata?
fake news dunque, ottimo :p
Misterxxx1
23-07-2018, 16:04
Ma non è una 1080ti con il nome modificato, noooo :asd:
Però anche tutti i siti del settore che ci fanno la notizia come stanno messi?
Almeno su tom si sono chiesti "potrebbe essere un fake?" :asd:
fonte:
https://wccftech.com/rumor-nvidia-turing-gtx-1170-benchmark-leaked-faster-than-1080-ti/
E la marmotta che confezionava la cioccolata?
Se si parla di frequenze reference ci sta, di solito nvidia tara sempre i chip x70 in questo modo, che poi la 1080ti in OC scala decisamente di più è un discorso a parte, la 1080ti comunque dovrebbe porsi proprio a cavallo tra 1170 e 1180, poi dipende anche dall'engine...
Certo i 2.5ghz citati nell'articolo sono impensabili, poi chissà, ma credo che già riuscire a prendere i 2.2-2.3ghz sarebbe un risultato più che eccezionale...
Poi ste migliorie DX12, ma di giochi DX12 non se ne vedono... boh.
si vocifera di una patch DX12 per TW3 in uscita con le nuove nvidia.....sssssshhhhhhhhhh
Appunto a 1900 pareggia una 1070FE stock 1780mhz nei TF (6.8)... ma non è che le 1070FE come le custom non si occano più :D
Per pareggiare i 2000-2100 delle 1070 (7.7~8TF) deve clockare sui 2150-2230mhz, di sicuro ci arriva, ma non vedo come possa minimamente impensierire una 1080 a questo punto, senza contare la metà dei Geo (non capisco quando dici che meno Geo hai e meglio è :stordita: capisco in latenza ma se il clock non sopperisce ai Geo non è meglio), i 6 PE in meno e le 32 rops in meno, solo la banda effettiva sarà la stessa (anche se è da vedere sta compressione di quanto ancora aumenta)...
Se pareggia la 1070 sarà già buono (+40%), se addirittura la batterà di un 5-10% sarà super, ma la 1080... è utopia vuol dire +70% stock :sofico:
Poi ste migliorie DX12, ma di giochi DX12 non se ne vedono... boh.
Si ma il target di prestazioni è quello, anche la 1060 è inferiore alla GTX 980, ma in gaming la differenza di frame è minima, alla fine risiedono nella stessa fascia...
Che una 1160 vada un 15-20% meno di una 1080 nel peggiore dei casi vorrebbe dire che se la 1080 sta a 68-72fps la 1160 sta intorno ai 60-63 nulla per cui fasciarsi la testa, ma parlare di utopia o distacco enorme lo posso dire se ci sia almeno un 40-50% di differenza... :fagiano:
mikael84
23-07-2018, 16:45
Se la 1160 va effettivamente come una 1080, ci sono alte chance che non cambierò gpu per 7-8 anni a meno di cambio monitor.
Come avrei fatto del resto se avessi comprato una 7950 per giocare a 900p o meno.
Che vada come la 1080 proprio non penso, probabile una via di mezzo tra queste due, dati alla mano, salvo clamorosi cambi, una 1160 dovrebbe essere più potente.;)
fake news dunque, ottimo :p
Quei clock li, forse con i 7nm li vedi:p
Appunto a 1900 pareggia una 1070FE stock 1780mhz nei TF (6.8)... ma non è che le 1070FE come le custom non si occano più :D
Per pareggiare i 2000-2100 delle 1070 (7.7~8TF) deve clockare sui 2150-2230mhz, di sicuro ci arriva, ma non vedo come possa minimamente impensierire una 1080
Anche una 980ti a 1500 può battere la 1070, ed anche la 980 liscia a 1500/1600 la spunta sulla 1060, sta di fatto che la 980ti a default a pari TF, non batte la 1070, anzi gli sta un 15% dietro:p
Peccato che la 980ti, oltre ad avere il doppio delle rop's dei geo (come dici tu) e quasi 100gb/s di banda in più perde di un 15% (Senza contare la l2).
Ricorda che il gigathread deve mantenere attive tutte le ALU dei 6 GPC, più ALU hai più perdi ed hai bisogno di clock.;)
-----
La 1160 a differenza della 1070 partirebbe con una BW superiore ed eventuale compressione, che ti garantisce un margine compreso tra il 10 ed il 30%, più una l2 ben maggiorata, quasi quanto quella della 1080ti.
a questo punto, senza contare la metà dei Geo (non capisco quando dici che meno Geo hai e meglio è :stordita: capisco in latenza ma se il clock non sopperisce ai Geo non è meglio), i 6 PE in meno e le 32 rops in meno, solo la banda effettiva sarà la stessa (anche se è da vedere sta compressione di quanto ancora aumenta)...
Ma cosa centrano i geo:p
La potenza poligonale la calcolano i P.E, poi il raster si occupa di backfaceculing e z-cull
Se in un raster hai 5 P.E o 7 è uguale.
1160 14 P.E
1070 15 P.E
Un P.E lo sopperisci con il clock.
Ogni GPC per completare le operazioni deve completare 8 stadi di clock, ed interferire meno con il gigathread.
Di conseguenza ti ritrovi spesso con un'uscita finale migliore su meno GPC, dove arrivi anche a 0,35/37 T per P.E.
La Titan x con 6 GPC full, spesso scende sino a 0,27, cioè gli servono quasi 4 P.E per svolgere il lavoro che fai con 2 o 3
Se pareggia la 1070 sarà già buono (+40%), se addirittura la batterà di un 5-10% sarà super, ma la 1080... è utopia vuol dire +70% stock :sofico:
Se pareggia con 1070 significa che la 1170 di conseguenza andrà un +15 dalla 1080, e la 1080 nei pressi della 1080ti, o anche un pelo sotto.
Il rapporto è simile a Pascal in proporzioni tra ALU e BW:)
Poi ste migliorie DX12, ma di giochi DX12 non se ne vedono... boh.
Le vedrai, le vedrai:p , già la Titan v, su questi titoli vola;)
Volendo cmq può gestirle anche Pascal, basta programmare bene i warp
Ma nella descrizione del finfet 7nm non descrivevano i clock +30% rispetto ai 16nm tsmc?
E' credibile o meno questo 2500 default?
Le vedrai, le vedrai:p , già la Titan v, su questi titoli vola;)
Volendo cmq può gestirle anche Pascal, basta programmare bene i warp
Fonte?
Perchè dal poco che ricordo titan v in gaming andava di poco meglio del gp100 di una quadro (15% più veloce ma anche molto più grande e clockata meno se non erro).
mikael84
23-07-2018, 16:52
Fonte?
Perchè dal poco che ricordo titan v in gaming andava di poco meglio del gp100 di una quadro (15% più veloce ma anche molto più grande e clockata meno se non erro).
https://www.gamersnexus.net/guides/3170-titan-v-gaming-benchmarks-async-future-is-bright-for-volta/page-2
Interessante, anche se ad essere del tutto sincero a me questi benchmark sanno più di "i titoli vecchi non gestiscono tutti questi core, quelli più nuovi se la cavano meglio".
La titan v occata sta a +35% di flops avanti alla 1080ti occata, ma in dx11 va in media dal 10 al 20% più veloce (avendo quasi sempre frametime e minimi peggiori però).
In quelli dx12 l'asincronicità sembra invece riallineare le prestazioni con quelle teoriche (dal 27 al 40% più veloce).
Insomma, non sono le prestazioni in dx12 ad essere impressionanti qui (considerando la mole del padellone e le specifiche), sono le sue prestazioni dx11 ad essere deludenti.
mikael84
23-07-2018, 17:20
Interessante, anche se ad essere del tutto sincero a me questi benchmark sanno più di "i titoli vecchi non gestiscono tutti questi core, quelli più nuovi se la cavano meglio".
La titan v occata sta a +35% di flops avanti alla 1080ti occata, ma in dx11 va in media dal 10 al 20% più veloce (avendo quasi sempre frametime e minimi peggiori però).
In quelli dx12 l'asincronicità sembra invece riallineare le prestazioni con quelle teoriche (dal 27 al 40% più veloce).
Insomma, non sono le prestazioni in dx12 ad essere impressionanti qui (considerando la mole del padellone e le specifiche), sono le sue prestazioni dx11 ad essere deludenti.
+75% su Vulkan e + 65% su Sniper con soli 1700/1800 di core oscillanti. Se la scheda può lavorare tranquilla sui 2ghz, il boost aumenterà non poco.
In dx11 se ci prendi un 50% dalla 1080ti è oro (salvo gli OC). Parlo della gaming 1180ti
Cmq la Titan va contestualizzata in quato la suddivisione degli SM non gli permette un buon rapporto sul raster ed il gigathread deve fare i salti mortali per tenere attive le ALU (su questo ci hai visto giusto)
Con il chip gaming sarà diverso.
Per farla volare devi utilizzare simili test
https://hothardware.com/ContentImages/Article/2697/content/superposition-titan-v-1.png
mikael84
23-07-2018, 17:33
che è quello che ho detto, la 1070 funziona vs 980ti per i clock, qua i clock cambiano max +5/10% OC/stock, mica +35~40%
appunto, poi il raster si occupa di quello e sarà 2+10% clock vs 4
infatti con il clock pareggi i PE della 1070, mica di 1080.
Alle Titan manca il clock, lo sai, è il discorso di prima.
Immagino circa 1170(2944cc) -5~10% vs 1080ti, 1180 +10% vs 1080ti
non lo metto in dubbio, magari nel 2020 però dato che di giochi DX12 si contano su una mano :D
La 1080 a livello computazionale puro rimane sopra è ovvio, ma la 1160 per caratteristiche parte sopra alla 1170 (tra 1070 e 1080 ci balla un solo 20%).
Con una buona compressione a livello di BW ed l2 sei pure messo meglio della 1080, considerando la probabile bontà delle ddr6.
Se a questo aggiungi latenze, clock pompati per andare meglio in review, miglio sfruttamento delle ALU, non vedo strano una 1160 battere una 1070 e posizionarsi nei pressi della o in una via di mezzo.
Riguardo la 1170, è semplice, se gli metti più ALU, stacca maggiormente la 1160 e prende terreno sulla 1180 (ed in questo caso una 1170 già mi inscimmia):p
ahahhh :rotfl:
il Target non è quello, è +40~50%... la 1060 come la rx580 prendono le 980 e 390x perchè in mezzo c'è un salto netto di silicio, è una cosa che vi dimenticate troppo spesso e oltre a fare quello dimezzano i consumi sempre grazie al silicio, iniziamo col dire che il Die della 1160 sarà più grande della 1060, per esempio.
Poi lato fps non diciamo cazzate, scusa eh, che quando è uscita la gtx1060 2 mesi dopo la RX480 è andava +5% di Media su 25 giochi (ho la tabella) si stappavano le bottiglie champagne, e adesso che è sotto la RX580 di media sempre di un 5% si dice "eh ma consuma meno, evviva greenpeace e in estate sto al fresco"
Ho visto gente scannarsi per un +3% , parliamo di 58 vs 60fps e dire va di più.
2 pesi e 2 misure.
Mi sembra che sei decisamente fuori scala...non esiste che una 1160 stia sotto del 40-50% da una 1080...
I chip di nvidia sono tarati, in OC max se la 1160 stia sotto di un 15% è già tanto...
Che la gente si scanni per 2-3 fps è un problema loro :rolleyes:
+75% su Vulkan e + 65% su Sniper con soli 1700/1800 di core oscillanti. Se la scheda può lavorare tranquilla sui 2ghz, il boost aumenterà non poco.
In dx11 se ci prendi un 50% dalla 1080ti è oro (salvo gli OC). Parlo della gaming 1180ti
Cmq la Titan va contestualizzata in quato la suddivisione degli SM non gli permette un buon rapporto sul raster ed il gigathread deve fare i salti mortali per tenere attive le ALU (su questo ci hai visto giusto)
Con il chip gaming sarà diverso.
Per farla volare devi utilizzare simili test
https://hothardware.com/ContentImages/Article/2697/content/superposition-titan-v-1.png
Alla faccia del bicarbonato..
Ma pensi che gt102 o quel che sarà avrà tutti quei cuda?
mikael84
23-07-2018, 18:15
Alla faccia del bicarbonato..
Ma pensi che gt102 o quel che sarà avrà tutti quei cuda?
Sul GT102, verranno abilitati tutti i cuda ovvero ben 5376cc.
La Titan v o Tesla lavora con 5120cc.
Tanta roba su GT102, il problema è che il chip full, lo vedremmo sulle quadro, o su chip ad arte come fatto con la Titan XP (3840cc).
Sulle 1180ti sicuramente ne vedremmo da 5120 a scendere
Sul GT102, verranno abilitati tutti i cuda ovvero ben 5376cc.
La Titan v o Tesla lavora con 5120cc.
Tanta roba su GT102, il problema è che il chip full, lo vedremmo sulle quadro, o su chip ad arte come fatto con la Titan XP (3840cc).
Sulle 1180ti sicuramente ne vedremmo da 5120 a scendere
Più probabile a scendere, conoscendo nvidia penso 3-4 tpc in meno (circa 4864-4992cc totali) che è comunque tanta roba :sofico:
AceGranger
23-07-2018, 20:11
Più probabile a scendere, conoscendo nvidia penso 3-4 tpc in meno (circa 4864-4992cc totali) che è comunque tanta roba :sofico:
tanta roba si, specialmente accoppiata a 22-24GB di Vram :D
Legolas84
23-07-2018, 20:44
Ma quindi è molto probabile fine Agosto per la 1180?
Thunder-74
23-07-2018, 21:42
Ma quindi è molto probabile fine Agosto per la 1180?
Speriamo... più ci mette ad uscire e più bisognerà attendere per la 1180ti :fagiano:
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Io una certa scimmia non ve la nascondo.
Sarà che ho comprato solo budget cards per la mia intera vita, ora che ho uno stipendio più decente è ora che mi tolgo lo sfizio di asfaltare il mondo nei benchmark per un mesetto, rivendere la scheda, farmi una 1160 e tornare su League of Legends.
Se aspetto AMD posso pure addormentarmi.
mikael84
24-07-2018, 00:07
ahahhh :rotfl:
il Target non è quello, è +40~50%... la 1060 come la rx580 prendono le 980 e 390x perchè in mezzo c'è un salto netto di silicio, è una cosa che vi dimenticate troppo spesso e oltre a fare quello dimezzano i consumi sempre grazie al silicio, iniziamo col dire che il Die della 1160 sarà più grande della 1060, per esempio.
La 1060 prende la 980 perchè gli hanno collegato la 192 bit, non per il salto di PP. Una 1060 a 128bit se la sognava la 980, però sarebbe stata allineata alla 460 (+20mmq2, in competizione con P11).
Sul die più grande non vedo cosa possa cambiare.;)
La 960 non mantiene il ratio perchè collegata a 128bit, su 192bit la 680/770 se le mangiava;)
,scusa eh, che quando è uscita la gtx1060 2 mesi dopo la RX480 è andava +5% di Media su 25 giochi (ho la tabella) si stappavano le bottiglie champagne
Addirittura, per schedine di fascia bassa per percentuali ridicole.:p
1060/580/480 sono schede simili, non capirò mai questo 5% a che possa servire in rapporto.:p
Un duello 1060/480 mi pare assurdo, sono schede per chi si accontenta.:)
e adesso che è sotto la RX580 di media sempre di un 5% si dice "eh ma consuma meno, evviva greenpeace e in estate sto al fresco"
Ho visto gente scannarsi per un +3% , parliamo di 58 vs 60fps e dire va di più.
2 pesi e 2 misure.
Sotto in che cosa. La 580 non è che sia una nuova GPU, sfrutta migliorie via transistor, ma a conti fatti è solo una scheda occata. Questo lo poi fare anche con le 1060.
La 1060 la porti a 2100 e 9000/9400 tramite afterburner, ma sale anche di più lato clock.
Il confronto con una scheda occata ed una a default non regge.
Sui consumi, a default, se la 580 prende un 5%, prende anche 100watt in più.
100 watt in questa fascia non sono pochi, a meno che non la downvolti, ma puoi fare lo stesso con la 1060.
65mv con nVidia sono extra, anche in OC;)
mikael84
24-07-2018, 00:14
tanta roba si, specialmente accoppiata a 22-24GB di Vram :D
Tanta roba, le quadro poi, utilizzeranno il metodo a "conchiglia", con il perfetto raddoppio.:)
Una T5000 dovrebbe partire a 32gb e 48gb sulla costosissima T6000.:p
Più probabile a scendere, conoscendo nvidia penso 3-4 tpc in meno (circa 4864-4992cc totali) che è comunque tanta roba :sofico:
Si molto probabile, 4992 cc sarebbe il best per architettura, visto che mantieni completamente collegati i canali lato rop's.:)
Ale55andr0
24-07-2018, 00:17
Io una certa scimmia non ve la nascondo.
Sarà che ho comprato solo budget cards per la mia intera vita, ora che ho uno stipendio più decente è ora che mi tolgo lo sfizio di asfaltare il mondo nei benchmark per un mesetto, rivendere la scheda, farmi una 1160 e tornare su League of Legends.
Se aspetto AMD posso pure addormentarmi.
perchè una 1060 non è una budget card? :wtf:
Dai, era lineare il discorso, puoi farcela pure tu :cincin:
Intendevo prendere il prossimo gt102 quanto costi costi, benchmarkarlo alla morte, rivenderlo dopo un mese e rifarmi una budget card. :asd:
Ton90maz
24-07-2018, 05:36
ma chi ha mai detto che la 1160 prende la 1080? figurati... prenderà il posto della 1070 FE (1060 +40%), magari pagherà qualcosina li dove i raster contano, ma generalmente starà li in media grazie al clock +100~200mhz stock.Non certo una fonte ufficiale, sono le classiche speculazioni forse un po' ottimistiche.
O pessimiste? Perché secondo non è necessariamente una buona che il chip di serie C vada troppo bene, magari in pratica non c'entra una mazza e i polli si comprano lo stesso la C-scheda a 400 euro ma abbiamo visto come facilmente abbia occupato il posto della versione scassata del chip di serie B.
Il reparto geometrico di nVidia è scalabile via P.E e raster (che si occupa di backfaceculling e z-cull).
2 raster da 14 P.E sono quasi 5 triangoli per ciclo, contro i 4 di Vega64, considerando anche i clock superiori della prima, che offrono un fill rate teorico superiore a prescindere.
Con Vega (preso da Polaris) a differenza di Fury (che viene sottomessa nei vari AC geometricamente), è stato letteralmente migliorato il culling (P.D.) ed i rapporti tra elaborazione e culling sono circa, in rapporto 1/3.
Basta che esegui un Heaven benchmark e vedrai che in questo bench AMD non scala mai.
Nvidia in base alle unità preposte dopo lo z-cull scala in media a livello di un 2:1, non a caso una 1160 su Heaven otterrà risultati abbastanza superiori di Vega64.
Chiaro, grazie per la spiegazione
Io una certa scimmia non ve la nascondo.
Sarà che ho comprato solo budget cards per la mia intera vita, ora che ho uno stipendio più decente è ora che mi tolgo lo sfizio di asfaltare il mondo nei benchmark per un mesetto, rivendere la scheda, farmi una 1160 e tornare su League of Legends.
Se aspetto AMD posso pure addormentarmi.
Sembri Alessandro in questo post :fagiano:
Comunque una 1160 per LOL è troppo dai, quel "gioco" girerebbe anche sul tostapane, potresti usare direttamente la gpu dell'8600 :sofico:
La 1060 prende la 980 perchè gli hanno collegato la 192 bit, non per il salto di PP. Una 1060 a 128bit se la sognava la 980, però sarebbe stata allineata alla 460 (+20mmq2, in competizione con P11).
Sul die più grande non vedo cosa possa cambiare.;)
La 960 non mantiene il ratio perchè collegata a 128bit, su 192bit la 680/770 se le mangiava;)
Concordo, una 1060 con 128bit avrebbe avuto una BW di quasi il 50% meno, per capire quanto fosse strozzata con un bus del genere basterebbe fare qualche test con le memorie settate a 6000mhz (circa 144gb/s)... Sono convinto che cosi facendo anche rispetto la 970 sarebbe stata poco competitiva, per non parlare della variante 3GB...
Si molto probabile, 4992 cc sarebbe il best per architettura, visto che mantieni completamente collegati i canali lato rop's.:)
Si anche se ho forti dubbi a riguardo, credo che in qualche modo la nuova ti subirà un cut simile o parallelo alla 1080ti, cosi da generare anche uno stacco maggiore dalle titan, sopratutto se intendono fare due titan per generazione...
Thunder-74
24-07-2018, 09:13
Scusate l'ot, ma se questo è vero, godo come una scimmia... i9 9900k.. 8 core di base a 4,7ghz, "lavorato",bei 5Ghz su tutti e 8... come lo vedo bene con una 1180ti... :sofico:
https://cdn.videocardz.com/1/2018/07/Intel-Core-9th-Gen-Series.png
Chiudo OT...
bagnino89
24-07-2018, 09:21
Scusate l'ot, ma se questo è vero, godo come una scimmia... i9 9900k.. 8 core di base a 4,7ghz, "lavorato",bei 5Ghz su tutti e 8... come lo vedo bene con una 1180ti... :sofico:
https://cdn.videocardz.com/1/2018/07/Intel-Core-9th-Gen-Series.png
Chiudo OT...
95 W di TDP, certamente :asd:
Praticamente come il mio 1600X 6c/12t a 3.7 GHz, magari sono arrivati davvero i 10 nm :D
Ale55andr0
24-07-2018, 10:07
Dai, era lineare il discorso, puoi farcela pure tu :cincin:
Intendevo prendere il prossimo gt102 quanto costi costi, benchmarkarlo alla morte, rivenderlo dopo un mese e rifarmi una budget card. :asd:
Non avevo letto bene. Il quesito ora è: che senso ha? Prendi una vga potente e invece di godertela fai qualche tirata per vedere l'effetto che fa e poi torni al fermacarte :asd:
AceGranger
24-07-2018, 10:23
Tanta roba, le quadro poi, utilizzeranno il metodo a "conchiglia", con il perfetto raddoppio.:)
Una T5000 dovrebbe partire a 32gb e 48gb sulla costosissima T6000.:p
gia, peccato che costeranno sempre una fucilata :stordita: !
Dai non puoi non ricordarti di 2 anni fa e di chi si scannava per ste cose, a tal punto che mi ero rotto le balle di sentir dire che la 1060 asfaltava la 480 che ho preso 25 giochi su 5 siti diversi e di MEDIA era +5%... 57 vs 60 fps... ASFALTAVA :asd:
si ma all'epoca lo si riferiva all'architettura, dove la 1060 faceva il 5% in piu con 30 W di TDP in meno.
Ton90maz
24-07-2018, 11:24
Anche per questo lo dico, ad nVidia non conviene pompare troppo la fascia x60, basta guardare la 960 tenuta apposta più lontana e che comunque ha venduto tantissimo, ma anche prima le x60ti uscivano sempre dopo, figuriamoci con un bus da 192bit quanto mercato avrebbe tolto dalla 970/980...
Qua mi pare lo stesso scenario, io fossi nVidia non pomperei troppo la 1160, rischi di vendere meno 1170/1180, l'unico modo per tamponare un po' questo scenario è farla uscire 3 mesi dopo lanciando prima il solo gt104, ma comunque chi può aspettare o lo sa che esce la 1160, lo fa.No no, io intendo proprio il contrario, perdona il post scritto in maniera pietosa.
I polli da spennare non hanno avuto troppi problemi a spendere oltre 350 euro per una misera 1060 (uscite allo scoperto :asd: ), e si può dimostrare che il rincaro del mining c'entra poco, mentre qualche annetto fa era una fascia occupata dalla 970, che neanche per idea (eccezioni a parte) finiva per costare quanto una 980.
Perché vendere delle cut delle schede superiori (magari venute pure bene e mutilate per ragioni commerciali? O è una mia paranoia?) quando allora stesso prezzo i polli ti comprano la 1160 colorata? E' vero che ci sono i partners di mezzo ma se il mercato accetta delle custom a 350-400 euro perché il listino di partenza dovrebbe rimanere basso?
AceGranger
24-07-2018, 12:13
Come dal 2012 a oggi quindi, che significa, non contano soltanto le prestazioni e lo capisco, come non contano soltanto le perf/watt.
Il problema di AMD da GCN in poi è sempre e solo stato un problema di efficienza rispetto nVidia e non di prestazioni...
Senza contare che non fanno praticamente binning, Vega puoi farla andare tranquillamente come va ora, con 100watt in meno, quello che ha lasciato perplessi è stato il mancato passi ai 6 Raster/96rops, probabilmente non ancor fattibili sui 14nm in 300watt, qui si che paga lo scotto della poca efficienza di GCN...
nella fascia bassa, perchè non appena vai nella alta mancano pure le prestazioni.
e il downvolt lo puoi tranquillamente fare anche con le nVidia andando a consumare meno anche li; c'è poco da fare, GCN lo devono buttare, ne piu ne meno di come hanno fatto con BD ;)
Ma quando l'ho scritto e dove? :stordita:
Ho scritto che il target di Turing è +40~50% su Pascal a pari fascia.
dai anche tu, non far finta di non ricordarti :asd: siamo davvero pochi quelli che non ci fanno caso ad un +-3~5%...
Allora sorry, avevo frainteso il post, pensavo che il riferimento non fosse tra 1060 e 1160 bensì tra 1060 e 1080. In questo caso i conti tornano e ci troviamo :)
i 192bit fanno parte del pacchetto, quello che conta sono le dimensioni che hanno tirato fuori e le prestazioni rispetto ai 28nm
970/980 vs 10603/6GB = 400 vs 200mmq
390/390x vs rx570/580 = 450 vs 230mmq
2x performance/mmq e +50/70% perf/watt
Come sempre :sofico:
Dai non puoi non ricordarti di 2 anni fa e di chi si scannava per ste cose, a tal punto che mi ero rotto le balle di sentir dire che la 1060 asfaltava la 480 che ho preso 25 giochi su 5 siti diversi e di MEDIA era +5%... 57 vs 60 fps... ASFALTAVA :asd:
Mi ricordo i diversi confronti, al tempo delle RX 480 i primi stock avevano anche problemi a lavorare a basse tensioni infatti c'era molta discordanza tra un chip e l'altro, poi migliorando i driver e le rese alla fine si è giunti a ottimi compromessi, ma alla fine sul fronte prestazioni erano li le schede ci ballava un +10% a seconda dell'engine/chip/fortuna/driver o quello che sia...
Infatti ad amici che dovevano aggiornare la GPU le ho consigliate entrambe a seconda di vari fattori tra cui quale costasse meno e in base alla loro piattaforma quindi case e alimentatore...
Anche per questo lo dico, ad nVidia non conviene pompare troppo la fascia x60, basta guardare la 960 tenuta apposta più lontana e che comunque ha venduto tantissimo, ma anche prima le x60ti uscivano sempre dopo, figuriamoci con un bus da 192bit quanto mercato avrebbe tolto dalla 970/980...
Qua mi pare lo stesso scenario, io fossi nVidia non pomperei troppo la 1160, rischi di vendere meno 1170/1180, l'unico modo per tamponare un po' questo scenario è farla uscire 3 mesi dopo lanciando prima il solo gt104, ma comunque chi può aspettare o lo sa che esce la 1160, lo fa.
I chip di nvidia sono tarati, oramai mi immagino i manager che discutono su quanto deve andare in percentuale la gpu per avere i massimi profitti, e gli ingegneri che a loro volta valutano cosa costa meno castrare per entrare in quella percentuale :sofico:
Però c'è da dire che Maxwell era la prima iterazione del chip, quindi è normalissimo che provenendo da kepler si siano portati dietro anche molti "colli"...
Se non erro comunque una 780ti nei picchi massimi mikael stimò che la BW alla fine fosse comparabile a una GTX 960 quindi paragonata a kepler, maxwell fu tutta un altra sostanza, nonostante 960 e 970 con i loro particolari :fagiano:
Scusate l'ot, ma se questo è vero, godo come una scimmia... i9 9900k.. 8 core di base a 4,7ghz, "lavorato",bei 5Ghz su tutti e 8... come lo vedo bene con una 1180ti... :sofico:
https://cdn.videocardz.com/1/2018/07/Intel-Core-9th-Gen-Series.png
Chiudo OT...
:sofico:
Però se il rumor è corretto, l'HT sarà presente solo sull'i9, quindi avremo i3 4c/4t - i5 6c/6t - i7 8c/8t - i9 8c/16t, nella pratica l'i9 è quello che dà il boost minore tra una fascia e l'altra, la soluzione più equilibrata rimarrebbe il 9700K che dovrebbe andare un 7-10% più di un 8700K, penso che cloccato intorno ai 4.8-5ghz dovrebbe rendere uguale a un 2700x@4.2ghz...
Scusate l'ot, ma se questo è vero, godo come una scimmia... i9 9900k.. 8 core di base a 4,7ghz, "lavorato",bei 5Ghz su tutti e 8... come lo vedo bene con una 1180ti... :sofico:
https://cdn.videocardz.com/1/2018/07/Intel-Core-9th-Gen-Series.png
Chiudo OT...
Perche' giustamente servono 8 core per tirare una 1180ti :sofico:
AceGranger
24-07-2018, 13:23
I chip di nvidia sono tarati, oramai mi immagino i manager che discutono su quanto deve andare in percentuale la gpu per avere i massimi profitti, e gli ingegneri che a loro volta valutano cosa costa meno castrare per entrare in quella percentuale :sofico:
ah perchè invece normalmente lo sceglie lo Spirito Santo quanto farle andare :asd:
esattamente come quelli AMD, sono cose che si decidono ovviamente a tavolino nel momento in cui decidono come fare l'architettura.
ah perchè invece normalmente lo sceglie lo Spirito Santo quanto farle andare :asd:
esattamente come quelli AMD, sono cose che si decidono ovviamente a tavolino nel momento in cui decidono come fare l'architettura.
Appunto...era per enfatizzare... :fagiano:
Perche' giustamente servono 8 core per tirare una 1180ti :sofico:
Se vuoi fare il punteggione serve anche quello :sofico:
AceGranger
24-07-2018, 13:32
Appunto...era per enfatizzare... :fagiano:
:fagiano: :help: :p
Simedan1985
24-07-2018, 14:04
non è semplice downvolt, non si parla di -50/100mv, ma di -300/400mv... Vega64 può viaggiare tranquillamente sui 1500mhz a 950mv invece che a 1250/1350mv.
con il downvolt non recuperi 100watt ;)
...cut
Ma allora da ignorante in materia mi chiedo sempre perche amd esce con gpu cosi pesantemente overvoltate? Per farsi la nomea a ogni rewiew che le sue schede scaldano e consumano??
Ma allora da ignorante in materia mi chiedo sempre perche amd esce con gpu cosi pesantemente overvoltate? Per farsi la nomea a ogni rewiew che le sue schede scaldano e consumano??
Perchè fare un binning preciso costa molto.
Alzi di qualche mV, e garantisci la stabilità su tutti i chip.
Thunder-74
24-07-2018, 14:12
Perche' giustamente servono 8 core per tirare una 1180ti :sofico:
no, ma non dirmi che una bestia di GPU non sta bene accanto ad una bestia di CPU :D. Poi per carità, una CPU così serve anche ad altro oltre che giocare ;)
no, ma non dirmi che una bestia di GPU non sta bene accanto ad una bestia di CPU :D. Poi per carità, una CPU così serve anche ad altro oltre che giocare ;)
No ma figurati capisco il senso, e' solo che adesso c'e' la moda dei mille core mentre ci sarebbe un sero bisogno di maggior IPC o frequenze se proprio vogliamo parlare di gaming e super GPU.
Arriviamo poi ad un punto com'e' gia' successo in passato dove l'aumento dei core e' detrimentale (non credo sia italiano lol) per clock massimi e quant'altro, ad esempio un 8600k occato sui 4.8 sara' overkill per almeno un altro paio d'anni per queste schede usate a risoluzioni "consone".
con Turing sarebbe la stessa cosa in ambito gddr5/6, se metti 128bit gddr6 12g alla 1160, più la compressione migliorata ti ritrovi con la stessa banda della 1070 effettiva!
128@12g → 192gb/s + compressione 20%
256@8g → 256gb/s
nessuno vieta a nVidia di tarare il gt106 così... anzi, io lo farei esattamente così! die più piccolo intorno i 200~220mmq rispetto ad avere i 192bit (250mmq) e che tanto le vendi lo stesso le 1160 se va -10~20% rispetto ad avere i 192bit.
al massimo se hai bisogno in base a cosa fa AMD, dal gt104 puoi tirare fuori il terzo cut e fare una 1160ti, ma non credo ne avrà bisogno.
Si anche io lo pensavo, a questo giro sarebbe possibilissimo un GT106 a 128bit ma prima che rumors confermassero i chip GDDR6 di fascia bassa a 12gb/s...
Se le GDDR6 partissero come nelle specifiche preannunciate con 16-18gb/s avremmo circa 256-288 GB/s ed effettivamente pareggeresti in BW rispetto la 1070, oltre ad avere meno latenze e semplificare il chip invece di un collegamento vuoto a 192bit...
Ma con 192 GB/s di bandwith lo vedo molto poco probabile in quanto hai davvero il rischio di tirare fuori un chip che è al pari se non sotto una 1070 per via della BW...
Basta vedere la 1070ti come viene strozzata, come configurazione è al pari di una 1080 ma le GDDR5 la frenano enormemente tanto da farla andare poco più di un 10% da 1070 nonostante la differenza HW...
Se fossi in nvidia considerando anche l'appeal che ha la fascia media non rischierei, inoltre devi tenere conto anche di Vega 7nm che in questa fascia può impensierire il mercato di nvidia, eventuali ritorni nvidia può farli castrando per benino le 1170 e 1180ti che tanto sono chip che se la giocano da soli nella loro fascia :fagiano:
Thunder-74
24-07-2018, 14:54
No ma figurati capisco il senso, e' solo che adesso c'e' la moda dei mille core mentre ci sarebbe un sero bisogno di maggior IPC o frequenze se proprio vogliamo parlare di gaming e super GPU.
Arriviamo poi ad un punto com'e' gia' successo in passato dove l'aumento dei core e' detrimentale (non credo sia italiano lol) per clock massimi e quant'altro, ad esempio un 8600k occato sui 4.8 sara' overkill per almeno un altro paio d'anni per queste schede usate a risoluzioni "consone".
A certo 8600k è ottimo per il gaming senza spendere un capitale. Io devo pure passare ad un 8core per far contento fabietto27 :fagiano: . Scherzo ovviamente... sono 3 anni che non metto mano ai componenti del pc, quindi rifaccio tutto alla grande e mi rifermo per un po’.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
mikael84
24-07-2018, 14:55
Concordo, una 1060 con 128bit avrebbe avuto una BW di quasi il 50% meno, per capire quanto fosse strozzata con un bus del genere basterebbe fare qualche test con le memorie settate a 6000mhz (circa 144gb/s)... Sono convinto che cosi facendo anche rispetto la 970 sarebbe stata poco competitiva, per non parlare della variante 3GB...
I 128bit saranno relegati alle 1150/ti, su una 1160 andranno i 192bit, dev'essere davvero masochista nVidia per lanciare i 128bit su una scheda simile, e quindi 4gb, senza doppio MC. Sopratutto ora che ormai la 1160 può scalare alla fascia della x70.:p
i 192bit fanno parte del pacchetto
sul Die più grande vuol dire che sullo stesso silicio la 1160 per andare come 1070 deve essere grande quanto 1070 (teorica) → 250mmq :D
Che pacchetto? Sky:p
Senza il bus la 980 non la vedevi, neppure la 970 prendevi.
Anche la 1080 ha guadagnato una percentuale per via delle ddr5x, altrimenti era una 1170ti il chip finale.
Rispetto a Maxwell ci sono stati alcuni cambiamenti.
Il die più grande non centra assolutamente nulla, stai introducendo 4 SMM, non tutta la logica del 3° GPC ed altro relativo controller
Dai non puoi non ricordarti di 2 anni fa e di chi si scannava per ste cose, a tal punto che mi ero rotto le balle di sentir dire che la 1060 asfaltava la 480 che ho preso 25 giochi su 5 siti diversi e di MEDIA era +5%... 57 vs 60 fps... ASFALTAVA :asd:
Guarda che la 580 la occhi ancora un po' outofbox, certamente esce stock un po' più alta dato il TDP alzato dei 180watt, ma non è al massimo del clock.
Ma non ne faccio un discorso del 5%, non mi frega niente, era solo per dirti come quando va -5% è un fail, quando +5% si dice che consuma di più... insomma, più scuse che altro per delle % che non tolgono o aggiungano nulla.
Anche la 480 dopo 6mesi recuperava già terreno sulla 1060 solo grazie al driver.
Ma queste cose Grid non devi dirle a me, a me sinceramente non interessa nulla di queste questioni. Le lascio ad altri e neppure le ascolto.
Tra schede di pari valore (+5/10-5/10%) cambia solo il tipo di gioco:)
Se non erro comunque una 780ti nei picchi massimi mikael stimò che la BW alla fine fosse comparabile a una GTX 960 quindi paragonata a kepler, maxwell fu tutta un altra sostanza, nonostante 960 e 970 con i loro particolari :fagiano:
No la 960 è più carente in banda, e la 970 più potente.
Però sulla 960 bisogna dire che fronte rop's-cache, ed efficienza delle stesse rop's, è più potente della 780ti.
C'è da dire però che malgrado la 960 abbia una BW effettiva più bassa, occupa molta meno banda della Kepler.:)
mikael84
24-07-2018, 15:51
Non lo so, non ne sarei tanto sicuro a questo punto, suona strano ma ci puoi addirittura mettere 8GB@14g invece che le 12g sulla 1160 e arrivi a 224gb/s che con la compressione migliorata sono superiori alla 1070.
L'unico motivo per farla da 192bit adesso la vedrei solo in ottica risparmio memorie, 6GB@12g invece di 8GB@12-14g, ma lo paghi nell'avere un die più grosso per i collegamenti in più e imc in più.
Pacchetto si intende che non la devi vedere per il teorico (come ti dico spesso :D) , ma per quello che è finita, se va più della 970 e come 980 è perché ha il bus da 192bit gddr5 altrimenti sarebbe un altra scheda.
Che introduci una cosa o un'altra il risultato è che la 1160 per andare come o poco più di 1070 dev'essere circa grande quanto sarebbe una 1070 teorica (250mmq), facendo come dico io invece sarebbe più piccola e andrebbe pressochè uguale (+40% su 1060).
Ti ripeto, ad oggi l'unico motivo per vederla coi 192bit sarebbe per la scelta dei 6GB di ram invece che 8, ma cambia poco e sarebbe più grosso il Die...
Non centrano nulla le dimensioni del chip, devi valutare le capacità interne, e come viene sfruttato il chip, lavoro gigathread, latenze, lavoro geometrico migliore, clock più alti, BW più elevata e thread schedulati.
Se addirittura si riesce a raddoppiare le istruzioni voli.
Ti pare veramente che nvidia lanci una scheda inferiore alla 1070, chi se la prenderebbe?
Quindi tra 1160 e 1170 ci lasci oltre il 50%? Ma siamo seri su via.:read:
Rispetto il tuo parere ma non lo condivido minimamente.
Thunder-74
24-07-2018, 17:11
Mi aspetto:
1160/1070 → 100
(1160ti?)1080 → 120 (+20%)
1170 → 140 (+40%)
1080ti → 155
1180 → 170 (+20% su 1170 e +10% su 1080ti)
Quello spazio li (+10/20%) di solito è occupato dalla x60ti, che con pascal e maxwell non è servita farla dato che nemmeno AMD proponeva nulla derivando il terzo cut del Gx104 :) ai tempi più volte ho meditato di comprare una x60ti prima di prendere la 6870, mi pareva ci fosse la 560ti...
Esattamente come ora (valori stock) :read:
https://image.ibb.co/j24JeT/1060_vs_tutti.jpg
con un chippone come gt104 da 400mmq fare un terzo cut e quindi 1160ti sarebbe un ottima scelta per rientrare con gli scarti dopo magari 6 mesi di produzione.
Io sono un po’ più ottimista;
1170 alla pari o quasi con la 1080ti, come fu tra 1070 e 980ti
1180 + 25/30% su 1080ti
1180ti +50% su 1080ti
Almeno spero...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Biscottoman
24-07-2018, 17:24
Io sono un po’ più ottimista;
1170 alla pari o quasi con la 1080ti, come fu tra 1070 e 980ti
1180 + 25/30% su 1080ti
1180ti +50% su 1080ti
Almeno spero...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Rapporti prestazionali che condivido e in cui spero ovviamente :sofico:
AceGranger
24-07-2018, 18:55
risparmia sul binning e vende più gpu possibili prodotte, ne perdi che nelle review hai consumi e temp più alte.
https://www.bitsandchips.it/9-hardware/10413-amd-vega-efficienza-di-una-gtx1080-possibile?showall=1
"Se da un lato questo le permette di poter vendere le schede video ad un prezzo di listino più basso rispetto alla concorrenza (La selezione delle GPU è decisamente costosa!), dall'altro lato non fa che mettere in cattiva luce delle proposte potenzialmente eccellenti (Pensiamo a VEGA e Polaris) a causa di consumi spesso esagerati."
scusate l'OT
si ma vuol dire anche che quella roba la puoi fare solo se ti capita il chip sculato, non è la norma.
Piedone1113
24-07-2018, 19:19
si ma vuol dire anche che quella roba la puoi fare solo se ti capita il chip sculato, non è la norma.
Ma a nessuno di voi è capitato di fare un oc ( relativamente modesto) senza alzare le tensioni e dopo 1 o 2 anni essere costritti ad aumentare la tensione perchè non più stabile?
Out of box sembrano sparate come tensioni, ma vorrei vedere dopo 2 anni di utilizzo normale se si continua ad avere stabilità con voltaggi più bassi.
amon.akira
24-07-2018, 20:02
Ma a nessuno di voi è capitato di fare un oc ( relativamente modesto) senza alzare le tensioni e dopo 1 o 2 anni essere costritti ad aumentare la tensione perchè non più stabile?
Out of box sembrano sparate come tensioni, ma vorrei vedere dopo 2 anni di utilizzo normale se si continua ad avere stabilità con voltaggi più bassi.
se modesto non sei al limite e se non lo sei non dovrebbe capitare.
io l ho tenuta quasi 2anni a 1.063mv 2100 e da qualche mese l ho messa a 2050 0.963mv quindi non penso proprio :P
Thunder-74
24-07-2018, 20:58
Ma a nessuno di voi è capitato di fare un oc ( relativamente modesto) senza alzare le tensioni e dopo 1 o 2 anni essere costritti ad aumentare la tensione perchè non più stabile?
Out of box sembrano sparate come tensioni, ma vorrei vedere dopo 2 anni di utilizzo normale se si continua ad avere stabilità con voltaggi più bassi.
Oc modesto, senza overvoltare, mi da il sentore di perdita di efficienza dell'alimentazione. A volte i problemi posso essere causati anche dall'alimentatore del oc...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
sturia90
24-07-2018, 21:43
La notizia che diceva che dai primi test la 1170 andava più di una 1080Ti è falsa secondo voi?
La notizia che diceva che dai primi test la 1170 andava più di una 1080Ti è falsa secondo voi?
Se parliamo di una 1170 OC vs 1080ti reference ci sta :D
Saranno comunque schede molto vicine tra loro, di norma le ti spingono sempre qualcosina in più dato l'HW più muscle ma nel complesso sono li la variazione massima dovrebbe essere del +-10% a seconda del contesto...
Io la 1170 continuo a immaginarmela con 3072cc/224bit/14GB e sono curioso di vedere se ci ho preso (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45608363&postcount=40500) o al massimo ho preso solo una bella cantonata :fagiano:
thunderforce83
24-07-2018, 23:41
La notizia che diceva che dai primi test la 1170 andava più di una 1080Ti è falsa secondo voi?
io presi la 1070 convinto che andava di piu' della 980ti ed infatti mi sono trovato male...se consideri che poi all'epoca con le vecchie 980ti avevi anche il bios sbloccato e potevi modificarle come ti pareva a poter tornare indietro avrei preso una 980ti usata con buon asic...avrei risparmiato soldi e come potenza computazionale siamo li secondo me. La stessa cosa sarà per questa generazione secondo me
mikael84
24-07-2018, 23:45
Mi aspetto:
1160/1070 → 100
(1160ti?)1080 → 120 (+20%)
1170 → 140 (+40%)
1080ti → 155
1180 → 170 (+20% su 1170 e +10% su 1080ti)
Quello spazio li (+10/20%) di solito è occupato dalla x60ti, che con pascal e maxwell non è servita farla dato che nemmeno AMD proponeva nulla derivando il terzo cut del Gx104 :) ai tempi più volte ho meditato di comprare una x60ti prima di prendere la 6870, mi pareva ci fosse la 560ti...
Esattamente come ora (valori stock) :read:
con un chippone come gt104 da 400mmq fare un terzo cut e quindi 1160ti sarebbe un ottima scelta per rientrare con gli scarti dopo magari 6 mesi di produzione.
La 1160 sarà più potente della 1070 fidati, non ci sarà alcun bus a 128bit;)
Se una 1180 viaggia a + 20% (che è una 1080ti a 1,950mhz) , male andando vai a metà strada tra 1070 e 1080 (una sorta di 1070ti);)
Con gli MC da 1gb, a 128 bit dovresti utilizzare ram molto veloci, tipo 16 gb/s e 4gb. Al lancio dovresti utilizzare solo ed esclusivamente MC da 2gb, altrimenti la lanci con 4gb;)
Oc modesto, senza overvoltare, mi da il sentore di perdita di efficienza dell'alimentazione. A volte i problemi posso essere causati anche dall'alimentatore del oc...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
In overvolt con le schede vecchie succedeva.
Con le attuali, almeno nVidia parti da una tensione eccessiva.
1850 li prendi con 0,85v, riducendo in maniera drastica i consumi.
Diverso se punti all'OC, tipo 2050mhz e poi downvolti.
Questi attuali transistor danno il meglio a 0,9v, che però non è il valore reale, tramite LLC, in base al chip cambia (Asic più alto, meno drop sulla LLC).
Non esistono valori preimpostati, va in base al silicio.
AMD, ad esempio con la liquid, ti spara il clock massimo (esempio una 1080ti a 2100mhz) per raggiungere certe prestazioni e clock te la devi totalmente downvoltare.
Nvidia da 1,065 può lavorare a default tranquillamente a 0,85v, a differenza delle AMD, questa scheda può salire di clock, e puoi raggiungere un ratio tra performance e prestazioni maggiori. ;)
io presi la 1070 convinto che andava di piu' della 980ti ed infatti mi sono trovato male...se consideri che poi all'epoca con le vecchie 980ti avevi anche il bios sbloccato e potevi modificarle come ti pareva a poter tornare indietro avrei preso una 980ti usata con buon asic...avrei risparmiato soldi e come potenza computazionale siamo li secondo me. La stessa cosa sarà per questa generazione secondo me
Silicio che prendi silicio che trovi :fagiano:
La 980ti rende di più se prendi un chip fortunato ma se prendi un chip sfigatello ti ritrovi solo un fornello avido di corrente, la 1070 anche la più sfigata si clocca bene mantenendo una tensione ottimale e con consumi decisamente bassi, quindi se tiri le medie complessivamente la maggior parte delle 1070 rende di più, poi ovviamente se uno becca l'occasione e prende un chip fortunato si diverte di più data anche la possibilità di smanettare con il bios e ne guadagna anche qualcosa in prestazioni :)
La mia è nella media, regge i 1500/8000@1.212 ma già per i 1550 richiede 1.255v con consumi che superano i 350w, una volta provai i 1580mhz@1.27v e il consumo salii ben oltre i 400w :fagiano:
Ma tra 1080ti e 1170 a meno di occasioni ghiotte nell'usato andrei dritto dritto verso quest'ultima :sofico:
Thunder-74
25-07-2018, 08:17
cut...
In overvolt con le schede vecchie succedeva.
Con le attuali, almeno nVidia parti da una tensione eccessiva.
1850 li prendi con 0,85v, riducendo in maniera drastica i consumi.
Diverso se punti all'OC, tipo 2050mhz e poi downvolti.
Questi attuali transistor danno il meglio a 0,9v, che però non è il valore reale, tramite LLC, in base al chip cambia (Asic più alto, meno drop sulla LLC).
Non esistono valori preimpostati, va in base al silicio.
AMD, ad esempio con la liquid, ti spara il clock massimo (esempio una 1080ti a 2100mhz) per raggiungere certe prestazioni e clock te la devi totalmente downvoltare.
Nvidia da 1,065 può lavorare a default tranquillamente a 0,85v, a differenza delle AMD, questa scheda può salire di clock, e puoi raggiungere un ratio tra performance e prestazioni maggiori. ;)
ma in merito al problema di piedone, non trovo normale non essere più stabile a voltaggi def con poco oc. Ora non so quale GPU possieda. Se ha Pascal, dopo quello che mi hai detto , a maggior ragione è strano. Se ha una GPU Maxwell sarebbe comunque insolito. Una situazione del genere è simile alla 780 Ghz Edition che ho avuto e come sai anche tu, non reggeva l'oc di fabbrica come a tanti succedeva.:doh:
Comunque ripeto, molto spesso ho letto di problemi di stabilità, dovuti al calo di efficienza della PSU. Soprattutto in quegli ali dove vengono gestite Rail separate
A me il nome interessa (ma non quanto prestazioni e prezzi).
Secondo me c'è una discreta chance che non si chiamerà 11xx.
Logica di base vuole che 1180 e 1080 siano più facilmente confondibili di 2080 e 1080.
Chiamarle 20xx avrebbe senz'altro più senso.
TigerTank
25-07-2018, 10:13
Un pò come Huawei che è passata da 10 a 20 invece che 11 :D
Comunque mi sa che prima del lancio delle nuove hanno un pò di rimanenze di pascal da sbolognare, vedo cose tipo SSD(per le piccole) o ancora Destiny 2 in bundle.
Ma sti (gran) cazzi del nome
AceGranger
25-07-2018, 11:11
quindi anche quella di Lurenz è sculata?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45669458&postcount=12753
"~1570Mhz sul core e 1100Mhz sulle HBM2, con 0,9v, ~160W di consumo, 43°C con ventola stock e TAmb di 28°C."
pazzesco, è AMD fa credere che Vega64 consumi il doppio della 1080 :sofico: sono dei pazzi! capisco l'assenza di binning e il risparmio, ma qua si va oltre, i 1.35v non hanno davvero senso.
se fosse la norma lo farebbe direttamente AMD...
se non lo fa mi pare abbastanza chiaro che NON sia la norma per tutte le GPU e che quindi è costretta ad alzare i valori per far rientrare nei parametri tutti i chip.
Mah, devo trovare un singolo utente Polaris incapace di fare 1300 mhz sul core a 1050 mV.
Polaris è un overvolter pauroso.
thunderforce83
25-07-2018, 11:54
Silicio che prendi silicio che trovi :fagiano:
La 980ti rende di più se prendi un chip fortunato ma se prendi un chip sfigatello ti ritrovi solo un fornello avido di corrente, la 1070 anche la più sfigata si clocca bene mantenendo una tensione ottimale e con consumi decisamente bassi, quindi se tiri le medie complessivamente la maggior parte delle 1070 rende di più, poi ovviamente se uno becca l'occasione e prende un chip fortunato si diverte di più data anche la possibilità di smanettare con il bios e ne guadagna anche qualcosa in prestazioni :)
La mia è nella media, regge i 1500/8000@1.212 ma già per i 1550 richiede 1.255v con consumi che superano i 350w, una volta provai i 1580mhz@1.27v e il consumo salii ben oltre i 400w :fagiano:
Ma tra 1080ti e 1170 a meno di occasioni ghiotte nell'usato andrei dritto dritto verso quest'ultima :sofico:
effettivamente non fa' una piega il tuo discorso.
sara' che la mia 1070 era un po' sottodimensionata per giocare in 4k o sara' che il modello essendo sempre tirato a palla in game era rumorosa e molto instabile su alcuni titoli...non so forse la migliore cura costruttiva mi ha falsamente messo in testa che il chip completo vada meglio in tutto e su tutti i giochi, ma poi credo che sia solo una mia personale sensazione.
beh insomma, qualche piega il suo discorso lo fa. Cominciando dal fatto che boostare 980ti del 30-40% in clock lo fanno tutte le schede fondamentalmente.
1070?
Anche solo il 25% è difficilissimo da ottenere sulla gran parte delle schede.
Maxwell overclockava molto di più di Pascal, ma questo perchè Pascal esce cloccato di fabbrica molto di più, mentre Maxwell usciva di fabbrica clockato molto conservativamente.
Il fatto che Pascal abbia piu' step di OC automatico non vuol dire che si overclocchi poco, la 1080 ha un Boost Clock dichiarato di 1733MHz (baseclock sui 1600 mi pare) e un +400 da quel valore e' ottenibile abbastanza facilmente.
beh insomma, qualche piega il suo discorso lo fa. Cominciando dal fatto che boostare 980ti del 30-40% in clock lo fanno tutte le schede fondamentalmente.
1070?
Anche solo il 25% è difficilissimo da ottenere sulla gran parte delle schede.
Maxwell overclockava molto di più di Pascal, ma questo perchè Pascal esce cloccato di fabbrica molto di più, mentre Maxwell usciva di fabbrica clockato molto conservativamente.
Non puoi fare questa comparazione, la 980ti reference aveva clock ridicoli:
ASIC Boost Clock
56.4 % 1139 MHz
56.6 % 1140 MHz
59.5 % 1152 MHz
61.0 % 1164 MHz
64.7 % 1177 MHz
68.6 % 1189 MHz
69.3 % 1202 MHz
70.9 % 1202 MHz
73.0 % 1215 MHz
80.2 % 1240 MHz
E' normale che in percentuale prenda qualcosina in più rispetto a un chip di fascia media della gen successiva ma come prestazioni siamo lì, in oc max entrambe si avvicinano a una 1080 reference, certo la 980ti puoi spingerla oltre, lavorando sul bios e dandogli volt a manetta ma per il daily non credo sia fattibile avere un chip ai limiti, e in media una 980ti oscilla come OC max tra i 1400 e 1500mhz quindi circa il 25/30% di OC sul core partendo dal boost più basso, bene o male le percentuali coincidono, i chip di nvidia sono tarati, sono pochi gli esemplari che si spingono oltre date soglie...
Il boost clock reference di una 980ti è 1075 cmq.
Gli altri numeri mi sembrano farina del tuo sacco.
amon.akira
25-07-2018, 13:26
Il boost clock reference di una 980ti è 1075 cmq.
Gli altri numeri mi sembrano farina del tuo sacco.
boost 2.0
mikael84
25-07-2018, 14:41
ma in merito al problema di piedone, non trovo normale non essere più stabile a voltaggi def con poco oc. Ora non so quale GPU possieda. Se ha Pascal, dopo quello che mi hai detto , a maggior ragione è strano. Se ha una GPU Maxwell sarebbe comunque insolito. Una situazione del genere è simile alla 780 Ghz Edition che ho avuto e come sai anche tu, non reggeva l'oc di fabbrica come a tanti succedeva.:doh:
Comunque ripeto, molto spesso ho letto di problemi di stabilità, dovuti al calo di efficienza della PSU. Soprattutto in quegli ali dove vengono gestite Rail separate
Penso si riferisse che, downvoltando pesantemente, in futuro ne risentirebbero.
Della serie, non posso darti un chip a tot volt, che poi in futuro non potrebbe tenere.
Una classica situazione che vivevamo in overvolt, proprio con Kepler, e che io ho visto anche con le 3 7970 che avevo
beh insomma, qualche piega il suo discorso lo fa. Cominciando dal fatto che boostare 980ti del 30-40% in clock lo fanno tutte le schede fondamentalmente.
1070?
Anche solo il 25% è difficilissimo da ottenere sulla gran parte delle schede.
Maxwell overclockava molto di più di Pascal, ma questo perchè Pascal esce cloccato di fabbrica molto di più, mentre Maxwell usciva di fabbrica clockato molto conservativamente.
Il discorso di Ubro è giusto, purtroppo c'è un pò di casino a livello di binning.
Le 980ti clockano in base all'Asic e ti spiego meglio.
Se tu compri una 980ti reference, e ti arriva un 62%, ti boosta a 1164mhz (i 1070mhz sono i boost minimi dichiarati dalla casa), e purtroppo tale scheda ti si piomba a 1400, o appena più se becchi un bel wafer.
Teoricamente siamo su un 20%
Se trovi un 70+, parti da 1202, e se non liquidi i 1500 stabili non li vedi, qualche gioco ti potrebbe crashare a 1450mhz, se wafer sfigato.
Con chip top, ti boosta a 1240 (80+), chip che tengono mediamente i 1500 ed oltre.
Non a caso EVGA con le KP le ha binnate e fatte pagare per Asic:)
tutto giusto, ma su vega downvolti tanto per avvicinarti alle frequenze stock dichiarate, stabilmente, e abbatti consumi monstre e tutto ciò è bellissimo, su pascal downvolti e nonostante ciò sali di 150mhz sul core (sul boost che era già oltre le frequenze dichiarate) ottenendo maggiori prestazioni e consumi ulteriormente abbassati e non mi pare che sia da buttare via..
Ultimate io la vedo così:
Prendiamo una 1080 liquid binnata a 2150mhz, spariamole una tensione assurda, perchè devono mantenere la stabilità.
Quando la monti, ti ritrovi tensioni elevatissime e consumi che naturalmente impazzano.
I 2150 crollano a 2050 + pl in gaming, però avrai consumi assurdi.
Ora metti mano alle tensioni, e ti ritrovi che a 2050 ci arrivi con 0,95v (la mia), consumando dai 120 ai 150watt.
Il rapporto migliore dei transistor è 0,9v, che in base al silicio con LLC crolla, quindi puoi calare a 1950 con 0,9v, consumando ancora meno.
La 1080 è in grado di tenere il clock default a soli 0,87mv (-0,2v).
Il modello di Vega liquid proposto gira a 1500, ma a sto punto, prendi la 1080/TI, la downclocki a 1750 e scendi ancora con la tensione.
In questi casi scendi a 100 watt.:)
Infatti con il senno di poi la famosa presentazione di pascal dove girava a 2.1ghz non era tanto lontana da una pascal più o meno binnata, overvoltata e raffreddata bene....
mannnoooo
era una gpu in un macbook pro a default.........con un bel i9 esacore :sofico: a JHH non servpno questi mezzucci markettari, a lui basta il bicipite e la giacca in pelle....
Il discorso di Ubro è giusto, purtroppo c'è un pò di casino a livello di binning.
Le 980ti clockano in base all'Asic e ti spiego meglio.
Se tu compri una 980ti reference, e ti arriva un 62%, ti boosta a 1164mhz (i 1070mhz sono i boost minimi dichiarati dalla casa), e purtroppo tale scheda ti si piomba a 1400, o appena più se becchi un bel wafer.
Teoricamente siamo su un 20%
Se trovi un 70+, parti da 1202, e se non liquidi i 1500 stabili non li vedi, qualche gioco ti potrebbe crashare a 1450mhz, se wafer sfigato.
Con chip top, ti boosta a 1240 (80+), chip che tengono mediamente i 1500 ed oltre.
Non a caso EVGA con le classified le ha binnate e fatte pagare per Asic:)
Si ma binning ecc, non cambiano il fatto che il reference design rimanga quello.
Capisco la confusione comunque.
mikael84
25-07-2018, 15:18
Infatti con il senno di poi la famosa presentazione di pascal dove girava a 2.1ghz non era tanto lontana da una pascal più o meno binnata, overvoltata e raffreddata bene....
Quella di Gello ha superato i 2200 a liquido.:)
Si ma binning ecc, non cambiano il fatto che il reference design rimanga quello.
Capisco la confusione comunque.
Si il reference da review, non era il top, solitamente benchavano con un chip medio (1202), che in DC crollava a 1130 circa (però tra PL e fan la tenevi sempre stabile al clock impostato, più OC).
Sulle custom normali, se beccavi un 62+, andavi stabile a 1329, se beccavi un 80+ andavi a 1380 senza problemi di trottling.
Ovviamente in OC, ti fermavi sempre li però.:)
mikael84
25-07-2018, 15:55
Mikael non è la stessa cosa, le vega liquid impostato così non sono in downclock come funziona in nVidia, l'hai spiegato bene prima nella prima parte, quella sottolineata.
Fare un paragone di clock non è immediato, ma i 1570mhz di Lurenz a 0.91 sarebbero come dire almeno i 2000 di pascal, Vega liquid è 1400/1670 base boost, ma praticamente i 1670 boost sono quasi il limite massimo in OC della gpu anche se sparata al massimo, non sono paragonabili ai valori che da nVidia alle sue schede, funziona tipo come il Turbo nei Ryzen nel senso che i valori dichiarati sono praticamente quelli che potresti fare a mano in OC manuale, ci ballano 100mhz nei Ryzen e 50mhz in Vega.
in AMD non funziona come nVidia il clock Turbo, soprattutto i valori dichiarati sono considerati in maniera diversa, le liquid sono praticamente schede overclockate di fabbrica, infatti oltre i 1670 praticamente non si va e 1670 è il clock turbo dichiarato della liquid, la Air ad esempio il Turbo è 1550.
Per concludere, non si parla di semplice undervolt, ma che a default Vega soprattutto le 64 hanno tensioni senza senso, mandando a farsi benedire l'efficienza in maniera praticamente di 2x (+100%), e non di recuperare un 20% con su Pascal o Polaris...
E' fondamentalmente quello che ho scritto su.
La Vega a tensione stock non tiene oltre i 1700 e crolla a 1680, come non li terrebbe una 1080 sparata a tensione assurda per mantenere i 2150, quindi clockerebbe a 2050 circa effettiva.
2050 = 1680 dovendo fare un paragone.
2050 io li tengo a 0,95v, con AC che gira tra i 120-150w, la tensione minima è 1,065v (tomb raider per dire a tale tensione andava a 230watt).
Se scendi a 1500+ è come se la medesima nVidia la downclocki ancora meno, e ti ritroveresti una 1080 stock (1860-1900) che può girare a soli 0,87mv.
Questo considerando che la GPU di Lurenz non fa la media, ho visto un altro utente che non è stabile a -50mv;)
Cmq chiudo OT, questi sono argomenti da thread ufficiali
Thunder-74
26-07-2018, 09:59
Scusate se gioisco qui... sembra che i9 9900k abbia HIS saldato :sofico: LINK (http://www.guru3d.com/news-story/core-i9-9900k-8-core-will-have-soldered-heatspreader.html)
Scusate se gioisco qui... sembra che i9 9900k abbia HIS saldato :sofico: LINK (http://www.guru3d.com/news-story/core-i9-9900k-8-core-will-have-soldered-heatspreader.html)
Io aspetterei i 10nm, se intel ha deciso di fare la saldatura considerando che il die è molto sottile da skylake significa che è arrivata alla frutta :D
Thunder-74
26-07-2018, 10:17
Io aspetterei i 10nm, se intel ha deciso di fare la saldatura considerando che il die è molto sottile da skylake significa che è arrivata alla frutta :D
Intel sta indietro con i 10nm. Se tutto va bene qualcosa si vedrà nella seconda metà del 2019. Già anno detto che per gli HPC bisogna attendere il 2020, dando un anno di vantaggio ad AMD con EPYC a 7nm... https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/intel_s_hpc_roadmap_places_10nm_ice_lake_release_in_2020/1
Comunque il mio cambio CPU sarà contestuale all’uscita della 1180ti, quindi avrò tempo per capire cosa è meglio fare. Intanto però le sono lieto delle news, saldare HIS sta a dimostrazione della volontà di Intel nel puntare su freq elevate già di default. Ringrazio AMD per aver dato una smossa al mercato :D
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Io aspetterei i 10nm, se intel ha deciso di fare la saldatura considerando che il die è molto sottile da skylake significa che è arrivata alla frutta :D
Oppure era una scusa del menga :asd:
cut
Il discorso di Ubro è giusto, purtroppo c'è un pò di casino a livello di binning.
Le 980ti clockano in base all'Asic e ti spiego meglio.
Se tu compri una 980ti reference, e ti arriva un 62%, ti boosta a 1164mhz (i 1070mhz sono i boost minimi dichiarati dalla casa), e purtroppo tale scheda ti si piomba a 1400, o appena più se becchi un bel wafer.
Teoricamente siamo su un 20%
Se trovi un 70+, parti da 1202, e se non liquidi i 1500 stabili non li vedi, qualche gioco ti potrebbe crashare a 1450mhz, se wafer sfigato.
Con chip top, ti boosta a 1240 (80+), chip che tengono mediamente i 1500 ed oltre.
Non a caso EVGA con le KP le ha binnate e fatte pagare per Asic:)
cut
escluse tutte le kpe gm200 da 72 a 80+ che ad aria reggono 1500/8000.
Con vdroop da 1.16 a 1.18.
Il merito oltre ai chip prebin che senza alimentazione carrozzata non vanno da nessuna parte, è del ir3575 mosfet di infineon sui vrm. 14x gpu 3x vram.
60A di picco per ogni singola fase significa gestire molto agevolmente il normale carico 20/30A ad aria a temperature elevate sopra i 50°.
Essendo testate fino a 125° ;)
A 1450 una king non crasha nemmeno se la prendi a martellate :)
Comunque il mio cambio CPU sarà contestuale all’uscita della 1180ti, quindi avrò tempo per capire cosa è meglio fare. Intanto però le sono lieto delle news, saldare HIS sta a dimostrazione della volontà di Intel nel puntare su freq elevate già di default. Ringrazio AMD per aver dato una smossa al mercato :D
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Grazie AMD!!!!!
Si mi dia un i9 e una bella 1180ti nvidia, consegna a domicilio!
:stordita:
Roland74Fun
26-07-2018, 11:14
Scusate se gioisco qui... sembra che i9 9900k abbia HIS saldato :sofico: LINK (http://www.guru3d.com/news-story/core-i9-9900k-8-core-will-have-soldered-heatspreader.html)
Secondo me 8c/16tr a frequenze alte, saldato ecc allora sarà doveroso fare l'upgrade con tutto il blocco cpu+mb+ram definitivo.
....per almeno tre mesi.
Lol + fix :asd:
Se mettono in bundle un gioco EA devi prendere pure il DLC "ruote del furgoncino corriere"
Thunder-74
26-07-2018, 12:16
Grazie AMD!!!!!
Si mi dia un i9 e una bella 1180ti nvidia, consegna a domicilio!
:stordita:
Tranquillo non ti mando il conto a casa 😉
E comunque il mio ringraziamento era sarcastico, visto che è una vita che Intel propone la solita solfa con incrementi marginali. Solo ora con la concorrenza si vede qualcosa di nuovo...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
thunderforce83
26-07-2018, 13:38
Tranquillo non ti mando il conto a casa 😉
E comunque il mio ringraziamento era sarcastico, visto che è una vita che Intel propone la solita solfa con incrementi marginali. Solo ora con la concorrenza si vede qualcosa di nuovo...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Infatti...solo quando nvidia avrà una concorrenza degna di questo nome vedremo anche schede video con balzi prestazionali più evidenti e non con questa calma assurda che vede schede video tipo 1070-1080 lanciate con tutta calma e rinnovate dopo quasi tre anni.
Nel mondo delle schede video purtroppo non c'e' proprio concorrenza se uno cerca pure prestazioni:doh:
Thunder-74
26-07-2018, 13:43
Infatti...solo quando nvidia avrà una concorrenza degna di questo nome vedremo anche schede video con balzi prestazionali più evidenti e non con questa calma assurda che vede schede video tipo 1070-1080 lanciate con tutta calma e rinnovate dopo quasi tre anni.
Nel mondo delle schede video purtroppo non c'e' proprio concorrenza se uno cerca pure prestazioni:doh:
Purtroppo è così . Hai mai fatto caso che appena AMD è leggermente avanti su qualche titolo, subito nVidia tira fuori magicamente dei drivers dove palesa incrementi di prestazioni ? Studiano tutto a tavolino ...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
bagnino89
26-07-2018, 13:45
Purtroppo è così . Hai mai fatto caso che appena AMD è leggermente avanti su qualche titolo, subito nVidia tira fuori magicamente dei drivers dove palesa incrementi di prestazioni ? Studiano tutto a tavolino ...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
I cosiddetti "magic drivers" di Mamma Nvidia :asd:
Tranquillo non ti mando il conto a casa 😉
E comunque il mio ringraziamento era sarcastico, visto che è una vita che Intel propone la solita solfa con incrementi marginali. Solo ora con la concorrenza si vede qualcosa di nuovo...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Bene, la concorrenza va anche supportata se no al prossimo giro non ce l'avrai sicuramente e tornerai ad annoiarti dai tuoi aguzzini in una sindrome di stockolma perenne.... tutto qua. :stordita:
mikael84
26-07-2018, 14:39
escluse tutte le kpe gm200 da 72 a 80+ che ad aria reggono 1500/8000.
Con vdroop da 1.16 a 1.18.
Il merito oltre ai chip prebin che senza alimentazione carrozzata non vanno da nessuna parte, è del ir3575 mosfet di infineon sui vrm. 14x gpu 3x vram.
60A di picco per ogni singola fase significa gestire molto agevolmente il normale carico 20/30A ad aria a temperature elevate sopra i 50°.
Essendo testate fino a 125° ;)
A 1450 una king non crasha nemmeno se la prendi a martellate :)
Diciamo che in linea di massima le r22 sopportano sino a 52A (massima saturazione).
I VRM della 980ti classici sono mediamente caricati a 40A (suddivisi in gruppi, tra pci e e connettori) + le piccole r33 per la ram.
La kp oltre ad un supporto estremo sino a 840watt (picco migliore a 560watt a 40A) ha la possibilità di lavorare con soli 15/20A per fase.
Ciò che veramente fortifica la KP però è il fatto di utilizzare chip binnati, ed i 3 PLL aiutano non poco a non crollare fronte LLC.
Anche la classified 69+ aveva problemi sui 1500 ad aria.:)
Tuttavia ho visto gli ultimi wafer (installati su chip reference) con +74 andare a 1500 ma crollare in alcuni giochi a 1450.:)
AceGranger
26-07-2018, 14:58
Bene, la concorrenza va anche supportata se no al prossimo giro non ce l'avrai sicuramente e tornerai ad annoiarti dai tuoi aguzzini in una sindrome di stockolma perenne.... tutto qua. :stordita:
io sto giro la concorrenza l'ho supportata, ma col caz che mi rivedono nei prossimi anni :asd:
preferisco gli efficienti aguzzini verdi.
mikael84
26-07-2018, 15:14
io sto giro la concorrenza l'ho supportata, ma col caz che mi rivedono nei prossimi anni :asd:
preferisco gli efficienti aguzzini verdi.
Dalle tue parole mi sembra di capire che fanno tutto ma male (malgrado i bench dei software).
Mi ricordano le 7970 senza frame pacing e latenze altissime. Facevano le stesse prestazioni di nVidia ma in alcuni giochi erano dei deliri.
Problemi risolti solo nel 2013
thunderforce83
26-07-2018, 15:41
Purtroppo è così . Hai mai fatto caso che appena AMD è leggermente avanti su qualche titolo, subito nVidia tira fuori magicamente dei drivers dove palesa incrementi di prestazioni ? Studiano tutto a tavolino ...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Speriamo in Intel che l'anno prossimo dovrebbe tirare fuori una soluzione di gpu media se non ricordo male (almeno sarebbe un'inizio) e speriamo anche in amd che faccia bene come ha fatto con ryzen...che non e' un mostro di prestazioni in ambito gaming ma almeno ha riacceso la competizione e costretto intel a tirare fuori di nuovo cpu saldate invece della solita pasta del capitano.
Speriamo bene perche' cosi' non c'e' concorrenza, e se vuoi il top e per assurdo nvidia prezza le 1180 a1000 euri sei costretto a cacciarli perchè non ci sono alternative in fascia top :doh:
Speriamo in Intel che l'anno prossimo dovrebbe tirare fuori una soluzione di gpu media se non ricordo male (almeno sarebbe un'inizio) e speriamo anche in amd che faccia bene come ha fatto con ryzen...che non e' un mostro di prestazioni in ambito gaming ma almeno ha riacceso la competizione e costretto intel a tirare fuori di nuovo cpu saldate invece della solita pasta del capitano.
Speriamo bene perche' cosi' non c'e' concorrenza, e se vuoi il top e per assurdo nvidia prezza le 1180 a1000 euri sei costretto a cacciarli perchè non ci sono alternative in fascia top :doh:
Per intel nel mercato GPU se ne parla nel 2020, anno in cui dovrebbe entrare in piena competizione con le nuove gen di Nvidia/AMD, infatti credo che in quell'anno ci saranno parecchie novità probabilmente anche la nuova piattaforma HEDT con DDR5 :)
AceGranger
26-07-2018, 16:20
Dalle tue parole mi sembra di capire che fanno tutto ma male (malgrado i bench dei software).
Mi ricordano le 7970 senza frame pacing e latenze altissime. Facevano le stesse prestazioni di nVidia ma in alcuni giochi erano dei deliri.
Problemi risolti solo nel 2013
in realta fanno poco, e alcune cose di questo poco lo fanno bene altre speravo migliorassero con i driver ma cosi non è stato.
ho puntato sulla FE perchè in Max pareva offrire prestazioni ottime ed essendo un perioro in cui non necessitavo di CUDA, e con i 16 Gb utili in multitasking con 3D Max, PS e Substance Painter ( che è un mangia Vram ), ho voluto provare; Le prestazioni a fps delle viewport ci sono, di poligoni ne muove tanti, ma i driver in generale è palese che siano dietro a nVidia... e anche il supporto delle software house è quello che è, sempre molto lento con AMD perchè alla fine la usano in pochi.
alla fine il gioco non vale la candela, sommato al fatto che tornero a necessitare di CUDA, tornero di corsa da nVidia.
se poi nVidia fara le 1180Ti a 22Gb saro ancora piu contento :ciapet:
Thunder-74
26-07-2018, 16:30
Bene, la concorrenza va anche supportata se no al prossimo giro non ce l'avrai sicuramente e tornerai ad annoiarti dai tuoi aguzzini in una sindrome di stockolma perenne.... tutto qua. :stordita:
Purtroppo uno cerca di spendere i propri risparmi cercando di massimizzare la propria convenienza.
Ad esempio se avessi dico usare il pc per un solo uso lavorativo, senza dubbio mi sarei diretto verso Ryzen. Sicuramente hanno imboccato la strada giusta e come si dice, speriamo che questo possa capitare anche per le GPU . Potrei tornare senza problemi a usare cpu e gpu rosse. (Oltretutto a casa dei miei ho due pc con tali soluzioni...)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Oh ma uscisse qualche cavolo di rumor...
Oh ma uscisse qualche cavolo di rumor...
Secondo me usciranno prima le schede che i rumors :fagiano:
Thunder-74
26-07-2018, 17:57
Rumors... fine agosto lancio 1180 dopo un mese 1170 e 1160
inoltre visto l'alto numero di Pascal a stock, questo non sarà oggetto di tagli di prezzo eccessivi come di sovente accadeva con la precedente generazione, definendo un più alto prezzo della nuova generazione per mantenere una differenziazione di prezzo
LINK (https://videocardz.com/76839/nvidia-geforce-gtx-11-20-series-rumor-roundup-1)
Rumors... fine agosto lancio 1180 dopo un mese 1170 e 1160
inoltre visto l'alto numero di Pascal a stock, questo non sarà oggetto di tagli di prezzo eccessivi come di sovente accadeva con la precedente generazione, definendo un più alto prezzo della nuova generazione per mantenere una differenziazione di prezzo
Spero proprio di no!
Secondo me usciranno prima le schede che i rumors :fagiano:
Eh ma distributori, partner, ecc di solito fanno sempre trapelare qualche rumor e questi cominciano ad essere credibili circa 2 mesi prima.
Ad adesso, siamo in alto mare.
thunderforce83
26-07-2018, 21:00
Per intel nel mercato GPU se ne parla nel 2020, anno in cui dovrebbe entrare in piena competizione con le nuove gen di Nvidia/AMD, infatti credo che in quell'anno ci saranno parecchie novità probabilmente anche la nuova piattaforma HEDT con DDR5 :)
Allora prepariamoci a sorbirci altri due anni di predominio by MR green:D
Ciao ragazzi, come va? E' una vita che non posto in questa sezione, ma ebbene, dopo circa 10 anni, mi sto rifacendo il pc per giocare.
Quindi perché non fare un giretto a sentire che si dice sul mondo delle vga.
Io ho ancora come trofeo la mia amata XFX 8800 Ultra che ormai non vale una cicca, e parlando di nuove NVidia, stavo per andare all'acquisto quando ho saputo che a fine agosto dovrebbero uscire dei nuovi mostri.
Io stavo andando per una 1060 6Gb che non fosse però Ti. Alla fine l'oc sulle vga non riesco più a gestirlo (..ahimé è così!) per via che ci lavoro pure col pc, quindi avevo adocchiato questi modelli che con 300 carte si portano a casa.
Un vostro parere? Grazie mille a tutti.
Thunder-74
26-07-2018, 21:58
Spero proprio di no!
Hee speriamo. Dicono che inizialmente potrebbe presentarsi questo fenomeno anche perché non vedremo grossi stock, poi i prezzi si sgonfieranno, più rapidamente del solito. Poi se il mining dovesse riprendere...vabbè lasciamo stare...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
amon.akira
26-07-2018, 22:11
Ciao ragazzi, come va? E' una vita che non posto in questa sezione, ma ebbene, dopo circa 10 anni, mi sto rifacendo il pc per giocare.
Quindi perché non fare un giretto a sentire che si dice sul mondo delle vga.
Io ho ancora come trofeo la mia amata XFX 8800 Ultra che ormai non vale una cicca, e parlando di nuove NVidia, stavo per andare all'acquisto quando ho saputo che a fine agosto dovrebbero uscire dei nuovi mostri.
Io stavo andando per una 1060 6Gb che non fosse però Ti. Alla fine l'oc sulle vga non riesco più a gestirlo (..ahimé è così!) per via che ci lavoro pure col pc, quindi avevo adocchiato questi modelli che con 300 carte si portano a casa.
Un vostro parere? Grazie mille a tutti.
prendila! anche perchè qua se non vanno via ste pascal non tirano fuori le volta XD
Allora prepariamoci a sorbirci altri due anni di predominio by MR green:D
:fagiano:
Eh ma distributori, partner, ecc di solito fanno sempre trapelare qualche rumor e questi cominciano ad essere credibili circa 2 mesi prima.
Ad adesso, siamo in alto mare.
Insomma le 970/980 uscirono come funghi, il giorno prima le 780ti a 650€ scontate e il giorno dopo le vedevi nelle chips sotto i 400€ per la gioia di quelli che acquistarono in quel lasso temporale :D
prendila! anche perchè qua se non vanno via ste pascal non tirano fuori le volta XD
Non lo dare retta :sofico:
300€ per quelle schede è tanto dato che Pascal è ormai a fine ciclo di vita, comunque hai aspettato 10 anni aspetta qualche altro mesetto e tiri su un pc decisamente più muscle :fagiano:
amon.akira
26-07-2018, 22:48
:fagiano:
Non lo dare retta :sofico:
:
si dai se puoi aspettare aspetta, anche perchè sicuramente saranno nei negozi il giorno prima dell annuncio ufficiale :P
appleroof
27-07-2018, 10:29
Rumors... fine agosto lancio 1180 dopo un mese 1170 e 1160
inoltre visto l'alto numero di Pascal a stock, questo non sarà oggetto di tagli di prezzo eccessivi come di sovente accadeva con la precedente generazione, definendo un più alto prezzo della nuova generazione per mantenere una differenziazione di prezzo
LINK (https://videocardz.com/76839/nvidia-geforce-gtx-11-20-series-rumor-roundup-1)
Eccerto :asd:
TigerTank
27-07-2018, 10:44
Allora prepariamoci a sorbirci altri due anni di predominio by MR green:D
Beh...predominio verde, sganciare parecchi verdoni e se non sbaglio il verde è pure la tendenza 2018 della moda e pure per le imbiancature del salotto e affini :sofico:
Thunder-74
27-07-2018, 11:37
Raffreddate le scimmie.
https://www.tomshw.it/nvidia-amd-panorama-triste-quel-resta-2018-96347
Spero che gli diventi un prodotto vecchio in magazzino. Certo che sto mining riesce a devastare il mercato anche dopo essersi sgonfiato di molto.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
matte91snake
27-07-2018, 11:54
pensavo di aver fatto una stupidata a prendere una 1070 msi seahawk x con fullcover ek a 350€ 2 mesi fa ma visto l'andazzo sto cambiando idea
pensavo di aver fatto una stupidata a prendere una 1070 msi seahawk x con fullcover ek a 350€ 2 mesi fa ma visto l'andazzo sto cambiando idea
https://www.reddit.com/r/OopsDidntMeanTo/
TigerTank
27-07-2018, 13:31
pensavo di aver fatto una stupidata a prendere una 1070 msi seahawk x con fullcover ek a 350€ 2 mesi fa ma visto l'andazzo sto cambiando idea
Stupidata? Stica per 350€ hai fatto un ottimo affare :D
Diciamo che in linea di massima le r22 sopportano sino a 52A (massima saturazione).
I VRM della 980ti classici sono mediamente caricati a 40A (suddivisi in gruppi, tra pci e e connettori) + le piccole r33 per la ram.
La kp oltre ad un supporto estremo sino a 840watt (picco migliore a 560watt a 40A) ha la possibilità di lavorare con soli 15/20A per fase.
Ciò che veramente fortifica la KP però è il fatto di utilizzare chip binnati, ed i 3 PLL aiutano non poco a non crollare fronte LLC.
Anche la classified 69+ aveva problemi sui 1500 ad aria.:)
Tuttavia ho visto gli ultimi wafer (installati su chip reference) con +74 andare a 1500 ma crollare in alcuni giochi a 1450.:)
69+ non ne hanno fatte. Il prebin parte da 72. :p
Le 74+ crollate se ad aria non saranno sicuramente delle kpe.
Diversamente avranno commesso errori come ad esempio disablitare il vdroop. Che ad aria porta solo a temperature piu alte.
14 fasi posso permettesi di girare con pochi ampere è questo il motivo per cui ne montano tante. Suddividere il carico.
In questa scheda le regole che portano rilsultato ad aria sono opposte alle regole per il liquido.
thunderforce83
27-07-2018, 13:39
Beh...predominio verde, sganciare parecchi verdoni e se non sbaglio il verde è pure la tendenza 2018 della moda e pure per le imbiancature del salotto e affini :sofico:
Ottimo!:D vedo che la casa di MR green è fortunata anche nelle mode del momento:asd:
appleroof
27-07-2018, 18:23
C'è sempre una scusa per alzare il prezzo :asd:
Anche se la scusa è assurda come questa, perché anche i sassi capiscono che se ti vuoi liberare di stock in eccesso tagli di più il prezzo, non di meno :D
Spero siano solo speculazioni del tipo dell'articolo, non voglio credere sia la versione ufficiale :doh:
Stanno lucrando al meglio i produttori questo è tutto, hanno visto che con il mining vendevano e forse si erano fatti altri conti per chiudere l'anno, ma con la domanda in totale picco data dal mining a nessuno va giu di deprezzare quindi finchè la barca va, continuano a tenere alti i prezzi...
Thunder-74
28-07-2018, 09:42
Stanno lucrando al meglio i produttori questo è tutto, hanno visto che con il mining vendevano e forse si erano fatti altri conti per chiudere l'anno, ma con la domanda in totale picco data dal mining a nessuno va giu di deprezzare quindi finchè la barca va, continuano a tenere alti i prezzi...
Il problema per loro sta anche nel fatto che
1) fondamentalmente il mondo Gaming non vede titoli imminenti così onerosi da generare un cambio vga in molti utenti. In questo il panorama è parecchio stantio
2) molti aspettano le nuove schede dettati più da scimmia/passione e non intendono prendere una Pascal
3) chi vuole prendere una Pascal potrebbe trovare nel mercato dell’usato tantissime occasioni, visto lo stop del mining.
Da qui la decisione di nVidia dinon sostituire Pascal con la nuova , ma di continuare a proporle entrambe.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Diciamo che siamo in una fase di transizione.
Con le schede attuali ci ritroviamo gpu di fascia media in grado di far girare qualunque cosa a 1080p ma allo stesso tempo gpu di fascia alta insufficienti per il 4K senza opportune ottimizzazioni, senza contare che con gli engine batusti che ci ritroviamo, in molti titoli è difficile se non impossibile sfruttare ottimamente più di 4thread e di conseguenza usare anche una 1080 a 1080p pone qualche limite se si vuol avere refresh alti.
Ma vedere a distanza di 2 anni dall'uscita le schede a prezzi persino più alti del day one è una situazione decisamente anomala, mi sta anche bene che propongano le schede in parallelo ma i prezzi vanno ricalibrati...
Io comunque occhio sempre il mercatino nel caso di qualche 1080ti particolarmente ghiotta :D
Thunder-74
28-07-2018, 11:24
Diciamo che siamo in una fase di transizione.
Con le schede attuali ci ritroviamo gpu di fascia media in grado di far girare qualunque cosa a 1080p ma allo stesso tempo gpu di fascia alta insufficienti per il 4K senza opportune ottimizzazioni, senza contare che con gli engine batusti che ci ritroviamo, in molti titoli è difficile se non impossibile sfruttare ottimamente più di 4thread e di conseguenza usare anche una 1080 a 1080p pone qualche limite se si vuol avere refresh alti.
Ma vedere a distanza di 2 anni dall'uscita le schede a prezzi persino più alti del day one è una situazione decisamente anomala, mi sta anche bene che propongano le schede in parallelo ma i prezzi vanno ricalibrati...
Io comunque occhio sempre il mercatino nel caso di qualche 1080ti particolarmente ghiotta :D
Il problema nasce proprio sul discorso ricalibrare i prezzi: purtroppo se continueranno a proporre anche Pascal, le nuove non potranno assestarsi a prezzi “bassi”. Io credo che questo si tradurrà in un prezzo di lancio della 1180 di un 100/150$ più alto rispetto a quanto non fossimo abituati per questa tipologia di chip.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
OvErClOck82
28-07-2018, 11:36
semplice regola di mercato: basta non mettersi ciecamente a 90 al day one e aspettare che abbassino i prezzi.. et voilà :D
Ton90maz
28-07-2018, 11:40
semplice regola di mercato: basta non mettersi ciecamente a 90 al day one e aspettare che abbassino i prezzi.. et voilà :D
Diciamolo a chi fino a ieri spendeva 380 euro per una 1060. La pollaggine dei polli da spennare non ha limite
Il problema nasce proprio sul discorso ricalibrare i prezzi: purtroppo se continueranno a proporre anche Pascal, le nuove non potranno assestarsi a prezzi “bassi”. Io credo che questo si tradurrà in un prezzo di lancio della 1180 di un 100/150$ più alto rispetto a quanto non fossimo abituati per questa tipologia di chip.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Si ma credo che nessun utente entusiast prenderebbe dalla 1070 in su sul nuovo con la nuova gen in commercio, forse sulla fascia media possono giocarsela i produttori ma oltre questa senza un livellamento dei prezzi con almeno il -20% non credo che ne vendano molte...
Personalmente non potrei mai spendere 650€ per una 1080ti con una 1170 a pari prezzo o una 1180 intorno a 800-850€... Se spendi tantovale spendere e sto palesemente esagerando proprio per sottolineare come questi prezzi per forza di cose dovranno calare con la nuova gen...
Cosi come per la 1070/1070ti/1080 chi se le filerebbe se la 1160 costa intorno ai 400€...
Per forza di cose questi prezzi non possono mantenerli con l'avvento della nuova gen devono necessariamente rivederli sopratutto con l'uscita dei chippetti 1160-1150-1130...
Si ma credo che nessun utente entusiast prenderebbe dalla 1070 in su sul nuovo con la nuova gen in commercio, forse sulla fascia media possono giocarsela i produttori ma oltre questa senza un livellamento dei prezzi con almeno il -20% non credo che ne vendano molte...
Personalmente non potrei mai spendere 650€ per una 1080ti con una 1170 a pari prezzo o una 1180 intorno a 800-850€... Se spendi tantovale spendere e sto palesemente esagerando proprio per sottolineare come questi prezzi per forza di cose dovranno calare con la nuova gen...
Cosi come per la 1070/1070ti/1080 chi se le filerebbe se la 1160 costa intorno ai 400€...
Per forza di cose questi prezzi non possono mantenerli con l'avvento della nuova gen devono necessariamente rivederli sopratutto con l'uscita dei chippetti 1160-1150-1130...
1160 a 400 dollari è pura follia.
1160 a 400 dollari è pura follia.
Appunto, i prezzi sono destinati a calare non possono essere i medesimi con una nuova gen in parallelo..
Appunto, i prezzi sono destinati a calare non possono essere i medesimi con una nuova gen in parallelo..
Sempre che questa gen nuova arrivi davvero e non ci stiamo facendo film per nulla.
Jensen Huang ha detto giusto giusto il mese scorso:
When reporters asked when the new GeForce GPUs will launch, Nvidia CEO Jensen Huang responded, “It’s a long time from now.”
E a Febbraio disse che Pascal era il presente ed il futuro di Nvidia nel gaming.
Non vorrei che stiamo qui a farci fantasie sul nulla, quando Nvidia ribadisce sempre che non c'è nulla in arrivo..
Giusto poche settimane fa speculavate su queste gpu in uscita sicuro in agosto..e..nulla? A questo punto non mi sorprenderebbe non vedere nulla nemmeno a settembre oramai.
Un CEO di una compagnia quotata in borsa non può mentire su cose simili (per quanto sia stato tecnicamente vago).
Sempre che questa gen nuova arrivi davvero e non ci stiamo facendo film per nulla.
Jensen Huang ha detto giusto giusto il mese scorso:
E a Febbraio disse che Pascal era il presente ed il futuro di Nvidia nel gaming.
Non vorrei che stiamo qui a farci fantasie sul nulla, quando Nvidia ribadisce sempre che non c'è nulla in arrivo..
Giusto poche settimane fa speculavate su queste gpu in uscita sicuro in agosto..e..nulla? A questo punto non mi sorprenderebbe non vedere nulla nemmeno a settembre oramai.
Un CEO di una compagnia quotata in borsa non può mentire su cose simili (per quanto sia stato tecnicamente vago).
Si parlava di fine agosto e non è neanche iniziato il mese :fagiano:
Ma è lecito aspettarsi che l'uscita sul mercato vera e propria sia nel mese di settembre... Per ora rumors e dichiarazioni ufficiali non ce ne sono, e se ce ne fossero non venderebbero più una Pascal :sofico:
Ibrasve81
28-07-2018, 12:51
Appunto, i prezzi sono destinati a calare non possono essere i medesimi con una nuova gen in parallelo..
Sono stronzate che stanno dicendo per invogliare quelli che stanno aspettando... Se dicessero che verrà fatto un taglio chi comprerebbe più Pascal adesso...
Si ma tanto i prezzi stanno ancora sopra msrp.
Quindi il problema non è dei prezzi in casa Nvidia/AMD, loro guadagnano sempre gli stessi soldi dai partner che ordinano i chip da 2 anni.
E' soprattutto la distribuzione che sta facendo i soldoni.
E se i prezzi sono alti evidentemente la richiesta è ancora elevata rispetto all'offerta. Se le gpu costano 100 allora la gente le sta ancora comprando a 100, altrimenti scendevano...
Non è che nessuno ti costringe a comprare una gpu...
Si ma tanto i prezzi stanno ancora sopra msrp.
Quindi il problema non è dei prezzi in casa Nvidia/AMD, loro guadagnano sempre gli stessi soldi dai partner che ordinano i chip da 2 anni.
E' soprattutto la distribuzione che sta facendo i soldoni.
E se i prezzi sono alti evidentemente la richiesta è ancora elevata rispetto all'offerta. Se le gpu costano 100 allora la gente le sta ancora comprando a 100, altrimenti scendevano...
Non è che nessuno ti costringe a comprare una gpu...
Infatti la situazione è decisamente anomala, ma per caso qualcuno oltre agli store EU, controlla anche i prezzi degli store USA? Perchè onestamente negli store usa non sono molto informato se i prezzi li sono calati il problema è solo del mercato EU il che sarebbe decisamente un altro paio di maniche :fagiano:
EDIT: Vedendo su Ebay il prezzo medio di una GTX 1080 è di circa 400$, circa 342€ quindi presumo sia l'EU il problema :fagiano:
mikael84
28-07-2018, 14:28
69+ non ne hanno fatte. Il prebin parte da 72. :p
Le 74+ crollate se ad aria non saranno sicuramente delle kpe.
Diversamente avranno commesso errori come ad esempio disablitare il vdroop. Che ad aria porta solo a temperature piu alte.
14 fasi posso permettesi di girare con pochi ampere è questo il motivo per cui ne montano tante. Suddividere il carico.
In questa scheda le regole che portano rilsultato ad aria sono opposte alle regole per il liquido.
Infatti parlavo di classified non di KP
Le 74+, che crollavano non erano KP ma reference, scritto su:)
Il problema per loro sta anche nel fatto che
1) fondamentalmente il mondo Gaming non vede titoli imminenti così onerosi da generare un cambio vga in molti utenti. In questo il panorama è parecchio stantio
2) molti aspettano le nuove schede dettati più da scimmia/passione e non intendono prendere una Pascal
3) chi vuole prendere una Pascal potrebbe trovare nel mercato dell’usato tantissime occasioni, visto lo stop del mining.
Da qui la decisione di nVidia dinon sostituire Pascal con la nuova , ma di continuare a proporle entrambe.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Diciamo che ci sono anche troppe paranoie su questi chip.
Nvidia non ha mai parlato dei nuovi chip anni/mesi prima.
Le caratteristiche della 980 le abbiamo sapute solo 2 settimane prima del lancio.
Pascal, sino ad un mese prima non si sapeva neppure cosa fosse.
Pascal viene presentato il 5 aprile 2016 (HPC), e la 1080 dopo un mese e mezzo.
Solo dopo 2/3 settimane dalla presentazione di GP100 Tesla, cominciano ad apparire i primi bench veritieri della 1080.
Alla gamescom (21-25 agosto), probabile venga presentata, e poi lanciata.:)
Alla gamescom (21-25 agosto), probabile venga presentata, e poi lanciata.:)
sperem
thunderforce83
28-07-2018, 18:47
capisco tutti voi che state in ansia aspettando queste 1180/1170 ecc, ma la mia curiosità è più per la prossima Titan, che poi saranno le prossime 1180/2080
:D TI
Thunder-74
28-07-2018, 20:25
capisco tutti voi che state in ansia aspettando queste 1180/1170 ecc, ma la mia curiosità è più per la prossima Titan, che poi saranno le prossime 1180/2080
:D TI
Certo Thunder, ma sono tappe da fare: prima escono le 1180/1170 e prima arriviamo ai pezzi forti :D
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Certo Thunder, ma sono tappe da fare: prima escono le 1180/1170 e prima arriviamo ai pezzi forti :D
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Mai dire mai, con pascal la titan cuttata uscii prima :fagiano:
thunderforce83
29-07-2018, 00:29
Certo Thunder, ma sono tappe da fare: prima escono le 1180/1170 e prima arriviamo ai pezzi forti :D
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
abbiamo la fortuna di vedere le titan (dopo qualche mese) e capire le differenze di prestazione tra il chippino ed il chippone...magari da li gia' si possono fare calcoli e capire se conviene attendere o passare alla fascia meno energivora della casa di MR green...sono molto curioso di vedere cosa uscirà, e che artiglieria avremo per i prossimi 2/3 anni :)
Giovamas
29-07-2018, 07:37
Sempre che questa gen nuova arrivi davvero e non ci stiamo facendo film pe sul nulla, quando Nvidia ribadisce sempre che non c'è nulla in arrivo..
Giusto poche settimane fa speculavate su queste gpu in uscita sicuro in agosto..e..nulla? A questo punto non mi sorprenderebbe non vedere nulla nemmeno a settembre oramai.
Un CEO di una compagnia quotata in borsa non può mentire su cose simili (per quanto sia stato tecnicamente vago).
purtroppo ti quoto. intanto ho messo da parte per la 1180. a questo giro come detto più volte voglio subito una custom possibilmente MSI e ci vediamo tra due annetti. aspettiamo questo gamescom ma io ho la sensazione che non presenti nulla. ma spero di sbagliarmi.:)
TigerTank
29-07-2018, 09:04
semplice regola di mercato: basta non mettersi ciecamente a 90 al day one e aspettare che abbassino i prezzi.. et voilà :D
Eh dipende dal contesto. Con le 1080Ti ad esempio il "migliore affare" lo hanno fatto quelli che le hanno comprate all'uscita, poi sono rincarate :D
Simedan1985
29-07-2018, 09:49
Eh dipende dal contesto. Con le 1080Ti ad esempio il "migliore affare" lo hanno fatto quelli che le hanno comprate all'uscita, poi sono rincarate :D
Vero , preso un 1080 ti extreme core edition a 730 euro ...una bomba!!
TigerTank
29-07-2018, 12:56
Eh, lo sappiamo tutti perché, non è la normale dinamica del mercato :>
Esatto, in genere la normalità sarebbe che con il tempo calino ma appunto dipende poi dalle influenze della domanda o della produzione, per un motivo o per un altro.
Ricordo che anche ai tempi delle gtx980 si arrivò alla fine del 2014 dove si trovavano pure sotto le 500€ poi però nel corso dei primi mesi del 2015 rincararono.
Eh, lo sappiamo tutti perché, non è la normale dinamica del mercato :>
Comunque ragazzi il problema dei prezzi riguarda solo l'EU, in america si sono già ristabilizzati mi chiedo se non siano state introdotte nuove tasse e siano queste la causa dei sovrapprezzi...
Sia su ebay che amazon USA, il prezzo oscilla tra i 590 e 750$ per la 1080ti quindi tra circa 500€ e 650€... Da noi la più scrauza venduta da Gigino parte da 690€, fino a cifre superiori agli 800€ su store affidabili...
Quasi il 30-35% in più...
techsaskia
29-07-2018, 13:59
State a vedere che le 1180 arriveranno a 800€ con un 15% scarso di performance in più sopra le attuali ti.
Per me se le possono tenere. Mi hanno stancata. Sono dei buffoni.
Comunque ragazzi il problema dei prezzi riguarda solo l'EU, in america si sono già ristabilizzati mi chiedo se non siano state introdotte nuove tasse e siano queste la causa dei sovrapprezzi...
Sia su ebay che amazon USA, il prezzo oscilla tra i 590 e 750$ per la 1080ti quindi tra circa 500€ e 650€... Da noi la più scrauza venduta da Gigino parte da 690€, fino a cifre superiori agli 800€ su store affidabili...
Quasi il 30-35% in più...
La differenza è del 20% circa o meno, (16% per zotac mini, 5% per zotac reference, 20% per gigabyte armor) confrontando prezzi us (con iva al 7%) con quelli nostri.
In verità togliendo l'iva qualche prezzo da noi è più basso, anche se si, in media anche senz'iva i nostri sono circa 5-10% più elevati.
thunderforce83
29-07-2018, 14:29
State a vedere che le 1180 arriveranno a 800€ con un 15% scarso di performance in più sopra le attuali ti.
Per me se le possono tenere. Mi hanno stancata. Sono dei buffoni.
secondo me invece saranno 900euro per una custom decente ed un 20x100 in più di prestazioni rispetto alla 1080ti :)
https://static.nexilia.it/nextquotidiano/2016/04/mago-otelma.jpg
Prima News non basata su libri fantasy direi:
https://www.reddit.com/r/nvidia/comments/92tnf6/the_pci_id_repository_added_gv102_gv102gl_gv104/
Quindi è volta, niente turing/ampere.
Biscottoman
29-07-2018, 17:23
GV102GL?? Possibile che si tratti della ipotetica 1180+?
GV102GL?? Possibile che si tratti della ipotetica 1180+?
Son le quadro (se non erro)
TigerTank
29-07-2018, 17:43
Comunque ragazzi il problema dei prezzi riguarda solo l'EU, in america si sono già ristabilizzati mi chiedo se non siano state introdotte nuove tasse e siano queste la causa dei sovrapprezzi...
Sia su ebay che amazon USA, il prezzo oscilla tra i 590 e 750$ per la 1080ti quindi tra circa 500€ e 650€... Da noi la più scrauza venduta da Gigino parte da 690€, fino a cifre superiori agli 800€ su store affidabili...
Quasi il 30-35% in più...
Spè ma in USA mica usano i prezzi senza iva perchè questa poi varia in base allo stato?
Spè ma in USA mica usano i prezzi senza iva perchè questa poi varia in base allo stato?
Non ne ho la più pallida idea, sono semplicemente andato su Amazon US e ebay US :fagiano:
In usa i prezzi sono senza vat/iva perché varia da stato a stato.
Thanks!
Infatti mi stavo informando, in USA non hanno il concetto di iva come noi, ma hanno una Sales Tax che dipende da molti fattori non solo dalla territorialità alcuni prodotti per esempio sono venduti privi di tasse, comunque oscilla tra l'1 e 11% :fagiano:
fraussantin
30-07-2018, 07:21
Thanks!
Infatti mi stavo informando, in USA non hanno il concetto di iva come noi, ma hanno una Sales Tax che dipende da molti fattori non solo dalla territorialità alcuni prodotti per esempio sono venduti privi di tasse, comunque oscilla tra l'1 e 11% :fagiano:
Però non hanno servizi pubblici decenti.
È cmq un mondo a se . Molti prezzi rapportati a quello che guadagnano sono ottimi specialmente l'import.
I servizi ovviamente sono proporzionati al costo del lavoro
fraussantin
30-07-2018, 07:44
Anche da noi va da 4 al 22%No è diverso: in america cambia da stato a stato per quello non possono includerle nel prezzo sui siti online.
https://www.skype.com/it/legal/us-tax/
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180730/92e2e9c39bd28ecd7509c0031e6f1364.jpg
TigerTank
30-07-2018, 07:44
Anche da noi va da 4 al 22%
Ma è diverso, qui abbiamo 4-10-22% a seconda della classificazione di un bene/servizio. Negli USA c'è più indipendenza locale, anche fiscale, essendo una federazione.
Meglio che non ci sia una cosa del genere in Italia, a me sinceramente già dà parecchio fastidio lo "statuto speciale" di certe regioni :D
Comunque le vga non sono un bene di lusso, ma un bene primario ed "essenziale", per cui dovrebbero tassarle al 4 o almeno al 10%.
Visto che vogliono informatizzare e spostare sul piano online più burocrazia possibile, dovrebbero agevolare l'acquisto di dispositivi e componentistica hardware calando il livello dell'iva. :sofico:
fraussantin
30-07-2018, 08:33
Ahahah! Sorry , cmq hai ragione.
Tra l'altro va detto che le tasse sui redditi invece sono belle sostenute.
29Leonardo
30-07-2018, 09:42
Non pensavo ci fosse bisogno di ribadirlo ancora che cambia da stato a stato visto che l'ho scritto due post prima.
Se vi inserite in un argomento leggete i post precedenti che lo riguardano, se dovessimo ripetere tutto ogni volta che si aggiunge qualcuno saremmo in un loop infinito. :asd:
Se togli le domande e risposte trite e ritrite tutto il foum potrebbe stare tranquillamente in un paio di floppy disk :sofico:
appleroof
30-07-2018, 11:04
Infatti parlavo di classified non di KP
Le 74+, che crollavano non erano KP ma reference, scritto su:)
Diciamo che ci sono anche troppe paranoie su questi chip.
Nvidia non ha mai parlato dei nuovi chip anni/mesi prima.
Le caratteristiche della 980 le abbiamo sapute solo 2 settimane prima del lancio.
Pascal, sino ad un mese prima non si sapeva neppure cosa fosse.
Pascal viene presentato il 5 aprile 2016 (HPC), e la 1080 dopo un mese e mezzo.
Solo dopo 2/3 settimane dalla presentazione di GP100 Tesla, cominciano ad apparire i primi bench veritieri della 1080.
Alla gamescom (21-25 agosto), probabile venga presentata, e poi lanciata.:)
Il caso più eclatante a mia memoria in questo senso fu G80, spiazzò davvero tutti (in tutti i sensi :D)
Cosa cè ad agosto ( parlo di eventi ) per una probabile ormai presentazione delle 11xx ?
Jeetkundo
30-07-2018, 13:15
Cosa cè ad agosto ( parlo di eventi ) per una probabile ormai presentazione delle 11xx ?Gamescom, Colonia
Sent from my MI 6 using Tapatalk
Gamescom, Colonia
Sent from my MI 6 using Tapatalk
Ok , dal 21 al 25 Agosto .
thunderforce83
30-07-2018, 14:59
Ormai il marketing comanda tutto...e se gli esperti dicono che non devono dire nulla fino al giorno prima del lancio tutti zitti e mosca.
Qui si giocano milioni di dollari tra schede vecchie in rimanenza e politiche psicologiche di marketing quindi...aspettiamo e pazienza.
Thunder-74
30-07-2018, 15:36
Ormai il marketing comanda tutto...e se gli esperti dicono che non devono dire nulla fino al giorno prima del lancio tutti zitti e mosca.
Qui si giocano milioni di dollari tra schede vecchie in rimanenza e politiche psicologiche di marketing quindi...aspettiamo e pazienza.
Io in attesa mi sto finendo le esclusive Sony della PS4. Mi rendo conto che l’online ha devastato il Gaming fatto di titoli SP, dove la trama faceva da padrona... certi titoli mancano sul pc...
Comunque se al Gamescom saranno presentate, forse per metà agosto qualcosa scappa...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
https://videocardz.com/newz/nvidia-announces-geforce-gaming-celebration-on-august-20
Il 20 Agosto, direi che non ci sono dubbi su quale sia la prossima gen:read:
amon.akira
30-07-2018, 21:56
https://videocardz.com/newz/nvidia-announces-geforce-gaming-celebration-on-august-20
Il 20 Agosto, direi che non ci sono dubbi su quale sia la prossima gen:read:
e da giugno che lo dico ma non avete FEDE (https://www.youtube.com/watch?v=vy3pyjD_qQY) XD
https://twitter.com/VideoCardz/status/1024034820920418304
Giovamas
31-07-2018, 07:43
Parla di "some spectacular surprises". o presentano davvero la nuova serie o è come l'evento dello scorso marzo ;)
https://wccftech.com/nvidia-geforce-next-gen-graphics-card-announcement-20-august-gamescom-2018/
Thunder-74
31-07-2018, 10:12
Parla di "some spectacular surprises". o presentano davvero la nuova serie o è come l'evento dello scorso marzo ;)
https://wccftech.com/nvidia-geforce-next-gen-graphics-card-announcement-20-august-gamescom-2018/
Sicuramente si parlerà del nuovo sistema Antialiasing con Ray tracing:
ATAA ( Adaptive Temporal Antialiasing)
LINK (https://videocardz.com/76902/nvidia-introduces-adaptive-temporal-antialiasing-with-ray-tracing)
TigerTank
31-07-2018, 10:16
Sicuramente si parlerà del nuovo sistema Antialiasing con Ray tracing:
ATAA ( Adaptive Temporal Antialiasing)
LINK (https://videocardz.com/76902/nvidia-introduces-adaptive-temporal-antialiasing-with-ray-tracing)
Mi auguro non sia come certe soluzioni del passato...che promettevano rese visive equivalenti all'MSAA ma a minor costo di risorse. Peccato che spesso e volentieri, per un motivo o per un altro, mi sia ritrovato principalmente ad usare la combinazione smaa+lumasharpen maxato del reshade :D
killeragosta90
31-07-2018, 11:27
Mi auguro non sia come certe soluzioni del passato...che promettevano rese visive equivalenti all'MSAA ma a minor costo di risorse. Peccato che spesso e volentieri, per un motivo o per un altro, mi sia ritrovato principalmente ad usare la combinazione smaa+lumasharpen maxato del reshade :D
Io ultimamente mi trovo bene con l'MFAA :stordita: Non lavora male...
djmatrix619
31-07-2018, 11:32
Io ultimamente mi trovo bene con l'MFAA :stordita: Non lavora male...
Non sempre é la scelta migliore. A volte impasta veramente tutto giá a 2x. Dipende dalle situazioni..
thunderforce83
31-07-2018, 11:55
Io in attesa mi sto finendo le esclusive Sony della PS4. Mi rendo conto che l’online ha devastato il Gaming fatto di titoli SP, dove la trama faceva da padrona... certi titoli mancano sul pc...
Comunque se al Gamescom saranno presentate, forse per metà agosto qualcosa scappa...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Ma alla fine conta poco.
Quanti rumor uscirono su pascal ed erano tutte notizie fake:D
sempre di TI andrò per cui prima presentano queste prima usciranno le TI, ho già pianificato il tutto col solo cambio cpu e gpu e forse prenderò un ssd m.2 anche se ad oggi dopo oltre 1500 ore di solo sim gaming non ho avuto il minimo problema ma preferisco stare al passo anche se il forum ormai lo leggo e frequento raramente ma è sempre un piacere leggervi e vi lascio con un saluto.
appleroof
01-08-2018, 10:03
Sicuramente si parlerà del nuovo sistema Antialiasing con Ray tracing:
ATAA ( Adaptive Temporal Antialiasing)
LINK (https://videocardz.com/76902/nvidia-introduces-adaptive-temporal-antialiasing-with-ray-tracing)
Molto interessante ;)
djmatrix619
01-08-2018, 10:04
Io nel dubbio la prima cosa che faccio quando metto un gioco nuovo è togliere AA e Bloom e mettere AF16x (da pannello se non c'è opzione nel gioco) :D
Anche io, sempre e comunque. Alcuni giochi hanno i filtri veramente messi male.. alcuni addirittura che perdono decine di FPS con l'AA a 4x.. :asd:
Nel dubbio questa é una soluzione ottima.
illidan2000
01-08-2018, 13:17
sempre di TI andrò per cui prima presentano queste prima usciranno le TI, ho già pianificato il tutto col solo cambio cpu e gpu e forse prenderò un ssd m.2 anche se ad oggi dopo oltre 1500 ore di solo sim gaming non ho avuto il minimo problema ma preferisco stare al passo anche se il forum ormai lo leggo e frequento raramente ma è sempre un piacere leggervi e vi lascio con un saluto.
sim gaming?
sim city?
the sims?
goat simulator?
Skylake_
01-08-2018, 13:42
goat simulator?
:D :D :D
Beh potrebbero essere tranquillamente altri simulatori come F1 2018, Assetto Corsa e simili, magari su schermi a risoluzioni panoramix.
djmatrix619
01-08-2018, 15:00
Supponendo che il 20 agosto verrá annunciata una GTX 2080 (per ipotesi, ripeto), che verrá rilasciata dopo 3 settimane all'evento, quando tempo potrebbe passare, per avere le prime 2080 TI customizzate (ASUS, MSI, etc..)?
Ale55andr0
01-08-2018, 15:47
Supponendo che il 20 agosto verrá annunciata una GTX 2080 (per ipotesi, ripeto), che verrá rilasciata dopo 3 settimane all'evento, quando tempo potrebbe passare, per avere le prime 2080 TI customizzate (ASUS, MSI, etc..)?
un anno :sofico:
djmatrix619
01-08-2018, 16:13
un anno :sofico:
Troppo! :O
thunderforce83
01-08-2018, 18:48
Supponendo che il 20 agosto verrá annunciata una GTX 2080 (per ipotesi, ripeto), che verrá rilasciata dopo 3 settimane all'evento, quando tempo potrebbe passare, per avere le prime 2080 TI customizzate (ASUS, MSI, etc..)?
Dipende anche dalla fretta che avrà Nvidia se spinta da una concorrenza agguerrita (la vedo dura) di portare il chippone della titan che uscirà a ridosso di queste alle meno costose xxxxTI
Thunder-74
01-08-2018, 19:02
un anno :sofico:
Lanciamo il toto scommesse...
Marzo 2019 la Titan
Maggio 2019 la TI
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Simedan1985
01-08-2018, 19:06
Lanciamo il tori scommesse...
Marzo 2019 la Titan
Maggio 2019 la TI
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
...come sempre , è una scelta di Marketing che ha sempre pagato fino ad ora!!!
thunderforce83
01-08-2018, 20:22
Lanciamo il tori scommesse...
Marzo 2019 la Titan
Maggio 2019 la TI
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Ahahahah:D io direi...
Novembre 2018 la Titan
Maggio/giugno 2019 la xxxxTi
Ahahahah:D io direi...
Novembre 2018 la Titan
Maggio/giugno 2019 la xxxxTi
troppo tempo tra Titan e Ti, a quel punto tutti si saranno comprati la Titan a 1500€ vendendo i reni e le Ti rimarranno invendute :sofico:
incrociamo le dita per il 20 allora, che tra l'attesa e il caldo che fa è già un'attesa lunga
mikael84
02-08-2018, 00:22
Il caso più eclatante a mia memoria in questo senso fu G80, spiazzò davvero tutti (in tutti i sensi :D)
Beh li si scrive parte di storia.:p Le pari nm (7900gtx) erano solo schede occate del G70.
Cmq anche li, alla fine, dopo il mostruoso G80, si è continuato come ora, più ALU, più BW etc.
Una volta che hai l'architettura i salti sono sempre quelli.
di G80 ne vedremmo poche:p , anche se da chippone a chippone le differenze non mancano, purtroppo ora si esce a partire dal mid alla high, dovesse debuttare la 1180ti di botto, sarebbe tutt'altra cosa.:)
Lanciamo il toto scommesse...
Marzo 2019 la Titan
Maggio 2019 la TI
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Riguardo la Titan, dipende dai modelli quadro. Probabile una situazione simile a Pascal.
Con Maxwell, lanciata la M6000, dopo 2 gg, hanno lanciato la Titan x (con 0 tagli).
Con Pascal hanno lanciato poco prima gli scarti in modalità Titan, e dopo 2 mesi i primi chip full (quadro).
Molto dipende dalle rese del chip full.
Potrebbero anche lanciare un chip full con nome Titan a marzo le gaming a giugno in stile Maxwell.
killeragosta90
02-08-2018, 00:25
un anno :sofico:
No, ti sbagli, quella è AMD (e i suoi partner)...... :ops:
:p
Thunder-74
02-08-2018, 05:58
Beh li si scrive parte di storia.:p Le pari nm (7900gtx) erano solo schede occate del G70.
Cmq anche li, alla fine, dopo il mostruoso G80, si è continuato come ora, più ALU, più BW etc.
Una volta che hai l'architettura i salti sono sempre quelli.
di G80 ne vedremmo poche:p , anche se da chippone a chippone le differenze non mancano, purtroppo ora si esce a partire dal mid alla high, dovesse debuttare la 1180ti di botto, sarebbe tutt'altra cosa.:)
Riguardo la Titan, dipende dai modelli quadro. Probabile una situazione simile a Pascal.
Con Maxwell, lanciata la M6000, dopo 2 gg, hanno lanciato la Titan x (con 0 tagli).
Con Pascal hanno lanciato poco prima gli scarti in modalità Titan, e dopo 2 mesi i primi chip full (quadro).
Molto dipende dalle rese del chip full.
Potrebbero anche lanciare un chip full con nome Titan a marzo le gaming a giugno in stile Maxwell.
Discorso rese... correggimi se sbaglio, è la prima volta che TSMC produrrà per nVidia un chip con nodo meno avanzato rispetto alle sue capacità ? Ovvero produrre a 12nm quando dispone della possibilità di produrre a 7nm? Questo potrebbe incidere su maggiori rese a 12nm di full chip. Che dici?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Giovamas
02-08-2018, 07:46
troppo tempo tra Titan e Ti, a quel punto tutti si saranno comprati la Titan a 1500€ vendendo i reni e le Ti rimarranno invendute :sofico:
incrociamo le dita per il 20 allora, che tra l'attesa e il caldo che fa è già un'attesa lunga
per me la ti la vedremo dopo un annetto .. back to school 2019? in ogni caso io prenderò msi custom 1180. già deciso:)
thunderforce83
02-08-2018, 09:48
troppo tempo tra Titan e Ti, a quel punto tutti si saranno comprati la Titan a 1500€ vendendo i reni e le Ti rimarranno invendute :sofico:
incrociamo le dita per il 20 allora, che tra l'attesa e il caldo che fa è già un'attesa lunga
considera che quelle che usciranno adesso prima di vederle sugli scaffali ne passerà di tempo, considera anche che per avere una buona custom secondo me si arriverà senza problemi a natale, quindi alla fine se ci pensi come successe per le 1080ti che appena uscirono dopo poco ci furono subito ottime custom l'arco temporale di 5/6mesi non è poi così errato...che poi qui stiamo facendo tipo calcio scommesse a chi indovina di più la data è un'altro discorso:D
djmatrix619
02-08-2018, 10:02
per me la ti la vedremo dopo un annetto .. back to school 2019? in ogni caso io prenderò msi custom 1180. già deciso:)
Di 'sto passo, andró pure io verso un'altra soluzione che non sia la mia preferita ASUS. Voglio dire, le loro soluzioni custom costano sempre molto piú che le altre.. e spesso non vale la differenza. Belle son belle, ma pazienza...
TigerTank
02-08-2018, 10:07
Di 'sto passo, andró pure io verso un'altra soluzione che non sia la mia preferita ASUS. Voglio dire, le loro soluzioni custom costano sempre molto piú che le altre.. e spesso non vale la differenza. Belle son belle, ma pazienza...
Dipende, tutto potrebbe essere. In passato è capitato che le Asus custom fossero le più convenienti(Mike ti ricordi?) :D
Se poi si rivelassero di nuovo le più prestanti a dissipazione, ci sarà di sicuro chi, cercando la migliore soluzione ad aria, sarà disposto a pagare il sovrapprezzo.
Forse è quello che farò io, avendo ora il pc in un contesto che al massimo arriva a 24-25°C, sinceramente sto pensando di non liquidare più la vga ma di puntare su una buona custom, soprattutto se ormai overclock ed overvolt fossero definitivamente morti e sepolti.
Dipende, tutto potrebbe essere. In passato è capitato che le Asus custom fossero le più convenienti(Mike ti ricordi?) :D
Se poi si rivelassero di nuovo le più prestanti a dissipazione, ci sarà di sicuro chi, cercando la migliore soluzione ad aria, sarà disposto a pagare il sovrapprezzo.
Forse è quello che farò io, avendo ora il pc in un contesto che al massimo arriva a 24-25°C, sinceramente sto pensando di non liquidare più la vga ma di puntare su una buona custom, soprattutto se ormai overclock ed overvolt fossero definitivamente morti e sepolti.
io ho 2 strade, visto che ormai l'oc è più per sfizio che per esigenza, tengo il mio custom loop e rimango col case matx attuale oppure se proprio tutto sarà maturo passerò ad un itx minimal ma mini mini e realizzerò in modo serio il mio progetto che ho accantonato 3 anni fà.
Arrow0309
02-08-2018, 11:06
https://videocardz.com/76953/nvidia-geforce-gtx-2080-1180-pcb-has-been-leaked
https://cdn.videocardz.com/1/2018/08/NVIDIA-GTX-2080-PCB.jpg
AceGranger
02-08-2018, 11:28
https://videocardz.com/76953/nvidia-geforce-gtx-2080-1180-pcb-has-been-leaked
https://cdn.videocardz.com/1/2018/08/NVIDIA-GTX-2080-PCB.jpg
sono curioso di vedere come hanno implementato l'nVLink :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.