View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando le nuove vga nVidia
Beh d'altronde non hanno concorrenza che fretta c'è di di dare la potenza di una 1080ti al costo di una 1170?
chi ti dice che la 1170 costera meno?
niente concorrenza, ddr6, domanda alta...mi aspetto le 1170 ad almeno 600/700 bombe e le 1180 sui 1000
i prezzi sono quelli e resteranno quelli, è un anno che ce la menano coi miner e i costi delle memorie.
il fatto è che vendono lo stesso.
Biscottoman
31-05-2018, 20:41
chi ti dice che la 1170 costera meno?
niente concorrenza, ddr6, domanda alta...mi aspetto le 1170 ad almeno 600/700 bombe e le 1180 sui 1000
i prezzi sono quelli e resteranno quelli, è un anno che ce la menano coi miner e i costi delle memorie.
il fatto è che vendono lo stesso.
se la 1180 sarà sui 1000 allora un'eventuale titan a quanto arriverà? 2000? Secondo me i prezzi saranno più bassi di così... anche se al 99% più alti di quelli dei lanci precedenti
Giovamas
31-05-2018, 21:23
Vero infatti quà credo che nessuno, di questi giorni, si sognerebbe di prendere un a 1080Ti, almeno IMHO. Poi se la trovo a 350 la provo anche ma a 351 possono tenersela tutti stretta.
beh tu sei ben corrazzato ed il tuo ragionamento non fa una piega.. chi come me che si trova diciamo "a piedi" valuta. normale. sinceramente ti dirò. aspetto il computex e vedo. fino al back to school la presentazione e poi per le custom con buona reperibilità vai a dritto nella stagione natalizia . lunga attesa
techsaskia
31-05-2018, 21:34
se la 1180 sarà sui 1000 allora un'eventuale titan a quanto arriverà? 2000? Secondo me i prezzi saranno più bassi di così... anche se al 99% più alti di quelli dei lanci precedenti
la 1180 è la piccola di casa, quando mai si è vista la piccola di casa a 1000€?
avete mai visto una 980, una 780, una 580 a 1000€?
perchè dovremmo spendere 1000€ per una scheda di fascia medio alta?
Vabbè, non esageriamo :sofico:
Si valuterà in base a prezzi e prestazioni delle 1170.
Se la 1170 avrà un MRSP di 449€ o 499€ e andrà come una 1080Ti questa varrà da quel giorno 500/1.20-30%=290€
Nel caso in cui nn raggiunga le prestazioni di una 1080Ti allora questà varra il suo MRSP 699$ -> 600€-30% = 420€
se la 1180 sarà sui 1000 allora un'eventuale titan a quanto arriverà? 2000? Secondo me i prezzi saranno più bassi di così... anche se al 99% più alti di quelli dei lanci precedenti
la titan Volta costa 3000, questo a parte, lo hanno gia detto, le memorie costeranno di piu. al lancio la 1080 costava 800 euro, di questo ne sono non certo perche ne presi una.
Nvidia non ha mai regalato niente e questa volta ancora di meno, miner, memorie, pure il dollaro. e speriamo che l' iva non salga ulteriormente :)
tolti questi piccoli fattori, non credo che si ripeterà quanto visto con la 1080/1070/980ti.
Thunder-74
31-05-2018, 21:47
la 1180 è la piccola di casa, quando mai si è vista la piccola di casa a 1000?
avete mai visto una 980, una 780, una 580 a 1000?
perchè dovremmo spendere 1000 per una scheda di fascia medio alta?
Concordo . Adesso la 1080 su sito nvidia sta a 599€, mentre la 1080ti a 769€. In base a quanto Visto in passato e al fatto che nvidia voglia incentivare il Gaming , io mi aspetto un prezzo per la 1180 di 700/ 800 euro
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Se la 1170 avrà un MRSP di 449€ o 499€ e andrà come una 1080Ti questa varrà da quel giorno 500/1.20-30%=290€
Nel caso in cui nn raggiunga le prestazioni di una 1080Ti allora questà varra il suo MRSP 699$ -> 600€-30% = 420€
si e amd fallirà :)
mikael84
31-05-2018, 22:36
Vabbè, non esageriamo :sofico:
Si valuterà in base a prezzi e prestazioni delle 1170.
La non concorrenza è distruttiva per noi. Guardiamo come si muove il mercato CPU.
Kiwivda ha in gran parte ragione, e ne sappiamo noi qualcosa con il passaggio Kepler-Maxwell, però a sto giro potrebbe realmente cambiare la situazione delle fasce, con le x70 a partire da almeno 500 e le x60 che soppiantano le vecchie x70.
Questo inevitabilmente farà crollare a picco le 1080ti.
si e amd fallirà :)
Amd non fallirà se smetterà di prendere per il :ciapet: la gente propinandosi per un'azienda capace di raggiungere il top quando invece sta a mala pena nella gamma mainstream. Di sicuro non saranno loro la spina nel fianco di nVidia, forse Intel prima o poi...
Amd non fallirà se smetterà di prendere per il :ciapet: la gente propinandosi per un'azienda capace di raggiungere il top quando invece sta a mala pena nella gamma mainstream. Di sicuro non saranno loro la spina nel fianco di nVidia, forse Intel prima o poi...
beh secondo me tornera competitiva, si stnno sistemando.
i ryzen sono ottime cpu, ora aspettiamo il salto delle gpu
mikael84
31-05-2018, 23:20
beh secondo me tornera competitiva, si stnno sistemando.
i ryzen sono ottime cpu, ora aspettiamo il salto delle gpu
Devi radicalmente cambiare architettura per migliorare le performance, non ha scaling e unità funzionali. Qualcuno ti dirà si ma in dx12....in dx12 non cambia una mazza la potenza computazionale è pari ad una 1080, è nVidia che perde principalmente 1/4 per SM (decisamente meglio se ben programmata, sopratutto via SLI).
AMD a potenza bruta, a 1850mhz di clock e 500gb/s di ram è pari ad una Pascal a 5GPC (quindi 3200cc), ma via geometrica con tassellazione viene spazzata.
Potremmo fare un discorso analogo con Kepler, dove una 980ti, architettura Kepler (ipotetica), avrebbe guadagnato solo 16 rop's ed un margine di BW, ora come ora prenderebbe schiaffi da una 390x in certi giochi, sopratutto in situazioni via blending fp32.:)
Devi radicalmente cambiare architettura per migliorare le performance, non ha scaling e unità funzionali. Qualcuno ti dirà si ma in dx12....in dx12 non cambia una mazza la potenza computazionale è pari ad una 1080, è nVidia che perde principalmente 1/4 per SM (decisamente meglio se ben programmata, sopratutto via SLI).
AMD a potenza bruta, a 1850mhz di clock e 500gb/s di ram è pari ad una Pascal a 5GPC (quindi 3200cc), ma via geometrica con tassellazione viene spazzata.
Potremmo fare un discorso analogo con Kepler, dove una 980ti, architettura Kepler (ipotetica), avrebbe guadagnato solo 16 rop's ed un margine di BW, ora come ora prenderebbe schiaffi da una 390x in certi giochi, sopratutto in situazioni via blending fp32.:)
certo ora come ora hanno qualcosa da ridire magari con le 1080, ma poi basta,l nvidia ha campo libero.
speriamo che al prossimo giro non dico prendano le TI ma almeno che non vadano tanto di meno, anche un 15% tanto ormai di potenza ce ne a volonta.
mikael84
01-06-2018, 00:02
certo ora come ora hanno qualcosa da ridire magari con le 1080, ma poi basta,l nvidia ha campo libero.
speriamo che al prossimo giro non dico prendano le TI ma almeno che non vadano tanto di meno, anche un 15% tanto ormai di potenza ce ne a volonta.
Con i 7nm AMD potrà competere appieno con la 1180, e se si vira sulle dx12 (sopratutto con l'avvento delle nuove console), si leva il problema draw call AMD ed Nvidia avrà l'eccellente sfruttamento dei thread (parliamo di uno scheduler a thread, pazzesco, non a 32 o 64 thread).
Quest'anno penso si duelli tra 1160, nuova AMD di fascia bassa (medio bassa)
rx 680.
La 1080ti per quest'anno avrà due rivali, 1170-1080:p
Con i 7nm AMD potrà competere appieno con la 1180, e se si vira sulle dx12 (sopratutto con l'avvento delle nuove console), si leva il problema draw call AMD ed Nvidia avrà l'eccellente sfruttamento dei thread (parliamo di uno scheduler a thread, pazzesco, non a 32 o 64 thread).
Quest'anno penso si duelli tra 1160, nuova AMD di fascia bassa (medio bassa)
rx 680.
La 1080ti per quest'anno avrà due rivali, 1170-1080:p
mah questánno vediamo se vale la pena cambiare, non come 1080/980ti dove era infima la cosa.
ormai il 20% di prestazione in piu comincia a starmi stretto ;)
Giovamas
01-06-2018, 06:38
mah questánno vediamo se vale la pena cambiare, non come 1080/980ti dove era infima la cosa.
ormai il 20% di prestazione in piu comincia a starmi stretto ;)
se hai la 1080ti aspetti il chippone: per il 20% ha poco senso a meno di scimmie sempre presenti e condivisibili. io avevo la 1080ti e dalla 980ti il salto c'è stato:) e bello sensibile
se hai la 1080ti aspetti il chippone: per il 20% ha poco senso a meno di scimmie sempre presenti e condivisibili. io avevo la 1080ti e dalla 980ti il salto c'è stato:) e bello sensibile
Beh io i passaggi li ho sempre fatti tutti.
Da 980ti a 1080 credo sia stato il più esiguo di tutti, ce da dire che la 1080 scaldava veramente poco rispetto una 980ti e solo per quello.
Vediamo come vanno le 1180. Pero se continuano cosi si va a novembre
fraussantin
01-06-2018, 17:20
Che hanno arrestato quelli di tao?
walter.caorle
01-06-2018, 17:53
Che hanno arrestato quelli di tao?
Non saprei...Il sito non si riesce a raggiungere e sull' ansa friulana é comparsa la notizia che hanno arrestato 3 tizi riguardanti false società di vendita pc.....:stordita:
Scusate l'ot
walter.caorle
01-06-2018, 18:12
Ma quelli vendevano veramente.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Link (http://www.ansa.it/friuliveneziagiulia/notizie/2018/06/01/fiscogdf-trieste-scopre-false-societa-vendita-pc-3-arresti_72cb62d3-5c33-4008-8778-1e90e8a28d4b.html)
Biscottoman
01-06-2018, 18:26
Che poi l'altro url che avevano creato tempi fa per il ''rinnovo'' del sito è ancora funzionante
BatBerserk
01-06-2018, 23:58
Non saprei...Il sito non si riesce a raggiungere e sull' ansa friulana é comparsa la notizia che hanno arrestato 3 tizi riguardanti false società di vendita pc.....:stordita:
https://www.animanerd.it/evasione-fiscale-per-oltre-2-milioni-di-euro-un-noto-store-informatico-nei-guai/
più chiaro di così.. c'è tanto di foto..
maxmix65
02-06-2018, 00:06
https://www.animanerd.it/evasione-fiscale-per-oltre-2-milioni-di-euro-un-noto-store-informatico-nei-guai/
più chiaro di così.. c'è tanto di foto..
Scusate OT
Spero solo che si adegui anche il regolamento del mercatino per la valutazione dei prezzi dell'usato ...
Oramai compro solo presso store noti e se rivendo uso altri canali
Mi dispiace ma non ho tempo di stare a discutere per pochi euro quando vengono presi a comparazione prezzi di negozi che sono palesemente fuori mercato non solo in Italia ma anche in Europa
McRooster23
02-06-2018, 00:15
Link (http://www.ansa.it/friuliveneziagiulia/notizie/2018/06/01/fiscogdf-trieste-scopre-false-societa-vendita-pc-3-arresti_72cb62d3-5c33-4008-8778-1e90e8a28d4b.html)
Di questo passo i prossimi saranno quelli di bpm visto che hanno praticamente gli stessi identici prezzi di tao.
E' per colpa di gente come loro che tanti negozi onesti come il mio hanno dovuto chiudere i battenti... :cry:
Che poi mi domando come abbiano fatto a resistere così tanto, dato che era chiaro come il sole che per fare questi prezzi dovevano per forza evadere l'IVA, dato che i loro "prezzi finali" erano praticamente gli stessi che io pagavo come rivenditore IVA esclusa... :mad: :muro:
fraussantin
02-06-2018, 04:59
E' per colpa di gente come loro che tanti negozi onesti come il mio hanno dovuto chiudere i battenti... :cry:
Che poi mi domando come abbiano fatto a resistere così tanto, dato che era chiaro come il sole che per fare questi prezzi dovevano per forza evadere l'IVA, dato che i loro "prezzi finali" erano praticamente gli stessi che io pagavo come rivenditore IVA esclusa... :mad: :muro:Esatto.
Giovamas
02-06-2018, 06:56
E' per colpa di gente come loro che tanti negozi onesti come il mio hanno dovuto chiudere i battenti... :cry:
Che poi mi domando come abbiano fatto a resistere così tanto, dato che era chiaro come il sole che per fare questi prezzi dovevano per forza evadere l'IVA, dato che i loro "prezzi finali" erano praticamente gli stessi che io pagavo come rivenditore IVA esclusa... :mad: :muro:
giusto ti quoto. io compro solo in amazon o dai crucchi, a volte e prezzo o ak.
comunque nessuna presentazione ad agosto. almeno hanno tolto i riferimenti alla next generation o sbaglio?
https://www.hotchips.org/program/
https://www.anandtech.com/show/12847/nvidias-nextgen-mainstream-gpu-talk-briefly-listed-for-hot-chips
fraussantin
02-06-2018, 07:54
Rimane da capire se ci saranno ripercussioni sul cliente .
In teoria se fatturano con iva e poi le stracciano non dovrebbero esserci problemi.
Ma se invece della fattura mandano una mail che gli somiglia soltanto in teoria potrebbe esserci un recupero iva vs i clienti.
Cmq la maggior parte degli store online gioca sull'iva.
Da me entrano i gdf vestiti da imbianchini( proprio sporchi di vernice ) a baccagliare i clienti e a controllare tutto , e poi ste cose palesi non le guarda nessuno.
Thunder-74
02-06-2018, 08:05
giusto ti quoto. io compro solo in amazon o dai crucchi, a volte e prezzo o ak.
comunque nessuna presentazione ad agosto. almeno hanno tolto i riferimenti alla next generation o sbaglio?
https://www.hotchips.org/program/
https://www.anandtech.com/show/12847/nvidias-nextgen-mainstream-gpu-talk-briefly-listed-for-hot-chips
Voglio sperare che il motivo della modifica del programma, sia per aver detto troppo da parte di hotchips...
Mi piace credere alle ultime righe dell’articolo di anandtech che hai riportato:
...In the past, NVIDIA has discussed architectures at Hot Chips only after they’ve been revealed, which would imply that NVIDIA intends (or intended) to announce the new architecture before that - perhaps in June or July - as Hot Chips takes place in mid-August. Our colleagues at Toms Hardware Germany noted their own sources as previously discussing a July release date. In any case, as these presentations and talks are submitted and approved well in advance of August, it's difficult to imagine that the original listing was a fluke...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Giovamas
02-06-2018, 08:25
Voglio sperare che il motivo della modifica del programma, sia per aver detto troppo da parte di hotchips...
Mi piace credere alle ultime righe dell’articolo di anandtech che hai riportato:
...In the past, NVIDIA has discussed architectures at Hot Chips only after they’ve been revealed, which would imply that NVIDIA intends (or intended) to announce the new architecture before that - perhaps in June or July - as Hot Chips takes place in mid-August. Our colleagues at Toms Hardware Germany noted their own sources as previously discussing a July release date. In any case, as these presentations and talks are submitted and approved well in advance of August, it's difficult to imagine that the original listing was a fluke...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ciao Thunder si magari è stata una diciamo fuga di notizie e poi "occultata" su richiesta di nvidia. se comunque a luglio è vero come data di release al computex dovrebbe trapelare imho qualcosa. quello che mi stupisce è l'assoluta mancanza di news ufficiali tanto che io ho l'idea che vogliano andare diretti al 7nm.. e Metro il nuovo mattone è al 2019... Fatto sta che aspetto la prossima settimana e se non ci sono news mi muovo.
Giovamas
02-06-2018, 08:30
Rimane da capire se ci saranno ripercussioni sul cliente .
In teoria se fatturano con iva e poi le stracciano non dovrebbero esserci problemi.
Ma se invece della fattura mandano una mail che gli somiglia soltanto in teoria
si non dovrebbero esserci. io comunque mi sono sempre trovato bene con il consiglio del nostro Tiger:) o negozi stra affidabili stile Amazon o ti compri dove vuoi una EVGA con garanzia diretta presso il produttore.
Biscottoman
02-06-2018, 08:31
Io provo a spararla: per me dovremmo vedere le nuove schede in periodo agosto/settembre/ottobre in relazione all'uscita di bf5, mentre metro Exodus potrebbe addirittura essere abbinato al chip Ti del 2019
Il nabbo di turno
02-06-2018, 08:49
Mi gioco l'all in che le vediamo per il q1 2019 a 7nm e arch simil volta.
Thunder-74
02-06-2018, 09:14
Io provo a spararla: per me dovremmo vedere le nuove schede in periodo agosto/settembre/ottobre in relazione all'uscita di bf5, mentre metro Exodus potrebbe addirittura essere abbinato al chip Ti del 2019
Ci sta tutto il ragionamento
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Thunder-74
02-06-2018, 13:02
Ora, se è vero che al Computex verrà presentata Vega 20 a 7nm, come farà nVidia a non presentare nulla?
https://overclock3d.net/gfx/articles/2018/06/02054235418l.jpg
https://www.overclock3d.net/news/gpu_displays/amd_s_rumoured_to_launch_their_7nm_vega_20_gpu_at_computex_2018/1
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Biscottoman
02-06-2018, 13:09
Ora, se è vero che al Computex verrà presentata Vega 20 a 7nm, come farà nVidia a non presentare nulla?
https://overclock3d.net/gfx/articles/2018/06/02054235418l.jpg
https://www.overclock3d.net/news/gpu_displays/amd_s_rumoured_to_launch_their_7nm_vega_20_gpu_at_computex_2018/1
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Spero vivamente che amd annunci questa scheda anche perché ciò sicuramente spingerebbe nvidia ad accelerare i tempi se non altro, sebbene questa scheda non sia dedicata al gaming
Il nabbo di turno
02-06-2018, 13:59
Ora, se è vero che al Computex verrà presentata Vega 20 a 7nm, come farà nVidia a non presentare nulla?
https://overclock3d.net/gfx/articles/2018/06/02054235418l.jpg
https://www.overclock3d.net/news/gpu_displays/amd_s_rumoured_to_launch_their_7nm_vega_20_gpu_at_computex_2018/1
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Si ma vega 20 non è mai stata sponsorizzata come scheda gaming e di sicuro non mi aspetto che sia pronta per la commercializzazione a breve...
Thunder-74
02-06-2018, 14:17
Si ma vega 20 non è mai stata sponsorizzata come scheda gaming e di sicuro non mi aspetto che sia pronta per la commercializzazione a breve...
Verissimo, ma il mio ragionamento si basa sull’ego di mister “giacchetta di pelle nera”. Non può farsi rubare la scena dagli avversari ... :D
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Il nabbo di turno
02-06-2018, 14:24
Verissimo, ma il mio ragionamento si basa sull’ego di mister “giacchetta di pelle nera”. Non può farsi rubare la scena dagli avversari ... :D
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Tesla v100 non si è disintegrata, e ha un die size immenso...
Thunder-74
02-06-2018, 14:41
Tesla v100 non si è disintegrata, e ha un die size immenso...
Ho capito, ma la Tesla esula un attimino da quelle che possono essere delle GPU da utente classico... Poi ovvio che la boccia di vetro non ce l'ha nessuno e uno spera che presenti qualche cosa ... :fagiano:
Mi gioco l'all in che le vediamo per il q1 2019 a 7nm e arch simil volta.
Nooo non posso reggere così tanto!
Il nabbo di turno
02-06-2018, 16:57
Ho capito, ma la Tesla esula un attimino da quelle che possono essere delle GPU da utente classico... Poi ovvio che la boccia di vetro non ce l'ha nessuno e uno spera che presenti qualche cosa ... :fagiano:
Più che altro il chip con cui dovrà "combattere" vega 20 è bello forte in ambito ai e hpc, in certi aspetti una tesla v100 fulmina letteralmente le p100...
E l'enorme die size l'aiuta anche a combattere una gpu più piccola ma a 7nm.
Sinceramente io ci metterei la firma se a febbraio/marzo arrivassero delle gpu che stracciano letteralmente le attuali, e non il solito +20/25% di performance per fascia grazie a qualche piccolo tweak della uarch con memorie più spinte e pp con rese maggiori.
Biscottoman
02-06-2018, 17:17
Più che altro il chip con cui dovrà "combattere" vega 20 è bello forte in ambito ai e hpc, in certi aspetti una tesla v100 fulmina letteralmente le p100...
E l'enorme die size l'aiuta anche a combattere una gpu più piccola ma a 7nm.
Sinceramente io ci metterei la firma se a febbraio/marzo arrivassero delle gpu che stracciano letteralmente le attuali, e non il solito +20/25% di performance per fascia grazie a qualche piccolo tweak della uarch con memorie più spinte e pp con rese maggiori.
Ripeto la tua teoria potrebbe anche starci, ciò che principalmente mi farebbe strano sarebbe la campagna marketing che già si sta mettendo in atto in corrispondenza all'uscita di giochi come il citato bf5 che sembrerebbe poter essere il nuovo cavallo di battaglia per spingere le gpu e mettere ancora una volta in mostra nvidia
Il nabbo di turno
02-06-2018, 17:29
Ripeto la tua teoria potrebbe anche starci, ciò che principalmente mi farebbe strano sarebbe la campagna marketing che già si sta mettendo in atto in corrispondenza all'uscita di giochi come il citato bf5 che sembrerebbe poter essere il nuovo cavallo di battaglia per spingere le gpu e mettere ancora una volta in mostra nvidia
A me bf5 sembra molto uno schiaffo alla partnership amd-ea in risposta a far cry 5.
Mi sembra che nvidia punti molto più su metro exodus, vecchio cavallo di battaglia nvidia(2033 e last light hanno accompagnato prima fermi poi kepler se non vado errato), soprattutto con il ray tracing.
Si tratta di aspettare 6/9 mesi, ma ne varrà la pena, con dei tweak della uarch, memorie gddr6 12/16gb, e un pp con una densità maggiore del 60%, anche un gx 104 cuttato potrebbe fare le scarpe ad una 1080 ti :sofico:
Il nabbo di turno
02-06-2018, 17:32
E infatti, la gtx 480 è stata lanciata con metro 2033(marzo 2010), e la gtx 780 è uscita con last light(maggio 2013)...
nessuno29
02-06-2018, 18:24
Io non ho proprio hype per le nuove schede in arrivo,sarà che una 1080ti ha potenze mostruose rispetto ai giochi odierni sarà che il mining mi ha fatto passare la voglia di acquistare hardware,spero in una AMD competitiva per portare linfa al settore e vedere qualche schiaffo volare tra i due produttori :D
Anche io spero che le nuove GPU tardino il più possibile, dato che per qualche anno temo sarà dura che trovi i soldi per comprarmela! :fagiano:
Biscottoman
03-06-2018, 00:01
Anche io spero che le nuove GPU tardino il più possibile, dato che per qualche anno temo sarà dura che trovi i soldi per comprarmela! :fagiano:
Beh ma con la 1080 ti dubito che l'update sia necessario o valga comunque la pena a meno che non intendi passare alla Titano al modello Ti, ma per quello ci sarà sicuro da aspettare
Giovamas
03-06-2018, 07:51
A me bf5 sembra molto uno schiaffo alla partnership amd-ea in risposta a far cry 5.
Mi sembra che nvidia punti molto più su metro exodus, vecchio cavallo di battaglia nvidia(2033 e last light hanno accompagnato prima fermi poi kepler se non vado errato), soprattutto con il ray tracing.
Si tratta di aspettare 6/9 mesi,
quota secondo me analisi esatta. se davvero i rumors sono diciamo giusti qualcosa al computex dovrà uscire fuori. altrimenti sarà come dici tu.
ma come ha detto l'utente Nessuno29 tra mining ed, aggiungo, vat player l'hype se ne è andato un po' . però è uscito Pillars 2:)
Thunder-74
03-06-2018, 09:51
Bella storia
GDDR6 OC a 20Gb/s con piccolo aumento del voltaggio:
LINK (https://wccftech.com/micron-gddr6-memory-20-gbps-speeds/)
Vorrebbe dire : 640 Gb/s con BUS da 256 bit e 960 Gb/s con BUS a 384 bit
Biscottoman
03-06-2018, 10:21
Bella storia
GDDR6 OC a 20Gb/s con piccolo aumento del voltaggio:
LINK (https://wccftech.com/micron-gddr6-memory-20-gbps-speeds/)
Vorrebbe dire : 640 Gb/s con BUS da 256 bit e 960 Gb/s con BUS a 384 bit
Dati veramente interessanti e che personalmente non fanno che aumentarmi la scimmia :asd:
Bella storia
GDDR6 OC a 20Gb/s con piccolo aumento del voltaggio:
LINK (https://wccftech.com/micron-gddr6-memory-20-gbps-speeds/)
Vorrebbe dire : 640 Gb/s con BUS da 256 bit e 960 Gb/s con BUS a 384 bit
E con questo hai aizzato la scimmia anche a me :sofico:
Thunder-74
03-06-2018, 11:19
Dati veramente interessanti e che personalmente non fanno che aumentarmi la scimmia :asd:
E con questo hai aizzato la scimmia anche a me :sofico:
Aspettate che escano qualche info sulle prossime GPU nVidia, poi vediamo che livelli raggiunge la scimmia :fagiano:
mikael84
03-06-2018, 14:32
Bella storia
GDDR6 OC a 20Gb/s con piccolo aumento del voltaggio:
LINK (https://wccftech.com/micron-gddr6-memory-20-gbps-speeds/)
Vorrebbe dire : 640 Gb/s con BUS da 256 bit e 960 Gb/s con BUS a 384 bit
Dati speculativi, anche le ddr5x raggiungevano i 16gb/s, poi le hanno lanciate a soli 10gb/s e le 11 sono molto tirate. In seguito arrivò una notifica reale che tali ram oltre i 13 gb/s di picco non andavano.
Ora anche Micron abbandona lo standard e passa al 2x16x (doppio canale) ddr6.
Attualmente la Hynix garantisce dai 10 ai 14 gb/s.
Non vedremmo per ora ram così clockate.:)
Penso che si rimanga tra i 12 e 14 gb/s.
Ora, se è vero che al Computex verrà presentata Vega 20 a 7nm, come farà nVidia a non presentare nulla?
https://www.overclock3d.net/news/gpu_displays/amd_s_rumoured_to_launch_their_7nm_vega_20_gpu_at_computex_2018/1
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Nvidia i chip li può già fare, deve solo levare la roba superflua. Bisogna vedere quali sono i ritardi, ma in fondo Nvidia non ha mai dato una data precisa.
I chip Vega 20, sono pensati solo per il compute, sono delle Vega migliori, in cui si emulano le unità FP64, 1 Vettore 8 ALU su 16, 4 vettori 32 FP64 su 64 ALU FP32 (rapporto 2:1 come tesla).
Di contro adottano una BW decisamente superiore, parliamo di 3 volte la BW gaming, solo che queste non hanno crolli in compressione, visto che utilizzano solo quella effettiva senza compressione (una Vega qua è già più potente di una 1080ti).
I 7nm debutteranno sul chip Tesla HPC.
TigerTank
03-06-2018, 14:57
Bella storia
GDDR6 OC a 20Gb/s con piccolo aumento del voltaggio:
LINK (https://wccftech.com/micron-gddr6-memory-20-gbps-speeds/)
Vorrebbe dire : 640 Gb/s con BUS da 256 bit e 960 Gb/s con BUS a 384 bit
Solite informazioni da hype che arrivano e che è sempre meglio prendere con le pinze fino alle prime vere recensioni attendibili delle schede :D
Giovamas
04-06-2018, 07:31
Infatti:
https://www.tomshardware.com/news/nvidia-computex-gpu-press-conference,37172.html
Il nabbo di turno
04-06-2018, 08:29
https://www.anandtech.com/show/12861/computex-2018-nvidia-live-blog-1pm-tw-5am-utc
Q: When is the next GeForce?
A: I'll invite you. There will be lunch. But it's a long time.
Q: How long to AI accelerating ray tracing for games? Next gen or beyond?
A: It's going to take time. Tackling film and enterprise/commercial first, then some day to mass market.
Q: When is Volta coming to gaming?
A: So many gamers were deprived of GeForces due to mining, but now pricing is coming down. 1080/Ti are the best cards right now, we suggest they buy GeForce ASAP
Ma si sapeva dai, anche lato amd non ci si deve aspettare nulla, quando hanno intervistato al ces Scott wasson alla domanda "Introdurrete una nuova gen radeon quest'anno?" si era bloccato come una persona colta da flashback della guerra in vietnam...
illidan2000
04-06-2018, 08:34
Dati speculativi, anche le ddr5x raggiungevano i 16gb/s, poi le hanno lanciate a soli 10gb/s e le 11 sono molto tirate. In seguito arrivò una notifica reale che tali ram oltre i 13 gb/s di picco non andavano.
Ora anche Micron abbandona lo standard e passa al 2x16x (doppio canale) ddr6.
Attualmente la Hynix garantisce dai 10 ai 14 gb/s.
Non vedremmo per ora ram così clockate.:)
Penso che si rimanga tra i 12 e 14 gb/s.
Nvidia i chip li può già fare, deve solo levare la roba superflua. Bisogna vedere quali sono i ritardi, ma in fondo Nvidia non ha mai dato una data precisa.
I chip Vega 20, sono pensati solo per il compute, sono delle Vega migliori, in cui si emulano le unità FP64, 1 Vettore 8 ALU su 16, 4 vettori 32 FP64 su 64 ALU FP32 (rapporto 2:1 come tesla).
Di contro adottano una BW decisamente superiore, parliamo di 3 volte la BW gaming, solo che queste non hanno crolli in compressione, visto che utilizzano solo quella effettiva senza compressione (una Vega qua è già più potente di una 1080ti).
I 7nm debutteranno sul chip Tesla HPC.
beh certo, chi produce schede non ha interesse a spingerle ai limiti, ma magari poi in OC ci si può arrivare davvero su quei livelli :)
Il nabbo di turno
04-06-2018, 08:34
Quindi? mi sa che salta davvero tutto e fanno come AMD, gaming sui 7nm nel 2019...
3 anni da una gen all'altra anche per nVidia e non solo per AMD, mai successo comunque, segni dei tempi che corrono nel settore gaming :O
Il 2017 di questa gen è come se non ci fosse mai stato, prezzi e disponibilità osccillavano tra "Si ci sono con un leggero sovrapprezzo" a "Non ci sono in magazzino e quando ritornano saranno sovraprezzate del 50%"...
Il nabbo di turno
04-06-2018, 08:49
eh ma comunque sono 3 anni per un cambio gen all'altra, dal 2016 al 2019.
Beh da kepler a maxwell ce ne sono voluti 2 e mezzo, 6 mesi in più rispetto alla media non muore nessuno.
E piuttosto che fare una gen che dura da natale a santo stefano e che porta un 20% in più di performance, sarebbe buono portarne una che almeno porti un 50% in più di performance a parità di prezzo.
Thunder-74
04-06-2018, 08:54
Infatti:
https://www.tomshardware.com/news/nvidia-computex-gpu-press-conference,37172.html
un commento a questa domanda?
Q. Which is better, PUBG or Fortnite? A. Jensen says both are great.
stiamo alla frutta...:doh:
Comunque sono fortemente tentato di prendermi una PS4 per ingannare il tempo.. :fagiano:
Giovamas
04-06-2018, 09:42
un commento a questa domanda?
Q. Which is better, PUBG or Fortnite? A. Jensen says both are great.
stiamo alla frutta...:doh:
Comunque sono fortemente tentato di prendermi una PS4 per ingannare il tempo.. :fagiano:
sai che non l'avevo vista?... siamo all'ammazzacaffè :rolleyes: Dovrebbe giocare sui ceci a NWN o Original Sin 2 :D per qualche giorno.. va beh cerco un po' in giro e mi muovo. ne approfitto per passare all'esacore e lato gpu aspetto il chippone versione Ti a questo punto mi sa Q3/Q4 2019
AceGranger
04-06-2018, 10:16
Io non capisco perchè avete tutta sta voglia di cambiare le schede.
Per me più dura una generazione meglio è. :)
io credo invece che meno durino meglio è, e che uno puo benissimo non cambiare GPU ad ogni tornata...
se invece di avere GPU il 40% piu potenti ogni 2 anni ne avessimo il 20% ogni anno sarebbe meglio l'acquirente che si ritroverebbe ad avere sempre GPU "fresche" e non trovarsi a prendere una GPU vecchia con la generazione successiva nettamente migliore.
cioè è come lamentarsi di avere il nuovo Ryzen 2700X in favore di una vita maggiore del 1800X....
La maggiore longevità delle generazioni di schede video non è dovuto alla scarsa concorrenza di AMD ma alle difficoltà sempre maggiori nel scendere a pp più fini e a spremere di più dalla architetture.
Anche perchè se fosse facile AMD sarebbe più competitiva.
i problemi del silicio ci sono anche con le CPU, però sia AMD che Intel una generazione di CPU ogni annetto la tirano fuori e, secondo me, avere una generazione di GPU all'anno non sarebbe brutta come cosa;
Il nabbo di turno
04-06-2018, 10:27
beh insomma, a livello di concetto con kepler passare da gk104 a gk110 è come dire gp102 vs gp104 ok, ma comunque non ha portato soltanto la 780ti, ma si è passati da una 680 ad una 770-780-780ti e Titan, 3-4 schede di livello superiore, o passare da pitcairn e tahiti ad hawaii e fiji non è come passare da polaris a vega che sono fasce a se, bene o male il salto c'è stato nella stessa gen a pari fasce e non era del 20%, il tutto prima di maxwell 2014...
L'arch è rimasta quella, stesso discorso per amd, per la serie 7xxx e 2xx con la sola aggiunta della 290/x.
https://www.anandtech.com/show/12861/computex-2018-nvidia-live-blog-1pm-tw-5am-utc
Q: When is the next GeForce?
A: I'll invite you. There will be lunch. But it's a long time.
Q: How long to AI accelerating ray tracing for games? Next gen or beyond?
A: It's going to take time. Tackling film and enterprise/commercial first, then some day to mass market.
Q: When is Volta coming to gaming?
A: So many gamers were deprived of GeForces due to mining, but now pricing is coming down. 1080/Ti are the best cards right now, we suggest they buy GeForce ASAP
Ma l'aveva detto anche a febbraio di fronte agli investitori che Pascal fosse il presente e il futuro di Nvidia nel gaming.
Mi aspetto comunque un annuncio entro la fine dell'estate per una nuova generazione, ma con i soldi che stan facendo e la file che ci sono presso TSMC per produrre chip non mi stupirei se Nvidia avesse slittato di qualche quadrimestre/semestre.
Che poi diciamocelo, il problema di questa gen è stato anche il non naturale ciclo dei prezzi.
Una 570 ora come ora dovrebbe stare sui 150 euro (ricordo ancora le mini sotto i 170 ad aprile 2017), una 580 8gb sui 200 o sotto, 1070 dovrebbero ormai stare nella fascia 300 o meno, 1080 a 400 e qualcosa e 1080ti verso i 600.
Io forse l'avrei cambiata la mia 580 con una 1080 tutto sommato se l'avessi trovata sotto i 450 euro qualche tempo fa..Ma così..
un commento a questa domanda?
Q. Which is better, PUBG or Fortnite? A. Jensen says both are great.
stiamo alla frutta...:doh:
Comunque sono fortemente tentato di prendermi una PS4 per ingannare il tempo.. :fagiano:
Fidati ne vale la pena.
Bloodborne su tutti.
Inoltre le prossime GPU imho non caleranno di prezzi rispetto ora, dollaro di nuovo forte, diranno che le gddr6 che costeranno il 20% in +, magari andranno meglio di quelle attuali nel mining..x70 a 600/650 e x80 a 850/900. Non erano 800€ per le 1080 appena uscite no?
Con 350€ ti porti a casa una console che ti fa girare tutto degnamente e tutto ottimizzato con in più esclusive..
In più i giochi se ti a contenti di prenderli poco dopo le uscite o con le offerte unieuro e simili li paghi poco, oltretutto molta roba la trovi già scontata..
Oggi sul PSN mass effect Andromeda a a 8€ e l'hdr funziona e non è rotto come su PC. L'ombra di mordor a 9€ ecc ecc.
Intanto andiamo per l'ottavo anno di DX11 :stordita: forse è più qui il "collo di bottiglia" ma a "qualcuno" fa comodo così cough cough
Roland74Fun
04-06-2018, 12:49
beh insomma, incide anche questo... se AMD domani cacciasse una gpu migliore, nVidia non starebbe più di tanto tempo a guardare, del contrario invece avrei molti dubbi.
Niente di più vero. Anche se avessero tutto pronto che senso avrebbe per Nvidia impegnare risorse in produzione e distribuzione dei nuovi prodotti quando gli attuali sono ancora al top per qualità, per prestazioni e per vendita, mentre la concorrenza ancora arranca colle sue solite "stufe" da gaming....
Intanto andiamo per l'ottavo anno di DX11 :stordita: forse è più qui il "collo di bottiglia"
Togli forse.
AceGranger
04-06-2018, 15:19
Infatti le ultime 4 generazioni di CPU Intel vanno praticamente uguale e il prossimo pp non sanno nemmeno loro quando lo avranno sul mercato
il praticamente lo vedi solo tu.
6700K ---- 7700K --- 8700K
senza nemmeno andare piu indietro fra il 6700K e l'8700K ci passa un 10% in single core ( cinebench ), e nella stessa fascia di prezzo e TDP si è passati da 4 a 6 core, portando le prestazioni in MT a un +58%....
https://www.anandtech.com/show/11859/the-anandtech-coffee-lake-review-8700k-and-8400-initial-numbers/8
fosse anche solo un 5%, è sempre meglio avere un 5% in piu piuttosto che un 5% in meno.
Ma con le gpu sarebbe un disastro per l'utente una situazione del genere, perchè se hai una scheda 4 generazioni prima che va il 5% in meno dell'ultima te lo prendi lo stesso in quel posto perchè hai un supporto driver appena sufficiente (forse).
Quindi meglio restare con la stessa generazione che avere 4 generazioni tutte uguali come prestazioni o quasi.
mica devono cambiare ogni volta architettura con modifiche tali da avere driver cosi differenti; un cambio di quel tipo è avvenuto solo fra kepler e Maxwell.
Tra skylake e coffelake non c'è alcuna differenza di ipc quel 10% è dato solo dai clock maggiori del 8700K infatti si passa da 4.2ghz a 4.7ghz...
Negli ultimi 7 anni effettivamente in ST non ci sono stati salti ponderosi tra un sandy bridge e un coffelake passano solo un 20-25% di differenza a pari clock e core (anche se con le patch di sicurezza potrebbe ridursi a 15-18%)...
Però è bene notare che l'aumento di core e il miglioramento dei consumi è ben altra salsa, se prima per avere 6 core dovevi necessariamente andare verso le piattaforme HEDT con costi molto alti ora anche in ambito desktop si ha vasta scelta e prezzi concorrenziali e verso fine anno dovrebbero arrivare anche gli 8c/16t...
Infatti la situazione di stallo di intel è stata fortemente frenata nel solo ambito desktop nel periodo 2600K-7700K, in ambito HEDT lo scenario è ben diverso tra x79 e x99 passiamo da max 6c/12t (multi sbloccato) a 10c/20t (multi sbloccato), tralasciando gli xeon e su x299 passiamo a 18c/36t...
Ora da coffelake anche in ambito desktop si ha un bel balzo e se la roadmap è confermata si passerà dai batusti 4c/8t propinati dal 2011 a 8c/16t con costi simili...
AceGranger
04-06-2018, 16:12
Tra skylake e coffelake non c'è alcuna differenza di ipc quel 10% è dato solo dai clock maggiori del 8700K infatti si passa da 4.2ghz a 4.7ghz...
non mi pare di aver scritto il contrario ;) ;
che te le diano con IPC, che te le diano con le frequenze migliorando il silicio o che te le diano aumentando i core poco importa, il punto è avere prodotti "freschi" da acquistare periodicamente e non uno ogni morto di papa.
non mi pare di aver scritto il contrario ;) ;
che te le diano con IPC, che te le diano con le frequenze migliorando il silicio o che te le diano aumentando i core poco importa, il punto è avere prodotti "freschi" da acquistare periodicamente e non uno ogni morto di papa.
Bhè si... Meglio avere un prodotto "rivisto" che lo stesso per anni e anni...
Ton90maz
04-06-2018, 16:28
Ma non è mica sempre festa.
Kepler/maxwell grande innovazione architetturale, maxwell/pascal grande salto PP.
Se non hai uno o l'altro ti attacchi.Allora cominciamo a far crescere le dimensioni dei chip, che è parecchio demenziale vedere nel 2018 la versione scassata del chip sushi da 3 centimetri quadrati sopra i 400 euro
Parliamo degli scarti di chip più piccoli di quelli dentro una maledetta console (sto parlando come alessandro... o come diavolo si scrive). Le possibilità di offrire a prezzi decenti delle schede più potenti ci sono ma è chiaro che se all'utonza sta bene comprare un aborto di 1070 lucine edition a 470 euro e il principale concorrente non fa più concorrenza in nessuna fascia i risultati sono questi.
AceGranger
04-06-2018, 16:29
Bhè si... Meglio avere un prodotto "rivisto" che lo stesso per anni e anni...
se nVidia ha deciso di arrivare anche lei con i 7nm se ne riparla nel 2019.
Allora cominciamo a far crescere le dimensioni dei chip, che è parecchio demenziale vedere nel 2018 la versione scassata del chip sushi da 3 centimetri quadrati sopra i 400 euro
Parliamo degli scarti di chip più piccoli di quelli dentro una maledetta console (sto parlando come alessandro... o come diavolo si scrive). Le possibilità di offrire a prezzi decenti delle schede più potenti ci sono ma è chiaro che se all'utonza sta bene comprare un aborto di 1070 lucine edition a 470 euro e il principale concorrente non fa più concorrenza in nessuna fascia i risultati sono questi.
La 1070 sarà anche uno scarto, ma dal punto di vista prestazionale va a braccetto la ex top gamma 980ti, le dimensioni dei chip è normale che vengano aumentate, siamo passati da una configurazione a 5 tpc per GPC di Pascal a 7 tpc di Volta/turing, quasi il 40% di unità in più, e tra 16 e 12nm cambia poco...
Ma le dimensioni sono del tutto comparabili a quelle di Maxwell che è la massima espressione dei 28nm...
Per avere chip piccoli dovresti puntare sempre alla prima iterazione del pp e quindi andare direttamente verso i prossimi 7nm saltando una gen...
Ma ha anche poco senso, in quanto tralasciando le dimensioni i chip sono tarati per rientrare in quei consumi/calore...
se nVidia ha deciso di arrivare anche lei con i 7nm se ne riparla nel 2019.
Questo effettivamente è da vedere... Io non credo che nvdia lasci un 12nm maturo per la produzione per attendere un anno per i 7nm dove tra l'altro non sono neanche confermati perchè TSMC mi pare che li ha pronti solo nel Q3 2019...
Sarebbe decisamente più oggettivo aspettarsi Turing a 12nm con i chip 1170/1180 e nel 2019 l'eventuale TI, e solo nel 2020 passare ai 7nm...
Biscottoman
04-06-2018, 16:50
Ma secondo voi dopo le dichiarazioni di oggi ci sono ancora possibilità che le nuove schede vengano rilasciate prima del 2019? La presentazione del 20 agosto ora come ora mi sembra solo un miraggio per non parlare delle notizie riguardanti la metà del mese di luglio
Ma secondo voi dopo le dichiarazioni di oggi ci sono ancora possibilità che le nuove schede vengano rilasciate prima del 2019? La presentazione del 20 agosto ora come ora mi sembra solo un miraggio per non parlare delle notizie riguardanti la metà del mese di luglio
Tieni conto che quando uscii Maxwell (settembre 2014) fino a 2 settimane prima non si seppe nulla, infatti le 780ti passarono da 650€ a 400€ nel giro di qualche settimana per la gioia di molti... :sofico:
Quindi se anche uscissero intorno a ottobre sarebbe perfettamente in linea con la roadmap :)
Thunder-74
04-06-2018, 17:05
Ma secondo voi dopo le dichiarazioni di oggi ci sono ancora possibilità che le nuove schede vengano rilasciate prima del 2019? La presentazione del 20 agosto ora come ora mi sembra solo un miraggio per non parlare delle notizie riguardanti la metà del mese di luglio
io credo che prima della fine dell'anno le 1170/1180 verranno presentate/vendute. Il fatto che ancora non facciano trapelare nulla o addirittura far credere che il rilascio delle nuove sia lontano, a mio avviso serve anche per evitare l'invenduto delle Pascal, che a quanto ho capito ne è stata incrementata la produzione per fronteggiare il mining. Fenomeno che ha visto una certa riduzione... che abbiamo preso alla sprovvista nvidia?
Comunque potrebbero tirar fuori le 1170/1180 a 12nm e posticipare la Ti per farla debuttare a 7nm.. Ovviamente sono mie congetture...
Giovamas
04-06-2018, 17:34
io credo che prima della fine dell'anno le 1170/1180 verranno presentate/vendute. Il fatto che ancora non facciano trapelare nulla o addirittura far credere che il rilascio delle nuove sia lontano, a mio avviso serve anche per evitare l'invenduto delle Pascal, che a quanto ho capito ne è stata incrementata la produzione per fronteggiare il mining. Fenomeno che ha visto una certa riduzione... che abbiamo preso alla sprovvista nvidia?
Comunque potrebbero tirar fuori le 1170/1180 a 12nm e posticipare la Ti per farla debuttare a 7nm.. Ovviamente sono mie congetture...
in effetti curiosando tra i vari siti sto notando che ora lem 1080ti si trovano. Care certo ma si trovano.
io credo che prima della fine dell'anno le 1170/1180 verranno presentate/vendute. Il fatto che ancora non facciano trapelare nulla o addirittura far credere che il rilascio delle nuove sia lontano, a mio avviso serve anche per evitare l'invenduto delle Pascal, che a quanto ho capito ne è stata incrementata la produzione per fronteggiare il mining. Fenomeno che ha visto una certa riduzione... che abbiamo preso alla sprovvista nvidia?
Comunque potrebbero tirar fuori le 1170/1180 a 12nm e posticipare la Ti per farla debuttare a 7nm.. Ovviamente sono mie congetture...
Se la 1170/1180 sono a 12nm inevitabilmente anche la ti sarà uguale essendo di base la stessa architettura, considera che l'anno di distacco di norma è solo per le rese, essendo un chippone non tutte riescono e quelle buone sono vendute in ambito professionale, dal quale il loro scarto da origine alla titan/ti...
Al massimo se nvidia vuole recuperare un anno dovrebbe far uscire 1170/1180/1180ti contemporaneamente o al massimo con solo 3-4 mesi di differenza in modo da lasciare il Q3/Q4 2019 libero per i 7nm
E perché mai dovrebbe voler recuperare un anno, a prestazioni sta avanti anni luce rispetto a tutti, semmai potrebbe tranquillamente aspettare di finire le scorte di pascal e uscire solo dopo con le nuove. E nel caso che per il rientro a scuola ancora ne abbiano potrebbe sempre aspettare natale, o la primavera...
Thunder-74
04-06-2018, 18:30
Se la 1170/1180 sono a 12nm inevitabilmente anche la ti sarà uguale essendo di base la stessa architettura, considera che l'anno di distacco di norma è solo per le rese, essendo un chippone non tutte riescono e quelle buone sono vendute in ambito professionale, dal quale il loro scarto da origine alla titan/ti...
Al massimo se nvidia vuole recuperare un anno dovrebbe far uscire 1170/1180/1180ti contemporaneamente o al massimo con solo 3-4 mesi di differenza in modo da lasciare il Q3/Q4 2019 libero per i 7nm
Perché dici che se le 1170/1180 saranno a 12nm , anche la ti lo sarà? Ricordo addirittura la 260 che fu prodotta a 60nm per poi passare a 55nm con 24 cuda Cores in più. Potrei però tralasciare qualche tecnicismo o info per il quale hai certamente ragione tu..
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
.:Sephiroth:.
04-06-2018, 18:50
insomma domani altra giornata di magra? evvai! xD
Biscottoman
04-06-2018, 19:07
insomma domani altra giornata di magra? evvai! xD
Same gpu, another day :asd:
TigerTank
04-06-2018, 20:12
io credo che prima della fine dell'anno le 1170/1180 verranno presentate/vendute. Il fatto che ancora non facciano trapelare nulla o addirittura far credere che il rilascio delle nuove sia lontano, a mio avviso serve anche per evitare l'invenduto delle Pascal, che a quanto ho capito ne è stata incrementata la produzione per fronteggiare il mining. Fenomeno che ha visto una certa riduzione... che abbiamo preso alla sprovvista nvidia?
Comunque potrebbero tirar fuori le 1170/1180 a 12nm e posticipare la Ti per farla debuttare a 7nm.. Ovviamente sono mie congetture...
Nvidia sarebbe capacissima di fare un lancio a sorpresa con pochissimo preavviso :D
Il nabbo di turno
04-06-2018, 20:16
Nvidia sarebbe capacissima di fare un lancio a sorpresa con pochissimo preavviso :D
Mah insomma, prima del lancio della 1080 più o meno tutti sapevano il periodo e avevano già delle info preliminari(mi ricordo la foto del dissipatore della 1080 apparso a marzo...).
Perché dici che se le 1170/1180 saranno a 12nm , anche la ti lo sarà? Ricordo addirittura la 260 che fu prodotta a 60nm per poi passare a 55nm con 24 cuda Cores in più. Potrei però tralasciare qualche tecnicismo o info per il quale hai certamente ragione tu..
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Non avrebbe senso visto che le Quadro escono in contemporanea, e se le quadro da cui derivano le titan/ti sono a 12nm lo saranno anche queste ultime...
Le GTX 2xx a 55nm uscirono in risposta alle 48xx di ATI che consumavano meno e andavano di più rispetto i 65nm di nvidia, inoltre uscirono anche le GTX 275 e GTX 285 un anno dopo i 65nm ma sono una serie a se, al tempo nvidia non poteva far molto infatti anche la 260 la fecero in tutte le salse prima con 192sp poi 216sp poi 216 a 55nm e successivamente completamente sostituita dalla 275...
Per come sono progettate ora le GPU non avrebbe il minimo senso dato che l'architettura è scalabile e non ci sono problemi di consumi o temperature da richiedere un pp nuovo...
Attualmente è Vega a fare le veci delle GTX 2xx e i 7nm saranno obbligati per controbilanciare con le proposte di nvidia...
Fai conto che una Vega 56 a 14nm consuma quanto se non oltre una GTX 980ti a 28nm andando pressapoco uguale (https://www.youtube.com/watch?v=C0RUnNFnMDY)...
Thunder-74
04-06-2018, 22:20
Non avrebbe senso visto che le Quadro escono in contemporanea, e se le quadro da cui derivano le titan/ti sono a 12nm lo saranno anche queste ultime...
Le GTX 2xx a 55nm uscirono in risposta alle 48xx di ATI che consumavano meno e andavano di più rispetto i 65nm di nvidia, inoltre uscirono anche le GTX 275 e GTX 285 un anno dopo i 65nm ma sono una serie a se, al tempo nvidia non poteva far molto infatti anche la 260 la fecero in tutte le salse prima con 192sp poi 216sp poi 216 a 55nm e successivamente completamente sostituita dalla 275...
Per come sono progettate ora le GPU non avrebbe il minimo senso dato che l'architettura è scalabile e non ci sono problemi di consumi o temperature da richiedere un pp nuovo...
Attualmente è Vega a fare le veci delle GTX 2xx e i 7nm saranno obbligati per controbilanciare con le proposte di nvidia...
Fai conto che una Vega 56 a 14nm consuma quanto se non oltre una GTX 980ti a 28nm andando pressapoco uguale (https://www.youtube.com/watch?v=C0RUnNFnMDY)...
Ti ringrazio per lo spunto di riflessione 😉
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
.:Sephiroth:.
04-06-2018, 22:40
Same gpu, another day :asd:
la mia gtx 760 doveva prima andare in pensione a natale...poi "aspettiamo le nuove" ed eccoci a fine marzo...poi "vabbè dai per 2 mesi" e arriva fine maggio...inizi giugno...fine agosto? boh sta di fatto che non ho mai aspettato così tanto per fare un'acquisto XD
la mia gtx 760 doveva prima andare in pensione a natale...poi "aspettiamo le nuove" ed eccoci a fine marzo...poi "vabbè dai per 2 mesi" e arriva fine maggio...inizi giugno...fine agosto? boh sta di fatto che non ho mai aspettato così tanto per fare un'acquisto XD
Un altra gen e puoi considerare upgrade anche l'integrata dei ryzen (https://www.youtube.com/watch?v=7H-p3s6QTXA) :sofico:
nessuno29
05-06-2018, 20:13
Fai conto che una Vega 56 a 14nm consuma quanto se non oltre una GTX 980ti a 28nm andando pressapoco uguale (https://www.youtube.com/watch?v=C0RUnNFnMDY)...
Bhe ma questo non è vero. Per me non è veritiero in bench,una 56 sta quasi sempre sopra la 1070,infatti è uscita una ti...
I consumi tra l'altro se si ottimizza sono ottimi.
anche la 980ti va pressapoco come una 1080 allora..
la fascia che copre al momento amd è performance, 5% piu, 5% meno
Bhe ma questo non è vero. Per me non è veritiero in bench,una 56 sta quasi sempre sopra la 1070,infatti è uscita una ti...
I consumi tra l'altro se si ottimizza sono ottimi.
Dipende dagli engine la fascia è quella, alcuni engine prediligono un architettura e altri un'altra...
Tra una 1070 e 1070ti passano si e no 6-7fps su 60 e Vega 56 sta li sono schede analoghe, infatti sarà un mio parere personale ma sentire che una gpu sta sopra o sotto per un range di 10 fps fa ridere onestamente...
I consumi puoi ottimizzarli su qualunque scheda, ma personalmente a pari costo non prenderei mai una Vega 56 se con 1070/1080 hai consumi quasi dimezzati...
Purtroppo AMD con i 14nm ha praticamente il performance watt di Nvidia con Maxwel a 28nm quindi la corsa ai 7nm è più che lecita per portare a un livellamento delle soluzioni, inoltre Vega 56/64 soffrono molto di tagli del clock proprio per via dei consumi che negli scenari di picco puoi tenerla anche sotto i 60° ma il taglio sul clock diventa netto come anche visibile dal video...
I consumi puoi ottimizzarli su qualunque scheda, ma personalmente a pari costo non prenderei mai una Vega 56 se con 1070/1080 hai consumi quasi dimezzati...
Ehm no. Vega 56 può dare prestazioni di quella fascia consumando circa la stessa quantità di energia. Normalmente si tratta di poter scegliere di farla andare tra i 190 ed i 230watt (in base al profilo scelto) e si è quindi in linea coi consumi di una 1070/1070ti. Con un po' di overclock e di undervolt si riesce a rimanere abbastanza prossimi ai 200W guadagnando comunque parecchie prestazioni (un buon 10% in alcuni casi). Vega 64 è un altra questione, lì i profili di alimentazione sono molto più esasperati e i consumi crescono di conseguenza.
Ehm no. Vega 56 può dare prestazioni di quella fascia consumando circa la stessa quantità di energia. Normalmente si tratta di poter scegliere di farla andare tra i 190 ed i 230watt (in base al profilo scelto) e si è quindi in linea coi consumi di una 1070/1070ti. Con un po' di overclock e di undervolt si riesce a rimanere abbastanza prossimi ai 200W guadagnando comunque parecchie prestazioni (un buon 10% in alcuni casi). Vega 64 è un altra questione, lì i profili di alimentazione sono molto più esasperati e i consumi crescono di conseguenza.
190-230w li hai solo se l'engine non sfrutta correttamente tutte le risorse (manco la 580 possiamo dire riesce in tutti gli scenari a stare nei 180-200w figurati una vega56...
Anche la mia 980ti in alcuni engine segna 180-190w anche con utilizzo al 97-99% poi in altri titoli anche non utilizzandola al 100% ma intorno al 96-98% arriva a 270-285w a 1500/8000 (tralasciando i picchi che possono per brevi momenti arrivare poco sotto i 300 quando l'engine sfrutta al 100% tutte le risorse possibili) :sofico:
Qui è stata tirata una tabella che segna correttamente i consumi reali della gpu in base all'undervolt: https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6yvxli/vega_56_undervolting_power_draw_tests/, infatti ancora ancora riesci a gestire 56CU con ovvi tagli sul clock a seconda del carico, con 64CU lo scenario è anche peggiore...
A titolo di confronto una 1080 a 2ghz in undervolt difficilmente supera i 160-170w...
190-230w li hai solo se l'engine non sfrutta correttamente tutte le risorse (manco la 580 possiamo dire riesce in tutti gli scenari a stare nei 180-200w figurati una vega56...
Anche la mia 980ti in alcuni engine segna 180-190w anche con utilizzo al 97-99% poi in altri titoli anche non utilizzandola al 100% ma intorno al 96-98% arriva a 270-285w a 1500/8000 (tralasciando i picchi che possono per brevi momenti arrivare poco sotto i 300 quando l'engine sfrutta al 100% tutte le risorse possibili) :sofico:
Qui è stata tirata una tabella che segna correttamente i consumi reali della gpu in base all'undervolt: https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6yvxli/vega_56_undervolting_power_draw_tests/, infatti ancora ancora riesci a gestire 56CU con ovvi tagli sul clock a seconda del carico, con 64CU lo scenario è anche peggiore...
A titolo di confronto una 1080 a 2ghz in undervolt difficilmente supera i 160-170w...
Li ho misurati e i consumi della 56 sono quelli. Una 1070 sta tra i 180 watt in gaming ed i 230 watt in overclock.
mikael84
05-06-2018, 23:34
Li ho misurati e i consumi della 56 sono quelli. Una 1070 sta tra i 180 watt in gaming ed i 230 watt in overclock.
Assolutamente no, è tagliata dal TDP.
con test intensivi geometrici di backfaceculling (pipeline del raster), non rientri neppure nel TDP base 180 watt di una 1080 (la 1070 è di base a 150 watt).
https://abload.de/thumb/unighea11080igr59.png (http://abload.de/image.php?img=unighea11080igr59.png)
AC origins gira tra i 130-170 watt a 1v, e 1080 OC.
Il maggior ratio per questi transistor è 0,9mv, cioè 100mhz in meno;)
Perché dici che se le 1170/1180 saranno a 12nm , anche la ti lo sarà? Ricordo addirittura la 260 che fu prodotta a 60nm per poi passare a 55nm con 24 cuda Cores in più. Potrei però tralasciare qualche tecnicismo o info per il quale hai certamente ragione tu..
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Thunder ti ha risposto principalmente Ubro.
Diciamo che ai tempi le fasce uscivano quasi assieme.
La 260 inizialmente aveva 48 ALU disattivate.
Praticamente
24/24/24/24/24/24/24/24/24/24 (GTX 280).
24/24/24/24/24/24/24/24 no/no (260), a seguito la 260 aveva abilitato quei 24 cuda, come ben dici.
Fatto ciò con il passaggio ai 55nm, si è pensato principalmente ad aumentare il clock degli shader, diminuendo il core, che già collocava le FP64 native ad 1/8.
Se prendiamo la 280 con la 285, è come dire, che la 1180ti/2080ti, avrebbe un boost solo di clock, ma non sarà così, il chip è già scritto :)
Assolutamente no, è tagliata dal TDP.
con test intensivi geometrici di backfaceculling (pipeline del raster), non rientri neppure nel TDP base 180 watt di una 1080 (la 1070 è di base a 150 watt).
https://abload.de/thumb/unighea11080igr59.png (http://abload.de/image.php?img=unighea11080igr59.png)
AC origins gira tra i 130-170 watt a 1v, e 1080 OC.
Il maggior ratio per questi transistor è 0,9mv, cioè 100mhz in meno;)
I 180-230 watt li ho presi dai test pubblicati. Ce ne sono tanti in giro è indicano quei consumi. Se hai misurazioni più precise sono felice se le condividi. Se prendi come esempio Heaven toglici pure una ventina di Watt a quanto ho detto sui miei consumi perché Heaven consuma meno rispetto ad un vero gioco.
Su Vega 56 posso dire che in gaming consuma 190Watt col profilo più conservativo, 210Watt col profilo di default se non si tocca niente e 230Watt col profilo turbo (ma è già overclock perchè innalza il suo power limit). Normalmente comunque la mia gira con un po' di overclock e di undervolt tra i 200 ed i 220watt (dipende dal gioco e da quanto la imposto in base alla temperatura ambientale). Correggimi se sbaglio ma stock vs stock in gaming reale tra una Vega 56 e una 1070 ci ballano 30/40 di Watt di differenza a favore della 1070 e ci siamo con le mie rilevazioni (il mio sistema completo richiede circa 330/350 Watt in gioco in overclock). Comunque è vero che Vega richiede molta energia nel chip e relativamente poca nelle memorie (che si accontentano di una trentina di Watt) mentre Nvidia è molto più energivora nelle memorie e, in rapporto, meno nel chip. L' ideale sarebbe stato il chippetto Nvidia con memorie HBM.
Legolas84
05-06-2018, 23:49
https://www.techpowerup.com/reviews/ASRock/RX_580_Phantom_Gaming_X/31.html
Le ultime medie fatte su un bel pò di test dicono questo.... 1070, Vega 56 e 1070Ti in questo ordine stanno in una forbice strettissima.... vega 64 sotto di un soffio alla 1080 e la 1080ti a fare fascia alta da sola....
https://www.techpowerup.com/reviews/ASRock/RX_580_Phantom_Gaming_X/32.html
Lato performance per watt invece è dove AMD perde davvero terreno con Vega paragonabile in efficienza a Maxwell... il che è tutto dire se si considera il salto di pp.
mikael84
06-06-2018, 00:00
I 180-230 watt li ho presi dai test pubblicati. Ce ne sono tanti in giro è indicano quei consumi. Se hai misurazioni più precise sono felice se le condividi. Se prendi come esempio Heaven toglici pure una ventina di Watt a quanto ho detto perché consuma meno rispetto ad un gioco.
Su Vega 56 posso dire che in gaming consuma 190Watt col profilo più conservativo, 210Watt col profilo di default se non si tocca niente e 230Watt col profilo turbo (ma è già overclock perchè innalza il power limit). Normalmente comunque la mia gira con un po' di overclock e di undervolt tra i 200 ed i 220watt (dipende dal gioco e da quanto la imposto in base alla temperatura ambientale).
Ma come fa una 1070 con TDP a 150 watt e PL sui 170 watt a consumare 180-230 watt.
Non servono misurazioni precise, quando arrivi a tot TDP la scheda taglia i clock ed abbassa di 13mv per volta.
Se una 1080 a 2050 come la mia sta sotto i 170 watt ad 1v, non vedo come una 1070 possa consumare così tanto.
https://tpucdn.com/reviews/NVIDIA/GeForce_GTX_1070/images/power_maximum.png
Furmark appena vede i 150 watt stoppa del tutto immediatamente, come ci arrivi con le protezioni a 230 watt.;)
mikael84
06-06-2018, 00:11
https://www.techpowerup.com/reviews/ASRock/RX_580_Phantom_Gaming_X/31.html
Le ultime medie fatte su un bel pò di test dicono questo.... 1070, Vega 56 e 1070Ti in questo ordine stanno in una forbice strettissima.... vega 64 sotto di un soffio alla 1080 e la 1080ti a fare fascia alta da sola....
https://www.techpowerup.com/reviews/ASRock/RX_580_Phantom_Gaming_X/32.html
Lato performance per watt invece è dove AMD perde davvero terreno con Vega paragonabile in efficienza a Maxwell... il che è tutto dire se si considera il salto di pp.
http://www.pcgameshardware.de/Grafikkarten-Grafikkarte-97980/Specials/Rangliste-GPU-Grafikchip-Benchmark-1174201/2/
Una grande comparativa è stata fatta qua, che conferma alla fine i dati tech.:)
http://i64.tinypic.com/2vmheg0.png
Ma come fa una 1070 con TDP a 150 watt e PL sui 170 watt a consumare 180-230 watt.
Non servono misurazioni precise, quando arrivi a tot TDP la scheda taglia i clock ed abbassa di 13mv per volta.
Se una 1080 a 2050 come la mia sta sotto i 170 watt ad 1v, non vedo come una 1070 possa consumare così tanto.
https://tpucdn.com/reviews/NVIDIA/GeForce_GTX_1070/images/power_maximum.png
Furmark appena vede i 150 watt stoppa del tutto immediatamente, come ci arrivi con le protezioni a 230 watt.;)
Ho ricontrollato. Errore mio: 150W per la 1070 e 180W per la 1070TI
https://www.tomshw.it/test-nvidia-geforce-gtx-1070-ti-89368-p16
I 230W sono misurati in OC....
Legolas84
06-06-2018, 00:20
http://www.pcgameshardware.de/Grafikkarten-Grafikkarte-97980/Specials/Rangliste-GPU-Grafikchip-Benchmark-1174201/2/
Una grande comparativa è stata fatta qua, che conferma alla fine i dati tech.:)
http://i64.tinypic.com/2vmheg0.png
Interessante perché c’è anche la liquid... è in effetti nel grafico riassuntivo si vede che la 64 liquid va un filo di più della 1080 di media ma rimane abbondantemente staccata dalla 1080ti....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
mikael84
06-06-2018, 00:25
Ho ricontrollato. Errore mio: 150W per la 1070 e 180W per la 1070TI
https://www.tomshw.it/test-nvidia-geforce-gtx-1070-ti-89368-p16
I 230W sono misurati in OC....
La 1070ti ha un problema sulle rop's, e quindi meno cicli sulle SFU. Tecnicamente è quindi una 1080 con 4 rop's e 128cc in meno, oltre alla BW.
Il problema di questa scheda nasce sopratutto dai PL sparati delle custom.
Se ad esempio provi a fare un 3dmark con tali schede, sfori ogni parametro, pensa che la 1080 a PL +120% ti gira a 1900 su 2150 impostati.
Impostando 1v, questa scheda può stare tranquillamente ben sotto i 180w.:)
Io questa scheda non la prenderei mai.;)
La 1070ti ha un problema sulle rop's, e quindi meno cicli sulle SFU. Tecnicamente è quindi una 1080 con 4 rop's e 128cc in meno, oltre alla BW.
Il problema di questa scheda nasce sopratutto dai PL sparati delle custom.
Se ad esempio provi a fare un 3dmark con tali schede, sfori ogni parametro, pensa che la 1080 a PL +120% ti gira a 1900 su 2150 impostati.
Impostando 1v, questa scheda può stare tranquillamente ben sotto i 180w.:)
Io questa scheda non la prenderei mai.;)
E sono d'accordo con te. Comunque Vega 56 è una scheda che arriva a 230/240W quando è spinta tutto al massimo nei bench, di più non fa perché impatta col power limit. Come detto però nella quotidianità di un uso normale è una scheda che si aggira su un fabbisogno di all'incirca 200Watt per rendere al massimo (anche grazie ai limiti software rimovibili ed imposti per differenziarla dalla 64 e che danno vantaggi prestazionali a costo zero, tipo la frequenza delle memorie). Rimango curioso di vedere le nuove proposte Nvidia per valutare quanto andranno e quanto consumeranno.
mikael84
06-06-2018, 00:42
Interessante perché c’è anche la liquid... è in effetti nel grafico riassuntivo si vede che la 64 liquid va un filo di più della 1080 di media ma rimane abbondantemente staccata dalla 1080ti....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
La Liquid non la considero una fascia a se, è solo una scheda occata al massimo.
Bisognerebbe vedere a sto punto una 1080 a 2050/2100 stabili e non in DC a 1700.
AMD cmq a potenza teorica a 1850 potrebbe essere simile ad una Pascal a 5 GPC (3200cc), non ci arriva per draw call ed emulazioni (SFU/LDS) unità funzionali.
Il tema CPU non è facile da superare se non si programma dx12.
Alcuni non tengono neppure conto di questi casi, con CPU scarse.
https://imgur.com/a/T383shm
https://imgur.com/a/SNI5Ycj
E sono d'accordo con te. Comunque Vega 56 è una scheda che arriva a 230/240W quando è spinta tutto al massimo nei bench, di più non fa perché impatta col power limit. Come detto però nella quotidianità di un uso normale è una scheda che si aggira su un fabbisogno di all'incirca 200Watt per rendere al massimo (anche grazie ai limiti software rimovibili ed imposti per differenziarla dalla 64 e che danno vantaggi prestazionali a costo zero, tipo la frequenza delle memorie). Rimango curioso di vedere le nuove proposte Nvidia per valutare quanto andranno e quanto consumeranno.
Nvidia carica i GPC sempre a 45 watt + PL, salvo collegamenti extra, si adatta ai raster praticamente. :)
AMD con i 7nm deve come prima regola pareggiare la prossima 1160 e la 1180. Può farcela, secondo me, anzi spero che si diano una svegliata entrambe.
AMD ha tutte le carte in tavola per fare bene, il problema di AMD rimane il posizionamento dei back-end che sacrifica le rop's e il lavoro geometrico via tassellazione.
La 1160 ad esempio può prenderla facile, molto facile.
amon.akira
06-06-2018, 01:53
x dire 2miei bench uno vecchio e uno nuovo a 1v
Graphics Cards Benchmark Watts Room/Load Core/Mem RPM mV
MSI 1080 Gaming X Timespy 260w 21°/68° 2114/11000 1700 1.063
MSI 1080 Gaming X Timespy 243w 26°/72° 2038/11000 1670 1.000
anche a 1v a 240w ci arriva in timespy, poi in game sicuramente meno e cmq dipende dai giochi.
questo è il timespy del bench 1v (https://www.3dmark.com/spy/3878473)
Giovamas
06-06-2018, 06:34
Interessante perché c’è anche la liquid... è in effetti nel grafico riassuntivo si vede che la 64 liquid va un filo di più della 1080 di media ma rimane abbondantemente staccata dalla 1080ti....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
si vero nel nostro settore difficilmente si fanno investimenti ma chi ha preso la 1080ti lo ha fatto prima della follia mining. ma ora si iniziano a trovare a prezzi non dico buoni ma decenti.
OT preso Pillars 2? Devo chiederti una cosa sul monitor che hai.. anche pvt se non ti disturbo
fine OT
Thunder-74
06-06-2018, 07:00
Della serie.. neanche Novella 2000 riuscirebbe a fare tanto... nuovi rumors sul possibile lancio della 1180 per il 30 Luglio... più fonti dicono che sia così
FONTE (https://www.tweaktown.com/news/62136/nvidia-launching-next-gen-geforce-gtx-1180-july-30/index.html)
La Liquid non la considero una fascia a se, è solo una scheda occata al massimo.
Bisognerebbe vedere a sto punto una 1080 a 2050/2100 stabili e non in DC a 1700.
AMD cmq a potenza teorica a 1850 potrebbe essere simile ad una Pascal a 5 GPC (3200cc), non ci arriva per draw call ed emulazioni (SFU/LDS) unità funzionali.
Il tema CPU non è facile da superare se non si programma dx12.
Alcuni non tengono neppure conto di questi casi, con CPU scarse.
https://imgur.com/a/T383shm
https://imgur.com/a/SNI5Ycj
Certo che Vampyr è un bel mattonazzo lato cpu, non a caso consigliano un 3930K nei requisiti consigliati se non erro è basato sul nuovo Unreal Engine 4 che di base gli unreal sono sempre stati un pò cpu dipendenti...
TigerTank
06-06-2018, 08:39
Della serie.. neanche Novella 2000 riuscirebbe a fare tanto... nuovi rumors sul possibile lancio della 1180 per il 30 Luglio... più fonti dicono che sia così
FONTE (https://www.tweaktown.com/news/62136/nvidia-launching-next-gen-geforce-gtx-1180-july-30/index.html)
Un paper launch(con agosto di mezzo...) a fine luglio e schede in quantità per settembre-ottobre(salvo ripetersi dell'eventuale esclusiva reference simil Founders Edition) ci starebbe.
Evga ha lanciato una promozione dove regala The Crew 2 con l'acquisto di una Pascal, a me sa di sbolognamento delle scorte(quelle ancora disponibili nello shop) :D
Thunder-74
06-06-2018, 09:30
Un paper launch(con agosto di mezzo...) a fine luglio e schede in quantità per settembre-ottobre(salvo ripetersi dell'eventuale esclusiva reference simil Founders Edition) ci starebbe.
Evga ha lanciato una promozione dove regala The Crew 2 con l'acquisto di una Pascal, a me sa di sbolognamento delle scorte(quelle ancora disponibili nello shop) :D
Ci sta tutto...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Thunder-74
06-06-2018, 10:25
Riporto questa notizia che può far piacere a chi ha una nVidia e monitor/TV HDR:
(tradotto con Google)
Nvidia ora ti permette di aggiornare le GPU con un firmware per abilitare la precisione del colore HDR. Ciò potrebbe rivelarsi molto utile per le persone che sono alla ricerca dei prossimi monitor ACER / ASUS HDR Gsync 144hz.
Il firmware consente l'uscita del segnale a 10 e 12 bit per canale quando viene rilevato un "segnale" HDR. Le specifiche DisplayPort 1.3 e 1.4 offrono funzionalità di visualizzazione avanzate. Per garantire la compatibilità con queste specifiche, potrebbe essere necessario un aggiornamento del firmware grafico NVIDIA. Senza l'aggiornamento, i sistemi connessi a un monitor DisplayPort 1.3 / 1.4 potrebbero subire schermate vuote all'avvio fino al caricamento del sistema operativo o potrebbero verificarsi un blocco all'avvio
A questo LINK (http://www.guru3d.com/news-story/nvidia-releases-firmware-update-tool-to-support-displayport-1-3-and-1-4-displays.html) notizia e a questo LINK (http://www.nvidia.com/object/nv-uefi-update-x64.html) software per upgrade del FW
mikael84
06-06-2018, 11:06
x dire 2miei bench uno vecchio e uno nuovo a 1v
Graphics Cards Benchmark Watts Room/Load Core/Mem RPM mV
MSI 1080 Gaming X Timespy 260w 21°/68° 2114/11000 1700 1.063
MSI 1080 Gaming X Timespy 243w 26°/72° 2038/11000 1670 1.000
anche a 1v a 240w ci arriva in timespy, poi in game sicuramente meno e cmq dipende dai giochi.
questo è il timespy del bench 1v (https://www.3dmark.com/spy/3878473)
Si il 3dmark ti sfora immediatamente tutto il PL. A me il firestrike crolla sino a 1900mhz anche ad 1v, ed i risultati sono in linea con gli altri.;)
Diciamo che è un caso a parte.
Riporto questa notizia che può far piacere a chi ha una nVidia e monitor/TV HDR:
(tradotto con Google)
Nvidia ora ti permette di aggiornare le GPU con un firmware per abilitare la precisione del colore HDR. Ciò potrebbe rivelarsi molto utile per le persone che sono alla ricerca dei prossimi monitor ACER / ASUS HDR Gsync 144hz.
Il firmware consente l'uscita del segnale a 10 e 12 bit per canale quando viene rilevato un "segnale" HDR. Le specifiche DisplayPort 1.3 e 1.4 offrono funzionalità di visualizzazione avanzate. Per garantire la compatibilità con queste specifiche, potrebbe essere necessario un aggiornamento del firmware grafico NVIDIA. Senza l'aggiornamento, i sistemi connessi a un monitor DisplayPort 1.3 / 1.4 potrebbero subire schermate vuote all'avvio fino al caricamento del sistema operativo o potrebbero verificarsi un blocco all'avvio
A questo LINK (http://www.guru3d.com/news-story/nvidia-releases-firmware-update-tool-to-support-displayport-1-3-and-1-4-displays.html) notizia e a questo LINK (http://www.nvidia.com/object/nv-uefi-update-x64.html) software per upgrade del FW
Ora scopro perche col monitor hdr e dp1.4a qualche volta divento scemo e non capivo perche si bloccava all'avvio oppure lo schermo restava nero, proprio quello che succede a me con solo questo monitor.
Ho una zotac AMP estreme ti, quel firmware li non credo vada bene per tutte, giusto?
P.s grazie
PPS: chiuso taocptr per evasione iva e svaligiato AK informatica
Thunder-74
06-06-2018, 12:05
Ora scopro perche col monitor hdr e dp1.4a qualche volta divento scemo e non capivo perche si bloccava all'avvio oppure lo schermo restava nero, proprio quello che succede a me con solo questo monitor.
Ho una zotac AMP estreme ti, quel firmware li non credo vada bene per tutte, giusto?
P.s grazie
PPS: chiuso taocptr per evasione iva e svaligiato AK informatica
Credo che vada bene per tutte. Meglio però leggere bene e soprattutto farsi un backup de proprio FW
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
illidan2000
06-06-2018, 13:07
Riporto questa notizia che può far piacere a chi ha una nVidia e monitor/TV HDR:
(tradotto con Google)
Nvidia ora ti permette di aggiornare le GPU con un firmware per abilitare la precisione del colore HDR. Ciò potrebbe rivelarsi molto utile per le persone che sono alla ricerca dei prossimi monitor ACER / ASUS HDR Gsync 144hz.
Il firmware consente l'uscita del segnale a 10 e 12 bit per canale quando viene rilevato un "segnale" HDR. Le specifiche DisplayPort 1.3 e 1.4 offrono funzionalità di visualizzazione avanzate. Per garantire la compatibilità con queste specifiche, potrebbe essere necessario un aggiornamento del firmware grafico NVIDIA. Senza l'aggiornamento, i sistemi connessi a un monitor DisplayPort 1.3 / 1.4 potrebbero subire schermate vuote all'avvio fino al caricamento del sistema operativo o potrebbero verificarsi un blocco all'avvio
A questo LINK (http://www.guru3d.com/news-story/nvidia-releases-firmware-update-tool-to-support-displayport-1-3-and-1-4-displays.html) notizia e a questo LINK (http://www.nvidia.com/object/nv-uefi-update-x64.html) software per upgrade del FW
io spero che ogni singola casa madre-partner di nVidia rilasci il proprio tool di aggiornamento.
TigerTank
06-06-2018, 13:14
Credo che vada bene per tutte. Meglio però leggere bene e soprattutto farsi un backup de proprio FW
Ci mette pochissimo, nel mio caso aggiornamento indicato come necessario e procedura indolore senza robe strane :D
http://i.imgur.com/RIaMCFTm.jpg (https://imgur.com/RIaMCFT)
Thunder-74
06-06-2018, 13:24
Ci mette pochissimo, nel mio caso aggiornamento indicato come necessario e procedura indolore senza robe strane :D
http://i.imgur.com/RIaMCFTm.jpg (https://imgur.com/RIaMCFT)
ottimo. Infatti, credo che vada a modificare parte del FW comune a tutti Bios.
PS. Questa volta sei stato tu il pioniere del forum ;)
TigerTank
06-06-2018, 13:27
ottimo. Infatti, credo che vada a modificare parte del FW comune a tutti Bios.
PS. Questa volta sei stato tu il pioniere del forum ;)
Però al momento non ho ancora un monitor/TV adatto, quindi le ha aggiornate comunque ma non ho riscontri pratici. Diciamo che almeno sono già aggiornate per quando le rivenderò.
E per puro caso ho letto il tuo post mentre ero a casa sul desktop :D
Grazie dell'info ;)
P.S. La versione di firmware rilevata da gpu-Z è rimasta la stessa, nel mio caso quella del famoso aggiornamento che rilasciò EVGA insieme ai pad termici aggiuntivi.
fireradeon
06-06-2018, 16:59
Riporto questa notizia che può far piacere a chi ha una nVidia e monitor/TV HDR:
(tradotto con Google)
Nvidia ora ti permette di aggiornare le GPU con un firmware per abilitare la precisione del colore HDR. Ciò potrebbe rivelarsi molto utile per le persone che sono alla ricerca dei prossimi monitor ACER / ASUS HDR Gsync 144hz.
Il firmware consente l'uscita del segnale a 10 e 12 bit per canale quando viene rilevato un "segnale" HDR. Le specifiche DisplayPort 1.3 e 1.4 offrono funzionalità di visualizzazione avanzate. Per garantire la compatibilità con queste specifiche, potrebbe essere necessario un aggiornamento del firmware grafico NVIDIA. Senza l'aggiornamento, i sistemi connessi a un monitor DisplayPort 1.3 / 1.4 potrebbero subire schermate vuote all'avvio fino al caricamento del sistema operativo o potrebbero verificarsi un blocco all'avvio
A questo LINK (http://www.guru3d.com/news-story/nvidia-releases-firmware-update-tool-to-support-displayport-1-3-and-1-4-displays.html) notizia e a questo LINK (http://www.nvidia.com/object/nv-uefi-update-x64.html) software per upgrade del FW
Peccato che i monitor siano totalmente fuori mercato per quel target di prezzo (2000 dollari?? Follia!!).
P.s. Ho letto ieri che le nuove VGA arriveranno non prima di Agosto (quindi settembre/ottobre) ma le nuove Ti? Primo trimestre 2019 è un periodo di lancio possibile?
Biscottoman
06-06-2018, 17:40
Peccato che i monitor siano totalmente fuori mercato per quel target di prezzo (2000 dollari?? Follia!!).
P.s. Ho letto ieri che le nuove VGA arriveranno non prima di Agosto (quindi settembre/ottobre) ma le nuove Ti? Primo trimestre 2019 è un periodo di lancio possibile?
In realtà ora come ora di certo non sia sa nulla, siamo ancora sommersi solo da speculazioni e leaks vari. Se le schede dovessero essere lanciate effettivamente nel periodo settembre/ottobre, personalmente mi aspetterei una titan per dicembre e la ti per aprile/maggio.
TigerTank
06-06-2018, 19:48
In realtà ora come ora di certo non sia sa nulla, siamo ancora sommersi solo da speculazioni e leaks vari. Se le schede dovessero essere lanciate effettivamente nel periodo settembre/ottobre, personalmente mi aspetterei una titan per dicembre e la ti per aprile/maggio.
La Titan è un incognita perchè diciamo che è una fascia a sè, volendo pure lanciabile parallelamente alle X80/X70 ma la Ti difficile che arrivi dopo così poco tempo, probabile che si vada a metà 2019.
matte91snake
06-06-2018, 21:42
ciao ragazzi, vi chiedo un consiglio:
mi si è rotta la 7970..
ad oggi è una scelta intelligente una 1070 + wb e bp a 380€ ?
o conviene che ripiego su una 780ti + wb e bp a 160€ aspettando la prossima generazione?
cerco un usato con annesso wb quindi non ho grandi possibilità di scelta :mc:
certo che è proprio il momento sbagliato per rimanere senza vga :(
Riporto questa notizia che può far piacere a chi ha una nVidia e monitor/TV HDR:
(tradotto con Google)
Nvidia ora ti permette di aggiornare le GPU con un firmware per abilitare la precisione del colore HDR. Ciò potrebbe rivelarsi molto utile per le persone che sono alla ricerca dei prossimi monitor ACER / ASUS HDR Gsync 144hz.
Il firmware consente l'uscita del segnale a 10 e 12 bit per canale quando viene rilevato un "segnale" HDR. Le specifiche DisplayPort 1.3 e 1.4 offrono funzionalità di visualizzazione avanzate. Per garantire la compatibilità con queste specifiche, potrebbe essere necessario un aggiornamento del firmware grafico NVIDIA. Senza l'aggiornamento, i sistemi connessi a un monitor DisplayPort 1.3 / 1.4 potrebbero subire schermate vuote all'avvio fino al caricamento del sistema operativo o potrebbero verificarsi un blocco all'avvio
Si ma le tv hdr non hanno la Dp, basterà un adattatore dp hdmi??
A questo LINK (http://www.guru3d.com/news-story/nvidia-releases-firmware-update-tool-to-support-displayport-1-3-and-1-4-displays.html) notizia e a questo LINK (http://www.nvidia.com/object/nv-uefi-update-x64.html) software per upgrade del FW
Si ma le tv hdr non hanno Dp, basterò un adattatore dp hdmi??
Il nabbo di turno
07-06-2018, 08:10
ciao ragazzi, vi chiedo un consiglio:
mi si è rotta la 7970..
ad oggi è una scelta intelligente una 1070 + wb e bp a 380€ ?
o conviene che ripiego su una 780ti + wb e bp a 160€ aspettando la prossima generazione?
cerco un usato con annesso wb quindi non ho grandi possibilità di scelta :mc:
certo che è proprio il momento sbagliato per rimanere senza vga :(
Vai di 1070, le 780 ti sono schede con degli anni, poi se spinta come credo non penso ne abbia molta di vita residua.
ciao ragazzi, vi chiedo un consiglio:
mi si è rotta la 7970..
ad oggi è una scelta intelligente una 1070 + wb e bp a 380€ ?
o conviene che ripiego su una 780ti + wb e bp a 160€ aspettando la prossima generazione?
cerco un usato con annesso wb quindi non ho grandi possibilità di scelta :mc:
certo che è proprio il momento sbagliato per rimanere senza vga :(
Considera che una 1070 non consuma e scalda nulla, e persino la FE la tieni a 60-65° in OC quindi il liquido serve a poco, se poi consideri le nuove gen in arrivo non investirei tanto su una 1070 meglio a quel punto trovare una 1080 nell'usato sui 400-420€, per la 780ti 160€ dal punto di vista prestazionale è troppo, considera che come prestazioni nel caso migliore si pone tra 1050ti e 1060 3GB allineandosi anche a quest'ultima ma in altri engine ha un vero crollo andando poco più di una 1050 liscia quindi non è un buon investimento, tutt'ora ho un amico con una Titan Kepler prima gen con 2660cc e 6GB ed è abbastanza strozzato nei titoli moderni...
Personalmente se vuoi risparmiare e avere una buona soluzione prendi una 290x, intorno ai 150€, avresti prestazioni simili a una RX 580 e sicuramente puoi gestire con calma l'upgrade sopratutto se sei fermo a 1080p :)
Lato cpu come sei messo? In quanto potresti anche prenderti una mobo AM4 e 2200/2400G (anche usato) per tirare un pò e successivamente aggiornare a un 2600/2700 quando arriveranno le nuove gpu.
ciao ragazzi, vi chiedo un consiglio:
mi si è rotta la 7970..
ad oggi è una scelta intelligente una 1070 + wb e bp a 380€ ?
o conviene che ripiego su una 780ti + wb e bp a 160€ aspettando la prossima generazione?
cerco un usato con annesso wb quindi non ho grandi possibilità di scelta :mc:
certo che è proprio il momento sbagliato per rimanere senza vga :(
lascia perdere le verdi .Tirerei a campare con una rossa usata.
La 780ti a 50 in meno potrebbe essere un idea. Certo che kepler oggi le prende da una cirrus logic
matte91snake
07-06-2018, 09:47
Vai di 1070, le 780 ti sono schede con degli anni, poi se spinta come credo non penso ne abbia molta di vita residua.
Considera che una 1070 non consuma e scalda nulla, e persino la FE la tieni a 60-65° in OC quindi il liquido serve a poco, se poi consideri le nuove gen in arrivo non investirei tanto su una 1070 meglio a quel punto trovare una 1080 nell'usato sui 400-420€, per la 780ti 160€ dal punto di vista prestazionale è troppo, considera che come prestazioni nel caso migliore si pone tra 1050ti e 1060 3GB allineandosi anche a quest'ultima ma in altri engine ha un vero crollo andando poco più di una 1050 liscia quindi non è un buon investimento, tutt'ora ho un amico con una Titan Kepler prima gen con 2660cc e 6GB ed è abbastanza strozzato nei titoli moderni...
Personalmente se vuoi risparmiare e avere una buona soluzione prendi una 290x, intorno ai 150€, avresti prestazioni simili a una RX 580 e sicuramente puoi gestire con calma l'upgrade sopratutto se sei fermo a 1080p :)
Lato cpu come sei messo? In quanto potresti anche prenderti una mobo AM4 e 2200/2400G (anche usato) per tirare un pò e successivamente aggiornare a un 2600/2700 quando arriveranno le nuove gpu.
il liquido lo uso per il silenzio oltre che le performance
in ogni caso ho la mobo con il waterblock sul nb quindi uscirebbe una porcata a non liquidare la vga :(
come schermo uso il dell in firma con 1440p@60Hz
cpu 4930k a 4.5 Ghz
TigerTank
07-06-2018, 12:33
ciao ragazzi, vi chiedo un consiglio:
mi si è rotta la 7970..
ad oggi è una scelta intelligente una 1070 + wb e bp a 380€ ?
o conviene che ripiego su una 780ti + wb e bp a 160€ aspettando la prossima generazione?
cerco un usato con annesso wb quindi non ho grandi possibilità di scelta :mc:
certo che è proprio il momento sbagliato per rimanere senza vga :(
Se non hai già in previsione un upgrade entro l'anno con le nuove eventuali schede, prendi la 1070 + wubbo.
Già solo wubbo + bp nuovi costerebbero un 150€...per cui pagheresti la vga 230€. Secondo me ci sta, silenzio e fresco anche in piena estate.
Poi, indipendentemente dal mercato, quando ne avrai necessità farai un nuovo upgrade, magari con le 1180Ti del 2019(oppure di nuovo una 1170 usata e liquidata :D ).
Se non hai già in previsione un upgrade entro l'anno con le nuove eventuali schede, prendi la 1070 + wubbo.
Già solo wubbo + bp nuovi costerebbero un 150€...per cui pagheresti la vga 230€. Secondo me ci sta, silenzio e fresco anche in piena estate.
Poi, indipendentemente dal mercato, quando ne avrai necessità farai un nuovo upgrade, magari con le 1180Ti del 2019(oppure di nuovo una 1170 usata e liquidata :D ).
Considerando che ha un 4930K, e praticamente tutto l'impianto a liquido pronto non sarebbe male effettivamente, poi in futuro se i prezzi scenderanno potrebbe anche prendere una 1080ti nell'usato che sarà bella che svalutata, infatti mi informerei se il wubbo monti anche sul chippone nel caso di upgrade :)
Il nabbo di turno
08-06-2018, 10:26
"This time it's slightly different because partners don't have that many GPUs to make cards. It's all about the cards that left the factory. I asked one AIB few weeks ago, they said NVIDIA is not even sending them GP102 anymore. Not sure if that's still a thing."
Citando un commento di whycry
https://videocardz.com/76504/when-to-expect-geforce-gtx-2080
A me sfugge il senso, o che la domanda sia calata talmente tanto che gli aib hanno ancora sulla groppa molte pascal in magazzino da sbolognare, ma whycry sembra smentire, o che nel mentre arrivi veramente qualcosa a 12 nm, però mi sfugge il senso delle tempistiche se il lancio verrà effettuato a fine estate, quindi a neanche 6 mesi dai 7nm...
"This time it's slightly different because partners don't have that many GPUs to make cards. It's all about the cards that left the factory. I asked one AIB few weeks ago, they said NVIDIA is not even sending them GP102 anymore. Not sure if that's still a thing."
Citando un commento di whycry
https://videocardz.com/76504/when-to-expect-geforce-gtx-2080
A me sfugge il senso, o che la domanda sia calata talmente tanto che gli aib hanno ancora sulla groppa molte pascal in magazzino da sbolognare, ma whycry sembra smentire, o che nel mentre arrivi veramente qualcosa a 12 nm, però mi sfugge il senso delle tempistiche se il lancio verrà effettuato a fine estate, quindi a neanche 6 mesi dai 7nm...
Ma i 7nm di TSMC usciranno insieme a quelli GF?
"This time it's slightly different because partners don't have that many GPUs to make cards. It's all about the cards that left the factory. I asked one AIB few weeks ago, they said NVIDIA is not even sending them GP102 anymore. Not sure if that's still a thing."
Citando un commento di whycry
https://videocardz.com/76504/when-to-expect-geforce-gtx-2080
A me sfugge il senso, o che la domanda sia calata talmente tanto che gli aib hanno ancora sulla groppa molte pascal in magazzino da sbolognare, ma whycry sembra smentire, o che nel mentre arrivi veramente qualcosa a 12 nm, però mi sfugge il senso delle tempistiche se il lancio verrà effettuato a fine estate, quindi a neanche 6 mesi dai 7nm...
Se ne hanno cosi tante invendute abbassassero i prezzi allora...
Nel fine ciclo vita la 980ti scese anche a 500-520€ prima della generazione Pascal, la 1080ti costa addirittura più del day one...
Per non parlare di 1070-1080...
Il nabbo di turno
08-06-2018, 11:35
Ma i 7nm di TSMC usciranno insieme a quelli GF?
La produzione in massa dei 7nm di tsmc è data tra il q4 2018 e q1 2019...
AceGranger
08-06-2018, 11:36
"This time it's slightly different because partners don't have that many GPUs to make cards. It's all about the cards that left the factory. I asked one AIB few weeks ago, they said NVIDIA is not even sending them GP102 anymore. Not sure if that's still a thing."
Citando un commento di whycry
https://videocardz.com/76504/when-to-expect-geforce-gtx-2080
A me sfugge il senso, o che la domanda sia calata talmente tanto che gli aib hanno ancora sulla groppa molte pascal in magazzino da sbolognare, ma whycry sembra smentire, o che nel mentre arrivi veramente qualcosa a 12 nm, però mi sfugge il senso delle tempistiche se il lancio verrà effettuato a fine estate, quindi a neanche 6 mesi dai 7nm...
bè ma nVidia non potrebbe usare i 12nm per le 1170 e 1180 e i 7nm per la Ti e Titan ?
Il nabbo di turno
08-06-2018, 11:51
bè ma nVidia non potrebbe usare i 12nm per le 1170 e 1180 e i 7nm per la Ti e Titan ?
è una bella incongruenza avere nella stessa lineup due chip di questa fascia con silicio diverso.
Significa presupporre che la prossima titan avrà un chip di 330/350 mm^2, con il boost dei 7nm sul 12nm se lo potrebbero permettere.
Il nabbo di turno
08-06-2018, 11:53
è una cosa che se non vado errato non si vede dai tempi delle gtx 200(280 e 285), roba di quasi 10 anni fa...
Thunder-74
08-06-2018, 13:24
Comunque sembra che TSMC acceleri la messa in produzione di massa a 7nm.
Nell'articolo viene menzionata anche nVidia per i suoi prossimi Chip..
....HiSilicon, MediaTek, Xilinx and Nvidia have all disclosed their adoption of TSMC's 7nm process in their next-generation chip products....
LINK (http://www.guru3d.com/news-story/tsmc-speeds-up-7nm-process-production-plan.html)
mikael84
08-06-2018, 14:43
bè ma nVidia non potrebbe usare i 12nm per le 1170 e 1180 e i 7nm per la Ti e Titan ?
No, assolutamente no. Dovresti scrivere tutto il chip per i 7nm.:)
Le strade sono 2:
1) ritagliano il chip Tesla per i 12nm (dovrebbe essere questa la via)
2) partono direttamente con i 7nm, ma con troppo divario rispetto a Pascal, ci ritroveremmo chippini quasi x06 venduti per enthusiast.
I 7nm penso li vedremmo sul prossimo chippone HPC da minimo 6144cc/3072 FP64 e clock base 2ghz
lascia perdere le verdi .Tirerei a campare con una rossa usata.
La 780ti a 50 in meno potrebbe essere un idea. Certo che kepler oggi le prende da una cirrus logicGamegpu.com bencha ancora quella scheda, fatti un giro e vedrai che soprattutto con i titoli che usano l'ue4, in fullhd è ancora una discreta gpu
Inviato dal mio BTV-DL09 utilizzando Tapatalk
Al massimo i 7nm si potrebbero vedere per 1150/1150ti in questa gen, di solito per rientrare nei 75w senza connettori ausiliari sono gli unici chip a beneficiare di un pp inferiore...
Ton90maz
08-06-2018, 15:17
è una bella incongruenza avere nella stessa lineup due chip di questa fascia con silicio diverso.
Significa presupporre che la prossima titan avrà un chip di 330/350 mm^2, con il boost dei 7nm sul 12nm se lo potrebbero permettere.Una volta lo facevano senza problemi, anche se non con nodi così diversi
mikael84
08-06-2018, 15:17
In che senso?
gp104 senza modifica alcuna shrinkato sui 7nm sarebbe circa ~180mmq, ovvero il nuovo gx106 a 7nm, idem gp102 diverrebbe il nuovo gx104 da 280mmq, con clock superiore del 20~30% ovviamente (clock base 2~2.1ghz).
Ma sicuramente di metteranno mano, per cui saranno chip leggermente più grandi di così in quelle fasce, ma comunque non distante da quelli che sono i pascal sui 14nm...
Alla fine se fanno le gaming volta sui 12nm, devono comunque aumentare il PP a pari fascia se voglio aumentare del 30~40% le prestazioni, del tipo gv106 200 → 240~250mmq e gv104 315 → 380~400mmq, invece se hanno deciso per i 7nm si ritorna a chip simili i Pascal in dimensioni e con prestazioni superiori del 50~60%.
Quello che cambierebbe quindi non sarebbero tanto le prestazioni assolute per le fasce, ci ballerebbe poco più di un 20~30% a favore dei 7nm, ma soprattutto le dimensioni, vendi chip più piccoli e quindi guadagni di più.
Un GX104 scritto per i 7nm starebbe ben sotto i 300mq2, con prestazioni troppo superiori a Pascal.
Mi viene difficile pensare un salto da nodo a nodo.;)
Inoltre il primo chip a debuttare sarebbe il Tesla
Riguardo l'aumentare i chip a pari fascia, non vedo dove sia il problema, parliamo di chippini da nulla (360/380 su per giù)
AceGranger
08-06-2018, 15:23
Un GX104 scritto per i 7nm starebbe ben sotto i 300mq2, con prestazioni troppo superiori a Pascal.
Mi viene difficile pensare un salto da nodo a nodo.;)
Inoltre il primo chip a debuttare sarebbe il Tesla
Riguardo l'aumentare i chip a pari fascia, non vedo dove sia il problema, parliamo di chippini da nulla (360/380 su per giù)
quindi dici che faranno tutto a 12 nm ( 1170, 1180, Ti e Titan ) e che pero a breve vedremo anche la nuova Tesla a 7nm.
mikael84
08-06-2018, 15:26
quindi dici che faranno tutto a 12 nm ( 1170, 1180, Ti e Titan ) e che pero a breve vedremo anche la nuova Tesla a 7nm.
Le linee saranno tutte a pari nodo, al massimo tiranno fuori la Tesla 7nm e ritagliano il tutto per il gaming. Però io onestamente non ho mai capito dove nVidia decide "ufficialmente" di saltare nodo (vedo che per alcuni è scontato per un link di wccftec/videocardz).:p
mikael84
08-06-2018, 15:38
Semplicemente ho preso gp102 e l'ho scalato: 480mmq/1.75 = 280mmq :D
è ovviamente una stima a spanne.
Un gx104 ben sotto non credo proprio, che io ricordi non esistono gx104(114) sotto i 300mmq da quando esiste questa denominazione da parte di nvidia ovvero dalla serie gtx400, se consideriamo lo stesso gk104 era un chip comunque da ben 295mmq, poco più piccolo dell'attuale gp104 da 315mmq, ma questo perché di solito oltre a fare shrink del pezzo grosso precedente logicamente mettono mano all'architettura.
Ad oggi è impossibile dire cosa potranno fare, con AMD si può già abbozzare un discorso di questo tipo dato che ci sono le foto di Vega20 a 7nm, e pare che il chip sia nettamente più grande di quanto ci si aspetti dallo scaling dichiarato, addirittura 2x cosa a cui credo poco, ma pare che il confronto sia tra i 14nm GF e i 7nm TSMC, quindi fonderie diverse...
Appunto, dici bene, se scali un GX104, scritto per Tesla con 360/380mmq, ti viene un chippino da x06 (200/210mmq circa).:p
Immagina che già ora i chip buoni, lavorano a 1900 in reference (ma possono già operare ad oltre 2ghz con tensione molto più bassa), con il salto di nodo (stimo circa un 28-33%), la finisci minimo a 2400 in max boost.
Sarebbe un salto per fascia assurdo, dubito che nVidia faccia un simile salto.
Per aggiungere, un probabile x04 da 320mmq circa, potrebbe essere il chippone da 5370cc (12nm) a minimo 2300/2400mhz di clock.
A pari die ci prenderesti un 80% almeno.:p
mikael84
08-06-2018, 16:16
Quello che penso di nVidia sul saltare o meno il nodo è che dovrebbe buttare o quasi alle ortiche il 12nm FFN studiato apposta da TSMC che sicuramente è a bilancio R&D, uhm...
Si diceva che per realizzare 1-2 gv100 perfetti ci volesse un intero wafer, ora non lo so ma non so quanto le convenga magari è per questo che non faranno il salto diretto ai 7nm...
Chip più piccoli, maggiori rese, più performanti e guadagni superiori, pensa ad una gtx1180 da 3072cc sui 7nm vs gtx1080ti 3584cc sui 16nm, saresti nelle stesse condizioni di 1080 vs 980ti.
Si ciò che dici si può fare, per carità, però andresti a scrivere un x04 con 210mmq2 e 2400mhz almeno, con risultati troppo elevati in performance rispetto al GP104.
Ti ritroveresti poi un chippino da 320mmq2 circa (una 1180ti da 5370cc) a 2400 almeno, pensato per enthusiast.
Aumentare ad 8 GPC non fa per questione di consumi. Al massimo con i 7nm e raster da 1024cc si potrà chiudere a 32 rop's per GPC (4x8 )
Questo mi pare surreale onestamente.
Nvidia penso che rilasci il chippone/Titan, max a 5370cc per le quadro (gaming) e poi con i 7nm, scrive i chip per andare un 30% almeno sulle 1180ti.
Inoltre come dici, dei 12nm che se ne fa?
Queste aziende hanno tempi lunghi di programmazione, non è che cambiano in base a quello che dice Videocardz :D
Quello che dici sul salto assurdo non lo trovo molto sensato, perché dovresti farti di questi problemi? basta che tagli delle unità e fai chip più piccoli se non vuoi saltare troppo le fasce, esattamente ciò che ha fatto nVidia con Pascal vs Maxwell, la gtx 1080 supera la 980ti con meno CC, ma sfruttando il clock, perchè non farlo anche con i 7nm? :)
Si puoi farlo, a patto che x04 venga scritto su un 200-210mmq2, allora si, ti basta solo ottimizzare i thread ed aumentare il clock.
Il nabbo di turno
08-06-2018, 17:55
Queste aziende hanno tempi lunghi di programmazione, non è che cambiano in base a quello che dice Videocardz :D
Alt, la bomba mining non è che era prevista nel 2016, e il 12nm è solo un 16nm con un 10% di densità in più, non è che tsmc ci abbia lavorato più di tanto per ottenerlo, è solo un 16nm con rese aumentate...
Io penso che nvidia abbia pensato a cavallo tra il 2017 e il 2018 già di rilasciare ampere/turing, ma viste le ottime vendite, viste le tempistiche delle gddr6 e visto che con i continui rimandi la produzione dei 7nm è abbastanza vicina, di lasciare i 12nm solo per gv100 e portare le prossime gtx gaming a 7nm come farebbe amd.
Non capisco comunque tutto questo spavento per il boost che avrebbero rispetto alla serie attuale, è una cosa praticamente fiseologica, avranno un pp che è più denso di quasi il 70%, avranno le gddr6 che rispetto alle gddr5 standard raddoppiano la banda, avranno anche una uarch rivista e magari anche qualche tweak nascosto...
Che poi anche amd non è che starà a guardare, vega ha venduto molto bene e i soldi da investire in r&d non è che gli manchino...
Se adesso lato gaming nvidia è avanti, non è detto che la situazione non possa cambiare.
mikael84
08-06-2018, 23:50
Alt, la bomba mining non è che era prevista nel 2016, e il 12nm è solo un 16nm con un 10% di densità in più, non è che tsmc ci abbia lavorato più di tanto per ottenerlo, è solo un 16nm con rese aumentate...
Si ma queste sono dichiarazioni da marketing.
NVidia processa 5370cc a pari TDP di una Pascal a 3840 (2TPC sono di ridondanza)
Per il gaming devi solo spogliarlo delle INT/dual lds ed F64.
Problema che non ha AMD visto le emula.
1 vettore 16fp32, 1 vettore 8fp64, 1 vettore gaming 1/16.
Io penso che nvidia abbia pensato a cavallo tra il 2017 e il 2018 già di rilasciare ampere/turing, ma viste le ottime vendite, viste le tempistiche delle gddr6 e visto che con i continui rimandi la produzione dei 7nm è abbastanza vicina, di lasciare i 12nm solo per gv100 e portare le prossime gtx gaming a 7nm come farebbe amd.
GV100 è stato il chip su cui nVidia ha lavorato, deve solo ritagliarlo.
1) ne scrive uno a 12nm
2) ne scrive uno a 7nm totalmente differente.
Non lo fai dall'oggi al domani.
Per fare questo, deve almeno avere una strategia ben precisa tra HPC e gaming.;)
Non capisco comunque tutto questo spavento per il boost che avrebbero rispetto alla serie attuale, è una cosa praticamente fiseologica, avranno un pp che è più denso di quasi il 70%, avranno le gddr6 che rispetto alle gddr5 standard raddoppiano la banda, avranno anche una uarch rivista e magari anche qualche tweak nascosto...
Per il modello nVidia non è fisiologico, trovarsi, un x04 sui 205mmq con ben oltre il 40-50%. Se poi fosse, tanto di capello.;)
Che poi anche amd non è che starà a guardare, vega ha venduto molto bene e i soldi da investire in r&d non è che gli manchino...
Se adesso lato gaming nvidia è avanti, non è detto che la situazione non possa cambiare.
Si anche AMD se la gioca, se nvidia rimane sui 12nm, altrimenti non ci sarà proprio storia a pari PP.;)
Una 1180ti a 12nm potrebbe andare, a + 80% da Vega, se poi scali su un 7nm la differenza salirebbe troppo.;)
Il nabbo di turno
09-06-2018, 08:37
Si ma queste sono dichiarazioni da marketing.
NVidia processa 5370cc a pari TDP di una Pascal a 3840 (2TPC sono di ridondanza)
Per il gaming devi solo spogliarlo delle INT/dual lds ed F64.
Problema che non ha AMD visto le emula.
1 vettore 16fp32, 1 vettore 8fp64, 1 vettore gaming 1/16.
Sicuramente volta è un bel passo avanti rispetto a pascal, già vediamo come gv100 sia tra il 10-30% più prestante in ambiti professionali rispetto a gp100, anche se pascal in ambito professionale per il die size che ha non ha mai brillato(le vega fe danno risultati molto simili alle quadro p6000).
GV100 è stato il chip su cui nVidia ha lavorato, deve solo ritagliarlo.
1) ne scrive uno a 12nm
2) ne scrive uno a 7nm totalmente differente.
Non lo fai dall'oggi al domani.
Per fare questo, deve almeno avere una strategia ben precisa tra HPC e gaming.;)
Più che altro un conto è disegnaro un altro è produrlo, io non penso che nvidia abbia realmente fatto un tape out a 12nm di chip più piccoli di gv100,se invece così fosse li vedremo tra veramente poco, o comunque ci sarebbe stato già qualche spotted(mi ricordo che qualcosa prima del lancio della 1080 c'era già in giro).
Per il modello nVidia non è fisiologico, trovarsi, un x04 sui 205mmq con ben oltre il 40-50%. Se poi fosse, tanto di capello.;)
Di rado nvidia ha fatto cambi di arch uniti a cambi di pp(da fermi mi pare di ricordare), che poi va detto che il confronto 1080 ti vs gx104 7nm sarebbe anche impari causa non chip full della 1080 ti, quando c'era la 780 ti che veniva confrontata alla 980 erano entrambi chip full, 980 ti e 1080 ti non lo sono, quindi ci sarebbe un altro 10% in favore della vecchia gen...
Si anche AMD se la gioca, se nvidia rimane sui 12nm, altrimenti non ci sarà proprio storia a pari PP.;)
Una 1180ti a 12nm potrebbe andare, a + 80% da Vega, se poi scali su un 7nm la differenza salirebbe troppo.;)
Il die size di vega inganna, è un chip che se in gaming viaggia come gp104, lato cad va a battersela con gp100, che è ben più forte di gp104 lato editing.
Se amd avesse seguito la via di nvidia, cioè di creare due chip distinti per due ambiti diversi(gaming e cad) avremmo avuto un chip si più grande di gp104, ma neanche di molto(saremmo stati sui 330/350 mm^2 visto che sarebbe stato uno shrink di fiji in pratica).
Se amd sarà in grado di creare un link/glue di due chip come stanno facendo con i die zen, potremmo vederne delle belle, perchè partendo da un chip più forte del 30/40% dell'attuale vega, ne raddoppia le performance senza dover sviluppare un chip monolitico da più di 450 mm^2.
Di rado nvidia ha fatto cambi di arch uniti a cambi di pp(da fermi mi pare di ricordare), che poi va detto che il confronto 1080 ti vs gx104 7nm sarebbe anche impari causa non chip full della 1080 ti, quando c'era la 780 ti che veniva confrontata alla 980 erano entrambi chip full, 980 ti e 1080 ti non lo sono, quindi ci sarebbe un altro 10% in favore della vecchia gen...
La 780ti è stata la risposta alle 290x, e sono la selezione della selezione, persino le titan di prima gen avevano solo 2688cc e successivamente prodotta anch'essa con 2880cc...
Ovviamente in assenza di una competizione tale da dover selezionare i chip con ulteriori costi è preferibile andare sul sicuro con un bel taglio netto sulle unità fallate...
Ma ai conti pratici non è che possiamo dire ci sia il mondo di differenza tra 980ti e titan x o tra 1080ti e Titan XP, e con il passare delle generazioni e dei nuovi engine quel 10% HW di differenza si assottiglia sempre più...
Le prossime gpu sono sicuro verranno prodotte tutte a 12nm, se c'è qualche eccezione ci sarà solo nel Q3/Q4 2019 con i nuovi chip in ambito pro (nuova architettura), o al massimo nel caso delle 1150/1150ti (Gx107) qualora ci fossero problemi a rientrare nei 75w senza connettori ausiliari e di 1130 con Gx108 che dovrebbe rientrare nei 30w...
Il nabbo di turno
09-06-2018, 11:57
La 780ti è stata la risposta alle 290x, e sono la selezione della selezione, persino le titan di prima gen avevano solo 2688cc e successivamente prodotta anch'essa con 2880cc...
Ovviamente in assenza di una competizione tale da dover selezionare i chip con ulteriori costi è preferibile andare sul sicuro con un bel taglio netto sulle unità fallate...
Ma ai conti pratici non è che possiamo dire ci sia il mondo di differenza tra 980ti e titan x o tra 1080ti e Titan XP, e con il passare delle generazioni e dei nuovi engine quel 10% HW di differenza si assottiglia sempre più...
Le prossime gpu sono sicuro verranno prodotte tutte a 12nm, se c'è qualche eccezione ci sarà solo nel Q3/Q4 2019 con i nuovi chip in ambito pro (nuova architettura), o al massimo nel caso delle 1150/1150ti (Gx107) qualora ci fossero problemi a rientrare nei 75w senza connettori ausiliari e di 1130 con Gx108 che dovrebbe rientrare nei 30w...
Si ma tra la titan 1 e la 780 ti ci sono stati più di 6 mesi di produzione ad alto livello, e anche in questa gen tra la titan p e la xp il passo è stato quello, se amd avesse portato una gpu solo gaming di alto livello non dubito che nvidia fosse pronta a rispondergli con una 1080 ti black, e a parità di frequenza tra una 1080 reference e una titan xp c'è effettivamente quel 10%, che poi non ci sia la titan xp custom ma le 1080 ti in modo che quest'ultima boosti di più e quindi il gap sia nullo è un altro discorso.
Io comunque penso che nvidia si sia fatta due conti, e se tsmc sarà pronta con la produzione in massa tra non troppo tempo(3-6 mesi), ci arrivano a 7nm...
Il solo fatto che amd abbia già mostrato un sample di vega 20 questo mese mi fa presagire che non siamo lontani dalla produzione in massa di chip con nuovo nodo.
Pensa che nvidia in risposta di una 295x2 ha rilasciato la Titan Z per l'occasione, con due bei chipponi full con tanto di unità per il calcolo DP abilitate, quando c'è concorrenza escono anche i mostri :sofico:
Io come dicevo se nvdia intende mettere mano sui 7nm nel 2019 lo farà solo sui chippetti minori che di solito sono anche i primi a sperimentare un incremento dei TPC rispetto i fratelli maggiori.
Non mi sorprenderebbe se invece di 7tpc, la 1150ti ne avesse 8 con 1024cc e bus allargato a 128bit il che renderebbe la soluzione a 7nm più che intelligente per contenere i consumi e le dimensioni del chip...
Ma sui fratelloni maggiori (GX104 e GX102) non ne vedo il senso francamente...
Contrariamente per AMD la produzione a 7nm è fondamentale, come performance/watt vega è praticamente analogo a Maxwell e non mi stupirebbe che i consumi delle prossime gpu nvidia a 12nm siano praticamente paralleli a Vega 7nm...
mikael84
09-06-2018, 14:43
Sicuramente volta è un bel passo avanti rispetto a pascal, già vediamo come gv100 sia tra il 10-30% più prestante in ambiti professionali rispetto a gp100, anche se pascal in ambito professionale per il die size che ha non ha mai brillato(le vega fe danno risultati molto simili alle quadro p6000).
Il die size di Pascal è dovuto al collegamento del 4 stack (86mmq2, di cui 32 rop's a vuoto ed 1mb l2)) ed alle unità FP64 native schedulate ed affiancate alle LDS ed SFU (quindi il ratio flops rimane pressochè sempre costante). AMD qua non spende nulla, le emula tra ai vettori.
Vega in 16 cicli fp32 emula una FP64, con rapporti flops non costanti per via delle emulazioni.
Sulle Vega FE, in ambito pro, si può lavorare bene, perchè si fa abbondante utilizzo del puro calcolo teorico e della BW senza compressione, ma paragonarla del tutto ad una P6000, mi pare esagerato.
Molto dipende dalle applicazioni e dal driver.;)
Più che altro un conto è disegnaro un altro è produrlo, io non penso che nvidia abbia realmente fatto un tape out a 12nm di chip più piccoli di gv100,se invece così fosse li vedremo tra veramente poco, o comunque ci sarebbe stato già qualche spotted(mi ricordo che qualcosa prima del lancio della 1080 c'era già in giro).
Non c'era nulla, i primi bench sono arrivati 2 settimane prima. Al massimo trovavi mille miei post speculativi:p
Di rado nvidia ha fatto cambi di arch uniti a cambi di pp(da fermi mi pare di ricordare), che poi va detto che il confronto 1080 ti vs gx104 7nm sarebbe anche impari causa non chip full della 1080 ti, quando c'era la 780 ti che veniva confrontata alla 980 erano entrambi chip full, 980 ti e 1080 ti non lo sono, quindi ci sarebbe un altro 10% in favore della vecchia gen...
La 980 non era assolutamente un chip full, era solo full 4GPC come la 1080.
Con Maxwell per la prima volta non ci fu un chip Tesla FP64, e si puntò tutto al gaming.
Gran parte del die è dovuto al raddoppio rop's per avere uscite decisamente superiori in banda.
Kepler schedulava 2 SMX da 96 su un grande blocco da 192 e le unità FP64, con due dipendenze trascendentali;) .
Il die size di vega inganna, è un chip che se in gaming viaggia come gp104, lato cad va a battersela con gp100, che è ben più forte di gp104 lato editing.
Sono paragoni inutili, Vega non ha unità FP64, ne può emulare 1 su un vettore e 16 cicli. Al massimo puoi paragonarla ad una quadro.
Per le FP64 ci sta pensando ora con Vega 20.
Con 64 CU emula al massimo 2048FP64, circa quelle di GP100, ma non ha neppure nvlink.:)
Se amd avesse seguito la via di nvidia, cioè di creare due chip distinti per due ambiti diversi(gaming e cad) avremmo avuto un chip si più grande di gp104, ma neanche di molto(saremmo stati sui 330/350 mm^2 visto che sarebbe stato uno shrink di fiji in pratica).
Non sarebbe cambiato nulla, Vega avrebbe perso L'HBCC, ed il primitive discard, più 2mb l2. Avresti guadagnato qualcosa sul fronte die, ma avresti perso in prestazioni.
Se Vega può vantare ottimi minimi è grazie alla l2 doppia e più efficace che permette un ottimo lavoro tra cache-BW-ramdac (un pò il lavoro che ha fatto maxwell).
Inoltre salire di CU è impossibile, ti ritroveresti senza scaling, senza rop's adeguate e con consumi eccessivi.;)
mikael84
09-06-2018, 14:56
Pensa che nvidia in risposta di una 295x2 ha rilasciato la Titan Z per l'occasione, con due bei chipponi full con tanto di unità per il calcolo DP abilitate, quando c'è concorrenza escono anche i mostri :sofico:
Io come dicevo se nvdia intende mettere mano sui 7nm nel 2019 lo farà solo sui chippetti minori che di solito sono anche i primi a sperimentare un incremento dei TPC rispetto i fratelli maggiori.
Non mi sorprenderebbe se invece di 7tpc, la 1150ti ne avesse 8 con 1024cc e bus allargato a 128bit il che renderebbe la soluzione a 7nm più che intelligente per contenere i consumi e le dimensioni del chip...
Ma sui fratelloni maggiori (GX104 e GX102) non ne vedo il senso francamente...
Contrariamente per AMD la produzione a 7nm è fondamentale, come performance/watt vega è praticamente analogo a Maxwell e non mi stupirebbe che i consumi delle prossime gpu nvidia a 12nm siano praticamente paralleli a Vega 7nm...
due epic fail proprio una troppo costosa l'altra senza driver giusti:p
Cmq, a dovere di cronaca, quasi 36k su una Titan xp (6GPC full), presi dal buon Edoram
https://www.3dmark.com/fs/15689776
due epic fail proprio una troppo costosa l'altra senza driver giusti:p
Cmq, a dovere di cronaca, quasi 36k su una Titan xp (6GPC full), presi dal buon Edoram
https://www.3dmark.com/fs/15689776
Una bella bestiolina non c'è che dire giusto per inscimmiare l'attesa :sofico:
matte91snake
09-06-2018, 20:29
Se non hai già in previsione un upgrade entro l'anno con le nuove eventuali schede, prendi la 1070 + wubbo.
Già solo wubbo + bp nuovi costerebbero un 150€...per cui pagheresti la vga 230€. Secondo me ci sta, silenzio e fresco anche in piena estate.
Poi, indipendentemente dal mercato, quando ne avrai necessità farai un nuovo upgrade, magari con le 1180Ti del 2019(oppure di nuovo una 1170 usata e liquidata :D ).
Considerando che ha un 4930K, e praticamente tutto l'impianto a liquido pronto non sarebbe male effettivamente, poi in futuro se i prezzi scenderanno potrebbe anche prendere una 1080ti nell'usato che sarà bella che svalutata, infatti mi informerei se il wubbo monti anche sul chippone nel caso di upgrade :)
alla fine ho preso una 1070 msi seahawk x con waterblock ek e backplate a 350€
il 4930k ha tradito le mie aspettative fermandosi a 4300Mhz :(
alla fine ho preso una 1070 msi seahawk x con waterblock ek e backplate a 350€
il 4930k ha tradito le mie aspettative fermandosi a 4300Mhz :(
:eek:
Esemplare proprio sfigato, per curiosità a che vcore ti sei fermato per i 4.3ghz?
matte91snake
09-06-2018, 23:29
:eek:
Esemplare proprio sfigato, per curiosità a che vcore ti sei fermato per i 4.3ghz?
1.34 :fagiano:
1.34 :fagiano:
:doh:
LLC a quanto lo hai impostato nel caso per non andare OT (già lo siamo :D ) possiamo continuare qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2417303&page=102)
Nelson Muntz
11-06-2018, 06:27
Salve !
Secondo voi ha senso oggi spendere intorno ai 580 - 600 euro per una 1080ti (usata) con la previsione della prossima uscita dell nuova generazione ?
Attualmente ho una 970
Non e' che le nuove in arrivo poi le pascal saranno 'penalizzate' a livello di sviluppo dei driver ?
Salve !
Secondo voi ha senso oggi spendere intorno ai 580 - 600 euro per una 1080ti (usata) con la previsione della prossima uscita dell nuova generazione ?
Attualmente ho una 970
Non e' che le nuove in arrivo poi le pascal saranno 'penalizzate' a livello di sviluppo dei driver ?
Non sarebbe male in realtà, 970 l'ho vista ancora in vendita nell'usato sui 180€ in media, quindi la 1080ti verrebbe a costarti circa 400€.
In linea teorica la 1080ti dovrebbe andare poco più di una 1170 e circa il 15-20% meno di una 1180 e i prezzi iniziali delle 1170 dovrebbero porsi intorno ai 500-550€ e per 1180 sui 700-800€ nei primi mesi...
Dal punto di vista prestazionale il salto da 970 a 1080ti è molto elevato, parliamo di quasi un 120% in più di prestazioni e circa il 30% di consumi in più :sofico:
Per la questione driver non mi preoccuperei, l'architettura non è che venga stravolta le basi sono le stesse di maxwell sicuramente nel tempo la 1170 andrebbe sempre più ad eguagliare la 1080ti e se ti interessa la VR effettivamente le nuove schede hanno diverse ottimizzazioni e minori latenze da quel punto di vista...
Però per la questione convenienza è soggettivo, dal punto di vista prestazionale conviene, anche se l'ideale sarebbe vendere la 970 nel momento del suo maggior valore e successivamente aggiornare a una 1170 nuova o una 1080ti usata che in quel periodo subirà una bella svalutazione e probabilmente nell'usato la troverai anche sui 400€ se non meno se nel nuovo la 1170 si tiene nei 450€ sopratutto se 1170 monterà 14/16GB GDDR6...
Io se fossi in te giocherei a tutti i titoli che mi interessano, venderei la 970 nel suo picco di valore e aggiornerei direttamente a dopo l'estate valutando 1080ti usata o 1170 :)
appleroof
11-06-2018, 10:48
Dopo aver visto il trailer di cyberpunk comincio a chiedermi seriamente quando escono le Volta :p
Il nabbo di turno
11-06-2018, 12:01
22/02/2019, ecco quando arriveranno le nuove schede video :O
Teamprotein
11-06-2018, 12:43
Ragazzi da 1080 passando alla 1180 giocando in 1440
@165hz con vsync tutto a cannone avrà senso oppure si dovrà optare per il 4k magari a 144hz?
29Leonardo
11-06-2018, 13:14
non penso proprio che con la 1180 sarà possibile giocare in 1440p a 165hz fissi con tutto su ultra, figuriamoci in 4k a 144hz.
illidan2000
11-06-2018, 13:21
non penso proprio che con la 1180 sarà possibile giocare in 1440p a 165hz fissi con tutto su ultra, figuriamoci in 4k a 144hz.
quoto
Teamprotein
11-06-2018, 13:33
Quindi queste 1180 a quale risoluzione daranno il meglio di loro?
29Leonardo
11-06-2018, 13:39
Quindi queste 1180 a quale risoluzione daranno il meglio di loro?
è troppo presto per fare supposizioni non si sa niente.
Scusate forse l'ot, ma per avere l'hdr che schede bisogna avere e come funziona? Ho preso da poco un oled b7. Se lo volessi sfruttare in 4k con hdr come dovrei fare?
TigerTank
11-06-2018, 14:54
non penso proprio che con la 1180 sarà possibile giocare in 1440p a 165fps fissi con tutto su ultra, figuriamoci in 4k a 144hz.
Fixed! :D
A 165Hz ci vai comunque, è il framerate semmai inferiore. Poi beh...il gsync sincronizza la frequenza al framerate.
Diciamo meglio che con la prox generazione in quanto a margine di framerate si potrà giocare alla grande sulla 1440p da gaming (compresi i 21:9) e bene(1180Ti e Titan) sui 4K da gaming....anche se tra vga e schermo mi sa che ci vorranno dei mutui :asd:
Biscottoman
11-06-2018, 15:41
Fixed! :D
A 165Hz ci vai comunque, è il framerate semmai inferiore. Poi beh...il gsync sincronizza la frequenza al framerate.
Diciamo meglio che con la prox generazione in quanto a margine di framerate si potrà giocare alla grande sulla 1440p da gaming (compresi i 21:9) e bene(1180Ti e Titan) sui 4K da gaming....anche se tra vga e schermo mi sa che ci vorranno dei mutui :asd:
Penso che l'obiettivo sia avvicinarsi sempre di più ai tanto ambiti 144 fps in 1440p con il minor numero di compromessi possibile (se non finalmente pari a zero :sofico:) anche per in giochi in uscita.
TigerTank
11-06-2018, 16:29
Penso che l'obiettivo sia avvicinarsi sempre di più ai tanto ambiti 144 fps in 1440p con il minor numero di compromessi possibile (se non finalmente pari a zero :sofico:) anche per in giochi in uscita.
Eheheh sinceramente ti dirò che chi si accontenta, gode. Nel senso che per un gamer "normale" il più lo fa già il gsync, poi se si sale molto di framerate oltre i 60 è un plus...magari anche disattivando/scalando qualche effetto mattone con relativo guadagno di fps a fronte di una perdita "grafica" minima.
Ma secondo me a pretendere di andare oltre i 60, si gioca già benissimo a tipo 80-90fps senza scomodare i 144-165fps fissi(salvo pretese estreme su simulatori o multiplayer di un certo tipo) :sofico:
illidan2000
11-06-2018, 16:34
Penso che l'obiettivo sia avvicinarsi sempre di più ai tanto ambiti 144 fps in 1440p con il minor numero di compromessi possibile (se non finalmente pari a zero :sofico:) anche per in giochi in uscita.
si arriverà ai 100fps in scioltezza, che è un ottimo obiettivo, anche con dettagli importanti. Abbassando qualche sciocchezza si potrà ambire ai 120fps, che è tanta roba (144 in quelli più leggeri)
Biscottoman
11-06-2018, 16:45
si arriverà ai 100fps in scioltezza, che è un ottimo obiettivo, anche con dettagli importanti. Abbassando qualche sciocchezza si potrà ambire ai 120fps, che è tanta roba (144 in quelli più leggeri)
Si penso anche io, poi considerando che a una risoluzione come quella anti aliasing troppo imponenti diventano al limite del ridicolo già solo tagliando qualcosina su quelli il gain è interessante e come ha detto anche @TigerTank il g-sync farà il resto
X-ray guru
11-06-2018, 16:57
Andare sopra i 60-80 Hz è solo per professionisti gaming e per signori monitor, finché abbiamo la tecnologia LCD.
Tutto il resto è marketing. ;)
Biscottoman
11-06-2018, 17:02
Andare sopra i 60-80 Hz è solo per professionisti gaming e per signori monitor, finché abbiamo la tecnologia LCD.
Tutto il resto è marketing. ;)
Mah, su questa affermazione non sono per niente d'accordo la fluidità in gaming a 120-144 fps (con relativo schermo adeguato) escludendo la questione g-sync offre un'esperienza di gioco ben diversa da quella dei 60-80hz anche in giochi non necessariamente competitivi; certo la situazione varia da caso a caso se prendi i 60-80hz di un gioco come ad esempio civilization difficilmente la differenza influirà sulla tua esperienza di gioco a meno che non ti metta a muovere la visuale all'impazzata col mouse a tutta velocità :asd:
techsaskia
11-06-2018, 19:39
Andare sopra i 60-80 Hz è solo per professionisti gaming e per signori monitor, finché abbiamo la tecnologia LCD.
Tutto il resto è marketing. ;)
finalmente uno che la pensa come me :D
ultimate trip
11-06-2018, 20:02
Scusate forse l'ot, ma per avere l'hdr che schede bisogna avere e come funziona? Ho preso da poco un oled b7. Se lo volessi sfruttare in 4k con hdr come dovrei fare?
attualmente la migliore soluzione è una 1080ti. considerando la tua situazione avresti in ordine di risultato:
pannello: top (ti gestisce 4k hdr 60hz)
scheda video: 1080ti, gestisce hdr, ma il frame rate potrebbe essere un po' ballerino, non avresti i 60hz fissi (dipende dai giochi ovviamnete, probabilmente tutti quelli un po' più datati o doom si, tomb raider, deus ex, il nuovo metro no)
giochi: il supporto hdr è ancora limitato, mi vengono in mente Shadow Warrior 2, Assassin’s Creed Origins, Hitman, Battlefield 1 e Mass Effect: Andromeda. qui avresti un buon risultato.
Poi Final Fantasy XV, Anthem e Metro Exodus e i prossimi, qui però lato frame rate qualche problemino potresti averlo.
29Leonardo
11-06-2018, 20:03
penso dipenda pure dal gioco, escluso gli fps online a che mi serve andare a oltre 60hz su tutto il resto dei giochi? escluso forse i racing
techsaskia
11-06-2018, 20:04
penso dipenda pure dal gioco, escluso gli fps online a che mi serve andare a oltre 60hz su tutto il resto dei giochi? escluso forse i racing
ma pure sugli FPS online, Fatality ha giocato una vita a 60Hz vuoi dirmi che qua sono tutti progamer adesso
Biscottoman
11-06-2018, 20:12
Secondo me non è assolutamente una questione di "progaming" come se poi oggigiorno i giochi veramente degni dell'aggettivo competitivo esistano ancora (sono un tipo molto vecchia scuola :D) ma davvero che si tratti di giochi in single o in multi, competitivi o non, per me (sottolineo che la cosa possa essere personale) da 60hz a 144 la differenza c'è e la si sente davvero molto. La si sente addirittura nell'uso home quotidiano senza bisogno di chissà quale dinamismo (ma ovviamente in quel caso si tratta di piccolezze).
29Leonardo
11-06-2018, 20:28
ma pure sugli FPS online, Fatality ha giocato una vita a 60Hz vuoi dirmi che qua sono tutti progamer adesso
Vabbè non c'entra niente, all'epoca non esistevano monitor over 60hz in ambito gaming quindi si attaccava al tram con quelli, ora come ora nei tornei giocano solo con quelli ad alto refresh
Lunar Wolf
11-06-2018, 20:54
Secondo me non è assolutamente una questione di "progaming" come se poi oggigiorno i giochi veramente degni dell'aggettivo competitivo esistano ancora (sono un tipo molto vecchia scuola :D) ma davvero che si tratti di giochi in single o in multi, competitivi o non, per me (sottolineo che la cosa possa essere personale) da 60hz a 144 la differenza c'è e la si sente davvero molto. La si sente addirittura nell'uso home quotidiano senza bisogno di chissà quale dinamismo (ma ovviamente in quel caso si tratta di piccolezze).Quotone
Quindi queste 1180 a quale risoluzione daranno il meglio di loro?
Per avere un idea spannometrica della 1180, basta prendere i risultati di una 1080ti nelle review e schiaffarci un 20%.
Poi se vuoi, mettici un altro 20-30% se ti "accontenti" delle impostazioni HIGH invece di ULTRA :asd:
Scusate forse l'ot, ma per avere l'hdr che schede bisogna avere e come funziona? Ho preso da poco un oled b7. Se lo volessi sfruttare in 4k con hdr come dovrei fare?
come riporta nvidia sul sito a partire dalla serie 9 tutte le schede supportano HDR per i 10 bit e gamut esteso per l 8.
Se la tv è compatibile con una delle due previa attivazione vedi manuale, windows 10 abiliterà la funzione. Nvpanel passerà allo spazio colore con luminanza.
Diversamente la voce non sarà selezionabile.
La resa è nettamente superiore ma la vga lavora di piu. Almeno questo ho notato con la 980ti.
In idle si passa da meno di 1v a 1.13 in pratica come se lanciassi un gioco.
come riporta nvidia sul sito a partire dalla serie 9 tutte le schede supportano HDR per i 10 bit e gamut esteso per l 8.
Se la tv è compatibile con una delle due previa attivazione vedi manuale, windows 10 abiliterà la funzione. Nvpanel passerà allo spazio colore con luminanza.
Diversamente la voce non sarà selezionabile.
La resa è nettamente superiore ma la vga lavora di piu. Almeno questo ho notato con la 980ti.
In idle si passa da meno di 1v a 1.13 in pratica come se lanciassi un gioco.
Ok grazie mille. Ma la tv essendo 4k (oled lg b7) e avendo io una titan x maxwell dovrei abbassare di molto i dettagli anche solo per i 30fps. Mi sa che dovrò cambiare scheda a breve. Ma qui non esce ancora nulla di nuovo. Spero almeno per ottobre novembre.
Teamprotein
12-06-2018, 11:01
Per avere un idea spannometrica della 1180, basta prendere i risultati di una 1080ti nelle review e schiaffarci un 20%.
Poi se vuoi, mettici un altro 20-30% se ti "accontenti" delle impostazioni HIGH invece di ULTRA :asd:
Quindi il passaggio da 1080ti a 1180 avrebbe poco senso....
Anche perché 20% in più è un prezzo sicuramente alto in Italia farebbero il cambio poco sensato
Correggimi se sbaglio?
illidan2000
12-06-2018, 11:33
Quindi il passaggio da 1080ti a 1180 avrebbe poco senso....
Anche perché 20% in più è un prezzo sicuramente alto in Italia farebbero il cambio poco sensato
Correggimi se sbaglio?
forse solo per consumi...
Quindi il passaggio da 1080ti a 1180 avrebbe poco senso....
Anche perché 20% in più è un prezzo sicuramente alto in Italia farebbero il cambio poco sensato
Correggimi se sbaglio?
Sono fasce diverse, non è la scheda che deve rimpiazzare la TI.
Poi ognuno gestisce la scimmia come meglio crede :asd:
Di norma la 1180 sostituisce la 1080, che poi vada un 15-20% più di una 1080ti è un altro discorso...
E' un pò come dire che l'8700K sostituisce il 7800X, sono due fasce diverse nonostante le prestazioni simili, l'erede della 1080ti sarà la 1180ti che credo uscirà come sempre nel Q1-Q2 2019
X-ray guru
12-06-2018, 14:40
Secondo me non è assolutamente una questione di "progaming" come se poi oggigiorno i giochi veramente degni dell'aggettivo competitivo esistano ancora (sono un tipo molto vecchia scuola :D) ma davvero che si tratti di giochi in single o in multi, competitivi o non, per me (sottolineo che la cosa possa essere personale) da 60hz a 144 la differenza c'è e la si sente davvero molto. La si sente addirittura nell'uso home quotidiano senza bisogno di chissà quale dinamismo (ma ovviamente in quel caso si tratta di piccolezze).
Ci sono talmente tanti fattori coinvolti nella percezione di fluidità, tra cui anche la sensibilità personale, che non esiste una regola per tutti.
Ti assicuro invece che forse meno dell'1% delle persone, sottoposte ad un test in cui guardano un filmato su un monitor pro con latenza intorno ai 0,3 ms, sono in grado di dire con una percentuale statisticamente valida, se quello che vedono ha 60 o 120 Hz di refresh.
Naturalmente non mi riferisco ad immagini generate da un PC.
Teamprotein
12-06-2018, 14:57
Sono fasce diverse, non è la scheda che deve rimpiazzare la TI.
Poi ognuno gestisce la scimmia come meglio crede :asd:
Appunto devo tenere a bada la scimmia :D :D
Thunder-74
13-06-2018, 07:03
Qualcosa si muove....
riporto Articolo tradotto con Google:
Briefs NVIDIA Partner AIC sulla serie GeForce di prossima generazione
Secondo quanto riferito, NVIDIA ha informato i suoi partner add-in (AIC) della sua prossima famiglia di prodotti GeForce, nome in codice "Turing", e recante una nomenclatura commerciale di GeForce serie 11 o serie GeForce 20. Ciò mette in moto un processo di 2-3 mesi di lancio di nuove schede grafiche da parte dei membri del consiglio di amministrazione, a partire dagli SKU di riferimento "Founders Edition", seguiti da SKU personalizzati. Fonti informano Tom's Hardware Germany che i partner AIC hanno iniziato a formare team di sviluppo prodotto. NVIDIA ha anche rilasciato un BoM (distinta materiali) ai suoi partner, quindi, a parte l'ASIC stesso, potrebbero iniziare il processo di approvvigionamento di altri componenti per i loro prodotti di progettazione personalizzata (come dispositivi di raffreddamento, chip di memoria, componenti VRM, connettori, eccetera.).
Il BoM specifica inoltre una tempistica per il periodo di tempo necessario per ciascuna delle fasi principali dello sviluppo del prodotto, che porta alla produzione di massa. Prevede 11-12 settimane (2-3 mesi) che portano alla produzione in serie e al trasporto marittimo, il che potrebbe portare un po 'di tempo per il lancio del prodotto ad agosto (supponendo che il BoM sia stato rilasciato da maggio a giugno). ...
FONTE (https://www.techpowerup.com/245088/nvidia-briefs-aic-partners-about-next-gen-geforce-series)
Altra notiziola ...
Il Supercomputer Summit di Oak Ridge National Laboratory prende vita:
27.648 GPU NVIDIA Tesla V100 (141.557.760 core CUDA in totale) e 9.216 CPU IBM Power all'interno .... chissà se Crysis girerà fluido :D
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2018/06/Summit_ORNL-740x592.jpg
FONTE (https://wccftech.com/nvidia-ibm-summit-supercomputer-official-volta-gpus/)
TigerTank
13-06-2018, 08:24
Wow, hanno pure una finitura tamarra :sofico:
AceGranger
13-06-2018, 08:30
Altra notiziola ...
Il Supercomputer Summit di Oak Ridge National Laboratory prende vita:
27.648 GPU NVIDIA Tesla V100 (141.557.760 core CUDA in totale) e 9.216 CPU IBM Power all'interno .... chissà se Crysis girerà fluido :D
sarebbe interessante sapere il prezzo "grossi acquisti" delle Tesla; al prezzo di listino con questa commessa farebbero 294 Milioni di dolla :eek:.
Ok grazie mille. Ma la tv essendo 4k (oled lg b7) e avendo io una titan x maxwell dovrei abbassare di molto i dettagli anche solo per i 30fps. Mi sa che dovrò cambiare scheda a breve. Ma qui non esce ancora nulla di nuovo. Spero almeno per ottobre novembre.
situazione simile con i dovuti Se.
Nel mio caso la prestazione pura è secondaria.
Avessi riscontro che che gp102 o le nuove in arrivo mantenessero low voltage anche in modalità gamut esteso sarebbe perfetto. Valori da idle intendo.
Ma le mie sensazioni sono ben diverse nel senso che le gpu di questi anni da maxwell all ipotetico turing lavorano maggiormente per offrire le sfumature colore.
Quindi l unico modo per tornare in idle è staccare l hdr/ge nell uso quotidiano.
D altra parte se cambio vga è per avere innovazione su tutti i fronti non solo per 30 fps in piu.
Arrow0309
13-06-2018, 11:20
Qualcosa si muove....
riporto Articolo tradotto con Google:
Briefs NVIDIA Partner AIC sulla serie GeForce di prossima generazione
Secondo quanto riferito, NVIDIA ha informato i suoi partner add-in (AIC) della sua prossima famiglia di prodotti GeForce, nome in codice "Turing", e recante una nomenclatura commerciale di GeForce serie 11 o serie GeForce 20. Ciò mette in moto un processo di 2-3 mesi di lancio di nuove schede grafiche da parte dei membri del consiglio di amministrazione, a partire dagli SKU di riferimento "Founders Edition", seguiti da SKU personalizzati. Fonti informano Tom's Hardware Germany che i partner AIC hanno iniziato a formare team di sviluppo prodotto. NVIDIA ha anche rilasciato un BoM (distinta materiali) ai suoi partner, quindi, a parte l'ASIC stesso, potrebbero iniziare il processo di approvvigionamento di altri componenti per i loro prodotti di progettazione personalizzata (come dispositivi di raffreddamento, chip di memoria, componenti VRM, connettori, eccetera.).
Il BoM specifica inoltre una tempistica per il periodo di tempo necessario per ciascuna delle fasi principali dello sviluppo del prodotto, che porta alla produzione di massa. Prevede 11-12 settimane (2-3 mesi) che portano alla produzione in serie e al trasporto marittimo, il che potrebbe portare un po 'di tempo per il lancio del prodotto ad agosto (supponendo che il BoM sia stato rilasciato da maggio a giugno). ...
FONTE (https://www.techpowerup.com/245088/nvidia-briefs-aic-partners-about-next-gen-geforce-series)
Altra notiziola ...
Il Supercomputer Summit di Oak Ridge National Laboratory prende vita:
27.648 GPU NVIDIA Tesla V100 (141.557.760 core CUDA in totale) e 9.216 CPU IBM Power all'interno .... chissà se Crysis girerà fluido :D
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2018/06/Summit_ORNL-740x592.jpg
FONTE (https://wccftech.com/nvidia-ibm-summit-supercomputer-official-volta-gpus/)
Si, ma:
https://www.tweaktown.com/news/62196/nvidias-next-gen-gtx-1180-rumors-999-1499-aug-sept/index.html
Speriamo siano fake. :asd:
AceGranger
13-06-2018, 11:27
Si, ma:
CUT
Speriamo siano fake. :asd:
dipende cosa intende con questo pero :p
"More expensive than the GTX 1080 Ti and TITAN Xp, but it has to be... because it's going to be f***ing fast"
Biscottoman
13-06-2018, 11:41
Si, ma:
https://www.tweaktown.com/news/62196/nvidias-next-gen-gtx-1180-rumors-999-1499-aug-sept/index.html
Speriamo siano fake. :asd:
Mi sembrano prezzi più che esagerati, a meno che l'incremento prestazionale non sia almeno un 50% in più di una 1080 ti (cosa che dubito) anche perché se una 1180 costasse 1499$ per il modello ti si arriverebbe ai 2000
Al lancio le 1080 in negozio costavano 800€, aggiungici che le ddr6 costeranno di più e il fattore mining e dollaro forte che saranno incognite, io mi aspetto tra i 900 e i 1000€ con un incremento prestazioni le tra il 20 e il 30% rispetto le TI.
Le 1170 andranno come le TI e costeranno sui 600.
Si avranno quelle solite migliorie su alimentazione e temperature e l’iniziale supporto al rtl per quel che vale quest’ultimo.
Con buona pace di chi crede di comprarsi 1080/1080ti a 150€ dai Miners.
Nvidia batterà il chiodo e ben forte su questo non ci sono dubbi, il motto sarà sempre quello, fuori la granella e vedere scheda, niente di nuovo.
Arrow0309
13-06-2018, 11:45
dipende cosa intende con questo pero :p
"More expensive than the GTX 1080 Ti and TITAN Xp, but it has to be... because it's going to be f***ing fast"
Che regga il 4k 120 / 144hz però a gpu singola ci credo poco.
Cmq lato prezzi stanno a caga fuori dal vaso ultimamente. La Titan V aveva già" aperta" la strada dei 2xxx (£, euri). E concorrenza zero (chissà sta Navi come e quando)
Tutto sommato stiamo nella merda. :doh:
Che regga il 4k 120 / 144hz però a gpu singola ci credo poco.
Cmq lato prezzi stanno a caga fuori dal vaso ultimamente. La Titan V aveva già" aperta" la strada dei 2xxx (£, euri). E concorrenza zero (chissà sta Navi come e quando)
Tutto sommato stiamo nella merda. :doh:
Finché ci sono la ps4 e xb1 stai tranquillo che bastano 1080/1070
Arrow0309
13-06-2018, 12:14
Finché ci sono la ps4 e xb1 stai tranquillo che bastano 1080/1070
Eh si, e poi io gioco (ultimamente) in 4K a 60hz.
Chi si permette di prendere un 4K 144hz (alias roggone) si permetterà sicuramente di sborsare pure i 1500 per la nuova vga top. :O
Biscottoman
13-06-2018, 12:26
Eh si, e poi io gioco (ultimamente) in 4K a 60hz.
Chi si permette di prendere un 4K 144hz (alias roggone) si permetterà sicuramente di sborsare pure i 1500 per la nuova vga top. :O
Che poi come già detto non sarà di certo la 1180 la scheda adeguata per quella risoluzione e quella frequenza, non siamo sicuri che sia abbastanza per tutti i giochi a 1440p (144hz si intende) figuriamoci in 4k; benchè ancora le specifiche non siano complete ma ciò rappresenterebbe un salto rispetto alla 1080 ti ben più ampio di un 20%
AceGranger
13-06-2018, 12:30
Che regga il 4k 120 / 144hz però a gpu singola ci credo poco.
Cmq lato prezzi stanno a caga fuori dal vaso ultimamente. La Titan V aveva già" aperta" la strada dei 2xxx (£, euri). E concorrenza zero (chissà sta Navi come e quando)
Tutto sommato stiamo nella merda. :doh:
credo che faranno al solita mossa che all'inizio costeranno tanto poi all'arrivo della Ti ci sara un bel drop price
mikael84
13-06-2018, 14:16
Si, ma:
https://www.tweaktown.com/news/62196/nvidias-next-gen-gtx-1180-rumors-999-1499-aug-sept/index.html
Speriamo siano fake. :asd:
Questo è proprio ciò che succede quando non hai un minimo di concorrenza, i prezzi non saranno quelli, ma non aspettiamoci di certo 1180 (x04, chip che qualche anno fa catalogava le GTX 460) a prezzi umili.
Riguardo la Vram, potrebbe essere una strada percorribile per le ddr6, e permetterebbe di lucrarci meglio.
Attualmente Samsung ha già gli MC da 2gb e più spinti, mentre Micron e hynix potrebbero partire da MC a 1gb e clock da 12/14 gb/s.
Che regga il 4k 120 / 144hz però a gpu singola ci credo poco.
Cmq lato prezzi stanno a caga fuori dal vaso ultimamente. La Titan V aveva già" aperta" la strada dei 2xxx (£, euri). E concorrenza zero (chissà sta Navi come e quando)
Tutto sommato stiamo nella merda. :doh:
Non aspettatevi miracoli, la percentuale può essere anche piuttosto minima. Le percentuali potrebbero anche essere ricavate su titoli appositi.
fraussantin
13-06-2018, 14:21
Questo è proprio ciò che succede quando non hai un minimo di concorrenza, i prezzi non saranno quelli, ma non aspettiamoci di certo 1180 (x04, chip che qualche anno fa catalogava le GTX 460) a prezzi umili.
Riguardo la Vram, potrebbe essere una strada percorribile per le ddr6, e permetterebbe di lucrarci meglio.
Attualmente Samsung ha già gli MC da 2gb e più spinti, mentre Micron e hynix potrebbero partire da MC a 1gb e clock da 12/14 gb/s.Secondo toms La concorrenza arriverà nel 2020 con koduri e e le gpu blu.
Ma io intel non ce la vedo a buttare giù il mercato.
Più facile che si prenda come esclusiva qualche titolone con effetti proprietari .
L’arrivo di Intel nelle discrete non può che farci del bene.
Spero che le amd 7nm non siano troppo indietro le prossime performance nvidia
mikael84
13-06-2018, 14:31
Secondo toms La concorrenza arriverà nel 2020 con koduri e e le gpu blu.
Ma io intel non ce la vedo a buttare giù il mercato.
Più facile che si prenda come esclusiva qualche titolone con effetti proprietari .
Mi piacerebbe vedere qualche prototipo di architettura, o anche qualche dato in attesa.
Stiamo a vedere che riescono a fare, un terzo competitor servirebbe, altrimenti qua rischiamo lato GPU.
Nvidia fa la dura, ma quando AMD aveva annunciato le 290 era andata nel panico. Ci vuole poco a far abbassare i prezzi.
fraussantin
13-06-2018, 14:39
Mi piacerebbe vedere qualche prototipo di architettura, o anche qualche dato in attesa.
Stiamo a vedere che riescono a fare, un terzo competitor servirebbe, altrimenti qua rischiamo lato GPU.
Nvidia fa la dura, ma quando AMD aveva annunciato le 290 era andata nel panico. Ci vuole poco a far abbassare i prezzi.
Certo ma serve una delle parti che abbia necessità di abbassare.
Amd aveva 2000 motovi per farlo , e lo ha fatto con la 290 e con la 480 . Poi ha visto che si poteva anche vendere a prezzi maggiori e " la pacchia è finita" cit..( per essere più precisi si è resa conto che il suo mercato sarebbe stato cmq quello )
Intel non ha ne bisogno di soldi ne bisogno di farsi conoscere.
Potrebbe puntare sul rapporto q\p per entrare nel mercato . Ma non mi stupirei se non puntasse su altro.
Vedremo.
Arrow0309
13-06-2018, 14:48
Mi piacerebbe vedere qualche prototipo di architettura, o anche qualche dato in attesa.
Stiamo a vedere che riescono a fare, un terzo competitor servirebbe, altrimenti qua rischiamo lato GPU.
Nvidia fa la dura, ma quando AMD aveva annunciato le 290 era andata nel panico. Ci vuole poco a far abbassare i prezzi.
Tacci loro
Non vedo l'ora di tornare con le rosse se saranno competitive (ho il 4k Freesync pure ora) :Prrr:
Bei tempi quando avevo la 290, l'avevo pure liquidata. :cool:
fraussantin
13-06-2018, 14:49
Tacci loro
Non vedo l'ora di tornare con le rosse se saranno competitive (ho il 4k Freesync pure ora) :Prrr:
Bei tempi quando avevo la 290, l'avevo pure liquidata. :cool:A proposito , ma il freesync lo usa anche intel ?
Thunder-74
13-06-2018, 14:51
1499$ per un chippino, possono morire... preferirei farmi uno sli di 1080ti
1499$ per un chippino, possono morire... preferirei farmi uno sli di 1080ti
:D
1500 Dola piuttosto mi ci compro una panda usata e mi ci lancio da un burrone, lo riterrei un miglior uso dei miei soldi :sofico:
Arrow0309
13-06-2018, 15:02
A proposito , ma il freesync lo usa anche intel ?
Perché, ha schede video? :D
Thunder-74
13-06-2018, 15:32
Ah ma quindi sono ufficiali quei prezzi? :sofico:
non è che se ci dicono che gli asini volano, allora volano davvero :D ...non andate in panico su...
non credo siano possibili come prezzi... sicuro ;)
Ma figuriamoci se son veri, va bene la posizione dominante, ma devono venderle poi le schede ;)
Thunder-74
13-06-2018, 16:46
Comunque ok se i chippini usciranno a settembre e il chippone nel q1/q2 2019, almeno a settembre si va di coffe lake 8-core
https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/intel_to_launch_8-core_coffee_lake_refresh_cpus_in_september_-_report/1
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Che poi come già detto non sarà di certo la 1180 la scheda adeguata per quella risoluzione e quella frequenza, non siamo sicuri che sia abbastanza per tutti i giochi a 1440p (144hz si intende) figuriamoci in 4k; benchè ancora le specifiche non siano complete ma ciò rappresenterebbe un salto rispetto alla 1080 ti ben più ampio di un 20%
Non servono 144hz, basta che i giochi stiano sopra i 75 e che il monitor abbia il g-synch. La 1080ti è già ora perfettamente adeguata, e la 1180 lo sarà altrettanto.
Comunque ok se i chippini usciranno a settembre e il chippone nel q1/q2 2019, almeno a settembre si va di coffe lake 8-core
Diciamo che questo autunno si prospetta ideale per un upgrade totale (almeno per me :) ).
Thunder-74
13-06-2018, 17:05
Diciamo che questo autunno si prospetta ideale per un upgrade totale (almeno per me :) ).
Si , partiranno tanti “Pippi”.... ho una mezza idea di rifare tutto da zero con un case aperto alla thermaltake p5 e custom loop con tubi rigidi invece che flessibili :fagiano:
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Comunque ok se i chippini usciranno a settembre e il chippone nel q1/q2 2019, almeno a settembre si va di coffe lake 8-core
https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/intel_to_launch_8-core_coffee_lake_refresh_cpus_in_september_-_report/1
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Pensa a come si ricollocano le fasce, al prossimo giro il 7700K diventa un i3 :sofico:
Thunder-74
13-06-2018, 17:41
Ah, quindi adesso servono gli 8 core per giocare?
Gioco/montaggi video/scimmia :fagiano:
Pensa a come si ricollocano le fasce, al prossimo giro il 7700K diventa un i3 :sofico:
Quando c’è la concorrenza, il mercato si evolve...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Quando c’è la concorrenza, il mercato si evolve...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Il che va tutto a nostro vantaggio, una volta per un 8 core ci volevano quasi 600€ di sola cpu :sofico:
fraussantin
13-06-2018, 18:27
Perché, ha schede video? :DLe integrate cosa sono?
Le integrate cosa sono?
Che poi ci sono le iris che non sono neanche niente male, l'ultima iris pro 580 non è distantissima da una Vega 8...
Inoltre si vocifera che nel 2020 vedremo le prime gpu intel dedicate e con un terzo colosso anche i prezzi dovrebbero giovarne :p
Comunque ok se i chippini usciranno a settembre e il chippone nel q1/q2 2019, almeno a settembre si va di coffe lake 8-core
https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/intel_to_launch_8-core_coffee_lake_refresh_cpus_in_september_-_report/1
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Quoto e sottoscrivo .. che sto 5820 che ho nel case oramai ha le ragnatele :p
Quoto e sottoscrivo .. che sto 5820 che ho nel case oramai ha le ragnatele :p
Ma nel tuo caso è delicata la cosa, passando alla piattaforma consumer perderesti il quad channel quindi dimezzeresti completamente la banda che con le latenze delle ddr4 non so quanto ne giovi e dovresti cambiare anche le ram con un kit più performante dei tuoi attuali 2400mhz, inoltre avresti minori linee pci-e e ti converrebbe tornare alla gpu singola(quando uscirà il chippone) per evitare di avere le 1080ti strozzate a x8...
Onestamente prenderei in considerazione direttamente il prossimo step o se riesci a beccare qualche 6900K a buon prezzo pure non sarebbe male, l'ipc tra skylake(@coffelake) non è molto diverso da broadwell cosi come i consumi :p
Ma nel tuo caso è delicata la cosa, passando alla piattaforma consumer perderesti il quad channel quindi dimezzeresti completamente la banda che con le latenze delle ddr4 non so quanto ne giovi e dovresti cambiare anche le ram con un kit più performante dei tuoi attuali 2400mhz, inoltre avresti minori linee pci-e e ti converrebbe tornare alla gpu singola(quando uscirà il chippone) per evitare di avere le 1080ti strozzate a x8...
Onestamente prenderei in considerazione direttamente il prossimo step o se riesci a beccare qualche 6900K a buon prezzo pure non sarebbe male, l'ipc tra skylake(@coffelake) non è molto diverso da broadwell cosi come i consumi :p
Ottime considerazioni le tue .. in effetti per ora gioco a tutto al massimo e non ho assolutamente fretta. Già da ora so che lo SLI mi tenterà moltissimo anche nel futuro setup video (intendo aspettare la 1180ti o la Titan .. vedremo i prezzi) quindi le linee PCIex saranno "vitali" per la banda..
E' che sono in astinenza da pc nuovo :D
Quoto e sottoscrivo .. che sto 5820 che ho nel case oramai ha le ragnatele :p
il 5820k va poco meno di un 8700k, quindi fossi in te mi terrei quello.
vedi un po di portarlo sui 4.5ghz e stai apposto ancora per parecchio tempo.
te lo dice uno che lo aveva e se tornassi indietro mi sa che me lo avrei tenuto.
il 5820k va poco meno di un 8700k, quindi fossi in te mi terrei quello.
vedi un po di portarlo sui 4.5ghz e stai apposto ancora per parecchio tempo.
te lo dice uno che lo aveva e se tornassi indietro mi sa che me lo avrei tenuto.
Sui 4.5 non mi regge :muro: :muro:
situazione simile con i dovuti Se.
Nel mio caso la prestazione pura è secondaria.
Avessi riscontro che che gp102 o le nuove in arrivo mantenessero low voltage anche in modalità gamut esteso sarebbe perfetto. Valori da idle intendo.
Ma le mie sensazioni sono ben diverse nel senso che le gpu di questi anni da maxwell all ipotetico turing lavorano maggiormente per offrire le sfumature colore.
Quindi l unico modo per tornare in idle è staccare l hdr/ge nell uso quotidiano.
D altra parte se cambio vga è per avere innovazione su tutti i fronti non solo per 30 fps in piu.
SI giusto. Ma nel mio caso lo uso solamente per il gaming, per ogni giorno ho l'iMac. Quindi quanto consuma sarà relativo per me.
mikael84
13-06-2018, 23:44
Ma nel tuo caso è delicata la cosa, passando alla piattaforma consumer perderesti il quad channel quindi dimezzeresti completamente la banda che con le latenze delle ddr4 non so quanto ne giovi e dovresti cambiare anche le ram con un kit più performante dei tuoi attuali 2400mhz, inoltre avresti minori linee pci-e e ti converrebbe tornare alla gpu singola(quando uscirà il chippone) per evitare di avere le 1080ti strozzate a x8...
Onestamente prenderei in considerazione direttamente il prossimo step o se riesci a beccare qualche 6900K a buon prezzo pure non sarebbe male, l'ipc tra skylake(@coffelake) non è molto diverso da broadwell cosi come i consumi :p
Per le linee basta il PLX PEX 8747. Il 5820k ha 28 linee:p
Una CPU così, neppure la cambierei.
Skylake punta tutto sulle micro ops, dovendo semplificare al minimo, processare più istruzioni per ciclo e ridurne il ciclo.
Il miglior parallelismo, permette di migliorare drasticamente l'HT del branch prediction.:) :)
Ottime considerazioni le tue .. in effetti per ora gioco a tutto al massimo e non ho assolutamente fretta. Già da ora so che lo SLI mi tenterà moltissimo anche nel futuro setup video (intendo aspettare la 1180ti o la Titan .. vedremo i prezzi) quindi le linee PCIex saranno "vitali" per la banda..
E' che sono in astinenza da pc nuovo :D
Passare al performance è un passo indietro. :)
Tacci loro
Non vedo l'ora di tornare con le rosse se saranno competitive (ho il 4k Freesync pure ora) :Prrr:
Bei tempi quando avevo la 290, l'avevo pure liquidata. :cool:
con i 7nm possono fare bene, per coprire la fascia media (x70-x80), ma aumenta sempre più il problema scaling. devono emularsi tutte le unità (SFU/LDS/backfaceculling). Inoltre ricordo che certe GPU, o vengono utilizzate con CPU molto potenti o a risoluzioni tipo 4k, altrimenti, non rendono malgrado i 2 HWS :)
Non tutti hanno le CPU delle testate, esempio
https://imgur.com/a/wlJIrgh
Thunder-74
14-06-2018, 05:56
Nuovi rumors...
Si vocifera che sulle nuove nVidia sarà presente HDMI 2.1 e che la gestione del boost possa cambiare
https://videocardz.com/newz/geforce-20-rumors-hdmi-2-1-and-new-boost-clock
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
fabietto27
14-06-2018, 06:02
Nuovi rumors...
Si vocifera che sulle nuove nVidia sarà presente HDMI 2.1 e che la gestione del boost possa cambiare
https://videocardz.com/newz/geforce-20-rumors-hdmi-2-1-and-new-boost-clock
Inviato dal mio iPhone X utilizzando TapatalkSi vocifera sempre..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180614/a50fc6ee483fcd798deabf11f694eb07.jpg
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Ma nel tuo caso è delicata la cosa, passando alla piattaforma consumer perderesti il quad channel quindi dimezzeresti completamente la banda che con le latenze delle ddr4 non so quanto ne giovi e dovresti cambiare anche le ram con un kit più performante dei tuoi attuali 2400mhz, inoltre avresti minori linee pci-e e ti converrebbe tornare alla gpu singola(quando uscirà il chippone) per evitare di avere le 1080ti strozzate a x8...
Onestamente prenderei in considerazione direttamente il prossimo step o se riesci a beccare qualche 6900K a buon prezzo pure non sarebbe male, l'ipc tra skylake(@coffelake) non è molto diverso da broadwell cosi come i consumi :p
di 6900 a prezzi umani non ne trovo :muro:
Arrow0309
14-06-2018, 06:42
di 6900 a prezzi umani non ne trovo :muro:
Asp che mo escono pure nuovi Skylake X a 20 e 22 core (lga 2066) e può darsi che calano ancora tutti i precedenti.
Anche se confermo, un 6900K a buon prezzo non l'ho mai visto ancora.
Arrow0309
14-06-2018, 09:06
Il solito Tom's. :asd:
https://www.tomshw.it/nvidia-gtx-1180-arrivo-devi-sapere-94157
Pure bugiardi:
"Quali prestazioni possiamo aspettarci dalla GTX 1180?
Secondo TweakTown la scheda sarà in grado di riprodurre giochi in 4K a 120 / 144 Hz. È un'eventualità che non si può scartare al momento, dato che Nvidia sta portando sul mercato proprio in estate una serie di display 4K a 144 Hz e ha bisogno di schede in grado di sfruttarli al massimo."
di 6900 a prezzi umani non ne trovo :muro:
Infatti sul nuovo è fuori commercio, se vedi a svalutarsi è il 7820X con 8c/16t intorno ai 400€ nuovo :)
Purtroppo per il 6900K devi andare di usato e di :ciapet:, poi anche un 5960X non lo butterei se non per i consumi, in oc a 4.5 arriva a quasi 350w mentre il 6900K sta sotto di 100W :sofico:
Nell'HEDT ho notato che i refresh sono sempre ottimizzati meglio nel performance/watt, 3930K e 5930K sono simili nei consumi ma un 5930K consuma quasi un 30% più di un 4930K per andare il 7-8% in più :/
Per le linee basta il PLX PEX 8747. Il 5820k ha 28 linee:p
Una CPU così, neppure la cambierei.
Skylake punta tutto sulle micro ops, dovendo semplificare al minimo, processare più istruzioni per ciclo e ridurne il ciclo.
Il miglior parallelismo, permette di migliorare drasticamente l'HT del branch prediction.:) :)
Vero dimentico sempre che il 5820K è strozzato però sempre meglio delle 20/24 linee della piattaforma consumer :sofico:
Sul discorso ipc, dipende perchè con gli ultimi microcode gran parte del vantaggio haswell>coffelake è andato perso :(
con i 7nm possono fare bene, per coprire la fascia media (x70-x80), ma aumenta sempre più il problema scaling. devono emularsi tutte le unità (SFU/LDS/backfaceculling). Inoltre ricordo che certe GPU, o vengono utilizzate con CPU molto potenti o a risoluzioni tipo 4k, altrimenti, non rendono malgrado i 2 HWS :)
Non tutti hanno le CPU delle testate, esempio
https://imgur.com/a/wlJIrgh
Però bisogna dire che un 2500K a def è un'insulto cioè se non erro dovrebbe stare sui 3.4ghz, già con un oc medio sui 4.5-4.8ghz è tutt'altra sostanza ovviamente con una 1080ti è strozzato uguale ma già con 980ti non se la cava male fatta eccezione per sporadici picchi sui minimi in alcuni titoli abbastanza fastidiosi...
McRooster23
14-06-2018, 09:27
Comunque è lo stesso articolo di 1 mese fa :D hanno cambiato solo la data :p
se guardi i commenti sono vecchi... clickbait per novella2000 :asd:
Fra articoli completamente sbagliati, clickbait estremo e pubblicità invadenti che ti seguono, quel sito è diventato un puttanaio.
Giovamas
14-06-2018, 09:46
Comunque è lo stesso articolo di 1 mese fa :D hanno cambiato solo la data :p
se guardi i commenti sono vecchi... clickbait per novella2000 :asd:
quoto in toto. mia semplice opinione personale. pieno di fuffa e clickbait. Fino a Q4 non vedremo nulla, se non dritti al 2019. Felice di essere smentito :)
Teamprotein
14-06-2018, 09:58
Ragazzi scusate se vado un pelo ot
Stavo pensando di sostituire la mia 1080 con la 1180 quando uscirà ma vedendo gli ipotetici prezzi mi passa la voglia:muro:
In giro avrei trovato una zotac 1080ti mini a 690€ che dite lo faccio l"acquisto?
Grazie a tutti e scusate l'ot
il 5820k va poco meno di un 8700k, quindi fossi in te mi terrei quello.
vedi un po di portarlo sui 4.5ghz e stai apposto ancora per parecchio tempo.
te lo dice uno che lo aveva e se tornassi indietro mi sa che me lo avrei tenuto.
si è una bella cpu.
Tra overclock del cache ring e core clock penso di avere avuto una discreta fortuna 4.5 con 1.26 e l umile noctua u14 sepre sotto i 60° air.
In uhd anche per il futuro il fardello resta a carico della vga.
Quindi ben vengano le nuove architetture.
Ragazzi scusate se vado un pelo ot
Stavo pensando di sostituire la mia 1080 con la 1180 quando uscirà ma vedendo gli ipotetici prezzi mi passa la voglia:muro:
In giro avrei trovato una zotac 1080ti mini a 690€ che dite lo faccio l"acquisto?
Grazie a tutti e scusate l'ot
Se riesci a scendere ti faccio notare che nuove partono da 725€ quindi cercherei qualcosa nel range dei 600€ a scendere, e vendendo la tua 1080 sui 450€ per 150€ potrebbe valerne la pena, la 1170 inizialmente penso che costerà tra i 450-550€ e la 1080 si svaluterebbe molto direi che la quotazione nell'usato sarebbe intorno ai 250-300€ quindi la differenza sarebbe la medesima per prezzo/prestazioni...
Io non lo farei, aspetterei :sofico:
Thunder-74
14-06-2018, 10:11
Ragazzi scusate se vado un pelo ot
Stavo pensando di sostituire la mia 1080 con la 1180 quando uscirà ma vedendo gli ipotetici prezzi mi passa la voglia:muro:
In giro avrei trovato una zotac 1080ti mini a 690 che dite lo faccio l"acquisto?
Grazie a tutti e scusate l'ot
Non stai messo male con una 1080. Io aspetterei. Sui prezzi non si sa nulla e credo che siano improbabili quelli sparati a vanvera dai siti. Se poi veramente sarà un prezzo eccessivo, potrai sempre ripiegare sulla 1080ti che nel frattempo potrà aver subito un calo per l’uscita delle nuove vga.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Teamprotein
14-06-2018, 10:29
Se riesci a scendere ti faccio notare che nuove partono da 725€ quindi cercherei qualcosa nel range dei 600€ a scendere, e vendendo la tua 1080 sui 450€ per 150€ potrebbe valerne la pena, la 1170 inizialmente penso che costerà tra i 450-550€ e la 1080 si svaluterebbe molto direi che la quotazione nell'usato sarebbe intorno ai 250-300€ quindi la differenza sarebbe la medesima per prezzo/prestazioni...
Io non lo farei, aspetterei :sofico:
Ok grazie comunque la zotac a 690€ è nuova non usata :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.