PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando le nuove vga nVidia


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 [149] 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466

fraussantin
25-04-2018, 17:16
Appunto, se parliamo di modelle non so se le avete viste di persona ma sono gnocche lo stesso, in foto c'è più pulizia di immagine e le luci sono sparate proprio per esaltare le forme.

Poi non so che foto guardate ma la maggior parte delle mie amiche gioca solo con i filtri e al massimo le luci ma la sostanza è quella, non è che stanno li con photoshop alla mano, se una è un C rimane un C, non c'è filtro sulla terra che faccia il miracolo :fagiano:

La maggior parte delle mie manco con il timbro clone da una foto di belen si salvano ...xD

Scherzi a parte non è solo il fotoritocco a migliorare l'aspetto , ma prima di tutto il trucco. Fatto sapientemente copre molti dei difetti .

Ale55andr0
25-04-2018, 19:52
son tentato a mille di dare via la 1080 presa a fine agosto, monetizzare e aspettare le nuove vga. Portatemi alla ragione ragazzi :stordita:

Ton90maz
25-04-2018, 19:57
son tentato a mille di dare via la 1080 presa a fine agosto, monetizzare e aspettare le nuove vga. Portatemi alla ragione ragazzi :stordita:

Se aspetti un altro po' non trovi più il pollo convinto che sia normale pagare 500 euro per una 1080 usata.

Vendi la scheda e ti prendi una ps4 a due lire se non l'hai già fatto

Ale55andr0
25-04-2018, 19:57
Fai quello che vuoi, basta che non vai avanti a trifolare i testicolo 6 mesi come l'altra volta :D

non ho idea di cosa tu stia parlando :O

Ale55andr0
25-04-2018, 19:58
Se aspetti un altro po' non trovi più il pollo convinto che sia normale pagare 500 euro per una 1080 usata.

Vendi la scheda e ti prendi una ps4 a due lire se non l'hai già fatto


manco mi avessi dato del cornuto :eek:

la mia zotac amp sta comunque nuova a 630+ euro ULTIMO prezzo :asd: e la mia ha 8 mesi con fattura, a 500 non è mica una brutta spesa di sti tempi, il pollo forse sarei più io che non so se un domani impazzisce di nuovo il mercato e una 2060 va uguale e ti chiedono 600 cucuzze causa miner del cazzo :D

Lunar Wolf
25-04-2018, 20:02
manco mi avessi dato del cornuto :eek:

la mia zotac amp sta comunque nuova a 630+ euro ULTIMO prezzo :asd: e la mia ha 8 mesi con fattura, a 500 non è mica una brutta spesa di sti tempi, il pollo forse sarei più io che non so se un domani impazzisce di nuovo il mercato e una 2060 va uguale e ti chiedono 600 cucuzze causa miner del cazzo :DMinner ormai iniziano a non fare più acquisti... Bisogna attendere i trimestre di fine anno per capire l'andazzo... Minare come le gpu oggi è da pazzi

Io ho preferito dar via la mia Vega prendere una 570 che ho riparato a poco e attendere le prossime.

Ton90maz
25-04-2018, 20:06
manco mi avessi dato del cornuto :eek:

la mia zotac amp sta comunque nuova a 630+ euro ULTIMO prezzo :asd: e la mia ha 8 mesi con fattura, a 500 non è mica una brutta spesa di sti tempi, il pollo forse sarei più io che non so se un domani impazzisce di nuovo il mercato e una 2060 va uguale e ti chiedono 600 cucuzze causa miner del cazzo :DBeh dopo un anno in attesa dell'AMD baracca che differenza farebbe stare altri mesi senza niente? :read:
Ormai dovresti esserne abituato :sofico:
A maggior ragione che rischi dovresti avere una pezzentissima console d'emergenza

fraussantin
25-04-2018, 20:09
son tentato a mille di dare via la 1080 presa a fine agosto, monetizzare e aspettare le nuove vga. Portatemi alla ragione ragazzi :stordita:Poi non usciranno o saranno un flop o se le pappano tutte i miner e starai un altro semestre a giocare a candy crash sul cellulare.




Ti basta?xD

Vul
25-04-2018, 20:31
Fai quello che vuoi, basta che non vai avanti a trifolare i testicolo 6 mesi come l'altra volta :D

6 mesi...

Ale55andr0
25-04-2018, 20:43
Poi non usciranno o saranno un flop o se le pappano tutte i miner e starai un altro semestre a giocare a candy crash sul cellulare.




Ti basta?xD

non stiamo parlando di amd :asd:

cmq molto combattuto, ma non per l'attesa, aspettare l'autunno non è un problema, sarà che sono vecchio (a giugno son 36) ma ormai al pc più che giocare navigo e vedo film/ascolto musica, i giochi che davvero mi interessano sono lungi dal venire, tipo metro exodus, quindi non sarebbe un'attesa spasmodica. Piu' che altro do per scontato di non riuscire a venderla alle miei condizioni (solo nella mia città, e contanti, no paypal e simili) che poi a metter l'annuncio non mi costa mica niente per la verità :D
Ci dormo su va', ma se devo cogliere l'attimo non devo far passare altro tempo, sennò non ha alcun senso

/OT

Ubro92
25-04-2018, 21:01
Te lo do io del cornuto, a cosa ti serve una 1080 o peggio ancora una scheda superiore di nuova generazione che verrà con quel monitor pezzente che hai?
Sia chiaro, anche io ho un monitor pezzente come quello (24" fullhd 72hz) ma io mi accontento di una più modesta 580.
Non è meglio se prima cambi il monitor? Ti prendi qualcosa a 1440p o 144hz giusto per dare un senso a una 1080?

Quoto :O

Ale55andr0
25-04-2018, 21:12
Te lo do io del cornuto, a cosa ti serve una 1080 o peggio ancora una scheda superiore di nuova generazione che verrà con quel monitor pezzente che hai?
Sia chiaro, anche io ho un monitor pezzente come quello (24" fullhd 72hz) ma io mi accontento di una più modesta 580.
Non è meglio se prima cambi il monitor? Ti prendi qualcosa a 1440p o 144hz giusto per dare un senso a una 1080?

perchè io maxo e spesso gioco in downsmapling laddove l'AA non mi soddisfi e... by the way, il mio ips si vede DA DIO :O :read:
io non so come fai tu con la 580, proprio perchè con certi titoli a volte anche il solo 1080p maxato rende una 1080 un "fermacarte" (ahhh, quanti ricordi :asd:) con una 580 soffrirei il doppio :mc: . Cmq non ti nego che ci sta anche la pura e smplice passione di mezzo non solo la necessità, anche perchè teoricamente non ci perderei un cent cmq....e poi figurati che vorrei anche il nuovo ryzen 2700x e vengo da un 1700x occato a 3.9...:sofico:

mikael84
25-04-2018, 23:21
perchè io maxo e spesso gioco in downsmapling laddove l'AA non mi soddisfi e... by the way, il mio ips si vede DA DIO :O :read:
io non so come fai tu con la 580, proprio perchè con certi titoli a volte anche il solo 1080p maxato rende una 1080 un "fermacarte" (ahhh, quanti ricordi :asd:) con una 580 soffrirei il doppio :mc: . Cmq non ti nego che ci sta anche la pura e smplice passione di mezzo non solo la necessità, anche perchè teoricamente non ci perderei un cent cmq....e poi figurati che vorrei anche il nuovo ryzen 2700x e vengo da un 1700x occato a 3.9...:sofico:

Esagerato...:p
Sino a 1440p 60hz, se la cava bene anche nei mattoni ubisoft. Al massimo levi qualche opzione, tipo VXAO o particolarmente esigenti.
La 1080 su un 1080p non ha neppure senso.;)

Vul
25-04-2018, 23:28
Io con la config in firma a 1080p mi trovo benissimo tutto maxato, ma che problemi avete con schede anche superiori a quella risoluzione.

Tra l'altro io ci scommetterei tranquillamente dieci euro che se vi faccio fare un blind test con downsampling attivo o disattivo neanche lo riconoscete, ma fatemi il piacere.

fraussantin
26-04-2018, 07:12
.
Tra l'altro io ci scommetterei tranquillamente dieci euro che se vi faccio fare un blind test con downsampling attivo o disattivo neanche lo riconoscete, ma fatemi il piacere.

Si vede eccome.

Il problema del drs è che ci perdi la vista.

bagnino89
26-04-2018, 08:14
Te lo do io del cornuto, a cosa ti serve una 1080 o peggio ancora una scheda superiore di nuova generazione che verrà con quel monitor pezzente che hai?
Sia chiaro, anche io ho un monitor pezzente come quello (24" fullhd 72hz) ma io mi accontento di una più modesta 580.
Non è meglio se prima cambi il monitor? Ti prendi qualcosa a 1440p o 144hz giusto per dare un senso a una 1080?

Quoto, avere un 1080p per usarlo a prescindere con MSAA 4x o DSR pesante non ha molto senso, tanto vale prendersi un 1440p su diagonale non esagerata in modo da beneficiare di un "AA" naturale grazie al miglior PPI...

ahahhh :rotfl: ahahhh :rotfl: ahahhh :rotfl:

posa il fiasco

quindi praticamente stai dicendo che per giocare in FHD sul PC ci vuole almeno una scheda al livello della 1080, ma più che altro con relativa spesa :sofico:
e no, non si può dire che è soggettivo.

Se uno ha la fissa del maxare ad ogni costo, è così...

Personalmente preferisco qualche scaletta in più - dettaglio in meno - ma fare più FPS, li trovo molto più godibili i giochi.

Ubro92
26-04-2018, 08:37
Più che altro il DSR è utile in quei titoli con AA buggato, o nel caso di titoli di qualche anno fa che non hanno texture o mod valide, ma giocare su un pannello con risoluzione nativa a 1440p o 4K e tutta un altra sostanza...


Se uno ha la fissa del maxare ad ogni costo, è così...

Personalmente preferisco qualche scaletta in più - dettaglio in meno - ma fare più FPS, li trovo molto più godibili i giochi.

Ma il più delle volte è meglio abbassare qualche dettaglio e andare di reshade e texture mod, si guadagna sia in grafica che fps...

fraussantin
26-04-2018, 08:50
ahahhh :rotfl: ahahhh :rotfl: ahahhh :rotfl:

posa il fiasco

quindi praticamente stai dicendo che per giocare in FHD sul PC ci vuole almeno una scheda al livello della 1080, ma più che altro con relativa spesa :sofico:
e no, non si può dire che è soggettivo.Di certo non basta la 1060 \580.

Secondo me ora come ora se uno vuole maxare ff15 almeno la 1070 serve.

Ale55andr0
26-04-2018, 09:06
Tra l'altro io ci scommetterei tranquillamente dieci euro che se vi faccio fare un blind test con downsampling attivo o disattivo neanche lo riconoscete, ma fatemi il piacere.

con me perderesti al 101%

Ale55andr0
26-04-2018, 09:09
ahahhh :rotfl: ahahhh :rotfl: ahahhh :rotfl:

posa il fiasco

quindi praticamente stai dicendo che per giocare in FHD sul PC ci vuole almeno una scheda al livello della 1080, ma più che altro con relativa spesa :sofico:
e no, non si può dire che è soggettivo.

si vede che tu sei del partito che maxa tutto...tranne questo, quello e quell'altro :asd:....in 1080p sono diversi i titoli che spinti al massimo non la rendono in grado di tenere un frame rate stabile a 60 :read: e faccio notare come spendere 500 euro di scheda per poi dover abbassare le tacche a 1080p non è accettabile in nessun caso. Non compro una scheda high end per scendere a compromessi alla risoluzione di uno smartphone, è illogico

fraussantin
26-04-2018, 09:13
ti sei scassato per bene ieri mi sa :gluglu:

e poi portare come esempio 1 gioco non porta a nulla... io manco ci gioco ai FF, per dire.Ma sei serio o shcerzi?
Se a uno piace quel gioco serve quello.

Senno io gioco a pacman e vado in 4k con l'integrata!

TigerTank
26-04-2018, 09:21
Si vede eccome.

Il problema del drs è che ci perdi la vista.

Il dsr non sempre è rose e fiori...anzi se si setta troppo nitido restano comunque le scalettature mentre con il valore dello smothness a default (33%) a seconda dei titoli può blurrare un pò troppo. E capita che tirando troppo di downsampling lagghi pure un pò.
Per non parlare del bug dei 60fps che si portano dietro alcuni titoli, aggirabile impostando prima la stessa risoluzione DS a livello desktop.
Io ogni tanto lo uso, settando lo smothness al 25% e aggiungendo eventualmente una spolverata di smaa e lumasharpen del reshade (se il gioco non include già un settaggio per la nitidezza) ma resta sempre meglio di gran lunga la risoluzione nativa.

Se poi uno di base vuole una definizione più alta possibile allora si deve comprare un monitor con alta densità di pixel in rapporto alla diagonale, tipo un 1440p da 25". Il 4K 28" non lo considero in quanto imho fin troppo ristretto per il gaming, soprattutto in caso di interfacce non scalabili. :D

fraussantin
26-04-2018, 09:28
Ma chissene frega di FF, appunto porta come esempio pacman allora.

Non capisco perché bisogna usare come scusa un gioco fatto da caniI giochi fatti da cani sono sempre di più.

Kingdome bug delirians è un altro.

Nier automata pure.

Poi possiamo dire che mettere tutto al max non serve a niente anzi spesso peggiora la grafica con effetti osceni o antialiasing blurranti , ma di giochi pesanti ce ne sono.

Sintetizzando(per chi legge visto che è un forum ) per il 1080 p è consigliata la 1060\580 , ma fate la bocca a non mettere tutto su ultra .( Che come detto non serve neppure)

@tigertank esatto il drs ha diversi problemucci.

Per una resa ottimale adrebbe impostato sul motore grafico come risoluzione di rendering , ma sono pochi i giochi che con mod permettono di farlo.

FroZen
26-04-2018, 09:34
Neverwinter nights con AA a 128X e ambient occlusion HBAO+ injectato in effetti gira malino su una titan v ...... #sapevatelo

FroZen
26-04-2018, 09:35
Il dsr non sempre è rose e fiori...anzi se si setta troppo nitido restano comunque le scalettature mentre con il valore dello smothness a default (33%) a seconda dei titoli può blurrare un pò troppo. E capita che tirando troppo di downsampling lagghi pure un pò.
Per non parlare del bug dei 60fps che si portano dietro alcuni titoli, aggirabile impostando prima la stessa risoluzione DS a livello desktop.
Io ogni tanto lo uso, settando lo smothness al 25% e aggiungendo eventualmente una spolverata di smaa e lumasharpen del reshade (se il gioco non include già un settaggio per la nitidezza) ma resta sempre meglio di gran lunga la risoluzione nativa.

Se poi uno di base vuole una definizione più alta possibile allora si deve comprare un monitor con alta densità di pixel in rapporto alla diagonale, tipo un 1440p da 25". Il 4K 28" non lo considero in quanto imho fin troppo ristretto per il gaming, soprattutto in caso di interfacce non scalabili. :D

il dsr nvidia è da dire che è diverso da quello usato da amd

fraussantin
26-04-2018, 10:07
Verissimo, io li ho provati entrambi e il VSR è decisamente più nitido.
Però mi hanno detto che giocando con lo smothness nel DSR si ottengono risultati simili.



Ma queste cose ti succedono se usi il DSR in risoluzioni non multiple come 1080p@1440p allora si che ti viene sfuocato o scalettato, se lo fai 1080p@4k che è multiplo viene perfetto.

Comunque concordo che è meglio il monitor con più dpiQuesto è interessante .

Quindi con un monitor 1080p la prima ris che permette di avere la grafica pulita ê il 4k?

Arrow0309
26-04-2018, 10:31
Io però continuerò ad arrangiarmi così fino a quando non ci saranno monitor 4k un po' più accessibili e schede video che permetteranno il 4k a prezzi umani. :)
Il 1440p lo salto :D
P.S: almeno questa è l'idea attuale, poi magari la cambio :asd:
Per esempio il AOC AG273QCX sembra interessante :D
Però non so se a 1440p su un 27" si nota ancora aliasing, qualche parere?
Si nota, si nota.
Ma con un po di AA stai a posto.
Meglio sarebbe il 4k ma la potenza grafica necessaria non che sia inferiore al 1440p + AA. :D

mikael84
26-04-2018, 11:04
Il dsr non sempre è rose e fiori...anzi se si setta troppo nitido restano comunque le scalettature mentre con il valore dello smothness a default (33%) a seconda dei titoli può blurrare un pò troppo. E capita che tirando troppo di downsampling lagghi pure un pò.
Per non parlare del bug dei 60fps che si portano dietro alcuni titoli, aggirabile impostando prima la stessa risoluzione DS a livello desktop.
Io ogni tanto lo uso, settando lo smothness al 25% e aggiungendo eventualmente una spolverata di smaa e lumasharpen del reshade (se il gioco non include già un settaggio per la nitidezza) ma resta sempre meglio di gran lunga la risoluzione nativa.

Se poi uno di base vuole una definizione più alta possibile allora si deve comprare un monitor con alta densità di pixel in rapporto alla diagonale, tipo un 1440p da 25". Il 4K 28" non lo considero in quanto imho fin troppo ristretto per il gaming, soprattutto in caso di interfacce non scalabili. :D


Il DSR per avere un rapporto ideale bisogna utilizzarlo a 4x pixel (nel nostro caso 5k) e uniformità 0.:) In questo modo ha una corrispondenza perfetta altezza e larghezza.

Cmq, il DSR andrebbe utilizzato sempre come un filtro, come quando con i vecchi giochi unreal, non potevi settare altri tipi di filtri, come MSAA e impostavi la 3200x1800.

mikael84
26-04-2018, 11:16
si vede che tu sei del partito che maxa tutto...tranne questo, quello e quell'altro :asd:....in 1080p sono diversi i titoli che spinti al massimo non la rendono in grado di tenere un frame rate stabile a 60 :read: e faccio notare come spendere 500 euro di scheda per poi dover abbassare le tacche a 1080p non è accettabile in nessun caso. Non compro una scheda high end per scendere a compromessi alla risoluzione di uno smartphone, è illogico

Io ti quoto in pieno, maxare ok, ma fatto bene.
Ti faccio un esempio:
Fallout 4
https://images.nvidia.com/geforce-com/international/images/fallout-4/fallout-4-god-rays-quality-performance-640px.png

Un parametro così lo scali e metti high.

Watch dogs 2:
https://images.nvidia.com/geforce-com/international/images/watch-dogs-2/watch-dogs-2-shadows-performance-640px.png

https://images.nvidia.com/geforce-com/international/images/watch-dogs-2/watch-dogs-2-san-francisco-fog-performance-thick-ray-marched-volumetric-fog-640px.png

Questo si commenta da solo, nel caso ombre ad ultra:fagiano:

Oppure ancora il VXAO di tomb raider
https://images.nvidia.com/geforce-com/international/images/rise-of-the-tomb-raider/rise-of-the-tomb-raider-ambient-occlusion-performance-with-nvidia-vxao-640px.png

Ruba circa il 20%, che è praticamente una fascia di scheda superiore

Basta avere un pochino di pazienza e puoi goderteli benissimo praticamente al massimo.:)

TigerTank
26-04-2018, 11:37
Verissimo, io li ho provati entrambi e il VSR è decisamente più nitido.
Però mi hanno detto che giocando con lo smothness nel DSR si ottengono risultati simili.

Ma queste cose ti succedono se usi il DSR in risoluzioni non multiple come 1080p@1440p allora si che ti viene sfuocato o scalettato, se lo fai 1080p@4k che è multiplo viene perfetto.

Comunque concordo che è meglio il monitor con più dpi

Il DSR per avere un rapporto ideale bisogna utilizzarlo a 4x pixel (nel nostro caso 5k) e uniformità 0.:) In questo modo ha una corrispondenza perfetta altezza e larghezza.

Cmq, il DSR andrebbe utilizzato sempre come un filtro, come quando con i vecchi giochi unreal, non potevi settare altri tipi di filtri, come MSAA e impostavi la 3200x1800.

Esatto, il dsr 5K(per chi ha un 1440p) si può applicare solo a titoli un pò anzianotti o leggeri oppure entrambe le cose, altrimenti diventa troppo mattone.
Ecco perchè non è sempre rose e fiori, settaggio "Uniformità", eventuale "lag" e bug "60fps" a parte.

Comunque in caso di moltiplicatori intermedi, un mix giusto tra "Uniformità", smaa e lumasharpen migliora le cose.

Io ti quoto in pieno, maxare ok, ma fatto bene.


Regola fondamentale, capita che certi filtri e settaggi abbiano un peso eccessivo rispetto alla differenza visiva rispetto ad uno o due step inferiori, a partire dalle ombre.

bagnino89
26-04-2018, 12:09
Questo è interessante .

Quindi con un monitor 1080p la prima ris che permette di avere la grafica pulita ê il 4k?

Se hai un monitor 1080p, impostare il DSR a 4K è una goduria totale... Però ti ammazza la GPU, letteralmente.

Però non so se a 1440p su un 27" si nota ancora aliasing, qualche parere?

Pure con un 27'' 4K continui a notarlo, secondo me per non vederlo più bisogna adottare risoluzioni "Retina" (ovvero PPI > 400). Altro che Volta. :asd:

Comunque, relativamente a Fallout 4, tra God Rays Low e Ultra non cambia una mazza a livello d'immagine (ma di prestazioni sì).

EDIT. Ho fatto un calcolo. Un monitor 8K (7680 × 4320 pixel) con 24'' di diagonale ha un PPI di quasi 400, direi che con questo Alessandro avrebbe la soluzione al suo problema. :asd:

fraussantin
26-04-2018, 12:31
Se hai un monitor 1080p, impostare il DSR a 4K è una goduria totale... Però ti ammazza la GPU, letteralmente.



Pure con un 27'' 4K continui a notarlo, secondo me per non vederlo più bisogna adottare risoluzioni "Retina" (ovvero PPI > 400). Altro che Volta. :asd:

Comunque, relativamente a Fallout 4, tra God Rays Low e Ultra non cambia una mazza a livello d'immagine (ma di prestazioni sì).

EDIT. Ho fatto un calcolo. Un monitor 8K (7680 × 4320 pixel) con 24'' di diagonale ha un PPI di quasi 400, direi che con questo Alessandro avrebbe la soluzione al suo problema. :asd:Considerato che il monitor non lo tieni vicino al viso come un cellulare , 300 dpi , ma anche 250 dovrebbero essere sufficienti per la nitidezza . Oltre non penso che si riesca a notare.

Discorso completamente diverso per l'aliasing che non conteggia i pixel del monitor ma le scalettature della texture in base a diversi fattori.


Ps che poi "retina" 400 ppi ahah manco a 300 arrivavano ..

Telstar
26-04-2018, 12:39
Considerato che il monitor non lo tieni vicino al viso come un cellulare , 300 dpi , ma anche 250 dovrebbero essere sufficienti per la nitidezza . Oltre non penso che si riesca a notare.

Infatti.

fraussantin
26-04-2018, 12:58
P.S: per fraussantin e Telstar, l'aliasing sul display 254 PPI lo vedo anche ad una distanza adeguata ad un 27" credo, ma questa sera ci provo per sicurezza :)



perchè l'aliasing è più grande di un pixel . la regola del 300+dpi vale per le immagini intese come 2d e l'effetto nitidezza.
io ho un cellulare 1440p da 6 pollici e in alcuni giochini 3d lo vedo e come.

come si vedeva sul portatile 1080p 15 '' .
certamente dava meno fastidio che adesso sul 22

fraussantin
26-04-2018, 13:08
Non ho capito :stordita:

l'occhio umano riesce a vedere al massimo 300 ( chi dice 400)pixel per pollice. quindi non riesce a vedere differenza tra una fotografia a 400 dpi ed una a 800 per dire.

ma la scalettatura di una texture è ben più grossa di un pixel quindi questa regola non vale più.

quindi anche a 250 300 400 dpi la vedrai lo stesso certo più piccola ma si vede.

fraussantin
26-04-2018, 13:32
Scusa ma perchè dovrebbe essere più grossa se è a risoluzione nativa?bisogna vedere se i giochini mobili renderizzano a risoluzione nativa o a risoluzione più bassa. fatto sta che in immagini 2d non si vede differenza nei giochi si nota e come.( sul cellulare)

se vuoi fare un test fai uno screenshoot sul pc alla risoluzione del tablet senza anti-aliasing( su di un game moderno ) e caricalo sul tablet e vedi se noti aliasing

Ubro92
26-04-2018, 14:40
Oggi una mia amica in palestra ha insistito su come i pc da gioco siano morti e la PS4 Pro ha una grafica e fluidità migliore che sui pc... :D

Lunar Wolf
26-04-2018, 14:46
Oggi una mia amica in palestra ha insistito su come i pc da gioco siano morti e la PS4 Pro ha una grafica e fluidità migliore che sui pc... :DGg

Se ha provato un pc della coop o lidl ci sta... Xd

fabietto27
26-04-2018, 15:22
Oggi una mia amica in palestra ha insistito su come i pc da gioco siano morti e la PS4 Pro ha una grafica e fluidità migliore che sui pc... :DSecondo me vuole che tu vada a casa sua a verificare 🐷

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Ubro92
26-04-2018, 15:22
Ma è gnocca almeno? :asd:

Ovviamente :sofico:

Infatti mi sono sforzato di trovare un compromesso, se era brutta non credo che ci sarebbe stato un compromesso.

Ma effettivamente se vuoi un esperienza di gioco semplice dove infili il ..disco e via, una console è perfetta ed effettivamente la PS4 Pro ha anche un buon compromesso grafico alla fine monta una RX480 quindi ha un buon margine e alcune esclusive sono anche interessanti...

appleroof
26-04-2018, 15:23
Ho visto 3 pagine e pensavo fosse uscita qualche news rilevante sulle nuove nvidia :cry:

RoUge.boh
26-04-2018, 15:25
Oggi una mia amica in palestra ha insistito su come i pc da gioco siano morti e la PS4 Pro ha una grafica e fluidità migliore che sui pc... :D

Ovvio no :D puoi però dirgli che per essere da "GAMING" ormai qualsiasi cosa deve avere nelle caratteristiche la voce "RGB"? la ps4 non è RGB pertanto non è più da gaming...;)

Beh scusa invitala a casa tua e falle provare un VERO PC magari con un goco che le piace..

Fine OT:
Vediamo quando usciranno la mia 1070 a 1440 va ancora alla grande..

fabietto27
26-04-2018, 15:28
Ho visto 3 pagine e pensavo fosse uscita qualche news rilevante sulle nuove nvidia :cry:No Apple....aria di primavera...ormoni...solite cose....giusto per passare il tempo ed arrivare a news reali.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

fraussantin
26-04-2018, 15:48
Ovviamente :sofico:

Infatti mi sono sforzato di trovare un compromesso, se era brutta non credo che ci sarebbe stato un compromesso.

Ma effettivamente se vuoi un esperienza di gioco semplice dove infili il ..disco e via, una console è perfetta ed effettivamente la PS4 Pro ha anche un buon compromesso grafico alla fine monta una RX480 quindi ha un buon margine e alcune esclusive sono anche interessanti...Dovevi farti invitare a casa sua per constatarlo con i tuoi occhi ..

Aaahh.. :asd:

Thunder-74
26-04-2018, 16:15
Ovviamente :sofico:



Infatti mi sono sforzato di trovare un compromesso, se era brutta non credo che ci sarebbe stato un compromesso.



Ma effettivamente se vuoi un esperienza di gioco semplice dove infili il ..disco e via, una console è perfetta ed effettivamente la PS4 Pro ha anche un buon compromesso grafico alla fine monta una RX480 quindi ha un buon margine e alcune esclusive sono anche interessanti...



Se la ragazza merita, dille pure che il Colecovision è meglio di un pc bello pompato... ops .. forse parlo di qualcosa troppo “old” :fagiano:


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

bagnino89
26-04-2018, 16:16
"Andiamo a casa tua così me la fai vedere... la fluidità della ps4" :sofico:Falle vedere la pipeline!

appleroof
26-04-2018, 16:18
No Apple....aria di primavera...ormoni...solite cose....giusto per passare il tempo ed arrivare a news reali.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

:asd: :asd:

Ale55andr0
26-04-2018, 17:53
Neverwinter nights con AA a 128X e ambient occlusion HBAO+ injectato in effetti gira malino su una titan v ...... #sapevatelo

ehilà, ma sai che mi ero pure scordato che esistevi? :D troppi mesi fuori dal forum a giocare con la 1080 e il mio fanboy di riferimento rosso ormai era/è gnammy85 :D

Ale55andr0
26-04-2018, 17:59
Il dsr non sempre è rose e fiori...anzi se si setta troppo nitido restano comunque le scalettature mentre con il valore dello smothness a default (33%) a seconda dei titoli può blurrare un pò troppo

io il dsr lo uso con nitdezza massima (0%) e le scalette le toglie a meraviglia, ovvio che vado di 2160p (4k), anche perchè le risoluzioni intermedie con la 290 non mi soddisfacevano già all'epoca, e con nvidia ho tagliato giocoforza la testa al toro visto che non funzionano proprio :asd:, non so perchè ma se faccio un dsr 1440p o a 1800p si vede MOLTO più scalettato che in 1080 nativi :rotfl::stordita: :confused: col 4k invece funziona in modo perfetto ed ha una resa pulitissima che mi ricorda metro 2033 col SSAA :sofico:

Vul
26-04-2018, 18:14
con me perderesti al 101%

Seh.

Vul
26-04-2018, 18:22
Si vede eccome.

Il problema del drs è che ci perdi la vista.

Eh si si vede, poi quando fai i blind test tanto di video registrati a 4k e downsamplati a 1080p o registrazioni native a 1080p falliscono tutti.

Stessa cosa per i giochi.

Se vi fissate con tecniche di AA atroci perchè di moda, è una cosa vostra.

Mi ricordate gli audiofili che "we io la sento eccome la differenza fra flac e mp3 compresso, che schifo l'mp3" e poi fanno test come questo e non sanno dire quale è quale.

https://www.npr.org/sections/therecord/2015/06/02/411473508/how-well-can-you-hear-audio-quality

Si chiama effetto placebo.

Non voglio fare le battaglie ai mulini a vento, tanto chi è convinto che funzioni è come chi è convinto che funziona lo xanax quando gli somministrano placebo.

Qualche differenza c'è e si può notare (soprattutto staticamente e passando da una modalità all'altra), ma davvero battibeccare sulla qualità del downsampling quando si hanno monitor dove i pixel sono comunque visibili ad occhio nudo (e io li vedo a 60 cm di distanza su un 23") mi pare ridicolo.

Vuoi immagini nitide ti prendi un monitor più grande, l'aliasing non può aiutare chissà quanto su monitor da "pezzenti" (come il mio).

Ale55andr0
26-04-2018, 18:23
Seh.

Sih :O , sai basta non essere talpe e qualora non l'avessi notato in diversi ti hanno fatto notare che...si nota eccome :read:. Oh, poi stifottesegacazzi francamente che tu ci creda o meno eh :read: ;)

mikael84
26-04-2018, 18:25
Se la ragazza merita, dille pure che il Colecovision è meglio di un pc bello pompato... ops .. forse parlo di qualcosa troppo “old” :fagiano:


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Se parliamo di potenza pura, il più potente è questo :fiufiu:
https://www.youtube.com/watch?v=wtAWmTqfa5o

Chiudo OT

Ale55andr0
26-04-2018, 18:47
Mi ricordate gli audiofili che "we io la sento eccome la differenza fra flac e mp3 compresso, che schifo l'mp3" e poi fanno test come questo e non sanno dire quale è quale.
.

toh, ma mi inviti a nozze e mi vuoi proprio provocare oggi :asd: si da il caso che io distingua pure quello essendo audiofilo di passione e pure appassionato di autocostruzione di diffusori acustici e parlo di autocostruzione seria, dalla misura dei parametri thiele small dell'altoparlante alla progettazione del crossover in funzione della risposta in frequenza e dell'impedenza reali dei trasduttori, montati nella loro bella cassa acustica, tenendo quindi conto delle variazioni degli stessi parametri di cui sopra rispetto alle misure in aria libera in funzione del sistema di caricamento della gamma bassa, del pannello, delle diffrazioni dei bordi, perdite da resistenza aggiunta (Ra) del crossover che va a modificare il fattore di merito (Qt) del woofer ecc..
Questo, l'ultimo progetto sul quale sto lavorando, al momento concettualmente prima di passare alla fase costruttiva vera e propria e al fine tuning all'ascolto:

https://imgur.com/a/emSP3C3


...ma tanto dal punto di vista della qualità sonora, si piange miseria uguale visto che a far cagare alla fonte, sono già i master fatti in studio con uso criminale della compressione di dinamica e filtri vari che tagliano certe frequenze in molte incisioni :asd:. Ergo ascoltare un mp3, o un flac che è una copia di una merda resta una merda uguale :asd:. Poi ovviamente bisogna vedere che mp3 stiamo paragonando perchè ce ne sono di compressi meglio/peggio, con vari fattori qualitativi e di che tipo di incisione di origine stiamo parlando, con la musica elettronica/sintetizzata ad esempio, è certamente difficile cogliere differenze fra un flac e un ottimo mp3.
In chiusura, mi permetto di dirti che in questi casi il tuo grande errore è generalizzare su chi casca e chi non casca in cosa e/o su chi vede o non vede cosa "perchè si'" in base ai TUOI occhi o a "tizio e caio che ci cascano"...bene io non ho i tuoi occhi/orecchie, ne sono tizio e caio, e ci sono altri tizi e altri caio che non sono i precedenti tizi e caio, se "ci" è concesso, grazie :)


/OT

fraussantin
26-04-2018, 18:55
Eh si si vede, poi quando fai i blind test tanto di video registrati a 4k e downsamplati a 1080p o registrazioni native a 1080p falliscono tutti.

Stessa cosa per i giochi.

Se vi fissate con tecniche di AA atroci perchè di moda, è una cosa vostra.

Mi ricordate gli audiofili che "we io la sento eccome la differenza fra flac e mp3 compresso, che schifo l'mp3" e poi fanno test come questo e non sanno dire quale è quale.

https://www.npr.org/sections/therecord/2015/06/02/411473508/how-well-can-you-hear-audio-quality

Si chiama effetto placebo.

Non voglio fare le battaglie ai mulini a vento, tanto chi è convinto che funzioni è come chi è convinto che funziona lo xanax quando gli somministrano placebo.

Qualche differenza c'è e si può notare (soprattutto staticamente e passando da una modalità all'altra), ma davvero battibeccare sulla qualità del downsampling quando si hanno monitor dove i pixel sono comunque visibili ad occhio nudo (e io li vedo a 60 cm di distanza su un 23") mi pare ridicolo.

Vuoi immagini nitide ti prendi un monitor più grande, l'aliasing non può aiutare chissà quanto su monitor da "pezzenti" (come il mio).

Anche io dicevo come te degli audiofili , poi mi son preso una scheda appena sufficiente e 2 cuffie target base per un ascolto decente e in auto non accendo più lo stereo.

Lo stesso è per la grafica.

Possiamo anche parlare di quello che dice 60 fps sono inutili 24 fps in un game come i film bastano.

Possiamo parlare di chi dice che 60 cv su una macchina bastano .

Ma non si può dire che non cambia niente.

Thunder-74
26-04-2018, 19:04
Se parliamo di potenza pura, il più potente è questo :fiufiu:
https://www.youtube.com/watch?v=wtAWmTqfa5o

Chiudo OT

Fantastico haahhahah

amon.akira
26-04-2018, 20:18
io il dsr lo uso con nitdezza massima (0%) e le scalette le toglie a meraviglia, ovvio che vado di 2160p (4k), anche perchè le risoluzioni intermedie con la 290 non mi soddisfacevano già all'epoca, e con nvidia ho tagliato giocoforza la testa al toro visto che non funzionano proprio :asd:, non so perchè ma se faccio un dsr 1440p o a 1800p si vede MOLTO più scalettato che in 1080 nativi :rotfl::stordita: :confused: col 4k invece funziona in modo perfetto ed ha una resa pulitissima che mi ricorda metro 2033 col SSAA :sofico:

se vuoi bypassare il filtro del dsr che purtoppo non è disabilitabile, devi per forza usare risoluzioni custom, io per esempio non uso il dsr ma creo la 2560x1440 e la 3200x1800 e la scegli ingame, anche se ad oggi molti giochi includono già lo scaling fino a 2x della res iniziale.

venivo dalla 290 con il vsr e quando passai ad nvidia mi trovai subito male con il dsr, per fortuna poi ho rimediato con le res custom come fa il vsr alla fin fine.

techsaskia
26-04-2018, 21:41
c'è qualcuno con una 1080 Ti e un Haswell-E che abbia idea di quanto si perde nell'avere un Haswell-E rispetto ad un 8700K in 4K?

non so ancora se tirare con il mio 5930K a 4.2GHz per un'altra generazione di schede (se non supereranno le 700€ su fascia alta ritento lo SLI) oppure passare a una CPU "nuova"

DarkNiko
26-04-2018, 21:48
c'è qualcuno con una 1080 Ti e un Haswell-E che abbia idea di quanto si perde nell'avere un Haswell-E rispetto ad un 8700K in 4K?

non so ancora se tirare con il mio 5930K a 4.2GHz per un'altra generazione di schede (se non supereranno le 700€ su fascia alta ritento lo SLI) oppure passare a una CPU "nuova"

A parità di clock secondo me stai benissimo col 5930K ancora a lungo. ;)

techsaskia
26-04-2018, 21:55
A parità di clock secondo me stai benissimo col 5930K ancora a lungo. ;)

mi piacerebbe capire quanti frame perdo.
se perdo un 10%-15% che senso ha comprare una top di gamma se poi li perdo con la CPU? tanto varrebbe risparmiare sulla scheda o meglio aggiornare la cpu.

Ubro92
26-04-2018, 22:02
c'è qualcuno con una 1080 Ti e un Haswell-E che abbia idea di quanto si perde nell'avere un Haswell-E rispetto ad un 8700K in 4K?

non so ancora se tirare con il mio 5930K a 4.2GHz per un'altra generazione di schede (se non supereranno le 700€ su fascia alta ritento lo SLI) oppure passare a una CPU "nuova"

Se fai sli ci perdi pure in alcuni titoli, un amico ha fatto il passaggio da 3960X a 8700K perchè credeva di avere strozzature con lo sli di 1080ti ma nel cambio ci ha anche perso in alcuni titoli date le minori linee pci-e, il vantaggio di queste cpu è quasi solo se rimani a 1080p a singola scheda.

https://www.3dmark.com/compare/spy/3485325/spy/2948693#

Io se fossi in te avendo una x99 punterei più a un broadwell a 8 core a buon prezzo nell'usato, o a un E5-1660v4 se proprio si vuol calmare la scimmia dell'upgrade ma nel concreto non ci guadagni nulla per il 4K punta tutto sulle gpu :)

techsaskia
26-04-2018, 22:35
Se fai sli ci perdi pure in alcuni titoli, un amico ha fatto il passaggio da 3960X a 8700K perchè credeva di avere strozzature con lo sli di 1080ti ma nel cambio ci ha anche perso in alcuni titoli date le minori linee pci-e, il vantaggio di queste cpu è quasi solo se rimani a 1080p a singola scheda.

https://www.3dmark.com/compare/spy/3485325/spy/2948693#

Io se fossi in te avendo una x99 punterei più a un broadwell a 8 core a buon prezzo nell'usato, o a un E5-1660v4 se proprio si vuol calmare la scimmia dell'upgrade ma nel concreto non ci guadagni nulla per il 4K punta tutto sulle gpu :)

La mia scimmia è morta già da tempo. Ormai punto solo sul concreto.
Su YouTube avevo visto dei video.dove si perdevano anche 10fps su 60 ma mi sembra un po' esagerato

Vul
26-04-2018, 22:41
c'è qualcuno con una 1080 Ti e un Haswell-E che abbia idea di quanto si perde nell'avere un Haswell-E rispetto ad un 8700K in 4K?

non so ancora se tirare con il mio 5930K a 4.2GHz per un'altra generazione di schede (se non supereranno le 700€ su fascia alta ritento lo SLI) oppure passare a una CPU "nuova"

E ti andresti a fare un 8700k?

Io ho un 8600, tornassi indietro (oddio non era uscito), prenderei Ryzen 2 tutta la vita.

Gli fps sono più o meno quelli, spesso di più, specie nei minimi.

In ogni caso dai 1440p la cpu diventa poco influente, il collo di bottiglia è la gpu a 4k, "quasi" una vale l'altra.

http://digiworthy.com/wp-content/uploads/2018/04/AMD-Ryzen-7-2700X-BF1-4K.jpg

http://images.anandtech.com/graphs/graph12678/97747.png

Le cpu "soffrono" solo quando gli fps da macinare iniziano ad essere davvero molti, aumentano le draw call.

Ma a 4k prima di maxare e avere problemi fra 100 e 130 fps ce ne passerà di tempo.

fraussantin
26-04-2018, 23:27
segnalo questo affarone :

https://i.imgur.com/Sp4gPH2.jpg

il venditore è un anglotedesco che si chiama ''potrebbe rapinarti'' quindi non vi preoccupate è ok


:doh: :asd:

Thunder-74
27-04-2018, 06:25
segnalo questo affarone :



https://i.imgur.com/Sp4gPH2.jpg



il venditore è un anglotedesco che si chiama ''potrebbe rapinarti'' quindi non vi preoccupate è ok





:doh: :asd:



Se per questo ha tutti i tipi di 1080ti dalle 350 alle 450... scrive di annullare l'ordine se non fatto direttamente contrattandolo... seeee ...mi raccomando ragazzi , non cascateci.
Discorso cambio CPU, io aspetterei a questo punto di vedere chipset z390 e i7 a 8core.. potrebbe essere molto interessante la proposta Intel. Comunque concordo con il discorso fatto che in 4K, si arriva prima al limite GPU ...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Thunder-74
27-04-2018, 08:23
vi posto un resoconto aggiornato di TPowerUP su tutto quello che si sente in giro sul web in merito alle prossime uscite CPU/GPU/DDR ecc..

LINK (https://www.techpowerup.com/reviews/TechPowerUp/Future_Hardware_Releases/)

Favuz
27-04-2018, 11:20
Buongiorno a tutti,

Secondo voi una futura 1160/2060 reggerebbe i 60 fps a risoluzione 2k?

Sto pensando di cambiare vga+monitor, e sono indeciso se prendere una 1060/580 + un buon 24 full hd nei prossimi 2-3 mesi (anche per i prezzi che stanno scendendo) o aspettare fine anno/inizio 2019 e andare di 1160 + 2k 25-27".

traider
27-04-2018, 12:31
i7 8700k è la cpu top per il gaming :

https://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Core_i5_8600/13.html

.

Gello
27-04-2018, 12:36
edit

FroZen
27-04-2018, 12:41
i7 8700k è la cpu top per il gaming :

https://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Core_i5_8600/13.html

.

si ma io voglio il top top top top top top

fraussantin
27-04-2018, 13:12
Secondo me prima di tutto devi prendereti un monitor free/gsync così da eliminare il problema dei 60fps (50 o 55 funziona bene uguale se hai il sync adattivo).

Anche se ciò ti fa fare una scelta di campo poi te lo ritrovi quando vai a comprare la scheda video :D

freesync ok , ma i gsync quanto costano ora? per dire un 1440p 24''( o 26)

Favuz
27-04-2018, 13:52
Il monitor in ogni caso sarebbe un IPS, perchè con il pc oltre al gioco (no fps) faccio un po' di tutto, preferisco una buona resa cromatica ai tempi di risposta.

Sfortunatamente i monitor ips g-sync costano un occhio della testa e sono clamorosamente fuori budget, quindi in ogni caso o freesync o niente. Se prendo un freesync poi sono quasi obbligato a prendere una AMD (niente in contrario eh, la mia VGA attuale è AMD, ma volevo tenermi le mani libere).

Non sono un talebano dei filtri, al limite li abbasso un po'.

Ad oggi per giocare in full HD senza preoccupazioni serve una 1060/580, potrò fare lo stesso in 2k con la generazione futura di schede della stessa fascia?

In caso affermativo o probabile, posso aspettare qualche mese e spendere quei 150 euro in più di monitor (anche per una questione di longevità) e 50 in più di VGA, altrimenti posso fregarmene e restare sul full HD.

FroZen
27-04-2018, 14:08
Le fasce scalano sempre insieme ai giochi/engine

Percui per giocare in un certo modo a 2k avrai comunque bisogno di una top per certi titoli AAA, mentre se tenessimo fermo lo sviluppo dei giochi allora si, crysis 1 riesci a maxarlo in fullhd con una entry level attuale (forse :asd: )

Sono 4 anni che leggo che la prossima top nvidia o amd sarà LA scheda per il 4k :asd:

techfede
27-04-2018, 14:21
P.S: AOC parla di nuovi monitor 24" fullhd VA 144hz freesync a 200€ in uscita a luglio.
Ma sei serio? :eek:

Edit: no, fermo, per qualche motivo mi sono immaginato un "1440p" che non esiste, e infatti ero veramente incredulo :asd: comunque sembrano interessanti lo stesso :)

Telstar
27-04-2018, 15:55
toh, ma mi inviti a nozze e mi vuoi proprio provocare oggi :asd: si da il caso che io distingua pure quello essendo audiofilo di passione (...)
...ma tanto dal punto di vista della qualità sonora, si piange miseria uguale visto che a far cagare alla fonte, sono già i master fatti in studio con uso criminale della compressione di dinamica e filtri vari che tagliano certe frequenze in molte incisioni :asd:. Ergo ascoltare un mp3, o un flac che è una copia di una merda resta una merda uguale :asd:. Poi ovviamente bisogna vedere che mp3 stiamo paragonando perchè ce ne sono di compressi meglio/peggio, con vari fattori qualitativi e di che tipo di incisione di origine stiamo parlando, con la musica elettronica/sintetizzata ad esempio, è certamente difficile cogliere differenze fra un flac e un ottimo mp3.
In chiusura, mi permetto di dirti che in questi casi il tuo grande errore è generalizzare su chi casca e chi non casca in cosa e/o su chi vede o non vede cosa "perchè si'" in base ai TUOI occhi o a "tizio e caio che ci cascano"...bene io non ho i tuoi occhi/orecchie, ne sono tizio e caio, e ci sono altri tizi e altri caio che non sono i precedenti tizi e caio, se "ci" è concesso, grazie :)

/OT

Anche se siamo ot, quoto e sottoscrivo quello che ha scritto Alessandro (che probabilmente mi legge anche su altri fora)

Telstar
27-04-2018, 15:57
Se per questo ha tutti i tipi di 1080ti dalle 350 alle 450... scrive di annullare l'ordine se non fatto direttamente contrattandolo... seeee ...mi raccomando ragazzi , non cascateci.


Questi specchietti per allodole andrebbero segnalati ad Amazon. Non è il primo che arriva.

Thunder-74
27-04-2018, 17:33
Questi specchietti per allodole andrebbero segnalati ad Amazon. Non è il primo che arriva.

l'ho fatto ;)

fraussantin
27-04-2018, 17:49
Gli è fregato molto, hanno fatto "jessica grace 2015" e sono andati avanti :asd:Quello è un seller pro ! È li dal 2015 :asd:

Thunder-74
27-04-2018, 18:35
Quello è un seller pro ! È li dal 2015 :asd:

si, è famosa.. tempo fa ho provato a prenderci qualcosa, mi ha annullato l'ordine dopo neanche un'ora...

Gli è fregato molto, hanno fatto "jessica grace 2015" e sono andati avanti :asd:

si comunque ad Amazon non frega niente...

fraussantin
27-04-2018, 18:54
E comunque su amazon si compra "venduto e spedito da amazon" o se proprio proprio non c'è altro modo "venduto da xxx e spedito da amazon" se no compri altrove.Si ma cmq sia se passa il nabbo di tirno e si fa fregare con una negligenza così palese da parte di amazon non saprei come andrebbe a finire ..

Cmq altra segnalazione

fraussantin
27-04-2018, 20:02
Se compri attraverso amazon non possono fregarti perchè amazon ti rimborsa.
Se uno li contatta nella mail segnala dove devi sostituire @ al # è un deficiente DOP e si merita di prenderlo in quel posto non una ma due volte come minimo.

non li compri tramite amazon , gente altrove ci ha provato ed è li che ne sono venuto a conoscenza, lui ti annula l'ordine ti dice che su amazon non può procedere per vie delle commissioni alte e devi fargli un bonifico ad un iban e poi ti in:ciapet:

ora ufficialmente son cavoli suoi e se lo merita con tutto il cuore e la passione del mondo , ma qui c'è da dire che amazon dovrebbe impedire questo scam sulla sua piattaforma e controllare e selezionare i seller ..

McRooster23
28-04-2018, 00:04
Stessa cosa succede anche su ebay, articoli con prezzi ridicolmente bassi e poi... i "contattare prima di effettuare l'ordine" e "gli ordini effettuati senza contattarci, verranno automaticamente annullati" si sprecano :asd:

Ale55andr0
28-04-2018, 14:26
i7 8700k è la cpu top per il gaming :

https://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Core_i5_8600/13.html

.

un paio di frame a 1080p, ma un 2700x tutta la vita e oltre, e dopo l'oltrevita e oltre, l'oltre-oltrevita e oltre :asd:

/OT

fraussantin
28-04-2018, 14:48
un paio di frame a 1080p, ma un 2700x tutta la vita e oltre, e dopo l'oltrevita e oltre, l'oltre-oltrevita e oltre :asd:

/OTLa cosa è abbastanza soggettiva per i giochini diciamo che a pari prezzo è più semplice accattarsi un 8700 e si è sicuri che anche il peggior assassin creed girerà benissimo.

Poi io ( oggi) mi prenderei un 2700 lo stesso e fanculo tutto.

Ale55andr0
28-04-2018, 16:29
La cosa è abbastanza soggettiva per i giochini diciamo che a pari prezzo è più semplice accattarsi un 8700 e si è sicuri che anche il peggior assassin creed girerà benissimo.

Poi io ( oggi) mi prenderei un 2700 lo stesso e fanculo tutto.

per quella manciata di frame "sicuri"? :sofico: appena maxi davvero manco quelli :asd:

Ubro92
28-04-2018, 17:29
La cosa è abbastanza soggettiva per i giochini diciamo che a pari prezzo è più semplice accattarsi un 8700 e si è sicuri che anche il peggior assassin creed girerà benissimo.

Poi io ( oggi) mi prenderei un 2700 lo stesso e fanculo tutto.

Bha, non so voi ma la saga di AC la sto trovando noiosa, ripetitiva e forzata, con l'ultimo hanno praticamente cambiato gioco, neanche più le meccaniche base sono le stesse, gli unici titoli che ho apprezzato per la trama sono dal primo all'ultimo della serie con Ezio poi una cozzaglia di cose no sense...

Anche ACIV bello sul fronte delle battaglie navali, ma potevano fare un titolo esclusivo per queste invece di piazzarlo in AC che non centra una mazza.

Con l'ultimo Origin si sfiora l'assurdo se si pensa alle risorse richieste e l'impatto visivo che offre, ho visto titoli chiedere la metà delle risorse e decisamente migliori graficamente...

Ora più che mai sto attendendo titoli curati meglio sul fronte trama, grafica e immersione, le GPU ci sono, ma Giochi non ne vedo...

bagnino89
28-04-2018, 21:05
per quella manciata di frame "sicuri"? :sofico: appena maxi davvero manco quelli :asd:Per come maxi tu, pure un Pentium II va bene. Anzi, forse la CPU puoi anche non installarla e gira lo stesso :asd:

fraussantin
28-04-2018, 21:23
Bha, non so voi ma la saga di AC la sto trovando noiosa, ripetitiva e forzata, con l'ultimo hanno praticamente cambiato gioco, neanche più le meccaniche base sono le stesse, gli unici titoli che ho apprezzato per la trama sono dal primo all'ultimo della serie con Ezio poi una cozzaglia di cose no sense...

Anche ACIV bello sul fronte delle battaglie navali, ma potevano fare un titolo esclusivo per queste invece di piazzarlo in AC che non centra una mazza.

Con l'ultimo Origin si sfiora l'assurdo se si pensa alle risorse richieste e l'impatto visivo che offre, ho visto titoli chiedere la metà delle risorse e decisamente migliori graficamente...

Ora più che mai sto attendendo titoli curati meglio sul fronte trama, grafica e immersione, le GPU ci sono, ma Giochi non ne vedo...

Spe va fatto un chiarimento , allora la saga è quello che dici da ac3 in poi ( eccetto il 4 perchè appunto varia).
Ma origin è un gioco completamente diverso. Ovviamente per apprezzarlo va giocato maxato nella difficoltà e si deve apprezzare sia l'ambientazione che il combat punitivo ( non eccessivo , ma maxato cmq impegna)
Per quanto riguarda la grafica ubisoft deve gettare quel cavolo di anvil e darsi una smossa di farne uno nuovo.
Anvil next è un engine pensato per la ps3 non è possibile continuare con quel sistema . Funziona male anche sulle console .. ( ac5 faceva 10 fps pure su console )
Se poi ci metti il denuvo ... la vs pc è un supplizzio lato prestazioni .

PERÒ io ti consiglio di provarlo . Magari anche in un freeweek , ma non sottovalutarlo. Anche se graficamente c'è di meglio credimi non è affatto male secondo me per goderselo al meglio ci vorrebbe un bello schermo 4k e una 1080ti. Quello che sciupa tutto è l'aa troppo aggressivo.

Per chiudere l'ot in bellezza l'8350k in ac5 fa le scarpe a tutta la serie 7 intel e a molti ryzen per questo ho detto che se uno non vuole stare a rompersi i maroni piglia 8700 e via.
Poi il 2700 è meglio sotto altri punti di vista.

Thunder-74
28-04-2018, 21:23
Scusate, ma più si maxxa e più il collo di bottiglia diventa la vga, non certo la CPU...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Arrow0309
28-04-2018, 21:30
Spe va fatto un chiarimento , allora la saga è quello che dici da ac3 in poi ( eccetto il 4 perchè appunto varia).
Ma origin è un gioco completamente diverso. Ovviamente per apprezzarlo va giocato maxato nella difficoltà e si deve apprezzare sia l'ambientazione che il combat punitivo ( non eccessivo , ma maxato cmq impegna)
Per quanto riguarda la grafica ubisoft deve gettare quel cavolo di anvil e darsi una smossa di farne uno nuovo.
Anvil next è un engine pensato per la ps3 non è possibile continuare con quel sistema . Funziona male anche sulle console .. ( ac5 faceva 10 fps pure su console )
Se poi ci metti il denuvo ... la vs pc è un supplizzio lato prestazioni .

PERÒ io ti consiglio di provarlo . Magari anche in un freeweek , ma non sottovalutarlo. Anche se graficamente c'è di meglio credimi non è affatto male secondo me per goderselo al meglio ci vorrebbe un bello schermo 4k e una 1080ti. Quello che sciupa tutto è l'aa troppo aggressivo.

Per chiudere l'ot in bellezza l'8350k in ac5 fa le scarpe a tutta la serie 7 intel e a molti ryzen per questo ho detto che se uno non vuole stare a rompersi i maroni piglia 8700 e via.
Poi il 2700 è meglio sotto altri punti di vista.

Non dimenticare un bel 34-35" 3440x1440 curvo @100/120hz, meglio se ips :sofico:
Anzi, visto che me lo avete ricordato vado a continuare coll'ultimo dlc davvero bello, secondo me più di quello in Sinai :cool:

Edit, con l'ultima patch hanno fatto un vero casino, save sui entrambi dlc completamente persi (Sinal l'avevo finito) :mad: :muro:
Inammissibile :banned:
Disinstallato

mikael84
28-04-2018, 23:36
Scusate, ma più si maxxa e più il collo di bottiglia diventa la vga, non certo la CPU...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

In AC origins, le nostre CPU, in alcune zone vanno tremendamente in CPU limit.
Paludi, fiumi, grandi città.
bisogna cominciare ad upgradare al 8700k (200 euro di ram però mi rode).
Per il resto, 60 fissi sempre, con ogni dettaglio al massimo, più reshade, ed ogni tanto ti casca la mascella.;)


Bha, non so voi ma la saga di AC la sto trovando noiosa, ripetitiva e forzata, con l'ultimo hanno praticamente cambiato gioco, neanche più le meccaniche base sono le stesse, gli unici titoli che ho apprezzato per la trama sono dal primo all'ultimo della serie con Ezio poi una cozzaglia di cose no sense...

Anche ACIV bello sul fronte delle battaglie navali, ma potevano fare un titolo esclusivo per queste invece di piazzarlo in AC che non centra una mazza.

Con l'ultimo Origin si sfiora l'assurdo se si pensa alle risorse richieste e l'impatto visivo che offre, ho visto titoli chiedere la metà delle risorse e decisamente migliori graficamente...

Ora più che mai sto attendendo titoli curati meglio sul fronte trama, grafica e immersione, le GPU ci sono, ma Giochi non ne vedo...

Il livellamento è devastante, con poco tempo per giocare, sono 2 settimane cercando di livellare per poter affrontare la prossima missione (post coccodrillo)
Fine OT.

Thunder-74
29-04-2018, 09:19
In AC origins, le nostre CPU, in alcune zone vanno tremendamente in CPU limit.
Paludi, fiumi, grandi città.
bisogna cominciare ad upgradare al 8700k (200 euro di ram però mi rode).
Per il resto, 60 fissi sempre, con ogni dettaglio al massimo, più reshade, ed ogni tanto ti casca la mascella.;)




Il livellamento è devastante, con poco tempo per giocare, sono 2 settimane cercando di livellare per poter affrontare la prossima missione (post coccodrillo)
Fine OT.



Si Mikael ho seguito il problema che in primo momento era stato imputato anche alla doppia protezione, smentita poi dal benchmark fatto con versione crackata del gioco. Ciò non toglie che maxxare le impostazioni grafiche non va a sovraccaricare la CPU . Anche con FC 5 in Sli non riesco ad usare le schede al 100%, pur non avendo la CPU usata al massimo. Lì c'è una ripartizione sbilanciata sui core della cpu.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

fraussantin
29-04-2018, 09:45
Si Mikael ho seguito il problema che in primo momento era stato imputato anche alla doppia protezione, smentita poi dal benchmark fatto con versione crackata del gioco. Ciò non toglie che maxxare le impostazioni grafiche non va a sovraccaricare la CPU . Anche con FC 5 in Sli non riesco ad usare le schede al 100%, pur non avendo la CPU usata al massimo. Lì c'è una ripartizione sbilanciata sui core della cpu.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

La vs craccata del gioco ha un tripla protezione , i 2 drm + l'emulatore( la crack) del server del drm .

Cmq non è solo il denuvo a creare problemi è l'engine prima di tutto.

AC Origin è un gioco che sicuramente ha qualcosa fatto con i piedi (e chi lo avrebbe mai detto da un gioco Ubisoft? :asd: ) però non è così tragica la cosa.
Guardando techpowerup (AC Origin 720p che è il massimo del cpu limit (https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_7_2700X/images/assassins-creed-origins_1280_720.png)) si hanno si dei cali di framerate, ma con cpu già di fascia media come R5 1600X o i5 8400 si è sopra i 90 fps.
Mi vuoi dire che nella realtà si scende sotto i 60 fps per via della cpu se non hai un 8700k?
Scusa ma ci credo poco.

I valori medi non significano tanto in quel gioco .ci sono aree dove con il mio 4 core vai a 70 altre dove vai a 30.

Senza entrare in particolari che manco so io di preciso , ogni foglia che si muove e ogni npc che fa qualcosa , ma anche illuminazione e altro vanno a gravare sulla anche cpu .
Questo perchè è un engine studiato per le vecchie console dove il lavoro principalmente lo facevano queste.
Un 1600 x in casa amd è il minimo per giocarci bene a 60 fps.

E in alcuni casi non tiene il passo al 8350 :è quasi assurdo ..

Con gli i7 va bene 47xx 67xx 77xx a 60 fps ci vai , ma in tanti hanno lametato cmq forti cali in alcune aree. Per quello dicono di passare all'8700.

Io personalmente consiglio di lasciare stare primo perchè usciranno presto i nuovi intel 8 core , poi le ram costose , e poi perchè anche sti coffie sono afflitti dalla falla famosa e tutta la storia del microcode , che anche se oggi sembra che basti un fix poco invasivo non vorrei che col tempo questa limitazione si faccia sentire.

fraussantin
29-04-2018, 09:58
Che pacco di gioco :asd:

Ma ha senso dimensionare la proprio CPU su un gioco del genere?Il gioco come detto merita , ma per 1 GIOCO no . 500 euro di upgrade per 1 gioco manco con il cazzo.

Anche se ti dico la verità se trovassi un 4700 liscio usato a prezzo decente ... la tentazione l'avrei .mi va stretto stretto sto 4690..

Ubro92
29-04-2018, 13:47
Quando serviranno 8 core per i giochi, ci saranno i processori a 1nm :D

Il processore si compra in base alle esigenze del momento, quindi 6 o 8 core cambia niente e parliamo di mainstream...

Per chi lavora ed ha altre esigenze c'è la fascia alta dai 10 in su...

Non cominciamo come quando fu per le DX12, e guarda ancora adesso a che punto siamo...

Comunque siamo OT che qui si parla delle nuove Nvidia ;)

Se non erro, le DX12 dovevano stravolgere le prestazioni, rendendo l'ottimizzazione dei titoli pc al pari delle console, dato che parliamo di api a basso livello, che tra l'altro dovevano ridurre l'impatto della cpu e ottimizzare anche il multigpu e rendendolo fattibile anche con schede di produttori e architetture diverse...

Però nel concreto, abbiamo pochi titoli e quei pochi sono DX11 ported con qualche effettuccio sul sistema di illuminazione preso dalle DX12...

Sul discorso cpu limit a parte pochi titoli scritti con i piedi non mi pare che nel concreto ci siano di questi problemi, se poi ci sono testoni che a 1080p usano schede del calibro di 1080ti e vogliono fare i 150-200-300 fps con engine batusti che hanno problemi anche ad utilizzare 2/3 thread al 100% è palese dove sia il problema...

Secondo me i giocatori pc dovrebbero prendersela più con gli engine che con l'HW, perchè non è normale che con cpu a 4/6/8 core e occate al meglio si abbiano problemi...

Se si iniziasse ad acquistare meno HW e ci si concentrasse più sul comparto software oltre a migliorare la qualità dei titoli forse uscirebbe anche qualche esclusiva pc, come ai tempi di Crysis 1 :sofico:

Ma oggi i giochi si avviano a lucette e cpu a 20 core a 5-6ghz :sofico:

techsaskia
29-04-2018, 14:30
questo video risponde proprio alla mia domanda.
https://www.youtube.com/watch?v=k3uLYQkqgS0

Ho un 5930K e ho in programma di aggiornare le mie 980 Ti per due o una 1180 se il prezzo sarà accettabile.

Ovviamente per giocare in 4K, e in 4K la mia CPU dovrebbe essere abbastanza enon aver bisogno di upgrade.

Aspettiamo il PCIExp 4 per aggiornare la CPU... :D

appleroof
29-04-2018, 14:43
In AC origins, le nostre CPU, in alcune zone vanno tremendamente in CPU limit.
Paludi, fiumi, grandi città.
bisogna cominciare ad upgradare al 8700k (200 euro di ram però mi rode).
Per il resto, 60 fissi sempre, con ogni dettaglio al massimo, più reshade, ed ogni tanto ti casca la mascella.;)

cut

quoto, gioco ottimo con grafica nel complesso bella, il primo dove ho trovato sostanzioso beneficio dai 6 core + ht...ma è colpa del drm, non del gioco in sé

Vul
29-04-2018, 15:18
La cosa è abbastanza soggettiva per i giochini diciamo che a pari prezzo è più semplice accattarsi un 8700 e si è sicuri che anche il peggior assassin creed girerà benissimo.

Poi io ( oggi) mi prenderei un 2700 lo stesso e fanculo tutto.

A me Intel sembra dare più problemi e peggiori performance nei minimi.

Tra l'altro costa pure di più.

Ora come non prenderei altro che Ryzen 2, ma tanto io la cpu la cambio per un 12-16 core quando avranno prestazioni decenti :asd:

techsaskia
29-04-2018, 15:21
A me Intel sembra dare più problemi e peggiori performance nei minimi.

Tra l'altro costa pure di più.

Ora come non prenderei altro che Ryzen 2, ma tanto io la cpu la cambio per un 12-16 core quando avranno prestazioni decenti :asd:

purtroppo AMD da sempre soffre di problemi di stabilità rispetto a Intel.
mi dispiace perchè AMD ha fatto veramente molto in questi ultimi anni con Ryzen però se poi non sono stabili in tutte le applicazioni allora che senso ha?

https://www.youtube.com/watch?v=7wOBGmxyBEs&t=0s

techsaskia
29-04-2018, 15:31
cmq tornando alle GPU, ho visto che ci sono stati diversi rumor ma c'è qualcosa di confermato o attendibile?

dobbiamo aspettarci un +10% dalle 1180 rispetto alle 1080Ti?
sempre 180W?
sempre 11GB DDR5X?

ancora niente DDR6 e niente HBM?

ma hanno pure rotto i marroni o no? :sofico:

Vul
29-04-2018, 15:42
Forse verso la fine del 2019 sapremo qualcosa :asd:

Free Gordon
29-04-2018, 17:14
purtroppo AMD da sempre soffre di problemi di stabilità rispetto a Intel.
mi dispiace perchè AMD ha fatto veramente molto in questi ultimi anni con Ryzen però se poi non sono stabili in tutte le applicazioni allora che senso ha?
https://www.youtube.com/watch?v=7wOBGmxyBEs&t=0s

Cioè... tu deduci questa cosa (t@v@n@ta galattica perdonami :asd: ) da un video su YT? :sofico:

techsaskia
29-04-2018, 17:16
Cioè... tu deduci questa cosa (t@v@n@ta galattica perdonami :asd: ) da un video su YT? :sofico:

Hardware Canucks è uno dei siti più attendibili in rete a mio parere, da tanti anni ormai.
Ho piena fiducia in Dimitry.

Free Gordon
29-04-2018, 17:20
Hardware Canucks è uno dei siti più attendibili in rete a mio parere, da tanti anni ormai.
Ho piena fiducia in Dimitry.

Non esistono problemi stabilità specifici di Ryzen.

Esistono problemi di stabilità nel mondo dei pc DA SEMPRE perché ci sono miliardi di configurazioni differenti.

Dimitri o non Dimitri...

techsaskia
29-04-2018, 17:23
Non esistono problemi stabilità specifici di Ryzen.

Esistono problemi di stabilità nel mondo dei pc DA SEMPRE perché ci sono miliardi di configurazioni differenti.

Dimitri o non Dimitri...

ok questo significa che non hai visto il video, se non capisci l'inglese dimmelo che te lo spiego prima di fare il presuntuoso :ciapet:

techsaskia
29-04-2018, 18:09
Devo chiedere al mio ryzen come mai è così stabile da oltre un anno allora :asd:

usi la suite adobe tu? mostraci le tue produzioni.

Lunar Wolf
29-04-2018, 18:41
Devo chiedere al mio ryzen come mai è così stabile da oltre un anno allora :asd:Hai un procio fallato usi la suite adobe tu? mostraci le tue produzioni.E secondo te la stabilità di un sistema si basa sulla suite di adobe? Magari una versione di 5 anni più vecchia e crackata...

fraussantin
29-04-2018, 18:47
Magari una versione di 5 anni più vecchia e crackata...

perchè c'è qualcuno compra le suite adobe :boh: :boh: :asd:


usate gimp :Prrr:

( giustamente dopo un ot war su amd e neppure sulle vga ma sui processori , adesso innesco una war sui paintshop :asd:)

Lunar Wolf
29-04-2018, 21:04
Vero, ma ste Nvidia econo o no?
Almeno si è capito se esce volta gaming, ampere o turing?Mi sa che che ci tocca attendere veramente il 2019...

fraussantin
29-04-2018, 21:21
Vero, ma ste Nvidia econo o no?
Almeno si è capito se esce volta gaming, ampere o turing?Io spero solo che dopo cambiata gpu ( 1160 o 1070+ o vega 56 ) la cpu non mi faccia troppo da collo di bottiglia ...

Ubro92
29-04-2018, 21:44
Hai un 4690K che è uno dei migliori i5 usciti negli ultimi anni, secondo me non sarai mai limitato da quella cpu con le vga che hai elencato (fatta eccezione per i giochi fatti con i piedi come ac origin di cui abbiamo già parlato).
Capisco se tu puntassi a 1080ti/1180 o cose del genere, ma per la fascia che hai indicato io starei sereno.

Quoto, io ho campato quasi un annetto con 980ti e 2500K@4.7ghz, e colli importanti non ce ne sono, solo alcuni titoli non proprio ottimizzatissimi avevano qualche problema a mantenere un frame costante dati alcuni picchi sui frame minimi.

Problema arginato un pò overcloccando le ram da 1600 a 2133mhz, ma considerando che Haswell è meno dipendente dalla banda delle ram rispetto i sandy e come prestazioni un sandy a 4.7ghz andrebbe più o come haswell a 4-4.2ghz direi che puo stare più che sereno...

Però bisogna dire che il miglior i5/i7 sono stati i broadwell su quella piattaforma anche se commercialmente sono nati e morti contemporaneamente :(

Ale55andr0
29-04-2018, 21:49
Hardware Canucks è uno dei siti più attendibili in rete a mio parere, da tanti anni ormai.
Ho piena fiducia in Dimitry.

il mio 1700x gli fa un dito medio a Dimitry, essendo stabilissimo, mai nessun blocco anomalo con nessuna applicazione in oc e con le "terrificanti ram a 3200" spinte pure su timing fuori specifica... mo che fo? :stordita:

fraussantin
29-04-2018, 22:13
Oh poi uno se non si accontenta un po' non gli basta mai e cambia cpu tutti i mesi :asd:
Ma ragionevolmente un 4690k ha ancora vita lunga. :D
E poi se proprio arrivi ad avere qualche problema in qualche gioco puoi sempre cambiarlo per un 4790k usato tra qualche anno :)

P.S: te lo dice uno che è passato da un core2duo E8400 ad uno xeon x5460 moddato per tirare un annetto in più :asd:

Guarda non sai quanto mi mangio le mani per non averlo preso.

Erano 100 euro in più e la mia tirchiaggine ( mista al fatto che 3 anni fa non serviva a niente sul serio ) ha avuto la meglio ...

amon.akira
29-04-2018, 23:04
Hai un 4690K che è uno dei migliori i5 usciti negli ultimi anni, secondo me non sarai mai limitato da quella cpu con le vga che hai elencato (fatta eccezione per i giochi fatti con i piedi come ac origin di cui abbiamo già parlato).
Capisco se tu puntassi a 1080ti/1180 o cose del genere, ma per la fascia che hai indicato io starei sereno.

E poi vedo che hai un monitor 1080p@60hz e con quello non sarai mai limitato, poi se con la vga nuova vorrai passare ad un 1440p ancora meno.
L'unica situazione in cui forse potresti porti il problema è se vuoi passare ad un 1080p@144hz, altrimenti sei in una botte di ferro.
Se vedi le ultime recensioni gli i5 4 core come il 7600k in fullhd stanno abbondantemente sopra i 100fps in tutti i giochi o quasi e il 4690K ha solo un po' di frequenza in meno che non fa molta differenza.

P.S: poi magari da domani saranno necessari almeno 8 thread per tutti i giochi e questo non possiamo saperlo, ma lo vedo molto improbabile.

mafia 3, con 6600k a 4.5ghz impossibile tenere i 60fps con la 1080...con 8700k 4.8ghz fisso 60sempre.

wildlands idem, dovevo togliere qualche effetto che gravava troppo sulla cpu, ombre etc... ora con l 8700 va liscio.

questi quelli eclatanti, però ricordo altri giochi che spingevano al 100% causando qualche piccolo stutter e se sei senza freesync o gsync da fastidio.

ovviamente dipende tutto da quanto si è puntigliosi. se ci si accontenta e si sorvola su qualche calo si gioca tranquillamente anche con hw datato.

per esempio ora con rise of tomb raider dx11+vxao (vs hbao+ è molto piu accurato) a 1080p 60hz ho scenari in cui la gpu è arrivata anche a 99%usage, mediamente sarà a 70%

majinbu7
30-04-2018, 10:40
mafia 3, con 6600k a 4.5ghz impossibile tenere i 60fps con la 1080...con 8700k 4.8ghz fisso 60sempre.

wildlands idem, dovevo togliere qualche effetto che gravava troppo sulla cpu, ombre etc... ora con l 8700 va liscio.

questi quelli eclatanti, però ricordo altri giochi che spingevano al 100% causando qualche piccolo stutter e se sei senza freesync o gsync da fastidio.

ovviamente dipende tutto da quanto si è puntigliosi. se ci si accontenta e si sorvola su qualche calo si gioca tranquillamente anche con hw datato.

per esempio ora con rise of tomb raider dx11+vxao (vs hbao+ è molto piu accurato) a 1080p 60hz ho scenari in cui la gpu è arrivata anche a 99%usage, mediamente sarà a 70%

Scusa ma a che risoluzione in wildlands non tieni i 60 fps , col 6600k e la 1080, perchè ho lo stesso HW e a wildlands ci gioco in qhd con i settaggi tutti very high, stasera proverò a settarlo a 1080p tutto su ultra, ma credo proprio che i 60 li tenga.

questa è una recensione del gioco appena era uscito, poi con i driver e alcune patch , le prestazioni sono migliorate molto.

https://www.techpowerup.com/reviews/Performance_Analysis/Ghost_Recon_Wildlands/5.html

fraussantin
30-04-2018, 11:26
Scusa ma a che risoluzione in wildlands non tieni i 60 fps , col 6600k e la 1080, perchè ho lo stesso HW e a wildlands ci gioco in qhd con i settaggi tutti very high, stasera proverò a settarlo a 1080p tutto su ultra, ma credo proprio che i 60 li tenga.

questa è una recensione del gioco appena era uscito, poi con i driver e alcune patch , le prestazioni sono migliorate molto.

https://www.techpowerup.com/reviews/Performance_Analysis/Ghost_Recon_Wildlands/5.htmlWildland usa lo stesso engine di ac origin e ma senza drm .

Io ho solo provato il freeweek ( e mi ha sufficientemente disgustato )ma si c'era un bel carico sulla cpu , ma non andava in saturazione.( i5 4690)

Ubro92
30-04-2018, 11:44
Infatti persino a 1080p con GTX 1080 l'utilizzo dei core/thread non è elevato...

http://gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/Action/Ghost_Recon_Wildlands/sr_intel.png
http://gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/Action/Ghost_Recon_Wildlands/sr_intel.png

bagnino89
30-04-2018, 11:48
Oggi come oggi, per giocare senza patemi, ci vuole una CPU con almeno 8 thread, imho.

DuttZ
30-04-2018, 11:49
Oh poi uno se non si accontenta un po' non gli basta mai e cambia cpu tutti i mesi :asd:
Ma ragionevolmente un 4690k ha ancora vita lunga. :D
E poi se proprio arrivi ad avere qualche problema in qualche gioco puoi sempre cambiarlo per un 4790k usato tra qualche anno :)

P.S: te lo dice uno che è passato da un core2duo E8400 ad uno xeon x5460 moddato per tirare un annetto in più :asd:Quoto, ho un 3570k a 4.4ghz e non vedo perché cambiarlo. Uso domestico, giochi e scansioni varie, non essendo un prosumer non credo che mi servano millemila core per adesso.

Ubro92
30-04-2018, 12:03
Oggi come oggi, per giocare senza patemi, ci vuole una CPU con almeno 8 thread, imho.

In linea generale concordo, ma se hai già un 4c/4t, hai molti più vantaggi nell'investire sulla GPU che sulla CPU a pari costi...

Poi nulla vieta in futuro di aggiornare anche la cpu qualora ci fossero dei limiti palesi nell'utilizzo della gpu...

Ma ad esempio se devo giocare ha molto più senso accostare a un 4690K@OC una 1080ti piuttosto che prendere una 1070 più costo di mobo/ram/cpu ...

Gello
30-04-2018, 13:02
Tutto quello sotto i 6 core (fisici), in parecchi giochi online con tanti giocatori, oltre una certa VGA inizia a essere limitante.

Luca1980
30-04-2018, 13:36
Guarda che i "time under" più bassi sono e meglio è.
Comunque si parla di tutti valori tra 0.1 e 0.9 secondi, che se uno ha Freesync/G-Sync neanche nota.
In 4K non c'è alcun motivo per cui 2 core in più possano portare benefici. Con una 1080 liscia poi...

29Leonardo
30-04-2018, 13:52
centesimi di secondo :asd:

Telstar
30-04-2018, 14:01
Oggi come oggi, per giocare senza patemi, ci vuole una CPU con almeno 8 thread, imho.

Concordo. Per il futuro 6/8 core saranno utili.

Luca1980
30-04-2018, 14:02
Si grazie, lo so cosa sono.
Volevo solo far notare come si invertono le cose da 1080p a 4k.


Ma dove vedi che si invertono, scusa?
A parte il caso di ROTR a 1080p, in tutte le altre prove le CPU a 6 core vanno meglio.

Luca1980
30-04-2018, 14:08
Solo ROTR, sempre ammesso che differenze tra 0.60 e 0.70 secondi siano significative e soprattutto non il frutto di errore sperimentale.
In tutti gli altri test a 4K le CPU a 6 core restano sotto i 60 fps per minor tempo, comportandosi meglio probabilmente per le frequenze un po' più alte.
Più che altro direi che a 4K si livellano.
Comunque stiamo parlando di mezzi secondi su non si sa quanti minuti, praticamente del nulla.

29Leonardo
30-04-2018, 14:14
E cosa c'è da ridere?
60 fps 1 secondo diviso 60 fa 0.016 secondi, più alto stuttera, più è alto più stuttera.

P.S: no ho sbagliato è tempo al di sotto degli fps indicati, è la durata del calo di framerate.

che non conta una cippa all'atto pratico.

techsaskia
30-04-2018, 14:22
mi spiegate cos'è un time under e come il GSYNC o il FreeSync sono collegati al time under?

grazie.

Luca1980
30-04-2018, 14:26
Non hai capito cosa ha scritto.

In 1080P l'8700K è più veloce, in 4K lo è il 2700X.



Non sapete leggere i grafici :rolleyes:
Più alto è il tempo sotto 60 fps e peggio è:
Su Shadow of Mordor in 4K hai 0.55 s per l'8700K e 0.57 per il 2700K
In Rocket League rispettivamente 0.09 e 0.11
In GTA V entrambi 0.11
ROTR è un'eccezione (0.70 contro 0.60 secondi).

In alcuni il 2600X risulta il migliore, risultato che non ha senso viste le frequenze.

Insomma i risultati sono talmente vicini da essere affetti da errore sperimentale, peraltro come prevedibile 2 core in più non portano alcun vantaggio a 4K con una 1080.

Luca1980
30-04-2018, 14:31
mi spiegate cos'è un time under e come il GSYNC o il FreeSync sono collegati al time under?

grazie.

Si fa un test riproducibile perfettamente (ad es. il benchmark interno del gioco) e si cronometra il tempo trascorso sotto un certo framerate.
E' utile per rendersi conto della variabilità del framerate e dell'entità dei cali causati da momenti in cui un componente fa da collo di bottiglia.
Ad es. un i3 8100 avrà framerate medi simili ad un i7 7700K ma quando vai a guardare i "time under ..." ti rendi conto che il 7700K fornisce prestazioni più costanti, tenendo il passo anche quando la scena diventa più complessa da elaborare.
Il parametro non è collegato a G-Sync e Freesync che sono tecnologie dei monitor, tuttavia disponendone si nota meno quando il framerate cala sotto i 60 fps in quanto il monitor sincronizza la sua frequenza di refresh al framerate, dando comunque un'impressione di fluidità.

fraussantin
30-04-2018, 14:33
Concordo. Per il futuro 6/8 core saranno utili.Se uno deve prendersi un pc ora sicuramente.

Ma visti i prezzi attuali 6 core ma con ht.

Con sta moda di mettere drm aggressivi è meglio tutelarsi bene.

Guardato i prezzi di un 4790 usato e mi è preso un infarto ..

Pigliatevillo buono subito !

Luca1980
30-04-2018, 14:33
È vero, ho confuso il 2600x con il 2700x in qualche grafico.
Ma quindi chissà cosa influisce.
La frequenza no, i core no... hanno forse più cache?

Ripeto... tra 0.15 e 0.17 secondi ma anche tra 0.60 e 0.70, siamo nell'ambito dell'errore sperimentale. Basta un task leggero in background che occupa uno dei core al 2% per indurre una variazione di tale entità.

techsaskia
30-04-2018, 14:43
quindi in realtà appura ancora di più che in effetti 6 core bastano e avanzano.

dai molti video che si vedono in rete sembrerebbe che ormai siano necessari per non avere picchi minimi importanti... basta vedere un qualsiasi video di bang4buch, digital foundry o similari.
sinceramente non ho mai creduto molto a quei video fatti a 1080P su 1080 Ti, proprio senza senso.

Free Gordon
30-04-2018, 14:50
In 5 minuti siamo passata di una instabilità generica a una instabilità in un programma... poi dicono che il supporto AMD non è buono :asd:

:rotfl:

Ubro92
30-04-2018, 15:44
Se uno deve prendersi un pc ora sicuramente.

Ma visti i prezzi attuali 6 core ma con ht.

Con sta moda di mettere drm aggressivi è meglio tutelarsi bene.

Guardato i prezzi di un 4790 usato e mi è preso un infarto ..

Pigliatevillo buono subito !

Vabbè sull'usato bisogna sempre occhiare, ora c'è molto lucro sopratutto sulle piattaforme consumer, ma già quelle HEDT come x79 e x99 nell'usato costano anche meno dei rispettivi consumer e hai come minimo 6c/12t (a salire) invece che 4c/8t...

Passare da un 4c/4t a un 4c/8t lo vedo poco conveniente a meno di particolari occasioni, io sono passato dai 4c/4t del 2500K ai 6c/12t del 3930K e alla fine ci ho perso un inezia dal cambio quando un 2600K/3770K mi sarebbe costato quasi quanto mobo e cpu insieme...

mikael84
01-05-2018, 15:07
AC Origin è un gioco che sicuramente ha qualcosa fatto con i piedi (e chi lo avrebbe mai detto da un gioco Ubisoft? :asd: ) però non è così tragica la cosa.
Guardando techpowerup (AC Origin 720p che è il massimo del cpu limit (https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_7_2700X/images/assassins-creed-origins_1280_720.png)) si hanno si dei cali di framerate, ma con cpu già di fascia media come R5 1600X o i5 8400 si è sopra i 90 fps.
Mi vuoi dire che nella realtà si scende sotto i 60 fps per via della cpu se non hai un 8700k?
Scusa ma ci credo poco.

Non centrano nulla quei grafici in un gioco cosi vasto.
Il benchmark interno lo passi come nulla.;)


Tutto quello sotto i 6 core (fisici), in parecchi giochi online con tanti giocatori, oltre una certa VGA inizia a essere limitante.

Già Crysis 3 per goderlo davvero bene necessitava di un 6 core HT
Prove di Exes (nel 2013)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40473345&postcount=28929

techsaskia
01-05-2018, 15:17
Non centrano nulla quei grafici in un gioco cosi vasto.
Il benchmark interno lo passi come nulla.;)

Già Crysis 3 per goderlo davvero bene necessitava di un 6 core HT
Prove di Exes (nel 2013)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40473345&postcount=28929

sarà solo una questione di core o anche di GHz?
un 6 core vecchio come un 5930K va bene uguale? :D

da quanto mi pare di capire + ce nè meglio è...
era una volta che si diceva che bastava un qualsiasi i5 per giocare.

Thunder-74
01-05-2018, 15:21
Non centrano nulla quei grafici in un gioco cosi vasto.
Il benchmark interno lo passi come nulla.;)




Già Crysis 3 per goderlo davvero bene necessitava di un 6 core HT
Prove di Exes (nel 2013)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40473345&postcount=28929

non ti ricordi a quale Res fece le prove?

Intanto ho aggiornato Bios Scheda madre per spectre e Windows con Spring Update. Su bench sintetici tipo 3dmark firestrike, ho uno score più basso sulla CPU di 300 punti, mentre ad esempio in bench interno di FC5, le prestazioni sono identiche a prima (min/med/max fps)

sarà solo una questione di core o anche di GHz?
un 6 core vecchio come un 5930K va bene uguale? :D

da quanto mi pare di capire + ce nè meglio è...
era una volta che si diceva che bastava un qualsiasi i5 per giocare.

se avessi la tua CPU, non mi porrei tante domande... lo terrei fino a quando intel non tira fuori la risposta a Ryzen 8 cores.
Inoltre all'orizzonte ci sono troppi cambi : ddr5 / PCi express 4 che oltretutto durerà un annetto per poi passare al PCi express 5. Cambiare adesso non credo abbia molto senso per un 8700k. Inoltre ora hai 40 linee che per lo Sli in alcune circostanze avere un x16x16 può dare un aiuto su un PCi 3. Uccidi la scimmia e vai avanti ;)

mikael84
01-05-2018, 15:30
sarà solo una questione di core o anche di GHz?
un 6 core vecchio come un 5930K va bene uguale? :D

da quanto mi pare di capire + ce nè meglio è...
era una volta che si diceva che bastava un qualsiasi i5 per giocare.

La tua CPU è ottima, rispetto al sandy 3930k, migliora le istruzioni (32 in più) e raddoppia la velocità l1/l2.
Alla fine a pari clock è come se avessi qualche centinaio di mhz in più.:)
A te servirebbe solo una GPU più potente, considerando che uno SLI ormai non rende sempre.:)

non ti ricordi a quale Res fece le prove?

Intanto ho aggiornato Bios Scheda madre per spectre e Windows con Spring Update. Su bench sintetici tipo 3dmark firestrike, ho uno score più basso sulla CPU di 300 punti, mentre ad esempio in bench interno di FC5, le prestazioni sono identiche a prima (min/med/max fps)

1440p con 2 780.
300 punti cmq sono nulla, FC5 si appoggia molto sulle ram, ho guadagnato più li che sul core.:)


se avessi la tua CPU, non mi porrei tante domande... lo terrei fino a quando intel non tira fuori la risposta a Ryzen 8 cores.
Inoltre all'orizzonte ci sono troppi cambi : ddr5 / PCi express 4 che oltretutto durerà un annetto per poi passare al PCi express 5. Cambiare adesso non credo abbia molto senso per un 8700k. Inoltre ora hai 40 linee che per lo Sli in alcune circostanze avere un x16x16 può dare un aiuto su un PCi 3. Uccidi la scimmia e vai avanti ;)

Un 5930k non lo cambierei mai ora come ora, concordo appieno.
Onestamente le nostre CPU vanno ancora benissimo, però un upgrade ci può stare, 4 anni senza occare mandano in depressione il pcista :D

Thunder-74
01-05-2018, 15:35
La tua CPU è ottima, rispetto al sandy 3930k, migliora le istruzioni (32 in più) e raddoppia la velocità l1/l2.
Alla fine a pari clock è come se avessi qualche centinaio di mhz in più.:)
A te servirebbe solo una GPU più potente, considerando che uno SLI ormai non rende sempre.:)



1440p con 2 780.
300 punti cmq sono nulla, FC5 si appoggia molto sulle ram, ho guadagnato più li che sul core.:)

Thanks. Certo crysis 3 è un caso particolare in quanto a dipendenza CPU, però tanta differenza credevo ci fosse a 1080p, non a 1440p...
che poi oltretutto si può vedere la percentuale utilizzo delle schede video aumentare (giustamente) all'aumentare dei cores e comunque con 6 cores+HT, non arriva al 100% di utilizzo GPU, fermandosi al 92%.
Io sinceramente non ricordo di aver visto in Crysis 3 una situazione del genere con il mio sistema ... dovrei provare nella medesima scena di gioco..

Ubro92
01-05-2018, 15:41
non ti ricordi a quale Res fece le prove?

Intanto ho aggiornato Bios Scheda madre per spectre e Windows con Spring Update. Su bench sintetici tipo 3dmark firestrike, ho uno score più basso sulla CPU di 300 punti, mentre ad esempio in bench interno di FC5, le prestazioni sono identiche a prima (min/med/max fps)

Gli screen sono a 1440p quindi presumo sia quella la risoluzione :)

se avessi la tua CPU, non mi porrei tante domande... lo terrei fino a quando intel non tira fuori la risposta a Ryzen 8 cores.
Inoltre all'orizzonte ci sono troppi cambi : ddr5 / PCi express 4 che oltretutto durerà un annetto per poi passare al PCi express 5. Cambiare adesso non credo abbia molto senso per un 8700k. Inoltre ora hai 40 linee che per lo Sli in alcune circostanze avere un x16x16 può dare un aiuto su un PCi 3. Uccidi la scimmia e vai avanti ;)

Quoto, io penso di tenermi il 3930K fino alle DDR5 non ci penso neanche minimamente ad aggiornare meglio investire tutto per la GPU e per i titoli :)

mikael84
01-05-2018, 15:42
Thanks. Certo crysis 3 è un caso particolare in quanto a dipendenza CPU, però tanta differenza credevo ci fosse a 1080p, non a 1440p...

Anche BF4, WD stessa cosa.
Diciamo che la verità sta nel mezzo, si può tirare avanti benissimo con la propria CPU, ma chi investe in una CPU superiore, non sbaglia di certo.;)
CPU quasi obbligata con le vecchie AMD ad esempio (dove certe CPU non reggevano proprio), ora con le pipeline HWS, anche lei ha messo una pezza.





Quoto, io penso di tenermi il 3930K fino alle DDR5 non ci penso neanche minimamente ad aggiornare meglio investire tutto per la GPU e per i titoli :)

Va benissimo Ubro, quelle CPU, se ci sai fare, prendono tanto clock (sino ad 1,38v non danno noie se ben raffreddati).
Al massimo investi su una 1160/70 e sei ok.

Ubro92
01-05-2018, 15:47
1440p con 2 780.
300 punti cmq sono nulla, FC5 si appoggia molto sulle ram, ho guadagnato più li che sul core.:)

A proposito di ram, che tu sappia il controller del 3930K digerisce 1.65v per le ram? Le mie attuali sono 1600 CL9 1.5v però in OC reggono 2133 CL11 1.5v, facendo qualche prova veloce riesco a tirarle anche a 2400 CL11 ma con 1.6-1.65v ma leggevo che per il controller potrebbe essere dannoso andare oltre 1.57v


Va benissimo Ubro, quelle CPU, se ci sai fare, prendono tanto clock (sino ad 1,38v non danno noie se ben raffreddati).
Al massimo investi su una 1160/70 e sei ok.

Io lo sto tenendo a 4.5ghz con 1.328v che però è il picco max con tutti i risparmi attivi, anche le temperature sono sotto i 60° in gaming, dici che vale la pena spingerlo oltre?

techsaskia
01-05-2018, 15:47
non ti ricordi a quale Res fece le prove?

Intanto ho aggiornato Bios Scheda madre per spectre e Windows con Spring Update. Su bench sintetici tipo 3dmark firestrike, ho uno score più basso sulla CPU di 300 punti, mentre ad esempio in bench interno di FC5, le prestazioni sono identiche a prima (min/med/max fps)



se avessi la tua CPU, non mi porrei tante domande... lo terrei fino a quando intel non tira fuori la risposta a Ryzen 8 cores.
Inoltre all'orizzonte ci sono troppi cambi : ddr5 / PCi express 4 che oltretutto durerà un annetto per poi passare al PCi express 5. Cambiare adesso non credo abbia molto senso per un 8700k. Inoltre ora hai 40 linee che per lo Sli in alcune circostanze avere un x16x16 può dare un aiuto su un PCi 3. Uccidi la scimmia e vai avanti ;)

La tua CPU è ottima, rispetto al sandy 3930k, migliora le istruzioni (32 in più) e raddoppia la velocità l1/l2.
Alla fine a pari clock è come se avessi qualche centinaio di mhz in più.:)
A te servirebbe solo una GPU più potente, considerando che uno SLI ormai non rende sempre.:)



1440p con 2 780.
300 punti cmq sono nulla, FC5 si appoggia molto sulle ram, ho guadagnato più li che sul core.:)



Un 5930k non lo cambierei mai ora come ora, concordo appieno.
Onestamente le nostre CPU vanno ancora benissimo, però un upgrade ci può stare, 4 anni senza occare mandano in depressione il pcista :D

farò come dite, spero solo che di non castrare le prossime 1180 che ho intenzione di prendere, chi vivrà vedrà :D

Thunder-74
01-05-2018, 15:57
Gli screen sono a 1440p quindi presumo sia quella la risoluzione :)
cut...

hai ragione, che pirlotto che sono :fagiano:

Anche BF4, WD stessa cosa.
Diciamo che la verità sta nel mezzo, si può tirare avanti benissimo con la propria CPU, ma chi investe in una CPU superiore, non sbaglia di certo.;)
CPU quasi obbligata con le vecchie AMD ad esempio (dove certe CPU non reggevano proprio), ora con le pipeline HWS, anche lei ha messo una pezza.

cut...

provato al volo Crysis ad inizio gioco con la tempesta che dovrebbe essere onerosa sulla CPU.. sforo i 100 frames e le due GPU stanno al max quasi sempre, mentre la CPU tra il 60/70%.. purtroppo non ho il salvataggio nel punto di Exes

farò come dite, spero solo che di non castrare le prossime 1180 che ho intenzione di prendere, chi vivrà vedrà :D

Dai, tanto l'acquisto delle due 1180 lo faresti comunque, tanto vale sperimentare su questa CPU ;)

mikael84
01-05-2018, 15:59
A proposito di ram, che tu sappia il controller del 3930K digerisce 1.65v per le ram? Le mie attuali sono 1600 CL9 1.5v però in OC reggono 2133 CL11 1.5v, facendo qualche prova veloce riesco a tirarle anche a 2400 CL11 ma con 1.6-1.65v ma leggevo che per il controller potrebbe essere dannoso andare oltre 1.57v



Io lo sto tenendo a 4.5ghz con 1.328v che però è il picco max con tutti i risparmi attivi, anche le temperature sono sotto i 60° in gaming, dici che vale la pena spingerlo oltre?

1,65v va benissimo, non fonde nulla, ma con gli OC, il tutto dev'essere ben studiato.
Io con sandy, mi trovavo benissimo con i 2133 1,5v 9-11-11-27. In linea di massima toccavo anche altri parametri delle ram, ma è difficile da spiegare.
Per utilizzare ram da 1,65v conviene partire con le 2400 base o le 2666, per poi abbassare i timing, non solo quelli primari, ma anche i secondari.

Riguardo la CPU, va bene, se poi 1,35v ci prendi 4,6 ok, ma se per 4,6 devi andare oltre lascia così com'è.:)

Può sembrare OT, ed in parte lo è, ma sto toccando il tema, in modo che uno si faccia un'idea, per l'acquisto delle nuove GPU.
Tu Cmq sei ok.;)


farò come dite, spero solo che di non castrare le prossime 1180 che ho intenzione di prendere, chi vivrà vedrà :D

Vai tranquillo, hai una bellissima CPU. :)

Ubro92
01-05-2018, 16:09
Riguardo la CPU, va bene, se poi 1,35v ci prendi 4,6 ok, ma se per 4,6 devi andare oltre lascia così com'è.:)

Può sembrare OT, ed in parte lo è, ma sto toccando il tema, in modo che uno si faccia un'idea, per l'acquisto delle nuove GPU.
Tu Cmq sei ok.;)

Si grazie mike, ineffetti riguardo le cpu e le nuove gpu fai bene a chiarire, oramai si sente di cpu limit ovunque :p

Comunque penso di lasciare tutto com'è, anche perchè con il quad channel penso che di banda ne ha anche troppa a 2133mhz :)

techsaskia
01-05-2018, 16:09
grazie ragazzi :)

amon.akira
01-05-2018, 17:44
Anche BF4, WD stessa cosa.
Diciamo che la verità sta nel mezzo, si può tirare avanti benissimo con la propria CPU, ma chi investe in una CPU superiore, non sbaglia di certo.;)
CPU quasi obbligata con le vecchie AMD ad esempio (dove certe CPU non reggevano proprio), ora con le pipeline HWS, anche lei ha messo una pezza.


vero quando passai dal 3570k 4.6ghz al 6600k 4.5ghz su evil within 1 stage 3 andavo a 45-50fps mentre con il 6600k 60fissi stessa scena, il tutto con una 290 a 1080p

Thunder-74
02-05-2018, 10:00
È veramente scandaloso che questo venditore non sia stato ancora bloccato dopo tutte le segnalazioni negative che ha ricevuto.

E la cosa ridicola è che si permette pure di rispondere alle recensioni negative chiedendo che vengano eliminate!



Io l'ho segnalato.



Io parlai con il call center in merito a questo venditore. Non possono fare nulla, solamente informarti di non effettuare pagamenti al di fuori della loro piattaforma, altrimenti non possono rimborsarti in caso di truffa...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

scorpion73
02-05-2018, 10:36
Ma non conviene invece che passare subito da un 6700k a un 8700k aspettare il 2019, dove ho letto che i nuovi proci saranno octa core?
Non vorrei fare un passaggio adesso e poi pentirmene il prossimo anno...
Sto valutando la cosa, ma secondo me avendo un 6700k e una 1080ti non sarebbe più conveniente un passaggio diretto il prossimo anno a core i7-9700k (o come sarà nominato) 8 core e 1180ti piuttosto che a 8700k e 1180 liscia adesso?

Hadar
02-05-2018, 10:50
Ma non conviene invece che passare subito da un 6700k a un 8700k aspettare il 2019, dove ho letto che i nuovi proci saranno octa core?
Non vorrei fare un passaggio adesso e poi pentirmene il prossimo anno...
Sto valutando la cosa, ma secondo me avendo un 6700k e una 1080ti non sarebbe più conveniente un passaggio diretto il prossimo anno a core i7-9700k (o come sarà nominato) 8 core e 1180ti piuttosto che a 8700k e 1180 liscia adesso?

Yep, non ha assolutamente senso cambiare un 6700k adesso con un 8700k.
Aspetta l'octacore intel e i nuovi zen @7nm che sulla carta sembrano una bomba (@7nm, 4.5 ghz+, ipc gain e probabilmente ancora più core).

sertopica
02-05-2018, 10:53
In una news si parlava della nuova tecnologia RTX che si appoggia sui tensor cores nel caso della Titan V. Non sara' lo stesso anche con le prossime schede nvidia? Voglio dire, anche la 1180 avra' i tensor cores o la cosa verra' gestita diversamente?

amon.akira
02-05-2018, 15:45
E' una mossa "alla AMD" (mettere hardware futuro che non verrà usato se non in alcuni limitatissimi casi), non credo vedremo un tensor core sulle prossime GeForce

motori ibridi raster/raytraced per forza di cose, metro esce ad ottobre e supporterà il raytracing su gi e ao probabile anche tomb raider a settembre, sarà compatibile solo con la nuova serie nvidia tensor core o meno mettetevi l anima in pace :)

Simedan1985
02-05-2018, 19:16
Ragazzi al momento nessuna news sulle prossime schede ? Cosa sappiamo al momento??

Telstar
02-05-2018, 21:43
:D :D :D

McRooster23
02-05-2018, 22:14
Certo che se queste schede dovessero uscire a Giugno-Luglio c'è da fare i complimenti a Nvidia per non aver fatto trapelare nulla :asd:

Thunder-74
02-05-2018, 22:23
Sono trapelati i primi benchmark di Vega20, attestandosi ai livelli di una 1080. Magari nVidia aspettava qualche info in merito prima di svelare le sue carte...magari...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

mikael84
02-05-2018, 23:43
Sono trapelati i primi benchmark di Vega20, attestandosi ai livelli di una 1080. Magari nVidia aspettava qualche info in merito prima di svelare le sue carte...magari...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Vega 20, dovrebbe essere una scheda FP64.
Rispetto ad Nvidia non ha unità FP64 ma le emula sulle rispettive CU, sulle schede gaming va ad 1/16 del ratio.
Il clock 3dmark che leggo, non ha molto senso, però potrebbe avere una banda maestosa.

vero quando passai dal 3570k 4.6ghz al 6600k 4.5ghz su evil within 1 stage 3 andavo a 45-50fps mentre con il 6600k 60fissi stessa scena, il tutto con una 290 a 1080p

Verissimo, su TEW, le CPU sotto Haswelll, non giravano benissimo, sia AMD, ma anche Nvidia.

sertopica
03-05-2018, 06:43
E' una mossa "alla AMD" (mettere hardware futuro che non verrà usato se non in alcuni limitatissimi casi), non credo vedremo un tensor core sulle prossime GeForce

Cosa intendi dire, che non ci sara' alcuna unita' dedicata?

sertopica
03-05-2018, 07:32
Sì, non credo sia una buona idea impiegare spazio per una feature puramente dedicata al calcolo in un prodotto consumer, quando hai diviso i due design appositamente per non ritrovarti in questa condizione. In più nVidia integra sempre tecnologie consolidate in hardware, non credo, di nuovo, voglia integrare un tensor core solo per supportare in hardware il raytracing quando potrà farlo fra un paio di generazioni a tecnologia diffusa.
Quello che affermi ha senz'altro senso. In pratica RTX sara' una prerogativa dei chipset high end come ad esempio quello montato sulla Titan V. Allo stesso tempo tuttavia mi chiedo come faranno a distinguersi dai concorrenti. Insomma, quello che abbiamo visto nei video usciti qualche tempo fa se lo potranno permettere solo quelli che hanno schede di questo tipo?
Gli altri dovranno accontentarsi del RT (ammesso e non concesso che entro quest'anno vedremo qualcosa) gestito solo dalle DX12?

Thunder-74
03-05-2018, 08:53
intanto TSMC rivela la nuova tecnologia WoW (Wafer on Wafer) tipo quella usata per 3D NAND ma per i chip:

LINK (https://overclock3d.net/news/misc_hardware/tsmc_reveals_wafer-on-wafer_chip_stacking_technology_-_wow/1)

fabietto27
03-05-2018, 09:25
intanto TSMC rivela la nuova tecnologia WoW (Wafer on Wafer) tipo quella usata per 3D NAND ma per i chip:

LINK (https://overclock3d.net/news/misc_hardware/tsmc_reveals_wafer-on-wafer_chip_stacking_technology_-_wow/1)Già mi piace https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180503/be5858690635baa347de0ca084421fc9.jpg

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

techfede
03-05-2018, 09:41
Certe immagini a metà mattina non si possono postare però, eh! E' un atto criminale :ciapet:

sertopica
03-05-2018, 10:56
Io penso di sì, almeno finché non sarà qualcosa davvero diffuso da valere lo sforzo, nel frattempo si può emulare tutto.

Considera anche che non essendo uno standard sarà limitato ad alcuni titoli gameworks, quindi ne varrebbe ancora meno la pena di investirci spazio che può essere dedicato ad avere prestazioni migliori a tutto campo :)

(ho anche i miei dubbi che vedremo qualcosa di significativo in questo senso anche solo DX12 durante questo è il prossimo anno)

Fra l'altro vedevo il video dimostrativo del nuovo metro ed io sinceramente in piu' di un frame ho notato riflessi screen space. Guarda al secondo 42 in basso a sinistra, se ci fai caso spariscono i riflessi dal fiumiciattolo mentre la telecamera si sposta. :asd: https://www.youtube.com/watch?v=WF8QcchrMYg

Secondo me non hanno ancora in mano un bel niente a parte le tech demo fatte girare su 4 Titan V. Ovviamente far girare roba RT in tempo reale e' un bel traguardo ma come dici giustamente ne dovra' passare di acqua (con SSR :D ) sotto i ponti prima che sia accessibile a tutti.

TigerTank
03-05-2018, 11:00
E' un periodo morto...a cavallo tra la totale scomparsa di certi divertimenti di smanettamento(oc, ov, biosmod) con le vga(mai visti i thread così scialbi come con le pascal) e l'assenza di informazioni sulle nuove schede. Certo sarebbe bello che anche in ambito vga si tornasse ad una situazione tipo quella che si sta vedendo con i processori, dove amd si sta facendo valere.
In più al momento le dx12, definite "rivoluzionarie" in fase di annuncio, non stanno dimostrando di essere all'altezza di altri passi del passato quali le dx9 e le dx11. Mi auguro che le Ampère siano davvero definibili schede dx12. :)

sertopica
03-05-2018, 11:14
E' vero, vorrei anche aggiungere che ormai di momenti di estasi nerd per il progresso tecnico non ce ne sono piu'. L'ultimo e' stato piu' di 10 anni fa con Crysis per quanto mi riguarda.

Thunder-74
03-05-2018, 11:42
so che non c'era, però sono state scoperte altre 8 vulnerabilità nei chippozzi intel, di cui 4 molto gravi. AMD ancora non si sa se coinvolta
di questo passo, tra patch che riducono le prestazioni, saremo CPU limited anche per una 1050...

https://i.imgur.com/bOMqmj9l.jpg

LINK (http://www.guru3d.com/news-story/eight-new-spectre-variant-vulnerabilities-for-intel-discovered-four-of-them-critical.html)

fabietto27
03-05-2018, 11:49
E si...con 8 core a 4500 nell'uso quotidiano te ne accorgi poco....ma i punteggi al 3dmark sono calati.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

mikael84
03-05-2018, 14:45
si ma a quanto pare gira a 1000 mhz quel sample, quando con i 7nm dovrebbe girare circa a 1800/2000 mhz...
con una banda di 1280GB/s e le dovute proporzioni di clock potrebbe stare ai livelli della TitanV, sempre che il clock sia reale.

Ma poi Vega20 a 7nm non è una scheda Gaming, almeno nelle intenzioni e dichiarazioni di AMD, per quello si aspetta Navi tra un anno.

Il 3dmark, spesso non legge bene il clock, sopratutto di questi sample, però va detto che i 3dmark sono molto legati alla BW.
Con il Firestrike (2013 non 11) ho preso quasi 2000 punti da 10 a 11/gb/s, immagina se la stessa 1080 mi potesse benchare con 960gb/s:sofico:

E' un periodo morto...a cavallo tra la totale scomparsa di certi divertimenti di smanettamento(oc, ov, biosmod) con le vga(mai visti i thread così scialbi come con le pascal) e l'assenza di informazioni sulle nuove schede. Certo sarebbe bello che anche in ambito vga si tornasse ad una situazione tipo quella che si sta vedendo con i processori, dove amd si sta facendo valere.
In più al momento le dx12, definite "rivoluzionarie" in fase di annuncio, non stanno dimostrando di essere all'altezza di altri passi del passato quali le dx9 e le dx11. Mi auguro che le Ampère siano davvero definibili schede dx12. :)

Verissimo Tiger, purtroppo visto l'andazzo, penso sia sempre peggio a livello di "smanettamento".
Bisogna anche dire che le 1080ti, molti di noi, visti i prezzi le hanno snobbate, al contrario delle 780ti/980ti.
E' naturale che ci sia meno discussione tecnica su queste schede.
Già io, tu, Thunder siamo rimasti fermi, così tanti altri.:)

TigerTank
03-05-2018, 16:08
Il 3dmark, spesso non legge bene il clock, sopratutto di questi sample, però va detto che i 3dmark sono molto legati alla BW.
Con il Firestrike (2013 non 11) ho preso quasi 2000 punti da 10 a 11/gb/s, immagina se la stessa 1080 mi potesse benchare con 960gb/s:sofico:



Verissimo Tiger, purtroppo visto l'andazzo, penso sia sempre peggio a livello di "smanettamento".
Bisogna anche dire che le 1080ti, molti di noi, visti i prezzi le hanno snobbate, al contrario delle 780ti/980ti.
E' naturale che ci sia meno discussione tecnica su queste schede.
Già io, tu, Thunder siamo rimasti fermi, così tanti altri.:)

Vero! :boh:

La mia ultima "emozione" sono state le ventole nuove noctua presentate ieri:D. Sono curioso di vedere come spingono sul rad. e la loro rumorositá :sofico: . Sono messo male :doh:

Come le vga, pure molte ventole, complice anche la questione "erre-gì-bì" sono diventate un investimento su cui ragionare :asd:

Thunder-74
03-05-2018, 16:21
Ah guarda per quanto mi riguarda sono fanboy noctua e praticamente prendo solo quelle da almeno un paio d'anni, quindi color cacca e niente rgb :sofico: .



Usavo una noctua ipcc 3000 da 14cm per lo Sli quando ero ad aria. Una turbina!!! Adesso è imballata come nuova...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Thunder-74
03-05-2018, 16:58
Io ho due F12 industrial da 3000rpm sul rad al top:sofico:

pazzo!!!! :D

kiwivda
03-05-2018, 18:14
Sí anche perché le ho provate a 3000rpm e sembra di avere un phon acceso :sofico:

Vero ma io pure adoro NOCTUA ed ho tutte le ventole color caccapupú!;) Tranne una sul bottom.... una Silverstone Air Penetrator da 180 una vera turbina.

Thunder-74
03-05-2018, 19:13
Io mi trovo benissimo con le vardar f4 120ER della ek. Ne ho 10 montate sui rad , a 700giri silenziose, max le tengo a 1200 e fanno un rumore accettabilissimo

https://www.ekwb.com/shop/media/wysiwyg/vardar_f4_120er.jpg

Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Thunder-74
03-05-2018, 20:39
Non puoi valutare una ventola solo da questo grafico.
Conta anche la pressione statica, sopratutto se la monti su un radiatore.
È facile fare une ventola che muove tanta aria senza fare rumore, ma se ci metti anche la pressione comincia a fare rumore.

Comunque quelle che hai menzionato sembrano veramente fantastiche. :)



Assolutamente , hanno una pressione statica tra le più alte a parità di giri. (Max 3.16 mm H2O)
Le vardar sono studiate proprio per essere abbinate ai rad. Mentre per muovere flussi di aria, c'è di meglio (Max 77CFM).


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Telstar
03-05-2018, 21:39
Ma come siamo finiti a parlare di ventole?
CMQ io ho le corsair SP sul rad e vanno benissimo. :P

29Leonardo
03-05-2018, 22:16
Assolutamente , hanno una pressione statica tra le più alte a parità di giri. (Max 3.16 mm H2O)
Le vardar sono studiate proprio per essere abbinate ai rad. Mentre per muovere flussi di aria, c'è di meglio (Max 77CFM).


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

3.16 in full immagino..

Thunder-74
04-05-2018, 06:25
3.16 in full immagino..



Si certo :)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

TigerTank
04-05-2018, 07:45
Beh le noctua f12 a 2000 rpm arrivano a 3.94 :oink:
Per questo secondo me sono le migliori in assoluto :)

Le ventole migliori x rad e dissipatori non sono quelle che hanno la più alta pressione statica ma quelle che arrivano ad avere il miglior rapporto pressione-rumorosità, comprese quelle sulle schede video che soffiano sulle parti radianti. Inutile avere ventole tanto aggressive se fanno casino quanto il motore di un compressore d'aria :sofico:

Comunque 3.94 è ancora niente, io anni fà avevo provato queste (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/air-cooling/ventole/488-recensione-minebea-4715kl-04w-b49.html?start=2) :asd:

Legolas84
04-05-2018, 07:47
Le Vardar riprendono il disegno delle Nidec Servo Gentle Typhoon che imho rimangono le migliori ventole della storia. Peccato non si trovino più... comunque sui miei radiatori tengo 9 vardar e 3 Nidec :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Ubro92
04-05-2018, 08:13
Le ventole migliori x rad e dissipatori non sono quelle che hanno la più alta pressione statica ma quelle che arrivano ad avere il miglior rapporto pressione-rumorosità, comprese quelle sulle schede video che soffiano sulle parti radianti. Inutile avere ventole tanto aggressive se fanno casino quanto il motore di un compressore d'aria :sofico:

Comunque 3.94 è ancora niente, io anni fà avevo provato queste (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/air-cooling/ventole/488-recensione-minebea-4715kl-04w-b49.html?start=2) :asd:

La cosa migliore è migliorare il flusso in entrata e uscita dal radiatore, prestazionalmente preferisco il classico panino con ventole silenziose, piuttosto che mettere due sole ventole a regimi alti...

Sopratutto se si ha uno spazio limitato in altezza dove metti 4 ventole in formato slim e si è apposto :)

Arrow0309
04-05-2018, 08:23
Ma allora escono o non escono sto estate (o Q3) le nuove nvidia?

29Leonardo
04-05-2018, 08:49
Le ventole migliori x rad e dissipatori non sono quelle che hanno la più alta pressione statica ma quelle che arrivano ad avere il miglior rapporto pressione-rumorosità, comprese quelle sulle schede video che soffiano sulle parti radianti. Inutile avere ventole tanto aggressive se fanno casino quanto il motore di un compressore d'aria :sofico:

Comunque 3.94 è ancora niente, io anni fà avevo provato queste (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/air-cooling/ventole/488-recensione-minebea-4715kl-04w-b49.html?start=2) :asd:

Infatti altrimenti avremmo tutti delle delta a bordo, altro che 3.94 :asd:

Teamprotein
04-05-2018, 09:11
Ovviamente nemmeno mi sogno di tenerle a quella velocitá:sofico:

Ne ho due anch'io di industrial 3000 da 140mm sul radiatore a cannone sembra di avere un jet sulla scrivania e da tanta aria muovono che la senti uscire dal retro del, case :D
Cmq delle belle bestie vah

Thunder-74
04-05-2018, 09:16
Per avere qualche info, ormai bisognerà attendere il Computex di giugno. Ci sarà anche Intel con il nuovo chipset z390 è molto probabilmente coffee lake 8-core

Discorso ventole, certo io mi riferivo a prodotti che mantengono un giusto compromesso rumore/pressione, altrimenti ne esistono di turbine come le Delta, ma a quel punto si vanifica il vantaggio sonoro del liquido
Chiudo ot ...

The_SaN
04-05-2018, 12:53
Le ventole migliori x rad e dissipatori non sono quelle che hanno la più alta pressione statica ma quelle che arrivano ad avere il miglior rapporto pressione-rumorosità, comprese quelle sulle schede video che soffiano sulle parti radianti. Inutile avere ventole tanto aggressive se fanno casino quanto il motore di un compressore d'aria :sofico:

Comunque 3.94 è ancora niente, io anni fà avevo provato queste (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/air-cooling/ventole/488-recensione-minebea-4715kl-04w-b49.html?start=2) :asd:

Io ho avuto il Thermaltake Volcano 12 sul mio Athlon XP e ho detto tutto :asd:

Teamprotein
04-05-2018, 13:16
Io ho avuto il Thermaltake Volcano 12 sul mio Athlon XP e ho detto tutto :asd:
Quanti ricordi.... Quando sembrava di essere su una pista di decollo 50Db e passava la paura:D

Lunar Wolf
04-05-2018, 13:27
Ma allora escono o non escono sto estate (o Q3) le nuove nvidia?Spero di sì ma ne dubito...

majinbu7
04-05-2018, 14:47
In ambito gaming al 90% per me, fino a settembre non si vedrà nulla .

Arrow0309
04-05-2018, 15:08
In ambito gaming al 90% per me, fino a settembre non si vedrà nulla .
Per vedere qualcosa a settembre lo dovranno presentare al Computex

TigerTank
04-05-2018, 15:52
Certo ma se a parità di rpm hanno maggior pressione è altamente probabile che abbiano anche un rapporto pressione rumorosità migliore.


Più che altro forse il punto di riferimento primario, sia come ventole che come dissipazione, sarebbe il valutare la pressione statica prodotta sulla base di un limite massimo di dB sopportabili e relativi rpm :D
Comunque mi rendo conto che nei thread delle vga, si è sempre parlato spessissimo delle rese dei dissipatori custom ma raramente delle caratteristiche tecniche delle relative ventole.

McRooster23
04-05-2018, 16:12
Capisco che Nvidia sia in una posizione ideale, (bassa concorrenza/grosse vendite/alti guadagni) ma prima o poi ste schede che sicuramente avranno sviluppato dovranno pur rilasciarle :p

Generazioni di schede video così durature ce ne sono già state?

Ubro92
04-05-2018, 16:26
Capisco che Nvidia sia in una posizione ideale, (bassa concorrenza/grosse vendite/alti guadagni) ma prima o poi ste schede che sicuramente avranno sviluppato dovranno pur rilasciarle :p

Generazioni di schede video così durature ce ne sono già state?

Tralasciando kepler, il tempo tra una gen e l'altra è mediamente di 2 anni, anche se tenendo in considerazione le ti potremmo dire che ogni anno si ha un incremento di circa il 30-40% la 1080ti ad esempio l'anno scorso è uscita e difficilmente una 1180 andrà oltre i 15-20% da 1080ti...

Skylake_
04-05-2018, 17:11
Ma allora escono o non escono sto estate (o Q3) le nuove nvidia?
Sembra che quelle per notebook escano a Natale...
http://dlvr.it/QRlklc

mikael84
04-05-2018, 18:07
Capisco che Nvidia sia in una posizione ideale, (bassa concorrenza/grosse vendite/alti guadagni) ma prima o poi ste schede che sicuramente avranno sviluppato dovranno pur rilasciarle :p

Generazioni di schede video così durature ce ne sono già state?

Si va quasi sempre per i due anni, salvo alcuni affinamenti, come Fermi, o precedenti ( tipo gtx 280/285)
680 (2012) - 980 (2014) - 1080 (2016) - 1180 (arriva nel 2018)
780-780ti (2013) - 980ti (2015) - 1080ti (2017) - 1180 ti (2019).;)

Vul
04-05-2018, 18:41
Si va quasi sempre per i due anni, salvo alcuni affinamenti, come Fermi, o precedenti ( tipo gtx 280/285)
680 (2012) - 980 (2014) - 1080 (2016) - 1180 (arriva nel 2018)
780-780ti (2013) - 980ti (2015) - 1080ti (2017) - 1180 ti (2019).;)

Quindi fra il 2012 e il 2019 a meno di grosse sorprese abbiamo fondamentalmente due sole architetture: Kepler e Maxwell.

Stessa cosa in casa amd con tahiti (tonga e polaris) e fiji.

Poi potete iniziare a dire "si ma quella ha il bus così colì e una configurazione 4x3 anzichè 3x4" e posso anche essere relativamente d'accordo ma alla prova dei fatti, clock to clock, le prestazioni sono identiche e l'ipc cambia poco e nulla. Tonga e Polaris clock to clock (470/570 vs 380x) vanno pressapoco identiche, idem pascal e maxwell flop to flop (non ci sono schede pascal con stessa identica configurazione di maxwell, 980ti ha più cuda di una 1080 ad esempio):

https://youtu.be/nDaekpMBYUA?t=446

E ora che potranno forse accedere ad un nuovo processo produttivo secondo voi si mettono a fare una nuova architettura?

Forse Nvidia ci credo anche un poco, amd d'altro canto si aspetterà l'unicorno Navi.

Che tristezza comunque, i bei tempi che ti prendevi una gpu 2 anni dopo e andavano il 60% più veloce sono belli che andati, Pascal a parte, ma Pascal esce di fabbrica molto più clockato di maxwell (in termini di potenziale, non di clock e basta, quello è ovvio).

Sono stati davvero tristi gli ultimi anni in ambito pc gaming lato hardware onestamente, fra prezzi assurdi ram, gpu, e le loro relative prestazioni a prezzi che dovrebbero competere a gpu di fascia media spacciate in fascia alta.

paolox86
04-05-2018, 20:02
E' vero, vorrei anche aggiungere che ormai di momenti di estasi nerd per il progresso tecnico non ce ne sono piu'. L'ultimo e' stato piu' di 10 anni fa con Crysis per quanto mi riguarda.



Quoto, quella grafica era troppo avanti per lo standard del tempo. Qualcosa di indimenticabile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ubro92
04-05-2018, 20:50
Quindi fra il 2012 e il 2019 a meno di grosse sorprese abbiamo fondamentalmente due sole architetture: Kepler e Maxwell.

Stessa cosa in casa amd con tahiti (tonga e polaris) e fiji.

Poi potete iniziare a dire "si ma quella ha il bus così colì e una configurazione 4x3 anzichè 3x4" e posso anche essere relativamente d'accordo ma alla prova dei fatti, clock to clock, le prestazioni sono identiche e l'ipc cambia poco e nulla. Tonga e Polaris clock to clock (470/570 vs 380x) vanno pressapoco identiche, idem pascal e maxwell flop to flop (non ci sono schede pascal con stessa identica configurazione di maxwell, 980ti ha più cuda di una 1080 ad esempio):

https://youtu.be/nDaekpMBYUA?t=446

E ora che potranno forse accedere ad un nuovo processo produttivo secondo voi si mettono a fare una nuova architettura?

Forse Nvidia ci credo anche un poco, amd d'altro canto si aspetterà l'unicorno Navi.

Che tristezza comunque, i bei tempi che ti prendevi una gpu 2 anni dopo e andavano il 60% più veloce sono belli che andati, Pascal a parte, ma Pascal esce di fabbrica molto più clockato di maxwell (in termini di potenziale, non di clock e basta, quello è ovvio).

Sono stati davvero tristi gli ultimi anni in ambito pc gaming lato hardware onestamente, fra prezzi assurdi ram, gpu, e le loro relative prestazioni a prezzi che dovrebbero competere a gpu di fascia media spacciate in fascia alta.

Non mi pare, tra 980ti e 1080ti (2 anni di distanza) il distacco di prestazioni è del 60% circa se non di più se escludiamo 980ti fortunate che reggono i 1500mhz o oltre...

Inoltre se un architettura rende e può essere migliorata step by step che senso ha investire su qualcosa di nuovo se l'incremento di prestazioni e la scalabilità dei consumi permane?

Telstar
04-05-2018, 21:27
Sì, ma Vul ha ragione che i progressi stanno rallentando nell'ambito gpu.

Ubro92
04-05-2018, 21:42
Sì, ma Vul ha ragione che i progressi stanno rallentando nell'ambito gpu.

Mi sembra abbastanza costante l'aumento di prestazioni nel tempo, semmai ciò che cambia è la concezione di OC, infatti i margini vanno sempre più a ridursi sia in ambito cpu che gpu...

Per le GPU è stato anche arduo scendere al di sotto dei 28nm, ma nonostante ciò nvidia è comunque riuscita a tirare fuori Maxwell dallo stesso incrementando le prestazioni e riducendo i consumi quindi credo che anche in futuro qualora ci siano difficoltà nel pp si sviluppano sempre tecniche tali da mantenere un incremento tangibile tra ogni gen...

E penso che mai quanto ora sia importante rendere compatti e prestanti i dispositivi visto l'interesse intorno alla VR e il passaggio al 4K.

29Leonardo
04-05-2018, 21:47
da quello che si vede dalle charts di steam (per quanto possono valere) non vedo gente che scalpita per VR e 4k.

Thunder-74
04-05-2018, 21:54
Intanto nVidia abbandona il “progetto” GPP (GeForce Partner Program)
https://videocardz.com/press-release/nvidia-ends-geforce-partner-program


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

scorpion73
04-05-2018, 23:35
Ma fra le Noctua PWM NF-S12A e le EK-Vardar F3 120 PWM quali sono le migliori per un dissipatore AIO per la CPU?

mikael84
04-05-2018, 23:40
Quindi fra il 2012 e il 2019 a meno di grosse sorprese abbiamo fondamentalmente due sole architetture: Kepler e Maxwell.

Diciamo che Kepler è un'evoluzione di Fermi.
Fermi, schedulava 2 blocchi di thread da 16 in 8 cicli di clock.
Con l'avvento della 460 si è pensato di introdurre le dipendenze, ovvero massimizzare il calcolo teorico via compilatore.
quindi 3 blocchi da 16 thread, ma con 2 scheduler, uno quindi era in dipendenza.
Kepler, praticamente raddoppia i thread per warp, da 16 a 32.
risultato, carico oscillante su una 780ti, compreso in 1920cc/2880cc:)


Stessa cosa in casa amd con tahiti (tonga e polaris) e fiji.

Ne ho parlato qua, se ti va dagli un'occhiata.;)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2429889&page=2874



Poi potete iniziare a dire "si ma quella ha il bus così colì e una configurazione 4x3 anzichè 3x4" e posso anche essere relativamente d'accordo ma alla prova dei fatti, clock to clock, le prestazioni sono identiche e l'ipc cambia poco e nulla. Tonga e Polaris clock to clock (470/570 vs 380x) vanno pressapoco identiche, idem pascal e maxwell flop to flop (non ci sono schede pascal con stessa identica configurazione di maxwell, 980ti ha più cuda di una 1080 ad esempio):

Dici bene, tra Maxwell e Pascal, cambia solo il PP, ma non è di certo poco, passare da 1164 a 1860mhz:)
Con Maxwell nVidia ha speso molto in risorse, per raddoppiare le rop's per la compressione, perdendo troppo spazio. 80mmq2 su 398mmq2 del GM104, sono tanta roba.
Ecco perchè una 980 non staccava la Ti inizialmente, per poi divorarsela, ad architettura sfruttata.



E ora che potranno forse accedere ad un nuovo processo produttivo secondo voi si mettono a fare una nuova architettura?

Forse Nvidia ci credo anche un poco, amd d'altro canto si aspetterà l'unicorno Navi.

Nvidia è ok a livello di single chip, basta solo aumentare il clock, e gli stadi moltiplicatori.
Attualmente perde in dx12, perchè il contattore thread è allegato al SMM, di cui esso invia i thread 4x4, lasciando parecchie alu in idle. Immagina uno SMM diviso in griglie di 4x su 32 thread.
Con Volta, ogni thread, può lavorare come se fosse un SMM, quindi il calcolo parallelo aumenterà notevolmente.:)
Alcuni test della Titan v, mostrano proprio questo.


Che tristezza comunque, i bei tempi che ti prendevi una gpu 2 anni dopo e andavano il 60% più veloce sono belli che andati, Pascal a parte, ma Pascal esce di fabbrica molto più clockato di maxwell (in termini di potenziale, non di clock e basta, quello è ovvio).

Sono stati davvero tristi gli ultimi anni in ambito pc gaming lato hardware onestamente, fra prezzi assurdi ram, gpu, e le loro relative prestazioni a prezzi che dovrebbero competere a gpu di fascia media spacciate in fascia alta.

Il tuo discorso si sbatte nei prezzi purtroppo. E li come darti torto.... però anche nei tempi passati il trend era quello alla fine.
Una 280 gtx, passava la 8800 gtx del 35/40%, oggi questo salto, paradossalmente è ben più marcato.
Una 1080ti, passa una 980ti, tra il 75/80%.

I salti ci sono, ma sono i prezzi a lievitare :)

scorpion73
04-05-2018, 23:47
Le NF-S12A non sono per radiatori o dissipatori ma per case, hanno la peculiarità di spostare molta aria ma non di spingerla a dovere attraverso le lamelle dei rad/dissipatori. Meglio la Vardar o per restare in tema noctua le NF-F12. Però siamo OT di una cifra :sofico:

Si ma visto che se ne parlava ne ho approfittato per chiarire.
Sostanzialmente, scusandomi se ho sbagliato il modello, la domanda è: ma fra Vardar e Noctua quale è da preferire per performance?
Mi occorre questa indicazione e visto che se ne parlava ne ho approfittato.
Mi scuso per l'OT

Ubro92
05-05-2018, 06:38
da quello che si vede dalle charts di steam (per quanto possono valere) non vedo gente che scalpita per VR e 4k.

Senza l'HW non vedo come... Già con la prossima gen una 1160 avrà prestazioni da 1070/1080 cosi come una 1150 sarà simile a una 1060, e fra un paio d'anni ci saranno altri incrementi nella fascia media, mantenendo i rapporti, una 1250 andrebbe quasi come una 1070/980ti attuale e una 1260 a cavallo tra 1080/1080ti inoltre se anche il costo dei visori VR si abbassa l'anno più propizio per la diffusione è nel 2020-2021, anno che tra l'altro coincide con le nuove architetture intel e amd probabilmente con supporto alla DDR5 e PCI-e 5.0, nel caso delle DDR5 si avrebbe anche un notevole boost per le APU AMD...

Considera che la VR a 1080p ha la complessità di un 2560x1600@90hz per non parlare di possibili visori a 1440p dove serve veramente tantissima potenza per gestirli, in termini di complessità dovresti riuscire a tenere i 75hz di minimo su un pannello 4K e per ovvi motivi a singola gpu...
Quindi serve potenza per apprezzarlo a pieno e molto probabilmente anche le console in quell'anno avranno un nuovo upgrade sostituendo l'attuale apu basata su RX 480 e cpu FX con qualcosa di decisamente più prestante probabilmente con architettura Vega e Ryzen, riducendo anche le latenze e rendendo fattibile la VR anche su console...

29Leonardo
05-05-2018, 08:10
Non c'entra niente l'hardware dal momento che la totalità gioca con le integrate a LOL e compagnia bella, e che le attuali high end le tengono 4 gatti sparsi nel mondo imho. Il 4k e VSR interessa solo ad una nicchia di persone, con il tempo sicuramente sarà piu accessibile ma che tra un paio d'anni ci butteremo tutti su quello ne dubito.

Ubro92
05-05-2018, 08:32
Non c'entra niente l'hardware dal momento che la totalità gioca con le integrate a LOL e compagnia bella, e che le attuali high end le tengono 4 gatti sparsi nel mondo imho. Il 4k e VSR interessa solo ad una nicchia di persone, con il tempo sicuramente sarà piu accessibile ma che tra un paio d'anni ci butteremo tutti su quello ne dubito.

Guarda che le statistiche di steam per le integrate lasciano il tempo che trovano, perchè anche se hai una dedicata, e non disattivi dal bios l'integrata viene comunque conteggiata da steam e considera che sui notebook non puoi disattivarla a priori...

Chiamarla nicchia quando compagnie come Facebook stanno investendo non poco nel settore mi sembra un paradosso... Inoltre non so se ti è mai capitato di partecipare a fiere di developper, ma diversi stanno lavorando a progetti aldilà del gaming con vere visite di guidate in vr di musei, documentari e anche progettazione 3d usando la VR...

Ma per rendere accessibile una tecnologia devi anche fornire le specifiche minime HW per tutti...

Ad oggi i visori sono costosi e l'HW per usarli ancora peggio quindi è ovvio che la diffusione è limitata nel 2018 ai soli developper e appassionati...

Vul
05-05-2018, 08:53
Non mi pare, tra 980ti e 1080ti (2 anni di distanza) il distacco di prestazioni è del 60% circa se non di più se escludiamo 980ti fortunate che reggono i 1500mhz o oltre...

Inoltre se un architettura rende e può essere migliorata step by step che senso ha investire su qualcosa di nuovo se l'incremento di prestazioni e la scalabilità dei consumi permane?

Se ignori che fra le due gpu c'è un salto di quasi 3 processi produttivi...

Passiamo da 28 a 16nm eh...

Ubro92
05-05-2018, 09:02
Se ignori che fra le due gpu c'è un salto di quasi 3 processi produttivi...

Passiamo da 28 a 16nm eh...

Infatti la cosa è ampiamente visibile dai consumi, una 980ti in OC arriva anche a picchi di 300-350w persino 400w o oltre se a 1580-1600mhz, una 1080ti a 2-2.1ghz rimane in un range di 280-300w ma anche meno se si ha la fortuna di un chip che riesce per questo clock a lavorare in undervolt infatti se cosi non fosse sarebbe impossibile riuscire con una revision dello stesso pp a tirare fuori le prossime gpu :)

nessuno29
05-05-2018, 09:48
Senza l'HW non vedo come... Già con la prossima gen una 1160 avrà prestazioni da 1070/1080 cosi come una 1150 sarà simile a una 1060, e fra un paio d'anni ci saranno altri incrementi nella fascia media, mantenendo i rapporti, una 1250 andrebbe quasi come una 1070/980ti attuale e una 1260 a cavallo tra 1080/1080ti

Ma quando mai...

Una HD7870 poi R9 270x poi R9 370x del 2012 va quanto una RX560 e più di una gtx 1050...

appleroof
05-05-2018, 11:00
Infatti la cosa è ampiamente visibile dai consumi, una 980ti in OC arriva anche a picchi di 300-350w persino 400w o oltre se a 1580-1600mhz, una 1080ti a 2-2.1ghz rimane in un range di 280-300w ma anche meno se si ha la fortuna di un chip che riesce per questo clock a lavorare in undervolt infatti se cosi non fosse sarebbe impossibile riuscire con una revision dello stesso pp a tirare fuori le prossime gpu :)

se gioco con il pc e ci sono lavatrice e ferro da stiro (o forno, o in estate due condizionatori) accesi mi salta la corrente :stordita: :asd:

ora, il forno, il ferro, la lavatrice, il condizionatore non li cambio ma sulla vga qualcosa posso fare :D anche per questo aspetto ste benedette Volta, vorrei un rapporto performance watt più favorevole, consioderando che gioco - in media- un'oretta e mezza al giorno, una 50ina di w in meno medi non sarebbero male

ste-87
05-05-2018, 12:39
se gioco con il pc e ci sono lavatrice e ferro da stiro (o forno, o in estate due condizionatori) accesi mi salta la corrente :stordita: :asd:

ora, il forno, il ferro, la lavatrice, il condizionatore non li cambio ma sulla vga qualcosa posso fare :D anche per questo aspetto ste benedette Volta, vorrei un rapporto performance watt più favorevole, consioderando che gioco - in media- un'oretta e mezza al giorno, una 50ina di w in meno medi non sarebbero male


avere pari o più prestazioni con meno consumi/calore non può che far piacere e di sicuro qualcosa limeranno come ad ogni nuova architettura e pp, ma è anche vero che in una situazione del genere non sarebbero quei 50W a salvarti la vita :D

questa gen non ho ancora capito se sarà sui 12nm o magari si vede qualcosa sui 7...o se è facile magari vedere l'anno prossimo un possibile die shrink sui 7nm :eh:

Ubro92
05-05-2018, 13:30
Ma quando mai...

Una HD7870 poi R9 270x poi R9 370x del 2012 va quanto una RX560 e più di una gtx 1050...

Nvidia ha una roadmap diversa da amd, AMD non ha una vera costante tra una gen e l'altra spesso capita anche di rimarchiare la stessa e medesima gpu vedi la 7870Ghz/8870/270x/370x, stesso chip ma ben 4 generazioni diverse (la serie 8xxx è per gli OEM)...

Quindi il discorso è molto diverso, da questo punto di vista facendo qualche esempio la RX 580 ha praticamente prestazioni e consumi analoghi a una GTX 980 con la differenza però che la prima è a 14nm e l'altra a 28nm cosi come le R9 290/390(X) che avevano consumi paralleli a una 980ti con prestazioni decisamente diverse...

Anche vega 56 e 64 rispetto le fury non eccellono nel performance/watt ma vega è un architettura un pò particolare e probabilmente non è stata gestita nel migliore dei modi per le top gamma e sarà interessante il paragone con la prossima gen e i nuovi pp :)

se gioco con il pc e ci sono lavatrice e ferro da stiro (o forno, o in estate due condizionatori) accesi mi salta la corrente :stordita: :asd:

ora, il forno, il ferro, la lavatrice, il condizionatore non li cambio ma sulla vga qualcosa posso fare :D anche per questo aspetto ste benedette Volta, vorrei un rapporto performance watt più favorevole, consioderando che gioco - in media- un'oretta e mezza al giorno, una 50ina di w in meno medi non sarebbero male

:sofico:

Eh, anche io devo stare attento, a casa dato che spesso capita che manca l'acqua abbiamo anche un serbatoio di emergenza dove con il motore acceso vado pelo a pelo con il pc in piena sessione di gaming, infatti metto il cap a 75fps cosi gpu e cpu stanno rilassate :D
Nel tuo caso comunque anche il 5820K ci mette il suo, io infatti in un futuro, probabilmente direttamente con DDR5, non nego di star seriamente pensando di farmi un pc compatto, e già con i prossimi amd a 7nm come rapporto watt/performance dovrebbero essere molto validi :)

fraussantin
05-05-2018, 13:50
Se è quello il problema fai prima a cambiare contratto e farlo da 6kw/h :Dio Ci ho provato , ma vogliono troppi soldi quei ladroni.

Cmq ce ne vuole per buttare giù una 3.5 kw :asd:

nessuno29
05-05-2018, 14:16
Nvidia ha una roadmap diversa da amd, AMD non ha una vera costante tra una gen e l'altra spesso capita anche di rimarchiare la stessa e medesima gpu vedi la 7870Ghz/8870/270x/370x, stesso chip ma ben 4 generazioni diverse (la serie 8xxx è per gli OEM)...

Quindi il discorso è molto diverso, da questo punto di vista facendo qualche esempio la RX 580 ha praticamente prestazioni e consumi analoghi a una GTX 980 con la differenza però che la prima è a 14nm e l'altra a 28nm cosi come le R9 290/390(X) che avevano consumi paralleli a una 980ti con prestazioni decisamente diverse...

Io non parlo di AMD vs Nvidia,sto parlando di fasce di prezzo e performance, e te te ne sei finito a parlare di consumi sulle amd...ho preso ad esempio il caso HD7870 perchè è eclatante la sua longevità,la prospettiva tua sulla crescita percentuale di performance nella fascia media è troppo ottimistica,anche di più considerando la "spalmatura" delle fasce che c'è stata negli ultimi anni,visti gli incrementi di prezzo nella fascia enthusiast.

Nel 2012 con 180 euro compravi una HD 7870
Oggi con la stessa cifra una 1050 ti +15% a malapena di prestazioni.

Lato Nvidia

Gtx660,gtx 670--> la gtx 760 non andava quanto una 670 ma neanche lontanamente-->gtx 960=gtx 670=1050ti(sono 6 anni)

Prossimo macrociclo passeranno almeno 6 anni affinchè una xx50 possa paragonarsi ad una 1070.

Vul
05-05-2018, 14:20
Comunque ridendo e scherzando chi si fosse comprato una 7870 a 160-170 euro nel 2013, 5 anni dopo, rimanendo nello stesso budget che salto di qualità fa?

Chi si fosse comprato una 290 a inizio 2014 a 300 euro o anche meno (erano scese fino a 250 con il lancio della 970), nel 2018 ma cosa si compra?

Sento persone come mikael84 dire che è tutto normale e tutto come prima, ma a me onestamente guardando l'attuale offerta gpu non pare, e questo a prescindere dai prezzi reali.

Anche 250 anzichè 350 euro una 1060 è una bella scheda, ma per chi si è comprato una 290 più o meno allo stesso prezzo 4 anni prima, ma dove sta questo salto prestazionale?

Son felice per voi assatanati di hardware che siete felici di cambiare la vostra scheda da 400 euro due anni dopo con una da 450 che va il 30% più veloce, e con una da 500 che va il 30% più veloce della seconda due anni dopo, e una da 600 che va il 30% più veloce della terza due anni dopo, ma io tutta st'evoluzione fatico a vederla.

Io su sto forum ci sto dal 2001, avevo un altro nick, e anche con questo ci sto da 12 anni.

Mi sono fatto gli interi anni 2000-2010 cambiando gpu di fascia media ogni 2 anni, spendendo poco (sempre entro i 200, massimo massimo 250) e stando sempre al passo e ogni volta guardando incrementi prestazionali molto elevati (togliendo g80 e gli allori sui quali si sedette Nvidia ai tempi).

Negli ultimi 8-9 anni la situazione è radicalmente differente:

-cambi gpu non perchè il gioco non va bene, ma perchè quella precedente non ti regge superdownsampling 40x con scappellamento a destra, ma poi io onestamente differenze reali mentre gioco non le vedo. Fino all'anno scorso giocavo a 1080p con una 670 e vi assicuro che di giochi dove dovevo compromettere chissà quanto ce ne erano pochi o nessuno, e quelli dove dovevo farlo erano programmati coi piedi (andromeda?).

-cambi gpu perchè ti fissi sugli effetti, stile Alessandro, poi alla prova dei fatti ti gira pressapoco sempre tutto e comunque

Io vorrei tanto vederla st'evoluzione grafica dei giochi, ma mi sembra tanto un cane che si morde la coda onestamente perchè alla prova dei fatti, un gioco è bello graficamente se ha il budget per esserlo. Tutte ste sigle, sampling, aa, as, light casting di sto cavolo sono tutte cose irrilevanti. Un modello è realistico/bello se viene fatto con cura ed esperienza e non importa un fico secco che tecnologia viene usata per l'illuminazione (la cosa tecnicamente più importante). Se la texture è realistica, il modello è realistico, l'oggetto sarà realistico, l'illuminazione fa il resto. Ma è inutile stare a discutere di engine. Samaritan, Infiltrator e tante altre bellissime tech demo mostrano grafiche molto belle, ma tanto realizzi che per 2 minuti di spezzone di video costano (in artisti) quanto 2 minuti di cinematics di un film. Il problema per avere grafica più bella e realistica sono gli artisti e la complessità dei giochi moderni. E un gioco non raddoppierà il budget per avere grafica più bella.

Per quello possiamo stare solo a discutere di monitor più grandi, dsr, e altre sigle, perchè i giochi ormai costano troppo per essere sensibilmente più belli. I vari SW di EA son belli perchè ci hanno messo un budget della madonna per renderlo tale.

mikael84
05-05-2018, 15:04
Comunque ridendo e scherzando chi si fosse comprato una 7870 a 160-170 euro nel 2013, 5 anni dopo, rimanendo nello stesso budget che salto di qualità fa?

Chi si fosse comprato una 290 a inizio 2014 a 300 euro o anche meno (erano scese fino a 250 con il lancio della 970), nel 2018 ma cosa si compra?

Sento persone come mikael84 dire che è tutto normale e tutto come prima, ma a me onestamente guardando l'attuale offerta gpu non pare, e questo a prescindere dai prezzi reali.

Anche 250 anzichè 350 euro una 1060 è una bella scheda, ma per chi si è comprato una 290 più o meno allo stesso prezzo 4 anni prima, ma dove sta questo salto prestazionale?

Son felice per voi assatanati di hardware che siete felici di cambiare la vostra scheda da 400 euro due anni dopo con una da 450 che va il 30% più veloce, e con una da 500 che va il 30% più veloce della seconda due anni dopo, e una da 600 che va il 30% più veloce della terza due anni dopo, ma io tutta st'evoluzione fatico a vederla.

Io su sto forum ci sto dal 2001, avevo un altro nick, e anche con questo ci sto da 12 anni.

Mi sono fatto gli interi anni 2000-2010 cambiando gpu di fascia media ogni 2 anni, spendendo poco (sempre entro i 200, massimo massimo 250) e stando sempre al passo e ogni volta guardando incrementi prestazionali molto elevati (togliendo g80 e gli allori sui quali si sedette Nvidia ai tempi).

Negli ultimi 8-9 anni la situazione è radicalmente differente:

-cambi gpu non perchè il gioco non va bene, ma perchè quella precedente non ti regge superdownsampling 40x con scappellamento a destra, ma poi io onestamente differenze reali mentre gioco non le vedo. Fino all'anno scorso giocavo a 1080p con una 670 e vi assicuro che di giochi dove dovevo compromettere chissà quanto ce ne erano pochi o nessuno, e quelli dove dovevo farlo erano programmati coi piedi (andromeda?).

-cambi gpu perchè ti fissi sugli effetti, stile Alessandro, poi alla prova dei fatti ti gira pressapoco sempre tutto e comunque

Io vorrei tanto vederla st'evoluzione grafica dei giochi, ma mi sembra tanto un cane che si morde la coda onestamente perchè alla prova dei fatti, un gioco è bello graficamente se ha il budget per esserlo. Tutte ste sigle, sampling, aa, as, light casting di sto cavolo sono tutte cose irrilevanti. Un modello è realistico/bello se viene fatto con cura ed esperienza e non importa un fico secco che tecnologia viene usata per l'illuminazione (la cosa tecnicamente più importante). Se la texture è realistica, il modello è realistico, l'oggetto sarà realistico, l'illuminazione fa il resto. Ma è inutile stare a discutere di engine. Samaritan, Infiltrator e tante altre bellissime tech demo mostrano grafiche molto belle, ma tanto realizzi che per 2 minuti di spezzone di video costano (in artisti) quanto 2 minuti di cinematics di un film. Il problema per avere grafica più bella e realistica sono gli artisti e la complessità dei giochi moderni. E un gioco non raddoppierà il budget per avere grafica più bella.

Per quello possiamo stare solo a discutere di monitor più grandi, dsr, e altre sigle, perchè i giochi ormai costano troppo per essere sensibilmente più belli. I vari SW di EA son belli perchè ci hanno messo un budget della madonna per renderlo tale.

Forse hai colto male il mio post, o l'hai interpretato male.;)
Le fasce performance sono perfettamente ok.
4 anni fa compravi una 960 a 250 euro (circa), 2 anni fa una 1060 a 250 (circa) .
Tra le due balla praticamente un 90/100% di differenza.
Se poi ad oggi la stessa scheda la paghi 500 euro, sono altri problemi, sopratutto da chi come te è un assiduo "minatore";)


Sul passato dico questo, una GTX 280, fascia elite del 2008, un 100% di prestazioni lo dava ad una misera 9600gt.

Il problema primario, sono i prezzi, non le fasce in se.

Ubro92
05-05-2018, 15:06
Paragonare i prezzi gonfiati dati dal mining a quelli di anni e anni fa è insensato...

Se per questo fino a maggio 2017 le 1080ti partivano da 600€ su trovaprezzi, le 1080 intorno ai 430-450€ e 1070 sui 350...

Prezzi competitivi e perfettamente lineari alla precedente gen dove 970 la pagavi sui 320€, 980 sui 420 e 980ti intorno ai 550€...

E nello stesso periodo in casa AMD le rx 470 costavano sui 160€ e rx 480 8gb persino sui 210-220€...

Se non è evoluzione questa non so come definirla...

Le r9 290 alla loro uscita costavano 350-400€ sw successivamente sono svalutate per la nuova gen non è lineamente paragonabile...

Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk

Ton90maz
05-05-2018, 16:54
Paragonare i prezzi gonfiati dati dal mining a quelli di anni e anni fa è insensato...

Se per questo fino a maggio 2017 le 1080ti partivano da 600€ su trovaprezzi, le 1080 intorno ai 430-450€ e 1070 sui 350...

Prezzi competitivi e perfettamente lineari alla precedente gen dove 970 la pagavi sui 320€, 980 sui 420 e 980ti intorno ai 550€...

E nello stesso periodo in casa AMD le rx 470 costavano sui 160€ e rx 480 8gb persino sui 210-220€...

Se non è evoluzione questa non so come definirla...

Le r9 290 alla loro uscita costavano 350-400€ sw successivamente sono svalutate per la nuova gen non è lineamente paragonabile...

Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando TapatalkBen detto, partivano. Il problema è fin dove si fermavano, prezzi così pazzi non ne ho mai visti. Forse a causa delle stesse founders edition che hanno fatto coesistere prima reference a prezzi diversi, poi custom sempre più folli, sempre più ricche di lucine colorate e marchi fighi acchiappa polli. Il risultato è stato drammatico: custom delle 1060 ai prezzi delle 1070 e 1070 più care delle 1080. Forse sono io troppo pessimista ma se hanno venduto chip di terza categoria di fascia media da 2 centimetri quadrati a 350 euro (e questo a prescindere dal mining) ci sarà ancora spazio per dei modelli dal rapporto qualità/prezzo conveniente? Forse ricordo male ma 3 anni fa una 970 era entro un certo range di prezzo, la 980 aveva il suo, non si sovrapponevano indecentemente come ora o come quasi 2 anni fa, a prescindere dal dissipatore e dal marchio (salvo qualche eccezione).

Vul
05-05-2018, 19:50
Forse hai colto male il mio post, o l'hai interpretato male.;)
Le fasce performance sono perfettamente ok.
4 anni fa compravi una 960 a 250 euro (circa), 2 anni fa una 1060 a 250 (circa) .
Tra le due balla praticamente un 90/100% di differenza.
Se poi ad oggi la stessa scheda la paghi 500 euro, sono altri problemi, sopratutto da chi come te è un assiduo "minatore";)


Sul passato dico questo, una GTX 280, fascia elite del 2008, un 100% di prestazioni lo dava ad una misera 9600gt.

Il problema primario, sono i prezzi, non le fasce in se.

Le 960 si son trovate a 170-180 euro fin da quasi subito che è quanto va una 1050 oggi su per giu, 4 anni fa ci compravo anche una 290 ben sotto i 300 euro.

E poi basta ogni volta fare sto benedetto paragone con Pascal.

Si Pascal è un bel salto di pp. Si Maxwell è una bella architettura. Non basta. Son passati 2 anni dal salto ai 16-14nm. Ne son passati 4 da Maxwell.

Vul
05-05-2018, 20:05
magari il succo del discorso non cambia molto, ma una 1050ti va come o meglio di una 7970ghz, avendo più vram (ed ormai in 1080p i 4gb servono) e consumando tipo la metà o magari 1/3... Quindi il confronto è ex fascia alta con nuova entry

Ma pensa quanto siamo fortunati.

Dal 2016 possiamo acquistare una gpu a 170 euro che va all'incirca quanto una 7950 lanciata quasi cinque anni prima a 350 euro e cuttata a 250 euro neanche 4 mesi dopo:

http://gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/games_2016/test/games_2016_1920.png

Certo se ognuno si sceglie i paragoni fate come volete eh.

Io le 280x a 220-230 euro nel 2014 me le ricordo eccome, nel 2018, anche ammettendo prezzi di lancio, quindi 230 euro per una 480, il salto prestazionale di quant'è?

Le chiaccheire stanno a zero, l'evoluzione in fascia media e bassa è lenta da far schifo. A quest'ora prestazioni da 1060/580 si dovevano trovare ben sotto i 200 euro (ovvero il loro prezzo di lancio più cut derivanti da maturità nodo). La cosa che proprio non vi entra in mente è che è la fascia bassa e medio bassa a determinare l'evoluzione del mercato pc gaming e relative aspettative tecnologiche.

Nessuno sviluppa videogiochi per quei 3-4 che comprano gpu da 400 euro e oltre.

Nvidia probabilmente non rilascerà nulla nel 2018, non c'è neanche uno straccio di rumor dall'amico dell'amico di uno che lavora in fabbrica a taiwan che stiano facendo nulla di nulla. Anzi, ricordo che il CEO di Nvidia ha detto a Febbraio 2018 agli investitori che Pascal è il presente e il futuro della line up gaming Nvidia. Due mesi fa eh. Amd, capirai. Aspettiamo gli unicorni.

Io sta cosa la trovo deprimente.

Free Gordon
05-05-2018, 22:56
Comunque ridendo e scherzando chi si fosse comprato una 7870 a 160-170 euro nel 2013, 5 anni dopo, rimanendo nello stesso budget che salto di qualità fa?
Chi si fosse comprato una 290 a inizio 2014 a 300 euro o anche meno (erano scese fino a 250 con il lancio della 970), nel 2018 ma cosa si compra?
Sento persone come mikael84 dire che è tutto normale e tutto come prima, ma a me onestamente guardando l'attuale offerta gpu non pare, e questo a prescindere dai prezzi reali.
Anche 250 anzichè 350 euro una 1060 è una bella scheda, ma per chi si è comprato una 290 più o meno allo stesso prezzo 4 anni prima, ma dove sta questo salto prestazionale?

D'accordissimo... infatti dopo la 290 liscia (presa a 240€ e clockata a 1200mhz..) non son ancora riuscito a trovare una valida alternativa ad un prezzo onesto...
Le 480/1060 (anche alla stessa cifra...anche se costano 100€ in più ora) non sono un upgrade.... :rolleyes:

E' abbastanza brutta la situazione attuale.

Free Gordon
05-05-2018, 22:59
Il problema primario, sono i prezzi, non le fasce in se.

CERTO che il problema sono i prezzi!!! :)

Chissenfrega delle fasce... :D

Telstar
05-05-2018, 23:23
se gioco con il pc e ci sono lavatrice e ferro da stiro (o forno, o in estate due condizionatori) accesi mi salta la corrente :stordita: :asd:

A me no perché ho 6KW (per il piano a induzione non certo per il PC ;) )
La 970 consuma pochissimo e questo ha contribuito quando la presi.

mikael84
05-05-2018, 23:36
Le 960 si son trovate a 170-180 euro fin da quasi subito che è quanto va una 1050 oggi su per giu, 4 anni fa ci compravo anche una 290 ben sotto i 300 euro.

Non c'entra nulla, le 960 inizialmente hanno avuto lo stesso prezzo con la 1060. Le 1060, di base costano di più, per via del PP/ram. Tu che sei un minatore non fai il bene in questa fascia;)


E poi basta ogni volta fare sto benedetto paragone con Pascal.

Per quale motivo? Bisogna paragonare le schede, per quello che sonno, ed hai detto che le schede prima del 2010 erano il best, che ti ho smentito.:mc: :mc: :mc:
Prendiamo Kepler vs Maxwell (non Pascal)
https://tpucdn.com/reviews/MSI/GTX_970_Gaming/images/perfrel_2560.gif
760 vs 970 70%, la differenza c'è sempre


Si Pascal è un bel salto di pp. Si Maxwell è una bella architettura. Non basta. Son passati 2 anni dal salto ai 16-14nm. Ne son passati 4 da Maxwell.

Si che basta, sai che ogni architettura nVidia viene rilasciata ogni 2 anni, ora andiamo ad analizzare.
GTX 960, gennaio 2015
GTX 1060 luglio 2017
GTX 2160 2018.
Dove sarebbe questo ritardo?

Ora mi aspetto, dove, nei tempi passati hai visto un 100% di fascia che sbandieri.:)

mikael84
05-05-2018, 23:49
D'accordissimo... infatti dopo la 290 liscia (presa a 240€ e clockata a 1200mhz..) non son ancora riuscito a trovare una valida alternativa ad un prezzo onesto...
Le 480/1060 (anche alla stessa cifra...anche se costano 100€ in più ora) non sono un upgrade.... :rolleyes:

E' abbastanza brutta la situazione attuale.

CERTO che il problema sono i prezzi!!! :)

Chissenfrega delle fasce... :D

Non so se la battuta l'hai fatta a scopo provocatorio, ma su questo, ne discutiamo.:p
la 290 liscia, era una 780 liscia (in concorrenza), poi rebrandata a 390, rivale 970.
Vega56 (1070), è la sostituta, riprende la scia, ed il costo mi pare assurdo, per via del mining.
Quindi che sarebbero questi sorrisini. :p .
Una Vega56(1070) che costa 600 euro, ha un senso, oppure le fasce sono sballate, per via di chi mina come Vul;)

Free Gordon
06-05-2018, 00:39
No Mikael, i prezzi sono cresciuti già prima perché AMD dopo Hawaii ha fatto troppi errori.. ed Nvidia se n'è approfittata facendo fare balzelli continui in alto alle fasce. ;)

Il mining ha peggiorato ancor di più le cose ma solo nell'ultimo anno..

La 680 (7970), la 980 (non c'è un corrispettivo AMD, perché non è stata in grado di coprire quella fascia e ha rebrandato Hawaii..) e la 1080 (Vega) sono schede della stessa fascia e negli ultimi 10-15 anni son sempre costate 350-400, massimo 450€... Non 700 o 800. :D (lasciamo poi perdere Vega...che riesce a portare ancora più in basso la competizione: una scheda dai manif.cost alti fatta per lottare col GP102 ma che prende a malapena il GP104...)

La grande invenzione di Nvidia è stata la fascia da "enthusiast" con GK110 e la Titan.. :fagiano: (in parte obbligata dai 28nm "eterni" che ci sono stati).

Se AMD avesse fatto uscire Hawaii 6 mesi prima, l'impatto sul mercato di quello "scalino" in alto sarebbe stato molto diverso...

Da lì in poi...considerando la debolezza di AMD vs Maxwell e l'arrivo di Fiji a generazione finita... la frittata è stata completa.

Ma il problema di prezzi che evidenzia Vul è realissimo..

Parlare di fasce ormai non ha alcun senso.... i prezzi hanno iniziato a salire con la Titan...e sono in continua ascesa.

Speriamo che AMD con la prossima archi post GCN (:sperem: ) riporti un po' i prezzi giù.. come successe con HD 4850/70 e 5850/70. :)

mikael84
06-05-2018, 01:02
No Mikael, i prezzi sono cresciuti già prima perché AMD dopo Hawaii ha fatto troppi errori.. ed Nvidia se n'è approfittata facendo fare balzelli continui in alto alle fasce. ;)

Il mining ha peggiorato ancor di più le cose ma solo nell'ultimo anno..

La 680 (7970), la 980 (non c'è un corrispettivo AMD, perché non è stata in grado di coprire quella fascia e ha rebrandato Hawaii..) e la 1080 (Vega) sono schede della stessa fascia e negli ultimi 10-15 anni son sempre costate 350-400, massimo 450€... Non 700 o 800. :D (lasciamo poi perdere Vega...che riesce a portare ancora più in basso la competizione: una scheda dai manif.cost alti fatta per lottare col GP102 ma che prende a malapena il GP104...)

La grande invenzione di Nvidia è stata la fascia da "enthusiast" con GK110 e la Titan.. :fagiano: (in parte obbligata dai 28nm "eterni" che ci sono stati).

Se AMD avesse fatto uscire Hawaii 6 mesi prima, l'impatto sul mercato di quello "scalino" in alto sarebbe stato molto diverso...

Da lì in poi...considerando la debolezza di AMD vs Maxwell e l'arrivo di Fiji a generazione finita... la frittata è stata completa.

Ma il problema di prezzi che evidenzia Vul è realissimo..

Parlare di fasce ormai non ha alcun senso.... i prezzi hanno iniziato a salire con la Titan...e sono in continua ascesa.

Speriamo che AMD con la prossima archi post GCN (:sperem: ) riporti un po' i prezzi giù.. come successe con HD 4850/70 e 5850/70. :)

La Titan non è un'invenzione, ma è solo la mancanza concorrenza di AMD. La 290 era a quei livelli, solo arrivata dopo.
Che poi, si chiamano 780 e 780ti, la Titan è solo un chip spacciato per top al momento giusto.:)
Nvidia ha solo approfittato della situazione, una 1080ti è alla fine una 570 dei tempi vecchi (certo anche i costi sono aumentati).

Ciò che evidenzia Vul, è solo l'aumento dei prezzi, di cui lui stesso è artefice.
Tra 960-1060-1160, i vantaggi saranno sempre molto elevati, ma chiaramente i prezzi, non potranno essere simili, per i fattori che conoscete/conosciamo.
Ad oggi non c'è mercato in alcuna fascia, ma dovreste saperlo, però è innegabile che i passi avanti ci sono stati.
Se a 150 euro, non si acquista nulla, sono altri dettagli.
Una 580 la pagavi 4/500 euro, una 1080ti, ti costa il doppio o quasi di questi tempi, ma il progresso 'è stato, è il prezzo che è cambiato, vuoi anche perchè non esiste una concorrenza.



Speriamo che AMD con la prossima archi post GCN (:sperem: ) riporti un po' i prezzi giù.. come successe con HD 4850/70 e 5850/70. :)

La 4870, che ho avuto, è stata una bella scheda, non la metto nell'elite, perchè con latenze molto alte, ma a livello di medi era molto valida.
Il suo successo, l'aver indovinato le memorie.
La 4850 era una scheda di fascia bassa, pari a quella di una 250, il successo della 4870 è dato dal WCK, che raddoppiava la BW (poi utilizzata tutt'ora come ddr5).
Con il WCK ed il clock al limite, teneva testa alla 260, ben più grande.
Ora come ora, è ben difficile, rifare questo passo.:p

nessuno29
06-05-2018, 08:37
Forse hai colto male il mio post, o l'hai interpretato male.;)
Le fasce performance sono perfettamente ok.
4 anni fa compravi una 960 a 250 euro (circa), 2 anni fa una 1060 a 250 (circa) .
Tra le due balla praticamente un 90/100% di differenza.
Se poi ad oggi la stessa scheda la paghi 500 euro, sono altri problemi, sopratutto da chi come te è un assiduo "minatore";)


Sul passato dico questo, una GTX 280, fascia elite del 2008, un 100% di prestazioni lo dava ad una misera 9600gt.

Il problema primario, sono i prezzi, non le fasce in se.

La storiella della 960-1060 è l'unica che funzia...se guardi poco più indietro gtx 660-760-960 non c'è questa gran differenza..è una furbata prendere solo questo paragone senza guardare tutto il resto.

Ubro92
06-05-2018, 09:03
La storiella della 960-1060 è l'unica che funzia...se guardi poco più indietro gtx 660-760-960 non c'è questa gran differenza..è una furbata prendere solo questo paragone senza guardare tutto il resto.

Non capisco il senso di parlare di 760 e 660 che altro non sono che lo stesso chip rimarchiato e la nuova nomenclatura 7xx è servita a introdurre le 780/780ti, anche perchè la GTX 690 era già presente sul mercato e c'è da dire molto mal calibrata come dual gpu...

E tralasciando le Titan Z sono state le ultime dual gpu del mercato nvidia...

Inoltre 750 e 750ti sono state le prime GPU Maxwell di prima generazione e infatti il boost dalle precedenti GTX 650 era più che tangibile fino ad arrivare nel 2014 con Maxwell di seconda generazione...

AMD commercialmente ha fatto molto peggio con continui rimarchi di GCN 1.0 portandolo fino alla serie 3xx e aggiornando le sole top gamma e qualche chip medio come la 285 ma molto alla renfusa senza un vero cambio di architettura per ogni fascia...

Quindi personalmente questo discorso della mancanza di prestazioni non lo vedo, nvidia mantiene una costante, tirando le somme direi che ogni anno riduce i consumi di un 20-30% e incrementa le prestazioni di un 15-25% circa...

Basti paragonare i chip come | 680 - 780ti | 780ti - 980 | 980ti - 1080 | 1080ti - 1180 | tutti chip separati da un solo anno di distacco...

Il discorso prezzi lascia il tempo che trova in quanto si sa benissimo dove risieda il problema dei prezzi, e ripeto che fino a maggio 2017 i prezzi erano almeno del 50% meno degli attuali... E sicuramente qualcuno si ricorderà delle Fury Tri-X vendute a circa 260€ nuove di cui in molti erano indecisi se puntare a queste o prendere le 1060 6Gb/ RX 480 8GB a 220-230€ quest'ultima con DOOM in omaggio, dove personalmente preferii optare per una 980ti custom a 280€ sull'usato e c'è da dire che si trovavano anche 980ti reference a 250€...

Per il resto si ringraziano tutti i minatori e i vari venditori che tutt'ora lucrano alla grande...

appleroof
06-05-2018, 11:00
avere pari o più prestazioni con meno consumi/calore non può che far piacere e di sicuro qualcosa limeranno come ad ogni nuova architettura e pp, ma è anche vero che in una situazione del genere non sarebbero quei 50W a salvarti la vita :D

questa gen non ho ancora capito se sarà sui 12nm o magari si vede qualcosa sui 7...o se è facile magari vedere l'anno prossimo un possibile die shrink sui 7nm :eh:


se non ho capito male, visto che non seguo più come una volta, dovrebbero essere a 12nm che in realtà sono dei 14nm perfezionati...:)

cut
:sofico:

Eh, anche io devo stare attento, a casa dato che spesso capita che manca l'acqua abbiamo anche un serbatoio di emergenza dove con il motore acceso vado pelo a pelo con il pc in piena sessione di gaming, infatti metto il cap a 75fps cosi gpu e cpu stanno rilassate :D
Nel tuo caso comunque anche il 5820K ci mette il suo, io infatti in un futuro, probabilmente direttamente con DDR5, non nego di star seriamente pensando di farmi un pc compatto, e già con i prossimi amd a 7nm come rapporto watt/performance dovrebbero essere molto validi :)

si hai proprio ragione, il 5820K è un altro energivoro, occato a 4.4 1,285 vcore credo superi di slancio i 100watt :stordita:


edit: però pensandoci non sempre è a palla, o comunque lo è molto meno spesso della vga....



A me no perché ho 6KW (per il piano a induzione non certo per il PC ;) )
La 970 consuma pochissimo e questo ha contribuito quando la presi.

esatto, i "chippini" hanno questo vantaggio del rapporto performance/watt eccezionale, da Kepler in poi per chi non cerca solo potenza bruta sono infatti la migliore scelta in generale….

mikael84
06-05-2018, 11:07
La storiella della 960-1060 è l'unica che funzia...se guardi poco più indietro gtx 660-760-960 non c'è questa gran differenza..è una furbata prendere solo questo paragone senza guardare tutto il resto.

La 760 è un GK104 laserato (che ne mantiene la sigla x60), non un GK106, è come paragonare una 780 che come la prima Titan deriva dal chippone GK110 alla 680.
Quella serie è nata dopo il lancio Titan, è un pò come l'affinamento GF106/gf116 (con dei minimi annuali)
E' vero che tra 1060 e 960 c'è stato uno dei più ampi salti in quella fascia, ma il riferimento è corretto. Quest'anno la 1060 verrà soppiantata dalla 1160 con stavolta circa un 60%.;)





esatto, i "chippini" hanno questo vantaggio del rapporto performance/watt eccezionale, da Kepler in poi per chi non cerca solo potenza bruta sono infatti la migliore scelta in generale….

Volendo le puoi downvoltare.
Io ho impostato (per l'arrivo del caldo) 1v a 2063mhz e con AC sto tra 130-150watt (con qualche sporadico picco più elevato o più basso).

Gello
06-05-2018, 11:33
Continuano le discussioni sul nulla speriamo facciano uscire qualcosa solo per non dover leggere ste minchiate.

OMG nel 97 avevamo CPU da 300 Mhz e 3 anni dopo avevamo incrementato a 1.5 ghz, adesso siamo fermi da 10 anni alle stesse frequenze, fail, complotti, regresso, leggi di moore infrante, apocalisse.

Nurabsa
06-05-2018, 11:44
Ma non era il thread delle novita verdi?
indiscrezioni su una titan ga/gv/gt gaming zero.
Forse in estate se non finisce come maxwell a settembre

Hadar
06-05-2018, 12:05
È mai durata così tanto una gen da parte di nvidia?

Inoltre, ritardare le prossime schede mi sembra una mossa meh, soprattutto considerando che sembra non esserci il big Jump visto da Marx a pascal

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk

Ubro92
06-05-2018, 12:16
È mai durata così tanto una gen da parte di nvidia?

Inoltre, ritardare le prossime schede mi sembra una mossa meh, soprattutto considerando che sembra non esserci il big Jump visto da Marx a pascal

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk

Dipende cosa intendi per big jump, parliamo di passare da 2560cc (1080) a 3584cc (1180) e per il chippone si passa da 3840cc (Titan XP) a 5120cc (Titan XT?) mantenendo consumi pressochè inalterati...

Per non parlare della maggior banda data dalle GDDR6 e il probabile incremento della VRAM :)

beatl
06-05-2018, 12:17
È mai durata così tanto una gen da parte di nvidia?

Inoltre, ritardare le prossime schede mi sembra una mossa meh, soprattutto considerando che sembra non esserci il big Jump visto da Marx a pascal

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk

Che io mi ricordi no. E non è un bene. O lo è solo per chi si può permettere di acquistare la Titan di turno, che durerà due anni ed oltre. I monopoli di fatto portano a tanto .. e mica è colpa di Nvidia.

Hadar
06-05-2018, 12:37
Dipende cosa intendi per big jump, parliamo di passare da 2560cc (1080) a 3584cc (1180) e per il chippone si passa da 3840cc (Titan XP) a 5120cc (Titan XT?) mantenendo consumi pressochè inalterati...

Per non parlare della maggior banda data dalle GDDR6 e il probabile incremento della VRAM :)Beh, l'ho scritto cosa intendo: quello da Max a pascal

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk

Ubro92
06-05-2018, 13:25
Beh, l'ho scritto cosa intendo: quello da Max a pascal

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk

Il salto prestazionale sarà quello, tra 1080 e 980ti c'è circa un 15-20% di differenza, e tra 1080ti e 1180 parliamo di un range simile...

Il boost concreto tra maxwel e pascal è solo per i consumi dove si è avuto quasi un 60% meno passando da 28 a 16nm...

Con la nuova gen avremo lo stesso margine in più di prestazioni ma consumi ridotti di circa il 20-25% quindi se una 1080 consumava 170-180w una 1180 sta intorno ai 200w che sono comunque minori dei 250w della 1080ti...

techsaskia
06-05-2018, 13:37
Il salto prestazionale sarà quello, tra 1080 e 980ti c'è circa un 15-20% di differenza, e tra 1080ti e 1180 parliamo di un range simile...

Il boost concreto tra maxwel e pascal è solo per i consumi dove si è avuto quasi un 60% meno passando da 28 a 16nm...

Con la nuova gen avremo lo stesso margine in più di prestazioni ma consumi ridotti di circa il 20-25% quindi se una 1080 consumava 170-180w una 1180 sta intorno ai 200w che sono comunque minori dei 250w della 1080ti...

qualche speculazione sulla quantità di RAM?
cmq 15% è veramente ridicolo dai. hanno rotto le balle.

Ubro92
06-05-2018, 13:45
qualche speculazione sulla quantità di RAM?
cmq 15% è veramente ridicolo dai. hanno rotto le balle.

Ridicolo se pensi alla Ti, ma la 1180/1170 sostituiscono la 1070/1080 e rispetto queste c'è un boost di quasi il 40-50%...

Chi ha una ti deve attendere l'eventuale 1180ti che sarà qualcosa di davvero grosso considerando che dovrebbe avere più di 4800cc e in OC scalano molto...

Per la vram l'ipotesi più quotata è che faranno due tagli da 8/16GB per 1180 il che potrebbe anche essere a nostro vantaggio rendendo le 8GB più economiche commercialmente...

Per la 1170 si sa molto poco sul taglio a cui sarà soggetta, potrebbero anche tagliare un intero GPC in questo modo andrebbe circa un 10% meno da 1080ti e potrebbe montare 7-14GB GDDR6 ma sono speculazioni di rete...

Amph
06-05-2018, 13:57
Ridicolo se pensi alla Ti, ma la 1180/1170 sostituiscono la 1070/1080 e rispetto queste c'è un boost di quasi il 40-50%...

Chi ha una ti deve attendere l'eventuale 1180ti che sarà qualcosa di davvero grosso considerando che dovrebbe avere più di 4800cc e in OC scalano molto...

Per la vram l'ipotesi più quotata è che faranno due tagli da 8/16GB per 1180 il che potrebbe anche essere a nostro vantaggio rendendo le 8GB più economiche commercialmente...

Per la 1170 si sa molto poco sul taglio a cui sarà soggetta, potrebbero anche tagliare un intero GPC in questo modo andrebbe circa un 10% meno da 1080ti e potrebbe montare 7-14GB GDDR6 ma sono speculazioni di rete...


solo 50%? vuol dire che rispetto alla 1070ti siamo sul 25%

Ubro92
06-05-2018, 14:03
solo 50%? vuol dire che rispetto alla 1070ti siamo sul 25%

se intendi la differenza tra 1170 e 1070ti siamo nel range del 30% circa ma è anche difficile quantificare, perchè la 1070ti non è propriamente una proposta ben calibrata, in alcuni scenari è vicina a 1080 e laddove la BW strozza è praticamente al pari di una 1070 OC...

Ma è come paragonare una GTX 980 con una 1070... tenendo in considerazione che nelle passate gen abbiamo 970<1060<980<1070<980ti<=1170ti<1080...

Nurabsa
06-05-2018, 14:11
se non esce una bella titan gt/ga me sto con la 980ti.
Mai acquisto fu piu azzeccato e longevo.

Anche nell usato si vendono bene grande gm200

Ubro92
06-05-2018, 14:17
A parità di processo lo fai solo abbassando le frequenze

Sent from my ONEPLUS A5010 using Tapatalk

Nvidia ha incrementato i TPC presenti all'interno passando da 5 TPC a 7 quindi ogni gpc ha 896cc invece che 640cc, considerando che le nuove proposte dovrebbero utilizzare i 12nm non mi sembra cosi strano che ogni GPC passi da un consumo di 35w a 40w mantenendo al contempo un miglioramento del 40% delle prestazioni al quale va aggiunto l'eventuale boost delle GDDR6 che tra l'altro dovrebbero consumare anche meno delle GDDR5/X

mikael84
06-05-2018, 14:40
A parità di processo lo fai solo abbassando le frequenze

Sent from my ONEPLUS A5010 using Tapatalk

La Tesla GV100 lavora con 5170cc contro i 3584cc (2TPC sono di ridondanza per entrambe) allo stesso clock del GP100.
Nvidia via elettrica o via miglioramenti sul PP, tiene sempre i GPC sui 45/50 watt.;)


Siamo giusto 2 mesi oltre quanto successe tra G80 e G92. Niente di scandaloso secondo me... una volta si diceva "wow 2 anni con la stessa gpu sempre al top senza spendere oltre". Adesso "wa sono 2 anni che gioco al top... che noia... voglio i quattrokappa a centoquarantaquattroeffepiesse". :stordita:

Tra la 680 e la 980 passarono 2 anni e 6 mesi addirittura.
Io ancora non vedo questo ritardo, siamo sempre sulla fascia dei due anni (mese più mese meno).

Vul
06-05-2018, 21:03
Ora mi aspetto, dove, nei tempi passati hai visto un 100% di fascia che sbandieri.:)

Non ho sbandierato i 100%, ma li abbiamo avuti eccome salti piuttosto sostanziosi, non questi mediocri 25% grasso che cola moderni.

https://images.anandtech.com/reviews/video/nvidia/8800gt/PrevGen-Bioshock.png

Schede lanciate a 18 mesi di distanza ;)

o 480 vs 280, 50%, meno di 19 mesi di distanza:

https://tpucdn.com/reviews/NVIDIA/GeForce_GTX_480_Fermi/images/perfrel.gif

E anche precedentemente la 6800 andava quasi il doppio della 5800 (specie a risoluzioni "folli" come 1650x1050 :asd: ).

Ma soprattutto, fino al 2014 dopo un po che le gpu venivano rilasciate i prezzi scendevano presto sotto msrp, amd e nvidia iniziavano a tagliarsi i prezzi a vicenda.

Quindi ti ripeto, tu la puoi vedere diversamente, io la vedo come qualcuno che trova che una 7870 presa nel 2014 a 160 ha pressapoco le prestazioni di una 1050 venduta a poco meno, se ti va bene. Come qualcuno che se si prendeva una 290 nel 2014 ben sotto i 300 euro a cui vennero quasi subito svendute, ora nel 2018 non ha niente da cambiare.

Mi piacerebbe passare a 1440p, vorrei una scheda all'incirca il 40-50% più veloce della mia attuale, di questo passo per riuscirci senza spendere 500 euro dovrò aspettare cosa, il 2021-22?

Annamo bene.

Ubro92
06-05-2018, 21:20
Al mio paese la 1080ti è uscita a Marzo 2017 e GTX 980ti a Giugno 2015 che se la matematica non è un opinione sono 21 mesi di differenza con un boost di circa il 60-70%...

Senza contare che una 980ti a 1550mhz arriva a circa 380 watt mentre una 1080ti a 2.1ghz sta a circa 280w... :rolleyes:

Inoltre faccio notare per l'ennesima volta che i prezzi non sono proporzionabili, dato che una RX 470 fino all'anno scorso si trovava a 150-160€ e le dava sia alla 7870 che alla 1050 che tra l'altro anche quest'ultima ha subito un palese rincaro dato che si trovava intorno le 100€ per la liscia e circa 130€ per la ti... Poi non vorrei dire ma la 7870 è una gpu che se la gioca con una RX 460, siamo molto vicini quindi al target di prestazioni offerte dalle APU AMD 2200G/2400G ora vendute a prezzi ridicoli: 80€ per 2200G e circa 130€ per 2400G tutto sto best buy non lo vedo persino la PS4 nella sua prima iterazione monta una gpu simile e infatti quando uscii ci furono molte critiche sulla scelta di tale HW considerando che già per il tempo era un HW di fascia bassa persino la mia vecchia 5870 le era vicina in prestazioni ed è una gpu del lontano 2009 l'ultima prodotta con marchio ATI dopo l'acquisizione di AMD...