View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando le nuove vga nVidia
Una 3080 con quei cc più clock pososno venderla tranquillamente da sola, tanto un margine lo avrebbe.
Inoltre sicuramente saranno pronti anche i nuovi MC da 2gb, ed il taglio può essere benissimo da 16gb.
Infatti non c'è motivo, perché se il salto sarà sostanzioso, la 3080 supererà la Ti, ma questo è già scontato aspettarselo, quindi si, la nuova Ti può benissimo uscire nel 2021, o comunque circa 8 mesi dopo la versione liscia.
Arrow0309
06-01-2019, 15:30
E' da vedere se la nuova Ti la tirano fuori il prossimo anno insieme alle 3070 e 3080 o tornare come da tradizione, perché se così fosse la Ti a 7 nm la vedremo nel 2021...La Ti uscita in anticipo resta un eccezione.
2020 che vuol dire q1 nel migliore dei casi: 14+ mesi di attesa.
E chi vuole attualmente il top delle prestazioni non poteva che andare di Turing, quindi l'acquisto, sovrapprezzato ma già si è coscienti di questo, rimane un acquisto sensato, altrimenti chi ora vuole godersi titoli in 4k che fa? Aspetta il 2020 o va su One X? Ti godi il momento, tra 14 mesi potrei essere morto :rolleyes:
Bravi, parole sante
Il nabbo di turno
06-01-2019, 15:32
Una 3080 con quei cc più clock pososno venderla tranquillamente da sola, tanto un margine lo avrebbe.
Inoltre sicuramente saranno pronti anche i nuovi MC da 2gb, ed il taglio può essere benissimo da 16gb.
Io ho come l'impressione che la prossima titan/ti avrà un chip di fascia 104 vedendo quanto vanno forte attualmente le 2080 e ipotizzando un possibile boost dei 7nm.
fraussantin
06-01-2019, 15:36
E' abbastanza sicuro che stiano lavorando su quella fascia di prezzo.Come era sicuro per vega ...
Ripeto per me non ha senso a meno che non arrivi tra 10 mesi.
Poi ben venga sia chiaro.
Il nabbo di turno
06-01-2019, 15:40
Come era sicuro per vega ...
Ripeto per me non ha senso a meno che non arrivi tra 10 mesi.
Poi ben vega sia chiaro.
Scusami :asd:
mikael84
06-01-2019, 15:43
Anche secondo me.
E per la regola del tick tock chi a maxwell farà bene a comprare chi invece ha pascal può aspettare.
Cmq se amd farà veramente una gpu like 2070 sulle 400 euro è probabile che dovranno rivedere un pelo i prezzi.
Ed è anche probabile che se amd veramente le chiamerà 3080 nvidia dovrà cambiare nome o passare alla 4080 direttamente.
Attualmente non esiste alcuna voce ufficiale di una 2070 like AMD.
Si parla di un mid chip che rileverebbe polaris. Le prestazioni molto probabilmente saranno allineate a vega56/2060, non a caso nvidia gli ha tagliato una scheda di quel calibro.
Una 2070 like senza intervenire pesantemente sull'architettura non è semplice crearla, sono circa 13,5 Tflops.;)
Io ho come l'impressione che la prossima titan/ti avrà un chip di fascia 104 vedendo quanto vanno forte attualmente le 2080 e ipotizzando un possibile boost dei 7nm.
I prossimo chip saranno sempre derivati dalle quadro, la direzione che si cerca di intraprendere è proprio la direzione opposta.
Non è da escludere infatti che se non nella prima gen, ma nella seconda si passi agli 8gpc.
Il design ad 8gbc porterebbe ad una elaborazione di 128 rop's, senza sforare i raster da 16 pixel, ed eleverebbe il bus, motivo per cui proprio le quadro potrebbero beneficiarne.
Le nuove RTX quadro con un sistema simile partirebbero da 32gb a 16b e ben 64gb ad 8b a "conchiglia"
Nelle gaming ricadrebbero ad MC base (micron-Hynix) 16gb 3080ti e 12gb 3080.:)
Anche se molto complesso, il 512bit, è praticamente adottato dalle Tesla, con un bus di collegamento con 2 canali a vuoto HBM da 4096bit (512bit in ddr).
Come era sicuro per vega ...
Ripeto per me non ha senso a meno che non arrivi tra 10 mesi.
Poi ben venga sia chiaro.
Eh lo so..comunque per Navi quasi sicuro che escono dopo Zen 2, fai te...
Il nabbo di turno
06-01-2019, 15:47
I prossimo chip saranno sempre derivati dalle quadro, la direzione che si cerca di intraprendere è proprio la direzione opposta.
Non è da escludere infatti che se non nella prima gen, ma nella seconda si passi agli 8gpc.
Il design ad 8gbc porterebbe ad una elaborazione di 128 rop's, senza sforare i raster da 16 pixel, ed eleverebbe il bus, motivo per cui proprio le quadro potrebbero beneficiarne.
Le nuove RTX quadro con un sistema simile partirebbero da 32gb a 16b e ben 64gb ad 8b a "conchiglia"
Nelle gaming ricadrebbero ad MC base (micron-Hynix) 16gb 3080ti e 12gb 3080.:)
Anche se molto complesso, il 512bit, è praticamente adottato dalle Tesla, con un bus di collegamento con 2 canali a vuoto HBM da 4096bit (512bit in ddr).
E' una roba un po' troppo grossa un chip di 600/700 mm^2 a 7nm per l'ambito gaming, oltre a costare l'ira del signore da produrre visti i costi dei 7nm rispetto ai finfet.
Una 2070 like senza intervenire pesantemente sull'architettura non è semplice crearla, sono circa 13,5 Tflops.
Ma come, non credi come fanno in tanti a una Navi a 250 dollari che arriva a 2080?:rolleyes: :asd: Qua si ripetono le favolette ai tempi di Vega e io sono ancora bruciato da quel flop.
mikael84
06-01-2019, 16:01
E' una roba un po' troppo grossa un chip di 600/700 mm^2 a 7nm per l'ambito gaming, oltre a costare l'ira del signore da produrre visti i costi dei 7nm rispetto ai finfet.
Con RT scordiamoci chippini:)
Adesso bisognerà vedere lo scaling effettivo, ma 8 GPC sarebbero formati da 5 TPC.
Attualmente almeno la prima gen la vedo sempre a 6, con in questo caso 7TPC, come già impostati per la Titan.
L'unico problema è che con un' elevata occupazione dei TPC perdi 12 rop's effettive per GPC e incasini lo z-cull. Già alcune volte, come in fermi ci hanno dovuto lavorare su.
Teoricamente lavorresti sempre con tagli di 64/96 rop's.
Ingegneristicamente non sarebbe un taglio ottimale, in virtù anche della l2, che in RT sarebbe meglio aumentarla.:)
Come ti dicevo su, la Titan Tesla ha già un collegamento a 512bit (sarebbe 4096, ma per rendere l'idea)
Le ddr6 invece dovrebbero passare ad almeno 18gb/s.
Arrow0309
06-01-2019, 16:10
Non scordatevi che presto avremo :fagiano: :p
https://i.postimg.cc/rm45jGf9/Intel-graphics.jpg
Il nabbo di turno
06-01-2019, 16:17
Con RT scordiamoci chippini:)
Adesso bisognerà vedere lo scaling effettivo, ma 8 GPC sarebbero formati da 5 TPC.
Attualmente almeno la prima gen la vedo sempre a 6, con in questo caso 7TPC, come già impostati per la Titan.
L'unico problema è che con un' elevata occupazione dei TPC perdi 12 rop's effettive per GPC e incasini lo z-cull. Già alcune volte, come in fermi ci hanno dovuto lavorare su.
Teoricamente lavorresti sempre con tagli di 64/96 rop's.
Ingegneristicamente non sarebbe un taglio ottimale, in virtù anche della l2, che in RT sarebbe meglio aumentarla.:)
Come ti dicevo su, la Titan Tesla ha già un collegamento a 512bit (sarebbe 4096, ma per rendere l'idea)
Le ddr6 invece dovrebbero passare ad almeno 18gb/s.
Invece pensi che il multi gpu potrà tornare in auge oppure causa complessità dello sviluppo software verrà abbandonato definitivamente?
mikael84
06-01-2019, 16:18
Ma come, non credi come fanno in tanti a una Navi a 250 dollari che arriva a 2080?:rolleyes: :asd: Qua si ripetono le favolette ai tempi di Vega e io sono ancora bruciato da quel flop.
Vega essenzialmente raddoppia Polaris, come la 1080 raddoppia la 1060 (non proprio in tutto, in quanto Vega non raddoppia la geometria, ma la migliora)
La Titan xp è essenzialmente 3 volte la 1060 (salvo la l2 ed un pò meno BW).
Vega per prendere la Titan xp avrebbe dovuto essere un chip di calcolo 3 volte più complesso, ma per delle condizioni architetturali non si è potuto fare.
Senza contare che il livello geometrico sarebbe rimasto tale, Nvidia con i polymorph engine scala sempre.
Esempio 1060 (3,3 triangoli) / 1080 (6,6) / 1080ti (9,3 perchè mancano due P.E).
La 2080 è circa un 10% più veloce della 1080ti, per prenderla servirebbe un chip simil 1070 e raddoppiarlo.
Vega essenzialmente raddoppia Polaris, come la 1080 raddoppia la 1060 (non proprio in tutto, in quanto Vega non raddoppia la geometria, ma la migliora)
La Titan xp è essenzialmente 3 volte la 1060 (salvo la l2 ed un pò meno BW).
Vega per prendere la Titan xp avrebbe dovuto essere un chip di calcolo 3 volte più complesso, ma per delle condizioni architetturali non si è potuto fare.
Senza contare che il livello geometrico sarebbe rimasto tale, Nvidia con i polymorph engine scala sempre.
Esempio 1060 (3,3 triangoli) / 1080 (6,6) / 1080ti (9,3 perchè mancano due P.E).
La 2080 è circa un 10% più veloce della 1080ti, per prenderla servirebbe un chip simil 1070 e raddoppiarlo.
Improponibile da fare su un prodotto che si vuole prezzare a meno di 300 dollari O_O
Il terzo incomodo
:D :D :D
tomiz@prmail.top
07-01-2019, 08:25
Invece pensi che il multi gpu potrà tornare in auge oppure causa complessità dello sviluppo software verrà abbandonato definitivamente?
E' già stato abbandonato definitivamente
In linea teorica le DX12 dovrebbero rendere più semplice integrare un supporto nativo al multigpu, ma gli attuali titoli dx12 non è che siano gioielli di funzionalità e ottimizzazione :D
In futuro si vedrà... Per ora e per molti versi se non si hanno problemi prestazionali conviene rimanere a gpu singola, se no c'è un pò da smadonnare tra driver, patch, profili...
L'assenza di dual gpu sul mercato già mostra quanto interesse ci sia :fagiano:
fraussantin
07-01-2019, 09:25
Le forze del freesync sono i costi più bassi ed il range di scelta.
Su gsync, dovendo pagare la tassa a nvidia (oggi sarà chiaro anche a chi lo negava, visto che se ci sono monitor freesync che vengono certificati gsync significa che il modulo nvidia non è mai stato un obbligo tecnico, ma solo una richiesta di soldi di nvidia), nessuno si è mai sognato di fare versioni budget, visto che aggiungendo i costi del modulo sarebbero andati fuori range, ma solo versioni premium.
Con freesync sono state fatte invece sia monitor premium, sia monitor budget, e continuerà ad essere così.
Di fatto la scelta su nvidia continuerà ad essere limitata alle versioni premium, quindi poco appetibili per chi compra schede video midrange.
Allora che il modulo g sync costi non ci sono mai stati dubbi , Nessuno pretende che nvidia venda gratis il modulo . Certo 100 euro sono troppe , ma questo non giistifica il fatto che a meno di 600 700 euro non si trovi nulla di decente in 27"qhd.
Il vero problema era appunto il cartello taiwanese della drog..mmm dei monitor che imponeva certi prezzi.
Nono, non si pretende che nv1dia regali il modulo, ma si è sempre detto (non io, io dicevo il contrario) che era una necessità tecnica per garantire una certa qualità (reale o presunta). Aprendo a monitor senza modulo dimostrano che non era vero e che avevo ragione io: imponevano l'uso del loro modulo al prezzo che volevano per avere la certificazione gsync e come tutte le altre cose su cui hanno cercato di imporre un non standard facendoselo pagare è giunto il momento di morire (NF200, 3D Vision, PhysX, GSync). Niente di nuovo.
Fondamentalmente parliamo di un pò di stagno e plastica, non è che costi fisicamente più di tanto, ciò che costa è tutta la magagna dietro, sviluppo driver, certificazioni, test di qualità, classificazione delle specifiche...
Il freesync è praticamente ovunque ma non tutti i monitor hanno la stessa resa ed effettivamente c'è un perchè, probabilmente ci sono stati accordi anche con alcuni costruttori di monitor cosi da avere la dicitura "Gsync-compatible", cosi da dare l'input a chiunque voglia una scheda over 1080 a valutare anche questi monitor :D
°Phenom°
07-01-2019, 10:12
Qualche tempo fá fino ad una determinata versione driver, c'erano alcuni utenti che giá attraverso un trick, avevano abilitato l adaptive sync su nvidia, per cui presumo che se suppportato direttamente via driver, dovrebbe andare liscio come l'olio. Alla fine le uniche differenze pratiche stanno nella varietá di range di attivazione di cui dispongono i monitor, nel caso del gsync sono più "standard" e solo determinati modelli di fascia medio/alta hanno il supporto, riguardo ai freesync, se si sceglie un monitor economico, sicuramente si potrebbe non avere un range o funzionamento ottimale della tecnologia.
Aggiungo che su molti pannelli freesync, è possibile modificare il range operativo dell adaptive sync tramite utility come "Cru", ad esempio il mio mg279q, dai 35/90 stock, puó essere settato a 57/144 o in altre combinazioni senza problemi, quindi sono ottimista che la stessa cosa dovrebbe funzionare anche con il supporto nvidia
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
Il perché è che si possono fare monitor con specifiche diverse e quindi di qualità più o meno alta. Così come è sempre stato ;)
Il modulo gsync è solo una tangente richiesta da nvidia per mettere la targhetta, proprio come lo era quella idiozia dell'NF200. L'annuncio di oggi dimostra esattamente questo, che il modulo era solo una scusa per prendere la grana, visto che hanno deciso di certificare monitor senza quel modulo.
Di questo non sono convinto, per meglio dire, l'algoritmo sui cui si basa gsync è ben diverso dal freesync seppur la base sia la stessa, molto probabilmente ci saranno differenze tra un Gsync nativo e un compatibile, quest'ultimo potrebbe semplicemente tradursi in un supporto al freesync delle schede nvidia non richiedendo quindi HW dedicato.
Bisognerà vedere dei test su un pannello esistente sia in versione Gsync che FreeSync, e su quest'ultimo forzare il gsync per vedere le differenze di resa.
Fatto sta comunque, che rimane un vantaggio per tutti (finalmente) :)
Qualche tempo fá fino ad una determinata versione driver, c'erano alcuni utenti che giá attraverso un trick, avevano abilitato l adaptive sync su nvidia, per cui presumo che se suppportato direttamente via driver, dovrebbe andare liscio come l'olio. Alla fine le uniche differenze pratiche stanno nella varietá di range di attivazione di cui dispongono i monitor, nel caso del gsync sono più "standard" e solo determinati modelli di fascia medio/alta hanno il supporto, riguardo ai freesync, se si sceglie un monitor economico, sicuramente si potrebbe non avere un range o funzionamento ottimale della tecnologia
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
Sapevo che alcuni ero riusciti sfruttando la GPU Vega nelle APU AMD
raiden_master_v5
07-01-2019, 10:42
Qualche tempo fá fino ad una determinata versione driver, c'erano alcuni utenti che giá attraverso un trick, avevano abilitato l adaptive sync su nvidia, per cui presumo che se suppportato direttamente via driver, dovrebbe andare liscio come l'olio. Alla fine le uniche differenze pratiche stanno nella varietá di range di attivazione di cui dispongono i monitor, nel caso del gsync sono più "standard" e solo determinati modelli di fascia medio/alta hanno il supporto, riguardo ai freesync, se si sceglie un monitor economico, sicuramente si potrebbe non avere un range o funzionamento ottimale della tecnologia.
Aggiungo che su molti pannelli freesync, è possibile modificare il range operativo dell adaptive sync tramite utility come "Cru", ad esempio il mio mg279q, dai 35/90 stock, puó essere settato a 57/144 o in altre combinazioni senza problemi, quindi sono ottimista che la stessa cosa dovrebbe funzionare anche con il supporto nvidia
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
Abbiamo lo stesso monitor e perché non è stato incluso in questo primo aggiornamento Nvidia, vedo che c'è già la versione cheap TN Asus MG278Q:muro: :muro: :muro:
raiden_master_v5
07-01-2019, 10:55
Anch'io ho il 279Q, però ho una Radeon quindi il freesync funziona :Prrr:
:asd:
Nvidia deve darsi una mossa perché molti tra cui me hanno preso monitor freesync ma volendo la potenza a quel tempo trovabile solo nell'emisfero verde, quest'anno AMD con Navi potrebbe spingere molti inclusi me a passare ad AMD.
Il MG279Q ha un range di freesync fino a 90hz, limitato rispetto ai 144hz del pannello senza freesync.
Imho vuol dire che c'è qualcosa di problematico nello scaler o in altri aspetti.
Probabilmente è per questo che è stato escluso.
Abbiamo visto con CRU che è possibile avere i 144HZ, Asus vergognosa a non aver aggiornato il suo monitor, mi chiedo se è possibile avere il range gsync fino a 90:rolleyes:
For gamers who have monitors that we have not yet tested, or that have failed validation, we’ll give you an option to manually enable VRR, too.
Voglio vedere questi risultati, 15 gennaio dicono :D
Drakenest
07-01-2019, 12:39
Pensavo di sostituire la 970 per la 2060 e un monitor 25 o 27 pollici tra quelli presi in elenco. Per le review delle nuove 2060 da fine mese si troverà già qualcosa?
raiden_master_v5
07-01-2019, 12:59
A quanto ho capito non funziona sempre l'operazione con CRU, poi a me va bene 35-90 e loro dicono che l'alternativa era farlo con un range simile ma spostato più in alto (tipo 60-144 o roba del genere, non ricordo) e hanno preferito farlo sul basso (che è dove mi interessa di più per ovvi motivi, ho scelto questo monitor proprio perché ha il range in basso invece che in alto)
https://www.youtube.com/watch?v=rcbYg-bqy8w&index=6&t=0s&list=WL
Come vedi il software non agiva sul monitor, vediamo la configurazione CRU 60-144hz e la possibilità di attivare il gsync manualmente cosa porta:stordita:
In ogni caso avere anche 35-90 in giochi SP non sarebbe male, fermo restando che il gsync ho visto che il multiplayer viene disattivato quindi meglio così.
°Phenom°
07-01-2019, 13:12
Il MG279Q ha un range di freesync fino a 90hz, limitato rispetto ai 144hz del pannello senza freesync.
Imho vuol dire che c'è qualcosa di problematico nello scaler o in altri aspetti.
Probabilmente è per questo che è stato escluso.A mio parere non è stato incluso in lista(e non lo sará), semplicemente perchè di stock ha un range adaptive sync limitato, che appunto non rientra nello "standard" nvidia. Per il resto, sempre a mio parere, non cambierá nulla all'atto pratico, visto che da quello che ho letto si potrá attivare su tutti i monitor, indipendentemente dal range, solo che nei modelli certificati da nvidia esso sará giá attivo di stock perchè rientra nei canoni da loro adottati. Poi ripeto, se prendiamo in esempio l' mg279q stock 35/90, lo si puó portare a 35/110 o 57/144 ecc, inoltre, per esperienza personale, dopo aver provato ben 6 di questi monitor causa bleed e glow eccessivi, in casi fortunati si riescono anche a mantenere range più estesi, come magari 48/144 e cosí via.. poi se non si ha voglia di smanettare, basta utilizzare i range sicuri, alcuni dei quali ho appena elencato
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
raiden_master_v5
07-01-2019, 13:25
A mio parere non è stato incluso in lista(e non lo sará), semplicemente perchè di stock ha un range adaptive sync limitato, che appunto non rientra nello "standard" nvidia. Per il resto, sempre a mio parere, non cambierá nulla all'atto pratico, visto che da quello che ho letto si potrá attivare su tutti i monitor, indipendentemente dal range, solo che nei modelli certificati da nvidia esso sará giá attivo di stock perchè rientra nei canoni da loro adottati. Poi ripeto, se prendiamo in esempio l' mg279q stock 35/90, lo si puó portare a 35/110 o 57/144 ecc, inoltre, per esperienza personale, dopo aver provato ben 6 di questi monitor causa bleed e glow eccessivi, in casi fortunati si riescono anche a mantenere range più estesi, come magari 48/144 e cosí via.. poi se non si ha voglia di smanettare, basta utilizzare i range sicuri, alcuni dei quali ho appena elencato
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
Sbaglio o Nvidia non ha una grande storia con la manualità fai da te;)?
Parlatene nei thread dei monitor che sono info che fanno comodo a tutti ;)
°Phenom°
07-01-2019, 14:57
Sto prendendo per buono le notizie che dicono che di default sará attivo solo sui pannelli da loro selezionati, mentre per gli altri si potrá si attivare, ma senza "garanzie" sul corretto funzionamento, cosa che personalmente visti i precedenti di nvidia, interpreto in: si puó utilizzare con qualunque pannello freesync, scendendo (ovviamente) a qualche compromesso con i monitor a range ridotto e/o di fascia medio bassa, proprio per natura dello stesso pannello e scaler utilizzato, ergo nvidia non e consiglia direttamente l'utilizzo, certificando solo determinati modelli, in modo da mantenere un certo standard qualitativo sul gsync, che solo alcuni monitor adaptive sync vesa riescono a rispettare in toto. Ovviamente finchè non arriva questa release driver stiamo solo facendo suppozioni, ma tant'è.
Per quanto riguarda la modifica del range tramite cru, magari non funzionerá o richiederá un update del tool nel caso sia possibile, ma onestamente mi accontenterei anche di 35/90 stock, alla fine sui giochi mp lo terrei a prescindere off, nei single player spacca hardware, dove si punta alla massima resa grafica mi accontento di stare sui 60+, quindi andrebbe giá alla grande se funzionasse a range stock.
Comunque chiudo ot, da cell non mi sono reso conto se ne stesse parlando anche nei thread appositi.
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
https://www.techspot.com/news/78184-no-soup-you-where-our-rtx-2060-review.html
Farsi amare, vol.1
Bhe quando vieni pagato in azioni e queste perdono il 66% penso sia legittimo essere incazzati :asd:
fireradeon
09-01-2019, 21:47
E fu così che uscì la vga a 7nm AMD quando qui mi si diceva che non sarebbe mai uscita per il gaming e taaac.
Ora vediamo se indovino anche quella che Nvidia tira fuori vga a 7nm entro fine anno. :cool:
E fu così che uscì la vga a 7nm AMD quando qui mi si diceva che non sarebbe mai uscita per il gaming e taaac.
Ora vediamo se indovino anche quella che Nvidia tira fuori vga a 7nm entro fine anno. :cool:
Io ormai sono un disco rotto....:D e fatevele ste RTX no!
fireradeon
09-01-2019, 21:58
Io ormai sono un disco rotto....:D e fatevele ste RTX no!
Per la prima volta nella mia vita da enthusiast non mi sono fatto fregare.
Ora attendo e ribadisco che per me nel 2019 escono le nuove Nvidia male male che va entro marzo 2020 proprio ad esagerare.
I oltre tra poco più di un mese voglio proprio vedere come andrà la 2080 Ti con Metro Exodus e RTX on
fireradeon
09-01-2019, 22:02
Quelli che sono grandi come una tv, hanno la risoluzione di una tv, lo stesso pannello di una tv, ma senza il sintonizzatore e costano il doppio? :asd:
Solo per i clienti "migliori", ma migliori loro o migliori per accidia? :what:
Quando vi dico che ormai stanno ammazzando il gaming su PC.... intanto LG ha presentato i nuovi OLED con Hdmi 2.1 (azz ma le RTX non le hanno le 2.1) 4K HDR a 120Hz con VRR e input lag 15ms. Ditemi voi che senso hanno questi monitor Asus o HP che stanno presentando a 5000 euro. :rotfl:
kira@zero
09-01-2019, 22:05
Quando vi dico che ormai stanno ammazzando il gaming su PC.... intanto LG ha presentato i nuovi OLED con Hdmi 2.1 (azz ma le RTX non le hanno le 2.1) 4K HDR a 120Hz con VRR e input lag 15ms. Ditemi voi che senso hanno questi monitor Asus o HP che stanno presentando a 5000 euro. :rotfl:
É quello che pemso anche io, si sta sfiorando l'orlo della assurdita più estrema :doh:
Moreno Morello
09-01-2019, 22:55
Secondo voi conviene passare da una 1060 6Gb ad una 2060?
Giocherò ancora in FHD per almeno un altro anno e mezzo, ma mi interessa sfruttare i 144Hz anche in singleplayer.
amon.akira
09-01-2019, 23:01
Quando vi dico che ormai stanno ammazzando il gaming su PC.... intanto LG ha presentato i nuovi OLED con Hdmi 2.1 (azz ma le RTX non le hanno le 2.1) 4K HDR a 120Hz con VRR e input lag 15ms. Ditemi voi che senso hanno questi monitor Asus o HP che stanno presentando a 5000 euro. :rotfl:
non le avranno neanche le radeon7 stai tranquillo, le iniziano a distribuire a marzo 2019, le turing sono di settembre.
le avranno solo le topgamma tv di fine 2019, l hdmi 2.1 sarà sdoganato nel 2020 un po x tutti con monitor tv e schede video quali che siano refresh nvidia o new entry amd e ci metto anche ps5 novembre 2019 :)
magic carpet
10-01-2019, 07:45
Io intanto un pensierino al C9 di LG ce lo sto facendo, soprattutto se con la nuova release di driver si potrà sfruttare il VRR.
Vedremo...
fireradeon
10-01-2019, 08:10
non le avranno neanche le radeon7 stai tranquillo, le iniziano a distribuire a marzo 2019, le turing sono di settembre.
le avranno solo le topgamma tv di fine 2019, l hdmi 2.1 sarà sdoganato nel 2020 un po x tutti con monitor tv e schede video quali che siano refresh nvidia o new entry amd e ci metto anche ps5 novembre 2019 :)
Ma infatti io le Radeon le snobbo come sto snobbando le RTX, sono entrambe schede nate vecchie e (per le RTX) troppo costose per quello che danno.
Poi che escano a inizio 2019 o fine 2019 ha poco senso perchè è ridicolo che spendendo 700/800 euro o 1200/1300 euro non potrai collegarci il TV perchè non hanno la porta adatta e dovrai per forza cambiare VGA (hai speso 1300 euro e la tieni 1 anno, perdendoci un botto, geniale!).
L'alternativa, monitor PC Nvidia da 5000 euro!!! Con la metà ci prendi un 65" Oled LG 2019.
Cmq chiudo qui e mi scuso per lo sfogo, ma davvero a vedere queste cose mi arrabbio perchè da PC gamer convinto per DECENNI, mi sono reso conto ormai che hanno o stanno uccidendo il gaming con prezzi folli, prodotti non all'altezza e estremo ritardo sulle nuove tecnologie (HDR, 4K 120hz, HDMI 2.1) rispetto al "mondo console". Il PC era sempre la piattaforma di riferimento per le novità, la qualità sempre maggiore etc., ormai resta poco o niente (il ray tracing è una ma per ora praticamente inesistente e mal ottimizzato). Pazienza.
Ma è chiaro che parliamo di soluzioni di nicchia, ora come ora non sono monitor per il grande pubblico, ma giusto per mostrare qualcosa di grosso a queste fiere...
Siamo ancora in una fase di passaggio, moltissime persone sono ferme ai 1080p e obiettivamente anche con una 1060/580 a queste risoluzioni maxi qualunque cosa.
Quando il 4K diventerà una base allora sarà tutto un pò diverso, per ora ti fanno pagare a peso d'ora qualunque pixel in più, e anche gestire 4K@60fps non è che sia semplice (economico) in tutti i contesti a meno ovviamente di scendere a compromessi con i dettagli
Misterxxx1
21-01-2019, 16:57
Nvidia: la nuova GTX 1660 Ti supera di circa il 20% la GTX 1060
https://multiplayer.it/notizie/nvidia-gtx-1660-ti-supera-gtx-1060.html
Il nabbo di turno
21-01-2019, 17:12
Nvidia: la nuova GTX 1660 Ti supera di circa il 20% la GTX 1060
https://multiplayer.it/notizie/nvidia-gtx-1660-ti-supera-gtx-1060.html
Poco sotto la 1070, poco sopra la 590...
Quando il 4K diventerà una base allora sarà tutto un pò diverso, per ora ti fanno pagare a peso d'ora qualunque pixel in più.
veramente gli schermi 4k sono scesi tantissimo. Le vga lasciamo perdere che nvidia ha fatto politiche da monopolista.
mikael84
21-01-2019, 23:51
Poco sotto la 1070, poco sopra la 590...
E' laptop. I risultati sono simili alla 1070 laptop.
A livello di ALU, ha il 25% in meno come picco massimo (irrealizzabile).
Molto cmq dipenderà anche dalla struttra rop's e rivisitazioni interne, considerando che è un chip nuovo.
Solo senza ALU è una 1070 in media. Se cominci a levare rop's, perdi BW effettiva, quindi meno l2 (3 vs 4), si rischia veramente di non prenderla la 1070, ma non certo -20%.:p
Quella delle GTX20xx non me l'aspettavo, devo rivedere le mie stime sulle tempistiche per i modelli RTX a 7Nm. Con questa mossa vendi pattume, dove faranno fuori tutti gli scarti delle RTX che hanno problemi sulle unita RT e che già sono scarti delle Quadro, è possibile che il 2019 vada via liscio come un anno inutile sotto ogni punto di vista. Spiace per quelli che dovranno rivendersi le RTX in futuro.
Penso che magari per primavera 2020 avranno fatto fuori le scorte.
Il nabbo di turno
24-01-2019, 17:51
E' laptop. I risultati sono simili alla 1070 laptop.
A livello di ALU, ha il 25% in meno come picco massimo (irrealizzabile).
Molto cmq dipenderà anche dalla struttra rop's e rivisitazioni interne, considerando che è un chip nuovo.
Solo senza ALU è una 1070 in media. Se cominci a levare rop's, perdi BW effettiva, quindi meno l2 (3 vs 4), si rischia veramente di non prenderla la 1070, ma non certo -20%.:p
Beh una custom 590 rispetto ad una 1070 reference è sul 15% più lenta, non penso proprio che questa con 1536 e clock da 2060 sia più lenta della 590.
A naso, mi sembra possa andare poco sotto da reference e stargli leggerissimamente sopra da custom.
Performance da 1070 reference a 280 euro quindi.
mikael84
24-01-2019, 18:41
Beh una custom 590 rispetto ad una 1070 reference è sul 15% più lenta, non penso proprio che questa con 1536 e clock da 2060 sia più lenta della 590.
A naso, mi sembra possa andare poco sotto da reference e stargli leggerissimamente sopra da custom.
Performance da 1070 reference a 280 euro quindi.
Se questa custom ci prende un 10% si, altrimenti siamo sul -25% (prendendo cpbase)
Cmq riguardo la 1660ti possiamo fare anche un altor tipo di calcolo.
La 1070 passa la 1060 tra il 35/40% con il 50% degli stadi moltiplicatori totali.
Dimezzando gli stadi al 25%, dovremmo avere un 18/20% di differenza.
Quindi una ipotetica 1060ti con 1536cc /40 rop's e 224 gb/s, si collocherebbe a + 18/20% la 1060.
Ora a questo chip aggiungiamo la combinazione INT, le rop's (da verificare) e ben 335 gb/s e quella percentuale che manca la colmi in qualche modo.
La 1660 liscia con ddr5, quindi 1280cc e 192gb/s, rispetto alla 1060 guadagna in IPC, che potrebbe anche arrivare al 10/15% (poche int). Diciamo 590 AMD.
Il nabbo di turno
24-01-2019, 18:44
Se questa custom ci prende un 10% si, altrimenti siamo sul -25% (prendendo cpbase)
Cmq riguardo la 1660ti possiamo fare anche un altor tipo di calcolo.
La 1070 passa la 1060 tra il 35/40% con il 50% degli stadi moltiplicatori totali.
Dimezzando gli stadi al 25%, dovremmo avere un 18/20% di differenza.
Quindi una ipotetica 1060ti con 1536cc /40 rop's e 224 gb/s, si collocherebbe a + 18/20% la 1060.
Ora a questo chip aggiungiamo la combinazione INT, le rop's (da verificare) e ben 335 gb/s e quella percentuale che manca la colmi in qualche modo.
La 1660 liscia con ddr5, quindi 1280cc e 192gb/s, rispetto alla 1060 guadagna in IPC, che potrebbe anche arrivare al 10/15% (poche int). Diciamo 590 AMD.
La colmi con il clock sul core.:D
Si comunque la versione ti me l'aspetto veramente poco sotto al 1070, e la 1660 simil 590.
La colmi con il clock sul core.:D
Si comunque la versione ti me l'aspetto veramente poco sotto al 1070, e la 1660 simil 590.
Io me l'aspetto nei notebook in sostituzione della 1060 a pari costo :fagiano:
illidan2000
24-01-2019, 18:54
Quella delle GTX20xx non me l'aspettavo, devo rivedere le mie stime sulle tempistiche per i modelli RTX a 7Nm. Con questa mossa vendi pattume, dove faranno fuori tutti gli scarti delle RTX che hanno problemi sulle unita RT e che già sono scarti delle Quadro, è possibile che il 2019 vada via liscio come un anno inutile sotto ogni punto di vista. Spiace per quelli che dovranno rivendersi le RTX in futuro.
Penso che magari per primavera 2020 avranno fatto fuori le scorte.
non ho capito. mi sono perso qualcosa forse!
che hanno le rtx???
Perché mai qualcuno dovrebbe rivendersi una RTX? Lo fa se serve credo io.
Perché mai qualcuno dovrebbe rivendersi una RTX? Lo fa se serve credo io.
No lo fa quando esce la nuova per scimmia.
OvErClOck82
24-01-2019, 21:40
Perché mai qualcuno dovrebbe rivendersi una RTX? Lo fa se serve credo io.Perché, pensi che il 90% le tenga fino a fine vita utile?
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Ognuno fa come meglio crede, non esiste una regola, io per esempio ho già scritto che cambierò la 2080 già il prossimo anno, proprio per il fatto che sto per passare al 4K, quindi l'esigenza è quello che è.
mikael84
16-02-2019, 23:45
1660ti come da preventivo 1070 circa a 279$
https://cdn.videocardz.com/1/2019/02/NVIDIA-GTX-1660-Ti-FF-XV-result.png
Ton90maz
17-02-2019, 13:09
1660ti come da preventivo 1070 circa a 279$
https://cdn.videocardz.com/1/2019/02/NVIDIA-GTX-1660-Ti-FF-XV-result.pngMeglio di niente ma rimane una scheda piuttosto triste, come sostanzialmente tutte le schede recenti
ninja750
18-02-2019, 11:19
1660ti come da preventivo 1070 circa a 279$
https://cdn.videocardz.com/1/2019/02/NVIDIA-GTX-1660-Ti-FF-XV-result.png
pare siano 279+iva cioè 300 abbondanti
fraussantin
18-02-2019, 11:23
Quello era chiaro.
Ma secondo me questa la sconteranno presto.
E si troverà sui 260 270.
Sempre troppo imho.
ninja750
18-02-2019, 12:01
280€ con prestazioni da 1070 liscia non sarebbe da buttare
chiaro niente di nuovo sotto al sole
https://www.techpowerup.com/252690/tight-squeeze-below-usd-350-as-price-of-gtx-1660-ti-revealed
https://www.tomshw.it/hardware/gtx-1660-ti-ultime-indiscrezioni/
Come prestazioni paragonabile ad una gtx 1070 ma con 6gb di ram ed un prezzo in europa poco superiore ai 300€, se sarà veramente così tanto vale aggiungerci una cinquantina di € e prendersi una rtx2060 di buona marca!
Come prezzo di partenza davvero esagerato credo si assesterà intorno ai 250€ se no a chi la vendono con le rtx2060 "sottomarca" a 330€?
Ora come ora niente è più conveniente di una 2060.
TigerTank
18-02-2019, 12:40
Probabile che lato prezzi rimanga tutto congelato finchè non si faranno vive le Navi(sperando prima di ottobre 2019...).
Tipo vedere dove una presunta RX3070 8GB ddr6 si piazzi rispetto ad esempio alla RTX2060 come prezzo e prestazioni.
Ora come ora niente è più conveniente di una 2060.
Peccato che le prestazioni siano insufficienti persino per 1440p.
ninja750
18-02-2019, 14:17
sarebbe stato bello vedere una GTX 2060 identica 100% alla RTX 2060 tranne per la questione RTX, chissà quale avrebbe venduto di più..
mikael84
18-02-2019, 14:21
Meglio di niente ma rimane una scheda piuttosto triste, come sostanzialmente tutte le schede recenti
Di certo non brilla in prestazioni, ma per lo meno impatterà sul mercato di fascia bassa. Per come la vedo io è sempre un plus.:)
I primi di marzo è prevista pure l'anti 590 polaris, ovvero il cut a 1280cc a 229$.
Di conseguenza, schede che pagavi 280/300 euro, scenderanno a 200. Schiacciando ancora di più quelle sotto.
pare siano 279+iva cioè 300 abbondanti
Ma no, magari qualche problema con il lancio, poi si assesteranno subito.
Le 2060 partono da shop buoni a 324 euro.;)
Peccato che le prestazioni siano insufficienti persino per 1440p.
È buona eccome per il 1440p così come è perfetta per il 1080p...
È buona eccome per il 1440p così come è perfetta per il 1080p...
Perfetta per il 1080p, ma per me che gioco a 1440p no. I giochi più nuovi sono dei macigni (vedi exodus, dove serve addirittura una 2080).
Metro non è mai stato l'esempio medio di come tirano i titoli visto che è un Crysis like, ma mediamente la scheda offre prestazioni più che apprezzabili in 1440p abbastanza da poterla consigliare per tale risoluzione.
mattxx88
18-02-2019, 14:44
secondo voi andranno a completare la lineup fino alla 1180ti(?) ?
fraussantin
18-02-2019, 14:47
secondo voi andranno a completare la lineup fino alla 1180ti(?) ?Secondo me no. C'è la 2060 da vendere.
A meno che amd smuova le acque con navi , ma dubito fortemente.
mikael84
18-02-2019, 14:47
secondo voi andranno a completare la lineup fino alla 1180ti(?) ?
No Matt, solo fascia bassa.:)
mattxx88
18-02-2019, 14:49
Secondo me no. C'è la 2060 da vendere.
A meno che amd smuova le acque con navi , ma dubito fortemente.
No Matt, solo fascia bassa.:)
Ok, la mia 1080ti sta dov'è allora :asd:
grazie
mikael84
18-02-2019, 14:54
Ok, la mia 1080ti sta dov'è allora :asd:
grazie
Fai benissimo, il mio più grande rammarico non averla presa in tempo.:D :muro:
fraussantin
18-02-2019, 14:59
Ok, la mia 1080ti sta dov'è allora :asd:
grazieSi .
Oltretutto una 1160 < di una 2060 quindi anche una ipotetica 1180 sarebbe stata inferiore alla tua attuale.
Con le sigle c'è una grand confusione.
mattxx88
18-02-2019, 15:30
Fai benissimo, il mio più grande rammarico non averla presa in tempo.:D :muro:
Beh la 2080 è una gran bella scheda a prescindere se la trovi sui 750€ secondo me
a me stanno sulle scatole i tensor core, ma è una mia para
Si .
Oltretutto una 1160 < di una 2060 quindi anche una ipotetica 1180 sarebbe stata inferiore alla tua attuale.
Con le sigle c'è una grand confusione.
wat ?.? la 1160 non è una 2060 privata dei tensor? non va uguale alla sorella maggiore su pura grafica senza attivare l'rtx?
fraussantin
18-02-2019, 15:44
Beh la 2080 è una gran bella scheda a prescindere se la trovi sui 750€ secondo me
a me stanno sulle scatole i tensor core, ma è una mia para
wat ?.? la 1160 non è una 2060 privata dei tensor? non va uguale alla sorella maggiore su pura grafica senza attivare l'rtx?Di preciso non si sa nulla.
Qui parlano di una versione più piccola
https://hardware.hdblog.it/2019/01/17/nvidia-geforce-gtx-1660-ti-specifiche-rumor/
E onestamente è più che credibile , non ha senso andare ad ammazzare 2060 e 2070 senza una reale concorrenza.
mikael84
18-02-2019, 15:47
Beh la 2080 è una gran bella scheda a prescindere se la trovi sui 750€ secondo me
a me stanno sulle scatole i tensor core, ma è una mia para
wat ?.? la 1160 non è una 2060 privata dei tensor? non va uguale alla sorella maggiore su pura grafica senza attivare l'rtx?
La 2060 è una versione devastata della 2070, dove hanno smontato bus, e cuda. La scheda è equipaggiata con 1920 cuda ed anche RT core, oltre ovviamente ai tensor.
La 1660ti è una scheda nuova con soli 1536 cuda, tensor core, ma non RT core.
La 1660ti è una scheda nuova con soli 1536 cuda, tensor core, ma non RT core.
Questa me la ero persa, si potrà usare il dlss quindi?
mikael84
18-02-2019, 20:17
Questa me la ero persa, si potrà usare il dlss quindi?
Le specifiche lo danno come integrante, ma potrebbe anche non averlo.
Il die enorme e alcune fonti lo riportano, ma le specifiche finali ed ufficiali tuttavia ancora non ci sono.
Per il momento è da prendere con le pinze.;)
https://www.techpowerup.com/252340/more-geforce-gtx-1660-ti-specs-emerge
Entro venerdi si sarà con certezza.:)
TigerTank
18-02-2019, 20:23
La 2060 è una versione devastata della 2070, dove hanno smontato bus, e cuda. La scheda è equipaggiata con 1920 cuda ed anche RT core, oltre ovviamente ai tensor.
La 1660ti è una scheda nuova con soli 1536 cuda, tensor core, ma non RT core.
Ahahahah Mike adoro quando descrivi le schede decurtate usando parole come quella o "scarto" :sofico:
mikael84
18-02-2019, 23:24
Ahahahah Mike adoro quando descrivi le schede decurtate usando parole come quella o "scarto" :sofico:
Perchè analizzo il chip in se:sofico:
La 2060, rispetto alla 2070, ha 2 partizioni di cache fallate, non una come la 970-1080ti-2080ti, e ben 3 TPC (384cuda) laserati.
Chiaro che parliamo sempre di scarti, come la 2080, ma alcuni sono proprio "devastati":)
sarebbe un ottima notizia, si vede che nvidia ci crede veramente nel dlss nonostante un debutto un po' burroso :sofico:
Ton90maz
19-02-2019, 02:01
Ahahahah Mike adoro quando descrivi le schede decurtate usando parole come quella o "scarto" :sofico:
Aggiungiamo: chip scassati, cariati, spaccati, mutilati, marci
Altre idee? :oink:
Aggiungiamo: chip scassati, cariati, spaccati, mutilati, marci
Altre idee? :oink:
deturpato, sfregiato, laserato, fallato, rimasuglio, difettato... :sofico:
Per me la 2080 è anche peggio con il rapporto 6 GPC e bus a 256bit, sarebbe stata più interessante con 320bit e 10GB di vram (giusto per non "collidere" la 2080ti) :fagiano:
mikael84
19-02-2019, 11:27
Aggiungiamo: chip scassati, cariati, spaccati, mutilati, marci
Altre idee? :oink:
In parte la 2080, a livello ingegneristico potremmo definirla monca.
deturpato, sfregiato, laserato, fallato, rimasuglio, difettato... :sofico:
Per me la 2080 è anche peggio con il rapporto 6 GPC e bus a 256bit, sarebbe stata più interessante con 320bit e 10GB di vram (giusto per non "collidere" la 2080ti) :fagiano:
Sinceramente non ho mai capito il motivo dei 6 GPC sulla 2080.
La potenza geometrica è sempre la stessa, in quanto data dai P.E, utilizzi 64 rop's, tanto valeva farla da 4 GPC.
Considerando che sono GPC da 125mm2, avresti ottenuto un chip finale da 500mm2 non praticamente 550.
Non solo avresti risparmiato pure sui transistor, da 13,6 a 12,4 circa.:rolleyes:
Da rivedere anche i vari chip con collegamenti a vuoto (2070), occupi spazio sul die per roba che non riesci ad utilizzare.:)
fraussantin
19-02-2019, 14:03
https://www.tomshardware.com/news/gtx-1660-ti-leaked-benchmarks-pricing,38630.html
benchmark un po strano , cmq la 1660ti =1070 è credibile
Legolas84
19-02-2019, 17:32
Ma NVIDIA non ha più rilasciato roadmap?
Non c'è nessun rumor riguardo a cosa aspettarsi dopo Turing?
Ma NVIDIA non ha più rilasciato roadmap?
Non c'è nessun rumor riguardo a cosa aspettarsi dopo Turing?
non ci dovrebbe essere il refresh a 7nm?
fraussantin
19-02-2019, 22:47
non ci dovrebbe essere il refresh a 7nm?
questo lo abbiamo ipotizzano noi , ma di ufficiale non c'è nulla.
io non penso che ci sarà un refrash 1:1 , o decideranno di abbandonare certe tecnologie che palesemente non sono il massimo su turing , ma che costano un sacco in termini di sviluppo e silicio , oppure se decideranno di portarle avanti ci sarà un incremento degli rtcore e dei rispettivi tensor core o almeno una grossa ottimizzazione.
edit : turing non ha pagato, di queste gpu ne hanno vendute poche , molte meno di quello che si aspettavano , quindi fare un refrash 1:1 con clock più alti e costi tutto sommato maggiori no vedo come possa avere successo.
mikael84
19-02-2019, 23:10
Ma NVIDIA non ha più rilasciato roadmap?
Non c'è nessun rumor riguardo a cosa aspettarsi dopo Turing?
Purtroppo non esiste più nessuna roadmap.
Il primo chip a debuttare 7nm sarà il chip HPC 7nm Ampere, dopo seguirà quasi sicuramente una fase tock post Turing.
questo lo abbiamo ipotizzano noi , ma di ufficiale non c'è nulla.
io non penso che ci sarà un refrash 1:1 , o decideranno di abbandonare certe tecnologie che palesemente non sono il massimo su turing , ma che costano un sacco in termini di sviluppo e silicio , oppure se decideranno di portarle avanti ci sarà un incremento degli rtcore e dei rispettivi tensor core o almeno una grossa ottimizzazione.
edit : turing non ha pagato, di queste gpu ne hanno vendute poche , molte meno di quello che si aspettavano , quindi fare un refrash 1:1 con clock più alti e costi tutto sommato maggiori no vedo come possa avere successo.
Ci sarà la classica fase tock, dove clock e cc porteranno buone prestazioni per fascia.
Ad esempio, RTX3080 che passa da 2944cuda a 3840 più boost clock ed MC da 16gb.
La 3080ti con 5370cuda, 3060 che prenderebbe o si avvicinerebbe alla 2080 e così via.
Il progetto volta già prevedeva l'inserimento di 5370cc per la full, quindi i chip 7nm sembrano scontati, diciamo un Pascal 2,0.
Magari si riuscirà a massimizzare l'utilizzo delle risorse RT, ora limitate al 40% del chip.
https://www.tomshardware.com/news/gtx-1660-ti-leaked-benchmarks-pricing,38630.html
benchmark un po strano , cmq la 1660ti =1070 è credibile
Ci stanno, FFXV è molto bw dipendente.
Ci sarà la classica fase tock, dove clock e cc porteranno buone prestazioni per fascia.
Ad esempio, RTX3080 che passa da 2944cuda a 3840 più boost clock ed MC da 16gb.
La 3080ti con 5370cuda, 3060 che prenderebbe o si avvicinerebbe alla 2080 e così via.
Ed è per questo che ho tenuto a bada la scimmia a questo giro. :)
La 3080 dovrebbe andare alla grande in wqhd+ (che è vicino al 4k come pixel count).
McRooster23
20-02-2019, 09:55
Le prossime schede di Nvidia saranno direttamente Ampere nel 2020 oppure uscirà qualcosa nel mezzo?
Magari un Turing a 7nm.
Le prossime schede di Nvidia saranno direttamente Ampere nel 2020 oppure uscirà qualcosa nel mezzo?
Magari un Turing a 7nm.
Io non ci spererei più di tanto in un refresh...
Turing già non vende molto rispetto la precedente gen e fare un refresh lo vedo controproducente sopratutto se si considera che la gamma turing non è ancora completa dato che 1660/1660ti debutteranno solo tra qualche giorno e mancano i chippetti minori x50 e x30 cosi come l'intera lineup laptop.
Ed essendo già a metà del Q1 2019 è più lecito pensare che si passerà direttamente alla prossima gen nel Q1/Q2 2020, se ci sarà qualche gpu a fine 2019 a 7nm saranno esclusivamente i chipponi Quadro o una gpu di mezzo in stile Titan V.
fraussantin
20-02-2019, 10:31
Le prossime schede di Nvidia saranno direttamente Ampere nel 2020 oppure uscirà qualcosa nel mezzo?
Magari un Turing a 7nm.A perchè ampere?
Ampere non è un passo indietro rispetto a turing?
mikael84
20-02-2019, 11:32
Questa me la ero persa, si potrà usare il dlss quindi?
Ritornando al tuo post, come ti avevo detto, i tensor, pare ci siano
https://uploads.disquscdn.com/images/f12be3494e8ec7498332711a63d6d8d5ef823af4d7a840c769e673a20103b433.jpg
Il die non a caso è enorme, però non viene menzionato il DLSS, neppure sulle scatole.
Probabile che vengano utilizzati solo in ambito pro, oppure ne aggiungeranno la funzione.
Ed è per questo che ho tenuto a bada la scimmia a questo giro. :)
La 3080 dovrebbe andare alla grande in wqhd+ (che è vicino al 4k come pixel count).
Si ci sarà un cambio nodo, le prestazioni finali dipenderanno anche da quanto si raggiungerà con il clock.
Con Pascal hanno fatto un mezzo miracolo.
La 980ti aveva un boost di 1164 asic basso/1202 asic medio, la 1080ti boosta a 1860 (siamo a quasi il 60%).
Certo poi TDP e temperature la fanno scendere un tantino.
Dififcile ripetersi con i 7nm, ma sicuramente avremmo un bel boost.
Io non ci spererei più di tanto in un refresh...
Turing già non vende molto rispetto la precedente gen e fare un refresh lo vedo controproducente sopratutto se si considera che la gamma turing non è ancora completa dato che 1660/1660ti debutteranno solo tra qualche giorno e mancano i chippetti minori x50 e x30 cosi come l'intera lineup laptop.
Ed essendo già a metà del Q1 2019 è più lecito pensare che si passerà direttamente alla prossima gen nel Q1/Q2 2020, se ci sarà qualche gpu a fine 2019 a 7nm saranno esclusivamente i chipponi Quadro o una gpu di mezzo in stile Titan V.
Si il Pascal 2,0 in pratica, con il progetto Volta completo dei suoi cc.
La 3080 quasi sicuramente nei suoi 6 GPC introdurrà il 6 TPC, per un totale di 3840cc.
Nvidia punta sul RT, e per puntarci devi anche aumentare la capacità RT core.:)
Anche io mi aspetto di vedere una situazione simile a quanto avvenuto nel 2016 con Pascal, o qualcosa di molto vicino ad essa, per questo ho intenzione di rivendere la 2080 tra 12 mesi al massimo :asd: Ovvio, più per una questione di avere l'ultimo pezzo di hardware nel case, che riguardo ai giochi i cambiamenti non li vedremo prima dell'uscita di PS5, e si farà ormai il 2021.
fraussantin
21-02-2019, 11:56
In arrivo una piccolina gtx1650 turing senza rt.
https://www.tomshw.it/hardware/geforce-gtx-1650-a-marzo-unaltra-turing-senza-ray-tracing-in-arrivo/?amp
Nel frattempo lo sviluppo delle gpu intel diventano una odissea
https://www.tomshw.it/hardware/lo-sviluppo-delle-gpu-dedicate-intel-diventa-unodissea/
Arrow0309
21-02-2019, 12:29
A perchè ampere?
Ampere non è un passo indietro rispetto a turing?
No
fraussantin
21-02-2019, 12:34
NoSpe hai ragione , ho fatto casino con volta :doh:
Con sti scienziati che hanno dato nome a robe elettriche ho fatto confusione :asd:
mikael84
21-02-2019, 14:22
In arrivo una piccolina gtx1650 turing senza rt.
https://www.tomshw.it/hardware/geforce-gtx-1650-a-marzo-unaltra-turing-senza-ray-tracing-in-arrivo/?amp
Nel frattempo lo sviluppo delle gpu intel diventano una odissea
https://www.tomshw.it/hardware/lo-sviluppo-delle-gpu-dedicate-intel-diventa-unodissea/
Entro marzo dovrebbero completare la serie.
Domani è prevista la 1660ti/1070
I primi di marzo il cut 1660, con 1280cc e ddr5, prezzo di 229$, e prestazioni da 590 AMD.
Dopo o nell'immediato lanciano il TU117, con la 1650 a 179$, andando a collocarsi come prestazioni con la 470/570 di AMD 4gb.
Una scheda non certo valida a prestazioni, ma almeno offre qualche prestazione in più rispetto alla 1050ti, che con 150 euro, vende ancora bene, nonostante le 570 a meno prezzo.
mikael84
22-02-2019, 14:19
deturpato, sfregiato, laserato, fallato, rimasuglio, difettato... :sofico:
Per me la 2080 è anche peggio con il rapporto 6 GPC e bus a 256bit, sarebbe stata più interessante con 320bit e 10GB di vram (giusto per non "collidere" la 2080ti) :fagiano:
Cmq finalmente l'hanno capito, 3 GPC come dicevo per utilizzare tutte le 48 rop's.
https://cdn01.hardwareluxx.de/razuna/assets/1/F45809C4FEAE47E89616AA448AAADE6C/img/FFB3D4C3FD604979B77503A0CF7F502F/GeForceRTX1660Ti-WebEx-Briefing-17_FFB3D4C3FD604979B77503A0CF7F502F.jpg
Sui tensor core nulla, ma hanno praticamente utilizzato la parte per disaccoppiare le FP16, visto che prima venivano eseguiti dai tensor
https://i.postimg.cc/KY90Bq8w/gtx1660ti.png
https://i.postimg.cc/9FjYR5Bz/tensor.png
Cmq finalmente l'hanno capito, 3 GPC come dicevo per utilizzare tutte le 48 rop's.
Sui tensor core nulla, ma hanno praticamente utilizzato la parte per disaccoppiare le FP16, visto che prima venivano eseguiti dai tensor
Si stavo vedendo proprio ora, nvidia alla fine ha optato per il layout più performante il che è molto positivo, credo che lato performance sia praticamente una 980ti miniaturizzata :sofico:
Credo che anche la 1650 utilizzerà lo stesso rapporto, 2x512 e 128bit, mi chiedo se faranno anche una entry level (1630) con 1x512 e 64bit, non mi dispiacerebbe vedere le relative versioni mobile nei notebook entry level :fagiano:
mikael84
22-02-2019, 16:06
Si stavo vedendo proprio ora, nvidia alla fine ha optato per il layout più performante il che è molto positivo, credo che lato performance sia praticamente una 980ti miniaturizzata :sofico:
Credo che anche la 1650 utilizzerà lo stesso rapporto, 2x512 e 128bit, mi chiedo se faranno anche una entry level (1630) con 1x512 e 64bit, non mi dispiacerebbe vedere le relative versioni mobile nei notebook entry level :fagiano:
Esatto, finalmente direi. Certo perdono qualche mm2, ma a conti fatti in uscita rop's/BW compressione è più potente di una 1070. Pecca un pochino sulle ALU.
25% tra ALU e TMU non sempre riesce bene colmarlo con le poche int.
TU117 dovrebbe essere come da te descritta, circa 190mm2, però non si capisce il perchè la danno per 896cc.
TU108 invece per ora non è previsto, ma dovrebbe uscire più avanti.
Potrebbero lasciare attivo tutto un GPC e 64gb/s di BW su circa 95mm2.
Esatto, finalmente direi. Certo perdono qualche mm2, ma a conti fatti in uscita rop's/BW compressione è più potente di una 1070. Pecca un pochino sulle ALU.
25% tra ALU e TMU non sempre riesce bene colmarlo con le poche int.
TU117 dovrebbe essere come da te descritta, circa 190mm2, però non si capisce il perchè la danno per 896cc.
TU108 invece per ora non è previsto, ma dovrebbe uscire più avanti.
Potrebbero lasciare attivo tutto un GPC e 64gb/s di BW su circa 95mm2.
Si però complessivamente è un chip interessante sopratutto se a distanza di qualche mese cala intorno ai 250€, di sicuro la variante 3GB rimane un pacco, troppo pochi per i canoni attuali capisco il riciclo delle GDDR5 a bassa densità ma potevano risparmiarselo su questo chip e limitarsi a quelli inferiori...
TU117 penso che 896cc si riferiscono alla 1650 liscia, mentre la 1650ti di cui ancora non ci sono rumors dovrebbe integrarne 1024cc ma anche quest'ultima non è cosi scontato che esca in contemporanea con la liscia.
TU108 pure è un chippetto interessante, dovrebbe essere vicino all'attuale 1050 liscia anche se la bw strozza in alcuni engine, ma in un notebook entry level è decisamente interessante rispetto le attuali MX150 aka@1030.
mikael84
22-02-2019, 22:50
Si però complessivamente è un chip interessante sopratutto se a distanza di qualche mese cala intorno ai 250€, di sicuro la variante 3GB rimane un pacco, troppo pochi per i canoni attuali capisco il riciclo delle GDDR5 a bassa densità ma potevano risparmiarselo su questo chip e limitarsi a quelli inferiori...
TU117 penso che 896cc si riferiscono alla 1650 liscia, mentre la 1650ti di cui ancora non ci sono rumors dovrebbe integrarne 1024cc ma anche quest'ultima non è cosi scontato che esca in contemporanea con la liscia.
TU108 pure è un chippetto interessante, dovrebbe essere vicino all'attuale 1050 liscia anche se la bw strozza in alcuni engine, ma in un notebook entry level è decisamente interessante rispetto le attuali MX150 aka@1030.
Si al prezzo giusto è piuttosto interessante.
Paga un pochino la grandezza del die.
Praticamente GP100 e Vega operano 2 FP16 in una FP32, mentre le classiche turing e Volta, utilizzano come fp16 i tensor.
Con questa serie, nvidia ha disaccoppiato le fp16 dalla fp32 ed ovviamente lasciato le int.
Int32 ed fp16, sono equivalenti alle fp32 in peso. Di conseguenza è come se fossero 3072cc fp32 Pascal.
Su TU117 da 1024cc, dovrebbe essere teoricamente la norma, ed in calcolo prendere una 1060, certo la BW è un problema, bisognerebbe vedere il grado di compressione.
I Chip x08, sono tagliati dalla BW, dovrebbero cominciare ad adottare le ddr6 base anche li.:)
Si al prezzo giusto è piuttosto interessante.
Paga un pochino la grandezza del die.
Praticamente GP100 e Vega operano 2 FP16 in una FP32, mentre le classiche turing e Volta, utilizzano come fp16 i tensor.
Con questa serie, nvidia ha disaccoppiato le fp16 dalla fp32 ed ovviamente lasciato le int.
Int32 ed fp16, sono equivalenti alle fp32 in peso. Di conseguenza è come se fossero 3072cc fp32 Pascal.
Su TU117 da 1024cc, dovrebbe essere teoricamente la norma, ed in calcolo prendere una 1060, certo la BW è un problema, bisognerebbe vedere il grado di compressione.
I Chip x08, sono tagliati dalla BW, dovrebbero cominciare ad adottare le ddr6 base anche li.:)
Si, infatti con turing nvidia ha realizzato un ottimo chip, i 12nm purtroppo stanno stretti si nota sopratutto sui chipponi ma la base c'è e con i 7nm sarà un bel boost.
Sui chip minori, credo che solo dalla prossima gen si farà il passaggio alle GGDR6 purtroppo già in questa non sono stati neanche adottati i moduli con maggior densità.
Però considerando il target di quei chip sopratutto in questa fase non è fondamentale equilibrarlo, offrono comunque miglioramenti dalle precedenti 1030/1050ti, pensa alle apu ryzen che si appoggiano totalmente alla ram di sistema.
fraussantin
23-02-2019, 14:47
ho riprovato gf now dopo qualche mese , e hanno aggiunto l'italiano , odyssey e il cloud dei save , ma ho sto gioco è una mazzata pure per i superserver nvidia :asd:
con uno xeon e una tesla p40 35 fps in 4k e 45 in qhd . e lag spaventosi . ( che si sommano a quelli della rete)
il futuro non è lo streaming . almeno per adesso no di sicuro .
se trovo il sistema per registrare i video ne faccio 1.
per adesso ho girato questo con il cellulare si vede male , ma è sufficente per capire che non può essere il futuro https://youtu.be/n2WAJucrY24
tra l'altro colori e nitidezza fanno pena , forse per colpa della compressione esagerata.
Mikael secondo te, visto che Turing è un'ottima architettura, pensi che Nvidia smetta di utilizzarla già il prossimo anno? Non potrebbero usare il processo a 7 nm ma su architettura Turing, magari solo rivista? Non sarebbe uno spreco già non usare più questa architettura ancora nuovissima? Vero che il successo di una GPU non lo fa il processo produttivo ma l'architettura che ci sta sotto, dici che potrebbe andare come cosa oppure per forza di cose si richiede una nuova arch?
mikael84
24-02-2019, 16:38
Mikael secondo te, visto che Turing è un'ottima architettura, pensi che Nvidia smetta di utilizzarla già il prossimo anno? Non potrebbero usare il processo a 7 nm ma su architettura Turing, magari solo rivista? Non sarebbe uno spreco già non usare più questa architettura ancora nuovissima? Vero che il successo di una GPU non lo fa il processo produttivo ma l'architettura che ci sta sotto, dici che potrebbe andare come cosa oppure per forza di cose si richiede una nuova arch?
Al 99% la prox gen, sarà un Pascal 2,0, con delle possibili migliorie lato efficienza cuda/RT/TC, ma fondamentalmente sarà quella.Dovrebbero finalmente utilizzare gli MC a doppia densità, quindi 256bit/16gb.
Per il resto un esempio potrebbe essere questo:
RTX 3080ti: 5120/4992cuda + boost clock ben superiore, 5376cc (Titan)
ram 22/24gb, o, ma lo escludo 16gb su un 512bit
RTX 3080: 3840cuda + boost, ed eventuale laser. Ram 16gb
RTX 3070: 2660 cuda, o 3072
mikael un paio di domande da nabbo se hai tempo per rispondere come mai parli di pascal 2.0 anziché di turing 2.0? alla fine era un gen pensata per i 10 nanometri ed han ripiegato sui 12 per necessità, un affinamento del silicio dovrebbe migliorare molto le prestazioni.
Tutta questa ram? sia la 2080ti che la 2080 hanno la stessa memoria della generazione precedente già una 3080 11-12 gb e una 3080ti a 16gb sarebbero un bel passo in avanti no :confused:
mikael84
24-02-2019, 17:48
mikael un paio di domande da nabbo se hai tempo per rispondere come mai parli di pascal 2.0 anziché di turing 2.0? alla fine era un gen pensata per i 10 nanometri ed han ripiegato sui 12 per necessità, un affinamento del silicio dovrebbe migliorare molto le prestazioni.
Tutta questa ram? sia la 2080ti che la 2080 hanno la stessa memoria della generazione precedente già una 3080 11-12 gb e una 3080ti a 16gb sarebbero un bel passo in avanti no :confused:
Parlo di Pascal 2,0, per indicare che "quasi sicuramente"verrà riproposta la situazione, fase tock, in stile maxwell-Pascal, dove oltre al clock, aumentaronno i TPC per GPC, ovvero 128 cuda a rasterizzatore.
Per il resto parliamo di un turing pompato, dove il clock finalmente leverà qualche collo di bottiglia, sopratutto sul texture fill rate, rop's e geometria.
Riguardo la ram, i chip a doppia densità, già sono montati nelle quadro, al momento la 2080 e la 2080ti, hanno utilizzato i tagli minimi, in quanto la Micron ancora è indietro, ed hynix non viene neppure utilizzata.
Per ora solo la Samsung gli produce.
Entro l'anno prossimo la situazione dovrebbe essere ben migliore.
Sui tagli ram, non puoi mettere i GB che vuoi, devono essere legati al bus.
11-12gb puoi utilizzarli solo con un bus da 352/384bit.
Stessa cosa per la 3080ti, che con il bus da 384bit rimane legata a 12, ma con dobbia densità sale a 22/24 (come la Titan/quadro attuale).
L'unico modo per utilizzare 16gb è tramite un bus a 512bit, con 16 canali da 1gb.:)
22-24GB di VRAM è veramente tanto :eek:
Ton90maz
24-02-2019, 21:49
Mikael secondo te, visto che Turing è un'ottima architetturaMah, a me invece sembra sempre più un pacco di architettura
22-24GB di VRAM è veramente tanto :eek:
Direi in linea con i canoni moderni, una volta anche 4GB sembravano un enormità.
Mah, a me invece sembra sempre più un pacco di architettura
Allora lo sono anche Maxwell e Pascal :sofico:
Non confondere i limiti dati dal pp con i miglioramenti apportati...
Maxwell fu più fortunato, i 28nm ebbero una resa migliore riuscendo a raggiungere tutto sommato clock soddisfacenti...
Mah, a me invece sembra sempre più un pacco di architettura
invece secondo me a 800€ per una 2080Ti è un ottima architettura, ma purtroppo a 1400€ fa veramente cagare.
mikael84
24-02-2019, 23:09
22-24GB di VRAM è veramente tanto :eek:
Perfettamente in linea già con Turing, ricordo che il vero GT102 è la Titan, la 2080ti è uno scarto, con cache fallata del chip finale, e per di più con ram da 1gb per MC come le vecchie.:)
L'unico fattore che per ora pare molto difficile è l'aumentato del bus, sia per la x80 che per la x80ti, in questo modo i tagli base sarebbero 12 e 16gb. 24 e 32 per la quadro, con il modello serie x9.... che arriverebbe a 64gb.
Mah, a me invece sembra sempre più un pacco di architettura
Guarda per i prezzi posso anche darti ragione, ma a livello architetturale no.
La 2080 supera la 1080 del 40%, con soli 384 cuda in più, ed un pò più di BW.
Trovami un'architettura che con uno scarto simile fa questi numeri.:p
Il chip costa perchè ormai nvidia si è creata un'altra fascia, dopo la 680, infatti la 2080 ha preso il posto delle vecchie TI, come la 680 l'ha preso alle 580 (chipponi top con fp64)
Giusto per discutere posso chiederti una cosa? Dati i costi altissimi delle ultime schede video, non si potrebbe prendere in considerazione l'idea di creare dei mini pc solo per il comparto video da collegare al classico pc? Tipo un computer di base dove collegare a seconda delle necessità e delle tasche le memorie, la gpu, etc? Non sarebbe più appetibile e upgradabile di una semplice scheda che nasce e muore così per 1400 euro? Così facendo secondo me tutti si fanno il pc che consumerebbe pochissimo con una scheda integrata e poi ci aggiungi uno esterno con quello che ti aggrada di più. Ci metti i dissipatori che vuoi, gli alimentatori che vuoi, la forma che preferisci e la ram che necessiti o addirittura un multi gpu invece dello SLI. Una figata pazzesco ad un costo secondo me molto più basso di 2 schede da 1400 euro.
No assolutamente.
Già chip con ddr5/5x/6 sono 3 diversi.:)
Ton90maz
25-02-2019, 01:47
Guarda per i prezzi posso anche darti ragione, ma a livello architetturale no.
La 2080 supera la 1080 del 40%, con soli 384 cuda in più, ed un pò più di BW.
Trovami un'architettura che con uno scarto simile fa questi numeri.:p
Il chip costa perchè ormai nvidia si è creata un'altra fascia, dopo la 680, infatti la 2080 ha preso il posto delle vecchie TI, come la 680 l'ha preso alle 580 (chipponi top con fp64)I prezzi, o meglio, i costi che devono sostenere sono per forza correlati con la baraccaggine. Avranno tutti i pochi cuda che vuoi ma se per far stare tutto quel popò di roba, con tanto di processo produttivo affinato e delle memorie più veloci (con tutto l’annesso risparmio di silicio), devono (far) produrre dei chip così grossi per avere quelle performance, vuol dire che qualcosa è andato storto.
E infatti mi chiedevo cosa ne pensassi dell’ultimo chip “turing minor”, in relazione ai mm quadrati occupati e alle performance.
I prezzi, o meglio, i costi che devono sostenere sono per forza correlati con la baraccaggine. Avranno tutti i pochi cuda che vuoi ma se per far stare tutto quel popò di roba, con tanto di processo produttivo affinato e delle memorie più veloci (con tutto l’annesso risparmio di silicio), devono (far) produrre dei chip così grossi per avere quelle performance, vuol dire che qualcosa è andato storto.
E infatti mi chiedevo cosa ne pensassi dell’ultimo chip “turing minor”, in relazione ai mm quadrati occupati e alle performance.
Si è sempre ragionato sul performance/watt e relative temperature ha poco senso confrontare le dimensioni del DIE che di per se significano poco e nulla...
Giusto per discutere posso chiederti una cosa? Dati i costi altissimi delle ultime schede video, non si potrebbe prendere in considerazione l'idea di creare dei mini pc solo per il comparto video da collegare al classico pc? Tipo un computer di base dove collegare a seconda delle necessità e delle tasche le memorie, la gpu, etc? Non sarebbe più appetibile e upgradabile di una semplice scheda che nasce e muore così per 1400 euro? Così facendo secondo me tutti si fanno il pc che consumerebbe pochissimo con una scheda integrata e poi ci aggiungi uno esterno con quello che ti aggrada di più. Ci metti i dissipatori che vuoi, gli alimentatori che vuoi, la forma che preferisci e la ram che necessiti o addirittura un multi gpu invece dello SLI. Una figata pazzesco ad un costo secondo me molto più basso di 2 schede da 1400 euro.
Introdurresti innumerevoli latenze in questo modo allontanando ancora più la vram, a quel punto tanto varrebbe appoggiarsi alle ram di sistema.
fraussantin
25-02-2019, 08:09
Giusto per discutere posso chiederti una cosa? Dati i costi altissimi delle ultime schede video, non si potrebbe prendere in considerazione l'idea di creare dei mini pc solo per il comparto video da collegare al classico pc? Tipo un computer di base dove collegare a seconda delle necessità e delle tasche le memorie, la gpu, etc? Non sarebbe più appetibile e upgradabile di una semplice scheda che nasce e muore così per 1400 euro? Così facendo secondo me tutti si fanno il pc che consumerebbe pochissimo con una scheda integrata e poi ci aggiungi uno esterno con quello che ti aggrada di più. Ci metti i dissipatori che vuoi, gli alimentatori che vuoi, la forma che preferisci e la ram che necessiti o addirittura un multi gpu invece dello SLI. Una figata pazzesco ad un costo secondo me molto più basso di 2 schede da 1400 euro.
Ammesso che sia possibile ...
Non ci sarebbe bisogno di un altro pc , basterebbe fare una gpu con socket e slot ram come un altra mini scheda madre oppure integrare i socket e gli slot direttamente sulle mobo.
Certo andrebbe rivisto il form factor atx immaginandolo simile ad una scheda madre di un portatile ma con slot e socket per cambiare i componenti.
Esce la 3080 , cambi solo il soc .
Poi però ci sarebbero 2 problemi
1 dovrebbero ottimizzare le gpu con più combinazioni di ram vram ecc quindi casini lato driver
2 spenderesti cmq di più perchè comorare i componenti separati ha un costo maggiore.
E poi andrebbe controtendenza alle volontà dei produttori.
Se oggi abbiamo gli assemblati è perchè si portano dietro una cosa storica nata negli anni 80 e che nessuno ha il coraggio di cambiare. ( O meglio perchè sanno di non poterla cambiare , anche se intel con i chipset usa e getta ci è riuscita)
Ogni cosa nuova che si sono inventati è non aggiornabile , guarda i portatili , gli smartphone , tablet , dispositivi per la tv , ecc ecc.
I produttori hanno interesse a venderti un prodotto finito , quindi più facile da ottimirzare e poi a fartelo buttare via.
Grazie mikael!
Sembra un ottimo futuro quello che descrivi, un altro motivo per saltare questa gen. Unico problema me li vedo a dire 30% in più di fps, il doppio di ram e più rt/tc è normale che costi un 40% in più :muro: e i soliti fanboy con la scheda in firma a dire che sopra i 2.000€ non comprerebbero mai :cool: :D
L'RTX 2060 l'ho vista come un salvagente per evitare la migrazione verso le console, in un pc decente ha prestazioni molto migliori di una console e un prezzo alto ma non esagerato come il resto delle turing.
La mia idea nasceva dal fatto che sarrebbe decisamente più semplice avere una basa di partenza unificata per tutti e poi ognuno si aggiunge la ram o processori che vuole. Ogni generazione con la sua bella vram uguale per tutti e il taglio che cambia secondo le necessità. Perchè devo avere 16GB quando gioco in FHD e anche 6 vanno benissimo? Perchè tanto che vi piaccia o no questo sta per succedere come per gli smartphone. Mille gb di ram e poi la stragrande maggioranza gioca in FHD.
Se giochi in FHD ti prendi una gpu di fascia inferiore, le 1660 le faranno da 3/6GB GDDR5...
mikael84
25-02-2019, 11:31
I prezzi, o meglio, i costi che devono sostenere sono per forza correlati con la baraccaggine. Avranno tutti i pochi cuda che vuoi ma se per far stare tutto quel popò di roba, con tanto di processo produttivo affinato e delle memorie più veloci (con tutto l’annesso risparmio di silicio), devono (far) produrre dei chip così grossi per avere quelle performance, vuol dire che qualcosa è andato storto.
E infatti mi chiedevo cosa ne pensassi dell’ultimo chip “turing minor”, in relazione ai mm quadrati occupati e alle performance.
I silici sono si più complessi, ma i costi centrano relativamente, non credere che paghi quel prezzo per il silicio.:)
Titan xp: 1200$, silicio completo GP102 da 471mm2
RTX 2070: 499$ silicio completo da 445mm2
Ad nvidia queste due schede costanno ben poco, eppure una te la vende a 1200$, l'altra la trovi sotto le 500 euro.:)
La differenza però è che turing è un'architettura avanzata, l'altra è uno 1:1 da maxwell.
Ciò che paghi è principalmente frutto di una non concorrenza.;)
------
Turing minor deve la maggior grandezza (parliamo di circa 84mm2), ai due Smm in più (da 1280 a 1536cc), ad una minima parte del 3° raster, gigathread più complesso, e quasi tutto alle INT32 e agli FP16, che hanno disaccoppiato, su Turing, queste operazioni venivano fatte dai tensor core.
FP16 ed int32, occupano lo stesso spazio di una FP32, di conseguenza ogni SMm è circa 5,8mm2 più grande, perchè, detto terra terra, è come se integrasse 3072 cuda FP32.:)
Sono schedine adattate per il 480x320 al massimo :asd:
Ci vuol ben altro per smuovere il FHD maxato. :D
Sarà una scheda di livello 590, non mi pare poi così scrausa per un full hd:p
Certo da evitare la versione da 3gb.
mikael84
25-02-2019, 11:48
Grazie mikael!
Sembra un ottimo futuro quello che descrivi, un altro motivo per saltare questa gen. Unico problema me li vedo a dire 30% in più di fps, il doppio di ram e più rt/tc è normale che costi un 40% in più :muro: e i soliti fanboy con la scheda in firma a dire che sopra i 2.000€ non comprerebbero mai :cool: :D
L'RTX 2060 l'ho vista come un salvagente per evitare la migrazione verso le console, in un pc decente ha prestazioni molto migliori di una console e un prezzo alto ma non esagerato come il resto delle turing.
Se vuoi un esempio in fascia bassa, medio bassa eccolo:
Prendiamo una GTX 1660ti, che ha 3 GPC, aggiungici 128 cuda a GPC, e ti diventano 1920cc, ovvero quelli della 2060 (già l'abbiamo presa).
Ora, considera che il clock salirà non poco.
A soli 2150mhz (poco per un 7nm), arrivi a pareggiare una 2070.:)
Di conseguenza, la prox 1660ti prenderebbe agevolmente una 2070
L'RTX 2060, è una scheda molto valida, ma che perde per via del collegamento ram, 6gb sono pochini, sopratutto in 1440p, per il resto viaggia bene per ormai 320 euro.
Qualche compromesso si può accettare, tuttavia meglio stare su prezzi più bassi possibili, mai avvicinarsi ad una 2070, che a sto punto rimane nettamente la scelta più logica:)
Ciò che paghi è principalmente frutto di una non concorrenza.;)
:muro:
fireradeon
27-02-2019, 11:19
invece secondo me a 800€ per una 2080Ti è un ottima architettura, ma purtroppo a 1400€ fa veramente cagare.
Diciamo che va bene anche sui 900/950 massimo, oltre sono soldi rubati.
:muro:
AMEN!!!
Io ormai aspetto le prossime e poi penso di indirizzarmi su una fascia medio-alta (tipo la 3080 chiamiamola così) con la quale dovrei andare avanti 2/3 anni con FPS senza problemi e poi si vedrà.
Ormai la Ti la puoi prendere solo se decidi di rivenderla ogni anno per passare alla successiva, se per un qualsiasi motivo pensi di tenerla 1 anno in più, perdi il giro della giostra e ci perdi troppo.
Quindi o la fascia "di mezzo" 2080 - 3080 etc. ogni 3 anni e ammortizzi la spesa oppure vai di 2080 Ti - 3080 Ti cambiandola ogni anno e mettendo la differenza, perdendoci il meno possibile.
Questo è un mio pensiero che vale tanto quanto.
fraussantin
27-02-2019, 12:14
la 1160ti é la nuova 1060.
La 2060 é la nuova 970.
Tutto qui.
Stanno solo moltiplicando le fasce per spremere meglio i consumatori.
Ma in linea di massima è sempre meglio avere più scelta.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando TapatalkVa detto che si sono moltiplicate anche le esigenze ..
Siamo passati da un 1080p@60 xtutti e al massimo 1440p@60 di 4 anni fa a
1080p 1080puw 1440p 1440uw 4k 4kuw moltiplicati per le varie esigenze di refrash hdr si no trx si no ecc ecc ecc.
Si poi i prezzi sono da spenno , ma diciamo che gpu turing inutili non ne vedo.
:muro:
ma anche no
è frutto di un progetto che ha raddoppiato i die per "non si sa bene cosa" o meglio, per un "atto di fede" lanciato nel momento in cui avevano 1,4 mld di $ di schede pascal invendute nei magazzini di tutto il mondo
poi certo, è sempre colpa di amd :asd: il capro espiatorio per giustificarsi si deve sempre trovare
Sì in effetti ora hanno due opzioni per ogni risoluzione:
fhd: 1160ti e 2060
uhd: 2070 e 2080
qhd: 2080 e 2080ti
...e ognuno sceglie in base al proprio budget.
hai invertito uhd e qhd :asd:
mikael84
27-02-2019, 12:42
ma anche no
è frutto di un progetto che ha raddoppiato i die per "non si sa bene cosa" o meglio, per un "atto di fede" lanciato nel momento in cui avevano 1,4 mld di $ di schede pascal invendute nei magazzini di tutto il mondo
poi certo, è sempre colpa di amd :asd: il capro espiatorio per giustificarsi si deve sempre trovare
ma quale raddoppiato i die, ad nvidia costano molto poco, considerando che i chip full sono per le quadro con ben altri costi .
Titan xp: 471mm2 1200$ (costa così per il die o perchè nvidia può fare quello che vuole), chip relativo ad una Vega64 (forse più costoso, visto le 200 euro di ram con interposer).
RTX 2070: 445mm2 499$, sicuramente ad nvidia è costata 700$ quel die pelo più grande.:p
GTX1080: 314mm2 (chippino), 599$/699 FE, ricordi i prezzi?
GTX1660ti: 284mm2, 279$, si trovano già a partire da 260 su hw1.
Quello che è successo, è che nvidia in fascia alta ha creato un'altra fascia.
Dopo la 680 vs 580 (x04/x00)
Ora la 2080 699$/799$ fe, ha preso il posto delle TI (699$ 780ti - 649$ 980ti - 699$ 1080ti):)
In fascia bassa, medio bassa, tra Vega ed RTX/GTX guarda come i prezzi crollano.:)
ops! così imparo a cercar di fare il figo :D
quel 9900x come va? :D
cut
Peccato che "una volta" i chip medi, fino a gf104, corrispondesse la fascia media.
580 e 480 erano gf100 e gf110.
Ora ai chip medi corrisponde la fascia alta/enthusiast del mercato.
E' vero che Nvidia ha creato un altra fascia sopra (e si potrebbe dire che quindi il resto scala), ma ormai anche con i prezzi siamo scalati non di una ma di due tier di die.
Mi sa che ho beccato silicio buono una volta tanto... :)
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
se ti va posta qualche screen nel thread x299 :)
ma quale raddoppiato i die, ad nvidia costano molto poco, considerando che i chip full sono per le quadro con ben altri costi .
Titan xp: 471mm2 1200$ (costa così per il die o perchè nvidia può fare quello che vuole), chip relativo ad una Vega64 (forse più costoso, visto le 200 euro di ram con interposer).
RTX 2070: 445mm2 499$, sicuramente ad nvidia è costata 700$ quel die pelo più grande.:p
GTX1080: 314mm2 (chippino), 599$/699 FE, ricordi i prezzi?
GTX1660ti: 284mm2, 279$, si trovano già a partire da 260 su hw1.
Quello che è successo, è che nvidia in fascia alta ha creato un'altra fascia.
Dopo la 680 vs 580 (x04/x00)
Ora la 2080 699$/799$ fe, ha preso il posto delle TI (699$ 780ti - 649$ 980ti - 699$ 1080ti):)
In fascia bassa, medio bassa, tra Vega ed RTX/GTX guarda come i prezzi crollano.:)
perfetto, i dati che porti confermano la mia tesi
da top uber a 14nm 471mm2
si passa a media (XX70) a 12nm leggermente più grande, la nuova top uber rasenta gli 800mm2 (754 mm²) anche questa su 12nm, fosse rimasta a 14 era il doppio preciso....
di uarch non me ne intendo ma almeno i numeri li so leggere e interpretare.....
quindi ora nvidia ha la bassa-bassina-mediobassa-mediamanontroppo-semialta-qausialtaantani-quasitopbarbonecacciailgrano-topaveviilgranomacostamenodititanv....
figata
ma fortuna che risparmio 50€ sul monitor prendendo un fs :asd:
ultimo acquisto nel thread 2060/2070 eh non invento nulla: 2060 da 370€ , quasi 400 sacchi per una media...........in burundi le vega64 le danno a 299$ e quattro caschi di banane, spedizione mese dopo....
mikael84
27-02-2019, 14:46
perfetto, i dati che porti confermano la mia tesi
da top uber a 14nm 471mm2
si passa a media (XX70) a 12nm leggermente più grande, la nuova top uber rasenta gli 800mm2 (754 mm²) anche questa su 12nm, fosse rimasta a 14 era il doppio preciso....
di uarch non me ne intendo ma almeno i numeri li so leggere e interpretare.....
quindi ora nvidia ha la bassa-bassina-mediobassa-mediamanontroppo-semialta-qausialtaantani-quasitopbarbonecacciailgrano-topaveviilgranomacostamenodititanv....
figata
ma fortuna che risparmio 50€ sul monitor prendendo un fs :asd:
ultimo acquisto nel thread 2060/2070 eh non invento nulla: 2060 da 370€ , quasi 400 sacchi per una media...........in burundi le vega64 le danno a 299$ e quattro caschi di banane, spedizione mese dopo....
La 2060 sarebbe l'equivalente di una versione TI (non uscita con Pascal, non è la nuova 1060, che è la 1660ti.
Un cut di un chip simile a quello della Titan xp da 1200$, che si chiama 1080ti, solo che una parte a 324 da next.
Per dire quanto nvidia spende con i die.:p
Ogni fascia ha portato un 30/40% di prestazioni mediamente.:)
fireradeon
01-03-2019, 16:46
Secondo me la strategia migliore non è quella di seguire il mercato (che è fatto apposta per spennarti...) ma seguire le proprie esigenze.
Guarda il tuo monitor, seleziona la VGA adatta a quello che giochi tu, cambiala solo quando ti trovi a non poter gioacare a qualcosa come vorresti perchè l'hardware non ce la fa.
Io ad esempio a un certo punto mi son reso conto che giocando singleplayer finivo sempre col giocare a 60fps anche sul 2k a 100hz perchè volevo il massimo dettaglio grafico, quindi ho fatto l'upgrade al 4k (che tra l'altro ha anche il vantaggio di acconentarsi di cpu meno esasperate).
In teoria basterebbe un ryzen 1600 occato responsabilmente su b350 per giocare a 60hz maxato...
Poi non l'ho fatto perchè sono malato e sul mercatino c'era roba sfiziosa a prezzo ottimo, ma questa è un'altra storia... ;)
Eh ma il mio è un problema particolare.... io ormai per il single player gioco solo su console (escluso qualche gioco come Divinity 2), il PC lo tengo per il multy FPS (tra l'altro il monitor in firma l'ho cambiato tornando ad un 2560x1440 27" in modo da avere meno peso e far durare più la VGA, ora e per le prossime future).
Quindi lì quello che voglio io è avere più frame possibili (almeno avere i 120FPS) e quindi gioco un pò sui dettagli e, come detto, ho fatto un passo indietro con il monitor.
Con le prossime vediamo, penso di prendere una fascia alta (3080) e lasciar perdere le Ti perchè di cambiarla ogni anno non ho più voglia e sono stanco di farmi fregare i soldi, potrei valutare anche una 2080ti usata che non escludo, tanto FPS con ray tracing non so che farmene, lì non stai a guardare la grafica se devi giocare per "vincere".
finalyoko
01-03-2019, 18:17
Cmq 1660ti a 300 euro e spicci versione msi armor
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
Cmq 1660ti a 300 euro e spicci versione msi armor
Sempre troppi. Una 1660ti vale 250 euro.
finalyoko
01-03-2019, 21:46
Ma per essere un prezzo Day One e buono. Se cala di 50 Euro diventa best buy. Cmq va meglio di una rx 590 se non erro
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
fraussantin
08-03-2019, 18:06
https://videocardz.com/newz/msi-geforce-gtx-1660-pictured-features-1408-cuda-cores-gddr5-confirmed
Se costerà poco sarà una bella schedina per la fascia medio bassa.
https://videocardz.com/newz/msi-geforce-gtx-1660-pictured-features-1408-cuda-cores-gddr5-confirmed
Se costerà poco sarà una bella schedina per la fascia medio bassa.Sarà 50€/$ in meno rispetto la ti
Inviato dal mio Pixel 2 XL
mikael84
08-03-2019, 20:05
https://videocardz.com/newz/msi-geforce-gtx-1660-pictured-features-1408-cuda-cores-gddr5-confirmed
Se costerà poco sarà una bella schedina per la fascia medio bassa.
Nvidia si sta facendo concorrenza da sola praticamente, con 1408cc anzichè 1280, sarà molto vicina alla 1660ti (10-15% max), ma sulle 200-220 (dopo qualche giorno d'assestamento).
Spider-Mans
19-03-2019, 09:55
mikael....ma la 3080 per quando è prevista? immagino continueranno sul rtx...prezzi alle stelle :asd: qualcuno che faccia concorrenza..perche la situazione sta diventando tragicomica...
spacciare schede che vanno solo il 30% in piu ad un prezzo doppio della 1080ti resta un esercizio di follia purissima.... l aspetto piu divertente e che le vendono xD quindi continueranno alla grande
il prossimo anno finalmente gli OLED LG da 48 pollici
mio prossimo tv monitor... per allora vorrei upgradare anche la 1080ti in ottica 4k60...senza chiedere un mutuo :asd:
mattxx88
19-03-2019, 10:18
per allora vorrei upgradare anche la 1080ti in ottica 4k60...senza chiedere un mutuo :asd:
La vedo ardua visto il trend intrapreso :stordita:
mikael....ma la 3080 per quando è prevista? immagino continueranno sul rtx...prezzi alle stelle :asd: qualcuno che faccia concorrenza..perche la situazione sta diventando tragicomica...
spacciare schede che vanno solo il 30% in piu ad un prezzo doppio della 1080ti resta un esercizio di follia purissima.... l aspetto piu divertente e che le vendono xD quindi continueranno alla grande
il prossimo anno finalmente gli OLED LG da 48 pollici
mio prossimo tv monitor... per allora vorrei upgradare anche la 1080ti in ottica 4k60...senza chiedere un mutuo :asd:
Sec me prima della seconda metà 2020 non ne vedremo
mikael84
19-03-2019, 12:23
mikael....ma la 3080 per quando è prevista? immagino continueranno sul rtx...prezzi alle stelle :asd: qualcuno che faccia concorrenza..perche la situazione sta diventando tragicomica...
spacciare schede che vanno solo il 30% in piu ad un prezzo doppio della 1080ti resta un esercizio di follia purissima.... l aspetto piu divertente e che le vendono xD quindi continueranno alla grande
il prossimo anno finalmente gli OLED LG da 48 pollici
mio prossimo tv monitor... per allora vorrei upgradare anche la 1080ti in ottica 4k60...senza chiedere un mutuo :asd:
Dovrebbe debuttare il prossimo anno.
Sui prezzi, la RTX non c'entra più di tanto, nvidia ha solo colto la palla al balzo per salire di un'altra fascia.
Dopo la 680 (gk104 allineata alle gf100), ora la TU04 allineata agli ex chipponi.
Sinceramente la paura con i 7nm è ancora più grande.:p
Spero di vedere la 3080 per aprile/maggio 2020, auspico una tempistica tipo Pascal 2016. Nel dubbio, venderò la 2080 ai primi del prossimo anno, tanto avrò la Pro per poter giocare un po' di mesi senza GPU.
TigerTank
19-03-2019, 13:14
Sì beh, dopo la "fregatura" delle Turing overpriced e con delle features finora viste più sulla carta e sulle slide che in gaming, direi che le prossime sia meglio escano in presenza di un parco giochi che sia già un minimo consolidato...
Altrimenti sarebbe come comprare una super bicicletta advanced e in carbonio per fare il giretto spompato della domenica. :asd:
Delle caratteristiche extra a me personalmente importa molto relativamente, io ho bisogno di continuare a giocare bene in 4K, quindi terrò sempre conto della buona vecchia "potenza bruta".
TigerTank
19-03-2019, 13:27
Delle caratteristiche extra a me personalmente importa molto relativamente, io ho bisogno di continuare a giocare bene in 4K, quindi terrò sempre conto della buona vecchia "potenza bruta".
No tranquillo, il mio post non era in risposta al tuo ma generale :)
Nel tuo caso però c'è un pò di contraddizione...hai bisogno di continuare a giocare bene in 4K ma venderesti comunque la 2080 a inizio 2020 anche con una situazione ignota davanti?
No tranquillo, il mio post non era in risposta al tuo ma generale :)
Nel tuo caso però c'è un pò di contraddizione...hai bisogno di continuare a giocare bene in 4K ma venderesti comunque la 2080 a inizio 2020 anche con una situazione ignota davanti?
Beh di ignoto c'è solo la tempistica di uscita delle schede, è già sicuro che uscirà la 3080 a 7 nm il prossimo anno, quindi si, diciamo che rimane il dubbio quando rivenderla la 2080.
Sì beh, dopo la "fregatura" delle Turing overpriced e con delle features finora viste più sulla carta e sulle slide che in gaming, direi che le prossime sia meglio escano in presenza di un parco giochi che sia già un minimo consolidato...
Altrimenti sarebbe come comprare una super bicicletta advanced e in carbonio per fare il giretto spompato della domenica. :asd:
Vabbè dipende dal giretto, se è un giretto strategico per la fit girl della domenica può anche starci :sofico:
Per i giochi mi sa che c'è da stendere un velo pietoso, ultimamente non vedo più titoloni spacca-mascella, anche se quest'anno un titolo interessante è Atomic Heart :fagiano:
Beh di ignoto c'è solo la tempistica di uscita delle schede, è già sicuro che uscirà la 3080 a 7 nm il prossimo anno, quindi si, diciamo che rimane il dubbio quando rivenderla la 2080.
Se la 3060 andrà più o meno uguale, la svalutazione sarà scontata, ma dipende come verranno disposte le fasce, di sicuro passare dagli attuali 12nm a 7nm sarà un boost decisamente marcato o quanto meno simile al salto Maxwell->Pascal
Infatti siccome mi aspetto un salto tipo Maxwell > Pascal, l'idea di rivendere prima 2080 per poi passare a 3080 la trovo una buona idea.
arielle.alanah
19-03-2019, 14:35
Spero di vedere la 3080 per aprile/maggio 2020, auspico una tempistica tipo Pascal 2016. Nel dubbio, venderò la 2080 ai primi del prossimo anno, tanto avrò la Pro per poter giocare un po' di mesi senza GPU.
Ma come fai per l'ennesima volta a farti prendere in giro?
ps. ah scusa, ho visto ora l'avatar.
mikael84
19-03-2019, 14:40
Delle caratteristiche extra a me personalmente importa molto relativamente, io ho bisogno di continuare a giocare bene in 4K, quindi terrò sempre conto della buona vecchia "potenza bruta".
Tralasciando certe politiche nvidia, io sinceramente non capisco la truffa delle RT.:p
L'RT è marketing, in parte è vero, visto che solo 2 giochi lo usano, per non parlare del DLSS.
Se non ci fosse l'RT in monopolio la situazione sarebbe la stessa.
Ora c'è la rivale, senza RT e cosa cambia....nulla, se non che è difficile da reperire e non costa a noi certo meno.
Quando debuttò la 680, non c'era RT, eppure.....
Edit non due ma tre, anche tomb raider ora.
Ma come fai per l'ennesima volta a farti prendere in giro?
ps. ah scusa, ho visto ora l'avatar.
Sono malato :(
Tralasciando certe politiche nvidia, io sinceramente non capisco la truffa delle RT.:p
L'RT è marketing, in parte è vero, visto che solo 2 giochi lo usano, per non parlare del DLSS.
Se non ci fosse l'RT in monopolio la situazione sarebbe la stessa.
Ora c'è la rivale, senza RT e cosa cambia....nulla, se non che è difficile da reperire e non costa a noi certo meno.
Quando debuttò la 680, non c'era RT, eppure.....
Si ma infatti, RT o meno la situazione è sempre la stessa.
ps. ah scusa, ho visto ora l'avatar.
:D :D :D :D :D :D
TigerTank
28-03-2019, 18:45
I modelli più economici da shop al top della garanzia :D
maxmix65
28-03-2019, 19:22
I modelli più economici da shop al top della garanzia :D
occhio alle garanzie ..forse non sapete ma anche Prokoo sembra sparito nel nulla ..leggete su google che bordello
occhio alle garanzie ..forse non sapete ma anche Prokoo sembra sparito nel nulla ..leggete su google che bordello
è da tempo ormai che è inaffidabile per tutto.
Se la 3060 andrà più o meno uguale, la svalutazione sarà scontata, ma dipende come verranno disposte le fasce, di sicuro passare dagli attuali 12nm a 7nm sarà un boost decisamente marcato o quanto meno simile al salto Maxwell->Pascal
Ma proprio no...Mica sono 12 o 7nm reali.
Il salto 28-16 portò a riduzioni dei die fino al 60% in densità qua parliamo di % molto più contenute.
Bi7hazard
03-04-2019, 21:13
https://pbs.twimg.com/media/D21T8v2X0AA8TUA.png:large
dite che la 1650ti e 1650 andranno a 75w di tdp? Non mi dispiacerebbe metterle nel muletto avendo 1 potenza quasi simile alle 1060 3gb
VanCleef
04-04-2019, 09:49
Da dove è uscito quel grafico? O di che benchmark è?
Che affarone una gpu da 200 euro a metà 2019 che va quasi come una 580.
Che affarone una gpu da 200 euro a metà 2019 che va quasi come una 580.
Una fascia bassa cosi ci sta, ma non oltre i 120-140 euro.
Una fascia bassa cosi ci sta, ma non oltre i 120-140 euro.
Si certo, Nvidia che abbassa i prezzi senza motivo/concorrenza...Le venderanno a 180/200 circa, quando con nemmeno 130 euro oggi (e da qualche mese) si prende una 570 da 4gb o a 180 una 580 da 8. Ma tanto le gpu amd sono da sfigati, meglio prendere nvidia :top:
TigerTank
04-04-2019, 12:38
Che affarone una gpu da 200 euro a metà 2019 che va quasi come una 580.
Con un pò più di 200€ volendo salta fuori una 1070 usata e con 8GB di ram :D
Comunque come al solito ci sarà il classico ampio ventaglio di modelli e di prezzi.
Con un pò più di 200€ volendo salta fuori una 1070 usata e con 8GB di ram :D
Comunque come al solito ci sarà il classico ampio ventaglio di modelli e di prezzi.
Ormai prevedo che le 1070 scendano sotto i 200,io la mia Hof manco a 230 riesco a venderla :mc:
Eh chi aveva bisogno ha giá comprato, gli altri sono in attesa di un salto un po' "serio".
Mi ricordo proprio qualche anno fa nel periodo lancio polaris che a 230 ho preso la 970 g1 gaming perfetta e in garanzia, dopo 6 mesi la davano giá via a 160-170.
Il prezzo delle 1070 usate é sceso clamorosamente, lo sto monitorando da un pezzo, solo 6 mesi fa la gente qui faceva a pungi per portarsele e a casa sotto i 270-290...
Si certo, Nvidia che abbassa i prezzi senza motivo/concorrenza...Le venderanno a 180/200 circa, quando con nemmeno 130 euro oggi (e da qualche mese) si prende una 570 da 4gb o a 180 una 580 da 8. Ma tanto le gpu amd sono da sfigati, meglio prendere nvidia :top:
Pazzesco :doh:
Da dove è uscito quel grafico? O di che benchmark è?
Final Fantasy xv,praticamente si basa su niente,una 1660 risulta ai livelli di una vega 7:D
la 1650 dovrebbe stare a cavallo tra la 1050ti e la 1060 castrata da 3GB
forse la 1650ti si avvicinera' alla 1060/580,la 1660 sta gia' a poco piu',non mi aspetto nessuna sorpresa
troppo affollata quella fascia e una 570 a 130€ la si trova gia da tempo
resteranno eccezionali i consumi ma vediamo a che prezzo
Il problema, sia per amd che nvidia è che per vendere queste schede che hanno ora in commercio (tutto ciò che è sotto ad una 2060) è difficile, il mercato è saturo.
Chi cercava prestazioni di quel tipo in quel range di prezzo le ha disponibili da tanti anni e ha molte opzioni anche tra l'usato.
mikael84
04-04-2019, 13:54
dite che la 1650ti e 1650 andranno a 75w di tdp? Non mi dispiacerebbe metterle nel muletto avendo 1 potenza quasi simile alle 1060 3gb
Si probabilmente ci saranno modelli solo PCI e.
Sono 2 GPC da 40 watt a clock elevati, quindi, è possibile vederne.
Male andando saranno da 6 pin ma il TDP rientrerà sempre in quei valori;)
Ormai prevedo che le 1070 scendano sotto i 200,io la mia Hof manco a 230 riesco a venderla :mc:
Gae, le 1660ti le hanno ammazzate letteralmente.
Per la prima volta, l'unica rimasta con valore è la 1080ti.
Per la prima volta, l'unica rimasta con valore è la 1080ti.
Comunque è scesa dai folli 600€ di 2 mesie fa a 500€, io la scheda in firma l'ho presa 3 settimane fa a 550€ ed è raffreddata a liquido... :)
La 1080 venduta facile a 300€ ma avendola presa usata a 370 non mi sembrava giusto venderla a più.
Ps. come va il DLSS dopo la patch di oggi?
Ton90maz
04-04-2019, 14:49
Ormai prevedo che le 1070 scendano sotto i 200,io la mia Hof manco a 230 riesco a venderla :mc:ma dove la vendi? Soui forum o anche da altre parti?
Il problema, sia per amd che nvidia è che per vendere queste schede che hanno ora in commercio (tutto ciò che è sotto ad una 2060) è difficile, il mercato è saturo.
Potevano anche non far uscire le 16** :)
Si probabilmente ci saranno modelli solo PCI e.
Sono 2 GPC da 40 watt a clock elevati, quindi, è possibile vederne.
Male andando saranno da 6 pin ma il TDP rientrerà sempre in quei valori;)
Gae, le 1660ti le hanno ammazzate letteralmente.
Per la prima volta, l'unica rimasta con valore è la 1080ti.
Quotissimo.
ma dove la vendi? Soui forum o anche da altre parti?
Qui,nel mercatino ed anche da altre parti,ma ormai ha ragione Mika,io comunque a meno la tengo come bersaglio per far divertire mio figlio.:stordita:
mikael84
04-04-2019, 19:01
Comunque è scesa dai folli 600€ di 2 mesie fa a 500€, io la scheda in firma l'ho presa 3 settimane fa a 550€ ed è raffreddata a liquido... :)
La 1080 venduta facile a 300€ ma avendola presa usata a 370 non mi sembrava giusto venderla a più.
Ps. come va il DLSS dopo la patch di oggi?
In buona occasione la 1080ti è ancora un best, in quanto non ha una propria fascia di riferimento, se non la 2080.
L'usato si scontra a 5/600 euro con le 2070, ma se con buona garanzia, a quest'ultima gli rimane abbastanza superiore.
Una 1080ti a 550 liquidata è ottima, considerando che verrà sorpassata facilmente solo dai 7nm per ora.
Potevano anche non far uscire le 16** :)
Avere più soluzioni nel mercato è sempre meglio.
La 1660ti prende il posto della 1060, la 2060 è una scheda anomala, sarebbe una 1060ti.
Per migliorare veramente le prestazioni serve passare ai 7nm.
Prendi una 1660ti, gli aggiungi 3 TPC, ed ottieni la 2060, l'aumenti solo il clock a 2100 (si salirà di più) e sei già ai valori della 2070.
Quindi 2070 + ai 7nm su questa fascia, per ora bisogna accontentarsi dei balzelli (cmq 30/40% su 1060).
Qui,nel mercatino ed anche da altre parti,ma ormai ha ragione Mika,io comunque a meno la tengo come bersaglio per far divertire mio figlio.:stordita:
Stesso destino per le 1080 purtroppo, ormai troppo avvicinate alle 2060.
Una 1080ti a 550 liquidata è ottima, considerando che verrà sorpassata facilmente solo dai 7nm per ora.
Non ha senso ciò che dici. Se la 1080ti è ottima a 550 liquidata ora tanto valeva farsi una 1080ti a cosa, cento euro in più negli ultimi 12 mesi e via?
Tra poco la 1080ti inizierà a dirigersi lentamente verso i sub 200, quello che oggi si vendono le 980ti.
Non è il momento di spendere 550 euro per una 1080ti liquidata, è roba di 3 anni fa, suvvia.
Ton90maz
04-04-2019, 19:44
Qui,nel mercatino ed anche da altre parti,ma ormai ha ragione Mika,io comunque a meno la tengo come bersaglio per far divertire mio figlio.:stordita:Dipende che intendi per altre parti. C'è gente che raggiunge livelli di pollaggine oltre ogni limite, su ebay fino a poco fa vendevano le 970 a quasi 200 euro :asd:
Non ha senso ciò che dici. Se la 1080ti è ottima a 550 liquidata ora tanto valeva farsi una 1080ti a cosa, cento euro in più negli ultimi 12 mesi e via?
Tra poco la 1080ti inizierà a dirigersi lentamente verso i sub 200, quello che oggi si vendono le 980ti.
Non è il momento di spendere 550 euro per una 1080ti liquidata, è roba di 3 anni fa, suvvia.Parecchio lentamente, le 1070 e 1080 si sono svalutate grazie alle schede che hanno rotto le balle in quella fascia, ma non c'è nulla all'orizzonte che possa impensierire una 1080 Ti a basso costo, se ne riparlerà nel 2020.
mikael84
04-04-2019, 19:52
Non ha senso ciò che dici. Se la 1080ti è ottima a 550 liquidata ora tanto valeva farsi una 1080ti a cosa, cento euro in più negli ultimi 12 mesi e via?
La 1080ti liquidata non mi pare proprio si trovasse a 650 nuova, costavano 700 euro le turbinate da shop senza garanzia o quasi (questo nei peridodi migliori).
A quel prezzo ci prendevi una 1080 forse, e ad aria (come ho fatto io).
Il punto è che sta a te scegliere una 1080ti a tot. prezzo o una 2070 nuova a tot. prezzo.
Tra poco la 1080ti inizierà a dirigersi lentamente verso i sub 200, quello che oggi si vendono le 980ti.
Per quale motivo deve dirigersi verso i sub 200?:sofico: Lo farà inevitabilmente dopo i 7nm, ma questo vale anche per le rispettive 2070-2080- VII
Tanti stanno comprando VII-2080 a 800 euro e piazzondogli il wubbo, quelle schede con i 7nm nvidia varranno 300 euro.
In fascia alta è così.
Non è il momento di spendere 550 euro per una 1080ti liquidata, è roba di 3 anni fa, suvvia.
Questo dipende sempre dalla garanzia del prodotto.
Se vuoi un prodotto a quel prezzo, devi scegliere o la 2070 o la 1080ti liquidata (2080-VII).
Se vuoi la radeon o la 2080 devi spendere di più e lo accetti, poi se devi spendere per il wubbo la spesa sale non poco.
Io ad esempio preferireri una 1080ti usata ad una 2070 sicuramente, purchè con buona garanzia.
Bi7hazard
04-04-2019, 23:14
troppo affollata quella fascia e una 570 a 130€ la si trova gia da tempo
resteranno eccezionali i consumi ma vediamo a che prezzo
infatti è la cosa che più interessa considerando che queste gpu verranno affiancate a preassemblati da alimentatori ultra scadendi che di norma, prenderebbero fuoco con i +120w della rx570
nel mio caso non mi dispiacerebbe sostituirla alla 1050ti se le performance della 1650ti arrivano al lv della rx580 a 75w di tdp per il mio muletto
Non ha senso ciò che dici. Se la 1080ti è ottima a 550 liquidata ora tanto valeva farsi una 1080ti a cosa, cento euro in più negli ultimi 12 mesi e via?
Tra poco la 1080ti inizierà a dirigersi lentamente verso i sub 200, quello che oggi si vendono le 980ti.
Non è il momento di spendere 550 euro per una 1080ti liquidata, è roba di 3 anni fa, suvvia.
fosse il male di 550€, a quel prezzo di solito va già bene se ne trovi e magari sono pure modelli FE con dissi stock o modelli che erano più cheap già dall'inizio e senza garanzia o scatola o chissà cos'altro...ormai è una scheda da massimo 500€ o prezzo onesto 450€ (una 1080 sta sui 300-350 esagerando (e tra le due c'è un 30% di prestazioni) ma tutti o quasi puntano ancora dai 600-650€ e poi fanno up per mesi interi nella speranza di venderla :sofico:
Se si iniziano a fare conti sulle possibili svalutazioni avete sbagliato fascia...
La 1080ti in particolare è sopravvissuta prima all'era del mining e poi alla successiva sfornata "raggiante" a 12nm.
Quindi chi ha speso oltre i 7-800€ non può certo pretendere a distanza di 2/3 anni di recuperare il 70/80%+ del valore originale...
Personalmente se non la si è venduta prima, considerando quanto offrono le rtx oggi, me la terrei stretta fino ai 7nm dove il cambio sarà sicuramente più sostanzioso e probabilmente anche la vram vedrà un raddoppio utilizzando i chip GDDR6 con maggior densità :p
fosse il male di 550€, a quel prezzo di solito va già bene se ne trovi e magari sono pure modelli FE con dissi stock o modelli che erano più cheap già dall'inizio e senza garanzia o scatola o chissà cos'altro...ormai è una scheda da massimo 500€ o prezzo onesto 450€ (una 1080 sta sui 300-350 esagerando (e tra le due c'è un 30% di prestazioni) ma tutti o quasi puntano ancora dai 600-650€ e poi fanno up per mesi interi nella speranza di venderla :sofico:
Capisco perfettamente :D
illidan2000
08-04-2019, 09:48
fosse il male di 550€, a quel prezzo di solito va già bene se ne trovi e magari sono pure modelli FE con dissi stock o modelli che erano più cheap già dall'inizio e senza garanzia o scatola o chissà cos'altro...ormai è una scheda da massimo 500€ o prezzo onesto 450€ (una 1080 sta sui 300-350 esagerando (e tra le due c'è un 30% di prestazioni) ma tutti o quasi puntano ancora dai 600-650€ e poi fanno up per mesi interi nella speranza di venderla :sofico:
se solo la 2080ti costasse meno...
fraussantin
09-04-2019, 11:13
2070ti in arrivo .. secondo tommaso hw.
https://www.tomshw.it/hardware/nvidia-sta-lavorando-su-una-geforce-rtx-2070-ti/
Se fosse vero queta news apre a nuove ipotesi su navi.
2070ti in arrivo .. secondo tommaso hw.
https://www.tomshw.it/hardware/nvidia-sta-lavorando-su-una-geforce-rtx-2070-ti/
Se fosse vero queta news apre a nuove ipotesi su navi.
Ho pensato esattamente alla stessa cosa quando ho aperto stamattina la pagina di tommaso ferramenta.
Mi sembra piuttosto probabile e logico che navi mid vada a posizionarsi proprio nella fascia della 2070
fraussantin
09-04-2019, 11:23
Ho pensato esattamente alla stessa cosa quando ho aperto stamattina la pagina di tommaso ferramenta.
Mi sembra piuttosto probabile e logico che navi mid vada a posizionarsi proprio nella fascia della 2070Si ma a questo punto non penso che costerà poco o cmq non sotto i 350 dollari , altrimenti chi si è preso la 7 deve procurarsi dei cuscini morbidi a vita.
Si ma a questo punto non penso che costerà poco o cmq non sotto i 350 dollari , altrimenti chi si è preso la 7 deve procurarsi dei cuscini morbidi a vita.
Con tutta la simpatia per posso avere per la 7, l'idea che sta dietro a questa scheda é che serve per la produzione E ANCHE per giocare. Chi l'ha presa in preda alla scimmia senza aspettare navi che é fatta SOLO per giocare.. beh.. cosa aggiungere? :fagiano:
Comunque se navi mid punta alla 2070+ mi aspetto almeno 399/449 dollari, e pace a noi poveVi baVboni che aspetteranno ancora.
fraussantin
09-04-2019, 11:36
Poi potrebbe anche darsi che nvidia abbia semplicemente tanti chip fallati della 2080 e non voglia buttarli via.
mikael84
09-04-2019, 12:07
2070ti in arrivo .. secondo tommaso hw.
https://www.tomshw.it/hardware/nvidia-sta-lavorando-su-una-geforce-rtx-2070-ti/
Se fosse vero queta news apre a nuove ipotesi su navi.
7,5gb di ram sono impossibili da ottenere.
Sono 8 chip da 1gb.
Per i cut, nvidia ne ha già uno che usa per la tesla, ovvero con 2560cc, che utilizzando tutte le 64 rop's la porrebbe a metà strada tra 2070 e 2080.
Attulmente è tutto infondato, ma, ovviamente nvidia per qualsiasi emergenza può utilizzare dei cut.
Per utilizzarlo navi dovrebbe prendere la 2070 e questa la posizione della attuale 2070.
Poi potrebbe anche darsi che nvidia abbia semplicemente tanti chip fallati della 2080 e non voglia buttarli via.
Ma si, stiamo parlando di speculazioni. ma considerando che generalmente amd vende forte solo nella fascia < 300euro, e che una eventuale 2070ti andrebbe a posizionarsi con uno street price di circa (la sparo) 570euri, e poiché non credo in un babbo natale che "va quasi quanto" e "costa la metá", é probabile che navi vada piuttosto a competere con la 2060 offrendo prestazioni simili per circa 50/70 euri in meno, o qualcosina di piu' (2060[ti]) per circa lo stesso prezzo. (punto)
fraussantin
09-04-2019, 12:43
7,5gb di ram sono impossibili da ottenere.
Sono 8 chip da 1gb.
Per i cut, nvidia ne ha già uno che usa per la tesla, ovvero con 2560cc, che utilizzando tutte le 64 rop's la porrebbe a metà strada tra 2070 e 2080.
Attulmente è tutto infondato, ma, ovviamente nvidia per qualsiasi emergenza può utilizzare dei cut.
Per utilizzarlo navi dovrebbe prendere la 2070 e questa la posizione della attuale 2070.
In effetti è strano forte quel 7.5 , farebbe pensare ad un fake.
Magari una 2080 con il bios moddato.
mikael84
09-04-2019, 12:45
Ma si, stiamo parlando di speculazioni. ma considerando che generalmente amd vende forte solo nella fascia < 300euro, e che una eventuale 2070ti andrebbe a posizionarsi con uno street price di circa (la sparo) 570euri, e poiché non credo in un babbo natale che "va quasi quanto" e "costa la metá", é probabile che navi vada piuttosto a competere con la 2060 offrendo prestazioni simili per circa 50/70 euri in meno, o qualcosina di piu' (2060[ti]) per circa lo stesso prezzo. (punto)
Nvidia ha tagliato così la 2060 perchè si aspetta proprio quelle prestazioni dall'avversario, ovvero una scheda ponte tra V56 e 64. Come del resto mi aspetto io in linea di massima.
fraussantin
09-04-2019, 13:13
Nvidia ha tagliato così la 2060 perchè si aspetta proprio quelle prestazioni dall'avversario, ovvero una scheda ponte tra V56 e 64. Come del resto mi aspetto io in linea di massima.
l'unico dubbio rimane se amd rendendosi conto del ritardo eccessivo non decida già da subito di fare una nuova 580 , spingendola al massimo e quindi andando un po più su . in questo caso ci starebbe di raggiungere la 2070
l'unico dubbio rimane se amd rendendosi conto del ritardo eccessivo non decida già da subito di fare una nuova 580 , spingendola al massimo e quindi andando un po più su . in questo caso ci starebbe di raggiungere la 2070
sni, l'utenza mainstream, quella di fortnite e degli indie su steam, credo sia interessata alla fascia della 2060 (e al prezzo della 1660ti).
Una navi simil 2070 dovrebbe costare quanto una 2060 per essere appetibile anche senza(salvo sorprese) dlss + rtx , che poi dlss sia solo marketing e rtx ancora si faccia fatica ad usare decentemente non mi interessa, la gente al momento di premere aggiungi al carrello valuta anche le "extra features".
sni, l'utenza mainstream, quella di fortnite e degli indie su steam, credo sia interessata alla fascia della 2060 (e al prezzo della 1660ti).
Una navi simil 2070 dovrebbe costare quanto una 2060 per essere appetibile anche senza(salvo sorprese) dlss + rtx , che poi siano solo marketing o no non mi interessa, la gente al momento di premere aggiungi al carrello valutano anche quello.
E' anche giusto che sia cosi se hai due gpu che vanno uguali o simili a un prezzo confrontabile perchè dovresti preferire quella con meno features?
Inoltre sta sempre all'engine, tra AMD e Nvidia le prestazioni non sono mai state lineari in tutti gli engine e in tutti i contesti quindi è palese che la scelta ricada anche sui titoli giocati...
Comunque non mi farei troppi problemi, quando usciranno si vedrà come si piazzeranno per ora le varie 1660ti/2060 stanno iniziando a diventare sempre più appetibili, qualche giorno fa amazon vendeva la 2060 (venduta e spedita) a 299€...
mikael84
09-04-2019, 14:27
l'unico dubbio rimane se amd rendendosi conto del ritardo eccessivo non decida già da subito di fare una nuova 580 , spingendola al massimo e quindi andando un po più su . in questo caso ci starebbe di raggiungere la 2070
Prendere la 2070 sarebbe un vero e proprio miracolo architetturale.
Ricordiamoci che con Polaris hanno migliorato vari aspetti, ed il salto tra 380x e 480 è stato del 30/35%, a cui vanno aggiunti quei 10% di affinamento e rebrand in 580.
La 2070 nelle medie generali sta intorno all'80% sopra, spesso di più, o meno in base a titoli specifici.
La 2060 sta in media il 60%, quindi mi pare un buon traguardo.
Io la vedo più come soluzione ponte V56/V64/2060, dai primi bench si nota come il chip sia pensato per 32 rop's, questo già la dice lunga sugli obbiettivi.
Il chip che veramente mi sarebbe piaciuto vedere in casa nvidia un ponte tra 2080 e 2080ti.
illidan2000
09-04-2019, 14:42
Prendere la 2070 sarebbe un vero e proprio miracolo architetturale.
Ricordiamoci che con Polaris hanno migliorato vari aspetti, ed il salto tra 380x e 480 è stato del 30/35%, a cui vanno aggiunti quei 10% di affinamento e rebrand in 580.
La 2070 nelle medie generali sta intorno all'80% sopra, spesso di più, o meno in base a titoli specifici.
La 2060 sta in media il 60%, quindi mi pare un buon traguardo.
Io la vedo più come soluzione ponte V56/V64/2060, dai primi bench si nota come il chip sia pensato per 32 rop's, questo già la dice lunga sugli obbiettivi.
Il chip che veramente mi sarebbe piaciuto vedere in casa nvidia un ponte tra 2080 e 2080ti.
anche come prezzi...
Bi7hazard
16-05-2019, 15:29
Queste dovrebbero essere le versioni delle nuove 1650ti di asus con un tdp da 75w
ASUS GeForce GTX 1650 Ti Dual
ASUS GeForce GTX 1650 Ti Dual Advanced
ASUS GeForce GTX 1650 Ti Dual Overclock
ASUS ROG STRIX GTX 1650 Ti Gaming
ASUS ROG STRIX GTX 1650 Ti Gaming Advanced
ASUS ROG STRIX GTX 1650 TI Gaming Overclock
ASUS TUF GTX 1650 Ti Gaming
ASUS TUF GTX 1650 Ti Gaming Advanced
ASUS TUF GTX 1650 Ti Gaming Overclock
ASUS Phoenix GTX 1650 Ti Gaming
ASUS Phoenix GTX 1650 Ti Gaming Overclock
ASUS GeForce GTX 1650 Ti low profile
ASUS GeForce GTX 1650 Ti Overclock low profile
magic carpet
16-05-2019, 15:59
Io spero in un refresh con HDMI 2.1 ma la vedo dura...
Vorrei prendere un C9 per VRR e 4k 120Hz! :D
neyla.lilygrace
16-05-2019, 17:16
Queste dovrebbero essere le versioni delle nuove 1650ti di asus con un tdp da 75w
ASUS GeForce GTX 1650 Ti Dual
ASUS GeForce GTX 1650 Ti Dual Advanced
ASUS GeForce GTX 1650 Ti Dual Overclock
ASUS ROG STRIX GTX 1650 Ti Gaming
ASUS ROG STRIX GTX 1650 Ti Gaming Advanced
ASUS ROG STRIX GTX 1650 TI Gaming Overclock
ASUS TUF GTX 1650 Ti Gaming
ASUS TUF GTX 1650 Ti Gaming Advanced
ASUS TUF GTX 1650 Ti Gaming Overclock
ASUS Phoenix GTX 1650 Ti Gaming
ASUS Phoenix GTX 1650 Ti Gaming Overclock
ASUS GeForce GTX 1650 Ti low profile
ASUS GeForce GTX 1650 Ti Overclock low profile
Nooo, mannaggia proprio quello che cerco non c'è, vabbeh aspetto che la Pippo Franco SaS mi faccia la "1650T1i gheiming unlimited backfaceculling"
multi-semicit.
Teaser "Super", sarà svelato il 27 maggio:
https://m.youtube.com/watch?v=LiLVZje9_nE
Kostanz77
23-05-2019, 19:50
Teaser "Super", sarà svelato il 27 maggio:
https://m.youtube.com/watch?v=LiLVZje9_nE
sicuramente riguarderà le memorie a 16 Gbps
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
Stanno zappando via un po' di messaggi mi sa, comunque :
https://www.digitimes.com/news/a20190605PD200.html
Non so se sia stato confermato o meno.
mikael84
06-06-2019, 14:18
Stanno zappando via un po' di messaggi mi sa, comunque :
https://www.digitimes.com/news/a20190605PD200.html
Non so se sia stato confermato o meno.
Si Ampere dovrebbe essere la nuova gen 2020 7nm samsung. I primi codici la vedono come GA104, segno che potrebbe essere anche la versione gaming.
Teoricamente Ampere doveva essere la nuova HPC post Volta.
Si Ampere dovrebbe essere la nuova gen 2020 7nm samsung. I primi codici la vedono come GA104, segno che potrebbe essere anche la versione gaming.
Teoricamente Ampere doveva essere la nuova HPC post Volta.
L'abbandono di TSMC secondo te e' solo una questione di costi? Del tipo Samsung ha fatto offerta piu' bassa come ho sentito dire ?
Altra cosa che son rimasto indietro, hanno saltato uno step di processo produttivo ? Non seguo molto il discorso fonderie, anche perche' il numerino oramai conta ben poco :)
mikael84
06-06-2019, 23:16
L'abbandono di TSMC secondo te e' solo una questione di costi? Del tipo Samsung ha fatto offerta piu' bassa come ho sentito dire ?
Altra cosa che son rimasto indietro, hanno saltato uno step di processo produttivo ? Non seguo molto il discorso fonderie, anche perche' il numerino oramai conta ben poco :)
Oltre ai costi sono più facili da produrre. Diciamo che i 7nm che userà nvidia dovrebbero essere più o meno simili ai 7nm+ che AMD utilizzera con i ryzen 4000 o big navi arcturus.
EUV sta per Extreme Ultra Violet che riguarda direttamente i wafer, difficile da spiegare.:p
Inoltre tieni presente che nvidia avrà bisogno di alti livelli di produzione, cosa che TSMC non sembra garantirli.
Il costo per wafer letteralmente raddoppia, un 16nm da 4000/5000 potrebbe costarti 10000$.
Le differenze si ripercuoteranno anche nei clock finali e nella riduzione area.:)
illidan2000
07-06-2019, 00:22
Oltre ai costi sono più facili da produrre. Diciamo che i 7nm che userà nvidia dovrebbero essere più o meno simili ai 7nm+ che AMD utilizzera con i ryzen 4000 o big navi arcturus.
EUV sta per Extreme Ultra Violet che riguarda direttamente i wafer, difficile da spiegare.:p
Inoltre tieni presente che nvidia avrà bisogno di alti livelli di produzione, cosa che TSMC non sembra garantirli.
Il costo per wafer letteralmente raddoppia, un 16nm da 4000/5000 potrebbe costarti 10000$.
Le differenze si ripercuoteranno anche nei clock finali e nella riduzione area.:)
Perché raddoppia il costo?
prova (per errore thread)
prova (per errore thread)
Sì non funziona... Vedo solo ora che ho cliccato sul tuo post, ma se clicco ultima pagina mi dice too many redirects
fraussantin
09-06-2019, 09:48
Sì non funziona... Vedo solo ora che ho cliccato sul tuo post, ma se clicco ultima pagina mi dice too many redirectsDevi clikkare quì sulla freccia blu .
Ma su sa chi è stato bannato?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190609/0e807597f89890fbcb79990193556fd5.jpg
Devi clikkare quì sulla freccia blu .
Ma su sa chi è stato bannato?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190609/0e807597f89890fbcb79990193556fd5.jpg
Esatto! Oppure in alto nel link è esposto il numero di pagine, cambia il numero. Con la mia visualizzazione vedo 2337 pagine, mentre per caricare il forum l'ultima è la 2293. I redirect si fermano dopo tot rimandi, ma già se inserisci (nel mio caso) 2297, funziona.
Salve gente, passo di qua perchè sono interessato a cosa uscirà dopo turing.
So che è ancora presto ma la 1060 se pur comincia a starmi stretta posso farmela andare bene ancora un po', intanto leggo le novità :D
illidan2000
10-06-2019, 13:09
Esatto! Oppure in alto nel link è esposto il numero di pagine, cambia il numero. Con la mia visualizzazione vedo 2337 pagine, mentre per caricare il forum l'ultima è la 2293. I redirect si fermano dopo tot rimandi, ma già se inserisci (nel mio caso) 2297, funziona.
ora pare vada
ora pare vada
Sistemi notturni di manutenzione del forum, sistemano queste cose :D
Notizia più clickbait che altro visto che butta dentro schede incredibili con un 25-30% di prestazoni in più roba che sarebbe possibile solo con un salto di nodo/architettura, comunque voci di una versione super di turing continuano a girare.
https://www.nexthardware.com/news/nvidia-super-e-pronta-e-non-e-banale-come-credevamo-8867/
mikael84
12-06-2019, 14:49
Notizia più clickbait che altro visto che butta dentro schede incredibili con un 25-30% di prestazoni in più roba che sarebbe possibile solo con un salto di nodo/architettura, comunque voci di una versione super di turing continuano a girare.
https://www.nexthardware.com/news/nvidia-super-e-pronta-e-non-e-banale-come-credevamo-8867/
Aumentare le unità di calcolo oltre le 4608 non si può fare, dovresti riscrivere il chip, andando sugli 800mm2.
La Ti con le nuove rese può essere tranquillamente riprodota con il bus finale e 12gb.
La 2080 super con 11gb, non si può fare tramite TU104, per farlo dovresti aggiungere due canali con peso di 112mm2, per poi laserare una partizione:p .
Di conseguenza un chip del genere, sarebbe un'ulteriore cut della 2080ti con il TU102.
Si può procedere con la 2070ti, ovvero il cut del TU104 con 2560cc e 64 rop's, già introdotto nelle tesla a basso consumo, e con la 2060 con meno cut.
La 2060 è stata lanciata a 6gb in quanto ha ben due partizioni cahce l2 fallare, un vero disastro.
Quindi basta lanciare un full TU106 (2070) con un TPC laserato per 2176cc, andando pelo meno la 2070.
La devastazione della 2060 con doppia l2 laserata ha fatto perdere anche 4 rop's, tanto che la 2060 ha meno rop's di una 1660ti:)
Aumentare le unità di calcolo oltre le 4608 non si può fare, dovresti riscrivere il chip, andando sugli 800mm2.
La Ti con le nuove rese può essere tranquillamente riprodota con il bus finale e 12gb.
La 2080 super con 11gb, non si può fare tramite TU104, per farlo dovresti aggiungere due canali con peso di 112mm2, per poi laserare una partizione:p .
Di conseguenza un chip del genere, sarebbe un'ulteriore cut della 2080ti con il TU102.
Si può procedere con la 2070ti, ovvero il cut del TU104 con 2560cc e 64 rop's, già introdotto nelle tesla a basso consumo, e con la 2060 con meno cut.
La 2060 è stata lanciata a 6gb in quanto ha ben due partizioni cahce l2 fallare, un vero disastro.
Quindi basta lanciare un full TU106 (2070) con un TPC laserato per 2176cc, andando pelo meno la 2070.
La devastazione della 2060 con doppia l2 laserata ha fatto perdere anche 4 rop's, tanto che la 2060 ha meno rop's di una 1660ti:)
ecco insomma mi confermi che questo stava sotto droghe pesanti prima di scrivere quelle cazzate XD Spero ti sia fatto una risata almeno ;)
Sarebbe bello dal punto di vista tecnologico se le presunte super avessero solo una migliore implementazione degli rt core, visto che su turing fino adesso han davvero poco senso azzoppando nettamente gli fps, magari han trovato qualche modifica all'architettura che non distrugge il frame-rate o è da escludere?
Escludi pure... L'architettura di base sarà quella...
E' probabile che porteranno le GDDR6 16Gb/s sui modelli cosiddetti "Super", per il resto parliamo solo di piccoli affinamenti sui cut della precedente generazione.
Per i cambi radicali si rimanda al 2020 con i 7nm.
mikael84
12-06-2019, 17:21
ecco insomma mi confermi che questo stava sotto droghe pesanti prima di scrivere quelle cazzate XD Spero ti sia fatto una risata almeno ;)
Sarebbe bello dal punto di vista tecnologico se le presunte super avessero solo una migliore implementazione degli rt core, visto che su turing fino adesso han davvero poco senso azzoppando nettamente gli fps, magari han trovato qualche modifica all'architettura che non distrugge il frame-rate o è da escludere?
Diciamo che indipendentemente dalla notizia, quasi tutti i siti la riportano, anche senza analizzarla minimamente.:)
Riguardo una migliore implementazione RT no, al massimo saranno solo chip più pompati di cuda e naturalmente RT/TC.
Per qualche modifica architetturale se ne parla per la prox gen, anche se, salvo qualche piccola modifica, i chip saranno votati a più cuda x clock ben più ampi e memorie più veloci.
appleroof
12-06-2019, 18:47
Aumentare le unità di calcolo oltre le 4608 non si può fare, dovresti riscrivere il chip, andando sugli 800mm2.
La Ti con le nuove rese può essere tranquillamente riprodota con il bus finale e 12gb.
La 2080 super con 11gb, non si può fare tramite TU104, per farlo dovresti aggiungere due canali con peso di 112mm2, per poi laserare una partizione:p .
Di conseguenza un chip del genere, sarebbe un'ulteriore cut della 2080ti con il TU102.
Si può procedere con la 2070ti, ovvero il cut del TU104 con 2560cc e 64 rop's, già introdotto nelle tesla a basso consumo, e con la 2060 con meno cut.
La 2060 è stata lanciata a 6gb in quanto ha ben due partizioni cahce l2 fallare, un vero disastro.
Quindi basta lanciare un full TU106 (2070) con un TPC laserato per 2176cc, andando pelo meno la 2070.
La devastazione della 2060 con doppia l2 laserata ha fatto perdere anche 4 rop's, tanto che la 2060 ha meno rop's di una 1660ti:)
Ciao Mike e tutti, ma una scheda del genere non andrebbe a sovrapporsi alla 2080?
e cmq...chi ha la pazienza di farmi un recap sulla situazione in casa Nvidia (novità, affinamenti etc.) ? grazie in anticipo :D
misterlooter
12-06-2019, 18:57
Ciao Mike e tutti, ma una scheda del genere non andrebbe a sovrapporsi alla 2080?
e cmq...chi ha la pazienza di farmi un recap sulla situazione in casa Nvidia (novità, affinamenti etc.) ? grazie in anticipo :D
Nulla di che non c'è nulla da vedere...keep walking and have a nice day...
Discutibili news su ogni fronte e da ogni brand.
Siamo alla frutta ormai lol:sofico:
67 vga che si sovrappongono senza un motivo sostanziale e senza una concorrenza decente.
Non ha senso.
misterlooter
12-06-2019, 19:23
Ok han confermato la 2080 super con 3072 cores.
Igor news...attendibile.
Abbastanza x rektare la 5700xt anniversary e oltre.
fireradeon
12-06-2019, 19:34
E fu così che uscirono le nuove VGA solo che non sono a 7nm. Che vi ho detto, nVidia non sta 2 anni senza far uscire Vga.
misterlooter
12-06-2019, 19:35
E fu così che uscirono le nuove VGA solo che non sono a 7nm. Che vi ho detto, nVidia non sta 2 anni senza far uscire Vga.
LOL.
Vogliono i nostri soldi...tutti.
fireradeon
12-06-2019, 19:38
Io non le ho prese. Ora a quanto pare i prezzi resteranno più o meno gli stessi solo che la 2080ti si è "leggermente" svalutata.
Io come al solito aspetterò gli scimmiati e comprerò una 2080 usata a prezzo di saldo :asd:
lorenzo0000
12-06-2019, 20:06
Io come al solito aspetterò gli scimmiati e comprerò una 2080 usata a prezzo di saldo :asd:
Come ho fatto io per la 1080ti e farò per la 2080ti :D
fireradeon
12-06-2019, 20:14
Io come al solito aspetterò gli scimmiati e comprerò una 2080 usata a prezzo di saldo :asd:
Ma prendi la Ti usata le troverai a prezzi stracciati anche 700/800 euro perché se la 2080 super costa 900 nuova e va quanto la ti una usata deve costare meno.
misterlooter
12-06-2019, 20:33
Ma prendi la Ti usata le troverai a prezzi stracciati anche 700/800 euro perché se la 2080 super costa 900 nuova e va quanto la ti una usata deve costare meno.
Non può andare come la ti con 3072cuda.
Nonostante le mem a 16g.
Ma prendi la Ti usata le troverai a prezzi stracciati anche 700/800 euro perché se la 2080 super costa 900 nuova e va quanto la ti una usata deve costare meno.
Non spenderei mai 800 ero per una scheda (ultime parole famose) :asd:
Già ora si trovano le 2080 intorno ai 580 euro, magari con le SUPER ci avviciniamo ai 500.
freddye78
12-06-2019, 20:47
Non spenderei mai 800 ero per una scheda (ultime parole famose) :asd:
Già ora si trovano le 2080 intorno ai 580 euro, magari con le SUPER ci avviciniamo ai 500.Le 2080 super per me costeranno come le 2080 dayone
Ciao Mike e tutti, ma una scheda del genere non andrebbe a sovrapporsi alla 2080?
e cmq...chi ha la pazienza di farmi un recap sulla situazione in casa Nvidia (novità, affinamenti etc.) ? grazie in anticipo :D
Hanno fatto di peggio con la 1070ti...
Ma TU104 era prevedibile che succedesse, essendo l'unico chip a non avere una variante full e il relativo scarto :fagiano:
Come ho fatto io per la 1080ti e farò per la 2080ti :D
Io uguale, volevo la 1080ti e son riuscito pure a trovare una versione raffreddata a liquido a 500€, è una bomba ma considera che tengo il radiatore fuori dal case roba che alcuni PCisti se lo vedono ci restano di infarto :D comunque io aspetterò una scheda da 500€ della prossima gen per cambiare non trovo sensati i soldi chiesti per le attuali Turing con gli rtx che azzoppano il frame rate se attivati ed un prezzo/prestazioni uguale a pascal.
mikael84
12-06-2019, 23:44
Ciao Mike e tutti, ma una scheda del genere non andrebbe a sovrapporsi alla 2080?
e cmq...chi ha la pazienza di farmi un recap sulla situazione in casa Nvidia (novità, affinamenti etc.) ? grazie in anticipo :D
Ciao Apple, beh non proprio, si avvicinerebbe di un 10%, però nvidia dovrebbe rispondere con il full della 2080, di fatto tenendo sempre un margine di differenza.
Siamo di fronte ad un fermi V2 in linea di massima.
Per il resto c'è la possibile 2060 minor cut della 2070, con prestazioni vicinissime, ed una possibile 2080ti uber con chip meno fallato (384bit/12gb).
Le altre, potrebbero subire un calo di prezzo.:)
appleroof
13-06-2019, 10:04
Nulla di che non c'è nulla da vedere...keep walking and have a nice day...
Discutibili news su ogni fronte e da ogni brand.
Siamo alla frutta ormai lol:sofico:
67 vga che si sovrappongono senza un motivo sostanziale e senza una concorrenza decente.
Non ha senso.
:D
Hanno fatto di peggio con la 1070ti...
Ma TU104 era prevedibile che succedesse, essendo l'unico chip a non avere una variante full e il relativo scarto :fagiano:
Be si, io intendevo dal loro punto di vista, non quello dell'utente (poi personalmente visto che sto ancora a Maxwell importa fino a un certo punto)
Ciao Apple, beh non proprio, si avvicinerebbe di un 10%, però nvidia dovrebbe rispondere con il full della 2080, di fatto tenendo sempre un margine di differenza.
Siamo di fronte ad un fermi V2 in linea di massima.
Per il resto c'è la possibile 2060 minor cut della 2070, con prestazioni vicinissime, ed una possibile 2080ti uber con chip meno fallato (384bit/12gb).
Le altre, potrebbero subire un calo di prezzo.:)
Ah quindi un refresh dell'intera linea, così ha senso rispetto a lanciare solo la 2070ti...
Grazie a tutti per le risposte ragazzi :)
Ale55andr0
13-06-2019, 10:13
Ok han confermato la 2080 super con 3072 cores.
Igor news...attendibile.
Abbastanza x rektare la 5700xt anniversary e oltre.
basta la 2080 liscia per quello, se la VII se la gioca con la 1080ti/2080 non vedo com possa farlo la 5700xt con molti meno core, meno banda e 200 mhz in più sul core. Peraltro fosse vero ucciderebbero la VII.
misterlooter
13-06-2019, 10:21
basta la 2080 liscia per quello, se la VII se la gioca con la 1080ti/2080 non vedo com possa farlo la 5700xt con molti meno core, meno banda e 200 mhz in più sul core. Peraltro fosse vero ucciderebbero la VII.
E ma nvidia tende sempre a ''esagerare''.
Si la 5700xt andrà radente alla 1080ti con ottimismo. Poi se andrà di più benvenga.
La prendevo larghina in quanto con la VII c'è stato un momento di punta dove i più gridavano al sorpasso sulla 2080ti in base a dei bench pubblicati da siti leggermente discutibili.
Ale55andr0
13-06-2019, 10:22
E ma nvidia tende sempre a ''esagerare''.
Si la 5700xt andrà radente alla 1080ti con ottimismo. Poi se andrà di più benvenga.
La prendevo larghina in quanto con la VII c'è stato un momento di punta dove i più gridavano al sorpasso sulla 2080ti in base a dei bench pubblicati da siti leggermente discutibili.
i più? 'nzomma, se parli di questi lidi giusto il pr amd "agratis" e altri 4 gatti al max
OvErClOck82
13-06-2019, 11:23
Ok han confermato la 2080 super con 3072 cores.
Igor news...attendibile.
Abbastanza x rektare la 5700xt anniversary e oltre.
rektano anche i portafogli, mi sa… non ci credo mai nella vita che fanno uscire modelli più prestanti a prezzi inferiori :stordita:
misterlooter
13-06-2019, 11:33
rektano anche i portafogli, mi sa… non ci credo mai nella vita che fanno uscire modelli più prestanti a prezzi inferiori :stordita:
Non sia mai....quello è scontato. Il prezzo va in base all' fps. Come per le batterie delle vetture, circa 1 euro ad ampere.
LOL
Quindi quanto costa un fps???
rektano anche i portafogli, mi sa… non ci credo mai nella vita che fanno uscire modelli più prestanti a prezzi inferiori :stordita:
Io ho letto che i prezzi dovrebbero essere molti simili a quelle già in commercio ma con prestazioni superiori.
Si sono un po' altini ma del resto se si vogliono le prestazioni tocca pagare.
Kostanz77
13-06-2019, 13:38
Io ho letto che i prezzi dovrebbero essere molti simili a quelle già in commercio ma con prestazioni superiori.
Si sono un po' altini ma del resto se si vogliono le prestazioni tocca pagare.
finché non vedo non credo
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
misterlooter
13-06-2019, 14:16
https://i.postimg.cc/QC7jwxvw/Screenshot-60.png
TigerTank
13-06-2019, 14:26
https://i.postimg.cc/QC7jwxvw/Screenshot-60.png
Ecco, la 2080 con 11GB sapeva troppo di bufala visti anche i limiti tecnici descritti da Mike :D
Da vedere i prezzi perchè chiaro che se queste subentrano e le lisce calano, probabile che diventi più conveniente la liscia superiore piuttosto che la Super inferiore :D
Tipo che ad esempio piuttosto che una 2070 Super conviene la 2080 liscia.
Mah...strane manovre queste, imho non credo ci fosse così bisogno di altre vga intermedie...
Di una 2080Ti Super non ce ne sarebbe nemmeno bisogno, nvidia viaggia sola su quella fascia...a meno di voler spremere gli inscimmiati cronici.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.