PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 [97] 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219

motard_64
11-08-2017, 14:35
Ciao, io su uno solo dei miei pc ho la procedura di update che non funziona. Infatti sin dal penultimo aggiornamento cumulativo, questo viene scaricato ma non installato... Da quando è uscito l'ultimo, accade la stessa cosa, lo scarica e poi non lo installa dopo il riavvio...
Ho provato di tutto... molte procedure descritte qui, gli strumenti di correzione di windows update di Microsoft, pulitori di registro ecc. ecc., ma nulla...
Suggerimenti?
Grazie...

tallines
11-08-2017, 18:00
Ciao, io su uno solo dei miei pc ho la procedura di update che non funziona. Infatti sin dal penultimo aggiornamento cumulativo, questo viene scaricato ma non installato... Da quando è uscito l'ultimo, accade la stessa cosa, lo scarica e poi non lo installa dopo il riavvio...
Ho provato di tutto... molte procedure descritte qui, gli strumenti di correzione di windows update di Microsoft, pulitori di registro ecc. ecc., ma nulla...
Suggerimenti?
Grazie...
Ciao, prova a dare un' occhiata >

https://support.microsoft.com/it-it/help/10587/windows-10-get-help-with-upgrade-installation-errors

Lothianis
11-08-2017, 19:23
Qua da me ho codesta situazione (windows 10 pro x64 1607):

https://preview.ibb.co/moJuuv/windows.jpg (https://ibb.co/dMm3nF) images upload (https://it.imgbb.com/)

..nonostante abbia spuntato l'opzione per ritardare gli aggiornamenti scaricando solo gli essenziali sulla sicurezza etc.

Vediamo quanto riesco a resistere :sofico:

PeK
11-08-2017, 19:51
..nonostante abbia spuntato l'opzione per ritardare gli aggiornamenti scaricando solo gli essenziali sulla sicurezza etc.



come mai?

fabietto27
11-08-2017, 19:54
come mai?Boh...anche il pc di un mio amico con pure il servizio Windows update disattivato si è aggiornato a CU l'altro ieri......Big Brother Rulez che devo dire.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

motard_64
11-08-2017, 20:01
Ciao, prova a dare un' occhiata >

https://support.microsoft.com/it-it/help/10587/windows-10-get-help-with-upgrade-installation-errors

Grazie, ma direi che ho provato quasi tutto se non tutto quello che è descritto nell'articolo segnalato...
Io non ho codici di errore, ma semplicemente gli ultimi due pacchetti degli aggiornamenti, non si installano... Il messaggio di errore è che gli aggiornamenti non sono stati installati e poi ricomincia il download, richiede il riavvio e di nuovo ho il messaggio che gli aggiornamenti non sono stati installati e così via. Questo vale solo per i pacchetti mensili, mentre gli altri aggiornamenti fino ad ora vengono installati correttamente...
Penso che attenderò l'aggiornamento di cambio versione che arriverà in autunno, giusto?

PeK
12-08-2017, 00:02
Boh...anche il pc di un mio amico con pure il servizio Windows update disattivato si è aggiornato a CU l'altro ieri......Big Brother Rulez che devo dire.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

no, come mai hai bloccato gli aggiornamenti

wolverine
12-08-2017, 06:09
In transformation :)

In che senso, l' app è in trasformazione ?

O è in evoluzione ......:p

Devo chiede a Cortana. :D :sbonk:

tallines
12-08-2017, 12:25
..nonostante abbia spuntato l'opzione per ritardare gli aggiornamenti scaricando solo gli essenziali sulla sicurezza etc.

Vediamo quanto riesco a resistere :sofico:
Se li fai, non succede nulla, li fa in 10 minuti, anche meno .
Grazie, ma direi che ho provato quasi tutto se non tutto quello che è descritto nell'articolo segnalato...
Io non ho codici di errore, ma semplicemente gli ultimi due pacchetti degli aggiornamenti, non si installano... Il messaggio di errore è che gli aggiornamenti non sono stati installati e poi ricomincia il download, richiede il riavvio e di nuovo ho il messaggio che gli aggiornamenti non sono stati installati e così via. Questo vale solo per i pacchetti mensili, mentre gli altri aggiornamenti fino ad ora vengono installati correttamente...
Penso che attenderò l'aggiornamento di cambio versione che arriverà in autunno, giusto?
Si puoi attendere il Fall o Autumn Creators Update, a seconda di come vorrà chiamarlo la Microsoft :)

Al limite puoi mettere in pratica, se vuoi, l' intervento di Intervention, non è uno scioglilingua ehhhh :) >

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44941467&postcount=24234

Devo chiede a Cortana. :D :sbonk:
Fai sapere cosa ti dice :asd:

Sarà un piccolo bug..........:)

motard_64
12-08-2017, 18:46
Si puoi attendere il Fall o Autumn Creators Update, a seconda di come vorrà chiamarlo la Microsoft :)

Al limite puoi mettere in pratica, se vuoi, l' intervento di Intervention, non è uno scioglilingua ehhhh :) >

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44941467&postcount=24234

Già provato senza successo... Attenderò...

tallines
12-08-2017, 18:55
Già provato senza successo... Attenderò...
Ok :)

rospyn
14-08-2017, 17:41
Già provato senza successo... Attenderò...

Anch'io mi trovo nella tua stessa situazione e sono ormai fermo alla W10 Pro 1703.483

Tra l'altro non ho trovato nulla neanche nei siti in inglese! Che ne dici se verifichiamo le nostre configurazioni HW-SW per verificare se ci sono delle similitudini che ci possono indirizzare ad una possibile soluzione?

Io ho un Notebook HP Pavilion dm4-sl2100 con i5, 8GB mem e SSD 850Evo da 512GB. Quando l'ho acquistato 5 anni fa aveva W7pro con 160GB SSD Intel e poi sono passato a W8Pro, W8.1Pro, W10Pro nelle sue varie versioni. Con tutto questo tempo ho moltissimi programmi installati e vorrei proprio evitare di partire da capo! Sotto W7 e fino a una delle prime versioni di W10 funzionava anche lo switch tra scheda Intel e la Radeon usando i driver W7 (Radeon con alimentazione a rete e Intel a batteria). Ultimamente non più e sono rimasto solo con quello Intel: poco male non usando giochi!

Come te ho provato di tutto senza risultato. La partizione di boot, che spesso mi ha creato problemi su altri pc, ha spazio in abbondanza a mio parere (275MB disponibili su 314MB totali).

Chissà cos'è!

Speriamo poi che non infici il passaggio a Fall Creators Update!

Mars4ever
15-08-2017, 06:36
A me sta provando a proporre l'aggiornamento al CU proprio adesso che sono negli USA e a una settimana dall'eclisse! Ho pure impostato i wifi degli alberghi come "connessione a consumo" per provare a ingannarlo e non fargli scaricare roba grossa. Per ora non ha scaricato dati perché la cartella di upgrade dice che pesa solo 19 MB. Devo cercare di procrastinare l'operazione almeno a lunedì sera, ho troppa paura a farlo prima! :cry:
Suggerimenti?

arnyreny
15-08-2017, 08:33
Buon Ferragosto Amici:cincin:

roberto1
15-08-2017, 09:44
Buon ferragosto a tutti gli utenti di hwupgrade amministratori compresi. :cool: :cincin:

biometallo
15-08-2017, 09:52
buon Ferragosto a tutto il forum :=)

Nettuno_Uno
15-08-2017, 10:13
Da quando ho installato il Creators Update mi crasha spesso chrome.
In pratica, se riduco il browser ad icona, quando lo riapro compare una pagina tutta nera per alcuni secondi, poi torna normale.

Ho disinstallato e reinstallato il browser, non è cambiato nulla.
Edge funziona normalmente...

Qualcuno ha avuto questo problema?
http://imgur.com/S3NM6F6

motard_64
15-08-2017, 10:19
Anch'io mi trovo nella tua stessa situazione e sono ormai fermo alla W10 Pro 1703.483

Tra l'altro non ho trovato nulla neanche nei siti in inglese! Che ne dici se verifichiamo le nostre configurazioni HW-SW per verificare se ci sono delle similitudini che ci possono indirizzare ad una possibile soluzione?

Io ho un Notebook HP Pavilion dm4-sl2100 con i5, 8GB mem e SSD 850Evo da 512GB. Quando l'ho acquistato 5 anni fa aveva W7pro con 160GB SSD Intel e poi sono passato a W8Pro, W8.1Pro, W10Pro nelle sue varie versioni. Con tutto questo tempo ho moltissimi programmi installati e vorrei proprio evitare di partire da capo! Sotto W7 e fino a una delle prime versioni di W10 funzionava anche lo switch tra scheda Intel e la Radeon usando i driver W7 (Radeon con alimentazione a rete e Intel a batteria). Ultimamente non più e sono rimasto solo con quello Intel: poco male non usando giochi!

Come te ho provato di tutto senza risultato. La partizione di boot, che spesso mi ha creato problemi su altri pc, ha spazio in abbondanza a mio parere (275MB disponibili su 314MB totali).

Chissà cos'è!

Speriamo poi che non infici il passaggio a Fall Creators Update!

Ciao direi che i nostri pc non si assomigliano in nulla a partire dal fatto che il mio è un desktop assemblato da me. Le similitudini sono il processore i5 e l'SSD 850 EVO da 512 GB. Il resto è completamente diverso...
Non si tratta certamente di un problema hardware, ma siamo incappati in qualche strano problema software di windows... Come ho detto io attenderò il prossimo grande aggiornamento e se non riuscirò ad installarlo, ripartirò da quello formattando il tutto...

principe Vlad
15-08-2017, 11:17
Buon Ferragosto a tutti gli utenti del forum.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Folgore 101
15-08-2017, 12:31
Buon Ferragosto a tutti. :cincin:

pps
15-08-2017, 15:27
A me sta provando a proporre l'aggiornamento al CU proprio adesso che sono negli USA e a una settimana dall'eclisse! Ho pure impostato i wifi degli alberghi come "connessione a consumo" per provare a ingannarlo e non fargli scaricare roba grossa. Per ora non ha scaricato dati perché la cartella di upgrade dice che pesa solo 19 MB. Devo cercare di procrastinare l'operazione almeno a lunedì sera, ho troppa paura a farlo prima! :cry:
Suggerimenti?
SERVIZI>Windows Update>Interrompi>Disabilita>OK
quando puoi/torni nel belpaese, riattivi il servizio e installi gli aggiornamenti...
Buone ferie
P.S. dove sei negli States... nel 2012 avevo fatto la W Coast e mi è rimasta una scimmia di tornarci che salterei sul primo aereo ...

Mars4ever
16-08-2017, 04:40
Grazie, appena sistemato. In realtà si era scaricato la cartella nascosta da 7 GB coi file per l'installazione, per cui l'ho rimossa con lo strumento pulizia disco.
Se non glielo faccio scaricare di nuovo di sicuro non lo può installare!
Oggi sono alla monument valley e me la sono appena goduta dal pomeriggio al tramonto!

pps
16-08-2017, 07:52
Grazie, appena sistemato. In realtà si era scaricato la cartella nascosta da 7 GB coi file per l'installazione, per cui l'ho rimossa con lo strumento pulizia disco.
Se non glielo faccio scaricare di nuovo di sicuro non lo può installare!
Oggi sono alla monument valley e me la sono appena goduta dal pomeriggio al tramonto!
...credo che sia il luogo più bello che abbia mai visto... quasi a parimerito con bryce canyon...
...beato tè, buona continuazione!

Fatal Frame
16-08-2017, 10:18
Ogni volta che attacco il portatile con Win 10 al tethering del cell consuma un casino di dati anche se non fa nulla. Mentre cell e tablet android non consumano nulla ...

Come mai ?? Di nascosto mi fa p2p di aggiornamenti verso altri pc con Win 10 ??

Ad es ieri lo attacco per scaricare 400 mb di driver Nvidia e dopo che ha finito lo stacco dopo un po e mi ha consumato 1,5 gb.

A questo punto se prendevo un tablet 4g con Win 10 invece di android mi ci volevano mille Gb al giorno solo per usarlo normalmente ?? Non so io...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

pps
16-08-2017, 10:29
Ogni volta che attacco il portatile con Win 10 al tethering del cell consuma un casino di dati anche se non fa nulla. Mentre cell e tablet android non consumano nulla ...

Come mai ?? Di nascosto mi fa p2p di aggiornamenti verso altri pc con Win 10 ??


Dai un'occhiata in IMPOSTAZIONI>AGGIORNAM. E SICUREZZA>OZIONI AVANZATE
e disattiva le 2 voci che trovi.
Anche con la macchina che uso quando lavoro sfrutto il tethering del cellulare, ma non ho mai riscontrato anomalie di questo genere.

Fatal Frame
16-08-2017, 10:30
Dai un'occhiata in IMPOSTAZIONI>AGGIORNAM. E SICUREZZA>OZIONI AVANZATE
e disattiva le 2 voci che trovi.
Anche con la macchina che uso quando lavoro sfrutto il tethering del cellulare, ma non ho mai riscontrato anomalie di questo genere.Ok grazie. Però aggiornamenti non ne ho da fare.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Nettuno_Uno
16-08-2017, 10:48
Da quando ho installato il Creators Update mi crasha spesso chrome.
In pratica, se riduco il browser ad icona, quando lo riapro compare una pagina tutta nera per alcuni secondi, poi torna normale.

Ho disinstallato e reinstallato il browser, non è cambiato nulla.
Edge funziona normalmente...

Qualcuno ha avuto questo problema?
http://imgur.com/S3NM6F6

Ho risolto disabilitando l'accellerazione hardware nelle impostazioni.
E' un problema di chrome, non dell'OS.

Paky
16-08-2017, 11:53
eh ma bella fregatura navigare senza

goldrake68
16-08-2017, 14:48
Salve, Ho un problema- In pratica spesso e volentieri mi capita che il tasto Start non e' piu' cliccabile, mi tocca riavviare. Ho provato un fix tramite powershell ma non funziona. Ho windows Home 64

Unax
16-08-2017, 15:25
ma per avere la lista dei comandi CMD il comando HELP non funziona più in windows 10?

Styb
16-08-2017, 15:33
Sì, funziona come al solito, sia nel prompt CMD che nella powershell.
Se digiti help cosa accade?

Unax
16-08-2017, 23:28
Sì, funziona come al solito, sia nel prompt CMD che nella powershell.
Se digiti help cosa accade?

questo

"help" non è riconosciuto come comando interno o esterno,
un programma eseguibile o un file batch.

in powershell

more.com : Termine 'more.com' non riconosciuto come nome di cmdlet, funzione, programma eseguibile o file script.
Controllare l'ortografia del nome o verificare che il percorso sia incluso e corretto, quindi riprovare.
In riga:9 car:19
+ } else { $input | more.com }
+ ~~~~~~~~
+ CategoryInfo : ObjectNotFound: (more.com:String) [], CommandNotFoundException
+ FullyQualifiedErrorId : CommandNotFoundException

Macco26
17-08-2017, 09:41
Salve, Ho un problema- In pratica spesso e volentieri mi capita che il tasto Start non e' piu' cliccabile, mi tocca riavviare. Ho provato un fix tramite powershell ma non funziona. Ho windows Home 64



Da un paio di build a questa parte é capitato pure a me su due device. Funziona ancora via tastiera, ma no mouse e touch. Riavvio. Forse con l'ultimo update é migliorato. Se me lo fa, lo fa da subito, dopo l'avvio.



Ok grazie. Però aggiornamenti non ne ho da fare.



Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk



Sent from mTalk

Macco26
17-08-2017, 09:43
Ok grazie. Però aggiornamenti non ne ho da fare.



Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk



Prima mi é partito il msg e non posso editare in mtalk. ^_~ Assicurati di settare come rete Wifi a consumo la rete del cell. Smetterà di scaricarti il mondo.

Sent from mTalk

curvanord
17-08-2017, 13:07
Ciao,

volendo disattivare gli aggiornamenti automatici dei driver per una scheda video, in windows 10 home, ho eseguito la procedura che è presente in prima pagina.

Per quanto riguarda però ID hardware di gestione dispositivi, esistono diverse voci in quella periferica. Nella scheda video integrata ed amd ne ho 4..
PCI\VEN_8086&DEV_0126&SUBSYS_3388103C&REV_09
PCI\VEN_8086&DEV_0126&SUBSYS_3388103C
PCI\VEN_8086&DEV_0126&CC_030000
PCI\VEN_8086&DEV_0126&CC_0300

quale dovrei copiare?

Edit: risolto. Ho eseguito la procedura per tutti gli ID

Averell
17-08-2017, 18:38
ragazzi, anzitutto ciao a tutti (ero in "ferie forzate" :asd: ).

Beh, scaldate i motori perchè tra meno di un mese ci sarà il nuovo Service Pack :yeah:...e cosi' potremo ripartire con i soliti discorsi :asd:

Averell
17-08-2017, 18:44
rapidi esempi (di soliti discorsi):

- se fino ad oggi leggevamo frasi del tipo "tieni AU, CU è buggato", a breve ci sarà solo uno switch di voci fermo restando il risultato (AU sarà infatti sostituito da CU mentre CU diverrà FCU), per cui la frase corretta&attualizzata assumerà la forma "tieni CU, FCU è buggato" :D (e cosi' via per i secoli a venire -peraltro ciò che fino ad oggi è considerato Satana diventerà improvvisamente il Paradiso ma lasciamo perdere questo passaggio-)..
- ragazzi, che ha FCU in più di CU? (e questa ci sta, dai)...
- WU non me lo scarica, è normale? (e qui teorie/complotti tesi a spiegarne i motivi reconditi)...
- poniamo che voglia forzare l'aggiornamento...

...


Chiaramente un backup lo fanno in 3 in croce e via, olè' :D :D (spesso infatti sembra più un forum di punto a croce invece che uno d'informatica per quanto casereccia)...

ulukaii
17-08-2017, 19:59
Ragazzi, a qualcuno di voi è capitato che con le ultime build (stable) la funzione di rimozione dispositivi USB (siano essi hdd esterni o pennette) crei immediatamente errore e inconsistenza dati ed errori sul dispositivo?

Parlando di un portatile, ho fatto dei test con dispositivi USB diversi e medesimo risultato, solo togliendo il dispositivo senza prima fare la rimozione da sistema, c'è consistenza dati, se faccio la rimozione invece da subito segnalazione d'errore e tentativo di recupero dati. Quindi ho pensato fosse un problema delle porte USB (tutte e 4), ma ho fatto un'installazione pulita con 8.1 e nessun problema :mbe:

tallines
17-08-2017, 20:35
Ragazzi, a qualcuno di voi è capitato che con le ultime build (stable) la funzione di rimozione dispositivi USB (siano essi hdd esterni o pennette) crei immediatamente errore e inconsistenza dati ed errori sul dispositivo?

Parlando di un portatile, ho fatto dei test con dispositivi USB diversi e medesimo risultato, solo togliendo il dispositivo senza prima fare la rimozione da sistema, c'è consistenza dati, se faccio la rimozione invece da subito segnalazione d'errore e tentativo di recupero dati. Quindi ho pensato fosse un problema delle porte USB (tutte e 4), ma ho fatto un'installazione pulita con 8.1 e nessun problema :mbe:
Non mi è mai capitato, quello da te detto, anche perchè è da un bel pò che non faccio la rimozione sicura, visto che non serve :) >

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=La-rimozione-sicura-dell-hardware-serve-davvero_10202

ulukaii
18-08-2017, 08:11
Non mi è mai capitato, quello da te detto, anche perchè è da un bel pò che non faccio la rimozione sicura, visto che non serve :) >

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=La-rimozione-sicura-dell-hardware-serve-davvero_10202
Sì, ne sono al corrente, ma la mia è anche una vecchia abitudine e spesso lo faccio totalmente fuori pensiero. Tuttavia è un comportamento anomalo che non avevo mai riscontrato prima delle ultime due build, per questo chiedevo se qualcun altro lo avesse notato.

Toucan
18-08-2017, 09:21
Ho un problema con l'attivazione di Windows 10 Pro.

Ho ripristinato da immagine la partizione di sistema di Windows 10 CU (che naturalmente era già attivato quando avevo creato l'immagine): al primo avvio Windows appare regolarmente attivato... ma, non appena lo connetto alla rete, si disattiva. :(
La licenza è associata all'account MS... e, nell'apposita schermata dove c'è l'elenco delle licenze associate all'account, anche questo pc compare come attivato.
Il codice d'errore che compare nella sezione "Attivazione" (che ovviamente non ha nulla a che fare col mio caso) è 0xC004F034.

Come posso fare per riattivarlo?


P.S.
Se formatto tutto e riparto da zero, il pc si riattiva regolarmente... ma vorrei evitarlo (come ho sempre fatto fino ad AU).

backstage_fds
18-08-2017, 18:03
Ciao a tutti.
Già in passato ho sollevato il problema e ricordo che qualcuno mi ha suggerito una procedura
che ho seguito alla lettera ma senza nessun risultato.
Il problema è questo.
L'applicazione Maps non mi permette di scaricare le mappe.
E ho anche avuto la conferma che qualcosa non va,
infatti gli ultimi aggiornamenti permettono di scegliere l'interfaccia scura
per l'applicazione.
Peccato che non mi permette di farlo.
A questo punto pensavo di rimuoverla e reinstallarla.
Che ne pensate?? Suggerimenti, consigli, soluzioni?

tallines
18-08-2017, 18:07
Ho un problema con l'attivazione di Windows 10 Pro.

Ho ripristinato da immagine la partizione di sistema di Windows 10 CU (che naturalmente era già attivato quando avevo creato l'immagine): al primo avvio Windows appare regolarmente attivato... ma, non appena lo connetto alla rete, si disattiva. :(
La licenza è associata all'account MS... e, nell'apposita schermata dove c'è l'elenco delle licenze associate all'account, anche questo pc compare come attivato.
Il codice d'errore che compare nella sezione "Attivazione" (che ovviamente non ha nulla a che fare col mio caso) è 0xC004F034.

Come posso fare per riattivarlo?


P.S.
Se formatto tutto e riparto da zero, il pc si riattiva regolarmente... ma vorrei evitarlo (come ho sempre fatto fino ad AU).
Trova il product-key con il tool freeware ProduKey della Nirsoft, disponibile anche in versione portable e ri-attivalo .

Altrimenti puoi chiamare l' Assistenza Clienti Microsoft Italia, tramite i numeri verdi .
Ciao, devo reinstallare Windows 10, chiedo come fare per formattare completamente l'hard disk; qualcuno di voi si ricorderà i tempi di Windows XP in cui si poteva selezionare formattazione completa o formattazione rapida, come si può fare per formattare completamente l'hard disk in Windows 10?
Durante la procedura di installazione, quando sei nella finestra "Dove vuoi installare windows ?", finestra dove ti fa scegliere dove vuoi installare il SO, selezioni la voce in basso a destra Opzioni avanzate e tra le voci che vedi, selezioni Formatta .

I tempi di Xp non ci sono più.....non serve più fare una formattazione completa o rapida con i nuovi SO .

La formattazione che viene fatta, comunque è quella rapida, che basta e avanza .

Al limite, sempre con le voci che ti ritrovi in basso, puoi eliminare il Volume > Elimina .

Il Volume Eliminato, diventa Spazio non allocato;

lo selezioni e ricrei il Volume dove devi installare il SO > Nuovo

e poi lo formatti > Formatta

https://s21.postimg.org/whx995mr7/W10_Elimina-_Nuovo-_Formatta.png (https://postimg.org/image/whx995mr7/)

Toucan
19-08-2017, 09:43
Trova il product-key con il tool freeware ProduKey della Nirsoft, disponibile anche in versione portable e ri-attivalo .

Altrimenti puoi chiamare l' Assistenza Clienti Microsoft Italia, tramite i numeri verdi .

Il Product Key già lo conosco (poiché si tratta di un upgrade da Windows 8).

Se provo a reinserirlo manualmente in "Impostazioni/Attivazione/Cambia Product Key", mi compare questo messaggio:

https://s18.postimg.org/r6uau7l4l/Product_Key.png (https://postimg.org/image/r6uau7l4l/)


Se avvio lo strumento "Risoluzione dei problemi", compare questo messaggio:

https://s18.postimg.org/khnre6zsl/Risoluzione_dei_problemi.png (https://postimg.org/image/khnre6zsl/)

Ovviamente questo messaggio non ha senso... poiché mi dice che la mia "licenza digitale" vale solo per Windows 10 Pro, e io ho installato proprio Windows 10 Pro!!




Altrimenti puoi chiamare l' Assistenza Clienti Microsoft Italia, tramite i numeri verdi .


Quali sono i numeri verdi per l'assistenza?

Grazie

wolverine
19-08-2017, 13:57
Il Product Key già lo conosco (poiché si tratta di un upgrade da Windows 8).

Se provo a reinserirlo manualmente in "Impostazioni/Attivazione/Cambia Product Key", mi compare questo messaggio:

https://s18.postimg.org/r6uau7l4l/Product_Key.png (https://postimg.org/image/r6uau7l4l/)


Se avvio lo strumento "Risoluzione dei problemi", compare questo messaggio:

https://s18.postimg.org/khnre6zsl/Risoluzione_dei_problemi.png (https://postimg.org/image/khnre6zsl/)

Ovviamente questo messaggio non ha senso... poiché mi dice che la mia "licenza digitale" vale solo per Windows 10 Pro, e io ho installato proprio Windows 10 Pro!!





Quali sono i numeri verdi per l'assistenza?

Grazie

Se inserisci il seriale di win 8 non si attiverà mai, devi mettere quello che ti viene dato dopo aver fatto l'update a win 10.
Se non lo sai devi rifare la procedura win 8 > update > win 10. :)
A parte che nel bios uefi dovrebbe rimanere memorizzato, infatti nella procedura di installazione ti dice che puoi anche non inserirlo.

roberto1
19-08-2017, 14:02
hai provato ad attivarlo tramite il tuo accaunt Microsoft ?

Toucan
19-08-2017, 14:28
Se inserisci il seriale di win 8 non si attiverà mai, devi mettere quello che ti viene dato dopo aver fatto l'update a win 10.
Se non lo sai devi rifare la procedura win 8 > update > win 10. :)

Beh... dopo l'aggiornamento da Win 8 a Win 10 vedo il solito seriale standard di aggiornamento (cioè quello che finisce con 3V66T).

Il pc in ogni caso, se faccio un'installazione pulita, mi si attiva automaticamente tramite "diritto digitale" (senza dover reinserire il seriale ogni volta).
Il problema si manifesta solo se ripristino da immagine (correttamente attivata): al primo avvio Win 10 risulta attivato... ma, non appena mi collego a internet, mi si disattiva. :cry:

Con Win 10 AU non succedeva: ripristinavo l'immagine di sistema... e mi ritrovavo col pc regolarmente attivato!!



hai provato ad attivarlo tramite il tuo accaunt Microsoft ?
Sì... uso l'account MS.

Aggiungo che, nelle proprietà dell'account, il pc viene elencato tra quelli regolarmente attivati (associati a quell'account MS).

Sembra quasi che i server non riconoscano il mio pc dopo il ripristino da immagine e che quindi considerino quella licenza già in uso... :(

wolverine
19-08-2017, 15:13
Beh... dopo l'aggiornamento da Win 8 a Win 10 vedo il solito seriale standard di aggiornamento (cioè quello che finisce con 3V66T).

Il pc in ogni caso, se faccio un'installazione pulita, mi si attiva automaticamente tramite "diritto digitale" (senza dover reinserire il seriale ogni volta).
Il problema si manifesta solo se ripristino da immagine (correttamente attivata): al primo avvio Win 10 risulta attivato... ma, non appena mi collego a internet, mi si disattiva. :cry:

Con Win 10 AU non succedeva: ripristinavo l'immagine di sistema... e mi ritrovavo col pc regolarmente attivato!!




Sì... uso l'account MS.

Aggiungo che, nelle proprietà dell'account, il pc viene elencato tra quelli regolarmente attivati (associati a quell'account MS).

Sembra quasi che i server non riconoscano il mio pc dopo il ripristino da immagine e che quindo considerino quella licenza già in uso... :(

Non mi stupirei se Creators Update, fra i vari piccoli bug abbia anche questo... :confused:
Mi sa che ti conviene telefonare a MS. :)

roberto1
19-08-2017, 15:15
Il numero verde per l’attivazione dei prodotti è 800-531-042, disponibile dal Lunedì al Venerdì, dalle 9.00 alle 19.00.

Per l'Italia:Microsoft ... In Italia telefonare al numero 0270 398 398 dalle 9.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì, ..... Centro di contatto Microsoft: 020-500100

è un copia/incolla.

Styb
19-08-2017, 15:22
Sembra quasi che i server non riconoscano il mio pc dopo il ripristino da immagine e che quindo considerino quella licenza già in uso... :(

Hai provato a cambiare il programma di backup / creazione d'immagini?
Quale programma stai usando?

Toucan
19-08-2017, 15:38
Non mi stupirei se Creators Update, fra i vari piccoli bug abbia anche questo... :confused:
Mi sa che ti conviene telefonare a MS. :)
A questo punto penso anch'io che sia un bug (non tanto piccolo! :() di CU.

AU infatti non aveva questo problema: le immagini di sistema le ripristinavo tranquillamente... e risultavano sempre correttamente attivate.



Il numero verde per l’attivazione dei prodotti è 800-531-042, disponibile dal Lunedì al Venerdì, dalle 9.00 alle 19.00.

Per l'Italia:Microsoft ... In Italia telefonare al numero 0270 398 398 dalle 9.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì, ..... Centro di contatto Microsoft: 020-500100

è un copia/incolla.

Grazie :)



Hai provato a cambiare il programma di backup / creazione d'immagini?
Quale programma stai usando?
Uso sia Acronis sia Paragon Backup & Recovery Free (entrambi aggiornati all'ultima versione).

Faccio sempre immagini "in parallelo" con almeno 2 programmi distinti... proprio per prevenire possibili problemi dovuti al particolare sw.
Le immagini le faccio sempre "a freddo" (cioè da Live CD) per minimizzare i rischi.

Con entrambi i sw ho però lo stesso problema... che non avevo su AU (dove usavo con successo anche AOMEI).


Qualcun altro sta riscontrando lo stesso problema con il ripristino di Win 10 CU da immagine?

tallines
19-08-2017, 17:18
Grazie, se si volesse vendere il Pc per evitare che possano essere recuperati alcuni dati, non c'è un modo (anche tramite altri software) per eseguire una formattazione completa del disco?
Prendi l' hd, lo colleghi a un altro pc, scarichi il tool della casa madre dell' hd e fai uno zero-fill .

tallines
19-08-2017, 17:21
Quali sono i numeri verdi per l'assistenza?

Come ti hanno già risposto, i numeri verdi per l' Assistenza Clienti Microsoft Italia, sono questi >

https://www.microsoft.com/it-it/info/numeriverdi.aspx

roberto1
19-08-2017, 18:35
il link dei numeri verdi non sempre funzia. :mad:
Telefono: +39 02 38 591 444 Fax: +39 02 70 392 020 Centro servizio clienti Microsoft (Microsoft Customer Care Center): +39 02 38 591 444
• Viale Pasubio, 21
• 20154 - Milano
• Italia
• Telefono: +39 02 38 591 444
• Fax: +39 02 70 392 020
• Centro servizio clienti Microsoft (Microsoft Customer Care Center):
• +39 02 38 591 444

tallines
19-08-2017, 18:51
il link dei numeri verdi non sempre funzia. :mad:

Io spero che funzioni, perchè gli altri numeri che hai suggerito, sempre validi :) sono però.....a pagamento :)

roberto1
19-08-2017, 19:07
Io spero che funzioni, perchè gli altri numeri che hai suggerito, sempre validi :) sono però.....a pagamento :)

a pagamento è il supporto online se non erro in chat.

Besk
19-08-2017, 22:30
Aggiornato il portatile alla versione Creators update e ora non sento più nessun suono (Compaq presario ora HP con audio Conexant 221).

Ho letto un po' in giro e sembra che tanti abbiano questo problema, ma non riesco a trovare dei drivers da installare.
Continua a rimanermi la x rossa nell'altoparlante.

Mi trova i drivers preinstallati in windows ma dice che la firma digitale non è valida.

tallines
20-08-2017, 09:18
a pagamento è il supporto online se non erro in chat.
Beh se un utente fa lo 02....credo che sia a pagamento, a meno che non abbia l' opzione 400 min ogni 28gg.......

Il supporto on line, in chat, non so se sia a pagamento, ma può essere come hai detto tu .
Aggiornato il portatile alla versione Creators update e ora non sento più nessun suono (Compaq presario ora HP con audio Conexant 221).

Ho letto un po' in giro e sembra che tanti abbiano questo problema, ma non riesco a trovare dei drivers da installare.
Continua a rimanermi la x rossa nell'altoparlante.

Mi trova i drivers preinstallati in windows ma dice che la firma digitale non è valida.
Hai provato ad andare nel sito della casa madre della scheda madre e vedere se ci sono i driver audio Proprietari ?

O li cerchi andando sulla voce con la x rossa, tasto destro del mouse >

Proprietà/Dettagli > Descrizione del dispositivo > ID hardware

Macco26
20-08-2017, 09:49
Giusto un mini aggiornamento alla mia decisione di fare fresh install di Creators Update e limitare AL MASSIMO i driver del costruttore (VGA esclusa), affidandomi più che altro ai driver di WU.
Ebbene, il Realtek Card reader, pur installato con i driver generici non va: ho dovuto installare i driver della casa madre (ho fatto direttamente setup.exe e chissene, non mi andava di ravanare nella cartella drivers, mi sono detto), e così, all'inserimento di una SDHC mi monta il disco.
Senza i driver del costruttore rilevava la scheda, ma non montava poi la lettera per accedervi.

mircocatta
22-08-2017, 09:24
domandina: qualcuno ha key genuine di windows 10 pro da vendere? tipo quelle che si ricevono con abbonamento technet
rispondetemi in pm please :D

pitx
22-08-2017, 10:04
Uso sia Acronis sia Paragon Backup & Recovery Free (entrambi aggiornati all'ultima versione).

Faccio sempre immagini "in parallelo" con almeno 2 programmi distinti... proprio per prevenire possibili problemi dovuti al particolare sw.
Le immagini le faccio sempre "a freddo" (cioè da Live CD) per minimizzare i rischi.

Con entrambi i sw ho però lo stesso problema... che non avevo su AU (dove usavo con successo anche AOMEI).

Come mai non hai fatto il backup immagine con AOMEI?

alethebest90
22-08-2017, 10:31
buongiorno !

attualmente ho una versione di windows 10 pro installata sul pc in firma (fatto aggiornamento da una versione di windows 7 ultimate gratuitamente)

adesso se io volessi cambiare scheda madre perdo win 10 ??

Jammed_Death
22-08-2017, 11:11
c'è un modo di mettere le notifiche in secondo piano? Ok se sono sul desktop ma in gaming se mi appare la notifica a volte mi sclerano i giochi...non ho trovato nessuna opzione, posso solo attivarle o disattivarle

arcofreccia
22-08-2017, 11:45
Ciao, ho quattro cartelle windows old.. le posso cancellare? Sono pesantissime....:eek:

Jammed_Death
22-08-2017, 11:54
Ciao, ho quattro cartelle windows old.. le posso cancellare? Sono pesantissime....:eek:

se fai la pulizia disco e selezioni anche "copie di vecchi sistemi operativi" te le cancella lui...assicurati di esserti salvato quello che ti serve

tallines
22-08-2017, 12:06
buongiorno !

attualmente ho una versione di windows 10 pro installata sul pc in firma (fatto aggiornamento da una versione di windows 7 ultimate gratuitamente)

adesso se io volessi cambiare scheda madre perdo win 10 ??
In W10, prima di cambiare scheda madre, devi attivare un Account Microsoft .

Installi W10 sulla nuova scheda madre e ri-attivi lo stesso Account Microsoft .

Questo se hai fatto l' upgrade gratuito a W10, da una licenza OEM di W7, pre-installata .

Se invece hai una licenza OEM non pre-installata o meglio ancora, se hai una licenza Retail di W7, non occorre che crei l' Account Microsoft.....

Ma...............installando W10 su nuova scheda madre, avendo una licenza OEM non pre-installata o una licenza Retail, la devi ri-digitare per far si che W10 venga attivato di nuovo .

O ti crei ugualmente un Account Microsoft e lo ri-attivi quando reinstalli W10 .

Per vedere che licenza hai, dai il comando da Start/Cerca > slmgr.vbs -dlv + Invio

e guardi alla voce > Descrizione della finestra che si apre, di Windows Script Host, che è la terza voce che trovi, dall' alto .

Jammed_Death
22-08-2017, 12:07
In W10, prima di cambiare scheda madre, devi attivare un Account Microsoft .

Installi W10 sulla nuova scheda madre e ri-attivi lo stesso Account Microsoft .

Questo se hai fatto l' upgrade gratuita a W10, da una licenza OEM di W7, pre-installata .

Se invece hai una licenza OEM non pre-installata o meglio ancora, se hai una licenza Retail di W7, non occorre che crei l' Account Microsoft .

confermo, fatto da me già 2 volte

tallines
22-08-2017, 12:34
confermo, fatto da me già 2 volte
Grazie della conferma Jammed :)

E questa particolarità o peculiarità, di poter attivare un Account Microsoft e di non dover acquistare una nuova licenza, questo per chi ha una licenza OEM pre-installata, c' è solo con W10 .

Con i SO precedenti non c'è, mi sembra neanche con W8.1, poi.......

Quindi, non dite che questo non è uno dei vantaggi portati da W10 :)

Styb
22-08-2017, 12:50
c'è un modo di mettere le notifiche in secondo piano? Ok se sono sul desktop ma in gaming se mi appare la notifica a volte mi sclerano i giochi...non ho trovato nessuna opzione, posso solo attivarle o disattivarle

Clic col tasto destro sull'icona del centro notifiche e selezioni "Attiva funzionalità Non disturbare".

Toucan
22-08-2017, 13:00
Come mai non hai fatto il backup immagine con AOMEI?
Non c'è un motivo particolare... semplicemente non avevo ancora avuto il tempo di farlo. :mbe:

Avevo appena installato Win10 CU (per ora con scarso successo... :cry:)... quindi non era ancora arrivato il "turno" di AOMEI (che trovo anch'esso molto valido). :)

omonimo
22-08-2017, 17:54
Stranezza

ho tenuto il PC fermo 15 giorni (per ferie), al primo riavvio
quando dovrebbero apparire le palline che girano prima dell'avvio....
beh queste non si sono viste e il PC non si avviava, premo il pulsante
reset e tutto parte. Faccio un po' di riavvii e tutto va bene.
Dopo un po' spengo il PC e vado a mangiare, appena finito riavvio,
stesso problema. Un po' di riavvii e tutto sembra andare bene.
Spengo... riavvio dopo 3 ore e tutto va bene. Mi sembrava di aver letto
qualcosa a proposito dell'UEFI con questo fenomeno.
Qualcuno ha qualche idea ?

jeremj
22-08-2017, 20:55
Ragazzi mi serve il vostro aiuto, quando accendo il pc, Windows 10, si avvia e poi dopo pochi secondi si spegne per poi riaccendersi e darmi questa schermata
https://s29.postimg.org/sewed8j2f/IMG-20170822-_WA0003.jpg
Dopoo che entro nel Bios e gli dico di uscire senza salvare niente Windows 10 si avvia.
Domani farà la stessa cosa visto che ormai è da 2 giorni che fa così!!
Soluzioni?
Grazie

Paky
22-08-2017, 21:19
scusa perchè non salvi invece di uscire solamente?

jeremj
22-08-2017, 21:33
scusa perchè non salvi invece di uscire solamente?

Ho salvato ieri e ahimè si ripete la stessa cosa, dunque che salvo o che esca senza salvare il giorno dopo sono punto e a capo!!:( :(
:help: :help: :help:

Varg87
22-08-2017, 21:42
La butto là...batteria tampone scarica?

Paky
22-08-2017, 21:43
hai per caso qualche problema con il drive di sistema?
provato a verificare con crystaldiskinfo?

La butto là...batteria tampone scarica?

finquando non stacchi la spina non dovrebbe dare problemi

jeremj
22-08-2017, 21:53
hai per caso qualche problema con il drive di sistema?
provato a verificare con crystaldiskinfo?



finquando non stacchi la spina non dovrebbe dare problemi

Esatto, sin quando non spengo il pc nessun problema, ma questo dovrebbe farlo anche con win 7 giusto?
Cristaldiskinfo non lo conosco, che versione dovrei scaricare per un SSD Samsung?

Paky
22-08-2017, 21:56
ah quindi se stacchi la spina/spegni l'interruttore
allora potrebbe aver ragione Varg87

si dovrebbe farlo anche win7 , ma diversamente da win 10
quest'ultimo ha il fast boot

jeremj
22-08-2017, 22:18
ah quindi se stacchi la spina/spegni l'interruttore
allora potrebbe aver ragione Varg87

si dovrebbe farlo anche win7 , ma diversamente da win 10
quest'ultimo ha il fast boot

Stacco la spina dalla ciabatta, ma comunque è uguale.
Dunque dici che con Win 7 potrebbe partire rispetto a win 10?
Strano....

Bestio
22-08-2017, 22:30
Ma c'è un modo discuro per evitare che Win10 si riavvi automaticamente quando ca%%o vuole lui??
Ho fatto tutte le procedure lette in rete (https://turbolab.it/manutenzione-156/guida-windows-10-come-impedire-riavvio-automatico-installazione-aggiornamenti-843), eppure sto stramaledettissimo FDP continua a riavviarsi, ed essendo un PC dedito alla videosorveglianza non è assolutamente una cosa accettabile!
Ed ora mi tocca farmi 50km nel cuore della notte inca%%ato nero per andare ad attivarlo di persona dato che Teamviewer ogni volta che si riavvia cambia PW. :muro: :nera: :ncomment:
E a sto punto mi sa che non posso fare altro che rimetterci 7, o meglio ancora XP (o meglio ancora imparare a usare Linux), almeno queste cose non succedono! :doh:

Paky
22-08-2017, 22:50
Stacco la spina dalla ciabatta, ma comunque è uguale.

appunto se lo fa quando levi alimentazione e la batteria tampone si è scaricata , succede quel fastidioso problema del bios che dice di confermare i settaggi

prova a cambiarla , in genere è una CR2032 a bottone

Ed ora mi tocca farmi 50km nel cuore della notte inca%%ato nero per andare ad attivarlo di persona dato che Teamviewer ogni volta che si riavvia cambia PW. :muro: :nera: :ncomment:

settare una password manuale o usare VNC?

jeremj
23-08-2017, 00:05
appunto se lo fa quando levi alimentazione e la batteria tampone si è scaricata , succede quel fastidioso problema del bios che dice di confermare i settaggi prova a cambiarla , in genere è una CR2032 a bottone



Devo aprire il case e controllare.

amd-novello
23-08-2017, 07:35
Ma c'è un modo discuro per evitare che Win10 si riavvi automaticamente quando ca%%o vuole lui??

guarda è la cosa peggiore di win. io metterei l'8 o linux. seven poco sicuro per andare in rete per me

NeverKnowsBest
23-08-2017, 08:52
Buongiorno, volevo sapere se c'è un modo di capire se in una precedente sessione Windows (e quindi il pc) è stato spento correttamente. Stanotte avevo il pc acceso ma stamattina era spento; il "problema" è che credo di averlo spento da mezzo addormentato ma non ne sono sicuro. Di sicuro c'è che non ci sono eventi "critici" di spegnimento anomalo o roba così dal visualizzatore eventi, c'è modo di confermarlo? Grazie

Jammed_Death
23-08-2017, 09:28
non so se metterlo qua, in sezione giochi o nella sezione windows store perchè è un problema triplo...praticamente tutto ciò che riguarda le app da windows store\xbox, i codici di riscatto, le attivazioni, non funziona...in ordine:

-i download sono pessimi, si bloccano, resettano, danno errori
-devo attivare dei codici, li inserisco, mi reindirizza venti volte (dallo store al mio account, dal mio account alla pagina xbox, dalla pagina xbox alla pagina riscatto) e poi mi da errore generico, nessun codice

le app sono aggiornate, windows è aggiornato (e originale ovviamente), ho provato sia su chrome che su edge e niente...qualcuno riesce a risovlere e far andare questi problemi? Io sto sclerando

omonimo
23-08-2017, 10:24
Stranezza

ho tenuto il PC fermo 15 giorni (per ferie), al primo riavvio
quando dovrebbero apparire le palline che girano prima dell'avvio....
Qualcuno ha qualche idea ?

stamattina è ripartito senza problemi... mah
sarà perché l'avevo staccato dalla spina del tutto ? :D :D

Rodig
23-08-2017, 13:07
Buongiorno, volevo sapere se c'è un modo di capire se in una precedente sessione Windows (e quindi il pc) è stato spento correttamente. Stanotte avevo il pc acceso ma stamattina era spento; il "problema" è che credo di averlo spento da mezzo addormentato ma non ne sono sicuro. Di sicuro c'è che non ci sono eventi "critici" di spegnimento anomalo o roba così dal visualizzatore eventi, c'è modo di confermarlo? Grazie
Lascia perdere il Visualizzatore eventi, controlla su "Visualizza cronologia affidabilità"

curvanord
23-08-2017, 13:36
Ciao ragazzi,

volevo chiedervi qual'è l'ultima build ufficiale di windows 10, perchè sul mio pc ho la 15063.540 ma collegandomi qui https://support.microsoft.com/it-it/help/4018124/windows-10-update-history sembra siano rimasti un pò indietro.

jeremj
23-08-2017, 13:36
appunto se lo fa quando levi alimentazione e la batteria tampone si è scaricata , succede quel fastidioso problema del bios che dice di confermare i settaggi

prova a cambiarla , in genere è una CR2032 a bottone

Era la batteria tampone, fortunatamente ne avevo una a casa, ho provato con win 7 e funziona. Al primo avvio ho impostato l'orario e data dal Bios.
Stata riprovo con win 10,ma se parte dovrebbe essere tutto a posto.
Grazie a Varg87 e a te! E :-))

NeverKnowsBest
23-08-2017, 13:51
Lascia perdere il Visualizzatore eventi, controlla su "Visualizza cronologia affidabilità"
Grazie, provo appena vado a casa ;)

tallines
23-08-2017, 17:22
Ciao ragazzi,

volevo chiedervi qual'è l'ultima build ufficiale di windows 10, perchè sul mio pc ho la 15063.540 ma collegandomi qui https://support.microsoft.com/it-it/help/4018124/windows-10-update-history sembra siano rimasti un pò indietro.
Si, è l' ultima .

vittorio130881
23-08-2017, 17:37
Si, è l' ultima .

ragazzi ma fare un ripristino tramite tool Windows 10 lasciando i file (non i programmi) è equivalente a fare un installazione pulita?
Microsoft si è mai dichiarata su questo punto?
è efficace come pulizia? o rimane traccia di qualche porcheria?

tallines
23-08-2017, 17:51
ragazzi ma fare un ripristino tramite tool Windows 10 lasciando i file (non i programmi) è equivalente a fare un installazione pulita?
Microsoft si è mai dichiarata su questo punto?
è efficace come pulizia? o rimane traccia di qualche porcheria?
Vengono rimessi i file del SO ex-novo, i dati vengono salvati nella cartella Windows.Old .

backstage_fds
23-08-2017, 17:52
Ciao a tutti.
Già in passato ho sollevato il problema e ricordo che qualcuno mi ha suggerito una procedura
che ho seguito alla lettera ma senza nessun risultato.
Il problema è questo.
L'applicazione Maps non mi permette di scaricare le mappe.
E ho anche avuto la conferma che qualcosa non va,
infatti gli ultimi aggiornamenti permettono di scegliere l'interfaccia scura
per l'applicazione.
Peccato che non mi permette di farlo.
A questo punto pensavo di rimuoverla e reinstallarla.
Che ne pensate?? Suggerimenti, consigli, soluzioni?

Nessuno?

vittorio130881
23-08-2017, 17:55
Vengono rimessi i file del SO ex-novo, i dati vengono salvati nella cartella Windows.Old .

grazie tallines! preziosissimo

Toucan
23-08-2017, 19:20
Con l'ultimo aggiornamento di sistema mi si è bloccata l'opzione "luce notturna"... nel senso che funziona ancora, ma non è più configurabile (cioè tutte le sue voci improvvisamente sono in grigio... quindi non selezionabili), quindi non posso più modificarla. :(

Come posso sistemare?

Grazie

tallines
23-08-2017, 20:00
Ciao ragazzi,

volevo chiedervi qual'è l'ultima build ufficiale di windows 10, perchè sul mio pc ho la 15063.540 ma collegandomi qui https://support.microsoft.com/it-it/help/4018124/windows-10-update-history sembra siano rimasti un pò indietro.
Ri-rispondo a curvanord :)

Allora alla domanda qual' è l' ultima build di W10, è la build 15063.540, giusto .

Poi :) > grazie che nel link che hai riportato, non è messa l' ultima build di W10 Creators Update versione 1703, build 15063.540

uscita l' 08/08/2017.............:)

Cosa si guarda quando si va nei link della Microsoft ? :O :) :p

L' ultima scritta sotto :) >

ID articolo: 4018124 - Ultima revisione: 02 mag 2017 - Revisione: 2

In più :) > hai solo sbagliato link >

Windows 10 release information

Windows 10 release history

Version 1703 (OS build 15063) (https://technet.microsoft.com/en-us/windows/release-info.aspx)

tallines
23-08-2017, 20:04
grazie tallines! preziosissimo
A parte che, se ti salvi prima i dati, in un hd esterno (i dati sarebbe meglio, tenerli sempre, su un hd esterno, non dove gira il SO..................se non proprio quelli strettamente necessari, di cui si ha già una copia aggiornata, nell' hd esterno) e poi installi da zero il SO, fai prima :)
Con l'ultimo aggiornamento di sistema mi si è bloccata l'opzione "luce notturna"... nel senso che funziona ancora, ma non è più configurabile (cioè tutte le sue voci improvvisamente sono in grigio... quindi non selezionabili), quindi non posso più modificarla. :(

Come posso sistemare?
Cioè ? Sei passato dalla build 15063.502 alla build 15063.540 ?

Prova a dare il comando sfc/ scannow e fai anche uno scandisk .

O magari, con i prossimi aggiornamenti, tutto si sistema :)

Toucan
23-08-2017, 20:49
Cioè ? Sei passato dalla build 15063.502 alla build 15063.540 ?

Prova a dare il comando sfc/ scannow e fai anche uno scandisk .

O magari, con i prossimi aggiornamenti, tutto si sistema :)
Qualche giorno fa ho installato da zero CU (installazione pulita con formattazione)... quindi col primo aggiornamento di WU sono passato direttamente dalla 15063.0 alla 15063.540.

Prima dell'aggiornamento la "luce notturna" funzionava correttamente.
Dopo l'aggiornamento, nella schermata "Impostazioni schermo" mi sono ritrovato in questa situazione:

https://s27.postimg.org/3xtxp3g27/Luce_notturna.png (https://postimg.org/image/3xtxp3g27/)

Tennic
23-08-2017, 21:59
Qualche giorno fa ho installato da zero CU (installazione pulita con formattazione)... quindi col primo aggiornamento di WU sono passato direttamente dalla 15063.0 alla 15063.540.

Prima dell'aggiornamento la "luce notturna" funzionava correttamente.
Dopo l'aggiornamento, nella schermata "Impostazioni schermo" mi sono ritrovato in questa situazione:

https://s27.postimg.org/3xtxp3g27/Luce_notturna.png (https://postimg.org/image/3xtxp3g27/)

Ho Win10 Pro, aggiornato come il tuo, e "luce notturna" funziona perfettamente :confused:

WarDuck
23-08-2017, 22:07
Buonasera a tutti ragazzi, volevo segnalarvi che ho "scoperto" (non penso di essere il primo ma volevo comunque dirlo) che c'è un modo per far tornare Windows 10 a chiedere gli aggiornamenti (come si poteva fare fino a Windows 8/8.1). Questa potrebbe essere decisamente una migliore alternativa piuttosto che disattivarli del tutto.

Nelle versioni Pro è sufficiente ricorrere al solito "Group Policy Editor" (gpedit.msc) e andare su:

Computer Configuration -> Administrative Templates -> Windows Components -> Windows Update
https://thumb.ibb.co/mGBVhQ/wu_policy_1.png (https://ibb.co/mGBVhQ) https://thumb.ibb.co/bL3zbk/wu_policy_2.png (https://ibb.co/bL3zbk)

Impostare la voce "Configure Automatic Updates" in maniera tale che sia abilitata e dal menù a tendina selezionare "2 Notify for download and auto-install".
https://thumb.ibb.co/canE95/wu_policy_3.png (https://ibb.co/canE95)

In questo modo vi verrà chiesto quando scaricare ed installare gli aggiornamenti. Questo è quello che compare quando andate su Windows Update:
https://thumb.ibb.co/f2QZ95/wu_policy_4.png (https://ibb.co/f2QZ95)

Nota: viene segnalato che gli aggiornamenti critici verranno cmq scaricati in automatico, ma è un passo avanti.

Effettivamente il servizio Delivery Optimization non sembra trovare quiete:
https://thumb.ibb.co/gEZGNQ/delivery_opt.png (https://ibb.co/gEZGNQ)

Bisogna indagare meglio.

Proverò anche sulla versione Home, taroccando un po' con il registro.

Edit: https://support.microsoft.com/en-us/help/328010/how-to-configure-automatic-updates-by-using-group-policy-or-registry-s

amd-novello
24-08-2017, 07:55
wow se funziona è molto comodo

curvanord
24-08-2017, 07:57
Ri-rispondo a curvanord :)

Allora alla domanda qual' è l' ultima build di W10, è la build 15063.540, giusto .

Poi :) > grazie che nel link che hai riportato, non è messa l' ultima build di W10 Creators Update versione 1703, build 15063.540

uscita l' 08/08/2017.............:)

Cosa si guarda quando si va nei link della Microsoft ? :O :) :p

L' ultima scritta sotto :) >

ID articolo: 4018124 - Ultima revisione: 02 mag 2017 - Revisione: 2

In più :) > hai solo sbagliato link >

Windows 10 release information

Windows 10 release history

Version 1703 (OS build 15063) (https://technet.microsoft.com/en-us/windows/release-info.aspx)

Chiarissimo, in effetti non avevo letto la data dell'articolo. Grazie :)

Toucan
24-08-2017, 09:53
Ho Win10 Pro, aggiornato come il tuo, e "luce notturna" funziona perfettamente :confused:
Mah... è davvero un mistero. :(

Io non ho fatto nulla di particolare (a parte aggiornare Windows)... e non mi funziona. :cry:

Macco26
24-08-2017, 11:01
Quando ci sono casi così l'unica è cercare in forum inglesi. Non sei l'unico.

QUI (https://www.tenforums.com/general-support/81333-night-light-greyed-out-stopped-working.html) danno alcune dritte: una dice di usare driver GPU dell'OEM, non quelli di WU. Altri (pag. 2 del link) danno addirittura un paio di soluzioni via registro di windows.
Provale.

tallines
24-08-2017, 11:04
Qualche giorno fa ho installato da zero CU (installazione pulita con formattazione)... quindi col primo aggiornamento di WU sono passato direttamente dalla 15063.0 alla 15063.540.

Prima dell'aggiornamento la "luce notturna" funzionava correttamente.
Dopo l'aggiornamento, nella schermata "Impostazioni schermo" mi sono ritrovato in questa situazione:

https://s27.postimg.org/3xtxp3g27/Luce_notturna.png (https://postimg.org/image/3xtxp3g27/)
Anche a me la luce notturna funziona.....anche se non la uso :)

Prova a dare il comando sfc/ scannow e fai anche uno scandisk .

O magari, con i prossimi aggiornamenti, tutto si sistema
Chiarissimo, in effetti non avevo letto la data dell'articolo. Grazie :)
Di niente :)

curvanord
24-08-2017, 13:29
Probabilmente sarà un problema di driver della scheda video integrata e amd del mio portatile, comunque vi chiedo se all''accensione del pc dopo l'ibernazione visualizzate una schermata nera e il notebook non si riattiva praticamente mai.

Bisogna spegnere dal pulsante fisico e anche alla prima riaccensione il problema persiste. Perciò si spegne nuovamente da pulsante fisico e all'accensione finalmente windows viene caricato.

Prima non lo faceva mai e credo che sia comparso con dei recenti aggiornamenti.

Se vado in visualizza cronologia affidabilità mi trovo:

Arresto non corretto di windows. "Descrizione": Precedente arresto del sistema inatteso alle ore del giorno precedente.... perchè iberno la sera e la mattina seguente mi trovo questo problema.

Paky
24-08-2017, 13:35
così stai facendo solo arresti irregolari

devi trovare la causa che impunta l'ibernazione dal risveglio

curvanord
24-08-2017, 13:43
Può essere che non sia il risveglio il problema ma un ibernazione che non avviene correttamente? E quindi il pc mi rimane schermo nero perchè non si è spento correttamente?!

Giorni fa ho avuto schermate blu dovute a ntoskrnl e dxgkrnl così ho scaricato l'ultima build manualmente perchè windows update non la trovata e ho aggiornato windows. Poi ho fatto un installazione pulita dei driver video (leshcat adatti per la commutazione tra integrata ed amd) e sembra che le bsod siano sparite. Ram tutto ok.

Io credo sia più una questione di windows o di compatibilità con il mio notebook, e speravo in una successiva build. Viceversa, non ho altre idee se non un bel format che non faccio da anni, da quando avevo windows 7 aggiornato al 10. :)

Qui hp offre delle soluzioni: https://support.hp.com/it-it/document/c03544896 ma onestamente non funzionano.

Styb
24-08-2017, 13:49
Qualche giorno fa ho installato da zero CU (installazione pulita con formattazione)... quindi col primo aggiornamento di WU sono passato direttamente dalla 15063.0 alla 15063.540.

Prima dell'aggiornamento la "luce notturna" funzionava correttamente.
Dopo l'aggiornamento, nella schermata "Impostazioni schermo" mi sono ritrovato in questa situazione:

https://s27.postimg.org/3xtxp3g27/Luce_notturna.png (https://postimg.org/image/3xtxp3g27/)

Prova a vedere se i driver della scheda video sono aggiornati, cioè se sono quelli "base" di microsoft o quelli dedicati della scheda.
Penso che sia un problema di driver poiché nelle tue impostazioni manca del tutto il controllo della luminosità.

Toucan
24-08-2017, 14:45
Quando ci sono casi così l'unica è cercare in forum inglesi. Non sei l'unico.

QUI (https://www.tenforums.com/general-support/81333-night-light-greyed-out-stopped-working.html) danno alcune dritte: una dice di usare driver GPU dell'OEM, non quelli di WU. Altri (pag. 2 del link) danno addirittura un paio di soluzioni via registro di windows.
Provale.
Vedo che è un problema abbastanza diffuso... :(

Mah... se non si risolve col prossimo aggiornamento di Windows, magari proverò questi trucchetti via registro.


Anche a me la luce notturna funziona.....anche se non la uso :)

Prova a dare il comando sfc/ scannow e fai anche uno scandisk .

O magari, con i prossimi aggiornamenti, tutto si sistema

Non penso che sia un problema di file di sistema deteriorati o mancanti... visto che è stato proprio Windows a crearmi il problema con un suo aggiornamento ufficiale. :cry:


Prova a vedere se i driver della scheda video sono aggiornati, cioè se sono quelli "base" di microsoft o quelli dedicati della scheda.
Penso che sia un problema di driver poiché nelle tue impostazioni manca del tutto il controllo della luminosità.
I driver sono quelli "generici" di Windows... poiché la scheda grafica è una vecchia Intel G41 integrata non più supportata dal costruttore (che quindi non riceve più aggiornamenti ufficiali da Windows 7).

In ogni caso, coi driver nativi di Windows non ho mai avuto problemi (né con Win 8 né con Win 8.1 né finora con Win 10).
Questo problema nasce infatti con l'aggiornamento alla build 15063.540: con la build 15063.0 (cioè con Win 10 CU appena installato) la "luce notturna" funzionava perfettamente.

Potrei provare a "forzare" l'installazione del driver per Windows 7... ma temo che peggiorerei la situazione. :mbe:

tallines
24-08-2017, 17:44
Non penso che sia un problema di file di sistema deteriorati o mancanti... visto che è stato proprio Windows a crearmi il problema con un suo aggiornamento ufficiale. :cry:
Magari l' aggiornamento ha creato problemi al file system.....è solo un' ipotesi ovviamente .

Per i problemi con l' ibernazione, prova ad andare in Pannello di controllo/Opzioni risparmio energia/Specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione .

Guarda se la voce Attiva Avvio rapido (scelta consigliata) ha o meno il segno di spunta .

Se c'è l'ha, lo togli, se non ce l' ha, lo metti .

Per togliere o mettere il segno di spunta, seleziona la voce > Modifica le impostazioni attualmente non disponibili .

Poi iberni il pc e vedi se ci sono problemi al risveglio.....

Per vedere se dice qualcosa di più, sulla causa, vai nel Visualizzatore eventi (eventvwr da Start/Cerca), espandi la voce > Registri di windows e guarda sia in Applicazione che in sistema, alle voci Errore .

Una volta selezionate, sotto, alla voce Generale trovi la descrizione dell' evento accaduto .

PS > Vedi anche cosa esce, digitando in Start/Cerca > Visualizza cronologia affidabilità .

curvanord
25-08-2017, 09:06
Incredibile me la sono tirata! Ho parlato di bsod scomparse e invece stamattina di colpo ne compare una:

Sulla bsod c'è scritto:

- codice di interruzione: PAGE FAULT IN NONPAGED AREA
- Elemento che ha causato il problema: NTFS.SYS

Cronologia affidabilità riporta:

- Errore hardware. Nome evento problema: "LivekernelEvent"

Bluescreenview:

- Causato dal driver ntoskrnl.exe

Quindi potrebbe essere un problema hardware e non software? Ram, ripeto, sono state già controllate con memtest.

Varg87
25-08-2017, 11:21
Hai per caso disabilitato il file di paging? Comunque sí, generalmente è legato ad un problema hardware. Io verificherei bene la RAM.
Prova con un modulo alla volta.

curvanord
25-08-2017, 11:54
Hai per caso disabilitato il file di paging? Comunque sí, generalmente è legato ad un problema hardware. Io verificherei bene la RAM.
Prova con un modulo alla volta.

Confermo che il file di paging è attivo.. come dimensioni sono 8gb comunque non ho mai toccato il parametro ed è presente la spunta sulla gestione automatica del paging.

Per le ram, anche qui ho provato un banco per volta. Su un banco ho lasciato il notebook acceso tutta la notte (l'ho dimenticato) e non ha trovato errori. Sull'altro invece ho lasciato girare memtest 1 ora credo, comunque il tempo necessario per dirmi che aveva completato tutti i passaggi.

Nel pomeriggio rifaccio il test sul banco in questione per più tempo.. non si sa mai..

Spero non sia qualche componente che mi stia lasciando..

PeK
25-08-2017, 12:01
potrebbe pure essere overclock/undervolt di cpu o scheda video.

il mio pc crashava a caso finchè non ho overvoltato di brutto la mia scheda video

Varg87
25-08-2017, 12:41
In passato ho avuto problemi con un banco di RAM che mi ha fatto dannare parecchio.
Nonostante superassero i memtest sia singolarmente che in coppia (non sempre ma spesso) prima o poi arrivava un bel BSOD durante il normale utilizzo. Erano le RAM che non venivano ben digerite dalla mobo, infatti dopo averle cambiate sono spariti i problemi.
Da quanto sono montate su quel PC?

curvanord
25-08-2017, 13:09
Il computer a cui mi riferisco è un portatile (quello in firma) del 2011/2012 che nasceva con 4gb di ram alla quale ho aggiunto subito un altro banco da 4gb della corsair. Dopo 2-3 anni sono comparse bsod e difatti il memtest mi ha tirato fuori tantissimi errori.. sostituita la ram (corsair da garanzia a vita) è andato tutto bene per altri 2-3 anni fino ad un venti giorni fa.

Ho cambiato anche il processore mettendo un i7 sempre dual core leggermente più potente..

Non vorrei fosse la scheda video integrata che mi sta lasciando.. purtroppo non ho la vecchia cpu per fare una prova. L'integrata (intel hd3000) è "inclusa" diciamo nella cpu giusto?

xbrok3nx7
25-08-2017, 16:44
Sono indeciso se installare windows 10 sul mio hard disk da 250gb,poichè so che utilizza maggiormente l'hard disk rispetto a windows 7 che ho attualmente.Non vorrei che il pc avesse dei rallentamenti,cosa mi conviene fare?nel caso volessi fare un'intsallazione pulita,di quanto deve essere grande la chiavetta usb?E se non volessi perdere dei programmi attualmente installati,come potrei fare?

fraussantin
25-08-2017, 16:49
Sono indeciso se installare windows 10 sul mio hard disk da 250gb,poichè so che utilizza maggiormente l'hard disk rispetto a windows 7 che ho attualmente.Non vorrei che il pc avesse dei rallentamenti,cosa mi conviene fare?nel caso volessi fare un'intsallazione pulita,di quanto deve essere grande la chiavetta usb?E se non volessi perdere dei programmi attualmente installati,come potrei fare?Io su hdd non lo consiglio.

Ho 4 pc con w10, 2 con hdd.

Il portatile asus con hdd 500 ibrido nonostante sia un disco decente ha rallentamenti continui. per l'uso che ne faccio ( server multimediale) mi frega poco, ma per uso comune lo avrei già cambiato.

L'altro portatile acer con hdd da 160 giga lo uso come client multimediale per il terrazzo e è quasi impossibile da usare. Prima o poi ci rimetto w7.

W10 è un grande os ma chiede dischi veloci.

curvanord
25-08-2017, 16:52
Ho avute due altre bsod

1) system service exception. Su bluescreeview non è riportata. All'avvio di windows, al desktop, si è bloccato tutto con dei puntini rosa ed è comparsa la bsod.
2) La seconda (dove windows neanche si è caricato) è stata causata dal driver:
-dxgkrnl.exe
-atikmdag.exe
-ntoskrnl.exe

Quindi scheda video. Mah eppure son anni che funzionano questi driver ed inoltre li ho reinstallati con installazione pulita.

Farò delle prove con altri driver, anche se mi rimane il dubbio della prima bsod..

amd-novello
25-08-2017, 18:14
W10 è un grande os ma chiede dischi veloci.

vero

xbrok3nx7
25-08-2017, 18:25
Io su hdd non lo consiglio.

Ho 4 pc con w10, 2 con hdd.

Il portatile asus con hdd 500 ibrido nonostante sia un disco decente ha rallentamenti continui. per l'uso che ne faccio ( server multimediale) mi frega poco, ma per uso comune lo avrei già cambiato.

L'altro portatile acer con hdd da 160 giga lo uso come client multimediale per il terrazzo e è quasi impossibile da usare. Prima o poi ci rimetto w7.

W10 è un grande os ma chiede dischi veloci.

vero
grazie mille :D

Besk
25-08-2017, 20:29
Hai provato ad andare nel sito della casa madre della scheda madre e vedere se ci sono i driver audio Proprietari ?

O li cerchi andando sulla voce con la x rossa, tasto destro del mouse >

Proprietà/Dettagli > Descrizione del dispositivo > ID hardware

Si ma non si trova nulla praticamente (HP)...
Mi sa che mi tocca tornare a windows 7...

Il problema è che prima del creators update funzionava tutto correttamente!!!

xbrok3nx7
25-08-2017, 21:50
Ah e volendo formattare e reinstallare la stessa versione di windows 7 che ho,c'è un modo per non perdere i programmi installati?

tallines
26-08-2017, 10:49
Si ma non si trova nulla praticamente (HP)...
Per W10........prova a installare i driver per W8.1 se ci sono .
Mi sa che mi tocca tornare a windows 7...

Il problema è che prima del creators update funzionava tutto correttamente!!!
Non vorrei che.....con le nuove versioni di W10, inizino a uscire problemi all' hardware.........perchè andando avanti, sarà cosi...........

Styb
26-08-2017, 11:49
Si ma non si trova nulla praticamente (HP)...
Mi sa che mi tocca tornare a windows 7...

Il problema è che prima del creators update funzionava tutto correttamente!!!
In effetti non si trova nulla eccetto i driver che si trovano qui http://download.cnet.com/Conexant-High-Definition-SmartAudio-221/3000-2110_4-177475.html

Li hai provati?

Hai provato a fare una ricerca con ID hardware?

backstage_fds
26-08-2017, 12:42
Ciao a tutti.
Già in passato ho sollevato il problema e ricordo che qualcuno mi ha suggerito una procedura
che ho seguito alla lettera ma senza nessun risultato.
Il problema è questo.
L'applicazione Maps non mi permette di scaricare le mappe.
E ho anche avuto la conferma che qualcosa non va,
infatti gli ultimi aggiornamenti permettono di scegliere l'interfaccia scura
per l'applicazione.
Peccato che non mi permette di farlo.
A questo punto pensavo di rimuoverla e reinstallarla.
Che ne pensate?? Suggerimenti, consigli, soluzioni?

Sono sempre a chedervi pareri e suggerimenti.
Ho provato a disinstallare sia col metodo PowerShell e sia pannello di controllo.
Niente, non me lo fa disinstallare.
Qualcuno sa dirmi qualcosa??

tallines
26-08-2017, 13:17
Sono sempre a chedervi pareri e suggerimenti.
Ho provato a disinstallare sia col metodo PowerShell e sia pannello di controllo.
Niente, non me lo fa disinstallare.
Qualcuno sa dirmi qualcosa??
Perchè vuoi disinstallare l' app Mappe ?

Perchè non ti interessa, non ti funziona..........

Prova a disinstallare l' app Mappe con Iobit Uninstaller freeware .

Disponibile anche in versione Portable > qui (https://portableapps.com/apps/utilities/iobit_uninstaller_portable)

Doppio click sul file paf e lui ti crea la cartella, al'interno della quale c'è l' exe dal nome > IObitUninstallerPortable .

Doppio click per avviarlo > Gestione windows - Mappe .

A seconda del tipo di W10 che un utente ha il comando da powershell > cambia .

Prima era > cosi (https://www.windowsblogitalia.com/2015/08/come-rimuovere-le-app-di-sistema-in-windows-10/)

Con W10 Creators Update è > cosi (https://turbolab.it/manutenzione-156/come-disinstallare-app-windows-10-creators-update-720)

backstage_fds
26-08-2017, 14:07
Perchè vuoi disinstallare l' app Mappe ?

Perchè non ti interessa, non ti funziona..........

Prova a disinstallare l' app Mappe con Iobit Uninstaller freeware .

Disponibile anche in versione Portable > qui (https://portableapps.com/apps/utilities/iobit_uninstaller_portable)

Doppio click sul file paf e lui ti crea la cartella, al'interno della quale c'è l' exe dal nome > IObitUninstallerPortable .

Doppio click per avviarlo > Gestione windows - Mappe .

A seconda del tipo di W10 che un utente ha il comando da powershell > cambia .

Prima era > cosi (https://www.windowsblogitalia.com/2015/08/come-rimuovere-le-app-di-sistema-in-windows-10/)

Con W10 Creators Update è > cosi (https://turbolab.it/manutenzione-156/come-disinstallare-app-windows-10-creators-update-720)

Intanto grazie per la risposta.
Non mi funziona, non so perché ma da un'istallazione pulita non mi ha mai funzionato.
Non è una cosa imprescindibile ma è capitato di doverla usare e ho dovuto usare il cell. Quindi vorrei risolvere.
Proverò con i tuoi suggerimenti.

tallines
26-08-2017, 17:15
Intanto grazie per la risposta.
Non mi funziona, non so perché ma da un'istallazione pulita non mi ha mai funzionato.
Non è una cosa imprescindibile ma è capitato di doverla usare e ho dovuto usare il cell. Quindi vorrei risolvere.
Proverò con i tuoi suggerimenti.
Puoi ripristinare o reimpostare le app > in questo modo
(https://www.windowsblogitalia.com/2016/09/ripristinare-app-windows-10/)
Però l' articolo parla di W10 Anniversary Update........

Magari in questo modo, risolvi senza disinstallare l' app e poi reinstallandola .

Unax
27-08-2017, 09:38
qualcuno sa spiegarmi perchè il comando help mi dà questo?

"HELP" non è riconosciuto come comando interno o esterno,
un programma eseguibile o un file batch.

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-08-2017, 11:30
qualcuno sa spiegarmi perchè il comando help mi dà questo?

"HELP" non è riconosciuto come comando interno o esterno,
un programma eseguibile o un file batch.

In \Windows\System32 c'è il file help.exe?

Se non c'è o è corrotto, prova a prenderlo da un'altra installazione di Windows 10 (stesso livello di aggiornamento) e copiarlo lì dentro o sostituirlo. Forse lo trovi anche dentro l'iso di Windows 10.

Styb
27-08-2017, 11:39
In Win10 64bit il file help.exe è presente in questi due percorsi:

C:\Windows\WinSxS\amd64_microsoft-windows-commandlinehelp_eccetera_eccetera

C:\Windows\WinSxS\x86_microsoft-windows-commandlinehelp_eccetera_eccetera

Besk
27-08-2017, 12:48
In effetti non si trova nulla eccetto i driver che si trovano qui http://download.cnet.com/Conexant-High-Definition-SmartAudio-221/3000-2110_4-177475.html

Li hai provati?

Hai provato a fare una ricerca con ID hardware?



Si, trovo poco nulla... o meglio, gente che ha lo stesso problema ma non si trova praticamente soluzione

HDAUDIO\FUNC_01&VEN_14F1&DEV_5051&SUBSYS_103C360B&REV_1000

HDAUDIO\FUNC_01&VEN_14F1&DEV_5051&SUBSYS_103C360B

backstage_fds
28-08-2017, 20:25
Perchè vuoi disinstallare l' app Mappe ?

Perchè non ti interessa, non ti funziona..........

Prova a disinstallare l' app Mappe con Iobit Uninstaller freeware .

Disponibile anche in versione Portable > qui (https://portableapps.com/apps/utilities/iobit_uninstaller_portable)

Doppio click sul file paf e lui ti crea la cartella, al'interno della quale c'è l' exe dal nome > IObitUninstallerPortable .

Doppio click per avviarlo > Gestione windows - Mappe .

A seconda del tipo di W10 che un utente ha il comando da powershell > cambia .

Prima era > cosi (https://www.windowsblogitalia.com/2015/08/come-rimuovere-le-app-di-sistema-in-windows-10/)

Con W10 Creators Update è > cosi (https://turbolab.it/manutenzione-156/come-disinstallare-app-windows-10-creators-update-720)


Disinstallato. Reinstallato. Niente :muro:
Fatta la procedura per Reimpostarlo. Niente :muro:
Ora non so se è qualche settaggio o cosa.
Continuo a non poter scaricare le mappe :muro: :muro: :muro:

Unax
28-08-2017, 21:52
In \Windows\System32 c'è il file help.exe?

Se non c'è o è corrotto, prova a prenderlo da un'altra installazione di Windows 10 (stesso livello di aggiornamento) e copiarlo lì dentro o sostituirlo. Forse lo trovi anche dentro l'iso di Windows 10.

sì c'è se avvio cmd.exe contenuto nella cartella e poi metto help funziona

ma se faccio partire cmd da esegui no il comando non viane riconosciuto

mi correggo se avvio cmd come amministratore help.exe viene eseguito altrimenti no

wolverine
29-08-2017, 09:26
Il problema è che prima del creators update funzionava tutto correttamente!!!

Eh, parole sante! :fagiano:
Stamattina ho formattato il mio secondo pc (test) dopo l'installazione quando arriva a Onedrive (lasciare i file su pc o utilizzare il cloud) si blocca, sia che scegli una o l'altra opzione... :mbe:

Macco26
29-08-2017, 09:41
Disinstallato. Reinstallato. Niente :muro:
Fatta la procedura per Reimpostarlo. Niente :muro:
Ora non so se è qualche settaggio o cosa.
Continuo a non poter scaricare le mappe :muro: :muro: :muro:

Ho paura che lo scaricamento delle Mappe sia una funzione di sistema. Mappe se ne avvantaggia, ma le medesime mappe offline potrebbero essere usate da altre app. Dunque non risolvi con reimpostare la App Mappe.

Ho come l'impressione che:
- aspetti Fall Creators Update (reinstallando praticamente tutto, kernel compreso, magar risolvi)
- refreshi questo, perdendo tutte le app Win32, però.

Io fossi in te:
- backup di sistema
- switcherei a Slow Ring ché tanto Fall creators è alle porte
- se fa un casino ripristini e poi refresh

backstage_fds
29-08-2017, 17:40
Ho paura che lo scaricamento delle Mappe sia una funzione di sistema. Mappe se ne avvantaggia, ma le medesime mappe offline potrebbero essere usate da altre app. Dunque non risolvi con reimpostare la App Mappe.

Ho come l'impressione che:
- aspetti Fall Creators Update (reinstallando praticamente tutto, kernel compreso, magar risolvi)
- refreshi questo, perdendo tutte le app Win32, però.

Io fossi in te:
- backup di sistema
- switcherei a Slow Ring ché tanto Fall creators è alle porte
- se fa un casino ripristini e poi refresh

Grazie per i consigli.
In verità di smanettare per sta cosa, col rischio di fare casini, non mi va.
Uso il portatile per lavoro, è speculare al fisso e per cui sto sempre a tenerlo sistemato.
Sta cosa mi innervosisce ma, allo stesso tempo, non mi preoccupa.
Il sistema è stabile, non ho nessun problema e quindi non vorrei perdere la stabilità
per avere una feature che uso poco (sarebbe più corretto dire mai perché non ha mai funzionato)
Resta cmq un mistero

tallines
29-08-2017, 19:03
Disinstallato. Reinstallato. Niente
Fatta la procedura per Reimpostarlo. Niente
Ora non so se è qualche settaggio o cosa.
Continuo a non poter scaricare le mappe
Può essere qualche file del SO corrotto........magari con i prossimi aggiornamenti, puoi risolvere .

Lascia tutto cosi :)

superchicco95
29-08-2017, 19:07
Devo ancora passare a Win10, piallando tutto è ancora possibile, come in alcune precedenti versioni di Windows, fare in modo che venga creata un'unica partizione? (Precedentemente bastava formattare in NTFS prima dell'installazione del SO.)

tallines
29-08-2017, 19:17
Devo ancora passare a Win10, piallando tutto è ancora possibile, come in alcune precedenti versioni di Windows, fare in modo che venga creata un'unica partizione? (Precedentemente bastava formattare in NTFS prima dell'installazione del SO.)
Anche se installi W10 a hard disk già formattato e partizionato in un' unica partizione, ti viene creata una partizione esterna, senza lettera, di 500 Mb, che contiene i file di avvio del SO .

Toucan
29-08-2017, 19:34
Devo ancora passare a Win10, piallando tutto è ancora possibile, come in alcune precedenti versioni di Windows, fare in modo che venga creata un'unica partizione? (Precedentemente bastava formattare in NTFS prima dell'installazione del SO.)
Sì... almeno con BIOS/MBR tradizionale.
Io infatti l'ho installato proprio in "partizione unica". :)

wolverine
30-08-2017, 11:43
Eh, parole sante! :fagiano:
Stamattina ho formattato il mio secondo pc (test) dopo l'installazione quando arriva a Onedrive (lasciare i file su pc o utilizzare il cloud) si blocca, sia che scegli una o l'altra opzione... :mbe:

Oggi l'installazione è andata bene! :D

superchicco95
30-08-2017, 18:55
Sì... almeno con BIOS/MBR tradizionale.
Io infatti l'ho installato proprio in "partizione unica". :)

Non ho mai indagato, qual è la differenza tra l'installazione BIOS/MBR vecchio stampo e quella UEFI/GPT? Quali i pro e i contro?

Paky
30-08-2017, 21:40
Non ho mai indagato, qual è la differenza tra l'installazione BIOS/MBR vecchio stampo e quella UEFI/GPT? Quali i pro e i contro?

ti può rispondere Averell (a proposito che fine ha fatto? :mbe: )

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44904928&postcount=24047

Varg87
30-08-2017, 23:04
È consigliabile GPT anche se in casi veramente particolari...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1894342&page=302
Fine pagina e pagina successiva.

Averell
31-08-2017, 08:38
... (a proposito che fine ha fatto? :mbe: )

Mi hanno gentilmente mandato in vacanza :D poi è subentrata un po' di noia...

Attendo FCU :stordita:

Folgore 101
31-08-2017, 12:11
Mi hanno gentilmente mandato in vacanza :D poi è subentrata un po' di noia...

Attendo FCU :stordita:

Ma quando dovrebbe arrivare?

tallines
31-08-2017, 14:47
Non ho mai indagato, qual è la differenza tra l'installazione BIOS/MBR vecchio stampo e quella UEFI/GPT? Quali i pro e i contro?
Dai un' occhiata > qui (https://www.hardwaremax.it/recensioni/11220-differenze-tra-mbr-e-gpt-scopriamo-quale-dei-due-utilizzare-e-perche.html)
Ma quando dovrebbe arrivare?
Il mese di Ottobre, forse all' inizio, a metà mese, a fine mese........comunque in autunno, poi.... >

Windows 10 Fall Creators Update sarà Autumn Creators Update in alcuni mercati (http://windows.hdblog.it/2017/07/17/windows-10-autumn-creators-update/)

wrad3n
31-08-2017, 15:22
Ho un problemino con un laptop con win10, devo aver disattivato qualcosa, ed ora quando premo tasto windows ed inizio a scrivere il nome di un'applicazione non me la mostra più ma esce 'nessun risultato trovato per xxxx'...
senza che ci perda il pomeriggio, qualcuno ricorda dov'è l'impostazione?

amd-novello
31-08-2017, 17:07
hai disattivato l'indicizzazione forse?

Lothianis
31-08-2017, 20:04
Dopo 2 mesi di riinvio stasera è scomparso CU dalla lista aggiornamenti.

Ora ho solo aggiornamenti per 1607.

Chi l'ha dura la vince :sofico:

fabietto27
31-08-2017, 20:08
Dopo 2 mesi di riinvio stasera è scomparso CU dalla lista aggiornamenti.

Ora ho solo aggiornamenti per 1607.

Chi l'ha dura la vince :sofico:Tranquillo....a breve lotterai con Fall Creator Update!

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

tallines
31-08-2017, 20:11
Dopo 2 mesi di riinvio stasera è scomparso CU dalla lista aggiornamenti.

Ora ho solo aggiornamenti per 1607.

Chi l'ha dura la vince :sofico:
Se installi W10 Creators Update, non cade mica il mondo.........:)

Prima o poi ti arriva..........:) altrimenti passi direttamente, come detto da fabietto27, a W10 Fall Creators Update .

Lothianis
31-08-2017, 20:19
Se installi W10 Creators Update, non cade mica il mondo.........:)

Prima o poi ti arriva..........:) altrimenti passi direttamente, come detto da fabietto27, a W10 Fall Creators Update .

Si ma per intanto posso installarmi gli aggiornamenti per 1607, era questo che mi premeva :)

Folgore 101
31-08-2017, 23:13
Cut...

Il mese di Ottobre, forse all' inizio, a metà mese, a fine mese........comunque in autunno, poi.... >

Windows 10 Fall Creators Update sarà Autumn Creators Update in alcuni mercati (http://windows.hdblog.it/2017/07/17/windows-10-autumn-creators-update/)

Grazie.

fabietto27
01-09-2017, 05:53
Se installi W10 Creators Update, non cade mica il mondo.........:)

Prima o poi ti arriva..........:) altrimenti passi direttamente, come detto da fabietto27, a W10 Fall Creators Update .In realtà io e Lothians ci supportiamo per evitare CU perché a lui ha dato rogne con un software che usa per lavoro ed io invece sono uno degli sfigati abbondantemente documentati su geforce forum a cui CU fa strutturare il gsync e avere cali di frames in giochi tipo Deus Ex MD che sembra che il pc stia andando in blocco.Sul pc gaming per avere tutto perfetto devo tenere AU e i drivers 378.92.Su altri 3 pc/notebook che ho in casa CU va perfettamente.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

xbrok3nx7
01-09-2017, 12:03
Mi avete detto che è meglio installare windows 10 su hard disk veloci.Con un hard disk da 250 gb,7200 rpm,noterei molti rallentamenti rispetto a windows 7 o no?E rispetto a Windows 8.1?

tallines
01-09-2017, 12:34
In realtà io e Lothians ci supportiamo per evitare CU perché a lui ha dato rogne con un software che usa per lavoro ed io invece sono uno degli sfigati abbondantemente documentati su geforce forum a cui CU fa strutturare il gsync e avere cali di frames in giochi tipo Deus Ex MD che sembra che il pc stia andando in blocco.Sul pc gaming per avere tutto perfetto devo tenere AU e i drivers 378.92.Su altri 3 pc/notebook che ho in casa CU va perfettamente.
Ok, quindi chi per un motivo, chi per altri.......rimanete a W10 AU per sempre...........
Mi avete detto che è meglio installare windows 10 su hard disk veloci.Con un hard disk da 250 gb,7200 rpm,noterei molti rallentamenti rispetto a windows 7 o no?E rispetto a Windows 8.1?
W10, rispetto ai SO precedenti, di suo, è già più veloce .

Ancor di più, se installato su un hd a 7200 rpm .

Quando avrai installato W10, noterai la differenza, in meglio .

giovanni69
01-09-2017, 12:43
Mi avete detto che è meglio installare windows 10 su hard disk veloci.Con un hard disk da 250 gb,7200 rpm,noterei molti rallentamenti rispetto a windows 7 o no?E rispetto a Windows 8.1?

Se sei sul taglio HD da 250GB 7.2K RPM , quell'HD sarà pur decente ma difficilmente più veloce di un buon vecchio Velociraptor 300 da 10K RPM che trovi anche nel formato da 300GB. Ed a quel punto vedi una differenza anche senza aggiornare :D Comunque personalmente, sì, a parità di HD ho visto miglioramenti anche passando da XP Pro X64 a Win 10 x64 LTSB.

fabietto27
01-09-2017, 12:46
Ok, quindi chi per un motivo, chi per altri.......rimanete a W10 AU per sempre...........


No...per sempre no....io fino a quando non verrà risolto.E' inutile avere il gsync se poi i games stutterano.Su geforce forum ci sono una ottantina di pagine ed un thread apposito di lamentele per questo problema che su alcune configurazioni si trascina da mesi.Poi ripeto...sugli altri 3 pc che ho CU va benissimo.



Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

tallines
01-09-2017, 13:05
Comunque personalmente, sì, a parità di HD ho visto miglioramenti anche passando da XP Pro X64 a Win 10 x64 LTSB.
Io ho notato la differenza anche da W7 e da W8.1, chiaramente a identiche caratteristiche hardware :)
No...per sempre no....io fino a quando non verrà risolto.E' inutile avere il gsync se poi i games stutterano.Su geforce forum ci sono una ottantina di pagine ed un thread apposito di lamentele per questo problema che su alcune configurazioni si trascina da mesi.
Ok :)
Poi ripeto...sugli altri 3 pc che ho CU va benissimo.
Bene :)

Macco26
01-09-2017, 13:51
E' inutile avere il gsync se poi i games stutterano.Su geforce forum ci sono una ottantina di pagine ed un thread apposito di lamentele per questo problema che su alcune configurazioni si trascina da mesi.

Strano. Nel mio piccolo, con installazione DA ZERO (SSD con partizioni brasate e ripartito da CU) il G-Sync regge. O almeno così è su Overwatch e TF2. Su altri giochi non ho verificato con attenzione.

amd-novello
01-09-2017, 13:57
per me l'8 era più leggero del 7 su hdd. ma 10 no in assoluto. soprattutto quando aggiorna c'è da uscire a fare una passeggiata :D

xbrok3nx7
01-09-2017, 14:02
Ok, quindi chi per un motivo, chi per altri.......rimanete a W10 AU per sempre...........

W10, rispetto ai SO precedenti, di suo, è già più veloce .

Ancor di più, se installato su un hd a 7200 rpm .

Quando avrai installato W10, noterai la differenza, in meglio .

Se sei sul taglio HD da 250GB 7.2K RPM , quell'HD sarà pur decente ma difficilmente più veloce di un buon vecchio Velociraptor 300 da 10K RPM che trovi anche nel formato da 300GB. Ed a quel punto vedi una differenza anche senza aggiornare :D Comunque personalmente, sì, a parità di HD ho visto miglioramenti anche passando da XP Pro X64 a Win 10 x64 LTSB.

per me l'8 era più leggero del 7 su hdd. ma 10 no in assoluto. soprattutto quando aggiorna c'è da uscire a fare una passeggiata :D
grazie mille :D,sto installando comunque windows 10

fabietto27
01-09-2017, 14:24
Strano. Nel mio piccolo, con installazione DA ZERO (SSD con partizioni brasate e ripartito da CU) il G-Sync regge. O almeno così è su Overwatch e TF2. Su altri giochi non ho verificato con attenzione.

No Macco...non è strano....tu sei uno dei fortunati come TigerTank,Legolas ed altri a cui questa cosa non si verifica.

Se vuoi farti una cultura....

https://forums.geforce.com/default/topic/1004600/geforce-drivers/all-games-stuttering-with-fps-drops-since-windows-10-creators-update/74/

tallines
01-09-2017, 14:55
grazie mille :D,sto installando comunque windows 10
Bene che stai installando W10 Creators Update :)

Perchè tra 36 giorni, il 17 ottobre 2017, esce ufficialmente, almeno.....:) W10 Fall Creators Update :) >

- Microsoft ha annunciato la data di rilascio ufficiale di Windows 10 Fall Creators Update durante un evento a IFA 2017 di Berlino (http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-microsoft-annuncia-la-data-di-rilascio-ufficiale-del-fall-creators-update_70856.html)

- Microsoft: Windows 10 Fall Creators Update arriverà il 17 ottobre (https://windows.hdblog.it/2017/09/01/microsoft-data-windows-10-fall-creators-update/)

- Windows 10 Fall Creators Update may be released on October 17, 2017

Update: Microsoft confirmed the release date on the official Windows blog (https://www.ghacks.net/2017/09/01/windows-10-fall-creators-update-may-be-released-on-october-17-2017/)

wrad3n
01-09-2017, 15:17
hai disattivato l'indicizzazione forse?

ho dato un'occhiata ed è attiva.
ho provato ad aggiungere all'indicizzazione anche le cartelle programmi e programmi x86 ma non cambia nulla :stordita:
dev'essere colpa di un'impostazione che riguarda cortana (che ho disattivato) o legata alla privacy...

Styb
01-09-2017, 15:34
La ricerca di Win10 è stranissima: a me succede che mi trova tutti i programmi tranne VLC. Incredibile.
Digitando vlc, non ci sono risultati.
Qualunque altro programma installato invece lo trova! LOL! :D

Proprio perché è strano, io utilizzo everything, e non ho problemi.

xbrok3nx7
01-09-2017, 15:50
Bene che stai installando W10 Creators Update :)

Perchè tra 36 giorni, il 17 ottobre 2017, esce ufficialmente, almeno.....:) W10 Fall Creators Update :) >

- Microsoft ha annunciato la data di rilascio ufficiale di Windows 10 Fall Creators Update durante un evento a IFA 2017 di Berlino (http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-microsoft-annuncia-la-data-di-rilascio-ufficiale-del-fall-creators-update_70856.html)

- Microsoft: Windows 10 Fall Creators Update arriverà il 17 ottobre (https://windows.hdblog.it/2017/09/01/microsoft-data-windows-10-fall-creators-update/)

- Windows 10 Fall Creators Update may be released on October 17, 2017

Update: Microsoft confirmed the release date on the official Windows blog (https://www.ghacks.net/2017/09/01/windows-10-fall-creators-update-may-be-released-on-october-17-2017/)
Dovrei,anche perchè mi dice che non ci sono altri aggiornamenti.Comunque quali servizi posso disattivare per evitare che l'hard disk venga utilizzato inutilmente?Ad esempio ci sono processi come cortana,xbox o altri che non utilizzo per ora e vorrei che non si avviassero da soli

tallines
01-09-2017, 19:35
Dovrei,anche perchè mi dice che non ci sono altri aggiornamenti.Comunque quali servizi posso disattivare per evitare che l'hard disk venga utilizzato inutilmente?Ad esempio ci sono processi come cortana,xbox o altri che non utilizzo per ora e vorrei che non si avviassero da soli
Vai in Start/Impostazioni > Privacy, trovi tutto li da Posizione, Notifica...a App in background .

Per Cortana, senza impazzire per nulla.......:) , basta cambiare l' Area geografica .

Sempre da Start/Impostazioni > Area geografica e lingua .

E gli metti paesi tipo Jersey, Laos............e vedrai che cortana non ti aiuterà più, perchè se poi, vai in Start/Cerca esce > Non posso aiutarti nella tua area geografica .

Macco26
01-09-2017, 22:17
La ricerca di Win10 è stranissima: a me succede che mi trova tutti i programmi tranne VLC. Incredibile.

E' un modo velato per dirti di smetterla di scaricarti quella robaccia win32 da internet e prenderti la versione VLC UWP dallo Store. Vedi quella come te la trova.. :D

deuterio1
01-09-2017, 23:11
E' un modo velato per dirti di smetterla di scaricarti quella robaccia win32 da internet e prenderti la versione VLC UWP dallo Store. Vedi quella come te la trova.. :D

A giudicare dai commenti sullo Store, non dev'essere un grande affare. :D

Lothianis
02-09-2017, 08:48
Si ma per intanto posso installarmi gli aggiornamenti per 1607, era questo che mi premeva :)

Ovviamente ho cantato vittoria troppo presto: dopo aver terminato l'installazione degli aggiornamenti per 1607 è partito in automatico quello per 1703.. era "nascosto" :sofico:

Macco26
02-09-2017, 09:07
A giudicare dai commenti sullo Store, non dev'essere un grande affare. :D

Tu provalo comunque. Non devi toglierti il tuo nel formato win32. Guarda con i tuoi occhi cosa va bene e cosa no della nuova piattaforma. Poi decidi con la tua testa.
My 2 cents. ;)

xbrok3nx7
02-09-2017, 09:42
Vai in Start/Impostazioni > Privacy, trovi tutto li da Posizione, Notifica...a App in background .

Per Cortana, senza impazzire per nulla.......:) , basta cambiare l' Area geografica .

Sempre da Start/Impostazioni > Area geografica e lingua .

E gli metti paesi tipo Jersey, Laos............e vedrai che cortana non ti aiuterà più, perchè se poi, vai in Start/Cerca esce > Non posso aiutarti nella tua area geografica .
ok grazie mille :D,ah per ottimizzazione avvio,windows defender e game mode che faccio?

xbrok3nx7
02-09-2017, 11:24
Ah ho notato che adesso le app che trovo con la ricerca non si aprono,cosa posso fare?

Gogeta ss4
02-09-2017, 12:40
Ciao a tutti,
non riesco a disabilitare lo start screen esteso.

https://image.ibb.co/fOoEmv/Immagine.jpg

Come cavolo devono fare?

sono già andato in impostazioni -> personalizzazioni -> start -> usa modalità a schermo intero per start e l'ho disabilitato... ma nulla

Grazie

tallines
02-09-2017, 13:28
ok grazie mille :D,ah per ottimizzazione avvio,windows defender e game mode che faccio?
Windows Defender lascialo attivato, un antivirus deve essere attivo nel SO .

Per il Game Mode, vabbè che io ce l' ho attivato, il pc funziona benissimo, per disattivarlo > Impostazioni - Giochi - Modalità gioco > Disattivato .

Per aprire direttamente l' avvio che è Gestione attività, premi >Ctrl+Maiusc+Esc

o digiti in Start/Cerca msconfig + Avvio + Apri Gestione attività

e disabiliti le voci che non vuoi che siano abilitate all' avvio del pc .

Hai disattivato Cortana cambiando l' area geografica ?

E le app che trova, non si aprono...........strano........a me si aprono.....

Non si aprono tutte le app ?

Macco26
02-09-2017, 15:13
Ciao a tutti,
non riesco a disabilitare lo start screen esteso.

Quello non è lo Start Esteso. E' la modalità TABLET. Niente di più facile. Premi il fumetto in basso a destra; compare l'Action center. In basso ci sono vari tasti. Se ne vedi solo quattro, premi Espandi. Uno di essi recita MODALITA' TABLET. Toglila. Fine. ;)

xbrok3nx7
02-09-2017, 17:07
Windows Defender lascialo attivato, un antivirus deve essere attivo nel SO .

Per il Game Mode, vabbè che io ce l' ho attivato, il pc funziona benissimo, per disattivarlo > Impostazioni - Giochi - Modalità gioco > Disattivato .

Per aprire direttamente l' avvio che è Gestione attività, premi >Ctrl+Maiusc+Esc

o digiti in Start/Cerca msconfig + Avvio + Apri Gestione attività

e disabiliti le voci che non vuoi che siano abilitate all' avvio del pc .

Hai disattivato Cortana cambiando l' area geografica ?

E le app che trova, non si aprono...........strano........a me si aprono.....

Non si aprono tutte le app ?
Per ottimizzazione avvio,intendevo il servizio,cortana l'ho disattivato.Si a parte windows defender ad esempio,le altre non si aprono,forse ho disattivato qualcosa?Anche riattivando cortana è lo stesso

tallines
02-09-2017, 17:49
Per ottimizzazione avvio,intendevo il servizio,cortana l'ho disattivato.Si, ma cortana come l' hai disattivata ?
Si a parte windows defender ad esempio,le altre non si aprono,forse ho disattivato qualcosa?Anche riattivando cortana è lo stesso
Quindi il problema non è cortana disattivata....infatti come detto io ce l' ho disattivata: la ricerca funziona e quando trova il programma o app xy, questo si apre .

Ma l' app o il programma xy, lasciando stare la ricerca, si aprono...o non si aprono neanche dal collegamento sul desktop, per esempio .

O se li selezioni in Start, nella lista di sinistra con le lettere A, B, C, D.............

xbrok3nx7
02-09-2017, 18:35
Si, ma cortana come l' hai disattivata ?

Quindi il problema non è cortana disattivata....infatti come detto io ce l' ho disattivata: la ricerca funziona e quando trova il programma o app xy, questo si apre .

Ma l' app o il programma xy, lasciando stare la ricerca, si aprono...o non si aprono neanche dal collegamento sul desktop, per esempio .

O se li selezioni in Start, nella lista di sinistra con le lettere A, B, C, D.............
cortana l'ho disattivata cambiando area geografica
i programmi non si aprono solo se li trovo con la ricerca (ora addirittura non mi ci fa cliccare sopra),negli altri casi funzionano perfettamente

tallines
02-09-2017, 18:59
cortana l'ho disattivata cambiando area geografica
Ok
i programmi non si aprono solo se li trovo con la ricerca (ora addirittura non mi ci fa cliccare sopra),negli altri casi funzionano perfettamente
Allora forse c'è qualcosa nei file di W10, se anche con Cortana attivata, i programmi trovati, poi non si aprono .

Prova a fare uno scandisk e dai anche il comando da cmd > sfc /scannow .

Al limite è un bug, che con i prossimi aggiornamenti, si mette a posto .

curvanord
03-09-2017, 08:32
Buongiorno, dato che sto avendo problemi di boot, avvii non corretti dopo ibernazione ecc. volevo provare a formattare windows 10 (non formatto il pc da windows 7, forse un 5-6 anni).

Vi chiedo se conviene fare un installazione pulita, dal boot, creando il cd di windows 10 oppure potrebbe bastare solo andare in Impostazioni→ Aggiornamento e sicurezza→ Ripristino→ Reimposta il PC→ Per iniziare ?

p.s. Per quanto riguarda il seriale di windows in caso di formattazione si inserisce sempre quello di windows 7 che ho stampato sotto al notebook?

Grazie

Styb
03-09-2017, 09:01
Se vuoi reinstallare, ti conviene farlo da CD poiché è una procedura che impiega meno tempo rispetto al ripristino da Impostazioni che è veramente lungo.

curvanord
03-09-2017, 09:07
Ok grazie mille. Credo di fare un installazione pulita da boot, formattando (non cancellando) la partizione c: (ho spostato ciò che mi serviva su d: dati)

Adesso sto creando l'iso con media creation tool. Sono al 70% :)

xbrok3nx7
03-09-2017, 09:52
Ok

Allora forse c'è qualcosa nei file di W10, se anche con Cortana attivata, i programmi trovati, poi non si aprono .

Prova a fare uno scandisk e dai anche il comando da cmd > sfc /scannow .

Al limite è un bug, che con i prossimi aggiornamenti, si mette a posto .
Prima di disattivare cortana funzionava,forse ho cambiato anche qualche altra impostazione.Comunque sia scandisk (in sola lettura) sia sfx /scannow non hanno trovato problemi.A proposito per il servizio ottimizzazione avvio che faccio?

curvanord
03-09-2017, 11:20
Con la iso appena creata e messa su dvd, l installazione si blocca al 76% alla voce "sto preparando i file per l installazione". Forse è un problema di cd o masterizzazione non corretta.

Ho riprovato con un vecchio cd di windows 10 (credo una delle prime build) ma in questo caso mi dice che il seriale non è corretto cosi ho fatto ignora per il momento. Invece con il dvd precedente me lo accettava. Comunque l installazione è andata avanti..

A questo punto una volta in windows dovrei aggiornare all ultima build? E per il seriale come dovrei fare?

Varg87
03-09-2017, 11:33
Parti sempre dall'ultima iso disponibile, cosí eviti pure tutti gli aggiornamenti usciti successivamente.
I CD/DVD son preistoria. Crea una chiavetta bootable con Rufus, molto piú veloce e non ti devi nemmeno sorbire il rumore del lettore.
Il seriale non lo devi inserire, una volta connesso ti riconoscerà la licenza.

tallines
03-09-2017, 13:54
Prima di disattivare cortana funzionava,forse ho cambiato anche qualche altra impostazione.
Oltre ad avere cambiato paese nell' Area geografica, cosa hai fatto di altro per cortana ?

Non è che hai cambiato qualcosa nel registro.......
Comunque sia scandisk (in sola lettura) sia sfx /scannow non hanno trovato problemi.
Ok
A proposito per il servizio ottimizzazione avvio che faccio?
Intendi digitare msconfig e andare alla voce Servizi ?

Metti il segno di spunta in Servizi, alla voce "Nascondi tutti i servizi Microsoft" e alle rimanenti, togli il segno di spunta .

Non togliere il segno di spunta alle voci in Servizi, che riguardano i driver tipo Amd, Intel, nVidia...............

curvanord
03-09-2017, 13:58
Parti sempre dall'ultima iso disponibile, cosí eviti pure tutti gli aggiornamenti usciti successivamente.
I CD/DVD son preistoria. Crea una chiavetta bootable con Rufus, molto piú veloce e non ti devi nemmeno sorbire il rumore del lettore.
Il seriale non lo devi inserire, una volta connesso ti riconoscerà la licenza.

Fortunatamente sono dentro windows grazie al vecchio dvd di windows 10.. purtroppo l'iso che ho masterizzato era corrotta. Sarà da lezione e la prossima volta userò una chiavetta. Adesso sto scaricando l'ultima build.

Andando in impostazioni - aggiornamento e sicurezza - attivazione ho la voce "windows attivato" quindi problema risolto? :)

Varg87
03-09-2017, 14:23
Andando in impostazioni - aggiornamento e sicurezza - attivazione ho la voce "windows attivato" quindi problema risolto? :)

Direi proprio di sì.

xbrok3nx7
03-09-2017, 14:25
Oltre ad avere cambiato paese nell' Area geografica, cosa hai fatto di altro per cortana ?

Non è che hai cambiato qualcosa nel registro.......

Ok

Intendi digitare msconfig e andare alla voce Servizi ?

Metti il segno di spunta in Servizi, alla voce "Nascondi tutti i servizi Microsoft" e alle rimanenti, togli il segno di spunta .

Non togliere il segno di spunta alle voci in Servizi, che riguardano i driver tipo Amd, Intel, nVidia...............
Per cortana nulla e non ho toccato il registro,ho solo fatto questo https://www.google.it/search?q=servizio+ottimizzazione+avvio+windows+10&client=firefox-b-ab&dcr=0&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjiucawjonWAhWIF8AKHXNEDQQQ_AUIDCgD&biw=1440&bih=760#imgrc=bYZj8VTi0ouJHM: per evitare che gli aggiornamenti partano da soli senza chiedermelo.Con ottimizzazione avvio intendo questo:https://www.google.it/search?q=servizio+ottimizzazione+avvio+windows+10&client=firefox-b-ab&dcr=0&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjiucawjonWAhWIF8AKHXNEDQQQ_AUIDCgD&biw=1440&bih=760#imgrc=bYZj8VTi0ouJHM: il servizio di prefetch

MarcoM
03-09-2017, 15:20
Qualcuno si ricorda come si fa a disabilitare quella finestrella che si apre ogni volta che si apre Chrome e consiglia di passare a Microsoft Edge? L'avevo disabilitata qualche tempo fa, ma con l'ultimo aggiornamento è ricomparsa e non mi ricordo più la procedura per eliminarla. Grazie.

tallines
03-09-2017, 15:22
Per cortana nulla e non ho toccato il registro,ho solo fatto questo https://www.google.it/search?q=servizio+ottimizzazione+avvio+windows+10&client=firefox-b-ab&dcr=0&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjiucawjonWAhWIF8AKHXNEDQQQ_AUIDCgD&biw=1440&bih=760#imgrc=bYZj8VTi0ouJHM: per evitare che gli aggiornamenti partano da soli senza chiedermelo.
Il link è uguale a quello sotto :)
Con ottimizzazione avvio intendo questo:https://www.google.it/search?q=servizio+ottimizzazione+avvio+windows+10&client=firefox-b-ab&dcr=0&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjiucawjonWAhWIF8AKHXNEDQQQ_AUIDCgD&biw=1440&bih=760#imgrc=bYZj8VTi0ouJHM: il servizio di prefetch
Hai il SO installato su SSD ?

xbrok3nx7
03-09-2017, 15:42
Il link è uguale a quello sotto :)

Hai il SO installato su SSD ?
Scusami,il link è questo: https://www.windowsblogitalia.com/2016/11/come-disattivare-gli-aggiornamenti-automatici-di-windows-10/,comunque ora che ci penso ieri ho disabilitato anche qualche servizio,tra questi ne sta qualcuno che disabilitato potrebbe causare quel problema?Windows search è attivo
No il so è sul western digital in firma da 250gb

tallines
03-09-2017, 15:52
Scusami,il link è questo: https://www.windowsblogitalia.com/2016/11/come-disattivare-gli-aggiornamenti-automatici-di-windows-10/
Per gli aggiornamenti, bastava disattivare Windows Update da Servizi .

Poi quando serve, lo attivi .

Forse avendolo disattivato da Editor Criteri di gruppo locali..........

ora che ci penso ieri ho disabilitato anche qualche servizio,tra questi ne sta qualcuno che disabilitato potrebbe causare quel problema?Windows search è attivo
Che servizi ? Prova a riattivarli e vedi se i programmi trovati in Start/Cerca, funzionano .

Ricordati sempre, che servizi disattivi, magari prendi nota su un foglio o su un file di testo o....... :)
No il so è sul western digital in firma da 250gb
Allora l' Ottimizzazione avvio, lasciala attivata, che non serve disattivarla, neanche su ssd .

xbrok3nx7
03-09-2017, 16:00
Per gli aggiornamenti, bastava disattivare Windows Update da Servizi .

Poi quando serve, lo attivi .

Forse avendolo disattivato da Editor Criteri di gruppo locali..........


Che servizi ? Prova a riattivarli e vedi se i programmi trovati in Start/Cerca, funzionano .

Ricordati sempre, che servizi disattivi, magari prendi nota su un foglio o su un file di testo o....... :)

Allora l' Ottimizzazione avvio, lasciala attivata, che non serve disattivarla, neanche su ssd .
Grazie :D,provo a dare un'occhiata ai servizi

tallines
03-09-2017, 16:09
Grazie :D,provo a dare un'occhiata ai servizi
Ok, fai sapere .

Styb
03-09-2017, 16:29
Ciao a tutti,
ho incluso per sbaglio una cartella nella raccolta Immagini e ora non riesco a toglierla dalla raccolta.
E' possibile toglierla? Come si fa?

curvanord
03-09-2017, 17:26
Scusate, oltre alla cartella windows10.old mi ritrovo anche windows10upgrade dopo aver fatto un aggiornamento manuale della build.

Posso cancellarle tutte e due da c:? Oppure conviene cancellarle da "pulizia disco"?

xbrok3nx7
03-09-2017, 17:42
Ok, fai sapere .
Tra i servizi che ho disabilitato non sembra esserci nessuno collegato al problema

amd-novello
04-09-2017, 06:47
Posso cancellarle tutte e due da c:? Oppure conviene cancellarle da "pulizia disco"?

fai prima pulizia disco e scegli file di sistema che ti fa un recheck. toglile da li prima. è la maniera più pulita.

Styb
04-09-2017, 11:12
Ciao a tutti,
ho incluso per sbaglio una cartella nella raccolta Immagini e ora non riesco a toglierla dalla raccolta.
E' possibile toglierla? Come si fa?

L'unica possibilità che trovo è quella di cestinare la cartella, mi sembra strano. In Win8 c'era il comando per togliere una cartella da una raccolta, possibile che in Win10 non ci sia?
Nessuno sa qualcosa? :)

tallines
04-09-2017, 13:45
Tra i servizi che ho disabilitato non sembra esserci nessuno collegato al problema
Prova a riabilitarli, mai dire mai :)

Torna anche nell' Editor gruppi locali e rimetti le impostazioni per gli aggiornamenti, come erano prima .

Altrimenti, il problema può essere dovuto a qualche file del SO corrotto.........che con i prossimi aggiornamenti, può sistemarsi .

Toucan
04-09-2017, 14:26
Ciao a tutti,
ho incluso per sbaglio una cartella nella raccolta Immagini e ora non riesco a toglierla dalla raccolta.
E' possibile toglierla? Come si fa?
Abilita in "Esplora risorse" la visualizzazione della sezione 'Raccolte' nel "Riquadro di spostamento"... quindi clicca col destro sulla voce 'Immagini' che compare in basso a sinistra, premi 'Proprietà' e rimuovi il riferimento alla cartella che ti interessa.

art69
04-09-2017, 14:37
Ad oggi, la procedura di aggiornare "gratis" a W10 da W8.1 funziona ancora? Ho dovuto reimpostare il notebook di mia sorella (HP Pavillion con A6-5200 e W 8.1 Home... hard disk meccanico) per risolvere l'eccessiva lentezza dopo 3 anni di uso e mi ha domandato se potevo aggiornarglielo a 10...

Macco26
04-09-2017, 14:57
Direi proprio di sì. Non parte più in automatico, ma basta dargli in pasto la ISO al boot (che sia un DVD o chiavetta USB) e lui macina tranquillo. E se il seriale di Win8 è nel BIOS nemmeno te lo chiede. Prende e va avanti ad installarti la versione cui tu hai diritto.

xbrok3nx7
04-09-2017, 15:29
Prova a riabilitarli, mai dire mai :)

Torna anche nell' Editor gruppi locali e rimetti le impostazioni per gli aggiornamenti, come erano prima .

Altrimenti, il problema può essere dovuto a qualche file del SO corrotto.........che con i prossimi aggiornamenti, può sistemarsi .
Ho provato,ma non cambia nulla

Styb
04-09-2017, 16:50
Abilita in "Esplora risorse" la visualizzazione della sezione 'Raccolte' nel "Riquadro di spostamento"... quindi clicca col destro sulla voce 'Immagini' che compare in basso a sinistra, premi 'Proprietà' e rimuovi il riferimento alla cartella che ti interessa.

Grazie! :)

tallines
04-09-2017, 18:42
Ho provato,ma non cambia nulla
Forse ai qualche file del SO danneggiato, tanto che se trovi il programma dalla ricerca, non si apre, mentre se lo apri in un altro modo si apre, come hai detto .

max60
04-09-2017, 19:59
Ho ripristinato un portatile alla versione originaria di Windows 10 Home presente nella partizione di ripristino, versione che risale alla 1507.
Ora per passare alla CU senza fare tutti gli aggiornamenti online con Windows Update, è possibile scaricare con l'utility Microsoft la ISO aggiornata e lanciare il setup direttamente da Windows stesso ?
So che l'ideale sarebbe una bella installazione pulita, ma non ho tempo per recuperare tutti i drivers, le varie utilities del produttore, ecc.
Grazie.

Macco26
04-09-2017, 20:12
Sì, va benissimo lanciando setup.exe da una ISO montata. Comunque anche da WU di fatto ti farebbe due cumulativi: uno per la 1607 ed uno per la 1703. Fine. Poco altro. Per questo si chiamano cumulativi.
Ma comunque è meglio come dici tu perché risparmieresti i riavvii e relativi mini setup tra una migrazione e l'altra.

max60
04-09-2017, 20:22
Perfetto grazie.
In effetti volevo proprio evitare il passaggio alla 1607, e mettere direttamente l'ultima.

ChioSa
04-09-2017, 21:04
Perfetto grazie.
In effetti volevo proprio evitare il passaggio alla 1607, e mettere direttamente l'ultima.Allora la strada migliore era scaricare la iso e aggiornare direttamente da quella

Inviato dal mio m3 note utilizzando Tapatalk

xbrok3nx7
05-09-2017, 09:27
Forse ai qualche file del SO danneggiato, tanto che se trovi il programma dalla ricerca, non si apre, mentre se lo apri in un altro modo si apre, come hai detto .
Potrebbe essere,aspetterò qualche aggiornamento :D

Acc 88
05-09-2017, 09:28
dunque.. ho fatto l'aggiornamento a win10 da win7 e tutto ok mi ha anche attivato la licenza digitale ovviamente.

adesso vorrei fare una reinstallazione pulita di win10 e ho visto che nelle impostazioni c'è la voce "ripristino" dove chiede se mantenere i file o cancellare tutto...se faccio la seconda equivale ad un format totale o se voglio veramente un sistema operativo pulito devo formattare il pc e installare win10 da iso ?

cosa mi consigliate ? ;) .. e per riattivare la licenza poi ?

amd-novello
05-09-2017, 09:30
io farei quel ripristino è più comodo. già fatto.
la licenza ormai è nei loro server e la prossima volta salti quando ti chiede il codice si registra da solo

Averell
05-09-2017, 10:00
dunque.. ho fatto l'aggiornamento a win10 da win7 e tutto ok
Non darlo per scontato dato che esiste una corrente di pensiero che ritiene la tua conclusione inverosimile*...

adesso vorrei fare una reinstallazione pulita di win10 e ho visto che nelle impostazioni c'è la voce "ripristino" dove chiede se mantenere i file o cancellare tutto...se faccio la seconda equivale ad un format totale o se voglio veramente un sistema operativo pulito devo formattare il pc e installare win10 da iso ?


Personalmente ti dico che vai a complicarti inutilmente la vita.
Se non riscontri problemi, a che pro? (se non per soddisfare una tua legittima scelta che chiaramente ha il massimo rispetto?).
Considera infatti il tempo che sprechi per arrivare al solito risultato...

Anche qui infatti c'è un luogo comune che vuole che aggiornando si ereditino problemi e invece l'operazione che sta a monte non fa altro che ricalcare il meccanismo dell'installazione pulita fatto salvo giusto il discorso relativo al "portare a nuovo" i dati utente (che verranno congelati e ripresi nella fase finale del processo di aggiornamento).


Anche eventuali malware, vista la profondità del processo, è molto difficile (per non dire impossibile) che vengano ereditati.

In sostanza:
resta il discorso psicologico...

_____
* visti i @@ (/hater) che sono proliferati negli ultimi anni, preciso che non ho detto che non possano nascere problemi aggiornando (se pur solitamente indotti da operazioni "libertine" effettuate sul sistema che si va a sostituire tipo lo spostamento delle cartelle utente in locazioni difformi da quella "naturale" ecc), bensì che generalmente il processo va a buon fine

Averell
05-09-2017, 16:41
Giusto per conoscenza, se qualcuno volesse sapere due elementi in più a proposito del modulo ExploitGuard integrato in FCU (dal 17/10...), segnalo che da qualche giorno è online la documentazione ufficiale (la parte che a noi interessa di più è quella pratica, Customize Exploit Protection (https://docs.microsoft.com/en-us/windows/threat-protection/windows-defender-exploit-guard/customize-exploit-protection)) mentre qui (https://github.com/deroko/payloadrestrictions) viene descritto in che modo è realizzato tecnicamente il controllo sui processi protetti.

Peccato solo per alcuni dettagli:
che la maschera di controllo di questo modulo sia inguardabile e che la traduzione del gergo tecnico renda ridicole le singole voci

Saluti

deuterio1
05-09-2017, 22:20
Anche qui infatti c'è un luogo comune che vuole che aggiornando si ereditino problemi e invece l'operazione che sta a monte non fa altro che ricalcare il meccanismo dell'installazione pulita fatto salvo giusto il discorso relativo al "portare a nuovo" i dati utente (che verranno congelati e ripresi nella fase finale del processo di aggiornamento).

Quello che dici è in parte vero, ma il luogo comune ha un fondo di verità. Ho migrato ad oggi moltissime macchine Windows 10, in un 20% circa di migrazioni si è manifestato qualche problema, che purtroppo spesso emerge a posteriori, quando sfortunatamente è troppo tardi per procedere ad una reinstallazione/ripristino.
Per esemipo, nei PC che uso abitualmente al lavoro, nei quali faccio un uso massiccio di VMWare, 2 migrazioni su 3 hanno compromesso la parte networking di VMWare, che ha richiesto un unistall/reinstall del prodotto. Sorprendentemente le cose non sono andate meglio su macchine in cui viene usato Hyper-V, dove quasi sempre nelle migrazioni si è sconfigurata la ethernet virtuale. Non parliamo poi di casini con alcuni client VPN.
Inoltre, nella migrazione alla 1607 fatta da qualche settimana (ti parlo di uno scenario enterprise, dove l'ultimo deploy è la 1607) capita sia a me che ad alcuni colleghi che dopo alcune ore la taskbar non scompare più nelle sessioni RDP full screen, nascondendo la taskbar della sessione remota, e non c'è' verso di risolvere se non con un reboot (nemmeno il restart di Explorer risolve). Considerando che passo il 99% della mia giornata lavorativa in RDP su server sparsi per il globo, la cosa è seccante, e al momento non ho trovato soluzioni.

Sottolineo che si tratta sempre di macchine pulite, con le sole applicazioni essenziali all'attività lavorativa (al 99% di provenienza MS), e sotto il controllo di policy aziendali estremamente rigide.

Quindi comprendo la posizione dell'utente Acc 88: la reinstallazione pulita è sostanzialmente una rassicurazione psicologica, perché permetterà di escludere che eventuali problemi che potrebbero presentarsi in futuro siano imputabili al processo di migrazione, con il conseguente innesco del dilemma di fare o meno il formattone risolutivo.

Ciao,
D

Averell
06-09-2017, 09:40
Quello che dici...
il lavoro che svolgi ti permette di avere una visione sicuramente più completa della mia...ma non a caso nel mio precedente pensiero ho lasciato la porta aperta all'eventualità cui facevi cenno (sono infatti numerose le testimonianze di insuccesso anche se gira e rigira le vere cause sono rimaste avvolte nel mistero).

Ad ogni modo e per farla semplice (e qui se non erro mi sembra si convenga, vedi come concludi l'intervento):

ok, esistono certamente situazioni in cui l'aggiornamento non va a buon fine.

Se però percorro quella strada [cioè aggiorno ("sovrascrivo"??)] e la macchina non da segni di malfunzionamento (le anomalie infatti dovrebbero risultare visibili immediatamente)...

Quindi:
o non è cosi' (ma allora sono più propenso a pensare che siamo di fronte ad un essere vivente che può ammalarsi nel corso della vita) o se è come penso (visto che parliamo di macchine dunque di matematica e numeri), nel momento in cui si appura che tutto funziona a dovere, non vedo un motivo per piallare tutto e ripartire da 0.

Poi tutto si può fare (e talvolta l'ho fatto anch'io per primo) ma, riflettendoci bene, più per rispondere ad un bisogno psicologico che altro.


Non lo so, accetto evidentemente il confronto.

Averell
06-09-2017, 10:10
proseguo nell'esempio (portando chiaramente la mia esperienza che è quella di semplice amatore).

Premesso che non dispongo di tool particolari per verificare ex-post alcunché e che non so niente di informatica (mi chiedo anzi il senso della mia presenza sul forum :D ),
una volta installato il sistema operativo...non mi resta che usarlo :fagiano: (chiaramente installerò il software che uso, qualche driver ecc).

Ok.

Start si apre? SI/NO
On line ci vado? SI/NO
I programmi funzionano? SI/NO
[...]

Bene, nel momento in cui mi risulta tutto SI (30 minuti di test?), ALLORA...

Altrimenti è evidente che c'è un problema.

Ereditato? (caso di aggiornamento)

Probabile, non si può certo escludere (e qui, allora, può essere sensato pensare ad un'installazione pulita come diceva anche Deuterio).

Ma lo vedo subito non certo dopo un mese (peraltro in un mese sai le cose che un utente fa alla macchina per cui anche qui, imputare la causa al processo di aggiornamento lo vedo francamente molto forzato).





Ecco, questo è il mio personalissimo ragionamento.

maxnaldo
06-09-2017, 11:29
io sono convinto che chi ha avuto problemi dopo aggiornamenti vari, siano imputabili a softwares di terze parti (antivirus in primis) o manipolamenti vari fatti nella configurazione della versione precedente.

io da quando uscì Windows 8 non ho mai più installato antivirus di terze parti e non ho più smanettato come un ossesso nei registri/servizi/processi per andare a fare cose che sinceramente non hanno più senso oggi (tweaks e modifiche varie per ottimizzare o levare roba o bloccare servizi inutili), visto che processori e ram moderne sono abbondantemente in grado di gestire l'OS così com'è.

ho aggiornamenti automatici attivi, il pc si è sempre aggiornato da sè e non ho MAI, dico MAI avuto un minimo problema con questi aggiornamenti.

uso il pc principalmente per Gaming ma ci faccio anche tante altre cose. Meno due, non modifico più nulla nelle impostazioni dell'OS e non installo più antivirus, lascio l'antivirus Microsoft che è più che sufficiente.

Varg87
06-09-2017, 12:51
It's a state of mind. :sofico:
Anch'io preferisco andare di installazione pulita, come preferisco formattare direttamente con l'ultima iso disponibile. Non si sa mai.

tallines
06-09-2017, 13:20
Maxnaldo hai ragione e quoto :)

Ma.....una cosa è il pc di casa, usato con giochi o altri programmi...è una cosa è un pc aziendale.......

Quindi quoto anche l' intervento di Deuterio :)

L' installazione pulita è chiaro che 10 su 10 non crea problemi .

Il problema è l' aggiornamento, se crea problemi, poi su pc aziendali...........ave maria........

Le aziende chiaramente, non possono permettersi di installare, ogni nuova versione che esce di W10 (la prossima esce il 17 ottobre 2017 come saprete già :) da zero, magari.....neanche se hanno una Super Assistenza...........

Fanno l' aggiornamento e purtroppo succede quello detto da Deuterio, non sempre, però...........quando succede sono dolori.......

Se dopo l' aggiornamento, quello detto per i pc aziendali, che l' aggiornamento crea problemi.......succede all' utente casalingo, l' utente casalingo reinstalla da zero e risolve .

Ma per l' azienda è un problema non da poco ehhhh..........che in teoria non dovrebbe succedere.....

Acc 88
06-09-2017, 15:40
allora ragazzi ..in effetti qualcosa che non va' l'ho riscontrata dopo l'aggiornamento da 7 a 10

praticamente non riesco più a regolare la luminosità dello schermo del portatile ...ho provato a fare formattone da zero installando la 64 bit (con l'aggiornamento mi aveva messo la 32), mi ha convalidato la licenza digitale come immaginavo ...ho fatto tutti gli aggiornamenti da win update ma non riesco a regolare lo stesso la luminosità del monitor :cry: :cry: praticamente sta sempre al massimo anche abbassandola ...sembra una cosa stupida ma non lo è :mad:

ho qualche possibilità di risolvere prima di mandare tutto al diavolo e tornare a 7 ?

ho anche provato a smanettare tra i settaggi di amd control center ma non trovo niente

ah ..il mio hardware è un netbook con apu e-350

;)

ninja750
06-09-2017, 16:08
Personalmente ti dico che vai a complicarti inutilmente la vita.
Se non riscontri problemi, a che pro? (se non per soddisfare una tua legittima scelta che chiaramente ha il massimo rispetto?).
Considera infatti il tempo che sprechi per arrivare al solito risultato...


concordo


Anche qui infatti c'è un luogo comune che vuole che aggiornando si ereditino problemi e invece l'operazione che sta a monte non fa altro che ricalcare il meccanismo dell'installazione pulita fatto salvo giusto il discorso relativo al "portare a nuovo" i dati utente (che verranno congelati e ripresi nella fase finale del processo di aggiornamento).


facendo upgrade da 7 a 10 ho riscontrato diversi problemi, molti dei quali usciti "dopo" il passaggio nei primi veri aggiornamenti di 10 dove si inchiodava del tutto windows dopo il riavvio, fatto formattone e installazione pulita, mai più capitato

uno dei problemi sono dei sw certificati per 7 che apparentemente funzionano bene anche su 10 dove però all'atto pratico smettono di funzionare o peggio piantare all'avvio il sistema operativo, uno di questi era il bundled sw della mia mainboard asus ma sospetto anche altro

deuterio1
06-09-2017, 16:09
una volta installato il sistema operativo...non mi resta che usarlo :fagiano: (chiaramente installerò il software che uso, qualche driver ecc).

Ok.

Start si apre? SI/NO
On line ci vado? SI/NO
I programmi funzionano? SI/NO
[...]

Bene, nel momento in cui mi risulta tutto SI (30 minuti di test?), ALLORA...


Purtroppo non è così semplice, per quanto si possa utilizzare un SO in modo intensivo, è utopistico sperare di testare in un periodo limitato tutte le funzionalità di cui puoi ipotizzare di aver bisogno (*).
A volte il test di regressione di una sola applicazione richiede mesi per ottenere l'OK, e anche in questi casi non si avrà mai la certezza che funzioni tutto al 100%.

Una migrazione (in questo periodo per lavoro mi sto occupando proprio di migrazioni di alcune applicazioni industriali) non è la semplice copia dei dati da A a B, a volte è necessario fare delle trasformazioni, perché magari è cambiato il data model, bisogna assumere dei default laddove prima non c'era parametrizzazione, se poi cambia anche l'architettura del kernel, il modo in cui i dati vengono da esso "masticati", per non parlare del driver model... è chiaro che tutto viene messo in discussione.

Se modificare un applicazione comporta elevati rischi di introdurre bug e regressioni, modificare un kernel può essere devastante, ecco perché sul kernel MS ci va con i piedi di piombo, a volte ci vogliono mesi di test solo a fronte di una modifica apparentemente stupida che magari coinvolge una riga di codice che si vuole ottimizzare.

La migrazione è sempre un processo estremamente delicato, a prescindere dal SO (si vedano anche i problemi che si verificano con Android nel passaggio da una major all'altra, dove sovente viene consigliato un factory reset). Ed è anche l'incubo di chi sviluppa il SO, che probabilmente è costretto a subire le scelte commerciali dettate dal marketing. E sono convinto che, considerando la complessità di Windows e l'enorme varietà del SW che ci gira, è già un miracolo una percentuale di successo così alta.

Ecco perché sono fondamentalmente contrario all'approccio WaS, che secondo me rimane la pecca più grave di W10. È sacrosanto patchare tempestivamente un SO e tenerlo sempre aggiornato, ma i feature upgrade andrebbero resi facoltativi, quantomeno il ciclo di vita di una release nel current branch dovrebbe essere di almeno 2-3 anni con supporto esteso fino a 5.

Ciao,
D

(*) altro esempio: uso il PC a casa anche per i giochi, e può capitare che non utilizzi un gioco per mesi, poi magari mi viene lo sfizio di rigiocarci e tac... scopro che per qualche motivo non va più, e magari è colpa dell'upgrade di mesi prima.

tallines
06-09-2017, 17:57
allora ragazzi ..in effetti qualcosa che non va' l'ho riscontrata dopo l'aggiornamento da 7 a 10

praticamente non riesco più a regolare la luminosità dello schermo del portatile ...ho provato a fare formattone da zero installando la 64 bit (con l'aggiornamento mi aveva messo la 32), mi ha convalidato la licenza digitale come immaginavo ...ho fatto tutti gli aggiornamenti da win update ma non riesco a regolare lo stesso la luminosità del monitor

praticamente sta sempre al massimo anche abbassandola

ho qualche possibilità di risolvere prima di mandare tutto al diavolo e tornare a 7 ?
Ciao, hai formatto, anche se l' aggiornamento a W10 CU è andato a buon fine, tranne che per la luminosità del monitor...........ma non hai risolto ugualmente, neanche con l' installazione pulita .

I driver della scheda video sono aggiornati si ? Sono proprietari o quelli di W10 ?

Controlla andando in Gestione dispositivi: se c'è il nome della scheda video sono proprietari, altrimenti sono quelli di W10 .

Se sono quelli di W10, puoi selezionare la voce scheda video/Proprietà/Aggiorna .

Altrimenti prova > cosi (http://steaz.altervista.org/soluzione-problema-luminosita-win10/), ma non so se funziona con W10 CU .

Che scheda video hai ?

Averell
06-09-2017, 18:39
Purtroppo non è così semplice...
l'unica risposta che mi sento di dare è che personalmente credo si debba separare l'esperienza enterprise da quella consumer per quanto i due mondi possano condividere la stessa ossatura di fondo (e parte dei motivi li hai accennati anche te portando la tua esperienza IT).

Un saluto

Acc 88
06-09-2017, 20:26
Ciao, hai formatto, anche se l' aggiornamento a W10 CU è andato a buon fine, tranne che per la luminosità del monitor...........ma non hai risolto ugualmente, neanche con l' installazione pulita .

I driver della scheda video sono aggiornati si ? Sono proprietari o quelli di W10 ?

Controlla andando in Gestione dispositivi: se c'è il nome della scheda video sono proprietari, altrimenti sono quelli di W10 .

Se sono quelli di W10, puoi selezionare la voce scheda video/Proprietà/Aggiorna .

Altrimenti prova > cosi (http://steaz.altervista.org/soluzione-problema-luminosita-win10/), ma non so se funziona con W10 CU .

Che scheda video hai ?

eh sì ..ma se non provavo a fare la formattazione pulita restavo col dubbio però :D

la scheda video è integrata nella cpu apu e-350 con gpu hd 6310 ...i driver sono gli ultimi proprietari amd ....e prima di aggiornarli c'erano quelli microsoft e con quelli la luminosità funzionava soltanto che lo schermo si vedeva malissimo perché non supportavano la risoluzione nativa del monitor in hd a 1366 x 768 ma si fermavano a 1024 x 600 ..praticamente si vedeva tutto sfuocato ...così ho aggiornato con gli ultimi driver ufficiali amd per supportare al meglio la vga e fin qui tutto ok ..ma come ho detto sorpresina non funziona la regolazione della luminosità :mc: :muro:

il metodo che mi hai linkato consiste nel rimettere i driver originali microsoft ..però poi torno punto e capo per il discorso della risoluzione :muro:

spero di essere stato chiaro


P.S. la formattazione l'ho fatta anche perché volevo mettere la versione a 64 bit ..invece con l'aggiornamento della microsoft mi aveva messo la 32 bit perché provenivo da una 32 bit a quanto pare ..

fabietto27
06-09-2017, 22:37
Il consiglio che mi sento di darti è di provare con i drivers originali del notebook anche se di win 7 scaricati dal sito.
Ripulisci tutto e fai l'installazione in modalità compatibile.Restando disconnesso da internet.Se funziona blocchi l'aggiornamento automatico dei drivers con la procedura che trovi a pagina 1.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

amd-novello
07-09-2017, 09:38
si ma quella scheda video mica è esotica. come fanno a non esserci i driver.

ma scaricarli dalla intel direttamente?

Acc 88
07-09-2017, 10:15
si ma quella scheda video mica è esotica. come fanno a non esserci i driver.

ma scaricarli dalla intel direttamente?

la scheda video è dell'amd ..comunque sì, ci ho provato a cercarli manualmente nel sito ufficiale amd e mi dice che per questa vga i driver ormai sono disponibili soltanto tramite windows update :D :mc:

amd-novello
07-09-2017, 10:17
ops :D

bel supporto

Averell
07-09-2017, 10:34
Qualcuno interesserà di sicuro e cmq è una storia interessante:
Driver installation BSOD RX Vega 56 (https://community.amd.com/message/2821580)
da cui, seguendo la discussione, si arriva a quest'altro thread:
Sapphire RX Vega 64 Watercooled Version, Bluescreen during driver installation (https://community.amd.com/thread/219437).

Buona lettura :)

Averell
07-09-2017, 10:43
Storia (quella del post precedente) che si sposa perfettamente con quest'altra esperienza,
A Tale of Two Kernels (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2017/05/31/tale-two-kernels/#QpWSHLFDZl5jvVII.97) (da → (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44783293&postcount=23462)).


Identiche...

arcofreccia
07-09-2017, 11:01
Ciao, windows update mi trova un aggiornamento ma non lo installa, è possibile ripulire windows update?

Varg87
07-09-2017, 12:09
la scheda video è dell'amd ..comunque sì, ci ho provato a cercarli manualmente nel sito ufficiale amd e mi dice che per questa vga i driver ormai sono disponibili soltanto tramite windows update :D :mc:

Io avevo creato un backup dei driver video con Drivermax diversi anni fa.
Avevo un portatile del 2006 che montava una ATI Mobility X1600. Gli ultimi driver disponibili supportavano solo Vista (portatile nato con XP).
Avevo scaricato i driver direttamente dal sito Acer (tutti gli altri non funzionavano proprio, nemmeno le versioni modificate) per Vista e li avevo installati tramite gestione periferiche su 7. Funzionavano pure con W10, chiaramente in 2D (il 3D non funzionava più correttamente da diversi anni nemmeno con XP), senza grosse pretese ma almeno la risoluzione era quella nativa e la riproduzione di video funzionava decentemente, con tutti i limiti intrinseci della scheda.
Fossi in te installerei nuovamente 7 e farei appunto un backup dei driver video da ripristinare successivamente su un'installazione pulita di 10 tramite gestione dispositivi, puntando alla cartella contenente il backup.

amd-novello
07-09-2017, 14:04
Ciao, windows update mi trova un aggiornamento ma non lo installa, è possibile ripulire windows update?

avevo trovato questo testo da salvare come .bat che resetta tutto il sistema update
provalo a tuo rischio :D


net stop bits
net stop wuauserv
del /f /q %windir%\WindowsUpdate.log
del /f /s /q %windir%\SoftwareDistribution\*.*
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\atl.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\jscript.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\msxml3.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\softpub.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuapi.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuaueng.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuaueng1.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wucltui.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wups.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wups2.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuweb.dll
REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate" /v AccountDomainSid /f
REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate" /v PingID /f
REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate" /v SusClientId /f
net start bits
net start wuauserv
wuauclt /resetauthorization /detectnow

motard_64
07-09-2017, 14:12
Ciao, windows update mi trova un aggiornamento ma non lo installa, è possibile ripulire windows update?

Ciao succede anche a me su uno solo dei miei pc... Se scorri indietro le pagine trovi i miei post ed anche quelli di un altro utente. Io ho provato di tutto ed anche il programmino che ti ha suggerito amd-novello, senza successo. Ho quindi deciso di attendere il prossimo major update per vedere se risolverò... Se tu riuscissi a risolvere, fammi, anzi facci sapere come hai fatto, grazie.

arcofreccia
07-09-2017, 16:16
E' questo quello che non mi installa non so a voi

2017-08 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1703 per sistemi basati su x64 (KB4034674)

Arkhan74
07-09-2017, 17:01
E' questo quello che non mi installa non so a voi

2017-08 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1703 per sistemi basati su x64 (KB4034674)Idem.
Causa lavoro non ho potuto investigare oltre.

TheZioFede
07-09-2017, 17:02
Storia (quella del post precedente) che si sposa perfettamente con quest'altra esperienza,
A Tale of Two Kernels (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2017/05/31/tale-two-kernels/#QpWSHLFDZl5jvVII.97) (da → (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44783293&postcount=23462)).


Identiche...

Si a poi a quei tizi manco hanno regalato nulla :D , almeno come valore simbolico :O

arcofreccia
07-09-2017, 17:18
Idem.
Causa lavoro non ho potuto investigare oltre.

Ho provato ad installarlo manualmente ma niente da fare

tallines
07-09-2017, 17:44
Ciao, windows update mi trova un aggiornamento ma non lo installa, è possibile ripulire windows update?
Resetta Windows Update in W10 cosi >

https://www.tenforums.com/tutorials/24742-reset-windows-update-windows-10-a.html