PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 [107] 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220

PeK
10-01-2018, 12:43
Come faccio a rimuovere definitivamente Cortana, se è possibile?

si può, ma levi anche il windows search. ti conviene levare la localizzazione così cortana viene automaticamente disabilitata ma ti resta il windows search

tallines
10-01-2018, 13:19
Erano 1,8 GB, dovrebbe impiegarci pochi secondi e non diversi minuti, ma la prossima volta proverò come indicato da te. Grazie.
In effetti la pulizia disco, sembra anche a me leggermente lenta, poi.....
https://i.imgur.com/eNqDjCz.jpg

sono 15 mn che fa così per 3 giga di roba da cancellare ( ssd) ma è normale? non lo ha mai fatto neppure dopo i major update
Può essere che in certi casi, stia un pò di più, come detto da X360X .

In più la pulizia, se volte, la potete anche fare cosi, magari è anche più veloce, rispetto al metodo dell' archiviazione....pulisci ora :) >>>

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45115901&postcount=25410

tallines
10-01-2018, 13:24
Come faccio a rimuovere definitivamente Cortana, se è possibile?
Come suggerito da pek, cosi ti rimane Windows Search, che è sempre comodo,

vai in > Impostazioni - Data/ora e lingua - Area geografica e lingua e alla voce Paese o area geografica, gli cambi area .

fraussantin
10-01-2018, 14:35
In effetti la pulizia disco, sembra anche a me leggermente lenta, poi.....

Può essere che in certi casi, stia un pò di più, come detto da X360X .

In più la pulizia, se volte, la potete anche fare cosi, magari è anche più veloce, rispetto al metodo dell' archiviazione....pulisci ora :) >>>

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45115901&postcount=25410Fatta : è durata 3 secondi.. Ma forse perchè era pulito..


Domandina ma tutti sti microcode prima o poi verranno messi in un paccozzo kb di windows?

Averell
10-01-2018, 14:48
Domandina ma tutti sti microcode prima o poi verranno messi in un paccozzo kb di windows?
avevo promesso di non tornare più sull'argomento ma trovo urgente dire una cosa:
[ATTENZIONE, quello che segue è solo un pensiero personale e non è detto che risponda al vero ma, anche se non sono certo preparato come cdimauro e altri, fidatevi che per queste cose ho un certo fiuto]

non ne ho idea se il microcode potrà mai essere scaricato in via automatica tramite windows update (anzi, non credo proprio) ma date retta a me, evitate di ricorrere a soluzioni esoteriche (in questi ultimi giorni infatti sta andando in voga un metodo sviluppato tempo addietro da VMWare).

Per come la vedo io infatti (e qualche testimonianza on line mi sta dando ragione), troppi effetti collaterali (tipo: BSoD --infrequenti, invero--; malfunzionamento dell'OS --evenienza decisamente più probabile--).

Quindi (IMO):
NO ALCHIMIE (tool di VMWare) e pianto unico per CPU Intel anteriori a Skylake.

Questo allo stato poi se i vari produttori di schede madri rilasceranno BIOS nuovi tanto meglio (anche per me che sono su Z97).

Averell
10-01-2018, 14:51
detto in altri termini, meglio cosi' (cioè con del ROSSO)

https://s9.postimg.org/z03v0unwr/CPU_Bug_2.jpg (https://postimg.org/image/z03v0unwr/)

che non tutto VERDE per effetto di esoterismi.


Fidatevi

fraussantin
10-01-2018, 14:54
avevo promesso di non tornare più sull'argomento ma trovo urgente dire una cosa:
[ATTENZIONE, quello che segue è solo un pensiero personale e non è detto che risponda al vero ma, anche se non sono certo preparato come cdimauro e altri, fidatevi che per queste cose ho un certo fiuto]

non ne ho idea se il microcode potrà mai essere scaricato in via automatica tramite windows update (anzi, non credo proprio) ma date retta a me, evitate di ricorrere a soluzioni esoteriche (in questi ultimi giorni infatti sta andando in voga un metodo sviluppato tempo addietro da VMWare).

Per come la vedo io infatti (e qualche testimonianza on line mi sta dando ragione), troppi effetti collaterali (tipo: BSoD --infrequenti, invero--; malfunzionamento dell'OS --evenienza decisamente più probabile--).

Quindi (IMO):
NO ALCHIMIE (tool di VMWare) e pianto unico per CPU Intel anteriori a Skylake.

Questo allo stato poi se i vari produttori di schede madri rilasceranno BIOS nuovi tanto meglio (anche per me che sono su Z97).Personalmente non mi ci metto e non ne vale la pena almeno per adesso. Se poi ci saranno casi gravi allora vedró.

Era per curiosità

Averell
10-01-2018, 14:59
Personalmente non mi ci metto e non ne vale la pena almeno per adesso. Se poi ci saranno casi gravi allora vedró.

Era per curiosità

e io spero di averti dato soddisfazione! :p

Ho preferito fare l'inciso sopra perchè anche qui su hw (sezione news, ad es) secondo me diversi stanno sfidando troppo la sorte (IMO) ignari dei fatti elencati poc'anzi.
Ad ogni modo il PC è il loro per cui facciano pure, io personalmente sono di tutt'altra idea.

Un bel pianto e via, se poi verrà tramite canali ufficiali un BIOS nuovo tanto meglio.

fraussantin
10-01-2018, 15:10
e io spero di averti dato soddisfazione! :p

Ho preferito fare l'inciso sopra perchè anche qui su hw (sezione news, ad es) secondo me diversi stanno sfidando troppo la sorte (IMO) ignari dei fatti elencati poc'anzi.
Ad ogni modo il PC è il loro per cui facciano pure, io personalmente sono di tutt'altra idea.

Un bel pianto e via, se poi verrà tramite canali ufficiali un BIOS nuovo tanto meglio.Il discorso bios rimane solo per una nicchia e per le macchine future.
Nella stragrande maggioranza dei pc il bios non viene mai toccato. E secondo me non lo faranno neppure negli istituti di credito eccetto che per i server.

Per quello chiedevo se qualcosa di obbligatorio e automatico sarebbe arrivato

ulukaii
10-01-2018, 15:45
Anche perché, come indicato altrove, va aggiunto che il paccozzo "aggiornato" uppato l'altro ieri da Intel (per chi interessasse qui (https://downloadcenter.intel.com/download/27431/Linux-Processor-Microcode-Data-File?v=t)) non contiene necessariamente i microcode aggiornati per tutte le CPU elencate, per molti ripropone semplicemente l'ultimo microcode disponibile (quello che probabilmente già avete su dall'ultimo bios).

Per quello che ho provato finora con gli Intellozzi che ho in giro, direi (felice di essere smentito) che da Haswell in su hanno messo un microcode aggiornato, per i più vecchi è solo riproposto il precedente. Quindi mi chiedo pure come minki@ abbia fatto i test Microsoft per quanto riguarda le implicazioni prestazionali sui sistemi "era Haswell e precedenti" ma questo è un altro discorso :rolleyes:

amd-novello
10-01-2018, 17:52
Scusate ma la cosa peggiore che può capitare qual è? Che qualcuno sviluppi un virus che possa sfruttare questo Baco e leggere ad esempio delle password nella RAM?

giovanni69
10-01-2018, 18:05
evitate di ricorrere a soluzioni esoteriche (in questi ultimi giorni infatti sta andando in voga un metodo sviluppato tempo addietro da VMWare).

Ma perchè poi si dovrebbe usare quel driver di Vmwarelabs che ha 2 anni quando nemmeno sistema Spectre? Almeno che quei Vmware boys si mettano a rilasciarne un altro che abbia un senso nel nuovo contesto di rischi.

yeppala
10-01-2018, 18:30
Si segnalano gravi problemi su Linux Ubuntu 16.04 dopo aver applicato le relative patch di sicurezza che correggono questa falla, la macchina non parte più: :ciapet:
https://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2382157
(https://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2382157)

dratta
10-01-2018, 19:23
Ragazzi chi di voi utilizza Ai-Suite III...come dicevo su altro post utilizzo per il controllo ventole del sistema. Dopo aggiornamento fino alla 125 funzionava...con la 192 smette di funzionare. Ritornato indietro di 7 giorni ho ripristinato il tutto. Siccome non sono molto ferrato per modificarle via BIOS il programma mi era molto utile. Adesso mi ha rimesso la 192 e idem come sopra.
qualcuno di voi come ha risolto?

@ Averell sono andato nel forum Rog ma non sono riuscito a trovarlo saresti cosi gentile da postarmi il link esatto, anche via pm
Grazie

Un saluto a tutti

dratta
10-01-2018, 19:56
Utilizzo Suite III con Windows aggiornato all'ultima versione e non da alcun problema...

Che versioni usi di Suite??

la versione 10102

monelli
10-01-2018, 20:20
Anche a me ha smesso di funzionare...

Ho disinstallato
Utilizzato il cleaner (https://rog.asus.com/forum/showthread.php?95038-AI-Suite-3-cleaner)
Installato questa versione che funziona bene. (https://rog.asus.com/forum/showthread.php?98800-AI-Suite-3-Beta-Version-3-00-10-user-test-report-thread)
(Io uso solo il controllo ventole, il resto non l'ho testato)

Fatal Frame
10-01-2018, 20:27
Ccleaner chi cavolo lo usa ancora ?? Fa solo danni ...

fraussantin
10-01-2018, 20:28
Ccleaner chi cavolo lo usa ancora ?? Fa solo danni ...Se lo usi con cervello, malwere a parte, non fa danni.
Poi sul fatto che con w10 è diventato un po inutile si ok.

Fatal Frame
10-01-2018, 20:38
Se lo usi con cervello, malwere a parte, non fa danni.
Poi sul fatto che con w10 è diventato un po inutile si ok.
Cancelli i file temporanei e fai la pulizia con le utility di windows.

Viene meglio così che con quella merd@ di ccleaner. Quando lo usavo dovevo formattare il pc ogni secondo con le porcate che faceva al registro di sistema, adesso non più ...

Eress
10-01-2018, 20:40
Cancelli i file temporanei e fai la pulizia con le utility di windows.

Viene meglio così che con quella merd@ di ccleaner. Quando lo usavo dovevo formattare il pc ogni secondo con le porcate che faceva al registro di sistema, adesso non più ...
CCleaner non va MAI usato per il registro, ma solo per i file temporanei. Quindi tuo grave errore.

fraussantin
10-01-2018, 20:43
Cancelli i file temporanei e fai la pulizia con le utility di windows.

Viene meglio così che con quella merd@ di ccleaner. Quando lo usavo dovevo formattare il pc ogni secondo con le porcate che faceva al registro di sistema, adesso non più ...Ccleaner cancella anche file temporanei di altre app al gestisce l'avvio e rimuove punti di ripristino . E con un click. Su w7 secondo me è comodissimo specialmente su pc di neofiti e magari con un vecchio ssd da 120.

Peró se poi lu usi a minchiam e vai a toccare il registro, vai a pulire roba di sistema e altro è normale che fai danni.

Fatal Frame
10-01-2018, 20:49
CCleaner non va MAI usato per il registro, ma solo per i file temporanei. Quindi tuo grave errore.
L'errore grave è usarlo, perché come ho detto prima, a mano arrivo allo stesso risultato senza fare danni.

Quindi se ccleaner fa le stesse cose che faccio IO in 2 secondi, perché dovrei rischiare di usarlo se non mi da nulla di più ?? Ah sì, con un click fa tutto, poi perdo un giorno a formattare il pc perché ha incasinato tutto.

Senza dimenticare mesi fa la versione con i malware dentro. E anni fa quando mi aveva sputtanato i driver AMD per un suo bug.

Se volete continuare ad usare utility di dubbia utilità, fate pure. Ma non dovete convincermi ad usarlo perché ho visto lo schifo che fa.

Fatal Frame
10-01-2018, 20:51
Ccleaner cancella anche file temporanei di altre app al gestisce l'avvio e rimuove punti di ripristino . E con un click. Su w7 secondo me è comodissimo specialmente su pc di neofiti e magari con un vecchio ssd da 120.

Peró se poi lu usi a minchiam e vai a toccare il registro, vai a pulire roba di sistema e altro è normale che fai danni.
Dubbia utilità ... quindi inutile e dannoso.

Forse ancora buono solo su XP, ma chissà se era proprio lui il problema di incasinamenti vari.

Tennic
10-01-2018, 21:19
CCleaner non va MAI usato per il registro, ma solo per i file temporanei. Quindi tuo grave errore.

Quotone, per il registro ha sempre fatto pena, cancella poca roba e quella poca fa anche danni :rolleyes:
Invece, per i file temporanei, se IO gli dico quali file temporanei eliminare, ossia di quale applicazione (es. installazione nVidia, Google Earth, etc, giusto per fare degli esempi), non vedo come possa fare danni, infatti non ne ha mai fatto, ed ha sempre eliminato SOLO quello che gli dicevo di eliminare, ossia i temporanei dei programmi che dicevo io.
Sicuramente si può fare a mano, ma dubito di riuscire a cancellare i temporanei di ogni programma (che ritengo opportuno) in tempi anche lontanamente avvicinabili ad una utility che segue uno script e fa quelle operazioni "spedita" ;)

Cit: "I problemi dei computer sono sempre posizionati tra la tastiera e la sedia", e nel mio lavoro non sono ancora riuscito a confutare questo vecchio detto ;)

Fatal Frame
10-01-2018, 21:24
Ma anche se lasci 10 mb di file temporanei, che succede ?? Manco avessimo gli hard disk da 1GB di 15 anni fa

Tennic
10-01-2018, 21:31
Ma anche se lasci 10 mb di file temporanei, che succede ?? Manco avessimo gli hard disk da 1GB di 15 anni fa

Rispondi a me?

Beh, io lo faccio girare una volta al mese (quando mi ricordo, senza scadenze fisse), e solitamente si parla di 6-7 GB ;)

1.3GB (mi pare) è l'installazione di UNA versione dei drivers nVidia, ad esempio... Quindi ci mettiamo 1-2 di queste, più temporanei vari nella cartella temp (ed in un mese se ne creano, utilizzo il computer abbastanza intensamente, con una marea di installazioni), ed ecco che faccio sicuramente più di "10 MB" ;)

E quando si parla di vari GB, non vedo perchè lasciarli buttati, il fatto che la memoria non sia quella del '93 non giustifica il buttare vari GB di spazio al mese :)

Ma siccome lo spazio c'è, come dicevo lo faccio solo quando mi ricordo, mediamente una volta al mese o anche più :)

(PS dimenticavo i file dump, decisamente grossi, ogni tanto qualche programma di gestione di apparati con i quali lavoro decide di bloccare tutto, sono fatti coi piedi :rolleyes: )

Fatal Frame
10-01-2018, 21:38
Cancelli dalle cartelle temp, pulizia disco, defrag

Stesso risultato, senza pericoli

monelli
10-01-2018, 21:46
Ccleaner chi cavolo lo usa ancora ?? Fa solo danni ...

Se dici a me io non ho linkato CCleaner ma un tool apposito per disinstallare Ai-Suite III... :boh:

fraussantin
10-01-2018, 21:47
Dubbia utilità ... quindi inutile e dannoso.

Forse ancora buono solo su XP, ma chissà se era proprio lui il problema di incasinamenti vari.

XP era na porcheria di suo. non diamo colpa a chi non ne ha.

per quanto fosse odiato a morte dava molto molti meno probelmi vista.

ma qui si va inutilmente ot

Tennic
10-01-2018, 21:48
Cancelli dalle cartelle temp, pulizia disco, defrag

Stesso risultato, senza pericoli

Mah, se CCleaner è configurato per cancellare solo quello che gli dico io, sono certo che fa tutto quello che tu dici, ma evitandomi di dover andare manualmente nelle varie cartelle ;)

Invece le vecchie installazioni di windows (aka file di Windows Update) preferisco farle eliminare all'utility Windows... Colleghi smanettoni, proprio per l'eccessivo ed immotivato smanettamento, hanno cancellato a mano questi file, risultato, Windows non partiva più, forse hanno cancellato qualcosa di troppo :sofico: ... Invece l'utility stessa di Windows lo fa in modo "non dannoso" :)

jeremj
10-01-2018, 22:54
Utilizzo Suite III con Windows aggiornato all'ultima versione e non da alcun problema...

Che versioni usi di Suite??

C'è una versione di AI Suite 3 per win 10?

dratta
11-01-2018, 07:59
Buon giorno ragazzi vi ringrazio per il supporto prestatomi...fatto pulizia con il tool di Windows, come avete detto voi, per la pulizia ha impiegato un'oretta.
Ovvio che avevo disinstallato AI-Suite 3 reinstallato nulla di fatto. vi posto 2 screen short così da capire ciò che dico.
Alternativa lasciare così o ritornare indietro ad un backup è non fare più aggiornamenti...ma impossibile per la sicurezza.
Ben venga se qualcuno ha soluzione. Il sistema che ho è in firma
Grazie un saluto

https://imgur.com/a/0jKWW
https://imgur.com/a/OxhBy

vittorio130881
11-01-2018, 08:08
Ragazzi ho un notebook che aveva Windows 7. Aggiornato a 10 1 anno fa. Tutto 32bit. Ma se ora metto ssd e installo Windows 10 64bit si attiva oppure devo mettere sempre la 32? Grazie

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk

ulukaii
11-01-2018, 08:11
Risposta da Asus sulla questione degli aggiornamenti bios/uefi:
Circa la Sua richiesta, al momento è previsto l'aggiornamento bios per le schede madri che supportano le CPU di sesta, settima e ottava generazione. Per i prodotti descritti al momento non è previsto il rilascio di una versione bios relativa alla vulnerabilità Intel.

Asus Customer Service
Quindi come previsto, aggiorneranno solo la roba indicata qui (https://www.asus.com/News/V5urzYAT6myCC1o2) e qui (https://www.asus.com/News/8IAtizQDZJOryjPh).

Poi che ci siano stati casi isolati come questo (https://www.asus.com/Motherboards/H81MK/HelpDesk_BIOS/), beh, ho chiesto spiegazioni, ma dubito che risponderanno ulteriormente ;)

fabietto27
11-01-2018, 08:13
Ragazzi ho un notebook che aveva Windows 7. Aggiornato a 10 1 anno fa. Tutto 32bit. Ma se ora metto ssd e installo Windows 10 64bit si attiva oppure devo mettere sempre la 32? Grazie

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando TapatalkLo feci mesi addietro e si è attivato...prova magari con un altro hd così non formatti per niente se non si attiva.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

vittorio130881
11-01-2018, 08:35
Lo feci mesi addietro e si è attivato...prova magari con un altro hd così non formatti per niente se non si attiva.

Inviato dal vivavoce della mia Daf VariomaticGrazie!

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk

Macco26
11-01-2018, 09:57
Grazie!

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk

Vai sereno. L'architettura è invariante per l'attivazione. Così come la lingua. L'edizione deve essere la stessa però (Home/Pro, etc.).

Neofreedom
11-01-2018, 10:15
Risposta da Asus sulla questione degli aggiornamenti bios/uefi:

Quindi come previsto, aggiorneranno solo la roba indicata qui (https://www.asus.com/News/V5urzYAT6myCC1o2) e qui (https://www.asus.com/News/8IAtizQDZJOryjPh).

Poi che ci siano stati casi isolati come questo (https://www.asus.com/Motherboards/H81MK/HelpDesk_BIOS/), beh, ho chiesto spiegazioni, ma dubito che risponderanno ulteriormente ;)

Grazie ! :)

Quindi la mia non è supportata, che bello :(

monelli
11-01-2018, 10:58
Relativamente alla questione bios/uefi si possono moddare i bios aggiornando il microcode della cpu.

Esistono guide e tool e la cosa è fattibile.

Ma secondo voi è sensato farlo?

c.ianelli
11-01-2018, 11:04
Si confermo il problema con Athlon X2 4800+, ieri notte Win7 32 bit ha fatto l'aggiornamento e questa mattina ho dovuto ripristinare un punto precedente perché non si avviava più.

Come riportato da capitan_crasy qui https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45290988&postcount=23075
le CPU interessate al problema sono alcuni K8:

Purtroppo ho rilevato problemi anche con Phenom II 550, anche se forse potrebbe essere la concomitanza con la scheda HD4200, integrata di una asrock aod790gx, visto che sono stati segnalati casi di mancati avvii dopo aggiornamento anche per alcune cpu intel, mi sembra di capire se associate a GPU AMD non recenti.
In ogni caso il sistema non si riavvia o meglio dopo bandierina e circolino si arriva a schermata nera con il solo cursore del mouse.
Per ora sembra rispondere solo "Tasto WIN" + P (esce il menu scelta configurazione uscita videa , purtroppo senza alcun esito) e attivazione zoom.
Tutti gli altri shortcut provati non sembrano funzionare.
In modalita provvisoria o bassa risoluzione stesso comoportamento, riesco ad accedere in provvisoria con command shell ma per ora sono bloccato (WMIC non sembra funzinare).
Se non sono OT potrei scrivere tutta l'esperienza (coinvolta inizialmente anche una R5 240 che usavo per il noto problema dei driver W10 con schede pre AMD HD5000 che apparentemente hanno risolto a fine 2017), oppure accetto indicazioni di dove scrivere

ninja750
11-01-2018, 11:08
E' più una precauzione per evitare problematiche, comunque la maggior parte degli AV dovrebbero già essere compatibili. Esempio, Kaspersky 2018 era patchato già da fine dicembre.

Cambiando discorso, a qualcun altro è capitata una situazione simile?

https://i.imgur.com/5Tp7qFC.jpg

Si tratta di un q9550 con Win 10 (x86) aggiornato alla .192.

idem il mio notebook con 7200U

ulukaii
11-01-2018, 12:00
idem il mio notebook con 7200U
Il mistero è stato poi risolto, semplicemente le versioni patchate di Win 7/8.1/10 applicano il fix Meltdown solo se il sistema operativo è a 64 bit. Gli os x86 (32 bit) anche se aggiornati, non contengono la patch che verrà rilasciata in seguito (non si sa quando).

Quindi al momento quella CPU non ha alcuna protezione da Meltdown e tantomeno da Spectre (salvo le eventuali mitigazioni date da Edge, Chrome o Firefox).

Relativamente alla questione bios/uefi si possono moddare i bios aggiornando il microcode della cpu.

Esistono guide e tool e la cosa è fattibile.

Ma secondo voi è sensato farlo?
Sì, è stato indicato da vari utenti come fare in vari thread sul forum. I problemi sono principalmente 3:
1) nel nuovo pack di microcode fixati da Intel non necessariamente è presente un microcode aggiornato per tutte le CPU elencate (per alcune hanno semplicemente riproposto l'ultimo microcode già disponibile, in genere datato 2013-2015 a seconda dell'età della CPU)
2) a seconda del metodo usato (bios mod o via OS) possibili problemi collaterali (BSoD, freeze, instabilità, errori, etc.)
3) nel caso di microcode applicato dall'OS (metodo VMware) come ammesso dagli stessi autori, la patch potrebbe non essere caricata così in anticipo da essere sufficiente:
Q: In the context of Meltdown/Spectre, it appears that running this driver does not update the microcode early enough for the OS to recognise the "Hardware Support for Branch Target Injection mitigation" as per Microsoft's article (https://support.microsoft.com/en-us/help/4073119/protect-against-speculative-execution-side-channel-vulnerabilities-in)

A: Yes, I think that's right. Some folks inside VMware have tried to use this Fling recently for the same reason, and they also didn't see Windows recognizing the hardware support. It's not surprising -- presumably the Windows kernel is not expecting a driver to load microcode and thus probably detects and caches the presence or absence of CPUID features, etc., prior to driver loading.
In conclusione, è sensato farlo se lo si ritiene tale e se si accettano eventuali problemi collaterali, in quanto possibile via per avere protezione da Spectre (almeno nelle varianti ora note) dato che non si otterrebbe al momento una soluzione ufficiale in merito (mi riferisco ad update ufficiali bios/uefi dovute a mobo tagliate fuori dal supporto).

tallines
11-01-2018, 12:11
Buon giorno ragazzi vi ringrazio per il supporto prestatomi...fatto pulizia con il tool di Windows, come avete detto voi, per la pulizia ha impiegato un'oretta.
Ovvio che avevo disinstallato AI-Suite 3 reinstallato nulla di fatto. vi posto 2 screen short così da capire ciò che dico.
Alternativa lasciare così o ritornare indietro ad un backup è non fare più aggiornamenti...ma impossibile per la sicurezza.
Ben venga se qualcuno ha soluzione. Il sistema che ho è in firma
Grazie un saluto

https://imgur.com/a/0jKWW
https://imgur.com/a/OxhBy
Se può servire, dai un' occhiata > qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2840208)

vittorio130881
11-01-2018, 12:12
Vai sereno. L'architettura è invariante per l'attivazione. Così come la lingua. L'edizione deve essere la stessa però (Home/Pro, etc.).Grazie!

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk

dratta
11-01-2018, 13:27
Se può servire, dai un' occhiata > qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2840208)
Grazie proverò

amd-novello
11-01-2018, 13:38
chi ha eseguito questo sw? Intel-SA-00086-GUI.exe

nel dell mi esce vulnerabile nell'asus no. stessa famiglia di processori e win10 ultima versione.
è per meltdown?

Paky
11-01-2018, 13:44
Sì, è stato indicato da vari utenti come fare in vari thread sul forum. I problemi sono principalmente 3:..CUT

credo che monelli si riferisse al "self made" del bios
ricordo di forum dove bastava postare il proprio bios , utenti smanettoni lo patchavano con microcode aggiornato o aggiunta di SLIC

ovviamente a proprio rischio e pericolo dato che non potevano essere pre-testati


è per meltdown?

no , quella è un'altra vulnerabilità uscita fuori qualche mese fa
ma la cerchia delle cpu incriminate è ridotta

ulukaii
11-01-2018, 13:49
credo che monelli si riferisse al "self made" del bios
ricordo di forum dove bastava postare il proprio bios , utenti smanettoni lo patchavano con microcode aggiornato o aggiunta di SLIC

ovviamente a proprio rischio e pericolo dato che non potevano essere pre-testati
In tal caso le problematiche sono allora legate solamente al punto 2 del mio post (sempre che esista un microcode patchato per la propria CPU). Ad esempio, sono state già riportate da alcuni utenti su altri forum alcune issues legate alla stabilità degli Haswell col microcode 23 (patchato) rispetto al precedente (22).

La conclusione è comunque la medesima, si potrebbe valutare di farlo (a proprio rischio) se non si hanno altre vie percorribili. Personalmente non mi sentirei di dire consiglio di farlo.

chi ha eseguito questo sw? Intel-SA-00086-GUI.exe

nel dell mi esce vulnerabile nell'asus no. stessa famiglia di processori e win10 ultima versione.
è per meltdown?
Quel tool è per l'individuazione delle vulnerabilità MEI/TXEI (https://security-center.intel.com/advisory.aspx?intelid=INTEL-SA-00086&languageid=en-fr) dello scorso novembre ;)

DakmorNoland
11-01-2018, 14:03
In conclusione, è sensato farlo se lo si ritiene tale e se si accettano eventuali problemi collaterali, in quanto possibile via per avere protezione da Spectre (almeno nelle varianti ora note) dato che non si otterrebbe al momento una soluzione ufficiale in merito (mi riferisco ad update ufficiali bios/uefi dovute a mobo tagliate fuori dal supporto).

Quello che vorrei capire è: quanto è davvero fattibile un attacco con Spectre? Perché da quello che leggevo è molto più complesso attuarlo rispetto a Meltdown... Al di là che poi bisognerebbe fare distinzione per le due varianti, però mi pare che Spectre sia estremamente difficile da attuare e poi andrebbe a colpire solo aree piuttosto ristrette.

Tu hai più informazioni in merito?

ulukaii
11-01-2018, 14:07
Non ne ho, appunto per questo nel post sopra a Paky ho scritto che, personalmente, non mi sentirei di consigliarlo. Almeno per le informazioni che si hanno ora.

tallines
11-01-2018, 14:21
Grazie proverò
E' appena intervenuto un altro utente, nella discussione linkata, dicendo come ha risolto .

Saetta_McQueen
11-01-2018, 14:24
Su Athlon 64 X2 5200+ dopo l'aggiornamento non si avvia più..rimane fisso sul logo di windows :mad: :muro:

dratta
11-01-2018, 14:28
E' appena intervenuto un altro utente, nella discussione linkata, dicendo come ha risolto .
Grazie a te e tutti...ma specialmente al forum Rog che messa la versione 3.00.10. che sebbene Beta funziona almeno non vi è più il pop di avvertimento errore. Sperando che la ASUS ponga fine a questa porcata che lascia gli acquirenti alla loro merce...che diamine.
Un saluto

DakmorNoland
11-01-2018, 14:47
Non ne ho, appunto per questo nel post sopra a Paky ho scritto che, personalmente, non mi sentirei di consigliarlo. Almeno per le informazioni che si hanno ora.

Sì non ha senso rischiare di buttare la scheda madre patchando a mano o facendosi patchare il micro code della mobo.

Anche perchè proprio ora sto leggendo, che mentre Meltdown era super facile da usare (ma fortunatamente Windows 10 è già stato patchato), al contrario per Spectre la situazione è la seguente:

Variante 1 bounds check bypass: praticamente questa variante colpisce specifiche stringhe di codice binario, ma è molto difficile e richiede mooolto tempo, perchè l'attaccante individui una falla imho. Non credo su un PC privato si mettano a perdere tutto sto tempo per rubare 2 password.
Inoltre questa falla può essere già corretta/evitata patchando il browser e/o evitando di installare/eseguire script Java.

Variante 2 branch target injection: questa variante colpisce principalmente i servizi di Cloud, tipo quelli di Google e va praticamente a colpire l'Hypervision, che è quella componente che mette in comunicazione la macchina fisica con tutte le varie macchine virtuali, tra l'altro pare che possa essere risolto via software con apposite patch.

iveneran
11-01-2018, 14:57
Ciao a tutti,
sono tra le vittime del blocco di Windows 10 su vecchie macchine AMD.
Il mio caso è proprio lampante.
Installata stamani W10x64Pro versione 16299.125 su AMD X2 4000+, sistema che più pulito non si può, roba di due ore fa. Tutto perfetto finché non ha tirato giù gli aggiornamenti di sistema (pochi, perché la mia ISO è appunto già 16299.125 nativa, quindi recentissima).
Adesso, al boot, W10 rimane bloccato sul logo, come da manuale.
Ergo, non è vero nulla che hanno ritirato l'aggiornamento, come decantano su tutte le testate.
Qualcuno sa dell'esistenza di un workaround per risolvere? Una "contropatch" da applicare? Posso anche reinstallare nuovamente, ma come vado online mi tira giù l'aggiornamento e siamo da capo: ci vuole la certezza del quando ritireranno davvero l'update che causa il blocco.

ulukaii
11-01-2018, 15:04
Sì non ha senso rischiare di buttare la scheda madre patchando a mano o facendosi patchare il micro code della mobo.

Anche perchè proprio ora sto leggendo, che mentre Meltdown era super facile da usare, al contrario per Spectre la situazione è la seguente:

Variante 1 bounds check bypass: praticamente questa variante colpisce specifiche stringhe di codice binario, ma è molto difficile e richiede mooolto tempo, perchè l'attaccante individui una falla imho. Non credo su un PC privato si mettano a perdere tutto sto tempo per rubare 2 password.
Inoltre questa falla può essere già corretta/evitata patchando il browser e/o evitando di installare/eseguire script Java.

Variante 2 branch target injection: questa variante colpisce principalmente i servizi di Cloud, tipo quelli di Google e va praticamente a colpire l'Hypervision, che è quella componente che mette in comunicazione la macchina fisica con tutte le varie macchine virtuali, tra l'altro pare che possa essere risolto via software patchando il software.

Variante 3 rogue data cache load (l'ho scoperta solo ora mai sentita prima): Comunque di fatto questa variante permette di rubare i dati in cache, quindi un po' di tutto, il problema è che per poter usare questo attacco, si deve già avere accesso alla macchina e poter far girare del codice, quindi già c'è un passaggio in più, inoltre c'è da tener presente, che se l'attaccante riesce a prendere possesso della macchina, di fatto può fare quello che vuole, quindi Spectre potrebbe essere l'ultimo dei nostri problemi, ci sono un'infinità di possibili cose che può fare.
La terza che hai indicato è Meltdown, le prime due sono le varianti Spectre ;)

Variant 1: bounds check bypass - CVE-2017-5753 (Spectre)
Variant 2: branch target injection - CVE-2017-5715 (Spectre)
Variant 3: rogue data cache load - CVE-2017-5754 (Meltdown)

DakmorNoland
11-01-2018, 15:07
La terza che hai indicato è Meltdown, le prime due sono le varianti Spectre ;)

Variant 1: bounds check bypass - CVE-2017-5753 (Spectre)
Variant 2: branch target injection - CVE-2017-5715 (Spectre)
Variant 3: rogue data cache load - CVE-2017-5754 (Meltdown)

Ah grazie per la correzione, infatti mi sembrava non ci fosse una terza variante di Spectre. Ora edito, così almeno è più chiaro a tutti.

Anche perchè Meltdown con le varie patch di Microsoft, dovrebbe essere già stata risolta al 100% almeno su Win 10, pur causando un leggero calo di prestazioni a seconda del sistema e dell'applicativo.

ulukaii
11-01-2018, 15:14
Anche perchè Meltdown con le varie patch di Microsoft, dovrebbe essere già stata risolta al 100% almeno su Win 10, pur causando un leggero calo di prestazioni a seconda del sistema e dell'applicativo.
Meltdown è stato tappato via WU su Win 7/8.1/10 ma solo su sistemi x64, sugli x86 non è stata applicata la patch (che uscirà non è chiaro quando).

mtofa
11-01-2018, 16:06
Risposta da Asus sulla questione degli aggiornamenti bios/uefi:

Quindi come previsto, aggiorneranno solo la roba indicata qui (https://www.asus.com/News/V5urzYAT6myCC1o2) e qui (https://www.asus.com/News/8IAtizQDZJOryjPh).

Poi che ci siano stati casi isolati come questo (https://www.asus.com/Motherboards/H81MK/HelpDesk_BIOS/), beh, ho chiesto spiegazioni, ma dubito che risponderanno ulteriormente ;)

Bene! Cancello anche Asus dai futuri acquisti, sono anni che compro schede madri ed altro di questo brand, ma a questo punto visto che il supporto è questo ed escludono migliaia di schede ancora in uso ne deduco che fanno parte dello stesso cartello che sta approfittando della situazione per trarne profitto.

Folgore 101
11-01-2018, 16:06
Ciao a tutti,
sono tra le vittime del blocco di Windows 10 su vecchie macchine AMD.
Il mio caso è proprio lampante.
Installata stamani W10x64Pro versione 16299.125 su AMD X2 4000+, sistema che più pulito non si può, roba di due ore fa. Tutto perfetto finché non ha tirato giù gli aggiornamenti di sistema (pochi, perché la mia ISO è appunto già 16299.125 nativa, quindi recentissima).
Adesso, al boot, W10 rimane bloccato sul logo, come da manuale.
Ergo, non è vero nulla che hanno ritirato l'aggiornamento, come decantano su tutte le testate.
Qualcuno sa dell'esistenza di un workaround per risolvere? Una "contropatch" da applicare? Posso anche reinstallare nuovamente, ma come vado online mi tira giù l'aggiornamento e siamo da capo: ci vuole la certezza del quando ritireranno davvero l'update che causa il blocco.
Su Win7 32bit non me lo propone più.

Meltdown è stato tappato via WU su Win 7/8.1/10 ma solo su sistemi x64, sugli x86 non è stata applicata la patch (che uscirà non è chiaro quando).
Non sono mica sicuro del fatto che sugli x86 non sia stata applicata la patch, io fino ad un paio di giorni fa ho avuto problemi su un Win7 32bit e Athlon X2 4800+, ho disabilitato gli aggiornamenti automatici mettendo di chiedere prima di installare e non ho avuto più problemi. Non ho verificato però quale aggiornamento dava problemi ma la coincidenza mi sembra strana.

ulukaii
11-01-2018, 16:28
Non sono mica sicuro del fatto che sugli x86 non sia stata applicata la patch, io fino ad un paio di giorni fa ho avuto problemi su un Win7 32bit e Athlon X2 4800+, ho disabilitato gli aggiornamenti automatici mettendo di chiedere prima di installare e non ho avuto più problemi. Non ho verificato però quale aggiornamento dava problemi ma la coincidenza mi sembra strana.
Attenzione, la patch viene installata, i vari Win 7/8.1/10 vengono portati alle rispettive ultime versioni che siano x86 o x64, tuttavia la patch Meltdown è applicata e abilitata (se serve, se si ha un AMD non risulta comunque abilitata) solo in ambito x64.

Questo te lo garantisco perché l'ho sperimentato personalmente, prima che la cosa venisse effettivamente confermata anche da Microsoft.

L'immagine che ho postato qui (https://i.imgur.com/5Tp7qFC.jpg) mostra appunto Windows 10 1709 (.192) x86 su una CPU Intel, come puoi notare dalla linea verde in alto, la mitigazione per Meltdown è supportata dal sistema (segno che l'update è installato, altrimenti sarebbe false), ma se poi vai a vedere sotto, il blocco Meltdown (5754) mostra che il Kerner VA Shadowing dovrebbe essere attivo (perché si tratta di una CPU Intel), ma invece è disabilitato (due voci rosse false) e come ulteriore conferma nel controllo successivo, le voci KVAS sono tutte false (tranne ovviamente quella relativa al fatto che sarebbe richiesto).

La patch Meltdown viene dunque installata anche su sistemi x86, ma non è abilitata anche quanto dovrebbe essere richiesta (essendo appunto una CPU Intel). Microsoft ha già confermato che verrà rilasciata più avanti, poi nel frattempo gli è arrivata la "castagna" della questione Athlon, quindi non è ancora stato indicato quando verranno patchati i sistemi x86.

amd-novello
11-01-2018, 16:33
ulukaii e Paky grazie

Chad Kroeger
11-01-2018, 16:41
Vabbè allora mi tengo Cortana. Un'altra domanda, ma se volessi togliere quei due menu sulla destra, Crea e Divertiti, che mi stanno sul cazzo?

https://i.imgur.com/tvWFxAv.png

E mettere come su 7 i vari pannello di controllo, documenti ecc.? Cioè così...

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/3/3a/Windows7StartMenu.png

... si può fare?

fabietto27
11-01-2018, 16:49
Vabbè allora mi tengo Cortana. Un'altra domanda, ma se volessi togliere quei due menu sulla destra, Crea e Divertiti, che mi stanno sul cazzo?

https://i.imgur.com/tvWFxAv.png

E mettere come su 7 i vari pannello di controllo, documenti ecc.? Cioè così...

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/3/3a/Windows7StartMenu.png

... si può fare?Usa Startisback

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Paky
11-01-2018, 17:15
Ciao a tutti,
sono tra le vittime del blocco di Windows 10 su vecchie macchine AMD.

Su Athlon 64 X2 5200+ dopo l'aggiornamento non si avvia più..rimane fisso sul logo di windows :mad: :muro:

ok messaggio ricevuto , al muletto con 4200+ gli disabilitiamo winupdate :asd:

tallines
11-01-2018, 17:35
Grazie a te e tutti...ma specialmente al forum Rog che messa la versione 3.00.10. che sebbene Beta funziona almeno non vi è più il pop di avvertimento errore. Sperando che la ASUS ponga fine...
Quindi hai risolto, bene .

Installata stamani W10x64Pro versione 16299.125 su AMD X2 4000+, sistema che più pulito non si può, roba di due ore fa. Tutto perfetto finché non ha tirato giù gli aggiornamenti di sistema (pochi, perché la mia ISO è appunto già 16299.125 nativa, quindi recentissima).
Adesso, al boot, W10 rimane bloccato sul logo, come da manuale.
Ergo, non è vero nulla che hanno ritirato l'aggiornamento, come decantano
......ma come vado online mi tira giù l'aggiornamento e siamo da capo.......
Una volta installato W10 16299.125, disabiliti completamente Windows Update da Servizi > cosi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45293570&postcount=51)

tallines
11-01-2018, 17:41
Vabbè allora mi tengo Cortana. Un'altra domanda, ma se volessi togliere quei due menu sulla destra, Crea e Divertiti, che.....
Non l' hai disabilitata da Area geografica ?

Puoi anche eliminare tutte le mattonelle, tasto destro del mouse sul quadrato > Rimuovi da Start .
E mettere come su 7 i vari pannello di controllo, documenti ecc.? Cioè così...

... si può fare?
Anche con > Classic Shell (http://www.navigaweb.net/2015/08/riporta-il-menu-start-di-windows-7-in.html)

Averell
11-01-2018, 18:01
Ciao a tutti,
sono tra le vittime del blocco di Windows 10 su vecchie macchine AMD.
...
Installata stamani W10x64Pro versione 16299.125 su AMD X2 4000+, sistema che più pulito non si può, roba di due ore fa. Tutto perfetto finché non ha tirato giù gli aggiornamenti di sistema...

e anche questa situazione sfugge alla mia comprensione, ma come è possibile? :mbe:

Chad Kroeger
11-01-2018, 18:03
Non l' hai disabilitata da Area geografica ?
Cosa?

Comunque non vorrei dover usare programmi esterni per riportare start a come era su 7, quindi fa niente. Grazie.

tallines
11-01-2018, 18:09
Cosa?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45293754&postcount=26887
Comunque non vorrei dover usare programmi esterni per riportare start a come era su 7, quindi fa niente. Grazie.
Ok, al limite se vuoi rimuovili da Start, come detto .

Folgore 101
11-01-2018, 18:09
Attenzione, la patch viene installata, i vari Win 7/8.1/10 vengono portati alle rispettive ultime versioni che siano x86 o x64, tuttavia la patch Meltdown è applicata e abilitata (se serve, se si ha un AMD non risulta comunque abilitata) solo in ambito x64.

Questo te lo garantisco perché l'ho sperimentato personalmente, prima che la cosa venisse effettivamente confermata anche da Microsoft.

L'immagine che ho postato qui (https://i.imgur.com/5Tp7qFC.jpg) mostra appunto Windows 10 1709 (.192) x86 su una CPU Intel, come puoi notare dalla linea verde in alto, la mitigazione per Meltdown è supportata dal sistema (segno che l'update è installato, altrimenti sarebbe false), ma se poi vai a vedere sotto, il blocco Meltdown (5754) mostra che il Kerner VA Shadowing dovrebbe essere attivo (perché si tratta di una CPU Intel), ma invece è disabilitato (due voci rosse false) e come ulteriore conferma nel controllo successivo, le voci KVAS sono tutte false (tranne ovviamente quella relativa al fatto che sarebbe richiesto).

La patch Meltdown viene dunque installata anche su sistemi x86, ma non è abilitata anche quanto dovrebbe essere richiesta (essendo appunto una CPU Intel). Microsoft ha già confermato che verrà rilasciata più avanti, poi nel frattempo gli è arrivata la "castagna" della questione Athlon, quindi non è ancora stato indicato quando verranno patchati i sistemi x86.

Grazie della spiegazione, adesso è più chiaro.

provasasa
11-01-2018, 20:42
...

jeremj
11-01-2018, 22:16
Ragazzi mi serve un aiuto!!
Il netbook di mia figlia non funziona la regolazione della luminosità, rimane sempre al massimo!
Qualcuno mi può dire che cosa fare?
Grazie

https://ibb.co/gaQU7R

amd-novello
11-01-2018, 22:42
neanche in centro pc portatile la fa regolare?

jeremj
11-01-2018, 23:01
neanche in centro pc portatile la fa regolare?

Non ho capito.

fraussantin
11-01-2018, 23:56
Ragazzi mi serve un aiuto!!
Il netbook di mia figlia non funziona la regolazione della luminosità, rimane sempre al massimo!
Qualcuno mi può dire che cosa fare?
Grazie

https://ibb.co/gaQU7R

Non va con i tasti fn, o è scomparsa la barra?

Da quanto non va?

jeremj
11-01-2018, 23:59
Non va con i tasti fn, o è scomparsa la barra?

Da quanto non va?

No non va, ho tentato di installare i driver di win 7 e ora non parte o meglio si riavvia!!!
Mi sono accorto questa sera, perchè mia figlia mi ha detto che non riusciva a regolare la luminosità.
Adesso sto reimpostando il PC!

fraussantin
12-01-2018, 00:04
No non va, ho tentato di installare i driver di win 7 e ora non parte o meglio si riavvia!!!
Mi sono accorto questa sera, perchè mia figlia mi ha detto che non riusciva a regolare la luminositàSiamo nella pagina di w10 ;)

Cmq se ha una procedura per il ripristino totale a sto punto ti conviene fare quella. O formatti e via.

Se ricapita potrebbe essere l"app che gestisce i tasti fn corrotta o in alcuni casi il driver video non compatibile.

jeremj
12-01-2018, 00:27
Siamo nella pagina di w10 ;)

Cmq se ha una procedura per il ripristino totale a sto punto ti conviene fare quella. O formatti e via.

Se ricapita potrebbe essere l"app che gestisce i tasti fn corrotta o in alcuni casi il driver video non compatibile.

Lo so, infatti ho detto che ho provato a installare quelli di win7.
Comunque penso stia ripristinando lasciando i documenti personali.
In ogni caso ho letto che molti hanno avuto lo stesso problema, devo capire se riesco a trovare i driver dal sito della Pakard Bell, in modo che funzioni.
Comunque dopo il ripristino voglio vedere cosa succede.
Notte.

Saetta_McQueen
12-01-2018, 07:06
Avete qualche strada per evitare che installi di nuovo quel dannato aggiornamento? Lo ripropone di continuo!

amd-novello
12-01-2018, 07:39
Ci deve essere il tool Microsoft per disabilitare alcuni aggiornamenti

Vindicator23
12-01-2018, 10:59
per la questione spectre anche se ho windows 7 ultimate

ho preso una iso demo ufficiale di dicembre 2017 ho tolto tutte le cose extra (anche lo store)e ho messo il browser chrome eccetera con tutti gli aggiornamenti fino a dicembre 2017 e la creator update direi che sono apposto (adesso la sto provando su vmware pro 14; se va a buon fine uppo una immagine)

e lo installero subito appena comprero' un pc nuovo

ntlite è un programma che permette di personalizzare windows 10

jeremj
12-01-2018, 11:26
Allora, aggiornamento.
Il netbook l'avevo lasciato tutta la notte per il ripristino, stamattina ho visto che parte senza problemi, ma la luminosità non si può regolare!!!:eek: :eek: :( :mad:
Questa cosa mi sta dando ai nervi, ma com'è possibile che non funziona?:mad: :confused:
Ha una luce fortissima e non riesco a diminuirla!!!
:help: :help: :help: :help:

Averell
12-01-2018, 11:32
ma che ti frega della luminosità a palla quando ci sono gli €i per coprire le spese!!! :D

E falla girare quest'economia, no? :ciapet:

fraussantin
12-01-2018, 11:47
Allora, aggiornamento.
Il netbook l'avevo lasciato tutta la notte per il ripristino, stamattina ho visto che parte senza problemi, ma la luminosità non si può regolare!!!:eek: :eek: :( :mad:
Questa cosa mi sta dando ai nervi, ma com'è possibile che non funziona?:mad: :confused:
Ha una luce fortissima e non riesco a diminuirla!!!
:help: :help: :help: :help:Instanto dacci il modello
Poi : i tasti fn per gli altri usi funzionano?

Vindicator23
12-01-2018, 12:02
https://s13.postimg.org/wygdykydf/Immagine.png (https://postimg.org/image/wygdykydf/)

be' direi ottimo non scarica cosa a casaccio come altre versioni il desktop è vuoto solo il cestino e l'icona questo pc

l'ho messa in anteprima perche' era enorme

iveneran
12-01-2018, 12:28
e anche questa situazione sfugge alla mia comprensione, ma come è possibile? :mbe:

Non te lo so dire. Ma il mio caso è lampante. Finito di installare W10x64 Pro 16299.125 alle 13 circa, andava tutto. Fatti aggiornamenti e blocco al logo è stato un tuttuno.

jeremj
12-01-2018, 12:37
Instanto dacci il modello
Poi : i tasti fn per gli altri usi funzionano?

Pakard Bell Dot Sc-301it

Tony1485
12-01-2018, 12:44
Pakard Bell Dot Sc-301itDevi andare nella pagina di supporto PackardBell, selezionare il tuo modello, e poi andare nella tab "Applicazioni" e scaricare LaunchManager Applicazione (vedi figura).
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180112/3202df4ba415e426063d76295d99678c.jpg

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Averell
12-01-2018, 12:45
Non te lo so dire. Ma il mio caso è lampante. Finito di installare W10x64 Pro 16299.125 alle 13 circa, andava tutto. Fatti aggiornamenti e blocco al logo è stato un tuttuno.
incomprensibile...

Pakard Bell Dot Sc-301it

ma compra qualcosa di più prestante di quel netbook a tua figlia!! (che per inciso sembra nasca con 7 32bit per cui non mi meraviglierei affatto se Packard Bell avesse cessato il supporto facendo si che 10, qualora installato, sia a rischio e pericolo dell'utente lato-driver)

https://s10.postimg.org/ymxkdk5zd/Image_2.jpg

Cacciare lo sgheo :D

jeremj
12-01-2018, 12:57
ma compra qualcosa di più prestante di quel netbook a tua figlia!! (che per inciso sembra nasca con 7 32bit per cui non mi meraviglierei affatto se Packard Bell avesse cessato il supporto facendo si che 10, qualora installato, sia a rischio e pericolo dell'utente lato-driver)

https://s10.postimg.org/ymxkdk5zd/Image_2.jpg

Cacciare lo sgheo :D

E' stato un regalo che gli hanno fatto!



Devi andare nella pagina di supporto PackardBell, selezionare il tuo modello, e poi andare nella tab "Applicazioni" e scaricare LaunchManager Applicazione (vedi figura).
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180112/3202df4ba415e426063d76295d99678c.jpg

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Quello non l'avevo visto, ho scaricato anche i driver della scheda video Intel e Realtek.
Ieri notte facendo l'installazione con i driver della scheda video, la luminosità si era abbassato, però probabilmente invece di selezionare solo la parte dei dirver video, avevo installato il setup generale, in quel modo andava in conflitto.
Questo pomeriggio provo con i driver solo della scheda video.

fraussantin
12-01-2018, 13:03
Pakard Bell Dot Sc-301it

...quando un produttore infimo viene acquistato da un grosso produttore di porcherie ...
scherzi a parte , prova a disinstallare epower mamager e a reinstallarlo pulito .

e vedi se da li te lo fa settare.

jeremj
12-01-2018, 13:28
...quando un produttore infimo viene acquistato da un grosso produttore di porcherie ...
scherzi a parte , prova a disinstallare epower mamager e a reinstallarlo pulito .

e vedi se da li te lo fa settare.

Ho visto questo video dove a quanto pare viene installato su win 10.
https://www.youtube.com/watch?v=_IhbosU0_m8
Mi dite cosa ne pensate?
Grazie

iveneran
12-01-2018, 13:42
Quindi hai risolto, bene .

Una volta installato W10 16299.125, disabiliti completamente Windows Update da Servizi > cosi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45293570&postcount=51)

Molto utile, grazie. In realtà spero correggano quanto prima, perché, oggi come oggi, tenere un PC che va online con gli update disabilitati, è veramente poco consigliabile.

Averell
12-01-2018, 13:50
Ho visto questo video dove a quanto pare viene installato su win 10.
https://www.youtube.com/watch?v=_IhbosU0_m8
Mi dite cosa ne pensate?
Grazie
Perdona la brutalità.

https://s10.postimg.org/t97yxfpux/Image_1.jpg

https://s10.postimg.org/bj6acezfd/Image_2.jpg


FAQ for Intel® Graphics Media Accelerator 36xx Series (https://www.intel.com/content/www/us/en/support/articles/000005823/graphics-drivers.html) 04-Dec-2017

Latest Version of Graphic Media Accelerator 3600 Series is not compatible with Windows 10 (https://communities.intel.com/thread/77701)



Poi esisteranno anche workaround...ma se non ti funziona la luminosità (è solo un esempio perchè potrebbero funzionare male anche altre cose), beh, MS ci può far poco (figuriamoci Averell).

giovanni69
12-01-2018, 13:58
per la questione spectre anche se ho windows 7 ultimate

ho preso una iso demo ufficiale di dicembre 2017 [Win10] ho tolto tutte le cose extra (anche lo store)e ho messo il browser chrome eccetera con tutti gli aggiornamenti fino a dicembre 2017 e la creator update direi che sono apposto (adesso la sto provando su vmware pro 14; se va a buon fine uppo una immagine)

e lo installero subito appena comprero' un pc nuovo

ntlite è un programma che permette di personalizzare windows 10

https://s13.postimg.org/wygdykydf/Immagine.png (https://postimg.org/image/wygdykydf/)

be' direi ottimo non scarica cosa a casaccio come altre versioni il desktop è vuoto solo il cestino e l'icona questo pc

l'ho messa in anteprima perche' era enorme

Il tuo i5 430M non sempre molto più potente del mio Pentium N3540 2.16 ma su Win 8.1 mi hanno consigliato addirittura di tornare a Windows 7 per ottenere performance decenti. Facci sapere come ti trovi con Win 10 vs Win 7 ;)

tallines
12-01-2018, 14:36
Molto utile, grazie. In realtà spero correggano quanto prima, perché, oggi come oggi, tenere un PC che va online con gli update disabilitati, è veramente poco consigliabile.
Ehhh lo so .

Amd-Novello ha detto questo, ma non ho capito a cosa si riferisce, a quale tool............
Ci deve essere il tool Microsoft per disabilitare alcuni aggiornamenti

amd-novello
12-01-2018, 14:46
mi riferivo a questo https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42935865&postcount=9419

e questo

https://www.ghacks.net/2015/07/27/microsoft-releases-tool-to-block-windows-10-updates/

pitx
12-01-2018, 14:58
Perdona la brutalità.

https://s10.postimg.org/t97yxfpux/Image_1.jpg

https://s10.postimg.org/bj6acezfd/Image_2.jpg


FAQ for Intel® Graphics Media Accelerator 36xx Series (https://www.intel.com/content/www/us/en/support/articles/000005823/graphics-drivers.html) 04-Dec-2017

Latest Version of Graphic Media Accelerator 3600 Series is not compatible with Windows 10 (https://communities.intel.com/thread/77701)



Poi esisteranno anche workaround...ma se non ti funziona la luminosità (è solo un esempio perchè potrebbero funzionare male anche altre cose), beh, MS ci può far poco (figuriamoci Averell).

Prova a scaricare HWINFO (https://s19.postimg.org/m5jeilwdv/Acer1410.png)
Mi viene il dubbio che sia il famoso atom che non è supportato da W10... Spero in smentite a breve
Ma è quello con Atom N450?

Questo è l'Acer Aspire 1410 da cui scrivo

https://s19.postimg.org/m5jeilwdv/Acer1410.png

tallines
12-01-2018, 15:47
mi riferivo a questo https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42935865&postcount=9419

e questo

https://www.ghacks.net/2015/07/27/microsoft-releases-tool-to-block-windows-10-updates/
Interessante, anche se, la procedura di Master, serve per bloccare gli aggiornamenti dei driver .

La seconda procedura, quella che nasconde gli aggiornamenti, mi sembra che sia temporanea e anche questa mi sembra che riguardi i driver, almeno..... e riguarda queste versioni di W10 >

For Windows 10 Version 1607 (Anniversary Update)
For Windows 10 Version 1511 (November update)

anche se l' articolo è > Last Updated: Nov 1, 2017

How to temporarily prevent a driver update from reinstalling in Windows 10 (https://support.microsoft.com/en-us/help/3073930/how-to-temporarily-prevent-a-driver-update-from-reinstalling-in-window)

Sarebbe da provare, poi....:)

Comunque grazie amd-novello :)

amd-novello
12-01-2018, 17:18
prego :cool:

tallines
12-01-2018, 18:54
prego :cool:
;)

Ma il secondo link che hai postato...perchè il primo è solo per i driver, qui non ci piove.....è anche per gli aggiornamenti, non driver ?

Mi viene qualche dubbio, poi....:)

jeremj
12-01-2018, 18:56
Prova a scaricare HWINFO (https://s19.postimg.org/m5jeilwdv/Acer1410.png)
Mi viene il dubbio che sia il famoso atom che non è supportato da W10... Spero in smentite a breve
Ma è quello con Atom N450?

Questo è l'Acer Aspire 1410 da cui scrivo

https://s19.postimg.org/m5jeilwdv/Acer1410.png

Ecco come appare

https://s14.postimg.org/9ip1ya0y9/Packard_Bell.png

pitx
12-01-2018, 20:30
Ecco come appare

https://s14.postimg.org/9ip1ya0y9/Packard_Bell.png

https://www.notebookcheck.net/Intel-Atom-N2600-Notebook-Processor.54661.0.html
The N2600 features a PowerVR SGX545 based graphics card (at 400MHz) named Graphics Media Accelerator 3600 and a video decoding engine for MPEG4 Part2, VC-1, WMV9, and H.264. Furthermore, the chip now also supports DisplayPort 1.1 and HDMI 1.3a outputs

Dovrebbe essere la famosa scheda video PowerVR per Fall Creator Update non viene più aggiornato il driver...
E non c'è più supporto
Scorri verso il basso qui (https://windows.hdblog.it/2017/07/20/Windows-10-Intel-Atom-Clover-Trail-stop-supporto/) nei commenti...

Trovi qualcosa ancora su Techpowerup (https://www.techpowerup.com/235309/windows-10-support-for-older-hardware-encountering-difficulties-cut-off?cp=1)

jeremj
12-01-2018, 20:37
https://www.notebookcheck.net/Intel-Atom-N2600-Notebook-Processor.54661.0.html


Dovrebbe essere la famosa scheda video PowerVR per Fall Creator Update non viene più aggiornato il driver... E non c'è più supporto
Scorri verso il basso qui (https://windows.hdblog.it/2017/07/20/Windows-10-Intel-Atom-Clover-Trail-stop-supporto/) nei commenti...

Dunque niente da fare?

pitx
12-01-2018, 20:43
Dunque niente da fare?

dovresti provare con una versione precedente, Anniversary Update, o Creator Update

jeremj
12-01-2018, 21:02
dovresti provare con una versione precedente, Anniversary Update, o Creator Update

Mi puoi aiutare?

fraussantin
12-01-2018, 21:06
Mi puoi aiutare?

su quel netbook non ci mettere windows 10 te lo massacra.

non scherzo.

jeremj
12-01-2018, 21:08
su quel netbook non ci mettere windows 10 te lo massacra.

non scherzo.

Ormai c'è e non posso tornare indietro!!!:( :( Anche se rispetto a win 7 starter ti permette di fare diverse cose in più.
Nemmeno la web cam integrata funziona!
Secondo voi come posso fare a tornare a win 7?

FulValBot
12-01-2018, 21:28
ovviamente serve il format...

tra l'altro qualunque versione di windows 7 diversa da quella starter lo rallenterebbe... (e già con quello non credo sia un granché)

amd-novello
12-01-2018, 21:29
reinstallandolo. non puoi fare una conversione.
non hai più la partizione salvata da win10 per tornare indietro no?

ulukaii
12-01-2018, 21:38
Ragazzuoli, dopo un ulteriore scambio di battute con il supporto Asus:
Circa la vulnerabilità "Meltdown e Spectre" delle CPU Intel, La invitiamo a controllare periodicamente il sito Asus ( sarà ufficialmente pubblicato da Asus se sarà disponiblie una versione bios anche per le CPU di 4a genenrazione).
;)

jeremj
12-01-2018, 21:42
reinstallandolo. non puoi fare una conversione.
non hai più la partizione salvata da win10 per tornare indietro no?

Dunque cambiando anche hard disk non potrei installare win 7 starter?
Insomma, quale alternativa avrei?

amd-novello
12-01-2018, 21:48
ma certo che puoi!

fraussantin
12-01-2018, 21:51
Dunque cambiando anche hard disk non potrei installare win 7 starter?
Insomma, quale alternativa avrei?

ti sei fatto i cd quando hai comprato il portatile? quelli puoi usarli con ogni hdd.

altrimenti puoi usare un cd generico w7starter e mettere il seriale che hai sotto il netbook. ( ovviamente con questa procedura devi installare tutta la paccozzaglia packardbell altrimenti non regoli la luminosità.

https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows7 ( se non prende il tuo seriale ne devi mettere uno preso in rete)

jeremj
12-01-2018, 21:51
ma certo che puoi!

Solo che mia figlia si era abituata a win 10, perchè gli permetteva di avere anche uno schermo personalizzato, cosa che win 7 starter non era possibile!

jeremj
12-01-2018, 21:56
ti sei fatto i cd quando hai comprato il portatile? quelli puoi usarli con ogni hdd.

altrimenti puoi usare un cd generico w7starter e mettere il seriale che hai sotto il netbook. ( ovviamente con questa procedura devi installare tutta la paccozzaglia packardbell altrimenti non regoli la luminosità.

https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows7 ( se non prende il tuo seriale ne devi mettere uno preso in rete)

Ahimè non ho nessun cd, pensavo di aver fatto backup di win 7, ma non lo trovo!! :(

fraussantin
12-01-2018, 21:58
Ahimè non ho nessun cd, pensavo di aver fatto backup di win 7, ma non lo trovo!! :(

cmq per la luminosità usa dim screen l' ho provato adesso e funziona anche su w10 lo usavo su un vecchio pc da lavoro


https://drive.google.com/open?id=1CPi1L-AxxFjQQwSKSR5kxarkEYuK-Yw-


è un po una cagata , ma se vuole w10 almeno si salva un po la vista

Saetta_McQueen
12-01-2018, 22:05
Solo che mia figlia si era abituata a win 10, perchè gli permetteva di avere anche uno schermo personalizzato, cosa che win 7 starter non era possibile!

Nessuno ti vieta di mettere la versione home (ovviamente se hai la licenza) oppure esiste un programmino per cambiare lo sfondo anche su starter, che adesso non mi ricordo come si chiamasse :muro:

jeremj
12-01-2018, 22:11
cmq per la luminosità usa dim screen l' ho provato adesso e funziona anche su w10 lo usavo su un vecchio pc da lavoro


https://drive.google.com/open?id=1CPi1L-AxxFjQQwSKSR5kxarkEYuK-Yw-


è un po una cagata , ma se vuole w10 almeno si salva un po la vista

Intanto prendo la Iso di win 7, poi vedo quel programma che dici tu.
Per la webcam come posso risolvere?
Quella della Packard Bell non va!!
Ci mancava solo questa!!!!
Possibile?
https://s14.postimg.org/v81q7fk75/ERRORE_W7_STARTER.png

mtofa
12-01-2018, 22:16
Ragazzuoli, dopo un ulteriore scambio di battute con il supporto Asus:

;)

:sperem:

fraussantin
12-01-2018, 22:24
Intanto prendo la Iso di win 7, poi vedo quel programma che dici tu.
Per la webcam come posso risolvere?
Quella della Packard Bell non va!!
Ci mancava solo questa!!!!
Possibile?
https://s14.postimg.org/v81q7fk75/ERRORE_W7_STARTER.png

si ti avevo detto che devi trovare un seriale in rete di w7 starter ( anche non valido perchè di quei siti . gli oem non li vuole)

jeremj
12-01-2018, 22:28
si ti avevo detto che devi trovare un seriale in rete di w7 starter ( anche non valido perchè di quei siti . gli oem non li vuole)

Cioè non posso più usare il mio seriale con un win 7 starter?
E' una follia, quello che conta è avere il seriale........:mad: :( :(

fraussantin
12-01-2018, 22:31
Cioè non posso più usare il mio seriale con un win 7 starter?
E' una follia, quello che conta è avere il seriale........:mad: :( :(

no lo puoi usare , ma col il dvd si packard bell o con un dvd oem starter.

in teoria mi sa che funziona anche con quel dvd che scarichi da li , solo che per scaricarlo devi usarne uno retail ( ma non sono sicuro è )

puoi usare anche questa https://softlay.net/operating-system/windows-7-all-in-one-iso-download.html non so se la fonte è attendibile , io quando ne avevo di bisogno la presi da un portale che non posso linkare .

luigiivs
12-01-2018, 22:34
Anche perché, come indicato altrove, va aggiunto che il paccozzo "aggiornato" uppato l'altro ieri da Intel (per chi interessasse qui (https://downloadcenter.intel.com/download/27431/Linux-Processor-Microcode-Data-File?v=t)) non contiene necessariamente i microcode aggiornati per tutte le CPU elencate, per molti ripropone semplicemente l'ultimo microcode disponibile (quello che probabilmente già avete su dall'ultimo bios).

Per quello che ho provato finora con gli Intellozzi che ho in giro, direi (felice di essere smentito) che da Haswell in su hanno messo un microcode aggiornato, per i più vecchi è solo riproposto il precedente. Quindi mi chiedo pure come minki@ abbia fatto i test Microsoft per quanto riguarda le implicazioni prestazionali sui sistemi "era Haswell e precedenti" ma questo è un altro discorso :rolleyes:

Potrebbe essere utile installare Intel® Processor Diagnostic Tool?

jeremj
12-01-2018, 22:37
no lo puoi usare , ma col il dvd si packard bell o con un dvd oem starter.

in teoria mi sa che funziona anche con quel dvd che scarichi da li , solo che per scaricarlo devi usarne uno retail ( ma non sono sicuro è )

puoi usare anche questa https://softlay.net/operating-system/windows-7-all-in-one-iso-download.html non so se la fonte è attendibile , io quando ne avevo di bisogno la presi da un portale che non posso linkare .

Solo che è difficile trovare un Dvd win 7 starter........:( :(
Come faccio visto che il netbook non ha lettore dvd, in caso dovessi trovare il dvd, a installarlo?

pitx
12-01-2018, 22:50
Solo che è difficile trovare un Dvd win 7 starter........:( :(
Come faccio visto che il netbook non ha lettore dvd, in caso dovessi trovare il dvd, a installarlo?

Scarichi l'iso, basta una qualsiasi versione a 32bit di 7 (pro, hom, ultimate) elimini il file ei.cfg, e poi con rufus lo metti su una chiavetta usb

fraussantin
12-01-2018, 22:51
Solo che è difficile trovare un Dvd win 7 starter........:( :(
Come faccio visto che il netbook non ha lettore dvd, in caso dovessi trovare il dvd, a installarlo?

con una pennina o con un dvd esterno .

la iso che ti ho linkato AIO-oem include anche la starter , o te la fa scegliere all' inizio oppure la vede dal seriale.

per caricarlo su una pennina usb con rufus trovi 2000 guide in rete

unnilennium
12-01-2018, 22:53
Esiste un software che permette di scaricare le uso direttamente dal sito Microsoft, basta andare il sito dello sviluppatore, si chiama heidoc.net mi pare, gogglare per credere, mi sa che l'ultima versione non va su s7, ma su w10 si, ti scarichi la uso corretta e tanti saluti.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

jeremj
12-01-2018, 23:11
con una pennina o con un dvd esterno .

la iso che ti ho linkato AIO-oem include anche la starter , o te la fa scegliere all' inizio oppure la vede dal seriale.

per caricarlo su una pennina usb con rufus trovi 2000 guide in rete

Non ho mai provato con pendrive, è difficile?

fraussantin
12-01-2018, 23:18
Non ho mai provato con pendrive, è difficile?
è uguale al dvd solo che devi renderla bootable prima di metterci i file.

jeremj
12-01-2018, 23:20
è uguale al dvd solo che devi renderla bootable prima di metterci i file.

Si ma come si fa?
Scusa, per voi magari è semplice, io non so come muovermi.
Ho scaricato rufus e poi?

fraussantin
12-01-2018, 23:35
Si ma come si fa?
Scusa, per voi magari è semplice, io non so come muovermi.
Ho scaricato rufus e poi?
http://riccardocorna.com/installare-windows-da-usb-con-rufus/
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Chiavetta-USB-bootable-come-prepararla_12763

facciamo prima :)

jeremj
12-01-2018, 23:38
http://riccardocorna.com/installare-windows-da-usb-con-rufus/
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Chiavetta-USB-bootable-come-prepararla_12763

facciamo prima :)

Grazie, me lo guardo domani! :-)

ulukaii
13-01-2018, 07:03
Potrebbe essere utile installare Intel® Processor Diagnostic Tool?
E' solo un Utility che da info su CPU e sistema, indicando eventuali mancanze lato software Intel (esempio MEI/TXEI non aggiornati o mancanti, etc) che potrebbero generare problemi. L'avrò usato 2 volte in 10 anni è dir tanto :rolleyes:

Vindicator23
13-01-2018, 09:36
una domanda raga'. ma windows 10 perche' è stato su una virtual machine non salvata i settaggi o perche' era una versione trial? Giusto per chiarire, avevo testato la versione custom grazie :D

Averell
13-01-2018, 10:06
una domanda raga'. ma windows 10 perche' è stato su una virtual machine non salvata i settaggi o perche' era una versione trial? Giusto per chiarire, avevo testato la versione custom grazie :D

in ITA? :mbe:

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-01-2018, 10:08
una domanda raga'. ma windows 10 perche' è stato su una virtual machine non salvata i settaggi o perche' era una versione trial? Giusto per chiarire, avevo testato la versione custom grazie :D

Spiegati meglio perché almeno io non c'ho capito molto. :)

In ogni caso di norma se non si desidera salvare cose all'interno delle macchine virtuali tradizionali (VmWare, VirtualBox, Hiper-V) prima si deve fare una istantanea (snapshot) della stessa e poi ripristinarla. Se non hai fatto nulla del genere, non è lì il problema.

Le trial di Windows sono perfettamente funzionanti in tutto e per tutto, l'unica differenza è che dopo un certo periodo di tempo "scadono".

Averell
13-01-2018, 10:09
Grazie, me lo guardo domani! :-)
non ti offendere ma credo che tua figlia ti sarebbe ancor più riconoscente se potesse disporre di una macchina più consona ai tempi perchè si, quel netbook consentirà certamente la navigazione etc ma insomma :stordita:

amd-novello
13-01-2018, 12:16
credo che abbia compreso il sotto-testo "è una baracca!"

:D

Fatal Frame
13-01-2018, 12:28
Perché usare Rufus se il Tool fa tutto da solo ...

Poi Windows 10 su un netbook non gira in modo tale da poterlo utilizzare normalmente. Avevo provato 2 anni fa e la cpu era costantemente al 100% ... ed era una build iniziale di Windows 10.

Sicuramente il tutto avrà la reattività di un bradipo ... sempre se parte.

Averell
13-01-2018, 12:49
esatto.

Poi lo capisco benissimo che le voglie si devono confrontare necessariamente con la disponibilità finanziaria di ciascuno però, visto che si parla di prodotti obsoleti (eh si, c'è poco da fare) e di una barriera d'acquisto relativamente contenuta (300€?), invece che raffazzonare (se non come laboratorio personale) mi guarderei sicuramente intorno

fraussantin
13-01-2018, 12:54
Perché usare Rufus se il Tool fa tutto da solo ...

Poi Windows 10 su un netbook non gira in modo tale da poterlo utilizzare normalmente. Avevo provato 2 anni fa e la cpu era costantemente al 100% ... ed era una build iniziale di Windows 10.

Sicuramente il tutto avrà la reattività di un bradipo ... sempre se parte.Per Windows 7..

djmatrix619
13-01-2018, 13:09
Ragazzi, ho dei problemi con un gioco su Windows 10 (internet lag, di cui sono molto convinto non sia dovuto a sovraccaricamento di banda).

Mi hanno dato due suggerimenti, e vorrei sapere se é sicuro procedere (o magari utile).

1) Disattivare un recente aggiornamento di sistema da Microsoft riguardo lo "Spread Spectrum" (non so la denominazione esatta ancora dell'update). Dovrebbe essere un update che va a fixare dei problemi con cpu vecchie di almeno 3 o 4 anni (ho un Intel i7 4790k 4.4ghz).

2) Aggiornare la mia versione a Windows 10 Enterprise, che elimina tutta la schifezza di Windows come Edge, Cortana, e non so cos'altro. (personalmente non credo che il mio pc ne risenta di servizi del genere, e comunque non credo sia cosí importante da addirittura pagare per non averle..).

Cosa ne pensate, soprattutto magari della prima soluzione?

Fatal Frame
13-01-2018, 13:09
Per Windows 7..
Avevo capito che aveva messo il 10 e non riusciva più a recuperare il 7 ...

Ho letto di fretta, forse ho capito sicuramente male

Vindicator23
13-01-2018, 13:10
forse ho risolto il problema degli updates a caso guardate purtoppo è in inglese per apparire quella schermata digitate

gpedit.msc

sto smanettanado sempre su una virtual machine sembra "reggere" per me che è solo mobile flat notturno è una piaga

https://s17.postimg.org/xdtn7tg0f/Immagine.png (https://postimages.org/)

aveva gia scaricato oltre 100 mega in quel lasso di tempo di fatti se poi andate a guardare nel pannello di controllo windowsupdate non c'è proprio :D

18 minuti con internet è ancora fermo a 54 kbytes

luigiivs
13-01-2018, 16:47
E' solo un Utility che da info su CPU e sistema, indicando eventuali mancanze lato software Intel (esempio MEI/TXEI non aggiornati o mancanti, etc) che potrebbero generare problemi. L'avrò usato 2 volte in 10 anni è dir tanto :rolleyes:

Grazie dell'info, visto il peso di quasi 200 MB penso proprio di non installarlo.

giovanni69
13-01-2018, 17:19
Utilizza tra l'altro il Windows Script Host che personalmente ho disabilitato e dunque se installo quell'utility di Intel poi appaiono messaggi di errore legati a WSH. (https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-other_settings-winpc/windows-script-host-access-is-disabled/8293e60c-0651-4340-a7b4-50fdb6c951c0)

noghere
13-01-2018, 17:23
Questa è l'ultima per verificare la vulnerabilità a Spectre del Browser:

https://xlab.tencent.com/special/spectre/spectre_check.html


Sarà giusto? Io ho tutti i browser (IE, FF, Chrome) NON vulnerabili...

tallines
13-01-2018, 17:46
Questa è l'ultima per verificare la vulnerabilità a Spectre del Browser:

https://xlab.tencent.com/special/spectre/spectre_check.html


Sarà giusto? Io ho tutti i browser (IE, FF, Chrome) NON vulnerabili...
Appena fatto il test con SlimJet, anche a me da > Your browser is NOT VULNERABLE to Spectre

Poi non so se è affidabile o .......ulukaii cosa dirà di questa cosa quà ? :)

Fatal Frame
13-01-2018, 17:50
Su Asus K501UX non vulnerabile

FulValBot
13-01-2018, 17:59
chrome è vulnerabile, dovete aspettare il 23 gennaio per la prossima versione che non lo è...


edit: anche a me dice che non è vulnerabile, ma credo non corrisponda

jeremj
13-01-2018, 18:08
non ti offendere ma credo che tua figlia ti sarebbe ancor più riconoscente se potesse disporre di una macchina più consona ai tempi perchè si, quel netbook consentirà certamente la navigazione etc ma insomma :stordita:

Sulle caratteristiche del netbook ti do ragione.
Però devi sapere che mia figlia l'aveva abbandonato perchè non si trovava bene.
Quando ho aggiornato a win 10 il netbook, ho visto che lo usava con più frequenza rispetto a prima.

jeremj
13-01-2018, 18:15
Avevo capito che aveva messo il 10 e non riusciva più a recuperare il 7 ...

Ho letto di fretta, forse ho capito sicuramente male

Il netbook aveva win 7 starter, aggiornato a win 10, però adesso riscontro dei problemi tipo la regolazione della luminosità e la webcam non funziona!
Per come lo usa mia figlia va bene, ma senza quelle funzioni no.

noghere
13-01-2018, 18:17
La cosa è strana, perchè per Firefox la mitigazione è prevista con la versione 58 (attualmente è disponibile solo la Beta 15) mentre per Chrome bisogna attendere la prossima release prevista per il 23 gennaio prossimo.

fraussantin
13-01-2018, 18:26
Il netbook aveva win 7 starter, aggiornato a win 10, però adesso riscontro dei problemi tipo la regolazione della luminosità e la webcam non funziona!
Per come lo usa mia figlia va bene, ma senza quelle funzioni no.Se vuole w10 e ci si trova bene, per la webcam forse è anche meglio che non funzioni, ( poi non sono affari miei) per la luminosità usa quel programmino che ti ho passato.. In pratica abbassa la gamma , non è la solita cosa,. Ma cmq da meno fastidio.


Cmq neppure sul mio acer 5920g con w10 la webcam funziona. Non si trova un driver compatibile.

Rodig
13-01-2018, 18:35
Anch'io ho un vecchio Acer Aspire One in cui, con Win10, la webcam non funzionava più, ed ho risolto con AvaCam

jeremj
13-01-2018, 19:02
Anch'io ho un vecchio Acer Aspire One in cui, con Win10, la webcam non funzionava più, ed ho risolto con AvaCam

Pensi che potrebbe funzionare?


Se vuole w10 e ci si trova bene, per la webcam forse è anche meglio che non funzioni, ( poi non sono affari miei) per la luminosità usa quel programmino che ti ho passato.. In pratica abbassa la gamma , non è la solita cosa,. Ma cmq da meno fastidio.


Cmq neppure sul mio acer 5920g con w10 la webcam funziona. Non si trova un driver compatibile.

Ok, chiedo a mia figlia e poi decido.

Rodig
13-01-2018, 19:32
Pensi che potrebbe funzionare?

Provare non costa niente..... :)

pitx
13-01-2018, 19:37
Se vuole w10 e ci si trova bene, per la webcam forse è anche meglio che non funzioni, ( poi non sono affari miei) per la luminosità usa quel programmino che ti ho passato.. In pratica abbassa la gamma , non è la solita cosa,. Ma cmq da meno fastidio.


Cmq neppure sul mio acer 5920g con w10 la webcam funziona. Non si trova un driver compatibile.

Sia sul mio acer aspire 4920 e 1410 la webcam su W10 funziona bene ;)
Basta cercare bene tra i driver :eek:

amd-novello
13-01-2018, 21:40
Grazie dell'info, visto il peso di quasi 200 MB penso proprio di non installarlo.

io l'ho messo pensando potesse aggiornare l'ME che era ancora quello vecchio sul DELL ma invece fa partire un check del processore che lo manda al massimo per testarne la qualità e se è originale.
non mi sembra aggiorni niente.

per chi sa l'inglese bella pagina che spiega tutto in maniera semplice. troppo ottimista sull'assenza di rallentamenti anche se il 30% paventato è un troppo. per quello che faccio io poi...
https://www.androidcentral.com/meltdown-spectre

fraussantin
13-01-2018, 22:14
Sia sul mio acer aspire 4920 e 1410 la webcam su W10 funziona bene ;)
Basta cercare bene tra i driver :eek:Boh sarà il mio strano.

Pensa che non vuole neppure il fall update. Si riavvia e mi dice che non è possibile installarlo.

Ma non ci ci sbatto neppure. Prima o poi lo formatto e ci rimetto 7

ulukaii
13-01-2018, 22:32
Appena fatto il test con SlimJet, anche a me da > Your browser is NOT VULNERABLE to Spectre

Poi non so se è affidabile o .......ulukaii cosa dirà di questa cosa quà ? :)
Anche a me da quei tre non vulnerabili, ma da quello che sapevo Edge e Firefox dovrebbero già esserlo, il primo post patch di Win, il secondo con la 57.0.4. Per entrambi sono comunque previsti ulteriori update su Spectre. Per Chrome sinceramente non so perché non lo da vulnerabile, che siano state inserite delle mitigazioni nell'attuale .132 ?

Potrebbe anche dipendere da altro (lato OS/AV) che in qualche modo va ad interferire con il controllo. Non saprei.

Tornando a Chrome, c'è una funzione sperimentale (Strict site isolation (https://support.google.com/chrome/answer/7623121?hl=it)) che potrebbe tornare utile, nel link è spiegato come attivarla.

amd-novello
13-01-2018, 22:53
voi l'avete attivata?

jeremj
13-01-2018, 23:55
cmq per la luminosità usa dim screen l' ho provato adesso e funziona anche su w10 lo usavo su un vecchio pc da lavoro


https://drive.google.com/open?id=1CPi1L-AxxFjQQwSKSR5kxarkEYuK-Yw-


è un po una cagata , ma se vuole w10 almeno si salva un po la vista

Funziona bene!!
Grazie

rob15
14-01-2018, 07:46
ragazzi una domanda.. se installo una build W10 vecchia, diciamo di fine 2015, tramite Update poi il sistema si aggiorna in automatico all'ultima versione? grazie

amd-novello
14-01-2018, 08:13

omonimo
14-01-2018, 08:33
La cosa è strana, perchè per Firefox la mitigazione è prevista con la versione 58.

la cosa ancora più strana... io ho una versione portable 42 sun una pennetta
e mi dà Your browser is NOT VULNERABLE to Spectre
possibile che ci pensi il SO ?

noghere
14-01-2018, 09:02
la cosa ancora più strana... io ho una versione portable 42 sun una pennetta
e mi dà Your browser is NOT VULNERABLE to Spectre
possibile che ci pensi il SO ?

A me dà non vulnerabile anche IE 11 (32 e 64 bit su Win 7). Forse il tool non è tanto affidabile... Oppure ci stanno riempiendo la testa di fake news.

Paky
14-01-2018, 09:32
Forse il tool non è tanto affidabile... Oppure ci stanno riempiendo la testa di fake news.

eh mi sa proprio di no , stesso verdetto con qualsiasi browser
provato anche col Seamonkey che usa il core di firefox 52

jeremj
14-01-2018, 11:06
Aggiornamento, la webcam funziona!
Tramite un amico ieri notte ha trovato un programma per farla funzionare e dunque è ok.
Problema luminosità, il tool che mi è stato consigliato funziona, il problema che ogni volta che accendo il netbook bisogna sempre impostarlo, dunque bisogna ripetere l'operazione, ci fosse la possibilità di un piccolo programmino sarebbe la cosa migliore.

rob15
14-01-2018, 11:28


grazie

mtofa
14-01-2018, 12:17
Anche a me da quei tre non vulnerabili, ma da quello che sapevo Edge e Firefox dovrebbero già esserlo, il primo post patch di Win, il secondo con la 57.0.4. Per entrambi sono comunque previsti ulteriori update su Spectre. Per Chrome sinceramente non so perché non lo da vulnerabile, che siano state inserite delle mitigazioni nell'attuale .132 ?

Potrebbe anche dipendere da altro (lato OS/AV) che in qualche modo va ad interferire con il controllo. Non saprei.

Tornando a Chrome, c'è una funzione sperimentale (Strict site isolation (https://support.google.com/chrome/answer/7623121?hl=it)) che potrebbe tornare utile, nel link è spiegato come attivarla.

la cosa ancora più strana... io ho una versione portable 42 sun una pennetta
e mi dà Your browser is NOT VULNERABLE to Spectre
possibile che ci pensi il SO ?

A me dà non vulnerabile anche IE 11 (32 e 64 bit su Win 7). Forse il tool non è tanto affidabile... Oppure ci stanno riempiendo la testa di fake news.

Ma voi vi fidate di questo test da un sito cinese di dubbia sicurezza?

tallines
14-01-2018, 12:27
Anche a me da quei tre non vulnerabili, ma da quello che sapevo Edge e Firefox dovrebbero già esserlo, il primo post patch di Win, il secondo con la 57.0.4. Per entrambi sono comunque previsti ulteriori update su Spectre. Per Chrome sinceramente non so perché non lo da vulnerabile, che siano state inserite delle mitigazioni nell'attuale .132 ?

Potrebbe anche dipendere da altro (lato OS/AV) che in qualche modo va ad interferire con il controllo. Non saprei.
Anche se il test non so se sia affidabile, secondo me no, poi.....
Tornando a Chrome, c'è una funzione sperimentale (Strict site isolation (https://support.google.com/chrome/answer/7623121?hl=it)) che potrebbe tornare utile, nel link è spiegato come attivarla.
Interessante come suggerimento, a me farebbe attivare la funzione anche in SlimJet, visto che è sviluppato su Chromium .

Paky
14-01-2018, 13:29
Problema luminosità, il tool che mi è stato consigliato funziona, il problema che ogni volta che accendo il netbook bisogna sempre impostarlo, dunque bisogna ripetere l'operazione,

quel programma supporta le command line
basta inserirla nell'esecuzione automatica all'avvio

TheQ.
14-01-2018, 14:18
maaa se faccio tasto destro del mouse su un file exe creato compilando un programmino fortran mi trovo che al massimo arrivo a windows vista come compatibilità.
Se invece faccio compatibilità sul programma simply fortran mi trovo la compatibilità fino a windows 95.
E' normale?!
:eek:

jeremj
14-01-2018, 14:30
quel programma supporta le command line
basta inserirla nell'esecuzione automatica all'avvio

Come devo fare?
Grazie

ulukaii
14-01-2018, 14:42
Ma voi vi fidate di questo test da un sito cinese di dubbia sicurezza?
No, per questo il test l'ho fatto sul portatile scrauso della mia donna ;)

noghere
14-01-2018, 17:51
No, per questo il test l'ho fatto sul portatile scrauso della mia donna ;)

Il sito è sicuro:

https://safeweb.norton.com/report/show?url=tencent.com

SSL Organizationally Validated
Tencent Technology (Shenzhen) Company Limited (Shenzhen, Guangdong, CN) è stato convalidato da GeoTrust Inc. per tutelare le informazioni personali e finanziarie dell’utente.

Il test non so se dà un risultato affidabile.

P.S.: Complimenti per la considerazione che hai della "tua donna" e del suo computer...

Averell
14-01-2018, 18:24
P.S.: Complimenti per la considerazione che hai della "tua donna" e del suo computer...
questo in effetti è quello che sembra emergere ma sono convinto che sia semplicemente caduto su una buccia di banana...

ulukaii
14-01-2018, 18:32
Beh, era una battuta, quel PC avevo sotto mano e quello ho usato, ma tecnicamente è uscito dal mio portafogli quindi sarebbe il mio suo portatile (scrauso).

Ciò non toglie comunque che il test indica come protetti browser che non lo sono e per togliersi il dubbio:

- mio tablet x86 Win 8.1 aggiornato (ma nessuna protezione da Meltdown essendo 32 bit oppure per Spectre visto che non ha bios nuovi dal 2013)
- Chrome 63 (.108) e FF (57.0.2)

Risultato: protetti :stordita:

gabmamb
14-01-2018, 19:23
strana cosa: quando ho reinstallato w10 coratan mi ha fatto creare l'account, quello legato alla email legata a microsoft ma mi sono accorto che la cartella che dovrebbe avere il mio nome utente ha un nome tronco: invece di gabmamb c'è gabma!
come è possibile?
se avessi sbagliato ad inserire l'email nonm i avrebbe riconosciuto....cosa che invece è avvenuta tranquillamente!
posso rimettere a posto il nome?

uppo


ri-riuppo

Roland74Fun
14-01-2018, 19:28
Gab.... è normale. La mia è claudiove e quella di mia moglie sulla stessa riga.....

gabmamb
15-01-2018, 07:07
Gab.... è normale. La mia è claudiove e quella di mia moglie sulla stessa riga.....

E da quanndo?
A me mai successo!

FulValBot
15-01-2018, 09:20
Beh, era una battuta, quel PC avevo sotto mano e quello ho usato, ma tecnicamente è uscito dal mio portafogli quindi sarebbe il mio suo portatile (scrauso).

Ciò non toglie comunque che il test indica come protetti browser che non lo sono e per togliersi il dubbio:

- mio tablet x86 Win 8.1 aggiornato (ma nessuna protezione da Meltdown essendo 32 bit oppure per Spectre visto che non ha bios nuovi dal 2013)
- Chrome 63 (.108) e FF (57.0.2)

Risultato: protetti :stordita:

devi aggiornare sia chrome che firefox

ulukaii
15-01-2018, 09:46
devi aggiornare sia chrome che firefox
Beh, ma è ovvio. Credo ti sia sfuggito il senso del mio post, dimostrare che quel check non da alcuna sicurezza, in quanto indica da come protetti da Spectre, nell'ordine:
1) un tablet Intel Win 8.1 x86 che, sebbene aggiornato, essendo una versione 32 bit, attualmente è ancora vulnerabile pure a Meltdown oltre che a Spectre,
2) due web-browser non aggiornati con mitigazioni Spectre e quindi entrambi vulnerabili.

Quel check-web è nà sòla ;)

FulValBot
15-01-2018, 10:36
già lo sapevo...

noghere
15-01-2018, 11:49
Beh, ma è ovvio. Credo ti sia sfuggito il senso del mio post, dimostrare che quel check non da alcuna sicurezza, in quanto indica da come protetti da Spectre, nell'ordine:
1) un tablet Intel Win 8.1 x86 che, sebbene aggiornato, essendo una versione 32 bit, attualmente è ancora vulnerabile pure a Meltdown oltre che a Spectre,
2) due web-browser non aggiornati con mitigazioni Spectre e quindi entrambi vulnerabili.

Quel check-web è nà sòla ;)

In effetti questo tool dice la verità solo nel caso ci sia vulnerabilità. Nel caso non venga rilevata vulnerabilità rimane un dubbio. Lo dicono anche loro sul sito:

If the result is VULNERABLE, it is definitely true. However, if the result is NOT VULNERABLE, it doesn't mean your browser is absolutely not vulnerable because there might be other unknown attacking methods.

ulukaii
15-01-2018, 11:51
Sì, ma qualcuno l'ha visto apparire il messaggio "VULNERABLE" visto che non lo indica nemmeno con roba palesemente tale?

tallines
15-01-2018, 11:52
Ho trovato un altro test :) però questo non è specifico per Spectre e Metaldown, è un test per il browser in sè .

Aprite il link e lui vi dice come sta il browser che usate >

https://www.ssllabs.com/ssltest/viewMyClient.html

Vindicator23
15-01-2018, 14:32
credo di avere avuto la meglio sul 10; adesso è proprio una sfida quasi una nemesi :D

ho provato una versione redstone 3 appena prima del bug meltdown

ho disattivato tutto quello che era possibile che scaricava (updates,store e windows defender) sembra tenere
sempre con gpedit

e meno male che ci sono le macchine virtuali cosi non si fanno danni :D (faccio questi esperimenti cosi so quello che devo fare quando compro un pc nuovo)

se qualcuno si chiede perche' è che non ho il fisso ho una flat notturna mobile la 3cube 30gb al mese e 30 per notte
e mi scarico ogni 2-3 mesi la iso aggiornata

fraussantin
15-01-2018, 14:38
Tornando a Chrome, c'è una funzione sperimentale (Strict site isolation (https://support.google.com/chrome/answer/7623121?hl=it)) che potrebbe tornare utile, nel link è spiegato come attivarla.

attivata pure io .

curiosità , ma l' attivazione fa parte delle cose in cloud che si riattivano quando uno si logga su un pc nuovo oppure se si formatta va riattivata?

ulukaii
15-01-2018, 16:04
attivata pure io .

curiosità , ma l' attivazione fa parte delle cose in cloud che si riattivano quando uno si logga su un pc nuovo oppure se si formatta va riattivata?
E' una normalissima funzionalità del browser come tante altre, però, essendo ancora sperimentale, va attivata richiamando il menù "segreto".

Non so dirti se venga o meno storata nelle info del profilo nel cloud, non mi sono mai loggato su chrome in vita mia :boh:

noghere
15-01-2018, 16:10
E' una normalissima funzionalità del browser come tante altre, però, essendo ancora sperimentale, va attivata richiamando il menù "segreto".

Non so dirti se venga o meno storata nelle info del profilo nel cloud, non mi sono mai loggato su chrome in vita mia :boh:

Pare che tale funzione sarà attiva di default con la prossima release del 23 gennaio come parte della mitigazione a Spectre e Meltdown.

efewfew
15-01-2018, 16:30
Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno ha mai notato problemi impostando scaling diversi per ogni monitor in Windows:
Notebook con monitor 2560x1440, la cui visione ottimale sarebbe con scaling ad almeno 150% e Monitor esterno fullhd, la cui visione ottimale sarebbe con scaling a 100%
Quando collego il monitor esterno al notebook il testo nelle finestre spostate nel monitor esterno non è più nitido ma è offuscato e a volte anche le icone sgranano. Solo alcuni programmi si vedono bene, altri fanno quasi lacrimare gli occhi. Se imposto anche il monitor del notebook a 100% e riavvio allora si vede bene anche in quello esterno, ma quello del notebook diventa inutilizzabile senza scaling. Il monitor esterno è ok perchè funziona sempre bene collegato ad altri pc fissi o notebook con schrmo non "retina" se così si può chiamare...

Sapreste dirmi se è Windows che gestisce male schermi con scaling diverso o notebook che potrebbe avere qualche problema?

amd-novello
15-01-2018, 16:52
è decisamente windows. da win 8 che uso la tv attaccata al portatile, dell o asus non cambia, e a volte scazza tutto. la nitidezza è solo un problema se la risoluzione o il refresh si discostano da fullhd e 60hz. ma a volte i colori impazziscono e stacco e riattacco il cavo hdmi.

Macco26
15-01-2018, 18:04
E da quanndo?
A me mai successo!

Se installi Win10 usando temporaneamente un utente locale che POI trasformi in MSA, ti tiene il nome dell'utente anche come nome della cartella.
Ma se installi e gli dai direttamente l'email MS (es. pippopiedone@outlook.it) lui la cartella come dovrebbe chiamartela? Ovviamente non con la @.
E allora convenzione vuole che usino i primi caratteri della email e via. Lo scopri solo se ravani in \Users, altrimenti è perfettamente invisibile.

fraussantin
15-01-2018, 18:13
Se installi Win10 usando temporaneamente un utente locale che POI trasformi in MSA, ti tiene il nome dell'utente anche come nome della cartella.
Ma se installi e gli dai direttamente l'email MS (es. pippopiedone@outlook.it) lui la cartella come dovrebbe chiamartela? Ovviamente non con la @.
E allora convenzione vuole che usino i primi caratteri della email e via. Lo scopri solo se ravani in \Users, altrimenti è perfettamente invisibile.Sul mio pc fisso dove windows é stato installato come "user"(non credevo che non si potesse cambiare)anni fa con w7 , e nonostante abbia subito dopo messo il mio nome la cartella utenti é sempre user e i file stanno la.
Adesso sono su w10 e sempre quella cartella usa.

Ma senza formattone esiste un sistema per fargli usare il mio nome? Immagino di no anche perché alcuni programmi non troverebbero i file .

Tony1485
16-01-2018, 08:26
è decisamente windows. da win 8 che uso la tv attaccata al portatile, dell o asus non cambia, e a volte scazza tutto. la nitidezza è solo un problema se la risoluzione o il refresh si discostano da fullhd e 60hz. ma a volte i colori impazziscono e stacco e riattacco il cavo hdmi.Prova ad impostare uno zoom personalizzato utilizzando Windows 10 DPI Fix (http://windows10_dpi_blurry_fix.xpexplorer.com/)...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Averell
16-01-2018, 11:54
e parlare di futuro prossimo (cioè quello che ci aspetta in termini di tecnologie di contrasto degli exploit al kernel a partire da RS4 previsto intorno ad Aprile):
kCFG, HVCI ecc.

Ma al di là di cosa siano, forse un forum come questo è probabilmente più interessato a sapere chi ne potrà usufruire e come abilitarle.

Posto che nel frattempo non cambi nulla rispetto a quanto è dato sapere al momento, ne potranno usufruire coloro che

• in possesso della versione Professional faranno un'installazione pulita di RS4

a patto che

• il PC soddisfi i requisiti minimi richiesti per l'abilitazione di queste nuove tecnologie.


Quali sono allora questi misteriosi requisiti hardware?
Tecnologie che generalmente sono ormai di uso comune visto che dovrebbero essere parte integrante delle CPU prodotte (ad occhio) dal 2013 in poi (se non prima)...

Come verificarlo?

Prompt dei comandi come amministratore →systeminfo

https://s17.postimg.org/g8n4739kf/Image_001.jpg

o

Start→strumenti di amministrazione→System Information

https://s17.postimg.org/pgfcntyn3/Image_002.jpg


Se le voci evidenziate producono SI come output, la nostra macchina risponde a questi requisiti.

Attenzione perchè la voce 'Hyper-V virtualizzazione abilitata nel firmware' è impostabile solo via BIOS per cui è possibile che su alcuni sistemi debba essere operata manualmente questa modifica (come peraltro credo di aver fatto io a suo tempo).

Enjoy RS4 e le sue novità!

amd-novello
16-01-2018, 12:33
su asus il vpro lo ho su dell no.
quindi tu reinstalleresti win per mettere le patch? un update non basta?

Macco26
16-01-2018, 12:35
Non mi piace molto 'sta cosa che sarà da fare un'installazione pulita. Chissà perché. Non ne vedo il motivo..
A suo tempo spero di trovare qualcuno che indichi quale riga del registro o gpedit possa essere abilitata per attivare la funzionalità a macchine già operative su RS4 ma aggiornate, sempre posto sia possibile.

Averell
16-01-2018, 12:38
su asus il vpro lo ho su dell no.
non ho capito
quindi tu reinstalleresti win per mettere le patch? un update non basta?
l'update (al momento) è tagliato fuori (non chiedermi il motivo) come indicato in precedenza (o si rispettano tutte le condizioni o nulla).

Sul partire da 0 o aggiornare, sicuramente io opterò per la prima soluzione ma è una scelta personale e infatti

Non mi piace molto 'sta cosa che sarà da fare un'installazione pulita. Chissà perché. Non ne vedo il motivo..
A suo tempo spero di trovare qualcuno che indichi quale riga del registro o gpedit possa essere abilitata per attivare la funzionalità a macchine già operative su RS4 ma aggiornate, sempre posto sia possibile.

Cioè, alla fine basta saperlo e poi ognuno si muova come meglio crede

ulukaii
16-01-2018, 12:52
Attenzione perchè la voce 'Hyper-V virtualizzazione abilitata nel firmware' è impostabile solo via BIOS per cui è possibile che su alcuni sistemi debba essere operata manualmente questa modifica (come peraltro credo di aver fatto io a suo tempo).

Enjoy RS4 e le sue novità!
Per chi volesse approfondire, solitamente nel bios/uefi si trova in "Advanced\CPU Configuration" e la voce varia a seconda della CPU:
- Intel > VTx (Virtualization Technology)
- AMD > AMD-V o SVM

Averell
16-01-2018, 12:54
Cioè, alla fine basta saperlo e poi ognuno si muova come meglio crede
anche perchè chi aggiorna non è che improvvisamente si ritrova esposto a tutti i mali del mondo dato che restano ferme le attuali tecnologie pensate per contrastare questi scenari, semplicemente l'altra strada pone ancora più in alto l'asticella di sudore che l'attaccante deve spendere per raggiungere il solito obiettivo visto che viene introdotto un Hypervisor che dovrà essere bypassato...

Averell
16-01-2018, 13:13
Attenzione perchè la voce 'Hyper-V virtualizzazione abilitata nel firmware' è impostabile solo via BIOS...

Per chi volesse approfondire, solitamente nel bios/uefi si trova in "Advanced\CPU Configuration" e la voce varia a seconda della CPU:
- Intel > VTx (Virtualization Technology)
- AMD > AMD-V o SVM
Per scrupolo aggiungo solo che la modifica di quell'impostazione la farei esclusivamente nel momento di installare il sistema operativo (non vorrei infatti che manipolarne il valore "in corso d'opera" desse BSoD).

Folgore 101
16-01-2018, 13:35
Bene, le voci sono tutte e 4 su si ma l'installazione pulitami frena parecchio.

tallines
16-01-2018, 13:46
Per ritornare sulla terra...
:asd: :rotfl:
e parlare di futuro prossimo (cioè quello che ci aspetta in termini di tecnologie di contrasto degli exploit al kernel a partire da RS4 previsto intorno ad Aprile):
kCFG, HVCI ecc.

Ma al di là di cosa siano, forse un forum come questo è probabilmente più interessato a sapere chi ne potrà usufruire e come abilitarle.

Posto che nel frattempo non cambi nulla rispetto a quanto è dato sapere al momento, ne potranno usufruire coloro che

• in possesso della versione Professional faranno un'installazione pulita di RS4

Quali sono allora questi misteriosi requisiti hardware?
Tecnologie che generalmente sono ormai di uso comune visto che dovrebbero essere parte integrante delle CPU prodotte (ad occhio) dal 2013 in poi (se non prima)...

Come verificarlo?

Prompt dei comandi come amministratore →systeminfo
o
Start→strumenti di amministrazione→System Information

Se le voci evidenziate producono SI come output, la nostra macchina risponde a questi requisiti.
O anche da Powershell, behhh che dire......mi è andata di lusso :)

https://s13.postimg.org/orr72qgz7/System_Information.jpg (https://postimg.org/image/orr72qgz7/)

Installazione pulita starà 20-25 minuti ;)

ulukaii
16-01-2018, 13:47
Anche in Gestione Attività puoi vedere se la virtualizzazione è abilitata sul bios, basta andare nel tab "Prestazioni" e buttare un occhio in basso a destra (sotto il n processori fisici/logici) ;)

Per scrupolo aggiungo solo che la modifica di quell'impostazione la farei esclusivamente nel momento di installare il sistema operativo (non vorrei infatti che manipolarne il valore "in corso d'opera" desse BSoD).
Mah, non credo, magari ci andrei cauto nel caso siano già installati i moduli Hyper-V (https://docs.microsoft.com/it-it/virtualization/hyper-v-on-windows/quick-start/enable-hyper-v) (che non mi sembra lo siano per default).

In genere è un'opzione che nei bios recenti viene pure abilitata come default, magari post aggiornamento, quindi può tranquillamente capitare che prima di flashare il bios fosse disattivata e dopo venga abilitata di default al riavvio (quando rimette i parametri default e chiede il setup) quindi non ci fai nemmeno caso e te la trovi attiva.

Varg87
16-01-2018, 20:06
Non per fare terrorismo ma ieri un PC (i3 6100, Asus Z170M-Plus) si è letteralmente inchiodato in seguito all'installazione dell'aggiornamento KB4056887.
Il SO era stato aggiornato di versione ben due volte senza problemi, a parte il problema con la scheda di rete lenta in LAN.
Inizialmente sembrava essere andato a buon fine (installato il 9 gennaio) ma ieri, tutto ad un tratto, non riusciva quasi ad avviarsi. Ogni tanto si avviava dopo diversi tentativi ma il freeze era imminente, anche senza avviare niente.
Il ripristino non ne voleva sapere di partire, la modalità provvisoria non funzionava, PC inutilizzabile e apparentemente irrecuperabile.
Inutile dire che dopo l'installazione dell'aggiornamento non sono stati installati altri aggiornamenti, nè del sistema operativo, nè driver. Avevo solo aggiornato 7zip con l'ultima versione beta e un programma di conversione video (dubito fortemente possano aver causato tutto ciò). Dal giorno seguente il macello.
Una caterva di BSOD con errori sempre diversi, io ho visto solo gli ultimi tre con quattro tentati avvii ed un freeze sul desktop perchè questo PC non lo utilizzo io (BSOD win32kbase.sys, winload.efi, qlfcoei.sys).
Alla fine sono dovuto andare con le cattive.
Ho fatto un'installazione pulita partendo dall'ultima iso disponibile e mi ha pure reinstallato l'aggiornamento per Meltdown poco dopo. Per il momento sembra essere tornato tutto alla normalità.

Tutto questo per dire: fatevi un'immagine del sistema prima di aggiornare. Lo so, è una banalità ma sempre meglio ribadire. Lo sto ribadendo anche a me stesso in realtà.

NB L'aggiornamento non me l'aveva proposto Windows Update nonostante sul PC che si è inchiodato girasse soltanto Windows Defender, sul mio invece non c'è nessun antivirus e per il momento dà problemi. :sperem: *

*di solito quando faccio queste affermazioni la legge di Murphy si manifesta in un tempo relativamente breve.

Paky
16-01-2018, 22:37
una controllatina allo smart del disco/ssd l'hai data?

syfer82
17-01-2018, 09:16
Salve.
Nel giro di 3 giorni 2 portatili diversi mi hanno dato lo stesso problema.
In pratica clicco arresta e si riavviano invece di spegnersi.
Non ho installato nulla in comune ai due PC.
L'unica cosa che ho modificato è che li ho collegati allo stesso Nas.
Ma il problema ad uno dei due si è presentato quando nemmeno era in rete.
Col primo ho eseguito un ripristino a due giorni prima e forse ho risolto, il secondo non è il mio e non l'ho sotto mano.


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Folgore 101
17-01-2018, 09:25
Salve.
Nel giro di 3 giorni 2 portatili diversi mi hanno dato lo stesso problema.
In pratica clicco arresta e si riavviano invece di spegnersi.
Non ho installato nulla in comune ai due PC.
L'unica cosa che ho modificato è che li ho collegati allo stesso Nas.
Ma il problema ad uno dei due si è presentato quando nemmeno era in rete.
Col primo ho eseguito un ripristino a due giorni prima e forse ho risolto, il secondo non è il mio e non l'ho sotto mano.


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Il problema è causato dall'avvio rapido, disabilitalo e risolvi.
Se invece lo vuoi tenere attivo quando ti da questo problema prima gli dai un riavvia e poi spegni, fino a prima di FCU funzionava.

FulValBot
17-01-2018, 09:27
una domanda: l'app della posta se in uso occupa spazio su disco, e se sì a quanto arriva?

syfer82
17-01-2018, 09:46
Il problema è causato dall'avvio rapido, disabilitalo e risolvi.
Se invece lo vuoi tenere attivo quando ti da questo problema prima gli dai un riavvia e poi spegni, fino a prima di FCU funzionava.Speriamo sistemino..

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Folgore 101
17-01-2018, 09:53
Speriamo sistemino..

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Dubito sistemino presto, se non ricordo male è presente dalla seconda versione di Win10 ma forse addirittura dalla prima, ed è uno di quei problemi che non capitano a tutti e non sono neppure ripetitivi. Infatti facendo un riavvio e poi spegni il problema per un po' non si ripresenta più, quindi credo sia molto difficile capire da cosa è causato.

amd-novello
17-01-2018, 10:04
Il problema è causato dall'avvio rapido, disabilitalo e risolvi.

l'undicesima piaga questa invenzione.

Folgore 101
17-01-2018, 10:22
l'undicesima piaga questa invenzione.

Sicuramente, ma almeno si può disabilitare, la dodicesima piaga il riavvio dei programmi alla riaccensione che spesso va in pappa come l'avvio rapido, manco si può disabilitare. :Puke:

syfer82
17-01-2018, 10:25
Dubito sistemino presto, se non ricordo male è presente dalla seconda versione di Win10 ma forse addirittura dalla prima, ed è uno di quei problemi che non capitano a tutti e non sono neppure ripetitivi. Infatti facendo un riavvio e poi spegni il problema per un po' non si ripresenta più, quindi credo sia molto difficile capire da cosa è causato.

però è strano perchè i due computer li usiamo da 1 e 2 anni e si è presentato contemporaneamente e l'unica cosa nuova in comune è l'accesso al nas

Folgore 101
17-01-2018, 10:52
però è strano perchè i due computer li usiamo da 1 e 2 anni e si è presentato contemporaneamente e l'unica cosa nuova in comune è l'accesso al nas

Ti posso dire che in ufficio abbiamo 5 PC e 1 portatile connessi a due NAS e solo su due PC mi fa quello scherzo. A parte il portatile tutti i PC hanno gli stessi programmi, quindi non ho idea di cosa possa causare il problema, so solo che ho risolto in quel modo.

Varg87
17-01-2018, 11:14
una controllatina allo smart del disco/ssd l'hai data?

No, ho poco tempo a disposizione nell'ultimo periodo. Ho solo provato a lanciare un bench con Samsung Magician (840 Pro) e ho notato una bassa velocità in scrittura ma non sono andato oltre perché era tardi. :coffee:

Paky
17-01-2018, 13:07
vabbè , ci vuole 1 secondo a vedere la schermata di crystaldiskinfo , ci metti di più a fare il bench che poi non ti dice nulla

fraussantin
17-01-2018, 13:11
https://imgur.com/De7JtLt.jpg

esiste un sistema per far sparire questa cretinata del gamepad x360?

lo uso con steam e quando premo il tasto centrale per far partire il BP oppure per fare gli screenshot mi apre questa cosa che mi da fastidio

edit : risolto .. in pratica è bastato selezionare apri col tasto la barra dei giochi , ma avendola disattivata non apre niente XDXD

ri edit non risolto cos``i non va con steam :doh:

El pollo diablo
17-01-2018, 17:31
Ragazzi ho un problema e non riesco a venirne a capo. Praticamente ho creato nelle impostazioni di Risparmio energia un profilo personalizzato basato su "bilanciato" (con qualche modifica). Il problema è che ad ogni riavvio (non importa quale profilo sia impostato) tutto si resetta alle impostazioni di default. Ho provato vari metodo trovati online ma niente. Qualcuno può aiutarmi?

Quello che so è che solo ultimamente ha cominciato a farlo, non mi sembra di aver riscontrato questo problema dalla prima installazione di win 10. Ovviamente tutti gli aggiornamenti fatti.

tallines
17-01-2018, 19:21
Ragazzi ho un problema e non riesco a venirne a capo. Praticamente ho creato nelle impostazioni di Risparmio energia un profilo personalizzato basato su "bilanciato" (con qualche modifica). Il problema è che ad ogni riavvio (non importa quale profilo sia impostato) tutto si resetta alle impostazioni di default. Ho provato vari metodo trovati online ma niente. Qualcuno può aiutarmi?

Quello che so è che solo ultimamente ha cominciato a farlo, non mi sembra di aver riscontrato questo problema dalla prima installazione di win 10. Ovviamente tutti gli aggiornamenti fatti.
Se può servire, dai un' occhiata >

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2841222

Averell
17-01-2018, 21:34
A regola da stasera i possessori di un AMD diversamente giovane e 10 x64 v1709 possono tirare un sospiro di sollievo,


https://s10.postimg.org/71gwanuix/Image_1.jpg

Unbootable state for AMD devices in Windows 10 Version 1709 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4073290/unbootable-state-for-amd-devices-in-windows-10-version-1709) (c'è il link al MS Update Catalog).
(Da January 3, 2018—KB4056892 (OS Build 16299.192) (https://support.microsoft.com/en-us/help/4056892/windows-10-update-kb4056892))


:sperem:

:tie:

tallines
18-01-2018, 11:54
Diversamente giovane, non diversamente recente ? :D

Comunque mi è andata di lusso anche questo giro, avendo W10 1709 (e versioni precedenti) 32 bit :)

Averell
18-01-2018, 12:31
...
Comunque mi è andata di lusso anche questo giro, avendo W10 1709 (e versioni precedenti) 32 bit :)

non vorrei interrompere l'idillio vulnerabile a Spectre si/no ma nel 2018 a una piattaforma a 32bit preferirei una martellata sulle gioie di famiglia.

Certo, funzionare funziona (e probabilmente anche molto bene) ma, visto che il discorso mi sembra sia orientato sulla sicurezza, ebbene:
sappi che tra 32bit e 64 le solite tecnologie performano...diversamente? :stordita: (una in sostanza è cioccolata, l'altra ne condivide invece il colore ma la utilizzavano gli avi per concimare i campi).

E siccome i rischi reali sono invariati rispetto a qualche giorno fà, ben venga uno Spectre vulnerabile su di un sistema a 64bit che nel quotidiano si dimostra semplicemente un'altra cosa...

gabmamb
18-01-2018, 12:51
Se installi Win10 usando temporaneamente un utente locale che POI trasformi in MSA, ti tiene il nome dell'utente anche come nome della cartella.
Ma se installi e gli dai direttamente l'email MS (es. pippopiedone@outlook.it) lui la cartella come dovrebbe chiamartela? Ovviamente non con la @.
E allora convenzione vuole che usino i primi caratteri della email e via. Lo scopri solo se ravani in \Users, altrimenti è perfettamente invisibile.

e non possono troncarlo prima della "@"?
considerando che sono solo 7 lettere...bah...
grazie

IlCavaliereOscuro
18-01-2018, 13:55
Da qualche giorno Cortana si rifiutava di funzionare (come se fosse stata disabilitata), ho aggiornato tramite ultima patch alla ver. 16299.192 e addirittura è sparita (anche da Impostazioni)...

Come posso risolvere?
GRAZIE.

fabietto27
18-01-2018, 14:20
Da qualche giorno Cortana si rifiutava di funzionare (come se fosse stata disabilitata), ho aggiornato tramite ultima patch alla ver. 16299.192 e addirittura è sparita (anche da Impostazioni)...

Come posso risolvere?
GRAZIE.Ha preso coscienza di se' e sta per attivare Skynet

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

fraussantin
18-01-2018, 14:31
Ha preso coscienza di se' e sta per attivare Skynet

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

https://imgur.com/Qg5ic6R.jpg

tallines
18-01-2018, 14:58
non vorrei interrompere l'idillio vulnerabile a Spectre si/no ma nel 2018 a una piattaforma a 32bit preferirei una martellata sulle gioie di famiglia.
Addirittura.........:asd:
Certo, funzionare funziona (e probabilmente anche molto bene) ma, visto che il discorso mi sembra sia orientato sulla sicurezza, ebbene:
sappi che tra 32bit e 64 le solite tecnologie performano...diversamente? :stordita: (una in sostanza è cioccolata, l'altra ne condivide invece il colore ma la utilizzavano gli avi per concimare i campi).

E siccome i rischi reali sono invariati rispetto a qualche giorno fà, ben venga uno Spectre vulnerabile su di un sistema a 64bit che nel quotidiano si dimostra semplicemente un'altra cosa...
Ok, perchè allora hai detto questo ? >
A regola da stasera i possessori di un AMD diversamente giovane e 10 x64 v1709 possono tirare un sospiro di sollievo.........
Io avevo capito che, chi aveva il SO x64, aveva problemi e chi x86, no.....che poi il problema non è per gli AMD Athlon o diversamente recenti.....:)

Con AMD Radeon, nessun problema .

Se poi alla prossima Versione di W10, escono problemi, ma dal tuo test, essendo uscite tutte e 4 le risposte Yes,......non dovrei averne.....installo la 64 .

IlCavaliereOscuro
18-01-2018, 15:19
Uh?! Ma dai... grande! :D

Ha preso coscienza di se' e sta per attivare Skynet

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

https://imgur.com/Qg5ic6R.jpg


So che molti l'hanno disabilitata o non l'hanno mai usata e quindi non sembra un problema serio, ma mi serve averla funzionante...
Suggerimenti?

fabietto27
18-01-2018, 15:44
So che molti l'hanno disabilitata o non l'hanno mai usata e quindi non sembra un problema serio, ma mi serve averla funzionante...
Suggerimenti?https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-win_cortana/why-is-cortana-not-available-for-me-on-windows-10/99a6fc79-1119-4ca3-bc19-71d12d264567

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

IlCavaliereOscuro
18-01-2018, 15:56
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-win_cortana/why-is-cortana-not-available-for-me-on-windows-10/99a6fc79-1119-4ca3-bc19-71d12d264567

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

L'avevo già provato... niente.

Averell
18-01-2018, 17:14
Addirittura...:asd:
in effetti l'immagine usata, se messa in pratica, presumo si riveli particolarmente dolorosa :D


Ok, perchè allora hai detto questo?
...
francamente mi sono perso su quello che avrei detto.

Quello che invece ripeto per chiarezza è semplice:
a parità di OS, la sicurezza della piattaforma è diversa a seconda dell'architettura considerata.

Non c'è nulla da capire ma solo da prenderne atto (anche perchè alla base ci sono evidentemente motivi di natura tecnica per cui c'è poco da fare filosofia).

:)

Averell
18-01-2018, 18:01
dall'Umbria,
Win Update Stop v1.0 (http://www.novirusthanks.org/products/win-update-stop/) (2 click, interfaccia gradevole, software house seria, anche in v.portabile).

https://s13.postimg.org/nxfoe0rgn/Image_1.jpg


Se qualcuno ne avesse bisogno...

Paky
18-01-2018, 18:36
addirittura hanno fatto un software

basta un collegamento sul dektop con net stop wuauserv
e uno con net start wuauserv :D

tallines
18-01-2018, 20:05
in effetti l'immagine usata, se messa in pratica, presumo si riveli particolarmente dolorosa :D
Un' attimino.........:asd:
francamente mi sono perso su quello che avrei detto.

Quello che invece ripeto per chiarezza è semplice:
a parità di OS, la sicurezza della piattaforma è diversa a seconda dell'architettura considerata.

Non c'è nulla da capire ma solo da prenderne atto (anche perchè alla base ci sono evidentemente motivi di natura tecnica per cui c'è poco da fare filosofia).

:)
Ok, 64 bit è chiaro che è più del 32 bit :)
dall'Umbria,
Win Update Stop v1.0 (http://www.novirusthanks.org/products/win-update-stop/) (2 click, interfaccia gradevole, software house seria, anche in v.portabile).

https://s13.postimg.org/nxfoe0rgn/Image_1.jpg


Se qualcuno ne avesse bisogno...
Interessante :) poi è italiano :)

amd-novello
18-01-2018, 21:19
addirittura hanno fatto un software

basta un collegamento sul dektop con net stop wuauserv
e uno con net start wuauserv :D

anche la versione home?

guidgip
18-01-2018, 22:00
Salve ragazzi, ho un problema con questo fantastico windows 10(sono ironico).
Premetto che ho sempre usato teamviewer per collegarmi in remoto ai miei pc, e ho un account appunto per salvarli e per potermi collegare anche tramite cellulare. Dopo aver formattato il pc ed installato windows 10, ho provveduto ad installare teamviewer e a configurarlo in modo che abbia l'accesso automatico, quindi si avvia in automatico. Ho riavviato e con mia grande sorpresa, il programma non si avvia in automatico. O meglio, se vado dal mio cellulare, vedo il pc come se fosse online, ma se provo a connettermi, mi da l'accesso negato, e prima di potermi connettere devo avviare il programma sul desktop, di modo che compaia l'icona tra quelle in basso a destra. Anche all'interno del programma l'avvio automatico è correttamente impostato.

Credo di aver capito che sia sempre una questione di permessi, come tutti gli ultimi windows che hanno questi account che non ho ben capito come funzionano, ma come risolvere?

guidgip
18-01-2018, 22:20
Puoi risolvere creando il collegamento al programma direttamente nella cartella di avvio automatico. Mi era successo pure a me su un PC in ufficio e ho risolto in quella maniera :)

L'ho già fatto, ma purtroppo non funziona neanche questa soluzione.

Folgore 101
18-01-2018, 22:43
L'ho già fatto, ma purtroppo non funziona neanche questa soluzione.
Vai in "Utilità di pianificazione" e crei un'attività che all'avio del PC faccia partire TeamViewer. Se non parte prova a spuntare la voce "Esegui con i privilegi più elevati".

Folgore 101
18-01-2018, 22:48
Si anche questo può funzionare. Assurdo comunque che non parta creando un collegamento nella cartella di avvio :confused: :muro:

E' comunque un funzionamento starno il fatto che non si avvi spuntando "Avvia TeamViewer all'apertura di Windows", cosa che non mi è mai successa su nessun PC.

fraussantin
18-01-2018, 22:50
Si anche questo può funzionare. Assurdo comunque che non parta creando un collegamento nella cartella di avvio :confused: :muro:Anche se si avviasse mi sa che ha bisogno dei permessi di admin.

Quindi o parte da registro o si va di pianificazione.

Io proverei anche a reinstallarlo.

yeppala
19-01-2018, 07:27
L'Engine di Windows Defender si è appena aggiornato :eek:
Ho intravisto il seguente messaggio fra gli aggiornamenti di Windows Update:
Aggiornamento per la piattaforma antimalware di Windows Defender - KB4052623 (versione 4.12.17007.18011)

curvanord
19-01-2018, 08:55
Ciao, ultimamente ho avuto un pò di problemi con il pc e da controllo il comando sfc /scannow non trova nulla di anomalo.

Pensavo comunque di ripristinare i file di windows così volevo chiedervi se utilizzare il "media creation tool" ed eseguire "aggiorna il pc" mantenendo file e app potesse essere una pratica corretta.

amd-novello
19-01-2018, 10:23
L'Engine di Windows Defender si è appena aggiornato :eek:
Ho intravisto il seguente messaggio fra gli aggiornamenti di Windows Update:
Aggiornamento per la piattaforma antimalware di Windows Defender - KB4052623 (versione 4.12.17007.18011)

https://s9.postimg.org/n8cepu0yz/image.png (https://postimg.org/image/n8cepu0yz/)

same

https://www.grc.com/inspectre.htm programmino per sapere se si è vulnerabili

https://s9.postimg.org/ditm74963/image.png (https://postimg.org/image/ditm74963/)

Sandan
19-01-2018, 11:37
https://s9.postimg.org/n8cepu0yz/image.png (https://postimg.org/image/n8cepu0yz/)

same

https://www.grc.com/inspectre.htm programmino per sapere se si è vulnerabili

https://s9.postimg.org/ditm74963/image.png (https://postimg.org/image/ditm74963/)

Programmino provato su un Core 2 Duo e dice vulnerabile.
Ma i c2d non erano escusi dal problema?

Grazie.