PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 [208] 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218

LL1
08-09-2021, 10:32
Ci possono essere svariati motivi per usare una vm non necessariamente legati ai "siti strani".

Appunto, figuriamoci se per andare su pornhub apro la vm!! :D
Personalmente, ma riconosco che il mio uso sia estremamente limitato, il ricorso alla vm mi serve (e mi è servito) per una migliore comprensione dell'os (modifico alcune cose e ne verifico gli effetti senza grossi patemi d'animo)...
Di sicuro ha contribuito alla mia personalissima crescita..

giovanni69
08-09-2021, 10:38
le VM sono più idonee all'ambito server, 64 core e 128gb di ram minimo di hw per un uso fluido delle stesse
sui pc desktop/casalinghi non è che abbiano sta grande utilità, hai più SO ma tutti "castrati", piuttosto per fare prove/test meglio fare un multi boot su diversi hdd

Beh, non è che tutti gli OS virtualizzati debbano sfruttare poi la CPU al 100% in continuazione o accesso nativo a SSD. A volte servono 2/4 GB di RAM, 2/4 core per testare un certo ambiente, magari prima di spostare quel setup in production.

Con 16/32 GB di RAM e CPU ad 8 core almeno e possono bastare. E lo stesso Host non è detto che abbia un uso della CPU costantemente sopra al 60/70% per essere castrato nelle sue funzioni base. Poi certo, non parliamo di video-editing o accesso pesante a DB in tempo reale su quelle VM...

Usare il multiboot può invece essere una perdita reale di tempo.

alethebest90
08-09-2021, 10:49
Appunto, figuriamoci se per andare su pornhub apro la vm!! :D
Personalmente, ma riconosco che il mio uso sia estremamente limitato, il ricorso alla vm mi serve (e mi è servito) per una migliore comprensione dell'os (modifico alcune cose e ne verifico gli effetti senza grossi patemi d'animo)...
Di sicuro ha contribuito alla mia personalissima crescita..

ma li bastano gli adblocker e noscript e sei apposto :asd:

no_side_fx
08-09-2021, 11:15
Beh, non è che tutti gli OS virtualizzati debbano sfruttare poi la CPU al 100% in continuazione o accesso nativo a SSD. A volte servono 2/4 GB di RAM, 2/4 core per testare un certo ambiente, magari prima di spostare quel setup in production.

Con 16/32 GB di RAM e CPU ad 8 core almeno e possono bastare. E lo stesso Host non è detto che abbia un uso della CPU costantemente sopra al 60/70% per essere castrato nelle sue funzioni base.

di fatto frammenti le tue risorse hw a disposizione su più os (quando sono accese le vm)
poi vabbé se il "test" dell'ambiente sul pc di casa vuol dire usare il browser e aprire un foglio excel allora va bene anche così..

Usare il multiboot può invece essere una perdita reale di tempo.

la perdita di tempo caso mai è proprio la vm per il semplice fatto che se installi su un altro disco poi ci devi mettere i driver hardware reali che interagiscono con il so, mentre invece la vm viene gestita dalla piattaforma di turno (tipo vmware tools o qualsiasi altra cosa sia) quindi se lo scopo finale non è quello di tenere la vm ma sostituire l'installazione principale del pc non è attendibile

deuterio1
08-09-2021, 22:38
la perdita di tempo caso mai è proprio la vm per il semplice fatto che se installi su un altro disco poi ci devi mettere i driver hardware reali che interagiscono con il so, mentre invece la vm viene gestita dalla piattaforma di turno (tipo vmware tools o qualsiasi altra cosa sia) quindi se lo scopo finale non è quello di tenere la vm ma sostituire l'installazione principale del pc non è attendibile

Io utilizzo massicciamente le VM, sia per lavoro che per uso personale.
La macchina host è la macchina che uso per le operazioni di routine (light browsing, office, posta, gaming, etc.), poi ho una VM di sviluppo dove ho installato tutti gli strumenti di sviluppo, librerie, tools, strumenti di diagnostica, etc. In questo modo evito di incasinare l'host, anche perché sulla VM ho la possibilità di fare gli snapshot, quindi anche se per ipotesi installo 20 servizi da testare, posso tornare facilmente ad una situazione pulita. Poi ho una VM dove c'è il sw per la video sorveglianza, essendo roba cinese (Hikvision) ed essendo sw piuttosto pesante e invasivo, ho preferito relegarlo in una VM che avvio solo se devo fare manutenzione o configurazioni. Poi ho una VM con le VPN per collegarmi ai vari clienti, più vari tool da usare in varie circostanze, e infine un'ultima VM con l'ambiente office e i tool dell'azienda per cui lavoro (ovviamente autorizzata), compresi strumenti per collegarmi a PLC di varie marche e relative librerie di sviluppo.
Spesso mi trovo ad averle in esecuzione tutte e 4, vuoi perché me ne dimentico, vuoi perché sono collegato in VPN ad un cliente ma devo contemporaneamente accedere all'ambiente aziendale, o anche all'ambiente di sviluppo. Se avessi installazioni separate di Windows, impazzirei a fare ogni volta un reboot per avviare un istanza diversa, oltre a perdere la possibilità di fare semplici copy & pase tra VM, o avere VPN attive e contemporaneamente accedere a Internet o alla rete aziendale. Se installassi tutto nella macchina host questa diverrebbe un troiaio, e comunque alcune cose non potrei comunque installarle. :)
Con 64GB di RAM nemmeno mi accorgo di averle su (ho riservato 8 GB di RAM per ogni VM), spesso le dimentico tutte accese, magari mi diletto con qualche gioco (anche pesante, come CP2077), e solo all'uscita mi accorgo di non averle tirate giù. Uso Hyper-V e le VM (tutte Windows) sono stabilissime, probabilmente perché è una tecnologia MS.

no_side_fx
09-09-2021, 09:04
Io utilizzo massicciamente le VM, sia per lavoro che per uso personale.
La macchina host è la macchina che uso per le operazioni di routine (light browsing, office, posta, gaming, etc.), poi ho una VM di sviluppo dove ho installato tutti gli strumenti di sviluppo, librerie, tools, strumenti di diagnostica, etc. In questo modo evito di incasinare l'host, anche perché sulla VM ho la possibilità di fare gli snapshot, quindi anche se per ipotesi installo 20 servizi da testare, posso tornare facilmente ad una situazione pulita. Poi ho una VM dove c'è il sw per la video sorveglianza, essendo roba cinese (Hikvision) ed essendo sw piuttosto pesante e invasivo, ho preferito relegarlo in una VM che avvio solo se devo fare manutenzione o configurazioni. Poi ho una VM con le VPN per collegarmi ai vari clienti, più vari tool da usare in varie circostanze, e infine un'ultima VM con l'ambiente office e i tool dell'azienda per cui lavoro (ovviamente autorizzata), compresi strumenti per collegarmi a PLC di varie marche e relative librerie di sviluppo.
Spesso mi trovo ad averle in esecuzione tutte e 4, vuoi perché me ne dimentico, vuoi perché sono collegato in VPN ad un cliente ma devo contemporaneamente accedere all'ambiente aziendale, o anche all'ambiente di sviluppo. Se avessi installazioni separate di Windows, impazzirei a fare ogni volta un reboot per avviare un istanza diversa, oltre a perdere la possibilità di fare semplici copy & pase tra VM, o avere VPN attive e contemporaneamente accedere a Internet o alla rete aziendale. Se installassi tutto nella macchina host questa diverrebbe un troiaio, e comunque alcune cose non potrei comunque installarle. :)
Con 64GB di RAM nemmeno mi accorgo di averle su (ho riservato 8 GB di RAM per ogni VM), spesso le dimentico tutte accese, magari mi diletto con qualche gioco (anche pesante, come CP2077), e solo all'uscita mi accorgo di non averle tirate giù. Uso Hyper-V e le VM (tutte Windows) sono stabilissime, probabilmente perché è una tecnologia MS.

visto che non hai specificato che tipo di macchina usi come come host presumo sia una cosa adeguata tipo workstation-server (a meno che non lo fai con un classico pc desktop consumer) dove c'è installata direttamente la piattaforma virtuale
(ESXi magari?) che gestisce le vm e non una installazione fisica di windows con sopra ad esempio vmware workstation

che poi tu riesca a giocare a CP2077 in scioltezza su una vm con 8gb di ram, non so quanti core di cpu dedicati e senza accesso diretto alla gpu via driver scusa ma io ci credo molto poco...

in ogni caso l'argomento a cui facevo riferimento di cui si parlava era solo testare win 11 per poi sostituirlo come installazione principale della macchina quindi non avere un host di vm che mi pare di capire è il tuo caso

no_side_fx
09-09-2021, 14:14
questa notizia di oggi:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-sfruttera-meglio-il-vostro-hardware-ecco-come-c-e-riuscita-microsoft_100528.html

premesso che sia vero o no, ovviamente con una vm non è possibile fare in modo che win 11 "sfrutta meglio il tuo hardware" per il discorso che dicevo sopra

per il resto poi ognuno è libero di fare i test che vuole

WhiteBase
09-09-2021, 14:51
visto che non hai specificato che tipo di macchina usi come come host presumo sia una cosa adeguata tipo workstation-server (a meno che non lo fai con un classico pc desktop consumer) dove c'è installata direttamente la piattaforma virtuale
(ESXi magari?) che gestisce le vm e non una installazione fisica di windows con sopra ad esempio vmware workstation


"La macchina host è la macchina che uso per le operazioni di routine (light browsing, office, posta, gaming, etc.)" Direi proprio di no, suppongo usi un normale pc/workstation dalle buone caratteristiche hardware con Vmware Workstation Pro, Virtualbox o Hyper-V. Sono curioso di sapere quale dei tre, personalmente per test preferisco il primo, ma anche il terzo non è male... mai usato per i giochi, però, non so come si comportino a livello di accelerazione video hardware: li uso per mantenere separati vari ambienti con programmi di manutenzione e tool per cui non posso permettermi interruzioni di funzionamento legate a qualche programma mal ottimizzato che vada in conflitto

no_side_fx
09-09-2021, 16:11
mai usato per i giochi, però, non so come si comportino a livello di accelerazione video hardware

il peggio schifo altro che CP2077...

DOC-BROWN
09-09-2021, 17:27
me lo da come OPZIONALE ....

di che si tratta ?

2021-08 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 21H1 per sistemi basati su x64 (KB5005101)

Fatal Frame
09-09-2021, 17:31
me lo da come OPZIONALE ....

di che si tratta ?

2021-08 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 21H1 per sistemi basati su x64 (KB5005101)
Quali sono, dunque, i contenuti di Windows 10 KB5005101? Il changelog include fix a problemi di connettività Bluetooth e malfunzionamenti nella pagina Windows Update, assieme al ritorno al corretto funzionamento per la sincronizzazione di OneDrive e la risoluzione di un problema relativo al comando Copia e Incolla sulle applicazioni del pacchetto Office 365.Altre correzioni più tecniche riguardano disguidi per il servizio Windows Remote Management (WinRM) e problemi con il collegamento delle cuffie wireless tramite Advanced Audio Distribution Profile (A2DP). O ancora, finalmente è stato risolto un problema che ripristinava la luminosità per i monitor HDR nel corso dello streaming di contenuti SDR.Non mancano, però, anche nuovi bug tra cui la mancanza di Microsoft Edge nel sistema operativo in caso di reinstallazione tramite supporto offline o immagine ISO personalizzata, o anche l’impossibilità di applicare questo stesso aggiornamento a causa del messaggio di errore "PSFX_E_MATCHING_BINARY_MISSING". Gli sviluppatori Microsoft sono già all’opera per offrire dei fix in vista del Patch Tuesday di settembre.

DOC-BROWN
09-09-2021, 17:32
Quali sono, dunque, i contenuti di Windows 10 KB5005101? Il changelog include fix a problemi di connettività Bluetooth e malfunzionamenti nella pagina Windows Update, assieme al ritorno al corretto funzionamento per la sincronizzazione di OneDrive e la risoluzione di un problema relativo al comando Copia e Incolla sulle applicazioni del pacchetto Office 365.Altre correzioni più tecniche riguardano disguidi per il servizio Windows Remote Management (WinRM) e problemi con il collegamento delle cuffie wireless tramite Advanced Audio Distribution Profile (A2DP). O ancora, finalmente è stato risolto un problema che ripristinava la luminosità per i monitor HDR nel corso dello streaming di contenuti SDR.Non mancano, però, anche nuovi bug tra cui la mancanza di Microsoft Edge nel sistema operativo in caso di reinstallazione tramite supporto offline o immagine ISO personalizzata, o anche l’impossibilità di applicare questo stesso aggiornamento a causa del messaggio di errore "PSFX_E_MATCHING_BINARY_MISSING". Gli sviluppatori Microsoft sono già all’opera per offrire dei fix in vista del Patch Tuesday di settembre.


bene , grazie

Fatal Frame
09-09-2021, 17:49
bene , grazie
Di nulla :)

WhiteBase
09-09-2021, 18:22
il peggio schifo altro che CP2077...
forse su un server vSphere usando VMDirectPath I/O e Dynamic DirectPath I/O per il sistema guest potrebbe essere accettabile: teoricamente permette al sistema guest di gestire direttamente le risorse dell'hardware selezionato installato sulla macchina host, ma non so fino a che livello

Varg87
09-09-2021, 18:29
questa notizia di oggi:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-sfruttera-meglio-il-vostro-hardware-ecco-come-c-e-riuscita-microsoft_100528.html

premesso che sia vero o no, ovviamente con una vm non è possibile fare in modo che win 11 "sfrutta meglio il tuo hardware" per il discorso che dicevo sopra

per il resto poi ognuno è libero di fare i test che vuole

Oste com'è il vino?
Lo stesso dell'anno scorso ma con un'etichetta diversa. (https://www.youtube.com/watch?v=4mT-q2nNxAc)
Certo, i driver non sono ottimizzati, i software nemmeno e la luna era in calante ma allo stato attuale le differenze non si vedono con test ripetibili, l'effeto placebo fa sempre effetto. :fagiano:

no_side_fx
09-09-2021, 19:45
forse su un server vSphere usando VMDirectPath I/O e Dynamic DirectPath I/O per il sistema guest potrebbe essere accettabile: teoricamente permette al sistema guest di gestire direttamente le risorse dell'hardware selezionato installato sulla macchina host, ma non so fino a che livello

meh :mbe: è comunque una schifezza, ray tracing, DLSS, Resizable BAR e quant'altro c'è da scordarsele in ogni caso usando vm
il gaming non è proprio cosa sua

deuterio1
09-09-2021, 20:58
visto che non hai specificato che tipo di macchina usi come come host presumo sia una cosa adeguata tipo workstation-server (a meno che non lo fai con un classico pc desktop consumer) dove c'è installata direttamente la piattaforma virtuale
(ESXi magari?) che gestisce le vm e non una installazione fisica di windows con sopra ad esempio vmware workstation

che poi tu riesca a giocare a CP2077 in scioltezza su una vm con 8gb di ram, non so quanti core di cpu dedicati e senza accesso diretto alla gpu via driver scusa ma io ci credo molto poco...

in ogni caso l'argomento a cui facevo riferimento di cui si parlava era solo testare win 11 per poi sostituirlo come installazione principale della macchina quindi non avere un host di vm che mi pare di capire è il tuo caso

No pardon, temo di essermi spiegato male.
La macchina host (ossia la macchina fisica) è un normale PC assemblato da me con Windows 10 Pro, con 64 GB di RAM, una 1080TI, una CPU I7 9700K, un SSD NVMe e un paio di ulteriori SSD SATA per le VM (e uno per Steam :) ).
Come ho scritto, la host (quindi la fisica) la uso per le cose quotidiane (e-mail, office, browsing e Gaming, tra cui CP2077, oltre a vari altri titoli e simulatori). Tutte le altre porcherie le ho installate nelle varie VM guest e per virtualizzare ho usato Hyper-V, che è incluso in Windows 10 Pro.
Non mi sognerei di far girare nemmeno Campo Minato (o Candy Crush, per essere al passo con i tempi) in una VM guest, anche perché è di fatto impossibile, dato che l'hardware grafico virtuale di Hyper-V non ha alcun tipo di accelerazione 3D, e nemmeno un dispositivo audio (tant'è che alle VM ci si collega usando VMConnect anche dall' host, e VMConnect usa il protocollo RDP per emulare l'audio, appoggiandosi all'hardware del client, e non oso immaginare cosa possa significare giocare un qualsiasi titolo in RDP).

Quello che volevo sottolineare con quell'enorme pippone è che lasciando le 4 VM attive (ovviamente in idle), l'impatto sulla host è minimo, infatti in gaming il calo di FPS è trascurabile (ho fatto l'esempio di CP2077, che poi di suo gira come gira), e spesso mentre sono in game non mi accorgo di aver lasciato le VM attive.

Tutto qui, nessuna configurazione esoterica con ESX o altro.

tallines
10-09-2021, 07:56
me lo da come OPZIONALE ....

di che si tratta ?

2021-08 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 21H1 per sistemi basati su x64 (KB5005101)

- Windows 10 KB5005101 risolve i problemi critici nella versione 21H1 e precedenti (https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=https://www.windowslatest.com/2021/09/02/windows-10-kb5005101-fixes-critical-issues-in-version-21h1-and-older/&prev=search&pto=aue)

- Windows 10, nuovi aggiornamenti opzionali: risolti i problemi con cuffie USB e Bluetooth (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-nuovi-aggiornamenti-opzionali-risolti-i-problemi-con-cuffie-usb-e-bluetooth_100311.html)


8 days ago :)

DOC-BROWN
10-09-2021, 10:18
- Windows 10 KB5005101 risolve i problemi critici nella versione 21H1 e precedenti (https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=https://www.windowslatest.com/2021/09/02/windows-10-kb5005101-fixes-critical-issues-in-version-21h1-and-older/&prev=search&pto=aue)

- Windows 10, nuovi aggiornamenti opzionali: risolti i problemi con cuffie USB e Bluetooth (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-nuovi-aggiornamenti-opzionali-risolti-i-problemi-con-cuffie-usb-e-bluetooth_100311.html)


8 days ago :)



grazie, quindi anche se me la da facoltativa sta (KB5005101) meglio

che la installa vero ?

tallines
10-09-2021, 10:20
grazie, quindi anche se me la da facoltativa sta (KB5005101) meglio

che la installa vero ?
Si .

LL1
10-09-2021, 10:35
Come si??
La vita è già complessa di suo, perché sobbarcarsi anche problemi indotti da altri?? :D

Nei suoi panni (pauroso per definizione) penserei più a sollazzarmi con un buon bicchiere di vino :hic:




Seriamente:
se il timore è così tanto verso un prodotto, perché usarlo??
Tutte le sante volte ci si deve ridurre a fracassare i coglioni sul forum con le solite puttanate che non stanno né in cielo né in terra statisticamente parlando??

DOC-BROWN
10-09-2021, 10:45
Come si??
La vita è già complessa di suo, perché sobbarcarsi anche problemi indotti da altri?? :D

Nei suoi panni (pauroso per definizione) penserei più a sollazzarmi con un buon bicchiere di vino :hic:


Seriamente:
se il timore è così tanto verso un prodotto, perché usarlo??
Tutte le sante volte ci si deve ridurre a fracassare i coglioni sul forum con le solite puttanate che non stanno né in cielo né in terra statisticamente parlando??


a parte la tua emerita maleducazione ... ma scusa chi sei ? cosa vuoi ???

fai una bella cosa se ti do cosi tanto fastidio NON leggermi piu e ignorami,

ok ? spero di essere stato chiaro !

tallines
10-09-2021, 11:01
DOC, come sempre dico...:),

prima di fare qualsiasi operazione, creati un Backup su hd esterno .

Cosi che se dovesse andare qualcosa storto, ma non succederà :), Ripristini il Backup che hai creato nell' hd esterno .

Il Backup se vuoi, puoi crearlo anche con Aomei in firma :)

Il Backup, salva la vita, sempre :sofico: :sofico:

DOC-BROWN
10-09-2021, 11:03
DOC, come sempre dico...:),

prima di fare qualsiasi operazione, creati un Backup su hd esterno .

Cosi che se dovesse andare qualcosa storto, ma non succederà :), Ripristini il Backup che hai creato nell' hd esterno .

Il Backup se vuoi, puoi crearlo anche con Aomei in firma :)

Il Backup, salva la vita, sempre :sofico: :sofico:


si tranquillo , quello ormai dopo i vs gentili consigli... lo faccio sempre !

ciaooo e grazie

no_side_fx
10-09-2021, 11:34
Oste com'è il vino?
Lo stesso dell'anno scorso ma con un'etichetta diversa. (https://www.youtube.com/watch?v=4mT-q2nNxAc)
Certo, i driver non sono ottimizzati, i software nemmeno e la luna era in calante ma allo stato attuale le differenze non si vedono con test ripetibili, l'effeto placebo fa sempre effetto. :fagiano:

non è una novità se è per quello anche tra win 10 - 8.1 - 7 le differenze di bench di app e game nella maggior parte dei casi sono marginali
tra l'altro le performance sono direttamente correlate all'hardware usato non è che windows ti fa il miracolo solo perchè è più nuovo

per esempio tra win 10 e 8.1 i miglioramenti degni di nota sono stati durata della batteria sui portatili e dei tempi di boot del so tanto per dirne due, non tanto la resa delle applicazioni nei bench...

LL1
10-09-2021, 11:36
Capisco perfettamente sia risultato maleducato (di sicuro sono stato crudo) però, davvero:
ma credete siano (in MS) improvvisati che rilasciano patch tanto per??
Ma ė logico che, per quanto facoltativi, siano necessari quantomeno in certi scenari nonché che siano fatti per il meglio (e infatti checché ne dicano le news statisticamente parlando nessuno patisce niente), era questo il senso.

Ad ogni modo sull'ignorare lo farei già da un po'...ma confesso di essere un debole!

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-09-2021, 12:00
a parte la tua emerita maleducazione ... ma scusa chi sei ? cosa vuoi ???

fai una bella cosa se ti do cosi tanto fastidio NON leggermi piu e ignorami,

ok ? spero di essere stato chiaro !

Dovresti fare un piccolo sforzo e capire che diventi irritante. Non puoi ad ogni aggiornamento proposto in Windows Update, precipitarti a chiedere se lo puoi o non lo puoi, se lo devi o non lo devi installare. La risposta è sempre la stessa, sempre quella, non cambia.

Dopo che l'hai letta una volta, due volte, tre volte e l'hai letta anche su altri forum (proprio in queste ore su digitalforum e non mi stupirei se anche da altre parti) dove puntualmente posti la stessa domanda, e ricevi le stesse risposte, dovresti avere imparato, aver capito.

E siccome l'hai sicuramente capito non si capisce il motivo per cui continui a chiedere sempre la stessa cosa, da ciò l'irritazione che provochi a taluni.

E no, nessuno ha il dovere di metterti tra gli ignorati, così come tu chiedi il diritto di postare sempre la stessa domanda gli altri hanno il diritto di criticarti.

no_side_fx
10-09-2021, 12:56
.

LL1
10-09-2021, 14:13
grazie NTD (poi chiaramente resterò il principe dei maleducati ma tant'è)

jeremj
10-09-2021, 14:59
Ragazzi ho un grosso problema.
Da 15 minuti ho la schermata bloccata su Analisi e ripristino dell'unità C.
Come posso risolvere il problema?
Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-09-2021, 15:09
Ragazzi ho un grosso problema.
Da 15 minuti ho la schermata bloccata su Analisi e ripristino dell'unità C.
Come posso risolvere il problema?
Grazie

Continua ad attendere. 15 minuti non è un periodo molto lungo per questo. Il led dell'attività del disco rigido lampeggia continuamente o è spento o acceso fisso?

Ad ogni modo non è che puoi fare molto, aspetta almeno altri tre quarti d'ora, se non dovesse cambiare niente, spegni brutalmente il computer premendo a lungo il tasto di accensione o direttamente tirando via la corrente.

Riaccendi e guarda cosa succede, può darsi che riparte ripristinando la situazione, mi è successo qualche volta in passato.

jeremj
10-09-2021, 15:12
Continua ad attendere. 15 minuti non è un periodo molto lungo per questo. Il led dell'attività del disco rigido lampeggia continuamente o è spento o acceso fisso?

Ad ogni modo non è che puoi fare molto, aspetta almeno altri tre quarti d'ora, se non dovesse cambiare niente, spegni brutalmente il computer premendo a lungo il tasto di accensione o direttamente tirando via la corrente.

Riaccendi e guarda cosa succede, può darsi che riparte ripristinando la situazione, mi è successo qualche volta in passato.


Il disco non lampeggia, è spento.
Ieri c'è stato un forte temporale, però ho spento il PC in modo corretto.
Attendo come dici tu.

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-09-2021, 15:16
Il disco non lampeggia, è spento.

Quindi il sistema di ripristino sembra in realtà bloccato.

Ieri c'è stato un forte temporale, però ho spento il PC in modo corretto.
Attendo come dici tu.


Sì ormai che ci sei, aspetta ancora un altro po', non si sa mai.

jeremj
10-09-2021, 15:22
Quindi il sistema di ripristino sembra in realtà bloccato.



Sì ormai che ci sei, aspetta ancora un altro po', non si sa mai.

È successo appena 'ho acceso, esattamente alle 15.33.

jeremj
10-09-2021, 15:40
Ho spento il pc, staccato la presa della corrente, atteso 15 secondi, acceso ed è ripartito.
Adesso voglio fare un controllo del disco e poi un backup.
Cosa mi consigli?
Al momento sto eseguendo con Samsung Magician la scansione del disco.e forse dovrei avere qualche altro software.

no_side_fx
10-09-2021, 16:04
Al momento sto eseguendo con Samsung Magician la scansione del disco.e forse dovrei avere qualche altro software.

samsung magician va bene per controllare se il disco ha problemi fisici
nel tuo caso secondo me è più utile controllare il file system con il classico: chkdsk /f /r

jeremj
10-09-2021, 16:05
samsung magician va bene per controllare se il disco ha problemi fisici
nel tuo caso secondo me è più utile controllare il file system con il classico: chkdsk /f /r

Aspetta spiegati meglio.
Con che cosa lo devo verificare?
Se parli di Dos negato.

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-09-2021, 16:15
samsung magician va bene per controllare se il disco ha problemi fisici
nel tuo caso secondo me è più utile controllare il file system con il classico: chkdsk /f /r

https://i.ibb.co/PmhzFdm/pollice-in-alto.jpg

Aspetta spiegati meglio.
Con che cosa lo devo verificare?
Se parli di Dos negato.

Non è obbligatorio farlo dal prompt dei comandi. Click destro su C:, proprietà, scheda strumenti, controlla.

jeremj
10-09-2021, 16:52
https://i.ibb.co/PmhzFdm/pollice-in-alto.jpg



Non è obbligatorio farlo dal prompt dei comandi. Click destro su C:, proprietà, scheda strumenti, controlla.

Ah ok, adesso finisce di fare la scansione e poi la rifaccio

jeremj
10-09-2021, 17:18
Appena finito la scansione del Disco C

https://i.postimg.cc/sghttMsk/scansione-Disco-C-10-09-2021.png

Adesso faccio quello che mi avete detto.

EDIT: eseguito, tutto ok.
adesso backup

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-09-2021, 17:23
Appena finito la scansione del Disco C


Ben fatto.

Se risulta a posto anche con il check del file system, dopo fai un'ultima verifica sui file di sistema.

Stavolta devi andare nel prompt dei comandi avviato come amministratore e dai prima questo comando:

DISM.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth

E successivamente, finito lui quest'altro:

sfc /scannow


Vedi:

"Utilizzare lo strumento controllo File di sistema per ripristinare i file di sistema mancanti o danneggiati"
https://support.microsoft.com/it-it/topic/utilizzare-lo-strumento-controllo-file-di-sistema-per-ripristinare-i-file-di-sistema-mancanti-o-danneggiati-79aa86cb-ca52-166a-92a3-966e85d4094e

ludico66
10-09-2021, 18:03
Salve, ho windows 10 aggiornatissimo, ed ho un problema: quando cerco di caricare su una penna usb 3.0, un film o un qualsiasi file più grande di un gb, a meta caricamento, la velocità di trasferimento si riduce a zero per poi fare tutto un saliscendi di pochi kilobyte... Il pc desktop è di tre anni fa.. 16 gb di memoria.. Non so.. Mi potete dire cosa fare per risolvere?
Grazie mille

Varg87
10-09-2021, 18:07
Probabile chiavetta fake. Il sistema operativo rileva una certa quantità di spazio disponibile ma non è quello reale e quando sfori la capacità della memoria flash rallenta in quel modo.

DOC-BROWN
10-09-2021, 19:59
Salve, ho windows 10 aggiornatissimo, ed ho un problema: quando cerco di caricare su una penna usb 3.0, un film o un qualsiasi file più grande di un gb, a meta caricamento, la velocità di trasferimento si riduce a zero per poi fare tutto un saliscendi di pochi kilobyte... Il pc desktop è di tre anni fa.. 16 gb di memoria.. Non so.. Mi potete dire cosa fare per risolvere?
Grazie mille

scarica CrystalDiskmark e fai un TEST... cosi scopri se un fake piu o meno

e a che velocita' reale funziona ! ciaooooo

tallines
11-09-2021, 11:53
Salve, ho windows 10 aggiornatissimo, ed ho un problema: quando cerco di caricare su una penna usb 3.0, un film o un qualsiasi file più grande di un gb, a meta caricamento, la velocità di trasferimento si riduce a zero per poi fare tutto un saliscendi di pochi kilobyte... Il pc desktop è di tre anni fa.. 16 gb di memoria.. Non so.. Mi potete dire cosa fare per risolvere?
Grazie mille
Scommetto che se usi una usb 2.0, va senza problemi :), prova .

DOC-BROWN
11-09-2021, 14:10
Scommetto che se usi una usb 2.0, va senza problemi :), prova .

NON credo, capita spesso anche a me... di tutte le marche famose alla

fine le uniche "decenti" sono le SAMSUNG ( e guarda caso ! ) il resto

o sono lente in scrittura o fanno pena in generale ! ciaooo :)

jeremj
11-09-2021, 15:30
Ben fatto.

Se risulta a posto anche con il check del file system, dopo fai un'ultima verifica sui file di sistema.

Stavolta devi andare nel prompt dei comandi avviato come amministratore e dai prima questo comando:

DISM.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth

E successivamente, finito lui quest'altro:

sfc /scannow


Vedi:

"Utilizzare lo strumento controllo File di sistema per ripristinare i file di sistema mancanti o danneggiati"
https://support.microsoft.com/it-it/topic/utilizzare-lo-strumento-controllo-file-di-sistema-per-ripristinare-i-file-di-sistema-mancanti-o-danneggiati-79aa86cb-ca52-166a-92a3-966e85d4094e

Effettuato il backup ieri notte, adesso sono più tranquillo.
Grazie

no_side_fx
11-09-2021, 15:51
Probabile chiavetta fake. Il sistema operativo rileva una certa quantità di spazio disponibile ma non è quello reale e quando sfori la capacità della memoria flash rallenta in quel modo.

anche a me è capitato con un po' di tutte le marche
spesso mi si è risolto rifacendo l'inizializzazione della chiavetta da zero
con comandi diskpart (https://www.diskpart.com/it/windows-10/diskpart-windows-10.html) dopo aver
provato anche a vedere se è un problema di alimentazione della porta perchè mettendo sulla stessa un hdd alimentato funziona sempre alla max velocità

Varg87
11-09-2021, 17:37
A me mai successo, anche perché cerco chiavette con una certa velocità in lettura e scrittura e leggo le recensioni prima di procedere all'acquisto.
Comunque sia avevo visto lo stesso comportamento con un paio di chiavette da 128 GB se non sbaglio, acquistate da un amico (vero, no non ero io :asd:) anni fa ad un prezzo troppo basso rispetto al costo medio di una chiavetta da 128 GB reali (pagata tipo un quinto del prezzo medio dell'epoca).
Se si lascia copiare il file prima o poi esce un errore ma potrebbe volerci parecchio tempo.

giovanni69
11-09-2021, 20:22
Comunque si rovinano anche le chiavette perfettamente originali e verificate tali ( o almeno con velocità e dimensione nominale corrispondente a quella reale all'acquisto e poi progressivamente ....peggiorata fino a diventare praticamente impossibile l'uso). Era una Sandisk Ultra Flair 32 GB USB Key 3.0.

tallines
11-09-2021, 20:27
NON credo, capita spesso anche a me... di tutte le marche famose alla

fine le uniche "decenti" sono le SAMSUNG ( e guarda caso ! ) il resto

o sono lente in scrittura o fanno pena in generale ! ciaooo :)
Io ho una Verbatim, usb 2.0, che va benissimo :)

no_side_fx
11-09-2021, 21:30
A me mai successo, anche perché cerco chiavette con una certa velocità in lettura e scrittura e leggo le recensioni prima di procedere all'acquisto.
Comunque sia avevo visto lo stesso comportamento con un paio di chiavette da 128 GB se non sbaglio, acquistate da un amico (vero, no non ero io :asd:) anni fa ad un prezzo troppo basso rispetto al costo medio di una chiavetta da 128 GB reali (pagata tipo un quinto del prezzo medio dell'epoca).
Se si lascia copiare il file prima o poi esce un errore ma potrebbe volerci parecchio tempo.

anche questo è vero in genere sono quelle low cost che si sminkiano

DOC-BROWN
12-09-2021, 09:45
Comunque si rovinano anche le chiavette perfettamente originali e verificate tali ( o almeno con velocità e dimensione nominale corrispondente a quella reale all'acquisto e poi progressivamente ....peggiorata fino a diventare praticamente impossibile l'uso). Era una Sandisk Ultra Flair 32 GB USB Key 3.0.


Sandisk ...delle vere ciofeche , MAI piu' !!!

tomahawk
13-09-2021, 10:19
Per curiosità: quanto si perde in prestazioni criptando un SSD sata e pci-express rispettivamente con Windows 10?

Styb
13-09-2021, 10:57
Per curiosità: quanto si perde in prestazioni criptando un SSD sata e pci-express rispettivamente con Windows 10?

Probabilmente noterai soltanto un aumento del tempo di avvio del sistema, dopodiché i ritardi nell'uso dei programmi saranno praticamente irrilevanti.

no_side_fx
13-09-2021, 11:23
Sandisk ...delle vere ciofeche , MAI piu' !!!

SanDisk è un marchio di Western Digital da un bel po'
io mi trovo abbastanza bene soprattutto con la Extreme GO
chiavetta più veloce mai usata sia in lettura che scrittura

Fatal Frame
13-09-2021, 11:28
Sandisk ...delle vere ciofeche , MAI piu' !!!Effettivamente anche a me alcune chiavette Sandisk davano problemi

il_nick
13-09-2021, 14:00
Per curiosità: quanto si perde in prestazioni criptando un SSD sata e pci-express rispettivamente con Windows 10?

Interessava anche a me.
Ma tu cripteresti con Bitlocker o altri programmi?

Fatal Frame
13-09-2021, 14:30
Interessava anche a me.

Ma tu cripteresti con Bitlocker o altri programmi?Pc casalingo non ci penso neanche

il_nick
13-09-2021, 14:44
Pc casalingo non ci penso neanche

Veramente spesso è proprio il pc casalingo che a mio avviso necessiterebbe il disco cifrato, ma in ogni caso non era su questo la domanda.

no_side_fx
13-09-2021, 15:06
mah io veramente lo vedo più utile per i notebook sul pc fisso prima di rubarmi l'hdd devono entrare in casa e smontarlo :asd:

in merito alla tua domanda: esatto perde prestazioni in ogni caso anche su ssd

la perdita di velocità è proporzionale al tipo di encryption usato per esempio un AES da 128bit sarà più leggero di uno a 256bit
la perdita è tutta concentrata nella scrittura mentre in lettura non fa differenza
un altro elemento da considerare è anche quante applicazioni vengono usate insieme, la lentezza sarà più evidente in caso
di multitasking più o meno massiccio

in sostanza non è che si può fare una valutazione universale ma varia caso per caso
direi che si parte da un 5% nel migliore dei casi a salire

il_nick
13-09-2021, 17:01
mah io veramente lo vedo più utile per i notebook sul pc fisso prima di rubarmi l'hdd devono entrare in casa e smontarlo :asd: Certo, a meno che appunto non sia il portatile stesso quello che si usa a casa (e talvolta in giro), e/o che il pc fisso non sia condiviso. Ah, e che magari non si lasci dimenticato in caso di cambio domicilio o si porti in qualche centro assistenza... ;)

Per quanto riguarda il calo prestazionale, ti ringrazio per le informazioni anche se sarebbe utile trovare qualche articolo tecnico che ne parli in modo approfondito, magari illustrando i vari test di benchmark.. Comunque avevo chiesto solo quale programma l'utente avesse utilizzato per la cifratura... :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-09-2021, 17:05
Per quanto riguarda il calo prestazionale, ti ringrazio per le informazioni anche se sarebbe utile trovare qualche articolo tecnico che ne parli in modo approfondito, magari illustrando i vari test di benchmark..:D

Non conosco articoli o benchmark che riguardino l'argomento, ma posso dire che in base a ripetute mie esperienze negli anni, l'eventuale calo di performance è del tutto irrilevante, inavvertibile, almeno con hardware degno del sistema operativo in oggetto. Magari non escludo che su qualche vecchio catafalco lento come la fame potrà avvertirsi.

Styb
13-09-2021, 18:48
... l'eventuale calo di performance è del tutto irrilevante, inavvertibile, almeno con hardware degno del sistema operativo in oggetto.

Sì, proprio così. Una prova sul sistema in oggetto è possibile farla in modo semplice, e consiste nel constatare dapprima il tempo impiegato per l'installazione di un programma "un po' corposo" in una cartella normale e poi, dopo la disinstallazione, constatare il tempo impiegato per l'installazione in una cartella compressa crittografata. Il confronto dei tempi impiegati fornirà il "calo prestazionale".

no_side_fx
13-09-2021, 19:05
Per quanto riguarda il calo prestazionale, ti ringrazio per le informazioni anche se sarebbe utile trovare qualche articolo tecnico che ne parli in modo approfondito, magari illustrando i vari test di benchmark.. Comunque avevo chiesto solo quale programma l'utente avesse utilizzato per la cifratura... :D

ho trovato questi ricercando mooolto velocemente

https://mspoweruser.com/heres-bitlocker-slower-windows-10-windows-7/

https://www.isumsoft.com/computer/how-much-does-bitlocker-impacts-on-hard-disk-io-performance.html

c'è da dire che oramai tutte le cpu moderne sono dotate di AES acceleration, teoricamente poi una encryption fatta via hardware e non software come bitlocker dovrebbe essere più veloce

il_nick
13-09-2021, 21:03
constatare il tempo impiegato per l'installazione in una cartella compressaIntendevi cifrata?


teoricamente poi una encryption fatta via hardware e non software come bitlocker dovrebbe essere più velocePensavo che Bitlocker, cioè il sistema di cifratura predefinito di Windows, fosse comunque software..

Comunque, il fatto è che in generale non mi fido molto dei sistemi proprietari e a codice chiuso, specie quando si tratta di sicurezza..

giovanni69
13-09-2021, 21:52
Ma le odierne CPU con le istruzioni AES non sono ancora sufficienti per gestire SSD-Insider++.
Vedremo quando usciranno SSD enterprise con quella funzionalità anti-ransomware.

Styb
14-09-2021, 11:42
Intendevi cifrata?

Sì, intendevo con password. Ora modifico il messaggio.

no_side_fx
14-09-2021, 11:51
Pensavo che Bitlocker, cioè il sistema di cifratura predefinito di Windows, fosse comunque software..

si ma infatti l'ho detto che è software :read:

LL1
14-09-2021, 18:46
dilettanti, non aggiornate più come una volta :asd:

https://i.postimg.cc/Pxt2mFYn/Image-1.jpg

September 14, 2021—KB5005565 (https://support.microsoft.com/en-us/topic/september-14-2021-kb5005565-os-builds-19041-1237-19042-1237-and-19043-1237-292cf8ed-f97b-4cd8-9883-32b71e3e6b44)

ulukaii
14-09-2021, 18:49
Confermo, Aggiornate.

E' stata tappata anche una falla abbastanza rognosa > Windows MSHTML zero-day exploits (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/windows-mshtml-zero-day-exploits-shared-on-hacking-forums/)

aled1974
14-09-2021, 18:52
Intendevi cifrata?


Pensavo che Bitlocker, cioè il sistema di cifratura predefinito di Windows, fosse comunque software..

Comunque, il fatto è che in generale non mi fido molto dei sistemi proprietari e a codice chiuso, specie quando si tratta di sicurezza..

truecrypt 7.1a (non le versioni successive!!), io lo sto usando tuttora sia per una partizione di un disco sia per un intero altro disco
veracrypt , sw derivato dal precedente e per molti ancora migliore, non ho esperienza diretta

ma sicuramente ne esistono altri, non so però se open source oppure no ;)

Ma le odierne CPU con le istruzioni AES non sono ancora sufficienti per gestire SSD-Insider++.
Vedremo quando usciranno SSD enterprise con quella funzionalità anti-ransomware.

credo che la crittazione dei propri dati non sia comunque attinente alla crittazione ransomware, per quanto il risultato sia lo stesso (senza chiave non si accede ai dati) le motivazioni di partenza sono molto diverse ;)

e una non esclude l'altra ahimè :read:


leggero O.T. : per quel che ho letto sinora non mi è molto chiaro il funzionamento di questo ssd-insider, anzi... moolto nebuloso come faccia ad accorgersi e a preservare dei dati, quando si parla di velocissime operazioni (anche) da 5000 mb/s sugli ssd :stordita: :wtf:

ciao ciao

yeppala
14-09-2021, 19:22
dilettanti, non aggiornate più come una volta :asd:

https://i.postimg.cc/Pxt2mFYn/Image-1.jpg

September 14, 2021—KB5005565 (https://support.microsoft.com/en-us/topic/september-14-2021-kb5005565-os-builds-19041-1237-19042-1237-and-19043-1237-292cf8ed-f97b-4cd8-9883-32b71e3e6b44)

Scusate per il ritardo, ma sono appena tornato dall'Apple Event (iPhone 13) :ciapet:
Ora mi fiondo su Windows Update...:ops:

guant4namo
15-09-2021, 08:06
Scusate per il ritardo, ma sono appena tornato dall'Apple Event (iPhone 13) :ciapet:
Ora mi fiondo su Windows Update...:ops:

Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 21H1 per sistemi basati su x64 (KB5005565) & Strumento di rimozione malware di Windows x64 - v5.93 (KB890830) :p :p :p :p

LL1
15-09-2021, 09:32
Confermo, Aggiornate.

E' stata tappata anche una falla abbastanza rognosa > Windows MSHTML zero-day exploits (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/windows-mshtml-zero-day-exploits-shared-on-hacking-forums/)

e, finalmente, è arrivata definitivamente al capolinea anche la storia di PrintNightmare (0 day attivamente sfruttato in attacchi mirati).
Come?
Rimuovendo i riferimenti alla parte di codice legacy...

https://i.postimg.cc/bYZvw7Dt/Image-1.jpg

https://twitter.com/Cneelis/status/1437850037791375362


Microsoft fixes remaining Windows PrintNightmare vulnerabilities (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/microsoft-fixes-remaining-windows-printnightmare-vulnerabilities/)

ulukaii
15-09-2021, 11:10
Sì, ho visto ieri sera, non ci potevo quasi credere :asd:

giovanni69
15-09-2021, 11:34
credo che la crittazione dei propri dati non sia comunque attinente alla crittazione ransomware, per quanto il risultato sia lo stesso (senza chiave non si accede ai dati) le motivazioni di partenza sono molto diverse ;)

e una non esclude l'altra ahimè :read:


Infatti spero presto che si possa arrivare a dei modelli di SSD abbastanza potenti di poter gestire la crittazione per usi personali + protezione ransomware con penalizzazione ridotte grazie a componenti hardware ad hoc. :mano:

mas201
15-09-2021, 21:31
ciao , posso sapere con windows 10 che va in crash come si fa a capire il problema ? sono poco aggiornato con questo sistema , quando usavo windows xp e millennnium apparivano schermate con errori ecc.
ho un portatile asus n53j e windows 10 dove da circa 1 anno avevo aggiunto disco ssd e 2x 4gb invece di 2x2 gb .


tutto andava benissimo, ora ogni tanto accendo e dopo qualche secondo si blocca il puntatore .

devo resettare , al riavvio nessuna schermata di errore il pc torna a funzionare benissimo . poi a caso si blocca il puntatore.

ho reinstallato da 0 windows 10 ha funzionato un po' poi ha ricominciato ..
in questo momento funziona..


dunque se un pc si blocca e poi dopo il reset funziona perfettamente senza note errori e avvisi come si puo ' capire il problema??


potete darmi qualche link di programmi affidabili e recenti che testano ram e disco ssd?
anche se non penso siano quelli,..
Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-09-2021, 07:41
tutto andava benissimo, ora ogni tanto accendo e dopo qualche secondo si blocca il puntatore .

devo resettare , al riavvio nessuna schermata di errore il pc torna a funzionare benissimo . poi a caso si blocca il puntatore.

ho reinstallato da 0 windows 10 ha funzionato un po' poi ha ricominciato ..
in questo momento funziona..

Click destro sul pulsante start, visualizzatore eventi. Guarda tra gli errori se trovi qualcosa che può aiutarti a capire con l'ausilio di google.
https://turbolab.it/windows-10/conosciamo-impariamo-utilizzare-visualizzatore-eventi-windows-461

Puoi anche farti aiutare da un altro tool decisamente più nascosto, Monitoraggio affidabilità.

Clicca su start, scrivi affidabilità clicca su Visualizza cronologia affidabilità. Oppure pannello di controllo, sicurezza e manutenzione, manutenzione, visualizza cronologia affidabilità.
https://www.navigaweb.net/2012/08/monitoraggio-affidabilita-windows7.html


potete darmi qualche link di programmi affidabili e recenti che testano ram

https://www.memtest86.com/


e disco ssd?

Il tool del produttore dell'SSD se disponibile. Se scrivi al marca possiamo aiutarti a trovarlo. Se non esiste allora vai di CristalDiskInfo:
https://crystalmark.info/en/download/#CrystalDiskInfo

Ve bene anche la Standard edition .zip che la versione portatile, così non installi nel sistema operativo.


anche se non penso siano quelli,..

Potrebbe essere anche l'alimentatore in effetti... :)

gabmamb
16-09-2021, 08:14
help
ieri pomeriggio e questa mattina (ho acceso il pc alle 9:00!!!) ho avuto due BSOD, che sul mio pc sono tipo una goccia d'acqua nel deserto, di solito...........

in entrambi i casi: SYSTEM_SERVICE_EXCEPTION
però è stato causato ieri da win32kbase.sys oggi da win32kfull.sys

che succede?:muro:

giovanni69
16-09-2021, 08:43
Avendo accesso ad internet, andrei in sequenza di sfc e di comandi DISM da CMD con diritti Admin:

sfc /scannow

Dism /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth

gabmamb
16-09-2021, 08:46
help
ieri pomeriggio e questa mattina (ho acceso il pc alle 9:00!!!) ho avuto due BSOD, che sul mio pc sono tipo una goccia d'acqua nel deserto, di solito...........

in entrambi i casi: SYSTEM_SERVICE_EXCEPTION
però è stato causato ieri da win32kbase.sys oggi da win32kfull.sys

che succede?:muro:

https://i.ibb.co/WffLrKv/05-03-2021.jpg (https://ibb.co/WffLrKv) https://i.ibb.co/yRKm3sb/11-04-2021.jpg (https://ibb.co/yRKm3sb) https://i.ibb.co/BrNyBbJ/15-09-2021.jpg (https://ibb.co/BrNyBbJ) https://i.ibb.co/Mk75YVV/16-09-2021.jpg (https://ibb.co/Mk75YVV) https://i.ibb.co/bF9VjHn/22-02-2021.jpg (https://ibb.co/bF9VjHn) https://i.ibb.co/sQ73kCv/affidabilit.jpg (https://ibb.co/sQ73kCv)

gabmamb
16-09-2021, 08:47
Avendo accesso ad internet, andrei in sequenza di sfc e di comandi DISM da CMD con diritti Admin:

sfc /scannow

Dism /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth

dei tre mi manca solo /Checkhealth, scan non ha trovato problemi, restore è andato a buon fine

no_side_fx
16-09-2021, 09:02
win32kfull.sys è uno dei driver di dispositivo in modalità kernel nel sistema operativo
banalmente i driver sono tutti up-to-date?

gabmamb
16-09-2021, 09:06
win32kfull.sys è uno dei driver di dispositivo in modalità kernel nel sistema operativo
banalmente i driver sono tutti up-to-date?

non saprei....credo di si.....come posso verificare?

EDIT: nei facoltativi ho solo "intel - other hardware - intel(r) xeon(r)E3 - 1200/1500 v5/6th gen intel(r) Core(tm) Gaussian Mixture Model -1911"

ho fatto aggiornamento (non del driver qui sopra ma di ciò che c'era in lista) e il pc dopo il riavvio non ha caricato il desktop(schermo nero), ho dovuto forzare l'arresto dal power

gabmamb
16-09-2021, 09:21
ho eseguito chkdsk /f che è stato eseguto dopo il riavvio.
come posso controllare se ha fatto qualche riparazione?

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-09-2021, 09:53
ho eseguito chkdsk /f che è stato eseguto dopo il riavvio.
come posso controllare se ha fatto qualche riparazione?

SFC /scannow fatto da solo non serve praticamente quasi a niente :) , va prima dato il comando:

DISM.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth

E solo successivamente:

sfc /scannow


Vedi:
https://support.microsoft.com/it-it/topic/utilizzare-lo-strumento-controllo-file-di-sistema-per-ripristinare-i-file-di-sistema-mancanti-o-danneggiati-79aa86cb-ca52-166a-92a3-966e85d4094e

Leggi anche il paragrafo "Ulteriori informazioni" per la tua domanda.

giovanni69
16-09-2021, 10:16
Sì, è vero. Grazie per la precisazione.
Infatti sfc serve solo per avere un'idea preliminare se ci possono essere problemi di integrità.

Preciso che comunque anche dopo eventuale messaggio di correzione, andrebbe rilanciato per sicurezza in modo da ottenere come risultato 'Protezione risorse di Windows: nessuna violazione di integrità trovata.' .

https://support.microsoft.com/it-it/topic/utilizzare-lo-strumento-controllo-file-di-sistema-per-ripristinare-i-file-di-sistema-mancanti-o-danneggiati-79aa86cb-ca52-166a-92a3-966e85d4094e

no_side_fx
16-09-2021, 10:50
non saprei....credo di si.....come posso verificare?

EDIT: nei facoltativi ho solo "intel - other hardware - intel(r) xeon(r)E3 - 1200/1500 v5/6th gen intel(r) Core(tm) Gaussian Mixture Model -1911"

ho fatto aggiornamento (non del driver qui sopra ma di ciò che c'era in lista) e il pc dopo il riavvio non ha caricato il desktop(schermo nero), ho dovuto forzare l'arresto dal power

lascia perdere windows update, devi cercare ed installare le ultime release disponibili dai vari siti dei produttori (intel, nvidia, realtek, ecc...) in base al tuo hardware: lan, chipset, scheda video, audio, ecc...

gabmamb
16-09-2021, 11:15
lascia perdere windows update, devi cercare ed installare le ultime release disponibili dai vari siti dei produttori (intel, nvidia, realtek, ecc...) in base al tuo hardware: lan, chipset, scheda video, audio, ecc...

è affidabile?

https://i.ibb.co/09B0k65/check-drivers.jpg (https://ibb.co/09B0k65)

gabmamb
16-09-2021, 11:25
va prima dato il comando:

DISM.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth

E solo successivamente:

sfc /scannow




con il comando /source posso farlo puntare alla iso (montata) di windows?

no_side_fx
16-09-2021, 11:38
è affidabile?

https://i.ibb.co/09B0k65/check-drivers.jpg (https://ibb.co/09B0k65)

non so cosa sia quella pagina

questa è la tua scheda madre
https://www.msi.com/Motherboard/MPG-Z390-GAMING-PRO-CARBON-AC/Specification

esempio: la tua scheda di rete è Intel I219-V quindi prendi i rispettivi driver dal sito intel:
https://www.intel.it/content/www/it/it/products/sku/82186/intel-ethernet-connection-i219v/downloads.html

stessa cosa per tutto il resto

gabmamb
16-09-2021, 11:42
non so cosa sia quella pagina

questa è la tua scheda madre
https://www.msi.com/Motherboard/MPG-Z390-GAMING-PRO-CARBON-AC/Specification

esempio: la tua scheda di rete è Intel I219-V quindi prendi i rispettivi driver dal sito intel:
https://www.intel.it/content/www/it/it/products/sku/82186/intel-ethernet-connection-i219v/downloads.html

stessa cosa per tutto il resto

è il tool intel che fa il check dei drivers

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-09-2021, 11:45
con il comando /source posso farlo puntare alla iso (montata) di windows?

Certamente, l'opzione /source serve anche per quello.

gabmamb
16-09-2021, 12:21
Certamente, l'opzione /source serve anche per quello.

puoi illustrarmi come?
xchè nella iso non c'è una cartella windows.
leggo"È possibile utilizzare una cartella affiancata di Windows da una condivisione di rete o da un supporto rimovibile, come il DVD di Windows, come origine dei file. Ad esempio, z:\sources\SxS."
ma che è SxS?

grazie mille :help:

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-09-2021, 14:02
puoi illustrarmi come?
xchè nella iso non c'è una cartella windows.
leggo"È possibile utilizzare una cartella affiancata di Windows da una condivisione di rete o da un supporto rimovibile, come il DVD di Windows, come origine dei file. Ad esempio, z:\sources\SxS."
ma che è SxS?

grazie mille :help:

Se monti l'iso di Windows 10 in esplora file o se colleghi una chiavetta con l'installer di Windows 10, trovi la cartella Sources. All'interno della cartella sources ci sono a seconda del tipo di iso scaricata, il file install.wim o il file install.esd.

Questi due file contengono sostanzialmente l'immagine di Windows, da utilizzare per questo scopo.

Quindi se c'è il file install.wim dovrebbe andare questo comando:

DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth /Source:E:\Sources\install.wim

Se c'è il file install.esd quest'altro:

DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth /Source:E:\Sources\install.esd

Occhio agli spazi nella riga di comando.

Ovviamente al posto di E: va messa la lettera di unità corrispondente all'iso montata o alla chiavetta USB.

ATTENZIONE: Sull'esd vado a memoria perché non ho al momento iso con install.esd su cui verificare, nel caso il file install.esd si trovasse in un altra cartella va adeguatamente modificato il comando per indicare il percorso corretto in cui si trova.

gabmamb
16-09-2021, 14:10
Se monti l'iso di Windows 10 in esplora file o se colleghi una chiavetta con l'installer di Windows 10, trovi la cartella Sources. All'interno della cartella sources ci sono a seconda del tipo di iso scaricata, il file install.wim o il file install.esd.

Questi due file contengono sostanzialmente l'immagine di Windows, da utilizzare per questo scopo.

Quindi se c'è il file install.wim dovrebbe andare questo comando:

DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth /Source:E:\Sources\install.wim

Se c'è il file install.esd quest'altro:



Occhio agli spazi nella riga di comando.

Ovviamente al posto di E: va messa la lettera di unità corrispondente all'iso montata o alla chiavetta USB.

ATTENZIONE: Sull'esd vado a memoria perché non ho al momento iso con install.esd su cui verificare, nel caso il file install.esd si trovasse in un altra cartella va adeguatamente modificato il comando per indicare il percorso corretto in cui si trova.

gentilissimo! ho instal.esd

gabmamb
16-09-2021, 14:18
SFC /scannow fatto da solo non serve praticamente quasi a niente :) , va prima dato il comando:

DISM.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth

E solo successivamente:

sfc /scannow


Vedi:
https://support.microsoft.com/it-it/topic/utilizzare-lo-strumento-controllo-file-di-sistema-per-ripristinare-i-file-di-sistema-mancanti-o-danneggiati-79aa86cb-ca52-166a-92a3-966e85d4094e

Leggi anche il paragrafo "Ulteriori informazioni" per la tua domanda.

https://i.ibb.co/8PP1N2R/sfc-scannow.jpg (https://ibb.co/5ssbGvz)

no_side_fx
16-09-2021, 14:24
è il tool intel che fa il check dei drivers

bho non serve a niente

ma quindi fino adesso hai sempre tenuto i driver che ti installava windows di default o con windows update? :doh:

gabmamb
16-09-2021, 14:28
bho non serve a niente

ma quindi fino adesso hai sempre tenuto i driver che ti installava windows di default o con windows update? :doh:

no: sono bloccati negli aggiornamenti.
il tool di intel, oltre a scaricare gli aggiornamenti intel, fa il check e verifica se gli altri drivers sono obsoleti.

no_side_fx
16-09-2021, 14:56
no: sono bloccati negli aggiornamenti.

se sono bloccati perchè te li propone nei facoltativi? non mi sembrano bloccati...

comunque hai su ancora la build 2009
prima aggiornerei alla 21H
il bios della mainboard non è l'ultimo
driver da quella schermata del tool intel non si vedono

gabmamb
16-09-2021, 15:09
se sono bloccati perchè te li propone nei facoltativi?

comunque hai su ancora la build 2009
prima aggiornerei alla 21H
il bios della mainboard non è l'ultimo
driver da quella schermata del tool intel non si vedono

https://i.ibb.co/mX7JLBf/winver.jpg (https://imgbb.com/)

cmq il tool dice che non c'è nulla da aggiornare...

no_side_fx
16-09-2021, 15:43
cmq il tool dice che non c'è nulla da aggiornare...

:asd: :asd: quel tool dice anche che hai la build 2009 :read:
direi che è inaffidabile

https://i.ibb.co/09B0k65/check-drivers.jpg (https://ibb.co/09B0k65)

il_nick
17-09-2021, 00:11
si ma infatti l'ho detto che è software :read:Ah ok allora l'avevo intesa male scusa. Ma mi faresti un esempio di una encryption via hardware?

truecrypt 7.1a (non le versioni successive!!), io lo sto usando tuttora sia per una partizione di un disco sia per un intero altro disco Sì lo so, è quello che uso anche io tutt'ora. Chiedevo all'utente (che non ha più risposto) quale programma stesse usando lui per la cifratura, ma più per curiosità che per altro.

tallines
17-09-2021, 07:38
Fatto :sofico: :sofico:

https://i.postimg.cc/SskpZP6N/1237.jpg (https://postimages.org/)

SysAdmNET
17-09-2021, 08:33
ma come mai il broswer microsoft edge no legacy reseta e cambia l'ordine delle estensioni aggiunte inella barra degli indirizi n maniera sistematica e periodico ?

vedo che non sincroniza nemeno bene i bookmarks ed impostazioni tra vari pc in lan...

consigli/suggerimenti ?

EDIT

ora sincroniza

no_side_fx
17-09-2021, 08:53
Ah ok allora l'avevo intesa male scusa. Ma mi faresti un esempio di una encryption via hardware?

https://en.wikipedia.org/wiki/Hardware-based_full_disk_encryption

https://www.crucial.com/support/articles-faq-ssd/types-of-drive-encryption

tallines
17-09-2021, 10:20
ma come mai il broswer microsoft edge no legacy reseta e cambia l'ordine delle estensioni aggiunte inella barra degli indirizi n maniera sistematica e periodico ?

vedo che non sincroniza nemeno bene i bookmarks ed impostazioni tra vari pc in lan...

consigli/suggerimenti ?
Anch' io ho New Microsoft Edge, non Edge no legacy .

I Preferiti che ho io, sono rimasti dove erano, poi........non ho messo le estensioni nella Barra degli Indirizzi, a qual pro........

Fatal Frame
17-09-2021, 10:22
Fatto :sofico: :sofico:

https://i.postimg.cc/SskpZP6N/1237.jpg (https://postimages.org/)Fatto mercoledì :asd:

tallines
17-09-2021, 11:08
Fatto mercoledì :asd:
Anch' io, ma mi ero dimenticato di.......postare l' immmmmagine :p

Fatal Frame
17-09-2021, 11:10
Anch' io, ma mi ero dimenticato di.......postare l' immmmmagine :pEh già :)

Wikkle
17-09-2021, 14:23
Come si fà a capire esattamente se antivirus e firewall di windows, sono o non sono attivi?

Siccome alcuni antivirus esterni li disabilitano, altri no.. caos :stordita:

SysAdmNET
17-09-2021, 15:25
Anch' io ho New Microsoft Edge, non Edge no legacy .

I Preferiti che ho io, sono rimasti dove erano, poi........non ho messo le estensioni nella Barra degli Indirizzi, a qual pro........apposto grazie, sistemato un paio d'ore fa :)

no_side_fx
17-09-2021, 15:30
Come si fà a capire esattamente se antivirus e firewall di windows, sono o non sono attivi?

Siccome alcuni antivirus esterni li disabilitano, altri no.. caos :stordita:

ma in genere sono solo le suite di sicurezza che includono anche il firewall che poi si va a sostituire a quello integrato di windows
se è solo antivirus il firewall di windows rimane attivo
l'antivirus basta che lo vedi caricato nella traybar per vedere se è attivo....
sul firewall basta aprire pannello di controllo -> windows defender firewall e vedi se è attivo lui oppure se c'è dentro qualche altra dicitura relativa all'antivirus che hai messo....

Styb
17-09-2021, 15:35
Come si fà a capire esattamente se antivirus e firewall di windows, sono o non sono attivi?

Siccome alcuni antivirus esterni li disabilitano, altri no.. caos :stordita:

Apri regedit e controlla i valori della voce Start di queste due chiavi:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\SecurityHealthService
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\wscsvc
I valori devono essere differenti dal valore 4 che indica la disabilitazione.

EDIT: in effetti è molto più semplice verificare "a occhio" come suggerito da no_side_fx

no_side_fx
17-09-2021, 16:28
SecurityHealthService e wscsvc si riferiscono a tutto il Windows Security
cioè questo:

https://support.content.office.net/en-us/media/7ec6d40d-d9a0-5766-d644-433e805f0263.png

rimangono attivati anche se c'è un firewall di terzi al posto di quello di win

Wikkle
17-09-2021, 17:31
Grazie a tutti, ora è più chiaro.

Certo che un tempo era molto più chiaro, ora è molto mischiata e confusa la questione antiviru e firewall integrati di windows

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-09-2021, 09:08
Niente da fare, nonostante la virtualizzazione è sempre andata alla grandissima sul Lenovo Legion, adesso VMware ha deciso di dare errore di VT-d non supportato ...

https://i.ibb.co/dWRyh2s/Immagine.png

Dal BIOS Hyper e VT-d sono attive e queste soluzioni non funzionano ... :\

https://communities.vmware.com/t5/Nested-Virtualization/Virtualization-Intel-VT-xEPT-it-not-supported-on-this-plataform/td-p/2284582

EDiT:

Stesso problema anche sull' Asus Zenbook, prima era sempre andato perfettamente anche li' (nel BIOS è tutto abilitato anche qui...) :\

C'è qualcosa che non quaglia nelle tue installazioni di Windows, vallo a sapere cos'è. Ad ogni modo per fortuna non esiste solo VmWare Workstation.

Fatal Frame
18-09-2021, 09:12
C'è qualcosa che non quaglia nelle tue installazioni di Windows, vallo a sapere cos'è. Ad ogni modo per fortuna non esiste solo VmWare Workstation.Sara' stato qualche aggiornamento di Windows perché prima andava tutto perfettamente

Varg87
18-09-2021, 14:53
AMD, driver del chipset vulnerabile: aggiornate subito per la massima sicurezza (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-driver-del-chipset-vulnerabile-aggiornate-subito-per-la-massima-sicurezza_100792.html)

Fatal Frame
18-09-2021, 15:10
Meno male che ho Intel con ben altre problematiche ... almeno per una votla non devo aggiornare :asd:

il_nick
18-09-2021, 17:11
L'aggiornamento è incluso tra quelli di windows update?
Come si fa a capire se il proprio è ancora vulnerabile (ad es. qualche comando da prompt) e come eventualmente aggiornare manualmente?

unnilennium
18-09-2021, 17:20
vai sul sito amd e scarichi il driver per il chipset corretto per la tua macchina.

tallines
18-09-2021, 17:38
AMD, driver del chipset vulnerabile: aggiornate subito per la massima sicurezza (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-driver-del-chipset-vulnerabile-aggiornate-subito-per-la-massima-sicurezza_100792.html)
:winner: :winner: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47556814&postcount=3

il_nick
18-09-2021, 21:34
vai sul sito amd e scarichi il driver per il chipset corretto per la tua macchina.

Sì grazie è chiaro, volevo capire però come faccio a capire se ha già il driver aggiornato, c'è un rapido comando o una sezione specifica dalle impostazioni per capire?


@tallines quello screenshot da quale sezione delle impostazioni lo hai preso?

Fatal Frame
18-09-2021, 21:38
Vedi nella Gestione Dispositivi che driver hai? Non l'hai mai fatto?

giovanni69
19-09-2021, 08:18
Sara' stato qualche aggiornamento di Windows perché prima andava tutto perfettamente

Non è che per caso hai invece aggiornato VMware Workstation?

Fatal Frame
19-09-2021, 08:35
Non è che per caso hai invece aggiornato VMware Workstation?Non si è mai aggiornato da quando l'ho installato

no_side_fx
19-09-2021, 10:17
Sì grazie è chiaro, volevo capire però come faccio a capire se ha già il driver aggiornato, c'è un rapido comando o una sezione specifica dalle impostazioni per capire?

te l'avevo già spiegato devi confrontare le versioni installate con le ultime uscite sui siti dei produttori da gestione dispositivi e/o "programmi e funzionalità" nel pannello di controllo
non esistono "comandi" che lo fanno in automatico

il_nick
19-09-2021, 12:34
te l'avevo già spiegato devi confrontare le versioni installate con le ultime uscite sui siti dei produttori da gestione dispositivi e/o "programmi e funzionalità" nel pannello di controllo
non esistono "comandi" che lo fanno in automatico

Ho rivisto gli ultimi post e non ho trovato da nessuna parte dove "me lo avessi già spiegato", sono rimasto alle risposte sui dischi crittati... ;)

Comunque, fin qui ci arrivavo.. non ho capito cosa devo vedere nella gestione dispositivi, il processore? Dispositivi di sistema? Dove lo trovo sto "chipset"?

Poi avevo chiesto dove tallines avesse preso quegli screenshot che ha linkato, giusto per capire..

no_side_fx
19-09-2021, 15:41
Ho rivisto gli ultimi post e non ho trovato da nessuna parte dove "me lo avessi già spiegato", sono rimasto alle risposte sui dischi crittati... ;)

Comunque, fin qui ci arrivavo.. non ho capito cosa devo vedere nella gestione dispositivi, il processore? Dispositivi di sistema? Dove lo trovo sto "chipset"

si hai ragione avevo detto solo questo, dando per scontato
lascia perdere windows update, devi cercare ed installare le ultime release disponibili dai vari siti dei produttori (intel, nvidia, realtek, ecc...) in base al tuo hardware: lan, chipset, scheda video, audio, ecc...

per "chipset" si intende una serie di componenti della mobo, se li hai già in stallati correttamente dovresti avere nell'elenco dei "programmi e funzionalità" del pannello di controllo la voce "AMD Chipset Software" con relativa versione, poi la confronti con l'ultima uscita sul sito AMD
https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/b550

https://www.tenforums.com/attachments/drivers-hardware/303406d1603647767t-amd-chipset-install-error-1316-specified-account-already-exists-image.png

tallines
19-09-2021, 16:08
@tallines quello screenshot da quale sezione delle impostazioni lo hai preso?
Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Visualizza cronologia degli aggiornamenti

E poi vai alla voce > Aggiornamenti dei driver

https://i.postimg.cc/g0x9K5RB/Visualizza-Cronologia-degli-aggiornamenti.jpg (https://postimages.org/)

il_nick
19-09-2021, 17:44
Ok, in programmi non ho quel software che hai indicato nello screenshot (ho solo AMD Radeon Settings) dove poter confrontare la versione attuale, né quegli aggiornamenti dei driver da windows update..

Sono andato allora sul sito AMD indicato e ho lanciato il programma che dovrebbe cercare software e driver aggiornati (Auto-Detect and Install Updates for Radeon™ Graphics and Ryzen™ Chipset Drivers for Windows) ma mi ha trovato/proposto aggiornamento solo per il Vega 6 Graphics, il che a intuito direi che non c'entra un tubo..

Ora, io posso scaricare direttamente il tuo link per l'aggiornamento driver, che riporta come ultima versione la 3.09.01.140 del 13/09/2021.
La domanda ora è: posso installarlo tranquillamente o il mio processore non fa parte della tipologia impattata? Ho visto l'elenco dei processori ma non so dire se il mio (Ryzen 3 3300U) è di seconda generazione o meno... come lo stabilisco?

no_side_fx
19-09-2021, 17:55
se non ce li hai non li hai mai installati vuol dire che hai sempre usato quelli di windows
che chipset hai sulla scheda madre?

Varg87
19-09-2021, 18:21
Solo l'ultima versione (v3.09) e la precedente (v3.08) del 23 agosto non sono vulnerabili.
Se i driver del chipset non sono stati aggiornati dopo il 23 agosto è installata una versione precedente e quindi vulnerabile, a meno che sia stata aggiornata tramite Windows Update.
Anche nel caso fossero già installati, male non fa reinstallare l'ultima versione dopo aver selezionato il chipset e socket corretto nel link sotto, al limite si reinstallano una seconda volta:

https://www.amd.com/en/support

PS Sì, il R3 3300U è riportato nella lista dei processori vulnerabili, praticamente lo è tutta la serie Ryzen e Threadripper

-AMD Ryzen 3000 series Mobile Processor with Radeon Graphics

il_nick
19-09-2021, 18:48
che chipset hai sulla scheda madre?
È tutto il giorno che sto chiedendo come fare per capirlo

Varg87
19-09-2021, 20:40
CPU-Z, sezione motherboard.

Styb
20-09-2021, 10:30
Sara' stato qualche aggiornamento di Windows perché prima andava tutto perfettamente

Qua dice che non è più compatibile con Win11 a causa del TPM: https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/windows-11-is-no-longer-compatible-with-oracle-virtualbox-vms/

Controlla le impostazioni del TPM sul tuo PC o sulla macchina virtuale, che forse l'aggiornamento di windows ha portato con sé nuove regole.

UtenteSospeso
20-09-2021, 10:31
Pare che gli ultimi update creino problemi con la stampa in rete.
Verrebbe chiesta la password di amministratore.

.

no_side_fx
20-09-2021, 10:54
È tutto il giorno che sto chiedendo come fare per capirlo

cambiamo tipo di domanda...
modello della scheda madre?
apri lo sportello del case e leggilo così si fa prima

ulukaii
20-09-2021, 11:30
Pare che gli ultimi update creino problemi con la stampa in rete.
Verrebbe chiesta la password di amministratore.

.
Yep, ci sono dei workaround in attesa di un fix ufficiale > https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/how-to-fix-printers-asking-for-admins-creds-after-printnightmare-patch/

...sempre che col fix ufficiale poi non riaprano il PrintNightmare :asd:

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-09-2021, 11:40
Pare che gli ultimi update creino problemi con la stampa in rete.
Verrebbe chiesta la password di amministratore.

.

Dai la cera, togli la cera... Dai la cera, togli la cera...


"Stampante di rete non stampa dopo aver installato le ultime patch Microsoft"

Dopo l'installazione delle patch ufficiali che correggono il problema noto come PrintNightmare, non dovrebbe apparire nessuna richiesta di inserimento di nome utente e password al momento dell'utilizzo della stampante.

Se ciò dovesse accadere, Microsoft invita gli amministratori di sistema a controllare le versioni dei driver delle stampanti presenti su server e client connessi in rete locale. Se la versione presente lato server fosse più recente rispetto a quella usata lato client ecco che si presenterebbe la richiesta di inserimento di nome utente e password.

Per risolvere, quindi, è importante allineare le versioni dei driver lato server e client come indicato nelle "domande frequenti" in questo documento di supporto.

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Stampante-di-rete-non-stampa-dopo-aver-installato-le-ultime-patch-Microsoft_23524

il_nick
20-09-2021, 13:20
cambiamo tipo di domanda...
modello della scheda madre?
apri lo sportello del case e leggilo così si fa prima

Lo sportello di un laptop... direi proprio di no :D
Fatto molto prima con cpu-z: a modello trovo HP 8615, a chipset trovo Ryzen SOC.

Quindi?

no_side_fx
20-09-2021, 14:13
Lo sportello di un laptop... direi proprio di no :D
Fatto molto prima con cpu-z: a modello trovo HP 8615, a chipset trovo Ryzen SOC.

Quindi?

bene pensavo era un fisso
con quei dati di cpu-z però ne so quanto prima
se cerco "HP 8615" su google mi esce una stampante
il modello dovrebbe essere qualcosa come questo: HP ProBook/Pavilion/ecc.. + una sigla

prova facendo click dx su start -> esegui -> scrivi "dxdiag" e dai invio
nella finestra che esce nelle righe centrali hai: produttore sistema e modello sistema, vedi che c'è scritto

il_nick
20-09-2021, 14:35
Ah beh, io sto seguendo le vostre indicazioni... :)
Comunque: HP Pavilion Laptop 15-cw1xxx

Da qui come si fa a capire il chipset e la versione del driver?

no_side_fx
20-09-2021, 14:52
ok allora come non detto
a te serve questo usciti nuovi il 13/09
https://www.amd.com/en/support/apu/amd-ryzen-processors/amd-ryzen-3-mobile-processors-radeon-vega-graphics/amd-ryzen-3-1
se lanci l'installer ci pensa lui ad aggiornare e rimuovere i vecchi

il_nick
20-09-2021, 14:56
In che senso come non detto?
Cosa devo scaricare, il software da 466 MB (Radeon Software) o quello da 34MB (Auto-Detect and Install)?

no_side_fx
20-09-2021, 15:43
nel senso pensavo avessi un fisso non un notebook non ho controllato subito la cpu
devi prendere radeon software che se non ricordo male avevi detto che era già installata una versione

il_nick
20-09-2021, 15:56
Sì ma lo sapevi anche prima di quel post che avevo un laptop, poi hai detto "ok come non detto" dopo che ti ho riportato l'output di quel comando perciò non sto capendo.. boh.

Comunque quel software che mi hai linkato, cioè quello da 34MB, lo avevo già provato, era il Radeon Software Adrenalin 2020 e come detto non fa altro che proporre l'aggiornamento del Vega 6 Graphics, che mi pare riguardi solo la scheda grafica e non il driver in questione...

Provando invece il software che avevi linkato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47557622&postcount=52214) (49MB), dopo una breve analisi del sistema mi trova/propone questo:

https://i.postimg.cc/T5yd1xpK/Cattura.jpg (https://postimg.cc/T5yd1xpK)

Come diavolo devo fare per vedere sto cavolo di chipset e la versione del driver? Sta diventando un'impresa :muro:

LL1
20-09-2021, 16:03
ma che state cercando di fare?? :mbe:

E cmq i problemi specifici tipo questo (che se non erro è attinente a 10 giusto perché è quello l'os in uso altrimenti per il resto non c'incastrerebbe una minchia) andrebbero trattati in un thread a se...


Infine, senza farla troppo lunga:
se (come credo) siete partiti dal problema del device AMD PSP 11 per il quale (da un po’, in verità) è uscita la versione "corretta" (5.17.0.0), dal tuo screenshot


https://i.postimg.cc/T5yd1xpK/Cattura.jpg (https://postimg.cc/T5yd1xpK)
si vede chiaramente che hai la versione vulnerabile (altrimenti non ti proporrebbe proprio la versione in questione)...



PS: che sono tutto testa lo si ricava facilmente dal ragionamento sopra :Perfido:, ad ogni modo per conferma sono andato a rivedere da dove è partito il discorso e infatti :sborone:...

notizia (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47556596&postcount=52203)→scatta la paura (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47556769&postcount=52205)...e da lì di tutto di più..:rolleyes:



PS 2: sempre per non farla troppo lunga, se uno di un dato componente deve vedere qual'è il driver in uso, è sufficiente clicchi su Start con il pulsante DESTRO e vada in Gestione Dispositivi.
Da lì, posto di sapere la periferica di interesse (cioè cosa cercare!, in questo caso AMD PSP che è sotto la voce dispositivi di sicurezza), è sufficiente appunto selezionarne la voce, aprirne l'albero e spostarsi sulla linguetta driver, punto.

https://i.postimg.cc/d1gxMxmh/Image-1.jpg https://i.postimg.cc/MTGSZNQt/Image-3.jpg

il_nick
20-09-2021, 17:29
Oh finalmente! Non sapevo proprio cosa cercare, mi era sfuggito dall'articolo quel PSP che non so nemmeno cosa sia sinceramente, ma in ogni caso non avevo la minima idea che si trovasse sotto "dispositivi di sicurezza", se gli utenti che mi stavano seguendo (e che in ogni caso ringrazio) lo avessero detto subito avrei risolto da un pezzo.
Inoltre non so se l'ho fatta solo io la confusione, ma quel software (https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/b550) (diverso dall'altro che serve solo per il Vega 6) parla di versione 3.09 che evidentemente non si riferisce a quella del driver che invece è la 5.17... insomma non ci stavo a capire più nulla.


PS: che sono tutto testa lo si ricava facilmente dal ragionamento sopra :Perfido:, ad ogni modo per conferma sono andato a rivedere da dove è partito il discorso e infatti :sborone:...

notizia (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47556596&postcount=52203)→scatta la paura (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47556769&postcount=52205)...e da lì di tutto di più..:rolleyes:
Questa non l'ho capita, comunque nel mio caso nessun panico/paura, semplicemente quando si scopre una vulnerabilità penso che sia buona norma aggiornare e penso che tutti dotati di buon senso lo farebbero quanto prima.

LL1
20-09-2021, 17:48
premesso che è strano che Windows Update non ti segnali in automatico la versione 5.17 etc (di quel particolare componente o PSP, cosa che invece ad altri ha fatto -vedi ad esempio il mio caso ma anche quello di altri, ricordo era il periodo di Agosto...-), il PSP è una cosa mentre i driver del chipset un'altra:
il secondo in sostanza è una cosa più ampia che incorpora anche il primo.



Sul riferimento alla paura infine:
tanti discorsi per una cosa che (a regola) avviene in definitiva in automatico, ti immagini dell'intera galassia di utenti che usano 10 se tutti dovessero essere informati sul significato recondito di ogni variazione??

Cioè, le persone si ritrovano il PC in un certo modo...e quasi sicuramente è giusto che sia cosi (la gestione cioè delegata al produttore, la stragrande maggioranza infatti il PC deve limitarsi ad usarlo e non a capirci qualcosa sul motivo per cui un driver è stato aggiornato nel frattempo etc)..

Se poi emerge un problema (da questa invisibilità) al limite poi se ne parla e si cerca di trovar soluzione, altrimenti nessuno si è accorto di nulla e tutti vissero felici e contenti

il_nick
20-09-2021, 18:04
Sul riferimento alla paura infine:
tanti discorsi per una cosa che (a regola) avviene in definitiva in automatico, ti immagini dell'intera galassia di utenti che usano 10 se tutti dovessero essere informati del significato recondito di ogni variazione??

Certo su questo sono d'accordo, ma se non sbaglio lasciare la gestione dei driver a windows non è sempre proprio una buona idea, sapete meglio di me che il più delle volte quando li aggiorna fa casini (senza contare i casini che fa anche per gli altri update prima di correggerli). Poi ovviamente la stragrande maggioranza di questi utenti nemmeno segue forum tecnici tipo questo.

Ora, nel mio caso non ricordo se su quella macchina avevo impostato di escluderli, verificherò dopo, in ogni caso i driver preferirei aggiornali manualmente che affidarli a windows, poi magari sbaglierò..

LL1
20-09-2021, 18:09
poi chiudo:
se come sembra non hai ancora fatto l'aggiornamento in questione (del driver PSP!), puoi fare un copia/incolla di quello che ti risulta da Windows Update ora?? (voglio vedere per dire se tra i facoltativi te lo indica o meno).

Fai una foto anche del percorso che dicevo prima per capire da dove partiresti..

Grazie...
e se non hai aggiornato né ti fosse stato proposto, è proprio che i notebook fanno parrocchia a sé (perché presumo la certificazione di una singola cosa su uno specifico prodotto deve essere un processo lungo alla luce del portafoglio di prodotti che hanno quelle multinazionali).


Quindi:
foto di cosa ti propone tra i facoltativi WU...e foto di dove parti!
E' semplice dai

no_side_fx
20-09-2021, 19:22
Oh finalmente! Non sapevo proprio cosa cercare, mi era sfuggito dall'articolo quel PSP che non so nemmeno cosa sia sinceramente, ma in ogni caso non avevo la minima idea che si trovasse sotto "dispositivi di sicurezza", se gli utenti che mi stavano seguendo (e che in ogni caso ringrazio) lo avessero detto subito avrei risolto da un pezzo.
Inoltre non so se l'ho fatta solo io la confusione, ma quel software (https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/b550) (diverso dall'altro che serve solo per il Vega 6) parla di versione 3.09 che evidentemente non si riferisce a quella del driver che invece è la 5.17... insomma non ci stavo a capire più nulla.

all'inizio pensavo avessi un fisso e ti ho linkato i driver appunto da fisso che sono sbagliati nel tuo caso
però io (e un altro) ti avevamo detto di verificare in gestione dispositivi se non sapevi cosa di preciso potevi dirlo anche tu :Prrr:
almeno hai risolto adesso

Varg87
20-09-2021, 19:30
ma che state cercando di fare?? :mbe:

E cmq i problemi specifici tipo questo (che se non erro è attinente a 10 giusto perché è quello l'os in uso altrimenti per il resto non c'incastrerebbe una minchia) andrebbero trattati in un thread a se...


Infatti, il mio era un intervento che pensavo non venisse nemmeno cagato, o comunque quotato direttamente o indirettamente, ma è partito un quarantotto.
:fagiano:
In realtà era un monito per chi disattiva gli aggiornamenti dei soli driver da Windows Update come me e magari se l'era perso. Io avevo già la versione precedente che non è colpita dal problema ma tant'è.
La prossima volta metterò un *comunicazione di servizio* come incipit. :stordita:

il_nick
21-09-2021, 18:44
Faccio un piccolo preambolo sull'eventuale ot: io sto scrivendo qui perché qui è partita la notizia, se siamo ot dovrebbe intervenire un moderatore (anche se non mi pare siamo poi così ot) e indicare la sezione corretta.

poi chiudo:
se come sembra non hai ancora fatto l'aggiornamento in questione (del driver PSP!), puoi fare un copia/incolla di quello che ti risulta da Windows Update ora?? (voglio vedere per dire se tra i facoltativi te lo indica o meno). No, l'ho aggiornato con quel software di cui avevo allegato screenshot (o foto, come la chiami tu), e ho poi verificato nelle proprietà del driver che la versione fosse stata correttamente aggiornata al riavvio.


Quindi:
foto di cosa ti propone tra i facoltativi WU...e foto di dove parti!
E' semplice daiNon ho detto che è difficile, non è che sono poi così imbranato.. Comunque premesso che ho risolto, ora non ho quel laptop sotto mano ma se, anche per curiosità, interessa appena posso vado a spulciare le impostazioni di windows update e posto lo screenshot.

all'inizio pensavo avessi un fisso e ti ho linkato i driver appunto da fisso che sono sbagliati nel tuo caso
però io (e un altro) ti avevamo detto di verificare in gestione dispositivi se non sapevi cosa di preciso potevi dirlo anche tu :Prrr:
almeno hai risolto adessoNo aspetta, non per polemizzare ma siccome sono un tipo preciso diciamo le cose come stanno. Sul fatto che potevi non aver capito che era un laptop, questo poteva valere fino a questo tuo messaggio (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47558695&postcount=52227), in seguito al quale non mi hai indicato né il percorso preciso da gestione dispositivi (che, presumo, è uguale sia per laptop che per pc desktop) per la verifica del driver, né mi hai linkato il software che mi serviva per aggiornare, perché quello giusto si trovava in un tuo post precedente (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47557622&postcount=52214), quando ancora non sapevi che era un laptop. Ergo quei link andavano bene sia per fissi che per laptop..
A parte questo, mi pareva di averlo chiesto chiaramente qui: ..non ho capito cosa devo vedere nella gestione dispositivi, il processore? Dispositivi di sistema?.. :read:

Come detto, ho puntualizzato solo per essere chiari e completi ;)




Per quanto riguarda il monito di non aggiornare i driver di Windows, qui è a seconda delle correnti di pensiero, certo chi li tiene attivi non deve aggiornarsi manualmente questi driver quando si scoprono vulnerabilità ma poi deve anche accollarsi i casini che accadono per il solo fatto che spesso quelli di windows creano problemi... Voi cosa scegliete di solito?

Grazie a tutti comunque, l'importante è aver risolto.

tallines
21-09-2021, 18:50
Grazie a tutti comunque, l'importante è aver risolto.
Ma quindi.....i driver sei riuscito ad aggiornarli ?

il_nick
21-09-2021, 21:27
Ma quindi.....i driver sei riuscito ad aggiornarli ?

IL driver in questione, certo, sì. Pensavo fosse chiaro..

giovanni69
21-09-2021, 21:42
Per quanto riguarda il monito di non aggiornare i driver di Windows, qui è a seconda delle correnti di pensiero, certo chi li tiene attivi non deve aggiornarsi manualmente questi driver quando si scoprono vulnerabilità ma poi deve anche accollarsi i casini che accadono per il solo fatto che spesso quelli di windows creano problemi... Voi cosa scegliete di solito?


Io ho scelto di tenere i driver del produttore della scheda video ad esempio ma di impedire a Windows di aggiornare.

tallines
22-09-2021, 17:50
IL driver in questione, certo, sì. Pensavo fosse chiaro..
Bene, quindi adesso sei a posto :)

alethebest90
23-09-2021, 08:56
buongiorno grazie all'ultimo aggiornamento 3 pc in azienda e 2 stampanti hanno deciso di non comunicare piu in rete tra loro...

ho dovuto disinstallare l'aggiornamento.

ora dico io, se ti disinstallo un motivo ci sarà..e no ecco che ricompare in windows update.... :muro:

FulValBot
23-09-2021, 10:04
buongiorno grazie all'ultimo aggiornamento 3 pc in azienda e 2 stampanti hanno deciso di non comunicare piu in rete tra loro...

ho dovuto disinstallare l'aggiornamento.

ora dico io, se ti disinstallo un motivo ci sarà..e no ecco che ricompare in windows update.... :muro:

Era già stato detto... e microsoft l'ha anche confermato

alethebest90
23-09-2021, 10:49
Era già stato detto... e microsoft l'ha anche confermato

e io mi immedesimo in quelle aziende con 20 e piu postazioni collegate alla stampante in rete, dove deve intervenire un tecnico con tutto quello che ne consegue.

fortunatamente in azienda ci penso io :stordita:

Trotto@81
23-09-2021, 11:53
Quando si aggiorna un pc aziendale ci si informa prima di procedere, soprattutto se al momento il terminale non ha nessun problema.

Fatal Frame
23-09-2021, 12:29
O si usano versioni aziendali (Enterprise?) o conviene disattivare gli aggiornamenti e farli manualmente dopo essersi informati :rolleyes: :fagiano:

jeremj
23-09-2021, 15:26
scusate, dovrebbe essere risolto

giovanni69
27-09-2021, 12:33
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-problemi-dopo-gli-ultimi-aggiornamenti-microsoft-rilascia-fix-d-urgenza_101032.html

el_pocho2008
27-09-2021, 16:44
Salve, ho un problema con windows 10, quando tento di accedere ad una cartella qualunque, o sull'hard disk o ssd o nas, compare una finestra con si è verificato un errore interno e il percorso della cartella.
Poi se riprovo va, poi possono passare anche giorni e ritorna il problema.
Spesso devo riavviare, siccome compare sempre questo messaggio.
Sul forum technet microsoft, uno ha lo stesso mio problema, ha cambiato anche hard disk, memoria, ma nulla.
È capitato a qualcuno?
Grazie, ciao.

Zeratul
28-09-2021, 19:08
con la deframmentazione pianificata come siamo messi? qualcuno ha riscontrato anomalie? tutto aggiornato ovviamente....
dopo che avevano risolto il famoso bug è andato tutto liscio per un po'.
oggi controllo e non viene eseguita....sono arrivato a 40 giorni ed è impostata al mese.....
guardo il secondo pc, situazione identica.....
che palle però, bisogna controllare peggio di un bambino:D

giovanni69
28-09-2021, 20:18
@el_pocho2008: hai provato a verificare l'integrità dei files di sistema con i comandi DISM ed alla fine sfc/ scannow da CMD con Admin?

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-09-2021, 06:28
con la deframmentazione pianificata come siamo messi? qualcuno ha riscontrato anomalie? tutto aggiornato ovviamente....
dopo che avevano risolto il famoso bug è andato tutto liscio per un po'.
oggi controllo e non viene eseguita....sono arrivato a 40 giorni ed è impostata al mese.....
guardo il secondo pc, situazione identica.....
che palle però, bisogna controllare peggio di un bambino:D

Qui tutto regolare, vedi:
https://ibb.co/Yj2z3DD

Forse può essere che non c'è niente da deframmentare? Apri il prompt dei comandi o Power Shell come amministratore, digita:

defrag c: /a

premi invio. Ti dirà il livello di frammentazione del volume C: Puoi mettere anche le eventuali altre lettere degli eventuali altri volumi.

Trotto@81
29-09-2021, 09:01
A me non la fa da 21 giorni, ma avendo un SSD non mi dà noia la cosa, anzi.

Fatal Frame
29-09-2021, 16:08
Su "Notizie e Interessi" non c'è più il Meteo ?!

no_side_fx
29-09-2021, 16:10
A me non la fa da 21 giorni, ma avendo un SSD non mi dà noia la cosa, anzi.

si io non lo faccio mai né automatico né manuale e non ho mai notato niente di anomalo o rallentato

Zeratul
29-09-2021, 17:30
Qui tutto regolare, vedi:
https://ibb.co/Yj2z3DD

Forse può essere che non c'è niente da deframmentare? Apri il prompt dei comandi o Power Shell come amministratore, digita:

defrag c: /a

premi invio. Ti dirà il livello di frammentazione del volume C: Puoi mettere anche le eventuali altre lettere degli eventuali altri volumi.

Parlo di ssd. Dovrebbe fare e basta, non c'è analisi sul livello di deframmentazione.
È sempre stato così...la fa quando è ora e si azzerano i giorni... non che mi interessi la funzione in se, ma mi da fastidio che ci sia qualcosa che non funziona

Zeratul
29-09-2021, 17:30
A me non la fa da 21 giorni, ma avendo un SSD non mi dà noia la cosa, anzi.

A quanto è impostato l'intervallo? L'ha già passato?

Trotto@81
29-09-2021, 17:46
Una settimana è l'intervallo impostato.

giovanni69
29-09-2021, 17:47
Una deframmentazione potenziale a settimana?

yeppala
01-10-2021, 06:33
Fiondiamoci tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19043.1266 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5005611)
This non-security update includes quality improvements. Key changes include: :eekk:
Addresses an issue that changes the device’s current UI language. This occurs during an unattended out-of-box experience (OOBE) language pack installation scenario on a desktop.

Addresses an issue that causes the system time to be incorrect by one hour after a daylight saving time (DST) change.

Addresses an issue that causes the Server Manager application to disappear after you use it to remove Hyper-V features on Windows Server 2022.

Addresses an issue with parsing time formats in event logs. This issue occurs when you exclude milliseconds.

Addresses an issue that causes the DnsCache service to increase the CPU usage to 100% utilization. As a result, the device stops responding.

Provides administrators the option to reset the zoom to the default for HTML dialogs in Microsoft Edge Internet Explorer mode.

Addresses an issue with Enterprise Mode Site List redirection from Internet Explorer 11 to Microsoft Edge. In certain circumstances, the redirection opens a site in multiple tabs in Microsoft Edge.

Addresses an issue with PropertyGet in JScript9.dll.

Addresses an issue that stops calls to the Windows Image Acquisition (WIA) minidriver for Windows Portable Devices (WPD) devices that you access using WIAMgr.

Addresses an issue that causes applications, such as Microsoft Outlook, to suddenly stop responding during normal use. This occurs if the application created and removed UI elements on a background thread that is no longer receiving messages.

Addresses an issue with the Microsoft Outlook Add-in that prevents you from providing input after you select Reply.

Addresses an issue that fails to keep the NumLock state after a Fast Startup restart.

Addresses an issue with sharing a screen using Microsoft Teams. Protected content, such as a digital rights management (DRM) email, appears black for the presenter, but appears transparent for everyone else.

Addresses an issue that might prevent drawing on the screen using Windows Context::UpdateRgnFromRects from working.

Addresses an issue that always reports the update build revision (UBR) as zero (0) on a device during enrollment to mobile device management (MDM) service.

Addresses an issue that might cause distortion in the audio that Cortana and other voice assistants capture.

Removes the limitation of 25 maximum Traffic Selectors in the Windows native Internet Key Exchange (IKE) client and server.

Addresses an issue that fails to display the smart card PIN dialog when you are connected to a virtual private network (VPN). This issue occurs after upgrading to Windows 10, version 2004.

Addresses an issue that causes a memory leak in lsass.exe when the pTokenPrivileges buffer is not released.

Addresses an issue with a non-paged pool (NPP) leak from the UxSF pool tag. This leak occurs when lsass.exe stops processing asynchronous Security Support Provider Interface (SSPI) calls.

Addresses an issue that prevents the xhunter1.sys driver from loading. As a result, some games cannot run when you enable Hypervisor-Protected Code Integrity (HVCI).

Addresses an issue that causes Windows to stop working if you deploy a Code Integrity policy without user mode rules.

Improves the performance of MsSense.exe in environments with User Datagram Protocol (UDP) applications that require high amounts of bandwidth.

Addresses an input method editor (IME) mode instability in the RemoteApp scenario. You must install this update on the Remote Desktop server and Remote Desktop client.

Addresses an issue that causes blurry News and interests icons when you use certain screen resolutions.

Addresses a paged pool memory leak of the registry keys for the Virtual Desktop ID that occurs in explorer.exe.

Removes a hyperlink that might cause the Input app to stop working when you first enter fuzzy pinyin content.

Addresses an activation issue for the Input application.

Addresses an issue that causes LogonUI.exe to stop working because Direct Manipulation fails to start.

Addresses an issue that causes News and interests to appear in the context menu even when you have disabled it on a device.

Addresses an issue that causes the configuration for multiple artifact DB support across datacenters to fail for Security Assertion Markup Language (SAML) artifacts.

Addresses an issue that causes the LsaLookupSids() function to fail. This occurs when there are security identifiers (SID) for users that no longer exist in a group that contains cross-domain trusted users.

Addresses an issue that fails to apply the post_logout_redirect_uri= parameter when you use an External Claims Provider.

Addresses an issue with a deadlock in the WebDav redirector that occurs when it attempts to read a file from the local TfsStore. As a result, the system stops responding.

Addresses an issue that causes a stop error after a restart.

Addresses an issue that causes apps to lose focus when the taskbar is not at the bottom of the screen.

Implements a Group Policy setting for the following registry value:
Registry location: HKLM\Software\Policies\Microsoft\Windows NT\Printers\PointAndPrint
Value name: RestrictDriverInstallationToAdministrators
Value data: 1
For more information, see KB5005010.

Adds the ability to configure period or dot (.) delimited IP addresses interchangeably with fully qualified host names in the following Group Policy settings:
- Package Point and Print - Approved Servers
- Point and Print Restrictions

tallines
01-10-2021, 11:31
:sofico: :sofico:

https://i.postimg.cc/Y2nnsd6V/W10.jpg (https://postimages.org/)

Fatal Frame
01-10-2021, 13:11
4 giorni e mi fiondo su W11 :asd:

el_pocho2008
01-10-2021, 19:18
@el_pocho2008: hai provato a verificare l'integrità dei files di sistema con i comandi DISM ed alla fine sfc/ scannow da CMD con Admin?No, sul forum technet microsoft, uno lo aveva fatto, aveva cambiato hd, ram, tolto dalla rete, ma dopo un pò, stesso messaggio di errore.
Proverò a farlo. Grazie, ciao.

Besk
01-10-2021, 21:38
MA W11 è già scaricabile da qualche parte o bisogna aspettare il 5 ottobre?
Fatalità mi arriva il PC nuovo la settimana prossima e quindi con l'occasione installerei direttamente quello in versione pulita

La key che ho usato per Windows 10 funziona anche nell'11?

Fatal Frame
01-10-2021, 21:50
5 ottobre penso. Con il tool sia aggiornamento che scaricamento su chiavetta se è come in passato.

giovanni69
01-10-2021, 21:55
Fatalità mi arriva il PC nuovo la settimana prossima e quindi con l'occasione installerei direttamente quello in versione pulita


FOMO :O

Fatal Frame
01-10-2021, 22:01
La key che ho usato per Windows 10 funziona anche nell'11?Sì dovrebbe

aled1974
02-10-2021, 08:28
La key che ho usato per Windows 10 funziona anche nell'11?

dipende dalla key, che tipo è? retail, oem, slp, nslp.... ? :read:

ciao ciao

tallines
02-10-2021, 10:32
MA W11 è già scaricabile da qualche parte o bisogna aspettare il 5 ottobre?
Fatalità mi arriva il PC nuovo la settimana prossima e quindi con l'occasione installerei direttamente quello in versione pulita

La key che ho usato per Windows 10 funziona anche nell'11?
Se hai installato W10 in modalità Uefi, il product-key verrà riconosciuto in automatico, qualunque tipo esso sia .

Perchè il product-key è memorizzato nel Bios-Uefi .

Per vedere che tipo di licenza hai, se OEM, Retail.....digita il comando slmgr.vbs -dlv, in Start-Cerca di W10 >

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43694317&postcount=257

redheart
02-10-2021, 10:56
Se hai installato W10 in modalità Uefi, il product-key verrà riconosciuto in automatico, qualunque tipo esso sia .

Perchè il product-key è memorizzato nel Bios-Uefi .

Per vedere che tipo di licenza hai, se OEM, Retail.....digita il comando slmgr.vbs -dlv, in Start-Cerca di W10 >

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43694317&postcount=257

digitando quel comando mi dice che ho una RETAIL quindi nn dovrei problemi..., pittosto chissà come reagirà la mia config in firma? I requisiti minimi non li ho ma con un'installazione pulita dooovrei bypassarli giusto?

tallines
02-10-2021, 12:17
digitando quel comando mi dice che ho una RETAIL quindi nn dovrei problemi..., pittosto chissà come reagirà la mia config in firma? I requisiti minimi non li ho ma con un'installazione pulita dooovrei bypassarli giusto?
Si, se hai la Retail sei ok :)

Ma.....devi ancora controllare se l' Hardware del tuo pc, supporta.........:doh: :doh:

Per vedere se il tuo pc, supporta W11, puoi usare 2 Tool:

- 1 - ReadySunvalley > https://github.com/builtbybel/ReadySunValley/releases/tag/0.60.0

- 2 - WhyNotW11 > https://github.com/rcmaehl/WhyNotWin11

Per il N.2, vai sotto alla voce Download


Se vuoi, fai un' installazione pulita .

Prima, come sempre, creati un Backup di W10, su HD esterno .

Il Backup, salva la vita, sempreeeee :)

giovanni69
02-10-2021, 12:28
Per vedere se il tuo pc, supporta W11, puoi usare 2 Tool

o usare AOMEI Backupper 6.6.1 :D

redheart
02-10-2021, 14:33
Si, se hai la Retail sei ok :)

Ma.....devi ancora controllare se l' Hardware del tuo pc, supporta.........:doh: :doh:

Per vedere se il tuo pc, supporta W11, puoi usare 2 Tool:

- 1 - ReadySunvalley > https://github.com/builtbybel/ReadySunValley/releases/tag/0.60.0

- 2 - WhyNotW11 > https://github.com/rcmaehl/WhyNotWin11

Per il N.2, vai sotto alla voce Download


Se vuoi, fai un' installazione pulita .

Prima, come sempre, creati un Backup di W10, su HD esterno .

Il Backup, salva la vita, sempreeeee :)

beh probabilità ottime.....:D

https://i.imgur.com/iHD7Wmi.png

guant4namo
02-10-2021, 16:20
4 giorni e mi fiondo su W11 :asd:


Esce in maniera definitiva?

tallines
02-10-2021, 18:54
beh probabilità ottime.....:D

https://i.imgur.com/iHD7Wmi.png
Secondo me fai prima a cambiare pc, poi........o rimani con W10 :)

Besk
02-10-2021, 21:56
dipende dalla key, che tipo è? retail, oem, slp, nslp.... ? :read:

ciao ciao

OEM. Mi sa che devo comprare un altro windows

Fatal Frame
02-10-2021, 22:08
Esce in maniera definitiva?Sì il 5 ottobre esce W11 versione Final

aled1974
03-10-2021, 08:29
... mi arriva il PC nuovo la settimana prossima e quindi con l'occasione installerei direttamente quello in versione pulita

La key che ho usato per Windows 10 funziona anche nell'11?

Se hai installato W10 in modalità Uefi, il product-key verrà riconosciuto in automatico, qualunque tipo esso sia .

Perchè il product-key è memorizzato nel Bios-Uefi .

avevi letto che sta per cambiare in toto l'hardware? :read:

se la key è memorizzata nel bios-uefi e quindi "legato" a quella vecchia, cosa succede quando lui o qualcun altro proverà a fare una nuova installazione di w10? :Prrr:

OEM. Mi sa che devo comprare un altro windows

ci sono licenze di w10 attorno ai 20 euro, tutte ESD e probabilmente la maggior parte nuovamente oem (e slp) ma se funzionano e per quanto funzionano (visto che è un mercato mooolto torbido) ti permetteranno prima di installare w10 sulla nuova macchina e poi di aggiornarla a w11 se l'hardware soddisferà i requisiti imposti da microsoft :mano:



@ redheart

dipende da quanto microsoft consentirà

al momento si può installare ex-novo anche su hw considerato non compatibile: ad esempio la mia macchina con la sola "cpu non supportata" dalla quale ti sto scrivendo (sì, è w11)

https://i.postimg.cc/Y4gnZYYF/w11-aled.jpg (https://postimg.cc/Y4gnZYYF)

più in la vedremo come si muoverà microsoft, se allargherà la manica, se gli aggiornamenti arriveranno per installazioni su hw considerato "non soddisfacente i requisiti" e che altro....

tocca aspettare



e come detto precedentemente, mal che vada si continua ad usare w10 così come hai fatto fino ad oggi ;) :mano:

ciao ciao

Besk
03-10-2021, 09:33
Se comprassi una key (ovviamente tutto originale ecc...) la posso usare direttamente su W11 con installazione fresca?

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-10-2021, 10:09
Se comprassi una key (ovviamente tutto originale ecc...) la posso usare direttamente su W11 con installazione fresca?

Molto probabilmente sì, considerato la recente storia di Windows.

Ma anche a questa domanda si potrà dare risposta certissima solo il 6 ottobre, cioè tra appena quattro giorni.

redheart
03-10-2021, 10:32
@ redheart

dipende da quanto microsoft consentirà

al momento si può installare ex-novo anche su hw considerato non compatibile: ad esempio la mia macchina con la sola "cpu non supportata" dalla quale ti sto scrivendo (sì, è w11)

https://i.postimg.cc/Y4gnZYYF/w11-aled.jpg (https://postimg.cc/Y4gnZYYF)

più in la vedremo come si muoverà microsoft, se allargherà la manica, se gli aggiornamenti arriveranno per installazioni su hw considerato "non soddisfacente i requisiti" e che altro....

tocca aspettare



e come detto precedentemente, mal che vada si continua ad usare w10 così come hai fatto fino ad oggi ;) :mano:

ciao ciao

grazie ad entrambi, il pc (aggiornato nel tempo) a fine dicembre compirà 10 anni ancora con prestazioni dignitose. Al max esplode...:stordita:

Fatal Frame
03-10-2021, 13:42
grazie ad entrambi, il pc (aggiornato nel tempo) a fine dicembre compirà 10 anni ancora con prestazioni dignitose. Al max esplode...:stordita:A 11 anni passerà a W11 :asd:

DOC-BROWN
04-10-2021, 17:09
scusate ma il buon vecchio Media center esiste ancora o sparito per vdere la tv ? se c'e da dove scaricarlo ? grazieee


PS win 11 esce "ufficialmnte" mi pare domani , ma leggo da varie parti
che ancora pieno di problemi e bug ??? assurdo, boh....

Fatal Frame
04-10-2021, 19:02
scusate ma il buon vecchio Media center esiste ancora o sparito per vdere la tv ? se c'e da dove scaricarlo ? grazieee





PS win 11 esce "ufficialmnte" mi pare domani , ma leggo da varie parti

che ancora pieno di problemi e bug ??? assurdo, boh....Normale che sia buggato... :asd:

Fatal Frame
04-10-2021, 22:19
Fiondiamoci tutti su Windows 11 :asd:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47578861#post47578861

jeremj
04-10-2021, 22:29
Sì il 5 ottobre esce W11 versione Final

Poi bisogna vedere se funziona w11 su ogni pc

Fatal Frame
04-10-2021, 22:53
Bisogna controllare per sicurezza prima:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47560585&postcount=1

213
05-10-2021, 12:01
Ciao, ho da poco formattato il PC e reinstallato W10, il quale è poi stato aggiornato all'ultima versione.
Non so se dipenda dagli aggiornamenti o da qualche programma da me installato, fatto sta che da qualche giorno ho alcuni problemi:

1) tutte le cartelle del PC hanno la spunta su "file di sola lettura" e malgrado io provi a toglierlo dare OK, il flag è sempre presente. Questo è un problema perchè non riesco a caricare i miei file sul NAS e non riesco ad eseguire i giochi nel PC.

2) quando lancio una stampa, a volte vengono stampate solo 2/3 pagine, a volte la stampa non parte proprio. La stampante è collegata via WI-FI, vede la rete e tutto sembra apparentemente apposto ma non riesco a capire il problema. Driver e software aggiornati.

Avete riscontrato problemi simili? Sapreste darmi una spiegazione e una soluzione, specialmente al primo problema?

cronos1990
05-10-2021, 12:07
Domanda presumo banale, ma non mi è mai capitato come problema per cui non ne so nulla.

In giornata mi arriva il nuovo portatile con Windows 10 Home. Per aggiornare alla versione Professional esistono delle Key specifiche di aggiornamento, oppure va bane una qualsiasi Key di attivazione di Windows 10 Professional?

Nel primo caso, dove è possibile trovare (legalmente, s'intende) Key a prezzi "abbordabili"?

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-10-2021, 12:07
1) tutte le cartelle del PC hanno la spunta su "file di sola lettura" e malgrado io provi a toglierlo dare OK, il flag è sempre presente. Questo è un problema perchè non riesco a caricare i miei file sul NAS e non riesco ad eseguire i giochi nel PC.

Questo è normale, te ne stai accorgendo solo ora, ma è da diverse versioni di Windows che è presente questa caratteristica e non inficia in alcun modo la copia o qualsiasi altra operazione.

"Impossibile visualizzare o modificare l'attributo di sola lettura o di sistema delle cartelle"
https://support.microsoft.com/it-it/topic/impossibile-visualizzare-o-modificare-l-attributo-di-sola-lettura-o-di-sistema-delle-cartelle-55bd5ec5-d19e-6173-0df1-8f5b49247165

Cause

A differenza dell'attributo di sola lettura per un file, l'attributo di sola lettura per una cartella viene in genere ignorato da Windows, dai componenti e accessori di Windows e da altri programmi. Ad esempio, è possibile eliminare, rinominare e modificare una cartella con l'attributo di sola lettura mediante Esplora risorse. Gli attributi di sola lettura e di sistema vengono utilizzati da Esplora risorse unicamente per determinare se si tratti di una cartella speciale, quale una cartella di sistema con visualizzazione personalizzata da Windows (ad esempio, Documenti, Preferiti, Fonts, Programmi scaricati) o di una cartella personalizzata dall'utente mediante la scheda Personalizza della finestra di dialogo Proprietà. Di conseguenza, non è possibile visualizzare o modificare in Esplora risorse gli attributi di sola lettura o di sistema delle cartelle.

Per i veri problemi, suppongo che hai problemi con la rete, dato che entrambi hanno a che fare con essa. Hai provato a collegare la stampante via USB?

213
05-10-2021, 12:13
Questo è normale, te ne stai accorgendo solo ora, ma è da diverse versioni di Windows che è presente questa caratteristica e non inficia in alcun modo la copia o qualsiasi altra operazione.

"Impossibile visualizzare o modificare l'attributo di sola lettura o di sistema delle cartelle"
https://support.microsoft.com/it-it/topic/impossibile-visualizzare-o-modificare-l-attributo-di-sola-lettura-o-di-sistema-delle-cartelle-55bd5ec5-d19e-6173-0df1-8f5b49247165

Cause

A differenza dell'attributo di sola lettura per un file, l'attributo di sola lettura per una cartella viene in genere ignorato da Windows, dai componenti e accessori di Windows e da altri programmi. Ad esempio, è possibile eliminare, rinominare e modificare una cartella con l'attributo di sola lettura mediante Esplora risorse. Gli attributi di sola lettura e di sistema vengono utilizzati da Esplora risorse unicamente per determinare se si tratti di una cartella speciale, quale una cartella di sistema con visualizzazione personalizzata da Windows (ad esempio, Documenti, Preferiti, Fonts, Programmi scaricati) o di una cartella personalizzata dall'utente mediante la scheda Personalizza della finestra di dialogo Proprietà. Di conseguenza, non è possibile visualizzare o modificare in Esplora risorse gli attributi di sola lettura o di sistema delle cartelle.

Per i veri problemi, suppongo che hai problemi con la rete, dato che entrambi hanno a che fare con essa. Hai provato a collegare la stampante via USB?

Non so dirti se prima della formattazione fosse presente, fatto sta che se prima svolgevo le mie cose senza problemi, ora invece la copia di file su NAS non parte così come non partono neppure gli eseguibili dei giochi. Credo siano le solite soluzioni semplicistiche che si trovano nel sito Microsoft, in realtà il problema ho visto che l'hanno avuto molti utenti.

Per la stampante ho fatto anche il collegamento con USB e con cavo di rete, stesso problema in entrambi i casi, ma da router vedo la stampante connessa. Suppongo che anche qui si tratti di qualche configurazione errata.

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-10-2021, 12:16
Domanda presumo banale, ma non mi è mai capitato come problema per cui non ne so nulla.

In giornata mi arriva il nuovo portatile con Windows 10 Home. Per aggiornare alla versione Professional esistono delle Key specifiche di aggiornamento, oppure va bane una qualsiasi Key di attivazione di Windows 10 Professional?

Nel primo caso, dove è possibile trovare (legalmente, s'intende) Key a prezzi "abbordabili"?

Esiste una versione aggiornamento a Pro di Windows 10, la vende Microsoft e costa un botto. Con questa è sicuro che si aggiorna a Pro.

Poi esistono le licenze ESD che costano poco ma solitamente tali product key non consentono l'aggiornamento dalla Home. Io in una occasione ho risolto questo problema aggiornando da Home a Pro con un uno dei product key generici di Microsoft, quelli che consentono l'installazione ma non l'attivazione. E l'aggiornamento a pro è andato su ma sistema risultato non attivo, come aspettato d'altronde.

Poi ho su questo caricato il product key della licenza ESD acquistata a prezzo ragionevole. Stavolta il product key è stato accettato ed il sistema si è attivato regolarmente.

Questa è stata la mia esperienza.

PS: naturalmente considerato il fatto che il computer è ancora "vergine" cioè non ci hai messo dentro niente di tuo, puoi semplicemenete fare una installazione da zero di Windows 10 pro ed hai risolto alla grande :) Alla grande perché ti toglierai di torno tutto il bloatware ed il ciarpame preinstallato dal produttore del computer. Sistema snello, agile e più piccolo.

jeremj
05-10-2021, 12:26
Bisogna controllare per sicurezza prima:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47560585&postcount=1

Questa sera verifico.
Grazie

cronos1990
05-10-2021, 12:28
Esiste una versione aggiornamento a Pro di Windows 10, la vende Microsoft e costa un botto. Con questa è sicuro che si aggiorna a Pro.

Poi esistono le licenze ESD che costano poco ma solitamente tali product key non consentono l'aggiornamento dalla Home. Io in una occasione ho risolto questo problema aggiornando da Home a Pro con un uno dei product key generici di Microsoft, quelli che consentono l'installazione ma non l'attivazione. E l'aggiornamento a pro è andato su ma sistema risultato non attivo, come aspettato d'altronde.

Poi ho su questo caricato il product key della licenza ESD acquistata a prezzo ragionevole. Stavolta il product key è stato accettato ed il sistema si è attivato regolarmente.

Questa è stata la mia esperienza.Mmm, così sembrerebbe fattibile e a prezzi ragionevoli.

Se poi qualcosa va storto posso sempre tornare indietro... ce l'avrà un sistema di ripristino un portatile :asd:
PS: naturalmente considerato il fatto che il computer è ancora "vergine" cioè non ci hai messo dentro niente di tuo, puoi semplicemenete fare una installazione da zero di Windows 10 pro ed hai risolto alla grande :) Alla grande perché ti toglierai di torno tutto il bloatware ed il ciarpame preinstallato dal produttore del computer. Sistema snello, agile e più piccolo.In effetti pure tu hai ragione :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-10-2021, 13:04
Se poi qualcosa va storto posso sempre tornare indietro... ce l'avrà un sistema di ripristino un portatile :asd:


Conviene sempre fare un backup dell'intero disco con apposita applicazione. Esempio Macrium Reflect, Acronis True Image, Veeam Agent for Windows, Todo Backup ecc.

In questo modo riporti lo stato del disco alla esatta situazione in cui stava quando hai fatto l'immagine di backup. Ovviamente la prima cosa da fare appena installato il programma di backup, è creare con l'apposita funzionalità fornita dal programma stesso, una chiavetta di boot che consente il ripristino nel caso in cui il sistema operativo installato sul disco interno diventi non adoperabile in alcun modo. E poi provare il boot con questa chiavetta, vedere se avviene regolarmente e se il sistema ed il programma di ripristino vedono il disco interno e quello esterno su cui fari il backup.

no_side_fx
05-10-2021, 13:19
Poi esistono le licenze ESD che costano poco ma solitamente tali product key non consentono l'aggiornamento dalla Home. Io in una occasione ho risolto questo problema aggiornando da Home a Pro con un uno dei product key generici di Microsoft, quelli che consentono l'installazione ma non l'attivazione. E l'aggiornamento a pro è andato su ma sistema risultato non attivo, come aspettato d'altronde

quelli che ho provato io come ESD mi hanno fatto l'upgrade alla pro attivato
magari dipende da dove li compri? :boh:

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-10-2021, 15:10
quelli che ho provato io come ESD mi hanno fatto l'upgrade alla pro attivato
magari dipende da dove li compri? :boh:

Premetto che quella chiave non l'avevo comprata io, ad ogni modo ci sono venditori che specificano chiaramente che il product key venduto non va bene per l'upgrade da Home a Pro ma solo per installazione da zero di Windows 10 pr. Un esempio di una vendita attuale:

Windows 10 Professional CD-KEY (32/64 Bit) works only for Windows, not for Mac!

Please note:
Windows 10 Home, Windows 7 Home Basic/Premium and Windows 8.1 CoreCountrySpecific/CoreSingleLanguage/Chinese (incl. WMC) CANNOT be directly upgraded to Windows 10 Professional by changing product key in Windows system. If You have these editions on you computer, you need to make a clean installation after purchasing Windows 10 Professional.

Ometto di inserire il link perché temo possa andare in contrasto con il regolamento del forum :)

wolverine
05-10-2021, 18:36
Ma oggi in contemporanea con Win 11 non doveva essere rilasciato anche Win 10 21H2? :eek: :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-10-2021, 18:41
Ma oggi in contemporanea con Win 11 non doveva essere rilasciato anche Win 10 21H2? :eek: :D

Che io sappia era previsto Office 2021 ed è stato infatti ufficialmente rilasciato oggi.

https://www.tomshw.it/hardware/office-2021-i-prezzi-e-le-funzionalita-della-prossima-versione-standalone/

ulukaii
05-10-2021, 19:29
Ma oggi in contemporanea con Win 11 non doveva essere rilasciato anche Win 10 21H2? :eek: :D
Nope, non oggi, in contemporanea c'è il mese di rilascio (ottobre), ma non la data.

bluv
05-10-2021, 19:41
Io ancora non ho installato nemmeno l’aggiornamento W10 21H1 (sto rimandando per mancanza di tempo passato davanti al PC). Posso aggiornare tranquillamente? Intanto il controllo integrità mi informa che il mio PC non soddisfa i requisiti di sistema per Windows 11...
Eh certo, ho una piattaforma con Intel Core i5 3a generazione :stordita:
Ora che faccio, lo butto per comprare quello che fa comodo loro!? :doh:
Tiro con W10 e poi si vedrà...

wolverine
05-10-2021, 19:53
Che io sappia era previsto Office 2021 ed è stato infatti ufficialmente rilasciato oggi.

https://www.tomshw.it/hardware/office-2021-i-prezzi-e-le-funzionalita-della-prossima-versione-standalone/

Nope, non oggi, in contemporanea c'è il mese di rilascio (ottobre), ma non la data.

Ah ok, grazie. :)

aled1974
05-10-2021, 22:35
Mmm, così sembrerebbe fattibile e a prezzi ragionevoli.

Se poi qualcosa va storto posso sempre tornare indietro... ce l'avrà un sistema di ripristino un portatile :asd:
In effetti pure tu hai ragione :D

ce l’ha sì, ma per creare i dvd di ripristino devi prima accenderlo e arrivare al desktop, dopo di che (e generalmente) troverai un’apposita utility (quando non direttamente una notifica) che ti inviterà a creare il dvd, o il supporto digitale se privo di masterizzatore, di ripristino

viceversa se pialli tutto e installi w10 pro da zero perderai anche la partizione nascosta di ripristino :read:

sempre se comunque abbia una motivazione avere una copia di ripristino…. uno dei motivi che può venirmi in mente è la rivendita del notebook con il w10 home originale…. ma allora:

1. devi comunque in ogni caso recuperare il seriale dell’attuale w10 home ---> devi accenderlo, arrivare al dekstop di w10 home e poi estrapolare il seriale

2. se comprerai una licenza w10pro oem/slp non potrai comunque successivamente trasportarla su un altro hardware (fisso o portatile che sarà) quindi in caso di rivendita di questo portatile una delle due andrà persa, e tra le due meglio rivendere con w10pro che con w10home ;)


quindi

- ti interessa avere la key di w10home e/o la possibilità di ripristinare alle condizioni di fabbrica (prima accensione)? ----> avvia la macchina, estrapola la key e/o crea il supporto di ripristino (dvd / supp. digitale)

- ti interessa poter riutilizzare la key di w10pro un domani altrove? ----> devi comprare un seriale che non sia oem-slp, meglio se retail o al più oem-nslp e passare comunque dal punto precedente nel caso di eventuale idea di rivendita futura

ciao ciao

jeremj
05-10-2021, 22:52
Bisogna controllare per sicurezza prima:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47560585&postcount=1

mi dice che non è compatibile!
Mah.....ho visto pc che ho aggiornato che erano dei pentium a win10, questo invece nulla.
https://i.postimg.cc/NjyyDvbV/win11.jpg

stormen
06-10-2021, 07:15
mi dice che non è compatibile!
Mah.....ho visto pc che ho aggiornato che erano dei pentium a win10, questo invece nulla.

Appurato che tu abbia un chip TPM 2.0, per attivarlo: https://support.microsoft.com/it-it/windows/abilitare-tpm-2-0-nel-pc-1fd5a332-360d-4f46-a1e7-ae6b0c90645c

Oppure eccoti un'altra guida: https://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi-operativi/6120/windows-11-tutte-le-novita-del-nuovo-sistema-operativo-microsoft_index.html , scorri fino a metà pagina dove trovi scritto " Come abilitare il TPM 2.0 dal BIOS UEFI "

Una volta attivato il tpm rifai il check x vedere se il tuo pc supporta windows 11.

Lista CPU supportate: https://docs.microsoft.com/it-it/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-intel-processors

PS: Per tutte le altre richieste di windows 11 c'è l'apposito thread > https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2943082&page=55

TigerTank
06-10-2021, 08:41
Aggiornato anch'io da win 10 a win11, tutto ok.
Più reattivo e "pulito", nessun problema di drivers o simili.
L'unica cosa è che avrei gradito un pò più possibilità di personalizzazione del nuovo menu start(dimensione, raggruppamenti, ecc...).
Ma magari se richiesti dalla gente introdurranno dei settaggi in più.

La procedura per disattivare gli aggiornamenti automatici tramite gpedit è la stessa di windows 10, cambia solo il nome del'ultima cartella da aprire che è diventata "Gestisci l'esperienza dell'utente finale".

jeremj
06-10-2021, 11:08
Appurato che tu abbia un chip TPM 2.0, per attivarlo: https://support.microsoft.com/it-it/windows/abilitare-tpm-2-0-nel-pc-1fd5a332-360d-4f46-a1e7-ae6b0c90645c

Oppure eccoti un'altra guida: https://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi-operativi/6120/windows-11-tutte-le-novita-del-nuovo-sistema-operativo-microsoft_index.html , scorri fino a metà pagina dove trovi scritto " Come abilitare il TPM 2.0 dal BIOS UEFI "

Una volta attivato il tpm rifai il check x vedere se il tuo pc supporta windows 11.

Lista CPU supportate: https://docs.microsoft.com/it-it/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-intel-processors

PS: Per tutte le altre richieste di windows 11 c'è l'apposito thread > https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2943082&page=55


Ti ringrazio, stasera verifico

cronos1990
06-10-2021, 11:35
ce l’ha sì, ma per creare i dvd di ripristino devi prima accenderlo e arrivare al desktop, dopo di che (e generalmente) troverai un’apposita utility (quando non direttamente una notifica) che ti inviterà a creare il dvd, o il supporto digitale se privo di masterizzatore, di ripristino

viceversa se pialli tutto e installi w10 pro da zero perderai anche la partizione nascosta di ripristino :read:

sempre se comunque abbia una motivazione avere una copia di ripristino…. uno dei motivi che può venirmi in mente è la rivendita del notebook con il w10 home originale…. ma allora:

1. devi comunque in ogni caso recuperare il seriale dell’attuale w10 home ---> devi accenderlo, arrivare al dekstop di w10 home e poi estrapolare il seriale

2. se comprerai una licenza w10pro oem/slp non potrai comunque successivamente trasportarla su un altro hardware (fisso o portatile che sarà) quindi in caso di rivendita di questo portatile una delle due andrà persa, e tra le due meglio rivendere con w10pro che con w10home ;)


quindi

- ti interessa avere la key di w10home e/o la possibilità di ripristinare alle condizioni di fabbrica (prima accensione)? ----> avvia la macchina, estrapola la key e/o crea il supporto di ripristino (dvd / supp. digitale)

- ti interessa poter riutilizzare la key di w10pro un domani altrove? ----> devi comprare un seriale che non sia oem-slp, meglio se retail o al più oem-nslp e passare comunque dal punto precedente nel caso di eventuale idea di rivendita futura

ciao ciaoInteressante.

In effetti ero convinto che la partizione di recupero fosse "da un'altra parte" e intoccabile. E sinceramente voglio tenerla per avere sempre un mezzo di recupero del sistema (per la serie: non si sa mai).

Ma se non ricordo male, quando installi Windows 10 partendo da una chiavetta USB (ho già scaricato la ISO) se non erro in fase iniziale di installazione ti lascia decidere se piallare o meno le varie partizioni. Comunque per sicurezza recupero la chiave della copia di Windows installata è la "appiccico" sulla scocca del portatile... non si sa mai.


Comunque ho provato a passare per la "via rapida" provando ad inserire direttamente la Key di Win 10 PRO direttamente nella schermata di ripristino del sistema... sono stato respinto con perdite :asd:
Conviene sempre fare un backup dell'intero disco con apposita applicazione. Esempio Macrium Reflect, Acronis True Image, Veeam Agent for Windows, Todo Backup ecc.

In questo modo riporti lo stato del disco alla esatta situazione in cui stava quando hai fatto l'immagine di backup. Ovviamente la prima cosa da fare appena installato il programma di backup, è creare con l'apposita funzionalità fornita dal programma stesso, una chiavetta di boot che consente il ripristino nel caso in cui il sistema operativo installato sul disco interno diventi non adoperabile in alcun modo. E poi provare il boot con questa chiavetta, vedere se avviene regolarmente e se il sistema ed il programma di ripristino vedono il disco interno e quello esterno su cui fari il backup.E qui devo trovare la voglia per farlo :fagiano:

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2021, 12:10
E qui devo trovare la voglia per farlo :fagiano:

Ti conviene fartela venire la voglia :)

Fare backup è l'unica maniera per non perdere file e non perdere tempo nel caso si sputtani una installazione di Windows. E prima o poi, presto o tardi, succede. Inevitabile come le tasse.

Se hai una immagine di backup recente in poco sei di nuovo operativo, se devi ripristinare una vecchia installazione del produttore o reinstallare da zero, hai una marea di lavoro da fare.

cronos1990
06-10-2021, 12:23
Prima comunque provo a fare l'upgrade da Home a PRO con la key generica e quindi ad aggiornare il seriale con quello ESD che ho preso, mal che vada mi dirà che non gli piace. Se riesco a darla per buona dovrei ridurre di molto i tempi di lavoro e non avere problemi di sorta.

cronos1990
06-10-2021, 14:02
Uhm... pare che ha funzionato inserendo prima il codice generico e poi la Key ESD che mi sono procurato. Mi da Windows 10 PRO attivato.

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2021, 14:09
Uhm... pare che ha funzionato inserendo prima il codice generico e poi la Key ESD che mi sono procurato. Mi da Windows 10 PRO attivato.

T'avevo detto, io... :D

cronos1990
06-10-2021, 14:38
T'avevo detto, io... :DInfatti t'ho copiato spudoratamente :D

Mò vediamo se mi gira la voglia di installarci Windows 11 :fagiano:

jeremj
06-10-2021, 14:56
Appurato che tu abbia un chip TPM 2.0, per attivarlo: https://support.microsoft.com/it-it/windows/abilitare-tpm-2-0-nel-pc-1fd5a332-360d-4f46-a1e7-ae6b0c90645c

Oppure eccoti un'altra guida: https://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi-operativi/6120/windows-11-tutte-le-novita-del-nuovo-sistema-operativo-microsoft_index.html , scorri fino a metà pagina dove trovi scritto " Come abilitare il TPM 2.0 dal BIOS UEFI "

Una volta attivato il tpm rifai il check x vedere se il tuo pc supporta windows 11.

Lista CPU supportate: https://docs.microsoft.com/it-it/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-intel-processors

PS: Per tutte le altre richieste di windows 11 c'è l'apposito thread > https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2943082&page=55

Non ho trovato il TPM nella mia scheda madre.

cronos1990
06-10-2021, 15:19
Non ho trovato il TPM nella mia scheda madre.Visto per caso mentre stavo oziando al PC :asd: ...


...sono abbastanza certo che il PC che hai in firma non ci va neanche vicino a poter essere compatibile per installarci Windows 11. La CPU non è tra quelle supportate, e la MB non so neanche se può averlo il TPM 2.0, mi pare un modello piuttosto datato.

Non è una questione di potenza, ma di richieste ben specifiche che Microsoft pretende. Poi va bo, mi pare che comunque si possa installare senza rientrare nei prerequisiti, ma questo è un altro paio di maniche.

ulukaii
06-10-2021, 15:47
Sulle z87 (non su tutti i modelli) mi pare si possano montare i chip per aggiungere il supporto TPM (non credo 2.0, probabilmente 1.2) ...

... chip che all'epoca costavano 1 caffe + brioches, oggi, se si trovano (visto che già erano poco diffusi all'epoca e con l'annuncio di W11 son stati scalpati allegramente) possono costare anche più di una mobo nuova :asd:

jeremj
06-10-2021, 17:55
Visto per caso mentre stavo oziando al PC :asd: ...


...sono abbastanza certo che il PC che hai in firma non ci va neanche vicino a poter essere compatibile per installarci Windows 11. La CPU non è tra quelle supportate, e la MB non so neanche se può averlo il TPM 2.0, mi pare un modello piuttosto datato.

Non è una questione di potenza, ma di richieste ben specifiche che Microsoft pretende. Poi va bo, mi pare che comunque si possa installare senza rientrare nei prerequisiti, ma questo è un altro paio di maniche.

mi pare una stronzata.
Sino a win 10 potevi montarlo anche su un pentium, ora fanno le pulci su quale si può installare!
Ma che si fottano!!!:mad: :mad: :mad:

aled1974
06-10-2021, 21:52
Interessante.

In effetti ero convinto che la partizione di recupero fosse "da un'altra parte" e intoccabile. E sinceramente voglio tenerla per avere sempre un mezzo di recupero del sistema (per la serie: non si sa mai).

Ma se non ricordo male, quando installi Windows 10 partendo da una chiavetta USB (ho già scaricato la ISO) se non erro in fase iniziale di installazione ti lascia decidere se piallare o meno le varie partizioni.

yep, ma anche se non tocchi la partizione di recupero questa poi non è detto che sarà avviabile e che possa ripristinare la macchina perchè quella che sicuramente avrai toccato (eliminato e ricreato) è la EFI iniziale :read:

a me successe col vecchio portatile Vista-based a cui installai di mia sponta w7 ultimate lasciando al suo posto la partizione nascosta di recupero

ebbene pur essendo li non era avviabile perchè la Efi primaria non conteneva, giustamente, più alcun riferimento a questa partizione nascosta di ripristino
(ovviamente avevo preventivamente creato i dvd di ripristino ;) )

mi ci misi anche a smanettare di editor hex per vedere che valori modificare per renderla disponibile nuovamente (assieme ad un windows embedded che faceva da lettore multimediale in un'altra partizione nascosta e avviabile a sua volta) ma poi lasciai perdere per varie ragioni, tra cui il fulmine che ci colpì e colpì il portatile


se è tua intenzione non perderla allora devi necessariamente creare il disco/supporto di ripristino prima di installare ex novo qualsiasi cosa

questo vale non solo per un passaggio da una versione diversa ad un'altra di windows (es. vista-->w7) ma anche restando sulla stessa versione (es. w10home-->w10home) ;)


ciao ciao

no_side_fx
07-10-2021, 09:05
mi pare una stronzata.
Sino a win 10 potevi montarlo anche su un pentium, ora fanno le pulci su quale si può installare!
Ma che si fottano!!!:mad: :mad: :mad:

si ha ragione cronos la tua cpu è del 2013 non è supportata oltre al resto mancante...
comunque stai tranquillo che al momento è una merda Windows 11 non ti perdi nulla (in meglio) vai avanti sereno col 10 :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-10-2021, 09:10
comunque stai tranquillo che al momento è una merda Windows 11 non ti perdi nulla (in meglio) vai avanti sereno col 10 :D

Severo ma giusto :)

cronos1990
07-10-2021, 10:13
yep, ma anche se non tocchi la partizione di recupero questa poi non è detto che sarà avviabile e che possa ripristinare la macchina perchè quella che sicuramente avrai toccato (eliminato e ricreato) è la EFI iniziale :read:

a me successe col vecchio portatile Vista-based a cui installai di mia sponta w7 ultimate lasciando al suo posto la partizione nascosta di recupero

ebbene pur essendo li non era avviabile perchè la Efi primaria non conteneva, giustamente, più alcun riferimento a questa partizione nascosta di ripristino
(ovviamente avevo preventivamente creato i dvd di ripristino ;) )

mi ci misi anche a smanettare di editor hex per vedere che valori modificare per renderla disponibile nuovamente (assieme ad un windows embedded che faceva da lettore multimediale in un'altra partizione nascosta e avviabile a sua volta) ma poi lasciai perdere per varie ragioni, tra cui il fulmine che ci colpì e colpì il portatile


se è tua intenzione non perderla allora devi necessariamente creare il disco/supporto di ripristino prima di installare ex novo qualsiasi cosa

questo vale non solo per un passaggio da una versione diversa ad un'altra di windows (es. vista-->w7) ma anche restando sulla stessa versione (es. w10home-->w10home) ;)


ciao ciaoChe bello quando col portatile ti vendevano direttamente i CD/DVD di ripristino :fagiano:

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-10-2021, 10:19
Che bello quando col portatile ti vendevano direttamente i CD/DVD di ripristino :fagiano:

Oggi nei portatili non c'è un lettore CD/DVD.

Dovrebbero darti una chiavetta USB ma servirebbe a poco o niente. Ogni sei mesi cambia versione di Windows, se ricarichi una versione di 2-3 anni fa, in attesa che si fa tutti gli aggiornamenti e nel frattempo che preghi che non scassi il sistema, fai prima a scaricarti l'ultima iso ed installarla con la connessione ad internet attiva.

Sistema nuovo, pulito, veloce, senza il bloatware preinstallato dal produttore del dispositivo. Cosa pretendere di meglio? :)

Sì di meglio c'è, si chiama ripristino di un backup. Ma è merce rara... :)

cronos1990
07-10-2021, 11:05
Dettagli irrilevanti, uno si porta dietro un comodissimo lettore BR portatile :O

Sarà abitudine, sarà il mio modo di fare, ma faccio backup periodici da anni ma sempre e solo del "non installabile". Intere immagini del sistema mai fatte. Quando ho "piallato" il PC 3 settimane fa per impostarlo per avere i prerequisiti per Windows 11 (UEFI, GPT, TPM e tutto il resto) mi sono scaricato l'ultima ISO di Windows 10 sulla chiavetta, ho fatto un ultimo backup di sicurezza e ho iniziato.
Tanto installare da zero Windows richiede pochi minuti (non le ore come 20 anni fa :asd: ), e una volta installati i vari driver aggiornati ho installato gli altri programmi mentre riprendevo con l'utilizzo normale.

La rottura di scatole la vedo, appunto, solo sui portatili, dove potresti perdere la funzione integrata di ripristino se non stai attento (che al netto di tutto può sempre tornare utile). Quando avrò voglia :asd: mi andrò a creare una chiavetta USB di ripristino.
Tutto sommato poi sul portatile che ho preso non c'è quasi nulla di "invasivo" della casa madre: giusto Huawei PC Manager, che comunque pare disinstallabile.

no_side_fx
07-10-2021, 11:44
Severo ma giusto :)

scusate se ho usato termini inappropriati

no_side_fx
07-10-2021, 11:46
Che bello quando col portatile ti vendevano direttamente i CD/DVD di ripristino :fagiano:

in genere ci mettono la partizione di ripristino da avviare con i tool proprietari del marchio del notebook usato

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-10-2021, 11:59
Tanto installare da zero Windows richiede pochi minuti (non le ore come 20 anni fa :asd: ), e una volta installati i vari driver aggiornati ho installato gli altri programmi mentre riprendevo con l'utilizzo normale.


Oddio ognuno va dietro le proprie convinzioni o abitudini, ma anche per me il problema non sarebbe reinstallare Windows. In una decina di minuti o poco più si fa. È quello che bisogna fare dopo che è un incubo per me :)

- Reinstallare i driver delle varie periferiche, almeno quelli che Windows Update non installa o bisogna comunque installare da se perché non vanno bene.

- Installare tutti i programmi, mettendo le varie licenze per quelli a pagamento, sperando di non fare casini che son dolori :)

- Mettere i file prendendoli dal backup, esattamente nello stesso posto in cui stavano prima.

- Rifare tutte le impostazioni del sistema operativo.

- Rifare tutte le impostazioni dei vari programmi, almeno quelli che salvano tutte o parte delle loro impostazioni nel registro di sistema e non nella loro cartella nella "home" dell'utente.

- Essendo un sistema nuovo di zecca servirà sicuramente mettere qualche password da qualche parte o rispondere a qualche domanda che inevitabilmente si presenterà durante il primo avvio o operatività dei vari programmi.

- Varie ed eventuali che sicuramente non mancano.


D'altro canto, con il ripristino del backup fatto mettiamo ...tre giorni fa, è praticamente tutto pronto e funzionale. Poco lavoro da fare per riportarlo allo stato che serve.

Per me non c'è storia e la reinstallazione da zero è l'ultima spiaggia, ma proprio l'ultima ultima, prima del suicidio più o meno :D

LL1
07-10-2021, 13:04
...il problema non sarebbe reinstallare Windows. In una decina di minuti o poco più si fa. È quello che bisogna fare dopo che è un incubo per me :)...

+1 :muro:

giovanni69
07-10-2021, 13:29
Per me non c'è storia e la reinstallazione da zero è l'ultima spiaggia, ma proprio l'ultima ultima, prima del suicidio più o meno :D

:ave: :mano:

il_nick
07-10-2021, 14:24
Mi accodo anche io al parare di NTT

Angelus666
07-10-2021, 15:20
Ciao ragazzi. Come faccio a disabilitare l'avvio rapido di Windows? Tra le opzioni del risparmio energetico non c'è più!