View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
Freddy74
16-08-2018, 18:54
Se riuscirai ad aggiornare, non è detto che tu debba sempre farlo manualmente. E' possibile che WU riprenda a funzionare nuovamente dopo questo cumulativo (come è successo al sottoscritto, per esempio)
In ogni caso, tra un paio di mesi, ci sarà il grande aggiornamento che installerà il nuovo sistema operativo.
Buona serata davvero, stavolta! E mi auguro di ritrovarti con il sistema aggiornato. :)
Certo, grazie mille per l'aiuto, buona serata anche a te ;)
.....
In ogni caso, tra un paio di mesi, ci sarà il grande aggiornamento che installerà il nuovo sistema operativo.
https://www.youtube.com/watch?v=RuWdeuz_qa0 :D
tallines
16-08-2018, 19:10
In ogni caso, tra un paio di mesi, ci sarà il grande aggiornamento che installerà il nuovo sistema operativo.
Se ha problemi con WU e non li dovesse risolvere o anche se li risolve,
sarebbe meglio scaricare la nuova Versione di W10, che uscirà tra un paio di mesi, preparare l' Iso su pendrive e fare l' installazione in place o......da zero :)
Freddy74
16-08-2018, 19:30
Praticamente ho lanciato quel file e mi ha aggiornato solo "AGGIORNAMENTO DELLA PROTEZIONE PER WINDOWS", come se conteneva solo quello, mi ha fatto riavviare, nella cronolo9gia risulta riuscita, ma tutti gli altri no.
Freddy74
16-08-2018, 19:31
Se ha problemi con WU e non li dovesse risolvere o anche se li risolve,
sarebbe meglio scaricare la nuova Versione di W10, che uscirà tra un paio di mesi, preparare l' Iso su pendrive e fare l' installazione in place o......da zero :)
come se formattassi daccapo?
Freddy74
16-08-2018, 19:41
pensavo, e se provassi un punto di ripristino antecedente pure di un mesetto o piu?
Intervention
16-08-2018, 20:36
Non ho capito:
1) Ma se digiti winver, nella casella ricerca, quale build del sistema operativo viene riportata, la 17134.191 (la penultima, che tu già avevi) oppure la 17134.228 (l'ultimissima)?
2) Tra gli aggiornamenti installati (da Pannello di controllo > Programmi > Programmi e Funzionalità > Aggiornamenti installati), ti risulta l'Aggiornamento per la sicurezza per Microsoft Windows kb 4343909 del mese di Agosto?
N.B.:lascia perdere cosa c'è scritto nella cronologia di WU, che - ovviamente - ti riporta anche i precedenti tentativi falliti.
Se sei ancora fermo alla versione 17134.191 e il suddetto aggiornamento non risulta in lista, allora prova a scaricarti il cumulativo delta, ovvero il quarto di quella stessa lista da 403,4 MB e lancialo come il precedente (sempre, ripeto, che tu abbia un sistema x64 tradizionale):
http://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4343909
Dopo, oltre che riprovare con la cancellazione della cartella SofwareDistribution (il file.bat che ti ho trascritto) e, in seguito, con il reset di WU (indicato nel link di tenforum), non saprei che altro fare (oltre che seguire i suggerimenti di tallines e nicodemo).
Ciao!
EDIT:
leggi il mio post sottostante a quello di FulValBot
FulValBot
16-08-2018, 22:47
controlla l'hdd/ssd con crystaldiskinfo
Intervention
17-08-2018, 01:03
Freddy, credo che tu abbia aggiornato regolarmente il sistema all'ultima versione (la .228), dato che il KB4343909 - a quanto pare - risulta regolarmente installato (almeno nominalmente nella cronologia di WU).
Ergo: non credo sia necessario che tu installi il delta. Come ti ho detto, controlla il numero della build tramite comando "winver".
EDIT:
Dimenticavo. Gli aggiornamenti che risultano non installati sono probabilmente:
1) l'inutile Strumento di rimozione malware
che si trova qui: http://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB890830
(il secondo della lista, da 57,9 MB)
2) il Security Update for Adobe Flash Player
che si trova qui: http://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4343902
(l'ultimissimo della lista, da 20,9 MB)
Scaricati manualmente anche questi due, se vuoi avere i pacchetti completi di agosto.
Dopo l'installazione, per ridare ordine, ti consiglio di ripulire la cronologia di Windows Update tramite il file .bat che ti ho trascritto qualche pagina addietro, ossia il comando sul blocco note per cancellare il contenuto della cartella SoftwareDistribution: stai tranqullo, perché questo eliminerà solo la cronologia di Windows Update ma NON gli aggiornamenti in sé.
Miao!
Da oltre un anno, mi sembra, per avere W10 gratuitamente, si deve fare l' installazione in place, ossia sopra l' attuale SO in uso, nel tuo caso W7 .......... ((Tagliato il resto per non riempire il thread con il quote))
Grazie Tallines per la risposta, ho scaricato dal media creation tool la nuova iso (devo dire che è curioso, l'iso della build 17134.112 "quindi più aggiornata", pesa meno della 17134.1 ??)
Per l'installazione in place potrei anche farla partire direttamente montando l'iso o al limite estraendone il contenuto? Cosi evito per ora pennetta o dvd che sia :) Se win10 non è schizzinoso a riguardo dovrebbe essere fattibile tranquillamente...
Per il resto c'è da qualche parte un elenco "possibilmente aggiornato" con le robe da disattivare o consigli in quel senso? (levare cortana, etc etc)
Impegni permettendo vedrò di fare l'upgrade quanto prima.
DarkNiko
17-08-2018, 09:17
... mi piacerebbe saperlo fare...:rolleyes: :rolleyes:
quanto rischia un profano, a fare questa operazione con una Guida? ammesso che esistano.
Mi piacerebbe usare la mia "scheda mamma" ancora per qualche anno..
Attraverso la procedura di USB Bios Flashback (che presumo tu conosca o ne abbia sentito parlare).
tallines
17-08-2018, 10:12
grazie , ho trovato l' impostazione in accessibilità schermo ecc ... sempre bravi ad imboscare le cose
Impostazioni - Accessibilità - Schermo > Nascondi automaticamente le barre di scorrimento in Windows > Disattivato :)
MS lo fa apposta per mettere alla prova gli utenti, bravo :)
Io l' ho lasciato su Attivato, perchè a me da meno fastidio e poi perchè uso lo scorrimento del mouse, tramite la rotellina :)
tallines
17-08-2018, 10:20
come se formattassi daccapo?
Se fai l' installazione pulita .
Se invece fai l' installazione in place >
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45093469&postcount=10
ti rimane tutto, programmi, impostazioni, personalizzazioni, dati etc etc etc..........
tallines
17-08-2018, 10:29
Grazie Tallines per la risposta, ho scaricato dal media creation tool la nuova iso (devo dire che è curioso, l'iso della build 17134.112 "quindi più aggiornata", pesa meno della 17134.1 ??)
Si, meglio se pesa di meno :)
Per l'installazione in place potrei anche farla partire direttamente montando l'iso o al limite estraendone il contenuto? Cosi evito per ora pennetta o dvd che sia :) Se win10 non è schizzinoso a riguardo dovrebbe essere fattibile tranquillamente...
Si, se vuoi la scarichi sul desktop, vai all' interno con il classico doppio click e fai partire il setup, ma poi la perdi.........
Io la preparerei su una pendrive qualsiasi e questa pendrive la userei solo con l' ultima Iso di W10, sempre pronta all' uso in caso di necessità :)
Per il resto c'è da qualche parte un elenco "possibilmente aggiornato" con le robe da disattivare o consigli in quel senso? (levare cortana, etc etc)
Impegni permettendo vedrò di fare l'upgrade quanto prima.
Le app che non ti interessano le disinstalli .
Cortana, basta che vai in Impostazioni - Data/ora e lingua - Area geografica e lingua e gli metti un paese che non è Italia, tipo Jan Mayen, Isole Vergini Britanniche, Kiribati o......e Cortana non funziona :)
A parte che Cortana, per funzionare dal punto di vista vocale, il pc dovrebbe avere il microfono .
Freddy74
17-08-2018, 10:44
Buongiorno Intervention e un buon giorno a tutti.
Scusa ma ieri dopo 7 ore al pc era un po' stanco ed ho staccato.
Allora ho controllato con winver e risulta in effetti la versione build .228
come effettivamente mi avevi detto :)
Si, se vedo anche ora nella sezione win update risultano i soliti aggiornamenti a 0% di download che sono:
- Strumento di rimozione malware (KB890830) (che ho visto scaricandolo che è un .exe da eseguire e non da installare)
- Security Update for Adobe Flash Player (KB4343902)
- Aggiornamento definizioni windows defender (KB2267602) (questo non l'ho trovato nel catalog)
I primi 2 me li hai postati anche se pure io ritengo non siano importantissimi, cerco l'ultimo sempre in quel catalog... ma solo per curiosità non fanno un pacchetto mensile generale che racchiude TUTTO?
Si, nella marea di consigli e metodi sono andato indietro ed ho trovato il file.bat che mi hai fatto creare col blocco notes con tutti quei comandi dos (wu.bat), eseguirò anche quello dopo aver installato gli ultimi 3 aggiornamenti.
ps: vado molto ot, te lo volevo chiedere anche ieri, non si vede bene nel tuo avatar, essendo un po' appassionato di cinema, mi chiedevo se quella scena è tratta dal film "Jules & Jim" di Truffaut :)
@Tallines : grazie per la miniguida molto utile, quando ci sarà da aggiornare alla nuova versione (pare tra un paio di mesi) la terrò da parte per avere un aiuto :)
guant4namo
17-08-2018, 11:19
Per avere l'ultima iso di w10 con l'ultima Build 17134.228 , bisogna prenderla dal Media Creation Tool, giusto?
Metalgta
17-08-2018, 11:43
Salve a tutti! Come si risolve questo problema? Lo strumento che ho scaricato dal sito Microsoft per il reset di Windows update non me lo risolve rilasciando solo questa finestra. Il PC in questione non fa aggiornamenti dal 25 maggio.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180817/7890f16454ebdac185a259e418d630fa.jpg
tallines
17-08-2018, 12:17
@Tallines : grazie per la miniguida molto utile, quando ci sarà da aggiornare alla nuova versione (pare tra un paio di mesi) la terrò da parte per avere un aiuto :)
Di niente :)
Per avere l'ultima iso di w10 con l'ultima Build 17134.228 , bisogna prenderla dal Media Creation Tool, giusto?
No........devi fare gli aggiornamenti, una volta avviata la procedura di installazione da Iso, Iso preparata su pendrive e avviata :
- sia se fai un' installazione pulita di W10
- sia se fai l' installazione in place di W10
L' iso che scarichi è la versione 1803, build 17134.112
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45697680&postcount=30896
Freddy74
17-08-2018, 12:27
Non so se è qui che posso chiedere, mi piacerebbe avere sul desktop un orologio (magari con data , giorno ecc...), me ne consigliate qualcuno?
Pensate possano interferire e siano inutilmente pesanti all'avvio del pc o possano andare in contrasto con altri programmi o app?
grazie :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-08-2018, 12:46
Guarda se ti piace il programma creato da un noto utente di questo stesso forum, x_Master_x, a cui puoi eventualmente chiedere per dubbi o perplessità:
https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2487223
tallines
17-08-2018, 12:49
Non so se è qui che posso chiedere, mi piacerebbe avere sul desktop un orologio (magari con data , giorno ecc...), me ne consigliate qualcuno?
Pensate possano interferire e siano inutilmente pesanti all'avvio del pc o possano andare in contrasto con altri programmi o app?
grazie :)
Non servirebbe....digita orologio in Cerca di W10, esce dalla Ricerca l' app "Sveglie e orologio", lo aggiungi a Start, poi lo trascini sul desktop creando un collegamento, lo apri, vai in Orologio internazionale e hai l' orologio sul desktop :)
Invece di chiuderlo, selezioni la barra orizzontale e lui va nella barra delle applicazioni .
O una volta digitato Orologio in Cerca di W10, lo aggiungi alla Barra delle applicazioni .
In più >
1 - puoi digitare anche altre località selezionando il + e ti fa vedere che ora è adesso a Boston, piuttosto che a Manchester o in altre località......se l' ora o le ore sono avanti o indietro rispetto alla nostra ora .
2 - Selezionando il quadrato Ora locale con il tasto destro, puoi aggiungere il riquadro a Start o lo puoi eliminare .
Freddy74
17-08-2018, 12:55
Guarda se ti piace il programma creato da un noto utente di questo stesso forum, x_Master_x, a cui puoi eventualmente chiedere per dubbi o perplessità:
https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2487223
molto bello, lo terrò presente, grazie :)
Non servirebbe....digita orologio in Cerca di W10, lo aggiungi a Start, poi lo trascini sul desktop creando un collegamento, lo apri, vai in Orologio internazionale e hai l' orologio sul desktop :)
Invece di chiuderlo, selezioni la barra orizzontale e lui va nella barra delle applicazioni .
O una volta digitato Orologio in Cerca di W10, lo aggiungi alla Barra delle applicazioni .
non lo sapevo, sto imparando qualcosa, thanks ;)
digitando orologio mi esce "sveglie e orologio" (app di Ms), è questo? non vedo altro, solo collegamenti poi a ricerche di bing.
tallines
17-08-2018, 13:03
non lo sapevo, sto imparando qualcosa, thanks ;)
digitando orologio mi esce "sveglie e orologio" (app di Ms), è questo? non vedo altro, solo collegamenti poi a ricerche di bing.
Si l' app è quella, appena aggiornato il post sopra :)
Freddy74
17-08-2018, 13:10
Si l' app è quella, appena aggiornato il post sopra :)
Ottimo, l'unica cosa è che per vedere l'ora devo cliccarsi sempre sopra se ho ben inteso, a prescindere se stia sul desktop o nella barra delle applicazioni, è così?
In alternativa con Rainmeter... Click. (https://www.deviantart.com/rainmeter/gallery/45661668/Time-and-Date)
tallines
17-08-2018, 13:19
Ottimo, l'unica cosa è che per vedere l'ora devo cliccarsi sempre sopra se ho ben inteso, a prescindere se stia sul desktop o nella barra delle applicazioni, è così?
Si, per un click.........:) (il mouse invece di 2 click può essere impostato anche a un click) a parte che l' ora c'è anche in fondo alla barra delle applicazioni o non ce l' hai ?
E' bella l' app della MS perchè ti fa vedere la cartina del mondo e ti da la possibilità di vedere che ora è adesso in altre località, se può interessare .
Mi rinfrescate un attimo la memoria per quanto riguarda il trasferimento di licenza (retail)? Ho effettuato l'accesso sul PC attualmente in uso collegando teoricamente la licenza a quell'account, una volta sul nuovo eseguo l'accesso tramite lo stesso account ed automaticamente si attiva la licenza su quel PC e si disattiva il PC precedente o devo rimuoverla a mano sul vecchio PC?
Freddy74
17-08-2018, 15:14
Si, per un click.........:) (il mouse invece di 2 click può essere impostato anche a un click) a parte che l' ora c'è anche in fondo alla barra delle applicazioni o non ce l' hai ?
E' bella l' app della MS perchè ti fa vedere la cartina del mondo e ti da la possibilità di vedere che ora è adesso in altre località, se può interessare .
certo, non andrò in fallimento per un click :)
si ho anche l'orologio in basso a dx ovviamente.
Freddy74
17-08-2018, 15:14
In alternativa con Rainmeter... Click. (https://www.deviantart.com/rainmeter/gallery/45661668/Time-and-Date)
ci darò un'occhiata grazie.
tallines
17-08-2018, 17:18
certo, non andrò in fallimento per un click :)
Mi fa piacere :) che non sei un utente di quelli che dicono, che vuole una cosa: o è quella o niente :)
csi ho anche l'orologio in basso a dx ovviamente.
Ok :)
Intervention
17-08-2018, 19:09
Buongiorno Intervention e un buon giorno a tutti.
Allora ho controllato con winver e risulta in effetti la versione build .228
come effettivamente mi avevi detto :)
Si, se vedo anche ora nella sezione win update risultano i soliti aggiornamenti a 0% di download che sono:
- Strumento di rimozione malware (KB890830) (che ho visto scaricandolo che è un .exe da eseguire e non da installare)
- Security Update for Adobe Flash Player (KB4343902)
- Aggiornamento definizioni windows defender (KB2267602) (questo non l'ho trovato nel catalog)
I primi 2 me li hai postati anche se pure io ritengo non siano importantissimi, cerco l'ultimo sempre in quel catalog... ma solo per curiosità non fanno un pacchetto mensile generale che racchiude TUTTO?
Si, nella marea di consigli e metodi sono andato indietro ed ho trovato il file.bat che mi hai fatto creare col blocco notes con tutti quei comandi dos (wu.bat), eseguirò anche quello dopo aver installato gli ultimi 3 aggiornamenti.
ps: vado molto ot, te lo volevo chiedere anche ieri, non si vede bene nel tuo avatar, essendo un po' appassionato di cinema, mi chiedevo se quella scena è tratta dal film "Jules & Jim" di Truffaut :)
Sono contento del fatto che tutto si sia risolto.
Allora, per rispondere alle tue domande:
Il pacchetto del cumulativo arriva anche su Windows Update diviso dagli altri due (Adobe Flash Player e l'eseguibile anti-malware): per cui, visto che ormai ci sei, scaricati a mano gli altri due e "lanciali" sul tuo pc (l'anti-malware impiega parecchi minuti a portare a termine il suo compito): in questa maniera concludi il tutto, in modo che Windows Update non ti segnali più nessun aggiornamento.
Alla fine dell'installazione, come ti ho già consigliato, pulisci la cronologia con il file .bat che ti avevo trascritto. Anzi, ti ricopio qui la procedura.
Verrà eliminato il contenuto della cartella SoftwareDistribution e, di conseguenza, la cronologia di Windows Update: quest'ultima rimarrà vuota; ma non ti preoccupare, perché gli aggiornamenti rimarranno installati. Questa pulizia serve per tenere pulita la cartella in maniera che non risultino eventuali conflitti nelle prossime ricerche/download/installazioni di aggiornamenti. Pesonalmente lancio questo file dopo ogni cumulativo, per mantenere ordine sulla mia macchina.
Procedi così:
1- Apri il blocco note
2 - Copia-incolla quanto scritto qui sotto:
net stop bits
net stop wuauserv
del /f /q %windir%\WindowsUpdate.log
del /f /s /q %windir%\SoftwareDistribution\*.*
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\atl.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\jscript.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\msxml3.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\softpub.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuapi.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuaueng.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuaueng1.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wucltui.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wups.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wups2.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuweb.dll
REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate" /v AccountDomainSid /f
REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate" /v PingID /f
REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate" /v SusClientId /f
net start bits
net start wuauserv
wuauclt /resetauthorization /detectnow
3 - Salva con nome e con estensione .bat. Per fare ciò devi inserire in "Salva come": Tutti i file e in "Nome file": wu.bat (o, comunque, un nome che vuoi tu seguito da .bat).
4 - Tasto destrio sul file ed eseguilo come amministratore. Lascialo agire.
5 - Riavvia il pc (ma potrebbe non essere necessario riavviare qualora notassi che la cronologia di Windows Update risulti ripulita).
-------------------------------------------------------------
Sì, nell'avatar c'è la famosa scena di Jules et Jim di Truffaut! :) Quest'ultimo, insieme a Bergman e a Kieślowski, è uno dei miei registi preferiti. ;)
Ho una formazione umanistica (e di informatica capisco ben poco; per non dire: nulla ahahah); mi ritrovo, di tanto in tanto e con piacere, su questo forum grazie alla simpatia, alla disponibilità e agli utili suggerimenti di utenti come Averell, tallines e alcuni altri. E siccome ho ricevuto - io stesso - una calda accoglienza su questa piattaforma, allora - quando posso - cerco di rendermi utile, nei limiti della mia esperienza;)
Mi fa piacere :) che non sei un utente di quelli che dicono, che vuole una cosa: o è quella o niente :)
Ahahah, Verissimo. Freddy si è rivelato un utente molto ragionevole e gentile. Qualità oramai rare sia in rete che, purtroppo, nella realtà di tutti i giorni.
Un abbraccio a tutti :)
tallines
17-08-2018, 19:54
Sì, nell'avatar c'è la famosa scena di Jules et Jim di Truffaut! :) Quest'ultimo, insieme a Bergman e a Kieślowski, è uno dei miei registi preferiti. ;)
Ho una formazione umanistica (e di informatica capisco ben poco; per non dire: nulla ahahah); mi ritrovo, di tanto in tanto e con piacere, su questo forum grazie alla simpatia, alla disponibilità e agli utili suggerimenti di utenti come Averell, tallines e alcuni altri. E siccome ho ricevuto - io stesso - una calda accoglienza su questa piattaforma, allora - quando posso - cerco di rendermi utile, nei limiti della mia esperienza;)
Ahahah, Verissimo. Freddy si è rivelato un utente molto ragionevole e gentile. Qualità oramai rare sia in rete che, purtroppo, nella realtà di tutti i giorni.
Un abbraccio a tutti :)
Impossibile non quotarti :p :sofico:
Behhh non è che di informatica capisci ben poco ehh.........con i suggerimenti che dai :)
Intervention di Nome .
E di Cognome ? :O > Modestus :sofico:
Mi ritrovo di tanto in tanto........:stordita: potresti aumentare i ritrovi :)
Infatti pensavo: dov'è Intervention ?
Ultimamente ha marinato il Forum di Hardware Upgrade ahahahahahah
eseguo l'accesso tramite lo stesso account ed automaticamente si attiva la licenza su quel PC e si disattiva il PC precedente o devo rimuoverla a mano sul vecchio PC?
Sul nuovo non hai messo alcun seriale, dunque non è attivo. Andando in Impostazioni\Attivazione ti darà errore e di mettere una licenza genuina.
Oppure premere il tasto Troubleshoot Activation problems (in italiano sarà una roba simile).
Nel wizard ti chiede se vuoi "fregare" una licenza da un tuo computer con stesso account MSA. Te li mostrerà tutti (puoi avere notebook, tablet, PC, etc.).
Selezioni quello da "uccidere" e il nuovo si attiva. Fine.
Il vecchio formattalo o distruggine la partizione così non si rilanci e riattivi.
La licenza è trasferibile per PC simili: Desktop su Desktop, Notebook su Notebook, Tablet su Tablet.
fraussantin
17-08-2018, 22:05
Riguardo al discorso account microsoft ho visto dei pc che accedono con una email gmail.
Ma ci sono delle limitazioni a riguardo?
Ho da formattare un pc ad un amico mettendogli w10 e volevo capire se è necessario fargli un account microsoft oppure no
Freddy74
17-08-2018, 23:49
Mi fa piacere :) che non sei un utente di quelli che dicono, che vuole una cosa: o è quella o niente :)
Ok :)
Figurati sono qui per cercare di apprendere qualcosina che potrà essermi utile e grazie a voi forse potrò farlo :) ; inoltre, dato che ho acquistato 2 mesi e mezzo fa anche un pc con un processore AMD (il 2700x), dopo aver avuto sempre intel, seguo costantemente nel forum anche il topic inerente le cpu ryzen, ovviamente non intervengo mai perchè non sono minimamente un esperto, ma mi piace leggere chi scrive e cercare di carpire qualcosa di interessante, almeno tutto ciò che non sia troppo tecnico per me.
@ Intervention
Praticamente come detto son riuscito a scaricare anche gli altri 2 aggiornamenti :
- Strumento di rimozione malware (KB890830) (che ho lasciato girare dopo averlo lanciato, non ha impiegato moltissimo tempo in verità a fare il suo "lavoro")
- Security Update for Adobe Flash Player (KB4343902) (installato)
l'unico che purtroppo non ho trovato nel sito www.catalog.update.microsoft.com è :
- Aggiornamento definizioni windows defender (KB2267602) (leggendo in giro nel web ho notato che molti hanno avuto problemi proprio con questo aggiornamento)
quindi potenzialmente al prossimo win update suppongo che mi ricomparirà quest'ultimo bloccandosi a 0% (domani controllo, ora sono con un altro pc mentre scrivo).
Ovviamente ti ringrazio per avermi riproposto, l'intera sequela di comandi del file .bat che è proprio quello che ho usato io per ripulire il tutto stamattina, quindi ricordavo bene per fortuna :D
ot : Bergman è un maestro assoluto, lo adoro, mi fa piacere che ci siano altri appassionati (per carità sono un semplice amatore non un esperto) di cinema come me. :mano:
ps: ma se non puoi considerarti tu un esperto con tutti i consigli che mi hai dato, allora io che dovrei dire? :asd:
Buona notte a tutti ;)
Intervention
18-08-2018, 00:32
potresti aumentare i ritrovi :)
Infatti pensavo: dov'è Intervention ?
Ultimamente ha marinato il Forum di Hardware Upgrade ahahahahahah
Ti voglio bene, lo sai. Alla tua:cincin:
Aggiornamento definizioni windows defender (KB2267602)
Per questa batteria di aggiornamenti inerenti a Defender (infatti non è uno solo ma sono tante definizioni contrassegnate da quel codice KB2267602, il quale, per ogni definizione, ha poi vari sottocodici numerici) puoi benissimo bypassare Windows Update e scaricarlo tramite Windows Defender (si tratta, naturalmente, dell'applicazione contrassegnata dallo scudo):
Apri Windows Defender > Protezione da virus e minacce > Aggiornamenti della protezione da virus e minacce > Verifica disponibilità aggiornamenti.
Ebbene, se tutto andrà a buon fine, ti ritroverai quell'aggiornamento nella cronologia di Windows Update.
Anzi, per evitare di sovraccaricare e, quindi, potenzialmente intasare Windows Update, io faccio partire manualmente gli aggiornamenti di Defender sempre dall'applicazione di Defender stessa. Ergo: quando mi collego a Internet durante il giorno, ogni volta (o quasi) faccio partire manualmente la ricerca di Defender proprio dalla sua applicazione (e NON da Windows Update).
Sulla questione relativa al comportamento di Windows Update al prossimo cumulativo, non ci sono sicurezze. Ma è probabile che torni in piena funzione. Male che vada, riscaricherai manualmente dal catalogo Windows un altro paio di volte, visto che poi - come dicevo qualche post addietro - tra settembre e ottobre ci sarà il grande aggiornamento di tutto il sistema, il quale resetterà anche il modulo di Windows Update: e così, certamente, tornerà a funzionare correttamente (... fino al prossimo stallo... Ahahahah... Scherzo! Mi auguro vivamente che ciò non accada più, dai :) Ma, francamente, si tratta di uno di quegli intoppi che a Redmond non riescono a superare definitivamente: in quanto il blocco dei download, effettuati tramite Windows Update, continua a complicare la vita a moltissimi utilizzatori del nostro sistema operativo).
O.T.:
Anch'io NON sono un esperto ma soltanto un "mezzo-appassionato" di cinema: ma certi capolavori li conosco (soprattutto grazie a mio fratello che si è laureato in questa disciplina). Sono uno di quelli che preferisce la letteratura (in particolare il romanzo classico ottocentesco: Dostoevskij, Tolstoj, Hugo, Balzac, ecc.) al cinema. ;)
Buona notte!
Sul nuovo non hai messo alcun seriale, dunque non è attivo. Andando in Impostazioni\Attivazione ti darà errore e di mettere una licenza genuina.
Oppure premere il tasto Troubleshoot Activation problems (in italiano sarà una roba simile).
Nel wizard ti chiede se vuoi "fregare" una licenza da un tuo computer con stesso account MSA. Te li mostrerà tutti (puoi avere notebook, tablet, PC, etc.).
Selezioni quello da "uccidere" e il nuovo si attiva. Fine.
Il vecchio formattalo o distruggine la partizione così non si rilanci e riattivi.
La licenza è trasferibile per PC simili: Desktop su Desktop, Notebook su Notebook, Tablet su Tablet.
Ok, grazie. Attualmente sto aspettando la scheda video che ho ordinato ieri ed è tutto in standby. Anni fa non ero riuscito a trasferirla, spero che stavolta funzioni.
Riguardo al discorso account microsoft ho visto dei pc che accedono con una email gmail.
Ma ci sono delle limitazioni a riguardo?
Ho da formattare un pc ad un amico mettendogli w10 e volevo capire se è necessario fargli un account microsoft oppure no
Sono semplicemente degli account Microsoft registrati a partire da una casella di posta esistente (gmail in quel caso) invece di crearne uno da zero con relativa casella di posta Microsoft.
fraussantin
18-08-2018, 10:33
Sono semplicemente degli account Microsoft registrati a partire da una casella di posta esistente (gmail in quel caso) invece di crearne uno da zero con relativa casella di posta Microsoft.Quindi non serve una email loro ma con un account google posso gestire tutte le licenze?
FulValBot
18-08-2018, 10:45
Il Secure Boot è meglio attivarlo o no?
Quindi non serve una email loro ma con un account google posso gestire tutte le licenze?
Un account Microsoft lo puoi creare da zero, quindi attivando anche una nuova casella di posta oppure semplicemente registrandoti con una mail esistente (come un qualsiasi altro portale/shop/etc), ma occorre comunque fare un sing-up, non puoi accedere con le credenziali google ;)
In pratica vai qui (https://signup.live.com/?wa=wsignin1.0&rpsnv=13&ct=1534586477&rver=6.7.6643.0&wp=MBI_SSL&wreply=https%3a%2f%2faccount.microsoft.com%2fauth%2fcomplete-signin%3fru%3dhttps%253A%252F%252Faccount.microsoft.com%252F%253Fru%253Dhttps%25253A%25252F%25252Faccount.microsoft.com%25252F&id=292666&lw=1&fl=easi2&contextid=FA59413521E0AC26&bk=1534586483&uiflavor=web&uaid=f33bd2090c284a9cb11621b76ff68a69&mkt=IT-IT&lc=1040&lic=1), ci registri la casella di posta gmail, crei una pwd e configuri l'account (sicurezza in due fasi, avatar, etc.). Una volta fatto poi farai il login da Windows con la casella di posta gmail come user e la pwd che hai appena creato.
tallines
18-08-2018, 11:16
Figurati sono qui per cercare di apprendere qualcosina che potrà essermi utile e grazie a voi forse potrò farlo :) ; inoltre, dato che ho acquistato 2 mesi e mezzo fa anche un pc con un processore AMD (il 2700x), dopo aver avuto sempre intel, seguo costantemente nel forum anche il topic inerente le cpu ryzen, ovviamente non intervengo mai perchè non sono minimamente un esperto, ma mi piace leggere chi scrive e cercare di carpire qualcosa di interessante, almeno tutto ciò che non sia troppo tecnico per me.
Anch' io ho un processore AMD e anche il prossimo sarà AMD :)
Ti voglio bene, lo sai. Alla tua:cincin:
:cincin:
Freddy74
18-08-2018, 12:02
Accedendo il pc si è ripresentata sul desktop questa finestrella" AVVISO DI SICUREZZA" (mi accade random, non ogni volta).
" Le informazioni di revoca per il certificato di sicurezza per il sito non sono disponibili. Procedere? "
Allora posso cliccare su Si (che è evidenziato), No, oppure andare su visualizza certificato, dove, nella sezione SCOPO CERTIFICATO, posso leggere:
GARANTISCE L'IDENTITA' DI UN COMPUTER REMOTO
rilasciato a msagfx.live.com
rilasciato da Microsoft.IT TLS CA 4
valido dal 27-7-17 al 17-7-19 (percorso Digilert Baltimore Root)
se clicco invece su "DICHIARAZIONE EMITTENTE" mi esce questo link:
https://www.microsoft.com/pki/mscorp/cps/default.htm
Infine posso cliccare su installa certificato - > computer locale (oppure scegliendo utente locale, non mi pare cambi molto) e mi dice che l'ha fatto.
Clicco un paio di volte su SI in quella finestrella iniziale e si chiude.
Ma che è questo certificato che ogni tanto si ripropone, qualcuno lo sa?
CAPITOLO WINDOWS DEFENDER (per la cronaca è verde e mi dice che nessuna azione è richiesta)
Ho fatto come mi suggeriva Intervention, ma resta in eterno a cercare l'aggiornamento, senza trovarne alcuno, "controllo degli aggiornamenti in corso" con quei pallini odiosi che continuano a sfilare :D
dopo 20 minuti ho fatto annulla.
Come versione risulta:
VERSIONE DELLE DEFINIZIONI DELLE MINACCE : 1.273.1420.0
DATA DI CREAZIONE DELLA VERSIONE : 06.16.30 MERCOLEDI 15 - 8 - 2018
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14.06 MERCOLEDì 15 AGOSTO 2018
Ora soprattutto pe quel certificato, ma cosa può essere che mi compare ogni tanto? grazie come sempre per l'aiuto.
.....
CAPITOLO WINDOWS DEFENDER (per la cronaca è verde e mi dice che nessuna azione è richiesta)
Ho fatto come mi suggeriva Intervention, ma resta in eterno a cercare l'aggiornamento, senza trovarne alcuno.....
Non so se sia questo il tuo caso, comunque ti riscrivo un mio post di diverso tempo fa (che non ho più trovato sul Forum) sperando che ti sia utile:
Penso di aver capito perchè molti lamentino di non poter aggiornare regolarmente Windows Defender e come mai cancellando la chiave di registro MpSigStub e riavviando il PC il problema si risolva .
Il contenuto della chiave in questione (utilizzata dal file mpsigstub.exe, utilizzato dall'updater di Defender) è di questo tipo:
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\MpSigStub]
"DropLocation"="C:\\WINDOWS\\Temp\\E88C7931-A585-4F87-B952-2F001770C97C-Sigs"
"LastStartTime"=hex(b):86,ba,aa,99,83,ac,d2,01
"LastExitCode"=dword:00000000
Usando un "pulitore" di Windows tipo CCleaner (ed io l'avevo fatto) la cartella "Temp" si svuota e l'aggiornamento di Defender fallisce restituendo un errore:
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\MpSigStub]
"DropLocation"="C:\\WINDOWS\\Temp\\242E359C-4C22-4919-84BA-E076E1CE8AA5-Sigs"
"LastStartTime"=hex(b):ba,fa,02,f7,82,ac,d2,01
"LastExitCode"=dword:80070002
Cancellando MpSigStub e riavviando il PC la chiave si ricrea e l'aggiornamento va a buon fine (provato personalmente su 2 PC diverse volte dopo la tua segnalazione)
Freddy74
18-08-2018, 13:06
Grazie Rodig, aspetto un altro po' per vedere e se non mi aggiorna, proverò sicuramente col tuo metodo.
Mentre per quell'avviso di sicurezza che di tanto in tanto compare all'accensione del pc (senza entrare in nessun programma o navigare in alcun modo) non mi puoi dire niente?
ps: non si è mai riproposto finora DURANTE l'utilizzo del pc, ma solo all'inizio.
Grazie.
amd-novello
18-08-2018, 23:43
Il Secure Boot è meglio attivarlo o no?
rompe solo le balle se vuoi installare altri sistemi operativi. se sai di non farlo attivalo pure
FulValBot
18-08-2018, 23:46
su questo link https://support.microsoft.com/en-us/help/4093836/summary-of-intel-microcode-updates vedo qualcosa che riguarda spectre ma non so se poi andrà in modo simile a quando si mette il bios (però dice che si trova su windows update, quindi immagino che già l'abbiamo, o almeno spero...)
ok, ho provato a mettere l'update manualmente (in realtà ce n'erano due) e risultavano non ancora installati (altro che windows update -.-')
ora il programmino inspectre vede anche il mio sistema protetto da spectre (spero solo di non dover ripetere l'operazione ad ogni major build di windows...)
coloro che non volevano rischiare aggiornando il bios per avere la protezione contro spectre direi che possono valutare quest' alternativa (sembrerebbe indolore) SOLO PER CPU INTEL E SOLO WINDOWS 10 1803
quelli che hanno il bios aggiornato devono comunque installare le patch
edit: non so se dipende dall'update, ma al logo di windows passano più secondi prima che appaia il cerchio rotante del caricamento; inoltre i caricamenti di determinati programmi sono rallentati un pò, ma avevo già deciso di mettere l'update in ogni caso e non tornerò indietro...
non appena arriverà RS5 l'update verrà rimosso in automatico e ne andrà messo uno compatibile, magari sperando che venga direttamente incluso in RS5...
purtroppo non possiedo un sistema su cui inspectre possa dire "Performance: GOOD" con le protezioni in uso, e anche senza spectre diceva SLOW
il Secure Boot ho deciso di lasciarlo disattivato, non appena lo metto se vado a vedere l'opzione isolamento core dice che la sicurezza standard non è supportata (o qualcosa del genere), cosa che avrebbe dovuto fare tenendolo disattivato...
edit2: nuovo update logitech... niente, continua ad avere problemi in presenza del core isolation memory integrity... e questo nonostante le segnalazioni
Intervention
20-08-2018, 15:07
CAPITOLO WINDOWS DEFENDER (per la cronaca è verde e mi dice che nessuna azione è richiesta)
Ho fatto come mi suggeriva Intervention, ma resta in eterno a cercare l'aggiornamento, senza trovarne alcuno, "controllo degli aggiornamenti in corso" con quei pallini odiosi che continuano a sfilare :D
dopo 20 minuti ho fatto annulla.
Come versione risulta:
VERSIONE DELLE DEFINIZIONI DELLE MINACCE : 1.273.1420.0
DATA DI CREAZIONE DELLA VERSIONE : 06.16.30 MERCOLEDI 15 - 8 - 2018
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14.06 MERCOLEDì 15 AGOSTO 2018
Scusa, mi collego solo adesso. A quanto pare, data anche la difficoltà di download dei cumulativi, hai un problema di connessione ai server della microsoft; ma - francamente - non saprei dire da cosa possa dipendere.
Proviamo a disattivare e, poi, a riattivare Defender. Tuttavia, se c'è un problema di connessione a monte, potrebbe risultare inutile anche questa procedura.
1) con il solito file .bat, cancella la cartella SoftwareDistribution. Esegui quel file come amministratore, mi raccomando.
2) apri il prompt dei comandi digitando "cmd" nella casella di ricerca, tasto destro sull'app prompt dei comandi, esegui come amministratore
3) copiaincolla nel prompt questa riga di comando (che disattiva defender tramite modifica al registro) e premi invio:
reg add "HKLM\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows Defender" /v DisableAntiSpyware /t REG_DWORD /d 00000001 /f
4) riavvia il pc
5) apri (come sopra) il prompt dei comandi come amministratore
6) copiaincolla nel prompt questa riga di comando (che riattiva defender) e premi invio:
reg add "HKLM\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows Defender" /v DisableAntiSpyware /t REG_DWORD /d 00000000 /f
7) riavvia il pc
8) apri l'app di Defender e fai partire la ricerca degli aggiornamenti, nella speranza che li scarichi e li installi
Un abbraccio.
-----------------
Edit:
Inerentemente all'altro problema, ovvero al messaggio che ti appare accedendo al pc [" Le informazioni di revoca per il certificato di sicurezza per il sito non sono disponibili. Procedere? "], onestamente non so di cosa si tratti. Vediamo se qualcuno ti sa indicare qualcosa in merito.
Freddy74
21-08-2018, 23:19
@ Intervention
Ho provato il tuo metodo, ma niente; nella risoluzione dei problemi di win update mi escono sempre quei 2 errori che ho descritto nelle pagine addietro, in particolar modo mi colpisce sempre questo :
IL DISPOSITIVO O LA RISORSA REMOTA NON ACCETTA LA CONNESSIONE
come se ci fosse davvero un problema a monte come dici anche tu, ti ringrazio cmq.
@ Phoenix2005
non so se quel problema è collegato, finora non si è ripresentato, ma terrò in considerazione quel link, grazie mille.
@ Rodig
scusami ma non ho capito bene, sono entrato nel registro di sistema come admin, ho trovato quella cartella "MpSigStub" ma devo cancellarla tutta???? (contiene 4 voci al suo interno), grazie :)
ps: anche altri aggiornamenti li ho dovuti fare manualmente scaricandoli e poi installandoli.
Credo che il vero punto sia trovare il modo di risolvere il problema con la connessione ai server microsoft.
FulValBot
21-08-2018, 23:26
su gestione dispositivi se nelle schede di rete ce n'è più di una disattivala
Freddy74
21-08-2018, 23:35
Ciao, andando in gestione vedo quanto segue:
Dispositivo Bluetooth (Personal Area Network)
Bluetooth Device (RFCOMM Protocol TDI)
Intel(R) Dual Band Wireless-AC 3168
Intel(R) I211 Gigabit Network Connection
e poi 9 voci con WAN MINIPORT.
PS: IO NAVIGO DA QUESTO PC CON IL WIFI.
FulValBot
21-08-2018, 23:41
potrebbe essere quella la causa, anche se non è detto
Freddy74
21-08-2018, 23:44
che navigo col wifi?
stranissimo però, così di punto in bianco è impazzito? fino a 20 giorni fa andava tutto normalmente, tutti gli aggiornamenti me li faceva normalmente, anche quello corposo di maggio me lo fece senza intoppi.
Intendiamoci non mi risento per dover installare ogni volta gli aggiornamenti manualmente, però mi da un po' noia e tristezza tutto ciò.
Credo che nessuna di quelle voci che ti ho postato va disattivata, se ho ben inteso una riguarda ethernet e l'altra il wifi appunto.
ps: cmq non solo l'unico ad avere problemi con l'aggiornamento di defender, è proprio quello KB2267602 (in realtà a me capita anche con gli altri tipi di aggiornamenti):
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-update-winpc/kb2267602-definizione-12397010-errore-0x80070643/3bd8cf66-ec3f-4811-95b0-c62bd1668245
e se provassi da qui?
https://www.microsoft.com/en-us/wdsi/definitions
....
scusami ma non ho capito bene, sono entrato nel registro di sistema come admin, ho trovato quella cartella "MpSigStub" ma devo cancellarla tutta???? (contiene 4 voci al suo interno), grazie :)
Si, cancellala tutta, eventualmente fattene una "copia" di sicurezza (click destro sulla cartella - Esporta)
Se poi è un problema con i server MS probabilmente ti converrà reinstallare Windows (mantenendo app e dati)
Freddy74
22-08-2018, 11:48
@ Rodig
Allora ho fatto come mi avevi detto:
1) Backup cartella (per sicurezza ho creato anche un punto di ripristino)
2) Cancellazione di quella cartella (e di tutte le sue sottochiavi)
3) Riavvio
4) Al riavvio non mi ha ricreato la chiave-cartella, ho provato a fare l'aggiornamento di defender sia da win update (qui come al solito appaiono gli aggiornamenti da fare, ma senza fare il download che resta a 0%, per ora ho solo questo di defender dato che gli altri li ho fatti manualmente, mentre quello di defender non c'è nel windows catalog e quindi non lo posso fare) che direttamente da win defender, ma nessun risultato
5) Ho quindi reimportato nel registro la cartella che avevo salvato prima in una cartella
Quindi tutto come prima, ti ringrazio lo stesso :)
DarkNiko
22-08-2018, 12:14
In ogni caso i rallentamenti post update ultimo è per via del fatto che vengono aggiornati i microcodici delle CPU (tra l'altro nemmeno gli ultimi ad onor del vero) per avere la protezione Spectre/Meltdown V2 attiva.
Questo si traduce in una diminuzione delle prestazioni globali, non tanto a livello computazionale (se si esegue un benchmark sulla CPU i valori restituiti più o meno sono sempre gli stessi), quanto a livello di cache/ram.
Ciò è maggiormente riscontrabile se si aprono programmi o applicazioni, persino il prompt dei comandi di Windows è più lento ad aprirsi (e non è uno scherzo).
Al momento ho disinstallato e nascosto tale update dai futuri aggiornamenti. Sono sopravvissuto senza la protezione Spectre fino ad oggi e credo che potrò sopravvivere ancora serenamente. :D
Neofreedom
22-08-2018, 12:16
Io non capisco una cosa terra terra. Perché ogni volta che fa l'update mi parte sempre la scheda sonora creative serie Z ? Di norma disinstallavo i driver da disinstalla applicazioni, riavviavo, installavo il driver dal sito e tornava a funzionare ( soprattutto i 5.1 ). Ora fatta la stessa cosa, anche provato a disinstallare periferica ma nada. Sento ma il 5.1 manco a morire. Nel test degli altoparlanti da programma creative il centrale, sub e due laterali muti. E' come se avessi un sistema 2 manco con il .1 :D
Dove sbaglio ?
Grazie :)
FulValBot
22-08-2018, 12:19
In ogni caso i rallentamenti post update ultimo è per via del fatto che vengono aggiornati i microcodici delle CPU (tra l'altro nemmeno gli ultimi ad onor del vero) per avere la protezione Spectre/Meltdown V2 attiva.
Questo si traduce in una diminuzione delle prestazioni globali, non tanto a livello computazionale (se si esegue un benchmark sulla CPU i valori restituiti più o meno sono sempre gli stessi), quanto a livello di cache/ram.
Ciò è maggiormente riscontrabile se si aprono programmi o applicazioni, persino il prompt dei comandi di Windows è più lento ad aprirsi (e non è uno scherzo).
Al momento ho disinstallato e nascosto tale update dai futuri aggiornamenti. Sono sopravvissuto senza la protezione Spectre fino ad oggi e credo che potrò sopravvivere ancora serenamente. :D
ne è arrivato un altro oggi, anche se non su windows update e riguarda le ultimissime falle sempre intel... però è meglio metterlo solo se quella determinata cpu è nell'elenco (suggerisco di aspettare che arrivi su windows update)
ne è arrivato un altro oggi, anche se non su windows update e riguarda le ultimissime falle sempre intel... però è meglio metterlo solo se quella determinata cpu è nell'elenco (suggerisco di aspettare che arrivi su windows update)
Se parli del KB4100347 lo hanno già caricato su Windows Update, infatti l'ho appena ricevuto (ha fatto capolino ieri sul catalog), però non hanno aggiornato la pagina relativa all'elenco che è ancora datata 24 luglio, quindi non si sa se siano stati aggiunti ulteriori microcode (ne mancano ancora un sacco) e quali tra i presenti siano stati aggiornati alla V2.
FulValBot
22-08-2018, 12:34
no è un altro ancora (e riguarda meno cpu rispetto al precedente)
il 4100347 su windows update è arrivato ieri e oggi ho provveduto a rimuovere quello (anzi, quelli) che avevo messo manualmente
però il file è lo stesso del 13 luglio
ps: devi mettere en-us, non it-it (nella pagina del supporto microsoft), quella ita ce ne vuole prima che venga aggiornata...
spero che il rallentamento che ho al logo di windows sia solo per la mancanza dell'ultimo bios (è beta e non l'ho messo...)
Io faccio appunto riferimento a quella pagina: https://support.microsoft.com/en-us/help/4100347/intel-microcode-updates-for-windows-10-version-1803-and-windows-server
e l'elenco è aggiornato al 24 luglio :stordita:
E l'unico update che ricevuto è appunto lui (questa mattina su tutte le macchine, comprese AMD), non ne ho avuti altri.
FulValBot
22-08-2018, 12:49
non verrà aggiornata, il file è lo stesso del 13 luglio
per le macchine AMD non ha alcun senso... non vedo cpu AMD nell'elenco
non verrà aggiornata, il file è lo stesso del 13 luglio
per le macchine AMD non ha alcun senso... non vedo cpu AMD nell'elenco
Vuoi dirmi che il file che han caricato sul catalog ieri datato 21 agosto (http://www.catalog.update.microsoft.com/search.aspx?q=4100347) è sempre quello del 13 luglio. Ottimo :sofico:
Anyway, da Windows Update lui lo tira giù lo stesso, che tu abbia una CPU Intel o AMD e in ogni caso, sì, è nonsense per le CPU AMD.
Freddy74
22-08-2018, 13:16
In ogni caso i rallentamenti post update ultimo è per via del fatto che vengono aggiornati i microcodici delle CPU (tra l'altro nemmeno gli ultimi ad onor del vero) per avere la protezione Spectre/Meltdown V2 attiva.
Questo si traduce in una diminuzione delle prestazioni globali, non tanto a livello computazionale (se si esegue un benchmark sulla CPU i valori restituiti più o meno sono sempre gli stessi), quanto a livello di cache/ram.
Ciò è maggiormente riscontrabile se si aprono programmi o applicazioni, persino il prompt dei comandi di Windows è più lento ad aprirsi (e non è uno scherzo).
Al momento ho disinstallato e nascosto tale update dai futuri aggiornamenti. Sono sopravvissuto senza la protezione Spectre fino ad oggi e credo che potrò sopravvivere ancora serenamente. :D
Io non ho intel, ho AMD , il 2700x.
DarkNiko
22-08-2018, 13:21
Io non ho intel, ho AMD , il 2700x.
Meglio così. :)
Freddy74
22-08-2018, 13:27
Meglio così. :)
anche se non vanno lo stesso gli aggiornamenti :D
cmq lo sottolineavo non per mettere in mezzo la solita guerra tra marche di cui non mi interessa nada, ma per capire se indirettamente poteva influire anche con me, ma non credo...
il mio è un problema di connessione ai server microsoft, Dio solo sa il perchè :muro:
tallines
22-08-2018, 14:24
Io faccio appunto riferimento a quella pagina: https://support.microsoft.com/en-us/help/4100347/intel-microcode-updates-for-windows-10-version-1803-and-windows-server
e l'elenco è aggiornato al 24 luglio :stordita:
E l'unico update che ricevuto è appunto lui (questa mattina su tutte le macchine, comprese AMD), non ne ho avuti altri.
Ma se l' aggiornamento è per Intel, scarica anche per chi ha una cpu AMD ?.........della serie se non son matti non li vogliamo :asd:
Infatti io ho un processore AMD, e ha scaricato l' aggiornamento KB4100347: Intel microcode updates........ma tu pensa....:doh: a qual pro ?......
Come Aggiornamento qualitativo.......a no aspè dice "E' richiesto un riavvio per completare l' installazione"...........
Installazione riuscita...........:mbe:
Selezionando l' aggiornamento fatto, esce la pagina in italiano :doh: >
KB4100347: Gli aggiornamenti del microcodice Intel (https://support.microsoft.com/it-it/help/4100347/intel-microcode-updates-for-windows-10-version-1803-and-windows-server)
Mai saputo di avere un processore Intel.........quelli della MS sono un pò fuori ehhhhhh..............
Diciamo che danni non ne fa, è semplicemente superfluo e del tutto inutile se uno possiede CPU AMD e lo è altrettanto se uno possiede una CPU Intel installata su una mobo che viene supportata dal produttore attraverso bios aggiornati già installati (dall'utente o da eventuali updater terzi) o se la CPU Intel non risulta essere tra quelle coperte (ci sono CPU che non riceveranno alcun microcode così come altre per le quali il microcode sebbe ci sia non è stato ancora integrato in quel KB di Microsoft).
KB4346084: Intel microcode updates (https://support.microsoft.com/en-us/help/4346084/kb4346084-intel-microcode-updates)
Coprono gli attacchi da Spectre Variant 3a, Spectre Variant 4 e L1 Terminal Fault
Last Updated: Aug 21, 2018 :eek:
In addition to microcode updates previously released in KB4100347 to address Spectre Variant 2 (CVE 2017-5715: "Branch Target Injection"), this update also includes microcode updates from Intel for the following CPUs:
https://support.microsoft.com/en-us/help/4346084/kb4346084-intel-microcode-updates
:ops:
Download: http://www.catalog.update.microsoft.com/search.aspx?q=4346084
tallines
22-08-2018, 15:29
Diciamo che danni non ne fa, è semplicemente superfluo e del tutto inutile se uno possiede CPU AMD e lo è altrettanto se uno possiede una CPU Intel installata su una mobo che viene supportata dal produttore attraverso bios aggiornati già installati (dall'utente o da eventuali updater terzi) o se la CPU Intel non risulta essere tra quelle coperte (ci sono CPU che non riceveranno alcun microcode così come altre per le quali il microcode sebbe ci sia non è stato ancora integrato in quel KB di Microsoft).
Quasi quasi disinstallo l' aggiornamento, che me ne faccio......se ho una cpu AMD ?
O al limite lascio tutto cosi..........
@ yeppala
Non mi arriverà mica anche questo ulteriore aggiornamento sempre per cpu Intel > KB4346084: Intel microcode updates ?
No ehhhh......daiiii :asd:
FulValBot
22-08-2018, 16:12
KB4346084: Intel microcode updates
Last Updated: Aug 21, 2018 :eek:
In addition to microcode updates previously released in KB4100347 to address Spectre Variant 2 (CVE 2017-5715: "Branch Target Injection"), this update also includes microcode updates from Intel for the following CPUs:
https://support.microsoft.com/en-us/help/4346084/kb4346084-intel-microcode-updates
:ops:
Download: http://www.catalog.update.microsoft.com/search.aspx?q=4346084
come già detto aspetto che venga in seguito fatto uscire su windows update e possibilmente supportando ogni cpu (se necessario)
ricevuto anch'io tramite il canale Windows Update e si, il boot (intendo cioè il tempo che passa dall'accensione a freddo della macchina alle palle o rotelle di Windows che girano :D ...) impiega 2 (ma forse anche 3) secondi in più (i7 4790 su Z97)
DarkNiko
22-08-2018, 16:42
La stessa cosa avviene se si aggiorna il bios (o lo si modifica) con i nuovi microcodici anti spectre/meltdown.
Quello che non capisco è perché quando uno afferma ciò venga preso per visionario. Secondo molti (Intel compresa) il drop di performance non esiste o se esiste (e già qui sono contraddittori perché allora lo sanno) è marginale.
Fatto sta che dai test che ho effettuato ad essere minati sono in primis la cache della CPU e in secundis la RAM. Qualsiasi applicazione impiega una frazione di tempo in più ad aprirsi, può essere anche mezzo secondo ma tant'è.
La cosa che più dà ai nervi è l'imposizione da parte di Microsoft (che comunque è aggirabile nascondendo l'aggiornamento mediante il loro tool) di microcodici atti a rendere il sistema protetto quando abbiamo campato benissimo fino a ieri senza microcodici spectre e non vedo perché non dobbiamo continuare a farlo. :D
Il vero problema, secondo quanto ho riscontrato sul mio PC recentemente, è che a prescindere dal microcode presente nel BIOS le prestazioni calano comunque se sono installati tutti gli aggiornamenti. Anche rimettendo il vecchio microcode i risultati erano in linea con l'ultimo microcode disponibile ma piú bassi rispetto al periodo pre Spectre.
La nuova possibilità di aggiornamento gratuito a win10 da Win7 ha una scadenza per poter essere sfruttata, come fu a suo tempo per il 29 luglio? O sarà sempre attiva da ora in poi?
Boh, a me ha installato l'aggiornamento KB4100347 (https://support.microsoft.com/it-it/help/4100347/intel-microcode-updates-for-windows-10-version-1803-and-windows-server) che non comprende nemmeno Ivy Bridge (3570k). :asd:
FulValBot
22-08-2018, 18:40
Boh, a me ha installato l'aggiornamento KB4100347 che non comprende nemmeno Ivy Bridge (3570k). :asd:
e nemmeno la 3570 normale (ovvero la mia)
però inspectre facendo così dice che sto a posto...
x il mio amico Varg87 sensibile a tutti i numeri :fagiano: :D
Quella che segue è il prima-dopo del mio sistema in RoTR in seguito al famoso microcode Intel di oggi:
la perdita sui minimi c'è e un pelino si nota anche ad occhio nudo, inutile negarlo.
Sistema:
i7 4790
R9 270x (driver: Adrenalin 18.5.1)
10 1803 x64 VBS+HVCI attivo
KB4100347 (il microcode di oggi)...
https://s8.postimg.cc/kaqpq6qxx/Image_003.jpg
https://s8.postimg.cc/j8gj7oq51/Image_002.jpg
https://s8.postimg.cc/m2jol5n6d/Image_001.jpg
Il sistema nel suo complesso, adesso, è un pelettino più imballato :( (lo vedo anche in Cinebench R15 sceso a 775 dai 796 iniziali) dunque boot più lungo (da accensione a freddo alle palle roteanti...) ma anche nell'uso quotidiano (nulla di fantasmagorico ma ecco perchè fino ad oggi avevo omesso il microcode)..
Si cambia PC :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-08-2018, 18:41
La nuova possibilità di aggiornamento gratuito a win10 da Win7 ha una scadenza per poter essere sfruttata, come fu a suo tempo per il 29 luglio? O sarà sempre attiva da ora in poi?
Non c'è nulla di ufficiale, secondo MS l'aggiornamento gratuito per tutti è cessato nell'estate del 2016, quindi è una concessione sottobanco praticamente. Finché dura, durerà. Non ci sono date.
Questa è la pagina ufficiale Microsoft sull'argomento:
https://support.microsoft.com/it-it/help/12435/windows-10-upgrade-faq
x il mio amico Varg87 sensibile a tutti i numeri :fagiano: :D
Quella che segue è il prima-dopo del mio sistema in RoTR in seguito al famoso microcode Intel di oggi:
la perdita sui minimi c'è e un pelino si nota anche ad occhio nudo, inutile negarlo.
Sistema:
i7 4790
R9 270x (driver: Adrenalin 18.5.1)
10 1803 x64 VBS+HVCI attivo
KB4100347 (il microcode di oggi)...
https://s8.postimg.cc/kaqpq6qxx/Image_003.jpg
https://s8.postimg.cc/j8gj7oq51/Image_002.jpg
https://s8.postimg.cc/m2jol5n6d/Image_001.jpg
Il sistema nel suo complesso, adesso, è un pelettino più imballato :( (lo vedo anche in Cinebench R15 sceso a 775 dai 796 iniziali) dunque boot più lungo (da accensione a freddo alle palle roteanti...) ma anche nell'uso quotidiano (nulla di fantasmagorico ma ecco perchè fino ad oggi avevo omesso il microcode)..
Si cambia PC :D
Se mi dai quelli vincenti del superenalotto comincio a giocare. :fagiano:
Non ho mai provato a fare un bench dei fps con i vari microcode ma solo con il core isolation attivo. Il vero calo, con l'aggiornamento del microcode, si nota sugli IOPS dell'SSD con velocità praticamente dimezzata rispetto al periodo precedente. Un aggiornamento successivo ha aumentato nuovamente le prestazioni di un 50% quindi alla fine della fiera la perdita dovrebbe essere del 50%, con lo spannometro.
PS Visti i prezzi delle nuove schede NVidia (:asd:) e i prezzi di un po' tutto il resto, mi sa che lo farò durare il piú possibile sto PC a meno non mi si guasti qualcosa, anche se i soldi per cambiarlo ci sarebbero. :O
amd-novello
22-08-2018, 19:11
incredibile come i cracker non abbiano creato attacchi per queste falle. avrebbero rubato dati sensibili.
diomarco
22-08-2018, 19:14
Quasi quasi disinstallo l' aggiornamento, che me ne faccio......se ho una cpu AMD ?
O al limite lascio tutto cosi..........
@ yeppala
Non mi arriverà mica anche questo ulteriore aggiornamento sempre per cpu Intel > KB4346084: Intel microcode updates ?
No ehhhh......daiiii :asd:
Anche io ho AMD e ho paura a riavviare dopo l'aggiornamento :mc:
Anche io ho AMD e ho paura a riavviare dopo l'aggiornamento :mc:
E perché? Cosa dovrebbe mai accaderti? Hai una CPU AMD, del KB4100347 (o del KB4346084) non te ne frega nulla, sono microcode per CPU INTEL e basta.
La nuova possibilità di aggiornamento gratuito a win10 da Win7 ha una scadenza per poter essere sfruttata, come fu a suo tempo per il 29 luglio? O sarà sempre attiva da ora in poi?
Per ora va. Secondo me non lo toglieranno mai. Più gente spingono sul loro Store/OneDrive/Servizi accessori più son contenti.
Anche io ho AMD e ho paura a riavviare dopo l'aggiornamento :mc:
Io credo che sia normale che Win10 installi TUTTI gli aggiornamenti KU, anche per CPU non installate in quel momento.
Infatti è noto che Windows al giorno d'oggi permetta uno swap di motherboard/CPU su stessa installazione, senza riformattare. Come pensi faccia? Deve avere pronte tutte le vie possibili. Al riavvio se trova che hai CPU intel, va per quel path. Può sembrare uno spreco di banda e spazio disco, ma tant'è. Un Win10 aggiornato con ultimo cumulativo + WU == a qualsiasi altro. Driver esclusi.
Non mi arriverà mica anche questo ulteriore aggiornamento sempre per cpu Intel > KB4346084: Intel microcode updates ?
No ehhhh......daiiii :asd:
Questi nuovi aggiornamenti al microcodice contenuti nella KB4346084 coprono gli attacchi da Spectre Variant 3a, Spectre Variant 4 e L1 Terminal Fault :eek::eek::eek:
Solo per Sky/Kaby/Coffee Lake gli altri microcode sono fermi al KB4100347.
Fatal Frame
23-08-2018, 09:36
Ma un computer casalingo ha bisogno di tutte queste protezioni ?? Manco fosse di una multinazionale insieme ad altri migliaia di pc
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Magari le multinazionali applicassero le patch... :muro:
Da questo punto di vista i PC casalinghi sono più protetti :)
tallines
23-08-2018, 11:57
Anche io ho AMD e ho paura a riavviare dopo l'aggiornamento :mc:
Il pc non ha risentito minimamente di questo aggiornamento .
Nessun problema .
E' che non capisco come non abbiano visto che un pc ha un processore AMD e abbiano rilasciato ugualmente l' aggiornamento per cpu Intel..........
Per ora va. Secondo me non lo toglieranno mai. Più gente spingono sul loro Store/OneDrive/Servizi accessori più son contenti.
Anche secondo me, poi....
Magari le multinazionali applicassero le patch... :muro:
Da questo punto di vista i PC casalinghi sono più protetti :)
Giusto :)
Però poi se capita come ad Averell, che dopo l' aggiornamento la velocità del SO si rallenta anche se di pochissimo.........:rolleyes:
Freddy74
23-08-2018, 12:01
Per la cronaca anche io ho installato manualmente (dato che automaticamente ormai non me la fa più installare) la patch KB4100347 non sapendo cosa riguardasse, e mi è arrivata nonostante abbia una cpu AMD.
Non mi pare di aver visto rallentamenti, ma dovrò farci più attenzione.
tallines
23-08-2018, 12:14
Per la cronaca anche io ho installato manualmente (dato che automaticamente ormai non me la fa più installare) la patch KB4100347 non sapendo cosa riguardasse, e mi è arrivata nonostante abbia una cpu AMD.
Non mi pare di aver visto rallentamenti, ma dovrò farci più attenzione.
Questa cosa dovrebbe vederla la MS ehhhh.........anzi mi meraviglio che sia successa, anche se il SO non ne ha risentito .
E' come se su un pc con processore Intel, arrivano gli aggiornamenti per processori AMD.......è assurdo quello che è successo in molti pc.....
FulValBot
23-08-2018, 12:28
veramente sta accadendo su qualunque pc, nessuno escluso...
coloro che l'avevano messo manualmente sarebbe meglio lo rimuovessero da programmi e funzionalità per poi farlo mettere a windows update (potrebbe essere necessario rimuoverlo due volte in alcuni casi)
Teniamo presente che già con la R4 inizialmente s'era detto che i microcode Intel sarebbero stati integrati nella build, ma poi rimasero come update manuale.
Aver rilasciato ora nel Win Update il KB4100347 per 1803 (imho) implica solo che dalla R5 i microcode Intel saranno integrati in Windows 10 e non più lasciati opzionali all'utente.
Freddy74
23-08-2018, 13:08
veramente sta accadendo su qualunque pc, nessuno escluso...
coloro che l'avevano messo manualmente sarebbe meglio lo rimuovessero da programmi e funzionalità per poi farlo mettere a windows update (potrebbe essere necessario rimuoverlo due volte in alcuni casi)
Io l'ho installato manualmente perchè win update non mi installa più niente automaticamente, pensi dovrei disinstallare questo aggiornamento? grazie.
tallines
23-08-2018, 13:23
Io l'ho installato manualmente perchè win update non mi installa più niente automaticamente, pensi dovrei disinstallare questo aggiornamento? grazie.
Appena disinstallato, riavviato il pc, WU > Verifica disponibilità aggiornamenti............in 2 secondi era già pronto :eek: > Riavviare il pc per le modifiche.............:stordita: ma va làààà anche MS.............io lo tengo cosi, poi.......:doh:
diomarco
23-08-2018, 13:40
Per ora va. Secondo me non lo toglieranno mai. Più gente spingono sul loro Store/OneDrive/Servizi accessori più son contenti.
Io credo che sia normale che Win10 installi TUTTI gli aggiornamenti KU, anche per CPU non installate in quel momento.
Infatti è noto che Windows al giorno d'oggi permetta uno swap di motherboard/CPU su stessa installazione, senza riformattare. Come pensi faccia? Deve avere pronte tutte le vie possibili. Al riavvio se trova che hai CPU intel, va per quel path. Può sembrare uno spreco di banda e spazio disco, ma tant'è. Un Win10 aggiornato con ultimo cumulativo + WU == a qualsiasi altro. Driver esclusi.Non sapevo sta cosa dello Swap motherboard/CPU, visto che più avanti ho in mente di cambiare scheda madre,ram e cpu(Intel), potrei evitare il format?
Oppure ho inteso male ciò che hai scritto?
Teniamo presente che già con la R4 inizialmente s'era detto che i microcode Intel sarebbero stati integrati nella build, ma poi rimasero come update manuale.
Aver rilasciato ora nel Win Update il KB4100347 per 1803 (imho) implica solo che dalla R5 i microcode Intel saranno integrati in Windows 10 e non più lasciati opzionali all'utente.
Arrivati a questo punto credo in effetti che la cosa sia ormai assodata...
Non sapevo sta cosa dello Swap motherboard/CPU, visto che più avanti ho in mente di cambiare scheda madre,ram e cpu(Intel), potrei evitare il format?
Oppure ho inteso male ciò che hai scritto?
Hai capito bene. Windows funziona. I più "fedelissimi" diranno: "cambi Motherboard/CPU e che fai, non formatti?" Per guadagnare magari quel briciolo in più (non foss'altro perché hai caricato i driver Intel che resteranno dormienti nel disco se passi ad AMD, e viceversa). Forse hanno ragione loro. Ma il discorso non cambia: puoi farlo.
Poi è tutta un'altra manica che facendolo ti si disattiverà Windows (cambio CPU => nuovo PC per Microsoft) e dovrai riattivarlo. Ma quello è invariante se formatti o riavvii "live".
diomarco
23-08-2018, 15:14
Hai capito bene. Windows funziona. I più "fedelissimi" diranno: "cambi Motherboard/CPU e che fai, non formatti?" Per guadagnare magari quel briciolo in più (non foss'altro perché hai caricato i driver Intel che resteranno dormienti nel disco se passi ad AMD, e viceversa). Forse hanno ragione loro. Ma il discorso non cambia: puoi farlo.
Poi è tutta un'altra manica che facendolo ti si disattiverà Windows (cambio CPU => nuovo PC per Microsoft) e dovrai riattivarlo. Ma quello è invariante se formatti o riavvii "live". Considerando che Windows è stato installato da poco e i driver li ha installati tutti lui, l'impatto sarebbe minimo secondo me :D
Appena disinstallato, riavviato il pc, WU > Verifica disponibilità aggiornamenti............in 2 secondi era già pronto :eek: > Riavviare il pc per le modifiche.............:stordita: ma va làààà anche MS.............io lo tengo cosi, poi.......:doh:
A me (Intel i5 7600k) ha installato, ieri, KB4100347.
Nessuna traccia di KB4346084.
Legolas84
23-08-2018, 15:29
Ragazzi ho una domanda molto importante per lavoro.
In pratica un mio collega ha la necessità di usare un software che se viene lanciato come amministratore funziona normalmente, se viene invece lanciato con i privilegi utente crasha all'avvio. Stendiamo ovviamente un velo pietoso su chi ha programmato una cosa simile.
Ora, io non posso dare al mio collega le credenziali amministrative perchè sono riservate solo all'area tecnica, ma devo anche fare in modo che quel programma funzioni :asd:
Esiste un modo entrando ovviamente come amministratore per istruire Windows così che lanci sempre quel programma con credenziali amministrative senza richiedere l'inserimento della password amministrativa ogni volta?
Grazie!
Gyammy85
23-08-2018, 15:33
Ragazzi ho una domanda molto importante per lavoro.
In pratica un mio collega ha la necessità di usare un software che se viene lanciato come amministratore funziona normalmente, se viene invece lanciato con i privilegi utente crasha all'avvio. Stendiamo ovviamente un velo pietoso su chi ha programmato una cosa simile.
Ora, io non posso dare al mio collega le credenziali amministrative perchè sono riservate solo all'area tecnica, ma devo anche fare in modo che quel programma funzioni :asd:
Esiste un modo entrando ovviamente come amministratore per istruire Windows così che lanci sempre quel programma con credenziali amministrative senza richiedere l'inserimento della password amministrativa ogni volta?
Grazie!
Se non sbaglio, nelle proprietà del programma si possono gestire i permessi e le autorizzazioni per ogni tipo di utente, una volta fatto lì non dovrebbero esserci problemi, ma forse hai già provato...
Legolas84
23-08-2018, 15:54
No, sinceramente non ho provato.... immagino che intendi dall'etichetta Sicurezza..... allora sabato ci smanetto un pò e vedo se da li riesco a far si che venga lanciato come amministratore anche da un utente standard....
No, sinceramente non ho provato.... immagino che intendi dall'etichetta Sicurezza....
Prima di smanettare con l'etichetta "Sicurezza" io proverei con "Compatibilità" (Esegui questo programma come amministratore)
Legolas84
23-08-2018, 17:27
Prima di smanettare con l'etichetta "Sicurezza" io proverei con "Compatibilità" (Esegui questo programma come amministratore)
Già provato, restituisce il semplice effetto che anche solo clikkando due volte sull'icona del programma, questo si avvia come admin ma chiede comunque le credenziali di amministratore.
Freddy74
23-08-2018, 20:54
Appena disinstallato, riavviato il pc, WU > Verifica disponibilità aggiornamenti............in 2 secondi era già pronto :eek: > Riavviare il pc per le modifiche.............:stordita: ma va làààà anche MS.............io lo tengo cosi, poi.......:doh:
:doh:
quindi questo aggiornamento, o ce lo teniamo.... o ce lo teniamo :asd:
FulValBot
23-08-2018, 20:56
Arrivati a questo punto credo in effetti che la cosa sia ormai assodata...
non sarà sempre così, a volte almeno all'inizio su windows update non ci saranno per questioni di test iniziali
Già provato, restituisce il semplice effetto che anche solo clikkando due volte sull'icona del programma, questo si avvia come admin ma chiede comunque le credenziali di amministratore.
Di sicuro puoi metterlo nelle operazioni pianificate, unico modo che sappia x lanciare come admin senza pre consenso un programma. Lo setti all'avvio dell'utente o lo fai triggare altre situazioni possibili. Poi non deve chiuderlo però!
tallines
24-08-2018, 12:56
:doh:
quindi questo aggiornamento, o ce lo teniamo.... o ce lo teniamo :asd:
A me lo ha tornato a scaricare e installare nonostante :O :asd: :asd: :rotfl: :rotfl: abbia un processore AMD e lo tengo cosi, cosa devo fare.......:boh: :Prrr:
Quando il pc prenderà fuoco, cambierò il pc :asd: :rotfl:
Della serie : se non son matti, non li vogliamo :asd: :rotfl:
Il bello è che il pc sembra.....che funzioni addirittura meglio di prima, sembra ehhhh .....................:asd: :asd: :rotfl: :rotfl:
Folgore 101
24-08-2018, 13:02
Questo è interessante:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-aggiornamenti-piu-rapidi-e-semplici-a-partire-dalla-1809_77648.html
tallines
24-08-2018, 13:20
Questo è interessante:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-aggiornamenti-piu-rapidi-e-semplici-a-partire-dalla-1809_77648.html
Super :)
va beh, tra non molto (poco + di 1 mese?) saremo alle prese con Redstone 5 (e giù con le solite chiacchiere ma questo è un inciso):
chi ha seguito un pò più di me le vicende? (fatto salvo alcuni aspetti del cosa ci attende 'sotto il cofano', per quello credo di essere ragionevolmente informato).
C'è una nuova TimeLine, una nuova calcolatrice (:D ),...?
Dai su, agevolatemi il compito. :flower:
Un saluto
PS: la discussione "vive" dal lontano 29.7.2015, sapete se l'hanno già ammessa all'asilo?? A vaccini è ok??
E fra 2 anni e rotti grembiulino perchè si va a sQuola!! :D
amd-novello
24-08-2018, 18:39
ogni volta che esce una major REVOLUSCION!
DarkNiko
24-08-2018, 18:54
Intanto Microsoft rilascia nuove iso di Windows 10 con tutti gli aggiornamenti di Agosto integrati. 17134.228 la build per chi è interessato.
Intanto Microsoft rilascia nuove iso di Windows 10 con tutti gli aggiornamenti di Agosto integrati. 17134.228 la build per chi è interessato.
dove?
DarkNiko
24-08-2018, 20:38
dove?
MSDN ? Questo sconosciuto. :D
E comunque stanno aggiornando anche il Media Creation Tool per scaricare la ISO senza problemi. ;)
DarkNiko
24-08-2018, 22:42
Comunque per chi vuole, c'è il fenomenale tool InSpectre che permette di disabilitare, agendo sul registro di sistema, tanto la protezione Meltdown che Spectre (e le sue varianti) e vi assicuro che così facendo, al successivo riavvio, il PC torna ad essere una Ferrari. :D
FulValBot
24-08-2018, 22:51
preferisco la sicurezza alle prestazioni...
e aspetto ancora il bios
DarkNiko
24-08-2018, 22:54
Il bios puoi aggiornarlo da solo o se preferisci mi dici il modello di mobo e te ne preparo uno io come ho fatto per la mia scheda madre. :)
FulValBot
24-08-2018, 23:35
lascia stare, sto solo aspettando il termine della beta... (e spero non ne serviranno altri per le possibili prossime varianti di spectre)
Il bios puoi aggiornarlo da solo o se preferisci mi dici il modello di mobo e te ne preparo uno io come ho fatto per la mia scheda madre. :)
...posso mettermi in coda...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
lascia stare, sto solo aspettando il termine della beta... (e spero non ne serviranno altri per le possibili prossime varianti di spectre)
Salteranno fuori sicuramente altre varianti, è una conseguenza delle scelte prese da Intel negli anni passati, non basterà agire solo lato mitigazioni software/OS, sarà necessario mettere mano nuovamente ai microcode, ma non sarà una cosa che andrà avanti per molto, ad un certo punto tireranno i remi in barca, riducendo sempre più il numero delle CPU coinvolte dagli update dei nuovi microcode (kaby, sky, coffee), lasciando le altre al loro destino e poi... ciccia ;)
DarkNiko
25-08-2018, 07:22
...posso mettermi in coda...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Certamente, nessun problema. E' sufficiente utilizzare la procedura di USB Bios Flashback e mi sembra che la tua scheda madre in firma (Z97 Pro Asus) permetta di utilizzarla.
Se vuoi mi linki il bios e il modello esatto di scheda madre che intendi utilizzare e ti aggiorno i microcodici. :)
Salteranno fuori sicuramente altre varianti, è una conseguenza delle scelte prese da Intel negli anni passati, non basterà agire solo lato mitigazioni software/OS, sarà necessario mettere mano nuovamente ai microcode, ma non sarà una cosa che andrà avanti per molto, ad un certo punto tireranno i remi in barca, riducendo sempre più il numero delle CPU coinvolte dagli update dei nuovi microcode (kaby, sky, coffee), lasciando le altre al loro destino e poi... ciccia ;)
Non vi è dubbio, ma io pongo sempre una domanda. Come abbiamo campato fino ad oggi e ancor prima che venissero fuori queste vulnerabilità di Meltdown/Spectre ?
Sopravviveremo anche stavolta, stanne certo. :D
P.S.
Dimenticavo, se avete necessità delle ISO Microsoft di Windows 10 aggiornate ad Agosto 2018, posso metterle disponibili sul mio Google Drive per tutti, non credo che si incorra in alcuna violazione.
fraussantin
25-08-2018, 07:32
. Come abbiamo campato fino ad oggi e ancor prima che venissero fuori queste vulnerabilità di Meltdown/Spectre ?
Sopravviveremo anche stavolta, stanne certo. :D
La mia domanda è ad oggi ma se scopriranno un sistema redditizio per sfruttare questa vunerabilità , inizieranno proprio da me che uso il pc per giocare?
Personalmente mi preoccuperei di più di altri dispositivi che sono molto più a rischio e molto meno aggiornati.
I telefonini hanno un sacco di bug noti e non tappati.
E oggi va di moda inviare codici di sicurezza proprio su questi terminali per "comodità".
Paradossalmente se mi hackano in pc non possono manco accedere all'home banking senza il codice usa e getta , ma se un giochillo del menga si aggiorna su android in maniera furbesca ti potrebbe vuotare il conto mentre tieni il cell agevolmente in tasca.
Ps era un esempio ma ce ne sono altri , ma vi farei vedere la faccia della "banchiera" quando ho rifiutato esplicitamente di ricevere le key per sms o app mobile , ma preteso una nuova chiavetta.
Non si rendono conto di cosa fanno ...
Andranno direttamente in banca, fanno prima, tanto ci sono sistemi preistorici a gestire il tutto ;)
Non vi è dubbio, ma io pongo sempre una domanda. Come abbiamo campato fino ad oggi e ancor prima che venissero fuori queste vulnerabilità di Meltdown/Spectre ?
Sopravviveremo anche stavolta, stanne certo. :D
Beh, questo certamente.
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-08-2018, 07:51
Intanto Microsoft rilascia nuove iso di Windows 10 con tutti gli aggiornamenti di Agosto integrati. 17134.228 la build per chi è interessato.
MSDN ? Questo sconosciuto. :D
E comunque stanno aggiornando anche il Media Creation Tool per scaricare la ISO senza problemi. ;)
Bene bene... ce ne è voluto di tempo ma alla fine ci sono arrivati a fornire le ISO già aggiornate.:cincin:
lascia stare, sto solo aspettando il termine della beta... (e spero non ne serviranno altri per le possibili prossime varianti di spectre)
Le ultime versioni beta (3 rilasciate nel corso degli anni) per la mia mobo sono beta da sempre. L'ultima stabile risale a diversi anni fa. Certo puoi sempre sperare che prima o poi rilascino la stabile ma a volte la speranza è vana, specialmente se si tratta di mobo non recenti.
Inoltre le OROM raramente (praticamente mai) vengono aggiornate.
La mia domanda è ad oggi ma se scopriranno un sistema redditizio per sfruttare questa vunerabilità , inizieranno proprio da me che uso il pc per giocare?
Personalmente mi preoccuperei di più di altri dispositivi che sono molto più a rischio e molto meno aggiornati.
Io mi preoccuperei più che altro di chi gestisce i tuoi dati.
ma io pongo sempre una domanda. Come abbiamo campato fino ad oggi e ancor prima che venissero fuori queste vulnerabilità di Meltdown/Spectre ?
Sopravviveremo anche stavolta, stanne certo.
Il ragionamento secondo me è più di questo tipo:
fino a ieri non sapevo che i ponti potessero cadere, poi sono stato costretto giocoforza a prendere atto del contrario per cui la mia ignoranza mi ha permesso di vivere serenamente.
Ho visto però che lo scenario è mutato (quello che ritenevo impossibile si è concretizzato).
Quanto però è probabile (/facile) che il solito evento si ripresenti??
Nel nostro caso bassissimo data la complessità dell'attacco per cui ha senso rovinarmi la vita tutte le volte che passo su un ponte o è preferibile che focalizzi la mia attenzione (come a regola avrei dovuto fare prima) sul mantenimento delle distanze e il non uso del cellulare alla guida?
Ecco, io sinceramente tra le due non avrei dubbi.
Le distanze / la distrazione alla guida causa cellulare sono gli attacchi al kernel (di gran lunga più frequenti e probabili della caduta del ponte) per cui, tradotto:
ecco perché nel mio piccolo ho suggerito da tempo di far leva sul vbs+hvci anche se comporta una perdita di qualche punto percentuale in prestazioni che non rinunciare alle stesse % per cose allo stato parecchio remote per quanto possibili.
fraussantin
25-08-2018, 09:53
Il ragionamento secondo me è più di questo tipo:
fino a ieri non sapevo che i ponti potessero cadere, poi sono stato costretto giocoforza a prendere atto del contrario per cui la mia ignoranza mi ha permesso di vivere serenamente.
Ho visto però che lo scenario è mutato (quello che ritenevo impossibile si è concretizzato).
Quanto però è probabile (/facile) che il solito evento si ripresenti??
Nel nostro caso bassissimo data la complessità dell'attacco per cui ha senso rovinarmi la vita tutte le volte che passo su un ponte o è preferibile che focalizzi la mia attenzione (come a regola avrei dovuto fare prima) sul mantenimento delle distanze e il non uso del cellulare alla guida?
Ecco, io sinceramente tra le due non avrei dubbi.
Le distanze / la distrazione alla guida causa cellulare sono gli attacchi al kernel (di gran lunga più frequenti e probabili della caduta del ponte) per cui, tradotto:
ecco perché nel mio piccolo ho suggerito da tempo di far leva sul vbs+hvci anche se comporta una perdita di qualche punto percentuale in prestazioni che non rinunciare alle stesse % per cose allo stato parecchio remote per quanto possibili.Forse per come siamo messi è più probabile che cada un ponte :doh:
O come ha detto ulukaii che ti alzi un mattino e il "mr robot " di turno ti ha azzerato tutta la banca :asd:
DarkNiko
25-08-2018, 10:09
Il ragionamento secondo me è più di questo tipo:
fino a ieri non sapevo che i ponti potessero cadere, poi sono stato costretto giocoforza a prendere atto del contrario per cui la mia ignoranza mi ha permesso di vivere serenamente.
Ho visto però che lo scenario è mutato (quello che ritenevo impossibile si è concretizzato).
Perdonami ma trovo il paragone molto forzato.
Posso condividere il discorso dell'ignoranza. E' abbastanza ovvio che se si è ignoranti su alcune tematiche, specialmente per quanto concerne la sicurezza e la protezione, ci si esponga in modo naturale al rischio di avere brutte sorprese e fino a qui sono in linea col tuo pensiero.
I ponti sono opere ingegneristiche e come in tutte le cose c'è sempre la mano dell'uomo dietro e l'uomo, non credo debba insegnarti nulla, è imperfetto nella sua natura, la perfezione non esiste in alcun ambito, figuriamoci in quello puramente software (che sempre da uomini è sviluppato).
Quanto però è probabile (/facile) che il solito evento si ripresenti??
Nel nostro caso bassissimo data la complessità dell'attacco per cui ha senso rovinarmi la vita tutte le volte che passo su un ponte o è preferibile che focalizzi la mia attenzione (come a regola avrei dovuto fare prima) sul mantenimento delle distanze e il non uso del cellulare alla guida?
Ecco, io sinceramente tra le due non avrei dubbi.
Su questo siamo d'accordo, ma c'è una piccola differenza di fondo. Il mantenimento della distanza di sicurezza e il non uso del cellulare alla guida sono azioni di cui l'essere umano è perfettamente consapevole e laddove ciò non si verifichi, è esclusivamente incoscienza e non ignoranza o fatalità, come spesso si tende a voler far credere.
Le distanze / la distrazione alla guida causa cellulare sono gli attacchi al kernel (di gran lunga più frequenti e probabili della caduta del ponte) per cui, tradotto:
ecco perché nel mio piccolo ho suggerito da tempo di far leva sul vbs+hvci anche se comporta una perdita di qualche punto percentuale in prestazioni che non rinunciare alle stesse % per cose allo stato parecchio remote per quanto possibili.
Fino ad ora io ho campato sereno dai tempi di Windows 95 ad oggi, proteggendo il mio PC attraverso firewall, antivirus e quant'altro ed evitando di tenere in bella vista i cosiddetti "dati sensibili".
Ora, Windows 95, ME, XP, 7 e 8 non erano certamente focalizzati sul fronte sicurezza come lo è Windows 10 (e qui un plauso a Microsoft che si batte per questo), eppure non è mai accaduto nulla di trascendentale o che potesse far gridare allo scandalo e per quanto il mio pensiero rispecchi quella che è la mia personale (e perché no anche discutibile) esperienza, non credo di essere la classica mosca bianca o miracolato nel non aver mai avuto problemi.
Tutto sta anche a come uno utilizza il proprio PC, ecco perché mi ricollego e sottolineo il discorso più della incoscienza che quello della fatalità.
Il ponte che ti crolla sotto i piedi, un aereo che precipita in volo, un vaso di una pianta che ti cade in testa, etc etc, quelli sono eventi che ricadono nella cosiddetta "fatalità", eventi che non dipendono dal tuo livello di conoscenza, ignoranza o coscienza che dir si voglia.
Guidare col cellulare in mano e non rispettare le distanze di sicurezza, quelle sono forme di incoscienza e di stupidità (se posso permettermi). ;)
Sul nuovo non hai messo alcun seriale, dunque non è attivo. Andando in Impostazioni\Attivazione ti darà errore e di mettere una licenza genuina.
Oppure premere il tasto Troubleshoot Activation problems (in italiano sarà una roba simile).
Nel wizard ti chiede se vuoi "fregare" una licenza da un tuo computer con stesso account MSA. Te li mostrerà tutti (puoi avere notebook, tablet, PC, etc.).
Selezioni quello da "uccidere" e il nuovo si attiva. Fine.
Il vecchio formattalo o distruggine la partizione così non si rilanci e riattivi.
La licenza è trasferibile per PC simili: Desktop su Desktop, Notebook su Notebook, Tablet su Tablet.
Attivato ora inserendo inserendo le credenziali dell'account online in fase di installazione. Sono poi entrato nelle impostazioni dell'account e sotto la voce dispositivi ho rimosso il vecchio PC. Ora c'è solo il PC che vorrei usare con questa licenza.
Considerando che la vecchia installazione non esiste più perché quell'SSD l'ho formattato per fare un'installazione pulita ed è ora in uso sul "nuovo" sistema, dovrei essere a posto no?
Devi dirmi tu se in Impostazioni\Sistema&Sicurezza\Attivazione ti dice se è attivato o meno. Se non lo fosse lancia il Troubleshooter da là (ovviamente sei già loggato con il medesimo Microsoft account) e durante la procedura ti fa pescare il PC precedente. Per la verità ormai l'hai cancellato.. Vabbe', spero di aver capito bene che hai già attivato tutto...
Il nuovo sistema risulta attivato (ed è presente nell'elenco dispositivi dell'account) ma il vecchio non ho possibilità di testarlo perché già smontato. L'unica preoccupazione è che una volta rimessa in uso la vecchia mobo si riattivi ma avendo appunto eliminato quella mobo dai dispositivi dell'account con la licenza collegata, dovrebbe essere a posto.
Dovresti stare tranquillo. Non credo si ciucci il seriale da solo se lo sente giá occupato. Al max potresti farlo TU volontariamente dal wizard di attivazione, ma di certo non lo fai.
Facci sapere.
fraussantin
25-08-2018, 18:41
In . La prossima volta che vi verrà voglia di cambiare CPU, specie senza una reale necessità,.[/b]
Manco fosse una paio di scarpe..
Chi è che si accatta un processore senza averne bisogno ? Toh ho visto in sconto un processore lo piglio anche se ne già uno che va benissimo ...
Folgore 101
25-08-2018, 18:56
In realtà non se ne uscirà mai, almeno finché in tutto il mondo vi sarà gente che, in fila con i soldi in mano, continuerà a comprare allegramente CPU bacate: questi signori vanno colpiti pesantemente nel portafoglio aggiornando l'hardware solo “se” e “quando” verranno rilasciate nuove generazioni di processori 100% immuni a livello hardware a Spectre/Meltdown. La prossima volta che vi verrà voglia di cambiare CPU, specie senza una “reale” necessità, domandatevi: “Il processore che sto acquistando è certificato bug free contro Spectre/Meltdown e varianti? No? Allora non lo compro”.
Giusto per rimanere in tema. https://www.tomshw.it/intel-hyper-threading-pericolo-la-sicurezza-96970
FulValBot
25-08-2018, 19:02
la mia cpu NON suppora l'ht, e spero provvedano a sistemare per bene ogni cosa (non ho capito se devo in ogni caso cercarlo nel bios per poi disattivarlo o no)
https://www.tomshw.it/tlbleed-l-attacco-colpisce-hyper-threading-intel-95409
MorrisADsl
25-08-2018, 19:30
Evabbe non ci devo fare un fermacarte con il mio i7 7700k... c'è una falla dietro l'altra.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
FulValBot
25-08-2018, 20:02
per le prestazioni provate a controllare l'opzione hpet (deve risultare attiva sia nel bios che nel windows o disattiva su entrambi; NON deve risultare attiva o disattiva che sia o solo nel bios o solo nel windows; solo alcuni bios hanno l'opzione e quando non c'è è forzato)
(in caso di overclock va attivato per evitare stuttering)
con alcune cpu intel va disattivato a causa di un bug (non si sa se lo hanno sistemato tramite qualche bios) https://www.youtube.com/watch?time_continue=74&v=UtkWQwPvEEM
Roland74Fun
25-08-2018, 20:28
La mia situazione è questa.
https://s8.postimg.cc/rncp90jqt/Test.jpg (https://postimages.org/)
Il programma dice che devo aggiornare windows, ma è tutto aggiornato.
:cry: :cry:
FulValBot
25-08-2018, 20:34
quella non è l'ultima versione di inspectre
Roland74Fun
25-08-2018, 20:47
quella non è l'ultima versione di inspectre
Eccola quà.
https://s8.postimg.cc/ollx5tgbp/TEST.jpg (https://postimages.org/)image host (https://postimages.org/it/)
È grave?
Già i bios spectre impattano, mettici il core isolation, poi pure disattivato HT, in pratica si rimane con un'ingombrate calcolatrice :sofico:
FulValBot
25-08-2018, 20:56
Eccola quà.
https://s8.postimg.cc/ollx5tgbp/TEST.jpg (https://postimages.org/)image host (https://postimages.org/it/)
È grave?
la cosa strana è che non hai l'update del microcode installato... (tramite windows update)
che build di windows 10 usi?
la cpu vedo che non è tra quelle dell'elenco all'interno dell'update kb4100347 (e anche di quello appena uscito qualche giorno fa)
chissà, magari forse ora appare solo nelle cpu realmente fixate dall'update... (ovviamente però ci sarebbe da sistemare il bios; ovviamente meglio di no nel caso in cui risulti una beta; in ogni caso windows update controllalo, magari l'update arriva)
Non c'e nulla di strano. Il tool gli dice che non è disponibile un microcode per la sua CPU e quindi non può averlo nemmeno da Microsoft via update dell'os, di conseguenza lo informa che non è protetto dalle varianti spectre, ma solo da metldown.
Esempio, ho una macchina che è in una situazione simile alla sua:
https://i.imgur.com/Dzozqpy.jpg
Come vedi il tool indica che c'è un microcode per questa CPU, in quanto Intel lo avrebbe rilasciato, ma non è stato integrato tra i microcode del OS e non esiste un bios/uefi del produttore, di conseguenza non è installato alcun microcode per le varianti spectre.
FulValBot
25-08-2018, 21:46
non è andata così, sti giorni a molti era apparso quell'update... (kb4100347) poi in effetti sarebbe da vedere se risulta o no installato (sta su programmi e funzionalità)
cosa le costa a ms sistemare sto dettaglio bloccandolo per le cpu non interessate, sapendo che allunga inutilmente il boot e riduce le prestazioni...
fraussantin
25-08-2018, 21:49
Non c'e nulla di strano. Il tool gli dice che non è disponibile un microcode per la sua CPU e quindi non può averlo nemmeno da Microsoft via update dell'os, di conseguenza lo informa che non è protetto dalle varianti spectre, ma solo da metldown.
Esempio, ho una macchina che è in una situazione simile alla sua:
https://i.imgur.com/Dzozqpy.jpg
Come vedi il tool indica che c'è un microcode per questa CPU, in quanto Intel lo avrebbe rilasciato, ma non è stato integrato tra i microcode del OS e non esiste un bios/uefi del produttore, di conseguenza non è installato alcun microcode per le varianti spectre.
A me preoccupa quello slower più del malwere stesso .
Ma quanto impattano realmente poi questi microcode automatici di windows? E cosa c'entra il disabilitare HT
Edit appena fatto il test su un postatile preistorico con il t7500 e mi dava installato il fix per meltdown e slow come prestazioni.
Tolto il fix subito , visivamente come prestazioni è cambiato poco cmq .
Domani ricontrollo sul fisso ..
FulValBot
25-08-2018, 22:00
Già i bios spectre impattano, mettici il core isolation, poi pure disattivato HT, in pratica si rimane con un'ingombrate calcolatrice :sofico:
il core isolation sarà meglio usarlo solo quando nessun driver avrà problemi, e per ora logitech non ha capito che quell'opzione presto verrà attivata di default...
ho ancora il code 39 nel driver logitech gaming virtual bus enumerator e ho l'ultima versione del loro software...
MorrisADsl
25-08-2018, 22:18
il core isolation sarà meglio usarlo solo quando nessun driver avrà problemi, e per ora logitech non ha capito che quell'opzione presto verrà attivata di default...
ho ancora il code 39 nel driver logitech gaming virtual bus enumerator e ho l'ultima versione del loro software...Core isolation sarebbe in dettaglio?
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
cerca , nelle ultime 10 pagine non hanno parlato d'altro
FulValBot
25-08-2018, 22:23
Core isolation sarebbe in dettaglio?
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
https://support.microsoft.com/it-it/help/4096339/windows-10-device-protection-in-windows-defender-security-center#memoryintegrity
io credo ci sia qualche errore verso la fine (anche nella versione eng)
ho appena scoperto che disattivando nel bios l'opzione hpet mi dà sicurezza standard non supportata... c'è qualcosa che non va in quell'opzione, probabilmente non è implementata bene
edit: infatti... ho provato ad attivare il secure boot e quel messaggio è sparito (giorni fa con la stessa opzione quel messaggio c'era...)
edit2: va messa l'opzione "install default secure boot keys", se no è come non averlo messo... e io non mi fido ancora
edit3: può anche darsi che quel messaggio salta fuori a causa dei driver logitech... a sto punto dovrò aspettare mesi e mesi
per ora credo sia meglio proprio lasciarlo disattivato fino all'arrivo di RS5, credo sia buggata l'opzione e non poco
DarkNiko
25-08-2018, 23:02
Informo a chi interessa che sia per chi ha postato la schermata InSpectre con CpuID : 600F20 (CPU AMD) che 30678 (CPU Intel), sono disponibili gli ultimi microcodici per tali CPU (più aggiornati rispetto al catalog update kb4100347 di Microsoft) e integrabili serenamente lato BIOS.
Quindi, o avete i microcodici aggiornati lato OS o lato BIOS, non ci sono problemi. :)
FulValBot
25-08-2018, 23:04
Informo a chi interessa che sia per chi ha postato la schermata InSpectre con CpuID : 600F20 (CPU AMD) che 30678 (CPU Intel), sono disponibili gli ultimi microcodici per tali CPU (più aggiornati rispetto al catalog update kb4100347 di Microsoft) e integrabili serenamente lato BIOS.
Quindi, o avete i microcodici aggiornati lato OS o lato BIOS, non ci sono problemi. :)
ma quindi non su windows update immagino
non è andata così, sti giorni a molti era apparso quell'update... (kb4100347) poi in effetti sarebbe da vedere se risulta o no installato (sta su programmi e funzionalità)
cosa le costa a ms sistemare sto dettaglio bloccandolo per le cpu non interessate, sapendo che allunga inutilmente il boot e riduce le prestazioni...
In che senso non è "andata così"? Le cose stanno come le ho indicate. Tutti hanno ricevuto il KB4100347 perché appunto è stato integrato in Win Update, ma quel KB integra solo alcuni dei microcode rilasciati da Intel, quelli indicati nella descrizione (https://support.microsoft.com/en-us/help/4100347/intel-microcode-updates-for-windows-10-version-1803-and-windows-server). L'altro KB (4346084 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4346084/kb4346084-intel-microcode-updates)) ha le versioni dei microcode che coprono anche le varianti 3a, V4, L1Tf, ma solo per Sky/Kaby/Coffee.
Chiunque abbia CPU che non rientrano negli elenchi dei due KB (e non abbia aggiornato il bios della mobo) si trova nelle condizioni indicate nei post sopra.
Altra cosa, se la CPU non è interessata dai KB, non cambia una mazza lato performance. Su 3 AMD (ryzen) ho l'update installato e non è cambiata una cippa, nemmeno nei tempi di boot.
Discorso diverso per CPU che sono interessate dai KB, ma qui si va OT in quanto l'argomento "Mitigazioni Spectre + Performance" è qualcosa di cui si discute da gennaio...
A me preoccupa quello slower più del malwere stesso .
Ma quanto impattano realmente poi questi microcode automatici di windows? E cosa c'entra il disabilitare HT
Edit appena fatto il test su un postatile preistorico con il t7500 e mi dava installato il fix per meltdown e slow come prestazioni.
Tolto il fix subito , visivamente come prestazioni è cambiato poco cmq .
Domani ricontrollo sul fisso ..
Non farti spaventare dalle scritte "slower" di Inspectre. Il tool non esegue alcun test prestazionale quindi non può indicare quale sia realmente l'impatto delle mitigazioni meltdown/spectre sulla macchina (che siano lato OS, bios, software), sono solo risultati postati sulla carta in base al tipo di CPU. Nello specifico della mia z3775, essendo una CPU ATOM, per la tecnologia supportata (e non), sulla carta, già il solo meltdown dovrebbe aver portato un minimo impatto e per questo il tool va ad indicare Slower, tutto qui.
Informo a chi interessa che sia per chi ha postato la schermata InSpectre con CpuID : 600F20 (CPU AMD) che 30678 (CPU Intel), sono disponibili gli ultimi microcodici per tali CPU (più aggiornati rispetto al catalog update kb4100347 di Microsoft) e integrabili serenamente lato BIOS.
Quindi, o avete i microcodici aggiornati lato OS o lato BIOS, non ci sono problemi. :)
Sì, sulla carta per il 30678 (z3775) dovrebbe essere in giro da marzo/aprile, ma lato pratico nel pacchetto Intel (anche l'ultimo 20180807), dopo averlo convertito in .dat (Intel Microcode.dat Converter) e poi estratto i vari .bin (cpu000XXXX_...) di fatto il microcode manca all'appello :boh:
Vindicator23
26-08-2018, 07:17
sono ritornato; domanda ho letto che la redstone 2 1709 dovrebbe essere deprecata da ottobre se la installo non avrei piu problemi con la connessione mobile; visto che bloccherano gli update?
Dite questo è pazzo ma ho anni di esperienza su pc dai tempi del 95; so come stare lontano dai virus anche senza av
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-08-2018, 07:33
sono ritornato; domanda ho letto che la redstone 2 1709 dovrebbe essere deprecata da ottobre se la installo non avrei piu problemi con la connessione mobile; visto che bloccherano gli update?
Dite questo è pazzo ma ho anni di esperienza su pc dai tempi del 95; so come stare lontano dai virus anche senza av
Tenterà di aggiornarsi all'ultima versione di Windows 10. Se vuoi bloccare gli update, anche sull'ultima versione 1803, devi usare qualche tool specifico fatto da programmatori che hanno studiato cosa fa Windows 10 e cercano di bloccarne le operazioni di update. So per certo che al momento questo funziona:
http://greatis.com/blog/stopupdates10
FulValBot
26-08-2018, 10:44
https://mspoweruser.com/windows-10-kb4100347-spectre-patch-causing-serious-issues/
https://www.htnovo.net/2018/08/errore-microsoft-aggiornamento-per-windows-10-version-1803-per-sistemi-basati-su-x64-KB4100347.html
DarkNiko
26-08-2018, 10:46
ma quindi non su windows update immagino
No e in ogni caso è sempre meglio avere i microcodici integrati nel bios che attendere l'aggiornamento da parte di Microsoft, visto che non sempre i microcodici che fornisce Microsoft sono gli ultimi. :)
Qualcuno mi spiega perchè all'avvio Windows Defender security center è cosi lento ad inizializzare Antivirus e Firewall?
Rimane cosi per circa 1/2 minuti:
https://s22.postimg.cc/437r6c5ql/Screenshot_5.png (https://postimg.cc/image/437r6c5ql/)
Preciso che il Pc è stato formattato l'altro ieri e che lo stesso difetto lo faceva anche prima. Inizialmente, dopo la formattazione, funzionava normalmente, ieri si è ripresentato lo stesso problema.
Il problema dell'avvio lento l'ho risolto, è tornato ad avviarsi in pochissimi secondi e qui sono sicuro che qualche aggiornamento come al solito è andato storto. Ormai è divantata una routine; sono costretto a formattare dopo che un update mi ha sballato il sistema. :doh:
FulValBot
26-08-2018, 12:49
bug della build 1803...
tallines
26-08-2018, 14:28
Qualcuno mi spiega perchè all'avvio Windows Defender security center è cosi lento ad inizializzare Antivirus e Firewall?
Rimane cosi per circa 1/2 minuti:
https://s22.postimg.cc/437r6c5ql/Screenshot_5.png (https://postimg.cc/image/437r6c5ql/)
Preciso che il Pc è stato formattato l'altro ieri e che lo stesso difetto lo faceva anche prima. Inizialmente, dopo la formattazione, funzionava normalmente, ieri si è ripresentato lo stesso problema.
Il problema dell'avvio lento l'ho risolto, è tornato ad avviarsi in pochissimi secondi e qui sono sicuro che qualche aggiornamento come al solito è andato storto. Ormai è divantata una routine; sono costretto a formattare dopo che un update mi ha sballato il sistema. :doh:
Me lo ha fatto anche a me, per un periodo brevissimo .
Vai in WU - Verifica disponibilità aggiornamenti, quando ti viene scaricato un aggiornamento per Windows Defender, dovrebbe mettersi a posto .
A me è andata cosi :)
Certamente, nessun problema. E' sufficiente utilizzare la procedura di USB Bios Flashback e mi sembra che la tua scheda madre in firma (Z97 Pro Asus) permetta di utilizzarla.
Se vuoi mi linki il bios e il modello esatto di scheda madre che intendi utilizzare e ti aggiorno i microcodici. :)
Non vi è dubbio, ma io pongo sempre una domanda. Come abbiamo campato fino ad oggi e ancor prima che venissero fuori queste vulnerabilità di Meltdown/Spectre ?
Sopravviveremo anche stavolta, stanne certo. :D
P.S.
Dimenticavo, se avete necessità delle ISO Microsoft di Windows 10 aggiornate ad Agosto 2018, posso metterle disponibili sul mio Google Drive per tutti, non credo che si incorra in alcuna violazione.
...eccomi pronto ad "approfittare" della Tua disponibilità.
https://www.asus.com/it/Motherboards/Z97PRO/HelpDesk_BIOS/
Al momento ho installato la 2702 che sarebbe l'ultima versione "stabile", come vedi ASUS ha recentemente reso disponibile la 3503, che definisce "beta" che
dici, installo quella, oppure approfitto della Tua disponibilità e si modifica la versione 2702 ?
Ti ringrazio anticipatamente :ave: :ave: :ave: :ave:
bug della build 1803...
Quindi è un bug risaputo?
Me lo ha fatto anche a me, per un periodo brevissimo .
Vai in WU - Verifica disponibilità aggiornamenti, quando ti viene scaricato un aggiornamento per Windows Defender, dovrebbe mettersi a posto .
A me è andata cosi :)
Nada! Da ieri che aggiorna, anche poco fa si è aggiornato ma il bug persiste.
:mc:
DarkNiko
26-08-2018, 16:44
...eccomi pronto ad "approfittare" della Tua disponibilità.
https://www.asus.com/it/Motherboards/Z97PRO/HelpDesk_BIOS/
Al momento ho installato la 2702 che sarebbe l'ultima versione "stabile", come vedi ASUS ha recentemente reso disponibile la 3503, che definisce "beta" che
dici, installo quella, oppure approfitto della Tua disponibilità e si modifica la versione 2702 ?
Ti ringrazio anticipatamente :ave: :ave: :ave: :ave:
Ed eccoti la cartella su Google Drive contenente entrambi i bios, sia quello definito "stabile" che l'ultima "beta" :
https://drive.google.com/open?id=13-B0DJgv5XVHjMm_lglA8F7H_CNNIcbl
Dovrai usare la procedura di flash "USB Bios Flashback".
Fammi sapere. :)
https://mspoweruser.com/windows-10-kb4100347-spectre-patch-causing-serious-issues/
https://www.htnovo.net/2018/08/errore-microsoft-aggiornamento-per-windows-10-version-1803-per-sistemi-basati-su-x64-KB4100347.html
Grazie per la segnalazione, mi era sembrato strano l'aggiornamento della scorsa settimana, ma mi ero dimenticato di controllare.
Comunque ho dovuto nascondere l'aggiornamento, altrimenti lo installava nuovamente (2700X).
https://mspoweruser.com/windows-10-kb4100347-spectre-patch-causing-serious-issues/
https://www.htnovo.net/2018/08/errore-microsoft-aggiornamento-per-windows-10-version-1803-per-sistemi-basati-su-x64-KB4100347.html
non ho capito quale sarebbe la notizia cui viene dato eco al punto da costruirvi intorno un articolo, che a qualcuno ha generato problemi?
Non mi sembra infatti che a livello collettivo i PC risultino brikkati cosi' come è noto che diversi, a seguito delle varie patch, registrino problemi.
Insomma, di che °!° si parla? :mbe:
cioè, incredibile:
ho visto il tweet del tizio di cui parla l'articolo (peraltro un qualunque che non conosce neppure il concetto di backup) e, forse perchè ripreso da altri 2 o 3 sfigati che lamentano il solito malessere, è usato come materiale giornalistico?
Ma via dai gente, torniamo seri che questo internet (anche se riporta esperienze reali e dolorose) sta dando il peggio di se stesso.
E allora cosa a proposito dei milioni di utenti che non hanno il minimo fastidio dal microcode se non (aimè ed è vero ma ineluttabile) un qualche impatto prestazionale? (cioè, voglio dire: la macchina gli rifunziona come prima ma un pò più lenta a causa di [...], inevitabile data la natura della pezza)...
Con la "nuova" mobo e il 2500k ora posso attivare l'isolamento core che con l'A8 3850 su chipset A75 non potevo nemmeno provare. Il problema è che il sintonizzatore TV della Hauppage smette di funzionare una volta attivato.
Ne vedremo delle belle dalla prossima release quando verrà attivato di default. :fagiano:
FulValBot
26-08-2018, 22:11
Con la "nuova" mobo e il 2500k ora posso attivare l'isolamento core che con l'A8 3850 su chipset A75 non potevo nemmeno provare. Il problema è che il sintonizzatore TV della Hauppage smette di funzionare una volta attivato.
Ne vedremo delle belle dalla prossima release quando verrà attivato di default. :fagiano:
appunto, i driver non sono pronti, o almeno quelli logitech e alcuni altri non vanno bene
quelli logitech probabilmente non lo saranno mai, visto che l'ultima versione è di qualche giorno fa...
MSDN ? Questo sconosciuto. :D
E comunque stanno aggiornando anche il Media Creation Tool per scaricare la ISO senza problemi. ;)
tramite media tool creator, esce la 17134.112 :(
DarkNiko
27-08-2018, 10:20
Ve le uppo sul mio Google Drive, tanto sono ISO Microsoft, non penso di infrangere il regolamento. Fatemi sapere.
Simona85
27-08-2018, 10:27
stavo provando l'ultima versione di win10 home scaricata da microsoft tramite mediatool (uso da tempo win8,1)
Il passaggio sarebbe gratis, ma se i fatti stanno cosi, non faccio l'upgrade.
Ma è possibile che mi impongano gli aggiornamenti come se fossimo dei robot?
Se uso un SO voglio essere padrona se usare gli aggiornamenti o meno.
Ho provato vari metodi (da servizi, dal registro..) per disabilitare gli update, ma poi quandogli apre riabilita il servizio di update e mi scarica quello che vuole lui!
Politica deprimente da parte di microsoft!
Se stanno cosi le cose mi fermo a win8,1
C'è qualcuno di voi che è riuscito (in modod efinitivo) a non avere più il servizio update che si riabilita da solo?
grazie
simona leggermente incavolata!
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-08-2018, 10:33
stavo provando l'ultima versione di win10 home scaricata da microsoft tramite mediatool (uso da tempo win8,1)
Il passaggio sarebbe gratis, ma se i fatti stanno cosi, non faccio l'upgrade.
Ma è possibile che mi impongano gli aggiornamenti come se fossimo dei robot?
Questo è l'effetto del postare tutto su questo unico thread, si crea un ammasso informe e si ignorano i post scritti appena ieri perché chi si mette a scrollare indietro e vedere se c'è quello che serve'
Questo thread andrebbe chiuso definitivamente, non ha più senso di esistere visto che 10 è ormai il sistema definitivo o quasi definitivo di MS, che senso ha tenere una discussione apposita quando c'è tutta una sezione in cui poter ordinare le discussioni in maniera razionale e con titoli che li distinguono e rendono facilmente reperibili gli argomenti?
Detto questo, scusandomi per lo sfogo, la mia risposta è:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45719076&postcount=31157
stavo provando l'ultima versione di win10 home scaricata da microsoft tramite mediatool (uso da tempo win8,1)
Il passaggio sarebbe gratis, ma se i fatti stanno cosi, non faccio l'upgrade.
Ma è possibile che mi impongano gli aggiornamenti come se fossimo dei robot?
Se uso un SO voglio essere padrona se usare gli aggiornamenti o meno.
Ho provato vari metodi (da servizi, dal registro..) per disabilitare gli update, ma poi quandogli apre riabilita il servizio di update e mi scarica quello che vuole lui!
Politica deprimente da parte di microsoft!
Se stanno cosi le cose mi fermo a win8,1
C'è qualcuno di voi che è riuscito (in modod efinitivo) a non avere più il servizio update che si riabilita da solo?
grazie
simona leggermente incavolata!
Personalmente, disattivo il servizio "windows Update" in "servizi" e resta disabilitato.
Oppure apri un terminale (con privilegi amministrativi) e scrivi:
reg add "HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\wuauserv" /v "Start" /t REG_DWORD /d "4" /f (che poi è la stessa cosa)
per i casi disperati (sul portatile, tempo fa, avevo un programma che mi riattivava il servizio) apri REGEDIT (con privilegi amministrativi) vai alla chiave
"HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\wuauserv"
e dopo averla esportata per un eventuale ripristino la cancelli.
Scusa simona85, il segreto è nel tuo stesso sfogo.
10 è così (e non perché vuole farti un torto ma perché hanno preso delle decisioni precise sulla base di ragionamenti che puoi anche non condividere - posto chiaramente ti siano noti... -) per cui o resti ferma a quello che hai adesso oppure valuti le alternative.
So infatti di per certo che i medici di famiglia non impongono Windows per cui...
;)
Il resto sono sfoghi legittimi ma improduttivi.
Cmq, se conosci i motivi che hanno spinto MS ad optare per quella soluzione e che non condividi e li vuoi esternare (così almeno li analizziamo assieme)...
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-08-2018, 10:50
Personalmente, disattivo il servizio "windows Update" in "servizi" e resta disabilitato.
Una volta era così, ora lì accanto c'è il Windows Update Medic Service che si occupa di riattivarlo e ci sono altre cose da modificare per evitare gli update partano lo stesso.
Una volta era così, ora lì accanto c'è il Windows Update Medic Service che si occupa di riattivarlo e ci sono altre cose da modificare per evitare gli update partano lo stesso.
Leggi la mia risposta fino in fondo !
"per i casi disperati..."
non è andata così, sti giorni a molti era apparso quell'update... (kb4100347) poi in effetti sarebbe da vedere se risulta o no installato (sta su programmi e funzionalità)
cosa le costa a ms sistemare sto dettaglio bloccandolo per le cpu non interessate, sapendo che allunga inutilmente il boot e riduce le prestazioni...
Non c'è nessun errore di distribuzione, ma semplicemente la patch viene distribuita a tutti così se un domani cambiate processore siete già protetti. Il nuovo microcodice viene caricato solo se viene rilevata una delle CPU supportate, altrimenti non ha alcun effetto
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-08-2018, 10:57
Leggi la mia risposta fino in fondo !
"per i casi disperati..."
Letta, tu leggi la mia però :)
Letta, tu leggi la mia però :)
Se il servizio viene cancellato, non può essere riattivato!
Non c'è nessun errore di distribuzione, ma semplicemente la patch viene distribuita a tutti così se un domani cambiate processore siete già protetti. Il nuovo microcodice viene caricato solo se viene rilevata una delle CPU supportate, altrimenti non ha alcun effetto
Non che abbia molto senso. Cambio processore? Viene rilevato e viene installata la relativa patch.
Ho aggiornato il microcode a livello BIOS? Non mi installi niente.
tallines
27-08-2018, 13:21
Non c'è nessun errore di distribuzione, ma semplicemente la patch viene distribuita a tutti così se un domani cambiate processore siete già protetti. Il nuovo microcodice viene caricato solo se viene rilevata una delle CPU supportate, altrimenti non ha alcun effetto
Cambio processore e poi faccio gli aggiornamenti per il processore della Intel, io che adesso ho AMD, come detto anche da Varg87 .
E' un errore della Microsoft, quello di far arrivare gli aggiornamenti per cpu Intel, anche su pc che hanno cpu AMD, dai su........:)
A parte che yeppala :) quello che tu affermi, dov' è la Fonte ?
O è una cosa che pensi tu ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-08-2018, 13:40
Se il servizio viene cancellato, non può essere riattivato!
Il servizio non viene cancellato togliendo una semplice chiave di registro, che può essere ripristinata in un battibaleno dall'altro servizio, inserito dalla 1803 proprio "medicare" Windows Update.
Il servizio non viene cancellato togliendo una semplice chiave di registro, che può essere ripristinata in un battibaleno dall'altro servizio, inserito dalla 1803 proprio "medicare" Windows Update.
Non è vero, stai dicendo una sciocchezza !
Prova a cancellare la chiave che ho indicato prima e vedrai che il servizio in questione non ci sarà più.
Avendolo fatto sul mio portatile so di cosa parlo.
E con questo chiudo, stiamo andando fuori argomento.
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-08-2018, 15:59
Non è vero, stai dicendo una sciocchezza !
Prova a cancellare la chiave che ho indicato prima e vedrai che il servizio in questione non ci sarà più.
Avendolo fatto sul mio portatile so di cosa parlo.
E con questo chiudo, stiamo andando fuori argomento.
Un servizio è fatto da file in esecuzione in memoria o da eseguire quando partirà, non da solo una chiave di registro. Il fatto che non lo vedi più elencato in servizi è solo "cosmesi", i file per ricrearlo sono ancora sull'hard disk.
Un servizio è fatto da file in esecuzione in memoria o da eseguire quando partirà, non da solo una chiave di registro. Il fatto che non lo vedi più elencato in servizi è solo "cosmesi", i file per ricrearlo sono ancora sull'hard disk.
Si sono d'accordo, fatto stà che il servizio dopo aver tolto la chiave non sara più in grado di scaricare e installare gli update, e questo era il nocciolo della risposta data all'utente "Simona85".
Se poi vogliamo andare a scoprire chi piscia più lontano, questa è un'altra storia.
E con questo chiudo definitivamente.
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-08-2018, 16:17
Si sono d'accordo, fatto stà che il servizio dopo aver tolto la chiave non sara più in grado di scaricare e installare gli update, e questo era il nocciolo della risposta data all'utente "Simona85".
Se poi vogliamo andare a scoprire chi piscia più lontano, questa è un'altra storia.
E con questo chiudo definitivamente.
Purtroppo continui a non capire che dalla 1803 è stato inserito un ulteriore servizio per "restaurare", se il termine medicare mutuato dal nome non piace, Windows Update se questi viene in qualche modo bloccato. Il nome l'ho già scritto e google fornisce tutti le eventuali informazioni aggiuntive :)
DarkNiko
27-08-2018, 16:18
Che bordello che è diventato questo thread. Saluto tutti e lascio, è stato un piacere. :D
remofragolino
27-08-2018, 18:51
Buonasera a tutti e scusate. posto qui spero di essere nel posto giusto non volevo aprire un altro 3d.
Ho recentemente installato l'ultimo update di windows il 1808, da quel momento Windows Store e alcune app (visualizzatore foto, calcolatrice e altre) ad esso collegato non funzionano più! non funzionano nel senso che le apro, iniziano a ad aprirsi e poi si chiudono subito! ho provato alcune guide che ho trovato in rete, tipo resettare il windows store con wsreset.exe, poi alcuni comandi per reinstallare wstore da power shell ma nulla!!
avete idee?
può essere colpa dell aggiornamento?
Simona85
28-08-2018, 00:25
ero intenzionata anche io ad eliminare la chiave dal registro, ma ho letto altrove..che anche cancellandola, poi una bella mattina hanno trovato l'upgrade funzionante :)
Secondo me questi di microsoft si sono messi a copiare i cugini di android, dove i dispositivi si aggiornano quasi obbligatamente (se non si vuol circolare con la notifica a vita)
Scelte loro, ma non condivisibili!
La chiave nel registro Start relativa all'update, di defaut mi sembra che è 3 o 2...
L'ho messa a 4, e in effetti s epoi si lancia l'update non trova il servizio.
Ma se non sbaglio "certi aggiornamenti" si installeranno lo stesso.
Poi qualcuno dirà: ma che male ti hanno fatto gli aggiornamenti?
ed io rispondo: è da quando ho deciso di disabilitare gli update windows..che i SO mi durano anni senza problemi, cosa che con gli update mi capitava sovente.
poi vado a vedere il link di nicodemo..
ps:hai ragione, leggere le pagine precedenti sarebbe una bella cosa, ma avevo giusto 5 minuti prima di andare al lavoro e ho scritto con rabbia..
ciao grazie per l'attenzione
Simona
last minute:ho messo il programmino stopupdate10, vediamo se effettivamente bloccherà gli update
(non ho ben capito dove va ad intervenire, il servizio update vedo che è in manuale, mentre la chiave wuauserv-Start è rimasta su 3 come defaut )
vabbè lascio tutto cosi, vedremo
...cosi' vi dimostro la mia 'umanità' se mai avessi dato l'idea di sborone.
Ho il VBS+l'HVCi attivo (diciamo x ragioni mie), bene:
a seguito dell'ultimo cumulativo di Agosto ricevevo sistematicamente l'avviso (in visualizzazione eventi che ho capito a mie spese che è preferibile evitare di 'interpretare' quando le cose funzionano pena cardiopatia se si è un pò fissati come il sottoscritto) che mi segnalava la mancata-protezione da [...], vedi anche il post 30917 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45700272&postcount=30917) del 14.8 (si, in quei giorni non avevo di meglio da fare visto che lavoravo).
Andai un pelo a fondo della vicenda (riferimento (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45702443&postcount=30980)) ma solo ieri mi sono deciso a rischiare.
Bene, non lo avessi mai fatto! :D
Anche a causa della patch anti-Spectre, PC (quasi) un criceto :muro: :D (insomma, non era sicuramente più l'i7 4790 con cui avevo a che fare quotidianamente).
Crollo in Cinebench R15 (da circa 790 punti post applicazione patch Spectre+Agosto @ 690!) e PC visibilmente imballato (questo mi scocciava decisamente di più del risultato di un benchmark!).
Dopo un giorno di test (ieri e a quel modo perchè sarei sempre a lavoro), oggi la decisione drastica:
RICORRERE al BACKUP! :asd:
Si, perchè anche rimodificando via bcdedit il taskscheduler dell'Hypervisor (legato alle tecnologie che dicevo prima) al suo valore di default (0x4) non si generava alcun beneficio.
Il PC era obiettivamente regredito a livello prestazionale (tempi un pelino più lunghi per le operazioni quotidiane tipo la semplice apertura del task manager etc).
Ora il PC ri-è-(quasi)-na-scheggia (per quello che può essere un buon PC di 4 anni fà con appunto un i7 a muoverlo).
(La mia impressione, visto che lo scheduler di cui parlavo ha riflessi sull'Hyper-Threading della CPU, è che lo avesse "tagliato" trasformandomi la CPU da un 4x2 thread ad un 4x1 tant'era lenta)...
Questo però mi serve anche per sottolineare nuovamente l'importanza di disporre di una copia di sicurezza che consenta tipo macchina del tempo di ripristinare quello che era lo stato delle cose...
Ah, e Windows Update NON scarica più in automatico la patch anti-Spectre perchè bloccata in via precauzionale* da MS! (ripeto, non era dovuto a quello il mio calo prestazionale anche se il peso si faceva sentire quanto piuttosto ad intopare con cose che non si conoscono abbastanza!! :doh: )
* sembra che siano sorti infatti problemi su certi server con CPU Xeon di una precisa famiglia, da qui la decisone drastica (fonte: Reddit)...
https://imageshack.com/a/img924/7580/yF3sQz.jpg
Questi i risultati col mio vecchio i7 6700 e Windows 10 Pro.
"Performance: GOOD" significa che le patch non impattano sulle prestazioni su questo processore? Oppure significa che nonostante le patch, le prestazioni rimangono buone?
Sarebbero due concetti ben differenti :mbe:
Intervention
28-08-2018, 18:44
Ahahahha, qualcuno aveva profetizzato tutto ciò, nei minimi dettagli :read:
@Averell:
A parer mio, il demonio ti sta rodendo dentro: e ci metterai comunque mano... prima o poi... anche col rischio di farla girare a pedali la tua cara CPU ahaahhh D'altronde, è lo psicodramma dei perfezionisti.
Ciao!
:Prrr:
:asd:
nel frattempo un ricercatore belga (con dei problemi personali, ne ho letto un pò le vicende umane sicuramente toccanti) mette in chiaro un PoC che permette di scalare privilegi al livello di SYSTEM:
https://www.bleepingcomputer.com/news/security/exploit-published-for-unpatched-flaw-in-windows-task-scheduler/ (ripreso ormai da molte testate)
Ahahahha, qualcuno aveva profetizzato tutto ciò, nei minimi dettagli :read:
maledetto me!
Però 5 minuti per risolvere e via...e rieccomi qui a fracassarvi i maroni, tie!
FulValBot
28-08-2018, 18:51
...cosi' vi dimostro la mia 'umanità' se mai avessi dato l'idea di sborone.
Ho il VBS+l'HVCi attivo (diciamo x ragioni mie), bene:
a seguito dell'ultimo cumulativo di Agosto ricevevo sistematicamente l'avviso (in visualizzazione eventi che ho capito a mie spese che è preferibile evitare di 'interpretare' quando le cose funzionano pena cardiopatia se si è un pò fissati come il sottoscritto) che mi segnalava la mancata-protezione da [...], vedi anche il post 30917 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45700272&postcount=30917) del 14.8 (si, in quei giorni non avevo di meglio da fare visto che lavoravo).
Andai un pelo a fondo della vicenda (riferimento (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45702443&postcount=30980)) ma solo ieri mi sono deciso a rischiare.
Bene, non lo avessi mai fatto! :D
Anche a causa della patch anti-Spectre, PC (quasi) un criceto :muro: :D (insomma, non era sicuramente più l'i7 4790 con cui avevo a che fare quotidianamente).
Crollo in Cinebench R15 (da circa 790 punti post applicazione patch Spectre+Agosto @ 690!) e PC visibilmente imballato (questo mi scocciava decisamente di più del risultato di un benchmark!).
Dopo un giorno di test (ieri e a quel modo perchè sarei sempre a lavoro), oggi la decisione drastica:
RICORRERE al BACKUP! :asd:
Si, perchè anche rimodificando via bcdedit il taskscheduler dell'Hypervisor (legato alle tecnologie che dicevo prima) al suo valore di default (0x4) non si generava alcun beneficio.
Il PC era obiettivamente regredito a livello prestazionale (tempi un pelino più lunghi per le operazioni quotidiane tipo la semplice apertura del task manager etc).
Ora il PC ri-è-(quasi)-na-scheggia (per quello che può essere un buon PC di 4 anni fà con appunto un i7 a muoverlo).
(La mia impressione, visto che lo scheduler di cui parlavo ha riflessi sull'Hyper-Threading della CPU, è che lo avesse "tagliato" trasformandomi la CPU da un 4x2 thread ad un 4x1 tant'era lenta)...
Questo però mi serve anche per sottolineare nuovamente l'importanza di disporre di una copia di sicurezza che consenta tipo macchina del tempo di ripristinare quello che era lo stato delle cose...
Ah, e Windows Update NON scarica più in automatico la patch anti-Spectre perchè bloccata in via precauzionale* da MS! (ripeto, non era dovuto a quello il mio calo prestazionale anche se il peso si faceva sentire quanto piuttosto ad intopare con cose che non si conoscono abbastanza!! :doh: )
* sembra che siano sorti infatti problemi su certi server con CPU Xeon di una precisa famiglia, da qui la decisone drastica (fonte: Reddit)...
appunto, il link che avevo postato riguardava l'impossibilità ad avviare windows...
ne aggiungo un altro apposito https://news.softpedia.com/news/windows-10-update-kb4100347-breaking-down-system-boot-522385.shtml
Intervention
28-08-2018, 18:53
Ah, e Windows Update NON scarica più in automatico la patch anti-Spectre perchè bloccata in via precauzionale* da MS! (ripeto, non era dovuto a quello il mio calo prestazionale anche se il peso si faceva sentire quanto piuttosto ad intopare con cose che non si conoscono abbastanza!! :doh: )
* sembra che siano sorti infatti problemi su certi server con CPU Xeon di una precisa famiglia, da qui la decisone drastica (fonte: Reddit)...
Ma, a questo punto, conviene disinstallare quel KB oppure ce lo teniamo? Io ho Intel, ma non ho notato cali prestazionali.
FulValBot
28-08-2018, 18:55
Ma, a questo punto, conviene disinstallare quel KB oppure ce lo teniamo? Io ho Intel, ma non ho notato cali prestazionali.
infatti io stavo pensando se rimuovere l'update o no... già sta cosa che dopo il logo passano diversi secondi prima del cerchio rotante non va bene... e anche l'intero avvio è rallentato
Intervention
28-08-2018, 19:05
Bah, io direi di lasciarlo al proprio posto (se si tratta solo di una manciata di secondi all'avvio...), salvo comunicazioni ufficiali. Intanto si tiene d'occhio anche l'altra community in merito alla questione amletica: "lo lascio o lo disinstallo?"
https://www.tenforums.com/windows-10-news/110331-kb4100347-intel-microcode-updates-windows-10-v1803-august-21-a-30.html
Io ho semplicemente ripreso un backup in cui non era installato il kb anti-Spectre (e anteriore al mio esperimento che mi ha incasinato tutto) e vi assicuro che quel kb non viene più scaricato (perché appunto bloccato in via precauzionale) per cui si, fossi in voi lo rimuoverei senza timore (ma sempre il solito ing. su reddit asseriva che sarebbe stato riproposto a settembre).
Ad ogni modo il mio pc è rinato, sarà...
...
"Performance: GOOD" significa che le patch non impattano sulle prestazioni su questo processore? Oppure significa che nonostante le patch, le prestazioni rimangono buone?
https://www.youtube.com/watch?v=jYQWVnKEFRk :D
Comunque non so fino a che punto Inspectre fornisca indicazioni valide, l'ultima release è di aprile....
amd-novello
28-08-2018, 21:17
Sempre meglio del tool inesistente Microsoft e Intel LOL
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
https://gallery.technet.microsoft.com/scriptcenter/Speculation-Control-e36f0050
Penso ci sia da prima di InSpecre. :asd:
Intervention
28-08-2018, 22:01
Io ho semplicemente ripreso un backup in cui non era installato il kb anti-Spectre (e anteriore al mio esperimento che mi ha incasinato tutto) e vi assicuro che quel kb non viene più scaricato (perché appunto bloccato in via precauzionale) per cui si, fossi in voi lo rimuoverei senza timore (ma sempre il solito ing. su reddit asseriva che sarebbe stato riproposto a settembre).
Ad ogni modo il mio pc è rinato, sarà...
Grazie per le informazioni. Io, almeno per ora - non avendo avuto impatti negativi (o, almeno, sensibilmente deleteri) su avvio/lancio programmi/prestazioni - lo mantengo.
Resta, in ogni caso, una situazione alquanto ambigua, soprattutto per i possessori AMD.
FulValBot
28-08-2018, 22:09
visto che per ora non è più su windows update suggerisco a chi ha cpu amd di rimuoverlo direttamente
diomarco
28-08-2018, 23:13
Quindi facevo bene ad avere paura dell'update? :D
Sempre meglio del tool inesistente Microsoft e Intel LOL
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Il tool InSpectre è comodo certo perché fornisce una serie di comode informazioni aggiuntive (CPUID, descrizioni delle falle, performance e microcode su paragoni database), ma la parte saliente, il controllo delle mitigazioni, non è altro che un'interfaccia grafica sopra allo script SpeculationControl e questa parte non è più stata aggiornata da aprile. Di fatto controlla solo Meltdown e Spectre V2.
Anche i pulsanti per abilitare/disabilitare Spectre e Meltdown sono semplicemente le due voci di registro della documentazione 4073119 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4073119/protect-against-speculative-execution-side-channel-vulnerabilities-in).
Se vuoi avere una visione d'insieme su come sta messa la tua macchina, al momento, devi usare lo SpeculationControl (link postato sopra da Varg87).
guant4namo
29-08-2018, 09:26
Io ho semplicemente ripreso un backup in cui non era installato il kb anti-Spectre (e anteriore al mio esperimento che mi ha incasinato tutto) e vi assicuro che quel kb non viene più scaricato (perché appunto bloccato in via precauzionale) per cui si, fossi in voi lo rimuoverei senza timore (ma sempre il solito ing. su reddit asseriva che sarebbe stato riproposto a settembre).
Ad ogni modo il mio pc è rinato, sarà...
KB quale? Che codice riporta? ;)
Grazie per le informazioni. Io, almeno per ora - non avendo avuto impatti negativi (o, almeno, sensibilmente deleteri) su avvio/lancio programmi/prestazioni - lo mantengo.
Resta, in ogni caso, una situazione alquanto ambigua, soprattutto per i possessori AMD.
Si, infatti:
se, come sembra di capire, non noti effetti collaterali, puoi tranquillamente evitare di mettervi mano.
Il mio caso era diverso perché ho fatto un casino tale (per il semplice gusto di provare :D) che alla fine ha reso inaccettabile lo stato delle cose da qui l'obbligo di tornare indietro nel tempo (non avevo più modo di trovare un compromesso :stordita:).
E ho ripristinato una situazione precedente alla patch anti Spectre...e onestamente non c'è paragone forse anche perché uso il Vbs etc che di suo un pelino impatta)..
Sul discorso di riceverlo anche su piattaforme AMD:
presumo sia colpa di un bug anche se a regola non dovrebbe 'attivarsi' (ci sono cmq troppi scenari diversi per cui nulla può essere escluso)...
KB quale? Che codice riporta? ;)
4100347
https://www.youtube.com/watch?v=jYQWVnKEFRk :D
Comunque non so fino a che punto Inspectre fornisca indicazioni valide, l'ultima release è di aprile....
Come immaginavo :D
Si, ho scaricato l'ultima disponibile, anche se non è recentissima :rolleyes:
Intervention
30-08-2018, 00:34
Dopo qualche valutazione, ho deciso di disinstallare il Kb 4100347 (bastano un paio di minuti). Confermo le parole del buon Averell: l'aggiornamento non viene più trovato da Windows Update, nemmeno se lanciato manualmente. E lo stesso aggiornamento è stato rimosso dal Catalogo Microsoft Update (rimane la sua versione precedente del 17 maggio 2018 ma è sparito, appunto, l'aggiornamento di agosto: http://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=Kb4100347).
Qui si cerca di fare punto della situazione confusione:
https://borncity.com/win/2018/08/28/will-microsoft-pulls-july-august-2018-microcode-updates/
Gyammy85
30-08-2018, 08:28
Quando passo dal monitor alla tv e viceversa le icone sul desk si sparpagliano e le devo rimettere a posto (basta un solo click perché la posizioni originale è in qualche modo memorizzata). C'è un modo per bloccarle?
Confermo le parole del buon Averell: l'aggiornamento non viene più trovato da Windows Update...
Hai omesso un'altra caratteristica, affascinante x cui ti tolgo la mia simpatia :Prrr:
Qui si cerca di fare punto della situazione confusione:
https://borncity.com/win/2018/08/28/will-microsoft-pulls-july-august-2018-microcode-updates/
Più tardi leggo...
Yep, formattato 2 PC ieri (uno AMD e l'altro Intel) e su nessuno dei due è stato riproposto.
Imho, o nella release di agosto hanno integrato dei microcode che si sono dimostrati instabili (non è dato sapere quali, la pagina del supporto mostra ancora la lista aggiornata allo scorso 24 luglio (https://support.microsoft.com/en-us/help/4100347/intel-microcode-updates-for-windows-10-version-1803-and-windows-server)) oppure già tra i microcode presenti ce n'era qualcuno che dava problemi (il che spiegherebbe la rimozione dal catalog anche del KB di luglio) e l'installazione di massa ha fatto venire a galla la cosa.
A questo punto, chi lo sta disinstallando potrebbe pensare (imho) di rimuovere anche il KB346084 (nel caso lo avesse installato).
....
A questo punto, chi lo sta disinstallando potrebbe pensare (imho) di rimuovere anche il KB346084 (nel caso lo avesse installato).
Secondo me chi ha AMD fa bene a disinstallarlo, ma per chi ha Intel e il KB4100347 non ha causato problemi è inutile.
Fra l'altro non ho capito chi ha ricevuto il KB346084 (io con i5 7600k non l'ho avuto).....
unnilennium
30-08-2018, 10:11
io l'ho messo, ma tanto ho il bios già aggiornato di mio e quindi questo update non mi cambia nulla.
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-08-2018, 10:20
Quando passo dal monitor alla tv e viceversa le icone sul desk si sparpagliano e le devo rimettere a posto (basta un solo click perché la posizioni originale è in qualche modo memorizzata). C'è un modo per bloccarle?
https://www.aranzulla.it/salvare-e-ripristinare-la-posizione-delle-icone-del-desktop-977.html#sub-chapter2
Secondo me la cosa migliore è mandare Spectre e i suoi gentili fratelli a fare in (°).
Ringraziamo evidentemente i ricercatori che hanno messo in luce l'esistenza di un problema così grave ma, dato che il grosso di noi ha hardware vulnerabile e che gira e rigira sono troppi i compromessi prestazionali cui si è costretti a sopportare (se pur impercettibili su macchine più recenti ma numericamente quanti sono?), ecco:
anche alla luce del fatto che sono attacchi molto teorici vista la complessità richiesta per svilupparli, se si può evitiamo queste patch e via (la situazione potrà sanarsi solo con nuove CPU).
Quindi:
pianto unico (almeno x l'utenza domestica) e chi si è visto si è visto....
FulValBot
30-08-2018, 10:29
io l'ho messo, ma tanto ho il bios già aggiornato di mio e quindi questo update non mi cambia nulla.
sbagliato...
Secondo me la cosa migliore è mandare Spectre e i suoi gentili fratelli a fare in (°)......
Sagge parole.....:ave:
Fra l'altro non ho capito chi ha ricevuto il KB346084 (io con i5 7600k non l'ho avuto).....
Il KB4346084 è stato rilasciato come manuale, di fatto integra microcode con mitigazioni per le ultime varianti Spectre che non sono presenti nel KB4100347 (ma vale solo per CPU Sky/Kaby/Coffee).
Perché non abbiano direttamente aggiornato i microcode di quelle CPU nel KB4100347? Non lo so, presumo per questioni di stabilità o di ulteriore impatto prestazionale o vogliono tenere il KB4100347 solo per la Variante 2 oppure tutte queste cose insieme.
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-08-2018, 11:24
Secondo me la cosa migliore è mandare Spectre e i suoi gentili fratelli a fare in (°).
Sagge parole.....:ave:
Io l'ho fatto già in gennaio, il giorno dopo la rivelazione delle vulnerabilità sulle CPU, e sono ancora vivo.
tallines
30-08-2018, 11:35
Dopo qualche valutazione, ho deciso di disinstallare il Kb 4100347 (bastano un paio di minuti). Confermo le parole del buon Averell: l'aggiornamento non viene più trovato da Windows Update, nemmeno se lanciato manualmente. E lo stesso aggiornamento è stato rimosso dal Catalogo Microsoft Update (rimane la sua versione precedente del 17 maggio 2018 ma è sparito, appunto, l'aggiornamento di agosto: http://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=Kb4100347).
Confermo, disinstallato l' aggiornamento KB4100347, .
Riavviato il pc, andato in Impostazioni - Aggiornamento e sicurezza - Windows Update > Verifica disponibilità aggiornamernti > Gli ultimi aggiornamenti sono stati installati .
E il KB4100347 non mi è stato re-installato, come successo invece la prima volta che l' ho disinstallato :sofico:
Quindi caro Yeppala :D quando si afferma una cosa, ci deve essere sempre la Fonte........altrimenti si dice nel post: secondo me, o io penso che sia successo quello che successo per questo..........tipo :
- secondo me la patch viene distribuita a tutti ................Non c'è nessun errore di distribuzione, ma semplicemente la patch viene distribuita a tutti così se un domani cambiate processore siete già protetti. Il nuovo microcodice viene caricato solo se viene rilevata una delle CPU supportate, altrimenti non ha alcun effetto
Ma quello che hai scritto o affermato non è vero, visto che la Microsoft ha capito l' errore commesso e ha rimediato :)
Beh, ma l'ha tolto da Win Update semplicemente perché sono stati evidentemente individuati dei reali problemi, non per niente non lo avrebbero contestualmente rimosso anche dal catalog.
Non è stato un errore di distribuzione, ma probabilmente proprio un problema nel KB di agosto, altrimenti uno che lo vorrebbe installare comunque lo potrebbe prelevare manualmente dal catalog, cosa che non può fare, a meno di volersi installare la versione di maggio (che non integra nemmeno tutti i microcode indicati nella pagina descrittiva) ;)
Intervention
30-08-2018, 12:40
Hai omesso un'altra caratteristica, affascinante x cui ti tolgo la mia simpatia :Prrr:
Pensa, era pronta la classica doppietta di attributi :"buon vecchio" ; ma, fortunatamente, la mia Smith & Wesson aggettivale si è inceppata giusto sul secondo attributo. :-P
Secondo me la cosa migliore è mandare Spectre e i suoi gentili fratelli a fare in (°).
Ringraziamo evidentemente i ricercatori che hanno messo in luce l'esistenza di un problema così grave ma, dato che il grosso di noi ha hardware vulnerabile e che gira e rigira sono troppi i compromessi prestazionali cui si è costretti a sopportare (se pur impercettibili su macchine più recenti ma numericamente quanti sono?), ecco:
anche alla luce del fatto che sono attacchi molto teorici vista la complessità richiesta per svilupparli, se si può evitiamo queste patch e via (la situazione potrà sanarsi solo con nuove CPU).
Quindi:
pianto unico (almeno x l'utenza domestica) e chi si è visto si è visto....
Non si può che quotare.
Ieri sono andato a testare alcune cosette: ebbene, ho notato un certo rallentamento nell'apertura dei programmi della suite Office. Oddio, roba da poco, eh? Nulla di preoccupante e non saprei dire se effettivamente attribuibile a quell'aggiornamento (magari si è trattato di un effetto "nocebo"; sta di fatto che adesso Word, Excel e compagnia hanno ripreso smalto). Ma vista la confusione sia sulla procedura di rilascio, sia sulla effettiva capacità di "mitigazione" e constatando il fatto che il kb è stato ritirato, ho proceduto allo smantellamento.
Francamente, o un aggiornamento ha tutti i crismi dell'effettiva utilità oppure non vedo il motivo di tenerselo (visto che, indirettamente, la stessa Microsoft - ritirandolo - ci ha comunicato di ritenere inutile o dannosa questa "pezza").
tallines
30-08-2018, 12:46
Beh, ma l'ha tolto da Win Update semplicemente perché sono stati evidentemente individuati dei reali problemi, non per niente non lo avrebbero contestualmente rimosso anche dal catalog.
Non è stato un errore di distribuzione, ma probabilmente proprio un problema nel KB di agosto, altrimenti uno che lo vorrebbe installare comunque lo potrebbe prelevare manualmente dal catalog, cosa che non può fare, a meno di volersi installare la versione di maggio (che non integra nemmeno tutti i microcode indicati nella pagina descrittiva) ;)
Si ok, ma quello detto da yeppala, non ci sta dai.....:)
Intervention cosa pensi di quello che ha detto yeppala ? :) E tu ulukaii ?
E tutti quanti gli altri utenti tra cui Averell & C.............cosa pensate ? :)
Intervention
30-08-2018, 12:55
Intervention cosa pensi di quello che ha detto yeppala ?
Non saprei dire se yeppala abbia torto. In effetti non è chiaro se questi fix di mitigazione abbiano un'azione selettiva, "patchando" solo in determinati contesti hardware (...e non è dato nemmeno sapere se determinati software possano "cozzare" con la loro azione...). Questa storia ha dei contorni troppo nebulosi. Già il fatto che a Redmond abbiano annunciato che tutti i fix sarebbero stati proposti all'utenza solo in modalità manuale e, invece, adesso (almeno per quanto concerne alcuni di essi, come il kb "incriminato") ce li propinino in maniera forzata, la dice lunga sulla confusione che regna su questa faccenda.
Si ok, ma quello detto da yeppala, non ci sta dai.....:)
Intervention cosa pensi di quello che ha detto yeppala ? :) E tu ulukaii ?
E tutti quanti gli altri utenti tra cui Averell & C.............cosa pensate ? :)
Dico semplicemente che ancora una volta Microsoft sembra non aver chiara la direzione da prendere con questi microcode Intel.
Prima della release della R4 s'era detto che i microcode per la variante 2 sarebbero stati integrati con 1803 e poi come sappiamo non fu così, rimasero manuali (KB4100347), almeno fino allo scorso 22 agosto. Imho, la loro apparizione in WUP poteva presagire solo che nella R5 ci sarebbe stata l'integrazione, ma evidentemente qualcosa è andato storto.
Comunque sia, al di là di eventuali problematiche collaterali, mettiamo pure che con la R5 saranno integrati e li avremmo tutti, indipendentemente dalla CPU installata, si tratta di un loader in fase boot che solo se viene identificata una CPU per la quale è presente un microcode (ed è più recente rispetto a quello passato da bios) allora viene applicato, in caso contrario non viene fatto nulla e si continua normalmente con il boot. Quindi non è che CPU AMD si beccano microcode Intel o abbiano impatto prestazionale durante il normale funzionamento.
Già Window integra lato OS delle mitigazioni Spectre/Meltdown che riguardano principalmente CPU Intel, se la CPU identificata è AMD tali mitigazioni non sono applicate (per intenderci i false non richiesti che vedi quando lanci SpeculationControl su una CPU AMD).
Terrei inoltre a sottolineare che solo il KB di agosto è stato rimosso dal catalog e questo non vale solo per 1803 (KB4100347). Se andiamo a vedere ad esempio l'equivalente per 1709 (KB4090007 (http://www.catalog.update.microsoft.com/search.aspx?q=4090007)) anche lì troveremo solo i microcode di maggio, stessa cosa vale per 1607 (KB4091664 (http://www.catalog.update.microsoft.com/search.aspx?q=4091664)).
Tutte le pagine informative (ad eccezione di quella per 1803) sono state aggiornate allo scorso 21 agosto, ma dai rispettivi catalog nessun update in tale data, solo quello di maggio.
Questo per me significa solo che è stato individuato un problema che li ha spinti a rimuovere gli update.
bimbetto
30-08-2018, 16:23
buonasera, su laptop con seven professional ufficiale, non ho voluto fare l'aggiornamento gratuito nel passato, posso oggi installare l'equivalente windows 10 pro, e se si quale procedura seguire?
Grazie a tutti per le risposte :)
guant4namo
30-08-2018, 16:46
buonasera, su laptop con seven professional ufficiale, non ho voluto fare l'aggiornamento gratuito nel passato, posso oggi installare l'equivalente windows 10 pro, e se si quale procedura seguire?
Grazie a tutti per le risposte :)
Installa con penna usb ;)
tallines
30-08-2018, 18:31
buonasera, su laptop con seven professional ufficiale, non ho voluto fare l'aggiornamento gratuito nel passato, posso oggi installare l'equivalente windows 10 pro, e se si quale procedura seguire?
Grazie a tutti per le risposte :)
Si, puoi farlo, basta che installi in place, senza toccare programmi..... > click (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45093469&postcount=10)
Meglio se fai l' installazione in place, facendo partire l' iso di W10, preparata su endrive, come suggerito .
--------------------------------------------------------------------------------------
@ Intervention e @ Ukukaii
Grazie per le risposte :)
Insomma hanno commesso un errore, altrochè...........
"Non c'è nessun errore di distribuzione, ma semplicemente la patch viene distribuita a tutti così se un domani cambiate processore ......"
seee aspèèè............... :)
Io posso capire che uno cerchi di difendere W10 e la MS, ma quando è troppo è troppo........:)
Yeppala ti pagano quelli di Microsoft Italia ? :D
.....
Io posso capire che uno cerchi di difendere W10 e la MS, ma quando è troppo è troppo........:)
Vabbè, MS lo dice chiaramente che con questi aggiornamenti bisogna avere un po' di cu**.......:read:
https://s22.postimg.cc/4smgbifd9/Immagine2.jpg (https://postimg.cc/image/4smgbifd9/)
Ma a qualcuno di voi ha mai funzionato la " pianificazione automatica " della lue notturna?
Per quanto mi riguarda non ha mai funzionato ( o non si accende o rimane sempre accesa ) e si che ad ogni major update fino ad ora ho sempre formattato.
nickname88
30-08-2018, 20:02
Si sà quando uscirà la release con la dark mode completa ?
Intervention
30-08-2018, 20:24
Vabbè, MS lo dice chiaramente che con questi aggiornamenti bisogna avere un po' di cu**.......:read:
https://s22.postimg.cc/4smgbifd9/Immagine2.jpg (https://postimg.cc/image/4smgbifd9/)
:asd:
@ Intervention e @ Ukukaii
Grazie per le risposte :)
Insomma hanno commesso un errore, altrochè...........
"Non c'è nessun errore di distribuzione, ma semplicemente la patch viene distribuita a tutti così se un domani cambiate processore ......"
seee aspèèè............... :)
Io posso capire che uno cerchi di difendere W10 e la MS, ma quando è troppo è troppo........:)
Yeppala ti pagano quelli di Microsoft Italia ? :D
Direi che è cosa buona e giusta ringraziare ulukaii per la risposta tecnica che ci ha fornito.
Yeppala, come un novello Virgilio, ha il compito di guidarci... ehm... fiondarci verso le nuove e infernali build. Si tratta di un Virgilio un po' troppo Microsoft/W10-oriented, questo è anche vero: e buon per lui se lo pagano; e buon per noi perché ci fionda verso il baratro... ehm... verso Giove e oltre l'infinito :ops:
------------------------
En passant, con questa notiziola di oggi, offro un gancio ai complottisti-dietrologi (insomma a quelli che "ci vogliono far comprare i processori nuovi1!!1!!1!")... che magari avranno anche qualche ragione, eh?
https://www.windowsblogitalia.com/2018/08/intel-processori-protetti-meltdown-e-foreshadow/
Si sà quando uscirà la release con la dark mode completa ?
io aspetto win explorer con navigazione a tab invece
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
build 17134.254 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4346783) :eek:
This update includes quality improvements. Key changes include:
Addresses an issue in Microsoft Foundation Class applications that may cause applications to flicker.
Addresses an issue where touch and mouse events were handled differently in Windows Presentation Foundation (WPF) applications that have a transparent overlay window.
Addresses a reliability issue in applications that have extensive window nesting.
Addresses an issue in the Universal CRT that sometimes causes the AMD64 FMOD to return an incorrect result when given very large inputs.
Addresses an issue in the Universal CRT that causes the _get_pgmptr() function to return an empty string.
Addresses an issue in the Universal CRT that causes isprint() to return TRUE for a tab when using the C locale.
Addresses an issue where Microsoft Edge or other UWP applications can't perform client authentication when the private key is stored on a TPM 2.0 device.
Addresses an issue that causes computer certificate enrollment or renewal to fail with an "Access denied" error after installing the April 2018 update. This issue occurs when the registry process has a lower process ID (PID) than all other processes except SYSTEM.
Addresses an issue that, in some cases, failed to clear decrypted data from memory after a CAPI decryption operation was completed.
Addresses an issue that prevented the Device Guard PackageInspector.exe application from including all the files needed for an application to run correctly once the Code Integrity policy was completed.
Addresses an issue where not all network printers are connected after a user signs in. The HKEY_USERS\User\Printers\Connections key shows the correct network printers for the affected user; however, the missing list for network printers from this registry key isn't populated in any app, including Microsoft Notepad, or in Devices and Printers. Printers may disappear or stop functioning.
Addresses an issue that prevents printing on a 64-bit OS when 32-bit applications impersonate other users (typically by calling LogonUser). This issue occurs after installing monthly updates starting with KB4034681, released in August 2017. To resolve the issue for the affected applications, install this update, and then do one of the following:
- Use Microsoft Application Compatibility Toolkit to globally enable the Splwow64Compat App Compat Shim
- Use the following registry setting, and then restart the 32-bit application:
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Control\Print Setting: Splwow64Compat
Type: DWORD
Value1: 1
Addresses an issue that causes the Wi-Fi EAP-TTLS (CHAP) authentication to fail if a user saves credential information before authentication.
Addresses an issue that causes devices that have 802.1x Extensible Authentication Protocol (EAP) enabled to randomly stop working with the stop code ”0xD1 DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL”. The issue occurs when the kernel memory pool becomes corrupted. Crashes will generally occur in nwifi.sys.
Addresses an issue that may remove a Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) option from a reservation after changing the DHCP scope settings.
Extends the Key Management Service (KMS) to support the upcoming Windows 10 client Enterprise LTSC and Windows Server editions. For more information, see KB4347075.
FulValBot
31-08-2018, 08:17
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
build 17134.254 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4346783) :eek:
This update includes quality improvements. Key changes include:
Addresses an issue in Microsoft Foundation Class applications that may cause applications to flicker.
Addresses an issue where touch and mouse events were handled differently in Windows Presentation Foundation (WPF) applications that have a transparent overlay window.
Addresses a reliability issue in applications that have extensive window nesting.
Addresses an issue in the Universal CRT that sometimes causes the AMD64 FMOD to return an incorrect result when given very large inputs.
Addresses an issue in the Universal CRT that causes the _get_pgmptr() function to return an empty string.
Addresses an issue in the Universal CRT that causes isprint() to return TRUE for a tab when using the C locale.
Addresses an issue where Microsoft Edge or other UWP applications can't perform client authentication when the private key is stored on a TPM 2.0 device.
Addresses an issue that causes computer certificate enrollment or renewal to fail with an "Access denied" error after installing the April 2018 update. This issue occurs when the registry process has a lower process ID (PID) than all other processes except SYSTEM.
Addresses an issue that, in some cases, failed to clear decrypted data from memory after a CAPI decryption operation was completed.
Addresses an issue that prevented the Device Guard PackageInspector.exe application from including all the files needed for an application to run correctly once the Code Integrity policy was completed.
Addresses an issue where not all network printers are connected after a user signs in. The HKEY_USERS\User\Printers\Connections key shows the correct network printers for the affected user; however, the missing list for network printers from this registry key isn't populated in any app, including Microsoft Notepad, or in Devices and Printers. Printers may disappear or stop functioning.
Addresses an issue that prevents printing on a 64-bit OS when 32-bit applications impersonate other users (typically by calling LogonUser). This issue occurs after installing monthly updates starting with KB4034681, released in August 2017. To resolve the issue for the affected applications, install this update, and then do one of the following:
- Use Microsoft Application Compatibility Toolkit to globally enable the Splwow64Compat App Compat Shim
- Use the following registry setting, and then restart the 32-bit application:
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Control\Print Setting: Splwow64Compat
Type: DWORD
Value1: 1
Addresses an issue that causes the Wi-Fi EAP-TTLS (CHAP) authentication to fail if a user saves credential information before authentication.
Addresses an issue that causes devices that have 802.1x Extensible Authentication Protocol (EAP) enabled to randomly stop working with the stop code ”0xD1 DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL”. The issue occurs when the kernel memory pool becomes corrupted. Crashes will generally occur in nwifi.sys.
Addresses an issue that may remove a Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) option from a reservation after changing the DHCP scope settings.
Extends the Key Management Service (KMS) to support the upcoming Windows 10 client Enterprise LTSC and Windows Server editions. For more information, see KB4347075.
mmm... spero d'aver messo settato bene regedit...
guant4namo
31-08-2018, 08:53
Ciao a tutti,
ho un problema per me importante.
Ho aperto un thread (per non inquinare il seguente) e questo è il link: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2861817 , se qualcuno può aiutarmi lo ringrazio. ;-)
@ yep:
ASAP mi fionderò, non temere :D...
Gente, ma RS5, al di là del tema scuro che personalmente mi interessa 0,che porta con sé di macroscopico??
Nessuno che voglia rovinare la sorpresa??
Ps: Aall86 (ex utente del forum attualmente in forza a MS) mi ha confermato che il nuovo disegno del kernel pool allocator renderà obsolete numerose tecniche tese a manipolare arbitrariamente il funzionamento del sistema operativo insomma: è una gran bella novità
nickname88
31-08-2018, 10:17
Se l'update è obbligatorio non ci sarà bisogno di fiondarsi ;)
tallines
31-08-2018, 11:18
mmm... spero d'aver messo settato bene regedit...
:asd: :asd:
https://s8.postimg.cc/ac5cei4qt/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
Ha fatto l' aggiornamento e il riavvio del pc in un baleno......:)
https://s8.postimg.cc/yv7dvojdx/Immagine.png (https://postimages.org/)
:asd: :asd:
......
Ha fatto l' aggiornamento e il riavvio del pc in un baleno......:)
Idem, tutto ok :)
tallines
31-08-2018, 12:00
Idem, tutto ok :)
Ottimo :)
E ovviamente fatto il Backup con Aomei Backupper Standard freeware, in meno di 4 minuti :)
nickname88
31-08-2018, 12:18
Ottimo :)
E ovviamente fatto il Backup con Aomei Backupper Standard freeware, in meno di 4 minuti :)
Ti trovi bene con Backupper ?
Intervention
31-08-2018, 12:21
Intervention chiama; yeppala risponde. Orgoglioso di scrivere su questo forum. :D
yeppala, come un novello Virgilio, ha il compito di guidarci... ehm... fiondarci verso le nuove e infernali build.
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update... :ops:
Avrei gradito l'inserimento di qualche emoticon di meraviglia :sbavvv: a sottolineare i punti salienti della lista di correzioni. Ma mi accontento.
Allora, procedo al mi fiondo sul download :ops:
Ti trovi bene con Backupper ?
io si... Poi con la professional ancora meglio (ti regalavano un seriale)
nickname88
31-08-2018, 13:08
io si... Poi con la professional ancora meglio (ti regalavano un seriale)
Seriale di cosa ? Per un secondo PC ?
Seriale di cosa ? Per un secondo PC ?
Ti regalavano il seriale per la versione Professional ;)
tallines
31-08-2018, 18:03
Ti trovi bene con Backupper ?
A dir poco eccellente, sia nel creare il Backup che nel Ripristino :sofico: :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.