View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
giulio3x
31-08-2018, 18:32
boh a me non lo trova e non trova nemmeno i precedenti, sono fermo alla build 17134.165, qualcuno saprebbe dirmi il perchè? :confused:
Gyammy85
31-08-2018, 18:45
Quando esce l'october update? :D
...sono fermo alla build 17134.165, qualcuno saprebbe dirmi il perchè? :confused:
il perchè sarà duro da identificare per tanti motivi tipo il fatto che sei stato parecchio parco di informazioni, ad ogni modo prova resettando WU (usa il bat dell'articolo che segue → (https://www.tenforums.com/tutorials/24742-reset-windows-update-windows-10-a.html)) e, nella malaugurata ipotesi che non dovesse sortire effetti, tenta manualmente:
https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4346783
Quando esce l'october update? :D
credo che un altro pochino debba fermentare...
giulio3x
31-08-2018, 18:55
il perchè sarà duro da identificare per tanti motivi tipo il fatto che sei stato parecchio parco di informazioni, ad ogni modo prova resettando WU (usa il bat dell'articolo che segue → (https://www.tenforums.com/tutorials/24742-reset-windows-update-windows-10-a.html)) e, nella malaugurata ipotesi che non dovesse sortire effetti, tenta manualmente:
https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4346783
no grazie le ho provate tutte già svariate volte quelle strade senza successo... anzi una volta ho anche avuto problemi all'avvio che sono fortunatamente riuscito a sistemare grazie ad una reinstallazione inplace...
tallines
31-08-2018, 19:45
Quando esce l'october update? :D
Intendi la nuova Versione di W10 ?
Secondo me a circa metà ottobre 2018, poi........:)
io come sempre vedo gli aggiornamenti standard del secondo martedì del mese,
questi non li vedo mai, sono fermo alla .228
bimbetto
01-09-2018, 11:20
grazie ragazzi :)
tallines
01-09-2018, 12:02
io come sempre vedo gli aggiornamenti standard del secondo martedì del mese,
questi non li vedo mai, sono fermo alla .228
Prova ad andare in Impostazioni - Aggiornamento e sicurezza - Windows Update > Verifica disponibilità aggiornamenti .
lo faccio ma mi dà solo l'aggiornamento di defender, se lo faccio
il secondo mercoledì' del mese mi arrivano gli aggiornamenti
(compreso il 347 che non mi ha dato nessun problema)
The Witcher
01-09-2018, 13:13
Salve ragasuoli, ho un problemino.
Ho installato un secondo hd per installare android o pheonix os.
A causa di alcuni errori ho dovuto cancellare e reinstallare il suddetto sistema.
Windows 10, offre la possibilità dal s.o. di windows, di effettuare il dual boot.
Si attiva andando in Pannello di controllo - Sistema - Impostazioni di sistema avanzate.
Appare una finestra in cui ci si ritrova nella categoria Avanzate. Nella categoria, quasi in fondo, c'è "avvio e ripristino". Cliccando su impostazioni, appare una seconda finestra.
Lì appare una seconda finestra dove è possibile gestire il dual boot, ed eventuali opzioni di ripristino.
Se clicco sulla frase:
"Visualizza elenco sistemi operativi per: X secondi " La X rappresenta il numero di secondi che noi sceglieremo.
Nella tabellina a scendere, appaiono l'elenco di sistemi operativi. Devo levare dall'elenco, i sistemi operativi non più attivi.
Posto foto:
https://s8.postimg.cc/6qsgy5qjl/Immagine.jpg (https://postimg.cc/image/6qsgy5qjl/)
Come faccio a eliminare tutti quei phoenix os dall'elenco?
grazie.
devi editare via BCDedit
o se ti è più comodo usare una gui visuale tipo easyBCD
The Witcher
01-09-2018, 13:48
grazie.
sistemato con easybcd.
grazie mille.
Ti trovi bene con Backupper ?
Ho installato anche io backupper in versione professional.
Che tipo di backup devo fare per avere, in caso di ripristino, tutto come ho adesso??? Ho installato windows 10 in modalitá UEFI........
edit
................o meglio, una volta fatto il backup, in caso di sistema bloccato, come lo ripristino??
Dovresti stare tranquillo. Non credo si ciucci il seriale da solo se lo sente giá occupato. Al max potresti farlo TU volontariamente dal wizard di attivazione, ma di certo non lo fai.
Facci sapere.
Eccallá. Ho rimontato provvisoriamente (sopra un tavolo con i cavi volanti e shortando i pin per accenderlo) il vecchio PC dov'è rimasta solo mobo e processore per testare i 2 hard disk e le RAM recuperate per rivenderle.
Salto la procedura di attivazione ma una volta connesso la licenza è nuovamente attiva. :muro:
Devo ancora provare a riaccendere l'htpc per vedere cosa dice di là.
FulValBot
01-09-2018, 16:35
è per quello che ho il timore a cambiare la scheda madre... l'attivazione rimane nell'altra...
Un mio amico con il mio aiuto ha cambiato scheda madre, l'attivazione è andata a buon fine. Basta inserire l'account MS.
Quel che ho fatto ed ho pure rimosso la vecchia mobo dell'account.
Ho avviato quel PC con la vecchia installazione (installazione pulita con i componenti originali di quel PC) ma in ogni caso era sconnesso dalla rete. Ho riformattato e appena connesso si è riattivato. :boh:
Su quel PC c'era Windows 8 quindi nemmeno una licenza per 10.
Quel che ho fatto ed ho pure rimosso la vecchia mobo dell'account.
Ho avviato quel PC con la vecchia installazione (installazione pulita con i componenti originali di quel PC) ma in ogni caso era sconnesso dalla rete. Ho riformattato e appena connesso si è riattivato. :boh:
Su quel PC c'era Windows 8 quindi nemmeno una licenza per 10.
Per disattivare la licenza dal PC devi, da Powershel (Amministratore) lanciare il comando slmgr.vbs /upk
Ho installato anche io backupper in versione professional.
Che tipo di backup devo fare per avere, in caso di ripristino, tutto come ho adesso??? Ho installato windows 10 in modalitá UEFI........
edit
................o meglio, una volta fatto il backup, in caso di sistema bloccato, come lo ripristino??
Il backup da fare è "di sistema".
Per quanto riguarda il ripristino, fra i files d'installazione c'è un .iso con il quale creare un DVD o USB avviabile che servirà a far partire il PC ed usare AOMEI Backupper in caso di disastro
Salto la procedura di attivazione ma una volta connesso la licenza è nuovamente attiva. :muro:
Devo ancora provare a riaccendere l'htpc per vedere cosa dice di là.
Non preoccuparti. Secondo me proprio avere rimosso il device dai tuoi PRIMA non ha sortito la possibilità di fare "outing" con MS e dire: "quel seriale, oggi su QUESTO PC, decido di mia volontà di trasferirlo di qua".
Adesso vai sul nuovo, se non attivo, lancia l'attivazione del troubleshooter e fai questa ESPLICITA richiesta. Insomma, per me tutti e due i device DEVONO Essere registrati sul tuo account, allo stesso momento, mentre informi MS di questa decisione.
tallines
01-09-2018, 19:19
grazie.
sistemato con easybcd.
grazie mille.
Potevi anche andare in Configurazione di sistema - Opzioni di avvio > Elimina .
Bene che hai risolto :)
Ho installato anche io backupper in versione professional.
Che tipo di backup devo fare per avere, in caso di ripristino, tutto come ho adesso??? Ho installato windows 10 in modalitá UEFI........
................o meglio, una volta fatto il backup, in caso di sistema bloccato, come lo ripristino??
Ciao, è tutto scritto qui >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45690682&postcount=13
nickname88
01-09-2018, 19:48
Ho installato anche io backupper in versione professional.
Che tipo di backup devo fare per avere, in caso di ripristino, tutto come ho adesso??? Ho installato windows 10 in modalitá UEFI........
edit
................o meglio, una volta fatto il backup, in caso di sistema bloccato, come lo ripristino??
Con il tool da lanciare al boot
Solo a fini statistici, anche se in ritardo perchè ho poco tempo per scrivere sul thread: l'update del microcodice uscito qualche giorno fà riguardo riguardo a spectre/meltdown (il KB4100347 se non sbaglio) è stato il primo update che ha ucciso una macchina in ufficio. Su 9 macchine, 3 amd e 6 intel, è stato terminato il vecchio core duo e6x00: appena dopo il boot, al posto del logo schermo nero e cerchietto del caricamento infinito. Ho la certezza che sia stato quell'update perchè era l'unico proposto, l'ho applicato e riavviato..bam.
Mi hanno lasciato perplesso due cose: il fatto che quell'update non dovesse supportare quel processore (sbaglio? guardando la lista di quelli supportati non l'ho trovato) e che il pc fosse, casualmente, l'unico fresco di installazione e non avesse software installati perchè lo teniamo come muletto da usare in caso di emergenze quindi a rigor di logica doveva essere quello nella situazione migliore.
L'idea che mi sono fatto è che nemmeno loro abbiano ben chiaro come sviluppare questi update del microcodice mantenendo un bilanciamento tra mitigazione dei bug/prestazioni/effetti collaterali.
tallines
02-09-2018, 10:28
Solo a fini statistici, anche se in ritardo perchè ho poco tempo per scrivere sul thread: l'update del microcodice uscito qualche giorno fà riguardo riguardo a spectre/meltdown (il KB4100347 se non sbaglio) è stato il primo update che ha ucciso una macchina in ufficio. Su 9 macchine, 3 amd e 6 intel, è stato terminato il vecchio core duo e6x00: appena dopo il boot, al posto del logo schermo nero e cerchietto del caricamento infinito. Ho la certezza che sia stato quell'update perchè era l'unico proposto, l'ho applicato e riavviato..bam.
Il computer aveva un processore Intel o Amd ?
Mi hanno lasciato perplesso due cose: il fatto che quell'update non dovesse supportare quel processore (sbaglio? guardando la lista di quelli supportati non l'ho trovato) e che il pc fosse, casualmente, l'unico fresco di installazione e non avesse software installati perchè lo teniamo come muletto da usare in caso di emergenze quindi a rigor di logica doveva essere quello nella situazione migliore.
L'idea che mi sono fatto è che nemmeno loro abbiano ben chiaro come sviluppare questi update del microcodice mantenendo un bilanciamento tra mitigazione dei bug/prestazioni/effetti collaterali.
Facile che sia cosi, poi....qualche errore esce nel senso che mandato aggiornamenti che non servono..........
ma hai quotato al buio o hai letto anche il messaggio?
"Su 9 macchine, 3 amd e 6 intel, è stato terminato il vecchio core duo e6x00"...
e6x00, ovvero un Intel...
Potevi anche andare in Configurazione di sistema -
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45690682&postcount=13
Caspita, mai visto una guida cosí completa......
Grazie a tutti per le risposte......
e comunque se non si capisce che non c'è malafede ma eslcusivamente essersi trovati di fronte a sfide inedite quanto a complessità etc non si va da nessuna parte.
In uno scenario del genere è evidente quindi che, per quanto tentino di fare del loro meglio, gli inghippi siano sempre dietro l'angolo (questo almeno dice la mia logica)...
E' chiaro che da utente non vorrei mai trovarmi protagonista di una trama limite (peraltro quando dice terminato presumo che con un backup sia stato in grado di venirne a capo perchè una macchina morta per un update credo sia possibile solo se si parla di firmware che qui però non era coinvolto...) però tant'è...
FulValBot
02-09-2018, 10:52
Solo a fini statistici, anche se in ritardo perchè ho poco tempo per scrivere sul thread: l'update del microcodice uscito qualche giorno fà riguardo riguardo a spectre/meltdown (il KB4100347 se non sbaglio) è stato il primo update che ha ucciso una macchina in ufficio. Su 9 macchine, 3 amd e 6 intel, è stato terminato il vecchio core duo e6x00: appena dopo il boot, al posto del logo schermo nero e cerchietto del caricamento infinito. Ho la certezza che sia stato quell'update perchè era l'unico proposto, l'ho applicato e riavviato..bam.
Mi hanno lasciato perplesso due cose: il fatto che quell'update non dovesse supportare quel processore (sbaglio? guardando la lista di quelli supportati non l'ho trovato) e che il pc fosse, casualmente, l'unico fresco di installazione e non avesse software installati perchè lo teniamo come muletto da usare in caso di emergenze quindi a rigor di logica doveva essere quello nella situazione migliore.
L'idea che mi sono fatto è che nemmeno loro abbiano ben chiaro come sviluppare questi update del microcodice mantenendo un bilanciamento tra mitigazione dei bug/prestazioni/effetti collaterali.
su windows update è stato bloccato da un pezzo...
......
In uno scenario del genere è evidente quindi che, per quanto tentino di fare del loro meglio, gli inghippi siano sempre dietro l'angolo (questo almeno dice la mia logica)...
Negli aggiornamenti di sistema un fattore di rischio c'è sempre stato e sempre ci sarà, con i milioni di combinazioni hardware/software che esistono non ci sono beta test che tengano...
Tanto per tornare al caso di dvbman, anch'io ho un muletto con E6600 zeppo di programmi vecchi e nuovi, ed il KB4100347 non gli ha fatto nulla....
Può essere che nei PC nei quali si è verificato il blocco all'avvio, non siano state installate le patch di sicurezza rilasciate nei mesi precedenti che introducevano nuove funzionalità di protezione da questi attacchi, le quali erano indispensabili per il buon funzionamento di questo nuovo microcodice.
Se leggete le note di rilascio di questi aggiornamenti al microcodice, c'è sempre l'indicazione di assicurarsi di aver installato le patch precedenti che introducono nuove funzionalità di protezione a livello di Windows.
Ad esempio nella KB4346085 relativa al nuovo microcodice su W10 FCU si leggeva questo nelle note di rilascio:
"Please make sure that mitigation against Spectre Variant 2 is enabled by applying the update through KB4078407"
https://support.microsoft.com/en-us/help/4346085/kb4346085-intel-microcode-updates
Oppure può anche essere stata colpa di un antivirus di terze parti incompatibile con quella patch.
Sarà compito del sistema verificare che tutto sia a posto e se non ci sono gli aggiornamenti precedenti richiesti, no? Che facciamo, ci mettiamo a guardare i changelog con le varie dipendenze ogni volta?
Io l'ho rimosso dai miei PC innanzitutto perché la schermata di POST durava piú del solito e inoltre perché li ho integrati direttamente io nel BIOS, senza considerare che quella patch sul mio PC principale sarebbe totalmente inutile in ogni caso non implementando i microcode per il mio processore. Senza considerare che cerco di seguire la filosofia KISS: piú roba c'è, piú rogne possono capitare, specialmente se è inutile come in questo caso.
Giux-900
02-09-2018, 15:40
scaricando la iso oggi sono inclusi gli ultimi aggiornamenti ? oppure è in ogni caso la 1803 del rilascio e poi devo procedere via win update ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-09-2018, 16:00
scaricando la iso oggi sono inclusi gli ultimi aggiornamenti ? oppure è in ogni caso la 1803 del rilascio e poi devo procedere via win update ?
Da quello che so è come minimo aggiornata a Luglio 2018, in ogni caso su Windows Update ci va da solo e se ci sono aggiornamenti non contemplati nella .iso se li scarica ed installa da se. Cioè voglio dire, prima o poi succede... :)
tallines
02-09-2018, 17:32
"Su 9 macchine, 3 amd e 6 intel, è stato terminato il vecchio core duo e6x00"...
e6x00, ovvero un Intel...
Thank you :)
Caspita, mai visto una guida cosí completa......
Grazie a tutti per le risposte......
Grazie a te :)
scaricando la iso oggi sono inclusi gli ultimi aggiornamenti ? oppure è in ogni caso la 1803 del rilascio e poi devo procedere via win update ?
Come suggerito da Nicodemo :)
e comunque se non si capisce che non c'è malafede ma eslcusivamente essersi trovati di fronte a sfide inedite quanto a complessità etc non si va da nessuna parte.Certo, concordo. Anche perchè ipotizzare malafede in questa circostanze lo troverei non solo illogico ma andrebbe oltre le più avvincenti teorie complottistiche.
Può essere che nei PC nei quali si è verificato il blocco all'avvio, non siano state installate le patch di sicurezza rilasciate nei mesi precedenti che introducevano nuove funzionalità di protezione da questi attacchi
Oppure può anche essere stata colpa di un antivirus di terze parti incompatibile con quella patch.
Non era il nostro caso, per ciò ho portato la mia testimonianza: un fatto curioso e casuale inerente ad un argomento discusso, di cui per una volta è lampante il "colpevole" :)
tallines
02-09-2018, 17:38
Certo, concordo. Anche perchè ipotizzare malafede in questa circostanze lo troverei non solo illogico ma andrebbe oltre le più avvincenti teorie complottistiche.
Non era il nostro caso, per ciò ho portato la mia testimonianza: un fatto curioso e casuale inerente ad un argomento discusso, di cui per una volta è lampante il "colpevole" :)
Questo giro si, concordo con dvbman :)
guant4namo
02-09-2018, 19:21
Ciao a tutti,
come elimino l'aggiornamento KB3010081 ?
https://s15.postimg.cc/swt0k4i87/KB3010081.jpg (https://postimg.cc/image/swt0k4i87/)
Erroneamente ho installato la versione errata :muro: e nel pannello di controllo sotto la lista aggiornamenti, non è presente. :confused:
Ho provato anche il metodo con prompt dei comandi (accedendo ad amministratore) con la seguente stringa:
wusa poi:
wusa /uninstall /KB:3010081 /quiet
Ma una volta premuto invio non mi da nessuna conferma.
Qualcuno può aiutarmi? Grazie
lucius12
02-09-2018, 19:41
quando aggiorneranno quella barra di ricerca a dir poco scandente? non riesce nemmeno ad eseguire il quadrato di 4.
tallines
02-09-2018, 19:44
Ciao a tutti,
come elimino l'aggiornamento KB3010081 ?
https://s15.postimg.cc/swt0k4i87/KB3010081.jpg (https://postimg.cc/image/swt0k4i87/)
Erroneamente ho installato la versione errata :muro: e nel pannello di controllo sotto la lista aggiornamenti, non è presente. :confused:
Ho provato anche il metodo con prompt dei comandi (accedendo ad amministratore) con la seguente stringa:
wusa poi:
wusa /uninstall /KB:3010081 /quiet
Ma una volta premuto invio non mi da nessuna conferma.
Qualcuno può aiutarmi? Grazie
Ciao, dai un' occhiata, è un Media Future Pack > click (https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-update-winpc/reinstallare-media-feature-pack-kb3010081/ed587100-be3d-4fba-8d26-b58174f0258e)
guant4namo
02-09-2018, 20:24
Ciao, dai un' occhiata, è un Media Future Pack > click (https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-update-winpc/reinstallare-media-feature-pack-kb3010081/ed587100-be3d-4fba-8d26-b58174f0258e)
Si lo so che è un Media Future Pack, e vorrei proprio toglierlo dato che ho installato quello corretto per la mia V. 1803.
Sul link che mi hai mandato dicono tutto e niente o meglio il ragazzo dice di aver risolto ma non disinstallando l'aggiornamento :)
Simona85
02-09-2018, 20:31
complimenti a microsoft
come già detto sono in fase di test con win10 home
1) con la guida che si trova, ho disabilitato la fastidiosa manutenzione automatica, come non detto riparte lo stesso (su win8,1 resta disabilitata)
2) per evitare gli aggiornamenti, ho messo anche il tool stopupdate10, ma non è servito a nulla, mi ha aggiornato anche i driver della scheda video, con il risultato che adesso ho instabilità
grazie microsoft
:ciapet:
Roland74Fun
02-09-2018, 21:09
OT ma non troppo....
Stamattina sono incappato su RAI STORIA IN una sorte si docu-fiction americana sugli albori com'informatica per tutti.
Tutto ruotava intorno a due protagonisti principali. Steve Jobs bello innovativo sognatore e pieno di idee anche se spesso incompreso e l'altro, Bill Gates brutto, cattivo, infame, imbroglione ed arrivista. Certo che la storia ed i fatti rappresentati così ne fanno di informazione.... altro che fake news....
Ciao,
ho formattato e reinstallato Win 10 dopo un pò di tempo.
Dopo l'ultimo aggiornamento alla versione 1803, il quale ci ha impiegato ore e dico ore, il PC non è più lo stesso.
Ho una serie di problemi mai riscontrati prima..
Google Chrome non carica le pagine e quando per caso capita, non è in grado di effettuare nessun download.
Il PC va a scatti, ogni tot di secondi, il puntatore del mouse si blocca per qualche secondo per poi riprendere funzione.
Programmi che fanno fatica ad avviarsi e comunque con tempi di caricamento molto lunghi.
La grafica dei menù di Windows pare cambiata rispetto a prima.
Il PC a volte non si spegne e rimane bloccato alla chiusura.
Non ricordo l'ultimo aggiornamento che avevo prima della formattazione ma non avevo mai riscontrato i problemi elencati.
Ragazzi, cosa sta accadendo?:muro:
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-09-2018, 07:39
Due ipotesi:
1) Problemi hardware (RAM? Hard Disk? Alimentazione? ecc.). Perché hai formattato la precedente installazione?
2) Installazione andata a male, riprova a farne un'altra, a volte capita. Già che ci sei rifai la chiavetta USB o il DVD, costa nulla ed escludi quell'ipotesi.
Se dovesse comunque ricapitare, può essere colpa dei driver caricati in automatico da 10 nel post installazione, ma se ne parla dopo eventualmente.
Meglio in una discussione apposita invece che nella baraonda di questa IMHO...
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-09-2018, 07:42
OT ma non troppo....
Stamattina sono incappato su RAI STORIA IN una sorte si docu-fiction americana sugli albori com'informatica per tutti.
Tutto ruotava intorno a due protagonisti principali. Steve Jobs bello innovativo sognatore e pieno di idee anche se spesso incompreso e l'altro
Chiedere alla figlia di Jobs cosa ne pensa e come fosse il padre... :D
Due ipotesi:
1) Problemi hardware (RAM? Hard Disk? Alimentazione? ecc.). Perché hai formattato la precedente installazione?
2) Installazione andata a male, riprova a farne un'altra, a volte capita. Già che ci sei rifai la chiavetta USB o il DVD, costa nulla ed escludi quell'ipotesi.
Se dovesse comunque ricapitare, può essere colpa dei driver caricati in automatico da 10 nel post installazione, ma se ne parla dopo eventualmente.
Meglio in una discussione apposita invece che nella baraonda di questa IMHO...
Ciao e grazie per la risposta.
Ho formattato perchè erano circa 2 anni che non lo facevo e così ho pensato di farlo..
Non c'era nessuna problematica a livello funzionale ..
Escluderei problematiche a livello hardware..cioè, nessun problema fino a l'altro giorno..quindi spero che sia tutto ok..
Di installazioni ne ho già fatte due ma il risultato è lo stesso..
Ho reinstallato Win 10 dal DVD e non dalla chiavetta..
Cosa dovrei fare di preciso..sbaglio qualcosa?
Forse manca qualche driver che non riesce a rilevare? Gestione dispositivi che dice? Se hai chipset Intel, prova ad installare i driver del chipset presi da Intel.com, idem per AMD per i suoi. Lo so che dovrebbe farlo Windows Update, ma meglio prevenire.
Idem per la scheda grafica. Ne hai una (è un desktop)? O è un portatile (nel qual caso potrebbe avere lo switch automatico tra le due iGPU e dGPU? E magari con i driver di WU non riesce a farlo bene)? Sto ipotizzando.
...
Di installazioni ne ho già fatte due ma il risultato è lo stesso...
mm, questo non è sicuramente un buon segnale...
Cosa dovrei fare di preciso..sbaglio qualcosa?
sulla carta no...
Quindi e per ricapitolare:
il tuo PC andava bene ma, per una serie di motivi, hai preferito formattare mettendo la 1803 (cioè l'ultima build di 10).
OK, e prima invece che build avevi?
1709?
Parli di macchina a default o hai installato anche qualche suite proprietaria ASUS, Logitech o quello che è?
Hai installato per caso Antivirus o si parla di una macchina col solo Antivirus integrato?
(*tutte queste domande dando per buono il fatto che in questi ultimi giorni non siano chiaramente intervenute problematiche hardware* francamente improbabili anche per me ma sai)...
E poi, giusto per conoscenza visto che hai fatto l'installazione pulita di 10 1803, ti dovresti ritrovare con il Core Isolation (e il Memory Integrity) attivo di default (il tuo PC infatti rientra ampiamente nei requisiti hardware minimi a meno che tu non abbia omesso di attivare da BIOS la funzionalità VT-x)...per cui potrebbe essere un'interferenza di questa funzionalità (strano eh) ma chissà...
Come vedi, quindi, ci sono diverse cose da tentare.
Sospendere/disattivare l'antivirus, verificare che non siano quelle voci avanzate della 1803 a creare interferenza, tentare (come ultima spiaggia?) di aggiornare il BIOS, verificare gli elementi che ti ha indicato Macco26,...
Forse manca qualche driver che non riesce a rilevare? Gestione dispositivi che dice? Se hai chipset Intel, prova ad installare i driver del chipset presi da Intel.com, idem per AMD per i suoi. Lo so che dovrebbe farlo Windows Update, ma meglio prevenire.
Idem per la scheda grafica. Ne hai una (è un desktop)? O è un portatile (nel qual caso potrebbe avere lo switch automatico tra le due iGPU e dGPU? E magari con i driver di WU non riesce a farlo bene)? Sto ipotizzando.
mm, questo non è sicuramente un buon segnale...
sulla carta no...
Quindi e per ricapitolare:
il tuo PC andava bene ma, per una serie di motivi, hai preferito formattare mettendo la 1803 (cioè l'ultima build di 10).
OK, e prima invece che build avevi?
1709?
Parli di macchina a default o hai installato anche qualche suite proprietaria ASUS, Logitech o quello che è?
Hai installato per caso Antivirus o si parla di una macchina col solo Antivirus integrato?
(*tutte queste domande dando per buono il fatto che in questi ultimi giorni non siano chiaramente intervenute problematiche hardware* francamente improbabili anche per me ma sai)...
E poi, giusto per conoscenza visto che hai fatto l'installazione pulita di 10 1803, ti dovresti ritrovare con il Core Isolation (e il Memory Integrity) attivo di default (il tuo PC infatti rientra ampiamente nei requisiti hardware minimi a meno che tu non abbia omesso di attivare da BIOS la funzionalità VT-x)...per cui potrebbe essere un'interferenza di questa funzionalità (strano eh) ma chissà...
Come vedi, quindi, ci sono diverse cose da tentare.
Sospendere/disattivare l'antivirus, verificare che non siano quelle voci avanzate della 1803 a creare interferenza, tentare (come ultima spiaggia?) di aggiornare il BIOS, verificare gli elementi che ti ha indicato Macco26,...
Grazie ragazzi..
A livello di driver dovrebbe essere ok la situazione..anche se non ho guardato su Gestione dispositivi..
Si ho Intel, quindi dici di scaricarli direttamente dal sito?
I driver della scheda video me li ha aggiornati in automatico ma al cambio degli stessi ( stessa release che usavo prima di formattare), sorge il problema che non mi trova il G-Sync cosa che non accade con i driver installati con l'aggiornamento..:confused:
Si esatto, prima andava tutto bene e credo che il sistema era aggiornato alla versione 1709.
Ho installato, prima dell'update ( anche perchè non potevo connettermi ad Internet) tutti i driver della scheda madre,sata, usb ecc ecc, solo quelli senza nessun'altro programma aggiuntivo.
L'antivirus devo ancora installarlo, di solito uso Avira.
Non ho la più pallida idea di Core Isolation (e il Memory Integrity)...:confused:
Il bios l'ho solo modificato per fare OC al tempo e non l'ho più toccato..
Come faccio a controllare questa voce?
A pensarci bene in entrambe le installazione mi dava un errore su Windows Defender ( mi pare) ma penso poi si sia aggiornato con il riavvio.
Ma non penso sia questo il problema..
Il Bios è ancora quello di quando ho acquistato la scheda madre..
Volevo tempo fa aggiornarlo ma leggevo alcuni problemi, quindi ho lasciato stare..
P.s. è un problema mantenere la GPU in Overclock durante l'installazione?
amd-novello
03-09-2018, 15:00
Comunque non serve reinstallare giusto perché sono passati due anni. Non è più come i win vecchi che peggioravano col tempo.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
..se avessi saputo di questi problemi, evitavo alla grande...ormai non ci posso fare niente..
Sto pensando se scaricare dal sito Microsoft l'aggiornamento 1709 e vedere se mi da gli stessi problemi..
guant4namo
03-09-2018, 15:23
..se avessi saputo di questi problemi, evitavo alla grande...ormai non ci posso fare niente..
Sto pensando se scaricare dal sito Microsoft l'aggiornamento 1709 e vedere se mi da gli stessi problemi..
Ciao,
L'iso della v.1709 puoi scaricarlo anche qui: https://tb.rg-adguard.net/public.php ;)
Però occhio, che se una volta installati tutti i driver (a cavo di rete staccato), e poi lanci Windows Update, il sistema ti rileva l'aggiornamento della 1803 e te lo installa , quindi saresti punto e a capo :) .
Quindi prima di lanciare Windows Update, dovresti bloccarlo con il software di Microsoft Wushowhide (https://support.microsoft.com/it-it/help/4026726/windows-hide-windows-updates-or-driver-updates) , Una volta aperto il programma, cliccare su avanzate e togliere la spunta su Esegui operazioni di ripristino automaticamente ;)
il menne
03-09-2018, 15:24
..se avessi saputo di questi problemi, evitavo alla grande...ormai non ci posso fare niente..
Sto pensando se scaricare dal sito Microsoft l'aggiornamento 1709 e vedere se mi da gli stessi problemi..
Non vorrei che reinstallando ti si sia presentato lo stesso problema che avevo io, gia qualche tempo fa su win 7, che andava da fare schifo, si bloccava, e a volte anche schiantava proprio, dopo varie prove ho aggiornato a win 10 pro pensando il problema fosse il vecchio seven, invece il problema si ripresentava, e mi sono accorto essere dovuto ai driver INTEL rapid storage che io aggiornavo a mano su seven, e probabilmente sul 10 ci sono molto recenti, ecco da una certa release di tali driver in poi sulle mobo di qualche anno fa creavano tali problemi....
Ho dovuto installare una vecchia versione ( consigliata da varie persone sul web ) e mantenuto sempre quella, come consigliano, l'os è rinato. Finiti i microlag, i freezes copiando files, e i bsod, io pensavo a ram andata, cpu che non reggeva più l'oc, problemi alla mobo, tutto fuorché a questo.
Ovvio che avendo ben tre matrici raid sul pc i problemi erano amplificati, essendo gestiti da sto driver…
Non so se sia il tuo problema, ma verifica un poco la versione dei driver del chipset intel e dell'eventuale intel rst, nel caso prova a installare la 12.9.4.1000 che è quella consigliata da molti per mobo di qualche anno fa, hai visto mai.
ps: per me ha funzionato, la tua mobo è comunque più recente quindi verifica la release presente, prova a cambiarla se ti pare il caso, al limite hai escluso una possibile causa.
Ciao,
L'iso della v.1709 puoi scaricarlo anche qui: https://tb.rg-adguard.net/public.php ;)
Però occhio, che se una volta installati tutti i driver (a cavo di rete staccato), e poi lanci Windows Update, il sistema ti rileva l'aggiornamento della 1803 e te lo installa , quindi saresti punto e a capo :) .
Quindi prima di lanciare Windows Update, dovresti bloccarlo con il software di Microsoft Wushowhide (https://support.microsoft.com/it-it/help/4026726/windows-hide-windows-updates-or-driver-updates) , Una volta aperto il programma, cliccare su avanzate e togliere la spunta su Esegui operazioni di ripristino automaticamente ;)
Non vorrei che reinstallando ti si sia presentato lo stesso problema che avevo io, gia qualche tempo fa su win 7, che andava da fare schifo, si bloccava, e a volte anche schiantava proprio, dopo varie prove ho aggiornato a win 10 pro pensando il problema fosse il vecchio seven, invece il problema si ripresentava, e mi sono accorto essere dovuto ai driver INTEL rapid storage che io aggiornavo a mano su seven, e probabilmente sul 10 ci sono molto recenti, ecco da una certa release di tali driver in poi sulle mobo di qualche anno fa creavano tali problemi....
Ho dovuto installare una vecchia versione ( consigliata da varie persone sul web ) e mantenuto sempre quella, come consigliano, l'os è rinato. Finiti i microlag, i freezes copiando files, e i bsod, io pensavo a ram andata, cpu che non reggeva più l'oc, problemi alla mobo, tutto fuorché a questo.
Ovvio che avendo ben tre matrici raid sul pc i problemi erano amplificati, essendo gestiti da sto driver…
Non so se sia il tuo problema, ma verifica un poco la versione dei driver del chipset intel e dell'eventuale intel rst, nel caso prova a installare la 12.9.4.1000 che è quella consigliata da molti per mobo di qualche anno fa, hai visto mai.
ps: per me ha funzionato, la tua mobo è comunque più recente quindi verifica la release presente, prova a cambiarla se ti pare il caso, al limite hai escluso una possibile causa.
Ciao ragazzi e grazie per le super risposte.
Scrivo con il cellulare perché è impraticabile qualsiasi cosa faccia con il PC.
Non riesco nemmeno a scrivere.
Windows è impazzito..incredibile..si.blocca tutto,scrivo due lettere e si blocca per secondi,mouse ingestibile o quasi, tutto lento e schermate mai viste..
Cioè addirittura un avviso di virus mai visto prima ,quando ho provato ad scaricare l'aggiornamento che dice il menne.
Io non capisco cosa stia succedendo..mai vista una cosa simile...allucinante
tallines
03-09-2018, 19:17
Io non capisco cosa stia succedendo..mai vista una cosa simile...allucinante
Mi sembra strano che un aggiornamento della MS crei questi problemi....................
Reinstalla W10 da zero con l' ultima Iso disponibile, alla voce > scarica ora lo strumento
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
Una volta installato W10 veid come va, lo attivi fai gli aggiornamenti, installi i programmi hc eusi di solito, fasi le personalizzazioni che vuoi fare, tipo disattivare Cortanan etc etc etc......e se tutto fila liscio (prova il pc almeno 3-4 giorni) poi.......se tutto è ok, ti crei un file di Backup .
File di Backup che se vuoi, puoi creare e Ripristinare anche con > Aomei Backupper Standard freeware (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45690682&postcount=13)
Mi sembra strano che un aggiornamento della MS crei questi problemi....................
Reinstalla W10 da zero con l' ultima Iso disponibile, alla voce > scarica ora lo strumento
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
Una volta installato W10 veid come va, lo attivi fai gli aggiornamenti, installi i programmi hc eusi di solito, fasi le personalizzazioni che vuoi fare, tipo disattivare Cortanan etc etc etc......e se tutto fila liscio (prova il pc almeno 3-4 giorni) poi.......se tutto è ok, ti crei un file di Backup .
File di Backup che se vuoi, puoi creare e Ripristinare anche con > Aomei Backupper Standard freeware (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45690682&postcount=13)
Ciao e grazie,
ho provato a scaricarlo ma oltre ad avere problemi di connessione, mi dice che la lingua non è supportata..:confused:
Al momento ho ancora installata la versione 1803 e ieri ho provato a scaricare i vari chipset ecc ecc ma non ho riscontrato miglioramenti..
Non mi resta che riprovare a riformattare..
Mamma mia che strazio..:(
Sì! potrebbe...
Per il momento ripristina la scheda video e il BIOS del PC a default (semmai l'overclock lo fai dopo) e già che ci sei dai anche una controllata/ripulita all'interno del case (che so... se ci sono topi morti, insetti ecc.. dai anche un'occhiata all'alimentatore e minaccialo ecc. :p ), scollega tutte le unità (anche esterne USB) a parte quella di avvio su cui vai ad installare Windows tramite penna USB (basta una 8GB, lascia stare il DVD), a PC scollegato dalla rete internet rimuovi "tutte" le partizioni presenti sul disco di avvio e reinstalla scegliendo dal boot la periferica USB UEFI... (nota: se disabiliti CSM dal BIOS l'avvio UEFI è automatico).
Nota: dai anche un'occhiata al messaggio de Il Menne, su diversi PC (invero un po' datati) con chipset Intel ho avuto anche io il fatidico problema con il driver SATA AHCI fornito di default con Windows...
.
Ciao e grazie..
..sto anche cercando di capire come salvare tutte le impostazioni di OC in modo da poterle caricare direttamente senza impostarle manualmente una ad una..ricordo che sono diventato pazzo per trovare stabilità a 4,5..
Sinceramente l'installazione l'ho fatta con il DVD..
Cosa cambia farlo con una chiavetta USB?
E poi..devo impostare qualcosa nel bios in modo che mi legga come boot la penna USB?
Per quanto riguarda i driver vari Chipset Intel, Sata, Storage ecc ecc sinceramente sono un pò in confusione..
Non capisco quali dovrei installare, ne esistono diversi e non avendolo mai fatto , non capisco di quali sono quelli corretti per non creare altri problemi..:confused:
tallines
04-09-2018, 08:01
Ciao e grazie,
ho provato a scaricarlo ma oltre ad avere problemi di connessione, mi dice che la lingua non è supportata..:confused:
Al momento ho ancora installata la versione 1803 e ieri ho provato a scaricare i vari chipset ecc ecc ma non ho riscontrato miglioramenti..
Non mi resta che riprovare a riformattare..
Mamma mia che strazio..:(
Prova si, con l' installazione da zero, fai sapere .
guant4namo
04-09-2018, 08:14
E poi..devo impostare qualcosa nel bios in modo che mi legga come boot la penna USB?
Certo, devi accederci e trovare una schermata del genere (cambia in base al tipo di bios, ma più o meno sono quasi tutte simili) ed impostare come bot 1 la penna usb (ovviamente se non è inserita nel pc, non la vedrai elencata :D ):
https://www.giardiniblog.it/wp-content/uploads/2010/12/Photo-dic-13-6-48-02-p.-e1292262816425.jpg
Per quanto riguarda i driver vari Chipset Intel, Sata, Storage ecc ecc sinceramente sono un pò in confusione..
Non capisco quali dovrei installare, ne esistono diversi e non avendolo mai fatto , non capisco di quali sono quelli corretti per non creare altri problemi..:confused:
Che scheda madre hai? Scrivi il modello.
Certo, devi accederci e trovare una schermata del genere (cambia in base al tipo di bios, ma più o meno sono quasi tutte simili) ed impostare come bot 1 la penna usb (ovviamente se non è inserita nel pc, non la vedrai elencata :D ):
https://www.giardiniblog.it/wp-content/uploads/2010/12/Photo-dic-13-6-48-02-p.-e1292262816425.jpg
Che scheda madre hai? Scrivi il modello.
Ciao guant4namo e grazie:)
Ok provo ad controllare per il boot della chiavetta USB..
In firma vedi il modello della scheda madre, è questa: Asus ROG Maximus VIII Hero
Gyammy85
04-09-2018, 09:31
Insomma quello è un bios vecchiotto, già la mia scheda che è del 2012/2013 ha l'interfaccia grafica...
guant4namo
04-09-2018, 09:33
Insomma quello è un bios vecchiotto, già la mia scheda che è del 2012/2013 ha l'interfaccia grafica...
Era un esempio per fargli capire come doveva fare, so benissimo che è un bios vecchio. :)
Fine OT
Gyammy85
04-09-2018, 09:52
Era un esempio per fargli capire come doveva fare, so benissimo che è un bios vecchio. :)
Fine OT
Intendevo dire che a lui comparirà una cosa completamente diversa non era per polemica ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-09-2018, 10:13
Intendevo dire che a lui comparirà una cosa completamente diversa non era per polemica ;)
Può molto semplicemente premere F8 subito dopo l'accensione del PC quando appare il logo Asus e avrà un menu di scelta rapida della periferica di boot. Se ci si vuole complicare la vita, può andare nel setup dell'UEFI e arrivare a questa schermata:
https://ibb.co/mHrnEe
Scorrere in basso fino ad arrivare alla voce: Boot Option Priorities
Dal manuale della sheda:
Boot Option Priorities
These items specify the boot device priority sequence from the available devices. The number of device items that appears on the screen depends on the number of devices installed in the system
In alcuni PC recenti l'avvio da DVD in modalità UEFI a volte non funziona (non viene visto il DVD), il perché non lo so... per quanto riguarda la modalità UEFI e il partizionamento GPT cerca con Google, trovi una marea di informazioni.
Come hai fatto con il DVD?
A monte quanto ho detto nel mio precedente mex, prova a rimuovere tutti gli overclock, aggiorna il BIOS almeno alla ver. 3504 del 2017/08/18 (se vuoi evitare le patch x spectre/meltdown, io cmq installerei l'ultima ver. 3802 del 2018/04/27... fai come vuoi), scarica i driver più recenti per il tuo OS che trovi sul sito Asus e usa quelli
.
Ciao e grazie
Con il DVD non avuto problemi o comunque l'installazione è andata a buon fine...però...
Per farlo avviare da DVD sono semplicemente entrato nel Bios e ho cliccato UEFI con la descrizione del lettore.
Così facendo mi è comparsa la finestra per l'installazione di Win10 e poi ho continuato fino alla fine.
Per il discorso aggiornamento Bios..sinceramente ho un paura di fare casini..
Mi devo munire di una chiavetta, scaricare l'ultima versione del Bios e installarlo, giusto?
Ma lo faccio in ambiente Windows o tramite qualche Utility della scheda madre..?
P.s. ma se scarico l'ISO di Win10 dal sito, poi lo attivo con il serial che ho acquistato, giusto?
Giux-900
04-09-2018, 15:58
In arrivo windows october update, dovrebbe essere la vers. 1809.
Da una parte mi da noia la cosa, in quanto sto facendo ora una installazione pulita della 1803.
Ma credo che "le installazioni pulite" sono ormai un ricordo del passato, ora con questa politica Ms quando arriva l'aggiornamento big non resta che installare tutto.
Ragazzi,altra cosa..
Visto che ho una chiavetta USB 8 gb, devo solo liberare lo spazio o devo formattarla?
Se sivengo devo fare un tipo di formattatazione particolare?
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-09-2018, 17:20
Ragazzi,altra cosa..
Visto che ho una chiavetta USB 8 gb, devo solo liberare lo spazio o devo formattarla?
Se sivengo devo fare un tipo di formattatazione particolare?
Normalmente ci pensa il tool che adoperi per mettere l'iso sulla chiavetta USB e formattare. Quindi salva prima quello che non vuoi perdere del contenuto di quella chiavetta. Per il file system, se il tool ti chiede di sceglierlo, scegli Fat32 e non sbagli.
tallines
04-09-2018, 17:40
In arrivo windows october update, dovrebbe essere la vers. 1809.
Da una parte mi da noia la cosa, in quanto sto facendo ora una installazione pulita della 1803.
Ma credo che "le installazioni pulite" sono ormai un ricordo del passato, ora con questa politica Ms quando arriva l'aggiornamento big non resta che installare tutto.
Sto facendo l' intallazione in place dalla terz' ultima versione di W10.....tutto sempre andato bene .
Se poi non va.......reinstallo da zero :)
Capisco, tieni però presente che la tua motherboard supporta "ASUS CrashFree BIOS"...
Ho eseguito svariati flash sempre andati bene a parte uno che si è piantato proprio sulla schermata "crashless feature" (della ASRock). :asd:
Normalmente ci pensa il tool che adoperi per mettere l'iso sulla chiavetta USB e formattare. Quindi salva prima quello che non vuoi perdere del contenuto di quella chiavetta. Per il file system, se il tool ti chiede di sceglierlo, scegli Fat32 e non sbagli.
Fai la stessa cosa per la penna USB. Nota che non devi formattare la penna... basta che avvii il tool Microsoft e fa tutto lui (devi solo fare alcune elementari selezioni, come unità USB e tipo di OS), ovviamente tutto il contenuto della penna verrà cancellato, quindi occhio, se hai qualcosa su quella penna da salvare fallo prima ;) , inoltre per sicurezza scollega prima eventuali altre unità e una volta avviato il PC con la penna USB ricorda di rimuovere prima tutte le partizioni dal disco su cui devi installare Windows, non è necessario formattare (lo fa Windows automaticamente), cioè rimuovi le partizioni finché non rimane l'intero spazio dell'unità non partizionato (ovviamente anche qui perdi tutto il contenuto del disco, ma credo/spero che tu sappia cosa hai sul tuo PC), dopodiché prosegui con l'installazione.
Capisco, tieni però presente che la tua motherboard supporta "ASUS CrashFree BIOS"...
Sì.
Visti i problemi che hai con Windows è meglio che usi l'apposita funzione del BIOS (ASUS EZ Flash).
Sì, ma se hai già attivato Windows su quel pc puoi anche non inserire il seriale, l'attivazione avviene appena ti colleghi ad internet.
Ciao e grazie ragazzi..
...ok..proverò ..spero vado tutto a buon fine perchè ho mille problemi ultimamente..
Ma aggiornando il Bios, perdo i valori di Overclock?
secondo me lo fate rischiare troppo anche alla luce delle incertezze che ha espresso.
A questo punto, onestamente, gli farei valutare un centro d'assistenza...
anche perchè, onestamente, per installare un sistema operativo MS non è che ci voglia una formazione particolare per cui o va (99% delle volte) o non va (ma qui effettivamente trovare la causa può non essere cosi' semplice).
MBR?
GPT?
Quelli al limite sono dettagli, si infila l'iso nel rispettivo lettore e l'installazione parte in automatico (magari avremmo voluto installarlo secondo un altro schema di partizionamento ma cmq non si pregiudica certo il funzionamento della macchina).
I driver poi li installa da solo in fase di setup per cui, al limite, si può preferire un'altra versione degli stessi ma quest'operazione si compie tranquillamente a macchina installata.
Ti va facendo queste operazioni? SI/NO (anche perchè se gli funzionava fino a ieri non è certo intervenuto un cambio di parametri nel BIOS tipo disattivarsi automaticamente l'AHCI etc).
Quindi lui deve portarsi in questa condizione:
macchina appena formattata e ritornare sul forum per un'eventuale assistenza, io almeno la vedo cosi'...
@Varg87 l'ASUS CrashFree è più meglio! :asd:
Ironia a parte, poi come è andata? Hai buttato la scheda madre?
Ho comprato un BIOS chip già programmato con l'ultima versione del BIOS sulla baia per 9 euro spedito. Già che c'ero ho comprato anche un programmer per BIOS a 6 euro spedito cosí posso fare tutti gli esperimenti che voglio senza rimanere a piedi.
PS Perché dovrebbe eliminare l'overclock? Al limite lo dovrà rivedere per la stabilità.
Io ho dovuto aumentare leggermente l'offset per non avere errori WHEA a manetta.
Comunque se non si cambia revisione del BIOS ci sono le apposite utility della scheda madre per salvare e ripristinare i vari profili salvati. Altrimenti si va di carta e penna o foto ai valori.
Simona85
05-09-2018, 11:55
addirittura si permette di fare dei bakup continui, occupando spazio in cartelle nascoste e non accessibili ovvio, ecco perchè avevo svariati Gb in più non visibili (e se tanto mi da tanto non sarà disabilitabile la cosa)
onestamente è più tanto il tempo che passo ad aggirare tutti gli automatismi INDESIDERATI che il resto
adesso scrivo a microsoft, questo win 10 è un baraccone per gente alle prime armi
che se lo tengano pure, nemmeno gratis lo voglio
simona
addirittura si permette di fare dei bakup continui, occupando spazio in cartelle nascoste e non accessibili ovvio, ecco perchè avevo svariati Gb in più non visibili (e se tanto mi da tanto non sarà disabilitabile la cosa)
onestamente è più tanto il tempo che passo ad aggirare tutti gli automatismi INDESIDERATI che il resto
adesso scrivo a microsoft, questo win 10 è un baraccone per gente alle prime armi
che se lo tengano pure, nemmeno gratis lo voglio
simona
io per quei motivi che dici ho windows 10 LTSB quello per aziende che non ha tutte quelle cose, nessuna app installata, no cortana, no edge, aggiornamenti bloccabili totalmente etc etc
unico neo è fermo alla versione 16xx ma supportato per 10 anni...
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-09-2018, 12:04
addirittura si permette di fare dei bakup continui, occupando spazio in cartelle nascoste e non accessibili ovvio, ecco perchè avevo svariati Gb in più non visibili (e se tanto mi da tanto non sarà disabilitabile la cosa)
Mai visto una cosa del genere ma forse non capisco io. Puoi spiegare meglio a cosa ti riferisci? Non è che intendi il backup della precedente installazione fatto in automatico ad ogni aggiornamento di build (ogni sei mesi in teoria) e che viene cancellato automaticamente dopo dieci giorni se non li ripristina nel frattempo?
https://support.microsoft.com/it-it/help/4028075/windows-delete-your-previous-version-of-windows
amd-novello
05-09-2018, 12:17
io per quei motivi che dici ho windows 10 LTSB quello per aziende che non ha tutte quelle cose, nessuna app installata, no cortana, no edge, aggiornamenti bloccabili totalmente etc etc
unico neo è fermo alla versione 16xx ma supportato per 10 anni...
:eek:
dove lo hai preso? escono aggiornamenti della release che hai?
:eek:
escono aggiornamenti della release che hai?
be aggiornamenti 2-3 al mese e patch varie sicurezza MA non funzioni nuove
è una 16xx ferma pero con gli aggiornamenti di sicurezza.
prossimo anno esce una versione nuova credo basata su 18xx o 19xx (non ricordo quale)
si chiamerà windows 10 LTSC
Simona85
05-09-2018, 13:21
@donagh, ma dove la scarico per provarla? ;)
@nicodemo: nel senso che avevo fatto una immagine di sistema tanto per provare la funzione, e l'ho salvata nell'hd interno che uso per storage
poi come mia abitudine taglio.incollo la cartella in hd esterno!
Per esempio facciamo che quella immagine VOLUTA DA ME l'ho salvata il settembre
Poi volendo richiamare l'immagine, vado nel ripristino e mi vedo scritto che l'ultimo bakup recente è del 3 settembre...
:stordita:
bakup non voluto da me ovvio..
e se guardo sempre nell'hd storage- file nascosti di sistema cè la cartella nascosta system volume o qualche cosa del genere, che credo contenga questi bakup automatici..
non so se mi sono spiegata
ciao
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-09-2018, 13:42
@nicodemo: nel senso che avevo fatto una immagine di sistema tanto per provare la funzione, e l'ho salvata nell'hd interno che uso per storage
poi come mia abitudine taglio.incollo la cartella in hd esterno!
Per esempio facciamo che quella immagine VOLUTA DA ME l'ho salvata il settembre
Poi volendo richiamare l'immagine, vado nel ripristino e mi vedo scritto che l'ultimo bakup recente è del 3 settembre...
Nun c'ho capito un acca :D
Con che programma la fai questa immagine?
e se guardo sempre nell'hd storage- file nascosti di sistema cè la cartella nascosta system volume o qualche cosa del genere, che credo contenga questi bakup automatici..
System volume information esiste su Windows da XP, non è una novità di oggi.
Contiene tra altri i file del ripristino di sistema, verifica che non sia attivato nella tua installazione di Windows 10 ed eventualmente disattivalo.
Simona85
05-09-2018, 14:05
l'immagine l'ho creata con windows 10 stesso
ripristino di sistema è disabilitato (immagino di defaut)
Si ma la cartella system volume information è anche nell'hd non di sistema
ma se ripristino di sistema è disabilitato, che bakup ha creato in automatico?
mah
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-09-2018, 14:15
l'immagine l'ho creata con windows 10 stesso
Errore, quella funzionalità è deprecata e sostanzialmente abbandonata da Microsoft (lo vedi che si chiama ancora Windows7?). Cambia programma e poi ne riparliamo :)
ripristino di sistema è disabilitato (immagino di defaut)
Sì è così.
Si ma la cartella system volume information è anche nell'hd non di sistema
Eri ferma a Windows 98? No perché è così fin da XP come scrivevo prima, più o meno qualsiasi unità di archiviazione formatti su un PC con Windows avrà una sua system volume information. Sì anche le chiavette USB o gli hard disk esterni
ma se ripristino di sistema è disabilitato, che bakup ha creato in automatico?
La faccio breve :)
https://www.chimerarevo.com/windows/system-volume-information-235202/
Simona85
05-09-2018, 15:02
Errore, quella funzionalità è deprecata e sostanzialmente abbandonata da Microsoft (lo vedi che si chiama ancora Windows7?). Cambia programma e poi ne riparliamo :)
Sì è così.
Eri ferma a Windows 98? No perché è così fin da XP come scrivevo prima, più o meno qualsiasi unità di archiviazione formatti su un PC con Windows avrà una sua system volume information. Sì anche le chiavette USB o gli hard disk esterni
La faccio breve :)
https://www.chimerarevo.com/windows/system-volume-information-235202/
Fare-ripristinare l'immagine con windows non è un problema, con win10 funziona, non vedo motivo di installare un ulteriore software :D
qui si ragiona anche per sistemi leggeri-puliti, non che ci metto 100 software e via
Ok capito per la cartella system information, ma se i punti di ripristino sono disattivati, la cronologia file idem, quella cartella dovrebbe essere vuota giusto?
Ho l'impressione che non sia cosi, vedo se riesco a vederla da un altro SO ;-)
comunque bel passatempo questo win10, è 15 giorni che bisticcio per disattivare tutte le badanti che ha incorporato ahahahah
;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-09-2018, 15:13
Fare-ripristinare l'immagine con windows non è un problema, con win10 funziona, non vedo motivo di installare un ulteriore software :D
Già, funziona benissimo, talmente che non capisci neppure perché le date non corrispondono... :D
Ok capito per la cartella system information, ma se i punti di ripristino sono disattivati, la cronologia file idem, quella cartella dovrebbe essere vuota giusto?
Non so cosa è giusto. Io la lascerei stare, l'hai ignorata finora sugli altri Windows, continua a farlo e vivrà cent'anni (il tuo windows).
comunque bel passatempo questo win10, è 15 giorni che bisticcio per disattivare tutte le badanti che ha incorporato ahahahah
Hai visto che son progressi anche questi? Una volta ci mettevano il solitario come passatempo, dopo un po' ci si stancava. Ora hai tanto altro da non annoiarti mai. A parte gli scherzi, IMHO hai scelto la maniera migliore per avere problemi, è poi lamentarti of course... :)
il menne
05-09-2018, 15:33
Fare-ripristinare l'immagine con windows non è un problema, con win10 funziona, non vedo motivo di installare un ulteriore software :D
qui si ragiona anche per sistemi leggeri-puliti, non che ci metto 100 software e via
Ok capito per la cartella system information, ma se i punti di ripristino sono disattivati, la cronologia file idem, quella cartella dovrebbe essere vuota giusto?
Ho l'impressione che non sia cosi, vedo se riesco a vederla da un altro SO ;-)
comunque bel passatempo questo win10, è 15 giorni che bisticcio per disattivare tutte le badanti che ha incorporato ahahahah
;)
Un buon lavoro con le immagini non si fa col tool di Windows, ma con software dedicati ( io uso da anni macrium reflect e non mi ha mai tradito, oltre a creare le immagini in modo molto veloce anche da unità con molti dati ) e ce ne sono molti ottimi ( anche free ).
Smanettare coi file di sistema o coi tool di windows se non si sa bene ciò che si fa può portare solo a dei guai.
Poi fai te, eh. :fagiano:
FulValBot
06-09-2018, 09:14
la game mode tornerà a essere disattivabile su RS5, era ora... per ora serve regedit per poterlo fare
la game mode tornerà a essere disattivabile su RS5, era ora... per ora serve regedit per poterlo fare
Finalmente qualche buona notizia!
tallines
06-09-2018, 09:44
la game mode tornerà a essere disattivabile su RS5, era ora... per ora serve regedit per poterlo fare
Mai usata..........comunque buona notizia :)
Mai usata..........comunque buona notizia :)
E' attiva di default dalla 1709 quindi ci ha pensato Windows 10 a usarla per te, mangiandosi performance e creando problemi con molti giochi a tua insaputa ;)
tallines
06-09-2018, 09:51
E' attiva di default dalla 1709 quindi ci ha pensato Windows 10 a usarla per te, mangiandosi performance e creando problemi con molti giochi a tua insaputa ;)
Mai usato il pc per giocare.....quindi...........:)
si ma quello che ulukaii vuol dirti è che anche se usi il PC esclusivamente per farti delle pugnette, quella tecnologia è attiva per quanto magari tu non ne abbia percepito gli effetti dato che eri intento a portare avanti altre pratiche...
:D
tallines
06-09-2018, 11:20
si ma quello che ulukaii vuol dirti è che anche se usi il PC esclusivamente per......... cut ...........quella tecnologia è attiva per quanto magari tu non ne abbia percepito gli effetti dato che eri intento a portare avanti altre pratiche...
Si avevo capito, ma....anche se la tecnologia è attiva..........il pc non ne risente :D
Forse il pc lo usi tu per farti.........sicuramente non io.......
Beh, è pure capitato che desse rogne con l'accelerazione HW integrata di un'applicazione o generasse casini coi drivers video con ripristini a nastro, quindi non ha dato solo problemi a chi gioca ;)
fraussantin
06-09-2018, 11:55
Se l'attivi rompe le palle . La disattivi ed è windows a romperle con le notifiche che ti sormontano sul gioco .
Ho disattivato pure quelle adesso , chissà cosa si inventeranno con la prossima relese per dar fastidio alle win32?
ok, sto perdendo un pò di tempo a raccogliere informazioni in merito agli elementi che personalmente giudico più interessanti a proposito dell'imminente RS5.
In ordine cronologico:
Preview in search [Build 17666, 9.5.2018]
https://s22.postimg.cc/f4npht5ox/Image_1.jpg (visualizzami meglio (https://blogs.windows.com/uploads/mswbprod/sites/2/2018/05/0eeb96e9a83c57c25b14855fd290ca6a.jpg))
Start tile folder naming [Build 17666, 9.5.2018]
https://s22.postimg.cc/mogsjglwh/Image_2.jpg
gif animata (https://blogs.windows.com/uploads/mswbprod/sites/2/2018/05/a75b5c6bbabd5f8ab4bf8fbb07688845.gif)
Ottimizzazioni nel menu di EDGE [17677, 24.5.2018]
https://s22.postimg.cc/6rmm0mo2l/Image_3.jpg (https://postimg.cc/image/6rmm0mo2l/)
poi oggetto di ulteriore rivisitazione nella 17704 del 27.6.2018,
https://s22.postimg.cc/rw6h24x5p/Image_6.jpg (https://postimg.cc/image/rw6h24x5p/)
nella Game bar [17692, 14.6.2018]
https://s22.postimg.cc/kcddzme4h/Image_4.jpg
e nella scheda Accessibilità che governa la dimesione dei caratteri [17692, 14.6.2018]
https://s22.postimg.cc/5hoslfhe5/Image_5.jpg (https://postimg.cc/image/5hoslfhe5/)
Piccole migliorie nel menu impostazioni [17704, 27.6.2018]
https://s22.postimg.cc/t10j74edd/Image_10.jpg
Riduzione della superficie d'attacco estesa anche al mondo consumer [17704, 27.6.2018]
(Se prima l'ASR era relegata ai geek visto che imponeva il ricorso a Powershell, adesso la sua attivazione è stata semplificata e risulta governabile con uno switch).
https://s22.postimg.cc/wat72lfyp/Image_2.jpg
Introduzione di 2 nuove colonne in Task manager per visualizzare meglio l'impatto sul consumo di risorse dei vari processi nel tempo [17704, 27.6.2018]
https://s22.postimg.cc/sn494vsy9/Image_13.jpg
L'uso dell'acrilico nell'interfaccia è stato esteso e il registro di sistema ha visto miglioramenti [17711, 6.7.2018]
https://s22.postimg.cc/v792qdftd/Image_1.jpg
Windows Defender Application Guard (o isolamento hardware del browser) è molto più semplice da attivare [17713, 11.7.2018]
https://s22.postimg.cc/41risacjl/Image_16.jpghttps://s22.postimg.cc/mu3dvvodd/Image_17.jpg
(Windows Defender Application Guard inside Windows Security App (https://techcommunity.microsoft.com/t5/Windows-Insider-Program/Windows-Defender-Application-Guard-inside-Windows-Security-App/m-p/214102#M1709))
App il tuo telefono [17728, 31.7.2018]
With Your Phone app, your Android’s most recent photos sync to your PC automatically.
Tema scuro per Explorer [17733, 8.8.2018]
E' chiaro che non si esaurisce tutto qui visto che, come dicevo all'inizio, queste sono le novità che su tutte possono catturare maggiormente il mio interesse.
Spero di aver fatto cosa almeno un pochettino gradita, ciao ciao
amd-novello
06-09-2018, 14:28
la dimensione dei caratteri.
alleluja
fraussantin
06-09-2018, 14:35
la dimensione dei caratteri.
allelujaHo la sensazione che sarà una porcheria ai livelli dello zoom che già c'era.
Ma è troppo nerd rimettere la misura dei caratteri sezione per sezione come è sempre stato già nel menù invece di dover settare il registro o usare un app a parte?
Simona85
06-09-2018, 14:40
@ nicodemo: si ok, ma win 10 è un perditempo della miglior specie :-)
@il menne: si certo concorso, ma comunque per le mie esigenze anche salvare l'immagine con win 10 può bastare, i problemi son ben altri :-)))
---------------------------------------------
Ho notato un altro problema, che in win8,1 non ho minimamente ( e l'hardware è lo stesso)
La leggibilità a schermo di alcuni software è pessima, tipo open office se apro uno dei miei open writer...allucinante, sembra leggermente sfocato il testo..
Idem con Google Earth pro
Anche Chrome mi sembra che su win 8,1 sia più definito
Ho già attivato clearType, premetto che come risoluzione caratteri ho impostato 125% in windows (altrimenti vedevo tutto troppo piccolo) ma anche in win8,1 ho le stesse impostazioni, eppure vedo bene
Mi viene il dubbio che i tecnici microsoft con questo win10 si sono superati a renderci al vita difficile :muro:
fino a che non risolvo anche questa grana..sospendo la sperimentazione
:D
ciao simo
amd-novello
06-09-2018, 14:46
8 va benissimo ed è meno improvvisato.
tienilo pure.
unnilennium
06-09-2018, 15:32
sapevo ceh col 10 avevano cambiato la tecnologia dello scaling dei caratteri, mi ha sempre dato un pò fastidio.. con gli schermi full hd e cruciale, col tempo è migliorato, ma non fatico a credere che il vecchio w8 potrebbe cavarsela meglio in alcune situazioni... peccato nel notebook non poterlo impostare.
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-09-2018, 16:08
Ho notato un altro problema, che in win8,1 non ho minimamente ( e l'hardware è lo stesso)
La leggibilità a schermo di alcuni software è pessima, tipo open office se apro uno dei miei open writer...allucinante, sembra leggermente sfocato il testo..
Idem con Google Earth pro
Anche Chrome mi sembra che su win 8,1 sia più definito
Ho già attivato clearType, premetto che come risoluzione caratteri ho impostato 125% in windows (altrimenti vedevo tutto troppo piccolo) ma anche in win8,1 ho le stesse impostazioni, eppure vedo bene
Prova questo, è a costo zero :)
Impostazioni, sistema, schermo, vicino a ridimensionamento e layout clicca su Impostazioni ridimensionamento avanzate, attiva.
Riavvia il computer e prova ad aprire i programmi, è cambiato qualcosa?
Simona85
06-09-2018, 18:16
grazie ragazzi, certo 8 non va male. ma qualche problemi l'ho anche con quello
per questo sto testando win10 ;-)
nicodemo, ho fatto il settaggio (a dire il vero l'avevo già provato ma senza riavvio), non cambia nulla..
da una rapida prova ho visto che se torno a grandezza caratteri di windows default 100% vedo abbastanza bene, il problema è quando porto la grandezza caratteri-icone a 125% :rolleyes: che mi porta appunto gli open text sfocati, ma anche altri menù dei software (direi che i menù di windows quelli si vedono bene anche a 125%)
Caspita su win 8,1 a 125% vedo bene, come detto stesso pc...
è che con il mio monitor 22'', a 100% si vede troppo piccolo, non posso usarlo cosi..
:doh: :muro:
simo
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-09-2018, 18:24
grazie ragazzi, certo 8 non va male. ma qualche problemi l'ho anche con quello
per questo sto testando win10 ;-)
nicodemo, ho fatto il settaggio (a dire il vero l'avevo già provato ma senza riavvio), non cambia nulla..
Avrai fatto anche quest'altra prova, ma se non l'hai fatta...
Click destro sul desktop, personalizza, caratteri, in alto a destra cliccare su Modifica testo ClearType, ti verranno proposte delle schermate con varie visualizzazioni del testo. Scegli quelle che ti sembrano migliori e concludi la sequenza.
C'è anche questo programmino che potrebbe ripristinarti la visualizzazione di Windows 8.1:
http://windows10_dpi_blurry_fix.xpexplorer.com/
Chissà che non sistemi così.
:ops:
Fiondatevi ad aprite l'app Foto...
Nella casellina di ricerca dell'app Foto provate a digitare delle parole che vi ricordate essere contenute in alcune foto o screenshot della vostra raccolta foto. Ve le troverà al volo! :eek:
Ora la funzione di ricerca va ad indicizzare le foto avvalendosi di funzioni di riconoscimento caratteri e parole (OCR) all'interno delle immagini.
Ma che figata! :eekk:
amd-novello
06-09-2018, 20:35
funzione molto carina!
scusa yeppala ma hai funzioni da PR per MS :D
tallines
07-09-2018, 10:13
:ops:
Fiondatevi ad aprite l'app Foto...
Nella casellina di ricerca dell'app Foto provate a digitare delle parole che vi ricordate essere contenute in alcune foto o screenshot della vostra raccolta foto. Ve le troverà al volo! :eek:
Ora la funzione di ricerca va ad indicizzare le foto avvalendosi di funzioni di riconoscimento caratteri e parole (OCR) all'interno delle immagini.
Ma che figata! :eekk:
L' app foto ha anche altre cose interessanti, oltre alla Ricerca :)
Er Monnezza
07-09-2018, 10:26
Vero, sembra parecchio migliorata l'app
Pensa che mi ritrovo in prima pagina dei vecchi screenshot fatti con The Hunter, di cui assolutamente non ricordavo l'esistenza. :D
moo mooo
https://s22.postimg.cc/vrp0vsz7h/Immagine1.jpg (https://postimg.cc/image/vrp0vsz7h/)
giovanni69
07-09-2018, 11:30
In pratica andranno a catalogare i contenuti 'logici' dei documenti personali scansionati; tutto fa brodo per profilare gli utenti. Poi, certo, una cosa è un'insegna di un negozio in collina durante una vacanza; un'altra la fattura, le spese mediche scansionate, l'assicurazione...
https://i.imgur.com/ar5z1L0.png
voi lo sapete cosa significa l'icona del centro sicurezza opacizzata ? :stordita:
tallines
07-09-2018, 11:55
https://i.imgur.com/ar5z1L0.png
voi lo sapete cosa significa l'icona del centro sicurezza opacizzata ? :stordita:
Prova a riavviare il pc .
Trotto@81
07-09-2018, 12:00
Controllando la cronologia degli aggiornamenti mi sono accorto che il 4 agosto ho ricevuto errore per il seguente update "17631.1002.rs_onecore_ens.180320-1822 (UUP-CTv2)" Qualcun altro si ritrova lo stesso errore? RS sta per Redstone, quindi un loro errore di rilascio che ha portato all'errore sulla stabile?
amd-novello
07-09-2018, 12:24
che KB sarebbe?
Simona85
07-09-2018, 12:42
Avrai fatto anche quest'altra prova, ma se non l'hai fatta...
Click destro sul desktop, personalizza, caratteri, in alto a destra cliccare su Modifica testo ClearType, ti verranno proposte delle schermate con varie visualizzazioni del testo. Scegli quelle che ti sembrano migliori e concludi la sequenza.
C'è anche questo programmino che potrebbe ripristinarti la visualizzazione di Windows 8.1:
http://windows10_dpi_blurry_fix.xpexplorer.com/
Chissà che non sistemi così.
il clear è una delle prime cose che avevo fatto, non mi risolve nulla
il programmino di terze parti lo lascerei come ultima spiaggia :rolleyes:
Ma non sarò l'unica che mettendo a 125% i caratteri, vede gli open text con grafia pessima??
Tanto per capire se è un problema mio o cosa, bo magari i driver video epr win10, visto che comunque su win 8,1 a 125% vedo bene..
ciao ;-)
Trotto@81
07-09-2018, 12:44
che KB sarebbe?
Non ne ha uno.
Simona85
07-09-2018, 13:29
accipicchia mi tocca continuare a studiare win10, problema sfocatura con open office (e credo anche con altri software che presentano il problema grafia scadente..) risolto
https://support.microsoft.com/it-it/help/15078
nello specifico selezionando override-applicazione
:cool:
il menne
07-09-2018, 13:43
Scarsa lettura caratteri.... ma per curiosità non avrai mica la gamma colore in chroma subsampling e risoluzione non nativa? Che monitor hai? ( di sicuro non sarà questo ma hai visto mai ... )
Prova a riavviare il pc .
si fatto, torna normale poi si riopacizza..
ho formattato stanotte, ovviamente con l'ultima versione tramite lo strumento..
prima di formattare stanotte non era mai successo..
amd-novello
07-09-2018, 15:53
Non ne ha uno.
scusa la domanda idiota ma dalla cronologia come tiri fuori quella sigla allora?
si fatto, torna normale poi si riopacizza..
ho formattato stanotte, ovviamente con l'ultima versione tramite lo strumento..
prima di formattare stanotte non era mai successo..
forse hai scoperto il bug più scemo della storia :D
scusa la domanda idiota ma dalla cronologia come tiri fuori quella sigla allora?
forse hai scoperto il bug più scemo della storia :D
segnalano a microsoft magari ti danno 100 milioni di euro uhm
Simona85
07-09-2018, 17:44
Scarsa lettura caratteri.... ma per curiosità non avrai mica la gamma colore in chroma subsampling e risoluzione non nativa? Che monitor hai? ( di sicuro non sarà questo ma hai visto mai ... )
può essere, con le amiche faccio l'esperta di pc, ma in realtà :D ;)
Mi spieghi meglio dove devo guardare questi dati?
come monitor ho un Dell 22'' mod.2209WA
avrei anche un cd con dei driver per win7, ma io non installo mai nulla per il monitor
ciao grazie
Simona
Simona85
07-09-2018, 18:28
@Simona85 il tuo Dell ha una risoluzione nativa di 1680x1050, hai impostato quella risoluzione nelle impostazioni video del tuo computer?
si certo, me l'ha impostata in modo automatico quella risoluzione
;) ciao grazie
--
per la chromia o simile non ho idea di che roba è :D
Simo
@ Trotto@81
Se il PC ti funziona (bene) e la versione di 10 installata ti risulta essere 17134.254, allora trascura il discorso che hai notato.
Sembra quasi abbia tentato di scaricarti una versione (ad uso interno) di RS5 per cui è un chiaro errore MS.
On line, peraltro, ci sono pochissime testimonianze a riguardo ma tutte datate 5.8 che poi è la data in cui anche a te risulta la segnalazione...
Lascia perdere (se ti risulta essere tutto come da inizio di questo mio pensiero)...
FulValBot
07-09-2018, 19:36
@Averell: il comando bcdedit /set hypervisorschedulertype core ho scoperto che è separato dall'attivazione del Core Isolation, attivando quest'ultimo quel comando va messo in ogni caso manualmente a parte (purtroppo ormai da qualche giorno possiedo un i7 4790k quindi con l'hyperthreading...)
credo che quel comando serva per la falla nell'hyperthreading che avevano scoperto (ma purtroppo serve anche il microcode aggiornato, e la mia gigabytes rischia di non averlo mai e poi mai)
intel per ora non sta sviluppando patch per quella falla
@Averell: il comando bcdedit /set hypervisorschedulertype core ho scoperto che è separato dall'attivazione del Core Isolation, attivando quest'ultimo quel comando va messo in ogni caso manualmente a parte (purtroppo ormai da qualche giorno possiedo un i7 4790k quindi con l'hyperthreading...)
credo che quel comando serva per la falla nell'hyperthreading che avevano scoperto...
+ o - è proprio come hai detto.
La mia esperienza di quel comando sulla solita CPU però è stata disastrosa per cui ti consiglio di stare alla larga dall'idea di modificare lo scheduler dell'Hyper-V
Meglio Spectre-prono che criceto :D
Trotto@81
07-09-2018, 20:30
@ Trotto@81
Se il PC ti funziona (bene) e la versione di 10 installata ti risulta essere 17134.254, allora trascura il discorso che hai notato.
Sembra quasi abbia tentato di scaricarti una versione (ad uso interno) di RS5 per cui è un chiaro errore MS.
On line, peraltro, ci sono pochissime testimonianze a riguardo ma tutte datate 5.8 che poi è la data in cui anche a te risulta la segnalazione...
Lascia perdere (se ti risulta essere tutto come da inizio di questo mio pensiero)...Sì, la versione è corretta, e a pure io leggendo in giro ho trovato che l'errore è stato causato da un rilascio erroneo di MS che chiaramente non poteva andare a buon fine.
esatto, allora non ti fare il sangue amaro dietro a quel messaggio d'errore fantasioso :)
Trotto@81
07-09-2018, 20:35
A dire il vero avevo già dimenticato l'errore se non fosse per la notifica di risposta al thread. :D
top!, allora sono stato inopportuno :asd:
Va beh, pensiamo ad altro :fiufiu: tipo:
stimo in 15/20 giorni la versione finale di RS5 che poi andrà in distribuzione su Windows Update...e li' giù con i soliti ritornelli :ciapet:
Stamattina WU si è scatenato con le app....
https://s8.postimg.cc/xz5haz3rl/Immagine2.jpg (https://postimg.cc/image/xz5haz3rl/)
FulValBot
08-09-2018, 09:51
Stamattina WU si è scatenato con le app....
https://s8.postimg.cc/xz5haz3rl/Immagine2.jpg (https://postimg.cc/image/xz5haz3rl/)
da me l'opzione degli update automatici nello store non sembra funzionare
Per quanto abbia un impatto bassissimo in termini di persone che se ne stanno materialmente avvantaggiando in questo momento (2/3% dell'intero? cioè circa 20 milioni di utenti nel mondo ipotizzando una base installata di 700 milioni di unità come da ultimi report), sapete cosa ritengo estremamente grave?
Questo (che si trascina peraltro da qualche KB o un paio di mesi a questa parte per quanto venga fatto furbescamente presente solo nell'ultimo KB di Agosto):
https://s22.postimg.cc/5pa4tb80x/image.jpg
Cioè, è una delle novità più importanti della 1803 (per quanto come dicevo trovi una scarsa accoglienza da parte del pubblico a partire anche da me) e al primo problema grave che si presenta (in certi scenari infatti non funziona più...) non si provvede celermente a sanare la situazione e si traccheggia a babbo morto?? (è difficile infatti ipotizzare che alla base vi sia un problema complesso al punto da richiedere mesi di lavoro)
Ecco, io questo onestamente non lo capisco cosi' come del resto non ho mai capito il motivo per cui i fix di certi bug (evidentemente non gravissimi) degli attuali rami vengano applicati esclusivamente al ramo insider invece di estenderli a cascata anche sull'edizione in essere come la logica porterebbe a pensare (qui mi viene in mente il caso dell'inconsistenza del fluent design -ne avevo velocemente parlato mesi fa- apprendendo poi che solo il ramo insider di RS5 aveva beneficiato della soluzione a quei problemi)...
Sono confuso e un pelino amareggiato
@ Rodig:
c'hai ragione, è un esplosione di update! :D
FulValBot
08-09-2018, 10:00
vabbé, per quel bug è sufficiente fare quello che dice nel workaround, e la maggior parte dei sistemi windows 10 immagino siano a posto, o almeno qui da me quel problema non esiste perché ogni update è sempre stato messo nel giusto ordine
non riesco più a gestire il sito realtek, volevo prendere gli ultimi driver della scheda di rete
quindi te, tra le altre cose, mi stai dicendo di far uso dell'isolamento hardware per EDGE?
Waw, sei in quel 2/3% di cui parlavo prima...
Altrimenti non ho capito.
Il workaround è chiaro ma non esiste a distanza di mesi, questo è quello che sto dicendo e indipendentemente dal fatto che quella funzionalità non la usi nessuno...e questo lo dico alla luce del fatto che è una delle innovazioni più importanti che la 1803 abbia portato con se (non so se mi spiego).
E' un cavallo di battaglia, si rompe (e ci sta)...e poi lo cai li' x mesi??
FulValBot
08-09-2018, 10:08
alcuni bug prima che li risolvono ci mettono mesi o anni :asd:
ps: non uso edge ma firefox e chrome; voglio dire che quel bug io l'ho evitato mettendo nel giusto ordine l'update
ma che hai evitato se quella funzionalità si attiva solo a mano seguendo peraltro una procedura si immediata ma "nascosta"?? (cioè, devi sapere a priori che esiste quella funzionalità etc)
Dai, non hai capito giù...ma è uguale eh, non cambia nulla. :)
FulValBot
08-09-2018, 10:22
mmm... vedo che si trova su programmi e funzionalità tra le cose aggiuntive da installare... spero non faccia qualche disastro a parte, escludendo edge (ma mi sembra di capire che sia solo per edge, giusto?) perché quello che viene descritto nel link è proprio un qualcosa che si verifica solo saltando l'update cumulativo precedente, e io invece l'avevo messo...
per la questione insider ho il dubbio che a volte proprio lì ne saltino fuori altri a parte... (ad esempio un calo del 50% delle prestazioni nell'ultima build insider, o almeno così leggevo nel forum geforce da un utente che ne fa uso... poi se è un caso isolato non so)
spero non sia richiesta l'installazione anche della funzione hyper-v per poter usare l'application guard
su windows defender c'è anche la funzione della protezione contro i ransomware, ma usando quella è un casino perché ogni volta tocca mettere le app tra quelle da non proteggere, altrimenti la copia dei files può fallire... spero non faccia lo stesso casino la new application guard window
edit: sì, va messo anche hyper-v sempre dalla stessa schermata...
diomarco
08-09-2018, 12:26
Il fast boot varia molto da PC a PC? Su SSD è consigliato disattivarlo?
Ho fatte alcune prove e con il fast boot di recente quando arrivava alla schermata di blocco mi capitava che non caricasse l'orologio e le icone, ma che rimanesse vuota.
Premendo invio mi passava comunque alla schermata di login.
Adesso che l'ho disattivato, ci mette tipo due secondi in più ad accendersi(prima il logo di Windows non lo vedevo neanche), però quel problema sembra non presentarsi più.
FulValBot
08-09-2018, 12:30
il fast boot escludilo direttamente
Intervention
08-09-2018, 19:05
stimo in 15/20 giorni la versione finale di RS5 che poi andrà in distribuzione su Windows Update
Averell, per piacere, metti questi messaggi sotto spoiler. Sai, non vorrei che il nostro yeppala abbia un infarto o... una eiaculazione precoce.
tallines
08-09-2018, 19:27
Averell, per piacere, metti questi messaggi sotto spoiler. Sai, non vorrei che il nostro yeppala abbia un infarto o... una eiaculazione precoce.
Intervention a good suggestion :asd: :asd:
Intervention
08-09-2018, 19:49
Grande rimatore è Lei, caro tallines.
Adesso faccio io (ma con notevolissimo ritardo) il yeppala della situazione: per chi non avesse ancora ricevuto l'aggiornamento automatico, ebbene, fiondatevi ad aggiornare Google Chrome alla posizione versione kamasutra anniversario 69 [69.0.3497.81] :ops:
https://image.afcdn.com/story/20170904/69-1118133_w650h434.jpg
ehm...
https://www.windowsblogitalia.com/2018/09/google-chrome-69-ui-gesture-touchpad/
Carina Sorprendente :eek: (l'emoticon cita ancora e onora yeppala, s'intende) la possibilità di mettere uno sfondo - a tutto schermo - nella home del sito.
tallines
08-09-2018, 20:07
Mahhh intervention :eek: not good activation ahahahahha :asd: :asd:
E chi non usa Chrome...poi che ci azzecca Chrome con W10 ?
Nulla ............:asd:
Lascia stare yeppala, che manco risponde alle domande che gli sono state fatte...........che si fiondi da solo :asd: :asd:
FulValBot
08-09-2018, 20:44
Grande rimatore è Lei, caro tallines.
Adesso faccio io (ma con notevolissimo ritardo) il yeppala della situazione: per chi non avesse ancora ricevuto l'aggiornamento automatico, ebbene, fiondatevi ad aggiornare Google Chrome alla posizione versione kamasutra anniversario 69 [69.0.3497.81] :ops:
https://image.afcdn.com/story/20170904/69-1118133_w650h434.jpg
ehm...
https://www.windowsblogitalia.com/2018/09/google-chrome-69-ui-gesture-touchpad/
Carina Sorprendente :eek: (l'emoticon cita ancora e onora yeppala, s'intende) la possibilità di mettere uno sfondo - a tutto schermo - nella home del sito.
eh, e intanto alcuni sono rimasti delusi perché si vede male :asd:
aiuto il tasto sinistro del mouse ha smesso di funzionare, non capisco se sia hardware o software
sono riuscito ad entrare nelle impostazioni e con la tastiera ad invertire i 2 tasti, adesso il destro funge da sinistro
e riesco a cliccare
suggerimenti a parte cambiare mouse?
Intervention
08-09-2018, 23:02
poi che ci azzecca Chrome con W10 ?
Nulla ............:asd:
Beh, certo, amico mio. Ma lo sai, io - più che informazione e supporto - faccio intrattenimento su questo forum. Per questo mi permetto, ogni tanto (leggi: spesso), di andare O.T.
eh, e intanto alcuni sono rimasti delusi perché si vede male :asd:
Ahahah. La prossima volta... linkino diretto a YouPorn :oink:
FulValBot
08-09-2018, 23:29
io direi thread ufficiale di chrome nella sezione programmi e utility :asd: quasi ultimi post
Intervention
09-09-2018, 01:37
@FulValBot:
oh madonna quanto sono coglione... ahahah... avevo capito che intendessi ironizzare sul fatto che la posizione 69 del kamasutra (linkata sopra) era poco apprezzabile e deludente dal punto di vista "estetico/erotico" per l'uso dei manichini (avevo inteso così il tuo si vede male). Da questo fraintendimento nasceva la mia battuta sul link di YouPorn, grazie al quale si potesse vedere bene (in carne e ossa... ma in carne soprattutto... ahahah) quella stessa posizione :D
Invece tu, seriamente, mi stavi informando che molti stanno avendo problemi di visualizzazione (in questo senso intendevi si vede male) proprio con l'edizione 69 di Chrome e, per questo, erano delusi...
Beh,grazie! Ho appena letto. In effetti non avevo mai visitato queste altre sezioni del forum: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1810605&page=587.
Chiudo qui l'off topic (e i doppi sensi), lo prometto :D
Buona notte!!
aiuto il tasto sinistro del mouse ha smesso di funzionare, non capisco se sia hardware o software
sono riuscito ad entrare nelle impostazioni e con la tastiera ad invertire i 2 tasti, adesso il destro funge da sinistro
e riesco a cliccare
suggerimenti a parte cambiare mouse?
Beh, per escludere che sia software basta provarlo al volo su un altro PC.
Se è uguale vuol dire che è hardware, ti è partito lo switch del tasto sinistro. In tal caso potresti aprirlo (sempre che non sia più in garanzia, altrimenti la invalidi) e provare a vedere se è una questione di banale sporco interno. Se è pulito internamente allora è proprio la levetta metallica dello switch a non fare più contatto (piegata o a sua volta sporca). Con gli strumenti giusti potresti anche aprire lo switch e flettere la levetta (sostituire in blocco lo switch richiede che venga dissaldato e ovviamente ti devi procurare un altro switch), ma c'è da chiedersi se vale la pena. Se non si tratta di un mouse particolare, magari fuori produzione e che non ti senti (o non vuoi) di rimpiazzare è un conto, in caso contrario...
Beh, per escludere che sia software basta provarlo al volo su un altro PC.
Se è uguale vuol dire che è hardware, ti è partito lo switch del tasto sinistro. In tal caso potresti aprirlo (sempre che non sia più in garanzia, altrimenti la invalidi) e provare a vedere se è una questione di banale sporco interno. Se è pulito internamente allora è proprio la levetta metallica dello switch a non fare più contatto (piegata o a sua volta sporca). Con gli strumenti giusti potresti anche aprire lo switch e flettere la levetta (sostituire in blocco lo switch richiede che venga dissaldato e ovviamente ti devi procurare un altro switch), ma c'è da chiedersi se vale la pena. Se non si tratta di un mouse particolare, magari fuori produzione e che non ti senti (o non vuoi) di rimpiazzare è un conto, in caso contrario...
ho fatto test con un winPE, che è una specie di windows ridotto che fa il boot dalla chiavetta USB e e anche lì il tasto sinistro non funge (destro e rotellina invece sì), se avessi usato una distribuzione linux è probabile stesso risultato ergo non dipende dal pc che è lo stesso e nemmeno dal sistema operativo residente
ho rimesso il vecchio mouse logitech e i 2 tasti fungono
il mouse col tasto sinistro che non funziona è un mouse ottico kraun, tipo questo
http://www.bluezone.it/MOUSE_OTTICO___USB__KRAUN_PS2_KRAUN_TASTIERE_,_MOUSE,_GAMEPAD_123_lit_v.html
non vedo proprio come fare per smontarlo senza scassare qualcosa nella plastica, per quello che vale poi
il vecchio mouse logitech Ps/2 con la pallina sotto di 10 anni funge ancora :D anche se è più pesante e più grosso
tallines
09-09-2018, 13:17
Beh, certo, amico mio. Ma lo sai, io - più che informazione e supporto - faccio intrattenimento su questo forum. Per questo mi permetto, ogni tanto (leggi: spesso), di andare O.T.
Me ne ero accorto..............:) non andare troppe volte OT.............:)
Averell, per piacere, metti questi messaggi sotto spoiler...
per evitare che qualcuno si bagni precocemente :oink: :asd: , chiarisco il mio pensiero (che poi non è altro che il frutto delle osservazioni maturate guardando la storia dei rilasci di ogni ramo):
+ o - 2/3 settimane da oggi per la versione finale (chiamiamola .1) che poi, come il buon vino, viene fatta fermentare un'altra quindicina di giorni (in cerca dei bug più vistosi che emergono nel frattempo anche per effetto della distribuzione ai rami insider più lenti che hanno evidentemente un bacino d'utenza leggermente più ampio di quello 'fast')...ed è quindi la .1 che confluirà, magari con qualche KB 'tattico', su Windows Update a favore di tutti (che dunque per effetto di quelle correzioni 'in corsa' si troveranno a partire con la .2 cioè .1+il famoso KB tattico di cui ho parlato)...
E si arriva cosi' intorno alla metà di Ottobre :stordita:
Tutto quindi ruotava attorno all'interpretazione corretta del 'poi' usato nella mia frase...
Ciao ciao!
FulValBot
09-09-2018, 18:12
Per quanto abbia un impatto bassissimo in termini di persone che se ne stanno materialmente avvantaggiando in questo momento (2/3% dell'intero? cioè circa 20 milioni di utenti nel mondo ipotizzando una base installata di 700 milioni di unità come da ultimi report), sapete cosa ritengo estremamente grave?
Questo (che si trascina peraltro da qualche KB o un paio di mesi a questa parte per quanto venga fatto furbescamente presente solo nell'ultimo KB di Agosto):
https://s22.postimg.cc/5pa4tb80x/image.jpg
Cioè, è una delle novità più importanti della 1803 (per quanto come dicevo trovi una scarsa accoglienza da parte del pubblico a partire anche da me) e al primo problema grave che si presenta (in certi scenari infatti non funziona più...) non si provvede celermente a sanare la situazione e si traccheggia a babbo morto?? (è difficile infatti ipotizzare che alla base vi sia un problema complesso al punto da richiedere mesi di lavoro)
Ecco, io questo onestamente non lo capisco cosi' come del resto non ho mai capito il motivo per cui i fix di certi bug (evidentemente non gravissimi) degli attuali rami vengano applicati esclusivamente al ramo insider invece di estenderli a cascata anche sull'edizione in essere come la logica porterebbe a pensare (qui mi viene in mente il caso dell'inconsistenza del fluent design -ne avevo velocemente parlato mesi fa- apprendendo poi che solo il ramo insider di RS5 aveva beneficiato della soluzione a quei problemi)...
Sono confuso e un pelino amareggiato
@ Rodig:
c'hai ragione, è un esplosione di update! :D
ho voluto tentare l'attivazione dell'application guard, ma sembra non voglia proprio funzionare, nonostante abbia seguito le info del workaround... (lì dice che se non ho prima messo uno dei due update può non partire, ma nel mio caso non parte nonostante qualunque update in assoluto sia già installato...)
ho anche messo la funzionalità hyper-v (è richiesta anche quella), ma comunque viene l'errore
codice di errore: 0x80070057, errore esteso: 0x00000001
ad alcuni viene un errore leggermente diverso
spero nel prossimo update
Per la cronaca, 3 build insider fast negli ultimi giorni:
751 il 31.8, 754 il 5.9 e, solo due giorni dopo, l'ultima (755) che non porta con se davvero nulla di nuovo se non affinamenti...
Manca poco dai!
ho voluto tentare l'attivazione dell'application guard [...]
spero nel prossimo update
non ne ho seguito gli sviluppi se non distrattamente ma penso che sia un problema abbastanza diffuso.
A questo punto tanto vale tu aspetti RS5 che banalizza nel vero senso della parola l'attivazione di quella funzionalità (ecco perchè ho sempre detto che questa tecnologia è portata realmente a favore del mondo consumer, vedi anche qui: Windows Defender Application Guard inside Windows Security App (https://techcommunity.microsoft.com/t5/Windows-Insider-Program/Windows-Defender-Application-Guard-inside-Windows-Security-App/m-p/214102#M1709))
FulValBot
09-09-2018, 18:20
quindi conviene che per ora lo disinstallo direttamente?
poi tra l'altro installando hyper-v viene una connessione a parte, voglio sperare che non sia anche quella la causa
quindi conviene che per ora lo disinstallo direttamente?
poi tra l'altro installando hyper-v viene una connessione a parte, voglio sperare che non sia anche quella la causa
Cioè?, puoi essere più chiaro?
Cmq lascia pure tutto cosi', non succede nulla (anche perchè come hai visto non ti pregiudica l'uso di EDGE ma solo l'uso di EDGE in modalità isolata dall'hardware).
Per completezza, ti ricordo che il bug chiaramente non interferisce con l'HVCi (che è davvero la perla dell'1803) per quanto ne condivida certe meccaniche di fondo.
PS: ma te quando parli di hyper-v intendi per caso che oltre ad aver messo il flag a WDAG hai spuntato anche i campi relativì all'hyper-v?
Se si significa che hai semplicemente abilitato ANCHE l'uso della Virtual Machine nativa, stai tranquillo...ma libero chiaramente di ripristinare lo stato delle cose.
FulValBot
09-09-2018, 18:32
sì intendevo il flag nell'opzione hyper-v, avevo letto che andava messo anche quello
ma mettendo quello appare una seconda rete oltre a quella normalmente in uso (in ogni caso rimuovendo quello non cambia nulla, stesso errore)
ho rimosso ogni cosa perché non mi va di avere ulteriori processi che però risultano aperti inutilmente
edit: la funzione VT-x nel bios potrebbe essere disattivata, credo sia richiesta
immaginavo...
E' normale che ti venga creata la 2° rete (lo avevo 'documentato' anch'io durante i miei esperimenti a ridosso dell'uscita di RS4 poi forse ho cancellato tutto perchè annoiato).
(Di nuovo) Per chiarezza:
no, le voci relative all'hyper-v regolano eslcusivamente l'abilitazione della macchina virtuale nativa mentre quelle del WDAG, come dice la parola, si limitano a governare questa nuova funzionalità del browser.
La confusione nasce dal fatto che anche la 2° opzione usa parti della prima tecnologia ma ne abilita solo lo stretto necessario...e lo stesso discorso si applica al core isolation (in sostanza condividono le meccaniche di fondo)...
la funzione VT-x nel bios potrebbe essere disattivata, credo sia richiesta
assolutamente:
no VT-x (o equivalente AMD) nel BIOS, no VBS, HVCi, WDAG, possibilità di usare la VM nativa (Hyper-v) etc...
Il rischio, però, è che attivare ora (ex-post o ad installazione avvenuta di 10) la voce VT-x nel BIOS *può* comportare BSoD (questo almeno si leggeva on line tempo fa) per cui o si abilita il dovuto *prima* dell'installazione dell'OS oppure...:stordita:
Rischioso ma nulla vieta di provare specie se si ha una bella immagine...
FulValBot
09-09-2018, 18:47
ho controllato ora, nel mio caso è attiva, di bsod non ce n'è traccia
infatti il rischio (dunque non certezza!!) di BSoD dicevano si avesse abilitando ex-post quella funzionalità del BIOS.
Bene, meglio cosi':
ti tieni l'errore o 'sflagghi' la voce WDAG (tanto al momento EDGE isolato non puoi usarlo...) altrimenti aspetti il fix.
Sereno, non cambia nulla nè pregiudicherà il tuo switch a RS5 :)
Simona85
09-09-2018, 22:35
per la sfocatura di alcuni software, si risolve dal menù compatibilità, ma per alcuni menù di win10 non cè soluzione mi sa (intendo con grandezza carattere 125%)
Il bello è che molti menù sono belli nitidi (ad esempio pannello di controllo), mentre antre finestre sono legegrmente sfocate (come ad esempio le proprietà di condivisione di un hd)
A questo punto mi chiedo se microsoft con win10 ha fatto un passo avanti, o due indietro?
:rolleyes:
pierrot_lunaire
10-09-2018, 08:05
come monitor ho un Dell 22'' mod.2209WA
avrei anche un cd con dei driver per win7, ma io non installo mai nulla per il monitor
ciao grazie
Simona
Io proverei ad installare un driver, magari piu' aggiornato, della scheda grafica del tuo pc. Ho notato che Windows 10 non sempre installa l'ultimo disponibile.
Per quanto riguarda il monitor..... eh bello ma un po' superato.
Ti consiglio un 24" -16:10 con risoluzione Full HD (1920 x 1200) e vedrai come cambia la vita :D
ciao
pier
Sviluppi...:asd:
...cosi' vi dimostro la mia 'umanità' se mai avessi dato l'idea di sborone.
Ho il VBS+l'HVCi attivo..., bene:
a seguito dell'ultimo cumulativo di Agosto ricevevo sistematicamente l'avviso che mi segnalava la mancata-protezione [da un certo CVE], vedi anche il post 30917 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45700272&postcount=30917) del 14.8
[...] il PC era diventato quasi un criceto :muro: :D
[...]Dopo un giorno di test... la decisione drastica: RICORRERE al BACKUP! :asd:
Si, perchè anche rimodificando via bcdedit il taskscheduler dell'Hypervisor al suo valore di default (0x4) non si generava alcun beneficio
sembra fosse stato sufficiente ricorrere al comando
bcdedit /deletevalue hypervisorschedulertype
per ripristinare la situazione iniziale :D
L'ho presa un pò più lunga ma alla fine ho dimostrato il detto che tutte le strade portano...a yeppala (cioè Roma visto che è della capitale) :asd:
Questo purtoppo testimonia che praticamente di PC non so nulla e, per di più, so cercare anche poco le fonti :muro:
ho bisogno di un piccolo consiglio/spiegazione..
ho 2 pc, un x58 e uno z77, entrambi avevano win 7 con licenze oem poi aggiornate entrambe a win 10 e regolarmente registrate sul mio account MS.. ora devo vendermi il pc con x58..
cosa mi consigliate di fare riguardo la licenza? ..posso scollegarla dal mio account MS e includerla nel prezzo della vendita ?
so che è già stato trattato ampiamente e ho cercato ma ho ancora un pò di confusione.. :stordita: grazie!
credo sia sufficiente muoversi come hai detto, e cioè scollegarla dal tuo account MS (per ricollegarla al nuovo hardware cosi' da attivarlo automaticamente, questo almeno se la licenza fosse stata Retail. La tua però è di tipo OEM, boh)...quindi, come vedi, la confusione è anche di altri e non solo tua...
ok, c'ho ripensato (ma ti assicuro vado solo a logica che, tante volte, si è dimostrata fallace perchè di licenze -ma non solo- non so nulla).
L'OEM è qualcosa legato alla macchina che nasce cioè e muore con essa per cui non puoi trasferirla (ma la puoi chiaramente includere nel prezzo).
Dunque, non ti segue (su una macchina nuova)..
La retail, invece, non è legata alla macchina e, se hai un account MS, puoi slegarla dalla vecchia macchina e portarla con te sul nuovo
Simona85
10-09-2018, 10:53
Io proverei ad installare un driver, magari piu' aggiornato, della scheda grafica del tuo pc. Ho notato che Windows 10 non sempre installa l'ultimo disponibile.
Per quanto riguarda il monitor..... eh bello ma un po' superato.
Ti consiglio un 24" -16:10 con risoluzione Full HD (1920 x 1200) e vedrai come cambia la vita :D
ciao
pier
grazie pier
in effetti come driver gpu ho messo degli ati del 2015 per la mia hd7750, circa della data di quelli che ho su win8,1
Questo perchè avevo provato gli ultimissimi, ma sembra che dopo uno spegnimento improvviso del pc, al riavvio i nuovi impostano i valori di defaut ( e quindi mi rimette poi la ventolina alla velocità defaut, fastidiosissima)
Non avevo fatto caso con gli ultimi se c'era la sfocatrura in certi menù
Magari faccio una prova a rimettere i più nuovi e verifico
Si be il mio monitor è datato...in futuro ho intenzione di cambiarlo, per il 24'' devo però vedere quanto è più grande in quanto sono tirata con lo spazio
Già si vede piccolo col 22, con un 24 full hd si vedranno le icone mignon ahahaha
ciao
simona
FulValBot
10-09-2018, 11:17
Sviluppi...:asd:
sembra fosse stato sufficiente ricorrere al comando
bcdedit /deletevalue hypervisorschedulertype
per ripristinare la situazione iniziale :D
L'ho presa un pò più lunga ma alla fine ho dimostrato il detto che tutte le strade portano...a yeppala (cioè Roma visto che è della capitale) :asd:
Questo purtoppo testimonia che praticamente di PC non so nulla e, per di più, so cercare anche poco le fonti :muro:
da me quel comando (nel senso quello per attivarlo) non sembra aver portato grosse differenze, è come se nel tuo caso ci fossero problemi hardware a parte
possibile (ma tanto a questo punto ho intenzione di sotituirlo a breve) ad ogni modo:
mi stai dicendo che su un PC di fatto equivalente al mio [dunque, solito hardware e ultimo ramo di 10 con applicata la patch anti-Spectre poi ritirata (??, tale KB KB4100347)] + il fix a quel CVE che colpisce l'hypervisor indicato in visualizzazione eventi come ID 157 che si presenta solo a patto che il VBS sia attivo e la CPU supporti appunto l'hyperthreading], il PC ti risulta elastico come prima??
Si si allora...
Riassumo:
i7 4790 (cioè 4x2), 8GB DDR3, 10 1803 x64, patch KB4100347 + VBS&HVCi→ metti lo scheduler dell'Hypervisor su 0x2...e non noti differenze??? :mbe:
Da me aveva le performance di un 2500 non k (avevo un 2600 per cui + o - so di cosa parlo insomma, si vedeva il rallentamento)...
(come sai a me dei benchmark m'importa una sega SE NON percepisco AD OCCHIO NUDO variazioni sostanziali...e li' le notavo eccome)
FulValBot
10-09-2018, 12:09
la patch kb4100347 l'avevo rimossa (non a caso su windows update l'hanno rimossa da un pezzo perché creava problemi con alcune config), aspetto che ne esca una fixata (e spero sia realmente per la mia cpu)
non è che non si notano differenze, è che non sono esagerate
nel mio caso poi non c'è nemmeno installato un bios che contenga il microcose aggiornato (non lo si trova nemmeno, per la mia scheda madre non sta uscendo nulla e inoltre c'è solo nella versione brasiliana del sito gigabyte)
pierrot_lunaire
10-09-2018, 13:29
grazie pier
in effetti come driver gpu ho messo degli ati del 2015 per la mia hd7750, circa della data di quelli che ho su win8,1
Questo perchè avevo provato gli ultimissimi, ma sembra che dopo uno spegnimento improvviso del pc, al riavvio i nuovi impostano i valori di defaut ( e quindi mi rimette poi la ventolina alla velocità defaut, fastidiosissima)
Non avevo fatto caso con gli ultimi se c'era la sfocatrura in certi menù
Magari faccio una prova a rimettere i più nuovi e verifico
Si be il mio monitor è datato...in futuro ho intenzione di cambiarlo, per il 24'' devo però vedere quanto è più grande in quanto sono tirata con lo spazio
Già si vede piccolo col 22, con un 24 full hd si vedranno le icone mignon ahahaha
ciao
simona
Ah dimenticavo, spero che tu stia andando con ingresso digitale -DVI - scheda/monitor.
Per il monitor 24" ti assicuro che non occupa molto piu' spazio del 22".
Io avevo la stessa paura - come tanti - ma nel tempo sono passato da 17", 19", 21", 24" sempre con grande soddisfazione e ora sto puntando il 27":D
Le icone si possono settare in diverse dimensioni, cosi' come il testo (dpi)
ciao
pier
fraussantin
10-09-2018, 13:33
https://i.imgur.com/GAcINN0.jpgmi è apparsa questa roba oggi , tra le varie soluzioni c' è anche reinstalalre windows ? ma che è impazzito o cosa?
Simona85
10-09-2018, 14:50
Ah dimenticavo, spero che tu stia andando con ingresso digitale -DVI - scheda/monitor.
Per il monitor 24" ti assicuro che non occupa molto piu' spazio del 22".
Io avevo la stessa paura - come tanti - ma nel tempo sono passato da 17", 19", 21", 24" sempre con grande soddisfazione e ora sto puntando il 27":D
Le icone si possono settare in diverse dimensioni, cosi' come il testo (dpi)
ciao
pier
si certo pier, con questo pc uso l'uscita DVI (l'uscita vga la uso per l'altro pc in firma dove ho win7)
Si lo so che si possono ingrandire icone e testo, infatti il problema sfocatura mi nasce dal fatto che ho impostato 125% :D (se metto a 100% non è sfocato..ma troppo minuscolo)
e come gia detto stesso hardware, ma con win8,1 a 125% vedo bene e non sfocato
ciao grazie ;-)
billoforever
10-09-2018, 15:08
Io vorrei fare una domanda.
A breve mi arriverà il nuovo PC e vorrei installare ex-novo win10 pro
visto che dal vecchio mi sono tenuto SSD e scheda video come posso fare affinche win 10 mi riconosca tutto sotto la stessa licenza?
MI spiego meglio....devo installare SSD e scheda video subito prima di accenderlo e POI installare win10 o posso farlo in un secondo momento?
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-09-2018, 15:47
Io vorrei fare una domanda.
A breve mi arriverà il nuovo PC e vorrei installare ex-novo win10 pro
visto che dal vecchio mi sono tenuto SSD e scheda video come posso fare affinche win 10 mi riconosca tutto sotto la stessa licenza?
MI spiego meglio....devo installare SSD e scheda video subito prima di accenderlo e POI installare win10 o posso farlo in un secondo momento?
Aprire una discussione apposita invece di postare tutto nella stessa bolgia no? :)
Formalmente prima o dopo non vedo che cambia. Il sistema operativo se è preinstallato dal produttore sarà preattivato immagino, e la sostituzione di quei due componenti non modifica né pregiudica in qualche modo la licenza di Windows 10 che si lega alla scheda madre.
Direi che comunque al tuo posto prima accenderei il computer e lo userei per qualche tempo in modo da sincerarmi che l'hardware funzioni tutto regolarmente. Poi cambierei i due componenti e reinstallerei Windows 10. In questo modo se il PC nuovo non funziona perfettamente per qualche motivo, non ti prende il dubbio se è colpa dei componenti che hai inserito prima di accenderlo...
billoforever
10-09-2018, 16:15
Aprire una discussione apposita invece di postare tutto nella stessa bolgia no? :)
Formalmente prima o dopo non vedo che cambia. Il sistema operativo se è preinstallato dal produttore sarà preattivato immagino, e la sostituzione di quei due componenti non modifica né pregiudica in qualche modo la licenza di Windows 10 che si lega alla scheda madre.
Direi che comunque al tuo posto prima accenderei il computer e lo userei per qualche tempo in modo da sincerarmi che l'hardware funzioni tutto regolarmente. Poi cambierei i due componenti e reinstallerei Windows 10. In questo modo se il PC nuovo non funziona perfettamente per qualche motivo, non ti prende il dubbio se è colpa dei componenti che hai inserito prima di accenderlo...
Il pc nuovo me lo aseemblo io senza SO.
Per qs chiedevo cosa sia meglio fare :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-09-2018, 16:24
Il pc nuovo me lo aseemblo io senza SO.
Per qs chiedevo cosa sia meglio fare :)
Boh... non vedo dove sta il problema allora. Metti direttamente la scheda video e SSD e fai l'istallazione. Naturalmente se devi metterci Windows 10 ti serve una licenza valida per lo stesso, cioè una Retail, che può eventualmente arrivare dal vecchio PC, o una OEM da acquistare appositamente per quest'ultimo.
billoforever
10-09-2018, 16:37
Boh... non vedo dove sta il problema allora. Metti direttamente la scheda video e SSD e fai l'istallazione. Naturalmente se devi metterci Windows 10 ti serve una licenza valida per lo stesso, cioè una Retail, che può eventualmente arrivare dal vecchio PC, o una OEM da acquistare appositamente per quest'ultimo.
ok grazie acquisterò una OEM tanto con 10€ me la cavo
guant4namo
10-09-2018, 16:40
Al posto dell'anteprima foto di Windows 10, c'è qualche programma migliore sempre gratuito? Grazie ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-09-2018, 16:50
Al posto dell'anteprima foto di Windows 10, c'è qualche programma migliore sempre gratuito? Grazie ;)
Hai voglia, hai solo l'imbarazzo della scelta. Alcuni nomi a caso:
XnView, IrfanView, FastStone Image Viewer, QuickViewer, Xlideit Image Viewer, e chissà quante altre decinaia... :)
Al posto dell'anteprima foto di Windows 10, c'è qualche programma migliore sempre gratuito? Grazie ;)
io uso con profitto questo https://www.bandisoft.com/honeyview/
guant4namo
10-09-2018, 16:58
Hai voglia, hai solo l'imbarazzo della scelta. Alcuni nomi a caso:
XnView, IrfanView, FastStone Image Viewer, QuickViewer, Xlideit Image Viewer, e chissà quante altre decinaia... :)
Grazie mille ;)
guant4namo
10-09-2018, 16:59
io uso con profitto questo https://www.bandisoft.com/honeyview/
Grazie x la risposta :D
Ti trovi bene? è Portable il programma?
Impressioni?
Grazie x la risposta :D
Ti trovi bene? è Portable il programma?
Impressioni?
non so se esiste portable (ma penso proprio di si) però è molto leggero ha tutte quelle funzionalità che deve avere un visualizzatore di immagini ;)
guant4namo
10-09-2018, 17:03
non so se esiste portable (ma penso proprio di si) però è molto leggero ha tutte quelle funzionalità che deve avere un visualizzatore di immagini ;)
Perfetto, quello che cercavo ;) :D
DanieleG
10-09-2018, 17:12
Io sono un affezionato di IrfanView e non lo cambierei con nulla :D
FulValBot
10-09-2018, 18:10
per coloro che non usano l'ultima build (ovvero la 1803) dovrebbe essere apparso un update come preparazione alla build 1809 (RS5)
pierrot_lunaire
10-09-2018, 19:12
si certo pier, con questo pc uso l'uscita DVI (l'uscita vga la uso per l'altro pc in firma dove ho win7)
Si lo so che si possono ingrandire icone e testo, infatti il problema sfocatura mi nasce dal fatto che ho impostato 125% :D (se metto a 100% non è sfocato..ma troppo minuscolo)
e come gia detto stesso hardware, ma con win8,1 a 125% vedo bene e non sfocato
ciao grazie ;-)
Io, con monitor FullHD da 24", ho impostato a 122% e vedo tutto perfettamente.
Questo con Win 10, 7, XP, e distro LinuxMint (su 3 pc e schede grafiche varie).
Cambia monitor dai.........
ciao
pier
Simona85
10-09-2018, 22:10
grazie pier
sicuramente il monitor ha qualche annetto
però devo anche dire che con win8,1 si vede bene :-)
quindi qualche colpa è anche di win10
ciao
credo sia sufficiente muoversi come hai detto, e cioè scollegarla dal tuo account MS (per ricollegarla al nuovo hardware cosi' da attivarlo automaticamente, questo almeno se la licenza fosse stata Retail. La tua però è di tipo OEM, boh)...quindi, come vedi, la confusione è anche di altri e non solo tua...ok, c'ho ripensato (ma ti assicuro vado solo a logica che, tante volte, si è dimostrata fallace perchè di licenze -ma non solo- non so nulla).
L'OEM è qualcosa legato alla macchina che nasce cioè e muore con essa per cui non puoi trasferirla (ma la puoi chiaramente includere nel prezzo).
Dunque, non ti segue (su una macchina nuova)..
La retail, invece, non è legata alla macchina e, se hai un account MS, puoi slegarla dalla vecchia macchina e portarla con te sul nuovo
no aspetta forse ci stiamo confondendo.. non c'è nessun hw nuovo.. sono già in mio possesso entrambi i pc, ed entrambi avevano ognuno la propria licenza win 7 oem poi aggiornati a win 10, e sono poi stati registrati sull'account ms, ecco la pagina i miei dispositivi: https://i.imgur.com/NTWyIQ1.png (sopra z77 e sotto x58)
quindi ora tutto quello che devo fare prima di vendere l'x58 sarebbe andare alla pagina in immagine, clickare 'altre azioni' sotto all'x58, poi 'rimuovi', ed in questo modo scollego il pc x58 e relativa licenza dal mio account MS.. poi lo formatto mettendoci windows 10 tenendolo tranquillamente collegato ad internet ma senza fare il login al mio account MS, così che si attiva la licenza restando scollegato dal mio account.. e in questo modo l'acquirente del pc se vorrà potrà farsi il suo account MS (se non ne ha già uno) e collegarci il pc x58 e la relativa licenza...
ci siamo allora ? :p
da questo vecchio x58 che devo vendere ci ho tolto l'ssd e ci lascio solo il meccanico, ma suppongo che finchè mobo e cpu siano le stesse non ci siano problemi a cambiare ram/vga/hd, giusto?
GRAZIE
Io sono un affezionato di IrfanView e non lo cambierei con nulla :D
è davvero ottimo!!!!
...
non lo so, non ho voglia di impegnarmi a pensare :fuck: (aspetta altri contributi dai)..
Oh, e stasera tornata di pacth!
3 gli approcci possibili:
rilassato,
https://media0.giphy.com/media/D0EjguuQzYr9m/200w.webp
compulsivo...
https://media2.giphy.com/media/JIX9t2j0ZTN9S/200w.webp https://media0.giphy.com/media/3oriO7A7bt1wsEP4cw/200.webp https://media1.giphy.com/media/xonOzxf2M8hNu/200w.webp https://media3.giphy.com/media/H3CViADSOAHdK/200w.webp https://media3.giphy.com/media/wpoLqr5FT1sY0/200.webp
...o timoroso!
https://media1.giphy.com/media/IFWoALAoZn59C/200.webp
Io, per non saper leggere nè scrivere, mi fionderò...:D
Sapete perché quando collego secondo monitor, le icone sono tutte mischiate e spostate?
Se invece lascio il singolo monitor sono sempre tutte ok?
Con os precedente non faceva così..
Sapete perché quando collego secondo monitor, le icone sono tutte mischiate e spostate?
Se invece lascio il singolo monitor sono sempre tutte ok?
Con os precedente non faceva così..
molto distrattamente perchè non mi trovo nella tua situazione ma ho letto altri thread dove si lamentava il solito problema (e onestamente non ho capito dove risiedesse)...
Fai una ricerca on line (qui (https://www.tenforums.com/windows-10-forums/) ad esempio per iniziare..) e apri una discussione a parte, credo siate in diversi con + monitor per cui potrebbe risultare utile anche ad altri...
non lo so, non ho voglia di impegnarmi a pensare :fuck: (aspetta altri contributi dai)..
:fagiano:
adesso clicko lì su rimuovi vedo che succede e procedo come detto prima.. in teoria il ragionamento fila.. vediamo :p
:fagiano:
adesso clicko lì su rimuovi vedo che succede e procedo come detto prima.. in teoria il ragionamento fila.. vediamo :p
bravo, sperimenta...ma secondo me c'è un problema di fondo:
se la licenza su quel PC era OEM, anche se scolleghi quello che ti pare alla prima occasione utile, se su quel PC viene reinstallato 10, si riattiverà automaticamente (indipendentemente dal fatto che ci venga attaccata una VGA diversa, un nuovo ssd etc) insomma:
per me quella licenza (non trasferibile perchè legata alla macchina--Motherboard!--) è bruciata e te la sbatterai sui cogl°ioni (ma, come dicevo, presumo tu possa includerla nel prezzo di vendita anche se quanto vuoi fargliela pagare?? 10 euri??)
No :nonsifa: , l'emoticon giusta è questa -> :ops: (scherzo eh! :D
giusto, ora correggo!!!
PS: oggi mi sono divertito dai (e ho dato il peggio di me stesso?? Vedi anche gli altri post nella sezione news)...
Beh non credo perchè sono cosi' e quando ho voglia di giocare...gioco!
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-09-2018, 12:12
ok grazie acquisterò una OEM tanto con 10€ me la cavo
Visto il canale in cui intendi acquistare la licenza, a pochi euro in più o anche allo stesso prezzo trovi le retail, così avrai sostanzialmente una licenza di Windows a vita. Almeno finché esisterà Windows 10. Cioè se tra qualche anno cambi la sola scheda madre o tutto il PC la licenza ce l'avrai già...
bravo, sperimenta...ma secondo me c'è un problema di fondo:
se la licenza su quel PC era OEM, anche se scolleghi quello che ti pare alla prima occasione utile, se su quel PC viene reinstallato 10, si riattiverà automaticamente (indipendentemente dal fatto che ci venga attaccata una VGA diversa, un nuovo ssd etc) insomma:
per me quella licenza (non trasferibile perchè legata alla macchina--Motherboard!--) è bruciata e te la sbatterai sui cogl°ioni (ma, come dicevo, presumo tu possa includerla nel prezzo di vendita anche se quanto vuoi fargliela pagare?? 10 euri??)Non è sicuro, nessuna delle due questioni, nella prima (dopo aver fatto "rimuovi" ecc..) ti consiglio di non collegare il PC appena formattato ad internet (neppure durante l'installazione ex novo) fino a che non hai "attivato/provato ad attivare" quello nuovo (potrebbe essere necessario telefonare a Microsoft), nel secondo caso se cambi HD + VGA e qualcos'altro (sicuramente se cambi o disattivi la scheda di rete) è possibile che il PC non venga riattivato/riconosciuto. Nota, quanto sopra senza alcuna certezza, parlo per esperienza personale, poi magari fai come hai detto e va tutto ok... a volte con Microsoft su certe questioni ho l'impressione di essere alla ruota alla fortuna ;)ragazzi sicuramente sono io che mi sono dilungato nell'esprimermi e avendo la situazione meno chiara di voi ho evidentemente creato (altra) confusione.. :p
il mio intento è che l'acquirente, grazie alla licenza oem di win7 che acquistai tanti anni fa, adesso possa traquillamente formattare reinstallare attivare windows 10 legalmente e collegarlo al suo account MS, senza che figuri la mia persona o il mio account..
io un altro pc cel'ho già (quello su z77) bello e funzionante, che ha la sua licenza a parte e sta bene come sta.. non devo fare nessun trasferimento di licenza o hw o altro..
ad ogni modo ho già proceduto come detto prima e sembra essere andata bene.. condivido:
- ho fatto l'accesso all'account MS dal pc z77 e ho rimosso il pc x58 da ''i miei dispositivi''..
- poi ho formattato l'x58 e messo win 10 tenendolo collegato ad internet ma senza fare il login ad alcun account MS (quindi scegliendo l'opzione 'account offline')
- ora usando questo x58 appena formattato, dalle impostazioni leggo chiaramente windows 10 è correttamente attivato ecc, e non c'è da alcuna parte menzione a me o al mio account MS..
anzi dice crea o aggiungi un account MS.. quindi presumo che l'acquirente potrà tranquillmante farsi il suo account (se non cel'ha già), aggiungerci questo pc x58, e tenere tutto registrato in ordine e in regola senza che io o il mio account figuriamo da alcuna parte.. che, come dicevo a inizio post, era la mia intenzione..
ora ci siamo ??? :sofico: :p :p :p
(grazie sempre e comunque :O :p )
....
anzi dice crea o aggiungi un account MS.. quindi presumo che l'acquirente potrà tranquillmante farsi il suo account (se non cel'ha già), aggiungerci questo pc x58, e tenere tutto registrato in ordine e in regola senza che io o il mio account figuriamo da alcuna parte.. che, come dicevo a inizio post, era la mia intenzione..
ora ci siamo ??? :sofico: :p :p :p
va beh, allora se la questione era quella potevi effettivamente dirlo prima.
Come hai visto si ri-è_ attivato_da_solo (a prescindere dal tuo account MS o meno perchè era infatti OEM e ha 'fiutato' la solita scheda madre) per cui, a questo punto, mi devi dire come fa un terzo ad immaginarsi le credenziali del tuo profilo MS (password+mail etc).
Che è, il mago Zurli'??
E' evidente che non potrà mai farsi i 'problemi tuoi' a meno che non sia tra i nomi che ho in mente ma, in quel caso, giusto il cestino potrebbe tutelare :stordita:
Io mi ritrovo 2 licenze con la stessa licenza. :asd:
va beh, allora se la questione era quella potevi effettivamente dirlo prima.
Come hai visto si ri-è_ attivato_da_solo (a prescindere dal tuo account MS o meno perchè era infatti OEM e ha 'fiutato' la solita scheda madre) per cui, a questo punto, mi devi dire come fa un terzo ad immaginarsi le credenziali del tuo profilo MS (password+mail etc).
Che è, il mago Zurli'??
E' evidente che non potrà mai farsi i 'problemi tuoi' a meno che non sia tra i nomi che ho in mente ma, in quel caso, giusto il cestino potrebbe tutelare :stordita::D mea culpa! :p ..il timore era che l'acquirente non poteva poi collegarla al suo accout e che la main sarebbe rimasta 'bloccata' sul mio account.. non che l'acquirente aveva poi accesso ai miei dati..
ma tutto è bene quel che finisce bene, mago zurlì permettendo :asd:Io mi ritrovo 2 licenze con la stessa licenza. :asd:
ecco! cose strane capitano sempre nel magico mondo dell'IT :asd:
guant4namo
11-09-2018, 15:34
A qualcuno di voi capita che quando per esempio si apre un gioco, e poi preme il tasto WINDOWS sulla tastiera per andare sul desktop o anche aprire il semplice browser, la barra delle applicazioni viene tagliata e si vede una parte del gioco?
è normale? :confused:
Nel caso, questa sera posto una foto per farvi vedere. :)
diomarco
11-09-2018, 16:50
A qualcuno di voi capita che quando per esempio si apre un gioco, e poi preme il tasto WINDOWS sulla tastiera per andare sul desktop o anche aprire il semplice browser, la barra delle applicazioni viene tagliata e si vede una parte del gioco?
è normale? :confused:
Nel caso, questa sera posto una foto per farvi vedere. :)
A me quello no ma il gioco torna arrogantemente in primo piano.
Con W7 se premevo al alt+tab e tornavo sul desktop rimaneva li.
diomarco
11-09-2018, 16:56
Oggi windows update mi ha scaricato dei driver per la mia chiavetta Wifi e dire che dopo il fattaccio funzionava male è un complimento.
Continue disconnessioni con scritto "nessuna connessione ad internet" quando navigavo da smartphone sulla stessa rete senza problemi.
Ho fatto presto a tornare alla versione precedente :D
e cosi', pian pianino ma con passo sicuro, ci avviciniamo alle fatidiche 19 :D
https://media0.giphy.com/media/QpWDP1YMziaQw/200w.webp
DarkNiko
11-09-2018, 18:00
E cosa accade o dovrebbe accadere alle 19 ? :D
E cosa accade o dovrebbe accadere alle 19 ? :D
https://s22.postimg.cc/65la96t3l/Image_1.jpg
:D
Notare che precisione d'orario eh! :asd:
DarkNiko
11-09-2018, 18:04
E Build 17758.1 nel Fast Ring per gli utenti Insiders. Dovrebbe essere una delle papabili RTM di Redstone 5.
FulValBot
11-09-2018, 18:04
sì ma... credo d'aver visto un changelog fin troppo breve eh
:ops:
Build 17134.285 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4457128/windows-10-update-kb4457128)
This update includes quality improvements. Key changes include:
Provides protection against a Spectre Variant 2 vulnerability (CVE-2017-5715) for ARM64 devices. :eek:
Addresses an issue that causes the Program Compatibility Assistant (PCA) service to have excessive CPU usage. This occurs when the concurrency of two simultaneous add and remove programs (ARP) monitoring threads is not handled correctly.
Security updates to Internet Explorer, Microsoft Edge, Microsoft scripting engine, Microsoft Graphics Component, Windows media, Windows Shell, Windows Hyper-V, Windows datacenter networking, Windows virtualization and kernel, Windows Linux, Windows kernel, Microsoft JET Database Engine, Windows MSXML, and Windows Server.
FulValBot
11-09-2018, 18:20
tanto per cambiare Spectre variant 2 per le cpu ARM64, che noi NON abbiamo :asd:
Intervention
11-09-2018, 18:25
https://www.youtube.com/watch?v=_DQU_furZ4Q
Intervention
11-09-2018, 18:25
EDIT-
Pardon, mi è partito questo secondo post involontariamente.
Comunque ne approfitto per fornire un link che chiarisce l' "anomalia" delle tante app aggiornatesi in un sol colpo proprio l'altro giorno:
https://www.windowsblogitalia.com/2018/09/fix-store-errore-0x800b0100/
Comunque ne approfitto per fornire un link che chiarisce l' "anomalia" delle tante app aggiornatesi in un sol colpo proprio l'altro giorno:
https://www.windowsblogitalia.com/2018/09/fix-store-errore-0x800b0100/
interessante! :)
Intervention
11-09-2018, 18:36
Ciao Averell! Ottima la citazione dei Beatles! ;)
Buona serata! :)
Curioso questo aggiornamento....
Il Kb4457128 mi risulta installato 2 volte.....:boh:
Curioso questo aggiornamento....
Il Kb4457128 mi risulta installato 2 volte.....:boh:
+1...e riscontrato peraltro anche da altri (→ (https://www.tenforums.com/windows-10-news/117684-cumulative-update-kb4457128-windows-10-v1803-build-17134-285-sept-11-a.html)).
Apparentemente almeno lo classificherei giusto come bug cosmetico...
FulValBot
11-09-2018, 21:46
in pratica c'è un (2)
diomarco
11-09-2018, 23:07
Spybot free e Defender convivono amorevolmente? :D
FulValBot
11-09-2018, 23:15
ho i miei dubbi, e spybot fa già fatica a convivere coi giochi... chissà che conflitti software potrebbe creare con determinate app se non viene configurato correttamente
Intervention
11-09-2018, 23:18
in pratica c'è un (2)
Sì, anche nel mio caso. Ma è già capitato altre volte.
https://snag.gy/FiNfU6.jpg
Edit:
da notare come il KB...655 [SSU] sia servito come base per l'installazione del KB...128 [LCU]*. E' probabile che quest'ultimo, proprio per questo, risulti apparentemente installato due volte: in quanto, avendo terminato la fase di download, ha avuto un primo input abortito di installazione, dovendo aspettare il completamento dell'installazione dell'altro KB [SSU]; terminata la quale, ha ripetuto la fase d'installazione una seconda volta, stavolta completandola.
*The servicing stack update (SSU) (KB4456655) must be installed before installing the latest cumulative update (LCU) (KB4457128). The LCU will not be reported as applicable until the SSU is installed.
Edit2:
forse che tallines, per protesta contro l'agente infiltrato yeppala, abbia abiurato alla dottrina del fiondamento? Aspettiamo tue notizie. :D
Simona85
12-09-2018, 00:46
dopo 1 mese di test, abbandono win10
Posso tranquillamente affermare che è il peggiore SO microsoft, un bug dietro l'altro, automatismi indesiderati ecc ecc..
Ieri inspiegabilmnete ad aprire una cartella ci metteva 10 secondi, e ad eliminarla altrettanti, cose mai viste (con questo pc ho fatto girare da winxp, a vista, win 7, win 8, win 8,1 senza mai problemi)
Forse lo riproverò tra 5 anni..forse
rimetto win8,1 e vivo felice
:D
guant4namo
12-09-2018, 08:17
Spybot free e Defender convivono amorevolmente? :D
Spybot free è proprio un software da non prendere in considerazione, è alquanto scandaloso (per non utilizzare un altro termine :D )
A questo punto userei Emsisoft Emergency Kit (Non richiede installazione).
Io lo uso solo quando ho il dubbio di aver preso un virus e quindi scansiono il pc in modalità provvisoria ;)
tomahawk
12-09-2018, 10:13
Ma non sarebbe carino che introducessero stabilmente le info per le foto della schermata di blocco: tipo cosa rappresenta, da chi è stata scattata..:D?
diomarco
12-09-2018, 10:44
Spybot free è proprio un software da non prendere in considerazione, è alquanto scandaloso (per non utilizzare un altro termine :D )
A questo punto userei Emsisoft Emergency Kit (Non richiede installazione).
Io lo uso solo quando ho il dubbio di aver preso un virus e quindi scansiono il pc in modalità provvisoria ;)
Cercavo un programma simile, da fare scansione ogni tanto e non invasivo.
A volte uso al volo ADWCleaner, forse basta solo quello in realtà.
Grazie intanto :)
tallines
12-09-2018, 12:30
Ma non sarebbe carino che introducessero stabilmente le info per le foto della schermata di blocco: tipo cosa rappresenta, da chi è stata scattata..:D?
Tra un pò.....ne saprai di più..............:D
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Patch-day-Microsoft-di-settembre-2018-alcune-vulnerabilita-sono-davvero-pericolose_17948
fabietto27
12-09-2018, 14:27
Si stava meglio con Windows 2000 :sofico:
Fatal Frame
12-09-2018, 14:41
Si stava meglio con Windows 2000 :sofico:
3.11 inarrivabile :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-09-2018, 15:08
3.11 inarrivabile :)
DOS 3, l'inizio della fine.
Gyammy85
12-09-2018, 15:11
DOS 3, l'inizio della fine.
Era meglio il turbopascal
Fatal Frame
12-09-2018, 15:21
La macchina da scrivere era più performante :sofico:
fabietto27
12-09-2018, 15:33
Ok....ho flamato sorry 😭
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Fatal Frame
12-09-2018, 15:34
Ok....ho flamato sorry 😭
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Si stava meglio quando si stava peggio :sofico:
il menne
12-09-2018, 15:38
Volete mettere con l'IBSYS ? :asd:
Trotto@81
12-09-2018, 15:40
Era meglio il turbopascal
DOS è un sistema operativo, Turbo Pascal un compilatore Pascal.
Fatal Frame
12-09-2018, 15:42
A questo punto direi meglio Windows 1.0 che Windows 10 :asd:
Gyammy85
12-09-2018, 15:43
DOS è un sistema operativo, Turbo Pascal un compilatore Pascal.
Si intendevo che era meglio compilarsi tutto da soli senza os microsoft :O
Trotto@81
12-09-2018, 15:49
Si intendevo che era meglio compilarsi tutto da soli senza os microsoft :O
Ok, ma Turbo Pascal aveva bisogno di un OS per girare e non era di certo Linux.
tallines
12-09-2018, 17:49
La macchina da scrivere era più performante :sofico:
Sicuramente.......con lezioni di stenografia.........vuoi mettere :asd: :asd:............avete bevuto si ultimamente..........:asd: :asd:
Io ho iniziato con il dos 2.11 e sinceramente non lo rimpiango :D
zanardi84
13-09-2018, 07:55
dopo 1 mese di test, abbandono win10
Posso tranquillamente affermare che è il peggiore SO microsoft, un bug dietro l'altro, automatismi indesiderati ecc ecc..
Ieri inspiegabilmnete ad aprire una cartella ci metteva 10 secondi, e ad eliminarla altrettanti, cose mai viste (con questo pc ho fatto girare da winxp, a vista, win 7, win 8, win 8,1 senza mai problemi)
Forse lo riproverò tra 5 anni..forse
rimetto win8,1 e vivo felice
:D
Su Win 10 non hai tutti i torti, per quanto secondo me sia complessivamente un passo in avanti rispetto a win 8.1.
Certi comportamenti bizzarri come quelli che hai ricordati sono occorsi anche a me e non ho mai capito il motivo.
Ci sono momenti in cui si ha la sensazione di disporre di un sistema "macchinoso" per non dire pachidermico, mentre in altri sembra snello e reattivo.
Gli aspetti che trovo più critici sono l'interfaccia che è ancora molto incoerente (un esempio su tutti la contemporanea presenza del pannello di controllo e delle impostazioni) e la personalizzazione prossima allo zero con riferimento principale ad un'interfaccia che trovo a dir poco spartana (intelligentona l'idea di scaricare le immagini solo per la schermata di avvio e blocco e non per il desktop.. almeno dai la possibilità comoda di usarle come sfondo senza dover rovistare in cartelle e rinominarle in blocco.. )
Su questo piano i tempi di Vista sono molto lontani.
Fatal Frame
13-09-2018, 09:40
L'interfaccia di Win 8.0 e 8.1 effettivamente la trovavo poco naturale ... desktop + quadrettoni. Due interfacce simultanee, che cosa inutile.
Almeno Win 10 ha solo il desktop e basta, con le app che si caricano al suo interno, meglio cosi secondo me :asd:
il menne
13-09-2018, 10:28
dopo 1 mese di test, abbandono win10
Posso tranquillamente affermare che è il peggiore SO microsoft, un bug dietro l'altro, automatismi indesiderati ecc ecc..
Ieri inspiegabilmnete ad aprire una cartella ci metteva 10 secondi, e ad eliminarla altrettanti, cose mai viste (con questo pc ho fatto girare da winxp, a vista, win 7, win 8, win 8,1 senza mai problemi)
Forse lo riproverò tra 5 anni..forse
rimetto win8,1 e vivo felice
:D
Mah... io non ho avuto mai nessuno di questi problemi, win 10 va come una bomba ed è di molto superiore a 7 x64 che ho avuto per anni e anni.
Ripeto, non è che tu visto che con sto pc ci hai fatto girare tutti sti os e quindi magari è vecchiotto non hai il problema che avevo io: i driver INTEL RST a partire da una certa release mi creavano problemi sia a 7x64 che a 10x64, una volta installata la versione consigliata per il chipset NON ho avuto più problemi e tutto vola.
Prima riscontravo freezes, blocchi, anche bsod, in maniera random cose mai capitate prima e pensavo a problemi hardware ( ram fallata, ssd in rottura, hdd in rottura, problemi mobo o vga, le ho provate tutte fino a capire che il problema era sto stramaledettissimo driver intel rst che io aggiornavo via via alle nuove versioni a mano, senza problemi per anni, ma che alla fine ha creato guai, figurati se pensavo che un driver ufficiale intel potesse crear ste robe, invece mi sbagliavo )
Simona85
13-09-2018, 11:34
-zanardi: anche per me certe cose di win10 sembrano bizzarre per non dire altro :D
-il menne: è che ci ho speso 1 mese ormai, l'ho abbandonato almeno 2 volte..e poi ripreso :D
Dai non convincermi a riprenderlo ancora :p
Poi come dici tu certo potrebbe magari dipendere dal driver chipset, chi lo sa.
Su win 8,1 non ho questi problemi comunque
Il mio chipset è amd 880g, e il driver ho scaricato l'ultimo dal sito support amd-chipset..per il chipset in questione (che poi non ho ben capito, ma a quanto pare installo solo un filtro usb e basta, almeno da quello che fa vedere..)
Ricordo che su un altro pc avevo chipset intel, e l'install mi smebra che istallasse un sacco di roba..
bo magari sbaglio io con i driver chipset amd e non metto quello che dovrei
tutto è possibile :D
ciao
homoinformatico
13-09-2018, 12:03
-zanardi: anche per me certe cose di win10 sembrano bizzarre per non dire altro :D
-il menne: è che ci ho speso 1 mese ormai, l'ho abbandonato almeno 2 volte..e poi ripreso :D
Dai non convincermi a riprenderlo ancora :p
Poi come dici tu certo potrebbe magari dipendere dal driver chipset, chi lo sa.
Su win 8,1 non ho questi problemi comunque
Il mio chipset è amd 880g, e il driver ho scaricato l'ultimo dal sito support amd-chipset..per il chipset in questione (che poi non ho ben capito, ma a quanto pare installo solo un filtro usb e basta, almeno da quello che fa vedere..)
Ricordo che su un altro pc avevo chipset intel, e l'install mi smebra che istallasse un sacco di roba..
bo magari sbaglio io con i driver chipset amd e non metto quello che dovrei
tutto è possibile :D
ciao
IMHO windows 10 va installato su ssd (su disco meccanico è una piaga) e i drivers vanno installati SOLO se non li trova windowsupdate.
Inoltre (sempre IMHO) in fase di installazione va disattivato il disattivabile e poi va disattivato anche l'ottimizzazione recapito (o windows update riempirà il pc di schifezze)
Cortana su ssd si può anche lasciare (io la odio e la disattivo lo stesso, ma tant'è...) e le app indesiderate si disinstallano facilmente (l'unica cosa decente delle app è che essenzialmente sono sandboxate. per il resto non servono a nulla. IMHO, eh)
Comunque la politica microsoft è di boicottare al massimo windows 7 (windows 8 si è boicottato da solo) e presto o tardi toccherà a tutti fare i gran salto (o passare a altro)
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-09-2018, 12:05
tutto è possibile :D
È possibile usare tranquillamente Windows 8.1 almeno fino al 2023 senza che Gesù bambino pianga per questo. Perché complicarti la vita????
Voglio dire, il classico utente di personal computer usa i programmi, l'OS è solo il modo per usare i programmi che gli servono. C'è qualche programma che non ti funziona su 8.1 ed invece lo fa solo su 10?
Sapete perché quando collego secondo monitor, le icone sono tutte mischiate e spostate?
Se invece lascio il singolo monitor sono sempre tutte ok?
Con os precedente non faceva così..
:help:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.