View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
Dynamite
07-06-2019, 13:31
Certo che ad usare quell'orrore di app Foto vi volete fare proprio del male...
ludico66
07-06-2019, 13:35
Salve, scusate l'ignoranza.. Dov'è che windows update scarica gli aggiornamenti driver? No, perché vorrei recuperare un driver che, online, non riesco a trovare così aggiornato… (nemmeno sul sito Realtek) per fare un'installazione pulita, visto che mi da qualche problema.
Grazie
Allora ho appena verificato, ha installato la versione in automatico, 2019.19041.16510.0.
Finalmente funzionaaaaaaaaaaaaaa!!!:) :) :) :ave: :ave: :ave:
Fatal Frame
07-06-2019, 15:12
Allora ho appena verificato, ha installato la versione in automatico, 2019.19041.16510.0.
Finalmente funzionaaaaaaaaaaaaaa!!!:) :) :) :ave: :ave: :ave:
https://thehardtimes.net/wp-content/uploads/2019/01/divorce.jpg
Ooohhhh :O finalmente I found the solution per aggiornare l' app Foto :sofico: :sofico:
Start - Store - Impostazioni ed esce questa finestra dove ho attivato la voce sotto, evidenziata da un rettangolo verde >
https://i.postimg.cc/21wQyGTQ/App-Foto-1.jpg (https://postimg.cc/21wQyGTQ)
Una volta attivata questa voce, sono andato in Impostazioni - Download e aggiornamenti e l' app Foto si è aggiornata :)
Prima non usciva l' aggiornamento dell' app Foto, adesso si :O >>>
Quell'opzione riguarda le licenze online/offline serve per dare autorizzazione speciale su quel PC. E' ovviamente legata all'account Microsoft, infatti, è raggiungibile solo se è stata fatta un'associazione con il proprio account (altrimenti è grigia e non selezionabile) e può essere modificata (attivata/disattivata) poche volte nell'arco dell'anno (3 volte e non 3 volte per macchina, ma globalmente per il proprio account).
Anyway, sinceramente non so perché l'update dell'app foto ti avveniva se non dando autorizzazione offline a quella macchina, mi pare una cosa strana. Del resto parliamo di un'app standard, installata su Win 10 indipendentemente che la macchina sia o meno associata ad un account Microsoft.
https://thehardtimes.net/wp-content/uploads/2019/01/divorce.jpg
:cincin: :cincin: :yeah: :yeah:
Buonasera
Sto utilizzando W10 1903b18362.145 e mi sono accorto che nel percoso
"C: Windows/notepad.exe" quest'ultimo è senza icona.
https://i.postimg.cc/RhWp5qsR/Screenshot-001.png
Questo fatto che può sembrare irrilevante, mi secca in quanto se lo devo inserire nel menu context, con apposita key reg, mi restituisce l'applicazione senza icona.
https://i.postimg.cc/JnzHhXWb/Screenshot-002.png
Qualche idea?
Grazie
@BrandyCapp
Scusami se mi permetto, mi potresti specificare meglio il passaggio così provo?
Grazie.
@DMD è così, hanno rimosso l'icona, aggiungine una tu nel relativo link...
Boh, a me l'icona è rimasta......
https://i.postimg.cc/YCmVvg53/Imm.jpg (https://postimages.org/)
Anche a me nel Menu Start, ma non nel percorso C:Windows
https://i.postimg.cc/xjcWV9dX/Screenshot-002.png
Fatal Frame
07-06-2019, 19:15
No, sembra sia un bug con l'app Microsoft Store della 1903, che su alcuni sistemi (non su tutti e indipendentemente dall'usare un account Microsoft o meno) non consente/avvia gli aggiornamenti automatici delle app tramite store, se da te non aggiorna automaticamente avvia manualmente Microsoft Store, poi click in alto a destra sui 3 puntini (visualizza altre info), click su "Download e aggiornamenti" ecc... noterai che viene anche aggiornata l'app Store ecc...Faccio così io... apro Store e aggiorno
Anche a me nel Menu Start, ma non nel percorso C:Windows
https://i.postimg.cc/xjcWV9dX/Screenshot-002.png
Ah, comunque il file notepad.exe che trovi in System32 l'icona ce l'ha, magari basta sostituirlo in C:\Windows....
Buonasera
Sto utilizzando W10 1903b18362.145 e mi sono accorto che nel percoso
"C: Windows/notepad.exe" quest'ultimo è senza icona.
Ciao, il percorso del blocco note è questo: %windir%\system32\notepad.exe
Nella casella di ricerca digita blocco note e lo aggiungi a start.
tallines
07-06-2019, 20:42
Allora ho appena verificato, ha installato la versione in automatico, 2019.19041.16510.0.
Finalmente funzionaaaaaaaaaaaaaa!!!:) :) :) :ave: :ave: :ave:
Era ora.........:sofico: :sofico:
Ciao, il percorso del blocco note è questo: %windir%\system32\notepad.exe
Nella casella di ricerca digita blocco note e lo aggiungi a start.
Grazie.
Ho risolto modificando sia il percorso che la sintassi più che altro.
https://i.postimg.cc/Nj2Cb2Tg/Screenshot-001.png
Questa è la key
--------------------------------------------------------------------
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_CLASSES_ROOT\Directory\background\shell\Blocco note]
@="Blocco note"
"icon"="\"%windir%\\system32\\notepad.exe\""
"Position"="Bottom"
[HKEY_CLASSES_ROOT\Directory\background\shell\Blocco note\command]
@="notepad.exe"
---------------------------------------------------------------------
Grazie.
Ho risolto modificando isia il percorso che la sintassi più che altro.
https://i.postimg.cc/Nj2Cb2Tg/Screenshot-001.png[/url]
Questa è la key
--------------------------------------------------------------------
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_CLASSES_ROOT\Directory\background\shell\Blocco note]
@="Blocco note"
"icon"="\"%windir%\\system32\\notepad.exe\""
"Position"="Bottom"
[HKEY_CLASSES_ROOT\Directory\background\shell\Blocco note\command]
@="notepad.exe"
---------------------------------------------------------------------
Ottimo! ;)
davide155
08-06-2019, 07:51
Ragazzi ho installato l'ultimo aggiornamento di windows 10 e non so come mai mi ha scombussolato tutto l'audio.
Ogni tre per due mi mette come periferica di uscita audio il monitor che ha le casse anch'esso.
Ma più che altro se rimetto come uscita predefinita gli altoparlanti 5.1 attaccati alla Sound Blaster Z non mi funziona il canale centrale, il sub e nemmeno quelli posteriori. Ne guardando un film con traccia dolby o dts, e ne facendo il test dei canali nel pannello windows oppure nel pannello Creative.
Ho letto che ha dato problemi sulle x-fi che non le riconoscva più dopo l'aggiornamento windows, ma non ho letto nulla sulle altre schede audio.
A nessun'altro succede?
Edit: Mi sono accorto che avevo l'opzione 3d attiva non si sa come sul decoder delle casse e quindi escludeva tutti gli altri canali in automatico :mc: :stordita:
alethebest90
08-06-2019, 08:37
Ragazzi ho installato l'ultimo aggiornamento di windows 10 e non so come mai mi ha scombussolato tutto l'audio.
Ogni tre per due mi mette come periferica di uscita audio il monitor che ha le casse anch'esso.
Ma più che altro se rimetto come uscita predefinita gli altoparlanti 5.1 attaccati alla Sound Blaster Z non mi funziona il canale centrale, il sub e nemmeno quelli posteriori. Ne guardando un film con traccia dolby o dts, e ne facendo il test dei canali nel pannello windows oppure nel pannello Creative.
Ho letto che ha dato problemi sulle x-fi che non le riconoscva più dopo l'aggiornamento windows, ma non ho letto nulla sulle altre schede audio.
A nessun'altro succede?
Edit: Mi sono accorto che avevo l'opzione 3d attiva non si sa come sul decoder delle casse e quindi escludeva tutti gli altri canali in automatico :mc: :stordita:
ma se ha il 5.1 vendi quella scheda inutile e compra una vecchia titanium, ne guadagni in qualità dato che la Z è tutta gestione software
davide155
08-06-2019, 09:12
ma se ha il 5.1 vendi quella scheda inutile e compra una vecchia titanium, ne guadagni in qualità dato che la Z è tutta gestione softwareGuarda hai completamente ragione. Questa scheda da quando l'ho presa non mi ha mai entusiasmato. Ti dirò di più. Quando passai dalla xfi platinum pci alla integrata della mia mobo x299 che non supportava il pci rimasi piacevolmente sorpreso dalla qualità audio che ha l'integrata. Purtroppo mancava la potenza.
Allora optai per questa, ma ho perso in qualità audio in maniera pazzesca.
Dici che con una vecchia titanium riesco a migliorare?
alethebest90
08-06-2019, 10:35
Guarda hai completamente ragione. Questa scheda da quando l'ho presa non mi ha mai entusiasmato. Ti dirò di più. Quando passai dalla xfi platinum pci alla integrata della mia mobo x299 che non supportava il pci rimasi piacevolmente sorpreso dalla qualità audio che ha l'integrata. Purtroppo mancava la potenza.
Allora optai per questa, ma ho perso in qualità audio in maniera pazzesca.
Dici che con una vecchia titanium riesco a migliorare?
ho fatto io questa brutta esperienza, fidati.
nella z la fantomatica cpu piu potente serve per gestire tutto via software e mancano i componenti principali per la gestione del surround via hardware, hanno migliorato la componentistica per l'uscita cuffie (che fa gola agli appassionati).
manca sopratutto il CMSS-3D manna del cielo delle vecchie x-fi.
inoltre l'audio sembra distorcere, almeno con le mia Z-5300
prendi una titanium pro, oppure quelle con il bay esterno se ti serve.
L'ideale sarebbe la titanium HD ma non si trova facilmente (da non confondere con quella esterna che spesso viene chiamata cosi).
fine OT
AlexCyber
08-06-2019, 10:57
ciao
su un pc orientato al gaming, la ver 1903 vi sembra stabile e performante o meglio rimanere ancora con la 1809? :fagiano:
NewEconomy
08-06-2019, 11:14
Premetto che il mio Notebook sta praticamente h24 al massimo delle sue capacità di elaborazione...
Spesso ho dei Freeze di tutto il sistema, durano circa 40/50 secondi e vedo la spia dell’HDD (in realtà ho messo SSD da un bel pò di tempo) che sta accesa fissa.
A che cosa può essere dovuto?
Altre volte invece spariscono le scritte sulle finestre dei programmi e non si risolve finchè non riavvio il Notebook...
Premetto che il mio Notebook sta praticamente h24 al massimo delle sue capacità di elaborazione...
Spesso ho dei Freeze di tutto il sistema, durano circa 40/50 secondi e vedo la spia dell’HDD (in realtà ho messo SSD da un bel pò di tempo) che sta accesa fissa.
A che cosa può essere dovuto?
Altre volte invece spariscono le scritte sulle finestre dei programmi e non si risolve finchè non riavvio il Notebook...
Si potrebbe trattare di temperature troppo elevate.
Installa HWMonitor e controlla...
Fatal Frame
08-06-2019, 13:00
Premetto che il mio Notebook sta praticamente h24 al massimo delle sue capacità di elaborazione...
Spesso ho dei Freeze di tutto il sistema, durano circa 40/50 secondi e vedo la spia dellHDD (in realtà ho messo SSD da un bel pò di tempo) che sta accesa fissa.
A che cosa può essere dovuto?
Altre volte invece spariscono le scritte sulle finestre dei programmi e non si risolve finchè non riavvio il Notebook...Se è incandescente e sta sempre acceso... con le temperature di adesso ...
- o si surriscalda
- o ha qualche malware
Inizia a controllare le temperature come ti hanno consigliato...
Qualcun altro di voi si trova l'app "testPen" installata automaticamente?
Tutte le altre che avevo rimosso a suo tempo non sono tornate. Ogni tanto devono per forza installare qualcosa a caso forzosamente. :rolleyes:
PS Ovviamente già disinstallata non appena l'ho vista.
NewEconomy
08-06-2019, 14:16
Si potrebbe trattare di temperature troppo elevate.
Installa HWMonitor e controlla...
Se è incandescente e sta sempre acceso... con le temperature di adesso ...
- o si surriscalda
- o ha qualche malware
Inizia a controllare le temperature come ti hanno consigliato...
Le temperature stanno sempre abbastanza alte, quello sì! Siamo suigli 85 gradi CPU e sui 75 gradi GPU, SSD sta sui 60/65 gradi (questo ormai da 4 anni 24/24 ore). E’ un notebook ovviamente, con tastiera smontata così prende più aria.
Comunque lo fa anche quando sta quelle poche volte in Idle, credo sia un problema Software secondo me (è da parecchio che non formatto Windows, da quando ho messo SSD).
Per i Malware, consigliate controllino con MalwareBytes o altro?
Fatal Frame
08-06-2019, 14:21
Parli di temperature in idle ?!
NewEconomy
08-06-2019, 14:36
Parli di temperature in idle ?!
No figurati, carico pieno (CPU+GPU)! Fossero in Idle potrei buttarlo direttamente...!
Quelle temperature sono costanti 24 ore su 24, in Idle la CPU sta sui 45/50 gradi e la GPU è proprio spenta...
tallines
08-06-2019, 16:33
Quell'opzione riguarda le licenze online/offline serve per dare autorizzazione speciale su quel PC. E' ovviamente legata all'account Microsoft, infatti, è raggiungibile solo se è stata fatta un'associazione con il proprio account (altrimenti è grigia e non selezionabile) e può essere modificata (attivata/disattivata) poche volte nell'arco dell'anno (3 volte e non 3 volte per macchina, ma globalmente per il proprio account).
Anyway, sinceramente non so perché l'update dell'app foto ti avveniva se non dando autorizzazione offline a quella macchina, mi pare una cosa strana. Del resto parliamo di un'app standard, installata su Win 10 indipendentemente che la macchina sia o meno associata ad un account Microsoft.
Però facendo cosi, ha funzionato, poi.......
Invece scaricando oggi delle immagini NEF Verticali e visualizzandole con Foto, queste si girano, mentre non si girano con il Visualizzatore foto di Windows........:boh:
Però facendo cosi, ha funzionato, poi.......
Invece scaricando oggi delle immagini NEF Verticali e visualizzandole con Foto, queste si girano, mentre non si girano con il Visualizzatore foto di Windows........:boh:
Non lo metto in dubbio, trovo semplicemente che sia strano, ad esempio a me ha aggiornato normalmente l'app foto proprio oggi (senza forzare manualmente), come puoi vedere > https://imgur.com/E4AQICa
E si tratta di un PC non legato ad account Microsoft, lo store non ha alcuna associazione utente e quindi impossibilità di impostare autorizzazioni offline per le applicazioni.
Anche a me ha fatto la stessa cosa con un'altro programma!
EDIT: risolto, era un collegamento, l'ho eliminato e ora non c'è più.
https://i.postimg.cc/bNwSQtpM/icona.png
FulValBot
08-06-2019, 19:17
dentro windows update l'opzione "Ricevi aggiornamenti per altri prodotti Microsoft durante l'aggiornamento di Windows" come deve stare di default?
Fatal Frame
08-06-2019, 19:35
No figurati, carico pieno (CPU+GPU)! Fossero in Idle potrei buttarlo direttamente...!
Quelle temperature sono costanti 24 ore su 24, in Idle la CPU sta sui 45/50 gradi e la GPU è proprio spenta...
Allora ci sta ... non credo ci sia da preoccuparsi :)
Per il problema... credo sia arrivata l'ora di fare una formattata :)
dentro windows update l'opzione "Ricevi aggiornamenti per altri prodotti Microsoft durante l'aggiornamento di Windows" come deve stare di default?
Di default è disattivato.
ma se lo si attiva si ottengono anche aggiornamenti di Ms Office e altri prodotti Ms, perché tenerlo disattivato?
Quell'opzione è sempre stata disattivata per default fin dai tempi remoti e sì, riguarda prodotti ormai definibili come legacy, esempio le versioni di Office 2007 e precedenti, media player oppure i vari Live.
Gli Office dalla 2013 in poi si aggiornano per conto loro, hanno servizi propri dedicati agli aggiornamenti, non vengono veicolati attraverso Windows Update.
tallines
09-06-2019, 07:28
dentro windows update l'opzione "Ricevi aggiornamenti per altri prodotti Microsoft durante l'aggiornamento di Windows" come deve stare di default?
Tutte le voci che ci sono in Impostazioni - Aggiornamento e sicurezza - Opzioni avanzate, anche da me sono tutte disattivate .
Quell'opzione è sempre stata disattivata per default fin dai tempi remoti e sì, riguarda prodotti ormai definibili come legacy, esempio le versioni di Office 2007 e precedenti, media player oppure i vari Live.
Gli Office dalla 2013 in poi si aggiornano per conto loro, hanno servizi propri dedicati agli aggiornamenti, non vengono veicolati attraverso Windows Update.
Quoto .
Ragazzi, ho provato su due pc con windows 10 e mi sono reso conto che il bluetooth viene gestito in modo assurdo... Per mandare un file dal telefono al pc, via bluetooth, una volta fatto il pairing (anche se poi in gestione dispositivi mi vengono rilevate delle periferiche bt con problemi) per ricevere il file bisogna andare in impostazioni bluetooth e predisporre il pc a ricevere il file........
tallines
09-06-2019, 08:34
Ragazzi, ho provato su due pc con windows 10 e mi sono reso conto che il bluetooth viene gestito in modo assurdo... Per mandare un file dal telefono al pc, via bluetooth, una volta fatto il pairing (anche se poi in gestione dispositivi mi vengono rilevate delle periferiche bt con problemi) per ricevere il file bisogna andare in impostazioni bluetooth e predisporre il pc a ricevere il file........
1 - Come trovare le impostazioni Bluetooth in Windows 10 (https://support.microsoft.com/it-it/help/4028396/windows-10-how-to-find-bluetooth-settings)
2 - Connettere un dispositivo Bluetooth in Windows (https://support.microsoft.com/it-it/help/15290/windows-connect-bluetooth-device)
Quindi quello che hai dovuto fare, mi sembra che rientri tra le operazioni normali :)
trovo piuttosto strano che non mi abbia ancora fatto l'aggiornamento alla 1903... ne' sul desktop, ne' sul portatile in firma.
fino alla versione attuale li ha fatti sempre nei primi 3 o 4 giorni di rilascio dell'update, adesso andando a guardare vedo che si aggiorna solo le definizioni di defender, e basta.
e' il caso di andarlo a forzare?
unnilennium
09-06-2019, 08:39
trovo piuttosto strano che non mi abbia ancora fatto l'aggiornamento alla 1903... ne' sul desktop, ne' sul portatile in firma.
fino alla versione attuale li ha fatti sempre nei primi 3 o 4 giorni di rilascio dell'update, adesso andando a guardare vedo che si aggiorna solo le definizioni di defender, e basta.
e' il caso di andarlo a forzare?
se non hai problemo, meglio aspettare.
NewEconomy
09-06-2019, 13:32
Allora ci sta ... non credo ci sia da preoccuparsi :)
Per il problema... credo sia arrivata l'ora di fare una formattata :)
Anche se ho tutto su SSD?
Fatal Frame
09-06-2019, 13:57
Anche se ho tutto su SSD?
Boh che c'entra ... salva tutto su hdd esterno e formatta :confused: :rolleyes:
Fatal Frame
09-06-2019, 14:02
"Impostazioni schermo avanzate" perché da 59hz invece di 60hz, come è settato il monitor ?!
Lo fa su entrambi i Legion e stesso monitor 4k, però è settato a 60hz sulla vecchia schermata di Proprietà scheda video ...
NewEconomy
09-06-2019, 14:21
Boh che c'entra ... salva tutto su hdd esterno e formatta :confused: :rolleyes:
Le formattazioni le ho sempre trovate utili su HDD
Fatal Frame
09-06-2019, 14:30
Le formattazioni le ho sempre trovate utili su HDD
Perché scusa ... se hai Windows incasinato su un SSD cosa può cambiare ?!
se non hai problemo, meglio aspettare.
ah si, sicuro..... mi faceva strano perche' di solito son sempre stato nel primo "turno"... e stavolta niente :D
NewEconomy
09-06-2019, 15:14
Perché scusa ... se hai Windows incasinato su un SSD cosa può cambiare ?!
Ecco, appunto per quello ho chiesto! :D
Grazie!
Ragazzi, ho provato su due pc con windows 10 e mi sono reso conto che il bluetooth viene gestito in modo assurdo... Per mandare un file dal telefono al pc, via bluetooth, una volta fatto il pairing (anche se poi in gestione dispositivi mi vengono rilevate delle periferiche bt con problemi) per ricevere il file bisogna andare in impostazioni bluetooth e predisporre il pc a ricevere il file........
lo uso spesso per trasferire foto dal cell al pc, è dai tempi del 7 che funziona cosi
tallines
09-06-2019, 18:23
trovo piuttosto strano che non mi abbia ancora fatto l'aggiornamento alla 1903... ne' sul desktop, ne' sul portatile in firma.
fino alla versione attuale li ha fatti sempre nei primi 3 o 4 giorni di rilascio dell'update, adesso andando a guardare vedo che si aggiorna solo le definizioni di defender, e basta.
e' il caso di andarlo a forzare?
Fai il Backup del tutto, su hd esterno .
E poi fai l' installazione in Place, scaricando l' Iso alla voce > "Scarica ora lo strumento" e la prepari su pendrive con Rufus freeware .
Download, come sempre, dal sito Ufficiale della Microsoft > https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
sisi, so come recuperare l'iso... ma ho sempre preferito lasciar fare a winupdate.
sul portatile, nato con 8, si e' fatto tutti i passaggi in automatico, preferisco perche' magari "spediscono" quanto tutti i driver sono "a posto".
bystronic
10-06-2019, 12:42
finalmente dopo l'ultimo aggiornamento (win 1803) sono tornate visibili tutte le unità di rete...ci hanno messo solo 6 mesi:rolleyes:
speriamo solo non spariscano di nuovo con i prossimi aggiornamenti :D
Mmm... dovrei disinstallare l'aggiornamento [etc]
pardon, avevo letto ma solo adesso trovo il tempo per rispondere...
Non so come è andata a finire ma personalmente non percorrerei la strada suggerita (e quindi aspetterei il fix e buonanotte evitando nel frattempo di farci girare le app cui evidentemente ti riferivi), troppo infatti il rischio visto che quella patch-problematica era tutta fix di bollettini di sicurezza (il gioco insomma non vale la candela).
...di intopare troppo sul sistema?*)
Ebbene si, dall'installazione di 19H1 (aka May 2019 Update) e sebbene abbia disattivato Windows Defender da sempre (impostazioni** peraltro "ricordate" correttamente a processo di aggiornamento terminato), mi ritrovo in esecuzione una serie di processi (che nascono e muoiono*** dopo un certo tot di tempo) legati appunto all'Antivirus integrato che mi creano sicuramente un fastidio psicologico (forse l'incapacità di governarli, non lo so...anche perchè non pesano una mazza nè creano alcun tipo di interferenza visto che si limitano a svolgere il loro lavoro per il tempo che gli è evidentemente necessario e bon).
Ecco (Cit., vedi infatti l'abuso di questo avverbio nei titoli della sez. news di questa testata), c'è un modo per averne ragione??
La "particolarità" di questi processi è l'avere privilegi super-massimissimissimi :p aka SYSTEM.
Grazie :) (a chi col suo contributo mi permetterà di contenere la produzione di bile :stordita: )
Le attività pianificate che generano i processi di cui sopra,
https://i.postimg.cc/DwnbTMbm/Image-001.jpg
e le caratteristiche di ciascuno (cambia evidentemente la linea di comando da uno all'altro ma non il "succo"),
https://i.postimg.cc/V0CcjBkz/Image-002.jpg (https://postimg.cc/V0CcjBkz)
https://i.postimg.cc/RVNvnQ5G/Image-003.jpg
* e non perchè non sia capace di applicare i vs/suggerimenti bensi' perchè [etc, qui si entra sul personale]
** [HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows Defender\Real-Time Protection]
"DisableRealtimeMonitoring"=dword:00000001
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows Defender]
"DisableAntiSpyware"=dword:00000001
*** meglio loro che noi eh! :D
E domani sera ricordate che escono le patch di sicurezza,
https://media.giphy.com/media/RpfIXomvjCh8I/giphy.gif
https://media.giphy.com/media/iVDo6InQKyW8o/giphy.gif
:asd:
Salve a tutti.
Ho un portatile HP 250 G5 (i5 7200U)
Windows 10 è fermo ormai da tempo alla versione 1803, secondo voi come mai?
Su Windows Update non compare nessuno dei "grandi" aggiornamenti.
Volendo, scaricando l'assistente di aggiornamento, posso aggiornarlo alla 1903 manualmente.
Il problema è che non voglio fare casini se ci sono problemi di incompatibilità che non conosco.
Potete aiutarmi? Sapete qualcosa?
Grazie.
Buongiorno.
Dopo aver aggiornato all'ultima release 1903.b18362.145
Nella root principale di C mi ritrovo la cartella "TmpDelete" che non riesco ad eliminare nenanche con Unlocker.
https://i.postimg.cc/Y9Y0sfD7/Screenshot-001.png
Avete qualche suggerimento?
Grazie
no_side_fx
11-06-2019, 10:43
se fai pulizia disco di windows -> elimina file di sistema vecchie installazioni ?
Salve a tutti.
Ho un portatile HP 250 G5 (i5 7200U)
Windows 10 è fermo ormai da tempo alla versione 1803, secondo voi come mai?
Su Windows Update non compare nessuno dei "grandi" aggiornamenti.
Volendo, scaricando l'assistente di aggiornamento, posso aggiornarlo alla 1903 manualmente.
Il problema è che non voglio fare casini se ci sono problemi di incompatibilità che non conosco.
Potete aiutarmi? Sapete qualcosa?
Grazie.
Ciao, in genere è proprio l'assistente di aggiornamento che rileva i problemi di compatibilità. L'aggiornamento non andrà a buon fine se sono presenti tali problemi.
tallines
11-06-2019, 11:47
sisi, so come recuperare l'iso... ma ho sempre preferito lasciar fare a winupdate.
sul portatile, nato con 8, si e' fatto tutti i passaggi in automatico, preferisco perche' magari "spediscono" quanto tutti i driver sono "a posto".
Una volta fatto il Backup, sei a posto .
Driver.........naaahhhh :)
E domani sera ricordate che escono le patch di sicurezza
https://media.giphy.com/media/iVDo6InQKyW8o/giphy.gif
:asd:
Come soluzione quoto :asd:, se uno dopo l' aggiornamento, riscontrasse dei problemi............ è ottima :asd: :asd: :rotfl: :rotfl:
Salve a tutti.
Ho un portatile HP 250 G5 (i5 7200U)
Windows 10 è fermo ormai da tempo alla versione 1803, secondo voi come mai?
Su Windows Update non compare nessuno dei "grandi" aggiornamenti.
Volendo, scaricando l'assistente di aggiornamento, posso aggiornarlo alla 1903 manualmente.
Il problema è che non voglio fare casini se ci sono problemi di incompatibilità che non conosco.
Potete aiutarmi? Sapete qualcosa?
Grazie.
This :O :) >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46257283&postcount=38273
tallines
11-06-2019, 11:49
Buongiorno.
Dopo aver aggiornato all'ultima release 1903.b18362.145
Nella root principale di C mi ritrovo la cartella "TmpDelete" che non riesco ad eliminare nenanche con Unlocker.
https://i.postimg.cc/Y9Y0sfD7/Screenshot-001.png
Avete qualche suggerimento?
Grazie
Se la tieni, che fa ?
Tmp starà per Temporary, apri la cartella e la svuoti .
O al limite prova da provvisoria o con un Live di Linux..........
diomarco
11-06-2019, 12:15
Uffi ho l'app Posta che mi segna una mail da leggere anche se non è vero :muro:
Trotto@81
11-06-2019, 12:24
Uffi ho l'app Posta che mi segna una mail da leggere anche se non è vero :muro:È normale, succedeva anche a me, ora pare non lo faccia più.
Ciao, in genere è proprio l'assistente di aggiornamento che rileva i problemi di compatibilità. L'aggiornamento non andrà a buon fine se sono presenti tali problemi.
Aggiornato senza problemi.
Avevo chiesto anche sul forum HP.
Se la tieni, che fa ?
Tmp starà per Temporary, apri la cartella e la svuoti .
O al limite prova da provvisoria o con un Live di Linux..........
HO RISOLTO!!
Era cosi semplice.... mah!
Ho riavviato in modalità provvisoria ed ho eliminato senza problemi.
Grazie per l'attenzione
Patch Tuesday...
per May 2019 Update
KB4503293
https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4503293
Freddy74
11-06-2019, 18:47
A me ora è uscito e sta facendo un aggiornamento cumulativo per
2019-06 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1809 per sistemi basati su x64 (KB4503327)
speriamo bene :D
della nuova versione 1903 ancora nessuna traccia, ma non vado di fretta.
Patch Tuesday...
per May 2019 Update
KB4503293
https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4503293
lo dico piano usando peraltro caratteri minuscoli oltrechè un colore poco visibile per non risultare antipatico ma anche stavolta, come sempre del resto, problemi 0 (sarà che la mia componentistica, pur ormai relativamente anziana, era di qualità e molto standard, chissà).
Beh, buon aggiornamento a tutti.
Saluti
Fatal Frame
11-06-2019, 19:06
lo dico piano usando peraltro caratteri minuscoli oltrechè un colore poco visibile per non risultare antipatico ma anche stavolta, come sempre del resto, problemi 0 (sarà che la mia componentistica, pur ormai relativamente anziana, era di qualità e molto standard, chissà).
Beh, buon aggiornamento a tutti.
Saluti
Scusa ... puoi essere più leggibile :asd:
La settimana scorsa mi sie aggiornato il notebok alla 1903, invece il PC fisso si sta aggiornando sempre alla 1809 b17763.557
https://i.postimg.cc/vHBtBvzX/Screenshot-001.png
Si vede che dovrò attendere, mah!
shauni86
11-06-2019, 19:27
c'è qualcuno a cui ancora non è arrivato il may update?
Fatal Frame
11-06-2019, 19:28
Ma si aggiorna alla 1903 tramite .exe ... quante volte ve lo devo dire :asd:
Tramite Wu potete attendere anche mesi ... inutile lamentarsi
Mi fiondo su Windows Update... :ops:
Build 18362.175 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4503293)
This update includes quality improvements. Key changes include:
Addresses a security vulnerability by intentionally preventing connections between Windows and Bluetooth devices that are not secure and use well-known keys to encrypt connections, including security fobs. If BTHUSB Event 22 in the Event Viewer states, “Your Bluetooth device attempted to establish a debug connection….”, then your system is affected. Contact your Bluetooth device manufacturer to determine if a device update exists. For more information, see CVE-2019-2102 and KB4507623.
Security updates to Windows Virtualization, Microsoft Scripting Engine, Internet Explorer, Windows App Platform and Frameworks, Windows Input and Composition, Windows Media, Windows Shell, Windows Server, Windows Authentication, Windows Cryptography, Windows Storage and Filesystems, Windows SQL Components, the Microsoft JET Database Engine, and Internet Information Services.
tallines
11-06-2019, 19:54
HO RISOLTO!!
Era cosi semplice.... mah!
Ho riavviato in modalità provvisoria ed ho eliminato senza problemi.
Grazie per l'attenzione
Bene, mi fa piacere :)
lo dico piano usando peraltro caratteri minuscoli oltrechè un colore poco visibile per non risultare antipatico ma anche stavolta, come sempre del resto, problemi 0 (sarà che la mia componentistica, pur ormai relativamente anziana, era di qualità e molto standard, chissà).
Beh, buon aggiornamento a tutti.
Saluti
Mahhh.......Averell, come scrivi ? :eek:
Neanche i marziani scrivono cosi, daiiiiii :asd: :asd: a ripiajateeee :rotfl: :rotfl:
Intervention
11-06-2019, 20:00
Mi fiondo su Windows Update... :ops:
Quando c'era lui i treni gli yeppala arrivavano si fiondavano in orario.
Quasi un'ora di ritardo! :nonsifa:
EDIT:
anche per me, aggiornamento rapido e indolore ;)
Fatal Frame
11-06-2019, 20:13
Mahhh.......Averell, come scrivi ? :eek:
Neanche i marziani scrivono cosi, daiiiiii :asd: :asd: a ripiajateeee :rotfl: :rotfl:
Quoto, è più antipatico quando fa cosi ... :asd:
tallines
11-06-2019, 20:17
[I]Quando c'era lui ..............
Lui chi ? Chi è il soggetto ? Lui chi èèèèèèèèèè............
Quoto, è più antipatico quando fa cosi ... :asd:
No, quando scrive cosi in picciolo picciolo :asd: sembra che scriva chissà cosa..........di un' importanza vitale :asd: :asd:
Alias i segreti di stato di Averell :asd: :asd: ma va là.......:asd: :asd:
Quoto Fatal ovviamente :sofico:
E ovviamente l' aggiornamento è andato a buon fine, come sempre :)
Fatal Frame
11-06-2019, 20:19
No, quando scrive cosi in picciolo picciolo :asd: sembra che scriva chissà cosa..........di un' importanza vitale :asd: :asd:
Alias i segreti di stato di Averell :asd: :asd: ma va là.......:asd: :asd:
Quoto Fatal ovviamente :sofico:
Ma secondo me è antipatico sempre ... non si salva :asd:
Intervention
11-06-2019, 20:25
Lui chi ? Chi è il soggetto ? Lui chi èèèèèèèèèè............
Diciamo che con Renatino Zero "lui" NON condivideva di certo la chioma :D
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcR7Wn2SNFE3hZd2-CLu8EEM20JQYtfgb9QxNrrjvTmw1jq0tpQgJg
monster.fx
11-06-2019, 21:37
Ragazzi vi chiedo un consiglio.
Ogni tot aggiornamenti accade una cosa alquanto noiosa. Attualmente si è aggiornato il sistema a 1903 .
Praticamente al primo avvio , da spento, non rileva la scheda di rete(integrata), e spesso periferiche USB aggiuntive quali pendrive per esempio.
Riavvio il PC e tutto è regolare. Prima della 1903 anche il riavvio si bloccava ed ero costretto a forzare il reset.
Un mesetto fa(quindi diversi aggiornamenti fa), andava tutto bene.Prima ancora stesso problema.
Il bello è che se forzo un "riconoscimento Hardware" non trova nulla.
Grazie a chi mi darà info.
bystronic
12-06-2019, 07:14
c'è qualcuno a cui ancora non è arrivato il may update?
may update? che è...:mbe:
Ah già io sto ancora con la 1803 :D
lo dico piano usando peraltro caratteri minuscoli oltrechè un colore poco visibile per non risultare antipatico ma anche stavolta, come sempre del resto, problemi 0 (sarà che la mia componentistica, pur ormai relativamente anziana, era di qualità e molto standard, chissà).
Beh, buon aggiornamento a tutti.
Saluti
Averell che hardware hai... quasi quasi butto via tutto e me ne faccio uno uguale, che magari sta più simpatico a microsoft :D
A me vede l'aggiornamento di ieri sera ma non lo installa, mi dà un errore..... Il tutto su aggiornamento eseguito da 0 della versione 1903......
Ho provato anche a scaricare l'aggiornamento fuori da windows update e nemmeno me lo installa..
bystronic
12-06-2019, 08:13
A volte non dipende direttamente dall'hardware ma dal relativo software installato, p.e. alcune utility/driver particolari per certe motherboard ecc...
in questo caso allora il pc morirà con la 1803...non ho voglia di seguire le paturnie di un S.O. dai gusti particolari.
quando la versione non sarà più supportata regalero il pc al nipote, e mi farò il pc nuovo (tanto i giochi usciti ultimamente non mi attirano) e per quelli vecchi va ancora alla grandissima, anche se con alcuni faccio fatica a farli partire, a causa della diversa gestione di win 10 rispetto ai precedenti (vedi F.E.R. che non parte se non si disabilita la gestione ottimizzata dello schermo intero dalle opzioni Compatibilità).
ma vabbè tocca cercare soluzioni e ingegnarsi.;)
Fatal Frame
12-06-2019, 08:34
Averell che hardware hai... quasi quasi butto via tutto e me ne faccio uno uguale, che magari sta più simpatico a microsoft :D
Lui usa Ubuntu e "ruba" gli screen di Windows dai pc dei suoi amici ... l'ho scoperto :)
Fatal Frame
12-06-2019, 08:36
in questo caso allora il pc morirà con la 1803...non ho voglia di seguire le paturnie di un S.O. dai gusti particolari.
quando la versione non sarà più supportata regalero il pc al nipote, e mi farò il pc nuovo (tanto i giochi usciti ultimamente non mi attirano) e per quelli vecchi va ancora alla grandissima, anche se con alcuni faccio fatica a farli partire, a causa della diversa gestione di win 10 rispetto ai precedenti (vedi F.E.R. che non parte se non si disabilita la gestione ottimizzata dello schermo intero dalle opzioni Compatibilità).
ma vabbè tocca cercare soluzioni e ingegnarsi.;)
F.E.A.R. ?! A me partono tutti e tre senza nessun problema e senza nessun smanettamento di Windows ...
Non ho trovato giochi inusabili tranne Blood 2 (motore grafico infelice), che è l'unico dove bisogna smanettare e per adesso non ho voglia sinceramente :)
Ah e dimenticavo i giochi Amiga che dalla 1903 non partono più ... spero che i programmatori aggiornino gli exe :(
bystronic
12-06-2019, 10:08
Lui usa Ubuntu e "ruba" gli screen di Windows dai pc dei suoi amici ... l'ho scoperto :)
vuoi dire che si è fatto un WinUbuntu super mega...:D
allora sta barando :D :D
a parte gli scherzi probabilmente sà e riesce a settare il suo pc, in modo da avere meno problematiche possibili.:)
1903 arrivato stamattina...
a parte dover aggiornare i driver radeon (19.6.1), tutto perfetto.
e anzi, pare anche piu' reattivo e veloce...
ok, ci sono 40gb di cartella win.old che spero spariranno presto :D ma a parte questo, che tengo per sicurezza per qualche giorno, tutto liscio.
@ tutti:
si, in effetti sono un ballista e ho usato una versione truccata di MacOS :D
Ci cambio 2 sfondi al volo et voilà, tutti allamati :Prrr:
maxmix65
12-06-2019, 13:11
se serve a qualcuno
https://docs.microsoft.com/en-us/windows/release-information/status-windows-10-1903
se serve a qualcuno
https://docs.microsoft.com/en-us/windows/release-information/status-windows-10-1903
a me, che ho il frontalino con gli slot per SD fisso, e con le lettere assegnate, c'è scritto di aspettare ancora, cosa che comunque sto
facendo, grazie maxmix65
maxmix65
12-06-2019, 13:40
a me, che ho il frontalino con gli slot per SD fisso, e con le lettere assegnate, c'è scritto di aspettare ancora, cosa che comunque sto
facendo, grazie maxmix65
Du nulla ti pare sto aspettando anche io ad aggiornare devo fare prima tutta una procedura che mi sono prefissato..
Aggiornare i driver ove possibile, aggiornare il bios, lasciare connesso solo il disco C e poi aggiornare sperando vada tutto ok
Fatal Frame
12-06-2019, 14:39
vuoi dire che si è fatto un WinUbuntu super mega...:D
allora sta barando :D :D
a parte gli scherzi probabilmente sà e riesce a settare il suo pc, in modo da avere meno problematiche possibili.:)
Io non lo setto neanche e mi da meno problematiche del suo ... o almeno credo :asd:
Arrivato il nuovo Thinkpad E590 per il suocero :D
Già riformattato e installato la 1903 senza alcun problema :cool:
bmw320d150cv
12-06-2019, 17:47
Matebook ryzen 2500u passato a 1903, però dovendo reinstallare i driver VGA perché non si avviava più il centro di contro radeon...
Del resto tutto ok, funziona tutto, ma sinceramente non ho notato cambiamenti
Trotto@81
12-06-2019, 17:58
Qualcuno ha già scritto che l'update a 1903 si blocca al 99% del dowload per parecchio tempo con il processo WU che usa la CPU al 30% in modo continuativo?
tallines
12-06-2019, 17:59
Diciamo che con Renatino Zero "lui" NON condivideva di certo la chioma :D
Intervention..........:eek: :) ma che c' azzecca l' intervento che hai fatto su yeppala ? Nulla ....:O ossignuuuur :doh: :asd:
Qualcuno ha già scritto che l'update a 1903 si blocca al 99% del dowload per parecchio tempo con il processo WU che usa la CPU al 30% in modo continuativo?
non credo proprio che generalmente si registri quel comportamento ma, visto che lo dici, non è certo escluso che alcune cfg soffrano di del problema da te descritto (è anche vero che se l'operazione viene portata a termine con successo, quale che sia il tempo di attesa...)
Che combinazione hardware/software è??
tallines
12-06-2019, 18:03
Qualcuno ha già scritto che l'update a 1903 si blocca al 99% del dowload per parecchio tempo con il processo WU che usa la CPU al 30% in modo continuativo?
A me non si è bloccato nulla, a nessuna percentuale .
Trotto@81
12-06-2019, 18:04
non credo proprio che generalmente si registri quel comportamento ma, visto che lo dici, non è certo escluso che alcune cfg soffrano di del problema da te descritto (è anche vero che se l'operazione viene portata a termine con successo, quale che sia il tempo di attesa...)
Che combinazione hardware/software è??Ho cercato in rete e non sono stato l'unico. La configurazione è quella in firma.
bah, mi sembra anzianotta ma standard.
Non gli darei troppo peso se, come credo, alla fine è andata regolarmente in porto (mica installi 19H1 ogni 3x2, no?? :D )
Trotto@81
12-06-2019, 18:08
Speriamo finisca prima di dover spegnere il PC! In teoria non c'è nessun problema di blocco, altrimenti avrei al CPU in idle. Vedremo quanto tempo vorrà prendersi.
quindi non è ancora terminata??
Ad ogni modo ASPETTA il tempo che necessita.
PS_ma parli della fase on-line (cioè quella che precede il primo reboot che finalizza l'aggiornamento) o sei sulla schermata blu di applicazione appunto dei cambiamenti??
Ad ogni modo NON spengere e attendi (certo, magari tra 3 ore se ne riparla ma adesso e quale che sia l'impatto delle operazioni sulla CPU)...
EDIT: Parli evidentemente della prima anche perchè per la seconda non potresti certo controllare il consumo sulla CPU, my fault
https://i.ibb.co/CKxnSXc/Annotazione-2019-06-12-191702.png (https://ibb.co/chzNspB)
ottimo Mike! :asd:
PS_tira nel cesso quel °!° di scheda audio, è capace sia sempre quella la causa...
A meno che il tuo parco software (Antivirus su tutti) non interferisca, non esiste che abbiate sempre questi problemi (è un'ottima cfg per cui, dai...)
Trotto@81
12-06-2019, 18:24
quindi non è ancora terminata??
Ad ogni modo ASPETTA il tempo che necessita.
PS_ma parli della fase on-line (cioè quella che precede il primo reboot che finalizza l'aggiornamento) o sei sulla schermata blu di applicazione appunto dei cambiamenti??
Ad ogni modo NON spengere e attendi (certo, magari tra 3 ore se ne riparla ma adesso e quale che sia l'impatto delle operazioni sulla CPU)...
EDIT: Parli evidentemente della prima anche perchè per la seconda non potresti certo controllare il consumo sulla CPU, my fault
Era fermo al download al 99%. Poco fa si è sbloccato ed ora sta installando.
Un'ora e mezza di attesa, tempo che ci impiego a compilare tre volte Mozilla Firefox ottimizzato per il mio pc. :asd:
va beh, alla fine conta il risultato (se lo porti a termine eh :asd: ).
PS_ mi sa che rivaluto il mio "baroccio" perchè davvero allora va che è una "stioppettata" (cioè è un missile, sempre e comunque)
I7 4790, Asus Maximus Gene 7, Samsung 850 Pro...e 8 (miseri) GB di ram DDR3 (@1600 Mhz)....e mi porta a termine l'installazione di ogni major update (per non parlare dei cumulativi mensili) in 15 min a stare largo..
Che vi devo dire...
Trotto@81
12-06-2019, 18:28
Qui non credo conti la macchina. Sono quasi alla fine del processo di installazione.
Già, forse io 10 lo coccolo :D (infatti molti mi considerano fazioso, un onore quando la maschera mi viene attribuita da certi utenti :cool: )
Intervention
12-06-2019, 23:45
Intervention..........:eek: :) ma che c' azzecca l' intervento che hai fatto su yeppala ? Nulla ....:O ossignuuuur :doh: :asd:
"Quando c'era lui ("lui" s'intende Mussolini) i treni arrivavano in orario" è un luogo comune (falso, tra l'altro) che i nostalgici del fascismo pronunciano quando vogliono sottolineare come una volta (sotto la dittatura del duce) - a differenza di quanto avviene odiernamente - tutto funzionava alla perfezione.
Basta che digiti la frase su google e ti accorgerai di quanto si dibatte su questa frase...
https://www.google.com/search?q=quando+c%27era+lui+i+treni+arrivavano+in+orario&oq=quando+c%27era+lui+i+treni+arrivavano+in+orario&aqs=chrome..69i57.11275j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8
Ovviamente, la frase "Quando c'era lui i treni gli yeppala arrivavano si fiondavano in orario" era una battuta ironica sul fatto che il nostro amico yeppala non ci avverte più, con perfetta puntualità :ops: , della presenza del cumulativo mensile :D
Errore 0x800f0831 Vedi LINK (https://support.microsoft.com/it-it/help/4477073/error-0x800f0831-when-you-install-an-update).
Grazie, appena torno a casa provo!
fatto ieri l'update, a me e' rimasto al 97% fermo per parecchio, intendo forse 10 minuti buoni... poi pero' ha completato tutto senza problemi di sorta.
mi ha solo imputtanato i driver radeon, ma e' bastato riscaricare ed installare quelli nuovi 19.6.1 e via.
pc reattivo, nessun problema (e di roba collegata, che manco avevo staccato, ne ho parecchia :D).
Eseguito l'aggiornamento mensile della 1903 senza problemi pure io.
Nel pc con la 1809 non arriva proprio l'aggiornamento alla 1903. Mi sa che non tutti i problemi sono stati risolti, malgrado in giro si legga che tale aggiornamento è disponibile per tutti e che basta premere il pulsante Cerca aggiornamenti di WU. Nel mio caso penso che sia per l'audio Intel.
Su un portatile del 2013, con il seguente hardware, tutto ok:
15:20 12/06/2019
Nome Intel(R) HD Graphics 4000
Tipo scheda Intel(R) HD Graphics Family, Intel Corporation compatibile
Descrizione scheda Intel(R) HD Graphics 4000
RAM scheda (2.080.374.784) Byte
Versione driver 10.18.10.4358
Nome NVIDIA GeForce 610M
Tipo scheda GeForce 610M, NVIDIA compatibile
Descrizione scheda NVIDIA GeForce 610M
RAM scheda (2.147.483.648) Byte
Versione driver 23.21.13.8857
Nome SO Microsoft Windows 10 Home
Versione 10.0.18362 build 18362.175
Produttore SO Microsoft Corporation
Nome sistema PORTATILE
Produttore sistema ASUSTeK COMPUTER INC.
Modello sistema K55VD
Tipo sistema PC basato su x64
SKU sistema ASUS-NotebookSKU
Processore Intel(R) Core(TM) i7-3630QM CPU @ 2.40GHz, 2401 Mhz, 4 core, 8 processori logici
Versione/data BIOS American Megatrends Inc. K55VD.411, 11/03/2013
Versione SMBIOS 2.7
Versione controller integrato 255.255
Modalità BIOS UEFI
Produttore scheda di base ASUSTeK COMPUTER INC.
Prodotto scheda di base K55VD
Locale Italia
Hardware Abstraction Layer Versione = "10.0.18362.145"
Nome utente PORTATILE
Fuso orario ora legale Europa occidentale
Memoria fisica installata (RAM) 6,00 GB
Memoria fisica totale 5,89 GB
Memoria fisica disponibile 3,69 GB
Memoria virtuale totale 7,51 GB
Memoria virtuale disponibile 5,38 GB
Spazio file di paging 1,63 GB
Nome [00000001] Realtek PCIe GbE Family Controller
Tipo scheda Ethernet 802.3
Tipo prodotto Realtek PCIe GbE Family Controller
Unità disco C: SSD Crucial
Descrizione Disco rigido locale
Compresso No
File System NTFS
Dimensione 90,86 GB (97.560.690.688 Byte)
Spazio libero 43,03 GB (46.200.524.800 Byte)
Nome volume
Numero di serie volume 6C80A779
Unità disco D: SSD Crucial
Descrizione Disco rigido locale
Compresso No
File System NTFS
Dimensione 146,27 GB (157.060.952.064 Byte)
Spazio libero 124,41 GB (133.586.194.432 Byte)
Nome volume DATA
Numero di serie volume 6FC5C93A
Unità E:
Descrizione Disco CD-ROM
Unità disco G:
Descrizione Disco rigido locale esterno usb
Compresso No
File System FAT32
Dimensione 99,97 GB (107.346.526.208 Byte)
Spazio libero 58,84 GB (63.177.490.432 Byte)
Nome volume PS3
Numero di serie volume 1CF0251D
Unità disco H:
Descrizione Disco rigido locale esterno usb
Compresso No
File System NTFS
Dimensione 931,51 GB (1.000.202.240.000 Byte)
Spazio libero 877,59 GB (942.309.785.600 Byte)
Nome volume SAMSUNG
Numero di serie volume DE2A85B9
Unità disco I:
Descrizione Disco rigido locale esterno usb
Compresso No
File System NTFS
Dimensione 598,63 GB (642.772.697.088 Byte)
Spazio libero 394,26 GB (423.335.886.848 Byte)
Nome volume Volume
Numero di serie volume 7869D202
Unità K:
Descrizione Disco rimovibile chiavetta usb
Edit:
Non capisco perche il testo non viene racchiuso e compresso nello "SPOILER"... scusate. :(
Fatal Frame
13-06-2019, 11:10
Gli spoiler sono fatti cosi
tallines
13-06-2019, 11:11
"Quando c'era lui ("lui" s'intende Mussolini) i treni arrivavano in orario" è un luogo comune (falso, tra l'altro) che i nostalgici del fascismo pronunciano quando vogliono sottolineare come una volta (sotto la dittatura del duce) - a differenza di quanto avviene odiernamente - tutto funzionava alla perfezione.
Basta che digiti la frase su google e ti accorgerai di quanto si dibatte su questa frase...
https://www.google.com/search?q=quando+c%27era+lui+i+treni+arrivavano+in+orario&oq=quando+c%27era+lui+i+treni+arrivavano+in+orario&aqs=chrome..69i57.11275j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8
Ovviamente, la frase "Quando c'era lui i treni gli yeppala arrivavano si fiondavano in orario" era una battuta ironica sul fatto che il nostro amico yeppala non ci avverte più, con perfetta puntualità :ops: , della presenza del cumulativo mensile :D
E vabbehhhhh........che esempio che hai portato :asd: :asd:
E quando c' era Napoleone o Alessandro Magno o........Giulio Cesare.......? :asd:
Trotto@81
13-06-2019, 11:39
Il problema del "blocco" del download non è dovuto alla potenza di calcolo della macchina, perché nell'ora e mezza in cui è rimasto senza far nulla il disco era fermo allo 0% di utilizzo, quindi il processo di Windows Update non so cosa diavolo stesse facendo in quel frangente per impegnare la CPU.
alvaruccio
13-06-2019, 11:52
ho disabilitato la sfocatore della schermata iniziale quando si inserisce il pin inserita nella versione 1903, ora però prima avevo gli sfondi che cambiavano ogni 2-3 giorni ed erano molto belli da vedere....c'è un modo di rispristinare questa cosa?
sarà una settimana e c'è sempre lo stesso sfondo.
ho disabilitato la sfocatore della schermata iniziale quando si inserisce il pin inserita nella versione 1903, ora però prima avevo gli sfondi che cambiavano ogni 2-3 giorni ed erano molto belli da vedere....c'è un modo di rispristinare questa cosa?
sarà una settimana e c'è sempre lo stesso sfondo.
Se hai disabilitato gli effetti di trasparenza tramite le impostazioni, questo non dovrebbe influire sul cambio della schermata di blocco. Se invece hai usato il metodo di creare una chiave di registro specifica, penso che questo influisca sul cambio e che sia un'operazione irreversibile, però non conosco i dettagli e potrei sbagliarmi.
In questo caso puoi usare un'app specifica ad esempio Tema dinamico, la trovi nello store, che può cambiare giornalmente sia la schermata di blocco che lo sfondo del desktop.
alvaruccio
13-06-2019, 12:23
Se hai disabilitato gli effetti di trasparenza tramite le impostazioni, questo non dovrebbe influire sul cambio della schermata di blocco. Se invece hai usato il metodo di creare una chiave di registro specifica, penso che questo influisca sul cambio e che sia un'operazione irreversibile, però non conosco i dettagli e potrei sbagliarmi.
In questo caso puoi usare un'app specifica ad esempio Tema dinamico, la trovi nello store, che può cambiare giornalmente sia la schermata di blocco che lo sfondo del desktop.
ho cambiato tramite criteri,ora provo l'app!
Fatal Frame
13-06-2019, 12:51
Perché togliere la sfocatura che è un effetto carino ed è una novità della 1903 ?!
ho cambiato tramite criteri,ora provo l'app!
Anche la modifica tramite i criteri di gruppo non dovrebbe influire sul cambio immagine. Forse hai fatto anche altre variazioni.
Errore 0x800f0831 Vedi LINK (https://support.microsoft.com/it-it/help/4477073/error-0x800f0831-when-you-install-an-update).
https://i.ibb.co/drdBvnQ/Annotazione-2019-06-13-144422.png (https://ibb.co/f2hMWmC)
Se oggi dovessi utilizzare MediaToolCreator, che versione troverei?
18362.30?
https://i.ibb.co/drdBvnQ/Annotazione-2019-06-13-144422.png (https://ibb.co/f2hMWmC)
Hai provato col solito .bat?
net stop bits
net stop wuauserv
del /f /q %windir%\WindowsUpdate.log
del /f /s /q %windir%\SoftwareDistribution\*.*
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\atl.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\jscript.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\msxml3.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\softpub.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuapi.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuaueng.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuaueng1.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wucltui.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wups.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wups2.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuweb.dll
REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate" /v AccountDomainSid /f
REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate" /v PingID /f
REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate" /v SusClientId /f
net start bits
net start wuauserv
wuauclt /resetauthorization /detectnow
1903 arrivato stamattina...
a parte dover aggiornare i driver radeon (19.6.1), tutto perfetto.
e anzi, pare anche piu' reattivo e veloce...
Intendi che lui è stato comunque proposto da WU pur tu avendo i driver "vecchi" e poi hai dovuto reinstallare i nuovi perché qualcosa non andava, oppure che non si presentava prima di aggiornarli all'ultima versione?
Te lo chiedo perché su un PC All-in-One ho i driver AMD Radeon un po' vecchiotti (di un annetto circa) e le poche volte che li aggiornai davano errore nell'installare il CCC e temo un po' quando ciò dovesse capitare "per forza", ma non per questo non vorrei ricevere 1903 lassù.
Hai provato col solito .bat?
No, non so come procedere e di cosa stai parlando!
tallines
13-06-2019, 16:45
Se oggi dovessi utilizzare MediaToolCreator, che versione troverei?
18362.30?
Ancora con ste domande ?..........
Trovi la Versione 1903 > Windows 10 May 2019 Update è ora disponibile (https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10)
No, non so come procedere e di cosa stai parlando!
Copi quello che avevo scritto sopra... e lo salvi in un file .bat (tipo ResetWU)
Lo lanci da amministratore, poi riavvi il pc e rilanci WindowsUpdate
Se oggi dovessi utilizzare MediaToolCreator, che versione troverei?
18362.30?
Sì, la 18362.30 che poi si aggiorna alla .175
errorino che almeno io registro con la 1903 build 175:
visualizzazione eventi → click su una qualsiasi voce per vederne i dettagli e puff!, vedi sotto (sembra un problema di permessi in lettura, non ho indagato oltre..)
https://i.postimg.cc/9XqNVR7N/Image-002.jpg
https://i.postimg.cc/3JXS4s9X/Image-001.jpg
Sono l'unico?
*OK, problema noto (da 1 giorno)_Windows 10 v1903, v1809 Updates Break Event Viewer Custom Views (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/windows-10-v1903-v1809-updates-break-event-viewer-custom-views/)
Up!
Ebbene si, dall'installazione di 19H1...
Qualcuno ha la soluzione??
Intervention
13-06-2019, 19:01
Anch'io ho riscontrato il problema al registro eventi e ho risolto con l'eliminazione del documento XML in C:\ProgramData\Microsoft\Event Viewer\Views
EDIT: un'altra anomalia che ho registrato (e molti altri hanno notato) è che nella pulizia dei file di sistema (della pulizia disco) non erano presenti i vecchi file di Windows Update da eliminare.
alvaruccio
13-06-2019, 19:19
Anche la modifica tramite i criteri di gruppo non dovrebbe influire sul cambio immagine. Forse hai fatto anche altre variazioni.
allora ho messo lo sfondo che deve cambiare ogni giorno con l'app ma ho questa strana situazione....
all'avvio trovo sempre il solito screen mentre se faccio blocca da windows (dal menu dove c'è riavvia, arresta ecc ecc) mi esce lo sfondo diverso.
Freddy74
13-06-2019, 19:28
A me non ancora trova la 1903 (oggi altro aggiornamento cumulativo per la 1809 - KB4465065), ma ora mi è uscito questo aggiornamento in coda:
Advanced Micro Devices, Inc - System - 4/2/2019 12:00:00 AM - 2.2.0.115
qualcuno sa di cosa si tratti?
grazie.
Intervention
13-06-2019, 19:42
mi è uscito questo aggiornamento in coda:
Advanced Micro Devices, Inc - System - 4/2/2019 12:00:00 AM - 2.2.0.115
qualcuno sa di cosa si tratti?
grazie.
Dovrebbero essere i driver aggiornati per l'ottimizzazione della gestione dell'energia/interfaccia energetica (ACPI*). ;)
*http://www.wikibit.it/a/cosa-significa-acpi-3273/
Freddy74
13-06-2019, 19:50
Dovrebbero essere i driver aggiornati per l'ottimizzazione della gestione dell'energia/interfaccia energetica (ACPI*). ;)
*http://www.wikibit.it/a/cosa-significa-acpi-3273/
Ecco, grazie mille, come sempre esaustivo ;)
Copi quello che avevo scritto sopra... e lo salvi in un file .bat (tipo ResetWU)
Lo lanci da amministratore, poi riavvi il pc e rilanci WindowsUpdate
Fatto ma non c'é niente da fare... esce sempre errore
allora ho messo lo sfondo che deve cambiare ogni giorno con l'app ma ho questa strana situazione....
all'avvio trovo sempre il solito screen mentre se faccio blocca da windows (dal menu dove c'è riavvia, arresta ecc ecc) mi esce lo sfondo diverso.
Nelle impostazioni del tema dinamico, nella scheda Sfondo metti "Bing" o "Windows Spotlight", così come nella scheda Schermata di blocco.
Nelle impostazioni -> personalizzazione di windows metti "Immagine" sia per lo sfondo che per la schermata di blocco.
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-06-2019, 07:22
errorino che almeno io registro con la 1903 build 175:
visualizzazione eventi → click su una qualsiasi voce per vederne i dettagli e puff!, vedi sotto (sembra un problema di permessi in lettura, non ho indagato oltre..)
C'è anche questo:
https://news.softpedia.com/news/how-to-fix-windows-10-cumulative-update-bug-breaking-down-event-viewer-526397.shtml
Windows 10 19H3 che cosa è??
Cioè così la storia delle H? Non è 1903?
tallines
14-06-2019, 08:58
errorino che almeno io registro con la 1903 build 175:
visualizzazione eventi → click su una qualsiasi voce per vederne i dettagli e puff!, vedi sotto (sembra un problema di permessi in lettura, non ho indagato oltre..)
Sono l'unico?
Non ho il problema, il Visualizzatore eventi si apre normalmente e anche andando a visualizzare i Dettagli di un Errore, Un Avviso o di Informazioni, non esce il problema .
Windows 10 1903 che cosa è??
Thsi > https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
La storia delle H ???? Sarebbe.......
Windows 10 19H3 che cosa è??
Cioè così la storia delle H? Non è 1903?
La H indica il semestre, in inglese half-year, quindi 19H1 è la sigla che indica l'anno (19) e il semestre (il primo) di uscita della versione.
Perciò la 19H3 non esiste.
1903 invece indica l'anno (19) e il mese (03) previsto per l'uscita.
alvaruccio
14-06-2019, 09:41
Nelle impostazioni del tema dinamico, nella scheda Sfondo metti "Bing" o "Windows Spotlight", così come nella scheda Schermata di blocco.
Nelle impostazioni -> personalizzazione di windows metti "Immagine" sia per lo sfondo che per la schermata di blocco.
ok fatto!
per vedere poi se funziona ogni quando dovrebbe cambiare l'immagine automaticamente?
ok fatto!
per vedere poi se funziona ogni quando dovrebbe cambiare l'immagine automaticamente?
In genere noto che bing cambia la mattina, mentre spotlight la sera. Comunque una volta al giorno, molto raramente anche due.
alvaruccio
14-06-2019, 10:05
In genere noto che bing cambia la mattina, mentre spotlight la sera. Comunque una volta al giorno, molto raramente anche due.
ok grazie !!
La H indica il semestre, in inglese half-year, quindi 19H1 è la sigla che indica l'anno (19) e il semestre (il primo) di uscita della versione.
Perciò la 19H3 non esiste.
1903 invece indica l'anno (19) e il mese (03) previsto per l'uscita.
Non ho il problema, il Visualizzatore eventi si apre normalmente e anche andando a visualizzare i Dettagli di un Errore, Un Avviso o di Informazioni, non esce il problema .
Thsi > https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
La storia delle H ???? Sarebbe.......
Grazie... siccome da aggiornamento su pc era 1903, ma in giro leggevo 19H1 ho confuso con 19H3 :doh:
tallines
14-06-2019, 12:32
La H indica il semestre, in inglese half-year, quindi 19H1 è la sigla che indica l'anno (19) e il semestre (il primo) di uscita della versione.
Perciò la 19H3 non esiste.
1903 invece indica l'anno (19) e il mese (03) previsto per l'uscita.
Ahh giusto, bella spiegazione Styb :)
Il mese avrebbe dovuto essere 05 visto che è uscito a Maggio 2019 e non a Marzo........:)
Intervention
14-06-2019, 14:24
C'è anche questo:
https://news.softpedia.com/news/how-to-fix-windows-10-cumulative-update-bug-breaking-down-event-viewer-526397.shtml
Ragazzi, dalla Microsoft danno un fix temporaneo ma in realtà si può, già da adesso, risolvere in maniera definitiva eliminando un documento XML (generatosi per errore) che va a confliggere con i processi di apertura e lettura degli eventi id.
Seguire il percorso:
C:\ProgramData\Microsoft\Event Viewer\Views
e qui eliminare il documento XML:
"View_0.xml"
Sul mio secondo portatile, infatti, quel documento XML non c'era e, per questo, il bug non si era presentato dopo il cumulativo di martedì (a differenza del mio portatile principale).
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-06-2019, 14:46
Ragazzi, dalla Microsoft danno un fix temporaneo ma in realtà si può, già da adesso, risolvere in maniera definitiva eliminando un documento XML (generatosi per errore) che va a confliggere con i processi di apertura e lettura degli eventi id.
Seguire il percorso:
C:\ProgramData\Microsoft\Event Viewer\Views
e qui eliminare il documento XML:
"View_0.xml"
Sul mio secondo portatile, infatti, quel documento XML non c'era e, per questo, il bug non si era presentato dopo il cumulativo di martedì (a differenza del mio portatile principale).
Da me sulle macchine in cui ho controllato, il bug non si è presentato. Non escludo che su qualcuna ci possa essere, ma del resto di norma non vado mai a guardare nel registro eventi... insomma lo farò una volt all'anno tanto per dire. Bug sostanzialmente irrilevante per me.
C'è anche questo [...]
si si, ho visto (distrattamente perchè per me softpedia è il niente assieme ad altre piazze, sia chiaro: l'esperienza di pochi è spacciata come quella collettiva per cui quando l'atteggiamento di una testata nel pubblicare notizie è questo capisci perfettamente che credibilità può avere per quanto in questo caso e presumibilmente in tanti altri abbia sicuramente ragione avendo magari scopiazzato bene a dx e a manca...ma cmq grazie).
Io invece Event Viewer lo controllo (per scrupolo, toh) un paio di volte a sessione :p ma questo bug non mi scoccia più di tanto.
siccome non credo di esser l'unico a riscontrarlo per quanto magari il grosso non se ne sia accorto (difficilmente infatti le persone usano process explorer etc come me, sempre per sfizio visto che anch'io uso il PC se pur in modo sicuramente meno professionale di altri), vi assicuro che con 1903 parte in automatico la manutenzione di Windows Defender (ma, come dicevo, è talmente leggera e/o non invasiva/di breve durata da risultare invisibile -da qui il fatto che non ve ne siate sicuramente accorti-) nonostante il motore (WD appunto) sia stato disattivato (mai osservato in precedenza per cui deduco che sia una novità di questo ramo).
Ora:
un processo attivato dalle attività pianificate che gira come SYSTEM, come °!° si esclude dall'esecuzione??
Questa è la domanda...
Ma vedi anche qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46258810&postcount=38277) per i dettagli.
PS_alla luce di quanto sopra non mi cambia la vita visto appunto la sua neutralità ma, avendo poco tempo e voglia (ultimamente infatti sto lavorando più di un negro :stordita: ), se qualcuno avesse la soluzione visto che mi permetterebbe di imparare qualcosa...
PS 2_è chiaro che disattivare le attività in questione non produca effetti (SYSTEM infatti li ricrea e bon, nuovo giro nuova corsa..)
PS_3 voi giustamente direte:
ma ti sei vantato di avere conoscenze-epistolari :D con dipendenti MS e ora, invece di fracassarci i maroni, perchè non senti direttamente la fonte?
Perchè non ha tempo, perchè sa un s3g@ lui occupandosi di altro etc però effettivamente ora che ci penso :Perfido: :ciapet: ...
NewEconomy
14-06-2019, 16:58
Ragazzi, piccola curiosità!
Microsoft da quanto ho capito io, non ha intenzione di rilasciare nuove versioni di Windows (tipo 11 o 12 e 13 etc) ma sarà semplicemente W10 in continuo update, vero?
Si vocifera qualche cambio di Kernel nel prossimo futuro? Perchè sinceramente è molto comodo avere un OS che si aggiorna continuamente e a piccolissimi pezzettini, però è alquanto limitante
per conoscere il futuro occorre indubbiamente una sfera di cristallo di quelle buone però si, quello che si sa è proprio quanto da te sintetizzato.
Il Kernel cmq in 10 subisce cambiamenti ad ogni salto di ramo (magari piccoli ma pur sempre presenti) e non è più come con 7 etc, praticamente statico :)
NewEconomy
14-06-2019, 17:04
per conoscere il futuro occorre indubbiamente una sfera di cristallo di quelle buone però si, quello che si sa è proprio quanto da te sintetizzato.
Il Kernel cmq in 10 subisce cambiamenti ad ogni salto di ramo (magari piccoli ma pur sempre presenti) e non è più come con 7 etc :)
Potresti essere più preciso sul Kernel? :D
In che senso ogni salto di ramo?
se prendi cioè la prima versione del 2015, bene: l'odierna (1903) è molto diversa.
Ogni 6 mesi, infatti, viene apportato un tassello (sono passati dunque 4 anni dalla sua prima apparizione ergo...)
Pensa solamente alle tecnologie di mitigazione (o sistemi di contrasto di certe libertà di cui altrimenti godeva un attaccante: adesso arriva aimè sempre al solito obiettivo ma sudando molto di più anzi, davvero 7 camicie) etc
NewEconomy
14-06-2019, 17:19
se prendi cioè la prima versione del 2015, bene: l'odierna (1903) è molto diversa.
Ogni 6 mesi, infatti, viene apportato un tassello (sono passati dunque 4 anni dalla sua prima apparizione ergo...)
Pensa solamente alle tecnologie di mitigazione (o sistemi di contrasto di certe libertà di cui altrimenti godeva un attaccante: adesso arriva aimè sempre al solito obiettivo ma sudando molto di più anzi, davvero 7 camicie) etc
Ah ok! Ho capito cosa intendi!
Beh però alla fine da quando è uscito il “cofano” non è che sia cambiato poi così tantissimo secondo me...
Cioè Mac OS, Linux etc se prendiamo le versioni 2015 sono stra cambiate
perdonami ma sulla base di cosa lo dici, le lucine oppure??
Perchè non è cosi' (le alternative non le conosco ma stai certo che è cambiato anche il kernel di 10 lucine o meno).
Cmq nessuna polemica, sei hai integrazioni/fonti sono qui (oggi infatti mi va di lusso e cazzeggio :D ...dopo 10 ore di lavoro eh)
-----
Cioè, non confondere il fatto che dopo 4 anni continui a vedere il doppio pannello di controllo etc (per cui non ti sembra cambiato nulla...), quello ha una significatività pari ad ovo (aka 0)...e cmq c'è stato di recente più di un articolo che spiegava i motivi di quella scelta (di primo acchito infatti uno potrebbe pensare che in MS siano impiegate persone improvvisate e senza una qualsiasi visione mentre invece quando si parla di un software "generalista" come questo chiamato a funzionare in molteplici scenari o migliaia di configurazioni diverse, ecco che il cambio improvviso anche solo della disposizione di un elemento dell'interfaccia può risultare dirompente etc).
Anche io sto tra i fortunati, non ho l'errore del visualizzatore eventi.
Se può essere utile, qui sono descritti due rimedi: https://www.ghacks.net/2019/06/12/windows-10-event-viewer-error-after-installing-kb4503293-and-kb4503327/
Comunque io aspetterei il fix della microsoft.
Perchè sinceramente è molto comodo avere un OS che si aggiorna continuamente e a piccolissimi pezzettini, però è alquanto limitante
Mah... nel mio piccolo considero tali aggiornamenti come i service pack del passato. Limitante per cosa? Quali altre aspettative hai?
P.S. In realtà in 4 anni è cambiato, ci sono un sacco di icone nuove, il menu start ristretto, il tema chiaro/scuro.... eeeeeh!
No, in realtà nell'aspetto non è cambiato un granché.
NewEconomy
14-06-2019, 17:46
Anche io sto tra i fortunati, non ho l'errore del visualizzatore eventi.
Se può essere utile, qui sono descritti due rimedi: https://www.ghacks.net/2019/06/12/windows-10-event-viewer-error-after-installing-kb4503293-and-kb4503327/
Comunque io aspetterei il fix della microsoft.
Mah... nel mio piccolo considero tali aggiornamenti come i service pack del passato. Limitante per cosa? Quali altre aspettative hai?
P.S. In realtà in 4 anni è cambiato, ci sono un sacco di icone nuove, il menu start ristretto, il tema chiaro/scuro.... eeeeeh!
No, in realtà nell'aspetto non è cambiato un granché.
A parte nell’aspetto che è rimasto completamente uguale, all’interno non è che sia cambiato chissà quanto...
In generale, Mac OS e Linux hanno fatto passi avanti più marcati, sempre parlando in generale
e certo, se tutto si riduce all'aspetto (certamente importante) è un discorso altrimenti è un altro paio di maniche...o avevate il Sandbox (che peraltro mi sbatto sui °°) già dal 2015??
Come pensate che si arrivi a quei risultati??
Sviluppando (il supporto al)l'Hyper-V cosi' da renderlo meno invasivo nella gestione della memoria (è un esempio, probabilmente èp anzi una cazzata visto che scrivo di getto) o per magia??
+ o - il concetto è questo.
Sempre per rimanere sul Sandbox (anche se in un'altra accezione):
pensate che l'isolamento del browser Edge sia rimasto immutato dalla sua introduzione oppure che sia stato via via integrato di nuove restrizioni etc?
Non lo so, ditemi voi..
A parte nell’aspetto che è rimasto completamente uguale, all’interno non è che sia cambiato chissà quanto...
In generale, Mac OS e Linux hanno fatto passi avanti più marcati, sempre parlando in generale
fammi capire, lo scrivi perché hai analizzato tutto il codice o per sentito dire?:sofico:
monster.fx
14-06-2019, 18:12
Ragazzi una domanda.
Un PC Windows 10 non si avvia più e così ho deciso di cambiarlo(un vecchio Pentium D con 2gb di Ram) spostandomi i dati su un altro PC nuovo(i5 con 4Gb). Nessun problema perchè la partizione è ancora integra e riesco ad accedere alle cartelle.
Ma ho un problema. Non riesco a fare "mie" le cartelle utente. Mi esce il classico messaggio che non sono proprietario di quelle cartelle e di accettare per proseguire … pensa per tanti minuti(come di solito) ma alla fine del "processo" non accedo a quei files.
Il problema mi nasce esclusivamente perchè l'utilizzatore di quel PC aveva Windows Live Mail :muro: e devo recuperare mail e rubrica.
Come altro potrei fare?
Grazie a tutti.
Ma ho un problema. Non riesco a fare "mie" le cartelle utente. Mi esce il classico messaggio che non sono proprietario di quelle cartelle e di accettare per proseguire … pensa per tanti minuti(come di solito) ma alla fine del "processo" non accedo a quei files.
Ciao, dovrai diventare proprietario di quella cartelle. Prova con lo script che puoi scaricare da questa pagina: https://www.askvg.com/add-take-ownership-option-in-file-folder-context-menu-in-windows-vista/
Nel file zippato c'è il file per installare le chiavi di registro che aggiungono una voce al menu contestuale per diventare proprietario di una cartella, e il file per disinstallarla.
tallines
14-06-2019, 19:38
A parte nell’aspetto che è rimasto completamente uguale, all’interno non è che sia cambiato chissà quanto...
In generale, Mac OS e Linux hanno fatto passi avanti più marcati, sempre parlando in generale
Non penso proprio, che non sia cambiato niente, in W10, poi nell' aspetto...
Dalla trasparenza, ai colori delle finestre, al nuovo Desktop.........
https://tecnobabele.altervista.org/aggiornamento-di-windows-10-aprile-2019-tutto-cio-che-devi-sapere/2019-02-06/
https://www.punto-informatico.it/windows-10-1903-may-2019-update-novita/
Fatal Frame
14-06-2019, 20:11
Windows 10 graficamente, rispetto a Ubuntu e MacOS, è la solita cagata del 2015 e di Windows 8 e 8.1.
Windows Vista e Seven erano una gioia per gli occhi, soprattutto Vista ... lì sì che era un piacere buttare via il vecchio XP per i nuovi SO.
Invece da Win 8 una bruttezza grafica immane ... chi è che partorisce questa grafica minimalista orribile mi chiedo ancora ...
Fatal Frame
14-06-2019, 20:13
Senza dimenticare il Tema Light che sembrava bello ma provandolo sul campo si è rivelato una bruttezza immane ... uso qualsiasi dispositivo con tema chiari ma quello di Win 10 non si può vedere ... ho dovuto tenere il tema scuro su Win e quello chiaro sulle app, quindi non è cambiato nulla
Trotto@81
14-06-2019, 21:02
A voi funziona sulla 1903 la "luce notturna"? Da me si attiva, ma non succede nulla.
A voi funziona sulla 1903 la "luce notturna"? Da me si attiva, ma non succede nulla.
Sì, funziona, ma non la uso.
\_Davide_/
14-06-2019, 22:40
Senza dimenticare il Tema Light che sembrava bello ma provandolo sul campo si è rivelato una bruttezza immane ... uso qualsiasi dispositivo con tema chiari ma quello di Win 10 non si può vedere ... ho dovuto tenere il tema scuro su Win e quello chiaro sulle app, quindi non è cambiato nulla
Io l'ho impostato su un notebook completamente bianco. Carino da vedere
unnilennium
15-06-2019, 05:41
Il giudizio estetico e comunque soggettivo. Cu sono state delle novità, anche da quel punto di vista. Se si guarda ad altri, ovvio che sono diversi, Apple ha una tradizione di anni di ricerca in tal senso, inutile fare paragoni. Ubuntu un po' si rifà ad Apple, anche se pure loro ci han provato a rendere più accattivante lo stile, la maggior tristezza di w10 è la gestione dei fonts, all'uscita era scandaloso, adesso han migliorato molto, ma comunque c'è ancora qualche app che non viene resa così bene...
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
frankdan
15-06-2019, 06:09
Salve,
ho un portatile Asus TUF FX705 con vga Nvidia Geforce GTX 1050Ti e da quando ho aggiornato Win 10 alla vers. 1903, il pannello di controllo Nvidia mi è sparito dal pannello di controllo del sistema operativo (adesso posso avviarlo solo da Start+ click sulla mattonella corrispondente...o comunque solo dal menù Start).
Inoltre mi è anche sparito dall'avvio automatico delle icone vicine all'orologio il programmino GeForce Experience, utile per ottimizzare i settaggi dei vari giochi e per ricercare gli aggiornamenti dei driver (anch'esso adesso posso avviarlo solo tramite menù Start).
Come ovviare al problema ? A qualcuno è capitata la stessa cosa?
PS: dimenticavo di dirvi che la versione dei driver video è la più recente, la 430.86 del 27 Maggio 2019.
Trotto@81
15-06-2019, 08:10
Sì, funziona, ma non la uso.
Che VGA usi?
Ho cercato in rete ed è un problema noto a quanto pare.
Inoltre ho appena scoperto che nella schermata di blocco non compaiono più le notifiche delle mail. Inoltre appena avviato e fotto il login sono tornato subito alla schermata di blocco ed il PC non rispondeva più ai comandi.
Diciamo che sulla 1903 c'è ancora molto da lavorare.
Trotto@81
15-06-2019, 08:12
Salve,
ho un portatile Asus TUF FX705 con vga Nvidia Geforce GTX 1050Ti e da quando ho aggiornato Win 10 alla vers. 1903, il pannello di controllo Nvidia mi è sparito dal pannello di controllo del sistema operativo (adesso posso avviarlo solo da Start+ click sulla mattonella corrispondente...o comunque solo dal menù Start).
Inoltre mi è anche sparito dall'avvio automatico delle icone vicine all'orologio il programmino GeForce Experience, utile per ottimizzare i settaggi dei vari giochi e per ricercare gli aggiornamenti dei driver (anch'esso adesso posso avviarlo solo tramite menù Start).
Come ovviare al problema ? A qualcuno è capitata la stessa cosa?
PS: dimenticavo di dirvi che la versione dei driver video è la più recente, la 430.86 del 27 Maggio 2019.
Fai pulizia con DDU e reinstalla. A me dopo l'update è rimasto tutto come prima.
tallines
15-06-2019, 08:18
Windows 10 graficamente, rispetto a Ubuntu e MacOS, è la solita cagata del 2015 e di Windows 8 e 8.1.
Windows Vista e Seven erano una gioia per gli occhi, soprattutto Vista ... lì sì che era un piacere buttare via il vecchio XP per i nuovi SO.
Invece da Win 8 una bruttezza grafica immane ... chi è che partorisce questa grafica minimalista orribile mi chiedo ancora ...
Senza dimenticare il Tema Light che sembrava bello ma provandolo sul campo si è rivelato una bruttezza immane ... uso qualsiasi dispositivo con tema chiari ma quello di Win 10 non si può vedere ... ho dovuto tenere il tema scuro su Win e quello chiaro sulle app, quindi non è cambiato nulla
De gustibus...a me piace il Nuovo Windows 10 :)
A voi funziona sulla 1903 la "luce notturna"? Da me si attiva, ma non succede nulla.
Si funziona, ma non la attivo mai, perchè a me non serve .
Comunque anche questa è una cosa interessante, che per i SO precedenti è fantascienza :asd: :asd:
NewEconomy
15-06-2019, 08:40
Il giudizio estetico e comunque soggettivo. Cu sono state delle novità, anche da quel punto di vista. Se si guarda ad altri, ovvio che sono diversi, Apple ha una tradizione di anni di ricerca in tal senso, inutile fare paragoni. Ubuntu un po' si rifà ad Apple, anche se pure loro ci han provato a rendere più accattivante lo stile, la maggior tristezza di w10 è la gestione dei fonts, all'uscita era scandaloso, adesso han migliorato molto, ma comunque c'è ancora qualche app che non viene resa così bene...
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Certamente ma il problema è che Microsoft è una company decisamente grossa ma è sempre andata a rilento, oltretutto facendo uscire prodotti di qualità spesso sottotono...
Certamente ma il problema è che Microsoft è una company decisamente grossa ma è sempre andata a rilento, oltretutto facendo uscire prodotti di qualità spesso sottotono...
Sì, sono d'accordo. Tra l'altro non ci sono più le mezze stagioni e si stava meglio quando si stava peggio.
Fatal Frame
15-06-2019, 11:37
Io l'ho impostato su un notebook completamente bianco. Carino da vedere
De gustibus...a me piace il Nuovo Windows 10 :)
Sì diciamo che è molto soggettiva la cosa :asd:
no_side_fx
15-06-2019, 11:39
A parte nell’aspetto che è rimasto completamente uguale, all’interno non è che sia cambiato chissà quanto...
In generale, Mac OS e Linux hanno fatto passi avanti più marcati, sempre parlando in generale
che discorsi, per chi usa Windows Home in casa è ovvio che è sempre uguale e non gli cambia nulla al di là di modifiche grafiche
Discorso diverso per le versioni Pro ed Enterprise, dove i cambiamenti ci sono stati eccome se utilizzati in ambito lavorativo con active directory
no_side_fx
15-06-2019, 11:41
Ciao, dovrai diventare proprietario di quella cartelle. Prova con lo script che puoi scaricare da questa pagina: https://www.askvg.com/add-take-ownership-option-in-file-folder-context-menu-in-windows-vista/
Nel file zippato c'è il file per installare le chiavi di registro che aggiungono una voce al menu contestuale per diventare proprietario di una cartella, e il file per disinstallarla.
ma non c'è bisogno di usare script per andare a modificare il registro, si fa semplicemente nelle proprietà avanzate di sicurezza della cartella stessa
Invece da Win 8 una bruttezza grafica immane ... chi è che partorisce questa grafica minimalista orribile mi chiedo ancora ...
Il concetto di fondo è questo: le finestre non devono essere sontuose cornici con ghirigori che finiscono per sovrastare il contenuto, ma devono essere neutre e quasi invisibili per lasciare spazio ai contenuti. I protagonisti devono essere i "documenti", non le barre strumenti e tutto ciò che sta attorno :)
ma non c'è bisogno di usare script per andare a modificare il registro, si fa semplicemente nelle proprietà avanzate di sicurezza della cartella stessa
Sì, lo so bene. E' più semplice agire da menu contestuale che spiegare tutta la procedura.
Fatal Frame
15-06-2019, 12:04
Il concetto di fondo è questo: le finestre non devono essere sontuose cornici con ghirigori che finiscono per sovrastare il contenuto, ma devono essere neutre e quasi invisibili per lasciare spazio ai contenuti. I protagonisti devono essere i "documenti", non le barre strumenti e tutto ciò che sta attorno :)
Infatti sono così anche sugli altri SO odierni
frankdan
15-06-2019, 17:31
Ma anche a voi dopo l'aggiornamento alla vers. 1903 risultano non più presenti alcuni sfondi per il desktop ? Io ne avevo uno della Asus e non lo trovo più...
UtenteSospeso
15-06-2019, 19:05
Cerca in Windows old\Windows\web, potrebbero essere li, o dove le hai salvate se non erano già di sistema.
.
tallines
15-06-2019, 19:21
Ma anche a voi dopo l'aggiornamento alla vers. 1903 risultano non più presenti alcuni sfondi per il desktop ? Io ne avevo uno della Asus e non lo trovo più...
Gli sfondi desktop, a me sono rimasti sempre quelli .
Vai a vedere in C/Windows/Web, come suggerito e in altri 2 percorsi, che li trovi in questo post > https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46266167&postcount=118
arcofreccia
15-06-2019, 20:02
In un account locale con l'accesso tramite password, avete il nome dell'utente e poi poco sotto la riga dove mettere la password.
Lo sfondo vi appare opaco anche a voi?
Io ricordo che si vedeva proprio uno sfondo che ogni tanto cambiava...
In un account locale con l'accesso tramite password, avete il nome dell'utente e poi poco sotto la riga dove mettere la password.
Lo sfondo vi appare opaco anche a voi?
Io ricordo che si vedeva proprio uno sfondo che ogni tanto cambiava...
In windows 1903 lo sfondo diventa sfocato quando devi inserire la password. Per non avere la sfocatura devi disattivare gli effetti di trasparenza da impostazioni - personalizzazione - colori.
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-06-2019, 20:11
In un account locale con l'accesso tramite password, avete il nome dell'utente e poi poco sotto la riga dove mettere la password.
Lo sfondo vi appare opaco anche a voi?
Io ricordo che si vedeva proprio uno sfondo che ogni tanto cambiava...
È una delle mirabolanti minch...ops nuove meraviglie di Windows 10 versione 1903. Puoi disattivarla seguendo queste indicazioni:
https://www.htnovo.net/2019/01/come-disattivare-effetto-sfocato-accesso-windows-10.html
arcofreccia
15-06-2019, 20:22
Vi ringrazio :)
Ho disattivato la possibilità di mettere la password ogni volta che accendo il pc, come mai che se blocco il pc mi chiede comunque la password?
personalizzazione -> schermata di blocco -> screen saver
leva il visto
https://i.postimg.cc/Sx0cSTrv/screen.png
arcofreccia
16-06-2019, 07:32
Quella voce è disabilitata, se il pc lo blocco mi chiede comunque la password.
Poi andando su opzioni di accesso alla voce password io la vorrei rimuovere, ma ho solo la voce modifica
ah beh , se la password l'hai impostata , ma solo bypassata con l'inserimento automatico in avvio , è normale che dopo il blocco te la chieda
credevo tu l'avessi già rimossa
comunque fai modifica , inserisci la vecchia password
per la nuova nulla , lascia vuoto
dai ok e viene rimossa
Vi ringrazio :)
Ho disattivato la possibilità di mettere la password ogni volta che accendo il pc, come mai che se blocco il pc mi chiede comunque la password?
E' sempre stato così, almeno da XP, non mi ricordo prima. Il concetto è che se lo blocchi vuol dire che non lo vuoi far usare da altri.
arcofreccia
16-06-2019, 12:16
ah beh , se la password l'hai impostata , ma solo bypassata con l'inserimento automatico in avvio , è normale che dopo il blocco te la chieda
credevo tu l'avessi già rimossa
comunque fai modifica , inserisci la vecchia password
per la nuova nulla , lascia vuoto
dai ok e viene rimossa
Ti ringrazio ;)
arcofreccia
16-06-2019, 12:17
E' sempre stato così, almeno da XP, non mi ricordo prima. Il concetto è che se lo blocchi vuol dire che non lo vuoi far usare da altri.
Si ok, ma se io la password dico che non deve chiederla non dovrebbe chiederla neanche quando lo blocco.
\_Davide_/
16-06-2019, 13:17
Si ok, ma se io la password dico che non deve chiederla non dovrebbe chiederla neanche quando lo blocco.
Allora che senso avrebbe bloccarlo? :D
Vindicator23
16-06-2019, 13:35
adesso ho letto un tutorial interessante magari al 10 sul secondo pc gli provo dare un altra chance il responsabile del download è chiamato wudo
https://www.wordsmart.it/internet-va-lento-windows-10-disattivare-wudo/ ho preso il primo sito che mi è capitato a tiro provate
il problema è che saro sempre sul mobile semi illimitato (sempre banda in bundle mensile per quello faccio fatica a passare devo tenere d'occhio quanto consuma)
col 7 non succede non scarica nulla (un altro modo se non va è proprio bloccare il processo con netlimiter mettendo block connections, questo funziona al 100%)
Piccolo disservizio su due PC...
DeskTop:
Nome SO Microsoft Windows 10 Pro
Versione 10.0.18362 build 18362.175
Tipo sistema PC basato su x64
Portatile:
Nome SO Microsoft Windows 10 Home
Versione 10.0.18362 build 18362.175
Tipo sistema PC basato su x64
Quando metto i computer in "Sospensione" dopo un "tot" di tempo (+ o - 45 minuti) me li ritrovo "rianimati".
Succede a qualcun altro?
Prima di questi aggiornamenti non succedeva e sul DeskTop installazione pulita, su SSD, da una 15@ di giorni.
ho creato un nuovo utente ma è normale che ci siano voci in italiano e voci in inglese?
https://snag.gy/HU159A.jpg
UtenteSospeso
16-06-2019, 13:55
Prova a cambiare lingua, metti inglese o una che più conosci poi rimetti italiano eliminando l'inglese .
.
Piccolo disservizio su due PC...
DeskTop:
Nome SO Microsoft Windows 10 Pro
Versione 10.0.18362 build 18362.175
Tipo sistema PC basato su x64
Portatile:
Nome SO Microsoft Windows 10 Home
Versione 10.0.18362 build 18362.175
Tipo sistema PC basato su x64
Quando metto i computer in "Sospensione" dopo un "tot" di tempo (+ o - 45 minuti) me li ritrovo "rianimati".
Succede a qualcun altro?
Prima di questi aggiornamenti non succedeva e sul DeskTop installazione pulita, su SSD, da una 15@ di giorni.
Prova a leggere qui :https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=PC-si-accende-da-solo-come-risolvere_13232
...ma è normale che ci siano voci in italiano e voci in inglese?...
sraà mica che anche stavolta hai intopato troppo con quel metodo di cui avevi parlato tempo fa per alleggerire l'installazione?? (ricordi, no?: non avevi del tutto il modulo Antivirus al contrario del resto dell'universo che al limite sceglieva di tenerlo disabilitato in un secondo momento)...
Si perchè una spiegazione a tutte queste stranezze che lamentate sistematicamente (solo voi) ci deve pur essere, non credo infatti che abbiate avuto il privilegio di aver beccato un bug di cui nessuno ne sia stato al corrente (io, per dire, quando osservo un bug, lo trovo documentato su grandi testate segno del fatto che non era evitabile, vedi anche il caso del visualizzatore eventi trattato poche pagine fa)...
Fatal Frame
16-06-2019, 18:19
sraà mica che anche stavolta hai intopato troppo con quel metodo di cui avevi parlato tempo fa per alleggerire l'installazione?? (ricordi, no?: non avevi del tutto il modulo Antivirus al contrario del resto dell'universo che al limite sceglieva di tenerlo disabilitato in un secondo momento)...
Si perchè una spiegazione a tutte queste stranezze che lamentate sistematicamente (solo voi) ci deve pur essere, non credo infatti che abbiate avuto il privilegio di aver beccato un bug di cui nessuno ne sia stato al corrente (io, per dire, quando osservo un bug, lo trovo documentato su grandi testate segno del fatto che non era evitabile, vedi anche il caso del visualizzatore eventi trattato poche pagine fa)...
Mi chiedo anch'io perché non creare la chiavetta e installare Windows così com'è ... :rolleyes:
Grazie @Styb,
Per il resto mi scuso della banale mia richiesta, ma è da quando utilizzo Windows 10 che non succedeva la stessa cosa su due pc apparentemente con "configurazioni" diverse. :(
tallines
16-06-2019, 19:38
ho creato un nuovo utente ma è normale che ci siano voci in italiano e voci in inglese?
Prova a cancellare l' utente che hai creato e creane uno nuovo .
Al limite se ti fa lo stesso scherzo, cancella anche l' ultimo account che hai creato .
E reinstalla W10 in place .
Poi riprova a creare un nuovo utente .
Poi se c'è di mezzo quello detto da Averell........
diomarco
16-06-2019, 19:44
Piccolo disservizio su due PC...
DeskTop:
Nome SO Microsoft Windows 10 Pro
Versione 10.0.18362 build 18362.175
Tipo sistema PC basato su x64
Portatile:
Nome SO Microsoft Windows 10 Home
Versione 10.0.18362 build 18362.175
Tipo sistema PC basato su x64
Quando metto i computer in "Sospensione" dopo un "tot" di tempo (+ o - 45 minuti) me li ritrovo "rianimati".
Succede a qualcun altro?
Prima di questi aggiornamenti non succedeva e sul DeskTop installazione pulita, su SSD, da una 15@ di giorni.
Anche io me lo sono ritrovato risvegliato dopo l'ultimo cumulativo.
Si era risvegliato il PC ma non il monitor.
sraà mica che anche stavolta hai intopato troppo con quel metodo di cui avevi parlato tempo fa per alleggerire l'installazione?? (ricordi, no?: non avevi del tutto il modulo Antivirus al contrario del resto dell'universo che al limite sceglieva di tenerlo disabilitato in un secondo momento)...
Si perchè una spiegazione a tutte queste stranezze che lamentate sistematicamente (solo voi) ci deve pur essere, non credo infatti che abbiate avuto il privilegio di aver beccato un bug di cui nessuno ne sia stato al corrente (io, per dire, quando osservo un bug, lo trovo documentato su grandi testate segno del fatto che non era evitabile, vedi anche il caso del visualizzatore eventi trattato poche pagine fa)...
ma di cosa stai parlando, io non ho allegerito un bel niente , ho un pc con 3 utenti e le voci in italiano in ognuno di loro, creo un 4° utente nello stesso pc e zac alcune cartelle hanno le voci in inglese
pc che è partito con windows 8 ed è passato a 10 senza mai formattare, allegerire niente, eradicare nulla
Mi chiedo anch'io perché non creare la chiavetta e installare Windows così com'è ... :rolleyes:
aggiungere un nuovo utente non credo dovrebbe richiedere intallazioni o reinstallazioni
Prova a cancellare l' utente che hai creato e creane uno nuovo .
Al limite se ti fa lo stesso scherzo, cancella anche l' ultimo account che hai creato .
E reinstalla W10 in place .
Poi riprova a creare un nuovo utente .
Poi se c'è di mezzo quello detto da Averell........
e che cazz, per ogni problema in windows 10 l'unica soluzione finale è la reinstallazione :D
Da quanto ho installato la versione 1903, una volta chiuso un db MS Access subito dopo l'applicazione si riapre automaticamente (solo l'applicazione, non il db). È un bug noto? In rete non ho trovato niente. Sia Windows sia Office, entrambi originali, sono aggiornati.
Ti ringrazio ;)
Con tutto il bene che voglio a Paky per carità, non seguire il suo consiglio. Non lasciare mai il tuo account con password vuota. E' quasi peggio di 1234. :D
La password è qualcosa che vale il locale ma anche in remoto. Se un qualsiasi exploit riuscisse da web ad accedere alla macchina, avere possibilità di escalare a tutto il sistema con la user/password è estremamente deleterio. Hai voglia poi ad eradicarlo. Poi non lamentatevi che il Ransomware di turno vi ha criptato tutte le foto delle ferie. Dovete pensare che, una volta connessi in rete, NON SIETE PIU' solo voi ad accedere al PC, dunque non mettere la password NON è più un'opzione possibile.
Per togliere la richiesta di Accesso con password (pur avendocela!) prova qua: LINK (https://www.howtogeek.com/howto/7771/prevent-windows-asking-for-a-password-on-wake-up-from-sleepstandby/)
una cosa curiosa ieri sera allo spegnimento del pc c'era il messaggio di quando c'è qualche aggiornamento in sospeso (Attendere non spegnere il pc e la percentuale eccetera) stamattino stessa cosa all'accensione
ma guardando nella cronologia degli aggiornamenti l'ultimo aggiornamento risale al 12/06/2019
boh
no_side_fx
17-06-2019, 08:46
e che cazz, per ogni problema in windows 10 l'unica soluzione finale è la reinstallazione :D
disinstalla il "classic shell" oppure aggiornalo all'ultima versione disponibile
è quello che fa casino
diomarco
17-06-2019, 10:11
Da quanto ho installato la versione 1903, una volta chiuso un db MS Access subito dopo l'applicazione si riapre automaticamente (solo l'applicazione, non il db). È un bug noto? In rete non ho trovato niente. Sia Windows sia Office, entrambi originali, sono aggiornati. appena arrivo a casa provo, hai Office 2019?
bystronic
17-06-2019, 10:19
Il concetto di fondo è questo: le finestre non devono essere sontuose cornici con ghirigori che finiscono per sovrastare il contenuto, ma devono essere neutre e quasi invisibili per lasciare spazio ai contenuti. I protagonisti devono essere i "documenti", non le barre strumenti e tutto ciò che sta attorno :)
io invece sono di opinione diversa (Non Opposta ma Diversa) nel senso che se in una finestra ci sono delle barre strumenti e icone per le varie manipolazioni del documento, per me si devono vedere devono spiccare essere ben riconoscibili a colpo d'occhio, non tollero questo stile piatto minimal e poco contrastato dove le icone si perdono nello sfondo, rendendomi difficile trovare le funzioni che mi servono al momento per la modifica e/o manipolazione del documento.
te ne dico una banale es. la freccina di Back per tornare alla schermata precedente posta in alto a sinistra piccolissima (sarà lunga la msssimo 3mm) di colore grigio medio slavato che si evidenzia solo passandoci sopra, non sai quante volte sono dovuto andare in cerca sul mio monitor (2560x1600) .
Scusa lo sfogo Non è rivolto a te;) ma allo Zio Bill:D
tutto questo è pura opinione personale.;)
appena arrivo a casa provo, hai Office 2019?
Ti ringrazio. Ho Office 2016, aggiungo che il problema non si verifica sempre ma nel 70% dei casi.
disinstalla il "classic shell" oppure aggiornalo all'ultima versione disponibile
è quello che fa casino
e come potrebbe essere quello? anche disattivandolo le cartelle restano con i nomi in inglese
altra cosa anche nel nuovo utente windows mi impedisce di settare firefox come predefinito
https://snag.gy/vg5VKQ.jpg
no_side_fx
17-06-2019, 11:40
e come potrebbe essere quello? anche disattivandolo le cartelle restano con i nomi in inglese
va disinstallato non disattivato
diomarco
17-06-2019, 12:17
Ti ringrazio. Ho Office 2016, aggiungo che il problema non si verifica sempre ma nel 70% dei casi.
Ho provato e con Office 2019 non me lo fa.
Ho provato e con Office 2019 non me lo fa.
Grazie.
Dato che non ho visto altre segnalazioni, probabilmente devo disinstallare e reinstallare Office.
va disinstallato non disattivato
ovviamente classic shell c'entra una mazza, ma dato che non sei convinto l'ho disinstallatato e riavviato e il risultato non cambia
un programma che modifica il tasto start non vedo cosa possa c'entrare con il nome delle cartelle predefinite di ogni profilo che dipendono dalla lingua del sistema operativo, se lo setto in inglese il nome di quelle cartelle sono tutte in inglese, se mettessi il tedesco sarebbero in tedesco, se lo setto in italiano mi aspetto che siano tutte in italiano, esattamente come negli altri 3 utenti creati tanto tempo fa
e non è nemmeno vero che è capitato solo a me https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/cartella-immagini-ha-preso-il-nome-di-pictures/894d8d47-2bba-4ff8-b5c6-340f6377aa11?page=1
https://snag.gy/2BChw4.jpg
ma di cosa stai parlando, io non ho allegerito un bel niente...
hai ragione, ti ho confuso con un altro (che snelliva, snelliva...e il finale era che il PC andava per i fatti suoi :D ).
Va be, segnala (sull'app feedback)
Un consiglio perché ne sto uscendo scemo.
C'è una qualche ragione nota per cui con la 1903 non riesco a mantenere la "Protezione Sistema" disattivata?
La disattivo e poi, in modo completamente random, me la trovo nuovamente attiva :muro:
Ho agito pure da PowerShell, ma niente. Ieri pensavo di aver risolto così e invece poco fa accendo... BAM, me la trovo nuovamente attivata :cry:
..."Protezione Sistema"...
sono curioso, dove sarebbe quella voce che mi sembra di non averla vista? (possibilmente screenshot)
---trovata, la cercavo da un'altra parte
https://i.postimg.cc/5YVkjF24/Image-1.jpg (https://postimg.cc/5YVkjF24)
@ulukaii hai Windows 10 pro e una scheda nvidia? Te lo chiedo perché gli aggiornamenti nvidia attivano la funzione.
Yep, ma non ho su Experience, solo i drivers video + physx (in versione standard, non DCH), non ci sono funzioni di update automatico da parte di nvidia, nemmeno nei task.
Tra l'altro è la medesima config che tenevo su 1809, su cui non ho mai sperimentato tale comportamento e, a tal proposito, ho provveduto a farci un'installazione pulita (quindi non s'è trattato di un upgrade per questo sistema).
Fatal Frame
17-06-2019, 19:39
sono curioso, dove sarebbe quella voce che mi sembra di non averla vista? (possibilmente screenshot)
---trovata, la cercavo da un'altra parte
https://i.postimg.cc/5YVkjF24/Image-1.jpg (https://postimg.cc/5YVkjF24)Io la vorrei sempre disattivata ... ogni tanto si riattiva... mi sono sempre chiesto perché Windows ci trolla così... :)
Ok, ho capito cosa intendi, ma il fatto è che una volta che i drivers sono stati installati, alla peggio, al successivo riavvio la vai a disattivare nuovamente e amen. Tra l'altro io in genere installo dopo una passata di DDU, la riattivazione me la faceva solamente in caso di una disinstallazione classica (da pannello di controllo) o se lascio che siano i nuovi drivers a rimuovere i precedenti (check installazione pulita). Ciò almeno fino alla 1809.
In questo caso specifico parlo invece di una cosa continua, o meglio, non proprio continua, ma a random. Tipo potrei spegnerlo e accenderlo domattina e trovarlo ancora disattivato, rifarlo nel pomeriggio e trovarmela nuovamente attiva.
Ho cercato ovunque e non ho trovato nulla che possa spiegare tale comportamento, specie se sul sistema non viene fatto alcun intervento o modifica nel frattempo.
PS: e no, non è nemmeno l'Avvio Rapido perché lo tengo disattivato.
monster.fx
17-06-2019, 20:27
Ciao, dovrai diventare proprietario di quella cartelle. Prova con lo script che puoi scaricare da questa pagina: https://www.askvg.com/add-take-ownership-option-in-file-folder-context-menu-in-windows-vista/
Nel file zippato c'è il file per installare le chiavi di registro che aggiungono una voce al menu contestuale per diventare proprietario di una cartella, e il file per disinstallarla.
Volevo ringraziarti… ho risolto.
C'è qualcuno che ne capisce di Windows Server ? Avrei una domandina semplice semplice.
Prego.
La domandina la dovresti fare subito così chi può rispondere potrà rispondere.
deuterio1
17-06-2019, 20:57
un programma che modifica il tasto start non vedo cosa possa c'entrare con il nome delle cartelle predefinite di ogni profilo che dipendono dalla lingua del sistema operativo, se lo setto in inglese il nome di quelle cartelle sono tutte in inglese, se mettessi il tedesco sarebbero in tedesco, se lo setto in italiano mi aspetto che siano tutte in italiano, esattamente come negli altri 3 utenti creati tanto tempo fa
Controlla che nelle cartelle in Inglese (p. es. Documents), nel rispettivo desktop.ini sia presente la riga:
LocalizedResourceName=@%SystemRoot%\system32\shell32.dll,-21770
(il file è nascosto, puoi rivelarlo con un attrib -h -s desktop.ini o modificando le opportune opzioni in Explorer)
Ciao,
D
monster.fx
17-06-2019, 23:15
Prego.
La domandina la dovresti fare subito così chi può rispondere potrà rispondere.
Windows Server 2016 essential. Avviato regolarmente e per un motivo X non è stato effettuata la configurazione guidata iniziale(chi ha dimestichezza con questo OS sa cosa intendo).
Tutto funziona regolarmente, gestionali, condivisioni, backup,... ma non riesco a impostare il desktop remoto, funzione che solitamente sarebbe attivabile dalla DashBoard. La stessa non mi si avvia per il motivo sopra descritto, e se ora provo a eseguire la configurazione guidata , dopo diversi minuti che lavora(come fa normalmente) , mi esce un messaggio tipo : "Si è verificato un errore …" . Non esce un codice d'errore, per cui potrei "contattare" Microsoft e sentire loro che soluzione mi danno.
Il server ha tutti gli aggiornamenti sia di OS che di Firmware.
Parliamo di un Fujitsu Primergy RX1330 M3 con Xeon ,16gb di Ram e doppio HDD da 1Tb.
Basterebbe che funzioni il desktop remoto e posso dormire sonni tranquilli.
Solo per testimoniarvi che sul Santech, che un mese fa, con Aggiornamento forzato mi aveva dato errore l'upgrade a 1903 (presumibile per via dell'anticheat di Fortnite..), ieri sera, da solo, senza forzarlo, è stato proposto via Windows Update.
Fatto, e tutto bene.
Nessun problema. Ho solo dovuto reinstallare "meglio" i Driver NVIDIA (che comunque lui aveva mezzo aggiornato, ma senza Shadowplay etc.) ed il resto alla grande.
Aveva perso gli sfondi "a rotazione" del desktop (avevo desktop tutto nero), ma riselezionata la cartella dove li tengo tutto a posto.
Dunque anche a coloro che avevano avuto errate installazioni Microsoft sta iniziando ad offrire l'aggiornamento WU.
tallines
18-06-2019, 07:54
Un consiglio perché ne sto uscendo scemo.
C'è una qualche ragione nota per cui con la 1903 non riesco a mantenere la "Protezione Sistema" disattivata?
La disattivo e poi, in modo completamente random, me la trovo nuovamente attiva :muro:
Ho agito pure da PowerShell, ma niente. Ieri pensavo di aver risolto così e invece poco fa accendo... BAM, me la trovo nuovamente attivata :cry:
No, da me è sempre rimasta disattivata .
Perchè a te lo faccia........non saprei......
Prova a vedere se dice qualcosa Visualizza cronologia affidabilità o il Visualizzatore eventi .
No, da me è sempre rimasta disattivata .
Perchè a te lo faccia........non saprei......
Prova a vedere se dice qualcosa Visualizza cronologia affidabilità o il Visualizzatore eventi .
Già fatto, c'è nulla, solo i soliti (storici) avvisi. Niente da cui possa risalire a chi tira su l'attivazione.
Mi scoccia dover andare ad agire via policy, ma mi sa che è l'unica :rolleyes:
Windows Server 2016 essential. Avviato regolarmente e per un motivo X non è stato effettuata la configurazione guidata iniziale(chi ha dimestichezza con questo OS sa cosa intendo).
Tutto funziona regolarmente, gestionali, condivisioni, backup,... ma non riesco a impostare il desktop remoto, funzione che solitamente sarebbe attivabile dalla DashBoard. La stessa non mi si avvia per il motivo sopra descritto, e se ora provo a eseguire la configurazione guidata , dopo diversi minuti che lavora(come fa normalmente) , mi esce un messaggio tipo : "Si è verificato un errore …" . Non esce un codice d'errore, per cui potrei "contattare" Microsoft e sentire loro che soluzione mi danno.
Il server ha tutti gli aggiornamenti sia di OS che di Firmware.
Parliamo di un Fujitsu Primergy RX1330 M3 con Xeon ,16gb di Ram e doppio HDD da 1Tb.
Basterebbe che funzioni il desktop remoto e posso dormire sonni tranquilli.
Ho trovato questo (https://support.microsoft.com/it-it/help/4039839/available-updates-remote-desktop-services-windows-server-2016) articolo di MS, prova a vedere se...
Domanda banale in "Gestione Computer>Visualizzatore Eventi" hai guardato se restituisce qualche codice di errore?
Controlla che nelle cartelle in Inglese (p. es. Documents), nel rispettivo desktop.ini sia presente la riga:
LocalizedResourceName=@%SystemRoot%\system32\shell32.dll,-21770
(il file è nascosto, puoi rivelarlo con un attrib -h -s desktop.ini o modificando le opportune opzioni in Explorer)
Ciao,
D
nelle cartelle che hanno nome in inglese il file desktop.ini manca però credo che ogni cartella abbia una voce diversa
copiando il file ini e inserendo tale voce documents diventa Documenti
negli altri 3 utenti (creati quando il sistema operativo era windows 8) che hanno correttamente i nomi in italiano per tutte le cartelle del profilo però il file ini non c'è
alla fine ci sono riuscito tranne che per oggetti 3d a cui non mi fa accedere
https://snag.gy/fEOVlF.jpg
se qualcuno avesse lo stesso problema qui trovate il contenuto da inserire nel file desktop.ini per ogni tipo di cartella
https://superuser.com/questions/1172765/how-do-i-restore-the-localized-name-for-documents-folder-windows-10
negli altri 3 utenti (creati quando il sistema operativo era windows 8) che hanno correttamente i nomi in italiano per tutte le cartelle del profilo però il file ini non c'è
Son convinto che in qualche build precedente di windows 10 non c'erano i file desktop.ini
Sono stati reintrodotti? mi sto sbagliando?
Anzi sono certo che non c'erano.
Il contenuto del desktop.ini di Oggetti 3D è questo:
[.ShellClassInfo]
LocalizedResourceName=@%SystemRoot%\system32\windows.storage.dll,-21825
IconResource=%SystemRoot%\system32\imageres.dll,-198
Son convinto che in qualche build precedente di windows 10 non c'erano i file desktop.ini
Sono stati reintrodotti? mi sto sbagliando?
Anzi sono certo che non c'erano.
Il contenuto del desktop.ini di Oggetti 3D è questo:
[.ShellClassInfo]
LocalizedResourceName=@%SystemRoot%\system32\windows.storage.dll,-21825
IconResource=%SystemRoot%\system32\imageres.dll,-198
se tento di aprire 3d objects mi dice non disponibile
https://snag.gy/U7rK9W.jpg
è una cartella comunque che non uso mai, mai usato in effetti gli oggetti 3D
Una piccola stranezza...
Nel 'Blocco note' di Win10 1903 la scorciatoia per la funzionalità "Trova", che è sempre stata Ctrl+T, è improvvisamente diventata Ctrl+F... ma nel menù "Modifica" continua ad essere indicata erroneamente come Ctrl+T.
Boh... mi sa che gli sviluppatori si sono un po' confusi. :mbe:
se tento di aprire 3d objects mi dice non disponibile
La cartella è in c:\utenti\nomeutente, verifica che il percorso sia corretto.
Er Monnezza
18-06-2019, 15:23
Sono file nascosti di sistema, c'erano anche su Windows 7, e probabilmente anche su Vista e XP.
Per visualizzarli bisogna togliere la spunta su Opzioni Cartella, alla voce Nascondi i file protetti di sistema.
LukeIlBello
18-06-2019, 15:25
tie va :cool:
https://www.repubblica.it/tecnologia/prodotti/2019/06/17/news/il_cern_lascia_microsoft_ha_scelto_di_usare_un_software_aperto_-228996618/?ref=RHPPBT-BH-I0-C4-P19-S1.4-T1
Ci sono sempre stati, da alcuni percorsi non sono mai stati rimossi, ne sono sicuro, vedi immagine desktop sotto dove p.e. sono sempre stati 2... da anni eh... non parlo solo di Windows 10 ma anche di 8, 7 ecc...
Sì, i due nel desktop da Win8 in poi.
Non mi sono spiegato bene, intendevo i file desktop.ini nelle cartelle in oggetto, musica, immagini, video ecc.
sarà però ad esempio nell'utente dove i nomi sono correttamente indicati in italiano di file desktop.ini non ce ne sono ( ovviamente ho disattivato l'opzione nascondi file di sistema )
https://snag.gy/j7WZDC.jpg
e la cartella oggetti 3 d è accessibile, inutile ma accessibile
https://snag.gy/aS6h5R.jpg
tallines
18-06-2019, 17:28
Comunque Unax è molto strano quello che ti è successo..........
dove p.e. sono sempre stati 2... da anni eh... non parlo solo di Windows 10 ma anche di 8, 7 ecc...
quoto , e ne sono 2 perchè relativi a al percorso ...Pubblica\Desktop e ..Utente\Desktop
che di fatto sono condivisi
problema high dpc latency con ryzen su win 1903 risolto
dopo gli ultimi AMD chipset drivers 👍👍
hanno aggiornato drivers psp 3.0, pci, pci bus,
il problema era li
tutto ok, ora nessun picco anomalo, uguale a win 1809 👌
https://i.ibb.co/vBySFsK/win1903-ok-dpc.jpg (https://ibb.co/YWnxCDq) ;)
:read:
diomarco
18-06-2019, 20:55
Io sto usando i driver integrati di W10 sulla mia RX580 Nitro.
Tutti quelli provati su W10 1903 mi danno problemi vari, compresi rallentamenti e semi freeze in firefox.
Adesso provo quelli usciti ieri, vediamo un po'.
problema high dpc latency con ryzen su win 1903 risolto
dopo gli ultimi AMD chipset drivers 👍👍
hanno aggiornato drivers psp 3.0, pci, pci bus,
il problema era li
tutto ok, ora nessun picco anomalo, uguale a win 1809 👌
https://i.ibb.co/vBySFsK/win1903-ok-dpc.jpg (https://ibb.co/YWnxCDq) ;)
:read:
ottima notizia :)
Ragazzi mi dite se c'è modo per togliere Windows Hello, mi ha rotto le palle!!:mad: :mad:
Quando ho il blocco del PC mi frega perchè in default lo mette con Windows Hello, mentre io utilizzo la password.
Grazie
Ragazzi mi dite se c'è modo per togliere Windows Hello, mi ha rotto le palle!!:mad: :mad:
Quando ho il blocco del PC mi frega perchè in default lo mette con Windows Hello, mentre io utilizzo la password.
Grazie
parli del PIN? https://snag.gy/NHPo9h.jpg
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/disattivazione-richiesta-di-impostazione-del-pin/64b98ec6-35d1-4ec7-bd5e-3e53451fe272
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.