View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
Fatal Frame
26-07-2020, 09:45
A me sul fisso hanno regalato l nuova barra del pannello impostazioni. Quella che riporta in alto l'account utente, le info di win update e un altro servizio che non ho capito a che serve. Bellissima, spaziale, peccato che sia buggata:muro: : ti dice che win update è in aggiornamento anche quando non lo è:D
Ieri quando ho aggiornato il notebook ho pregato di non ritrovarmi il regalino e sono stata esaudita:sofico:
Entrambe le macchine sono win pro e hanno la stessa build .Mah...Io Home ... che build hai ?!
arabafenice74
26-07-2020, 10:03
Raga quindi mi confermate che con la build 1909 la pianificazione trim/defrag avviene correttamente rispettivamente su ssd/hdd?
Per quanto riguarda i tempi di pianificazione lascio "ogni settimana" oppure meglio metterla ogni mese per un uso medio dell'ssd?
Ultima cosa: dove trovo i log (storico) che mi tracciano queste operazioni di trim quando sono avvenute e su quale unita'?
Grazie :)
tallines
26-07-2020, 10:04
Anche se ha ricaricato il computer da zero lo faresti ?!
Mmhh....forse....:)
Fatal Frame
26-07-2020, 10:12
Mmhh....forse....:)
Eh fallo subito allora ... così poi ci posti il nuovo Start strafighissimo :)
tallines
26-07-2020, 10:16
Eh fallo subito allora ... così poi ci posti il nuovo Start strafighissimo :)
Ma se ce lo ha già DMD, non potrebbe DMD postare subito un' immagine ? :D
Fatal Frame
26-07-2020, 10:30
Ma se ce lo ha già DMD, non potrebbe DMD postare subito un' immagine ? :D
Devi fare tutto da zero senno' dov'è il divertimento scusa :asd:
Raga quindi mi confermate che con la build 1909 la pianificazione trim/defrag avviene correttamente rispettivamente su ssd/hdd?
Sì.
Per quanto riguarda i tempi di pianificazione lascio "ogni settimana" oppure meglio metterla ogni mese per un uso medio dell'ssd?
Ogni settimana va bene.
Ultima cosa: dove trovo i log (storico) che mi tracciano queste operazioni di trim quando sono avvenute e su quale unita'?
Apri il visualizzatore eventi, espandi la voce Registri di windows, selezioni Applicazione, e nella colonna Origine cerchi Defrag.
Oppure utilizzi il seguente comando da Powershell avviata come amministratore:
Get-EventLog -LogName Application -Source "microsoft-windows-defrag" | sort timegenerated -desc | fl timegenerated, message
Fatal Frame
26-07-2020, 10:50
Ma se ce lo ha già DMD, non potrebbe DMD postare subito un' immagine ? :D
Eccola la sua ... ma è Insider come ipotizzavo ieri ... :confused: :rolleyes:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-rilasciata-nuova-beta-con-tonnellate-di-novita-eccole-tutte_91032.html
tallines
26-07-2020, 11:31
Devi fare tutto da zero senno' dov'è il divertimento scusa :asd:
Potresti anche farlo tu ehhh....:asd: :asd:
arabafenice74
26-07-2020, 11:39
Apri il visualizzatore eventi, espandi la voce Registri di windows, selezioni Applicazione, e nella colonna Origine cerchi Defrag.
Oppure utilizzi il seguente comando da Powershell avviata come amministratore:
Get-EventLog -LogName Application -Source "microsoft-windows-defrag" | sort timegenerated -desc | fl timegenerated, message
Ho aperto il log ma vedo che dal 13 luglio al 16 luglio ogni giorno mi dice che è stata avviata un'analisi relativa all'operazione riduzione sull'unita' del ssd.... e poi subito dopo un po di minuti esce operazione di stima della riduzione sull'unita ssd completata; inoltre noto che l'ottimizzazione il 13 luglio è stata eseguita 7 volte in pochi minuti luna dall'altra. Vi sembra normale visto che è settato una volta a settimana
Ho cmq una versione vecchia di win10, la build 10240 che fra un po dovrei aggiornare.
Fa che aveva qualche problema pure questa versione?
Perchè quasi ogni giorno dal 13 al 16 ha effettuato questa ottimizzazione?
Se apro ottimizza unità sull'ssd mi dice mai eseguito con ottimizzazine necessaria.
Fatal Frame
26-07-2020, 11:40
Potresti anche farlo tu ehhh....:asd: :asd:
Io spendo il tempo in cose utili ... lavoro, gioco, amici, famiglia ...
Non perdo certo tempo a cagate tipo queste ... :asd:
Il computer serve per risparmiare tempo, non certo per fartelo perdere ... :asd:
Se te ogni giorno aggiorni il computer, ricarichi backup, lo formatti, e ci fai tutte ste cose inutili, perdi tempo in cagate, secondo il mio parere :asd:
Poi te puoi anche farlo ... ma io non starei 2 o 3 ore a ricaricare un computer che va benissimo solo per un numero di build :asd:
Formatto un computer solo quando è necessario ... tipo quando devo cambiare SSD, è entrato un virus, o altro ... e ne approfitto con l'installazione pulita con l'ultima build presa da MCT :asd:
Te lo fai per passatempo ... è una tua scelta, per me è l'inutilità più inutilità che non possa esistere ... formattare un computer dove Windows va perfettamente eheh ... :asd:
A me invece continuano a non tornarmi il numero di GB scritti su disco rispetto a quelli effettivamente scritti.
tallines
26-07-2020, 12:14
Io spendo il tempo in cose utili ... lavoro, gioco, amici, famiglia ...
Se aspèèèè :asd: :asd: :asd:
Cose utili.........:asd: :asd:
Poi te puoi anche farlo ... ma io non starei 2 o 3 ore a ricaricare un computer che va benissimo solo per un numero di build :asd:
Infatti io non lo faccio, fallo tu :Prrr:
Fatal Frame
26-07-2020, 12:19
Se aspèèèè :asd: :asd: :asd:
Cose utili.........:asd: :asd:
Eh già ... le cose utili per te sono formattare il computer e caricarci il backup ... e finiscono qua :rolleyes:
Se per te quello che ho detto (lavoro, gioco, amici, famiglia) non sono le cose importanti della vita ... allora quali sarebbero scusa ?!
Te vivi per il computer senza lavorare, giocare, vedere gli amici e la famiglia ?! E senza nessun hobby ?! Sei peggio di un nerdone brufoloso con i fondi di bottiglia allora ... :asd:
Infatti io non lo faccio, fallo tu :Prrr:
Hai detto che volevi caricarci la build .421 dopo aver sentito dall'utente che aveva ricaricato da zero il computer, e sembra l'unico modo per averla ... quindi ovvio che lo farai ... :rolleyes:
Fatal Frame
26-07-2020, 12:48
Ho aperto il log ma vedo che dal 13 luglio al 16 luglio ogni giorno mi dice che è stata avviata un'analisi relativa all'operazione riduzione sull'unita' del ssd.... e poi subito dopo un po di minuti esce operazione di stima della riduzione sull'unita ssd completata; inoltre noto che l'ottimizzazione il 13 luglio è stata eseguita 7 volte in pochi minuti luna dall'altra. Vi sembra normale visto che è settato una volta a settimana
Ho cmq una versione vecchia di win10, la build 10240 che fra un po dovrei aggiornare.
Fa che aveva qualche problema pure questa versione?
Perchè quasi ogni giorno dal 13 al 16 ha effettuato questa ottimizzazione?
Se apro ottimizza unità sull'ssd mi dice mai eseguito con ottimizzazine necessaria.
Sembra quasi lo stesso bug dell'ultima build 2004 ... non è che anche in passato il bug era presente in alcune vecchie build e nessuno se n'è mai accorto ?! :confused: :rolleyes:
arabafenice74
26-07-2020, 12:58
Sembra quasi lo stesso bug dell'ultima build 2004 ... non è che anche in passato il bug era presente in alcune vecchie build e nessuno se n'è mai accorto ?! :confused: :rolleyes:
E perchè si fermava al 16 luglio?
Da allora negli eventi non risulta piu nulla come defrag.
Ma se ci sono installazioni o disinstallazioni di programmi fa che l'ottimizzatore entra cmq in funzione al di la della pianificazione?
Fatal Frame
26-07-2020, 13:33
E perchè si fermava al 16 luglio?
Da allora negli eventi non risulta piu nulla come defrag.
Ma se ci sono installazioni o disinstallazioni di programmi fa che l'ottimizzatore entra cmq in funzione al di la della pianificazione?
I computer di oggi hanno un grado di complessità tale che è difficile sapere perché succedono determinate cose ... :asd:
Nel tuo caso non ti so dire, dipende come l'hai usato in quei tre giorni ... ;)
Buongiorno a tutti.
Ma l'aggiornamento alla versione 2004 è stato completamente bloccato e rinviato?
Perchè a me ancora non compare.
l'aggiornamento deve essere di nuovo bloccato, oggi ho provato con un portatile nuovo di zecca, con la 1909 ha fatto tutti gli aggiornamenti meno il 2004, confermate?
arabafenice74
26-07-2020, 14:14
Ho aperto il log ma vedo che dal 13 luglio al 16 luglio ogni giorno mi dice che è stata avviata un'analisi relativa all'operazione riduzione sull'unita' del ssd.... e poi subito dopo un po di minuti esce operazione di stima della riduzione sull'unita ssd completata; inoltre noto che l'ottimizzazione il 13 luglio è stata eseguita 7 volte in pochi minuti luna dall'altra. Vi sembra normale visto che è settato una volta a settimana
Ho cmq una versione vecchia di win10, la build 10240 che fra un po dovrei aggiornare.
Fa che aveva qualche problema pure questa versione?
Perchè quasi ogni giorno dal 13 al 16 ha effettuato questa ottimizzazione?
Se apro ottimizza unità sull'ssd mi dice mai eseguito con ottimizzazine necessaria.
Da powershell ho incollato uno dei report delle ottimizzazioni che ha fatto; cio che varia per ogni report è solo l'indirizzo LCN. Ma poi quel file che menziona hiberfil.sys non è riferito all'ibernazione?
A me sembrano trim piu che defrag non vi pare?
13/07/2020 10:34:47
Message : È stata avviata un'analisi relativa all'operazione di riduzione sul volume WIN10 C:
In questa voce del registro eventi vengono fornite informazioni sull'ultimo file fisso che potrebbe limitare il numero massimo di byte recuperabili.
Dettagli diagnostica:
- Ultimo file fisso: \hiberfil.sys::$DATA
- Ultimo cluster del file: 0x36898d
- Potenziale destinazione della riduzione (indirizzo LCN): 0x44e803
- Contrassegni file NTFS: P---D
- Fase dell'operazione di riduzione: <analysis>
Per ulteriori dettagli su questo file, utilizzare il comando "fsutil volume querycluster
\\?\Volume{4d3f91b3-0000-0000-0018-501f00000000} 0x36898d".
TimeGenerated : 13/07/2020 10:34:47
Message : Motore di ottimizzazione archiviazione: operazione di stima della riduzione su WIN10 C: completata
Fatal Frame
26-07-2020, 14:23
l'aggiornamento deve essere di nuovo bloccato, oggi ho provato con un portatile nuovo di zecca, con la 1909 ha fatto tutti gli aggiornamenti meno il 2004, confermate?
O va a scaglioni ancora ...
O va a scaglioni ancora ...
quindi devo provare ogni giorno o aspettare che me lo proponga lui
Fatal Frame
26-07-2020, 14:36
quindi devo provare ogni giorno o aspettare che me lo proponga lui
Aspetta che te lo segnala ... tanto non c'è nessuna fretta ... :fagiano:
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-07-2020, 14:49
I computer di oggi con windows 10 hanno un grado di incasinamento tale che è difficile sapere perché succedono determinate cose ... :asd:
Nel tuo caso non ti so dire, dipende come l'hai usato in quei tre giorni ... ;)
/Fixed
Fatal Frame
26-07-2020, 14:53
/Fixed
Già ... :asd:
Fatal Frame
26-07-2020, 15:14
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-rilasciata-nuova-beta-con-tonnellate-di-novita-eccole-tutte_91032.html
Evvai altri bug in arrivo! XDEvvai altri imbecilli che commentano!!!
Ci sono anche i fanboy della Bug Edition :asd:
tallines
26-07-2020, 16:12
Eh già ... le cose utili per te sono formattare il computer e caricarci il backup ... e finiscono qua :rolleyes:
Chi l' ha detto..........?
Se per te quello che ho detto (lavoro, gioco, amici, famiglia) non sono le cose importanti della vita ... allora quali sarebbero scusa ?!
Io non gioco con il computer, se tu lo fai, buon per te, io non ho tempo da perdere nei giochi..........
Fatal Frame
26-07-2020, 17:06
Chi l' ha detto..........?
Io non gioco con il computer, se tu lo fai, buon per te, io non ho tempo da perdere nei giochi..........Ahah che furbacchione ... :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-07-2020, 17:24
Ahah che furbacchione ... :asd:
Oddio è ripartito il ping pong alla scemo+scemo tra voi due?
Perché non vi fate una discussione apposita, invitate pure il fu Averell ed i suoi innumerevoli cloni, che quello ci sta ottimamente con voi e la smettete di fracassare le balle qui dentro a tutti gli altri? Capisco che in mancanza di moderatore vi sentite autorizzati a fare quel che cavolo vi pare e piace ma ve l'hanno già detto in molti di smetterla con i vostri patetici ping pong da ebeti. Non frega un cavolo a nessuno delle vostre "spiritosaggini", fatevi una discussione da un'altra parte, chiamatala pure scemo+scemo e
PIANTATELA!
Fatal Frame
26-07-2020, 18:13
Oddio è ripartito il ping pong alla scemo+scemo tra voi due?
Perché non vi fate una discussione apposita, invitate pure il fu Averell ed i suoi innumerevoli cloni, che quello ci sta ottimamente con voi e la smettete di fracassare le balle qui dentro a tutti gli altri? Capisco che in mancanza di moderatore vi sentite autorizzati a fare quel che cavolo vi pare e piace ma ve l'hanno già detto in molti di smetterla con i vostri patetici ping pong da ebeti. Non frega un cavolo a nessuno delle vostre "spiritosaggini", fatevi una discussione da un'altra parte, chiamatala pure scemo+scemo e
PIANTATELA!Già... invece andare avanti giorni interi a parlare del bug sui Defrag e che si rompe l'SSD tra 10 minuti è divertentissimo...
Se non ti sta bene qualcosa, puoi benissimo segnalare senza fingerti il mod strafigo di turno...
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-07-2020, 18:16
Già... invece andare avanti giorni interi a parlare del bug sui Defrag è divertentissimo...
Non sarà divertente ma è in topic a differenza delle vostre stupidaggini. E poi lo viene a dire tu dopo che vi hai attivamente partecipato? Faccia tosta da record...
Fatal Frame
26-07-2020, 18:18
Non sarà divertente ma è in topic a differenza delle vostre stupidaggini. E poi lo viene a dire tu dopo che vi hai attivamente partecipato? Faccia tosta da record...
Ti ho scritto sopra che puoi anche smetterla di fingerti il mod strafigo di turno... segnala e non rompere le palle che sono peggio i tuoi post...
arabafenice74
26-07-2020, 19:59
Oggi pomeriggio dagli elenchi mi ritrovo che ha deframmentato la partizione riservata al sistema che sta sull'ssd. Mi sa che disattivo pure io la pianificazione.
Strano perche ho una versione molto vecchia di win10.
Spero solo che la 1909 come dite voi non dia pur'essa di questi grattacapi.
Raga calmate i bollori ;)
Fatal Frame
26-07-2020, 20:10
Raga calmate i bollori ;)
Eh già... a qualcuno col caldo di oggi si è fuso il cervello ... :asd:
Fatal Frame
26-07-2020, 20:30
Oggi pomeriggio dagli elenchi mi ritrovo che ha deframmentato la partizione riservata al sistema che sta sull'ssd. Mi sa che disattivo pure io la pianificazione.
Strano perche ho una versione molto vecchia di win10.
Spero solo che la 1909 come dite voi non dia pur'essa di questi grattacapi.
Vai a vedere che era un bug vecchio questo... e non uscito con la 2004 :(
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-07-2020, 07:22
Oggi pomeriggio dagli elenchi mi ritrovo che ha deframmentato la partizione riservata al sistema che sta sull'ssd. Mi sa che disattivo pure io la pianificazione.
Strano perche ho una versione molto vecchia di win10.
Spero solo che la 1909 come dite voi non dia pur'essa di questi grattacapi.
Raga calmate i bollori ;)
Che elenchi? :confused:
Posta una schermata di gestione disco a tutta finestra e da cui si vedono tutti i dischi e partizioni contenute.
Poi apri powershell come amministratore (click destro su start), copia incolla all'interno la seguente stringa e premi invio:
Get-EventLog -LogName Application -Source "microsoft-windows-defrag" | sort timegenerated -desc | fl timegenerated, message
Poi copia in un messaggio sul forum la risposta a quel comando, meglio utilizzando i tag [code], cioè selezionando il testo e premendo il simbolo cancelletto che appare nel barra in alto subito sopra la finestra in cui scrivi il testo. Come ho appena fatto per il comando power shell poco sopra.
arabafenice74
27-07-2020, 08:22
Posto tutti i messaggi, mi scuso se troppo lungo. L'unità C: è l'ssd con 2 partizioni, una riservata al sistema di 500 MB e l'altra con cartelle e file di windows10 di 450 GB.
Il defrag di windows mi dice ottimizzazione necessaria e ultima esecuzione mai eseguita sulle due partizioni di C.
TimeGenerated : 26/07/2020 18:18:19
Message : Motore di ottimizzazione archiviazione: operazione di deframmentazione su Riservato per il sistema completata.
TimeGenerated : 16/07/2020 13:37:12
Message : È stata avviata un'analisi relativa all'operazione di riduzione sul volume WIN10 C:. In questa voce del registro eventi vengono fornite informazioni sull'ultimo file fisso che potrebbe limitare il numero massimo di byte recuperabili.
TimeGenerated : 16/07/2020 13:37:12
Message : Motore di ottimizzazione archiviazione: operazione di stima della riduzione su WIN10 C: completata.
TimeGenerated : 14/07/2020 16:41:52
Message : È stata avviata un'analisi relativa all'operazione di riduzione sul volume WIN10 C:. In questa voce del registro eventi vengono fornite informazioni sull'ultimo file fisso che potrebbe limitare il numero massimo di byte recuperabili.
TimeGenerated : 14/07/2020 16:41:52
Message : Motore di ottimizzazione archiviazione: operazione di stima della riduzione su WIN10 C: completata.
TimeGenerated : 13/07/2020 14:02:05
Message : È stata avviata un'analisi relativa all'operazione di riduzione sul volume WIN10 C:. In questa voce del registro eventi vengono fornite informazioni sull'ultimo file fisso che potrebbe limitare il numero massimo di byte recuperabili.
TimeGenerated : 13/07/2020 14:02:05
Message : Motore di ottimizzazione archiviazione: operazione di stima della riduzione su WIN10 C: completata.
TimeGenerated : 13/07/2020 11:22:47
Message : È stata avviata un'analisi relativa all'operazione di riduzione sul volume WIN10 C:. In questa voce del registro eventi vengono fornite informazioni sull'ultimo file fisso che potrebbe limitare il numero massimo di byte recuperabili.
TimeGenerated : 13/07/2020 11:22:47
Message : Motore di ottimizzazione archiviazione: operazione di stima della riduzione su WIN10 C: completata.
TimeGenerated : 13/07/2020 11:22:02
Message : È stata avviata un'analisi relativa all'operazione di riduzione sul volume WIN10 C:. In questa voce del registro eventi vengono fornite informazioni sull'ultimo file fisso che potrebbe limitare il numero massimo di byte recuperabili.
TimeGenerated : 13/07/2020 11:22:02
Message : Motore di ottimizzazione archiviazione: operazione di stima della riduzione su WIN10 C: completata.
TimeGenerated : 13/07/2020 11:18:09
Message : È stata avviata un'analisi relativa all'operazione di riduzione sul volume WIN10 C:. In questa voce del registro eventi vengono fornite informazioni sull'ultimo file fisso che potrebbe limitare il numero massimo di byte recuperabili.
TimeGenerated : 13/07/2020 11:18:09
Message : Motore di ottimizzazione archiviazione: operazione di stima della riduzione su WIN10 C: completata.
TimeGenerated : 13/07/2020 11:16:15
Message : È stata avviata un'analisi relativa all'operazione di riduzione sul volume WIN10 C:. In questa voce del registro eventi vengono fornite informazioni sull'ultimo file fisso che potrebbe limitare il numero massimo di byte recuperabili.
TimeGenerated : 13/07/2020 11:16:15
Message : Motore di ottimizzazione archiviazione: operazione di stima della riduzione su WIN10 C: completata.
TimeGenerated : 13/07/2020 10:34:47
Message : È stata avviata un'analisi relativa all'operazione di riduzione sul volume WIN10 C:. In questa voce del registro eventi vengono fornite informazioni sull'ultimo file fisso che potrebbe limitare il numero massimo di byte recuperabili.
TimeGenerated : 13/07/2020 10:34:47
Message : Motore di ottimizzazione archiviazione: operazione di stima della riduzione su WIN10 C: completata.
TimeGenerated : 13/07/2020 10:33:21
Message : È stata avviata un'analisi relativa all'operazione di riduzione sul volume WIN10 C:. In questa voce del registro eventi vengono fornite informazioni sull'ultimo file fisso che potrebbe limitare il numero massimo di byte recuperabili.
TimeGenerated : 13/07/2020 10:33:21
Message : Motore di ottimizzazione archiviazione: operazione di stima della riduzione su WIN10 C: completata.
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-07-2020, 09:13
Dal 13 luglio in poi non c'è alcuna deframmentazione sull'unità C:, quindi il bug non ce l'hai. L'operazioe di deframmentazione verrà eseguita regolarmente a cadenza mensile.
Hai una operazione di deframmentazione sulla partizione riservata (effettuata ieri) e questa è inutile, immagino che sia stato lanciato il comando ma in realtà non c'era nulla da deframmentare perché lì i file non vengono aggiunti/cancellati. Puoi toglierla tranquillamente dalle unità su cui viene fatta l'ottimizzazione/deframmentazione. Oppure lasci stare che non cambia niente.
Invece sono presenti diverse operazioni di stima della riduzione e successiva analisi relativa all'operazione di riduzione sul volume WIN10 C:
In tutta sincerità non so a cosa corrisponde questa operazione, mai vista sulle mie macchine, non vorrei si trattasse di qualche errore nel file system. Ma google sicuramente na saprà qualcosa, chiedi a lui.
arabafenice74
27-07-2020, 09:24
Invece sono presenti diverse operazioni di stima della riduzione e successiva analisi relativa all'operazione di riduzione sul volume WIN10 C:
In tutta sincerità non so a cosa corrisponde questa operazione, mai vista sulle mie macchine, non vorrei si trattasse di qualche errore nel file system. Ma google sicuramente na saprà qualcosa, chiedi a lui.
Rimane pero la stranezza che in defrag non mi riporta l'ultima esecuzione e inoltre dice che l'ottimizzazione è necessaria. L'ssd e' stato comprato da poco; secondo te queste operazioni di stima della riduzione potrebbero essere causa di qualche malfunzionamento hardware dell'ssd?
Cmq sul messaggio: "È stata avviata un'analisi relativa all'operazione di riduzione sul volume WIN10 C:. In questa voce del registro eventi vengono fornite informazioni sull'ultimo file fisso che potrebbe limitare il numero massimo di byte recuperabili", non ho trovato spiegazioni su google. Dai dettagli che ho omesso di incollare prima dal report di powershell, sotto questo messaggio ripetitivo indica che questo file fisso di cui parla e' sempre Hiberfil.sys, quindi riferito all'ibernazione, che non ho mai usato del resto. Magari e' capitato a qualche altro?
Per correttezza riporto il dettaglio che esce subito sotto questo messaggio; gli altri sono tutti uguali a questo (ultimo file fisso, ultimo cluster ecc) tranne che per quell'indirizzo LCN che cambia di volta in volta:
Dettagli diagnostica:
- Ultimo file fisso: \hiberfil.sys::$DATA
- Ultimo cluster del file: 0x36898d
- Potenziale destinazione della riduzione (indirizzo LCN): 0x465d9c
- Contrassegni file NTFS: P---D
- Fase dell'operazione di riduzione: <analysis>
Ultimo aspetto: un mesetto fa decisi di reinstallare windows10 e formattai solo la partizione dell'unita ssd contenente file e cartelle di win10 lasciando quindi immutata invece quella riservata al sistema precedentemente creata da windows10.
In ogni caso ho reinstallato la medesima versione di win10 che avevo prima di formattare.
Ho fatto un danno al sistema o all'ssd cosi facendo secondo voi?
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-07-2020, 11:27
L'ssd e' stato comprato da poco; secondo te queste operazioni di stima della riduzione potrebbero essere causa di qualche malfunzionamento hardware dell'ssd?
Non so rispondere perché non ho alcuna idea in cosa consista questa riduzione...
Cmq sul messaggio: "È stata avviata un'analisi relativa all'operazione di riduzione sul volume WIN10 C:. In questa voce del registro eventi vengono fornite informazioni sull'ultimo file fisso che potrebbe limitare il numero massimo di byte recuperabili", non ho trovato spiegazioni su google. Dai dettagli che ho omesso di incollare prima dal report di powershell, sotto questo messaggio ripetitivo indica che questo file fisso di cui parla e' sempre Hiberfil.sys, quindi riferito all'ibernazione, che non ho mai usato del resto.
Magari e' capitato a qualche altro?
Ah ecco, forse io non ho mai visto messaggi del genere perché l'ibernazione la disattivo poco dopo l''installazione di Windows ed il file hiberfil.sys sparisce immediatamente. Perché non fai un controllo del filesystem di C: ?
Click destro, proprietà, scheda strumenti, controllo errori... Ti verrà chiesto il riavvio perché si tratta di un volume bloccato, lascialo fare e aspetta pazientemente la verifica.
E se anche tu grazie all'SSD l'ibernazione non la usi mai, disattivala e forse con la sparizione del file ti togli la segnalazione.
Ultimo aspetto: un mesetto fa decisi di reinstallare windows10 e formattai solo la partizione dell'unita ssd contenente file e cartelle di win10 lasciando quindi immutata invece quella riservata al sistema precedentemente creata da windows10.
In ogni caso ho reinstallato la medesima versione di win10 che avevo prima di formattare.
Ho fatto un danno al sistema o all'ssd cosi facendo secondo voi?
Escludo categoricamente, nessun danno all'hardware può avvenire da una operazione del genere. Non so che succede alla "bontà" dell'instalalzione di Windows se in fase di installazione si lasciano non formattate quelle partizioni, io cancello e lascio ricreare ex novo all'installer stesso.
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-07-2020, 12:06
Non so rispondere perché non ho alcuna idea in cosa consista questa riduzione...
Riflettendo e rileggendo meglio sembra che il sistema stia cercando o abbia in pianificazione un task per la creazione di una ulteriore partizione di sistema, che venivano create in fase di aggiornamento da una build all'altra. Nel tuo caso semra che il file hiberfil.sys sia inamovibile e quindi di intralcio al ridimensionamento della partizione C:.
Se disattivi l'ibernazione il file sparisce e il sistema dovrebbe poter fare la riduzione di C: e creazione dell'ulteriore partizione.
Per curiosità, che versione di Windows 10 è quella? Tasto Win+r, premere invio. Si apre la finestra di Winver, cosa riporta come versione?
arabafenice74
27-07-2020, 12:23
Riflettendo e rileggendo meglio sembra che il sistema stia cercando o abbia in pianificazione un task per la creazione di una ulteriore partizione di sistema, che venivano create in fase di aggiornamento da una build all'altra. Nel tuo caso semra che il file hiberfil.sys sia inamovibile e quindi di intralcio al ridimensionamento della partizione C:.
Se disattivi l'ibernazione il file sparisce e il sistema dovrebbe poter fare la riduzione di C: e creazione dell'ulteriore partizione.
Per curiosità, che versione di Windows 10 è quella? Tasto Win+r, premere invio. Si apre la finestra di Winver, cosa riporta come versione?
L'ibernazione ho provato a disattivarla ieri ma non so perche ho notato che sia il boot e sia l'arresto del sistema siano molto piu lente, come ai tempi di xp e l'ho riattivata poco dopo.
La versione che ho e' la Pro (build 10240) credo risalga al 2015 se non erro e quando ho tempo dovrei installare la 1909 come da te consigliato in altro thread.
Consigli sempre di fare lo scandisk sull'ssd? Leggo pero che potrebbe essere deleterio per le celle con errore dell'ssd.
Grazie.
saccia92
27-07-2020, 12:52
Ciao ragazzi...il PC di un amico con Windows 10 1903 ha un bug strano.
Se lo metto in sospensione manualmente tramite il pulsante start, al momento che lo risveglio mi chiede la password...se va in sospensione automaticamente dopo il periodo di inattività, al risveglio mi riapre subito il desktop senza chiedermi la password e questo è un problema perché è un PC da lavoro.
L'impostazione di richiesta password dopo la sospensione è già attivata
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-07-2020, 13:35
Io ho controllato il mio pc con la 1909. Ho un singolo nvme da 1tb. Voci di deframmentazione ci sono anche qui.
La deframmentazione avviene una volta al mese, tutto regolare è così che deve essere.
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-07-2020, 13:39
L'ibernazione ho provato a disattivarla ieri ma non so perche ho notato che sia il boot e sia l'arresto del sistema siano molto piu lente, come ai tempi di xp e l'ho riattivata poco dopo.
Un po' più lento sì è normale. Deve chiudere il sistema allo spegnimento salvando quello che c'è da salvare e al momento dell'accensione ricaricare tutto. Ma molto più lento no, non sarebbe normale su SSD.
La versione che ho e' la Pro (build 10240) credo risalga al 2015 se non erro e quando ho tempo dovrei installare la 1909 come da te consigliato in altro thread.
È la prima versione in assoluto di Windows 10, luglio 2015.
Consigli sempre di fare lo scandisk sull'ssd? Leggo pero che potrebbe essere deleterio per le celle con errore dell'ssd.
Se c'è un errore nel filesystem va corretto punto. Tranne che non intendi formattare e reinstallare domani... per dire.
giovanni69
27-07-2020, 14:02
La versione che ho e' la Pro (build 10240) credo risalga al 2015 se non erro e quando ho tempo dovrei installare la 1909 come da te consigliato in altro thread.
Se hai hardware vecchiotto preparati ad una bel taglio alle performance.
La deframmentazione avviene una volta al mese, tutto regolare è così che deve essere.
Non con un SSD o sí perchè non viene effettivamente deframmentato?
Nel frattempo io ho disabilitato nuovamente l'ottimizzazione automatica, voglio vedere se vengono ancora scritti GB a caso.
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-07-2020, 14:53
Periodicamente viene fuori la questione e:
"La risposta breve è, sì, a volte Windows deframmenta gli SSD, sì, è importante deframmentare in modo intelligente e appropriato gli SSD, e sì, Windows è intelligente su come tratta il tuo SSD."
Storage Optimizer will defrag an SSD once a month if volume snapshots are enabled. This is by design and necessary due to slow volsnap copy on write performance on fragmented SSD volumes. It’s also somewhat of a misconception that fragmentation is not a problem on SSDs. If an SSD gets too fragmented you can hit maximum file fragmentation (when the metadata can’t represent any more file fragments) which will result in errors when you try to write/extend a file. Furthermore, more file fragments means more metadata to process while reading/writing a file, which can lead to slower performance.
https://www.hanselman.com/blog/TheRealAndCompleteStoryDoesWindowsDefragmentYourSSD.aspx
arabafenice74
27-07-2020, 14:59
Se hai hardware vecchiotto preparati ad una bel taglio alle performance.
Che intendi dire che con la 1909 e un pc vecchio meglio non installare questa release?
Devo pure dire pero che con questa build ho subito riscontrato un grave bug che forse non ricorderete ma che in pratica dopo l'installazione non mi fa vedere piu l'unita' dvd se non correggendo una chiave del registro.
Sul tubo ci sono molti video a riguardo.
Nico concordi che su pc vecchi la 1909 non vada messa? :wtf:
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-07-2020, 15:01
Che intendi dire che con la 1909 e un pc vecchio meglio non installare quedta release?
Devo pure dire pero che con questa build ho subito riscontrato un grave bug che forse non ricorderete ma che in pratica dopo k'installazione non mi fa vedere piu l'unita' dvd se non correggendo una chiave del registro. Sul tubo ci sono molti video a riguardo.
Nico concordi che su pc vecchi la 1909 non vada messa? :wtf:
La vecchiosità può essere un'opinione, che computer è? Che hardware si tratta? Che CPU e quanta RAM ha? Sul disco mi pare c'è già uno SSD che aiuta parecchio in questo senso.
arabafenice74
27-07-2020, 15:09
La vecchiosità può essere un'opinione, che computer è? Che hardware si tratta? Che CPU e quanta RAM ha? Sul disco mi pare c'è già uno SSD che aiuta parecchio in questo senso.
Mb Asus P5Q Deluxe socket 775 con Sata2, Cpu Intel Q9650 3Ghz 64 bit, 8 Gb ram DDR2, Nvidia Geforce 1 Gb, SSD Samsung 860 Evo 500 GB e secondo HDD Seagate Barracuda da 1 TB.
A meno che la 1909 non sfrutti piu risorse rispetto la release che ho ora non mi pare che il mio pc sia proprio una caffettiera antica da buttare.
Nico tornando al discorso di prima quindi formattando dovrei risolvere qualsiasi problema al file system a meno di problemi hardware all'ssd?
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-07-2020, 15:19
Mb Asus P5Q Deluxe socket 775 con Sata2, Cpu Intel Q9650 3Ghz 64 bit, 8 Gb ram DDR2, Nvidia Geforce 1 Gb, SSD Samsung 860 Evo 500 GB e secondo HDD Seagate Barracuda da 1 TB.
A meno che la 1909 non sfrutti piu risorse rispetto la release che ho ora non mi pare che il mio pc sia proprio una caffettiera antica da buttare.
Io lo installerei, non fosse altro perché la primissima versione di 10 era quella che era... :)
Certo la 1909 andrà meno veloce, probabilmente un poco meno veloce, ma qualche cosa a livello di performance portai perderlo. In questi quattro anni Microsoft ha integrato in 10 un sacco di roba in più che pesa. Però la 1507 con tutti i suoi bug e problemi, oggi no per me.
1507 per 1507 metterei piuttosto 8.1 che su quella macchina andrà benone, meglio di qualsiasi 10 a mio parere.
Nico tornando al discordo di prima quindi formattando dovrei risolvere qualsiasi problema al file system a meno di problemi hardware all'ssd?
Boh... non ho la sfera di cristallo e non sono un tuttologo. Non so neanche se effettivamente ci sono problemi a livello di file system visto che il controllo non vuoi farlo... :)
L'unica cosa di cui sono certo è che se formatti una partizione viene creato un file system nuovo.
Vado un po' controcorrente, la mia esperienza è che passando alle versioni nuove non si appesantisce nulla.
Ho un PC nato con la TH2 e con le successive versioni non ha perso nulla, anzi sembra che abbia guadagnato in reattività ma soprattutto stabilità.
Un altro PC nato con Win8.1 ha avuto lo stesso destino.
no_side_fx
27-07-2020, 15:48
Mb Asus P5Q Deluxe socket 775 con Sata2, Cpu Intel Q9650 3Ghz 64 bit, 8 Gb ram DDR2, Nvidia Geforce 1 Gb, SSD Samsung 860 Evo 500 GB e secondo HDD Seagate Barracuda da 1 TB.
A meno che la 1909 non sfrutti piu risorse rispetto la release che ho ora non mi pare che il mio pc sia proprio una caffettiera antica da buttare
ma il problema non è la versione di win 10 più o meno nuova, il fatto è che essendo hardware molto vecchio ti dovrai accontentare di usare il so con tutti i driver generici e/o legacy quindi niente di specifico progettato apposta per Win 10 il ché può comportare diversi problemi tra cui appunto il taglio performance ma sarebbe solo uno
poi se l'uso del pc è solo "guardo la posta" e "navigo su internet" allora il problema non si pone
arabafenice74
27-07-2020, 16:06
Io lo installerei, non fosse altro perché la primissima versione di 10 era quella che era... :)
Certo la 1909 andrà meno veloce, probabilmente un poco meno veloce, ma qualche cosa a livello di performance portai perderlo. In questi quattro anni Microsoft ha integrato in 10 un sacco di roba in più che pesa. Però la 1507 con tutti i suoi bug e problemi, oggi no per me.
1507 per 1507 metterei piuttosto 8.1 che su quella macchina andrà benone, meglio di qualsiasi 10 a mio parere.
Rimanendo in windows10, secondo la tua esperienza (visto che penso tu le abbia provate quasi tutte dal 2015 ad oggi) e conoscendo ora l'hardware del mio pc, c'e' qualche versione precedente alla 1909 che mi consiglieresti piu di quest'ultima?
Fatal Frame
27-07-2020, 16:33
Vado un po' controcorrente, la mia esperienza è che passando alle versioni nuove non si appesantisce nulla.
Ho un PC nato con la TH2 e con le successive versioni non ha perso nulla, anzi sembra che abbia guadagnato in reattività ma soprattutto stabilità.
Un altro PC nato con Win8.1 ha avuto lo stesso destino.
Anche per me ... tutti i computer con gli ultimi aggiornamenti sono diventati più reattivi :sofico: :sofico:
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-07-2020, 17:10
Rimanendo in windows10, secondo la tua esperienza (visto che penso tu le abbia provate quasi tutte dal 2015 ad oggi)
In realtà no, non ho mai avuto la 1507 che hai ora tu e la 2004 che per il momento evito di installare.
e conoscendo ora l'hardware del mio pc, c'e' qualche versione precedente alla 1909 che mi consiglieresti piu di quest'ultima?
Io consiglio sempre, se è possibile usarle..., le versioni lts di Windows 10. Attualmente la Windows 10 Enterprise ltsc (ottenuta sulla base della 1809)
Se non si può o non si vuole allo stato attuale la migliore scelta IMHO è la 1909.
Periodicamente viene fuori la questione e:
"La risposta breve è, sì, a volte Windows deframmenta gli SSD, sì, è importante deframmentare in modo intelligente e appropriato gli SSD, e sì, Windows è intelligente su come tratta il tuo SSD."
Storage Optimizer will defrag an SSD once a month if volume snapshots are enabled. This is by design and necessary due to slow volsnap copy on write performance on fragmented SSD volumes. It’s also somewhat of a misconception that fragmentation is not a problem on SSDs. If an SSD gets too fragmented you can hit maximum file fragmentation (when the metadata can’t represent any more file fragments) which will result in errors when you try to write/extend a file. Furthermore, more file fragments means more metadata to process while reading/writing a file, which can lead to slower performance.
https://www.hanselman.com/blog/TheRealAndCompleteStoryDoesWindowsDefragmentYourSSD.aspx
Quindi il mio non sembrerebbe nemmeno colpito dal bug se mi baso soltanto sul log. Non ho nessun "volume snapshot" attivo, ho persino i punti di ripristino disabilitati.
Comunque quel "una volta al mese" non è corretto dato che se non si tocca nulla è impostato a una volta a settimana.
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-07-2020, 17:55
Comunque quel "una volta al mese" non è corretto dato che se non si tocca nulla è impostato a una volta a settimana.
Di norma fino alla 1909 il defrag dei volumi su SSD viene fatto circa una volta al mese, a prescindere da quello che risulta scritto nella finestra ottimizza unità.
Freddy74
27-07-2020, 20:54
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-rilasciata-nuova-beta-con-tonnellate-di-novita-eccole-tutte_91032.html
Windows 10, rilasciata nuova Beta con tonnellate di novità: eccole tutte
Non credo di poter sopportare tonnellate di novità
https://www.italianways.com/wp-content/uploads/2014/01/IW_Atlante-Farnese_01.jpg
alexbilly
28-07-2020, 10:09
tonnellate di bug, magari ora si deframmenta il monitor :asd:
Fatal Frame
28-07-2020, 11:01
Ancora quel link ... c'è un bug nel topic che ogni tot tempo ritorna ?! :asd:
Non so se già stato segnalato, in caso sorry.
Per chi usa Defender con gli ultimi update (almeno su Win 10 1909 e 2004, ma credo valga anche per le altre build) potrebbe segnalarvi un problema grave di hijack relativo al file hosts (per l'esattezza SettingsModifier:Win32/HostsFileHijack).
Odiomiomiodio, tranquilli non vi sta per esplodere il PC, semplicemente sono state aggiunte delle nuove regole tali per cui Defender sniffa il file hosts e in caso vi trovi qualcosa che riguarda Microsoft lo segnala.
Per farla breve, se avete modificato il file hosts, magari anche solo mettendolo in sola lettura o aggiungendo qualche parametro per bloccare advertising o telemetrie, l'amico va in allarme ;)
[update]
Report del caso da BleePingComputer > https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/windows-10-hosts-file-blocking-telemetry-is-now-flagged-as-a-risk/
giovanni69
28-07-2020, 16:20
Per farla breve, se avete modificato il file hosts, magari anche solo mettendolo in sola lettura o aggiungendo qualche parametro per bloccare advertising o telemetrie, l'amico va in allarme ;)
E dunque come si fa a placarne la rabbia mantenendo le modifiche al file hosts?
Fatal Frame
28-07-2020, 16:25
Il file hosts è da una vita che si modifica ... eheh :asd:
Comunque i miei adesso sono vergini quindi nessun problema ... ;)
E dunque come si fa a placarne la rabbia mantenendo le modifiche al file hosts?
Gli dici che gli consenti le modifiche, o una cosa del genere, non ricordo esattamente la frase in questione.
giovanni69
28-07-2020, 17:07
Grazie; pensavo facesse come l'antivirus che prima cancella e poi si autocongratula di aver messo tutto in quarantena o eliminato :O
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-07-2020, 17:23
C'è ancora qualcuno che modifica il file hosts?
Mi meraviglia che Microsoft lo mantenga ancora in Windows... :sofico:
Io per bloccare un po' di roba quelle rarissime volte che uso Edge (con la sola lista di Steven Black che aggiorneró a mano una volta al mese) perché Firefox e Vivaldi son talmente corazzati con script bloccati che non funzionano nemmeno correttamente alcune pagine. :asd:
Su Sourceforge mi capita spesso di non riuscire a scaricare niente.
Per tutto il resto c'è Unlock Origin.
Fatal Frame
28-07-2020, 17:56
Grazie; pensavo facesse come l'antivirus che prima cancella e poi si autocongratula di aver messo tutto in quarantena o eliminato :O
Veramente Defender prima mette in quarantena e poi puoi decidere cosa fare ...
Tra l'altro in questo caso se il file è stato messo in sola lettura non riesce manco ad eliminarlo o quarantenarlo anche se volesse perché si impiastra da solo :asd:
Fatal Frame
28-07-2020, 19:11
Tra l'altro in questo caso se il file è stato messo in sola lettura non riesce manco ad eliminarlo o quarantenarlo anche se volesse perché si impiastra da solo :asd:
Io tenterei di risolvere il problema alla radice col Try Again :asd:
https://www.howtogeek.com/wp-content/uploads/2018/03/img_5ab556ae629bd.png
FulValBot
28-07-2020, 19:16
un bug di alcuni vecchi driver intel di determinate schede integrate impedisce la cancellazione dei file
per risolvere basta aggiornarli (anche direttamente da gestione dispositivi quando non è stato messo alcun software apposito)
ma in quello screen dice che è in uso
Fatal Frame
28-07-2020, 19:18
un bug di alcuni vecchi driver intel di determinate schede integrate impedisce la cancellazione dei file
per risolvere basta aggiornarli (anche direttamente da gestione dispositivi quando non è stato messo alcun software apposito)
ma in quello screen dice che è in uso
Ero solo ironico ... :asd:
fraussantin
28-07-2020, 19:59
Ho aggiunto un SSD sul portatile che ne porta 2 , ma non ho formattato il disco con l'os originale perchè era una prova che volevo fare ,
Ho impostato come primario il boot sul nuovo SSD ,.ma ad ogni avvio Windows mi chiede quale voglio avviare nonostante abbia anche indicato come primario il nuovo Windows.
Come faccio per togliere quella roba multiboot?
Fatal Frame
28-07-2020, 20:04
Ho aggiunto un SSD sul portatile che me porta 2 , non ho formattato il disco con l'os originale perchè era una prova che volevo fare ,
Ho impostato come primario il boot sul nuovo SSD ,.ma ad ogni avvio Windows mi chiede quale voglio avviare nonostante abbia anche indicato come primario il nuovo Windows.
Come faccio per togliere quella roba multiboot?Se hai due windows installati ... te lo chiederà sempre
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-07-2020, 20:06
Start, scrivi msconfig, clicca su msconfig.exe.
Scheda Opzioni di avvio.
fraussantin
28-07-2020, 20:09
Se hai due windows installati ... te lo chiederà sempreSicuro? Che barba!Start, scrivi msconfig, clicca su msconfig.exe.
Scheda Opzioni di avvio.Dopo provo grazie
Fatal Frame
28-07-2020, 20:12
Sicuro? Che barba!Dopo provo grazieSì c'era un modo per oscurare infatti... facci sapere se riesci come ti ha detto Nico
Ho aggiunto un SSD sul portatile che ne porta 2 , ma non ho formattato il disco con l'os originale perchè era una prova che volevo fare ,
Ho impostato come primario il boot sul nuovo SSD ,.ma ad ogni avvio Windows mi chiede quale voglio avviare nonostante abbia anche indicato come primario il nuovo Windows.
Come faccio per togliere quella roba multiboot?
dovevi staccare l'ssd con l'installazione originale prima di installare win su quello nuovo, in questo modo parte dall'hd che il bios vede per primo.
RoUge.boh
28-07-2020, 20:16
Ragazzi sto avendo problemi con il visualizzatore di foto di windows... a volte si "impalla" schermata bianca.. oppure apro una foto e non mi fa scorrere le foto affianco.. qualche valida alternativa? mi serve per lavoro.
grazie :)
fraussantin
28-07-2020, 20:25
dovevi staccare l'ssd con l'installazione originale prima di installare win su quello nuovo, in questo modo parte dall'hd che il bios vede per primo.No no parte da quello nuovo , ho messo nel boot come primo l'ssd. Quello vecchio è personalizzato Asus ,lo riconoscerei poi scassetta 2 ore prima di avviarsi il disco è super vecchio e super usato ..
Ragazzi sto avendo problemi con il visualizzatore di foto di windows... a volte si "impalla" schermata bianca.. oppure apro una foto e non mi fa scorrere le foto affianco.. qualche valida alternativa? mi serve per lavoro.
grazie :)
Se vuoi puoi ripristinare il vecchio visualizzatore immagini eseguendo
Windows Registry Editor Version 5.00
; Change Extension's File Type
[HKEY_CURRENT_USER\Software\Classes\.jpg]
@="PhotoViewer.FileAssoc.Tiff"
; Change Extension's File Type
[HKEY_CURRENT_USER\Software\Classes\.jpeg]
@="PhotoViewer.FileAssoc.Tiff"
; Change Extension's File Type
[HKEY_CURRENT_USER\Software\Classes\.gif]
@="PhotoViewer.FileAssoc.Tiff"
; Change Extension's File Type
[HKEY_CURRENT_USER\Software\Classes\.png]
@="PhotoViewer.FileAssoc.Tiff"
; Change Extension's File Type
[HKEY_CURRENT_USER\Software\Classes\.bmp]
@="PhotoViewer.FileAssoc.Tiff"
; Change Extension's File Type
[HKEY_CURRENT_USER\Software\Classes\.tiff]
@="PhotoViewer.FileAssoc.Tiff"
; Change Extension's File Type
[HKEY_CURRENT_USER\Software\Classes\.ico]
@="PhotoViewer.FileAssoc.Tiff"
dopo averlo salvato in un file di testo in formato .reg
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-07-2020, 20:37
Ragazzi sto avendo problemi con il visualizzatore di foto di windows... a volte si "impalla" schermata bianca.. oppure apro una foto e non mi fa scorrere le foto affianco.. qualche valida alternativa? mi serve per lavoro.
grazie :)
Puoi ripristinare il vecchio visualizzatore di Windows 7/8, come ti ha giustamente scritto Varg87, oppure installare Imageglass che uso io sulla ltsc che viene senza app e quindi senza il visualizzatore di default di Windows 10:
https://imageglass.org/
Chiaramente ha decisamente più funzionalità ma penso non sia un danno questo :)
fraussantin
28-07-2020, 20:39
Ma qui come lo metto predefinito?
Ci sarebbe rendi definitive opzioni di avvio , ma non so cosa fa di preciso non vorrei inibire l'altro discohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200728/3a67e75b510c2ad70f3fee8b12c4241b.jpg
Fatal Frame
28-07-2020, 20:51
Selezione e poi fai Imposta come predefinito
deuterio1
28-07-2020, 20:57
Ragazzi sto avendo problemi con il visualizzatore di foto di windows... a volte si "impalla" schermata bianca.. oppure apro una foto e non mi fa scorrere le foto affianco.. qualche valida alternativa? mi serve per lavoro.
grazie :)
Stesso problema, su due PC diversi (ma entrambi con la 2004): lo schermo resta bianco. Spesso chiudendolo e riaprendolo il problema si risolve. Versione app: 2020.20070.10002.0.
D
fraussantin
28-07-2020, 20:57
Selezione e poi fai Imposta come predefinitoÈ già predefinito , lo avevo fatto nella schermata di dual boot.
Ma tutte le volte me lo chiede , vabbè lo terrò così.
Fatal Frame
28-07-2020, 21:01
Metti 0 secondi qui:
1. Scrivi su Cortana "Impostazioni Avanzate di Sistema"
2. Vai sulla tab "Avanzate" e clicca su "Impostazioni" sotto "Avvio e Ripristino"
3. In "Avvio di Sistema", controlla che ci siano entrambi i sistemi operativi e assicurati che il box "Tempo per visualizzare l'elenco dei sistemi operativi" sia impostata almeno a 30 secondi.
È già predefinito , lo avevo fatto nella schermata di dual boot.
Ma tutte le volte me lo chiede , vabbè lo terrò così.
se elimini una delle 2 voci partirà sempre dall'altro disco senza fare domande. in un sistema con un disco di avvio solo c'è una sola voce.
Come se avessi installato staccando l'HD del disco originale. poi se lo riattacchi lo vede ma non parte da quel disco per forza, solo se lo imposti da bios. da qualsiasi dei due dischi si avvia vedrai comunque l'altro per accedere ai file.
Ragazzi sto avendo problemi con il visualizzatore di foto di windows... a volte si "impalla" schermata bianca.. oppure apro una foto e non mi fa scorrere le foto affianco.. qualche valida alternativa? mi serve per lavoro.
grazie :)
Ciao, non ti consiglio di ripristinare il vecchio visualizzatore di windows poiché supporta un numero molto limitato di formati immagine. Poi casomai ti bastano, vedi tu.
Su windows 10 ho sempre usato Honeyview (https://www.bandisoft.com/honeyview/) impostandolo come visualizzatore d'immagini predefinito e lo considero tra le migliori alternative per visualizzare le immagini.
fraussantin
28-07-2020, 21:26
Metti 0 secondi qui:
1. Scrivi su Cortana "Impostazioni Avanzate di Sistema"
2. Vai sulla tab "Avanzate" e clicca su "Impostazioni" sotto "Avvio e Ripristino"
3. In "Avvio di Sistema", controlla che ci siano entrambi i sistemi operativi e assicurati che il box "Tempo per visualizzare l'elenco dei sistemi operativi" sia impostata almeno a 30 secondi.Andata è questa l'opzione!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200728/d87dc2889c890a01105af9f5f73859c4.jpg
Se dovesse scazzarsi il sistema per avviare il menù di boot e ripristino quale era il tasto da pigiare all'avvio? F8?
( Non del BIOS , ma.di Windows 10)
Fatal Frame
28-07-2020, 21:45
Se dovesse scazzarsi il sistema per avviare il menù di boot e ripristino quale era il tasto da pigiare all'avvio? F8?
( Non del BIOS , ma.di Windows 10)
Se si scazza il menu di boot non arrivi neanche a Windows 10 con il suo F8 ... bisogna prima ricostruire MBR o GPT ...
A me mai successo, se ti devo dire la verità
fraussantin
28-07-2020, 22:04
Se si scazza il menu di boot non arrivi neanche a Windows 10 con il suo F8 ... bisogna prima ricostruire MBR o GPT ...
A me mai successo, se ti devo dire la verità
ah ottimo . immagino faccia da solo con chiavetta. o alle brutte uso quello dell'altro disco.
Fatal Frame
28-07-2020, 22:06
ah ottimo . immagino faccia da solo con chiavetta. o alle brutte uso quello dell'altro disco.
Ricostruire MBR o GPT intendi ?!
Ragazzi sto avendo problemi con il visualizzatore di foto di windows... a volte si "impalla" schermata bianca.. oppure apro una foto e non mi fa scorrere le foto affianco.. qualche valida alternativa? mi serve per lavoro.
grazie :)
Succede anche a me, ma solo da due giorni e non dopo aggiornamento, prima mai avuto problemi. E' un nuovo bug? Non si riesce a risolvere senza ricorrere a software di terze parti?
Succede anche a me, ma solo da due giorni e non dopo aggiornamento, prima mai avuto problemi. E' un nuovo bug? Non si riesce a risolvere senza ricorrere a software di terze parti?
idem... :rolleyes:
Fatal Frame
28-07-2020, 23:00
Secondo voi ... perché compaiono quelle righe grigie inesistenti ai bordi della foto ?!
Prima non succedeva ...
https://i.ibb.co/bWGvmzT/Immagine.png
https://i.ibb.co/pn8hKPk/Immagine2.pngA me capita questo invece...
Capitan_J
28-07-2020, 23:11
idem... :rolleyes:
Io ho risolto (per ora, speriamo bene) disinstallando e reinstallando l'app tramite powershell.
Fatal Frame
28-07-2020, 23:17
Io ho risolto (per ora, speriamo bene) disinstallando e reinstallando l'app tramite powershell.Si può fare con i codici in powershell con le app di sistema ?! Interessante ...
Che problema avevi ?? Il mio ??
Bruciate quella app malefica per favore :Puke:
Consiglio IrfanView o al limite il vecchio visualizzatore.
arabafenice74
29-07-2020, 07:18
Vorrei provare il client di posta predefinito di windows10 "Posta"; chiedo se c'e' un modo per non tenerlo sempre in esecuzione per fargli sincronizzare la posta e riceverla in tempo reale. Vorrei cioe aprire io il client quando pare a me e vedere se sono arrivate email o inviarle.
fraussantin
29-07-2020, 07:53
Vorrei provare il client di posta predefinito di windows10 "Posta"; chiedo se c'e' un modo per non tenerlo sempre in esecuzione per fargli sincronizzare la posta e riceverla in tempo reale. Vorrei cioe aprire io il client quando pare a me e vedere se sono arrivate email o inviarle.Fa schifo.
Se hai bisogno di un client decente metti Thunderbird o se non hai particolari esigenze usa un collegamento rapido alla pagina web del tuo account
arabafenice74
29-07-2020, 08:04
Fa schifo.
Se hai bisogno di un client decente metti Thunderbird o se non hai particolari esigenze usa un collegamento rapido alla pagina web del tuo account
Si lo so ma non lo userei sempre. Era per sapere se si poteva togliere dall'avvio in background.
Ciao a tutti ragazzi
ho due domande forse banali:
ho già un pc con win 10
1) se ne acquistassi un altro con sopra windows 10, come mi comporto con l'anagrafica? il pin, la mail etc etc?
sfrutto l'account microsoft già creato??? cosa si fa?
2)
potete consigliarmi dove poter acquistare una mia copia win 10 eventualmente già con pen usb
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-07-2020, 09:37
È già predefinito , lo avevo fatto nella schermata di dual boot.
Ma tutte le volte me lo chiede , vabbè lo terrò così.
Guarda la schermata che hai postato tu stesso medesimo delle opzioni di avvio in msconfig :)
Timeout è il tempo di permanenza in secondi della schermata di scelta, metti i secondi che vuoi o anche zero.
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-07-2020, 09:42
Se dovesse scazzarsi il sistema per avviare il menù di boot e ripristino quale era il tasto da pigiare all'avvio? F8?
( Non del BIOS , ma.di Windows 10)
Il tasto F8 è ormai disabilitato di default. Va eventualmente abilitato prima del disastro.
https://www.lelezapp.it/ripristinare-tasto-f8-per-avviare-modalita-provvisoria-in-windows-10/
In ogni caso bastano tre riavvii a vuoto (fallimenti) ed il sistema in automatico si avvia nell'ambiente di ripristino da cui puoi scegliere le varie modalità provvisorie.
https://support.microsoft.com/it-it/help/12376/windows-10-start-your-pc-in-safe-mode
fraussantin
29-07-2020, 09:45
Il taso F8 è ormai disabilitato di default. Va eventualmente abilitato prima del disastro. In ogni caso bastano tre riavvii a vuoto (fallmenti) ed il sistema in automatico si avvia nell'ambiente di ripristino da cui puoi scegliere le varie modalità provvisorie.Ah ok quindi nessun problema.
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-07-2020, 09:50
Ciao a tutti ragazzi
ho due domande forse banali:
ho già un pc con win 10
1) se ne acquistassi un altro con sopra windows 10, come mi comporto con l'anagrafica? il pin, la mail etc etc?
sfrutto l'account microsoft già creato??? cosa si fa?
Puoi usare lo stesso account Microsoft, puoi crearne un'altro nuovo e puoi usare un account locale.
2)
potete consigliarmi dove poter acquistare una mia copia win 10 eventualmente già con pen usb
È proibito inserire link diretti avendite online, dal regolamento. Io ho acquistato licenze su Amazon, Ebay, SoftwareMania e ultimanento su cdkoffers, tutti funzionanti.
no_side_fx
29-07-2020, 09:52
Vorrei provare il client di posta predefinito di windows10 "Posta"; chiedo se c'e' un modo per non tenerlo sempre in esecuzione per fargli sincronizzare la posta e riceverla in tempo reale. Vorrei cioe aprire io il client quando pare a me e vedere se sono arrivate email o inviarle.
non è possibile sincronizzare le mail in tempo reale senza tenere aperto il client di posta o un altro servizio/processo che fa questo mestiere
giovanni69
29-07-2020, 10:14
Fa schifo.
Se hai bisogno di un client decente metti Thunderbird o se non hai particolari esigenze usa un collegamento rapido alla pagina web del tuo account
>O un bell'Eudora per i nostalgici! :O
https://computerhistory.org/blog/the-eudora-email-client-source-code/
Puoi usare lo stesso account Microsoft, puoi crearne un'altro nuovo e puoi usare un account locale.
È proibito inserire link diretti avendite online, dal regolamento. Io ho acquistato licenze su Amazon, Ebay, SoftwareMania e ultimanento su cdkoffers, tutti funzionanti.
grazie per i suggerimenti.
Quindi se volessi usare l'account già esistente dovrei mettere mail ed il mio nome?
un saluto;)
fraussantin
29-07-2020, 10:50
cut
È proibito anche nominare shop di Key a meno che non siano rivenditori ufficiali.
Cmq funzionano. Presa una a 3 euro per un amico ed è andata subito.
Credo siano codici usati recuperati dai dumpster di elettronica
Cmq pagateli pochissimo perchè non credo siano riutilizzabili.
non è possibile sincronizzare le mail in tempo reale senza tenere aperto il client di posta o un altro servizio/processo che fa questo mestierePerò con Microsoft mail aka Posta è proprio come funziona. Tu non lo lanci in automatico, lui non ti compare in task bar, ma se l'account email che hai impostato lo metti in ricezione push, la notifica ti arriva appena qualcosa giunge in inbox. È una app UWP, è il sistema direttamente a gestire le sue attività di background. La sua istanza, se la trovi in task manager, non occupa praticamente niente se non lo lanci tu.
no_side_fx
29-07-2020, 11:04
Però con Microsoft mail aka Posta è proprio come funziona. Tu non lo lanci in automatico, lui non ti compare in task bar, ma se l'account email che hai impostato lo metti in ricezione push, la notifica ti arriva appena qualcosa giunge in inbox. È una app UWP, è il sistema direttamente a gestire le sue attività di background. La sua istanza, se la trovi in task manager, non occupa praticamente niente se non lo lanci tu.
si ok lo so cos'è una app UWP, come dicevo sempre il processo in background gira, e già su Win 10 ce ne sono anche troppi di questi processi che devi disabilitare a mano se non servono
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-07-2020, 11:51
È proibito anche nominare shop di Key a meno che non siano rivenditori ufficiali.
Questo mi incuriosisce, visto che io non trovo riferimenti nel regolamento, potresti dire dove guardare?
Cmq funzionano. Presa una a 3 euro per un amico ed è andata subito.
Ecco, proprio quelle da tre euro io non le prenderei. È questione di buonsenso IMHO. Nessuno regala niente e a tre euro è un regalo.
Cmq pagateli pochissimo perchè non credo siano riutilizzabili.
Quelli da tre euro se non vengono disattivate da Microsoft nel frattempo perché rivenduti ad un fottio di gente, sarà possibile che non siano riutilizzabili. Se spendi qualcosa di più e compri da venditori di provata "serietà" puoi reinstallare senza problemi.
fraussantin
29-07-2020, 11:57
Questo mi incuriosisce, visto che io non trovo riferimenti nel regolamento, potresti dire dove guardare?
Ecco, proprio quelle da tre euro io non le prenderei. È questione di buonsenso IMHO. Nessuno regala niente e a tre euro è un regalo.
Quelli da tre euro se non vengono disattivate da Microsoft nel frattempo perché rivenduti ad un fottio di gente, sarà possibile che non siano riutilizzarli. Se spendi qualcosa di più e compri da venditori di provata "serietà" puoi reinstallare senza problemi.
Ti dico quello che penso o che costi 3 euro o che costi 30 euro sempre una Key grigia ê , e non puoi sapere come andrà a finire a quel punto meglio pagarla poco , poi quando te la revocano contatti Microsoft e se ti faranno l'operazione "condono" con 30 euro la prendi da loro o ne prendi un altra da 3 euro.
Personalmente non comprerei mai neppure una Key a 100 euro senza supporto e confezione originali perchè non potrai mai sapere se è ufficiale o grigia.
Per il regolamento , nella sezione giochi lo trovi.
Cmq ti assicuro che non si può linkare quegli shop qui.
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-07-2020, 12:00
Per il regolamento , nella sezione giochi lo trovi.
Ah OK, io non vado mai nella sezione giochi e qui siamo nella sezione Windows. Quando lo mettono anche in questa sezione o nel regolamento generale ne riparliamo :)
arabafenice74
29-07-2020, 12:18
non è possibile sincronizzare le mail in tempo reale senza tenere aperto il client di posta o un altro servizio/processo che fa questo mestiere
Ma infatti non voglio sincronizzare nulla: voglio solo che non stia in esecuzione automatica in modo che lo apro quando decido io e controllo la posta. Se po' fa secondo voi e come?
RoUge.boh
29-07-2020, 12:51
Se vuoi puoi ripristinare il vecchio visualizzatore immagini eseguendo
Windows Registry Editor Version 5.00
; Change Extension's File Type
[HKEY_CURRENT_USER\Software\Classes\.jpg]
@="PhotoViewer.FileAssoc.Tiff"
; Change Extension's File Type
[HKEY_CURRENT_USER\Software\Classes\.jpeg]
@="PhotoViewer.FileAssoc.Tiff"
; Change Extension's File Type
[HKEY_CURRENT_USER\Software\Classes\.gif]
@="PhotoViewer.FileAssoc.Tiff"
; Change Extension's File Type
[HKEY_CURRENT_USER\Software\Classes\.png]
@="PhotoViewer.FileAssoc.Tiff"
; Change Extension's File Type
[HKEY_CURRENT_USER\Software\Classes\.bmp]
@="PhotoViewer.FileAssoc.Tiff"
; Change Extension's File Type
[HKEY_CURRENT_USER\Software\Classes\.tiff]
@="PhotoViewer.FileAssoc.Tiff"
; Change Extension's File Type
[HKEY_CURRENT_USER\Software\Classes\.ico]
@="PhotoViewer.FileAssoc.Tiff"
dopo averlo salvato in un file di testo in formato .reg
Puoi ripristinare il vecchio visualizzatore di Windows 7/8, come ti ha giustamente scritto Varg87, oppure installare Imageglass che uso io sulla ltsc che viene senza app e quindi senza il visualizzatore di default di Windows 10:
https://imageglass.org/
Chiaramente ha decisamente più funzionalità ma penso non sia un danno questo :)
Grazie 1000:D
no_side_fx
29-07-2020, 13:46
Ma infatti non voglio sincronizzare nulla: voglio solo che non stia in esecuzione automatica in modo che lo apro quando decido io e controllo la posta. Se po' fa secondo voi e come?
l'hai scritto tu :confused:
...chiedo se c'e' un modo per non tenerlo sempre in esecuzione per fargli sincronizzare la posta e riceverla in tempo reale...
arabafenice74
29-07-2020, 14:49
l'hai scritto tu :confused:
Scritto male :D pardon
Chiedevo di usarlo aprendolo io quando volevo, senza cioe tenerlo in background.
Scritto male :D pardon
Chiedevo di usarlo aprendolo io quando volevo, senza cioe tenerlo in background.
Di tutte le app di windows 10 puoi disabilitare l'attività in background, in Impostazioni - Privacy - App in background.
Capitan_J
29-07-2020, 21:07
Si può fare con i codici in powershell con le app di sistema ?! Interessante ...
Che problema avevi ?? Il mio ??
Si.
Ogni tanto si bloccava e dovevo chiuderla dai processi.
Da powershell come admin:
get-appxpackage *Microsoft.Windows.Photos* | remove-appxpackage
poi la reinstalli dallo store.
Fatal Frame
30-07-2020, 00:44
Da dove arrivano ste key grigie ?! Come fanno a funzionare ??
arabafenice74
30-07-2020, 09:40
Raga ma pure a voi questo sito del'inps ci mette circa un pò per caricare la pagina rimanendo in elaborazionie in corso per 1 miunto prima di far uscire la pagina di login?
https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?iiDServizio=2747
Non vorrei fosse win10 che ha problemi nell'eseguirlo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-07-2020, 09:48
Raga ma pure a voi questo sito del'inps ci mette circa un pò per caricare la pagina rimanendo in elaborazionie in corso per 1 miunto prima di far uscire la pagina di login?
https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?iiDServizio=2747
Non vorrei fosse win10 che ha problemi nell'eseguirlo.
Semmai può essere il browser a richiedere tempo, il sistema operativo non c'entra. Che browser usi?
Provato or ora su Windows 8.1 e Chrome effettivamente ci mette un po', ma ad occhioecroce meno di un minuto.
fraussantin
30-07-2020, 10:00
Raga ma pure a voi questo sito del'inps ci mette circa un pò per caricare la pagina rimanendo in elaborazionie in corso per 1 miunto prima di far uscire la pagina di login?
https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?iiDServizio=2747
Non vorrei fosse win10 che ha problemi nell'eseguirlo.È in botta un giorno sì e uno si ..
Prova di notte di solito va meglio.
arabafenice74
30-07-2020, 10:48
Uso firefox ultima versione 79.0 64 bit.
Prima dopo 5-6 secondi gia ero nel login ora impiega di piu.
Quindi lo fa pure a voi e dite che è un problema del sito inps?
A me quel sito si apre immediatamente (Firefox), ma deve essere un momento buono....
arabafenice74
30-07-2020, 11:06
A me quel sito si apre immediatamente (Firefox), ma deve essere un momento buono....
Si ora va pure a me :p
Grazie raga sempre gentilissimi ;)
tallines
30-07-2020, 13:23
Raga ma pure a voi questo sito del'inps ci mette circa un pò per caricare la pagina rimanendo in elaborazionie in corso per 1 miunto prima di far uscire la pagina di login?
https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?iiDServizio=2747
Non vorrei fosse win10 che ha problemi nell'eseguirlo.
Con Microsoft Edge il sito si è aperto in....un secondo :)
Fatal Frame
30-07-2020, 13:56
Raga ma pure a voi questo sito del'inps ci mette circa un pò per caricare la pagina rimanendo in elaborazionie in corso per 1 miunto prima di far uscire la pagina di login?
https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?iiDServizio=2747
Non vorrei fosse win10 che ha problemi nell'eseguirlo.
Con Chrome ci ha messo mezzo secondo neanche :)
Fatal Frame
30-07-2020, 13:57
Con Microsoft Edge il sito si è aperto in....un secondo :)
Il doppio del mio Chrome :asd:
Con il mio Firefox si è aperto con la sola forza del pensiero. :D
backstage_fds
30-07-2020, 15:21
Ciao a tutti.
Premesso che il pc è datato ma non credo questo influisca.
E' da almeno un paio di settimane che mi accade una cosa strana, in qualsiasi cartella io sia, se faccio dastro destro per (scompattare, selezionare o una qualunque azione io voglia fare) la rotella inizia a girare e spesso attendo un minuto prima di poter proseguire.
La cosa mi sembra alquanto strana.
Non credo sia un bug ma mi chiedo se qualcuno può darmi qualche dritta e puo dirmi, a parer suo, che può essere e come potrei risolvere.
Pensavo anche ad un ssd troppo pieno ma non saprei
Attorney@LAN
30-07-2020, 15:33
Non credo sia un bug ma mi chiedo se qualcuno può darmi qualche dritta e puo dirmi, a parer suo, che può essere e come potrei risolvere.
Ho un vago ricordo di un utente con un problema simile, mi sembra che avevo risolto rifacendo l'indicizzazione:
Pannello di Controllo > Opzioni di Indicizzazione > Avanzate > Nuovo Indice
backstage_fds
30-07-2020, 15:48
Ho un vago ricordo di un utente con un problema simile, mi sembra che avevo risolto rifacendo l'indicizzazione:
Pannello di Controllo > Opzioni di Indicizzazione > Avanzate > Nuovo Indice
Grazie. Sto provando e potrebbe essere la soluzione tenendo presente che spesso faccio la pulizia del disco avanzata e magari per quello si è "sputt******" tutto
EDIT: Fatto, non ho risolto
Fatal Frame
30-07-2020, 15:52
Con il mio Firefox si è aperto con la sola forza del pensiero. :D
Ma se ti è scappata la volpe ... missà che non puoi fare la prova finchè non la ritrovi :asd:
BootHole Security Advisory (https://portal.msrc.microsoft.com/en-US/security-guidance/advisory/ADV200011)
Test (Powershell come admin)
[System.Text.Encoding]::ASCII.GetString((Get-SecureBootUEFI db).bytes) -match 'Microsoft Corporation UEFI CA 2011'
Guida Microsoft per aggiornare Secure Boot (.DBX) (https://support.microsoft.com/it-it/help/4575994/microsoft-guidance-for-applying-secure-boot-dbx-update)
PowerShell script (per aggiornare SecureBoot con revocation list .dbx) (https://www.powershellgallery.com/packages/SplitDbxContent/1.0)
Uefi Revocation List (.dbx update) (https://uefi.org/revocationlistfile)
alexbilly
30-07-2020, 17:33
Ciao a tutti.
Premesso che il pc è datato ma non credo questo influisca.
E' da almeno un paio di settimane che mi accade una cosa strana, in qualsiasi cartella io sia, se faccio dastro destro per (scompattare, selezionare o una qualunque azione io voglia fare) la rotella inizia a girare e spesso attendo un minuto prima di poter proseguire.
La cosa mi sembra alquanto strana.
Non credo sia un bug ma mi chiedo se qualcuno può darmi qualche dritta e puo dirmi, a parer suo, che può essere e come potrei risolvere.
Pensavo anche ad un ssd troppo pieno ma non saprei
La butto lì... non è che hai installato qualche programma che inserisce le proprie voci nel menù contestuale e ti ha impuxxanato qualcosa?
tallines
30-07-2020, 19:46
Grazie. Sto provando e potrebbe essere la soluzione tenendo presente che spesso faccio la pulizia del disco avanzata e magari per quello si è "sputt******" tutto
Ossia come fai la pulizia ?
giovanni69
30-07-2020, 19:52
@backstage_fds: SSD o HD?
Ma aggiornamenti, basta? Forse mi son beccato anch'io la sindrome da aggiornamento compulsivo. Oh, se decidete di cambiare rotta con gli aggiornamenti almeno risolvete i problemi ancora in essere. :asd:
Scherzi a parte, sto bug degli SSD quando lo risolvono? Da quando mi son messo a monitorare le scritture (ed aver disattivato l'ottimizzazione automatica) i numeri non tornano. Scrive troppo pur non facendo granchè. Ad ora dal 24 luglio mi ha scritto 66 GB e posso affermare con sicurezza che è impossibile che abbia scritto tanto così (io).
Qualcun altro sta monitorando la situazione? Magari si è sempre comportato così ma anche no perchè prima di disattivare l'ottimizzazione aveva scritto 1 GB in 2-3 giorni...ora ne trovo almeno 5 al giorno anche utilizzando il PC in "sola lettura".
FulValBot
30-07-2020, 20:16
Ma aggiornamenti, basta? Forse mi son beccato anch'io la sindrome da aggiornamento compulsivo. Oh, se decidete di cambiare rotta con gli aggiornamenti almeno risolvete i problemi ancora in essere. :asd:
Scherzi a parte, sto bug degli SSD quando lo risolvono? Da quando mi son messo a monitorare le scritture (ed aver disattivato l'ottimizzazione automatica) i numeri non tornano. Scrive troppo pur non facendo granchè. Ad ora dal 24 luglio mi ha scritto 66 GB e posso affermare con sicurezza che è impossibile che abbia scritto tanto così (io).
Qualcun altro sta monitorando la situazione? Magari si è sempre comportato così ma anche no perchè prima di disattivare l'ottimizzazione aveva scritto 1 GB in 2-3 giorni...ora ne trovo almeno 5 al giorno anche utilizzando il PC in "sola lettura".
è la mia stessa impressione... non ho aperto nessun programma per vedere cosa stava facendo, credo che anche così si veda che sta scrivendo più del solito
nel frattempo almeno non ha tentato di fare il trim all'hdd, forse la disattivazione dell'apposita opzione è reale e funziona
ps: la pulizia non andava fatta perché c'è un problema di rimozione anche di file di sistema... (l'avevo letto in giro)
Fatal Frame
30-07-2020, 20:17
Gli SSD sono diventati scrittori di libri ... che ci vuoi fare :)
backstage_fds
30-07-2020, 22:28
La butto lì... non è che hai installato qualche programma che inserisce le proprie voci nel menù contestuale e ti ha impuxxanato qualcosa?
No :muro:
backstage_fds
30-07-2020, 22:29
@backstage_fds: SSD o HD?
ssd, più 3 HDD interni
backstage_fds
30-07-2020, 22:30
Ossia come fai la pulizia ?
Pulizia disco, Pulizia file di sistema
Giux-900
30-07-2020, 23:03
Ma aggiornamenti, basta? Forse mi son beccato anch'io la sindrome da aggiornamento compulsivo. Oh, se decidete di cambiare rotta con gli aggiornamenti almeno risolvete i problemi ancora in essere. :asd:
Scherzi a parte, sto bug degli SSD quando lo risolvono? Da quando mi son messo a monitorare le scritture (ed aver disattivato l'ottimizzazione automatica) i numeri non tornano. Scrive troppo pur non facendo granchè. Ad ora dal 24 luglio mi ha scritto 66 GB e posso affermare con sicurezza che è impossibile che abbia scritto tanto così (io).
Qualcun altro sta monitorando la situazione? Magari si è sempre comportato così ma anche no perchè prima di disattivare l'ottimizzazione aveva scritto 1 GB in 2-3 giorni...ora ne trovo almeno 5 al giorno anche utilizzando il PC in "sola lettura".
cosa usi per monitorare le scritture totali ?
Scherzi a parte, sto bug degli SSD quando lo risolvono?
Non prima della 20H2, quindi bisognerà aspettare novembre all'incirca per la risoluzione dell'app defrag.
Tranquilli che gli SSD non è che si consumano subito: https://www.tomshw.it/hardware/sono-piu-affidabili-gli-ssd-o-gli-hard-disk-tradizionali/
cosa usi per monitorare le scritture totali ?
Crystaldiskinfo. È assurdo che ad ogni avvio il giorno successivo mi ritrovo tutti quei GB scritti. A volte non ho installato o aggiornato nulla, solamente usato per navigazione ed il giorno successivo non ho mai trovato lo stesso numero. Almeno 4-5 GB in piú rispetto al precedente. Mi son salvato tutta la settimana con uno screenshot giornaliero.
La cosa strana è che prima di disattivare l'ottimizzazione per quei pochi giorni che ho controllato il numero non cambiava di una virgola utilizzandolo con sola navigazione.
Non prima della 20H2, quindi bisognerà aspettare novembre all'incirca per la risoluzione dell'app defrag.
Tranquilli che gli SSD non è che si consumano subito: https://www.tomshw.it/hardware/sono-piu-affidabili-gli-ssd-o-gli-hard-disk-tradizionali/
Infatti l'ho scritto pure io la settimana scorsa, facendo una stima ottimistica sulla durata ma il punto è un'altro.
Giux-900
31-07-2020, 02:14
Non prima della 20H2, quindi bisognerà aspettare novembre all'incirca per la risoluzione dell'app defrag.
Tranquilli che gli SSD non è che si consumano subito: https://www.tomshw.it/hardware/sono-piu-affidabili-gli-ssd-o-gli-hard-disk-tradizionali/
Resterò alla 1909 fino a fine anno allora, tanto non cambia nulla. Mi sembra di aver letto che la 21h1 non presenta questo bug...
Crystaldiskinfo. È assurdo che ad ogni avvio il giorno successivo mi ritrovo tutti quei GB scritti. A volte non ho installato o aggiornato nulla, solamente usato per navigazione ed il giorno successivo non ho mai trovato lo stesso numero. Almeno 4-5 GB in piú rispetto al precedente. Mi son salvato tutta la settimana con uno screenshot giornaliero.
La cosa strana è che prima di disattivare l'ottimizzazione per quei pochi giorni che ho controllato il numero non cambiava di una virgola utilizzandolo con sola navigazione.
Infatti l'ho scritto pure io la settimana scorsa, facendo una stima ottimistica sulla durata ma il punto è un'altro.
Quandi GB hai in media al giorno ? Io ho la 1909 ed ho circa 18TB scritti da quando ho comprato ssd, da circa un anno e mezzo.
tallines
31-07-2020, 07:57
Pulizia disco, Pulizia file di sistema
E allora non è colpa della Pulizia.......su :)
Vedi cosa ti dice il Visualizzatore eventi ---> eventvwr da Start/Cerca + Invio
Espandi la voce Registri di Windows e vai in Applicazione e in Sistema .
Guarda le voci Avviso e Errore .
Una volta selezionata la voce, guarda sotto, cosa c'è scritto alla voce Generale .
In più digita in Start-Cerca di W10, cronologia affidabilità .
Nelle voci che ti escono, vai in Visualizza dettagli...e vedi cosa esce .
FulValBot
31-07-2020, 09:08
Non prima della 20H2, quindi bisognerà aspettare novembre all'incirca per la risoluzione dell'app defrag.
Tranquilli che gli SSD non è che si consumano subito: https://www.tomshw.it/hardware/sono-piu-affidabili-gli-ssd-o-gli-hard-disk-tradizionali/
spero sia uno scherzo
scarpettino
31-07-2020, 10:00
..raga' su un computer mi si è aggiornato con la nuova icona di "Cattura ed annota"
https://i.imgur.com/jGcf4nJ.jpg
mentre sull'altro, che è anche più nuovo, no! Bah! :nono:
arabafenice74
31-07-2020, 10:11
Fa schifo.
Se hai bisogno di un client decente metti Thunderbird o se non hai particolari esigenze usa un collegamento rapido alla pagina web del tuo account
Raga ho appena provato Thunderbird ma cercavo un programma desktop free piu semplice e intuitivo (magari pure autoconfigurante) per mio figlio che consenta unicamente e senza tanti fronzoli di inviare e ricevere email con allegati senza problemi e che vada bene in cooperazione con avast.
PS: Disinstallando con la classica procedura automatica di win10 Thundebird dal sistema noto che in CCleaner alla voce Pulizia Avanzata/Applicazioni esso ancora compare.
C'è qualche voce ulteriore voce da rimuovere in win10 secondo voi?
no_side_fx
31-07-2020, 10:35
C'è qualche voce ulteriore voce da rimuovere in win10 secondo voi?
ci sarà da pulire il registro e/o un windows installer cleanup
PS: Disinstallando con la classica procedura automatica di win10 Thundebird dal sistema noto che in CCleaner alla voce Pulizia Avanzata/Applicazioni esso ancora compare.
C'è qualche voce ulteriore voce da rimuovere in win10 secondo voi?
Dopo la disinstallazione rimane il profilo in %Appdata%\Thunderbird.
Probabilmente ccleaner vede quello.
spero sia uno scherzo
L'ho letto in vari siti, purtroppo ora non ce l'ho da riproporre.
Poi chiaramente nessuno sa con precisione che cosa la microsoft deciderà di fare, rimane comunque la 'voce di corridoio' più attendibile.
tallines
31-07-2020, 11:03
..raga' su un computer mi si è aggiornato con la nuova icona di "Cattura ed annota"
https://i.imgur.com/jGcf4nJ.jpg
mentre sull'altro, che è anche più nuovo, no! Bah! :nono:
Io ce l' ho cosi >
https://i.postimg.cc/vZLwNTcb/Cattura-e-annota.jpg (https://postimages.org/)
scarpettino
31-07-2020, 11:11
Io ce l' ho cosi >...
Quella è la vecchia versione, la versione nuova è la 10.2007.1943.0
https://i.imgur.com/KyZtYcR.jpg
arabafenice74
31-07-2020, 11:13
Dopo la disinstallazione rimane il profilo in %Appdata%\Thunderbird.
Probabilmente ccleaner vede quello.
Risolto cosi, rimosso manualmente. ;)
no_side_fx
31-07-2020, 11:15
L'ho letto in vari siti, purtroppo ora non ce l'ho da riproporre.
Poi chiaramente nessuno sa con precisione che cosa la microsoft deciderà di fare, rimane comunque la 'voce di corridoio' più attendibile.
non capisco questa ostinazione di scenate sul bug defrag, si disabilita e basta
è una funzionalità che ci si porta dietro dal passato che un volta aveva senso oggi oltre che inutile è pure dannosa
FulValBot
31-07-2020, 11:33
altro che scenate, sto bug si poteva totalmente evitare, bastava un po' d'attenzione, cosa che alla ms non fanno mai...
Comunque io ribadisco la richiesta fatta sopra, indipendente dal bug. Provate a tenere d'occhio giornalmente la situazione stimando quanto puó aver scritto sul disco in un determinato giorno e confrontatelo con i GB effettivamente scritti, magari con uno screenshot giornaliero con Crystaldiskinfo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-07-2020, 13:35
Comunque io ribadisco la richiesta fatta sopra, indipendente dal bug. Provate a tenere d'occhio giornalmente la situazione stimando quanto puó aver scritto sul disco in un determinato giorno e confrontatelo con i GB effettivamente scritti, magari con uno screenshot giornaliero con Crystaldiskinfo.
Come fai a stimare quanto dovrebbe scrivere ogni giorno?
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-07-2020, 13:37
non capisco questa ostinazione di scenate sul bug defrag, si disabilita e basta
è una funzionalità che ci si porta dietro dal passato che un volta aveva senso oggi oltre che inutile è pure dannosa
È dannoso, è possibile che sia dannoso, lasciare frammentare oltre ogni limite alcuni file, è il motivo per cui Microsoft imposta la deframmentazione mensile (cioè una al mese) anche su SSD fin da Windows 8.
alexbilly
31-07-2020, 14:02
E' possibile disattivarla e deframmentare "manualmente"?
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-07-2020, 14:08
E' possibile disattivarla e deframmentare "manualmente"?
Son due mesi che ne parliamo :)
Click destro su C:, proprietà, strumenti, ottimizza, Modifica impostazioni.
tallines
31-07-2020, 16:33
Quella è la vecchia versione, la versione nuova è la 10.2007.1943.0
https://i.imgur.com/KyZtYcR.jpg
Che poi io per fare i vari screenshot, poi li taglio con Paint o meglio ancora con PhotoFiltre Freeware, uso il tasto Stamp da tastiera :)
Trotto@81
31-07-2020, 16:38
Perché ritagliarlo dopo quando puoi farlo in fase di acquisizione?
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-07-2020, 16:38
Che poi io per fare i vari screenshot, poi li taglio con Paint o meglio ancora con PhotoFiltre Freeware, uso il tasto Stamp da tastiera :)
Grazie per l'informazione, mo me lo segno. :read:
Come fai a stimare quanto dovrebbe scrivere ogni giorno?
Beh, se non si installa e non si aggiorna niente mi pare semplice, sono tutte scritture di Windows. Se si installa qualcosa dipende perché gli installer son compressi ma basta guardare la dimensione della cartella scritta o aggiornata per avere un'idea della quantità di dati effettivamente scritti.
Prima di disattivare l'ottimizzazione il counter è aumentato di 1 GB in 2-3 giorni. Da quando ho disattivato l'ottimizzazione (per riabilitarla e disattivarla nuovamente) scrive molto piú di prima. Mi par strano sia un caso ma tutto puó essere.
Tra l'altro i file che scarico col browser finiscono direttamente nel disco dati
PS Adesso mi viene pure il dubbio, i video in streaming finiscono nella RAM, giusto?
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-07-2020, 17:40
Beh, se non si installa e non si aggiorna niente mi pare semplice, sono tutte scritture di Windows. Se si installa qualcosa dipende perché gli installer son compressi ma basta guardare la dimensione della cartella scritta o aggiornata per avere un'idea della quantità di dati effettivamente scritti.
Prima di disattivare l'ottimizzazione il counter è aumentato di 1 GB in 2-3 giorni. Da quando ho disattivato l'ottimizzazione (per riabilitarla e disattivarla nuovamente) scrive molto piú di prima. Mi par strano sia un caso ma tutto puó essere.
Tra l'altro i file che scarico col browser finiscono direttamente nel disco dati
PS Adesso mi viene pure il dubbio, i video in streaming finiscono nella RAM, giusto?
Dipende sempre da cosa fai col computer, 1GB di scritture soltanto in due-tre giorni mi pare tremendamente basso, sei sicuro? Lo sai quanto scrive il browser a seguito della semplice navigazione sul web? Puoi accertartene semplicemente svuotando la cache e poi vedendo la differenza nella dimensione della relativa cartella dopo anche solo un paio d'ore di navigazione sul web. Ed è solo il browser, aggiungi tutti gli altri programmi che hanno una cache, creano e cancellano temporanei, Windows Update e i suoi aggiornamenti, gli aggiornamenti dell'antivirus, degli altri programmi ecc.
Per quanto riguarda i video in streaming qualcosa viene scritto sul disco, tieni il taskmanager aperto sulla sezione del disco in oggetto e lo vedi anche tu. Piccole scritture ma frequenti.
Io non mi stupisco se a fine giornata nel PC con Windows 10 trovo dieci gigabyte di scritture, sono molto meno con Linux pur facendo gira a rigira le stesse cose. Anche 8.1 scrive meno, 10 impegna continuamente i dischi infatti senza SSD è una pena...
Non riuscirei nemmeno a controllare perché ho Sandboxie che svuota e ripristina tutto appena chiudo i browser. :fagiano:
Boh, quando ha scritto quel GB in 2-3 giorni non è che avessi utilizzato il PC diversamente dal solito, per questo mi par strano o una sfortunata coincidenza.
Fatal Frame
31-07-2020, 18:22
Aggiornamenti facoltativi per la 2004 ... corregge il bug defrag ?!
2020-07 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 2004 per sistemi basati su x64 (KB4568831)
FulValBot
31-07-2020, 18:38
https://support.microsoft.com/en-us/help/4568831
qualcosa non torna, io leggo preview...
no, non lo metto
e no, il defrag non viene fixato
Fatal Frame
31-07-2020, 18:41
E' facoltativo, io l'ho già messo, build .423
Non crea Windows.old
tallines
31-07-2020, 18:57
Aggiornamenti facoltativi per la 2004 ... corregge il bug defrag ?!
2020-07 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 2004 per sistemi basati su x64 (KB4568831)
Nein :O :O
:D >>> https://support.microsoft.com/it-it/help/4568831/windows-10-update-kb4568831
FulValBot
31-07-2020, 19:00
nope, non torno indietro, e inoltre la build 2004 l'ho messa quasi 2 mesi fa
non farò alcun format
tallines
31-07-2020, 19:05
E' facoltativo, io l'ho già messo, build .423
Non crea Windows.old
Hai scaricato ARM64 (KB4568831) o x64 (KB4568831) ? > http://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4568831%20
scarpettino
31-07-2020, 19:15
raga' ... ma è uscita la 19041.423 !! Da Windows Update!!
https://i.imgur.com/cTBDuW9.jpg
https://i.imgur.com/BlIOHL8.jpg
FulValBot
31-07-2020, 19:23
s'intendeva quello
ma nel sito del supporto ms c'è scritto preview
tallines
31-07-2020, 19:39
raga' ... ma è uscita la 19041.423 !! Da Windows Update!!
https://i.imgur.com/cTBDuW9.jpg
https://i.imgur.com/BlIOHL8.jpg
A me non è uscita da WU e l' ho scaricata da Microsoft®Update Catalog, post sopra .
Tutto ok :)
https://i.postimg.cc/k5SFgvcQ/winver.jpg (https://postimages.org/)
E' facoltativo, io l'ho già messo, build .423
Non crea Windows.old
Sì, anche a me lo dà come facoltativo. Non lo installo che tanto tra due settimane c'è l'update mensile che lo contiene, è per questo che viene detto "preview".
backstage_fds
31-07-2020, 21:23
E allora non è colpa della Pulizia.......su :)
Vedi cosa ti dice il Visualizzatore eventi ---> eventvwr da Start/Cerca + Invio
Espandi la voce Registri di Windows e vai in Applicazione e in Sistema .
Guarda le voci Avviso e Errore .
Una volta selezionata la voce, guarda sotto, cosa c'è scritto alla voce Generale .
In più digita in Start-Cerca di W10, cronologia affidabilità .
Nelle voci che ti escono, vai in Visualizza dettagli...e vedi cosa esce .
Grazie per la risposta.
Ho più errori che capelli in testa. E di capelli ne ho.
In monitoraggio Affidabilità molti sono di Explore.
In Eventi--> Sistema la gran parte riportano questo errore:
Le impostazioni delle autorizzazioni impostazioni specifiche dell'applicazione non concedono l'autorizzazione di Attivazione in Locale per l'applicazione server COM con CLSID
dall'indirizzo LocalHost (tramite LRPC) in esecuzione nel SID del contenitore di applicazioni Non disponibile (Non disponibile). Per modificare tale autorizzazione di sicurezza, è possibile utilizzare lo strumento amministrativo Servizi componenti.
In Eventi--> Applicazioni sono di meno e riportano questo errore:
C:\Users\xxx\AppData\Local\Packages\microsoft.microsoftedge_8wekyb3d8bbwe\AC\MicrosoftEdge\User\Default\DataStore\Data\nouser1\120712-0049\: Non è stato possibile utilizzare la versione della funzionalità di formattazione del database 9080 (0x2378) a causa del formato del database corrente 1568.20.0, controllato dal parametro 0x410022D8 (8920 | JET_efvAllowHigherPersistedFormat).
Ovviamente non so di che parliamo :D :muro: :muro: :muro: :muro:
FulValBot
31-07-2020, 21:36
gli event ID 642 e 10016 non puoi evitarli in alcun modo e li ha chiunque, e in alcuni casi gli event ID 8163 e 13 VSS (più che altro questi ultimi accadono se dopo aver chiuso steam già si va a spegnere il computer pochi secondi o minuti dopo)
il 642 è causato dalla build 2004
Giux-900
01-08-2020, 00:48
Non riuscirei nemmeno a controllare perché ho Sandboxie che svuota e ripristina tutto appena chiudo i browser. :fagiano:
Boh, quando ha scritto quel GB in 2-3 giorni non è che avessi utilizzato il PC diversamente dal solito, per questo mi par strano o una sfortunata coincidenza.
io ho la 1909, navigazione, vari download etc da ieri sera ho circa 40GB di scritture da crystaldiskmark, 24h
Ed è più o meno in linea con i 18TB scritti in poco più di un anno e mezzo... (una 30ina di GB al giorno in media).
Se hai i servizi di trim e defrag automatici disattivati, sulla 2004 quello che vedi dovrebbero essere semplicemente i dati scritti cumulati durante il normale uso.
edit: considera pure che ho diverse macchine virtuali che scrivono molti GB che poi vado a resettare etc... diciamo che faccio un uso più intenso, però un certo quantitativo
quotidiano credo sia normale...
Fatal Frame
01-08-2020, 00:58
2020-07 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 2004 per sistemi basati su x64 (KB4568831)
Build .423
È quella che ho installato e che anche a voi è arrivata...
Fatal Frame
01-08-2020, 04:34
Hai scaricato ARM64 (KB4568831) o x64 (KB4568831) ? > http://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4568831%20Ovviamente la x64 ... ho tutti Intel i3, i5 ed i7 ...
2020-07 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 2004 per sistemi basati su x64 (KB4568831)
Build .423
È quella che ho installato e che anche a voi è arrivata...
Sto scaricando l'aggiornamento ora.. Non so cosa fixi, ma visto il goviera di versione male non fa.:)
Beccato adesso fra gli Aggiornamenti Facoltativi :eek: (era bello nascosto)
Mi fiondo ad installarlo... :ops:
Beccato adesso fra gli Aggiornamenti Facoltativi :eek: (era bello nascosto)
Mi fiondo ad installarlo... :ops:
che cosa?
Installato l'Aggiornamento KB4568831.
Non so se è una mia impressione, ma ora mi sembra di volare. E' tutto più fluido e responsivo, non che prima non lo fosse... :)
Fatal Frame
01-08-2020, 08:31
che cosa?Questo...2020-07 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 2004 per sistemi basati su x64 (KB4568831)
Build .423
È quella che ho installato e che anche a voi è arrivata...
giovanni69
01-08-2020, 09:50
Installato l'Aggiornamento KB4568831.
Non so se è una mia impressione, ma ora mi sembra di volare. E' tutto più fluido e responsivo, non che prima non lo fosse... :)
IMPORTANT Starting in July 2020, we will resume non-security releases for Windows 10 and Windows Server, version 1809 and later. There is no change to the cumulative monthly security updates (also referred to as the "B" release or Update Tuesday release). For more information, see the blog post Resuming optional Windows 10 and Windows Server non-security monthly updates.
https://support.microsoft.com/en-us/help/4568831/windows-10-update-kb4568831
Tempo fa qualcuno chiedeva come abilitare il login automatico di un utente con password. Fino a non molto tempo fa era immediato, si scriveva "netplwiz" o comando similare, si cliccava una spunta, si inseriva la password dell'utenza e voilà. Ora non più, la voce è scomparsa.
Ho deciso di fare un'installazione da zero su un PC che uso saltuariamente e ci sto sbattendo la testa da 20 minuti.
Ho seguito questa (https://support.microsoft.com/it-it/help/324737/how-to-turn-on-automatic-logon-in-windows) procedura ma non funziona. Il bello è che la prima volta il valore "DefaultUserName" era presente, dopo averlo modificato da "Admin" a "nomeutenza", al riavvio il valore scompare proprio. :muro:
Aspettate che arrivi il nuovo pannello di controllo e ne vedremo delle belle. Ma smettere di tavanare e modificare le cose che funzionano, no? :muro: :muro: :muro:
UtenteSospeso
01-08-2020, 11:54
Ho visto poco fa, il comando funziona sia sulla 1909 che sulla 2004 .
Non ho impostato nulla ma il pannello si apre .
.
giovanni69
01-08-2020, 12:00
Aspettate che arrivi il nuovo pannello di controllo e ne vedremo delle belle. Ma smettere di tavanare e modificare le cose che funzionano, no? :muro: :muro: :muro:
La risposta di M$ (e fanboys) sarà prima o poi: o accetti che la gestione venga a livello di cloud, oppure cambia OS. :O
diomarco
01-08-2020, 13:10
..raga' su un computer mi si è aggiornato con la nuova icona di "Cattura ed annota"
https://i.imgur.com/jGcf4nJ.jpg
mentre sull'altro, che è anche più nuovo, no! Bah! :nono:
Io ho ancora la vecchia icona.
E' normale che se nella ricerca scrivo cattura esca anche la vecchia versione?
A cosa serve ormai? :confused:
Fatal Frame
01-08-2020, 13:41
Non dovrebbe esserci il nuovo Start ?! Mi sembra ancora il vecchio ... a meno che non mi ci voglia una visita oculistica ... :D
Il menu start non è cambiato, quello nuovo è solo per gli insider.
Non dovrebbe esserci il nuovo Start ?! Mi sembra ancora il vecchio ... a meno che non mi ci voglia una visita oculistica ... :D
Il nuovo start arriva con la 20H2😁
Qui di nuovo alla luce del sole non c'è nulla, men che meno il fix del defragg😔
L'unico aspetto positivo che noto è, come ha detto qualcuno sopra, la fluidità e anche la velocità nettamente migliorata.😳
Inoltre sul notebook mi è tornato a funzionare il face id di Windows Hello👍
Fatal Frame
01-08-2020, 14:05
Il menu start non è cambiato, quello nuovo è solo per gli insider.E se ho eliminato tutti i quadrettoni a destra ... cosa cambierà ?!
Ho visto poco fa, il comando funziona sia sulla 1909 che sulla 2004 .
Non ho impostato nulla ma il pannello si apre .
.
Ma se lo lancio sul mio con la 2004 con sistema che ha ricevuto diversi upgrade di versione è ancora presente...con l'installazione da zero è scomparso.
PS Vedo che altri han avuto lo stesso problema ma perché avevano un account con il PIN anziché con password ma io uso la seconda.
Il registro di sistema perde le modifiche ad ogni riavvio, solo il valore con password rimane.
Tolgono lo sfondo tamarro nelle title.
E se ho eliminato tutti i quadrettoni a destra ... cosa cambierà ?!
Lo sfondo delle icone, che sarà semi-trasparente per adeguarsi al fluent design ... che non so cosa sia in realtà se non una semi-trasparenza diffusa per l'appunto.
Fatal Frame
01-08-2020, 14:44
Ah sì ho capito ... quello sfondo sulle icone che IOs e Android hanno tolto millenni fa mi pare ...
https://images.wired.it/wp-content/uploads/2020/07/02143310/menu-start-prima-dopo.gif
Che poi sui Samsung e Iphone hanno rimesso per fare tutti quadratini smussati in modo tale di avere tutte icone uguali ...
https://www.sammobile.com/wp-content/uploads/2018/10/galaxy-s9-android-pie-beta-leak-2.jpg
https://media.idownloadblog.com/wp-content/uploads/2019/05/Five-Icon-Dock.jpg
Ho lanciato windows hupdate sul fisso e mi ha trovato il kb facoltativo. Lo spunto, acconsento al download e poi vado per i fatti miei.
Dopo un po' torno e trovo win update fermo. L'aggiornamento è scomparso.:mbe:
Vado a vedere in cronologia, che non ci sia stato qualche errore di installazione e niente, dell'aggiornamento nessuna traccia.:eek:
Riproverò domani.
Questa 2004 è una miniera di sorprese.:D
AGGIORNAMENTO DELLE 16.28
Sono lì che scrivo, beata, butto lo sguardo all'orologio e mi accorgo che c'è la notifica di riavvio per un aggiornamento uin sospeso. Apro win update e mi diche che ha aggiornato! O.o
Saetta_McQueen
01-08-2020, 15:09
Ho installato da zero l'ultima versione con relativi aggiornamenti su un nuovo pc appena assemblato.
Putroppo non riesco ad installare la Whiteboard, il processo si interrompe restituendo un errore generico con l'invito a riprovare.
Aiuto per favore, mi serve per lavoro :cry:
EDIT: anzi, mi correggo, mi sa che non si installano tutte le app dello store!
UtenteSospeso
01-08-2020, 15:14
Ma se lo lancio sul mio con la 2004 con sistema che ha ricevuto diversi upgrade di versione è ancora presente...con l'installazione da zero è scomparso.
PS Vedo che altri han avuto lo stesso problema ma perché avevano un account con il PIN anziché con password ma io uso la seconda.
Il registro di sistema perde le modifiche ad ogni riavvio, solo il valore con password rimane.
Si anche il mio 2004 è aggiornato, pochi giorni fa ne ho installati 2 da zero ma non ho visto non essendomi necessario.
.
Fatal Frame
01-08-2020, 17:46
Ho lanciato windows hupdate sul fisso e mi ha trovato il kb facoltativo. Lo spunto, acconsento al download e poi vado per i fatti miei.
Dopo un po' torno e trovo win update fermo. L'aggiornamento è scomparso.:mbe:
Vado a vedere in cronologia, che non ci sia stato qualche errore di installazione e niente, dell'aggiornamento nessuna traccia.:eek:
Riproverò domani.
Questa 2004 è una miniera di sorprese.:D
AGGIORNAMENTO DELLE 16.28
Sono lì che scrivo, beata, butto lo sguardo all'orologio e mi accorgo che c'è la notifica di riavvio per un aggiornamento uin sospeso. Apro win update e mi diche che ha aggiornato! O.o
Sì capitava anche a me ieri su un computer ... sembrava un aggiornamento fantasma ...
Basta insistere un attimo e si aggiorna ...
Se può interessare ho risolto il problema del login con Autologon (https://docs.microsoft.com/en-us/sysinternals/downloads/autologon), che oltre a funzionare non lascia la password in chiaro nel registro. :rolleyes:
Freddy74
01-08-2020, 22:20
https://www.tomshw.it/hardware/ccleaner-diventa-un-programma-potenzialmente-pericoloso-per-microsoft/
CCleaner diventa un programma potenzialmente pericoloso per Microsoft
Fatal Frame
01-08-2020, 22:39
Strano ... ho sempre detto che Ccleaner è un programma affidabilissimo ...
UtenteSospeso
01-08-2020, 22:56
Se può interessare ho risolto il problema del login con Autologon (https://docs.microsoft.com/en-us/sysinternals/downloads/autologon), che oltre a funzionare non lascia la password in chiaro nel registro. :rolleyes:
Vabè ma se c'è l'autologon ......,non è che poi occorre conoscere la password ......
.
Fatal Frame
02-08-2020, 00:57
https://www.tomshw.it/hardware/ccleaner-diventa-un-programma-potenzialmente-pericoloso-per-microsoft/
CCleaner diventa un programma potenzialmente pericoloso per MicrosoftDa novembre 2018 (e forse anche prima) lo dicevo, e lo dico tutt'ora, che Ccleaner è un programma inutile e dannoso, e finalmente MS mi ha ascoltato ... alleluia alleluia meglio tardi che mai ... :)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45859873&postcount=32820
Comunque voi siete liberissimi di sminchiarvi il computer all'inverosimile... visto che non mi davate ascolto e continuate ad usarlo regolarmente, perché tanto ad usarlo come la Pulizia incorporata che fa già Windows non crea problemi ... molto utile così devo dire ... :asd:
Da novembre 2018 (e forse anche prima) lo dicevo, e lo dico tutt'ora, che Ccleaner è un programma inutile e dannoso, e finalmente MS mi ha ascoltato ... alleluia alleluia meglio tardi che mai ... :)
:ave: :ave: :ave:
Da sempre le problematiche più strane le ho trovate su PC che usano Ccleaner.
IMHO consigliare ai clienti l'utilizzo di Ccleaner è certezza di interventi tecnici per molti laboratori informatici.
Poi, come sempre, ognuno è libero di fare danni come vuole. Il mio medico fumava il sigaro e diceva che ognuno è libero di uccidersi come vuole :asd:
tallines
02-08-2020, 07:33
Da novembre 2018 (e forse anche prima) lo dicevo, e lo dico tutt'ora, che Ccleaner è un programma inutile e dannoso, e finalmente MS mi ha ascoltato ... alleluia alleluia meglio tardi che mai ... :)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45859873&postcount=32820
Comunque voi siete liberissimi di sminchiarvi il computer all'inverosimile... visto che non mi davate ascolto e continuate ad usarlo regolarmente, perché tanto ad usarlo come la Pulizia incorporata che fa già Windows non crea problemi ... molto utile così devo dire ... :asd:
Io, se lo uso, lo uso solo alla voce Pulizia .
Mai avuto un problema .
Vabè ma se c'è l'autologon ......,non è che poi occorre conoscere la password ......
.
Non ho capito. Intendevo che non mi pare il massimo lasciare password in chiaro come con l'altra procedura che non funziona nemmeno perché l'unica stringa che rimane al riavvio è solo quella relativa alla password, le altre scompaiono proprio.
UtenteSospeso
02-08-2020, 08:50
Se metti una password la metti per proteggere e dev'essere segreta.
Se metti la password per proteggere e poi metti l'autologon la protezione non c'è più, quindi, se la password sia poi leggibile può essere ininfluente tanto l'accesso lo si fa lo stesso.
.
Sí ma il problema non era quello, la password è obbligatoria in ogni caso. Non puoi creare un utente senza password. In ogni caso è un account standard con privilegi ridotti, nei PC di casa l'ho sempre usato con autologin per comodità.
Da novembre 2018 (e forse anche prima) lo dicevo, e lo dico tutt'ora, che Ccleaner è un programma inutile e dannoso, e finalmente MS mi ha ascoltato ... alleluia alleluia meglio tardi che mai ... :)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45859873&postcount=32820
Comunque voi siete liberissimi di sminchiarvi il computer all'inverosimile... visto che non mi davate ascolto e continuate ad usarlo regolarmente, perché tanto ad usarlo come la Pulizia incorporata che fa già Windows non crea problemi ... molto utile così devo dire ... :asd:
Non è Ccleaner in se (che a proposito se usato con cervello non fa un filo di danno), ma il bloatware integrato nella versione installabile ad essere stato identificato come "dannoso".
Motivo per cui esiste la portable da ANNI, priva di installer e che non si porta appresso nessuna schifezza terze parti (e che era pure immune quando gli bucarono i server anni fa e gli caricarono una versione realmente contenente un malware).
Anyway, curioso che M$ veda come dannose le pubblicità/sponsor degli altri e poi identifichi come dannoso cercare di toglie quelle proprie (come le modifiche a mano sul file hosts per togliere telemetrie e pubblicità) :asd:
Non è Ccleaner in se (che a proposito se usato con cervello non fa un filo di danno), ma il bloatware integrato nella versione installabile ad essere stato identificato come "dannoso".
Motivo per cui esiste la portable da ANNI, priva di installer e che non si porta appresso nessuna schifezza terze parti (e che era pure immune quando gli bucarono i server anni fa e gli caricarono una versione realmente contenente un malware).
Anyway, curioso che M$ veda come dannose le pubblicità/sponsor degli altri e poi identifichi come dannoso cercare di toglie quelle proprie (come le modifiche a mano sul file hosts per togliere telemetrie e pubblicità) :asd:
Infatti io uso la portable da sempre per la sola pulizia di file temporanei, cache, ecc.
Rispetto alla pulizia disco elimina parecchia roba che "non serve" e che dopo qualche tempo puó occupare parecchio spazio, operazioni che si potrebbero fare a mano perdendo molto piú tempo.
Resta chiaro che la pulizia di registro non si tocca, specialmente quella automatica.
Un coltello è sí pericoloso ma dipende da come lo si usa.
Saetta_McQueen
02-08-2020, 10:46
:sob:
:help:
Ho installato da zero l'ultima versione con relativi aggiornamenti su un nuovo pc appena assemblato.
Putroppo non riesco ad installare la Whiteboard, il processo si interrompe restituendo un errore generico con l'invito a riprovare.
Aiuto per favore, mi serve per lavoro :cry:
EDIT: anzi, mi correggo, mi sa che non si installano tutte le app dello store!
Giá provato con il banale sfc /scannow?
Fatal Frame
02-08-2020, 11:13
Io, se lo uso, lo uso solo alla voce Pulizia .
Mai avuto un problema .
Infatti io uso la portable da sempre per la sola pulizia di file temporanei, cache, ecc.
Rispetto alla pulizia disco elimina parecchia roba che "non serve" e che dopo qualche tempo puó occupare parecchio spazio, operazioni che si potrebbero fare a mano perdendo molto piú tempo.
Resta chiaro che la pulizia di registro non si tocca, specialmente quella automatica.
Un coltello è sí pericoloso ma dipende da come lo si usa.
E' come ho detto io ... se lo si usa come fate voi allora tanto vale usare quella integrata dal sistema :fagiano:
https://i.ytimg.com/vi/z4i-3LZl1BI/maxresdefault.jpg
https://www.windowsblogitalia.com/wp-content/uploads/2019/11/Windows-10-20H1-pulizia-disco-file-cartella-Download.jpg
Non è Ccleaner in se (che a proposito se usato con cervello non fa un filo di danno), ma il bloatware integrato nella versione installabile ad essere stato identificato come "dannoso".
Motivo per cui esiste la portable da ANNI, priva di installer e che non si porta appresso nessuna schifezza terze parti (e che era pure immune quando gli bucarono i server anni fa e gli caricarono una versione realmente contenente un malware).
A me Ccleaner a suo tempo ha rovinato Windows ... non mi ricordo se era il 7 o XP, e facendo una ricerca in google avevo scoperto che aveva eliminato delle voci dal registro di sistema vitali per l'installazione dei driver AMD ATI ... infatti volevo aggiornare i driver e non si riusciva per degli errori strani ... da quella volta in poi, dopo aver formattato il computer, Ccleaner è stato bandito per sempre dalla mia vita ...
Quando mi capita di vedere questo programma inutile e dannoso sui computer dei miei clienti, gli dico di non usarlo assolutamente più e lo elimino ...
Stranamente su questi sistemi con Ccleaner si trovano sempre i problemi più stranissimi e inspiegabili ... purtroppo gli ut0nti lo aprono, cliccano tutto quello che possono cliccare e lo avviano ... dopo Windows diventa una mina vagante :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-08-2020, 11:14
Giá provato con il banale sfc /scannow?
Da windows 8 in poi prima si da uno
DISM.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth
e successivamente il
sfc /scannow
https://support.microsoft.com/it-it/help/929833/use-the-system-file-checker-tool-to-repair-missing-or-corrupted-system
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-08-2020, 11:18
E' come ho detto io ... se lo si usa come fate voi allora tanto vale usare quella integrata dal sistema :fagiano:
Pulizia disco o quella nuova delle impostazioni di 10 non consente l'eliminazione d'un colpo della cache e temporanei vari dei programmi non Microsoft.
Io ho consigliato più volte qui Wise Disk Cleaner che è ottimo come un po' tutti i programmi di Wise.
https://www.wisecleaner.com/wise-disk-cleaner.html
Fatal Frame
02-08-2020, 11:19
Non è Ccleaner in se (che a proposito se usato con cervello non fa un filo di danno), ma il bloatware integrato nella versione installabile ad essere stato identificato come "dannoso".
Questa cosa comunque è molto grave ... tipo quando installo Filezilla o uTorrent mi viene chiesto se voglio installare altri programmi, e basta togliere le spunte e non vengono installati ... :fagiano:
Se invece Ccleaner quando si installa, aggiunge merd@ in più senza il consenso dell'utente, allora un motivo in più per bandirlo dal proprio computer :rolleyes:
Fatal Frame
02-08-2020, 11:20
Pulizia disco o quella nuova delle impostazioni di 10 non consente l'eliminazione d'un colpo della cache e temporanei vari dei programmi non Microsoft.
Io ho consigliato più volte qui Wise Disk Cleaner che è ottimo.
https://www.wisecleaner.com/wise-disk-cleaner.html
Li elimino a mano i file nelle due cartelle temporanee di Windows ... è da Win 95 che lo faccio (quando ne esisteva ancora una) e non mi hanno mai fatto male le manine ... :asd:
Questa cosa comunque è molto grave ... tipo quando installo Filezilla o uTorrent mi viene chiesto se voglio installare altri programmi, e basta togliere le spunte e non vengono installati ... :fagiano:
Se invece Ccleaner quando si installa, aggiunge merd@ in più senza il consenso dell'utente, allora un motivo in più per bandirlo dal proprio computer :rolleyes:
E infatti così vale anche per i software Piriform/Avast, nulla di più e nulla di meno, mica installa roba che non vuoi se non vai a mettere i check.
Defender si è messo a segnalare i plugins integrati nel pacchetto dell'installer e parliamo di: Google Chrome, Google Toolbar o AVG Antivirus Free.
E non lo fa solo con Piriform/Avast, anche se è quello che è stato riportato nelle news, ma con molti altri software più o meno noti che contengono plugins (principalmente di google).
Direi che è abbastanza chiaro il motivo :asd:
A me Ccleaner a suo tempo ha rovinato Windows ... non mi ricordo se era il 7 o XP, e facendo una ricerca in google avevo scoperto che aveva eliminato delle voci dal registro di sistema vitali per l'installazione dei driver AMD ATI ... infatti volevo aggiornare i driver e non si riusciva per degli errori strani ... da quella volta in poi, dopo aver formattato il computer, Ccleaner è stato bandito per sempre dalla mia vita ...
Quando mi capita di vedere questo programma inutile e dannoso sui computer dei miei clienti, gli dico di non usarlo assolutamente più e lo elimino ...
Stranamente su questi sistemi con Ccleaner si trovano sempre i problemi più stranissimi e inspiegabili ... purtroppo gli ut0nti lo aprono, cliccano tutto quello che possono cliccare e lo avviano ... dopo Windows diventa una mina vagante :asd:
Si tratta di casi singoli e vanno valutati come tali. Come dire che non bisogna mai attraversare la strada altrimenti ti mettono sotto.
Personalmente l'ho usato per più di 15 anni su svariati sistemi e situazioni e non mi ha mai creato 1 problema che sia 1, anzi, mi ha permesso di risolvere spesso e volentieri magagne spiacevoli che mi avrebbero richiesto molto più tempo e rotture di scatole.
E' un tool che andrebbe usato da chi sa cosa sta facendo e non andrebbe MAI messo a disposizione dell'utente comune nemmeno nelle funzioni base/avanzate di semplice pulizia (che di danni ne possono fare zero visto che usano funzioni standard), cosa ben diversa dall'intervento sul registro e men che meno dall'uso di funzionalità accessorie automatizzate (queste si da evitare come la peste), mi riferisco ai: controlli di integrità, gestione dischi/duplicati, svuotamento dischi, updaters o pulizie intelligenti (roba della versione a pagamento). Lì si che si possono fare danni seri, ma basta comunque fare attenzione (ed è comunque una cosa comune a moltissimi altri tools, compresi quelli integrati nel sistema stesso).
Anyway, ribadisco, sul PC dell'utente comune mai, così come altra cosa da evitare è l'uso assiduo anche solo della pulizia base/avanzata con tutto il clickabile selezionato, dato che ci sono elementi (di sistema e non) che non è necessario svuotare costantemente, anzi è pure controproducente. In ogni caso ciascuna opzione è indicato a cosa si riferisce e soprattutto anche agendo lato registro l'ultimo prompt è sempre e comunque all'utente.
Fatal Frame
02-08-2020, 12:18
Io installo Google Chrome sui miei computer e Avast Antivirus Free sui computer dei miei clienti che non vogliono pagare l'antivirus e ... beh Defender non si è mai arrabbiato ... :rolleyes: :stordita:
Solo con uTorrent mi ha bloccato l'aggiornamento del programma (da quando è uscita la nuova funzionalità che fa il controllo sui programmi), ho fatto Consenti e ho risolto il problema. :rolleyes: :fagiano:
Io installo Google Chrome sui miei computer e Avast Antivirus Free sui computer dei miei clienti che non vogliono pagare l'antivirus e ... beh Defender non si è mai arrabbiato ... :rolleyes: :stordita:
Solo con uTorrent mi ha bloccato l'aggiornamento del programma (da quando è uscita la nuova funzionalità che fa il controllo sui programmi), ho fatto Consenti e ho risolto il problema. :rolleyes: :fagiano:
Appunto, si sta parlando del nulla.
Defender ha segnalato i plugins dei partner nell'installer, uno non mette il check durante l'installazione e la cosa finisce lì.
Tra l'altro non è nemmeno l'unico AV che segnala o blocca plugins negli installers e li indica genericamente come software indesiderato, semmai è l'ultimo ad aver integrato tale funzione. La cosa ha fatto notizia semplicemente perché parliamo di Ccleaner e dei plugins di Google e di Avast.
fraussantin
02-08-2020, 12:27
Io installo Google Chrome sui miei computer e Avast Antivirus Free sui computer dei miei clienti che non vogliono pagare l'antivirus e ... beh Defender non si è mai arrabbiato ... :rolleyes: :stordita:
Solo con uTorrent mi ha bloccato l'aggiornamento del programma (da quando è uscita la nuova funzionalità che fa il controllo sui programmi), ho fatto Consenti e ho risolto il problema. :rolleyes: :fagiano:uTorrent non andrebbe usato.
Ci sono alternative più sicure tipo qbittorrent
Fatal Frame
02-08-2020, 12:36
uTorrent non andrebbe usato.
Ci sono alternative più sicure tipo qbittorrent
Viene regolarmente aggiornato ... poi per quello che lo uso ... lo avvio su Android che è più comodo :fagiano: :rolleyes:
UtenteSospeso
02-08-2020, 14:05
Sí ma il problema non era quello, la password è obbligatoria in ogni caso. Non puoi creare un utente senza password. In ogni caso è un account standard con privilegi ridotti, nei PC di casa l'ho sempre usato con autologin per comodità.
Si l'utente senza password puoi crearlo, e se è l'ultimo loggato prima dello shutdown al successivo avvio fa il login e ti mostra il desktop.
Basta che lasci vuoto il campo password.
.
no_side_fx
02-08-2020, 14:13
Viene regolarmente aggiornato ... poi per quello che lo uso ... lo avvio su Android che è più comodo :fagiano: :rolleyes:
uTorrent l'hanno riempito di malaware da almeno due anni o più...
consiglio anche io qBittorrent
no_side_fx
02-08-2020, 14:16
Io installo Google Chrome sui miei computer e Avast Antivirus Free sui computer dei miei clienti che non vogliono pagare l'antivirus e ... beh Defender non si è mai arrabbiato
intendi il defender integrato in Win 10? riconosce da solo gli altri antivirus è normale
io di solito lo disabilito totalmente (con Win 10 pro) perchè comunque non mi piace l'idea di averlo sempre in background in ogni caso
intendi il defender integrato in Win 10? riconosce da solo gli altri antivirus è normale
io di solito lo disabilito totalmente (con Win 10 pro) perchè comunque non mi piace l'idea di averlo sempre in background in ogni caso
Beh, sì, è così che funziona ed è giusto che sia, ci mancherebbe pure.
No, lui intendeva che l'installazione di AVG o di Chrome di per se non faceva ink@zz@re Defender con segnalazioni. Ovvio che non lo faccia, mentre ora il discorso è diverso se invece individua la presenza di loro plugins in installer di terze (come successo nel caso di Ccleaner).
Perché come detto sopra, ora il concetto è che se un installer presenta al suo interno un plugin che chiede (come nel caso di Ccleaner) o installa senza chiedere (cosa considerata scorretta da anni e segnalata o bloccata già da quasi tutti gli AV) del software non sviluppato direttamente (quindi di partner terzi) oppure non strettamente necessario al funzionamento del software in questione, allora Defender fa partire la segnalazione all'utente, indipendentemente dalla validità del partner (sia esso Google oppure Avast, come nel caso in questione).
Tutto qui.
C'è da vedere se Defender adotterà il medesimo comportamento anche nei confronti di Microsoft stessa, visto che pure Windows 10 si porta appresso (e installa automaticamente senza consenso) app non richieste, non necessarie e sviluppate da partners :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-08-2020, 15:29
Li elimino a mano i file nelle due cartelle temporanee di Windows ... è da Win 95 che lo faccio (quando ne esisteva ancora una) e non mi hanno mai fatto male le manine ... :asd:
Puoi eliminare a mano tutto, puoi anche usare un disk editor e zappare manualmente i settori a basso livello, il tempo e la pazienza sono i tuoi, ma non è molto furbo se puoi farlo in un secondo cliccando su un pulsante di un programma apposito.
Nella notte dei tempi dell'informatica si inventarono gli script ed i .bat per automatizzare operazioni noiose e ripetitive, oggi usiamo programmi che facilitano ancor di più le cose. Si chiama progresso.
Ho i miei dubbi sul fatto che ccleaner abbia aiutato il progresso.
Poi è lecito pensare quel che si vuole.
FulValBot
02-08-2020, 17:27
Viene regolarmente aggiornato ... poi per quello che lo uso ... lo avvio su Android che è più comodo :fagiano: :rolleyes:
e intanto windows defender lo vede come programma indesiderato...
Saetta_McQueen
02-08-2020, 18:11
Giá provato con il banale sfc /scannow?
No, domani provo, ma ho installato il SO da zero.
no_side_fx
02-08-2020, 18:12
Beh, sì, è così che funziona ed è giusto che sia, ci mancherebbe pure.
No, lui intendeva che l'installazione di AVG o di Chrome di per se non faceva ink@zz@re Defender con segnalazioni. Ovvio che non lo faccia, mentre ora il discorso è diverso se invece individua la presenza di loro plugins in installer di terze (come successo nel caso di Ccleaner).
Perché come detto sopra, ora il concetto è che se un installer presenta al suo interno un plugin che chiede (come nel caso di Ccleaner) o installa senza chiedere (cosa considerata scorretta da anni e segnalata o bloccata già da quasi tutti gli AV) del software non sviluppato direttamente (quindi di partner terzi) oppure non strettamente necessario al funzionamento del software in questione, allora Defender fa partire la segnalazione all'utente, indipendentemente dalla validità del partner (sia esso Google oppure Avast, come nel caso in questione).
Tutto qui.
C'è da vedere se Defender adotterà il medesimo comportamento anche nei confronti di Microsoft stessa, visto che pure Windows 10 si porta appresso (e installa automaticamente senza consenso) app non richieste, non necessarie e sviluppate da partners :asd:
capisco
a me non è mai capitato appunto perchè lo disabilito sempre
buono a sapersi :cool:
Fatal Frame
02-08-2020, 19:01
e intanto windows defender lo vede come programma indesiderato...
No ... non lo vede così ...
Solo l'intenzione di aggiornarsi lo ha rilevato solo una volta come indesiderato ... con quella nuova opzione che forse si chiama "Controllo app"
Adesso si aggiorna senza problemi ... gli ho detto Consenti
Fatal Frame
02-08-2020, 19:02
uTorrent l'hanno riempito di malaware da almeno due anni o più...
Di cui Defender non vede nulla ?! Se lo dici te ...
E che malware sarebbero in dettaglio ?!
Fatal Frame
02-08-2020, 19:14
Puoi eliminare a mano tutto, puoi anche usare un disk editor e zappare manualmente i settori a basso livello, il tempo e la pazienza sono i tuoi, ma non è molto furbo se puoi farlo in un secondo cliccando su un pulsante di un programma apposito.
Nella notte dei tempi dell'informatica si inventarono gli script ed i .bat per automatizzare operazioni noiose e ripetitive, oggi usiamo programmi che facilitano ancor di più le cose. Si chiama progresso.
E qui sta il problema ... non clicco su un pulsante di un programma di pulizia di terze parti se non so cosa mi combina ... :asd:
Ed ecco il fantomatico Ccleaner che quando puliva sminchiava mezze cose ... mi chiedevo sempre perché dovevo formattare il computer ... :asd:
E' stato fantastico il bug sempre di Ccleaner che sballava tutto il sistema nel fare la pulizia quando bisognava aggiornare i driver della scheda video ... :asd:
Adesso faccio tutto a mano la pulizia di file temporanei, driver video, e quant'altro ... e non ci crederai che facendo così non ho nessunissimo problema ?! Potrei formattare anche tra 10 anni :asd:
tallines
02-08-2020, 19:41
E qui sta il problema ... non clicco su un pulsante di un programma di pulizia di terze parti se non so cosa mi combina ... :asd:
Ed ecco il fantomatico Ccleaner che quando puliva sminchiava mezze cose ... mi chiedevo sempre perché dovevo formattare il computer ... :asd:
E' stato fantastico il bug sempre di Ccleaner che sballava tutto il sistema nel fare la pulizia quando bisognava aggiornare i driver della scheda video ... :asd:
Adesso faccio tutto a mano la pulizia di file temporanei, driver video, e quant'altro ... e non ci crederai che facendo così non ho nessunissimo problema ?! Potrei formattare anche tra 10 anni :asd:
Hai mai usato Wise Disk Cleaner ? :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.