View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
JuneFlower
15-11-2020, 20:50
E' tutto partito con il 9\11, e quindi il patriot act.
E' stata normalizzata nel mondo la sorveglianza di massa perché è questo che fanno alla fine, nient'altro che quello, sanno dovesei cosa fai e non solo per venderti una cosa via telefono o in altri modi.
Questo lo dico perché molti non sanno da dove viene tutto questo.
Cio che avviene negli states avviene da noi spesso.
Non voglio toccare altri esempi che aprono poi discorsi che sembri io voglia aprire ma voglio solo dire da dove viene questa normalizzazione della fine della privacy che alcuni pirla supportano dicendo "Ma cosa hai da nascondere" io niente ma tu non ti nascondere dietro la tua irresponsabilità risponderei, e la tua ignoranza.
Non è un discorso di nascondere qualcosa. E' un discorso di cultura, se uno ha studiato sa dove vanno queste cose. Il problema è che oggi si è dato potere alle masse con il digiale e la cosa ha "back fire-ato" parecchio (la quantità, i pecoroni, e le urla vanno per la maggiore... i titoloni, i trolli tutta sta robaccia, perché fa rumoree il rumore comanda perché è così... di primo acchito questa roba è più forte è migliore, le masse seguono le mode, sono controllabili, sono studiabili), vedi Cambridge analytica: l'uso di informazioni per creare pull emozionali al fine di controllare cosa fai. Non vado oltre altrimenti tocco nomi e questioni politche che purtroppo per motivi che in parte comprendo sono richieste di essere evitate nel 99% dei forum e vari luoghi di interazione digitale (e non).
Ci sono tanti che chiedono il numero:
per dire ubisoft ha solo google verifier o il numero di telefono nei processi di verifica 2FA. GLiel'ho scritto: "siete indietro!".
Non potete forzare l'utenza con i vostri partner di dati (Ubisoft sta così |-| con Google) e anti privacy (numero di telefono)... il 2fa deve essere una cosa priva di "legge dello scambio", NON HA VALORE, non può avere un prezzo da pagare.
E cari miei se uno non capisce che è disgustoso fare finta di "essere un'azienda che non capisce cosa sta facendo o "indietro" e che ti chiede di dargli i dati per avere maggiore sicurezza sull'account ...allora state dormendo tutti, ma di brutto.
Non puoi dirmi: fatti un taglio e allora entri nel clan dei clienti di serie a. Ma la gente senza strumenti educativi non ci arriva... e chi sta online o gioca purtroppo fa parte di quel mondo, e anche chi ha studiato spesso non capisce un cavolo di cosa sta succedendo (del resto non gli faccio una colpa a nessuno, il mondo non è complesso, è diventato iper complesso).
Se racconto l'esperienza avuta con microsoft quando ho chaimato il supporto.. mi sembrava di aver chiamato un bar di ubriachi, una cosa pazzesca, non so come tengono a lavorare quelle persone, ma non si capiva neanche niente quando parlavano... na roba pazzesca. Ed un'esperienza orribile l'ho avuta sia per supporto windows (mi hanno cercato di vendere una subscription giuro non sto esagerando) ma anche support per xbox microsoft vendutami rotta da uno in uno scambio a mano, per cui cercavo di capire se era ancora in garanzia... bella gente in generale. Quanta pazienza!
Giux-900
15-11-2020, 21:11
Capico che tutto è relativo vista la grandissima diversità di uso, però ci sono pratiche che valgono per tutti.
2 utenti "mi hanno avvicinato " dicendo che il back up è fondamentale.
Hanno suggerito due programmi.
Insomma con questa roba non si impazzisce piu visto che windows salta, se non si parla di virus o altro, ed è solo windows a saltare.
Quindi uno se ne infischia perché ha un immagine di tutto il sistema:
se ho messo documents,videos, pics, etc con un redirect su un altro disco per non appesantire windows, un programma come macrium mi legge quel redirect e va a prendere correttamente quei files includendoli nell'immagine di backup?
Ma, ditemi, come funziona quest'immagine? Io usavo i file iso e ho usato qualche volta per windows i file iso, ma veramente si possono inserire li dentro tutti i files? e poi come si fa a fare il ristoro di tutto una volta formattato visto che immagino dovremo formattare qual'ora avvenga che windows salti.
Come facciamo a fare uso di questa immagine che, mettiamo, macrium back up ha fatto?
Dobbiamo aprirla con explorer vedo che sono immagini leggibili da explorer e poi i files si possono proprio spostare nelle nuove cartelle "di origine" per ricreare lo stesso sistema che si aveva prima?
Ma questa immagine del nostro windows peserà quelle diverse decine di GB che ovviamente dipende da quanta roba abbiamo inserito nel back up (e che se è un back up serio è praticamente quasi tutto)... - a patto che uno non abbia messo qualche cosa in cloud.
E questo back up si può aggiornare ogni tot? e va fatto manualmente ogni volta? Dove mettete questa immagine così grande, che praticamente occuperà almeno 100gb visto che ci sono foto, video e quant'altro...
Sono restio a fare sta cosaperché alla fine le cose le metto in vari dischi che non dovrebbero corrompersi, l'unico problema è che ho paura che quando questi "ambienti" entrano in contatto con gli ambienti dove sta installato il nuovo windows potrebbero nascere dei conflitti magari perché magari nei vecchi dischi rimangono tracce del windows che ha creato problemi.
Boh, la questione è tanto semplice, non capisco semplicemente perché la cara vecchia USB key con installazione (visto che il cd non lo uso piu per reinstallare windows da forse 15 anni) non ci da piu un format pulito visto che adesso devi stare pure attento a quale build di windows scegliere e non si sa quale cavolo di incompatibilità ci siano.
Pare che intel abbia mandato un update per tutti i suoi driver che tirano fuori da questa melma microsoft gli utenti che usano i loro chip. Non so se AMD ha mandato qualcosa di simile. Forse non serve ... boh.
Sto scaricando l'ISO 64x di win 10 20h2, installerò come ho già fatto con il reset 5 giorni fa, vediamo se va di nuovo in schermo nero, e NO, non è il mio hardware, questo è chiaro ormai e non sono nemmeno io, è windows semmai. Il problema non è la colpa, è non avere alcuno spazio di manovra, non avendo tempo infinito a provare duemila win builds, visto che cmq le vecchie creano problemi potenzialmente e tutti dite, non ci sono problemi con il 20H2, ma come?MSFT ha detto di non installarla.
Boh.
In effetti era la prima volta che facevo un format e usavo una USB fatta con media creation tool. Avevo sempre usato o quello che ho detto sopra, o semplicemente il cd originale o semplicemente preso esattamente come detto poco sopra con l'emulatore l'iso e fatto tutto con rufus.
Poi vai nei siti e ti iniziano a dire storie complicate: no perché rufus si usa quando hai già windows sul pc, no ma MBR, no GPT... ognuno con una sua storia e non si capisce perché tutti hanno ragione, non c'è una via unica, nonostante le configurazioni siano tutte uguali e l'OS da installare sia lo stesso. Di li la confusione ad imparare leggendo...
E poi Giux 900... LE CONFIGURAZIONI Ryzen che hai fatto sono anche con Ryzen 1700? Perché se non lo sono allora potrebbe essere quello.
Devi documentarti bene su come funziona il backup, io faccio full backup e conservo l'immagine su ssd apposito. Ogni backup occupa circa una 40ina di GB ed è una immagine disco completa. Questo signfica che hai tutto, compreso le partizioni di sistema.
Certo che il backup può essere aggiornato, dipende da come configuri, puoi fare incrementale, differenziale etc.
Se i documenti e file sono nelle partizioni che selezioni per il backup, avrai anche questi disponibili in caso di necessità. Dipende da come lo vai a configurare.
Con la iso può fare in diversi modi, anche vecchio stile formattando, devi sapere tu cosa preferisci. L'aggiornamento in-place serve per mantenere tutto come era prima, compresi file personali che hai in c.
Per aggiornare in-place non serve rufus. Ti basta fare click destro ''monta immagine'' e te la ritrovi nel cd virtuale in risorse.
Ho aggiornato alla 20H2 in diversi sistemi, il sistema ryzen è un r5 3600.
\_Davide_/
15-11-2020, 21:14
Per fortuna non sono l'unico allora :)
Grazie mille per le risposte in entrmabe i post.
Lo script debloater usa proprio i get packet remove: è su github in chiaro, di conseguenza puoi leggere tutto ciò che fa aprendolo invece di eseguirlo.
In realtà non mi faccio così tanti pipponi, solo vorrei che il sistema operativo si limitasse a fare il sistema operativo, dato che lo pago e l'ho sempre pagato per questo:
- Senza installarmi un browser che non ho richiesto e non voglio usare
- Senza pretendere che io crei un account presso di loro
- Senza chiedermi il numero di telefono
- Senza keyloggarmi o voler conoscere di quanti cm cerco di allungarmi il coso su siti poco affidabili :D
Considerando anche che per fare questo usa energia e risorse che risparmierei volentieri.
Ieri ho fatto una installazione ad un utente che ha l'account ms: dopo averlo inserito, durante il setup, mi ha chiesto il numero di telefono in una schermata con un tasto "Avanti" enorme e che si abilita solo inserendo il numero ed un "posponi" nascosto a sinistra.
Che poi "posponi" cosa? Io il numero non voglio dartelo! Non voglio posporre niente così come non voglio vedermi Edge spammato ovunque e sempre aperto in background! :muro:
Ok ma perchè fare l'account Microsoft? Sempre usato quello locale e non ho mai dato il mio numero di telefono.
Se si ha la Home in teoria (ma anche in pratica avendo un ultrabook cinese con la Home) basta staccare il cavo di rete per poter creare comunque l'account offline.
Per Edge, ripeto, non so che esotiche configurazioni abbiate ma basta impostare il browser predefinito che si vuole usare e fine.
Se continua a chiedervelo è un problema della vostra configurazione perchè qui su più PC non accade.
Qua non è un discorso di difendere Microsoft o meno, è che quando leggo certe cose mi chiedo come sia possibile che accadano solo su determinati PC.
JuneFlower
15-11-2020, 21:41
Si e ci tengo troppo a spiegare la mia visione su quei temi.
Grazie Giux, cavolo sta cosa del back up gia da due giorni mi sta facendo gola, sembra tipo una cosa che se la metti bene e fai le cose bene praticamente non hai piu paure (non che ne abbia) ma se non ho back up e non ho paura sono un pirla. Se invece ce l'ho, allora sto in pole position, ma avrò da fare un po' di esperienza
Io quando sentivo back up pensavo tipo prendere i files manualmente e metterli da qualche parte, immagino questi "tool" invece rendano il back up quasi un piacere(?)
io ho 1700 Ryzen forse quello è piu vulnerabile a sto "stallo" che è avvenuto e spero che i bugs non siano ancora in circolazione
Varg87 certo è vero (ma quelli credo fossero esempi), ma se si va a vedere cose piu nascose piu profonde robe difficili da scrostare, quelle robe fanno paura e non solo perché è un modo di dire, ma è davvero roba che va oltre "accetto il supporto in remoto e lo share screen" ma roba molto piu pesante.
Giux-900
15-11-2020, 22:00
fare regolari backup è importantissimo, ti salva o.s. e dati da qualsiasi problema.
Immagina come fare dei cloni su file-immagine di intere partizioni e dischi. Poi il software gestisce il tutto a seconda di come lo configuri, compreso la possibilità di aggiornare i backup.
In passato ho dovuto ripristinare la partizione di windows da backup, ho impiegato 6minuti da ssd. Rifare tutto a mano, reinstallare tutto mi avrebbe occupato 2 o 3gg...
JuneFlower
15-11-2020, 22:15
fare regolari backup è importantissimo, ti salva o.s. e dati da qualsiasi problema.
Immagina come fare dei cloni su file-immagine di intere partizioni e dischi. Poi il software gestisce il tutto a seconda di come lo configuri, compreso la possibilità di aggiornare i backup.
In passato ho dovuto ripristinare la partizione di windows da backup, ho impiegato 6minuti da ssd. Rifare tutto a mano, reinstallare tutto mi avrebbe occupato 2 o 3gg...
(2gg o +) E' esattamente quello che metto in budget io ogni volta che succede qualcosa ma è palloso se inizia ad accadere piu di 1 volta ogni 3 anni. E sto parlando di una persona normale, non so quanto tempo uno abbia a disposizione ma in genere penso che nessuno di noi abbia tanto tempo a disposizione. Un'altra cosa rognosa: l'albero o i nomi delle cartelle e dei drives è la cosa che odio piu perdere: come avevo messo ogni cosa anche non fosse il top era comunque un abitudine simpatica che poi semmai modifico ma ogni volta creare un nuovo albero di abitudini è una cosa che da un lato mi piace perché sono creativo ma dall'altro fa perdere le migliori redirect e strutture che avevi creato per cliccare e spostarti velocemente nella tua foresta (o giardino inglese) di cartelle.
Stavo un attimo vedendo ora: rufus ha anche aggiunto la possibilità di scaricare (se si clicca accanto a select si può selezionare download) poi si clicca download viene fuori o 10 o win 8.1 e a quel punto selezionato uno veiene fuori tutta la lista delle versioni...
pazzesco! E si può sia checksummare il file iso che ci metti sia se ne scarichi uno con rufus...
Non so da dove prendano le loro build, ma adesso non voglio allungare il discorso. forse qualcuno lo sa... (anche gli OS iso scaricati con rufus si possono checksummare).
Ok ma perchè fare l'account Microsoft? Sempre usato quello locale e non ho mai dato il mio numero di telefono.
Se si ha la Home in teoria (ma anche in pratica avendo un ultrabook cinese con la Home) basta staccare il cavo di rete per poter creare comunque l'account offline.
Per Edge, ripeto, non so che esotiche configurazioni abbiate ma basta impostare il browser predefinito che si vuole usare e fine.
Se continua a chiedervelo è un problema della vostra configurazione perchè qui su più PC non accade.
Qua non è un discorso di difendere Microsoft o meno, è che quando leggo certe cose mi chiedo come sia possibile che accadano solo su determinati PC.
Infatti. Ma davvero ancora gira sta leggenda che è obbligatorio fare l'account M$ :rolleyes:
\_Davide_/
16-11-2020, 08:04
Ok ma perchè fare l'account Microsoft? Sempre usato quello locale e non ho mai dato il mio numero di telefono.
Se si ha la Home in teoria (ma anche in pratica avendo un ultrabook cinese con la Home) basta staccare il cavo di rete per poter creare comunque l'account offline.
Per Edge, ripeto, non so che esotiche configurazioni abbiate ma basta impostare il browser predefinito che si vuole usare e fine.
Home o pro, se si installa con la rete configurata OBBLIGA a creare l'account.Noi lo sappiamo, ma l'utente medio che accende il pc nuovo no.
Non collegando la rete, qualche giorno dopo si apre una schermata fullscreen che ti chiede di creare l'account con il tasto avanti che si abilita solo inserendolo ed un minuscolo "posponi" che l'utente medio non vede, o se lo vede crede comunque di dover creare l'account.
Non è un problema mio, è una questione di principio sul fatto che non gli si possa dire "No! L'account non lo voglio fare!"
Se continua a chiedervelo è un problema della vostra configurazione perchè qui su più PC non accade.
Sul mio pc mai chiesto ma su quello di alcuni clienti lo fa ad ogni major update, ed ogni volta me li ritrovo con l'accesso effettuato :muro:
Qua non è un discorso di difendere Microsoft o meno, è che quando leggo certe cose mi chiedo come sia possibile che accadano solo su determinati PC.
Perché non tutti i PC hanno la stessa configurazione, lo stesso hardware, gli stessi programmi installati etc. Stesso discorso per quelli a cui si bloccano gli aggiornamenti e quanto via.
Home o pro, se si installa con la rete configurata OBBLIGA a creare l'account.Noi lo sappiamo, ma l'utente medio che accende il pc nuovo no.
Non collegando la rete, qualche giorno dopo si apre una schermata fullscreen che ti chiede di creare l'account con il tasto avanti che si abilita solo inserendolo ed un minuscolo "posponi" che l'utente medio non vede, o se lo vede crede comunque di dover creare l'account.
Non è un problema mio, è una questione di principio sul fatto che non gli si possa dire "No! L'account non lo voglio fare!"
Mai visto, né su Home e né su Pro. Tra l'altro ho finito di installare giusto l'altro ieri la 20H2 su altri 3 PC. Tutti con account locale, due dei quali con installazione da zero, e senza alcun obbligo di creare l'account M$ o di posporne la sua creazione.
Manco preoccupandosi di staccare il cavo di rete.
Mai visto, né su Home e né su Pro. Tra l'altro ho finito di installare giusto l'altro ieri la 20H2 su altri 3 PC. Tutti con account locale, due dei quali con installazione da zero, e senza alcun obbligo di creare l'account M$ o di posporne la sua creazione.
Manco preoccupandosi di staccare il cavo di rete.
evidentemente usano versioni taroccate visto che anche la mia esperienza dice quello che hai appena descritto :stordita:
\_Davide_/
16-11-2020, 09:43
Mi sa che siete voi quelli, in quanto io l'ho sempre scaricata dal Media Creation Tools direttamente sulla flash drive USB, scegliendo "tutte le versioni" e la pro durante l'installazione.
Se non ci credete vi posso fare un video: ditemi la configurazione hardware che preferite e appena posso lo faccio, almeno mi dite dove sbaglio :fagiano:
Se vi riferite alla schermata di cui parlavo, compare dopo diversi giorni dall'installazione, quando di preciso non lo so perché a me è successo soltanto una volta (fino alla quale non capivo perché trovavo gente con l'account online quando io lo avevo creato in locale).
Poi volendo potremmo parlare anche del fatto di come Edge, dopo essersi auto-installato sul mio pc, abbia fatto il login automatico al mio account microsoft con il quale non avevo mai fatto l'accesso su Microsoft (e che non uso da anni), solo su Firefox dove ho salvataggio password e cookies disasttivati e thunderbird dove vale lo stesso discorso. Chi gli ha dato il permesso di prelevare i dati di accesso e di fare il login?
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-11-2020, 09:47
evidentemente usano versioni taroccate visto che anche la mia esperienza dice quello che hai appena descritto :stordita:
È invece il comportamento standard dell'installer di Windows 10 quello riferito dagli altri. Se installi con la connessione ad internet attiva, ti offre di default solo la possibilità di creare un account online, account Microsoft. Per ottenere l'opzione della creazione di account locale devi installare in offline oppure quando ti chiede di inserire email, skype o numero telefonico scrivere un numero farlocco, io metto 123456789 e durante la digitazione nell'angolo in basso a sinistra della finestra appare l'opzione per l'account locale. Successivamente continua ad invitarti e descriverti le meraviglie dell'account Microsoft e bisogna insistere negando. Dopo un paio-tre di no e non voglio si arrende e accetta l'account locale.
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-10-non-permette-di-creare-account-locali-in-fase-di-installazione-su-alcuni-sistemi_19580
forse allora fraintendo qualcosa io ma, simulando il cavo di rete attaccato (primo scatto), mi viene offerta fin da subito la possibilità di creare il mio bravo account offline (secondo e terzo).
https://i.postimg.cc/PCSGmwQJ/Image-001.jpg (https://postimg.cc/PCSGmwQJ)
https://i.postimg.cc/N26SL90g/Image-002.jpg (https://postimg.cc/N26SL90g) https://i.postimg.cc/hfnN6rCh/Image-003.jpg (https://postimg.cc/hfnN6rCh)
Infine, il risultato finale:
https://i.postimg.cc/VSXVK0jX/Image-005.jpg (https://postimg.cc/VSXVK0jX)
alethebest90
16-11-2020, 10:13
incredibile e assurdo che durante l'aggiornamento al riavvio non mi si accende piu il monitor :muro:
ovviamente non voglio credere che sia stato causato da quello, però che casualità assurda :mc:
per adesso ho provato l'alimentatore ed è funzionate (la tensione esce), non vorrei che fosse la scheda interna
Mi sa che siete voi quelli, in quanto io l'ho sempre scaricata dal Media Creation Tools direttamente sulla flash drive USB, scegliendo "tutte le versioni" e la pro durante l'installazione.
Se non ci credete vi posso fare un video: ditemi la configurazione hardware che preferite e appena posso lo faccio, almeno mi dite dove sbaglio :fagiano:
Appunto. Creation tools, poi uso DVD invece del flash drive, ma quello cambia niente. Installazione, primi passaggi, link in basso a sinistra e amen.
L'ultimo PC con installazione da zero l'ho installato sabato, non ho staccato il cavo di rete. E ho fatto account locale senza menate.
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-11-2020, 10:30
forse allora fraintendo qualcosa io ma, simulando il cavo di rete attaccato (primo scatto), mi viene offerta fin da subito la possibilità di creare il mio bravo account offline (secondo e terzo).
Che edizione e versione di Windows 10 è? Io sia sulle ultime Home che Pro installate ho dovuto fare quanto ho scritto per vedere apparire la scritta cliccabile account offile in basso a sinistra. E non ci giuro sopra perché è passato molto tempo, ma se non erro anche nell'ultima installazione della ltsc.
tallines
16-11-2020, 10:42
evidentemente usano versioni taroccate visto che anche la mia esperienza dice quello che hai appena descritto :stordita:
Non è assolutamente vero .
Io ho W10, non taroccato e ha ragione Ulukaii, non occorre aprire un Account Microsoft, per usare W10 .
forse allora fraintendo qualcosa io ma, simulando il cavo di rete attaccato (primo scatto), mi viene offerta fin da subito la possibilità di creare il mio bravo account offline (secondo e terzo).
Quelle pagine non riguardano l' Account Microsoft >>>
Come creare un nuovo account Microsoft (https://support.microsoft.com/it-it/office/come-creare-un-nuovo-account-microsoft-a84675c3-3e9e-17cf-2911-3d56b15c0aaf)
Infatti. Ma davvero ancora gira sta leggenda che è obbligatorio fare l'account M$ :rolleyes:
Io ricordo che quando avevo installato win10 mi aveva chiesto espressamente un account Microsoft.
Poi non so se col tempo è cambiato qualcosa.
È invece il comportamento standard dell'installer di Windows 10 quello riferito dagli altri. Se installi con la connessione ad internet attiva, ti offre di default solo la possibilità di creare un account online, account Microsoft. Per ottenere l'opzione della creazione di account locale devi installare in offline oppure quando ti chiede di inserire email, skype o numero telefonico scrivere un numero farlocco, io metto 123456789 e durante la digitazione nell'angolo in basso a sinistra della finestra appare l'opzione per l'account locale. Successivamente continua ad invitarti e descriverti le meraviglie dell'account Microsoft e bisogna insistere negando. Dopo un paio-tre di no e non voglio si arrende e accetta l'account locale.
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-10-non-permette-di-creare-account-locali-in-fase-di-installazione-su-alcuni-sistemi_19580
A me è successo solo con la Home. Con la professional ho fatto 3 nuove installazioni recentemente sui miei PC, avendo spostato ed acquistato nuovo hardware, ed è tutto esattamente come prima.
Ho creato 3 account offline admin per poi creare successivamente i 3 account standard sempre offline con i cavi di rete collegati.
Che edizione e versione di Windows 10 è? Io sia sulle ultime Home che Pro installate ho dovuto fare quanto ho scritto per vedere apparire la scritta cliccabile account offile in basso a sinistra. E non ci giuro sopra perché è passato molto tempo, ma se non erro anche nell'ultima installazione della ltsc.
iso della 20H2, vedi anche la voce 'sistema operativo etc' della foto che avevo precedentemente postato
https://i.postimg.cc/PCSGmwQJ/Image-001.jpg (https://postimg.cc/PCSGmwQJ)
Ho scelto poi l'edizione Pro (ma posso provare anche con la home) e la simulazione è di stamattina (vedi sempre il mio penultimo post)
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-11-2020, 11:04
A me è successo solo con la Home. Con la professional ho fatto 3 nuove installazioni recentemente sui miei PC, avendo spostato ed acquistato nuovo hardware, ed è tutto esattamente come prima.
Ho creato 3 account offline admin per poi creare successivamente i 3 account standard sempre offline con i cavi di rete collegati.
OK, può essere benissimo che adesso ci sia differenza tra le varie edizioni ed il "problema" si verifica solo sulla Home. Mi pare scenario credibile.
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-11-2020, 11:05
Ho scelto poi l'edizione Pro (ma posso provare anche con la home) e la simulazione è di stamattina (vedi sempre il mio penultimo post)
Bene, se hai tempo e voglia sarebbe carino che tu provassi anche con la Home :)
Bene, se hai tempo e voglia sarebbe carino che tu provassi anche con la Home :)
ok, si fa subito.
A breve le foto
OK, può essere benissimo che adesso ci sia differenza tra le varie edizioni ed il "problema" si verifica solo sulla Home. Mi pare scenario credibile.
Quanto indicato sopra l'ho sperimentato anche con la Home, come del resto avevo scritto anche nel post iniziale ;)
L'account offline è possibile crearlo in TUTTE le edizioni di Win10. Sarebbe un controsenso ad esempio il non permettere d'installare windows in un pc che rimarrà staccato dalla rete.
incredibile e assurdo che durante l'aggiornamento al riavvio non mi si accende piu il monitor :muro:
ovviamente non voglio credere che sia stato causato da quello, però che casualità assurda :mc:
per adesso ho provato l'alimentatore ed è funzionate (la tensione esce), non vorrei che fosse la scheda interna
È successa anche a me una cosa simile sul PC con i3 6100 e Z170M-Plus. Le ho provate tutte ma non ne voleva piú sapere. Ad un certo punto sembrava resuscitata, sono riuscito ad entrare nelle impostazioni del BIOS ed al riavvio il nulla di nuovo. Quasi sicuramente è andata la mobo e ne ho approfittato per aggiornare visto che un 2c/2t ormai è storia.
Avevo chiesto anche qui un mesetto fa.
L'alimentatore, oltre ad averlo testato col voltmetro, l'ho collegato al volo ad un altro PC ed era funzionante.
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-11-2020, 11:19
Quanto indicato sopra l'ho sperimentato anche con la Home, come del resto avevo scritto anche nel post iniziale ;)
Sei fortunello presumo, o raccomandano a Redmond :) il web è pieno di pagine che spiegano come fare a creare un account locale durante l'installazione di 10 ultime versioni, tre a caso:
https://winaero.com/install-windows-10-version-1909-with-local-account/
https://www.howtogeek.com/442609/confirmed-windows-10-setup-now-prevents-local-account-creation/
https://www.windowscentral.com/how-create-local-account-during-windows-10-home-setup-process
Come si vede i metodi cono diversi, ci si sbizzarisce a trovarne di nuovi :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-11-2020, 11:20
L'account offline è possibile crearlo in TUTTE le edizioni di Win10. Sarebbe un controsenso ad esempio il non permettere d'installare windows in un pc che rimarrà staccato dalla rete.
Staccato dalla rete. È quello che stimo dicendo fin dall'inizio... :)
Sei fortunello presumo, o raccomandano a Redmond :) il web è pieno di pagine che spiegano come fare a creare un account locale durante l'installazione di 10 ultime versioni, tre a caso:
https://winaero.com/install-windows-10-version-1909-with-local-account/
https://www.howtogeek.com/442609/confirmed-windows-10-setup-now-prevents-local-account-creation/
https://www.windowscentral.com/how-create-local-account-during-windows-10-home-setup-process
Come si vede i metodi cono diversi, ci si sbizzarisce a trovarne di nuovi :D
Se per questo il web è anche pieno di teorie pseudoscientifiche sul fatto che non siamo mai andati sulla Luna :asd:
E non per questo se su Focus mandano un "documentario" sugli alieni nell'area 51 voglia necessariamente dire che sia vero.
Ragazzi scusate, non so se ne è stato parlato in precedenza, esiste un tutorial/guida su cosa disattivare a livello di opzioni e feature per rendere meno pesante win 10 su un Atom?
Nessuno può aiutarmi?
Le uniche cose che ho trovato e applicato sono quelle di disabilitare piu animazioni possibili, eliminare servizi inutili all'avvio del pc e stop
Bene, se hai tempo e voglia sarebbe carino che tu provassi anche con la Home :)
ho fatto la prova al volo ma in effetti sembra che con l'edizione HOME vi sia un blocco (quantomeno a rete attiva):
o si accede con un account MS o si è obbligati a crearlo.
Questo, almeno, dice la mia prova (cambiano proprio le schermate)..
La connessione attiva di cui parlavo (configurazione peraltro identica al test fatto precedentemente):
https://i.postimg.cc/mtnwH3P8/Image-001.jpg (https://postimg.cc/mtnwH3P8)
Scelta dell'edizione HOME...
https://i.postimg.cc/6TmRjWBQ/Image-003.jpg (https://postimg.cc/6TmRjWBQ)
..e il blocco:
https://i.postimg.cc/4YbYgsRV/Image-008.jpg (https://postimg.cc/4YbYgsRV)
(a titolo di confronto e a parità di condizioni, l'edizione Pro si presentava invece così)
https://i.postimg.cc/N26SL90g/Image-002.jpg (https://postimg.cc/N26SL90g)
Ipotizzando di 'truffare' la procedura inserendo una mail a caso, sbrang: si sbatte contro un muro e non si va avanti...
https://i.postimg.cc/Mf7SQZDY/Image-011.jpg (https://postimg.cc/Mf7SQZDY)
Ho imparato una cosa nuova, perdonate allora l'iniziale scetticismo.
È successa anche a me una cosa simile sul PC con i3 6100 e Z170M-Plus. Le ho provate tutte ma non ne voleva piú sapere. Ad un certo punto sembrava resuscitata, sono riuscito ad entrare nelle impostazioni del BIOS ed al riavvio il nulla di nuovo. Quasi sicuramente è andata la mobo e ne ho approfittato per aggiornare visto che un 2c/2t ormai è storia.
Avevo chiesto anche qui un mesetto fa.
L'alimentatore, oltre ad averlo testato col voltmetro, l'ho collegato al volo ad un altro PC ed era funzionante.
Ah allora aspettate, se ha qualcuno ha avuto problemi post aggiornamento con la scheda video, anche a me è successa la stessa cosa! :eek: :eek: :eek:
Provata su un'altro pc e non funziona, adesso sto aspettando la nuova scheda video.
Ho imparato una cosa nuova, perdonate allora l'iniziale scetticismo.
Può semplicemente essere quello che avevo indicato qui > https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46436264&postcount=39740
Si parla della 1903 quando apparvero appunto i primi articoli su questa cosa e già in quell'occasione avevo indicato che per effettuare installazione da zero non avevo dovuto ricorrere a workaround neppure con la Home (post a seguire).
incredibile e assurdo che durante l'aggiornamento al riavvio non mi si accende piu il monitor :muro:
ovviamente non voglio credere che sia stato causato da quello, però che casualità assurda :mc:
per adesso ho provato l'alimentatore ed è funzionate (la tensione esce), non vorrei che fosse la scheda interna
A me la scheda video ha fottuto, dopo il post aggiornamento.:mad: :mad:
Può semplicemente essere quello che avevo indicato qui > https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46436264&postcount=39740
Si parla della 1903 quando apparvero appunto i primi articoli su questa cosa e già in quell'occasione avevo indicato che per effettuare installazione da zero non avevo dovuto ricorrere a workaround neppure con la Home (post a seguire).
già.....
alethebest90
16-11-2020, 11:39
È successa anche a me una cosa simile sul PC con i3 6100 e Z170M-Plus. Le ho provate tutte ma non ne voleva piú sapere. Ad un certo punto sembrava resuscitata, sono riuscito ad entrare nelle impostazioni del BIOS ed al riavvio il nulla di nuovo. Quasi sicuramente è andata la mobo e ne ho approfittato per aggiornare visto che un 2c/2t ormai è storia.
Avevo chiesto anche qui un mesetto fa.
L'alimentatore, oltre ad averlo testato col voltmetro, l'ho collegato al volo ad un altro PC ed era funzionante.
la mobo sembra andare, anzi windows si avvia (lo vedo dal fatto che il monitor della tastiera da le immagini).
era la casualità che durante un riavvio e successo, mentre si aggiornava, subito ho pensato qualche incompatibilità con il cavo DP (gia in passato con i cavi con il pin 20 non alimentato dovevo fare i salti mortali per dare l'imput video). Ma a me non si accende manco piu la spia del monitor. Farò ulteriori prove con uno nuovo, magari quello vecchio ha perso di potenza.
A me la scheda video ha fottuto, dopo il post aggiornamento.
cavolo ennesima cusualità ?
e pensare che l'altra volta questo aggiornamento non era andato a buon fine :rolleyes:
tallines
16-11-2020, 11:43
Può semplicemente essere quello che avevo indicato qui > https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46436264&postcount=39740
Si parla della 1903 quando apparvero appunto i primi articoli su questa cosa e già in quell'occasione avevo indicato che per effettuare installazione da zero non avevo dovuto ricorrere a workaround neppure con la Home (post a seguire).
Quoto :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-11-2020, 11:49
ho fatto la prova al volo ma in effetti sembra che con l'edizione HOME vi sia un blocco (quantomeno a rete attiva):
o si accede con un account MS o si è obbligati a crearlo.
OK, grazie per il tempo dedicato.
Ipotizzando di 'truffare' la procedura inserendo una mail a caso, sbrang: si sbatte contro un muro e non si va avanti...
Invece di un indirizzo email scrivi 123456789 e durante la digitazione vedrai automagicamente apparire l'opzione in basso a sinistra.
incredibile e assurdo che durante l'aggiornamento al riavvio non mi si accende piu il monitor :muro:
ovviamente non voglio credere che sia stato causato da quello, però che casualità assurda :mc:
per adesso ho provato l'alimentatore ed è funzionate (la tensione esce), non vorrei che fosse la scheda interna
Miseria, non avevo letto, il post.
Pure a me. Non ci ho dato molto peso perché la 260 era ormai vecchiotta e la sua vita l'aveva fatta :stordita:
Però è stato proprio quello il motore che mi ha spinto a fare un'installazione da zero su quel PC con l'arrivo della GPU nuova.)
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-11-2020, 11:54
Può semplicemente essere quello che avevo indicato qui > https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46436264&postcount=39740
Si parla della 1903 quando apparvero appunto i primi articoli su questa cosa e già in quell'occasione avevo indicato che per effettuare installazione da zero non avevo dovuto ricorrere a workaround neppure con la Home (post a seguire).
E quindi quando poco fa hai scritto questo post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47101694&postcount=47533
"Mai visto, né su Home e né su Pro"
Avevi dimentiscordato quell'esperienza, giusto?
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-11-2020, 11:56
Quoto :)
Sì quoti quoti, l'importante è esserci nella discussione. Anche se non si capisce niente di quello che si discute.
Fatal Frame
16-11-2020, 12:01
Quoto :)Sì quoti quoti, l'importante è esserci nella discussione. Anche se non si capisce niente di quello che si discute.Non ci credo ... Niko Epic Win :asd:
Ragazzi ma seriamente... di cosa state parlando da ieri ?! Il lockdown "leggero" vi ha dato alla testa ?! :asd:
Comunque vi Quoto a ruota ... quando arriva Tally la discussione prende forma :D
E quindi quando poco fa hai scritto questo post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47101694&postcount=47533
"Mai visto, né su Home e né su Pro"
Avevi dimentiscordato quell'esperienza, giusto?
Nope, è sempre una conferma di non averla mai vista, perché come poi puoi leggere anche nei messaggi successivi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46436281&postcount=39742) sempre in merito a quel post di ottobre relativo alla 1903, anche in quell'occasione io non ho avuto modo di vederla quell'esperienza, in quanto avevo installato senza workaround anche su Home.
Anzi, ricordo pure di aver commentato proprio quell'articolo su software quando venne linkato ai tempi nel thread.
JuneFlower
16-11-2020, 12:03
incredibile e assurdo che durante l'aggiornamento al riavvio non mi si accende piu il monitor :muro:
ovviamente non voglio credere che sia stato causato da quello, però che casualità assurda :mc:
per adesso ho provato l'alimentatore ed è funzionate (la tensione esce), non vorrei che fosse la scheda interna
ASpetta ale the best questo è il bug che ancora circola, non è il tuo PC: non toccarlo, non fare niente. Non so se hai letto le news negli ultimi 1-2 mesi, basta anche vedere l'ultima settimana. Hanno fatto un casino, non hanno un'organizzazione seria né prima del Covid e figurati ora come lavorano.
Se non ci credi:
- https://www.windowslatest.com/2020/10/12/windows-10-bug-report-app-login-issues-bsod-other-bugs/
- https://tech.everyeye.it/notizie/windows-10-computer-blocca-caso-microsoft-soluzione-voi-479925.html
- https://tech.everyeye.it/notizie/windows-10-microsoft-conferma-problemi-bug-october-update-479317.html
ce ne sono decine di altre news che confermano...
Poi ci sono utenti che ti dicono prendi 20H2... ma non così che si deve fare: se uno vuole escludere problemi ti dirà scarica la 19H2 ... ma evitare 2004(20H1 e 20H2) come la peste.
Ah allora aspettate, se ha qualcuno ha avuto problemi post aggiornamento con la scheda video, anche a me è successa la stessa cosa! :eek: :eek: :eek:
Provata su un'altro pc e non funziona, adesso sto aspettando la nuova scheda video.
Cosa state dicendo a questo povero utente, è lo stesso problema a me e ad altri, non può essere che a tutti negli stessi giorni è saltato qualcosa, è matematicamente impossibile. E' lo schermo nero che da il conflitto TCP\IP o altri che Micrisoft sta cercando di risolvere.
Non si capisce che pc avete ma forse voi avete un pezzo che non genera questo problema o avete una procedura diversa.
FOrse noi colleghiamo drive che hanno già roba di windows precedente dentro mentre voi collegate tutta roba "neutra" formattata completamente e quindi windows quando fa un check dei files non trova nulla e non va in conflitto.
Non create storie "è hardware è hardware" se non siete al corrente delle notizie. Porca miseria.
E' dannato microsoft e qualcosa che l'utente fa o semplicemente ha e che fa girare in alcuni casi alcune cose o semplicemente la versione che il mirror dal sito microsoft manda mentre a voi arriva un'altra versione e quindi succede questo..
Io semplicemente aspetto un altro po.. ma mi stanno girando parecchio le palle... Anche perché se non ci si informa si danno informazioni sbagliate. Basta braggare sulle proprie vite quando mezzo mondo HA IL PROBLEMA BLACK SCREEN, e no non è il tuo hardware.
-------------
E poi tutto quel casino per il discorso account offline. La possibilità di cliccarlo c'è ma è ULTRA evidente che ognuno scarica versioni diverse, non circola la stessa versione, questo è matematicamente rilevabile da quello che tutti dicono e facendo un sondaggio di quello che ognuno dice.
Al di la del fatto che esistono diverse maniere di aggiornare l'OS e quindi ci sono processi che daranno schermate diverse, ma IL DISCORSO E' CHE LE VERSIONI WINDOWS che ci fa scaricare sono DI- VE- RSE, nel senso che sono costruite in modo diverso al di la di come le lanciamo (tramite rufus, iso, MCT, in place... già solo questo fa capire che i risultati saranno diversi: non esiste windows che si installa sempre con le stesse identiche schermate per tutti). E comunque a scanso di trollaggio: è una cosa studiata in design che OGNUNO DI NOI PERCEPISCE UNA STESSA COSA IN MODO DIVERSO (è la base della vita). La stessa pagina io la vedo x, tu la vedi x+1 etc...
Non sto facendo la fiera del relativismo, purtroppo è così-
alexbilly
16-11-2020, 12:39
Scusate ma che è sta storia del black screen? Devo evitare di installare qualche aggiornamento?
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
Invece di un indirizzo email scrivi 123456789 e durante la digitazione vedrai automagicamente apparire l'opzione in basso a sinistra.
quoto :O :asd:
A parte tutto, a me tanto per dire non sarebbe mai venuta in mente quella strada anche perché presupponevo la necessità di un codice alfanumerico :stordita: (anzi, perseverando nell'errore credo tuttora che un indirizzo mail esclusivamente numerico non sia creabile, questo dunque per dire la genialità dell'idea di colui che ha fatto quel tentativo vedendoselo andare in porto).
incredibile e assurdo che durante l'aggiornamento al riavvio non mi si accende piu il monitor :muro:
ovviamente non voglio credere che sia stato causato da quello, però che casualità assurda
È successa anche a me una cosa simile..
Ah allora aspettate, se ha qualcuno ha avuto problemi post aggiornamento con la scheda video, anche a me è successa la stessa cosa! :eek: :eek: :eek:
Provata su un'altro pc e non funziona
Miseria...Pure a me.
bah, resta certamente la casualità per certi versi sospetta ma credo sia impossibile che un aggiornamento software possa creare danni alla componentistica (fosse un BIOS che spara per errore voltaggi assurdi beh, già più probabile...ma un OS)
Cmq ci sono sicuramente diversi ingegneri elettronici sul forum che possono far luce sull'argomento
Scusate ma che è sta storia del black screen? Devo evitare di installare qualche aggiornamento?
ma x carità, non c'è alcun caso tranne giusto la sfiga di qualcuno.
bah, resta certamente la casualità per certi versi sospetta ma credo sia impossibile che un aggiornamento software possa creare danni alla componentistica (fosse un BIOS che spara per errore voltaggi assurdi beh, già più probabile...ma un OS)
Nel mio caso è sicuramente una casualità, al massimo la vedrei come una coincidenza tutt'al più. La mia 260 GTX la sua vita se l'è fatta ed era pure un RTM, mi avevano sostituito la 8800 GTX morta anzitempo con quella.
alethebest90
16-11-2020, 15:01
@juneflower
ma figurati ormai non vado manco piu alla ricerca dell'ultima build, anzi proprio per evitare problemi aspetto solo che me lo propone windows update...
ed infatti non è manco l'ultimo aggiornamento da come mi è apparso di capire...
:stordita:
sta di fatto che stasera farò alcune prove
giovanni69
16-11-2020, 15:06
non esiste windows che si installa sempre con le stesse identiche schermate per tutti
Vuoi dire che un ISO con il medesimo hash ufficiale di Microsoft mostra schermate diverse su PC diversi?
Vuoi dire che un ISO con il medesimo hash ufficiale di Microsoft mostra schermate diverse su PC diversi?
Mi sembra appunto inverosimile.
Vuoi dire che un ISO con il medesimo hash ufficiale di Microsoft mostra schermate diverse su PC diversi?
Mi sembra appunto inverosimile.
se uno prendesse per buoni tutti i deliri che si leggono in rete...
Fatal Frame
16-11-2020, 17:52
Ad es. La stessa chiavetta in un computer non avviava Cortana e in un altro sì ...
Ho sempre avuto l'impressione di vedere schermate diverse quando installavo la medesima chiavetta su computer diversi ... quindi sì, è possibile :asd:
\_Davide_/
16-11-2020, 19:50
ho fatto la prova al volo (...) Ho imparato una cosa nuova, perdonate allora l'iniziale scetticismo.
Grazie mille per la dimostrazione, magari qualcuno non è ancora convinto :asd:
Il punto non è non poterlo fare, quanto il FAR CREDERE di non poterlo fare a chi non ha le nostre/vostre competenze.
L'utonto quando vede quella schermata crea l'account, punto. Non a caso, sulla home ricompare dopo tot. tempo di utilizzo: per evitare che pc inizializzati in negozio restino "senza".
Parte 2: dopo avere inserito un account funzionante verrà chiesto il numero di telefono, ed anche qui l'unica opzione per non darlo è "posponi", che dall'utonto viene interpretato come "tanto devo darglielo comunque, lo metto subito almeno non mi stressa più".
Ma non è nemmeno vero che ricompare la richiesta di creare un account Microsoft dopo aver creato un account locale.
Vabbé, ci rinuncio.
In ogni caso l'utente medio non formatterà mai il PC in vita sua, al massimo lo compra nuovo e, possibilmente, non tutto bianco perché si sporca subito.
\_Davide_/
16-11-2020, 20:52
Ma non è nemmeno vero che ricompare la richiesta di creare un account Microsoft dopo aver creato un account locale.
Vabbé, ci rinuncio.
In ogni caso l'utente medio non formatterà mai il PC in vita sua, al massimo lo compra nuovo e, possibilmente, non tutto bianco perché si sporca subito.
Se installi la home scollegando il cavo di rete, appena lo colleghi ti comparirà a tutto schermo "Completiamo la configurazione" che ti chiede di fare l'account (questa volta puoi evitarlo però).
In ogni caso dopo tot. tempo sul simbolo di Defender compare il triangolino con il suggerimento di creare l'account per "migliorare la sicurezza".
Se non ci credi, sei libero di fare tutte le prove del caso: la prima l'hanno già fatta.
JuneFlower
16-11-2020, 21:03
Scusate ma che è sta storia del black screen? Devo evitare di installare qualche aggiornamento?
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
Alex leggi le news ultime, (non lo faccio mai nemmeno io) ma è uno schifo," metti la mascherina " al pc ;) . Non so come abbiano fatto a far circolare questa roba, è tipo un virus, e no, o hai culo oppure becca anche te. Non si capisce da cosa dipende... non hanno spiegato nulla. (non si tratta di virus è semplicemente windows che ha codice bacato)
Schermo nero e ciao uso del pc. Io sono con portatile e ho spaccato dei componenti cercando di sistemare la cosa per una cosa o l'altra sono stato portato a pensare che era l'hardware. NON E' L' HARDWARE.
Praticamente Microsoft sta aumentando la possibilità di contagio, in modo attivo sta alzando l'indice RT...
Ci guadagnano i venditori di hardware perché molti credono che sia l'hardware e poi i negozianti e informatici qui specialmente sul forum (Non è un'accusa, è un dato di fatto, una red pill) hanno tutto l'interesse, conflitto d'interesse a palla, a non dirtelo... così vai da loro piangendo.
QUesta cosa non è la fine del mondo ma di sicuro non ti fa venire il sorriso. Leggi le news, sicuramente saprai l'inglese altrimenti vedi i post sopra... è da un paio di mesi che gira questa merda.
Bruh.. @juneflower
ma figurati ormai non vado manco piu alla ricerca dell'ultima build, anzi proprio per evitare problemi aspetto solo che me lo propone windows update...
ed infatti non è manco l'ultimo aggiornamento da come mi è apparso di capire...
:stordita:
sta di fatto che stasera farò alcune prove
Io sto nero!
E' incredibile esistono i negazionisti anche in sto forum, cosa fare per un po' di trollaggio ai danni di altri.
C'è un casino che sta succedendo da settembre state attenti a cosa cavolo installate. Non c'è alcuna sfiga.
I post sopra includono dei link, le redazioni di quei siti non sono millantatrici tipo il Giornale, la Verità e altra feccia che scrive giornalini per sfigati arrapati di gossip... questi citano anche microsoft, alexbilly, e altri: ci sono anche gli inviti specifici di MSFT a non scaricare con MCT in questi giorni e a non installare la 20H2... io l'ho fatto dopo lo schermo nero e dopo un paio di giorni l'ho avuto di nuovo.
Adesso sto cambiando MOBO e PSU così tanto per.. e non ho provato una seconda volta. Ma mi stanno girando le palle un po' visto che è come un ban, visto che non posso ne accedere al mio pc né lavorare né giocare con quello che avevo e chissà se è finita.
In piu questi pezzenti dicono che vanno anche in vacanza, ma come si permettono? a me pare chiaro che c'è qualcosa dietro.
Ma voi vi fermate ai titoli come le masse? Avete letto in fondo ai posto\articoli? Avete letto i commenti? Non sono bot assolutamente.
I commenti sotto e in alcuni siti sono decine e decine, ci sono proteste TUTTE CON SIMILI PROBLEMI da 1 mese circa e ce ne sono anche di recenti segno che questa cosa sta continuando anche adesso e Microsoft non è stata chiara su cosa è che fa questo veramente.
Hanno parlato di DEADLOCK TCP\IP e dicono che è risolto ma evidentemente ci sono altir problemi.
Intel ha anche inviato un pacchetto di driver per risolvere la cosa (non sono matti), quindi deve essere AMD che è indietro ed è EVIDENTEMENTE collegato ai driver.
Se installi la home scollegando il cavo di rete, appena lo colleghi ti comparirà a tutto schermo "Completiamo la configurazione" che ti chiede di fare l'account (questa volta puoi evitarlo però).
In ogni caso dopo tot. tempo sul simbolo di Defender compare il triangolino con il suggerimento di creare l'account per "migliorare la sicurezza".
Se non ci credi, sei libero di fare tutte le prove del caso: la prima l'hanno già fatta.
Ma pensi che io scriva la roba a caso? Ti pare che prima di postare qualcosa non l'abbia testato di mio. Non è mica da ieri che uso Win 10, men che meno le ultime release visto che lo sopporto fin dalla 1511. Tra l'altro avevo pure chiaramente specificato di aver ultimato negli ultimi giorni delle installazioni da zero (sia Home che Pro) della 20h2 senza dover ricorrere a workaround per la creazione di account locali.
Per quanto riguarda la notifica di Defender, dipende da come configuri defender, c'è ignora, dopodiché bona lì. Al massimo può ripresentarla con un major update del engine, ignora again e amen.
Di suo il sistema non chiede a muzzo di andare a creare un account Microsoft dopo aver realizzato un account locale a sistema pronto, a meno di andare a voler utilizzare funzioni specifiche, o andando a cliccare in giro tra pulsanti e mezzi link nelle impostazioni.
JuneFlower
16-11-2020, 21:43
Ulukai, ti ricordo che tu sei come un dio rispetto alla media (99% della popolazione se non 99.9%.. io sono anche io come un dio rispetto al 99% della popolazione.
Nessuno sa usare queste cose, se dico "una build" il 99% delle persone non ha idea di cosa sia.
Ma ti rendi conto di cosa sta dicendo Davide, e non solo tu.
L'utente medio è il 99.9% si fa fregare in un bicchiere d'acqua...
\_Davide_/
16-11-2020, 21:45
Ma pensi che io scriva la roba a caso? Ti pare che prima di postare qualcosa non l'abbia testato di mio. Non è mica da ieri che uso Win 10, men che meno le ultime release visto che lo sopporto fin dalla 1511. Tra l'altro avevo pure chiaramente specificato di aver ultimato negli ultimi giorni delle installazioni da zero (sia Home che Pro) della 20h2 senza dover ricorrere a workaround per la creazione di account locali.
Nemmeno io scrivo cose a caso ed anche io ho fatto diverse installazioni nell'ultimo mese, con i risultati che ho detto su.
Non vedo perché ciò che succede a te debba essere legge e quello che succede a me non possa esistere.
Per quanto riguarda la notifica di Defender, dipende da come configuri defender, c'è ignora, dopodiché bona lì. Al massimo può ripresentarla con un major update del engine, ignora again e amen.
Non mi sembra di avere detto qualcosa di diverso. A me crea comunque fastidio.
JuneFlower
16-11-2020, 22:07
Per il black screen ci sono cose vecchie ma ci sono una marea di nuovi post nelle ultime ore ...
https://www.youtube.com/results?search_query=Windows+10+black+screen&sp=EgIIAw%253D%253D
Poi ci sono altri problemi, io avevo questo, oltre ai drive che prendevano nomi diversi mi sembra.
quoto :O :asd:
A parte tutto, a me tanto per dire non sarebbe mai venuta in mente quella strada anche perché presupponevo la necessità di un codice alfanumerico :stordita: (anzi, perseverando nell'errore credo tuttora che un indirizzo mail esclusivamente numerico non sia creabile, questo dunque per dire la genialità dell'idea di colui che ha fatto quel tentativo vedendoselo andare in porto).
bah, resta certamente la casualità per certi versi sospetta ma credo sia impossibile che un aggiornamento software possa creare danni alla componentistica (fosse un BIOS che spara per errore voltaggi assurdi beh, già più probabile...ma un OS)
Cmq ci sono sicuramente diversi ingegneri elettronici sul forum che possono far luce sull'argomento
ma x carità, non c'è alcun caso tranne giusto la sfiga di qualcuno.
Io non direi sfiga, quando cominciano a essere diversi Pc intaccati, c'è qualcos'altro!:mad: :mad:
Arkhan74
17-11-2020, 08:46
Anche io ho fatto delle installazioni pulite in questi giorni e tutte hanno richiesto l'account Microsoft (senza possibilità di proseguire) finché non ho scollegato la rete.
In tutte ho scelto di non inserire un product Key all'inizio, potrebbe essere quella la differenza?
JuneFlower
17-11-2020, 09:19
OT: cavolo chi è l'uomo che si intravede nel riflesso di Johnny (mnemonic;) )?!
La mia mnemonica non rileva alcun personaggio, anche nei meandri piu profondi degli HDD d'archiviazione cerebrali, forse un riferimento a Altered Carbon (tv serie) o qualcosa per cercare di coinvolgere il pubblico piu numeroso : quello orientale... ($£€+++) o è un edit che hai fatto tu?!
DOC-BROWN
17-11-2020, 10:42
e ci mancavano le le schermate BLU ! proprio microsoft non c'e la puo fare !
Windows 10: torna l'incubo Blue Screen of Deat :
https://www.punto-informatico.it/windows-10-blue-screen-of-death/
tallines
17-11-2020, 10:49
e ci mancavano le le schermate BLU ! proprio microsoft non c'e la puo fare !
Windows 10: torna l'incubo Blue Screen of Deat :
https://www.punto-informatico.it/windows-10-blue-screen-of-death/
Mai avute, al momento........:D :sperem:
Ma cos'è? Adapter alla riscossa?
Cowabunga! :asd:
zla_Stobb
17-11-2020, 12:21
dovrei formattare 2 pc, la versione di w10 che c'è ora va bene o convine aspettare un pò :stordita:
diomarco
17-11-2020, 12:58
Per il black screen ci sono cose vecchie ma ci sono una marea di nuovi post nelle ultime ore ...
https://www.youtube.com/results?search_query=Windows+10+black+screen&sp=EgIIAw%253D%253D
Poi ci sono altri problemi, io avevo questo, oltre ai drive che prendevano nomi diversi mi sembra.
Si parla della versione 20H2 o precedente? :confused:
Io ho la 20H2 ferma in attesa di installazione su windows update :D
Sempre meglio, avanti cosi': Aggiornamento in-place non funziona più con Windows 10 20H2
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Aggiornamento-in-place-non-funziona-piu-con-Windows-10-20H2_22152
Niente più aggiornamento inplace :doh:
Niente più aggiornamento inplace :doh:
già risolto :D :
KB4586853 CU Windows 10 v2004 build 19041.661 and v20H2 19042.661 (https://www.tenforums.com/windows-10-news/168239-kb4586853-cu-windows-10-v2004-build-19041-661-v20h2-19042-661-a.html)
Fatal Frame
17-11-2020, 14:19
Mai avute, al momento........:D :sperem:Mai dire mai ... Tally dovresti saperlo oramai :asd:
Arkhan74
17-11-2020, 14:28
[I]OT: cavolo chi è l'uomo che si intravede nel riflesso di Johnny (mnemonic;) )?!
Ti riferisci al mio avatar? È presa da uno screenshot di un gioco di qualche anno fa... Binary Domain.
Fine OT :)
JuneFlower
17-11-2020, 14:40
Ah grazie. Si pensavo fosse CP77 la scena dove c'è V (You) che è accis nella discarica e Johnny drone lo risveglia...
Non è molto utile dire "a me funziona tutto" cosa vuol dire "a me funziona tutto" (dicci come, su che configurazione, come hai fatto e non per tediarti, ma perché è inutile scrivere che a te va tutto bene, almeno aiuta o lascia che si dica che non va perché c'è chiaramente un problema:
Soluzioni:
PREMESSO CHE
-Non avete hardware bruciato (escluse eccezioni)
-Microsoft ha sconsigliato circa 4gg fa di usare 20H2
-Alcuni siti riferiscono di evitare l'iso 20H2 già da qualche mese per i problemi che da (altri).
-Poi i problemi che sono emersi sono innumerevoli.
-Io direi che tutti dovrebbero scaricarsi o con rufus 3.12 download, o con git hub versioni piu vecchie. Secondo me la 19H2 è la scelta migliore a meno che "lossignori" non abbiano configurazioni super moderne che magari potrebbero avere problemi (suppongo) con una versione 2019.. mettiamo che il loro hardware è 2020, ma al limite scaricare 19H2 penso sia la scelta piu safe se non volete installare magari stare come me 2 giorni a settare robe (RENDERE IL VOSTRO AMBIENTE WINDOWS personalizzato) e poi.. zio bello, avere problemi che brickkano tutto.
-Ripeto non è l'hardware nel senso che l'hardware sta bene ma, va aggiunto, potrebbe essere dovuto ad hardware che windows cosi tutto di un colpo rende incompatibili, non riconosce etc. (infatti alcuni riferiscono che sono driver).
Non sono esperto, sto solo dicendo che questa è una roba schifosa e bisogna uscirne insieme, mentre Microsoft va in vacanza (citazione ufficiale) e riduce il ritmo con cui usciranno aggiornamenti nei prossimi mesi.
Non facciamo i (sorta di) "fan boys" o chissà cosa, stiamo al problema: esiste e va risolto.
Mi pare adesso pensaddoci bene che è evidente che l' "in-place" non funziona perché è stato disabilitato dagli amici di redmond. (è una deduzione)
Stanno cercando di correre ai ripari.. ma zio bello che lo dicessero un po' prima magari visto che influenza praticamente IL LAVORO DEL MONDO?
Grazie.
EDIT: la cosa antipatica è che per la 20h2 riesco a controllare l'hash, mentre per le altre ok, rufus mi da l'hash ma poi? non posso controllarlo online quindi non ho riferimento che del mio file e cosi non puoi verificare ma rimani con un fico secco in mano.
Quindi non so cosa vado ad installare se metto la 20H1 o meglio ancora la 19H2. Mentre per l'hash 20H2, ripeto, possiamo tutti fare il check (iso via emulatore e voi se si segue si puoi fare "altro" e check degli hash) sebbene questa versione (20H2) sia stata sonsigliata da microsoft stessa (citazioni ufficiali visibili online - Everyeye in italiano e altri siti vari..)
ma cosa stai dicendo?? :muro: , Microsoft che sconsiglia (così, genericamente) di installare l'ultima build (e non sottolinei invece gli scenari in cui quell'affermazione può avere un fondo di verità tipo la presenza di SSD esterni di tipo NVMe con interfaccia Thunderbolt) e così via a ruota libera su tutto il resto, ma lascia perdere va...anzi, continua e poi chiediti però perché la gente generalmente ignora i tuoi post limitandosi evidentemente a sorridere sotto i baffi.
Buona prosecuzione
giovanni69
17-11-2020, 15:53
Sempre meglio, avanti cosi': Aggiornamento in-place non funziona più con Windows 10 20H2
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Aggiornamento-in-place-non-funziona-piu-con-Windows-10-20H2_22152
Niente più aggiornamento inplace :doh:
Oh santi numi, noooo!!!! :rolleyes: :muro: :nera: :grrr: :huh: :incazzed:
DOC-BROWN
17-11-2020, 16:00
infatti, FONTE dove microsoft sconsiglia di installare la 20H2 ?
Ah grazie. Si pensavo fosse CP77 la scena dove c'è V (You) che è accis nella discarica e Johnny drone lo risveglia...
Non è molto utile dire "a me funziona tutto" cosa vuol dire "a me funziona tutto" (dicci come, su che configurazione, come hai fatto e non per tediarti, ma perché è inutile scrivere che a te va tutto bene, almeno aiuta o lascia che si dica che non va perché c'è chiaramente un problema:
Soluzioni:
PREMESSO CHE
-Non avete hardware bruciato (escluse eccezioni)
-Microsoft ha sconsigliato circa 4gg fa di usare 20H2
-Alcuni siti riferiscono di evitare l'iso 20H2 già da qualche mese per i problemi che da (altri).
-Poi i problemi che sono emersi sono innumerevoli.
-Io direi che tutti dovrebbero scaricarsi o con rufus 3.12 download, o con git hub versioni piu vecchie. Secondo me la 19H2 è la scelta migliore a meno che "lossignori" non abbiano configurazioni super moderne che magari potrebbero avere problemi (suppongo) con una versione 2019.. mettiamo che il loro hardware è 2020, ma al limite scaricare 19H2 penso sia la scelta piu safe se non volete installare magari stare come me 2 giorni a settare robe (RENDERE IL VOSTRO AMBIENTE WINDOWS personalizzato) e poi.. zio bello, avere problemi che brickkano tutto.
-Ripeto non è l'hardware nel senso che l'hardware sta bene ma, va aggiunto, potrebbe essere dovuto ad hardware che windows cosi tutto di un colpo rende incompatibili, non riconosce etc. (infatti alcuni riferiscono che sono driver).
Non sono esperto, sto solo dicendo che questa è una roba schifosa e bisogna uscirne insieme, mentre Microsoft va in vacanza (citazione ufficiale) e riduce il ritmo con cui usciranno aggiornamenti nei prossimi mesi.
Non facciamo i (sorta di) "fan boys" o chissà cosa, stiamo al problema: esiste e va risolto.
Mi pare adesso pensaddoci bene che è evidente che l' "in-place" non funziona perché è stato disabilitato dagli amici di redmond. (è una deduzione)
Stanno cercando di correre ai ripari.. ma zio bello che lo dicessero un po' prima magari visto che influenza praticamente IL LAVORO DEL MONDO?
Grazie.
EDIT: la cosa antipatica è che per la 20h2 riesco a controllare l'hash, mentre per le altre ok, rufus mi da l'hash ma poi? non posso controllarlo online quindi non ho riferimento che del mio file e cosi non puoi verificare ma rimani con un fico secco in mano.
Quindi non so cosa vado ad installare se metto la 20H1 o meglio ancora la 19H2. Mentre per l'hash 20H2, ripeto, possiamo tutti fare il check (iso via emulatore e voi se si segue si puoi fare "altro" e check degli hash) sebbene questa versione (20H2) sia stata sonsigliata da microsoft stessa (citazioni ufficiali visibili online - Everyeye in italiano e altri siti vari..)
Oh santi numi, noooo!!!! :rolleyes: :muro: :nera: :grrr: :huh: :incazzed:
Dice che hanno risolto :read:
Oh santi numi, noooo!!!! :rolleyes: :muro: :nera: :grrr: :huh: :incazzed:
Dunque non aver installato Windows 10 20H2 forse è un bene?
Oh santi numi, noooo!!!! :rolleyes: :muro: :nera: :grrr: :huh: :incazzed:
davvero, guarda:
un problema disastroso :eek:
Riusciranno a sopravvivere i nostri eroi al fatto che, a seguito dell'ultimo cumulativo di sicurezza del 10 Novembre 2020, è preclusa la possibilità dell'installazione più amata da Tallines pena perdita dei dati?? :eek:
Che poi:
1- fai male a ignorarmi visto che giusto poco sopra ho indicato la 'pezza' a quel bug che ha avuto la stessa aspettativa di vita di un gatto che attraversa un'arteria (nel senso di strada..) particolarmente trafficata (se proprio...e per quanto il cumulativo che risolve il problema sia disponibile esclusivamente nel 'canale volontario')..
2- ma davvero un'utenza mediamente preparata informaticamente_parlando non ricorre ai backup se riscontra un problema ed è obbligata a ricorrere agli strumenti 'integrati'??
3- e poi tutti ora, guarda caso, hanno problemi e devono ricorrere all'installazione in-place??
Ma dai :D , il problema esiste certamente visto che è dimostrato ma fossero tutti così...
DOC-BROWN
17-11-2020, 16:12
...... lo si diceva anche per tutte le versioni prima , ah ah
Dunque non aver installato Windows 10 20H2 forse è un bene?
parlando invece di cose serie invece che putt* :O :
https://i.postimg.cc/bNdvnnm7/Image-001.jpg
(usate Google per informarvi, non è difficile copiare e incollare certe stringhe)
Da 21H1+ (in congiunzione evidentemente con [...]) :yeah:*
*l'entusiasmo semmai è per il 'per-process di terze parti' dato che i binari di Windows sono già compilati per sostenere questa tecnologia hardware-permettendo (e posto sempre che un eseguibile che non contempli questa forzatura non si smarrisca a causa di ...)
\_Davide_/
17-11-2020, 18:18
Anche io ho fatto delle installazioni pulite in questi giorni e tutte hanno richiesto l'account Microsoft (senza possibilità di proseguire) finché non ho scollegato la rete.
In tutte ho scelto di non inserire un product Key all'inizio, potrebbe essere quella la differenza?
Confermo: anche io non ho inserito la product key in quanto erano tutte reinstallazioni ed il seriale è automatico sulla motherboard.
Nel mio caso tutte installazioni con inserimento delle key.
Anyway, per la questione citata sopra del bug sull'aggiornamento in-place > https://www.windowslatest.com/2020/11/17/windows-10-patch-fixes-dark-mode-potential-data-loss-issues/
Windows 10 Preview Build 19042.661 has finally fixed the issue, so it’s likely that it will get resolved in the next patch Tuesday release for everyone, which is on December 8.
Ma aggiungono anche che:
Unfortunately, Microsoft still hasn’t fixed the long-standing bug that causes Windows 10 to incorrectly perform the TRIM command on non-SSD drives.
:rolleyes:
JuneFlower
17-11-2020, 18:57
Windows ha l'influenza, 20H1 .. un po' come H1n1 ed è un corona virus.
Secondo me ci vogliono i raggi UV.
Finalmente fottutamente buone notizie?!
Beh allora non ci lasceranno cosi fino a gennaio. Pensavo che veramente volessero forzare la mano sull'acquisto di nuovi hardware (nooo.. certo che nooo) magari consoles (nooo come no...)
Allora quella build per quanto mi risulta è la 20H2 -19042. 661-(lo vedo da rufus download mode) quindi tra un mesetto potrebbe essere scaricabile la 20H2... nel frattempo se decido di reinstallare tutto sulla nuova configurazione ho deciso che utilizzerò 19H2. Punto. L'8 dicembre è parecchio lontano... e sarebbe pure festa (almeno a Milano se non erro) ma comunque a parte Ambrogio la Concezione... penso che siano credenti a Redmond...
Le mia installazione fallita prevedeva l'inserimento di cd key, giusto per specificare una cosa ma certo ci sono decine di altre variabili che bisognerebbe dire per far capire qual'è il mio caso. Era MCT, non era ISO, era 20H2 ... era installata su un SSD e ho tentato di reinstallare li sopra.
Spero che non mi abbbiano danneggiato l'hardware, ma non credo sia possibile.
Io ci credo.
tallines
17-11-2020, 19:04
Mai dire mai ... Tally dovresti saperlo oramai :asd:
Ho i Backup, quindi.........:ciapet:
Il Backup, ti salva la vita, sempre :sofico: :sofico:
tallines
17-11-2020, 19:05
Riusciranno a sopravvivere i nostri eroi al fatto che, a seguito dell'ultimo cumulativo di sicurezza del 10 Novembre 2020, è preclusa la possibilità dell'installazione più amata da Tallines pena perdita dei dati?? :eek:
Io si :p
Ma perdita de chè ?
Mai perso niente, anche perchè, i dati vanno sempre copiati prima su HD esterno, quindi.........:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
tallines
17-11-2020, 19:26
già risolto :D :
KB4586853 CU Windows 10 v2004 build 19041.661 and v20H2 19042.661 (https://www.tenforums.com/windows-10-news/168239-kb4586853-cu-windows-10-v2004-build-19041-661-v20h2-19042-661-a.html)
Ma il problema riguarda la build .661 ?
Non siamo alla .630 ?
Quindi quando arriverà la .661, vedem........:p
A parte che.........>
https://i.postimg.cc/zGsR8gTk/Kb.jpg (https://postimages.org/)
JuneFlower
17-11-2020, 19:53
...... lo si diceva anche per tutte le versioni prima , ah ah
LoL
infatti, FONTE dove microsoft sconsiglia di installare la 20H2 ?
Sono contro la stupidità dovuta al pensiero futuro e zero presente o passato specialmente quello che dimentica cosa è successo 10 minuti prima o 1 giorno prima... quindi, se si leggono post precedenti mi sono preso la briga di linkare ogni fonte, anzi, alcune di quelle che si possono (se si vuole) senza chiudere gli occhi ogni volta che non si vuole leggere quello che piace, (oggi l'informazione si basa su questo e non solo l'informazione (ha preso un po' tutte le organizzazioni): darti quello che ti piace perché tanto le ciocche chiuse non leggono ciò che non gli piace, non votano cio che non gli piace sentire...
Leggi i post precedenti, limitandoti ai link, inglesi e italiani,è espressamento scritto, di evitare il MCT e anche fortemente suggerito di fare il downgrade
E ci sono decine di altri messaggi. Sono d'accordo con chi dice "limitiamoci ai dati", ma E' evidente che MA PROPRIO CHIARAMENTE che non si parla solo di Known issues, è chiaro che c'è qualcosa sotto (nel senso che non è solo questo il problema, il punto è che "se il power plan ti taglia fuori lo schermo tutto d'un tratto, problema a quanto pare già presente da piu di 12 mesi, beh quello è un known issue vecchio e quindi anche se viene reintrodotto, non lo contano. (ci sono problematiche per me mai viste, mai visti tutti sti BSOD, schermo nero all'avvio e no non è il mio hardware!
Ma quale Thunderbolt e basta, qui ci sono intere famiglie di driver e non solo Conexant e tanti altri non solo audio (problema di vecchia data che si ripresenta quasi ad ogni update: niente audio che dopo un riavvio).
Cmq... i problemi sono pesanti, non sono per tutti ma ci sono, e non sono solo i known issues. Non voglio fare fantascienza o conspiracy theories ma è proprio recente una notizia che ci sono stati attacchi a MSFT (non mi piace Mediaset, proprio categoricamente, ma è stata lanciata da loro sta sera questa notizia, forse le cose sono collegate?) per il discorso del virus visto che molte case famraceutiche usano questo OS e quindi .. facile capire... Se qualcuno è avanti a trovare la formula che ti rende miliardario (un po' come con i videogames, se fai unaltro PUBG o un altro Half life o fai un altro Fortnite o fai un altro the witcher 3, allora ti puoi permettere di aprire una casa di distribuzione e dominare il mercato e fare altri investimenti...
E' sempre la stessa storia, e ci andiamo di mezzo tutti.
E' impossibile che coloro su cui ho espresso parole gravi e offensive (nel mio privato) siano coloro esclusivamente colpevoli di questo macello.
Leggete i commenti alle news che trovate online... che sono tutti bot?...Se sono tutti bot voi siete su una boat allla deriva. Basta leggere dai messaggi si capisce proprio chiaramente che le proteste sono scritte da umani.
Da pagina 2377 del televideo circa... si possono trovare i post che includono i casini che stanno avvenendo.. ma basta una ricerca online eh!
Quanta drammaticità dai, se condividiamo informazioni facciamo il gioco di tutti e siamotutti contenti, LL1 chi ride sotto i baffi sono io.
Ho scritto troppo? Leggi qui allora, che sono pazzi a scrivere ste cose? Perché non li denunci? https://tech.everyeye.it/notizie/windows-10-microsoft-conferma-problemi-bug-october-update-479317.html
QUesto è di ieri sera: eh già ma va tutto bene, eh già... https://tech.everyeye.it/notizie/windows-10-raffica-problemi-lamentati-blocchi-bsod-errori-sistema-481222.html
leggete i commenti all'ultima news qui: che strano, anche quel utente ha avuto problemi con persone che lo attaccavano perché consigliava di non installare aggiornamenti.:doh:
Se avete una versione di windows o componenti che sono bug free e sapete cose in piu ditelo, dite il vostro segreto, altrimenti non braggate e non date fastidio a chi ha una marea di casini e non riesce ad avviare 2000 Euro di configurazione E NON E' COLPA SUA.
Devo commentare ciò che è scritto? Anzi riscriverlo? Micrisoft ovviamente fa fatica ad ammettere bugs perché vuole vederci chiaro o sta trattenendo qualcosa... mai vista una situazione così... immagino voi l'abbiate già vista, immagino sia tutto normale. Datemi qualche dritta cronologica così vado ad informarmi e mi tranquillizzo.
Avete cura di controllare ogni cosa del vostro pc ma poi una news in lungo ed in largo la riuscite ad assimilare? a filtrare? A leggere fin sotto i commenti che se avete 18 anni lo saprete, i commenti spesso completano una news, a meno che non sia vomito di gente arrogante e violenta, i commenti forniscono a volte un completamento alla notizia articolo o qualsaisi cosa essa sia. Leggete tutto cosi vi fate un'idea...
Ma il problema riguarda la build .661 ?
Non siamo alla .630 ?
Quindi quando arriverà la .661, vedem........:p
No. Riguarda la build .630, quella che abbiamo avuto con l'ultimo aggiornamento, sulla quale non si riesce a fare un'installazione in place.
Personalmente non ho provato, riporto quello che leggo nell'immagine che hai postato. Se hai urgenza di fare un'installazione in place, dovrai dapprima installare l'aggiornamento KB4586853, che per adesso non è disponibile su windows update, e la build diventerà la .661.
JuneFlower
17-11-2020, 20:15
Notizia dell'ultim'ora https://tech.everyeye.it/notizie/windows-10-prossima-patch-risolvera-bug-modalita-oscura-481596.html
Cos'è il comando trim, no. non è una pettinata dei peli del cane o dei capelli... non prendeteval se non backuppiamo. Lo farò ma non arrabbiatevi se non lo facciamo. https://en.wikipedia.org/wiki/Trim_(computing)
Fatal Frame
17-11-2020, 20:18
Ma il problema riguarda la build .661 ?
Non siamo alla .630 ?
Quindi quando arriverà la .661, vedem........:p
A parte che.........>
https://i.postimg.cc/zGsR8gTk/Kb.jpg (https://postimages.org/)
L'ultimo aggiornamento rimane il .630 ... non ce ne sono altri :asd:
Freddy74
17-11-2020, 21:33
https://www.tomshw.it/hardware/windows-10-al-nuovo-gestore-dischi-manca-una-funzione-fondamentale/
Windows 10, al nuovo gestore dischi manca una funzione fondamentale
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-11-2020, 21:42
https://www.tomshw.it/hardware/windows-10-al-nuovo-gestore-dischi-manca-una-funzione-fondamentale/
Windows 10, al nuovo gestore dischi manca una funzione fondamentale
Tanto meglio se dicono chiaramente non c'è più un gestore dischi e partizioni, installatene uno di altro produttore. Cosa che chiunque un po' scafato fa già. La cosa triste non è che ci sarà in Windows 10 una cagata del genere, ma che sicuramente la porteranno anche su Server...
Arkhan74
17-11-2020, 21:56
https://www.tomshw.it/hardware/windows-10-al-nuovo-gestore-dischi-manca-una-funzione-fondamentale/
Windows 10, al nuovo gestore dischi potrebbe mancare una funzione fondamentale
Fix su come sarebbe dovuto essere il titolo 😒
Aspetto di vedere il risultato finale... C'è speranza :D
giovanni69
17-11-2020, 21:58
Ma dai :D , il problema esiste certamente visto che è dimostrato ma fossero tutti così...
Grazie per la tua ironia.
Beh, forse hai a che fare solo con configurazioni semplici (formattone, reinstallazione e via) e presenza di backup ovunque ma ti dirò che l'in-place mi ha risolto parecchi grattacapi da Windows 7 in poi.
Anyway, per la questione citata sopra del bug sull'aggiornamento in-place > https://www.windowslatest.com/2020/11/17/windows-10-patch-fixes-dark-mode-potential-data-loss-issues/
@ulukaii: grazie per l'aggiornamento. Dormirò meglio alla notte. :mano:
JuneFlower
17-11-2020, 22:49
Ho paura che si stiano appleizzando... sta diventando tutto fumo, bello da vedere ma non comprensibile agli esterni, solo per tecnici a conoscenza del segreto della coca cola.
Che titolo quello, mi ricorda che i miei dischi stranamente si erano pure persi il nome durante questo bug dello schermo nero.. mah.
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-20h2-un-bug-impedisce-gli-aggiornamenti-in-place-cosa-sono-e-come-risolvere_93534.html
Bel post chiaro e sul pezzo... con commenti molto UtIlI :D specialmente quello... in latino :D :D :D
Non so se potrebbe creare problemi mettere la 19H2? Voi che siete esperti non è che potreste dare un consiglio? 19H2 e tenere bloccati gli aggiornamenti fino a Gennaio Febbraio che ne pensate? Vado a vedere come si possono bloccare gli aggiornamenti. Io intanto la 19H2 l'ho scaricata via Rufuz zufus kufus, apriti sesamo.
Su una configurazione Ryzen potrebbe creare casini usare la 19H2? Con driver anche AMD grafici recenti, può fare casino?
no_side_fx
18-11-2020, 08:38
Sono contro la stupidità dovuta al pensiero futuro e zero presente o passato specialmente quello che dimentica cosa è successo 10 minuti prima o 1 giorno prima... quindi, se si leggono post precedenti mi sono preso la briga di linkare ogni fonte, anzi, alcune di quelle che si possono (se si vuole) senza chiudere gli occhi ogni volta che non si vuole leggere quello che piace, (oggi l'informazione si basa su questo e non solo l'informazione (ha preso un po' tutte le organizzazioni): darti quello che ti piace perché tanto le ciocche chiuse non leggono ciò che non gli piace, non votano cio che non gli piace sentire...
Leggi i post precedenti, limitandoti ai link, inglesi e italiani,è espressamento scritto, di evitare il MCT e anche fortemente suggerito di fare il downgrade
E ci sono decine di altri messaggi. Sono d'accordo con chi dice "limitiamoci ai dati", ma E' evidente che MA PROPRIO CHIARAMENTE che non si parla solo di Known issues, è chiaro che c'è qualcosa sotto (nel senso che non è solo questo il problema, il punto è che "se il power plan ti taglia fuori lo schermo tutto d'un tratto, problema a quanto pare già presente da piu di 12 mesi, beh quello è un known issue vecchio e quindi anche se viene reintrodotto, non lo contano. (ci sono problematiche per me mai viste, mai visti tutti sti BSOD, schermo nero all'avvio e no non è il mio hardware!
Ma quale Thunderbolt e basta, qui ci sono intere famiglie di driver e non solo Conexant e tanti altri non solo audio (problema di vecchia data che si ripresenta quasi ad ogni update: niente audio che dopo un riavvio).
Cmq... i problemi sono pesanti, non sono per tutti ma ci sono, e non sono solo i known issues. Non voglio fare fantascienza o conspiracy theories ma è proprio recente una notizia che ci sono stati attacchi a MSFT (non mi piace Mediaset, proprio categoricamente, ma è stata lanciata da loro sta sera questa notizia, forse le cose sono collegate?) per il discorso del virus visto che molte case famraceutiche usano questo OS e quindi .. facile capire... Se qualcuno è avanti a trovare la formula che ti rende miliardario (un po' come con i videogames, se fai unaltro PUBG o un altro Half life o fai un altro Fortnite o fai un altro the witcher 3, allora ti puoi permettere di aprire una casa di distribuzione e dominare il mercato e fare altri investimenti...
E' sempre la stessa storia, e ci andiamo di mezzo tutti.
E' impossibile che coloro su cui ho espresso parole gravi e offensive (nel mio privato) siano coloro esclusivamente colpevoli di questo macello.
Leggete i commenti alle news che trovate online... che sono tutti bot?...Se sono tutti bot voi siete su una boat allla deriva. Basta leggere dai messaggi si capisce proprio chiaramente che le proteste sono scritte da umani.
Da pagina 2377 del televideo circa... si possono trovare i post che includono i casini che stanno avvenendo.. ma basta una ricerca online eh!
Quanta drammaticità dai, se condividiamo informazioni facciamo il gioco di tutti e siamotutti contenti, LL1 chi ride sotto i baffi sono io.
Ho scritto troppo? Leggi qui allora, che sono pazzi a scrivere ste cose? Perché non li denunci? https://tech.everyeye.it/notizie/windows-10-microsoft-conferma-problemi-bug-october-update-479317.html
QUesto è di ieri sera: eh già ma va tutto bene, eh già... https://tech.everyeye.it/notizie/windows-10-raffica-problemi-lamentati-blocchi-bsod-errori-sistema-481222.html
leggete i commenti all'ultima news qui: che strano, anche quel utente ha avuto problemi con persone che lo attaccavano perché consigliava di non installare aggiornamenti.:doh:
Se avete una versione di windows o componenti che sono bug free e sapete cose in piu ditelo, dite il vostro segreto, altrimenti non braggate e non date fastidio a chi ha una marea di casini e non riesce ad avviare 2000 Euro di configurazione E NON E' COLPA SUA.
Devo commentare ciò che è scritto? Anzi riscriverlo? Micrisoft ovviamente fa fatica ad ammettere bugs perché vuole vederci chiaro o sta trattenendo qualcosa... mai vista una situazione così... immagino voi l'abbiate già vista, immagino sia tutto normale. Datemi qualche dritta cronologica così vado ad informarmi e mi tranquillizzo.
Avete cura di controllare ogni cosa del vostro pc ma poi una news in lungo ed in largo la riuscite ad assimilare? a filtrare? A leggere fin sotto i commenti che se avete 18 anni lo saprete, i commenti spesso completano una news, a meno che non sia vomito di gente arrogante e violenta, i commenti forniscono a volte un completamento alla notizia articolo o qualsaisi cosa essa sia. Leggete tutto cosi vi fate un'idea...
complottoooo
Ciao JuneFlower, è qualche giorno che scrivi sul forum e ancora non ho capito quale è il tuo problema col pc.
Non sai quale versione di windows mettere?
In questo caso puoi scaricare le ISO da qui https://tb.rg-adguard.net/public.php e usarle per creare DVD o chiavette USB di installazione. Oppure utilizzare direttamente Rufus per scaricarle.
Se invece è un altro problema, descrivilo brevemente poiché le persone non hanno voglia di leggere mezzi romanzi in un forum, e vedrai che riceverai consigli, se riesci ad essere chiaro e conciso.
Ad es. "Ho questo problema in un pc con queste caratteristiche, cosa posso fare?"
tallines
18-11-2020, 10:06
Ciao JuneFlower, è qualche giorno che scrivi sul forum e ancora non ho capito quale è il tuo problema col pc.
Non sai quale versione di windows mettere?
In questo caso puoi scaricare le ISO da qui https://tb.rg-adguard.net/public.php e usarle per creare DVD o chiavette USB di installazione. Oppure utilizzare direttamente Rufus per scaricarle.
Se invece è un altro problema, descrivilo brevemente poiché le persone non hanno voglia di leggere mezzi romanzi in un forum, e vedrai che riceverai consigli, se riesci ad essere chiaro e conciso.
Ad es. "Ho questo problema in un pc con queste caratteristiche, cosa posso fare?"
Iè stato già suggerito in un altro post, di essere più chiaro :D
Comunque hai fatto bene Styb a ricordarlo, quoto :)
JuneFlower
18-11-2020, 10:52
Grazie Styb.
-1\Dal sito che hai mandato se seleziono windows 10, poi avrò la possibilità di selezionare la versione pro o home durante l'installazione?
-2\aDal sito che è stato suggerito (grazie), è possibile verificare il check sum?
-2b\ Compare questo in varie versioni (sul sito da te indicato)
File upload: 09/28/2020 03:16:44 GMT
File size: 5849.45 MB (6133594112 bytes)
Download: 12528
SHA1:
Link expire: 11/19/2020 02:02:37 MSK
2c\ (Per tutte le build che mi interessa provare in base alla mia percezione o i consigli) è assente anche qui il checksum (il che, come per rufus, o github pone queste versioni alla stessa stregua di file di torrent, sebbene chiaramente quelli siano molto piu pericolosi) non è un'accusa (!) è una considerazione perché vorrei sapere cosa installo nel pc, tutto qui. Possibile trovare un modo per fare check sum verification? (magari conoscete dei metodi applicabili in tutti i casi che si possono fare usando che ne so, la console del browser?)
-La domanda è già stata fatta piu volte Styb (ci sono problemi se provo ad installare 19H2 con Ryzen 1700 e componentistiche comunque recenti? Provo a rispondermi (approccio educazione inglese, speculativo)? non ci dovrebbero essere problemi visto che si tratta di versioni 2019 ancora supportata come 20H1 e 20H2).
Scusa per i messaggi "lunghi" è solo che ognuno di noi ha schermi diversi (fa la differenza), pazienza etc diverse ma ha anche abilità di lettura diverse: skim reading aiuta \ speed reading. (ridurrò certamente i post e anche la loro lunghezza, è meglio leggere)
La mia idea è di andare di 19H2 (con un check sum non ignoto) e poi bloccare l'update, abilitarlo quando la tempesta si è calmata e ovviamente back up da ora in poi (anche se questa è la soluzione molto meno sicura che uso per ora come paracadute quando salta tutto:
https://cnet3.cbsistatic.com/img/1Q6uMWTb23T7ER8rHhqGsfwqEec=/fit-in/0x420/filters:no_upscale()/2016/11/12/964b4d6d-206b-44b0-a0c4-34a32f592d6e/964b4d6d-206b-44b0-a0c4-34a32f592d6e.jpg
(io per ora sto usando per post lunghi il grassetto - come sorta di tldr -, ma può dare fastidio a qualcuno). Grazie.
Volevo aggiungere una notizia visto che il thread Asus ROG Strix Motherboards non esiste:
Ho chiamato asus oggi per informarmi su alcune cose e oltre a ricevere buone notizie, ho chiesto di windows relativo alle recenti magagne generali della 20H1-2. Mi hanno detto che non ci sono problemi, di installare l'ultimo BIOS anche se ha AMD 1st gen, e mi ha detto ch componenti Asus Mbo non riscontrano problemi per ora con l'ultimo update Microsoft.
PS: cosa intendo per approccio educazione inglese\commonwealth- l'educazione sassone presente anche in ambienti non inglesi (per dire in Svezia ad esempio) prevede che le persone espongano la loro opinione argomentandola (non è arroganza, è semplicemente esercizio delle proprie capacità di ricerca e di sostenere un'opinione o tesi, argomentadola) e poi nel dialogo con altri verificare se è errata (contraddirsi e correggersi infatti è umano). Questo processo se osservate come funziona l'intero sistema binario (fino ad oggi creato del mondo digitale) è basato su questo pensiero che in due parole si è tramutato in "learn by clicking" o "click to learn" (disegnato fino a prova contraria da persone californiane e comunque di educazione sassone, non cinesi, non italiani, non arabi sebbene si usino numeri arabi). Si basa su un espressione che in altri sistemi e menti può essere percepito come un insulto, visto che esporre delle proprie teorie e argomentarle per poi scoprire che sono sbagliate per altri può essere preso come una mancanza, una deficienza ... può creare incomprensioni visto che in altri ambienti sociali ci sono percezioni diverse di questo atteggiamento e anche del valore del dialogo... Non voglio approfondire visto che non è OT ma quasi.
Da quel sito vengono scaricate le ISO direttamente dai server Microsoft (TechBench) e quindi sono sicure. Il sito non fornisce il checksum ma sono immagini ISO sicure. L'immagine ISO comprende sia la versione Pro che la Home, e ti verrà installata la corrispondente versione a seconda del codice seriale che immetti durante l'installazione. Se il codice è già presente nel bios/uefi della mobo, non ti verrà chiesto di inserire nulla e l'installazione della corrispondente versione avverrà in automatico.
La versione 19H2 o 1909 è ancora supportata da Microsoft e perciò supporta anche le componentistiche recenti. Se fai una installazione col pc collegato alla rete, è molto probabile che ti ritroverai installata l'ultima versione di windows, nel caso il tuo hardware sia compatibile con quella.
Non so di quale tempesta parli, ma ricorda che la stragrande maggioranza degli utenti, utilizza windows 10 senza problemi, probabilmente perché non si fa influenzare dai messaggi sui forum dove, come ovvio, gli utenti postano solo problemi.
JuneFlower
18-11-2020, 13:54
-Grazie Styb, l'unica è provare e riprovare, cosa a cui non sono molto avezzo, di solito al primo colpo l'installazione, formattazione è sempre tutto andato al volo.
-Ok per la key, io ce l'ho ad inserimento manuale.
-Stavo pensando anche a questo: non è che la mia key è cattiva per qualche motivo e quindi microsoft mi butta fuori facendomi ricevere errori? Una sorta di DRM aggressivo? Non ho motivi di pensare che la mia key pagata cara sia corrotta. Io ho un altro sistema da cui sto scrivendo ad esempio, che ha una key pagata allo stesso rivenditore e non ci sono problemi, ma non è Win 10 qui.
(tra l'altro funziona molto bene ultimamente!)
-Forse la cosa a cui mi devo abituare a fare oltre al back up, è che quando installo, mettere tutto nel modo piu semplice: dal bios default fino ad occupare nessuna USB di troppo con cose in più, inserire solo il drive che voglio usare come disco che ospita il sistema, e basta, in questo modo qualsiasi cosa che salta fuori dopo può, in linea di massima, essere riconosciuta e risolta.
-Mi mancano alcune best practices e ce ne sono un bel po' da sapere. forse in qualche post vecchio le trovo, provo a "scrollare", per quando si installa con iso bootable USB, e credo, forse è bene conoscere anche il resto di best practices relative a in-place update e altre cose...
Eppure io ci sono da MsDos, ma forse aver preso una pausa per 12 anni da problemi e assemblaggi autonomi forse fa venire a galla tutte le carenze.
Quasi quasi mi leggo tutto il topic (questo topic), magari lo riesco a mettere in modalità infinita senza loading di pagina...
Terrò il cavo staccato, grazie per la dritta. (imposterò no updates e poi riattacco)
arabafenice74
18-11-2020, 15:44
L'immagine ISO comprende sia la versione Pro che la Home, e ti verrà installata la corrispondente versione a seconda del codice seriale che immetti durante l'installazione.
Ma scaricando l'iso da tb-adguard non puoi scegliere tu all'inizio quale edizione installare (Home o Pro) indipendentemente dal seriale che tra l'altro potrei inserire anche successivamente?
no_side_fx
18-11-2020, 15:57
Ma scaricando l'iso da tb-adguard non puoi scegliere tu all'inizio quale edizione installare (Home o Pro) indipendentemente dal seriale che tra l'altro potrei inserire anche successivamente?
si puoi farlo ed è così di default se installi su hardware (scheda madre) nuovo
se avevi windows già preinstallato invece ti installa in automatico la stessa versione che avevi prima
questo perchè riconosce il serial che hai nel bios uefi
se vuoi tornare ad una situazione "iniziale" con la scelta va rimosso il product key dal bios
UtenteSospeso
18-11-2020, 16:21
si puoi farlo ed è così di default se installi su hardware (scheda madre) nuovo
se avevi windows già preinstallato invece ti installa in automatico la stessa versione che avevi prima
questo perchè riconosce il serial che hai nel bios uefi
se vuoi tornare ad una situazione "iniziale" con la scelta va rimosso il product key dal bios
Basta inserire il nuovo product key per cambiare versione finito il setup.
Solo che non si può passare, eventualmente, da Pro ad Home ma solo da Home a Pro.
Se non sbaglio.
.
Vi ricordate questo?
Windows 10 is offering a confusing mess of Intel driver updates (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/windows-10-is-offering-a-confusing-mess-of-intel-driver-updates/)
Bene, a distanza di poco più di un mese la sorpresa (grazie a Dio non amara visto che tutto è andato liscio):
https://i.postimg.cc/sfPRb9S5/Image-1.jpg
E meno male che era tra i facoltativi :O (vedi anche → (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47010948&postcount=46523))*...
Windows 10 Pro 19042.630
* anzi no, mi ha scaricato tale 12.19.0.16 contro i 12.18.8.9 negli screenshot dei facoltativ1 :mbe: ...
tallines
18-11-2020, 16:55
Vi ricordate questo?
Bene, a distanza di poco più di un mese la sorpresa (grazie a Dio non amara visto che tutto è andato liscio):
https://i.postimg.cc/sfPRb9S5/Image-1.jpg
E meno male che era tra i facoltativi :O (vedi anche → (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47010948&postcount=46523))...
Windows 10 Pro 19042.630
Ti è andata de fortuna ehhhh........:asd:
No dai, bene che ti è andata bene :cincin:
no_side_fx
18-11-2020, 17:04
Basta inserire il nuovo product key per cambiare versione finito il setup.
Solo che non si può passare, eventualmente, da Pro ad Home ma solo da Home a Pro.
Se non sbaglio.
.
si esatto puoi fare upgrade da home a pro ma non downgrade (anche perchè non avrebbe senso)
tallines
19-11-2020, 07:47
Ma scaricando l'iso da tb-adguard non puoi scegliere tu all'inizio quale edizione installare (Home o Pro) indipendentemente dal seriale che tra l'altro potrei inserire anche successivamente?
Poter scegliere la versione di W10 da installare - Home o Professional >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44706369&postcount=22874
AlexAlex
19-11-2020, 09:24
Da dove si riabilitano gli aggiornamenti automatici? Che ora mi ritrovo disabilitati
JuneFlower
19-11-2020, 09:29
Puoi premere il tasto windows: (un po' come tutti hanno imparato a fare con la barra degli indirizzi -URL- usata come lampada di aladino) - quindi (senza selezionare nessun campo con il cursore) scrivi "updates" o "aggiornamenti" e ti rimanda in pannello di controllo nella sezione giusta quando clicchi sul risultato. Vai su impostazioni e sei sul pezzo.
AlexAlex
19-11-2020, 10:23
No, sono disabilitati da qualche politica che non ho messo io esplicitamente. Probabilmente senza volerlo con qualche sw.
JuneFlower
19-11-2020, 11:24
Io avevo la stessa cosa ma al contrario. (non potevo che dilazionare di 31 gg l'update). E ho cercato piu volte di modificare questa cosa... l'unica mi sembrava essere ditenere sempre il pc acceso senza spegnerlo o riavviarlo ma ovviamente non è una cosa attuabile
tallines
19-11-2020, 11:34
Da dove si riabilitano gli aggiornamenti automatici? Che ora mi ritrovo disabilitati
Fai il contrario di quello che dicono qui > https://www.windowsblogitalia.com/2016/11/come-disattivare-gli-aggiornamenti-automatici-di-windows-10/
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-11-2020, 12:08
No, sono disabilitati da qualche politica che non ho messo io esplicitamente. Probabilmente senza volerlo con qualche sw.
Se non sai quale è questo programma è più facile che sia stato un virus o altro malware. Altre stranezze, malfunzionamenti, l'antivirus risulta regolarmente attivo e funzionante?
AlexAlex
19-11-2020, 12:53
Credo sia stato il sw di MSI di gestione della scheda madre, di solito non uso quei sw ed aggiorno a mano quello che mi serve ma in un caso mi è servito per aggiornare il chipset.
Va tutto correttamente, non mi risultano virus
Freddy74
19-11-2020, 21:57
Ciao, vorrei un piccolo aiuto.
Ho deciso di installare il programmino che blocca, o, per meglio dire, gestisce, gli aggiornamenti di windows update, precisamente : WUMGR 1.1
Ho attualmente la versione Windows professional 1909 v. 18363.1082
Come mi era stato detto, al momento del lancio e dell'attivazione del programma, scompare in impostazioni il windows update classico e fin qui ci siamo.
Ora il punto è che quando provo a cercare con quel programma gli aggiornamenti cliccando sulle freccette circolari non mi trova alcun aggiornamento nuovo, e non credo sia possibile... è bene dire che da tempo rimandavo gli aggiornamenti allungando i giorni di 7 in 7 nel WU.
Nel momento in cui ho attivato il programma infatti era ancora disattivo il WU classico, forse dipende da questo? Nel senso che prima di attivare il programma WuMgr avrei dovuto riattivare prima quelli nel WU di windows?
Posto un paio di screen, mi dite cortesemente se devo mettere qualche altro segno di spunta o se va tutto bene così?
https://imgur.com/a/akGxMU5
https://imgur.com/a/2dZQIFb
Gli unici 2 aggiornamenti installati sono di defender e credo li abbia fatti automaticamente, io li ho visti aprendo il programma.
Nella 2 immagine ci sono 2 voci in fondo a sx :
- Disattiva aggiornamenti automatici
- Includi driver
A cosa servono?
Nel quadratino è possibile mettere sia il classico segno di spunta che "riempirlo" cliccandoci dentro nuovamente; quale è la differenza?
Grazie.
tallines
20-11-2020, 16:52
Il Task Manager classico, verrà affiancato da >>>
Windows 10, addio al Task Manager?
In arrivo nuovi tool per chiudere le app e liberare risorse (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-addio-al-task-manager-in-arrivo-nuovi-tool-per-chiudere-le-app-e-liberare-risorse_93629.html)
Freddy74
20-11-2020, 19:16
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-windows-compie-35-anni-una-storia-di-successo-con-alcuni-scivoloni_93645.html
Microsoft Windows compie 35 anni: una storia di successo, con alcuni scivoloni
https://www.tomshw.it/hardware/windows-10-20h2-un-bug-rende-piu-difficile-aggiornare/
Windows 10 20H2, un bug rende più difficile aggiornare
Fatal Frame
20-11-2020, 21:28
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-windows-compie-35-anni-una-storia-di-successo-con-alcuni-scivoloni_93645.html
Microsoft Windows compie 35 anni: una storia di successo, con alcuni scivoloni
Che mondo sarebbe senza Nutel.... ehm Windows ... :asd:
Life bringer
21-11-2020, 09:25
Buongiorno, ho letto che a tutt'oggi non è ancora stato risolto il problema del trim.
A tal proposito, vorrei chiedervi se è possibile che questo bug renda un vecchio portatile (con windows 7 aggiornato poi al 10) con un hard disk classico, lentissimo in ogni operazione dall'avvio al normale utilizzo.
Per quanto riguarda il mio pc invece, ho un ssd nvme più due hard disk in raid1 come comparto storage, posso aggiornare tranquillamente alla 20h2?
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-11-2020, 09:41
Buongiorno, ho letto che a tutt'oggi non è ancora stato risolto il problema del trim.
A tal proposito, vorrei chiedervi se è possibile che questo bug renda un vecchio portatile (con windows 7 aggiornato poi al 10) con un hard disk classico, lentissimo in ogni operazione dall'avvio al normale utilizzo.
No, un tradizionale hard disk non ha il comando trim tra le sue dotazioni, non lo conosce, non lo esegue. Il tuo problema può esser un altro. Il funzionamento di 10 su hard disjk tradizionali è pietoso ed osceno in primis, ma se tutto risulta estremamente lento potrebbe essere l'hard disk che è malfunzionante o rovinato. Dai una guardata ai parametri SMART dello stesso con l'utility del produttore o con apposita applicazione. Esempio CristalDiskInfo:
https://crystalmark.info/en/download/#CrystalDiskInfo
Scarica ed usa la versione standard edition .zip che non richiede installazione. Se hai dubbi e perplessità sul risultato, posta pure qui una schermata dela finestra allungata in modo da contenere tutte le righe dei dati SMART.
Per quanto riguarda il mio pc invece, ho un ssd nvme più due hard disk in raid1 come comparto storage, posso aggiornare tranquillamente alla 20h2?
Tranquillamente non si può mai dire, è la vita che ci insegna che niente è sicuro. Ti consiglio di fare prima un backup dell'attuale installazione su hard disk esterno o unità di rete (e no, il RAID1 non è un backup), quindi applicare l'aggiornamento e vedere come va. Nel peggiore dei casi ripristini il backup e torni indietro.
Life bringer
21-11-2020, 09:47
No, un tradizionale hard disk non ha il comando trim tra le sue dotazioni, non lo conosce, non lo esegue. Il tuo problema può esser un altro. Il funzionamento di 10 su hard disjk tradizionali è pietoso ed osceno in primis, ma se tutto risulta estremamente lento potrebbe essere l'hard disk che è malfunzionante o rovinato. Dai una guardata ai parametri SMART dello stesso con l'utility del produttore o con apposita applicazione. Esempio CristalDiskInfo:
https://crystalmark.info/en/download/#CrystalDiskInfo
Scarica ed usa la versione standard edition .zip che non richiede installazione. Se hai dubbi e perplessità sul risultato, posta pure qui una schermata dela finestra allungata in modo da contenere tutte le righe dei dati SMART.
Tranquillamente non si può mai dire, è la vita che ci insegna che niente è sicuro. Ti consiglio di fare prima un backup dell'attuale installazione su hard disk esterno o unità di rete (e no, il RAID1 non è un backup), quindi applicare l'aggiornamento e vedere come va. Nel peggiore dei casi ripristini il backup e torni indietro.
Grazie per le indicazione Nicodemo.
Il portatile in questione non è il mio, è dei genitori della mia compagna, la prossima volta provvederò anche ad usare CristalDiskInfo, la prima mi sono concentrato nel deablotare il sistema (aveva ancora tutte le inutility Toshiba installate). Avevo anche valutato l'idea di tornare a windows 7, però, visto che è usato per lavoro (e sta in rete) immagino sia poco raccomandabile, ho provato anche a proporre l'upgrade ad un ssd ma ovviamente il responso è stato negativo.
Per quanto riguarda il mio pc, volevo più che altro sapere se il bug del trim mi demolirà l'ssd, il consiglio di fare backup lo metto sempre in pratica (e no, non sul raid 1) :D
Buongiorno, ho letto che a tutt'oggi non è ancora stato risolto il problema del trim.
A tal proposito, vorrei chiedervi se è possibile che questo bug renda un vecchio portatile (con windows 7 aggiornato poi al 10) con un hard disk classico, lentissimo in ogni operazione dall'avvio al normale utilizzo.
Per quanto riguarda il mio pc invece, ho un ssd nvme più due hard disk in raid1 come comparto storage, posso aggiornare tranquillamente alla 20h2?
Grazie
Quoto Nicodemo per l'uso di CrystalDiskInfo.
Per l'aggiornamento io lo farei, se proposto da Windows update. L'unico bug noto è che non permetterà un aggiornamento in place. Ma non credo che sia un bug che interessa il mondo consumer, a cui apparteniamo un po' tutti noi. E comunque verrà risolto a dicembre.
Nel caso non ti piacesse l'aggiornamento a 20H2 o ti creasse problemi (dubito), lo puoi disinstallare e tornare alla versione precedente di windows.
Un buon metodo alternativo per bloccare l'aggiornamento di un driver specifico:
Come evitare che Windows Update aggiorni un driver specifico
(https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-evitare-che-Windows-Update-aggiorni-un-driver-specifico_22138)
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-11-2020, 10:20
Per quanto riguarda il mio pc, volevo più che altro sapere se il bug del trim mi demolirà l'ssd, il consiglio di fare backup lo metto sempre in pratica (e no, non sul raid 1) :D
No dunque il bug sul Trim riguarda solo le unità hard disk tradizionali, che si vedono recapitare il comando Trim non supportandolo. Le unità SSD invece lo supportano quindi non è un bug che li possa riguardare, anzi gli fa bene. Il bug che riguarda gli SSD invece è quello che vede l'ottimizzazione di Windows eseguita su queste unità continuamente:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-10-ottimizza-gli-SSD-troppo-di-frequente-colpa-di-un-bug_21347
Quanto impatta questo bug sul "consumo" di uno SSD onestamente non so dirtelo, io sto ancora alla 1909 a casa e ltsc (1809) al lavoro, per cui non ho fatto prove e verifiche. Ma tieni presente comunque che, come spiegato nel link sopra postato, si può tranquillamente disabilitare l'ottimizzazione automatica ed eseguirla manualmente, tipo una volta al mese ed l'eventuale problema è risolto.
Ed in ogni caso le scritture garantite dai produttori di SSD recenti, sono talmente tante e quelle poi reali sono ancora molto di più, che arrivare ad esaurirle a colpi di ottimizzazione è un evento improbabile IMHO.
Ah, trovata una pagina sul sito del forum che riguarda entrambi gli argometni:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-may-2020-update-potrebbe-accorciare-la-vita-degli-ssd-come-rimediare_90112.html
Life bringer
21-11-2020, 10:22
Ti ringrazio per il prezioso chiarimento, rimarrò anche io alla 1909 per ora :)
FulValBot
21-11-2020, 10:34
se ancora non l'avete capito il bug del trin o defrag continuo negli ssd NON l'hanno ancora fixato, non appare più la scritta che non è statop mai deframmentato/ottimizzato ma comunque farò continuamente il trim/defrag... e per questo motivo non ho ancora riattivato l'apposita opzione
per il trim agli hdd aspetterete cent'anni per avere un fix...
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-11-2020, 10:43
per il trim agli hdd aspetterete cent'anni per avere un fix...
Forse tra cent'anni capirai che è un bug insignificante, l'unico inconveniente è la segnalazione dell'errore. Forse tra cent'anni :)
se ancora non l'avete capito il bug del trin o defrag continuo negli ssd NON l'hanno ancora fixato, non appare più la scritta che non è statop mai deframmentato/ottimizzato ma comunque farò continuamente il trim/defrag... e per questo motivo non ho ancora riattivato l'apposita opzione
Ma ne sei sicuro? Ho controllato ora aprendo il defrag e nelle mie due unità disco l'ultima ottimizzazione risale al 14 novembre. Quindi mi aspetto che venga rieseguita oggi o domani poiché ho impostato la cadenza settimanale.
Qui nella 20H2 mi sembra tutto regolare.
A quanto ne so, il bug sul defrag è stato fixato su SSD, mentre è ancora presente il bug del Trim su HDD.
Here we go again. :asd:
Vorrei capire come fa un hard disk che non supporta il TRIM ad eseguire un comando che non riesce ad interpretare a meno che, come detto tempo fa, non lo supporti. Basta lanciare Crystal Disk Info per porre termine al dubbio.
A quanto ne so, il bug sul defrag è stato fixato su SSD, mentre è ancora presente il bug del Trim su HDD.
Penso di sì, ma non è un bug pericoloso, poiché semplicemente il comando non viene eseguito. Ad esempio, per la mia unità hard disk, nel visualizzatore eventi trovo questo errore probabilmente dovuto al trim su HD:
Il motore di ottimizzazione archiviazione non ha potuto completare riottimizzazione in Dati (D: ) per il motivo seguente: L'operazione richiesta non è supportata dall'hardware di supporto del volume. (0x8900002A)
Questo in data 14 novembre quando è avvenuta l'ottimizzazione settimanale.
no_side_fx
21-11-2020, 11:27
Here we go again. :asd:
Vorrei capire come fa un hard disk che non supporta il TRIM ad eseguire un comando che non riesce ad interpretare a meno che, come detto tempo fa, non lo supporti. Basta lanciare Crystal Disk Info per porre termine al dubbio.
a quanto ne so windows 10 riconosce in automatico se l'unità ha il trim oppure no e di conseguenza la abilita/disabilita
era su windows 7 che andava attivata a mano perchè di default era sempre disattivata
Con la 20h2 no, non si parla del supporto al trim da parte del sistema operativo, ma di un bug della 2004/h2 ;)
Penso di sì, ma non è un bug pericoloso, poiché semplicemente il comando non viene eseguito. Ad esempio, per la mia unità hard disk, nel visualizzatore eventi trovo questo errore probabilmente dovuto al trim su HD:
Il motore di ottimizzazione archiviazione non ha potuto completare riottimizzazione in Dati (D: ) per il motivo seguente: L'operazione richiesta non è supportata dall'hardware di supporto del volume. (0x8900002A)
Questo in data 14 novembre quando è avvenuta l'ottimizzazione settimanale.
Sì, esatto.
a quanto ne so windows 10 riconosce in automatico se l'unità ha il trim oppure no e di conseguenza la abilita/disabilita
era su windows 7 che andava attivata a mano perchè di default era sempre disattivata
Ok ma la mia domanda non era questa. Ammettiamo che Windows lo esegua anche su hard disk che non lo supporta. L'hard disk riceve il comando e tra sè dice "che minchia vuole questo!?" e o non fa nulla perché appunto non capisce nemmeno cosa dovrebbe fare o al limite restituisce un errore senza eseguire comunque il comando.
Solo alcuni hard disk lo supportano, per tutti gli altri (la maggior parte) il problema non sussiste.
Lato pratico è solo la generazione di evento d'errore nel log. Alla peggio non esegue un tubo, nel senso che all'ottimizzazione programmata potrebbe non fare nemmeno il defrag, perché prova appunto il trim, gli da buca e la smette lì.
Ma non è che distrugge l'hdd.
tallines
21-11-2020, 12:17
Lato pratico è solo la generazione di evento d'errore nel log. Alla peggio non esegue un tubo, nel senso che all'ottimizzazione programmata potrebbe non fare nemmeno il defrag, perché prova appunto il trim, gli da buca e la smette lì.
Ma non è che distrugge l'hdd.
Quoto :)
no_side_fx
21-11-2020, 12:19
Ok ma la mia domanda non era questa. Ammettiamo che Windows lo esegua anche su hard disk che non lo supporta. L'hard disk riceve il comando e tra sè dice "che minchia vuole questo!?" e o non fa nulla perché appunto non capisce nemmeno cosa dovrebbe fare o al limite restituisce un errore senza eseguire comunque il comando.
Solo alcuni hard disk lo supportano, per tutti gli altri (la maggior parte) il problema non sussiste.
penso non fa nulla alla peggio BSOD! :asd:
diciamo che non saprei :boh:
alex oceano
21-11-2020, 15:58
ragazzi
mi sono accorto di aver utilizzato una licenza digitale comprata su ebaya e di averla attivata su 2 pc che succede adesso?
Se ha funzionato, io non mi preoccuperai più di tanto.
Se vuoi sapere che tipo di licenza hai, scarica dal Microsoft Store l'app ShowKeyPlus e avviala per ottenere le informazioni a riguardo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-11-2020, 17:03
ragazzi
mi sono accorto di aver utilizzato una licenza digitale comprata su ebaya e di averla attivata su 2 pc che succede adesso?
Corri a fare testamento, e se senti bussare alla porta... salta giù dalla finestra e corri più forte che puoi :ops:
:)
Secondo le sacre tavole della legge di Microsoft dovresti comprare una nuova licenza ed inserire il product key nuovo su una delle due installazioni. Vedi un po' te cosa fare.
alex oceano
21-11-2020, 22:37
Se ha funzionato, io non mi preoccuperai più di tanto.
Se vuoi sapere che tipo di licenza hai, scarica dal Microsoft Store l'app ShowKeyPlus e avviala per ottenere le informazioni a riguardo.
grazie, avevo paura di fare casino o dei blocchi o altro
avevo preso una licenza nuova a 8 euro non c'è stato verso di attivare poi ho messo questa vecchia e subito presa
alex oceano
21-11-2020, 22:49
Corri a fare testamento, e se senti bussare alla porta... salta giù dalla finestra e corri più forte che puoi :ops:
:)
Secondo le sacre tavole della legge di Microsoft dovresti comprare una nuova licenza ed inserire il product key nuovo su una delle due installazioni. Vedi un po' te cosa fare.
avevo preso una key nuova da 8 o 10 euro su ebay ma 0 errori ecc
tallines
22-11-2020, 09:16
Se ha funzionato, io non mi preoccuperai più di tanto.
Se vuoi sapere che tipo di licenza hai, scarica dal Microsoft Store l'app ShowKeyPlus e avviala per ottenere le informazioni a riguardo.
Si, anche se......è un pò strana la storia, visto che la regola dice:
un SO = una Licenza originale
poi.............:)
fraussantin
22-11-2020, 10:13
ho una cosa fastidiosa , praticamente da sempre sul pc , non so se dipende dal monitor o se da windows 10
metto un video dove si dovrebbe vedere https://www.youtube.com/watch?v=7UkDDkXlNqs&ab_channel=FRAUSS79
in pratica certi caratteri ci mettono qualche secondo a mettersi a fuoco se sono in movimento.
ma che dipende dal cleartype di w10 buggato oppure è il mio monitor che l'accentua? perchè sul pc a negozio lo fa pochissimo invece in questo a casa è fastidioso.
ps chrome non lo fa , è solo in alcuni programmi di windows
no_side_fx
22-11-2020, 10:26
ragazzi
mi sono accorto di aver utilizzato una licenza digitale comprata su ebaya e di averla attivata su 2 pc che succede adesso?
viene a prenderti la finanza :asd:
alex oceano
22-11-2020, 10:31
viene a prenderti la finanza :asd:
è stato bello conoscere questo forum ricordatemi :D
è stato bello conoscere questo forum ricordatemi :D
una prèce per alex, che lo accolgano gli angeli :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-11-2020, 10:42
è stato bello conoscere questo forum ricordatemi :D
Dai che ti faremo visita e ti porteremo qualcosa da mangiare. Senza lima nascosta dentro sia chiaro :D
hanno modificato la lista preferiti di edge ?
è diventata stretta e hanno ripristinato il cursore ?
Si, anche se......è un pò strana la storia, visto che la regola dice:
un SO = una Licenza originale
poi.............:)
Esistono anche le licenze per attivazioni multiple, probabile che l'utente abbia comprato una di queste chiavi sulla baia, che ne so.
https://www.techopedia.com/definition/27391/multiple-activation-key-mak#:~:text=A%20multiple%20activation%20key%20%28MAK%29%20is%20a%20software,by%20Microsoft%20for%20validating%20single%20or%20multiple%20computers.
Ripeto, se l'attivazione è andata in porto, io non mi preoccuperei.
JakobDylan
22-11-2020, 13:58
Salve ho w10 20H2 sapete quale sia l'ultimo aggiornamento di windows update per la mia versione di W10,perchè tramite https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=2020-11 vedo che nè sono stati rilasciati altri dall'ultimo che mi ha installato ovvero KB4586781 ma tramite aggiornamento automatico non li trova.
tallines
22-11-2020, 14:11
ho una cosa fastidiosa , praticamente da sempre sul pc , non so se dipende dal monitor o se da windows 10
metto un video dove si dovrebbe vedere https://www.youtube.com/watch?v=7UkDDkXlNqs&ab_channel=FRAUSS79
in pratica certi caratteri ci mettono qualche secondo a mettersi a fuoco se sono in movimento.
ma che dipende dal cleartype di w10 buggato oppure è il mio monitor che l'accentua? perchè sul pc a negozio lo fa pochissimo invece in questo a casa è fastidioso.
ps chrome non lo fa , è solo in alcuni programmi di windows
Io lo vedo bene, non vedo cose strane........
tallines
22-11-2020, 14:12
hanno modificato la lista preferiti di edge ?
è diventata stretta e hanno ripristinato il cursore ?
In che senso è diventanta stretta ?.......
Quella è.......
Esistono anche le licenze per attivazioni multiple, probabile che l'utente abbia comprato una di queste chiavi sulla baia, che ne so.
https://www.techopedia.com/definition/27391/multiple-activation-key-mak#:~:text=A%20multiple%20activation%20key%20%28MAK%29%20is%20a%20software,by%20Microsoft%20for%20validating%20single%20or%20multiple%20computers.
Ripeto, se l'attivazione è andata in porto, io non mi preoccuperei.
Se non lo sa lui che licenza ha acquistato........:D
In che senso è diventanta stretta ?.......
Quella è.......
fino a ieri vedevo le scritte intere e il menu largo il doppio,
e senza cursore, aveva freccia in basso ed in alto
allegata immagine
deuterio1
22-11-2020, 15:05
fino a ieri vedevo le scritte intere e il menu largo il doppio,
e senza cursore, aveva freccia in basso ed in alto
allegata immagine
Si, confermo, anche a me si è ristretta. Inoltre si è "rotto" il menu della Gestione Preferiti (quello a cui si accede con i 3 puntini ... dallo stesso menu): in pratica appaiono solo le icone schiacciate in una striscia verticale, ma cliccandoci sopra più volte, piano piano la striscia si allarga...
D
Salve ho w10 20H2 sapete quale sia l'ultimo aggiornamento di windows update per la mia versione di W10,perchè tramite https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=2020-11 vedo che nè sono stati rilasciati altri dall'ultimo che mi ha installato ovvero KB4586781 ma tramite aggiornamento automatico non li trova.
L'ultimo è proprio il KB4586781 che hai già e che porta alla build 19042.630.
Non ne sono stati rilasciati altri.
JakobDylan
22-11-2020, 16:46
L'ultimo è proprio il KB4586781 che hai già e che porta alla build 19042.630.
Non ne sono stati rilasciati altri.
Ok grazie.
UtenteSospeso
22-11-2020, 17:38
L'ultimo è proprio il KB4586781 che hai già e che porta alla build 19042.630.
Non ne sono stati rilasciati altri.
Ma crea problemi questo aggiornamento?
Una persona su un Vaio con i5 2a gen e scheda nvidia wudate non riesce ad installarlo gli da errore 8007003 .
.
tallines
22-11-2020, 18:34
fino a ieri vedevo le scritte intere e il menu largo il doppio,
e senza cursore, aveva freccia in basso ed in alto
allegata immagine
Ma alla fine dei Preferiti (quelli che stanno sulla barra dei Preferiti)
non hai la freccia rivolta verso la destra che se vai con il mouse sopra compare il nome > Preferiti nascosti ?
Come hai aperto i Preferiti ?
Andando sulla stella ?
Io vado sempre sulla freccia >
Ma alla fine dei Preferiti (quelli che stanno sulla barra dei Preferiti)
non hai la freccia rivolta verso la destra che se vai con il mouse sopra compare il nome > Preferiti nascosti ?
Come hai aperto i Preferiti ?
Andando sulla stella ?
peggio è così vedi allegato
ci sono dei pulsanti senza icone
si vado sulla stella
peggio è così vedi allegato
ci sono dei pulsanti senza icone
si vado sulla stella
Ciao qual è il numero di build di windows 10?
Se non sai come trovarlo, premi i tasti Win+R e scrivi winver.
io vorrei sapere cosa devo attivare dopo aver fatto tasto Windows + H per far funzionare la dettatura nel campo testo?
Penso che sia una funzionalità legata all'account microsoft e a cortana. Io ho un account locale e cortana disattivata, anche tu?
Er Monnezza
24-11-2020, 10:13
fino a ieri vedevo le scritte intere e il menu largo il doppio,
e senza cursore, aveva freccia in basso ed in alto
allegata immagine
Hanno modificato l'elenco dei preferiti, il nuovo stile non mi piace per niente...
scarpettino
24-11-2020, 11:18
..oggi è passato alla 662
https://i.imgur.com/0j2YvtP.png
..oggi è passato alla 662
Solo per gli insider, sezione sbagliata. :p
Solo per gli insider, sezione sbagliata. :p
credo che nel delirio in cui versa il thread aperto agli albori dell'umanità (2015) e con il suo curatore sparito sia il minore dei mali, ad ogni modo
..oggi è passato alla 662
ne indico almeno i fix per completezza di informazione (quelli evidentemente che si sanno grazie alle esperienze personali degli insider)
https://i.postimg.cc/MTd2wYC5/Image-1.jpg
(fonte: https://www.tenforums.com/windows-10-news/168239-kb4586853-cu-windows-10-v2004-build-19041-662-v20h2-19042-662-a.html)
Ciao qual è il numero di build di windows 10?
Se non sai come trovarlo, premi i tasti Win+R e scrivi winver.
630
Hanno modificato l'elenco dei preferiti, il nuovo stile non mi piace per niente...
secondo me è difettoso, perché nei pulsanti vuoti delle funzioni ci sono,
ma non sai quali
ne indico almeno i fix per completezza di informazione (quelli evidentemente che si sanno grazie alle esperienze personali degli insider)
https://i.postimg.cc/MTd2wYC5/Image-1.jpg
(fonte: https://www.tenforums.com/windows-10-news/168239-kb4586853-cu-windows-10-v2004-build-19041-662-v20h2-19042-662-a.html)
fix ufficiali:
Announcing Windows 10 Insider Preview Build 19042.662 (20H2) (https://blogs.windows.com/windows-insider/2020/11/23/announcing-windows-10-insider-preview-build-19042-662-20h2/)
Tra questi, personalmente, vedo che spicca
https://i.postimg.cc/prCm9Bky/Image-001.jpg
che non è allora prerogativa esclusiva della 21H1 e rami successivi :yeah: (a patto di avere debite CPU di recentissima introduzione)
Ho notato che il menu start rimane aperto quando avvio come amministratore (clic destro - altro - esegui come amministratore) un programma presente come riquadro nella parte destra del menu.
Succede anche a voi?
tallines
25-11-2020, 18:47
peggio è così vedi allegato
ci sono dei pulsanti senza icone
si vado sulla stella
Anche a me si vede cosi, secondo me è normale .
Apri i Preferiti dalla freccia >>>
Solo per gli insider, sezione sbagliata. :p
Ti è andata male Scarpettino :asd:
Ho notato che il menu start rimane aperto quando avvio come amministratore (clic destro - altro - esegui come amministratore) un programma presente come riquadro nella parte destra del menu.
Succede anche a voi?
Si, provato adesso, rimane aperto .
Er Monnezza
25-11-2020, 19:11
Anche a me si vede cosi, secondo me è normale .
Apri i Preferiti dalla freccia >>>
Ti è andata male Scarpettino :asd:
Si, provato adesso, rimane aperto .
Non credo che sia una cosa normale che si vedano senza icone, ho scoperto anche un comportamento anomalo.
Se clicco col destro il primo in alto di questi pulsanti invisibili, mi crea un nuovo segnalibro dentro una cartella, poi faccio sempre click destro ed elimino la cartella.
Ma se riapro lo stesso menù con i tre puntini, ora i pulsanti non sono più invisibili e ci sono anche le scritte accanto. Se però chiudi la finestrella sparisce di nuovo tutto...
Ne parlano anche sui forum microsoft e non è normale la cosa.
https://techcommunity.microsoft.com/t5/discussions/new-version-of-the-official-edge-87-0-664-41/m-p/1916826
Giux-900
25-11-2020, 19:40
Ho notato che il menu start rimane aperto quando avvio come amministratore (clic destro - altro - esegui come amministratore) un programma presente come riquadro nella parte destra del menu.
Succede anche a voi?
no, provato con cmd e il menu si chiude... però ho la barra in alto, prova a cambiare posizione della barra (non ho provato con la barra in basso)
Ho notato che il menu start rimane aperto quando avvio come amministratore (clic destro - altro - esegui come amministratore) un programma presente come riquadro nella parte destra del menu.
Succede anche a voi?
In che senso "presente come riquadro nella parte destra"? Ho provato ad eseguire sia programmi visibili direttamente che nelle sottocartelle ed il menu start si richiude prima della richiesta password.
Comunque qua sul PC principale non riesco più ad accedere alle opzioni di rete da "Impostazioni" e nemmeno col click destro nella taskbar. Fortunatamente il caro e vecchio pannello di controllo (ma che v'ha fatto di male a voi hipster del reparto GUI in Microsoft? Ma lasciatelo lì, nascosto ma lasciatelo, fatemelo anche lanciare via cmd ma non eliminatelo per l'amor di dio!) funziona ancora, anche se non si sa per quanto.
Idem se cerco di accedere a "sincronizza le impostazioni" sotto "account", non si chiude direttamente ma si blocca l'intero pannello e devo chiuderlo.
Inutile dire che su un altro PC, configurato bene o male alla stessa maniera, funzionano entrambi.
Inizialmente sembrava essersi risolto pure il problema con i temi mod ma anche in questo caso è durato poco, devo riapplicarlo ad ogni avvio altrimenti visualizzo una roba ibrida.
PS Pure io ho la barra in alto.
Er Monnezza
25-11-2020, 20:13
Ho scoperto anche un'altra cosa stupida riguardo il menù (buggato) dei preferiti.
Cliccando la stella dei preferiti, e poi il tasto con i tre ... compare un pezzo di finestrella di cui dicevamo prima, con vari tasti invisibili.
Ma se io clicco i tre ... per alcune volte consecutivamente, ecco che magicamente appare al rallenty la finestra intera, con i tasti non più invisibili e le scritte....
Se non è un bug mi chiedo chi sia la scimmia che ha programmato una cosa del genere :muro:
Folgore 101
25-11-2020, 21:04
Ho scoperto anche un'altra cosa stupida riguardo il menù (buggato) dei preferiti.
Cliccando la stella dei preferiti, e poi il tasto con i tre ... compare un pezzo di finestrella di cui dicevamo prima, con vari tasti invisibili.
Ma se io clicco i tre ... per alcune volte consecutivamente, ecco che magicamente appare al rallenty la finestra intera, con i tasti non più invisibili e le scritte....
Se non è un bug mi chiedo chi sia la scimmia che ha programmato una cosa del genere :muro:
Bellissimo, ogni volta che clicchi i 3 puntini si sposta verso sinistra fino a ricominciare da capo, se lo fai velocemente sembra quasi l'effetto KITT. :D
Er Monnezza
25-11-2020, 21:05
Bellissimo, ogni volta che clicchi i 3 puntini si sposta verso sinistra fino a ricominciare da capo, se lo fai velocemente sembra quasi l'effetto KITT. :D
La nuova frontiera dei bug :D
io comunque preferivo il vecchio menù, questo a parte i bug è anche orrendo.
UtenteSospeso
25-11-2020, 21:35
Qualcuno conosce un motivo per cui i download vanno a non più di 20 Mbit ?
Non è un cap, va così da qualche giorno.
.
Eschelon
25-11-2020, 22:34
Cosa incredibilmente strana....avevo semplicemente invertito un paio di cavi sata dagli alloggi della scheda madre di un ssd, hd meccanico e dvdrom. Bene all'accensione il pc non trova piú un device bootable (quindi schermata nera che dice inserire qualcosa che abbia il boot e premere un tasto), e win 10 è installato sull'ssd. Il fatto è che se entro nel bios l'ssd lo vede e lo legge, come legge hd meccanico (cioè due messi in raid) e dvdrom, solo che questi ultimi li identifica anche come dispositivi bootabili mentre l'ssd no, come non c'è nel menú a tendina per cambiare l'ordine di boot.
Tutto ciò è assurdo, solamente cambiando gli alloggi sata della mobo, ho anche ricambiato piú volte e provato a lasciare unicamente l'ssd.
Credo si sia rovinato l'mbr, il file di boot, non lo so, in rete ci sarebbero delle guide, qualcuno mi ha dato anche delle dritte ma niente, sta di fatto che ho provato a lanciare dei comandi dal prompt via disco di windows:
diskpart, select disk ecc..il disco lo vede e riesco pure ad entrarci, provati quindi:
bootrec /fixmbr
bootrec /fixboot
chkdsk /f
ma sul fixboot da "accesso negato". Fatto anche il chkdsk, quello piú completo, tutto a posto.
Mi rode non poco andare per la via estrema e quindi formattare.
UtenteSospeso
25-11-2020, 22:56
Prova dal bootmenù, F11 se asrock, F8 Asus (consulta il manuale o cerca online per altri ), se mostra Windows boot manager scegli quello .
.
Eschelon
25-11-2020, 23:06
Prova dal bootmenù, F11 se asrock, F8 Asus (consulta il manuale o cerca online per altri ), se mostra Windows boot manager scegli quello .
.
Già fatto, no non ci sta, vede solo il dvdrom e i 2 hd in raid come dispositivi bootabili (che qui non c'è niente da caricare e infatti mica carica nulla, a meno che ovviamente non metta qualcosa sul dvdrom, vedi disco di win).
UtenteSospeso
25-11-2020, 23:22
Hai installato in gpt o mbr ?
Se hai installato su mbr ed il BIOS a seguito di reset e tornato su secure boot senza csm non avvierà Windows. Deve essere attivo il csm.
.
Eschelon
25-11-2020, 23:33
Non ho fatto niente se non cambiare gli alloggi sata, poi che io ricordi al tempo per un'installazione di windows questo mi diceva che non poteva essere installato perchè richiedeva partizione di tipo gpt per il disco selezionato, e cosi tramite prompt di comandi cambiai, ma poi in seguito feci altre due/tre installazioni e non so se ha mantenuto il parametro. Però tuttavia può esser anche al contrario, da gpt a mbr, scusa non ricordo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-11-2020, 06:51
Non ho fatto niente se non cambiare gli alloggi sata, poi che io ricordi al tempo per un'installazione di windows questo mi diceva che non poteva essere installato perchè richiedeva partizione di tipo gpt per il disco selezionato, e cosi tramite prompt di comandi cambiai, ma poi in seguito feci altre due/tre installazioni e non so se ha mantenuto il parametro. Però tuttavia può esser anche al contrario, da gpt a mbr, scusa non ricordo.
Il motivo per cui hai cambiato le prese SATA sulla scheda madre? C'era qualche problema che non hai scritto o non ho letto?
In ogni caso puoi accertarti facilmente con diskpart se il disco è in mbr o GPT, basta un list disk e vedrai o non vedrai un asterisco. Guarda anche nel setup del BIOS se è impostato il CSM o legacy mode, se non c'è allora il firmware è in UEFI e di norma il disco dovrebbe essere in GPT. Così come viceversa deve essere in MBR.
Ho visto ieri che windows mi ha notificato l'update alla 20H2,com'è rispetto alla 2004? Meglio? Peggio?
Finalmente una soluzione a stà rottura di balle:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Completiamo-la-configurazione-del-tuo-dispositivo-spunta-a-ogni-aggiornamento-di-Windows-10_22194
tallines
26-11-2020, 07:53
Finalmente una soluzione a stà rottura di balle:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Completiamo-la-configurazione-del-tuo-dispositivo-spunta-a-ogni-aggiornamento-di-Windows-10_22194
Interessante :)
no, provato con cmd e il menu si chiude... però ho la barra in alto, prova a cambiare posizione della barra (non ho provato con la barra in basso)
Ho provato con la barra in alto e la situazione non cambia, il menu start rimane aperto dopo che ho avviato un'applicazione come amministratore.
In che senso "presente come riquadro nella parte destra"? Ho provato ad eseguire sia programmi visibili direttamente che nelle sottocartelle ed il menu start si richiude prima della richiesta password.
Intendo le "tile", i quadrati con le icone presenti nella parte destra del menu. Comunque ho notato che il problema si verifica pure avviando come amministratore i programmi in elenco nella parte sinistra del menu.
Uso un account amministratore e mi chiede solo la conferma ad eseguire il programma senza richiesta della password.
Fatto sta che comunque il menu rimane aperto e il programma avviato come amministratore rimane dietro al menu. Strano eh?
giovanni69
26-11-2020, 08:55
Non ho fatto niente se non cambiare gli alloggi sata
Ai tempi del primo Windows 10240 del 2015 mi era capitata la stessa cosa: dopo l'installazione non potevo cambiare le porte Sata, altrimenti mi andava in crash il boot. Da allora mi sono segnato su quello specifico PC la porta, il cavo ed il corrispondente Windows 10. Non ricordo se ripristinando la porta Sata originale sono riuscito a correggere il problema ma dal momento che ricordo almeno 2/3 installazione di Win10 da DVD, dubito.... :O
Eppure anche a quel tempo, mi venne risposto che cambiando porte Sata non avrebbero dovuto esserci essere problemi.
Ai tempi del primo Windows 10240 del 2015 mi era capitata la stessa cosa: dopo l'installazione non potevo cambiare le porte Sata, altrimenti mi andava in crash il boot. Da allora mi sono segnato su quello specifico PC la porta, il cavo ed il corrispondente Windows 10. Non ricordo se ripristinando la porta Sata originale sono riuscito a correggere il problema ma dal momento che ricordo almeno 2/3 installazione di Win10 da DVD, dubito.... :O
Eppure anche a quel tempo, mi venne risposto che cambiando porte Sata non avrebbero dovuto esserci essere problemi.
sono sicuro di aver cambiato le porte sata dei dischi qualche mese fa senza alcun problema... :boh:
giovanni69
26-11-2020, 09:20
Infatti per me è un problema particolare di mobo combinata a Win10.
E non era un problema di boot /sequenza SSD/HD.
UtenteSospeso
26-11-2020, 09:27
Io le ho cambiate più volte, l'ultima alcuni giorni fa perché ho messo dei cassetti estraibili con interruttore.
Tra l'altro prima avevo il controller intel in modalità raid ed il controller asmedia onboard e neanche scambiando tra questi ho avuto problemi, tranne l'array raid0 ovviamente.
Se cambi porta ed hai più dischi c'è da aggiornare l'ordine di boot nel BIOS ovviamente.
Soprattutto se ci sono partizioni attive sugli altri dischi e non contengono un sistema, magari precedentemente , questo in sistemi BIOS non uefi o con CSM attivo.
.
UtenteSospeso
26-11-2020, 09:30
Infatti per me è un problema particolare di mobo combinata a Win10.
È che scheda madre??!?!?
Per me è un falso problema, l'ho fatto su più PC.
.
giovanni69
26-11-2020, 09:39
Asus P5WD2 Premium se ricordo bene.
E non era un problema di boot /sequenza SSD/HD.
UtenteSospeso
26-11-2020, 10:30
Ma cosa succedeva ?
.
giovanni69
26-11-2020, 10:34
Succedeva cursore lampeggiante su schermata nera, se ricordo bene, cosa che veniva risolta semplicemente - appunto - rimettendo il cavo Sata sullo slot corrispondente a quello utilizzato durante l'installazione iniziale.
Faccio presente che gli slot utilizzati erano tutti funzionanti.
Infatti per me è un problema particolare di mobo combinata a Win10.
E non era un problema di boot /sequenza SSD/HD.
Se il controller non è lo stesso potrebbe essere. Sulla mia Z77 due porte (o quattro) erano controllate dal chipset Intel della mobo e le altre dal controller ASMedia. Queste ultime son sempre state piú problematiche e prestazionalmente inferiori.
UtenteSospeso
26-11-2020, 12:29
Stento a crederci, ma senza avere l'hardware nelle mani non si può dire niente.
.
Eschelon
26-11-2020, 12:40
Il motivo per cui hai cambiato le prese SATA sulla scheda madre? C'era qualche problema che non hai scritto o non ho letto?
In ogni caso puoi accertarti facilmente con diskpart se il disco è in mbr o GPT, basta un list disk e vedrai o non vedrai un asterisco. Guarda anche nel setup del BIOS se è impostato il CSM o legacy mode, se non c'è allora il firmware è in UEFI e di norma il disco dovrebbe essere in GPT. Così come viceversa deve essere in MBR.
Si scusate, non l'avevo scritto, avrei dovuto montare un m.2 e siccome la mia mobo dice che alcuni slot Sata condividono la stessa linea di m.2 (1) o m.2 (2) a seconda dove lo posizioni e che se uno tra sata o m.2 è in utilizzo l'altro viene disabilitato (boh così ho capito dal manuale), mi son organizzato per lasciare "quei" due slot sata liberi, quindi ho fatto qualche cambiamento.
Poi è un dramma staccare e attaccare sti sata nella mia mobo, c'è la scheda video che gli arriva di sopra e ogni volta devo staccare pure questa...monta e rimonta, non è proprio bello.
Cmq sul bios nel menù CSM è selezionato "Enable". Ho fatto anche list disk da diskpart e sul campo GPT non c'è nulla (come nemmeno in Din).
Ai tempi del primo Windows 10240 del 2015 mi era capitata la stessa cosa: dopo l'installazione non potevo cambiare le porte Sata, altrimenti mi andava in crash il boot. Da allora mi sono segnato su quello specifico PC la porta, il cavo ed il corrispondente Windows 10. Non ricordo se ripristinando la porta Sata originale sono riuscito a correggere il problema ma dal momento che ricordo almeno 2/3 installazione di Win10 da DVD, dubito.... :O
Eppure anche a quel tempo, mi venne risposto che cambiando porte Sata non avrebbero dovuto esserci essere problemi.
Beh la mia situazione è un pò diversa.
giovanni69
26-11-2020, 14:06
Beh la mia situazione è un pò diversa.
"Non ho fatto niente se non cambiare gli alloggi sata" [cut]
quello ho fatto anch'io al tempo ed ho avuto il problema descritto. Poi non se 'alloggi' per te sono gli slot Sata.
Poi comprendo che da lì ci sono altre variabili nel tuo caso.
Eschelon
26-11-2020, 15:58
Si scusate, non l'avevo scritto, avrei dovuto montare un m.2 e siccome la mia mobo dice che alcuni slot Sata condividono la stessa linea di m.2 (1) o m.2 (2) a seconda dove lo posizioni e che se uno tra sata o m.2 è in utilizzo l'altro viene disabilitato (boh così ho capito dal manuale), mi son organizzato per lasciare "quei" due slot sata liberi, quindi ho fatto qualche cambiamento.
Poi è un dramma staccare e attaccare sti sata nella mia mobo, c'è la scheda video che gli arriva di sopra e ogni volta devo staccare pure questa...monta e rimonta, non è proprio bello.
Cmq sul bios nel menù CSM è selezionato "Enable". Ho fatto anche list disk da diskpart e sul campo GPT non c'è nulla (come nemmeno in Din).
Beh la mia situazione è un pò diversa.
Mi sa che a nessuno viene qualche idea su come risolvere e a sto punto devo andare via di format sempre che non ho problemi pure qui...Fra l'altro ho fatto partire una vers. di ubuntu cd live per recuperare qualche dato dell'ssd perchè dal prompt del disco windows via comandi non mi fa passare i dati da un disco all'altro, e mi da errore kernel sui settori dell'hd111, non so cosa voglia dire. Vabbè che cmq è poca poca roba o niente, cioè più che altro qualche file config. dei giochi steam.
Cmq mi ero accorto che i due hd in raid durante questo cambio li avevo piazzati sugli slot sata di tipo A, cioè sata3_A1_A2, che sono quelli ASMedia che non supportano il raid e sono più lenti rispetto ai satae normali. Così gli ho cambiato slot e anche questi il bios non li riconosce più come dispositivi bootabili (quindi vede solo il dvdrom).
"Non ho fatto niente se non cambiare gli alloggi sata" [cut]
quello ho fatto anch'io al tempo ed ho avuto il problema descritto. Poi non se 'alloggi' per te sono gli slot Sata.
Poi comprendo che da lì ci sono altre variabili nel tuo caso.
Si intendevo slot, cmq non avevo capito che nemmeno a te non ti riconosceva più il disco come device bootabile.
UtenteSospeso
26-11-2020, 16:47
Qualcuno conosce un motivo per cui i download vanno a non più di 20 Mbit ?
Non è un cap, va così da qualche giorno.
.
Niente ? :confused: :rolleyes:
.
Er Monnezza
26-11-2020, 17:42
Niente ? :confused: :rolleyes:
.
Problemi di linea? Provato su un altro sito?
Freddy74
26-11-2020, 19:05
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-cosa-aspettarsi-nel-2021-sul-so-di-microsoft_93766.html
Windows 10, cosa aspettarsi nel 2021 sul SO di Microsoft
JuneFlower
26-11-2020, 19:52
Io sono impazzito ed infatti non provo a sistemare il sistema che usavo da 3 settimane anche perché proprio quello che dice Eschelon è capitato anche a me a sommarsi al login con 2 secondi di ok, e poi schermo nero dopo blocco mouse\ o instabilità (insomma, pc inutilizzabile - che ho messo in scia ai problemi a centinaia di migliaia che tantissimi utenti protestano da mesi, come ho avuto la "consolazione" di scoprire...).
Si è sommato questo perché avevo scollegato i sata e poi avevo ricollegato in maniera diversa, anche io ASUS (una ROG).
Robe mai viste, mai avuto problemi con i pc avuti,mai avuto questi problemi enormi con hardware o windows, e io il pc lo tratto da dio.
Ho avuto altri problemi già descritti, ma forse è normale dopo 3 anni di uso di windows. Comunque i problemi erano gli stessi dopo il format, ho avuto la schermata nera all'avvio.
Mi sono accorto che la mia rufus prepara per GPT mentre il mio SSD è in MBR, ma stranamente (non dovrebbe installarlo nemmeno da quello che ho letto)... ed invece lo ha installato, forse perché Windows automaticamente crea un disco GPT boh. Cmq l'isntallazione del format era stata fatta con MCT originale.
Quando ho fatto installazioni di windowS vari con rufus NON HO MAI AVUTO PROBLEMI. Mai e poi mai e ho avuto anni avanti di uso...
Adesso vado di 20H2 in questi giorni cn rufus (è un iso originale, l'unico che posso controllare concheck sum che windows msft per fortuna fornisce: non mi piace dare fiducia: se esiste il check sum ME- LO - DEVI - DARE, non esiste che c'è una fonte buona e a llora chiudo un occhio: mi dai il check sum visto che non è solo un problema di fonte, il file si può rovinare anche per via della mia connessione o del seerver o un temporary hack etc.
Secondo me andrà tutto bene, o alla fine scoprirò che qualcosa del pc si è rovinato, ma ne dubito, credo fosse un problema software, BIOS o altro di leggero. Non un problema pesante quanto i problemi e la frustrazione che ha arrecato.
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-11-2020, 20:59
Dacci il nostro sermone quotidiano... :ave:
Eschelon
26-11-2020, 21:13
Io sono impazzito ed infatti non provo a sistemare il sistema che usavo da 3 settimane anche perché proprio quello che dice Eschelon è capitato anche a me a sommarsi al login con 2 secondi di ok, e poi schermo nero dopo blocco mouse\ o instabilità (insomma, pc inutilizzabile - che ho messo in scia ai problemi a centinaia di migliaia che tantissimi utenti protestano da mesi, come ho avuto la "consolazione" di scoprire...).
Si è sommato questo perché avevo scollegato i sata e poi avevo ricollegato in maniera diversa, anche io ASUS (una ROG).
Robe mai viste, mai avuto problemi con i pc avuti,mai avuto questi problemi enormi con hardware o windows, e io il pc lo tratto da dio.
Ho avuto altri problemi già descritti, ma forse è normale dopo 3 anni di uso di windows. Comunque i problemi erano gli stessi dopo il format, ho avuto la schermata nera all'avvio.
Mi sono accorto che la mia rufus prepara per GPT mentre il mio SSD è in MBR, ma stranamente (non dovrebbe installarlo nemmeno da quello che ho letto)... ed invece lo ha installato, forse perché Windows automaticamente crea un disco GPT boh. Cmq l'isntallazione del format era stata fatta con MCT originale.
Quando ho fatto installazioni di windowS vari con rufus NON HO MAI AVUTO PROBLEMI. Mai e poi mai e ho avuto anni avanti di uso...
Adesso vado di 20H2 in questi giorni cn rufus (è un iso originale, l'unico che posso controllare concheck sum che windows msft per fortuna fornisce: non mi piace dare fiducia: se esiste il check sum ME- LO - DEVI - DARE, non esiste che c'è una fonte buona e a llora chiudo un occhio: mi dai il check sum visto che non è solo un problema di fonte, il file si può rovinare anche per via della mia connessione o del seerver o un temporary hack etc.
Secondo me andrà tutto bene, o alla fine scoprirò che qualcosa del pc si è rovinato, ma ne dubito, credo fosse un problema software, BIOS o altro di leggero. Non un problema pesante quanto i problemi e la frustrazione che ha arrecato.
Io ci ho rinunciato, ho già formattato e reinstallato win 10, ho dovuto sbattermi tra gpt e mbr ma alla fine ce l'ho fatta.
Ragazzi ma la pass. grafica non c'è più?? Non la trovo (windows vers. 20H2). C'è, in ordine Windows Hello, impronta digitale, pin e chiave di sicurezza.
JuneFlower
26-11-2020, 21:24
Quando si fa il format e il reinstall di windows "da zero", per controllare al volo e anche trasformare nel caso fosse necessario la periferica di archiviazione in GPT o MBR, si preme SHIFT f10 mi pare, e a quel punto si può andare in CMD e da li parlare con il pc in "dos" e dirgli di formattare il disco in gpt o mbr in base a cosa vogliamo. \ altrimenti se c'è un windows installato anche rotto, basta fallire 2 avvii e la modalità schermata blu permette di andare in command (ma a me non piace fallire gli avvii...). ;)
Poi le cose base non te le dice nessuno anche perché la casistica è varia.
Ti dicono solo MBR è un tipo vecchio
GPT è quella nuova (Ma a noi cosa ce ne frega?)
Magari dovrebbero dire mettete GPT se avete windows 64 o magari avete Nvme o SSD o anche HDD recenti, altrimenti con pc vecchi 2010 e precedenti mettete MBR ?.. na cosa così.. e sempre dicendo : fatelo se la vostra installazione ... (e spieghino).. no praticamente nei video etc sembrano tutte spiegaizoni fine a se stesse spesso e non si capisce niente. A voglia a trovare una chiara, la devi custodire come il sacro graal poi.
Un' altra cosa che devo fare con rufus (me lo dice lui: vai in BIOS e togli il Secure Boot bla bla bla.. )perché altrimenti W10 potrebbe installarsi male non installarsi.
Pare che ci siano diatribe su questa scelta\decisione .. ma Rufus non viene riconosciuto da microsoft (non gli vogliono dare "le chiavi") e quindi i devs sono costretti a chiederti di installare con Secure mode off.
Boh.. mai fatto sinceramente. Ma lo farò.. (all'ffaccia del personaggio che tanto ci tiene alla sicurezza e ai check sum verifications.. )
Fatal Frame
26-11-2020, 22:07
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-cosa-aspettarsi-nel-2021-sul-so-di-microsoft_93766.html
UtenteSospeso
26-11-2020, 22:59
Quando si fa il format e il reinstall di windows "da zero", per controllare al volo e anche trasformare nel caso fosse necessario la periferica di archiviazione in GPT o MBR, si preme SHIFT f10 mi pare, e a quel punto si può andare in CMD e da li parlare con il pc in "dos" e dirgli di formattare il disco in gpt o mbr in base a cosa vogliamo. \ altrimenti se c'è un windows installato anche rotto, basta fallire 2 avvii e la modalità schermata blu permette di andare in command (ma a me non piace fallire gli avvii...). ;)
Poi le cose base non te le dice nessuno anche perché la casistica è varia.
Ti dicono solo MBR è un tipo vecchio
GPT è quella nuova (Ma a noi cosa ce ne frega?)
Magari dovrebbero dire mettete GPT se avete windows 64 o magari avete Nvme o SSD o anche HDD recenti, altrimenti con pc vecchi 2010 e precedenti mettete MBR ?.. na cosa così.. e sempre dicendo : fatelo se la vostra installazione ... (e spieghino).. no praticamente nei video etc sembrano tutte spiegaizoni fine a se stesse spesso e non si capisce niente. A voglia a trovare una chiara, la devi custodire come il sacro graal poi.
Un' altra cosa che devo fare con rufus (me lo dice lui: vai in BIOS e togli il Secure Boot bla bla bla.. )perché altrimenti W10 potrebbe installarsi male non installarsi.
Pare che ci siano diatribe su questa scelta\decisione .. ma Rufus non viene riconosciuto da microsoft (non gli vogliono dare "le chiavi") e quindi i devs sono costretti a chiederti di installare con Secure mode off.
Boh.. mai fatto sinceramente. Ma lo farò.. (all'ffaccia del personaggio che tanto ci tiene alla sicurezza e ai check sum verifications.. )
Non capisco perché parli di fonti attendibili, non ti basta scaricare da microsoft?
Vedo che fai parte anche tu del club dei perditempo a fare operazioni inutili.
.
UtenteSospeso
26-11-2020, 23:26
Problemi di linea? Provato su un altro sito?
È il sistema, non ci sono altri problemi, speravo solo di non essere l'unico a cui capita.
Non credo c'entri hamachi, l'ho anche disinstallato.
È 20h1, aggiornato a 20h2 dopo il problema.
.
Eschelon
26-11-2020, 23:34
Non capisco perché parli di fonti attendibili, non ti basta scaricare da microsoft?
Vedo che fai parte anche tu del club dei perditempo a fare operazioni inutili.
.
Io ho usato il media creation tool di microsoft, fra l'altro mi ha scaricato appunto l'ultima versione di windows con la 20H2, solo qualche piccolo aggiornamento successivamente ma poca roba.
JuneFlower
27-11-2020, 10:35
Carissimo, la prima volta che ho usato MCT ho avuto problemi, è stato meno di un mese fa. Non amo le cose troppo facili, sono un try harder. Mi piace capire con passione le cose che faccio, non voglio le cose della plasmon, perché non sarò mai indipendente\autonomo con questo strumento e non potrò aiutare altri.
Quale perdita di tempo?
Installare un iso lo preferisco.
Sapere cosa è GPT o MBR non lo vedo una perdita di tempo.
Non so se MCT ha installato su un SSD stranamente in MBR almeno come dice il mio USB portable SATA attraverso cui ho collegato l'SSD in questione su cui installo l' OS e su cui era installato l'OS ... ma mi dice che la partizione è stranamente MBR!
Poi dopo vari avvii la mia versione di Windows andava sempre piu lentamente... di solito questo problema è dovuto ad hardware che io sappia o anche a malaware. O magari stringhe non buone di codice, qualcosa di corrotto nell'installazione.
Fatto sta che sono capitato in una fase caotica di windows update leggendo i vari post che comparivano in rete, non è uno scherzo. Un po' mi ha stancato la cosa... non ho piu toccato il fisso a parte smontarlo.
UtenteSospeso
27-11-2020, 10:48
Confermo, ed evito di scrivere altro.
.
Non capisco perché parli di fonti attendibili, non ti basta scaricare da microsoft?
Vedo che fai parte anche tu del club dei perditempo a fare operazioni inutili.
.
Perché, ti pare che quello che scrive (qualora si capisca qualcosa) sia minimamente attendibile? :asd:
tallines
27-11-2020, 12:55
Dacci il nostro sermone quotidiano... :ave:
:asd: :asd: :rotfl: :rotfl:
Non capisco perché parli di fonti attendibili, non ti basta scaricare da microsoft?
Vedo che fai parte anche tu del club dei perditempo a fare operazioni inutili.
.
:asd: :asd: :rotfl: :rotfl:
:sofico: :sofico: :sofico: >>>
https://www.youtube.com/watch?v=1jUvhJ_Tgzw
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-11-2020, 16:20
Secondo AdDuplex al 25 novembre 2020 risulta che (solo?) il 9% delle installazioni di Windows 10 sarebbe stato aggiornato alla 20H2:
https://reports.adduplex.com/#/r/2020-11
UtenteSospeso
27-11-2020, 16:43
Quindi ?
.
JuneFlower
27-11-2020, 18:34
(e quindi) Eh beh, avere i dati e non capire cosa significano non è una cosa bella.
Non voglio mettere il dito nella piaga, ... e quindi spiega perché 20H2 è un emerito bordello visti i problemi che ha provocato ai pochi che l'hanno fatto dei centinaia di milioni di pc che hanno windows 10
tallines
27-11-2020, 18:50
Quindi ?
.
Il 9% degli Utenti è Ok, gli altri sono Utonti, hanno paura della loro stessa ombra, quindi..........:D
JuneFlower
27-11-2020, 19:29
Qui parliamo di meta update visto che è sempre win10, ma avete mai visto le statistiche di android? Prima di passare all'ultima oltre il 30% di tutti gli utenti android ci vogliono circa 12 mesi... A volte le pubblica proprio hwupgrade queste news altrimenti bisogna andare su siti piu specializzati come xa developers. Anzi... basta andare sul maledettissimo wikipedia e queste informazioni sono presenti.
Gundam1973
27-11-2020, 20:00
Raga oggi ho spianato e re-installato Win 20H2 ma ho un problema, non riesco a togliere la psw all'accesso.
Ho il seriale di win allacciato all'account Microsoft e fino all'ultima volta bastava eseguire netplwiz, togliere la spunta, confermare le credenziali e via.
Ora non mi appare piu la spunta....come si fa?:D
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-11-2020, 21:58
Raga oggi ho spianato e re-installato Win 20H2 ma ho un problema, non riesco a togliere la psw all'accesso.
Ho il seriale di win allacciato all'account Microsoft e fino all'ultima volta bastava eseguire netplwiz, togliere la spunta, confermare le credenziali e via.
Ora non mi appare piu la spunta....come si fa?:D
Secondo me è meglio se ti abitui ad inserire la password, Microsoft non ha tolto per caso l'opzione... :read:
Ma siccome sono del parere che ognuno a casa sua è libero di fare quello che gli pare, fallo con questo:
https://docs.microsoft.com/en-us/sysinternals/downloads/autologon
UtenteSospeso
27-11-2020, 22:24
Ma qui c'è un problema di checksum :D
.
Secondo me è meglio se ti abitui ad inserire la password, Microsoft non ha tolto per caso l'opzione... :read:
Microsoft non ha tolto quella opzione, è sempre al suo posto.
https://i.postimg.cc/gnpkhKBt/Image-1.jpg (https://postimg.cc/gnpkhKBt)
Forse c'è un inghippo con l'account online, ma non saprei.
Ma qui c'è un problema di checksum :D
.
Avrà scaricato la 20h2 con il media creation tool? Chissà, forse ha utilizzato un altro strumento e preso una versione insider.
Gundam1973
28-11-2020, 10:04
Microsoft non ha tolto quella opzione, è sempre al suo posto.
https://i.postimg.cc/gnpkhKBt/Image-1.jpg (https://postimg.cc/gnpkhKBt)
Forse c'è un inghippo con l'account online, ma non saprei.
Avrà scaricato la 20h2 con il media creation tool? Chissà, forse ha utilizzato un altro strumento e preso una versione insider.
Si con il MCT....cmq raga....non so perche ma fino a ieri sera l'opzione non c'era.
Oggi è ricomparsa! Boh!
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-11-2020, 10:24
Microsoft non ha tolto quella opzione, è sempre al suo posto.
Forse c'è un inghippo con l'account online, ma non saprei.
Non so, sono diversi mesi che vedo proposta questa questione sui forum e newsgrouop che frequento, mi pare strano che non ci sia qualche fondo di verità sotto.
Il programmatore di Winaero tweaker, spiega qualcosa sull'argomento:
https://winaero.com/sign-in-automatically-to-user-account-in-windows-10-version-2004/
Io non posso verificare sul campo mancandomi una installazione superiore alla 1909, ma conoscendolo direi che forse vale la pena dargli credibilità :)
Non so, sono diversi mesi che vedo proposta questa questione sui forum e newsgrouop che frequento, mi pare strano che non ci sia qualche fondo di verità sotto.
Il programmatore di Winaero tweaker, spiega qualcosa sull'argomento:
https://winaero.com/sign-in-automatically-to-user-account-in-windows-10-version-2004/
Io non posso verificare sul campo mancandomi una installazione superiore alla 1909, ma conoscendolo direi che forse vale la pena dargli credibilità :)
Sì, infatti è così. Quando l'utente sceglie un altro metodo di autenticazione, l'opzione non è più visibile, come descritto nella pagina che hai linkato.
Questo non vuol dire che l'opzione è stata tolta.
Da parte mia, ho frainteso ciò che ha scritto Gundam:
Ora non mi appare piu la spunta....come si fa?:D
Ho pensato che la spunta già non ci fosse, o che fosse "in grigio" non selezionabile. Ma non ho pensato che non ci fosse l'opzione.
Leggendo ora che Gundam ha risolto, è probabile che avesse attivato Hello e che adesso lo ha disattivato facendo ricomparire l'opzione.
Gundam1973
28-11-2020, 12:06
Sì, infatti è così. Quando l'utente sceglie un altro metodo di autenticazione, l'opzione non è più visibile, come descritto nella pagina che hai linkato.
Questo non vuol dire che l'opzione è stata tolta.
Da parte mia, ho frainteso ciò che ha scritto Gundam:
Ho pensato che la spunta già non ci fosse, o che fosse "in grigio" non selezionabile. Ma non ho pensato che non ci fosse l'opzione.
Leggendo ora che Gundam ha risolto, è probabile che avesse attivato Hello e che adesso lo ha disattivato facendo ricomparire l'opzione.
Ti confermo che non c'era proprio la casellina da spuntare.
L'unica cosa di diverso che ho fatto rispetto le altre volte è stata che ho provato ad eliminare il login praticamente subito dopo aver installato drivers vari mentre le altre volte sempre dopo qualche giorno.
Dopo l'installazione Windows chiede di verificare la mail di registrazione dell'account microsoft per "validare" il seriale, cosa che ho fatto ma probabilmente gli ci vuole qualche ora ai server per confermarlo e forse nel frattempo non fa apparire l'opzione.
Poesse? :D
Anch'io ho dovuto usare autologon dopo un'installazione pulita della 2004. La casella è scomparsa.
Come avevo detto tempo fa non è l'unico cambiamento. Ho avuto problemi e continuo ad averli con i temi mod su wuell'instllazione. La cosa "divertente" è che su un'altra installazione precedente aggiornata alla 20H1 quei problemi non ci sono.
*O il servizio antimalware in esecuzione nonostante fosse stato disabilitato Defender. Questo succedeva sulla 2004, dopo l'aggiornamento alla 20H1 non si avvia piú.
Ti confermo che non c'era proprio la casellina da spuntare.
L'unica cosa di diverso che ho fatto rispetto le altre volte è stata che ho provato ad eliminare il login praticamente subito dopo aver installato drivers vari mentre le altre volte sempre dopo qualche giorno.
Dopo l'installazione Windows chiede di verificare la mail di registrazione dell'account microsoft per "validare" il seriale, cosa che ho fatto ma probabilmente gli ci vuole qualche ora ai server per confermarlo e forse nel frattempo non fa apparire l'opzione.
Poesse? :D
Poesse, sì. :D
Forse ti sarebbe bastato un riavvio o un logout.
Eschelon
28-11-2020, 13:28
Sì, infatti è così. Quando l'utente sceglie un altro metodo di autenticazione, l'opzione non è più visibile, come descritto nella pagina che hai linkato.
Questo non vuol dire che l'opzione è stata tolta.
Da parte mia, ho frainteso ciò che ha scritto Gundam:
Ho pensato che la spunta già non ci fosse, o che fosse "in grigio" non selezionabile. Ma non ho pensato che non ci fosse l'opzione.
Leggendo ora che Gundam ha risolto, è probabile che avesse attivato Hello e che adesso lo ha disattivato facendo ricomparire l'opzione.
Io ne avevo già parlato prima, mi pare che sta vers. 20H2 è strana da questo punto di vista, io ho reinstallato col media creation tool, il serial era già collegato all'account, solo che mi fa loggare solamente con il pin, creato durante l'installazione (che poi è pur sempre una passw), e la passw testuale e quella grafica non ci sono nelle "opzioni di accesso", poi ti fa cambiare il pin e se te lo scordi puoi avviare la procedura col tuo account per crearne uno nuovo ma non puoi rimuoverlo. In ogni caso per me alla fine non è che sia di cosí disturbo lasciar cosí com'è insomma.
Cmq si per gestire il tuo account localmente devi andare di pannello di controllo - account utente, ma non so se rimuovi e aggiungi ricompare tutto nella classica opzioni di accesso.
UtenteSospeso
28-11-2020, 13:59
Sulla 20h2 installata da zero il checkbox non mi compare, mentre è rimasto in quella aggiornata dalla 20h1 ( forse aggiornata dalla 1909 non mi ricordo più ) .
Comunque, per farlo riapparire bisogna aprire il registro di configurazione :
Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\PasswordLess\Device
e settare a 0 DevicePasswordLessBuildVersion, credo lo si trova su 2 .
Questo senza acount miscrosoft , non so se uguale con.
.
Raga oggi ho spianato e re-installato Win 20H2 ma ho un problema, non riesco a togliere la psw all'accesso.
e pensare che io, pur condividendo la mia macchina con me stesso (:D), ho impostato il PIN all'accesso (si, non mi fido di quello che posso fare :p ).
Al di là della battuta, questo è solo per dire come siano diverse le esigenze da ciascuno.
Merita provare xò quello che ti ha scritto 'utente sospeso' :sperem:
JuneFlower
28-11-2020, 22:18
...
Io non posso verificare sul campo mancandomi una installazione superiore alla 1909, ma conoscendolo direi che forse vale la pena dargli credibilità :)
Tu usi la 1909 ? O parli di installazione e basta.
Un'altro problemino che mi è comparso con la "magnifica" versione 2004 (e mantenuto Ovviamente) dalla 20H2 è che ogni tot giorni il PC si riavvia di botto subito dopo l'accensione.
Segnalando in visualizzazione eventi: Arresto non corretto di windows.
Ovviamente non ho nessun problema Hardware, sotto sforzo non si è MAI riavviato e la qualità dei componenti è molto alta.
Installazione pulita e da zero...fatta per ovviare ad un problema di BSOD comparsi dopo il passaggio 1909 alla "magnifica" 2004.
tallines
29-11-2020, 07:49
Un'altro problemino che mi è comparso con la "magnifica" versione 2004 (e mantenuto Ovviamente) dalla 20H2 è che ogni tot giorni il PC si riavvia di botto subito dopo l'accensione.
Segnalando in visualizzazione eventi: Arresto non corretto di windows.
Ovviamente non ho nessun problema Hardware, sotto sforzo non si è MAI riavviato e la qualità dei componenti è molto alta.
Installazione pulita e da zero...fatta per ovviare ad un problema di BSOD comparsi dopo il passaggio 1909 alla "magnifica" 2004.
Controlla la Ram .
Controlla la Ram .
Ma perchè con la 1909 non ho mai avuto problemi simili?
E il PC era lo stesso eh....
tallines
29-11-2020, 08:30
Ma perchè con la 1909 non ho mai avuto problemi simili?
E il PC era lo stesso eh....
Lo ha fatto anche a me....cos' era ?
Ho cambiato la Ram :)
Mai dire mai :)
Tu controlla la ram con MemTest e poi...vediamo .
UtenteSospeso
29-11-2020, 08:48
Avevi fatto il test alla ram prima di cambiarla?
Non voglio portarmi jella, ma da quando ho un PC ( 1997 più o meno) non mi è mai capitato di doverne cambiare,
.
Lo ha fatto anche a me....cos' era ?
Ho cambiato la Ram :)
Mai dire mai :)
Tu controlla la ram con MemTest e poi...vediamo .
Mai successo di dover cambiare RAM in più di 20 anni...:mbe:
Se un componente è fallato lo vedi fin dall'inizio, oppure dopo svariati anni (degrado,elettromigrazione..ecc).
La build che vedi in firma risale al novembre dell'anno scorso...1 anno, in cui non mi ha mai dato nessun problema prima dell'avvento della versione 2004.
Che per la conaca mi ha installato ad Agosto 2020....non subito.
Ricordo che ho DOVUTO reinstallare da capo per svariati BSOD senza spiegazione...da allora niente pià BSOD o problemi, salvo questa stranezza del riavvio che fà solo appena acceso e ogni tot giorni.
Prima di dare colpa all'hardware mi interrogherei nuovamente sul SO.
Prima di dare colpa all'hardware mi interrogherei nuovamente sul SO.
non mi sembra francamente di vedere segnalazioni massicce in tal senso sul thread ufficiale di Ryzen :stordita:
Gundam1973
29-11-2020, 11:56
e pensare che io, pur condividendo la mia macchina con me stesso (:D), ho impostato il PIN all'accesso (si, non mi fido di quello che posso fare :p ).
Al di là della battuta, questo è solo per dire come siano diverse le esigenze da ciascuno.
Merita provare xò quello che ti ha scritto 'utente sospeso' :sperem:
E pensare che io lo faccio solo per il motivo che leggerai qui sotto.
Ma chi ha scritto o detto mai che elimino il login permanentemente?:read:
Giusto per completezza di informazione, generalmente lo faccio quando devo fare esperimenti in OC o cambio HW perche riavviare 1000 volte e mettere il PIN/PSW è una rottura immonda.
Cosi state piu tranquilli? :D
UtenteSospeso
29-11-2020, 13:10
Ma per quello puoi creare un utente amministratore senza password che elimini quando non serve più.
Una volta loggato, se non cambi utente, al riavvio ti va direttamente al desktop.
.
Oh, comunque il metodo con autologon funziona. Il mio account standard si avvia da sempre in automatico. Usando solo io il PC non vedo dove stia il problema.
https://docs.microsoft.com/en-us/sysinternals/downloads/autologon
UtenteSospeso
29-11-2020, 13:19
Perché usare un software per una cazzata.
.
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-11-2020, 13:41
Perché usare un software per una cazzata.
.
Perché sprecare tempo e un montagna di parole sul web quando con una piccola utility di Microsoft in due secondi si impostano le opportune chiavi nel registro e non ci si pensa più? :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.