View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
può essere non mi ha chiesto niente lo ha installato e basta
Avrai cliccato.....:)
https://i.postimg.cc/hGgG4PRt/Immagine2.jpg (https://postimages.org/)
Avrai cliccato.....:)
può essere
Zoncolan
03-02-2024, 20:39
Ciao a tutti.
Non sono nuovo, avevo un account su questo sito (circa 12 anni fa) che ho poi fatto richiesta per essere dismesso.
Chiedo aiuto per una cosa abbastanza strana..Ho acquistato una regolare licenza di Windows 10 LTSC, scaricato ISO e installata con RUFUS su Pend drive.
Risultato? Il PC non c'è verso di farlo bootare. :confused: :confused: :confused:
Pensando a una qualche impostazione del BIOS, ho provato a utilizzare il creative tool che mamma microsoft mette a disposizione e l'instalalzione avviene senza problemi. Ovviamente però la versione che mi installa non è la LTSC ma quella che si scarica in autonomia lo struemnto stesso.
Non c'è un modo di caricare la ISO di WinLTSC con il tool di microsoft sulla pen drive?
Oppure un qualsiasi altro modo che mi dia una garanzia che poi l'installazione parta senza problemi.
Ho sempre usato Rufus per installare le iso dei sistemi operativi ed ha sempre funzionato senza problemi.
Accetto qualsiasi tipo di consiglio.
Thanks.
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-02-2024, 06:57
Ciao a tutti.
Non sono nuovo, avevo un account su questo sito (circa 12 anni fa) che ho poi fatto richiesta per essere dismesso.
Chiedo aiuto per una cosa abbastanza strana..Ho acquistato una regolare licenza di Windows 10 LTSC, scaricato ISO e installata con RUFUS su Pend drive.
Risultato? Il PC non c'è verso di farlo bootare. :confused: :confused: :confused:
Pensando a una qualche impostazione del BIOS, ho provato a utilizzare il creative tool che mamma microsoft mette a disposizione e l'instalalzione avviene senza problemi. Ovviamente però la versione che mi installa non è la LTSC ma quella che si scarica in autonomia lo struemnto stesso.
Non c'è un modo di caricare la ISO di WinLTSC con il tool di microsoft sulla pen drive?
Oppure un qualsiasi altro modo che mi dia una garanzia che poi l'installazione parta senza problemi.
Ho sempre usato Rufus per installare le iso dei sistemi operativi ed ha sempre funzionato senza problemi.
Accetto qualsiasi tipo di consiglio.
Thanks.
ISO fatta male o chiavetta USB malfunzionante. Non ci sono modi "regolari" per un comune utente di scaricare l'iso della ltsc da Microsoft, io lo faccio dai link (server non ufficiale Microsoft) di una discussione ufficiale riguardo la ltsc, su un noto forum internazionale cui sono iscritto. Ma cercando in rete si troverà sicuramente anche in altri siti.
Zoncolan
04-02-2024, 08:31
La pen la escludo, perché parte regolarmente se uso il creator tool che mette a disposizione microsf e che si occupa di fare tutto (scaricare e creare la iso di boot).
Per quando riguarda la iso- licenza LTSC, so perfettamente che non si trova in giro ma è regolamente acquistata con tanto di fattura.
Posseggo un seriale valido, e mi hanno inviato il link per scaricare la ISO.
Sto riprovando sempre con RUFUS a caricare la iso, vediamo che succede...
Zoncolan
04-02-2024, 13:43
Dopo svariate prove, non so come ma con Rufus sono riuscito a caricare la ISO e a installarla.
Al termine dell'installazione ho attivato windows con il seriale che mi hanno fornito tramite mail ma...non funziona! Mi dice che il seriale è errato.
Lunedì mando una bella mail minacciosa al negozio che mi ha venduto la licenza e vediamo un po cosa si inventano.
Ora sto scaricando senza esclusione di colpi tutti gli aggiornamenti previsti per la mia macchina, vediamo che succede e se riesco a impallarla.
Maremma impestata---!!! La versione LTSC è quella che dovrebbero preinstallare a tutti!!! Ma a tutti! Pulita, senza bloatware e pattume.
Invece ti forniscono una pattumiera che ti tocca ripulire di tutte le nefandezze.
Se vuoi la versione davvero "pro", ti tocca arrabattarti tu con licenze vendute sottobanco e seriali che chissà chi cabzo ti fornisce.
VERGOGNOSO!!!
Zoncolan
04-02-2024, 14:36
Aggiornati i driver con la funzione windows update.
Per ora, mani sulle balles, tutto OK.
Più veloce e reattivo rispetto a 8.1 che ho deciso di dismettere.
Speriammmo...:mbe:
giovanni69
04-02-2024, 14:50
Hai PM.
Zoncolan
04-02-2024, 15:24
Risposto, ma potevi postare in coda qua, magari poteva essere utile a tutti. ;)
giovanni69
04-02-2024, 16:14
Non volevo inquinare il thread.
Comunque la domanda era:
1) che CPU stai usando per sperimentare una maggiore reattività passando da un Windows 8.1 che 'dovrebbe' essere più leggero di ogni altro Windows 10 anche LTSB/ LTSC?
2) Che versione LTSC stai usando? 2016.. (LTSB) 2019..2021...(LTSC)?
E le risposte sono state:
1)
Intel G3460
2) MICROSOFT WINDOWS 10 ENTERPRISE LTSC 2021
Nella mia esperienza in dual boot Window 8.1 + Windows 10 LTSB 2016, il primo risultava più veloce sia a spanne che con benchmark con una CPU che teoricamente è più potente in termini relativi di un G3460, ovvero un i7 860 che girava OC a 3.7 Ghz. (Tuttavia il G3460 ha un benchmark in single thread +33%...) Dal momento che già la LTSC 2019 ha un kernel più pesante della versione 2016, e la 2021 ancor di più su vecchie CPU tale da pagar dazio, è singolare il fatto che tu abbia un'esperienza migliore. A meno che il tuo Win 8.1 non fosse...diciamo, incasinato e dunque certamente è svantaggiato rispetto ad un'installazione clean di Win10.
Zoncolan
04-02-2024, 16:32
Nella mia esperienza in dual boot Window 8.1 + Windows 10 LTSB 2016, il primo risultava più veloce sia a spanne che con benchmark con una CPU che teoricamente è più potente in termini relativi di un G3460, ovvero un i7 860 che girava OC a 3.7 Ghz. (Tuttavia il G3460 ha un benchmark in single thread +33%...) Dal momento che già la LTSC 2019 ha un kernel più pesante della versione 2016, e la 2021 ancor di più su vecchie CPU tale da pagar dazio, è singolare il fatto che tu abbia un'esperienza migliore. A meno che il tuo Win 8.1 non fosse...diciamo, incasinato e dunque certamente è svantaggiato rispetto ad un'installazione clean di Win10.
Non ho mai fatto dual boot e non mi sono mai messo a cronometrare la reattività di un sistema rispetto ad un altro. Per me era veloce anche Windows 7, quando lo usavo.
Certamente parlare di reattività su un sistema pulito e dove sono passati solo pochi aggironamenti (almeno credo), è un vantaggio rispetto ad un sistema dove oltre agli aggiornamenti, vi erano caricati parecchi programmi ognuno dei quali magari lasciava qualche traccia di caricamento appena avvi il sistema.
Vedremo tra qualche tempo come si comporta. Per ora non posso personalizzare nulla perché non è ancora attivo con la licenza.
Domani sento chi me l'ha venduta...:help:
giovanni69
04-02-2024, 16:36
Concordo. A sua volta Windows 7 ha un kernel ancor più leggero di Windows 8.1 e quindi in CPU lente il primo risulta più veloce.
Evidentemente la tua CPU ha comunque un'architettura in grado di comportarsi bene per i tuoi usi nonostante sia un 2 core +2 threads, cache limitata.
Alla fine della fiera, per poter continuare ad usare certi software a partire dal supporto dei browser, il passaggio a Windows 10 è necessario.
Zoncolan
04-02-2024, 19:25
Esatto...alla fine ho dovuto aggiornare per avere compatibilità futura e non avere rotture di pelotas.
Non l'ho fatto prima perché la mia è una postazione che non viene spippolata di continuo...una volta che ho installato quello che mi serve poi non tocco più nulla. Uso ufficio e poco altro, niente giochi e niente installazioni /dinsnt a muzzo di cane.
Ho colto la palla al balz anche per il fatto che dovevo far manuitenzione al disco rigido per spianare tutto.
Per quel poco che ho potuto vedere su win10 home (installata giusto per capire perché non mi installasse la LTSC da pen), la versione LTSC si installa molto più velocemente e sembra la versione seria di Win.
Basta pensare che la configurazione dura pochissimo e mentre aspetti non ti tocca leggere sciocchezze del tipo "siediti che facciamo uma magia"...ma che significa?
Sembra che stai installando un sistema operativo per un asilo! :confused: :confused:
Non c'è neppure Cortana. Finita l'installazione, hai un sistema pulito, reattivo e pronto all'uso. :cool: :cool: :cool:
Cortana è stata tolta da tempo anche nelle versioni normali
DOC-BROWN
05-02-2024, 10:50
NEWs su quel famoso aggiornamento che NON si installava e dava errore ? :doh:
Zoncolan
05-02-2024, 11:20
Cortana è stata tolta da tempo anche nelle versioni normali
Quando ho installato 10 normal non avevo controllato, meglio così.
Purtroppo però sulle versioni normali è ancora presente una certa dose di paccozzaglia che è totalmente inutile. :doh:
NEWs su quel famoso aggiornamento che NON si installava e dava errore ? :doh:
Anche sulla mia versione (LTSC) ho un aggiornamento che non si installa.
Però la mia versione deve ancora essere attivata, e non vorrei che dipendesse da quello.
NEWs su quel famoso aggiornamento che NON si installava e dava errore ? :doh:
Ad oggi non é stato ancora risolto.
mi sa che sperano che ce ne dimentichiamo dell'aggiornamento che non si installa perchè riguarda la recovery console e bitlocker che sulla home non c'è
e poi tra poco windows 10 lo mandano in pensione
Zoncolan
05-02-2024, 13:27
Maremma impestata come lo mandano in pensione??
Ho appena installato la LTSC porca bucaiola!
Io non capisco sta necessità di continuare a cambiare.
Vontocentotredici versioni, con 2mila chiavi di attivazione diverse!
Ho appena finito di litigare con il supporto tecnico del negozio online che mi ha venduto la licenza.
Potevo decidere di installare la versione N, oppure la normal di win10 ltsc.
La N, è priva di altre corbellerie multimediali che a me non servono, e quidni procedo con quella. Peccato che la chiave di licenza che mi hanno fornito, funziona solo per la versione non N.
Che pagliacciata! Ma fate una versione unica di winndows con moduli disattivati di default. Se uno vuole, se li installa poi a parte tramite un pannello simile a quello che c'era nel vecchi windows una volta...installa nuove funzionalità (o qualcosa del genere).
Maledetti...pensano che la gente non ha una minchi@ da fare!! :muro: :muro:
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-02-2024, 14:01
Maremma impestata come lo mandano in pensione??
Ho appena installato la LTSC porca bucaiola!
Invece di lanciare parolacce e amenità perché non ti informi sul web quando termina il supporto della versione che hai installato della ltsc? Fai qualcosa di utile per te più che altro...
Io non capisco sta necessità di continuare a cambiare.
Vontocentotredici versioni, con 2mila chiavi di attivazione diverse!
Ho appena finito di litigare con il supporto tecnico del negozio online che mi ha venduto la licenza.
E poi ti sei scusato con loro quando hai finalmente capito di avere sbagliato? O li hai coperto di parolacce anche al telefono come fosse colpa loro se sei ignorante sull'argomento?
isomerasi
05-02-2024, 14:19
...Nella mia esperienza in dual boot Window 8.1 + Windows 10 LTSB 2016, il primo risultava più veloce...A meno che il tuo Win 8.1 non fosse...diciamo, incasinato e dunque certamente è svantaggiato rispetto ad un'installazione clean di Win10.
ovvio che sia come dici tu...me ne sono accorto passando da i7-4600, 8gbddr3, ssd sata samsung 850 con win 8.1pro a ryzen 7 5700u, 16gbddr4, ssd nvme pci-e gen 4x4 con win11pro...il sistema win 8.1 installato 8 anni fa è più reattivo di win 11 fresco...(vabbè che win10 è più leggero di win 11)
giovanni69
05-02-2024, 14:27
Beh, tu introduci un'altra variabile che è pure il cambio di CPU. :)
Certo che è pazzesco che una CPU ben più potente non sia in grado più che compensare i rallentamenti dovuti a kernel più pesanti di WIndows 10 ed 11. :eek:
Non pensavo che un 5700U (8 core/16 thread single core threading 2600) non riuscisse a restituire la stessa fluidità del buon vecchio Windows 8.1 rispetto ad un i7-4600 (2 core/4 thread - single core threading 1600).
Zoncolan
05-02-2024, 15:20
Invece di lanciare parolacce e amenità perché non ti informi sul web quando termina il supporto della versione che hai installato della ltsc? Fai qualcosa di utile per te più che altro...
E poi ti sei scusato con loro quando hai finalmente capito di avere sbagliato? O li hai coperto di parolacce anche al telefono come fosse colpa loro se sei ignorante sull'argomento?
Ma te chi sei scusa?
Quello con cui ho parlato al telefono?
No! E allora non capisco perché ti scaldi tanto...ma guarda mo questo.
Per telefono non ho insultato nessuno (maremma, in toscano è un modo di dire), ma anzi...sono loro che si sono scusati con me perché non mi hanno informato del fatto che, in fase di installazione avrei si potuto scegliere quale versione installare, ma la licenza a me fornita era valida solo per la Enterprise normale e non per la versione LTSC N che trovavo a me più congeniale in quanto priva di altra roba per me inutile.
ovvio che sia come dici tu...me ne sono accorto passando da i7-4600, 8gbddr3, ssd sata samsung 850 con win 8.1pro a ryzen 7 5700u, 16gbddr4, ssd nvme pci-e gen 4x4 con win11pro...il sistema win 8.1 installato 8 anni fa è più reattivo di win 11 fresco...(vabbè che win10 è più leggero di win 11)
Beh, tu introduci un'altra variabile che è pure il cambio di CPU. :)
Certo che è pazzesco che una CPU ben più potente non sia in grado più che compensare i rallentamenti dovuti a kernel più pesanti di WIndows 10 ed 11. :eek:
Non pensavo che un 5700U (8 core/16 thread single core threading 2600) non riuscisse a restituire la stessa fluidità del buon vecchio Windows 8.1 rispetto ad un i7-4600 (2 core/4 thread - single core threading 1600).
Ragassi...che ci siano lievi differneze quando passi da un sistema operativo a quello successivo, imho, è del tutto normale.
Vengono aggiunte nuove funzionalità che magari sono del tutto inutili ma che però occuopano risorse.
Per questo dico che la soluzione migliore sarebbe quella di fornire un unico sistema operativo, con la sua unica chiave di attivazione, ma con la paccozzaglia inutile disattivata. Chi la vuole, se la scarica dopo con windows store.
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-02-2024, 16:44
Ma te chi sei scusa?
Quello con cui ho parlato al telefono?
No! E allora non capisco perché ti scaldi tanto...ma guarda mo questo.
Non mi sto scaldando anche perché non vedo ragione per cui potrei scaldarmi, quello che si sta cercando di farti capire è che su un forum pubblico sarebbe più opportuno usare un linguaggio meno scurrile, questo sì che non serve a niente e potrebbe tenere lontano qualcuno che potrebbe aiutarti. Inoltre potresti impiegare il tuo tempo per colmare le lacune evidenti che hai su questi argomenti.
Per telefono non ho insultato nessuno (maremma, in toscano è un modo di dire), ma anzi...sono loro che si sono scusati con me perché non mi hanno informato del fatto che, in fase di installazione avrei si potuto scegliere quale versione installare, ma la licenza a me fornita era valida solo per la Enterprise normale e non per la versione LTSC N che trovavo a me più congeniale in quanto priva di altra roba per me inutile.
È sempre stato così, le versioni N e non solo della ltsc, hanno un'altra licenza e differenti product key, e sono destinate ad un utenza di determinati paesi tra cui non c'è l'Italia. Poi che uno voglia installarla anche in Italia nulla osta ma serve un product key apposito. Non vedo motivi per cui l'operatore al telefono avrebbe sentito il bisogno di scusarsi su una cosa assodata.
Zoncolan
05-02-2024, 19:17
Non mi sto scaldando anche perché non vedo ragione per cui potrei scaldarmi, quello che si sta cercando di farti capire è che su un forum pubblico sarebbe più opportuno usare un linguaggio meno scurrile, questo sì che non serve a niente e potrebbe tenere lontano qualcuno che potrebbe aiutarti. Inoltre potresti impiegare il tuo tempo per colmare le lacune evidenti che hai su questi argomenti.
Non c'è nulla di scurrile da parte mia. Solo un intercalare tipico toscano.
Si chiamano dialetti, e fanno parte della cultura Italiana.
Con questo spero di essermi chiarito definitivamente. ;)
È sempre stato così, le versioni N e non solo della ltsc, hanno un'altra licenza e differenti product key, e sono destinate ad un utenza di determinati paesi tra cui non c'è l'Italia. Poi che uno voglia installarla anche in Italia nulla osta ma serve un product key apposito. Non vedo motivi per cui l'operatore al telefono avrebbe sentito il bisogno di scusarsi su una cosa assodata.
Invece io lo vedo il motivo.
Io ho acqusitato una licenza di windows 10 LTSC 2021.
Mi hanno fornito un link per scaricare la ISO e chiave di attivazione.
Nel momento in cui posso scegliere in fase di installazione che tipo di Windows posso installare, chi mi vende la licenza deve anche dirmi che non sarà valida per la versione N.
Oppure, ancora più semplicemente, deve fornirmi una ISO che non mi consente di scegliere tra due versioni perfettamente identiche, ma dove l'unica differenza è la mancanza di Windows Media Player, Skype e alcune applicazioni multimediali.
Ma come abbiamo avuto modo di discutere per telefono, e lo stesso tecnico è d'accordo con la mia visione, la colpa è di MIcrosoft che si porta dietro sta fesseria delle nmila versioni di windows (starter edition, ultimate, pro, non pro, lite) ognuna con una diversa chiave di attivazione.
Basterebbe fare un unica versione per tutti, e poi rilasciare su richiesta moduli aggiuntivi che ognuno, se gli servono penserà a scaricarsi.
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.4046 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5034763)
This security update includes quality improvements that were a part of update KB5034203. When you install this KB:
This update addresses an issue that affects explorer.exe. It might stop responding. This occurs when you restart or shut down a PC that has a controller accessory attached to it.
This update addresses an issue that affects the download of device metadata. Downloads from the Windows Metadata and Internet Services (WMIS) over HTTPS are now more secure.
This update addresses an issue that affects the Certificate Authority snap-in. You cannot select the "Delta CRL" option. This stops you from using the GUI to publish Delta CRLs.
This update addresses a known issue that might send you error 0xd0000034. This occurs when you try to upgrade some eligible devices to Windows 11 from Windows Update.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the February 2024 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2024-Feb) :eek:
mi è apparsa questa finestrina, avete idea cosa è?
https://snipboard.io/ZwloQr.jpg
Ed_Bunker
20-02-2024, 08:21
Nessuno che abbia (avuto) problemi con la patch seguente ?
https://support.microsoft.com/it-it/topic/13-febbraio-2024-kb5034763-build-del-sistema-operativo-19044-4046-e-19045-4046-f1c993e4-32b3-4cc8-947a-69e70ae124d5
Io sono al terzo tentativo, si blocca al 30% e poi fa rollback perchè c'è stato qualche non meglio precisato problema durante l'installazione.
Nessuno che abbia (avuto) problemi con la patch seguente ?
https://support.microsoft.com/it-it/topic/13-febbraio-2024-kb5034763-build-del-sistema-operativo-19044-4046-e-19045-4046-f1c993e4-32b3-4cc8-947a-69e70ae124d5
Io sono al terzo tentativo, si blocca al 30% e poi fa rollback perchè c'è stato qualche non meglio precisato problema durante l'installazione.
no nessun problema di installazione
Ed_Bunker
20-02-2024, 12:32
Risolto avviando manualmente alcuni servizi di Windows (che erano in avvio automatico), così come indicato da una risposta di assistenza sul sito web della Microsoft.
sent with Poco X5 Pro
Zoncolan
22-02-2024, 07:58
Ragazzi...
Non mi installa questo aggiornamento!
Come mai ogni tanto ci sono problemi di installazione di questi maledetti KB?? :mad: :mad: :confused: :confused:
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-02-2024, 08:08
Ragazzi...
Non mi installa questo aggiornamento!
Come mai ogni tanto ci sono problemi di installazione di questi maledetti KB?? :mad: :mad: :confused: :confused:
Sei arrivato tardi :D
Parti a leggere dall'ultimo post di questa pagina del thread, data 9 gennaio:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029&page=2672
e vedrai quanto e come se ne è discusso. In succo, non fare niente, è un errore standard per così dire, lascialo disinstallato e vivi sereno in attesa che qualcosa in Microsoft si svegli e risolva in qualche modo. Da me è sparito da Windows Update solo pochi giorni dopo.
Zoncolan
22-02-2024, 15:42
:mad:
Zoncolan
23-02-2024, 07:58
Ho sempre avuto un certo "astio" nelle chiavi di licenza Microsoft da salvare sul pizzino in caso di nuova reistallazione.
Puoi perderle, puoi dimenticare dove l'hai messa, ti viene l'Helzeimer...
Oggi che succede al PC dove ho installato windows 10 LTSC? La licenza è stata registrata nei loro server e in caso di nuova reinstallazione posso procedere senza mettere la chiave di licenza? :confused: :confused:
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-02-2024, 08:14
Oggi che succede al PC dove ho installato windows 10 LTSC? La licenza è stata registrata nei loro server e in caso di nuova reinstallazione posso procedere senza mettere la chiave di licenza? :confused: :confused:
Di norma sì ma siccome c'è sempre il buon vecchio Murphy in agguato, direi che è comunque buona norma scrivere e conservare il product key da qualche parte.
Zoncolan
23-02-2024, 14:41
Grazie.
arcofreccia
25-02-2024, 11:28
Ancora è presente il problema della non installazione dell'aggiornamento KB5034441 :confused:
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-02-2024, 14:07
Ancora è presente il problema della non installazione dell'aggiornamento KB5034441 :confused:
Confermo che dal 22 febbraio cioè tre giorni fa, non è cambiato niente.
ovvio che è ancora presente devono ancora decidere cosa fare per allargare la partizione :D
ho come l'impressione che non lo vogliano fare perchè se qualcosa va storto poi si ritrovano migliaia di pc che magari non fanno il boot e allora lasciano che sia l'utente a farlo manualmente così se qualcosa va storto possono sempre lavarsi le mani
il menne
27-02-2024, 15:57
Si è presente, visto che lo vedo ogni giorno :D
Credevo risolvessero prima in automatico, vabbè.
Ho trovato in rete che questo script
PatchWinREScript_2004plus.ps1
dovrebbe risolvere il tutto, qualcuno l'ha provato?
https://support.microsoft.com/en-us/topic/kb5025175-updating-the-winre-partition-on-deployed-devices-to-address-security-vulnerabilities-in-cve-2022-41099-ba6621fa-5a9f-48f1-9ca3-e13eb56fb589
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-02-2024, 17:13
Si è presente, visto che lo vedo ogni giorno :D
Credevo risolvessero prima in automatico, vabbè.
Ho trovato in rete che questo script
PatchWinREScript_2004plus.ps1
dovrebbe risolvere il tutto, qualcuno l'ha provato?
https://support.microsoft.com/en-us/topic/kb5025175-updating-the-winre-partition-on-deployed-devices-to-address-security-vulnerabilities-in-cve-2022-41099-ba6621fa-5a9f-48f1-9ca3-e13eb56fb589
Si dovrebbe provare uno script nato compatibile con la versione 2004 di Windows 10 cioè di quattro anni prima la KB5034441 e che è stato realizzato per una vulnerabilità (CVE-2022-41099) del 2022?
Qualche volontario? (quando feci la naia tante decadi fa, la seconda cosa che imparai fu mai darsi volontario :) )
Lo script necessita di un "Safe OS Dynamic update package" da passare come parametro obbligatorio (v. "Usage") e la lista (https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=Safe%20OS) dei suddetti pacchetti è ferma a quelli del 9 gennaio; quindi non so se possa davvero risolvere qualcosa (o c'è altrove qualche altro pacchetto specifico da passargli?).
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.4123 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5034843)
Highlights
New! :eek: Using Windows share, you can now directly share URLs to apps like WhatsApp, Gmail, Facebook, and LinkedIn. Sharing to X (formerly Twitter) is coming soon.
This update affects games you install on a secondary drive. Now, they remain installed on the drive.
This update affects the Windows Backup app. It will no longer show on the user interface in regions where the app is not supported. To learn more, see KB5032038.
Improvements
This non-security update includes quality improvements. When you install this KB: :eekk:
This update addresses an issue that affects Azure Virtual Desktop sessions. There are delays when you sign in.
This update addresses an issue that affects Azure Virtual Desktop virtual machines. At random, they restart. This occurs because of an access violation in lsass.exe.
This update addresses an issue that affects Windows Hello for Business. You cannot use it to authenticate to Microsoft Entra ID on certain apps. This occurs when you use Web Access Management (WAM).
This update addresses an issue that affects Microsoft Edge. The UI is wrong for Internet Options Data Settings.
This update addresses an issue that affects the Japanese Input Method Editor (IME). It fails to work for custom desktops.
This update addresses an issue that affects Remote Desktop Web Authentication. You might not be able to connect to sovereign cloud endpoints.
Vedo che Irfanview ha rimpiazzato alcune icone di Windows (es. Impostazioni, Calcolatrice ecc). Avevo risolto tempo fa cambiando la % di risoluzione dello schermo per poi settarla di nuovo al 100%. Se avete una soluzione...
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-03-2024, 10:03
Vedo che Irfanview ha rimpiazzato alcune icone di Windows (es. Impostazioni, Calcolatrice ecc). Avevo risolto tempo fa cambiando la % di risoluzione dello schermo per poi settarla di nuovo al 100%. Se avete una soluzione...
Personalmente ben volentieri se capissi cosa sta succedendo. Trovo strano che IrfanView si metta a cambiare icone che non le appartengono (Impostazioni, calcolatrice) lui può cambiare eventualmente le icone dei tipi di file cui viene associato, file grafici e video. Ma non certo quelle del sistema operativo, almeno a me non è mai successo lo facesse.
Inoltre trovo strano anche il fatto che risolvi questa sostituzione icone semplicemente variando la risoluzione dello schermo, non mi sembra soluzione coerente al problema.
Se puoi postare qualche screenshot delle icone in questione, come sono diventate, così forse si riesce a poter ipotizzare qualcosa.
EDIT: nelle FAQ del programma trovo questo:
Problem: The icons on my desktop are wrong, all show IrfanView/Firefox/etc. icon. How can I fix that?
https://www.irfanview.com/faq.htm#PAGE3
Ma si tratta delle icone sul desktop, ad ogni modo ed in tutti i casi potresti fare una ricostruzione della cache delle icone di Windows:
https://www.bartolomeoalberico.it/icone-danneggiate-windows-10/
No, soltanto le icone nella casella di ricerca risultano modificate. Se aggiungo per es. la calcolatrice sulla barra delle applicazioni, l'icona risulta corretta. Tempo fa avevo provato a svuotare la cache delle icone ed altre prove (non ricordo di preciso) ma risolvetti, come detto, apportando il cambio di risoluzione allo schermo. Devo riprovare
ogni tanto ne esce una nuova:
da un po' di tempo nell'iconcina del collegamento all'account Microsoft
che appare quando premo il tasto start, mi invita a fare un backup on line,
(con un pallino arancione) se clicco ho 2 scelte FARE IL BACKUP o RICORDAMELO PIU' TARDI, al riavvio mi fa la stessa domanda, cosa devo
fare per non farlo più apparire ? Al backup ci penso io.
scusate è normale che quando cancello un file da una pendrive si vede così? cioè le dimensioni sono di 0 byte
ho provato 2 pendrive entrambe fanno così, le pendrive funzionano e non sembra abbiano problemi, anche in esplora risorse i file dentro alle pendrive visualizzano correttamente le dimensioni
è solo quando cancello un file che appare 0 byte
https://snipboard.io/ypISW6.jpg
scusate è normale che quando cancello un file da una pendrive si vede così? cioè le dimensioni sono di 0 byte
ho provato 2 pendrive entrambe fanno così, le pendrive funzionano e non sembra abbiano problemi, anche in esplora risorse i file dentro alle pendrive visualizzano correttamente le dimensioni
è solo quando cancello un file che appare 0 byte
E' sempre stato così, non so perché. La dimensione corretta del file durante l'eliminazione appare solo se il file è all'interno di una cartella, altrimenti risulta di 0 byte.
Avviene anche in windows 11. Misteri!
E' sempre stato così, non so perché. La dimensione corretta del file durante l'eliminazione appare solo se il file è all'interno di una cartella, altrimenti risulta di 0 byte.
Avviene anche in windows 11. Misteri!
o me lo ero scordato oppure non me ne ero mai accorto :D
comunque facendo una ricerca in internet dicono che succede quando il file si trova nella root della pendrive, se quel file si trova dentro ad una cartella se lo cancelli mostra le dimensioni corrette
https://snipboard.io/OxPF75.jpg
Salve a tutti.
Dopo un lungo tempo ho riattivato Onedrive, ma non mi ricordo un tubo...
Come devo impostarlo per ottenere che, sia nella cartella "Privata" che in quella "Pubblica", gli utenti esterni possano vedere solo il file che dico io o tutta la cartella?
Grazie.
Salve a tutti.
Dopo un lungo tempo ho riattivato Onedrive, ma non mi ricordo un tubo...
Come devo impostarlo per ottenere che, sia nella cartella "Privata" che in quella "Pubblica", gli utenti esterni possano vedere solo il file che dico io o tutta la cartella?
Grazie.
Penso che sia più facile se imposti i permessi di condivisione tramite l'interfaccia web. Accedi con le tue credenziali qui: https://onedrive.live.com/login/
e poi seleziona gli elementi che vuoi condividere, e una volta premuto sul tasto Condividi puoi impostare le regole che desideri.
giovanni69
04-03-2024, 10:23
Pronti agli inviti.. spintanei di aggiornare a Windows 11?
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-gli-inviti-ad-installare-windows-11-arrivano-su-piu-pc-con-windows-10_124897.html
Ci provano in tutte le maniere, probabilmente si aspettavano una diffusione maggiore.
Penso che sia più facile se imposti i permessi di condivisione tramite l'interfaccia web. Accedi con le tue credenziali qui: https://onedrive.live.com/login/
e poi seleziona gli elementi che vuoi condividere, e una volta premuto sul tasto Condividi puoi impostare le regole che desideri.
Il fatto è che al momento la cartella Pubblica è vuota proprio perché non so cosa fare, c'è un guida per apprendisti stregoni da qualche parte?.
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-03-2024, 18:27
Questo può risultare utile:
"Windows lento ad aprire le cartelle? Ecco il trucco vincente per risolvere il problema"
https://www.ilsoftware.it/windows-lento-ad-aprire-le-cartelle-ecco-il-trucco-vincente-per-risolvere-il-problema/
Nel frattempo sono riuscito a infilare un file dentro la cartella "Pubblica", andrò avanti domani, ora devo smettere.
Grazie per la segnalazione NTT.
Questo dicevo riguardo il programma che modifica le icone nella ricerca di Windows.
https://thumbs2.imgbox.com/39/c1/sN4A8QKL_t.jpg (https://imgbox.com/sN4A8QKL)
DOC-BROWN
07-03-2024, 11:24
da qualche giorno ci mette qualche secondo ad aprire file in WORD
molto "corposi" mentre prima li apriva subito... qualche soluzione o
trucco ? :doh:
Vi risulta che l'aggiornamento Windows 10 KB5001716 non riesce ad installarsi con errore 0x80070643 ?
Vi risulta che l'aggiornamento Windows 10 KB5001716 non riesce ad installarsi con errore 0x80070643 ?
Sì, ti conviene ignorare l'aggiornamento ed attendere che in microsoft si decidano a distribuire un benedetto aggiornamento senza bug.
Sì, ti conviene ignorare l'aggiornamento ed attendere che in microsoft si decidano a distribuire un benedetto aggiornamento senza bug.
Grazie mille, non impedisce gli altri aggiornamenti?
Grazie mille, non impedisce gli altri aggiornamenti?
E' un aggiornamento opzionale, quindi lo puoi ignorare. Probabile che martedì prossimo, in occasione dell'aggiornamento mensile, il problema si risolva, più che altro si spera!
ma che aggiornamento è?
io ho come opzionale questo
2024-02 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 22H2 per sistemi basati su x64 (KB5034843)
E' un aggiornamento opzionale, quindi lo puoi ignorare. Probabile che martedì prossimo, in occasione dell'aggiornamento mensile, il problema si risolva, più che altro si spera!
A me nemmeno viene proposto...
Sì, ti conviene ignorare l'aggiornamento ed attendere che in microsoft si decidano a distribuire un benedetto aggiornamento senza bug.
La cosa strana é che, come già accadutomi con il famigerato KB5034441, su un vecchio PC non-UEFI il KB5001716 si é installato correttamente....
ma che aggiornamento è?
io ho come opzionale questo
2024-02 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 22H2 per sistemi basati su x64 (KB5034843)
è un aggiornamento che risulta uscito (e nel mio caso installato correttamente)
il 10-2023, sembra che a qualcuno venga riproposto e che non si installi, non si capisce se viene riproposto a chi ha fallito l'installazione a ottobre, in effetti io me a sentire le voci altrove me lo aspettavo, ma al momento non mi appare, se mi permettete un'ipotesi appare a chi ha fallito l'installazione il 10-2023, su altre fonti consigliano di disinstallare quella del 10.2023 oppure come sopra di aspettare martedì.
La cosa strana é che, come già accadutomi con il famigerato KB5034441, su un vecchio PC non-UEFI il KB5001716 si é installato correttamente....
io con il KB5034441 quasi non mi sono accorto che c'era, si è scaricato ed installato in un baleno
DOC-BROWN
08-03-2024, 13:25
riprovo .....
da qualche giorno ci mette qualche secondo ad aprire file in WORD
molto "corposi" mentre prima li apriva subito... qualche soluzione o
trucco ?
Questo dicevo riguardo il programma che modifica le icone nella ricerca di Windows.
Questo è un articolo che riassume le procedure per correggere gli errori di windows che visualizza le icone errate: https://www.ilsoftware.it/focus/icone-danneggiate-o-errate-in-windows-10_14786/
Il paragrafo 7) se ho ben capito fa al caso tuo.
DOC-BROWN
09-03-2024, 14:52
....nessuno che mi sa aiutare con apertura dei file di Word lenti ? :doh:
bobo779256
09-03-2024, 15:14
....nessuno che mi sa aiutare con apertura dei file di Word lenti ? :doh:
Non uso Word ma ti rispondo ugualmente, da provare ciò che c'è consigliato qua (https://thewindowsclub.blog/it/word-is-slow-to-open-and-run-and-lagging-when-typing/)
Un collega mi fece una domanda simile qualche tempo fa e gli consigliai la pagina linkata e i seguire i consigli, trovata dopo una ricerca in rete, soprattutto il safe mode con cui ha risolto
DOC-BROWN
09-03-2024, 15:47
Non uso Word ma ti rispondo ugualmente, da provare ciò che c'è consigliato qua (https://thewindowsclub.blog/it/word-is-slow-to-open-and-run-and-lagging-when-typing/)
Un collega mi fece una domanda simile qualche tempo fa e gli consigliai la pagina linkata e i seguire i consigli, trovata dopo una ricerca in rete, soprattutto il safe mode con cui ha risolto
grande !!!! grazie mille ;)
Questo è un articolo che riassume le procedure per correggere gli errori di windows che visualizza le icone errate: https://www.ilsoftware.it/focus/icone-danneggiate-o-errate-in-windows-10_14786/
Il paragrafo 7) se ho ben capito fa al caso tuo.
Non ha funzionato :mbe:
Proverò poi con calma altre soluzioni appena possibile.
monster.fx
12-03-2024, 16:38
Ragazzi chiedo un aiuto spudorato e chiedo scusa se risulta OT.
Un HDD Windows Server 2016 STD messo su altro PC/server si comporta come Windows 10 che non crea problemi? E se lo metto in un dock da Windows 10 pro accedo alle cartelle o la partizione è "bloccata"?
Grazie a chi mi risponderà (meglio via PM).
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.4170 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5035845)
This security update includes quality improvements that were a part of update KB5034843. When you install this KB:
This update makes miscellaneous security improvements to internal OS functionality. No additional issues were documented for this release.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the March 2024 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2024-Mar) :eek:
giovanni69
12-03-2024, 17:48
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.4170 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5035845)
This security update includes quality improvements that were a part of update KB5034843. When you install this KB:
This update makes miscellaneous security improvements to internal OS functionality. No additional issues were documented for this release.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the March 2024 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2024-Mar) :eek:
Che sia per sistemare la trafugazione del codice Microsoft da parte dei russi? :doh: :..:mc: :O
questa è comica: mi sono accorto che il KB5001716 si é installato correttamente il 9/3 senza neanche richiedere il riavvio... vi assicuro che non mi sono accorto di niente, ah risultava già installato il 12/10 :muro:
Ed_Bunker
19-03-2024, 08:21
Io da circa un mese non riesco a installare i pacchetti cumulativi di sicurezza.
Installazione che procede fin quasi al 100% per poi andare in rollback e ripristinare il tutto a come era prima (impiegandoci per altro un bel pò):
- Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 22H2 per sistemi basati su x64 (KB5035845)
Installazione non riuscita su 19/03/2024 - 0x800f0922
- Aggiornamento della sicurezza per Windows 10 Version 22H2 per sistemi basati su x64 (KB5034441)
Installazione non riuscita su 5/3/2024 - 0x80070643
Io da circa un mese non riesco a installare i pacchetti cumulativi di sicurezza.
Installazione che procede fin quasi al 100% per poi andare in rollback e ripristinare il tutto a come era prima (impiegandoci per altro un bel pò):
- Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 22H2 per sistemi basati su x64 (KB5035845)
Installazione non riuscita su 19/03/2024 - 0x800f0922
- Aggiornamento della sicurezza per Windows 10 Version 22H2 per sistemi basati su x64 (KB5034441)
Installazione non riuscita su 5/3/2024 - 0x80070643
il secondo non si installa a molti a causa della partizioni di ripristino troppo piccola e finchè la microsoft non risolve c'è poco da fare a meno di non intervenire allargando la partizione manualmente ma rischiando anche di fare danni
per il primo KB non saprei a me si è installato
è normale che facendo tasto destro su un file .reg appaia la voce anteprima oltre Unione e modifica?
Fiondatevi tutti quanti a premere 2 volte CTRL su un'immagine...
:ops:
In Microsoft Edge 122, da qualche giorno, si è attivato il nuovo Zoom sulle immagini: andate col mouse sopra una qualsiasi immagine e premete 2 volte il tasto CTRL :winner:
(oppure click tasto destro del mouse sull'immagine -> Ingrandisci l'immagine, ma meglio usare la scorciatoia del doppio CTRL)
maxnaldo
22-03-2024, 08:53
ma su Windows10 come vanno definite le partizioni ?
stavo guardando come è configurato il mio SDD da 128GB che ormai ha fatto il suo e lo volevo sostituire con uno da 2TB, vorrei semplicemente clonare il disco attuale di sistema sul nuovo disco, per non dovre reinstallare tutto. Userò qualche software di clonazione, ancora devo decidere quale.
però guardando le partizioni del mio disco di sistema c'è qualcosa che non mi quadra, perchè tutte queste partizioni ?
Una partizione di sistema EFI da 100MB
Una partizione dati da 100GB circa
Una partizione di sistema primaria da 16GB
Una partizione di ripristino da 517MB
ma è normale tutto ciò ? Perchè quella partizione di sistema da 16GB ? Ma cosa contiene e a che serve ?
https://thumbs2.imgbox.com/bc/97/WZRqMQUu_t.png (https://imgbox.com/WZRqMQUu)
maxnaldo
22-03-2024, 09:41
ok, niente, mi rispondo da solo...
ho eliminato quella partizione da 16Gb che non c'entrava nulla, probabilmente qualche vecchia installazione/prova di Linux che avevo fatto anni fa e che non ricordavo nemmeno di avere :D
come non detto, ora mi quadra, ho tre partizioni, EFI, windows, e ripristino, come dovrebbe essere.
domanda un po' offtopic forse, qualche suggerimento su softwares freeware per clonare un SSD di sistema su un altro più grande ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-03-2024, 16:58
https://thumbs2.imgbox.com/bc/97/WZRqMQUu_t.png (https://imgbox.com/WZRqMQUu)
La partizione C:, quella che contiene il sistema operativo è quasi piena, appena 9% di spazio disponibile. Questa è una cosa non buona e presto potresti ritrovarti casini assortiti, libera ulteriore spazio spostando file su altra partizione o cancellane se superflui finché sei in tempo.
In realtà una installazione standard di Windows 10 su sistemi UEFI, è su 4 partizioni, una piccolissima da appena 16 MB non viene mostrata da gestione disco, puoi vedere (se c'è) con diskpart dal prompt o con un programma di partizionamento diverso da gestione disco.
https://learn.microsoft.com/en-us/windows-hardware/manufacture/desktop/configure-uefigpt-based-hard-drive-partitions?view=windows-11
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.4239 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5035941)
This non-security update includes quality improvements. When you install this KB: :eekk:
New! :eek: This update affects Windows Hello for Business. IT admins can now use mobile device management (MDM) to turn off the prompt that appears when users sign in to an Entra-joined machine. To do this, they can turn on the “DisablePostLogonProvisioning” policy setting. After a user signs in, provisioning is off for Windows 10 and Windows 11 devices.
New! :eek: This update adds search highlights to the taskbar search box for the European Economic Area. To learn more, see Windows Search providers.
Note This feature might not be available to all users because it will roll out gradually.
This update supports daylight saving time (DST) changes in Palestine. To learn more, see Interim guidance for DST changes announced by Palestinian Authority for 2024, 2025.
This update supports DST changes in Kazakhstan. To learn more, see Interim guidance for Kazakhstan time zone changes 2024.
This update supports DST changes in Samoa. To learn more, see Interim guidance for Samoa DST changes 2021.
This update changes the English name of the former Republic of Turkey. The new, official name is the Republic of Türkiye.
This update addresses an issue that affects the COM+ component. Some applications that depend on it stop responding.
This update addresses an issue that stops some apps and features from being available. This occurs after you upgrade to Windows 11.
This update addresses a deadlock issue in CloudAP. It occurs when different users sign in and sign out at the same time on virtual machines.
This update addresses an issue that affects a network resource. You cannot access it from a Remote Desktop session. This occurs when you turn on the Remote Credential Guard feature and the client is Windows 11, version 22H2 or higher.
This update addresses an issue that affects Microsoft Edge. It fails to open on Surface Hub (Team OS).
This update affects the Antimalware Scan Interface (AMSI) AmsiUtil class. It helps to detect the bypass of the AMSI scan. This update also addresses some long-term issues that expose your device to threats.
This update addresses an issue that affects the time service. You can configure it using mobile device management (MDM) or a Group Policy Object (GPO). But the Windows Settings app does not match what you have configured.
This update addresses an issue that occurs when you use LoadImage() to loada top-down bitmap. If the bitmap has a negative height, the image does not load and the function returns NULL.
This update addresses an issue that affects scanners. They stop responding when you connect to them using eSCL over USB.
This update makes Country and Operator Settings Asset (COSA) profiles up to date for some mobile operators.
This update addresses an issue that affects the existing AppLocker rule collection enforcement mode. It is not overwritten when rules merge with a collection that has no rules. This occurs when the enforcement mode is set to “Not Configured.”
This update addresses an issue that affects the Group Policy service. It fails after you use LGPO.exe to apply an audit policy to the system.
This update addresses a reliability issue. It affects a Virtual Remote App product when you use a custom shell to open it.
guant4namo
27-03-2024, 07:51
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.4239 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5035941)
This non-security update includes quality improvements. When you install this KB: :eekk:
New! :eek: This update affects Windows Hello for Business. IT admins can now use mobile device management (MDM) to turn off the prompt that appears when users sign in to an Entra-joined machine. To do this, they can turn on the “DisablePostLogonProvisioning” policy setting. After a user signs in, provisioning is off for Windows 10 and Windows 11 devices.
New! :eek: This update adds search highlights to the taskbar search box for the European Economic Area. To learn more, see Windows Search providers.
Note This feature might not be available to all users because it will roll out gradually.
This update supports daylight saving time (DST) changes in Palestine. To learn more, see Interim guidance for DST changes announced by Palestinian Authority for 2024, 2025.
This update supports DST changes in Kazakhstan. To learn more, see Interim guidance for Kazakhstan time zone changes 2024.
This update supports DST changes in Samoa. To learn more, see Interim guidance for Samoa DST changes 2021.
This update changes the English name of the former Republic of Turkey. The new, official name is the Republic of Türkiye.
This update addresses an issue that affects the COM+ component. Some applications that depend on it stop responding.
This update addresses an issue that stops some apps and features from being available. This occurs after you upgrade to Windows 11.
This update addresses a deadlock issue in CloudAP. It occurs when different users sign in and sign out at the same time on virtual machines.
This update addresses an issue that affects a network resource. You cannot access it from a Remote Desktop session. This occurs when you turn on the Remote Credential Guard feature and the client is Windows 11, version 22H2 or higher.
This update addresses an issue that affects Microsoft Edge. It fails to open on Surface Hub (Team OS).
This update affects the Antimalware Scan Interface (AMSI) AmsiUtil class. It helps to detect the bypass of the AMSI scan. This update also addresses some long-term issues that expose your device to threats.
This update addresses an issue that affects the time service. You can configure it using mobile device management (MDM) or a Group Policy Object (GPO). But the Windows Settings app does not match what you have configured.
This update addresses an issue that occurs when you use LoadImage() to loada top-down bitmap. If the bitmap has a negative height, the image does not load and the function returns NULL.
This update addresses an issue that affects scanners. They stop responding when you connect to them using eSCL over USB.
This update makes Country and Operator Settings Asset (COSA) profiles up to date for some mobile operators.
This update addresses an issue that affects the existing AppLocker rule collection enforcement mode. It is not overwritten when rules merge with a collection that has no rules. This occurs when the enforcement mode is set to “Not Configured.”
This update addresses an issue that affects the Group Policy service. It fails after you use LGPO.exe to apply an audit policy to the system.
This update addresses a reliability issue. It affects a Virtual Remote App product when you use a custom shell to open it.
Aggiornato carooooooooo :Prrr:
Mi è arrivata l'app Microsoft Copilot anche su Windows 10 :eekk:
=> Procedo alla sua disinstallazione perchè dell'AI non so proprio che farmene. Preferisco pensare con la mia testa e creare con le mie manine :)
guant4namo
28-03-2024, 08:25
Mi è arrivata l'app Microsoft Copilot anche su Windows 10 :eekk:
=> Procedo alla sua disinstallazione perchè dell'AI non so proprio che farmene. Preferisco pensare con la mia testa e creare con le mie manine :)
Io per ora non la vedo installata, appena compare la disinstallo visto che non ci faccio nulla (come te :D)
monster.fx
28-03-2024, 18:54
Ragazzi una domanda.
Mi capita spesso di incorrere in PC con W10 che non si avvia più. Non so se è un problema di MBR che si corrompe, perché le cartelle,dati, programmi sono tutti la in C, ma anche tentando un ripristino non va(da pendrive dice che non è possibile ripristinare nulla).
Non so se è un problema di Windows che non "chiude" alcuni file(ma generalmente sono PC che fino al giorno prima funzionavano regolarmente) o colpa degli SSD farlocchi(Pny,andata,...).
giovanni69
28-03-2024, 20:24
Certo che almeno fissare qualche variabile... ad esempio:
1) assicurati che ci spazio libero almeno maggiore del 10%
2) verificare lo SMART dell'SSD, HDD...
3) da CMD con diritti di admin, la sequenza:
sfc /scannow
Dism /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
sfc /scannow
4) Disconnetti il più possibile periferiche da porte USB al boot.
5) Se possibile aggiorna il BIOS/UEFI.
6) Anche un alimentatore scrauso può causare quel che descrivi.
7) Togli overclock alla CPU se in essere
8) se hai modo di fare una copia su altro supporto SSD mediante clonazione, puoi fare tutti i possibili tentativi di ripristino MBR con utilities di terze parti sul clone, senza rischiare di...peggiorare le cose sul supporto originale.
Ma forse aprire un thread apposito sarebbe più appropriato.
DOC-BROWN
29-03-2024, 11:28
Certo che almeno fissare qualche variabile... ad esempio:
1) assicurati che ci spazio libero almeno maggiore del 10%
2) verificare lo SMART dell'SSD, HDD...
3) da CMD con diritti di admin, la sequenza:
sfc /scannow
Dism /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
sfc /scannow
4) Disconnetti il più possibile periferiche da porte USB al boot.
5) Se possibile aggiorna il BIOS/UEFI.
6) Anche un alimentatore scrauso può causare quel che descrivi.
7) Togli overclock alla CPU se in essere
8) se hai modo di fare una copia su altro supporto SSD mediante clonazione, puoi fare tutti i possibili tentativi di ripristino MBR con utilities di terze parti sul clone, senza rischiare di...peggiorare le cose sul supporto originale.
Ma forse aprire un thread apposito sarebbe più appropriato.
interessante ..... alcuni dubbi :
- ma come mai win 10 ha bisogno di almeno il 10% di spazio libero oppure
SSD ?
- un valido e sicuro prg per testare lo smart negli ssd ?
- dove trovo prg per ripristino MBR e come si fa ?
grazieeeee :doh:
Riguardo DISM segnalo che, se non erro, /RestoreHealth comprende /ScanHealth e rende superfluo /CheckHealth, perché se qualcosa non viene corretto è comunque segnalato
https://i.postimg.cc/QC05HZpS/restoreH.png
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-03-2024, 13:29
interessante ..... alcuni dubbi :
- ma come mai win 10 ha bisogno di almeno il 10% di spazio libero oppure
SSD ?
In raltà per funzionare bene ha bisogno di SSD e 10% di spazio libero minimo su una partizione che comunque deve essere di dimensioni adeguati. Se lo installi in una partiizone da 30 GB il 10% non basta...
Perché? Perché è così che funziona, continui accessi all'unità di memorizzazione (serve velocità) e tanto spazio necessario per il funzionamento.
- un valido e sicuro prg per testare lo smart negli ssd ?
L'eventuale tool del produttore, in mancanza CristalDiskInfo o HD Sentinel Pro portable. Entrambi gratuiti.
- dove trovo prg per ripristino MBR e come si fa ?
Non serve alcun programma particolare, bisogna fare il boot con il supporto di installazione di Windows, andare nel prompt e lanciare alcuni comandi.
DOC-BROWN
31-03-2024, 16:02
In raltà per funzionare bene ha bisogno di SSD e 10% di spazio libero minimo su una partizione che comunque deve essere di dimensioni adeguati. Se lo installi in una partiizone da 30 GB il 10% non basta...
Perché? Perché è così che funziona, continui accessi all'unità di memorizzazione (serve velocità) e tanto spazio necessario per il funzionamento.
L'eventuale tool del produttore, in mancanza CristalDiskInfo o HD Sentinel Pro portable. Entrambi gratuiti.
Non serve alcun programma particolare, bisogna fare il boot con il supporto di installazione di Windows.
ottimo !!!! grazie .
ma quindi " andare nel prompt e lanciare alcuni comandi " cioe' che si fa ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-03-2024, 16:12
ottimo !!!! grazie .
ma quindi " andare nel prompt e lanciare alcuni comandi " cioe' che si fa ?
Intanto pèer prima cosa dovresti accertarti se il sistema è impostato per il vecchio BIOS e disco MBR. Perché dal 2012-2013 quasi tutti i PC di marca sono stati venduto con UEFI e dischi GPT. Una volta che sei certo che il tuo Windows è su BIOS o emulazione BIOS e disco MBR, per cercare di riaggiustare un MBR corrotto o sovrascritto si fa il boot con la chiavetta di installazione.
Quindi invece di proseguire l'installazione si accede agli strumenti di manutenzione straordinari, e si lancia l'apposita voce riprtino dell'avvio.
Se questa procedura non dovesse funzionare allora si rifà ilo boot con la chiavette, si torna dove si era prima, e stavolta si apre il promt dei comandi.
Quindi si da un
bootrec /fixmb
poi:
bootrec /fixboot
dopo
bootrec /scanos
quindi
bootrec /rebuildbcd
infine
exit
trovi tutte le informazioni del caso sul web come al solito. Cerca Windows 10 ripristinare mbr.
DOC-BROWN
31-03-2024, 16:49
Intanto pèer prima cosa dovresti accertarti se il sistema è impostato per il vecchio BIOS e disco MBR. Perché dal 2012-2013 quasi tutti i PC di marca sono stati venduto con UEFI e dischi GPT. Una volta che sei certo che il tuo Windows è su BIOS o emulazione BIOS e disco MBR, per cercare di riaggiustare un MBR corrotto o sovrascritto si fa il boot con la chiavetta di installazione.
Quindi invece di proseguire l'installazione si accede agli strumenti di manutenzione straordinari, e si lancia l'apposita voce riprtino dell'avvio.
Se questa procedura non dovesse funzionare allora si rifà ilo boot con la chiavette, si torna dove si era prima, e stavolta si apre il promt dei comandi.
Quindi si da un
bootrec /fixmb
poi:
bootrec /fixboot
dopo
bootrec /scanos
quindi
bootrec /rebuildbcd
infine
trovi tutte le informazioni del caso sul web come al solito. Cerca Windows 10 ripristinare mbr.
ok, ma essendo un 2020 , non credo abbia piu quello ma l'UEFI ....
quindi li si puo' creare problemi di avvio o altro ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-03-2024, 16:57
ok, ma essendo un 2020 , non credo abbia piu quello ma l'UEFI ....
quindi li si puo' creare problemi di avvio o altro ?
Certo che anche con UEFI è possibile che si verifichino malfunzionamenti all'avvio. Ma bisogna vedere a cosa sono dovuti per stabilire eventuali procedure di riparazione. Cioè leggere i messaggi di avviso che appaiono sul monitor in prima istanza.
giovanni69
31-03-2024, 23:56
Se lo installi in una partiizone da 30 GB il 10% non basta...
In realtà non è detto; ho visto VM con Win10 girare con 500/700 MB liberi. L'uso era per solo internet. Funzionavano anche se non ho idea se e quanti crash avessero. :p
monster.fx
01-04-2024, 13:04
Certo che almeno fissare qualche variabile... ad esempio:
1) assicurati che ci spazio libero almeno maggiore del 10%
2) verificare lo SMART dell'SSD, HDD...
3) da CMD con diritti di admin, la sequenza:
sfc /scannow
Dism /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
sfc /scannow
4) Disconnetti il più possibile periferiche da porte USB al boot.
5) Se possibile aggiorna il BIOS/UEFI.
6) Anche un alimentatore scrauso può causare quel che descrivi.
7) Togli overclock alla CPU se in essere
8) se hai modo di fare una copia su altro supporto SSD mediante clonazione, puoi fare tutti i possibili tentativi di ripristino MBR con utilities di terze parti sul clone, senza rischiare di...peggiorare le cose sul supporto originale.
Ma forse aprire un thread apposito sarebbe più appropriato.
Se era riferito a me ti rispondo punto punto.
1) disco con 40/50% di spazio libero
2) lo smart è ok(dice lui)
3) fatto qualche volta...non sempre e non risolveva(proverò anche questa volta e vediamo)
4) prima cosa fatta
5) PC brand 2013 nessun aggiornamento presente
6) essendo brand ha un suo alimentatore proprietario
7) nessun PC
8) l'avevo pensato di fare il ripristino con macrium.
giovanni69
01-04-2024, 17:21
3) fatto qualche volta...non sempre e non risolveva(proverò anche questa volta e vediamo)
come è andata?...
8) l'avevo pensato di fare il ripristino con macrium.
Se hai la fortuna di avere un backup (io parlavo di clonazione da originale --> clone prima di toccare qualsiasi cosa con comandi o software di terze parti), e sai che al tempo non aveva problemi, non vedo perchè non ripristinare.
Tuttavia il rischio di ripristinare sul supporto originale è quello di sovrascrivere una versione del sistema che potrebbe essere ancora utile... se ne sono visti di situazioni in cui il ripristino è andato storto causa problematiche software di backup.... alla fine della fiera, se possibile, è consigliabile ripristinare su supporto diverso dall'originale.
Scusate se chiedo (nel caso eliminate): è stato risolto l'errore (0x80070643) di Windows Update?
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-04-2024, 13:36
Scusate se chiedo (nel caso eliminate): è stato risolto l'errore (0x80070643) di Windows Update?
Qual è l'aggiornamento che ti da quell'errore? Tutti?
Qual è l'aggiornamento che ti da quell'errore? Tutti?
si esatto
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-04-2024, 17:05
si esatto
Scusa la pedanteria che mostrerò ma mi tocca rifarti una domanda:
L'errore in oggetto, (0x80070643), riguarda l'installazione di TUTTI TUTTI TUTTI gli aggiornamenti o solo uno, in particolare il KB5034441?
Scusa la pedanteria che mostrerò ma mi tocca rifarti una domanda:
L'errore in oggetto, (0x80070643), riguarda l'installazione di TUTTI TUTTI TUTTI gli aggiornamenti o solo uno, in particolare il KB5034441?
Scusami se ti rispondo solo adesso, stamattina installa questi
https://i.postimg.cc/N07b8PYc/ok.png (https://postimages.org/)
ma il secondo da errore
https://i.postimg.cc/VNGgH0SG/nook.png (https://postimages.org/)
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-04-2024, 07:39
ma il secondo da errore
Perfetto, era come sospettavo io cioè che quell'errore era relativo solo all'aggiornamento KB5034441.
Tutto normale per quanto strano si dovrebbe dire, cioè è un bug di Windows relativo a quell'aggiornamento che non si installa su una parte notevole di installazioni di 10. Se vai indietro alle discussioni di gennaio¹, vedrai che se ne è discusso parecchio, si aspettavano soluzioni di Microsoft che non sono arrivate e penso non arriveranno mai perché la situazione è disperata. Ci sarebbe da implementare un modo per modificare alcune partizioni di sistema e ciò sarebbe un casino col rischio di blocco di milioni di computer se andasse male in talune configurazioni. Penso lasceranno tutto com'è.
¹ https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029&page=2674
Quindi alla fine della fiera la risposta è: fregatene!
Non sei il solo ad avere questo malfunzionamento ma chissà quante centinaia di milioni di installazioni. Non tentare di installarlo, lascialo stare dov'è e probabilmente finirai anche per non vederlo più. Su questa macchina come su altre di cui ho il controllo sparì pochi giorni dopo da windows update e non l'ho più visto. Penso perché non ho insistito nel tentativo di installazione.
bobo779256
04-04-2024, 16:54
Se qualcuno vuole provare, ho trovato su Reddit (https://www.reddit.com/r/sysadmin/comments/1bjgit7/fix_for_kb5034441_regarding_the_repartition_that/) una procedura per far installare 'sto benedetto KB senza modificare le partizioni
Lo vedo ben descritto, basta seguire passo passo, soprattutto la prima voce che consiglia di fare copia del disco per poter tornare daccapo in caso di guai
L'ho applicato qualche giorno fa e il KB incriminato risulta ora installato
Questa è la situazione del mio disco
https://i.postimg.cc/tCYmYjjZ/screenshot-210.png (https://postimages.org/)
e la partizione RE risulta così
https://i.postimg.cc/TwdtG80P/screenshot-211.png (https://postimages.org/)
tomahawk
04-04-2024, 18:22
Perfetto, era come sospettavo io cioè che quell'errore era relativo solo all'aggiornamento KB5034441.
Tutto normale per quanto strano si dovrebbe dire, cioè è un bug di Windows relativo a quell'aggiornamento che non si installa su una parte notevole di installazioni di 10. Se vai indietro alle discussioni di gennaio¹, vedrai che se ne è discusso parecchio, si aspettavano soluzioni di Microsoft che non sono arrivate e penso non arriveranno mai perché la situazione è disperata. Ci sarebbe da implementare un modo per modificare alcune partizioni di sistema e ciò sarebbe un casino col rischio di blocco di milioni di computer se andasse male in talune configurazioni. Penso lasceranno tutto com'è.
¹ https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029&page=2674
Quindi alla fine della fiera la risposta è: fregatene!
Non sei il solo ad avere questo malfunzionamento ma chissà quante centinaia di milioni di installazioni. Non tentare di installarlo, lascialo stare dov'è e probabilmente finirai anche per non vederlo più. Su questa macchina come su altre di cui ho il controllo sparì pochi giorni dopo da windows update e non l'ho più visto. Penso perché non ho insistito nel tentativo di installazione.
Ho anche io questo problema con questo aggiornamento, che resta al 0% di installazione e poi dà messaggio di errore.
Quindi l'aggiornamento cumulativo di marzo non risolve. Ok. Posso installarlo quello di marzo?
Ciao,
Certo, installa tranquillamente il cumulativo di marzo e fregatene del KB5034441.
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.4291 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5036892)
This security update includes quality improvements that were a part of update KB5035941. When you install this KB:
This update makes miscellaneous security improvements to internal OS functionality.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the April 2024 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2024-Apr) :eek:
Ed_Bunker
10-04-2024, 08:25
Se qualcuno vuole provare, ho trovato su Reddit (https://www.reddit.com/r/sysadmin/comments/1bjgit7/fix_for_kb5034441_regarding_the_repartition_that/) una procedura per far installare 'sto benedetto KB senza modificare le partizioni
Lo vedo ben descritto, basta seguire passo passo, soprattutto la prima voce che consiglia di fare copia del disco per poter tornare daccapo in caso di guai
L'ho applicato qualche giorno fa e il KB incriminato risulta ora installato
Questa è la situazione del mio disco
https://i.postimg.cc/tCYmYjjZ/screenshot-210.png (https://postimages.org/)
e la partizione RE risulta così
https://i.postimg.cc/TwdtG80P/screenshot-211.png (https://postimages.org/)
Non ho capito cosa avresti fatto, in particolare.
Tuttavia sul sito MS è presente una guida su come ridimensionare la partizione di ripristino al fine di installare la KB (nel mio caso KB 5034441).
Il fatto è che io ho GIA' una partizione che soddisfa i requisiti minimi (è grande 500 MB) eppure l'errore sussiste comunque.
https://support.microsoft.com/it-it/topic/kb5028997-istruzioni-per-ridimensionare-manualmente-la-partizione-per-installare-l-aggiornamento-di-winre-400faa27-9343-461c-ada9-24c8229763bf
Qualcuno ha provato a disabilitare la partizione di ripristino, installare la KB e poi riabilitare la partizione di ripristino (ad update avvenuto) ?
:stordita:
Dopo l'aggiornamento alla build 19045.4291, finalmente in Windows 10 si riesce a disattivare e disinstallare Bing dalla funzione di Ricerca Globale:
◾Impostazioni -> Ricerca -> Ricerca Web da Microsoft Bing: Disattivato :cincin:
◾Impostazioni -> App -> Ricerca Web da Microsoft Bing -> Disinstalla :winner:
bobo779256
10-04-2024, 13:01
Non ho capito cosa avresti fatto, in particolare.
Nel mio post c'è il link alla pagina Reddit (https://www.reddit.com/r/sysadmin/comments/1bjgit7/fix_for_kb5034441_regarding_the_repartition_that/) che spiega come procedere (aggiunto anche qua)
In pratica sono una serie di comandi DISM da eseguire in un prompt dei comandi con privilegi di amministratore, nessuna ridimensione della partizione che anzi risulta da me ora occupata per una piccola parte
DOC-BROWN
10-04-2024, 13:06
Non ho capito cosa avresti fatto, in particolare.
Tuttavia sul sito MS è presente una guida su come ridimensionare la partizione di ripristino al fine di installare la KB (nel mio caso KB 5034441).
Il fatto è che io ho GIA' una partizione che soddisfa i requisiti minimi (è grande 500 MB) eppure l'errore sussiste comunque.
https://support.microsoft.com/it-it/topic/kb5028997-istruzioni-per-ridimensionare-manualmente-la-partizione-per-installare-l-aggiornamento-di-winre-400faa27-9343-461c-ada9-24c8229763bf
Qualcuno ha provato a disabilitare la partizione di ripristino, installare la KB e poi riabilitare la partizione di ripristino (ad update avvenuto) ?
:stordita:
ma davvero necessario installare sto KB ? boh .... :eek:
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-04-2024, 14:07
ma davvero necessario installare sto KB ? boh .... :eek:
Nella stragrande maggioranza dei casi, tra cui immagino rientri anche tu, no. Hai Bitlocker attivato? Temi particolarmente il pericolo che qualcuno agisca sul tuo computer tramite l'ambiente WinRE per bypassare la crittografia di bitlocker?
Dopo l'aggiornamento alla build 19045.4291, finalmente in Windows 10 si riesce a disattivare e disinstallare Bing dalla funzione di Ricerca Globale:
◾Impostazioni -> Ricerca -> Ricerca Web da Microsoft Bing: Disattivato :cincin:
◾Impostazioni -> App -> Ricerca Web da Microsoft Bing -> Disinstalla :winner:
mi fai vedere con uno screenshot? io non ho quelle voci
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-04-2024, 14:29
mi fai vedere con uno screenshot? io non ho quelle voci
https://i.imgur.com/ZSCxP5g.jpeg
https://i.imgur.com/i6P6DY9.jpeg
non li ho, forse perchè è una Home? o forse perchè attraverso modifiche al registro ho eliminato delle componenti dal menu search
io ce l'ho così
https://snipboard.io/i7xn2Q.jpg
Ed_Bunker
12-04-2024, 08:55
...
Qualcuno ha provato a disabilitare la partizione di ripristino, installare la KB e poi riabilitare la partizione di ripristino (ad update avvenuto) ?
:stordita:
Ripropongo...
:stordita:
ragazzi forse ne avete parlato in abbondanza, però volevo sapere se con la mia configurazione posso fare l'upgrade a w11. Se si come, visto e considerato che l'aggiornamento non mi viene proposto in quanto non avrei i requisiti?
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-04-2024, 19:21
ragazzi forse ne avete parlato in abbondanza, però volevo sapere se con la mia configurazione posso fare l'upgrade a w11. Se si come, visto e considerato che l'aggiornamento non mi viene proposto in quanto non avrei i requisiti?
Grazie
Se la configurazione è quella che hai in firma, in linea teorica e secondo le richieste di Microsoft non potresti aggiornare o installare Windows 11. La CPU non è tra quelle compatibili. In pratica è invece possibile farlo, adottando alcuni escamotage.
Ma visto che fino alla fine del 2025 Windows 10 è ufficialmente supportato da Microsoft (in realtà lo sarà anche dopo) direi che puoi stare ancora tranquillo con 10 evitando i fastidi di 11 ancor più su hardware non compatibile. A fine 2025 ci sarà tempo e modo per riparlarne e forse potrai anche avere un computer nuovo compatibile di default con 11.
Se la configurazione è quella che hai in firma, in linea teorica e secondo le richieste di Microsoft non potresti aggiornare o installare Windows 11. La CPU non è tra quelle compatibili. In pratica è invece possibile farlo, adottando alcuni escamotage.
Ma visto che fino alla fine del 2025 Windows 10 è ufficialmente supportato da Microsoft (in realtà lo sarà anche dopo) direi che puoi stare ancora tranquillo con 10 evitando i fastidi di 11 ancor più su hardware non compatibile. A fine 2025 ci sarà tempo e modo per riparlarne e forse potrai anche avere un computer nuovo compatibile di default con 11.
Ok ti ringrazio come sempre.
Avevo sentito che non venivano più supportati gli aggiornamenti e che stanno inviando i messaggi per passare a W11.
A questo punto rimango con W10.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-04-2024, 19:34
Ok ti ringrazio come sempre.
Avevo sentito che non venivano più supportati gli aggiornamenti
Assolutamente no, Microsoft sta inviando i soliti messaggi "intimidatori" per convincere la gente ad aggiornare a 11. Manovra necessaria anche perché al contrario forse di quello che si aspettavano, non c'è alcuna ressa per passare ad 11. Ma confermano che 10 resterà supportato regolarmente secondo i tempi promessi.
Vedi:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-si-comincia-banner-a-pieno-schermo-per-ricordare-la-fine-del-supporto_126133.html
Assolutamente no, Microsoft sta inviando i soliti messaggi "intimidatori" per convincere la gente ad aggiornare a 11. Manovra necessaria anche perché al contrario forse di quello che si aspettavano, non c'è alcuna ressa per passare ad 11. Ma confermano che 10 resterà supportato regolarmente secondo i tempi promessi.
Vedi:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-si-comincia-banner-a-pieno-schermo-per-ricordare-la-fine-del-supporto_126133.html
Ecco qua, i soliti.
Meglio così perchè non ho nessuna voglia di ripartire da zero!:D
Ripropongo...
:stordita:
intendi così?
reagentc.exe /disable
poi provi a far l'aggiornamento che non si installa
e se si installa poi fai
reagentc.exe /enable
Ed_Bunker
13-04-2024, 20:48
intendi così?
reagentc.exe /disable
poi provi a far l'aggiornamento che non si installa
e se si installa poi fai
reagentc.exe /enableEsattamente
Sent from Poco X5 Pro
arcofreccia
14-04-2024, 10:21
Ma ancora non si riesce ad installare questo aggiornamento
2024-01 Aggiornamento della sicurezza per Windows 10 Version 22H2 per sistemi basati su x64 (KB5034441)
DOC-BROWN
14-04-2024, 13:37
Assolutamente no, Microsoft sta inviando i soliti messaggi "intimidatori" per convincere la gente ad aggiornare a 11. Manovra necessaria anche perché al contrario forse di quello che si aspettavano, non c'è alcuna ressa per passare ad 11. Ma confermano che 10 resterà supportato regolarmente secondo i tempi promessi.
Vedi:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-si-comincia-banner-a-pieno-schermo-per-ricordare-la-fine-del-supporto_126133.html
NON CAMBIANO MAI ..... azz !!! :eek:
strano e' gia da tempo che non mi arrivani piu le schermate azzurre che
QUASI ti obbligano appunto a passare a win 11 ....
e meno male !
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-04-2024, 13:50
NON CAMBIANO MAI ..... azz !!! :eek:
strano e' gia da tempo che non mi arrivani piu le schermate azzurre che
QUASI ti obbligano appunto a passare a win 11 ....
e meno male !
Non ho mai visto un schermata azzurra né di altro tipo che "quasi" mi obbligasse a passare a 11, emi riferisco al PC di casa, cioè un computer con 10 Home e hardware ufficialmente compatibile con 11.
Mi chiedo, ma lo fate qualche passaggio per la riduzione delle telemetrie e altri metodi da impiccione di Microsoft nelle vostre installazioni di 10? Intendo anche il semplice e conosciutissimo O&O shutup in modalità default?
https://www.oo-software.com/en/shutup10
DOC-BROWN
14-04-2024, 13:59
Non ho mai visto un schermata azzurra né di altro tipo che "quasi" mi obbligasse a passare a 11, emi riferisco al PC di casa, cioè un computer con 10 Home e hardware ufficialmente compatibile con 11.
Mi chiedo, ma lo fate qualche passaggio per la riduzione delle telemetrie e altri metodi da impiccione di Microsoft nelle vostre installazioni di 10? Intendo anche il semplice e conosciutissimo O&O shutup in modalità default?
https://www.oo-software.com/en/shutup10
non e' che obbligava ... ma si faceva "molta " fatica e uscire per NON fare installare win 11 !
MAI sentito sto O&O shutup .... gratis ? e cosa farebbe ? :)
Esattamente
Sent from Poco X5 Pro
già provato fallisce l'installazione del kb
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-04-2024, 14:39
MAI sentito sto O&O shutup
Esiste da quando esiste Windows 10 e se ne è parlato spesso non solo qui.
.... gratis ?
Gratis
e cosa farebbe ? :)
https://www.lidweb.it/ind_link.asp?topic_id=881
E se cerchi su google o youtube troverai sicuramente tante altre risorse online che lo riguardano.
Lascia le impostazioni di default, non abilitare niente altro rispetto a quelle già preimpostate, sono più che sufficiente un po' per tutti e non espongono al rischio di malfunzionamenti dovuti a impostazioni errate.
DOC-BROWN
14-04-2024, 15:31
Esiste da quando esiste Windows 10 e se ne è parlato spesso non solo qui.
Gratis
https://www.lidweb.it/ind_link.asp?topic_id=881
E se cerchi su google o youtube troverai sicuramente tante altre risorse online che lo riguardano.
Lascia le impostazioni di default, non abilitare niente altro rispetto a quelle già preimpostate, sono più che sufficiente un po' per tutti e non espongono al rischio di malfunzionamenti dovuti a impostazioni errate.
seguo poco qui ......
quindi lo installo , come dici tu NON tocco nulla e poi per avviare
la protezione privacy che devo fare ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-04-2024, 16:07
seguo poco qui ......
quindi lo installo , come dici tu NON tocco nulla e poi per avviare
la protezione privacy che devo fare ?
Qualcosa potresti farla anche tu eh :) Ho scritto che trovi tante risorse sul web e youtube in particolare. Te ne cerco una io:
https://www.youtube.com/watch?v=0qBsGRAWWgk
Se vuoi far prima vai direttamente al minuto 2.30 e guada da lì.
In sostanza quello che devi fare sul programma è scaricarlo, avviarlo, andare nel menu Azioni, cliccare su Applicare tutte le impostazioni consigliate, accettare di creare un punto di ripristino, ma è meglio fare prima un backup dell'intero sistema con apposita applicazione di creazione immagini disco o sistema. Quindi chiudere il programma e riavviare il computer. Finito.
Conviene ripetere l'operazione ogni mese dopo il grosso aggiornamento del secondo martedì perché è possibile che alcune di quelle impostazioni vengano per così dire resettate dall'aggiornamento di Windows a come vuole Microsoft.
monster.fx
16-04-2024, 08:57
Buongiorno ragazzi.
Ho un dubbio. PC very old HP con CPU A8 Pro e 8gb di RAM. Windows 10Pro mi dice che ho solo 3.89Gb utilizzabili ma il sistema ha una VGA discreta(una schifezza di GT1030 da 2Gb). Da Bios l'integrata è disabilitata e la memoria assegnata è 128mb(posso allocare fino a 1gb).
Com'e' possibile che comunque venga dedicata RAM di sistema all'APU?
Purtroppo non posso cambiare sistema perchè dentro c'e' una scheda PCI che non posso sottrarre in nessun modo(le MB più recenti non hanno più slot PCI neanche a pagarli ... giustamente).
alethebest90
16-04-2024, 09:00
Buongiorno ragazzi.
Ho un dubbio. PC very old HP con CPU A8 Pro e 8gb di RAM. Windows 10Pro mi dice che ho solo 3.89Gb utilizzabili ma il sistema ha una VGA discreta(una schifezza di GT1030 da 2Gb). Da Bios l'integrata è disabilitata e la memoria assegnata è 128mb(posso allocare fino a 1gb).
Com'e' possibile che comunque venga dedicata RAM di sistema all'APU?
Purtroppo non posso cambiare sistema perchè dentro c'e' una scheda PCI che non posso sottrarre in nessun modo(le MB più recenti non hanno più slot PCI neanche a pagarli ... giustamente).
scusa ma sei sicuro di avere windows a 64bit ? altrimenti non li vedrai mai 8gb di memoria.
monster.fx
16-04-2024, 11:17
Si si ... non installo mai versioni a 32bit(da una vita).
Ho fatto una prova banale . Non volendo incasinare l'OS originale ho clonato su un altro SSD e provata la piattaforma(quindi tutte le schede PCI e VGA) su un Intel i5 3470 con 8Gb. Il sistema vede tranquillamente 8Gb e tutti assegnati al sistema. Inoltre i tempi di avvio sono veramente rapidi.
A questo punto o la MB HP assegna sempre la RAM per la GPU integrata o è proprio la tecnologia alla base dell' A8 Pro a gestire così la memoria.
Ed_Bunker
17-04-2024, 08:05
Stamani accendo il notebook... E sono venti minuti che sta in:
"Preparazione di Windows
Non spegnere il computer"
Lo brucerei, altro che spegnere...
Sent from Poco X5 Pro
Ed_Bunker
17-04-2024, 08:53
Stamani accendo il notebook... E sono venti minuti che sta in:
"Preparazione di Windows
Non spegnere il computer"
Lo brucerei, altro che spegnere...
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/how-can-i-successfully-install-the-april-2024/285c30b6-f7c2-4c6a-94ff-5127ce39942a
Buongiorno a tutti voi, ho una domanda da farvi.
Installando l'app whatsapp / telegram dal microsoft store si creano automaticamente sul disco locale del pc delle cartelle del programma dove vengono successivamente salvati i download dei file scaricati da ogni chat oppure no?
Ed_Bunker
18-04-2024, 18:00
Buongiorno a tutti voi, ho una domanda da farvi.
Installando l'app whatsapp / telegram dal microsoft store si creano automaticamente sul disco locale del pc delle cartelle del programma dove vengono successivamente salvati i download dei file scaricati da ogni chat oppure no?WhatsApp non so, i client di telegram si.
Sent from Poco X5 Pro
WhatsApp non so, i client di telegram si.
Sent from Poco X5 Pro
Telegram lo sapevo, e ti ringrazio.
Attendo qualcuno che utilizza whatsapp e mi dia conferma, cosi vedo il da farsi.
Telegram lo sapevo, e ti ringrazio.
Attendo qualcuno che utilizza whatsapp e mi dia conferma, cosi vedo il da farsi.
Ho whatsapp istallato e non trovo cartelle di downolad in locale
Ho whatsapp istallato e non trovo cartelle di downolad in locale
Ciao,
grazie mille per la risposta. Procedo ad installare l'app :)
Comunque le app del Microsoft Store vengono installate su: C:\Program Files\WindowsApps
quando uso i controlli volume della tastiera mi appare questo, sia se uso un mediaplayer sia se guardo i video YT nel browser
a me pare che manchi qualche carattere, sapete come si può aggiustare?
https://snipboard.io/k4JCMd.jpg
giovanni69
19-04-2024, 18:07
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/how-can-i-successfully-install-the-april-2024/285c30b6-f7c2-4c6a-94ff-5127ce39942a
Visto che tra quelle risposte c'è anche in Inplace Upgrade, e dato che tra i requisiti di una tale procedura:
"The installation media (ex: ISO or USB) must be the same edition and same or newer build as your currently installed Windows 10. If it's not, then the repair install will fail."
bene, che procedura usate per ottenere un ISO integrato di Windows 10 con un gli ultimi aggiornamenti in modo che sia aggiornato ad una versione pari o superiore a quella installato (supponendo di non voler usare il media creation tool)?
Esperienze reali mi riferisco tipo NTlite con Windows 10, non quelle ai tempi di Win 7.
unnilennium
19-04-2024, 19:58
Visto che tra quelle risposte c'è anche in Inplace Upgrade, e dato che tra i requisiti di una tale procedura:
"The installation media (ex: ISO or USB) must be the same edition and same or newer build as your currently installed Windows 10. If it's not, then the repair install will fail."
bene, che procedura usate per ottenere un ISO integrato di Windows 10 con un gli ultimi aggiornamenti in modo che sia aggiornato ad una versione pari o superiore a quella installato (supponendo di non voler usare il media creation tool)?
Esperienze reali mi riferisco tipo NTlite con Windows 10, non quelle ai tempi di Win 7.
se hai voglia di provare, io uso lo script preso da qui, fa tutto lui, ci mette un pò ma il risultato è valido
https://uup.rg-adguard.net/
alethebest90
20-04-2024, 16:54
poco fa un aggiornamento cumulativo del sistema mi ha mandato in tilt la modalità HDR :doh: non riconosceva il monitor come HDR ma solo in SDR (non riuscivo proprio ad attivare l'HDR automatico.)
Ho reinstallato i driver video (che era gia l'ultima versione) ed è tornato a funzionare :boh:
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-04-2024, 17:33
poco fa un aggiornamento cumulativo del sistema mi ha mandato in tilt la modalità HDR :doh: non riconosceva il monitor come HDR ma solo in SDR (non riuscivo proprio ad attivare l'HDR automatico.)
Ho reinstallato i driver video (che era gia l'ultima versione) ed è tornato a funzionare :boh:
Grazie per aver riportato la tua esperienza che potrà essere utile ad altri :mano:
homoinformatico
22-04-2024, 11:51
ma davvero necessario installare sto KB ? boh .... :eek:
il kb in realtà installa la "nuova" partizione di ripristino (o meglio il file wim dentro di essa). Se la disattivi te lo ripropone in eterno. L'unica è allargare la partizione di ripristino (tipo fino a 1 giga. gli serve un poco di spazio per cazzuliare col file wim) e ridimensionarla a cose fatte.
Sempre ammesso che non hai giocato con le impostazioni della partizione di ripristino e ora non te la vede lo stesso. nel caso non so se una reinstallazione "in place" (e successivo ridimensionamento della partizione ripristino) risolve (nel senso che aggiusta la partizione di ripristino)...
una alternativa sarebbe vedere i comandi per settare la partizione di ripristino (che non so, ma che si trovano da qualche parte nel sito microzzozz. Fra l'altro dovrebbero permettere di settare un percorso su c: come sul buon vecchio windows 7)
p.s. non serve a una ceppa prendere un file wim aggiornato e spararlo nella partizione di ripristino. Windows continuerà a proporre in eterno l'aggiornamento
Ed_Bunker
23-04-2024, 12:09
il kb in realtà installa la "nuova" partizione di ripristino (o meglio il file wim dentro di essa). Se la disattivi te lo ripropone in eterno. L'unica è allargare la partizione di ripristino (tipo fino a 1 giga. gli serve un poco di spazio per cazzuliare col file wim) e ridimensionarla a cose fatte.
Ci sono notevoli testimonianze di gente che ha allargato a sufficienza della partizione senza risolvere la questione.
Per altro a me notifica il medesimo errore sebbene io abbia una partizione di già superiore agli 800 MB.
...
p.s. non serve a una ceppa prendere un file wim aggiornato e spararlo nella partizione di ripristino. Windows continuerà a proporre in eterno l'aggiornamento
C'è una apposita utility con la quale puoi nascondere gli aggiornamenti che non desideri installare in modo che non vengano fatti continuamente dei tentativi (vani) di download/installazione.
già provato fallisce l'installazione del kb
Sigh.
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.4355 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5036979)
Highlights
New! :eek: This update starts the rolls out of account-related notifications for Microsoft accounts in Settings > Home. A Microsoft account connects Windows to your Microsoft apps. The account also backs up all your data and helps you to manage your subscriptions. You can also add extra security steps to keep you from being locked out of your account. This feature displays notifications across the Start menu and Settings. You can manage your Settings notifications in Settings > Privacy & security > General.
New! :eek: This update affects Widgets on the lock screen. They are more reliable and have improved quality. This update also supports more visuals and a more customized experience for you.
This update addresses an issue that affects some wireless earbuds. Bluetooth connections are not stable. This occurs on devices that have firmware from April 2023 and later.
This update makes some changes to Windows Search. It is now more reliable, and it is easier to find an app after you install it. This update also gives you a personalized app search experience.
Improvements
This non-security update includes quality improvements. When you install this KB: :eekk:
New! :eek: Starting April 23, 2024, the LCU will no longer have the reverse differentials. The client will generate the reverse update data. This change will help to reduce the LCU package size by about 20%. This change also offers a few advantages. It:
- Reduces bandwidth usage
- Provides faster downloads
- Minimizes network traffic
- Improves performance on slow connections
This update addresses an issue that affects apps licensing. Because of this, Copilot in Windows (in preview) does not work as you expect.
This update addresses an issue that occurs when your device resumes from Modern Standby. You might get the stop error, “0x9f DRIVER_POWER_STATE_FAILURE.”
This update addresses a race condition that might stop a machine from starting up. This occurs when you set up a bootloader to start up multiple OSes.
This update affects media allocations. It improves their memory granularity for some hardware setups. This lowers overcommitment. Also, performance is more efficient.
This update addresses an issue that affects an accelerator backing store management path. A memory leak occurs that affects some devices.
This update makes Country and Operator Settings Asset (COSA) profiles up to date for some mobile operators.
This update addresses an issue that affects the container networking Address Resolution Protocol (ARP). It returns the wrong Virtual Subnet ID (VSID) for external ports.
This update affects hypervisor-protected code integrity (HVCI). It accepts drivers that are now compatible.
This update includes quarterly changes to the Windows Kernel Vulnerable Driver Blocklist file, DriverSiPolicy.p7b. It adds to the list of drivers that are at risk for Bring Your Own Vulnerable Driver (BYOVD) attacks.
This update addresses an issue that affects Protected Process Light (PPL) protections. You can bypass them.
This update addresses an issue that affects the Distributed Transaction Coordinator (DTC). A memory leak occurs when it retrieves mappings.
This update addresses an issue that affects Windows Local Administrator Password Solution (LAPS). Its Post Authentication Actions (PAA) do not occur at the end of the grace period. Instead, they occur at restart.
giovanni69
24-04-2024, 14:15
"Inoltre, nelle prossime settimane, le app più utilizzate potrebbero essere visualizzate nella sezione "Consigliati" del menu Start, anche se non sono state aggiunte manualmente al menu o alla barra delle applicazioni. "
:O :muro:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-arrivano-le-pubblicita-nel-menu-start-e-altro-ancora-con-gli-ultimi-update_126566.html
Stamane ho notato la possibilità di disinstallare Microsoft Edge sul mio fisso (sistema operativo installato: Windows 10 Pro 22H2 build 19045.4355)
https://i.imgur.com/iIRdx23.jpeg
Ve ne eravate accorti anche voi? :winner:
Romain1985
30-04-2024, 09:10
Appena Fatto :read:
Stamane ho notato la possibilità [...]
Ve ne eravate accorti anche voi?
francamente no (anche se sapevo che stavano lavorando in tal senso) e solo grazie al tuo post ne ho preso consapevolezza visto che la tua osservazione vale pari pari anche su 11 (peraltro col "doppio" disinstalla come da foto quasi come volessero dire all'utente: sicuro sicuro di volerlo fare?? :D )
guant4namo
30-04-2024, 14:28
Io ho notato che si può disinstallare solamente dal pannello di controllo e non per esempio con revo uninstaller (pro o portable). Strano no? oppure è normale? :confused:
giovanni69
30-04-2024, 15:09
Forse gli sviluppatori di quella utility devono ancora aggiornare il software. Oppure è talmente considerato parte del sistema operativo che solo Microsoft concede l'eventuale rimozione.
Personalmente sto usando Edge ma solo in versione portable. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48429557&postcount=12)
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-04-2024, 15:24
Io ho notato che si può disinstallare solamente dal pannello di controllo e non per esempio con revo uninstaller (pro o portable). Strano no? oppure è normale? :confused:
Sì anche da me Revo Pro non lo elenca tra i programmi che è possibile disinstallare.
guant4namo
30-04-2024, 16:05
Forse gli sviluppatori di quella utility devono ancora aggiornare il software. Oppure è talmente considerato parte del sistema operativo che solo Microsoft concede l'eventuale rimozione.
Penso più sulla seconda opzione. Vedremo con i futuri aggiornamenti di Revo se ci sarà la possibilità di disinstallarla :p
Vindicator
01-05-2024, 07:21
ho una domanda interessante ho un portatile tuttofare col classico ssd 256gb
provando a disinstallare tutto lasciando solo office e qualche programma
dice che è libero piu meno 100-105gb
dove sono i restanti 100? partizioni nascoste file swap eccetera? quando vado nelle partizioni non dice nulla
è un mistero qualcuno sa il motivo? grazie
solo una curiosita, ho dischi esterni per il backup
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-05-2024, 07:41
Ripristino sistema, temporanei accumulatesi nel tempo, qualche file di log gigantesco scritto e non cancellato da un programma che funziona male, impostazioni errate della memoria virtuale con creazione di un gigantesco file di paging... possono essere mille ed uno i motivi per avere molto spazio disco occupato senza motivo plausibile.
Direi di dare un'occhiata all'attuale suddivisione dello spazio occupato sulla partizione di Windows con apposita applicazione, esempio il buon vecchio TreeSize free:
https://www.jam-software.com/treesize_free
Ti dirà subito quali sono le cartelle che occupano più spazio e navigando dentro loro vedrai l'occupazione delle cartelle contenute fino ad arrivare ai singoli file.
Puoi farti anche un semplice idea di massima andando in Impostazioni, Sistema, Archiviazione. Lì c'è anche la possibilità di cancellare i temporanei non indispensabili al sistema cliccando su File temporanei. E già così dovresti ridurre di qualcosa l'occupazione su disco. Poi vai di TreeSize o programma analogo e ti rendi conto dell'altro da cancellare manualmente.
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-05-2024, 07:47
LOL! Quando ho ragione ho ragione :)
A proposito del KB5034441 di cui abbiamo a lungo parlato qui ho scritto più volte che sarebbe stato molto difficile per MS sistemare la faccenda e che secondo me non ce l'avrebbero fatta, troppo alto il rischio di bloccare centinaia di milioni di PC giocando con le partizioni. Ecco la conferma che avevo ragione:
"Microsoft confirms it can't fix KB5034441 0x80070643 error on Windows 10"
https://www-ghacks-net.translate.goog/2024/05/02/microsoft-confirms-it-cant-fix-kb5034441-0x80070643-error-on-windows-10/?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it
Che schifo di software che hanno messo su con le ultime versioni di Windows... non riescono a gestirlo decentemente. Bah...
Ripristino sistema, temporanei accumulatesi nel tempo, qualche file di log gigantesco scritto e non cancellato da un programma che funziona male, impostazioni errate della memoria virtuale con creazione di un gigantesco file di paging...
... Hiberfil.sys ...
... pulizia dei vecchi files di Windows Update da effettuare ... !
Vi risulta che installando da 0 (con l'iso preparata da rufus) windows 10/11 pro in lingua inglese, non vengono successivamente installate le app e tutte le porcherie varie che sbucano fuori facendo invece l'installazione in italiano?
Se si, come mai questa cosa? :confused:
Vi risulta che installando da 0 (con l'iso preparata da rufus) windows 10/11 pro in lingua inglese, non vengono successivamente installate le app e tutte le porcherie varie che sbucano fuori facendo invece l'installazione in italiano?
Se si, come mai questa cosa? :confused:
da vari video su YT si deve impostare lingua inglese e nazione World
da vari video su YT si deve impostare lingua inglese e nazione World
Grazie per la risposta, hai modo di mandare qualche video di riferimento?
Cosi appena ho modo lo/li vedo. ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-05-2024, 16:51
da vari video su YT si deve impostare lingua inglese e nazione World
Si vede anche se una volta che poi dopo l'installazione imposti l'italiano, il francese, lo spagnolo. l'ostrogoto ecc. ti viene scaricato lo stesso l'immondezzaio? :-)
Grazie per la risposta, hai modo di mandare qualche video di riferimento?
Cosi appena ho modo lo/li vedo. ;)
tipo questo
https://www.youtube.com/watch?v=wDATsjZYJkA
tipo questo
https://www.youtube.com/watch?v=wDATsjZYJkA
Ottimo grazie mille. Ho visto che viene impostata anche la tastiera in US, poi una volta installato il sistema operativo è possibile cambiarla in italiano e di conseguenza anche il resto della lingua, giusto?
Ottimo grazie mille. Ho visto che viene impostata anche la tastiera in US, poi una volta installato il sistema operativo è possibile cambiarla in italiano e di conseguenza anche il resto della lingua, giusto?
credo assolutamente di sì
Ciao a tutti,
non sono pratico di Win ma ho il seguente errore connettendo un proiettore Miracast ad alcuni PC Win 10
Origine: DistributedCom
ID Evento: 10016
Generale: Le impostazioni delle autorizzazioni impostazioni predefinite del computer non concedono l'autorizzazione di Attivazione in Locale per l'applicazione server COM con CLSID
{C2F03A33-21F5-47FA-B4BB-156362A2F239}
e APPID
{316CDED5-E4AE-4B15-9113-7055D84DCC97}
all'utente NT AUTHORITY\SID SERVIZIO LOCALE (S-1-5-19) dall'indirizzo LocalHost (tramite LRPC) in esecuzione nel SID del contenitore di applicazioni Non disponibile (Non disponibile). Per modificare tale autorizzazione di sicurezza, è possibile utilizzare lo strumento amministrativo Servizi componenti.
Da una rapida ricerca sembra venga suggerito di modificare le autorizzazioni per CLSID degli utenti Administrators da sola lettura a completo.
Ho editato modificato le autorizzazioni con editor di registro ma quando premo Apply mi compare l'errore "Accesso Negato" (vedi immagine)
https://i.ibb.co/NyfV82s/Fix-Miracast-Accesso-Negato.png
Qualcuno sa darmi un consiglio?
Editor di registro è stato avviato come Administrator
Grazie
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.4412 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5037768)
This security update includes quality improvements that were a part of update KB5036979. When you install this KB:
This update addresses an issue that might affect domain controllers (DC). NTLM authentication traffic might increase.
This update addresses an issue that might affect Virtual Secure Mode (VSM) scenarios. They might fail. These scenarios include VPN, Windows Hello, Credential Guard, and Key Guard.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the May 2024 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2024-May) :eek:
DOC-BROWN
19-05-2024, 14:50
per qualche epserto / smanettone .....
ma esiste un prg free per proteggere con PASS , l'apertura di un programma ?
:doh:
per qualche epserto / smanettone .....
ma esiste un prg free per proteggere con PASS , l'apertura di un programma ?
:doh:
hai provato ad agire tramite proprietà?
togliere il dirritto di esecuzione di firefox ad alcuni utenti del pc ?
tasto destro proprietà, sicurezza e modifichi i permessi di letture ed esecuzione di firefox.exe
non ho provato ma potrebbe funzionare
domandina da niubbo, sorry:
sul futuro nuovo pc vorrei installare inizialmente un clone dell'hd attuale con W10, così è già tutto a posto e non perdo tempo. Dovrebbe essere un W10 con licenza credo upgradata da W7 ufficiale (non ricordo più).
Domanda: se utilizzo entrambi i pc contemporaneamente (conessi a internet) c'è rischio che ms sia accorga che hanno la stessa key e me ne blinda uno? Sempre che non si blocchi già quando cercherò di clonarlo su hw diverso... (attualmente è su un Core2, neanche uefi)
saranno 10 anni che non smanetto più su queste cose, mi sono dimenticato tutto :cry:
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-05-2024, 17:52
domandina da niubbo, sorry:
sul futuro nuovo pc vorrei installare inizialmente un clone dell'hd attuale con W10, così è già tutto a posto e non perdo tempo. Dovrebbe essere un W10 con licenza credo upgradata da W7 ufficiale (non ricordo più).
Domanda: se utilizzo entrambi i pc contemporaneamente (conessi a internet) c'è rischio che ms sia accorga che hanno la stessa key e me ne blinda uno? Sempre che non si blocchi già quando cercherò di clonarlo su hw diverso... (attualmente è su un Core2, neanche uefi)
saranno 10 anni che non smanetto più su queste cose, mi sono dimenticato tutto :cry:
Io queste cose non le faccio, tra l'altro temo che sia contro lo spirito del regolamento del forum, e quindi non so risponderti nel merito della domanda. Ma al tuo posto farei una clonazione sul nuovo PC poi inserirei su uno dei due un product key di 10 acquistabile a circa tre euro o anche meno sul web.
Io queste cose non le faccio, tra l'altro temo che sia contro lo spirito del regolamento del forum, e quindi non so risponderti nel merito della domanda. Ma al tuo posto farei una clonazione sul nuovo PC poi inserirei su uno dei due un product key di 10 acquistabile a circa tre euro o anche meno sul web.
Il problema non è la key a poche lire se decidessi di tenerlo, è che voglio provare W10 sul nuovo pc prima di passare a W11 eventualmente, insomma smanettarci un po prima di fare un setup "stabile" e passarlo a pc principale.
Mi sa che il problema maggiore sarà passare da bios legacy a uefi, magari non parte neanche... problema risolto alla radice.:D
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-05-2024, 18:30
Il problema non è la key a poche lire se decidessi di tenerlo, è che voglio provare W10 sul nuovo pc prima di passare a W11 eventualmente, insomma smanettarci un po prima di fare un setup "stabile" e passarlo a pc principale.
Se è solo per provare allora installa Windows 10 come nuova installazione, avrai trenta giorni di funzionamento senza bisogno di inserire licenza d'uso. Successivamente i trenta giorni continuerà a funzionare con qualche limitazione di funzionalità estetiche più che altro.
Una volta che avrai deciso cosa fare puoi inserire il product key di 10 e continuare ad usarlo regolarmente attivato o installare 11.
Ad ogni modo il product key a pochi euro di Windows 10 va bene anche per installare 11, non lo perdi.
Se è solo per provare allora installa Windows 10 come nuova installazione, avrai trenta giorni di funzionamento senza bisogno di inserire licenza d'uso. Successivamente i trenta giorni continuerà a funzionare con qualche limitazione di funzionalità estetiche più che altro. Ma non per sempre, solo per qualche altro mese, o no?
Si, era una opzione per avere un'installazione pulita, ma ci metto giorni per configurare/ripulire tutto Windows (in realtà non mi riscordo neanche più cosa avevo fatto) che poi comunque scadrebbe l'anno prossimo (fine supporto ufficiale), reinstallare e configurare tutto il resto ecc.
Comunque non era questo il punto... due cloni possono funzionare insieme? (eventualmente anche su VM)
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-05-2024, 18:51
Ma non per sempre, solo per qualche altro mese, o no?
Per sempre.
giovanni69
19-05-2024, 21:06
Il problema non è la key a poche lire se decidessi di tenerlo, è che voglio provare W10 sul nuovo pc prima di passare a W11 eventualmente, insomma smanettarci un po prima di fare un setup "stabile" e passarlo a pc principale.
Mi sa che il problema maggiore sarà passare da bios legacy a uefi, magari non parte neanche... problema risolto alla radice.:D
Esiste un'altra opzione se sei disposto a spendere qualcosa in più.
Installi banalmente la versione che vuoi di Windows 10 sull 'SSD del nuovo PC in UEFI, prendi il vecchio SDD/HD del vecchio PC (con Windows installato su BIOS) e lo colleghi al nuovo PC.
Usi Laplink PCMover Professional / Image & Assistant (scegli sulla base del manuale/chat help molto utile per chiarire le proprie esigenze) installato sul nuovo PC per migrare tutti i software, preferenze, dati.. quel che vuoi, dal vecchio SSD del vecchio PC al nuovo SSD del nuovo PC, appunto anche con diversi Windows OS tra sorgente e destinazione.
Avrai due simil-cloni essenzialmente, diversi solo per la versione del sistema operativo (eventualmente), licenza, file temporanei e tutto quanto avrai tralasciato di trasferire. Sul nuovo PC avrai l'ambiente operativo del vecchio PC, mantenendo indipendenti vecchio e nuovo ma risparmiando la maggior parte del tempo necessario per la reinstallazione di tutti i programmi, impostazione preferenze, migrazione di dati.
Certo, può capitare che certe periferiche o software licenziati falliscano la migrazione (oppure è opportuno de-licenziarli nel sorgente). Ma in passato mi è capitato di effettuare tale procedura proprio per evitare l'upgrade in place (Es. upgrade da Windows 7 a 10) ed avere pieno controllo sia del sorgente che del destinazione, senza dovermi fidare del rollback garantito da Microsoft.
Idem nel caso in cui un giorno volessi mettere Windows 11: potresti migrare tutto il setup sperimentato in precedenza da Windows 10 ad 11 (fai attenzione che solo PC Mover Pro supporta Win 11). Ad esempio installare su altro SSD Windows 11 nel nuovo PC ed effettuare una migrazione di software, preferenze, dati... dal 10 ad 11. Ovviamente questo scenario, similmente a quanto descritto sopra, richiede due SSD, visto che non si tratterebbe di un upgrade in-place. Ma del resto anche la clonazione standard richiede due supporti.
Esempio: tempo fa avevo la necessità di migrare il setup da Windows XP a Windows 8.1. Erano due HD al tempo in dual boot. Ed era dunque il medesimo PC. Ho usato PCmover Image and Drive Assistant per trasferire l'ambiente operativo tra i due OS. Nel tuo caso, sul nuovo PC, si configurerebbe come la migrazione da Windows 10 ad 11.
Altro scenario ma unico SSD: avevo Windows 8.1 non avviabile, corrotto in una partizione e Windows 10 installato in un'altra. Si trattava del medesimo SSD, stessa macchina. Ho migrato software, preferenze e dati da 8.1 a 10. :cool:
Comunque non era questo il punto... due cloni possono funzionare insieme? (eventualmente anche su VM)
Non sono sicuro al 100% di aver preso il Windows di un host e di averlo virtualizzato, mantenendo anche l'host contemporaneamente (proprio per fare sperimentazione simile alla tua). Magari funziona ma dubito sia legale. E dunque personalmente metterei una licenza ad hoc sul Win 10 della VM, appena terminata la virtualizzazione.
DOC-BROWN
20-05-2024, 10:29
per la password apertura browser :
" hai provato ad agire tramite proprietà?
togliere il dirritto di esecuzione di firefox ad alcuni utenti del pc ?
tasto destro proprietà, sicurezza e modifichi i permessi di letture ed esecuzione di firefox.exe
non ho provato ma potrebbe funzionare "
MOLTO INTERESSANTE ..... ma non vorrei creare danni , che dite
davvero potrebbe funzionare e bloccare apertura di un prg ? ma
lo blocca in che modo e con password o ? :doh: :doh: :doh:
Per sempre. Vabbè allora per sperimentare mi tengo gli avvisi/limitazioni estetiche e bon.
L'importante è che non mi si disattivi l'originale, quello deve continuare a funzionare, il clone per esperimenti chissenefrega.
@ giovanni69
non mi sono mai fidato tanto di quei software, ma per curiosità quanto costano?
Ricordo che con Acronis true image c'era l'opzione di clonazione per nuovo hw, credo eliminasse la cartella con i driver ma non so, quindi era possibile se era ufficilamente prevista. Ma ora Acronis non è più gratuito, c'è qualcos'altro free che prevede la stessa cosa? oppure uno di quei programmi che regalano insieme agli ssd che abbia un'opzione simile?
per il passaggio da bios a Uefi avevo trovato una guida per fare la partizioncina aggiuntiva necessaria, ma poi?
o magari c'è un'opzione di compatibilità "automatica" nel bios...?
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-05-2024, 14:24
V
per il passaggio da bios a Uefi avevo trovato una guida per fare la partizioncina aggiuntiva necessaria, ma poi?
o magari c'è un'opzione di compatibilità "automatica" nel bios...?
Se devi installare Windows 10 da zero non devi fare nulla, l'importante è che il firmware del computer è in UEFI.
Parti per l'installazione, scegli l'opzione personalizzata, quando arriva la finestra in cui ti viene mostrata la struttura del disco cancella le partizioni eventualmente presenti. Puoi scegli di installare nello spazio non allocato, ci penserà l'installer di Windows ad effettuare la conversione se necessaria, e creare le partizioni necessarie a Windows 10.
Se devi installare Windows 10 da zero non devi fare nulla, l'importante è che il firmware del computer è in UEFI.
... No, parlavo sempre del clone, proviene da un Core2 non uefi, mbr+ntfs.
Probabilmete nel bios delle nuove mobo ci sarà anche l'opzione legacy, ma se metto il dual boot con W11 poi mi tocca ogni volta entrare nel bios a cambiarla. (a meno che W11 supporti il legacy bios, ma non credo, o no?)
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-05-2024, 14:46
No, parlavo sempre del clone, proviene da un Core2 non uefi, mbr+ntfs.
Probabilmete nel bios delle nuove mobo ci sarà anche l'opzione legacy, ma se metto il dual boot con W11 poi mi tocca ogni volta entrare nel bios a cambiarla. (a meno che W11 supporti il legacy bios, ma non credo, o no?)
Stai programmando come complicarti inutilmente la vita per poi alla fine dover sempre reinstallare da zero Windows 11 perché è lì che inevitabilmente arriverai.
Personalmente non ti voglio male e non ti aiuto a farlo :)
Buona fortuna :mano:
per la password apertura browser :
" hai provato ad agire tramite proprietà?
togliere il dirritto di esecuzione di firefox ad alcuni utenti del pc ?
tasto destro proprietà, sicurezza e modifichi i permessi di letture ed esecuzione di firefox.exe
non ho provato ma potrebbe funzionare "
MOLTO INTERESSANTE ..... ma non vorrei creare danni , che dite
davvero potrebbe funzionare e bloccare apertura di un prg ? ma
lo blocca in che modo e con password o ? :doh: :doh: :doh:
ma non fai prima a creare 2 utenti nel pc uno protetto da password e lì entri solo tu
l'altro disponibile a chi vuoi tu e lì firefox non ha nessuna password di mail o altro
giovanni69
20-05-2024, 17:40
@ giovanni69
non mi sono mai fidato tanto di quei software, ma per curiosità quanto costano?
Non so riesponderti alle altre domande.
Ma per chiarire, non è banalmente un software di clonazione vs hardware differente che adatta eventualmente i driver.
Con quei software di Laplink vai a fare un lavoro certosino di migrazione anche da e verso versioni di Windows diverse.
E la questione BIOS/UEFI non credo che si ponga: se sei in Windows 11 installato su UEFI, ci colleghi il vecchio SSD (che sia da vecchio PC o medesimo PC) in modo trasparente, senza preoccuparti che in precedenza magari è stato gestito sotto BIOS. La migrazione avviene in ambiente Windows.
Personalmente ho visto ed usato diversi software di clonazione ma solo un unico software con queste capacità.
Il costo è sulla cinquantina di euro ma "Right now through May 22, 2024, you can save 41% sitewide on laplink.com when you use the code LAPLINK41 at checkout".
Laplink esiste da 41 anni....
Riguardo l'affidabilità tieni presente che esiste non solo la versione small/medium business ma anche una versione enterprise.
Ovviamente non mancherà la versione 'hype' , ovvero PCmover Ai.
E' possibile chiedere un preview:
https://ai.laplink.com/pcmover-ai-coming-soon
Stai programmando come complicarti inutilmente la vita per poi alla fine dover sempre reinstallare da zero Windows 11 perché è lì che inevitabilmente arriverai.
Personalmente non ti voglio male e non ti aiuto a farlo :)
Buona fortuna :mano: Vabbè, è parte del divertimento smanettare un po "controcorrente" :D, è anche una sfida.
...
Il costo è sulla cinquantina di euro ma "Right now through May 22, 2024, you can save 41% sitewide on laplink.com when you use the code LAPLINK41 at checkout".
Laplink esiste da 41 anni....
Riguardo l'affidabilità tieni presente che esiste non solo la versione small/medium business ma anche una versione enterprise.
Ovviamente non mancherà la versione 'hype' , ovvero PCmover Ai.
E' possibile chiedere un preview:
https://ai.laplink.com/pcmover-ai-coming-soon
HAHAHA, non poteva mancare la versione AI :D , chissà che disastri farà.:rolleyes:
DOC-BROWN
26-05-2024, 13:57
per il discorso BLOCCARE l'esecuzione di un programma .....
NON si trova nulla di free.... che rabbia ! :mad:
ma pensavo si potrebbe usare il BLOCCO per i bambini che mi
pare ci sia in win 10 e 11 ?
se si, qualcosa sa come funziona sta cosa ? :doh:
per il discorso BLOCCARE l'esecuzione di un programma .....
NON si trova nulla di free.... che rabbia ! :mad:
ma pensavo si potrebbe usare il BLOCCO per i bambini che mi
pare ci sia in win 10 e 11 ?
se si, qualcosa sa come funziona sta cosa ? :doh:
questo te lo avevano già detto? https://turbolab.it/sicurezza-13/guardshell-proteggere-programmi-password-passfile-4129
Invece leggo in giro che i prossimi processori Amd "9000" non supporteranno più Win10. Ciò mi secca moltissimo perchè voleve tenere W10 almeno in dual boot fino al 2030 circa (aggiornamenti estesi o lts).
Inoltre con la quota di W10 ancora al 70% addirittura in crescita, mi sembra una belinata...
Comunque spero che sarà come al solito solo una cosa formale, poi funzionerà (quasi) tutto tranquillamente, magari non la NPU ma chissenefrega.
Sperem... :sperem:
per il discorso BLOCCARE l'esecuzione di un programma .....
NON si trova nulla di free.... che rabbia ! :mad:
ma pensavo si potrebbe usare il BLOCCO per i bambini che mi
pare ci sia in win 10 e 11 ?
se si, qualcosa sa come funziona sta cosa ? :doh:
io non ho ancora capito se vuoi bloccare a livello generale o solo per un determinato utente
DOC-BROWN
26-05-2024, 15:23
io non ho ancora capito se vuoi bloccare a livello generale o solo per un determinato utente
generale.... appeno clicco su icona , mi chiede una pass
generale.... appeno clicco su icona , mi chiede una pass
in effetti si trova poco, comunque questa cosa avrebbe senso se fosse fatta a livello di SO, non so se la modalità famiglia permette di fare questa cosa, mai usata la modalità famiglia ma ho i miei dubbi che lo faccia
in alternativa si potrebbe creare un volume criptato e lì installare il software, se non monti il volume criptato quel softare non lo puoi usare
però anche così ci sarebbero problemi, nulla vieta di installare lo stesso software in altra locazione sul disco e anche le versioni portable continuerebbero a funzionare
ma la domanda è perchè vuoi fare una cosa del genere? non capisco quale sia il senso di impedire l'utilizzo di determinati software tramite una password
Ed_Bunker
27-05-2024, 10:23
...
ma la domanda è perchè vuoi fare una cosa del genere? non capisco quale sia il senso di impedire l'utilizzo di determinati software tramite una password
Non mi sembra occorra particolare immaginazione per ipotizzare qualche scenario di utilizzo tipico...
DOC-BROWN
27-05-2024, 10:33
in effetti si trova poco, comunque questa cosa avrebbe senso se fosse fatta a livello di SO, non so se la modalità famiglia permette di fare questa cosa, mai usata la modalità famiglia ma ho i miei dubbi che lo faccia
in alternativa si potrebbe creare un volume criptato e lì installare il software, se non monti il volume criptato quel softare non lo puoi usare
però anche così ci sarebbero problemi, nulla vieta di installare lo stesso software in altra locazione sul disco e anche le versioni portable continuerebbero a funzionare
ma la domanda è perchè vuoi fare una cosa del genere? non capisco quale sia il senso di impedire l'utilizzo di determinati software tramite una password
vero stavo pensando anche io di usare magari un volume criptato ....
una volta c'era TrueCrypt , ma pare sparito ? cosa si usa ora di sicuro ?
:doh:
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-05-2024, 13:31
Non mi sembra occorra particolare immaginazione per ipotizzare qualche scenario di utilizzo tipico...
Molti di quelli che richiedono tale possibilità in realtà non conoscono e non sanno apprezzare la multiutenza in Windows e l'uso delle password per l'accesso a Windows. Tengono un solo utente per enne persone e poi cercano escamotage per fare quello che si ha di default con la multiutenza.
E qualcun altro non conosce o non capisce la potenzialità di poter avere diversi profili di Firefox... Ti fai un collegamento che avvia quello specifico profilo nascosto da qualche parte nel filesystem, con nome diverso da Firefox e che conosci solo tu. Tranne non hai a che fare con una masnada di haker, solitamente gli utenti "normali" non lo scoprono anche perché non ne immagino neanche l'esistenza di tale possibilità.
DOC-BROWN
27-05-2024, 13:34
ma quindi NESSUNO che sa come funziona sto sistema per il
"blocco per i bambini" ?
vero stavo pensando anche io di usare magari un volume criptato ....
una volta c'era TrueCrypt , ma pare sparito ? cosa si usa ora di sicuro ?
:doh:
il suo successore mi pare sia Veracrypt
ma quindi NESSUNO che sa come funziona sto sistema per il
"blocco per i bambini" ?
questo dice microsoft, non mi sembra che faccia quello vuoi tu
https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/family-safety?ocid=family_signin
sinceramente non so quanti usino quella funzionalità
DOC-BROWN
28-05-2024, 10:17
il suo successore mi pare sia Veracrypt
si vero pare questo Veracrypt sia il successore .... ma chissa come mai
hanno abbandonato TrueCrypt , si sa ? e questo funziona in modo simile ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-05-2024, 13:38
si vero pare questo Veracrypt sia il successore .... ma chissa come mai
hanno abbandonato TrueCrypt , si sa ? e questo funziona in modo simile ?
È storia dell'altro ieri per questo è ancora sconosciuta ai più... :)
L'ultima release di Truecrypt è stata rilasciata nel 2014, ben dieci anni fa, da quel momento gli stessi sviluppatori sconsigliavano di usare TrueCrypt per via di bug non più risolti. Perché è stato cessato? Perché si saranno stancati di farlo immagino.
Grazie ai sorgenti disponibili ci fu chi ne fece un fork e lo chiamò VeraCrypt, che è quello che è ancora regolarmente sviluppato e mantenuto oggi.
DOC-BROWN
28-05-2024, 13:59
È storia dell'altro ieri per questo è ancora sconosciuta ai più... :)
L'ultima release di Truecrypt è stata rilasciata nel 2014, ben dieci anni fa, da quel momento gli stessi sviluppatori sconsigliavano di usare TrueCrypt per via di bug non più risolti. Perché è stato cessato? Perché si saranno stancati di farlo immagino.
Grazie ai sorgenti disponibili ci fu chi ne fece un fork e lo chiamò VeraCrypt, che è quello che è ancora regolarmente sviluppato e mantenuto oggi.
ottimo e vedo che c'e pure la versione Portable ....
qualcuno che lo usa ? SICURO e non da problemi vari di uso ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-05-2024, 14:01
ottimo e vedo che c'e pure la versione Portable ....
qualcuno che lo usa ? SICURO e non da problemi vari di uso ?
Sicuro è sicuro, problemi? Dipende da che tipo di problemi stai parlando. Non esistono cose senza un qualche problema, la perfezione non è di questo mondo.
Essendo software gratuito e liberamente disponibile, usalo e vedrai se ti da qualche problema per quello che ti serve faccia.
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.4474 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5037849)
Highlights
This update addresses an issue that displays a hidden window. Its title bar has no content and no client area. This occurs when you share your screen using certain apps.
This update addresses an issue that affects the Share button on USB controllers. It might not work with Game Bar.
Improvements
This non-security update includes quality improvements. When you install this KB:
This update addresses an issue that affects a Microsoft Entra ID account. Devices cannot authenticate a second one. This occurs after you install the Windows update, dated November 13, 2023.
This update addresses an issue that affects a server after you remove it from a domain. The Get-LocalGroupMember cmdlet returns an exception. This occurs if the local groups contain domain members.
This update addresses an issue that affects a Windows Presentation Foundation (WPF) app. It stops responding.
This update addresses an issue that affects an IPP-over-USB printer. After you delete it, it still appears as not available in Control Panel.
This update addresses an issue that affects TWAIN drivers. They might stop responding when you use them in a virtual environment.
This update brings Country and Operator Settings Asset (COSA) profiles up to date for certain mobile operators.
This update addresses an issue that affects Unified Write Filter (UWF) Windows Management Instrumentation (WMI) API calls. Calls to shut down or restart the system throw an access denied exception.
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.4474 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5037849)
Highlights
This update addresses an issue that displays a hidden window. Its title bar has no content and no client area. This occurs when you share your screen using certain apps.
This update addresses an issue that affects the Share button on USB controllers. It might not work with Game Bar.
Improvements
This non-security update includes quality improvements. When you install this KB:
This update addresses an issue that affects a Microsoft Entra ID account. Devices cannot authenticate a second one. This occurs after you install the Windows update, dated November 13, 2023.
This update addresses an issue that affects a server after you remove it from a domain. The Get-LocalGroupMember cmdlet returns an exception. This occurs if the local groups contain domain members.
This update addresses an issue that affects a Windows Presentation Foundation (WPF) app. It stops responding.
This update addresses an issue that affects an IPP-over-USB printer. After you delete it, it still appears as not available in Control Panel.
This update addresses an issue that affects TWAIN drivers. They might stop responding when you use them in a virtual environment.
This update brings Country and Operator Settings Asset (COSA) profiles up to date for certain mobile operators.
This update addresses an issue that affects Unified Write Filter (UWF) Windows Management Instrumentation (WMI) API calls. Calls to shut down or restart the system throw an access denied exception.
Installato liscio?
Provato 4 volte, ma da errore, e poi lo disinstalla
Provata la quinta.
Mancano alcuni file dell'aggiornamento o sono presenti problemi. Verrà eseguito automaticamente un altro tentativo di download dell'aggiornamento più tardi. Codice di errore: (0x80070003)
domandine sugli update:
- ho settato di non fare gli update automaticamente ma di chiedermelo ogni volta, tramite una guida sulle group policy (che non ricordo ma è nota), per cui ora ho la scritta "alcune impostazioni sono gestite dall'organizzazione". Fin qui tutto ok, però ogni giorno mi viene l'avviso di aggiornare "manualmente" le definizioni di Defender. C'è modo di farglielo fare in automatico, magari escludendolo dalle policy?
- in W10 non c'è modo di scegliere quali aggiornamenti installare e quali no (come prima) ? e di nasconderne alcuni? (non mi riferisco ai facoltativi ovviamente)
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-06-2024, 13:59
domandine sugli update:
- in W10 non c'è modo di scegliere quali aggiornamenti installare e quali no (come prima) ? e di nasconderne alcuni? (non mi riferisco ai facoltativi ovviamente)
https://github.com/DavidXanatos/wumgr
Lo sviluppo è stato interrotto diversi anni fa ma che io sappia continua a funzionare anche sulle ultime release di Windows 10.
https://github.com/DavidXanatos/wumgr
Lo sviluppo è stato interrotto diversi anni fa ma che io sappia continua a funzionare anche sulle ultime release di Windows 10.
Grazie. L'autore dice che si è ispirato al WU MiniTool (https://www.majorgeeks.com/files/details/windows_update_minitool.html) che però è aggiornato fino al 2022 (questo a 5 anni fa quindi 2019).
Si sa qual'è meglio? ho paura di sputtanare Wupdate, a inizio anno ho dovuto fare una reinstallazione inplace perchè mi si era piantato e non c'era verso di sbloccarlo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-06-2024, 16:36
Grazie. L'autore dice che si è ispirato al WU MiniTool (https://www.majorgeeks.com/files/details/windows_update_minitool.html) che però è aggiornato fino al 2022 (questo a 5 anni fa quindi 2019).
Si sa qual'è meglio? ho paura di sputtanare Wupdate, a inizio anno ho dovuto fare una reinstallazione inplace perchè mi si era piantato e non c'era verso di sbloccarlo.
Io ho usato il secondo, quello più vecchio, all'inizio della mi avventura con 10. Poi smisero di svilupparlo e passai a wumgr.
Considerare anche il fatto che Windows Update MiniTool è sviluppato e distribuito da russi, dato che per molti questo fattore può essere importante ho volutamente evitato di citarlo.
Detto questo, è già qualche anno che non uso né l'uno né l'altro quindi non posso dire qual è il migliore oggi o se ci sono problemi con le ultime release di Windows 10. Tieni presente che sono entrambi "portable" quindi non richiedono installazione ,possono essere provati e giudicati da ognuno che vuole per farsi la sua idea. Ad ogni modo è sempre necessario avere un programma di backup del sistema che preveda istantanee (immagini) regolari e frequenti.
grazie.
che siano portable mi conforta, non dovrebbero lasciare tracce sul sistema.
Ora devo decidermi a fare un'immagine del sistema prima di provarli però...
giovanni69
05-06-2024, 13:58
Clona... clona... clona...! :cool:
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.4529 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5039211)
This security update includes quality improvements that were a part of update KB5037849. When you install this KB:
This update addresses an issue that affects lsass.exe. It stops responding. This occurs after you install the April 2024 security updates on Windows servers.
This update addresses an issue that affects lsass.exe. It leaks memory. This occurs during a Local Security Authority (Domain Policy) Remote Protocol (LSARPC) call.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the June 2024 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2024-Jun) :eek:
qualcuno mi spiega perché a volte succede questo ovvero che devo io manualmente fare installa ora e non procede in automatico ad installare ed eventualmente a chiedere poi il riavvio
https://snipboard.io/7yDwG5.jpg
qualcuno mi spiega perché a volte succede questo ovvero che devo io manualmente fare installa ora e non procede in automatico ad installare ed eventualmente a chiedere poi il riavvio
https://snipboard.io/7yDwG5.jpg
A me non si installa, come la preview di settimana scorsa :mc: :mc:
qualcuno mi spiega perché a volte succede questo ovvero che devo io manualmente fare installa ora e non procede in automatico ad installare ed eventualmente a chiedere poi il riavvio
https://snipboard.io/7yDwG5.jpg
C'era già un aggiornamento in background che stava completando e che era già partito, prima che tu aprissi Windows Update. Se aspetti qualche minuto, poi l'installazione parte in automatico senza dover premere "Installa ora".
Mi è appena successo la stessa cosa sul PC portatile che stavo aggiornado proprio ora: ho aperto Windows Update dopo un po' che avevo già accesso il PC e ho beccato questi aggiornamenti che si stavano scaricando da soli, ancor prima che li cercassi io. Finito il download si sono messi in "Stato: Installazione in sospeso" ed è comparso il pulsante "Installa ora". Neanche il tempo di girarmi dall'altra parte (stavo venendo qui su questo forum a risponderti), che il pulsante "Installa ora" era sparito e stava già installando da solo "Stato: Installazione in corso" :ciapet:
arcofreccia
15-06-2024, 12:08
E' normale che non mi installa questo aggiornamento?
2024-01 Aggiornamento della sicurezza per Windows 10 Version 22H2 per sistemi basati su x64 (KB5034441)
Si sono verificati alcuni problemi durante l'installazione degli aggiornamenti, ma verrà eseguito un ulteriore tentativo più tardi. Se il messaggio viene visualizzato di nuovo e vuoi cercare ulteriori informazioni nel Web o contattare il supporto tecnico, questo può essere utile: (0x80070643)
E' normale che non mi installa questo aggiornamento?
[B]2024-01 Aggiornamento della sicurezza per Windows 10 Version 22H2 per sistemi basati su x64 (KB5034441)
se non hai la partizione di ripristino abbastanza grande sì, ma se non
usi il criptaggio dei dischi non ti serve, comunque è una cosa nota
da mesi se cercavi nel forum trovavi decine di risposte come questa,
ripeto se non hai i dischi criptati ignoralo bellamente
giovanni69
18-06-2024, 15:30
...la configurazione definitiva :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48542151&postcount=24
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-06-2024, 16:46
...la configurazione definitiva :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48542151&postcount=24
Mi sono fatto un giro su qualche macchina con 10, sia Pro, Home e ltsc e non lo vedo da nessuna parte. Mi sembra molto strano che te lo abbiano veicolato sulla ltsb, ma sarebbe solo l'ennesima conferma che in MS sono specializzati nel fare cazzate sesquipedali :doh:
...la configurazione definitiva :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48542151&postcount=24
WOW :eek: :mc:
giovanni69
18-06-2024, 18:18
Chiarimento.
Che dire?! Vi assicuro che non mi sto dilettando con photoshop...
Pare faccia parte di Office 2019:
https://i.postimg.cc/XNtsb0G5/AI-Office.jpg (https://postimages.org/)
Dopo averlo killato dal Task Manager, si riapre una volta riaperto Word.
(Ovviamente con Word aperto, è possibile killarlo senza compromettere, apparentemente, il funzionamento di Word.)
Idem con Powerpoint.
Non viene aperto invece lanciando Excel.
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-06-2024, 22:06
Chiarimento.
Che dire?! Vi assicuro che non mi sto dilettando con photoshop...
Pare faccia parte di Office 2019:
https://i.postimg.cc/XNtsb0G5/AI-Office.jpg (https://postimages.org/)
Dopo averlo killato dal Task Manager, si riapre una volta riaperto Word.
(Ovviamente con Word aperto, è possibile killarlo senza compromettere, apparentemente, il funzionamento di Word.)
Idem con Powerpoint.
Non viene aperto invece lanciando Excel.
Ce l'ho anche in questo PC con Office Professional Plus 2019, nella stessa posizione ma con data 7 giugno, questo dipende da quando si è aggiornato immagino. Però aprendo Word, Power Point o Publisher non si carica in memoria... boh :confused:
giovanni69
18-06-2024, 22:12
Ce l'ho anche in questo PC con Office Professional Plus 2019, nella stessa posizione ma con data 7 giugno, questo dipende da quando si è aggiornato immagino. Però aprendo Word, Power Point o Publisher non si carica in memoria... boh :confused:
Avranno capito che ho dati più interessanti con cui addestrare le.... loro AI :p :eek:
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-06-2024, 13:34
Avranno capito che ho dati più interessanti con cui addestrare le.... loro AI :p :eek:
Oggi sto continuano il giro ed effettivamente li sto trovando i PC con 10 e quel processo in esecuzione, sempre con Office 2019 a bordo.
Coraggio non hai l'esclusiva :(
Qui (https://answers.microsoft.com/en-us/msoffice/forum/all/office16-aiexe/ecab05bf-3910-4810-ba45-0c44a94071ee) trovate una spiegazione dettagliata.
giovanni69
19-06-2024, 14:30
Oggi sto continuano il giro ed effettivamente li sto trovando i PC con 10 e quel processo in esecuzione, sempre con Office 2019 a bordo.
Coraggio non hai l'esclusiva :(
Sai che.... :cry: :p
giovanni69
19-06-2024, 14:33
Qui (https://answers.microsoft.com/en-us/msoffice/forum/all/office16-aiexe/ecab05bf-3910-4810-ba45-0c44a94071ee) trovate una spiegazione dettagliata.
Grazie SysLack!
Question: What happens if I rename "C:\Program Files\Microsoft Office\root\vfs\ProgramFilesCommonX64\Microsoft Shared\Office16\ai.exe" to some other filename ( such as XXai.exe )? Answer: Local AI in Office will no longer work ( internally, local AI related calls will just immediately fail ). During the next Office update ( at a minimum, this happens each month, but can happen more often depending on your Update Channel ), ai.exe will be restored if there were any changes.
DOC-BROWN
23-06-2024, 16:50
aiutoooo.... per qualche esperto .....
spostando il mouse , NON so cosa ho combinato , chi mi aiuta ?
avevo una lista di file .... tutti in fila , ora me li ritrovo su 2 colonne (due file ) !
come rimetto tutto su UNA sola colonna ? :doh:
Menu Visualizza e scegli Dettagli tra le opzioni di layout.
Ed_Bunker
25-06-2024, 16:18
E' normale che non mi installa questo aggiornamento?
2024-01 Aggiornamento della sicurezza per Windows 10 Version 22H2 per sistemi basati su x64 (KB5034441)
Si sono verificati alcuni problemi durante l'installazione degli aggiornamenti, ma verrà eseguito un ulteriore tentativo più tardi. Se il messaggio viene visualizzato di nuovo e vuoi cercare ulteriori informazioni nel Web o contattare il supporto tecnico, questo può essere utile: (0x80070643)A me anche la KB di Maggio sta dando lo stesso identico problema.
Per altro la procedura di annullamento e ripristino è una roba folle, porta via più di 20 minuti...
Sent from Poco X5 Pro
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.4598 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5039299)
Highlights
This update addresses an issue that affects an app’s jump list on the taskbar. Completing actions from that list might fail. A jump list is a menu that appears when you right-click an app on the taskbar or Start menu. It gives you quick access to recently or frequently used app items.
This update addresses an issue that affects the default Japanese Input Method Editor (IME). The candidate window stops responding when you do not expect it. Then, it goes back to a former composition state at random.
This update addresses a known issue that might occur when you right-click some apps. Instead of running the task you choose from the context menu, an “Open with” dialog appears. It asks you, "How do you want to open this file?" This issue might affect any app that has tasks on a context menu. This issue also affects the icons on the taskbar and Start menu.
Improvements
This non-security update includes quality improvements. When you install this KB: :eekk:
This update addresses an issue that affects MSIX applications. When you install them from an HTTPS URI, they fail to open. This issue occurs when the download of the application is not complete. This damages the package.
This update affects mobile device management (MDM). When you enroll a device, the MDM client sends more details about the device. The MDM service uses those details to identify the device model and the company that made it.
This update addresses an issue that affects Direct Composition batched presentations. A brief flash of triangles or boxes show on the screen. This issue affects browsers, like Microsoft Edge, and other apps.
This update brings Country and Operator Settings Asset (COSA) profiles up to date for certain mobile operators.
This update addresses an issue that might stop your system from resuming from hibernate. This occurs after you turn on BitLocker.
This update addresses an issue that affects Windows Defender Application Control (WDAC). The issue copies unsigned WDAC policies to the Extensible Firmware Interface (EFI) disk partition. It is reserved for signed policies.
This update addresses an issue that affects a folder context menu. When you choose the command that removes items, the command adds items instead. This occurs when a third-party service implements a sync feature.
Ed_Bunker
26-06-2024, 08:02
A me anche la KB di Maggio sta dando lo stesso identico problema.
Per altro la procedura di annullamento e ripristino è una roba folle, porta via più di 20 minuti...
Anzi, per la precizione, le KB che non mi si installano oltre alla famigerata 34441 sono:
- KB5039211
- KB5038285
Sarà mica che hanno delle dipendenze tra loro?
Anzi, per la precizione, le KB che non mi si installano oltre alla famigerata 34441 sono:
- KB5039211
- KB5038285
Sarà mica che hanno delle dipendenze tra loro?
Capita che si impallino gli aggiornamenti di win. Ci sono online le procedure per "resettare" gli aggiornamenti di Win, come usare tutti e 4 i comandi DISM, ecc. Inizia col googlare la sigla di errore, o il kb con "install problem"...
Ci ho combattuto a inizio anno, alla fine ho fatto una specie di ripristino in place, cioè reinstalla i file di win ma mantiene tutti i programmi ecc. In pratica ho perso solo alcune configurazioni di windows, ma mi ha mantenuto tutto il resto addirittura anche il Classic Start. Però prima di arrischiarmi al "semi-ripristino" ci sono impazzito (inutilmente).
Due link tanto per iniziare :D :
https://learn.microsoft.com/en-us/troubleshoot/windows-server/installing-updates-features-roles/fix-windows-update-errors#solution-2-use-the-system-update-readiness-tool
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/reinstallazione-in-place-di-windows-10-e-11/51a24191-3531-405e-b737-de96f9b70dd7
Io ora aspetto sempre un po ad aggiornare, sembra ce ho fatto bene. Ora mi faccio un'immagine dell'installazione e poi ci provo.:D
Ed_Bunker
26-06-2024, 10:48
Capita che si impallino gli aggiornamenti di win. Ci sono online le procedure per "resettare" gli aggiornamenti di Win, come usare tutti e 4 i comandi DISM, ecc. Inizia col googlare la sigla di errore, o il kb con "install problem"...
Ci ho combattuto a inizio anno, alla fine ho fatto una specie di ripristino in place, cioè reinstalla i file di win ma mantiene tutti i programmi ecc. In pratica ho perso solo alcune configurazioni di windows, ma mi ha mantenuto tutto il resto addirittura anche il Classic Start. Però prima di arrischiarmi al "semi-ripristino" ci sono impazzito (inutilmente).
Due link tanto per iniziare :D :
https://learn.microsoft.com/en-us/troubleshoot/windows-server/installing-updates-features-roles/fix-windows-update-errors#solution-2-use-the-system-update-readiness-tool
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/reinstallazione-in-place-di-windows-10-e-11/51a24191-3531-405e-b737-de96f9b70dd7
Io ora aspetto sempre un po ad aggiornare, sembra ce ho fatto bene. Ora mi faccio un'immagine dell'installazione e poi ci provo.:D
Di tanto in tanto ci impazzisco mezza giornata ma vedo che col passare del tempo invece che migliorare peggiorano.
Per altro mi sono accorto che WinRE risulta installato nella partizione principale (da circa 220 GB) anzichè nella partizione di ripristino che è posta "all'inizio" del disco, dalle dimensioni di poco più di 500 MB.
a proposito del fine supporto dell'anno prossimo, anche l'aggiornamento a defender verrà a mancare oppure no ?
E per il collegamento a onedrive ? Quest'Ultimo per Win 8.1 è dismesso.
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-06-2024, 13:51
a proposito del fine supporto dell'anno prossimo, anche l'aggiornamento a defender verrà a mancare oppure no ?
E per il collegamento a onedrive ? Quest'Ultimo per Win 8.1 è dismesso.
Penso che allo stato attuale sia prematuro dire quello che succederà, di certo Windows 10 avrà supporto ufficiale a pagamento per qualche anno e sono ragionevolmente sicuro si troverà il modo per "estenderlo" per tutti quelli che lo desiderano, come già successo per 7...
Ed_Bunker
30-06-2024, 14:17
Di tanto in tanto ci impazzisco mezza giornata ma vedo che col passare del tempo invece che migliorare peggiorano.
Per altro mi sono accorto che WinRE risulta installato nella partizione principale (da circa 220 GB) anzichè nella partizione di ripristino che è posta "all'inizio" del disco, dalle dimensioni di poco più di 500 MB.Dopo averci smanettato un po':
Eliminata partizione di ripristino da 200 MB a inizio disco dove non c'era un fava.
Disabilitato win re.
Creata partizione di ripristino ad hoc a fine disco, seguendo la procedura Microsoft.
Riabilitato win re, che risulta correttamente installato nella partizione di cui sopra (1.4 GB).
Sent from Poco X5 Pro
unnilennium
30-06-2024, 20:38
Dopo averci smanettato un po':
Eliminata partizione di ripristino da 200 MB a inizio disco dove non c'era un fava.
Disabilitato win re.
Creata partizione di ripristino ad hoc a fine disco, seguendo la procedura Microsoft.
Riabilitato win re, che risulta correttamente installato nella partizione di cui sopra (1.4 GB).
Sent from Poco X5 ProMi manderesti i riferimenti? Forse devo farlo anche io, ho sempre quel famoso aggiornamento di gennaio appeso
Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk
Ed_Bunker
01-07-2024, 07:53
Mi manderesti i riferimenti? Forse devo farlo anche io, ho sempre quel famoso aggiornamento di gennaio appeso
Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/how-do-i-get-my-windows-re-image-back/1ffa9a0b-31e8-4d62-8f37-95acce6c8af4
https://learn.microsoft.com/it-it/windows-hardware/manufacture/desktop/add-update-to-winre?view=windows-11#extend-the-windows-re-partition
https://www.terabyteunlimited.com/kb/kb-articles/repairing-the-windows-recovery-environment-winre/
https://learn.microsoft.com/it-it/windows-hardware/manufacture/desktop/deploy-windows-re?view=windows-11
https://thedxt.ca/2023/06/moving-windows-recovery-partition-correctly/
Insomma... dipende molto dalla situazione in cui ti trovi e da quello che vorresti fare.
Intanto verifica se win re è abilitato (e se è localizzato nella partizione di ripristino):
$reagentc /info
a proposito del fine supporto dell'anno prossimo, anche l'aggiornamento a defender verrà a mancare oppure no ?
E per il collegamento a onedrive ? Quest'Ultimo per Win 8.1 è dismesso. Defender su Win 8.1 si aggiorna ancora con le definizioni (è il pc da cui sto scrivendo) però non tutti i giorni come su Win10, l'ultimo che vedo è del 22/06.
Ma come dice Taddeo non mi preoccuperei per W10, di sicuro i modi per tenerlo aggiornato fioccheranno... ;)
possibile che impiega 41 secondi il nuovo pc che vedete in firma?:eek: :eek:
https://i.postimg.cc/rdKtvtkH/bios.png (https://postimg.cc/rdKtvtkH)
dopo l'ultimo aggiornamento il nuovo outlook funziona, ma parte da solo e rimane in background anche se spento impedendo di fare un riavvio di outlook
è tra le icone nascoste in basso a destra, ma non appare nella gestione attività, capitato a qualcun altro ?
giovanni69
05-07-2024, 17:02
Defender su Win 8.1 si aggiorna ancora con le definizioni (è il pc da cui sto scrivendo) però non tutti i giorni come su Win10, l'ultimo che vedo è del 22/06.
Ma come dice Taddeo non mi preoccuperei per W10, di sicuro i modi per tenerlo aggiornato fioccheranno... ;)
Invece qui ho Win 8.1 con definizioni che si aggiornano e... Win 10 LTSB per cui sono costretto ad usare l'eseguibile mpam-fe.exe dal sito microsoft in quanto non riesce ad aggiornare. I vari DISM sono stati inutili per risolvere.
Invece qui ho Win 8.1 con definizioni che si aggiornano e... Win 10 LTSB per cui sono costretto ad usare l'eseguibile mpam-fe.exe dal sito microsoft in quanto non riesce ad aggiornare. I vari DISM sono stati inutili per risolvere. Su Win 10 stessa situazione a inizio anno, i win-update non si installavano più, ho fatto tutte le procedure possibili e immaginabili, dopo qualche mese ho ceduto alla reinstallazione in place, avevo paura ma devo dire che ha funzionato bene e non ho perso nulla, a parte alcune configurazioni di win che ho dovuto risettare.
Ora però ho deciso di ricominciare a fare un'immagine all'anno dell'hd, in caso di casini grossi...
dopo l'ultimo aggiornamento il nuovo outlook funziona, ma parte da solo e rimane in background anche se spento impedendo di fare un riavvio di outlook
è tra le icone nascoste in basso a destra, ma non appare nella gestione attività, capitato a qualcun altro ?
sarò noioso ma rilancio questo post, prima che finisca troppo indietro e si perda, abbiate pazienza, ma l'unico modo per spegnerlo è attivare una seconda istanza, così appare in gestione attività e si può killare
DOC-BROWN
07-07-2024, 14:29
ma quindi conviene aggiornare a sto NUOVO outlook ???
e cosa cambierebbe , immagino solo la veste grafica vero ?
ma quindi conviene aggiornare a sto NUOVO outlook ???
e cosa cambierebbe , immagino solo la veste grafica vero ?
se usi ancora Windows Mail a breve sarai obbligato, se usi OUTLOOK standard di office no
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.