View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
Ares7170
11-12-2019, 17:53
In realtà è un non problema :) dai è solo una piccolissima icona…
https://i.imgur.com/MmFUYX2.png
Stesso bug anch'io, ma solo sul portatile :confused:
https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/windows-10-bug-causes-usb-drives-to-show-the-wrong-icon/
Da quando ho aggiornato alla 1909, per le pendrive a me non funziona più neppure l'icona personalizzata (cioè quella eventualmente indicata tramite il comando ICON=xxx.ico nel file autorun.inf di ogni singola pendrive).
Adesso in "Esplora risorse" tutte le pendrive hanno la stessa icona generica... quindi il "riconoscimento visuale" diventa impossibile. :cry:
Quello a me funziona, ma solo in explorer e non nella systray.
https://i.postimg.cc/4xszGTmP/Image-2.jpg
frankdan
11-12-2019, 18:16
Autopilot c'è dove Microsoft vuole che sia, così come Candy Crush Saga può stare sulle "configurazioni aziendali" se MS lo vuole.
Non si è ancora capito che con Windows 10, ancor più che nelle versioni precedenti, il pallino è in mano a Microsoft e fa quel che vuole? :)
Concordo con quanto scrivi.
Ricordo le discussioni di mesi fa su un aggiornamento del s.o. che causava la scomparsa di alcune cartelle nei pc degli utenti.Segno che chi produce il s.o. fa quel che vuole.
Cosa fai, fotoritocco? Scrivi un documento? Usi il pc ad uso scolastico o lavorativo? O magari per hobby o divertimento ? Beh se il pc è collegato ad Internet, qualunque cosa tu faccia, M$ lo saprà.
La privacy è ormai un'utopia.
E' il Grande Fratello globale,cari amici...Prendere o lasciare :eek:
Non si è ancora capito che con Windows...il pallino è in mano a Microsoft
ma dai!?! :eek: (sai com'è, l'OS lo disegna lei...)
e fa quel che vuole
Cosa fai, fotoritocco? Scrivi un documento? [...]
Beh se il pc è collegato ad Internet, qualunque cosa tu faccia, M$ lo saprà.
La privacy è ormai un'utopia.
E' il Grande Fratello globale,cari amici...Prendere o lasciare :eek:
questa lettura invece è leggermente esagerata.
MS al limite sa il tipo di uso che si fa della macchina ma non è certo interessata ai contenuti...
Giux-900
11-12-2019, 19:48
Per chi ha questa icona device:
https://i.imgur.com/MmFUYX2.png
fix funzionante:
premessa:
metadati da internet attivo (è attivo default)
1- rimuovere tutte le periferiche usb
2- rimuovere C:\ProgramData\Microsoft\Windows\DeviceMetadataCache\dmrccache\en-us
3- svuotare cartella %temp% (opzionale)
4- disinstallare da gestione(visualizza nascosti) dispositivi ramo ''unità dischi'', ''dispositivi portabili'', ''controller usb'' tutto ciò che è grigio trasparente.
5- riavviare.
6- quasi sicuramente icona sarà completamente bianca.
7- andare in dispositivi e stampanti (connessi ad interent) rimuovere il ''device'' con icona bianca e reinserirlo.
8- ora tutti i dispositivi dovrebbero essere tornati alla normalità, con icona e nome specifico.
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-12-2019, 19:56
fix funzionante:
premessa:
metadati da internet attivo (è attivo default)
1- rimuovere tutte le periferiche usb
2- rimuovere C:\ProgramData\Microsoft\Windows\DeviceMetadataCache\dmrccache\en-us
3- svuotare cartella %temp% (opzionale)
4- disinstallare da gestione(visualizza nascosti) dispositivi ramo ''unità dischi'', ''dispositivi portabili'', ''controller usb'' tutto ciò che è grigio trasparente.
5- riavviare.
6- quasi sicuramente icona sarà completamente bianca.
7- andare in dispositivi e stampanti (connessi ad interent) rimuovere il ''device'' con icona bianca e reinserirlo.
8- ora tutti i dispositivi dovrebbero essere tornati alla normalità, con icona e nome specifico.
Insomma come sganciare una atomica per eliminare una fastidiosa zanzara. :)
Anche no grazie. Non è un problema e neanche un fastidio. Può stare cosi fino alla fine dei giorni...
Giux-900
11-12-2019, 20:06
Insomma come sganciare una atomica per eliminare una fastidiosa zanzara. :)
Anche no grazie. Non è un problema e neanche un fastidio. Può stare cosi fino alla fine dei giorni...
ho provato e funziona, la cache se la riscarica. Non succede nulla.
Inoltre siccome il problema è stato risolto lato server, non dovrebbero esserci più problemi ripulita la cache in locale.
Diciamo che è più come sganciare una bomba a mano :)
Fatal Frame
11-12-2019, 20:54
Insomma come sganciare una atomica per eliminare una fastidiosa zanzara. :)
Anche no grazie. Non è un problema e neanche un fastidio. Può stare cosi fino alla fine dei giorni...Un atomica sarebbe direttamente far volare il pc dal balcone... se non vuoi demolire la casa ovviamente :)
frankdan
11-12-2019, 22:19
Scusate...
Potreste indicare le pagine ufficiali in cui MS spiega nel dettaglio quali sono le modifiche e i changelog degli updates via via rilasciati per W10 ?
Sono abituato al caro vecchio W7 e lì dal pannello di controllo se non ricordo male è possibile cliccare su "Per saperne di più su questo aggiornamento" o roba del genere...
Scusate...
Potreste indicare le pagine ufficiali in cui MS spiega nel dettaglio quali sono le modifiche e i changelog degli updates via via rilasciati per W10 ?
Sono abituato al caro vecchio W7 e lì dal pannello di controllo se non ricordo male è possibile cliccare su "Per saperne di più su questo aggiornamento" o roba del genere...
in alto a sx scegli la tua versione di windows e li ce scritto tutto
https://support.microsoft.com/en-us/help/4530715
tallines
12-12-2019, 07:37
Insomma come sganciare una atomica per eliminare una fastidiosa zanzara. :)
Anche no grazie. Non è un problema e neanche un fastidio. Può stare cosi fino alla fine dei giorni...
:asd: avete il SO buggato :asd:
Questa è la situazione attuale per l'icona delle chiavette in "Esplora risorse" in W10 1909 (come appare sul mio PC):
https://i.postimg.cc/n9c810g7/Pendrive-W10-MOD.png (https://postimg.cc/n9c810g7)
Questa invece è la stessa chiavetta in Windows 7:
https://i.postimg.cc/Vrgp5XvN/Pendrive-W7-MOD.png (https://postimg.cc/Vrgp5XvN)
Come si può vedere chiaramente, per la chiavetta USB in W7 viene correttamente visualizzata l'icona personalizzata prevista nel file autorun.inf (come è sempre stato in tutte le versioni di Windows)... mentre in W10 1909 appare l'icona generica (cioè viene ignorata l'indicazione del file autorun.inf presente sulla chiavetta).
Il problema è nato con l'aggiornamento alla 1909... prima (con la 1903) era tutto ok.
giovanni69
12-12-2019, 10:32
in alto a sx scegli la tua versione di windows e li ce scritto tutto
https://support.microsoft.com/en-us/help/4530715
Quando leggo 'security' e 'kernel' nella stessa riga, chissà perchè mi viene in mente altra mitigazione per ammazzare un po' di performance qua e là. :O
Ares7170
12-12-2019, 11:16
Per chi ha questa icona device:
https://i.imgur.com/MmFUYX2.png
fix funzionante:
premessa:
metadati da internet attivo (è attivo default)
1- rimuovere tutte le periferiche usb
2- rimuovere C:\ProgramData\Microsoft\Windows\DeviceMetadataCache\dmrccache\en-us
3- svuotare cartella %temp% (opzionale)
4- disinstallare da gestione(visualizza nascosti) dispositivi ramo ''unità dischi'', ''dispositivi portabili'', ''controller usb'' tutto ciò che è grigio trasparente.
5- riavviare.
6- quasi sicuramente icona sarà completamente bianca.
7- andare in dispositivi e stampanti (connessi ad interent) rimuovere il ''device'' con icona bianca e reinserirlo.
8- ora tutti i dispositivi dovrebbero essere tornati alla normalità, con icona e nome specifico.
Confermo che funziona, thx ;)
Giux-900
12-12-2019, 11:17
Questa è la situazione attuale in "Esplora risorse" in W10 1909:
https://i.postimg.cc/n9c810g7/Pendrive-W10-MOD.png (https://postimg.cc/n9c810g7)
Questa invece è la stessa chiavetta in Windows 7:
https://i.postimg.cc/Vrgp5XvN/Pendrive-W7-MOD.png (https://postimg.cc/Vrgp5XvN)
Come si può vedere chiaramente, per la chiavetta USB in W7 viene correttamente visualizzata l'icona personalizzata (come è sempre stato in tutte le versioni di Windows)... mentre in W10 1909 appare l'icona generica.
Il problema è nato con l'aggiornamento alla 1909... prima (con la 1903) era tutto ok.
è un bug di microsoft causato da un errore sui server di sincronizzazione della cache di metadati, microsoft ha corretto lato server ma non ha forzato il refresh della cache su clients degli utenti.
Se guardi poco sopra c'è un fix. Non è nulla di invasivo, in pratica si elimina la cache e si forza un nuovo scaricamento da gestione dispositivi... nessuna bomba atomica :)
Io ho provato e funziona alla perfezione, tra le altre cose ci sono guide simili, ma questa che ho adattato io consente di non eliminare le icone personalizzate delle stampanti in it-it, ma solo la cache en-us che contiene queste icone e nomi default.
giovanni69
12-12-2019, 11:35
Questa mattina la 1909 ha dato problemi di avvio che diventa nero dopo l'apparente login (rotellina che gira con nome utente). Ho dovuto resettare la VM due volte.
Fatto sfc /scannow ed Error Checking dai Tools. I DISM sono ok.
Ma che voi sappiate, questo chkdsk che avviene all'interno di Windows 10 è davvero accurato? Come si fa ad effettuare quello che invece arriva ai 5 steps per il completamento? Praticamente non si vede nulla di quel che sta facendo...
Quando leggo 'security' e 'kernel' nella stessa riga, chissà perchè mi viene in mente altra mitigazione per ammazzare un po' di performance qua e là. :O
be la patch spectre meltdown è stata quella che ha levato performance a iosa....
io difatti lo ho tolta da apposito tool....
Per chi ha questa icona device:
https://i.imgur.com/MmFUYX2.png
fix funzionante:
premessa:
metadati da internet attivo (è attivo default)
1- rimuovere tutte le periferiche usb
2- rimuovere C:\ProgramData\Microsoft\Windows\DeviceMetadataCache\dmrccache\en-us
3- svuotare cartella %temp% (opzionale)
4- disinstallare da gestione(visualizza nascosti) dispositivi ramo ''unità dischi'', ''dispositivi portabili'', ''controller usb'' tutto ciò che è grigio trasparente.
5- riavviare.
6- quasi sicuramente icona sarà completamente bianca.
7- andare in dispositivi e stampanti (connessi ad interent) rimuovere il ''device'' con icona bianca e reinserirlo.
8- ora tutti i dispositivi dovrebbero essere tornati alla normalità, con icona e nome specifico.
è un bug di microsoft causato da un errore sui server di sincronizzazione della cache di metadati, microsoft ha corretto lato server ma non ha forzato il refresh della cache su clients degli utenti.
Se guardi poco sopra c'è un fix. Non è nulla di invasivo, in pratica si elimina la cache e si forza un nuovo scaricamento da gestione dispositivi... nessuna bomba atomica :)
Io ho provato e funziona alla perfezione, tra le altre cose ci sono guide simili, ma questa che ho adattato io consente di non eliminare le icone personalizzate delle stampanti in it-it, ma solo la cache en-us che contiene queste icone e nomi default.
Ottimo... funziona!!!!! ;)
Finalmente sono ricomparse le icone personalizzate di tutte le chiavette.
Chissà perché la MS non pubblica una patch per correggere automaticamente il problema su tutti i sistemi coinvolti... :(
Grazie mille!! :)
Giux-900
12-12-2019, 15:07
Ottimo... funziona!!!!! ;)
Finalmente sono ricomparse le icone personalizzate di tutte le chiavette.
Chissà perché la MS non pubblica una patch per correggere automaticamente il problema su tutti i sistemi coinvolti... :(
Grazie mille!! :)
lo farà probabilmente con qualche update prossimo...
a me non andava di aspettare, ok che non è un gran problema, ma effettivamente quelle icone anonime ''device'' non si possono vedere.. :)
giovanni69
12-12-2019, 16:13
be la patch spectre meltdown è stata quella che ha levato performance a iosa....
io difatti lo ho tolta da apposito tool....
Vero ma poi altre mitigazioni rientrano dalla finestra; baste seguire apposito thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2839798).
Questa mattina la 1909 ha dato problemi di avvio che diventa nero dopo l'apparente login (rotellina che gira con nome utente). Ho dovuto resettare la VM due volte.
Fatto sfc /scannow ed Error Checking dai Tools. I DISM sono ok.
Ma che voi sappiate, questo chkdsk che avviene all'interno di Windows 10 è davvero accurato? Come si fa ad effettuare quello che invece arriva ai 5 steps per il completamento? Praticamente non si vede nulla di quel che sta facendo...
Capitato anche a me questa mattina su due sistemi diversi (entrambi 1909). Per ora sembra rientrato, ma dopo un riavvio in safe-mode + avvio selettivo.
giovanni69
12-12-2019, 18:19
Pazzesco....:muro: :doh:
Ed io dovrei mettere in produzione macchine del genere...
Microsoft once again shipped a wrong Windows 10 update to its users. The Redmond giant recently pushed Windows 10 Autopilot update ‘KB4532441,’ which was supposed to roll out to Windows Autopilot configured devices only, everyone along with the Patch Tuesday updates that were rolled out on December 10.
Sembrerebbe che Autopilot (KB4532441) del 10 Dicembre sia stato pubblicato erroraneamente come aggiornamento
Trotto@81
12-12-2019, 19:46
Io ho aggiornato oggi e Autopilot non c'era.
frankdan
12-12-2019, 21:38
Ma un benedetto metodo per rifiutare o rinviare sine die gli aggiornamenti non esiste ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-12-2019, 07:01
Ma un benedetto metodo per rifiutare o rinviare sine die gli aggiornamenti non esiste ?
Più di uno in realtà WuMgr è quello più serio IMHO. Cioè consente di bloccare o scegliere gli aggiornamenti da applicare. Si torna al controllo delle versioni precedente di Windows, più o meno.
https://github.com/DavidXanatos/wumgr/releases/tag/1.0
Descrizione in italiano:
https://www.pcprofessionale.it/downloadgiorno/downloaddelgiorno-wumgr-windows-update-manager-10/
tallines
13-12-2019, 07:52
Io ho aggiornato oggi e Autopilot non c'era.
Infatti, neanch' io l' ho avuto .
Ma un benedetto metodo per rifiutare o rinviare sine die gli aggiornamenti non esiste ?
Perchè se fai gli aggiornamenti, muori ? :)
Gli aggiornamenti servono, altrimenti, perchè li rilasciano ?
Hai paura che si pianti il pc ?
Prima degli aggiornamenti, ti crei un Backup .
Altrimenti fai come detto da Nico .
Ho scaricato il media creation tool 1909, l'ultimo adesso disponibile, e con mia sorpresa ho visto che installa la versione 1903, per la precisione la 18362.418, quella di ottobre passato.
Va bene che le due build sono praticamente identiche, ma perché chiamare il tool 1909 invece che 1903?:confused:
Giux-900
13-12-2019, 10:04
Ho scaricato il media creation tool 1909, l'ultimo adesso disponibile, e con mia sorpresa ho visto che installa la versione 1903, per la precisione la 18362.418, quella di ottobre passato.
Va bene che le due build sono praticamente identiche, ma perché chiamare il tool 1909 invece che 1903?:confused:
boh, scarica direttamente la iso ufficiale... (solito trucchetto, edge modalità emulatore).
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-12-2019, 10:36
Ho scaricato il media creation tool 1909, l'ultimo adesso disponibile, e con mia sorpresa ho visto che installa la versione 1903, per la precisione la 18362.418, quella di ottobre passato.
Va bene che le due build sono praticamente identiche, ma perché chiamare il tool 1909 invece che 1903?:confused:
boh, scarica direttamente la iso ufficiale... (solito trucchetto, edge modalità emulatore).
OLD! non siete attenti. :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46504430&postcount=40937
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46504650&postcount=40939
OLD! non siete attenti. :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46504430&postcount=40937
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46504650&postcount=40939
Dato che nei tuoi post chiedevi conferma, ti posso confermare adesso che la versione del MCT corrisponde alla versione di windows installata, che quindi è la 1903.
Quindi una ISO con la versione 1909 ancora non c'è. Anche quella di tech bench installa la 1903.
tallines
13-12-2019, 12:13
Dato che nei tuoi post chiedevi conferma, ti posso confermare adesso che la versione del MCT corrisponde alla versione di windows installata, che quindi è la 1903.
Quindi una ISO con la versione 1909 ancora non c'è. Anche quella di tech bench installa la 1903.
Yeap :) come già detto x tempo fa.............:)
Versione 1903
Nome in codice 19H1
Build 18362
Nome ufficiale May 2019 Update
Data di pubblicazione 21 maggio 2019
https://i.postimg.cc/sfnrf9wW/W10-18362.jpg (https://postimages.org/)
Fatal Frame
13-12-2019, 12:23
Lecchinaggio Mode ON:
Ha sempre ragione Tally ;)
Giux-900
13-12-2019, 14:17
OLD! non siete attenti. :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46504430&postcount=40937
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46504650&postcount=40939
io ho scaricato questa:
it_windows_10_consumer_editions_version_1909_x64_dvd_d6cadc85.iso
B380C0CFF1B69E2672934D2EC671346AB4BF7D99
che è identica alla iso che si scarica dal sito (senza mct).
Ed è la 1909 ufficiale. Poi all'interno non ho visto la wim info che versione ha. Credo che in ogni caso che 1909 e 1903 essendo identiche basta inculdere l'update enebler.
Non ho provato a fare un fresh install, ma se è indicato 1909, sicuramente installerà direttamente la 1909 senza fare 1903+update.
frankdan
13-12-2019, 15:18
Più di uno in realtà WuMgr è quello più serio IMHO. Cioè consente di bloccare o scegliere gli aggiornamenti da applicare. Si torna al controllo delle versioni precedente di Windows, più o meno.
https://github.com/DavidXanatos/wumgr/releases/tag/1.0
Descrizione in italiano:
https://www.pcprofessionale.it/downloadgiorno/downloaddelgiorno-wumgr-windows-update-manager-10/
Ottimo, grazie per la preziosa informazione ;)
Infatti, neanch' io l' ho avuto .
Perchè se fai gli aggiornamenti, muori ? :)
Perché qualcuno ha adombrato la possibilità che gli updates (alcuni dei quali importantissimi-per carità- in particolar modo quelli riguardanti la sicurezza del browser e la parte del s.o. dedicata alla connettività,ad esempio lo stack di rete) in realtà col tempo,in base a precise logiche commerciali della casa produttrice che punta all'obsolescenza programmata, rendano il sistema operativo lento,pachidermico,se non addirittura inutilizzabile :mad:
Io,ad esempio, sto scrivendo da un vecchissimo notebook che comprai con W Vista preinstallato, e che poi "upgradai" a Seven ; ebbene di tale macchina faccio un uso assolutamente basilare, senza operazioni "da nerd" o smanettamenti "ad capocchiam" : navigazione in Internet,qualche programma installato nei limiti hw di compatibilità, qualche defrag dell'hd...ed infine gli updates proposti da WU, sui quali mi informo prima di scaricarli ed installarli.Ebbene la macchina, soprattutto in fase di avvio, è di una lentezza esasperante (difatti preferisco ibernarla anziché spegnerla quando non la uso,per ottimizzare poi i tempi di riavvio)...dipenderà dal fatto che monta un hd che è solo 5400 rpm (credo influisca anche questo fattore, correggetemi se sbaglio...) ?
Comunque grazie anche a te per il supporto,in particolar modo sull'utile sw di backup che hai in firma ;)
Fatal Frame
13-12-2019, 15:32
Sarà sicuramente colpa dell' HDD da 5000 rotazioni e qualcosa all'ora :rolleyes: :fagiano:
giovanni69
13-12-2019, 15:50
dipenderà dal fatto che monta un hd che è solo 5400 rpm (credo influisca anche questo fattore, correggetemi se sbaglio...) ?
Prima fai un upgrade a SSD, cioè rimuovi i colli di bottiglia più evidenti e poi valuterai la lentezza.
E disabilita nel frattempo il servizio di Windows Search che sarà sempre lì a macinare.
tallines
13-12-2019, 16:19
io ho scaricato questa:
it_windows_10_consumer_editions_version_1909_x64_dvd_d6cadc85.iso
B380C0CFF1B69E2672934D2EC671346AB4BF7D99
che è identica alla iso che si scarica dal sito (senza mct).
Ed è la 1909 ufficiale. Poi all'interno non ho visto la wim info che versione ha. Credo che in ogni caso che 1909 e 1903 essendo identiche basta inculdere l'update enebler.
Non ho provato a fare un fresh install, ma se è indicato 1909, sicuramente installerà direttamente la 1909 senza fare 1903+update.
Secondo me, se tu provi a dare il comando DISM all' Iso di W10 che hai scaricato, esce 1903, poi......:) >
https://zerozerocent.blogspot.com/2017/04/identificare-versione-windows-10-iso-usb-dvd.html
tallines
13-12-2019, 16:22
Perché qualcuno ha adombrato la possibilità che gli updates (alcuni dei quali importantissimi-per carità- in particolar modo quelli riguardanti la sicurezza del browser e la parte del s.o. dedicata alla connettività,ad esempio lo stack di rete) in realtà col tempo,in base a precise logiche commerciali della casa produttrice che punta all'obsolescenza programmata, rendano il sistema operativo lento,pachidermico,se non addirittura inutilizzabile :mad:
Io,ad esempio, sto scrivendo da un vecchissimo notebook che comprai con W Vista preinstallato, e che poi "upgradai" a Seven ; ebbene di tale macchina faccio un uso assolutamente basilare, senza operazioni "da nerd" o smanettamenti "ad capocchiam" : navigazione in Internet,qualche programma installato nei limiti hw di compatibilità, qualche defrag dell'hd...ed infine gli updates proposti da WU, sui quali mi informo prima di scaricarli ed installarli.Ebbene la macchina, soprattutto in fase di avvio, è di una lentezza esasperante (difatti preferisco ibernarla anziché spegnerla quando non la uso,per ottimizzare poi i tempi di riavvio)...dipenderà dal fatto che monta un hd che è solo 5400 rpm (credo influisca anche questo fattore, correggetemi se sbaglio...) ?
Comunque grazie anche a te per il supporto,in particolar modo sull'utile sw di backup che hai in firma ;)
Chi sarebbe questo someone...........?
Tutte dicerie.......io ho sempre fatto tutti gli aggiornamenti, sia come Versione che come Build di W10, il SO è velocissimo .
La potenza di un computer è data in primis dal processore .
Tu usi un computer dove c' era addirittura Vista..........
Sicuramente se metti un HD da 7200 rpm, la situazione migliora, se metti un SSD il SO vola, chiaramente sempre >>> cpu permettendo..........:)
giovanni69
13-12-2019, 16:44
Secondo me, se tu provi a dare il comando DISM all' Iso di W10 che hai scaricato, esce 1903, poi......:) >
https://zerozerocent.blogspot.com/2017/04/identificare-versione-windows-10-iso-usb-dvd.html
In effetti con la ISO disponibile da qualche tempo:
https://i.postimg.cc/YSzQsVNz/DISM-Winver.jpg (https://postimages.org/)
tallines
13-12-2019, 17:14
In effetti con la ISO disponibile da qualche tempo:
https://i.postimg.cc/YSzQsVNz/DISM-Winver.jpg (https://postimages.org/)
Come immaginavo, grazie giòòò del feedback :cincin: :mano:
Vediamo se fa la prova anche Giux-900 cosa esce ? :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-12-2019, 17:22
Come immaginavo, grazie giòòò del feedback :cincin: :mano:
Vediamo se fa la prova anche Giux-900 cosa esce ? :)
Esce la stessa cosa perché
B380C0CFF1B69E2672934D2EC671346AB4BF7D99
È il file che ho scaricato a suo tempo non con il MCT.
Ora qualche volenteroso dovrebbe installarlo, fosse anche in macchina virtuale, in modo da vedere se installa la 1903 e poi si va da Windows Update per aggiornare alla 1909, oppure durante l'installazione si collega ad internet e si autoaggiorna in maniera silente per l'utente, che alla fine si trova la 1909.
Domani che è sabato, forse trovo il tempo di farlo io, mi serve una nuova VM con 10, forse è arrivato il momento di crearla :)
Lecchinaggio Mode ON:
Ha sempre ragione Tally ;)
Repetita iuvant :D
giovanni69
13-12-2019, 17:39
Non posso staccarmi da internet per effettuare l'installazione della VM ma installando l'ISO di cui sopra, ancor prima di procedere a Windows Update in manuale , risulta già:
https://i.postimg.cc/wvRQ9sMT/1909-18363-418.jpg (https://postimages.org/)
Quindi non posso escludere che avvenga un aggiornamento silente dalla 1903 alla 1909 come ipotizzato da
Nicodemo Timoteo Taddeo , ancor prima degli aggiornamenti ufficiali.
frankdan
13-12-2019, 18:08
Prima fai un upgrade a SSD, cioè rimuovi i colli di bottiglia più evidenti e poi valuterai la lentezza.
Grazie del suggerimento ma...la vedo dura,trattandosi di un notebook, precisamente questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1918011) ; sotto la scocca la mobo è praticamente inaccessibile e credo non sia neppure adatta a montare un ssd :(
E disabilita nel frattempo il servizio di Windows Search che sarà sempre lì a macinare.
Ottima idea, sto già provvedendo dal pannello di controllo.Oppure un'altra buona idea potrebbe essere quella di smanettare tramite msconfig.exe e i servizi all'avvio , confermate?
Tu usi un computer dove c' era addirittura Vista..........
Sicuramente se metti un HD da 7200 rpm, la situazione migliora, se metti un SSD il SO vola, chiaramente sempre >>> cpu permettendo..........:)
Certo,certo... :mano:
Grazie comunque anche a Nico per il post precedente, sto studiando il tool indicato e recensito...
giovanni69
13-12-2019, 18:16
Non serve quel comando, basta arrivare agli strumenti di amministrazione e poi nei servizi, anche se è possibile quella strada.
per quale ragione un Hp Pavilion serie dv5-1100 non dovrebbe essere aggiornabile in termini di HD o SSD?
Prova a cercarti il service manual: probabilmente devi solo rimuovere la batteria e svitare qualche vite, staccare la piattina del cavo sata e rimpiazzare l'HD con un SSD.
Chiaro che se vuoi fare una clonazione, ti serve il kit esterno SSD-USB.
tallines
13-12-2019, 18:55
Non posso staccarmi da internet per effettuare l'installazione della VM ma installando l'ISO di cui sopra, ancor prima di procedere a Windows Update in manuale , risulta già:
https://i.postimg.cc/wvRQ9sMT/1909-18363-418.jpg (https://postimages.org/)
Quindi non posso escludere che avvenga un aggiornamento silente dalla 1903 alla 1909 come ipotizzato da
Nicodemo Timoteo Taddeo , ancor prima degli aggiornamenti ufficiali.
Ma l' aggiornamento non può essere silente, dai raga.......come hai installato l' Iso 1903 di W10 ?
Tramite VM o in place o installazione pulita ?
giovanni69
13-12-2019, 19:03
Ho usato ISO di cui sopra direttamente in VM, installazione pulita; quindi da un lato appare come 1903 (18362) e poi mi sono ritrovato la 1909 (18363.418).
tallines
13-12-2019, 19:09
Ho usato ISO di cui sopra direttamente in VM, installazione pulita; quindi da un lato appare come 1903 (18362) e poi mi sono ritrovato la 1909 (18363.418).
Forse perchè ti ha scaricato gli aggiornamenti durante l' installazione, poi.....
giovanni69
13-12-2019, 21:06
Infatti ho riportato la stessa espressione di silente.... ma non sono certo quelli standard di Windows Update che come hai visto sono apparsi solo dopo aver lanciato una ricerca manuale :O
Grazie del suggerimento ma...la vedo dura,trattandosi di un notebook, precisamente questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1918011) ; sotto la scocca la mobo è praticamente inaccessibile e credo non sia neppure adatta a montare un ssd :(
E' riportato nel post 3 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26097265&postcount=3)
Sostituisci il disco con un SSD da 2,5", ti accorgerai della differenza.
UtenteSospeso
13-12-2019, 22:48
Io la iso l'ho scaricata dal sito microsoft con il telefono pochi giorni dopo l'uscita, poi l'ho messa su USB e se lancio il setup ed apro il prompt mi dice che la versione è 10.0.18362.418 , presumo rimanaga almeno a questa a termine setup.
Ora dopo alcuni aggiornamenti è 535, installata il 9 dicembre .
Non è la stessa iso del MCT per fare usb, ha il file Wim oltre i 4GB e deve essere messa su USB NTFS . il nome del file scaricato non lo ricordo, l'ho cambiato per comodità, il disco montato dall'ISO ha etichetta : CCCOMA_X64FRE_IT-IT_DV9 .
Dovrebbe andare anche su pendrive Exfat che supprota i files oltre 4gb .
La scheda è una MSI Z30-A Pro,
.
frankdan
14-12-2019, 00:31
Grazie del suggerimento ma...la vedo dura,trattandosi di un notebook, precisamente questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1918011) ; sotto la scocca la mobo è praticamente inaccessibile e credo non sia neppure adatta a montare un ssd :(
E' riportato nel post 3 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26097265&postcount=3)
Sostituisci il disco con un SSD da 2,5", ti accorgerai della differenza.
Hai perfettamente ragione, sto a preoccuparmi inutilmente perché in fondo cambiare l'hd è una cosa che ho già fatto in passato, montando appunto il 5400 rpm da 750 GB che ho attualmente ! L'unico dubbio in merito alla sostituzione con un ssd è relativo alla compatibilità dell'attacco SATA degli ssd in commercio con lo spinotto della mobo...ma mi pare di capire che non ci siano problemi...valuterò cosa fare,sperando anche che i ssd magari scendano di prezzo ulteriormente,anche se non so se,tutto sommato,ne valga la pena perché il notebook (che fra poco spegnerà ben 11 candeline) comincia a dare problemi di sfarfallamento sul monitor lcd (e credo proprio non dipenda dai driver Nvidia che sono configurati bene...penso si tratti di un problema del cavo flat interno).
Comunque grazie anche a te per il supporto e scusate per il momentaneo OT :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-12-2019, 06:40
Ma l' aggiornamento non può essere silente, dai raga.......come hai installato l' Iso 1903 di W10 ?
Forse perchè ti ha scaricato gli aggiornamenti durante l' installazione, poi.....
Con l'espressione "aggiornamento silente" tu cosa pensavi si intendesse? Tenendo la bocca chiusa? :D
DarkNiko
14-12-2019, 07:57
Con l'espressione "aggiornamento silente" tu cosa pensavi si intendesse? Tenendo la bocca chiusa? :D
Forse pensava a lui: :asd:
http://radunohpne.com/images/2017/albus%20silente_bae521b3c0.jpg
giovanni69
14-12-2019, 08:17
anche se non so se,tutto sommato,ne valga la pena perché il notebook (che fra poco spegnerà ben 11 candeline) comincia a dare problemi di sfarfallamento sul monitor lcd (e credo proprio non dipenda dai driver Nvidia che sono configurati bene...penso si tratti di un problema del cavo flat interno).
Stai scherzando? Ho messo un SSD ad un Pavillon ancor più vecchio del tuo, configurato inizialmente con XP, poi passato a 7. E' rinato, nonostante il 7 su CPU ad un solo core, sia visibilmente più pesante di XP.
Adesso vedremo se passarlo a 8.1 o provare il grande passo a 10. Lo spinotto Sata è lo stesso.
Se ti sta lasciando il monitor lcd ci attacchi un piccolo monitor esterno alla presa VGA (esistono anche gli adattatori DVI-VGA nel caso), e se non lo porti in giro ma lo utilizzi in realtà come fisso, sei a posto.
tallines
14-12-2019, 08:17
Con l'espressione "aggiornamento silente" tu cosa pensavi si intendesse? Tenendo la bocca chiusa? :D
No, che quando vengono giù tu chiudi gli occhi..........:Prrr: :Prrr:
Ma Nico, siamo mica qui a pettinar le bamboleeeee, disse qualcuno........conosci :asd: :asd:
Aggiornamenti silenti > che non gli viene data nessuna autorizzazione e soprattutto che l' utente non vede nessun messaggio
alias questi Non Sono Aggiornamenti Silenti :O >
https://i.postimg.cc/CMkWPmZ8/Installazione-W10.png (https://postimages.org/)
In English :)
https://i.postimg.cc/bNgKxrMS/update.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/2j9BtFPz/W10.jpg (https://postimages.org/)
Windows 10 includerà aggiornamenti automatici e silenti.
The Software periodically checks for system and app updates, and downloads and installs them for you.
You may obtain updates only from Microsoft or authorized sources, and Microsoft may need to update your system to provide you with those updates.
By accepting this agreement, you agree to receive these types of automatic updates without any additional notice.
Riassunto in poche parole: il sistema si aggiornerà in maniera automatica e silente, a prescindere da quanto sceglierà l’utente. (https://www.miamammausalinux.org/2015/07/windows-10-includera-aggiornamenti-automatici-e-silenti-gli-unattendedupgrades-di-ubuntu-in-salsa-microsoft-sono-un-bene/)
Sei contento, Nico della risposta ? :p
giovanni69
14-12-2019, 09:00
Nessun aggiornamento silente, davvero c'è una chiara discrepanza tra il DISM e in Winver mostrato qui sotto: :eek:
Ho creato nuova VM con internet disconnessa, eppure:
https://i.postimg.cc/T154pZqB/2019-12-14-09-57-08.jpg (https://postimages.org/)
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-12-2019, 09:06
Nessun aggiornamento silente, davvero c'è una chiara discrepanza tra il DISM e in Winver mostrato qui sotto: :eek:
Ho creato nuova VM con internet disconnessa, eppure:
Perfetto, curiosità soddisfatta grazie a te :)
giovanni69
14-12-2019, 09:12
...sì ma non va bene...e poi ci stupiamo se durante una procedura di restore health con il DISM ci si trova con la versione dello stesso che non è in grado di correggere i problemi.... bah! :O
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-12-2019, 09:15
No, che quando vengono giù tu chiudi gli occhi..........:Prrr: :Prrr:
Sarebbero alla cieca non silenti... :)
Aggiornamenti silenti > che non gli viene data nessuna autorizzazione e soprattutto che l' utente non vede nessun messaggio
L'ipotesi, perché di ipotesi si trattava se non te ne fossi accorto, era che anche selezionando di non scaricare nulla di internet, in realtà lui faccese lo stesso l'indispensabile per aggiornare alla 1909. Ma giovanni69, bontà sua che ha avuto tempo e voglia, ha chiarito tutto. Cioè in realtà v'è una discrepanza tra quanto mostrato dal comando DISM e quello che poi in realtà ci si viene a trovare una volta effettuata l'installazione.
tallines
14-12-2019, 09:18
S
L'ipotesi, perché di ipotesi si trattava se non te ne fossi accorto, era che anche selezionando di non scaricare nulla di internet, in realtà lui faccese lo stesso l'indispensabile per aggiornare alla 1909. Ma giovanni69, bontà sua che ha avuto tempo e voglia, ha chiarito tutto. Cioè in realtà v'è una discrepanza tra quanto mostrato dal comando DISM e quello che poi in realtà ci si viene a trovare una volta effettuata l'installazione.
E allora vengono scaricati gli aggiornamenti senza dire nulla, in modo silente..........:boh:
giovanni69
14-12-2019, 11:23
Ma no tallines!
Nessun aggiornamento viene scaricato silente o non silente: DISM con comando per install.wim mostra 18362 (1903) a partire dall'ISO riportata come 1909 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46532609&postcount=41079) mentre poi Windows Winver mostra 18363 (1909) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46533374&postcount=41097), senza neppure accedere ad internet.
Tra l'altro l'installazione senza connessione prevede una procedura leggermente diversa; ma è altresì vero che appare ugualmente la 'spunta' alla voce ricerca aggiornamenti (prima del riavvio successivo) ma ovviamente non può ricercare nulla, in quella fase di "Sto installando Windows"... (il cavo ethernet è staccato e wifi disabilitata).
E' uno dei casini lasciati da Microsoft. E quel che par strano è che sia rimasta una cosa del genere anche dopo la supervisione degli insider, con il dubbio che il DISM non aggiornato ma lasciato alla versione 1903 possa far cilecca quando dovesse invocare i comandi legati all'health quando gestisce la 1909 (e non sarebbe la prima volta).
Questo invece è il risultato della mia installazione:
https://i.postimg.cc/QKQsB3yr/Appunti01.jpg (https://postimg.cc/QKQsB3yr)
Ottengo la versione 1903.
C'è da dire che è una installazione di WinPE, cioè di un sistema pre-installazione.
Probabilmente l'ossatura della nuova ISO è sempre quella per la 1903 con l'aggiunta del pacchetto enabler che attiva la 1909.
DartBizu
14-12-2019, 17:00
Per caso avete qualche software da consigliare per tenere pulito il sistema? Specialmente per eliminare tutti quei file spazzaturaa che rimangono in memoria...
ryosaeba86
14-12-2019, 17:07
Per caso avete qualche software da consigliare per tenere pulito il sistema? Specialmente per eliminare tutti quei file spazzaturaa che rimangono in memoria...
ccleaner
ccleaner
si
e una passata ogni tanto di DISM++
Er Monnezza
14-12-2019, 19:00
Per caso avete qualche software da consigliare per tenere pulito il sistema? Specialmente per eliminare tutti quei file spazzaturaa che rimangono in memoria...
Puoi usare Ccleaner, pulizia semplice o avanzata senza nessun problema.
Non usare mai la funzione : Registro - Trova Problemi o avrai il sistema operativo devastato.
tallines
14-12-2019, 19:03
Per caso avete qualche software da consigliare per tenere pulito il sistema? Specialmente per eliminare tutti quei file spazzaturaa che rimangono in memoria...
Io suggerisco anche di usare WiseDiskCleaner freeware :), anche in versione Portable >
https://portableapps.com/apps/utilities/wise-disk-cleaner-portable
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-12-2019, 06:56
CCleaner lo ho adoperato fino ad un paio di anni fa, dopo l'acquisto da parte di Avast dello stesso, paradossalmente un paio di volte è stato beccato a diffondere malware... Quindi son passato da più di due anni a Wise Disk Cleaner, che in combinazione con il pulizia disco di Windows effettuano un ottimo lavoro di cancellazione dei file non indispensabili.
https://www.wisecleaner.com/wise-disk-cleaner.html
Operazione di cancellazione che effettuo prima di effettuare l'immagine di backup del sistema, in modo da non dover copiare gigabyte di inutilità nel backup.
Altra buona alternativa, gratuita ed open source, è BleachBit:
https://www.bleachbit.org/
Che però richiede un po' di conoscenza dell'argomento perché può cancellare cose che invece è opportuno mantenere.
freddye78
15-12-2019, 08:57
Non usare mai la funzione : Registro - Trova Problemi o avrai il sistema operativo devastato.
Sempre usato, mai avuto problemi
ryosaeba86
15-12-2019, 10:12
Sempre usato, mai avuto problemi
quoto..lo usao da oltre 10anni..e mai avuto un problema, proprio per questo consiglio esclusivamente CCleaner perchè so che altri "pulitori" possono essere devastanti.
kliffoth
15-12-2019, 12:36
Ok sono pronto a mettere win 10 Pro.
Probabilmente procederò tra martedì e mercoledì, subito dopo aver acquistato una chiave retail,
Ditemi a cosa devo stare attento
Ecco i miei ultimi quesiti
1 - Dove avete il vostro account microsoft? (live.com, hotmail, ....).
Durante la procedura di installazione, quando mi si richiede l'account?
2 - per il momento ho una vecchia Asus Z87 PRO.
Siccome vorrei mettere i dischi in GPT e Win in UEFI, pensavo di togliere le partizioni a tutti gli ssd e hdd, poi procedere a creare un vuovo volume durante l'nstallazione (e poi a cose fatte creare i nuovi volumi sulle altre unità
...credo sia tutto
Ok sono pronto a mettere win 10 Pro.
Probabilmente procederò tra martedì e mercoledì, subito dopo aver acquistato una chiave retail,
Ditemi a cosa devo stare attento
Ecco i miei ultimi quesiti
1 - Dove avete il vostro account microsoft? (live.com, hotmail, ....).
Durante la procedura di installazione, quando mi si richiede l'account?
2 - per il momento ho una vecchia Asus Z87 PRO.
Siccome vorrei mettere i dischi in GPT e Win in UEFI, pensavo di togliere le partizioni a tutti gli ssd e hdd, poi procedere a creare un vuovo volume durante l'nstallazione (e poi a cose fatte creare i nuovi volumi sulle altre unità
...credo sia tutto
non serve account microsoft...
digl iche non lo hai.
https://turbolab.it/windows-10/guida-come-installare-windows-10-senza-account-microsoft-utente-locale-offline-quando-opzione-non-si-vede-470
io ti consiglio pero una partizione per il sistema operativo non di usare uttot il disco.
SinapsiTXT
15-12-2019, 13:21
Avevo installato Win10 dal D1 e ora dopo anni di onorato servizio inizia a darmi schermate blu random nei momenti più disparati, facendo i vari check credo di aver capito che si tratta di qualche problema di natura software più che hw e mi trovo finalmente nella fatidica situazione di "devo piallare tutto per verificare o meno questa mia teoria".
Pensavo quindi di utilizzare la funzione di windows che permette di installare tutto da capo senza una chiavetta di boot e in maniera tale da tenere attiva la key usata per l'attivazione di Win10Pro.
Il passaggio quindi sarebbe Impostazioni -> Aggiornamento e Sicurezza -> Ripristino -> Reimposta il PC -> Rimuovi tutti (dati, app e impostazioni)
Avendo il SSD con il SO installato e due HDD meccanici con solo dati il SO dovrebbe pulire e formattare solo il SSD senza toccare i due HDD giusto?
Se non ho capito male tiene l'ultimo major update installato (nel mio caso la 1903 build SO 18362.535) giusto?
Avete qualche suggerimento da darmi?
Grazie mille a chi ha avuto la pazienza di leggere sto wall text :D
kliffoth
15-12-2019, 13:36
non serve account microsoft...
digl iche non lo hai.
https://turbolab.it/windows-10/guida-come-installare-windows-10-senza-account-microsoft-utente-locale-offline-quando-opzione-non-si-vede-470
io ti consiglio pero una partizione per il sistema operativo non di usare uttot il disco.
Sinceramente preferirei avere un account per via della portabilità e per evitare sbattimenti in futuro, quindi la mia domanda resta: "Durante la procedura di installazione, quando mi si richiede l'account?"
Perchè non dovrei usare tutto il disco?
Ho 3 SSD e 1 HDD, e lascerò un SSD per il SO e i programmi (un Samsung 840 PRO da 256 GB)
Sinceramente preferirei avere un account per via della portabilità e per evitare sbattimenti in futuro, quindi la mia domanda resta: "Durante la procedura di installazione, quando mi si richiede l'account?"
Perchè non dovrei usare tutto il disco?
Ho 3 SSD e 1 HDD, e lascerò un SSD per il SO e i programmi (un Samsung 840 PRO da 256 GB)
se vuoi usare uttto il disco ok
256 non male
ma di solito meglio sempre partizione apposita
cosi piu comodo anche per backup
e se succede qualcosa i tuoi dati rimangono nella partizione attigua e non ti prende tutto il disco
Ma hai 3 ssd per cui fa quello che vuoi alla fine...
Giux-900
15-12-2019, 13:58
Avevo installato Win10 dal D1 e ora dopo anni di onorato servizio inizia a darmi schermate blu random nei momenti più disparati, facendo i vari check credo di aver capito che si tratta di qualche problema di natura software più che hw e mi trovo finalmente nella fatidica situazione di "devo piallare tutto per verificare o meno questa mia teoria".
Pensavo quindi di utilizzare la funzione di windows che permette di installare tutto da capo senza una chiavetta di boot e in maniera tale da tenere attiva la key usata per l'attivazione di Win10Pro.
Il passaggio quindi sarebbe Impostazioni -> Aggiornamento e Sicurezza -> Ripristino -> Reimposta il PC -> Rimuovi tutti (dati, app e impostazioni)
Avendo il SSD con il SO installato e due HDD meccanici con solo dati il SO dovrebbe pulire e formattare solo il SSD senza toccare i due HDD giusto?
Se non ho capito male tiene l'ultimo major update installato (nel mio caso la 1903 build SO 18362.535) giusto?
Avete qualche suggerimento da darmi?
Grazie mille a chi ha avuto la pazienza di leggere sto wall text :D
prima di formattare fai un memtest da boot... bsod può essere software... ma spesso è hardware...
SinapsiTXT
15-12-2019, 14:13
prima di formattare fai un memtest da boot... bsod può essere software... ma spesso è hardware...
Ho usato il tool di windows per verificare le ram, dici che non è valido? Comunque si all'inizio pensavo pure io che fosse uno dei due moduli RAM danneggiati ed è stata infatti la prima cosa che ho testato ma il test è andato liscio :fagiano:
Pensavo quindi di utilizzare la funzione di windows che permette di installare tutto da capo senza una chiavetta di boot e in maniera tale da tenere attiva la key usata per l'attivazione di Win10Pro.
Il passaggio quindi sarebbe Impostazioni -> Aggiornamento e Sicurezza -> Ripristino -> Reimposta il PC -> Rimuovi tutti (dati, app e impostazioni)
Avendo il SSD con il SO installato e due HDD meccanici con solo dati il SO dovrebbe pulire e formattare solo il SSD senza toccare i due HDD giusto?
Se non ho capito male tiene l'ultimo major update installato (nel mio caso la 1903 build SO 18362.535) giusto?
Avete qualche suggerimento da darmi?
premesso che la chiave, su quel PC, te la ritroveresti attiva alla prima connessione utile anche qualora tu non decidessi di utilizzare gli strumenti integrati e visto che chiedevi suggerimenti, ti sconsiglio quel metodo perchè sicuramente più lento del boot da USB.
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-12-2019, 14:31
Pensavo quindi di utilizzare la funzione di windows che permette di installare tutto da capo senza una chiavetta di boot e in maniera tale da tenere attiva la key usata per l'attivazione di Win10Pro.
Il product key puoi inserirlo in una nuova installazione da chiavetta USB, non si perde mica.
Il passaggio quindi sarebbe Impostazioni -> Aggiornamento e Sicurezza -> Ripristino -> Reimposta il PC -> Rimuovi tutti (dati, app e impostazioni)
OK, dovrebbe andare bene. Io farei l'installazione da zero con la chiavetta USB e formattazione delle partizioni di sistema, mi da sempre più fiducia rispetto a questi metodi non convenzionali.
Avendo il SSD con il SO installato e due HDD meccanici con solo dati il SO dovrebbe pulire e formattare solo il SSD senza toccare i due HDD giusto?
Di norma è così. Però ti consiglio anche per altre diverse buone ragioni, di scollegare temporaneamente gli altri dischi. Basta staccare lo spinotto dei dati o di alimentazione dei dischi, non serve smontarli fisicamente. Li ricollegherai ad installazione finita.
Se non ho capito male tiene l'ultimo major update installato (nel mio caso la 1903 build SO 18362.535) giusto?
Non sempre, qui sotto linko una recente pagina web dove vengono affrontate le varie modalità di ripristino e reinstallazione di Windows 10:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-10-differenza-tra-Installazione-da-zero-o-Fresh-Start-e-Reimposta-il-PC_20395
Giux-900
15-12-2019, 14:38
Ho usato il tool di windows per verificare le ram, dici che non è valido? Comunque si all'inizio pensavo pure io che fosse uno dei due moduli RAM danneggiati ed è stata infatti la prima cosa che ho testato ma il test è andato liscio :fagiano:
Da windows non rilevi tutto, tempo fa avevo un modulo fallato di vecchie ocz che superava tutti i test su windows, stress test etc.
Da boot è bastato un loop per capire che era un banco ''andato''... che poi basta fare un pendrive con il tool fornito nel file .zip (passmark memtest86).
Quando hai certezza che la ram è ok, allora procedi con una pulizia radicale formattando... (ovviamente anche altro hardware devi essere sicuro, ma la ram è abb frequente come casistica).
SinapsiTXT
15-12-2019, 14:53
premesso che la chiave, su quel PC, te la ritroveresti attiva alla prima connessione utile anche qualora tu non decidessi di utilizzare gli strumenti integrati e visto che chiedevi suggerimenti, ti sconsiglio quel metodo perchè sicuramente più lento del boot da USB.
Hai ragione, giusto per sicurezza sono andato a verificare e nella schermata attivazione mi dice "Windows è attivato con una licenza digitale collegata al tuo account microsoft" quindi di base non dovrò inserire di nuovo il product key ma mi basterà inserire il mio account microsoft.
Questo perchè ha ragione Nicodemo Timoteo Taddeo che mi basterebbe re-inserire il product key il mio problema è che avendolo acquistato secoli fa non mi ricordo neppure dove l'ho segnato :fagiano:
Comunque leggendo i vostri suggerimenti mi pare di capire che l'installazione pulita da zero è quella preferibile, a sto punto procedo in quel verso, prima però faccio come suggerito da Giux-900 e testo nuovamente le ram con memtest (mi ispirava fiducia il test di windows perchè mi ha obbligato a riavviare il pc e lo ha fatto partire lui prima del boot del SO però meglio verificare nuovamente).
Grazie a tutti i suggerimenti.
Stavo leggendo nelle ultime pagine che c'è la "diatriba" tra versione 1903 e versione 1909, per caso c'è una qualche immagine iso di win10 1909 x64 da poter scaricare dal sito ufficiale microsoft?
Giux-900
15-12-2019, 15:26
cut
Stavo leggendo nelle ultime pagine che c'è la "diatriba" tra versione 1903 e versione 1909, per caso c'è una qualche immagine iso di win10 1909 x64 da poter scaricare dal sito ufficiale microsoft?
C'è la iso 1909, la puoi scaricare da questa pagina (https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10)
con edge in modalita emulatore (google per vedere come).
hash: B380C0CFF1B69E2672934D2EC671346AB4BF7D99
Da dire anche che la 1903 di maggio e la 1909 sono alla base identiche, la differenza la fa l'ultimo update cumulativo che vai ad installare + un piccolo ''enablement package'' di 20KB. Infatti la wim version info è ancora 1903 18362.
Però poco da cercare altrove, dovessi formattare, prenderei ultima iso rilasciata (qualsiasi cosa c'è dentro), pendrive e via al boot per formattare.. :) :D
alla fine ti ritrovarai la 1909 comunque
tallines
15-12-2019, 16:20
...........
ma di solito meglio sempre partizione apposita
cosi piu comodo anche per backup
e se succede qualcosa i tuoi dati rimangono nella partizione attigua e non ti prende tutto il disco
Ma hai 3 ssd per cui fa quello che vuoi alla fine...
Sconsiglio vivamente di creare il Backup su una partizione del disco alias HD o anche SSD, dove c'è la partizione dove è installato il SO .
Per sicurezza, il Backup, sempre su HD esterno .
Sconsiglio vivamente di creare il Backup su una partizione del disco alias HD o anche SSD, dove c'è la partizione dove è installato il SO .
Per sicurezza, il Backup, sempre su HD esterno .
non m sono spiegato
io voglio dire quello che hai scritto te.
riformulo la frase
per questioni di spazio anche per via del backup che si fanno meglio avere una partizione di windows piccolina e sufficente allo stesso.
naturalmente i backup non vanno fatti nello stesso disco ma in un altro.
oki ci siamo?
tallines
15-12-2019, 17:15
non m sono spiegato
io voglio dire quello che hai scritto te.
riformulo la frase
per questioni di spazio anche per via del backup che si fanno meglio avere una partizione di windows piccolina e sufficente allo stesso.
naturalmente i backup non vanno fatti nello stesso disco ma in un altro.
oki ci siamo?
:cincin: :flower:
SinapsiTXT
15-12-2019, 18:22
C'è la iso 1909, la puoi scaricare da questa pagina (https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10)
con edge in modalita emulatore (google per vedere come).
hash: B380C0CFF1B69E2672934D2EC671346AB4BF7D99
Da dire anche che la 1903 di maggio e la 1909 sono alla base identiche, la differenza la fa l'ultimo update cumulativo che vai ad installare + un piccolo ''enablement package'' di 20KB. Infatti la wim version info è ancora 1903 18362.
Però poco da cercare altrove, dovessi formattare, prenderei ultima iso rilasciata (qualsiasi cosa c'è dentro), pendrive e via al boot per formattare.. :) :D
alla fine ti ritrovarai la 1909 comunque
Grazie mille :)
PS
gli ho fatto fare il memtest86 e dopo quasi 2 ore di test il risultato è stato "zero errori", quindi le ram sono da escludere, il SSD è ancora sano, il procio gira bene e la scheda madre non mi sembra dare segni di instabilità...
Credo che ormai non mi rimanga che piallare tutto e incrociare le dita che siano soltanto problemi di natura software.
C'è da dire che Win10 per me è stato il SO che è durato maggiormente nel tempo, in passato (complice anche i tanti cambi di hardware) era quasi una mia prassi personale fare un formattone ogni 2 anni (o a volte anche prima), questo SO è invece durato la bellezza di 4 anni, 5 mesi e 19 giorni. Nel mio caso è stato un fottuto record :D
Giux-900
15-12-2019, 19:15
Grazie mille :)
PS
gli ho fatto fare il memtest86 e dopo quasi 2 ore di test il risultato è stato "zero errori", quindi le ram sono da escludere, il SSD è ancora sano, il procio gira bene e la scheda madre non mi sembra dare segni di instabilità...
Credo che ormai non mi rimanga che piallare tutto e incrociare le dita che siano soltanto problemi di natura software.
C'è da dire che Win10 per me è stato il SO che è durato maggiormente nel tempo, in passato (complice anche i tanti cambi di hardware) era quasi una mia prassi personale fare un formattone ogni 2 anni (o a volte anche prima), questo SO è invece durato la bellezza di 4 anni, 5 mesi e 19 giorni. Nel mio caso è stato un fottuto record :D
beh non male :)
Io considero formattare come ultima spiaggia, o se necessario per cause di forza maggiore come un nuovo pc con hardware completamente nuovo..
Considera anche che bsod possono essere analizzati, per due motivi:
- se qualche software/driver che hai installato/aggiornato ad essere incompatibile lo eviti.
- puoi decidere se intervenire e risolvere, quindi evitare di formattare.
Quindi intando con ''bluescreenview'' fai un controllo sui minidump in cerca dell'elemento ce ha causato l'errore, e se il bsod si presenta fai una foto per collezionare lo stop error code.
oppure formatta se non hai pazienza, ma inizialmente procedi installando il minimo indispensabile...
Io controllerei anche l'alimentatore...
SinapsiTXT
15-12-2019, 21:16
Io controllerei anche l'alimentatore...
L'unico modo per "controllarlo" è escludere il problema di natura software.
Il fatto è che un alimentatore ballerino dovrebbe causare picchi di instabilità, tipo gpu che si spegne misteriosamente o riavvi improvvisi, qui invece parliamo di schermate blu che rimangono tali anche per diverso tempo (quindi non ci sono sbalzi di corrente) senza contare che l'alimentatore è quello in firma ed è decisamente in vacanza nel mio sistema dato che potrebbe tranquillamente reggere uno SLI e molti più HDD.
@ Giux-900
Il problema di fondo è che non ho installato nessun applicativo o nuovo driver ne gli avevo fatto fare l'aggiornamento al SO (so che in questo topic molti mi prenderanno come pazzo avevo disabilitato il servizio di update automatico per gestire in maniera manuale gli aggiornamenti e perchè per il lavoro che faccio mi serve essere sicuro di non avere problemi con i programmi ministeriali).
La cosa più recente che avevo installato è un gioco da Steam (Pillars of Eternity) e questo lo avevo fatto più di 3 settimane fa, per questo inizialmente avevo subito considerato ad un problema di natura hardware ma poi alla lunga mi è venuto il sospetto che fosse un problema di natura software.
Leggendo i vari minidump recenti il problema è da imputare a "ntoskrnl.exe" e a volte pure al suo fratellino "nvlddmkm.sys" in pratica è un errore che può essere causato da:
1) Your device drivers are outdated, corrupt, or incompatible. This is why it is important to ensure you keep them regularly updated.
2) Faulty RAM. Replacing the sticks should fix the issue.
3) Your RAM and local storage may be inadequate in keeping up with the activities you carry out on your computer. This leads to frequent freezing, and subsequently to the Ntoskrnl.exe error.
4) You overclocked your devices.
5) Some of your system files are corrupt.
Appurato che non mi ritrovo nella casistica 2-3 e 4 rimane la prima o l'ultima opzione. Oggi installando l'ultima versione del SO inoltre il messaggio non si è più presentato quindi che tutto sia stato causato da dei file corrotti del sistema operativo mi sembra sempre più plausibile.
Se il sistema rimane stabile per altre 24h accantono l'idea del formattone, in caso contrario piallo tutto senza pietà :D
Grazie a tutti per i consigli oltre che per il supporto morale :D
giovanni69
15-12-2019, 21:19
Da CMD con diritti di Admin prova un:
sfc /scannow
e poi i tre comandi DISM sulla health:
Dism /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
e solo se trova errori:
Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
Poi ce ne sarebbero altri ma fermiamoci.
SinapsiTXT
15-12-2019, 21:46
Da CMD con diritti di Admin prova un:
sfc /scannow
e poi i tre comandi DISM sulla health:
Dism /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
e solo se trova errori:
Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
Poi ce ne sarebbero altri ma fermiamoci.
Con il primo comando ha trovato dei componenti danneggiati e li ha ripristinati mentre con gli altri due non ha trovato nessun componente danneggiato.
giovanni69
15-12-2019, 21:55
Bene, adesso riprova sfc /scannow e se non trova nulla, sei a posto.
Giux-900
15-12-2019, 22:38
L'unico modo per "controllarlo" è escludere il problema di natura software.
Il fatto è che un alimentatore ballerino dovrebbe causare picchi di instabilità, tipo gpu che si spegne misteriosamente o riavvi improvvisi, qui invece parliamo di schermate blu che rimangono tali anche per diverso tempo (quindi non ci sono sbalzi di corrente) senza contare che l'alimentatore è quello in firma ed è decisamente in vacanza nel mio sistema dato che potrebbe tranquillamente reggere uno SLI e molti più HDD.
@ Giux-900
Il problema di fondo è che non ho installato nessun applicativo o nuovo driver ne gli avevo fatto fare l'aggiornamento al SO (so che in questo topic molti mi prenderanno come pazzo avevo disabilitato il servizio di update automatico per gestire in maniera manuale gli aggiornamenti e perchè per il lavoro che faccio mi serve essere sicuro di non avere problemi con i programmi ministeriali).
La cosa più recente che avevo installato è un gioco da Steam (Pillars of Eternity) e questo lo avevo fatto più di 3 settimane fa, per questo inizialmente avevo subito considerato ad un problema di natura hardware ma poi alla lunga mi è venuto il sospetto che fosse un problema di natura software.
Leggendo i vari minidump recenti il problema è da imputare a "ntoskrnl.exe" e a volte pure al suo fratellino "nvlddmkm.sys" in pratica è un errore che può essere causato da:
1) Your device drivers are outdated, corrupt, or incompatible. This is why it is important to ensure you keep them regularly updated.
2) Faulty RAM. Replacing the sticks should fix the issue.
3) Your RAM and local storage may be inadequate in keeping up with the activities you carry out on your computer. This leads to frequent freezing, and subsequently to the Ntoskrnl.exe error.
4) You overclocked your devices.
5) Some of your system files are corrupt.
Appurato che non mi ritrovo nella casistica 2-3 e 4 rimane la prima o l'ultima opzione. Oggi installando l'ultima versione del SO inoltre il messaggio non si è più presentato quindi che tutto sia stato causato da dei file corrotti del sistema operativo mi sembra sempre più plausibile.
Se il sistema rimane stabile per altre 24h accantono l'idea del formattone, in caso contrario piallo tutto senza pietà :D
Grazie a tutti per i consigli oltre che per il supporto morale :D
Dopo aver verificato l'integrità dei file di sistema come ti hanno indicato, io indirizzerei la mia attenzione alla scheda video:
nvlddmkm.sys (dovrebbe essere un componente dei driver nvidia, Nvidia Windows Longhorn Display Driver Model Kernel Mode Driver)
- prima cosa disinstalla driver video.
- riavvia in modalità provvisoria e fai una pulizia con DDU
Dopodichè il punto è installare una versione del driver diversa da quella attuale e che si spera non affetta da problemi (non so dirti se più nuova o una vecchia versione, dovresti fare delle ricerche a riguardo).
per il discorso del perchè proprio ora inizia a fare bsod se non hai toccato nulla... beh non so dirti, ma è proprio quello che bisogna capire...
Avevo installato Win10 dal D1 e ora dopo anni di onorato servizio inizia a darmi schermate blu random nei momenti più disparati, facendo i vari check credo di aver capito che si tratta di qualche problema di natura software più che hw e mi trovo finalmente nella fatidica situazione di "devo piallare tutto per verificare o meno questa mia teoria".
Pensavo quindi di utilizzare la funzione di windows che permette di installare tutto da capo senza una chiavetta di boot e in maniera tale da tenere attiva la key usata per l'attivazione di Win10Pro.
Il passaggio quindi sarebbe Impostazioni -> Aggiornamento e Sicurezza -> Ripristino -> Reimposta il PC -> Rimuovi tutti (dati, app e impostazioni)
Avendo il SSD con il SO installato e due HDD meccanici con solo dati il SO dovrebbe pulire e formattare solo il SSD senza toccare i due HDD giusto?
Se non ho capito male tiene l'ultimo major update installato (nel mio caso la 1903 build SO 18362.535) giusto?
Avete qualche suggerimento da darmi?
Grazie mille a chi ha avuto la pazienza di leggere sto wall text :D
vedendo che hai una scheda audio dedicata, come me
consiglio di disinstallare e disabilitare perennemente da gestione periferische, voce audio, le 2 voci nvidia, di cui una rimane come controller audio hd, la tieni disabilitata e lasci solo la scheda audio
sempre avuto rogne al riguardo con la stx2, soprattutto in produzione audio/asio, e con gpu nvidia, ma anche amd
disabilita se non l'hai già fatto pure l'audio integrato della mobo da bios 👍
da qualche build di win10 (forse anniversary)
iniziò a rompere in modo random, sia in gaming che soprattutto in produzione, usando asio, con bsod che puntavano appunto a kernel e ddl nvidia
risolto completamente cosi'
https://i.ibb.co/4WGkkBT/Immagine.jpg (https://ibb.co/BLxkk8Z)
L'unico modo per "controllarlo" è escludere il problema di natura software.
L'unico modo per controllarlo veramente è misurare le tensioni in uscita e la loro stabilità e non è vero che non si vericherebbero schermate blu, provato sulla pelle.
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Trotto@81
16-12-2019, 08:29
E per misurare le tensioni sotto carico, le uniche che contano, serve un apposito strumento che non credo valga la pena acquistare per ovvi motivi.
DartBizu
16-12-2019, 08:59
Io suggerisco anche di usare WiseDiskCleaner freeware :), anche in versione Portable >
https://portableapps.com/apps/utilities/wise-disk-cleaner-portable
Grazie a tutti, provo questo e Ccleaner :D
E per misurare le tensioni sotto carico, le uniche che contano, serve un apposito strumento che non credo valga la pena acquistare per ovvi motivi.Basta un normale multimetro, con cosa le vorresti controllare?
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Trotto@81
16-12-2019, 11:41
Il multimetro non misura le tensioni sotto carico. I problemi potrebbero iniziare non appena si applica un carico, tipo cadute di tensione o ripple fuori specifica ATX.
tallines
16-12-2019, 11:46
Grazie a tutti, provo questo e Ccleaner :D
Ok, fai sapere come è andata .
Sconsiglio di usare CCleaner per il registro..........
freddye78
16-12-2019, 19:51
Io vorrei capire il perché, visto che lo uso da anni anche per controllare e pulire eventuali residui di vecchie installazioni nel registro e non ho mai avuto alcun problema.
SinapsiTXT
16-12-2019, 20:41
Dopo 24h di stabilità ringrazio tutti per i consigli dati e posso darvi l'epilogo della faccenda:
1. i problemi di instabilità erano di natura software (in particolare era il SO)
2. potrei averli risolti con i comandi consigliati da giovanni69 o con l'installazione dell'ultimo major update (la dimensione dell'aggiornamento e della procedura mi ha quasi ricordato l'installazione di un SO)
3. posso evitare di piallare il SO :sofico:
Grazie ancora a tutti per i consigli dati :) devo dire che questa versione 1909 gira decisamente bene :stordita:
Arkhan74
16-12-2019, 21:06
Ho per le mani un nuovo portatile con su Windows 10 Home 1809; al primo avvio ho dovuto necessariamente accedere con il mio account Microsoft altrimenti non andava avanti.
Appena sul desktop ho provveduto a rimuovere il mio account ed inserirne uno locale.
Da comando winver vedo però che la licenza è rimasta legata al mio indirizzo, c'è modo di rimuovere quel riferimento? (Per intenderci: "concesso in licenza a...")
Ho verificato l'account e tra i dispositivi quel portatile non è presente.
Edit: se aggiungessi un altro account Microsoft la licenza verrebbe trasferita, giusto?
UtenteSospeso
17-12-2019, 00:12
Il multimetro non misura le tensioni sotto carico. I problemi potrebbero iniziare non appena si applica un carico, tipo cadute di tensione o ripple fuori specifica ATX.
Potresti aver ragione, ma il PSU è costantemente sotto carico con pc acceso, se apri delle pagine internet in sequenza vai a caricare la cpu e di conseguenza anche il PSU , magari lanci uno stress test a basso carico.
Non è detto che col multimetro riesci a vedere le rapide cadute di tensione, bisogna vedere quanto è reattivo lo strumento e quanto lo è l'occhio umano.
Ma se vedi che l'1 del 12 è sempre lì non credo ci siano problemi.
Dipende anche da dove misuri, sulla scheda madre o sui fili del disco non usati ?
O direttamente sulla scheda madre, magari scopri che quando la cpu è sotto carico la 12V arriva a 10V perchè i fili della 12V sono troppo sottili per la corrente che deve passare.
( Qualcuno può ricordare le auotoradio anni 90 che con i mastri installatori all'opera poi avevano mancanza di alimentazione e al ritmo dei bassi si attenuava la luce del display dell' autoradio )
Può anche bastare uno dei tanti hardware monitor come AIDA64 che ti danno il min e il max delle tensioni, se sotto carico ti scende potresti avere problemi.
Ma a quanto devono scendere queste tensioni per far in modo che il pc vada in crash o si resetti ?
11V ? 10,5V? 10V ? 9V ?
Chi lo sa ?
Sulla scheda ci sono dei condensatori elettrolitici che servono a compensare i "mancamenti" di alimentazione.
.
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-12-2019, 06:47
Ho per le mani un nuovo portatile con su Windows 10 Home 1809; al primo avvio ho dovuto necessariamente accedere con il mio account Microsoft altrimenti non andava avanti.
Bastava scrivere un numero telefonico farlocco lì dove te ne chiedeva uno, esempio 123456789 e in basso a sinistra spuntava la voce per poter creare un account locale. Oppure accendere il PC e configurare con il computer scollegato da internet.
Da comando winver vedo però che la licenza è rimasta legata al mio indirizzo, c'è modo di rimuovere quel riferimento? (Per intenderci: "concesso in licenza a...")
Ho verificato l'account e tra i dispositivi quel portatile non è presente.
Apri regedit e vai in:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion
in RegisteredOwner e RegisteredOrganization. trovi quello che ti interessa modificare :)
Edit: se aggiungessi un altro account Microsoft la licenza verrebbe trasferita, giusto?
Non lo so, cerco accuratamente il modo di usare solo account locali.
Apri regedit e vai in:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion
in RegisteredOwner e RegisteredOrganization. trovi quello che ti interessa modificare :)
non trovo RegisteredOwner e RegisteredOrganization sei sicuro sia
in HKEY_LOCAL_MACHINE ?
no_side_fx
17-12-2019, 10:18
Ho per le mani un nuovo portatile con su Windows 10 Home 1809; al primo avvio ho dovuto necessariamente accedere con il mio account Microsoft altrimenti non andava avanti
impossibile, bastava cliccare su "continua con l'installazione limitata"
Trotto@81
17-12-2019, 10:25
Potresti aver ragione, ma il PSU è costantemente sotto carico con pc acceso, se apri delle pagine internet in sequenza vai a caricare la cpu e di conseguenza anche il PSU , magari lanci uno stress test a basso carico.
Non è detto che col multimetro riesci a vedere le rapide cadute di tensione, bisogna vedere quanto è reattivo lo strumento e quanto lo è l'occhio umano.
Ma se vedi che l'1 del 12 è sempre lì non credo ci siano problemi.
Dipende anche da dove misuri, sulla scheda madre o sui fili del disco non usati ?
O direttamente sulla scheda madre, magari scopri che quando la cpu è sotto carico la 12V arriva a 10V perchè i fili della 12V sono troppo sottili per la corrente che deve passare.
( Qualcuno può ricordare le auotoradio anni 90 che con i mastri installatori all'opera poi avevano mancanza di alimentazione e al ritmo dei bassi si attenuava la luce del display dell' autoradio )
Può anche bastare uno dei tanti hardware monitor come AIDA64 che ti danno il min e il max delle tensioni, se sotto carico ti scende potresti avere problemi.
Ma a quanto devono scendere queste tensioni per far in modo che il pc vada in crash o si resetti ?
11V ? 10,5V? 10V ? 9V ?
Chi lo sa ?
Sulla scheda ci sono dei condensatori elettrolitici che servono a compensare i "mancamenti" di alimentazione.
.Il multimetro come lo usi se i connettori sono connessi alla scheda madre?
Per sapere quali sono le tensioni min/max basta controllare le specifiche ATX. ;)
no_side_fx
17-12-2019, 10:26
non trovo RegisteredOwner e RegisteredOrganization sei sicuro sia
in HKEY_LOCAL_MACHINE ?
si il percorso è corretto
impossibile, bastava cliccare su "continua con l'installazione limitata"
dovrei verificare in virtual machine ma, al di là del nome attribuito alla specifica voce, sembra impossibile anche a me anzi, è proprio impossibile dai
Edit:
e infatti avevi ragione
https://i.postimg.cc/PNfvTPJL/Image-1.jpg (https://postimg.cc/PNfvTPJL)
da cui poi, andando avanti nel processo..
https://i.postimg.cc/qhhY3kM2/Image-2.jpg (https://postimg.cc/qhhY3kM2)
https://i.postimg.cc/v4Z0nQ0D/Image-3.jpg (https://postimg.cc/v4Z0nQ0D) https://i.postimg.cc/bDx5Tmkv/Image-4.jpg (https://postimg.cc/bDx5Tmkv)
E' da un pò di tempo che windows a casa mi fa i dispetti (la disconnette di continuo, non la riconosce, ecc.) con una pen-drive che su altri pc funziona perfettamente......
C'è qualcosa da aggiornare?
Trotto@81
17-12-2019, 10:53
Non è da escludere un problema hardware.
Non è da escludere un problema hardware.
La pendrive funziona perfettamente su altri pc............
Sul pc che non funziona bene, devo collegarla a diverse porte usb prima di trovare quella giusta... Anche hub esterni.............
Secondo me è un problema software.... Non so però se è windows o qualche driver della scheda madre (in sign).....
Trotto@81
17-12-2019, 10:58
Lo so che è più conveniente un problema software, ma io guarderei all'hardware. Altre pennette sullo stesso PC vanno bene?
Si.... Le altre funzionano bene.....
Quella che non va bene mi sembra che venga riconosciuta come hdd....
Trotto@81
17-12-2019, 11:04
Controlla il partizionamento della penna.
c'è un unica partizione:
https://ibb.co/NVXrDr1
UtenteSospeso
17-12-2019, 12:32
Il multimetro come lo usi se i connettori sono connessi alla scheda madre?
Per sapere quali sono le tensioni min/max basta controllare le specifiche ATX. ;)
Infili i puntali dietro al connettore, al di sotto delle specifiche non è detto che il PC va sicuramente in blocco.
Puoi avere tanti PSU che vanno sotto senza che il PC si blocchi quindi te ne accorgerai difficilmente.
Se vai a misurare all'uscita del circuito può darsi sei dentro le specifiche, poi con il carico la caduta su cavo e contattazioni ti può portare fuori se vai a misurare direttamente sulla scheda madre o scheda video
Tu che l'hai controllata cosa dice la specifica atx ?
.
Trotto@81
17-12-2019, 12:42
Le trovi in rete molto semplicemente cercando "atx voltage tolerance". Il ripple però non lo misuri con il multimetro, ammesso che i puntali infilati come dici tu facciano contatto.
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-12-2019, 12:47
impossibile, bastava cliccare su "continua con l'installazione limitata"
dovrei verificare in virtual machine ma, al di là del nome attribuito alla specifica voce, sembra impossibile anche a me anzi, è proprio impossibile dai
Edit:
e infatti avevi ragione
Sta parlando non di una installazione da chiavetta USB o DVD, ma della configurazione di un computer nuovo, appena spacchettato ed acceso, con sistema preinstallato dal produttore. Siccome l'ho fatto pochi giorni fa per un Acer, non c'era quella voce "installazione limitata". Ma di default solo la possibilità di inserire un account Microsoft o crearne uno nuovo sempre Microsoft. Per far apparire la possibilità di creazione di un account locale ho dovuto inserire 123456789 dove richiesto di mettere un numero telefonico (per la creazione dell'account Microsoft) ed in basso a sinistra è apparsa la voce per poter proseguire (dopo altri inviti a desistere e passare a quello Microsoft perché più fico e salutare) nella creazione dell'account locale.
Altro sistema è non far collegare il computer ad internet, cioè non collegando il cavo ethernet o non inserendo la password per il WiFi. In questo caso il sistema non potendo collegarsi ad internet offre da subito la possibilità di creare l'account locale.
homoinformatico
17-12-2019, 12:51
Sta parlando non di una installazione da chiavetta USB o DVD, ma della configurazione di un computer nuovo, appena spacchettato ed acceso, con sistema preinstallato dal produttore. Siccome l'ho fatto pochi giorni fa per un Acer, non c'era quella voce "installazione limitata". Ma di default solo la possibilità di inserire un account Microsoft o crearne uno nuovo sempre Microsoft. Per far apparire la possibilità di creazione di un account locale ho dovuto inserire 123456789 dove richiesto di mettere un numero telefonico (per la creazione dell'account Microsoft) ed in basso a sinistra è apparsa la voce per poter proseguire (dopo altri inviti a desistere e passare a quello Microsoft perché più fico e salutare) nella creazione dell'account locale.
Altro sistema è non far collegare il computer ad internet, cioè non collegando il cavo ethernet o non inserendo la password per il WiFi. In questo caso il sistema non potendo collegarsi ad internet offre da subito la possibilità di creare l'account locale.
Per quello che vale la mia limitata esperienza basta non connettere la rete e viene data la possibilità di creare l'utente tradizionale.
Una altrenativa è di staccare il filo (o spegnere il wi-fi) e dare avanti. Da un errore e poi permette di creare andare avanti con l'installazione limitata (chiama così il vecchio utente offline)
mircocatta
17-12-2019, 13:56
salve gente, ho gravi problemi di memory leak da ieri
in un primo momento pensavo che il notebook avesse problemi hardware, ma successivamente mi son reso conto (visto che mi crashava il browser) che il problema riguardava la memoria occupata.
https://i.postimg.cc/1RhxFs9w/Immagine.png
la memoria mi si intasa, e spulciando tra i processi, si intasa con millemila copie di svchost.exe
che posso fare? dopo pochi minuti il pc diventa inutilizzabile :(
giovanni69
17-12-2019, 14:00
da CMD con diritti di Admin:
sfc /scannow
Dism /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
se ha problemi:
Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
ma prima usa un kit per controllo virus, tipo Norton Security Scan online
mircocatta
17-12-2019, 14:03
da CMD con diritti di Admin:
sfc /scannow
Dism /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
se ha problemi:
Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
ma prima usa un kit per controllo virus, tipo Norton Security Scan online
di solito tengo windows defender , che sta scansionando ora
tdsskiller invece mi ha trovato qualcosa, eliminato istantaneamente (riguardava un programma che non so per quale motivo mi ero ritrovato installato qualche giorno fa assieme a camstudio, consiglio quindi di starci alla larga), riavviato e per ora (mentre scansiono) sembra non ripresentarsi il problema
comunque grazie del consiglio, eseguirò anche i tuoi procedimenti appena finisce la scansione ;)
aggiornamento: windows defender non ha trovato nulla (c'è da fidarsi?)
idem scannow
idem CheckHealth e ScanHealth
il pc ora mi usa 3.1 gb di ram in idle, rispetto ai 7gb che utilizzava prima quando poi mi portava ai crash
grazie dell'aiuto ;)
Arkhan74
17-12-2019, 14:16
Bastava scrivere un numero telefonico farlocco lì dove te ne chiedeva uno, esempio 123456789 e in basso a sinistra spuntava la voce per poter creare un account locale. Oppure accendere il PC e configurare con il computer scollegato da internet.
Apri regedit e vai in:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion
in RegisteredOwner e RegisteredOrganization. trovi quello che ti interessa modificare :)
Ottimo grazie, stasera provo :)
Scusate ragazzi devo installare W10 da penna usb crata con Rufus, ma mi dice che non riesce a creare una partizione.
https://i.postimg.cc/439PqM0K/Ridimensiona-di-PHOTO-20191217-155241.jpg
Qualche idea?
Grazie
tallines
17-12-2019, 15:14
Scusate ragazzi devo installare W10 da penna usb crata con Rufus, ma mi dice che non riesce a creare una partizione.
Qualche idea?
Grazie
Devi installare W10 nell' Unità 1 Partizione 1 ?
Elimina la partizione, con la voce Elimina e vai > Avanti .
Devi installare W10 nell' Unità 1 Partizione 1 ?
Elimina la partizione, con la voce Elimina e vai > Avanti .
SI! SSD da 120GB
Ho fatto elimina niente da fare.
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-12-2019, 15:20
Su quel disco (unità 1) c'è una partizione da 111,8 gigabyte e nessuno spazio ulteriore disponibile. È quindi impossibile creare ulteriori partizioni, stando a quanto si vede lì.
Elimina quella partizione e poi sarà possibile crearne una nuova. Oppure formattala e indicala come destinazione per l'installazione.
È comunque consigliabile, per vari motivi, installare Windows scollegando temporaneamente gli altri dischi, cioè il disco 0. Lo ricollegherai a fine installazione.
Su quel disco (unità 1) c'è una partizione da 111,8 gigabyte e nessuno spazio ulteriore disponibile. È quindi impossibile creare ulteriori partizioni, stando a quanto si vede lì.
Elimina quella partizione e poi sarà possibile crearne una nuova. Oppure formattala e indicala come destinazione per l'installazione.
È comunque consigliabile, per vari motivi, installare Windows scollegando temporaneamente gli altri dischi, cioè il disco 0. Lo ricollegherai a fine installazione.
Il disco 0 è un secondo HDD interno al portatile.
Comunque adesso riprovo ad eliminarla e acrearla una di nuova, anche se ho gia fatto questa operazione, riprovo lo stesso.
no_side_fx
17-12-2019, 15:44
salve gente, ho gravi problemi di memory leak da ieri
in un primo momento pensavo che il notebook avesse problemi hardware, ma successivamente mi son reso conto (visto che mi crashava il browser) che il problema riguardava la memoria occupata.
https://i.postimg.cc/1RhxFs9w/Immagine.png
la memoria mi si intasa, e spulciando tra i processi, si intasa con millemila copie di svchost.exe
che posso fare? dopo pochi minuti il pc diventa inutilizzabile :(
controlla l'utilizzo a cosa è dovuto con rammap
https://docs.microsoft.com/en-us/sysinternals/downloads/rammap
no_side_fx
17-12-2019, 15:47
Il disco 0 è un secondo HDD interno al portatile.
Comunque adesso riprovo ad eliminarla e acrearla una di nuova, anche se ho gia fatto questa operazione, riprovo lo stesso.
sempre con il disco di installazione di windows, scegli opzioni di ripristino e avvia cmd, poi dai i seguenti comandi:
diskpart (invio)
list disk (invio)
select disk X (X = tuo disco ssd lo vedrai dal comando sopra) (invio)
clean (invio)
exit (invio)
riavvia pc e fai installazione normalmente
ninja750
17-12-2019, 16:12
ciao, chiedo non trovando info in prima pagina: qualcuno ha comprato su noti shop online licenze di windows10pro cui costo è di circa 12euro? legale? funziona per sempre? grazie
giovanni69
17-12-2019, 16:49
aggiornamento: windows defender non ha trovato nulla (c'è da fidarsi?)
idem scannow
Emsisoft Start Emergency Kit Scanner, non installa nulla, crea una cartella e lo usi on-demand per le scansioni. Ha interfaccia intuitiva.
ciao, chiedo non trovando info in prima pagina: qualcuno ha comprato su noti shop online licenze di windows10pro cui costo è di circa 12euro? legale? funziona per sempre? grazie
vai alla grande.
no problem
e se ci sono problemi te ne mandano un altra. (verifica prima che venditore è e parlaci magari).
ps controlla i post di tallines
ce la procedura per vedere se sono oem e tempi vari di "durata" etc..
tallines
17-12-2019, 18:23
SI! SSD da 120GB
Ho fatto elimina niente da fare.
Ma una volta fatto Elimina, il disco è diventato > Spazio non allocato ?........
Cosa vuol dire niente da fare ?
Tieni collegato solo l' HD dove devi installare il SO .
tallines
17-12-2019, 18:29
ciao, chiedo non trovando info in prima pagina: qualcuno ha comprato su noti shop online licenze di windows10pro cui costo è di circa 12euro? legale? funziona per sempre? grazie
C' è gente che ha anche speso meno di 10 euro.......
Per vedere se la licenza è per sempre, vai alla prima voce in firma > Licenze OEM
E poi alla voce >
Come vedere se la licenza di Windows 7, W8, W8.1 e W10
è attivata in modo Permanente o è a tempo ?
no_side_fx
17-12-2019, 19:07
ciao, chiedo non trovando info in prima pagina: qualcuno ha comprato su noti shop online licenze di windows10pro cui costo è di circa 12euro? legale? funziona per sempre? grazie
io ho preso circa 20 licenze Win 10 Pro a 19€ l'una, tutte ESD dismesse e rivendute
tutte attive e funzionanti da più di un anno
non posso fare il nome del sito, non so neanche quanto sia famoso o no :boh:
CARVASIN
17-12-2019, 20:52
Basta usare lo. Shop online per antonomasia...
Ciao a tutti
ieri ho avuto un problemino con la sospensione del pc. Più volte ho provato a metterlo in questa modalità, ci entrava, ma dopo pochi secondi (<5) si riattivava alla schermata di login, da solo. Avevo aperti i soliti programmi: Firefox, Whatsapp, Telegram
Le altre volte ci è andato sempre, almeno apparentemente, ieri no. Non è un dramma, ma mi piacerebbe capire il problema dove sta e se è possibile ovviare. Grazie
Fatal Frame
18-12-2019, 11:39
Devo formattare un Hp 6655it con Core2 , meglio Windows 7 che il 10 così a naso ...
Adesso ha Super Vista :asd:
tallines
18-12-2019, 11:44
Devo formattare un Hp 5566it con Core2 , meglio Windows 7 che il 10 così a naso ...
Adesso ha Super Vista :asd:
Di che anno è il pc ?
Sicuro che è un Hp e non un Dell Inspiron ?
Fatal Frame
18-12-2019, 12:13
Hp ... perché dici Dell ?!
Penso sia di 12 anni fa
Fatal Frame
18-12-2019, 12:16
Ah cacchio ho scritto male. Corretto il post.
Hp 6655it fisso, i driver ci sono per Vista e 7 :
https://support.hp.com/it-it/product/HP-Pavilion-a6000-Desktop-PC-series/3793920/model/3838691
Che voi sappiate, con un futuro aggiornamento è previsto l' inserimento della funzione per switchare al tema scuro al tramonto e a quello chiaro all'alba?
So che è già possibile farlo tramite una piccola utlity, ma vorrei sapere se sarà possibile farlo nativamente
Non ne ho mai sentito parlare dello switch dei temi al tramonto.
mircocatta
18-12-2019, 15:44
mi rifaccio vivo sempre a riguardo del virus che mi sono beccato l'altro giorno
spulciando qua e la, tra le app che si avviavano tranquillamente all'avvio di windows, c'era chromium
presente sia in gestione attività sia nel nuovo menu impostazioni/app/avvio
da gestione attività ho potuto aprire il percorso file ed effettivamente era li, tutto bello al calduccio nella sua directory (nonostante l'avessi disinstallato), nelle proprietà dell'eseguibile c'era inoltre delle autorizzazioni per un utente che non centrava nulla con questo pc.
eliminata direttamente la cartella e disattivato dall'avvio automatico, ora mi ritrovo con questa cavolo di icona, da chromium ha cambiato nome in chrome, non so perchè, sta di fatto che vorrei rimuoverla, c'è modo?
https://i.postimg.cc/GLTwSFR0/Immagine.png
giovanni69
18-12-2019, 15:45
https://support.microsoft.com/it-it/help/4026268/windows-10-change-startup-apps
mircocatta
18-12-2019, 15:47
https://support.microsoft.com/it-it/help/4026268/windows-10-change-startup-apps
io non devo disattivarlo (già fatto) ma vorrei proprio rimuoverlo dall'elenco :stordita:
io non devo disattivarlo (già fatto) ma vorrei proprio rimuoverlo dall'elenco :stordita:
Scarica Autoruns (https://docs.microsoft.com/en-us/sysinternals/downloads/autoruns) e cerca la voce da rimuovere.
mircocatta
18-12-2019, 16:08
Scarica Autoruns (https://docs.microsoft.com/en-us/sysinternals/downloads/autoruns) e cerca la voce da rimuovere.
ottimo, grazie!
ammetto che sta situazione mi mette ansia, ho troppi dati sensibili in questo notebook, finchè il pc è quasi "nuovo" consigliate un bel format? non ho molte app installate e solo qualche file di facile archiviazione su una penna usb
giovanni69
18-12-2019, 16:18
Se hai dati sensibili, il backup ce l'hai?
E' inutile consigliarti sul format poiché viste le premesse so già che lo farai :asd:
Il problema è quello che farai dopo. Un virus non è che si prende facilmente, e per non ricascarci bisogna porre attenzione ai programmi d'installazione di dubbia provenienza, al clic selvaggio sui link delle email di gente sconosciuta, alla disattivazione dell'antivirus richiesta per eseguire "certi tipi" di programmi ecc. ecc.
Dopo il format dovrai rivedere le tue abitudini per un uso consapevole del pc. :cool:
tallines
18-12-2019, 17:21
Ah cacchio ho scritto male. Corretto il post.
Hp 6655it fisso, i driver ci sono per Vista e 7 :
https://support.hp.com/it-it/product/HP-Pavilion-a6000-Desktop-PC-series/3793920/model/3838691
Io proverei ugualmente a mettere W10 :)
giovanni69
18-12-2019, 17:34
:sperem: :tie: :boh: :D
mi rifaccio vivo sempre a riguardo del virus...
se non intraprendi la strada del 'brasato' una passata di hitmanpro (http://get.hitmanpro.com/) la darei..
Dopo vari tentativi ho dovuto settare il Bios del portatile i UEFI e creare il file autoinstallante su penna USB, tramite RUFUS ma impostando lo schema di partizione in GPT e non MBR, che dava anche la compatibiltà UEFI.
https://i.postimg.cc/3RVcFZKM/Rufus-Setting.png
no_side_fx
18-12-2019, 19:12
io non devo disattivarlo (già fatto) ma vorrei proprio rimuoverlo dall'elenco :stordita:
dall'elenco lo rimuovi semplicemente dal registro senza usare altre app e utility varie
i percorsi dell'avvio sono questi:
HKLM/software/microsoft/windows/current version/run
HKLM/software/syswow64/microsoft/windows/current version/run
HKCU/software/microsoft/windows/current version/run
HKCU/software/syswow64/microsoft/windows/current version/run
Ciao a tutti
ieri ho avuto un problemino con la sospensione del pc. Più volte ho provato a metterlo in questa modalità, ci entrava, ma dopo pochi secondi (<5) si riattivava alla schermata di login, da solo. Avevo aperti i soliti programmi: Firefox, Whatsapp, Telegram
Le altre volte ci è andato sempre, almeno apparentemente, ieri no. Non è un dramma, ma mi piacerebbe capire il problema dove sta e se è possibile ovviare. Grazie
Avevo dimenticato di disattivare il wake on lan :doh:
Me ne sono accorto compiendo questa semplice operazione (lo scrivo più che altro in favore degli utenti meno smaliziati, non si sa mai)
- ho messo il pc in sospensione;
- ho atteso che si riattivasse da solo;
- ho aperto il prompt dei comandi con privilegi di amministratore (click destro, "esegui come amministratore")
- ho dato il comando powercfg -lastwake
In questo modo si vede qual è la causa della riattivazione spontanea. Nel mio caso veniva riportato questo:
Microsoft Windows [Versione 10.0.18363.535]
(c) 2019 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati.
C:\Windows\system32>powercfg -lastwake
Conteggio cronologia riattivazioni - 1
Cronologia riattivazioni [0]
Conteggio origine riattivazione - 1
Origine riattivazione [0]
Tipo: dispositivo
Percorso istanza: PCI\VEN_8086&DEV_153A&SUBSYS_309717AA&REV_04\3&11583659&0&C8
Nome descrittivo: Intel(R) Ethernet Connection I217-LM
Descrizione: Intel(R) Ethernet Connection I217-LM
Produttore: Intel Corporation
C:\Windows\system32>
Spero di aver fatto cosa gradita. :)
Spero di aver fatto cosa gradita. :)
assolutamente, quando uno viene a capo di un problema e ne condivide la soluzione è sempre da apprezzare
FulValBot
19-12-2019, 11:59
ho uno strano problema: se provo ad aprire il defrag dalla barra di ricerca in pratica la finestra che appare scompare subito...
edit: però dal menù degli strumenti di amministrazione si apre senza problemi
tallines
19-12-2019, 12:16
ho uno strano problema: se provo ad aprire il defrag dalla barra di ricerca in pratica la finestra che appare scompare subito...
edit: però dal menù degli strumenti di amministrazione si apre senza problemi
Anche a me se scrivo Defrag .
Però se scrivo in Cerca > Deframmenta,
esce come risultato Deframmenta e ottimizza unità
e si apre il deframmentatore di Windows 10.
Deframmentatore di Windows 10 che si apre anche andando in :
Esplora file - Disco locale (C) - Strumenti dischi (sopra, ultima voce dopo Home, Condividi, Visualizza >
Strumenti dischi > Ottimizza (l' icona con i mattoncini colorati) .
ho uno strano problema: se provo ad aprire il defrag dalla barra di ricerca in pratica la finestra che appare scompare subito...
edit: però dal menù degli strumenti di amministrazione si apre senza problemi
Non è strano, devi scrivere dfrgui
Il defrag è il comando da prompt dei comandi
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-12-2019, 14:25
Mah... io se clicco su start e scrivo defrag ottengo questo:
https://i.imgur.com/6pQleSX.png
e poi naturalmente si apre e funziona.
tallines
19-12-2019, 14:44
In effetti il suggerimento di Styb, nel mio pc funziona .
Scrivere defrag in Cerca, mi si apre e mi si chiude al' istante, una schermata nera........:boh:
A parte che non mi fascio la testa se scrivendo in Cerca di W10, defrag non si apre la finestra che dovrebbe aprirsi, ehhhh.......:)
no_side_fx
19-12-2019, 14:49
Scrivere defrag in Cerca, mi si apre e mi si chiude al' istante, una schermata nera........:boh:
a me funziona correttamente..direi che il problema è tuo...
a me funziona correttamente..direi che il problema è tuo...
Non parlerei di problema.
Anche a me come primo risultato dava il defrag "comando", e alla voce app compariva il defrag.
C'è da dire che adesso che ho provato qualche volta ad aprire la app, il risultato del defrag "app" mi compare subito insieme al defrag "comando".
https://i.postimg.cc/K3BLXBp4/Image-1.jpg (https://postimg.cc/K3BLXBp4)
Quindi i risultati dipendono dall'uso che ne fa l'utente.
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-12-2019, 15:02
Quindi i risultati dipendono dall'uso che ne fa l'utente.
Per quanto mi riguarda, mai fatto volontario defrag su questa installazione di Windows. Perché lui sta su SSD e gli hard disk lascio che li deframmenti in automatico il sistema operativo.
Anche io praticamente non l'ho mai usato.
Tra l'altro neanche con i windows di altre epoche poiché ritengo che non sia utile.
tallines
19-12-2019, 15:11
a me funziona correttamente..direi che il problema è tuo...
Hai letto l' ultima delle 3 frasi, al post sopra il tuo ?
No ehhh...........:ciapet:
tallines
19-12-2019, 15:12
Per quanto mi riguarda, mai fatto volontario defrag su questa installazione di Windows. Perché lui sta su SSD e gli hard disk lascio che li deframmenti in automatico il sistema operativo.
Quoto :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-12-2019, 15:16
Hai letto l' ultima delle 3 frasi, al post sopra il tuo ?
No ehhh...........:ciapet:
Poche chiacchiere, hai il sistema operativo malfunzionante. Formatta e reinstalla (cit.)
Non puoi stare tra noi in quelle povere condizioni... essù datti da fare, allineati! :D
tallines
19-12-2019, 15:20
Poche chiacchiere, hai il sistema operativo malfunzionante. Formatta e reinstalla (cit.)
Non puoi stare tra noi in quelle povere condizioni... essù datti da fare, allineati! :D
Ma Nico..........:asd: :asd: :rotfl: :rotfl:
Che poi io non ho neanche mai aperto il deframmentatore scrivendo defrag in Cerca....
Ma andando sempre in Pannello di controllo - Strumenti di amministrazione - Deframmenta e ottimizza unità .
Poi con l' ssd che ho, cosa me ne faccio della deframmentazione, su Nico........:p
Che poi come mai se scrivo in Cerca di w10 > defrag non funziona :O e se scrivo il suggerimento di Styb :) > dfrgui funzia ?????
Quindi per me è un Non Problema..........:Prrr: :Prrr:
Fatal Frame
19-12-2019, 18:38
Anche io praticamente non l'ho mai usato.
Tra l'altro neanche con i windows di altre epoche poiché ritengo che non sia utile.Io lo usavo sempre su Windows 9x perché mi "eccitavano" i quadratini colorati ... (scherzo ovviamente :asd:)
Io lo usavo sempre su Windows 9x perché mi "eccitavano" i quadratini colorati ... (scherzo ovviamente :asd:)
Ahahahaha :D :D
CARVASIN
20-12-2019, 20:07
Ciao a tutti
Mi sono accorto di avere il ssd pieno perché ho delle cartelle di onedrive replicate sul PC. Come faccio ad eliminare queste cartelle senza però perdere i file su one drive? Win 10 aggiornato all'ultima versione.
Grazie
Ciao!
Tasto destro su intere cartelle o singoli file dentro OneDrive e poi Libera Spazio.
Il file resterà disponibile online su OneDrive ma mai offline sul disco del tuo PC.
Dunque se va via Internet quel file/cartella non la vedi.
Qualcuno usa il software Aura delle schede madri Asus ?
per il controllo dei led, sapete se è compatibile con win 10 o, da dei problemi?
...volessi vederne solo l'elenco degli elementi contenuti come si procede?
Cosi', ad es, è come piacerebbe a me...
https://i.postimg.cc/CzWtSmHc/Image-002.jpg (https://postimg.cc/CzWtSmHc) https://i.postimg.cc/JtsP0jhv/Image-004.jpg (https://postimg.cc/JtsP0jhv)
mentre di default sono impostate per mostrare i dettagli (nome, ultima modifica,..)
https://i.postimg.cc/hz66yBs1/Image-001.jpg (https://postimg.cc/hz66yBs1) https://i.postimg.cc/7J1938W6/Image-003.jpg (https://postimg.cc/7J1938W6)
Non c'è dunque un'impostazione che permetta di applicare il modello di visualizzazione desiderata a tutti i casi simili?? (sottocartelle,..)
Applica la visualizzazione Elenco ad una cartella, clicca su Opzioni - Opzioni cartella - Visualizzazione - Applica alle cartelle.
Se la cartella è impostata per dei contenuti generici, tutte le cartelle con tale contenuto saranno visualizzate in quel modo.
Dovrai ripetere l'operazione per le cartelle con file musicali, immagini, documenti e file video.
e qui ti volevo :D :
da 1903 a me non funziona più (per cui sono costretto ad applicare la preferenza cartella_x_cartella --chiaramente l'ho fatto solo per quelle che sono solito aprire più frequentemente altrimenti ci svernavo :asd: --; il pulsante "applica" infatti mi risulta indisponibile, vedi anche sotto).
https://i.postimg.cc/Z08fNp3q/Image-1.jpg (https://postimg.cc/Z08fNp3q)
:stordita:
E tu dagli l'OK !
Come ti dicevo ci sono 5 tipi di cartelle, e la visualizzazione dei vari tipi si può fare tramite le Opzioni cartella.
P.S. Anche a me il pulsante Applica delle Proprietà della cartella rimane grigio, ma con l'OK riesco a impostare lo stile alle sottocartelle.
EDIT: Non è che stai confondendo le Opzioni cartella con le Proprietà della cartella?
EDIT: Non è che stai confondendo le Opzioni cartella con le Proprietà della cartella?
eccolo il trucco, confondevo proprio le 2 cose :fagiano:
:smack:
Freddy74
21-12-2019, 19:22
Dato che ne state parlando, approposito del defrag a me è spuntata suppongo di default perchè io non ho cambiato niente da solo l' Ottimizzazione pianificata come ATTIVATA con frequenza : settimanale
Va bene o dovrei cambiare?
Penso che sia l'impostazione predefinita, poiché ce l'ho anch'io così. Ed io non ho mai aperto il defrag se non in questi giorni che se ne parla. :asd:
Freddy74
21-12-2019, 21:38
Penso che sia l'impostazione predefinita, poiché ce l'ho anch'io così. Ed io non ho mai aperto il defrag se non in questi giorni che se ne parla. :asd:
esatto, nemmeno io l'avevo mai fatto finora :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-12-2019, 06:30
Dato che ne state parlando, approposito del defrag a me è spuntata suppongo di default perchè io non ho cambiato niente da solo l' Ottimizzazione pianificata come ATTIVATA con frequenza : settimanale
Va bene o dovrei cambiare?
Serve per gli SSD ed è normale che venga attivata in automatico dal sistema operativo.
marco_iol
22-12-2019, 07:49
Ragazzi un aiuto: sto configurando il PC a mio nipote (regalo di natale) e durante la configurazione di W10 non mi fa fare un account locale. Ho provato a mettere un numero di telefono (si può scegliere solo tra mail, numero di telefono e skype) e adesso mi propone account offline... Domanda: se vado di account offline, posso fare tutto quello che voglio e poi mio nipote si può creare il suo account microsoft con diritti di amministratore, giusto?
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-12-2019, 08:53
Ragazzi un aiuto: sto configurando il PC a mio nipote (regalo di natale) e durante la configurazione di W10 non mi fa fare un account locale. Ho provato a mettere un numero di telefono (si può scegliere solo tra mail, numero di telefono e skype) e adesso mi propone account offline...
E questo è l'account locale.
Domanda: se vado di account offline, posso fare tutto quello che voglio e poi mio nipote si può creare il suo account microsoft con diritti di amministratore, giusto?
Sì, da accont locale di tipo amministrativo puoi creare tranquillamente account Microsoft , anzi a dire il vero è quello proposto di default. Ho fatto uno screenshot:
https://i.imgur.com/0vgbBGG.png
marco_iol
22-12-2019, 19:06
E questo è l'account locale.
Sì, da accont locale di tipo amministrativo puoi creare tranquillamente account Microsoft , anzi a dire il vero è quello proposto di default. Ho fatto uno screenshot:
https://i.imgur.com/0vgbBGG.png
Perfetto grazie!
Freddy74
22-12-2019, 20:04
Serve per gli SSD ed è normale che venga attivata in automatico dal sistema operativo.
Ok, grazie :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-12-2019, 07:32
Visto che mancherò qualche giorno comincio io stavolta :)
BUON NATALE
a tutti, belli e brutti 🎅🤶
giovanni69
23-12-2019, 09:06
Serve per gli SSD ed è normale che venga attivata in automatico dal sistema operativo.
E' normale che il sistema operativo metta una deframmentazione schedulata su SSD?
* BUONE FESTE A TUTTI! *
no_side_fx
23-12-2019, 09:09
E' normale che il sistema operativo metta una deframmentazione schedulata su SSD?
era già così da windows 7...
giovanni69
23-12-2019, 09:34
...quindi vista l'ignoranza dell'OS nel non riconoscere il dispositivo SSD non dovrebbe comunque partire mai... si spera. :O
no_side_fx
23-12-2019, 09:40
...quindi vista l'ignoranza dell'OS nel non riconoscere il dispositivo SSD non dovrebbe comunque partire mai... si spera. :O
in che senso? se non lo disabiliti tu parte eccome è attivo di default
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-12-2019, 09:45
E' normale che il sistema operativo metta una deframmentazione schedulata su SSD?
* BUONE FESTE A TUTTI! *
...quindi vista l'ignoranza dell'OS nel non riconoscere il dispositivo SSD non dovrebbe comunque partire mai... si spera. :O
Passano gli anni e ogni tanto se ne riparla :)
https://www.howtogeek.com/256859/dont-waste-time-optimizing-your-ssd-windows-knows-what-its-doing/
https://www.hanselman.com/blog/TheRealAndCompleteStoryDoesWindowsDefragmentYourSSD.aspx
giovanni69
23-12-2019, 10:52
Grazie, non sapevo. :mano: :ave:
...anche se il 2014 storia ed il commento del team MS era ancora priva di Windows 10 ed in pratica da un lato si afferma che Win 7 non riceve comandi di deframmentazione su SSD ma solo il trim (i base a quello che era la conoscenza ufficiale all'epoca), mentre tutto il resto implicitamente si riferisce a Windows 8.x /2012.. che nel frattempo era uscito. Quindi immagino che con il 10.x abbia ereditato la gestione dall' 8.1 con quel defrag speciale o meno che sia ogni 28gg circa.
no_side_fx
23-12-2019, 11:37
Passano gli anni e ogni tanto se ne riparla :)
https://www.howtogeek.com/256859/dont-waste-time-optimizing-your-ssd-windows-knows-what-its-doing/
https://www.hanselman.com/blog/TheRealAndCompleteStoryDoesWindowsDefragmentYourSSD.aspx
ma oddio, io alcune cose le faccio lo stesso
Visto che mancherò qualche giorno comincio io stavolta :)
BUON NATALE
a tutti, belli e brutti 🎅🤶
Buon Natale anche a te/voi!!
visto che è il thread su 10 (con questo però senza voler sottendere evidentemente che allora debba funzionare necessariamente bene a tutti per tanti motivi) e che presumibilmente in diversi siamo già su 1909 non fosse altro perchè appassionati dunque in un certo senso sperimentatori, cosa rispondere a chi generalizza facendo di ogni erba un fascio affermando che 10, in particolare questo ramo, sia un virus e dunque non debba essere installato nemmeno sotto tortura?? :mbe: :asd: (vedi anche →qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2900214))
Personalmente non rilevo peraltro neppure un minimo di originalità visto che è un luogo comune (per diversi in realtà un concetto ben consolidato) che viene proposto sistematicamente (o come mantra) al rilascio di ogni ramo (per giustificare probabilmente la sfortuna del proprio rapporto con questo sistema operativo) ma tant'è.
Chiedo a voi che, sicuramente, sotto le feste di Natale siete indiscutibilmente più diplomatici.
Ciao e buone feste anche da parte mia!
tallines
23-12-2019, 18:08
Auguri a tutti :)
wolverine
23-12-2019, 18:45
Auguri a tutti :)
Grazie, altrettanto! :)
roberto1
23-12-2019, 19:37
Visto che mancherò qualche giorno comincio io stavolta :)
BUON NATALE
a tutti, belli e brutti 🎅🤶
né bello né brutto ;) BUONE FESTE E TRANQUILLO 2010.
...E TRANQUILLO 2010.
semmai 2020 :D ad ogni modo hai ragione, la serenità è quello che auguro più spesso anch'io.
Ciao
roberto1
24-12-2019, 13:57
semmai 2020 :D ad ogni modo hai ragione, la serenità è quello che auguro più spesso anch'io.
Ciao
azz...:doh: scusate l'errore e grazie per la segnalazione. comunque l'augurio è valido anche per il passato 2010.......-errare umano est- :) :) :) ;) mi ripeto serene festività e tranquillo 2020 a tutti del post amministratori compresi. :)
né bello né brutto ;) BUONE FESTE E TRANQUILLO 2010.
In realtà hai una connessione lentissima e il messaggio è arrivato in ritardo... :asd:
Auguri e serenità a tutti. 🎅
Fatal Frame
24-12-2019, 19:28
Auguri a tutti :)Altrettanto ... :)
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
fabietto27
24-12-2019, 19:36
Auguri a tutti anche da parte mia
Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk
Kostanz77
24-12-2019, 19:42
auguri
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
tallines
24-12-2019, 19:51
Auguri di Buone Feste
a Tutti
anche da parte di Windows 10
https://i.postimg.cc/J0wS9VTj/Windows-10.jpg (https://postimg.cc/JDqTkgCh)
fabietto27
24-12-2019, 22:00
Beh...come BSOD è decisamente carino ahah
Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
24-12-2019, 23:31
Bsod solo perché ha lo sfondo blu ?! :asd:
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Freddy74
25-12-2019, 19:22
Auguri di buone feste a tutti voi e ai vostri cari ;)
ninja750
26-12-2019, 17:39
ciao a tutti, da un inquantificabile tempo (si suppone un mese o due) il notebook huawei di mia moglie si accende con questa schermata:
https://filestore.community.support.microsoft.com/api/images/fb15fac2-7339-4f12-b195-499e42d296d8
premendo poi su RIAVVIA tutto parte normalmente, lo fa solamente a volte non sempre.. se guardo i registri di windows è tutto pulito perchè pare che non arrivi nemmeno a caricare windows.. cioè si pianta tutto prima
ovviamente sempre spento bene facendo arresta sistema ecc.. a volte è capitato anche nelle mie mani con un semplice start->riavvia e al riavvio compare quello.. già disabilitato l'avvio rapido.. cos'altro guardare secondo la vostra esperienza?
windows10 home.. grazie per idee :)
Fatal Frame
26-12-2019, 21:05
L'avvio rapido (che comunque hai disabilitato) non dovrebbe attivarsi sul riavvio, ma solo sull'accensione ...
Probabilmente non riesce ad avviarsi alcune volte, la causa sarebbe da cercare se non si vuole assolutamente fare un formattone riparatore e via :stordita: :fagiano:
Blue_screen_of_death
27-12-2019, 07:56
ciao a tutti, da un inquantificabile tempo (si suppone un mese o due) il notebook huawei di mia moglie si accende con questa schermata:
premendo poi su RIAVVIA tutto parte normalmente, lo fa solamente a volte non sempre.. se guardo i registri di windows è tutto pulito perchè pare che non arrivi nemmeno a caricare windows.. cioè si pianta tutto prima
ovviamente sempre spento bene facendo arresta sistema ecc.. a volte è capitato anche nelle mie mani con un semplice start->riavvia e al riavvio compare quello.. già disabilitato l'avvio rapido.. cos'altro guardare secondo la vostra esperienza?
windows10 home.. grazie per idee :)
Guarda se ci sono file di dump nella cartella C:\Windows\Minidump. Se si, prova a mandarmeli..
ninja750
27-12-2019, 09:38
Probabilmente non riesce ad avviarsi alcune volte, la causa sarebbe da cercare se non si vuole assolutamente fare un formattone riparatore e via :stordita: :fagiano:
eh :fagiano: piacerebbe anche a me sistemare
Guarda se ci sono file di dump nella cartella C:\Windows\Minidump. Se si, prova a mandarmeli..
non c'è proprio la cartella Minidump anche se è attivo.. i registri di windows sono puliti, l'unica conferma che trovo è nell'evento 20 dove dice "ultimo stato di arresto riuscito: true. ultimo stato di avvio riuscito: false" :(
Yechem100
27-12-2019, 11:30
Più di uno in realtà WuMgr è quello più serio IMHO. Cioè consente di bloccare o scegliere gli aggiornamenti da applicare. Si torna al controllo delle versioni precedente di Windows, più o meno.
https://github.com/DavidXanatos/wumgr/releases/tag/1.0
Descrizione in italiano:
https://www.pcprofessionale.it/downloadgiorno/downloaddelgiorno-wumgr-windows-update-manager-10/
Interessante :mano:
Tu lo utilizzi?
ciao a tutti
con orrore ho scoperto che mio figlio ha settato i permessi di disco C
tutto per tutti, voleva farlo solo per una cartella lo ha fatto per tutto C:
quali sono i permessi di default per ognuno di questi utenti ?
Authenticated Users
SYSTEM
Administrators
Users
versione WIN 10 1909
ciao a tutti
con orrore ho scoperto che mio figlio ha settato i permessi di disco C
tutto per tutti, voleva farlo solo per una cartella lo ha fatto per tutto C:
quali sono i permessi di default per ognuno di questi utenti ?
Authenticated Users
SYSTEM
Administrators
Users
versione WIN 10 1909
Questi qui:
https://i.postimg.cc/kgpWrmkt/permessi-C.gif
UtenteSospeso
27-12-2019, 15:07
Da vedere se riesce a recuperare la situazione, così setta allo stesso modo tutte le sottocartelle di C , comprese quelle degli utenti sotto users.
Può darsi anche che peggiora .
.
Per fortuna lo utilizziamo solo io e lui...
ma poi gli utenti autenticati chi sono ? Sul que pc c'è solo 2 user e admin
Blue_screen_of_death
27-12-2019, 18:04
Per fortuna lo utilizziamo solo io e lui...
ma poi gli utenti autenticati chi sono ? Sul que pc c'è solo 2 user e admin
Evita di cambiare a mano i permessi all'unità C:
Per ripristinare i permessi di default apri il prompt dei comandi ed esegui questo comando
icacls C: /reset /t /c /l
Roland74Fun
27-12-2019, 18:24
Scusate, I nipoti hanno distrutto la partizione di avvio del pc portatile.
Se reinstallo sopra con perdo tutti i dati?
Col ripristino da chiavetta non c'è stato modo. L'unità di recovery vuota.
Ho fatto una flash usb con media creation tool. Posso tentare anche solo di ripristinare l'avvio?
L'ho sempre fatto colle versioni precedenti ma questa volta so o un po' confuso.
Scusate, I nipoti hanno distrutto la partizione di avvio del pc portatile.
Se reinstallo sopra con perdo tutti i dati?
Col ripristino da chiavetta non c'è stato modo. L'unità di recovery vuota.
Ho fatto una flash usb con media creation tool. Posso tentare anche solo di ripristinare l'avvio?
L'ho sempre fatto colle versioni precedenti ma questa volta so o un po' confuso.
Prova ad accendere il pc tenendo premuto il tasto shift, quello per le maiuscole per intendersi.
Ho fatto una flash usb con media creation tool. Posso tentare anche solo di ripristinare l'avvio?
L'ho sempre fatto colle versioni precedenti ma questa volta so o un po' confuso.
Credo che quando avvii da pennetta dell'MCT invece di cliccare Installa, c'è un link in basso per accedere alle opzioni di Recovery. Tra le quali mi pare ci sia qualcosa riguardo la Riparazione dell'avvio del PC. Prova. Alternativamente ci sarebbe da lavorare di diskpart (sempre avviando la shell da quella sub sezione della chiavetta USB) per ricrearle la partizione etc. ma non saprei darti una mano, francamente.
bystronic
27-12-2019, 21:53
scusate la domanda ingenua qualcuno sa come togliere la visualizzazione delle attività visualizzate nella finestra che si apre digitando nella casella bianca di ricerca a fianco al tasto Start ? lo chiedo perche la prima volta che l'ho usata 2 giorni fà nella finestra ho trovato mille mila filmati di video musicali e (ne possiedo circa 600 K-Pop e altrettanti di modellismo) spesso visti anche più volte e ho dovuto cancellare tutto da ogni giorno visualizzato (ci ho impiegato circa mezzora e passa...) e non mi serve a nulla questo tipo di ricerca dato che si ha solo una rappresentazione di tipo testuale mescolata, se voglio guardarmi il video apro la cartella che li contiene (sono divisi per nomi del gruppo musicale).
io nella finestra di ricerca voglio vedere solo i risultati delle mie ricerche e non quello che gli pare a win 10:D
ho provato a deselezionare tutto nelle impostazioni autorizzazioni e cronologia ma lui fa comunque come gli pare:O
Fatal Frame
27-12-2019, 22:04
Tasto dentro -> Mostra pulsante Visualizzazione attività ?!
https://www.windowsblogitalia.com/wp-content/uploads/2017/12/Sequenza-temporale-Timeline-Windows-10-attivita.jpg
Evita di cambiare a mano i permessi all'unità C:
Per ripristinare i permessi di default apri il prompt dei comandi ed esegui questo comando
icacls C: /reset /t /c /l
peggio che mai il PC si è bloccato ed ho dovuto fare il ripristino
adesso devo reinstallare i programmi (già non avevo un backup aggiornato
peggio per me)
bystronic
28-12-2019, 08:11
Tasto dentro -> Mostra pulsante Visualizzazione attività ?!
https://www.windowsblogitalia.com/wp-content/uploads/2017/12/Sequenza-temporale-Timeline-Windows-10-attivita.jpg
si esatto a me (penso anche ad altri ) si apre quando digito qualcosa nel campo ricerca in basso, dato che uso spesso il pc per guardare video musicali (ne ho a migliaia) e cercare qualcosa in quel guazzabuglio mi è insopportabile, preferirei avere la schermata libera per quello che cerco io dato che delle mie attività recenti, mi importa meno di zero (so benissimo cosa ci faccio col pc... è mio).
ho provato a cliccare i 3 puntini in alo a dx e vedere nelle impostazioni se si potesse disabilitare la funzione ma non ho risolto nulla.:muro:
ti ringrazio anticipatamente per qualsiasi idea o soluzione ti capiti di trovare io intanto ricerco qualcosa in rete.
Intervention
28-12-2019, 08:26
ciao a tutti, da un inquantificabile tempo (si suppone un mese o due) il notebook huawei di mia moglie si accende con questa schermata:
https://filestore.community.support.microsoft.com/api/images/fb15fac2-7339-4f12-b195-499e42d296d8
premendo poi su RIAVVIA tutto parte normalmente, lo fa solamente a volte non sempre.. se guardo i registri di windows è tutto pulito perchè pare che non arrivi nemmeno a caricare windows.. cioè si pianta tutto prima
ovviamente sempre spento bene facendo arresta sistema ecc.. a volte è capitato anche nelle mie mani con un semplice start->riavvia e al riavvio compare quello.. già disabilitato l'avvio rapido.. cos'altro guardare secondo la vostra esperienza?
windows10 home.. grazie per idee :)
Guarda, prendi il mio consiglio sottostante con le pinze e come ultima ratio prima di decidere di piallare.
Una volta sono venuto fuori da un problema simile utilizzando CCleaner e facendo la pulizia del registro. Insomma, tenendo bene d'occhio cosa la pulizia del registro andrebbe a eliminare, potresti provare questa soluzione.
Per una pulizia del registro leggermente più approfondita consiglio anche Wise Registry Cleaner.
Sia CCleaner che Wise Registry Cleaner li reperisci facilmente anche in versione portable.
bystronic
28-12-2019, 08:44
@Fatal Frame:
forse ho capito perche non riuscivo a disattivare la cronologia attività, perche io entravo dalle impostazioni dell'applicazione, e mi mostrava solo la scheda privacy
mentre invece bisogna aprire la schermata impostazioni > Privacy e dalla schermata che si apre sulla colonna di Sx, si trova la voce Cronologia Attivita e li Compaiono le 2 caselline da disattivare:
1) Consenti a Windows di raccogliere le mie attività per questo PC.
2) Consenti a windows di sincronizzare le mie attivita da questo PC al cloud.
adesso non posso provare non sono a casa, ma questo pomeriggio provo.
Ora ho dei problemi di account, la password all'accesso viene accettata ma subito mi viene detto che Onedrive vuole la password la do e onedrive va in compenso gli account di posta e office chiedono anche loro la password ma non l'accettano dopo un po' va a posto da solo dove devo toccare per sistemare l'account ?
Se è davvero l'unico effetto collaterale registrato, tutto sommato ti potrei anche dire di conviverci (in definitiva si tratta giusto di un fastidio), altrimenti puoi valutare la creazione di un nuovo account (e parallela eliminazione di quello 'corrotto')...
Se è davvero l'unico effetto collaterale registrato, tutto sommato ti potrei anche dire di conviverci (in definitiva si tratta giusto di un fastidio), altrimenti puoi valutare la creazione di un nuovo account (e parallela eliminazione di quello 'corrotto')...
Non si riesce a conviverci, proverò con l,'utente nuovo, come si fa un utente collegato all'account ?
Andry1980
29-12-2019, 21:27
Ragazzi ho formattato il pc con Windows 10 Pro ma non si attiva da solo come successo l'ultima volta, ho errore 0xC004F213 che a quanto pare si associa al cambio della motherboard, il problema è che io non ho cambiato nessun componente! Qualche soluzione? :muro:
Nightingale
30-12-2019, 10:12
Buongiorno e buone feste a tutti.
Sul mio sistema in firma è collegata una licenza W10 ovviamente originale.
E' necessario prendere delle precauzioni nel caso di vendita del computer?
Dopo la formattazione/reinstallazione di Windows questo si attiverà in automatico infatti (se non si inciampa in problemi simili a quello di Andry1980 nel post sopra). Essendo quella licenza legata a me, devo provvedere a scollegare qualcosa nel mio account Microsoft?
giovanni69
30-12-2019, 10:19
https://support.microsoft.com/it-it/help/20530/windows-10-reactivating-after-hardware-change
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-12-2019, 10:54
Interessante :mano:
Tu lo utilizzi?
Scusa per il ritardo della risposta :)
Sì, su un Home dove le possibilità di intervento sono sostanzialmente quasi zero. In pratica l'uso che ne faccio è di poter scegliere quando e cosa aggiornare. Mi pare che per queste cose, funziona bene.
per chi non capisse di cosa stiamo discutendo:
https://www.pcprofessionale.it/downloadgiorno/downloaddelgiorno-wumgr-windows-update-manager-10/
2 notizie nel frattempo.
Windows 10 20H1 reaches RTM status. Build 19041 will roll out next year (https://www.reddit.com/r/Windows10/comments/egeyqq/windows_10_20h1_reaches_rtm_status_build_19041/)
La nuova versione di EDGE basata sul motore di Chromium verrà rilasciata su Windows Update in Gennaio e rimpiazzerà (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/how-to-run-classic-and-chromium-microsoft-edge-side-by-side/)...
Scusa per il ritardo della risposta :)
Sì, su un Home dove le possibilità di intervento sono sostanzialmente quasi zero. In pratica l'uso che ne faccio è di poter scegliere quando e cosa aggiornare. Mi pare che per queste cose, funziona bene.
per chi non capisse di cosa stiamo discutendo:
https://www.pcprofessionale.it/downloadgiorno/downloaddelgiorno-wumgr-windows-update-manager-10/
Ma sti software funzionano bene? Ho sempre qualche dubbio su questi tool di terze parti che vanno ad "intaccare" le funzionalità di base dei sistemi operativi (specialmente di Windows, ma non solo)
ninja750
30-12-2019, 12:48
ciao a tutti, da un inquantificabile tempo (si suppone un mese o due) il notebook huawei di mia moglie si accende con questa schermata:
https://filestore.community.support.microsoft.com/api/images/fb15fac2-7339-4f12-b195-499e42d296d8
premendo poi su RIAVVIA tutto parte normalmente, lo fa solamente a volte non sempre.. se guardo i registri di windows è tutto pulito perchè pare che non arrivi nemmeno a caricare windows.. cioè si pianta tutto prima
ovviamente sempre spento bene facendo arresta sistema ecc.. a volte è capitato anche nelle mie mani con un semplice start->riavvia e al riavvio compare quello.. già disabilitato l'avvio rapido.. cos'altro guardare secondo la vostra esperienza?
windows10 home.. grazie per idee :)
Guarda, prendi il mio consiglio sottostante con le pinze e come ultima ratio prima di decidere di piallare.
Una volta sono venuto fuori da un problema simile utilizzando CCleaner e facendo la pulizia del registro. Insomma, tenendo bene d'occhio cosa la pulizia del registro andrebbe a eliminare, potresti provare questa soluzione.
Per una pulizia del registro leggermente più approfondita consiglio anche Wise Registry Cleaner.
Sia CCleaner che Wise Registry Cleaner li reperisci facilmente anche in versione portable.
L'avvio rapido (che comunque hai disabilitato) non dovrebbe attivarsi sul riavvio, ma solo sull'accensione ...
Probabilmente non riesce ad avviarsi alcune volte, la causa sarebbe da cercare se non si vuole assolutamente fare un formattone riparatore e via :stordita: :fagiano:
Guarda se ci sono file di dump nella cartella C:\Windows\Minidump. Se si, prova a mandarmeli..
ho provato a fare un "fresh start" da dentro windows che non è proprio come un format ma quasi.. sembrava andare ho provato diversi spegnimenti e riavvii invece stamattina si è ripresentato il problema :muro: un "format" o simile sarebbe diverso da questo fresh start? vale la pena tentare? sto cominciando a ipotizzare uno (strano) problema hardware ma non saprei né dove né perchè :muro:
potrebbe essere un problema di boot manager piuttosto? la cosa strana è che poi premendo su RIAVVIA funziona tutto regolarmente
esiste un tool per verificare il boot manager?
grazie come sempre per idee e suggerimenti!
Fatal Frame
30-12-2019, 12:54
ho provato a fare un "fresh start" da dentro windows che non è proprio come un format ma quasi.. sembrava andare ho provato diversi spegnimenti e riavvii invece stamattina si è ripresentato il problema :muro: un "format" o simile sarebbe diverso da questo fresh start? vale la pena tentare? sto cominciando a ipotizzare uno (strano) problema hardware ma non saprei né dove né perchè :muro:
potrebbe essere un problema di boot manager piuttosto? la cosa strana è che poi premendo su RIAVVIA funziona tutto regolarmente
esiste un tool per verificare il boot manager?
grazie come sempre per idee e suggerimenti!
Scusa ma ... salva tutti i documenti e vai di formattazione :)
SinapsiTXT
30-12-2019, 13:07
ho provato a fare un "fresh start" da dentro windows che non è proprio come un format ma quasi.. sembrava andare ho provato diversi spegnimenti e riavvii invece stamattina si è ripresentato il problema :muro: un "format" o simile sarebbe diverso da questo fresh start? vale la pena tentare? sto cominciando a ipotizzare uno (strano) problema hardware ma non saprei né dove né perchè :muro:
potrebbe essere un problema di boot manager piuttosto? la cosa strana è che poi premendo su RIAVVIA funziona tutto regolarmente
esiste un tool per verificare il boot manager?
grazie come sempre per idee e suggerimenti!
qual è la versione del tuo SO? Hai provato con l'installazione dell'ultimo mayor update? (1909)
Ora ho dei problemi di account, la password all'accesso viene accettata ma subito mi viene detto che Onedrive vuole la password la do e onedrive va in compenso gli account di posta e office chiedono anche loro la password ma non l'accettano dopo un po' va a posto da solo dove devo toccare per sistemare l'account ?
HO RISOLTO! ho rifatto l'utente e tutto è andato a posto, intanto se a qualcuno succede lo stesso sappiamo cosa fare,
BUON ANNO A TUTTI
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.