PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 [113] 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219

jeremj
10-04-2018, 22:18
Aggiornamento effettuato KB4093112 (OS Build 16299.371)

cica88
11-04-2018, 06:39
qua strumento rimozione malware aprile 2018 l'ha trovato e installato

Ok.
Controllerò nuovamente questa sera.
Alla fine le definizioni di Defender le trova sempre, come i driver del pad Xbox e gli aggiornamenti C++
Attendo che venga rilasciato ufficiale e se non mi troverà il primo cumulativo, formatto nuovamente.

giovandrea
11-04-2018, 08:04
Quindi SCU e' disponibile via Windows Update?

jeremj
11-04-2018, 08:23
Quindi SCU e' disponibile via Windows Update?

Non ancora!

amd-novello
11-04-2018, 08:30
Voi lo lasciate attivo "scarica aggiornamenti per altri prodotti MS"?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

giovandrea
11-04-2018, 08:59
Non ancora!

Si ho letto :eek:

Voi lo lasciate attivo "scarica aggiornamenti per altri prodotti MS"?


Se ho office installato si, altrimenti no

Marcotto73
11-04-2018, 09:51
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-10-Spring-Creators-Update-in-ritardo-lancio-rinviato_17188

https://goo.gl/images/gX7P1H

Rodig
11-04-2018, 10:27
....ad ogni modo ho scelto la strada più lunga anche per non rischiare:
insider di nuovo→ update alla v.73→ uscita dal canale dei 'pionieri' & rientro nel canale usuale..
Con tutti questi entra-esci ti schederanno come ospite indesiderato....:D
Comunque ho aggiornato anche io alla .73, ma tramite .cab

Averell
11-04-2018, 10:37
è emerso un misterioso "blocking bug" che avrebbe sospeso all'ultimo minuto le procedure di rilascio al grande pubblico di RS4, chi sapesse qualcosa a riguardo lo segnali.

Strano cmq visto che sembrerebbe essere stato segnalato da insider ma, vi assicuro, non rilevo tracce da nessuna parte di possibili indizi (non certo che debbano far sapere al sottoscritto le cose fino in fondo, semplicemente trovo curioso il riferimento a queste fantomatiche segnalazioni dato che nessuno lamenta nulla di major, bah).

Meglio cosi' cmq , la fretta è spesso cattiva consigliera...

Averell
11-04-2018, 10:38
Con tutti questi entra-esci ti schederanno come ospite indesiderato....:D

TOP :asd: , sono per le toccate e fughe :D

wolverine
11-04-2018, 10:46
Con tutti questi entra-esci ti schederanno come ospite indesiderato....:D
Comunque ho aggiornato anche io alla .73, ma tramite .cab

Anche un pò lascivo... :D

Unax
11-04-2018, 10:48
questa è l'ultima versione per il momento?

https://snag.gy/FPCAso.jpg

Averell
11-04-2018, 11:03
questa è l'ultima versione per il momento?

si ma non a caso nell'incertezza esiste anche (Google e) la possibilità di consultare la pagina del supporto ufficiale MS, https://support.microsoft.com/en-us/help/4093112 :stordita:






Senza offesa, pare più un forum da ortofrutta che di informatica

TheZioFede
11-04-2018, 11:34
Non capisco il senso del programma insider se poi fanno così i preziosi per il rilascio al pubblico, costa molto dire che il rilascio è stato rimandato e il perché :confused:

Rodig
11-04-2018, 12:49
....costa molto dire che il rilascio è stato rimandato e il perché :confused:
Beh, se si tratta di gravi falle di sicurezza non credo possano dire molto...
Quello che mi stupisce è che si parla di un ritardo di 2 settimane, neanche dovessero ricompilare il SO....

tallines
11-04-2018, 13:03
Anche io sapevo che non funzionava, ma a quanto pare non è così. Lui mi ha garantito che a suo tempo non aveva fatto upgrade a 10 per poi tornare indietro.
Ottimo, grazie del feedback ulukaii :)
e te pareva...........

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-10-Spring-Creators-Update-in-ritardo-lancio-rinviato_17188
https://goo.gl/images/gX7P1H
Chi ha detto ...........:)

Come scaricare subito le ISO di Spring Creators Update con Media Creation Tool >

https://www.windowsblogitalia.com/2018/04/iso-scu-media-creation-tool/

+ Download Windows 10 Update KB4100375 (OS Build 17133.73) file cab >

http://sihmar.com/download-windows-10-update-kb4100375-os-build-17133-73/

https://s31.postimg.cc/pyyjfe0cn/W10_Spring_Creators_Update_1803_17133.73.jpg (https://postimg.cc/image/pyyjfe0cn/)

Installato il 3 Aprile 2018, oggi ho scaricato e installato il file Cab per passare dalla build 17133.1 alla build 17133.73 :)

TheZioFede
11-04-2018, 13:30
Beh, se si tratta di gravi falle di sicurezza non credo possano dire molto...
Quello che mi stupisce è che si parla di un ritardo di 2 settimane, neanche dovessero ricompilare il SO....

più che altro penso sia roba che inficia la stabilità del sistema, ma chissà, magari con il prossimo cumulativo salterà fuori dal changelog

Marcotto73
11-04-2018, 14:29
Ottimo, grazie del feedback ulukaii :)

Chi ha detto ...........:)

Come scaricare subito le ISO di Spring Creators Update con Media Creation Tool >

https://www.windowsblogitalia.com/2018/04/iso-scu-media-creation-tool/

+ Download Windows 10 Update KB4100375 (OS Build 17133.73) file cab >

http://sihmar.com/download-windows-10-update-kb4100375-os-build-17133-73/

https://s31.postimg.cc/pyyjfe0cn/W10_Spring_Creators_Update_1803_17133.73.jpg (https://postimg.cc/image/pyyjfe0cn/)

Installato il 3 Aprile 2018, oggi ho scaricato e installato il file Cab per passare dalla build 17133.1 alla build 17133.73 :)

ti ringrazio sei molto gentile :cincin: tuttavia preferisco farlo tramite media creation tool
Riguardo i ritardi dell'update beh... a volte rimpiango i vecchi Service pack :doh: !!

hatch
11-04-2018, 14:40
Ottimo, grazie del feedback ulukaii :)

Chi ha detto ...........:)

Come scaricare subito le ISO di Spring Creators Update con Media Creation Tool >

https://www.windowsblogitalia.com/2018/04/iso-scu-media-creation-tool/

+ Download Windows 10 Update KB4100375 (OS Build 17133.73) file cab >

http://sihmar.com/download-windows-10-update-kb4100375-os-build-17133-73/

https://s31.postimg.cc/pyyjfe0cn/W10_Spring_Creators_Update_1803_17133.73.jpg (https://postimg.cc/image/pyyjfe0cn/)

Installato il 3 Aprile 2018, oggi ho scaricato e installato il file Cab per passare dalla build 17133.1 alla build 17133.73 :)
per cortesia puoi fare una guida per installare il cab
cercando su google non ho capito un granche
grazie

Rodig
11-04-2018, 15:01
Se hai scaricato, ad es., il .cab su C: basta scrivere su Powershell (Amministratore):
dism /online /add-package /packagepath:C:\nome_del_file.cab
ed INVIO

Vindicator23
11-04-2018, 15:38
un domanda sembra stupida ho pensato ma

se metto il download alle 3 di notte oppure avviso che i download sono pronti per essere scaricati nei servizi

non lo scarichera' mai? tengo il pc spento se non scarico nulla col piano notturno giusto?

hatch
11-04-2018, 15:45
Se hai scaricato, ad es., il .cab su C: basta scrivere su Powershell (Amministratore):
dism /online /add-package /packagepath:C:\nome_del_file.cab
ed INVIO
Perfetto grazie gentilissimo

cica88
11-04-2018, 17:54
Mi sa che deve essere andato qualcosa storto durante l'installazione pulita della 1733.1, oltre a non vedermi gli aggiornamenti che sono usciti ieri, non riporta nella cronologia gli aggiornamenti / driver fatti.
Attenderò la iso dal MCT e formatterò nuovamente. :muro:

Averell
11-04-2018, 17:59
e cosi' un problema su https://postimages.org/ ha vanificato in un colpo solo alcuni esperimenti che stavo provando a tirar giù per rendere più fruibile la discussione su RS4, evidentemente era destino che dovessi lasciar perdere :rolleyes:


Ma vaff...




Ah già, esiste sempre questo piccolo angolo di delirio :ciapet:

Macco26
11-04-2018, 18:01
A parte che anche per te potrebbe essere solo un problema di Insider ring in/out e risolvi, forse.
Ma anche se non fosse, purtroppo io ultimamente sconsiglio di buttarsi a pesce sui ring Insider, anche se fosse quello Release Preview.

Dopo la scottatura del gravissimo bug della mancata lettura dei pdf da parte di Edge su Windows 10 Mobile in febbraio, peraltro avvenuta nel canale Production ho capito che in MS i ring sono troppo striminziti.
Fare provare una cosa ai Fast è davvero limitato. Magari tutti hanno CPU skylake in su e la rogna è su un Core 2? Anche in Slow magari la platea sarà più ampia ma magari non si accorge di quello o quest'altro e finisce per non essere segnalato.
Anche Release Preview non è una certezza ma dato che molti ci stanno perennemente per beccarsi le app (Foto etc.) all'ultimo grido, è quello il momento della verità.
E infatti SCU, dopo una settimana di RP, è stato bloccato. Forse finalmente la telemetria o l'hub feedback ha dato loro responso negativo su una platea di PC più ampia, statisticamente attendibile.
Insomma, già soffrire tra i primi di Production è brutto (e con W10M, per quanti pochi siamo, è inevitabile), ma almeno per W10 PC preferisco attendere quelle 2 settimane in più e lasciare agli altri l'eroismo, con il rischio di formattare tutto tra un mesetto.. :D

Averell
11-04-2018, 18:04
A parte che anche per te potrebbe essere solo un problema di Insider ring in/out e risolvi, forse.
uh?

tallines
11-04-2018, 19:13
per cortesia puoi fare una guida per installare il cab
cercando su google non ho capito un granche
grazie
Con uno dei tre metodi >

AGGIORNAMENTI CUMULATIVI IN FORMATO CAB

https://www.windowsblogitalia.com/2016/08/aggiornamenti-cumulativi-offline-windows-10/

tallines
11-04-2018, 19:17
e cosi' un problema su https://postimages.org/ ha vanificato in un .....
Il link funziona ugualmente, puoi caricare le immagini .

L' immagine postata al post n. 28377, è stata caricata tramite Postimage e la scritta in rosso c' era già .

Averell
11-04-2018, 19:43
si però intanto tutte le foto le ho perse (e a trovarne qualcuna adatta c'è voluto ben più di un minuto)...

No no basta, progetto finito prima ancora di cominciare.

Come ho già detto, c'è questa splendida discussione che, partendo (confusamente peraltro) dai Flintstones arriva ai giorni nostri e presto sarà oggetto di tutela da parte dei beni culturali...

Top, :asd:

Macco26
11-04-2018, 19:59
uh?

Stavo lontano dal pc ma volevo dire: forse è un problema risolvibile come hai fatto tu? Rientra nel ring insider, riceve il cumulativo, riesce, solved.

Averell
11-04-2018, 20:17
ma di che parli?
Del KB di RS4 insider che lo porta alla versione .73?

Quello infatti è un discorso chiuso già da un pò...

Cioè, io parlavo di postimage che mi ha sputtanato tanti bei propositi e mi viene risposto in merito ad altro oggetto??

No via, mi sfugge decisamente qualcosa, meglio una pausa da questo circo (senza offesa per nessuno eh)

peppiniello77
11-04-2018, 20:58
salve e normale secondo voi che vedendo un video su youtube con edge mi occupa il 55% cpu,mentre con chrome il 25%
come si spiega
ho provato a reimpostare edge e per un giorno soltanto era sceso a 30% cpu ma poi il problema si e ripresentato

amd-novello
11-04-2018, 21:08
sei masochista che usi edge?

Nicos18
11-04-2018, 21:30
salve e normale secondo voi che vedendo un video su youtube con edge mi occupa il 55% cpu,mentre con chrome il 25%
come si spiega
ho provato a reimpostare edge e per un giorno soltanto era sceso a 30% cpu ma poi il problema si e ripresentato

Purtroppo anche a me succede lo stesso, e in più con Edge ho problemi anche con Facebook, anche se devo dire che ad ogni nuova release Edge va sempre meglio, quindi può darsi che con il prossimo rilascio, probabilmente Edge sarà un pochino più reattivo

Macco26
11-04-2018, 22:11
ma di che parli?

Ahah :D ora ho capito! Ho dato Reply per rispondere a questo:
Mi sa che deve essere andato qualcosa storto durante l'installazione pulita della 1733.1, oltre a non vedermi gli aggiornamenti che sono usciti ieri, non riporta nella cronologia gli aggiornamenti / driver fatti.
Attenderò la iso dal MCT e formatterò nuovamente. :muro:

Ma tu hai fatto prima (ripeto, stavo dal tablet). Ecco perché poi non ci si è più capiti!
Isomma a cica stava succedendo lo stesso che è successo a te. A lui volevo ripondere!
TU! Ti sei intromesso!! :D /jk

peppiniello77
11-04-2018, 22:31
sei masochista che usi edge?

non credo di usarlo piu avendo visto sto problema,lo stavo testando per vedere come andava
ma visto i risultati resto su chrome
poi dicono che e il piu veloce invece e molto pesante

FulValBot
12-04-2018, 09:17
tra ieri e oggi i pc mio e di mio fratello hanno avuto uno strano problema temporaneo (sembra) all'account (quello non ms) di windows 10, nel senso che all'avvio di windows ha chiesto di disconnetterlo per poter accedere...

inoltre aprendo internet explorer sembrava come se avessi messo una major release di windows 10, cosa che non ho fatto visto che l'update R4 lo metterò solo quando sarà realmente uscito in versione finale per gli utenti...

Averell
12-04-2018, 10:15
Ahah :D ora ho capito! Ho dato Reply per rispondere a questo..
Ma tu hai fatto prima..
Ti sei intromesso!! :D /jk
ora ci siamo già di più...

Mi sa che deve essere andato qualcosa storto durante l'installazione pulita della 1733.1, oltre a non vedermi gli aggiornamenti che sono usciti ieri, non riporta nella cronologia gli aggiornamenti / driver fatti.
Attenderò la iso dal MCT e formatterò nuovamente. :muro:

premesso che ciascuno a casa sua è libero di muoversi come meglio crede, fammi capire:
quelli sarebbero problemi che spingono un utente a formattare o quello che è? :mbe:

Visto poi che la .73 arriva solo agli insider, dov'è l'anomalia se non viene scaricato in un ambiente che non si fregia di questa qualità?
Sia che tu abbia scaricato da ISO (ricavata per vie + o - traverse) o, come nel mio caso, iscrivendosi temporaneamente al canale insider giusto il tempo di tirare giù la 1803, ecco:
di fatto è come fossimo entrati in una canale (quello 'stabile') che semplicemente allo stato non esiste.

Dunque quest'anomalia dove risiederebbe?? :mbe:
O si rientra temporaneamente nel benedetto ramo dei pionieri (strada che ho percorso io..) o, addirittura, adesso c'è bella e pronta la possibilità di usare il .cab e applicare le modifiche manualmente...

'Non ti vede più la cronologia degli aggiornamenti dei driver effettuati':
in effetti problemONE...

Il PC ti funziona?, SI/NO...

Il resto sono puttanate..

Fabio50
12-04-2018, 11:34
sembra che microsoft ci voglia fare usare edge per forza come browser predefinito c'e' un metodo , per ovviare a questo grande problema ?

grazie

Averell
12-04-2018, 11:41
premesso che hai un avatar interessante :smack: , in che senso??

Scarichi il browser che ti pare e lo usi....o mi sono perso qualcosa per quanto non abbia mai fatto nulla di diverso rispetto a quanto asserito? :mbe:

TheZioFede
12-04-2018, 11:41
È spuntata fuori una build RS4 >17133, quindi possibile che ci voglia un altro upgrade 'ragazzi'



o signori

Averell
12-04-2018, 11:49
È spuntata fuori una build RS4 >17133, quindi possibile che ci voglia un altro upgrade 'ragazzi'


gente, possibile dobbiate essere sempre cosi' ermetici?

Fonte? (cioè, link)

E la 17133.73...o non è già fuori adesso??

Insomma gente, non mi fate deragliare eh...e parliamo chiaro invece di gettare sassi nello stagno in attesa dell'onda..

Fabio50
12-04-2018, 11:49
Gia' installata e ne vale la pena !

https://www.windowsblogitalia.com/2018/04/windows-10-scu-build-17133-73/

e poi riesci dal programma insider

TheZioFede
12-04-2018, 11:52
buildfeed

pensavo conoscessi quel sito

Averell
12-04-2018, 11:53
https://twitter.com/zacbowden/status/984375483101057026

Qui si confermano le parole di TzF, vedremo e si installerà anche quella

Unax
12-04-2018, 12:44
io vorrei saper cosa cavolo sta installando

https://snag.gy/khoNMR.jpg

Mtty
12-04-2018, 12:56
io vorrei saper cosa cavolo sta installando

https://snag.gy/khoNMR.jpg

posso dirti che ieri mi sono ritrovato con il download a 300-400mbps, vado a vedere, scaricati 450mb di aggiornamenti circa, ma non era altro che gli aggiornamenti per la suite Office

Averell
12-04-2018, 13:15
Parte del 'dietro le quinte' di RS4 (non si esaurisce infatti tutto a questo),
The Life & Death of Kernel Object Abuse by Type Isolation (https://www.youtube.com/watch?v=W2kkIdYnStA) (10:45, 11:45)

tallines
12-04-2018, 13:24
sembra che microsoft ci voglia fare usare edge per forza come browser predefinito c'e' un metodo , per ovviare a questo grande problema ?
Succedeva anche con IE.........imposti il browser che usi, come browser predefinito:

Impostazioni - App - App predefinite - Browser Web .

La richiesta di impostare il browser come browser predefinito, di solito esce anche quando apri il browser che usi, che non è Edge, ma un altro...

Dicendogli di Si, il browser viene impostato come browser predefinito in automatico dallo stesso browser che usi e lo puoi verificare sempre in >

Impostazioni - App - App predefinite - Browser Web .

Varg87
12-04-2018, 14:19
Ho provato ad abilitare l'isolamento core sul PC con i3 6100 e Asuz Z170-M Plus e anche a me ammazza gli IOPS.
Con Magician son passato da 59000/33000 circa a 24500/23500 circa (in scrittura è lento di suo non so perchè). Non è nemmeno più disattivabile da amministratore dalle impostazioni in quanto "gestito dall'organizzazione". :muro:

jeremj
12-04-2018, 14:23
Ecco il perchè del ritardo:
Windows 10 Spring Update con due settimane di ritardo: ecco perché

https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-spring-update-con-due-settimane-di-ritardo-ecco-perche_75315.html

Averell
12-04-2018, 14:25
Ho provato ad abilitare l'isolamento core sul PC con i3 6100 e Asuz Z170-M Plus e anche a me ammazza gli IOPS.
Con Magician son passato da 59000/33000 circa a 24500/23500 circa (in scrittura è lento di suo non so perchè). Non è nemmeno più disattivabile da amministratore dalle impostazioni in quanto "gestito dall'organizzazione". :muro:

miiiii, la mafia fù...

C'è il modo per disattivarlo, torna indietro di una decina di pag al max

Varg87
12-04-2018, 14:29
miiiii, la mafia fù...

C'è il modo per disattivarlo, torna indietro di una decina di pag al max

:asd:

*Samsung 840 come SSD, ora guardo

Averell
12-04-2018, 14:31
Ehm... guarda che si chiama Fabio :eh:... poi oh... de gustibus :D

non fare il furbo :fuck: , ho parlato di avatar...non dei suoi baffi! :D

jeremj
12-04-2018, 14:31
:asd:

*Samsung 840 come SSD, ora guardo

Che strano, stasera provo col mio 850.
Quale programma hai utilizzato?

jeremj
12-04-2018, 14:33
Veramente non dice niente :mbe:

Allora montano le notizie tanto per riempire le pagine. :D

cica88
12-04-2018, 14:36
Ho provato ad abilitare l'isolamento core sul PC con i3 6100 e Asuz Z170-M Plus e anche a me ammazza gli IOPS.
Con Magician son passato da 59000/33000 circa a 24500/23500 circa (in scrittura è lento di suo non so perchè). Non è nemmeno più disattivabile da amministratore dalle impostazioni in quanto "gestito dall'organizzazione". :muro:

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\DeviceGuard\Scenarios\HypervisorEnforcedCodeIntegrity\Enabled
Alla voce Enabled devi mettere 0.
Per curiosità prova a fare un test con AS SSD.
Anche io con Magician ho notato un notevole calo di prestazioni nelle IOPS, invece con AS SSD è minimo.

amd-novello
12-04-2018, 14:42
Allora montano le notizie tanto per riempire le pagine. :D

già il titolo "ecco perchè" mi fa salire l'omicidio e nemmeno lo leggo :mad:

Matthew79
12-04-2018, 14:55
Ciao ragazzi scusate l'entrata a gamba tesa... Solitamente mi arrangio Gugolando, ma stavolta scrivo in briciole tra tempo lavorativo e il macello di un trasloco... :help: :muro:


Sono "costretto" per adeguarmi ai pc dell'ufficio a passare a Windows 10 a casa, sul mio bel pc fisso ipermoddato :D , diversamente sarei rimasto ancora con W7 col quale, francamenty, mi trovo benissimo....

Posso spararvi qualcghe domanda a bruciapelo sperando nella vostra cortesia?

1) Che versione compro (Home o Pro?)
2) Qual è il metodo più conveniente per passare da W7 a W10? Nel senso... acquisto licenza upgrade, supporto fisico, sito Microsoft, altri siti...

Chiaramente intendo solo metodi leciti.

Grazie in anticipo a chiunque potrà consigliarmi... :cincin:

Varg87
12-04-2018, 15:22
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\DeviceGuard\Scenarios\HypervisorEnforcedCodeIntegrity\Enabled
Alla voce Enabled devi mettere 0.
Per curiosità prova a fare un test con AS SSD.
Anche io con Magician ho notato un notevole calo di prestazioni nelle IOPS, invece con AS SSD è minimo.

Si, grazie avevo già trovato.
Se guardo i bench mi vien voglia di lasciarlo disabilitato. :O
Penso che l'SSD abbia qualche problema di suo, infatti anche un secure erase non ha ripristinato la velocità di scrittura quindi potrebbe essere ancora maggiore in scrittura la differenza.

https://s17.postimg.cc/xi03tgzvv/AS_core_isolation_off.png (https://postimg.cc/image/xi03tgzvv/) https://s17.postimg.cc/8bz5mne17/AS_core_isolation_on.png (https://postimg.cc/image/8bz5mne17/)

https://s17.postimg.cc/67esll79n/Crystal_isolation_off.png (https://postimg.cc/image/67esll79n/) https://s17.postimg.cc/im1klyw7v/Crystal_isolation_on.png (https://postimg.cc/image/im1klyw7v/)

https://s17.postimg.cc/ff712d6mz/Magician_isolation_off.png (https://postimg.cc/image/ff712d6mz/) https://s17.postimg.cc/92rvry3ej/Magician_isolation_on.png (https://postimg.cc/image/92rvry3ej/)

Samsung 840, sinistra disattivato, destra attivato.

Varg87
12-04-2018, 16:02
Questo il principale: 3570k, Asrock Z77 Extreme 4, Samsung 850 Pro 256 GB


https://s17.postimg.cc/k7lfr08iz/AS_isolation_off.png (https://postimg.cc/image/k7lfr08iz/) https://s17.postimg.cc/3jtxojgcb/AS_isolation_on.png (https://postimg.cc/image/3jtxojgcb/)

https://s17.postimg.cc/gb83v25jv/Crystal_isolation_off.png (https://postimg.cc/image/gb83v25jv/) https://s17.postimg.cc/ratb6o3or/Crystal_isolation_on.png (https://postimg.cc/image/ratb6o3or/)

https://s17.postimg.cc/9808fhaez/Magician_isolation_off.png (https://postimg.cc/image/9808fhaez/) https://s17.postimg.cc/y19sg5157/Magician_isolation_on.png (https://postimg.cc/image/y19sg5157/)

Core isolation disattivata a sinistra, attivata a destra.

Anche qui un'altra batosta, la velocità rilevata da AS SSD nel 4K-64Thrd in entrambi i casi dev'essere uno svarione del software. La prima l'ho già ricevuta in seguito all'integrazione del microcode contro Spectre.

Macco26
12-04-2018, 17:17
Ciao ragazzi scusate l'entrata a gamba tesa...
Grazie in anticipo a chiunque potrà consigliarmi... :cincin:

Sei fortunato. Da win7 é ancora gratis checché ne dica ms. Tutto lecito. In prima pagina cerca il link al sito Microsoft dove trovi il programma MCT. Lo lanci da dentro win7 e ti aggiorna gratis a win10.
Fine.
Hai poi 10 gg x ripensarci e tornare pure indietro.
Meglio di così? :D

Rodig
12-04-2018, 18:19
Come attivare la modalità Ultimate Performance
https://www.windowsblogitalia.com/2018/04/ultimate-performance/

Fatal Frame
12-04-2018, 19:35
Beh intelligente renderla disponibile senza smanettamenti solamente su una stranissima edizione di Windows

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

jeremj
12-04-2018, 20:16
Si, grazie avevo già trovato.
Se guardo i bench mi vien voglia di lasciarlo disabilitato. :O
Penso che l'SSD abbia qualche problema di suo, infatti anche un secure erase non ha ripristinato la velocità di scrittura quindi potrebbe essere ancora maggiore in scrittura la differenza.

https://s17.postimg.cc/xi03tgzvv/AS_core_isolation_off.png (https://postimg.cc/image/xi03tgzvv/) https://s17.postimg.cc/8bz5mne17/AS_core_isolation_on.png (https://postimg.cc/image/8bz5mne17/)

https://s17.postimg.cc/67esll79n/Crystal_isolation_off.png (https://postimg.cc/image/67esll79n/) https://s17.postimg.cc/im1klyw7v/Crystal_isolation_on.png (https://postimg.cc/image/im1klyw7v/)

https://s17.postimg.cc/ff712d6mz/Magician_isolation_off.png (https://postimg.cc/image/ff712d6mz/) https://s17.postimg.cc/92rvry3ej/Magician_isolation_on.png (https://postimg.cc/image/92rvry3ej/)

Samsung 840, sinistra disattivato, destra attivato.

Che ti lamenti, guarda il mio 850 Evo:

https://s9.postimg.cc/irq96p3rj/hd_tune_SSD_250_EVO_win_10.jpg

https://s9.postimg.cc/976mjxwgv/benchmark_SSD_850_Evo.jpg

Varg87
12-04-2018, 21:05
No, allora c'è qualcosa che non va nei benchmark. :D

Cambiando discorso, forse e ripeto forse, credo di aver finalmente capito qual è il problema con le anteprime che spariscono. L'indiziato numero uno è CCleaner.
Lo utilizzo esclusivamente per rimuovere i file temporanei, il registro non lo tocco, ma nonostante questo dopo aver dato una passata si è immediatamente ripresentato il problema (chiaramente senza aver selezionato la spunta "Cache anteprime"). Adesso anche dopo averle caricate, vengono perse anche senza riavviare il PC. :muro:

jeremj
12-04-2018, 21:37
No, allora c'è qualcosa che non va nei benchmark. :D

Cambiando discorso, forse e ripeto forse, credo di aver finalmente capito qual è il problema con le anteprime che spariscono. L'indiziato numero uno è CCleaner.
Lo utilizzo esclusivamente per rimuovere i file temporanei, il registro non lo tocco, ma nonostante questo dopo aver dato una passata si è immediatamente ripresentato il problema (chiaramente senza aver selezionato la spunta "Cache anteprime"). Adesso anche dopo averle caricate, vengono perse anche senza riavviare il PC. :muro:

Nel mio non ho Performance optimizer.

Cambiando argomento, proprio poco fa è saltato nuovamente il collegamento della rete Lan, aiutooo!!
https://s9.postimg.cc/4lf3pa2vj/offline3.jpg

Life bringer
12-04-2018, 23:36
Buonasera, scusate io ho un problema, windows update, da mesi non mi rileva gli aggiornamenti mensili, mi tocca quindi installarli manualmente.
Scarica invece senza problemi le nuove definizioni di windows defender o il software antimalware mensile.
Ho windows update rotto?
Cosa posso fare oltre che installarli manualmente come sto facendo?

amd-novello
13-04-2018, 00:58
Buonasera, scusate io ho un problema, windows update, da mesi non mi rileva gli aggiornamenti mensili, mi tocca quindi installarli manualmente.

Scarica invece senza problemi le nuove definizioni di windows defender o il software antimalware mensile.

Ho windows update rotto?

Cosa posso fare oltre che installarli manualmente come sto facendo?



Cerca come resettare Windows update, è un problema che capita abbastanza spesso.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Life bringer
13-04-2018, 08:03
Cerca come resettare Windows update, è un problema che capita abbastanza spesso.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ciao, ho seguito alcune guide (Che poi fanno tutte la stessa cosa), il tool diagnostico rileva che ci sono aggiornamenti in sospeso, risolve un paio di cose ma rieseguendolo compie sempre le medesime correzioni... boh
Ho usato windows 7 per 10 anni senza formattarlo e non ho mai avuto di questi problemi "irrisolvibili" con windows update...

Fabio50
13-04-2018, 08:20
Succedeva anche con IE.........imposti il browser che usi, come browser predefinito:

Impostazioni - App - App predefinite - Browser Web .

La richiesta di impostare il browser come browser predefinito, di solito esce anche quando apri il browser che usi, che non è Edge, ma un altro...

Dicendogli di Si, il browser viene impostato come browser predefinito in automatico dallo stesso browser che usi e lo puoi verificare sempre in >

Impostazioni - App - App predefinite - Browser Web .

si lo so benissimo ma con la ultima build la 17133.73 le cose sono molto peggiorate !

voglio dire che imposti il browser predefinito che vuoi tu , ma purtroppo al riavvio del pc ti ritorna EDGE come predefinito , sempre !!!

e' la loro politica

DakmorNoland
13-04-2018, 08:24
No, allora c'è qualcosa che non va nei benchmark. :D

Cambiando discorso, forse e ripeto forse, credo di aver finalmente capito qual è il problema con le anteprime che spariscono. L'indiziato numero uno è CCleaner.
Lo utilizzo esclusivamente per rimuovere i file temporanei, il registro non lo tocco, ma nonostante questo dopo aver dato una passata si è immediatamente ripresentato il problema (chiaramente senza aver selezionato la spunta "Cache anteprime"). Adesso anche dopo averle caricate, vengono perse anche senza riavviare il PC. :muro:

CCleaner fa più danni che altro, consiglio di non usarlo mai.

Vale lo stesso per tutti gli altri software di ottimizzazione automatica. Poi ovviamente si è liberi di fare ciò che si vuole, ma non sai le discussioni con i clienti per colpa di questi programmini del piffero.

giovandrea
13-04-2018, 08:27
Come attivare la modalità Ultimate Performance
https://www.windowsblogitalia.com/2018/04/ultimate-performance/

Cosa dovrebbe offrire in piu' rispetto alla modalita' alte prestazioni (non ricordo come si chiami)?

Matthew79
13-04-2018, 08:30
Sei fortunato. Da win7 é ancora gratis checché ne dica ms. Tutto lecito. In prima pagina cerca il link al sito Microsoft dove trovi il programma MCT. Lo lanci da dentro win7 e ti aggiorna gratis a win10.
Fine.
Hai poi 10 gg x ripensarci e tornare pure indietro.
Meglio di così? :D

Che bella notizia, grazie per la risposta! :D :cincin: :ubriachi:

Allora, se ti riferisci a questo link in prima pagina

Originariamente inviato da yeppala
Per chi NON ha fatto in tempo ad aggiornarsi a Windows 10
E' disponibile questo strumento ufficiale di Microsoft che vi aggiorna il PC anche se siete in ritardo:
http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=822783

non è più attivo, porta all'homepage MSN...


In alternativa, posso usare il METODO 1 di QUESTA (https://www.windowsblogitalia.com/2018/01/windows-10-ancora-gratis-2018/) guida?

Grazie ancora :)

Rodig
13-04-2018, 08:42
...con la ultima build la 17133.73 le cose sono molto peggiorate !

voglio dire che imposti il browser predefinito che vuoi tu , ma purtroppo al riavvio del pc ti ritorna EDGE come predefinito , sempre !!!
A me questo non capita.....

Rodig
13-04-2018, 08:48
Cosa dovrebbe offrire in piu' rispetto alla modalita' alte prestazioni (non ricordo come si chiami)?
Lo scopo dichiarato è quello di ridurre le microlatenze, ma credo che per un PC "domestico" non cambi granchè....

Vindicator23
13-04-2018, 08:50
Se vuoi sapere come disattivare Windows Update su Windows 10, la prima cosa che devi fare è aprire il Prompt dei comandi in modalità amministratore. Fatto ciò, devi arrestare i servizi Windows Update, BITS e DoSvc. Per farlo, inserisci i seguenti comandi e premi Invio per ogni riga:

net stop wuauserv
net stop bits
net stop dosvc
Dopo aver inserito i comandi, devi disabilitare gli stessi servizi. Se non lo fai, al riavvio del computer partiranno di nuovo.

Per procedere, posizionati sul Desktop ed esegui la combinazione di tasti Windows + R per avviare l’Esegui. A quel punto, digita services.msc e schiaccia Invio. Così facendo, apparirà la finestra Servizi. Devi trovare le seguenti voci:

Windows Update (wuauserv)
Ottimizzazione recapito (DoSvc)
Servizio trasferimento intelligente in background (BITS)
Su ognuna, devi fare doppio click, configurare il Tipo di avvio mettendo Disabilitato, scegliere Applica e dopo Ok.

Conclusa la procedura, sarai riuscito a disattivare Windows Update su Windows 10 definitivamente. Se in futuro intendi ripristinare questa funzione, devi semplicemente riabilitare i servizi tramite services.msc e riavviare Windows 10.


ho trovato questa guida; come faccio a trascinare il cmd prompt del dos sul desktop (non me lo fa fare, per farlo eseguire come admin)? sto usando una macchina virtuale grazie

Caterpillar_WRT
13-04-2018, 09:13
Si, grazie avevo già trovato.
Se guardo i bench mi vien voglia di lasciarlo disabilitato. :O
Penso che l'SSD abbia qualche problema di suo, infatti anche un secure erase non ha ripristinato la velocità di scrittura quindi potrebbe essere ancora maggiore in scrittura la differenza.

https://s17.postimg.cc/xi03tgzvv/AS_core_isolation_off.png (https://postimg.cc/image/xi03tgzvv/) https://s17.postimg.cc/8bz5mne17/AS_core_isolation_on.png (https://postimg.cc/image/8bz5mne17/)

https://s17.postimg.cc/67esll79n/Crystal_isolation_off.png (https://postimg.cc/image/67esll79n/) https://s17.postimg.cc/im1klyw7v/Crystal_isolation_on.png (https://postimg.cc/image/im1klyw7v/)

https://s17.postimg.cc/ff712d6mz/Magician_isolation_off.png (https://postimg.cc/image/ff712d6mz/) https://s17.postimg.cc/92rvry3ej/Magician_isolation_on.png (https://postimg.cc/image/92rvry3ej/)

Samsung 840, sinistra disattivato, destra attivato.

Io avevo questo stesso problema di performance, persistente anche spostando l'ssd su altro pc, quindi indipendente dal s.o e fastidioso perchè non mi permetteva la clonazione.
Ho risolto con un format lungo e la reinstallazione di w10.

espanico
13-04-2018, 09:40
Ciao a tutti, vorrei un vostro consiglio, devo (già da molto) formattare il mio pc, perché ho diversi problemi, uno tra tutti ho il problema con la tastiera, capita che anche se digito non scrive, ma ha un ritardo tipo di 30-40 secondo per lettera, prima di cambiarla correi provare a resettare tutto. La mia domanda è questa, aspetto ancora qualche giorno con l'uscita ufficiale di spring creators oppure quelle che si trovano adesso vanno già bene? da premettere che uso il pc anche per sviluppare app, quindi mi servirebbe un sistema stabile, una volta riconfigurato tutto non verrei tra 2 settimane dover rifare tutto da capo...grazie

Vindicator23
13-04-2018, 09:52
sembra che ci sono riuscito

ho disattivato i 3 servizi e lo store completamente e ho messo nel group policy notify for install and download ho riavviato sembra reggere

dico spero perche windows fa come gli pare a volte sto usando la 1709

Averell
13-04-2018, 09:54
@ espanico:
il sistema stabile lo hai anche con la versione 'in anteprima*'(?) di RS4 (1803_17133.73), fatto sta che a questo punto, se vuoi fare le cose proprio immacolate, attendi lumi e parti da RS3 (aka FCU o 1709).

*non so più come chiamarlo...

Varg87
13-04-2018, 12:10
CCleaner fa più danni che altro, consiglio di non usarlo mai.

Vale lo stesso per tutti gli altri software di ottimizzazione automatica. Poi ovviamente si è liberi di fare ciò che si vuole, ma non sai le discussioni con i clienti per colpa di questi programmini del piffero.

Devo fare la prova del 9 sull'altro PC. L'ho sempre trovato comodo per pulire la cache dei browser e file temporanei che la pulizia disco di Windows non rimuove con un solo click ma se fa sti danni anche senza usare la sezione relativa al registro, lo abbandonerò del tutto. Anche perchè non è che rimuove temporaneamente le anteprime, non si salvano proprio più.

Io avevo questo stesso problema di performance, persistente anche spostando l'ssd su altro pc, quindi indipendente dal s.o e fastidioso perchè non mi permetteva la clonazione.
Ho risolto con un format lungo e la reinstallazione di w10.

Format lungo intendi una normale formattazione? In passato il secure erase mi aveva risolto dei problemi prestazionali ma stavolta non ha funzionato.
Intendi scrivere degli zeri sull'SSD con la formattazione classica?

Vindicator23
13-04-2018, 12:41
possiedo un netbook per smanettare e navigare

ho installato la stessa version del 10 dove ho fatto esperimento sulla macchina virtuale sembra proprio che ho capito i passaggi da fare

lo ho fatto macinare per 20 minuti senza fare nulla non scarica, incrociando le dita, c'era solo la comunicazione di base tra router e pc 1 mega neanche

ho spuntato anche per sicurezza nel group poclty attiva nega accesso totale agli update oltre a quelli sopra citati

ci sono delle belle opzioni nascoste che si possono attivare
metto un ps si puo' solo fare con la PRO, chi ha la home è fuori mi spiace :)

Averell
13-04-2018, 17:43
...che la build 1803_17133.x è stata declassata e verrà rimpiazzata da un qualcos'altro (17134?) a partire probabilmente dalla prox settimana, https://twitter.com/brandonleblanc/status/984566466304393216?ref_src=twsrc%5Etfw&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.tenforums.com%2Fwindows-10-news%2F106880-kb4100375-windows-10-insider-fast-slow-rp-build-17133-73-apr-10-a-89.html&tfw_creator=tenforums&tfw_site=tenforums

Ok, e i 'frettolosi' che avessero già installato (in buona fede) la 17133 pensando :blah: :blah: ?:
saranno serviti al pari degli altri quando MS deciderà di rilasciare ufficialmente RS4 o, se impazienti, dovranno ri-switchare sul canale insider:
Microsoft demotes Windows 10 Redstone 4 build 17133 from RTM status (https://www.windowscentral.com/microsoft-demotes-windows-10-redstone-4-build-17133-rtm-status)
(non ci voleva un professore per capirlo e io infatti, nel mio piccolo, avevo delineato il solito scenario (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45487851&postcount=8) :stordita: )

:)

Elektrosphere
13-04-2018, 17:59
Ragazzi, ho un problema.

Sto avendo problemi con il doppio tocco del touchpad. molto spesso non prende il commando al primo tentativo ma al secondo o al terzo e sta diventando abbastanza fastidioso. le gesture funzionano perfettamente, così come lo scorrimento. è solo il doppio tocco a non andar bene.

Come posso risolvere?

Ho Windows 10 Pro 1709 (ma il problema lo avevo anche con la versione precedente).

Se vado in driver Touchpad, vedo:
*Fornitore: Asus
*Data: 07/03/2017
*Versione: 1.0.0.296
*Posizione:Intel HM86 LPC Controller - 8C49
File - C:\WINDOWS\system32\DRIVERS\AsusTP.sys
File - C:\WINDOWS\system32\DRIVERS\mouclass.sys
File - C:\WINDOWS\system32\DRIVERS\i8042prt.sys

Se cerco un aggiornamento dice che c'è già il driver ottimale.

amd-novello
13-04-2018, 18:27
Ragazzi, ho un problema.

anche io stessi driver. portatile in firma asus. hai provato e installare ASUS smart gesture e magari configurarlo per il multitouch

https://s31.postimg.cc/3p4l1zxwb/image.png (https://postimages.org/)

Elektrosphere
13-04-2018, 18:33
E' impostato così

https://www.dropbox.com/s/mrem6e1au680s2h/Immagine%20%282%29.jpg?dl=0

Che poi mi spiego meglio, è il doppio tocco con il trascinamento per selezionare il testo che non funziona sempre al primo colpo. il semplice doppio tocco su una parola, funziona sempre al 100%

Fabio50
13-04-2018, 18:41
BUG GRAVE !!!
non installate la build 17133.73

leggete qua:

https://www.windowsblogitalia.com/2018/04/la-build-17133-non-e-rtm/

jeremj
13-04-2018, 22:19
Questo il principale: 3570k, Asrock Z77 Extreme 4, Samsung 850 Pro 256 GB


https://s17.postimg.cc/gb83v25jv/Crystal_isolation_off.png (https://postimg.cc/image/gb83v25jv/) https://s17.postimg.cc/ratb6o3or/Crystal_isolation_on.png (https://postimg.cc/image/ratb6o3or/)


Ho voluto fare una prova con lo stesso tuo programma, ecco il risultato

https://s9.postimg.cc/d9pduawun/crystaldiskmark.png

Varg87
13-04-2018, 22:45
:asd:

C'è qualcosa che non va in quel computer.

frder
13-04-2018, 23:07
Ho voluto fare una prova con lo stesso tuo programma, ecco il risultato

Con il Rapid Mode attivato i test non hanno significato.....

francesco

Varg87
13-04-2018, 23:08
Ah, ecco.

jeremj
13-04-2018, 23:16
Con il Rapid Mode attivato i test non hanno significato.....

francesco

lo disattivo e rifaccio il test!

eccolo

https://s9.postimg.cc/7ul96w7hb/crystaldiskinfo2.png

amd-novello
14-04-2018, 00:13
E' impostato così

https://www.dropbox.com/s/mrem6e1au680s2h/Immagine%20%282%29.jpg?dl=0

Che poi mi spiego meglio, è il doppio tocco con il trascinamento per selezionare il testo che non funziona sempre al primo colpo. il semplice doppio tocco su una parola, funziona sempre al 100%

ah ma quello succede anche a me. fanno un po' cagare sti touch. apple anni luce avanti.

Elektrosphere
14-04-2018, 11:36
ah ma quello succede anche a me. fanno un po' cagare sti touch. apple anni luce avanti.

Ma con windows 8.1 funzionava benissimo. È con il 10 che ha cominciato a rompere.


Oltre quello del touchpad avrei anche un altro problrema. Dopo che lo schermo rimane spento per qualche momento, sembra che il notebook cerchi di andare in sospensione (anche se impostata dopo 1 ora) e rimane continuamente a fare i rumori che si sentono nel video, fino a quando non si riaccende lo schermo. Come lo risolvo?
https://www.dropbox.com/s/gybzphuzmflm3x8/20180413_195603.mp4?dl=0

Matthew79
14-04-2018, 12:08
Che bella notizia, grazie per la risposta! :D :cincin: :ubriachi:

Allora, se ti riferisci a questo link in prima pagina



non è più attivo, porta all'homepage MSN...


In alternativa, posso usare il METODO 1 di QUESTA (https://www.windowsblogitalia.com/2018/01/windows-10-ancora-gratis-2018/) guida?

Grazie ancora :)


Mi date conferma per favore.... vorrei evitare di fare cavolate...

Buon weekend a tutti :cincin:

tallines
14-04-2018, 14:32
si lo so benissimo ma con la ultima build la 17133.73 le cose sono molto peggiorate !

voglio dire che imposti il browser predefinito che vuoi tu , ma purtroppo al riavvio del pc ti ritorna EDGE come predefinito , sempre !!!

e' la loro politica
Mi sembra strano....io ho impostato come browser, predefinito Slimjet e anche dopo il riavvio, ibernazione, sospensione o arresto rimane sempre SlimJet il browser predefinito .

Magari è uno dei problemi della versione 17133.73 ?

Che dicono che è meglio non installarla....ma io l' ho già installata....:)

tallines
14-04-2018, 14:38
Sono "costretto" per adeguarmi ai pc dell'ufficio a passare a Windows 10 a casa, sul mio bel pc fisso ipermoddato :D , diversamente sarei rimasto ancora con W7 col quale, francamenty, mi trovo benissimo....

Posso spararvi qualcghe domanda a bruciapelo sperando nella vostra cortesia?

1) Che versione compro (Home o Pro?)
2) Qual è il metodo più conveniente per passare da W7 a W10? Nel senso... acquisto licenza upgrade, supporto fisico, sito Microsoft, altri siti...

Chiaramente intendo solo metodi leciti.
Come suggerito da Macco26, ti scarichi l' Iso di W10 Ufficiale, che c'è adesso disponibile nel sito della Microsoft, con il tool Media Creation Tool, alla voce > Scarica ora lo strumento

https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10

Al momento, c'è ancora W10 Full Creators Update Versione 1709, build 16299.15

poi installi W10 Home se hai W7 Home, W10 Professional se hai W7 Professional o Ultimate .

Sia se installi W10 in aggiornamento, sia se fai l' installazione pulita e dopo digiti il product-key di W7, W10 viene attivato .

tallines
14-04-2018, 14:46
BUG GRAVE !!!
non installate la build 17133.73

leggete qua:

https://www.windowsblogitalia.com/2018/04/la-build-17133-non-e-rtm/
Mica bene.......ormai l' ho già installato.....al limite quando viene rilasciato il nuovo W10, installo sopra o faccio un' installazione pulita .

Non ho capito ancora, però che tipo di bug è, tanto da rifare addirittura la Versione intera di W10, il 10 aprile...........invece del rilascio............chissà quando arriverà a questo punto la versione ufficiale del nuovo W10..........

Amorph
14-04-2018, 14:54
Mica bene.......ormai l' ho già installato.....al limite quando viene rilasciato il nuovo W10, installo sopra o faccio un' installazione pulita .

Non ho capito ancora, però che tipo di bug è, tanto da rifare addirittura la Versione intera di W10, il 10 aprile...........invece del rilascio............chissà quando arriverà a questo punto la versione ufficiale del nuovo W10..........

in cosa consiste questo bug, mica l'ho capito:confused:
ora ho la 17133.73 e non vedo problemi in nessuno dei miei sistemi :mbe:

Varg87
14-04-2018, 15:35
Bug grave vuol dire tutto e niente. Magari semplicemente impedisce l'aggiornamento o inchioda alcuni sistemi. Inutile fasciarsi la testa prima di rompersela. Anch'o ho già aggiornato e funziona tutto come prima. Quando uscirà la definitiva aggiornerò con quella e bon.

Amorph
14-04-2018, 15:42
Bug grave vuol dire tutto e niente. Magari semplicemente impedisce l'aggiornamento o inchioda alcuni sistemi. Inutile fasciarsi la testa prima di rompersela. Anch'o ho già aggiornato e funziona tutto come prima. Quando uscirà la definitiva aggiornerò con quella e bon.

farò così anche io non appena uscirà, a proposito si sa già quando?

Varg87
14-04-2018, 15:45
"Al momento non è chiaro se quest’ultima sarà quella definitiva o se ne seguiranno delle altre."

L'unica accortezza a sto punto è aspettare che venga distribuita tramite media creation tool e soprattutto, se si è ancora su ramo stabile, rimanere su ramo stabile.

tallines
14-04-2018, 16:34
Bug grave vuol dire tutto e niente. Magari semplicemente impedisce l'aggiornamento o inchioda alcuni sistemi. Inutile fasciarsi la testa prima di rompersela. Anch'o ho già aggiornato e funziona tutto come prima. Quando uscirà la definitiva aggiornerò con quella e bon.
Idem , quoto :)

Rodig
14-04-2018, 16:35
Bug grave vuol dire tutto e niente. Magari semplicemente impedisce l'aggiornamento o inchioda alcuni sistemi.....
Infatti sembra sia così, anche se non capisco il motivo di tanta cautela e di tanto mistero da parte MS quando anche con i precedenti aggiornamenti ci sono stati problemi del genere...

amd-novello
14-04-2018, 17:37
scusate ma non c'è un thread specifico per le versioni insider?

Matthew79
14-04-2018, 17:46
Come suggerito da Macco26, ti scarichi l' Iso di W10 Ufficiale, che c'è adesso disponibile nel sito della Microsoft, con il tool Media Creation Tool, alla voce > Scarica ora lo strumento

https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10

Al momento, c'è ancora W10 Full Creators Update Versione 1709, build 16299.15

poi installi W10 Home se hai W7 Home, W10 Professional se hai W7 Professional o Ultimate .

Sia se installi W10 in aggiornamento, sia se fai l' installazione pulita e dopo digiti il product-key di W7, W10 viene attivato .

Spiegazione chiarissima, troppo gentile!!!

Grazie mille! :cincin:

Metalgta
14-04-2018, 18:18
Ciao a tutti! Ho la build 16299.371 con Windows 10 Pro. Ho notato che da una settimana più o meno il pc è molto lento all'avvio, non so se è una questione di qualche aggiornamento che mi ha rallentato il sistema. Ho usato già Pulizia Disco e Patchcleaner ma non sembra cambiare nulla, cosa posso controllare? Il pc è quello in firma.

amd-novello
14-04-2018, 22:18
molto lento quanti secondi da quando appare il logo azzurro con le 4 finestre?

Matthew79
15-04-2018, 09:17
Ragazzi, per 2 volte e ore di attesa mi si è bloccato su questa schermata:

https://s7.postimg.cc/jodr7fc7v/Cattura.jpg (https://postimages.org/)

Fa tutta la fase 1 (scaricamento, fino a 100%...), poi un'altra fase di verifica (anche questa fino a 100%) e poi si inchioda qui...

Niente, secondo voi significa che devo scaricare la ISO e fare l'installazione pulita e non posso aggiornare 7?

Grazie ;)

miram
15-04-2018, 09:21
Seven si aggiorna a patto di fare una partenza pulita (msconfig disattiva tutti i servizi non MS) poi elimina qualsiasi Antivirus non MS, quindi riparti e riprova. Buona fortuna.

Per chi vuole installare la nuova SU (spring update) direi di aspettare visti i problemi riscontrati. Gli Insider come me la hanno già ma subito dopo sono arrivate delle patch e sui sistemi dove ho forzato con il tool ho dovuto mettere a mano gli update... insomma... si perde tempo!

Buona domenica

Orazio1938
15-04-2018, 11:04
poi installi W10 Home se hai W7 Home, W10 Professional se hai W7 Professional o Ultimate .

Sia se installi W10 in aggiornamento, sia se fai l' installazione pulita e dopo digiti il product-key di W7, W10 viene attivato .

Sei sicuro che sia ancora valido il passaggio gratis da W7 o W8 a W10 ?
Mi risulta che la promozione è scaduta da parecchio tempo !

unnilennium
15-04-2018, 11:18
Sei sicuro che sia ancora valido il passaggio gratis da W7 o W8 a W10 ?
Mi risulta che la promozione è scaduta da parecchio tempo !L'aggiornamento è bloccato, però se fai l'installazione pulita di w10 usando il product key di w7 va a buon fine, testato personalmente su un notebook con w8, che non veniva aggiornato da almeno 2 anni, e che alla fine con un update è morto... Ho provato la iso 1709 e l'installazione è andata a buon fine senza alcun intoppo, e una volta eseguiti tutti i vari update il notebook va perfettamente. Non so ancora per quanto sarà possibile questa operazione, che credo sia tollerata da ms... Ma in ogni caso è uno sbattimento, soprattutto perché di base w10 non legge la chiave software del BIOS, e quindi occorre digitarlo a mano durante l'installazione

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Matthew79
15-04-2018, 11:40
Seven si aggiorna a patto di fare una partenza pulita (msconfig disattiva tutti i servizi non MS) poi elimina qualsiasi Antivirus non MS, quindi riparti e riprova. Buona fortuna.

Grazie ma mi sa che non riprovo con l'update...ogni volta partono 2 ore tra download e tutto e ho già perso un sacco di tempo!


L'aggiornamento è bloccato, però se fai l'installazione pulita di w10 usando il product key di w7 va a buon fine.... Ho provato la iso 1709 e l'installazione è andata a buon fine senza alcun intoppo,

Io ho WIN7 HP 64bit originale, mi sa che provo con l'installaizone pulita...

Dove posso trovare questa iso 1709? Sempre col metodo col MediaCreationTool, quando ad un certo punto mi fa scegleire tra aggiornamento/scaricare iso? O va scaricata dal sito Microsoft?

Grazie

tallines
15-04-2018, 12:08
Spiegazione chiarissima, troppo gentile!!!

Grazie mille! :cincin:
Di niente :)
Sei sicuro che sia ancora valido il passaggio gratis da W7 o W8 a W10 ?
Mi risulta che la promozione è scaduta da parecchio tempo !
Si, si può ancora, d' altronde la Microsoft cerca di aumentare il più possibile, le quote di mercato di W10 :)

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45483610&postcount=28337

@ulukaii

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45483660&postcount=28339

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45483837&postcount=28340


https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45488430&postcount=28425

jeremj
15-04-2018, 15:41
Non so più che fare, per ben 2 volte disconnessione rete Lan!!! :cry:

jeremj
15-04-2018, 16:54
@jeremj provato a cambiare porta nel router? Il cavo ethernet è ok?

fatto tutti questi passaggi!

Varg87
15-04-2018, 17:24
Se è la solita scheda di rete Intel (mi pare l'avessi già scritto in passato o forse non eri tu?), succede nuovamente anche a me. Ho dovuto impostare la velocità massima a 100 Mbit altrimenti non funziona.
Hai provato a vedere se quando si riconnette non sta funzionando in gigabit?

tallines
15-04-2018, 17:37
Non so più che fare, per ben 2 volte disconnessione rete Lan!!! :cry:
Ancora.......prova a resettare il modem .

Orazio1938
15-04-2018, 18:44
Di niente :)

Si, si può ancora, d' altronde la Microsoft cerca di aumentare il più possibile, le quote di mercato di W10 :)



Sarà come Te ed altri amici dicono, ma a me non funziona !

Ho scaricato da MCT l'ultima versione di W10 Pro 32bit e masterizzata su DVD.
Installato W10 su HD vuoto e , quando richiesto ho inserito il codice di licenza W7 Pro 32bit originale che è ancora attaccato sul fianco del PC !!
Dopo i controlli il sistema lo ha rifiutato .
Ho provato con altri codici W7 Pro e W8.1 Pro di vecchi PC che ho dismesso, ma sono sempre stati rifiutati !
Sbaglio Io qualche passaggio ?

tallines
15-04-2018, 19:26
Sarà come Te ed altri amici dicono, ma a me non funziona !

Ho scaricato da MCT l'ultima versione di W10 Pro 32bit e masterizzata su DVD.
Installato W10 su HD vuoto e , quando richiesto ho inserito il codice di licenza W7 Pro 32bit originale che è ancora attaccato sul fianco del PC !!
Dopo i controlli il sistema lo ha rifiutato .
Ho provato con altri codici W7 Pro e W8.1 Pro di vecchi PC che ho dismesso, ma sono sempre stati rifiutati !
Sbaglio Io qualche passaggio ?
Ulukaii e Macco26 hanno detto che funzionava.....

Prova a reinstallare W7, lo attivi epoi installi W10 in place, ossia sopra W7 > cosi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45093469&postcount=10)

In questo modo dovrebbe funzionare.....l' attivazione gratuita di W10 .

Vindicator23
15-04-2018, 20:01
giocando un po con i servizi ho scoperto che quello incriminato è il "BITS" (Servizio trasferimento intelligente in background) oltre a wuauserv

disattivatelo tramite net stop e anche nei servizi veri e propri (non selezionate stop ma proprio disabilitato, cosi che nel riavvio non parte i nuovo)

mentre scaricava gli aggiornamenti ho eseguito il comando e magicamente non scaricava piu' (quello riguardo al bits)

fabietto27
15-04-2018, 22:30
fatto tutti questi passaggi!tolti i risparmi energetici dalla scheda di rete?

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

jeremj
15-04-2018, 23:31
Se è la solita scheda di rete Intel (mi pare l'avessi già scritto in passato o forse non eri tu?), succede nuovamente anche a me. Ho dovuto impostare la velocità massima a 100 Mbit altrimenti non funziona.
Hai provato a vedere se quando si riconnette non sta funzionando in gigabit?

Si ero io.
La scheda è impostata a 1gigabit.
Avevo fatto il test della scheda e funziona perfettamente, poi non ho idea del perchè faccia così!:(

Ancora.......prova a resettare il modem .

Già, a chi lo dici.......:( :(

tolti i risparmi energetici dalla scheda di rete?

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Sono tolti, ho ricontrollato.

mirco2034
16-04-2018, 09:06
Il problema delle disconnessioni ce l’ho anche io, con cavo ed anche in wi fi. Oramai è dallo scorso ottobre che ho questo problema.
Ho cambiato pure il router ma senza risolvere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

X360X
16-04-2018, 09:39
Io ce l'ho con i driver che mette 10, così come non ho il pannello audio della realtek con i driver che mette 10 (così come non mette i driver video che voglio io)

Ma immagino abbiate già preso in considerazione i driver essendo una delle cose più scontate

Metalgta
16-04-2018, 09:48
molto lento quanti secondi da quando appare il logo azzurro con le 4 finestre?Ciao! Scusa il ritardo, impiega un minuto dalle 4 finestre all'apparizione del desktop (poi si devono comunque caricare i programmi in background)! Prima al boot i pallini compivano 2 giri e mezzo e mi trovavo già sul desktop

amd-novello
16-04-2018, 12:10
madonna con un ssd è tanto sì. anche a me si caricano i programmi una volta entrato ma alla schermata della password entra in dieci secondi. e non ho nemmeno l'avvio veloce di windows attivato. ti parlo dell'asus con i7, col dell con i5 qualche secondo in più.

fa vedere qui cosa dice

https://s14.postimg.cc/ppbesvi7l/image.png (https://postimg.cc/image/h71yojbot/)

Macco26
16-04-2018, 12:33
Vi informo che le mie paure circa FCU e la possibilità di incrementare a Win Pro sono state infondate.

FCU accetta tranquillamente una chiave Win8 Pro Retail per aggiornare. Intendo da Settings\Update\Activation\Change Product key.

Non sono andato avanti per ora (aspetto i 14 gg di return poliy per la bestia Dell 27 7775) ma già ho visto che é tutto ok: appena messa la chiave c'ha pensato 1" e poi ha detto: OK procediamo all'aggiornamento. Next or Cancel. Ho dato Cancel :D

Ripeto: è una chiave che NON è stata mai usata su questo PC, ma solo su un'altro mio che poi ho dato via, formattandolo con Win8.

Insomma FCU+ meglio di prima!

tallines
16-04-2018, 12:41
Vi informo che le mie paure circa FCU e la possibilità di incrementare a Win Pro sono state infondate.

FCU accetta tranquillamente una chiave Win8 Pro Retail per aggiornare. Intendo da Settings\Update\Activation\Change Product key.

Non sono andato avanti per ora (aspetto i 14 gg di return poliy per la bestia Dell 27 7775) ma già ho visto che é tutto ok: appena messa la chiave c'ha pensato 1" e poi ha detto: OK procediamo all'aggiornamento. Next or Cancel. Ho dato Cancel :D

Ripeto: è una chiave che NON è stata mai usata su questo PC, ma solo su un'altro mio che poi ho dato via, formattandolo con Win8.

Insomma FCU+ meglio di prima!
Quindi hai aggiornato W8 facendo un' installazione in place, non pulita ?

E perchè a questo utente non funziona l' attivazione gratuita di W10 ?

Forse perchè la licenza di W7 o di W8.1 non è Retail e perchè ha fatto l' installazione pulita ?
Sarà come Te ed altri amici dicono, ma a me non funziona !

Ho scaricato da MCT l'ultima versione di W10 Pro 32bit e masterizzata su DVD.
Installato W10 su HD vuoto e , quando richiesto ho inserito il codice di licenza W7 Pro 32bit originale che è ancora attaccato sul fianco del PC !!
Dopo i controlli il sistema lo ha rifiutato .
Ho provato con altri codici W7 Pro e W8.1 Pro di vecchi PC che ho dismesso, ma sono sempre stati rifiutati !
Sbaglio Io qualche passaggio ?

Folgore 101
16-04-2018, 12:53
Ciao! Scusa il ritardo, impiega un minuto dalle 4 finestre all'apparizione del desktop (poi si devono comunque caricare i programmi in background)! Prima al boot i pallini compivano 2 giri e mezzo e mi trovavo già sul desktop

Ho avuto lo stesso problema sul portatile dell'ufficio, anzi ci metteva molto di più ad avviarsi rispetto al tuo, non c'è stato niente da fare, si è poi sistemato con l'aggiornamento a FCU.

tallines
16-04-2018, 12:54
Postimage è cambiato

da org a > cc




Il problema di Postimage


Da circa il 10 Aprile 2018 o forse anche prima...............................tutte le immagini che erano state postate, caricandole tramite Postimage, in qualsiasi Forum, compreso Hardware Upgrade Forum sono sparite, sono state cancellate .

Basta che andate anche solo alla prima pagina di questo Thread Ufficiale su W10 e nei primi 6 post, noterete che le immagini non si vedono più.........

Al post n.7 l' immagine è rimasta, perchè ?

Perchè è stata postata non tramite Postimage, ma tramite MediaFire, dove per caricare immagini, bisogna iscriversi...........

Perchè è successo tutto questo ?

Perchè Postimage è cambiata come da titolo .

Ma le immagini che non si vedono più, sono state veramente cancellate ?

No, ci sono ancora, solo che non vengono visualizzate

Oppure se avete postato l' immagine piccola, cliccandoci sopra, non si ingrandisce, ma esce una finestra di errore .

Non è un problema di browser o perchè l' utente ha AdBlockPlus o UBlockOrigin attivati o.............ha dei virus...(è uscita anche questa..........:asd: )

Il problema è uscito, proprio perchè Postimage è cambiato, non so perchè è cambiato.........comunque è cambiato ai primi di Aprile 2018 circa.....e quindi le immagini che prima c' erano, adesso non ci sono più !


Soluzione >


Non occorre ripostare le immagini, per rivisualizzarle

Poi se ce le avete come copia nell' hd esterno e volete ripostarle, lo potete fare, ma non occorre, per tornarle a visualizzare .


Basta cambiare l' estensione, da org a cc

Se andate in Modifica nel Vostro post dove avete postato la Vostra immagine, vedrete che il link di Postimage, c'è ancora

Quando trovate scritto postimg.org, al posto di org scrivete cc e l' immagine torna a essere visibile :)


Immagini piccole che si ingrandiscono > "Anteprima per forum"

I link delle immagini, hanno 2 voci Uguali > postimg.org


A - La seconda voce che trovate, quella con la s e un numero, tipo > s18.postimg.org

cambiandola in cc, fa visualizzare l' immagine, che magari prima non vedevate,

però......cliccandoci sopra, non si ingrandisce, ma esce una finestra di errore


B - Cambiando anche la prima voce, postimg.org in >>> postimg.cc, fa si che l' immagine si ingradisca

Se invece prima cambiate, la prima voce (quella senza la s e un numero), l' immagine continua a non essere visibile .


Immagini grandi > "Collegamento diretto per forum"

I link delle immagini hanno 2 voci Non Uguali :

1 - postimages.org

e

2 - postimg.org

solo cambiando la voce postimg.org in >>> postimg.cc, fa si che l' immagine torni a essere visibile .



Quindi se andando in Modifica trovate :


1 - due voci Uguali postimg.org, avete postato il link che si è generato alla voce > "Anteprima per forum"

l' immagine piccola che si ingrandisce cliccandoci sopra

per vederla + ingrandirla, dovete cambiare tutte e due le voci da postimg.org in > postimg.cc


2 - due voci Non Uguali, la prima postimages.org, la seconda postimg.org, avete postato il link che si è generato alla voce > "Collegamento diretto per forum"

per vedere l' immagine, basta che cambiate la seconda voce, da postimg.org in > postimg.cc


Adesso le immagini piccole che si ingrandisco, alla voce > "Anteprima per forum", escono cosi >

postimg.cc/ image/ mn9qrdy39/ https://s18.postimg.cc/mn9qrdy39

[img]https://s18.postimg.cc/mn9qrdy39/Da_org_a_cc.jpg (https://postimg.cc/image/mn9qrdy39/)


e le immagini grandi alla voce "Collegamento diretto per forum", cosi >

postimages.org/ ]https:// s18.postimg.cc/zenwxw7vd / Da_org_a_cc.jpg



[img]https://s18.postimg.cc/zenwxw7vd/Da_org_a_cc.jpg (https://postimages.org/)


Mentre prima l' estensione era sempre > org



N.B. > - se cliccate sull' immagine che è stata postata con il link generato alla voce > "Anteprima per forum" > l' immagine si ingrandisce .

Il link postato, ha 2 voci Uguali > postimg.cc


- se cliccate sull' immagine che è stata postata con il link generato alla voce > "Collegamento diretto per forum" > si apre il sito di Postimage .

Anche questo link ha due voci, ma le voci Non Sono Uguali : la prima voce è postimages.org e la seconda postimg.cc




Cambiamento da org in cc > in positivo

Il cambiamento in positivo riguarda più che altro le immagini piccole, che cliccandoci sopra si ingrandiscono .

Finalmente :O se prima cliccando sopra l' immagine piccola, questa si, si ingrandiva, ma................a destra, a sinistra, sopra e sotto comparivano delle cose a dir poco oscene tipo dimagrire di 20 kg in una settimana o altre cose senza senso.......

Adesso le immagini si ingrandiscono e.............non appare più niente, oltre all' immagine ingrandita :p

Averell
16-04-2018, 13:05
Postimage è cambiato...

ottima info specie la descrizione su come venire a capo del problema

tallines
16-04-2018, 13:22
ottima info specie la descrizione su come venire a capo del problema
Grazie Averell :)

Pensavo al tuo intervento che avevi fatto qui, riguardo Postimage, già da un pò..........

Poi vado nella Guida su W7 e............:eek: cosa .......successo ??......

Vado in Quote di mercato, madòòòò.......... :doh: e li ancora peggio, li è stato azzerato completamente tutto, cioè tutte le immagini non si vedono :eek:

Anche se andando su Modifica ci sono i link...........:)

Prima di trovare la soluzione, pensavo..........: mahhh......devo ripostare tutte le immagini........:eek: ?

Anche se ce le ho tutte in doppia copia su hd esterno ..... è un lavoraccio, non mi passa niente.........pensavo.........

E poi, meno male :p ho trovato la soluzione, senza dover ripostare le immagini :)

Metalgta
16-04-2018, 13:35
madonna con un ssd è tanto sì. anche a me si caricano i programmi una volta entrato ma alla schermata della password entra in dieci secondi. e non ho nemmeno l'avvio veloce di windows attivato. ti parlo dell'asus con i7, col dell con i5 qualche secondo in più.

fa vedere qui cosa dice

https://s14.postimg.cc/ppbesvi7l/image.png (https://postimg.cc/image/h71yojbot/)
Non credo sia quello il problema!
https://s14.postimg.cc/jagza8ye9/Cattura.png (https://postimages.org/)imgupload (https://postimages.org/)
Ho avuto lo stesso problema sul portatile dell'ufficio, anzi ci metteva molto di più ad avviarsi rispetto al tuo, non c'è stato niente da fare, si è poi sistemato con l'aggiornamento a FCU.
Allora aspetto lo Spring Update e vedo come va, anche quella volta ebbi lo stesso problema, poi con FCU si risolse. Se non si risolve a sto giro formatto tutto, non lo feci neanche quando passai da 8.1 a 10.

jeremj
16-04-2018, 14:10
ottima info specie la descrizione su come venire a capo del problema

Grazie Tallines per l'info.


piccolo o.t.
Ahimè invece ho perso tutte le immagini caricate su Imageshack perchè ha reso il sito a pagamento e dunque non mi era più possibile entrare dentro col mio account!:mad:
chiudo o.t.

Mtty
16-04-2018, 14:28
mi deve arrivare stasera un PC da sistemare... è un portatile con 8 (o 8.1)...

quindi dite che con l'assistente aggiornamento passa ancora gratuitamente (e legalmente) a 10 e si attiva senza problemi?

da quanto mi ha spiegato è piantato, e reinstallare un Win8 lo trovo assurdo nel 2018...

jeremj
16-04-2018, 14:41
NOOOOOOOOOOOOOOOO:mad: :mad: :mad:
Non ne posso più!!!:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Adesso dopo 1 minuto lo schermo diventa nero, ma che palle!!!!!:mad: :mad: :mad: :mad:
Adesso devo ribeccare la soluzione, ma che pallaaaaaaaaaaaaaaa!!

Macco26
16-04-2018, 15:02
Quindi hai aggiornato W8 facendo un' installazione in place, non pulita ?

E' ancora più facile.

Parto da un Win10 Home OEM appena arrivato con la macchina.

A Win10 avviato si lancia Impostazioni\Aggiornamento&Sicurezza\Attivazione e c'è una voce che dice: Aggiorna codice Product Key.

Metto quello di Win8 Pro Retail che acquistai anni fa (e che usai una volta su una macchina non più mia, ovviamente formattata)

Fa un rapidissimo controllo (presumo chieda ai server MS). Poi dice: OK, pronti ad Aggiornare a Pro. Vai Avanti? Cancella.

So già che se dicessi Avanti, riavvierebbe e farebbe una specie di Windows Update (del tipo percentuale, 30% e poi riavvia) e alla fine hai Windows 10 Pro, che non è altro che la Home con funzionalità sbloccate. C'è già tutto sul disco fisso per capirsi. No ISO, no USB.

cica88
16-04-2018, 15:30
NOOOOOOOOOOOOOOOO:mad: :mad: :mad:
Non ne posso più!!!:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Adesso dopo 1 minuto lo schermo diventa nero, ma che palle!!!!!:mad: :mad: :mad: :mad:
Adesso devo ribeccare la soluzione, ma che pallaaaaaaaaaaaaaaa!!

Strano, fino a luglio dello scorso anno avevo la tua stessa scheda madre e in 4 anni ( due con " 7 " e due con " 10 " ), non ho mai avuto nessuno dei problemi che hai riscontrato.

jeremj
16-04-2018, 15:56
Strano, fino a luglio dello scorso anno avevo la tua stessa scheda madre e in 4 anni ( due con " 7 " e due con " 10 " ), non ho mai avuto nessuno dei problemi che hai riscontrato.

Purtroppo mi sta dando problemi, secondo te mi invento le cose?
Sia con 7 che con 10 stesse disconnessioni di lan e ora si aggiunge nuovamente lo schermo nero dopo 1 minuto!!
Adesso vai a ripescare il post non lo trovo!!! :mad: :mad:

cica88
16-04-2018, 16:00
Purtroppo mi sta dando problemi, secondo te mi invento le cose?
Sia con 7 che con 10 stesse disconnessioni di lan e ora si aggiunge nuovamente lo schermo nero dopo 1 minuto!!
Adesso vai a ripescare il post non lo trovo!!! :mad: :mad:

Non ho mai detto questo... vabbè lasciamo perdere

beppegrillo
16-04-2018, 16:07
non credo di usarlo piu avendo visto sto problema,lo stavo testando per vedere come andava
ma visto i risultati resto su chrome
poi dicono che e il piu veloce invece e molto pesante

Prova in modalità rinale :)

jeremj
16-04-2018, 16:12
Non ho mai detto questo... vabbè lasciamo perdere

Cica scusami, :( ma sono incavolato come una iena.:(

unnilennium
16-04-2018, 19:18
mi deve arrivare stasera un PC da sistemare... è un portatile con 8 (o 8.1)...

quindi dite che con l'assistente aggiornamento passa ancora gratuitamente (e legalmente) a 10 e si attiva senza problemi?

da quanto mi ha spiegato è piantato, e reinstallare un Win8 lo trovo assurdo nel 2018...

copiati il seriale e installa w10 da zero, fai prima che aggiornare, la procedura più lunga è fare gli aggiornamenti, che comprendono anche i driver vari...

tallines
16-04-2018, 19:25
Grazie Tallines per l'info.
Ahimè invece ho perso tutte le immagini caricate su Imageshack perchè ha reso il sito a pagamento e dunque non mi era più possibile entrare dentro col mio account!
A behh poi imageshack....lasciamo stare che è meglio........

Ma intendi immagini che hai postato in alcuni post ?

Il discorso vale anche per tinypic .

Basta andare su Modifica, copiare l' indirizzo link e lo copiate nella barra degli indirizzi e le immagini escono .

Almeno per tinypic ho fatto cosi e ha funzionato, scaricate le immagini e ricaricate con il nuovo Postimage > cc .

Jeremj, hai provato a.....>

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45493204&postcount=28483

tallines
16-04-2018, 19:27
E' ancora più facile.

Parto da un Win10 Home OEM appena arrivato con la macchina.

A Win10 avviato si lancia Impostazioni\Aggiornamento&Sicurezza\Attivazione e c'è una voce che dice: Aggiorna codice Product Key.

Metto quello di Win8 Pro Retail che acquistai anni fa (e che usai una volta su una macchina non più mia, ovviamente formattata)

Fa un rapidissimo controllo (presumo chieda ai server MS). Poi dice: OK, pronti ad Aggiornare a Pro. Vai Avanti? Cancella.

So già che se dicessi Avanti, riavvierebbe e farebbe una specie di Windows Update (del tipo percentuale, 30% e poi riavvia) e alla fine hai Windows 10 Pro, che non è altro che la Home con funzionalità sbloccate. C'è già tutto sul disco fisso per capirsi. No ISO, no USB.
Bene .

Mtty
16-04-2018, 19:38
copiati il seriale e installa w10 da zero, fai prima che aggiornare, la procedura più lunga è fare gli aggiornamenti, che comprendono anche i driver vari...più che altro non so se il seriale è ancora valido prima l'upgrade gratuito, c'è modo di verificare?

cioè tecnicamente il periodo è passato da anni, ma ho letto in giro che si dice che ancora lo permettono, ma non saprei come verificarlo

Wikkle
16-04-2018, 20:28
Mi piacerebbe conoscere l'incaricato del progetto di MICROSOFT PHOTO :O

jeremj
16-04-2018, 20:28
A behh poi imageshack....lasciamo stare che è meglio........

Ma intendi immagini che hai postato in alcuni post ?

Il discorso vale anche per tinypic .

Basta andare su Modifica, copiare l' indirizzo link e lo copiate nella barra degli indirizzi e le immagini escono .

Almeno per tinypic ho fatto cosi e ha funzionato, scaricate le immagini e ricaricate con il nuovo Postimage > cc .

Jeremj, hai provato a.....>

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45493204&postcount=28483

Ormai non riconosce più la mia email! Pazienza.
Adesso mi devo concentrare per eliminare quel maledetto minuto dalla schermata di blocco, ma non trovo il post!!!:cry: :cry: :(

Blue_screen_of_death
16-04-2018, 21:33
Purtroppo mi sta dando problemi, secondo te mi invento le cose?
Sia con 7 che con 10 stesse disconnessioni di lan e ora si aggiunge nuovamente lo schermo nero dopo 1 minuto!!
Adesso vai a ripescare il post non lo trovo!!! :mad: :mad:


Risolviamo questo problema:

1. In che maniera avvengono queste disconnessioni? Mi spiego meglio. Se vai in Impostazioni->Rete e Internet->Ethernet risulta non connesso? Oppure ti dice che è connesso ma non riesci ad accedere a Internet e navigare sul web?

2. Provato con altri PC connessi al modem sempre tramite Ethernet? Stesso problema?

3. Vedi se hai errori o avvisi rilevanti (che riguardano il problema) nel Visualizzatore Eventi. Selezionane qualcuno, click destro->Salva eventi selezionati. Salvali come file .evtx e allega il file.

4. Dai un'occhiata al log del modem. Ci sono informazioni riguardanti le disconnessioni? Se sì, allega un report.


ciao ciao

Mtty
16-04-2018, 22:49
più che altro non so se il seriale è ancora valido prima l'upgrade gratuito, c'è modo di verificare?

cioè tecnicamente il periodo è passato da anni, ma ho letto in giro che si dice che ancora lo permettono, ma non saprei come verificarlo

su un Win 8.1 ho messo "assistente aggiornamento" e non mi dice di nulla, mi propone il contratto di accettarlo, accetto e parte il download... è un segno che me lo metterebbe gratis, o non c'entra nulla e poi chiederebbe una licenza valida?

inoltre, come si comporta l'assistente aggiornamento, quando c'è un Dual Boot (OpenSuse) ?

jeremj
16-04-2018, 23:06
Risolviamo questo problema:

1. In che maniera avvengono queste disconnessioni? Mi spiego meglio. Se vai in Impostazioni->Rete e Internet->Ethernet risulta non connesso? Oppure ti dice che è connesso ma non riesci ad accedere a Internet e navigare sul web?

2. Provato con altri PC connessi al modem sempre tramite Ethernet? Stesso problema?

3. Vedi se hai errori o avvisi rilevanti (che riguardano il problema) nel Visualizzatore Eventi. Selezionane qualcuno, click destro->Salva eventi selezionati. Salvali come file .evtx e allega il file.

4. Dai un'occhiata al log del modem. Ci sono informazioni riguardanti le disconnessioni? Se sì, allega un report.


ciao ciao

Ciao Blue......e grazie.

1. Risulta connesso
2. ho provato con un notebook e non si è verificato, mentre sul mio si!
3. caricato
4. non so come prelevarlo :(

Paky
16-04-2018, 23:26
Postimage è cambiato

da org a > cc

grazie tallines , non me ne ero accorto :)

Blue_screen_of_death
16-04-2018, 23:40
Ciao Blue......e grazie.
1. Risulta connesso

Non so se ci siamo capiti. Nel dubbio riformulo la domanda. Intendevo se per disconnessioni intendi che ti dice "cavo scollegato" o qualcosa del genere oppure semplicemente "non va Internet".
Questo per capire se è un problema di comunicazione fisica tra modem e scheda di rete o se il problema è di altra natura.


2. ho provato con un notebook e non si è verificato, mentre sul mio si!

ok, quindi probabilmente il problema è il tuo PC (non il modem)


3. caricato

Bene.


4. non so come prelevarlo :(

Questo dipende dal modem. Non hai una sezione system log o qualcosa di simile?


Hai provato a pulire le porte Ethernet? Magari con un pennellino o qualcosa di simile. Magari si tratta di un falso contatto con i pin del connettore.

Prova anche a utilizzare porte Ethernet diverse lato modem (se ne hai più di una).

jeremj
17-04-2018, 00:08
Non so se ci siamo capiti. Nel dubbio riformulo la domanda. Intendevo se per disconnessioni intendi che ti dice "cavo scollegato" o qualcosa del genere oppure semplicemente "non va Internet".
Questo per capire se è un problema di comunicazione fisica tra modem e scheda di rete o se il problema è di altra natura.


ok, quindi probabilmente il problema è il tuo PC (non il modem)


Bene.


Questo dipende dal modem. Non hai una sezione system log o qualcosa di simile?


Hai provato a pulire le porte Ethernet? Magari con un pennellino o qualcosa di simile. Magari si tratta di un falso contatto con i pin del connettore.

Prova anche a utilizzare porte Ethernet diverse lato modem (se ne hai più di una).

Il problema non è la disconnessione alla Rete internet, come credevo, perchè la spia del modem, internet e ADSL/FIBRA rimangono accese e non ci sono riscontri alla Tim di queste cadute.
Dunque il problema secondo me risiede sulla porta Lan o del mio pc o del modem, a sto punto del mio modem, penso.
Quello che posso vedere mi appare in basso a destra questa schermata
https://s18.postimg.cc/jcqxv8i49/offline3.jpg
Purtroppo nel mio pc ho solo 1 porta Lan.

fabietto27
17-04-2018, 05:44
Non hai uno slot PCI libero da potergli montare una scheda di rete?

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

unnilennium
17-04-2018, 06:32
più che altro non so se il seriale è ancora valido prima l'upgrade gratuito, c'è modo di verificare?

cioè tecnicamente il periodo è passato da anni, ma ho letto in giro che si dice che ancora lo permettono, ma non saprei come verificarlosu un Win 8.1 ho messo "assistente aggiornamento" e non mi dice di nulla, mi propone il contratto di accettarlo, accetto e parte il download... è un segno che me lo metterebbe gratis, o non c'entra nulla e poi chiederebbe una licenza valida?

inoltre, come si comporta l'assistente aggiornamento, quando c'è un Dual Boot (OpenSuse) ?Per prima cosa fai una immagine del disco con un tool a tua scelta, io consiglio macrium reflect free, ma ne esistono diversi. Una volta fatto questo, scarica la uso di Windows 10, 1709 dovrebbe essere l'ultima, perché la nuova non è ancora uscita, e la metti su penna usb, ci sono vari modi, io consiglio Rufus perché permette di scegliere uefi come sistema esclusivo, che poi dovrebbe essere il metodo adottato da tutti i costruttori di notebook. Quanto ad opensuse, dipende da come l'hai installato, ma penso lo perderai quasi sicuramente, o almeno dovrai fare qualche aggiustamento per farlo avviare dopo l'installazione di w10 che sicuramente modificherà l'avvio del PC.

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Paky
17-04-2018, 08:47
NOOOOOOOOOOOOOOOO:mad: :mad: :mad:
Non ne posso più!!!:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Adesso dopo 1 minuto lo schermo diventa nero, ma che palle!!!!!:mad: :mad: :mad: :mad:
Adesso devo ribeccare la soluzione, ma che pallaaaaaaaaaaaaaaa!!

dai su , avevi messo MAI in opzioni risparmio energia su "disattiva schermo dopo"

Blue_screen_of_death
17-04-2018, 09:35
Il problema non è la disconnessione alla Rete internet, come credevo, perchè la spia del modem, internet e ADSL/FIBRA rimangono accese e non ci sono riscontri alla Tim di queste cadute.
Dunque il problema secondo me risiede sulla porta Lan o del mio pc o del modem, a sto punto del mio modem, penso.
Quello che posso vedere mi appare in basso a destra questa schermata
https://s18.postimg.cc/jcqxv8i49/offline3.jpg
Purtroppo nel mio pc ho solo 1 porta Lan.

Hai detto che con altri PC connessi via ethernet il problema non si presenta, giusto? Questo lascia pensare che il modem non ha problemi.

Dall'immagine vedo che durante le disconnessioni hai soltanto un punto esclamativo giallo sull'icona di rete.
Quindi non si tratta di una disconnessione fisica, altrimenti ti avresti una x rossa come questa

https://scottiestech.info/wp-content/uploads/2014/08/net_tray1.jpg

Confermi?

jeremj
17-04-2018, 09:37
dai su , avevi messo MAI in opzioni risparmio energia su "disattiva schermo dopo"

Scusa, ieri notte era tardi, ma fortunatamente dopo lunghe ricerche avevo trovato il post con la soluzione, ho salvato anche la pagina.
Grazie:)

Hai detto che con altri PC connessi via ethernet il problema non si presenta, giusto? Questo lascia pensare che il modem non ha problemi.

Dall'immagine vedo che durante le disconnessioni hai soltanto un punto esclamativo giallo sull'icona di rete.
Quindi non si tratta di una disconnessione fisica, altrimenti ti avresti una x rossa come questa

https://scottiestech.info/wp-content/uploads/2014/08/net_tray1.jpg

Confermi?

alcune volte si presenta così come ho postato l'immagine, altre proprio sparisce il televisorino e vedo l'icona del wifi.
Con la X rossa lo stesso, mi dice internet assente o nessuna connessione.
Insomma ho diverse combinazioni dove l'icona cambia, poi non so se dipende da diversi malfunzionamenti. :-(

Trotto@81
17-04-2018, 09:38
I driver della scheda di rete se non perfettamente compatibili possono congelarsi per un po' e dare connessione assente pur essendo connessi e senza registrare disconnessioni fisiche del cavo, salvo altre problematiche.

jeremj
17-04-2018, 09:43
I driver della scheda di rete se non perfettamente compatibili possono congelarsi per un po' e dare connessione assente pur essendo connessi e senza registrare disconnessioni fisiche del cavo, salvo altre problematiche.

I driver sono presi dal sito Intel, dunque sono quelli ufficiali dove tra l'altro viene riportato il tipo di scheda di rete supportato, tra cui la mia è tra le prime!

Blue_screen_of_death
17-04-2018, 09:54
I driver sono presi dal sito Intel, dunque sono quelli ufficiali dove tra l'altro viene riportato il tipo di scheda di rete supportato, tra cui la mia è tra le prime!


Dubito che è colpa dei driver, se hai provato 2 versioni di Windows diverse, il 7 e il 10 e dà problemi con entrambi. Usano 2 versioni diverse dei driver ed è improbabile beccare 2 versioni di driver diverse con lo stesso problema.

Per curiosità, da quanto hai questo problema? L'hai sempre avuto da quando hai preso il PC o da quando hai preso il modem?

Di che modem si tratta? Così vediamo se riusciamo a leggere il log.

jeremj
17-04-2018, 09:54
Per curiosità, da quanto hai questo problema? L'hai sempre avuto da quando hai preso il PC o da quando hai preso il modem?

Di che modem si tratta? Così vediamo se riusciamo a leggere il log.

Da quando ho il modem fibra ho il problema!

MODEM FIBRA TECHNICOLOR AG PLUS (AGVTF_5.3.3), chiamato cerottone, lo trovi in questa pagina.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255

Ci dobbiamo aggiornare questa sera, dopo cena, perchè ora sono a lavoro e rientro stasera tardi.

Trotto@81
17-04-2018, 10:56
Il crossposting è vietato dal regolamento!
Ora ricordo di averti suggerito una nuova scheda ethernet come prova, oppure un PC diverso.

Averell
17-04-2018, 11:12
è uscita la build insider-fast 17134.1 (ora vado a scriverlo di là)...

Varg87
17-04-2018, 11:20
Jeremj, prova ad impostare nelle proprietà della scheda 100 Mbit full duplex.
Se non hai una VDSL con velocità superiore e ti accontenti della velocità di trasferimento in LAN.

Rodig
17-04-2018, 11:39
è uscita la build insider-fast 17134.1 (ora vado a scriverlo di là)...
Dove è il "di là"? :)

jeremj
17-04-2018, 12:50
Il crossposting è vietato dal regolamento!
Ora ricordo di averti suggerito una nuova scheda ethernet come prova, oppure un PC diverso.

Trotto chi ha fatto crossposting?
Infatti la cosa più facile era provare col notebook che ho a casa, ma stranamente il primo periodo è filato liscio, sin quando ho beccato il mio pc disconnesso e il notebook invece andava senza problemi.

Jeremj, prova ad impostare nelle proprietà della scheda 100 Mbit full duplex.
Se non hai una VDSL con velocità superiore e ti accontenti della velocità di trasferimento in LAN.

Già provato ma non va!
Grazie

Se come ti ha consigliato Paki ha già disattivato da "Alimentazione e sospensione" tutto ciò che riguarda il risparmio energetico (sospensione ecc.. ovviamente schermo escluso, basta che li escludi dal menù principale di "Alimentazione e sospensione", non serve che vai a toccare le opzioni avanzate della scheda), se hai già provato a sostituire il cavo ethernet e/o pulire le connessioni ecc... procedi come segue:

Compra una scheda di rete pci-e come questa (https://www.tp-link.com/it/products/details/cat-11_TG-3468.html), si trova quasi dovunque e costa molto poco. Prima di montarla avvia il pc, rimuovi/disinstalla i driver delle schede di rete presenti (anche wireless), riavvia il pc e disattiva da BIOS tutte le schede di rete integrate (anche wireless), salva le impostazione del bios e spegni il pc. Stacca la corrente, monta la nuova scheda e facci sapere... i driver dovrebbe prenderli automaticamente da windows.


Nota: per far si che l'operazione abbia più possibilità di successo, prima di montare la scheda fai danzare un familiare o un amico attorno al pc mentre canta ad alta voce: <<AKA MAKA AKA MAKA LAN LAN, AKA MAKA AKA MAKA NIC NIC>> partecipa anche tu alla danza e mentre lo fai getta dietro le tue spalle alcuni granelli di sale grosso... è una cosa tecnica che noi usiamo spesso in laboratorio :D ;)

Facci sapere se e come hai risolto :)

Adesso devo vedere cosa fare, sto aspettando una scheda di rete che forse riesce a procurarmi un amico per fare il test di verifica, poi faccio tutte le macumbe del caso!
Grazie :)

omonimo
17-04-2018, 12:53
montare la scheda fai danzare un familiare o un amico attorno al pc mentre canta ad alta voce:

se è un'amicA è meglio (anche più di una per aumentare la potenza del rito)

cica88
17-04-2018, 13:00
Ho intenzione di mettere il PIN in modo da non dover mettere ogni volta la password.
Ma in modalità provvisoria come funziona, devo inserire il PIN / password?
Più che altro utilizzerò la modalità provvisoria solo per fare un’installazione pulita dei driver con DDU.
Lo chiedo perché mi ricordo che c’erano stato diversi problemi.

alethebest90
17-04-2018, 13:08
Ho intenzione di mettere il PIN in modo da non dover mettere ogni volta la password.
Ma in modalità provvisoria come funziona, devo inserire il PIN / password?
Più che altro utilizzerò la modalità provvisoria solo per fare un’installazione pulita dei driver con DDU.
Lo chiedo perché mi ricordo che c’erano stato diversi problemi.

in modalità provvisoria chiede la password

Macco26
17-04-2018, 13:22
Comunque nel changelog della nuova build 17134 si scopre cosa non vada nella 17133:

As Build 17133 progressed through the rings, we discovered some reliability issues we wanted to fix. In certain cases, these reliability issues could have led to a higher percentage of (BSOD) on PCs for example. Instead of creating a Cumulative Update package to service these issues, we decided to create a new build with the fixes included

tallines
17-04-2018, 13:33
grazie tallines , non me ne ero accorto :)
Di niente :)

Ho dato un' ulteriore sistematina al post n. 28496, in modo che sia il più chiaro possibile :)

@ Macco26

Nessuna BSOD :) con la 17133, aspettiamo la nuova .

Macco26
17-04-2018, 13:53
Magari è BSOD sotto determinate circustanze, metti con 4 GB di RAM o meno, processore X invece che Y, etc. Non lo sapremo mai. Santa telemetria che li ha avvertiti.

Fabio50
17-04-2018, 15:40
Eccola la 17.134.1

https://www.windowsblogitalia.com/2018/04/dalla-build-17133-alla-build-17134/

dopo ricordatevi di uscire dal programma insider !

Giuss
17-04-2018, 17:05
Vorrei un consiglio, su un PC mi trovo l'attività "Host servizio: Gestione configurazione dispositivi" che occupa costantemente il 30/40% di CPU e non si riesce ad arrestare

Il servizio si chiama C:\Windows\system32\svchost.exe -k netsvcs -p

Ho verificato che tutto l'hardware è correttamente configurato e installato, e ho fatto scansioni con vari anti malware e antivirus senza trovare nulla.

C'e' un modo per capire cosa sta facendo e quali dispositivi sta cercando di configurare?

Falcoblu
17-04-2018, 17:22
Eccola la 17.134.1

https://www.windowsblogitalia.com/2018/04/dalla-build-17133-alla-build-17134/

dopo ricordatevi di uscire dal programma insider !

Si può scaricare l' .iso anche senza entrare nel programma Insider con l' utility UUP menzionata nel link che hai citato che la preleva direttamente dai server Microsoft così da poter fare anche una installazione pulita con pendrive preparata con Rufus.

Iso appena scaricata: 17134.1.180410-1804.RS4_RELEASE_CLIENTPRO_OEMRET_x64FRE_IT-IT.ISO

Dalla stringa pare essere proprio la RTM....:)

tallines
17-04-2018, 17:29
Eccola la 17.134.1

https://www.windowsblogitalia.com/2018/04/dalla-build-17133-alla-build-17134/

dopo ricordatevi di uscire dal programma insider !
Sta quasi finendo la preparazione dell' Iso, sto facendo come detto da Falcoblu :)

File zip > UUPDL + UUP Converter, che ha all' interno lo script di comandi windows > uup.downloader, forte ehhh :) >

Download automatico dei file di Windows 10

https://www.windowsblogitalia.com/2018/03/guida-facile-download-iso-windows-10/

Finito :)

amd-novello
17-04-2018, 18:03
edit

Fabio50
17-04-2018, 18:03
Si può scaricare l' .iso anche senza entrare nel programma Insider con l' utility UUP menzionata nel link che hai citato che la preleva direttamente dai server Microsoft così da poter fare anche una installazione pulita con pendrive preparata con Rufus.

Iso appena scaricata: 17134.1.180410-1804.RS4_RELEASE_CLIENTPRO_OEMRET_x64FRE_IT-IT.ISO

Dalla stringa pare essere proprio la RTM....:)

la puoi fare da te !

leggi bene

qui : https://www.windowsblogitalia.com/2018/04/dalla-build-17133-alla-build-17134/

yeppala
17-04-2018, 18:20
Diamo il benvenuto a Windows 10 April 2018 Update
https://twitter.com/h0x0d/status/986067300599062528
E' il nuovo nome di Spring Creators Update :D

Rodig
17-04-2018, 18:40
Originale come nome.....:D
Fra l'altro il 10 Aprile è già passato...:rolleyes:

X360X
17-04-2018, 19:41
Ho il PC con "rs4 sbagliata" :asd: e update che era uscito dopo

PC ben distante che si spegnerà da solo domani sera, aggiornamenti attivi e nessun controllo da qui

Spero non faccia da se tra oggi e domani, anzi non so nemmeno se da quella versione si aggiorna da solo essendo un'ipotetica stable rivelatasi non stable (sulla carta, mi è andata perfetta) senza essere nel canale insider

Se qualcuno che è sulla stessa versione vede update faccia sapere, anche se immagino farete da voi subito come avete fatto per la 133

tallines
17-04-2018, 19:56
Magari è BSOD sotto determinate circustanze, metti con 4 GB di RAM o meno, processore X invece che Y, etc. Non lo sapremo mai. Santa telemetria che li ha avvertiti.
Giusto, santa telemetria :)

Installato la 17134 sopra la 17133, tutto bene


https://s14.postimg.cc/kslq7a26p/W10_RS4_17134.1.jpg (https://postimages.org/)

Macco26
17-04-2018, 20:31
Che poi April 2018 Update, build 1803 fa un po' ridere.

Secondo me avrebbero voluta chiamarla March Update ma poi sono andati lunghi.. :D

Averell
17-04-2018, 20:31
Ho il PC..

Lo troverai spento come da tua disposizione ma di sicuro non aggiornato visto che la 134 viene giù automaticamente ai soli insider (fast), stai tranquillo

Orazio1938
17-04-2018, 20:39
Prova a reinstallare W7, lo attivi epoi installi W10 in place, ossia sopra W7 > cosi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45093469&postcount=10)

In questo modo dovrebbe funzionare.....l' attivazione gratuita di W10 .

Ok funziona ! Purtroppo la .iso del W10 Pro 64 bit che ho scaricato da MCT è ancora la vecchia (precedente alla 1709).
Tra la installazione di W7, l'upgrade a W8 e gli aggiornamente di W8 alla 1709 ho impiegato una ventina di ore !!! Che palle ! e menomale che ho Internet via Fibra FTTH 100/50.
Grazie comunque

Averell
17-04-2018, 20:50
Marianna in campagna, Orazio :eek:, sei passato da capo nord? :D

guant4namo
17-04-2018, 21:01
Ciao a tutti, con il tool di windows ho scaricato Windows 10 64bit.
Quando lo andrò ad installare , mi metterà l'ultima versione cioè la 1803 build SO 17134.1?
Oppure quest'ultima versione devo scaricarla da qualche parte?
Grazie :)

pierluigip
17-04-2018, 21:09
Che poi April 2018 Update, build 1803 fa un po' ridere.

Secondo me avrebbero voluta chiamarla March Update ma poi sono andati lunghi.. :D

a parte il ritardo , io preferisco con il nome del mese e anno , che nomi tipo fall , spring , creator ...

Mtty
17-04-2018, 21:14
Ok funziona ! Purtroppo la .iso del W10 Pro 64 bit che ho scaricato da MCT è ancora la vecchia (precedente alla 1709).
Tra la installazione di W7, l'upgrade a W8 e gli aggiornamente di W8 alla 1709 ho impiegato una ventina di ore !!! Che palle ! e menomale che ho Internet via Fibra FTTH 100/50.
Grazie comunque

io il Win 8.1 (mai upgradato a 10 prima di oggi) l'ho aggiornato a 10 con l'assistente aggiornamento, ho verificato che si è attivato con licenza digitale, ho riavviato e vado a modificare le partizioni... faccio "avanti" e lui "errore, non puoi modificare la partizione GPT"... riscarica la ISO, rifai la chiavetta (con rufus) in modalita "GPT per UEFI" (che poi uefi non è, è solo il classico BIOS però la tabella delle partizioni era stata fatta da non so chi con GPT, perchè ci aveva messo di mezzo anche openSUSE che ho piallato) e ho reinstallato... l'installazione pulita ci ha messo 20 min da chiavetta (+10 min configurazione e primo avvio), il download ho la FTTH 1000 mega, ma stranamente dal sito MS oggi non scaricava a più di 100-150 mbps (certi aggiornamenti li tira giù a 500-600mbps)... in qualche oretta era già tutto a posto :)

Averell
17-04-2018, 21:15
...

Ma scusa, se RS4 allo stato non è uscito ufficialmente se non su canali particolari come quello insider, come puoi pensare di installarlo usando strumenti che scaricano soluzioni destinate alla massa??

Manca poco ormai...

Se uno invece vuole bruciare le tappe beh, tutto è possibile...

guant4namo
17-04-2018, 21:21
Ma scusa, se RS4 allo stato non è uscito ufficialmente se non su canali particolari come quello insider, come puoi pensare di installarlo usando strumenti che scaricano soluzioni destinate alla massa??

Manca poco ormai...

Se uno invece vuole bruciare le tappe beh, tutto è possibile...

Ciao,

La mia era una semplice domanda :D
Non ho intenzione di bruciare nessuna tappa, ci mancherebbe.

Blue_screen_of_death
17-04-2018, 21:59
Da quando ho il modem fibra ho il problema!

MODEM FIBRA TECHNICOLOR AG PLUS (AGVTF_5.3.3), chiamato cerottone, lo trovi in questa pagina.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255

Ci dobbiamo aggiornare questa sera, dopo cena, perchè ora sono a lavoro e rientro stasera tardi.

Dunque, ci interessano 3 sezioni del modem. Aspetta che si verifica una disconnessione, poi subito dopo entra nel modem e controlla queste sezioni.

Dispositivi connessi: da qui vediamo se i contatori di Connection e Lease Time vengono resettati.

Diagnostica -> scheda Rete. Vediamo come vanno le statistiche di rete, se vengono riscontrati errori in trasmissione o ricezione.

Gestione Modem -> scheda Visualizzazione logs. Esporta il log o carica uno screenshot.


Posta delle immagini con i risultati.

jeremj
17-04-2018, 22:16
Dunque, ci interessano 3 sezioni del modem. Aspetta che si verifica una disconnessione, poi subito dopo entra nel modem e controlla queste sezioni.

Dispositivi connessi: da qui vediamo se i contatori di Connection e Lease Time vengono resettati.

Diagnostica -> scheda Rete. Vediamo come vanno le statistiche di rete, se vengono riscontrati errori in trasmissione o ricezione.

Gestione Modem -> scheda Visualizzazione logs. Esporta il log o carica uno screenshot.


Posta delle immagini con i risultati.

Dunque devo aspettare delle disconnessioni per darti questi parametri?

Mtty
17-04-2018, 22:26
Da quando ho il modem fibra ho il problema!

MODEM FIBRA TECHNICOLOR AG PLUS (AGVTF_5.3.3), chiamato cerottone, lo trovi in questa pagina.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255

Ci dobbiamo aggiornare questa sera, dopo cena, perchè ora sono a lavoro e rientro stasera tardi.

scusa però da questo è un po' palese che ti sei risposto da solo... hai provato a chiedere nel thread TIM?

non ho mai avuto TIM, ma la Vodafone col suo modem, per mesi ha avuto problemi di "microdisconnessioni"... in pratica non si navigava per qualche secondo, ma il modem non perdeva la connessione (cioè la luce restava accesa come fosse connesso) e i PC reagivano in modo vario... (in base alla durata potevano non accorgersene neanche (semplicemente per qualche secondo non si navigava) o poteva segnare internet assente... etc...

il problema era il firmware del modem, dopo un po' ce l'hanno fatta e l'hanno sistemato... ma ripeto, il tuo non sembra un problema di Windows 10 ecco...

jeremj
17-04-2018, 22:31
scusa però da questo è un po' palese che ti sei risposto da solo... hai provato a chiedere nel thread TIM?

non ho mai avuto TIM, ma la Vodafone col suo modem, per mesi ha avuto problemi di "microdisconnessioni"... in pratica non si navigava per qualche secondo, ma il modem non perdeva la connessione (cioè la luce restava accesa come fosse connesso) e i PC reagivano in modo vario... (in base alla durata potevano non accorgersene neanche (semplicemente per qualche secondo non si navigava) o poteva segnare internet assente... etc...

il problema era il firmware del modem, dopo un po' ce l'hanno fatta e l'hanno sistemato... ma ripeto, il tuo non sembra un problema di Windows 10 ecco...

Se leggi molto più indietro capisci tutto, non sembra un problema del modem e ho già sentito decine di tecnici Tim e non riscontrano il problema nonostante 2 tecnici che sono venuti a casa, hanno visto di persona quello che succedeva!

Blue_screen_of_death
17-04-2018, 22:47
Dunque devo aspettare delle disconnessioni per darti questi parametri?

Si. E' importante che lo fai DOPO una disconnessione, perché così vediamo se il modem registra l'evento e se dà qualche informazione a riguardo.

Per curiosità, con che frequenza si verificano le disconnessioni? E dopo quanto tempo viene ripristinato il corretto funzionamento?



il problema era il firmware del modem, dopo un po' ce l'hanno fatta e l'hanno sistemato... ma ripeto, il tuo non sembra un problema di Windows 10 ecco...

In effetti forse qui siamo un po' ot :stordita:

jeremj
17-04-2018, 22:58
Si. E' importante che lo fai DOPO una disconnessione, perché così vediamo se il modem registra l'evento e se dà qualche informazione a riguardo.

Per curiosità, con che frequenza si verificano le disconnessioni? E dopo quanto tempo viene ripristinato il corretto funzionamento?

Bella domanda, domenica ho avuto 4 disconnessioni, ieri 2 mi sembra durante la serata, oggi al momento nulla!

o.t. capisco che non sia un problema di win10, se non ti va più di continuare, perchè non voglio creare problemi e nemmeno seccature con altri utenti, fammi sapere.:rolleyes: :(

Mtty
17-04-2018, 23:03
Se leggi molto più indietro capisci tutto, non sembra un problema del modem e ho già sentito decine di tecnici Tim e non riscontrano il problema nonostante 2 tecnici che sono venuti a casa, hanno visto di persona quello che succedeva!

ho letto anche anche che per tua stessa ammissione, il problema si è verificato a partire dal nuovo modem, e non solo su Win 10 ma anche su 7...

se proprio vuoi puoi fare una prova con una distribuzione Linux e toglierti ogni dubbio...

e che tecnici sarebbero venuti?

io ho litigato per mesi con i tecnici Vodafone, e sono stato io a fare segnalazioni su segnalazioni e arrivare a parlare col reparto ingegneri che curavano il firmware, con tanto di registrazione audio della voce della chiamata che perdeva pacchetti (quindi lettere/parole durante la comunicazione) se gli si saturava l'upload (come se la VLAN del VoIP non avesse priorità sulla VLAN dati)... secondo te hanno ammesso mai il problema? dopo mesi ho ricevuto una chiamata dove per scusarsi mi facevano una ricarica da 10€... e un'altra volta un tot di GB gratis per un mese...

e ora? sto impazzendo dietro a dei bug riguardanti le notifiche che mi sono comparsi su Android Oreo... Samsung dice di avere fatto test e il problema è delle App, Telegram e WhatsApp negano il problema e dicono che è colpa di Samsung... (peccato che lo stesso problema lo hanno anche altri con smartphone diverso dal mio ma Android Oreo + WhatsApp)

NESSUNO ti ammetterà mai che il problema è colpa sua...

edit: sia chiaro, non ce l'ho con te, dico solo che il problema lo dovresti cercare altrove, cercandolo qui non risolverai

jeremj
17-04-2018, 23:21
e che tecnici sarebbero venuti?

I tecnici della Telecom chissà quali.

amd-novello
17-04-2018, 23:30
o.t. capisco che non sia un problema di win10

se lo capisci perchè continui qui e non nel 3d dedicato all'operatore o al modem? qui perdi solo tempo lo dico per te.

Mtty
17-04-2018, 23:43
I tecnici della Telecom chissà quali.era inteso come "con che qualifica/competenza?" (e che voglia di risolvere/ammettere il problema...)

cmq io la chiudo qua, è chiaro a tutti che Windows 10 non c'entra nulla con il tuo problema, te l'ho detto se vuoi toglierti il dubbio prova Linux...

jeremj
17-04-2018, 23:49
Ma oggi non doveva esserci l'aggiornamento di windows 10 o sbaglio?

jeremj
18-04-2018, 08:46
No, perdona la presunzione ma dovresti fare quanto consigliato.



Con 12 o 15 euro la compri nuova, così sei sicuro del suo funzionamento (a meno che non sia difettosa di fabbrica ;) ), inoltre non è affatto sicuro che il tuo problema non dipenda da Windows... il caso vuole che su quel PC hai anche altri strani comportamenti come schermo nero, cortana che misteriosamente scompare e via dicendo...



Le macumbe ovviamente sono un modo ironico di dirti che non ci sono macumbe da fare ;)


Schermo nero, Cortana che non compariva fanno parte del passato.
Lo schermo nero era perchè sicuramente cambiando i driver si era resettato nelle impostazioni.
Cortana era un parametro corretto dal registro.

cica88
18-04-2018, 12:37
Ieri sera ho installato anche io la 17134.1, ho optato per una installazione pulita perché con la precedente 17133.73 mi sa che avevo fatto un po’ troppe prove con “ Integrità Memoria “ / “ Defender Guard “ onn/off e mi sono ritrovato il pc molto più lento, icone dektop sparite e 5 connessioni di rete aggiuntive ( Hyper-V ).
Anche con questa build permane il bug del Net Framework 2.0/3.5 che bisogna attivare tramite cmd.

Rodig
18-04-2018, 19:34
A me, con la 17134.1, è successa una cosa curiosa: mi è comparsa, in Esplora File, un Disco locale (F: ), corrispondente alla "Partizione OEM" di 500Mb, visibile, precedentemente, solo da Gestione disco.
La cosa un po' fastidiosa è che ogni tanto compare, nella barra delle applicazioni, questa icona

https://s18.postimg.cc/6ww26wzy1/image.jpg (https://postimages.org/)

Cliccando sull'icona mi propone una "Pulizia disco" perchè, secondo Windows, "lo spazio è insufficiente" (per fare cosa non si capisce)....

https://s18.postimg.cc/q1zbgqjrt/image.jpg (https://postimages.org/)

tallines
18-04-2018, 20:49
Ok funziona ! Purtroppo la .iso del W10 Pro 64 bit che ho scaricato da MCT è ancora la vecchia (precedente alla 1709).
Tra la installazione di W7, l'upgrade a W8 e gli aggiornamente di W8 alla 1709 ho impiegato una ventina di ore !!! Che palle ! e menomale che ho Internet via Fibra FTTH 100/50.
Grazie comunque
Di niente, ma......occorreva fare l' upgrade da W7 a W8.....per installare poi W10 in place ?......

Poi da W8 a W10......venti ore...io sarei già svenuto :asd:

Installavi W7 e facevi l' upgrade a W10, poi........:)

tallines
18-04-2018, 20:50
Ciao a tutti, con il tool di windows ho scaricato Windows 10 64bit.
Quando lo andrò ad installare , mi metterà l'ultima versione cioè la 1803 build SO 17134.1?
No, se scarichi l' iso con il Media Creaion Tool, ti scarica la versione di W10 1703 build 16299.15, alias il Fall Creators Update
Oppure quest'ultima versione devo scaricarla da qualche parte?
Grazie :)
Se vuoi scaricarti la nuova versione di W10 Spring Creators Update RS4 versione 1803, build 17134.1, prima che sia disponibile tramite il MCT, lo puoi fare come ho fatto anch' io e falcoblu e.....cosi >

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45497175&postcount=28545

CrazyDog
18-04-2018, 20:50
A me, con la 17134.1, è successa una cosa curiosa: mi è comparsa, in Esplora File, un Disco locale (F: ), corrispondente alla "Partizione OEM" di 500Mb, visibile, precedentemente, solo da Gestione disco.
La cosa un po' fastidiosa è che ogni tanto compare, nella barra delle applicazioni, questa icona

https://s18.postimg.cc/6ww26wzy1/image.jpg (https://postimages.org/)

Cliccando sull'icona mi propone una "Pulizia disco" perchè, secondo Windows, "lo spazio è insufficiente" (per fare cosa non si capisce)....

https://s18.postimg.cc/q1zbgqjrt/image.jpg (https://postimages.org/)

l'ha fatto anche a me sia con la 17133.1 che con la 17134.1, ho risolto rimuovendo la lettera dell'unità da diskpart

jeremj
18-04-2018, 20:59
No, se scarichi l' iso con il Media Creaion Tool, ti scarica la versione di W10 1703 build 16299.15, alias il Fall Creators Update

Se vuoi scaricarti la nuova versione di W10 Spring Creators Update RS4 versione 1803, build 17134.1, prima che sia disponibile tramite il MCT, lo puoi fare come ho fatto anch' io e falcoblu e.....cosi >

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45497175&postcount=28545

Quando dovrebbe essere disponibile questo aggiornamento tramite WU?

TheZioFede
19-04-2018, 06:09
quando lo decide microsoft :fagiano:

Falcoblu
19-04-2018, 09:25
Se vuoi scaricarti la nuova versione di W10 Spring Creators Update RS4 versione 1803, build 17134.1, prima che sia disponibile tramite il MCT, lo puoi fare come ho fatto anch' io e falcoblu e.....cosi >

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45497175&postcount=28545

Confermo, per il momento è l' unica soluzione possibile se si vuole avere la .iso senza entrare nel programma Insider che peraltro aggiorna solo la versione senza, da che mi risulta, la possibilità di fare una installazione pulita come ho appunto fatto io con la 17134.1.

Parlando di quest' ultima per quanto mi riguarda posso senz' altro dire che funziona in maniera significatamente meglio rispetto alla precedente 17133.73, il sistema nel complesso è più reattivo senza presentare alcuni problemi diciamo fastidiosi che avevo avuto con la 17133.73 , per esempio quello che in fase di spegnimento compariva random l' avviso che c'era una applicazione che non permetteva appunto lo spegnimento con relativo tasto per forzare l'arresto, ecc..., secondo me probabilmente non ci saranno altre release parlando della RS4, vediamo..

Per l' uscita della versione ufficiale in effetti non si sa molto, c'è chi vocifera il 22 c.m c'è chi dice che sarà il 25 o forse ancora oltre, insomma nessuna data certa quindi bisogna necessariamente aspettare le decisioni della MS...

DarkNiko
19-04-2018, 09:41
Anche con la build 17134.1 se si riavvia in modalità provvisoria (richiamabile col tasto shift quando si clicca su "Riavvia il Sistema" e premendo poi al riavvio il tasto 4), l'app Suggerimenti si apre e si chiude istantaneamente una volta arrivati al desktop.

Ora, magari qualcuno dirà "Ma a che ti serve tale modalità...." (che ritengo utile per disinstallare e aggiornare i drivers video per esempio), però questo problema c'è ed è replicabile (se qualcuno vuole provare almeno non passo per eretico :D ).

Tale problema era presente anche su Redstone 3 (16299.15) successivamente fixato con un aggiornamento cumulativo del Delta (ad esempio da 16299.15 a 16299.304), ora sembra ritornato su Redstone 4 per non si sa bene quale motivo.

Per il resto confermo le ottime impressioni riportate dagli altri, la build è molto reattiva, ma qualche problemino c'è ancora, almeno per i miei gusti. :)

Averell
19-04-2018, 11:32
Buongiorno a tutti gli utenti,

qualora volessi installare Windows 10 PRO sul mio pc fisso, una volta terminata l'installazione e mi trovo sul desktop, quali sono le cose da disabilitare per avere un sistema più pulito e reattivo?
Leggendo in alcuni post, c'è chi disabilita la telemetria, chi i punti di ripristino, chi leva cortana, chi disabilita gli aggiornamenti automatici di windows (decide l'utente quale fare e quali no) etc etc etc.
Siccome ad oggi ho sempre avuto windows 7 pro, e fin quando si può ho disabilitato sempre le cose non utili (per me), vorrei avere lo stesso con Windows 10.
C'è qualche guida/thread da seguire?
Grazie a chi mi risponderà :)

eccomi anche se probabilmente si va a finire in contrasti (con altri che magari leggono e non sono d'accordo con quello che a momenti vado a dire):
ma su che macchina?

Perchè sulla mia, tanto per fare un esempio, lasciandola (praticamente) a default non ha problemi di elasticità. :stordita: (i7, 8Gb, SSD)

Ho disattivato windows search e Defender (ma quest'ultimo per una questione di gusti personali per quanto di sicuro cosi' facendo abbia indiscutibilmente rimosso qualche appesantimento) per cui, di più, francamente, non saprei cosa consigliare.

Te sei infine privacy-fobico?
Perchè in quel caso qualche altro elemento da disattivare ci potrebbe essere...

Averell
19-04-2018, 11:36
cioè, quello che in buona sostanza ti voglio dire è che sono tutte pippe mentale nel caso si abbia un PC discretamente prestante.

Se si possiede un criceto, evidentemente le cose cambiano...


Ad ogni modo, per come la vedo io l'unico elemento che per forza di cose incide più degli altri sul consumo di risorse è indiscutibilmente l'antivirus dato che opera continuamente in real time, per il resto...

Falcoblu
19-04-2018, 12:01
Ho disattivato windows search e Defender (ma quest'ultimo per una questione di gusti personali per quanto di sicuro cosi' facendo abbia indiscutibilmente rimosso qualche appesantimento) per cui, di più, francamente, non saprei cosa consigliare....

Secondo me rimuovendo Defender e usando un' antivirus di terze parti indiscutibilmente hai aggiunto qualche appesantimento al sistema, al netto che personalmente sconsiglio questo discorso visto che Defender funziona ottimamente, poi certo se si hanno esigenze particolari la questione può essere vista in maniera diversa ma per un utilizzo diciamo standard del sistema francamente non vedo la necessità di mettere un' antivirus alternativo...

Per il resto personalmente disabilito anche il Prefetch e l' indicizzazione dei files che con un SSD non servono a niente oltre a essere anche dannosi visto che scrivono sullo stesso in maniera continuativa, poi ci sono altre personalizzazioni ma questo è un discorso secondo me più del singolo in base a quelli che sono gli obiettivi che si vogliono raggiungere.

amd-novello
19-04-2018, 12:04
Buongiorno a tutti gli utenti,

ciao ti dico come ho fatto io nei portatili in firma con ssd.

tolto tutte le voci relative a cortana e graficamente in basso ho solo il tasto start perchè voglio un'interfaccia pulita.
tolto l'avvio veloce di windows che per pochi secondi di avvio rischia di far danni con gli aggiornamenti.

poi il resto a default e no problem. anche defender e indicizzazione.

per gli aggiornamenti violenti non li disabilito ma li ritardo di qualche giorno che se scoprono delle magagne le aggiustano. mamma ms ci ha lasciato questa opzione bontà loro :D

tallines
19-04-2018, 14:03
Quando dovrebbe essere disponibile questo aggiornamento tramite WU?
Al momento non si sa nulla, poi....:)
Confermo, per il momento è l' unica soluzione possibile se si vuole avere la .iso senza entrare nel programma Insider che peraltro aggiorna solo la versione senza, da che mi risulta, la possibilità di fare una installazione pulita come ho appunto fatto io con la 17134.1.

Parlando di quest' ultima per quanto mi riguarda posso senz' altro dire che funziona in maniera significatamente meglio rispetto alla precedente 17133.73, il sistema nel complesso è più reattivo senza presentare alcuni problemi diciamo fastidiosi che avevo avuto con la 17133.73 , per esempio quello che in fase di spegnimento compariva random l' avviso che c'era una applicazione che non permetteva appunto lo spegnimento con relativo tasto per forzare l'arresto, ecc...
Io ho fatto l' installazione in place, non quella pulita e il tutto è andato benissimo .

Non ho avuto nessun problema con la versione 17133, però in effetti la 17134 mi sembra anche a me più reattiva :)

jeremj
19-04-2018, 14:24
Al momento non si sa nulla, poi....:)

Perfetto, grazie. :)

amd-novello
19-04-2018, 16:24
se dovessero uscire le patch per le cpu delle vulnerabilità con gli update di win non c'è da far nulla? io ho la serie 3000 e non so se la patchano.
non che abbia paura di chissà quale attacco. tanto mi hanno clonato la cc già due volte in dieci anni. sono abituato lol

ulukaii
19-04-2018, 17:28
se dovessero uscire le patch per le cpu delle vulnerabilità con gli update di win non c'è da far nulla? io ho la serie 3000 e non so se la patchano.
non che abbia paura di chissà quale attacco. tanto mi hanno clonato la cc già due volte in dieci anni. sono abituato lol
Intendi i microcode con le mitigazioni Spectre?

Con la 1709 l'update (il KB4090007) è opzionale e può essere installato manualmente, ma allo stato attuale integra solo microcode Sky/Kaby/Coffee (elenco qui (https://support.microsoft.com/en-us/help/4090007/intel-microcode-updates)) gli altri (indicati qui (https://newsroom.intel.com/wp-content/uploads/sites/11/2018/04/microcode-update-guidance.pdf)) anche se sono già stati rilasciati da Intel, non sono ancora stati aggiunti in quell'update.

La R4 dovrebbe integrare già i microcode di quell'update (non so se ne sono stati aggiunti altri), mentre per le altre build di Win 10 (pre-FCU), Seven e 8.1 non so se verranno integrati microcode attraverso WU.

amd-novello
19-04-2018, 18:45
grazie

X360X
19-04-2018, 19:27
Secondo me rimuovendo Defender e usando un' antivirus di terze parti indiscutibilmente hai aggiunto qualche appesantimento al sistema, al netto che personalmente sconsiglio questo discorso visto che Defender funziona ottimamente, poi certo se si hanno esigenze particolari la questione può essere vista in maniera diversa ma per un utilizzo diciamo standard del sistema francamente non vedo la necessità di mettere un' antivirus alternativo...

il fatto che l'antivirus integrato impatti meno sulle prestazioni di altri antivirus è una leggenda metropolitana nata non si sa come.

Potrebbe come non potrebbe, potrebbe pure essere la cosa più pesante del mondo, come la più leggera, dipende da come lo fa Microsoft...

Defender comunque non è quello che impatta meno da quello che ho testato io. Poi per carità se vi sta bene come va sono il primo a dire usatelo, è integrato nell'os quindi va benissimo così (come un po' tutto a conti fatti, poi uno può fare le modifiche che vuole con cognizione di causa, basta non fare cose come disabilito x servizio che non so cos'è perché l'ha scritto tizio...)

Mtty
19-04-2018, 20:56
il fatto che l'antivirus integrato impatti meno sulle prestazioni di altri antivirus è una leggenda metropolitana nata non si sa come.

Potrebbe come non potrebbe, potrebbe pure essere la cosa più pesante del mondo, come la più leggera, dipende da come lo fa Microsoft...

Defender comunque non è quello che impatta meno da quello che ho testato io. Poi per carità se vi sta bene come va sono il primo a dire usatelo, è integrato nell'os quindi va benissimo così (come un po' tutto a conti fatti, poi uno può fare le modifiche che vuole con cognizione di causa, basta non fare cose come disabilito x servizio che non so cos'è perché l'ha scritto tizio...)
quoto, la necessità di disattivare defender e mettere AV alternativi, deriva proprio dal fatto che test oggettivi alla mano, il che significa benchmark fatti con Defender disattivo e nessun altro AV, e poi con i vari AV attivati singolarmente, incluso Defender tra i testati, è oggettivamente provato il fatto che Defender è tra i più impattanti negativamente sulle prestazioni del PC...

poi uno libero di dire "almeno non ho pubblicità varie", però io preferisco chiudere un popup "aggiorna alla versione pro" e tenermi il PC più veloce...

amd-novello
19-04-2018, 21:00
Defender è tra i più impattanti negativamente sulle prestazioni del PC...


addirittura

FulValBot
19-04-2018, 21:03
è un dato di fatto...

jeremj
19-04-2018, 21:07
Defender è disattivato dal primo giorno di win10!

CrazyDog
19-04-2018, 21:09
Defender è disattivato dal primo giorno di win10!

cosa utilizzi al suo posto?

jeremj
19-04-2018, 21:13
cosa utilizzi al suo posto?

Avast Internet Security e mi trovo benissimo!!

Mtty
19-04-2018, 21:16
addirittura

https://chart.av-comparatives.org/chart1.php

più dettagli li trovi nel PDF https://www.av-comparatives.org/performance-tests/

Dynamite
19-04-2018, 23:39
Onestamente non trovo che Defender sia così un mattone come viene descritto qua, ha sì un impatto sul sistema, ma non esageriamo. Alcune problematiche, come per esempio la lentezza nell'apertura di cartelle piene di file, ci sono in tutti gli av o quasi. Io prima usavo Kaspersky e, sebbene in tutti i siti di av test sia considerato tra i più leggeri, lo trovavo nettamente più pesante di Defender, con il sopramenzionato problema dello scan dei file nelle cartelle, scan pesantissimi che quando partivano automaticamente potevi praticamente spegnere il monitor e andare a fare un giro, lentezza estrema nella copia dei file, specie su chiavette usb, e cmq una certa percentuale di cpu costantemente impegnata... tutte cose che con Defender non succedono. Pure il tanto osannato Avast non è tanto leggero come può sembrare, l'ho provato per un periodo qualche mese fa, onestamente non lo consiglio.
Tanto vale usare Defender che è integrato e non rompe le scatole durante gli aggiornamenti.

Intervention
20-04-2018, 01:20
Come dovrei fare per disabilitare il prefetch e l'indicizzazione dei files? :)
Se usi sempre le stesse applicazioni, ti consiglio di lasciare abilitato il prefetch, perché non impatta più di tanto.
Invece, per disabilitare l'indicizzazione, digita "Servizi" nella barra di ricerca, apri la relativa App Desktop, trova il servizio Windows Search e disabilitalo (tasto destro su Windows Search > Proprietà > Tipo di avvio: disabilitato). ;)

ulukaii
20-04-2018, 06:03
Onestamente non trovo che Defender sia così un mattone come viene descritto qua, ha sì un impatto sul sistema, ma non esageriamo. Alcune problematiche, come per esempio la lentezza nell'apertura di cartelle piene di file, ci sono in tutti gli av o quasi. Io prima usavo Kaspersky e, sebbene in tutti i siti di av test sia considerato tra i più leggeri, lo trovavo nettamente più pesante di Defender, con il sopramenzionato problema dello scan dei file nelle cartelle, scan pesantissimi che quando partivano automaticamente potevi praticamente spegnere il monitor e andare a fare un giro, lentezza estrema nella copia dei file, specie su chiavette usb, e cmq una certa percentuale di cpu costantemente impegnata... tutte cose che con Defender non succedono. Pure il tanto osannato Avast non è tanto leggero come può sembrare, l'ho provato per un periodo qualche mese fa, onestamente non lo consiglio.
Tanto vale usare Defender che è integrato e non rompe le scatole durante gli aggiornamenti.
Proprio recentemente, causa passaggio di licenza, su un paio di sistemi con Win 10, uno dei quali non particolarmente performante, son dovuto passare da KIS 2018 a Defender e su entrambi ho percepito un impatto negativo anche soltanto nelle comuni attività giornaliere, da tale passaggio (e non parlo di sistemi conci da far schifo, ma di macchine che per l'occasione ho fatto una bella installazione pulita).

Quando parliamo della leggerezza di Defender, mi può andar e la posso condividere per versioni come quelle presenti in Win 8.1, ad esempio, ma non per ciò che oggi chiamiamo Defender in Win 10.

giovanni69
20-04-2018, 07:22
[...]
Quando parliamo della leggerezza di Defender, mi può andar e la posso condividere per versioni come quelle presenti in Win 8.1, ad esempio, ma non per ciò che oggi chiamiamo Defender in Win 10.

Quale è la differenza tra le due?

jeremj
20-04-2018, 08:45
La leggerezza è molto relativa, dipende dalle configurazioni dei nostri pc, ossia mb, ram, cpu ecc.....
Io con Avast non noto nessun rallentamento e con win 7 ho sempre Avast con Malwarebytes!

ulukaii
20-04-2018, 08:55
Quale è la differenza tra le due?
Il nome è lo stesso, ma il Defender di 8.1 è più basilare, sia come interfaccia che come controlli/funzionalità e non dispone di una serie di strumenti avanzati presenti nel Defender di 10.
Anche se qualche tempo fa hanno annunciato che alcuni strumenti verranno resi disponibili attraverso update anche per Defender di 8.1 (e pure per MSE di Seven), come l'EDR della protezione preventiva (quindi non tutta l'ATP (https://www.microsoft.com/it-it/WindowsForBusiness/windows-atp) come avevano scritto alcuni, ma solo la funzionalità di monitoraggio EDR), ma anche una volta che verrà integrata questa, i due non potranno comunque essere messi su uno stesso livello.

jeremj
20-04-2018, 10:00
Le statistiche tirano l'acqua ai proprio mulini, cioè a chi vogliono loro, dunque poco attendibile. Questo è il mio punto di vista e anche di esperti informatici che conosco.

Falcoblu
20-04-2018, 10:27
Quindi da quello che leggo negli ultimi post, installando da zero windows 10, è " meglio " , disattivare windows defender. Ho capito male? Oppure dipende da persona a persona?

No non è "meglio" a prescindere visto che come hai potuto leggere tu stesso la questione è più soggettiva che oggettiva.

Per quanto mi riguarda rmango dell'idea che disattivare il Defender per sostituirlo con un' altro antivirus di terze parti per un discorso legato alla pesantezza, prestazioni o quant' altro su un sistema diciamo moderno abbia poco senso, poi il discorso si può allargare alla questione efficacia ma come è noto le statistiche, comparative, ecc.. sono sempre da prendere nella giusta misura visto che sono viziate dai diversi noti fattori....

Mtty
20-04-2018, 10:32
Le statistiche tirano l'acqua ai proprio mulini, cioè a chi vogliono loro, dunque poco attendibile. Questo è il mio punto di vista e anche di esperti informatici che conosco.intendi dire che i vari siti che confrontano antivirus, sono di proprietà tutti dello stesso antivirus (i migliori sono sempre gli stessi 2 o 3) ?

che poi, ognuno è libero di fare un benchmark a Windows appena installato (con Defender attivo), disattivare Defender, mettere l'antivirus che vuole, e rifare benchmark e trarre le proprie conclusioni...

certo i siti hanno procedure automatizzate che rendono il tutto più veloce (test di velocità di copia file etc etc)

Mtty
20-04-2018, 10:34
No non è "meglio" a prescindere visto che come hai potuto leggere tu stesso la questione è più soggettiva che oggettiva.

Per quanto mi riguarda rmango dell'idea che disattivare il Defender per sostituirlo con un' altro antivirus di terze parti per un discorso legato alla pesantezza, prestazioni o quant' altro su un sistema diciamo moderno abbia poco senso, poi il discorso si può allargare alla questione efficacia ma come è noto le statistiche, comparative, ecc.. sono sempre da prendere nella giusta misura visto che sono viziate dai diversi noti fattori....

se anche i test oggettivi eseguiti in modo automatico con script per qualcuno non sono oggettivi, allora che decida seguendo il proprio cuore o istinto

:sofico:

jeremj
20-04-2018, 10:47
intendi dire che i vari siti che confrontano antivirus, sono di proprietà tutti dello stesso antivirus (i migliori sono sempre gli stessi 2 o 3) ?

che poi, ognuno è libero di fare un benchmark a Windows appena installato (con Defender attivo), disattivare Defender, mettere l'antivirus che vuole, e rifare benchmark e trarre le proprie conclusioni...

certo i siti hanno procedure automatizzate che rendono il tutto più veloce (test di velocità di copia file etc etc)

Hanno accordi, sennò non mi spiego perchè se cerco il miglior antivirus, antimalware o antispyware, la graduatoria cambia a seconda di come vogliono loro.
Ovviamente i riferimenti bisogna farli al di fuori dei vari siti di antivirus, antimalware ecc...
Dunque non ci sarà mai il primo posto in assoluto su tutti i benchmark dell'antivirus x, del antimalware y.

Mtty
20-04-2018, 11:10
Hanno accordi, sennò non mi spiego perchè se cerco il miglior antivirus, antimalware o antispyware, la graduatoria cambia a seconda di come vogliono loro.
Ovviamente i riferimenti bisogna farli al di fuori dei vari siti di antivirus, antimalware ecc...
Dunque non ci sarà mai il primo posto in assoluto su tutti i benchmark dell'antivirus x, del antimalware y.beh per dire, anche nei benchmark delle schede video e CPU... ogni sito ha risultati (più o meno) diversi... bisogna anche scegliere bene i siti da cui guardare e guardarli sempre con occhio critico, e poi vedere l'andamento generale...

l'andamento generale è che Defender è tra i migliori riguardo il rilevamento virus (e c'è poco da essere di parte, butti tot virus sul PC e vedi ogni antivirus quanti ne trova) mentre è tra i più impattanti sulle prestazioni del sistema...

poi qua nessuno vuole convincere nessuno, io anzi dico sempre che un Antivirus free è più che sufficiente... più è leggero meglio è, visto che il punto debole è sempre quello che sta alla tastiera del PC... io se ho dubbi su un file che scarico lo carico su virustotal

amd-novello
20-04-2018, 11:23
Io su macchine di sei anni fa non noto tutta questa pesantezza rispetto a avast che avevo ma i test sono oggettivi per forza.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Varg87
20-04-2018, 11:37
Io ho risolto il problema disattivandolo e basta.
Le protezioni che servono veramente sono altre imho*. Virustotal è sempre lí quando serve.

*specialmente quelle che hanno impatto zero sul sistema. Qualcuno ha detto account senza privilegi amministrativi?

jeremj
20-04-2018, 11:38
Io sono da anni che ho Avast e mi trovo molto bene, mi hanno parlato di Defender e devo dirti che sino all'ultimo ero indeciso se rinnovare l'antivirus e provare Defender, poi come dice il detto "mai lasciare la strada vecchia per la nuova", ho rinnovato Avast!
Con win 7 sempre Avast affiancato da Malwarebytes, che secondo me è il miglior antimalware che ho provato sinora.

Rodig
20-04-2018, 11:42
Io su macchine di sei anni fa non noto tutta questa pesantezza...
Idem (ma su PC di 10 anni.....:D )

giovanni69
20-04-2018, 12:00
@ulukaii: grazie :ave: