View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
Se uso una versione del MediaCreationTool presa ad agosto per scaricare i file ISO di W10 avrò già la release 1511 o dovrò rifare poi tutti gli aggiornamenti dopo l'installazione sul PC nuovo?
mark1000
26-12-2015, 13:53
Se uso una versione del MediaCreationTool presa ad agosto per scaricare i file ISO di W10 avrò già la release 1511 o dovrò rifare poi tutti gli aggiornamenti dopo l'installazione sul PC nuovo?
se l'hai presa ad agosto come si sarebbe aggiornata fino adesso?:doh:
Ma una domanda facilissima:
Con Windows10, è ancora necessario/consigliabile scaricarsi l'utility Intel che aggiorna in un botto tutti i driver Intel (Chipset/CPU/Storage/Graphics), oppure Windows Update scarica di fatto lui per nostro conto?
Voglio pareri sostanziati, non un "dovrebbe". Win10 "pulito" su un sistema Skylake nuovo di pacca verrebbe castrato senza installare la roba di Intel sopra, a fine installazione?
Gracias.. :rolleyes:
giovanni81
26-12-2015, 14:27
A chi di voi funziona il DTS?
se l'hai presa ad agosto come si sarebbe aggiornata fino adesso?:doh:
Mi sono spiegato male: intendo che il MediaCreationTool è di agosto mentre l'ISO che ho scaricato sono di oggi.
conan_75
26-12-2015, 15:20
Ma una domanda facilissima:
Con Windows10, è ancora necessario/consigliabile scaricarsi l'utility Intel che aggiorna in un botto tutti i driver Intel (Chipset/CPU/Storage/Graphics), oppure Windows Update scarica di fatto lui per nostro conto?
Voglio pareri sostanziati, non un "dovrebbe". Win10 "pulito" su un sistema Skylake nuovo di pacca verrebbe castrato senza installare la roba di Intel sopra, a fine installazione?
Gracias.. :rolleyes:
Io gli installo per avere le impostazioni avanzate dei driver ma puoi farne a meno.
mark1000
26-12-2015, 16:49
Mi sono spiegato male: intendo che il MediaCreationTool è di agosto mentre l'ISO che ho scaricato sono di oggi.
ci vorrebbe tutto nuovo anche il media creator
Ciao a tutti,
Ho questo problema:
Ho un PC Notebook Samsung con la possibilità di selezionare tre differenti tipi di avvio: "UEFI", "CSM OS", "UEFI and LEGACY OS".
Il PC aquitato aveva WINDOWS 8 HOME.
Anni fa ho usufruito della promozione MS per passare al PRO a soli 30euro!
Ho comprato un Nuovo SSD, modificat il Bios in "CSM OS" installando da zero come fresh install, windows 10 immagine ISO Update November 2015, scaricata dal sito MS con tool apposito, durante l'installazione NON mi chiede quale versione,Home o Pro voglio installare, e mi sono ritrovato la HOME!!!
Come posso fare per obbligare l'installazione di WIN10 a chiedermi il PK???? e quindi forzare l'installazione della PRO???
Provato con impostazioni, aggiornamento e sicurezza, attivazione, cambia pk? Così si dovrebbe aggiornare alla versione pro
\_Davide_/
26-12-2015, 17:33
è già la seconda volta che formatto il fisso.. Dopo qualche giorno faccio per accenderlo e mi parte la procedura di ripristino.... è normale?
Mi sono spiegato male: intendo che il MediaCreationTool è di agosto mentre l'ISO che ho scaricato sono di oggi.Se hai la iso ottenuta tramite il MCT di agosto, hai la iso vecchia.
devi scaricare il MCT aggiornato oppure direttamente la iso dal sito m$
tallines
26-12-2015, 17:41
Mi sono spiegato male: intendo che il MediaCreationTool è di agosto mentre l'ISO che ho scaricato sono di oggi.
Per vedere che build è il tool della Microsoft basta andare in Proprietà/Dettagli .
Cosi anche per la Iso, andando su Setup/Proprietà/Dettagli .
Per avere il tool nuova versione, basta scaricarlo .
Auguri a tutti. Ho aggiornato ieri un desktop HP da windows 8.1 a 10. Mi sono accorto che è sparito il tasto per confermare l' invio della password di accesso (in pratica la freccia rivolta a destra dopo il campo testo). Per inviare la password devo pigiare il tasto Enter sulla tastiera. In rete ho letto di altri utilizzatori che hanno riscontrato lo stesso problema, ma le varie soluzioni proposte non hanno dato esito. Su un notebook Acer con windows 7 che ho aggiornato a windows 10 sempre ieri, il suddetto tasto è presente regolarmente, per cui non capisco se la causa è da imputare al sistema operativo o al PC.
Potete aiutarmi?
Molte grazie.
*
x_Master_x
26-12-2015, 19:14
Ciao a tutti,
Ho questo problema:
Ho un PC Notebook Samsung con la possibilità di selezionare tre differenti tipi di avvio: "UEFI", "CSM OS", "UEFI and LEGACY OS".
Il PC aquitato aveva WINDOWS 8 HOME.
Anni fa ho usufruito della promozione MS per passare al PRO a soli 30euro!
Ho comprato un Nuovo SSD, modificat il Bios in "CSM OS" installando da zero come fresh install, windows 10 immagine ISO Update November 2015, scaricata dal sito MS con tool apposito, durante l'installazione NON mi chiede quale versione,Home o Pro voglio installare, e mi sono ritrovato la HOME!!!
Come posso fare per obbligare l'installazione di WIN10 a chiedermi il PK???? e quindi forzare l'installazione della PRO???
File di configurazione dell'edizione e file del numero di serie per l'installazione di Windows (EI.cfg e PID.txt) (https://msdn.microsoft.com/it-it/library/hh824952.aspx)
[EditionID]
Professional
[Channel]
Retail
[VL]
0
Se vuoi una scelta tra Home e Pro lascia il campo [EditionID] vuoto, se non è presente il file è da creare nella directory Sources. Basta un semplice Blocco Note, copiare il testo scritto poco sopra e salvare come EI.cfg ( attento non txt.cfg, l'icona è diversa )
Volendo puoi anche usare il file PID.txt per inserire automaticamente il seriale della versione Pro senza doverlo digitare manualmente.
fabiocasi
26-12-2015, 19:21
QUESTA è una domanda interessante a cui forse nessuno ha mai risposto.
Ci provo,ma senti altri.....
1) La prima idea è di fare aggiornamento dal sistema installato sul vecchio disco.
Generando così un seriale pro della tua macchina con relativa attivazione e vedere se i server ti convertono al volo poi la nuova installazione pulita.
2) L'altra è di cambiare il seriale nell'apposita schermata di attivazione....
Ripeto è solo una idea di ciò che proverei a fare....
Spero ti rispondano anche altri.
La soluzione 2) l'ho già provata, dicendo a WIN10 Home di modificare il PK nell'apposito MENU ed immettendoil PK del PRO mi dice che il seriale è per una differente versione di WINDOWS!!!!
La 1) la proverò per forza!!!
fabiocasi
26-12-2015, 19:32
File di configurazione dell'edizione e file del numero di serie per l'installazione di Windows (EI.cfg e PID.txt) (https://msdn.microsoft.com/it-it/library/hh824952.aspx)
[EditionID]
Professional
[Channel]
Retail
[VL]
0
Se vuoi una scelta tra Home e Pro lascia il campo [EditionID] vuoto, se non è presente il file è da creare nella directory Sources. Basta un semplice Blocco Note, copiare il testo scritto poco sopra e salvare come EI.cfg ( attento non txt.cfg, l'icona è diversa )
Volendo puoi anche usare il file PID.txt per inserire automaticamente il seriale della versione Pro senza doverlo digitare manualmente.
Grazie1000 penso sia la slìoluzione migliore... ora la provo;
ma il BIOS come devo settarlo??? "UEFI", "CSM OS", "UEFI and LEGACY OS". quale delle tre opzioni???? Vorrei anche installare LINUX in DualBoot dopo aver nstalalto WIN10...
\_Davide_/
26-12-2015, 19:35
Auguri a tutti. Ho aggiornato ieri un desktop HP da windows 8.1 a 10. Mi sono accorto che è sparito il tasto per confermare l' invio della password di accesso (in pratica la freccia rivolta a destra dopo il campo testo). Per inviare la password devo pigiare il tasto Enter sulla tastiera. In rete ho letto di altri utilizzatori che hanno riscontrato lo stesso problema, ma le varie soluzioni proposte non hanno dato esito. Su un notebook Acer con windows 7 che ho aggiornato a windows 10 sempre ieri, il suddetto tasto è presente regolarmente, per cui non capisco se la causa è da imputare al sistema operativo o al PC.
Potete aiutarmi?
Molte grazie.
*
Posso chiederti perchè ti serve ? :)
rizzotti91
26-12-2015, 20:21
è già la seconda volta che formatto il fisso.. Dopo qualche giorno faccio per accenderlo e mi parte la procedura di ripristino.... è normale?
Credo proprio di no, secondo me dovresti testare l'hardware.
\_Davide_/
26-12-2015, 21:07
Credo proprio di no, secondo me dovresti testare l'hardware.
Hardware ho cambiato solo l'SSD ultimamente...
CPU: AMD A6 6400K
RAM: 2 x 4 GB DDR3 1866 Kingston Hyperx Fury
MOBO: Asus F2A85M PRO
HDD: WD Blue 1TB
SSD: Samsung 840 PRO 256GB
ALI: Corsair HX 750 i
Non ho mai avuto problemi... Ma forse ora che ci faccio caso potrebbero essere i programmi della Epson... Anche l'altra volta li avevo appena installati...
Posso chiederti perchè ti serve ? :)
Un pò la forza dell' abitudine, poi il fatto che su un PC questo tasto sia sparito e sull' altro sia rimasto mi fa sospettare che si sia perso qualcos' altro per la strada....
ma l'UAC lo hai disabilitato?
no, ovviamente intendevo sapere se con UAC abilitato è possibile creare delle "eccezioni"
x_Master_x
27-12-2015, 08:05
Grazie1000 penso sia la slìoluzione migliore... ora la provo;
ma il BIOS come devo settarlo??? "UEFI", "CSM OS", "UEFI and LEGACY OS". quale delle tre opzioni???? Vorrei anche installare LINUX in DualBoot dopo aver nstalalto WIN10...
Meglio UEFI ma la scelta non cambia per quello che ti ho scritto. Linux è compatibile con quella modalità ( esempio Ubuntu a 64 Bit ) e se ti serve una guida generale sull'argomento:
Installazione > UEFI (http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/UEFI)
no, ovviamente intendevo sapere se con UAC abilitato è possibile creare delle "eccezioni"
Se hai letto la guida puoi creare delle "eccezioni", dei collegamenti che non richiedono il prompt UAC grazie all'utilizzo dell'Utilità di pianificazione
Ciao a tutti ..
la prima volta in questo 3d per chiederVi un aiuto, oggi per caso davo un'occhiata a Gestione risorse e ho notato un processo mai visto prima, googlato un po' qua e la ma non sono riuscito a capire se è un virus o altro o qualcosa di Windows che serve, Voi avete lo stesso processo sul Vs pc ?
Avete idea di cosa può essere ? o se meglio toglierlo come fare ?
Grazie a tutti ...e ancora buone feste
Segui questo Link (http://lmgtfy.com/?q=caller64.exe)
primo risultato, seconda risposta.....
\_Davide_/
27-12-2015, 10:20
Ma voi sapreste indicarmi come posso condividere una singola cartella in rete locale?
Non ho trovato nulla sul web
Fatal Frame
27-12-2015, 11:42
Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Reimposta il PC > Elimina tutto
https://i.ytimg.com/vi/8-Yvu0YWcMI/maxresdefault.jpg
Ho cancellato anche il TPM
https://it.wikipedia.org/wiki/Trusted_Platform_Module
Mi ritrovo il Surface 3 come quando l'ho acquistato ??
Krusty93
27-12-2015, 11:44
Si
Fatal Frame
27-12-2015, 11:51
Speriamo ...
Finora ho sempre formattato col dvd resettando le partizioni (su fissi e notebook) :asd:
Mi resta comunque la cartella Windows.old (anche se in realtà resta solo più di 256 Kb):
http://s22.postimg.org/p82mfgf99/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/p82mfgf99/)
:help:
Upp :help: :help:
Fatal Frame
27-12-2015, 12:01
Upp :help: :help:
Stavi provando ad eliminare la cartella old ??
mark1000
27-12-2015, 12:03
Ma voi sapreste indicarmi come posso condividere una singola cartella in rete locale?
Non ho trovato nulla sul web
dropbox ? :D
Stavi provando ad eliminare la cartella old ??
si ma non se ne va:mc:
Trotto@81
27-12-2015, 12:10
si ma non se ne va:mc:
Perché non la stai eliminando nel modo giusto. Io ho usato la ricerca e non ho avuto problemi.
Perché non la stai eliminando nel modo giusto. Io ho usato la ricerca e non ho avuto problemi.
Di che ricerca parli?? :help: :help:
x_Master_x
27-12-2015, 12:14
Pelvix,
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43079913&postcount=11588
Krusty93
27-12-2015, 12:17
Ma voi sapreste indicarmi come posso condividere una singola cartella in rete locale?
Non ho trovato nulla sul web
Gruppo Home, Nas, router, servizi cloud, app che gestiscono il trasferimento in lan
Pelvix,
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43079913&postcount=11588
Non funziona
http://s11.postimg.org/s9z0h074v/Immagine2.jpg (http://postimg.org/image/s9z0h074v/)
arcofreccia
27-12-2015, 12:35
Ho disattivato l'inserimento della password quando accendo il pc, ma non si può disattivare il fatto di inserire la password quando il pc va in standby?
x_Master_x
27-12-2015, 12:44
Non funziona
Ci credo che non funziona, hai saltato un pezzo del post. Devi usare il prompt delle "Opzioni avanzate" in "Risoluzione dei problemi" oppure quello del DVD/USB, non quello di Windows che tra l'altro non hai eseguito nemmeno come amministratore ma ripeto non è quest'ultimo che devi usare.
Fatal Frame
27-12-2015, 12:56
Il Surface 3 è fermo da un po' al 16% e con i driver e funzionalità al 26%. Come si fa a capire se si è bloccato ??
http://www.windowsblogitalia.com/wp-content/uploads/2015/08/94.png
Trotto@81
27-12-2015, 13:07
Di che ricerca parli?? :help: :help:Non ti indicherò dove e come fare la ricerca, sarebbe un insulto. :)
Ci credo che non funziona, hai saltato un pezzo del post. Devi usare il prompt delle "Opzioni avanzate" in "Risoluzione dei problemi" oppure quello del DVD/USB, non quello di Windows che tra l'altro non hai eseguito nemmeno come amministratore ma ripeto non è quest'ultimo che devi usare.
Ho provato ma anche così mi dice la stessa roba, mi sa che sbaglio qualcosa :muro:
x_Master_x
27-12-2015, 14:29
http://i66.tinypic.com/2qi05lt.png
dado2005
27-12-2015, 14:32
si ma non se ne va:mc:La si può eliminare anche utilizzando lo strumento di pulizia disco del pannello di controllo.
Butta un okkio al seguente link:
Come rimuovere la cartella Windows.old
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-8/How-remove-Windows-old-folder
P.S.
Basta fare una ricerca in rete, per esempio, dell'espressione:
come eliminare windows.old da windows 10
Caterpillar_WRT
27-12-2015, 14:38
Tutto liscio dai primi di agosto fino ad oggi.
Sul tasto start non funziona ne il tasto desto ne il sinistro del mouse, delle icone in basso a destra ho solo quella di teamviewer, la rete e le notifiche (che non funzionano).
Dopo un pò le attività si riducono al minimo e quelle dell'hd addirittura a 0.
Le app che ho nella barra delle applicazioni si avviano ma senza gui.
Posso solo spegnere dal tasto di avvio.
:muro:
Fatal Frame
27-12-2015, 14:41
Sul Surface si era bloccato, quindi accensione + volume meno e sto rifacendo il ripristino ...
Ma quanto è lento comunque farlo ... ci mette ore -.-
arcofreccia
27-12-2015, 15:05
Su due pc ho windows 10
Però su un pc desktop quando carica il sistema operativo c'è proprio il logo di windows 10, il simbolo della finestra
Sul portatile non c'è la finestra, ma il logo Hp.
E' una sciocchezza sicuramente...
Fatal Frame
27-12-2015, 15:33
Su due pc ho windows 10
Però su un pc desktop quando carica il sistema operativo c'è proprio il logo di windows 10, il simbolo della finestra
Sul portatile non c'è la finestra, ma il logo Hp.
E' una sciocchezza sicuramente...
Sull' HP c'è UEFI+avvio sicuro
arcofreccia
27-12-2015, 15:59
Sull' HP c'è UEFI+avvio sicuro
ehm.... cioè??:D
Fatal Frame
27-12-2015, 16:12
ehm.... cioè??:D
Vuol dire che nel BIOS del pc desktop devi installare win in una partizione uefi e attivare l'avvio sicuro.
Però il pc deve essere abbastanza recente.
In altre parole, forse è meglio lasciare le cose come stanno ^^
Caterpillar_WRT
27-12-2015, 17:06
Tutto liscio dai primi di agosto fino ad oggi.
Sul tasto start non funziona ne il tasto desto ne il sinistro del mouse, delle icone in basso a destra ho solo quella di teamviewer, la rete e le notifiche (che non funzionano).
Dopo un pò le attività si riducono al minimo e quelle dell'hd addirittura a 0.
Le app che ho nella barra delle applicazioni si avviano ma senza gui.
Posso solo spegnere dal tasto di avvio.
:muro:
Risolto: ctrl+alt+canc e riavvio del pc dall'icona in basso a destra.
Al riavvio era tutto a posto :rolleyes:
tallines
27-12-2015, 17:20
Su due pc ho windows 10
Però su un pc desktop quando carica il sistema operativo c'è proprio il logo di windows 10, il simbolo della finestra
Sul portatile non c'è la finestra, ma il logo Hp.
E' una sciocchezza sicuramente...
Se nell' Hp W10 era pre-installato, come in tutti i SO, compare il logo della casa produttrice .
Se fai un' installazione pulita da iso, il logo sparisce o dovrebbe sparire .
Krusty93
27-12-2015, 17:24
Risolto: ctrl+alt+canc e riavvio del pc dall'icona in basso a destra.
Al riavvio era tutto a posto :rolleyes:
Probabilmente bastava riavviare l'explorer.exe
Caterpillar_WRT
27-12-2015, 17:50
Probabilmente bastava riavviare l'explorer.exe
Chiudendo il processo da Visualizzazione Attività?
epifanolanfranco
27-12-2015, 18:05
Buonasera a tutti.
Se sono ot Vi prego di indirizzarmi al 3d esatto.
Dopo aver aggiornato il Surface con Win 10 vorrei ora metter le mani sul pc ma qui necessito dei vostri consigli e aiuti.
1) Sul pc fisso ho due dischi,il primo con Win 7 e il secondo con Win 8.1
da aggiornare a Win 10.
Datosi che non sono in dual boot,ovvero ho l'avvio in modalità Bios
legacy e parte sempre Win 7,per l'aggiornamento posso,all'atto
pratico,entrare con il tasto F8 nella modalità di avvio selezionare il disco
con Win 8.1 poi dare l'ok all'aggiornamento (ho da giorni la conferma
dell'avvenuta possibilità di aggiornare il S.O.)?
2) Datosi che in futuro prossimo vorrei creare un dual boot ,comunque posso
procedere così e nel futuro,o reinstallando i due S.O. o con programmi
vari ( ? ),realizzare il doppio avvio?
Nell'attesa di un Vostro aiuto Vi ringrazio anticipatamente
epifano lanfranco
Krusty93
27-12-2015, 18:19
Chiudendo il processo da Visualizzazione Attività?
Chiudendolo e facendolo ripartire
\_Davide_/
27-12-2015, 18:25
Sull' HP c'è UEFI+avvio sicuro
Il secure boot, anche a me sia sul portatile sia sul fisso esce il logo della Asus anzichè quello di Windows ;)
Fatal Frame
27-12-2015, 18:26
Il secure boot, anche a me sia sul portatile sia sul fisso esce il logo della Asus anzichè quello di Windows ;)
Sì è così, anche a me
ALBERTOMAGNO
27-12-2015, 18:58
Upp :help: :help:
Mi permetto di consigliare l'installazione e l'utilizzo di Unlocker.
Io l'ho fatto e la cartella Windows.old alla fine è stata eliminata da unlocker anche se non voleva essere cancellata in precedenza.
Ciao ragazzi, oggi ho fatto l'installazione pulita di win 10 (dopo aggiornamento) ma ho un problema, mi si è bloccato windows update, scrive:
Sono disponibili aggiornamenti.
• Aggiorna a Windows 10 Pro, versione 1511, 10586.
Oggi mentre si aggiornava ho visto che si era bloccato al 27% sembrava fosse un file pesante, ho provato a riavviare il pc ma poi non ha piu' ripreso il download, ora è bloccato ed in piu' la ventola di raffredamento del pc fa molto rumore....
Ho provato qualche soluzione che ho trovato in rete,ma non funziona.
Avete suggerimenti? La versione che ho installato l'avevo scaricata 2 mesi fa, e messa su una chiavetta usb, magari posso riaggiornare win 10 con una versione piu' recente se esiste? consigli?
Grazie
\_Davide_/
27-12-2015, 23:18
Aspetta aspetta...
Io non ho fatto caso a quel rumore, però ho le ventole che quando gli pare (quasi sempre) girano a manetta anche con il processore a 35 gradi (che per il mio portatile è la temperatura di idle)
Pensavo di aver fatto qualcosa io con Notebook Fan Control ma a questo punto la colpa potrebbe essere imputabile a Winzozz
Ciao ragazzi, oggi ho fatto l'installazione pulita di win 10 (dopo aggiornamento) ma ho un problema, mi si è bloccato windows update, scrive:
Sono disponibili aggiornamenti.
• Aggiorna a Windows 10 Pro, versione 1511, 10586.
Oggi mentre si aggiornava ho visto che si era bloccato al 27%
Quello è uno dei più pesanti update di Win10. Di fatto ti scarica di nascosto una specie di ISO e ti fa un'installazione ex-novo (su cui poi preserva tutti i programmi da te installati).
Detto questo, secondo me fai prima a prendere in prima pagina il tool MCT di Microsoft che ti prepara una bella chiavetta con Windows 10 ver. 1511 che lancerai da dentro il tuo (lanci setup.exe) e fa tutto da solo. Senza ricorrere a Windows Update.
http://i66.tinypic.com/2qi05lt.png
Il risultato non cambia
http://s18.postimg.org/9s2ssloid/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/9s2ssloid/)
La si può eliminare anche utilizzando lo strumento di pulizia disco del pannello di controllo.
Butta un okkio al seguente link:
Come rimuovere la cartella Windows.old
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-8/How-remove-Windows-old-folder
P.S.
Basta fare una ricerca in rete, per esempio, dell'espressione:
come eliminare windows.old da windows 10
Su uno dei 2 pc ha funzionato, mentre sull'altro nada, sempre file inaccessibile :muro:
mark1000
28-12-2015, 09:21
Su uno dei 2 pc ha funzionato, mentre sull'altro nada, sempre file inaccessibile :muro:
con un live cd di linux elimini tutto quel che vuoi;)
Su uno dei 2 pc ha funzionato, mentre sull'altro nada, sempre file inaccessibile :muro:
Oppure prova con questo
http://www.wisecleaner.com/wise-force-deleter.html
Trotto@81
28-12-2015, 09:52
Oppure prova con questo
http://www.wisecleaner.com/wise-force-deleter.htmlSto seguendo la cancellazione della cartella Windows.old con molto divertimento. :)
Caterpillar_WRT
28-12-2015, 10:31
Chiudendolo e facendolo ripartire
Si è ripresentato il problema e l'ho risolto come prima.
Chiudere explorer.exe non funge. Si riapre e punto e a capo.
epifanolanfranco
28-12-2015, 10:31
Buonasera a tutti.
Se sono ot Vi prego di indirizzarmi al 3d esatto.
Dopo aver aggiornato il Surface con Win 10 vorrei ora metter le mani sul pc ma qui necessito dei vostri consigli e aiuti.
1) Sul pc fisso ho due dischi,il primo con Win 7 e il secondo con Win 8.1
da aggiornare a Win 10.
Datosi che non sono in dual boot,ovvero ho l'avvio in modalità Bios
legacy e parte sempre Win 7,per l'aggiornamento posso,all'atto
pratico,entrare con il tasto F8 nella modalità di avvio selezionare il disco
con Win 8.1 poi dare l'ok all'aggiornamento (ho da giorni la conferma
dell'avvenuta possibilità di aggiornare il S.O.)?
2) Datosi che in futuro prossimo vorrei creare un dual boot ,comunque posso
procedere così e nel futuro,o reinstallando i due S.O. o con programmi
vari ( ? ),realizzare il doppio avvio?
Nell'attesa di un Vostro aiuto Vi ringrazio anticipatamente
epifano lanfranco
ragazzi ma nessuno sa darmi un consiglio'?
Si è ripresentato il problema e l'ho risolto come prima.
Chiudere explorer.exe non funge. Si riapre e punto e a capo.
riesci a descrivere nuovamente il tuo problema??
→DA QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43215194&postcount=13431) parte tutto il discorso ma non ho capito un gran che...
ragazzi ma nessuno sa darmi un consiglio'?
personalmente non ho capito nulla...
Se riesci a riassumerlo...
PS: in effetti sono un pò durino, abbiate pazienza...
x_Master_x
28-12-2015, 10:37
Il risultato non cambia
Non cambia e non cambierà mai finché usi il prompt di Windows e non quello da recovery, l'ho già scritto due volte e questa è la terza, lo screenshot è fin troppo evidente. Cambio approccio, evito la questione dei permessi e co. e come mio ultimo tentativo ti consiglio di usare CCleaner, nelle impostazioni "Avanzate" c'è la flag relativa alla cartella di Windows.old cioè alle vecchie installazioni di Windows.
mark1000
28-12-2015, 10:38
ragazzi ma nessuno sa darmi un consiglio'?
sempre meglio 1 sistema operativo per disco, se vuoi aggiornare windows 8.1 o 7 a 10 parti con quello e continui
Blue_screen_of_death
28-12-2015, 11:09
Scaricando la ISO tramite Media Creation Tool si ottiene l'ultima build?
Fatal Frame
28-12-2015, 11:15
Scaricando la ISO tramite Media Creation Tool si ottiene l'ultima build?
si
ma solo se hai scaricato il MCT dopo il 12 novembre
epifanolanfranco
28-12-2015, 11:58
personalmente non ho capito nulla...
Se riesci a riassumerlo...
PS: in effetti sono un pò durino, abbiate pazienza...[/QUOTE]
Buongiorno e grazie a te.
Non sei te un po' "duro di comprendonio"ma io che mi esprimo male!
Dunque ho fisicamente due dischi uno con Win 7 e uno con Win 8,1.
L'avvio avviene esclusivamente con Win 7.
Vorrei aggiornare a Win 10 l'altro S.O. (Win 8.1).
Chiedevo se l'aggiornamento potesse in qualche modo danneggiarmi l'avvio del pc,quindi poter continuare a far partire sempre con Win 7.
Poi, in un futuro prossimo,vorrei impostare un dual boot...ma questo sarà una richiesta di aiuto successiva.
Ciao e grazie per l'interessamento.
mark1000
28-12-2015, 12:14
personalmente non ho capito nulla...
Se riesci a riassumerlo...
PS: in effetti sono un pò durino, abbiate pazienza...
Buongiorno e grazie a te.
Non sei te un po' "duro di comprendonio"ma io che mi esprimo male!
Dunque ho fisicamente due dischi uno con Win 7 e uno con Win 8,1.
L'avvio avviene esclusivamente con Win 7.
Vorrei aggiornare a Win 10 l'altro S.O. (Win 8.1).
Chiedevo se l'aggiornamento potesse in qualche modo danneggiarmi l'avvio del pc,quindi poter continuare a far partire sempre con Win 7.
Poi, in un futuro prossimo,vorrei impostare un dual boot...ma questo sarà una richiesta di aiuto successiva.
Ciao e grazie per l'interessamento.[/QUOTE]
stacchi con il cavo il disco di 7 e windows 10 non sovrascriverà il boot
salvodf87
28-12-2015, 13:17
Salve a tutti, ho effettuato il passaggio da Windows 7 a Windows 10 su un PC con processore Atom, quindi non proprio il top delle cpu.
Con Windows 7 l'Atom se la cavava, nulla di che ovviamente, ma riusciva a reggere più di due schede di Chrome aperte in contemporanea, cosa che con Windows 10 Pro non riesco a fare perché il caricamento delle pagine risulta rallentato di molto.
"Gestione Attività" di Win mi dice che il processo più esoso di risorse è "Esplora risorse" che, da solo, occupa una percentuale dal 25 al 30%.
Premetto che l'installazione è pulita, ho installato solo antivirus (Avira Free), firewall (Comodo Free), i driver della scheda video e Google Chrome.
Esiste un modo, disattivando qualche servizio di sistema magari, per ottenere un discreto miglioramento delle prestazioni di Win10 Pro? Cosa mi consigliate di fare? Grazie mille in anticipo a chi vorrà aiutarmi
maxnaldo
28-12-2015, 13:26
Salve a tutti, ho effettuato il passaggio da Windows 7 a Windows 10 su un PC con processore Atom, quindi non proprio il top delle cpu.
Con Windows 7 l'Atom se la cavava, nulla di che ovviamente, ma riusciva a reggere più di due schede di Chrome aperte in contemporanea, cosa che con Windows 10 Pro non riesco a fare perché il caricamento delle pagine risulta rallentato di molto.
"Gestione Attività" di Win mi dice che il processo più esoso di risorse è "Esplora risorse" che, da solo, occupa una percentuale dal 25 al 30%.
Premetto che l'installazione è pulita, ho installato solo antivirus (Avira Free), firewall (Comodo Free), i driver della scheda video e Google Chrome.
Esiste un modo, disattivando qualche servizio di sistema magari, per ottenere un discreto miglioramento delle prestazioni di Win10 Pro? Cosa mi consigliate di fare? Grazie mille in anticipo a chi vorrà aiutarmi
io fossi in te proverei a togliere antivirus e firewall di terze parti, lasciagli quelli inclusi da MS.
Mi è uccessa una cosa strana:
dopo aver eliminato finalment6e la cartella "Windows.old" il pc non è più ripartito, al boot carica la schermata di login e poi fa schermo nero (però con segnale video presente) e li rimane.
Qualsiasi combinazione di tasti risulta inutile e deve resettare il pc.
Al riavvio ho dovuto caricare un punto di ripristino precedente e finalmente il pc è ripartito.
Ora mi chiedo: ma sta cartella Windos.old si può eliminare oppure no?
Ho inoltre notato che scegliendo un punto di ripristino successivo all'attivazione del Rapid-Mode relativo all' SSD Samsung 840 EVO, il pc mi avverte che il ripristino non va a buon fine.
Potrebbe essere il RAPID il vero responsabile? :help:
Fatal Frame
28-12-2015, 13:58
Mamma mia ma non puoi lasciare la cartella ?? Ti occupa tutto l'hard disk ?? :asd:
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Mamma mia ma non puoi lasciare la cartella ?? Ti occupa tutto l'hard disk ?? :asd:
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Si certo che posso, ma era per imparare qualcosa di utile ogni tanto...:mbe:
rizzotti91
28-12-2015, 14:26
Mi è uccessa una cosa strana:
dopo aver eliminato finalment6e la cartella "Windows.old" il pc non è più ripartito, al boot carica la schermata di login e poi fa schermo nero (però con segnale video presente) e li rimane.
Qualsiasi combinazione di tasti risulta inutile e deve resettare il pc.
Al riavvio ho dovuto caricare un punto di ripristino precedente e finalmente il pc è ripartito.
Ora mi chiedo: ma sta cartella Windos.old si può eliminare oppure no?
Ho inoltre notato che scegliendo un punto di ripristino successivo all'attivazione del Rapid-Mode relativo all' SSD Samsung 840 EVO, il pc mi avverte che il ripristino non va a buon fine.
Potrebbe essere il RAPID il vero responsabile? :help:
Io ricordo di averla cancellata qualche volta, e Windows continuava a funzionare. Di solito non mi pongo il problema, perché dopo l'aggiornamento, provvedo ad un ripristino completo (quindi formattazione) :D
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Trotto@81
28-12-2015, 14:57
Mamma mia ma non puoi lasciare la cartella ?? Ti occupa tutto l'hard disk ?? :asd:
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Sono giorni che cerca uno strumento per eliminarla, quando da una rapida ricerca avrebbe capito che bastava usare Pulizia disco.
Ciao ragazzi, oggi ho fatto l'installazione pulita di win 10 (dopo aggiornamento) ma ho un problema, mi si è bloccato windows update, scrive:
Sono disponibili aggiornamenti.
• Aggiorna a Windows 10 Pro, versione 1511, 10586.
Oggi mentre si aggiornava ho visto che si era bloccato al 27% sembrava fosse un file pesante, ho provato a riavviare il pc ma poi non ha piu' ripreso il download, ora è bloccato ed in piu' la ventola di raffredamento del pc fa molto rumore....
Ho provato qualche soluzione che ho trovato in rete,ma non funziona.
Avete suggerimenti? La versione che ho installato l'avevo scaricata 2 mesi fa, e messa su una chiavetta usb, magari posso riaggiornare win 10 con una versione piu' recente se esiste? consigli?
Grazie
Allora io ho risolto in questo modo
vai a questo indirizzo:
http://www.yourlifeupdated.net/windows/windows-update-non-funziona-come-risolvere-il-problema/
in particolare:
da prompt come AMMINISTRATORE: (vai sotto S sistema windows)
COPIARE TUTTO QUESTO:
net stop wuauserv
net stop cryptSvc
net stop bits
net stop msiserver
ren C:\Windows\SoftwareDistribution SoftwareDistribution.old
ren C:\Windows\System32\catroot2 catroot2.old
net start wuauserv
net start cryptSvc
net start bits
net start msiserver
attendere qualche secondo e premere invio
chiudere il promp dei comandi e riavviare win update
a me si è sbloccato
Krusty93
28-12-2015, 16:12
Sono giorni che cerca uno strumento per eliminarla, quando da una rapida ricerca avrebbe capito che bastava usare Pulizia disco.
L'unico strumento è pulizia disco. A volte la elimina, altre volte la lascia con qualche file dentro.
Avrà i suoi motivi per farlo, è inutile attaccarsi :D
Trotto@81
28-12-2015, 16:14
L'unico strumento è pulizia disco. A volte la elimina, altre volte la lascia con qualche file dentro.
Avrà i suoi motivi per farlo, è inutile attaccarsi :DOra è rimasto senza OS perché il metodo alternativo ha fallito. :D Tra l'altro se non ricordo male, dopo 30 giorni la elimina in automatico.
Quello è uno dei più pesanti update di Win10. Di fatto ti scarica di nascosto una specie di ISO e ti fa un'installazione ex-novo (su cui poi preserva tutti i programmi da te installati).
Detto questo, secondo me fai prima a prendere in prima pagina il tool MCT di Microsoft che ti prepara una bella chiavetta con Windows 10 ver. 1511 che lancerai da dentro il tuo (lanci setup.exe) e fa tutto da solo. Senza ricorrere a Windows Update.
Ok, dopo circa un ora si è sbloccato, ha rifatto tutto l'aggiornamento alla versione piu' recente e adesso tutto pare funzionare bene.
Alla fine la cartella windows old pesava 18 gb, naturalmente gia' cancellata...
Anche la ventola è tornata nella norma, anzi mi sembra piu' silenziosa, forse Win 10 fa scaldare meno il processore, boh...
Grazie a tutti.
Io ricordo di averla cancellata qualche volta, e Windows continuava a funzionare. Di solito non mi pongo il problema, perché dopo l'aggiornamento, provvedo ad un ripristino completo (quindi formattazione) :D
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Il fatto è che ho installato dopo formattone, e non capisco perchè mi ha creato sta cartella Windows.old :mbe:
Sono giorni che cerca uno strumento per eliminarla, quando da una rapida ricerca avrebbe capito che bastava usare Pulizia disco.
Forse perchè così non ha funziona? :doh:
L'unico strumento è pulizia disco. A volte la elimina, altre volte la lascia con qualche file dentro.
Avrà i suoi motivi per farlo, è inutile attaccarsi :D
Sarebbe interessante sapere il perchè non trovi?
Ora è rimasto senza OS perché il metodo alternativo ha fallito. :D Tra l'altro se non ricordo male, dopo 30 giorni la elimina in automatico.
E di nuovo: forse perchè dopo i 30 gg non l'ha eliminata?
Ma se si scarica l ultima iso serve ugualmente il tool della Microsoft indicato in prima pagina?
Fatal Frame
28-12-2015, 18:46
Ma se si scarica l ultima iso serve ugualmente il tool della Microsoft indicato in prima pagina?
Lo scarichi col tool credo
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
ma_quando_mai
28-12-2015, 18:54
Ma se si scarica l ultima iso serve ugualmente il tool della Microsoft indicato in prima pagina?
No, in quanto il tool di MS serve per scaricare la iso, ma se l'hai già scaricata, ad esempio da TechBench, il tool non ti serve a nulla.
No, ho scaricato la iso direttamente da Microsoft
ma_quando_mai
28-12-2015, 19:05
No, ho scaricato la iso direttamente da Microsoft
TechBench è Microsoft. http://www.microsoft.com/en-us/software-download/techbench ;)
Ho usato Rufus 2.6 per creare una usb avviabile
Avvio da USB e lancio l'installazione,ma nel momento di scegliere il disco di installazione, mi dice che sul il mio SSD non e' possibile installare Windows (serve un disco GPT)
A qualcuno e' capitato?
ma_quando_mai
28-12-2015, 19:28
Ho usato Rufus 2.6 per creare una usb avviabile
Avvio da USB e lancio l'installazione,ma nel momento di scegliere il disco di installazione, mi dice che sul il mio SSD non e' possibile installare Windows (serve un disco GPT)
A qualcuno e' capitato?
Credo sia dovuto al fatto che la chiavetta funzioni solo in modalità legacy. Se hai l'hdd (ssd o hdd non cambia) formattato in GPT, Rufus deve essere configurato in modalità "GPT partition for UEFI computer".
ma_quando_mai
28-12-2015, 19:45
Ho usato Rufus 2.6 per creare una usb avviabile
Avvio da USB e lancio l'installazione,ma nel momento di scegliere il disco di installazione, mi dice che sul il mio SSD non e' possibile installare Windows (serve un disco GPT)
A qualcuno e' capitato?
Pensandoci bene, puoi fare due cose:
1) usare il media creation tool, una volta configurato ci pensa lui a fare il lavoro "sporco", cioè ti ritroverai con una pennetta usb adatta sin da subito
2) leggere questa guida in italiano per utilizzare Rufus nella maniera corretta: http://riccardocorna.com/installare-windows-da-usb-con-rufus/
Credo sia dovuto al fatto che la chiavetta funzioni solo in modalità legacy. Se hai l'hdd (ssd o hdd non cambia) formattato in GPT, Rufus deve essere configurato in modalità "GPT partition for UEFI computer".
Ho visto ora nelle opzioni, intanto e' sorto un'altro problema (che penso riguarda ancora il legacy USB)...ovvero non riesco piu' ad entrare nel bios con i soliti tasti F2 o DEL
\_Davide_/
28-12-2015, 19:50
Anche io ho appena avuto problemi con Rufus 2.6 e Winows 7... Che hanno fatto in quest'ultima relase? Ho rifatto con il Tool di Win 7 ed è andato tutto più che bene, seppur utilizzando la stessa immagine che prima non andava (L'unica differenza apprezzabile è la formattazione FAT32 contro NTFS di Rufus, ma il boot lo aveva fatto comunque).
Per quanto riguarda Windows 10, non vedo perchè non usare il suo tool... Trovo che vada più che bene!
ma_quando_mai
28-12-2015, 19:50
Ho visto ora nelle opzioni, intanto e' sorto un'altro problema (che penso riguarda ancora il legacy USB)...ovvero non riesco piu' ad entrare nel bios con i soliti tasti F2 o DEL
Quella procedura si usa all'accensione del pc, non può non funzionare...
Certo...ma non funziona al riavvio
ma_quando_mai
28-12-2015, 19:55
Anche io ho appena avuto problemi con Rufus 2.6 e Winows 7... Che hanno fatto in quest'ultima relase? Ho rifatto con il Tool di Win 7 ed è andato tutto più che bene, seppur utilizzando la stessa immagine che prima non andava (L'unica differenza apprezzabile è la formattazione FAT32 contro NTFS di Rufus, ma il boot lo aveva fatto comunque).
Per quanto riguarda Windows 10, non vedo perchè non usare il suo tool... Trovo che vada più che bene!
Sembra incredibile ma, nonostante una chiavetta di ben oltre i 4GB, funziona alla perfezione se formattata in FAT32. Il motivo risiede nel fatto che la iso non supera i 4GB, quindi perfettamente utilizzabile da quasi tutti i bios che accettano l'avvio da usb.
ma_quando_mai
28-12-2015, 19:58
Certo...ma non funziona al riavvio
Di quale riavvio parli ? Per fare una installazione pulita non devi fare altro che spegnere il pc e riaccenderlo con il tasto CANC premuto, poi selezioni la chiavetta.
Di quale riavvio parli ? Per fare una installazione pulita non devi fare altro che spegnere il pc e riaccenderlo con il tasto CANC premuto, poi selezioni la chiavetta.
Premendo il tasto CANC non entra nel Bios
ma_quando_mai
28-12-2015, 20:05
Premendo il tasto CANC non entra nel Bios
Non so che pc hai, magari vedi di specificare il modello....
ma_quando_mai
28-12-2015, 20:09
La firma
Stacca il cavo di alimentazione e aspetta almeno 60 secondi, poi lo riattacchi e accendi tenendo premuto il tasto CANC.
Non può non funzionare.
La firma
Mi sa che ci vuole un clear cmos, se si setta nel bios l' "ultra fast boot" si accede al bios con l' utility "restart to uefi" o col riavvio in provvisoria non mi ricordo come.
La scarichi dal sito della tua scheda.
\_Davide_/
28-12-2015, 20:30
Sembra incredibile ma, nonostante una chiavetta di ben oltre i 4GB, funziona alla perfezione se formattata in FAT32. Il motivo risiede nel fatto che la iso non supera i 4GB, quindi perfettamente utilizzabile da quasi tutti i bios che accettano l'avvio da usb.
Beh ma non c'è nulla di strano... Il limite della formattazione FAT32 a quanto so è che i singoli file non devono superare i 4GB, quindi non centra la dimensione della chiavetta.
Piuttosto alcuni bios, tipo quello del mio portatile, non accettano l'avvio da chiavette formattate in NTFS.
Comunque i santi iniziano a scendere dal paradiso... ho appena formattato, ed il portatile continua ad avere una ventola (delle due) che gira a manetta con il processore a 35 gradi. è inammissibile, sembra di avere un motore a getto di un aereo al posto del pc...
Mi sa che ci vuole un clear cmos, se si setta nel bios l' "ultra fast boot" si accede al bios con l' utility "restart to uefi" o col riavvio in provvisoria non mi ricordo come.
La scarichi dal sito della tua scheda.
Si e' quello che pensavo e ha funzionato con il Clear CMOS...voglio riprovare con Rufus a fare l'installazione pulita da bios
EDIT
Niente da fare,con Rufus ho scelto GPT,ma nell'installazione quando scelgo il disco,mi dice non compatibile...ma credo che il problema sia che devo formattare GPT e FAT32
epifanolanfranco
28-12-2015, 21:52
mark1000,stacchi con il cavo il disco di 7 e windows 10 non sovrascriverà il boot[/QUOTE]
Buonasera a te
Grazie per l'aiuto.
Quindi dovrei staccare il disco di Win 7,aggiornare Win 8.1 a Win 10 e poi ricollegarlo.
Perfetto.
Grazie di nuovo
Ciao a tutti,
perdonate l'ignoranza... cosa cambia nell'installare Win10:) in modalità calssica o UEFI?
Grazie
x_Master_x
29-12-2015, 08:24
Niente da fare,con Rufus ho scelto GPT,ma nell'installazione quando scelgo il disco,mi dice non compatibile...ma credo che il problema sia che devo formattare GPT e FAT32
Prova in questo modo, da DISKPART in poi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40483303&postcount=2
Ciao a tutti,
perdonate l'ignoranza... cosa cambia nell'installare Win10:) in modalità calssica o UEFI?
Firmware that meets the UEFI 2.3.1 specifications provides the following benefits:
Faster boot and resume times.
Ability to use security features such as Secure Boot and factory encrypted drives that help prevent untrusted code from running before the operating system is loaded. For more information, see Secure Boot Overview and Factory Encrypted Drives.
Ability to more easily support large hard drives (more than 2 terabytes) and drives with more than four partitions.
Compatibility with legacy BIOS. Some UEFI-based PCs contain a Compatibility Support Module (CSM) that emulates earlier BIOS, providing more flexibility and compatibility for end users. To use the CSM, Secure Boot must be disabled.
Support for multicast deployment, which allows PC manufacturers to broadcast a PC image that can be received by multiple PCs without overwhelming the network or image server.
Support for UEFI firmware drivers, applications, and option ROMs.
Additional advantages are described in the Intel EFI and UEFI Overview and Specifications.
(http://www.intel.com/technology/efi/)
Blue_screen_of_death
29-12-2015, 09:37
Voglio installare W10 con una chiave di W7 Professional.
Ho scaricato la ISO tramite MediaCreationTool ieri. Quindi dovrebbe essere aggiornata a TH2. Non riconosce il seriale di W7.
Qual è il problema?
Non ho mai attivato il seriale. Per essere riconosciuto, deve essere stato attivato almeno 1 volta?
ma_quando_mai
29-12-2015, 09:42
Voglio installare W10 con una chiave di W7 Professional.
Ho scaricato la ISO tramite MediaCreationTool ieri. Quindi dovrebbe essere aggiornata a TH2. Non riconosce il seriale di W7.
Qual è il problema?
Non ho mai attivato il seriale. Per essere riconosciuto, deve essere stato attivato almeno 1 volta?
Esatto.
marcromo
29-12-2015, 09:49
a me invece dopo aver creato la chiavetta con Rufus, vado per installare e al momento di scegliere dove installare non mi trova nessun disco rigido, sia ssd che hdd......
greypilgrim85
29-12-2015, 10:22
Una domanda: mi è arrivata lo notifica di upgrade del portatile (Acer 4810TG, con gpu integrata e dedicata), installo, arrivo al desktop... E salta la corrente, per cui si spenge (Era senza batteria). Ora se lo avvio, vedo il logo Windows 10, sento la musica di accesso, ma lo schermo rimane spento. Immagino sia perchè non ha i driver video, ma ora come si fa a rimetterci mano? Mi faccio la chiavetta usb col media tool, ma che w10 dovrebbe essere scaricato?
ma_quando_mai
29-12-2015, 10:31
Una domanda: mi è arrivata lo notifica di upgrade del portatile (Acer 4810TG, con gpu integrata e dedicata), installo, arrivo al desktop... E salta la corrente, per cui si spenge (Era senza batteria). Ora se lo avvio, vedo il logo Windows 10, sento la musica di accesso, ma lo schermo rimane spento. Immagino sia perchè non ha i driver video, ma ora come si fa a rimetterci mano? Mi faccio la chiavetta usb col media tool, ma che w10 dovrebbe essere scaricato?
Windows 10 home 64 bit, infatti avevi windows 7 home premium 64 bit. Vedi qui: http://www.notebooktest.it/schede/27/acer-aspire-4810tg-733g25mn/
NB: Trova l'adesivo sotto il portatile, lì c'è il product key che ti serve per attivare windows 10.
\_Davide_/
29-12-2015, 10:39
a me invece dopo aver creato la chiavetta con Rufus, vado per installare e al momento di scegliere dove installare non mi trova nessun disco rigido, sia ssd che hdd......
Sì, Rufus ha qualche problema ultimamente, a me è successa quasi la stessa cosa con Windows 7 Pro...
Creala con il tool di Microsoft che va tutto liscio ;)
greypilgrim85
29-12-2015, 10:52
Windows 10 home 64 bit, infatti avevi windows 7 home premium 64 bit. Vedi qui: http://www.notebooktest.it/schede/27/acer-aspire-4810tg-733g25mn/
NB: Trova l'adesivo sotto il portatile, lì c'è il product key che ti serve per attivare windows 10.
Ok, grazie. Volevo prima vedere si riuscivo ad avviarlo senza dover reinstallare, dici si può?
ma_quando_mai
29-12-2015, 10:55
Ok, grazie. Volevo prima vedere si riuscivo ad avviarlo senza dover reinstallare, dici si può?
Magari si, ma dipende in quale fase dell'aggiornamento ti si è spento il pc. La asus, ad esempio, dice chiaramente che non è possibile recuperare nulla in questo caso, quindi vedi te... :rolleyes:
Aggiornamento: accendi il portatile e premi ALT+F10 per ripristinare come da fabbrica.
Folgore 101
29-12-2015, 11:02
Ok, grazie. Volevo prima vedere si riuscivo ad avviarlo senza dover reinstallare, dici si può?
Ciao, morto per morto puoi provare ad entrare in Modalità provvisoria e avviarlo con la funzione Attiva video a bassa risoluzione (o qualcosa di simile non ricordo). Magari cosi si vede e riesci a capire il problema.
greypilgrim85
29-12-2015, 11:04
Magari si, ma dipende in quale fase dell'aggiornamento ti si è spento il pc. La asus, ad esempio, dice chiaramente che non è possibile recuperare nulla in questo caso, quindi vedi te... :rolleyes:
SPento si è spento dopo che aveva fatto l'avvio di W10 (quindi spero che abbia già associato il pc la sua copia), perchè ero sul desktop in bassa risoluzione. C'era l'avviso di ricerca driver in corso, poi caput :muro:
ma_quando_mai
29-12-2015, 11:07
SPento si è spento dopo che aveva fatto l'avvio di W10 (quindi spero che abbia già associato il pc la sua copia), perchè ero sul desktop in bassa risoluzione. C'era l'avviso di ricerca driver in corso, poi caput :muro:
Non credo. L'attivazione è proprio l'ultimo dei processi post-installazione.
methis89
29-12-2015, 15:18
Domanda a voi esperti, se io che ho win 7 oem ma non ho ricevuto nessuna notifica per passare a 10 (sul portatile mio fratello invece gli è comparsa) scarico la ISO e inserisco il codice del mio 7 funziona e me lo da originale o no?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
ma_quando_mai
29-12-2015, 15:24
Domanda a voi esperti, se io che ho win 7 oem ma non ho ricevuto nessuna notifica per passare a 10 (sul portatile mio fratello invece gli è comparsa) scarico la ISO e inserisco il codice del mio 7 funziona e me lo da originale o no?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Si, ma assicurati che sia installato l'SP1 prima di aggiornare.
PS: non sono esperto, diciamo che mi arrangio. :)
maxnaldo
29-12-2015, 16:22
Domanda a voi esperti, se io che ho win 7 oem ma non ho ricevuto nessuna notifica per passare a 10 (sul portatile mio fratello invece gli è comparsa) scarico la ISO e inserisco il codice del mio 7 funziona e me lo da originale o no?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
io ti consiglierei di fare l'aggiornamento, non una installazione pulita. Puoi usare il tool apposito della MS per l'aggiornamento "fai da te".
poi se qualcosa non funziona puoi sempre annullarlo e tornare a 7.
methis89
29-12-2015, 17:07
io ti consiglierei di fare l'aggiornamento, non una installazione pulita. Puoi usare il tool apposito della MS per l'aggiornamento "fai da te".
poi se qualcosa non funziona puoi sempre annullarlo e tornare a 7.
Ok grazie, chiedevo perché avevo in arrivo un Samsung sm951 m2 e quindi volevo installare li, in caso con magician clono il mio 840 evo e poi aggiorno
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
[Luce Nera] Raptor
29-12-2015, 17:27
Ciao ragazzi, cortesemente, stasera farò l'upgrade a win10, io ho un raid0 e win7 64, ci sono accorgimenti particolari?
L'account microsoft già ce l'ho, devo solo recuperarmi la pass che nn me la ricordo più.
Grazie a chi mi risponderà :mano:
darksirius
29-12-2015, 22:10
Ciao ragazzi avevo gia domandato un mesetto da e mi era stato detto di aspettare che si sarebbe attivato col tempo ma ancora niente:
Avevo win 8.1 regolarmente attivato ed ho effettuato l'aggiornamento al 10 non appena finito l'aggiornamento ho controllato che fosse attivato anche questo e ho formattato per eseguire una installazione pulita solo che adesso mi chiede di attivarlo e non mi riconosce niente in automatico.
Che posso fare? è cambiata qualcosa posso usare direttamente il mio seriale win 8?
marco_iol
29-12-2015, 22:26
Sul reset post-installazione ti dico per esperienza che non è l'equivalente del format. Su alcuni pc, si nota lo stesso una differenza in prestazioni, quindi non è la stessa cosa :)
Provato personalmente su diverse configurazioni :)
Approfittando del periodo natalizio, ho deciso di fare l'upgrade a W10 del mio PC in firma.
Per fare la cosa più pulita possibile, considerando anche gli anni che il mio PC incomincia ad avere, a questo punto devo:
- scaricare l'aggiornamento (peraltro già fatto e presente come aggiornamento facoltativo in windows update);
- scaricare l'ISO di W10 e masterizzarla su DVD (in corso);
- avviare l'aggiornamento di W7 a W10 tramite windows update;
- avviare il PC e fare il boot da DVD, sedermi ed aspettare...
Per quanto riguarda l'aggiornamento dei driver, lo fa in automatico W10 o li devo scaricare manualmente dai singoli produttori di periferiche (mi vengono in mente quelli del chipset o del controller della USB 3.0...)? In questo caso, se non è presente la release per W10, vanno bene quelli per W7?
Ciao ragazzi avevo gia domandato un mesetto da e mi era stato detto di aspettare che si sarebbe attivato col tempo ma ancora niente:
Avevo win 8.1 regolarmente attivato ed ho effettuato l'aggiornamento al 10 non appena finito l'aggiornamento ho controllato che fosse attivato anche questo e ho formattato per eseguire una installazione pulita solo che adesso mi chiede di attivarlo e non mi riconosce niente in automatico.
Che posso fare? è cambiata qualcosa posso usare direttamente il mio seriale win 8?
Usa il seriale di Windows 8 perchè 10 non si attiva in automatico durante l'installazione col codice di un'altra versione.
L'ho fatto io 5 giorni fa con un'installazione pulita, prima non si poteva ma ora si.
giovanni69
29-12-2015, 22:34
@ marco_iol: Due suggerimenti:
1) dato che non sei sicuro sei troverai i driver per i il tuo PC, verifica seguendo queste istruzioni:
http://www.zdnet.com/article/will-your-pc-run-windows-10-use-this-well-hidden-compatibility-checker-to-find-out/
Raramente ed è sconsigliato usare driver non aggiornati, cioè quelli per Win 7. Semmai quelli per Win 8.1: vedi paragrafo 'alternative' https://turbolab.it/windows-10/pc-notebook-compatibile-windows-10-684
2) effettua un backup / immagine del tuo attuale windows 7 se qualcosa va storto o vorrai tornare indietro dopo i 30 gg.
darksirius
29-12-2015, 22:47
Usa il seriale di Windows 8 perchè 10 non si attiva in automatico durante l'installazione col codice di un'altra versione.
L'ho fatto io 5 giorni fa con un'installazione pulita, prima non si poteva ma ora si.
Ma devo reinstallare da capo??? perche al momento non me lo accetta il seriale
marco_iol
29-12-2015, 23:00
@ marco_iol: Due suggerimenti:
1) dato che non sei sicuro sei troverai i driver per i il tuo PC, verifica seguendo queste istruzioni:
http://www.zdnet.com/article/will-your-pc-run-windows-10-use-this-well-hidden-compatibility-checker-to-find-out/
Raramente ed è sconsigliato usare driver non aggiornati, cioè quelli per Win 7. Semmai quelli per Win 8.1: vedi paragrafo 'alternative' https://turbolab.it/windows-10/pc-notebook-compatibile-windows-10-684
Grazie per il suggerimento. Ho avuto conferma che il PC non ha incompatibilità:
http://s4.postimg.org/8hdctcdjh/Cattura.png (http://postimage.org/)
2) effettua un backup / immagine del tuo attuale windows 7 se qualcosa va storto o vorrai tornare indietro dopo i 30 gg.
A quel punto rifarò il classico "formattone riparatore" :)
Krusty93
29-12-2015, 23:24
Ma devo reinstallare da capo??? perche al momento non me lo accetta il seriale
Hai la 10586?
Konrad85
29-12-2015, 23:47
Secondo voi da cosa dipende quando arresto il PC e si spegne solo monitor e tastiera e rimane PC acceso, questo non succede sempre a volte si spegne regolarmente. Chiedo qui perche' non ho mai avuto questo problema con altro OS.
Krusty93
30-12-2015, 00:17
Secondo voi da cosa dipende quando arresto il PC e si spegne solo monitor e tastiera e rimane PC acceso, questo non succede sempre a volte si spegne regolarmente. Chiedo qui perche' non ho mai avuto questo problema con altro OS.
In genere basta aggiornare il bios
In genere basta aggiornare il bios
Una volta il bios lo aggiornavi si e no una volta nella vita del PC, adesso sembra che occorra un aggiornamento bios ad ogni aggiornamento di W10 :asd:
ma_quando_mai
30-12-2015, 08:00
Una volta il bios lo aggiornavi si e no una volta nella vita del PC, adesso sembra che occorra un aggiornamento bios ad ogni aggiornamento di W10 :asd:
Una volta, le partite di calcio, le giocavano solo la domenica, oggi fanno i turni 24/7 :doh: :D
mark1000
30-12-2015, 08:06
Una volta il bios lo aggiornavi si e no una volta nella vita del PC, adesso sembra che occorra un aggiornamento bios ad ogni aggiornamento di W10 :asd:
è normale sia così, perchè ad ogni aggiornamento si "dimentica" cosa aveva nella versione precedente e bisogna ripartire da 0 :asd:
darksirius
30-12-2015, 08:58
Hai la 10586?
Aggiornato ora w10 con l'ultimo update. Continua a non accettarmi nessun seriale
maxnaldo
30-12-2015, 09:01
Una volta, le partite di calcio, le giocavano solo la domenica, oggi fanno i turni 24/7 :doh: :D
è da lì che nasce l'espressione: " cheppalle ! "
ma_quando_mai
30-12-2015, 09:09
Aggiornato ora w10 con l'ultimo update. Continua a non accettarmi nessun seriale
Se avevi già aggiornato e attivato windows 10, alla successiva installazione non serve mettere il product key, quindi devi mettere la spunta su "skip".
Aggiornato ora w10 con l'ultimo update. Continua a non accettarmi nessun seriale
Io l'ho scaricato 10 giorni fa perchè le versioni prima non funzionavano col seriale di precedenti Windows.
Con quella ho saltato l'immissione del seriale durante l'installazione e poi quando era tutto a posto sono andato in "Aggiornamento e Sicurezza > Attivazione" e ho messo il codice.
Se non va forse conviene che usi il Media Creation Tool, riscarichi 10 e reinstalli formattando.
Quando l'hai scaricato il 10 che hai installato?
ma_quando_mai
30-12-2015, 09:46
Io ho installato la 10586, come ti ha chiesto Krusty93, perchè le versioni prima non funzionavano col seriale di precedenti Windows.
Con quella ho saltato l'immissione del seriale durante l'installazione e poi quando era tutto a posto sono andato in "Aggiornamento e Sicurezza > Attivazione" e ho messo il codice.
Se non va forse conviene che usi il Media Creation Tool, riscarichi 10 e reinstalli formattando.
Quando l'hai scaricato il 10 che hai installato?
Giusto, ma aveva scritto questo:
Ciao ragazzi avevo gia domandato un mesetto da e mi era stato detto di aspettare che si sarebbe attivato col tempo ma ancora niente:
Avevo win 8.1 regolarmente attivato ed ho effettuato l'aggiornamento al 10 non appena finito l'aggiornamento ho controllato che fosse attivato anche questo e ho formattato per eseguire una installazione pulita solo che adesso mi chiede di attivarlo e non mi riconosce niente in automatico.
Che posso fare? è cambiata qualcosa posso usare direttamente il mio seriale win 8?
Approfittando del periodo natalizio, ho deciso di fare l'upgrade a W10 del mio PC in firma.
Per fare la cosa più pulita possibile, considerando anche gli anni che il mio PC incomincia ad avere, a questo punto devo:
- scaricare l'aggiornamento (peraltro già fatto e presente come aggiornamento facoltativo in windows update);
- scaricare l'ISO di W10 e masterizzarla su DVD (in corso);
- avviare l'aggiornamento di W7 a W10 tramite windows update;
- avviare il PC e fare il boot da DVD, sedermi ed aspettare...
Per quanto riguarda l'aggiornamento dei driver, lo fa in automatico W10 o li devo scaricare manualmente dai singoli produttori di periferiche (mi vengono in mente quelli del chipset o del controller della USB 3.0...)? In questo caso, se non è presente la release per W10, vanno bene quelli per W7?
Ciao, una volta che hai il dvd e SE vuoi formattatare da zero non ti serve fare l'update da w7 a w10. Il sistema, durante le primissime scherrmate di installazione ti chiederà il seriale di win7 che dovresti avere in giro sotto forma di etichetta attaccata da qualche parte :)
Inserisci quel seriale e vai avanti fino a che ti appare la gestione delle partizioni dove cancellerai tutto e poi al resto ci penserà lui da solo :)
Io i driver normalmente li faccio fare tutti a lui la prima volta, e poi dopo aggiorno con le ultime versioni e non ho mai avuto problemi, ma su questo punto ci sono diverse scuole di pensiero.
Una cosa che però non faccio e non farò mai è usare quei tool per bloccare la privacy, gli update e cose del genere.
Tornando ai driver in linea di massima se non ci sono specifici per il 10, o lasci i suoi o vedi al limite se ci sono per w8 che di solito sono gli stessi.
Ciao ragazzi, è possibile scaricare ( se si da dove) la iso dell'ultima release di win 10?
Ve lo chiedo perchè così tutte le volte che formatto un pc utilizzo la versione più aggiornata
biologist
30-12-2015, 10:55
buon giorno a tutti :) vorrei chiedervi un'informazione: dopo un'installazione pulita, windows update trova una serie di driver e puntulamente tali aggiornamenti risultano non riusciti nella cronologia, ma successivamente non ci sono tentativi ulteriori di reinstallarli...mi chiedevo se fossero soltanto messaggi che rimangono nella cronologia o effettivamente tali aggiornamenti non sono stati installati? quando vado in gestione dispositivi e provo a cercare gli aggiornamenti dei driver sembrerebbe tutto ok...
Comunque anche sui prodotto propri Microsoft, Windows10, installato nativamente*, fa un po' le bizze:
ho lasciato volutamente Avvio Rapido sul Surface 3 di mio padre. Lui non ha la tastiera fisica (ancora) ed è già due volte che:
- al login screen la tastiera del PIN non compare. Resta là imbambolato e non c'è verso di inserirlo
- al che uno riavvia (con il tasto sul touchscreen)
- il PC si spegne e.. resta spento (!) come se non ci fosse un domani. Non si avvia più!
- bisogna tenere premuto Volume giù/power per farlo partire per bene
Non sempre eh, ma già due volte in una settimana. Tutto aggiornato da Windows Update, Win10 1511 etc. etc..
Consigli, oltre che disabilitare Avvio Rapido (però noto che a quel punto boota un bel po' più lento, con black screen di 1" antiestetico)...
*: uscito così dalla casa. In versione 10240. Mai visto 8.1
Ciao ragazzi, è possibile scaricare ( se si da dove) la iso dell'ultima release di win 10?
Ve lo chiedo perchè così tutte le volte che formatto un pc utilizzo la versione più aggiornata
è evidente che non hai neppure preso in considerazione l'idea di leggere quantomeno il 1° post di questa discussione...
Se formatti frequentemente e desideri disporre sempre della versione più aggiornata dell'immagine, dovrai comportarti di conseguenza riscaricando periodicamente l'ISO.
buon giorno a tutti :) vorrei chiedervi un'informazione: dopo un'installazione pulita, windows update trova una serie di driver e puntulamente tali aggiornamenti risultano non riusciti nella cronologia, ma successivamente non ci sono tentativi ulteriori di reinstallarli...mi chiedevo se fossero soltanto messaggi che rimangono nella cronologia o effettivamente tali aggiornamenti non sono stati installati? quando vado in gestione dispositivi e provo a cercare gli aggiornamenti dei driver sembrerebbe tutto ok...
Se in gestione dispositivi non vedi punti esclamativi (che indicano un problema sulla periferica), allora direi che i messaggi sull'installazione fallita dei device-driver presenti nella cronologia aggiornamenti sono nient'altro che una 'traccia scorretta' (peraltro quello che hai descritto poc'anzi ricordo esser molto comune sia con l'RTM che con TH2 'secco')..
è uscito questo update: KB3132372
update per il viru...ehm plugin flash per IE e Edge
Non mi ha chiesto il riavvio, oppure ci voleva ma l'ho fatto di mio perché stamattina ho riavviato, non lo so quando è tutto silente va a capire...
"Adobe has released security updates for Adobe Flash Player. These updates address critical vulnerabilities that could potentially allow an attacker to take control of the affected system."
è evidente che non hai neppure preso in considerazione l'idea di leggere quantomeno il 1° post di questa discussione...
Se formatti frequentemente e desideri disporre sempre della versione più aggiornata dell'immagine, dovrai comportarti di conseguenza riscaricando periodicamente l'ISO.
Se in gestione dispositivi non vedi punti esclamativi (che indicano un problema sulla periferica), allora direi che i messaggi sull'installazione fallita dei device-driver presenti nella cronologia aggiornamenti sono nient'altro che una 'traccia scorretta' (peraltro quello che hai descritto poc'anzi ricordo esser molto comune sia con l'RTM che con TH2 'secco')..
Innanzitutto grazie per avermi risposto, poi ho letto la prima pagina e non ho trovato la risposta ma solo da dove scaricare l'ISO (senza sapere se fosse l'ultima versione disponibile o meno)
FulValBot
30-12-2015, 12:21
è uscito questo update: KB3132372
update per il viru...ehm plugin flash per IE e Edge
Non mi ha chiesto il riavvio, oppure ci voleva ma l'ho fatto di mio perché stamattina ho riavviato, non lo so quando è tutto silente va a capire...
"Adobe has released security updates for Adobe Flash Player. These updates address critical vulnerabilities that could potentially allow an attacker to take control of the affected system."
su chrome almeno da me non c'è verso di farlo andare... non parte alcun video che ne fa uso, dice che è impossibile avviare il plug-in... non credo sia colpa di windows 10
Non mi ha chiesto il riavvio, oppure ci voleva ma l'ho fatto di mio perché stamattina ho riavviato, non lo so quando è tutto silente va a capire...
il riavvio non era richiesto per l'applicazione della patch, quindi almeno stavolta non ci sono misteri che circondano la vicenda...:asd:
su chrome almeno da me non c'è verso di farlo andare... non parte alcun video che ne fa uso, dice che è impossibile avviare il plug-in... non credo sia colpa di windows 10
a me continua ad andare perfettamente su chrome con 10 (47.0.2526.106 64-bit), non ho idea di quale possa essere il problema
ma sicuramente non 10, non vedrei il legame.
FulValBot
30-12-2015, 12:37
controlla nella pagina dei plug-in se sta usando la cartella users o se quella program files x86, perché da me sta usando users, su quello di mio fratello program files x86, e se da me (users) c'è l'ultima versione), da mio fratello ce n'è un'altra, come anche su program files x86 da me ce n'è un'altra e quella users da mio fratello un'altra ancora :mc: non capisco dove dovrebbe risultare normalmente...
Ho fatto un casino clamoroso da cui non riesco più ad uscire per cui rifarò il post più avanti!
Scusate
FulValBot
30-12-2015, 12:42
non credo risolverei qualcosa, sapendo che fino a ieri non avevo problemi... è colpa del flashplayer aggiornato... con quel comando avrei credo lo stesso problema, con in più una falla...
tallines
30-12-2015, 12:46
buon giorno a tutti :) vorrei chiedervi un'informazione: dopo un'installazione pulita, windows update trova una serie di driver e puntulamente tali aggiornamenti risultano non riusciti nella cronologia, ma successivamente non ci sono tentativi ulteriori di reinstallarli...mi chiedevo se fossero soltanto messaggi che rimangono nella cronologia o effettivamente tali aggiornamenti non sono stati installati? quando vado in gestione dispositivi e provo a cercare gli aggiornamenti dei driver sembrerebbe tutto ok...
Se non te li ha installati, meglio, spesso accade che installando l' aggiornamento di qualche driver escono problemi .
Una volta che sono stati installati i driver appena installato il SO e funzionano, non occorre che vengano aggiornati .
Se vuoi puoi anche disabilitare l' aggiornamento per i driver >
[WIN 10] Disattivare aggiornamenti driver di Windows Update (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42935865&postcount=9419)
ho trovato la risposta ma solo da dove scaricare l'ISO (senza sapere se fosse l'ultima versione disponibile o meno)
I link sia di Tech Bench (che è Microsoft), sia quello della Microsoft da cui si scarica il tool per scaricare l' iso, sono sempre aggiornati .
L' iso che scarichi è sempre l' ultima disponibile, al momento la build 10586 .
Per vedere che iso scaricherai, una volta scaricato il tool Media Creation, vai su Proprietà/Dettagli .
Scaricata l' Iso, (anche direttamente da Tech Bench), per vedere che build hai scaricato, vai all' interno della stessa con il classico doppio click, vai sul Setup che vedi, Proprietà/Dettagli .
non credo risolverei qualcosa, sapendo che fino a ieri non avevo problemi... è colpa del flashplayer aggiornato... con quel comando avrei credo lo stesso problema, con in più una falla...
in effetti ho fatto tutto il papiro come se ti stessi rispondendo sul tuo problema mentre in realtà pensavo ad altro. :muro:
Modifico di nuovo il post e scusami per la confusione.
Resta ferma in generale la validità del consiglio
controlla nella pagina dei plug-in se sta usando la cartella users o se quella program files x86, perché da me sta usando users, su quello di mio fratello program files x86, e se da me (users) c'è l'ultima versione), da mio fratello ce n'è un'altra, come anche su program files x86 da me ce n'è un'altra e quella users da mio fratello un'altra ancora :mc: non capisco dove dovrebbe risultare normalmente...
legge il plugin dalla cartella users, l'ultimo in versione 20.0.0.267. nella cartella program files c'è la penultima versione.
Ti risulta l'ultimo plugin flash?
altrimenti chrome://components , mai usato ma dovrebbe aggiornarti il plugin se clicchi
se hai l'ultima versione di chrome con l'ultimo plugin proprio non saprei...al limite reinstalla chrome se non l'hai già fatto
FulValBot
30-12-2015, 13:10
è così, nella cartella users c'è l'ultimo, su program files il pen'ultimo... nella pagina dei plug-in risulta che viene usato l'ultimo ma poi in realtà non succede nulla e non carica il plug-in...
in quel link su ogni cosa che appare dice componente non aggiornato e nient'altro...
darksirius
30-12-2015, 13:13
Io l'ho scaricato 10 giorni fa perchè le versioni prima non funzionavano col seriale di precedenti Windows.
Con quella ho saltato l'immissione del seriale durante l'installazione e poi quando era tutto a posto sono andato in "Aggiornamento e Sicurezza > Attivazione" e ho messo il codice.
Se non va forse conviene che usi il Media Creation Tool, riscarichi 10 e reinstalli formattando.
Quando l'hai scaricato il 10 che hai installato?
Eh ma volevo evitare di riformattare tutto visto che è un mese oramai che lo utilizzo e ho gia installato di tutto e di piu.
Se avevi già aggiornato e attivato windows 10, alla successiva installazione non serve mettere il product key, quindi devi mettere la spunta su "skip".
????? EHm.... ho skippato da un pezzo è un mese che sto utilizzando il pc con win 10 aspettando che si attivi da solo ma non ha fatto nulla ne penso mai piu lo farà a sto punto.
Caterpillar_WRT
30-12-2015, 13:18
sfc /scannow rileva file corrotti che dice di non poter ripristinare ed il ripristino di w7 è disabilitato, quindi? ...:rolleyes:
ma_quando_mai
30-12-2015, 13:25
EHm.... ho skippato da un pezzo è un mese che sto utilizzando il pc con win 10 aspettando che si attivi da solo ma non ha fatto nulla ne penso mai piu lo farà a sto punto.
Molto strano. E' passato troppo tempo, in questo caso ritornerei al windows precedente e rifarei tutta la procedura di aggiornamento. Sempre sia possibile, ovvio.
Ma quando ti aveva attivato windows 10, quanto tempo avevi aspettato prima di reinstallarlo da zero ?
elgabro.
30-12-2015, 13:43
Salve, scusate ho un pc portatile con dei virus, vorrei formattare con una chiavetta usb (win10) per eliminarli, però volevo chiedere una cosa.
Quando avvio la chiavetta USB con windows 10 a pc spento e poi mi chiede su quale partizione voglio installare l'SO, se io elimino quelle partizioni e poi le ricreo e come se distruggessi e ricreassi la memoria MBR e quindi eventuali virus in quella partizione verrebbero eliminati o devo formattare a basso livello?
Scusate la domanda, ma queste operazioni mi capitano raramente.
maxnaldo
30-12-2015, 13:53
Salve, scusate ho un pc portatile con dei virus, vorrei formattare con una chiavetta usb (win10) per eliminarli, però volevo chiedere una cosa.
Quando avvio la chiavetta USB con windows 10 a pc spento e poi mi chiede su quale partizione voglio installare l'SO, se io elimino quelle partizioni e poi le ricreo e come se distruggessi e ricreassi la memoria MBR e quindi eventuali virus in quella partizione verrebbero eliminati o devo formattare a basso livello?
Scusate la domanda, ma queste operazioni mi capitano raramente.
ricostruire l'MBR è sicuramente sufficiente ad eliminare la maggior parte dei virus, ma per essere sicuro devi ricostruirlo proprio, non basta cancellare/ricreare le partizioni. Comunque credo che l'installazione dell'OS comporti anche la riscrittura in toto dell'MBR, e comunque sia nel 99% dei casi non hai a che fare con virus che si installano nell'MBR, o peggio. Quindi è probabile che ti basti ricostruire le partizioni e formattarle normalmente (i virus più diffusi si installano solo nel file system del tuo OS, in questi casi la formattazione risolve tutto).
elgabro.
30-12-2015, 14:06
ricostruire l'MBR è sicuramente sufficiente ad eliminare la maggior parte dei virus, ma per essere sicuro devi ricostruirlo proprio, non basta cancellare/ricreare le partizioni. Comunque credo che l'installazione dell'OS comporti anche la riscrittura in toto dell'MBR, e comunque sia nel 99% dei casi non hai a che fare con virus che si installano nell'MBR, o peggio. Quindi è probabile che ti basti ricostruire le partizioni e formattarle normalmente (i virus più diffusi si installano solo nel file system del tuo OS, in questi casi la formattazione risolve tutto).
Ok grazie, quindi procedo a formattare il disco ricreando le partizioni senza formattare a basso livello.
Ps.
Per casi più gravi cosa intendi dire? :eek:
maxnaldo
30-12-2015, 14:22
Ok grazie, quindi procedo a formattare il disco ricreando le partizioni senza formattare a basso livello.
Ps.
Per casi più gravi cosa intendi dire? :eek:
su macchine più recenti è un po' più difficile, comunque sia esistono virus di tipo rootkit che in pratica vanno ad installarsi nel settore del disco occupato dal MBR, e spostano i dati veri del MBR da altre parti. (C'erano anche virus che infettavano direttamente il CMOS del Bios ma con gli ultimi UEFI ormai sembrano acqua passata, inoltre oggi la maggior parte dei Bios include una protezione del MBR, perlomeno ti avvisano se qualcuno cerca di sovrascriverlo)
quindi quando accendi la macchina il bios caricherà il virus come prima cosa, pensando di caricare un normale MBR, e il virus una volta preso il controllo farà lui da tramite per la partenza dell'OS. Chiaro che in questo caso il virus farà quello che gli pare.
l'unico modo per liberarsene è di andare a sovrascrivere l'MBR infetto con uno non infetto, bisogna accendere la macchina e fare in modo che non venga effettuato il boot dal disco con l'MBR contenente il virus, partire ad esempio da un cd o chiavina usb, sulle quali poi devi avere determinati tools per riscrivere l'MBR dell'HDD.
elgabro.
30-12-2015, 14:42
su macchine più recenti è un po' più difficile, comunque sia esistono virus di tipo rootkit che in pratica vanno ad installarsi nel settore del disco occupato dal MBR, e spostano i dati veri del MBR da altre parti. (C'erano anche virus che infettavano direttamente il CMOS del Bios ma con gli ultimi UEFI ormai sembrano acqua passata, inoltre oggi la maggior parte dei Bios include una protezione del MBR, perlomeno ti avvisano se qualcuno cerca di sovrascriverlo)
quindi quando accendi la macchina il bios caricherà il virus come prima cosa, pensando di caricare un normale MBR, e il virus una volta preso il controllo farà lui da tramite per la partenza dell'OS. Chiaro che in questo caso il virus farà quello che gli pare.
l'unico modo per liberarsene è di andare a sovrascrivere l'MBR infetto con uno non infetto, bisogna accendere la macchina e fare in modo che non venga effettuato il boot dal disco con l'MBR contenente il virus, partire ad esempio da un cd o chiavina usb, sulle quali poi devi avere determinati tools per riscrivere l'MBR dell'HDD.
Ok grazie, un ultima domanda, qundo vado a ricreare la partizione esce fuori un messaggio "Per garantire il corretto funzionamento.....verranno create partizioni aggiuntive per i file di sistema."
http://s12.postimg.org/uk3weobyx/DSC00049.jpg (http://postimg.org/image/uk3weobyx/) http://s12.postimg.org/uk3weobyx/DSC00049.jpg (http://postimg.org/image/uk3weobyx/) http://s13.postimg.org/wexz958kz/DSC00051.jpg (http://postimg.org/image/wexz958kz/) http://s13.postimg.org/tnepija2b/DSC00052.jpg (http://postimg.org/image/tnepija2b/)
È normale che crei ben tre partizioni più la principale? a che cavolo servono?
Io mi ricordavo che ne ricreava una di ripristino oltre a quella primaria. (almeno avendolo formattato recentemente un PC fisso era così).
Trotto@81
30-12-2015, 14:45
È normale che crei ben tre partizioni più la principale? a che cavolo servono?
Io mi ricordavo che ne ricreava una di ripristino oltre a quella primaria. (almeno avendolo formattato recentemente un PC fisso era così).
Avrei provato a formattare prima con un tool dedicato.
maxnaldo
30-12-2015, 14:45
Ok grazie, un ultima domanda, qundo vado a ricreare la partizione esce fuori un messaggio "Per garantire il corretto funzionamento.....verranno create partizioni aggiuntive per i file di sistema."
http://s12.postimg.org/uk3weobyx/DSC00049.jpg (http://postimg.org/image/uk3weobyx/) http://s12.postimg.org/uk3weobyx/DSC00049.jpg (http://postimg.org/image/uk3weobyx/) http://s13.postimg.org/wexz958kz/DSC00051.jpg (http://postimg.org/image/wexz958kz/) http://s13.postimg.org/tnepija2b/DSC00052.jpg (http://postimg.org/image/tnepija2b/)
È normale che crei ben tre partizioni più la principale? a che cavolo servono?
Io mi ricordavo che ne ricreava una di ripristino oltre a quella primaria. (almeno avendolo formattato recentemente un PC fisso era così).
in teoria dovrebbe crearti solo UNA partizione riservata per il sistema, di solito è piccolina, tra i 100MB e 350MB.
sicuro che non avevi già altre partizioni su quel disco ?
mark1000
30-12-2015, 14:46
Ok grazie, un ultima domanda, qundo vado a ricreare la partizione esce fuori un messaggio "Per garantire il corretto funzionamento.....verranno create partizioni aggiuntive per i file di sistema."
http://s12.postimg.org/uk3weobyx/DSC00049.jpg (http://postimg.org/image/uk3weobyx/) http://s12.postimg.org/uk3weobyx/DSC00049.jpg (http://postimg.org/image/uk3weobyx/) http://s13.postimg.org/wexz958kz/DSC00051.jpg (http://postimg.org/image/wexz958kz/) http://s13.postimg.org/tnepija2b/DSC00052.jpg (http://postimg.org/image/tnepija2b/)
È normale che crei ben tre partizioni più la principale? a che cavolo servono?
Io mi ricordavo che ne ricreava una di ripristino oltre a quella primaria. (almeno avendolo formattato recentemente un PC fisso era così).
si è normale
maxnaldo
30-12-2015, 14:48
si è normale
quattro partizioni ?
maxnaldo
30-12-2015, 14:51
ah, ok, forse ho capito, è che il mio sistema non ha UEFI:
https://technet.microsoft.com/it-it/library/dd744301%28v=ws.10%29.aspx?f=255&MSPPError=-2147217396
però dovrebbero essere tre in tutto.
anzi no, forse quattro come nello schema finale in quella pagina ?
ma_quando_mai
30-12-2015, 14:52
A che serve quella piccola da 16 MB ? Nel mio pc ne ho tre, una da 100 una da 450 e quella dove risiede windows.
elgabro.
30-12-2015, 15:05
Ok leggendo qui https://it.wikipedia.org/wiki/Unified_Extensible_Firmware_Interface mi sono risposto da solo. Essendo un portatile ASUS N53SV dotato di processore "sandy bridge" ha incorporato l'UEFI che tra l'altro da quello che c'è scritto su wikipedia è la prima piattaforma di massa con questa tecnologia.
Scusate ma non avevo mai avuto a che fare con questa tecnologia, il processore più recente che ho in casa è un i7-860 :sofico: (il portatile non è mio)
elgabro.
30-12-2015, 15:11
A che serve quella piccola da 16 MB ? Nel mio pc ne ho tre, una da 100 una da 450 e quella dove risiede windows.
Bo, appunto a che serve? :D
x_Master_x
30-12-2015, 15:19
Bo, appunto a che serve? :D
In italiano è la "Partizione riservata Microsoft", a partire da Windows 10 le dimensioni della partizione MSR sono 16 MB. Serve per supportare i componenti software che usavano in precedenza settori nascosti visto che con GTP non sono più previsti.
Maggiori informazioni:
What is a Microsoft Reserved Partition (MSR)?
The Microsoft Reserved Partition (MSR) reserves space on each disk drive for subsequent use by operating system software. GPT disks do not allow hidden sectors. Software components that formerly used hidden sectors now allocate portions of the MSR for component-specific partitions. For example, converting a basic disk to a dynamic disk causes the MSR on that disk to be reduced in size and a newly created partition holds the dynamic disk database. The MSR has the Partition GUID:
DEFINE_GUID (PARTITION_MSFT_RESERVED_GUID, 0xE3C9E316L, 0x0B5C, 0x4DB8, 0x81, 0x7D, 0xF9, 0x2D, 0xF0, 0x02, 0x15, 0xAE)
What disks require an MSR?
Every GPT disk must contain an MSR. The order of partitions on the disk should be ESP (if any), OEM (if any) and MSR followed by primary data partition(s). It is particularly important that the MSR be created before other primary data partitions.
Who creates the MSR?
The MSR must be created when disk-partitioning information is first written to the drive. If the manufacturer partitions the disk, the manufacturer must create the MSR at the same time. If Windows partitions the disk during setup, Windows creates the MSR.
Why must the MSR be created when the disk is first partitioned?
After the disk is partitioned, there will be no free space left to create an MSR.
How big is the MSR?
When initially created, the size of the MSR depends on the size of the disk drive:
On drives less than 16GB in size, the MSR is 32MB.
On drives greater than or equal two 16GB, the MSR is 128 MB
As the MSR is divided into other partitions, it becomes smaller.
Le 3/4 partizioni vengono create se si installa Win in modalità UEFI, se si installa in modalità classica vengono create le solite 2 partizioni (quella del SO e la Riservata per il sistema)...
maxnaldo
30-12-2015, 16:00
Le 3/4 partizioni vengono create se si installa Win in modalità UEFI, se si installa in modalità classica vengono create le solite 2 partizioni (quella del SO e la Riservata per il sistema)...
appunto, infatti io le altre due non le ho mai viste.
però ho notato che quella riservata per il sistema me la fa comunque vedere con una lettera di unità assegnata, cosa che con Windows7 e precedenti non accadeva. Forse qualche problema appunto con pc e bios un po' datati ?
comunque poco male, basta togliergli la lettera dell'unità da gestione computer.
Ciao. Preso un notebook in esposizione. Ha già utente impostato. Se volessi formattare tutto?è un hp?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
maxnaldo
30-12-2015, 16:20
Ciao. Preso un notebook in esposizione. Ha già utente impostato. Se volessi formattare tutto?è un hp?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
leggi il manuale, di solito i notebook hanno una procedura di ripristino integrata che ti riporta tutto alle condizioni iniziali di fabbrica, ripristina l'OS alle condizioni iniziali. (tipo premi F12 al boot e poi segui le indicazioni, o cose del genere)
leggi il manuale, di solito i notebook hanno una procedura di ripristino integrata che ti riporta tutto alle condizioni iniziali di fabbrica, ripristina l'OS alle condizioni iniziali. (tipo premi F12 al boot e poi segui le indicazioni, o cose del genere)
Quello che ho trovato finora mi conserva l'utente
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
maxnaldo
30-12-2015, 16:27
Quello che ho trovato finora mi conserva l'utente
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
allora non è un ripristino totale, sarà solo un ripristino di windows mantenendo le informazioni degli utenti.
Spero che qualcuno abbia una soluzione
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
maxnaldo
30-12-2015, 16:47
Spero che qualcuno abbia una soluzione
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
magari se dai qualche informazione in più, che modello è ? Dovresti avere una sigla, un codice, scritti da qualche parte.
Envy 13 d001nl
La partizione ripristino c'é
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
30-12-2015, 17:41
Ragazzi,
ho notato che da quando ho installato il mega upgrade il mio sistema ci impiega un sacco a spegnersi nonostante sia su un disco SSD.
da cosa potrebbe dipendendere? ho guardato i log di windoze e non mi sembra ci sia qualcosa di strano...
Caterpillar_WRT
30-12-2015, 17:50
sfc /scannow rileva file corrotti che dice di non poter ripristinare ed il ripristino di w7 è disabilitato, quindi? ...:rolleyes:
Sto creando la usb tramite mct per una installazione da zero.
Differenze tra uefi e legacy?
Caterpillar_WRT
30-12-2015, 17:56
Sto creando la usb tramite mct per una installazione da zero.
Differenze tra uefi e legacy?
Mi autorispondo.
Da quello che ho letto i vantaggi sono marginali e le incognite parecchie.
Rimango legacy ;)
marco_iol
30-12-2015, 18:01
Ciao, una volta che hai il dvd e SE vuoi formattatare da zero non ti serve fare l'update da w7 a w10. Il sistema, durante le primissime scherrmate di installazione ti chiederà il seriale di win7 che dovresti avere in giro sotto forma di etichetta attaccata da qualche parte :)
Inserisci quel seriale e vai avanti fino a che ti appare la gestione delle partizioni dove cancellerai tutto e poi al resto ci penserà lui da solo :)
Perfetto. Avevo capito dalla prima pagina che era necessario fare l'update da W7 a W10, perché il codice venisse validato anche per W10.
Io i driver normalmente li faccio fare tutti a lui la prima volta, e poi dopo aggiorno con le ultime versioni e non ho mai avuto problemi, ma su questo punto ci sono diverse scuole di pensiero.
Una cosa che però non faccio e non farò mai è usare quei tool per bloccare la privacy, gli update e cose del genere.
Tornando ai driver in linea di massima se non ci sono specifici per il 10, o lasci i suoi o vedi al limite se ci sono per w8 che di solito sono gli stessi.
La mia preoccupazione nasce dal fatto che la scheda madre è un po' vecchia e nel sito della Gigabyte i driver sono disponibili fino a W7...
x_Master_x
30-12-2015, 18:23
Mi autorispondo.
Da quello che ho letto i vantaggi sono marginali e le incognite parecchie.
Rimango legacy ;)
Tralascio i vantaggi "marginali" che evito di elencare ma vorrei proprio sapere le quali sono queste "parecchie incognite" di cui parli.
maxnaldo
30-12-2015, 18:32
Envy 13 d001nl
La partizione ripristino c'é
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
premere F11 durante l'avvio del computer
1. Selezionare Risoluzione dei problemi dal menu delle opzioni di avvio.
2. Selezionare Recovery Manager, quindi seguire le istruzioni visualizzate.
ad un certo punto dovresti avere due scelte:
System Recovery (Ripristino del sistema): reinstalla il sistema operativo originale e configura le impostazioni per i programmi installati dal produttore.
Factory Reset (Ripristino delle impostazioni predefinite) ripristina il computer alle impostazioni predefinite eliminando tutti i dati dal disco rigido e ricreando le partizioni. Viene quindi reinstallato il sistema operativo e il software installato in fabbrica.
quindi dovresti fare la seconda
Perfetto. Avevo capito dalla prima pagina che era necessario fare l'update da W7 a W10, perché il codice venisse validato anche per W10.
Infatti era così fino al rilascio dell update TH2 di novembre, che ha tolto l'obbligo di aggiornamento rendendo i seriali di Win7/8 idonei per il clean install di Win10 (se si ha un PC con bios UEFI e Win8 già installato non c'è nemmeno bisogno di inserirlo in fase di clean installl di Win10, visto che viene letto in automatico direttamente dal bios)
mark1000
30-12-2015, 19:05
Mi autorispondo.
Da quello che ho letto i vantaggi sono marginali e le incognite parecchie.
Rimango legacy ;)
se dici che i vantaggi sono marginali credo di capire che non sai di cosa parli;)
fatti un giro con google poi mi dici se sei ancora di quella opinione :D
marco_iol
30-12-2015, 19:32
Infatti era così fino al rilascio dell update TH2 di novembre, che ha tolto l'obbligo di aggiornamento rendendo i seriali di Win7/8 idonei per il clean install di Win10 (se si ha un PC con bios UEFI e Win8 già installato non c'è nemmeno bisogno di inserirlo in fase di clean installl di Win10, visto che viene letto in automatico direttamente dal bios)
Grazie per la spiegazione! :)
tallines
30-12-2015, 19:55
Le 3/4 partizioni vengono create se si installa Win in modalità UEFI, se si installa in modalità classica vengono create le solite 2 partizioni (quella del SO e la Riservata per il sistema)...
Mi sembra che installando W10 in Uefi, vengano create queste 4 parti se c'è spazio non allocato .
Se l' hd è già partizionato, dovrebbe creare solo la partizione dove risiede il SO e la partizione di ripristino .
Le altre 2 partizioni, quella da 100 Mb per i file di avvio e quella da 16 mb o a seconda della grandezza dell' hd, da più Mb fino a 128 Mb (MSR) non vengono create perchè l' hd è già partizionato .
Come dice il post di Msdn suggerito da Master per quanto riguarda la partizione MSR .
La partizione per i file di avvio si crea anche questa solo se c'è spazio non allocato, sia in Uefi che in Bios .
In modalità Bios se l' hd è già partizionato, viene creata ugualmente la partizione di ripristino da 450 Mb, senza lettera .
Non viene creata invece, la partizione che contiene i file di avvio, Riservato per il sistema, file di avvio che sono dove viene installato il SO .
premere F11 durante l'avvio del computer
1. Selezionare Risoluzione dei problemi dal menu delle opzioni di avvio.
2. Selezionare Recovery Manager, quindi seguire le istruzioni visualizzate.
ad un certo punto dovresti avere due scelte:
System Recovery (Ripristino del sistema): reinstalla il sistema operativo originale e configura le impostazioni per i programmi installati dal produttore.
Factory Reset (Ripristino delle impostazioni predefinite) ripristina il computer alle impostazioni predefinite eliminando tutti i dati dal disco rigido e ricreando le partizioni. Viene quindi reinstallato il sistema operativo e il software installato in fabbrica.
quindi dovresti fare la seconda
Grazie. Ho trovato un'impostazione direttamente in Windows e ho risolto.
Ho un altro problema.
I driver sembrano installati tutti ma lo schermo non ha una buona resa. Ad esempio i file di testo sono un pó sgranati
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ciao!
A titolo di informazione e giusto per sapere se a qualcun altro è capitata la
stessa cosa, riporto la mia recente esperienza con questo s.o.:
almeno una decina di giorni fa, vengo informato che è disponibile l'aggiornamento di due miei pc (assemblati da me)
e procedo con il relativo aggiornamento da W.8.1.prof a W.10 prof.;
l'operazione va a buon fine (noto però che un computer effettua il tutto in un tempo decisamente più breve rispetto all'altro.
Questo mi meraviglia poiché le due configurazioni sono alquanto simili ed in entrambe le macchine viene utilizzato un SSD);
dopo qualche giorno riaccendo i computers per aggiornarli: su quello che ha impiegato meno tempo tutto procede ok, mentre
l'altro non riesco ad avviarlo:
compaiono errori del tipo "interrupt exception handled driver IRQL notless" ed altri che non ricordo;
immagino che sia 'saltato' qualche driver e procedo con la riparazione del sistema ma nulla accade. Morale: W.10 non si avvia più e,
dopo aver provato ogni sorta di tentativo per sistemarlo, decido di piallare tutto e ripristinare il file immagine di W. 8.1. che avevo
opportunamente creato prima dell'aggiornamento;
ora, sul computer che non ha più funzionato continuo ad avere l'avviso che W.10 è prenotato e che sarò avvertito quando sarà disponibile.
La cosa non mi ha creato particolari problemi poiché il p.c. dispone di multi boot ed ho quindi continuato a lavorare con W.7
(anche se faccio parte dell' Insider Program di Windows 10,
questo nuovo s.o. non mi ha mai convinto come anche W.8).
Sono certo che il problema è legato alla mia configurazione.
Ora aspetterò gli eventi e quasi sicuramente reinstallerò W.10 poi si vedrà.
FulValBot
30-12-2015, 22:41
facevi prima a metterlo da capo saltando ogni windows precedente... ormai il seriale funziona, non è come la vecchia versione...
Konrad85
31-12-2015, 00:20
In genere basta aggiornare il bios
Spero di no non è più aggiornabile il BIOS della mobo con 10 . Posso vedere se c'è un BIOS più attuale del mio però come avessi 7 dovrei scaricare.
\_Davide_/
31-12-2015, 00:30
Ragazzi sto impazzendo... A parte il fatto che windows mi installa i drivers vecchi sul pc nel tempo che collego il cavo per scaricarmi quelli giusti...
Perchè continua a re-impostarsi la casella di selezione a fianco alle caselle? Perchè nonostante io abbia disattivato l'aggiornamento sw per i dispositivi lui mi installa comunque i driver?
C'è una soluzione?
Magari dicendo parolacce a Cortana si offende e la smette di fare lavori inutili :asd:
Caterpillar_WRT
31-12-2015, 00:39
se dici che i vantaggi sono marginali credo di capire che non sai di cosa parli;)
fatti un giro con google poi mi dici se sei ancora di quella opinione :D
Sicuramente ne so poco, per questo non mi fido. Cambio spesso l'hd clonandolo e non ho idea di quali problemi potrei avere.
Il pc e un server casalingo e nl. Ho bisogno di un avvio veloce.
Krusty93
31-12-2015, 00:44
Spero di no non è più aggiornabile il BIOS della mobo con 10 . Posso vedere se c'è un BIOS più attuale del mio però come avessi 7 dovrei scaricare.
Quello che hai ora è compatibile con 7 e 10 va :D Quindi è molto probabile che, anche aggiornando il bios, 10 continui ad andare senza problemi :)
Molti hanno risolto cosi, anche con 8/8.1
Vagrant AI
31-12-2015, 05:24
C'è una combinazione di tasti o qualcosa per far diventare lo schermo nero, quando voglio allontanarmi dal PC e lasciarlo acceso?
Sulla tastiera del vecchio notebook potevo farlo premendo FN+F6, ma qui non c'è nulla di simile.
fraussantin
31-12-2015, 06:24
C'è una combinazione di tasti o qualcosa per far diventare lo schermo nero, quando voglio allontanarmi dal PC e lasciarlo acceso?
Sulla tastiera del vecchio notebook potevo farlo premendo FN+F6, ma qui non c'è nulla di simile.
Se la mobo del pc non ha funzioni particolari( ma serve il relativo sw cmq) non credo.
Cmq io sul fisso ho risolto mettendo il timeout allo schermo a 2 mn.
Ma rimane accesa la tastiera.
In windows 10 c'è la possibilità di modificare il comportamento di alcuni pulsanti allo scopo di spegnere il monitor: pannello di controllo - hardware e suoni - opzioni risparmio energia - specifica comportamento pulsanti di alimentazione.
La cosa migliore sarebbe la combinazione di tasti proprietaria ma, se questa è assente, puoi anche utilizzare dei piccoli programmi freeware come ad es. ScreenOff (http://www.thewindowsclub.com/screenoff-turn-off-windows-laptop-screen).
mark1000
31-12-2015, 08:13
Sicuramente ne so poco, per questo non mi fido. Cambio spesso l'hd clonandolo e non ho idea di quali problemi potrei avere.
Il pc e un server casalingo e nl. Ho bisogno di un avvio veloce.
se fai la clonazione non hai nessun problema, basta che il disco o ssd sia in modalità uefi (o in GPT) e ti viene clonato comè (altrimenti che clonazione è ):D tenerlo in legacy ha senso solo se usi una distro linux particolare che non è ancora stata "aggiustata" con uefi :D in più hai delle protezioni a livello virus proprie di uefi
Scusate ma 680 pagine son troppe...ne ho lette un bel po' ma sul mio quesito mail non trovo nulla
Vorrei aggiornare il mio Asus N53SV a W10.
Premetto che lo ho già in dual boot w7-w10, mi creerebbe casini?
Ho voluto provarlo prima in partizione separata e mi sembra ok.
Ora vorrei passare a w10 aggiornando da w7
Vorrei sapere se aggiornando il sistema operativo, mi ritroverei Live Mail con la sua posta dentro.
Grazie a chi mi potrà aiutare
arcofreccia
31-12-2015, 08:49
Buongiorno e auguri a tutti :)
Una domanda, all'avvio del sistema operativo non mi chiede nessuna password poi però se va in risparmio energetico e si spegne il monitor alla riaccensione mi chiede la password, è possibile disattivare anche questo secondo inserimento?
Grazie
ma_quando_mai
31-12-2015, 09:08
Buongiorno e auguri a tutti :)
Una domanda, all'avvio del sistema operativo non mi chiede nessuna password poi però se va in risparmio energetico e si spegne il monitor alla riaccensione mi chiede la password, è possibile disattivare anche questo secondo inserimento?
Grazie
Si. Vai su "cerca" e digita "cambia screen saver", poi togli la spunta su "Al ripristino torna alla schermata di accesso".
arcofreccia
31-12-2015, 09:13
Si. Vai su "cerca" e digita "cambia screen saver", poi togli la spunta su "Al ripristino torna alla schermata di accesso".
La spunta già non c'è però..
ma_quando_mai
31-12-2015, 09:20
La spunta già non c'è però..
Notato anch'io, allora controlla che non sia presente alcuna password in: impostazioni> account> opzioni accesso.
arcofreccia
31-12-2015, 09:23
Notato anch'io, allora controlla che non sia presente alcuna password in: impostazioni> account> opzioni accesso.
Grazie, ho messo "mai" alla richiesta della password ;)
maxnaldo
31-12-2015, 09:31
Grazie. Ho trovato un'impostazione direttamente in Windows e ho risolto.
Ho un altro problema.
I driver sembrano installati tutti ma lo schermo non ha una buona resa. Ad esempio i file di testo sono un pó sgranati
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
se la risoluzione dello schermo è già impostata sul massimo disponibile (cioè alla risoluzione nativa) allora prova ad abilitare il cleartype.
http://www.isunshare.com/windows-10/turn-off-or-on-clear-type-text-in-windows-10.html
mi serve il vostro aiuto, non so se il problema sia WIndows10 o altro.
Ho appena assemblato il seguente PC
MB: Gigabyte F2A88XM-D3H
RAM: 2x4gb Kingstone Hyper Fury 1866 CL 10
HD: Wester Digital Carviar Blue 1T
CPU: Athlon 860K
VIDEO: Sapphire R9 380 Nitro OC 4gb Ram
Ho installato Windows 8.1 e poi ho subito eseguito l'aggiornamento a Windows 10, poi ho installato tutti gli aggiornamenti e i driver aggiornati della scheda madre e della scheda video.
Il problema è che il PC ha dei continui blocchi random di alcuni secondi e poi riprende a funzionare correttamente fino al prossimo blocco.
Mi sono accorto che durante i blocchi il disco è al 100% ma da gestione attività i vari processi hanno un utilizzo del disco pari a 0 o poco più.
Cosa pensate che possa essere? che test posso fare per capire dove sta il problema?
Grazie
Caterpillar_WRT
31-12-2015, 11:26
se fai la clonazione non hai nessun problema, basta che il disco o ssd sia in modalità uefi (o in GPT) e ti viene clonato comè (altrimenti che clonazione è ):D tenerlo in legacy ha senso solo se usi una distro linux particolare che non è ancora stata "aggiustata" con uefi :D in più hai delle protezioni a livello virus proprie di uefi
Ci sono problemi ad aggiornare l'hd a gpt con esaeus o prtition wizard?
mark1000
31-12-2015, 12:24
Ci sono problemi ad aggiornare l'hd a gpt con esaeus o prtition wizard?
non lo so, ho un'amico che lo ha fatto con Aomei Partition Assistant fre io istallai da 0 su gpt quando aggiornai il pc
elgabro.
31-12-2015, 13:33
mi serve il vostro aiuto, non so se il problema sia WIndows10 o altro.
Ho appena assemblato il seguente PC
MB: Gigabyte F2A88XM-D3H
RAM: 2x4gb Kingstone Hyper Fury 1866 CL 10
HD: Wester Digital Carviar Blue 1T
CPU: Athlon 860K
VIDEO: Sapphire R9 380 Nitro OC 4gb Ram
Ho installato Windows 8.1 e poi ho subito eseguito l'aggiornamento a Windows 10, poi ho installato tutti gli aggiornamenti e i driver aggiornati della scheda madre e della scheda video.
Il problema è che il PC ha dei continui blocchi random di alcuni secondi e poi riprende a funzionare correttamente fino al prossimo blocco.
Mi sono accorto che durante i blocchi il disco è al 100% ma da gestione attività i vari processi hanno un utilizzo del disco pari a 0 o poco più.
Cosa pensate che possa essere? che test posso fare per capire dove sta il problema?
Grazie
Mi riaggancio a questo problema perché proprio ieri ho installato win 10 su di un portatile ASUS N53sv, stamane ho notato il disco sempre al 100% e la CPU idem.
Così ho fatto una ricerca veloce su Youtube (qualche anima pia c'è sempre) e ho trovato questo https://www.youtube.com/watch?v=3YTGc0KeTh8
Bene ho risolto disabilitando il "servizio di trasferimento intelligente in background".
A questo punto la domanda sorge spontanea, a cosa cavolo serve quel servizio "baggato"?
Seconda domanda
La Microsoft per gli ingegneri informatici prende direttamente quelli usciti dal CEPU?
Ma, misteri....
Ps.
Stavo per lanciare il portatile dalla finestra.
A chi avesse usato di recente, con la build 10586 e seguenti, un'installazione TOTALMENTE PULITA su un PC nuovo vorrei una conferma:
possedendo una chiave di Win7 Retail che non è MAI stata installata su quel determinato PC, l'installazione pulita di Win10, e la relativa attivazione alla fine del processo, funzioneranno?
Oppure è categoricamente necessario che la chiave Win7 sia stata in precedenza ATTIVATA proprio su quella macchina e solo dopo si sia proceduto con un eventuale Clean Install di Win10?
Lo chiedo per via di un probabile futuro acquisto di un PC nuovo. Vorrei capire se devo smenarmi ad installarci/attivarci una chiave di Win7 Retail, oppure posso mettere l'USB di 10 versione 1511 e via.
Accettati e graditi commenti di chi abbia provato PERSONALMENTE la cosa. Grazie
:rolleyes:
maxnaldo
31-12-2015, 13:59
A chi avesse usato di recente, con la build 10586 e seguenti, un'installazione TOTALMENTE PULITA su un PC nuovo vorrei una conferma:
possedendo una chiave di Win7 Retail che non è MAI stata installata su quel determinato PC, l'installazione pulita di Win10, e la relativa attivazione alla fine del processo, funzioneranno?
Oppure è categoricamente necessario che la chiave Win7 sia stata in precedenza ATTIVATA proprio su quella macchina e solo dopo si sia proceduto con un eventuale Clean Install di Win10?
Lo chiedo per via di un probabile futuro acquisto di un PC nuovo. Vorrei capire se devo smenarmi ad installarci/attivarci una chiave di Win7 Retail, oppure posso mettere l'USB di 10 versione 1511 e via.
Accettati e graditi commenti di chi abbia provato PERSONALMENTE la cosa. Grazie
:rolleyes:
prova direttamente con 10 e la key di 7, se poi non ti funzionerà vorrà dire che dovrai ricominciare da capo e smenarti per installare e attivare 7.
:D
maxnaldo
31-12-2015, 14:02
Mi riaggancio a questo problema perché proprio ieri ho installato win 10 su di un portatile ASUS N53sv, stamane ho notato il disco sempre al 100% e la CPU idem.
Così ho fatto una ricerca veloce su Youtube (qualche anima pia c'è sempre) e ho trovato questo https://www.youtube.com/watch?v=3YTGc0KeTh8
Bene ho risolto disabilitando il "servizio di trasferimento intelligente in background".
A questo punto la domanda sorge spontanea, a cosa cavolo serve quel servizio "baggato"?
Seconda domanda
La Microsoft per gli ingegneri informatici prende direttamente quelli usciti dal CEPU?
Ma, misteri....
Ps.
Stavo per lanciare il portatile dalla finestra.
può darsi che tu sia incappato in qualche problema con windows update che stava cercando aggiornamenti o li stava scaricando:
http://www.devadmin.it/2007/02/15/cpu-al-100-durante-microsoft-update/
\_Davide_/
31-12-2015, 14:09
Win7 Retail che non è MAI stata installata su quel determinato PC, l'installazione pulita di Win10, e la relativa attivazione alla fine del processo, funzioneranno?
Da quel che ho sempre sentito dire, e se non mi confondo col 3d del mio portatile lo puoi leggere qualche pagina addietro, la risposta purtroppo per te è NO ;)
P.S. Se non sbaglio, oltre ad attivare 7 sul pc, devi anche fargli partire l'aggiornamento a 10..
1. stamane ho notato il disco sempre al 100% e la CPU idem.
2. A questo punto la domanda sorge spontanea, a cosa cavolo serve quel servizio "baggato"?
1. Il disco al 100% é normale, significa che windows dialoga coi dati scritti sul disco (tempo fa c'era la paranoia che 100% fosse legato allo spazio occupato sul disco). Se disattivi quel servizio, aumenti la % di errori e bsod random.
La cpu fissa a 100% significa che hai i driver sbagliati.
2 no, é che l'utente non sa usare windows.
Chi installa windows e pensa che funzioni tutto "perche anche al mio amico funziona", senza sapere come realmente funziona un sistema operativo e cosa significa installare e configurare adeguatamente uno o piú driver, significa che non sa realmente usare il pc.
Il 90% dei problemi di un computer (desktop o notebook) é sempre da ricercare tra la sedia e la tastiera.
A chi avesse usato di recente, con la build 10586 e seguenti, un'installazione TOTALMENTE PULITA su un PC nuovo vorrei una conferma:
possedendo una chiave di Win7 Retail che non è MAI stata installata su quel determinato PC, l'installazione pulita di Win10, e la relativa attivazione alla fine del processo, funzioneranno?
Oppure è categoricamente necessario che la chiave Win7 sia stata in precedenza ATTIVATA proprio su quella macchina e solo dopo si sia proceduto con un eventuale Clean Install di Win10?
Lo chiedo per via di un probabile futuro acquisto di un PC nuovo. Vorrei capire se devo smenarmi ad installarci/attivarci una chiave di Win7 Retail, oppure posso mettere l'USB di 10 versione 1511 e via.
Accettati e graditi commenti di chi abbia provato PERSONALMENTE la cosa. Grazie
:rolleyes:
Sul portatile di un amico che aveva Windows vista, ho messo un ssd ed installato da zero w10 64bit con la prima built che permetteva di inserire il seriale di w8 o 7.
Inserito chiave di w7 pro, accettata e subito attivata (w10 pro).
Leggendo i post precedenti mi e' venuto il dubbio che mi abbiano venduto una key "usata" quindi una tua conferma/smentita sarebbe gradita :)
Buon anno a tutti:)
mi serve il vostro aiuto, non so se il problema sia WIndows10 o altro.
Ho appena assemblato il seguente PC
MB: Gigabyte F2A88XM-D3H
RAM: 2x4gb Kingstone Hyper Fury 1866 CL 10
HD: Wester Digital Carviar Blue 1T
CPU: Athlon 860K
VIDEO: Sapphire R9 380 Nitro OC 4gb Ram
Ho installato Windows 8.1 e poi ho subito eseguito l'aggiornamento a Windows 10, poi ho installato tutti gli aggiornamenti e i driver aggiornati della scheda madre e della scheda video.
Il problema è che il PC ha dei continui blocchi random di alcuni secondi e poi riprende a funzionare correttamente fino al prossimo blocco.
Mi sono accorto che durante i blocchi il disco è al 100% ma da gestione attività i vari processi hanno un utilizzo del disco pari a 0 o poco più.
Cosa pensate che possa essere? che test posso fare per capire dove sta il problema?
Grazie
aggiorno la situazione..
-ho fatto il test dell'hd tramite il tool Western Digital Lifeguard....test passato
- ho lanciato il test della RAM di Windows.....test passato
il problema continua a presentarsi e quando succede, il disco va al 100% ma l'utilizzo del disco da parte dei processi cala a 0 mb/s.....
giovanni69
31-12-2015, 15:05
aggiorno la situazione..
-ho fatto il test dell'hd tramite il tool Western Digital Lifeguard....test passato
- ho lanciato il test della RAM di Windows.....test passato
il problema continua a presentarsi e quando succede, il disco va al 100% ma l'utilizzo del disco da parte dei processi cala a 0 mb/s.....
Ho come l'impressione che l'HD possa essere impegnato nella riallocazione di settori.
Il test Lifeguard specie se quello veloce può farti passare situazioni che valutate nel complesso possono invece richiedere una valutazione più approfondita.
Ti consiglierei di postare lo status SMART utilizzando Crystal Disk Info in questo thread, spesso frequentato da utenti in grado di aiutarti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2181916
Prova in questo modo, da DISKPART in poi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40483303&postcount=2
Usando diskpart mi formatta il disco principale (dove installero' windows 10) in GPT?
Ho come l'impressione che l'HD possa essere impegnato nella riallocazione di settori.
Il test Lifeguard specie se quello veloce può farti passare situazioni che valutate nel complesso possono invece richiedere una valutazione più approfondita.
Ti consiglierei di postare lo status SMART utilizzando Crystal Disk Info in questo thread, spesso frequentato da utenti in grado di aiutarti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2181916
grazie per l'info... con lifeguard ho lanciato il test extendend che c'ha messo 4 ore. Ora provo con il tool consigliato da te e posto il risultato.
elgabro.
31-12-2015, 15:36
1. Il disco al 100% é normale, significa che windows dialoga coi dati scritti sul disco (tempo fa c'era la paranoia che 100% fosse legato allo spazio occupato sul disco). Se disattivi quel servizio, aumenti la % di errori e bsod random.
La cpu fissa a 100% significa che hai i driver sbagliati.
2 no, é che l'utente non sa usare windows.
Chi installa windows e pensa che funzioni tutto "perche anche al mio amico funziona", senza sapere come realmente funziona un sistema operativo e cosa significa installare e configurare adeguatamente uno o piú driver, significa che non sa realmente usare il pc.
Il 90% dei problemi di un computer (desktop o notebook) é sempre da ricercare tra la sedia e la tastiera.
Punto primo, i driver gli ha scaricati direttamente WU, punto secondo il pc è pulitissimo non gli ho installato una mazza. punto terzo se asus non aggiorna i Driver a Win10 dei suoi portatili non è colpa mia non tutti hanno un portafoglio a fisarmonica che ci si può permettere di cambiare PC portatile ogni 6 mesi.
Ho come l'impressione che l'HD possa essere impegnato nella riallocazione di settori.
Il test Lifeguard specie se quello veloce può farti passare situazioni che valutate nel complesso possono invece richiedere una valutazione più approfondita.
Ti consiglierei di postare lo status SMART utilizzando Crystal Disk Info in questo thread, spesso frequentato da utenti in grado di aiutarti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2181916
ecco qua lo screen di Crystaldiskinfo...
http://i.imgur.com/6KXlcZT.jpg?1
ops non avevo letto di postare nell'altro 3d ;)
x_Master_x
31-12-2015, 16:01
Usando diskpart mi formatta il disco principale (dove installero' windows 10) in GPT?
DISKPART lo consigliavo per la creazione della pendrive UEFI, non per Windows. Se la pendrive é UEFI Windows sarà GPT. La suddetta pendrive non é necessario che sia GPT ma deve essere FAT32
Punto primo, i driver gli ha scaricati direttamente WU
Il problema sono i driver di windowsupdate.
I driver li produce chi produce il componente fisico (intel nel tuo caso), Asus é solo un assemblatore che mette la propria "firma". Asus non produce nulla di suo. Assembla pezzi di altri (infatti dentro non trovi cpu Asus, vga Asus, HDD Asus, etc... Ma trovi cpu Intel, vga nVidia, audio Realtek, etc...).
Non diciamo sciocchezze come al solito, perché dimostra quanto la gente non sappia realmente usare un pc ;)
Se tu usassi (facciamo un esempio banale) il tool di Intel, sapresti che tramite il tool dal sito si scarica il driver aggiornato per il tuo pc e con win10. Ed idem con tanti altri componenti interni (alcuni invece devi farlo tu a manina). Mentre dovresti disattivare permanentemente i driver di windows (visto che poi creano problemi una volta aggiornati).
Asus (parlando nello specifico del tuo prodotto, ma vale per qualsiasi altra marca di assemblatori) non aggiornerá mai una stra-vecchia serie fuori produzione. Ne abbiamo giá discusso sul perché. Asus (e tutte le altre marche) danno supporto finché il prodotto é in produzione, poi é un problema dell'utente voler installare un software/s.o. non certificato e autorizzato dalla casa distributrice (nello specifico Win10). I s.o. supportati sono quelli che trovi sul sito Asus quando scarichi i driver, tutti gli altri sistemi é a discrezione dell'utente cercarsi quello che serve. L'assemblatore non ha ancun obbligo a fornire nulla di piú di quello che ritiene consono, é l'utente che VUOLE avere di piú.
Ripeto quanto detto (e senza offesa): il 90% dei problemi lo si trova tra la sedia e la tastiera :)
1. Il disco al 100% é normale, significa che windows dialoga coi dati scritti sul disco (tempo fa c'era la paranoia che 100% fosse legato allo spazio occupato sul disco). Se disattivi quel servizio, aumenti la % di errori e bsod random.
Non lo ritengo normale un disco sempre al 100%. Se il sistema è stato appena installato è possibile un utilizzo alto che però deve calare dopo al max mezz'ora, altrimenti il pc è inutilizzabile. Se l'utente non sta facendo niente e il pc è staccato dalla rete allora il disco deve essere allo 0%.
no, é che l'utente non sa usare windows.
No. Gli utenti non sono obbligati ad essere anche tecnici.
Da quel che ho sempre sentito dire, e se non mi confondo col 3d del mio portatile lo puoi leggere qualche pagina addietro, la risposta purtroppo per te è NO ;)
P.S. Se non sbaglio, oltre ad attivare 7 sul pc, devi anche fargli partire l'aggiornamento a 10..
Uhm.. eppure ad altri (leggi sotto) pare sia andata diversa? Non è che usavi una Build precedente (10240?)
E poi il discorso di fargli partire setup.exe da OS avviato è una cosa CERTAMENTE del passato. Con la Fall Update su questo sono sicuro: è possibile fare il clean install da boot con la ISO nuova.
Sul portatile di un amico che aveva Windows vista, ho messo un ssd ed installato da zero w10 64bit con la prima built che permetteva di inserire il seriale di w8 o 7.
Inserito chiave di w7 pro, accettata e subito attivata (w10 pro).
Leggendo i post precedenti mi e' venuto il dubbio che mi abbiano venduto una key "usata" quindi una tua conferma/smentita sarebbe gradita :)
Buon anno a tutti:)
Questo mi rincuora. Il nuovo PC conto di prenderlo non prima di metà gennaio per cui non posso darti feedback prima di allora.. :)
Ad ogni modo la mia perplessità non era se la chiave era vergine o no, ma se non avessi mai "incontrato" quello specifico PC. Dunque il fatto che tu "tema" di aver ricevuto la chiave usata da altri poco importa. Se davvero così fosse, vuol dire che avrai quasi certamente disattivato la chiave sul PC di quell'altro.
Anzi, se proprio ci penso, penso che la mia chiave Win7 fosse già in precedenta stata usata su un PC Acer ormai morto e sepolto. Per cui, tecnicamente, anche questa è "in uso", per MS.
A dirla tutta temo anzi più che questo sia un impedimento che altro. In casi del genere l'attivazione di Win7/8 richiedevano la telefonata a MS. Non so se nel Setup di Win10 sia contemplata questa facoltà, cioè se si usa una chiave Win7, già usata, ma su ALTRO PC e mai stata su quello che si sta usando..
Vedremo..;)
tallines
31-12-2015, 18:15
Uhm.. eppure ad altri (leggi sotto) pare sia andata diversa? Non è che usavi una Build precedente (10240?)
E poi il discorso di fargli partire setup.exe da OS avviato è una cosa CERTAMENTE del passato. Con la Fall Update su questo sono sicuro: è possibile fare il clean install da boot con la ISO nuova.
Se il product-key di W7 non è mai stato attivato, installando W10 non dovrebbe riconoscertelo .
Prima dovresti attivarlo anche solo per un giorno e poi fai l' installazione pulita di W10 build 10586 >
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2748524
1. Non lo ritengo normale un disco sempre al 100%
2. Se l'utente non sta facendo niente e il pc è staccato dalla rete allora il disco deve essere allo 0%.
3. Gli utenti non sono obbligati ad essere anche tecnici.
1. Il disco non centra nulla con la cpu ed il fatto che il pc é piantato. Quel 100% indica che lo spazio che si é riservato, viene utilizzato. Non che sta usando il 100% della banda del connettore sata. Non iniziamo a fantasticare, non siamo in StarWars :asd:
2. continui a scambiare la cpu per il disco. Sono due cose diverse.
Anche se non fai niente, windows continua a lavorare, anche con win7 lo fa... é che tu non te ne sei mai accorto... é diverso. Ti fai condizionare da quel numero che tu identifichi come 100 = pc piantato, ma non centra nulla che sia piantato con quel 100. Sono due problemi separati.
La cpu al 100% é risolvibile spesso (non sempre) coi driver corretti, il disco lo vedrai spesso a 100% anche se aggiorni i driver (ed il pc resta veloce).
É sempre un problema di driver sbagliati... e sul sito Ms te lo dicono chiaramente: "StorAHCI.sys driver"
3. Non serve essre tecnici per capire che fino ad un determinato sistema operativo, la casa venditrice/assemblatrice ti da supporto e "dopo" devi arrangiarti (secondo te se tu vai dal concessionario di auto con un'auto vecchia di 10anni, lui ti passa le assistenze in garanzia? Solo perché "ma la macchina me l'ha venduta lui?" :asd: ).
É sempre stato che i driver di windowsupdate NON sono aggiornati e non sempre non creano problemi (anzi spesso creano problemi). Se hai un minimo di esperienza in materia, sai che quelli creano grossi problemi... ma la gente ragiona "beh windows ha riconosciuto tutto, quindi che me ne frega di aggiornarli"?
Se fosse cosí, perché i produttori di componenti (nVidia per fare un esempio) perde tempo ad aggiornare i driver ed utilizzare il suo software proprietario? Windows non ti installa i driver ogni volta che nVidia rilascia update, anzi neanche ti installa l'agent... ;)
Quindi ha senso piuttosto imparare a recuperarsi gli ID-Hardware e cercarsi i driver aggiornati dai vari siti dei produttori. Una volta trovati ovvio che é bene metterseli da parte in caso di future esigenze ;)
Generalmente quando scrivo disco intendo disco fisso vero e proprio, e se parlo di cpu intendo il processore, non so cosa non ti è chiaro.
Quindi ripeto che se un utente non fa niente col pc e il pc è impostato a dovere, allora l'uso del disco deve essere allo 0%, casomai con oscillazioni momentanee di qualche punto percentuale.
http://s17.postimg.org/fw9ofoijf/stat.jpg (http://postimg.org/image/fw9ofoijf/)
Se ci sono problemi di driver o componentistica, l'utente non è obbligato a saperli risolvere, ed è per questo che esistono i forum e/o il supporto tecnico di chi lo fa di lavoro.
Felice anno nuovo a tutti quanti! ;)
... se il sistema che vai ad aggiornare non ha supporto ufficiale, é l'utente che deve pensarci... non é certo col "pensiero" che i problemi si risolvono da soli ;)
ma_quando_mai
31-12-2015, 19:54
Uhm.. eppure ad altri (leggi sotto) pare sia andata diversa? Non è che usavi una Build precedente (10240?)
E poi il discorso di fargli partire setup.exe da OS avviato è una cosa CERTAMENTE del passato. Con la Fall Update su questo sono sicuro: è possibile fare il clean install da boot con la ISO nuova.
Questo mi rincuora. Il nuovo PC conto di prenderlo non prima di metà gennaio per cui non posso darti feedback prima di allora.. :)
Ad ogni modo la mia perplessità non era se la chiave era vergine o no, ma se non avessi mai "incontrato" quello specifico PC. Dunque il fatto che tu "tema" di aver ricevuto la chiave usata da altri poco importa. Se davvero così fosse, vuol dire che avrai quasi certamente disattivato la chiave sul PC di quell'altro.
Anzi, se proprio ci penso, penso che la mia chiave Win7 fosse già in precedenta stata usata su un PC Acer ormai morto e sepolto. Per cui, tecnicamente, anche questa è "in uso", per MS.
A dirla tutta temo anzi più che questo sia un impedimento che altro. In casi del genere l'attivazione di Win7/8 richiedevano la telefonata a MS. Non so se nel Setup di Win10 sia contemplata questa facoltà, cioè se si usa una chiave Win7, già usata, ma su ALTRO PC e mai stata su quello che si sta usando..
Vedremo..;)
Se hai una key di windows 7/8 che non hai mai usato non ti è permesso di attivare windows 10. Poi ci sono delle differenze di licenza, cioè quelle retail e quelle OEM, dove le prime hanno la facoltà di poter essere riutilizzate su altre macchine, quelle OEM invece muoiono con la macchina della prima installazione.
Riassumendo, si può utilizzare una key di windows 7/8 - se già utilizzata in precedenza e con attivazione avvenuta - per fare una installazione pulita di windows 10 senza dover montare sopra la vecchia installazione, però solo se si utilizza la versione 10586. Stessa procedura per entrambe le licenze (retail e OEM).
epifanolanfranco
01-01-2016, 09:47
O.T.
Auguri a tutti di un felice anno nuovo!!!!
epifano lanfranco
Danilo Cecconi
01-01-2016, 10:12
O.T.
Auguri a tutti di un felice anno nuovo!!!!
epifano lanfranco
Mi associo!
Buon Anno a tutti!!
mark1000
01-01-2016, 10:29
buon anno a tutti e speriamo alla M$ smettano di sbarellare.......:D
Un felice anno nuovo a tutto il forum di Hardware Upgrade
elgabro.
01-01-2016, 10:36
Generalmente quando scrivo disco intendo disco fisso vero e proprio, e se parlo di cpu intendo il processore, non so cosa non ti è chiaro.
Quindi ripeto che se un utente non fa niente col pc e il pc è impostato a dovere, allora l'uso del disco deve essere allo 0%, casomai con oscillazioni momentanee di qualche punto percentuale.
http://s17.postimg.org/fw9ofoijf/stat.jpg (http://postimg.org/image/fw9ofoijf/)
Se ci sono problemi di driver o componentistica, l'utente non è obbligato a saperli risolvere, ed è per questo che esistono i forum e/o il supporto tecnico di chi lo fa di lavoro.
Felice anno nuovo a tutti quanti! ;)
Anche perchè se bisogna essere ingegneri informatici per usare Windows la microsoft sarebbe fallita nel 95' :D
PS.
Buon anno
homoinformatico
01-01-2016, 10:44
1. Il disco al 100% é normale, significa che windows dialoga coi dati scritti sul disco (tempo fa c'era la paranoia che 100% fosse legato allo spazio occupato sul disco).
...cut
Se qualcosa manda al 100% le risorse di un qualunque componente (specie il disco da cui Windows -purtroppo!- legge e scrive continuamente), aumenta anche la probabilità di mandare in blocco il sistema. Inoltre i tempi di risposta del sistema aumentano in modo esponenziale. Se non assumi un'aria smarrita davanti a formule astruse puoi dare un'occhiata a 'sta roba
http://www.uniroma2.it/didattica/TTL/deposito/10_pres_teoria_code.pdf
Una volta ero bravino con numeri e formule, ora ho dimenticato tanta roba e sono il primo a non capirci una mazza :sob: . Però a pagina 41 c'è un grafico esplicativo
Comunque sia la mia (limitata!) esperienza suggerisce che spesso i problemi legati all'eccessivo uso di disco e cpu dipendano (almeno in una certa misura) da sbarellamenti di Windows update
p.s.
buon anno a tutti
elgabro.
01-01-2016, 10:51
Il problema sono i driver di windowsupdate.
I driver li produce chi produce il componente fisico (intel nel tuo caso), Asus é solo un assemblatore che mette la propria "firma". Asus non produce nulla di suo. Assembla pezzi di altri (infatti dentro non trovi cpu Asus, vga Asus, HDD Asus, etc... Ma trovi cpu Intel, vga nVidia, audio Realtek, etc...).
Non diciamo sciocchezze come al solito, perché dimostra quanto la gente non sappia realmente usare un pc ;)
Se tu usassi (facciamo un esempio banale) il tool di Intel, sapresti che tramite il tool dal sito si scarica il driver aggiornato per il tuo pc e con win10. Ed idem con tanti altri componenti interni (alcuni invece devi farlo tu a manina). Mentre dovresti disattivare permanentemente i driver di windows (visto che poi creano problemi una volta aggiornati).
Asus (parlando nello specifico del tuo prodotto, ma vale per qualsiasi altra marca di assemblatori) non aggiornerá mai una stra-vecchia serie fuori produzione. Ne abbiamo giá discusso sul perché. Asus (e tutte le altre marche) danno supporto finché il prodotto é in produzione, poi é un problema dell'utente voler installare un software/s.o. non certificato e autorizzato dalla casa distributrice (nello specifico Win10). I s.o. supportati sono quelli che trovi sul sito Asus quando scarichi i driver, tutti gli altri sistemi é a discrezione dell'utente cercarsi quello che serve. L'assemblatore non ha ancun obbligo a fornire nulla di piú di quello che ritiene consono, é l'utente che VUOLE avere di piú.
Ripeto quanto detto (e senza offesa): il 90% dei problemi lo si trova tra la sedia e la tastiera :)
La prima cosa che ho fatto è utilizzare il tool intel, che però non trovava una mazza.
Per quanto riguarda l'assistenza dei prodotti fuori produzione a me non me ne frega una mazza, non vado a spendere mille euro all'anno perchè il prodotti asus escono fuori produzione dopo 6 mesi dal lancio, in oltre i processori intel delle generazioni successive offrono poco o nulla in più rispetto ai precedenti, quindi non c'è bisogno di cambiare pc in maniera frenetica come accadeva 10 anni fa, non ha neanche più senso logico farlo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.