View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
x9drive9in
11-07-2016, 13:45
Mesi fa ebbi un problema: dopo aver regolarmente fatto gli aggiornamenti al riavvio windows rimane bloccato sul logon con schermata azzura e palle bianche che girano. Disinstallai gli ultimi aggiornamenti e per sicurezza disattivai windows update. Qualche mese fa lo riattivai per installare un componente e subito stesso problema, risolto allo stesso modo. Oggi creo un nuovo account, faccio cambio utente e di nuovo quel problema. Ho dovuto fare uno spegnimento forzato, entrare in modalità provvisoria e cancellare l'account.
Cos'è successo?
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-07-2016, 14:19
Domanda: perchè se io insulto cortana, lei mi apre internet con edge? Se ho impostato chrome come browser predefinito dovrebbe farlo con chorme!!!
Perché Microsoft ha deciso che Cortana deve usare il browser Microsoft.
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-07-2016, 14:21
Mesi fa ebbi un problema: dopo aver regolarmente fatto gli aggiornamenti al riavvio windows rimane bloccato sul logon con schermata azzura e palle bianche che girano. Disinstallai gli ultimi aggiornamenti e per sicurezza disattivai windows update.
Curiosità: come hai disabilitato Windows Update?
1cavaliere1
11-07-2016, 14:49
Curiosità: come hai disabilitato Windows Update?
Pannello di controllo\Tutti gli elementi del Pannello di controllo\Strumenti di amministrazione\servizi e applicazioni\servizi
cerca il servizio windows update....entra e metti da manuale (che e' di default ) in disabilitato...applica ......riavvia e vedrai che il servizio lo trovi arrestato e disabilitato..
quando e se vorrai fare gli aggiornamenti in automatico rimetti da disabilitato a manuale....
ciao
[Luce Nera] Raptor
11-07-2016, 15:39
Per chi col PC deve lavorare e non può permettersi di perder tempo e/o funzionalità non ha importanza da chi dipende, resta il fatto che gli stessi driver con 7 non danno problemi con 10 invece si anche se certificati per 10.
E che a distanza di un anno dal rilascio ufficiale ancora ci siano questi problemi è sconfortante, con i precedenti s.o. a me non è mai successo.
eh nn so cosa dirti, anche io ci lavoro e ci gioco pure, ma è risaputo che all'uscita di un nuovo s.o. prima che raddrizzino il tiro ci vuole un bel po'.
esempio con 7 fatto un ultimo bench di prova tecnica, passato a 10pro rifatto lo stesso test e un deciso miglioramento c'è stato, solo cambiando s.o. sarà anche che nn sono passato immediatamente quando era disponibile, ma l'ho fatto a gennaio, quando ati e razer avevano già corretto i tiri. Sul gruppo delle verdi ne ho sempre sentite di problematiche legate ai driver video e si vede anche dalla frequenza degli aggiornamenti che buttano fuori, correggono un bug, ma ne creano un altro e così via. (e non parlo ne da fanboy o cosa, ma è solo un discorso generico di esempio)
Per fartene un altro, i driver audio creative ufficiali, anche se aggiornati dopo un'eternità hanno tutt'ora dei problemi, mentre quelli di Daniel_k che sono sempre gli ufficiali, ma, diciamo rivisti, nn hanno problemi, di fatti a chi nella discussione dedicata entra e dice ho installato win10 ho aggiornato i driver ma ho problemi, noi gli si risponde di aggiornare con quelli di daniel_k con installazione pulita e ritorna dicendo che si è risolto tutto.
un altro mio amico l'usa con autocad e nn ha problemi.
x9drive9in
11-07-2016, 15:43
Mesi fa ebbi un problema: dopo aver regolarmente fatto gli aggiornamenti al riavvio windows rimane bloccato sul logon con schermata azzura e palle bianche che girano. Disinstallai gli ultimi aggiornamenti e per sicurezza disattivai windows update. Qualche mese fa lo riattivai per installare un componente e subito stesso problema, risolto allo stesso modo. Oggi creo un nuovo account, faccio cambio utente e di nuovo quel problema. Ho dovuto fare uno spegnimento forzato, entrare in modalità provvisoria e cancellare l'account.
Cos'è successo?
Aggiornamento, provato a cancellare la cartella software distribution ma risolvo finché non installo dei nuovi aggiornamenti. Fatto anche un sfc /scannow ma nulla.
Creando un nuovo account, al riavvio di nuovo bloccato su quella schermata. Costretto ad andare in modalità provvisoria ed eliminarlo
amd-novello
12-07-2016, 04:40
K
amd-novello
12-07-2016, 04:42
Cosa intendete con 10 più lag del 7? A me 8 e 10 sono sempre sembrati più scattanti.
Cosa intendete con 10 più lag del 7? A me 8 e 10 sono sempre sembrati più scattanti.
credo intendano dire che comunque il 10 ha qualche rallentamento di troppo rispetto a win 7 .
:eek:
eh si ragazzi, mi è preso uno spavento che non vi dico....
stavo controllando/sistemando le mail, ad un certo punto mi esce una schermata totalmente nera :mbe: e mi son preso uno spaventaccio...pensavo mi avesse abbandonato il pc proprio..
dopo qualche secondo di "totale smarrimento" sulla schermata nera appaiono delle scritte...:
SIAMO SPIACENTI PER L'INTERRUZIONE, MA QUESTE INFORMAZIONI SONO IMPORTANTI
Nel tuo pc è in esecuzione una versione non aggiornata di Windows 8.
Non ricevi più le correzioni per la sicurezza da Windows Update che consentono di proteggere il pc da virus, spyware e altro software dannoso. Microsoft consiglia l'aggiornamento a Windows 10 per ottenere lefunzionalità per la sicurezza più recenti e maggiore protezione da malware.
dopo il testo, alcuni tasti di scelta:
"Aggiorna a Windows 8.1"
"Non visualizzare più questo messaggio"
"informazioni su Windows 10"
"visualizza più tardi"
io per il momento ho scelto "visualizza più tardi"
certo è che un messaggio del genere è un pò a stile "terrore"....
fortunatamente non stavo scrivendo del testo, o non stavo "smanettando" col mouse da qualche software di disegno...altrimenti, dato il fatto che quando sono impegnato a scrivere o altro guardo poco il monitor, finiva che involontariamente schiacciavo qualche tasto senza prima scegliere accuratamente il da farsi...:doh:
e comunque...nella lista aggiornamenti vedo che ho un ultimo aggiornamento di windows del 11/07/2016, e windows defender lo tengo (manualmente) aggiornato quasi quotidianamente (certo è da prendere a pungi per la lentezza e le tante volte che lo si deve far ripartire il defender update...), quindi perchè inviare un tale messaggio spaventoso? :rolleyes:
Quoto, il fatto che Win 7 è più reattivo e soffre meno di lag, purtroppo è così. Pensavo che oramai fosse maturo, ma dopo che l'ho cominciato ad usare di continuo mi sono reso conto che oltre ai problemi con i driver, come quelli che ho avuto con gli nvidia risolti installando esclusivamente i criver video e rinunciando a geforce experience e gli altri driver del pacchetto (che su seven non mi danno alcun problema) il sistema a volte ha dei ritardi nelle normali operazioni quotidiane rispetto a seven.
Concordo anche sul sistema degli update poco gestibili e troppo automatici.
Adesso mi sono accorto di un altro problema con Logitech Setpoint che ho dovuto disistallare e rinunciarvi perchè causa di BSOD.
A tal proposito qualcuno usa o ha usato SetPoint 6.67.83 (l'ultimo rilasciato anche per 10) con Windows 10? Ho dovuto rinunciare ad impostare il mouse come vorrei perchè Setpoint mi provocava crash e questa un'altra magagna che esiste solo sotto 10 perchè su seven lo uso da anni senza problemi.
Intanto il PC con Windows 7 rimane con 7, sorry...
Vabbe ragazzuoli che dire, dopo 2 settimane di win 10, abbandono e torno a Seven, almeno per ora.
Ho fatto quello che volevo fare, convertire le mie 2 chiavi retail di win7 sui due portatile in 10pro, ora utilizzo altre chiavi technet per rimettere win 7 cosi che se mai vorro rimettere win10 in futuro ho già chiavi attive.
Motivi per cui torno indietro?
Diciamo che a me win 10 NON VA come win 7.
Probabilmente è solo una questione di driver, ma tanto mi basta.
Anzi, secondo me non è neanche solo driver, visto che il portatile della mia ragazza nativo win8.1 era piu veloce con win 7 che ora con win 10 (nonostante i driver din win 7 non fossero "ufficiali", visto che non esistono)
Sul mio ultrabook asus ux32vd con 10gb di ram e ssd, win 7 è piu reattivo, poche storie.
nonostante la formattazione fresca di win 10 da iso (su entrambi i portatili) il sistema è piu laggoso, e anche meno immediato a livello grafico (per quanto questo sia abitudine).
Su quello di mia morosa invece capita a volte, troppo spesso, che all'accensione il sistema sia completamente freezato.
Se risolvo questo problema il su rimane con 10, altrimenti si torna indietro anche là.
Ultimo e non ultimo, il sistema di updates. Inconcepibile. Andrà bene per gli utonti, non per me.
Il driver del touchpad ad esempio: l'ultima versione non ha una funzione ha 3 dite che ho sempre usato in 4 anni, e non vado certo a cambiare perche lo dice win.
Quindi ho messo la versione vecchia, ma il buon win10 ocntinua a installarmi la nuova nonostante io abbia settato di non farlo (nel limiti consentiti). E dover o disattivare win update, o dire a win che sono su connessione a consumo, mi sembra una vaccata enorme nel 2015.
Piu che un sistema MS mi sembra creato dall'NSA lol
Diciamo che le uniche cose che mi mancheranno sono l'action center, molto comodo, e il menu contentstuale su tasto start anche questo comodo.
Continuerò a leggere comunque, magari un gg tornerò indietro, o avanti insomma :D
Un consiglio per entrambi: tornate a XP o a win'98
Un consiglio per entrambi: tornate a XP o a win'98
Questi sono commenti che non meriterebbero neanche di esser presi in considerazione ma una cosa te la voglio dire: quando io utilizzavo e facevo sperimentazione con i computer tu probabilmente andavi all'asilo, altrimenti non mi spiego come si possono dire certe stronzate. Ma anche se non fosse cosi sappi che i s.o. Microsoft li ho avuti tutti. Ora e' difficile che scrivo qua, ma quando dico qualcosa lo daccio con cognizione di causa. Se ho affermato certe cose e' perche' ho potuto fare confronti a parita di hardware, poi e' logico che dipende da tanti fattori, non e' detto che in tutte le configurazioni vada cosi.
Su questo td mi sembra ci sia un po' di partigianeria ma quanti hanno veramente confrontato windows 10 con windows 7 o 8 nello stesso hardware nello stesso periodo di tempo?
io vorrei anche fare dei confronti..ma:
-ho un solo pc "decente" (diciamo abbastanza prestazionale, che già di suo ogni tanto però decade nel lento...)
-a fare gli esperimenti ci vuole del tempo...
-il pc mi serve, che sia stabile e funzionale fin dalla prima accensione
quindi non ho il tempo da perdere a "giocherellare" con le configurazioni, ed eventuali driver che non fanno il loro lavoro...
il pc attualmente (win 8.0) funziona decentemente per le cose a cui mi serve (apparte qualche sporadico rallenty..)
...
biometallo
12-07-2016, 09:19
credo intendano dire che comunque il 10 ha qualche rallentamento di troppo rispetto a win 7 .
Cosa che credo non sia assolutamente normale, visto che quello che mi ha fatto "innamorare a prima vista" di 10 è proprio il fatto che il mio vecchio core2duo su cui lo provato per primo sembrava aver avuto un upgrade hardware da quanto il sistema fosse diventato in tutto e per tutto più scattante cosa che ho riscontrato su praticamente tutti i pc che ho protato a 10 spesso da Seven ma anche da 8 inoltre ad ogni nuova major release sembra che il tutto migliori ulteriormente tanto che non vedo l'ora che RedStone1 passi allo stadio definitivo (non che l'attuale 14385 non mostri già chiaramente la bonta del prossimo os ms..)
Chiedo scusa se ho divagato ma come dicevo sono un utente innamorato, come dicevo a me quello che afferma non pare affatto normale, ma piuttosto sintomo di qualche problema a livello software, forse proprio per colpa dei casini con i driver di cui parla, certo che anche la schermata di cui nel tuo post mi sembra dannatamente sospetta, sicuro di non avere qualche brutta infezione?
Io se non l'hai già fatto comincerei a fare una passata con adwcleaner e magari anche un antivirus di terze parti tra i più noti.
no non credo sia una schermata "sospetta"....
x9drive9in
12-07-2016, 09:49
:eek:
eh si ragazzi, mi è preso uno spavento che non vi dico....
stavo controllando/sistemando le mail, ad un certo punto mi esce una schermata totalmente nera :mbe: e mi son preso uno spaventaccio...pensavo mi avesse abbandonato il pc proprio..
dopo qualche secondo di "totale smarrimento" sulla schermata nera appaiono delle scritte...:
SIAMO SPIACENTI PER L'INTERRUZIONE, MA QUESTE INFORMAZIONI SONO IMPORTANTI
Nel tuo pc è in esecuzione una versione non aggiornata di Windows 8.
Non ricevi più le correzioni per la sicurezza da Windows Update che consentono di proteggere il pc da virus, spyware e altro software dannoso. Microsoft consiglia l'aggiornamento a Windows 10 per ottenere lefunzionalità per la sicurezza più recenti e maggiore protezione da malware.
dopo il testo, alcuni tasti di scelta:
"Aggiorna a Windows 8.1"
"Non visualizzare più questo messaggio"
"informazioni su Windows 10"
"visualizza più tardi"
io per il momento ho scelto "visualizza più tardi"
certo è che un messaggio del genere è un pò a stile "terrore"....
fortunatamente non stavo scrivendo del testo, o non stavo "smanettando" col mouse da qualche software di disegno...altrimenti, dato il fatto che quando sono impegnato a scrivere o altro guardo poco il monitor, finiva che involontariamente schiacciavo qualche tasto senza prima scegliere accuratamente il da farsi...:doh:
e comunque...nella lista aggiornamenti vedo che ho un ultimo aggiornamento di windows del 11/07/2016, e windows defender lo tengo (manualmente) aggiornato quasi quotidianamente (certo è da prendere a pungi per la lentezza e le tante volte che lo si deve far ripartire il defender update...), quindi perchè inviare un tale messaggio spaventoso? :rolleyes:
Domanda forse scontata..hai Windows 8? E se si, cosa aspetti aspetti ad aggiornare ad 8.1?:D
:eek:
[I]SIAMO SPIACENTI PER L'INTERRUZIONE, MA QUESTE INFORMAZIONI SONO IMPORTANTI
probabilmente hai installato questo update o comunque il principio è quello lì
https://support.microsoft.com/it-it/kb/3173040
https://support.microsoft.com/Library/Images/3177573.PNG
quanti hanno veramente confrontato windows 10 con windows 7 o 8 nello stesso hardware nello stesso periodo di tempo? l'ho fatto anch'io e ho notato come te che windows 10 è più pesante a livello di risorse utilizzate , il che vuol dire che in certi contesti è più lento di 7
è normale che ci sia partigianeria, negli anni ho imparato a ricordarmi dei nick più onesti in particolare su HWU :)
Phoenix Fire
12-07-2016, 14:09
Salve ragazzi, scusate la domanda un po strana, ho un po di licenze technet, ottenute col famoso abbonamento trimestrale gratuito, volevo passare molte di queste licenze a w10, come devo fare? installo win 10 attivandolo con tutte le chiavi o c'è una soluzione più rapida? Devo fare tutto entro il 29 immagino
up
l'ho fatto anch'io e ho notato come te che windows 10 è più pesante a livello di risorse utilizzate , il che vuol dire che in certi contesti è più lento di 7
è normale che ci sia partigianeria, negli anni ho imparato a ricordarmi dei nick più onesti in particolare su HWU :)
Guarda, non è che l'ho detto per discriminare Windows 10 assolutamente, l'ho messo in 2 PC su 3, addirittura su un notebook vetusto single core e con le macchine più potenti non è certo un problema, però come dici tu in alcuni contesti e situazioni risponde emeglio 7 anche se si tratta lag trascurabili. Questo è ciò che ho constatto io usando entrambi sia per lavoro che per altri scopi.
no non credo sia una schermata "sospetta"....
come ti hanno fatto notare aggiornerei a win 8.1 update 1
ma lo farei direttamente da una nuova installazione (quando hai tempo da perdere)
tra 8 e 8.1 cambiano i driver e un upgrade a bruciapelo non lo consiglio mai :D
biometallo
12-07-2016, 15:13
l'ho fatto anch'io e ho notato come te che windows 10 è più pesante a livello di risorse utilizzate
Dici? Eppure a parte le impressioni soggettive c'è una semplice ed oggettiva verità, mentre windows 7 nasceva come evoluzione di vista per essere usato su sistemi desktop o Notebook, ma si rivelo inadeguato per il nascente mercato Notebook tanto da allungare la vita di XP, 10 è stato concepito anche per aggiornare tutti quei sistemi che di base nascevano con "windows 8 with bing" ovvero Tabblet, 2in1 pennette ecc...
Come spesso dico la prova più seria che ho fatto è stata con il mio piccolo Samsung NC10 che rispetto a come esce di fabbrica ha solo 2GB di ram rispetto al 1GB starndard, su cui ho provato diversi OS e tra le versioni di windows, XP SP3, 7 Starter con SP1 e windows essential, 8.1, 10 TH1 , e 10 TH2, l'uso che ne ho fatto è stato cazzegiare per il web con Chrome, aprire qualche file in PDF, doc foto in jpg e filmati AVI ed MP4 prevalentemente in SD (non ricordo di aver mai visto un filmato a 720p con fluidità costante su nessun os)
e anche qualche misero giochetto freeware:
XP su questo sistema forse resta il migliore anche se con il tempo mi pare tendi fin troppo a appesantirsi, 7 starter mi ha un po' deluso, anche da altre prove fatte su altre macchine a ne ho tratto la convinzione che di fatto non cambi molto da una home qualsiasi con aero disattivo, 8.1 e 10 th1 mi sono parsi molto simili e faccio fatica a notare chi dei due sia più reattivo, mentre th2 mi sembra sensibilmente migliore di entrambi, anche forse solo in virtu della migliore gestione della ram.
Ora però vi chiedo, in quali contesti a parere vostro 7 e più reattivo di 10?
Perché io in un anno di utilizzo non ho mai avuto quest'impressione.
isomerasi
12-07-2016, 17:47
windows 7...si rivelo inadeguato per il nascente mercato Notebook...
questa mi giunge nuova...esplicita il concetto, se vuoi
https://s31.postimg.org/7dd3h6hez/Image.jpg
Dopo (ben) 10 minuti,
https://s31.postimg.org/qjpu0xbt7/Image_1.jpg
A questo punto sono curioso di sapere cosa succede anche se la situazione mi ricorda pari pari quella del mese scorso...
Sembra un aggiornamento corposo stavolta :D
.Hellraiser.
12-07-2016, 18:18
Sembra un aggiornamento corposo stavolta :D
chissà quali saranno le novità
chissà quali saranno le novità
Ho letto mi pare che una delle cose fixate era un comportamento della memoria anomalo con alcuni script su edge. Infatti a me con certi siti (nemmeno poco comuni, facebook) dopo un po' tende a rallentare molto ed a bloccarsi (su altri browser non succede). Avessero risolto questo problema sarebbe già un'ottima cosa. Aspetto però di sentire qualche esperto se c'è :D
ore 19:26, download (apparentemente) piantato al 47% :D *
L'ho detto, ci risiamo pari-pari a quanto constatato a giugno (e non solo da me), vedi anche qui! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43774107&postcount=17029) e i post immediatamente successivi...
Stavolta però attendo...
* in realtà questa situazione mi fa incazzare come una bestia...
.Hellraiser.
12-07-2016, 18:28
anche a me è piantato al 47%
https://technet.microsoft.com/library/security/ms16-jul
IlCavaliereOscuro
12-07-2016, 18:32
Mi accingo a passare a Windows 10_
- Ho preso la versione Pro perché ho letto che si possono programmare gli aggiornamenti ma comunque non si ha la libertà che si ha in Win 7, è vero?
- Non ho intenzione di installare build beta, insider, etc. etc. quali opzioni devo settare una volta installato il S.O. per avere solo aggiornamenti "ufficiali"?
- Sul muletto ho già Win 10, com'è la storia degli aggiornamenti che si possono passare da un PC all'altro via "LAN" senza doverli scaricare per ogni computer?
- Per salvaguardare la privacy, cosa devo disabilitare senza però rinunciare a Cortana e altre funzioni?
MorrisADsl
12-07-2016, 18:35
a me piantato al 52%
FulValBot
12-07-2016, 18:35
anche a me è piantato al 47%
da me è fermo a 51%
MorrisADsl
12-07-2016, 18:37
quasi quasi riavvio e lo faccio ripartire
19:39: 47% (38 minuti già trascorsi) :sofico:
FulValBot
12-07-2016, 18:41
da non fare... sta cosa la farà a chiunque e non si può evitare...
da non fare... sta cosa la farà a chiunque e non si può evitare...
ad ogni modo, inammissibile :mad:
Ah già:
sempre al 47% :D
TA-DAAA!!
:sofico:
https://s31.postimg.org/jpbegg2vv/Image_3.jpg
MorrisADsl
12-07-2016, 18:44
52 vinco io...:D :sofico: :help: :help: :help: :help: :help:
FulValBot
12-07-2016, 18:46
spero che sto vizio se lo levino al più presto -.-'
che razza di server usano??
MorrisADsl
12-07-2016, 18:49
64 ripartito:D
64 ripartito:D
si, ma te devi essere il nipote di Bill Gates :O
:D
Ormai per me è una sfida (54 minuti, 53%) LOL
MorrisADsl
12-07-2016, 18:55
si, ma te devi essere il nipote di Bill Gates :O
:D
70% son fermo ancora LOL:mc:
FulValBot
12-07-2016, 19:00
ancora fermo al 51% assurdo :muro:
Ragazzi, buona cena a tutti!
Nulla è cambiato e io mi levo (la pappa chiama), a dopo per un aggiornamento
FulValBot
12-07-2016, 19:13
pazzesco, ancora 51% :confused:
ma che combinano?!? se va avanti così manco tra un'ora finisce...
Nessun problema dalle mie parti, ho ricevuto gli aggiornamenti in circa 10 minuti, forse perché non è più l'orario "di punta".
FulValBot
12-07-2016, 19:35
dopo esser rimasto a lungo a 51% e 52% alla fine s'è sbloccato e sta per finire il download, era ora...
anzi, non sta ancora andando oltre il 90% :cry:
Ora però vi chiedo, in quali contesti a parere vostro 7 e più reattivo di 10?
Perché io in un anno di utilizzo non ho mai avuto quest'impressione.
ognuno fa le sue prove e deve usare quelle come parametro
attenzione non ho scritto che serve un PC recente per windows 10, ma che in certe particolari situazioni 7 gli passa davanti: non so dire se è perchè tengo la classic theme sul 7 che su 10 non esiste o per altro fatto sta che è così :)
usando diverse macchine virtuali me ne accorgo subito (se ci pensi viene amplificata la pesantezza del S.O. oggetto di test per n macchine virtuali) tramite il task manager dell'host
comunque il 10 è più sicuro di 7 quindi l'update è da ritenersi un passaggio obbligato, magari non subito perchè 10 ha appena un anno
FulValBot
12-07-2016, 19:39
ricorda che dopo il 29 si paga, fallo il giorno prima almeno
athlon xp 2400
12-07-2016, 19:40
Riprovo domani mica posso stare a aspettare i server microzoz lol
ricorda che dopo il 29 si paga, fallo il giorno prima almeno
infatti è una "promozione" che non mi lascio scappare
quella del 29 luglio è una bastardata visto che dopo qualche giorno esce la nuova versione che mi farà formattare per l'installazione pulita :D
dopo esser rimasto a lungo a 51% e 52% alla fine s'è sbloccato e sta per finire il download, era ora...
anzi, non sta ancora andando oltre il 90% :cry:
Io andato abbastanza velocemente fino al 53% ma poi è da 40-50' che non si muove da là: utilizzo CPU/HDD/WiFi tutto a 0% o quasi. Sono i rubinetti dei server che sono chiusi. Li daranno un po' ad un IP, un po' ad un altro..
athlon xp 2400
12-07-2016, 19:53
infatti è una "promozione" che non mi lascio scappare
quella del 29 luglio è una bastardata visto che dopo qualche giorno esce la nuova versione che mi farà formattare per l'installazione pulita :D
Perché formattare ? Fai l'aggiornamento alla anniversary e via
FulValBot
12-07-2016, 19:53
suggerirei di evitare il wifi in questi casi (coloro che hanno la vodafone station revolution e l'ultimo firmware ricordate che il wifi può disconnettersi ogni ora se non si mette un solo canale manualmente)
ok, sono al ruttino :asd: (ottima cena, peraltro) e...nulla è cambiato!
53% e via (dopo 1h51min :read: ).
Velocità da modem a 56K confermata anche all'estero (meno male, almeno non siamo soli dai),
http://www.tenforums.com/windows-10-news/56043-microsoft-security-bulletin-summary-july-12th-2016-a.html
http://www.tenforums.com/windows-10-news/56044-cumulate-update-kb3172985-windows-10-version-1511-build-10586-494-a.html
athlon xp 2400
12-07-2016, 19:58
ok, sono al ruttino :asd: (ottima cena, peraltro) e...nulla è cambiato!
53% e via (dopo 1h51min :read: ).
Velocità da modem a 56K confermata anche all'estero (meno male, almeno non siamo soli dai),
http://www.tenforums.com/windows-10-news/56043-microsoft-security-bulletin-summary-july-12th-2016-a.html
http://www.tenforums.com/windows-10-news/56044-cumulate-update-kb3172985-windows-10-version-1511-build-10586-494-a.html
Appunto e ' da fare domani e via :)
Appunto e ' da fare domani e via :)
vergognoso! :mad:
https://www.reddit.com/r/Windows10/comments/4si69u/windows_10_cumulative_updates_kb3172985_and/
FulValBot
12-07-2016, 20:01
da me ha finito
biometallo
12-07-2016, 20:03
- Ho preso la versione Pro perché ho letto che si possono programmare gli aggiornamenti ma comunque non si ha la libertà che si ha in Win 7, è vero?
Tramite i criteri di gruppo si dovrebbe poter fare in modo che windows update dia solo notifica degli aggiornamenti:
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Bloccare-gli-aggiornamenti-in-Windows-10_12579
- Non ho intenzione di installare build beta, insider, etc. etc. quali opzioni devo settare una volta installato il S.O. per avere solo aggiornamenti "ufficiali"?
Nessuna, la cosa sarebbe diversa se avessi voluto provare le versioni insider a questo punto avresti dovuto prima crearti un account microsoft registrati al programma ecc... ma se non vuoi non devi fare proprio nulla, Io comunque mi sono trovato benone con tutte le build insider di questo ramo RS1,
- Sul muletto ho già Win 10, com'è la storia degli aggiornamenti che si possono passare da un PC all'altro via "LAN" senza doverli scaricare per ogni computer?
In teoria fa tutto da se, se i pc sono accesi dovrebbe andare in automatico, in pratica non ho mai capito quanto sia davvero efficiente.
- Per salvaguardare la privacy, cosa devo disabilitare senza però rinunciare a Cortana e altre funzioni?
Semplice disattiva la connessione ad internet. :D
78%
però sta rallentando la navigazione questo download
non si può scaricare in manuale?
Dici? Eppure a parte le impressioni soggettive c'è una semplice ed oggettiva verità, mentre windows 7 nasceva come evoluzione di vista per essere usato su sistemi desktop o Notebook, ma si rivelo inadeguato per il nascente mercato Notebook tanto da allungare la vita di XP, 10 è stato concepito anche per aggiornare tutti quei sistemi che di base nascevano con "windows 8 with bing" ovvero Tabblet, 2in1 pennette ecc...
Questa mi sembra pura fantasia, l'hai visto in qualche film? :asd:
Ora però vi chiedo, in quali contesti a parere vostro 7 e più reattivo di 10?
Perché io in un anno di utilizzo non ho mai avuto quest'impressione.
Ti dico quella più frequente ed anche più banale: l'apertura del menu START che oltre a laggare a volte proprio non si apre, visto su almeno 4 PC diversi.
FulValBot
12-07-2016, 21:21
ma stai usando antivirus di terze parti?
ma stai usando antivirus di terze parti?
Con 10 no, con seven si, quindi mettici anche questo di carico a sfavore di 7.
FulValBot
12-07-2016, 21:29
windows defender è troppo pesante, la sola cartella download (ma credo qualunque cartella) le icone le fa apparire dopo troppi secondi... (e quando non ci sono la cpu va a palla)
magari senza quello forse windows 10 non sarebbe così rallentato rispetto a windows 7
windows defender è troppo pesante, la sola cartella download (ma credo qualunque cartella) le icone le fa apparire dopo troppi secondi... (e quando non ci sono la cpu va a palla)
magari senza quello forse windows 10 non sarebbe così rallentato rispetto a windows 7
Indubbiamente da un bel contributo, il vecchio portatile in certi momenti è quasi inutilizzabile e indovina qual'è il processo che impegna la cpu...
FulValBot
12-07-2016, 22:00
intanto metti un'auto-esclusione al suo interno così da evitare che quando vuole lui faccia una scansione insensata della sua cartella
biometallo
13-07-2016, 01:25
Questa mi sembra pura fantasia, l'hai visto in qualche film? :asd:
Se per te la realtà è un film allora sì :)
https://it.wikipedia.org/wiki/ASUS_Eee_PC
Come vedi fino al 2011 Asus ha continuato ad usare XP nonostante il lancio di Seven fosse avvenuto 3 anni prima, in quei 3 anni poi credo che le uniche licenze di XP che Microsoft vendeva ancora erano proprio quelle per i netbook, per il resto come ho già detto ho visto bene come gira 7 starter sul mio Samsung NC10...
Ti dico quella più frequente ed anche più banale: l'apertura del menu START che oltre a laggare a volte proprio non si apre, visto su almeno 4 PC diversi.
E volendo sarebbe anche comprensibile viso che mentre quello di 7 è del tutto testuale quello di 10 comprende già di partenza varie tiles animate, però solo sul piccolo Samsung NC10 ho notato il difetto che dici tanto che ho disattivato alcuni effetti visivi dopo di che non ho più avuto noie, già su questo vecchio core2duo e8200 con 4GB di ram non ho mai notato lag almeno da TH2 in su.
il problema di quei netbook è che hanno poca potenza di calcolo , sono single core , ed infine la GMA che si portano dietro non accelera AERO
Win 7 senza aero non lo tollero (vedi starter), c'è sempre quella dannata scattosità/pesantezza nel muoversi tra le finestre
ora non ricordo bene quali erano le differenze "tecniche" ,ma la sostanza è che senza aero è tutto a carico della CPU , mentre su XP gira che è un piacere perché la gui è accelerata dalla GPU
Mr. Crocodile
13-07-2016, 08:16
Salve a tutti, ho un ASUS PRO55Series che dovrebbe essere compatibile con Win10. Utilizzando il media creation tool ho scaricato la ISO e preparato una chiavetta USB per effettuare una installazione da zero. Una volta inserita la cvhiavetta USB ed effettuato il boot, appare il primo loghetto di windows, vedo anche un accesso alla chiavetta per qualche minuto, poi compare il circoletto di pallini sotto al loghetto e ad un tratto il pc si spegne senza nessun messaggio.
Che diavolo succede :muro:
Salve a tutti, ho un ASUS PRO55Series che dovrebbe essere compatibile con Win10. Utilizzando il media creation tool ho scaricato la ISO e preparato una chiavetta USB per effettuare una installazione da zero. Una volta inserita la cvhiavetta USB ed effettuato il boot, appare il primo loghetto di windows, vedo anche un accesso alla chiavetta per qualche minuto, poi compare il circoletto di pallini sotto al loghetto e ad un tratto il pc si spegne senza nessun messaggio.
Che diavolo succede :muro:
porta usb sbagliata?
per sicurezza vai di usb integrata e non usb su chip aggiuntivo (alcune usb3.0/3.1 sono su un chip aggiuntivo)
Se per te la realtà è un film allora sì :)
https://it.wikipedia.org/wiki/ASUS_Eee_PC
Come vedi fino al 2011 Asus ha continuato ad usare XP nonostante il lancio di Seven fosse avvenuto 3 anni prima, in quei 3 anni poi credo che le uniche licenze di XP che Microsoft vendeva ancora erano proprio quelle per i netbook, per il resto come ho già detto ho visto bene come gira 7 starter sul mio Samsung NC10...
E volendo sarebbe anche comprensibile viso che mentre quello di 7 è del tutto testuale quello di 10 comprende già di partenza varie tiles animate, però solo sul piccolo Samsung NC10 ho notato il difetto che dici tanto che ho disattivato alcuni effetti visivi dopo di che non ho più avuto noie, già su questo vecchio core2duo e8200 con 4GB di ram non ho mai notato lag almeno da TH2 in su.
Questo non significa niente, se parli di eepc dalla potenza limitata potra' avere anche um senso, Asus avra' fatto anche questa scelta (che poi si parla solo di Asus), ma non significa che tutto il mondo mobile, compresi i notebook, ha continuato a vendere macchinevcon XP, ed e" di notebook che si parlava.
Continuo ad essere dell'opinione che ti sei fatto un'idea sbagliata, dall'uscita di 7 non ho piu' visto portatili con XP, soprattutto per motivi che dici tu.
biometallo
13-07-2016, 10:38
Ah pardon, mi accorgo solo ora di aver scritto notebook invece di netbook :D
Ora non per giustificarmi, ma se in effetti avessi voluto intendere i notebook in generale non avrebbe nemmeno avuto senso parlare di mercato nascente dato che esistono da una vita (a scuola avevamo anche un bel notebook con 286 e 1MB di ram e non era nemmeno fra i primi messi in commercio ^^) poi io stesso mi ritrovo ancora in casa due notebook hp con Windows Vista sopra :sofico:
Mr. Crocodile
13-07-2016, 11:19
porta usb sbagliata?
per sicurezza vai di usb integrata e non usb su chip aggiuntivo (alcune usb3.0/3.1 sono su un chip aggiuntivo)
Grazie, però si tratta di un portatile. Ho provato a spostare la pendrive su altre porte ma il problema persiste.
Il boot da quella stessa pendrive sembra funzionare (quindi escluderei un problema alla stessa) in quanto ho provato a metterci il sistema di Aomei backupper e parte regolarmente
[Edit] aggiungo che il problema si presenta anche utilizzando l'immagine ISO masterizzata su un dvd
Eppure ho fatto tutto con media creation tool
Grazie, però si tratta di un portatile. Ho provato a spostare la pendrive su altre porte ma il problema persiste.
Il boot da quella stessa pendrive sembra funzionare (quindi escluderei un problema alla stessa) in quanto ho provato a metterci il sistema di Aomei backupper e parte regolarmente
[Edit] aggiungo che il problema si presenta anche utilizzando l'immagine ISO masterizzata su un dvd
Eppure ho fatto tutto con media creation tool
Impostazioni bios inerenti il sistema operativo/blocco disco?
Mr. Crocodile
13-07-2016, 12:28
Impostazioni bios inerenti il sistema operativo/blocco disco?
Non ce ne sono, il bios è estremamente scarno. E comunque quando ho installato win7 qualche anno fa ho usato lo stesso sistema e non ho avuto alcun problema.
Stavo ipotizzando un problema termico. Ho aperto e pulito il dissipatore (anche se non era sporco) e sostituito la pasta termica che invece era piuttosto secca
[edit] non è stata un'ipotesi risolutiva
1cavaliere1
13-07-2016, 17:40
Non ce ne sono, il bios è estremamente scarno. E comunque quando ho installato win7 qualche anno fa ho usato lo stesso sistema e non ho avuto alcun problema.
Stavo ipotizzando un problema termico. Ho aperto e pulito il dissipatore (anche se non era sporco) e sostituito la pasta termica che invece era piuttosto secca
[edit] non è stata un'ipotesi risolutiva
potrei pensare ,a questo punto, che e' proprio l'iso che ha qualche problema...riprova a scaricarne un'altra sempre con il tool offerto dalla microsoft e assicurati di non avere blocchi della linea internet...
secondo me durante il download della iso che hai ci sono stati problemi alla linea e l'iso e' corrotta....
ciao
vittorio130881
13-07-2016, 19:02
Prova a fare liso con rufus 😉
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
gamingfolle
14-07-2016, 11:03
state avendo problemi voi dall'ultimo aggiornamento avvenuto ieri?? io sto avendo problemi di blocco totale del pc e impossibilità di far avviare qualsiasi cosa o dovuto spegnerlo dal pulsante di riavvio dal case :mad: :mad: :mad: già e la seconda volta in una mattinata, ho è windows o i driver nvidia che ho inserito ieri.
state avendo problemi voi dall'ultimo aggiornamento avvenuto ieri?? io sto avendo problemi di blocco totale del pc e impossibilità di far avviare qualsiasi cosa o dovuto spegnerlo dal pulsante di riavvio dal case :mad: :mad: :mad: già e la seconda volta in una mattinata, ho è windows o i driver nvidia che ho inserito ieri.
Piu' probabile i driver nvidia. Prova a disistallarr nvidia experience, lascia solo i driver video secchi.
Per portare a termine l'ultimo aggiornamento...ho dovuto riavviarlo minimo 3 volte...ogni volta si fermava o al 7 % oppure al 70%. Mah...non ho parole
[Luce Nera] Raptor
14-07-2016, 14:02
state avendo problemi voi dall'ultimo aggiornamento avvenuto ieri?? io sto avendo problemi di blocco totale del pc e impossibilità di far avviare qualsiasi cosa o dovuto spegnerlo dal pulsante di riavvio dal case :mad: :mad: :mad: già e la seconda volta in una mattinata, ho è windows o i driver nvidia che ho inserito ieri.
Piu' probabile i driver nvidia. Prova a disistallarr nvidia experience, lascia solo i driver video secchi.
Quoto.
A me gira bene senza nessuna noia.
Per portare a termine l'ultimo aggiornamento...ho dovuto riavviarlo minimo 3 volte...ogni volta si fermava o al 7 % oppure al 70%. Mah...non ho parole
hai sbagliato a riavviare era colpa dei server, se leggevi la discussione, l'altra sera eravamo tutti in download e ci sono persone che hanno aspettato anche 2 ore per completare.
roberto1
14-07-2016, 14:35
nessun problema con agg. di ieri (windows 10 pro x64) aggiornato 15gg fa da win 7 ultimate, al momento l'unico problema è che ho il pannello di controllo di nvidia bloccato non si apre proprio, non so se era già bloccato su win 7
Aggiornamento di ieri per me nessun problema
amd-novello
14-07-2016, 17:08
pure per me. 2 portatili e un lumia 550.
Jeremy01
14-07-2016, 20:56
l'aggiornamento gratuito proposto nella tray entro luglio è permanente o ha una durata dopo la quale si deve pagare qualcosa?
gamingfolle
14-07-2016, 21:31
Piu' probabile i driver nvidia. Prova a disistallarr nvidia experience, lascia solo i driver video secchi.
assolutamente già fatto mai usato quel programmino per utenti inesperti :D comunque ho disinstallato i driver ripulito di nuovo il tutto è ora sembra vada bene :)
amd-novello
14-07-2016, 23:00
l'aggiornamento gratuito proposto nella tray entro luglio è permanente o ha una durata dopo la quale si deve pagare qualcosa?
permanente
Un consiglio per entrambi: tornate a XP o a win'98
Questi sono commenti che non meriterebbero neanche di esser presi in considerazione ma una cosa te la voglio dire: quando io utilizzavo e facevo sperimentazione con i computer tu probabilmente andavi all'asilo, altrimenti non mi spiego come si possono dire certe stronzate. Ma anche se non fosse cosi sappi che i s.o. Microsoft li ho avuti tutti. Ora e' difficile che scrivo qua, ma quando dico qualcosa lo daccio con cognizione di causa. Se ho affermato certe cose e' perche' ho potuto fare confronti a parita di hardware, poi e' logico che dipende da tanti fattori, non e' detto che in tutte le configurazioni vada cosi.
Su questo td mi sembra ci sia un po' di partigianeria ma quanti hanno veramente confrontato windows 10 con windows 7 o 8 nello stesso hardware nello stesso periodo di tempo?
+1
A chi non sa argomentare le proprie cavolate non vale neanche la pena rispondere.
IO ho argomentato le mie, ho spiegato perche' win 10 con i 2 portatili attuali (che sono tutt'altro che cessi a livello HW) ho problemi. O meglio lag.
Ho anche specificato che molto probabilmente e' solo questione di driver, la non immediatezza di alcuni pannelli piu il ridicolo sistema di gestione update ha fatto il resto.
Ad esempio sul portatile di mia morosa ho ancora win 10 fresco di una settimana, il sistema audio/video sia che riproduca un video sia che usi skype si freeza per pochi secondi ogni 5-10 minuti. Saranno driver, sara' satana? Fatto sta che succede. Il pc AL MOMENTO non risponde e non e' user friendly come era win 7. Stop
E a me che uso il computer dai tempi dell'ms dos le rispostine da scolaretto puoi evitare di darle. ;)
EDIT
Aggiungo, basta vedere qui sopra quante incompatiilita' ci sono ancora a livello di driver. Non ho piu 15 anni che aggiornavo detonator opgni 3x2 solo per guadagnare mezzo frame qua e la o porcate varie.
Il sistema e' ancora acerbo.
Ma le mie chiavi me lo sono aggiornate, quindi quando vorro' passare a win 10 in futuro non avro' problemi :)
biometallo
15-07-2016, 10:01
+1
Aggiungo, basta vedere qui sopra quante incompatiilita' ci sono ancora a livello di driver. Non ho piu 15 anni che aggiornavo detonator opgni 3x2 solo per guadagnare mezzo frame qua e la o porcate varie.
Il sistema e' ancora acerbo.
Però scusa ma se effettivamente AMD non ha ancora prodotto dei driver pienamente compatibili con windows 10 per la tua scheda saranno questi ultimi a non essere maturi non windows 10 che invece gira perfettamente su milioni di pc dotati anche di schede Radeon no?
Che poi, sarò stato fortunato io ma tutti sti problemi di compatibilità non li vedo, nel mio piccolo ho installato 10 su più di una ventina di pc e ricordo di aver avuto problemi di driver solo in due circostanze:
Vecchio Athlon x2 4200 con cui non ho mai trovato driver per il chipset della ALiveSATA2-GLAN tant'è che dopo qualche tentativo fallito ho ripiegato su windows 8.1, e con una ATI Radeon 9550 AGP per la quale non esistono nemmeno driver per windows 7 ma su tale os si riesce a far girare con quelli modificai di XP, che però non paiono andare su 10, alla fine l'ho sostituita con un'altrettanto vecchia GeForce FX 5500
Per il resto mi è sempre andato tutto liscio, al massimo per quella poca roba per cui windows non aveva di per se i driver o non ne trovava su windows update ricorrendo a quelli per 8.1 o Seven o Vista... e una volta ho usato perfino quelli di windows 98 :D
Nel frattempo, -18 gg all'uscita di RedStone (o Anniversary Update) :D
Non vedo l'ora peraltro di (ri)leggere le stesse domande per le prime 100 pagine di thread :asd: (è il fascino delle storie già viste che continua a catturarmi)
:Prrr: :Prrr:
redheart
15-07-2016, 10:33
Salve il termine per il passaggio gratuito a win10 rimarrà il 30 luglio o c'è la possibilità di una proroga?
Però scusa ma se effettivamente AMD non ha ancora prodotto dei driver pienamente compatibili con windows 10 per la tua scheda saranno questi ultimi a non essere maturi non windows 10 che invece gira perfettamente su milioni di pc dotati anche di schede Radeon no?
Che poi, sarò stato fortunato io ma tutti sti problemi di compatibilità non li vedo, nel mio piccolo ho installato 10 su più di una ventina di pc e ricordo di aver avuto problemi di driver solo in due circostanze:
Vecchio Athlon x2 4200 con cui non ho mai trovato driver per il chipset della ALiveSATA2-GLAN tant'è che dopo qualche tentativo fallito ho ripiegato su windows 8.1, e con una ATI Radeon 9550 AGP per la quale non esistono nemmeno driver per windows 7 ma su tale os si riesce a far girare con quelli modificai di XP, che però non paiono andare su 10, alla fine l'ho sostituita con un'altrettanto vecchia GeForce FX 5500
Per il resto mi è sempre andato tutto liscio, al massimo per quella poca roba per cui windows non aveva di per se i driver o non ne trovava su windows update ricorrendo a quelli per 8.1 o Seven o Vista... e una volta ho usato perfino quelli di windows 98 :D
Ma guarda che da questo punto di vista io sono d'accordissimo con te.
Rimane che per colpa di MS o per colpa di terzi Win 10 non è ancora rock solid come dovrebbe essere a un anno dall'uscita.
Che poi sotto il cofano abbia tanta belle cose e che sia un ottimo OS in ottica futura sono nuovamente d'accordo
Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
Salve il termine per il passaggio gratuito a win10 rimarrà il 30 luglio o c'è la possibilità di una proroga?
https://www.forexinfo.it/Windows-10-gratis-pagamento-data-costi
dal 30 luglio, Microsoft rimuoverà l’app “Ottieni Windows 10” da tutti i PC compatibili che non hanno ancora effettuato l’upgrade.
redheart
15-07-2016, 11:02
https://www.forexinfo.it/Windows-10-gratis-pagamento-data-costi
notizia aggiornata quindi? l'ho chiesto perchè tempo fa avevo letto della eventualità di un ulteriore rimando...
personalmente ho fatto "il mio dovere" aggiornando 11 pc in questi mesi :D
Premetto che nel Fujitsu in firma, tempo addietro, avevo provato W10 Insider (poi rimosso perchè era diventato per qualche mese il mio PC principale e quindi avevo bisogno di spazio), stavo valutando la migrazione da W8.1 a W10 di quello che attualmente è il mio NB principale (l'Asus).
Seguo questo thread da tempo (e ne ricevo gli aggiornamenti quotidiani), ho già visto il post linkato in prima pagina sul come bloccare gli update dei drivers; però (domanda secca e senza riaprire diatribe trite e ritrite) volevo sapere se esistono soluzioni (oltre al tool Microsoft installa update -> disinstalla e blocca e ai tool strani che bloccano gli IP) per poter controllare quali update installare e quali no.
Premetto che nel Fujitsu in firma, tempo addietro, avevo provato W10 Insider (poi rimosso perchè era diventato per qualche mese il mio PC principale e quindi avevo bisogno di spazio), stavo valutando la migrazione da W8.1 a W10 di quello che attualmente è il mio NB principale (l'Asus).
Seguo questo thread da tempo (e ne ricevo gli aggiornamenti quotidiani), ho già visto il post linkato in prima pagina sul come bloccare gli update dei drivers; però (domanda secca e senza riaprire diatribe trite e ritrite) volevo sapere se esistono soluzioni (oltre al tool Microsoft installa update -> disinstalla e blocca e ai tool strani che bloccano gli IP) per poter controllare quali update installare e quali no.
metodo valido solo su WINDOWS 10 PRO:
Digitare Win + R (Esegui), dare il comando gpedit.msc e premere Invio;
Seguire il percorso: Configurazione computer – Modelli amministrativi – Componenti di Windows – Windows Update;
Nella lista che si trova a destra, selezionare con doppio click la voce Configura Aggiornamenti Automatici;
In alto a sinistra scegliere Attivata;
Infine, dal menù a tendina in basso impostare 2 – Avviso per download e installazione e darel’OK.
Per reimpostare tutto a default basterà riselezionare la voce in alto a sinistra Non configurata.
iveneran
15-07-2016, 12:46
metodo valido solo su WINDOWS 10 PRO:
Digitare Win + R (Esegui), dare il comando gpedit.msc e premere Invio;
Seguire il percorso: Configurazione computer – Modelli amministrativi – Componenti di Windows – Windows Update;
Nella lista che si trova a destra, selezionare con doppio click la voce Configura Aggiornamenti Automatici;
In alto a sinistra scegliere Attivata;
Infine, dal menù a tendina in basso impostare 2 – Avviso per download e installazione e darel’OK.
Per reimpostare tutto a default basterà riselezionare la voce in alto a sinistra Non configurata.
Grazie. In questo modo il sistema ti avverte con notifica (tipo come avveniva con W7) che ci sono disponibili nuovi aggiornamenti, oppure va eseguita la ricerca manualmente?
marKolino
15-07-2016, 14:14
hola!
ho un pc con win7 che non ne vuole sapere di avviarsi correttamente. Win7 carica e poi si riavvia.
Non c'è modo di fare un ripristino e non ho una immagine del sistema.
Mi sono detto, ok avvio con il cd di Win10 e faccio fare l'aggiornamento mantenendo tutti i programmi... ma mi sono accorto che l'aggiornamento si può fare solo da Windows correttamente avviato...
conoscete un modo per installare win10 mantenendo i programmi ma senza poter avviare win7? :D
hola!
ho un pc con win7 che non ne vuole sapere di avviarsi correttamente. Win7 carica e poi si riavvia.
Non c'è modo di fare un ripristino e non ho una immagine del sistema.
Mi sono detto, ok avvio con il cd di Win10 e faccio fare l'aggiornamento mantenendo tutti i programmi... ma mi sono accorto che l'aggiornamento si può fare solo da Windows correttamente avviato...
conoscete un modo per installare win10 mantenendo i programmi ma senza poter avviare win7? :D
avvia il Pc col dvd (o con la SD card) di win 10 inserito dopo aver settato da bios come primo boot il media (cd o sdcard); all'installazione ti chiede la Key, gli dai quella di Win7, quindi, se non ci sono errori dovuti ai programmi ma solo al So, ti dovrebbe fare l'aggiornamento. :sperem: Altrimenti ti tocca fare l'installazione pulita.
Jeremy01
15-07-2016, 15:08
una domanda: i seriali che vendono alcuni siti, ad esempio w10 a 16 euro, o quelli su ebay, con feedback tutti positivi, sono legittimi e legali o sono problematici?
una domanda: i seriali che vendono alcuni siti, ad esempio w10 a 16 euro, o quelli su ebay, con feedback tutti positivi, sono legittimi e legali o sono problematici?
non ti fidare.
marKolino
15-07-2016, 15:12
avvia il Pc col dvd (o con la SD card) di win 10 inserito dopo aver settato da bios come primo boot il media (cd o sdcard); all'installazione ti chiede la Key, gli dai quella di Win7, quindi, se non ci sono errori dovuti ai programmi ma solo al So, ti dovrebbe fare l'aggiornamento. :sperem: Altrimenti ti tocca fare l'installazione pulita.
non chiede nessuna password... le uniche cose che si possono fare è inserire il serial number ed accettare l'EULA
se scelgo l'opzione aggiornamento mi dice di avviare prima Windows e poi cliccare su aggiornamento...
metodo valido solo su WINDOWS 10 PRO:
Digitare Win + R (Esegui), dare il comando gpedit.msc e premere Invio;
Seguire il percorso: Configurazione computer – Modelli amministrativi – Componenti di Windows – Windows Update;
Nella lista che si trova a destra, selezionare con doppio click la voce Configura Aggiornamenti Automatici;
In alto a sinistra scegliere Attivata;
Infine, dal menù a tendina in basso impostare 2 – Avviso per download e installazione e darel’OK.
Per reimpostare tutto a default basterà riselezionare la voce in alto a sinistra Non configurata.
Grazie, ma io avendo W8.1 Home, devo upgradare a W10 Home, a meno di non comprare una licenza nuova (cosa che non ho intenzione di fare).
non chiede nessuna password... le uniche cose che si possono fare è inserire il serial number ed accettare l'EULA
se scelgo l'opzione aggiornamento mi dice di avviare prima Windows e poi cliccare su aggiornamento...
E dunque? Hai il PC comunque non funzionante. La cosa migliore è inserire quel benedetto seriale di Win7 e fare un'installazione pulita. Che poi secondo me i documenti te li tiene lo stesso.
Non ti fidi e non hai fatto un backup? Avvia da distro live linux o quel che ti pare e copiati i documenti su un disco esterno prima, così sei tranquillo.
Scusate devo installare w10 su un pc, ci sono ancora problemi nell'installare i drivers nvidia dal sito, nel senso, windows tenta sempre di forzare l'installazione da wu?
tallines
16-07-2016, 15:47
Scusate devo installare w10 su un pc, ci sono ancora problemi nell'installare i drivers nvidia dal sito, nel senso, windows tenta sempre di forzare l'installazione da wu?
Letto il post n.1 ? :)
Basta che li disattivi, una volta che i driver funzionano, è inutile aggiornarli >
6) Disattivazione aggiornamenti forzosi dei driver
[WIN 10] Disattivare aggiornamenti driver di Windows Update (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42935865&postcount=9419)
Ciao a tutti.
Ci sono chiarimenti riguardo l'aggiornamento di una licenza retail se da origine ad un Win 10 retail o no?
Fino a qualche tempo fa c'erano 2 scuole di pensiero.....
Novità?
Letto il post n.1 ? :)
Basta che li disattivi, una volta che i driver funzionano, è inutile aggiornarli >
6) Disattivazione aggiornamenti forzosi dei driver
[WIN 10] Disattivare aggiornamenti driver di Windows Update (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42935865&postcount=9419)
No :stordita: il 4s+tapatalk non reggono le prime pagine dei 3ds :asd:
Ti ringrazio, stasera leggo per bene.
Sia il link al media creation tool che quello di tech bench mi rimandano ad una pagina vuota:confused:
Non si possono piu' scaricare le iso?
Non mi sembra ci sia alcun problema... a me funzionano entrambi!
NODREAMS
16-07-2016, 20:39
Ragazzi, una domanda... Ma se mi assemblo un PC nuovo, smantellando quello vecchio con Windows 10...posso usare la stessa licenza? O ormai è associata alla scheda madre?
Grazie.
ok grazie problema mio allora:(
Oggi ho provato a scaricare anche altri programmi ma al termine mi compariva sempre il messaggio che la firma del certificato non era valida, sia con ie11 che con firefox, bho!!
Io sono da tablet, quindi non posso e non mi interessa di scarica... ma il download era partito! ;)
1cavaliere1
16-07-2016, 20:56
Sia il link al media creation tool che quello di tech bench mi rimandano ad una pagina vuota:confused:
Non si possono piu' scaricare le iso?
confermo che ho provato in questo momento, e anche io, visualizzo una pagina vuota....
Io sono da tablet, quindi non posso e non mi interessa di scarica... ma il download era partito! ;)
il download era partito da dove??? con il Media Creation Tool??
ho fatto il passaggio a w10 dall' 8.1 circa 20gg fa e avevo salvato in una cartella il Media Creation Tool...ma non funziona nemmeno quello ( a me in questo momento )....non so se non funziona proprio o non funziona perche' sto usando w10,, ma ti assicuro che fino a 2 mesi fa con w8.1 funzionava alla grande,,infatti ho la iso di w10 gia salvata su chiavetta botable e dvd....
fatta per un'eventuale installazione pulita;)
opppssss......
rettifico subito....il media creation tool che avevo non funziona con w10 (versione file 6.3.9600.17474)...scaricato l'ultima versione "10.0.10240.16480" funziona correttamente....
confermo che ho provato in questo momento, e anche io, visualizzo una pagina vuota....
Confermo anche io sia con Firefox che con IE.
Riprovato adesso, pare funzionare:)
Provato questa mattina, tutto OK.
Per me era un problema dei loro sever.
Letto il post n.1 ? :)
Basta che li disattivi, una volta che i driver funzionano, è inutile aggiornarli >
6) Disattivazione aggiornamenti forzosi dei driver
[WIN 10] Disattivare aggiornamenti driver di Windows Update (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42935865&postcount=9419)
sarà strano il mio notebook, ma nonostante ci siano driver nvidia nuovi da scaricare, WU (W10 Home 1511 10586.494) non li mette fra gli aggiornamenti disponibili e quindi non li scarica :confused: :confused:
E le chiavi di registro indicate nella guida non sono presenti (e l'impostazione aggiorna automaticamente app e icone dei dispositivi, o quello che è, è su ON), quindi non è stata fatta alcuna modifica a monte dal produttore del notebook (Acer): può esserci qualche applicazione strana di Acer impostata per bloccare l'aggiornamento?
amd-novello
17-07-2016, 10:13
Ragazzi, una domanda... Ma se mi assemblo un PC nuovo, smantellando quello vecchio con Windows 10...posso usare la stessa licenza? O ormai è associata alla scheda madre?
Grazie.
prova qui e qui
http://answers.microsoft.com/en-us/insider/forum/insider_wintp-insider_install/moving-windows-10-to-a-new-computer/70aeae9a-0a7c-4e8a-adf6-35b6ec178f46
http://win10faq.com/move-your-windows-10-license-to-a-new-computer/
raga io acquistai la versione di Windows 8 quando fu scontata a 29 euro. La versione, ricordo che era Retail perché contattai Microsoft prima dell'acquisto. Ora ovviamente ho aggiornato a Windows 10 senza problemi ed eseguendo il comando "slmgr.vbs -dlv" mi appare "Retail channel". La domanda è questa: A fine agosto dovrei cambiarmi il pc, posso trasferire la licenza attuale di Windows 10 rimuovendola dal mio attuale pc?
Vi ringrazio in anticipo.
Screen:
http://i.imgbox.com/ypX5c1de.jpg
tallines
17-07-2016, 13:11
Sia il link al media creation tool che quello di tech bench mi rimandano ad una pagina vuota:confused:
Non si possono piu' scaricare le iso?
Confermo, anche a me ieri uscivano sia la pagina della Microsoft che quella di Tech Bench vuote, oggi è tutto ritornato nella norma .
Sarà stato un problema dei loro server come detto da DMD sarà strano il mio notebook, ma nonostante ci siano driver nvidia nuovi da scaricare, WU (W10 Home 1511 10586.494) non li mette fra gli aggiornamenti disponibili e quindi non li scarica :confused: :confused:
E le chiavi di registro indicate nella guida non sono presenti (e l'impostazione aggiorna automaticamente app e icone dei dispositivi, o quello che è, è su ON), quindi non è stata fatta alcuna modifica a monte dal produttore del notebook (Acer): può esserci qualche applicazione strana di Acer impostata per bloccare l'aggiornamento?
Domanda : i driver che hai adesso funzionano si ?
Non occorre che li aggiorni .
Non te li fa aggiornare, meglio cosa li aggiorni a fare :)
Altrimenti se vuoi aggiornarli tu, vai nel sito della casa madre .
biometallo
17-07-2016, 13:12
La domanda è questa: A fine agosto dovrei cambiarmi il pc, posso trasferire la licenza attuale di Windows 10 rimuovendola dal mio attuale pc?
Per le licenze retail come è un po' che faccio notare tale possibilità è garantita dal contratto che ogni utente ha accettato quando ha installato 10:
4. Trasferimento. Le disposizioni del presente Articolo non sono applicabili qualora il licenziatario abbia acquistato il software in qualità di consumatore in Germania o in uno dei paesi elencati sul sito (aka.ms/transfer). In tal caso qualsiasi trasferimento del software a un terzo e il diritto di utilizzarlo dovranno conformarsi alla legge applicabile.
a. Software preinstallato sul dispositivo. Qualora il licenziatario abbia acquistato il software preinstallato su un dispositivo (e anche qualora abbia eseguito l’aggiornamento del software preinstallato su un dispositivo), potrà trasferire la licenza di utilizzo del software direttamente a un altro utente, esclusivamente con il dispositivo con licenza. Il trasferimento dovrà includere il software e, nel caso sia stata fornita con il dispositivo, un’etichetta Windows originale che includa il codice Product Key. Prima del trasferimento autorizzato, l’altra parte dovrà accettare che il presente contratto si applichi al trasferimento e all’utilizzo del software.
b. Software autonomo. Qualora il licenziatario abbia acquistato il software come software autonomo (e anche qualora abbia eseguito l’aggiornamento del software acquistato come software autonomo), potrà trasferirlo a un altro dispositivo di sua proprietà. Il licenziatario potrà anche trasferire il software a un dispositivo di proprietà di altri qualora (i) egli sia il primo utente con licenza del software e (ii) il nuovo utente accetti le condizioni del presente contratto. Per trasferire il software, il licenziatario potrà utilizzare la copia di backup, la cui creazione è stata autorizzata da Microsoft, o i supporti di memorizzazione su cui è stato in origine fornito il software. Ogni volta che il licenziatario trasferisce il software su un nuovo dispositivo, lo dovrà rimuovere dal dispositivo precedente. Il licenziatario non potrà trasferire il software con l’intento di condividere le licenze su più dispositivi.
Anche se poi di fatto pare che MS consenta il trasferimento anche delle licenze OEM...
Il come sarebbe da aprofondire, di recente comunque si è parlato della possibilità di trasferire la licenza tramite account Microsoft:
Based on Insider feedback, we are also introducing the ability to link your Microsoft account (MSA) to the activation digital license with this Insider Preview build. If you already used an MSA to log in to your activated Windows 10 Home or Pro device, your MSA will be automatically linked. You can use this MSA linked digital license to re-activate your Genuine Windows 10 device by running the Activation troubleshooter, if you run into Activation issues caused by hardware changes.
Read more at https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/06/22/announcing-windows-10-insider-preview-build-14371-for-pc/#q0CRFlp27lZXMFZT.99
NODREAMS
17-07-2016, 13:22
prova qui e qui
http://answers.microsoft.com/en-us/insider/forum/insider_wintp-insider_install/moving-windows-10-to-a-new-computer/70aeae9a-0a7c-4e8a-adf6-35b6ec178f46
http://win10faq.com/move-your-windows-10-license-to-a-new-computer/
Ti ringrazio!
Posseggo una licenza retail, quindi non dovrei avere alcun problema in proposito!!!
Ma devo per forza disinstallare facendo quella procedura? O posso direttamente formattare, e poi attivarla direttamente? :)
• Installazione pulita (partendo da un hard disk 'sporcato' dalla presenza di un altro sistema operativo)
Partire sempre da un supporto avviabile (DVD/USB) contenente l'ISO di 10 (il metodo più rapido è lasciarlo costruire automaticamente dal MediaCreationTool (https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10)) e avviare il PC con il supporto inserito.
per avviare il PC con il supporto inserito intendi fare boot da usb o si può fare anche l'autoplay da USB?
amd-novello
17-07-2016, 14:47
Ti ringrazio!
Posseggo una licenza retail, quindi non dovrei avere alcun problema in proposito!!!
Ma devo per forza disinstallare facendo quella procedura? O posso direttamente formattare, e poi attivarla direttamente? :)
bho :cool:
biometallo
17-07-2016, 16:31
@Syk
direi che non ci sono possibilità di fraintendimenti, si parla di supporto avviabile ovvero in grado di fare il boot, inoltre si dice che tale supporto deve essere inseirto prima di accendere il pc, cioè prima che sia stato fatto il boot da disco rigido, e per tagliere la testa al toro faccio anche presente che nella iso di windows 10 non c'è alcun autoplay.
@NODREAMS
Umh, se ti riferisci al secondo link proposto da amd-novello dice a chiare lettere che:
"Uninstalling the product key – this is the closest to deactivating License in Windows. However, this method does not inform the Activation Servers at Microsoft that the license is no longer in use on the particular machine.
It will avoid conflicts in future if the Activation Servers at Microsoft were to detect the license in use on more than one system. "
Cioè non serve ad un tubo, inoltre alla fine si parla comunque di fare l'attivazione telefonica...
Io sinceramente anche se non ho ancora fatto sperimentato di persona proverei prima con la gestione dei device tramite l'account microsoft di cui accennavo nel mio precedente post anche perché ancora prima che se ne parlasse ufficialmente l'utente Dado2005 dice di essere riuscito a trasferire la licenza di 10 che in origine era una 7 oem installata su un portatile morto su un nuovo pc.
Se ricordo bene (non ho voglia di recuperare di nuovo il suo post) si tratterebbe solo di entrare nell'account microsoft con cui si è fatto il login dal primo pc, cercere nei device la macchina che si vuole slegare dalla licenza di 10, rimuoverla e poi usare il product key di 7 per fare l'attivazione di 10 sul nuovo pc...
grazie biometallo, purtroppo mi ritrovo un notebook da cui non sono mai stato in grado di fare boot, per questo la richiesta un pò tirata per le orecchie :D
il supporto (di solito usb) deve essere inserito prima dell' accensione e poi settato nel bios, perche non tutti i bios sono settati per riconoscere le usb inserite a computer acceso se si sta gia nel bios...
biometallo
17-07-2016, 17:09
il supporto (di solito usb) deve essere inserito prima dell' accensione e poi settato nel bios, perche non tutti i bios sono settati per riconoscere le usb inserite a computer acceso se si sta gia nel bios...
Verissimo, non avevo pensato a quest'aspetto :)
Comunque sono curioso Syk che pc è?
Cosi magari provo a fare qualche ricerca in rete, hai provato con pennette diverse? Credo che quelle di dimensioni inferirori (tipo 4GB) possano dare meno problemi di compatibilità ma forse è solo una fissazione mia, inoltre si parla di una macchina con bios tradizionale o uefi? in questo stesso thread si parlava che con uefi è necessario che la pennetta sia in fat32 e non in NTFS, altra questione come hai creato la pennetta? con RUFUS?, MCT o cosa?
Comunque se windows 7 parte puoi comunque lanciare il setup della pennetta\dvd da dentro windows, e una volta cominciata l'installazione chiedere che ti vengano rimossi programmi e impostazioni e\o file personali, con questo metodo ottieni comunque qualcosa di molto simile ad un'istallazione pulita, però penso che sarebbe anche bene risolvere il problema del boot da usb anche perché potrebbe sempre tornare utile in futuro.
Domanda : i driver che hai adesso funzionano si ?
Non occorre che li aggiorni .
Non te li fa aggiornare, meglio cosa li aggiorni a fare :)
Altrimenti se vuoi aggiornarli tu, vai nel sito della casa madre .
No, non hai capito il mio dubbio: non mi interessa aggiornare i driver (in ogni caso so bene come farlo :asd::asd:), vorrei cercare di capire perché non li aggiorna con WU, visto che invece dovrebbe farlo, stando a quanto dite
Comunque sono curioso Syk che pc è? con il surface pro 2 ci avevo perso diverse ore un paio di anni fa per far andare hiren's boot cd che mi funzionava ovunque ma non sul SP2 (e non ha mai funzionato sul SP2)
c'è un utente del forum che probabilmente ha usato l'.iso , ma non ha mai risposto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42721623#post42721623)dettagliando la procedura da lui seguita.
probabilmente mi conviene fare una virtual machine con windows 10, ripristinarla sul surface e poi partire con gli update.
note: ho windows 8.1 e il menù del BIOS consiste nella voce UEFI Sì/NO (non esiste l'ordine di BOOT)
@Syk
direi che non ci sono possibilità di fraintendimenti, si parla di supporto avviabile ovvero in grado di fare il boot, inoltre si dice che tale supporto deve essere inserito prima di accendere il pc, cioè prima che sia stato fatto il boot da disco rigido...
in effetti quel passaggio non è il massimo della forma (lo posso dire visto che quel punto l'ho sviluppato io...), ad ogni modo intendevo dire proprio come spiegato da biometallo (e ulteriormente rivisto da pallors...concetto che d'altro canto davo per scontato)...
Purtroppo quei micro-consigli che si trovano all'inizio sono rivolti ad un pubblico che sia almeno un pò pratico di PC visto che è impossibile infatti tirar giù una guida vera e propria che sia adatta a qualsiasi utenza.
Spero non ce ne vogliate :)
Anzi, chi sarebbe interessato ad impegnarsi in quello che spero sarà il prossimo thread ufficiale di RS previsto per il 2/8?
tallines
17-07-2016, 19:14
No, non hai capito il mio dubbio: non mi interessa aggiornare i driver (in ogni caso so bene come farlo :asd::asd:), vorrei cercare di capire perché non li aggiorna con WU, visto che invece dovrebbe farlo, stando a quanto dite
O c'è qualcosa nel tuo computer Acer che diciamo blocca l' aggiornamento........o al momento per W10 non c'è bisogno di fare quel tipo di aggiornamento per i drivers .
Prova ad andare in Pannello di controllo/Strumenti di amministrazione/Servizi e vedi se c' è qualche voce inerente gli aggiornamenti disattivata, ossia non compare la scritta in Stato > In esecuzione .
Oppre anche se alla voce Stato c'è In esecuzione, guarda nella colonna successiva > Tipo di avvio se c'è qualche voce > Disabilitato
>>The Red<<
17-07-2016, 21:07
Salve, ho effettuato l'upgrade da win8.1 a win10 un mestto fa circa ma oggi ho dovuto fare un ripristino con clonezilla dell'immagine di quando c'era ancora win8.1. La mia domanda è: oramai il seriale è stato attivato a win10 giusto? Per cui non dovrei avere problemi se in futuro farò di nuovo l'upgrade?
Grazie.
non devi fare più nessun upgrade , installi senza seriale e te lo trovi attivato
>>The Red<<
17-07-2016, 21:37
non devi fare più nessun upgrade , installi senza seriale e te lo trovi attivato
Non c è la possibilità di fare l upgrade senza reinstallare da 0?
beh si certo , lanci il setup e scegli di fare l'upgrade
ma che senso ha?
meglio un bel format
1cavaliere1
17-07-2016, 22:05
sarà strano il mio notebook, ma nonostante ci siano driver nvidia nuovi da scaricare, WU (W10 Home 1511 10586.494) non li mette fra gli aggiornamenti disponibili e quindi non li scarica :confused: :confused:
E le chiavi di registro indicate nella guida non sono presenti (e l'impostazione aggiorna automaticamente app e icone dei dispositivi, o quello che è, è su ON), quindi non è stata fatta alcuna modifica a monte dal produttore del notebook (Acer): può esserci qualche applicazione strana di Acer impostata per bloccare l'aggiornamento?
O c'è qualcosa nel tuo computer Acer che diciamo blocca l' aggiornamento........o al momento per W10 non c'è bisogno di fare quel tipo di aggiornamento per i drivers .
Prova ad andare in Pannello di controllo/Strumenti di amministrazione/Servizi e vedi se c' è qualche voce inerente gli aggiornamenti disattivata, ossia non compare la scritta in Stato > In esecuzione .
Oppre anche se alla voce Stato c'è In esecuzione, guarda nella colonna successiva > Tipo di avvio se c'è qualche voce > Disabilitato
il mio pc e' un samsung e posso confermarti che anche a me gli aggiornamenti dei driver di alcuni dispositivi ci sono eccome...ma w10 non li fa ...e ( no che mi dispiaccia sia chiaro)non lo so il perche' ma non li fa..anche io non voglio aggiornamnti di driver in automatico...al momento (per fortuna) il pc funziona bene e,come si suol dire,squadra che vince non si cambia
dirai ..come fai a sapere che ci sono altri aggiornamenti??? la risposta e' in un programmino rilasciato proprio dalla microsoft che ti da la possibilita' sia di vedere che aggiornamenti ci sono sia di nasconderli e logicamente essendo nascosti non li fara' mai...il programma si chiama "wushowhide" e non serve installazione...
comunque ,non essendo sicuro al 100% che non fara' mai gli aggiornamnti dei driver in automatico, WU lo tengo disabilitato e ogni tanto (almeno 1 volta alla settimana) lo abilito faccio partire il programma "wushowhide" controllo che aggiornamenti ci sono e poi decido IO quali nascondere e quali fargli fare
leggiti qualche guida del programma in oggetto ma, ti assicuro che' e' semplicissimo da usare
Win 10 Pro pulito.
Sul desktop appare e scompare l'icona del pannello di controllo senza che io l'abbia mai posizionata li.
E quando appare non è cestinabile...!!!
????
biometallo
18-07-2016, 11:25
Win 10 Pro pulito.
Sul desktop appare e scompare l'icona del pannello di controllo senza che io l'abbia mai posizionata li.
E quando appare non è cestinabile...!!!
????
Per farla apparire\sparire la procedura sarebbe andare in impostazioni\personalizazioni\temi e a destra scegli la voce blu "impostazione delle icone del desktop" Non ho però idea del perché ti appia in modo casuale, mai visto questo bug, magari c'è qualcosa di corrotto nel registro.
Ho il portatile di un amico su cui ho messo un ssd, installato w7 home premium da zero ed attivato (telefonicamente).
Posso installare direttamente windows 10 tramite iso o lo devo fare con windows update, per fare si che si attivi?
edit: Se non hai ancora eseguito l'aggiornamento a Windows 10 e vuoi eseguire un'installazione pulita, dovrai immettere un codice Product Key qualificato per Windows 7,
Va bene anche partendo da boot con l'USB pen / DVD e piallando tutto (infatti in quel modo non ti aggiorna i programmi). Dovrai fornire il seriale di Windows 7 che possiedi per andare avanti.
Ma sbrigati! Questo vale fino al 29 luglio. Poi non c'è più trippa per gatti. :D
Buonasera a tutti,
nell'attuale azienda dove lavoro hanno cambiato i pc e hanno messo ( per ora) 7 pc con windows 10.
Da li in poi, abbiamo una saturazione della fibra in download del 100% :mc:
Tutti i pc in contemporanea scaricano gli aggiornamenti e grazie all'opzione p2p abilitata di default da mamma microsoft, inviavano l'aggiornamento appena scaricato, agli altri pc all'interno della rete e in giro per internet :asd:
Oltre a ragionare con il firewall e creare una regola ad hoc ( limitare la banda verso il server microsoft),
una azienda piccola con pochi pc, senza tanti fronzoli, come può limitare o manualizzare gli aggiornamenti?
LordGine
18-07-2016, 14:45
Buonasera a tutti,
nell'attuale azienda dove lavoro hanno cambiato i pc e hanno messo ( per ora) 7 pc con windows 10.
Da li in poi, abbiamo una saturazione della fibra in download del 100% :mc:
Tutti i pc in contemporanea scaricano gli aggiornamenti e grazie all'opzione p2p abilitata di default da mamma microsoft, inviavano l'aggiornamento appena scaricato, agli altri pc all'interno della rete e in giro per internet :asd:
Oltre a ragionare con il firewall e creare una regola ad hoc ( limitare la banda verso il server microsoft),
una azienda piccola con pochi pc, senza tanti fronzoli, come può limitare o manualizzare gli aggiornamenti?
Si può impostare per fare p2p solo ai pc nella propria rete interna e non a quelli fuori. Secondo me ha senso lasciare attivata l'opzione perché in un modo o nell'altro tutti i pc devono scaricarli, quindi tanto vale utilizzare la banda interna piuttosto che quella della connessione che può essere usata per altro.
Va bene anche partendo da boot con l'USB pen / DVD e piallando tutto (infatti in quel modo non ti aggiorna i programmi). Dovrai fornire il seriale di Windows 7 che possiedi per andare avanti.
Ma sbrigati! Questo vale fino al 29 luglio. Poi non c'è più trippa per gatti. :D
Si:) Volevo partire da zero perché ho visto che il bios del portatile ha l' opzione efi boot quindi provare ad installare in uefi.
Provo, se non funziona ripristino l' immagine fatta con clonezilla (se l' ho fatta bene:D )
Si può impostare per fare p2p solo ai pc nella propria rete interna e non a quelli fuori. Secondo me ha senso lasciare attivata l'opzione perché in un modo o nell'altro tutti i pc devono scaricarli, quindi tanto vale utilizzare la banda interna piuttosto che quella della connessione che può essere usata per altro.
si si concordo e a casa con i miei 3 pc faccio così
Ma attualmente abbiamo 7 pc che scaricano a manetta dall'esterno e non si parlano tra loro pur avendo abilitato l'opzione.
abbiamo una adsl a 50mega e non riusciamo a navigare...
Quando tutti gli utenti avranno il pc con windows 10, ci ritroveremo con 25 pc che scaricano: internet per fare una ricerca di un prodotto o scaricare una scheda tecnica, sarà down.
E metti caso che il p2p lan funzioni, dopo saturi pure la banda interna...
cioè, avranno pensato anche alle piccole ditte che non possono filtrare il traffico e decidere da banda da destinare agli update???
O saturo l'adsl o saturo la banda interna? Se devo spostare progetti di 100gb che faccio? aspetto che windows faccia l'aggiornamento? mica lavoriamo tutti in un posto pubblico :muro:
Krusty93
18-07-2016, 15:34
Buonasera a tutti,
nell'attuale azienda dove lavoro hanno cambiato i pc e hanno messo ( per ora) 7 pc con windows 10.
Da li in poi, abbiamo una saturazione della fibra in download del 100% :mc:
Tutti i pc in contemporanea scaricano gli aggiornamenti e grazie all'opzione p2p abilitata di default da mamma microsoft, inviavano l'aggiornamento appena scaricato, agli altri pc all'interno della rete e in giro per internet :asd:
Oltre a ragionare con il firewall e creare una regola ad hoc ( limitare la banda verso il server microsoft),
una azienda piccola con pochi pc, senza tanti fronzoli, come può limitare o manualizzare gli aggiornamenti?
Sul mio pc di casa non era abilitata di default :fagiano:
Ma non ti basta disabilitarla?
Sul mio pc di casa non era abilitata di default :fagiano:
Ma non ti basta disabilitarla?
eh no!
dopo ho 25 pc che si connettono e scaricano gli aggiornamenti senza nessun tipo di controllo... :(
a casa ho 3 pc e quando scaricano tutti e tre gli aggiornamenti, internet non va più ( ho una 7 mega)
immaginate 25 PC che scaricano in contemporanea: vuol dire che ci sono 25 persone che non possono scaricare le email, non possono fare ricerche su internet... perchè i pc stanno scaricando gli aggiornamenti. ma che diamine sta facendo microsoft?
Krusty93
18-07-2016, 16:21
eh no!
dopo ho 25 pc che si connettono e scaricano gli aggiornamenti senza nessun tipo di controllo... :(
a casa ho 3 pc e quando scaricano tutti e tre gli aggiornamenti, internet non va più ( ho una 7 mega)
immaginate 25 PC che scaricano in contemporanea: vuol dire che ci sono 25 persone che non possono scaricare le email, non possono fare ricerche su internet... perchè i pc stanno scaricando gli aggiornamenti. ma che diamine sta facendo microsoft?
Imposta il delay degli update e sei a posto
Comunque mi sembra una situazione esagerata, perchè fosse cosi vorrebbe dire che sarebbe prassi comune disattivare gli aggiornamenti su Windows < 10
Fermorestando che l'edizione enterprise (rivolta alle aziende..) ha un ring tutto suo di Update, che vengono gestiti in modo diverso
Imposta il delay degli update e sei a posto
Comunque mi sembra una situazione esagerata, perchè fosse cosi vorrebbe dire che sarebbe prassi comune disattivare gli aggiornamenti su Windows < 10
Fermorestando che l'edizione enterprise (rivolta alle aziende..) ha un ring tutto suo di Update, che vengono gestiti in modo diverso
Cercando nelle varie impostazioni di i win 10, non ho trovato nessuna possibilità di delay...
Su una grande azienda strutturata, il "server" scarica gli aggiornamenti e i client prendono l'aggiornamento passando dalla lan.
In una piccola media infrastruttura, fin ora creavi delle policy interne con le quali un client andava a scaricare gli aggiornamenti in un determinato momento. Avendo a disposizione 10 ore al giorno di media di lavoro, vai a distribuire gli aggiornamenti nell'arco della giornata. Quindi fin ora gli aggiornamenti si sono sempre fatti.. ma con win 10 hanno cambiato le regole andando a complicare le cose...
[Luce Nera] Raptor
18-07-2016, 20:49
io la butto li (da inesperto) optare per un aggiornamento a uffici chiusi quando e solamente da la disponibilità di aggiornamenti e per quella notte lasciarli accesi o la mattina successiva, oppure vista l'ampiezza di banda esterna, fare gli aggiornamenti a scaglioni? tipo un'ora prima che parta l'azienda?
qualche post addietro si parlava che win10 aveva la possibilità di passare gli aggiornamenti da pc a pc via lan e appunto per evitare la saturazione non si può fare in modo che il tutto avvenga tipo 2+2 alla volta? cioè dopo i primi due, gli altri 2 e così via?
Fermorestando che l'edizione enterprise (rivolta alle aziende..) ha un ring tutto suo di Update, che vengono gestiti in modo diverso
Non vale per tutti i pc connessi ad un dominio?
piccola domanda: come mai sul mio pc l'ibernazione non funziona come si deve? Praticamente una volta scelta l'opzione alla chiusura della sessione spenge il pc per un secondo e poi lo riavvia immediatamente, c'è qualche periferica che interferisce col processo?
da prompt dei comandi come admin
powercfg -lastwake
al 90% o è una periferica USB (mouse) oppure LAN
da prompt dei comandi come admin
powercfg -lastwake
al 90% o è una periferica USB (mouse) oppure LAN
questo comando devo digitarlo dopo un tentativo di ibernazione al successivo riavvio del pc vero?
Come devo interpretare ciò che mi riporterà?
iberni , aspetti che si riattiva
e lo lanci
non serve riavviare
poi dai anche powercfg -devicequery wake_armed
così vediamo quante periferiche hanno il consenso a risvegliare il pc
iberni , aspetti che si riattiva
e lo lanci
non serve riavviare
poi dai anche powercfg -devicequery wake_armed
così vediamo quante periferiche hanno il consenso a risvegliare il pc
allora ho dato il comando e mi ha riportato i seguenti dati:
Conteggio cronologia riattivazioni - 1
Cronologia riattivazioni [0]
Conteggio origine riattivazione - 0
dopo quello del post quotato mi da:
NESSUNO.
Sai dirmi qualcosa? =)
Krusty93
18-07-2016, 22:21
Cercando nelle varie impostazioni di i win 10, non ho trovato nessuna possibilità di delay...
Su una grande azienda strutturata, il "server" scarica gli aggiornamenti e i client prendono l'aggiornamento passando dalla lan.
In una piccola media infrastruttura, fin ora creavi delle policy interne con le quali un client andava a scaricare gli aggiornamenti in un determinato momento. Avendo a disposizione 10 ore al giorno di media di lavoro, vai a distribuire gli aggiornamenti nell'arco della giornata. Quindi fin ora gli aggiornamenti si sono sempre fatti.. ma con win 10 hanno cambiato le regole andando a complicare le cose...
"Defer upgrades"
http://i.imgur.com/ye8antO.png
Cliccando invece su "Choose how updates are delivered", puoi disabilitare il p2p o abilitarlo in lan o in internet.
Inoltre il 2 agosto esce l'update che permette anche di impostare orari lavorativi e quindi di non far installare gli aggiornamenti in quella fascia oraria. Non so però se questo "installare" includa anche la procedura di download
P.S. non che non ti creda, ma mi sembra davvero strano che tutti i pc inizino a scaricare gli aggiornamenti nello stesso momento saturando ben 50mbps.
Non vale per tutti i pc connessi ad un dominio?
Non penso, perchè il ring è gestito in remoto, non in locale.
allora ho dato il comando e mi ha riportato i seguenti dati:
Conteggio cronologia riattivazioni - 1
Cronologia riattivazioni [0]
Conteggio origine riattivazione - 0
dopo quello del post quotato mi da:
NESSUNO.
Sai dirmi qualcosa? =)
se invece di ibernarlo sospendi si riattiva lo stesso?
se invece di ibernarlo sospendi si riattiva lo stesso?
appena provato, si fa così anche con la sospensione
e ora che hai sospeso i il comando non fornisce info?
e ora che hai sospeso i il comando non fornisce info?
stesse risposte di prima, deve essere altrove il problema?
ok allora vedi in gestione -> visualizzatore eventi -> registri di Windows -> sistema
li qualcosa deve esserci
https://s32.postimg.org/ftx9ec9o5/registro_eventi.png
ok allora vedi in gestione -> visualizzatore eventi -> registri di Windows -> sistema
li qualcosa deve esserci
https://s32.postimg.org/ftx9ec9o5/registro_eventi.png
selezionando quell'evento nello specifico nella riga "origine attivazione" mi da "sconosciuto", il resto è uguale al tuo screen
Altri log riportano:
1) Kernel-Power
attivazione della sospensione del sistema in corso.
Motivo: API applicazione
2) BROWSER:
l'elenco ha imposto un'elezione sulla rete [...] perché il master si è arrestato.
3) Kernel-power:
Il sistema è stato riattivato dalla sospensione
4) Kernel-General: ora di sistema cambiata ( vabbé questo è poco influente)
5) BTHUSB:
Windows: impossibile archiviare i codici di autenticazione Bluetooth (chiavi di collegamento) sulla scheda locale. Durante la fase di avvio le tastiere Bluetooth potrebbero non funzionare nel BIOS di sistema.
Altro non vedo.
Non penso, perchè il ring è gestito in remoto, non in locale.
Non parlo del ring. Fin da tempo immemore i computer connessi ad un dominio scaricano solo gli aggiornamenti che l'amministratore di dominio gli lascia scaricare.
selezionando quell'evento nello specifico nella riga "origine attivazione" mi da "sconosciuto", il resto è uguale al tuo screen
assurdo
ora ti dico cosa farei io
se i driver della scheda LAN sono quelli generici di windows , aggiornali con quelli del produttore (molto importante mi raccomando)
poi individua in gestione periferiche la scheda e leva quel check
https://s31.postimg.org/tmux7vzu3/wake.png
infine in pannello di controllo , opzioni di risparmio energia
nel profilo in uso disabilita i timer di riattivazione sotto sospensione
https://s31.postimg.org/79n6l2ywb/wake2.png
riavvia e vedi se le cose si sono sistemate
Mr. Crocodile
19-07-2016, 07:33
potrei pensare ,a questo punto, che e' proprio l'iso che ha qualche problema...riprova a scaricarne un'altra sempre con il tool offerto dalla microsoft e assicurati di non avere blocchi della linea internet...
secondo me durante il download della iso che hai ci sono stati problemi alla linea e l'iso e' corrotta....
ciao
Negativo, ho rieffettuato il download col MCT ma è esattamente come prima.
caspita ragazzi....
mi stavo preparando per l'acquisto di un nuovo hdd per fare un pò di backup, prima di "lanciarmi" nell'esperienza di update a win10...
ma + leggo in questo 3d, e + divento restio a fare il passo....
già adesso come adesso mi rompe che ogni tanto il notebook diventa una lumaca mentre ci lavoro...apparentemente sembra non sta facendo nulla, in realtà magari si sta scaricando degli aggiornamenti, e me ne accorgo solo quando alla schermata di spegnimento vedo che mi scrive che tra 2 giorni il pc si riavvierà per installare gli aggiornamenti...:muro:
poi alcune volte all'accensione mi rimane per molto tempo il circoletto che gira, schermo nero e non si sa di preciso cosa sta pensando di fare.....
sto windows 10 sembra messo molto peggio per queste questioni...
mah, non so proprio che fare...forse se mi scatta la pazzia lo aggiorno e subito dopo torno al caro win 8...però sarà sicuro una grande perdita di tempo...:(
poi alcune volte all'accensione mi rimane per molto tempo il circoletto che gira, schermo nero e non si sa di preciso cosa sta pensando di fare.....
si questa è una cosa che ho notato anche io
nonostante il fast boot
bho , con win 8.1 mai accaduto
Attualmente solo con la versione pro di windows 10 si possono canbiare le impostazioni di windows update, differendo l'istallazione, oppure mi sono persp qualcosa? Con wondows 10 liscio non sara' possibile anche dopo l'A. Update?
Per le licenze retail come è un po' che faccio notare tale possibilità è garantita dal contratto che ogni utente ha accettato quando ha installato 10:
4. Trasferimento. Le disposizioni del presente Articolo non sono applicabili qualora il licenziatario abbia acquistato il software in qualità di consumatore in Germania o in uno dei paesi elencati sul sito (aka.ms/transfer). In tal caso qualsiasi trasferimento del software a un terzo e il diritto di utilizzarlo dovranno conformarsi alla legge applicabile.
a. Software preinstallato sul dispositivo. Qualora il licenziatario abbia acquistato il software preinstallato su un dispositivo (e anche qualora abbia eseguito l’aggiornamento del software preinstallato su un dispositivo), potrà trasferire la licenza di utilizzo del software direttamente a un altro utente, esclusivamente con il dispositivo con licenza. Il trasferimento dovrà includere il software e, nel caso sia stata fornita con il dispositivo, un’etichetta Windows originale che includa il codice Product Key. Prima del trasferimento autorizzato, l’altra parte dovrà accettare che il presente contratto si applichi al trasferimento e all’utilizzo del software.
b. Software autonomo. Qualora il licenziatario abbia acquistato il software come software autonomo (e anche qualora abbia eseguito l’aggiornamento del software acquistato come software autonomo), potrà trasferirlo a un altro dispositivo di sua proprietà. Il licenziatario potrà anche trasferire il software a un dispositivo di proprietà di altri qualora (i) egli sia il primo utente con licenza del software e (ii) il nuovo utente accetti le condizioni del presente contratto. Per trasferire il software, il licenziatario potrà utilizzare la copia di backup, la cui creazione è stata autorizzata da Microsoft, o i supporti di memorizzazione su cui è stato in origine fornito il software. Ogni volta che il licenziatario trasferisce il software su un nuovo dispositivo, lo dovrà rimuovere dal dispositivo precedente. Il licenziatario non potrà trasferire il software con l’intento di condividere le licenze su più dispositivi.
Anche se poi di fatto pare che MS consenta il trasferimento anche delle licenze OEM...
Il come sarebbe da aprofondire, di recente comunque si è parlato della possibilità di trasferire la licenza tramite account Microsoft:
Based on Insider feedback, we are also introducing the ability to link your Microsoft account (MSA) to the activation digital license with this Insider Preview build. If you already used an MSA to log in to your activated Windows 10 Home or Pro device, your MSA will be automatically linked. You can use this MSA linked digital license to re-activate your Genuine Windows 10 device by running the Activation troubleshooter, if you run into Activation issues caused by hardware changes.
Read more at https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/06/22/announcing-windows-10-insider-preview-build-14371-for-pc/#q0CRFlp27lZXMFZT.99
Ti ringrazio! Quindi posso trasferire tranquillamente la licenza. Male che vada contatto Microsoft. :D
P.S. Tutte quelle notizie inerenti alle licenze Retail che si trasformavano in OEM con W10 son str*****e...
si questa è una cosa che ho notato anche io
nonostante il fast boot
bho , con win 8.1 mai accaduto
beh io sono ancora "fermo" al 8.0 ....
questione di svogliatezza e mancanza tempo di fare un buon backup....
penso però che entro fine luglio (spero) mi deciderò ed almeno passo ad 8.1 .
col 10 ho una paura fot...di perdermi nei meandri e perderci un sacco di tempo a sistemare eventuali problemi con driver...in primis con quelli della stampante, che seppur non dell'antichità sono riuscito solo da pochi mesi a farla funzionare quasi del tutto correttamente nel portatile con windows 8.0 (è una multifunzione epson, sx205 per la precisione): non riuscivo a far funzionare lo scanner, e non potevo "gestire" il software per il livello inchiostro, la pulizia testine ecc.
solo qualche mese fa mi ci sono "immerso" e finalmente a forza di "driverizzare" son riuscito a far funzionare scanner e tutto il resto, ma a volte si "inceppa" qualcosa e tocca fermare la risorsa e farla ripartire :O .
(la stessa usata con win xp nel vecchio fisso non ha alcun problema...)
boh, vedremo...
nonostante tutto, anche quando aggiorna qualcosa l'8.0 mi da un nervoso pazzesco, stare ad osservare un circoletto che gira su sfondo nero, senza vedere nessun livello di % che mi indichi a che punto sta messa l'operazione...
poi vabbè, ho un problema che capita di rado: certe volte dopo una sospensione, alla riaccensione capita che devo spegnere brutalmente sto notebook (tenendo premuto il tasto accensione) perchè dopo un apparente avvio del sistema, il tutto mi rimane come "sospeso" con una videata nera, senza nessuna scritta, eppure il led indicatore dell'hdd lampeggia e quindi qualcosa sta a fare...ma anche dopo diversi minuti di attesa la pagina di login non appare...successo ieri sera per esempio...
la soluzione? imparata per caso.... spengo "brutalmente", chiudo il monitor, stacco il cavo di alimentazione, giro il notebook e tolgo la batteria. poi è indifferente che la rimetto o la tengo tolta. rigiro tutto, riapro, attacco il cavo alimentazione ed accendo. tutto riparte regolarmente e dopo pochi secondi mi appare la pagina di login...
la cosa l'avevo esposta anche in una discussione della marca portatile qui nel forum (sony vaio), ma nessuno mi è riuscito a dire da cosa dipenda...magari è proprio l's.o. che ogni tanto va in "tilt" quando (le poche volte) metto in sospensione..boh...
Pahadimas
19-07-2016, 11:03
Ti ringrazio! Quindi posso trasferire tranquillamente la licenza. Male che vada contatto Microsoft. :D
P.S. Tutte quelle notizie inerenti alle licenze Retail che si trasformavano in OEM con W10 son str*****e...
Più che di trasferire la licenza mi pare si parli di una attivazione della licenza sul nuovo dispositivo. Trasferire implica che su quello vecchio la licenza venga disattivata, cosa che non è garantita da Microsoft né scritta da nessuna parte, per quanto si possa speculare sul fatto che, in teoria, due licenze su hardware diversi "non possano" esistere.
Una volta effettuato l'accesso al pc con l'account Microsoft il dispositivo compare tra quelli personali ma se si ritorna ad account locale il dispositivo scompare. La licenza del dispositivo non doveva essere legata all'account Microsoft? Nella pagina personale dell'account, (ancora) nulla che faccia riferimento all'esistenza di una licenza da trasferire... neanche quando si è ancora loggati sul pc con account Microsoft. E come si "trasferirebbe" eventualmente la licenza?
Tutto ancora poco chiaro, si spera possa essere più chiaro da giorno 30.
Riguardo il PIN di accesso, che significa quando viene detto questo?
- Come può un PIN essere più sicuro di una password lunga?
- Perché funziona solo su questo dispositivo. Diversamente dalle password, che si possono usare per accedere a tutti i tipi di account, il PIN è univoco per questo dispositivo. Il PIN è inutile per hacker lontani.
Il PIN non è pur sempre una password numerica?
Perché dovrebbe funzionare solo su "quel" determinato dispositivo e in che senso è univoco per quel dispositivo?
La notifica "Nuovi contenuti Insider disponibili" che mi è comparsa in questi giorni in basso a destra che sarebbe? Mi hanno inserito a mia insaputa nel programma Insider? :D
Ho cliccato ma avevo un account locale, e se ricordo bene chiedeva l'accesso all'account Microsoft così non ci ho capito granché.
"Defer upgrades"
http://i.imgur.com/ye8antO.png
Cliccando invece su "Choose how updates are delivered", puoi disabilitare il p2p o abilitarlo in lan o in internet.
Inoltre il 2 agosto esce l'update che permette anche di impostare orari lavorativi e quindi di non far installare gli aggiornamenti in quella fascia oraria. Non so però se questo "installare" includa anche la procedura di download
P.S. non che non ti creda, ma mi sembra davvero strano che tutti i pc inizino a scaricare gli aggiornamenti nello stesso momento saturando ben 50mbps.
Non penso, perchè il ring è gestito in remoto, non in locale.
Selezionando quella spunta, da quello che ho capito leggendo in internet, serve solo per l'installazione e non per il download.
Vediamo dopo il 2 di Agosto come vanno le cose. :mc:
Il PIN non è pur sempre una password numerica?
Perché dovrebbe funzionare solo su "quel" determinato dispositivo e in che senso è univoco per quel dispositivo?
"univoco per quel dispositivo" per MS significa locale.
Metti che tu hai un account Microsoft con cui ti logghi. Password: PAPERINO.
Lo usi su 3 device. Quando fai login puoi mettere PAPERINO e la apre su tutti.
Ma se hai creato il PIN, puoi mettere 1234 sul PC#1, 4321 sul PC#2, 7777 sul PC#3.
Quelle sono giusto delle shortcut. Tu metti 1234, ed il PC#1 capisce che sei tu ed è come se scrivesse (non lo scrive, è un esempio) da sè PAPERINO e
accedesse con il tuo account Microsoft.
Ok?
Il PIN è comunque necessario per poter impostare login biometrici (finger print, Hello), o password grafica. Probabilmente perché anche loro sono dati che restano localmente sul PC, in buona compagnia del PIN e sono solo dei "puntatori" al PIN sottostante.
Se hai una password di un account locale, ammetto che la differenza è sfumata. Tra password locale e PIN l'unica differenza che vedo è che il PIN è numerico e non c'è bisogno di battere invio al termine.. :D
Pancho Villa
19-07-2016, 13:07
Come disattivare le notifiche di windows firewall e prot. da virus? Sui vecchi windows si poteva scegliere dal Centro sicurezza PC quali notifiche visualizzare
PS: Trovato, da Pannello di Controllo => Sicurezza e manutenzione
uso 8.1 al momento. se passo a 10 so che mi mantiene i file programmi, giochi ecc, lo stesso vale per il browser? tipo password, siti salvati? grazie
assurdo
ora ti dico cosa farei io
se i driver della scheda LAN sono quelli generici di windows , aggiornali con quelli del produttore (molto importante mi raccomando)
poi individua in gestione periferiche la scheda e leva quel check
https://s31.postimg.org/tmux7vzu3/wake.png
infine in pannello di controllo , opzioni di risparmio energia
nel profilo in uso disabilita i timer di riattivazione sotto sospensione
https://s31.postimg.org/79n6l2ywb/wake2.png
riavvia e vedi se le cose si sono sistemate
la mia scheda di rete è integrata nella scheda madre, vado sul sito del produttore della scheda per aggiornarla?
EDIT, fatto, appena posso riavvio e faccio la prova
Pahadimas
19-07-2016, 13:41
"univoco per quel dispositivo" per MS significa locale.
Metti che tu hai un account Microsoft con cui ti logghi. Password: PAPERINO.
Lo usi su 3 device. Quando fai login puoi mettere PAPERINO e la apre su tutti.
Ma se hai creato il PIN, puoi mettere 1234 sul PC#1, 4321 sul PC#2, 7777 sul PC#3.
Quelle sono giusto delle shortcut. Tu metti 1234, ed il PC#1 capisce che sei tu ed è come se scrivesse (non lo scrive, è un esempio) da sè PAPERINO e
accedesse con il tuo account Microsoft.
Ok?
Il PIN è comunque necessario per poter impostare login biometrici (finger print, Hello), o password grafica. Probabilmente perché anche loro sono dati che restano localmente sul PC, in buona compagnia del PIN e sono solo dei "puntatori" al PIN sottostante.
Se hai una password di un account locale, ammetto che la differenza è sfumata. Tra password locale e PIN l'unica differenza che vedo è che il PIN è numerico e non c'è bisogno di battere invio al termine.. :D
Bene, grazie, ho afferrato il concetto di "univocità per quel dispositivo": nel senso che è locale. :D
Molto chiaro l'esempio.
Ma perché dicono che il PIN è inutile per hacker lontani? Un PIN ha più o meno la stessa sicurezza di una password. Anzi, un PIN, a parità di cifre, ha anche meno combinazioni di una password, e non so se sia anche più corto (magari è limitato ad un certo numero di cifre, non so).
Sia nel caso di account locale che di account Microsoft, il PIN sostituisce la password oppure si può sempre accedere, volendo, tramite password?
Certo che i login biometrici che "puntano" al PIN il quale "punta" alla password... è tutto un puntare. :asd:
Sti cosi biometrici sono affidabili? Avevo visto o letto qualcosa riguardo una conferenza Microsoft in cui c'erano due gemelle, una riusciva ad accedere e un'altra no ma mi ricordo molto poco... il concetto è: non è che magari non riconosce il proprietario e invece riconosce, paradossalmente, una foto o magari uno che somiglia molto al proprietario? In ogni caso, se non riconosce, c'è sempre la possibilità di accedere col PIN o magari la password?
Pancho Villa
19-07-2016, 13:52
Bene, grazie, ho afferrato il concetto di "univocità per quel dispositivo": nel senso che è locale. :D
Molto chiaro l'esempio.
Ma perché dicono che il PIN è inutile per hacker lontani? Un PIN ha più o meno la stessa sicurezza di una password. Anzi, un PIN, a parità di cifre, ha anche meno combinazioni di una password, e non so se sia anche più corto (magari è limitato ad un certo numero di cifre, non so).
Sia nel caso di account locale che di account Microsoft, il PIN sostituisce la password oppure si può sempre accedere, volendo, tramite password?
Certo che i login biometrici che "puntano" al PIN il quale "punta" alla password... è tutto un puntare. :asd:
Sti cosi biometrici sono affidabili? Avevo visto o letto qualcosa riguardo una conferenza Microsoft in cui c'erano due gemelle, una riusciva ad accedere e un'altra no ma mi ricordo molto poco... il concetto è: non è che magari non riconosce il proprietario e invece riconosce, paradossalmente, una foto o magari uno che somiglia molto al proprietario? In ogni caso, se non riconosce, c'è sempre la possibilità di accedere col PIN o magari la password?
Dovrebbe esserci il controllo presenza, devi sbattere le ciglia degli occhi per il riconoscimento, comunque non riconosceva nessuna delle due gemelle :asd:
Ma perché dicono che il PIN è inutile per hacker lontani? Un PIN ha più o meno la stessa sicurezza di una password.
[...]
Sti cosi biometrici sono affidabili? Avevo visto o letto qualcosa riguardo una conferenza Microsoft in cui c'erano due gemelle, una riusciva ad accedere e un'altra no ma mi ricordo molto poco... il concetto è: non è che magari non riconosce il proprietario e invece riconosce, paradossalmente, una foto o magari uno che somiglia molto al proprietario? In ogni caso, se non riconosce, c'è sempre la possibilità di accedere col PIN o magari la password?
1)
E' inutile da remoto, nel senso che esternamente il PC espone solo la password. Il PIN è giusto una schermata locale che, se digiti giusto, viene traslata nella tua password. Da fuori, non esiste un PIN da attaccare. Solo la combinazione user\password. Per MS è meglio avere una password difficilissima, e poi un PIN per le fresconate, tanto a meno che non ti entrano in casa, non rischi.
2)
Dipende. Le gemelle se autenticate con il dito o con l'iride sono persone diverse. Se usano la telecamera Intel che ne riconosce le fattezze del viso (in 3D) allora piò fare cilecca. Tutte queste modalità sono offerte da Win10. Dipende poi da device a device. In ogni caso, sempre, puoi cambiare al volo e decidere di entrare come password completa, PIN o biometrico. E via. Anzi, se dopo tot secondi non ti riconosce biometricamente è lui a chiederti di mettere il PIN ché non si fida.
stefanonweb
19-07-2016, 15:48
Scusate, con un portatile win 7 64 posso scaricarmi la iso di Win 10 e fare un'installazione pulita partendo dal seriale? se si da dove scarico e come procedo? Grazie.
Prima pagina. Scarica MCT. Lancia. Crea chiavetta di boot.
Sent from mTalk
biometallo
19-07-2016, 16:00
Scusate, con un portatile win 7 64 posso scaricarmi la iso di Win 10 e fare un'installazione pulita partendo dal seriale? se si da dove scarico e come procedo? Grazie.
Sì, si può fare, per i link e una spiegazione migliore ti raccomando di leggere i primi post di questo thread dove troverai delle faq dettagliate.
Pancho Villa
19-07-2016, 16:41
1)
E' inutile da remoto, nel senso che esternamente il PC espone solo la password. Il PIN è giusto una schermata locale che, se digiti giusto, viene traslata nella tua password. Da fuori, non esiste un PIN da attaccare. Solo la combinazione user\password. Per MS è meglio avere una password difficilissima, e poi un PIN per le fresconate, tanto a meno che non ti entrano in casa, non rischi.
2)
Dipende. Le gemelle se autenticate con il dito o con l'iride sono persone diverse. Se usano la telecamera Intel che ne riconosce le fattezze del viso (in 3D) allora piò fare cilecca. Tutte queste modalità sono offerte da Win10. Dipende poi da device a device. In ogni caso, sempre, puoi cambiare al volo e decidere di entrare come password completa, PIN o biometrico. E via. Anzi, se dopo tot secondi non ti riconosce biometricamente è lui a chiederti di mettere il PIN ché non si fida.
Ecco il video del fail con le gemelle
https://www.facebook.com/iAndreaGaleazzi/videos/1063451640361785/
Pahadimas
19-07-2016, 17:17
1)
E' inutile da remoto, nel senso che esternamente il PC espone solo la password. Il PIN è giusto una schermata locale che, se digiti giusto, viene traslata nella tua password. Da fuori, non esiste un PIN da attaccare. Solo la combinazione user\password. Per MS è meglio avere una password difficilissima, e poi un PIN per le fresconate, tanto a meno che non ti entrano in casa, non rischi.
Quindi, per esempio, un account limitato (sempre che in Windows 10 esistano ancora, tra account di famiglia e non di famiglia per ora ci sto capendo poco...) per ottenere i privilegi di amministratore deve digitare necessariamente la password anche se è impostato un PIN all'account amministratore?
Ecco il video del fail con le gemelle
https://www.facebook.com/iAndreaGaleazzi/videos/1063451640361785/
Eh, infatti... non riconosce neanche il "proprietario". :rolleyes:
Come si fa ad affidarsi a sistemi che funzionano così?
Ho effettuato una ricerca ma non mi sembra di aver trovato risposte, almeno recenti.
Da oggi pomeriggio uno dei pc dell'ufficio continua a chiedere il riavvio per installare la nuova build, ma puntualmente si riavvia senza installare nulla e ogni 10 minuti pianifica un nuovo riavvio. Non posso in alcun modo chiedere il posticipo del riavvio, il campo dove spuntare "pianifica" è grigio e non modificabile.
Ho trovato solo un articolo in giro dove invitavano a scaricare un file reg che modificava una chiave rimuovendo un determinato aggiornamento (NoAutoRebootWithLoggedOnUsers) ma non è recente e non vorrei rischiare.
Idee?
Quindi, per esempio, un account limitato (sempre che in Windows 10 esistano ancora, tra account di famiglia e non di famiglia per ora ci sto capendo poco...) per ottenere i privilegi di amministratore deve digitare necessariamente la password anche se è impostato un PIN all'account amministratore?
Eh, infatti... non riconosce neanche il "proprietario". :rolleyes:
Come si fa ad affidarsi a sistemi che funzionano così?
1) se la richiesta è locale (davanti al PC) è ovvio che potrà escalare i privilegi con tutti i sistemi offerti in locale: password, oppure PIN, oppure biometrica.
2) Windows Hello con telecamera 3D (tipo Kinect) è il modo più fallace secondo me. Come ti sbaglieresti tu davanti alle due gemelle. Anzi che, nel dubbio, il PC non apre proprio il sistema. Se hai una gemella ti compri un lettore di impronte digitali e la fai finita. Per tutti gli altri, va anche bene Windows Hello.
PS: Hello dei cellulari è con lo scanner dell'iride: è tutta un'altra cosa rispetto al fail delle gemelle.
pierrot_lunaire
19-07-2016, 19:16
Scusate,
avrei una domanda alla quale forse forse si e' gia' risposto.
Sono passato a Win10 da Win7 OEM con installazione pulita.
Ora, mi sembra di aver capito che posso ritornare a Win7 in qualunque momento-sempre con installazione pulita-
Se ritornassi a Win7, potrei in seguito-anche dopo il 29/7-ritornare a Win10?
grazie mille
pier
Powa_King
19-07-2016, 19:22
Ragazzi, sto aggiornando a Windows 10, ma mi compare questa schermata da ore...
http://i67.tinypic.com/8xs9vk.png
Cosa devo fare per riuscire a finire l'aggiornamento?
[Luce Nera] Raptor
19-07-2016, 19:44
Ragazzi, sto aggiornando a Windows 10, ma mi compare questa schermata da ore...
http://i67.tinypic.com/8xs9vk.png
Cosa devo fare per riuscire a finire l'aggiornamento?
aspettare, sicuramente ci sono i server intasati e in più li sta già scaricando e l'ultimo pacchetto era pesantuccio
DarkMage74
19-07-2016, 19:48
installa senza aggioramenti, poi aggiorni successivamente
Pahadimas
19-07-2016, 19:57
Anzi che, nel dubbio, il PC non apre proprio il sistema. Se hai una gemella ti compri un lettore di impronte digitali e la fai finita. Per tutti gli altri, va anche bene Windows Hello.
Non si può neanche muovere una critica di fronte un malfunzionamento?
È stato dimostrato che può non riconoscere i volti e funzionare male. Così come non li riconosce, potrebbe anche riconoscerli malamente e permettere accessi indesiderati. Non mi sembra tanto assurdo.
Powa_King
19-07-2016, 20:33
Raptor;43873505']aspettare, sicuramente ci sono i server intasati e in più li sta già scaricando e l'ultimo pacchetto era pesantuccio
Fortunatamente ho superato quello step, ma adesso mi ritrovo nuovamente bloccato... E' fermo allo 0% e non si schioda da lì
http://i.imgur.com/0HMZmIU.png
installa senza aggioramenti, poi aggiorni successivamente
Come faccio ad installare senza gli aggiornamenti?
Mi obbliga a farli, anche procedendo col l'aggiornamento tramite la finestra in basso
http://i.imgur.com/g9caENz.png
ma alla fine mi da questo errore
http://i.imgur.com/VPGWPtx.png
Non so più dove sbattere la testa...
Non si può neanche muovere una critica di fronte un malfunzionamento?
No figurati! Funziona male, è assodato. Come sbaglierei io se vedessi due gemelle. Le facce sono cose troppo difficili da profilare. Ecco perché suggerisco di usare finger print o altro. Per l'uso in famiglia (senza gemelli esistenti) va benissimo.. :asd:
Come faccio ad installare senza gli aggiornamenti?
Mi pareva che un secondo prima che apparisse quella schermata ci sia stata una richiesta: vuoi controllare prima gli aggiornamenti? Avrai detto sì. E hai fatto bene. Così ti mette già l'ultima build, senza che devi rifare Windows Update a posteriori da Win10.
Fortunatamente ho superato quello step, ma adesso mi ritrovo nuovamente bloccato... E' fermo allo 0% e non si schioda da lì
http://i.imgur.com/0HMZmIU.png
Come faccio ad installare senza gli aggiornamenti?
Mi obbliga a farli, anche procedendo col l'aggiornamento tramite la finestra in basso
http://i.imgur.com/g9caENz.png
ma alla fine mi da questo errore
http://i.imgur.com/VPGWPtx.png
Non so più dove sbattere la testa...
Devi usare un comando da cmd amministratore, net stop wuauserv o qualcosa del genere. Glielo dai a rota fino a che non completi al 100%
Successo anche a me e ha funzionato. Cerca con google quel comando, sono fuori casa e c'è fxxx qui!
Scusate,
avrei una domanda alla quale forse forse si e' gia' risposto.
Sono passato a Win10 da Win7 OEM con installazione pulita.
Ora, mi sembra di aver capito che posso ritornare a Win7 in qualunque momento-sempre con installazione pulita-
Se ritornassi a Win7, potrei in seguito-anche dopo il 29/7-ritornare a Win10?
grazie mille
pier
ti rispondo io anche se non sono espertissimo:
-hai tempo fino ad 1 mese per ritornare al tuo vecchio sistema operativo. passato 1 mese ti rimani con win 10 senza possibilità di ritornare a win7 .
-se torni a win7 entro 1 mese, anche fra 2 anni se vuoi puoi reinstallare win10. una volta che fai l'update a win10 ti si abilita la chiave, ed anche se poi (sempre entro 1 mese) torni al precedente s.o., quando vorrai potrai ritornare al 10 che la chiave è abilitata.
pierrot_lunaire
20-07-2016, 10:23
ti rispondo io anche se non sono espertissimo:
-hai tempo fino ad 1 mese per ritornare al tuo vecchio sistema operativo. passato 1 mese ti rimani con win 10 senza possibilità di ritornare a win7 .
-se torni a win7 entro 1 mese, anche fra 2 anni se vuoi puoi reinstallare win10. una volta che fai l'update a win10 ti si abilita la chiave, ed anche se poi (sempre entro 1 mese) torni al precedente s.o., quando vorrai potrai ritornare al 10 che la chiave è abilitata.
Grazie mille,
ma vale anche anche per Installazione pulita da DVD?
pier
Grazie mille,
ma vale anche anche per Installazione pulita da DVD?
pier
questo purtroppo non te lo so dire io:doh: ....aspetta qualcuno + ferrato ;)
Pancho Villa
20-07-2016, 10:41
questo purtroppo non te lo so dire io:doh: ....aspetta qualcuno + ferrato ;)
Stacca il cavetto di rete :D
biometallo
20-07-2016, 10:42
-hai tempo fino ad 1 mese per ritornare al tuo vecchio sistema operativo. passato 1 mese ti rimani con win 10 senza possibilità di ritornare a win7 .
Qui c'è la risposta ufficiale https://support.microsoft.com/it-it/help/12435/windows-10-upgrade-faq
Sì, esistono alcune soluzioni diverse per passare da Windows 10 a una versione precedente di Windows:
Se è trascorso meno di un mese dall'aggiornamento a Windows 10, potrai tornare alla versione precedente di Windows da Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Ripristino.
Se il produttore del PC ha fornito un'opzione specifica, potresti essere in grado di ripristinare le impostazioni del produttore del dispositivo.
Se non sono disponibili opzioni per tornare alle impostazioni del produttore, puoi usare il supporto di installazione e il codice Product Key per installare una versione precedente di Windows.
Per altre info e i requisiti, vedi la sezione dedicata a come tornare a una versione precedente di Windows in Opzioni di ripristino in Windows 10.
In pratica se si fa l'aggiornamento a windows 10 da windows 7/8 avviato viene creata una cartella chiamata windows.old e altre due nascoste chiamate Windows.~BT e Windows.~WS che servono per la procedura automatica che consente di ripristinare il vecchio os, ma che dopo un mese vengono rimosse
Tuttavia MS stessa dice che è sempre possibile formattare e rimettere windows 7 o aggiungerei io, usare un file immagine dell'hard disk creato in precedenza con 7,
Se invece si installa tutto da zero ovviamente la procedura automatica per tornare a 7 non c'è di partenza.
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-10-dopo-un-mese-tornare-a-Windows-7-o-81-trascorsi-30-giorni_12655
segnalo anche questo articolo che spiega alcune cose non scontate come il fatto che se si usa il MCT la procedura di ripristino della vesione di windows precedente si perde in quanto vengono sovrascritte le cartelle Windows.~BT e Windows.~WS o che è possibile copiarsele in modo da fare in modo che non si cancellino alla scadenza del mese.
Stacca il cavetto di rete :D
:mbe:
no capisco questo tuo strano intervento....
vabbè, è caldo e il caldo da alla testa dicono :eek:
Qui c'è la risposta ufficiale https://support.microsoft.com/it-it/help/12435/windows-10-upgrade-faq
[
Se il produttore del PC ha fornito un'opzione specifica, potresti essere in grado di ripristinare le impostazioni del produttore del dispositivo.
in pratica per esempio nel mio notebook (vaio), se non piallo tutto per installare win 10, premendo l'apposito pulsante posso ripristinare il tutto alle condizioni di acquisto? corretto?
Pancho Villa
20-07-2016, 10:51
:mbe:
no capisco questo tuo strano intervento....
vabbè, è caldo e il caldo da alla testa dicono :eek:
Chiedo venìa, mi ero confuso con l'utente che chiedeva come bloccare gli aggiornamenti prima dell'installazione :D
Chiedo venìa, mi ero confuso con l'utente che chiedeva come bloccare gli aggiornamenti prima dell'installazione :D
:asd:
accendi il clima :sofico:
biometallo
20-07-2016, 10:54
in pratica per esempio nel mio notebook (vaio), se non piallo tutto per installare win 10, premendo l'apposito pulsante posso ripristinare il tutto alle condizioni di acquisto? corretto?
Esatto, praticamente tutti i portatili (ma anche vari desktop di marca) hanno una partizione sull'hard disk che consente il riportare i file di C: e quindi portare il pc allo stato in cui era all'acquisto. :)
Esatto, praticamente tutti i portatili (ma anche vari desktop di marca) hanno una partizione sull'hard disk che consente il riportare i file di C: e quindi portare il pc allo stato in cui era all'acquisto. :)
si, ma a meno che uno non decida di fare un formattone...
(cmq in quel caso io ho realizzato i dvd di ripristino con la sua procedura proprio appena l'ho acceso a casa, dopo le configurazioni di rito, quindi mi salverei in corner)
Scusate,
io ho capito che è possibile tornare a win7-8-8.1 anche dopo un mese dall'installazione, con metodi differenti da quello automatico che si elimina dopo un mese.
I metodi differenti possono essere un reimaging del s.o. precedente o una reinstallazione pulita.
In pratica se ho gli strumenti posso tornare indietro quando voglio e quando voglio posso rimettere w10, purchè sia abilitata la chiave entro il 29/7.
Corretto,no?
Pancho Villa
20-07-2016, 12:30
:asd:
accendi il clima :sofico:
Dopo la rinfrescata dei giorni scorsi si sta ancora benissimo ;)
Pancho Villa
20-07-2016, 13:16
Ragazzi, da windows search è sparita incredibilmente una lettera di unità, la "D:", come diavolo posso fare per farla riapparire? :bsod:
PS: Mostra tutti i percorsi non funziona
http://s31.postimg.org/z1bo32u8b/Types_of_adjacencies_CEF.png (http://postimage.org/)
Pahadimas
20-07-2016, 13:34
Potresti provare in Gestione disco a cambiare lettera di unità, magari riavviando. Poi potresti provare in Gestione dispositivi a disinstallare il Controller IDE ATA/ATAPI e riavviare di modo che il sistema lo reinstalli.
Pancho Villa
20-07-2016, 13:35
Potresti provare in Gestione disco a cambiare lettera di unità, magari riavviando. Poi potresti provare in Gestione dispositivi a disinstallare il Controller IDE ATA/ATAPI e riavviare di modo che il sistema lo reinstalli.
Provato a cambiare lettera, non cambia niente, me sa che è un problema di permessi/proprietario, visto che li avevo smizzicati :muro:
PS: Risolto! Dalla scheda Proprietà => Sicurezza => Proprietario ho impostato Administrators come proprietario di tutto il volume (prima avevo solo il mio account di amministratore), dopo aver riavviato la lettera è ricomparsa nelle Opzioni di indicizzazione :winner:
Anche sulle Autorizzazioni ho dato ad Administrators il Controllo completo, anche qui prima avevo impostato solo il mio account amministratore e a Everyone lettura, scrittura ed esecuzione (senza modifica e eliminazione), lo stesso anche sulla sottoscheda Controllo
http://s31.postimg.org/3zz5rt75z/screenshot_18.jpg (http://postimg.org/image/3zz5rt75z/) http://s31.postimg.org/5gao9ya2v/screenshot_19.jpg (http://postimg.org/image/5gao9ya2v/)
In pratica se ho gli strumenti posso tornare indietro quando voglio e quando voglio posso rimettere w10, purchè sia abilitata la chiave entro il 29/7.
Corretto,no?
Corretto. Come li installi li installi Win7/8 (ISO, restore immagine, etc.), la loro chiave la accetteranno sempre in fase di installazione. E' tua e non scade. Al contempo devi però smettere di usare Win10 su quell'hardware, chiaro.
espanico
20-07-2016, 15:13
Salve, che voi sappiate c'è un modo per avere due schede di rete wifi con impostazioni diverse? In pratica ho un portatile che a casa funziona con impostazioni automatiche, mentre in ufficio, devo settare un ip statico e dns. Ogni volta devo farlo manualmente, quindi vorrei trovare un modo per automatizzare la cosa...Spero di essere stato chiaro.
Salve, che voi sappiate c'è un modo per avere due schede di rete wifi con impostazioni diverse? In pratica ho un portatile che a casa funziona con impostazioni automatiche, mentre in ufficio, devo settare un ip statico e dns. Ogni volta devo farlo manualmente, quindi vorrei trovare un modo per automatizzare la cosa...Spero di essere stato chiaro.
Io per la lan ho lo stesso problema, devo settare ip dns proxy WINS Server ecc quando passo da casa a lavoro.
Utilizzo questo programma http://www.eusing.com/ipswitch/free_ip_switcher.htm
Ha parecchi bug grafici e da settare è complicato, ma una volta fatto con due click cambi le impostazioni al volo. Io mi trovo bene e di meglio non ho mai trovato.
uso questo, puoi impostare diversi profili per schede diverse o nella stessa scheda di rete
è piuttosto facile e immediato
http://www.netsetman.com/en/freeware
espanico
20-07-2016, 15:39
Io per la lan ho lo stesso problema, devo settare ip dns proxy WINS Server ecc quando passo da casa a lavoro.
Utilizzo questo programma http://www.eusing.com/ipswitch/free_ip_switcher.htm
Ha parecchi bug grafici e da settare è complicato, ma una volta fatto con due click cambi le impostazioni al volo. Io mi trovo bene e di meglio non ho mai trovato.
uso questo, puoi impostare diversi profili per schede diverse o nella stessa scheda di rete
è piuttosto facile e immediato
http://www.netsetman.com/en/freeware
Grazie ad entrambi, adesso li provo vediamo con quale mi trovo meglio...:)
Pancho Villa
20-07-2016, 16:56
Salve, che voi sappiate c'è un modo per avere due schede di rete wifi con impostazioni diverse? In pratica ho un portatile che a casa funziona con impostazioni automatiche, mentre in ufficio, devo settare un ip statico e dns. Ogni volta devo farlo manualmente, quindi vorrei trovare un modo per automatizzare la cosa...Spero di essere stato chiaro.
Ma perché non usare la stessa scheda? :mbe:
Guarda qua
http://s31.postimg.org/ydjrt9i97/screenshot_20.png (http://postimage.org/)
Tony1485
20-07-2016, 17:10
Io per la lan ho lo stesso problema, devo settare ip dns proxy WINS Server ecc quando passo da casa a lavoro.
Utilizzo questo programma http://www.eusing.com/ipswitch/free_ip_switcher.htm
Ha parecchi bug grafici e da settare è complicato, ma una volta fatto con due click cambi le impostazioni al volo. Io mi trovo bene e di meglio non ho mai trovato.
Io vi consiglio questo: NetSetMan (http://www.netsetman.com/it/freeware) :D :D !!! Da paura :cool: !!
espanico
20-07-2016, 17:11
Ma perché non usare la stessa scheda? :mbe:
Guarda qua
http://s31.postimg.org/ydjrt9i97/screenshot_20.png (http://postimage.org/)
questa soluzione è ancora meglio, cosi evito altri programmi. Domani la provo ...
Grazie :)
Salve, che voi sappiate c'è un modo per avere due schede di rete wifi con impostazioni diverse? In pratica ho un portatile che a casa funziona con impostazioni automatiche, mentre in ufficio, devo settare un ip statico e dns. Ogni volta devo farlo manualmente, quindi vorrei trovare un modo per automatizzare la cosa...Spero di essere stato chiaro.
un banalissimo batch...
---------------------------------------------------------------
per l'indirizzo fisso
------------------------------------------------------------------
netsh interface ipv4 show interfaces
netsh interface ip set address name="NOME TUA SCHEDA" source=static addr=000.000.000.000 mask=000.000.000.000 gateway=000.000.000.000 gwmetric=0
netsh interface ip set dns "NOME TUA SCHEDA" static 000.000.000.000
-----------------------------------------------------------------
per il DHCP
------------------------------------------------------------------
netsh interface ipv4 show interfaces
netsh interface ip set address name="NOME TUA SCHEDA" source=dhcp
netsh interface ip set dns name="NOME TUA SCHEDA" source=dhcp
netsh set wins name="NOME TUA SCHEDA" source=dhcp
--------------------------------------------------------------------
sostituisci gli zeri con tuo indirizzo IP, net mask, gateway, DNS e il nome della tua scheda di rete.
Fai 2 batch, uno per l'indirizzo di casa e uno per il lavoro.......e vissero tutti felici e contenti....
DarkMage74
20-07-2016, 17:46
Ragazzi, da windows search è sparita incredibilmente una lettera di unità, la "D:", come diavolo posso fare per farla riapparire? :bsod:
PS: Mostra tutti i percorsi non funziona
http://s31.postimg.org/z1bo32u8b/Types_of_adjacencies_CEF.png (http://postimage.org/)
è il dvd? mi pare di aver visto da qualche parte un'opzione che nasconde i dischi vuoti, comunque se inserisci un cd o dvd dovrebbe riapparire
Pancho Villa
20-07-2016, 17:54
è il dvd? mi pare di aver visto da qualche parte un'opzione che nasconde i dischi vuoti, comunque se inserisci un cd o dvd dovrebbe riapparire
Nono, è una partizione, ma ho già risolto, vedi poco sotto ;)
questa soluzione è ancora meglio, cosi evito altri programmi. Domani la provo ...
Grazie :)
Ma non ho capito, usavi due schede diverse perché così non dovevi cambiare le impostazioni ogni volta?
Non uso quella scheda perché poi dovrei settare manualmente il proxy...
Mentre con il BATCH posso settare anche il proxy? Come?
Grazie
un banalissimo batch...
Fai 2 batch, uno per l'indirizzo di casa e uno per il lavoro.......e vissero tutti felici e contenti....
quoto , fatto sempre così
scomodare un programma per così poco
Corretto. Come li installi li installi Win7/8 (ISO, restore immagine, etc.), la loro chiave la accetteranno sempre in fase di installazione. E' tua e non scade. Al contempo devi però smettere di usare Win10 su quell'hardware, chiaro.
Quindi si può anche non toccare il disco con windows 7/8, istallare 10 su altro disco con il seriale dei 7/8 istallato e poi ricollegare il vecchio disco e scollegare quello con l'istallazione di 10 se si vuol continuare a dutilizzare 7/8, dico bene?
pierrot_lunaire
20-07-2016, 19:16
Scusate,
Vediamo se questa volta riesco a farmi capire.
Sono passato a Win10 da Win7 OEM con installazione pulita.
Ora, mi sembra di aver capito che posso ritornare a Win7 in qualunque momento -sempre con installazione pulita - quindi anche dopo il 29/7.
Ora la domanda e' questa.
Se da Win10 ritornassi a Win7, potrei in seguito-anche dopo il 29/7-ritornare a Win10?
grazie mille
pier
espanico
20-07-2016, 19:30
un banalissimo batch...
---------------------------------------------------------------
per l'indirizzo fisso
------------------------------------------------------------------
netsh interface ipv4 show interfaces
netsh interface ip set address name="NOME TUA SCHEDA" source=static addr=000.000.000.000 mask=000.000.000.000 gateway=000.000.000.000 gwmetric=0
netsh interface ip set dns "NOME TUA SCHEDA" static 000.000.000.000
-----------------------------------------------------------------
per il DHCP
------------------------------------------------------------------
netsh interface ipv4 show interfaces
netsh interface ip set address name="NOME TUA SCHEDA" source=dhcp
netsh interface ip set dns name="NOME TUA SCHEDA" source=dhcp
netsh set wins name="NOME TUA SCHEDA" source=dhcp
--------------------------------------------------------------------
sostituisci gli zeri con tuo indirizzo IP, net mask, gateway, DNS e il nome della tua scheda di rete.
Fai 2 batch, uno per l'indirizzo di casa e uno per il lavoro.......e vissero tutti felici e contenti....
Perfetto, era la soluzione che cercavo...Pensavo che non era possibile con i batch
Ma non ho capito, usavi due schede diverse perché così non dovevi cambiare le impostazioni ogni volta?
No, una sola scheda e due impostazioni diverse (casa/lavoro)
Pahadimas
20-07-2016, 19:42
Quindi si può anche non toccare il disco con windows 7/8, istallare 10 su altro disco con il seriale dei 7/8 istallato e poi ricollegare il vecchio disco e scollegare quello con l'istallazione di 10 se si vuol continuare a dutilizzare 7/8, dico bene?
Nei primi mesi di Windows 10 non si poteva, ma ora che lo si può ottenere gratuitamente anche senza aggiornare il sistema precedente, sì.
Invece di un altro disco, dovrebbe andar bene anche un'altra partizione sullo stesso disco con dual boot.
Pancho Villa
20-07-2016, 20:58
Perfetto, era la soluzione che cercavo...Pensavo che non era possibile con i batch
Ricordati che i batch vanno eseguiti come amministratore, oppure crei un collegamento al .bat, vai sulle proprietà => avanzate e metti la spunta su "Esegui come amministratore"
espanico
20-07-2016, 21:46
Ricordati che i batch vanno eseguiti come amministratore, oppure crei un collegamento al .bat, vai sulle proprietà => avanzate e metti la spunta su "Esegui come amministratore"
ok va bene. grazie :cincin:
Nei primi mesi di Windows 10 non si poteva, ma ora che lo si può ottenere gratuitamente anche senza aggiornare il sistema precedente, sì.
Invece di un altro disco, dovrebbe andar bene anche un'altra partizione sullo stesso disco con dual boot.
Però su un'altra partizione dello stesso disco non è la stessa cosa, perchè conviverebbero sullo stesso sistema due versioni avviabili di windows che non potrebbero coesistere, non credi?
Pancho Villa
20-07-2016, 22:32
Però su un'altra partizione dello stesso disco non è la stessa cosa, perchè conviverebbero sullo stesso sistema due versioni avviabili di windows che non potrebbero coesistere, non credi?
Come non possono, io ho due installazioni di win 10, una personale crittografata con bitlocker e un'altra "pubblica" non crittogradata. Bootloader all'avvio con schermata di selezione e via
Pahadimas
20-07-2016, 23:04
Però su un'altra partizione dello stesso disco non è la stessa cosa, perchè conviverebbero sullo stesso sistema due versioni avviabili di windows che non potrebbero coesistere, non credi?
Cambiare disco è così diverso rispetto allo scegliere una partizione all'avvio?
Metti che su una seconda partizione si voglia installare Windows 10 per usufruire dell'aggiornamento gratuito, ma ancora non si voglia passare al nuovo sistema bensì continuare ad utilizzare Windows 7 sull'altra partizione. Di fatto si sta utilizzando un solo sistema operativo. Un giorno si decide di utilizzare invece finalmente Windows 10. Si sta ancora utilizzando un solo sistema operativo.
Ora considera invece lo scenario in cui Windows 7 e Windows 10 stanno su due dischi differenti, ma viene usato un giorno uno ed un giorno l'altro, e così di seguito per anni. Di fatto viene sempre utilizzato un solo sistema operativo per volta, ma è facile anche considerare come "contemporaneo" l'utilizzo dei due sistemi operativi.
Fino a che punto a Microsoft va bene che venga fatto quest'ultimo utilizzo del PC? Poiché se uno decide di installare il 10, poi formattare e reinstallare il 7 va bene. E se poi decide di formattare e reinstallare il 10 va ancora bene. E così via. Tutto entro le condizioni di licenza (comunque molto lontane dall'essere chiare). Ma fino a quando questo viene tollerato?
Come non possono, io ho due installazioni di win 10, una personale crittografata con bitlocker e un'altra "pubblica" non crittogradata. Bootloader all'avvio con schermata di selezione e via
Con la stessa licenza?
C'è da dire però che in questo caso si tratta sempre di Windows 10, e Microsoft vede connesso sempre Windows 10 (anche se magari potrebbe vedere come differenti i due sistemi in quanto generati da installazioni differenti). Si stava cercando di capire se possono invece coesistere, e di conseguenza andare in rete, una volta Windows 7 e una volta Windows 10 con la "stessa" licenza, e con che frequenza. Stessa tra virgolette perché quella di Windows 7 è una vera e propria licenza mentre quella di Windows 10 è un diritto digitale, e si sta ancora cercando di capire se sono considerate come due licenze o come una sola. Di fatto ci sono due scuole di pensiero (più una terza che brancola nel buio :D).
Pancho Villa
20-07-2016, 23:24
Con la stessa licenza?
C'è da dire però che in questo caso si tratta sempre di Windows 10, e Microsoft vede connesso sempre Windows 10. Si stava cercando di capire se possono invece coesistere, e di conseguenza andare in rete, una volta Windows 7 e una volta Windows 10 con la "stessa" licenza, e con che frequenza. Stessa tra virgolette perché quella di Windows 7 è una vera e propria licenza mentre quella di Windows 10 è un diritto digitale, e si sta ancora cercando di capire se sono considerate come due licenze o come una sola. Di fatto ci sono due scuole di pensiero (più una terza che brancola nel buio :D).
Boh, durante la seconda installazione ho spuntato "Non ho un seriale" e me lo son ritrovato attivato e nessun problema su nessuna delle due :stordita:
Quindi si può anche non toccare il disco con windows 7/8, istallare 10 su altro disco con il seriale dei 7/8 istallato e poi ricollegare il vecchio disco e scollegare quello con l'istallazione di 10 se si vuol continuare a dutilizzare 7/8, dico bene?
Che si possa si può, te l'hanno già dimostrato. Anche su due partizioni diverse.
Cosa accada, quando periodicamente i server MS verifichino se il tuo Win7 - che hai avviato dall'altro disco/partizione - sia attivo e licenziato, non lo so.
Presumo si accorgerebbe che è stato attivato un Win10 con quella licenza e potrebbe disattivare temporaneamente Win7. Riattivandolo, disattiverebbe Win10.
Forse, non ne sono sicuro. Magari accorgendosi che l'ID hardware è lo stesso, potrebbe chiudere un occhio. Potrebbe.
Se accadesse il peggio, comunque sarebbe sanabile: si dovrebbe richiedere di attivare Win10 ancora dalle impostazioni, lui si riapproprierebbe della licenza, disattivando nuovamente Win7.
Boh.. dopo 2-3 volte c'è rischio che i server MS possano blacklistare la chiave..IMO :stordita:
E' un'ipotesi. Forse non succede nulla. Ma se capitasse la prima volta, io finirei per rimuovere definitivamente l'OS che non mi serve e non titillerei inutilmente tutti i giorni i server di attivazione Microsoft.. :asd:
marKolino
21-07-2016, 09:00
si si concordo e a casa con i miei 3 pc faccio così
Ma attualmente abbiamo 7 pc che scaricano a manetta dall'esterno e non si parlano tra loro pur avendo abilitato l'opzione.
abbiamo una adsl a 50mega e non riusciamo a navigare...
Quando tutti gli utenti avranno il pc con windows 10, ci ritroveremo con 25 pc che scaricano: internet per fare una ricerca di un prodotto o scaricare una scheda tecnica, sarà down.
E metti caso che il p2p lan funzioni, dopo saturi pure la banda interna...
cioè, avranno pensato anche alle piccole ditte che non possono filtrare il traffico e decidere da banda da destinare agli update???
O saturo l'adsl o saturo la banda interna? Se devo spostare progetti di 100gb che faccio? aspetto che windows faccia l'aggiornamento? mica lavoriamo tutti in un posto pubblico :muro:
ho il tuo stesso problema.
Ho circa una decina di pc con win 10 in un dominio, in tutti ho abilitato l'opzione "aggiornamenti da più postazioni" in rete locale ma non sembra funzionare.
Ora ho appena installato un "10" su un nuovo pc partendo dalla versione 1511 e ora sta scaricando gli ultimi aggiornamenti dai server MS, non ha scaricato nulla dalla rete locale... mi viene male a pensare che tra 10 giorni i pc si metteranno a scaricare Anniversary Update :stordita:
Che si possa si può, te l'hanno già dimostrato. Anche su due partizioni diverse.
Cosa accada, quando periodicamente i server MS verifichino se il tuo Win7 - che hai avviato dall'altro disco/partizione - sia attivo e licenziato, non lo so.
Presumo si accorgerebbe che è stato attivato un Win10 con quella licenza e potrebbe disattivare temporaneamente Win7. Riattivandolo, disattiverebbe Win10.
Forse, non ne sono sicuro. Magari accorgendosi che l'ID hardware è lo stesso, potrebbe chiudere un occhio. Potrebbe.
Se accadesse il peggio, comunque sarebbe sanabile: si dovrebbe richiedere di attivare Win10 ancora dalle impostazioni, lui si riapproprierebbe della licenza, disattivando nuovamente Win7.
Boh.. dopo 2-3 volte c'è rischio che i server MS possano blacklistare la chiave..IMO :stordita:
E' un'ipotesi. Forse non succede nulla. Ma se capitasse la prima volta, io finirei per rimuovere definitivamente l'OS che non mi serve e non titillerei inutilmente tutti i giorni i server di attivazione Microsoft.. :asd:
Come non possono, io ho due installazioni di win 10, una personale crittografata con bitlocker e un'altra "pubblica" non crittogradata. Bootloader all'avvio con schermata di selezione e via
Non intendevo tecnicamente ma in regola con la licenza Microsoft.
Cambiare disco è così diverso rispetto allo scegliere una partizione all'avvio?
Metti che su una seconda partizione si voglia installare Windows 10 per usufruire dell'aggiornamento gratuito, ma ancora non si voglia passare al nuovo sistema bensì continuare ad utilizzare Windows 7 sull'altra partizione. Di fatto si sta utilizzando un solo sistema operativo. Un giorno si decide di utilizzare invece finalmente Windows 10. Si sta ancora utilizzando un solo sistema operativo.
Ora considera invece lo scenario in cui Windows 7 e Windows 10 stanno su due dischi differenti, ma viene usato un giorno uno ed un giorno l'altro, e così di seguito per anni. Di fatto viene sempre utilizzato un solo sistema operativo per volta, ma è facile anche considerare come "contemporaneo" l'utilizzo dei due sistemi operativi.
Fino a che punto a Microsoft va bene che venga fatto quest'ultimo utilizzo del PC? Poiché se uno decide di installare il 10, poi formattare e reinstallare il 7 va bene. E se poi decide di formattare e reinstallare il 10 va ancora bene. E così via. Tutto entro le condizioni di licenza (comunque molto lontane dall'essere chiare). Ma fino a quando questo viene tollerato?
Con la stessa licenza?
C'è da dire però che in questo caso si tratta sempre di Windows 10, e Microsoft vede connesso sempre Windows 10 (anche se magari potrebbe vedere come differenti i due sistemi in quanto generati da installazioni differenti). Si stava cercando di capire se possono invece coesistere, e di conseguenza andare in rete, una volta Windows 7 e una volta Windows 10 con la "stessa" licenza, e con che frequenza. Stessa tra virgolette perché quella di Windows 7 è una vera e propria licenza mentre quella di Windows 10 è un diritto digitale, e si sta ancora cercando di capire se sono considerate come due licenze o come una sola. Di fatto ci sono due scuole di pensiero (più una terza che brancola nel buio :D).
Boh, durante la seconda installazione ho spuntato "Non ho un seriale" e me lo son ritrovato attivato e nessun problema su nessuna delle due :stordita:
Istallazione pulita senza inserire ne prima ne dopo il seriale della licenza windows che si aggiorna?
Comunque in tutta sincerita' l'utilizzo alternato con frequenza giornaliera delle due istallazioni io lo eviterei, secondo me potrebbe essere considerato alla stregua dell'utilizzo simultaneo, anche se non ho letto miente in proposito. Pero' non mi sembra regolare la cosa.
ma dal 1 agosto l'aggiornamento di windows dalla versione 7/8/8.1 alle versione 10 non sarà più gratuito vero?
Ma quindi come funziona, l'aggiornamento si può fare con una chiavetta creata precedentemente ma poi, una volta eseguito, ti chiede di installare un nuovo seriale?
Pancho Villa
21-07-2016, 10:50
Comunque in tutta sincerita' l'utilizzo alternato con frequenza giornaliera delle due istallazioni io lo eviterei, secondo me potrebbe essere considerato alla stregua dell'utilizzo simultaneo, anche se non ho letto miente in proposito. Pero' non mi sembra regolare la cosa.
Tanto o l'uno o l'altro, considera che l'ID hardware sarà lo stesso, come hanno detto sopra, per cui...
giacomo_uncino
21-07-2016, 11:59
ma porc#@ qui, e porc #@ lì .......... riesco ad attivare Windows 10 su una macchina vecchiotta e garulo e contento mi compiaccio e installo drivers e aggiornamenti e.............. puff morta la scheda madre :muro: :muro: :cry:
e adesso? La licenza la recupero per un' altra macchina?
Ed_Bunker
21-07-2016, 12:20
Chiaritemi questo aspetto:
scarico l'iso e faccio la creazione del media (dvd o usb che sia).
Installo su un pc differente dal notebook sul quale ho win 7 con licenza.
Posso usare il seriale (din win 7) per l'attivazione di win 10 (sul pc) ?
stefano192
21-07-2016, 12:21
Una domanda. Ma per la questione del "tornare indietro a windows 7", se formatto e metto su w10 pulito, non posso tornare rapidamente a w7 vero? Devo reinstallare il sistema da capo?
Altra domanda: se scarico qualcosa dal windows store (tipo forza motosport), come faccio a scegliere la cartella di destinazione/disco su cui installarlo?
biometallo
21-07-2016, 12:42
Una domanda. Ma per la questione del "tornare indietro a windows 7", se formatto e metto su w10 pulito, non posso tornare rapidamente a w7 vero? Devo reinstallare il sistema da capo?
Sì, ma volendo puoi anche farti un immagine di C: ho usanto il software di backup integrato oppure uno anche gratuito di terze parti (mi limito a citare i soliti clonezilla e macrium reflect) in questo modo anche se su tale pc non c'è una partizione di ripristino puoi comunque riportare il pc allo stato in cui era prima di fare il file d'immagine in pochi minuti.
Altra domanda: se scarico qualcosa dal windows store (tipo forza motosport), come faccio a scegliere la cartella di destinazione/disco su cui installarlo?
Sinceramente non ho usato quasi per nulla lo store, però se ho capito bene non si può scegliere il percorso di destinazione completo, ma solo il drive dove installare "le app" all'inizio si poteva scegliere solo quello predefinito per tutte le app, ma adesso quando scarichi un programma dovrebbe chiederlo ogni volta, comunque puoi sempre spostare le app in seguito da impostazioni\app e funzionalità.
biometallo
21-07-2016, 12:48
Chiaritemi questo aspetto:
scarico l'iso e faccio la creazione del media (dvd o usb che sia).
Installo su un pc differente dal notebook sul quale ho win 7 con licenza.
Posso usare il seriale (din win 7) per l'attivazione di win 10 (sul pc) ?
Sì, e uno dei metodi previsti
https://support.microsoft.com/it-it/help/12440/windows-10-activation
Attivazione di Windows 10 (versione 1511 o successiva) con un codice Product Key di Windows 7, Windows 8 o Windows 8.1
Durante l'aggiornamento gratuito, puoi usare un codice Product Key valido di Windows 7, Windows 8 o Windows 8.1 per attivare Windows 10 (versione 1511 o successiva). Sono supportati i tipi seguenti di codice Product Key:
Codici Product Key inclusi nella confezione o nel Certificato di autenticità (Certificate of Authenticity) applicato al PC venduto con Windows già installato.
Codici Product Key inclusi nell'e-mail di conferma ricevuta dopo l'acquisto di Windows da un rivenditore online.
Codici Product Key inclusi nella confezione del DVD di Windows.
Codici Product Key acquistati con Windows Anytime Upgrade o Get Genuine Windows.
Se hai acquistato un codice Product Key di Windows 8.1 Pro Pack, puoi usarlo per attivare Windows 10 Pro.
inoltre mi permetto sempre di mettere linkare il classico articolo su windows blog italia che tempo fa mi parse molto esaustivo.
http://www.windowsblogitalia.com/2015/11/attivazione-di-windows-10-ancora-piu-semplice-per-gli-utenti/
stefano192
21-07-2016, 12:50
Sì, ma volendo puoi anche farti un immagine di C: ho usanto il software di backup integrato oppure uno anche gratuito di terze parti (mi limito a citare i soliti clonezilla e macrium reflect) in questo modo anche se su tale pc non c'è una partizione di ripristino puoi comunque riportare il pc allo stato in cui era prima di fare il file d'immagine in pochi minuti.
L'immagine di C ovviamente dovevo farla prima di aggiornare a w10 vero? :D
E altre 2 domande. Ho letto un po' l'open post. Ma seriamente se cambiassi mb dovrei acquistare una licenza di w10? che senso ha far tanto i fighi con l'aggiornamento gratuito, se poi cambiando un componente perdo la licenza?
E l'altra domanda è riferita a questa immagine
http://i65.tinypic.com/24pl5so.jpg
Cosa si intende per "miei file"? Perchè in pratica la mia situazione è questa:
https://www.dropbox.com/s/cbu6fmi0xzzh0sk/Screenshot%202016-07-21%2013.48.39.png?dl=0
Ho l'ssd su cui è installato l'OS, poi un hdd che è suddiviso in 3 partizioni. Se volessi installare w10 pulito, mi conviene tenere collegato solo l'ssd e staccare l'hdd per evitare che mi cancelli tutti i dati? Perchè non è ben chiaro da quell'immagine, almeno per me :)
ok terza domanda :asd: :asd:
Io ho aggiornato stamattina da w7 a w10 ovviamente. Posso fare un'installazione pulita di w10 DOPO il 29 luglio? Ormai la "licenza" w10 ce l'ho giusto?
Grazie intanto per la risposta
Non uso quella scheda perché poi dovrei settare manualmente il proxy...
Mentre con il BATCH posso settare anche il proxy? Come?
Grazie
Si, invocando l'eseguibile "Netsh.exe"
e questa è la sintassi
----------------------------------------------------
netsh winhttp set proxy nomeserverproxy:numeroporta
-----------------------------------------------------
per rimuoverlo invece
-----------------------------------------------------
netsh winhttp reset proxy
-----------------------------------------------------
inoltre il batch bisogna eseguirlo con privilegi amministrativi....
-FLAME MODE ON-
in ambiente windows si può fare tutto da riga di comando.........
proprio come con UNIX.......:D :D
-FLAME MODE OFF-
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.