View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
Tony1485
06-11-2016, 09:55
La colpa è di magician che non è aggiornato per windows anniversary update.. Stai tranquillo, il tuo SSD funziona a dovere, te lo dico da possessore di Samsung 850 EVO, magician l'ho proprio tolto tanto non serve a niente se non aggiornare il firmware (che ormai non esce più per il mio SSD)..
Mbah, speriamo sia così. Il fatto è che lo stesso disco, quando era sul vecchio notebook con Win10 AU installato sopra (adesso invece è come disco di storage secondario, non c'è instalato Windows sopra), il Magician lo rilevava collegato in SATA, anche se li era in SATA2 e quindi con prestazioni ridotte. Mbah... veramente strano :confused:
Come se già il Defender non fosse abbastanza, ultimamente anche il servizio di feedback (Windows Telemetry o qualcosa del genere) ultimamente parte spesso. Siccome non me ne importa assolutamente nulla di mandare i feedback alla MS, non c'è neesun modo di ridurre la sua onnipresenza? Immagino che non si possa disattivare del tutto, ma mi basterebbe non sentirlo ogni volta che installo un gioco.
[...] Riportato le app di Windows Store...sul disco del sistema operativo (può essere questo? poco prima dei crash avevo destinato le app al disco meccanico senza OS)...
E' un valido tentativo anche quello.
Mi dici per curiosità come sei arrivato a 10? (partendo da un'installazione pulita, 7,...? ; a proposito: stai parlando di 10 AU?)
E per i driver (in particolare della componentistica legata alla scheda madre quindi chipset,...) come ti sei mosso?
Hai lasciato l'onere a WU o...?
ELIMINA per sicurezza (visto che sei in una fase di accertamento) qualsiasi software di sicurezza che lavori in real time e stacca fisicamente le periferiche non essenziali al funzionamento del PC...e fai sapere chiaramente gli sviluppi
x_Master_x
06-11-2016, 13:00
Buongiorno ragazzi
Volevo chiedervi se mi sono perso qualcosa riguardo la possibilità di bloccare l'update dei drivers su win 10 Anniversary. Grazie a chi ha suggerimenti.
In prima pagina c'é il link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42935865&postcount=9419
NeverKnowsBest
06-11-2016, 15:49
E' un valido tentativo anche quello.
Mi dici per curiosità come sei arrivato a 10? (partendo da un'installazione pulita, 7,...? ; a proposito: stai parlando di 10 AU?)
E per i driver (in particolare della componentistica legata alla scheda madre quindi chipset,...) come ti sei mosso?
Hai lasciato l'onere a WU o...?
ELIMINA per sicurezza (visto che sei in una fase di accertamento) qualsiasi software di sicurezza che lavori in real time e stacca fisicamente le periferiche non essenziali al funzionamento del PC...e fai sapere chiaramente gli sviluppi
Sono arrivato a dieci da 8.1, però ho poi formattato e reinstallato il sistema ex-novo. Invece per ciò che riguarda l'AU ho aggiornato la versione base di 10, quindi AU non è un'installazione pulita; per ciò che riguarda i driver installo personalmente quelli della scheda video (anche l'audio hdmi) e quelli della chiavetta wifi usb netgear.
Per ora sto provando a tenere anche il profilo energetico base, e cioè quello bilanciato, dove prima eliminavo sia lo spegnimento del monitor, sia la sospensione del pc, ora invece lascio di default e vedo che cosa succede. Aggiornerò appena avrò novità, grazie comunque :)
fabietto27
06-11-2016, 17:45
In prima pagina c'é il link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42935865&postcount=9419
Ecco ...questo me lo ero perso.Grazie infinite.Ha funzionato perfettamente.
tallines
06-11-2016, 18:57
Microsoft Edge non decolla........ >
Internet Explorer e Microsoft Edge perdono 40 milioni di utenti: Google e Mozilla festeggiano
Nonostante gli sforzi di Microsoft nel promuovere Windows 10 ed il suo browser Edge, la presenza della compagnia nel regno dei browser web è in costante declino. Il tutto a vantaggio di Chrome e Firefox (http://www.hwupgrade.it/news/programmi/internet-explorer-e-microsoft-edge-perdono-40-milioni-di-utenti-google-e-mozilla-festeggiano_65508.html)
La Microsoft con i browser.....non ci sa fare :)
Bidduzzo
07-11-2016, 05:37
Ciao, in questi giorni sto riscontrando un errore strano nella barra start.
Praticamente non posso spostare le icone altrimenti si blocca la barra e per sistemare devo cercare il programma che cercavo di muovere e rimuoverlo dalla barra start.
Al momento di riaggiungerlo però non va comunque.
Qualcuno ha idea di come io possa risolvere? sto sclerando in internet ma le soluzioni power shell ecc non funzionano.
Grazie
up
possibile che non siamo padroni di decider esattamente quando installare e soprattutto scaricare gli aggiornamenti per windows10?
sono andato nelle impostazioni di update e posso impostare quando installare solo una fascia oraria abbastanza ridotta di utilizzo mentre invece dargli via libera solo dalle 2 alle 5 del mattino.
Inoltre li scarica sempre quando gli pare e mi satura completamente la banda rendendo internet quasi inutilizzabile....
Volendo provare a installare 10 su un piccolo netbook Acer 1410, con processore Celeron da 1,3 ghz e 3 gb di ram, quale potrebbe essere la versione più leggera?
Avevo sentito che enterprise ltsb dovrebbe essere piuttosto "snella" rispetto a home e pro.
È così?
E meglio 32 o 64 bit?
possibile che non siamo padroni di decider esattamente quando installare e soprattutto scaricare gli aggiornamenti per windows10?
sono andato nelle impostazioni di update e posso impostare quando installare solo una fascia oraria abbastanza ridotta di utilizzo mentre invece dargli via libera solo dalle 2 alle 5 del mattino.
Inoltre li scarica sempre quando gli pare e mi satura completamente la banda rendendo internet quasi inutilizzabile....
Se ti colleghi via wifi puoi spuntare la voce che stai utilizzando una connessione a consumo, così non scarica gli aggiornamenti e devono essere fatti manualmente e quando dici tu :)
Ciao, in questi giorni sto riscontrando un errore strano nella barra start.
Praticamente non posso spostare le icone altrimenti si blocca la barra e per sistemare devo cercare il programma che cercavo di muovere e rimuoverlo dalla barra start.
Al momento di riaggiungerlo però non va comunque.
Qualcuno ha idea di come io possa risolvere? sto sclerando in internet ma le soluzioni power shell ecc non funzionano.
Grazie
molto probabilmente si tratta di un bug dei driver della scheda video, prova ad aggiornarli all'ultima versione
amd-novello
07-11-2016, 08:45
Volendo provare a installare 10 su un piccolo netbook Acer 1410, con processore Celeron da 1,3 ghz e 3 gb di ram, quale potrebbe essere la versione più leggera?
Avevo sentito che enterprise ltsb dovrebbe essere piuttosto "snella" rispetto a home e pro.
È così?
E meglio 32 o 64 bit?
io metterei la 32bit anche normale
Bidduzzo
08-11-2016, 04:59
molto probabilmente si tratta di un bug dei driver della scheda video, prova ad aggiornarli all'ultima versione
Ti stimo :D
Avevo i penultimi ed effettivamente aggiornando a questi usciti poco dopo (forse proprio per correggere qualche bug) ho risolto!
grazie :)
FulValBot
08-11-2016, 09:27
Ciao, in questi giorni sto riscontrando un errore strano nella barra start.
Praticamente non posso spostare le icone altrimenti si blocca la barra e per sistemare devo cercare il programma che cercavo di muovere e rimuoverlo dalla barra start.
Al momento di riaggiungerlo però non va comunque.
Qualcuno ha idea di come io possa risolvere? sto sclerando in internet ma le soluzioni power shell ecc non funzionano.
Grazie
bug di alcuni driver video, torna ai 368.81 o usa gli ultimi che sono esenti dal bug in questione (ma ne hanno diersi altri gravi...)
Disponibile l'aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1607 (KB3200970).
FulValBot
08-11-2016, 18:45
spero vada a buon fine... il file explorer ne ha fatta una delle sue poco prima di cominciare il riavvio...
finito di installare adesso (circa 620MB senza Office), build 447.
La cosa curiosa è che da un paio di mesi a questa parte, appena si da l'ok al riavvio necessario per l'installazione delle patch, il PC sembra 'congelarsi' per qualche minuto (buono...) sulla schermata blu che informa di non spegnere la macchina dato che è in corso la preparazione (per l'applicazione degli aggiornamenti).
Fino a TH2, invece, questa fase durava un'inezia e partiva subito il conteggio da 0→30% (per poi riavviare)...
Ad ogni modo tutto ok
Anche questa volta ho dovuto usare il trucchetto di attivare la Modalità aereo per qualche secondo per sbloccare il download fermo al 52% :ciapet:, almeno sul PC fisso, mentre sul Notebook è andato tutto OK
Build 14393.447
This update includes quality improvements and security updates.
Key changes include:
Improved the reliability of multimedia audio, Remote Desktop, and Internet Explorer 11.
Addressed issue that prevents users from connecting to a virtual private network (VPN).
Addressed issue with a scheduled task that doesn’t run in Task Scheduler after reenabling.
Addressed issue to update the Access Point Name (APN) database.
Addressed issue with Japanese characters that are missing when converted by the Input Method Editor.
Addressed issue with the system tray showing no Wi-Fi connection even when Wi-Fi is present.
Addressed issue with Windows devices that disconnect from the Internet prematurely before users can complete their paid Wi-Fi purchase.
Addressed issue to update the new Belarusian ruble symbol to Br and the new ISO 4217 code to BYN.
Addressed additional issues with multimedia, Windows kernel, packaging release management, authentication, Microsoft Edge, Internet Explorer 11, Remote Desktop, Active Directory, wireless networking, Windows shell, graphics, enterprise security, and Microsoft HoloLens.
Security updates to Boot Manager, Windows operating system, kernel-mode drivers, Microsoft Edge, Internet Explorer 11, Microsoft Virtual Hard Drive, Common Log File System driver, Microsoft Video Control, Common Log File System driver, Windows authentication methods, Windows File Manager, and the Microsoft Graphics Component.
Anche questa volta ho dovuto usare il trucchetto di attivare la Modalità Aereo per qualche secondo per sbloccarlo :ciapet:
si però questa volta mi dici di preciso dove rimane (meglio se anche con una foto) visto che giurerei infatti di non avere questa opzione (e cmq sono duro!)
Clicka sull'icona del Wi-Fi oppure su quella del Centro Notifiche -> Modalità aereo
http://i63.tinypic.com/14npmd5.png
non ce l'ho (di sicuro almeno nel centro notifiche)...
Per quanto riguarda il Wi-Fi, l'ho trovato solo da 'ricerca' (collegato a tale MS Wi-Fi di cui mi chiede peraltro la configurazione)...
Ma sei su un tablet/portatile?
Ad ogni modo come già ho avuto modo di dirti tempo fà, soluzione elegante (dunque spettacolare)[IMHO]
spero vada a buon fine... il file explorer ne ha fatta una delle sue poco prima di cominciare il riavvio...
Scherzetto di explorer anche a me... questo Win10 non è adatto ai deboli di cuore! :D
TheZioFede
08-11-2016, 20:20
finito di installare adesso (circa 620MB senza Office), build 447.
La cosa curiosa è che da un paio di mesi a questa parte, appena si da l'ok al riavvio necessario per l'installazione delle patch, il PC sembra 'congelarsi' per qualche minuto (buono...) sulla schermata blu che informa di non spegnere la macchina dato che è in corso la preparazione (per l'applicazione degli aggiornamenti).
Fino a TH2, invece, questa fase durava un'inezia e partiva subito il conteggio da 0→30% (per poi riavviare)...
Ad ogni modo tutto ok
si ci ha messo tanto a riavviarsi, a parte quello a me è andato liscio come al solito
che dire?
https://i.sli.mg/7dOAhq.png
che dire?
https://i.sli.mg/7dOAhq.png
dovrebbe essere un bug (presente ormai da settembre stando almeno a quello che risulta su TenForums)...
FulValBot
08-11-2016, 20:40
è evidente che i bug che creano poi vogliono che rimangano...
...
la spiegazione dovrebbe risiedere qui, http://www.tenforums.com/windows-10-news/66593-cumulative-update-kb3194798-windows-10-pc-mobile-build-14393-321-a-7.html#post839395
"It's not a real 3.99TB, it's an illusion caused by hard links..."
amd-novello
08-11-2016, 21:18
sembrano dei caciottari a volte :D
Krusty93
08-11-2016, 21:20
che dire?
https://i.sli.mg/7dOAhq.png
Ad alcuni non succede, ma ad altri si: a me e ad un collega ci ha cancellato i file in System32 e reso il pc non bootabile con conseguente format
Quando si verifica questo bug, consiglio di non far partire la pulizia.
Lui con W7 e io con W10
NB entrambi l'abbiamo fatta partire come admin, magari è stato quello.
Stiamo pensando di stampare uno screen della pulizia disco e appenderlo al muro insieme alle altre cagate :asd:
TheZioFede
08-11-2016, 21:29
ma piuttosto... siete così alle strette con lo spazio che ogni volta dovete fare la pulizia quando installate gli aggiornamenti :asd: ?
Lothianis
08-11-2016, 21:33
Da un paio di uptate ho notato che alcune volte l'animazione di apertura del Win+TAB va a scatti.. è una cavolata però volevo capire se potrebbe essere sintomo di qualcos'altro..
Ad alcuni non succede, ma ad altri si: a me e ad un collega ci ha cancellato i file in System32 e reso il pc non bootabile con conseguente format
Quando si verifica questo bug, consiglio di non far partire la pulizia.
Lui con W7 e io con W10
NB entrambi l'abbiamo fatta partire come admin, magari è stato quello.
Stiamo pensando di stampare uno screen della pulizia disco e appenderlo al muro insieme alle altre cagate :asd:
a parte il fatto che esistono i backup (non tanto per risparmiare il tempo di un format che su una macchina recente è realmente modesto quanto per reinstallare tutto da capo eccetto giusto la cartella degli MP3 e/o DivX :D ), ellapeppa!, addirittura cancellare file in System32 :eek: (ma ci credo, per carità)...
Sull'Admin:
che sappia io, o lo fai in quel modo o certi 'residui' vengono semplice bypassati per cui dimmi te come si dovrebbe fare x rimuoverli...
Sta a vede' appena riavvio, eh! :D
ma piuttosto... siete così alle strette con lo spazio che ogni volta dovete fare la pulizia quando installate gli aggiornamenti :asd: ?
nel mio caso è più abitudine e/o un discorso psicologico che non altro...
è evidente che i bug che creano poi vogliono che rimangano...
mi auguro francamente sia giusto un discorso di priorità...
TheZioFede
08-11-2016, 21:46
nel mio caso è più abitudine e/o un discorso psicologico che non altro...
si avevo immaginato, è una di quelle abitudini portate avanti dai tempi di xp difficili da cambiare :D
al giorno d'oggi io la uso solo per cancellare la famosa windows.old, ma anche quella ora si cancella da solo dopo 10 giorni
AlexAlex
09-11-2016, 10:08
Scusate, ma c'è un modo di gestire meglio gli update di W10? prima dell'anniversary edition era per me perfetto, ora ha invece ripreso il vecchi vizio dei sistemi MS di fare quello che vogliono e quando lo vogliono... in pratica sempre nei momenti peggiori! :(
Non è possibile che mi impianti la rete quando decide lui perchè deve per forza scaricare e che non ci sia un modo di bloccarlo tranne dover disabilitare del tutto gli aggiornamenti automatici. Se non ricordo male prima dell'anniversary si poteva addirittura mettere in pausa il download degli aggiornamenti e riprenderli poi se serviva, ora invece scarica inchiodando tutto!
Consigli? magari si può gestire meglio e non lo so....
Er Monnezza
09-11-2016, 10:33
Scusate, ma c'è un modo di gestire meglio gli update di W10? prima dell'anniversary edition era per me perfetto, ora ha invece ripreso il vecchi vizio dei sistemi MS di fare quello che vogliono e quando lo vogliono... in pratica sempre nei momenti peggiori! :(
Non è possibile che mi impianti la rete quando decide lui perchè deve per forza scaricare e che non ci sia un modo di bloccarlo tranne dover disabilitare del tutto gli aggiornamenti automatici. Se non ricordo male prima dell'anniversary si poteva addirittura mettere in pausa il download degli aggiornamenti e riprenderli poi se serviva, ora invece scarica inchiodando tutto!
Consigli? magari si può gestire meglio e non lo so....
sulle Impostazioni di Windows, nella schermata di Windows Update gli puoi modificare l'orario di attività, cosi Windows Update fa tutte le sue operazioni solo entro quell'orario
Krusty93
09-11-2016, 10:38
sulle Impostazioni di Windows, nella schermata di Windows Update gli puoi modificare l'orario di attività, cosi Windows Update fa tutte le sue operazioni solo entro quell'orario
In realtà li scarica lo stesso e si riavvia solamente negli orari indicati
ma piuttosto... siete così alle strette con lo spazio che ogni volta dovete fare la pulizia quando installate gli aggiornamenti :asd: ?
no, ma non mi va di avere giga occupati da file inutili sul mio SSD.
AlexAlex
09-11-2016, 10:57
In realtà li scarica lo stesso e si riavvia solamente negli orari indicati
Oltre a questo non sono riuscito ad impostare orari in tarda notte...
Zetino74
09-11-2016, 11:28
Come mai se stampo foto da Visualizzatore foto di Windows 10 mi vengono tipo a colori invertiti, mentre se le stampo su PDF ad esempio e poi le stampo (da PDF alla stampante) vengono con i colori giusti?
che dire?
dovrebbe essere un bug...
Confermato.
Decisamente più interessante il fix al Windows Display Driver Model 2.1 per le schede AMD (fonte: reddit)
https://s14.postimg.org/wbnp0t44h/Image_1.jpg
FulValBot
09-11-2016, 15:31
amd e nvidia
però c'è chi dice che fallout3 crasha ancora
provate a pulire bene i driver e a rimetterli
ragazzi domandona.. stavo leggendo di ntlite per crearmi io una iso di windows 10 come voglio io. leggo nella loro guida che posso anche mettere già tutti gli aggiornamenti dentro questa iso in modo da non doverli sacricare poi una volta installato il sistema operativo. ma li devo scaricare manualmente. ora tutti gli aggiornamenti di windows dove li posso scaricare io manualmente in modo che poi posso metterli dentro la mia iso personalizzata?
Se non ricordo male prima dell'anniversary si poteva addirittura mettere in pausa il download degli aggiornamenti e riprenderli poi se serviva, ora invece scarica inchiodando tutto!
Consigli? magari si può gestire meglio e non lo so....
Credo che, a meno di uccidere il servizio Windows Update, il modo ufficiale per farlo smettere di scaricare mentre stai usando tu è switchare la tua connessione su Metered (connessione a consumo). Non so se tutte le schede di rete abbiano questa opzione. Le Wifi di norma dovrebbero.
AlexAlex
10-11-2016, 07:50
Credo che, a meno di uccidere il servizio Windows Update, il modo ufficiale per farlo smettere di scaricare mentre stai usando tu è switchare la tua connessione su Metered (connessione a consumo). Non so se tutte le schede di rete abbiano questa opzione. Le Wifi di norma dovrebbero.
Grazie, si ho visto che si può indicare che una rete è di tipo a consumo sulle relative impostazioni di W10. Proverò se funziona.
Però che palle, prima dell'anniversary mi ci trovavo benissimo mentre ora mi sembra che tutte le migliorie fatte le stiano buttando nel cesso.
Sul pc dell'ufficio anche peggio: ogni tanto parte da solo ad installare aggiornamenti in background senza dire nulla e mi lascia lì a non poter fare proprio nulla. Al massimo muovo la freccia del mouse ma non riesco a cliccare su nulla, ne ad usare comandi da tastiera. Nemmeno poter vedere il task manager o altro per capire se cosa sta facendo!
x_Master_x
10-11-2016, 08:11
Credo che, a meno di uccidere il servizio Windows Update, il modo ufficiale per farlo smettere di scaricare mentre stai usando tu è switchare la tua connessione su Metered (connessione a consumo). Non so se tutte le schede di rete abbiano questa opzione. Le Wifi di norma dovrebbero.
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\NetworkList\DefaultMediaCost
3G
4G
Default
Ethernet
WiFi
Una persona che vuole scaricare gli update quando vuole ( cioè tutti, nessuno vuole effettuare il download quando vuole l'OS ) potrebbe fare una task all'avvio del PC per impostare l'ethernet-wifi con la connessione a consumo ed un'altra task alle ore tot per impostare nuovamente la connessione classica. Altra strada, file host oppure disabilitare il servizio, il risultato non cambia.
AlexAlex
10-11-2016, 08:22
Grazie dei consigli, anche se trovo assurdo doversi inventare sistemi del genere... Per una cosa che in passato era già stata migliorata poi!
Probabilmente chi ha una linea veloce quasi non se ne accorge, ma con una linea scarsa vuol dire impiantare la rete.
Ah, ieri non si connetteva nemmeno più ad internet in wifi! Fortuna che eliminando le reti e reimpostando poi è andata. Naturalmente il tutto nel tempo tra fine lavoro e palestra, quindi in pratica non ho potuto usare il pc per quello che mi serviva....
Ho notato una cosa strana... vedo che nella tab degli update ci sono un sacco di aggiornamenti disponibili, e che l'ultimo aggiornamento è stato installato il 29 ottobre, quindi abbastanza tempo fa.
E' normale, oppure per qualche motivo MS non fa più aggiornamenti automatici?
nel frattempo al PwnFest 2016 (http://pwnfest.org/) stanno mettendo a pecorina :ciapet: diversi sistemi portandosi a casa cifre importanti (il tizio sotto, tanto x dire, viaggia al momento sui 270.000$)...
https://s14.postimg.org/oi89u28st/Image_1.jpg (https://postimg.org/image/oi89u28st/)
Grazie dei consigli, anche se trovo assurdo doversi inventare sistemi del genere... Per una cosa che in passato era già stata migliorata poi!
Questo è perché MS considera ancora una "beta" il suo W10. Ad ogni aggiornamento potrebbero essere introdotte nuove API necessarie a nuove app per gli sviluppatori. Non vuole una platea frammentata (chi può installare questa app, chi no) per cui praticamente forza che tutta la platea abbia l'ultima versione entro pochi giorni dall'uscita.
Un po' li capisco.
L'alternativa sarebbe che lo Store, all'atto di installare una app, forzasse il downoad/installazione preventivo del cumulative corrispondente per compatibilità. Preferiresti? Loro di MS per ora non la pensano così.
@Averell: che sistemi? Leggevo giorni fa che Edge è una roccia (dato che sta nel suo bell'Isolated Storage come UWA) rispetto ai browser win32 (Firefox/Chrome). Hai statische?
@Averell: che sistemi?
in ambito MS provano chiaramente a bucare l'ultimo (RS1 aka AU)...ma non ti preoccupare perchè ce n'è per tutti ;)
La 'sfida' era descritta anche nel link che ho inserito, ad ogni modo la sintesi è questa:
https://s13.postimg.org/nn46mk2lj/Image_2.jpg
Ragazzi, ricordatevi che chi raccoglie queste sfide ha capacità fuori dal comune e cmq contest come questi si prefiggono di innalzare le capacità di difesa dei vari sistemi oggetto d'attacco a tutto vantaggio dell'utenza.
E' altresi' evidente che per ottenere certi risultati, data la complessità dei sistemi moderni, queste figure si preparano in anticipo e non si rimettono certo all'improvvisazione (l'immagine quindi del tizio che si siede davanti ad un monitor in attesa dell'accensione della lampadina è semplicemente distorta)...
AlexAlex
10-11-2016, 13:27
Questo è perché MS considera ancora una "beta" il suo W10. Ad ogni aggiornamento potrebbero essere introdotte nuove API necessarie a nuove app per gli sviluppatori. Non vuole una platea frammentata (chi può installare questa app, chi no) per cui praticamente forza che tutta la platea abbia l'ultima versione entro pochi giorni dall'uscita.
Un po' li capisco.
L'alternativa sarebbe che lo Store, all'atto di installare una app, forzasse il downoad/installazione preventivo del cumulative corrispondente per compatibilità. Preferiresti? Loro di MS per ora non la pensano così.
@Averell: che sistemi? Leggevo giorni fa che Edge è una roccia (dato che sta nel suo bell'Isolated Storage come UWA) rispetto ai browser win32 (Firefox/Chrome). Hai statische?
Bastava semplicemente che mi lasciassero il tasto per mettere momentaneamente in pausa il download come già c'erano e che l'aggiornamento lo facesse allo spegnimento come faceva prima. Cose che avevano introdotto proprio per evitare gli stessi problemi che ora mi stanno creando, e anche il motivo per cui in molti in passato avevano del tutto disabilitato gli aggiornamenti. Quindi l'effetto contrario di quello che vorrebbero.
Che poi prima gli argomenti si potevano ritardare ma non all'infinito, e per me si aveva così un buon compromesso tra le due esigenze.
microsoft ha una gestione pessima della cosa.
GLi aggiornamenti servono e non c'è dubbio, ma
1) non mi puoi castrare ed intasare la banda quando windows deve scaricare gli aggiornamenti
2) come è successo 1 mese e mzzo fa non deve riavviarmi il pc 2 volte a caxxi suoi.
A default, scarica poco a poco gli aggiornamenti ma non farmi riavviare il pc.
Ho perso il lavoro per ben 2 volte.
Diciamo che microsoft sta facendo i fatti suoi ultimamente
NeverKnowsBest
10-11-2016, 14:09
microsoft ha una gestione pessima della cosa.
GLi aggiornamenti servono e non c'è dubbio, ma
1) non mi puoi castrare ed intasare la banda quando windows deve scaricare gli aggiornamenti
2) come è successo 1 mese e mzzo fa non deve riavviarmi il pc 2 volte a caxxi suoi.
A default, scarica poco a poco gli aggiornamenti ma non farmi riavviare il pc.
Ho perso il lavoro per ben 2 volte.
Diciamo che microsoft sta facendo i fatti suoi ultimamente
hai provato a cambiare l'orario di attività del pc?
AlexAlex
10-11-2016, 14:17
hai provato a cambiare l'orario di attività del pc?
Sul pc dell'ufficio se ne frega altamente dell'orario impostato :D
credo che si riferisca solo al riavvio del pc a seguito di un aggiornamento, ed in ogni caso non si può inserire qualunque orario.
AlexAlex
10-11-2016, 14:24
Diciamo che microsoft sta facendo i fatti suoi ultimamente
Una volta definivo Windows come un OS prepotente, nel senso che faceva quello che voleva lui quando lo voleva lui fregandosene dell'utente. Avevano ridotto con W7 ed eliminato finalmente la cosa con W8, ora da dopo l'update ci sono ricaduti nuovamente con W10.
Il bello che sul pc dell'ufficio quando da solo decide di installare l'aggiornamento i processi in backgraund occupano il disco al 100% anche per decine di minuti senza nemmeno un qualche avviso... risulatato? il desktop non risponde su nulla e diversi miei colleghi alla fine hanno spento brutalmente il pc non sapendo cosa fare :mad:
Krusty93
10-11-2016, 15:46
Sul pc dell'ufficio se ne frega altamente dell'orario impostato :D
credo che si riferisca solo al riavvio del pc a seguito di un aggiornamento, ed in ogni caso non si può inserire qualunque orario.
Esatto, si riferisce al riavvio e non all'installazione (compreso il download).
Comunque c'è un range di 23h. Personalmente ho impostato 9-19 come orario d'utilizzo e se si deve riavviare, in Start esce la scritta "Shut down and update" nel momento in cui lo vado a spegnere
AlexAlex
10-11-2016, 16:27
Esatto, si riferisce al riavvio e non all'installazione (compreso il download).
Comunque c'è un range di 23h. Personalmente ho impostato 9-19 come orario d'utilizzo e se si deve riavviare, in Start esce la scritta "Shut down and update" nel momento in cui lo vado a spegnere
In realtà dice che il range è al massimo di 12 ore, se metti un tempo maggiore ti compare l'errore. No che cambi molto comunque.
Infatti prima del cambio alla sera spegnevo il pc e lasciavo che aggiornasse. Al mattino dopo al massimo li completava all'avvio mentre prendevo il caffè ed ero a posto... Ma che vuoi, era troppo semplice così per MS.
Lothianis
10-11-2016, 20:12
Dopo l'ultimo ennesimo stramaledetto update fatto oggi (ma quanti ne mandano fuori..) ho avuto un paio di eventi inusuali: una bella schermata blu "Faulty hardware corrupted page error" ed un crash di un paio di sw, firefox e marvelous designer (sw per fare vestiti in 3d etc.), nonchè l'antivirus (avira) che ha smesso la protezione in tempo reale da solo..
A qualcuno è capitato qualche problema?
Salve a tutti,
purtroppo ho avuto un altro crash stasera:
ecco il dump:
http://i68.tinypic.com/34oen2w.jpg
Preciso che quando accade mi crasha sempre Firefox. E dopo un po BSOD.
Quale potrebbe essere la causa?
Non so se possa essere l'OC o la quantità di memoria oppure questioni di compatibilità delle ram con la mobo; oppure qualche driver?
Sicuro che fino a due update fa non accadeva.
Ringrazio in anticipo chi saprà delucidarmi la questione :)
EDIT: potrebbe essere una delle primizie a cui ci stanno abituando gli ultimi driver Nvidia?
scusate.............dannato riavvio automatico si windows dopo l'aggiornamento!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:mad: :muro: :muro: :mad:
x_Master_x
11-11-2016, 07:53
Per evitare il riavvio automatico dopo gli aggiornamenti a prescindere dalla fascia di sicurezza impostata nelle "Operazioni Pianificate" c'è una task chiamata Reboot nella cartella UpdateOrchestrator sotto Windows. Non basta semplicemente eliminarla perché viene ri-creata, ma bisogna disabilitarla e cambiare i permessi di accesso, in sequenza:
Diventare proprietari della task
Disabilitare l'ereditarietà delle autorizzazioni ( pulsante in basso a sinistra )
Assegnare all'utente SYSTEM il solo diritto di lettura senza esecuzione
Per evitare il riavvio automatico dopo gli aggiornamenti a prescindere dalla fascia di sicurezza impostata nelle "Operazioni Pianificate" c'è una task chiamata Reboot nella cartella UpdateOrchestrator sotto Windows. Non basta semplicemente eliminarla perché viene ri-creata, ma bisogna disabilitarla e cambiare i permessi di accesso, in sequenza:
Diventare proprietari della task
Disabilitare l'ereditarietà delle autorizzazioni ( pulsante in basso a sinistra )
Assegnare all'utente SYSTEM il solo diritto di lettura senza esecuzione
:stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
tradotto?
...ce n'è per tutti
messi a strappa-radicchio (aka π/2, 90°,...) anche macOS e Android :D
https://s22.postimg.org/b5t3v3ac1/Image_1.jpg
Salve a tutti ...
ciao anche a te:
quello che posso dirti quasi con assoluta certezza è che la schermata che hai postato...non dice nulla circa la possibile causa anche se, solitamente, indiziati sono sempre i soliti elementi (driver, eventuali overclock, problemi di ram,..)
backstage_fds
11-11-2016, 11:36
Ciao a tutti. Due piccole richieste di info.
La prima.
Ricordo che si parlava di un nuovo tool per la creazione di un supporto
per l'installazione.
Se n'é saputo più niente?
E quindi, col vecchio metodo si crea un supporto con l'ultima relase?
La seconda, e spero di non infrangere nesuna regola ma...
ricordo che si è parlato della possibilità di acquistare un seriale originale oem. Ricordo bene?
Krusty93
11-11-2016, 12:01
In realtà dice che il range è al massimo di 12 ore, se metti un tempo maggiore ti compare l'errore. No che cambi molto comunque.
Infatti prima del cambio alla sera spegnevo il pc e lasciavo che aggiornasse. Al mattino dopo al massimo li completava all'avvio mentre prendevo il caffè ed ero a posto... Ma che vuoi, era troppo semplice così per MS.
Azz, hai ragione :fagiano:
Comunque io riesco a replicare ancora questo comportamento, in ufficio
Con un range 9-18, quando installa gli update (per fortuna abbiamo la fibra a 100 in download) il testo in Start cambia in "Shut down and install updates", o qualcosa del genere. Così quando stacco dal lavoro e spengo, li configura e il mattino dopo ovviamente lo stesso.
L'unica cosa che fa quando non tocco il pc (ma bastano anche 5 minuti, non bisogna aspettare per forza la pausa pranzo :D ) è quella *azzo di scansione di Defender
amd-novello
11-11-2016, 12:12
di un nuovo tool per la creazione di un supporto
per l'installazione.
E quindi, col vecchio metodo si crea un supporto con l'ultima relase?
nuovo ? è il solito media creation tool
sì
AlexAlex
11-11-2016, 13:02
Azz, hai ragione :fagiano:
Comunque io riesco a replicare ancora questo comportamento, in ufficio
Con un range 9-18, quando installa gli update (per fortuna abbiamo la fibra a 100 in download) il testo in Start cambia in "Shut down and install updates", o qualcosa del genere. Così quando stacco dal lavoro e spengo, li configura e il mattino dopo ovviamente lo stesso.
L'unica cosa che fa quando non tocco il pc (ma bastano anche 5 minuti, non bisogna aspettare per forza la pausa pranzo :D ) è quella *azzo di scansione di Defender
Windows Defender non so perché ma richiede di fare la scansione un paio di volte al giorno, e questa anche se non aggiungo ne modifico file... Non so proprio cosa abbia da controllare a parte quello che da solo si installa.
A pranzo lascio di solito il pc accesso spegnendo solo il monitor, massimo un ora ma di solito meno, e quando torno l'80% delle volte o è già impiantato o si inchioda subito dopo senza permetterti di fare niente. Alla fine l'unica è riavviarlo di brutto, all'accensione inizia a macinare di brutto impegnando il disco al 100% ma almeno dopo qualche minuto torna a posto... So che non è una bella soluzione ma mi ha talmente rotto che se si rompe tutto mi fa un piacere!
backstage_fds
11-11-2016, 14:00
nuovo ? è il solito media creation tool
sì
Lessi da qualche parte di un nuovo tools che avrebbero rilasciato.
In ogni caso a me intessa che poi riesco a generare una usb con l'anniversary update.
Lessi da qualche parte di un nuovo tools che avrebbero rilasciato.
In ogni caso a me intessa che poi riesco a generare una usb con l'anniversary update.
Forse era un tool per RIPARARE installazioni sfasciate, una specie di modo più friendly per usare DISM, SFC etc. tutto racchiuso in un tool scaricabile e automatizzato.
Ricordo che lessi qualcosa mesi fa. Non se ne seppe più nulla, almeno tramite i media informatici tradizionali.
backstage_fds
11-11-2016, 14:52
Qualcosa del genere.
E nessuno sa dirmi qualcosa relativamente all'acquisto, lecito, di licenze oem?
Ricordo c'era un sito che le vendeva.
x_Master_x
11-11-2016, 14:58
:stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
tradotto?
Che devo tradurre? :stordita:
Non mi metterò a scrivere "Clicca su start, scrivi Utilità di pianificazione, clicca sull'icona, aspetta che si apre, espandi le cartelle, cerca la task etc." è tutto in un'unica schermata, nulla di complesso.
Lessi da qualche parte di un nuovo tools che avrebbero rilasciato.
In ogni caso a me intessa che poi riesco a generare una usb con l'anniversary update.
...a oggi, quella che trovi dallo "Zio Bill" dovrebbe essere la 1607.14393.0 (Anniversary Update)
https://www.microsoft.com/en-us/software-download/windows10ISO/
che con l'aggiornamento di 2 gg fà (...na caccola da 870 Mb) arrivi alla .447...
djmatrix619
11-11-2016, 20:36
Raga scusate, ho un problema. :cry:
Praticamente la barra degli strumenti (quella in basso), dopo un pó mi si... "impalla", se cosí si puó dire, e devo killare il processo e riavviarlo (explorer.exe).
Funziona sempre tutto bene per caritá, riesco a cliccare sulle applicazioni e spostarmi tra le varie cartelle senza problemi, ma mi é impossibile cliccare sul tasto START, mostrare le preview delle applicazioni (quella finestrella che mi fa vedere l'applicazione), o l'accesso rapido.
A qualcuno é successo?
Non ho virus, ne nulla del genere... :muro:
amd-novello
12-11-2016, 07:46
si l'avevo già sentita sta cosa. è uno dei noti bug di win10
FulValBot
12-11-2016, 09:25
ma anche no, questo da me non succede mai...
o c'è qualche driver realtek installato (e quello audio lo fa) o c'è qualche antivirus di terze parti...
ragazzi domandona.. stavo leggendo di ntlite per crearmi io una iso di windows 10 come voglio io. leggo nella loro guida che posso anche mettere già tutti gli aggiornamenti dentro questa iso in modo da non doverli sacricare poi una volta installato il sistema operativo. ma li devo scaricare manualmente. ora tutti gli aggiornamenti di windows dove li posso scaricare io manualmente in modo che poi posso metterli dentro la mia iso personalizzata?
UP
Gli aggiornamenti sono già presenti scaricando l'ultima .iso dal sito Microsoft.
amd-novello
12-11-2016, 12:53
ma anche no, questo da me non succede mai...
o c'è qualche driver realtek installato (e quello audio lo fa) o c'è qualche antivirus di terze parti...
a chi succede succede
a me no
Gli aggiornamenti sono già presenti scaricando l'ultima .iso dal sito Microsoft.
Scusa la domanda. se ora scarico la iso dal sito microsoft mi trovo già tutti gli aggiornamenti usciti fin ora? non è che mi scarica l'anniversary e poi devo mettere gli update?
ryosaeba86
12-11-2016, 18:29
ragazzi ma il menù dal tasto window con tutti i programmi raccolti in ordine alfabetico...non è possibile rimuoverlo?
grazie
Raga scusate, ho un problema. :cry:
Praticamente la barra degli strumenti (quella in basso), dopo un pó mi si... "impalla", se cosí si puó dire, e devo killare il processo e riavviarlo (explorer.exe).
Funziona sempre tutto bene per caritá, riesco a cliccare sulle applicazioni e spostarmi tra le varie cartelle senza problemi, ma mi é impossibile cliccare sul tasto START, mostrare le preview delle applicazioni (quella finestrella che mi fa vedere l'applicazione), o l'accesso rapido.
A qualcuno é successo?
Non ho virus, ne nulla del genere... :muro:
hai percaso Avast installato? A me lo faceva con Avast, tolto lui non lo ha più fatto. Non se poi se avevano risolto questa cosa...
TheZioFede
12-11-2016, 18:56
ragazzi ma il menù dal tasto window con tutti i programmi raccolti in ordine alfabetico...non è possibile rimuoverlo?
grazie
hanno introdotto la possibilità i nascondere quella lista in redstone 2, esce in "primavera"
Scusa la domanda. se ora scarico la iso dal sito microsoft mi trovo già tutti gli aggiornamenti usciti fin ora? non è che mi scarica l'anniversary e poi devo mettere gli update?
Recentemente ho scaricato la iso per fare un'installazione pulita e mi ha scaricato giusto un paio di aggiornamenti dopo l'installazione.
Penso venga aggiornata ogni tot, non ad ogni major update.
tallines
12-11-2016, 20:10
ragazzi ma il menù dal tasto window con tutti i programmi raccolti in ordine alfabetico...non è possibile rimuoverlo?
grazie
Io lo trovo utile cosi com'è messo, poi a chi non piace, sarà come detto da TheZioFede .
TheZioFede
12-11-2016, 20:32
giusto per far vedere com'è
https://cdn-mspoweruser.netdna-ssl.com/wp-content/uploads/2016/10/windows-10.png
djmatrix619
12-11-2016, 22:03
si l'avevo già sentita sta cosa. è uno dei noti bug di win10
Si, ma ha iniziato a farlo recentemente.. da un paio di settimane. 3 al massimo.
ma anche no, questo da me non succede mai...
o c'è qualche driver realtek installato (e quello audio lo fa) o c'è qualche antivirus di terze parti...
A te no, a me si. Non ho i software che hai detto.
hai percaso Avast installato? A me lo faceva con Avast, tolto lui non lo ha più fatto. Non se poi se avevano risolto questa cosa...
No, non uso antivirus di terze parti. Non mi sono mai serviti.
Oggi non me l'ha fatto per nulla, ieri invece ogni 5 minuti riavviavo il processo.. mah, suppongo debba solo trovare il programmino che una volta avviato fa conflitto.. mah!
Ciao a tutti,
avrei due domande da porvi, perché sul web non trovo un tubazzo.
Primo, ho appena comprato (settimana scorsa) un notebook dove era presente ancora Win 8.1, posso aggiornare a Win 10 in maniera Gratuita, se si come :confused:
Secondo, ho comprato un paio di giochi sullo Store, nello specifico Recore e ForzaMotosport, volevo acquisirli nella libreria di Steam ma da quanto ho capito è impossibile per via di diritti sulla cartella o altro, allora volevo metterli con lo streaming Sullo Shield di Nvidia ma anche li non posso acquisirli. Morale, se io volessi con il Pad avviare questi benedetti giochi non posso, mi serve per forza mause e tastiera e andare a cercarli nello start/desktop :confused:
Grazie
tallines
13-11-2016, 09:59
Ciao a tutti,
avrei due domande da porvi, perché sul web non trovo un tubazzo.
Primo, ho appena comprato (settimana scorsa) un notebook dove era presente ancora Win 8.1, posso aggiornare a Win 10 in maniera Gratuita, se si come :confused:
Ciao, meglio fare l' installazione pulita di W10, rispetto all' aggiornamento, in quanto aggiornare a W10, può portare al verificarsi di alcuni problemi, come anche no, però se si verificano alcuni problemi, si verificano spesso, facendo l' aggiornamento a W10, non con l' installazione pulita .
Ti scarichi l' Iso di W10, come da link che ci sono al post n.1, prepari l' Iso con Rufus freeware su pendrive e installi il SO .
W10 verrà attivato in automatico, in quanto la licenza è memorizzata nell' Uefi, da W8 in poi, i SO pre-installati, sono pre-installati in modalità Uefi .
Verrà o dovrebbe venire ancora attivato in automatico, anche se il termine per l' upgrade gratuito è scaduto il 29 luglio 2016 .
Più di un utente ha installato e attivato W10 dopo il 29 luglio 2016 .
Questo perchè rientra nella politica della Microsoft, altrimenti, gli utenti ai quali è stato attivato W10 dopo la scadenza del termine, non avrebbero avuto l' attivazione gratuita, fatta dalla Microsoft stessa .
Il secondo punto non so il perchè .
Ciao, meglio fare l' installazione pulita di W10, rispetto all' aggiornamento, in quanto aggiornare a W10, può portare al verificarsi di alcuni problemi, come anche no, però se si verificano alcuni problemi, si verificano spesso, facendo l' aggiornamento a W10, non con l' installazione pulita .
Ti scarichi l' Iso di W10, come da link che ci sono al post n.1, prepari l' Iso con Rufus freeware su pendrive e installi il SO .
W10 verrà attivato in automatico, in quanto la licenza è memorizzata nell' Uefi, da W8 in poi, i SO pre-installati, sono pre-installati in modalità Uefi .
Verrà o dovrebbe venire ancora attivato in automatico, anche se il termine per l' upgrade gratuito è scaduto il 29 luglio 2016 .
Più di un utente ha installato e attivato W10 dopo il 29 luglio 2016 .
Questo perchè rientra nella politica della Microsoft, altrimenti, gli utenti ai quali è stato attivato W10 dopo la scadenza del termine, non avrebbero avuto l' attivazione gratuita, fatta dalla Microsoft stessa .
Il secondo punto non so il perchè .
Perfetto, grazie mille, avevo il dubbio che la licenza di Win 8.1 potesse non andare bene con Win 10 ma come immaginavo tutto dovrebbe andare
:oink:
tallines
13-11-2016, 11:05
Perfetto, grazie mille, avevo il dubbio che la licenza di Win 8.1 potesse non andare bene con Win 10 ma come immaginavo tutto dovrebbe andare
Fai sapere come è andata .
Io sono molto indeciso se procedere al passaggio "da installzione pulita" a windows 10 oppure rimanere sul solidissimo windows 7.
A me questo sistema sembra una beta perenne....
Fai sapere come è andata .
Confermo tutto a posto
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
amd-novello
14-11-2016, 08:38
Io sono molto indeciso se procedere al passaggio "da installzione pulita" a windows 10 oppure rimanere sul solidissimo windows 7.
A me questo sistema sembra una beta perenne....
non è proprio una beta, come su lumia, ma il 7 e l'8 sono di certo più stabili.
col 10 io tengo sempre l'opzione di ritardare gli aggiornamenti. se avessi la home e non avessi questa possibilità andrei di backup per evitare casini :D
Chessmate
14-11-2016, 09:01
non è proprio una beta, come su lumia, ma il 7 e l'8 sono di certo più stabili.
col 10 io tengo sempre l'opzione di ritardare gli aggiornamenti. se avessi la home e non avessi questa possibilità andrei di backup per evitare casini :D
Sul PC Gordon in firma, che ha più di 4 anni, mai un problema con Win 10. Problemini li ho avuti semmai all'inizio con Win 7 e con l'8. Il mondo è bello perché è vario ...
amd-novello
14-11-2016, 09:19
sui miei portatili presi usati entrambi del 2012 nessun problema invalidante. sull'asus avevo fatto solo dist-upgrade senza formattare 8-8.1-10-10 anniversary e il menu invia a ad esempio si era svuotato :D
poi formattone e installato AU da zero. per le prime settimane a volte dei freeze random per una decina di secondi. poi tutto ok
sul dell 10 da format e ora mi son deciso di mettere l'au. no problem
Giusto a titolo di cronaca e per concludere il discorso del PwnFest2016 che nel frattempo è arrivato a conclusione, i 3 'ambienti' che vedete sotto sono quelli che hanno 'resistito' (anzi, sembra di capire che non li abbiano neppure testati in questo contest...):
https://s12.postimg.org/vvow44pn1/Image_2.jpg
Sempre per la cronaca, il tizio paffutello :D con la medaglia in mano nella sezione Lord Of Pwn è il leader del team 360 (tale mj0011).
Ecco, ora si che si dorme sonni tranquilli, no?
http://pwnfest.org/
amd-novello
14-11-2016, 18:22
chrome e win10 :cool:
...e intanto Linux, che tutti (gli ignoranti) identificano come 'sistema sicuro', soffre (nuovamente) anch'esso al pari degli altri: Major Linux security hole gapes open (http://www.zdnet.com/article/major-linux-security-hole-gapes-open/)
IlCavaliereOscuro
15-11-2016, 14:47
Che ne pensate di mettere Windows 10 Home su ACER Aspire One D250?
O sarebbe preferibile Win 7?
O addirittura XP?
DelusoDaTiscali
15-11-2016, 15:40
ACER Aspire One D250: confermi Atom N280 / 1Gb ram / 250Gb HD?
Credo che il problema più grosso sia la ram (se confermata), ho avuto un netbook con win 7 basato su Atom con 1Gb ram e l'utilizzo era decisamente penoso anche se possibile.
Io sarei per un linux (mint forse?) di quelli preferiti per pc vintage. Ho ubuntu (vecchio tipo, senza Unity) su un Atom e con boot da HD parte in secondi.
biometallo
15-11-2016, 15:46
Tempo fa ho fatto delle prove con il mio Samusung NC10 che ha un hardware molto simile al tuo, portando la macchina a 2GB di ram la mia impressione fu che Windows 10 th2 si comporta piuttosto bene e mi è parso più reattivo di 10 th1 che era all'incirca come 8.1, windows 7 tra questi credo sia semplicemente il più pesante.
Aggiungiamoci che con 10 si può navigare con Edge browser che proprio con un hardware tanto limitato dimostra quanto sia sensibilmente più leggero dei sui concorrenti diretti, sia la navigazione con Firefox che Chrome la ricordo come terribile...
Con un solo giga di ram invece credo che su nessuno di questi os si possa avere un'esperienza d'uso decente, e quindi meglio restare con XP, oppure valutare qualche distro linux leggera come xubuntu ecc...
Una nota anche sul monitor interno, con una risoluzione di soli 1200x600 punti certe cose sotto windows 8.1 non si possono nemmeno fare come per esempio accedere allo store ma anche entrare nelle impostazioni di sistema diventa scomodo, con 10 la situazione migliora ma resta comunque scomodo.
Comunque stiamo parlando di una macchinetta che indipendentemente dall'os resterà sempre molto limitata, buona magari per farci qualche operazione semplice ed estemporanea, ma anche solo per una navigazione in rete prolungata sarebbe meglio cercare qualcosa con un hardware migliore imho.
backstage_fds
15-11-2016, 16:20
Ciao a tutti.
Un'anima pia che mi gira in pm il link dove acquistare le licenze oem?
Grazie
amd-novello
15-11-2016, 16:27
Ho ubuntu (vecchio tipo, senza Unity)
di che anno ?
TheZioFede
15-11-2016, 17:40
questo processore?
http://ark.intel.com/it/products/41411/Intel-Atom-Processor-N280-512K-Cache-1_66-GHz-667-MHz-FSB
single core, 2.5W... probabilmente si inchioderebbe anche con le distro linux più leggere...
comunque nel caso metterei lubuntu a meno che non ti serve windows, in quel caso non andrei oltre Xp :D
Salve, scusate volevo capire come mai oggi volevo scaricare un documento ( bolletta Enel) dalla mia area , pero' il documento non mi sembra in pdf , ma in ser. e una volta che vado a scricarlo sul mio pc Windows 10 >> Version 1607 per sistemi x64 (KB3200970)
mi da errore file ... e come che questo documento ser. non riesce a riconoscerlo ..
Chi di voi mi dice gentilmente , come risolvere questo problema ?
ho provato pure a convertire il file ser , in pdf , con programmi online.. ma mi da sempre errore e mi dice impossibile convertire .
amd-novello
15-11-2016, 18:14
mai sentito https://www.file-extensions.org/ser-file-extension
In pratica , mi devo scaricare uno di questi programmi , ed aprire il file ?
Ma non ce' un programma in lingua italiana ?
Grazie
DelusoDaTiscali
15-11-2016, 18:44
di che anno ?
Ehm... :rolleyes: confesso che è l'ultima release LTE con Gnome, quindi vecchia di sei anni... per dirla tutta il processore è un Atom D525 ed ho 2Gb ram... purtroppo anche il supporto LTE è finito quindi il sistema è congelato... però la partenza da HD è paragonabile (come tempi) alla partenza di Windows da SSD...
[o.t.] nonostante questo ci ho voluto mettere comunque un SSD (è in dual boot con windows) ed ho in progetto di passare ad Ubuntu Mate (o mint...) perché quel Kernel non supporta il trim.
DelusoDaTiscali
15-11-2016, 18:50
...non mi sembra in pdf , ma in ser.... .
Ho la sensazione che invece di cliccarci su hai fatto "salva destinazione con nome" ed hai scaricato lo script associato a quel pulsante.
Vedi anche qui:
http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=65978.0
Salve, scusate volevo capire come mai oggi volevo scaricare un documento ( bolletta Enel) dalla mia area , pero' il documento non mi sembra in pdf , ma in ser. e una volta che vado a scricarlo sul mio pc Windows 10 >> Version 1607 per sistemi x64 (KB3200970)
mi da errore file ... e come che questo documento ser. non riesce a riconoscerlo ..
Chi di voi mi dice gentilmente , come risolvere questo problema ?
ho provato pure a convertire il file ser , in pdf , con programmi online.. ma mi da sempre errore e mi dice impossibile convertire .
La butto lì...hai provato a cambiare semplicemente il punto di estensione ser in pdf? Ciao
AlexAlex
15-11-2016, 19:00
Ehm... :rolleyes: confesso che è l'ultima release LTE con Gnome, quindi vecchia di sei anni... per dirla tutta il processore è un Atom D525 ed ho 2Gb ram... purtroppo anche il supporto LTE è finito quindi il sistema è congelato... però la partenza da HD è paragonabile (come tempi) alla partenza di Windows da SSD...
[o.t.] nonostante questo ci ho voluto mettere comunque un SSD (è in dual boot con windows) ed ho in progetto di passare ad Ubuntu Mate (o mint...) perché quel Kernel non supporta il trim.
Se usavi Gnome potresti provare anche la versione Ubuntu con bothi, che non utilizza Gnome-shell. Dovrebbe essere abbastanza leggero, anche se in sviluppo.
La butto lì...hai provato a cambiare semplicemente il punto di estensione ser in pdf? Ciao
Il file e' denominato (VEDIpdf.ser )
Ho la sensazione che invece di cliccarci su hai fatto "salva destinazione con nome" ed hai scaricato lo script associato a quel pulsante.
Vedi anche qui:
http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=65978.0
Grande...:)
Pero' dai da enel , una situazione del genere non me la sarei mai aspettato..
ma secondo te.. la posso denominare a nome a mia scelta .. seguito dal(.pdf)??
l' aprirà' sempre il documento ?
DelusoDaTiscali
15-11-2016, 19:32
...Ubuntu con bothi...
Prendo nota, anche se vorrei stare su distro che vanno per la maggiore per appoggiarmi ad una comunità di utenti più numerosa.
Sul PC win 10 (I3 entry level) dovrei nei prossimi giorni (ed è questo il progetto prioritario) mettere ubuntu con unity ( :sperem: ) questo mi dovrebbe anche chiarire le idee sulle distro meno datate.
DelusoDaTiscali
15-11-2016, 19:36
...la posso denominare a nome a mia scelta...
Di norma il pdf si apre in una nuova scheda del browser da cui puoi scaricare con l'apposito pulsante virtuale (in alto a dx) nella cartella di download e te lo devi rinominare a parte.
Si si infatti lo rinominato , in propieta' dopo averlo salvato come pdf...
Grazie mille ;)
Comunque che delusione da parte di enel, da un azienda leader del mercato come loro , non mi sarei mai aspettato , un problema del genere mai risolto da ben 3 anni :rolleyes:
amd-novello
15-11-2016, 23:25
Prendo nota, anche se vorrei stare su distro che vanno per la maggiore per appoggiarmi ad una comunità di utenti più numerosa.
Sul PC win 10 (I3 entry level) dovrei nei prossimi giorni (ed è questo il progetto prioritario) mettere ubuntu con unity ( :sperem: ) questo mi dovrebbe anche chiarire le idee sulle distro meno datate.
unity è un mattone. ma con quello di 6 anni navighi tranquillamente su internet ?
unnilennium
16-11-2016, 06:25
Tempo fa ho fatto delle prove con il mio Samusung NC10 che ha un hardware molto simile al tuo, portando la macchina a 2GB di ram la mia impressione fu che Windows 10 th2 si comporta piuttosto bene e mi è parso più reattivo di 10 th1 che era all'incirca come 8.1, windows 7 tra questi credo sia semplicemente il più pesante.
Aggiungiamoci che con 10 si può navigare con Edge browser che proprio con un hardware tanto limitato dimostra quanto sia sensibilmente più leggero dei sui concorrenti diretti, sia la navigazione con Firefox che Chrome la ricordo come terribile...
Con un solo giga di ram invece credo che su nessuno di questi os si possa avere un'esperienza d'uso decente, e quindi meglio restare con XP, oppure valutare qualche distro linux leggera come xubuntu ecc...
Una nota anche sul monitor interno, con una risoluzione di soli 1200x600 punti certe cose sotto windows 8.1 non si possono nemmeno fare come per esempio accedere allo store ma anche entrare nelle impostazioni di sistema diventa scomodo, con 10 la situazione migliora ma resta comunque scomodo.
Comunque stiamo parlando di una macchinetta che indipendentemente dall'os resterà sempre molto limitata, buona magari per farci qualche operazione semplice ed estemporanea, ma anche solo per una navigazione in rete prolungata sarebbe meglio cercare qualcosa con un hardware migliore imho.
Io so che Intel ha terminato il supporto driver con w7, per la vga integrata. Anche io ho un netbook, con atom, e w7 è quello che firma meglio, ubuntu provato ed è in dual boot, ma manco i video sono vendibili, fatica parecchio...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
AlexAlex
16-11-2016, 08:12
Scusate se continuo a rompere con W10, ma si può gestire cosa fa Defender? possibile che mi chiede una media di due scansioni al giorno senza che io non abbia nemmeno aggiunto qualche file o altro.
E le relative notifiche? ora mi arriva la notifica che vuole fare la scansione, se la clicco compare la finestra di defender che mostra la scansione, alla fine il programma mi notifica la fine e lo stato, arriva il messaggio popup per avvisare che ha finito e quindi anche l'avviso sul centro notifiche... 3! avvisi per la stessa cosa e 3 cose diverse su cui andare a cliccare per togliere l'avviso (che poi i clic sono ben di più visto che bisogna selezionare la finestra aprire il centro notifiche ecc... )
unity è un mattone. ma con quello di 6 anni navighi tranquillamente su internet ?
Invece di mettere ubuntu di 6 anni fa, metterei Mint che e' di pari leggerezza e almeno e' aggiornato.
amd-novello
16-11-2016, 11:37
si ma starei attento perchè quel netbook è una caffettiera come potenza e basta sforare di poco come leggerezza che diventa odioso da usare.
alex defender a me non da tutte quelle scansioni e non rompe con tanti popup. l'ultima scansione due giorni fa. prova a togliere notifiche avanzate dalle sue impostazioni.
l'unico popup che mi da è del tipo "ho scansionato, leggi il riepilogo"
AlexAlex
16-11-2016, 12:18
Sta facendo in questo momento la terza dalle 9 di questa mattina... Comunque ho disattivato le notifiche avanzate come consigliato e vedo
biometallo
16-11-2016, 13:00
Io so che Intel ha terminato il supporto driver con w7, per la vga integrata.
Per quel che ricordo sia 8 che 10 i driver se li sono caricati da se, probabilmente sono sempre quelli di 7 ma di fatto non ho riscontrato alcun problema, poi tanto le dx12 su questo coso non servirebbero a molto visto che giocare a giochi recenti e semplicemente inverosimile.
ubuntu provato ed è in dual boot, ma manco i video sono vendibili, fatica parecchio...
Intendi quello con Unity?
Preciso che di linux non so quasi nulla ma è risaputo essere un ambiente grafico piuttosto esigente in termini di risorse hardware, sarebbe quindi meglio passare a xfce (di defoult su xubuntu) o probabilmente meglio ancora lxde (lubuntu)
se no potresti provare anche puppy linux che gira anche sui pentiumII ma imho è nettamente meno userfriendly soprattutto per chi non è molto pratico di linux.
Domanda stupida... ma ora che redstone è alla 14393.447.... scaricando l'iso dal sito microsoft... una volta che reinstallo torna alla 14393.0?
amd-novello
16-11-2016, 13:59
Domanda stupida... ma ora che redstone è alla 14393.447.... scaricando l'iso dal sito microsoft... una volta che reinstallo torna alla 14393.0?
credo di si, non penso che aggiornino l'update con tutti gli aggiornamenti ogni volta
Sta facendo in questo momento la terza dalle 9 di questa mattina... Comunque ho disattivato le notifiche avanzate come consigliato e vedo
ti faccio vedere la mia notifica che non cancello da un po'
credo di si, non penso che aggiornino l'update con tutti gli aggiornamenti ogni volta
Uffa... sempre la 14393.0 :muro:
ninja750
16-11-2016, 15:31
Scusate se continuo a rompere con W10, ma si può gestire cosa fa Defender? possibile che mi chiede una media di due scansioni al giorno senza che io non abbia nemmeno aggiunto qualche file o altro.
lo apri poi in alto strumenti->opzioni
AlexAlex
16-11-2016, 15:32
Preciso che di linux non so quasi nulla ma è risaputo essere un ambiente grafico piuttosto esigente in termini di risorse hardware, sarebbe quindi meglio passare a xfce (di defoult su xubuntu) o probabilmente meglio ancora lxde (lubuntu)
Di alternative leggere ce ne sono diverse, ma per avere un esperienza più user friendly consiglierei anche io xfce. Volendo c'è anche puppy con xfce, basta cercare in rete, se si vuole una cosa molto leggera e che utilizza poca ram. Non ricordo le caratteristiche del pc che consideravate, era diversi pot fa...
ti faccio vedere la mia notifica che non cancello da un po'
grazie, avevo modificato proprio quella voce e ora almeno non mi ha più dato mille avvisi uguali. :)
Scusate se continuo a rompere con W10, ma si può gestire cosa fa Defender? possibile che mi chiede una media di due scansioni al giorno senza che io non abbia nemmeno aggiunto qualche file o altro.
ciao, ma ogni volta fai fare la scansione veloce? prova a fare quella completa e non dovrebbe romperti le scatole per un bel po'
Yellow13
17-11-2016, 01:18
Ciao, chiedo un aiuto: qualche tempo fa ho aggiornato gratuitamente a 10 un notebook che nasceva con 8.1 e ora sta cominciando a dare i primi problemi, soprattutto con gli aggiornamenti. La procedura di downgrade automatica non posso più effettuarla in quanto è passato più di un mese, quindi mi chiedevo se fosse possibile formattare e reinstallare 8.1 senza problemi (con la key di Windows per esempio).
Grazie in anticipo per l'aiuto! ;)
Puoi sempre, e se il PC è nato con 8.1, sicuramente ha la key già installata nel BIOS, dunque nemmeno te la chiede mentre installi con il DVD di Windows8.1
AlexAlex
17-11-2016, 08:29
ciao, ma ogni volta fai fare la scansione veloce? prova a fare quella completa e non dovrebbe romperti le scatole per un bel po'
Di solito chiede di farla e clicco di sì così non rompe per un po'. Ho provato con la scansione completa ma non è cambiato, questo metodo aveva però funzionato in passato con W8.1 quando aveva iniziato a fare la stessa cosa... Probabilmente ci riprovo ;)
Domandina... Presumiamo di resinstallare per vari motivi la 14393.0...
Poi?
Scaricare i vari fix?
kb3189866 per portarla alla 14393.187?
kb3197954 per portarla alla4393.351?
kb3200970 per portarla alla 14393.447?
oppure senza rompersi le scatole più di tanto...
direttamente kb3200970 => 14393.447?
amd-novello
17-11-2016, 10:36
sei ossessionato dalle versioni? :D
i vari fix intermedi non servono se c'è il mega update
guarda che ti scarica direttamente l'ultimo KB senza dover fare alcuna magia...
(appunto, anticipato da AMD-novello)
guarda che ti scarica direttamente l'ultimo KB senza dover fare alcuna magia...
(appunto, anticipato da AMD-novello)
Dicevo.... installo direttamente kb3200970 => 14393.447...
Giusto così... se qualche amico rompiscatole...
non devi fare nulla...
Poniamo che tu abbia sotto mano l'iso di AU scaricata a ridosso della sua uscita (quindi 14393.0 o quello che era), la installi...e alla prima connessione utile pesca da solo in automatico l'ULTIMO KB...
Altrimenti, periodicamente, devi scaricare l'iso più aggiornata e punto...
montabbano_sono
17-11-2016, 12:46
Dicevo.... installo direttamente kb3200970 => 14393.447...
Giusto così... se qualche amico rompiscatole...
Volendo lo puoi anche scaricare per installarlo:
http://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=kb3200970
ryosaeba86
17-11-2016, 12:55
ragazzi ma c'è un modo in win di sapere il wifi a quale frequenza è agganciato(2,4 o 5 GHz) ??
grazie
non devi fare nulla...
Poniamo che tu abbia sotto mano l'iso di AU scaricata a ridosso della sua uscita (quindi 14393.0 o quello che era), la installi...e alla prima connessione utile pesca da solo in automatico l'ULTIMO KB...
Altrimenti, periodicamente, devi scaricare l'iso più aggiornata e punto...
era appunto per eliminare il passaggio tramite windows update...
copiando su hd kb3200970... evitando di intasare il traffico :D
[...], la installi...e alla prima connessione utile pesca da solo in automatico l'ULTIMO KB...
Presumo che lui voglia preparasi tipo una pendrive con ISO completa + differenze, per quei posti con 2 Mega di ADSL se è tanto. Ogni mese cambia solo il kb cumulativo e sta sereno fino a RS2.
ragazzi ma c'è un modo in win di sapere il wifi a quale frequenza è agganciato(2,4 o 5 GHz) ??
grazie
Diciamo che puoi sapere i Mbps di connessione, se questo ti aiuta. Tasto destro sull'icona Wifi nella traybar, apri Centro connessioni di rete (o come si chiama). In alto a destra c'è il nome dell'Access Point a cui sei connesso, che è un hyperlink, ovvero è cliccabile. Premilo. Si apre una pagina che, tra le altre cose ti dirà: connesso a 54 Mbit/s, 300 Mbit/s etc.
Ecco, a mia conoscenza oltre i 300 sei per forza nella 5 Ghz, sotto non è detto: la 802.11n riesce ad arrivare a 300 Mbps via 2.4 Ghz.
tallines
17-11-2016, 18:43
Ciao, chiedo un aiuto: qualche tempo fa ho aggiornato gratuitamente a 10 un notebook che nasceva con 8.1 e ora sta cominciando a dare i primi problemi, soprattutto con gli aggiornamenti. La procedura di downgrade automatica non posso più effettuarla in quanto è passato più di un mese, quindi mi chiedevo se fosse possibile formattare e reinstallare 8.1 senza problemi (con la key di Windows per esempio).
Grazie in anticipo per l'aiuto! ;)
Come già detto da Macco26 puoi farlo senza problemi , il product-key è memorizzato nell' Uefi, quindi viene letto e attivato in automatico .
Il downgrade da W10 Anniversary Update a W8.1 o a W7, se l' utente ha fatto l' aggiornamento, non l' installazione pulita, può tornare al SO precedente, fino a 10gg dall' upgrade .
Con W10 November Update, i giorni erano 30 .
INFECTED
17-11-2016, 19:21
ciao a tutti
ho installato da poco Windows 10 ma ho un problema particolare:
ho creato una connessione PPPOE (per la connessione con Alice/TIM) ed è andata a buon fine, me la ritrovo tra le connessioni remote
Ho creato un collegamento sul desktop perché ho necessità di accedervi rapidamente, il problema è che se ci clicco 2 volte sopra mi si apre il menu delle connessioni VPN invece di quello delle connessioni remote dove appunto ci sarebbe la connessione creata e che potrei connettere e disconnettere rapidamente
si tratta secondo voi di un bug o è un comportamento normale?
-Mariello-
18-11-2016, 17:41
Ma...il windows defender è sufficiente oppure meglio installare un antivirus free tipo avast/avira?
IlCavaliereOscuro
18-11-2016, 20:19
Ma...il windows defender è sufficiente oppure meglio installare un antivirus free tipo avast/avira?
In realtà ho letto che non solo è sufficiente, ma installarne altri è anche dannoso...
https://htnovo.blogspot.it/2016/08/lantivirus-defender-potenziato-windows-10.html
https://htnovo.blogspot.it/2015/10/come-e-perche-disinstallare-Antivirus-terzi-in-Windows.html
Ah beh, con il "restyling" e la "nuova e stilosa icona" sicuramente andrà meglio. :asd:
https://www.google.it/#q=free+antivirus+comparison+2016
Io sul pc che usano i miei ho messo Bitdefender free e MBAM free, account standard e Sandboxie.
Sul mio l'ho proprio disabilitato, pure il Defender.
PS Quando ho dubbi su un file o un eseguibile vado qua (https://www.virustotal.com).
tallines
18-11-2016, 20:40
Ma...il windows defender è sufficiente oppure meglio installare un antivirus free tipo avast/avira?
Sono della stessa idea de IlCavaliereOscuro, io non ho installato antivirus o firewall esterni a windows, mai preso nessuna infezione .
Chiaramente bisogna sapere che siti si va ad aprire.....
IlCavaliereOscuro
18-11-2016, 22:24
Sul mio l'ho proprio disabilitato, pure il Defender
Come hai fatto a disabilitare per sempre Windows Defender?
giovanni69
18-11-2016, 22:55
Sono dell'idea che le campagne volte a screditare l'uso di antivirus di terze parti sia studiata da M$ per avallare l'idea che Win10 decide cosa è buono e cosa non è per l'OS in sè per sè e per l'utente, compreso cancellare applicazioni non desiderate ed impedendo un livello di sofisticazione della gestione del firewall che chiaramente non è presente nel Defender ma solo in software di terze parti. Della serie: facciamo credere alle persone che la sicurezza passa per noi di M$, sempre e comunque. E non è assolutamente vero che il Defender non occupi CPU time anche rilevanti nell'esercizio delle sue funzioni durante una sessione. Quindi è tutto da dimostrare che l'uso di software di terze parti rallenti il PC in modo più pesante che il Defender. Quei due link sopra riportati, sembrano più che altro marketing volto proprio ad avallare la tesi che il Defender è il paladino della sicurezza in Win 10 e far dimenticare agli utenti in fretta quanto hanno imparato nel corso degli anni avvalendosi di 'suite' che hanno insegnato loro come usare strumenti per proteggersi. La storia sembra essere studiata per rispondere alle vanterie per cui Mac non è infettabile e nemmeno Linux (ovviamente sappiamo che non è vero, oggigiorno...) adesso è Win 10 che - per motivi di marketing - diviene a detta loro il sistema più sicuro.
Come hai fatto a disabilitare per sempre Windows Defender?
Da criteri di gruppo:
Modelli amministrativi -> Componenti di Windows -> Windows Defender -> Disattiva Windows Defender (attivo)
Chiaramente non lo farei mai su un pc del milionesimo visitatore che ha vinto un superliquidator sparasabbia, infatti sul pc dei miei non l'ho fatto perchè non mi fido (soprattutto di mia mamma).
Comunque sia, oltre a quello che ho scritto sopra, blocco ads a livello host (per quelle poche volte che devo utilizzare IE o EDGE) e FF/Opera con Ublock Origin e NoScript. La maggior parte delle porcherie arriva proprio dalle pubblicità invasive.
Ovviamente la testa serve sempre anche con tutte le protezioni attive.
Folgore 101
18-11-2016, 23:18
Ma...il windows defender è sufficiente oppure meglio installare un antivirus free tipo avast/avira?
Ti posso dire che su 6 PC con Avira pro e 3 PC con Avira free non ho mai avuto problemi, ne con Win7 ne con Win8.x ne con Win10.
Poi come tutte le cose ci sono idee discordanti, a te la scelta se tenere Defender oppure no.
PS: Con Avast ho avuto problemi su un PC con Win8.0, poi passato anche lui ad Avira free.
-Mariello-
18-11-2016, 23:19
Da criteri di gruppo:
Modelli amministrativi -> Componenti di Windows -> Windows Defender -> Disattiva Windows Defender (attivo)
Chiaramente non lo farei mai su un pc del milionesimo visitatore che ha vinto un superliquidator sparasabbia, infatti sul pc dei miei non l'ho fatto perchè non mi fido (soprattutto di mia mamma).
Comunque sia, oltre a quello che ho scritto sopra, blocco ads a livello host (per quelle poche volte che devo utilizzare IE o EDGE) e FF/Opera con Ublock Origin e NoScript. La maggior parte delle porcherie arriva proprio dalle pubblicità invasive.
Ovviamente la testa serve sempre anche con tutte le protezioni attive.
Ecco, la mia domanda era relativa all'uso del portatile di mia madre. Mi sa che le installerò qualche antivirus, mi sa che è meglio...:D
Sí ma non usare Defender. :fagiano:
Sono dell'idea che le campagne volte a screditare l'uso di antivirus di terze parti
Sono discretamente d'accordo con te. Sul discorso CPU Time non ci piove. C'è di meglio, rispetto a Defender.
Però io la vedo un po' così: di questi tempi in cui MS cambia il core di Win10 ogni 2 per 3 (vedi 10240 -> 10586 -> AU -> RS1 fanno pesanti cambiamenti al kernel), è dimostrato che applicativi di terze parti che debbano girare a livello di kernel mode non siano le più azzeccate, non tanto nell'utilizzo normale (su quello i rispettivi produttori le avranno testate e via), quanto nell'aggiornamento al prossimo branch.
es. Tutto pare andare bene con la 10586 e AV di terze parti. MS prepara AU, lo testa giusto con Defender, lo rilascia. Tutti quelli che hanno - dico per dire - Kasperksy, all'aggiornamento di Windows si beccano un reboot continuo.
Può capitare? Certo. Devo sperare che tra gli Insider ci sia qualcuno con Kaspersky che segnali la cosa a MS prima di diventare pubblica? E che MS la legga in tempo?
"Mi tappo il naso" e mi tengo Defender, amico mio. Almeno so che Windows si aggiorna tranquillo e la macchina è affidabile (nel senso di cui sopra, no crash all'aggiornamento etc.).
FulValBot
19-11-2016, 10:32
io non ho alcun problema col defender, ho giusto attivato la rilevazione degli adware tramite l'apposita chiave su regedit (e poi gli antivirus di terze parti non sono esenti da problemi gravi)
uso anche malwarebytes da anni (ovviamente non quello free), sto ancora valutando se prendere o no anche superantispyware (non quello free)
1cavaliere1
19-11-2016, 11:53
non voglio andare contro corrente e denigrare "defender" ma ormai sono 8 anni che sto usando KIS da w7 passando all'8 e 8.1 per poi arrivare al 10 all'ultima release...
potrei essere una mosca bianca ma non ho mai avuto nessun problema causato da kis.( onestamente ,e mi chiamo FORTUNATO, non ho mai riscontrato nesun problema neanche con i vari upgrade di w10 ma, e' solo questione di:ciapet: )
l'unico problema che ho avuto con kis e' stato l'aggiornamento a kis 2016 il quale non mi permetteva l'uso del browser in sandboxie, firefox,chrome, IE e edge (ma edege non funziona cmq in sandoboxie) non si aprivano , l'unico broswer che funzionava era opera, ma opera non mi piace...
ho contattato il servizio assistenza di kaspersky e loro sono a conoscenza del problema..il loro consiglio e' stato al downgrade alla versione 2015 di KIS...
fatto cio, tornato a kis2015, tutto funzionava regolare..
dunque per la mia piccola esperienza posso dire di essere soddisfatto di kis..defender lo sta usando mio figlio sul suo pc con w10 ,ma onestamente mi sembra un po troppo invasivo e succhiarisorse..ma questa e' solo la mia umile impressione..
ps...ricordiamoci comunque che il miglior e primo antivirus di un qualsiasi pc è............quello seduto davanti alla tastiera;) ;)
tallines
19-11-2016, 12:09
Usando solo Defender e il firewall di W10, da W10 Technical Preview.....mai successo nulla .
Ogni tanto, faccio degli scan con risorse esterne a W10 (questo da quando uso W10, scan fatti anche quando si usava W10 Technical Preview) e il risultato è sempre questo :) e il tool freeware usato, non è cosa da poco ehhhh ;) >
https://s11.postimg.org/rwjk17pxr/Adw_Cleaner.png (https://postimg.org/image/rwjk17pxr/)
Poi chiaramente, come tutti sanno, il vero antivirus è l' utente che usa il pc :)
Mi farebbe piacere poter usare anche Combofix......però gira solo fino a W8, con W8.1 e con W10, non si avvia purtroppo.......
....
es. Tutto pare andare bene con la 10586 e AV di terze parti. MS prepara AU, lo testa giusto con Defender, lo rilascia. Tutti quelli che hanno - dico per dire - Kasperksy, all'aggiornamento di Windows si beccano un reboot continuo.
...
non voglio andare contro corrente e denigrare "defender" ma ormai sono 8 anni che sto usando KIS da w7 passando all'8 e 8.1 per poi arrivare al 10 all'ultima release...
potrei essere una mosca bianca ma non ho mai avuto nessun problema causato da kis......
Allora ci sono due mosche bianche :D , ho KIS da almeno un paio di anni e mai avuto alcun problema. E per la cronaca su un ultrabook sto usando KIS 2016 con l'ultima versione di Win10 (lo uso per lavoro e non ho avuto tempo per aggiornare KIS), e su un altro notebook KIS 2017 con l'ultima versione di Windows 10 (questo lo utilizzo a casa ed ho avuto modo e tempo di aggiornare) ;)
Sul terzo portatile, che utilizzo praticamente solo per leggere la posta e giocare (quando ho tempo), ho lasciato il Defender, ma sono più che consapevole che offre una protezione lontana dalla perfezione, ma non perchè lo dico io, ma lo dicono i vari test svolti dai più famosi siti che si occupano di questo argomento :)
Quoto ovviamente sul fatto che i maggiori problemi inerenti la sicurezza informatica sono seduti tra la sedia e lo schermo, ma credere che il Defender sia una protezione eccellente quando tutti i test sul campo sono concordi nell'affermare il contrario, mi pare azzardato :)
Quoto anche sul fatto che darà sicuramente meno problemi di compatibilità rispetto ai produttori di terze parti, e ci mancherebbe altro, visto che è integrato nel S.O. :D
Ricadiamo quindi nel "de gustibus", ognuno decide per se in base alle sue personali esigenze, impressioni e gusti ;) ... Ma l'importante è non avere una falsa sensazione di sicurezza col defender, va preso per quello che è, e non santificato :D Infatti, ripeto, io stesso dove c'è il defender evito ogni attività che sia diversa dal leggere la posta ed installare programmi "standard" ed ufficiali e sicuramente non ho alcun problema di virus, ma non grazie al defender, ma grazie al fatto che IO non espongo il computer a virus :)
Chi invece utilizza il computer in modo diverso e lo espone ad altri programmi meno "standard", sarà sicuramente meno protetto :)
amd-novello
19-11-2016, 14:03
Usando solo Defender e il firewall di W10, da W10 Technical Preview.....mai successo nulla .
uguale
Quakeman
19-11-2016, 14:20
Salve ragazzi, dovrei formattare il mio pc in firma, volevo creare una pennetta usb con rufus. Nell'opzione schema partizione e tipo sistema destinazione cosa devo scegliere?
tallines
19-11-2016, 14:41
Salve ragazzi, dovrei formattare il mio pc in firma, volevo creare una pennetta usb con rufus. Nell'opzione schema partizione e tipo sistema destinazione cosa devo scegliere?
Schema partizione MBR per Bios o Uefi se installi in Mbr .
PS > altrimenti come detto da Varg87 nel post dopo il mio (ho visto adesso :) ) se installi in Gpt .
Varg87 ha detto che ha disattivato Defender e installato un altro antivirus .
Però.....non occorreva disattivare Defender, in quanto installando un altro antivirus, esterno a Windows, Defender si disattiva in automatico e funziona solo l' antivirus esterno, installato .
Lo stesso per il firewall .
Salve ragazzi, dovrei formattare il mio pc in firma, volevo creare una pennetta usb con rufus. Nell'opzione schema partizione e tipo sistema destinazione cosa devo scegliere?
Se è un sistema UEFI seleziona GPT, se ha ancora il vecchio BIOS seleziona MBR.
Ho letto dopo la firma, usa GPT. Se non hai intenzione di fare un dual boot non dovresti avere problemi.
Varg87 ha detto che ha disattivato Defender e installato un altro antivirus .
Però.....non occorreva disattivare Defender, in quanto installando un altro antivirus, esterno a Windows, Defender si disattiva in automatico e funziona solo l' antivirus esterno, installato .
Lo stesso per il firewall .
No, sul mio non lo tengo proprio l'antivirus.
Ciao,
sapete dirmi se è possibile effettuare il boot tramite dvd di win10 (creato col creation tool) su un pc uefi e secureboot abilitato?
Perchè ho sempre eseguito questa procedura tramite rufus via usb senza problemi, ma al momento ho necessitò di installarlo tramite dvd e selezionando "UEFI: DVD ROM" al boot, non si avvia.
Ovviamente disabilitando secure boot e abilitando csm và e si installa perfettamente, ma non vorrei installarlo in modalità mbr.
Grazie :help:
tallines
19-11-2016, 14:47
No, sul mio non lo tengo proprio l'antivirus.
Non hai nessun antivirus installato ?
Fai gli scan ogni tot, con tool specifici allora .
Fai gli scan ogni tot, con tool specifici allora .
Sì e neanche tanto frequentemente (ogni 3 mesi se mi ricordo :fagiano: ). Ogni volta non trovo nulla, nemmeno porcheria dei siti web dato che faccio girare i browser in sandbox con eliminazione automatica della sessione ad ogni chiusura.
Se scarico un qualsiasi file devo dare conferma ogni volta per il salvataggio su disco (e me lo salva solo nella cartella che ho definito io, se cerco di salvarlo altrove non me lo salva nemmeno se do conferma), altrimenti lo perdo.
Prevenire è meglio che curare. :O
tallines
19-11-2016, 14:58
Sì e neanche tanto frequentemente (ogni 3 mesi se mi ricordo :fagiano: ). Ogni volta non trovo nulla, nemmeno porcheria dei siti web dato che faccio girare i browser in sandbox con eliminazione automatica della sessione ad ogni chiusura.
Se scarico un qualsiasi file devo dare conferma ogni volta per il salvataggio su disco (e me lo salva solo nella cartella che ho definito io, se cerco di salvarlo altrove non me lo salva nemmeno se do conferma), altrimenti lo perdo.
Prevenire è meglio che curare. :O
Ahhh grazie, sei con i browser in sandbox :)
Ciao,
sapete dirmi se è possibile effettuare il boot tramite dvd di win10 (creato col creation tool) su un pc uefi e secureboot abilitato?
Direi proprio di sì!
Sent from mTalk
Direi proprio di sì!
Risolto :)
Ignoravo (mea culpa) che per fare il boot tramite uefi+secureboot l'architettura del so dovesse corrispondere con quella del pc, quindi è bastato passare alla x64 per risolvere. Speravo di guadagnarne in leggerezza con la x86 visto il rott..ehm portatile in questione :asd:
Jammed_Death
19-11-2016, 18:44
forse è già stato chiesto (mi pare l'avevo già chiesto pure io) ma qualcuno è più riuscito a cambiare l'immagine di login dopo anniversary update?
quindi è bastato passare alla x64 per risolvere. Speravo di guadagnarne in leggerezza con la x86 visto il rott..ehm portatile in questione :asd:
Aspe aspe.. Quindi dici che se volessi avviare al boot un DVD con OS x64 non potrei su un PC UEFI Secure Boot, con OS già installato a 32bit?
Io sono quasi sicuro che con l'USB pen creata da Microsoft il problema non si pone (mai provato, onestamente).
montabbano_sono
19-11-2016, 20:55
Cito:
In modalità UEFI, la versione di Windows deve corrispondere all'architettura del PC. Un PC UEFI a 64 bit può avviare solo versioni a 64 bit di Windows. Un PC a 32 bit può avviare solo versioni a 32 bit di Windows. In alcuni casi, in modalità BIOS legacy, potresti essere in grado di eseguire Windows a 32 bit su un PC a 64 bit, se il produttore supporta la modalità BIOS legacy a 32 bit sul PC.
Fonte msdn, nota nella sezione Supporto Windows di UEFI:
https://msdn.microsoft.com/it-it/library/hh824898.aspx?f=255&MSPPError=-2147217396
scusate se ogni tanto rifaccio questa domanda ma...
ho messo il "posponi aggiornamenti" per evitare il problema
dei dischi esterni non visibili, qualcuno mi sa dire se è stato risolto ?
Installare adesso AU si fa senza problemi ?
qualcuno mi sa dire se è stato risolto ?
Installare adesso AU si fa senza problemi ?
Si, mi pare fu una delle prime cose addressed a settembre. Io mai avuto un problema, ed infatti aspettai la prima cumulative di Settembre per passare tutti i miei PC.
Cito:
In modalità UEFI, la versione di Windows deve corrispondere all'architettura del PC. Un PC UEFI a 64 bit può avviare solo versioni a 64 bit di Windows. Un PC a 32 bit può avviare solo versioni a 32 bit di Windows. In alcuni casi, in modalità BIOS legacy, potresti essere in grado di eseguire Windows a 32 bit su un PC a 64 bit, se il produttore supporta la modalità BIOS legacy a 32 bit sul PC.
Ok, per architettura del PC non si indica la versione di Windows installata, è qualcosa di più "profondo". Mi domando PC con CPU a 64bit, che possano installare teoricamente ambo le versioni come si comportino. Probabile dipende dalla partizione UEFI sul disco primario com'è settata, ma se si cambia disco integralmente? Ammetto che non mi sia esattamente chiaro..
giovanni69
20-11-2016, 09:17
....cut...è dimostrato che applicativi di terze parti che debbano girare a livello di kernel mode non siano le più azzeccate, non tanto nell'utilizzo normale (su quello i rispettivi produttori le avranno testate e via), quanto nell'aggiornamento al prossimo branch.
es. Tutto pare andare bene con la 10586 e AV di terze parti. MS prepara AU, lo testa giusto con Defender, lo rilascia. Tutti quelli che hanno - dico per dire - Kasperksy, all'aggiornamento di Windows si beccano un reboot continuo.....cut.
Tutto il discorso sta in piedi se la software house nemmeno segue l'evoluzione della preview/insider (il che se si tratta di Avira, Eset, Kaspersky, Symantec, ecc dubito molto che accada); tuttavia concordo su quello che dici anche se non mi scoraggia nel farmi cercare altrove (leggi terze parti per gli AV) per quel che riguarda la sicurezza.
Ed anche, punto non secondario, per non perdere quel poco che ho imparato nel dover gestire un firewall con le sue regole, esclusioni, blacklist, ecc apprese grazie alla maggior consapevolezza dei rischi che ci sono navigando sulla rete e..nella gestione din Win 10.
Quando vedo che ci sono persone che stavano per imparare qualcosina nell'uso del PC ed ad un certo punto è capitato in mano uno smartphone...ed adesso se ricevono un allegato in PDF dicono che non si apre.. e non hanno nemmeno idea cosa fare a quel punto (mentre sotto Windows ad es. erano andati a cercare il visualizzatore per Word per aprire il file del figlio o del nipote) beh, mi fa palesare come andremo a finire con questa involuzione dell'OS as a service.
Ragazzi sarò non al passo con i tempi...ma per favore basta con acronimi se volete che gli altri vi seguono nei post tipo: csm, ksc (vado a caso). non costa nulla scrivere in chiaro che vi si possa capire.
Grazie.
p.s.
credo che ciò sia scritto nelle regole del sito.
Chiedo venia se urto la suscettibilità di qualcuno
tallines
20-11-2016, 12:40
Cito:
In modalità UEFI, la versione di Windows deve corrispondere all'architettura del PC. Un PC UEFI a 64 bit può avviare solo versioni a 64 bit di Windows. Un PC a 32 bit può avviare solo versioni a 32 bit di Windows. In alcuni casi, in modalità BIOS legacy, potresti essere in grado di eseguire Windows a 32 bit su un PC a 64 bit, se il produttore supporta la modalità BIOS legacy a 32 bit sul PC.
Fonte msdn, nota nella sezione Supporto Windows di UEFI:
https://msdn.microsoft.com/it-it/library/hh824898.aspx?f=255&MSPPError=-2147217396
Ma.....una cosa non mi è chiara.....
I pc hanno processori che supportano sia SO a 32 bit che a 64 bit .
Come capisco che l' Uefi è a 64 bit come architettura ? Invece che a 32 bit ?
Ci sono delle opzioni da settare andando nell' Uefi ?
Aspe aspe.. Quindi dici che se volessi avviare al boot un DVD con OS x64 non potrei su un PC UEFI Secure Boot, con OS già installato a 32bit?
Dico che "su processore a 64bit, con uefi+secureboot abilitato il so deve avere necessariamente la stessa architettura del processore", esattamente come specificato dal link technet postato da @montabbano. Con secureboot disattivato in modalità legacy csm puoi installare senza problemi la x86 su processore x64 (che era appunto l'unico modo con cui riuscivo ad installarlo e di cui non mi spiegavo il motivo).
Cito:
In modalità UEFI, la versione di Windows deve corrispondere all'architettura del PC. Un PC UEFI a 64 bit può avviare solo versioni a 64 bit di Windows. Un PC a 32 bit può avviare solo versioni a 32 bit di Windows.
Esatto..purtroppo non lo sapevo perchè per questioni di tempo ho sempre fatto il refresh sui pc che mi capitano sotto mano (mio escluso) quindi ieri che ho fatto un clean install sono incappato nel "problema" ed a forza di smoccolare ho trovato su technet la spiegazione..che poi è lo stesso link che hai postato tu. :)
Continuo a non capire. Il mio Dell Venue 11 Pro ha un ATOM BayTrail che ha le istruzioni AMD-x64, ma ha il SecureBoot fisso e attivo, ed ha Windows 32 bit installato.
Secondo te non potrei installare da zero Windows 32bit perché il processore ha architettura 64bit? Quello è un subset addizionale, però naturalmente (come ha fatto Dell) se si vuole ci si installa Windows x86 senza problemi.
A me le chiavette preparate con Media Creation Tool a 32bit sono partite tranquillamente.
Uhm.. forse ho capito. Vedo ora (da settembre scorso) che Dell offre due BIOS: uno 32bit e uno 64bit. Ovviamente io ho da sempre avuto il 32bit. Forse senza il secondo non si avvierebbero le chiavette con OS 64bit.
Secondo te non potrei installare da zero Windows 32bit perché il processore ha architettura 64bit? Quello è un subset addizionale, però naturalmente (come ha fatto Dell) se si vuole ci si installa Windows x86 senza problemi.
Non è che lo dico io :) , è che prendo per buono ciò che dice la microsoft e che nel mio caso si è verificato :tie:
Secondo me in questo caso non c'entra se il processore ha o no il subset per le istruzione a 64bit, c'entra se l'uefi è (o non è) a 64bit quidi ipotizzo che nel tuo scenario d'utilizzo l'uefi fornito dal produttore sia a 32bit, ragion per cui con uefi+secureboot ti funziona il boot a 32bit. Per curiosità, hai mai provato a fare il boot uefi con quello a 64bit? Se hai 5 minuti ed hai voglia, potresti provare..renderesti un servizio alla comunità e potresti smentire la microsoft :stordita:
Tra l'altro per il tuo modello (come hai notato) ci sono due bios uno a 32bit e l'altro a 64 e secondo me è proprio per questo discorso. In ufficio ho solo asus e putroppo per quei modelli non è disponibile la doppia versione del bios, altrimenti avrei fatto qualche prova per il piacere di capire e approfondire questo discorso :)
Per curiosità, hai mai provato a fare il boot uefi con quello a 64bit? Se hai 5 minuti ed hai voglia, potresti provare..renderesti un servizio alla comunità e potresti smentire la microsoft :stordita:
Tra l'altro per il tuo modello (come hai notato) ci sono due bios uno a 32bit e l'altro a 64 e secondo me è proprio per questo discorso. In ufficio ho solo asus e putroppo per quei modelli non è disponibile la doppia versione del bios, altrimenti avrei fatto qualche prova per il piacere di capire e approfondire questo discorso :)
Di sicuro non mi metto a flashare per prova un BIOS 64bit su un tablet con 2 GB di RAM. :D Già aggiornare quello stock (quando tutto va comunque bene ed è per puro sfizio) mi fa sudare i sudori freddi.. :stordita:
Tra l'altro il BIOS 64bit è disponibile da "poco", credo serva giusto per le società che comprano massivamente questo tablet e vogliono a tutti i costi installarci un OS a 64bit. In questo Dell è una grande: ha reso disponibili tutti i driver Win10, 32 e 64bit, ad un tablet che risale al 2013-2014. Onore a loro.
amd-novello
21-11-2016, 11:33
In questo Dell è una grande: ha reso disponibili tutti i driver Win10, 32 e 64bit, ad un tablet che risale al 2013-2014. Onore a loro.
vero. il dell in firma ha 4 anni e da poco ha avuto un update bios.
Di sicuro non mi metto a flashare per prova un BIOS 64bit su un tablet con 2 GB di RAM. :D Già aggiornare quello stock (quando tutto va comunque bene ed è per puro sfizio) mi fa sudare i sudori freddi.. :stordita:
No no ferma hai frainteso :) se rileggi il post vedrai che come prova intendevo un semplice boot con un so x64! Figurati se è il caso di rischiare un flash per la scienza :asd:
Onore a loro.
Straquoto. Per anni ho avuto a che fare con la dell sia come pc, che come rma e sla di intervento..tanto di cappello, mai un problema. Poi avran le loro magagne anche loro, però io posso parlarne solo che bene.
vero. il dell in firma ha 4 anni e da poco ha avuto un update bios.Idem. A casa ho un optiplex del 2011 ed anche lui ad inizio anno ha avuto un update del bios :ave:
Scusate l'ot ho finito :)
Ah ok.. Be' una prova con una chiavetta x64 dovrei riuscire a provarla, ok.. ;)
PS: mi domando per quelle chiavette tipo Acronis etc. come facciano ad essere compatibili con ambo le architetture (sempre parlando del caso SecureBoot enabled).
O forse vengono create direttamente dal dispositivo, per cui funzionano a 32 o 64 bit in base a quello..
Legolas84
21-11-2016, 15:47
Ragazzi, ho windows 10 Pro ultima versione e mi sto picchiando con gli aggiornamenti. Il PC li fa quando vuole lui a volte rallentandomi pesantemente la connessione (non ho ancora fibra ottica)... Non posso fermarli. Quando partono posso solo rinunciare ad usare internet....
Esiste un modo per poterli impostare come in Windows 7? Ovvero Win cerca aggiornamenti in modo automatico, quando li trova ti appare avviso e scegli tu quando scaricarli?
Grazie!
ryosaeba86
21-11-2016, 15:54
Ragazzi, ho windows 10 Pro ultima versione e mi sto picchiando con gli aggiornamenti. Il PC li fa quando vuole lui a volte rallentandomi pesantemente la connessione (non ho ancora fibra ottica)... Non posso fermarli. Quando partono posso solo rinunciare ad usare internet....
Esiste un modo per poterli impostare come in Windows 7? Ovvero Win cerca aggiornamenti in modo automatico, quando li trova ti appare avviso e scegli tu quando scaricarli?
Grazie!
Come detto qualche pagna fa non c'è modo..solo quello di settare l'opzione "internet a consumo", questo mi pare che blocchi il download.
Cmq qualche pagine indietro trovi tutto.
biometallo
21-11-2016, 15:58
Con la versione pro sì, tramite i criteri di gruppo:
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Bloccare-gli-aggiornamenti-in-Windows-10_12579
"Così come accadeva nelle precedenti versioni di Windows, si potrà ad esempio fare in modo che la disponibilità di nuovi aggiornamenti sia soltanto notificata ed il download e l'installazione avvengano in un secondo tempo (Avviso per download e installazione)."
Legolas84
21-11-2016, 16:08
grazie dell'aiuto ragazzi.... comunque è un mio parere personale ma sono convinto che da Windows 7 siamo calati molto come qualità e accessibilità...
Microsoft dovrebbe distinguere da SO per PC e SO per Tablet e smarthpone... un pò come Apple che ha MacOS e iOS.....
Con la versione pro sì, tramite i criteri di gruppo:
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Bloccare-gli-aggiornamenti-in-Windows-10_12579
"Così come accadeva nelle precedenti versioni di Windows, si potrà ad esempio fare in modo che la disponibilità di nuovi aggiornamenti sia soltanto notificata ed il download e l'installazione avvengano in un secondo tempo (Avviso per download e installazione)."
L'articolo in questione è del 06/08/2015, se non ricordo male da AU in poi (02/08/16) alcuni criteri di gruppo tipo lockscreen/windows update/etc sono stati rimossi (ergo non dovrebbe andare nemmeno importando la chiave di registro) da tutte le versioni tranne probabilmente quelle enterprise (ma non ho modo di verificare se non per LTSB, che uso quotidianamente).
Potrei ricordare male, ma credo che l'unico modo per le altre versioni sia quello detto da @ryosaeba86.
tallines
21-11-2016, 16:46
Secondo me in questo caso non c'entra se il processore ha o no il subset per le istruzione a 64bit, c'entra se l'uefi è (o non è) a 64bit quidi ipotizzo che nel tuo scenario d'utilizzo l'uefi fornito dal produttore sia a 32bit, ragion per cui con uefi+secureboot ti funziona il boot a 32bit. Per curiosità, hai mai provato a fare il boot uefi con quello a 64bit?
Non ho capito questo :) : come si capisce se l' Uefi è a 32 o a 64 bit ?
Non ho capito questo :) : come si capisce se l' Uefi è a 32 o a 64 bit ?
Secondo me state facendo confusione il bios UEFI è prerogativa delle ultime schede madri...non so dirvi il periodo...per quanto riguarda i processori anche quelli da una certa data sono tutti ad istruzioni a 64 bit ciò non toglie che si possano installare versioni a 32 bit( 86)
Stavo leggendo gli ultimi post sulla questione bios UEFI a 32 o 64 bit che trovate nei siti dei vari produttori....
Non si riferisce al bios in se, ma al software che fa l'update che a seconda se avete Windows a 32 o 64 bit dovrete prendere la versione corrispondente.
Tutto qua!
biometallo
21-11-2016, 17:24
L'articolo in questione è del 06/08/2015, se non ricordo male da AU in poi (02/08/16) alcuni criteri di gruppo tipo lockscreen/windows update/etc
Ne sono a conoscenza da tempo, ma non ho mai letto nulla inerente gli aggiornamenti automatici e anche facendo una ricerca con "anniversary update lock some group policy" non trovo riscontri.
edit vedo solo ora il post di digmedia che ringrazio per la testimonianza :)
per quanto riguarda i processori anche quelli da una certa data sono tutti ad istruzioni a 64 bit ciò non toglie che si possano installare versioni a 32 bit( 86)Nello scenario legacy con secureboot disabilitato nessuno l'ha messo in dubbio :) ma in quello uefi+secureboot abilitato l'unico modo in cui sono riuscito a fare il boot è tramite un os a 64bit, proprio come specificato da documento technet. Se qualcuno sà spiegare il perchè e come installarne uno a 32bit con questa configurazione benvenga, sono il primo interessato a capire :)
Non si riferisce al bios in se, ma al software che fa l'update che a seconda se avete Windows a 32 o 64 bit dovrete prendere la versione corrispondente.
Ottimo, grazie per la spiegazione :)
confermo che su win 10 pro au, il setting da criteri di gruppo funziona ancora.
Meglio così, grazie per la conferma!
Ne sono a conoscenza da tempo, ma non ho mai letto nulla inerente gli aggiornamenti automatici e anche facendo una ricerca con "anniversary update lock some group policy" non trovo riscontri.
Allora erano solo un rumors, uno dei forum su cui avevo letto qualcosa a riguardo credo fosse mdl.
Anche oggi ho imparato qualcosa di nuovo ;)
tallines
22-11-2016, 12:12
Secondo me state facendo confusione il bios UEFI è prerogativa delle ultime schede madri...non so dirvi il periodo...per quanto riguarda i processori anche quelli da una certa data sono tutti ad istruzioni a 64 bit ciò non toglie che si possano installare versioni a 32 bit( 86)
Fin li è chiaro dratta, che ormai tutti i processori supportano sia il 32 bit che il 64 bit, come SO .
Ma alla domanda > come si capisce se l' Uefi è a 32 o a 64 bit ?, nessuno a risposto, neanche dvbman....... :)
Se è vero quello che dici dratta, allora perchè Macco26 ha detto questo ? >
Uhm.. forse ho capito. Vedo ora (da settembre scorso) che Dell offre due BIOS: uno 32bit e uno 64bit. Ovviamente io ho da sempre avuto il 32bit. Forse senza il secondo non si avvierebbero le chiavette con OS 64bit.
Perchè in teoria dovrebbero esserci due Uefi, uno a 32 e uno a 64 .
Come si vede se l' Uefi è a 32 o a 64 ?
Oppure alcune schede madri che hanno sia la modalità Uefi, che la modalità Bios, hanno solo il 32 bit ?
E per avere anche l' Uefi a 64 bit, bisogna aggiornare il Bios ?
Ma alla domanda > come si capisce se l' Uefi è a 32 o a 64 bit ?, nessuno a risposto, neanche dvbman....... :)
Ciao tallines :)
Se non ho risposto è semplicemente perchè..non so la risposta :asd: .
Posso solo dirti l'idea che mi sono fatto (anche a fronte di quella che pensavamo essere una doppia versione di bios per quel pc dell, ma che si è rivelata soltanto la versione del software di aggiornamento per entrambe le architetture): secondo me è il produttore che decide che architettura potrai usare in configurazione uefi+secureboot e stop, nessun doppio bios etc. Poi se vuoi cambiare architettura, lo usi in modalità legacy. Purtroppo non in ufficio non ho pc venduti con x86 in modalità uefi+secureboot, quindi non posso fare la prova inversa (ovvero il boot con x64).
tallines
22-11-2016, 13:24
Ciao tallines :)
Se non ho risposto è semplicemente perchè..non so la risposta :asd:
Ahh bene :asd:
....secondo me è il produttore che decide che architettura potrai usare in configurazione uefi+secureboot e stop, nessun doppio bios etc.
Quindi è come W7, che in modalità Uefi si può installare solo se è a 64 bit .
Poi se vuoi cambiare architettura, lo usi in modalità legacy. Purtroppo non in ufficio non ho pc venduti con x86 in modalità uefi+secureboot, quindi non posso fare la prova inversa (ovvero il boot con x64).
In modalità Bios si può installare sia W10 che W7 sia a 32 che a 64 bit .
Giusto ? :)
In modalità Bios si può installare sia W10 che W7 sia a 32 che a 64 bit .
Giusto ?
So rispondere solo a questa domanda, ed è si (ho fatto entrambe le installazioni in modalità legacy con secureboot disabilitato)..ma all'altra per correttezza preferisco non farlo semplicemente perchè non vorrei dare informazioni errate..dato che ho scritto apposta sperando che qualcuno ferrato su uefi dipanasse i miei dubbi :D
Appena ho un pò di tempo approfondisco la ricerca, magari guardando le specifiche uefi o cercando info anche perchè poco fà ho trovato questo (http://superuser.com/questions/853009/possible-to-install-64-bit-windows-on-32-bit-uefi) thread in cui un utente afferma:
32-bit Windows (x86) is installed on 32-bit UEFI. 64-bit Windows (x64) is installed on 64-bit UEFI. This is part of the UEFI specification, which dictates that the underlying firmware match the OS runtime (easier for firmware interfaces).
ed un altro aggiunge:
You would need to check with the manufacturer to see if they have a 64-bit UEFI image. Development boards like the MinnowBoard Max include 32-bit and 64-bit UEFI images for the same platform, but that's not always the case for production systems.
quindi capirai bene che i miei dubbi aumentano :muro: :D
homoinformatico
22-11-2016, 14:37
Incuriosito dal problema ho fatto un paio di prove volanti (preparazione disco uefi con diskpart, installazione immagine Windows con il comando dism, e ricostruzione dell'entry uefi con diskpart) per installare Windows 10 32 bit su uefi sia sul mio pc che su macchina virtuale (vmware).
Effettivamente l'entry uefi viene correttamente vista dal bios ma poi il sistema non boota.
Però mi pare di ricordare che le merdaccie 2-in-1 mediacom con atom 32 giga di disco e 2 giga di ram montassero 10 uefi a 32 bit.
Forse è vero che sono due tipi di supporto diverso e che vanno supportati dalla macchina...
tallines
22-11-2016, 18:21
So rispondere solo a questa domanda, ed è si (ho fatto entrambe le installazioni in modalità legacy con secureboot disabilitato)..ma all'altra per correttezza preferisco non farlo semplicemente perchè non vorrei dare informazioni errate..dato che ho scritto apposta sperando che qualcuno ferrato su uefi dipanasse i miei dubbi :D
Appena ho un pò di tempo approfondisco la ricerca, magari guardando le specifiche uefi o cercando info anche perchè poco fà ho trovato questo (http://superuser.com/questions/853009/possible-to-install-64-bit-windows-on-32-bit-uefi) thread in cui un utente afferma:
32-bit Windows (x86) is installed on 32-bit UEFI. 64-bit Windows (x64) is installed on 64-bit UEFI. This is part of the UEFI specification, which dictates that the underlying firmware match the OS runtime (easier for firmware interfaces).
E questo è ok .
ed un altro aggiunge:
You would need to check with the manufacturer to see if they have a 64-bit UEFI image. Development boards like the MinnowBoard Max include 32-bit and 64-bit UEFI images for the same platform, but that's not always the case for production systems.
quindi capirai bene che i miei dubbi aumentano
Perchè aumentano i tuoi dubbi.....?
Dice praticamente, quello che hai detto tu, che l' Uefi-Bios a 64 bit dipende dal costruttore della scheda madre o no ? :)
secondo me è il produttore che decide che architettura potrai usare in configurazione uefi+secureboot e stop, nessun doppio bios etc.
The Engraver
22-11-2016, 21:16
Salve a tutti, spero che questo sia il thread giusto per la domanda che voglio porre. Ho fatto una ricerca col tasto "cerca" ma non ho trovato nulla.
Dunque, io ho Windows 7 home premium, e volendo/dovendo (perché per lavoro dovrò usare un programma che richiede W10) installare W10, ma non volendo riformattare tutto, so che posso fare il cambio come aggiornamento, acquistando la licenza. In questo modo so che posso mantenere i programmi, i dati, le impostazioni, etc. etc. come sono attualmente, senza dover reinstallare tutto.
Però vorrei sapere due cose:
1: dopo aver fatto gli aggiornamenti, gli account di posta elettronica mi rimarranno uguali o dovrò reimpostarli? In questo secondo caso dovrei salvarmi tutte le mail ricevute e inviate e poi reinserirle, giusto?
2: siccome io uso Internet Explorer, vorrei sapere se dopo aver fatto l'aggiornamento mi rimarranno in memoria le password dei vari siti o se invece devo prima darmi da fare a recuperarle e annotarmele. In breve, per fare un esempio stupido, dopo aver fatto l'aggiornamento, se voglio entrare in facebook potrò entrarci di nuovo automaticamente o dovrò per forza fare il login? E in questo secondo caso, mi funzionerà il completamento automatico dei dati?
Grazie mille. :)
amd-novello
22-11-2016, 23:43
so che c'è importa i preferiti di ie
Perchè aumentano i tuoi dubbi.....?
Dice praticamente, quello che hai detto tu, che l' Uefi-Bios a 64 bit dipende dal costruttore della scheda madre o no ? :)
Si, dicevo così solo perchè a forza di scervellarmi stavo impazzendo :D
Ieri sera ho provato a spulciare le specifiche uefi (http://www.uefi.org/sites/default/files/resources/UEFI%20Spec%202_6.pdf) ma più che un pdf è una bibbia e dopo un pò ho abbandonato. :stordita:
Buona giornata :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-11-2016, 06:43
@The Engraver
Prima di qualsiasi cambio di sistema operativo, fosse anche un aggiornamento ad una versione successiva va sempre tassativamente effettuato un backup di tutto quello che intendi non perdere, perché qualsiasi sostituzione di sistema operativo può portare a problemi quali perdita di dati non prevista, corruzione del sistema operativo ed impossibilità di avviarlo ecc. ecc.
Poniti sempre nella condizione pessimistica che, per la nota leggi di Murphy, tutto vada male, quindi BACKUP sempre di tutto quello che non vuoi rischiare di perdere e poi aggiorni. Fatto l'aggiornamento, se servirà puoi reimportare i preferiti, la posta elettronica, i vari file ecc. ecc.
Poi magari sei fortunato e non servirà, ma intanto ti pari il fondoschiena :-)
qualcuno sa spiegare questo? quel _40af2 che compare vicino a certe voci nei servizi di windows
https://snag.gy/1ZTQNt.jpg
isomerasi
23-11-2016, 11:04
...le merdaccie 2-in-1 mediacom con atom 32 giga di disco e 2 giga di ram montassero 10 uefi a 32 bit...
eccomi...ho un tablettino mediacom dual-os con uefi e win10 32bit...come sia l' uefi non te lo sò dire...non saprei dove controllare per vedere se è a 32 o a 64 bit...ma nel caso fosse a 32 vorrebbe dire che non potrei installare os a 64bit??? Non che mi interessi la cosa (vista la carenza di ram)...ma giusto per curiosità
Ieri sera ho provato a spulciare le specifiche uefi (http://www.uefi.org/sites/default/files/resources/UEFI%20Spec%202_6.pdf) ma più che un pdf è una bibbia e dopo un pò ho abbandonato. :stordita:
Provato sul Dell Venue una chiavetta MCT con Windows 10 64 bit. Ho riavviato il PC con shift, usa altro device, selezionato USB.. ha riavviato. Ci ha pensato. La chiavetta si è messa a lampeggiare.. è apparso il logo Dell.. ancora lampeggi.
Poi ha smesso. E' apparso il login di Windows10 comune che ho.
Dunque penso abbia fatto un controllo ed ha verificato che il mio UEFI 32 bit fosse incompatibile con la pennetta 64bit.
Buono a sapersi. Il mio test finisce qua.. ;)
PS: Ho il Secure boot abilitato ma tecnicamente disabilitabile, da UEFI. Non perdo tempo a provare senza. Non voglio smucinare. ;)
tallines
23-11-2016, 17:58
Si, dicevo così solo perchè a forza di scervellarmi stavo impazzendo :D
Ieri sera ho provato a spulciare le specifiche uefi (http://www.uefi.org/sites/default/files/resources/UEFI%20Spec%202_6.pdf) ma più che un pdf è una bibbia e dopo un pò ho abbandonato. :stordita:
Buona giornata :)
Si dai, anche come da intervento di Macco, se il SO a 64 bit in modalità Uefi si installa, vuol dire che l' Uefi è a 64 bit, altrimenti l' Uefi è a 32 bit e si può solo installare W10 a 32 bit, in modalità Uefi :)
homoinformatico
23-11-2016, 19:56
eccomi...ho un tablettino mediacom dual-os con uefi e win10 32bit...come sia l' uefi non te lo sò dire...non saprei dove controllare per vedere se è a 32 o a 64 bit...ma nel caso fosse a 32 vorrebbe dire che non potrei installare os a 64bit??? Non che mi interessi la cosa (vista la carenza di ram)...ma giusto per curiosità
boh..??
Se ne hai voglia provaci e fammi sapere...
(sono curioso davvero)
provasasa
23-11-2016, 20:17
....
Buono a sapersi. Il mio test finisce qua.. ;)
Ottimo, grazie per l'ennesima conferma. Anch'io ho fatto fare la stessa prova ad un mio collega ed col medesimo risultato :)
PS: Ho il Secure boot abilitato ma tecnicamente disabilitabile, da UEFI. Non perdo tempo a provare senza. Non voglio smucinare. ;)
Tranquillo non ce n'è bisogno :) dalle prove che abbiamo fatto disabilitandolo non và ugualmente.
eccomi...ho un tablettino mediacom dual-os con uefi e win10 32bit...come sia l' uefi non te lo sò dire...non saprei dove controllare per vedere se è a 32 o a 64 bit...ma nel caso fosse a 32 vorrebbe dire che non potrei installare os a 64bit??? Non che mi interessi la cosa (vista la carenza di ram)...ma giusto per curiosità Uefi32 quindi un sistema operativo a 64bit lo puoi mettere in modalità legacy (ammesso che l'opzione sia contemplata nel bios e che il processore abbia il subset di istruzioni x64).
------------------------------------------------------------
Caso chiuso :asd:
Grazie a tutti per il supporto ed i vari feedback delle prove ;)
------------------------------------------------------------
Tony1485
23-11-2016, 22:01
...cut...
Ho notato poi che in ottimizzazione dischi, sul samsung dice Ottimizzazione non disponibile. Come mai?
Ci stanno 2 dischi, il 750 evo e un hdd tradizionale.
È possibile che l'ottimizzazione sia disponibile solo per i sistemi collegati in AHCI. Ma non ne sono sicuro. Prova a fare una ricerca online in tal senso.
Per quanto riguarda la modalità AHCI, l'abilitazione dipende dal BIOS della scheda madre. Hai provato ad installare l'ultimo disponibile sulla pagina del produttore (cioé QUI (http://www.asrock.com/mb/NVIDIA/N68-GS/?cat=Download&os=BIOS))? Tra l'altro ho trovato la N68-GS .. della N68-CS a cui fai riferimento tu, non esiste!
Chiaramente, anche nel caso riuscissi ad aggiornare al nuovo BIOS e questo abilitasse l'AHCI, per attivarlo in windows dovresti formattare e reinstallare Windows, in modo che durante l'installazione il sistema si configuri automaticamente per l'utilizzo dei dischi in modalità AHCI.
Facci sapere....
Edit: Forse ti riferivi al modello N68C-S UCC... allora il BIOS sta QUI (http://www.asrock.com/mb/NVIDIA/N68C-S%20UCC/?cat=Download&os=BIOS) !!!
davidozzo
23-11-2016, 22:02
ho un problema assurdo, da un po' di tempo mi capita che senza apparente motivo il PC non riesca a raggiungere praticamente tutti i siti che cerco di visitare, ad eccezione di google e youtube. Anche con il ping non vengono raggiunti. Ho come l'impressione che sia un problema di DNS, ma non saprei che fare. Ho già provato a cambiare DNS e impostare quelli di google, poi ho rimesso l'impostazione standard, ho anche reinstallato i driver della scheda ethernet. Niente da fare. L'unica cosa che posso fare, è riavviare il PC. Al riavvio infatti, tutto torna alla normalità. Che cosa può essere?
provasasa
23-11-2016, 22:48
....
Avevo letto di una guida tramite regedit per impostare i driver ahci/raid dopo l'instalazione del SO e poi settare ahci/raid in bios, ma avendo seguito la guida alla lettera e poi settando raid, mi dava errore prima di caricare il SO e non andava avanti, quindi ho dovuto rimettere IDE. Forse serve necessariamente ahci.
Il fatto dell'ottimizzazione mi puzza...
https://it.wikipedia.org/wiki/RAID
http://thumbnails115.imagebam.com/51644/54716d516435843.jpg (http://www.imagebam.com/image/54716d516435843)
provasasa
23-11-2016, 23:32
....
Tony1485
24-11-2016, 08:28
Ho trovato la MB incriminata che è questa qua (http://www.asrock.com/mb/NVIDIA/N68C-S/), ma non c'è nessun riferiento al bios con aggiornameti al controller sata.
Avevo letto di una guida tramite regedit per impostare i driver ahci/raid dopo l'instalazione del SO e poi settare ahci/raid in bios, ma avendo seguito la guida alla lettera e poi settando raid, mi dava errore prima di caricare il SO e non andava avanti, quindi ho dovuto rimettere IDE. Forse serve necessariamente ahci.
Il fatto dell'ottimizzazione mi puzza...
In effetti l'ultimo BIOS è del 2010...penso che non supporti l'AHCI.
Per quanto riguarda RAID e Ottimizazione ti ha già risposto VArg87
x_Master_x
24-11-2016, 10:01
Riguardo all'UEFI:
A prescindere dal tipo di architettura supportata dal processore, EFI è disponibile in due differenti tipologie, IA32 e X64. A differenza di quello che si può pensare in ambito sistema operativo, IA32 è il grado di eseguire il file a 32 Bit, X64 solo e soltanto quello a 64 Bit.
EFI\BOOT\BOOTIA32.EFI
EFI\BOOT\BOOTX64.EFI
Se la scheda madre dispone di solo uno dei due è quindi possibile eseguire solo il sistema operativo che ha quel tipo di architettura.
Domanda: Perché se il mio processore supporta X mi limitano con EFI Y?
Semplice, questione di costi. Più è il prodotto è di "fascia bassa" più è probabile che l'architettura del sistema operativo pre-installato sia l'unica installabile.
Domanda: Come faccio a controllare se il mio EFI è a 32, 64 o entrambi?
Questo è più complicato, bisogna abilitare la EFI SHELL e la procedura cambia in base alla scheda madre / documentazione del firmware oppure "Boot From EFI File" selezionando BOOTIA32.EFI o BOOTX64.EFI da una pendrive-supporto. Se parte, è compatibile.
P.S. Vi ricordo che in un futuro molto prossimo le schede madre saranno UEFI ONLY, sistemi di classe 3.
Si, lo so che i raid si usano per fare copie in mirroring/aumento prestazioni, etc, ma avevo letto che si poteva settare raid anche senza creare array, quindi anche disco singolo.
Il fatto del trim che viene eseguito in automatico in relazione al sistema operativo lo sapevo, ma la dicitura in ottimizza disco mi ha spaesato un po'.
https://www.tomshw.it/forum/threads/ssd-ahci-e-raid.370477/
Si, lo so che i raid si usano per fare copie in mirroring/aumento prestazioni, etc, ma avevo letto che si poteva settare raid anche senza creare array, quindi anche disco singolo.
Il fatto del trim che viene eseguito in automatico in relazione al sistema operativo lo sapevo, ma la dicitura in ottimizza disco mi ha spaesato un po'.
ti avevo risposto anche nel 3d degli SSD
quella mother difficilmente supporta AHCI , è un maledetto problema di quei chipset/controller Nforce legati al bios rilasciato da Asrock
per sperare di usare le funzionalità avanzate dovresti provare ad abilitare il controller RAID e creare un JBOD (no array raid)
MA....
tu hai 2 drive , quindi credo non sia possibile perché ti chiederebbe di unirli
se avevi solo l'SSD era praticabile
p.s. non forzare nessun driver , lascia quelli di WIN altrimenti ti giochi anche il trim
provasasa
24-11-2016, 12:34
....
Domanda: Come faccio a controllare se il mio EFI è a 32, 64 o entrambi?
Questa domanda nel caso non si sia già trovato un OS installato, perché altrimenti è piuttosto facile, vero? Trovo 32bit -> IA32. Trovo 64bit -> X64
Mi meraviglio che il Dell Venue 11 Pro, del 2013, disponga, da pochi mesi, della possibilità di flashare anche l'X64. Per una macchina con 2 GB di RAM! Davvero dei signori quelli di Dell!
x_Master_x
24-11-2016, 13:50
Visto che il firmware installa la versione in base all'architettura nell'OS ci sarà solo l'EFI di riferimento e non entrambi ammesso che li abbia. É sempre positivo che venga rilasciato un aggiornamento del genere ( sicuramente comune a diversi prodotti inclusi quelli di alta fascia ) ma con 2 GB di RAM é una follia utilizzare un OS a 64 Bit :D
Penso che sia più che altro per una questione di maggiori layer di sicurezza disponibili nell'OS a 64bit, che alcune aziende hanno richiesto a Dell di offire, non per altro.
@x_Master_x
Grazie per le delucidazioni su uefi, è sempre un piacere leggerti :)
Intanto che ci sei ne approfitto :D per chiederti..conosci un modo evitare che win10 saturi la banda quando scarica gli aggiornamenti? Una group policy o similare..
x_Master_x
24-11-2016, 15:06
Nessun problema. Nelle policy vedi "Limita la larghezza di rete massima per trasferimenti BITS in background" in "Servizio trasferimento intelligente in background BITS" sotto "Rete" se ricordo bene.
Ciao, mi sono accorto da poco tempo che l'icona nella systray della connessione wifi è statica, cioè non cambia al variare dell'intensità di segnale. Sono convinto che prima di qualche aggiornamento variasse, mostrando le varie tacche. Succede anche a voi?
Nessun problema. Nelle policy vedi
Trovata e impostata. Grazie ;)
ho un problema assurdo, da un po' di tempo mi capita che senza apparente motivo il PC non riesca a raggiungere praticamente tutti i siti che cerco di visitare, ad eccezione di google e youtube. Anche con il ping non vengono raggiunti. Ho come l'impressione che sia un problema di DNS, ma non saprei che fare. Ho già provato a cambiare DNS e impostare quelli di google, poi ho rimesso l'impostazione standard, ho anche reinstallato i driver della scheda ethernet. Niente da fare. L'unica cosa che posso fare, è riavviare il PC. Al riavvio infatti, tutto torna alla normalità. Che cosa può essere?
... mi sa che sei nella sezione sbagliata.
segui questa (https://support.microsoft.com/it-it/help/10741/windows-10-fix-network-connection-issues) guida, nella sezione "Eseguire lo strumento di risoluzione dei problemi di rete seguito da alcuni comandi di rete"
Ennesimo problema W10 + GPU ATI, su un NB Asus di fascia piuttosto alta con i7, ati 5850, 16gb e SSD da quando si è aggiornato a w10 Anniversary si freeza all'avvio...:doh:
Formatto e reinstallo W10 Anniversary pulito, ma appena installa automaticamente (o manualmente) i driver video, ritorna il problema.
E il bello che prima dell'aggiornamento ad anniversary funzionava (e con Win7 funziona benissimo). :muro:
giovanni69
25-11-2016, 17:27
...cut.. ma con 2 GB di RAM é una follia utilizzare un OS a 64 Bit :D
Tranne nei casi d'uso in VM per cui può essere utile testare software sotto x64.
Formatto e reinstallo W10 Anniversary pulito, ma appena installa automaticamente (o manualmente) i driver video, ritorna il problema.
E il bello che prima dell'aggiornamento ad anniversary funzionava (e con Win7 funziona benissimo). :muro:
Con la guida (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42935865&postcount=9419) di Master_X dovresti riuscire ad impedirgli di aggiornare i driver video.
Almeno finché non capisci che pesci prendere.
tallines
26-11-2016, 10:17
Domanda: Come faccio a controllare se il mio EFI è a 32, 64 o entrambi?
Questo è più complicato, bisogna abilitare la EFI SHELL e la procedura cambia in base alla scheda madre / documentazione del firmware oppure "Boot From EFI File" selezionando BOOTIA32.EFI o BOOTX64.EFI da una pendrive-supporto. Se parte, è compatibile.
Interessante :)
P.S. Vi ricordo che in un futuro molto prossimo le schede madre saranno UEFI ONLY, sistemi di classe 3.
Questo si, al momento tutte le schede madri danno la possibilità di installare il SO sia in modalità Bios che Uefi .
Poi quando l' utente si sarà abituato alla modalità Uefi :) , verranno prodotte solo schede madri che supportano solo questa modalità .
Dal.....2017, 2018 o.....
x_Master_x
26-11-2016, 11:21
Tranne nei casi d'uso in VM per cui può essere utile testare software sotto x64.
Mah. Un sistema x86 che lancia una VM con un sistema x64 condividendo senza assegnazione esclusiva 2GB di RAM...considerando l'utilizzo di RAM riservato al sistema 32 Bit più i vari programmi in esecuzione nell'host al sistema a 64 Bit rimane più o meno 1GB nello scenario più felice. Tra emulazione e virtualizzazione un OS guest a 64 bit in una situazione del genere é ai limiti dell'usabilità, vedo molto difficile farci test di qualsiasi tipo.
Il mio guest ha 3GB di RAM riservati, la mia macchina é old-gen quad core di prima generazione e l'esperienza di utilizzo é tutt'altro che fluida, per questo non riesco ad immaginare con soli 2GB condivisi come si possa utilizzare seriamente la VM.
Capitan_J
26-11-2016, 13:26
Qualcuno ha problemi con questo aggiornamento?
Aggiornamento delle definizioni Windows Defender – KB2267602 (definizione 1.233.657.0) - Errore 0x80070643
Sarà una settimana che fa così.
(Ho defender disattivato da Avira free antivirus).
Aggiornato ogni giorno fino a ieri senza errori.
pierluigip
26-11-2016, 18:10
Qualcuno ha problemi con questo aggiornamento?
Aggiornamento delle definizioni Windows Defender – KB2267602 (definizione 1.233.657.0) - Errore 0x80070643
Sarà una settimana che fa così.
(Ho defender disattivato da Avira free antivirus).
qui puoi fare il download manualmente
https://www.microsoft.com/security/portal/definitions/adl.aspx
Capitan_J
26-11-2016, 22:33
qui puoi fare il download manualmente
https://www.microsoft.com/security/portal/definitions/adl.aspx
Grazie ora provo.
giovanni69
27-11-2016, 00:49
Mah. Un sistema x86 che lancia una VM con un sistema x64 condividendo senza assegnazione esclusiva 2GB di RAM...considerando l'utilizzo di RAM riservato al sistema 32 Bit più i vari programmi in esecuzione nell'host al sistema a 64 Bit rimane più o meno 1GB nello scenario più felice. ....cut.... per questo non riesco ad immaginare con soli 2GB condivisi come si possa utilizzare seriamente la VM.
Mi era sfuggito che l'host fosse a 32 bit. :muro:
Hai ragione.
Tuttavia almeno nella mia esperienza assegnare 2 GB ad un Win 10 che gira su SSD e dandogli almeno 2 CPUs non è poi così malvagio. Sarà la magia di disabilitare il Windows Search ed il Windows Defender :D
Prima della scadenza del 29/7 ho aggiornato il PC con Windows 7 Home licenza retail a 10 con istallazione pulida su secondo ssd. Poi sono subito ritornato ad usare seven perchè non avevo tempo di reistallare tutti i software con cui lavoro e svolgo le mie attività giornaliere.
Adesso volendo passare definitivamente a 10 ma versione Pro, devo acquistare una licenza aggiornamento e reinstallare da 0?
rifaccio domanda visto che nessuno risponde
è normale avere nei servizi le voci in questa maniera?
https://snag.gy/1ZTQNt.jpg
ho installato win 10 in una macchina virtuale e anche lì alcune voci nei servizi hanno la caratteristica di avere quella dicitura anche se con lettere e numeri diverse
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-11-2016, 12:13
rifaccio domanda visto che nessuno risponde
è normale avere nei servizi le voci in questa maniera?
https://snag.gy/1ZTQNt.jpg
ho installato win 10 in una macchina virtuale e anche lì alcune voci nei servizi hanno la caratteristica di avere quella dicitura anche se con lettere e numeri diverse
Sì è normale, anche su questo PC accanto a quei servizi c'è una stringa alfanumerica, _11924c3 .
Mi pare se ne è già discusso in passato però non ricordo la discussione né se si arrivò a capire da dove venga quel codice.
diomarco
27-11-2016, 13:58
Scusate, in Windows 10 esiste ancora il menu ----> gestione dispositivi-->schede di rete-->tasto destro sulla scheda di rete wifi-->proprietà-->avanzate-->potenza di trasmissione?
Chiedo perché ho un amico che ha comprato un All in One con Windows 10 e il Wifi prende meno di un tablet da 100€.
ho il tasto bloc num che si disattiva da solo, all'avvio digito il pin quindi il tastierino numerico funziona, poi quando entro dentro ad un utente il block num è disattivo e devo ricordarmi di pigiarlo
è normale?
A me rimane sempre attivo.
tallines
27-11-2016, 16:43
Prima della scadenza del 29/7 ho aggiornato il PC con Windows 7 Home licenza retail a 10 con istallazione pulida su secondo ssd. Poi sono subito ritornato ad usare seven perchè non avevo tempo di reistallare tutti i software con cui lavoro e svolgo le mie attività giornaliere.
Adesso volendo passare definitivamente a 10 ma versione Pro, devo acquistare una licenza aggiornamento e reinstallare da 0?
Forse dato che hai una licenza di W7 Home, se installassi W10 Pro invece che W10 Home.....facile che non ti venga attivato .
Forse dato che hai una licenza di W7 Home, se installassi W10 Pro invece che W10 Home.....facile che non ti venga attivato .
Io una volta per sbaglio avevo installato W10 home su un notebook che aveva licenza W7 PRO, quando ho inserito la Key di Win7 pro nell'etichettina sotto, ha fatto un po di aggiornamenti e si è upgradato alle versione PRO di W10 da solo!
Non so se facendo l'operazione contraria fa lo stesso, downgradandosi a Home...
ho il tasto bloc num che si disattiva da solo, all'avvio digito il pin quindi il tastierino numerico funziona, poi quando entro dentro ad un utente il block num è disattivo e devo ricordarmi di pigiarlo
è normale?
Non so se è lo stesso problema o dipende dalla mia tastiera...a me spesso capita che all'avvio il block num è disattivato, infatti devo sempre controllare prima di mettere il PIN :rolleyes:
amd-novello
28-11-2016, 09:26
anche a me all'avvio disattivato poi rimane sempre attivo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.