View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-08-2021, 14:26
chiedo sempre PRIMA a voi piu sul pezzo ..... vedo questo
2021-07 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 21H1 per sistemi basati su x64 (KB5004296)
serve ? scarico subito o attendo ancora un po? che faccio ?
La domanda è sempre la stessa, la risposta è sempre quella. :read:
È un aggiornamento facoltativo? Vuol dire che non è obbligatorio, se ci tieni a saperne di più vai a vedere che cosa apporta, gli eventuali problemi conosciuti e poi valuti se vale la pena installarlo oppure no.
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-problemi-con-le-prestazioni-nei-videogiochi-ecco-il-fix-nel-kb5004296_99552.html
https://support.microsoft.com/it-it/topic/29-luglio-2021-kb5004296-build-del-sistema-operativo-19041-1151-19042-1151-e-19043-1151-anteprima-6aba536a-6ed2-41cb-bc3d-3980e8693cc4
Oppure lasci stare, continuerai a campare esattamente come hai fatto fino a poco fa, prima di chiedere. Al prossimo aggiornamento "obbligatorio" ci penserà Microsoft a risolvere la faccenda.
... Al prossimo aggiornamento "obbligatorio" ci penserà Microsoft a risolvere la faccenda.
cioè stasera (ma questa in effetti la capiranno in pochi tant'è fine) :D ...
Fatal Frame
10-08-2021, 15:38
Non andate manco in vacanza per poter aggiornare il computer? :asd:
tallines
10-08-2021, 17:52
Non andate manco in vacanza per poter aggiornare il computer? :asd:
Si può andare anche in vacanza e aggiornare ugualmente il computer, stando in vacanza :D
Fiondiamoci tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19043.1165 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5005033)
This security update includes quality improvements. Key changes include: :eekk:
Changes the default privilege requirement for installing drivers when using Point and Print. After installing this update, you must have administrative privileges to install drivers. If you use Point and Print, see KB5005652, Point and Print Default Behavior Change, and CVE-2021-34481 for more information.
Dichiarazioni di Microsoft:
La nostra indagine su diverse vulnerabilità denominate collettivamente "PrintNightmare" :eek: ha stabilito che il comportamento predefinito di Point and Print non fornisce ai clienti il livello di sicurezza necessario per proteggersi da potenziali attacchi.
Oggi affrontiamo questo rischio modificando il comportamento a default di installazione e aggiornamento dei driver Point and Print in modo che siano richiesti i privilegi di amministratore. L'installazione di questo aggiornamento con le impostazioni predefinite mitigherà le vulnerabilità nel servizio Spooler di stampa di Windows documentate pubblicamente (CVE-2021-34481).
=> Si raccomanda a tutti gli Amministratori di Sistema del settore IT di installare questa patch di sicurezza immediatamente se non si vogliono ritrovare con una "sorpresina" :ciapet:
tallines
10-08-2021, 18:33
Windows 10, avviata la distribuzione dell’Aggiornamento Cumulativo di Agosto 2021 (KB5005033)
...........al termine dell’installazione si otterrà la build 19043.1165. (https://www.windowsteca.net/2021/08/windows-10-avviata-la-distribuzione-dellaggiornamento-cumulativo-di-agosto-2021-kb5005033/)
DOC-BROWN
10-08-2021, 18:52
Windows 10, avviata la distribuzione dell’Aggiornamento Cumulativo di Agosto 2021 (KB5005033)
...........al termine dell’installazione si otterrà la build 19043.1165. (https://www.windowsteca.net/2021/08/windows-10-avviata-la-distribuzione-dellaggiornamento-cumulativo-di-agosto-2021-kb5005033/)
questo da quando ? prossimi giorni o ?
tallines
10-08-2021, 19:03
Fatal ci sei o sei in vacanssssa :p
https://i.postimg.cc/1tWkxccj/1165.jpg (https://postimages.org/)
E chiaramente fatto anche il Backup, come già sapete .
Perchè ?
Perchè il Backup, salva la vita, sempreeee :)
tallines
10-08-2021, 19:04
questo da quando ? prossimi giorni o ?
Tra un 10 anni...........:asd: :asd:
Doc, ci sei o ci fai ? :O
Vai su Windows Upate........su :O
Fatal Frame
10-08-2021, 19:29
Si può andare anche in vacanza e aggiornare ugualmente il computer, stando in vacanza :DPreferisco andare al mare e aggiornare il computer al ritorno ... :asd:
wolverine
10-08-2021, 19:43
questo da quando ? prossimi giorni o ?
Adesso, fai windows update. :D :sofico:
Aggiornate che a sto giro han tappato 3 falle zero day.
DOC-BROWN
10-08-2021, 20:51
Aggiornate che a sto giro han tappato 3 falle zero day.
azz... ben 3 falle ??? ma Microsoft sempre un grande buco per le falle ....:doh:
3 sono quelle più serie, non per niente classificate come zero-day e evidenziate nei portali che si occupano di sicurezza nelle settimane scorse (PrintNightmare più di un mese ormai):
- PrintNightmare (a sto giro, si spera, in via definitiva)
- PetitPotam (NTLM relay attack)
- exploit MSRC/MSTIC (escalation di privilegi)
Andando a spulciare il changelog le falle tappate son molte di più e superano la 40na.
DOC-BROWN
10-08-2021, 21:18
3 sono quelle più serie, non per niente classificate come zero-day e evidenziate nei portali che si occupano di sicurezza nelle settimane scorse (PrintNightmare più di un mese ormai):
- PrintNightmare (a sto giro, si spera, in via definitiva)
- PetitPotam (NTLM relay attack)
- exploit MSRC/MSTIC (escalation di privilegi)
Andando a spulciare il changelog le falle tappate son molte di più e superano la 40na.
vedo che me la sta scaricando..... lui di default , ma corretto ?
non dovrebbe indicarla ma farmi scegliere a me se scaricarla ?
- PrintNightmare (a sto giro, si spera, in via definitiva)
I problemi in realtà non sono stati risolti del tutto tuttora...:(
vedo che me la sta scaricando..... lui di default , ma corretto ?
non dovrebbe indicarla ma farmi scegliere a me se scaricarla ?
E' l'update cumulativo mensile (agosto), non un semplice opzionale.
I problemi in realtà non sono stati risolti del tutto tuttora...:(
Sì, ho visto :asd:
https://twitter.com/gentilkiwi/status/1425154484167188480
Fatal Frame
11-08-2021, 10:02
Aggiornate che a sto giro han tappato 3 falle zero day.Sempre se non ne hanno aperte 10 nuove... :asd:
tallines
11-08-2021, 10:26
Tra gli aggiornamenti facoltativi, ho questo aggiornamento .
Dato che non ho nessun problema, non lo faccio .
L' aggiornamento facoltativo di prima, adesso non c'è più :)
https://i.postimg.cc/jqQCTxsz/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
E' micro update driver (AMD) relativo al PSP TPM (da cui l'indicazione Security Device nel nome).
[UPDATE]
Piccola correzione è relativo al Platform Security Processor di AMD (PSP) non al TPM come avevo letto l'altro giorno. Si parla comunque di sicurezza, nello specifico ambiente di esecuzione sicuro (CPU).
tallines
11-08-2021, 11:42
E' micro update driver (AMD) relativo al TPM (da cui l'indicazione Security Device nel nome).
E quindi devo farlo ?
Fatal Frame
11-08-2021, 11:42
Tra gli aggiornamenti facoltativi, ho questo aggiornamento .
Dato che non ho nessun problema, non lo faccio .
L' aggiornamento facoltativo di prima, adesso non c'è più :)
https://i.postimg.cc/jqQCTxsz/Immagine.jpg (https://postimages.org/)Li faccio sempre tutti e non mi è ancora esploso nessun computer ... :asd:
tallines
11-08-2021, 11:49
Li faccio sempre tutti e non mi è ancora esploso nessun computer ... :asd:
La Descrizione dell' Aggiornamento dice >
Se hai un problema specifico.........
Non ho nessun problema, il TPM è attivato, Gestione Dispositivi è Ok, quindi.......:boh:
E quindi devo farlo ?
Sì. E' uscito praticamente in concomitanza con gli ultimi bios update delle varie mobo, quindi direi che sarebbe il caso metterlo, specie se si ha il TPM attivo sul sistema ;)
Al più, se ti esplode il PC, puoi sempre fare un rollback coi precedenti backup.
Per quanto riguarda la scritta "se hai un problema specifico..." è il solito copia/incolla dei vari drivers update, essendo appunto facoltativi, quella dicitura ne fa sempre parte.
PS: nello specifico è il drivers elencato nei dispositivi di sicurezza come AMD PSP Device. Post installazione, se lo espandi, vedrai che sarà appunto aggiornato alla 5.17.0.0
Fatal Frame
11-08-2021, 11:59
E quindi devo farlo ?Sembra che Doc ti abbia rubato l'account... o è l'incontrario? :asd:
Fallo e basta ... va fatto tutto senza manco chiedere qua ... non siamo su Windows Me che saltava in aria dopo tot giorni :asd:
tallines
11-08-2021, 12:01
Sì. E' uscito praticamente in concomitanza con gli ultimi bios update delle varie mobo, quindi direi che sarebbe il caso metterlo, specie se si ha il TPM attivo sul sistema ;)
Al più, se ti esplode il PC, puoi sempre fare un rollback coi precedenti backup.
Per quanto riguarda la scritta "se hai un problema specifico..." è il solito copia/incolla dei vari drivers update, essendo appunto facoltativi, quella dicitura ne fa sempre parte.
PS: nello specifico è il drivers elencato nei dispositivi di sicurezza come AMD PSP Device. Post installazione, se lo espandi, vedrai che sarà appunto aggiornato alla 5.17.0.0
L' ho fatto :)
Lo ha fatto in un baleno, velocissimo :)
https://i.postimg.cc/KcLXHbXB/Advanced-Micro-Device.jpg (https://postimages.org/)
Fatal Frame
11-08-2021, 12:04
Bravo Tally così si fa ... ;)
Sull' Asus Tuf addirittura esce spesso il Bios nuovo e non ho mai avuto problemi di installazione (incrocio sempre le dita)
tallines
11-08-2021, 12:07
Bravo Tally così si fa ... ;)
:cincin:
Sarà contento anche ulukaii .....?....:)
Sull' Asus Tuf addirittura esce spesso il Bios nuovo e non ho mai avuto problemi di installazione (incrocio sempre le dita)
Bene :)
Fatal Frame
11-08-2021, 12:10
Tally si brinda ... :)
Ma quando uscirà l' 11 farete il formattone o l'aggiornamento diretto dal 10?
Salve a tutti.
Come accennato anche in un post precedente ho un problema con Windows 10.
Ricapitolo la mia situazione.
Ho formattato di recente, un mese fa, perchè ho cambiato SSD, ne ho acquistato uno più capiente.
Nuova installazione di Windows all'ultima versione con pendrive, attualmente mi risulta la 21H1 19043.1110 di esattamente un mese fa 10/07/2021.
Da quel momento in poi nessun aggiornamento di Windows si è installato.
Windows Update mi da sempre errore (0x8007000d).
Anche scaricanto i pacchetti offline non si installano.
Ho provato di tutto.
Avvia con solo i servizi di Windows, disattivando tutti quelli di terze parti.
Provato sfc/ scannow e il recupero con tutti i DISM vari.
Tutto recuperato e senza errori.
Provato il risolutore di problemi di Windows update integrato, non ha trovato nessun problema.
I software installati sono sempre gli stessi, nessun nuova aggiunta a parte la nuova scheda audio con relativi driver.
L'antivirus è sempre Kaspersky, mai dato problemi e ho provato pure a disattivarlo.
Non so più cosa tentare.
Suggerimenti?
L'unica differenza, ho attivato il Secure Boot e TPM che non avevo attivato nella precedente installazione.
Grazie per l'eventuale aiuto.
Già provato lo strumento integrato per il ripristino di Win Update?
Impostazioni > Aggiornamento e Sicurezza > Risoluzione Problemi > Strumenti di risoluzione problemi aggiuntivi (link in fondo) > Windows Update
In caso, prova a vedere se il micro-update KB4023057 (https://support.microsoft.com/it-it/topic/kb4023057-aggiornamento-per-windows-10-dei-servizi-di-aggiornamento-fccad0ca-dc10-2e46-9ed1-7e392450fb3a) riesci ad installarlo. Quello si occupa proprio di individuare eventuali problemi che impediscono l'installazione di aggiornamenti o nuove build. Prova a prelevarlo manualmente dal catalog ed installarlo.
PS: per quanto riguarda Kaspersky le build di KAV/KIS per la 21h1 devono essere le ultime, quindi 21.3.10.391
Già provato lo strumento integrato per il ripristino di Win Update?
Impostazioni > Aggiornamento e Sicurezza > Risoluzione Problemi > Strumenti di risoluzione problemi aggiuntivi (link in fondo) > Windows Update
In caso, prova a vedere se il micro-update KB4023057 (https://support.microsoft.com/it-it/topic/kb4023057-aggiornamento-per-windows-10-dei-servizi-di-aggiornamento-fccad0ca-dc10-2e46-9ed1-7e392450fb3a) riesci ad installarlo. Quello si occupa proprio di individuare eventuali problemi che impediscono l'installazione di aggiornamenti o nuove build. Prova a prelevarlo manualmente dal catalog ed installarlo.
PS: per quanto riguarda Kaspersky le build di KAV/KIS per la 21h1 devono essere le ultime, quindi 21.3.10.391
Si già usato il software integrato per la riparazione Windows Update.
Si, KIS è la 21.3.10.391(e).
La patch non si installa mi da errore:
"Impossibile avviare il servizio "Windows Remedition Service" (sedsvc). Assicurarsi di disporre di privilegi sufficienti per l'avvio dei servizi di sistema."
vi sembra che la pagina iniziale Tutte le impostazioni sia leggermente diversa?
Tra gli aggiornamenti facoltativi, ho questo aggiornamento...
L' aggiornamento facoltativo di prima, adesso non c'è più :)
https://i.postimg.cc/jqQCTxsz/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
mitico Er Talli' :asd: , è spuntato anche a casa mia da un paio di giorni a questa parte...
PS: nello specifico è il drivers elencato nei dispositivi di sicurezza come AMD PSP Device.
tallines
11-08-2021, 15:55
Tally si brinda ... :)
Ma quando uscirà l' 11 farete il formattone o l'aggiornamento diretto dal 10?
O questa settimana o la prossima....proverò a installarlo .
Lo provo per un pò di giorni, tanto poi con il Backup, torno a W10 .
Poi quando W11 uscirà Ufficialmente, lo installerò forever.........:)
mitico Er Talli' :asd: , è spuntato anche a casa mia da un paio di giorni a questa parte...
L' hai installato ?
Installalo che male non fa :) :cincin:
...ho un problema con Windows 10...
nessun aggiornamento di Windows si è installato.
Windows Update mi da sempre errore (0x8007000d)....
I software installati sono sempre gli stessi..
molto strano, ad ogni modo conosco la soluzione:
utente BSoD (https://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=380935) a patto che non sia in ferie :cool:
Ti fa una bella analisi dei log e vede di preciso dove si nasconde l'inghippo (PS: e provare SENZA scheda audio che sembra di capire dal tuo post fosse l'unica novità rispetto alla vecchia installazione??)
*
Guardavo adesso e sembra che quel particolare errore (0x8007000d) si riferisca semplicemente al fatto che i file che gestiscono il processo di aggiornamento siano corrotti per cui di sicuro puoi provare a stoppare alcune cose, cancellarne altre e ritentare (magari dopo un reboot)
_ASPetta_
→ prova con questo .bat preso su un tutorial di tenforums (fonte ovviamente sicura): https://www.tenforums.com/attachments/tutorials/321759d1615212743-reset-windows-update-windows-10-a-reset_reregister_windows_update_components.bat
https://www.tenforums.com/tutorials/24742-reset-windows-update-windows-10-a.html
Saluti e facci sapere
Fatal Frame
11-08-2021, 17:21
O questa settimana o la prossima....proverò a installarlo .
Lo provo per un pò di giorni, tanto poi con il Backup, torno a W10 .
Poi quando W11 uscirà Ufficialmente, lo installerò forever.........:)
Io aspetto la versione finale :)
Sì, ho visto :asd:
https://twitter.com/gentilkiwi/status/1425154484167188480
fa impressione eh?! vedere cosa si riesca a fare a dispetto di privilegi ridotti e compagnia bella :(
Te lo avrai già visto ma consiglio agli altri di darci un'occhiata https://video.twimg.com/tweet_video/E8cqGTEX0A8GEct.mp4
(in verità fa impressione anche osservare che nonostante siano passate settimane dalla prima segnalazione il bug non sia stato affrontato completamente, mah!)
molto strano, ad ogni modo conosco la soluzione:
utente BSoD (https://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=380935) a patto che non sia in ferie :cool:
Ti fa una bella analisi dei log e vede di preciso dove si nasconde l'inghippo (PS: e provare SENZA scheda audio che sembra di capire dal tuo post fosse l'unica novità rispetto alla vecchia installazione??)
*
Guardavo adesso e sembra che quel particolare errore (0x8007000d) si riferisca semplicemente al fatto che i file che gestiscono il processo di aggiornamento siano corrotti per cui di sicuro puoi provare a stoppare alcune cose, cancellarne altre e ritentare (magari dopo un reboot)
_ASPetta_
→ prova con questo .bat preso su un tutorial di tenforums (fonte ovviamente sicura): https://www.tenforums.com/attachments/tutorials/321759d1615212743-reset-windows-update-windows-10-a-reset_reregister_windows_update_components.bat
https://www.tenforums.com/tutorials/24742-reset-windows-update-windows-10-a.html
Saluti e facci sapere
Niente da fare anche con il file bat.
Per ora lascio stare, mi sono stancato di cercare una soluzione.
tallines
11-08-2021, 18:13
Io aspetto la versione finale :)
Si intendevo quella .
Fatal Frame
11-08-2021, 18:19
Si intendevo quella .C'è già la versione finale?
tallines
11-08-2021, 18:55
C'è già la versione finale?
No .
Sembra che esca in Autunno, a Ottobre 2021, poi....>
Windows 11: quando esce?
Microsoft ha dato diversi indizi su una possibile data di lancio nel mese di ottobre.
Molti screenshot diffusi dal produttore fanno riferimento al 20 Ottobre, data comparsa più volte nel contesto di immagini promozionali che riportavano messaggi fittizi di utenti che dicevano "non vedo l'ora di passare a Windows 11".
Tuttavia, potrebbe trattarsi della data di lancio dei primi PC e portatili con sistema operativo Windows 11 pre-installato, e probabilmente ci vorrà ancora qualche mese prima che l'OS arrivi sotto forma di aggiornamento per gli utenti Windows 10. (https://global.techradar.com/it-it/news/windows-11-uscita-download-funzioni)
Quindi andiamo a Natale 2021 o anche più in là........
no_side_fx
12-08-2021, 14:30
Suggerimenti?
apri cmd come amministratore ed esegui uno alla volta:
net stop wuauserv
net stop bits
net stop cryptsvc
net stop msiserver
poi cancella tutto dentro %systemroot%\SoftwareDistribution
cancella o rinomina il file catroot2 dentro %systemroot%\system32
sempre da cmd avvia i servizi con:
net start wuauserv
net start bits
net start cryptsvc
net start msiserver
rinomina CBS.Log dentro %systemroot%\Logs\CBS
se non te lo fa rinominare metti il servizio Windows Modules Installer con avvio manuale e riavvia, quando fatto lo rimetti su automatico
riprova windows update
per "Windows Remedition Service" si trova dentro %ProgramFiles%\rempl puoi vedere se per caso non ci sono altre folder
tipo rempl2 o cose del genere oppure che non si trova in altri percorsi che sono sintomi di infezione virus
poi puoi provare impostazioni-->app, disinstalla "Windows Setup Remediations (x64) (KB4023057)"
Dopo parecchio tempo ho riprovato ad abilitare l'isolamento core e la situazione mi sembra decisamente migliorata dal punto di vista prestazionale rispetto ad anni fa.
Se all'epoca in Cinebench R20 ci passavano tranquillamente 300 punti se non più in multithread, ora perdo 80 punti in multi e 2 punti in singlethread con il 3700x, accettabili.
4817 -> 4737 in MT
504 -> 502 in ST
Ora vorrei provare ad installare Windows 11 su un SSD da 120 GB di recupero che utilizzo esclusivamente per la sandbox e parcheggiare file temporanei per usurare meno l'NVMe principale.
Vorrei vedere se è possibile installare e se funzionano i vetusti driver Unixonar non firmati per la mia Essence STX II che con ottima probabilità quelli resteranno.
Essendo impossibilitato a staccare fisicamente l'NVMe avendo un Dark Rock Pro 4 che lo copre (e son bestemmie a smontarlo e rimontarlo visto che dovrei letteralmente smontare e rimontare il dissipatore, ventola superiore in estrazione compresa, anche no), creando un dual boot con W11 installato sull'SSD "di recupero", una volta staccato o cancellato per ripristinare il suo attuale utilizzo, avrei ancora il boot manager attuale (di W10) intatto?
Sono anni che non utilizzo sistemi in dual boot quindi chiedo, dove me lo mette il boot manager in automatico installando W11 sull'SSD di recupero? Su questo o sul primo disco in base alla priorità assegnata nel BIOS (attualmente l'NVMe)?
PS Qualcuno ha avuto il coraggio di cliccare sul quel misterioso e terrificante pulsante?
https://i.postimg.cc/hhhr5521/1.png (https://postimg.cc/hhhr5521)
https://i.postimg.cc/JtgqV5gV/2.png (https://postimg.cc/JtgqV5gV)
DOC-BROWN
12-08-2021, 17:21
No .
Sembra che esca in Autunno, a Ottobre 2021, poi....>
Windows 11: quando esce?
Microsoft ha dato diversi indizi su una possibile data di lancio nel mese di ottobre.
Molti screenshot diffusi dal produttore fanno riferimento al 20 Ottobre, data comparsa più volte nel contesto di immagini promozionali che riportavano messaggi fittizi di utenti che dicevano "non vedo l'ora di passare a Windows 11".
Tuttavia, potrebbe trattarsi della data di lancio dei primi PC e portatili con sistema operativo Windows 11 pre-installato, e probabilmente ci vorrà ancora qualche mese prima che l'OS arrivi sotto forma di aggiornamento per gli utenti Windows 10. (https://global.techradar.com/it-it/news/windows-11-uscita-download-funzioni)
Quindi andiamo a Natale 2021 o anche più in là........
bene dai quindi regalo di natale ? ma sara' come win 7 upgrade gratuito ???
Dopo parecchio tempo ho riprovato ad abilitare l'isolamento core e la situazione mi sembra decisamente migliorata dal punto di vista prestazionale rispetto ad anni fa.
credo la differenza sia fondamentalmente ascrivibile a quello che chiamano MBEC,
Because it makes use of Mode Based Execution Control, HVCI works better with Intel Kaby Lake or AMD Zen 2 CPUs and newer. Processors without MBEC will rely on an emulation of this feature, called Restricted User Mode, which has a bigger impact on performance.
In verità e per quanto emulato sulla vecchia piattaforma che ne era sprovvista, personalmente non ho mai avuto la sensazione di rinunciare a chissà che in termini di velocità però capisco altri potessero avere una diversa percezione...
Va beh.
Per il TPM e l'attestazione "non supportato", francamente non ne ho idea (cerca su google e vedi, alcuni parlano della necessità di aggiornare il firmware etc insomma, i soliti tentativi che si fanno quando non si sa che pesci prendere).
Fai sapere come finisce (se finisce) perché prima o poi può tornare utile ad altri
tallines
12-08-2021, 19:19
bene dai quindi regalo di natale ? ma sara' come win 7 upgrade gratuito ???
E' ovvio che l' upgrade a Windows 11 sarà gratuito .
apri cmd come amministratore ed esegui uno alla volta:
net stop wuauserv
net stop bits
net stop cryptsvc
net stop msiserver
poi cancella tutto dentro %systemroot%\SoftwareDistribution
cancella o rinomina il file catroot2 dentro %systemroot%\system32
sempre da cmd avvia i servizi con:
net start wuauserv
net start bits
net start cryptsvc
net start msiserver
rinomina CBS.Log dentro %systemroot%\Logs\CBS
se non te lo fa rinominare metti il servizio Windows Modules Installer con avvio manuale e riavvia, quando fatto lo rimetti su automatico
riprova windows update
per "Windows Remedition Service" si trova dentro %ProgramFiles%\rempl puoi vedere se per caso non ci sono altre folder
tipo rempl2 o cose del genere oppure che non si trova in altri percorsi che sono sintomi di infezione virus
poi puoi provare impostazioni-->app, disinstalla "Windows Setup Remediations (x64) (KB4023057)"
Già tentato più volte.
Ho anche seguito questa guida sul sito Microsoft.
https://docs.microsoft.com/en-us/windows/deployment/update/windows-update-resources
che in più riregistra BITS con vari dll.
Windows Setup Remediations non risulta installato.
La cartella rempl c'è sotto "Programmi" e contiene solo una cartella "Logs" con 10 file nominati ServiceRemediation.0xx.etl.
credo la differenza sia fondamentalmente ascrivibile a quello che chiamano MBEC,
In verità e per quanto emulato sulla vecchia piattaforma che ne era sprovvista, personalmente non ho mai avuto la sensazione di rinunciare a chissà che in termini di velocità però capisco altri potessero avere una diversa percezione...
Va beh.
Per il TPM e l'attestazione "non supportato", francamente non ne ho idea (cerca su google e vedi, alcuni parlano della necessità di aggiornare il firmware etc insomma, i soliti tentativi che si fanno quando non si sa che pesci prendere).
Fai sapere come finisce (se finisce) perché prima o poi può tornare utile ad altri
Sì ma il test l'ho fatto sullo stesso identico PC dove a livello hardware non è cambiato nulla. Aggiornamenti software e BIOS sì, sempre messo gli ultimi.
Comunque tornando all'isolamento core, su due PC si è attivato senza problemi, sul terzo un paio di driver risultavano incompatibili:
https://i.postimg.cc/rK8Z96my/driver-incompatibili-core-isolation.png (https://postimg.cc/rK8Z96my)
Risolto così:
https://i.postimg.cc/WFGSMScJ/Cattura.png (https://postimg.cc/WFGSMScJ)
Al successivo riavvio mi ha lasciato attivarlo.
In gestione dispositivi non riuscivo a trovarli, avevo trovato i file .inf e avevo provato ad eliminarli semplicemente cancellando i file senza successo, immaginavo ma ho provato lo stesso.
Se ci dovessero essere driver incompatibili sconosciuti che non compaiono in gestione dispositivi bisogna usare il comando in cmd o powershell in modalità amministratore:
pnputil /delete-driver *nomedriver.inf* /uninstall
Tra l'altro non ho idea di che driver fossero, probabilmente roba installata automaticamente da Windows (Utilità plug & play Microsoft). :boh:
Ora devo solo capire se qualche dispositivo non funzionerà più o meno o se alcune funzionalità (plug & play appunto) non funzioneranno più.
Se mi gira proverò Windows 11 sull'altro PC con R5 3600 e Xonar STX visto che l'NVMe è facilmente accessibile staccando tutto e collegando il solo SSD di test, così evito rogne.
non si capisce cmq la storia del
misterioso e terrificante pulsante?
(che rimanda ad un'immagine dove si vede chiaramente che l'attestazione sia etichettata come...
https://i.postimg.cc/XvtwXT4h/Image-1.jpg)
Personalmente mi interessa il giusto ma ad altri forse (la storia dei driver incompatibili invece è stata interessante)
no_side_fx
14-08-2021, 10:32
Già tentato più volte.
Ho anche seguito questa guida sul sito Microsoft.
https://docs.microsoft.com/en-us/windows/deployment/update/windows-update-resources
che in più riregistra BITS con vari dll.
Windows Setup Remediations non risulta installato.
La cartella rempl c'è sotto "Programmi" e contiene solo una cartella "Logs" con 10 file nominati ServiceRemediation.0xx.etl.
capisco
se hai installato windows pulito su ssd nuovo è alquanto strano non si risolve
a questo punto hai dei files di sistema danneggiati puoi tentare un ripristino con i comandi:
sfc /scannow
e
dism.exe /online /cleanup-image /scanhelath
per ultimo rimuovere qmgr*.dat dentro
"%ALLUSERSPROFILE%\Application Data\Microsoft\Networl\Downloader\
per eliminarlo devi prima spegnere i servizi: "net stop wuauserv”, “net stop cryptSvc”, “net stop bits”, “net stop appidsvc”
probabilmente è qualche software che hai installato che ti ha fatto casino non ho altre spiegazioni
capisco
se hai installato windows pulito su ssd nuovo è alquanto strano non si risolve
a questo punto hai dei files di sistema danneggiati puoi tentare un ripristino con i comandi:
sfc /scannow
e
dism.exe /online /cleanup-image /scanhelath
per ultimo rimuovere qmgr*.dat dentro
"%ALLUSERSPROFILE%\Application Data\Microsoft\Networl\Downloader\
per eliminarlo devi prima spegnere i servizi: "net stop wuauserv”, “net stop cryptSvc”, “net stop bits”, “net stop appidsvc”
probabilmente è qualche software che hai installato che ti ha fatto casino non ho altre spiegazioni
Già fatto pure questo.
Prendendo anche come fonte del DISM una ISO nuova scaricata con il programma di Microsoft.
Dopo il check con DISM, SFC mi dice che è tutto a posto.
Mistero.
Mi toccherà fare una reinstallazione mantenendo i dati personali, sperando che non mi cancelli programmi o driver già installati.
tallines
14-08-2021, 10:51
Già fatto pure questo.
Prendendo anche come fonte del DISM una ISO nuova scaricata con il programma di Microsoft.
Dopo il check con DISM, SFC mi dice che è tutto a posto.
Mistero.
Mi toccherà fare una reinstallazione mantenendo i dati personali, sperando che non mi cancelli programmi o driver già installati.
Se mantieni i dati personali, i programmi e i driver rimangono quelli .
DOC-BROWN
15-08-2021, 10:07
..... ho sospeso questo ultimo UPDATE , chi lo ha messo , tutto ok ?
nessuno problema, lo installo ? ciaoooo ;)
Fatal Frame
15-08-2021, 11:14
..... ho sospeso questo ultimo UPDATE , chi lo ha messo , tutto ok ?
nessuno problema, lo installo ? ciaoooo ;)Falli sempre senza patemi
tallines
16-08-2021, 12:38
..... ho sospeso questo ultimo UPDATE , chi lo ha messo , tutto ok ?
nessuno problema, lo installo ? ciaoooo ;)
Doc....ancora con ste domande ?
.....che pigna che sei ............madòòòò, falli e basta su che non muori ne tu, ne il tuo pc :p
guant4namo
16-08-2021, 13:15
..... ho sospeso questo ultimo UPDATE , chi lo ha messo , tutto ok ?
nessuno problema, lo installo ? ciaoooo ;)
PDDDDDDD!!! E fallooooo , ancora a nessuno è esploso il pc..
Nel 2021 ancora con ste pippe degli aggiornamenti dai :asd: :asd:
Fatal Frame
16-08-2021, 13:23
È il caldo missa... :asd:
tallines
16-08-2021, 20:07
Doc hai fatto il vaccino ? :)
nausicaa_
18-08-2021, 17:32
Chiedo scusa, avrei bisogno di una mano.
E' da qualche giorno che mi capitano schermate blu e riavvii su Win 10.
Ho l'ultima release, non ho installato nulla di recente, ho solo fatto gli aggiornamenti proposti dal Win Update.
Oggi me ne ha date tre di seguito, il pc non riusciva più a riavviarsi, a un certo punto, all'ennesimo riavvio ha tentato anche un'analisi e un ripristino.. finito con un'altra schermata blu.
Ora si è riavviato, ma immagino che il problema sia ancora lì..
"indagando" per quel poco che mi sia riuscito di fare documentandomi in rete, sono arrivata solo al codice di errore legato al crash, che è: 0x00000139.
Mi aiutate a mettere una pezza e a risolvere la situazione..?
Ditemi cosa posso fare per fornirvi altre info o cosa potrei tentare per risolverla..
:cry: :)
credo che solo un utente della sezione sia in grado di dirti con certezza cosa sta accadendo sulla tua macchina (si chiama BSOD appunto...ed è un ingegnere informatico o un informatico puro, non ricordo) ma quel bugcheck *potrebbe* essere figlio ANCHE di un'infezione, per cui se riesci fai una bella scansione con alcuni strumenti antimalware (si, il fatto che tu abbia per dire già Windows defender o un qualsiasi altro antivirus ha poca significatività)...
PS: te lo fa anche in modalità provvisoria??
Se si, *potrebbe* essere anche un componente che sta tirando il calzino...
Ditemi cosa posso fare per fornirvi altre info o cosa potrei tentare per risolverla..
:cry: :)
giusto, per iniziare indica x filo e x segno tanto la configurazione della macchina (compreso eventuali controller dei movimenti tipo quello dell'XBOX se giochi per dire con un qualcosa di diverso dal mouse) quanto la configurazione software (e che versione di 10 è, fino a che patch hai installato etc insomma, più cose si sanno e meglio è altrimenti cosi al buio giusto un mago)...
tallines
18-08-2021, 20:16
Chiedo scusa, avrei bisogno di una mano.
E' da qualche giorno che mi capitano schermate blu e riavvii su Win 10.
Ho l'ultima release, non ho installato nulla di recente, ho solo fatto gli aggiornamenti proposti dal Win Update.
Oggi me ne ha date tre di seguito, il pc non riusciva più a riavviarsi, a un certo punto, all'ennesimo riavvio ha tentato anche un'analisi e un ripristino.. finito con un'altra schermata blu.
Ora si è riavviato, ma immagino che il problema sia ancora lì..
"indagando" per quel poco che mi sia riuscito di fare documentandomi in rete, sono arrivata solo al codice di errore legato al crash, che è: 0x00000139.
Mi aiutate a mettere una pezza e a risolvere la situazione..?
Ditemi cosa posso fare per fornirvi altre info o cosa potrei tentare per risolverla..
:cry: :)
C' è qualcosa di corrotto > https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/drivers/debugger/bug-check-0x139--kernel-security-check-failure
non si capisce cmq la storia del
(che rimanda ad un'immagine dove si vede chiaramente che l'attestazione sia etichettata come...
https://i.postimg.cc/XvtwXT4h/Image-1.jpg)
Personalmente mi interessa il giusto ma ad altri forse (la storia dei driver incompatibili invece è stata interessante)
Diciamo che non avevo la minima intenzione di cliccarci sopra, neanche per prova e con immagine del sistema, comunque installandolo sul PC di test con W11 e R5 3600 con TPM già abilitato prima dell'installazione:
https://i.postimg.cc/cgsnScD2/Acquisisci.png (https://postimg.cc/cgsnScD2)
https://i.postimg.cc/MMdjKjNT/Acquisisci2.png (https://postimg.cc/MMdjKjNT)
Invece i miei sensi di ragno avevano ragione. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47520609&postcount=996) Si possono ancora installare i driver disabilitando la firma ma non è detto che funzionino come ragionevole pensare dato che non sono aggiornati da anni e sono per W10.
PS La stampante! Ecco cosa mi son dimenticato di provare ma ormai ho ripristinato tutto. :doh:
tallines
21-08-2021, 20:05
DOC hai installato l' aggiornamento ?
Seeee aspèèèè..........:stordita:
Tra un 10 anni, forse......:asd:
Fatal Frame
21-08-2021, 20:26
DOC hai installato l' aggiornamento ?
Seeee aspèèèè..........:stordita:
Tra un 10 anni, forse......:asd:Ma quello di settimana scorsa intendi?
UtenteSospeso
22-08-2021, 07:47
Ma il PrintNightmare che fine ha fatto ?
Risolto ?
.
tallines
22-08-2021, 08:09
Ma quello di settimana scorsa intendi?
Questo >
..... ho sospeso questo ultimo UPDATE , chi lo ha messo , tutto ok ?
nessuno problema, lo installo ? ciaoooo ;)
Per me ci sta prendendo in giro..........:rolleyes: :)
Fatal Frame
22-08-2021, 09:08
Questo >
Per me ci sta prendendo in giro..........:rolleyes: :)Boh può darsi
Vindicator
22-08-2021, 11:21
dopo 1 mese con windows 10 devo dire che nel complesso è maturato
come lo ho settato adesso con programmi vari e netlimiter non scarica piu una mazza
(ho bloccato proprio il windows host services completamente, li sblocco se deve aggiornare firefox o qualche altra cosa se non sono gli aggiornamenti)
se ci sono qualche falle gravi allora la notte lo faccio altrimenti lascio tutto com'è :fagiano:
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-08-2021, 11:41
dopo 1 mese con windows 10 devo dire che nel complesso è maturato
come lo ho settato adesso con programmi vari e netlimiter non scarica piu una mazza
Pensa che c'è chi non blocca niente e Windows 10 gli va benissimo lo stesso... :)
Fatal Frame
22-08-2021, 11:49
Pensa che c'è chi non blocca niente e Windows 10 gli va benissimo lo stesso... :)
Già :oink:
DOC-BROWN
22-08-2021, 13:22
DOC hai installato l' aggiornamento ?
Seeee aspèèèè..........:stordita:
Tra un 10 anni, forse......:asd:
???? spiritosone che sei !
fatto altro giorno, tutto ok ! anche sta volta andata tutto bene :stordita:
Fatal Frame
22-08-2021, 13:36
???? spiritosone che sei !
fatto altro giorno, tutto ok ! anche sta volta andata tutto bene :stordita:Attento che dopodomani te ne toccherà un altro... :asd:
DOC-BROWN
22-08-2021, 14:09
Attento che dopodomani te ne toccherà un altro... :asd:
azz.... vero !!! NON mi passa piu !!!! ah ah :doh: :doh: :doh:
tallines
22-08-2021, 15:29
Pensa che c'è chi non blocca niente e Windows 10 gli va benissimo lo stesso... :)
Infatti....che paurosi che siete degli aggiornamenti.......:)???? spiritosone che sei !
fatto altro giorno, tutto ok ! anche sta volta andata tutto bene :stordita:
Non ci avevi detto niente......:p
DOC-BROWN
22-08-2021, 15:32
Infatti....che paurosi che siete degli aggiornamenti.......:)
Non ci avevi detto niente......:p
ma dai ? vi mancava vero la ..... DOC telenovelas veroooo ??? ah ah :stordita:
Ma il PrintNightmare che fine ha fatto ?
Risolto ?
.
In agosto non stampa più nessuno... :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-08-2021, 16:38
In agosto non stampa più nessuno... :D
Le foreste ringraziano.
ad ogni modo non è risolta al 100% (anche se il rischio lo corrono essenzialmente le grandi realtà che risultano evidentemente allettanti e non certo noi con qualche foto di nudo nel PC :D ).
Sicuramente è incredibile che un problema di questa portata sia apparentemente almeno affrontato con questa superficialità, voglio sperare anzi ci siano problemi più profondi alla base altrimenti davvero c'è ben più di qualche problema in quel team..
tallines
22-08-2021, 17:50
ma dai ? vi mancava vero la ..... DOC telenovelas veroooo ??? ah ah :stordita:
Ritorno al Presente..........:p
Fatal Frame
22-08-2021, 18:00
ma dai ? vi mancava vero la ..... DOC telenovelas veroooo ??? ah ah :stordita:
DOC Station sempre in continuo aggiornamento :rolleyes: :ciapet:
UtenteSospeso
22-08-2021, 18:17
ad ogni modo non è risolta al 100% (anche se il rischio lo corrono essenzialmente le grandi realtà che risultano evidentemente allettanti e non certo noi con qualche foto di nudo nel PC :D ).
Sicuramente è incredibile che un problema di questa portata sia apparentemente almeno affrontato con questa superficialità, voglio sperare anzi ci siano problemi più profondi alla base altrimenti davvero c'è ben più di qualche problema in quel team..
Non so se viene effettivamente puntato qualcuno, più che altro penso che entrano dove riescono e quando riescono poi si dice weweee io sto qua, che devo fa' ?......
E da lì inizia l'attacco, dopo aver visto da dove il trojan chiama.
.
Non ho capito una minchia, ma 0 proprio eh :D
Fatal Frame
22-08-2021, 19:10
Non ho capito una minchia, ma 0 proprio eh :D
:asd:
UtenteSospeso
22-08-2021, 21:58
I virus vengono lanciati continuamente, poi da qualche parte riescono ad entrare e contattano il mandante che poi si organizza.
Useranno mille strade per invadere ovunque, quelli che entrano poi contattano i mandanti.
Probabilmente hanno beccato tanti di noi ma non ci hanno cagato perché siamo dei morti di fame.
Quanti saranno in coda per essere analizzati, io ho da poco dovuto reinstallare su alta SSD e probabilmente mi hanno perso.
.
Fatal Frame
23-08-2021, 00:06
Oppure non ci hanno proprio beccati... ;)
UtenteSospeso
23-08-2021, 06:29
Questo non lo sai.
.
C'è molto romanticismo o vecchia scuola in quel tipo di visione dove, più che altro i cazzari, tiravano nel mucchio (do' cojo cojo..) e poi facevano leva su strumenti da lamer per creare fastidio.
Erano altri sistemi operativi.
Oggi, fatto salvo problemi come quello dibattuto che non sono altro che figli di logiche errate (fino al mese scorso infatti nessuno ha mai avuto l'idea quantomeno pubblicamente di accorgersi dell'opportunità e di sfruttarla), si parla di ben altri sistemi e di gruppi che sanno benissimo dove colpire cioè, non ti sbagliare eh.
stefano192
23-08-2021, 10:59
Buondì, mi sono accorto solo ora che le immagini visualizzate tramite l'app Foto, praticamente hanno colori differenti rispetto a come dovrebbero averli. Esempio, screenshoot di gioco che poi una volta visualizzati su Foto, sono molto meno saturi/hanno meno contrasto. Poi altra cosa di cui mi sono accorto, è che scorrendo tra le immagini, per mezzosecondo presenta colori più vivi. La stessa immagine tra l'altro messa in photoshop, viene visualizzata correttamente, ma anche in paint banalmente. Ho già provato a resettare e reimpostare l'app.
Sinceramente non ci ho mai fatto caso se me lo faceva anche prima di cambiare scheda video (da nvidia ad amd) oppure è post cambio. Il mio monitor è un LG 27GL850, 10bit (8+2) che dal pannello nvidia erano abilitati, dal pannello AMD pure, non so se possa servire a qualcosa.
ps: ah ma pure se avvio la presentazione di Foto l'immagine si vede correttamente. WTF? :sofico:
Buondì, mi sono accorto solo ora che le immagini visualizzate tramite l'app Foto, praticamente hanno colori differenti rispetto a come dovrebbero averli. Esempio, screenshoot di gioco che poi una volta visualizzati su Foto, sono molto meno saturi/hanno meno contrasto. Poi altra cosa di cui mi sono accorto, è che scorrendo tra le immagini, per mezzosecondo presenta colori più vivi. La stessa immagine tra l'altro messa in photoshop, viene visualizzata correttamente, ma anche in paint banalmente. Ho già provato a resettare e reimpostare l'app.
Sinceramente non ci ho mai fatto caso se me lo faceva anche prima di cambiare scheda video (da nvidia ad amd) oppure è post cambio. Il mio monitor è un LG 27GL850, 10bit (8+2) che dal pannello nvidia erano abilitati, dal pannello AMD pure, non so se possa servire a qualcosa.
ps: ah ma pure se avvio la presentazione di Foto l'immagine si vede correttamente. WTF? :sofico:
Dipende dal profilo colore utilizzato, alcuni software usano quello impostato su Windows. Software come Photoshop consentono di utlizzare un profilo colore diverso nelle preferenze.
Qualcuno può aiutarmi davanti al seguente problema:
Windows 10, account locale, fatto accesso all'app xbox con l'account Microsoft personale, così come in Onedrive ecc.. Cambio account nell'app xbox per utliuzzare il gamepass di altro account Microsoft sempre di famiglia (già fatto altre vole con l'altro PC senza problemi), da quel momento quandi apro impostazioni in alto invece del nome del mio account Microsoft trovo quello dell'altro account, quello del gamepass. Se entro nella sezione "Account" delle impostazioni sono riportati i dati corretti del mio account personale, nome ed indirizzo email. Se vado nelle impostazione dell'account Microsoft sulla web page va tutto bene.
Ho provato varie cose come accedere al PC con l'account Microsoft invece dell'account locale, ho cercato anche le chiavi di registro dove compariva il nome dell'altro account, togliendole, ma non è servito a niente.
Tutto il resto va bene ma in alto nella finetsra principale delle Impostazioni continua ad essere visualizzato il nome dell'altro account Microsoft anche se l'ho disconnesso ovunque.
stefano192
23-08-2021, 18:38
Dipende dal profilo colore utilizzato, alcuni software usano quello impostato su Windows. Software come Photoshop consentono di utlizzare un profilo colore diverso nelle preferenze.
Capisco, e c'è modo di dirgli di usare quello che voglio io? :sofico:
Ah altra roba visto che son qua. Ultimamente quando apro hwinfo o msi afterburner, mi esce la finestrella con scritto: "vuoi consentire a questa app di apportare modifiche al dispositivo?" quando tipo fino a boh, 1-2 settimane fa non me lo faceva.
Capisco, e c'è modo di dirgli di usare quello che voglio io? :sofico:
Ah altra roba visto che son qua. Ultimamente quando apro hwinfo o msi afterburner, mi esce la finestrella con scritto: "vuoi consentire a questa app di apportare modifiche al dispositivo?" quando tipo fino a boh, 1-2 settimane fa non me lo faceva.
Probabilmente avevi distattivato il controllo account utente nelle impostazioni.
Fatal Frame
24-08-2021, 14:15
Oggi dovrebbe uscire qualche aggiornamento o si sa solo al momento?
Oggi dovrebbe uscire qualche aggiornamento o si sa solo al momento?
Teoricamente no....
Fatal Frame
24-08-2021, 16:40
Teoricamente no....Ok meglio così:asd:
Ciao a tutti,
oggi dopo avver avviato win10, la ventola del dissipatore ha iniziato a frullare grosso.. nonostante dopo all'avvio l'ho lasciato idle.
Ok, fa caldo, ma nemmeno troppo.. e la ventola che gira così non ha senso. Alchè ho aperto gestione attività, e ho visto "WSearch Windows Search" che ciucciava tra il 15 e 25 della cpu.
Cercando online ho trovato questo doc ufficile di Microsoft
https://docs.microsoft.com/it-it/troubleshoot/windows-client/shell-experience/windows-search-performance-issues
Detto questo, ho cercato in disco C il file Windows.edb che si trova nella cartella C:\ProgramData\Microsoft\Search\Data\Applications\Windows
E praticamente è di 6 GB.
La ricerca, a dire il vero non mi interessa tantissimo...
Cosa consigliate?
no_side_fx
25-08-2021, 10:37
Ciao a tutti,
oggi dopo avver avviato win10, la ventola del dissipatore ha iniziato a frullare grosso.. nonostante dopo all'avvio l'ho lasciato idle.
Ok, fa caldo, ma nemmeno troppo.. e la ventola che gira così non ha senso. Alchè ho aperto gestione attività, e ho visto "WSearch Windows Search" che ciucciava tra il 15 e 25 della cpu.
Cercando online ho trovato questo doc ufficile di Microsoft
https://docs.microsoft.com/it-it/troubleshoot/windows-client/shell-experience/windows-search-performance-issues
Detto questo, ho cercato in disco C il file Windows.edb che si trova nella cartella C:\ProgramData\Microsoft\Search\Data\Applications\Windows
E praticamente è di 6 GB.
La ricerca, a dire il vero non mi interessa tantissimo...
Cosa consigliate?
farei eliminazione e ricreazione
spegni il servizio "windows search"
cancella windows.edb
apri opzioni di indicizzazione -> avanzate -> nuovo indice
farei eliminazione e ricreazione
spegni il servizio "windows search"
cancella windows.edb
apri opzioni di indicizzazione -> avanzate -> nuovo indice
Provo. Grazie
Sapete dove vengono salvati gli screenshoot fatti tramite win+shift+S ??
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-08-2021, 11:54
Sapete dove vengono salvati gli screenshoot fatti tramite win+shift+S ??
Te lo dice nella finestrella che appare sulla systray, cioè negli appunti di Windows.
https://i.ibb.co/d2ZwVZX/appunti.png
Apri un programma di grafica ed incolla, oppure clicca sulla finestra e si carica nello strumento di cattura di Windows.
UtenteSospeso
25-08-2021, 12:15
Se usi i tasti win+stamp lo screenshoot dello schermo finisce direttamente in un file .png in :
C:\Users\utente\Pictures\Screenshots
Su alcune tastiere e sui notebook può essere necessario premere anche il tasto FN perchè stamp potrebbe far parte di funzioni secondarie della tastiera.
.
Te lo dice nella finestrella che appare sulla systray, cioè negli appunti di Windows.
https://i.ibb.co/d2ZwVZX/appunti.png
Apri un programma di grafica ed incolla, oppure clicca sulla finestra e si carica nello strumento di cattura di Windows.
Non compare la finistralla che dici tu.. non capisco come mai
Se usi i tasti win+stamp lo screenshoot dello schermo finisce direttamente in un file .png in :
C:\Users\utente\Pictures\Screenshots
Su alcune tastiere e sui notebook può essere necessario premere anche il tasto FN perchè stamp potrebbe far parte di funzioni secondarie della tastiera.
.
Magari... non ho tasto STAMP, è una tasteria apple
San Google dice cmd+shift+tasto 3 per tutto lo schermo, tasto 4 per una porzione.
Uella
che powerscript consigliate per un debloat completo di win10 (rig da gioco) ultima versione stabile? :fagiano: in passato ho usato su due pc diversi quello di Chris titus tech che si trova su github che è un acollation fatta da lui di vari script.....peccato che su uno dei due pc (a onor del vero quel pc ha fatto almeno tre o quattro upgrade di major release e non era una installaizone pulita) mi aveva dato dei problemi sull'installato di steam e altre cagatine varie....
no_side_fx
25-08-2021, 13:12
Magari... non ho tasto STAMP, è una tasteria apple
a memoria mi pare che sia il tasto F14 sulla tastiera apple
(se non è quello dovrebbe essere nei paraggi F13/F15...)
San Google dice cmd+shift+tasto 3 per tutto lo schermo, tasto 4 per una porzione.
Magari, quella è scorciatoria per macOS.. ma uso tastiera apple (tra l'altro la miglior tastiera mai esistita, la Apple Keyboard USB (Alluminio) , che non producono nemmeno più) con pc windows
no_side_fx
25-08-2021, 13:20
che powerscript consigliate per un debloat completo di win10 (rig da gioco) ultima versione stabile? :fagiano: in passato ho usato su due pc diversi quello di Chris titus tech che si trova su github che è un acollation fatta da lui di vari script.....peccato che su uno dei due pc (a onor del vero quel pc ha fatto almeno tre o quattro upgrade di major release e non era una installaizone pulita) mi aveva dato dei problemi sull'installato di steam e altre cagatine varie....
io farei rigorosamente a mano la disabilitazione solo di alcune cose mentre lascerei perdere tool e script di questo tipo
ne girano a decine a in rete ma fanno disattivazione di troppe cose e il più delle volte non sono aggiornati per essere applicati sulle ultime build
ma la cosa importante è che con questi affari poi vai incontro a problemi con gli update del so e/o altri software
no_side_fx
25-08-2021, 13:27
Magari, quella è scorciatoria per macOS.. ma uso tastiera apple (tra l'altro la miglior tastiera mai esistita, la Apple Keyboard USB (Alluminio) , che non producono nemmeno più) con pc windows
si anche a me era capitato di usare windows con la apple keyboard usb alluminio ma a differenza tua l'avrei buttata dalla finestra dopo 3 minuti altro che "migliore" :read:
(si alluminio peccato che i tasti sono della peggiore plastica e usano la stessa meccanica di funzionamento a membrana dei notebook low cost niente di lontanamente paragonabile per esempio ai cherry o similari e ovviamente aveva prezzo da
in:ciapet:lata degna di apple)
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-08-2021, 13:31
Non compare la finistralla che dici tu.. non capisco come mai
Impostazioni, Sistema, Notifiche ed azioni, controlla che sia attivato Ottieni notifiche dalle App ecc. ecc.
Poi nella stessa finestra scorri in basso fino a Ottieni notifiche da questi mittenti, e verifica che Cattura ed annota sia attivato. Vedi:
https://i.imgur.com/JKMsr4e.png
io farei rigorosamente a mano la disabilitazione solo di alcune cose mentre lascerei perdere tool e script di questo tipo
ne girano a decine a in rete ma fanno disattivazione di troppe cose e il più delle volte non sono aggiornati per essere applicati sulle ultime build
ma la cosa importante è che con questi affari poi vai incontro a problemi con gli update del so e/o altri software
Quoto, conviene disabilitare a mano (senza utilizzo di tool esterni) i servizi che l'utente ritiene " invasivi/inutili " e apposto. :D
Impostazioni, Sistema, Notifiche ed azioni, controlla che sia attivato Ottieni notifiche dalle App ecc. ecc.
Poi nella stessa finestra scorri in basso fino a Ottieni notifiche da questi mittenti, e verifica che Cattura ed annota sia attivato. Vedi:
https://i.imgur.com/JKMsr4e.png
Grazie mille, funziona! :))))
si anche a me era capitato di usare windows con la apple keyboard usb alluminio ma a differenza tua l'avrei buttata dalla finestra dopo 3 minuti altro che "migliore" :read:
(si alluminio peccato che i tasti sono della peggiore plastica e usano la stessa meccanica di funzionamento a membrana dei notebook low cost niente di lontanamente paragonabile per esempio ai cherry o similari e ovviamente aveva prezzo da
in:ciapet:lata degna di apple)
Premetto che non sono un apple-fan, uso qualsiasi prodotto di qualsiasi marca, ma la tastiera della Apple è storica, fin dal precedente millenio. Usata da apple da sempre, l'hanno sostituita solo recentemente con quella wireless, ma è identica alla precendete.
La uso da 20 anni, quotidianamente, uso intenso. E' precisa come il primo giorno. I tasti sono identici da sempre, mai scoloriti.
Con essa scrivo di una velocità supersonica, senza il minimo rumore... una professionalità indescrivibile,
e poi è di un design UNICO e stupendo.
Ripeto: tastiera unica, la migliore.
E tu parli di Cherry?? Quella cosa qui sotto?
https://cdn.idealo.com/folder/Product/557/5/557567/s10_produktbild_gross/cherry-g80-3000-lpceu.jpg
Mio dio ma è orrenda.
Quoto, conviene disabilitare a mano (senza utilizzo di tool esterni) i servizi che l'utente ritiene " invasivi/inutili " e apposto. :D
Ok vedo di studiarmi un po’ lo script e di tenere solo quello che capisco essere inutile… è il pc da gioco quindi non mi importa molto se anche dovessi reinstallare tutto…
no_side_fx
25-08-2021, 16:55
E tu parli di Cherry?? Quella cosa qui sotto?
Mio dio ma è orrenda.
vista la domanda suppongo tu sia totalmente estraneo all'argomento
per cherry (o similari) si intendono gli switch meccanici dei tasti non so dove hai trovato quella foto di reperto archeologico
esempio di cosa sono: https://www.hyperxgaming.com/italy/it/keyboards/switches
poi se a te piace la apple per carità sono gusti ma uscire con le sparate "migliore mai fatta" una roba con i tasti a membrana uguale ai notebook da 300€ magari anche no a tutto c'è un limite, soprattutto poi senza conoscere l'argomento di quello che ci sta "dentro" la tastiera, come pure il design "stupendo" è del tutto soggettivo
fine OT/
non so dove hai trovato quella foto di reperto archeologico
dal sito ufficiale di Cherry https://www.cherry.it/cherry-g84-5400-xs-trackball-keyboard.html
Comunque concordo con te che i tasti meccanici siano migliori per i gamer e abbiano molte più funzioni, lucine ecc...
Ma per la scrittura pura e velocissima, senza praticamente rumore... oltre che una lastra di alluminio, che dà un senso di robustezza pazzesca oltre di un scrittura ipersolida e non plasticosa come in tutte le tastiere provate dal quando uso computer (quindi dal 1990).... di meglio non chiedo e non ho trovato
https://www.2serve.nl/pub/media/catalog/product/cache/e307183b2648ffb78570df291afb2eb7/f/k/fk408bts_arrow_closeup_sku_mr_1024x1024_2x.jpg
stefano192
25-08-2021, 21:23
Probabilmente avevi distattivato il controllo account utente nelle impostazioni.
In realtà no visto che un ragazzo ha detto di aver installato fresco fresco w10, ce l'ha settato come ce l'ho settato io (il secondo dall'alto), e dice che con hwinfo non gli esce. Però boh non capisco come mai ora lo chieda. Non c'è modo di vedere un registro di eventi riguardo sta roba?
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-08-2021, 07:15
In realtà no visto che un ragazzo ha detto di aver installato fresco fresco w10, ce l'ha settato come ce l'ho settato io (il secondo dall'alto), e dice che con hwinfo non gli esce. Però boh non capisco come mai ora lo chieda. Non c'è modo di vedere un registro di eventi riguardo sta roba?
HwInfo deve richiedere i permessi amministrativi se vuole scansionare tutto l'hardware presente per mostratelo. Probabilmente tu o l'altro ragazzo quando lo avviate lo fate partire in modalità sensors o summary, che forse non li richiedono sempre.
EDIT: appena provato, da me non c'è verso di farlo partire senza la richiesta dei permessi amministrativi, neanche un modalità sensors o summary only. Se da qualcuno parte senza richiesta, c'è un bel problema di sicurezza su quella macchina, IMHO.
EDIT2: leggere la risposta dell'autore del programma ed eventualemnte il workaround dell'altro utente:
https://www.hwinfo.com/forum/threads/possible-to-run-_not_-in-administrative-mode.6648/
tallines
26-08-2021, 17:06
d
https://www.2serve.nl/pub/media/catalog/product/cache/e307183b2648ffb78570df291afb2eb7/f/k/fk408bts_arrow_closeup_sku_mr_1024x1024_2x.jpg
Tu non ci crederai, ma :p stavo valutando da un pò di tempo, di prendermi anch' io, una tastiera tipo quella che hai postato :)
Deve esssre una figata :sofico: :sofico:
Deve esssre una figata :sofico: :sofico:
Prendi in giro? :mbe:
tallines
27-08-2021, 11:26
Prendi in giro? :mbe:
Assolutamente no .
Assolutamente no .
Allora ho frainteso, visto che hai usato quell'emoticons :D :O
tallines
27-08-2021, 17:25
Allora ho frainteso, visto che hai usato quell'emoticons :D :O
Ok :)
Lo dicevo seriamente ;)
Ok :)
Lo dicevo seriamente ;)
Se Apple da sempre usa quella tastiera, prima usb e poi wireless... un motivo ci sarà e una brutta tastiera proprio non sarà... o no?
Si può dire di tutto ad Apple.. ma su design, tecnologie e materiali, non si discute.
tallines
27-08-2021, 17:54
Se Apple da sempre usa quella tastiera, prima usb e poi wireless... un motivo ci sarà e una brutta tastiera proprio non sarà... o no?
Si può dire di tutto ad Apple.. ma su design, tecnologie e materiali, non si discute.
Concordo, infatti sto cercando una cosiddetta tastiera silenziosa, di gomma, adesso vediamo .
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-08-2021, 18:11
Se Apple da sempre usa quella tastiera, prima usb e poi wireless... un motivo ci sarà e una brutta tastiera proprio non sarà... o no?
Si può dire di tutto ad Apple.. ma su design, tecnologie e materiali, non si discute.
'nzomma... anche loro hanno gli scheletri nell'armadio. :D
A memoria l'Iphone (4?) che andava impugnato solo in un determinato modo:
https://www.iphoneitalia.com/122884/apple-non-sa-impugnare-liphone-4
e proprio sulle tastiere, quelle farlocche dei notebook su cui hanno ricevuto un class action:
https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/03/26/apple-ancora-guai-per-colpa-della-vecchie-tastiere-dei-notebook-gli-utenti-preparano-una-causa/6145091/
Che stufata con Edge... la storia dei download...
Come si può evitare che vengoano preventivamente bloccati di default finchè si sbloccano in alto a dx?
Cioò vorrei fare come sempre fatta da sempre... con ogni browser, ovvero premi download e inizia SUBITO. Niente attese o conferme.
E' possibile impostarlo?
no_side_fx
29-08-2021, 13:10
Che stufata con Edge... la storia dei download...
Come si può evitare che vengoano preventivamente bloccati di default finchè si sbloccano in alto a dx?
Cioò vorrei fare come sempre fatta da sempre... con ogni browser, ovvero premi download e inizia SUBITO. Niente attese o conferme.
E' possibile impostarlo?
probabilmente hai attivato "richiedi l'operazione da eseguire con ogni download"
basta andare in impostazioni -> download e spegnerla
probabilmente hai attivato "richiedi l'operazione da eseguire con ogni download"
basta andare in impostazioni -> download e spegnerla
No, no... l'ho disattivata al volo, da subito.
Non è quello, penso sia una impostazione di sicurezza. Ma quale e dov'è? :muro:
Esempio... per scaricare i driver nvidia, dal sito ufficiale, avviando il download:
https://i.imgur.com/DiWCjK3.jpg
Resta bloccato con il punto eclamativo giallo... si deve andar sopra, aprire menuù a tendina e premere su MANTIENI... altrimenti resta nel limbo del nulla e non parte il download
:mbe:
tallines
29-08-2021, 15:37
Esempio... per scaricare i driver nvidia, dal sito ufficiale, avviando il download:
https://i.imgur.com/DiWCjK3.jpg
Resta bloccato con il punto eclamativo giallo... si deve andar sopra, aprire menuù a tendina e premere su MANTIENI... altrimenti resta nel limbo del nulla e non parte il download
Deve essere un' impostazione di sicurezza di Edge .
Perchè per lui è una cosa non riconosciuta dal SO e quindi....può essere pericolosa .
Alias this >
Se il nuovo browser di Windows 10 Edge blocca il download di alcuni file, la causa potrebbe essere imputata a SmartScreen, si tratta di una nuova misura di sicurezza adottata dal Microsoft che permette di individuare sui siti web contenuti malevoli come malware o phishing. (https://www.why-tech.it/software-e-os/impossibile-scaricare-i-file-con-microsoft-edge.html)
Scusate
Ho 3 PC ed un tablet con win10 (il tablet è a 32 bit),
ora siccome onedrive è diventato un po pieno, il tablet ha esaurito il disco C: si può eliminare la corrispondenza tra onedrive col tablet e solo con lui ? Senza perdere la connessione con gli altri PC, c'è un modo ?
Deve essere un' impostazione di sicurezza di Edge .
Perchè per lui è una cosa non riconosciuta dal SO e quindi....può essere pericolosa .
Alias this >
Se il nuovo browser di Windows 10 Edge blocca il download di alcuni file, la causa potrebbe essere imputata a SmartScreen, si tratta di una nuova misura di sicurezza adottata dal Microsoft che permette di individuare sui siti web contenuti malevoli come malware o phishing. (https://www.why-tech.it/software-e-os/impossibile-scaricare-i-file-con-microsoft-edge.html)
Grazie :)
Purtroppo è anch'essa un opzione cha avevo già disabilitato fin da subito, nei primi settaggi che faccio dopo i formattoni :stordita:
E' un mistero!
Questa è bella... riattivando e lasciando attivo SMART SCREEN... scarica tutto correttamente!! :doh:
tallines
29-08-2021, 17:23
Questa è bella... riattivando e lasciando attivo SMART SCREEN... scarica tutto correttamente!! :doh:
Bene, si vede chi si era inceppato il tutto, per forse un bug di W10..... e adesso è tutto ok :)
tallines
29-08-2021, 17:26
Scusate
Ho 3 PC ed un tablet con win10 (il tablet è a 32 bit),
ora siccome onedrive è diventato un po pieno, il tablet ha esaurito il disco C: si può eliminare la corrispondenza tra onedrive col tablet e solo con lui ? Senza perdere la connessione con gli altri PC, c'è un modo ?
Ma OneDrive ti serve proprio ? >
https://support.microsoft.com/it-it/office/cosa-devo-fare-se-onedrive-indica-che-%C3%A8-pieno-f0a8a922-d971-497e-b0c6-7b9a47c617c0
https://tecnologia.libero.it/come-liberare-spazio-e-aggiungere-10-gb-su-onedrive-gratis-11816
> https://www.websitehostingrating.com/it/cloud-storage/best-microsoft-onedrive-alternatives/
principe Vlad
29-08-2021, 18:52
Ciao Ragazzi, sono a chiedervi una cosa, ieri ho ripristinato una vecchia macchina che non usavo più da qualche tempo, è una piattaforma con fx 8350, il problema è che era installata la versione 1903 di win 10 pro, oggi è stato fatto l'aggiornamento alla versione 20H2, il programma core temp non mi vede più le temp degli 8 core a solo di 4 core. Preciso che la cpu non ha nessun problema, forse è l'ultimo aggiornamento del sistema che probabilmente non fa funzionare correttamente il prog core temp.
Ma OneDrive ti serve proprio ? >
https://support.microsoft.com/it-it/office/cosa-devo-fare-se-onedrive-indica-che-%C3%A8-pieno-f0a8a922-d971-497e-b0c6-7b9a47c617c0
https://tecnologia.libero.it/come-liberare-spazio-e-aggiungere-10-gb-su-onedrive-gratis-11816
> https://www.websitehostingrating.com/it/cloud-storage/best-microsoft-onedrive-alternatives/
Su quel tablet no, sui PC si, voglio toglierlo solo dal tablet e tenerlo sui pc
Ciao Ragazzi, sono a chiedervi una cosa, ieri ho ripristinato una vecchia macchina che non usavo più da qualche tempo, è una piattaforma con fx 8350, il problema è che era installata la versione 1903 di win 10 pro, oggi è stato fatto l'aggiornamento alla versione 20H2, il programma core temp non mi vede più le temp degli 8 core a solo di 4 core. Preciso che la cpu non ha nessun problema, forse è l'ultimo aggiornamento del sistema che probabilmente non fa funzionare correttamente il prog core temp.
Non so se sia legato ma da non molto HWinfo non mi rileva piú la frequenza dei core del 3700x. Non ho piú approfondito la questione.
giovanni69
29-08-2021, 20:36
Deve essere un' impostazione di sicurezza di Edge .
Perchè per lui è una cosa non riconosciuta dal SO e quindi....può essere pericolosa .
Alias this >
Se il nuovo browser di Windows 10 Edge blocca il download di alcuni file, la causa potrebbe essere imputata a SmartScreen, si tratta di una nuova misura di sicurezza adottata dal Microsoft che permette di individuare sui siti web contenuti malevoli come malware o phishing. (https://www.why-tech.it/software-e-os/impossibile-scaricare-i-file-con-microsoft-edge.html)
E che controllo di sicurezza 'Smart' è se non si rende conto nemmeno che il file arrivare da un notissimo sito di un produttore hardware come Nvidia? :O
Secondo me Nvidia non avrà pagato il pizzo per essere nella white list di Microsoft.
UtenteSospeso
29-08-2021, 21:31
Su quel tablet no, sui PC si, voglio toglierlo solo dal tablet e tenerlo sui pc
Fa il logoff su onedrive del tablet e poi cancella tutta la directory
Dopo il logoff, fa una prova con un nuovo file da pc e vedi se lo sincronizza ancora sul tablet e poi cancelli tutto.
Prima di cancellare imposta la visualizzazione dei file nascosti, c'è un file nascosto che contiene l'indice di sincronizzazione, se sbagli le operazioni e non cancelli quel file poi ti sincronizza ( rimuove ) tutto anche dal cloud.
.
Sperando di postare nel thread giusto, chiedo i vostri pareri per capire come ottimizzare al meglio Windows 10 (Home) su un ultrabook.
Questo ha un processore Intel i5, 16Gb di RAM e un SSD da 1TB.
Chiaramente l'ottimizzazione è mirata, più che alla velocità generale del sistema (la quale con tali risorse hardware – presumo - difficilmente incontrerà rallentamenti degni di nota), a preservare la vita e le prestazioni del SSD, e a minimizzare il consumo della batteria (per quanto abbastanza performante) che può essere inficiata da una cpu troppo e spesso impegnata da Windows.
Ho ho disattivato l'indicizzazione dei file del disco, controllato che sia attivo il trim, disabilitato il file di paging e la deframmentazione; ho anche disabilitato l'ibernazione del sistema (o avvio rapido) e il prefetcher. Consigliate anche di disattivare i punti di ripristino del sistema?
Per quanto riguarda altre ottimizzazioni di Windows, valide in generale anche in caso di un disco meccanico, quali altri settaggi fareste (rimozione di alcune funzioni inutili, disabilitazione di alcuni servizi, ecc.)?
Altra domanda: il Norton antivirus che si trova spesso preinstallato lo lascereste o lo disinstallereste per utilizzare solo il nativo Windows Defender?
aled1974
30-08-2021, 07:29
Ho ho disattivato l'indicizzazione dei file del disco, controllato che sia attivo il trim, disabilitato il file di paging e la deframmentazione; ho anche disabilitato l'ibernazione del sistema (o avvio rapido) e il prefetcher. Consigliate anche di disattivare i punti di ripristino del sistema?
tutte operazioni inutili se non dannose, a parte il riavvio rapido e il controllo del trim ;)
Per quanto riguarda altre ottimizzazioni di Windows, valide in generale anche in caso di un disco meccanico, quali altri settaggi fareste (rimozione di alcune funzioni inutili, disabilitazione di alcuni servizi, ecc.)?
per me le uniche cose da modificare con w10 sono:
- ridurre al minimo la telemetria
- impedire a windows update di aggiornare i driver del dispositivo
:D
Altra domanda: il Norton antivirus che si trova spesso preinstallato lo lascereste o lo disinstallereste per utilizzare solo il nativo Windows Defender?
de gustibus, sugli AV ognuno ha le sue preferenze :mano:
ciao ciao
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-08-2021, 07:34
Ho ho disattivato l'indicizzazione dei file del disco, controllato che sia attivo il trim, disabilitato il file di paging e la deframmentazione; ho anche disabilitato l'ibernazione del sistema (o avvio rapido) e il prefetcher. Consigliate anche di disattivare i punti di ripristino del sistema?
Consiglio di tenere il computer spento, in questo modo non si consuma neanche un po'... :)
Seriamente, nel 2021 queste cose non si possono più leggere :muro:, gli SSD non necessitano di nessuna cura particolare, vanno usati esattamente come se fossero tradizionali HD. L'unica cosa che faccio, tra quelle elencate sopra, è disattivare l'ibernazione ed i punti di rirpistino, ma perché non li uso non perché temo per l'SSD. l'SSD l'ho comprato (assieme al computer o a se stante) per adoperarlo non per preoccuparmi di lui.
Sulla deframmentazione degli SSD:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Deframmentazione-SSD-cosa-succede-in-Windows_21356
Qualunque cosa hai fatto per disattivarla, rimetti come stava.
Altra domanda: il Norton antivirus che si trova spesso preinstallato lo lascereste o lo disinstallereste per utilizzare solo il nativo Windows Defender?
Disinstallare assieme a tutto il resto del crapware fornito dal produttore del notebook. Ma in realtà io faccio sempre una installazione da zero di Windows proprio perché le preistallazioni dei produttori fanno letteralmente schifo, ci sono macchine praticamente inutilizzabili già subito all'acquisto. Vedi poi come il computer sembra un altro.
Vindicator
30-08-2021, 08:30
riguardo agli SSD mi è stato consilgiato di rimanere sui Kingston per un upgrade
(in effetti sono buoni il portatile ne monta uno di default)
volevo ordinare un crucial, ma sembra che siano ai livelli dei samsung come qualita
opinioni?
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-08-2021, 09:27
riguardo agli SSD mi è stato consilgiato di rimanere sui Kingston per un upgrade
(in effetti sono buoni il portatile ne monta uno di default)
volevo ordinare un crucial, ma sembra che siano ai livelli dei samsung come qualita
opinioni?
Dire solo le marche non vuol dire niente di certo. FCA produce la Panda e allo stesso tempo la Stelvio e le Maserati... dire auto FCA vuol dire poco o niente se non si specifica che auto.
Che SSD stai valutando tra Crucial, Samsung e Kingston?
Cosa avrebbero i Samsung che non va bene? Normalmente hanno buona nomea, ovviamente ci sono i modelli più buoni e quelli meno buoni, e si torna a dover specificare il modello perché dire la sola marca non serve...
. L'unica cosa che faccio, tra quelle elencate sopra, è disattivare l'ibernazione.
L'ibernazione può mettere a dura prova l'unità SSD; io la trovo comoda, continuerò ad utilizzarla. Nel mio caso, però, è configurato RAMDisk di 6 GBytes, il cui contenuto entra a far parte del file di ibernazione ... dalle dimensioni di poco più di 9 GBytes, che immagino siano riscritti ogni volta. Ciò è costato un paio di punti d'integrità sul SSD del primo PC in firma.
tallines
30-08-2021, 11:20
E che controllo di sicurezza 'Smart' è se non si rende conto nemmeno che il file arrivare da un notissimo sito di un produttore hardware come Nvidia? :O
Secondo me Nvidia non avrà pagato il pizzo per essere nella white list di Microsoft.
White list.........:asd: concordo :asd:
tutte operazioni inutili se non dannose, a parte il riavvio rapido e il controllo del trim ;) E che ne so io, mi sono basato sulle tante guide trovate in rete, quindi hanno scritto solo idiozie?
per me le uniche cose da modificare con w10 sono:
- ridurre al minimo la telemetria
- impedire a windows update di aggiornare i driver del dispositivoSui driver del dispositivo concordo, può causare instabilità e avevo letto in merito, sulla telemetria cosa fai esattamente tu per ridurla al minimo, puoi indicare qualche passaggio?
Consiglio di tenere il computer spento, in questo modo non si consuma neanche un po'... :) Sarcasmo fuori luogo, che le batterie e i dischi col tempo si usurino è un dato di fatto, ho solo chiesto come ottimizzare il sistema operativo affinché tutto duri di più nel tempo.
Seriamente, nel 2021 queste cose non si possono più leggere :muro:, gli SSD non necessitano di nessuna cura particolare, vanno usati esattamente come se fossero tradizionali HD. L'unica cosa che faccio, tra quelle elencate sopra, è disattivare l'ibernazione ed i punti di rirpistino, ma perché non li uso non perché temo per l'SSD. l'SSD l'ho comprato (assieme al computer o a se stante) per adoperarlo non per preoccuparmi di lui. Ascolta io mi sono basato su varie guide trovate in rete molte delle quali sono anche abbastanza recenti, se nel frattempo hanno reso gli ssd indistruttibili e longevi al massimo io che ne so? Lo sto apprendendo da te!
Sulla deframmentazione degli SSD:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Deframmentazione-SSD-cosa-succede-in-Windows_21356
Qualunque cosa hai fatto per disattivarla, rimetti come stava. Ho letto velocemente ma francamente non è che ho capito granché sul perché invece dovrebbe essere consigliato tenere attiva la deframmentazione una volta al mese... Proverò più tardi a rileggerlo con calma, ma è abbastanza sconcertante leggere notizie opposte..
Disinstallare assieme a tutto il resto del crapware fornito dal produttore del notebook. Ma in realtà io faccio sempre una installazione da zero di Windows proprio perché le preistallazioni dei produttori fanno letteralmente schifo, ci sono macchine praticamente inutilizzabili già subito all'acquisto. Vedi poi come il computer sembra un altro.
Su questo ho chiesto proprio perché in linea generale la penso come te e volevo sapere, non avendo esperienza su questo antivirus, se lo avreste considerato meritevole di tenerlo o meno.
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-08-2021, 14:04
Ho letto velocemente ma francamente non è che ho capito granché sul perché invece dovrebbe essere consigliato tenere attiva la deframmentazione una volta al mese... Proverò più tardi a rileggerlo con calma, ma è abbastanza sconcertante leggere notizie opposte..
OK; questo link è un classico quando si discute di queste cose:
https://www.hanselman.com/blog/the-real-and-complete-story-does-windows-defragment-your-ssd
Non l'ho postato prima perché in inglese, ma forse il traduttore di google può aiutare.
In sintesi:
The short answer is, yes, Windows does sometimes defragment SSDs, yes, it's important to intelligently and appropriately defrag SSDs, and yes, Windows is smart about how it treats your SSD.
Come vedi è una pagina web del 2014, dopo sette anni c'è ancora chi diffonde disinformazione su questo argomento. Purtroppo il web è pieno di guide e notizie sbagliate o non più al passo delle conoscenze attuali.
tomahawk
30-08-2021, 15:34
Posso aggiornare alla 21H1?
Problemi con lo spooler di stampa?
(chiedo sempre ormai)
aled1974
30-08-2021, 20:02
E che ne so io, mi sono basato sulle tante guide trovate in rete, quindi hanno scritto solo idiozie?
non prenderla dal verso sbagliato, infatti ho messo la faccina amichevole --> ;) , non quella derisoria ---> :ahahah:
molte guide, inclusa quella nelle prime pagine del th ufficiale sugli ssd di questo forum nacquero quando l'OS non operava al meglio così come i firmware degli ssd, ricordo dei test di scrittura allora eseguiti che nel giro di qualche ora distruggevano letteralmente le nand degli ssd
da qui tutte le guide su cosa disabilitare o attivare forzatamente ecc ecc... guide che ahimè si sono trascinate avanti anche a causa di persone scarsamente informate (le fake news riportate e poi riportate di nuovo, e ancora... e si va avanti mesi/anni a ripetere cose sbagliate)
oggi con qualsiasi macchina e un un OS recente (da win 7 sp1 in avanti) di fatto gli ssd si possono usare senza pensieri e senza alcuna ottimizzazione specifica manuale :mano:
Sui driver del dispositivo concordo, può causare instabilità e avevo letto in merito, sulla telemetria cosa fai esattamente tu per ridurla al minimo, puoi indicare qualche passaggio?
nulla di particolare, visto che azzerarla è quasi impossibile (se non con modifiche a servizi ecc ecc) è IMHO sufficiente impostare i selettori offerti dall'OS al minimo possibile
nel riquadro di ricerca scrivi "feedback e diagnostica" (senza apici) e dovrebbero esserci se non tutte almeno la maggior parte ;)
ah poi c'è anche la sez. news-interessi (o come si chiama) quella che fa comparire il meteo nella barra delle applicazioni. Similmente de gustibus ma vedo che la maggior parte delle persone l'ha segata, come me :D
Ho letto velocemente ma francamente non è che ho capito granché sul perché invece dovrebbe essere consigliato tenere attiva la deframmentazione una volta al mese... Proverò più tardi a rileggerlo con calma, ma è abbastanza sconcertante leggere notizie opposte..
in realtà la deframmentazione mensile è anche fin troppo conservativa a mio modo di vedere per un uso domestico dove non si movimentano decine o centinaia di GB di dati a livello settimanale :sofico:
ma in ogni caso ogni tot è meglio farla fare, windows permette al più tardi 1 volta al mese, se ti sembra troppo frequente basta disattivarla e ricordarsi di farla manualmente 2-3 volte l'anno :mano:
se invece movimenti tanti GB allora lasciala impostata mensile e via (se diverse centinaia di gb allora cadenza settimanale)
ciao ciao
Come vedi è una pagina web del 2014, dopo sette anni c'è ancora chi diffonde disinformazione su questo argomento. Purtroppo il web è pieno di guide e notizie sbagliate o non più al passo delle conoscenze attuali.
non prenderla dal verso sbagliato, infatti ho messo la faccina amichevole --> ;) , non quella derisoria ---> :ahahah:
molte guide, inclusa quella nelle prime pagine del th ufficiale sugli ssd di questo forum nacquero quando l'OS non operava al meglio così come i firmware degli ssd, ricordo dei test di scrittura allora eseguiti che nel giro di qualche ora distruggevano letteralmente le nand degli ssd
da qui tutte le guide su cosa disabilitare o attivare forzatamente ecc ecc... guide che ahimè si sono trascinate avanti anche a causa di persone scarsamente informate (le fake news riportate e poi riportate di nuovo, e ancora... e si va avanti mesi/anni a ripetere cose sbagliate)
oggi con qualsiasi macchina e un un OS recente (da win 7 sp1 in avanti) di fatto gli ssd si possono usare senza pensieri e senza alcuna ottimizzazione specifica manuale :mano:
Va bene che viviamo nel mondo delle fake news ma se c'è tanta disinformazione anche in diversi articoli o blog recenti chi ha ragione? A volte non si può nemmeno capire quali siano le fonti attendibili e quali no.
Comunque, tornando alla questione, dovrei:
riattivare la deframmentazione
riattivare l'indicizzazione della ricerca
riattivare il file di paging
riattivare il prefetch
giusto??
Per quanto riguarda il punto di ripristino vedo che avete pareri discordanti, io sarei a questo punto per la riattivazione anche di questo, visto che fra tutti mi sembra quello più importante.
In merito al discorso drivers, ho visto qualche procedura in rete ma ho dei dubbi...
Su proprietà del sistema > hardware > impostazioni installazione dispositivo ho cliccato su "no" tra le uniche due opzioni disponibili.
Su impostazioni avanzate di windows update, sotto la voce "Ricevi aggiornamenti per altri prodotti Microsoft durante l'aggiornamento di Windows" NON c'era la voce "Includi gli aggiornamenti dei driver durante l'aggiornamento di Windows".
Quindi che faccio, disattivo dal registro (dato che non ho i criteri di gruppo) o la prima operazione assolve già al compito?
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-08-2021, 06:37
Va bene che viviamo nel mondo delle fake news ma se c'è tanta disinformazione anche in diversi articoli o blog recenti chi ha ragione? A volte non si può nemmeno capire quali siano le fonti attendibili e quali no.
Comunque, tornando alla questione, dovrei:
riattivare la deframmentazione
riattivare l'indicizzazione della ricerca
riattivare il file di paging
riattivare il prefetch
giusto??
IMHO, sì.
La deframmentazione abbiamo visto il team archiviazione di Microsoft avere spiegato il perché. L'indicizzazione anche se non la usi tu di persona personalmente, può essere importante per qualche applicazione che ci si appoggiasse, di certo tranne malfunzionamento male non fa. Il file di paging se hai RAM a sufficienza viene impegnato poco ed averlo può essere utile nel caso per qualche ragione servisse, comunque ci sono diverse applicazioni che lo richiedono espressamente andando in errore se non lo trovano. Il prefetch onestamente non riesco a comprendere quanto si ci guadagnerebbe a disattivarlo in termini di scrittura disco, quindi perché consiglino di disattivarlo. Secondo me è il solito caso del voler spaccare inutilmente il capello in quattro per voler far credere che si è capito tutto rispetto alla massa ignorante... :)
Per quanto riguarda il punto di ripristino vedo che avete pareri discordanti, io sarei a questo punto per la riattivazione anche di questo, visto che fra tutti mi sembra quello più importante.
I punti di ripristino con le prime installazioni di 10, sei anni fa, erano disattivati di default ricordo. Microsoft voleva forse mettere tale funzionalità tra le deprecate, puntando più sulla reimpostazione, poi evidentemente ci ha ripensato e li attiva. Ad ogni modo io li tengo disattivati perché ritengo che sia sempre stato uno strumento poco efficace e sprecaricorse, preferisco il backup periodico dell'intero sistema che effettuo con apposita applicazione. Ma è una mia scelta, chi pensa che il ripristino di sistema sia una buona cosa può ovviamente tenerlo attivato.
fonzie1111
31-08-2021, 08:38
Raga ma è uscito qualche aggiornamento tra ieri e oggi??? Perchè io ho 2 profili di accesso a windows, sono uscito da un profilo e sono entrato nel mio, solo che è uscita una schermata nera, e non rispondeva niente, dopodichè ho forzato lo spegnimento tenendo premuto il tasto accensione per oltre 4 secondi, alla riaccensione mi ha fatto delle scritte come se stesse facendo un aggiornamento ma di fatto da finestra windows update l'ultimo aggiornamento risulta essere del 13 agosto. Inoltre questa è già la seconda volta che dopo un aggiornamento non perfettamente riuscito mi da' un messaggio di errore relativo all'account microsoft dicendo che ci sono problemi ma cliccandoci sopra non risulta nessun problema.
Io riguardo la deframmentazione del mio pc in firma, ho impostato cosi:
https://i.postimg.cc/qgSvKZwW/deframmentazione.png (https://postimg.cc/qgSvKZwW)
UtenteSospeso
31-08-2021, 10:12
Raga ma è uscito qualche aggiornamento tra ieri e oggi??? Perchè io ho 2 profili di accesso a windows, sono uscito da un profilo e sono entrato nel mio, solo che è uscita una schermata nera, e non rispondeva niente, dopodichè ho forzato lo spegnimento tenendo premuto il tasto accensione per oltre 4 secondi, alla riaccensione mi ha fatto delle scritte come se stesse facendo un aggiornamento ma di fatto da finestra windows update l'ultimo aggiornamento risulta essere del 13 agosto. Inoltre questa è già la seconda volta che dopo un aggiornamento non perfettamente riuscito mi da' un messaggio di errore relativo all'account microsoft dicendo che ci sono problemi ma cliccandoci sopra non risulta nessun problema.
Dal 13 ad oggi nessun aggiornamento ?
.
UtenteSospeso
31-08-2021, 10:13
Io riguardo la deframmentazione del mio pc in firma, ho impostato cosi:
https://i.postimg.cc/qgSvKZwW/deframmentazione.png (https://postimg.cc/qgSvKZwW)
Non ho idea di come sia impostato sul mio.
.
fonzie1111
31-08-2021, 10:48
Dal 13 ad oggi nessun aggiornamento ?
.
Questo riporta windows update, ho provato anche nella finestra di disinstallazione aggiornamenti e l'ultimo risulta il 13, precisamente è un aggiornamento cumulativo kb5005033. Per il resto qualche aggiornamento relativo alle definizioni dell'antivirus di windows (il 24) e poi qualcosa sui driver.
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-08-2021, 11:48
Io riguardo la deframmentazione del mio pc in firma, ho impostato cosi:
https://i.postimg.cc/qgSvKZwW/deframmentazione.png (https://postimg.cc/qgSvKZwW)
Così, se non capisco male, sposti a mensile il retrim e le altre opere di "ottimizzazione" che fa Windows sui volumi su SSD. La deframmentazioe dovrebbe restare su base mensile come è di default anche se scegli ogni settimana o ogni giorno. Puoi farmi il piacere di lanciare da power shell come amministratore (click destro su start) il comando
Get-EventLog -LogName Application -Source "microsoft-windows-defrag" | sort timegenerated -desc | fl timegenerated, message
Puoi vedere le date in cui avviene il
"Message : Motore di ottimizzazione archiviazione: operazione di deframmentazione su W10_21H1 (C: ) completata"
?
Da non confondere con
"Message : Motore di ottimizzazione archiviazione: operazione di riottimizzazione su W10_21H1 (C: ) completata"
L'operazione di deframmentazione avviene con cadenza mensile?
no_side_fx
31-08-2021, 12:36
Va bene che viviamo nel mondo delle fake news ma se c'è tanta disinformazione anche in diversi articoli o blog recenti chi ha ragione? A volte non si può nemmeno capire quali siano le fonti attendibili e quali no.
Comunque, tornando alla questione, dovrei:
riattivare la deframmentazione
riattivare l'indicizzazione della ricerca
riattivare il file di paging
riattivare il prefetch
giusto??
Per quanto riguarda il punto di ripristino vedo che avete pareri discordanti, io sarei a questo punto per la riattivazione anche di questo, visto che fra tutti mi sembra quello più importante.
ma queste cose si disabilitavano nell'era delle prime generazioni di ssd oggi hanno poco senso e non servono perchè le ottimizzazioni ormai sono già integrate nel so
non è che sono sbagliate ma sono semplicemente vecchie mi sembra strano che le hai trovate su articoli recenti (anche se tutto può essere)
Su impostazioni avanzate di windows update, sotto la voce "Ricevi aggiornamenti per altri prodotti Microsoft durante l'aggiornamento di Windows" NON c'era la voce "Includi gli aggiornamenti dei driver durante l'aggiornamento di Windows".
Quindi che faccio, disattivo dal registro (dato che non ho i criteri di gruppo) o la prima operazione assolve già al compito?
no devi farlo per forza dal registro se non hai i criteri di gruppo
Così, se non capisco male, sposti a mensile il retrim e le altre opere di "ottimizzazione" che fa Windows sui volumi su SSD. La deframmentazioe dovrebbe restare su base mensile come è di default anche se scegli ogni settimana o ogni giorno. Puoi farmi il piacere di lanciare da power shell come amministratore (click destro su start) il comando
Get-EventLog -LogName Application -Source "microsoft-windows-defrag" | sort timegenerated -desc | fl timegenerated, message
Puoi vedere le date in cui avviene il
"Message : Motore di ottimizzazione archiviazione: operazione di deframmentazione su W10_21H1 (C: ) completata"
?
Da non confondere con
"Message : Motore di ottimizzazione archiviazione: operazione di riottimizzazione su W10_21H1 (C: ) completata"
L'operazione di deframmentazione avviene con cadenza mensile?
Eccoti quanto richiesto:
https://i.postimg.cc/w3w5yLnP/pwsh.png (https://postimg.cc/w3w5yLnP)
Di default invece (ho visto su un pc appena formattato) è impostato cosi:
https://i.postimg.cc/ZB79RF0x/dfrm.jpg (https://postimg.cc/ZB79RF0x)
Fammi sapere , resto a disposizione :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-08-2021, 14:33
Eccoti quanto richiesto:
https://i.postimg.cc/w3w5yLnP/pwsh.png (https://postimg.cc/w3w5yLnP)
Perfetto :) come si vede la deframmentazione viene effettuata su base mensile. Anche la "riottimizzazione" per via del fatto che hai modificato le impostazioni.
Di default invece (ho visto su un pc appena formattato) è impostato cosi:
https://i.postimg.cc/ZB79RF0x/dfrm.jpg (https://postimg.cc/ZB79RF0x)
Sì, queste sono le impostazioni di default. Ora lascia queste impostazioni di default in quest'altra macchina, fai trascorrere qualche mese e vedrai che anche in questa, senza modificare niente, la deframmentazione avviene una volta al mese. Viceversa l'ottimizzazione ogni settimana, dato che è settata così.
Quando lo vedrai, forse ti convincerai che in realtà aver modificato quella impostazione non è servito niente ai fini del defrag, che tanto avviene ogni mese per conto suo, e forse è il caso rimettere tutto come prima perché non fai altro che rimandare il retrim e le altre ottimizzazioni che sono utili e andrebbero fatte frequentemente :)
Fammi sapere , resto a disposizione :D
Hai già fatto tutto :)
Perfetto :) come si vede la deframmentazione viene effettuata su base mensile. Anche la "riottimizzazione" per via del fatto che hai modificato le impostazioni.
Sì, queste sono le impostazioni di default. Ora lascia queste impostazioni di default in quest'altra macchina, fai trascorrere qualche mese e vedrai che anche in questa, senza modificare niente, la deframmentazione avviene una volta al mese. Viceversa l'ottimizzazione ogni settimana, dato che è settata così.
Quando lo vedrai, forse ti convincerai che in realtà aver modificato quella impostazione non è servito niente ai fini del defrag, che tanto avviene ogni mese per conto suo, e forse è il caso rimettere tutto come prima perché non fai altro che rimandare il retrim e le altre ottimizzazioni che sono utili e andrebbero fatte frequentemente :)
Quindi visto che sopra l'utente " il_nick " aveva fatto delle modifiche e si era aperta la discussione sulla deframmentazione degli ssd (sata/m2), come conviene lasciare il tutto secondo la tua esperienza?
Come la mia seconda immagine (frequenza settimanale), o la prima (frequenza mensile)? ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-08-2021, 14:46
Quindi visto che sopra l'utente " il_nick " aveva fatto delle modifiche e si era aperta la discussione sulla deframmentazione degli ssd (sata/m2), come conviene lasciare il tutto secondo la tua esperienza?
Come la mia seconda immagine (frequenza settimanale), o la prima (frequenza mensile)? ;)
Lascio tutto a default, come seconda immagine. Il che significa che il defrag avviene ogni mese e l'ottimizzazione ogni settimana, giorno più giorno meno :)
Lascio tutto a default, come seconda immagine. Il che significa che il defrag avviene ogni mese e l'ottimizzazione ogni settimana, giorno più giorno meno :)
Perfect ;)
no_side_fx
31-08-2021, 15:06
mah io il defrag lo disabilito e non lo faccio mai eppure non ho mai riscontrato nessun problema o rallentamento
però c'è da dire che formatto 1/2 volte all'anno e non ho mai fatto update di major release sopra l'installazione già presente
mah io il defrag lo disabilito e non lo faccio mai eppure non ho mai riscontrato nessun problema o rallentamento
M'anfatti, il defrag non è mai servito a niente. Va disabilitato e via. Oppure no, è indifferente.
tallines
01-09-2021, 09:59
Io il defrag ce l' ho mensile, ma concordo con Styb .
ninja750
01-09-2021, 10:19
ciao confermate che ai portatili con intel 7200U non verrà mai proposto l'aggiornamento a windows11? (perchè?)
Ma infatti, il defrag non è mai servito a niente. Va disabilitato e via. Oppure no, è indifferente.
E' possibile sapere il motivo per il quale deve essere disabilitato (sia su config datate che quelle nuove (es. pc mio in firma)?
ciao confermate che ai portatili con intel 7200U non verrà mai proposto l'aggiornamento a windows11? (perchè?)
Perchè non dovrebbero proporre l'aggiornamento ai portatili con intel 7200U? La fonte di questa cosa? :confused:
no_side_fx
01-09-2021, 10:33
ciao confermate che ai portatili con intel 7200U non verrà mai proposto l'aggiornamento a windows11? (perchè?)
perchè la cpu non è supportata
ninja750
01-09-2021, 10:48
si intendevo se conoscete il motivo TECNICO
mi sa molto di scelta commerciale
tallines
01-09-2021, 10:55
ciao confermate che ai portatili con intel 7200U non verrà mai proposto l'aggiornamento a windows11? (perchè?)
Se non è tra le cpu supportate, W11 non ti arriva .
Puoi provare a scaricare l' Iso e a installarlo .
Prima creati un Backup, come sempre .
no_side_fx
01-09-2021, 11:25
si intendevo se conoscete il motivo TECNICO
ah no quello in realtà non c'è
è solamente una politica commerciale di questo tipo:
vuoi so nuovo = lo metti solo sul pc nuovo :D
in realtà una motivazione "tecnica" esiste ed è il fatto che le vecchie CPU tipo appunto l'Intel 7200U (figurarsi allora quelle precedenti) non hanno (in hardware) tecnologie tipo l'MBEC che velocizza (almeno a quanto ci dicono) certe operazioni indispensabili all'HVCi (emulate altrimenti fino a ieri l'altro in software sulle CPU più datate a scapito evidentemente della velocità)
Poi, se non la volete intendere e credete sia solo marketing liberi.
wikipedia:
Mode-Based Execute (MBE) is an enhancement to the Extended Page Tables (EPT) that provides finer level of control of execute permissions. With MBE the previous Execute Enable (X) bit is turned into Execute Userspace page (XU) and Execute Supervisor page (XS). The processor selects the mode based on the guest page permission. With proper software support, hypervisors can take advantage of this as well to ensure integrity of kernel-level code.
Intel:
https://i.postimg.cc/d0HRLhHX/Image-1.jpg
no_side_fx
01-09-2021, 14:14
Poi, se non la volete intendere e credete sia solo marketing liberi
no ma ci credo anzi meglio così che ci sia una motivazione tecnica
solo che io non l'avevo reperita da nessuna parte questa cosa in merito a win11 :boh:
bene, cosi' almeno se qualcuno lo dovesse richiedere sapete che c'è una risposta poi, se è puro marketing..
MS in proposito (all'inizio dell'articolo, parte in rosa che sarà la 100° volta che posto):
https://docs.microsoft.com/en-us/windows/security/threat-protection/device-guard/enable-virtualization-based-protection-of-code-integrity
Note
Because it makes use of Mode Based Execution Control, HVCI works better with Intel Kaby Lake or AMD Zen 2 CPUs and newer. Processors without MBEC will rely on an emulation of this feature, called Restricted User Mode, which has a bigger impact on performance.
*si, l'articolo in apparenza almeno parla di Kaby Lake (cioè la 7°gen tra cui appunto il 7200U) ma è chiaro a questo punto che il "pieno supporto" è stato inserito (da intel) solo a partire dalla 8°gen pertanto la 7° va caso_per_caso...
fonzie1111
01-09-2021, 14:31
Gli skylake sono supportati da win11 (ho un intel i7 6700)??? Ma poi da dove si scarica l'app per vedere se si è compatibili con win11??? La mia scheda madre cmq supporta solo il tpm 1.2, mentre il portatile leggermente piu' recente supporta il tpm 2.0 ma come processore monta un ryzen 5 con scheda video integrata vega 8.
Bytejams.com
X il check della compatibilità con 11, davvero ben fatto!
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-09-2021, 14:37
.
no_side_fx
01-09-2021, 15:57
Gli skylake sono supportati da win11 (ho un intel i7 6700)???
NO
https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-intel-processors
ninja750
01-09-2021, 16:22
in realtà una motivazione "tecnica" esiste ed è il fatto che le vecchie CPU tipo appunto l'Intel 7200U (figurarsi allora quelle precedenti) non hanno (in hardware) tecnologie tipo l'MBEC che velocizza (almeno a quanto ci dicono) certe operazioni indispensabili all'HVCi (emulate altrimenti fino a ieri l'altro in software sulle CPU più datate a scapito evidentemente della velocità)
se è una feature non indispensabile su 10 perchè lo è diventata su 11? hanno introdotto un livello di sicurezza maggiore che si basa su quella feature? non basta lasciarlo installare con un warning sicurezza a video mentre aggiorni con un pulsante esticazzi da premere?
no_side_fx
01-09-2021, 16:44
se è una feature non indispensabile su 10 perchè lo è diventata su 11? hanno introdotto un livello di sicurezza maggiore che si basa su quella feature? non basta lasciarlo installare con un warning sicurezza a video mentre aggiorni con un pulsante esticazzi da premere?
hanno escluso le gen di cpu affette da Spectre/Meltdown
tantè che la lista di microsoft è esattamente l'inverso di quella di intel sulle cpu col problema:
https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-intel-processors
https://software.intel.com/content/www/us/en/develop/topics/software-security-guidance/processors-affected-consolidated-product-cpu-model.html
se è una feature non indispensabile su 10 perchè lo è diventata su 11?
secondo te quindi la "non indispensabilità" si misurerebbe col fatto che è disattivata di default?
Premesso che anche questa barriera è bypassabile (per quanto faticosamente stando sempre a quello che è dato sapere), c'erano altri motivi a monte che spiegavano la sua attivazione "su base volontaria" (vedi la sezione "Troubleshooting" di QUESTO ARTICOLO (https://docs.microsoft.com/en-us/windows/security/threat-protection/device-guard/enable-virtualization-based-protection-of-code-integrity))...e cmq è dimostrato che una cosa che si fonda sulla volontarietà equivale a non renderla neppure disponibile.
Le cose ora cambiano un tantino...
non basta lasciarlo installare con un warning sicurezza a video mentre aggiorni con un pulsante esticazzi da premere?
puoi sempre mandare una lettera a Seattle dove fai presente le tue osservazioni :sborone:
no_side_fx
01-09-2021, 19:23
secondo te quindi la "non indispensabilità" si misurerebbe col fatto che è disattivata di default?
ni
se per esempio prendiamo il famigerato TPM questo di solito è sempre attivato di default sui portatili ma non sui pc desktop e la cosa ha senso perché per il mestiere che deve fare effettivamente su un pc desktop ha molta meno utilità salvo casi particolari ed infatti tutti i produttori hanno sempre seguito questa logica
ora invece è Microsoft che pretende che deve essere attivato su tutti a prescindere
come si suol dire tutto serve ma nulla è indispensabile
Why Windows 11 has such strict hardware requirements, according to Microsoft (https://arstechnica.com/gadgets/2021/08/why-windows-11-has-such-strict-hardware-requirements-according-to-microsoft/) :read:
Utile anche qui
Mi par di capire che non ci si fiondi più ad aggiornare Win 10 come un tempo, tutti passati a 11?
In caso > KB5005101 (https://support.microsoft.com/en-us/topic/september-1-2021-kb5005101-os-builds-19041-1202-19042-1202-and-19043-1202-preview-82a50f27-a56f-4212-96ce-1554e8058dc1)
PS: è opzionale, nel caso qualcuno abbia paura che gli faccia esplodere il PC può non installarlo.
tallines
02-09-2021, 08:18
Mi par di capire che non ci si fiondi più ad aggiornare Win 10 come un tempo, tutti passati a 11?
In caso > KB5005101 (https://support.microsoft.com/en-us/topic/september-1-2021-kb5005101-os-builds-19041-1202-19042-1202-and-19043-1202-preview-82a50f27-a56f-4212-96ce-1554e8058dc1)
PS: è opzionale, nel caso qualcuno abbia paura che gli faccia esplodere il PC può non installarlo.
Mi che yeppala ha installato W11 :asd: :asd:
Eccolo :sofico: :sofico:
https://i.postimg.cc/wjXGc4Rf/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
Fatal Frame
02-09-2021, 08:57
Fiondatevi tutti su W11 :asd:
scusate: al ritorno dalle ferie all'avvio del pc non si collegava ad internet; al riavvio a volte si a volte no. a volte senza riavviarlo bastava staccare e riattaccare il cavo di rete e ripartiva. poi per qualche giorno mi pare dopo l'aggiornamento è filato tutto liscio. oggi all'avvio di nuovo nessun collegamento : ho avviato la risoluzione dei problemi ed è risultato un errore sul DHCP, poi risolto.....
come posso indagare e risolvere?
Mi par di capire che non ci si fiondi più ad aggiornare Win 10 come un tempo, tutti passati a 11?
In caso > KB5005101 (https://support.microsoft.com/en-us/topic/september-1-2021-kb5005101-os-builds-19041-1202-19042-1202-and-19043-1202-preview-82a50f27-a56f-4212-96ce-1554e8058dc1)
PS: è opzionale, nel caso qualcuno abbia paura che gli faccia esplodere il PC può non installarlo.
No no tranquillo e grazie anzi per la segnalazione, sono a lavoro ma appena torno a casa provvedo.
Se mi esplode qualcosa, di solito sono le palle per il loro uso "morigerato" :D , sul PC invece le cose scorrono serenamente :fagiano:
Mi par di capire che non ci si fiondi più ad aggiornare Win 10 come un tempo, tutti passati a 11?
In caso > KB5005101 (https://support.microsoft.com/en-us/topic/september-1-2021-kb5005101-os-builds-19041-1202-19042-1202-and-19043-1202-preview-82a50f27-a56f-4212-96ce-1554e8058dc1)
PS: è opzionale, nel caso qualcuno abbia paura che gli faccia esplodere il PC può non installarlo.
Mi fiondo su Windows Update...
:ops:
Build 19043.1202 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5005101)
This non-security update includes quality improvements. Key changes include: :eekk:
Addresses an issue that prevents users from tracking Distributed Component Object Model (DCOM) activation failures.
Addresses a threading issue that might cause the Windows Remote Management (WinRM) service to stop working when it is under a high load.
Addresses an issue that causes the Windows Management Instrumentation (WMI) provider host process to stop working. This occurs because of an unhandled access violation that occurs when using the Desired State Configuration (DSC).
Addresses an issue that causes file migration between Distributed File System (DFS) paths that are stored on different volumes to fail. This issue occurs when you implement the migration using PowerShell scripts that use the Move-Item command.
Addresses an issue that prevents you from writing to a WMI repository after a low memory condition occurs.
Addresses an issue that resets the brightness for standard dynamic range (SDR) content on high-dynamic range (HDR) monitors. This occurs after you restart the system or reconnect to the system remotely.
Addresses an issue that might cause an external monitor to display a black screen after Hibernation. This issue might occur when the external monitor connects to a docking station using a certain hardware interface.
Addresses a memory leak that occurs when you use nested classes within VBScript.
Addresses an issue that prevents you from typing any words in the username box during the out-of-box experience (OOBE) process. This issue occurs when you use the Chinese Input Method Editor (IME).
Addresses an issue that causes applications that use a shim to stop working. This issue occurs on devices that do not have edgegdi.dll installed. The error message is, "The code execution cannot proceed because edgegdi.dll was not found".
Addresses an issue that might prevent you from minimizing an application that uses unthemed windows.
Addresses an issue that might cause your device to stop working during a touch input gesture. This issue occurs if you bring more fingers into contact with the touchpad or screen during the middle of the gesture.
Addresses an issue with resizing images that might produce flickering and residual line artifacts.
Addresses an issue with copying and pasting a text box into Office 365 apps. The IME prevents you from inserting text into the text box.
Addresses an issue that prevents USB audio headsets from working on devices that support USB audio offload. This issue occurs if you installed third-party audio drivers on the devices.
Addresses an issue that causes Authentication Mechanism Assurance (AMA) to stop working. This issue occurs when you migrate to Windows Server 2016 (or newer versions of Windows) and when using AMA in conjunction with certificates from Windows Hello for Business.
Addresses an issue that prevents Code Integrity rules from working correctly when specifying Package Family Name rules in a Code Integrity policy. This issue occurs because of the incorrect handling of case-sensitive names.
Addresses an issue that prevents the ShellHWDetection service from starting on a Privileged Access Workstation (PAW) device and prevents you from managing BitLocker drive encryption.
Addresses an issue in Windows Defender Exploit Protection that prevents some Microsoft Office applications from working on machines that have certain processors.
Addresses an issue that causes the IME toolbar to appear even when the Remote App is closed.
Addresses an issue that might occur when you configure the policy, "Delete user profiles older than a specified number of days on system restart". If a user has been signed in for longer than the time specified in the policy, the device might unexpectedly delete profiles at startup.
Addresses an issue with the Microsoft OneDrive sync setting "Always keep on this device". The setting is unexpectedly reset to "Known folders only" after you install a Windows update.
Addresses an issue that provides the wrong Furigana result when a user cancels the Japanese reconversion.
Addresses a rare condition that prevents Bluetooth headsets from connecting using the Advanced Audio Distribution Profile (A2DP) for music playback and causes the headsets to only work for voice calls.
Adds the "Target Product Version" policy. With this, administrators can specify the Windows product they want devices to migrate to or remain on (for example, Windows 10 or Windows 11).
Increases the default number of entries in the local security authority (LSA) Lookup Cache to improve lookup performance in high lookup volume scenarios.
Addresses an issue that might create duplicate built-in local accounts, such as administrator or guest account, during an in-place upgrade. This issue occurs if you previously renamed those accounts. As a result, the Local Users and Groups MMC snap-in (lusrmgr.msc) appears blank with no accounts after the upgrade. This update removes the duplicate accounts from the local Security Account Manager (SAM) database on the affected machines. If the system detected and removed duplicate accounts, it logs a Directory-Services-SAM event, with ID 16986, in the System event log.
Addresses stop error 0x1E in srv2!Smb2CheckAndInvalidateCCFFile.
Addresses an issue that might cause transfer validations to fail with the error, "HRESULT E_FAIL has been returned from a call to a COM component". This issue occurs when you use Windows Server 2008, Windows Server 2008 R2, or Windows Server 2012 as sources.
Addresses an issue that might cause a system to stop working after a deduplication filter detects damage in a reparse point. This issue occurs because of deduplication driver changes introduced in a previous update.
Addresses an issue with using the robocopy command with the backup option (/B) to fix data loss. This issue occurs when the source location contains tiered Azure File Sync files or tiered Cloud Files.
Stops running queries against OneSettings APIs from the obsolete Storage Health feature.
Enables over 1400 new mobile device management (MDM) policies. With them, you can configure policies that Group Policies also support. These new MDM policies include administrative template (ADMX) policies, such as App Compat, Event Forwarding, Servicing, and Task Scheduler. Starting in September 2021, you can use the Microsoft Endpoint Manager (MEM) Settings Catalog to configure these new MDM policies.
guant4namo
02-09-2021, 09:50
Mi fiondo su Windows Update...
:ops:
Stai perdendo colpi caro yeppala :D
Non ci sono più gli yeppala di una volta...
Ieri sera per sicurezza ho controllato se era uscito qualcosa, anche se pensavo fosse improbabile la cosa, ma non c'era ancora niente :nonsifa:
no_side_fx
02-09-2021, 10:15
scusate: al ritorno dalle ferie all'avvio del pc non si collegava ad internet; al riavvio a volte si a volte no. a volte senza riavviarlo bastava staccare e riattaccare il cavo di rete e ripartiva. poi per qualche giorno mi pare dopo l'aggiornamento è filato tutto liscio. oggi all'avvio di nuovo nessun collegamento : ho avviato la risoluzione dei problemi ed è risultato un errore sul DHCP, poi risolto.....
come posso indagare e risolvere?
come prima cosa ti direi di disinstallare/reinstallare la scheda di rete, e fare un reset con i comandi:
netsh int ip reset
netsh winsock reset
dopodiché una controllata anche al router/network di casa
come prima cosa ti direi di disinstallare/reinstallare la scheda di rete, e fare un reset con i comandi:
netsh int ip reset
netsh winsock reset
dopodiché una controllata anche al router/network di casa
grazie.
per il router cosa suggerisci?
edit: ho scoperto che da ip fisso è cambiato in automatico! ho problemi a tenere un ip fisso, perchè?
no_side_fx
02-09-2021, 10:53
prova a fare le cose scritte sopra e poi vedi se succede ancora
sul router elimina eventuali ip reserved e regole di forwarding e poi controlla sulle impostazioni del server dhcp che sia attivo e abbia un range ip non troppo ristretto
prova a fare le cose scritte sopra e poi vedi se succede ancora
sul router elimina eventuali ip reserved e regole di forwarding e poi controlla sulle impostazioni del server dhcp che sia attivo e abbia un range ip non troppo ristretto
fatto per quanto riguarda il pc non mi consente di fissare l'ip: "non è possibile salvare le impostazioni IP. Controlla una o più impostazioni e riprova"
cosa diamine devo controllare?
gateway e DNS hanno stesso indirizzo del router, giusto?
sul router non ho compreso cosa verificare.
grazie
edit: ho dovuto impostarlo nel dhcp del router. così l'ha preso
Fatal Frame
02-09-2021, 11:30
Mi fiondo su Windows Update...
:ops:
Build 19043.1202 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5005101)L'aggiornamento che stavano tutti aspettando :asd:
no_side_fx
02-09-2021, 12:34
edit: ho dovuto impostarlo nel dhcp del router. così l'ha preso
in pratica gli hai messo l'ip reseved sul mac address della scheda del tuo pc
per il resto il gateway è l'ip del router mentre i DNS lascia in automatico
probabilmente quell'errore che ti da potrebbe essere dovuto al fatto che una scheda di rete con lo stesso indirizzo IP si trova nel Registro di sistema ma è nascosta in Gestione dispositivi, prova a verificare questa cosa
in pratica gli hai messo l'ip reseved sul mac address della scheda del tuo pc
per il resto il gateway è l'ip del router mentre i DNS lascia in automatico
probabilmente quell'errore che ti da potrebbe essere dovuto al fatto che una scheda di rete con lo stesso indirizzo IP si trova nel Registro di sistema ma è nascosta in Gestione dispositivi, prova a verificare questa cosa
Mmmm....non ho capito molto bene, se mi dici come verifico.
Grazie mille.
P.S.: la connessione si chiama ethernet 3 e poi c'è una virtual ethernet sempre 3
no_side_fx
02-09-2021, 12:50
segui questo
https://howtodoninja.com/how-to/view-hidden-devices-windows-10-8-7/
e controlla nelle schede di rete
Fatal Frame
02-09-2021, 13:39
L'aggiornamento mi aveva creato questo problema con GOG Galaxy, risolto poi con la soluzione nello stesso link
https://support.gog.com/hc/en-us/articles/360006856257--GOG-GALAXY-is-already-running-on-another-account-on-this-computer-?product=gog
in pratica gli hai messo l'ip reseved sul mac address della scheda del tuo pc
per il resto il gateway è l'ip del router mentre i DNS lascia in automatico
probabilmente quell'errore che ti da potrebbe essere dovuto al fatto che una scheda di rete con lo stesso indirizzo IP si trova nel Registro di sistema ma è nascosta in Gestione dispositivi, prova a verificare questa cosa
https://i.ibb.co/sCLn3cS/hidden-devices.jpg
no_side_fx
02-09-2021, 15:11
hai dentro due schede intel I219-V elimina quella non presente cioè quella con il (2) e poi elimina anche intel I211 che non so da dove sia arrivata dato che sulla tua scheda madre c'è solo la I219
poi ci sarebbero pure le due intel wireless AC 3168 che sulla mainboard non ci sono, per caso usi qualche chiavetta wifi?
windows è stato installato pulito?
Non ci sono più gli yeppala di una volta...
Pure Tally è in ritardo, non vedo la finestrella del suo winver... :asd:
Freddy74
02-09-2021, 18:21
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-nuovi-aggiornamenti-opzionali-risolti-i-problemi-con-cuffie-usb-e-bluetooth_100311.html
Windows 10, nuovi aggiornamenti opzionali: risolti i problemi con cuffie USB e Bluetooth
Fatal Frame
02-09-2021, 18:33
Pure Tally è in ritardo, non vedo la finestrella del suo winver... :asd:Già pensa a W11
tallines
02-09-2021, 19:01
Pure Tally è in ritardo, non vedo la finestrella del suo winver... :asd:
Mò non si può, sono le 20.00 :asd:
It's too late......... :asd:
hai dentro due schede intel I219-V elimina quella non presente cioè quella con il (2) e poi elimina anche intel I211 che non so da dove sia arrivata dato che sulla tua scheda madre c'è solo la I219
poi ci sarebbero pure le due intel wireless AC 3168 che sulla mainboard non ci sono, per caso usi qualche chiavetta wifi?
windows è stato installato pulito?
purtroppo feci una sostituzione "al volo" per mancanza di tempo e da allora non ho ancora avuto occasione di fare un bel tabula rasa....
ti ringrazio
quindi ora magari prende l'ip statico?
edit: niente nelle proprietà della scheda di rete ipv4 non mi accetta ip statico, stesso messaggio di prima....
Fatal Frame
02-09-2021, 21:55
Mò non si può, sono le 20.00 :asd:
It's too late......... :asd:
:flower: :flower:
https://i.ibb.co/yqDF6mb/Immagine.png
no_side_fx
03-09-2021, 09:28
purtroppo feci una sostituzione "al volo" per mancanza di tempo e da allora non ho ancora avuto occasione di fare un bel tabula rasa....
ti ringrazio
quindi ora magari prende l'ip statico?
edit: niente nelle proprietà della scheda di rete ipv4 non mi accetta ip statico, stesso messaggio di prima....
peccato per il tentativo fallito vuol dire che il problema non era dovuto a quello
ora essendo risaliti al fatto che windows è "sporco" diventa più difficile risalire alla causa del problema
magari ti conviene aprire un 3d apposito a questo punto ed evitare di andare avanti qua
tallines
03-09-2021, 12:06
:flower: :flower:
https://i.ibb.co/yqDF6mb/Immagine.png
:cincin: :mano: :winner:
https://i.postimg.cc/xdFJZdsP/New-Version-of-W10.jpg (https://postimages.org/)
Why Windows 11 has such strict hardware requirements, according to Microsoft (https://arstechnica.com/gadgets/2021/08/why-windows-11-has-such-strict-hardware-requirements-according-to-microsoft/) :read:
Qualcuno per caso ha avuto modo di leggere l'articolo??
Dice fondamentalmente quello che ho sempre detto anche io, e cioè parte dal TPM che, apparentemente, sembra la causa della "rigidità" di MS nei requisiti minimi richiesti per installare 11 ma poi punta il dito su un acronimo...
Fatemi sapere, imparato non sono neppure io anche se sulla carta tutto sembra chiaro...
arkantos91
03-09-2021, 17:00
Ciao, un mesetto fa ho formattato il vecchio notebook della mia ragazza, usato principalmente per seguire corsi online. Ha una apu AMD A10, quindi alla fine pur vecchiotto, è un quad core entry level e con una bella pulizia e sostituzione di hdd con ssd, ha ricevuto una discreta botta di vita.
Ho fatto un clean install dell'ultima ver di Windows 10 tramite il media creation tool e per diverse settimane nessun problema.
Negli ultimi giorni però sono successi due fatti molto strani che nella mia esperienza non erano mai capitati finora e soprattutto che non riesco a spiegare. Non saprei dire neanche se sono correlati.
1: quando si va per spegnere/riavviare il PC, Windows avvisa dicendo che qualcun altro sta usando il pc in questo momento e che si continua dei file potrebbero andar persi. Ma sul pc c'è un unico account, con privilegi di admin, e nessun altro. Potrebbe essere che dica "qualcun altro" ma in realtà sta installando aggiornamenti di Win Update in background? Sinceramente anch'io ho un vecchio notebook, anche più lento del suddetto (ha un A6 dual core) ma non mi è mai successo.... al limite quando partono gli aggiornamenti di Win Update in background la macchina rallenta un botto ma non mi è mai capitato di sentirmi dire che "qualcun altro" sta usando il pc...
2: la mia ragazza mi diceva che l'altro giorno (è successo solo una volta finora) quando ha acceso, non è uscita la solita schermata di login ma un avviso di non poter accedere al solito account, ha solo potuto accedere ad un account temporaneo successivamente sparito al seguente reboot... a cosa potrebbe esser stato dovuto? Anche questo a me personalmente non è mai accaduto, ho pensato potesse essere che in quel momento magari non fosse collegata alla rete internet, ma l'account anche da offline dovrebbe loggare, quindi non me lo spiego.
Potrei capire robe del genere su una macchina "sporca" con OS in esercizio da magari qualche anno... ma dopo un clean install mi risulta difficile darmi delle ragioni....:confused:
Ringrazio chi vorrà darmi un parere.
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-09-2021, 17:30
1: quando si va per spegnere/riavviare il PC, Windows avvisa dicendo che qualcun altro sta usando il pc in questo momento e che si continua dei file potrebbero andar persi. Ma sul pc c'è un unico account, con privilegi di admin, e nessun altro. Potrebbe essere che dica "qualcun altro" ma in realtà sta installando aggiornamenti di Win Update in background? Sinceramente anch'io ho un vecchio notebook, anche più lento del suddetto (ha un A6 dual core) ma non mi è mai successo.... al limite quando partono gli aggiornamenti di Win Update in background la macchina rallenta un botto ma non mi è mai capitato di sentirmi dire che "qualcun altro" sta usando il pc...
2: la mia ragazza mi diceva che l'altro giorno (è successo solo una volta finora) quando ha acceso, non è uscita la solita schermata di login ma un avviso di non poter accedere al solito account, ha solo potuto accedere ad un account temporaneo successivamente sparito al seguente reboot... a cosa potrebbe esser stato dovuto? Anche questo a me personalmente non è mai accaduto, ho pensato potesse essere che in quel momento magari non fosse collegata alla rete internet, ma l'account anche da offline dovrebbe loggare, quindi non me lo spiego.
Potrei capire robe del genere su una macchina "sporca" con OS in esercizio da magari qualche anno... ma dopo un clean install mi risulta difficile darmi delle ragioni....:confused:
Ringrazio chi vorrà darmi un parere.
Non preoccuparti, la prima è una delle tante idiosincrasie di Windows, capita di frequente ed a molti. Ci sta che tra un po' gli passa. Da me l'ha fatto qualche giorno di seguito poi non s'è più visto, senza che io facessi alcun intervento in tal senso.
La seconda se è successa una tantum, è anch'essa una cosa che può capitare, l'importante è che non si verifichi con frequenza.
Sì lo so sono risposte vaghe, ma con Windows di certo non c'è quasi nulla :)
ok, capito (@ arkantos91):
l'unico "problema" di una certa serietà (di cui peraltro non so darmi spiegazione ma è rientrato da solo, questo credo sia l'unica cosa che conta) è il punto n°2 e cioè la corruzione (momentanea) del profilo utente (da lì il temporaneo e, presumo in qualche maniera automatica, la correzione dell'errore con il reboot successivo o quello che è).
Il primo è una cazzata (non so in realtà se sono in grado di darti istruzioni per risolvere ma tant'è) perché chiaramente una persona innocente pensa subito ad un hacker che si è intrufolato etc...e invece al 99,....9% quel messaggio è legato al fatto che qualcuno si era loggato con un altro account (anzi, sai dirmi se ne ha solo 1 nel qual caso la mia teoria cade oppure se le hai creato un account secondario??) che è rimasto "attivo" (cioè non terminato e per il sistema tuttora in essere).
Ora provo a far mente locale su cosa devi controllare (sempre che tu non abbia un solo account su quel PC)
@ Nicodemo Timoteo Taddeo
tempismo perfetto (solito minuto per il medesimo problema :D)ma entrambi mi sembra si concordi sul fatto di non dargli troppo peso (specie perché il 2° è rientrato da solo)...
cmq (e chiudo):
prova a controllare (sempre che non stia prendendo fischi per fiaschi) che questa impostazione sia disabilitata (non farai esplodere il PC anche là dove non fosse questo il settaggio responsabile del punto 1, tranquillo!)
https://i.postimg.cc/zGpqJ3Sf/Image-1.jpg
e, se hai come credo 2 account (il primo amministratore e il secondo quello che hai creato per la tua ragazza di tipo LIMITATO per quanto magari tu le abbia lasciato la password di amministratore), accertati (da task manager → utenti per dire) che sia in funzione 1 solo utente (per cui nel caso dovrai chiudere l'altro)...
Saluti e speriamo di non aver scazzato troppo
Vindicator
03-09-2021, 17:40
adesso a quello che usavo prima col 7 gli sto facendo un install in place del 10 almeno non perdo i file
e poi lo usero cosi sperando che duri ancora un po
ma queste cose si disabilitavano nell'era delle prime generazioni di ssd oggi hanno poco senso e non servono perchè le ottimizzazioni ormai sono già integrate nel so
non è che sono sbagliate ma sono semplicemente vecchie mi sembra strano che le hai trovate su articoli recenti (anche se tutto può essere)Ti ringrazio per la risposta.
Purtroppo come ho detto è così, anche in articoli recenti o al più di 1 anno fa. Mi chiedo a questo punto chi le redige e perché, se non ha competenze o non è aggiornato..
no devi farlo per forza dal registro se non hai i criteri di gruppoOk, quindi questa operazione:
Su proprietà del sistema > hardware > impostazioni installazione dispositivo ho cliccato su "no" tra le uniche due opzioni disponibili..
non ha alcun effetto/utilità?
no_side_fx
03-09-2021, 19:23
Su proprietà del sistema > hardware > impostazioni installazione dispositivo ho cliccato su "no" tra le uniche due opzioni disponibili..
non ha alcun effetto/utilità?
forse intendi
Impostazioni di sistema avanzate > Hardware > Impostazioni installazione dispositivo
questo installa automaticamente i driver e relative le app dei produttori (se ci sono) dallo store nel momento in cui colleghi una nuova periferica
esempio: colleghi stampante HP e ti ritrovi installata anche l'app HP utility stampante, perché la prende in automatico dallo store
è presente tale e quale sia su win home che pro, io la lascerei su "si"
un'altra cosa invece è l'aggiornamento dei driver tramite windows update di quelli già presenti, in questo caso:
https://www.windowscentral.com/how-disable-automatic-driver-updates-windows-10
Vindicator
04-09-2021, 17:58
ho reinstallato di nuovo il 7 sul pc che dicevo, ad ogni azione ritardava di 2-3 secondi
praticamente inutilizzabile, adesso col 7 (Ultimate) è ritornato fluido come prima
probabilmente è il cpu un po datato è del 2010 non adatto
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-09-2021, 18:10
ho reinstallato di nuovo il 7 sul pc che dicevo, ad ogni azione ritardava di 2-3 secondi
praticamente inutilizzabile, adesso col 7 (Ultimate) è ritornato fluido come prima
probabilmente è il cpu un po datato è del 2010 non adatto
Che CPU è? Quanta RAM? Hard Disk tradizionale o SSD?
Vedi tutto con win+r, scrivi msinfo32 e premi invio
Ad ogni modo è normale che 7 risulti meno impegnativo per l'hardware di 10, così come è anche normale che 10 non va valutato subito post installazione. Ma va lasciato acceso qualche ora, per fare le sue cose in santa pace. Ottimizzazioni varie, download ed installazione degli aggiornamenti, creazione del database delle ricerche ecc. ecc. ecc.
Ci vuole tanto più tempo per completare queste cose, quanto meno prestante è l'hardware. Solo dopo che ha completato queste si può valutarlo nell'uso quotidiano.
Poi ovviamente 7 risulterà sempre vincente lato performance, ma 10 non sarà così scarso come hai visto.
A dirla tutta anche 7 fa diverse ottimizzazioni subito dopo l'installazione ed andrebbe valutato dopo.
Vindicator
04-09-2021, 18:15
non ho proprio pazienza
è un intel i5-430 2,27 Ghz 8 gb ram e ati hd 5470
si ho ancora un pc con il marchio ati
arkantos91
04-09-2021, 18:22
Intanto vi ringrazio per la tempestività e l'esaustività delle vostre risposte :)
Di seguito qualche altra info in più al fine di chiarirvi il quadro della situazione.
Su alcuni punti ho io stesso dei dubbi che vorrei chiarire.
Non preoccuparti, la prima è una delle tante idiosincrasie di Windows, capita di frequente ed a molti. Ci sta che tra un po' gli passa. Da me l'ha fatto qualche giorno di seguito poi non s'è più visto, senza che io facessi alcun intervento in tal senso.
La seconda se è successa una tantum, è anch'essa una cosa che può capitare, l'importante è che non si verifichi con frequenza.
Sì lo so sono risposte vaghe, ma con Windows di certo non c'è quasi nulla :)
ok, capito (@ arkantos91):
l'unico "problema" di una certa serietà (di cui peraltro non so darmi spiegazione ma è rientrato da solo, questo credo sia l'unica cosa che conta) è il punto n°2 e cioè la corruzione (momentanea) del profilo utente (da lì il temporaneo e, presumo in qualche maniera automatica, la correzione dell'errore con il reboot successivo o quello che è).
Il primo è una cazzata (non so in realtà se sono in grado di darti istruzioni per risolvere ma tant'è) perché chiaramente una persona innocente pensa subito ad un hacker che si è intrufolato etc...e invece al 99,....9% quel messaggio è legato al fatto che qualcuno si era loggato con un altro account (anzi, sai dirmi se ne ha solo 1 nel qual caso la mia teoria cade oppure se le hai creato un account secondario??) che è rimasto "attivo" (cioè non terminato e per il sistema tuttora in essere).
Ora provo a far mente locale su cosa devi controllare (sempre che tu non abbia un solo account su quel PC)
L'account è uno solo su quella macchina, tra l'altro creato con un indirizzo outlook nuovo di pacca.
@ Nicodemo Timoteo Taddeo
tempismo perfetto (solito minuto per il medesimo problema :D)ma entrambi mi sembra si concordi sul fatto di non dargli troppo peso (specie perché il 2° è rientrato da solo)...
cmq (e chiudo):
prova a controllare (sempre che non stia prendendo fischi per fiaschi) che questa impostazione sia disabilitata (non farai esplodere il PC anche là dove non fosse questo il settaggio responsabile del punto 1, tranquillo!)
e, se hai come credo 2 account (il primo amministratore e il secondo quello che hai creato per la tua ragazza di tipo LIMITATO per quanto magari tu le abbia lasciato la password di amministratore), accertati (da task manager → utenti per dire) che sia in funzione 1 solo utente (per cui nel caso dovrai chiudere l'altro)...
Saluti e speriamo di non aver scazzato troppo
Per quanto riguarda questa parte: no, il suo account è unico e anche admin.
Suggerivi di separare admin e crearne uno suo, ma limitato, perché più sicuro in caso di attacchi esterni?
Quando ho verificato il task manager nel momento in cui mi diceva "un altro utente sta usando il pc.." ovviamente non c'era nessun altro in elenco...
Su Reddit leggevo che a volte succede quando Windows sta facendo qualche installazione sua in background...
Le farò verificare quanto in foto.
Comunque ieri abbiamo visto insieme e continuava ad esibire il medesimo comportamento ("un altro utente sta usando il pc...")... poi ho provato ad eseguire un operazione che "forzasse" un riavvio per essere portato a termine (cambio nome del pc) e da quel momento in poi, almeno nei 2/3 riavvii successivi che ho fatto, non è più accaduto.
Ovviamente potrebbe essere solo un caso, nei prossimi giorni vediamo se ricapita...
Fatal Frame
04-09-2021, 18:31
Niente da fare, nonostante la virtualizzazione è sempre andata alla grandissima sul Lenovo Legion, adesso VMware ha deciso di dare errore di VT-d non supportato ...
https://i.ibb.co/dWRyh2s/Immagine.png
Dal BIOS Hyper e VT-d sono attive e queste soluzioni non funzionano ... :\
https://communities.vmware.com/t5/Nested-Virtualization/Virtualization-Intel-VT-xEPT-it-not-supported-on-this-plataform/td-p/2284582
EDiT:
Stesso problema anche sull' Asus Zenbook, prima era sempre andato perfettamente anche li' (nel BIOS è tutto abilitato anche qui...) :\
Fatal Frame
04-09-2021, 19:17
Poi metto a copiare i file su due HDD esterni e non riesce che crasha explorer.exe ... :fagiano: :mbe:
E' proprio un cesso a pedali sto Windows 10 :asd: :rolleyes:
Vabbè adesso ne metto uno alla volta e vediamo se riesce ... -.-
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-09-2021, 07:47
non ho proprio pazienza
è un intel i5-430 2,27 Ghz 8 gb ram e ati hd 5470
Con un buon SSD dovrebbe poter reggere 10 senza eccessive difficoltà. Si tratta pur sempre di un i5 dualcore, quattro core virtuali. La RAM è sufficiente. Per attività basiche, internet, office, ascolto musica ecc. dovrebbe andare ancora.
si ho ancora un pc con il marchio ati
:old: Le buone vecchie cose di una volta :)
è un intel i5-430 2,27 Ghz 8 gb ram...
Con un buon SSD..
si insomma, senza offesa ma la mia VM (o il Sandbox integrato, senza neppure parlarne guarda) su un Ryzen 5600X (ma lo stesso valeva sul vecchio Intel 4790) ha più elasticità...poi tutto si può fare eh.. :stordita:
tallines
05-09-2021, 19:07
Poi metto a copiare i file su due HDD esterni e non riesce che crasha explorer.exe ... :fagiano: :mbe:
E' proprio un cesso a pedali sto Windows 10 :asd: :rolleyes:
Vabbè adesso ne metto uno alla volta e vediamo se riesce ... -.-
Non capisco perchè usiate le VM ?
Andate in siti strani ? Eehhh, allora hai vogliaaaaa........:D
Fatal Frame
05-09-2021, 19:11
Non capisco perchè usiate le VM ?
Andate in siti strani ? Eehhh, allora hai vogliaaaaa........:D
L'ho fatto su Windows 10 nativo veramente ... :rolleyes:
Le VM a me non vanno più su nessun computer ... prima invece viaggiavano macinando kilometri come non mai ... :asd:
Non capisco perchè usiate le VM ?
si, noi (io di sicuro) le seghe ce le facciamo virtuali in tutti i sensi :oink: ...
Ti consiglio cmq la pratica perché è estremamente rilassante (nonché sicura)..
https://i.postimg.cc/JtLpgKg6/Image-1.jpg (https://postimg.cc/JtLpgKg6)
Fatal Frame
05-09-2021, 19:31
si, noi (io di sicuro) le seghe ce le facciamo virtuali in tutti i sensi :oink: ...
Le SV :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-09-2021, 20:42
Non sapevo che per non perdere la vista basta usare una macchina virtuale...
Sarà un gomblotto dei medici oculisti ed ottici l'averlo tenuto nascosto. :mad:
Fatal Frame
05-09-2021, 21:06
Tally attento che questo topic sta diventando VM18 ... ce l'hai l'età ... eeehhh :asd:
tallines
06-09-2021, 06:43
Non rispondo perchè è meglio .
Se usate le VM, vuol dire che c'è qualcosa di oscuro in Voi o no ? Eehhh LL1 ?
Altrochè la battuta che lascia il tempo che trova, anzi anche de meno.......:asd:
Vi spiego io, che voi non vedendo, non riuscite ad arrivarci.......:Prrr:
Perchè usare una VM quando puoi comodamente usare una VPN (seria, ovviamente) ?
tallines
06-09-2021, 10:15
Perchè usare una VM quando puoi comodamente usare una VPN (seria, ovviamente) ?
Perchè la VPN seria, è a pagamento...........la VM no :)
Perchè la VPN seria, è a pagamento...........la VM no :)
Giusto... hai ragione non ci avevo pensato :sofico:
Perchè usare una VM quando puoi comodamente usare una VPN (seria, ovviamente) ?
Perché mangiare una mela quando puoi andare in spiaggia?
Piú o meno hai chiesto questo.
giovanni69
06-09-2021, 12:03
Non capisco perchè usiate le VM ?
Detto stringatamente perchè a volte è più facile, veloce, comodo, sicuro, economico lavorare con una struttura operativa software invece che hardware.
no_side_fx
06-09-2021, 12:14
le VM sono più idonee all'ambito server, 64 core e 128gb di ram minimo di hw per un uso fluido delle stesse
sui pc desktop/casalinghi non è che abbiano sta grande utilità, hai più SO ma tutti "castrati", piuttosto per fare prove/test meglio fare un multi boot su diversi hdd
Fatal Frame
06-09-2021, 13:17
Non rispondo perchè è meglio .
Se usate le VM, vuol dire che c'è qualcosa di oscuro in Voi o no ? Eehhh LL1 ?
Altrochè la battuta che lascia il tempo che trova, anzi anche de meno.......:asd:
Vi spiego io, che voi non vedendo, non riuscite ad arrivarci.......:Prrr:Volevo semplicemente provare W11 ... non è che il motivo era così "oscuro" come dici te :asd:
Perché mangiare una mela quando puoi andare in spiaggia?
Piú o meno hai chiesto questo.
Non ho letto tutti i post, ma sembrava una questione di privacy nella navigazione.. in cui è sensato una VPN, non una VM.
Per tutto il resto, ovviamente, VM.
Con un buon SSD dovrebbe poter reggere 10 senza eccessive difficoltà. Si tratta pur sempre di un i5 dualcore, quattro core virtuali. La RAM è sufficiente. Per attività basiche, internet, office, ascolto musica ecc. dovrebbe andare ancora. Con W10 ho usato macchine molto ma molto inferiori a quella in questione (la stessa con cui scrivo ha processore e ram inferiori) e a parte problemi di fluidità dovuti ai maledetti aggiornamenti di windows e al fatto che ha un hard disk meccanico direi che per il resto W10 mi va abbastanza fluido. Per cui a maggior ragione quell'hardware in confronto è una bomba per W10.
Non capisco perchè usiate le VM ?
Andate in siti strani ? Eehhh, allora hai vogliaaaaa........:DCi possono essere svariati motivi per usare una vm non necessariamente legati ai "siti strani". Anche semplicemente usare una macchina condivisa, per ragioni di privacy, comporta notevoli vantaggi. Poi ci possono essere motivi legati ai test di altri sistemi operativi per cui risulta molto più comodo virtualizzare che partizionare e installare.
Perché mangiare una mela quando puoi andare in spiaggia?
Piú o meno hai chiesto questo.Già, vm e vpn sono due cose completamente diverse.
tallines
08-09-2021, 10:23
Volevo semplicemente provare W11 ... non è che il motivo era così "oscuro" come dici te :asd:
Magari per la privacy.........
Per provare W11, io lo installerò sopra W10 o anche da zero .
Tanto ho sempre i famosi Backup, quindi.........:p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.