View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
Fatal Frame
16-01-2020, 12:54
Ho sempre pensato e detto che questo Thread è una cagata... :DHai dimenticato "pazzesca" :D
tallines
16-01-2020, 13:08
Il cesso te lo regalo ... tienilo, così pedali senza mai fermarti ... :asd:
Tienitelo....cmq fatal basta che hai fatto uscire tutto sto sconquasso, d' altronde chi poteva essere se non fatal.......:asd:
Fatal Frame
16-01-2020, 13:10
Tienitelo....cmq fatal basta che hai fatto uscire tutto sto sconquasso, d' altronde chi poteva essere se non fatal.......:asd:
Sei te soprattutto ad alimentare e si va avanti ad oltranza ... moh pure per un cesso che ti vogliono regalare ti lamenti :sofico:
tallines
16-01-2020, 13:17
Sei te soprattutto ad alimentare e si va avanti ad oltranza ... moh pure per un cesso che ti vogliono regalare ti lamenti :sofico:
No è colpa tua, tanto per cambiare.....:Prrr: :Prrr:
Fatal Frame
16-01-2020, 13:29
No è colpa tua, tanto per cambiare.....:Prrr: :Prrr:
Fa senso detto da uno con quell'avatar ... ahahah :sofico: :sofico: :oink: :oink: :ciapet: :ciapet:
no_side_fx
16-01-2020, 13:30
Una domanda ragazzi. Ho un PC appartenente ad un dominio dal quale dovrebbe uscire in quanto non più disponibile. Che dovrei fare? L'utente administration risulta disabilitato e non riesco a cambiare il dominio in gruppo di lavoro. Mi chiede delle credenziali da Admin, ma qualsiasi cosa inserisco sono errate. Riesco solo ad entrare con l'utente che era sotto dominio.
Il PC aveva 2 utenti amministratori, e devo recuperare i dati di uno di questi.
Che fare?
perché ti chiede la pswd dell'utente administrator del dominio non di quello locale
come utente locale almeno uno deve esserci per forza, li puoi vedere direttamente dal pannello di controllo o dalla folder utenti o da gestione computer, per entrare con quello/i devi mettere al login hostname\nomeutente e pswd (se c'è)
se windows è home e non pro/enterprise è una rogna
tallines
16-01-2020, 13:31
Fa senso detto da uno con quell'avatar ... ahahah :sofico: :sofico: :oink: :oink: :ciapet: :ciapet:
Parli tu, con quell' avatar che hai.........che fa a dir poco pena.....ma sei tu dopo che ti sei fatto un selfie :asd: :asd: :Prrr: :Prrr:
x_Master_x
16-01-2020, 15:10
Hanno inventato i PM e le chat eh
Ares7170
16-01-2020, 15:24
Ma il nuovo Edge lo avete installato tutti a manina o a qualcuno è arrivato tramite WU?
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-01-2020, 15:38
Ma il nuovo Edge lo avete installato tutti a manina o a qualcuno è arrivato tramite WU?
Da me è proposto tramite Windows Update anche sulla ltsc che Edge non lo porta proprio in dote con l'installazione.
Devo ancora decidere se installarlo...
Fatal Frame
16-01-2020, 15:54
Parli tu, con quell' avatar che hai.........che fa a dir poco pena.....ma sei tu dopo che ti sei fatto un selfie :asd: :asd: :Prrr: :Prrr:
Si ma anche te che la tiri proprio lunga ... :asd:
tallines
16-01-2020, 17:05
Si ma anche te che la tiri proprio lunga ... :asd:
Eehh finiscila fatal che zebedei......:rolleyes:
giovanni69
16-01-2020, 17:08
Da me è proposto tramite Windows Update anche sulla ltsc che Edge non lo porta proprio in dote con l'installazione.
Devo ancora decidere se installarlo...
Vuoi vedere che me l'ha installato senza accorgermi? :eek: :D
Non ho valutato di usare il blocker
https://docs.microsoft.com/en-us/deployedge/microsoft-edge-blocker-toolkit
A me ha offerto soltanto:
https://i.postimg.cc/5tMDvnqH/2020-01-16-18-20-04.png (https://postimages.org/)
@tallines: il setup full x64 / x86 (stable, beta e dev) è scaricabile nell'area business:
https://www.microsoft.com/en-us/edge/business/download
Fatal Frame
16-01-2020, 17:34
Eehh finiscila fatal che zebedei......:rolleyes:Fatal dei miei Frame *.*
tallines
16-01-2020, 18:46
@tallines: il setup full x64 / x86 (stable, beta e dev) è scaricabile nell'area business:
https://www.microsoft.com/en-us/edge/business/download
Si lo so, thanks, ma il problema è un' altroooooo :)
Vuoi vedere che me l'ha installato senza accorgermi? :eek: :D
Non ho valutato di usare il blocker
https://docs.microsoft.com/en-us/deployedge/microsoft-edge-blocker-toolkit
Io l'ho usato e non mi ha installato niente :cool:
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-01-2020, 20:53
Vuoi vedere che me l'ha installato senza accorgermi? :eek: :D
Non credo, da me è sparito. Indagando pare sia stato un errore.
Scorrere in basso in questa pagina:
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=de&u=https://www.borncity.com/blog/2020/01/15/microsoft-chromium-edge-verfgbar/&prev=search
Una curiosità, la chiavetta come l'hai fatta? È una chiavetta di "ripristino" realizzata da Windows stesso o contiene l'installer di Windows 10, cioè scaricata l'iso e trasferita su chiavetta?
In ogni caso, come ti hanno già detto, salva tutto quello che c'è da salvare su un altro supporto e poi dai un'occhiata ai parametri SMART del disco con apposita applicazione. Esempio CristalDiskInfo.
azz non me l'aspettavo... 200 di C5 Settori scrittura pendente... :doh:
anche se in realtà con vari checkdisk /F /R ha risistemato il file system e i settori danneggiati, però continua a segnare 199... e se faccio ulteriori scan dice che è tutto ok...
HDD da buttare? ha "solo" 6 anni e non è stato assolutamente utilizzato in modo intensivo
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2020, 06:20
azz non me l'aspettavo... 200 di C5 Settori scrittura pendente... :doh:
anche se in realtà con vari checkdisk /F /R ha risistemato il file system e i settori danneggiati, però continua a segnare 199... e se faccio ulteriori scan dice che è tutto ok...
HDD da buttare? ha "solo" 6 anni e non è stato assolutamente utilizzato in modo intensivo
Direi che ancora non è matematico che devi buttarlo. Qui settori pendenti potrebbero essere considerati buoni e quindi col tempo sparire. Continua tenerlo sotto osservazione. Se vedi spuntare settori riallocati allora vuol dire che effettivamente è meglio cambiare disco.
In ogni caso Windows 10 su hard disk tradizionale è un supplizio, se puoi metterci un discreto SSD verrai ringraziato fino alla fine dei tuoi giorni :)
giovanni69
17-01-2020, 08:27
@Mtty: se rimangono pendenti senza mai essere riallocati non è un buon segno.
Sakurambo
17-01-2020, 08:48
Scusate un chiarimento sul ritardo degli aggiornamenti:
1) all'inizio si poteva ritardare l'aggiornamento usando le label sotto "opzioni" scegliendo 30 giorni e il canale al al quale legarsi: complessivo o quello più veloce;
2) dopo hanno rimosso queste label ed è comparso il ritardo con l'indicazione della data;
3) ora compare sia una che l'altra ma non capisco come comportarmi; se lascio le label installa tra 30 giorni e non metto nessuna data sotto sospendi gli aggiornamenti lui li fa comunque, se scelgo la data i 30 giorni non servano.
Aiutatemi a capire come settare il pc affinchè lui installi senza sbattimenti gli aggiornamenti dopo 30 giorni dalla loro uscita
Buongiorno a tutti, ho acquistato un portatile Asus con pre-installato Windows 10 Home, ho aggiornato poi con una licenza acquistata separatamente di Windows 10 Pro.
Mi sono però accorto che mi hanno consegnato il modello sbagliato, solo dopo aver fatto tutto ciò. Ho quindi disattivato Win 10 Pro e provato a fare un ripristino del sistema per riportarlo alle condizioni di fabbrica, restituire il portatile e fammi consegnare quello corretto.
Al termine dell'attività di ripristino dopo aver fatto l'attività di inizializzazione (per sincerarmi che fosse stata ripristinata la licenza di Win 10 Home) mi ritrovo di nuovo con Win 10 Pro installato e attivato con la mia chiave.
Sapete come posso fare a riportare il portatile al suo stato iniziale con Win 10 Home e così attivare la mia licenza sul nuovo portatile?
Grazie.
eh, eh, eh. è proprio così...
la persona con cui ho parlato via Skype ritiene che il problema sia legato al (nostro) monitor (lui almeno non aveva mai sentito parlare dell'esistenza di quel problema..) e mi ha suggerito di fare una segnalazione con l'apposita app.
Ti giro (magari al momento in pvt) il link della segnalazione cosi' nel caso puoi integrarla etc.
A fra un pò x il link
no_side_fx
17-01-2020, 11:07
Buongiorno a tutti, ho acquistato un portatile Asus con pre-installato Windows 10 Home, ho aggiornato poi con una licenza acquistata separatamente di Windows 10 Pro.
Mi sono però accorto che mi hanno consegnato il modello sbagliato, solo dopo aver fatto tutto ciò. Ho quindi disattivato Win 10 Pro e provato a fare un ripristino del sistema per riportarlo alle condizioni di fabbrica, restituire il portatile e fammi consegnare quello corretto.
Al termine dell'attività di ripristino dopo aver fatto l'attività di inizializzazione (per sincerarmi che fosse stata ripristinata la licenza di Win 10 Home) mi ritrovo di nuovo con Win 10 Pro installato e attivato con la mia chiave.
Sapete come posso fare a riportare il portatile al suo stato iniziale con Win 10 Home e così attivare la mia licenza sul nuovo portatile?
il product key della Home non ce l'hai suppongo
puoi rimuovere il product key attuale cioè quello della pro ma poi Windows rimarrebbe non attivato
il serial è salvato a livello di bios non sul so quindi con il ripristino non ti cambia la versione
Fatal Frame
17-01-2020, 11:23
Scusa ma ... se ripristina il portatile si ritrova la Home.
Pero' poi la Pro acquistata riesce ad usarla sul nuovo portatile che gli arriva ?!
alexbilly
17-01-2020, 11:32
Scusa ma ... se ripristina il portatile si ritrova la Home.
Pero' poi la Pro acquistata riesce ad usarla sul nuovo portatile che gli arriva ?!
eh infatti... la licenza non si lega all'hardware?
il product key della Home non ce l'hai suppongo
puoi rimuovere il product key attuale cioè quello della pro ma poi Windows rimarrebbe non attivato
il serial è salvato a livello di bios non sul so quindi con il ripristino non ti cambia la versione
Scusa ma ... se ripristina il portatile si ritrova la Home.
Pero' poi la Pro acquistata riesce ad usarla sul nuovo portatile che gli arriva ?!
eh infatti... la licenza non si lega all'hardware?
Ho provato a cercare soluzione dappertutto, l'unica sembra quella di modificare la registry e ritrovarsi una home, serve poi però una key che ovviamente non ho perché il portatile aveva win home pre-installato.
Su bios non ho trovato nulla di utile e facendo il reset mi ripristina Windows 10 Pro attivato come dicevo. Non Windows 10 Home, come se l'upgrade da Home a Pro avesse anche sovrascritto la partizione di ripristino con il PRO e non l'home.
Avevo anche disattivato Win Pro tramite command prompt prima di fare il reset ma al ripristino compare appunto riattivato.
Quindi anche se modifico la registry o disattivo Win 10 Pro chiunque riceva il portatile facendo il ripristino si ritroverà Win 10 Pro attivo con la mia licenza.
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2020, 11:50
Scaricati l'iso di Windows 10, mettilo su chiavetta USB, installala cancellando tutte le partizioni e lasciandogliele ricreare. Adesso dovrebbe andare a vedere il produck key nel UEFI e dovrebbe diventare Home.
Chi lo riceverà te ne sarà oltremodo grato perché non ci sarà il crapware preinstallato dal produttore...
Scaricati l'iso di Windows 10, mettilo su chiavetta USB, installala cancellando tutte le partizioni e lasciandogliele ricreare. Adesso dovrebbe andare a vedere il produck key nel UEFI e dovrebbe diventare Home.
Chi lo riceverà te ne sarà oltremodo grato perché non ci sarà il crapware preinstallato dal produttore...
Mmmh, potrebbe essere una soluzione. Grazie.
Sei sicuro che il product key non sia stato sovrascritto?
Capitan_J
17-01-2020, 12:03
Mmmh, potrebbe essere una soluzione. Grazie.
Sei sicuro che il product key non sia stato sovrascritto?
Ma i notebook non hanno una partizione nascosta con tutti i file per il ripristino di fabbrica del produttore?
Possibile che questa venga in qualche modo modificata da un'installazione/aggiornamento dell'OS?
Mi pare assurdo
Fatal Frame
17-01-2020, 12:21
Come dicevo prima ... fai il ripristino del computer.
Installerà Windows che si trova nella partizione nascosta dell'hard disk, non ci vuole la chiavetta.
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Product-Key-Windows-come-trovarlo_13123
Io ho usato lo script qualche sera fa e mi ha restituito il seriale. Sto fine settimana proverò a trasferire la licenza su un altro PC.
Per il momento ho solo legato la licenza ad un account Outlook, una volta installato sul nuovo proverò ad accedere nuovamente per vedere se si può disassociare il vecchio PC.
Set WshShell = CreateObject("WScript.Shell")
MsgBox ConvertToKey(WshShell.RegRead("HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\DigitalProductId"))
Function ConvertToKey(Key)
Const KeyOffset = 52
i = 28
Chars = "BCDFGHJKMPQRTVWXY2346789"
Do
Cur = 0
x = 14
Do
Cur = Cur * 256
Cur = Key(x + KeyOffset) + Cur
Key(x + KeyOffset) = (Cur \ 24) And 255
Cur = Cur Mod 24
x = x -1
Loop While x >= 0
i = i -1
KeyOutput = Mid(Chars, Cur + 1, 1) & KeyOutput
If (((29 - i) Mod 6) = 0) And (i <> -1) Then
i = i -1
KeyOutput = "-" & KeyOutput
End If
Loop While i >= 0
ConvertToKey = KeyOutput
End Function
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2020, 12:36
Ma i notebook non hanno una partizione nascosta con tutti i file per il ripristino di fabbrica del produttore?
Possibile che questa venga in qualche modo modificata da un'installazione/aggiornamento dell'OS?
Mi pare assurdo
Non c'è più la megapartizione di ripristino alle condizioni di fabbrica che c'era una volta. Cioè ormai è rara vederla. Ora c'è la solita partizione da circa 500 megabyte tipica delle installazioni di Windows 10. Windows 10 ha un suo sistema di ripristino e viene usato lui.
Fatal Frame
17-01-2020, 12:58
Non c'è più la megapartizione di ripristino alle condizioni di fabbrica che c'era una volta. Cioè ormai è rara vederla. Ora c'è la solita partizione da circa 500 megabyte tipica delle installazioni di Windows 10. Windows 10 ha un suo sistema di ripristino e viene usato lui.Cosa serve se poi bisogna usare la chiavetta e si fa il boot li ?!
Ma i notebook non hanno una partizione nascosta con tutti i file per il ripristino di fabbrica del produttore?
Possibile che questa venga in qualche modo modificata da un'installazione/aggiornamento dell'OS?
Mi pare assurdo
Ci sono delle partizioni ma a quanto pare le ignora o sono state sovrascritte.
Come dicevo prima ... fai il ripristino del computer.
Installerà Windows che si trova nella partizione nascosta dell'hard disk, non ci vuole la chiavetta.
Ho già fatto il ripristino 2 volte, mi riporta ad avere Win 10 Pro non appena riaccedo a windows dopo la configurazione iniziale.
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2020, 14:13
Cosa serve se poi bisogna usare la chiavetta e si fa il boot li ?!
Serve se e quando vai in Impostazioni, Aggiornamento e sicurezza, Ripristino.
Fatal Frame
17-01-2020, 14:23
Ho già fatto il ripristino 2 volte, mi riporta ad avere Win 10 Pro non appena riaccedo a windows dopo la configurazione iniziale.
Intendo il ripristino premendo il tasto all'accensione ... F2 F8 o altro ...
Non devi fare il ripristino dalla schermata di Windows 10
Serve se e quando vai in Impostazioni, Aggiornamento e sicurezza, Ripristino.
Che quando l'avevo fatto secoli fa sul Surface 3 era una cosa inutile è lunghissima da fare ... :fagiano:
no_side_fx
17-01-2020, 14:29
Scaricati l'iso di Windows 10, mettilo su chiavetta USB, installala cancellando tutte le partizioni e lasciandogliele ricreare. Adesso dovrebbe andare a vedere il produck key nel UEFI e dovrebbe diventare Home
anche così non funziona lo stesso, come ho già detto il serial sta nell'uefi non nel so o in qualche partizione
lui ha già sostituito il seriale della home con quello della pro quando ha fatto l'upgrade e non ha salvato un backup del seriale home da ri-sostituire
la stessa cosa vale per il ripristino ed infatti l'ha già fatto due volte ed è sempre ripartito con la pro
può fare questi comandi per rimuovere attivazione ma senza serial della home rimane non attivato
slmgr /dlv -> visualizzare "ID attivazione"
slmgr /UPK "ID attivazione" -> disinstallazione product key
slmgr /upk -> disattivazione copia Windows
slmgr /cpky -> eliminazione product key dal registro
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2020, 14:33
anche così non funziona lo stesso, come ho già detto il serial sta nell'uefi
E non lo cambi nell'UEFI. Tranne non si cambiato qualcosa ultimamente, ma ne dubito. Ricordo il momento in cui reinstallai Windows su un PC originariamente fornito con la Home e successivamente aggiornato alla Pro. Alla reinstallazione da zero tornò la Home e si dovette nuovamente inserire il product key della pro per riportarlo a Pro.
no_side_fx
17-01-2020, 14:36
E non lo cambi nell'UEFI. Tranne non si cambiato qualcosa ultimamente, ma ne dubito. Ricordo il momento in cui reinstallai Windows su un PC originariamente fornito con la Home e successivamente aggiornato alla Pro. Alla reinstallazione da zero tornò la Home e si dovette nuovamente inserire il product key della pro per riportarlo a Pro.
non è possibile a me mai successo una cosa del genere, l'unica cosa che potrebbe farmi pensare a questo è un pc con ancora bios csm...
ninja750
17-01-2020, 14:43
il serial è salvato a livello di bios non sul so quindi con il ripristino non ti cambia la versione
le key di win10 e l'abbinamento con l'hardware non sono salvati su server microsoft? :mbe:
no_side_fx
17-01-2020, 14:46
le key di win10 e l'abbinamento con l'hardware non sono salvati su server microsoft? :mbe:
sui server microsoft rimane registrato che un tale product key è stato usato (non so se anche con il relativo id hardware)
che però rimane in forma diciamo anonima
se invece associ l'account microsoft con il dispositivo, allora la licenza a questo punto è abbinata ad una persona fisica la quale la può trasferire eventualmente su un altro dispositivo
mattxx88
17-01-2020, 20:04
Qualcuno sa spiegarmi perché il mio W10 è li li pronto a installarmi una versione piu vecchia dei driver video, rispetto a quella che ho gia installato che è aggiornata?
Può dipendere dal fatto che sono driver mod, senza firma digitale?
https://thumbs2.imgbox.com/c8/77/3YC7ErFp_t.png (http://imgbox.com/3YC7ErFp)
no_side_fx
18-01-2020, 09:57
togli l'update driver in automatico di win
Freddy74
18-01-2020, 20:39
togli l'update driver in automatico di win
sarei interessato anche io, mi puoi dire per piacere dove devo vedere per rendere attiva questa opzione ? grazie.
sarei interessato anche io, mi puoi dire per piacere dove devo vedere per rendere attiva questa opzione ? grazie.
be puoi usare tool come Skynet control
o OOSU
o dism++
o da rcriteri di gruppo se hai pro e succesivi
https://www.navigaweb.net/2018/01/disattivare-aggiornamenti-driver-in.html
iobit driver lo lascerei stare...
giovanni69
18-01-2020, 22:03
Può dipendere dal fatto che sono driver mod, senza firma digitale?
No, a me è successo anche su LTSB 2016 con driver WHQL Nvidia già installati. Figuriamoci... :O
Credo di aver installato il suggerimento di Microsoft e poi sovrascritto ancora con i WHQL; non ricordo esattamente.
Giux-900
19-01-2020, 03:01
domanda, chi di voi mantiene attivata l'opzione per avere le anteprime dei pdf in esplora risorse ? ci sono particolari problemi o fila tutto liscio ?
tallines
19-01-2020, 07:30
The New Logo
Microsoft Edge Beta Chromium
Che poi è ovviamente anche il nuovo Logo del Nuovo Microsoft Edge Ufficiale
https://i.postimg.cc/jq9btfFF/8c9568e0875e71b5c0397f39c50a87f8.gif (https://postimages.org/)
La seconda GIF è ancora più bella, perchè sotto il Logo c'è l' ombra :p come un riflesso :p
https://i.postimg.cc/7LTB1CVf/edge-logo.gif (https://postimages.org/)
unnilennium
19-01-2020, 09:16
Sta cosa dell'icona sta diventando una malattia ... Come si guarisce?
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
tallines
19-01-2020, 09:41
Io sono innamorato del Nuovo Logo della Microsoft :p :flower:
no_side_fx
19-01-2020, 11:01
sarei interessato anche io, mi puoi dire per piacere dove devo vedere per rendere attiva questa opzione ? grazie.
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-disattivare-installazione-driver-in-Windows-10_18459
Fatal Frame
19-01-2020, 11:34
The New Logo
Microsoft Edge Beta Chromium
Che poi è ovviamente anche il nuovo Logo del Nuovo Microsoft Edge Ufficiale
https://i.postimg.cc/jq9btfFF/8c9568e0875e71b5c0397f39c50a87f8.gif (https://postimages.org/)
La seconda GIF è ancora più bella, perchè sotto il Logo c'è l' ombra :p come un riflesso :p
https://i.postimg.cc/7LTB1CVf/edge-logo.gif (https://postimages.org/)Te lo dicevo che ti sei messo come avatar il logo triste di Internet Explorer
Er Monnezza
19-01-2020, 12:08
Non è male il nuovo browserino (puoi anche usare le estensioni di Chrome), anche se la personalizzazione dell'interfaccia è pari a zero, al contrario di Firefox dove puoi organizzare tutta l'interfaccia come ti pare.
Mi fa diventare matto il fatto di non poter togliere l'icona del Profilo Utente (che non uso), inoltre per levare dalla barra le icone delle estensioni ho dovuto cercare una guida su google e attivare una funzione nascosta ai comuni mortali, mentre nella versione precedente bastava cliccarle col tasto destro e mettere di non visualizzarle.
tallines
19-01-2020, 12:25
Te lo dicevo che ti sei messo come avatar il logo triste di Internet Explorer
No è il nuovo logo, altrimenti col piffero che lo mettevo.......:D
Fatal Frame
19-01-2020, 15:55
No è il nuovo logo, altrimenti col piffero che lo mettevo.......:DDove poi quando apri le nuove schede sei obbligato a usare Bing ... bel browser del cacchio ...
tallines
19-01-2020, 16:04
Dove poi quando apri le nuove schede sei obbligato a usare Bing ... bel browser del cacchio ...
A parte che Bing non c'è..........ho messo Google
Fatal Frame
19-01-2020, 16:39
A parte che Bing non c'è..........ho messo GoogleE come hai fatto ?! Non intendo la pagina personalizzata www.google.it ... ovviamente
tallines
19-01-2020, 17:16
E come hai fatto ?! Non intendo la pagina personalizzata www.google.it ... ovviamente
E cosa intendi ?
Bing come Google sono motori di Ricerca o no ?.......
Fatal Frame
19-01-2020, 18:03
E cosa intendi ?
Bing come Google sono motori di Ricerca o no ?.......Vediamo il procedimento nel thread dei browser se funziona ...
Freddy74
19-01-2020, 18:45
be puoi usare tool come Skynet control
o OOSU
o dism++
o da rcriteri di gruppo se hai pro e succesivi
https://www.navigaweb.net/2018/01/disattivare-aggiornamenti-driver-in.html
iobit driver lo lascerei stare...
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-disattivare-installazione-driver-in-Windows-10_18459
Molto bene, cercavo appunto più una soluzione "interna" come quella della modifica dei criteri che mi avete postato entrambi, vi ringrazio :)
Per quanto riguarda il mio problema ringrazio tutti dell'aiuto ma a quanto pare per questioni di tempo ho dovuto procedere in altro modo (di fatto tenendomi il PC sbagliato) dato che serve per lavoro.
Non ho potuto sperimentare alcune delle soluzioni proposte comunque.
tallines
20-01-2020, 08:35
Torno a riproporre la domanda, sperando che risponda chi lo ha già fatto con Esito Positivo, altrimenti non ha senso.....:
sapete come si crea un .exe file, da una App ?
ossia il Setp di una App, non di un Programma ehhh, di una App, quelle dello Store della Microsoft ?????
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-01-2020, 11:10
Torno a riproporre la domanda, sperando che risponda chi lo ha già fatto con Esito Positivo, altrimenti non ha senso.....:
sapete come si crea un .exe file, da una App ?
ossia il Setp di una App, non di un Programma ehhh, di una App, quelle dello Store della Microsoft ?????
Dovresti chiedere al programmatore di farti una versione non UWP dell'applicazione, credo...
Se spieghi di che app si tratta e del perché ti serve come tradizionale programma Win32, forse qualche soluzione la si trova.
ce l'ho :O :muro: :D , From Hyper-V Admin to SYSTEM (https://decoder.cloud/2020/01/20/from-hyper-v-admin-to-system/) (da qui però ad affermare che, anche se quantomeno nel breve periodo non vedrà un fix, sia facilmente sfruttabile dato che richiede altri passaggi :stordita: ...)
Un petalo comunque è staccato, speriamo gli altri mi manchino altrimenti non torna il giochino :asd:
giovanni69
20-01-2020, 19:39
Torno a riproporre la domanda, sperando che risponda chi lo ha già fatto con Esito Positivo, altrimenti non ha senso.....:
sapete come si crea un .exe file, da una App ?
ossia il Setp di una App, non di un Programma ehhh, di una App, quelle dello Store della Microsoft ?????
Eh, ricordo di aver chiesto a qualcuno che smanettava con Spoon Virtual Application Studio (Turbo Studio) e VMware ThinApp una cosa del genere, anni fa, quando chiesi se fosse stato possibile rendere portable un'applicazione dell'OS in modo da poterla utilizzare altrove e mi fu detto che non era possibile. :O
Non so dirti ora lo status dell'arte ma forse dovresti muoverti in quella direzione.
Kostanz77
20-01-2020, 21:31
ma non dovevano rilasciare una major release a inizio anno?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
ma non dovevano rilasciare una major release a inizio anno?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Aprile o Maggio
sapete come si crea un .exe file, da una App ?
intanto è possibile fare il contrario
https://www.windowsteca.net/2016/04/desktop-app-converter-tool-microsoft-la-conversione-app-dei-software-desktop-win32/
DanieleG
21-01-2020, 12:49
intanto è possibile fare il contrario
https://www.windowsteca.net/2016/04/desktop-app-converter-tool-microsoft-la-conversione-app-dei-software-desktop-win32/
Anche perché alla fine è un wrapper...
tallines
21-01-2020, 17:04
intanto è possibile fare il contrario
https://www.windowsteca.net/2016/04/desktop-app-converter-tool-microsoft-la-conversione-app-dei-software-desktop-win32/
E' il suggerimento meno adatto nel mio caso.....
L' app ce l' ho giààààà...........:doh: :doh:
Devo creare il Setup.............
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Product-Key-Windows-come-trovarlo_13123
Io ho usato lo script qualche sera fa e mi ha restituito il seriale. Sto fine settimana proverò a trasferire la licenza su un altro PC.
Per il momento ho solo legato la licenza ad un account Outlook, una volta installato sul nuovo proverò ad accedere nuovamente per vedere se si può disassociare il vecchio PC.
Set WshShell = CreateObject("WScript.Shell")
MsgBox ConvertToKey(WshShell.RegRead("HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\DigitalProductId"))
Function ConvertToKey(Key)
Const KeyOffset = 52
i = 28
Chars = "BCDFGHJKMPQRTVWXY2346789"
Do
Cur = 0
x = 14
Do
Cur = Cur * 256
Cur = Key(x + KeyOffset) + Cur
Key(x + KeyOffset) = (Cur \ 24) And 255
Cur = Cur Mod 24
x = x -1
Loop While x >= 0
i = i -1
KeyOutput = Mid(Chars, Cur + 1, 1) & KeyOutput
If (((29 - i) Mod 6) = 0) And (i <> -1) Then
i = i -1
KeyOutput = "-" & KeyOutput
End If
Loop While i >= 0
ConvertToKey = KeyOutput
End Function
Mi autoquoto. Il seriale cosí ottenuto non funziona. Non so se perché non è realmente quello o meno ma non sono riuscito a spostare la licenza. Accedendo con l'account Outlook al quale ho associato la licenza non mi lasciava trasferirla nemmeno da qui.
Alla fine ho deciso di privarmi di un paio di pinte.
PS Naaaa, me le bevo comunque. :gluglu:
no_side_fx
21-01-2020, 19:07
Mi autoquoto. Il seriale cosí ottenuto non funziona. Non so se perché non è realmente quello o meno ma non sono riuscito a spostare la licenza. Accedendo con l'account Outlook al quale ho associato la licenza non mi lasciava trasferirla nemmeno da qui.
Alla fine ho deciso di privarmi di un paio di pinte.
PS Naaaa, me le bevo comunque. :gluglu:
bho non capisco perché complicarsi la vita con script vari, una cosa tipo questa no?
https://www.nirsoft.net/utils/product_cd_key_viewer.html
It''s a state of mind. :asd:
Probabile che restituisca lo stesso seriale. Il punto è che anche nell'account Outlook mi diceva che non era possibile attivare il nuovo PC.
Trotto@81
21-01-2020, 19:42
Anche a me con licenza retail non ha attivato nulla inserendo l'account MS al quale era connesso il seriale su PC nuovo. Ho dovuto inserirlo manualmente.
Sakurambo
21-01-2020, 22:35
qualcuno ha installato il nuovo edge? Da quel momento i link dalle mail non mi funzionano più: link da una mail di amazon o altro mi dice:
"operazione annullata a causa delle restrizioni impostate sul computer" che cavolo hanno modificato con l'installazione di edge?
serbring
22-01-2020, 11:12
ciao a tutti,
ho appena comprato un monitor 34" ultrawide 2K ed avrei bisogno di rimpicciolire un po' il testo delle finestre (esplora risorse, ribbon di office, finestra di firefox, ecc). Mi sapreste dire come fare? Ho provato questa guida (https://www.extendoffice.com/documents/outlook/2057-outlook-change-ribbon-font-size.html#a1) però posso solo ingrandire (la barra non permette di andare al di sotto del 100%).
grazie molte
giovanni69
22-01-2020, 11:22
qualcuno ha installato il nuovo edge? Da quel momento i link dalle mail non mi funzionano più: link da una mail di amazon o altro mi dice:
"operazione annullata a causa delle restrizioni impostate sul computer" che cavolo hanno modificato con l'installazione di edge?
Scaricati direttamente i full setup della versione business.
Domanda sempre legata al discorso licenza: volendo vendere il vecchio blocco mobo + CPU + RAM con annessa licenza, quanto si puó variare il sistema prima che non venga piú riconosciuto? Aggiungendo un'eventuale scheda video e un SSD e HDD rimarrebbe ancora valida?
tallines
22-01-2020, 11:49
Domanda sempre legata al discorso licenza: volendo vendere il vecchio blocco mobo + CPU + RAM con annessa licenza, quanto si puó variare il sistema prima che non venga piú riconosciuto? Aggiungendo un'eventuale scheda video e un SSD e HDD rimarrebbe ancora valida?
Si rimane valida .
Qualcuno sa come disabilitare in maniera definitiva gli aggiornamenti dei drivers da Windows Update?
Windows continua ad installarmi imperterrito il driver Audio Realtek UAD che nel mio sistema non funziona come dovrebbe, invece del classico driver Realtek HDA versione 6.0.1.8881 che è l'ultimo rilasciato qualche giorno fa.
Nonostante abbia messo mano al registro di sistema per bloccare questi update lui continua lo stesso...
Seguo questa (https://github.com/alanfox2000/realtek-universal-audio-driver/wiki/Uninstallation#d-uninstall-realtek-audio-console-and-other-related-thirty-party-uwp-apps-through-windows-powershell) guida per rimuovere i drivers, ma al riavvio lui scarica e installa di nuovo quei maledetti drivers :muro: :muro: :muro:
Edit: Risolto modificando un altra chiave del registro
\HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\DriverSearching\SearchOrderConfig su 0
Sakurambo
22-01-2020, 16:35
Scaricati direttamente i full setup della versione business.
Ma è quello che ho fatto, sito microsoft -> scarica -> download da circa 1.7 mb etc... :muro:
FrancoBit
22-01-2020, 17:01
Ragazzi volevo fare una domanda, spero sia accettabile in questo thread. Per quale ragione le licenze Win e Office per l'ufficio vengono proposte a dei prezzi assurdi? Tipo 350€ (office 2019) vs i 20€ (office 2019) reperibili per le versioni OEM.
Inoltre, per un ufficio piccolo, composto da 2/3 persone, sarebbe possibile acquistare n licenze oem? E' obbligatorio acquistare quelle "business" proposte dai vari fornitori IT? (che ti pelano un po' su tutto).
Grazie in anticipo
diomarco
22-01-2020, 18:05
Usando Nod 32 Antivirus, ha senso tenere attivo nel centro sicurezza il filtro smartscreen?
no_side_fx
23-01-2020, 10:11
Ragazzi volevo fare una domanda, spero sia accettabile in questo thread. Per quale ragione le licenze Win e Office per l'ufficio vengono proposte a dei prezzi assurdi? Tipo 350€ (office 2019) vs i 20€ (office 2019) reperibili per le versioni OEM.
Inoltre, per un ufficio piccolo, composto da 2/3 persone, sarebbe possibile acquistare n licenze oem? E' obbligatorio acquistare quelle "business" proposte dai vari fornitori IT? (che ti pelano un po' su tutto).
Grazie in anticipo
c'è un thread apposito per le licenze Microsoft se lo cerchi, comunque ci sono rivenditori di licenze ESD digitali con prezzi più che abbordabili
Usando Nod 32 Antivirus, ha senso tenere attivo nel centro sicurezza il filtro smartscreen?
E' una domanda che mi sono posto anche io pur non avendo installato software antivirus di terze parti.
Mi son dato questa risposta: Melius abundare quam deficere.
Una misura in più per stare tranquilli.
Sakurambo
23-01-2020, 11:39
qualcuno ha installato il nuovo edge? Da quel momento i link dalle mail non mi funzionano più: link da una mail di amazon o altro mi dice:
"operazione annullata a causa delle restrizioni impostate sul computer" che cavolo hanno modificato con l'installazione di edge?
Ma è quello che ho fatto, sito microsoft -> scarica -> download da circa 1.7 mb etc... :muro:
Intanto scusate se insisto ma non trovo una discussione su edge.
Ho trovato il download pro unico ma non è cambiato nulla. I problemi restano sul pacchetto office.
In posta di windows invece non ci sono problemi.
Aggiornamento:
Non funzionava perchè avevo rimosso internet explorer 11.
In poche parole ho edge nuovo, ho fire fox ma se non mi tengo E11 non si aprono i link a siti da office e pdf?
Tra l'altro me li apre su edge correttamente non su explorer 11
Non funzionava perchè avevo rimosso internet explorer 11.
In poche parole ho edge nuovo, ho fire fox ma se non mi tengo E11 non si aprono i link a siti da office e pdf?
Non c'è una disinstallazione ufficiale di internet explorer, tu hai fatto la disinstallazione con software di terze parti oppure lo hai disattivato?
Sakurambo
23-01-2020, 14:37
Non c'è una disinstallazione ufficiale di internet explorer, tu hai fatto la disinstallazione con software di terze parti oppure lo hai disattivato?
Per rimuoverlo ho utilizzato il pannello delle funzionalità di windows all'interno del pannello di controllo programmi e funzionalità.
Del resto tra le app predefinite era selezionato edge e quindi se rimuovo le funzionalità di E11 non dovrebbe modificare nulla, invece avviene.
In prima fase avevo impostato firefox come browser predefinito quindi un link avrebbe dovuto aprire la pagina su firefox. invece continuava a dare errore.
:mbe:
Quando si tenta di disattivare internet explorer appare un messaggio di avviso del tipo che alcune funzionalità di windows potrebbero non funzionare correttamente, quindi è meglio tenerlo. ;)
Sul fatto che invece non si aprono i link potresti verificare se i tipi di file/protocolli sono associati al browser che hai impostato come predefinito, in particolare per .htm, .html, .http, .https
Io ho firefox come predefinito e non ho problemi ad aprire link da office o pdf su windows 10 versione 1909, però ancora non mi è arrivato il nuovo edge. :)
Sakurambo
23-01-2020, 23:47
Quando si tenta di disattivare internet explorer appare un messaggio di avviso del tipo che alcune funzionalità di windows potrebbero non funzionare correttamente, quindi è meglio tenerlo. ;)
Sul fatto che invece non si aprono i link potresti verificare se i tipi di file/protocolli sono associati al browser che hai impostato come predefinito, in particolare per .htm, .html, .http, .https
Io ho firefox come predefinito e non ho problemi ad aprire link da office o pdf su windows 10 versione 1909, però ancora non mi è arrivato il nuovo edge. :)
Prova a rimuovere come ho scritto sopra ie11 e vedi se resta tutto immutato, al massimo lo rimetti.
Per curiosità
marcromo
24-01-2020, 06:06
Ragazzi una domanda....ho Windows regolarmente acquistato con licenza originale, non ESD, attualmente su piattaforma Intel.... Cambiando scheda madre e CPU e andando su piattaforma Ryzen, devo procedere alla riattivazione di Windows? Se si, che procedimento va fatto?
tallines
24-01-2020, 08:30
Ragazzi una domanda....ho Windows regolarmente acquistato con licenza originale, non ESD, attualmente su piattaforma Intel.... Cambiando scheda madre e CPU e andando su piattaforma Ryzen, devo procedere alla riattivazione di Windows? Se si, che procedimento va fatto?
+ all' interno del link, il post n.13 >
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2803810
marcromo
24-01-2020, 09:37
+ all' interno del link, il post n.13 >
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2803810
ti ringrazio davvero!
Prova a rimuovere come ho scritto sopra ie11 e vedi se resta tutto immutato, al massimo lo rimetti.
Per curiosità
Dato che compare l'avviso che qualcosa potrebbe non funzionare, non vedo la ragione per provare. Tra l'altro la disattivazione di IE non è che lo disinstalla, i file rimangono sul pc e viene rimossa la sua configurazione nel registro ed eliminati i collegamenti. In pratica, è come se tu eliminassi i collegamenti nel menu start, se ti da fastidio vedere l'icona di IE. :)
tallines
24-01-2020, 10:23
ti ringrazio davvero!
Fai sapere .
francamente non mi è piaciuta per nulla la mossa di AMD (optare cioè per il silenzio come se nulla fosse successo), ad ogni modo chi avesse una VGA di questa casa (AMD, appunto) sarebbe necessario aggiornasse con una certa urgenza i driver video:
AMD Quietly Patched Four Major GPU Security Vulnerabilities with Radeon 20.1.1 Drivers (https://www.techpowerup.com/263237/amd-quietly-patched-four-major-gpu-security-vulnerabilities-with-radeon-20-1-1-drivers)
(ad oggi sono disponibili i 20.1.3)
Giux-900
25-01-2020, 02:52
francamente non mi è piaciuta per nulla la mossa di AMD (optare cioè per il silenzio come se nulla fosse successo), ad ogni modo chi avesse una VGA di questa casa (AMD, appunto) sarebbe necessario aggiornasse con una certa urgenza i driver video:
AMD Quietly Patched Four Major GPU Security Vulnerabilities with Radeon 20.1.1 Drivers (https://www.techpowerup.com/263237/amd-quietly-patched-four-major-gpu-security-vulnerabilities-with-radeon-20-1-1-drivers)
(ad oggi sono disponibili i 20.1.3)
Effettivamente tenere un basso profilo in questi casi non è una bella mossa.
La vulnerabilità (o le 4) sembrano simili a quelle corrette da nvidia tempo fa.
Da dire pure su vmware dovevano provare l'exploit dell'host con la versione più recente (15.5.1)...
Comunque sul desktop ho aggiornato subito.
Internet Edgeplorer:
https://i.ibb.co/rQ79nH8/Annotazione-2020-01-25-034014.jpg (https://ibb.co/rQ79nH8)
:asd:
Effettivamente tenere un basso profilo in questi casi non è una bella mossa.
anche perchè personalmente faccio parte di quella massa d'utenza che non cambia driver per sport e quindi averlo saputo direttamente invece che per vie traverse o a mezza bocca...
Questa non mi è mai successo !
Si è svuotata la Cronologia egli Aggiornamenti, fino a ieri
c'erano tutti, oggi mi sono trovato solo l'aggiornamento dell'antivirus.
C'è per caso un'opzione per svuotarla ?
Controllato con l'utility SIW e risultano tutti regolarmente.
immagine allegata della schermata
tallines
25-01-2020, 11:25
Questa non mi è mai successo !
Si è svuotata la Cronologia egli Aggiornamenti, fino a ieri
c'erano tutti, oggi mi sono trovato solo l'aggiornamento dell'antivirus.
C'è per caso un'opzione per svuotarla ?
Controllato con l'utility SIW e risultano tutti regolarmente.
immagine allegata della schermata
Dai un' occhiata > click
(https://wizblog.it/svuotare-la-cache-degli-aggiornamenti-windows-10)
La cronologia degli aggiornamenti è memorizzata nel file edb.log che si trova in
C:\Windows\SoftwareDistribution\DataStore\Logs
Controlla la data di creazione del file per verificare se è stato modificato.
Non è che hai usato qualche applicazione per la pulizia del disco che ha eliminato i file di tipo log?
La cronologia degli aggiornamenti è memorizzata nel file edb.log che si trova in
C:\Windows\SoftwareDistribution\DataStore\Logs
Controlla la data di creazione del file per verificare se è stato modificato.
in effetti ha la data di oggi quando ho avviato il pc
Non è che hai usato qualche applicazione per la pulizia del disco che ha eliminato i file di tipo log?
no.
Dai un' occhiata > click
(https://wizblog.it/svuotare-la-cache-degli-aggiornamenti-windows-10)
interessante. grazie
tallines
26-01-2020, 12:20
interessante. grazie
Fai sapere :)
ieri e oggi il problema non si è verificato, ho notato però che il 25
ha fatto 2 volte l'aggiornamento di defender e che la prima volta
era fallito, forse c'è stato un malfunzionamento in quell'occasione.
monster.fx
27-01-2020, 16:28
Ragazzi un aiuto lievemente off-topic.
Ho un PC W10 su cui deve girare XP Mode creato sotto Windows 7.
E' un file VHD, ma che non riesco ad aprire/virtualizzare . Con un app mi parte XP ma come se fosse vergine ma di fatto ci sono diversi programmi installati.
Come posso fare?
Grazie a chi mi risponderà
DanieleG
27-01-2020, 16:36
Ragazzi un aiuto lievemente off-topic.
Ho un PC W10 su cui deve girare XP Mode creato sotto Windows 7.
E' un file VHD, ma che non riesco ad aprire/virtualizzare . Con un app mi parte XP ma come se fosse vergine ma di fatto ci sono diversi programmi installati.
Come posso fare?
Grazie a chi mi risponderà
Se non erro se è un 10 pro puoi abilitare hyper-V. Lì ci importi il vhd, che alla fine è il formato disco di hyper-v.
tallines
27-01-2020, 17:20
ieri e oggi il problema non si è verificato, ho notato però che il 25
ha fatto 2 volte l'aggiornamento di defender e che la prima volta
era fallito, forse c'è stato un malfunzionamento in quell'occasione.
Può capitare .
monster.fx
28-01-2020, 17:28
Se non erro se è un 10 pro puoi abilitare hyper-V. Lì ci importi il vhd, che alla fine è il formato disco di hyper-v.
Avevo provato... Ma convinto di non averlo fatto ho riabilitato Hyper-V. Stessa cosa. Parte il disco virtuale ma con XP "vuoto"... Non con le stesse cose che ci sono nell'XP Mode. Che sia dovuto alla configurazione differente e windows(XP) riparte da installazione pulita?
al momento WU mi vede questo cumulativo
https://i.postimg.cc/GmScD5D4/Image-1.jpg
ma ho visto che ne è uscito un altro,
https://support.microsoft.com/en-my/help/4532695
(che presumibilmente mi verrà proposto appena riavviato, ora vedo) :)
E infatti,
https://i.postimg.cc/RCXV9h01/Image-1.jpg
A breve per un resoconto al volo
Mi fiondo su Windows Update...
:ops:
build 18363.628 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4532695)
This non-security update includes quality improvements. Key changes include: :eekk:
Improves the accuracy of Windows Hello face authentication.
Addresses an issue with Windows Mixed Reality that occurs after upgrading to a new version of Microsoft Edge.
Addresses an issue with download notifications that have multiple short-duration tabs and redirects.
Addresses an issue that changes the user-customized order of tiles in the Start menu even though the layout is locked or partially locked.
Addresses an issue that causes a grey box to appear when you search within Control Panel and File Explorer.
Addresses an issue with a memory leak in ctfmon.exe that occurs when you refresh an application that has an editable box.
Addresses a keyboard reliability issue for classic apps in the Windows Mixed Reality home.
Addresses an issue that, in some instances, prevents the Language Bar from appearing when the user signs in to a new session. This occurs even though the Language Bar is configured properly.
Addresses an issue that causes the touch keyboard to close when you select any key.
Addresses an issue that prevents software Indirect Display drivers from being signed with more than one certificate.
Addresses an issue that, in certain cases, causes multiplayer PC games to drop the invitation to play the game in multiplayer mode.
Addresses an issue with unsigned program files that will not run when Windows Defender Application Control is in Audit Mode, but will allow unsigned images to run.
Addresses an issue that causes the Local Security Authority Subsystem Service (LSASS) process to stop working when you sign in using an updated user principal name (UPN) (for example, changing UserN@contoso.com to User.Name@contoso.com). The error code is, “0xc0000005 (STATUS_ACCESS_VIOLATION).”
Addresses an issue that sometimes causes an error when you unplug a USB type C hub flash drive.
Addresses an issue with the Always On Virtual Private Network (VPN) that fails to remove the Name Resolution Policy Table (NRPT) rules after you disconnect.
Addresses an issue that might cause the Print Management console to display script errors when you enable the Extended View option.
Addresses an issue that causes the Windows firewall to drop network traffic from Modern apps, such as Microsoft Edge, when you connect to a corporate network using a virtual private network (VPN).
Addresses an issue that displays incorrect indicators for offline and online files.
Addresses an issue with ntdsutil.exe that prevents you from moving Active Directory database files. The error is, “Move file failed with source <original_full_db_path> and Destination <new_full_db_path> with error 5 (Access is denied.)”
Addresses an issue in which netdom.exe fails to correctly identify trust relationships when an unconstrained delegation is explicitly enabled by adding bitmask 0x800 to the trust object. The bitmask setting is required because of security changes to the default behavior of unconstrained delegations in Windows updates released on or after July 8, 2019. For more information, see KB4490425 and 6.1.6.7.9 trustAttributes.
Addresses an issue with evaluating the compatibility status of the Windows ecosystem to help ensure application and device compatibility for all updates to Windows.
Addresses an issue that might cause the Application Virtualization (App-V) Streaming Driver (appvstr.sys) to leak memory when you enable Shared Content Store (SCS) mode.
Addresses an issue that corrupts a log file when a storage volume is full and data is still being written to the Extensible Storage Engine Technology (ESENT) database.
Addresses an issue in which code refactoring breaks optimization for writing metadata, which increases Logical Volume Integrity Descriptors (LVID).
Addresses an issue that prevents File Explorer's Quick access control from pasting clipboard content using the right mouse button (right-click).
Addresses an issue that prevents File Explorer's Quick access control from receiving user input.
et voilà,
https://i.postimg.cc/MH99K4PD/Image-1.jpg
Come sempre nessun problema (quantomeno visibile) :)
Mi fiondo su Windows Update...
:ops:
:old: ...o bruciato sul tempo :Prrr: :ciapet: :asd:
tallines
28-01-2020, 19:27
Tutto ok, as always :p http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
https://i.postimg.cc/fWfKRPD8/628.jpg (https://postimages.org/)
Freddy74
30-01-2020, 22:02
al momento WU mi vede questo cumulativo
https://i.postimg.cc/GmScD5D4/Image-1.jpg
ma ho visto che ne è uscito un altro,
https://support.microsoft.com/en-my/help/4532695
(che presumibilmente mi verrà proposto appena riavviato, ora vedo) :)
E infatti,
https://i.postimg.cc/RCXV9h01/Image-1.jpg
A breve per un resoconto al volo
Come sono andati, hai riscontrato problemi?
Li ho pure io in stand by.
UtenteSospeso
30-01-2020, 22:51
En, samir e valeriana possono essere un valido aiuto contro la psicosi da aggiornamento.
.
Fatal Frame
31-01-2020, 01:13
Aggiornato senza tanto entusiasmo ... cosa è cambiato rispetto a prima ?! Nulla ...
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-01-2020, 07:18
Aggiornato senza tanto entusiasmo ... cosa è cambiato rispetto a prima ?! Nulla ...
Doveva cambiare qualcosa? Diventare Windows 11?
tallines
31-01-2020, 10:37
Aggiornato senza tanto entusiasmo ... cosa è cambiato rispetto a prima ?! Nulla ...
Post 41.651..........di yeppala, l' hai letto........? Seeeee aspèèèèè...........:)
...possono essere un valido aiuto contro la psicosi da aggiornamento...
è semplicemente il naturale prodotto di un'informazione scorretta.
E' evidente che a monte c'è l'errore della software house (altrimenti staremmo qui a parlare del nulla no?) però, per dire, quando ci fu il problema della perdita dei dati a seguito di un famoso salto di ramo (non ricordo sinceramente se fosse la v1803 o meno), sembrava che tutti sarebbero incorsi in questo disastro (e li' giù con i peggiori articoli terroristici tesi esclusivamente ad accalappiar lettori etc).
Il danno ormai era fatto poi, che in quel bug nel concreto si siano imbattuti una decina di persone nel mondo quello chiaramente passò in sordina etc.
A questo aggiungi la campagna d'odio portata avanti da coloro che non accettavano alcun tipo di cambiamento (e qui mi viene in mente la sindrome di Peter Pan come se il tempo non fosse destinato a scorrere inesorabilmente e si dovesse rimaner in eterno bambini) e tutto torna in uno (il PC non si sarebbe dovuto integrare con altri device rifiutando il fatto che il mondo nel frattempo cambiava e cosi' via -da li' peraltro anche gli esperimenti più o meno riusciti volti a dare un'interfaccia più coerente con i tempi odierni etc-).
insomma, a monte ci sono sicuramente errori (di programmazione da un lato o "di frettolosità" dall'altro nell'imporre visioni evidentemente troppo innovative per un pubblico ancora impreparato), per il resto personalmente il dito lo punto sul modo in cui si è fatto giornalismo (e sulla gestione delle opinioni che si sviluppavano e infatti è proprio di oggi la notizia che in Italia il 15% della popolazione nega l'esistenza dell'olocausto).
Fatal Frame
31-01-2020, 12:07
Doveva cambiare qualcosa? Diventare Windows 11?Da come la gente aspetta ogni aggiornamento... direi che siamo arrivati a Windows 2100 minimo :asd:
no_side_fx
31-01-2020, 12:11
Da come la gente aspetta ogni aggiornamento... direi che siamo arrivati a Windows 2100 minimo :asd:
molta gente non ha ancora capito che windows 10 verrà portato avanti su modello-copia di quello che fa apple con ios
bystronic
31-01-2020, 13:09
insomma, a monte ci sono sicuramente errori (di programmazione da un lato o "di frettolosità" dall'altro nell'imporre visioni evidentemente troppo innovative per un pubblico ancora impreparato), per il resto personalmente il dito lo punto sul modo in cui si è fatto giornalismo (e sulla gestione delle opinioni che si sviluppavano e infatti è proprio di oggi la notizia che in Italia il 15% della popolazione nega l'esistenza dell'olocausto).
Non vederla come polemica ok...ma cosa ci vedi di innovativo nel togliere funzionalità che le vecchie versioni di win10 avevano, come la possibilità di raggiungere le proprie unità di rete tramite le icone presenti in espolra risorse...nelle vecchie versioni erano presenti e bastava cliccarci sopra si apriva la schermata di accesso dove si inseriva ID e Password e le si poteva gestire.
ma gia dalla precedente versione hanno tolto questa possibilità e per quelli meno esperti (come mè) è diventato immpossibile accedervi...
per poterci di nuovo entrare ho dovuto chiedere quì come fare e ho scoperto che l'unico modo possibile era digitare l'indirizzo IP preciso, dirai bene hai risolto (un Ciufolo) perche riuscire a sapere l'IP di ogni unità di rete non è alla portata di chiunque, spece se non si ha avuto l'accortezza all'installazione delle relative unità, di assegnare l'oro un ip Fisso, peccato che nessuno ti avverta prima che è meglio farlo, così ho dovuto cercare chiedere (nel thread Synology) come trovare questo benedetto ip in fine per poterlo fare ho dovuto installare sul telefono una App che me li mostrasse.
ora se queste sono innovazioni, per me è meglio che si fossilizzi cosi comè:D
si parlava cmq di paura da aggiornamento figlia per come la vedo io anche di un'errata comunicazione (riportare ad esempio vicende talvolta limite vissute da alcuni come esperienze che necessariamente avrebbe vissuto chiunque etc) e non del singolo caso specifico che nasconde magari davvero un'involuzione (sono estraneo peraltro allo scenario di cui parlavi per cui posso prendere solo per buona la tua testimonianza).
Il danno ormai era fatto poi, che in quel bug nel concreto si siano imbattuti una decina di persone nel mondo quello chiaramente passò in sordina etc.
Sono in disaccordo, e ti rispondo non per creare polemica ma per puntualizzare due cosette.
1) L'eliminazione dei dati dell'utente durante un aggiornamento di sistema è un fatto GRAVE e inaccettabile. Soprattutto perché gli OS Windows sono i più diffusi nel mondo.
2) Era chiaro sin dall'inizio che potesse avvenire solo nel caso in cui l'utente avesse cambiato il percorso della cartella di download senza spostare i file nella nuova cartella a cui si indirizzava il download. Questo è stato sin dall'inizio descritto da Microsoft e anche nei vari articoli che ne parlavano. In altre parole non puoi dire che è passato in sordina.
Il numero di persone coinvolte lo può sapere solo la microsoft poiché senza dubbio non tutti quelli che si sono imbattuti in questo problema hanno scritto sui forum e/o blog o altro.
veramente il fatto che quel bug abbia colpito una manciata di macchine lo ha dichiarato la stessa MS, se vuoi cercherò il documento anche se comporta una tediosa ricerca.
Quindi, acclarato questo, resta certamente la sua gravità (non doveva succedere ma, visto che si parla di uomini per quante IA ci siano dietro a verificarne eventuali errori e la complessità del tutto, è talvolta inevitabile).
Non sono certo qui cmq a fare il moralizzatore o altro, se la gente ha paura ad aggiornare libera (di tenersela) e si comporterà un po' come meglio crede
bystronic
31-01-2020, 14:08
si parlava cmq di paura da aggiornamento figlia per come la vedo io anche di un'errata comunicazione (riportare ad esempio vicende talvolta limite vissute da alcuni come esperienze che necessariamente avrebbe vissuto chiunque etc) e non del singolo caso specifico che nasconde magari davvero un'involuzione (sono estraneo peraltro allo scenario di cui parlavi per cui posso prendere solo per buona la tua testimonianza).
io non conosco le incidenze delle problematiche degli aggiornamenti degli S.O. precedenti es.(win2K, XP, 7 o Vista) li ho avuti tutti e mai un problema che uno durante e dopo gli aggiornamenti (Saro Fortunato) ma con win 10 già sul portatile Dell XPS 9560 dopo il secondo aggiornamento ho avuto riavvio in continuo quindi ho dovuto reinstallare perche il ripristino non andava abuon fine.
ora quando lo aggiorno sono un po in tensione, mentre con il fisso per ora nessun problema.
questo per dirti che si se non si hanno mai avuto problemi, Non ci si preoccupa affatto ma una volta che sei stato scottato, hai il timore che succeda di nuovo;)
anche io non mi ero mai preoccupato prima di win10...
possibile che i tempi ristretti per i rilasci possano incidere...boh certo è che per noi utenti una maggiore cura nella programmazione del S.O farebbe comodo;)
Parlando di risoluzioni di bug, ho notato che dall'ultimo aggiornamento non mi si presenta più il problema della casella Cerca delle finestre di explorer, cioè mi compare subito il cursore appena ci faccio clic.
Era l'ora.
E comunque nella finestra di ricerca mi rimane ancora il problema del "refresh", vale a dire se elimino un file, il file rimane visibile fino a quando non faccio "Aggiorna". Chissà quanto dovrò aspettare ancora... :rolleyes:
Altro bug risolto è relativo al blocco note, che ora riconosce i file con codifica ANSI. Non è che prima non li riconoscesse, ma in basso a destra compariva UTF-8 invece che ANSI.
veramente il fatto che quel bug abbia colpito una manciata di macchine lo ha dichiarato la stessa MS [...]
Quindi, acclarato questo, [...]
il documento che lo prova, cliccami (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2018/10/09/updated-version-of-windows-10-october-2018-update-released-to-windows-insiders/).
one one-hundredth of one percent of version 1809 installs ovverosia 0.0001% (su 100 milioni di macchine, cioè, a canala aperta avrebbe impattato su 10 mila segno del fatto che quel bug si innescava evidentemente in uno scenario non propriamente comune).
Se si considera quindi il terrorismo che ne è seguito, la risultante è che la gente comune ha percepito questa % alla stregua di certezza matematica (cioè l'evento non poteva che verificarsi).
Questo è uno dei tanti casi (prodotti evidentemente da MS) su cui poi la disinformazione ha mangiato lautamente.
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-02-2020, 12:52
Se mi cancelli file a mia insaputa, non me ne frega una beata cosa se sono il solo o uno di diecimila. Io mi incazzo perché è una cosa che non deve stare né in cielo né in terra, e sicuramente evitabilissima se non si fosse preso l'insana decisione di mettere un cartella che contiene file degli utenti tra quelle svuotabili in automatico. La stessa MS ha capito la cazzata fatta ed annunciato che la Download non sarà più oggetto di attenzioni dei tool di pulizia.
Una cazzata resta una cazzata a prescindere dalla percentuale di quanti l'hanno subito sulla loro pelle.
Questo è uno dei tanti casi (prodotti evidentemente da MS) su cui poi la disinformazione ha mangiato lautamente.
A mio parere non c'è stata disinformazione, anzi mi sembra strano che tu voglia minimizzare un evento che in realtà è gravissimo, cioè la perdita di documenti personali. E non è possibile considerare disinformazione il fatto di avvisare gli utenti che vi è rischio di perdere i documenti.
Sappi che la gente nella cartella di download ci salva di tutto non soltanto il classico file exe o zip per installare un'applicazione, ma pure documenti presi dalla rete locale, ricevuti per email, ecc. e questo succede anche in realtà aziendali/commerciali e non solo casalinghe. In pratica la cartella di download viene considerata una cartella di lavoro come le altre.
E comunque stiamo parlando di una problematica ormai risolta e quindi non più in essere.
P.S. Se fosse successo a te forse la penseresti diversamente.
anzitutto se fosse successo a me sapevo come ritornare operativo nel giro di 5 minuti senza perdita di alcunché se non giusto il tempo necessario appunto per portare a termine la procedura (a dimostrazione quindi del fatto che i dati li considero evidentemente importanti e mi sono tutelato in tal senso), in secondo luogo cosa allora a proposito di un supporto di archiviazione che ci lascia sul più bello o rimanere vittima di un Ransomware??
Questo quindi non tanto per sminuire o meno un errore grave quanto piuttosto vedere la realtà per quello che è visto che l'imponderabile, a causa della complessità del tutto, può essere continuamente in agguato.
Non per fare l'avvocato del diavolo ma se si salva tutto nella cartella download senza alcun backup dei file importanti, il vero problema è altrove.
Questo quindi non tanto per sminuire o meno un errore grave quanto piuttosto vedere la realtà per quello che è visto che l'imponderabile, a causa della complessità del tutto, può essere continuamente in agguato.
Purtroppo su quell'evento che portò alla perdita dei dati non c'era nulla di imponderabile, poiché la Microsoft era stata avvisata dagli insider che a seguito dell'aggiornamento vi era perdita di dati.
Vedo che sei sulla strada sbagliata ed è inutile continuare a discutere, tra l'altro su un evento ormai del passato.
era infatti uno dei tanti esempi (il più eclatante) dove il terrorismo si è ingrassato :cool: , per il resto vedi pure la struttura di qualsiasi altra news (e in particolare i commenti senza uno straccio di moderazione, qui e altrove).
Concordo cmq sull'inutilità della discussione visto che entrambi vediamo l'interlocutore come sordo (ma mi fa piacere che anche un altro utente abbia sottolineato l'ovvio, grazie anzi :) )
Il mio intervento era per sottolineare che non era stata fatta disinformazione come tu sostieni. E non si può parlare di terrorismo se si vuole avvisare gli utenti di un possibile malfunzionamento.
A quel che vedo, l'unico che cerca di disinformare sei proprio tu.
grazie, buona serata :cool:
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-02-2020, 18:59
Non per fare l'avvocato del diavolo ma se si salva tutto nella cartella download senza alcun backup dei file importanti, il vero problema è altrove.
Le cazzate degli utenti (in questo caso aggiornare senza aver fatto un backup) non sono e non possono essere un lavacro per le cazzate di Microsoft.
Ad ognuno il suo. Se si vuol essere obiettivi.
E non vedo cosa ci sia da discutere stando il fatto che proprio MS ha ammesso senza problemi l'errore ed ha tolto la possibilità che si possa ripetere.
A parte che non ho capito da cosa sia scaturito tutto sto discorso, io dicevo semplicemente che chi mette tutto nella cartella download (per quale motivo lo sa solo lui) non dovrebbe lamentarsi in ogni caso, a prescindere dalla gravità o meno del bug.
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-02-2020, 07:03
A parte che non ho capito da cosa sia scaturito tutto sto discorso, io dicevo semplicemente che chi mette tutto nella cartella download (per quale motivo lo sa solo lui) non dovrebbe lamentarsi in ogni caso, a prescindere dalla gravità o meno del bug.
Ma non serve che qualcuno metta di proposito tutto dentro download. Basta che oggi o ieri hai scaricato qualche file che naturalmente è finito lì dentro e non lo hai ancora spostato, e magari di qualcuno il download non è terminato ed è in pausa in attesa del resume. Nella mia Download al momento ho sette file, avrò pure il diritto di tenerli lì dentro in attesa di decidere cosa farci, oppure no? Insomma possiamo mica sindacare quello che fanno gli utenti? Non son più liberi di fare quello che vogliono neanche nel loro spazio utente?
Nessuno si dovrebbe prendere la briga di effettuare una routine di cancellazione automatica all'interno delle cartelle utenti. Nessuno l'aveva mai fatto prima, lo spazio utente è sempre stato sacro e rispettato da tutti gli OS, MS ha corretto il tiro, continuare a cercare motivi per dare la colpa agli utenti è ...sbagliato IMHO.
tallines
02-02-2020, 07:27
Ma non serve che qualcuno metta di proposito tutto dentro download. Basta che oggi o ieri hai scaricato qualche file che naturalmente è finito lì dentro e non lo hai ancora spostato, e magari di qualcuno il download non è terminato ed è in pausa in attesa del resume. Nella mia Download al momento ho sette file, avrò pure il diritto di tenerli lì dentro in attesa di decidere cosa farci, oppure no? Insomma possiamo mica sindacare quello che fanno gli utenti? Non son più liberi di fare quello che vogliono neanche nel loro spazio utente?
Nessuno si dovrebbe prendere la briga di effettuare una routine di cancellazione automatica all'interno delle cartelle utenti. Nessuno l'aveva mai fatto prima, lo spazio utente è sempre stato sacro e rispettato da tutti gli OS, MS ha corretto il tiro, continuare a cercare motivi per dare la colpa agli utenti è ...sbagliato IMHO.
Quoto, infatti un SO non dovrebbe cancellare nulla, che sia nella cartella Download o in un' altra cartella .
Io scarico sempre sul Desktop, dalle immagini, hai vari Setup, alle versioni Portable dei programmi .
Anche la storia dei Backup, si ci sta, ma se l' utento (e ce ne sono ehhhh) non si fa il Backup, mica per questo devono essere cancellati dei file...........:)
Da quel che si legge in quel documento:
This occurred if Known Folder Redirection (KFR) had been previously enabled, but files remain in the original “old” folder location vs being moved to the new, redirected location. KFR is the process of redirecting the known folders of Windows including Desktop, Documents, Pictures, Screenshots, Videos, Camera Roll, etc. from the default folder location, c:\users\username\<folder name>, to a new folder location. In previous feedback from the Windows 10 April 2018 Update, users with KFR reported an extra, empty copy of Known Folders on their device. Based on feedback from users, we introduced code in the October 2018 Update to remove these empty, duplicate known folders. That change, combined with another change to the update construction sequence, resulted in the deletion of the original “old” folder locations and their content, leaving only the new “active” folder intact.
In sostanza il problema è stato il seguente. Con Windows è possibile rilocare le cartelle del profilo tipo Documents, Download etc da C:\Users\<TuoNome> ad un'altra locazione. Io ad esempio le ho spostate su un'altra partizione in modo tale che posso stare tranquillo se formatto la partizione del SO.
Quando si specifica la nuova cartella destinazione ti viene chiesto se mantenere una copia dei files nella vecchia o se invece vuoi spostare i files.
Qui si dice che in pratica MS avrebbe accidentalmente cancellato la vecchia cartella anche se non vuota.
Sicuramente è stata fatta una cazzata, però c'è anche da dire che chi è che dice al sistema di cambiare la locazione della cartella Documenti senza spostarne il contenuto? Io infatti rimuoverei quella opzione del tutto, se la sposti sposti tutto.
Ragazzi un quesito
sarà il terzo win 10 che installo su piattaforme AMD
sia Ryzen che vecchie APU A8-A10
beh , è possibile che ogni volta ,nei primi giorni di utilizzo mi pianta schermate blu random col classico errore ntoskrnl.exe che di fatto significa tutto e nulla?
soprattutto nel rientro dalla sospensione
la cosa buffa che poi dopo qualche giorno il problema sparisce da dove è venuto
i sistemi ovviamente sono in regola
no overclock , no problemi RAM
passano tutti il memtest
tallines
02-02-2020, 10:51
Ragazzi un quesito
sarà il terzo win 10 che installo su piattaforme AMD
sia Ryzen che vecchie APU A8-A10
beh , è possibile che ogni volta ,nei primi giorni di utilizzo mi pianta schermate blu random col classico errore ntoskrnl.exe che di fatto significa tutto e nulla?
soprattutto nel rientro dalla sospensione
la cosa buffa che poi dopo qualche giorno il problema sparisce da dove è venuto
i sistemi ovviamente sono in regola
no overclock , no problemi RAM
passano tutti il memtest
Guarda cosa dice il Visualizzatore eventi in Applicazione e in Sistema, alle voci > Errore .
Puoi anche digitare in Start/Cerca di W10 > visualizza cronologia affidabilità .
Se ci sono Eventi critici, guarda alla voce Visualizza dettagli...
Il controllo degli eventi in caso di BSoD serve ad una beneamata...
O uno li analizza (e probabilmente punteranno appunto a tutti quei meccanismi che governano il risveglio dalla sospensione - penso anche come causa ultima ad impostazioni scorrette sulla scheda madre - ) altrimenti con quegli elementi va da poche parti
nikki--boohh
02-02-2020, 12:15
domanda stupida, solo a me ogni pc che mi arriva tra le mani dotato di windows 10 e hard disk meccanico rompe le scatole con l'utilizzo del disco al 100%? è una cosa assurda, utilizzo disco piantato alle stelle senza fare praticamente nulla, ho seguito svariate guide che al massimo limitano un po il problema, ma nulla di definitivo, sbaglio io qualcosa o ce una soluzione che non sia necessariamente installare un SSD?
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-02-2020, 12:29
Tranquillo succede a tutti e l'unica soluzione è installare uno SSD.
Puoi mitigare disattivando Defender, indicizzazione, qualche altra cosa nei servizi, ma alla fine son pannicelli caldi. L'unica mano santa è l'SSD.
nikki--boohh
02-02-2020, 12:30
Ah perfetto, grazie.
domanda stupida, solo a me ogni pc che mi arriva tra le mani dotato di windows 10 e hard disk meccanico rompe le scatole con l'utilizzo del disco al 100%? è una cosa assurda, utilizzo disco piantato alle stelle senza fare praticamente nulla, ho seguito svariate guide che al massimo limitano un po il problema, ma nulla di definitivo, sbaglio io qualcosa o ce una soluzione che non sia necessariamente installare un SSD?
Ovviamente non è normale e la soluzione potrebbe non essere mettere un SSD, poiché Windows 10 funziona anche su HD.
Dovresti innanzitutto verificare sul task manager quali sono i processi che occupano l'attività del disco.
NewEconomy
02-02-2020, 14:56
domanda stupida, solo a me ogni pc che mi arriva tra le mani dotato di windows 10 e hard disk meccanico rompe le scatole con l'utilizzo del disco al 100%? è una cosa assurda, utilizzo disco piantato alle stelle senza fare praticamente nulla, ho seguito svariate guide che al massimo limitano un po il problema, ma nulla di definitivo, sbaglio io qualcosa o ce una soluzione che non sia necessariamente installare un SSD?
Eh, Windows... Che ci vuoi fare
E’ praticamente obbligatorio avere SSD ormai
Trotto@81
02-02-2020, 15:00
Ho un amico con Intel Q6600 ed HDD a 5400 rpm e non è mai al 100% nonostante usi Windows 10. Mi occupo io dei piccoli interventi tecnici quindi sono certo di quello che dico.
NewEconomy
02-02-2020, 15:06
Ho un amico con Intel Q6600 ed HDD a 5400 rpm e non è mai al 100% nonostante usi Windows 10. Mi occupo io dei piccoli interventi tecnici quindi sono certo di quello che dico.
E 1 caso pensi possa essere la regola? Probabilmente sei stato molto bravo nel’ ottimizzazione, ma comunque se con HDD sta a 80% è comunque troppo.
Windows è INUTILIZZABILE su HDD, lo è sempre stato e visto il trend sempre lo sarà.
Con HDD usate una buona distro di Linux
Bisogna vedere anche il resto dell'hardware. Messo proprio la settimana scorsa 10 (voluto dal proprietario) al posto di una distro Linux mai sentita su un notebook ultraeconomico con Atom 2c2t (!), 4 GB di RAM (50% occupato in idle) e risoluzione HD (paura).
L'utilizzo del disco (piú che altro poco dopo averlo installato) e del processore impennavano spesso rendendolo un chiodo ma, contento lui...
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-02-2020, 15:10
Il punto è stabilire il parametro "usabilità". Lo si percepisce chiaramente e facilmente solo nel momento in cui si cambia da HD a SSD :)
Windows è INUTILIZZABILE su HDD, lo è sempre stato e visto il trend sempre lo sarà.
No, ti sbagli.
Non c'è dubbio che con un SSD il sistema operativo sia più scattante, ma ciò non vuol dire che sia obbligatorio sostituire un HD con un SSD. Windows 10 funziona bene anche su HD.
E sono certo che il problema dell'utilizzo al 100% non dipende dal tipo di disco in uso ma è sicuramente un problema software.
No, ti sbagli.
Non c'è dubbio che con un SSD il sistema operativo sia più scattante, ma ciò non vuol dire che sia obbligatorio sostituire un HD con un SSD. Windows 10 funziona bene anche su HD.
E sono certo che il problema dell'utilizzo al 100% non dipende dal tipo di disco in uso.
Utilizzare un SSD in questi casi è solo un palliativo, in quanto l'utilizzo anomalo del disco comunque permane, la presenza dell'SSD non fa altro che rendere più "sopportabile" tale circostanza, visto che un HDD tende subito diventare ingestibile, basta un qualcosa che lo tiene impegnato e tutto il resto si blocca. Invece un SSD, avendo a disposizione una velocità di gran lunga superiore, "nasconde" abbastanza bene un utilizzo anomalo dello stesso...
Concordo nel cercare di capire cosa lo tiene occupato e cercare di risolvere alla radice.
PS talvolta ho la spia del disco sempre accesa, anche con SSD... Grazie al fatto che è un SSD riesco ad usare tranquillamente il computer, ma comunque ci sono processi di windows che lo tengono abbastanza impegnato per qualche minuto :rolleyes:
Windows è INUTILIZZABILE su HDD, lo è sempre stato e visto il trend sempre lo sarà.
Con HDD usate una buona distro di Linux
Ho 5 macchine con Win 10 installato su hdd meccanico, tutte fatte da me, ma senz'alcun accorgimento particolare nell'ottimizzazione per l'uso di tale periferica, e sono tutte perfettamente utilizzabili (tra l'altro una è quella da cui sto scrivendo).
E non sono affatto mostri di HW, questo ad esempio ha un Ryzen 3 1200...
tallines
02-02-2020, 17:08
E 1 caso pensi possa essere la regola? Probabilmente sei stato molto bravo nel’ ottimizzazione, ma comunque se con HDD sta a 80% è comunque troppo.
Windows è INUTILIZZABILE su HDD, lo è sempre stato e visto il trend sempre lo sarà.
Con HDD usate una buona distro di Linux
Ma che stai a dì'..........io ce l' avevo su HD e funzionava benissimo .
Poi ho sostituito l' HD con un SSD .
nikki--boohh
02-02-2020, 17:42
Io onestamente non ne ho trovato uno che con hdd funzionasse "bene", si possono utilizzare ovviamente, ma non direi funzionino bene, e non è che non le abbia provate tutte, anzi, proprio adesso ho un notebook con windows 10, amd a8, 4gb di ram..niente di eccezionale ovviamente, ma il problema dell'utilizzo eccessivo del disco non me lo sono tolto dalle scatole nemmeno formattando e reistallando il SO da zero. All'avvio è ancora li, con il disco al 100% per un paio di minuti, e il disco l'ho controllato e non ha alcun tipo di problema. La stessa cosa per tutti gli altri che mi son passati tra le mani.. per cui mi sembra un problema piuttosto diffuso, se avete una soluzione che non sia la semplice sostituzione con un ssd ben venga, ci può anche stare che non sia capace io di farli andare
Folgore 101
02-02-2020, 17:44
E 1 caso pensi possa essere la regola? Probabilmente sei stato molto bravo nel’ ottimizzazione, ma comunque se con HDD sta a 80% è comunque troppo.
Windows è INUTILIZZABILE su HDD, lo è sempre stato e visto il trend sempre lo sarà.
Con HDD usate una buona distro di Linux
Ma ve le sognate di notte queste cose? E secondo te tutti i PC venduti con HDD sono inutilizzabili?
Sarebbe meglio dare una riletta prima di premere il tasto "Invia risposta".
Io onestamente non ne ho trovato uno che con hdd funzionasse "bene", si possono utilizzare ovviamente, ma non direi funzionino bene, e non è che non le abbia provate tutte, anzi, proprio adesso ho un notebook con windows 10, amd a8, 4gb di ram..niente di eccezionale ovviamente, ma il problema dell'utilizzo eccessivo del disco non me lo sono tolto dalle scatole nemmeno formattando e reistallando il SO da zero. All'avvio è ancora li, con il disco al 100% per un paio di minuti, e il disco l'ho controllato e non ha alcun tipo di problema. La stessa cosa per tutti gli altri che mi son passati tra le mani.. per cui mi sembra un problema piuttosto diffuso, se avete una soluzione che non sia la semplice sostituzione con un ssd ben venga, ci può anche stare che non sia capace io di farli andare
Si ma "All'avvio è ancora li, con il disco al 100% per un paio di minuti", poi smette e lo usi tranquillamente.
Ma ve le sognate di notte queste cose? E secondo te tutti i PC venduti con HDD sono inutilizzabili?
Sarebbe meglio dare una riletta prima di premere il tasto "Invia risposta".
Si ma "All'avvio è ancora li, con il disco al 100% per un paio di minuti", poi smette e lo usi tranquillamente.
Finchè viaggiano con l'indicizzazione attiva e il servizio Windows Search... logico che è ingolfato :D
tallines
02-02-2020, 18:09
Io onestamente non ne ho trovato uno che con hdd funzionasse "bene", si possono utilizzare ovviamente, ma non direi funzionino bene, e non è che non le abbia provate tutte, anzi, proprio adesso ho un notebook con windows 10, amd a8, 4gb di ram..niente di eccezionale ovviamente, ma il problema dell'utilizzo eccessivo del disco non me lo sono tolto dalle scatole nemmeno formattando e reistallando il SO da zero. All'avvio è ancora li, con il disco al 100% per un paio di minuti, e il disco l'ho controllato e non ha alcun tipo di problema. La stessa cosa per tutti gli altri che mi son passati tra le mani.. per cui mi sembra un problema piuttosto diffuso, se avete una soluzione che non sia la semplice sostituzione con un ssd ben venga, ci può anche stare che non sia capace io di farli andare
Se vai in provvisoria, i tempi di accesso al Desktop sono uguali ?
nikki--boohh
02-02-2020, 18:32
Finchè viaggiano con l'indicizzazione attiva e il servizio Windows Search... logico che è ingolfato :D
son le prime cose che elimino, ovviamente solo su hdd, con ssd mai avuto problemi . Ma a quanto pare ne sai di più te, quindi illuminami.
nikki--boohh
02-02-2020, 18:35
Se vai in provvisoria, i tempi di accesso al Desktop sono uguali ?l'accesso al desktop non è che sia poi tanto un problema, è il dopo che lo è. Con la provvisoria la storia fondamentalmente non cambia, forse un lieve miglioramento ma niente di più.
Windows 10 non mi piace affatto, per una serie sterminata di ragioni che non sto qui a elencare, ma posso dire di averlo installato per puro sfizio su un muletto di prova - dotato di disco molto datato - e non ho notato problemi di utilizzo costante del disco.
Ma forse perchè l'ho ottimizzato in maniera più che pesante, togliendo servizi e sradicando funzioni come se non ci fosse un domani.. :D
tallines
02-02-2020, 19:21
Finchè viaggiano con l'indicizzazione attiva e il servizio Windows Search... logico che è ingolfato :D
Tutti e due i servizi attivati, W10 è un fulmine .
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-02-2020, 20:14
Ripeto il punto non è se Windows 10 funziona o no su hard disk tradizionale. Funziona senza alcun dubbio. Ma lento e male.
Male nel senso che i rallentamenti dovuti ai continui accessi al disco possono creare anche qualche blocco e malfunzionamento dei programmi.
Windows 10 è il primo sistema nato e progettato in piena epoca SSD, e da il meglio solo su SSD.
Chi dopo averlo visto in azione su SSD è tornato all'HD? Non ne conosco nemmeno uno.
L'ultimo PC al lavoro mi è arrivato con un veloce 7200 giri, belle prestazioni per la categoria. Ma mi sanguinavano le orecchie ad usare Windows 10 in quel modo, dopo un paio di giorni messo SSD e finalmente si è tornato a ragionare.
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-02-2020, 20:14
Tutti e due i servizi attivati, W10 è un fulmine .
Tu hai l'SSD, qui si sta discutendo di Hard Disk.
frankdan
02-02-2020, 20:46
Visto che qualcuno prima parlava di indicizzazione e di Windows Search, potreste dire in che modo disabilitarli per velocizzare il s.o. in fase di avvio, sia su Windows 10 che magari anche su Windows 7 (evito così di aprire o spostarmi in un altro thread) ?
Io ritengo che l'indicizzazione non rallenti Windows 10. Lo può fare subito dopo la prima installazione di windows di alcune build passate, ma poi è praticamente inerte.
Se un pc ha il servizio windows search sempre attivo, c'è qualcos'altro che non va bene.
Visto che qualcuno prima parlava di indicizzazione e di Windows Search, potreste dire in che modo disabilitarli per velocizzare il s.o. in fase di avvio, sia su Windows 10 che magari anche su Windows 7 (evito così di aprire o spostarmi in un altro thread) ?
Indicizzazione: selezioni l'unità e poi nella pagina delle info, sotto pulizia disco trovi "Consenti l'indicizzazione dell'unità"
Windows Search: services.msc cerchi Windows Search.... tra le ultime voci in basso, arresti il servizio, e lo disattivi di default
Ragazzi sono 5 giorni che formatto e reinstallo di nuovo Windows 10 su un portatile Asus N53J.... Probabilmente c'è qualcosa che gli da fastidio perchè subito dopo l'installazione si freeza di continuo.............
Ho instalalto windows 7 e funziona senza problemi quindi non ci sono problemi hardware.........
Cosa potrebbe essere? I driver me li riconosce tutti in automatico, ad eccezione del controller usb 3 che resta con il punto esclamativo giallo!
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-02-2020, 07:14
Prova ad installare 10 in offline, cioè scollegato dalla rete. Successivamente per le componenti del computer non riconosciute cerca di installare i driver disponibili sul sito del produttore, se non ci sono per 10 vedi se ci sono e accetta quelli per 8.1.
Usa un po' il computer offline, cioè non dando la possibilità di sovrascrivere i driver che hai installato tu e vedi che succede. Se funziona puoi bloccare l'aggiornamento dei driver e dopo provare ad andare in rete.
Se invece continua a bloccarsi rinuncia a 10. Ci son macchine su cui non va o funziona male, meglio 8.1.
tallines
03-02-2020, 07:18
Io ritengo che l'indicizzazione non rallenti Windows 10. Lo può fare subito dopo la prima installazione di windows di alcune build passate, ma poi è praticamente inerte.
Se un pc ha il servizio windows search sempre attivo, c'è qualcos'altro che non va bene.
Quello che ho sempre pensato .
@ Nicodemo
Guarda che i 2 servizi di cui sopra, erano attivati anche quando avevo l' HD e non avevo nessun rallentamento, il SO W10 era ugualmente veloce .
Non come averlo su SSD, ma era veloce :)
Tra l' altro io non ho maiiiiii disattivato l' indicizzazione e la Ricerca, in nessun SO che avevo...........mai avuto nessun problema .
Li il problema, secondo mè è un altro .
Magari l' HD ha qualche settore-cluster danneggiato....??
Sarebbe meglio controllarlo con CrystalDiskInfo Freeware .
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-02-2020, 07:21
Guarda che i 2 servizi di cui sopra, erano attivati anche quando avevo l' HD e non avevo nessun rallentamento, il SO W10 era ugualmente veloce .
Non come averlo su SSD, ma era veloce :)
E come no, su hard disk era un fulmine (tua cit.) :)
Saresti l'unico sulla faccia della terra :sofico:
DanieleG
03-02-2020, 07:30
Tranquillo succede a tutti e l'unica soluzione è installare uno SSD.
Puoi mitigare disattivando Defender, indicizzazione, qualche altra cosa nei servizi, ma alla fine son pannicelli caldi. L'unica mano santa è l'SSD.
Mai avuto un ssd e mai visto il disco al 100% :rolleyes:
Trotto@81
03-02-2020, 08:44
Ripeto il punto non è se Windows 10 funziona o no su hard disk tradizionale. Funziona senza alcun dubbio. Ma lento e male.
Male nel senso che i rallentamenti dovuti ai continui accessi al disco possono creare anche qualche blocco e malfunzionamento dei programmi.
Windows 10 è il primo sistema nato e progettato in piena epoca SSD, e da il meglio solo su SSD.
Chi dopo averlo visto in azione su SSD è tornato all'HD? Non ne conosco nemmeno uno.
L'ultimo PC al lavoro mi è arrivato con un veloce 7200 giri, belle prestazioni per la categoria. Ma mi sanguinavano le orecchie ad usare Windows 10 in quel modo, dopo un paio di giorni messo SSD e finalmente si è tornato a ragionare.
Nelle specifiche non c'è scritto che si consiglia l'uso su SSD.
no_side_fx
03-02-2020, 09:13
Ripeto il punto non è se Windows 10 funziona o no su hard disk tradizionale. Funziona senza alcun dubbio. Ma lento e male.
Male nel senso che i rallentamenti dovuti ai continui accessi al disco possono creare anche qualche blocco e malfunzionamento dei programmi.
Windows 10 è il primo sistema nato e progettato in piena epoca SSD, e da il meglio solo su SSD.
Chi dopo averlo visto in azione su SSD è tornato all'HD? Non ne conosco nemmeno uno
qualsiasi SO gira e meglio e più veloce su SSD, è vero che Win 10 ha alcune "ottimizzazioni" per SSD già di default che su Win 7 invece dovevi attivarle a mano ma non è questo che fa la differenza
con Windows 10 si nota di più solo perché rispetto a SO più vecchi ha 100 schifezze in più che girano in background
il problema si risolve banalmente disattivando tutto o usando per esempio una versione LTSB, in questo modo gira abbastanza bene (nel senso che non ti viene una crisi di nervi) anche su HD meccanico ovviamente per sua natura non potrà mai essere come un SSD
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-02-2020, 09:23
Nelle specifiche non c'è scritto che si consiglia l'uso su SSD.
Nelle specifiche no, ma se vai in un centro commerciale tutti i notebook in vendita, anche quelli da 300 euro ormai montano SSD.
Siccome i produttori non sono fessi e non fanno le cose a caso, ci sarà qualche motivo per cui si preferisce uno SSD da soli 256 giga a un Hard Disk da 1 terabyte che gli costerebbe uguale o forse anche meno?...
Sarà mica perché al di là delle specifiche oggi Windows 10 su hard disk funziona lento e male?
Trotto@81
03-02-2020, 09:24
Molti hanno un SSD perché c'è il naturale progresso ed è da Windows 7 che ho un SSD sul mio PC e quando ne usavo uno con HDD avevo l'orticaria, ma semplicemente perché mi ero abituato al primo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-02-2020, 09:26
Molti hanno un SSD perché c'è il naturale progresso ed è da Windows 7 che ho un SSD sul mio PC e quando ne usavo uno con HDD avevo l'orticaria, ma semplicemente perché mi ero abituato al primo.
Eppure nelle specifiche non c'è scritto che viene l'orticaria :D
A me Windows 10 su HD fa sanguinare le orecchie.
Trotto@81
03-02-2020, 09:36
Comunque sia, se il PC impegna l'HDD al 100% è un problema software. Spesso anche software piratati creano questi problemi.
sicuramente , però l'HD per windwos 10 è davvero un pugno nello stomaco
personalmente uso ancora win 8.1 , ma ho a che fare ogni giorno con windows 10
beh basta guardare il led HD per capire che 10 fa un utilizzo massiccio e continuativo del drive
ha molta più roba in background
roba che 8.1 in confronto è fermo
giovanni69
03-02-2020, 10:56
Concordo; ho passato macchine da 8.1 HDD a SSD e già sono ri-diventate utilizzabili; figuriamoci se fossero rimaste su HDD e pure aggiornate a Win 10. :O
Solo io non vedo quale sia il problema se un software nel tempo dovesse richiedere più risorse??
Anche a me piacerebbe giocare tutti i titoli più recenti con gli effetti e la forza computazionale messa a disposizione da una nVidia RTX 2080Ti su una VGA magari del 2010 presa oltretutto anche sul mercatino per spendere meno...
tallines
03-02-2020, 11:28
Comunque sia, se il PC impegna l'HDD al 100% è un problema software. Spesso anche software piratati creano questi problemi.
Quoto, non è colpa dell' HD .
Io quando ce l' avevo, andava bene .
Windows 10 KB4532695, il nuovo aggiornamento porta bug e blue screen (https://www.tomshw.it/hardware/windows-10-kb4532695-aggiornamento-bug-blue-screen/)
Al di là del fatto che io almeno non riesco a rinvenirvi la fonte, in quanti scommettono che l'articolo è costruito sull'esperienza di un campione formato da una decina di persone?? :D
Che poi chi sarebbero (qual'è cioè la loro significatività) per portarmi a dire che, siccome l'hanno riscontrato (su quale macchina poi e intopata come), allora la colpa è di pinco pallino??
Ah già, perchè prima non glielo faceva..
Al di là del fatto che io almeno non riesco a rinvenirvi la fonte...
che sia questa?? (non riesco infatti a trovare altri riferimenti al problema segnalato neppure guardando pur frettolosamente su altri forum/realtà in lingua inglese)
Optional Cumulative Updates: January 29, 2020 (https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/optional-cumulative-updates-january-29-2020/e58ccf53-0c92-437c-9061-e1a991a00a36?page=1)
42 risposte e qualcuno effettivamente lamenta qualcosa, certamente nessuno che punti il dito su altro (tipo HP, Dell che magari scrivono BIOS e/o driver da cani per i loro sistemi).
Va beh
Roland74Fun
03-02-2020, 13:25
Salve. Da ieri sera riscontro schermi blu della morte in continuazione che riportano l'errore " System thread exception not handled". Ho pulito un po' di roba a casaccio, disinstallato drivers della scheda video ma nulla di risolto. Comincio a sospettare di Firefox.
A qualcun altro è successo?
maxnaldo
03-02-2020, 13:28
due giorni fa andando a salvare un documento scaricato da web nella cartella documenti mi sono accorto che nella mia "c:\users\<nomeutente>\Documents" non c'era il file appena salvato.
aprendo però il collegamento alla cartella da explorer me lo trovo lì. Indagando un pochino ho visto che non sono più le stesse cartelle in quanto ora il collegamento "Documenti" punta alla cartella "c:\users\<nomeutente>\OneDrive"
eppure io OneDrive l'avevo disattivato in quanto non lo utilizzo, e non ho cambiato nulla da impostazioni, mi sa che qualche aggiornamento di poco tempo fa mi ha fatto sto casino.
ora come faccio a rimettere tutto come prima ? Facendogli puntare il collegamento "Documenti" alla cartella di prima ?
@ Roland74Fun
si, a quelli della notizia riportata poc'anzi da Tom's hardware :asd:
A parte tutto, no, credo proprio che il tuo sia un caso isolato.
Hai x caso disattivato l'accelerazione hardware in Firefox e cmq di quale 10 preciso si parla?
Roland74Fun
03-02-2020, 13:35
Si, l'accellerazione di Firefox sempre disabilitata.
La versione di Windows10 è 1903.
è necessario che tu condivida il dump con qualcuno in grado di interpretarlo (un utente che sa come districarsi in queste situazioni è lui (https://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=380935), prova magari a contattarlo in privato), di sicuro non esiste alcun caso generalizzato che possa spiegare quello che stai vivendo in queste ore (con buona pace delle minchiate che si leggono sulle diverse testate online)
Windows 10 KB4532695, il nuovo aggiornamento porta bug e blue screen (https://www.tomshw.it/hardware/windows-10-kb4532695-aggiornamento-bug-blue-screen/)
Al di là del fatto che io almeno non riesco a rinvenirvi la fonte....
Molte segnalazioni si trovano qui: https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/optional-cumulative-updates-january-29-2020/e58ccf53-0c92-437c-9061-e1a991a00a36?
EDIT: mi sono accorto soltanto ora che ti eri già risposto da solo :)
giovanni69
03-02-2020, 14:31
Per gli informatici, spesso i bugs sono features by design, quindi... :sperem: :tie:
nikki--boohh
03-02-2020, 14:56
Comunque sia, se il PC impegna l'HDD al 100% è un problema software. Spesso anche software piratati creano questi problemi.
poteva esserlo prima, ma ora il pc è vuoto, come mamma microsoft l'ha fatto. il disco è già stato controllato con crystal disk e non ha problemi, non dico sia inutilizzabile per carità. ma dopo il login passa qualche minuto con il disco al 100% , poi scende, ma torna su in fretta appena si svolge qualche operazione.
Digli che è arrivato il momento di pensionare quel baroccio (sempre che voglia restare su 10) altrimenti può valutare una delle tante distribuzioni Linux o Windows 8.1, 7,...
Freddy74
03-02-2020, 20:12
Solo per curiosità, per disinstallare un aggiornamento di windows, la procedura sempre corretta è andare in
PROGRAMMI ---> PROGRAMMI E FUNZIONALITA' ---> AGGIORNAMENTI INSTALLATI
e poi procedere alla disinstallazione?
Spero di non creare un altro putiferio, con guerre pro o contro windows, che a me interessano praticamente zero; non essendo un utilizzatore di pc esperto come molti di voi, ogni tanto mi permetto di chiedere qualcosa sul forum, in questo o altri topic, e di seguire ciò che scrivete nella speranza di aumentare la mia conoscenza in merito.
Grazie.
quello è sicuramente il modo più semplice (ma presuppone evidentemente che uno riesca ad effettuare il login)...
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-02-2020, 20:22
Solo per curiosità, per disinstallare un aggiornamento di windows, la procedura sempre corretta è andare in
PROGRAMMI ---> PROGRAMMI E FUNZIONALITA' ---> AGGIORNAMENTI INSTALLATI
e poi procedere alla disinstallazione?
Quel percorso in Windows 10 non esiste. Per disinstallare un aggiornamento:
Pannello di controllo, Programmi e funzionalità, a sinistra Visualizza aggiornamenti installati, selezionare l'aggiornamento, disinstalla.
Freddy74
03-02-2020, 20:38
Molto bene, grazie mille.
MorrisADsl
03-02-2020, 21:31
Il problema che l'aggiornamento presunto che crea problemi non si ha la possibilità di fare disinstalla. Anche io ho avuto diversi bsod vari ma probabilmente era dovuto ad avere tolto troppa tensione di offset.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-02-2020, 21:51
Il problema che l'aggiornamento presunto che crea problemi non si ha la possibilità di fare disinstalla. Anche io ho avuto diversi bsod vari ma probabilmente era dovuto ad avere tolto troppa tensione di offset.
Gli aggiornamenti sono disinstallabili anche se il sistema operativo non si avvia del tutto correttamente, vedi il paragrafo "Disinstallare gli aggiornamenti di Windows 10 all'avvio del sistema"
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Disinstallare-aggiornamenti-Windows-10-come-procedere-in-caso-di-problemi_19710
MorrisADsl
03-02-2020, 22:14
Gli aggiornamenti sono disinstallabili anche se il sistema operativo non si avvia del tutto correttamente, vedi il paragrafo "Disinstallare gli aggiornamenti di Windows 10 all'avvio del sistema"
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Disinstallare-aggiornamenti-Windows-10-come-procedere-in-caso-di-problemi_19710Provato sia da prompt che all'avvio. Niente non si può disinstallare.
Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk
Freddy74
03-02-2020, 22:29
Provato sia da prompt che all'avvio. Niente non si può disinstallare.
Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk
Io non ho provato a disinstallare seguendo il percorso classico da Pannello di controllo come suggerito da Nicodemo perchè, per ora, per fortuna, non ho problemi; ma vedendo mi evidenzia il tasto disinstalla per farlo, a te non lo evidenzia proprio?
MorrisADsl
04-02-2020, 00:28
Io non ho provato a disinstallare seguendo il percorso classico da Pannello di controllo come suggerito da Nicodemo perchè, per ora, per fortuna, non ho problemi; ma vedendo mi evidenzia il tasto disinstalla per farlo, a te non lo evidenzia proprio?Niente proprio . Quello che finisce 695 o simile.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-02-2020, 06:34
Niente proprio . Quello che finisce 695 o simile.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
OK (per modo di dire :( ) Ma tu i problemi segnalati con quell'aggiornamento li hai oppure stai solo aprendo l'ombrello prima che piova? :)
Per quanto mi riguarda non l'ho ancora installato, è facoltativo, finora non si installa in automatico e starà nel limbo fin quando possibile.
tallines
04-02-2020, 08:10
Come suggerisco sempre >
prima di fare qualsiasi operazione
aggiornamenti compresi ?
Crearsi un Backup ????
No ehhhh........guai......
MorrisADsl
04-02-2020, 09:29
OK (per modo di dire :( ) Ma tu i problemi segnalati con quell'aggiornamento li hai oppure stai solo aprendo l'ombrello prima che piova? :)
Per quanto mi riguarda non l'ho ancora installato, è facoltativo, finora non si installa in automatico e starà nel limbo fin quando possibile.Testare. Ho avuto bsod Che non avevo avuto prima anche avendo testando con IBT E AIDA il processore. Volevo solo escludere che fosse legato all'aggiornamento.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-02-2020, 09:40
Testare. Ho avuto bsod Che non avevo avuto prima anche avendo testando con IBT E AIDA il processore. Volevo solo escludere che fosse legato all'aggiornamento.
C'è anche il metodo per disinstallare gli aggiornamenti dal prompt nell'ambiente di ripristino:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Disinstallare-aggiornamenti-Windows-se-il-sistema-non-si-avvia-piu_16825
Visto la relativa complessità e annessi rischi di sbagliare qualcosa, è fortemente consigliato fare prima un backup dell'attuale sistuazione con apposita applicazione (Macrium reflect, Acronis true Image, Veeam Agent for Windows, TodoBackup, Aomei ecc. ecc.)
@ MorrisADsl
Ho verificato adesso ed effettivamente l'ultimo cumulativo (KB4532695 del 28.1.2020) non offre la possibilità di essere disinstallato dall'apposita scheda 'disinstalla un aggiornamento'.
https://i.postimg.cc/CKTPCjx9/Image-001.jpg
Scorrendo cmq la lista, noto che non è l'unico a presentare questa caratteristica:
https://i.postimg.cc/15bJPpw4/Image-002.jpg
E' evidente a questo punto che quello che fino a ieri credevo essere il meccanismo più immediato per disinstallare un cumulativo non vale più di sicuro per questi (quantomeno nel nostro caso)...
A regola, però, questa limitazione imprevista non implica che non possano essere rimossi percorrendo altri canali, vedi ad es How to Uninstall a Windows Update in Windows 10 (https://www.tenforums.com/tutorials/5486-uninstall-windows-update-windows-10-a.html).
Detto questo, però, torno su un punto:
cerca pure la causa dei malfunzionamenti altrove perchè non c'è alcun caso in essere anche se capisco sia più semplice ed immediato scaricare la colpa sul sistema operativo.
Da parte mia torno a dire che sia vergognoso costruire articoli basati sull'esperienza di due gatti dei quali oltretutto non si sa nulla (e questo, peraltro, era lo spirito che mi aveva portato a parlarne dato che giusto pochi interventi fa avevo fatto cenno al terrorismo operato sistematicamente da molte testate al solo fine di accalappiar lettori).
tallines
04-02-2020, 12:32
A me lo fa disinstallare
https://i.postimg.cc/Z57PXQcC/Agg.jpg (https://postimages.org/)
A me lo fa disinstallare
https://i.postimg.cc/Z57PXQcC/Agg.jpg (https://postimages.org/)
colpo di scena signori spettatori :eek:
https://www.guru3d.com/news-story/microsoft-offers-microcode-updates-for-intel-processors.html
colpo di scena signori spettatori :eek:
:asd:
Ho trovato a proposito un'idea sui prossimi articoli da gettare in pasto al volgo :D :
dopo l'ultimo cumulativo di Windows 10 che genera BSoD perchè lo dice Tizio, c'è (e qui mi scusino gli involontari utenti che mi forniscono l'assist per il post ironico dato che gli sono sinceramente solidale e mi seriva esclusivamente materiale per dimostrare l'assurdità del metodo):
Ryzen incompatibile con 10 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2894066) (poi, che in realtà lo abbiano installato con soddisfazione centinaia di migliaia di utenti non è importante)
10 mi impedisce di aggiornare (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2894207) (la causa è altrove..)
etc*...
Quindi no, non sto certamente dicendo che 10 sia la cosa migliore possibile, assolutamente...tant'è vero che ho osservato anche quello che potrebbe essere uno degli ennesimi bug di questo software anche in uno dei miei ultimi post.
Contesto solo un certo giornalismo investigativo, ridicolo dai (e il non prevedere un freno alle puttanate che la gente appunto può esternare)
*dove l'eccetera è chiaramente chilometrico
ok, mi sono sfogato. :)
Prometto di non dire né replicare altro su questo argomento.
Stasera c'è Sanremo, lusso!! :asd:
FulValBot
04-02-2020, 20:18
https://www.guru3d.com/news-story/microsoft-offers-microcode-updates-for-intel-processors.html
l'ho visto già giorni fa su un altro link, ma non mi fido e non lo metto... (tra l'altro non è su windows update)
tallines
05-02-2020, 12:20
colpo di scena signori spettatori :eek:
Sarò mica l' unico, che volendo lo può disinstallare..........:asd:
Miiii.....non ci posso credere........:asd: :asd:
Sarò mica l' unico, che volendo lo può disinstallare..........:asd:
Miiii.....non ci posso credere........:asd: :asd:
Neanche io lo posso disinstallare, però ho fatto la pulizia-disco dei file di sistema.
Può darsi (è solo un'ipotesi) che in questo caso Win10 non faccia disinstallare l'update perchè non sarebbe più in grado di tornare allo stato originario....
Buongiorno :(
mi sono accorto che scrivendo nella barra di ricerca in basso (visino al tasto cortana) la finestra che si ottiene non da risultati (rimane completamente nera tranne la barra di scorrimento sulla destra che è grigia)
è mai capitato a qualcuno? Avete idea di come posso risolvere prima che mi metto a formattare il sistema :cry:
no_side_fx
05-02-2020, 14:16
Neanche io lo posso disinstallare, però ho fatto la pulizia-disco dei file di sistema.
Può darsi (è solo un'ipotesi) che in questo caso Win10 non faccia disinstallare l'update perchè non sarebbe più in grado di tornare allo stato originario....
a tal proposito c'è un articolo di Microsoft apposito
https://docs.microsoft.com/it-it/windows/win32/msi/uninstallable-patches?redirectedfrom=MSDN
Esiste il workaround:
individuare il file .mum (Microsoft Update Manifest) del kb che interessa dentro C:\Windows\servicing\Packages\
editare la riga permanency=”permanent” con permanency=”removable”
http://borncity.com/win/2016/10/21/windows-updates-fehlende-deinstallation-erzwingen/
Buongiorno :(
mi sono accorto che scrivendo nella barra di ricerca in basso (visino al tasto cortana) la finestra che si ottiene non da risultati (rimane completamente nera tranne la barra di scorrimento sulla destra che è grigia)
è mai capitato a qualcuno? Avete idea di come posso risolvere prima che mi metto a formattare il sistema :cry:
E' successo anche ad altri ma per ora non si capisce come poter rimediare.
In rete non riesco a trovare consigli, forse perché sbaglio tipo di ricerca, non so.
Speriamo nel prossimo aggiornamento mensile.
Buongiorno :(
mi sono accorto che scrivendo nella barra di ricerca in basso (visino al tasto cortana) la finestra che si ottiene non da risultati (rimane completamente nera tranne la barra di scorrimento sulla destra che è grigia)
è mai capitato a qualcuno? Avete idea di come posso risolvere prima che mi metto a formattare il sistema :cry:
Porca miseria, succede anche a me......:muro:
Deve essere successo qualcosa molto recentemente perchè sono certo che fino a ieri funzionava....
Ares7170
05-02-2020, 14:41
Confermo lo stesso comportamento sul portatile, ma non sul fisso :mbe:
Confermo lo stesso comportamento sul portatile, ma non sul fisso :mbe:
Anche a me succede solo su 1 dei 2 PC che uso.....
per fortuna ho chiesto a voi... altrimenti stavo già per formattare per un problema che a quanto pare è abbastanza diffuso :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-02-2020, 14:57
https://www.windowscentral.com/windows-search-down-many-showing-blank-box-instead-search-results
Prego, non c'è di che.
https://www.windowscentral.com/windows-search-down-many-showing-blank-box-instead-search-results
Prego, non c'è di che.
Grazie, caro.......:)
Ares7170
05-02-2020, 16:02
https://www.windowscentral.com/windows-search-down-many-showing-blank-box-instead-search-results
Prego, non c'è di che.
Grazie anche da parte mia ;)
alexbilly
05-02-2020, 17:07
cavolo, a leggere qua dentro sembra si stia parlando di un progetto in beta :asd: per ora qui tutto bene :sperem:
cavolo, a leggere qua dentro sembra si stia parlando di un progetto in beta :asd: per ora qui tutto bene :sperem:
nessuna beta, è semplicemente un progetto che ha inevitabilmente lacune a causa del fatto che è chiamato ad applicarsi su un ecosistema estremamente variegato di periferiche (e perché no, la quantità di codice da gestire è sempre più ampia e quindi soggetta ad errori).
A questo aggiungi il fatto che molti messaggi sono fatti per venire in aiuto di altri e/o per commentare le notizie più disparate e il gioco è fatto, l'ultimo arrivato vede 41770!! post spalmati su 2089!! pagine (è infatti una discussione che si trascina dall'alba dei tempi) ed ecco che tutto, dal di fuori, sembra un cumulo di problemi (che sicuramente esisteranno in certe circostanze).
Stai sereno, a giudicare dai tuoi interventi su questo thread anche a te non gira poi cosi' male :)
a tal proposito c'è un articolo di Microsoft apposito
https://docs.microsoft.com/it-it/windows/win32/msi/uninstallable-patches?redirectedfrom=MSDN
Esiste il workaround:
individuare il file .mum (Microsoft Update Manifest) del kb che interessa dentro C:\Windows\servicing\Packages\
editare la riga permanency=”permanent” con permanency=”removable”
http://borncity.com/win/2016/10/21/windows-updates-fehlende-deinstallation-erzwingen/
grazie per la spiegazione, non so se dipenda dallo stesso discorso fatto da Rodig (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46609915&postcount=41759) ma effettivamente anch'io ho l'abitudine di ripulire il sistema dai file temporanei etc dopo un update (anche perchè so come tornare indietro se le cose dovessero sfuggirmi di mano)...
alexbilly
05-02-2020, 19:04
nessuna beta, è semplicemente un progetto che ha inevitabilmente lacune a causa del fatto che è chiamato ad applicarsi su un ecosistema estremamente variegato di periferiche (e perché no, la quantità di codice da gestire è sempre più ampia e quindi soggetta ad errori).
A questo aggiungi il fatto che molti messaggi sono fatti per venire in aiuto di altri e/o per commentare le notizie più disparate e il gioco è fatto, l'ultimo arrivato vede 41770!! post spalmati su 2089!! pagine (è infatti una discussione che si trascina dall'alba dei tempi) ed ecco che tutto, dal di fuori, sembra un cumulo di problemi (che sicuramente esisteranno in certe circostanze).
Stai sereno, a giudicare dai tuoi interventi su questo thread anche a te non gira poi cosi' male :)
no infatti per ora qui tutto alla grande, però appunto avendo letto in precedenza qualcosina ho installato il sistema con grande timore :asd:
per la cronaca, ho verificato e anche per me è possibile disinstallare il pacchetto in questione.
Gli aggiornamenti sono disinstallabili praticamente sempre, eccetto dopo aver fatto la pulizia di windows update tramite lo strumento di pulizia disco.
Penso che sia il caso anche dell'ultimo aggiornamento.
tornerebbe, di sicuro non mi ci faccio il sangue amaro anche là dove fosse un bug :)
Freddy74
05-02-2020, 19:59
A me lo fa disinstallare
https://i.postimg.cc/Z57PXQcC/Agg.jpg (https://postimages.org/)
Esatto, anche a me appare così, poi che magari successivamente e dando conferma non me lo faccia disinstallare potrebbe essere un altro paio di maniche.
Il problema della Ricerca dovrebbe essere risolto....
https://www.windowsblogitalia.com/2020/02/fix-problema-temporaneo-ricerca-windows/
Al momento non posso riavviare il PC, fate sapere...
Edit: confermo, Ricerca è tornata a funzionare
DarkNiko
05-02-2020, 21:23
Giusto una info al volo. Per chi ha schede NVidia avete trovato benefici con i driver DCH invece di quelli "Standard" ? :)
Giusto una info al volo. Per chi ha schede NVidia avete trovato benefici con i driver DCH invece di quelli "Standard" ? :)
Non ci dovrebbero essere differenze, i driver sono gli stessi solo che i DCH sono in formato "ridotto" (ad es. non comprendono il Pannello di Controllo Nvidia che va, eventualmente, scaricato ed installato separatamente)
DarkNiko
06-02-2020, 05:58
@Rodig
Grazie per le info.
tallines
06-02-2020, 09:32
Esatto, anche a me appare così, poi che magari successivamente e dando conferma non me lo faccia disinstallare potrebbe essere un altro paio di maniche.
Se appare il messaggio, dovrebbe farlo disinstallare.....altrimenti non apparirebbe il messaggio........adesso io non provo........:)
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-02-2020, 10:07
Se appare il messaggio, dovrebbe farlo disinstallare.....altrimenti non apparirebbe il messaggio........adesso io non provo........:)
Mica te ne puoi uscire così pero eh! Troppo comodo, non si fa così :read:
Ora disinstalli quell'aggiornamento e ci fai sapere che succede. Oppure ti sbattiamo tutti in ignore list e resterai da solo :sofico:
Mica te ne puoi uscire così pero eh! Troppo comodo..
bbono che ora se ne esce col pippotto! :asd: (scherzo eh, per quanto mi riguarda può fare tutti gli esperimenti che desidera)
Esatto, anche a me appare così, poi che magari successivamente e dando conferma non me lo faccia disinstallare potrebbe essere un altro paio di maniche.
La procedura di disinstallazione vedrai che va a buon fine. Puoi provare ad utilizzare la pulizia di windows update tramite lo strumento di pulizia disco avviato come amministratore. A seguito della pulizia non avrai più la possibilità di disinstallare gli aggiornamenti.
tallines
06-02-2020, 14:54
La procedura di disinstallazione vedrai che va a buon fine. Puoi provare ad utilizzare la pulizia di windows update tramite lo strumento di pulizia disco avviato come amministratore. A seguito della pulizia non avrai più la possibilità di disinstallare gli aggiornamenti.
Confermo, appena provato, il messaggio di disinstallazione non appare più .
@ Nico
:ciapet:
Confermo, appena provato, il messaggio di disinstallazione non appare più .
Eroe, pronto a sacrificarsi per la scienza e la comunità! :ave: (vabbè che ha sicuramente un backup fresco fresco.....:D )
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-02-2020, 16:54
Confermo, appena provato, il messaggio di disinstallazione non appare più .
@ Nico
:ciapet:
Che peccato, speravo tanto in :lamer:
:D
Confermo, appena provato, il messaggio di disinstallazione non appare più .
@ Nico
:ciapet:
And the hero of the day is... :sofico:
tallines
06-02-2020, 18:51
Eroe, pronto a sacrificarsi per la scienza e la comunità! :ave: (vabbè che ha sicuramente un backup fresco fresco.....:D )
Di Backup ne ho ben......5 (ciqueeeee) :) :eek: :p
Che peccato, speravo tanto in :lamer:
:D
Nico i'm sorry, but.........:asd: :asd: :flower:
And the hero of the day is... :sofico:
:Prrr: :p :flower:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.