View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
Ho appena reinstallato da zero WIN10 perchè non riuscivo ad accedere all'UEFI, inserito i driver e installato qualche software.
Sto provando di nuovo ad accedere all'UEFI e non ci riesco più nè con SHIFT e riavvia PC, nè andando in upgrade\ripristino\riavvio avanzato.
Avete qualche idea sul perchè?!
Prova con questo comando eseguito da prompt avviato come amministratore: shutdown.exe /r /o
La causa non so quale potrebbe essere, puoi comunque provare a scollegare per qualche minuto la batteria tampone della scheda madre, per resettare le impostazioni del bios.
E se non è giá stato fatto disabilitare il fastboot in Windows e provare con un'altra tastiera in fase di avvio del PC.
Freddy74
07-06-2020, 11:01
Una curiosità da chiedere a chi utilizza firefox.
Quando guardo nel task manager noto che nelle applicazioni in funzione , per FIREFOX il consumo cpu e gpu sono infinitesimali, della memoria intorno a 500 mb circa (non poco credo, ma vabbè) e c'è sempre un numerino tra parentesi accanto alla voce FIREFOX che spesso va da 6 a 8-9... che mi rappresenta? (non riguarda il numero di schede aperte, perchè c'è anche con una sola scheda aperta).
Grazie.
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-06-2020, 11:31
Una curiosità da chiedere a chi utilizza firefox.
Quando guardo nel task manager noto che nelle applicazioni in funzione , per FIREFOX il consumo cpu e gpu sono infinitesimali, della memoria intorno a 500 mb circa (non poco credo, ma vabbè) e c'è sempre un numerino tra parentesi accanto alla voce FIREFOX che spesso va da 6 a 8-9... che mi rappresenta? (non riguarda il numero di schede aperte, perchè c'è anche con una sola scheda aperta).
Grazie.
https://i.imgur.com/S0lWIcY.png
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Architettura-multi-processo-in-Firefox-50-cosa-significa_14813
tallines
07-06-2020, 12:08
Una curiosità da chiedere a chi utilizza firefox.
Quando guardo nel task manager noto che nelle applicazioni in funzione , per FIREFOX il consumo cpu e gpu sono infinitesimali, della memoria intorno a 500 mb circa (non poco credo, ma vabbè) e c'è sempre un numerino tra parentesi accanto alla voce FIREFOX che spesso va da 6 a 8-9... che mi rappresenta? (non riguarda il numero di schede aperte, perchè c'è anche con una sola scheda aperta).
Grazie.
Hai sbagliato sia Sezione che Discussione .
Se devi chiedere qualcosa su Firefox, chiedi nel Thread Ufficiale >
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2735135&page=636
E se non è giá stato fatto disabilitare il fastboot in Windows e provare con un'altra tastiera in fase di avvio del PC.
Avevo già provato prima disabilitando il fastboot e non funzionava.
Ho provato anche disinstallando il software sandisk per la gestione dell'SSD niente.
Prova con questo comando eseguito da prompt avviato come amministratore: shutdown.exe /r /o
Provato, non va (anche avviando il prompt come amministratore)... ritorno sempre alla schermata dove si immette la password per accedere all'account del PC.
La causa non so quale potrebbe essere, puoi comunque provare a scollegare per qualche minuto la batteria tampone della scheda madre, per resettare le impostazioni del bios.
La batteria tampone scollegata, riavvio da prompt e non va.
Disattivo internet e riavvio da prompt e non va.... ma poi nella schemata di immissione password per accedere a windows faccio Shift riavvio e va. Finisco in gestione avanzata e da lì in UEFI.
Scopro che il secure boot è disattivato ed è in UEFI.
Metto in legacy e Legacy first e provo ad avviare un windows da USB esterna... e riesco ad avviare un nuovo windows da USB esterna.
Penso ok, ho trovato come fare.
Spengo win su USB esterna eseguito, riaccendo sempre con batteria e non non parte il C del PC...guarda solo USB esterna. Riavvio ed entro in UEFI con F2, imposto Legacy/UEFI first e si riavvia il C del PC.
Riprovo a rientrare nel UEFI con comando prompt e Shift-Riavvio da schermata della password.... e non entro più.
Riprovo innumerevoli (fra cui spegnere di nuovo il WIFI) combinazioni e non entro più in UEFI.
Riattacco la batteria, riavvio, cerco di riaccedere...con tasti all'avvio o comandi da dentro windows e non va.
Antivirus/firewall che influiscono? oppure virus? uno dei tanti comandi sulla sospensione del PC battery save?
:mbe:
EDIT:
ho trovato un modo per accedere ad ogni tentativo...ma non mi sembra normale.
In pratica a windows avviato devo premere per 30 secondi il pulsante di avvio del PC. Così forzo il PC a spegnersi senza la procedura di uscita.
Al riavvio se premo F2 parte il Bios.
Solo che facendolo più volte poi parte la procedura di ripristino di windws.
Non mi sembra normale... sembra un virus.
tallines
07-06-2020, 18:09
Mah non ho ancora capito la differenze.
Comunque, ho appena aggiornato windows e nella ricerca con il tasto windows adesso mi appaiono varie categorie di ricerca, e quindi devo specificare ogni volta la categoria altrimenti mi fa la ricerca su bing e inoltre ho un altro problema: se cerco e trovo tipo un file excel su onedrive (file presente fisicamente nell'hdd del pc) me lo apre con edge! Mentre prima me lo apriva normalmente con excel...
Si possono cambiare in qualche modo le impostazioni di questa ricerca? così è inutilizzabile...
EDIT: inoltre se nelle impostazioni disattivo la possibilità di ricerca nelle applicazioni windows, praticamente non trova più ogni singolo file dentro la cartelle onedrive!
Hai un portatile o un pc fisso, desktop ?
Se ti serve vedere i documenti da più postazioni, allora puoi usare OneDrive, altrimenti............è irrilevante .
Alle domande che hai fatto, dovrebbe risponderti chi usa OneDrive .
Io l' ho disinstallato, per quello che mi serve...............a niente :D :) :p
Fatal Frame
07-06-2020, 18:39
**
Ma scusa ... non ho seguito ... cosa stai cercando di fare ?! :mbe:
Freddy74
07-06-2020, 19:08
https://i.imgur.com/S0lWIcY.png
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Architettura-multi-processo-in-Firefox-50-cosa-significa_14813
Grazie mille.
Freddy74
07-06-2020, 19:09
Hai sbagliato sia Sezione che Discussione .
Se devi chiedere qualcosa su Firefox, chiedi nel Thread Ufficiale >
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2735135&page=636
Pensavo fosse qualcosa inerente Windows10, per tale ragione mi son permesso di chiedere qui.
Ma scusa ... non ho seguito ... cosa stai cercando di fare ?! :mbe:
Vorrei semplicemente fare F12 ad avvio del notebook per eseguire un OS su USB esterno, od almeno fare Shift+Riavvio per entrare in UEFI ed avviare con legacy l'USB prima del C interno.
In pratica fare un OS su USB dove testare i software visto che sandboxie non funziona più tanto bene.
Le alternative possono essere anche dualboot o viartualbox. Però un OS su USB lo posso usare anche se non sono al mio notebook.
Fatal Frame
07-06-2020, 19:40
Vorrei semplicemente fare F12 ad avvio del notebook per eseguire un OS su USB esterno, od almeno fare Shift+Riavvio per entrare in UEFI ed avviare con legacy l'USB prima del C interno.
In pratica fare un OS su USB dove testare i software visto che sandboxie non funziona più tanto bene.
Le alternative possono essere anche dualboot o viartualbox. Però un OS su USB lo posso usare anche se non sono al mio notebook.
Interessante ... quindi un Windows 10 avviabile su usb su un qualunque computer ... come i Live CD di Linux diciamo
Una chiavetta USB non è proprio il massimo per quell'utilizzo, non tanto per la velocità che per essere perlomeno decente richiederebbe una chiavetta non da due soldi, quanto per l'I/O elevato alla quale sarebbe sottoposta. Non durerebbe a lungo.
Meglio che ti crei una partizione ad hoc per fare quei test o appunto una VM, facile e indolore.
Resta il fatto che al BIOS dovresti accederci.
PS Se la chiavetta non viene rilevata, sicuro di non aver usato un altro partizionamento?
A Windows avviato e chiavetta inserita lancia diskpart da cmd (una volta avviato scrivi "list disk") e vedi se compare l'asterisco sotto la voce GPT su tutti i dischi.
Rileggendo il post sopra a quanto pare non è neanche questo il problema perchè in un'occasione si è avviato da chiavetta.
Fatal Frame
07-06-2020, 19:44
Una chiavetta USB non è proprio il massimo per quell'utilizzo, non tanto per la velocità che per essere perlomeno decente richiederebbe una chiavetta non da due soldi, quanto per l'I/O elevato alla quale sarebbe sottoposta. Non durerebbe a lungo.
Meglio che ti crei una partizione ad hoc per fare quei test o appunto una VM, facile e indolore.
Resta il fatto che al BIOS dovresti accederci.
Sandisk Ultra dovrebbero bastare ?! Io ho tipo queste da 64GB prese anni fa ...
https://www.galaxiastore.it/1672841-large_default/sandisk-ultra-32gb-usb-30-flash-drive-sdcz48-032g.jpg
redheart
08-06-2020, 07:10
Salve come si salvano le foto della schermata di login?
DanieleG
08-06-2020, 07:18
Salve come si salvano le foto della schermata di login?
Credo ci sia un sito che le raccoglie...
Salve come si salvano le foto della schermata di login?
Leggi qui: https://www.windowsteca.net/2019/01/come-recuperaresalvare-le-immagini-della-schermata-di-blocco-e-dei-temi-di-windows-10/
Questo invece è un sito che raccoglie tutte le immagini giornaliere di bing: https://peapix.com/bing
Salve come si salvano le foto della schermata di login?
C:\Users\tuo_utente\AppData\Local\Packages\Microsoft.Windows.ContentDeliveryManager_cw5n1h2txyewy\LocalState\Assets
%USERPROFILE%/AppData\Local\Packages\Microsoft.Windows.ContentDeliveryManager_cw5n1h2txyewy\LocalState\Assets , utilizzando il percorso "universale"
Ci sono vari file con nomi "strani".
Se prendi i file con dimensioni "corpose", verosimilmente dimensioni da foto, es. da centinaia a migliaia di KB, sono effettivamente foto, quindi copi quei file altrove, attribuisci estensione JPG, ed hai le foto, sia in formato orizzontale che verticale (un crop del formato orizzontale, per eventuali dispositivi mobili).
Credo sia una sorta di cartella "cache" che contiene gli sfondi della schermata di login.
Al momento ho 26 file di dimensioni utili (da 235 KB a 1750 KB) che contengono altrettante foto, alcune già viste, altre ancora non viste, che immagino vengano mostrate a breve nella schermata di login.
Se navighi nella cartella con un visualizzatore di foto è ulteriormente più semplice in quanto ti fa vedere il contenuto dei file prima ancora di copiarli altrove e rinominarli come JPG, così puoi copiare altrove e rinominare solo i file che ti interessano ;)
ninja750
08-06-2020, 08:31
Io di questa cosa mi sarei anche stufato.
https://i.postimg.cc/XqS6KDwm/account-win.png (https://postimages.org/)
lo fa anche a me su 1909, in abbinamento al messaggio analogo sull'account microsoft "non aggiornato" o "da correggere" una roba simile.. rimettendo la password si risolve per i successivi chessò 7-8 giorni
fabietto27
08-06-2020, 08:36
Vorrei semplicemente fare F12 ad avvio del notebook per eseguire un OS su USB esterno, od almeno fare Shift+Riavvio per entrare in UEFI ed avviare con legacy l'USB prima del C interno.
In pratica fare un OS su USB dove testare i software visto che sandboxie non funziona più tanto bene.
Le alternative possono essere anche dualboot o viartualbox. Però un OS su USB lo posso usare anche se non sono al mio notebook.Usi Rufus e ti fai una chiavetta avviabile uefi gpt senza andare a perdere i parametri di avvio.Se non ricordo male,fatta una installazione full uefi,se si riavvia in Legacy lo uefi si sminchia.
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
DanieleG
08-06-2020, 09:41
Usi Rufus e ti fai una chiavetta avviabile uefi gpt senza andare a perdere i parametri di avvio.Se non ricordo male,fatta una installazione full uefi,se si riavvia in Legacy lo uefi si sminchia.
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
Non funziona cmq, provato personalmente :D
no_side_fx
08-06-2020, 10:00
ho notato che con la version 2004 lo shutdown del pc è molto più lento di prima.... e ho installato Win da zero niente update un windows sopra l'altro
DanieleG
08-06-2020, 10:11
ho notato che con la version 2004 lo shutdown del pc è molto più lento di prima.... e ho installato Win da zero niente update un windows sopra l'altro
Anch'io ho notato che ci mette un po' di più, ma lo imputavo ai driver video aggiornati. Hai ryzen per caso?
no_side_fx
08-06-2020, 11:23
no intel + nvidia i driver tutti aggiornati alle ultime release
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Vulnerabilita-SMB-v311-il-codice-puo-essere-eseguito-da-remoto_21311
Mi raccomando, disabilitare gli aggiornamenti. Non dico a voi eh, parlo in generale visto che spesso si leggono cose allucinanti.
Saetta_McQueen
08-06-2020, 11:41
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Vulnerabilita-SMB-v311-il-codice-puo-essere-eseguito-da-remoto_21311
Mi raccomando, disabilitare gli aggiornamenti. Non dico a voi eh, parlo in generale visto che spesso si leggono cose allucinanti.
Disattivare gli aggiornamenti non vuol dire non farli. Vuol dire fare passare qualche giorno o mese, se meno importanti, prima di farli, in modo da avere un pò di fiducia in più sul fatto che non vi siano bug.
Kostanz77
08-06-2020, 11:52
ragazzi non riesco più a togliere la password all’accesso di Windows.....in pratica non mi compare più questa opzione da poter togliere la spunta su (per utilizzare questo computer è necessario che l’utente immetta il nome e la password)......avete dei suggerimenti?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200608/945c852086c58efa7716aa98c705a4a4.jpg
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-06-2020, 11:52
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Vulnerabilita-SMB-v311-il-codice-puo-essere-eseguito-da-remoto_21311
Mi raccomando, disabilitare gli aggiornamenti. Non dico a voi eh, parlo in generale visto che spesso si leggono cose allucinanti.
Se sei opportunamente dietro NAT e firewall, se non esponi la 445 su IP pubblico, cioè se non consenti a cani e porci di poter accedere alle tue risorse, cosa che dovrebbe essere la norma, il bug ti è ininfluente.
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-06-2020, 11:56
ragazzi non riesco più a togliere la password all’accesso di Windows.....in pratica non mi compare più questa opzione da poter togliere la spunta su (per utilizzare questo computer è necessario che l’utente immetta il nome e la password)......avete dei suggerimenti?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200608/945c852086c58efa7716aa98c705a4a4.jpg
Sì, inserisci la password per il login. È il minimo sindacale sulla sicurezza del sistema. Probabilmente non lo intuisci il motivo perché pensi che tanto il computer è tuo e nessun altro vi accede, ma fidaty: Metti la password.
Disattivare gli aggiornamenti non vuol dire non farli. Vuol dire fare passare qualche giorno o mese, se meno importanti, prima di farli, in modo da avere un pò di fiducia in più sul fatto che non vi siano bug.
Se sei opportunamente dietro NAT e firewall, se non esponi la 445 su IP pubblico, cioè se non consenti a cani e porci di poter accedere alle tue risorse, cosa che dovrebbe essere la norma, il bug ti è ininfluente.
Certo ma tante volte chi disabilità gli aggiornamenti li disabilita e basta perché non servono, senza usare altre precauzioni.
Poi si puó discutere del fatto che in mezzo ci siano aggiornamenti non essenziali che eviterei anch'io.
tallines
08-06-2020, 13:16
Salve come si salvano le foto della schermata di login?
Vai alla voce >>>
Dove si trovano le immagini
che vengono visualizzate
nella schermata di avvio (Accedi - Win + L di Livorno)
(https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46140637&postcount=1)
Kostanz77
08-06-2020, 13:16
Sì, inserisci la password per il login. È il minimo sindacale sulla sicurezza del sistema. Probabilmente non lo intuisci il motivo perché pensi che tanto il computer è tuo e nessun altro vi accede, ma fidaty: Metti la password.
è un PC descktop(quello in firma) che uso solo io e nessun altro
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
no_side_fx
08-06-2020, 13:18
è un PC descktop(quello in firma) che uso solo io e nessun altro
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
fai tasto dx su start -> esegui e scrivi "control userpasswords2" ti apparirà quella finestra
FulValBot
08-06-2020, 13:23
possibile che non si possa più creare una chiavetta con la build 1909 usando il tool??
tallines
08-06-2020, 13:49
possibile che non si possa più creare una chiavetta con la build 1909 usando il tool??
Scaricala da Tech Bench by WTZ > https://tb.rg-adguard.net/public.php
https://i.postimg.cc/zDdb3GZ8/Tech.jpg (https://postimages.org/)
FulValBot
08-06-2020, 13:51
quella però è l'iso, da lì non mi dice come creare la chiavetta...
se non ricordo male windows 10 dovrebbe poter montare i file .iso ma non so se poi basta solo copiare i files nella chiavetta
Er Monnezza
08-06-2020, 13:56
quella però è l'iso, da lì non mi dice come creare la chiavetta...
se non ricordo male windows 10 dovrebbe poter montare i file .iso ma non so se poi basta solo copiare i files nella chiavetta
Per preparare la chiavetta di serve l'immagine ISO di Windows e un programma come Rufus, che è semplicissimo da usare, in pratica ti "masterizza" l'immagine ISO sulla chiavetta, che diventa un dispositivo avviabile da boot.
https://rufus.ie/
FulValBot
08-06-2020, 14:02
il file install è troppo grande... devo per forza metterla in ntfs?? è da 32gb...
rufus non so come si usa...
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-06-2020, 14:20
il file install è troppo grande... devo per forza metterla in ntfs?? è da 32gb...
Sì devi formattare la chiavetta come NTFS, ma se usi il programmino ci pensa lui una volta che vede che il file install* è superiore ai 4 giga.
rufus non so come si usa...
Impari a farlo, come abbiamo fatto tutti. :read:
Ma è una sciocchezza alla portata di tutti.
tallines
08-06-2020, 14:26
quella però è l'iso, da lì non mi dice come creare la chiavetta...
se non ricordo male windows 10 dovrebbe poter montare i file .iso ma non so se poi basta solo copiare i files nella chiavetta
Usa Rufus freeware > https://rufus.ie/
Qui fa vedere anche come si scarica l' Iso di W10 con Rufus :) e come si prepara >
https://www.youtube.com/watch?v=eqfnmv-kBzk
Saetta_McQueen
08-06-2020, 14:32
quella però è l'iso, da lì non mi dice come creare la chiavetta...
Puoi usare tranquillamente win 7 usb dvd dowload tool
Tool microsoft creato ai tempi per win 7 ma che funziona tranquillamente anche per le iso di win 10.
Semplicissimo da usare.
https://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=56485
è un PC descktop(quello in firma) che uso solo io e nessun altro
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Abilita il “PIN” è molto più comodo.
Avendo collegato la licenza ad un account Microsoft (penso come tutti) mettere ogni volta la password della e-mail che è abbastanza complessa è una bella rottura.
Puoi usare tranquillamente win 7 usb dvd dowload tool
Tool microsoft creato ai tempi per win 7 ma che funziona tranquillamente anche per le iso di win 10.
meglio di no
può creare problemi di installazione con i bios uefi GPT
è un PC descktop(quello in firma) che uso solo io e nessun altro
Il PC è connesso ad Internet? Se sì, allora non è detto che lo usi solo tu.
Con questo voglio dire che è OK che metti l'autologin con una password automaticamente inserita, purché LOCALMENTE ci sia solo tu.
Mai, però, far sì che il tuo utente abbia una password vuota. Deve avercela sempre, semmai la auto-scrive l'OS all'avvio, ma almeno un utente remoto dovrebbe per forza conoscerla per fare qualcosa da remoto.
Un utente con password vuota mai, per i motivi di cui sopra. ;)
no_side_fx
08-06-2020, 15:08
meglio di no
può creare problemi di installazione con i bios uefi GPT
GPT è lo stile di partizione del disco non c'entra nulla col bios :asd: :read:
Saetta_McQueen
08-06-2020, 15:58
meglio di no
può creare problemi di installazione con i bios uefi GPT
Usato chissà quante volte. Nessun problema. Mai.
GPT è lo stile di partizione del disco non c'entra nulla col bios :asd: :read:
Appunto.
Kostanz77
08-06-2020, 16:13
Il PC è connesso ad Internet? Se sì, allora non è detto che lo usi solo tu.
Con questo voglio dire che è OK che metti l'autologin con una password automaticamente inserita, purché LOCALMENTE ci sia solo tu.
Mai, però, far sì che il tuo utente abbia una password vuota. Deve avercela sempre, semmai la auto-scrive l'OS all'avvio, ma almeno un utente remoto dovrebbe per forza conoscerla per fare qualcosa da remoto.
Un utente con password vuota mai, per i motivi di cui sopra. ;)
infatti mi serve che faccia il log da solo in auto
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
tallines
08-06-2020, 16:17
Puoi usare tranquillamente win 7 usb dvd dowload tool
Tool microsoft creato ai tempi per win 7 ma che funziona tranquillamente anche per le iso di win 10.
Semplicissimo da usare.
https://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=56485
100 volte meglio Rufus :sofico: :sofico:
tallines
08-06-2020, 16:32
Questa cosa qui, mi sembra esagerata da parte della MS.........non condivido questa politica qui.....>
Windows 10, una notifica permanente spinge a usare Edge anziché Chrome (https://www.tomshw.it/hardware/windows-10-una-notifica-permanente-spinge-a-usare-edge-anziche-chrome/)
FulValBot
08-06-2020, 16:34
fin'ora quando usavo il tool della ms avevo usato sempre la modalità FAT32, stavo sbagliando?
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-06-2020, 16:39
fin'ora quando usavo il tool della ms avevo usato sempre la modalità FAT32, stavo sbagliando?
No, perché il file install.* era evidentemente più piccolo di 4 gigabyte.
FulValBot
08-06-2020, 16:46
il fatto è che il tool non dava alcun errore, e nemmeno l'installazione...
l'errore lo dà il semplice copia incolla dei file della iso (montata tramite l'apposita feature ufficiale di windows 10), che non avevo mai fatto fin'ora
non vorrei che tramite l'ntfs sparisca il boot dalla chiavetta
ps: la richiesta di una chiavetta da almeno 8gb riguarda anche la build 1909
il fatto è che il tool non dava alcun errore, e nemmeno l'installazione...
l'errore lo dà il semplice copia incolla dei file della iso (montata tramite l'apposita feature ufficiale di windows 10), che non avevo mai fatto fin'ora
non vorrei che tramite l'ntfs sparisca il boot dalla chiavetta
ps: la richiesta di una chiavetta da almeno 8gb riguarda anche la build 1909
se usi rufus fa tutto lui: formatta in ntfs e rende la chiavetta bootable. non capisco tutti questi dubbi, basta provare, facevi prima che scrivere qui... :rolleyes:
UtenteSospeso
08-06-2020, 16:58
Va bene sia NTFS che FAT32, se il file è più di 4GB devi necessariamente usare NTFS, puoi anche usare un HDD USB, basta che abba la partizione attiva di almeno 8GB poi apri la ISO e copia il contenuto della ISO nella partizione .
Colleghi al pc e fai il boot come per la chiavetta .
Per chi scarica la ISO non da windows/ MCT ma da MAC o Linux o smartphone si viene dirottati su altri link dove la iso che si scarica è DVD9, la versione inglese ha come etichetta quando monti la ISO : CCCOMA_X64FRE_EN-GB_DV9 questo almeno dalla versione 1809 .
Pare che esistono dei tools per dividere il file in due parti, ma non ne vedo la necessità di utilizzo.
.
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-06-2020, 17:00
il fatto è che il tool non dava alcun errore, e nemmeno l'installazione...
Certamente, perché come ho scritto il file install.* era di dimensioni inferiori a quattro gigabyte, che è il limite massimo della dimensione per singolo file in FAT32.
l'errore lo dà il semplice copia incolla dei file della iso (montata tramite l'apposita feature ufficiale di windows 10), che non avevo mai fatto fin'ora
Perché adesso hai scaricato un .iso di Windows 10 che ha un file install.* di dimensioni superiori a quattro gigabyte.
Ti spiego meglio e sarò spero più chiaro. L'iso di Windows 10 ha nella cartella sources un file di nome install con estensione variabile. Può essere .esd o .wim
Se lo scarichi con il media creation tool ti arriva l'iso con l'install.esd, se lo scarichi direttamente come file dai server come hai fatto tu, ti arriva con il file install.wim
Il file .esd è maggiormente compresso quindi è inferiore ai 4 gigabyte e può stare su FAT32.
Quello che hai scaricato tu invece è meno compresso e non può stare in FAT32, la chiavetta USB deve essere formattata per forza in NTFS. L'alternativa sarebbe convertirlo in .esd comprimendolo, ma non ha alcun senso.
non vorrei che tramite l'ntfs sparisca il boot dalla chiavetta
No sparisce niente, tranquillo :-) Ci può essere qualche problema con vecchi computer che effettivamente davano qualche problema a "bootare" con chiavette in NTFS, ma sono eccezioni.
ps: la richiesta di una chiavetta da almeno 8gb riguarda anche la build 1909
E il discorso fatto sopra si applica anche alla 1909.
Saetta_McQueen
08-06-2020, 18:17
100 volte meglio Rufus :sofico: :sofico:
Sicuro,con un click ti togli il pensiero. Semplice e veloce. Ma il tool microsoft è ancora più semplice.
GPT è lo stile di partizione del disco non c'entra nulla col bios :asd: :read:
santa pace :rolleyes:
allora fammi un GPT su un vecchio hardware che supporta solo bios+MBR
ma perchè dovete scimmiottare e poi fare queste belle figuire
quel tool è vecchio se vi dico che su alcuni configurazioni recenti da problemi li da, sperimentato di persona
c'è il media creation , non vedo perchè non usarlo
al limite come consigliato c'è rufus
chi smanetta non ha bisogno di entrambi , riversa il contenuto della pendrive formattata opportunamente ...e finita li
tallines
08-06-2020, 19:44
Sicuro,con un click ti togli il pensiero. Semplice e veloce. Ma il tool microsoft è ancora più semplice.
Io con il tool della MS ho avuto problemi.......con Rufus, maiiiiii :sofico:
UtenteSospeso
08-06-2020, 19:45
I vecchi pc con sistema 64bit da Windows Vista a oggi possono leggere i dischi GPT, non possono fare il boot senza UEFI.
Il supporto di installazione non c'entra nulla con l'uefi, come ho scritto basta che copi il contenuto della iso in una partizioe attiva fat32 o ntfs di una pendrive o un disco usb puoi installare sia su nuovi che vecchi pc, il setup intercetta il tipo di firmware e quindi decide se installare su GPT o MBR .
.
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-06-2020, 20:28
Sì OK, si può fare la copia manuale sulla chiavetta dopo aver opportunamente predisposto la partizione ecc. ecc. Si possono anche mettere 32 e 64 bit nella stessa chiavetta, si possono mettere build diverse nella stessa chiavetta, tutto manuale, il web è pieno di guide su come fare, ma poi alla fine usiamo tutti Rufus... Perché pensa a tutto lui :)
La vita è troppo breve per perdere tempo su queste cose :D
UtenteSospeso
08-06-2020, 20:57
Guarda che fai prima con il copia incolla.
In ogni caso preferirei comunque il mct .
.
Saetta_McQueen
08-06-2020, 21:30
Io con il tool della MS ho avuto problemi.......con Rufus, maiiiiii :sofico:
Che tipo di problemi? Spiega :)
Ripeto, ho creato tantissime volte chiavette avviabili di windows 10 con tutte le versioni uscite fino ad ora, mai un problema.
Ha sempre funzionato.
Una chiavetta USB non è proprio il massimo per quell'utilizzo, non tanto per la velocità che per essere perlomeno decente richiederebbe una chiavetta non da due soldi, quanto per l'I/O elevato alla quale sarebbe sottoposta. Non durerebbe a lungo.
Meglio che ti crei una partizione ad hoc per fare quei test o appunto una VM, facile e indolore.
Resta il fatto che al BIOS dovresti accederci.
PS Se la chiavetta non viene rilevata, sicuro di non aver usato un altro partizionamento?
A Windows avviato e chiavetta inserita lancia diskpart da cmd (una volta avviato scrivi "list disk") e vedi se compare l'asterisco sotto la voce GPT su tutti i dischi.
Rileggendo il post sopra a quanto pare non è neanche questo il problema perchè in un'occasione si è avviato da chiavetta.
Il C ha l'asterisco su GPT.
La USB non ha niente.
Usi Rufus e ti fai una chiavetta avviabile uefi gpt senza andare a perdere i parametri di avvio.Se non ricordo male,fatta una installazione full uefi,se si riavvia in Legacy lo uefi si sminchia.
Ho usato WinToUsb di EasyUEFI in versione free.
Accedendo all'UEFI passare da Legacy a UEFI e viceversa non crea problemi... il problema è accedere all'UEFI in entrambi i casi (indipendentemente da secure boot o meno).
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-06-2020, 07:08
Accedendo all'UEFI passare da Legacy a UEFI e viceversa non crea problemi... il problema è accedere all'UEFI in entrambi i casi (indipendentemente da secure boot o meno).
La volta che riesci ad entrare nel setup dell'UEFI, ripristina le condizioni di default agendo sull'apposita voce. Naturalmente perdi tutte le modifiche eventualmente fatte, quindi prima segnatele da qualche parte per poterle eventualmente ripristinare. Quanti casini ho risolto con il semplice ripristino...
tallines
09-06-2020, 07:21
Che tipo di problemi? Spiega :)
Ripeto, ho creato tantissime volte chiavette avviabili di windows 10 con tutte le versioni uscite fino ad ora, mai un problema.
Ha sempre funzionato.
Che la pendrive non faceva il boot, mi dava errore o......si avvia e poi si bloccava completamente, con la versione di W10............forse con la 1709....poi magari ad oggi è stato migliorato, può essere .
Però Rufus non ha mai sbagliato un colpo :winner: :flower: , neanche quando il tool della MS è andato in panne........:D
no_side_fx
09-06-2020, 09:52
santa pace :rolleyes:
allora fammi un GPT su un vecchio hardware che supporta solo bios+MBR
ma perchè dovete scimmiottare e poi fare queste belle figuire
ancora, guarda che sei tu che ti spieghi male le tue frasi sono sconnesse e senza senso, perché dire bios+MBR o UEFI GPT non vuol dire nulla se ti leggi da solo dimmi che senso ha questa frase??? "fammi un GPT su un vecchio hardware"
spiegando le cose come dio comanda:
GPT e MBR riguardano gli stili partizione disco che a loro volta possono essere supportati o meno in boot da bios di tipo csm o uefi
in questo caso si sta parlando solo di boot perché su Win 10 posso usare anche dischi di tipo MBR anche se è sconsigliato, viceversa su macchina con bios csm avrò il disco col sistema operativo solo MBR e altri dischi in GPT
detto questo esistono tuttavia anche workaround per fare il boot con dischi MBR su bios UEFI,
quindi come vedi hai sentenziato in base a supposizione personale senza essere consapevole di tutto
Kostanz77
09-06-2020, 11:39
fai tasto dx su start -> esegui e scrivi "control userpasswords2" ti apparirà quella finestra
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200609/7f4c687671265430c4643442278c8fa8.plist
non mi compare l’opzione per disabilitare il login con la password
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-06-2020, 12:15
^ netplwiz
Non è la stessa cosa di control userpasswords2?
Non lo so, sempre usato e ha sempre funzionato. Quell'altro comando non lo conoscevo nemmeno e non ho provato a vedere se fa la stessa cosa.
Anche perché vedendo la schermata sopra non compare l'opzione da spuntare per non dover immettere la password al login.
UtenteSospeso
09-06-2020, 12:59
ancora, guarda che sei tu che ti spieghi male le tue frasi sono sconnesse e senza senso, perché dire bios+MBR o UEFI GPT non vuol dire nulla se ti leggi da solo dimmi che senso ha questa frase??? "fammi un GPT su un vecchio hardware"
spiegando le cose come dio comanda:
GPT e MBR riguardano gli stili partizione disco che a loro volta possono essere supportati o meno in boot da bios di tipo csm o uefi
in questo caso si sta parlando solo di boot perché su Win 10 posso usare anche dischi di tipo MBR anche se è sconsigliato, viceversa su macchina con bios csm avrò il disco col sistema operativo solo MBR e altri dischi in GPT
detto questo esistono tuttavia anche workaround per fare il boot con dischi MBR su bios UEFI,
quindi come vedi hai sentenziato in base a supposizione personale senza essere consapevole di tutto
1) vorrei capire perché sarebbe sconsigliato il MBR se non per specifiche situazioni. Oramai tutti con ssd al max da 1tb che può andare benissimo in MBR .
2) non c'è nessun workaround per bootare con HD MBR su UEFI, basta settare adeguatamente il BIOS (UEFI )
3) la stupidata che Rufus sia meglio di MCT, come si può pensare che Microsoft metta a disposizione un tool che non funziona (non lo uso più ) .
.
tallines
09-06-2020, 13:14
Non lo so, sempre usato e ha sempre funzionato. Quell'altro comando non lo conoscevo nemmeno e non ho provato a vedere se fa la stessa cosa.
Anche perché vedendo la schermata sopra non compare l'opzione da spuntare per non dover immettere la password al login.
control userpasswords2 da Esegui > Win + R
netplwiz anche solo dalla Ricerca di W10 o da Win + R (Esegui)
no_side_fx
09-06-2020, 14:35
non mi compare l’opzione per disabilitare il login con la password
ma siamo sicuri che stai usando un account locale e non uno online da account microsoft?? :confused:
no_side_fx
09-06-2020, 14:53
1) vorrei capire perché sarebbe sconsigliato il MBR se non per specifiche situazioni. Oramai tutti con ssd al max da 1tb che può andare benissimo in MBR .
2) non c'è nessun workaround per bootare con HD MBR su UEFI, basta settare adeguatamente il BIOS (UEFI)
1) semplice l'MBR è obsoleto e superato, si chiama Master Boot Record perché l'MBR è un settore di avvio speciale situato all'inizio di un'unità. Questo settore contiene un caricatore di avvio per il sistema operativo installato e informazioni sulle partizioni logiche dell'unità. Il boot loader è un piccolo bit di codice che generalmente carica il boot loader più grande da un'altra partizione su un'unità. Se hai installato Windows, i bit iniziali del caricatore di avvio di Windows risiedono qui. Limitazioni: per cominciare, MBR funziona solo con dischi di dimensioni fino a 2 TB. MBR supporta anche fino a quattro partizioni primarie: se vuoi di più, devi trasformare una delle tue partizioni primarie in una "partizione estesa" e creare partizioni logiche al suo interno
Vantaggi GPT: sostituisce il grosso sistema di partizionamento MBR con qualcosa di più moderno. Si chiama GUID Partition Table perché ogni partizione sul disco ha un "identificatore univoco globale" o GUID, una stringa casuale così lunga che ogni partizione GPT sulla terra probabilmente ha il suo identificatore univoco.
GPT non soffre dei limiti di MBR. Le unità basate su GPT possono essere molto più grandi, con limiti di dimensione che dipendono dal sistema operativo e dai suoi file system . GPT consente anche un numero quasi illimitato di partizioni. Ancora una volta, il limite sarà il tuo sistema operativo: Windows consente fino a 128 partizioni su un'unità GPT e non è necessario creare una partizione estesa per farle funzionare.
Su un disco MBR, i dati di partizionamento e di avvio sono archiviati in un'unica posizione. Se questi dati vengono sovrascritti o danneggiati, sei nei guai. Al contrario, GPT memorizza più copie di questi dati sul disco, quindi è molto più robusto e può recuperare se i dati sono danneggiati.
GPT memorizza anche i valori di controllo di ridondanza ciclica (CRC) per verificare che i suoi dati siano intatti. Se i dati sono danneggiati, GPT può notare il problema e tentare di recuperare i dati danneggiati da un'altra posizione sul disco. MBR non aveva modo di sapere se i suoi dati erano danneggiati: vedevi che c'era un problema solo quando il processo di avvio falliva o le partizioni del tuo disco erano svanite.
è sufficiente come spiegazione del perchè è sconsigliato anche su 1tb si?:asd:
2) molte motherboard da desktop supportano contemporanemente il boot di tipo uefi e legacy insieme ma molte altre soprattutto nei notebook NO, pertanto quando non è disponibile questa possibilità è possibile applicare appunto un workaround all'interno della chiavetta di boot che fa "credere" al bios di essere in GPT anche se non lo è
giovanni69
09-06-2020, 14:56
Su un disco MBR, i dati di partizionamento e di avvio sono archiviati in un'unica posizione. Se questi dati vengono sovrascritti o danneggiati, sei nei guai. Al contrario, GPT memorizza più copie di questi dati sul disco, quindi è molto più robusto e può recuperare se i dati sono danneggiati.
GPT memorizza anche i valori di controllo di ridondanza ciclica (CRC) per verificare che i suoi dati siano intatti. Se i dati sono danneggiati, GPT può notare il problema e tentare di recuperare i dati danneggiati da un'altra posizione sul disco. MBR non aveva modo di sapere se i suoi dati erano danneggiati: vedevi che c'era un problema solo quando il processo di avvio falliva o le partizioni del tuo disco erano svanite.
Interessante! Grazie :ave:
Svantaggi o limiti del GPT?
1) semplice l'MBR è obsoleto e superato, si chiama Master Boot Record perché l'MBR è un settore di avvio speciale situato all'inizio di un'unità. Questo settore contiene un caricatore di avvio per il sistema operativo installato e informazioni sulle partizioni logiche dell'unità. Il boot loader è un piccolo bit di codice che generalmente carica il boot loader più grande da un'altra partizione su un'unità. Se hai installato Windows, i bit iniziali del caricatore di avvio di Windows risiedono qui. Limitazioni: per cominciare, MBR funziona solo con dischi di dimensioni fino a 2 TB. MBR supporta anche fino a quattro partizioni primarie: se vuoi di più, devi trasformare una delle tue partizioni primarie in una "partizione estesa" e creare partizioni logiche al suo interno
Vantaggi GPT: sostituisce il grosso sistema di partizionamento MBR con qualcosa di più moderno. Si chiama GUID Partition Table perché ogni partizione sul disco ha un "identificatore univoco globale" o GUID, una stringa casuale così lunga che ogni partizione GPT sulla terra probabilmente ha il suo identificatore univoco.
GPT non soffre dei limiti di MBR. Le unità basate su GPT possono essere molto più grandi, con limiti di dimensione che dipendono dal sistema operativo e dai suoi file system . GPT consente anche un numero quasi illimitato di partizioni. Ancora una volta, il limite sarà il tuo sistema operativo: Windows consente fino a 128 partizioni su un'unità GPT e non è necessario creare una partizione estesa per farle funzionare.
Su un disco MBR, i dati di partizionamento e di avvio sono archiviati in un'unica posizione. Se questi dati vengono sovrascritti o danneggiati, sei nei guai. Al contrario, GPT memorizza più copie di questi dati sul disco, quindi è molto più robusto e può recuperare se i dati sono danneggiati.
GPT memorizza anche i valori di controllo di ridondanza ciclica (CRC) per verificare che i suoi dati siano intatti. Se i dati sono danneggiati, GPT può notare il problema e tentare di recuperare i dati danneggiati da un'altra posizione sul disco. MBR non aveva modo di sapere se i suoi dati erano danneggiati: vedevi che c'era un problema solo quando il processo di avvio falliva o le partizioni del tuo disco erano svanite.
è sufficiente come spiegazione del perchè è sconsigliato anche su 1tb si?:asd:
2) molte motherboard da desktop supportano contemporanemente il boot di tipo uefi e legacy insieme ma molte altre soprattutto nei notebook NO, pertanto quando non è disponibile questa possibilità è possibile applicare appunto un workaround all'interno della chiavetta di boot che fa "credere" al bios di essere in GPT anche se non lo è
aggiungo che in una delle prossime release di win10 verrà tolto il supporto alle partizioni estese.
Saetta_McQueen
09-06-2020, 15:58
Ho fatto una installazione pulita su un pc gaming ma ho un problema: non mi riconosce il ricevitore wireless del controller xbox 360, anche installando manualmente i driver rimane con il punto esclamativo.
In un altro pc con la versione precedente di windows 10 funziona correttamente.
Qualche idea?
roughnecks
09-06-2020, 16:04
Ho fatto una installazione pulita su un pc gaming ma ho un problema: non mi riconosce il ricevitore wireless del controller xbox 360, anche installando manualmente i driver rimane con il punto esclamativo.
In un altro pc con la versione precedente di windows 10 funziona correttamente.
Qualche idea?
Oltre al punto esclamativo, qual è l'errore in gestione dispositivi?
Saetta_McQueen
09-06-2020, 16:05
Oltre al punto esclamativo, qual è l'errore in gestione dispositivi?
Periferica sconosciuta. Appena finisco un conferenza posto una immagine.
UtenteSospeso
09-06-2020, 16:12
A parte il backup della tabella delle partizioni a inizio e fine disco, il resto è indifferente per l'utilizzo sotto i 2TB.
Per i notebook senza supporto MBR/Legacy è un uso specifico, non si può scegliere.
.
Le partizioni estese sono relative al MBR, quindi probabilmente sarà rimosso tra le possibilità di scelta come voleva Microsoft già con Windows 8 nei firmwares, solo UEFI .
.
Kostanz77
09-06-2020, 16:24
ma siamo sicuri che stai usando un account locale e non uno online da account microsoft?? :confused:
mi sono loggato con un account Microsoft, quindi e-mail più password.
Per caso devo cambiare la password e poi riprovare a vedere se mi fa fare la disabilitazione?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
giovanni69
09-06-2020, 17:31
aggiungo che in una delle prossime release di win10 verrà tolto il supporto alle partizioni estese.
E' che succede? Diventano illeggibili? :eek:
quindi come vedi hai sentenziato in base a supposizione personale senza essere consapevole di tutto
ok passo...
speriamo di leggere qualcosa di interessante prima o poi in questo 3d
ogni volta che ci passo mi cadono le braccia a terra
Saetta_McQueen
09-06-2020, 18:15
Quindi, come dicevo, problema con ricevitore wireless per controller xbox 360
Faccio la solita procedura di installare manualmente i driver, pare installarli ma alla fine non li installa:
https://i.postimg.cc/hJsCMZ4T/Annotazione-2020-06-09-190732.png (https://postimg.cc/hJsCMZ4T)
Non capisco, nell'altro pc che ho accanto funziona senza problemi, ma è la penultima versione di Windows 10, mentre nel pc gaming è l'ultima con installazione da zero.
Qualche idea? Il controller wireless è inutilizzabile così!
FulValBot
09-06-2020, 18:16
se sono troppo vecchi non potrai mai metterli nella build 2004
Saetta_McQueen
09-06-2020, 18:17
se sono troppo vecchi non potrai mai metterli nella build 2004
Non ho capito se ti riferisci a me... comunque sono i driver che windows 10 ha già in dotazione.
no_side_fx
09-06-2020, 18:18
mi sono loggato con un account Microsoft, quindi e-mail più password.
Per caso devo cambiare la password e poi riprovare a vedere se mi fa fare la disabilitazione?
quella opzione che ti manca facendo "control userpasswords2" oppure "netplwiz" dovresti averla lo stesso, che sappia io manca solamente quando il pc è in dominio (controlla la cosa anche se mi pare strano) se invece non lo è hai qualcosa di corrotto nel sistema operativo
in ogni caso la puoi aggiungere manualmente da registro:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Winlogon
controlla che ci siano queste voci se mancano aggiungile:
AutoAdminLogon = 1
DefaultPassword = tuo user account password
DefaultUserName = tuo user account name
dopo riavvia
roughnecks
09-06-2020, 18:19
Non capisco, nell'altro pc che ho accanto funziona senza problemi, ma è la penultima versione di Windows 10, mentre nel pc gaming è l'ultima con installazione da zero.
Qualche idea? Il controller wireless è inutilizzabile così!
Provato qualche altra presa usb? Il fatto che dica sconosciuto significa che proprio non lo riconosce come periferica, quindi a monte dell'installazione drivers.
Saetta_McQueen
09-06-2020, 18:22
Provato qualche altra presa usb? Il fatto che dica sconosciuto significa che proprio non lo riconosce come periferica, quindi a monte dell'installazione drivers.
Le ho provate tutte… sia usb3 che usb 2, sia dietro la MB che davanti dal case. Non cambia nulla.
Provo a mettere questi, come ho sempre fatto e come faccio anche sull'altro pc:
https://i.postimg.cc/f3yH2jVP/Annotazione-2020-06-09-190732.png (https://postimg.cc/f3yH2jVP)
Assurdo.
EDIT: Provato anche con account super user. Niente.
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
build 19041.329 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4557957/windows-10-update-kb4557957)
This security update includes quality improvements. Key changes include:
Addresses an issue that prevents users from updating .msi files from a network folder.
Addresses an issue that prevents you from using some voice commands in Windows Mixed Reality when the preferred Windows display language is English (Canada) or English (Australia).
Improves the reliability of voice assistants that use Windows voice activation (Settings > Privacy > Voice Activation) for keywords.
Improves the reliability of Cortana's voice activation when using the “Cortana” keyword on devices that support low-power keywords.
Security updates to the Microsoft Scripting Engine, Microsoft Edge, Internet Explorer, Windows App Platform and Frameworks, Windows Media, Windows Kernel, Microsoft Graphics Component, Windows Input and Composition, Windows Shell, Windows Silicon Platform, Microsoft Xbox, the Microsoft Store, Windows Cloud Infrastructure, Windows Fundamentals, Windows Management, Windows Authentication, Windows Cryptography, Microsoft HoloLens, Windows Virtualization, Windows Peripherals, Windows Storage and Filesystems, Windows File Server and Clustering, Windows Hybrid Storage Services, the Microsoft JET Database Engine, and the Windows Update Stack.
Saetta_McQueen
09-06-2020, 18:54
Le ho provate tutte… sia usb3 che usb 2, sia dietro la MB che davanti dal case. Non cambia nulla.
Provo a mettere questi, come ho sempre fatto e come faccio anche sull'altro pc:
https://i.postimg.cc/f3yH2jVP/Annotazione-2020-06-09-190732.png (https://postimg.cc/f3yH2jVP)
Assurdo.
EDIT: Provato anche con account super user. Niente.
Questo invece il risultato sull'altro PC (sempre con win 10 pro, ma precedente versione):
https://i.ibb.co/Qkc4hZK/Cattura.jpg (https://imgbb.com/)
Se non risolvo mi sa che mi tocca mettere la versione precedente.
Nella build 19041.329 il Notepad è stato aggiunto fra le "Funzionalità facoltative" quindi si può disattivare :eek:
roughnecks
09-06-2020, 19:25
Se non risolvo mi sa che mi tocca mettere la versione precedente.
Questo l'avevi visto?
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/xbox-360-wireless-receiver-stopped-working-after/1151db88-3dcd-415b-bb26-f06385469b48?auth=1
CIao,
in quel caso copiati le cartelle 'driverstore' e 'drivers' che trovi in system32 dal computer "sano" e prova a dargliele in pasto per un'installazione manuale e vedi se te li prende su...
Quindi, come dicevo, problema con ricevitore wireless per controller xbox 360
Faccio la solita procedura di installare manualmente i driver, pare installarli ma alla fine non li installa:
https://i.postimg.cc/hJsCMZ4T/Annotazione-2020-06-09-190732.png (https://postimg.cc/hJsCMZ4T)
Non capisco, nell'altro pc che ho accanto funziona senza problemi, ma è la penultima versione di Windows 10, mentre nel pc gaming è l'ultima con installazione da zero.
Qualche idea? Il controller wireless è inutilizzabile così!
Kostanz77
09-06-2020, 20:22
quella opzione che ti manca facendo "control userpasswords2" oppure "netplwiz" dovresti averla lo stesso, che sappia io manca solamente quando il pc è in dominio (controlla la cosa anche se mi pare strano) se invece non lo è hai qualcosa di corrotto nel sistema operativo
in ogni caso la puoi aggiungere manualmente da registro:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Winlogon
controlla che ci siano queste voci se mancano aggiungile:
AutoAdminLogon = 1
DefaultPassword = tuo user account password
DefaultUserName = tuo user account name
dopo riavvia
Strano visto che è una installazione pulita dopo formattone.....comunque provo come mi. hai suggerito, grazie.
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Saetta_McQueen
09-06-2020, 20:27
Questo l'avevi visto?
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/xbox-360-wireless-receiver-stopped-working-after/1151db88-3dcd-415b-bb26-f06385469b48?auth=1
No, avevo fatto una ricerca ma non l'avevo trovato. E' il mio stesso identico problema. Tra l'altro, solo per curiosità, l'ho appena provato in una altro pc (ne ho 3 :D ) più simile al secondo (Cioè b450 + ryzen, mentre il primo è un i5 4690) e funziona pure, ma sempre con la versione precedente di win 10 pro.
Il post sembra lungo... chissà se ha risolto. Vado a leggere, grazie :)
CIao,
in quel caso copiati le cartelle 'driverstore' e 'drivers' che trovi in system32 dal computer "sano" e prova a dargliele in pasto per un'installazione manuale e vedi se te li prende su...
Proverò anche questo. Grazie.
Giux-900
09-06-2020, 20:41
Quindi, come dicevo, problema con ricevitore wireless per controller xbox 360
Faccio la solita procedura di installare manualmente i driver, pare installarli ma alla fine non li installa:
https://i.postimg.cc/hJsCMZ4T/Annotazione-2020-06-09-190732.png (https://postimg.cc/hJsCMZ4T)
Non capisco, nell'altro pc che ho accanto funziona senza problemi, ma è la penultima versione di Windows 10, mentre nel pc gaming è l'ultima con installazione da zero.
Qualche idea? Il controller wireless è inutilizzabile così!
ho letto di alcuni col tuo problema, altri invece va perfettamente.
Documentandomi sembra essere una interruzione voluta da ms per alcuni ricevitori clone cinesi. Il tuo è originale 100% ?
Io ne ho due a casa di ricevitori, entrambi originali, ma non ho ancora nessuna macchina con win2004 per provare.
Nel weekend credo che proverò questa nuova build su vmware.
Saetta_McQueen
09-06-2020, 21:26
ho letto di alcuni col tuo problema, altri invece va perfettamente.
Documentandomi sembra essere una interruzione voluta da ms per alcuni ricevitori clone cinesi. Il tuo è originale 100% ?
Io ne ho due a casa di ricevitori, entrambi originali, ma non ho ancora nessuna macchina con win2004 per provare.
Nel weekend credo che proverò questa nuova build su vmware.
In realtà non me lo ricordo, l'ho comprato moooolto tempo fa e a forza di pulirlo si è cancellata tutta la scritta. Però a memoria mi pare ci fosse scritto microsoft.
Ma anche se fosse...francamente non credo sia giusto. Ce l'ho da una vita e tutto ad un tratto non lo supporti più?
Da quando è vietato produrre dispositivi compatibili?
ma solo io ho il terrore ragazzi ogni volta che vedo che c'è un aggiornamento di windows in basso a destra dello schermo? è una cosa normale? -.-"...se non li facessi mai che ne dite??
ma solo io ho il terrore ragazzi ogni volta che vedo che c'è un aggiornamento di windows in basso a destra dello schermo? è una cosa normale? -.-"...se non li facessi mai che ne dite??
Non sei il solo. Anche altri hanno questo terrore ma IMHO succede a chi ha smanettato in vari modi che poi creano diverse problematiche.
Personalmente faccio tutti gli aggiornamenti senza alcun problema. Non mi ricordo più nemmeno quando ho formattato l'ultima volta dato che nemmeno nel passaggio da Z170 a Z390 ho avuto problemi..................
DanieleG
10-06-2020, 09:39
ma solo io ho il terrore ragazzi ogni volta che vedo che c'è un aggiornamento di windows in basso a destra dello schermo? è una cosa normale? -.-"...se non li facessi mai che ne dite??
Lascia aperte porte e finestre di casa e scrivi fuori "per favore non entrate". Tanto vale.
ma solo io ho il terrore ragazzi ogni volta che vedo che c'è un aggiornamento di windows in basso a destra dello schermo? è una cosa normale? -.-"...se non li facessi mai che ne dite??
in realtà sono diversi quelli hanno il tuo stesso stato d'animo segno sicuramente del fatto che qualcosa di suo ha messo MS in questi anni di sviluppo.
L'unica cosa da capire semmai è questa:
parli per esperienza diretta (cioè, hai registrato effettivamente qualche problema applicando le patch via via rilasciate) o la tua paura è più che altro alimentata dalla lettura di articoli sparsi sul web?? (qui infatti si potrebbe discutere sul modo di fare "giornalismo" non essendo infrequente l'uso di spacciare singole esperienze come quelle osservate invece dai grandi numeri)..
Quale che sia la risposta che sarebbe comunque interessante conoscere, scommetto che non ti sei mai fatto un backup (che, anche in caso di problemi, ti permetterebbe di tornare indietro nel tempo e regolarti eventualmente di conseguenza).
Infine:
se si parla di patch che mettono pezze a problemi di sicurezza beh, la logica dice che si dovrebbe essere più coraggiosi ad applicarle (specie poi se vale il discorso di prima relativo ai backup), se invece si parla di cumulativi il cui obiettivo è correggere qualcosa nelle funzionalità...
purtroppo parlo per esperienza personale :/ non sono uno smanettone di pc ed ho sempre pagato windows e spesso ( ribadisco lo spesso) ho avuto problemi con gli aggiornamenti...ora ho la nuova configurazione ed ho letteralmente paura di farli :asd::asd:
ps: il backup in caso come si fa? grazie :D
purtroppo parlo per esperienza personale :/ non sono uno smanettone di pc ed ho sempre pagato windows e spesso ( ribadisco lo spesso) ho avuto problemi con gli aggiornamenti...ora ho la nuova configurazione ed ho letteralmente paura di farli :asd::asd:
ps: il backup in caso come si fa? grazie :D
che tu non fossi solito adottare la strategia del backup si ricavava indirettamente dalle tue parole (visto che arguzia?), ad ogni modo solitamente viene fatta ricorrendo a strumenti dedicati che idealmente è come se facessero una fotografia dello stato del tuo PC dandoti evidentemente la possibilità di recuperarlo all'occorrenza (vedi comunque https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068, io ti consiglio vivamente Macrium Reflect free)
Ti ringrazio infine per aver specificato che hai avuto un'esperienza altalenante in passato, per lo meno hai titolo per giustificare la tua legittima paura.
Se ricorri agli strumenti di prima, ti assicuro che anche in caso di problemi in 5 minuti riesci ad averne ragione e hai modo di studiare eventuali contromisure (bloccare ad esempio l'aggiornamento in questione etc, di sicuro aiuta a rilassarti).
che tu non fossi solito adottare la strategia del backup si ricavava indirettamente dalle tue parole (visto che arguzia?), ad ogni modo solitamente viene fatta ricorrendo a strumenti dedicati che idealmente è come se facessero una fotografia dello stato del tuo PC dandoti evidentemente la possibilità di recuperarlo all'occorrenza (vedi comunque https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068, io ti consiglio vivamente Macrium Reflect free)
Ti ringrazio infine per aver specificato che hai avuto un'esperienza altalenante in passato, per lo meno hai titolo per giustificare la tua legittima paura.
Se ricorri agli strumenti di prima, ti assicuro che anche in caso di problemi in 5 minuti riesci ad averne ragione e hai modo di studiare eventuali contromisure (bloccare ad esempio l'aggiornamento in questione etc, di sicuro aiuta a rilassarti).
grazie! ;)
grazie! ;)
di nulla (se hai bisogno anzi contattami pure in privato), detto questo:
che macchina ti sei comprato??
di nulla (se hai bisogno anzi contattami pure in privato), detto questo:
che macchina ti sei comprato??
ryzen 5 3600x aourus b450m 2070s e nuovo monitor 2k annesso :)
Saetta_McQueen
10-06-2020, 11:21
ok, ho risolto il problema del ricevitore xbox360 con la procedura descritta in video nel link che ha dato roughnecks (Grazie :) )
il mio id era diverso, quindi evidentemente non è originale Microsoft.
Da quando è vietato produrre dispositivi compatibili?
Forse non sarà vietato, non so. Però di sicuro nessuno può impedire alla microsoft di non supportare un dispositivo costruito da terze parti.
Non sei il solo. Anche altri hanno questo terrore ma IMHO succede a chi ha smanettato in vari modi che poi creano diverse problematiche.
Personalmente faccio tutti gli aggiornamenti senza alcun problema. Non mi ricordo più nemmeno quando ho formattato l'ultima volta dato che nemmeno nel passaggio da Z170 a Z390 ho avuto problemi..................
Cioè sei passato con un'altra scheda madre e non hai dovuto iniziare da zero?
Fammi capire perchè questa cosa è interessante.
Er Monnezza
10-06-2020, 12:23
Cioè sei passato con un'altra scheda madre e non hai dovuto iniziare da zero?
Fammi capire perchè questa cosa è interessante.
Anche io l'ultima volta che ho cambiato scheda madre non ho dovuto formattare.
Prima ho predisposto il sistema, disinstallato le cose non essenziali, disinstallato antivirus, e disinstallato i driver di scheda video e della vecchia scheda madre.
Poi ho arrestato il sistema, e ho fatto il trapianto di scheda madre, cpu e ram nuovi, e il sistema si è avviato senza fare una piega. Installato i nuovi driver ed eccomi qua, sempre con lo stesso sistema, sopravvissuto a un cambio di hardware.
In pratica ho lo stesso sistema mai formattato da circa 12 anni, avevo fatto anche l'aggiornamento da Windows 7 a 10.
Fatal Frame
10-06-2020, 12:50
Windows 10 è molto elastico quando cambi componenti...
Cioè sei passato con un'altra scheda madre e non hai dovuto iniziare da zero?
Fammi capire perchè questa cosa è interessante.
Mi sembra che usi un tono "leggermente" arrogante. Se per te non è interessante non è che vale anche per gli altri. Dato che spesso si parla di installazione da zero nel cambio hw..... il fatto che non è stato necessario (riconosciuto anche nel post di Fatal Frame) mostra la bontà di Windows 10 anche per coloro che hanno il terrore di fare degli update. Tutto qui.
Mi sembra che usi un tono "leggermente" arrogante. Se per te non è interessante non è che vale anche per gli altri. Dato che spesso si parla di installazione da zero nel cambio hw..... il fatto che non è stato necessario (riconosciuto anche nel post di Fatal Frame) mostra la bontà di Windows 10 anche per coloro che hanno il terrore di fare degli update. Tutto qui.
Dove sarebbe il tono arrogante?
:mbe:
Ha detto solo che è un argomento interessante e bon.
Dove sarebbe il tono arrogante?
:mbe:
Ha detto solo che è un argomento interessante e bon.
Non mi pare. La frase è:
Fammi capire perchè questa cosa è interessante.
tallines
10-06-2020, 13:39
ma solo io ho il terrore ragazzi ogni volta che vedo che c'è un aggiornamento di windows in basso a destra dello schermo? è una cosa normale? -.-"...se non li facessi mai che ne dite??
Se non li facessi mai, saresti più a rischio....in generale .
Ti crei un Backup e ti passa la paura, su....:)
Il Backup, se vuoi lo puoi anche fare con Aomei Backupper Standard Freeware, in firma :), alla voce > 19/01/20 Guida Aomei 1 - 2
Il Backup, salva la vita, sempre ;)
Saetta_McQueen
10-06-2020, 13:53
Forse non sarà vietato, non so. Però di sicuro nessuno può impedire alla microsoft di non supportare un dispositivo costruito da terze parti.
Beh, insomma... qui si potrebbe aprire una discussione, stile cartucce compatibili per stampanti. Ma vabbè, lasciamo perdere.
Mi sembra che usi un tono "leggermente" arrogante. Se per te non è interessante non è che vale anche per gli altri. Dato che spesso si parla di installazione da zero nel cambio hw..... il fatto che non è stato necessario (riconosciuto anche nel post di Fatal Frame) mostra la bontà di Windows 10 anche per coloro che hanno il terrore di fare degli update. Tutto qui.
No spero tu stia scherzando??
Arrogante?
Era inteso perchè mi interessa, possibile che bisogna travisare sempre quello che uno scrive? :eek: :confused:
Sono letteralmente confuso!!:confused:
No spero tu stia scherzando??
Arrogante?
Era inteso perchè mi interessa, possibile che bisogna travisare sempre quello che uno scrive? :eek: :confused:
Sono letteralmente confuso!!:confused:
Allora ti chiedo scusa io per aver frainteso (anche se comprendo bene l'italiano......anche tra sardi)
Allora ti chiedo scusa io per aver frainteso.
Tranquillo, nessun problema. ;)
Ho sempre saputo che cambiando mobo bisognava installare tutto da capo, per quello che ti ho scritto la frase "Fammi capire perchè questa cosa è interessante."
Credimi, nessuna arroganza, ma solo interesse per una cosa che non avrei mai pensato fosse fattibile, tutto qui.
Allora ti chiedo scusa io per aver frainteso (anche se comprendo bene l'italiano......anche tra sardi)
pure sardo!! Ajòòò:D :D
Comunque, cambiando mobo sei riuscito a mantenere tutto inalterato?
Come hai fatto?
Grazie
Tranquillo, nessun problema. ;)
Ho sempre saputo che cambiando mobo bisognava installare tutto da capo, per quello che ti ho scritto la frase "Fammi capire perchè questa cosa è interessante."
Già....anche io....ma pochi giorni fa ho cambiato tutto e in realtà non ho nemmeno preparato nulla. Ero pronto con USB avviabile e iso W10 ma ho provato ad accendere il PC e vedere cosa faceva...(attendendo una bella BSOD) ma niente. Ha aggiornato le periferiche hardware e ho dovuto fare 2 cose. Reinstallare il pannello di controllo della Creative e riattivare W10 spuntando la casella di modifiche hw.
A dire il vero....pensavo che qualche magagna sarebbe saltata fuori a breve ma niente di niente. Nessun problema di alcun tipo....nemmeno dopo qualche ora di test stress......
La cosa non mi dispiace :D
Già....anche io....ma pochi giorni fa ho cambiato tutto e in realtà non ho nemmeno preparato nulla. Ero pronto con USB avviabile e iso W10 ma ho provato ad accendere il PC e vedere cosa faceva...(attendendo una bella BSOD) ma niente. Ha aggiornato le periferiche hardware e ho dovuto fare 2 cose. Reinstallare il pannello di controllo della Creative e riattivare W10 spuntando la casella di modifiche hw.
A dire il vero....pensavo che qualche magagna sarebbe saltata fuori a breve ma niente di niente. Nessun problema di alcun tipo....nemmeno dopo qualche ora di test stress......
La cosa non mi dispiace :D
Ma i programmi li hai dovuti reinstallare o no?
Ma i programmi li hai dovuti reinstallare o no?
No. Niente di niente. Il S.O. e i vari programmi sono tutti nel M2 960 Evo. Gli altri sono solo per dati vari. Ho smontato MB Asus Z170 e CPU e RAM e ho messo MB Asus Z390, nuova CPU, nuove RAM. Il resto è uguale. Non ho installato nulla. Piacevolmente sorpreso.
No. Niente di niente. Il S.O. e i vari programmi sono tutti nel M2 960 Evo. Gli altri sono solo per dati vari. Ho smontato MB Asus Z170 e CPU e RAM e ho messo MB Asus Z390, nuova CPU, nuove RAM. Il resto è uguale. Non ho installato nulla. Piacevolmente sorpreso.
Questo è fantastico!!!:)
Ma dunque senza nessun backup?
Ma i programmi tu li hai su disco C o non c'entra nulla?
Questo è fantastico!!!:)
Ma dunque senza nessun backup?
Ma i programmi tu li hai su disco C o non c'entra nulla?
Si, io ho tutto su C. Nessun backup anche se stavo leggendo la bella guida di tallines
Si, io ho tutto su C. Nessun backup anche se stavo leggendo la bella guida di tallines
Cavolo, è una bellissima notizia.
Si, uso il backup postato da tallines, prima usavo Acronis, devo dire che a primo impatto non è stato facile, poi piano piano ho imparato grazie alla guida, sempre dettagliata e puntuale su ogni cosa.
O.T. dunque quello che avevi l'hai venduto?
Cioè sei passato con un'altra scheda madre e non hai dovuto iniziare da zero?
io ho fatto una cosa simile migrando la macchina reale con il vecchio w7 ad un sistema virtuale. si è un attimo inca##ato per i driver che non combaciavano più (non li ho rimossi in precedenza) ma una volta fatte le dovute pulizie funziona a meraviglia.
Fammi capire, perchè questa cosa è interessante.
basta qualche segno di punteggiatura per evitare equivoci! ;)
tallines
10-06-2020, 15:19
C0rs41r fammi capire :)
Tu hai cambiato la scheda madre, hai acceso il pc con l' unità collegata ed è partito tutto ?
It's wonderful :sofico: :sofico:
Fatal Frame
10-06-2020, 15:20
C0rs41r fammi capire :)
Tu hai cambiato la scheda madre, hai acceso il pc con l' unità collegata ed è partito tutto ?
It's wonderful :sofico: :sofico:
E' quello che ha affermato :)
tallines
10-06-2020, 15:21
E' quello che ha affermato :)
Questo con W10, buono a sapersi ;)
Questo con W10, buono a sapersi ;)
funzionava anche con w7 :cool:
w8 non ho mai provato
Già....anche io....ma pochi giorni fa ho cambiato tutto e in realtà non ho nemmeno preparato nulla. Ero pronto con USB avviabile e iso W10 ma ho provato ad accendere il PC e vedere cosa faceva...(attendendo una bella BSOD) ma niente. Ha aggiornato le periferiche hardware e ho dovuto fare 2 cose. Reinstallare il pannello di controllo della Creative e riattivare W10 spuntando la casella di modifiche hw.
A dire il vero....pensavo che qualche magagna sarebbe saltata fuori a breve ma niente di niente. Nessun problema di alcun tipo....nemmeno dopo qualche ora di test stress......
La cosa non mi dispiace :D
Bene! Questa come la testimonianza dell'altro utente sono da considerare tra le cose più utili da condividere in un forum ;)
Fatal Frame
10-06-2020, 15:44
funzionava anche con w7 :cool:
w8 non ho mai provato
Sapevo che il 7 era rognoso ... :stordita: :fagiano:
O forse era XP ... :stordita:
tallines
10-06-2020, 15:50
funzionava anche con w7 :cool:
w8 non ho mai provato
Addirittura........:eek: :)
Sapevo che il 7 era rognoso ... :stordita: :fagiano:
O forse era XP ... :stordita:
io ho fatto una cosa simile migrando la macchina reale con il vecchio w7 ad un sistema virtuale. si è un attimo inca##ato per i driver che non combaciavano più (non li ho rimossi in precedenza) ma una volta fatte le dovute pulizie funziona a meraviglia.
con xp non ho mai provato. e non credo sia sano farlo.. ;)
con xp non ho mai provato. e non credo sia sano farlo.. ;)
Con XP e Vista non funzionava. Dal 7 in poi invece bastava prendere il disco con windows e metterlo in un'altra macchina che il sistema operativo partiva. Poi c'era da aggiungere i driver specifici, ma la procedura era possibile.
C0rs41r fammi capire :)
Tu hai cambiato la scheda madre, hai acceso il pc con l' unità collegata ed è partito tutto ?
It's wonderful :sofico: :sofico:
Si. Proprio così. Ho sostituito MB,CPU,RAM. Credo che abbia contribuito il fatto che il pacchetto dei driver Intel per il Z170 e il Z390 è lo stesso..... Come ho avviato il pc lui è partito nel configurare periferiche usb e varie....ma senza alcun errore. Come vi ho detto l'unica cosa che ho reinstallato è il pannello di controllo della Creative perchè non funzionava nonostante la scheda audio fosse correttamente riconosciuta. E poi ovviamente ho riattivato W10 (avevo già la 2004 come Windows Insider). Office 365 funziona perfettamente come Acrobat Pro e come tutto il resto. E dire che quasi quasi.....desideravo fare una installazione da zero.....ma non me lo ha permesso....:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
:sbonk:
Er Monnezza
10-06-2020, 17:22
Da me ha funzionato lo stesso nonostante il chipset fosse molto diverso.
Sono passato da scheda madre Asus M4A88TD-V EVO/USB3 con cpu Athlon II 640 quad core a una scheda madre Gigabyte AB350 Gaming con cpu Ryzen 5 1600 six core.
Ho ripulito bene il sistema dai driver e poi ho fatto lo scambio, il sistema non ha dato nessun problema, installato i nuovi driver ed è andato tutto liscio.
tomahawk
10-06-2020, 17:49
Oh beh, almeno ora si preoccupano di avvisare se un PC non è compatibile con l'aggiornamento. Io avevo bloccato gli aggiornamenti per una settimana (e poi di nuovo) quando è uscito il May update e oggi sono andato a controllare e c'è un messaggio che non ho compatibilità (penso sia per la questione driver della scheda video Nvidia, non è specificato).
Certo, se non mi fossi premurato di bloccare gli aggioranemnti di mio, prima che uscissero fuori i bug, magari sarebbe andata molto peggio :D :D. Oppure sono due canali indipendenti gli aggiornamenti mensili e i major? Riattivando gli aggiornamenti mi ha fatto aggiornare alla patch di giugno, mantenendo il messaggio di incompatibilità con il May update.
tallines
10-06-2020, 18:12
Si. Proprio così. Ho sostituito MB,CPU,RAM. Credo che abbia contribuito il fatto che il pacchetto dei driver Intel per il Z170 e il Z390 è lo stesso..... Come ho avviato il pc lui è partito nel configurare periferiche usb e varie....ma senza alcun errore. Come vi ho detto l'unica cosa che ho reinstallato è il pannello di controllo della Creative perchè non funzionava nonostante la scheda audio fosse correttamente riconosciuta. E poi ovviamente ho riattivato W10 (avevo già la 2004 come Windows Insider). Office 365 funziona perfettamente come Acrobat Pro e come tutto il resto.
Bene ;)
E dire che quasi quasi.....desideravo fare una installazione da zero.....ma non me lo ha permesso....:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
:sbonk:
Eeeehhhh adessss........l' installazione da zero non ti ha permesso di farla ?? :eek: :eek:
Perchè non te lo ha permesso..........??? :what:
Questa mi è nuova.......:boh:
Freddy74
10-06-2020, 18:21
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-ha-un-bug-non-scollegate-o-spegnete-la-stampante-usb-a-pc-spento_89998.html
Windows 10 ha un bug: non scollegate o spegnete la stampante USB a PC spento
roberto1
10-06-2020, 18:23
Eeeehhhh adessss........l' installazione da zero non ti ha permesso di farla ??
Perchè non te lo ha permesso..........???
Questa mi è nuova.......
...lo voleva veramente ? sotto ha messo una faccina divertente e sarcastica. :)
Eeeehhhh adessss........l' installazione da zero non ti ha permesso di farla ??
Perchè non te lo ha permesso..........???
Questa mi è nuova.......
...lo voleva veramente ? sotto ha messo una faccina divertente e sarcastica. :)
:D :D :D :D
FulValBot
10-06-2020, 19:21
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-ha-un-bug-non-scollegate-o-spegnete-la-stampante-usb-a-pc-spento_89998.html
Windows 10 ha un bug: non scollegate o spegnete la stampante USB a PC spento
c'è dalla build 1903 in poi, ma come sempre ms prima che trova o risolve un qualunque bug ce ne vuole
tallines
10-06-2020, 20:13
:D :D :D :D
Corsair.............dicci la verità perchè mi sa che l' hai sparata grossa questo colpo ehhh :)
Eddie666
10-06-2020, 20:57
appena finito di aggiornare adesso alla 2004 una macchina un pò vecchiotta e un pò particolare (una workstation dual core); tutto ok, l'aggiornamento è durato un pò più del solito ma è andato tutto liscio. una volta terminato ho lanciato la pulizia file di sistema e ho recuperato circa 30gb dalle precedenti installazioni
diomarco
10-06-2020, 21:20
Elenco correzioni e miglioramenti Windows 10 Build 19041.329
Aggiorna un problema che ti impedisce di utilizzare alcuni comandi vocali in Windows Mixed Reality quando la lingua predefinita di Windows è l’inglese canadese o australiano.
Migliora l’affidabilità delle parole chiave utilizzate per gli assistenti vocali, tra cui Cortana.
Aggiornamenti per migliorare la sicurezza quando si utilizza Internet Explorer e Microsoft Edge.
Aggiornamenti per migliorare la sicurezza quando Windows esegue le operazioni di base.
Aggiornamenti per migliorare la sicurezza durante l’utilizzo dei prodotti Microsoft Office.
Aggiornamenti per migliorare la sicurezza quando si utilizzano dispositivi esterni (come controller di gioco, stampanti e videocamere Web) e dispositivi di input (come mouse, tastiera o stilo).
Migliora la sicurezza in Microsoft Xbox e Microsoft Store.
Aggiornamenti per la verifica di nomi utente e password.
Aggiornamenti per l’archiviazione e la gestione dei file.
Risolve un problema che impedisce agli utenti di aggiornare i file .msi da una cartella di rete.
Risolve un problema che ti impedisce di utilizzare alcuni comandi vocali in Windows Mixed Reality quando la lingua di visualizzazione di Windows preferita è inglese (Canada) o inglese (Australia).
Migliora l’affidabilità degli assistenti vocali che utilizzano l’attivazione vocale di Windows ( Impostazioni > Privacy > Attivazione vocale ) per le parole chiave.
Migliora l’affidabilità dell’attivazione vocale di Cortana quando si utilizza la parola chiave “Cortana” su dispositivi che supportano parole chiave a basso consumo.
Aggiornamenti di sicurezza per Microsoft Scripting Engine, Microsoft Edge, Internet Explorer, piattaforma e frame di app di Windows, Windows Media, kernel di Windows, componente grafico di Microsoft, input e composizione di Windows, shell di Windows, piattaforma di silicio di Windows, Microsoft Xbox, Microsoft Store, Windows Infrastruttura cloud, Fondamenti di Windows, Gestione di Windows, Autenticazione di Windows, Crittografia di Windows, Microsoft HoloLens, Virtualizzazione di Windows, Periferiche di Windows, Archiviazione e filesystem di Windows, File server e cluster di Windows, Servizi di archiviazione ibrida di Windows, Motore di database Microsoft JET e Windows Update Pila.
Elenco correzioni e miglioramenti Windows 10 Build 18362.900 e 18363.900
Aggiornamenti per migliorare la sicurezza quando si utilizza Internet Explorer e Microsoft Edge.
Aggiornamenti per migliorare la sicurezza quando Windows esegue le operazioni di base.
Aggiornamenti per migliorare la sicurezza durante l’utilizzo dei prodotti Microsoft Office.
Aggiornamenti per migliorare la sicurezza quando si utilizzano dispositivi esterni (come controller di gioco, stampanti e videocamere Web) e dispositivi di input (come mouse, tastiera o stilo).
Migliora la sicurezza in Microsoft Xbox e Microsoft Store.
Aggiornamenti per la verifica di nomi utente e password.
Risolve un problema che impedisce agli utenti di aggiornare i file .msi da una cartella di rete.
Aggiornamenti di sicurezza per Microsoft Scripting Engine, Microsoft Edge, Internet Explorer, piattaforma e frame di app di Windows, Windows Media, kernel di Windows, componente di grafica Microsoft, input e composizione di Windows, shell di Windows, piattaforma di silicio di Windows, Microsoft Xbox, Microsoft Store, Windows Infrastruttura cloud, Fondamenti di Windows, Gestione di Windows, Autenticazione di Windows, Crittografia di Windows, Microsoft HoloLens, Virtualizzazione di Windows, Periferiche di Windows, File server e cluster di Windows, Servizi di archiviazione ibrida di Windows, Motore di database Microsoft JET.
UtenteSospeso
10-06-2020, 22:20
Si. Proprio così. Ho sostituito MB,CPU,RAM. Credo che abbia contribuito il fatto che il pacchetto dei driver Intel per il Z170 e il Z390 è lo stesso..... Come ho avviato il pc lui è partito nel configurare periferiche usb e varie....ma senza alcun errore. Come vi ho detto l'unica cosa che ho reinstallato è il pannello di controllo della Creative perchè non funzionava nonostante la scheda audio fosse correttamente riconosciuta. E poi ovviamente ho riattivato W10 (avevo già la 2004 come Windows Insider). Office 365 funziona perfettamente come Acrobat Pro e come tutto il resto. E dire che quasi quasi.....desideravo fare una installazione da zero.....ma non me lo ha permesso....:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
:sbonk:
Io ho ancora una installazione di Windows7 fatta su i5-760, ora su I5-6600k ha saltato 5 generazioni, intel per intel non da problemi.
In RAID0, non EIDE o AHCI .
.
Corsair.............dicci la verità perchè mi sa che l' hai sparata grossa questo colpo ehhh :)
Non so a cosa sei abituato tu ma dico sempre e solo la verità. Altrimenti rimango in silenzio..... ;)
E se la tua frase è riferita al fatto che volevo fare una installazione da zero....volevo farla davvero...ma dato che non ne ho avuto bisogno ci ripenserò al prossimo lockdown :(
Corsair.............dicci la verità perchè mi sa che l' hai sparata grossa questo colpo ehhh :)
Ho capito che non è l'unico ad aver cambiato i componenti hardware senza dover reinstallare i programmi.
Una buona notizia per tutti. :)
tallines
11-06-2020, 07:05
appena finito di aggiornare adesso alla 2004 una macchina un pò vecchiotta e un pò particolare (una workstation dual core); tutto ok, l'aggiornamento è durato un pò più del solito ma è andato tutto liscio. una volta terminato ho lanciato la pulizia file di sistema e ho recuperato circa 30gb dalle precedenti installazioni
:winner:
Non so a cosa sei abituato tu ma dico sempre e solo la verità. Altrimenti rimango in silenzio..... ;)
E se la tua frase è riferita al fatto che volevo fare una installazione da zero....volevo farla davvero...ma dato che non ne ho avuto bisogno ci ripenserò al prossimo lockdown :(
Ahh ecco.....:)Ho capito che non è l'unico ad aver cambiato i componenti hardware senza dover reinstallare i programmi.
Una buona notizia per tutti. :)
:)
Ho letto che molti di voi hanno problemi a "deframmentare" i dischi SSD dopo l'aggiornamento alla buid 2004.
E' lo stesso problema che ho io.
Pare che il disco venga ottimizzato ma poi se si riavvia il PC appare ancora come "mai eseguita" e "ottimizzazione necessaria".
E' un problema di tutti o solo di alcuni?
Esiste qualche toppa per risolvere?
Io ho disattivato l'indicizzazione, può essere questa la causa?
Grazie
Ho letto che molti di voi hanno problemi a "deframmentare" i dischi SSD dopo l'aggiornamento alla buid 2004.
E' lo stesso problema che ho io.
Pare che il disco venga ottimizzato ma poi se si riavvia il PC appare ancora come "mai eseguita" e "ottimizzazione necessaria".
E' un problema di tutti o solo di alcuni?
Esiste qualche toppa per risolvere?
Io ho disattivato l'indicizzazione, può essere questa la causa?
Grazie
I miei SSD sono Samsung e uso il programma Samsung Magician.
Pare che il disco venga ottimizzato ma poi se si riavvia il PC appare ancora come "mai eseguita" e "ottimizzazione necessaria".
E' un problema di tutti o solo di alcuni?
Di tutti, ma per fortuna non è un problema "grave".
Leggi ad esempio qui: https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/defragment-optimize-drives-reports-never-run/0937c083-c63c-4de2-aeac-5bad44e7b33b
Esiste qualche toppa per risolvere?
No, dovremo aspettare che la toppa sia fatta dalla microsoft.
Io ho disattivato l'indicizzazione, può essere questa la causa? Penso proprio di no.
tallines
11-06-2020, 10:32
Ho letto che molti di voi hanno problemi a "deframmentare" i dischi SSD dopo l'aggiornamento alla buid 2004.
E' lo stesso problema che ho io.
Pare che il disco venga ottimizzato ma poi se si riavvia il PC appare ancora come "mai eseguita" e "ottimizzazione necessaria".
E' un problema di tutti o solo di alcuni?
Esiste qualche toppa per risolvere?
Io ho disattivato l'indicizzazione, può essere questa la causa?
Grazie
I dischi SSD vengono ottimizzati .
Il problema che hai tu, ce l' hanno in molti, compreso me .
Ma io non mi preoccupo :)
FulValBot
11-06-2020, 10:38
ma nel caso degli hdd fa la stessa cosa o no?
c'è dalla build 1903 in poi, ma come sempre ms prima che trova o risolve un qualunque bug ce ne vuole
non ho spento o scollegato la stampante, ma ieri ho aggiornato gli update della 1909 e non stampa più :muro:
tallines
11-06-2020, 13:59
ma nel caso degli hdd fa la stessa cosa o no?
Dopo la deframmentazione degli HD compare sempre la scritta > OK (0% frammentati) .
I dischi SSD vengono ottimizzati .
Il problema che hai tu, ce l' hanno in molti, compreso me .
Ma io non mi preoccupo :)
Quoto, è solamente un bug di visualizzazione, non interessa la reale avvenuta ottimizzazione ;)
ninja750
11-06-2020, 15:38
aggiornato ieri il primo dei 3 PC, un notebook HP 255 G5, due problemi:
1) ogni ora (oggi ogni xx.34) il lettore DVD è come se si mettesse per qualche istante a cercare al suo interno un DVD, è successo alle 8.34 poi 9.34 poi 10.34 e così via.. sono sicuro al 90% che sia colpa del driver "intel(r) 6th generation core processor family platform i/o sata ahci controller" perchè già a settembre me lo aveva aggiornato a questa versione 16.8.3.1003 tramite windows update ed ero tornato indietro mi pare proprio per questo motivo al driver versione 10.0.18362.1 .visto che non ne trova di più recenti e non posso tornare indietro un'altra volta mi attacco al tram? oppure sapete da cosa può dipendere questa lettura ogni ora esatta sul lettore DVD? in event viewer non trovo nessuna informazione
2) è andato in crash una volta vmware player (15.5.6 build-16341506). è stato aggiornato dopo sua richiesta dopo aver installato win 2004, capitato ad altri?
3) ma non è un problema vero: ho tonnellate di eventi 5152 in event viewer tab sicurezza, voi anche?
non ho spento o scollegato la stampante, ma ieri ho aggiornato gli update della 1909 e non stampa più :muro:
niente da fare, disinstallata e reinstallata.
la stampa appare per qualche secondo nella coda di stampa e poi sparisce senza aver stampato fisicamente.
lo scanner funziona e anche la funzione fotocopiatrice.
l'unica variazione da ieri è l'aggiornamento delle patch :muro:
ninja750
11-06-2020, 15:59
niente da fare, disinstallata e reinstallata.
la stampa appare per qualche secondo nella coda di stampa e poi sparisce senza aver stampato fisicamente.
lo scanner funziona e anche la funzione fotocopiatrice.
l'unica variazione da ieri è l'aggiornamento delle patch :muro:
se stampi su altra stampante (anche solo PDF creator o simili) funziona?
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-06-2020, 16:01
niente da fare, disinstallata e reinstallata.
la stampa appare per qualche secondo nella coda di stampa e poi sparisce senza aver stampato fisicamente.
lo scanner funziona e anche la funzione fotocopiatrice.
l'unica variazione da ieri è l'aggiornamento delle patch :muro:
Comunicazione di servizio, Franz.b hai la firma un tantinello fuori regolamento e Toshiba si scrive come l'ho fatto io :-)
se stampi su altra stampante (anche solo PDF creator o simili) funziona?
si si, quello funziona :rolleyes:
Comunicazione di servizio, Franz.b hai la firma un tantinello fuori regolamento e Toshiba si scrive come l'ho fatto io :-)
:mano:
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-06-2020, 16:13
:mano:
Bene :) , per il tuo problema con la stampa hai già verificato se torna tutto come prima disinstallando l'aggiornamento?
Bene :) , per il tuo problema con la stampa hai già verificato se torna tutto come prima disinstallando l'aggiornamento?
Disinstallato l'aggiornamento: adesso funziona :rolleyes: :muro:
comunque il comportamento è diverso da quello descritto: non ho staccato nè spento la stampante nè a pc acceso nè spento. semplicemente ha smesso di funzionare. :rolleyes:
aspetteremo una riedizione della patch di ieri... :mbe:
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-06-2020, 16:47
Disinstallato l'aggiornamento: adesso funziona :rolleyes:
:muro:
comunque il comportamento è diverso da quello descritto: non ho staccato nè spento la stampante nè a pc acceso nè spento. semplicemente ha smesso di funzionare. :rolleyes:
aspetteremo una riedizione della patch di ieri... :mbe:
Non fare confusione, il bug su alcune stampanti o forse meglio dire driver di stampanti è vecchio di più di un anno, è presente fin dalla 1903 di Windows 10. Quindi non può essersi presentato (quello) con l'aggiornamento di ieri. Questo è solo uno dei tanti malfunzionamenti delle patch di Windows Update.
Poi ci si chiede perché molti lo tengono disattivato... spesso fa più danni di quelli che si propone di risolvere!
FulValBot
11-06-2020, 17:37
ovviamente a chiunque sarà capitato l'event id 642 ESENT (è un avviso, non un errore)
qualcuno si lamenta anche della fluidità dell'ultimo Call Of Duty, spero che a sto punto sia veramente causato da quell'avviso; tra l'altro mio fratello ha proprio la build 2004 e quel gioco gli stuttera non poco
DanieleG
11-06-2020, 18:26
niente da fare, disinstallata e reinstallata.
la stampa appare per qualche secondo nella coda di stampa e poi sparisce senza aver stampato fisicamente.
lo scanner funziona e anche la funzione fotocopiatrice.
l'unica variazione da ieri è l'aggiornamento delle patch :muro:
A me succede con le stampe fronte-retro.
Manda in stampa e non succede niente.
Stampante samsung clp-320
roberto1
11-06-2020, 18:59
Ho letto che molti di voi hanno problemi a "deframmentare" i dischi SSD dopo l'aggiornamento alla buid 2004.
E' lo stesso problema che ho io.
Pare che il disco venga ottimizzato ma poi se si riavvia il PC appare ancora come "mai eseguita" e "ottimizzazione necessaria".
E' un problema di tutti o solo di alcuni?
Esiste qualche toppa per risolvere?
Io ho disattivato l'indicizzazione, può essere questa la causa?
Grazie
sui sdd la deframmentazione non dovrebbe mai essere eseguita ne limita la durata, personalmente con software ho svuotato anche il prefetch e l'indicizzazione ridotto a 400mb la memoria virtuale min/max. win 7:) :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-06-2020, 19:14
Cioè tu stai scrivendo che su Windows 7 hai lo stesso fenomeno che si verifica su Windows 10 2004?
Cioè tu stai scrivendo che su Windows 7 hai lo stesso fenomeno che si verifica su Windows 10 2004?
No, ha perso i tag del quote. Fino a Grazie ha quotato un messaggio precedente, il #44156.
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-06-2020, 19:41
No, ha perso i tag del quote. Fino a Grazie ha quotato un messaggio precedente, il #44156.
OK, grazie.
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-06-2020, 19:47
sui sdd la deframmentazione non dovrebbe mai essere eseguita ne limita la durata, personalmente con software ho svuotato anche il prefetch e l'indicizzazione ridotto a 400mb la memoria virtuale min/max. win 7:) :)
In questo caso non si tratta di deframmentazione, anche il nome è differente: Ottimizzazione. :read:
Funzionalità che manca nel tuo Windows 7, è presente su 8.1 e 10.
"Come spiegava anche Scott Hanselman (Microsoft), l'ottimizzazione effettuata da Windows nel caso delle unità SSD non è una deframmentazione in senso stretto bensì consiste nel forzare il comando TRIM a cadenza prefissata. In questo modo viene richiesta la cancellazione di dati che l'unità avrebbe dovuto rimuovere dopo la ricezione del comando TRIM originario (l'operazione viene eseguita una volta al mese)."
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-ottimizzare-SSD-in-Windows_17484
Leggi il link, ci sta che puoi cambiare qualche idea su come comportarti con l'SSD :-)
il KB4560960 (che mi ha causato problemi con la stampa) è anche per la versione 2004 o solo per le precedenti?
https://i.imgur.com/1FkMQa6l.jpg
mi salta l'update grosso e mi fa questi piccoli mbah...:confused:
FulValBot
11-06-2020, 20:49
dobbiamo aspettare, non è compatibile (e su quali basi non se ne sa nulla)
kliffoth
11-06-2020, 22:04
https://i.imgur.com/1FkMQa6l.jpg
mi salta l'update grosso e mi fa questi piccoli mbah...:confused:
E di che ti lamenti?
La tua esperienza d'uso è uguale, a meno che tu non stia disperatamente aspettando le migliorie del notepad e le altre cosette, e più tardi arriva minori, si spera, saranno i problemi
E di che ti lamenti?
La tua esperienza d'uso è uguale, a meno che tu non stia disperatamente aspettando le migliorie del notepad e le altre cosette, e più tardi arriva minori, si spera, saranno i problemi
Si si era solo per dire... non ho nessuna fretta.:D
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-06-2020, 06:36
il KB4560960 (che mi ha causato problemi con la stampa) è anche per la versione 2004 o solo per le precedenti?
https://support.microsoft.com/it-it/help/4560960/windows-10-update-kb4560960
vincenzodestasio
12-06-2020, 11:24
il KB4560960 (che mi ha causato problemi con la stampa) è anche per la versione 2004 o solo per le precedenti?
Perchè non mi trova l'aggiornamento per disinstallarlo ?
FulValBot
12-06-2020, 11:29
ancora non posso mettere l'update, ma è sparito quel msg
ninja750
12-06-2020, 11:36
ogni ora (oggi ogni xx.34) il lettore DVD è come se si mettesse per qualche istante a cercare al suo interno un DVD, è successo alle 8.34 poi 9.34 poi 10.34 e così via..
idem oggi quindi non dipende dal minuto in cui ho acceso il PC ma è proprio qualcosa che gira in quei minuti precisi
visto che da event viewer non trovo nulla provo a vedere da task manager c'è qualche .exe che parte a quell'ora :confused:
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-06-2020, 11:37
Perchè non mi trova l'aggiornamento per disinstallarlo ?
Ma sei sicuro che è stato installato? Che versione di Windows 10 hai? E perché dovresti disinstallarlo? Hai qualche problema anche tu?
vincenzodestasio
12-06-2020, 11:43
Ma sei sicuro che è stato installato? Che versione di Windows 10 hai? E perché dovresti disinstallarlo? Hai qualche problema anche tu?
hai ragione scusami ho sbagliato a quotare il messaggio, in pratica ho il problema della stampante che non va, devo aspettare la patch di Microsoft o c'è un sistema per ripristinare il funzionamento? Ovviamente senza disinstallare. Aggiornata ieri sera alla 2004 ma il problema si è presentato ieri mattina.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-06-2020, 11:57
hai ragione scusami ho sbagliato a quotare il messaggio, in pratica ho il problema della stampante che non va, devo aspettare la patch di Microsoft o c'è un sistema per ripristinare il funzionamento? Ovviamente senza disinstallare. Aggiornata ieri sera alla 2004 ma il problema si è presentato ieri mattina.
Quindi cerchiamo di capirci meglio :)
Ieri mattina avevi una versione di Windows 10 precedente alla 2004 ed hai installato un aggiornamento che ha bloccato il funzionamento della stampante, giusto?
Poi in serata hai installato l'aggiornamento alla 2004 e la stampante continua a non funzionare, giusto?
Se è così stai messo ...poco bene mi sa. Dovresti rifare tutta la procedura all'incontrario. Cioè ripristinare la versione precedente di Windows, vedi il paragrafo Tornare alla versione precedente di Windows:
https://support.microsoft.com/it-it/help/12415/windows-10-recovery-options
e successivamente se possibile disinstallare l'aggiornamento fatto ieri mattina. Vedi il paragrafo "Rimuovere un aggiornamento Windows installato"
Io sarei molto più veloce. Semplice ripristino dell'immagine del sistema creata quando computer e stampante funzionavano regolarmente. Pochi minuti per il ripristino e riavrei tutto come l'altro ieri...
vincenzodestasio
12-06-2020, 12:04
Quindi cerchiamo di capirci meglio :)
Ieri mattina avevi una versione di Windows 10 precedente alla 2004 ed hai installato un aggiornamento che ha bloccato il funzionamento della stampante, giusto?
Poi in serata hai installato l'aggiornamento alla 2004 e la stampante continua a non funzionare, giusto?
Se è così stai messo ...poco bene mi sa. Dovresti rifare tutta la procedura all'incontrario. Cioè ripristinare la versione precedente di Windows, vedi il paragrafo Tornare alla versione precedente di Windows:
https://support.microsoft.com/it-it/help/12415/windows-10-recovery-options
e successivamente se possibile disinstallare l'aggiornamento fatto ieri mattina. Vedi il paragrafo "Rimuovere un aggiornamento Windows installato"
Io sarei molto più veloce. Semplice ripristino dell'immagine del sistema creata quando computer e stampante funzionavano regolarmente. Pochi minuti per il ripristino e riavrei tutto come l'altro ieri...
E se invece prendo una stampante nuova? visto che la mia è vecchia
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-06-2020, 12:17
E se invece prendo una stampante nuova? visto che la mia è vecchia
Su questo non posso dirti nulla, deve essere una tua scelta consapevole. Io non lo farei, non gliela darei vinta.
Anche perché puoi correre il rischio che non funzionerà nemmeno lei... :muro:
vincenzodestasio
12-06-2020, 12:21
Su questo non posso dirti nulla, deve essere una tua scelta consapevole. Io non lo farei, non gliela darei vinta.
Anche perché puoi correre il rischio che non funzionerà nemmeno lei... :muro:
Il problema potrebbe essere anche che se ritorno all'altro ieri non funziona visto che leggendo sul forum parlano il problema è presente dalla versione 1903
Trotto@81
12-06-2020, 12:22
Può sempre scriversi i driver se non vuole dargliela vinta. :D
FulValBot
12-06-2020, 12:22
prova a connetterla tramite wifi
vincenzodestasio
12-06-2020, 12:23
Domanda fessa lo so : ma non funziona su nessun altra porta Usb ?
vincenzodestasio
12-06-2020, 12:23
prova a connetterla tramite wifi
non è WiFi
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-06-2020, 12:25
Domanda fessa lo so : ma non funziona su nessun altra porta Usb ?
E dovremmo rispondere noi? :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-06-2020, 12:26
Il problema potrebbe essere anche che se ritorno all'altro ieri non funziona visto che leggendo sul forum parlano il problema è presente dalla versione 1903
E tu non te ne sei mai accorto se la stampante funzionava? :confused:
Domanda fessa lo so : ma non funziona su nessun altra porta Usb ?
quando è successo a me non funzionava su nessuna porta, ho provato anche le usb3 e quelle dedicate a mouse e tastiera.
ma il problema non è esattamente quello descritto nell'articolo che riporta il bug: lì si dice che la porta usb diventa inutilizzabile, invece a me è successo che la stampa non veniva inviata alla stampante, ma il control center rilevava correttamente i livelli di inchiostro, per cui la porta usb funzionava.
rimosso l'aggiornamento si è rimessa a funzionare.
vincenzodestasio
12-06-2020, 12:30
E tu non te ne sei mai accorto se la stampante funzionava? :confused:
Fino a 2 giorni fa ha funzionato
Il problema potrebbe essere anche che se ritorno all'altro ieri non funziona visto che leggendo sul forum parlano il problema è presente dalla versione 1903
il problema è causato dall'update KB4560960 che si applica a win10 1903 e win10 1909.
devi tornare ad uno stato in cui non c'è quell'aggiornamento. non è un problema di win10 1903.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-06-2020, 12:39
Fino a 2 giorni fa ha funzionato
E allora mi pare evidente che non rientri nella casistica del bug 1903-2004. Sarà, forse, l'altro, quello che ha colpito anche Franz.b
Ma potrebbe anche essere la stampante che per pura coincidenza si è rotta ora, puoi provarla su un altro computer?
vincenzodestasio
12-06-2020, 13:11
il problema è causato dall'update KB4560960 che si applica a win10 1903 e win10 1909.
devi tornare ad uno stato in cui non c'è quell'aggiornamento. non è un problema di win10 1903.
Allora sono tornato alla versione precedente la 1909 vedo l'update KB4560960 ma non me lo fa disinstallare
FulValBot
12-06-2020, 13:11
andava prima rimosso quello
vincenzodestasio
12-06-2020, 13:26
Reinstallo tutto ?
Ragazzi aiutatemi a fugare questo dubbio. Allora io ho tre monitor, due li uso solo con la postazione simarcing e il terzo che per ora è nello stanzino lo vorrei utilizzare "a distanza" su una nuova scrivania per avere una postazione desktop con sedia ecc. Ora posto il fatto che con varie prolunghe sia dp sia usb riesco a far funzionare un secondo mouse e il terzo monitor, nel momento in cui lancio un gioco lo posso indirizzare al terzo monitor visto che gli altri due saranno spenti? Windows e nvidia come si comportano in questo caso? Non so se mi sono spiegato.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-06-2020, 14:38
Allora sono tornato alla versione precedente la 1909 vedo l'update KB4560960 ma non me lo fa disinstallare
Cosa succede quando ci provi. Qualche messaggio di errore?
Reinstallo tutto ?
Sì, metti la ltsc già che ci sei e ti togli tutti questi casini con gli aggiornamenti... :)
Ciao, dopo che avevo installato Windows 10 2004 e verificato vari problemi quali blocchi della funzionalità ricerca ,dopo aver selezionato start non lasciava aperto il menu di star e tornava fuori, avvisi di memoria non letta,ecc.. sono tornato alla 1909 tramite file immagine precedentemente all'aggiornamento. Oggi controllo gli aggiornamenti e mi dice che la mia configurazione non è compatibile, scheda madre asus z97-pro (Wi-Fi ac) processore intel 4970K ssd 850 pro , nessuna scheda video oltre a quella integrata nel processore e avvisare prima no !!! Tra l'altro all'inizio la versione 2004 sembrava andare bene dopo un pò di riavvii a iniziato a dare i numeri :muro: e avevo eliminato per recuperare spazio i file per tornare alla versione precedente.Per fortuna ho imparato a mie spese a fare i backup del sistema operativo prima di fare certi aggiornamenti :) .
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-06-2020, 16:14
Per fortuna ho imparato a mie spese a fare i backup del sistema operativo prima di fare certi aggiornamenti :) .
https://i.ibb.co/7bwrvzK/pollice-su.jpg
Io ho anche imparato ad usare, per il lavoro, la ltsc che per diversi anni non subisce aggiornamenti di versione.
Freddy74
12-06-2020, 18:23
Nonostante abbia disattivati gli aggiornamenti al momento, mi appare la scritta che qualcun altro ha avuto, cioè di incompatibilità per ricevere l'aggiornamento 2004.
fraussantin
12-06-2020, 21:06
ho un problema fastidioso in W10 e la gestione delle reti
https://i.postimg.cc/MTVnVpn5/screenshot-225.jpg
praticamente mi ha rinominato la rete LAN con la stessa nomenclatura impostata sul router per la banda 5g , il nome lo ha preso da solo penbso dal portatile che appunto ho connesso a quella banda.
come posso rinominare la rete per evitare di scambiarla col wifi? ( che appunto si chiamano daniele 5g e daniele 2.5g)
https://i.postimg.cc/wx5tB38T/screenshot-226.jpg
sul router ho già controllato ed è impostato un altro nome
ho un problema fastidioso in W10 e la gestione delle reti
https://i.postimg.cc/MTVnVpn5/screenshot-225.jpg
praticamente mi ha rinominato la rete LAN con la stessa nomenclatura impostata sul router per la banda 5g , il nome lo ha preso da solo penbso dal portatile che appunto ho connesso a quella banda.
come posso rinominare la rete per evitare di scambiarla col wifi? ( che appunto si chiamano daniele 5g e daniele 2.5g)
https://i.postimg.cc/wx5tB38T/screenshot-226.jpg
apri regedit, vai qui:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\NetworkList\Profiles
dentro trovi le tue reti, puoi cambiare nome agendo sulla stringa ProfileName
fraussantin
12-06-2020, 21:15
apri regedit, vai qui:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\NetworkList\Profiles
dentro trovi le tue reti, puoi cambiare nome agendo sulla stringa ProfileName
grazie ! andata!
ti chiedo un altra cosa , ma per trovare sta roba nel registro esiste qualche guida, albero o manuale oppure siete dei geni voi XD a ricordarvele tutte :D
Quando devo cercare qualcosa nel registro io mi affido alla ricerca su internet.
Ad esempio nel tuo caso, puoi fare una ricerca con le parole "network name windows registry" che trovi subito un articolo che descrive l'uso del registro per rinominare le reti. ;)
giovanni69
13-06-2020, 09:43
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46832832#post46832832
I problemi delle stampanti sono dovuti ad aggiornamenti diversi relativi alla versione di windows in uso, il KB4560960 per Windows 10 1903 / 1909 e il KB4557957 per la 2004 che è l'ultima.
In entrambi i casi dovrebbe essere sufficiente accendere la stampante collegata alla porta USB prima dell'avvio di windows.
I problemi delle stampanti sono dovuti ad aggiornamenti diversi relativi alla versione di windows in uso, il KB4560960 per Windows 10 1903 / 1909 e il KB4557957 per la 2004 che è l'ultima.
In entrambi i casi dovrebbe essere sufficiente accendere la stampante collegata alla porta USB prima dell'avvio di windows.
no, non è sufficiente: la mia è sempre accesa e collegata ma non c'è stato verso di farla stampare finché non ho rimosso l'aggiornamento.
FulValBot
13-06-2020, 10:40
https://docs.microsoft.com/en-us/windows/release-information/status-windows-10-2004#436msgdesc
Freddy74
13-06-2020, 11:11
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/files-uwp-un-nuovo-file-explorer-per-windows-10-open-source-e-moderno-come-scaricarlo_90031.html
Files UWP, un nuovo File Explorer per Windows 10 open-source e moderno: come scaricarlo
tallines
13-06-2020, 12:10
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/files-uwp-un-nuovo-file-explorer-per-windows-10-open-source-e-moderno-come-scaricarlo_90031.html
Files UWP, un nuovo File Explorer per Windows 10 open-source e moderno: come scaricarlo
Ho appena commentato la News :D
Fatal Frame
13-06-2020, 12:26
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/files-uwp-un-nuovo-file-explorer-per-windows-10-open-source-e-moderno-come-scaricarlo_90031.html
Files UWP, un nuovo File Explorer per Windows 10 open-source e moderno: come scaricarloManca "ecco" :asd:
Manca "ecco" :asd:
No no, è nel trafiletto sotto il titolo... :asd:
Ho provato ad usarlo, ma è un po' acerbo, ad esempio se apro un'immagine questa rimane in secondo piano. E' comunque una beta, vedremo in futuro.
Per ora l'ho disinstallato.
Fatal Frame
13-06-2020, 12:35
No no, è nel trafiletto sotto il titolo... :asd:
Ho provato ad usarlo, ma è un po' acerbo, ad esempio se apro un'immagine questa rimane in secondo piano. E' comunque una beta, vedremo in futuro.
Per ora l'ho disinstallato.Di solito lo mette anche nel titolo :D
Da giorni non riesco ad aggiornare:
2020-06 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1909 per sistemi basati su x64 (KB4560960) - Errore 0x800f0988
Ma questo aggiornamento sarebbe quello grosso che include nuovo Edge ecc?
Come sbloccarlo?
Stanotte ho aggiornato il mio notebook (Acer V3-571G) alla 2004, :muro: :muro: :muro: . Non si aprono menù start,ricerca,cortana e il centro notifiche!!!
Aiuto!!! :cry: :cry: :cry:
Fatal Frame
13-06-2020, 14:45
Stanotte ho aggiornato il mio notebook (Acer V3-571G) alla 2004, :muro: :muro: :muro: . Non si aprono menù start,ricerca,cortana e il centro notifiche!!!
Aiuto!!! :cry: :cry: :cry:Provato a riavviare?
Provato a riavviare?
Si:cry: :cry: Quando si è aggiornato il notebook funzionava tutto! Poi ho spento che dovevo uscire, una volta acceso non mi apre le cose che ho elencato sopra....:muro: :muro: :muro:
Non riesco ad aprire nemmeno l'orologio!
Fatal Frame
13-06-2020, 15:01
Si:cry: :cry: Quando si è aggiornato il notebook funzionava tutto! Poi ho spento che dovevo uscire, una volta acceso non mi apre le cose che ho elencato sopra....:muro: :muro: :muro:
Non riesco ad aprire nemmeno l'orologio!Fai un riavvio e non spegnimento/accensione... dovrebbe sistemarsi
Fai un riavvio e non spegnimento/accensione... dovrebbe sistemarsi
Non succede nulla....
Fatal Frame
13-06-2020, 15:29
Non succede nulla....Non si riavvia ?!
no, non è sufficiente: la mia è sempre accesa e collegata ma non c'è stato verso di farla stampare finché non ho rimosso l'aggiornamento.
Io faccio così quando non mi funziona la stampante (la vedo ma risulta off-line): vado in "Stampanti e Scanner" -> pigio il pulsante “Aggiungi una stampante o scanner” così mi rifà la ricerca della stampante e me la rimette a posto :yeah:
Comunque è un problema che c'è da svariate versioni di Windows 10, l'hanno dichiarato ufficialmente solo da poco tempo :ciapet:
Io faccio così quando non mi funziona la stampante (la vedo ma risulta off-line): vado in "Stampanti e Scanner" -> pigio il pulsante “Aggiungi una stampante o scanner” così mi rifà la ricerca della stampante e me la rimette a posto :yeah:
Comunque è un problema che c'è da svariate versioni di Windows 10, l'hanno dichiarato ufficialmente solo da poco tempo :ciapet:
Grazie, ma non è stato il mio caso. La stampante era online, il software la vedeva e la coda di stampa pure. Lanciando una stampa si vedeva comparire la riga nella coda di stampa ma non veniva stampato nulla.
Nei vari tentativi ho fatto anche quello che hai suggerito, ma senza risultato.
Sarà che il problema è noto da tempo, ma a me è comparso solo con l'ultima patch. Rimossa questa la stampante si è rimessa a funzionare regolarmente senza rimettere mano a nessuna procedura. Ergo, è la patch il problema.
Almeno, per il mio caso è questa patch la causa del problema.
Questa, tra l'altro, la risposta di Brother:
https://i.postimg.cc/CKw4Fk5Q/2020-06-13-16-49-36-mail-google-com-9385a1148101.jpg (https://postimg.cc/3kbG1ygX)
FulValBot
13-06-2020, 16:31
Stanotte ho aggiornato il mio notebook (Acer V3-571G) alla 2004, :muro: :muro: :muro: . Non si aprono menù start,ricerca,cortana e il centro notifiche!!!
Aiuto!!! :cry: :cry: :cry:
mio fratello ha dovuto levare un ssd che ha subito diversi format in pochi mesi per un problema simile (immagino sia pieno di settori danneggiati e magari non correggibili); da lui ogni volta s'incasinava anche solo accendendolo
probabilmente nel registro eventi appariranno dei crash molto gravi... (e da lui c'erano)
però in giro ho visto anche questo
https://multiplayer.it/notizie/windows-10-aggiornamenti-recenti-impediscono-programmi-funzionare-a-dovere.html
per ora non ho nessuno dei problemi elencati nel link, anche se non ho la build 2004 (e nemmeno mio fratello usando l'altro ssd che ormai usa come principale, e sta usando la build 2004) quindi credo che chi li ha deve realmente controllare lo status del disco...
Freddy74
13-06-2020, 19:27
Sbaglio o questo nuovo megaaggiornamento sta causando più problemi del previsto?
Ho letto di molti qui, mentre in passato erano più notizie sporadiche provenienti da utenti in giro per il mondo.
Non si riavvia ?!
Col tasto destro sul menù Start sono riuscito a riavviarlo, però come dicevo sopra, non succede nulla!:muro:
mio fratello ha dovuto levare un ssd che ha subito diversi format in pochi mesi per un problema simile (immagino sia pieno di settori danneggiati e magari non correggibili); da lui ogni volta s'incasinava anche solo accendendolo
probabilmente nel registro eventi appariranno dei crash molto gravi... (e da lui c'erano)
però in giro ho visto anche questo
https://multiplayer.it/notizie/windows-10-aggiornamenti-recenti-impediscono-programmi-funzionare-a-dovere.html
per ora non ho nessuno dei problemi elencati nel link, anche se non ho la build 2004 (e nemmeno mio fratello usando l'altro ssd che ormai usa come principale, e sta usando la build 2004) quindi credo che chi li ha deve realmente controllare lo status del disco...
Il mio Samsung 850 pro sembra che non abbia settori danneggiati.
Alla fine ho messo sotto un SSD SanDisk Plus con Windows 10 2004 pulito, è funziona tutto! Per adesso lascio questo, poi se in futuro si pensa... Il mio notebook va per gli 8 anni, ed è arrivato il momento di cambiarlo!!!
Grazie a tutti per le risposte...
gattinogerry
14-06-2020, 06:10
Salve a tutti segnalo ulteriori problemi con l'aggiornamento Windows 10 2004, non mi viene più riconosciuto il ricevitore del controller xbox360, neanche forzandolo, e in piu e peggiorato il supporto al bluetooth, le mie cuffie che prima funzionavano bene ora hanno dei ritardi e disconnessioni.Tornato indietro alla versione 1909 tutto funziona
tallines
14-06-2020, 06:59
Da giorni non riesco ad aggiornare:
2020-06 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1909 per sistemi basati su x64 (KB4560960) - Errore 0x800f0988
Ma questo aggiornamento sarebbe quello grosso che include nuovo Edge ecc?
Come sbloccarlo?
No, il KB4560960 è l' aggiornamento previsto per la Versione 1909 .
Il Nuovo Edge c'è nella Nuova Versione di W10, che è la 2004
https://support.microsoft.com/en-us/help/4560960/windows-10-update-kb4560960
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-06-2020, 07:08
Sbaglio o questo nuovo megaaggiornamento sta causando più problemi del previsto?
Microsoft sta continuando ad evolvere e trasformare il suo prodotto di punta. Dal non mi piace perché spione, con una brutta ed incoerente interfaccia delle prime versioni si è passati a ha qualche bug, poi a ha tanti bug, ora si sta arrivando al fa cagare. Il prossimo obiettivo immagino sara il fa cagare a spruzzo... :muro:
Ho letto di molti qui, mentre in passato erano più notizie sporadiche provenienti da utenti in giro per il mondo.
Triste doverlo dire ma hai appena scritto il vero. Talmente vero che la stessa MS sta impedendo gli aggiornamenti automatici alle nuove release forzandoli solo se la release in uso è arrivata a fine ciclo di supporto. Non si fidano loro per primi.
tallines
14-06-2020, 08:38
Windows 10 nasconde una funzione che nessuno conosce: quale è
Con l'aggiornamento di maggio è apparso su Windows 10 il nuovo Windows Feature Experience Pack.
Di che cosa si tratta?
Ecco la spiegazione (https://tecnologia.libero.it/windows-10-nasconde-una-funzione-che-nessuno-conosce-quale-e-36817)
Digitate Informazioni nella Ricerca di W10 e dovrebbe uscirvi anche a Voi, questo :eek: :) >
https://i.postimg.cc/fRyVJY9T/Esperienza.jpg (https://postimages.org/)
Esperienza - Windows Feature Experience Pack 120.2202.130.0
Giux-900
14-06-2020, 10:19
Sbaglio o questo nuovo megaaggiornamento sta causando più problemi del previsto?
Ho letto di molti qui, mentre in passato erano più notizie sporadiche provenienti da utenti in giro per il mondo.
Danno sempre problemi, in passato c'è stato un aggiornamento che ha addirittura causato perdita dati (su una percentuale piccolissima ed in casi molto particolari).
Comunque ho voluto provare ad aggiornare la macchina virtuale, montato la .iso ed aggiornato tutto in 35min netti.
Hanno migliorato globalmente il processo ed ha fatto un solo riavvio. Quindi per il momento e senza ulteriori test i mio giudizio è positivo...
tallines
14-06-2020, 10:39
Sbaglio o questo nuovo megaaggiornamento sta causando più problemi del previsto?
Ho letto di molti qui, mentre in passato erano più notizie sporadiche provenienti da utenti in giro per il mondo.
A me è andato tutto bene e questo che dice il prossimo articolo che posto, non è mai capitato, i Programmi che ho funzionano tutti benissimo :) >
Windows 10, gli aggiornamenti recenti impediscono ai programmi di funzionare a dovere (https://multiplayer.it/notizie/windows-10-aggiornamenti-recenti-impediscono-programmi-funzionare-a-dovere.html)
Freddy74
14-06-2020, 11:09
Microsoft sta continuando ad evolvere e trasformare il suo prodotto di punta. Dal non mi piace perché spione, con una brutta ed incoerente interfaccia delle prime versioni si è passati a ha qualche bug, poi a ha tanti bug, ora si sta arrivando al fa cagare. Il prossimo obiettivo immagino sara il fa cagare a spruzzo... :muro:
Triste doverlo dire ma hai appena scritto il vero. Talmente vero che la stessa MS sta impedendo gli aggiornamenti automatici alle nuove release forzandoli solo se la release in uso è arrivata a fine ciclo di supporto. Non si fidano loro per primi.
Guarda io uso da sempre Windows, ho comprato ogni versione possibile ed immaginabile in passato partendo dalla versione Windows 3.1... avevo su un portatile Vista, forse il peggiore della serie... su un vecchio pc ho ancora oggi Xp (che dopo iniziali problemi si è rivelato un ottimo SO)... insomma sono stato nel tempo un buon cliente mi pare di poter dire, ma il 10, per quanto abbia oggettivamente tanti aspetti positivi, ad ogni maledetto aggiornamento presenta sempre peggioramenti e allora mi chiedo... MA CHE CAVOLO FANNO UN AGGIORNAMENTO GROSSO OGNI ANNO quando nemmeno loro sono in grado di testare al meglio tutti i bug che ne vengono fuori? non capisco onestamente che vantaggio possano avere in tutto ciò, a me pare solo cose negative.
Danno sempre problemi, in passato c'è stato un aggiornamento che ha addirittura causato perdita dati (su una percentuale piccolissima ed in casi molto particolari).
Comunque ho voluto provare ad aggiornare la macchina virtuale, montato la .iso ed aggiornato tutto in 35min netti.
Hanno migliorato globalmente il processo ed ha fatto un solo riavvio. Quindi per il momento e senza ulteriori test i mio giudizio è positivo...
E' vero che ogni aggiornamento porta problemi; a tal proposito mi chiedo perchè farne uno grosso ogni anno, forse mi pare anche 2 se non ricordo male se poi devi creare problemi a svariati utenti e tu non hai di ritorno una buona pubblicità?
Al momento ho disattivato gli aggiornamenti rinviando, anche se comunque mi è uscita la finestra che mi avverte dell'incompatibilità con la 2004, non so in base a cosa dato che avevo tutto aggiornato ed il pc credo sia abbastanza "moderno".
A me è andato tutto bene e questo che dice il prossimo articolo che posto, non è mai capitato, i Programmi che ho funzionano tutti benissimo :) >
Windows 10, gli aggiornamenti recenti impediscono ai programmi di funzionare a dovere (https://multiplayer.it/notizie/windows-10-aggiornamenti-recenti-impediscono-programmi-funzionare-a-dovere.html)
Con te non vale Tallines, ti va sempre tutto bene negli aggiornamenti :sofico:
tallines
14-06-2020, 11:25
Con te non vale Tallines, ti va sempre tutto bene negli aggiornamenti :sofico:
:asd: :asd:
A parte gli scherzi, forse dipende dalla configurazione Hardware del computer portatile o fisso che sia........:boh: :)
Freddy74
14-06-2020, 11:42
:asd: :asd:
A parte gli scherzi, forse dipende dalla configurazione Hardware del computer portatile o fisso che sia........:boh: :)
E' una spiegazione plausibile :)
Giux-900
14-06-2020, 11:48
E' vero che ogni aggiornamento porta problemi; a tal proposito mi chiedo perchè farne uno grosso ogni anno, forse mi pare anche 2 se non ricordo male se poi devi creare problemi a svariati utenti e tu non hai di ritorno una buona pubblicità?
si, prima dello scorso anno erano aggiornamenti come questo ogni 6mesi...
Aggiornare è un processo positivo, il problemi non si possono evitare ma solo limitare. Io dopo tante sperimentazioni ho deciso di aggiornare sempre, ma dopo un paio di mesi. Il tempo necessario per avere fix sui problemi più evidenti.
Solo su un aspetto mi sento di fare una critica, il processo di feedback va migliorato drasticamente. Ho inviato diversi feedback che non sono stati mai fixati, problemi minori fortunatamente. Ma ho letto di diversi bug importanti segnalati da insiders che non hanno visto alcuna revisione e sono arrivati belli belli nell build finali. Questo non è accettabile, perchè si finisce per fare la vera beta agli utenti finali.
Io comunque non capisco che problemi abbiate con i vostri PC, io sono anni che aggiorno e mai mezzo problema.. Ogni major release formatto per il gusto di farlo, ho la mia versione di Windows moddata con winreducer e sinceramente non mi spiego come possano esserci tutti questi problemi e paura ad aggiornare. Sarò fortunato?
Giux-900
14-06-2020, 13:20
Io comunque non capisco che problemi abbiate con i vostri PC, io sono anni che aggiorno e mai mezzo problema.. Ogni major release formatto per il gusto di farlo, ho la mia versione di Windows moddata con winreducer e sinceramente non mi spiego come possano esserci tutti questi problemi e paura ad aggiornare. Sarò fortunato?
Ci sono un miliardo di configurazioni ognuna con diverso hardware e parco software... quando si aggiorna per qualcuno va tutto liscio, per altri invece capitano problemi. Poi si sa, sul forum scrive chi li ha di solito. :)
Comunque da quello che ho visto sulla vm, il processo è stato decisamente migliorato. Non è tanto paura di aggiornare, ma farlo quando è più probabile che non ci saranno problemi o fastidi dopo, ho veramente poca voglia di stare a fare ricerca e troubleshooting. Cosa che spesso mi tiene diverse ore impegnato.
Per fare un esempio, da 1809 a 1903 ho avuto un problema con aggiornamento che crashava a metà senza finestra di errore specifica.
L'analisi del file log e la ricerca su web mi ha occupato per un intero pomeriggio... poi ho risolto. Il problema tra le altre cose non era imputabile a microsoft, ma ad un software di backup che si era appropriato della chiave di registro di wim mount.
Un po' di fortuna ci vuole sempre... :)
Io comunque non capisco che problemi abbiate con i vostri PC, io sono anni che aggiorno e mai mezzo problema..
Quando è la stessa microsoft ha riconoscerlo, il problema non è del PC degli utenti ma dell'aggiornamento microsoft.
Sarò fortunato?
No, non sei fortunato, ma semplicemente non possiedi un hardware che rientra nella casisistica dei problemi noti degli aggiornamenti, e come te tantissimi utenti poiché ricorda che sul forum scrivono soltanto coloro che riscontrano dei problemi.
EDIT: A parte Tallines che a lui va sempre tutto bene. :asd:
FulValBot
14-06-2020, 18:21
A me è andato tutto bene e questo che dice il prossimo articolo che posto, non è mai capitato, i Programmi che ho funzionano tutti benissimo :) >
Windows 10, gli aggiornamenti recenti impediscono ai programmi di funzionare a dovere (https://multiplayer.it/notizie/windows-10-aggiornamenti-recenti-impediscono-programmi-funzionare-a-dovere.html)
quello è causato da avast e avg; se ho letto bene in giro il bug dovrebbero averlo fixato con un update (sempre avast e avg)
quello è causato da avast e avg; se ho letto bene in giro il bug dovrebbero averlo fixato con un update (sempre avast e avg)
Esatto, non è stato un problema dell'aggiornamento ma di quei specifici software antivirus.
bystronic
15-06-2020, 09:32
No, il KB4560960 è l' aggiornamento previsto per la Versione 1909 .
Il Nuovo Edge c'è nella Nuova Versione di W10, che è la 2004
https://support.microsoft.com/en-us/help/4560960/windows-10-update-kb4560960
boh a me ha aggiornato ieri il fisso l'aggiornamento cumulativo per sistemi 1909 e mi sono ritrovato appena riavviato la schermata del nuovo edge.
la 2004 me l'ha proposta come facoltativa ma non ho accettato perche lo avevo fatto sul Portatile XPS-15 ma si è fermato al 70% di preparazione poi si è piantato ho persino aggiornato i driver nVidia agli ultimi disponibili ma non è cambiato nulla.
sul fisso sono ancora con i driver di 4 anni fà quindi non ci provo nemmeno, dato che è un pc da gamming e l'ultimo gioco nuovo è Alien Isolation, i driver nuovi non mi servono:D
quando win scaricherà da solo la 2004 ci penserò... mi piaccioni di più i giochi vecchi rispetto ai nuovi;)
FulValBot
15-06-2020, 10:13
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-10-ottimizza-gli-SSD-troppo-di-frequente-colpa-di-un-bug_21347&fbclid=IwAR2SHYtiNYV0eUJRZkl2lfZlfHVYYuTy_syw2MudlW-WqHBwH_e7vWmZP9I
da leggere fino alla fine, non solo la prima parte
Giux-900
15-06-2020, 10:18
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-10-ottimizza-gli-SSD-troppo-di-frequente-colpa-di-un-bug_21347&fbclid=IwAR2SHYtiNYV0eUJRZkl2lfZlfHVYYuTy_syw2MudlW-WqHBwH_e7vWmZP9I
Ecco questo bug da noia :)
ho letto che è fixato nella 19551 fast ring, ora bisogna vedere quando arriva sulla 19041.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.